Descrizione
[Asteraceae] etimo discusso; presumibilmente derivato per dissimilazione da cardina, a sua volta da *cardlina, diminutivo di carduus "cardo" (cfr. spagnolo e aragonese cardelina).
Una leggenda tarda (attestata con certezza a partire dalla seconda metà del Quattrocento) la connette - per paraetimologia - a Carlo Magno che l’avrebbe usata per curare i suoi soldati colpiti dalla peste. Linneo per errore la attribuì invece a Carlo V.