Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 29 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
13667 aeranthos (Begonia, Pourretia/ Anoplophytum/ Tillandsia) dal greco ἀήρ aér aria e da ἄνϑοϛ anthos fiore: perché queste piante traggono nutrimento dall'aria di ambienti umidi
103 aéreus, a, um (Artabotrys, Delosperma, Desmoncus, Paepalanthus, Peperomia, Piper, Quercus, Salvia, Sapium, Taraxacum – Agaricus, Boletus, Caloplaca, Cortinarius, Inocybe, Suillus) da aes, aeris bronzo: color del bronzo, bronzeo
24065 Aerides [Orchidaceae] dal greco ἀήρ aér aria: perché queste orchidee traggono nutrimento dall'aria; secondo Cunliff+Teicher il suffisso deriverebbe da εἶδος eídos somiglianza, genere, con funzione di patronimico: figlie dell'aria essendo piante epifite
24066 aerineus, a, um (Torenia) da aérinus del colore del cielo, azzurro
104 aérinus, a, um (Callistosporium var., Collybia, Russula) da aérinus del colore del cielo, azzurro
25043 Aerisilvaea [Phyllanthaceae] in onore del botanico ed entomologo inglese Herbert Kenneth Airy Shaw (1902-1985) specialista della flora dell’Asia tropicale: L. Burkhardt precisa che silva sta per gruppo di alberi, piccolo foresta, in inglese shaw
24067 aerius, a, um (Crocus, Pseudosasa, Triodia) dal greco ἀέριοϛ aérios aereo, relativo all'aria: aereo o azzurro
24068 aeroaquaticus, a, um (Trichoderma) dal prefisso aero- attinente l'aria e da aquaticus acquatico: funghi di ambienti ricchi d'acqua e ben aereati
24069 aerocarpus, a, um (Chileorebutia/ Eriosyce/ Neochilenia/ Thelocephala) dal greco ἀήρ aér aria e da καρπός carpόs frutto: con frutti gonfi d'aria
24070 aeruginascens dall'incoativo di aerugino arrugginirsi, ossidarsi, formando in particolare ruggine o verderame:
  • (Hieracium/ Pilosella) tendente ad assumere un colore verderame
  • (Boletus, Buellia, Chlorociboria, Chlorosplenium, Inocybe) per il carpoforo o la carne al taglio tendente ad assumere un color verderame
24071 aeruginescens (Feretia) da aerugo, aeruginis ruggine, verderame: che tende a un colore verdazzurro, verderame
105 aerugíneus, a, um da aerugo, aeruginis ruggine, verderame:
  • (Antirrhinum, Eugenia, Guajava, Hesperis, Linaria, Myrtus, Psidium, Trichomanes) per il colore verdazzurro o rugginoso
  • (Agaricus, Amanita, Boletus, Lactarius, Leccinum, Lepiota, Penicillium, Russula, Trichoderma) per il carpoforo o la carne al taglio di colore verderame
107 aeruginiceps (Taraxacum) da aerugo, aeruginis ruggine, verderame e dal suffisso -ceps (derivato da cáput capo, testa): per il capolino con ricettacolo di colore verdazzurro
24072 aeruginicolor (Hieracium) da aerugo, aeruginis ruggine, verderame e da color colore: per il colore verdazzurro come quello del verderame
24073 aeruginis (Indigofera) da aerugo, aeruginis ruggine, verderame: di colore verdazzurro come il verderame
106 Aeruginóspora [Tricholomataceae] da aerúgo, aerúginis ruggine, verderame e dal greco σπορά sporá spora: per il colore azzurrastro delle spore
24074 aeruginosus, a, um da aerugo, aeruginis ruggine, verderame:
  • (Acinodendron, Blakea, Cactus, Euphorbia, Mammillaria, Myrtus, Salix) per il colore verderame, solitamente riferito alle foglie
  • (Acarospora, Agaricus, Cercospora, Clavaria, Conocybe, Entoloma, Gymnopilus, Helvella, Lecidea, Peziza, Psalliota, Stropharia) per il colore verderame del carpoforo o della carne al taglio
13139 Aerva [Amaranthaceae] da aerua/arua/eroua, nomi arabi di piante di questo genere
25044 Aeschrion [Simaroubaceae] in onore di un greco non meglio precisato di nome Αισχρίων Aeschríon: con questo nome sono famosi Aeschrion di Samo (poeta giambico), di Siracusa, di Mitilene, ma l’unico connesso con la scienza è Aeschrion di Pergamo (II secolo a.C.), medico e farmacista, maestro di Galeno e inventore di un famoso rimedio, basato sulla superstizione, contro il morso di un cane rabbioso
10784 Aeschynanthus [Gesneriaceae] dal greco αἰσχύνω aischýno vergognarsi e da ἄνϑοϛ anthos fiore: dai fiori pudibondi perché arrossiti. Secondo alcuni autori potrebbe anche derivare da αίσχυνοῦμαι aischynnoúmai deformare, deturpare: riferimento a una presunta forma abnorme della corolla
11359 Aeschynomene [Fabaceae] dal greco αἰσχύνη aischýne pudore, vergogna e da μένος ménos volontà: pudica, per le foglie sensitive che in alcune specie si ritraggono toccandole
12327 aeschynomenes (Mimosa) dal greco αἰσχῦνομένη aischynoméne, nome della mimosa pudica in Plinio
  • (Cercospora, Colletotrichum, Uredo) da Aeschynomene, genere di piante ospiti di questi funghi
108 aésculi (Aecidium, Agaricus, Bisporella, Carlia, Daedalea) genitivo del genere Aesculus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
24075 aesculifolius, a, um (Aspidium, Bombax, Ceiba, Dioscorea, Eriodendron, Hieracium, Rodgersia, Tecoma) dal genere Aesculus (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle dell'ippocastano
24076 aesculinus, a, um dal genere Aesculus (vedi):
  • (Erythrophysa, Erythrophysopsis) per la struttura dei fiori simile a quella dell'ippocastano
  • (Coryneum, Engizostoma, Melogramma) perché a quel genere appartengono le piante ospiti di questi funghi
109 Aesculus [Hippocastanaceae/Sapindaceae] da aesculus nome latino che Plinio attribuisce a una specie di quercia sacra a Giove dalle ghiande commestibili che cresceva sui monti, riutilizzato da Linneo assegnandolo a questo genere (che ha frutti tossici). Secondo alcuni autori il genere sarebbe dedicato a Eschilo (in greco Αἰσχύλος Aischýlos), celebre poeta tragico greco
24467 aesi, ii (Tillandsia) da AES, acronimo formato dalle iniziali del dr. (Mario) Adolfo Espejo Serna (1951-), botanico messicano studioso delle Bromeliaceae
9595 aesontinus, a, um (Ranunculus) da Aesontium, nome latino del fiume Isonzo che nasce in Slovenia e sfocia in Friuli-Venezia Giulia: che vegeta nei pressi del fiume Isonzo
24082 aestiflorens (Conophytum minusculum ssp.) da aestas estate e da florens fiorente: che fiorisce d'estate
110 aestivális, e estivo, dell'estate, da aestas estate:
  • (Acacia, Adonis, Allium, Benzoin, Carex, Crataegus, Fimbristilis, Gaillardia, Hieracium, Pelargonium, Solidago, Spiranthes) che fiorisce d'estate
  • (Boletus, Bovista, Ciboria, Hebeloma, Psalliota) funghi che si manifestano d'estate
7167 aestivus, a, um estivo, dell'estate, da aestas estate:
  • (Allium, Asphodelus, Aster, Erica, Hieracium, Lampranthus, Leucojum, Potentilla, Rubus, Taraxacum, Triticum) riferimento alla stagione di crescita o fioritura
  • (Agaricus, Boletus, Inocybe, Lactarius, Mycena, Rhizopogon, Pluteus, Tuber ) funghi che si manifestano d'estate
111 aéstuans ardente, bruciante, piccante, da aéstuo ardere:
  • (Bejaria, Corchorus) per le loro foglie piccanti che vengono utilizzate come condimento nella cucina asiatica
  • (Fleuria/ Urtica) fortemente urticante
  • (Agaricus/ Gyrophila/ Tricholoma) per la carne dal sapore amarognolo poi immediatamente acre
  • (Hibiscus, Inula, Laportea, Monnina, Polygala, Psamminsia, Taraxacum, Verbesina, Zygophyllum) da definire
24083 aestuarii (Mussaenda) genitivo di aestuarium foce, estuario: riferimento alla zona costiera dei primi ritrovamenti in Papua-Nuova Guinea
24079 aestuariorum (Inga) genitivo plurale di aestuarium estuario: degli estuari, riferimento a una zona in Costa Rica caratterizzata dalla presenzi di numerose foci di rivi (fra queste Boca Zacate e Diquís Delta) ove vennero effettuate le prime raccolte di questa specie
24080 aestuus, a, um (Eleocharis) marea, genitivo plurale aestuum, delle maree, con riferimentoall’ambiente soggetto alle maree
112 aetaliae (Centaurea) genitivo di Aetalia (forma scorretta per Aethalia), latinizzazione del nome attribuito dai greci all'isola d'Elba: elbano, dell'Elba
8612 aethaliae (Festuca ssp.) genitivo di Aethalia, latinizzazione del nome attribuito dai greci all'isola d'Elba: elbano, dell'Elba. Nell'antichità classica l'isola era chiamata Αιθάλη/Αιθάλεια/Αιθαλία Aithàle/Aithàleia/Aithalìa, nomi derivanti da αἰϑᾰλόϛ aithàlόs fuliggine, riferimento alle attività di lavorazione del ferro estratto nelle miniere elbane.
8150 Aetheorhiza [Asteraceae] dal greco ἀήθης aethes insolito e da ῥίζα rhíza radice: con radici insolite
11720 Aetheorrhiza forma ortograficamente scorretta per Aetheorhiza (vedi)
24081 Aethephyllum [Aizoaceae] dal greco ἀήθης aéthes insolito, inusitato, strano e da φύλλον phýllon foglia: con foglie di forma insolita per questa famiglia
6549 Aethionema [Brassicaceae] dal greco ἀήθης aethes insolito e da νῆμα néma filo, filamento: per gli stami con filamenti alati o dentati e congiunti tra loro in basso
6258 aethiopicus, a, um da Aethiopia Etiopia: etiopico e per estensione africano:
  • (Adiantum, Antholyza, Asparagus, Chasmanthe, Hypericum, Hibiscus, Justicia, Solanum) etiopico o africano
  • (Zantedeschia) africana in quanto originaria della zona di Capetown
  • (Trichoderma) riferimento alla nazione in cui fu scoperto per la prima volta questo fungo (da una relazione dell'autore)
24352 aethiopis (Salvia/ Sclarea) genitivo di aethiops (vedi): dell'abitante dell'Etiopia e in generale dell'africano: riferimento all'origine africana
113 aethíops dal greco Αἰϑίοψ Aithíops Etiope (da αἰϑός aithós bruciato, nerastro, bruno e da ὄψις ópsis volto, aspetto), termine riferito alle popolazioni di colore e quindi agli africani, in particolare agli abitanti dell'attuale Etiopia:
  • (Cyperus, Hieracium, Pycreus, Taraxacum) etiopico o più in generale africano
  • (Agaricus, Entoloma, Kirschsteiniothelia, Meliola, Polyporus, Sphaeria) etiopico o più in generale africano
  • (Cereus/ Piptanthocereus) per il colore nero delle spine.
12328 aethiopum (Borassus, Euphorbia, Kigelia, Sotor) genitivo plurale di Aethiopes Etiopi, abitanti dell'Etiopia intesa in senso lato: degli etiopi e in senso lato degli africani
7764 aethnensis, e (Amaryllis, Berberis, Hypochaeris, Metabasis, Senecio ssp., Seriola, Viola) da Aetna Etna: etneo, dell'Etna, forma ortograficamente scorretta per aetnensis, ma valida
24084 aetholicus, a, um forma ortograficamente scorretta per aetolicus (vedi)
114 Aethusa [Apiaceae] etimologia controversa: dal greco Αἵθουσα Aíthousa Aethusa, figlia di Poseidone e di Alcione che fu amata da Apollo. In Strabone e Plinio Αἰθοῦσσα Aethusa nome latino dell’isola di Favignana nell’Arcipelago delle Egadi, in Sicilia. Per altri dal greco αἰθύσσω aithusso agitarsi, tremolare, per le ombrelle che si agitano al vento. Per Gledhill, Gentil ed Eland dal greco αἴθω aítho ardere, bruciare, per il succo acre e velenoso. Per Gilbert-Carter deriva da αἴθουσα aíthousa portico o veranda assolata d'oscuro riferimento
8360 aethusanus, a, um (Allium) da Aethusa, nome latino dell’isola di Favignana nell’Arcipelago delle Egadi, in Sicilia, come riportato dall’autore, Fabio Garbari.
24085 aethusifolius, a, um (Aruncus, Clematis, Trachyspermum) dal genere Aethusa (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle dell'ombrellifera Aethusa cynapium
25045 Aetia [Combretaceae] in onore del medico greco Ἀέτιος Aëtios di Amida (odierna Diyarbakir in Turchia), vissuto tra la seconda metà del V secolo e la prima metà del VI secolo d.C., studiò ad Alessandria d'Egitto, la più importante scuola medica del tempo, e scrisse il trattato Περὶ μελαγχολίας (Della melancolia)
115 aetítes (Agaricus/ Mycena) dal greco ἀετός aetós aquila: del colore dell'aquila, grigio-bruno scuro. Per Bruno Cetto dal greco ἀετίτης aetítes, una piccola pietra che a detta di Dioscoride si trova nei nidi dell'aquila e che si riteneva in grado di favorire le nascite, d'oscuro riferimento al fungo
116 aetnénsis, e da Aetna Etna, vulcano della Sicilia in provincia di Catania:
  • (Anthemis, Berberis, Celtis, Galium, Genista, Rumex, Scleranthus, Sedum, Senecio, Spartium, Viola) delle pendici dell'Etna
  • (Boletus/ Suillus, Caloplaca, Leptosphaeria, Neocucurbitaria, Riccoa) delle pendici dell'Etna
23681 aetneus, a, um (Convallaria, Hypericum, Potentilla, Rubus, Umbilicus) da Aetna Etna, vulcano siciliano in provincia di Catania sulle cui pendici crescono questi endemismi
6843 aetnicus, a, um (Galium, Heliotropium, Rubus) da Aetna Etna, vulcano siciliano in provincia di Catania sulle cui pendici crescono questi endemismi
24086 aetolicus, a, um (Acosta, Avenula/ Helictochloa, Centaurea, Hieracium, Ophrys ×, Silene, Viola) da Aetolia Etolia, regione storica della Grecia
117 afer, ra, rum, rus (Andropogon, Artemisia, Cirsium/ Cnicus/ Ptilostemon, Costus, Dryopteris, Ischaemum, Lycium, Portulacaria, Plantago, Rumex, Teucrium) da Afri gli abitanti dell'Africa: africano
6679 affinis, e limitrofo, affine, da ad finis presso il confine:
  • (Aloë, Asclepias, Carduus, Ceropegia, Delospema, Drosera, Dryopteris, Exacum, Hieracium, Melandrium, Melastoma, Taraxacum, Thunbergia) simile a una specie congenere
  • (Agaricus, Bacidia, Calicium, Diderma, Hebeloma, Laccaria, Macrolepiota, Tuber) simile a una specie congenere
118 afflátus, a, um (Eleocharis, Scirpus) da áfflo soffiare: enfiato, rigonfio
1937 afflíctus, a, um (Piper) da afflígo rovinare, deprimere, abbattere: malridotto, abbattuto
11007 affomarcoi (Sedum) ibrido dedicato a Marco Afferni, chiamato familiarmente Affo, (1985-2009), figlio di uno degli autori, perito in un incidente stradale
25046 Affonsea [Fabaceae] genere dedicato a Martim Afonso de Sousa (⁓1500-1571) esploratore, navigatore e colonizzatore portoghese, primo governatore del Brasile, fondò il primo insediamento europeo a São Vicente e vi introdusse la coltivazione della canna da zucchero, dal 1534 al 1540 fu nominato Ammiraglio dei Mari delle Indie a difesa dei possedimenti portoghesi in India
119 affricátus, a, um (Agaricus/ Omphalina) da affríco sfregare, stropicciare: stropicciato, sgualcito
24087 Afgekia [Fabaceae] genere dedicato al botanico irlandese Arthur Francis George Kerr (1877-1942), studioso della flora tailandese; si tratta di un curioso acrostico che utilizza le lettere iniziali del nome e cognome del botanico
24089 afghanicus, a, um (Agropyron/ Elytrigia, Allium, Artemisia, Cirsium, Galium, Iris, Linaria, Rhododendron) da Afghania, nome in latino moderno dell'Afghanistan, area geografica d'origine di queste piante
24090 aflatunensis, e (Allium, Androsace, Artemisia, Astragalus, Polygonatum) della località di Aflatun nella provincia di Jalal-Abad (Kirghizistan)
24091 afoliatus, a, um (Clematis) dal prefisso privativo greco α- a- e da folium foglia: privo di foglie
24092 afoninae (Racomitrium) muschio dedicato alla botanica russa Olga Mikhailovna Afonina (1945-)
24093 afonsoanus, a, um (Tillandsia) specie probabilmente dedicata alla botanica portoghese Maria da Luz de Oliveira Tavares Monteiro Rocha Afonso (1925-2017)
24096 afr.caerulea (Salvia) nomen inval. da afr. abbreviazione di africanus e da caeruleus azzurro: specie africana a fiori cerulei
24097 afr.lutea (Salvia) nomen inval. da afr. abbreviazione di africanus e da lúteus giallo: specie africana a fiori gialli
25099 Afrachneria [Poaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Achneria (vedi): vicariante africana di quel genere
24094 Afraegle [Ranunculaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Aegle (vedi): vicariante africana di quel genere
25047 Afrafzelia [Fabaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Afzelia (vedi) per l'affinità con questo genere
12844 Aframomum [Zingiberaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Amomun (vedi) pianta aromatica dell’Asia meridionale
24095 afrasper, era, erum (Aeschynomene) da afer, afra, afrum africano e da asper ruvido, scabro: d'origine africana e ruvido
6713 africanus, a, um (Agapanthus, Aloë, Asparagus, Celtis, Ceropegia, Commelina, Commiphora, Cordyla, Cyclamen, Eriocephalus, Genlisea, Gossypium, Malcolmia, Prosopis, Prunus, Salvia, Tamarix) africano, dell'Africa
13837 Afroaster [Asteraceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Aster (vedi): vicariante africano di quel genere
25048 Afrobrunnichia [Polygonaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Brunnichia (vedi) per l'affinità con questo genere
14348 Afrocarpus [Podocarpaceae] dal latinoo afer, afra, afrum africano e dalla finale del genere Podocarpus (vedi): vicariante africano di quel genere
24088 afrofistula (Cassia) da afer, afra, afrum africano e da fistula (vedi), epiteto di una specie congenere: vicariante africana di quella specie
25049 Afrofittonia [Acanthaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Fittonia (vedi) per l'affinità con questo genere
25050 Afroguatteria [Annonaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Guatteria (vedi) per l'affinità con questo genere
25051 Afroknoxia [Rubiaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Knoxia (vedi) per l'affinità con questo genere
25052 Afromendoncia [Acanthaceae/Mendonciaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Mendoncia (vedi) per l'affinità con questo genere americano
24098 afromontanus, a, um (Blaeria, Cerastium, Cyperus, Huperzia, Hypericum, Polygonum, Rumex, Senecio, Vernonia) da afer, afra, afrum africano e da montanus montano: delle montagne africane
25083 Afrotrewia [Euphorbiaceae] da afer, afra, afrum africano e dal genere Trewia (vedi) per l'affinità con quel genere
24099 Afrotysonia [Boraginaceae] da afer, afra, afrum africano e da Tyson, dedica al botanico sudafricano d'origine giamaicana William Tyson (1851-1920), membro della Linnaean Society e collezionista di alghe: boraginacea africana in onore di Tyson
24100 Afrovivella [Crassulaceae] da afer, afra, afrum africano e dalla finale del genere Sempervivella (vedi) per le rosette simili a quelle di quel genere
11368 afzeli, ii
  • (Anubias, Dalbergia, Crotalaria, Euphorbia, Vigna, Strychnos) in onore del botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo che erborizzò nella Sierra Leone in Africa occidentale
  • (Acrostichum, Afrosersalisia, Amerimnon, Amomum, Aniseia, Annea, Antherotoma, Argocoffea) da definire
12012 afzelia (Gerardia, Richea) dal genere Afzelia (vedi), passaggio da nome generico a epiteto per mutato ordinamento tassonomico
11367 Afzelia [Fabaceae] genere dedicato al botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo che erborizzò nella Sierra Leone in Africa occidentale
11291 afzelianus, a, um
  • (Andropogon/ Anadelphia/ Pobeguinea, Canthium/ Plectronia, Carpolobia/ Aytoxima, Cassia, Dalbergia, Eriocaulon, Kalanchoe, Melastoma, Piper/ Peperidia) in onore del botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo che erborizzò in Africa occidentale
  • (Rosa) da definire
12330 Afzeliella [Melastomataceae] genere dedicato al botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo che erborizzò nella Sierra Leone in Africa occidentale
11511 Agalinis [Scrophulariaceae] dal greco ἀγᾰνός aganós amabile, dolce, blando, propizio e da λίνον línon lino: che ricorda un ottimo lino
24102 Agalmyla [Gesneriaceae] dal greco ἄγαλμα ágalma ornamento e da ὕλη hýle bosco, foresta, selva: che adorna le selve con i suoi fiori di color rosso brillante
25086 Aganippea [Asteraceae] dal greco Ἀγανίππη Aganíppe, nome di una fonte sacra alle Muse che sgorgava in un bosco sull’Elicona e la cui acqua dava ispirazione profetica a chi la beveva
24103 aganniphus, a, um (Rhododendron) dal greco ἀγάννῖφοϛ agánniphos coperto da molta neve: con riferimento al fitto tomento bianco brillante che ricopre la parte inferiore della foglia.
27110 aganophytus, a, um (Taraxacum) dal gr. αγανός aganós amabile, mite e dal greco φυτόν phytόn pianta: senza indicazioni nel protologo; possibile riferimento al bel verde vivo delle foglie
24104 agapanthi (Devriesia, Dothiora, Mycosphaerella, Phoma, Septoria, Sphaerella) dal genere Agapanthus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
11156 Agapanthus [Alliaceae] dal greco ἀγάπη agàpe oggetto d'amore e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori che suscitano amore
24105 agapatensis, e (Berberis, Drymaria, Peperomia) della località di Agapata nella provincia di Puno, Perù
24106 Agapetes [Ericaceae] dal greco ἀγαπητóς agapetós amato, caro, desiderabile, amabile
11237 agardhi, ii
  • (Agaricus/ Flammula/ Naucoria/ Pholiota/ Inocybe, Hydnum/ Grandinia) funghi dedicati al botanico, politico e vescovo svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista soprattutto di alghe
  • (Oscillatoria/ Planktothrix) specie di alghe probabilmente dedicata a Jacob Georg Agardh (1813-1901), figlio di C.A. Agardh e anche lui specialista di alghe
12331 Agardhia [Vochysiaceae] genere dedicato al botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe
12332 agardhianus, a, um
  • (Aspalathus/ Achyronia, Crassula, Mentha) in onore del botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe
  • (Lupinus) in onore del botanico svedese Jacob Georg Agardh (1813-1901), figlio di Carl Adolph e anche lui specialista di alghe, fondatore del Lund Botanical Garden
  • (Lecanora/ Myriolecis) funghi dedicati al botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe
  • (Blastenia, Calloplisma, Caloplaca) funghi da definire
  • (Callithamnion, Ceramium, Chara, Iridea) alghe da definire
12333 Agardhiella [Soleriaceae] genere di alghe rosse dedicato al botanico svedese Jacob Georg Agardh (1813-1901), figlio di Carl Adolph e anche lui specialista di alghe, fondatore del Lund Botanical Garden
12334 agardhiellae (Acrochaetium/ Audouinella) alga dedicata botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe
12335 Agardhina [Hapalidaceae] genere di alghe dedicato al botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe
12336 Agardhinula [Rhodymeniales] genere di alghe rosse dedicato al botanico svedese Jacob Georg Agardh (1813-1901), figlio di Carl Adolph e come lui specialista di alghe, fondatore del Lund Botanical Garden
121 agaricoídes (Calvatia, Endopthychum, Helvella, Nyctalis, Verpa) dal genere Agaricus (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a quel genere, cioè fornito di gambo e cappello
24107 Agaricum [Fomitopsidaceae] dal greco αγαρικόν agaricón agarico, (fungo) degli Agari, perché secondo il medico, farmacista e botanico greco Dioscoride proveniva da Agarìa, paese dei Sarmati
122 Agáricus [Agaricaceae] dal greco αγαρικόν agaricón agarico, (fungo) degli Agari, perché secondo il medico, farmacista e botanico greco Dioscoride proveniva da Agarìa, paese dei Sarmati
12940 Agarista [Ericaceae] dal nome di Άγαρίστη Agaríste Agariste, mitica figlia del re Clistene (VI sec. a.C.), tiranno di Sicione: per la bellezza dei fiori
24108 Agassizia [Plantaginaceae] genere dedicato da E.L. Chavannes al biologo e geologo svizzero Jean Louis Rodolphe Agassiz (1807-1873)
[Asteraceae, Onagraceae] nom. illeg. dedicati allo stesso J.L.R. Agassiz
16675 Agastache [Lamiaceae] dall'avverbio greco ἄγᾰν ágan molto, assai e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le numerose infiorescenze a spiga
24109 agastachys (Carex, Orchis, Rubus) dal greco ἀγαστόϛ agastόs ammirabile e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe meravigliose
24110 agastachyus, a, um (Dalea, Kuhnistera, Verbascum) dal greco ἀγαστόϛ agastόs ammirabile e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe meravigliose
24111 agastus, a, um (Hieracium, Parodia, Rhododendron) dal greco ἀγαστόϛ agastόs ammirabile
25087 Agatea [Violaceae] genere dedicato al pittore e illustratore naturalistico statunitense Alfred Thomas Agate (1812-1846) che partecipò alla U.S. Exploring Expedition (1838-1842) al comando di Charles Wilkes
[Rhizophoraceae] nom. inval. dedicato allo stesso A.T. Agate
25088 Agathaea [Asteraceae] nom.rej. dedicato da Alexandre Henri Gabriel de Cassini alla moglie Cathérine Elisabeth Agathe Cassini nata de Riencourt (1783-1861)
24112 Agathis [Araucariaceae] dal greco ἀγᾰθίς agathís gomitolo: per la forma dei coni femminili che ricordano grossi gomitoli pesanti fino a 10 kg
24113 Agathisanthemum [Rubiaceae] dal greco ἀγᾰθίς agathís gomitolo e da ἄνϑεμον ánthemon fiore: con fiori globosi come gomitoli
24114 agathodaemonis (Dendrobium/ Maccraithea, Medicalcar/ Eria, Rhododendron) genitivo di agathodaemon genio benefico (dal greco ἀγαθoδαίμων agathodaímon mitologico demone buono associato ai campi di grano e ai vigneti a cui nei banchetti ufficiali si brindava con vino puro): del buon genio
24115 Agathophora [Chenopodiaceae] dal greco ἀγαθός agathós buono e da φορέω phoréo portare: che porta buono
24116 agathophyllus, a, um (Pleurothallis/ Acianthera/ Humboltia, Cryptocarya) dal greco ἀγαθός agathós buono, utile, benefico e da φύλλον phýllon foglia
12337 Agathosma [Ranunculaceae] dal greco ἀγαθός agathós buono e da ὀσμή osmé odore: per il piacevole profumo aromatico di alcune specie di questo genere
123 agathósmus, a, um
    dal greco ἀγαθός agathós buono e da ὀσμή osmé odore:
  • (Buddleja) dall'odore gradevole
  • (Agaricus, Cortinarius, Hygrophorus, Limacium) profumato
25089 Agation [Violaceae] nom. illeg. dedicato al pittore e illustratore naturalistico statunitense Alfred Thomas Agate (1812-1846) che partecipò alla U.S. Exploring Expedition (1838-1842) comandata da Charles Wilkes, col suffisso greco ἴον ion viola.
24117 agattuensis, e (Bryum) muschio dell'Isola di Agattu in Alaska (USA)
12939 Agauria [Ericaceae] dal greco ἀγαυρός agauròs splendido, ammirabile, illustre, superbo
124 Agave [Agavaceae] dal greco ἀγαυός agauόs ammirabile, glorioso, illustre, nobile: per l'aspetto spettacolare dell'Agave sisalana in fiore. Nella mitologia greca Ἀγαυή Agayé Agave, figlia di Cadmo re di Tebe e di Armonia, fu sposa di Echione da cui ebbe la figlia Epiro e il figlio Penteo che lei stessa uccise, in un raptus suscitato dalla furia dell'estasi dionisiaca
24118 agaves (Asterina, Bulgaria, Cucurbitaria, Diplodia, Hypholoma, Kellermania, Neophaeosphaeria, Phoma, Tubercolaria) traslitterazione latina dal greco Ἀγαυῆς Agaués (genitivo di Ἀγαυή Agaué): dell'Agave (vedi), genere a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
24119 agavifolius, a, um (Aloë, Bromelia, Eryngium, Pitcairnia) dal genere Agave (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante di quel genere
24120 agavoides (Ariocarpus, Bromelia, Echeveria, Yucca) dal genere Agave (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alle piante di quel genere
24121 agavoidis grafia errata per agavoides (vedi)
20223 Agelaea [Connaraceae] dal greco ἀγελαῖοϛ agelaíos appartenente al gregge, gregario, di umile condizione
20224 agelaeus, a, um (Lecanora, Lichen, Meliola, Opegrapha, Peltigera, Phlyctis) dal greco ἀγελαῖοϛ agelaíos appartenente al gregge, gregario, di umile condizione
8028 agenensis, e (Tulipa) da Agen, città nel sud-ovest della Francia
24122 Ageratella [Asteraceae] vezzeggiativo del genere Ageratum (vedi): simile a quel genere, ma di taglia minore
10481 ageratifolius, a, um (Achillea, Anthemis, Eupatorium, Lendnera, Plagius, Salvia, Santolina) dal genere Ageratum (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle di un Ageratum
8456 Ageratina [Asteraceae] diminutivo del genere Ageratum (vedi): simile a quel genere, ma di taglia minore
11793 ageratoides (Ageratina, Aster, Conyza, Eupatorium, Hieracium, Pavonia) dal genere Ageratum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Ageratum
125 Ageratum [Asteraceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da γῆρας géras vecchiaia: che non invecchia, perché i fiori di alcune specie di questo genere durano a lungo anche da secchi
12338 ageratus, a, um (Achillea, Conforata, Santolina) dal genere Ageratum (vedi), passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico
15725 ageri, ii (Vicia, Ranunculus) in onore di Nikolaus Ager (detto anche Nicolas o Nicholas, Agerius, in italiano Niccolò Agerio 1658-1734), francese d’Alsazia, professore di Medicina e di Botanica a Strasburgo, corrispondente di Bauhin
15727 Ageria [Aquifoliaceae] genere dedicato da M. Adanson a Nikolaus Ager (detto anche Nicolas o Nicholas, Agerius, in italiano Niccolò Agerio 1658-1734), francese d’Alsazia, professore di Medicina e di Botanica a Strasburgo, corrispondente di Bauhin
15726 agerius, a, um (Paederota, Wulfenia) in onore di Nikolaus Ager (detto anche Nicolas o Nicholas, Agerius, in italiano Niccolò Agerio 1658-1734), francese d’Alsazia, professore di Medicina e di Botanica a Strasburgo, corrispondente di Bauhin
24123 agetus, a, um (Rhododendron) dal greco ἀγητός agetós ammirabile
24124 aggerius, a, um (Grusonia/ Opuntia) da aggero ammmucchiare, ammassare: per il portamento disordinatamente ammassato
24125 agglomeratus, a, um da agglomero aggomitolare, affollarsi:
  • (Acarpha, Aglaia, Arenaria, Carex, Echinocactus/ Opuntia/ Corynopuntia/ Grusonia, Galium, Rubus) per il portamento o la presenza di organi ammassati in glomeruli
  • (Eucalyptus) riferimento ai frutti a capsula che si presentano ammassati
24126 agglutinatus, a, um (Allotoonia, Echites, Lepanthes, Polygonatum, Prestonia, Rhododendron, Solanum) da agglutino incollare, appiccicare: attaccato assieme
24127 aggregatulus, a, um (Bacidia, Fissurina, Homopsella, Lecidea, Phyllacora) diminutivo di aggregatus (vedi): che crescono riuniti in piccoli gruppi
11238 aggregatus, a, um da aggrego aggregare, riunire, raccogliersi:
  • (Aconitum, Alchemilla, Anchusa/ Hormuzakia, Berberis, Campanula, Cerastium, Cirsium, Cyperus, Eugenia, Euphorbia, Gilia, Ruschia) messo insieme, cespitoso, aggregato, associato, riunito in gruppi
  • (Alnicola, Arcyria, Caloplaca, Cladia, Cladonia, Clitocybe, Collema, Lecanora, Lyophyllum, Steccherinum) aggregato, in gruppi numerosi
  • (Sinningia) per i numerosi fiori aggregati nell'ascella delle foglie
24128 agilis, e da ago far muovere, fare andare avanti: che si muove facilmente, mobile, agile, veloce.
(Porroglossum) con riferimento ai rapidi e ripetuti movimenti del labello.
(Rubus) di non chiaro riferimento.
9163 aginnensis, e (Taraxacum) da Aginnum (attualmente Agen, dipartimento Lot-et-Garonne, Aquitania) che fu capitale dell'antica provincia francese dell'Agenois o Agenais
25090 Agiortia [Ericaceae/Epacridaceae] genere dedicato da C.J. Quinn all'amica botanica australiana Despina ‘Peggie' Agioritis nata Fanias (1927-1994)
24129 aglaea (Calvitimela, Lecidea, Lecidella, Tephromela) dal greco ἀγλαΐα aglaía bellezza, gloria, ornamento
24130 Aglaia [Meliaceae] dal greco Αγλαΐα Aglaía (da ἀγλαΐα aglaía bellezza) Aglaia, figura mitologica figlia di Giove e di Eurinome e una delle tre Grazie
26752 Aglaodorum [Araceae] dal greco ἀγλαόϛ aglaós splendido, brillante e δῶρον dôron, dono
24131 Aglaonema [Araceae] dal greco ἀγλαόϛ aglaόs splendente, brillante e da νῆμα néma filo: riferimento agli stami dai colori brillanti in alcune specie di questo genere
24132 aglaospermus, a, um (Adenanthera) dal greco ἀγλαόϛ aglaόs magnifico, splendente, brillante e da σπέρμα spérma seme: con semi lucidi, brillanti o bellissimi
24134 aglossus, a, um (Perityle/ Laphamia/ Leptopharinx/ Olearia) dal prefisso privativo greco α- a- senza e da γλῶσσα glóssa lingua: privo di fiori ligulati
127 agnátus, a, um da adnáscor nascere accanto o sopra; nascere dopo.
(Anthurium, Eucalyptus e Psycotria) gli autori usano il termine col significato di vicinanza con specie congeneri.
(Pinguicula) nato dopo, con riferimento alla storia dei campioni di questa specie attribuiti precedentemente ad altre specie.
25974 agnes
  • (Salvia) in onore della botanica messicana nata negli USA Ynés Enriquetta Julietta Mexia (1870-1938) che erborizzò in Messico, Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Perù e Stati Uniti
  • (Cassia) da definire
25975 agnesae
  • (Abutilon) specie raccolta in Somalia dedicata nel 1911 da A. Borzi al commendatore Giacomo Agnesa, Direttore degli Affari Coloniali presso il Ministero degli Esteri
  • (Paspalum) da definire
24135 Agnesia [Poaceae] genere dedicato alla botanica e illustratrice botanica statunitense Mary Agnes Chase nata Merrill (1869-1963), specializzata in agrostologia, erborizzò in Brasile, Venezuela, Messico, Portorico, Stati Uniti e Gran Bretagna
24136 agnetae (Notocactus) specie dedicata da Dirk Jan van Vliet ad Agnes Roggen (fl.1975), moglie del suo amico P.A. Roggen
24137 agnewiae (Metzgeria) epatica dedicata a Mrs. Shirley Agnew (1933), moglie del botanico britannico Andrew David Quentin Agnew (1929) che la raccolse sul monte Aberdare in Kenya.
24138 agnicidus, a, um (Astragalus) da agnus agnello e da caedere uccidere, ammazzare: che ammazza gli agnelli, perché inizialmente ritenuto responsabile dell'avvelenamento di agnelli in un ranch della California (poi risultato innocuo per il bestiame)
24139 agninus, a, um da agnus agnello:
  • (Agnirictus, Astragalus, Cystium, Dendromecon, Eriogonum, Lupinus) che riguarda gli agnelli per qualche aspetto
  • (Mesembryanthemum/ Stomatium) perché i margini dentellati delle foglie ricordano la bocca di un agnello
24140 agnis (Haworthia) specie raccolta nel 2002 in Sudafrica dal botanico italiano Luigi Battista (1969-) che la dedicò alla figlioletta Agnese, nata morta
24141 agnocastus grafia alternativa per agnus-castus (vedi)
24142 agnus (Vitex) dal greco ἄγνoς ágnos agnocasto, vetrice, nome di una pianta in Plinio (vedi agnus-castus)
8084 agnus-castus (Vitex) dal greco ἁγνός hagnós puro, casto (dal prefisso privativo α- a- e da γόνος gónos stirpe: senza prole, sterile). La pianta presso gli antichi godeva fama di anafrodisiaco, con il vocabolo greco ripreso successivamente da Plinio e interpretato come agnus agnello, trasmesso poi con tale significato negli scritti medioevali (Albertus Magnus) come simbolo di purezza, sottolineato aggiungendo l'aggettivo castus casto
24143 Agonis [Myrtaceae] dal greco ἀγών agón adunanza, assemblea, riunione: con riferimento ai fiori sessili riuniti in compatte infiorescenze.
24152 Agoseris [Asteraceae] dal greco αἴξ, αιγός aíx aigós capra e da σέρις séris cicoria: cicoria delle capre
24144 Agostaea [Myriangiaceae] in onore del gesuita e botanico italiano Giuseppe Agosti (1715-1786)
24145 agostinianus, a, um (Parathesis/ Cybianthus, Ixora, Rhyncospora, Vriesea) specie dedicate al botanico venezuelano Getulio Agostini (1943-1990), specialista di Boraginaceae e Myrsinaceae
24146 agourensis, e (Dudleya) della località di Agoura in California (USA)
8127 agrarius, a, um (Avena, Barbula, Bromus, Euphorbia, Fumaria, Festuca, Hieracium, Ranunculus, Stachys, Trifolium) da ager campo, campagna: che cresce nei campi coltivati, agreste, campestre, selvatico
129 agrestis, e (Alopecurus, Astragalus, Chenopodium, Crepis, Cyperus, Fritillaria, Rosa, Veronica) da ager campo, campagna: che cresce nei campi coltivati, agreste, campestre, selvatico
23656 agricola (Berberis, Cardiandra ×, Jacquemontia, Panicum ssp., Silene, Vernonia) da ager campo, podere, coltivo e da colo abitare: che vegeta nei coltivi
25127 Agricolaea [Lamiaceae] genere dedicato a Johann Agricola (latinizzazione di Peuerle, Beuerle, Bäuerlein, detto Ammonius 1496-1570), medico tedesco autore di Herbaria Medicinae
24147 agrifolius, a, um (Grevillea/ Hakea, Hartogia, Quercus) dal greco ἄγριος ágrios feroce, selvaggio e da folium foglia: riferimento alle foglie spinose
14956 agrigentinus, a, um (Allium, Lavatera/ Althaea/ Malva, Salsola/ Caroxylum, Ervum/ Vicia/ Cracca, Silene) dei dintorni di Agrigento, città siciliana capoluogo di provincia
130 Agrimonia [Rosaceae] distorsione di Argemónia, dal greco ἄργεμoν árgemon leucoma dell'occhio, poiché si pensava che la pianta fosse in grado di curare la cataratta. Per altri invece dal greco ἄγριος ágrios selvaggio e da μόνοσ mόnos solitario, riferimento agli ambienti di crescita selvaggi e isolati, e infine da agri moenia difesa dei campi dal riferimento oscuro
24148 agrimoniifolius, a, um (Lycopersicum/ Solanum, Poterium/ Sanguisorba, Valeriana, Celsia/ Verbascum) dal genere Agrimonia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Agrimonia
12340 agrimonioides (Acaena, Acalypha, Diolena/ Triolena, Geum, Potentilla, Sanguisorba, Verbascum) dal genere Agrimonia (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, sembianza: simile a piante di quel genere
131 agrimonoides (Aremonia, Cenchrus, Geum, Potentilla) dal nome del genere Agrimonia (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile all'Agrimonia
24149 agrippinus, a, um (Colchicum) in memoria dell'imperatrice romana Iulia Agrippina (6-59 d.C.), madre di Nerone
132 Agrócybe [Strophariaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e da κύβη cýbe testa (cappello): fungo dotato di cappello che si rinviene nei campi
24150 agrophilus, a, um (Aloë, Convolvulus, Croton, Galium, Oxydectes) dal greco ἀγρός agrós campo e da φίλος phílos amico, amante: amante dei campi, riferimento all'ambiente di crescita preferito
8116 Agropogon [Poaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e da πώγων pógon barba: barba dei campi
11722 agropyroides (Avena/ Avenastrum/ Avenochloa/ Helictochloa/ Helictotrichon, Elymus, Rottboelia/ Elyonurus) dal genere Agropyron (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Agropyron
8113 Agropyron [Poaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e da πυρός pyrós grano, frumento: grano dei campi
25091 Agropyropsis [Poaceae] dal genere Agropyron (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quel genere
11721 Agropyrum nomen inval. (vedi Agropyron)
133 Agrostémma [Caryophyllaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e da στέμμα stémma corona: perché genere ritenuto da Linneo adatto per intrecciare ghirlande
8398 agrostideus, a, um (Aira, Airopsis, Avena, Panicum, Podosemum, Trisetum) dal genere Agrostis (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Agrostis
14688 agrostiflorus, a, um (Agrostis, Calamagrostis) dal genere Agrostis (vedi) e da flos, floris fiore: con spighette simili a quelle di un'Agrostis
24151 agrostis (Arundo, Gomphrena, Panicum, Thysanolaena) dal genere Agrostis (vedi), passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico
134 Agrostis [Poaceae] dal greco ἄγρωστις ágrostis gramigna, un'erba selvatica citata da Teocrito e Teofrasto (da ἀγρός agrós campo e da ὄστις ostis pronome generico: quella dei campi)
24153 agudoensis, e (Rhipsalis) della località di Agudo nello stato di Rio Grande do Sul (Brasile)
24154 Aguiaria [Malvaceae/Bombacaceae] genere dedicato all'ufficiale navale brasiliano Brás Dias de Aguiar (1881-1947), distaccato prima in Amazzonia e poi a capo di una commissione di frontiera brasiliana dove ebbe modo di fornire aiuto all'autore A. Ducke
24155 aguilari, ii
  • (Cistus ×) ibrido dedicato dal botanico spagnolo C. Pau all'amico Romualdo Aguilar Blanc, proprietario di una miniera
  • (Begonia, Calyptranthes, Clidemia, Croton, Dinochloa,Dioscorea, Eschweilera) da definire
24156 aguirreanus, a, um
  • (Gymnocactus/ Thelocactus/ Escobaria/ Acharagma) in onore dell'ing. Gustavo Aguirre Benavides (1897-1982) specialista di Cactaceae e coltivatore a Parras de la Fuente, Coahuila (Messico)
  • (Ardisia) da definire
24157 Agyrium [Agyriaceae] dal prefisso privativo greco ἀ- a- e da γῦρος gýros cerchio: lichene di forma non rotonda o arrotondata
24159 aharti, ii (Juncus var., Paronychia) in onore del botanico statunitense Lowell William Ahart (1938-) che erborizzò in Nevada e California
24160 aherni, ii
  • (Diospyros, Ficus, Habenaria, Impatiens, Millettia, Symplocos) dedicate al col. George Patrick Ahern (USA 1859-1940), distintosi nella conservazione di foreste erborizzò durante la campagna di guerra nelle Filippine.
24161 ahernianus, a, um
  • (Aglaia, Amoora, Amylotheca, Arthrophyllum, Bauhinia, Canarium, Coelospermum, Decaisnina, Eugenia, Jossinia, Loranthus, Vitex) specie dedicate al col. George Patrick Ahern (USA 1859-1940), distintosi nella conservazione di foreste erborizzò durante la campagna di guerra nelle Filippine.
24162 Ahlesia [Thelocarpaceae] genere di funghi dedicato al botanico tedesco Wilhelm Elias von Ahles (1829-1900)
24163 ahmadi, ii
  • (Diadema, Humaria) funghi dedicati al micologo pakistano Sultan Ahmad (1910-1983)
  • (Areca, Schismatoglottis – Acanthofungus, Calvatia, Cercospora, Nectria, Russula) da definire
24164 ahmadianus, a, um
  • (Caloplaca – Grimmia) fungo e muschio dedicati al micologo pakistano Sultan Ahmad (1910-1983)
  • (Bauhinus, Microbotryum, Pseudocercospora, Puccinia, Tilletia, Ustilago) da definire
24158 ahmarensis, e
  • (Aloë) della località di Al Ahmar nello Yemen
  • (Pimpinella) dei Monti Ahmar in Etiopia
  • (Ceropegia) olotipo raccolto a Ga-an Libah in Somalia, sulle alture collegate ai Monti Ahmar (Etiopia)
24165 ahremephianus, a, um (Copiapoa) in onore del fotografo e raccoglitore di Cactaceae Roger M. Ferryman (1925-2002) le cui iniziali RMF sono riprese nell'epiteto corrispondentemente alla pronuncia inglese ahr, em, eph
24166 Ahtia [Parmeliaceae] genere di licheni dedicato al botanico e lichenologo finlandese Teuvo Tapio ‘Ted' Ahti (1934-)
24167 Ahtiana [Parmeliaceae] genere di licheni dedicato al botanico e lichenologo finlandese Teuvo Tapio ‘Ted' Ahti (1934-)
25092 Aichryson [Crassulaceae] dal prefisso greco αει-/ αι- aei-/ ai- eternamente, sempre e da χρυσόϛ chrysós oro: sempre d'oro, riferimento al colore persistente dei fiori
25134 Aikinia [Gesneriaceae] genere dedicato all'inglese Arthur Aikin (1773-1854), chimico, mineralogista ed esperto di botanica
[Campanulaceae] nomen illeg. dedicato al medico e scrittore inglese John Aikin (1747-1822), padre di Arthur Aikin e autore di A brief description of British trees
[Poaceae] nomen inval. sinonimo di Ratzeburgia
12488 ailanthifolius, a, um errata grafia per ailantifolius (vedi)
11197 ailanthoides (Fagara, Picrasma, Pyrus, Zanthoxylum) dal genere Ailanthus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Ailanthus
135 Ailánthus [Simaroubaceae] alterazione di aillanitol, nome con cui viene chiamata la pianta nelle isole Molucche che significa raggiungere il cielo, da cui il nome inglese Tree of Heaven e il nome volgare italiano Albero del Paradiso
11198 ailantifolius, a, um (Euodia, Juglans) dal genere Ailanthus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Ailanthus
16006 Ailantus grafia alternativa utilizzata da De Candolle (DC.) per Ailanthus (vedi)
25135 Aillya [Goodeniaceae] genere dedicato al farmacista olandese Anthony Johannes d'Ailly (1793-1851)
25136 Ainoa [Baeomycetaceae] genere di funghi dedicato alla botanica e lichenologa tedesca Aino Marjatta Henssen (1925-2011)
12180 Ainsliaea [Asteraceae] genere dedicato al britannico sir Whitelaw Ainslie (1767-1837), chirurgo della East India Company, autore di trattati di medicina e di Treatise upon Edible Vegetables
24168 Ainsworthia [Apiaceae] genere dedicato all'inglese William Francis Ainsworth (1807-1896), chirurgo, geografo ed esploratore in Medio Oriente, autore di Travels and researches in Asia Minor, Mesopotamia, Chaldea, and Armenia
[Chaetothyriaceae] genere di funghi dedicato al micologo inglese Geoffrey Clough Ainsworth (1905-1998), coautore con Guy Richard Bisby di Dictionary of Fungi
24169 aintabensis, e (Cousinia) della località di Aintab nella Turchia meridionale
24170 aiolopeplus, a, um (Rhododendron) dal greco αἰολóπεπλοϛ aiolópeplos veste di vari colori (da αιόλοϛ aiόlos agitato, mobile, agile e da πέπλος péplos peplo, veste): probabile riferimento ai fiori
24171 aiolosalpinx (Rhododendron) dal greco αιόλοϛ aiόlos agitato, mobile, agile e da σάλπιγξ sálpinx tromba: per le caratteristiche della corolla
24172 Aiphanes [Arecaceae] secondo alcuni autori deriverebbe dal greco αῐφνης aiphnes all'improvviso, con riferimento all'apice tronco delle foglioline; per altri deriverebbe dal prefisso greco αει- aei- sempre e da φανερός phanerόs evidente, visibile
136 Aira [Poaceae] dal greco αἶρα aíra, un'erba simile al loglio
24173 airodes forma ortograficamente scorretta per airoides (vedi)
137 airoides (Agrostis, Arundo, Atropis, Avena, Eragrostis, Festuca, Panicum, Poa, Statice) dal genere Aira (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a un'Aira
8117 Airopsis [Poaceae] dal genere Aira (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quel genere
25137 Airyantha [Fabaceae] nome composto da Airy, dedica al botanico ed entomologo inglese Herbert Kenneth Airy Shaw (1902-1985), specialista della flora dell'Asia tropicale, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Airy Shaw
24174 aitchisoni, ii (Agrimonia, Agropyrum, Allium, Asplenium, Aster, Bupleurum, Carex, Corydalis, Dorema, Epilobium, Impatiens, Pyrus, Spiraea) in onore del botanico scozzese James Edward Tierney Aitchison (1836-1898), medico presso il Bengal Medical Service, erborizzò in Irlanda, India e Afghanistan pubblicando sui periodici della Linnean Society
24175 Aitchisonia [Rubiaceae] genere dedicato al botanico scozzese James Edward Tierney Aitchison (1836-1898), medico presso il Bengal Medical Service, erborizzò in Irlanda, India e Afghanistan pubblicando sui periodici della Linnean Society
24177 aitchisonianus, a, um (Cicerbita, Gagea, Kovalevskiella, Melanoseris, Prenanthes, Quercus) in onore del botanico scozzese James Edward Tierney Aitchison (1836-1898), medico presso il Bengal Medical Service, erborizzò in Irlanda, India e Afghanistan pubblicando sui periodici della Linnean Society
24176 Aitchisoniella [Exormothecaceae] genere di Epatiche dedicato al botanico scozzese James Edward Tierney Aitchison (1836-1898), medico presso il Bengal Medical Service, erborizzò in Irlanda, India e Afghanistan pubblicando sui periodici della Linnean Society
24178 aitoni, ii
  • (Anthericum/ Bulbinella, Asplenium, Aster, Carduus, Clivia, Crassula, Empleurum, Erica, Furcraea, Imatophyllum/ Himantophyllum, Serruria) in onore del botanico scozzese William Aiton (1731-1793) che fu Direttore dell'Orto Botanico dei Kew Gardens
  • (Trifolium) in onore di G.B. Aiton (1856-1931), che nel 1892 raccolse l'olotipo in Idaho (USA)
  • (Chrysocoma, Clintonia, Cyperus, Epiphyllum, Euryloma, Ipomoea/ Pharbitis, Orchiastrum, Protea) da definire
24179 Aitonia [Meliaceae] genere dedicato nel 1776 da C.P. Thunberg al botanico scozzese William Aiton (1731-1793) che fu Direttore dell'Orto Botanico dei Kew Gardens
24180 aitonianus, a, um
  • (Dryopteris, Erica/ Ericoides) in onore del botanico scozzese William Aiton (1731-1793) che fu Direttore dell'Orto Botanico dei Kew Gardens
  • (Senecio) da definire
24181 aitonis (Mesembryanthemum/ Cryophytum/ Pentacoilanthus/ Gasoul/ Volkeranthus ) in onore del botanico scozzese William Aiton (1731-1793) che fu Direttore dell'Orto Botanico dei Kew Gardens
23106 Aizoanthemopsis [Aizoaceae] dal genere Aizoanthemum (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quel genere
8151 Aizoanthemum [Aizoaceae] dal prefisso greco αει- aéi- sempre, da ζωο zóo vivere e da ἄνθεμον ánthemon fiore: che ha fiori durevoli
6673 aizoides (Aichryson ×, Alyssum, Antennaria, Anthemis, Arabis, Campanula, Draba, Saxifraga, Senecio) dal genere Aizoon (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: con caratteristiche che richiamano le piante di quel genere
12341 aizóon (Achillea, Aeonium, Aizopsis, Anacampseros, Androsace, Campanula, Phedimus, Primula, Saxifraga, Sedum, Viola) dal greco ἀείζωον aeízoon semprevivo (dal prefisso αει- aéi- sempre e da ζῷον zóon essere vivente)
138 Aizóon [Aizoaceae] dal greco ἀείζωον aeízoon semprevivo (dal prefisso αει- aéi- sempre e da ζῷον zóon essere vivente)
6361 ajacis (Delphinium/ Ceratostanthus/ Consolida) genitivo di Aiax Aiace (in greco antico Αἴας Aías), nome di due mitici eroi omerici che parteciparono all'assedio di Troia: d'Aiace
24182 Ajania [Asteraceae] della località di Ajan, sulla costa del Pacifico nella Russia Asiatica
9702 Ajax [Amaryllidaceae] genere dedicato a uno dei due Aiax Aiace (in greco antico Αἴας Aías), mitici eroi omerici che parteciparono all'assedio di Troia
24183 ajgal (Dracaena draco ssp.) dal nome vernacolare berbero della Dracaena presente nella regione di Jbel Imzu in Marocco
6551 Ajuga [Lamiaceae] dal prefisso privativo greco α- a- e da jugum giogo: probabile riferimento all'assenza del labbro superiore della corolla. Secondo Plinio il nome potrebbe essere la corruzione di abigo espellere, riferimento alle proprietà medicinali del genere
24184 ajugifolius, a, um (Campanula, Cycnium, Evaiezoa, Rhamphicarpa, Saxifraga, Stachys, Stachytarpheta, Viburnum) dal genere Ajuga (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Ajuga
24185 ajugoides (Beyrichia, Calceolaria, Justicia, Salvia, Saxifraga, Stachys) dal genere Ajuga (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a un'Ajuga
20226 akaka (Allium) secondo Fritsch e Abbasi si tratta probabilmente di un nome proprio per la mancata concordanza con il genere e per l'iniziale maiuscola presente nella descrizione originale, ma resta ignota l'origine
25138 Akeassia [Asteraceae] genere dedicato al botanico ivoriano Laurent Aké Assi (1931-2014), professore all'Università di Abidjan e autore di Flore de la Côte d'Ivoire
6650 Akebia [Lardizabalaceae] latinizzazione dal giapponese akebi, nome del frutto dell'Akebia quinata
24186 akebioides (Clematis) dal genere Akebia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a un'Akebia
139 akenocarpus, a, um (Euphorbia) dall’avverbio greco ἀκήν aken quietamente, senza rumore eda καρπός carpόs frutto: con frutti indeiscenti
24187 Akersia [Cactaceae] genere dedicato al botanico americano John Frank Akers (1906-1967), specialista di Cactaceae
24189 akompsus, a, um (Lecanactis – Bacidia/ Biatora) dal prefisso privativo greco α- a- e da κομψόϛ kompsós elegante, adorno, leggiadro: lichene e fungo disadorni, privi di ornamentazioni
25954 akroteriensis, e (Centaurea) dal termine greco ἀκρωτήριον akrotérion cima di monte, di cui è rimasta traccia in 'Capu te Cutreri', nome riportato nelle mappe del '500 della località del ritrovamento nel Parco Naturale Regionale Isola di Sant'Andrea in Puglia (da una nota dell'Autore)
25149 Akschindlium [Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Anton Karl Schindler (1879-1964) che erborizzò in Cina
24190 aksekiensis, e (Allium, Bilacunaria/ Cachrys, Chaerophyllum, Scorzonera) del Distretto di Akseki in Turchia
24191 aktites (Agave) dal greco ἀκτίτης aktítes abitante del litorale
24192 alabamensis, e (Amelanchier, Crataegus, Croton, Minuartia/ Arenaria, Neviusia, Prunus/ Padus, Pteris/ Cheilanthes/ Pellaea/ Allosorus/ Myopteris, Rhododendron, Sarracenia, Viola) dell'Alabama, stato degli USA
24193 alabastraceus, a, um (Bulbophyllum) da alabastrum alabastro: per il colore bianco traslucido dei fiori
140 alabastrínus, a, um (Agaricus, Biatora, Helotium, Kickxella, Lecidea, Pachydisca, Peziza) da alabastrum alabastro: per l'spetto traslucido del carpoforo che richiama l'alabastro
24194 alacriportanus, a, um (Cereus/ Piptanthocereus, Frailea/ Brasilicactus/ Astrophytum, Parodia/ Notocactus/ Brasiliparodia) da Alacer Portus, latinizzazione di Porto Alegre nello stato di Rio Grande do Sul (Brasile), zona d'origine di queste cactacee
24195 aladagensis, e (Astragalus, Carex, Teucrium) dei Monti Aladağ in Turchia
24196 aladaghensis, e (Allium) dei Monti Aladagh, nella provincia del North Khorasan in Iran
12906 Alafia [Apocynaceae] dal nome vernacolare malgascio
24197 alagensis, e errata grafia per alagnensis (vedi)
9885 alagnensis, e (Caulinia/ Najas) dei dintorni di Alagna, comune lombardo in provincia di Pavia, zone ove sono frequenti le risaie, ambiente adatto per questo genere di piante
24198 alaini, ii (Citharexylum, Clusia, Coccoloba, Croton, Daphnopsis, Dioscorea, Eugenia, Euphorbia, Harpalyce, Herodotia/ Ekmaniopappus/ Nesampelos, Hornemannia/ Symphysia, Ilex, Justicia, Lankesterella, Lantana, Lyonia, Matelea, Miconia, Paspalum, Phialanthus, Phoebe/ Aiouea/ Cinnamomum, Pleurothallis/ Antilla/ Acianthera, Psychotria, Rondeletia, Sabatia, Vaccinium) in onore dell'hermano Alain (al secolo Henri Alain Liogier 1916-2009), religioso e botanico francese che erborizzò nei Caraibi (Repubblica Dominicana, Haiti, Cuba)
25412 alainianus, a, um (Quadrella, Sapium) in onore dell'hermano Alain (al secolo dr. Henri Alain Liogier 1916-2009), religioso e botanico francese che erborizzò nei Caraibi (Repubblica Dominicana, Haiti, Cuba)
24199 Alamania [Orchidaceae] genere dedicato al botanico dilettante Don Lucas Ignacio Alamán y Escalada (1792-1853), importante uomo politico, storico e diplomatico messicano
24200 alamosanus, a, um
  • (Bidens, Boerhavia, Bouteloua, Brongniartia, Croton, Echinocactus/ Parrycactus, Erigeron, Ferocactus, Fimbristylis, Hosackia, Parosela/ Dalea/ Marina, Perityle, Sida, Waltheria) dei dintorni di Los Alamos, cittadina nello stato di Sonora in Messico
  • (Baccharis, Lotus, Salvia, Sedum) della Sierra de Los Alamos nello stato di Sonora in Messico
  • (Boussingaultia) specie messicana, da definire la zona precisa d'origine
24201 alamosensis, e
  • (Anneslia/ Calliandra, Cereus/ Rathbunia/ Stenocereus) dei dintorni di Los Alamos, cittadina nello stato di Sonora in Messico
  • (Chamaecrista, Quercus, Ravenelia) della Sierra de Los Alamos, stato di Sonora (Messico)
  • (Penstemon) olotipo raccolto nell'Alamo Canyon, stato del New Mexico (USA)
  • (Opuntia/ Cylinropuntia) per la somiglianza con l'Opuntia kleiniae raccolta nei pressi di Los Alamos, stato di Sonora (Messico)
24202 alamutensis, e (Allium, Lathyrus, Onobrychis) dei Monti Alamut nella provincia di Qazvin (Iran)
25150 Alandina [Moringaceae] nom. inval. dedicato al medico e botanico tedesco Melchior Wieland (Melchiorre Guilandinus, 1519/20-1589) che studiò a Roma e Padova e durante un viaggio in Medio Oriente per raccogliere piante venne catturato da pirati saraceni. Riscattato dopo anni dall'amico Gabriele Falloppio, diventò prefetto dell'Orto Botanico di Padova e professore di Botanica nella locale Università
14229 Alangium [Cornaceae] da alangi/alangolam, nome vernacolare dell'Alangium salviifolium in uso nel Malabar (Stato di Kerala, India)
12553 Alania [Anthericaceae] genere dedicato al giardiniere e botanico inglese Allan Cunningham (1791-1839) che erborizzò in Brasile, studiò la flora australiana e neozelandese e fu Sovrintendente dei Botanical Gardens di Sydney
24203 Alanphillipsia [Botryosphaeriaceae] genere di funghi dedicato al micologo britannico Alan John Lander Phillips (1952-) dell'Università di Lisbona, studioso delle Botryosphaeriaceae
25164 Alansmia [Polypodiaceae] genere dedicato allo statunitense Alan Reid Smith (1943-), professore di botanica all'Università di Berkeley e specialista di felci tropicali
12870 Alantsilodendron [Fabaceae] da alantsili, nome malgascio della foresta arida, e dal greco δένδρον déndron albero: albero della foresta arida
24204 alapensis, e errata ortografia per halepensis (vedi)
25165 Alarconia [Asteraceae] genere dedicato al navigatore spagnolo Fernando (Hernando) de Alarcón (1500-1541) che esplorò la Bassa e Alta California, risalì il fiume Colorado e morì durante il ritorno
24205 Alaria [Phaeophyceae] da ala ala: riferimento alla base alata delle fronde di queste alghe
24206 alaskaensis, e (Vaccinium) originario dell'Alaska, stato nord-occidentale degli USA
24207 alaskanus, a, um (Aconogonum, Agropyron/ Elymus, Antennaria, Artemisia, Betula, Campanula, Erigeron, Mertensia, Papaver, Petasites, Senecio, Taraxacum, Trisetum) originario dell'Alaska, stato nord-occidentale degli USA
24208 alatamaha (Franklinia/ Gordonia) delle adiacenze del Fiume Alatamaha in Georgia, stato degli USA
24210 alaternifolius, a, um (Castela, Catha/ Gymnosporia/ Maytenus, Celastrus, Erythroxylum, Eugenia/ Myrcianthes, Gomphia/ Camptouratea/ Cercouratea/ Ouratea) da alaternus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del Rhamnus alaternus
24209 alaternoides (Baccharis, Cestrum, Clutia, Myrtus/ Austromyrtus/ Gossia, Salix, Vaccinium/ Disterigma/ Metagonia) da alaternus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al Rhamnus alaternus
7677 alaternus (Rhamnus) da alaternus linterno, nome di un arbusto citato da Plinio e utilizzato da Linneo per l'assonanza con alternus alternato, riferimento alla disposizione delle foglie. Secondo altri autori per la somiglianza col prugnolo, chiamato Alaternus da Clusius
24211 Alaternus [Rhamnaceae] da alaternus linterno, nome di un arbusto citato da Plinio
24212 alato-caeruleus, a, um (Passiflora ×) da alatus dotato di ali e da caeruleus ceruleo, azzurro
24213 alato-sericeus, a, um (Swartia) da alatus dotato di ali e da sericeus sericeo, setoso
7355 alatus, a, um dotato di ali, da ala ala:
  • (Ammobium, Asplenium, Crassula, Gladiolus, Nepenthes, Nicotiana, Sarracenia) caratterizato da organi forniti d'ali
  • (Senna, Ulmus) per i frutti alati
  • (Bulbine, Sesamum) per i semi alati
  • (Schrebera, Thunbergia) per i piccioli fogliari alati
  • (Euphorbia, Pseudorhipsalis, Ruschia) per i rami alati
  • (Scrophularia, Solanum) per il fusto alato
  • (Erythrophysa) per il rachide alato
  • (Myrmecodia) per le creste sul caudice (porzione inferiore rigonfia del fusto)
24214 albanensis, e
  • (Androcymbium/ Colchicum, Aspalathus, Cassine, Crassula, Eriospermum, Eugenia, Haworthia, Helichrysum, Hereroa/ Rhombophyllum, Jamesbrittenia, Lightfootia/ Wahlenbergia, Ornithogalum, Pavetta, Scabiosa, Sceletium, Selago/ Walafrida, Senecio, Senegalia) del Distretto di Albany nella provincia di Eastern Cape (Sudafrica)
  • (Euonymus, Primula) dei dintorni di St. Albans, Hertfordshire (Inghilterra), l'antica Verulamium della Britannia romana
  • (Oreopanax, Piper) delle vicinanze di Hoya de Albán, Cordigliera Occidentale (Colombia)
  • (Calliandra/ Anneslia) del Monte Albán nello stato di Oaxaca (Messico)
  • (Lithophyllum/ Spongites) alga rodofita dell'Albania
  • (Anthurium, Asparagus, Caladium, Cymbidium ×, Cypripedium ×/ Selenipedium ×, Dracaena, ×Laeliocattleya/ ×Brasicattleya/ ×Cattleya/ ×Hadrocattleya/ ×Sophrocattleya, Paraspalathus) da definire
24215 albanicus, a, um
  • (Acantholimon, Alchemilla, Alectorolophus, Aquilegia, Astragalus/ Tragacantha, Athamanta/ Bubon, Aubretia, Barbarea, Betonica, Brachypodium, Campanula, Cardamine, Centaurea, Cerastium, Chrysanthemum/ Tanacetum, Cistus, Crataegus, Crepis, Cynoglossum/ Solenanthus, Dianthus, Dioscorea, Edraianthus, Galatella/ Aster, Galium, Genista, Gentiana, Gentianella, Haplophyllum, Heliosperma/ Ixoca, Hieracium, Juniperus, Knautia/ Trichera, Leontodon, Ligusticum, Lilium, Melampyrum, Noccaea/ Thlaspi, Onosma, Ophrys, Orchis/ Herorchis, Paronychia, Pinguicula, Polygonum, Potentilla, Prunella, Reichardia, Rhamnus, Sanguisorba, Satureja/ Micromeria/ Clinopodium, Scabiosa, Scilla/ Schnarfia, Scorzonera, Silene/ Heliosperma, Tanacetum, Taraxacum, Tulipa, Veronica, Viola) originario dell'Albania, nel senso più esteso del termine, utilizzato anche per specie dei Balcani, della Macedonia, Grecia, Montenegro fino alla Slovenia
  • (Euphorbia, Mestoklema) del distretto di Albany, provincia Eastern Cape (Sudafrica)
10676 albanus, a, um
  • (Hagenia/ Berengeria/ Rinodina) funghi rinvenuti nei dintorni di Albano di Lucania, comune italiano della provincia di Potenza in Basilicata
  • (Allium, Androsace, Anemone/ Pulsatilla, Anthyllis, Bellevalia, Cirsium, Geranium, Lactuca, Myobroma, Oxytropis/ Spiesia, Sonchus/ Mulgedium, Thymus) questo epiteto deriva dalle antiche Pylae Albaniae Porte Albane che insieme alle Pylae Caucasiae formavano le Pylae Sarmaticae, tutti passi fra i monti asiatici, ma fu genericamente utilizzato per specie del Caucaso russo o georgiano o persiano o dell'Azerbaijan, della Turchia, della Cappadocia
13830 albaredanus, a, um (Hieracium laevigatum ssp.) Engler in das Pflanzenreich (Compositae, Hieracium) come provenienza di questo taxon indica un'inesistente Albareda (BG), probabilmente si tratta invece di Albaredo per San Marco (SO), zona confinante con il territorio bergamasco
142 Albatréllus [Albatrellaceae] da albatrello alberello, nome italiano generico di fungo e in particolare del fungo edule Boletus scaber
11239 albatus, a, um sbiancato, da álbus bianco:
  • (Celastrus, Gnaphalium) con riferimento al colore delle foglie, in particolare nella parte inferiore
  • (Echinocactus, Juttadinteria) riferito al colore dei fiori
    (Crepidotus, Entoloma, Physcia, Tricholoma ) per il colore del carpoforo
25166 albellipes (Hieracium) da albellus bianchiccio, quasi bianco e da pes gambo: per il gambo coperto da peli biancastri
143 albéllus, a, um diminutivo di albus bianco:
  • (Corrigiola, Croton/ Oxydectes, Masdevallia, Oxalis, Paronychia, Sedum, Turbinicarpus ×, Yucca) riferito al colore bianchiccio dei fiori o di altri organi
  • (Agaricus, Boletus/ Lecinellum, Calocybe, Entoloma, Helvella, Lecanora, Leccinum, Parmelia, Peziza, Polyporus, Porina, Russula, Tricholoma, Verrucaria) per il carpoforo bianchiccio
  • (Arthonia, Lecanora, Lecidea) licheni dal tallo bianchiccio
144 albenensis, e (Primula) del Monte Alben, in provincia di Bergamo
24216 albens (Araujia, Asclepias, Astragalus, Dianthus, Drosanthemum, Erica, Eucalyptus, Malva, Senecio, Stachys, Trfolium) da albeo essere bianco: biancheggiante, tendente al bianco, di solito riferimento al colore dei fiori o delle foglie
24217 albersi, ii
  • (Asplenium, Cycnium/ Rhamphicarpa, Garcinia, Ixora, Pteris, Rinorea, Ritchiea, Solanum, Struthiola, Strychnos) in onore del botanico Eduard Albers (fl.1899-1900) che erborizzò in Indonesia e Tanzania
  • (Pelargonium, Quaqua) in onore del botanico tedesco Focke Albers (1940-2020), studioso della cariologia e morfologia di Asclepiadaceae e Geraniaceae
  • (Polyscias) forma alternativa per albersianus (vedi)
25167 Albersia [Amaranthaceae] genere dedicato al medico, botanico e malacologo tedesco Johann Christian Albers (1795-1857) che erborizzò e raccolse molluschi a Madera
24218 albersianus, a, um
  • (Polyscias/ Sciadopanax, Strychnos) in onore del botanico Eduard Albers (fl.1899-1900) che erborizzò in Indonesia e Tanzania
  • (Cibirhiza) in onore del botanico tedesco Focke Albers (1940-2020), studioso della cariologia e morfologia di Asclepiadaceae e Geraniaceae
24229 albert-smithi, ii (Aphelandra, Carex, Dendropanax, Psychotria/ Margaritopsis/ Eumachia, Ficus, Manettia, Palicourea, Peperomia, Phoradendron, Piper) specie dedicate al botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999)
24231 albert-smithianus, a, um (Lupinus) in onore del botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999)
24219 Alberta [Rubiaceae] genere dedicato da E.H.Meyer a Sant'Alberto Magno (Alberto dei conti di Bollstädt, ~1205-1280), teologo, filosofo, protettore delle scienze e autore del trattato botanico De vegetabilibus et plantis. NB. la specie tipo ha per epiteto magna completando così l'omaggio al dedicatario
24222 alberteduardi (Ceratostylis) del Mount Albert Edward in Papua-Nuova Guinea
12346 albertensis, e
  • (Lupinus) originario dell'Alberta, provincia del Canada
  • (Aridaria, Conophytum, Eberlanzia, Euphorbia, Helichrysum, Mesembryanthemum, Nycteranthus, Panicum, Ruschia) della località di Prince Albert in Sudafrica
12347 alberti, ii
  • (Hieracium, Orchis/ Anacamptis ×) in onore di sant'Alberto Magno (~1200-1280), protettore delle scienze
  • (Ceropegia fusca ssp.) dedica ad Albert Leroy, scopritore di questa entità nelle isole Canarie
  • (Acantholimon, Allium, Astragalus/ Tragacantha, Campanula/ Neocodon, Chloris, Cirsium, Cnicus, Colchicum, Cousinia/ Arctium, Draba, Dracocephalum, Elymus/ Zizania, Eremostachys/ Phlomoides, Eremurus/ Henningia, Exochorda, Gagea, Gymnospermium, Helicophyllum/ Eminium, Iweissris, Kalimeris/ Calimeris/ Aster/ Heteropappus, Leontice, Lonicera/ Chamaecerasus/ Devendraea, Pedicularis, Phlomis, Poa, Polypodium/ Lepisorus, Ranunculus, Rosa, Salix, Saussurea/Theodorea, Saxifraga, Sedum, Statice, Stellera/ Wikstroemia/ Restella, Tulipa) in onore del medico e botanico russo (Johann) Albert von Regel (1845-1909, figlio del botanico tedesco Eduard August von Regel) che dal 1877 al 1885 erborizzò in Turkestan, Cina, Kazakistan, Afghanistan
  • (Artemisia ×) dedicata dal botanico francese Marcel Georges Charles Petitmengin (1881-1908) alla famiglia Albert di l'Echalp (Hautes Alpes) che l'ospitò durante le sue esplorazioni botaniche
  • (Serapias ×) in onore del botanico francese Jacques Antoine Abel Albert (1836-1909), autore del Catalogue des Plantes Vasculaires qui croissent naturellement dans le département du Var
  • (Amaryllis/ Hippeastrum) in onore di Albert Wagner, figlio di un orticultore nei pressi dell'Avana (Cuba), che scoprì questa entità nel 1866
  • (Mentha) specie dedicata da padre Sennen (al secolo Étienne Marcelin Grenier-Blanc, 1861-1937) ad Alberto I, re del Belgio
  • (Elleanthus, Epidendrum, Maxillaria/ Pleuranthium, Seguieria/ Seemannia, Stelis) in onore del botanico costaricense Alberto Manuel Brenes Mora (1870- 1948) specialista di orchidee
  • (Habenaria) in onore del botanico svedese Johan Albert Constantin Loefgren (1854-1918) che nel 1874 si unì a una spedizione svedese in Brasile dove rimase per tutta la vita
  • (Cardamine, Miconia) in onore del botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999) che raccolse queste specie in Colombia assieme a E.P. Killip
  • (Telipogon) in onore di Albert Bruchmüller che raccolse l'olotipo in Colombia nel 1877
  • (Vriesea ×) in onore del giardiniere e vivaista francese Armand-Albert Truffaut (1845-1924) che ottenne l'ibrido Vriesea incurvata × morreniana nel 1886
  • (Tarasa) in onore di F. Albert che raccolse l'olotipo in Cile nel 1890
  • (Weissia) in onore di A. Albert che raccolse questa entità nel 1889
  • (Odontoglossum/ Oncidium) in onore di Alberto Diaz che scoprì questa entità nel 2004 in Colombia
  • (Agaricus) dedicato da Marcel Bon al micologo ceco Albert Pilat (1903-1974)
  • (Cortinarius) in onore dello scienziato ungherese Laszlo Albert (1967-), possessore di questo fungo nella sua raccolta personale
  • (Acarospora) specie dedicata dal botanico e lichenologo portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937) alla memoria dell'adorato figlio Alberto
  • (Billbergia ×, Calamus, Carex ×, Caryota, Cattleya ×, Centaurea, Chrysosplenium, Dorstenia, Fumaria, Galeopsis, Galium, Malvastrum, Maranta/ Calathea/ Goeppertia, Oxytropis, Palisota, Papaver, Plagiochila, Potentilla, Scutellaria, Tillandsia ×, Trichipteris – Fusarium) da definire
24566 alberti-regeli, ii (Haplophyllum) in onore del medico e botanico russo (Johann) Albert von Regel (1845-1909, figlio del botanico tedesco Eduard August von Regel) che dal 1877 al 1885 erborizzò in Turkestan, Cina, Kazakistan, Afghanistan
24564 alberti-smithi, ii (Ceratostema, Dendropanax, Englerodoxa, Senecio) specie dedicate al botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999)
25180 Albertia [Apiaceae] genere dedicato al medico, botanico e archeologo svizzero naturalizzato russo (Johann) Albert von Regel (1845-1909), figlio dell'orticultore e botanico tedesco Eduard August von Regel, che dal 1877 al 1885 erborizzò in Turkestan, Cina, Kazakistan, Afghanistan
10767 albertianus, a, um
  • (Marasmius) dall’Albert National Park nella Repubblica Democratica del Congo dove venne raccolta questa entità
  • (Ophrys ×) in onore di M. Albert collaboratore dell'autore, per le orchidee
  • (Picea, Picea glauca var., Tsuga) dell'Alberta, provincia del Canada
  • (Aristolochia, Achillea, Crotalaria, Tillandsia) in onore del botanico sudamericano Alberto Castellanos (1896-1968) specialista di cactacee che raccolse piante in Sudamerica e autore di Genera et Species Plantarum Argentinarum
  • (Phragmipedium caudatum var.) varietà dedicata ad Albert, figlio unico di Albert Eugene Victor Jules Hye de Crom, con l'augurio di diventare un florista amatoriale altrettanto famoso e appassionato del padre
  • (Cypripedium ×) in onore del giardiniere e vivaista francese Armand-Albert Truffaut (1845-1924)
  • (Peperomia) in onore del botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999) che raccolse queste specie nelle isole Fiji
  • (Picea) probabile riferimento all’Alberta, stato del Canada dove venne rinvenuta questa entità
  • (Utricularia) in onore del botanico statunitense prof. Victor Anthony Albert (1958-)
  • (Erythroxylum, Squamataxus) da definire
24586 albertinae
  • (Eupatorium, Platymiscium) in onore della botanica honduregna Albertina R. de Molina (fl.1969-1973) che erborizzò in Honduras, Guatemala, Cosa Rica e Nicaragua e collaborò col marito, il botanico José Antonio Molina Rositto (1926-2012)
  • (Coryanthes) da definire
24223 Albertinia [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Johannes Baptista von Albertini (1769–1831), coautore di Conspectus fungorum in Lusatiae Superioris
24224 albertiniae (Crassula) originaria di Albertinia, Provincia Occidentale del Capo (Sudafrica)
24225 Albertiniella [Cephalothecaceae] genere di funghi dedicato al botanico tedesco Johannes Baptista von Albertini (1769–1831)
12348 albertinus, a, um
  • (Aragallus/ Astragalus/ Oxytropis) delle vicinanze di Prince Albert, città della provincia di Saskatchewan (Canada), zona d'origine dell'olotipo
  • (Androsace/ Drosace, Arabis, Draba, Hieracium, Penstemon, Viola) specie originarie dell'Alberta, provincia del Canada
  • (Ceropegia, Pavetta) delle vicinanze del Lago Albert (detto anche Lago Alberto Nianza, Mwitanzige o Mobutu Sese Seko) diviso tra Uganda e Repubblica del Congo
  • (Ilysanthes) nelle vicinanze del Lago Albert Eduard (detto anche Lago Eduard), posto a sud del Lago Albert e diviso tra Uganda e Repubblica del Congo
  • (Centropogon) da definire
14125 albertisi, ii (Alpinia/ Riedelia, Cyrtandra, Dalbergia, Diplatia/ Loranthus/ Papuanthes, Faradaya, Hydnophytum, Mucuna, Myrmecodia, Pothos, Uvaria) in onore del naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d'Albertis (1841-1901), che esplorò con Beccari le foreste della Nuova Guinea
12342 Albertisia [Menispermaceae] genere dedicato da O. Beccari al naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d’Albertis (1841-1901) che esplorò con lui le foreste della Nuova Guinea
12343 albertisianus, a, um (Bacularia/ Linospadix, Calyptrocalyx, Dillenia, Dendrobium undulatum var./ Durabaculum, Ptychococcus) in onore del naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d'Albertis (1841-1901) che esplorò con Beccari le foreste della Nuova Guinea
25181 Albertisiella [Sapotaceae] genere dedicato al naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d'Albertis (1841-1901) che esplorò con Beccari le foreste della Nuova Guinea
24227 alberto-vojtechi, ii (Lophophora) in onore dell'etnologo, esploratore e botanico ceco Alberto Vojtěch Frič (1882-1944) e del collezionista e studioso di succulente cecoVojtěch Myšák (1972) che partecipò alla spedizione che ha scoperto la specie in Messico
24226 Albertokuntzea [Phytolaccaceae] genere dedicato dal botanico tedesco Otto Kuntze, al banchiere Albert Kuntze
24228 albertsenianus, a, um (Rhododendron) dedicato dall'autore F. Forrest a M.O. Albertsen, della Dogana Marittima Cinese a Tengyueh (l'attuale Tengchong nello Yunnan)
24230 albertsmithi, ii grafia errata per albert-smithi (vedi)
24232 albertyniae (Erica) in onore di Mrs. Joan Albertyn della fattoria Kleinheuwel e Eliaskraal a Bredasdorp, Sudafrica
145 albéscens da albesco diventare bianco:
  • (Abutilon, Acacia, Achimenes/ Seemannia, Allium, Alyssum, Antennaria, Aster, Chionodoxa, Commelina, Eragrostis, Gentiana, Kniphofia, Koeleria, Pimpinella, Senecio) tendente al bianco, biancastro, di solito riferito a fiori o foglie
  • (Agave) per il colore delle foglie
  • (Mammillaria decipiens ssp.) per il colore delle spine
  • (Acanthocladium/ Sematophyllum/ Wijkia, Heterophyllum/ Acanthocladiella) da definire
24233 albiareolatus, a, um (Frailea/ Astrophytum, Gymnocalycium, Rebutia/ Sulcorebutia) da albus bianco e da areola (diminutivo di area area): con cladodi caratterizzati da areole bianche
24234 albiarmatus, a, um (Mammillaria) da albus bianco e da armatus armato: dotato di spine o aculei bianchi
24235 albibracteatus, a, um (Cnidoscolus, Cyrtandra, Chaetocyperus/ Eleocharis/ Scirpus, Pandanus) da albus bianco e dal latino botanico bractea brattea: con brattee biancastre
146 albicans da albico essere bianco, biancheggiare:
  • (Acacia, Acanthocladus/ Polygala, Agave, Agropyron, Alliaria, Asclepias, Atriplex, Cirsium, Iris, Melastoma/ Acinodendron/ Chitonia/ Miconia, Oxalis/ Acetosella, Plantago, Pilosella, Sesleria) biancastro, biancheggiante, di solito con riferimento ai fiori o alle foglie
  • (Mammillaria) per le spine biancastre
24236 albicarpus, a, um (Amsinckia, Asplundia, Opuntia) da albus bianco e dal greco καρπóϛ carpós frutto: con frutti biancastri
16107 albicaulis, e (Achillea, Anthurium, Cereus, Leucocraspedum, Mentzelia, Oenothera, Pinus, Salvia - Hydrocybe) da álbus bianco e da caulis gambo, stelo: con stelo, tronco o gambo biancastro
24237 albicephalus, a, um (Austrocephalocereus/ Coleocephalocereus/ Micranthocereus, Melocactus, Peruvocereus) da albus bianco e dal greco κεφαλή cephalé testa: riferimento al cefalio biancastro di queste cactaceae
24238 albiceps da albus bianco e dal suffisso -ceps (derivato da caput capo testa):
  • (Cyperus/ Kyllinga, Lipocarpha/ Hypaelyptum, Paepalanthus, Rhynchospora/ Haplostylis, Trifolium) con sommità o capolini biancastri
  • (Browningia) per l'aspetto biancastro delle areole
  • (Bolbitius, Cortinarius, Marasmius/ Mycena, Polyporus) col cappello biancastro
24240 albicolor (Aporum/ Dendrobium) da albus bianco e da color colore: riferimento al colore dei fiori
24241 albicolumnaris, e (Frailea/ Astrophytum) da albus bianco e da columna colonna: per il fusto di forma cilindrica con spine bianche
24242 albicolumnarius, a, um (Escobaria/ Coryphantha) da albus bianco e da columna colonna: per il fusto di forma cilindrica con spine bianche
24243 albicomus, a, um da albus bianco e da coma chioma
  • (Mammillaria) riferimento al colore delle spine simili a peli biancastri
  • (Clematis/ Coriflora/ Viorna, Curcuma, Digitaria, Hieracium, Panicum/ Brachiaria/ Urtochloa, Polygala, Rubus, Vernonia) riferimento al colore dell'infiorescenza o di qualche organo con folti peli lunghetti
24244 albicuspus, a, um (Moraea) da albus bianco e da cuspis cuspide, punta: riferimento ai tepali interni dall'apice biancastro
25182 Albidella [Alismataceae] anagramma del nome generico Baldellia (vedi), per la vicinanza con quel genere
24239 albidiflorus, a, um (Anacampseros, Fritillaria, Ipomoea, Piper, Rubus, Stercula, Verbascum, Virola) da albidus bianchiccio e da flos floris fiore: con fiori biancastri
14623 albidior (Agave mitis var.) comparativo di albidus (vedi): più pallido, biancastro o bianchiccio del taxon di riferimento
147 albídipes (Boletus, Coltricis, Cortinarius, Suillus) da albidus bianco e da pes piede: per il colore del gambo
25183 albidissimus, a, um (Acroporium) superlativo di albidus bianco: bianchissimo
24246 albido-opacus, a, um (Umbilicus) da albidus bianchiccio e da opacus oscuro, opaco: per il colore dei fiori
148 albidodíscus, a, um (Cortinarius, Inocybe) da albidus bianchiccio e da díscus disco: con il disco biancastro o più chiaro del resto del cappello
24245 albidofulvus, a, um (Huntleya) da albidus bianco e da fulvus fulvo, rossiccio: per i colori della corolla
24247 albidopunctatus, a, um (Oldenlandia/ Hediotis, Piper/ Cubeba, Urtica) da albidus bianchiccio e da punctatus punteggiato: con punteggiatura biancastra
24248 albidotomentosus, a, um da albidus bianchiccio e da tomentosus vellutato:
  • (Aulomyrcia/ Myrcia, Dendrolirium/ Eria/ Pinalia) per il colore del tomento
  • (Panus/ Panellus var., Pleurotus f.) biancastro e ricoperto di peli corti e densi, come velluto
149 albídulus, a, um bianchetto, bianchino, diminutivo di albidus bianchiccio:
  • (Begonia, Hieracium, Notholaena) per l'aspetto generale o il colore di fiori o foglie
  • (Agaricus, Biatorella, Cladonia, Collybia, Cortinarius, Lachnum, Russula, Tricholoma) per il colore del carpoforo
150 álbidus, a, um da albus bianco: chiaro, biancastro, bianchiccio
  • (Arabis, Cistus, Conyza/ Erigeron, Crepis, Genlisea, Limonium, Narcissus, Scutellaria) per l'aspetto generale o il colore di fiori, foglie o indumento
  • (Agaricus, Amanita, Antrodia, Ascobolus, Boletus, Clavaria, Corinarius, Exidia, Hydnum, Lycoperdon) per il colore del carpoforo
  • (Faidherbia/ Acacia) per lo stelo bianco per il colore della corteccia
  • (Aloë, Dischidia, Erythronium, Luzula, Polygala) per i fiori biancastri
  • (Pseudorchis) per il colore bianco-giallastro dei fiori
  • (Sassafras) per il colore della faccia inferiore delle foglie
  • (Machairophyllum/ Mesembryanthemum) per il colore biancastro delle foglie cerose
  • (Tuber) per il colore della gleba giovane
24249 albifaux (Psychotria) da albus bianco e da faux fauce: con la fauce della corolla bianca
24250 albiflorens (Rapanea/ Myrsine) da albus bianco e dal participio di floreo fiorire: fiorente di fiori bianchi
6420 albiflorus, a, um (Aloë, Chironia, Crocus, Hemizygia, Hieracium, Ionopsidium, Mammillaria, Moraea, Nemesia, Rebutia, Rhododendron, Thelymitra, Turbinicarpus, Utricularia) da albus bianco e da flos, floris fiore: che ha fiori bianchi
12769 albiflos (Clerodendron, Haemanthus, Paeonia, Pitcairnia, Primula, Taraxacum) da albus bianco e da flos fiore: che ha fiori bianchi
24251 albifolius, a, um (Astragalus, Cystium, Linostona, Malva, Potentilla, Senecio, Vernonia) da albus bianco e da folium foglia: che ha foglie biancastre
9695 albifrons (Actinodaphne, Adenosyles, Antirrhinum, Cacalia, Eupatorium, Hydrophyllum, Lupinus, Salvia) da álbus bianco e da frons, frondis fronda, fogliame: con fogliame (o rami in fiore) bianchi
24252 albifuscus (Frailea/ Astrophytum) da albus bianco e da fuscus bruno, scuro: di colore bianco sporco
25193 Albikia [Cyperaceae] genere dedicato al medico boemo Zikmund Albík z Uničova (Sigismundus Albicus, ⁓1360-1427) che studiò a Praga e a Padova e scrisse importanti testi di storia medica e botanica
24253 albilanatus, a, um da albus bianco e da lanatus lanoso:
  • (Chusquea, Helichrysum) coperto di lanuggine bianca
  • (Mammillaria/ Neomammillaria) per le spine bianche e lanose
24254 albilineus, a, um (Iris) da albus bianco e da linea riga, tratto, linea: con una riga bianca
24255 albimontanus, a, um latinizzazione di "montagne bianche", nome di catene montuose in diversi paesi, con riferimento al luogo di origine
(Agrostis) Wittebergen (Montagne Bianche), Barkly East, Sudafrica
(Bomarea) Cordillera Blanca, Perù
(Euphrasia) da definire
25194 Albina [Zingiberaceae] genere dedicato al medico tedesco Jacobus Albinus (XVI-XVII secolo) che erborizzò in Italia, Spagna, Francia e Germania e spedì campioni a Caspar Bauhin
25195 Albinea [Asteraceae] genere dedicato da Hombr. & Jacquinot al barone francese Albin Reine Roussin (1781-1854) che s'imbarcò come mozzo a 13 anni per la Marina Militare francese, partecipò alla spedizione intorno al mondo (1836-37) sulla corvetta La Bonite, poi alle spedizioni al Polo Sud e in Oceania delle corvette Astrolabe e Zelèe (1837-40) al comando di Dumont d'Arville; lasciò la Marina con il grado di ammiraglio, diventando poi Ministro della Marina
24256 albinellus, a, um diminutivo di albus bianco:
  • (Didymocarpus) alquanto bianchiccio
  • (Hygrophorus) per il colore bianchiccio del carpoforo
24257 albinervis, e (Avena, Avenastrum, Avenochloa, Avenula, Centaurea, Colymbada, Oenothera, Thymus, Tragopogon) da albus bianco e da nervus tendine, nervo: con nervature biancastre
24258 albinervius, a, um (Alchemilla, Arum, Dioscorea, Ficus, Gravesia, Ribes var.) da albus bianco e da nervus tendine, nervo: con nervature biancastre
24259 albineus, a, um da albus bianco:
  • (Achillea ×) tendente al bianco, per il colore delle ligule
  • (Physcia) tendente al bianco, per il colore del carpoforo
24260 albinotus, a, um (Aloinopsis, Hieracium, Mesembryanthemum, Nananthus, Rabiea) da albus bianco e da nota marchio, contrassegno: per le macchie bianche presenti sulle foglie o su altri organi della pianta
9630 albinus, a, um dal latino moderno albinus bianco o biancastro
(Codonoboea, Didymocarpus, Hieracium, Octomeria, Utricularia, Xanthium) bianco o biancastro
(Agaricus, Ascobolus, Bovista, Clitocybe, Cyathus, Lycoperdon, Morganella, Phyllosticta) per il carpoforo bianco o biancastro
151 álbipes (Agaricus, Hygrophorus, Entoloma, Hebeloma) da albus bianco e da pes piede, gambo: con il gambo biancastro
24261 albipilatus, a, um (Collybia/ Gymnopus/ Marasmius/ Strobilurus) da albus bianco e da pileus pileo (antico cappello usato nei Saturnalia): funghi con il cappello bianco
24262 albipilosus, a, um (​Aylostera/ Rebutia/ Cremnocereus, Ceropegia, Lupinus, Psilotrichum, Stapelia/ Brachystelma, Tridentea) da albus bianco e da pílus pelo: con organi ricoperti di peluria bianca
24263 albipollinifer, era, erum (Euphorbia) da albus bianco, dal latino botanico pollen, -linis polline (originariamente polvere di farina) e da fero portare, avere: per il colore biancastro del polline
24271 albiporcatus, a, um (Cissus) da albus bianco e da porca porca (rialzo di terra tra due solchi): riferimento al caule che presenta costolature biancastre
24273 albipunctatus, a, um (Nananthus) da albus bianco e da punctatus punteggiato, macchiettato: con foglie maculate di bianco
24272 albipunctus, a, um (Mesembryanthemum/ Aloinopsis/ Rabiea) da albus bianco e da punctum punto, macchiolina: con foglie maculate di bianco
24274 albirhizus, a, um (Clitocybe) da albus bianco e da ῥίζα rhíza radice: funghi con filamenti del micelio biancastri
24275 albisaetacens (Mila, Opuntia/ Platyopuntia/ Tunilla/ Airampoa) da albus bianco e da saeta setola, crine: riferimento alle spine sui segmenti del fusto tendenti a un aspetto setoloso
24641 albisetaceus, a, um (Mila) da albus bianco e da seta setola: con setole biancastre (sinonimo di Mila albisaetacens)
24642 albisetatus, a, um (Peruvocereus/ Haageocereus/ Haagespostoa/ Echinopsis ×) da albus bianco e da seta setola: provvisto di setole biancastre
24643 albisetosus, a, um (Cereus/ Cactus/ Pilocereus, Opuntia) da albus bianco e da seta setola: fornito di setole biancastre
24276 albisetus, a, um (Cactus/ Mamillaria/ Rebutia) da albus bianco e da seta setola: con setole biancastre
24644 albispinosus, a, um (Echinopsis, Notocactus f., Opuntia, Rosa) da albus bianco e da spina spina: con spine biancastre
24277 albispinus, a, um (Aloë, Astragalus/ Astracantha, Microlonchus/ Centaurea/ Schischkinia, Cereus/ Cephalocereus/ Pilocereus/ Subpilocereus, Discocactus, Echinocereus, Echinopsis/ Peruvocereus/ Haageocereus, Furcraea, Gymnocalycium/ Rebutia, Haworthia, Hoodia) da albus bianco e da spina spina: con spine biancastre
152 albíssimus, a, um bianchissimo, superlativo di albus bianco:
  • (Anacampseros/ Avonia) per il colore delle stipole fittamente aderenti al caule
  • (Eupatorium/ Disynaphia, Rhynchosia, Tephrosia) per il colore del tomento
(Verbesina) per il colore dei fiori
(Weingartia/ Sulcorebutia) per il colore delle spine
(Agaricus, Clitocybe, Crepidotus, Diploschistes, Graphis, Leucopaxillus, Lepiota, Urceolaria) riferimento al colore del carpoforo
24278 albisulphureus, a, um (Boletus, Gyroporus) da albus bianco e da sulphureus sulfureo, color giallo zolfo: con il cappello bianco e i tubuli gialli
24279 albitruncus, a, um (Capparis/ Boscia) da albus bianco e da truncus tronco, fusto: con il tronco biancastro
24280 albivelatus, a, um (Pholiota, Stropharia, Suillus) da albus bianco e da velatus velato, coperto da un velo: funghi forniti di un velo bianco
24281 albivenis, e (Adelaster/ Fittonia) da albus bianco e da vena vena: con venature bianche
24282 albivenius, a, um (Asarum, Convolulus/ Ipomoea, Pygeum) da albus bianco e da vena vena: con venature bianche
6553 Albizia [Fabaceae] genere dedicato al nobile fiorentino Filippo degli Albizzi che nel 1749, reduce da un viaggio a Costantinopoli, introdusse questa pianta a Firenze
24283 albiziae (Strelitziana) da Albizia (vedi), il genere a cui appartiene A. julibrissin, la pianta ospite dove venne raccolto questo fungo
8153 Albizzia La grafia accettata per questo genere è Albizia (vedi)
17846 albo-tremulus, a, um (Populus ×) grafia alternativa per albotremula (vedi)
24697 albo-violaceus, a, um grafia alternativa per alboviolaceus (vedi)
24284 alboater, ra, rum, rus da albus bianco e da ater scuro:
  • (Carex/ Scirpus) di colore bianco sporco
  • (Boletus/ Suillus/ Tylopilus) perché gli esemplari giovani presentano un cappello nero e vellutato ricoperto da un rivestimento polveroso biancastro e per i pori bianchi
  • (Mucor) per il colore della muffa superficiale sulla buccia dei frutti colpiti da questo fungo
  • (Polyprus/ Microporus) per il colore scuro da grigiastro a nerastro con pori biancastri
  • (Lichen/ Verrucaria/ Lecidea/ Buellia/ Diplotomma, Trichothelium) per il tallo crostoso, grigio chiaro
  • (Stemphylium) da definire
24285 albobadius, a, um (JamesbritteniaCoriolopsis, Lachnea, Peniophora, Trametes) da albus bianco e da badius bruno, marrone
24286 albobrunneus da albus bianco e dal latino moderno brunneus bruno:
  • (Antirhea/ Antirrhoea/ Resinanthus/ Stenostomum, Myrcia, Helichrysum) probabile riferimento al colore dei fiori
    (Artocarpus) per il colore dell’infruttescenza, bianca al centro, rosso bruno in periferia
    (Coelogyne) per i peduncoli, pedicelli e brattee di colore bruno e il fiore di colore bianco
    (Eulophia/ Orthochilus) per i sepali e petali bianchi e labello bruno
    (Agaricus/ Tricholoma, Ceriporia, Cortinarius, Polyporus/ Leptoporus/ Poria/ Tyromyces/ Piloporia/ Antrodia/ Anthoporia, Russula, Xerocomus) per il carpoforo colorato di bianco e bruno
    (Polypodium/ Ctenopteris/ Xiphopteris) da definire (colore delle fronde?)
24287 albocaerulescens (Biatora, Haplocarpum, Huilia, Lecidea, Verrucaria) da albus bianco, da caeruleus ceruleo e dal suffisso incoativo -escens: bianco tendente all'azzurro
24288 albocaeruleus, a, um (Genlisea, Palicourea, Plectranthus, Salvia, Utricularia) da albus bianco e da caeruleus ceruleo, azzurro: colorato di bianco e azzurro
24289 albocarneus, a, um (Bacidia, Cyphella, Fusidium/ Fusarium, Helicotrichum/ Helicosporium, Lactarius/ Lactifluus, Lecania/ Lecidea, Peziza/ Lachnea/ Lachnella/ Erinella/ Trichopeziza, Polyporus) da albus bianco e da cárneus carnoso: funghi con la carne bianca
24290 albocarpus, a, um (Gunnera) da albus bianco e dal greco καρπóϛ carpós frutto: con frutti bianchi
24291 albociliatus, a, um da albus bianco e da ciliatus dotato di ciglia:
  • (Argostemma, Bambusa, Cirrhopetalum/ Bulbophyllum, Decaspermum, Dinochloa, Dryopteris/ Cyclosorus/ Thelypteris, Leptogium/ Leptochidium, Oxytenanthera/ Dendrocalamus/ Gigantochloa/ Pseudotenanthera/ Pseudoxytenanthera, Paepalanthus, Panicum, Selaginella, Taraxacum) per la presenza di ciglia bianche
  • (Anaptychia, Leptogium/ Gabura/ Collema/ Collemodium/ Homodium/ Pseudoleptogium/ Polychidium/ Leptochidium) funghi con ciglia bianche
24292 albocinctus, a, um da albus bianco e da cinctus, participio passato di cingo cingere, circondare, girare attorno:
  • (Aloë, Lycopodioides, Quercus, Scabiosa/ Lomelosia, Selaginella, Trichocephalus) cinto od orlato di bianco
  • (Catinaria/ Megalaria/ Catillochroma, Cortinarius, Ganoderma, Hypoxylon/ Nemania, Lecidea, Ostropa/ Ostropella, Peziza/ Neottiella, Poria/ Tinctoporia/ Porogramme) funghi cinti o fasciati di bianco
24293 albocinereus, a, um da albus bianco e da cinereus cinereo:
  • (Pilosella) per l'aspetto bianco-cinerino dovuto all'abbondante tomento
  • (Clitocybe, Conocybe, Geopyxis, Graphis/ Fissurina, Lachnocladium/ Ramaria, Mycena, Verrucaria/ Polymeridium) per il colore bianco cenere del carpoforo
24294 albococcineus, a, um (Begonia/ Mitscherlichia, Trichocentrum) da albus bianco e da coccineus di colore scarlatto (da coccum cocciniglia, insetto da cui si ricava un colorante rosso): bianco e rosso scarlatto, riferimento al colore dei fiori
24295 albocoeruleus, a, um (Delphinium, Pseuderanthemum) da albus bianco e da coeruleus ceruleo, azzurro: riferimento al colore dei fiori
24296 albocreatus, a, um (Amanitopsis/ Vaginata/ Amanita) da albus bianco e da creatus generato (participio di creo generare, produrre): bianco appena generato, colore che successivamente può alterarsi
24297 albocrenulatus, a, um (Agaricus/ Pholiota, Hypodendrum/ Hebeloma,/ Stropharia/ Hemipholiota/ Hemistropharia, Caloplaca/ Kaernefia, Entoloma) da albus bianco e dal latino botanico crenula piccola dentellatura: per i piccoli intagli al margine del cappello e per i resti di velo bianco
24298 albocyaneus, a, um (Microchirita – Agaricus/ Fungus/ Stropharia, Cortinarius/ Gomphos) da albus bianco e da cyaneus azzurro scuro: bianco-azzurro
24299 albodiscus, a, um (Inocybe) da albus bianco e da discus disco: per il disco bianco al centro del cappello
24300 Alboffia [Coryneliaceae] genere di funghi dedicato al botanico russo Nicholas Mikhailovic Alboff (Albov/Albow, 1866-1897)
24301 Alboffiella [Phallaceae] genere di funghi dedicato al botanico russo Nicholas Mikhailovic Alboff (Albov/Albow, 1866-1897)
24302 alboflavescens, a, um da albus bianco e da flavus biondo, giallo:
  • (Byrsocarpus, Maba/ Diospyros, Periploca/ Parsonia) per i fiori bianchi tendenti al giallo
  • (Agaricus, Amanita, Corticium/ Ramaricium, Hygrophorus, Lecidea, Polymeridium, Scopulariopsis, Variolaria) funghi di colore bianco tendente al giallo
  • (Lichen/ Ochrolechia) per il tallo bianco e giallastro
24303 alboflavidus, a, um da albus bianco e da flavidus giallo pallido (da flavus biondo, giallo):
  • (Aconitum) per i fiori bianchi tendenti al giallino
  • (Agaricus/ Tricholoma/ Melanoleuca/ Collybia, Blastenia, Cyphella, Entoloma, Lachnella, Lecanora) funghi di un bianco giallino
24304 alboflavus, a, um da albus bianco e da flavus biondo, giallastro:
  • (Dischidia, Impatiens) riferimento al colore dei fiori
  • (Agaricus, Lecidella/ Lecidea, Mollisia, Omphalia, Peziza/ Lachnea/ Scutellinia/ Tricharia, Pulveraria) funghi di colore bianco giallastro
10122 albofloccosus, a, um da albus bianco e da floccus fiocco:
  • (Hieracium) con indumento di fiocchi bianchi
  • (Amanita/ Aspidella, Inocybe, Psathyrella, Russula, Tephrocybe/ Lyophyllum) funghi cosparsi di fiocchi bianchi
24305 albofuscescens (Arthonia, Cladonia, Lecidea/ Biatora) da albus bianco e da fúscus fosco, scuro, nero: bianco con tendenza a scurirsi
24306 albogilvus, a, um (Hieracium, Senecio) da albus bianco e da gilvus giallo pallido: riferimento al colore delle ligule di un giallo molto chiaro, quasi bianco
24307 alboglaber, ra, rum (Brassica) da albus bianco e da glaber glabro: bianco e glabro
24308 albogriseus, a, um da albus bianco e dal latino botanico griseus grigio (dal germanico gris):
  • (Agaricus/ Clitopilus/ /Pleuropus/ Entoloma, Collybia/ Gymnopus/ Marasmius, Fomes, Kretzschmaria, Lachnea, Mycena/ Prunulus, Polyporus/ Poria) funghi dal carpoforo biancastro con zonature grige
  • (Eriosema, Leontopodium) probabile riferimento al colore delle foglie
24309 alboi
  • (Armeria maritima var./ Armeria, Ziziphora) in onore del botanico spagnolo José Gonzalez Albo Campillo (1913-1990)
  • (Alliaria, Calamintha ×/ Satureja, Knautia) da definire
24311 albolanaripes (Armillaria/ Floccularia) da albus bianco, da lanaris lanoso e da pes piede, gambo: per il gambo con squame bianche cotonose soffici
13810 albolanatus, a, um (Hieracium villosum ssp., Mimosa, Onopordum, Senecio) da albus bianco e lanatus lanoso, lanuto: coperto da abbondanti peli bianchi
24312 Alboleptonia [Entolomataceae] da albus bianco e dal genere di funghi Leptonia (vedi): simile a quel genere, ma di colore bianco
24313 albolutescens da albus bianco e da lutesco diventare giallo:
  • (Ateleia, Carex, Galium, Rosa, Senecio, Zornia) di colore biancastro tendente al giallo
  • (Agaricus, Anomoporia, Cortinarius, Lactarius, Lecanora/ Caloplaca/ Poria/ Placodium/ Callopisma, Polyporus/ Fibuloporia/ Anomoloma, Russula) funghi di colore biancastro tendente al giallo
24314 alboluteus, a, um da albus bianco e da luteus giallo:
  • (Bauhinia, Calanthe, Coelogyne, Crabbea, Cyrtanthus, Eria, Gastrochilus/ Boesenbergia, Gnaphalium, Herrea, Pitcairnia) con riferimento al colore dei fiori
  • (Agaricus, Fomes, Hyaloscypha, Phomopsis, Sistotrema) per i colori che caratterizzano questi funghi
24315 albomaculatus, a, um (Ardisia, Asarum/ Heterotropa, Begonia, Jatropha, Panicum/ Dichanthelium, Piper, Richardia/ Arodes/ Zantedeschia) da albus bianco e da maculatus macchiato: con macchie bianche, carattere di solito riferito alle foglie
24316 albomagnus, a, um (Dentinum, Entoloma, Hydnum) da albus bianco e da magnus grande: funghi di colore bianco e di grandi dimensioni
14488 albomarginatus, a, um (Agave, Amaranthus, Bambusa, Barleria, Callitriche, Euphorbia/ Chamaesyce, Iris, Limonium, Nepenthes, Panicum, Penstemon, Pycreus/ Cyperus, Romulea, Scilla, Sedum, Swertia/ Frasera, Taraxacum, Wahlenbergia) da albus bianco e da margo, marginis margine, orlo: orlato di bianco, carattere di solito riferito alle foglie
24317 albomontanus, a, um da albus bianco e da montanus del monte:
  • (Cineraria, Selago, Thesium) riferimento al colore biancastro della pianta e alla fascia altitudinale di crescita
  • (Kniphofia) del monte bianco, riferimento alla località sudafricana di Thabamhlophe dove venne raccolto l'olotipo e che in lingua Zulu significa appunto Monte Bianco
24318 albomycelinus, a, um (Phylloporus rhodoxanthus ssp.) da albus bianco e dal latino botanico mycelium micelio: per il colore del micelio
24699 albomyces (Myriococcum/ Thielavia/ Melanocarpus) da albus bianco e dal greco μύκης mýces fungo
25203 Albonia [Simaroubaceae/Anacardiaceae] genere dedicato al letterato francese conte Claude-Camille-François d'Albon (1753-1789), corrispondente di Voltaire e degli Enciclopedisti
11240 alboniger, ra, rum da albus bianco e da niger nero:
  • (Carex, Lagenocarpus, Scleria) per i colori presenti nella pianta
  • (Agaricus/ Russula, Calicium, Geastrum, Hydnum, Lecidea, Lichen, Pleurotus/ Dendrosarcus/ Resipinatus/ Hohenbuehelia, Polyporus) funghi con lamelle bianche e cappello nerastro
24319 albonitens da albus bianco e da nitens splendente, lucente:
  • (Centaurea, Cissus/ Vitis, Leucophanes, Rhynchosia/ Meibomia/ Nephromeria, Selaginella/ Lycopodioides, Vriesea) per il colore bianco brillante di qualche organo della pianta
  • (Agaricus/ Stropharia/ Geophila/ Fungus, Graphis/ Fissurina, Inocybe, Meliola, Pseudopyrenula, Psilocybe) funghi di colore bianco brillante
24320 albopictus, a, um (Aloë, Begonia, Maranta, Ortophytum/ Sincoraea, Selenipedium) da albus bianco e da pictus dipinto: ornato di bianco
24321 albopilosus, a, um (Agave, Allium, Aristolochia, Elatostema, Gigantochloa, Lupinus, Mariscus/ Cyperus, Peperomia, Piper, Rabdosia/ Isodon, Solidago, Sorbus/ Pyrus) da albus bianco e da pilosus peloso: con indumento di peli bianchi
24322 albopunctatus, a, um da albus bianco e da punctatus punteggiato, macchiettato, costellato:
  • (Anthurium, Aspidium, Bourrerua, Cestrum, Combretum, Cyclopogon, Dryopteris, Eroteum, Eurya, Fruticicola, Kielmeyera, Nephrodium, Niphidium/ Pessopteris, Ottonia, Polypodium, Riccia, Senecio, Serjania) costellato di macchiette bianche
  • (Cetraria, Collema, Enterographa, Flammulaster, Parmelia, Pertusaria/ Lepra, Septoria, Sphaeria/ Leptosphaeria/ Heptameria/ Phaeosphaeria, Physarum, Pyrgillus, Rhizocarpon, Usnea) funghi costellati di macchioline bianche
24323 albopurpurascens (Acer – Crystallocystidium) da albus bianco e da purpurasco diventare di color porpora: bianco tendente al rosso porpora
24324 albopurpureus, a, um da albus bianco e da purpureus purpureo:
  • (Aspidistra, Cyperus, Dendrobium, Epidendrum/ Encyclia, Eucalyptus, Impatiens, Iris, Lantana, Myrmecophila/ Schomburgkia, Pleurothallis/ Acianthera, Ruellia, Senecio, Trifolium) probabile riferimento al colore dei fiori (bianco e rosso porpora oppure rosso porpora chiaro)
  • (Agaricus, Marasmius) per il colore del carpoforo
24325 alboroseus, a, um (Anchusa, Antennaria, Bromelia, Clematis, Gentiana/ Gentianella, Geranium, Mesembryanthemum/ Leipoldtia, Odontoglossum/ Cyrtochilum, Onosma, Salvia, Scutellaria) da albus bianco e da roseus roseo: di colore bianco e rosa
24326 alborufescens (Acinodenron, Miconia – Cantharellus, Clitocybe, Cortinarius) da albus bianco e da rufus rossiccio: che esibisce i colori bianco e bruno rossastro
24327 albosanguineus, a, um da albus bianco e da sanguineus color sangue:
  • (Cyperus/ Mariscus, Dendrobium/ Callista, Gastrochilus/ Boesenbergia, Herminium) che esibisce i colori bianco e rosso sangue
  • (Agaricus, Eubelonis) per il colore di questi funghi
24328 albosinensis, e (Betula) da albus bianco e dal latino botanico sinensis cinese: riferimento al colore della corteccia e all'area geografica d'origine
24329 albostellatus, a, um (Barleria, Becium/ Ocimum, Centropogon, Hydrangea, Solanum) da albus bianco e da stellatus stellato, a forma di stella: con peli stellati bianchi
24330 albostriatus, a, um (Aloë, Bambusa, Brachystachyum/ Semiarundinaria, Cyperus, Peperomia, Strobilanthes) da albus bianco e da striatus striato, rigato, scanalato: con striature bianche
24331 albotomentosus, a, um da albus bianco e da tomentósus peloso (da toméntum peluria):
  • (Alternanthera, Aulomyrcia, Buddleja, Ficus, Hieracium, Myrtus, Solanum, Stachys) per l'indumento di densa peluria bianca
  • (Entoloma, Naucoria/ Alnicola/ Galerina, Pluteus, Torrubiella) funghi ricoperti da una densa peluria bianca
10498 albotremula (Populus ×) fusione di alba (vedi) e di tremula (vedi), epiteti delle specie parentali di questo pioppo ibrido
24332 albovestitus, a, um da albus bianco e da vestitus vestito, coperto:
  • (Aloë, Gigantochloa) rivestito di un bianco indumento
  • (Cortinarius, Inocybe, Phoma, Platygrapha/ Schismatomma) funghi rivestiti di bianco
  • (Riccia) muschio acquatico d'aspetto biancastro
24333 Albovia [Apiaceae] genere dedicato al botanico russo Nicholas Mikhailovic Albov (o Alboff o Albow, 1866-1897) che esplorò il Caucaso e nel 1895 si trasferì in Argentina dove studiò la flora delle regioni meridionali del Sudamerica
25289 Alboviodoxa [Asteraceae] nome composto da Albov, dedica al botanico russo Nicholas Mikhailovic Albov (o Alboff o Albow, 1866-1897), e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: per la gloria di Albov
11241 alboviolaceus, a, um da albus bianco e da violaceus violetto:
  • (Adenocalymna, Amomum/ Aframomum, Clerodendron, Lycoctonum/ Aconitum, Oncidium, Oxytropis, Ruellia, Staurogyne/ Anisosepalum, Vernonia) generalmente riferito al colore della corolla
  • (Agaricus/ Cortinarius/ Inoloma/ Gomphos, Coniophora, Monilia, Pycnidiella) funghi di colore lilla-biancastro
24334 albovirescens (Anthurium, Microsaccus – Arthonia/ Allarthonia/ Allarthothelium/ Arthothelium, Corticium, Diorygma, Pholiota) da albus bianco e da viresco diventare verde: di colore bianco tendente al verdognolo
25290 Albradia grafia errata per Albrandia (vedi)
25291 Albrandia [Moraceae] genere dedicato da Charles Gaudichaud-Beaupré (autore di Voyage autour du monde... sur les corvette.. l'Uranie et la Physicienne, pendant les annés 1817-1820) al francese François Fortuné Joachim Albrand (1795-1826) che si occupò dell'uso del chinino per la lotta alla malaria
25292 Albraunia [Plantaginaceae/Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico tedesco Alexander Karl Heinrich Braun (1805-1877) che fu professore nelle università di Friburgo, Giessen e Berlino
24335 albrechti, ii
  • (Azalea/ Rhododendron) in onore del medico e botanico dilettante estone Michael Albrecht (1821-?), attivo presso il consolato russo di Hakodate sull'isola di Hokkaido in Giappone e scopritore di questa azalea nel 1860
  • (Euphorbia, Heliotropium) in onore del botanico australiano David Edward Albrecht (1962-) che raccolse gli olotipi nel 2001 nel Territorio del Nord (Australia)
  • (Cirsium) da definire
8473 Albuca [Hyacinthaceae] da albus bianco: perché la prima specie di questo genere descritta recava fiori bianchi
24336 albulae del Passo dell'Albula (Albulapass in tedesco), un valico alpino del Canton Grigioni in Svizzera:
  • (Hieracium) località ove venne rinvenuto l'olotipo
  • (Leptosphaeria, Leptosphaerulina, Teichospora) località dei primi rinvenimenti di questi funghi
24342 albulanus, a, um
  • (Hieracium/ Pilosella) del Passo dell'Albula (Albulapass in tedesco), valico alpino del Canton Grigioni in Svizzera ove venne rinvenuto l'olotipo
  • (Bryum) grafia alternativa per albulum (vedi)
22962 albulensis, e del Passo dell'Albula (Albulapass in tedesco), un valico alpino del Canton Grigioni in Svizzera:
  • (Malva, Taraxacum) località ove venne rinvenuto l'olotipo
  • (Dicaeoma, Puccinia/ Micropuccinia) località dei primi rinvenimenti di questi funghi
153 álbulus, a, um diminutivo di albus bianco:
  • (Artemisia, Astragalus/ Batidophaca, Calceolaria/ Jovellana, Carex, Crypsinus, Cyrtandra, Hieracium, Hyacinthus, Narcissus, Polypodium/ Pleopeltis, Rubus) per il colore bianchiccio di qualche parte della pianta
  • (Buellia/ Lecidea, Coprinus, Corticium/ Peniophora/ Cylindrobasidium, Lecanora, Pezizella, Polyporellus/ Polyporus, Puccinia/ Micropuccinia, Squamaria, Thelotrema/ Ocellularia) funghi di colore bianchiccio
  • (Brachythecium, Bryum, Dicranum/ Leucoloma/ Poecilophyllum, Jungermannia/ Lepidozia/ Mastigophora/ Cephalozia/ Pleuroclada/ Metahygrobiella) briofite di colore bianchiccio
24337 albuquerquei
  • (Cassia negrensis var., Catostemma, Zanthoxylum) in onore del botanico brasiliano Byron Wilson Pereira de Albuquerque (1932-2003) che raccolse l'olotipo
  • (Catasetum, Rheedia/ Garcinia) in onore del botanico brasiliano José Maria Albuquerque, docente di Sistematica Vegetale presso la Facoltà di Scienze Agrarie di Parà
  • (Aspilia) da definire
9834 alburnicus, a, um (Campanula) da Alburnus Mons dell'antica Lucania, oggi Monte di Postiglione nella catena del sub-appennino lucano e attualmente in territorio campano (SA)
154 albus, a, um da albus bianco
  • (Amaranthus, Arrhenatherum, Artemisia, Asparagus, Asphodelus, Basella, Bryonia, Calochortus, Carex, Chenopodium, Cornus, Dictamnus, Drosera, Lamium, Melilotus, Orobanche, Populus, Quercus, Rhododendron, Sedum, Veratrum, Viscum) riferito ai fiori, alle foglie, alla corteccia o altre parti della pianta
  • (Agaricus, Amanita, Amanitopsis, Boletus, Lactarius, Lepiota, Mycena, Pleurotus, Tricholoma) riferito al carpoforo o a una sua parte
  • (Abies) per il colore bianco-grigio argenteo della corteccia degli esemplari giovani
  • (Betula) per il colore della corteccia
  • (Crassula) l’epiteto fa riferimento al primo esemplare descritto nel 1775 con fiori bianchi, solo successivamente sono state rinvenute piante con fiori rosa e, con più frequenza, rossi
24338 albus-corticis (Marasmius) da albus bianco e da córtex, córticis corteccia: per la cuticola bianca
25934 alcabrerae (Verbesina) in onore del botanico argentino Angel Lulio Cabrera (1908-1999)
24339 alcaeoides (Sida/ Callirhoe) dal genere Alcea (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Alcea
24746 alcalinicola (Russula) da alcalinus (vedi) alcalino, basico e da colo abitare: riferimento al substrato basico esclusivo per questi funghi, sotto piante di Sarcobatus vermiculatus
155 alcálinus, a, um termine del latino scientifico moderno derivato dall'arabo al-qáli potassa:
  • (Ammannia, Paspalum, Primula) alcalino, riferimento al substrato basico esclusivo per queste piante
  • (Mycena, Entoloma/ Agaricus) funghi con forte odore di ipoclorito
25293 Alcantara [Asteraceae] nom. illeg. dedicato a Pedro II imperatore del Brasile (Pedro de Alcantara João Carlos Leopoldo Salvador Bibiano Francisco Xavier de Paula Leocádio Miguel Gabriel Rafael Gonzaga de Bragança e Absburgo 1825-1891) e a sua figlia e reggente Isabella (Isabel Christina Leopoldina Augusta Michael Gabriela Raphaela Gonzaga d'Orleans-Braganza 1846-1921)
24341 Alcantarea [Bromeliaceae] in onore di Pedro II, imperatore del Brasile (Pedro de Alcantara João Carlos Leopoldo Salvador Bibiano Francisco Xavier de Paula Leocádio Miguel Gabriel Rafael Gonzaga de Bragança e Absburgo 1825-1891)
12579 alcea (Malva) dal greco ἀλκέ alcé rimedio; secondo alcuni testi ἀλκέα alcéa era il nome citato da Dioscoride di un tipo di malva
156 Alcéa [Malvaceae] dal greco ἀλκέ alcé rimedio; secondo alcuni testi ἀλκέα alcéa era il nome citato da Dioscoride di un tipo di malva
24340 alceoides (Geranium, Malva/ Sesquicella, Verbascum) dal genere Alcea (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Alcea
157 Alchemílla [Rosaceae] Secondo Giuseppe Dalla Fior dall’arabo alkemelyck alchimia, perché gli alchimisti impiegavano nella ricerca della pietra filosofale le stille d'acqua che si generano all'apice dei denti delle foglie per il fenomeno della guttazione, particolarmente frequente e vistoso nelle piante di Alchemilla; A. Coombes precisa che il modo in cui le foglie idrorepellenti respingono l’acqua era considerato magico
24343 alchemilloides (Androsace/ Primula, Begonia, Cineraria, Draba, Geranium/ Geraniospermum/ Pelargonium, Hydrocotyle, Potentilla, Saxifraga/ Hieronymusia/ Suksdorfia) dal genere Alchemilla (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Alchemilla
23967 Alchornea [Euphorbiaceae] genere dedicato al naturalista e antiquario inglese Stanesby Alchorne (1727-1800) che raccolse piante in Gran Bretagna negli anni 1771-73
24344 alchorneae (Aecidium, Asterina, Irene/ Irenina, Meliola/ Appendiculella, Uredo ) dal genere Alchornea (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
24747 alchorneicarpus, a, um (Croton) dal genere Alchornea (vedi) e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti simili a quelli di piante di quel genere
24748 alchorneifolius, a, um (Croton, Macaranga, Matisia, Paranecepsia) dal genere Alchornea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere
23979 Alchorneites [fossili] genere di piante fossili dedicato al naturalista e antiquario inglese Stanesby Alchorne (1727-1800) che raccolse piante in Gran Bretagna negli anni 1771-73
24345 alchorneoides (Acalypha, Hevea, Hieronyma, Macaranga, Vasivaea) dal genere Alchornea e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 29/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=a&o=1,0,0,0,0,0,1,2,3,4,5&p=3
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 29/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=a&o=1,0,0,0,0,0,1,2,3,4,5&p=3