Acta Plantarum
Acta Plantarum
Acta Fungorum

Glossario dei termini botanici
(a cura di Giuliano Salvai e Giovanni Dose)


Selezionare lettera iniziale  
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Cliccare sul nome o sull'immagine per visualizzare la pagina di dettaglio.
Lista dei records con stringa iniziale "L"
nome immagine img descrizione
-
0
Dal latino loco citato, col significato di luogo menzionato.
1
Parti in cui sono suddivisi i petali e i sepali in alcune famiglie (ad es. Lamiaceae).
1
Chiamasi nelle orchidee il tepalo più grande e sviluppato, che ha funzioni vessillari.
1
(o bilabiata) è la forma che assume la corolla del fiore,ad es. nelle Lamiaceae (Labiatae), nelle Scrophulariaceae e in alcune altre famiglie, che è divisa in due lobi chiamati labbri (labbro superiore e labbro inferiore).
2
Dicesi di foglia con i lembi rivestiti da una sorta di vernice lucida, che fa diminuire la traspirazione.
1
Dicesi della forma assunta da una foglia con incisioni irregolari, più o meno profonde.
3
Parti strette, allungate, generalmente terminanti con una punta acuta, di organi laminari profondamente incisi (foglie, calici, petali, ecc.).
2
Dicesi di organo laminare suddiviso in lembi stretti, lunghi e appuntiti (lacinie).
1
Spazio intercellulare relativamente grande ed irregolare.
1
Organo provvisto numerose depressioni o incavi grandi e profondi, perforato, bucato.
Il parenchima lacunoso del mesofillo della foglia è caratterizzato da ampi spazi intercellulari.
1
Attinente ad un lago.
Dicesi di vegetazione che si sviluppa in acque poco profonde.
1
Che ha la forma di bottiglia o di fiasco.
1
Piccolo ramo (3-8 cm) derivante da un dardo, terminante con una gemma a frutto.
1
Piccolo organo a forma di lamina sottile e delicata.
1
Costituisce la parte più allargata del petalo e del sepalo o
la porzione laminare, piatta, espansa, di una foglia, detta anche lembo che può avere forme diverse e può essere:
glauca: ricoperta da una polvere bianca o cerosa
farinosa: ricoperta da una finissima polvere
Laccata: ricoperta di una sorta diu vernice lucida
scagliosa: ricoperta da minute scaglie
viscida o vischiosa: ricoperta da una secrezione resinosa ed appiccicosa;
glutinosa: più o meno come vischiosa
puntata: punteggiata con piccolo fori o puntini traslucidi
papillata (papillosa): che porta minute protuberanze a forma di papilla
tubercolata: ricoperta da escrescenze
verrucosa: ricoperta da verruche
rugosa: ricoperta da rughe.
1
Dicesi della forma della lamina di una foglia allungata che è simile al profilo di una lancia, con la parte più stretta in alto, tre volte più lunga che larga.
1
Insieme di peli morbidi e sottili che rivestono alcuni organi vegetali conferendo loro un aspetto vellutato (buccia delle pesche)
1
Che ha peli crespi, morbidi e flessuosi come la lana, ma non molto lunghi.
1
Infiorescenza a fiori distanziati (lassi).
1
Non serrato o non addensato ed anche non rigido, ma ondeggiante o rilassato.
Dicesi di infiorescenze con i rami distanziati gli uni dagli altri (radi), o dei rami che si incurvano e si piegano con relativa facilità.
-
0
Dicesi di una gemma dormiente di piante legnose che non si svilupa,
o anche
della vita latente (o morte apparente) durante il quale alcuni organismi riducono al minimo la loro attività metabolica, che poi riprendono quando cessano le condizioni sfavorevoli che la hanno determinat.
1
Che si inserisce al lato di un organo.
1
Organo appiattito lateralmente.
-
0
Color rosso-mattone assegnato ad alcune specie botaniche e micologiche. .
Vedi i relativi termini in Etimologia:
Lateritius
Latericius
Altri termini con la stessa base etimologica sono, ad esempio:
Lateriticolus; Lateriticolor; Lateriticus; Lateritioalbum; Lateritioides; Lateritiopurpureus; Lateritioroseus; Lateritiorosellus
-
0
Prefisso latino che nelle parole composte è usato per indicare largo.
1
Liquido lattiginoso bianco o colorato composto da acqua, alcaloidi, protidi, enzimi con grassi, cere e resine in sospensione, contenuto nei tubi laticiferi di alcune piante (Euforbie, Asteraceae)
-
0
Che producono o trasportano latice.
In botanica sono organi uni o pluricellulari presenti nelle Angiosperme, detti tubi laticiferi, che contengono latice.
Si distinguono:
tubo laticifero apociziale se è formato da una sola cellula che si accresce e ramifica in tutta la pianta, come nelle euforbiacee, e di
tubo laticifero sinciziale se si forma dall’unione di più cellule nelle papaveracee e nelle convolvulacee.
1
Letteralmente a foglie larghe. Questo termine è soprattutto usato per indicare alberi o arbusti appartenenti al gruppo botanico delle Angiosperme (non tutte necessariamente a foglia larga).
Si contrappone ad Aghifoglie.
1
Dicesi di una siliquetta quando il replo che separa le due valve è parallelo alla sua parte più larga.
-
0
Rivolto lateralmente.
Dicesi della deiscenza di alcune antere per il lungo sui lati (Rosa, Fragaria, Rubus, Potentilla)
-
0
Che stimola la produzione di latte.
1
Del colore del latte (bianco con toni lievemente azzurrognoli).
-
0
dal latino legit = raccolto da
-
0
Tessuto vegetale complesso che è la sostanza principale del tronco e dei rami degli alberi e degli arbusti, che costituisce il sistema vascolare  per il trasporto della linfa grezza. Vedi anche (sin. xilema o adroma).
-
0
Organo vegetale composto da numerosi fasci vascolari lignificati che si presenta compatto e rigido.
Si contrappone a erbaceo.
1
Legume Linnaeus
Frutto secco monocarpellare delle Fabales, generalmente deiscente e polispermico che proviene da ovario supero e che a maturità si apre in due valve lungo le linee di sutura ventrale e dorsale, con i semi attaccati alla sutura ventrale.
1
Dicesi di pianta con foglie lisce, glabre e lucenti.
1
Costituisce la parte distale più allargata del petalo e del sepalo, contrapposta a quella prossimale detta unghia.
Viene anche usato per indicare la porzione laminare della foglia (sin. lamina).
1
Glumella inferiore tipica delle Graminacee, ossia brattea sterile simile alle glume, ma più interna ad esse, che avvolge la palea e il relativo fiore.
1
Piccola sporgenza spugnosa circolare, ovale o allungata con una apertura lenticolare (poro corticale) nel tessuto suberoso della radice, caule, rami ed anche frutti che permette gli scambi gassosi all'interno o all'esterno delle piante vascolari.
1
(o lentiformi) Indica una forma con due facce convesse come quelle di una lente.
-
0
Superficie ricoperta di minute punteggiature simili a lentiggini.
2
Ricoperto di peli a forma di scudo o di squama che conferiscono alla superficie una lucentezza metallico-satinata (pagina inferiore della foglia dell’olivo).
-
0
Prefisso usato nelle parole composte per indicare stretto, sottile, gracile.
1
Pianta sempreverdi con foglie sottili, tenere e caduche, che però vengono sostituite da quelle nuove.
Secondo la classificazione di RAUNKIAER (1916) sono piante aventi foglie con superficie fino a 0,25 cmq.
1
Dicesi di un organo sottile, lungo e terminante a punta che somiglia alla forma di una lesina del calzolaio.
-
0
O strame è un materiale organico di vario genere, solo parzialmente decomposto che occupa gli strati piu' superficiali del suolo.
-
0
Prefisso usato nelle parole composte col significato di bianco.
1
Pianta con foglie bianche o biancastre.
-
0
Organulo (plastidio) incolore presente nelle cellule vegetali, al cui interno si formano soprattuto amidi (amiloplasti) ed altre sostanze quali lipidi (elaioplasti) e proteine (proteinoplasti).
-
0
Liscio, splendente.
1
Che va a sinistra, in senso antiorario.
1
Fanerofita legnosa rampicante, con un lungo fusto flessibile che si ingrossa con l'età.
1
Dicesi della crescita rampicante di una pianta a forma di liana.
-
0
Dicesi di organo quando non è saldato ad altro/i (cellule, stami, ovario, antere, calici, lamelle, stipole ecc.)
-
0
(Sin. floema o leptoma o cribro) E' la parte del fusto, dei rami e delle radici posta tra la corteccia e il legno, nel quale sono presenti elementi conduttori vivi (cellule e tubi cribrosi che trasportano la linfa elaborata dalle foglie al resto della pianta) e cellule parenchimatiche e meccaniche (fibre).
1
Vegetale che ha origine dall'associazione di un alga e di un fungo.
-
0
Ispessimento della parete cellulare dovuto ad infiltrazioni di lignina, che la rende adatta a sopportare funzioni meccaniche.
-
0
Sostanza chimica complessa,componente per il 20%-30% del legno e di certi altri tessuti vegetali, che impregna le pareti di molte cellule delle pteridofite, delle spermatofite e anche, sebbene in scarsa misura, delle briofite.
2
Appendice di varia natura.
Termine utilizzato per indicare l'appendice membranosa presente nelle graminacee ed inserita sulla pagina superiore della foglia tra la guaina a la lamina.
Ma indica anche la linguetta con cui terminano molti singoli fiori delle Asteraceae detti appunto ligulati.
1
Dicesi di corolla zigomorfa con petali saldati di forma irregolare
ed anche di fiore a linguetta tipico delle Asteraceae (Compositae).
1
Sottofamiglia delle Asteracee (Composite) caratterizzata da capolini con tutti i fiori ligulati.
-
0
Colore lillacino, violaceo-chiaro, adottato per nominare alcune specie botaniche e micologiche:
Vedi i relativi termini in Etimologia:
Lilaceus
Lilacinus
Altri termini con la stessa base etimologica sono, ad esempio:
Lilaceoalbus; Lilaceobrunneus; Lilaceoferrugineus; Lilaceogriseus; Lilaceoroseus; Lilacinellus; Lilacineus; Lilacinicolor; Lilacinitinctus; Lilacinoalbus; Lilacinobrunnescens; Lilacinobrunneus; Lilacinocinereus; Lilacinocremeus; Lilacinofulvus; Lilacinofuscus; Lilacinogilvus; Lilacinogriseus; Lilacinoides; Lilacinoroseus; Lilacinoviridis
-
0
Che vive in terreni paludosi o fangosi (dal lat. limus = fango).
Termine usato in genere per varie specie di uccelli.
-
0
Limite della vegetazione arborea è un termine generico per indicare il limite oltre il quale gli alberi non vegetano o non possono vegetare.
1
Pianta che predilige paludi e ambienti fangosi.
1
Dicesi della forma
di una foglia molto più lunga che larga (>4 volte la larghezza), stretta e piatta, con i margini paralleli,
di un'antera sottile e allungata,
di un legume stretto e sottile.
-
0
Soluzione liquida che percorre la pianta.
Si distinguono:
Linfa ascendente o linfa grezza, che dalle radici sale fino alle foglie e agli apici del fusto per mezzo di elementi conduttori xilematici (trachee e tracheidi), distribuendo sali inorganici da elaborare.
Linfa discendente o linfa elaborata, che dalle foglie discende sino alle radici per mezzo dei tubi cribrosi del floema, trasportando sostanze organiche elaborate tra le quali zuccheri e aminoacidi.
1
Dicesi di organo laminare, lungo, piano convesso, carnoso, con il margine arrotondato, ingrossato alla base e spesso schiacciato all'apice.
2
Dicesi della forma di una foglia simile a quella pandurata, ma con più insenature da entrambi i lati con dimensioni che diminuiscono verso la base.
Ma anche di foglia pennatopartita o pennatosetta con il segmento apicale (rotondo, reniforme) di maggiori dimensioni rispetto ai laterali che diminuiscono gradualmente le loro dimensioni dall'apice alla base della foglia.
Che ricorda la forma di una lira.
-
0
(o Levigato). Parte della pianta (picciolo, foglia, frutto, seme) che non ha peli, rughe, squame o altre inegualianze.
1
Tipo di galla originata, dopo la puntura e la deposizione dell'uovo da parte di Cinipidi, da cellule circostanti il tessuto aggredito.
-
0
( o liso-/-liso) Primo e secondo lemento di parole composte che significa dissoluzione, disgregazione, scioglimento, separazione.
1
E' un gineceo con ovario uniloculare che deriva dal gineceo eusincarpico (che ha ovario pluriloculare) per sparizione dei setti con formazione di una colonnella di natura carpellare posta al centro della cavità ovarica (Primulaceae, Caryophyllales...).
-
0
Primo o ultimo elemento di parole composte col significato di pietra, roccia.
1
Specie che prediligono vivere sulle rocce.
-
0
Di natura rocciosa, simile a pietra.
1
Dicesi della vegetazione che colonizza le coste marine.
-
0
Suolo primitivo con scarso sviluppo vegetativo su base rocciosa.
1
Di colore giallo-sporco-azzurrognolo, bruno-verdastro
-
0
Livido, dal colore blu scuro, bluastro plumbeo, assegnato a diverse specie botaniche e micologiche.
Vedi i relativi termini in Etimologia:
Livescens
Lividus
Altri termini con la stessa base etimologica sono, ad esempio:
Livens; Liveus; Lividans; Lividatus; Lividellus; Lividescens; Lividicolor; Lividoalbus; Lividobrunneus; Lividocarneus; Lividocinereus; Lividocoerulescens; Lividocoeruleus; Lividocyanulus; Lividofuscus; Lividoglaucus; Lividogriseus; Lividoluteus; Lividonigrans; Lividonigricans; Lividomurinus; Livido-ochraceeus; Lividopallescens; Lividopallidus; Lividopurpureus; Lividoroseus; Lividorubens; Lividorubescens; Lividoruber; Lividoviolaceus; Lividulus; Livor
3
Dicesi del margine di un organo laminare (foglia, petalo, sepalo o brattea) diviso in lobi (incisioni poco profonde e arrotondate che non raggiungono la metà della distanza tra il margine e l’asse mediano) .
1
Porzione allargata, tondeggiante e sporgente di una foglia, di un petalo o di un altro organo laminare, delimitata da incisioni poco profonde.
1
Lobo secondario o piccolo lobo
1
Che appartiene alla logge o che si divide in logge.
Dicesi uniloculare, biloculare, triloculare...multiloculare di ovari, capsule e antere che contengono uno o più loculi.
1
Dicesi della deiscenza di una capsula che avviene per fessurazioni longitudinali a livello delle linee mediane delle pareti esterne delle logge carpellari.
1
(o Loggia) Cella o cavità di alcuni organi (ovario, capsule, antere)
Nell'ovario i loculi sono separati per mezzo di setti o diaframmi, e racchiudono gli ovuli.
Nell'antera sono le due teche che contengono a loro volta (1)-2 sacchi pollinici (microsporangi), nei quali si differenziano e maturano i granuli di polline (microspore).
-
0
(o Lodicule) Resti del perianzio ridotto a (1)-2-(3) piccole squame poco visibili, che sono inserite alla base dell'ovario delle Gramineae che al momento dell'antesi rigonfiandosi provocano l'apertura delle glumette (lemma e palea) per consentire l'impollinazione.
-
0
(Vedi Loculo) Celle o cavità di alcuni organi (ovario, capsule, antere)
1
Relativo al lomento e che somiglia ad un lomento per alcune caratteristiche.
Come ad es.
Craspedio di Albizzia julibrissin
Bilomento di Raphanus raphanistrum
1
Lomentarium Spjut (mod.nov.)
Frutto schizocarpico con i frutticini concresciuti nell'ovario che a maturità si disarticolano tra le costrizioni dei semi.
-
0
Lomentetum Spiut (mod.nov,)
Frutto derivato da gineceo apocapico, con il pericarpo di ciascun carpello che sviluppa costrizioni tra gli ovuli in maturazione e a maturità si disarticola tra le costrizioni.
È un aggregato di lomenti.
1
Lomentum Wildenow
Pericarpo o frutto secco, con un solo carpello e con strozzature trasversali, che a maturità si fraziona completamente in articoli contenenti i semi.
1
Pianta a giorno lungo.
Con riferimento al fotoperiodismo indica una pianta che per fiorire necessita di una durata del giorno con periodo di illuminazione superiore ad un certo minimo critico (>14 ore).
1
Dicesi di pianta a fiori allungati.
1
Pianta con foglie allungate.
1
Dicesi di fiore con stilo lungo che supera la lunghezza degli stami.
-
0
Prefisso usato per indicare ciuffo.
1
Organo allungato (foglia oblunga 6 volte più lunga che larga) a forma di cinghia, nastro.
-
0
Ambiente di acqua dolce corrente.
1
Con una superficie nitida, liscia e lucida, che sia glabra o che abbia peli densi ed applicati.
(Laurus, Ligustrum,Buxus, Camellia, ecc.)
1
Pianta che ama la piena luce.
1
(o Lunulata o semilunata) Dicesi di foglia od altro organo che ha forma di mezzaluna.
-
0
Di colore bruno-giallastro pallido.
-
0
Termine latino dal significato di scherzo di natura, con il quale nel Rinascimento, i naturalisti definivano i fossili e quelle mostruosità di animali e piante che sembravano violare l'ordine naturale delle cose, che oggi sono studiati in Paleontologia e Teratologia.
-
0
Colore giallo, assegnato a diverse specie botaniche e micologiche.
Vedi i relativi termini in Etimologia:
Luteolus
Luteus
Altri termini con la stessa base etimologica sono, ad esempio:
Luteum; Lutescens; Luteoalbum; Alboluteus; Luteocaeruleus; Luteocaesius; Luteofuscus; Luteonitens; Luteoruber; Luteovirens; Luteoviridis
-
0
Vegetale o animale dei terreni argilloso-limosi nei pressi di acqua.


Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Dizionario botanico". Disponibile on line (data di consultazione: 26/04/2024): https://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php?nome=L
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Dizionario botanico". Available on line (access date: 26/04/2024): https://www.actaplantarum.org/glossario/glossario.php?nome=L