ID | Lemma | Descrizione |
9680 | xalapensis, e | d'Aleppo, città della Siria settentrionale |
11775 | xanthinus, a, um | (Rosa, Centaurea, Begonia ecc.) dal greco “ξανθός xanthós” giallo, fulvo seguito dal suffisso “-ινος –inos” che indica composizione o colore |
8097 | Xanthium | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo, per il colorante giallo presente nella pianta |
14134 | Xanthoceras | [Sapindaceae] dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e da “κέρας, -ατοϛ céras, cératos” corno: con riferimento alle appendici del disco fiorale |
8354 | xanthochlorus, a, um | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e “χλωρός khlorós” verde: giallo-verde |
11700 | xanthochrous, a, um | (Hygrophorus, Orobanche, Hieracium, Artemisia, Oligosporus, Myzorrhiza, Oldenlandia, Heyotis) dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e “χρόα, -ας chroa” pelle: con la cuticola gialla |
14242 | xanthoconus | (Leucadendron, Protea) dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e “conus” cono: per il colore delle infiorescenze che hanno l'aspetto di coni col vertice in basso |
6211 | xanthodérmus, a, um | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e “δέρμα dérma” pelle: dalla pelle o cuticola color giallo |
6212 | xanthodíscus, a, um | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e “δίσκος dískos” disco |
6213 | xanthográmmus, a, um | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e “γραμμή grammé” linea, segno |
10549 | xantholeucus, a, um, os | (Brachiaria, Delphinium, Dendrobium, Panicum, Ranunculus ecc.)
dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da λευκος leucòs bianco: bianco-giallastro |
6214 | xanthomelaénus, a, um | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e "meláino" io annerisco |
6215 | xanthómelas | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e "mélas" nero, scuro |
6216 | xanthophaéus, a, um | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e “φαιός phaiós” oscuro |
11819 | xanthophloeus, a, um | (Vachellia) dal greco “ξανθός xanthós” giallo e “φλοιός phloiós” corteccia, scorza, buccia: con la corteccia giallastra |
6217 | xanthopória | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e dal greco “πόρος póros” poro, passaggio |
6218 | xánthopus, a, um | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e “πούς pous” piede |
12842 | Xanthorrhoea | [Xanthorrhoeaceae] dal greco “ξανθός xanthós” giallo e “ρέω rhéo” scorrere, fluire: flusso giallo, con riferimento alla resina prodotta da questa pianta |
13978 | xanthorrhoeae | (Devriesia) specie di fungo che prende il nome dalla pianta ospite sulla quale è stato raccolto, la Xanthorrhoea australis |
8098 | Xanthoselinum | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e "σέλῖνον sélinon" sedano, prezzemolo: per la forma delle foglie simili a quelle del prezzemolo, anche se non si capisce dove sia il 'giallo' |
6210 | xanthostylophorus, a, um | (Hieracium) dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo, da "στῦλος stýlos" stilo, stelo e da φορέω phoréo portare, avere: dotato di uno stilo giallo |
6219 | xánthothrix | dal greco ξανϑóς xanthós giallo e ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs treccia, della treccia |
10725 | Xanthoxalis | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo e "Oxalis" (vedi) acetosella, un genere botanico: acetosella gialla |
6220 | xánthus, a, um | dal greco “ξανϑóς xanthós” giallo |
6221 | xenásma | [Xenasmataceae]dal greco ξένος xénos strano, insolito e da (hyph)ásma tessuto |
6222 | xenasmatélla | diminutivo del latino scientifico Xenasma |
6223 | xenogloéa | dal greco "xénos" strano, insolito e "gloiós" glutine, vischio: con strana mucosità |
6224 | xenoláchne | dal greco "xénos" strano, insolito e "láchne" pelo: dallo strano vello |
6225 | xenospérma | dal greco "xénos" strano, insolito e “σπέρμα spérma” seme, spora: dalle strane spore |
6226 | xerampélinus, a, um | dal greco "xerampélinos" foglia di vite secca, e questo da "ξηρός xerós" secco e "ampélinos" della vite |
8099 | Xeranthemum | [Asteraceae] dal greco "ξηρός xerós" secco e “ἄνθεμον ánthemon” fiore: le squame interne membranacee e colorate ricordano l'aspetto di fiori secchi, perpetuini |
13976 | Xerochrysum | [Asteraceae] dal greco “ξηρóς xerόs” secco, asciutto e “χρύσεοϛ chrýseos” color oro, dorato: fiore giallo oro con brattee cartacee che lo fanno sembrate rinsecchito |
6227 | xerócomus | dal greco "ξηρός xerós" asciutto, secco, arido e “κόμη cóme” chioma: con il cappello secco, asciutto |
8101 | Xerolekia | dal greco "ξηρός xerós" secco, arido e "λεκίς lekis" piattello: per l'aspetto del capolino in riferimento all'habitat |
6228 | xeromphálina | dal greco "ξηρός xerós" secco, arido e dal latino scientifico Omphalina: Omphalina asciutta |
17724 | xerophilus, a, um | (Acacia, Acer, Arenaria, Aster, Carex, Cyperus, Eragrostis, Ficus, Limonium, Lolium, Oxalis, Panicum ecc.) dal greco ξηρóς xerόs secco e da φίλος phílos amico: che preferisce i luoghi secchi, aridi |
12767 | xerophyta | (Bauhinia, Begonia, Coelogyne, Parrya, Solms-laubachia) dal greco “ξηρóς xerόs”secco e da “φυτόν phytόn”pianta: pianta strutturalmente adattata per un habitat arido con una limitata disponibilità di acqua |
12765 | Xerophyta | [Velloziaceae] dal greco “ξηρóς xerόs”secco e da “φυτόν phytόn”pianta: pianta strutturalmente adattata per un habitat arido con una limitata disponibilità di acqua |
12766 | xerophyticus, a, um | (Albizia, Aristolochia, Artemisia, Eugenia, Jurinea, Mandevilla, Mimosa ecc.) dal greco “ξηρóς xerόs”secco e da “φυτόν phytόn”pianta: pianta strutturalmente adattata per un habitat arido con una limitata disponibilità di acqua |
12773 | xerophyton | (Oxalis) dal greco “ξηρóς xerόs” secco e da “φυτόν phytόn” pianta: pianta strutturalmente adattata per un habitat arido con una limitata disponibilità di acqua |
12791 | Xerosicyos | [Cucurbitaceae] dal greco “ξηρóς xerόs” secco, arido e “σίκυος sícyos” zucca, cocomero, anguria |
6229 | Xerótus | [Polyporaceae] dal greco "ξηρός xerós" secco, arido e “οὖς, ωτόϛ oús, otós” orecchio: con il cappello arido, non viscido, non umido |
6230 | Xérula | [Physalacriaceae] diminutivo del greco “ξηρóς xerόs” secco: piccola e secca |
12760 | Xerulina | [Physalacriaceae] diminutivo di “Xerula”, genere di fungo appartenente alla stessa famiglia |
9488 | xgracilis, e | dal prefisso "x-" indicante che si tratta di un ibrido e "gracilis" (vedi) gracile |
10783 | xgrandiflorus, a, um | dal prefisso "x-" indicante che si tratta di un ibrido e "grandiflorus" (vedi) dai grandi fiori |
10907 | xhybridus, a, um | dal prefisso "x-" indicante che si tratta di un ibrido e "hybridus" ibrido |
11820 | Xiphidium | [Haemodoraceae] dal greco “ξιφος xiphos” spada: per la forma delle foglie |
10726 | Xiphion | dal greco "xiphos" spada, per via della forma delle foglie |
6231 | xiphium | dal greco "xiphos" spada, per via della forma delle foglie |
10991 | xluisae | dal prefisso "x-" che indica trattarsi di un ibrido e "luisae" di Luisa: (Senpervivuum) dedicato a Marialuisa Gallo, moglie dell'Autore, che ha scoperto questo ibrido sulle colline nei pressi di Rivisondoli, ipotizzandone la natura ibrida |
10869 | xnovae-guinea | da "x-" prefisso indicante un ibrido e "novae-guinea" della Nova Guinea |
9543 | xoliveri | composto da "x" prefisso che specifica un ibrido e "oliveri" in onore di Daniel Oliver (1830–1916) botanico britannico che fu conservatore dell'Erbario di Kew verso la fine del XIX sec. |
9489 | xpiperita | da "piper" pepe: pepata, piccante con prefisso "x" che indica che si tratta di un ibrido |
10781 | xprincipis | dal prefisso "x-" indicante che si tratta di un ibrido e "principis" (vedi) del pricipe |
10929 | xrubrotinctus, a, um | dal prefisso "x-" indicante che si tratta di un ibrido e da "ruber" rosso e "tinctus" tinto, colorato: dalla tinta rossa |
9490 | xsmithianus, a, um | da "smithianus" dedica a uno dei tantissimi botanici di nome Smith con prefisso "x" che indica che si tratta di un ibrido |
10890 | xsoulangeanus, a, um | da "x-" prefisso indicante un ibrido e "soulangeanus" in onore del botanico francese Etienne Soulange-Bodin (1774-1846) |
9634 | xtownsendii | ibrido dedicato al botanico statunitense (Pennsylvania) David Townsend (1787-1858) |
9491 | xverticillatus, a, um | da "verticillatus" (vedi) con prefisso "x" che indica che si tratta di un ibrido |
9667 | xvulgaris | da "x-" prefisso indicante un ibrido e "vulgaris" comune |
6232 | xylárius, a, um | dal greco "ξύλον xýlon" legno (attinente il legno), per la consistenza quasi legnosa del carpoforo |
6233 | xylóbolus | dal greco "ξύλον xýlon" legno e "bólos" gettare, lanciare: che proietta del legno (decomponendolo) |
6234 | xýlodon | dal greco "ξύλον xýlon" legno e dal greco ionico “ὀδών odón” dente |
6235 | xylómyzon | dal greco "ξύλον xýlon" legno e tema del verbo "myzáo" succhiare (fungo parassita distruttore del legno) |
6236 | xylóphagus, a, um | dal greco "ξύλον xýlon" legno e tema del verbo "phageín" mangiare (fungo parassita distruttore del legno) |
6237 | xylóphilus, a, um | dal greco "ξύλον xýlon" legno e “φίλος phílos” amico |
6238 | xylopódium | dal greco "ξύλον xýlon" legno e “πούς, ποδός” piede, per il gambo compatto, quasi legnoso |
6239 | xylosphaéra | dal greco "ξύλον xýlon" legno e “σφαιρα sphaíra” sfera |
8691 | xylosteifolius, a, um | da "Xylosteum", un genere delle caprifoliacee e "folium" foglia: con foglie da Xylosteum |
12578 | Xylosteon | [Caprifoliaceae] dal greco "ξύλον xýlon" legno e "ὀστέον ostéon" osso: dal legno simile a un osso |
6240 | xylosteum | dal greco "ξύλον xylon" legno e "ὀστέον ostéon" osso: dal legno duro come un osso |
6241 | xylostrómatis | dal greco "ξύλον xýlon" legno e "stróma, strómatos" giaciglio, copertura |