IPFI - Etimologia

ID 
5802 
 
Lemma 
torquátus, a, um
   
Descrizione 
da tórquis torque, collana, collare, a sua volta da torqueo volgere, avvolgere girando: ornato con una collana, una fascia o un collare; a forma di collana; ma anche, erroneamente, per tortus (vedi) : attorto, attorcigliato, ritorto come una corda
(Alyxia/ Gynopogon) presumibilmente per il frutto moniliforme
(Anthriscus/ A. sylvestris var./ Chaerophyllum/ Myrrhis) per le ciglia brevi e regolari che circondano la base dei frutti come un collare
(Aster undulatus var.) per le foglie molto minute la cui base avvolge lo scapo come una successione di collari
(Aylostera/ Rebutia) per le areole ravvicinate che formano una linea quasi continua lungo le costole
(Boronia pilosa subsp.) per il collare di peli bianchi semplici che si presenta sotto lo stigma globulare e in molti esemplari evoca una gorgiera elisabettiana
(Bulbophyllum) per i minuti pseudobulbi ravvicinati, ellittici o subovoidali, angolosi, ottusi
(Cactus) per la forma degli articoli, prima dilatati poi ristretti come una collana
(Caesalpinia) per il petalo maggiore opposto al segmento concavo del calice, similmente a una mascella o a un collaretto
(Crassula) per i petali coronati da una cospicua ghiandola gialla
(Diospyros) per il frutto completamente racchiuso nel calice accrescente che forma una sorta di collare
(Doxantha, Echinopepon/ Echinocystis/ Elaterium/ Micrampelis, Echites, Epidendrum, Faramea) indicazioni esplicite assenti nel protologo
(Drosanthemum/ Mesembryanthemum, Haworthia/ H. viscosa f./ Aloe) per lo stelo ritorto
(Eucalyptus) per il calice che si dilata alla base in un anello con 7-10 linee verticali prominenti, formando una struttura corrugato permanente nel frutto
(Glaucium grandiflorum var.) per la macchia scura alla base dei petali
(Gluta/ Melanorrhoea) per la gola del calice con tre denti diseguali largamente triangolari che pendono attorno al peduncolo come un collare allentato
(Helleborus) per il collare bianco al collo del fiore
(Meconopsis Papaver) per l’ovario con un margine sinuato porpora-scarlatto (Melaleuca) per i frutti (capsule) la cui parte superiore ricorda una corona
(Mouriri) per le ampie bratteole che formano una sorta di collare alla base dei fiori e dei frutti
(Nassella/ Stipa) per la corona cospicua, serrata alla base, con una fila di numerosi macropeli eretta sul bordo
(Orobanche) per il calice collariforme
(Polygonum) per la parte erbacea dell’ocrea avvolta e retroflessa
(Potamogeton) per le foglie ovate che, galleggiando sull’acqua, possono suggerire l’idea di una collana
(Pterostylis/ Diplodium) per la prominente banda bruna del margine superiore del seno
(Rhododendron) per il calice che forma un cospicuo collare alla corolla
(Rhododendron nome ill.) per i germogli contorti
(Rinzia) per le stringhe di staminoidi che collegano le triadi di stami
(Strombocarpa/ Acacia/ Prosopis) per il legume simile a una collana contorta, sinuata tra un seme l’altro
(Vellozia) per le foglie lineari disposte a spirale
(Coprinus) per l’anello a forma di collare
(Helicomyces) per i conidi disposti come una catena o una collana
(Hymenoscyphus/ Lambertella) per il collare infundibuliforme delle ascospore
(Lecidea/ L. rivulosa var./ Lecanora/ Parmelia/ Patellaria) per il margine bianco degli apoteci
(Mycena/ Agaricus/ Chamaeceras/ Marasmius) per il peculiare collare (disco basale) alla base dello stipite
(Peniophorella/ Corticium/ Hyphoderma) per la fascia di processi digitati che delimita il setto delle vescicole che si presentano alla base delle ife
(Pertusaria) per le verruche irregolari e varamente gibbose
(Rhizocarpon) per l’anello biancastro sul bordo interno del marine degli apoteci immaturi e di molti di quelli maturi
(Phaeographina) per le lirelle (apoteci lineari) variamente arcuate e subintricate ritorte e attorte
(Codiaeum, Sedum tsiangii var. – Halosphaeria/ Ondiniella) da verificare

Acta Plantarum - Un progetto "open source"
Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati.  Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors.