Acta Plantarum
Acta Plantarum
Acta Fungorum

Appunti di Morfologia vegetale
1d - Forma biologica
a cura di Giuliano Salvai (pagine web e disegni di Giovanni Dose)


Le gemme

Le gemme sono organi vegetativi costituiti da un apice meristematico di forma conica, avvolto da abbozzi fogliari che lo stesso ha prodotto e che porta all'ascella bozze fiorali e primordi dei rami. Compito delle gemme è quello di assicurare la crescita e la ramificazione del fusto formando nuovi primordi di assi vegetativi.

A seconda dell'organo a cui daranno origine si dicono:

icona
gemme a legno quelle che svilupperanno rami e foglie,
icona
gemme a fiori quelle dalle quali nasceranno fiori e frutti
icona
gemme miste quelle che sono in grado di sviluppare sia rami che fiori.

A protezione del prezioso e delicato tessuto parenchimatico molte gemme di piante legnose specialmente delle zone fredde o temperate, sono rivestite di foglie particolari (catafilli) detti perule, spesso ricoperte da fitta peluria (Quercus pubescens), da resine impermeabilizzanti (Pinus pinea) o da lacinie e stipole (Fagus sylvatica), è il caso delle gemme vestite o dormienti e svernanti, che si contrappongono alle gemme nude cioè senza particolari protezioni, proprie delle erbe.

Oltre che dormienti (che devono attendere l'anno successivo prima di svilupparsi), le gemme possono essere pronte, cioè in grado di produrre le nuove foglie o i nuovi rami nello stesso anno in cui si sono formate o latenti che al contrario, hanno bisogno di periodi imprecisati o eventi traumatici prima di dar vita ai nuovi germogli.

Ancora, le gemme possono essere piccolissime o molto grandi, palesi o nascoste, appressate al ramo o divergenti, possono essere cieche, se non sono in grado di svilupparsi, sostitutive se si sviluppano soltanto nel caso in cui le gemme normali non sono state in grado di farlo e avventizie che si sviluppano solo in caso di eventi eccezionali.

Infine secondo la loro disposizione si dicono:

icona
gemme apicali che sono poste all'apice del fusto e provvedono al suo accrescimento in lunghezza
icona
gemme laterali poste in corrispondenza dei nodi, originate dai primordi dei rami.
icona
gemme ascellari poste all'ascella delle foglie, che sul ramo assumono la stessa posizione delle foglie (vedi fillotassi).

Gemme di Acer platanoides
Gemme di Acer platanoides

Foto Graziano Propetto

Acer platanoides
Foto Graziano Propetto
Gemme di Ficus carica
Gemme di Ficus carica

Foto Silvano Radivo

Ficus carica
Foto Silvano Radivo
Gemme di Aesculus hippocastanum
Gemme di Aesculus hippocastanum

Foto Franco Rossi

Aesculus hippocastanum
Foto Franco Rossi
Gemme di Fraxinus excelsior
Gemme di Fraxinus excelsior

Foto Graziano Propetto

Fraxinus excelsior
Foto Graziano Propetto
Gemme di Fraxinus ornus
Gemme di Fraxinus ornus

Foto Silvano Radivo

Fraxinus ornus
Foto Silvano Radivo
Gemme di Morus alba
Gemme di Morus alba

Foto Franco Giordana

Morus alba
Foto Franco Giordana
Gemme di Quercus cerris
Gemme di Quercus cerris

Foto Graziano Propetto

Quercus cerris
Foto Graziano Propetto
Gemme di Salix sp.
Gemme di Salix sp.

Foto Carlo Galliani

Salix sp.
Foto Carlo Galliani

Top 
Forma biologica

Per superare le avverse stagioni, le piante nel tempo hanno adottato strategie particolari atte alla protezione dei tessuti embrionali delle gemme o dei semi che permetteranno la ripresa della normale vita vegetativa, finito il periodo sfavorevole.

Christen Raunkiær ha elaborato oltre un secolo fa una classificazione (successivamente ampliata anche da altri autori) che divide le piante in gruppi di forme biologiche, basata sulla posizione delle gemme dormienti di ogni specie.


classi biologiche sistema Raunkier

This media file is in the public domain in the United States.
This applies to U.S. works where the copyright has expired, often because its first publication occurred prior to January 1, 1923.
Modificato da Giuliano Salvai Febbraio 20, 2010.


La stessa specie, può appartenere a più di una forma biologica, in relazione alle condizioni climatiche dell'ambiente di crescita, tuttavia quelle indicate nelle foto sono tutte riferibili alla sola categoria indicata.


Piante Perenni
1
P
Fanerofite: piante legnose con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo > 25 cm Hanno gemme esposte e risentono del clima freddo
P scap
Fanerofite scapose (Macrofanerofite)
piante arboree con gemme perennanti poste a + di 2 m dal suolo
NP
Nanofanerofite
piante con gemme perennanti poste tra 25 cm e 2 m dal suolo
P caesp
Fanerofite cespugliose (Mesofanerofite)
piante con portamento cespuglioso
P lian
Fanerofite lianose
piante con portamento rampicante incapaci di autosorreggersi
P rept
Fanerofite reptanti
piante con portamento strisciante, aderente al suolo
P succ
Fanerofite succulente
piante con organi (fusti e foglie) atti a conservare l'acqua
11
P ep
Fanerofite epifite
piante che si sviluppano su altre usandole come supporto

Daphne alpina
NP - Daphne alpina
Foto di Giuliano Salvai
NP
Daphne alpina
Foto Giuliano Salvai
P caesp - Myrtus communis
P caesp - Myrtus communis
Foto di Giuliano Salvai
P caesp
Myrtus communis
Foto Giuliano Salvai
P ep_Viscum_album
P ep - Viscum album
Foto di Franco Rossi
P ep
Viscum album
Foto Franco Rossi
P lian - Fallopia baldshuanica
P lian - Fallopia baldshuanica
Foto di Patrizia Ferrari
P lian
Fallopia baldshuanica
Foto Patrizia Ferrari
P rept - Pinus mugo
P rept - Pinus mugo
Foto di Alessandro Federici
P rept
Pinus mugo
Foto Alessandro Federici
P scap - Pinus pinea
P scap - Pinus pinea
Foto di Giuliano Salvai
P scap
Pinus pinea
Foto Giuliano Salvai
P succ - Opuntia ficus-indica
P succ - Opuntia ficus-indica
Foto di Franco Rossi
P succ
Opuntia ficus-indica
Foto Franco Rossi



2-3
Ch
Camefite: Piante legnose alla base con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra 2 e 25 cm, spesso ricoperte dal manto nevoso.
Ch frut
Camefite fruticose
piante con aspetto di arbusti di modeste dimensioni
Ch pulv
Camefite pulvinate
piante con aspetto rigonfio e globoso simile a un cuscino
Ch rept
Camefite reptanti
piante con portamento strisciante
Ch scap
Camefite scapose
piante con asse fiorale ben definito (scapo) almeno parzialmente legnoso
Ch succ
Camefite succulente
piante di ambienti aridi, con foglie o fusti, o tutti e due, adattati a funzionare da riserve d'acqua
Ch suffr
Camefite suffruticose
piante perenni con fusti legnosi, ma di modeste dimensioni (suffrutici), con le parti erbacee che seccano e non sopravvivono alla stagione avversa

Ch frut - Euphorbia paralias
Ch frut - Euphorbia paralias
Foto di Attilio Marzorati
Ch frut
Euphorbia paralias
Ch scap - Stellaria_holostea
Ch scap - Stellaria_holostea
Foto di Renzo Salvo
Ch scap
Stellaria holostea
Ch pulv - Saxifraga-caesia
Ch pulv - Saxifraga-caesia
Foto di Giuliano Salvai
Ch pulv
Saxifraga caesia
Ch rept - Dryas-octopetala
Ch rept - Dryas-octopetala
Foto di Giuliano Salvai
Ch rept
Dryas octopetala
Ch succ - Sedum-dasyphyllum
Ch succ - Sedum-dasyphyllum
Foto di Giuliano Salvai
Ch succ
Sedum dasyphyllum
Ch suffr - Gypsophila-repens
Ch suffr - Gypsophila-repens
Foto di Giuliano Salvai
Ch suffr
Gypsophila repens



4
H
Emicriptofite: Piante erbacee perenni o bienni con gemme svernanti poste al livello del terreno.
H bienn
Emicriptofite bienni
piante che completano il proprio ciclo in due anni, vegetando nel primo e fiorendo e disseminando nel secondo
H caesp
Emicriptotite cespitose
piante che iniziano  a ramificarsi dal basso così da formare un fitto cespo di foglie o un cespuglio
H rept
Emicriprofite reptanti
piante con fusti dal portamento strisciante
H ros
Emicriptofite rosulate
piante che formano rosette di foglie a livello del terreno
H scand
Emicriptofite scandenti
piante con portamento rampicante
H scap
Emicriptofite scapose
piante con portamento eretto. con un fusto principale ben definito (scapo)

H bienn - Campanula medium
H bienn - Campanula medium
Foto di Giuliano Salvai
H bienn
Campanula medium
H caesp - Hippocrepis comosa
H caesp - Hippocrepis comosa
Foto di GiulianoSalvai
H caesp
Hippocrepis comosa
H rept - Fragaria viridis
H rept - Fragaria viridis
Foto di Patrizia Ferrari
H rept
Fragaria viridis
H ros - Hyoseris-radiata
H ros - Hyoseris-radiata
Foto di Giuliano Salvai
H ros
Hyoseris_radiata
H ros - Hyoseris-radiata
H ros - Hyoseris-radiata
Foto di Giuliano Salvai
H scand
Calystegia sepium
H scap - Vincetoxicum hirundinaria
H scap - Vincetoxicum hirundinaria
Foto di Giuliano Salvai
H scap
Vincetoxicum hirundinaria



G
Geofite (criptofite): piante erbacee perenni con organi sotterranei di riserva quali bulbi o rizomi, preposti a conservare al loro interno le gemme, nel periodo sfavorevole.
6
G bulb
Geofite bulbose
piante che formano bulbi sotterranei dai quali ogni anno nascono foglie e fiori
G rad
Geofite radicigemmate
piante con organi sotterranei che portano le gemme da cui, ogni anno, si riforma la parte aerea
5
G rhiz
Geofite rizomatose
piante con rizomi, fusti sotterranei metamorfosati orizzontali
G par
Geofite parassite
piante con gemme sotterranee che riescono con organi speciali a prelevare da altre piante la linfa necessaria alla  loro sopravvivenza

G rhiz - Cephalanthera rubra
g rhiz - Cephalanthera rubra
Foto di Giuliano Salvai
G rhiz
Cephalanthera_rubra
G bulb - Ranunculus ficaria
g bulb - Ranunculus ficaria
Foto di Giuliano Salvai
G bulb
Ranunculus_ficaria
G rad - Cirsium arvense
g rad - Cirsium arvense
Foto di Giuliano Salvai
G rad
Cirsium arvense
G par - Monotropa hypopitys
g par - Monotropa hypopitys
Foto di Giuliano Salvai
G par
Monotropa hypopitys



7
He
Elofite: piante erbacee perenni con radici generalmente rizomatose,  più o meno costantemente sommerse in acqua, e con fusto e foglie aeree che rinnovano ogni anno
He - Senecio paludosus
He - Senecio paludosus
Foto di Patrizia Ferrari
He
Senecio paludosus



I
Idrofite: piante erbaceeperenni che vivono quasi completamente sommerse in acqua, radicando sul fondo o galleggiando nell'acqua. Possono essere totalmente sommerse o emergere parzialmente dall'acqua con foglie e fiori.
8
I rad
Idrofite radicanti
piante con l'apparato radicale ancorato sul fondo e foglie gallegianti.
9
I nat
Idrofite natanti
piante prive di vere radici, che galleggiano e fluttuano nell'acqua senza ancorarsi al fondo.

He - Senecio paludosus
I nat - Utricularia vulgaris
Foto di Franco Fenaroli
I nat
Utricularia vulgaris
He - Nymphaea alba
I rad - Nymphaea alba
Foto di Patrizia Ferrari
I rad
Nymphaea alba



Piante annuali
T
Terofite: piante erbacee che superano la stagione sfavorevole allo stato di seme completando il loro ciclo vitale nella stagione favorevole.
T caesp
Terofite cespitose
piante che iniziano a ramificarsi dal basso così da formare un fitto cespo o un cespuglio
T rept
Terofite reptanti
piante con portamento strisciante, aderente al suolo
T scap
Terofite scapose
piante con portamento eretto con un fusto  principale ben definito spesso privo di foglie (scapo)
10
T ros
Terofite rosulate
piante che formano rosette di foglie a livello del terreno
T par
Terofite parassite
piante che con particolari organi riescono a nutrirsi a spese di altre piante.

T caesp - Poa annua
T caesp - Poa annua
Foto di Franco Giordana
T caesp
Poa annua
T par - Cuscuta europaea
T par - Cuscuta europaea
Foto di Franco Giordana
T par
Cuscuta europaea
T rept - Tribulus terrestris
T rept - Tribulus terrestris
Foto di Giuliano Salvai
T rept
Tribulus terrestris
T ros - Hyoseris scabra
T ros - Hyoseris scabra
Foto di Gianluca Nicolella
T ros
Hyoseris scabra
T scap - Iberis umbellata
T scap - Iberis umbellata
Foto di Giuliano Salvai
T scap
Iberis umbellata


La tabella di cui sopra che riproduce il sistema Raunkiær e successive modificazioni,  riporta le definizioni  attualmente più usate, tratte da "Flora delle Alpi Marittime".


Pagina precedente  Pagina precedente
Pagina successiva  Pagina successiva



Testi di Giuliano Salvai - Disegni e pagine web di Giovanni Dose - Foto di Giuliano Salvai
e dei numerosi autori indicati in calce ad ogni fotografia tutti  iscritti al gruppo botanico di Acta plantarum oltre ad alcune di pubblico dominio.
Per problemi o domande su queste pagine Web contattare il Forum acta@actaplantarum.org
Ultimo aggiornamento: 29/07/2023.


Pagina realizzata da Giovanni Dose © Acta Plantarum