IPFI - Etimologia

ID 
5808 
 
Lemma 
tórtus, a, um
   
Descrizione 
da tórqueo avvolgere, torcere, girare: ritorto, attorcigliato, storto, a spirale
(Acalypha, Stoebe) per le foglie ritorte
(Andropogon) per il lemma superiore ritorto
(Appendicula/ Podochilus) per il labello ritorto
(Argyrolobium, Trigonella) per i legumi ritorti
(Aristida/ Chaetaria) per la pannocchia sub-contorta
(Aristolochia) forse per la capsula arcuata
(Babiana, Bulbine, Moraea/ Gynandriris/ Helixyra, Romulea) per le foglie che si arricciano a spirale
(Bidens) per gli acheni ritorti in massimo grado
(Bomarea/ Alstroemeria) per le foglie con margini revoluti
(Bulbophyllum) per i petali ricurvi con apice incurvato e il labello ricurvo
(Carex) per la punta piatta triangolare all'apice del periginio, spesso ritorta
(Chionochloa crassiuscula subsp.) per le foglie pungenti molto contorte
(Chloroleucon/ Cathormion/ Feuilleea/ Inga/ Pithecellobium, Dalbergia/ Amerimnon, Leptolobium, Myrcia/ Aulomyrcia) per i rami ritorti
(Corymbia) per i margini ondulati delle foglie adulte
(Crataegus) per i sottili rami disposti a zigzag
(Disa/ Satyrium/ Schizodium, Liparis/ Leptorkis/ Stichorkis, Thrixspermum) per il caule ricurvo
(Echinocactus) per le costole ritorte a spirale
(Euphorbia) per gli angoli dei rami ritorti a spirale
(Fimbristylis/ Iria/ Trichelostylis, Philodendron) per le foglie ricurve
(Habenaria) per lo stelo e la spiga contorti
(Iris) per le lacinie della corolla retroflesse e obliquamente ritorte
(Lepidium) per gli steli molto angolati ai nodi
(Lepturus incurvatus var.) per la spiga ricurva
(Leucadendron) per le foglie con base ritorta
(Lycopodiella/ Lycopodium/ Palhinhaea) per le foglie degli assi più vecchi incurvate verso l’alto e verso l’esterno
(Masdevallia/ Byrsella) per le code ricurve dei sepali
(Mionia) per le antere che giacciono ad angolo retto rispetto alla posizione abituale
(Odontochilus/ Anoectochilus/ Pristiglottis) per il lembo ritorto del labello
(Oenothera chamaenerioides var./ Sphaerostigma) per le capsule variamente contorte
(Passiflora) per i peduncoli ritorti a spirale
(Pedicularis) per la parte del labbro superiore della corolla che continua il tubo ritorta a spirale
(Pouteria/ Labatia/ Lucuma/ Guapeba) per il tronco e i rami sugherosi ritorti (Protea) per i rami incurvati
(Rhytidocaulon/ Caralluma/ Ceropegia) per i lobi ritorti della corolla
(Senegalia/ Acacia/ Mimosa) per i ramoscelli laterali che si attorcono attorno a qualsiasi supporto, quindi, dopo aver dato un giro o due, si estendono come gli altri rami
(Setaria/ S. sphacelata var.) per la lamina fogliare convoluta
(Sisyrinchium) per lo stelo ritorto a spirale da una a quattro volte, che talvolta forma una curva sigmoide poco profonda
(Spiranthes/ Ophrys) per i fiori disposti a spirale lungo lo stelo
(Vincetoxicum) per la corolla fortemente contorta
(Xyris) per le lunghe e strette foglie ritorte
(Agaricus, Pluteus) per lo stipite
(Botrytis, Meliola/ Leptomeliola) per le ife contorte
(Cerinomyces/ Dacrymyces/ Tremella) per il corpo fruttifero circonvoluto, similmente all’intestino
(Crepidotus) per i cheilocistidi contorti
(Chlorencoelia/ Chlorosplenium/ Peziza, Guepiniopsis) per il pileo con margini sinuosi
(Chloridium) per il corpo fruttifero ritorto e arrotolato quasi a spirale
(Graphis) per la disposizione del tallo
(Pseudocercospora/ Cercospora) per le conidispore settate e ritorte lungo il setto
(Sclerococcum) per la disposizione dell'ornamentazione striata sulle pareti sporali, irregolarmente ritorte e ramificate lungo l'asse lungo delle spore
(Variolaria) per il disco contorto e piegato dell’apotecio
(Laboulbenia, Lagenidium, Telamonia) da verificare

Acta Plantarum - Un progetto "open source"
Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati.  Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors.