Descrizione
[Fabaceae] Linneo riprese questo nome dal greco κερκίς cercís in Teofrasto, sorta di pioppo bianco secondo alcuni autori, nome del Cercis siliquastrum secondo altri, ma anche navetta del telaio per tessitura la cui forma ricorda quella dei suoi baccelli legnosi