Acta Plantarum
Acta Plantarum
Acta Fungorum

Appunti di Morfologia vegetale
5e - Il fiore: Gineceo
a cura di Giuliano Salvai (pagine web e disegni di Giovanni Dose)


Gineceo
Gineceo

Il verticillo centrale dell'asse fiorale è la parte femminile il gineceo (o pistillo) che è costituito da foglie del fiore modificate chiamate carpelli o foglie carpellari (macrosporofilli), ripiegati su se stessi a formare dei concettacoli chiusi, spesso fusi assieme e composti da tre porzioni:

stilo, stigma (o stimma) e ovario

Il gineceo è composto dall'insieme di tutti i carpelli del fiore a seconda del loro numero si dice monocarpellare (Fabaceae, Poacee), bicarpellare (Cheiranthus cheiri), tricarpellare (Tulipa sp), pentacarpellare (Linum sp., Primula sp.) policarpellare (Sedum sp., Ranunculus sp.).


Secondo il rapporto tra i carpelli il gineceo può essere:

icona
apocarpico o dialicarpico, è formato da più carpelli liberi che restano separati è proprio dei fiori aciclici o spiralati (Ranunculus sp., Rosaceae, Sedum sp.) ed al contrario
icona
gamocarpico o sincarpico s.l., quando è formato da più carpelli saldati, proprio dei fiori ciclici, che potrà essere:
icona
eusincarpico o sincarpico s.s., formato da carpelli saldati e conniventi, divisi tra loro da una membrana detta setto. Ovario pluriloculare. (Linum sp., Tulipa sp.)
icona
lisicarpico, che deriva dal gineceo eusincarpico per sparizione dei setti con formazione di una colonnella di natura carpellare posta al centro della cavità ovarica (Primulaceae, Caryophyllales...). Ovario uniloculare.
icona
paracarpico, se ha i carpelli concresciuti soltanto per i margini e quindi senza i setti (Viola). Ovario uniloculare.


Gineceo - ovario

Disegno di Giuliano Salvai


Top 
Lo Stilo

Lo stilo è formato da un prolungamento, generalmente sottile e peduncoliforme, della parte superiore del carpello, di forma normalmente cilindrica, di lunghezza variabile, può anche mancare (allora lo stimma è sessile) o arrivare a 30 cm di lunghezza in alcune varietà di Mais. Al suo interno cresce il tubetto pollinico che collega lo stimma all'ovario.

Normalmente nasce all'apice superiore dell'ovario, ma può anche essere impiantato in altre sue parti, così sarà:

icona
apicale, se lo stilo inizia all'apice dell'ovario
icona
laterale, se lo stilo inizia lateralmente all'ovario
icona
ginobasico, se lo stilo inizia alla base al centro del gineceo (Boraginaceae, Lamiaceae)

In relazione alla sua struttura lo stilo può presentarsi come:

icona
semplice, quando è uno solo nonostante l'ovario abbia diversi carpelli,
icona
bifido, quando lo stilo si divide in due parti nella metà superiore, lasciando invariata l'altra metà,
icona
multifido o multipartito, quando è saldato soltanto alla base ed è libero nella metà superiore.

Top 
Lo Stimma

Lo stigma (o stimma) è una struttura posta all'estremità dello stilo e da questo sostenuto (nelle piante prive di stilo è inserito direttamente nell'ovario, si dice allora che è sessile), è privo di epidermide ed ha la superficie spugnosa ricoperta da un liquido vischioso prodotto dalle cellule stigmatiche che ha la funzione trattenere i granuli di polline dopo averli catturati. Nello stigma il granello pollinico dopo esser stato selezionato per attestarne la compatibilità, inizia a germinare e fa fuoriuscire il tubetto pollinico, attraverso il quale i nuclei generativi raggiungeranno il sacco embrionale.

Nelle piante impollinate dal vento ha spesso forma allungata, piumosa e sporgente dal fiore (per facilitare la cattura del polline disperso nell'aria), in quelle impollinate da insetti, al contrario, è più ridotto e intriso di sostanze zuccherine.

Secondo la forma che assume lo stigma può essere:

icona
capitato, quando ha forma globosa simile alla testa di uno spillo (Primula sp., Atropa bella-donna)
icona
bifido, (Arnica montana, Lamiaceae)
icona
trifido, (Campanula sp., Crocus sp.)
icona
quadrifido, (Epilobium sp.)
icona
pentafido, (Geranium sp.)
icona
disciforme o orbicolare, (Berberis vulgaris)
icona
lobato, (Lilium sp.)
icona
papilloso, (Plantago lanceolata)
icona
peltato, a forma di scudo (Fallopia baldschuanica)
icona
petaloide, (Iris germanica)
icona
piumoso, quando ha peli ai lati (Avena sativa)
icona
semilunare, se fatto a mezzaluna (Fumaria)
icona
sfrangiato, (Crocus ligusticus)
icona
stellato, (Papaver somniferum)
icona
tubulato, fatto a tromba (Crocus sativus)
icona
uncinato, (Viola odorata)
icona
ed ancora può essere clavato, crestato, decorrente, lineare, ecc.

I fiori di molte famiglie presentano

icona
stigmi umidi, (Solanaceae, Orchidaceae, Scrophulariaceae ecc), cioè che essudano soluzioni composte per la maggior parte da acqua e da altre varie sostanze. Altre famiglie secernono invece sostanze proteiche e cerose
icona
stigmi secchi, (Asclepias, Capparis, Cyperus), che possono presentarsi piumosi (Asteraceae) o papillosi (Yucca, Aristolochia, Nymphaea, Pelargonium, Bougainvillea, Plumbago), ma esistono anche stigmi umidi papillosi (Punica).

Lo Stimma
Stimma sessile - Myricaria germanica

Foto Pierfranco Arrigoni

Stimma sessile
Stimma capitato - Atropa belladonna

Foto Giuliano Salvai

Stimma capitato
Stimma bifido - Salvia verbenaca

Foto Salvai Giuliano

Stimma bifido
Stimma trifido - Crocus vernus

Foto Giuliano Salvai

Stimma trifido
Stimma quadrifido - Campanula medium

Foto

Stimma quadrifido

Stimma pentafido - Geranium versicolor

Foto Franco Rossi

Stimma pentafido
Stimma lobato - _Lilium candidum

Foto Gianluca Nicolella

Stimma lobato
Stimma orbicolare - Berberis vulgaris

Foto Marinella Zepigi

Stimma orbicolare
Stimma peltato - Fallopia baldschuanica

Foto Giuseppe Trombetti

Stimma peltato
Stimma petaloise - Iris germanica

Foto Giorgio Venturini

Stimma petaloide

Stimma piumoso - Sanguisorba minor

Foto Giuliano Salvai

Stimma piumoso
Stimma sfrangiato - Crocus ligusticus

Foto Carlo Cibei

Stimma sfrangiato
Stimma stellato - Papaver somniferum

Foto Arturo Baglivo

Stimma stellato
Stimma uncinato - Viola odorata

Foto Franco Fenaroli

Stimma uncinato


Altri tipi di Stigma


Altri tipi di Stigma

Immagine di Gustav Hegi (1876 - 1932), tratta da Illustrierte Flora von Mittel-Europa, ora di pubblico dominio perchè il copyright è scaduto



Top 
l'Ovario

L'ovario che contiene i gameti femminili detti ovuli, è la parte basale e più grossa del gineceo e può presentarsi:

icona
semplice, se formato da un solo carpello e uniloculare se il carpello ha una sola loggia
icona
apocarpico o dialicarpellare, se è formato da più carpelli che restano separati e liberi (Ranunculus sp., Rosaceae, Sedum sp., altri rappresentanti delle Crassulaceae), mentre è
icona
sincarpico, se i carpelli sono saldati tra loro a formare un'unica parete, ed in questo caso si dice:
icona
uniloculare, se i carpelli per riassorbimento delle pareti interne formano un'unica cavità (Viola sp.), oppure
icona
pluriloculare, se la cavità è divisa dai setti in tante logge. All'interno delle logge o loculi sono contenuti gli ovuli, che dopo la fecondazione si trasformeranno in semi, mentre l'ovario si svilupperà in frutto.


L'ovario ancora può essere:

icona
secondo il numero dei loculi: monoloculare, biloculare, triloculare.....pluriloculare
icona
secondo il numero degli ovuli: monovulare, biovulare, triovulare........multiovulare
icona
secondo la sua posizione rispetto agli altri verticilli fiorali: infero (fiore epigino) se gli altri elementi fiorali sono posti superiormente ad esso (Rosa canina), supero (fiore ipogino) se gli altri elementi fiorali sono posti inferiormente ad esso (Ranunculus) e infine semi-infero (fiore perigino) se la sua posizione è intermedia (Alchemilla).

Tipi di Ovario

Disegno di Giovanni Dose


Top 
Placenta e placentazione

La placenta è il tessuto che deriva dalla saldatura dei margini delle foglie carpellari che costituiscono l'ovario, dove gli ovuli si inseriscono per mezzo di un cordoncino di cellule (funicolo).

A seconda della loro posizione all'interno dell'ovario, gli ovuli assumono una caratteristica disposizione che viene chiamata placentazione che può essere:

icona
parietale, in un ovario composto gli ovuli sono inseriti longitudinalmente su una parete interna dell'ovario in corrispondenza della linea di sutura dove i carpelli si sono fusi per formare un unico loculo.
icona
laminare, gli ovuli sono disposti in corrispondenza della nervatura centrale della foglia carpellare
icona
marginale, gli ovuli sono disposti in corrispondenza dei margini della foglia carpellare lungo la linea di sutura del carpello. (Fabaceae)
icona
assile, in un ovario composto pluriloculare gli ovuli sono inseriti su una colonna al centro dell'ovario derivata dall'unione dei carpelli.
icona
centrale libera, dove gli ovuli sono disposti in un'asse longitudinale al centro dell'ovario composto uniloculare senza che vi sia connessione e continuità tra l'asse e le pareti dell'ovario
icona
basale, simile alla placentazione assile o a quella centrale libera dove però gli ovuli sono disposti sulla parte basale dell'asse, si verifica nel caso di ovario uniloculare. (Asteraceae)
icona
terminale (o apicale), simile alla placentazione assile o a quella centrale libera dove però gli ovuli sono disposti sulla parte apicale dell'asse.


Placentazione

Disegno di Giuliano Salvai



Top 
Sessualità fiorale

In relazione ai verticilli riproduttivi presenti nel fiore si distinguono:

icona
Fiori asessuati, (agamici, neutri) senza alcun organo riproduttore come i fiori ligulati di molte Asteraceae (girasole e margherita)
icona
Fiori sessuati, con organi atti alla riproduzione sessuale, e cioè
icona
Fiori ermafroditi, (bisessuali, monoclini, perfetti) con androceo e gineceo (75% delle angiosperme).
icona
Fiori monosessuali, (diclini, imperfetti) con il solo androceo (maschili) o il solo gineceo (femminili) che rappresentano il 10% delle angiosperme).

Così mentre i fiori monosessuali da soli compongono individui:

icona
monoici, (5% delle angiosperme) dove coesistono fiori femminili e fiori maschili sulla stessa pianta ( Zea mais, Corylus avellana, Fagus sylvatica, Juglans regia, Ficus carica, Ricinus communis, Zea mais) o
icona
dioici, (6% delle angiosperme) dove i fiori maschili e quelli femminili si trovano su individui separati maschili e femminili (Cannabis sativa, Urtica dioica, Viscum album, Populus spp., Salix spp., Silene latifolia, Mercurialis annua, Rumex spp., Humulus lupulus).

I fiori ermafroditi da soli o con i fiori unisessuali (poligamia) possono formare individui:

icona
ermafroditi, con tutti i fiori ermafroditi
icona
andromonoici, con fiori ermafroditi e maschili (Astrantia sp., Veratrum album) e più precisamente
icona
subandroici, se i fiori ermafroditi sono uno o pochi
icona
ginomonoici, con fiori ermafroditi e femminili (Plantago coronopus, Parietaria officinalis) e più precisamente
icona
subginoici, se i fiori ermafroditi sono uno o pochi (Leontopodium alpinum Cass. var. agr typicum Fiori e Paoletti)
icona
trimomoici, con fiori ermafroditi, fiori maschili e fiori femminili (Dimorphotheca pluvialis).

La presenza di individui della stessa specie possono formare popolazioni:

icona
ermafrodite, formate da individui ermafroditi
icona
monoiche, formate da individui monoici
icona
dioiche, formate da individui dioici
icona
androdioiche, formate da individui maschili e da individui ermafroditi (Dryas octopetala, Pulsatilla montana),
icona
ginodioiche, formate da individui femminili e da individui ermafroditi (7% delle angiosperme:Glechoma sp., Salvia pratensis, Thymus sp.)
icona
ginoiche, formate da individui tutti femminili (fenomeno che è spesso dovuto a particolari condizioni ambientali come temperatura, irradiazione solare, disponibilità di acqua)
icona
trioiche, formate da individui maschili, femminili e ermafroditi (Fraxinus excelsior, Thalicthrum sp.)
icona
subdioiche, formate da individui dioici e monoici
icona
poligamodioiche, formate da individui ermafroditi e maschili su alcune piante e individui ermafroditi e femminili su altre.

Fiori - Piante - Popolazioni

Fiore pistillifero femminile

Pianta monoica

Pianta ginomonoica

Pianta andromonoica

Pianta trimonoica


Fiore ermafrodita bisessuale

Pianta ermafrodita

Popolazione ermafrodita

Popolazione poligamodioica

Popolazioni subdioica

Fiore staminifero maschile

Piante dioiche Popolazione dioica

Popolazione ginodioia

Popolazione androdioca

Popolazione trioica

Disegni di Giuliano Salvai


Sessualità fiorale (foto)

Sessualità fiorale
Monoicismo - Juglans regia

Foto Patrizia Ferrari

Monoicismo
Juglans regia
Dioicismo - Laurus nobilis

Foto Marinella Zepigi - Giuliano Salvai

Dioicismo
Laurus nobilis
Ermafroditismo - Papaver rhoeas

Foto Giovanni Dose

Ermafroditismo
Papaver rhoeas
Trimonoicismo - Dimorphotheca pluvialis

Foto Giuliano Salvai

Trimonoicismo
Dimorphotheca pluvialis
Androdioica - Dryas octopetala

Foto Attilio Marzorati

Androdioica
Dryas octopetala

Andromonoica - Veratrum album

Foto Graziano Propetto

Andromonoica
Veratrum album
Ginodiioica - Salvia pratensis

Foto Marinella Zepigi

Ginodiioica
Salvia pratensis
Ginomonoica - Parietaria officinalis

Foto Franco Rossi - Alessandro Alessandrini

Ginomonoica
Parietaria officinalis
Trioica - Fraxinus excelsior

Foto Graziano Propetto

Trioica
Fraxinus excelsior



Top 
Formula fiorale

Viene usata la F.F. (formula fiorale) per abbreviare la descrizione delle caratteristiche del fiore.

Le lettere generalmente utilizzate sono:

Formula Fiorale



Top 
Diagramma fiorale

Il Diagramma fiorale è la rappresentazione grafica della disposizione degli elementi fiorali e l'ordine dei diversi verticilli in sezione trasversale osservata dall' alto. Ogni verticillo è rappresentato come una circonferenza concentrica intorno al gineceo che è raffigurato con una sezione dell'ovario, gli stami si indicano con una sezione dell'antera, e i vertici di protezione con la sezione dei petali e dei sepali.


Diagramma fiorale

Diagramma e formula fiorale Liliaceae

Lilium martagon


Pagina precedente  Pagina precedente
Pagina successiva  Pagina successiva



Testi di Giuliano Salvai - Disegni e pagine web di Giovanni Dose - Foto di Giuliano Salvai
e dei numerosi autori indicati in calce ad ogni fotografia tutti  iscritti al gruppo botanico di Acta plantarum oltre ad alcune di pubblico dominio.
Per problemi o domande su queste pagine Web contattare il Forum acta@actaplantarum.org
Ultimo aggiornamento: 29/07/2023.


Pagina realizzata da Giovanni Dose © Acta Plantarum