ID | Lemma | Descrizione |
9719 | Allosurus | [Adiantaceae] dal greco ἂλλος àllos altro, diverso e οὐρά ourá coda: con una coda (infiorescenza) diversa |
11245 | Alloplectus | [Gesneriaceae] dal greco ἂλλος àllos altro, differente e πλέκτος pléctos pieghettato, intrecciato: riferimento ai lobi del calice che sono piegati all’indietro |
8460 | Allocasuarina | [Casuarinaceae] dal greco ἂλλος àllos altro, differente e Casuarina (vedi) genere delle Casuarinaceae: diversa dalla Casuarina |
177 | Allium | [Alliaceae] dall’antico nome latino allium, alium (citato da Plauto, Plinio ed altri) di origine incerta. Secondo il Pianigiani deriva dal greco ἄγλῑς áglis capo d'aglio |
12354 | Allioniella | [Nyctaginaceae] genere dedicato da A.Rydberg a Carlo Allioni (1728-1804), botanico torinese, autore di una fondamentale Flora Pedemontana |
8119 | Allionia | [Nyctaginaceae] genere dedicato a Carlo Allioni (1725-1804), botanico torinese,autore di una fondamentale Flora Pedemontana |
176 | allioni, ii | (Arabis, Erysimum, Helianthemum, Jovibarba, Primula, Sempervivum, Veronica ecc.) specie dedicate a Carlo Allioni (1725-1804), botanico torinese, autore di una fondamentale Flora Pedemontana |
175 | alligátus, a, um | (Carex) da álligo io lego: collegato con altri |
13205 | alliariifolius, a, um | (Valeriana, Cacalia, Prenanthes, Senecio, Campanula, Ranunculus, Viola) da Alliaria (vedi), un genere delle crucifere, e da folium foglia: con foglie da alliaria |
14126 | alliarifolius, a, um | (Cineraria) da Alliaria (vedi), genere delle Brassicaceae e da folium foglia: con foglie da Alliaria |
174 | alliariae | (Adenostyles) con foglie simili a quelle dell’ Alliaria (vedi), un genere delle Brassicaceae |
17865 | Alliariae | (Adenostyles) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per alliariae (vedi) |
173 | Alliaria | [Brassicaceae] da allium aglio, per l'odore delle foglie stropicciate |
172 | alliáceus, a, um | (Armeria, Mansoa, Thlaspi, Tulbaghia ecc. - Clavaria, Dendrothele, Marasmius ecc.) da állium aglio: agliaceo (per aspetto o odore) |
13566 | Allescherina | [Sordariomycetes] genere di funghi dedicato al botanico tedesco Andreas Allescher (1828-1903) |
171 | Allescheriélla | [Botryobasidiaceae] genere di funghi dedicato al botanico tedesco Andreas Allescher (1828-1903) |
13565 | Allescheria | [Monaschaceae] genere di funghi dedicato al botanico tedesco Andreas Allescher (1828-1903) |
8980 | allemanni, ii | (Ranunculus) specie dedicata al botanico e algologo Franz Allemann (sec. XX), di cui non si hanno ulteriori notizie |
17710 | alleizettei | (Angraecum, Bulbophyllum, Moehringia, Panicum, Statice = Limonium, Tarenna, Vernonia) specie dedicate al botanico francese Aymar Charles d'Alleizette (1884-1967) |
16351 | alleghaniensis, e | (Aster, Betula, Clintonia, Crataegus, Hieracium, Hypnum, Prunus, Solidago, Viola ecc.) dei Monti Allegani, catena montuosa nella parte nord-orientale degli Stati Uniti |
13727 | allardianus, a, um | (Juglans) specie dedicata dal dendrologo francese Louis-Albert Dode (1875-1943) a Gaston Allard (1838-1918) che tra il 1863 ed il 1915 realizzò, nella fattoria familiare alla periferia di Angers (Francia), un giardino botanico chiamato Arboretum de la Maulévrie; venne acquistato nel 1959 dal comune di Angers che lo rinnovò e lo denominò Arboretum Gaston Allard |
13728 | allardi, ii | -
(Aneilema, Murdannia, Lathyrus, Clidemia ecc.) dedicato al botanico britannico Edgard John Allard (~1877-1918)
-
(Anaptychia = Heterodermia, Septoria, Lactarius = Lactifluus, Parmelia) in onore del botanico e fitopatologo statunitense Harry Ardell Allard (1880-1963) prima assistente di William Chambers Coker e poi all’U.S. Dept. of Agriculture, che erborizzò in Usa, Perù e Rep. Dominicana
-
(Fomes = Fulvifomes = Phellinus) in onore di R.P.Allard (fl.1910) che raccolse l’olotipo in Congo
|
11512 | Allamanda | [Apocynaceae] genere dedicato da Linneo al botanico svizzero Frédéric-Louis Allamand (1735-1803), professore di Storia Naturale a Leida, che introdusse in Europa l'Allamanda cathartica |
170 | alkekéngi | (Physalis) dallo spagnolo alquequenje, derivato dal nome arabo al kakendi che significa sale nella pentola o da al kakanj ciliegia di terra, forse dal persiano kākunaj |
6555 | Alkanna | [Boraginaceae] dall'arabo al-kanne radice, perché utilizzata dai farmacisti arabi; per Gledhill e Sue C. Eland deriva dall’arabo al-henna |
169 | alismoides | (Damasonium, Ottelia, Heteranthera ecc.) da Alisma (vedi) un genere botanico e dal greco εἷδος eidos aspetto: simile all'Alisma |
10822 | alismatifolius, a, um | (Curcuma, Malvastrum, Pimpinella ecc.) da Alisma (vedi) mestolaccia, un genere botanico, e da folium foglia: con foglie da Alisma |
12350 | alisma | (Damasonium) simile al genere Alisma (vedi) |
168 | Alisma | [Alismataceae] dal greco ἄλισμα álisma nome di una pianta acquatica citata da Plinio e Dioscoride |
12349 | alienus, a, um | (Asplenium, Helianthus, Croton, Quercus ecc. - Alternaria, Asterella ecc.) estraneo, straniero |
167 | alienéllus, a, um | (Agaricus, Inocybe, Thrombium, Verrucaria) diminutivo di aliénus estraneo |
8799 | algusae | (Limonium) da Algusa, antico nome dell'isola siciliana di Linosa (AG): dell'Isola di Linosa |
166 | álgidus, a, um | da álgeo io sento freddo: intirizzito;
-
(Erica, Hulsea, Primula ecc.) riferito all’habitat freddo preferito dalla pianta;
-
(Acanthocystis) per l’aspetto del cappello
|
12135 | Algernonia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico e medico britannico naturalizzato francese Hugh (Hugues) Algernon Weddell (1819-1877), specialista della flora del Sudamerica |
7563 | algeriensis, e | (Hedera, Platanthera, Labyrinthula, Sporisorium, Taphridium - Mycena ecc.) algerino, d'Algeria |
16036 | algarbiensis, e | (Cynara, Helichrysum, Helminthotheca, Arenaria, Carex, Teucrium, Genista ecc.) dell'Algarve, la regione più meridionale del Portogallo |
16557 | alfredo-laui, ii | (Tillandsia) in onore del botanico e missionario tedesco padre Alfred Bernhard Lau (1928-2007), specialista di piante succulente |
16556 | alfredicus | (Craterocapsa) dell’Alfred District, in Sudafrica |
9116 | alfrediana | (Festuca) dedicata ad Alfred Marie Augustine Saint-Yves (1855-1933), studioso di festuche e autore dell'entità a livello varietale |
16542 | alfredi, ii |
-
(Erica, Metalasia) in onore di Alfred Bolus (1871-1952, nipote di Harry Bolus (1834-1911) botanico e filantropo sudafricano) che erborizzò in gioventù insieme a F. Guthrie
-
(Aloe, Beccariophoenix, Euphorbia) in onore del botanico malgascio Alfred Razafindratsira (fl. 1987-1999)
-
(Cousinia, Crepis, Polygonum) specie dedicate da Joseph Friedrich Nicolaus Bornmüller a suo fratello, il botanico tedesco Alfred Bornmüller (1868-1949)
-
(Asplenium, Cranichis, Dryopteris = Lastrea = Thelypteris, Elaphoglossum, Epidendrum, Hymenophyllum = Mecodium, Polybotrya, Polypodium = Pecluma, Stelis) in onore del botanico tedesco Alfred Brade (1867-1955) che, insieme al fratello Alexander Curt Brade, raccolse gli olotipi
-
(Miconia, Oncidium) in onore del botanico belga Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916)
-
(Combretum, Lysimachia, Sedum) in onore di Alfred Hance, figlio del botanico inglese Henry Fletcher Hance (1827-1866)
-
(Weltia) specie dedicata dai botanici Andrew James Henderson e Isabel Villalba ad Alfred Henderson
-
(Salix) in onore del botanico statunitense d'origine tedesca (Georg) Alfred Rehder (1863-1949)
-
(Polygala) in onore del botanico inglese Alfred William Bennett (1833-1902)
-
(Livistona) in onore di Alfred, Duke of Edinburgh (1844-1900)
-
(Lathyrus) grafia alternativa per alefeldii (vedi)
-
(Grimmia = Schistidium, Declieuxia, Pottia, Serapias, Diaphananthe, Cypripedium ×) da definire
|
9741 | Alexitoxicum | [Apocynaceae] dal greco αλεξω alexo tengo lontano e τοξικον toxicon veleno: antitossico, contravveleno |
8000 | alexandrinus, a, um |
-
(Anacyclus = Cyrtolepis, Astragalus, Barbula, Centaurea, Chenopodium, Erodium, Euphorbia, Fissidens, Gagea, Scorzonera, Senna = Cassia, Tragacantha, Trifolium e, probabilmente, anche Atriplex, Bellevalia, Biarum = Ischarum = Leptopetion, Carthamus, Onopordon, Silene) di Alessandria d'Egitto
-
(Riocreuxia) prende il nome dalla Alexandria Forest in South Africa
-
(Ruscus, Laurus, Hypoglossum) d'Alessandria, che si trova nella regione di Troia dove sorge il monte Ida nei dintorni del quale crescono queste piante
-
(Cecropia) della zona di San Alejandro, distretto di Irazola (Perù)
-
(Fumaria, Magnolia) da definire
|
10752 | alexandri, ii | -
(Anisodontea, Erica, Sterculea, Stachys) in onore del medico e botanico inglese Dr. Richard Chandler Alexander Prior (1809-1902);
-
(Catophractes) in onore del militare, esploratore e naturalista scozzese Alexander (1803-1885);
-
(Lepista = Paxillus = Clitocybe) in onore del raccoglitore francese Alexandre;
-
(Masdevallia, Rodrigoa) in onore dell’ingegnere minerario e botanico Alexander C. Hirtz;
-
(Aspicillia) in onore del micologo e lichenologo austriaco Alexander Zahlbruckner (1860-1938)
-
(Silene, Trigonospermum, Clethra, Aphelandra, Cynometra, Justicia, Alyssum, Coccothrinax, Juncus, Diellia erecta f., Crocus biflorus ssp. - Amanita, Boletus, Gerronema, Mycena, Podospora ecc.) dedica non rintracciata
|
11215 | alexandrae | -
(Ectosperma, Swallenia) in onore dell’esploratrice, botanica e paleontologa dilettante statunitense Annie Montague Alexander (1867-1950) che, accompagnata da Louise Kellogg, raccolse migliaia di campioni di piante, animali e fossili nel Nord America occidentale;
-
(altro?) alcune altre specie sono state dedicate alla regina Alexandra Caroline Mary Charlotte Louisa Julia (1844-1925), moglie di Edoardo VII
|
11214 | alexanderae | (Eriogonum ochrocephalum var.) in onore dell’esploratrice, botanica e paleontologa dilettante statunitense Annie Montague Alexander (1867-1950) che, accompagnata da Louise Kellogg, raccolse migliaia di campioni di piante, animali e fossili nel Nord America occidentale |
165 | álex | dal greco ἄλς hals mare |
163 | Aleurodíscus | [Stereaceae] dal greco ἂλευρον áleuron fior di farina, δίσκος dískos disco: con il disco farinoso |
162 | Aleurocystidiéllum | [Stereaceae] dal greco ἂλευρον áleuron fior di farina e dal latino scientifico cystidiéllus piccolo cistidio (derivato dal greco “κὐστις, -ιδος kýstis, -idos” vescica) |
161 | Aleurocortícium | [Corticiaceae] del greco ἂλευρον áleuron farina (farinoso) e da Corticium (vedi) |
164 | aleuriósmus, a, um | (Cortinarius, Mycena) grafia errata, ma valida, per aleurósmus, dal greco ἂλευρον áleuron fior di farina e ὀσμή osmé odore: con odore di farina |
160 | aleuriátus, a, um | (Bolbitius, Psilocybe, Stilbella) dal greco ἂλευρον áleuron fior di farina: infarinato |
159 | Aléuria | [Pyronemataceae] dal greco αλευρον áleuron farina (attinente la farina), per la coppa esternamente forforacea |
8903 | aletschensis, e | (Pilosella) del Ghiacciaio dell'Aletsch il più esteso ghiacciaio delle Alpi Bernesi, nei cantoni Berna e Vallese in Svizzera |
8591 | aleppicus, a, um | (Astragalus, Crocus, Daucus, Euphorbia, Geum ecc.) riferito ad Aleppo, l’attuale città di Haleb nella Siria settentrionale |
16555 | alefeldi, ii | (Lathyrus) in onore del botanico e orticultore tedesco Friedrich Christoph Wilhelm Alefeld (1820-1872) |
11230 | Alectryon | [Sapindaceae] dal greco ἀλεκτρυών alektruon gallo: perché l’arillo rosso e carnoso del frutto assomiglia ad una cresta di gallo |
7683 | alectorolophus | (Rhinanthus) dal greco ἀλεκτορ alektor gallo e da λόφος lóphos cresta: cresta di gallo, per una certa somiglianza con il fiore, in particolare le brattee seghettate richiamano la cresta |
9579 | aleae | (Ranunculus) di Aléa (in greco: Αλέα) comune greco della prefettura dell'Argolide |
13564 | Aldrovandia | [Droseraceae] variante grafica per Aldrovanda (vedi) |
8118 | Aldrovanda | [Droseraceae] genere dedicato al naturalista, botanico ed entomologo italiano Ulisse Aldrovandi (1522-1605) |
158 | Aldovranda | grafia errata per Aldrovanda: genere dedicato al naturalista, botanico ed entomologo italiano Ulisse Aldrovrandi (1522-1605), detto anche Aldovrandi |
15756 | alcicornis, e | (Bulbophyllum, Crassula, Dryopteris, Oncidium, Phalaenopsis, Platycerium, Senecio ecc.) da alces alce e da cornū corno: che richiama le corna di un alce |
157 | Alchemílla | [Rosaceae] Secondo Giuseppe Dalla Fior dall’arabo alkemelyck alchimia, perché gli alchimisti impiegavano nella ricerca della pietra filosofale le stille d'acqua che si generano all'apice dei denti delle foglie per il fenomeno della guttazione, particolarmente frequente e vistoso nelle piante di Alchemilla; A. Coombes precisa che il modo in cui le foglie idrorepellenti respingono l’acqua era considerato magico |
12579 | alcea | (Malva) dal greco ἀλκε alké rimedio; secondo alcuni testi ἀλκέα alkéa era l'antico nome greco, usato da Dioscoride, per un tipo di malva |
156 | Alcéa | [Malvaceae] dal greco ἀλκέ alké rimedio; secondo alcuni testi, ἀλκέα alkéa era l'antico nome greco, usato da Dioscoride, per un tipo di malva |
155 | alcálinus, a, um | -
(Ammannia, Paspalum, Primula) dal latino scientifico moderno alcalinus alcalino, derivato dall'arabo al-qáli potassa;
-
(Mycena, Entoloma = Agaricus) per il forte odore di ipoclorito
|
154 | albus, a, um | -
(Amaranthus, Arrhenatherum, Artemisia, Asparagus, Asphodelus, Basella, Bryonia, Calochortus, Carex, Chenopodium, Cornus, Dictamnus, Drosera, Lamium, Melilotus, Mycena, Orobanche, Populus, Quercus, Rhododendron, Sedum, Veratrum, Viscum ecc. - Amanita, Amanitopsis, Lepiota, Tricholoma ecc.) color bianco (opaco) riferito ai fiori, alla corteccia, ecc.;
-
(Abies) per il colore bianco-grigio argenteo della corteccia degli esemplari giovani;
-
(Crassula) epiteto inappropriato perché i petali sono rossi
|
9834 | alburnicus, a, um | (Campanula) del monte Alburnus, oggi Monte di Postiglione, dell'antica Lucania nella catena del sub-appennino lucano. Attualmente i monti Alburni sono completamente in territorio campano (SA) |
153 | álbulus, a, um | (Narcissus, Hieracium, Astragalus, Polypodium, Rubus, Buellia, Lecanora, Puccinia ecc.) diminutivo di álbus bianco: bianchiccio |
8473 | Albuca | [Hyacinthaceae] da albus bianco |
11241 | alboviolaceus, a, um | (Cortinarius, Monilia ecc.) da álbus bianco e violaceus violetto: color lilla biancastro |
10498 | albotremula | (Populus ×) fusione di due epiteti alba e tremula associati a due specie di Populus: pioppo bianco-tremulo |
11240 | alboniger, era, erum |
- (Carex, Lagenocarpus, Scleria) da álbus bianco e niger, nigra, nigrum nero: bianco e nero;
- (Agaricus, Calicium, Russula ecc.) per le lamelle bianche ed il cappello nerastro
|
14488 | albomarginatus, a, um | (Euphorbia, Barleria, Agave, Amaranthus, Taraxacum, Callitriche, Sedum, Cyperus, Scilla, Iris, Romulea, Bambusa, Panicum ecc.)
da albus bianco e da marginatus orlato: orlato di bianco, riferimento alle foglie |
13810 | albolanatus, a, um | (Hieracium villosum ssp., Mimosa, Onopordon, Senecio ecc.) da albus bianco e lanatus lanoso, lanuto: coperto da abbondanti peli bianchi |
10122 | albofloccosus, a, um | (Amanita, Psathyrella, Russula ecc.) da albus bianco e da flóccus fiocco: cosparso di fiocchi bianchi |
17846 | albo-tremulus, a, um | (Populus) albus (vedi) e da tremulus (vedi), entrambi epiteti di specie del genere Populus: per i caratteri intermedi fra quelli delle due specie |
8153 | Albizzia | La grafia accettata per questo genere è Albizia (vedi) |
6553 | Albizia | [Fabaceae] ricorda il nobile fiorentino Filippo degli Albizzi che nel 1749 introdusse l’Albizia julibrissin a Firenze, reduce da un viaggio a Costantinopoli |
152 | albíssimus, a, um | (Urceolaria, Diploschistes, Graphis, Leucopaxillus, Lepiota ecc.) superlativo di álbus bianco: bianchissimo |
151 | álbipes | (Agaricus, Hygrophorus, Entoloma, Hebeloma ecc.) da álbus bianco e pes pedis piede: con il gambo biancastro |
9630 | albinus, a, um | (Hieracium, Xanthium, Didymocarpus, Octomeria, Utricularia - Codonoboea, Agaricus, Ascolobus, Lycoperdon, Clitocybe ecc.) da albus bianco: biancastro, albino |
9695 | albifrons | (Lupinus, Actinodaphne, Hydrophyllum) da álbus bianco e frons fronda: con fogliame (o fiori) bianchi |
12769 | albiflos | (Haemanthus, Clerodendron, Paeonia, Pitcairnia, Primula ecc.) da albus bianco e flos, floris fiore: dal fiore bianco |
6420 | albiflorus, a, um | (Crocus, Nemesia, Rhododendron, Hemizygia, Hieracium, Chironia, Jonopsidium, Moraea ecc.) da albus bianco e flos, floris fiore: dai fiori bianchi |
150 | álbidus, a, um | -
(Arabis, Crepis, Pseudorchis, Cistus, Limonium - Boletus, Antrodia, Ascobolus, Hydnum ecc.) bianco, biancastro, bianchiccio;
-
(Faidherbia) con lo stelo bianco;
-
(Aloe, Dischidia, Erythronium, Luzula, Polygala ecc.) con fiori bianchi;
-
(Pseudorchis) per il colore bianco-giallastro dei fiori;
-
(Sassafras) per il colore della faccia inferiore delle foglie;
-
(Machairophyllum) per il colore biancastro delle foglie cerose
-
(Tuber) per il colore della gleba giovane
|
149 | albídulus, a, um | (Notholaena, Hieracium, Begonia - Biatorella, Agaricus, Cortinarius, Lachnum) diminutivo di álbidus bianco: bianchiccio |
148 | albidodíscus, a, um | (Inocybe, Cortinarius) da álbidus bianco e díscus disco: con il disco bianco o più chiaro del resto del cappello |
147 | albídipes | (Boletus, Coltricis, Cortinarius, Suillus ecc.) da álbidus bianco e pes piede: per il colore del gambo |
14623 | albidior | (Agave mitis var.) comparativo di albidus (vedi): più pallido, biancastro o bianchiccio |
16107 | albicaulis, e | (Achillea, Anthurium, Cereus, Oenothera, Pinus, Leucocraspedum, Mentzelia, Salvia ecc. - Hydrocybe) da álbus bianco e dal greco καυλόϛ caulós caule: dallo stelo o tronco o gambo biancastro |
146 | albicans | -
(Iris, Plantago, Sesleria, Agropyron, Asclepias) da álbus bianco: biancastro;
-
(Mammillaria) per le spine biancastre
|
145 | albéscens | -
(Koeleria, Antennaria, Aster, Chionodoxa, Commelina, Kniphofia) da albésco divento bianco: bianco, biancastro, di solito riferito ai fiori;
-
(Agave) per il colore delle foglie;
-
(Mammillaria decipiens ssp.) per il colore delle spine
|
12343 | albertisianus, a, um | (Ptychococcus, Dillenia, Bacularia, Dendrobium undulatum var.) in onore del naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d’Albertis (1841-1901), che esplorò le foreste della Nuova Guinea |
12342 | Albertisia | [Menispermaceae] genere dedicato da O. Beccari al naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d’Albertis (1841-1901), che esplorò con lui le foreste della Nuova Guinea |
14125 | albertisi, ii | (Myrmecodia) in onore del naturalista, etnografo ed esploratore italiano Luigi Maria d’Albertis (1841-1901), che esplorò le foreste della Nuova Guinea |
12348 | albertinus, a, um | (Draba) originario della provincia canadese Alberta |
10767 | albertianus, a, um |
-
(Marasmius) probabilmente dall’Albert National Park nello Zaire, dove è stato raccolto
-
(Ophrys ×) in onore del botanico e micologo italiano Antonio Alberti (‘Florentino Real’ 1785-1861) autore di Del modo di conoscere i funghi mangerecci e distinguerli dai sospetti o velenosi
-
(Picea glauca var.) in onore di Augustus Albert Francis Charles Emmanuel (1819-1861) principe di Sassonia Coburgo Gotha, principe consorte della regina Vittoria
-
(Aristolochia, Achillea, Crotalaria, Tillandsia) in onore del botanico sudamericano Alberto Castellanos (1896-1968) specialista di cactacee che raccolse piante in Sudamerica e autore di Genera et Species Plantarum Argentinarum
-
(Phragmipedium caudatum var.) varietà dedicata ad Albert, figlio unico di Albert Eugene Victor Jules Hye de Crom, con l'augurio di diventare un florista amatoriale altrettanto famoso e appassionato del padre
-
(Abies = Tsuga, Cypripedium, Erythroxylum, Peperomia, Picea alba var. ecc.) da stabilire
|
12347 | alberti, ii |
-
(Hieracium, Orchis) in onore di sant’Alberto Magno (~1200-1280), protettore delle scienze
-
(Agaricus) dedicato dal micologo francese Marcel Bon al micologo ceco Albert Pilat (1903-1974)
-
(Ceropegia fusca ssp.) dal nome del suo scopritore nelle isole Canarie: Albert Leroy
-
(Stelis) in onore di Albert Bruchmueller che raccolse l’olotipo
-
(Allium, Chloris, Eminium, Eremurus, Helicophyllum, Arctium = Cousinia ecc.) in onore del medico e botanico russo (Johann) Albert von Regel (1845-1909), figlio di Eduard August von Regel che erborizzò in Turkestan, Cina, Kazakistan, Afghanistan
-
(Artemisia ×) dedicata dal botanico francese Marcel Georges Charles Petitmengin (1881-1908) alla famiglia Albert di l’Echalp (Hautes Alpes) che l’ospitò durante le sue esplorazioni botaniche
-
(Serapias ×) in onore del botanico francese Jacques Antoine Abel Albert (1836-1909), autore del Catalogue des Plantes Vasculaires: qui croissent naturellement dans le département du Var
-
(Cortinarius) in onore dello scienziato ungherese Laszlo Albert (1967-), possessore di questo fungo nella sua raccolta personale
-
(Mentha) specie dedicata da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) ad Alberto I, re del Belgio
-
(Acarospora) specie dedicata dal botanico e lichenologo portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937) alla memoria dell’adorato figlio Alberto
-
(altro?) in onore di Francis Albert Augustus Charles Emmanuel (1819-1861) principe di Sassonia Coburgo Gotha, principe consorte della regina Vittoria
-
(Acantholimon, Anacamptis x, Calathea, Cardamine, Caryota, Cattleya ×, Centaurea, Chrysosplenium, Dorstenia, Elle Acantholimonanthus, Fusarium, Gymnospermium, Goeppertia, Henningia, Lepisorus, Maranta, Maxillaria, Neocodon, Palisota, Pleuranthium, Poa ecc.) da definire
|
12346 | albertensis, e | - (Lupinus) originario dell’Alberta, provincia del Canada;
- (Panicum) di Albert, cittadina del New South Wales, Australia;
- (Aridaria, Conophytum, Ebberlanzia, Helichrysum, Mesembryanthemum, Nycteranthus, Ruschia, Euphorbia) in onore di Francis Albert Augustus Charles Emmanuel (1819-1861) principe di Sassonia Coburgo Gotha, principe consorte della regina Vittoria
-
(Euphorbia) dalla località di Prince Albert, Sudafrica
|
144 | albenensis, e | (Primula) del Monte Alben, in provincia di Bergamo |
143 | albéllus, a, um | (Croton, Lecanora, Sedum ecc.) diminutivo di álbus bianco: bianchiccio, quasi bianco |
11239 | albatus, a, um | -
(Gnaphalium, Echinocactus, Juttadinteria, Celastrus ecc.) da álbus bianco: sbiancato, riferito di solito al colore del fiore;
-
(Crepidotus, Entoloma, Physcia, Tricholoma ecc.) per il colore del carpoforo
|
142 | Albatréllus | [Albatrellaceae] da albatrello (alberello) nome italiano generico di fungo e in particolare del fungo edule Boletus scaber) |
13830 | albaredanus, a, um | (Hieracium laevigatum ssp.) Engler in das Pflanzenreich (Compositae, Hieracium) come provenienza di questo taxon indica un'inesistente Albareda (BG), probabilmente si tratta invece di Albaredo per San Marco (SO), zona confinante con il territorio bergamasco |
10676 | albanus, a, um | -
(forse Berengeria = Hagenia = Rinodina) di Albano di Lucania, comune italiano della provincia di Potenza in Basilicata;
-
(Androsace, Allium) dalle antiche Porte Albane (Pylae Albaniae), nel Daghestan russo
|
7355 | alatus, a, um | -
(Gladiolus, Nepenthes, Ammobium, Scrophularia, Crassula, Nicotiana ecc.) alato, che presenta delle ali;
-
(Bulbine, Sesamum) per i semi alati;
-
(Schrebera, Thunbergia) per i piccioli fogliari alati;
-
(Euphorbia, Pseudorhipsalis, Ruschia) per i rami alati;
-
(Erythrophysa) per il rachide alato;
-
(Myrmecodia) per le creste sul caudice (porzione inferiore rigonfia del fusto)
|
7677 | alaternus | (Rhamnus) da alaternus linterno, nome di un arbusto citato da Plinio; fu usato da Linneo per l'assonanza con alternus ossia alternato, riferito alle foglie alterne della specie |
12870 | Alantsilodendron | [Fabaceae] dal nome malgascio alantsili che indica la foresta secca e dal greco δένδρον déndron albero: albero della foresta secca |
12553 | Alania | [Anthericaceae] genere dedicato al botanico inglese Allan Cunningham (1791–1839), che erborizzò in Brasile, studiò la flora australiana e neozelandese e fu Sovrintendente dei Botanical Gardens di Sydney |
14229 | Alangium | [Cornaceae] da alangi o alangolam, nome vernacolare del Malabar (Stato di Kerala, India) dell’Alangium salviifolium |
9885 | alagnensis, e | (Caulinia, Najas) di Alagna in provincia di Pavia oppure di Alagna Valsesia in provincia di Vercelli, Piemonte |
12906 | Alafia | [Apocynaceae] dal nome vernacolare malgascio |
140 | alabastrínus, a, um | (Kickxella, Pachydisca ecc.) dal greco ἀλάβαστρος alábastros alabastro |
139 | akenocarpus, a, um | (Euphorbia) dal greco ἄ-κενος a-kenos privo di vuoti, di cavità e καρπός carpόs frutto: con frutti pieni, indeiscenti |
6650 | Akebia | [Lardizabalaceae] nome latinizzato dal giapponese akebi con cui vengono chiamati i frutti dell’Akebia quinata |
20226 | akaka | (Allium) secondo Reinhard M. Fritsch e Mehrdad Abbasi1 l'epiteto si riferisce probabilmente a un nome locale, come chiaramente indicato dalla forma non declinata e dalla iniziale maiuscola del nome nella descrizione originale. La derivazione dal greco ἄκᾰκος ákakos innocuo, inerme, sarebbe convincente se rispettasse la concordanza col neutro di Allium uscendo in -akon o in -akum |
6551 | Ajuga | [Lamiaceae] dal prefisso a- privativo e jugum giogo: per indicare probabilmente l'assenza del labbro superiore della corolla |
9702 | Ajax | [Amaryllidaceae] genere dedicato a un Aiace, nome di due eroi omerici che parteciparono all'assedio di Troia |
6361 | ajacis | (Consolida, Delphinium ecc.) genitivo di Aiax Aiace, nome di due mitici eroi omerici: d'Aiace |
12341 | aizóon | (Saxifraga) dal greco ἀείζωον aeízoon semprevivo, formato dal prefisso αει- aéi- sempre e da ζῷον zóon (essere) vivente |
138 | Aizóon | [Aizoaceae] dal greco ἀείζωον aeízoon semprevivo, formato dal prefisso αει- aéi- sempre e da ζῷον zóon (essere) vivente |
6673 | aizoides | (Antennaria, Arabis, Draba, Saxifraga, Aichryson × ecc.) da Aizoon (vedi), genere delle Aizoaceae, e dal greco εἶδος eidos aspetto: simile ad un Aizoon |
8151 | Aizoanthemum | [Aizoaceae] dal prefisso greco αει- aéi- sempre, ζωο zóo io vivo e ἄνθεμον ánthemon fiore: dai fiori durevoli |
8117 | Airopsis | [Poaceae] da Aira un genere delle poacee e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un'Aira |
137 | airoides | (Festuca, Agrostis, Avena, Statice ecc.) da Aira (vedi) una graminacea e dal greco εἷδος eidos apparenza: simile a un'Aira |
136 | Aira | [Poaceae] da αιρα aira nome greco di un erba simile al loglio |
12180 | Ainsliaea | [Asteraceae] genere dedicato al britannico sir Whitelaw Ainslie (1767-1837), chirurgo della East India Company, autore di trattati di medicina e di Treatise upon Edible Vegetables |
16006 | Ailantus | grafia alternativa utilizzata da De Candolle (DC.) per Ailanthus (vedi) |
11198 | ailantifolius, a, um | (Juglans, Euodia) da Ailanthus (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle dell'ailanto |
135 | Ailánthus | [Simaroubaceae] alterazione di aillanitol, nome con cui viene chiamata la pianta nelle isole Molucche che significa raggiungere il cielo (da cui il nome inglese Tree of Heaven e il nome volgare italiano Albero del paradiso) |
11197 | ailanthoides | (Zanthoxylum) da Ailanthus (vedi) genere delle Simarubaceae e dal greco εἷδος eidos aspetto: simile ad un Ailanthus |
12488 | ailanthifolius, a, um | errata grafia per ailantifolius (vedi) |
134 | Agrostis | [Poaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e ὄστις ostis pronome generico: quella dei campi |
14688 | agrostiflorus, a, um | (Agrostis, Calamagrostis) da Agrostis (vedi) e da flos, floris fiore: con spighette simili a quelle di Agrostis |
8398 | agrostideus, a, um | (Aira, Airopsis, Avena, Panicum, Podosemum, Trisetum ecc.) da Agrostis (vedi) e dal greco εἷδος eidos aspetto: simile a un'Agrostis |
133 | Agrostémma | [Caryophyllaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e στέμμα stémma corona, perché Linneo riteneva questa pianta adatta a fare ghirlande |
11721 | Agropyrum | errata grafia per Agropyron (vedi) |
8113 | Agropyron | [Poaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e πυρός pyrós grano, frumento: grano dei campi |
11722 | agropyroides | (Avena, Avenastrum, Avenochloa, Elymus ecc.) da Agropyron (vedi) genere delle Poaceae e dal greco εἶδος eidos aspetto: simile ad Agropyron |
8116 | Agropogon | [Poaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e πώγων pógon barba: barba dei campi |
132 | Agrócybe | [Strophariaceae] dal greco ἀγρός agrós campo e κύβη cýbe testa (cappello): testa dei campi, cappello dei campi |
131 | agrimonoides | (Aremonia, Geum, Potentilla, Cenchrus ecc.) dal nome del genere Agrimonia (vedi) e dal greco εἷδος eidos sembianza: simile all'Agrimonia |
12340 | agrimonioides | (Acaena, Sanguisorba, Verbascum ecc.) dal nome del genere Agrimonia (vedi) e dal greco εἶδος eidos sembianza: simile all'Agrimonia |
130 | Agrimonia | [Rosaceae] distorsione di argemónia, dal greco ἀργεμόν árgemon leucoma dell'occhio, poiché si pensava che la pianta fosse curativa della cateratta degli occhi. Per altri invece dal greco ἄγριος agrios selvaggio e μόνοσ monos solitario, per indicare una pianta di luoghi selvaggi e solitari o dal latino agri moenia difensore dei campi |
14956 | agrigentinus, a, um | (Allium, Cracca, Ervum, Lavatera = Malva, Salsola = Caroxylon, Silene, Vicia ecc.) dei dintorni di Agrigento, città e provincia siciliana |
129 | agrestis, e | (Rosa, Veronica, Astragalus, Fritillaria, ecc.) da ager, agri campo, campagna: agreste, campagnolo |
8127 | agrarius, a, um | (Euphorbia, Fumaria, Barbula, Trifolium) da ager campo, campagna: dei campi, di campagna |
8084 | agnus-castus | (Vitex) dal greco α- a- particella privativa e γόνος gónos stirpe: senza prole, casto, sterile, ulteriormente rafforzato da castus casto. La pianta già presso gli antichi godeva fama di anafrodisiaco e appare nella letterature greca come ἀγνός hagnós = puro, casto o ἄγιος hagiós sacro, santo", vocabolo ripreso successivamente da Plinio e interpretato come agnus agnello, trasmesso poi con tale significato negli scritti medioevali come simbolo della purezza (Albertus Magnus) con l'aggiunta di castus casto. |
127 | agnátus, a, um | (Anthurium, Pinguicola, Eucalyptus, Rubus ecc.) da adnáscor io nasco in sovrappiù: sovraggiunto |
9163 | aginnensis, e | (Taraxacum) da Aginnum (attualmente Agen, dipartimento Lot-et-Garonne, Aquitania) che fu capitale dell'antica provincia francese dell'Agenois o Agenais |
11238 | aggregatus, a, um |
-
(Lyophyllum, Alchemilla, Hormuzakia, Berberis, Gilia, Cyperus ecc.) messo insieme, cespitoso, aggregato, associato, riunito
-
(Sinningia) per i numerosi fiori aggregati nell'ascella delle foglie
|
15726 | ageria | (Paederota, Wulfenia) in onore di Nikolaus Ager (detto anche Nicolas o Nicholas e Agerius o Acker, in italiano Niccolò Agerio) (1658-1734), francese dell’Alsazia, professore di medicina e di botanica a Strasburgo, corrispondente del Bauhin |
15727 | Ageria | [Aquifoliaceae] genere dedicato da M. Adanson a Nikolaus Ager (detto anche Nicolas o Nicholas e Agerius o Acker, in italiano Niccolò Agerio) (1658-1734), francese dell’Alsazia, professore di medicina e di botanica a Strasburgo, corrispondente del Bauhin |
15725 | ageri, ii | (Vicia, Ranunculus) in onore di Nikolaus Ager (detto anche Nicolas o Nicholas e Agerius o Acker, in italiano Niccolò Agerio) (1658-1734), francese dell’Alsazia, professore di medicina e di botanica a Strasburgo, corrispondente del Bauhin |
12338 | ageratus, a, um | (Achillea, Santolina, Conforata) dal prefisso privativo greco α- a- senza e da γῆρας ghéras vecchiaia: che non invecchia, perché i fiori durano a lungo anche da secchi |
125 | Ageratum | [Asteraceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da γῆρας ghéras vecchiaia: che non invecchia, perché i fiori durano a lungo anche da secchi |
11793 | ageratoides | (Conyza, Hieracium racemosum ssp.) da Ageratum (vedi) genere delle Asteraceae e dal suffisso greco εἶδος eidos aspetto: simile a un agerato |
8456 | Ageratina | [Asteraceae] diminutivo di Ageratum (vedi) agerato, genere delle composite: simile a un piccolo agerato |
10481 | ageratifolius, a, um | (Achillea) da Ageratum (vedi) agerato, genere delle composite, e folium foglia: con foglie da agerato |
8028 | agenensis, e | (Tulipa) da Agen, città nel sud-ovest della Francia |
20224 | agelaeus, a, um | (Lecanora, Lichen, Meliola, Opegrapha, Peltigera, Phlyctis ecc.) dal greco ἀγελαῖοϛ agelaĩos appartente al gregge, gregario |
20223 | Agelaea | [Connaraceae] dal greco ἀγελαῖοϛ agelaĩos appartente al gregge, gregario |
124 | Agave | [Agavaceae] dal greco ἀγαυός agauόs ammirabile, glorioso, illustre, nobile: per l’aspetto spettacolare dell’Agave sisalana in fiore. Nella mitologia greca, Agave (in greco Ἀγαυή Agayé), figlia di Cadmo re di Tebe e di sua moglie Armonia, fu moglie di Echione, dal quale ebbe una figlia, Epiro, e un figlio, Penteo, ucciso da lei stessa, invasata dalla furia dell’estasi dionisiaca |
12939 | Agauria | [Ericaceae] dal greco ἀγαυρός agauròs splendido, superbo |
123 | agathósmus, a, um | (Hygrophorus) dal greco ἀγαθός agathós buono e ὀσμή osmé odore: profumato |
12337 | Agathosma | [Ranunculaceae] dal greco ἀγαθός agathós buono e ὀσμή osmé odore: per il piacevole profumo aromatico di alcune specie di questo genere |
16675 | Agastache | [Lamiaceae] dal greco ἄγαν agan molto, troppo e da στάχυϛ stáchys spiga: per le numerose infiorescenze a spiga |
12940 | Agarista | [Ericaceae] dal nome di ῎Αγαρίστη Agariste mitica figlia del re Clistene VI sec. a.C. |
122 | Agáricus | [Agaricaceae] dal greco αγαρικόν agarikón agarico, fungo degli Agari, perché secondo il medico, farmacista e botanico greco Dioscoride veniva importato da Agaria, paese dei Sarmati |
121 | agaricoídes | (Calvatia, Endopthychum, Helvella, Verpa ecc.)da Agáricus (vedi) agarico e dal greco εἷδος eidos sembianza: simile ad un agarico |
12336 | Agardhinula | [Rhodymeniales] genere dedicato al botanico svedese Jacob Georg Agardh (1813-1901), figlio di Carl Adolph e come lui specialista di alghe, fondatore del Lund Botanical Garden |
12335 | Agardhina | [Hapalidaceae] genere di alghe dedicato al botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe |
12334 | agardhiellae | (Acrochaetium = Audouinella) in onore del botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe |
12333 | Agardhiella | [Soleriaceae] genere dedicato al botanico svedese Jacob Georg Agardh (1813-1901), figlio di Carl Adolph, fondatore del Lund Botanical Garden e anche lui specialista di alghe |
12332 | agardhianus, a, um | -
(Aspalathus, Crassula, Mentha) in onore del botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe;
-
(Lupinus) in onore del botanico svedese Jacob Georg Agardh (1813-1901), figlio di Carl Adolph, fondatore del Lund Botanical Garden ed anche lui specialista di alghe
|
12331 | Agardhia | [Vochysiaceae] genere dedicato al botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe |
11237 | agardhi, ii | (Oscillatoria, Inocybe = Pholiota) in onore del botanico svedese Carl Adolph Agardh (1785-1859), specialista di alghe |
11156 | Agapanthus | [Alliaceae] dal greco ἀγάπη agàpe oggetto d'amore e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori che suscitano amore |
11511 | Agalinis | [Scrophulariaceae] dal greco ἀγᾰνός aganós amabile, dolce, blando, propizio e da λίνον línon lino: che ricorda un ottimo lino |
12330 | Afzeliella | [Melastomataceae] genere dedicato al botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo, che erborizzò in Africa occidentale |
11291 | afzelianus, a, um | (Kalanchoe, Cassia, Eriocaulon, ecc.) in onore del botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo, che erborizzò in Africa occidentale |
12012 | afzelia | (Richea, Gerardia) in onore del botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo, che erborizzò in Africa occidentale |
11367 | Afzelia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo, che erborizzò in Africa occidentale |
11368 | afzeli, ii | (Anubias, Dalbergia, Crotalaria, Euphorbia, Vigna, Strychnos ecc.) in onore del botanico svedese Adam Afzelius (1750-1837), ultimo allievo di Linneo, che erborizzò in Africa occidentale |
14348 | Afrocarpus | [Podocarpaceae] da Africa e da Podocarpus (vedi): equivalente africano del Podocarpus |
13837 | Afroaster | [Asteraceae] da afro prefisso che indica una provenienza africana e dal genere Aster (vedi): pianta africana simile a un Aster |
6713 | africanus, a, um | (Commelina, Commiphora, Malcolmia, Tamarix, Aspharagus, Cyclamen, Eriocephalus, Aloe, Celtis, Gossypium herbaceum ssp. - Strelitziana ecc.) africano, d'Africa |
16530 | africana-lutea | (Salvia) da africanus africano e da luteus giallo: gialla e africana |
12844 | Aframomum | [Zingiberaceae] da afro prefisso che indica una provenienza africana e Amomun (vedi) pianta aromatica dell’Asia meridionale |
119 | affricátus, a, um | (Omphalina = Agaricus) da affríco io stropiccio: stropicciato |
11007 | affomarcoi | (Sedum) ibrido dedicato a Marco Afferni, chiamato familiarmente Affo, (1985-2009), figlio di uno degli autori, perito in un incidente stradale |
1937 | afflíctus, a, um | (Piper) da afflígo rovinare, deprimere, abbattere: malridotto, abbattuto |
118 | afflátus, a, um | (Scirpus, Eleocharis) da áfflo io soffio: rigonfiato |
6679 | affinis, e | -
(Carduus, Dryopteris, Thunbergia, Asclepias, Exacum, Melandrium, Aloe, ecc.) affine, parente (ad altra specie simile);
-
(Macrolepiota) affine: per la sua somiglianza con Macrolepiota procera
|
117 | afer, ra, rum, rus | (Ptilostemon, Costus, Portulacaria, Plantago, Artemisia, Ischaemum, Lycium ecc.) dell'Africa, africano |
6843 | aetnicus, a, um | (Galium, Rubus) da Aetna Etna: dell'Etna, vulcano della Sicilia |
116 | aetnénsis, e | (Sedum, Anthemis, Berberis, Galium, Genista, Senecio, Celtis, Rumex, Scleranthus, Viola, Spartium ecc.) da Aetna Etna: del monte Etna |
115 | aetítes | (Mycena) dal greco ἀετός aetós aquila: del colore dell'aquila, scuro |
8360 | aethusanus, a, um | (Allium) da Αἰθοῦσσα Aethusa che era l’antico nome dell'odierna Linosa, isola siciliana in provincia di Agrigento: di Linosa |
114 | Aethusa | [Apiaceae] dal greco αἰθυσσω aithusso mi agito, tremolo, per le ombrelle che si agitano al vento. Per David Gledhill e A. Gentil deriva dal greco αιθω, -ων aitho –on che significa bruciante, per il succo acre e velenoso |
7764 | aethnensis, e | (Viola, Senecio squalidus ssp.) da Aetna Etna: etneo, dell'Etna |
12329 | aethiopum | (Kiggelia, Sotor, Euphorbia) genitivo plurale latinizzato dal greco Αἰϑιοψ Aithiops etiope (derivato da αἰϑός aithós bruciato, bruno e ὄψις opis volto): 'degli etiopi', in senso più esteso 'degli africani' |
113 | aethíops, is, e | -
(Salvia, Pycreus, Kirschsteiniothelia - Entoloma) dal greco Αἰϑιοψ Aithiops (derivato da αἰϑός aithós bruciato, bruno e ὄψις opis volto, oppure dall’arabo atiób, paese degli aromi) che individuava gli africani (da Aithiops deriva il termine geografico “Αἰϑιοπία Aethiopia"): etiopico, ma anche africano in generale;
-
(Cereus) forse per il colore scuro della colonna e delle spine (trattasi di pianta originaria del Sudamerica)
|
12328 | aethiopium | (Borassus) da Αἰϑιοπία Aethiopía Etiopia: etiopico, anche nel senso di africano in generale |
6258 | aethiopicus, a, um | -
(Antholyza, Chasmanthe, Hypericum, Hibiscus, Justicia, Stachys, Zantedeschia, Asparagus ecc.) da Aethiopia Etiopia: etiopico, e più in generale africano, come ad es. Zantedeschia a. originaria della zona di Capetown
- (Trichoderma) con riferimento alla nazione in cui è stato scoperto per la prima volta questo fungo (da una relazione dell’autore)
|
6549 | Aethionema | [Brassicaceae] dal greco ἀήθης aethes insolito e νημα néma filo: per gli stami congiunti tra loro in basso aventi un filamento alato o dentato |
11720 | Aetheorrhiza | forma ortograficamente scorretta per Aetheorhiza (vedi) |
8150 | Aetheorhiza | [Asteraceae] dal greco ἀήθης aethes insolito e ῥίζα rhíza radice: con radici insolite |
8612 | aethaliae | (Festuca gamisansii ssp.) genitivo di Aethalia, latinizzazione del nome che i greci attribuirono all'isola d'Elba: dell'Elba. Durante l'Antichità classica l'isola era chiamata Aithàle (Αιθάλη), Aithàleia (Αιθάλεια) e Aithalìa (Αιθαλία), tutti nomi derivanti dal termine greco αἰϑᾰλόειϛ aithàleis fuliggine, in riferimento alle attività di lavorazione del ferro estratto nelle miniere elbane. Per i Latini era invece Ilva, toponimo di probabile origine preromana, che durante il Medioevo si trasformò in Ilba e Helba. |
112 | aetaliae | (Centaurea) genitivo di Aetalia (forma scorretta per Aethalia), latinizzazione del nome che i greci attribuirono all'isola d'Elba: elbano, dell'Elba |
111 | aéstuans | -
(Bejaria, Corchorus) da aéstuo io ardo: bruciante, piccante: le loro foglie vengono utilizzate come condimento nella cucina asiatica;
-
(Agaricus = Gyrophila = Tricholoma) per la carne dal sapore amarognolo poi immediatamente acre
|
7167 | aestivus, a, um | (Allium, Asphodelus, Erica, Lampranthus, Leucojum, Potentilla, Taraxacum, Triticum - Inocybe, Lactarius, Mycena, Rhizopogon, Tuber ecc.) estivo, per la stagione di crescita o fioritura |
110 | aestivális, e | estivo, dell'estate:
-
(Adonis, Allium, Benzoin, Carex, Gaillardia, Pelargonium, Solidago, Spiranthes ecc.) che fiorisce d'estate
-
(Boletus, Bovista, Ciboria, Hebeloma, Psalliota ecc.) che si manifesta d'estate
|
9595 | aesontinus, a, um | (Ranunculus) da Aesontium nome latino del fiume Isonzo, che nasce in Slovenia e sfocia in Friuli-Venezia Giulia: del fiume Isonzo |
109 | Aesculus | [Hippocastanaceae] da Aesculus specie di quercia che cresce sui monti sacra a Giove (forse Quercus robur?), nome utilizzato da Linneo assegnandolo a questo genere |
108 | aésculi | (Aecidium, Daedalea, Bisporella ecc.) genitivo di aésculus ischio o rovere: fungo dell'ischio o del rovere |
12327 | aeschynomenes | (Colletotrichum) da Aeschynomene (vedi) genere di piante ospiti di questo fungo |
11359 | Aeschynomene | [Fabaceae] dal greco αισχύνη aischýne pudore, vergogna e da μένος ménos anima: persona pudica, per le foglie sensitive, che si chiudono toccandole |
10784 | Aeschynanthus | [Gesneriaceae] dal greco αισχυνω aischyno mi vergogno e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori pudibondi |
13139 | Aerva | [Amaranthaceae] da aerua, arua, eroua nomi arabi di una pianta di questo genere |
107 | aerumbonátus, a, um | dal greco αἴρω áiro io sollevo, tolgo e dal latino úmbo umbone: privo di umbone |
106 | Aeruginóspora | [Tricholomataceae] da aerúgo, aerúginis ruggine (del rame), il verderame e dal greco σπορά sporá spora, seme |
105 | aerugíneus, a, um | (Linaria - Russula) da aerugo-aeruginis ruggine, verderame: per il suo colore verdazzurro |
104 | aérinus, a, um | (Callistosporium var.) da aerinus del colore del cielo, azzurro |
103 | aéreus, a, um | (Artabotrys, Delosperma, Desmoncus, Paepalanthus, Peperomia, Piper, Quercus, Sapium, Taraxacum - Boletus ecc.) da aes-aeris bronzo: color del bronzo, bronzeo |
13667 | aeranthos | (Tillandsia, Begonia, Pourretia, Anoplophytum) dal greco ἀήρ aér aria e da άνϑοϛ ánthos fiore: perchè queste piante traggono nutrimento dall’aria, in habitat umidi |
6933 | Aeranthes | [Orchidaceae] dal greco ἀήρ aér aria e da άνϑοϛ ánthos fiore: perchè queste orchidee traggono nutrimento dall’aria, in habitat umidi |
13668 | aeranthe | (Anthurium) dal greco ἀήρ aér aria e da άνϑοϛ ánthos fiore: perchè queste piante traggono nutrimento dall’aria, in habitat umidi |
12913 | Aerangis | [Orchidaceae] dal greco ἀήρ aér aria e da ἄγγος àngos vaso, recipiente: vaso d'aria, per l'aspetto del labello che mostra una sorta di piccola coppa piena d'aria |
9960 | aequoreus, a, um | (Heliotropium, Cymodocea, Gelonium, Suregada) da aequor la superficie del mare e il mare stesso: del mare, marino |
6460 | aequitrilobus, a, um | (Linaria, Cymbalaria) da aequus eguale, ter tre e lobus lobo: con tre lobi eguali |
7139 | aequinoctialis, e | (Lemna, Aneilema, Argyrolobium, Cydista ecc.) da aequinoctium equinozio: equinoziale, in senso lato equatoriale (delle regioni prossime all’equatore) |
102 | aequidentatus, a, um | (Onobrychis, Saxifraga, Hedysarum) da aequus eguale, piano e dens dente: a denti eguali o appiattiti |
9884 | aequicolorum | (Caucalis) da aequus uguale e color colore: degli stessi colori |
101 | aequalis, e | (Alopecurus, Geranium, Phygelius, Polygonum) uguale, proporzionato, uniforme |
100 | Aeonium | [Crassulaceae] da aeon traslitterazione latina dal greco ὁ αἰών ho aion sorta di demone di esistenza eterna e quindi la vita eterna stessa, con riferimento alla resistenza della pianta alla siccità |
99 | aeolicus, a, um | -
(Cytisus, Centaurea, Dianthus, Anthemis ecc.) eolico, delle isole Eolie;
-
(Pentachaeta ssp.) dal greco Αἴολος Aiolos Eolo, re dei venti: perché questo taxon è ad impollinazione anemofila;
-
(altre sp.) da αἰόλος aiólos mobile, agitato, variabile (derivato da Αἴολος Aiolos Eolo, re dei venti): perché variabili come il vento
|
13520 | aemulus, a, um | da aemulo emulare:
-
(Serruria, Adiantum, Cheilanthes, Anthriscus, Centaurea, Hieracium, Dryopteris ecc.) che si sforza di eguagliare un'altra specie simile
-
(Lachnagrostis) perché le glume cercano di eguagliarsi fra loro
|
13521 | aemulans | -
(Allium, Pachypleurum, Seseli, Cynanchum, Metastelma, Centaurea ecc.) participio presente di aemulo emulare, rivaleggiare: che sta cercando di eguagliare un'altra specie;
-
(Encephalartos) perché, a differenza delle altre specie congeneri, le dimensioni dei coni femminili e maschili sono simili
|
9086 | aemilianus, a, um |
-
(Taraxacum) dell'Emilia, regione geografica a sud del Po: emiliano
-
(Spiraea) in onore del botanico tedesco prof. Bernhard Adalbert Emil Koehne (1848-1918)
|
9642 | aemili, ii |
-
(Centaurea, Eugenia, Scoparia) in onore del botanico svizzero Émile Burnat (1828-1920) che scrisse Flore des Alpes Maritimes
-
(Boletus) in onore del micologo francese Jean Louis Émile Boudier (1828-1920) che identificò questa specie
|
98 | Aeluropus | [Poaceae] dal greco αἴλουρος ailouros gatto e da πούς, ποδός pus, pódos piede |
97 | aelópodus, a, um | (Agaricus, Hypholoma) dal greco ἧλος elos chiodo e πούς, ποδός pus, pódos piede |
6629 | aegyptius, a, um | (Dactyloctenium, Cynosurus, Capparis) da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto |
7016 | aegypticus, a, um | (Hypericum, Salvia) da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto |
96 | aegyptiacus, a, um | (Anchusa, Balanites, Orobanche, Salix, Phelipanche, Helianthemum, Hypericum, Saccharum, Sesban ecc.)
da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto |
95 | aegusae | (Limonium) genitivo di Aegusa, antico nome latino dell'Isola di Favignana nell'Arcipelago delle Egadi |
94 | Aegopodium | [Apiaceae] dal greco αἴξ, αἰγός aix aigós capra e dal latino podium zoccolo (a sua volta derivato dal greco πούς, ποδός pus, pódos piede): per la forma delle foglie |
9754 | Aegle | [Posidionaceae] da Aegle, una delle Naiadi, ninfe delle sorgenti, fiumi e laghi |
8148 | Aegilotriticum | [Poaceae] dal greco αιγιαλος aigialos spiaggia, lido e dal latino triticum grano, frumento: grano delle spiagge |
12423 | aegilops | (Quercus) dal greco αἰγιλωψ αἰγῐλωποϛ aigilops aigilopos avena selvatica, ma anche un tipo di quercia in Teofrasto (‘Historia Plantarum’) |
8149 | Aegilops | [Poaceae] dal greco αιγῐλωψ aigilops avena selvatica, erba infestante dell'orzo citata da Plinio; secondo Clifford Bostock questo nome deriva dal greco aegiles erba (di cui si ignora l’identità) preferita dalla capre e da ὤψ óps aspetto, somiglianza: la radice αιγι- aigi- significa relativo alle capre |
8147 | Aegialophila | [Asteraceae] dal greco αιγιαλος aigialos spiaggia, lido e da φίλος phílos amico: amante delle spiagge |
15713 | aegeus, a, um | (Salsola, Lotus) egeo, degli arcipelaghi del mar Egeo (Αιγαίοϛ πέλαγοϛ Egaios pélagos) |
93 | aegerítus, a, um | (Agrocybe, Agaricus, Pholiota, Polyporus ecc.)
dal greco αἴγειρος aigeros pioppo: che ha come habitat i pioppeti |
11256 | Aegerita | [Meruliaceae] dal greco αἴγειρος aigeros pioppo: che ha come habitat i pioppeti |
13418 | aegeicus, a, um | (Crataegus) da Aegaeus egeo: degli arcipelaghi del mar Egeo (Αιγαίοϛ πέλαγοϛ Egaios pélagos) |
15712 | aegaeus, a, um | (Rumex bucephalophorus ssp., Limonium) degli arcipelaghi del mar Egeo (Αιγαίοϛ πέλαγοϛ Egaios pélagos), egeo |
11387 | aegadensis, e | (Senecio) delle isole Egadi, in latino Aegates, dal greco Αιγουσσαι Aigoussai isole delle capre |
11510 | Aechmea | [Bromeliaceae] dal greco ἀκμέ àcme punta, per i sepali appuntiti |
9712 | Adventina | [Asteraceae]
da advenio arrivare, sopraggiungere: che giunge nuova, avventizia |
92 | adústus, a, um | da ădūrĕre bruciare, abbrustolire:
-
(Carex, Aster, Cyperus, Digitaria ecc.) di colore bruciato, bruciacchiato, abbronzato
-
(Echinocereus) per il colore bruciacchiato degli aculei
-
(Leucanthemum) per il colore del margine delle squame del ricettacolo
-
(Leptoporus, Plectania, Polyporus, Russula) per il colore del carpoforo
-
(Bjerkandera) per il colore della superficie poroide
|
91 | Adustómyces | [Pterulaceae]
da adústus bruciato, bruno e dal greco μύκης mýces fungo |
10120 | adusticeps | (Hieracium) da adustus adusto, bruciato, bruno e dal suffisso -ceps (derivato da
cáput) capo, testa: con capolini brunastri |
7638 | aduncus, a, um | adunco, incurvato a forma di uncino:
-
(Ranunculus) per il becco dell'achenio;
-
(Piper) per l’apice dell’inflorescenza;
-
(Drepanocladus) per l’apice delle foglioline;
-
(Viola) per lo sperone;
-
(Acacia) per l’apice dei fillodi
-
(Lampranthus) per le punte ricurve delle foglie
|
90 | adulterinus, a, um | -
(Asplenium, Passiflora) da adulter adultero: che si accoppia con una
specie diversa;
-
(Lepiota, Cystolepiota, Russula) falso, mistificatore, confondibile
|
9343 | adsurgens | (Phlox, Helictochloa, Lupinus) da adsurgo elevarsi, innalzarsi: ascendente, che si eleva in alto |
89 | adsístens | (Hieracium) da adsísto io sto accanto, vicino |
88 | adséntiens | (Clitocybe) da adséntio io accondiscendo |
87 | adscítus, a, um | (Rubus) da adscisco io accolgo, approvo: approvato |
8419 | adscensionis | (Aristida, Pteris, Oldenlandia) dell'Isola di Ascensione, possedimento britannico nell'Atlantico centro-meridionale |
86 | adscéndens | (Pedicularis, Saxifraga, Acaena, Caralluma, Cotyledon, Harrisia ecc.) da adscéndo io ascendo: che tende verso l'alto, ascendente, eretto |
12754 | adrienneae | (Ceropegia) in onore della francese Adrienne Rodolphe Robivelo (fl.1990-2008), missionaria, etnobotanica che erborizzò nel Madagascar |
6983 | adriaticus, a, um |
-
(Hieracium, Himantoglossum, Oenothera, Viola ecc.) della costa adriatica;
-
(Chondrus, Ectocarpus, Halopappus ecc.) alghe del mare Adriatico
|
9352 | adriaticiformis, e | (Hieracium) da adriaticus (vedi)
epiteto di una specie e forma aspetto: simile alla specie 'adriatica' |
9813 | adpressus, a, um | (Cotoneaster, Muehlenbeckia, Mimosa, Hypericum)
da adpressus supino del verbo "adprimo = apprimo" stringere, premere contro: piatto e compresso |
85 | Adoxa | [Adoxaceae] dal greco ἄδοξος adoxos, formato da α privativo e da δόξα dóxa reputazione, gloria, splendore: senza gloria, oscuro, tenuto in poco conto |
15711 | adonis | (Agaricus, Boletus, Marasmiellus, Mycena ecc.) da Adone (Αδωνιϛ Adonis), figura della mitologia greca, bello per antonomasia: per la bellezza di queste specie |
84 | Adónis | [Ranunculaceae] di Adone (in greco Αδωνιϛ Adonis), figura della mitologia greca, bello per antonomasia |
11498 | adoniifolius, a, um | forma grafica errata per adonidifolius (vedi) |
6579 | adonidifolius, a, um | (Centaurea, Senecio, Mutellina ecc.) da Adonis (vedi)
un genere delle ranunculacee e folium foglia: con foglie da adonide |
11509 | Adonidia | [Arecaceae] da Adone (Αδωνιϛ Adonis), figura della mitologia greca, bello per antonomasia: palma dal portamento nobile |
16415 | adolphi-engleri | (Kalanchoe) in onore del botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16416 | adolphi, ii |
-
(Camaridium = Maxillaria, Epidendrum = Oerstedella) in onore del botanico svizzero Adolphe Tonduz (1862-1921)
-
(Dendrobium = Pedilonum, Habenaria = Arachnaria, Microstylis = Malaxis, Nervilia = Bulbophyllum) in onore del tedesco Adolf Ferdinand Stolz (1871-1917), missionario, mercante e collezionista di piante in Angola e Malawi
-
(Duckeella) in onore del botanico, entomologo ed etnologo (Walter) Alphonso Ducke (1876-1959) nato in Italia da famiglia di etnia tedesca, naturalizzato brasiliano, studioso della flora dell’Amazzonia
-
(Secondatia) specie dedicata da David de Azambuja all’amico Adolpho Ducke (1876-1959) botanico ed entomologo brasiliano di origine tedesca
-
(Sedum) in onore del botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino
-
(Globularia) in testimonianza di affettuosa deferenza nei confronti di G.F. Adolphe, già Direttore dei Collegi di Bonanova e di Condal( da parte di Frère Sennen)
|
83 | adnátus, a, um | (Amblystegiella, Homomallium, Aster - Agaricus, Corticium, Amanita ecc.) da adnáscor io nasco in soprannumero: sovraggiunto, adnato |
11236 | adiposus, a, um | (Agaricus, Corticium, Pholiota ecc.) da ădĭpātus grasso, adiposo; nel caso di Pholiota, per la presenza di glutine sia sul cappello che sul gambo |
81 | adiantum-nigrum | (Asplenium) composto da Adiantum (vedi) capelvenere in Plinio e niger nero: per il colore del rachide |
80 | Adiantum | [Adiantaceae] da adiantum (in Plinio), forma latinizzata del greco άδίαντον adíanton (in Teofrasto) formato da α- senza e διαίνω diáino io bagno: non si bagna, non marcisce, con riferimento al fatto che le fronde di queste felci sono idrorepellenti |
12169 | adiantifolius, a, um | (Isopyrum, Cassia, Davallia, Salisburia ecc.)
dal genere Adiantum e da folium foglia: con foglie come quelle del capelvenere, Adiantum capillus-veneris |
12325 | adianthifolius, a, um | (Albizia, Mimosa, Polypodium ecc.)
dal genere Adiantum e da folium foglia: con foglie/fronde come quelle del capelvenere, Adiantum capillus-veneris |
8795 | adhatoda | (Justicia) forma latinizzata del nome nativo indiano (o Sri Lanka) di questa pianta, adathodai (formato da ada capra e da thodai non toccare): evitato dalle capre |
12028 | Adhatoda | [Acanthaceae] Adhatoda vasica è un sinonimo di Justicia adhatoda: vedi adhatoda (vedi) |
79 | adhaésus, a, um | (Cyclopogon - Lentinus) da adhaéreo io aderisco: aderente |
7841 | adhaerens | da adhaereo aderire, restare attaccato:
-
(Ficus, Mimosa = Acacia, Smilax - Agaricus, Arthonia, Lentinus = Neolentinus ecc.) aderente al substrato
-
(Setaria) per la caratteristica della spiga di appigliarsi alle vesti
-
(Oedocephalum) per i conidi di questo fungo che si aggrappano fra loro formando palline di spore
|
78 | adfinis, e | (Androsace, Convolvulus, Senecio - Polypodium ecc.)
affine, parente (= affinis) |
13859 | adesus, a, um | (Hieracium ssp.) epiteto irrisolto con due possibili soluzioni: participio passato di adedo rodere, corrodere, levigare, significato non supportato da descrizioni o immagini della sottospecie; oppure da adhaedus aderire, essere vicino, presupponendo un errore ortografico all’atto della pubblicazione (adesum per adhaesum) |
13298 | Adesmia | [Fabaceae] dalla preposizione greca α- a- alfa privativo e da δεσμός desmos vincolo, legame, legaccio |
11135 | adenus, a, um | dal greco ἀδήν –ένος aden -enos ghiandola: glandolare |
11134 | adenotrichus, a, um, os | (Rosularia, Arctostaphylos, Rubus, Senecio ecc.) dal greco ἀδήν –ένος aden -enos ghiandola e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: con peli glandolari |
77 | adenóstylus, a, um | (Rhododendron var.) dal greco ἀδήν –ένος adén -enos glandola e στυλος stýlos stilo, stelo |
76 | Adenostyles | [Asteraceae] dal greco ἀδήν –ένος adén -enos glandola e στυλος stýlos stilo, stelo: con stilo o stelo ghiandoloso |
11130 | adenopus, a, um | (Cecropia, Aeranthes, Begonia, Dalea, Petalostemon, Populus, Rhododendron ecc.) dal greco ἀδήν, –ένος aden, -enos ghiandola e πούς, ποδός pus, pódos piede, stelo: che ha ghiandole sul fusto, sui piccioli o sui peduncoli |
11129 | adenopodus, a, um | (Dalea, Petalostemon, Rhododendron)
dal greco ἀδήν, –ένος aden, -enos ghiandola e πούς, ποδός pus, pódos piede, stelo: che ha ghiandole sul fusto |
8657 | adenophyton | (Hieracium)
dal greco ἀδήν –ένος adén -enos ghiandola e da φυτόν phytόn pianta: pianta ghiandolosa |
11128 | adenophyllus, a, um | (Acetosella, Cerasus, Erica, Euphorbia, Hesperolinon, Hypericum, Mimosa, Oxalis, Polygala, Prunus, Rubus, Salix, Scutellaria, Senecio ecc.)
dal greco ἀδήν, –ένος aden, -enos ghiandola e da φυλλον phyllon foglia: con foglie ghiandolose |
18174 | adenophylloides | (Rubus, Salix, Senecio) da adenophyllus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἷδος eidos aspetto, sembianza: simile alla specie adenophylla |
9312 | adenophorus, a, um | (Ageratina, Ditaxis, Eupatorium, Rubus)
dal greco ἀδήν –ένος adén -enos ghiadola e φορέω phoréo portare: dotato di ghiandole |
75 | Adenophora | [Campanulaceae] dal greco ἀδήν –ένος adén -enos ghiadola e φορέω phoréo portare: fornito di ghiandole |
19238 | Adenolobus | [Fabaceae] dal greco ἀδήν, -ένος aden, -enos ghiandola e da λοβός lobόs legume, siliqua: con legumi ghiandolosi |
11976 | Adenolinum | [Linaceae] dal greco ἀδήν –ένος aden –énos ghiandola e da Linum genere delle Linaceae, di cui è ora considerato una sezione |
10376 | adenoclinus, a, um | errata grafia per adenoclinius (vedi) |
11497 | adenoclinius, a, um | (Hieracium) dal greco ἀδήν –ένος aden -enos ghiandola e da κλίνω clino inclino, appoggio: con ghiandole inclinate o appoggiate |
11288 | adenocladus, a, um | (Nepeta, Hieracium, Pilosella, Krokia ecc.)
dal greco ἀδήν –ένος adén -enos ghiandola e κλάδος kládos ramo: con rami ghiandolosi |
74 | adenocaulus, a, um, os, on | (Encyclia, Epidendrum, Deinostema, Gratiola, Epilobium, Oxalis)
dal greco ἀδήν –ένος aden -enos ghiandola e καυλόϛ caulós gambo, stelo: che ha ghiandole sul caule |
12339 | adenocaulis, e | (Rubus, Echinops, Ortosiphon, Cyphostemma, Cissus, Vitis ecc.)
dal greco ἀδήν –ένος aden -enos ghiandola e καυλόϛ caulós gambo, stelo: che ha ghiandole sul caule |
10282 | adenocarpus, a, um | (Helichrysum) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -enos ghiandola e da καρπός carpόs frutto: con frutti ghiandolosi |
73 | Adenocarpus | [Fabaceae] dal greco ἀδήν –ένος adén -enos ghiandola e καρπός carpόs frutto, seme: con frutti ghiandolosi |
10780 | Adenium | [Apocynaceae] Pehr Forsskål è autore della specie Nerium obesum, poi rinominata da Roem. & Schult. come Adenium obesum sulla base dei nomi arabi per queste piante öddajn e aden, come riporta Forsskål stesso in Flora Aegyptiaco-Arabica a pag. 205 |
12261 | adenifer, era, erum | (Adenia) dal greco ἀδήν –ένος aden -enos ghiandola e da φέρω fero portare: che ha delle ghiandole |
12260 | Adenia | [Passifloraceae] Forsskål, autore del genere, riporta che aden e hadíe sono i nomi arabi per queste piante (Flora Aegyptiaco-Arabica pag. 77) |
11061 | Adelphella | [Pezizaceae] diminutivo dal greco ἀδελφοί adelphoi fratelli, per le piccole dimensioni e perché questi funghi si presentano in gruppi numerosi |
17257 | Adelmeria | [Zingiberaceae] genere dedicato al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
12203 | adansoniae |
-
(Dendrorkis, Polystachya)
in onore del naturalista, botanico ed esploratore francese, di origine scozzese, Michel Adanson (1727-1806);
-
(Ochrocladosporium, Pseudocercospora) da Adansonia (vedi) genere delle piante ospiti di questi funghi
|
12201 | Adansonia | [Bombacaceae] genere dedicato da Linneo al naturalista, botanico ed esploratore francese, di origine scozzese, Michel Adanson (1727-1806) che, nel 1750 circa, scoprì il baobab in Senegal |
12202 | adansoni, ii | (Monstera, Rhododendron, Erythrina, Acacia, Sabal)
in onore del naturalista, botanico ed esploratore francese, di origine scozzese, Michel Adanson (1727-1806) |
6593 | adami, ii | (Centaurea ssp.) in onore del botanico tedesco Ernst Daniel Adami (1716 - 1795) |
11752 | Adami | (Laburnocytisus) Adami o adamii è una ‘chimera’, cioè l’innesto di Chamaecytisus purpureus su Laburnum anagyroides, dedicata dal botanico francese Jean Louis Marie Poiret a chi l’ha realizzata nel 1825, l’orticultore francese Jean-Louis Adam |
72 | adalgisae |
-
(Boletus) specie dedicata da Orlando Marsico alla moglie e micologa Adalgisa Marsico
-
(Ornithogalum refractum var.) varietà dedicata da Enrico Groves alla moglie Adalgisa da lui sposata nel 1871 e che con lui condivise la passione per la botanica e le escursioni
|
11217 | adalberti, ii | (Cortinarius) in onore del micologo tedesco Adalbert Ricken (1851-1921) |
71 | acutus, a, um | -
(Carex, Juncus, Brachythecium, Cynanchum, Elymus ecc.) a punta, aguzzo o che si assottiglia, acuto, pungente, riferito alle foglie o ai petali;
-
(Elaeophorbia) per la punta acuta dei frutti accartocciati;
-
(Agaricus, Cortinarius, Hygrophorus, Lactarius, Polyporus ecc.) per la forma appuntita del pileo o dell’umbone
|
12125 | acutissimus, a, um | (Quercus, Oenothera, Ligustrum, Aloe) superlativo di acutus acuto, aguzzo: acutissimo, con riferimento alle foglie |
8327 | acutilobus, a, um | (Daphne, Tulbaghia, Ligusticum, Amaranthus ecc.) da acutus acuto e lobus lobo: con lobi acuti |
70 | acutiformis, e | (Carex, Bryum) da acutus appuntito, aguzzo e forma aspetto |
69 | acutifolius, a, um | (Asparagus, Cotoneaster, Echeveria, Lampranthus, Limonium, Lycium, Peltophorum, Phaseolus, Pilosella, Potamogeton, Salix ecc.) da acutus acuto, aguzzo e folium foglia: a foglie acute, appuntite |
68 | acutiflorus, a, um | (Juncus, Calamagrostis ×acutiflora, Polemonium, Allium) da acutus acuto e flos fiore: con lacinie fiorali acute |
11496 | acutidentatus, a, um | (Glaucium, Lepidium) da acutus aguzzo, pungente e dentatus provvisto di denti: con denti aguzzi, solitamente riferito alle foglie |
67 | acutidens | (Alchemilla, Quercus) da acutus aguzzo, pungente e dens dente: con denti aguzzi |
8326 | acutatus, a, um | (Helichrysum, Antirhea, Alchemilla, Cerastium) da acuo appuntire, aguzzare: reso aguzzo |
8835 | acutangulus, a, um | -
(Eleocharis, Psidium, Lythrum, Corchorus, Ocotea ecc.) da acutus e angulus: con angoli acuti;
-
(Ruschia) per le foglie trigone con margini taglienti;
-
(Caralluma) per gli steli con costolature spigolose
|
66 | ácus | (Inga) dal greco ακέ ακις aké akis ago, punta |
11743 | Acurtis | [Physalacriaceae] genere dedicato al botanico e micologo americano Moses Ashley Curtis (1808–1872) che erborizzò nella Carolina, USA |
65 | acuminatus, a, um |
- (Allium, Blackstonia, Tuberaria, Dichanthelium, Festuca, Tulipa, Penstemon, Rhododendron, ecc,) da acuo, acuere affilare, aguzzare: acuminato, aguzzo;
-
(Maytenus, Cheiridopsis, Delosperma, Hereroa, Ruschia, Zamia ecc.) per le foglie o foglioline appuntite;
-
(Melhania) per le brattee appuntite, del calicetto;
-
(Pseudorhipsalis) per la forma dei segmenti dello stelo;
-
(Drosanthemum) per i petali appuntiti
|
64 | aculínus, a, um | (Ceratella, Clavaria, Cnazonaria, Pistillaria) da ácula piccolo ago: per la forma dei corpi fruttiferi simili a piccoli aghi |
63 | aculeátus, a, um |
- (Ruscus, Brachyscome, Cetraria, Crepis = Barkhausia, Meconopsis, Crypsis, Parkinsonia, Polystichum, Eulophia, Papaver, Pereskia ecc.) da acúleus aculeo: munito di aculei;
- (Aloe) per la superficie fogliare spinosa;
- (Cynanchum) per la testa dello stilo sottile;
- (Cycas) per le spine sul peziolo;
- (Adenia) per lo stelo spinoso
|
10974 | actupii | (Colchicum) dall'espressione inglese Act Up agisci, sii attivo, ma anche acronimo dell'Associazione Aids Coalition To Unleash Power che milita a favore dei diritti delle minoranze, a cui l'Autore Prof. Alain Fridlender ha voluto rendere omaggio |
13968 | actinophyllus, a, um | (Schefflera, Brassaia) dal greco ἀκτίς, -ῖνος àktis, àktinos raggio e da φύλλον phýllon foglia: con foglie composte da foglioline raggiate |
62 | actinóphorus, a, um | (Brassaia, Psychotria) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, actinos e da φορέω phoréo portare, avere: che porta raggi, con raggiera |
9752 | actinocalyx | (Gentiana ssp.) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, actinos raggio e da κᾱλυξ cályx calice: con calice raggiato |
13159 | Actiniopteris | [Actiniopteridaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, actinos raggio e da πτέρις ptéris felce: per le fronde suddivise in raggi |
61 | Actinidia | [Actinidiaceae] secondo la maggior parte degli autori, dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, actinos raggio con riferimento agli stili raggianti; secondo altri dal greco ἄκτῐνος áktinos di sambuco e εἶδος eidos sembianza: con i rami midollosi come quelli del sambuco |
10471 | acteaefolius, a, um | forma grafica errata per actaeifolius (vedi) |
11485 | actaeifolius, a, um | (Coelopleurum, Ligusticum, Physospermum ecc.) da Actaea, un genere delle Ranunculaceae, e folium foglia: con foglie da Actaea |
60 | Actaea | [Ranunculaceae] dal nome greco (ακτεα, ακταια actea, actaia) di una pianta di odore acuto già citata in Plinio, forse il sambuco |
14162 | acrotrichus, a, um | dal greco ακροϛ ákros sommità e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli:
- (Eriochloa = Helopus = Monachne = Digitaria) il lemma sterile presenta un mucrone ben sviluppato
- (Panicum) per i peli del lemma sterile
- (Yucca = Roulinia = Dasylirion) per l’apice fibroso delle foglie
- (Eriocaulon) per gli apici fioriferi fogliosi e villosissimi
- (Cyathodium) per l’involucro peloso
|
14161 | acrotrichis | variante ortografica di acrotrichus (vedi) |
14163 | acrotrichion | (Hibbertia) dal greco ακροϛ ákros sommità e da τρίχιον tríchion diminutivo di ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli: con riferimento alla presenza di piccoli peli arricciati verso l’apice delle foglie, altrimenti glabre |
14158 | Acrotriche | [Ericaceae] dal greco ακροϛ ákros sommità e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli: con riferimento ai lobi della corolla sfrangiati |
14159 | Acrotiche | [Epacridaceae] variante ortografica di Acrotriche (vedi) |
14160 | Acrothrix | [Epacridaceae] variante ortografica di Acrotriche (vedi) |
6257 | acrosticus, a, um | (Allosorus, Cheilanthes) dal greco ακροϛ ákros sommo, estremità e στίχος stíchos verso, linea, schiera: per la disposizione dei sori all'estremità delle pinnule |
12027 | Acrostichum | [Pteridaceae] dal greco ακροϛ ákros sommità e στίχος stíchos verso, linea, schiera: per la disposizione dei sori all'estremità delle pinnule |
59 | acrospérmus, a, um | (Nectriella, Clavaria, Coryne, Tremella ecc.) dal greco ακροϛ ákros sommità, vertice (da ακρον ákron = estremità, punta) e σπέρμα –ατος spérma seme: con semi o spore all’apice |
11255 | Acrospérmum | [Acrospermaceae] dal greco ακροϛ ákros sommità, vertice (da ακρον ákron = estremità, punta) e σπέρμα –ατος spérma seme: con spore all’apice |
8325 | acrodon | (Alchemilla) dal greco ακροϛ ákros sommità, cima e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie dentate all'estremità |
12026 | Acrodon | [Aizoaceae] dal greco ακροϛ ákros sommità, cima e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie dentate all'estremità |
8395 | acrochordonus, a, um | (Anthemis) dal greco ακροϛ ákros punta, sommità, cima e da χορδή chorde corda: con estremità assottigliate come una corda |
12247 | Acridocarpus | [Malpighiaceae] dal greco ἀκριδιον àcridion locusta, cavalletta e da καρπός carpόs frutto: per il frutto alato che richiama le ali aperte di una locusta |
57 | acrículus, a, um | (Bierkandera, Taraxacum - Polyporus) diminutivo di ācer, acris acre: leggermente acre |
56 | Acorus | [Acoraceae] dal greco ακορος akoros o ακορον akoron pianta aromatica (probabilmente un iris) citata dal medico, farmacista e botanico greco Dioscoride (Anazarba presso Tarso in Cilicia, I secolo a.C.) |
55 | Aconogonum | [Polygonaceae] dal greco ἀκονάω aconao affilare, aguzzare e γωνία gonia angolo: dagli angoli acuti, con riferimento agli spigoli dei frutti |
8155 | Aconogonon | errata grafia per Aconogonum (vedi) |
54 | Aconitum | [Ranunculaceae] antico nome latino aconītum ripreso dal greco ἀκόνιτον akóniton usato da Teofrasto e Nicandro per l’aconito velenoso; l’etimologia del nome greco è molto controversa: secondo Gledhill deriverebbe dal nome di una collina nel Ponto; per altri da Acona, villaggio della Bitinia, dove la pianta era diffusa; per il Merriam-Webster’s deriverebbe dall’ α alfa privativo e da konitos lotta (derivato da κóνις kónis polvere) quindi senza polvere, senza lotta, perché contiene un veleno mortale (usato per spalmare lance, frecce e spade); per altri autori, invece, deriverebbe dal greco ἀκόνη akóne pietra, ad indicare l'habitat; per Gentil dal greco ἀκόνη akóne che significa stimolante o pietra appuntita; un’ultima teoria lo fa derivare dal greco ἀκόντιον akóntion dardo o giavellotto, con riferimento all’uso del veleno estratto dalla pianta |
53 | aconitifólius, a, um | (Ranunculus, Ampelopsis, Begonia, Boykinia, Therofon ecc.) da Aconítum aconito e fólium foglia: con foglie come quelle dell'aconito |
13720 | Acokanthera | [Apocynaceae] dal greco ακοκε akoke punta e ανθερα anthera antera: con antere appuntite |
13974 | Acoelorrhaphe | [Arecaceae] dal greco α- alfa privativo, κοῖλος coilos cavo e da ῤαφη raphe sutura, cucitura: con il rafe dell’ovulo incospicuo e molto più corto rispetto a ‘Serenoa’ che è il genere più vicino |
9780 | Acnida | [Amaranthaceae] variante di Acnide e questa dal greco κνΐδη knìde ortica, per la somiglianza delle foglie con quelle della canapa, un tempo attribuita alle urticacee |
11667 | acmellus, a, um |
- (Aster, Phoma, Phomopsis ecc.) dal greco ἀκμέ àcmé punta;
- (Blainvillea, Spilanthes, Bidens) dal nome vernacolare singalese
|
11666 | Acmella | [Asteraceae] per Gledhill, dal greco ἀκμέ àcmé punta, apice; per Coombes dal nome vernacolare singalese dell’Acmella oleracea, ma è poco credibile perché si tratta di una pianta originaria del Sudamerica; cfr. Blainvillea acmella |
52 | Acládium | [Botryobasidiaceae] dal greco κλάδιον kladíon, diminutivo di κλάδος cládos ramo, preceduto da a- privativo, per le ife non ramificate |
10740 | Acis | [Amaryllidaceae] da Aci mitico pastore innamorato e ricambiato della ninfa Galatea e per questo ucciso dal ciclope Polifemo |
7524 | acinosus, a, um | (Phytolacca) da acinus acino, granello: per le infruttescenze che paiono composte da acini |
6343 | acinos | (Calamintha) dal genere Acinos (vedi) a cui apparteneva originariamente questa specie |
12324 | Acinos | [Lamiaceae] dal greco ακινος acinos basilico |
51 | acinifolius, a, um | (Veronica, Cuphea) dal genere delle Labiatae Acinos (nome derivato dal greco dal greco ακινος acinos basilico) e da folium foglia: con foglie d’Acinos |
50 | acinaciformis, e | (Carpobrotus, Mesembryanthemum, Crassula, Cereus, Dendrobium ecc.) dal greco ἀκινάκης acinaces scimitarra e dal latino forma aspetto, per la forma falcata delle foglie |
15918 | acinaceus, a, um | (Acacia = Racosperma, Heteranthocidium, Oncidium) da ăcīnăcēs scimitarra, spada ricurva tipica dei Persiani usata dai Medi e dagli Sciti (in greco ἀκινάκης acinaces): a forma di scimitarra, riferito alle foglie |
49 | acículus, a, um | (Agaricus = Mycena, Pachnocybe, Tricladium) diminutivo di ácus ago, quindi piccolo ago, ma anche spillone per capelli: per la forma di questi funghi |
11719 | aciculatus, a, um |
-
(Rhaphis, Chrysopogon, Opuntia ecc.) da aciculus aghetto: dotato di organi sottili e appuntiti come aghi
-
(Pelargonium) per i petali con striature irregolari
|
48 | acicularis, e | appuntito come un ago, da aciculus aghetto (diminutivo di acus ago):
-
(Carduus, Eleocharis, Cyperus, Dendrobium ecc.) con foglie aghiformi
-
(Agave) per le foglie terminanti con una spina
-
(Echinocereus engelmannii var.) per il tipo di aculei
-
(Colletotrichum, Cudoniella, Dissoconium, Smittium ecc.) funghi sottili, a forma di ago
|
47 | ácia | (Calotropis, Madorius) da acia (derivante da acus ago) filo, refe: sottile come un filo o utilizzato per filare |
14374 | Acia | da acia (derivante da acus ago) filo, refe:
-
[Meruliaceae] sinonimo di Mycoacia: sottile come un filo o utilizzabile per filare
-
[Chrysobalanaceae] nom. invalid. sinonimo di Acioa : sottile come un filo, riferimento agli stami filamentosi
|
46 | achýropus, a, um | (Agaricus, Marasmius) dal greco ἄκυρον ákyron paglia e πούς pous piede: per lo stelo paglierino |
7023 | achyrophorus, a, um | (Crepis, Hypochaeris, Hieracium ecc.) dal greco ἄκυρον ákyron paglia, squama e da φορέω phoréo portare, avere: per la presenza di pagliette sul ricettacolo |
9724 | achyranthus, a, um | (Alternathera, Illecebrum ecc.) dal greco ἄκυρον ákyron paglia e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori di paglia |
45 | Achyranthes | [Amaranthaceae] dal greco ἄκυρον ákyron paglia e ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori di paglia |
44 | Achroómyces | [Platygloeaceae] da ἄχροος achroos (costituito da α- alfa privativo e χρόα chróa color pelle) e da μύκης mýcesfungo: scolorito, pallido |
43 | Achnatherum | [Poaceae] dal greco ἄχνη achne pula, lemma e da ἀθήρ athér resta: con lemma aristato |
11444 | achlysophilus, a, um | (Thrasya, Hieracium, Paspalum, Crocion, Viola) dal greco ἀχλύς achlýs oscurità, foschia, nebbia e da φίλος filos amante, amico: pianta che cresce sulle rocce umide, vicino a cascate |
42 | Achlys | [Berberidaceae] dal greco ἀχλύς achlys oscurità: oscuro |
12323 | Achlya | [Saprolegniaceae] dal greco ἀχλύς achlýs oscurità, foschia, nebbia: oscuro |
41 | achilléus, a, um | (Chamaemelum, Eupatorium, Potentilla ecc.) di Achille |
10973 | achilleae | (Gnaphalium, Pyrethrum, Chrysanthemum ecc.) genitivo o dativo di Achillea (vedi), probabilmente sottintendendo "similis" col significato quindi di simile all'Achillea per qualche aspetto ritenuto significativo dall'Autore dell'epiteto. Nel caso della subsp. di Tanacetum corymbosum tale aspetto si riferisce alle foglie |
40 | Achillea | [Asteraceae] genere dedicato ad Achille, mitico eroe greco che avrebbe usato qualche specie di questo genere per curare le ferite riportate in battaglia |
9582 | acheruntius, a, um | (Paxillus) dal greco Ἀχέρων -οντος Achéron -ontos, in latino (Ăchĕrōn, -ontis) Acheronte, nomi di alcuni fiumi della mitologia greca e latina, posti alla soglia dell'inferno; uno di questi si trova presso Cuma in provincia di Napoli |
9013 | acheruntinus, a, um | (Rubus) dal greco Ἀχέρων -οντος Achéron -ontos, in latino (Ăchĕrōn, -ontis) Acheronte, nome di alcuni fiumi della mitologia greca e latina, posti alla soglia dell'inferno; uno di questi si trova presso Cuma in provincia di Napoli |
15157 | acharianus, a, um | (Lecanora, Melanotheca ecc.) in onore del medico, botanico e lichenologo svedese Erik Acharius (1757-1819), allievo di Linneo, che dette inizio alla tassonomia dei licheni |
11946 | Acharia | [Achariaceae] genere dedicato da C.P. Thunberg al medico, botanico e lichenologo svedese Erik Acharius (1757-1819), allievo di Linneo, che dette inizio alla tassonomia dei licheni |
11290 | achari, ii | (Rosa, Aphyteia, Hydnora - Aspilia, Graphina ecc.) in onore del medico, botanico e lichenologo svedese Erik Acharius (1757-1819), allievo di Linneo, che dette inizio alla tassonomia dei licheni |
39 | acetósus, a, um | (Rumex, Polyginum, Pelargonium, Hibiscus, Ciconium ecc.) da acētum aceto: acido come l'aceto |
7439 | acetosellus, a, um | (Oxalis, Begonia, Rumex, Hybiscus ecc.) diminutivo di acetosus acetoso, acido, quindi acidulo; era il nome classico, pre-Linneano, dell’acetosella e di altre piante con foglie acidule |
38 | acetábulum | da acetabŭlum recipiente per l’aceto:
-
(Allium = Geboscon, Megyathus) a forma di ampolla
-
(Acetabula, Aleuria, Helvella, Parmelia, Peziza, Sphaeria) per la forma del carpoforo
-
(Lepanthopsis) perché la cavità del labello assomiglia all'acetabolo del corpo umano
|
10792 | acetabulosus, a, um | (Ballota, Beringeria, Marrubium, Astragalus, Acetabularia, Locellina - Agaricus ecc.) da acetabŭlum recipiente per l'aceto: a forma di ampolla |
12024 | Acetabularia | [Polyphysaceae] da acetabŭlum recipiente per l'aceto: per la forma del cappello rovesciato di questa alga marina, simile ad una coppa |
11254 | Acetábula | [Helvellaceae] da acetabŭlum recipiente per l'aceto: per il carpoforo a forma di ampolla |
37 | acervátus, a, um | (Astroloma, Eria, Euphorbia - Collybia, Gymnopus ecc.) da acérvo io ammucchio: affastellato, cespitoso, ammassato, numeroso, a formare un cuscinetto |
36 | acérrimus, a, um |
- (Croton) superlativo di ācer acre, pungente;
- (Lactarius) per il sapore pepato della carne
|
35 | acerósus, a, um | acerosus deriva, secondo alcuni autori, da ăcŭs ago mentre per D.Gledhill e per Clifford & Bostock ed altri da acer acris appuntito;
- (Dendrodium = Callista, Phymaspermum) da ăcĕrosus aghiforme: con foglie o brattee aghiformi, aciculari;
- (Danthonia, Halochloa ecc.) i lemmi terminano con un apice appuntito;
- (Saccodontia) dal genere Acer acero, per la pianta su cui cresce questo fungo
|
10346 | aceroides | (Begonia, Croton, Heuchera, Negundo ecc.) da Acer (vedi)
acero e dal greco εἷδος eidos aspetto: simile all'acero |
34 | áceris | (Aecidium, Cercosporella, Phloeospora ecc.) genitivo di Acer (vedi) acero: epiteto di funghi che hanno gli aceri come ospiti |
33 | ácerinus, a, um | da Acer, áceris acero: dell'acero;
- (Cimicifuga = Pityrosperma = Actaea) per le foglie che richiamano quelle dell’acero;
- (Anthostoma, Rhytisma, Synchaetomella = Stilbella) funghi che crescono sugli aceri
|
10488 | acerifolius, a, um | (Brachychiton, Platanus, Viburnum, Vitis, Lavatera ecc.) dal genere Acer acero e folium foglia: con foglie simili a quelle dell'Acero |
10296 | acerbus, a, um |
- (Arbutus, Astragalus, Homalobus, Hovenia, Malus, Mimosa, Pyrus ecc.) acerbo, astringente, amaro, immaturo;
- (Agaricus, Clitocybe, Colletotrichum, Cortinarius, Gyrophila, Suillus, Tricholoma) per il sapore amarognolo o aspro della carne
|
12023 | aceras | (Calanthe) dal greco α senza e da κέρας -ατοϛ céras -atos corno: senza corno, perché il fiore è privo di sperone |
8144 | Aceras | [Orchidaceae] dal prefisso greco α- a- alfa privativo e κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: senza corno, perché il fiore è privo di sperone |
32 | ácer, ris, re | (Erigeron, Rubus, Ranunculus, Sedum, Aster - Agaricus, Clavaria, Hydnum, Lactarius, Russula ecc.) acre, aspro, piccante, ma anche pungente, acuminato, aguzzo |
31 | Acer | [Aceraceae] dal nome latino dell'Acero, citato in Plinio e Ovidio. Questo nome dovrebbe derivare da acer acris a punta, pungente, sia per la forma appuntita delle foglie che per l’uso dell’acero per fabbricare lance |
30 | accúmbens | da accúmbo sdraiarsi:
-
(Astragalus, Batidophaca, Rosa) che ha portamento sdraiato, prostrato
-
(Discina) fungo che giace appoggiandosi ai simili
|
13937 | accomodatus, a, um | (Habroloma) da accómodo, accómodare adattare, accomodare: adattato, accomodato |
29 | accómodans | (Aspicilia, Lecanora) da accómodo io adatto, commisuro, accordo |
28 | áccola | (Acacia - Agaricus, Entoloma) da accolo, accolere, abitare presso: vicino |
27 | acclínis | (Bacidia) da acclíno io mi piego verso: inclinato |
26 | accéssitans | (Stropharia) da accéssito io mi avvicino, assomiglio |
6867 | Acca | [Myrtaceae] da aka, nome locale per la Feijoa nel distretto di Santo Domingo in Peru |
14687 | acaulos | (Cirsium, Protea, Polycantha) dal prefisso privativo greco α- a- senza e καυλόϛ caulós gambo: privo di gambo |
25 | acáulis, e, on |
-
(Aletes, Astragalus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Erodium, Gentiana, Jonopsidium, Oenothera, Onopordum, Pedicularis, Saussurea, Silene, Verbascum, Tradescantia ecc.) dal prefisso privativo greco α- a- senza e da καυλόϛ caulós gambo: acaule, privo di gambo
-
(Senecio) epiteto non corretto, non si tratta di pianta acaule
|
24 | acarna |
-
(Carduus = Cirsium = Picnomon, Carlina, Cnicus) dal greco ἄκορνα (ἄκαρνα) ácorna (ácarna) acorna o acarna, pianta spinosa affine ai cardi citata da Teofrasto
-
(Bromelia) dal prefisso greco α- a- privativo e da κάρνον karnon tromba, corno: privo di tromba (in piante solitamente con fiori campanulati)
|
15468 | Acarna | [Asteraceae] dal greco ἄκορνα (ἄκαρνα) ácorna (ácarna) acorna o acarna, pianta spinosa affine ai cardi citata da Teofrasto |
23 | Acanthus | [Acanthaceae] dal nome greco della pianta ἄκανϑος acanthos (ἄκανϑιον acanthion in Dioscoride), a sua volta derivato da aké punta, ago e ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore spinoso, per via delle estremità appuntite delle foglie e delle capsule che racchiudono i semi, in particolare nell'Acanthus spinosus. Nella mitologia greca, Acantha fu una ninfa amata Apollo e che il Dio trasformò nell’Acanthus |
13414 | acanthothamnos | (Euphorbia, Tithymalus) dal greco άκανϑα ácantha spina e da θάμνος thámnos cespuglio: cespuglio spinoso |
9227 | Acanthoprasium | [Lamiaceae] dal greco ἄκανθα ácantha spina, spinoso e Prasium The siciliano: The siciliano spinoso |
22 | acanthophýsus, a, um | (Cousinia, Heteroacanthella) dal greco άκανϑα ácantha spina, spinoso, munito di aculei e φῡσα physa physa bolla d'aria, vescica, rigonfiamento: per la presenza di acanthohyphidia (cistidi aculeati) in micologia |
11253 | Acanthophysium | [Stereaceae] dal greco ἄκανθα ácantha spina, spinoso, munito di aculei e φῡσα physa bolla d'aria, vescica, rigonfiamento: per la presenza di acanthohyphidia (cistidi aculeati) in micologia |
21 | Acanthophyséllum | [Stereaceae] diminutivo del genere Acanthophysium (vedi) |
12674 | Acantholimon | [Plumbaginaceae] dal greco άκανϑα ácantha spina e dal genere della stessa famiglia Limonium, per il suo aspetto: che assomiglia ad un Limonium con le spine |
20 | acanthoides |
-
(Carduus, Barleria, Justicia ecc.) dal genere Acanthus acanto e da εἶδος eidos aspetto: simile all'acanto
-
(Boletus = Grifola = Polyporus ecc.) dal greco άκανϑα ácantha spina e da εἶδος eidos aspetto: con parti spinose
|
8656 | acanthodontoides | (Hieracium) da acanthodon (vedi), epiteto specifico di una specie congenere, e da εἶδος eidos aspetto: simile a Hieracium acanthodon |
15707 | acanthodon | (Hieracium) dal greco άκανϑα ácantha spina e da οδουϛ, οντοϛ odous, odontos dente: che ha denti spinosi |
12022 | Acanthocystis | [Pleurotaceae] dal greco άκανϑα ácantha spina, spinoso, munito di aculei e da κὐστις cýstis vescica, cistidio: con cistidi muniti di aculei |
19 | acanthocýstis | dal greco άκανϑα ácantha spina, spinoso, munito di aculei e da κὐστις cýstis vescica, cistidio:
-
(Phlebia) con cistidio spinoso
-
(Stropharia) l’epiteto specifico di questo fungo si riferisce agli acantociti simili a cistidi presenti nell’imenio
|
9336 | acanthocladus, a, um | (Genista, Acacia, Hovea, Polygala, Convolvulus, Haageocereus, Desmodium) dal greco άκανϑα ácantha spina e κλάδοϛ cládos ramo: con rami spinosi |
12021 | Acanthocladus | [Polygalaceae] dal greco άκανϑα ácantha spina e κλάδοϛ cládos ramo: con rami spinosi |
17755 | acanthocarpus, a, um | (Tragopogon, Acacia, Asclepias, Atriplex, Cylindropuntia, Ficus, Mimosa, Opuntia, Tetraglochin, Vincetoxicum ecc.) dal greco άκανϑα ácantha spina e da καρπός carpόs frutto: con frutti spinosi |
18 | Acanthobasídium | [Stereaceae] dal greco ἄκανθα ácantha, spina, spinoso, munito di aculei e del latino scientifico basidium, basidio, diminutivo del greco βάσις básis base: per i suoi basidi finemente aculeati |
7385 | acanthium | (Onopordon) dal greco άκανϑα ácantha, spina: spinoso, munito di aculei. Dioscoride cita una pianta simile ad un cardo con il nome ακανϑιον akanthion |
17 | acanthifolius, a, um | (Aphelandra, Carlina, Cirsium, Justicia ecc.) da Acanthus genere delle Acanthaceae e folium foglia: con foglie simili a quelle dell'Acanto; oppure dal greco άκανϑα ácantha spina e folium foglia: con foglie spinose |
11443 | Acanthephippium | [Orchidaceae] dal greco άκανϑα ácantha spina e da ἐφίππιον ephippion sella, probabilmente per la forma della lamina del labbro, con delle creste dentate parallele, che con molta immaginazione potrebbe ricordare una sella |
11442 | Acampe | [Orchidaceae] dal greco ακαμπτος akamptos rigido, con riferimento ai suoi fiori piccoli e fragili e, probabilmente, con allusione ai fiori aerei rigidi citati da Rheede |
6548 | Acalypha | [Euphorbiaceae] dal nome greco ακαληφη akalephe ortica: utilizzato da Ippocrate per la somiglianza con il genere Parietaria della famiglia delle Urticaceae; ακαληφη akalephe deriva da α privativo, καλος calós e αϕη afe che significa spiacevole da toccare |
16 | acajú | dal malese kayu albero |
15 | acagiú | dal malese kayu albero |
13301 | Acaena | [Rosaceae] dal greco ἄκαινα àcaina pungolo, aculeo, riferimento al calice spinoso o agli aculei del frutto |
12345 | Acaciopsis | [Fabaceae] dal genere Acacia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile all’Acacia |
12344 | Acaciella | [Fabaceae] diminutivo del genere Acacia (vedi) |
14 | Acacia | [Fabaceae] dal nome greco ακακια acacía (raddoppiamento di ακέ ακις acé acís ago, punta, spina) con cui Teofrasto e Dioscoride indicavano una specie di Acacia egiziana |
6915 | abyssinicus, a, um | (Euphorbia, Bulbine, Ceropegia, Commiphora, Crambe, Delosperma, Guizotia, Hagenia, Hypagophytum, Rosa, Rumex, Schlechterella, Stephania ecc.) dall’arabo habesc misto o bastardo: abissino, d'Abissinia, regione dell'Etiopia |
12020 | abutilon | (Malva, Sida) nome di origine araba, che significa malva indiana; usato da Avicenna (Ibn Sinā, alias Abū ʿAlī al-Ḥusayn ibn ʿAbd Allāh ibn Sīnā ~980-1037) per una malvacea a fiori gialli; per ulteriori notizie vedi QUI |
6547 | Abutilon | [Malvaceae] nome di origine araba, che significa malva indiana, usato da Avicenna (Ibn Sinā, alias Abū ʿAlī al-Ḥusayn ibn ʿAbd Allāh ibn Sīnā ~980-1037) per una malvacea a fiori gialli; per ulteriori notizie vedi QUI |
10660 | absurdus, a, um | (Taraxacum, Galium, Gagea ×, Specklinia) senza senso, assurdo, incongruo |
13 | abstrusus, a, um | (Abromeitiella, Paspalum, Ranunculus, Rubus - Parmelia, Pholiota ecc.) da abstrúdo io nascondo bene: ben nascosto, celato |
12 | absístens | (Abortiporus, Bacidia = Lecidea) da absísto io mi allontano: discordante, differente |
11 | absínthium | (Artemisia) dal prefisso privativo greco α- a- senza e psínthos diletto: sgradevole; citato da Senofonte (IV secolo a.C.) come αψινθιον absinthion |
11792 | absconditus, a, um | (Bulbophyllum, Carex, Gastrodia, Hieracium, Thelidium ecc.) da absconditum participio passato di abscondo, abscondere nascondere: nascosto, celato, sconosciuto |
10 | abruptibulbus, a, um | (Agaricus, Boletus, Leucocoprinus = Chlorophyllum, Lepiota, Pholiota) da abruptus interrotto, troncato e da bulbus bulbo: per l'evidente separazione tra il bulbo e il gambo sovrastante |
9 | abrotanum | (Artemisia) da abrotonum pianta medicinale citata da Orazio e altri autori latini; una specie di Artemisia detta ἀβρότονον abrotonón (da ἀβροτος abrotos divino) è citata da Teofrasto e Dioscoride |
8 | abrotanoides | (Carpesium, Achillea) da abrotănum un tipo di pianta e dal greco εἶδος eidos aspetto: simile all’Abrotano, Artemisia abrotanum |
7 | abrotanifolius, a, um | (Anthemis, Jacobaea, Senecio, Pelargonium, Achillea, Tanacetum ecc.) da abrotănum un tipo di pianta e folium foglia: con foglie come quelle dell'Abrotano, Artemisia abrotanum |
14505 | Abronia | [Nyctaginaceae] dal greco ἀβρός abrós molle, delicato: riferimento alle brattee |
7182 | abortivus, a, um | da abórtus nascita a vuoto, prematuro, rudimentale:
- (Digitaria) perché la spighetta sessile di ogni coppia è sterile;
- (Limodorum, Ranunculus, Panicum, Cryptantha) che nasce prematuramente o che provoca l'aborto;
- (Pleurothallis) per il labello rudimentale;
- (Oncidium) per i fiori rudimentali
|
6 | Abortíporus | [Meruliaceae] da abórtus nascita a vuoto, prematuro e dal greco πόρος póros poro, passaggio: con pori che si formano prematuramente |
11192 | Abola | [Poaceae] nome di fantasia creato da Adanson, Autore del genere |
12019 | abjectus, a, um | (Juncus var., Opuntia, Juncus, Pleurothallis - Agaricus, Conocybe, Inocybe ecc.) part. passato di abicio, abicere o abjicĕre, abieci, abiectum: gettare via: disprezzato, spregevole per le caratteristiche fisiche (es. l’odore sgradevole o le dimensioni ridotte) |
15705 | abietum | (Quercus, Rubus, Silene, Sisyrinchium - Amanita pantherina) genitivo plurale di Abies abete: degli abeti, per l'ambiente di crescita |
5 | abietis | (Viscum album ssp., Acanthophysium - Agaricus, Heyderia, Inocybe ecc.) genitivo di Abies: dell'abete, che vive nelle abetaie o sugli abeti |
9007 | abietinus, a, um | da Abies abete:
-
(Rosa, Arceuthobium, Campanula, Adenophorus, Dendrobium) degli abeti, che vive nelle abetaie o che assomiglia all'abete
-
(Coriolus = Hirschioporus, Gloephyllum, Otidea, Ramaria ecc.) per l'habitat: che cresce sugli abeti o vive nelle abetaie
-
(Trichaptum) perché cresce su legno di conifere
-
(Amanita pantherina var.) variante grafica di abietum (vedi)
|
4 | abietícola | da Abies (vedi) abete e colo abitare, indica l'habitat:
- (Malaxis) sugli abeti;
- (Rubus, Hieracium ecc.) nelle abetaie;
- (Boletus ecc.) in simbiosi micorrizica con gli abeti
|
3 | Abies | [Pinaceae] da Abies –tis, nome classico latino (Virgilio, Egloghe), derivato dalla radice sanscrita abh sgorgare (della resina) |
2 | abiectus, a, um | forma scorretta per abjectus (vedi), da abiício io getto via: disprezzato |
1 | abhorrens | (Agaricus = Camarophyllopsis, Trichomerium) da abhórreo, abhorrēre avere in orrore e avversione: che desta ribrezzo |
15704 | aberrans | (Antennaria luzuloides ssp., Dendrobium - Conocybe, Inocybe, Leccinum, Puccinia ecc.) da ăberro sviare, deviare: aberrante, anomalo |
10748 | Abelmoschus | [Malvaceae] dal nome arabo della pianta ab u-l-mosk, che significa padre (sorgente) del muschio, per i semi che profumano di muschio e vengono utilizzati per produrre l’olio essenziale di muschio |
13957 | Abeliophyllum | [Oleaceae] da Abelia, genere delle Caprifoliaceae, e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle dell'Abelia |
10779 | Abelia | [Caprifoliaceae] genere dedicato da Robert Brown nel 1818 al suo scopritore, il medico britannico Clarke Abel (1780-1826), che nel 1816-1817 viaggiò con Amherst giungendo in Cina dove si dedicò anche allo studio della flora, scoprendo fra l'altro l’Abelia chinensis |
15703 | abeli, ii |
-
(Ficus) in onore del medico britannico Clarke Abel (1780-1826) che nei primi anni dell'Ottocento giunse in Cina dove si dedicò anche allo studio della flora
-
(Erica) specie dedicata dall'Autore, il botanico sudafricano Edward George Hudson Oliver (1938-), all'escursionista austriaco Ludwig Abel che aveva pubblicato la notizia della scoperta di questa specie inviando a Oliver i campioni raccolti
|
20005 | abdelkuri | (Euphorbia) dell'Isola di Abd El-Kuri, nelle vicinanze di Socotra nell'Oceano Indiano, al largo del Corno d'Africa |
13454 | abchazicus, a, um | (Agropyron, Alcea, Euphorbia) variante grafica di abchasicus: da Abkhasia o Abkhazia, regione del Caucaso meridionale |
2450 | abchasicus, a, um | (Helleborus ssp., Acer, Pancratium, Bupleurum, Aster, Cardamine, Minuartia ecc.) da Abkhazia o Abchasia, una regione del Caucaso meridionale: dell'Abcasia o, più in generale, caucasico, del Caucaso |
6529 | abbreviatus, a, um |
- (Biarum, Dryopteris, Cassia, Poa, Diuris, Senecio, Uncarina ecc.) da abbrevio abbreviare, ridurre, accorciare: accorciato, più corto (talvolta utilizzato con il significato di stentato, striminzito);
- (Phyllobolus) per il piccolo formato delle piante, con poche foglie e fiori;
- (Mitrophyllum) per gli internodi molto corti nei rami laterali;
- (Ruschia) per la lamina fogliare ridotta;
- (Ceropegia) per le punte della corolla ridotte;
- (Odontochilus) riferito all'ovario
|
9030 | abbaianus, a, um | (Ranunculus) specie dedicata a Giacinto Abbà (1914-2002), studioso della flora del Piemonte e autore di numerosi contributi sulla flora di diverse aree piemontesi |
11441 | abakanensis, e | (Astragalus, Agrostis) da Abakan (in russo:Абакан), Siberia occidentale |