Acta Plantarum
Acta Plantarum
Acta Fungorum

Appunti di Morfologia vegetale
4e - Le foglie: foglie composte, fillotassi
a cura di Giuliano Salvai (pagine web e disegni di Giovanni Dose)


Disposizione delle foglie nel fusto
icona
foglie seminali, (o embriofilli) che sono formate da cotiledoni epigei.
icona
foglie primordiali, che sono le prime a svilupparsi dopo i cotiledoni e costituiscono la fase di transizione tra questi ultimi e le foglie caratteristiche dalle quali spesso si diversificano morfologicamente.
icona
foglie bratteali, sono le foglie semplici, per lo più piccole, che talvolta contribuiscono alla formazione dell'involucro fiorale, si formano quando la pianta passa dallo stato vegetativo a quello fiorale e vengono chiamate brattee se crescono sull'asse principale e bratteole se si sviluppano su un asse secondario.
icona
foglie basali, quelle inferiori della pianta, poste al suolo o poco sopra di esso. Se si inseriscono tutte assieme attorno alla base del fusto si parla di rosetta basale.
icona
foglie caulinari, foglie inserite sul fusto e si distinguono in superiori e inferiori

Nervature delle foglie

Disegno di Giovanni Dose


Le foglie normalmente si dispongono sul fusto e sui rami parallelamente al terreno (orientamento plagiotropo), disposizione che permette loro di ricevere la maggior parte di radiazioni solari, tanto necessarie per la funzione clorofilliana, tuttavia in alcune occasioni assumono un orientamento verticale al terreno (orientamento ortotropo) è il caso di quelle piante (Lactuca serriola) che trovandosi in luoghi particolarmente caldi ed assolati, temono i raggi diretti del sole.

I vari modelli di disposizione delle foglie sul fusto, tutti mirati ad assicurare la miglior possibile utilizzazione della luce per ogni foglia, sono descritti nella

Fillotassi

che li descrive secondo il numero delle foglie per nodo e del loro angolo di divergenza (AD), che è l'angolo formato dalle linee che collegano il centro del fusto agli abbozzi delle foglie. Così avremo:

Se ad ogni nodo si sviluppa una sola foglia:

icona
fillotassi monostica con una foglia per nodo e disposte in una sola fila (AD=360°), le foglie si diranno unilaterali (Convolvulus arvensis),
icona
fillotassi alterna distica con una foglia per nodo e disposte in due file (AD = 180°) queste assumo una posizione opposta a quelle del nodo precedente e si diranno alterne.(Solanum dulcamara, Polygonatum odoratum). Quando gli internodi sono molto brevi, le foglie molto ravvicinate riunite in due gruppi sono opposte distiche (Taxus baccata).
icona
fillotassi a spirale con una foglia per nodo e disposte in più file a differente altezza, sono chiamate sparse (Sedum sexangulare); è la disposizione più comune.

Se ad ogni nodo si sviluppano più foglie:

icona
fillotassi decussata con due foglie per nodo, e queste si diranno opposte e più precisamente:
icona
distiche, quando ogni coppia è orientata come quelle adiacenti e tutte sullo stesso piano (AD = 180°), sono proprie dei rami plagiotropi. (Lonicera nigra)
icona
tetrastiche, quando una coppia è ruotata di 90° rispetto alla successiva e quindi si sovrappongono su nodi alterni (Euphorbia latyris)
icona
fillotassi verticillata con 3 o più foglie per nodo. Le foglie si diranno verticillate e potranno essere:
icona
ternate, se sono 3 per ogni nodo (Verbena triphylla)
icona
quaternate, se sono 4 per ogni nodo (Rubia tinctorum)
icona
sene, se le foglie sono 6 (Rubia peregrina)
icona
ottone, se le foglie sono 8 (Asperula arvensis)

Fillotassi
Fillotassi a spirale: foglie sparse - Sedum sexangulare

Foto Giuliano Salvai

Fillotassi a spirale - Foglie sparse
Sedum sexangulare
Fillotassi alterna distica - Polygonatum odoratum

Foto Giuliano Salvai

Fillotassi alterna distica
Polygonatum_odoratum
Fillotassi decussata: foglie distiche - Lonicera_nigra

Foto Enrico Romani

Fillotassi decussata - Foglie distiche
Lonicera nigra

Fillotassi distica: foglie connate - Dipsacus fullonum

Foto Franco Giordana

Fillotassi distica - Foglie connate
Dipsacus fullonum
Fillotassi monostica: foglie unilaterali - Convolvulus arvensis

Foto Giuliano Campus

Fillotassi monostica - Foglie unilaterali
Convolvulus arvensis
Fillotassi verticillata: foglie quaternate - Asperula taurina

Foto Attilio Marzorati

Fillotassi verticillata - Foglie quaternate
Asperula taurina

Fillotassi verticillata: foglie sene - Rubia_peregrina

Foto Anja Michelucci

Fillotassi verticillata - Foglie sene
Rubia peregrina
Fillotassi decussata: foglie decussate - Euphorbia lathyris

Foto Attilio Marzorati

Fillotassi decussata - Foglie decussate
euphorbia lathyris
Fillotassi verticillata: foglie ottone - Asperula arvensis

Foto Franco Rossi

Fillotassi verticillata - Foglie ottone
Asperula arvensis


e ancora le foglie possono presentarsi:

icona
avvicinate, poste a piccola distanza tra loro, internodo breve (Euphorbia cyparissias)
icona
embriciate quando sono ravvicinate e poste una sopra all'altra come gli embrici del tetto (Sempervivum tectorum)
icona
fascicolate quando dallo stesso punto nascono più foglie insieme a formare un fascetto e sono:
icona
gemelle, se le foglie sono 2 (Atropa belladonna, Pinus sylvestris)
icona
trine, se le foglie sono 3 (Pinus taeda)
icona
quine, se le foglie sono 5 (Pinus cembra)

Portamento delle foglie sul fusto
Foglie avvicinate - Euphorbia cyparissias

Foto di Giuliano Salvai

Foglie avvicinate
Foglie quine - Pinus cembra

Foto Patrizia Ferrari

Foglie quine
Foglie gemelle - Pinus sylvestris

Foto Graziano Propetto

Foglie gemelle
Foglie embriciate - Sempervivum tectorum

Foto Giuliano Salvai

Foglie embriciate



Top 
Portamento e direzione
icona
erette o appressate, quando crescono parallele e aderenti al fusto per quasi tutta la loro lunghezza (sono in genere foglie sessili) (Arabis hirsuta),
icona
eretto-patenti, quando si distanziano dal fusto formando un angolo acuto, rivolgendosi nella stessa direzione (Tragopogon pratense),
icona
patenti, quando sono parallele al terreno sottostante e formano col fusto un angolo retto (Prunella vulgaris),
icona
ricurve, quando si incurvano formando un arco (Daphne laureola),
icona
riflesse, quando formano col fusto un angolo maggiore di 90° (Euphorbia characias),
icona
risorgenti, quando si ripiegano verso il terreno ma con l'apice rivolto in alto (Amaranthus tricolor),
icona
inflesse, quando incurvandosi si ripiegano verso la sommità del fusto (Saxifraga paniculata),
icona
oblique, quando hanno la base orizzontale e il resto del lembo ripiegato su un lato (Fritillaria montana)
icona
verticali, quando la lamina si gira di lato disponendosi verticalmente rispetto al terreno (Lactuca serriola)
icona
resupinate, se la faccia superiore guarda il terreno e quella inferiore è rivolta all'apice (Ruscus aculeatus)

Portamento e direzione
Portamento e direzione: appressate - Arabis hirsuta

Foto Giuliano Salvai

Foglie erette o appressate
Portamento e direzione: eretto patenti - Tragopogon pratensis subsp. pratensis

Foto Marinella Zepigi

Foglie eretto-patenti
Portamento e direzione: patenti - Prunella vulgaris

Foto Giuliano Salvai

Foglie patenti
Portamento e direzione: ricurve - Daphne laureola

Foto Enzo DeSantis

Foglie ricurve
Portamento e direzione: riflesse - Euphorbia characias

Foto Giuliano Salvai

Foglie riflesse

Portamento e direzione: risorgenti - Amaranthus tricolor

Foto di pubblico dominio

Foglie risorgenti
Portamento e direzione: inflesse - Saxifraga paniculata

Foto di Giuliano Salvai

Foglie inflesse
Portamento e direzione: oblique - Fritillaria montana

Foto di Gianluca Nicolella

Foglie oblique
Portamento e direzione: verticali - Lactuca seriola

Foto di Giuliano Salvai

Foglie verticali
Portamento e direzione: cladodi resupinati - Ruscus aculeatus

Foto di Marinella Zepigi

Foglie resupinate


Portamento sul fusto

Disegno di Giovanni Dose


Top 
Foglie composte

Nella foglia composta la lamina fogliare è divisa in unità dette foglioline che si organizzano sopra il rachide o sopra le sue divisioni, con o senza il picciolo.

Rispetto al numero delle foglioline poste sullo stesso picciolo, può essere:

icona
unifogliata, (Citrus aurantium),
icona
bifogliata, (prime foglie di Vicia faba),
icona
trifogliata o ternata, (Bituminaria bituminosa)
icona
plurifogliata, se ha più di 3 foglioline

e secondo la disposizione delle foglioline sull'asse principale della foglia (rachide) la foglia composta plurifogliata si dirà:

icona
pennata (pennatosetta o pennatocomposta), , se i segmenti (foglioline o pinne) sono disposti come le barbe di una penna sull'asse (rachide), sarà allora:
icona
imparipennata, se il loro numero è dispari e l'apice della foglia terminato da un segmento più o meno simile a quelli laterali (Sorbus aucuparia)
icona
paripennata, nel caso contrario (Pistacia lentiscus) e l'apice della foglia è senza segmenti, o è terminato da un cirro (filamento prensile) o mucrone (breve punta diritta).
icona
bipennata, Se le foglioline si dividono ulteriormente in due, tre o più parti risultando a loro volte composte (Acacia dealbata), o
icona
tripennata, (Ruta chalepensis) o pluripennata e il rachide sarà secondario, terziario ...ecc.
icona
pettinata, con divisioni strette e opposte sui due lati come i denti di un pettine (Abies alba)
icona
palmata, (palmatocomposta, palmatosetta) e più precisamente:
icona
digitata, se sono disposte come le dita di una mano cioè con i segmenti tutti originanti dallo stesso punto (Aesculus hippocastanum).
icona
pedata, se ciascuna fogliolina è inserita sulla fogliolina vicina con segmenti paralleli, il mediano libero, i laterali più o meno uniti alla base (Helleborus foetidus).

Foglie composte
Unifogliata - Citrus aurantium

Unifogliata

Unifogliata
Bifogliata - Lathyrus hirsutus

Foto Enrico Romani

Bifogliata
Trifogliata - Nome

Foto

Trifogliata
Imparipennata - Bitumaria bituminosa

Foto Giuliano Salvai

Imparipennata
Paripennata - Astragalus monspessulanus

Foto Giuliano Salvai

Paripennata

Bipennata - Acacia dealbata

Foto Daniela Longo

Bipennata
Tripennata - Ruta chalepensis

Foto Giuliano Campus

Tripennata
Pettinata - Abies alba

Foto Graziano_Propetto

Pettinata
Digitata - Aesculus hippocastanum

Foto Franco_Rossi

Digitata
Pedata - Helleborus foetidus

Foto Giuliano Salvai

Pedata


Disposizione nella foglia pennatocomposta

Disegno di Giovanni Dose



Top 
Foglie particolari

Oltre alle foglie bifacciali o dorsoventrali della maggior parte delle dicotiledoni, con la struttura del mesofillo asimmetrica, disposte parallelamente al terreno (posizione plagiotropa) e quindi con una delle due facce più esposta al sole rispetto all'altra, si incontrano in natura altre foglie diversamente strutturate:

icona
Foglie equifacciali o isolaterali o ortotrope, dove per l'eguale struttura non sono distinguibili le due pagine, come quelle della maggior parte delle monocotiledoni che hanno il mesofillo con struttura simmetrica, con due strati periferici di parenchima a palizzata e il parenchima lacunoso spesso poco visibile posto tra questi, o in alcune Poaceae che hanno il mesofillo non differenziato e omogeneo, o in Eucalyptus dove il parenchima a palizzata occupa tutto il mesofillo. Hanno portamento ortotropo, si sviluppano cioè con lamina verticale consentendo ad entrambe le facce lo stesso irradiamento della luce solare. Un particolare caso di foglie equifacciali sono le
icona
Foglie centriche a simmetria radiale, caratteristiche di molte pinacee, sono aghiformi e uninervie, una sola nervatura centrale che può contenere uno o due fasci cribovascolari senza ramificazioni, epidermide pluristratificata e spesso cerificata con stomi infossati. Strutture che consentono di superare i lunghi periodi di stagioni particolarmente rigide.
icona
Foglie unifacciali, probabilmente derivate da foglie equifacciali che dopo essersi ripiegate su se stesse hanno saldato i loro margini, prendendo forma di una specie di tubo cilindrico o appiattito con la parte ventrale all'esterno ( Iris, Allium).

Foglie particolari
Foglie isolaterali - Zea mays

Foto Franco Giordana
Foglie isolaterali
Zea mays
Foglie centriche - Pinus pinea

Foto Giuliano Salvai
Foglie centriche
Pinus pinea
Foglie unifacciali - Allium schoenoprasum

Foto Giuliano Salvai
Foglie unifacciali
Allium schoenoprasum



Top 
Foglie metamorfosate

Durante il processo evolutivo, anche in relazione all'ambiente, le foglie hanno subito notevoli trasformazioni per adattarsi a svolgere precise funzioni, si sono così diversificate in alcune particolari strutture, ognuna con una propria morfologia:

icona
Catafilli
icona
Squame, foglie metamorfosate, con funzione protettiva e/o di riserva nei bulbi, tuberi e rizomi, povere o prive di clorofilla, hanno consistenza carnosa o papiracea.
icona
Perule, foglie esterne, a forma di squame glutinose, che proteggono le gemme nei periodi sfavorevoli e che in genere cadono quando queste si schiudono e per questo scopo si impermeabilizzano secernendo resine (Pioppo, Ippocastano) o si rivestono di fitta peluria (Salice).
icona
Ipsofilli o brattee
icona
Brattee, sono foglie modificate poste nella parte superiore del fusto sugli assi fioriferi che accompagnano il fiore o le infiorescenze. Hanno funzioni dipendenti dalla loro struttura, generalmente protettive del bocciolo fiorale e fotosintetiche, ma anche nettarifere, disseminatrici e in alcune piante funzionano anche da richiamo per gli insetti impollinatori (Buganville).
icona
Bratteole, sono brattee di dimensioni ridotte poste sul pedicello di alcuni fiori.
icona
Brattee involucrali, brattee che circondano e sostengono le infiorescenze delle Apiaceae, Asteraceae, Dipsacaceae e Polygonaceae vengono collettivamente chiamate involucro.
icona
Fillari, sono le brattee che costituiscono l'involucro del capolino delle Asteraceae.
icona
Brattee ricettacolari, o Palee o Pagliette, solitamente minute e scariose sono quelle che sorgono alla base di ogni singolo fiorellino.
icona
Epicalice, In alcune Dipsacaceae è la corona di setole scariose che connascono e si espandono formando una struttura che circonda il calice e protegge ulteriormente il fiore. Una simile corona di brattee che circondano il calice trovasi anche nelle Malvaceae.
icona
Spate, che sono brattee voluminose alla base di un fiore o di un'infiorescenza. Nelle Palme sono presenti anche le spatelle più piccole situate sotto la spata esterna dell'infiorescenza.
icona
Stipole, sono appendici laminari che si sviluppano alla base delle foglie e stipelle che sorgono alla base dei segmenti delle foglie composte.
icona
Ocree, sono guaine erbacee, scariose o carnose che avvolgono il fusto nelle Polygonaceae, formate dalla fusione di due stipole.
icona
Glume, sono una o più brattee poste alla base di ciascuna spighetta nelle infiorescenze delle Poaceae e ogni fiore è a sua volta avvolto da glumelle.
icona
Antofilli, foglie profondamente modificate con funzioni di protezione e vessillifere (sepali del calice e petali della corolla).
icona
Sporofilli, sono detti anche antofilli fertili e sono foglie che portano gli sporangi, che cioè adempiono alla funzione riproduttiva. Nelle pteridofite eterosporee e nelle spermatofite si distinguono i macrosporofilli (carpelli delle angiosperme) che portano macrosporangi femminili e i microsporofilli, (stami delle angiosperme) che portano microsporangi maschili.
icona
Trofosporofilli, sono le foglie di alcune pteridofite che svolgono la funzione clorofilliana e riproduttiva.
icona
Megafilli, nelle pteridofite sono le foglie grandi delle felci che si contrappongono ai microfilli
icona
Microfilli, sono le foglioline ridotte delle felci, equiseti e selaginelle.
icona
Trofofilli, sono foglie sterili (nomofilli) che hanno soltanto funzione vegetativa che si contrappongono agli sporofilli.
icona
Cotiledoni o Embriofilli, sono le prime foglie differenziate dall'embrione (foglie embrionali), diverse dalle foglie normali per funzione e forma, in alcuni casi escono dal terreno svolgendo la funzione fotosintetica (faggio, pino), mentre in altri non partecipano alla funzione clorofilliana (noce, quercia) o vi partecipano in modo limitato (fagiolo) diventando organi di riserva, fino al raggiungimento dell'autonomia della pianta, spesso rimanendo ipogei. Il cotiledone delle Apiaceae è trasformato in un organo (scutello) che svolge funzione di secrezione di enzimi e di assorbimento delle sostanze nutritive dal seme.
icona
Profilli, sono le prime foglie che compaiono dopo i cotiledoni o in un germoglio laterale.
icona
Cirri, di molte specie rampicanti (Fabaceae) che derivano dalla continuazione della rachide o dalla trasformazione dell'intera foglia (Lathyrus) mentre le stipole si allungano e sostituiscono la foglia nelle sue funzioni.
icona
Fillodi, sono piccioli allargati che assumono la forma e la funzione della foglia.
icona
Spine, di specie come i cactus ed altre piante degli ambienti aridi e semiaridi, o quelle generate dalle foglie (Berberis vulgaris) o da stipole (Robinia pseudoacacia) per difendersi dalla eccessiva traspirazione e dalla predazione degli erbivori.
icona
Ascidi, di alcune piante carnivore (Sarracenia), sono foglie metamorfosate composte da tessuti ghiandolari adatti alla cattura ed alla digestione degli insetti che hanno forma di coppa, di tubo o di otre, sono sostenute da un picciolo e dispongono di una spata fogliare che funziona da coperchio.

Foglie metamorfosate
Titolo - specie

Foto

Catafilli
Titolo - specie

Foto

Perule
Titolo - specie

Foto

Brattee
Titolo - specie

Foto

Brattee e Bratteole
Titolo - specie

Foto

Brattee spinose

Titolo - specie

Foto

Pagliette caduche
Titolo - specie

Foto

Epicalice
Titolo - specie

Foto

Spata
Titolo - specie

Foto

Stipole
Titolo - specie

Foto

Ocrea

Titolo - specie

Foto

Gluma
Titolo - specie

Foto

Antofilli
Titolo - specie

Foto

Sporofilli
Titolo - specie

Foto

Trofofilli
Titolo - specie

Foto

Microfilli

Titolo - specie

Foto

Cotiledoni
Titolo - specie

Foto

Cirri
Titolo - specie

Foto

Fillodio
Titolo - specie

Foto

Spine fogliari
Titolo - specie

Foto

Ascidi



Top 
Foglie e ambiente

L'ambiente condiziona la struttura fogliare anche sulla stessa pianta e sullo stesso ramo (anisofilia), così in alcune specie (Fagus, Acer, Aesculus) le foglie di luce esterne che formano la chioma, più esposte ai raggi solari ed ai venti e quindi più facilmente soggette a un disseccamento, hanno un ispessimento dell'epidermide e un incremento del parenchima a palizzata, mentre il parenchima lacunoso si riduce, fenomeno che non si verifica nelle foglie d'ombra sottostanti, protette dagli agenti atmosferici, che si presentano flaccide, più chiare e spesso più espanse.

L'adattamento delle idrofite all'ambiente si manifesta nelle foglie galleggianti con assottigliamento della cuticola e con gli stomi (foglie epistomatiche) posti nella pagine superiore che tendono a sporgere dalla superficie fogliare (Nynphaea). Nel caso di foglie completamente sommerse (idrofilli), gli scambi gassosi avvengono direttamente per diffusione attraverso la superficie epidermica. Sono foglie astomatiche, generalmente prive di cuticola e stomi, che hanno forme molto diverse (più sottili, laciniate e filiformi) dalle foglie emerse (aerofilli) della stessa pianta (eterofilia).


Foglie e ambiente
Titolo - specie

Foto

Anisofilia
Fagus sylvatica
Titolo - specie

Foto

Eterofillia
Hedera helix
Titolo - specie

Foto

Eterofillia
Ranunculus peltatus
Titolo - specie

Foto

Foglie astomatiche
Ranunculus penicillatus
Titolo - specie

Foto

Foglie epistomatiche
Nymphaea alba


Xeromorfismo è la difesa posta in atto per combattere la siccità dell'ambiente, senza rinunciare alla funzione fotosintetica. È quella adottata dalle piante a foglie carnose o succulente quali i Sedum, Sempervivum, Crassula, ecc. dove il parenchima lacunoso viene parzialmente sostituito da un parenchima acquifero, costituito da grosse cellule ricche di mucillagini atte a trattenere notevoli quantità di acqua, e in alcune (Opuntia) le foglie sono trasformate in spine e la funzione clorofilliana è svolta dal tronco, ottenendo in tal modo la diminunzione delle perdite d'acqua e la difesa dalla predazione.

Xeromorfismo: Foglie succulente - Sedum dasiphyllum

Foto Giuliano Salvai

Xeromorfismo
Foglie succulente
Xeromorfismo: Foglie ridotte a spine - Opuntia engelmannii

Foto Pierfranco Arrigoni

Xeromorfismo
Foglie ridotte a spine



Top 
Vita della foglia

Se si escludono alcune rare eccezioni come le foglie della Welwitschia mirabilis che durano per tutta la vita della pianta, o quelle delle Auricarie che possono durare 30 anni, normalmente le foglie hanno vita limitata e in molti casi durano un solo periodo vegetativo o ancor meno quando spariscono prima dell'antesi, saranno quindi:

icona
sempreverdi, quelle che cadono gradualmente nell'anno o in periodi più lunghi (Pinus 5 anni), dopo lo sviluppo delle nuove foglie rivestendo la pianta per tutto l'anno (Conifere, Olea europaea, Laurus nobilis...) e
icona
caduche, quelle che cadono prima o immediatamente dopo la maturazione del frutto (quasi tutte le Angiosperme delle zone temperate).

Quando le condizioni vegetative diventano problematiche, le piante riassorbono dalle foglie le sostanze ancora utilizzabili e scaricano su di esse le sostanze di rifiuto, sono in quei momenti che venendo a mancare la clorofilla, le foglie perdono il loro colore verde e acquistano le calde tonalità del rosso e del giallo del tardo autunno, dovute ai pigmenti (antociani e caroteni), che restano al loro interno. Successivamente a livello dell'inserzione delle foglie col fusto, si forma un tessuto laminare (strati di abscissione) che interrompe completamente ogni scambio, determinando la loro caduta e al di sotto viene prodotto il sughero a protezione della zona.


Pagina precedente  Pagina precedente
Pagina successiva  Pagina successiva



Testi di Giuliano Salvai - Disegni e pagine web di Giovanni Dose - Foto di Giuliano Salvai
e dei numerosi autori indicati in calce ad ogni fotografia tutti  iscritti al gruppo botanico di Acta plantarum oltre ad alcune di pubblico dominio.
Per problemi o domande su queste pagine Web contattare il Forum acta@actaplantarum.org
Ultimo aggiornamento: 29/07/2023.


Pagina realizzata da Giovanni Dose © Acta Plantarum