Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 28 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 7    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
25453 austinae
  • (Allium, Allocarya/ Echinoglochin/ Plagobothrys, Krynitzkia, Apocynum, Arabis, Astragalus/ Tragacantha, Cogswellia, Erigeron, Eschscholzia, Eunanus/ Mimulus, Lomatium, Nemophila, Ranunculus, Salix, Senecio, Symphoricarpos, Viola) in onore della naturalista, botanica amatoriale e ortocultrice statunitense Rebecca Merritt Smith Leonard Austin (1832-1919) che raccolse gli olotipi negli USA
  • (Arnica, Cynoglossum) in onore di Mrs. Rebecca Merritt Smith Leonard Austin (1832-1919, madre di Carola Josephine Austin Bruce) che raccolse l'olotipo nel 1897 in California
  • (Chloraea/ Limodorum/ Cephalanthera/ Eburophyton/ Serapias, Scutellaria) (vedi austiniae)
  • (Arabis) (vedi bruceae)
  • (Lepanthes) da definire
9344 ausserdorferi (Avenastrum/ Helicotrichon, Cirsium ×, Hieracium, Homogyne, Salix) in onore del botanico austriaco Anton Ausserdorfer (1836-1885)
6502 ausonius, a, um (Ophrys, Armeria ssp.) da Ausonia, antica regione dell'Italia centro-meridionale
26840 ausoniae (Serapias) dell’Ausonia, antica regione dell'Italia centro-meridionale
10669 aurulentus, a, um del colore dell'oro, da aurum oro:
  • (Arachnorchis/ Caladenia, Potentilla) per il colore dorato dei fiori
  • (Hieracium/ Pilosella) per il colore dorato dei capolini
  • (Auriporia, Parmelia/ Parmelina/ Hypotrachyna/ Myelochroa, Ocellularia, Sticta) per il colore dorato del carpoforo
23345 aurosulus, a, um (Ranunculus, Taraxacum) da aurum oro e da rosula rosetta (diminutivo di rosa): che ha rosette dorate
23346 aurosuloides (Taraxacum) da aurosulum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità
7047 aurosicus, a, um (Carduus, Erysimum, Hieracium, Iberis, Rosa) da Aurouze, monte delle Hautes-Alpes francesi: del Monte Aurouze
25436 aurorinus, a, um (Atractobolus, Dasyscyphus, Erinella) attinente l'alba, da aurora aurora, alba: funghi di colore rosato-aranciato come il cielo all'alba
25435 aurorae
  • (Brassia, Dressleria, Epidendrum, Fernandezia, Kefersteinia, Lepanthes, Macroclinium, Masdevallia/ Luzama, Maxillaria, Mormolyca, Oncidium, Orchidotypus, Ornithocephalus, Pachyphyllum, Stenia, Trigonidium) in onore di Aurora Pastorelli Bennett (1925-), moglie del botanico statunitense David Edward Bennett jr. (1923-2009), descrittore o co-descrittore di queste orchidee
  • (Eragrostis) genitivo di aurora aurora, alba: per il colore del lemma che degrada dal giallo dell'apice al porpora della base richiamando il variare del colore del cielo all'alba
25434 aurora da aurora alba, aurora:
  • (Cantharellus, Cortinarius, Naucoria, Peziza, Russula) per il carpoforo di colore roseo come il cielo all'aurora
  • (Anaphalis, Calanthe ×, Dracaena, Rubus, Salix, Vriesea ×) da definire
13770 auropurpureus, a, um da aurum oro e da purpureus rosso porpora:
(Cyrtochilum/ Odontoglossum/ Oncidium, Epidendrum, Masdevallia) per il colore giallo oro con maculature porpora dei fiori
(Hieracium aurantiacum subsp./ Pilosella aurantiaca subsp.) per il colore arancio intenso dei fiori
25433 auronitens da aurum oro e da niteo risplendere, brillare:
  • (Acacia/ Racosperma) per il colore dorato dei capolini
    (Gnaphalium, Helichrysum) riferimento al colore dorato e lucido delle squame involucrali
    (Scirpus, Tristachya/ Apochaete) riferimento al colore dorato e lucido delle spighette
    (Breutelia, Pilotrichum/ Meteoriopsis) per il colore dorato brillante di questi muschi
25432 auroincarus, a, um (Odontoglossum/ Oncidium) da aurum oro e dagli Inca, popolazione precolombiana sudamericana: riferimento al colore dorato dei fiori e al Perù, l'area di provenienza
550 aurivéllus, a, um (Agaricus/ Pholiota, Dryophila, Hipodendrum, Stropharia) da aurum oro e da vellus vello, lana: con indumento di peli lanosi dorati
25431 aurivellereus (Baphia) da aurum oro e da vellereus di lana, lanoso: con indumento di peli lanosi dorati
9037 auritus, a, um da auris orecchio
(Abutilon/ Sida, Acacia/ Lysiloma) per le stipole auricolate
(Adenophora, Anemia/ Mohria/ Osmunda, Arum/ Caladium/ Syngonium, Asplenium, Aster, Blumea/ Conyza/ Laggera, Capraea/ Salix/ Usionis, Cineraria/ Pericallis, Convolvulus, Elymus, Fargesia, Ficus, Geranium/ Pelargonium, Ipomoea, Lepidium, Panicum, Philodendron, Pothos, Salix, Salvia, Senecio) per le foglie dotate di orecchiette
(Artanthe/ Piper/ Schilleria) per la forma della foglia
(Coelorachis/ Ischaemum/ Manisuris/ Mnesithea/ Rottboellia) riferito alle glumette inferiori asimmetriche di cui una termina con una piccola ala
(Epidendrum) per la presenza di una o due orecchiette ai lati dell’antera
(Leptorchis/ Leptorkis/ Liparis/ Platystyliparis) per le due piccoli ali sulla colonna
(Triodia) per la guaina fogliare auricolata
25430 auritextus, a, um (Crocus reticulatus ssp.) da aurum oro e da textus intessuto (da texo tessere): intessuto da una trama di venature dorate
12420 auriscalpium (Hydnum, Acanthocystis, Auriscalpium, Fomes, Ganoderma, Laschia, Leptodon, Physarum, Pleurodon, Scutiger) da auris orecchio e da scalpellum lancetta, bisturi: per la forma a orecchio del carpoforo col gambo che ricorda uno strumento per la pulizia delle orecchie
549 Auriscálpium [Auriscalpiaceae] da auris orecchio e da scalpellum lancetta, coltello chirurgico: simile a uno strumento per la pulizia degli orecchi perché lo stipite attenuato del fungo è inserito lateralmente nel cappello che ha la forma di un orecchio
548 auríporus, a, um (Boletus/ Ceriomyces/ Suillus/ Xerocomus/ Pulveroboletus/ Aureoboletus) da áurum oro e da pórus poro, passaggio: per il colore dorato dei pori
547 Auripória [Fomitopsidaceae] da áurum oro e da pórus poro, passaggio: per il colore dorato dei pori
25429 auriolla (Lactarius) da áurum oro e da olla pentola, tegame: riferimento al colore e alla depressione del cappello
25428 aurinudus, a, um (Bambusa) da auris orecchio e da nudus nudo: per il margine della guaina fogliare priva di setole
546 Aurinia [Brassicaceae] etimologia piuttosto controversa non essendo stata chiarita dall’autore: secondo alcuni dal latino aureus, a, um aureo per il colore giallo-oro delle infiorescenze del basionimo, secondo altri dal greco αὔρα aura brezza, vento, di pianta che vive in luoghi ventilati di montagna, e infine c’è chi ritiene possa riferirsi alla profetessa Aurinia della mitologia germanica
25426 aurilicis (Cortinarius) da aurum oro e dal gentivo di ilex leccio: fungo dorato del leccio, che cresce nelle leccete
25425 aurihamatus, a, um (Chilita, Ebnerella, Mammillaria, Neomammillaria) da aurum oro e da hamatus uncinato, adunco: con spine uncinate di colore dorato
25424 aurigeranus, a, um (Anacampseros, Centaurea, Centranthus ×/ Valeriana ×, Erophila, Erysimum, Hieracium, Lavandula ×, Ranunculus ×, Rosa, Rubus, Salix ×, Succisa, Thalictrum) da Aurigera, antico nome del dipartimento francese Ariège nell'Occitania, a sud-est dei Pirenei Orientali
(Rhododendron) da aurum oro e da gero portare, avere: che possiede fiori dorati
25423 auriger, ra, rum (Lycianthes) da aurum oro e da gero portare, avere: che possiede organi dorati
25403 aurigae (Poa) delle pendici del Monte Auriga, Papua, Indonesia
545 auriflámmeus, a, um (Aureoboletus, Boletus, Ceriomyces, Pulveroboletus, Suillus) da áurum oro e da flámmeus fiammante: per il colore dorato-fiammante del carpoforo
543 auriculoídes da aurícula (vedi) e dal greco εἶδος eidos sembianza, aspetto::
  • (Hieracium, Pilosella) epiteto di una specie congenere per lassomiglianza con quella specie
  • (Hydnum) per la forma del carpoforo che ricorda un orecchio
8918 auriculiformis, e
  • (Acacia, Cicerbita, Ocotea, Paraprenanthes, Racosperma, Stenoseris) da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio): per la presenza di organi aventi l'aspetto di piccole orecchie
  • (Hieracium/ Pilosella) da aurícula (vedi), epiteto di una specie congenere e da forma aspetto: simile a quella specie
542 auriculatus, a, um da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
  • (Agalinis/ Aureolaria/ Dasistoma/ Gerardia/ Otophylla/ Seymeria/ Tomanthera, Ammannia, Arabis/ Turrita/ Turritis, Asteracantha/ Barleria/ Hygrophila, Buddleja, Kalanchoe, Kernera, Nicotiana, Nidorella, Plumbago, Scrophularia) per la presenza di orecchiette alla base dei piccioli o delle foglie
    (Alvimia, Andropogon, Sacciolepis) per le guaine fogliari auricolate
    (Austrodanthonia/ Danthonia/ Notodanthonia/ Rytidosperma) per l'apice del lemma bilobato
    (Epiblastus, Telipogon) per la base del labello auricolata
    (Hymenachne/ Panicum) per la protuberanza alla base del lemma (callus) che nel fiore superiore si allarga in due ali membranose a guisa di orecchiette
    (Odontoglossum/ Oncidium) per i lobi laterali del labello simili ad orecchie
    (Melandrium/ Silene, Triaspis) per i petali auricolati
25401 auriculatissimus, a, um (Senecio) superlativo di auriculatus (vedi): per le grandi orecchiette alla base del picciolo
541 auriculárius, a, um da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
  • (Aristolochia, Asplenium, Dimetia, Euphorbia/ Chamaesyce, Fagraea, Hedyotis, Mentha, Metabolus, Pogostemon) solitamente per la presenza di orecchiette alla base dei piccioli
  • (Tremella) Per la forma e consistenza del carpoforo
12419 auricularis, e da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
  • (Acoridium, Bollwilleria, Centaurea, Ceramia, Dendrochilum, Erica, Hieracium, Ixora, Lorentea, Magnolia, Mikania, Nephrodium, Pectis, Pilea, Pyrus, Sorbopyrus) per la presenza di orecchiette
  • (Aspergillus, Aspicilia, Auricula, Auricularia, Gyraria, Hirneola, Lecanora) per la forma o consistenza cartilaginea del carpoforo
540 Auriculariópsis [Schizophyllaceae] dal genere di funghi Auricularia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un’Auricularia
539 Auriculariélla [Auriculariaceae] diminutivo del genere di funghi Auricularia (vedi)
538 Auriculária [Auriculariaceae] da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio): per l'aspetto del carpoforo che ricorda cartilagine delle orecchie umane
25392 auriculaeformis, e (Favolus, Polyporus) da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio) e da forma aspetto: per la forma del carpoforo che ricorda un orecchio
25402 auriculae-ursifolius, a, um (Statice, Limonium) dal genitivo di auricula-ursi, nome prelinneano di Primula auricula e da folium foglia: con foglie simili a quelle di Primula auricula
25391 auriculae genitivo di auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
  • (Aecidium/ Uromyces) fungo parassita di Primula auricula
  • (Peziza) dell'orecchio, fungo trovato nel cerume delle orecchie umane nell'Italia settentrionale
  • (Heterosporium/ Cladosporium) da definire
11032 auricula-judae (Auricularia, Exidia, Hirneola, Peziza, Tremella da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio) e da Judae di Giuda: per la forma e consistenza di questi funghi, riprendendo il nome comune orecchio di Giuda
25390 Auricula [Auriculariaceae/Corticiaceae] da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio): per l'aspetto del carpoforo che ricorda cartilagine delle orecchie umane
544 aurícula da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
  • (Primula) per la forma delle foglie basali, riprendendo il nome comune (italiano: orecchia d’orso, francese: oreille d'ours, spagnolo: oreja de oso, inglese: bear's ear)
  • (Hieracium/ Pilosella) per la presenza di orecchiette alla base delle foglie
  • (Agaricus, Amanita, Auricularia, Clitocybe, Helvella, Lentinus, Merulius, Otidea, Omphalia, Peziza, Tremella) per la forma del carpoforo che ricorda un orecchio
537 aurícomus, a, um da áurum oro e da cóma chioma:
  • (Arenaria, Hermannia) per la peluria giallastra che ricopre tutte le parti della pianta
    (Arundinaria/ Pleioblastus/ Pseudosasa/ Sasa) per la brillante variegatura dorata
    (Chenopodium) per il tomento giallastro sulla pagina inferiore della foglia
    (Convolvulus, Ipomoea) per i lunghi peli sericei giallastri del calice
    (Cyperus/ Cyperus digitatus subsp./ Papyrus) per il colore delle spighe
    (Ranunculus, Senecio) con probabile riferimento al colore dei fiori
    (Setaria) per le setole dorate che sottendono le spighette
    (Agaricus, Byssonectria, Coprinus, Cucurbitaria, Inocybe, Mycena, Nectria, Ozonium, Parasola, Poria) probabile riferimento alla presenza di un indumento di peli dorati
535 aurícolor da áureus dorato e da cólor colore:
(Actinodaphne/ Neolitsea) per i rami e la pagina inferiore della foglia ricoperti da una peluria sericea dorata
(Haageocereus) per il colore delle spine
(Dendrobium/ Diplocaulobium, Narcissus, Trichocereus, Viola) per il colore dei fiori
(Pinguicola) per il colore giallo verdastro delle foglie
(Agaricus, Calloria, Cistellina, Hyalinia, Hyphodiscus, Lentinus, Orbilia, Peziza, Pocillaria, Psalliota) per il colore dorato del carpoforo
536 aurícola (Primula) errata grafia per auricula (vedi)
11669 auriceps da áurum oro e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa:
  • (Helichrysum, Helipterum ssp.) per i capolini color oro
  • (Mammillaria) per le spine dorate nella parte superiore del fusto
534 aureus, a, um d'oro, da aurum oro:
  • (Agave, Aletris, Alstroemeria, Bidens, Chaerophyllum, Corydalis, Crepis, Crocus, Daucus, Erigeron, Lamarckia, Lampranthus, Matricaria, Phyllostachys, Potentilla, Ribes, Trifolium, Trisetum, Tritonia/ Cocosma) dorato, color oro, di solito riferito al colore dei fiori
  • (Helichrysum) per il colore delle brattee involucrali
  • (Coleocephalocereus) per il colore del fiore e delle spine
  • (Boletus, Hygrophorus, Russula,) per il colore del cappello
  • (Clavaria, Merulius, Mycoacia, Phaeolepiota) per il colore dorato del carpoforo, del gambo o della carne
25389 aurescens (Crataegus, Cyclopia, Cyperus, Eurya, Sida) da auresco diventare dorato: che muta il proprio colore diventando dorato
25388 aureovillosus, a, um (Andropogon, Cyperus, Kyllinga, Pityrogramma, Rhynchosia, Scleria) da áureus dorato e da villosus villoso: per la presenza di organi dotati di peli dorati
25387 aureovagina (Pseudosasa) da áureus dorato e da vagína fodero, guaina: per il colore delle guaine fogliari
25386 aureoturbinatus, a, um (Phlegmacium) da áureus dorato e da turbinatus conico: per il colore dorato e per la forma del bulbo
14648 aureosulcatus, a, um (Phyllostachys) da áureus dorato e da sulcatus solcato, striato: per i culmi caratterizzati da scanalature giallo-oro
551 aureostipes (Cavenderia, Dictyostelium, Inocybe) da áureus dorato e da stípes stipite, gambo: col gambo di colore dorato
25385 aureopulverulentus, a, um (Cortinarius, Phlegmacium) da áureus dorato e da pulverulentus polverulento, coperto o pieno di polvere: polveroso, per la presenza di una pruina gialla
25383 aureonitens (Acrostichum, Allopectus, Cassinia, Columnea, Combretum, Elaphoglossum, Helichrysum, Lupinus, Neurocallis, Trachypteris) da áureus dorato e da nitens brillante, lucente: splendente come l'oro
533 auréolus, a, um da aureolus (diminutivo di aureus d'oro) di colore dorato come quello di una lega contenente poco oro:
(Antennaria, Helichrysum) per le brattee involucrali dorate
(Arctotis, Draba, Solidago, Utricularia) per il colore dei fiori
(Corymbia/ Eucalyptus) per il colore giallastro della corteccia
(Cyperus) per le carene dorate
(Goniopteris/ Thelypteris) per le ghiandole stipitate sui ricettacoli
(Psychotria/ Uragoga) per rami e foglie tendenti al giallo "in sicco"
(Pyrus) per il colore giallo del frutto tendente al rossiccio a maturità
(Rubus) per il colore verde giallastro delle foglie
(Agaricus, Amanita, Calycella, Cucurbitaria, Ganoderma, Helotium, Lecanora, Lecidea, Lepiota, Pezizella, Polyporus, Russula, Stilbella, Xanthoria) per il colore debolmente dorato del carpoforo
25382 aureolatus, a, um (Clematis) da aureola (corona) provvisto di aureola: con riferimento alla disposizione degli staminoidi petaloidi
25375 Aureolaria [Scrophulariaceae] da auréolus dorato: per il colore dei fiori
25374 aureolanatus, a, um da áureus d'oro e da lanatus lanoso:
  • (Atractantha) con nodi caratterizzati da una frangia di lanosi peli dorati
  • (Aulomyrcia) fornita di lanosi peli dorati
25373 aureofulvus, a, um (Caloplaca, Cortinarius, Monilia, Peziza, Pocillaria, Ramaria) da áureus d'oro e da fulvus fulvo, rossastro: per il colore giallo-rossastro del cappello
532 aureofloccósus, a, um (Amanita, Aspidella, Hiatula, Lepiota, Hygrophotus var., Leucocoprinus) da áureus d'oro e da floccósus fioccoso: funghi con un'ornamentazione di fiocchi giallo-oro
25372 aureofimbriatus, a, um (Eremocaulon) da áureus d'oro e da fimbria frangia, orlo: per il margine della guaina fogliare provvisto di setole dorate
9112 aureocucullatus, a, um (Taraxacum) da áurum oro e da cucúllus cappuccio: riferimento al colore dorato del copricapo costituito dalle ligule
25371 aureocephalus, a, um (Danthonia, Merxmuellera, Tenaxia) da áureus d'oro e da κεφαλή cephalé capo, testa, sommità: per l'inflorescenza globosa di color giallo oro
531 Aureobolétus [Boletaceae] da áureus d'oro e dal genere di funghi Boletus (vedi): boleto dorato, per il colore giallo oro dei tubuli e dei pori
25384 aureo-nitens errata grafia per aureonitens (vedi)
23712 aurensis, e (Hieracium, Rubus) della Valle d'Aure nei Pirenei francesi, dipartimento degli Alti Pirenei, regione dell'Occitania
25370 aurellus, a, um (Impatiens, Senecio) diminutivo di aureus dorato: di colore giallo oro pallido
25364 aurelianus, a, um dal nome latino Aurelius/Aurelia, riferito a persone o alla regione di Orléans (Francia), ma esteso anche a provenienze geografiche con nome avente la stessa origine:
  • (Dryopteris, Panicum, Urtica) riferimento ai dintorni di New Orleans, città degli USA
  • (Pleurospora) della Contea di Orleans, stato di New York (USA)
  • (Impatiens) in onore del principe Henri d'Orléans
  • (Mimosa) in onore di Aurelio Schinini (1943-) che raccolse l'olotipo in Paraguay nel 1974
  • (Campanula) in onore del botanico croato prof. Zlatko Šatović dell'Università di Zagabria (Zlatko è il corrispondente croato del latino Aurelius)
  • (Echium, Prunus) da definire
25363 aurelianensis, e
  • ((Hieracium, Lichen, Lilium ×, Rosa) da Civitas Aurelia Morum, antico nome di Orléans (Francia): dei dintorni della città di Orléans
25362 aurelianae (Pseudocercospora) fungo che cresce sulle foglie di Aureliana velutina
25361 aureliae (Quelettia) in onore di Aurelia Baranowska, nonna di Marta Kolanowska coautrice di questa specie
9509 aurelia da Civitas Aurelia Morum, antico nome della città di Orléans (Francia) dato dalla gens Aurelia alla sua fondazione:
  • (Ophrys) pianta raccolta nella regione di Orléans (sinonimo di Ophrys bertoloni)
  • (Peziza/ Belonidium/ Arachnopeziza/ Polynema/ Lachnea/ Lachnella/ Tapesia) funghi inizialmente rnvenuti nella regione di Orléans
25360 aureisporus, a, um (Kjeldsenia) da áureus d'oro e dal greco σπoρά sporá spora: fungo con spore color oro
25359 aureispinus, a, um (Arrojadoa, Cephalocereus, Erdisia, Frailea, Haageocereus, Hildewintera, Mammillaria, Micranthocereus, Opuntia, Parodia) da áureus d'oro e da spina spina: con spine di colore dorato
25358 aureiflorus, a, um (Aylostera, Calanthe, Lobivia, Mediolobivia, Pereskia, Rebutia, Styloglossum, Sulcorebutia) da áureus d'oro e da flos, floris fiore: per i fiori con corolla di colore dorato
12771 aureatus, a, um (Primula) da áureus d'oro: per il colore dorato della corolla
25357 aureafolius, a, um (Bauhinia, Malpighia, Phanera, Solanum) da áureus d'oro e da folium foglia: con foglie di colore dorato
530 aurátus, a, um da áurum oro:
  • (Alchemilla, Androsace, Anthericum, Astragalus, Avena, Betula, Blechnum, Cereus, Citrus, Cyperus, Festuca, Ficus, Galium, Heliotropium, Hieracium, Koeleria, Lilium, Linaria, Mammillaria, Ornithogalum, Pedicularis, Persea, Poa, Polygala, Pteris, Rumex, Scutellaria, Senecio, Senna, Viola, Trichomanes) per la presenza di organi di colore giallo dorato, frequentemente riferito al colore dei fiori o dei frutti
  • (Agaricus, Aleuria, Arachnopeziza, Aspergillus, Bacidia, Corticium, Laurera, Lecidea, Marasmius, Parmelia, Peziza, Puccinia, Russula, Sticta, Tricholoma, Tubercularia) per il carpoforo o la carne di colore giallo dorato
26808 aurasicus (Senecio squalidus subsp.) del massiccio montagnoso dell’Aurés, nell’Algeria orientale, dal nome latino Aurasius
23702 aurasiacus, a, um (Ranunculus, Senecio squalidus ssp.) da Aurasius mons, nome con cui gli antichi romani chiamavano i Monti dell'Awrās, massiccio montuoso nell'est dell'Algeria (in berbero e in arabo Jibāl al-Awrās, in francese spesso trattato come plurale les Aurès)
23713 aurasensis, e (Antimima) dei Monti Auras, gruppo montuoso sito nel Lüderitz-Süd (Namibia)
529 aurántius, a, um dal latino botanico málum aurántium arancia:
  • (Citrus ×) epiteto poi esteso a identificare il colore aranciato
  • (Aster, Atalantia, Cheilanthes, Chrysosplenium, Columnea, Diospyros, Diplacus, Lathyrus, Lilium, Lotus, Mesembryanthemum, Narcissus, Oenothera, Orobus/ Vicia/ Ervum, Oxanthera, Passiflora, Pepo, Phacelophrynium, Pharnaceum, Phrynium, Planchonella, Senna, Solanum) per il colore aranciato di qualche organo significativo, solitamente riferito alla corolla
  • (Aegerita, Agaricus, Aleuria, Armillaria, Boletus, Caloplaca/ Variospora, Clavaria, Corticium, Hydnum, Hypomyces, Lecanora, Lycoperdon, Peziza, Physarum, Placodium, Polyporus, Scleroderma, Sphaeria, Tricholoma) per il colore arancione del carpoforo o della carne arancione oppure per la forma che ricorda un'arancia
11884 aurantiporus, a, um (Boletus/ Suillus, Pseudowrightoporia, Wrightoporia) dal latino botanico aurántius arancione e da porus poro, passaggio: per il colore dei pori
528 Aurantíporus [Polyporaceae] dal latino botanico aurántius arancione e da porus poro, passaggio: per il colore dei pori che varia dal bianco, al crema, al rosa e all'arancio
526 Aurantiporéllus [Fomitopsidaceae] diminutivo del genere di funghi Aurantiporus (vedi)
527 aurántipes (Diachea, Didymium, Entoloma, Hygrocybe, Leotia, Pluteus) dal latino botanico aurántius arancione e da pes piede: con la base del gambo arancione
25336 aurantiosplendens (Boletus, Godfrinia, Hygrocybe, Hygrophorus) dal latino botanico aurántius arancione e da splendens brillante, splendente: per il colore arancio brillante
25335 aurantiorugosus, a, um (Agaricus/ Pluteus, Bolbitius, Lactifluus) dal latino botanico aurántius arancione e da ruga ruga, grinza: per la presenza di rughe o grinze di colore aranciato
25334 aurantioporus, a, um (Polyporus/ Cerrena, Ixocomus var.) dal latino botanico aurántius arancione e da porus poro: per il colore aranciato dei pori
25333 Aurantioporus forma alternativa per Aurantiporus (vedi)
11446 Aurantioporellus forma alternativa per Aurantiporellus (vedi)
25332 aurantiolutescens (Hygrocybe) dal latino botanico aurántius arancione e da lutesco diventare giallo: per il colore arancio-giallastro del carpoforo
25331 aurantiodorus, a, um (Fagraea, Mespilodaphne/ Ocotea/ Nectandra/ Laurus, Mauria/ Schinus/ Sorindeia, Tricalysia) dal latino botanico Citrus aurántium arancio e da odorus odoroso: che ha un profumo agrumato, d'arancia
25330 aurantimacula (Calanthe) dal latino botanico aurántius arancione e da macula macchia: con una macchia di colore arancione sul labello
25329 aurantiiodorus, a, um (Xylopia/ Artabotrys) dal latino botanico Citrus aurántium arancio e da odorus odoroso: che ha un profumo agrumato, d'arancia
25328 aurantiifolius, a, um (Limonia/ Citrus, Myrtus, Philodendron) dal latino botanico Citrus aurántium arancio e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'arancio
25327 aurantifolius, a, um forma ortograficamente scorretta per aurantiifolius (vedi)
525 aurantíacus, a, um dal latino botanico (citrus) aurántium arancia:
  • (Aa, Agastache, Cattleya, Cestrum, Daphne, Gerbera, Hieracium/ Pilosella, Lampranthus, Papaver, Tephroseris) per il colore giallo-aranciato di qualche organo, solitamente riferito ai petali
  • (Boletus/ Leccinum, Clitocybe, Humaria, Hydnellum, Hydnum, Hygrophoropsis, Lactarius, Peniophora, Stropharia) per il color giallo-aranciato del carpoforo o della carne di questi funghi
10127 aurantiacoides (Hieracium) da aurantiacum (vedi), epiteto di una specie congenere e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella specie
8917 aurantellus, a, um (Hieracium/ Pilosella, Taraxacum) diminutivo dal latino botanico aurántius arancione: con ligule tendenti all'aranciato, di colore arancio pallido
25326 auraniticus, a, um (Alkanna, Atractylis, Biarum, Cynara, Dianthus, Iris, Malcolmia, Orobanche, Pulicaria, Teucrium) da Auranitis Auranitide. antico nome dell'attuale Hawran, regione della Siria meridionale, area d'origine di queste specie
25337 aura-usecheae (Epidendrum) in onore di Aura Delia Useche Barbosa, madre del coautore Cristian Camilo Rincón-Useche (fl.2013-2017), botanico colombiano
25325 auquieri, ii (Coelachne, Festuca, Pteris, Selaginella) in onore del botanico belga Paul Henri Marius Auquier (1939-1980)
25318 Aulonemia [Poaceae] dal greco αὐλός aulós canna, tubo, flauto, tibia e da νέμος némos selva, bosco: per l’ambiente di crescita e l'utilizzo dei culmi per la realizzazione di flauti
25317 Aulojusticia [Acanthaceae] dal greco αὐλός aulós tubo, flauto, tibia e Justicia (vedi): genere affine che si caratterizza per i lunghi tubi corollini
25316 aulocalyx (Acinodendron, Miconia) dal greco αὐλός aulós canna, tubo e da κάλυξ cályx calice: con calice tubolare
25314 aulicus, a, um (Alstroemeria, Amaryllis, Crataegus, Hippeastrum, Hyalis, Ixia, Morphixia, Omphalissa, Pelargonium x) da aula corte, palazzo: adatto a una corte, principesco
25315 Aulica [Amaryllidaceae] da aula corte, palazzo: adatto a una corte, principesco
25313 auleticus, a, um (Arundinella/ Bromus/ Bromopsis, Senecio) dal greco αὐλός aulόs tubo, flauto, tibia: con riferimento alla forma dei fusti
25312 Aulaxia [Poaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura: con le glume concave e scanalate longitudinalmente nelle specie di questo genere
25311 aulaxanthus (Panicum) (vedi Aulaxanthus): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico
25310 Aulaxanthus [Poaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per le glume concave e scanalate longitudinalmente nelle specie di questo genere
25309 Aulax [Proteaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura: per le foglie scanalate di alcune specie di questo genere
25308 aulax (Protea) (vedi Aulax): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico
25307 aulacospermus, a, um (Diodia, Empogona/ Tricalysia, Euphorbia/ Tithymalus, Magnolia, Piper) dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da σπέρμα spérma seme: per i semi solcati
26733 Aulacospermum [Apiaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da σπέρμα spérma seme: per i semi solcati che caratterizzano le specie appartenenti a questo genere
25306 Aulacolepis [Poaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: per le palee scanalate
25305 aulacocarpus, a, um (Acacia, Aframomum, Allantoma, Chrysophyllum, Chrysosplenium, Corchorus, Couratari, Polyosma, Racosperma) dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da καρπόϛ carpόs frutto: con l'epicarpo dei frutti scanalato
25304 aulacanthus, a, um (Mammillaria/ Cactus) dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine scanalate
25287 augustus, a, um da augeo ingrandire, prosperare, innalzare, accrescere:
  • (Abroma/ Theobroma, Aechmea/ Hohenbergia/ Hoplophytum/ Tillandsia, Andromeda, Athyrium, Crataegus, Echites, Ficus, Gardenia, Lagerstroemia, Mentha, Pelargonium, Piper, Ribes, Rubus, Strelitzia, Theobroma, Tigridia) augusto, nobile, maestoso, elevato: per le grandi dimensioni e il nobile portamento
  • (Agaricus/ Amanita, Buellia, Fomes, Fungus, Polyporus, Pratella, Psalliota) nobile, maestoso, elevato: per le grandi dimensioni di questi funghi
25286 augusto-coburgi, ii (Quesnelia) specie dedicata ad August Ludwig Viktor, principe di Sachsen-Coburg-Saalfeld (1818-1881)
25285 augustissimus, a, um (Pelargonium ×) superlativo di augustus augusto, nobile, sublime: di elevatissima qualità
14151 augustinianus, a, um (Henrya/ Neohenrya/ Tylophora) specie dedicate al medico, sinologo e botanico irlandese Augustine (Austin) Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 (25 nuovi generi e 500 nuove specie identificate dai suoi campioni), coautore di Trees of Great Britain and Ireland
14150 augustini, ii
  • (Rhododendron/ Azalea, Goodyera, Hypericum, Impatiens, Quercus/ Cyclobalanopsis, Syzygium, Wendlandia) specie dedicate al medico, sinologo e botanico irlandese Augustine (Austin) Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 (25 nuovi generi e 500 nuove specie identificate dai suoi campioni), coautore di Trees of Great Britain and Ireland
  • (Parodia, Sulcorebutia/ Weingartia) in onore del botanico tedesco Karl Augustin (fl. 1987-2002) che erborizzò in Bolivia
  • (Epilobium) forse in onore del botanico francese Augustin Abel Hector Léveillé (1863-1918), prete missionario in India e Cina
25284 augustianus, a, um (Aerides, Alocasia, Pandanus) in onore del naturalista ed esploratore belga Auguste Linden (1852-1894)
7834 augustanus, a, um (Artemisia, Barbarea, Centaurea, Chenopodium, Lactuca, Potamogeton, Prunus, Saxifraga ssp.) da Augusta Pretoria, nome latino dell'attuale Aosta: dei dintorni di Aosta, valdostano(Eugenia, Myrcia) in onore dell’ingegnere e botanico francese Auguste François Marie Glaziou (1828-1906) che fu direttore di parchi e giardini in Brasile
20580 Augusta [Rubiaceae] genere dedicato dal botanico, entomologo, geologo e medico austriaco Johann Baptist Emanuel Pohl (1782-1834) all’imperatrice d’Austria Karoline Charlotte Auguste von Bayern (1792-1873)
[Asteraceae] nom. inval. genere dedicato al botanico, entomologo ed esploratore francese economicamente indipendente Augustin François César Prouvençal de Saint-Hilaire (1779-1853) che nel 1816-22 esplorò il Sud America (Uruguay, Paraguay, Brasile fino al Rio de la Plata) raccogliendo circa 40.000 campioni tra piante, uccelli, insetti e mammiferi, autore di Flora Brasiliae meridionalis e di Plantes usuélles des Brésiliens
25283 augescens (Aspidium/ Dryopteris/ Thelypteris/ Filix-mas/ Christella/ Cyclosorus, Gonystylus, Lastrea, Nephrodium, Onoclea, Peperomia) da augesco iniziare a crescere: tendente a crescere, ingrandirsi, ingrossarsi più delle entità congeneri affini
25282 augeri (Aegilops) forma ortograficamente scorretta per aucheri (vedi)
25281 augei (Polycarena/ Phyllopodium/ Manulea) in onore del giardiniere e botanico tedesco Johann Andreas Auge (1711-~1805) che raccolse piante in Sudafrica e Namibia
25280 Augea [Zygophyllaceae] genere dedicato al giardiniere e botanico tedesco Johann Andreas Auge (1711-~1805) che raccolse piante in Sudafrica e Namibia
25279 Auerswaldiopsis [Ascomycota] dal genere di funghi Auerswaldia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile a quel genere
25278 Auerswaldiella [Botryosphaeriaceae] genere di funghi dedicato al micologo tedesco Bernhard Auerswald (1818-1870)
25277 Auerswaldia [Ceratostomataceae] genere di funghi dedicato al micologo tedesco Bernhard Auerswald (1818-1870)
25276 Auena forma ortograficamente scorretta per Avena (vedi)
25275 audreyae (Murdannia) specie dedicata dall'Autore Robert Bruce Faden alla moglie Audrey Joy Faden, che fu la prima a notare questa entità in Sri Lanka
25274 Audouinia [Bruniaceae] genere dedicato dal botanico e ornitologo tedesco Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach al naturalista, entomologo e ornitologo francese Jean Victoire Audouin (1797-1841)
7957 audiberti, ii (Balsamita/ Chrysanthemum/ Tanacetum) specie dedicata al botanico francese Urbain Audibert (1789-1846)
25273 audax (Banksia, Bauhinia, Daviesia, Euchiton, Gnaphalium, Leucopogon, Luzama, Masdevallia, Phanera, Rubus) da audeo osare: audace, con probabile riferimento all’ambiente di crescita inospitale
25272 audasi, ii (Arachnorchis/ Caladenia/ Calonema/ Calonemorchis, Randia) specie dedicate al botanico australiano James Wales Clarendon Audas (1872-1959)
7888 aucuparius, a, um (Alsodeia, Aster, Crataegus, Hippomane, Mespilus, Polybotrya, Pyrenia, Pyrus, Rinorea, Rosa, Sapium, Sorbus, Stillingia) da aucupium uccellagione (da avis uccello e da capio prendere, catturare): adatto a catturare gli uccelli, sia per i frutti appetiti dalla piccola avifauna migratoriax e utilizzati come esca in panie e archetti, sia come corredo di impianti fissi come i roccoli
523 Aucúba [Aucubaceae] da aokiba, nome giapponese dell'alloro (che significa foglia verde), assonante con il latino aucúpium caccia agli uccelli
25271 auctus, a, um (Allium, Amaryllis, Andropogon, Conophytum, Festuca, Helenium, Hyparrhenia, Juncus, Leucojum, Minuartia, Nerine, Syrenia, Thymus participio passato di augeo aggiungere, aumentare: più grande, aumentato, accresciuto (rispetto a entità congeneri affini), ma utilizzato anche per indicare due entità che si uniscono formando una nuova specie
25270 auctosepalus, a, um (Solanum) da auctus (participio passato di augeo aggiungere, aumentare) e dal latino botanico sepalus sepalo: che ha sepali di dimensioni più grandi del solito
25269 auctipinna (Pneumatopteris, Thelypteris) da auctus (participio passato di augeo aggiungere, aumentare) e dal latino botanico pinna pinna (nelle felci la prima divisione del rachide della fronda): felci provviste di pinne più grandi del solito
25268 auctiauritus, a, um (Bashania, Yushania) da auctus (participio passato di augeo aggiungere, aumentare) e da auritus auricolato: provvisto di auricole più grandi del solito
25267 aucklandicus, a, um
  • (Agrostis/ Deyeuxia, Asplenium, Callitriche, Carex/ Uncinia, Dicranum, Geum, Hymenophyllum, Isolepis/ Scirpus, Muelleriella/ Orthotrichum, Plantago, Poa, Ranunculus, Urtica)delle Isole Auckland, gruppo di isole disabitate a circa 500 km a sud della Nuova Zelanda, da cui dipendono politicamente
25266 aucklandiae (Aeschynanthus) in onore di George Eden, primo conte di Auckland (1784-1849), Governatore Generale dell’India
25265 aucklandi, ii (Aeschynanthus, Lysionotus, Pinus, Rhododendron) in onore di George Eden, primo conte di Auckland (1784-1849), Governatore Generale dell’India
25264 aucherianus, a, um
  • (Alsine/ Minuartia, Arenaria, Barleria, Boucerosia/ Caralluma/ Crenulluma/ Desmidorchis,Centaurea/ Psephellus, Chamaesciadium/ Pycnocycla, Eremurus/ Henningia, Inula, Jurinea, Pyrethrum/ Tanacetum, Scorzonera, Silene, Tamarix/ Trichaurus, Tulipa) in onore del farmacista e botanico francese Pierre Martin Remi Aucher-Éloy (1792-1838)
25263 aucheri, ii (Achillea, Agropyron, Allium, Alopecurus, Andropogon/ Chrysopogon, Arabis/ Erysimum, Aristolochia, Atriplex, Ballota, Bellevalia/ Hyacinthus, Brassica/ Raphanus/ Sinapis, Bupleurum, Campanula/ Hemisphaera, Centaurea/ Tomanthea, Dorema, Draba, Echinops, Euphorbia/ Tithymalus, Ferulago, Iphiona, Iris, Lepidium/ Nasturtium, Muscari, Ormosciadium,Quercus, Ranunculus, Reseda, Rhus, Salvia) in onore del farmacista e botanico francese Pierre Martin Remi Aucher-Éloy (1792-1838)
25262 Auchera [Asteraceae] genere dedicato al farmacista e botanico francese Pierre Martin Remi Aucher-Éloy (1792-1838)
25261 Aucellia [Orchidaceae] da aucella/aucellus uccellino: riferimento al colore del fiore e alla sua somiglianza in alcune specie con un uccellino (da una relazione degli Autori)
25260 aucampiae (Lithops) in onore di miss Juanita Aucamp (fl.1929) che raccolse piante nella fattoria del padre, in Sudafrica
25258 auburnis, e (Dichanthelium, Panicum) dei dintorni di Auburn, importante città nella Contea di Lee, in Alabama USA
25259 auburnensis, e (Eucalyptus) × di Auburn Vale, Inverell, Nuovo Galles del Sud, Australia
25257 aubryanus, a, um (Anthostema, Dracaena, Euphorbia) in onore di Charles Eugène Aubry-Lecomte (1821-1879), amministratore coloniale e collezionista di piante nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia
12418 aubrietioides (Arabis, Diomysia, Draba) dal genere Aubrieta (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un'Aubrieta
12417 Aubrietia forma ortograficamente corretta, ma respinta dall’ICBN, per Aubrieta (vedi)
522 Aubrieta [Brassicaceae] genere dedicato a Claude Aubriet (1665-1742), miniatore e disegnatore di corte parigino, accompagnò Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708) e il medico e botanico tedesco Andreas von Gundelsheimer (1668-1715) in una spedizione in Oriente e illustrò numerose opere di storia naturale. I suoi raffinati disegni e miniature si conservano nel Gabinetto delle stampe della Biblioteca Nazionale di Parigi
25256 aubrevillei (Bridelia, Bulbophyllum, Calpocalyx, Cassia, Croton, Cynometra, Dialium, Drypetes, Homalium, Hymenostegia, Kalanchoe, Manilkara, Maranthes, Newtonia, Okoubaka, Parinari, Piptadenia, Piptostigma, Polyalthia, Polyscias, Pouteria, Pterygota, Sapium, Sciadopanax, Shirakia, Shirakiopsis, Sideroxylon, Synsepalum) in onore del botanico e forestale francese André Aubréville (1897-1982)
25255 aubrevilleanus, a, um (Swietenia) in onore del botanico e forestale francese André Aubréville (1897-1982)
13836 Aubretia forma ortograficamente scorretta per Aubrieta (vedi)
25254 aubletianus, a, um (Bactris, Cupirana, Eugenia, Licania/ Moquilea, Miconia, Phyllanthus) in onore del botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise
25253 aubletia (Paliurus, Glandularia, Verbena) in onore del botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise
25252 Aubletia [Lythraceae] genere dedicato al botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise. Il nome venne utilizzato per piante di diverse famiglie: Verbenacee (1771), Tiliacee (1789), Acanthacee (1790), Rhamnacee (1790), Rutacee (1807) e Malvacee, ma il solo nome legittimo è Aubletia Gaertn. (Lythraceae (1788), ora Rhizophoraceae)
25251 aubleti, ii (Allamanda, Anthurium, Combretum, Cordia/ Lithocardium/ Varronia, Mayaca/ Syena, Myrtus, Solanum ) in onore del botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise
25250 Aubletella [Sapotaceae] genere dedicato al botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise
9385 auberti, ii (Acrostichum/ Elaphoglossum, Centrosia, Mezochloa/ Panicum, Oeonia) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars (1758-1831) che visse anche in Madagascar dove raccolse piante oltre che nelle isole Mauritius e Réunion
(Bilderdyckia/ Fallopia/ Polygonum/ Reynoutria/ Tiniaria) in onore di padre George Aubert, missionario francese in Cina (~1899)
(Maesa, Pseuderanthemum, Sideroxylon) in onore di Edgar Aubert de la Rüe (1901-1991), geografo e geologo francese
(Bryum, Isotachis) briofite dedicate al botanico francese Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars (1758-1831) che visse anche in Madagascar dove raccolse piante oltre che nelle isole Mauritius e Réunion
6744 atticus, a, um (Alsine, Arenaria, Aristolochia, Aster, Astragalus, Bromus, Bulbocodium, Campanula, Centaurea, Cerastium, Cirsium, Colchicum, Crocus, Erigeron, Erysimum, Hieracium, Iberis, Inula, Iris, Juniperus, Limonium, Minuartia, Ophrys, Ornithogalum, Orobanche, Poa, Prenanthes, Sabulina, Serratula, Silene, Thymus) originario dell'Attica (in greco Ἀττική Attiké), storica regione greca con Atene per capitale: attico, dell'Attica
25249 attenuifolius, a, um (Allium, Callicarpa, Justicia, Mussaendra, Scutellaria, Secamone) da attenuatus assottigliato e da folium foglia: con foglie gradualmente assottigliate
6475 attenuatus, a, um da attenuo assottigliare, attenuare, ridurre, indebolire:
  • (Abutilon, Acrostichum, Ammannia, Amphineuron/ Dryopteris, Andrachne/ Arachne/ Leptopus, Anisogonium/ Asplenium/ Callipteris, Aspidium, Aster, Begonia, Blechnum/ Lomaria/ Onoclea, Callitriche, Carex, Convolvulus, Cotyledon/ Dudleya/ Echeveria/ Stylophyllum, Hibiscus, Ilex, Jasminum, Lathyrus, Lindernia, Lithocarpus/ Pasania/ Quercus/ Synaedrys, Lycopus, Olea,Ornithogalum, Osteospermum, Panax/ Schefflera, Persicaria/ Polygonum, Plantago, Polypodium, Romulea, Thymus) per le foglie o le pinnule assottigliate all’apice o alla base
    (Agave) per le foglie morbide
    (Dianthus) per il calice cilindrico attenuato superiormente e i petali attenuati all’apice e lungamente unguicolati
    (Dracophyllum) per le brattee attenuate
    (Eleocharis/ Scirpus, Elymus, Milium/ Panicum) per le infiorescenze assottigliate
    (Pinus) per la forma assottigliata degli strobili
25248 attenboroughianus, a, um (Hieracium) in onore del naturalista e divulgatore scientifico inglese sir David Attenborough (1926-)
25247 attenboroughi, ii (Blakea, Nepenthes) in onore del naturalista e divulgatore scientifico inglese sir David Attenborough (1926-)
25984 attavirius, a, um (Ophrys) delle pendici del monte Αττάβυρος Attávyros Attaviro, il più alto dell'isola greca di Rodi, dove venne raccolto l'olotipo di questa orchidea
26274 atrox (Taraxacum) da ater scuro (da cui minaccioso, atroce, terribile, crudele): probabile riferimento al colore scuro delle foglie
27080 atroviridis, e da ater nero, scuro, fosco e viridis verde: verde scuro; epiteto di largo impiego (circa 120 occorrenze, una trentina accettate); si riferisce in genere al colore verde scuro delle foglie (Amorphophallus, Euphorbia, Taraxacum)
520 atrovirens da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da virens verdeggiante:
  • (Agave, Agrostis, Aira, Alchemilla, Aloe, Alsophila, Artemisia, Bignonia, Cerastium, Eragrostis, Eragrostis, Galium, Lobivia, Nasturtium, Panicum, Pelargonium, Poa, Polypodium, Potentilla, Pteris, Quercus, Rhododendron, Rorippa, Rosa, Salix, Scirpus, Sisymbrium, Solanum, Sporobolus, Taraxacum, Tecoma, Thuja, Urtica) per il colore verde scuro, solitamente riferito al fogliame
  • (Abacina, Agaricus, Bactridium, Calloria, Corticium, Cortinarius, Coryne, Diderma, Fusarium, Helotium, Lecidea, Leotia, Lichen, Mycena, Peziza, Russula, Sphaeria, Tremella) per il colore verde scuro del carpoforo
519 atroviolaceus, a, um da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da violaceus violaceo:
  • (Agrostis, Allium, Aquilegia, Aristida, Aspidistria, Bellevalia, Bulbophyllum, Clematis, Dendrobium, Dipladenia, Echites, Euphrasia, Gentiana, Gladiolus, Hibiscus, Hyacinthus, Iris, Koeleria, Micradenia, Panicum, Primula, Romulea, Sciaphila, Senecio, Solanum, Swertia, Veratrum, Verbascum, Viola) per la presenza di organi (petali, calici, foglie, brattee, glume, squame) di colore viola scuro
  • (Agaricus, Aspergillus, Boletus, Collybia, Cortinarius, Entoloma, Lactarius, Lecanora, Peziza) per il carpoforo di colore viola scuro
25246 atrotomentosus, a, um (Agaricus, Cortinarius, Hydnum, Lactarius, Lepraria, Paxillus, Rhymovis, Sarcopaxillus, Tapinella) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da tomentosus vellutato: per il carpoforo coperto di morbidi peli scuri
25245 atrosquamosus, a, um da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da squama squama:
  • (Athyrium, Diplazium) per le squame del rachide di colore scuro
  • (Agaricus, Entoloma, Hygrocybe, Leptonia, Leptoniella, Tricholomas, Strobilomyces) fornito di squame scure
25244 atrosquamatus, a, um (Elaphoglossum, Eugenia, Taraxacum) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da squama squama: con squame di colore scuro
25243 atrosporus, a, um (Absidia, Aleuria, Anixia, Lamproderma, Peziza, Plicaria, Poria, Psathyrella) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e dal latino botanico spora spora: per le spore di colore nerastro
25242 atrosanguineus, a, um da ater, atra, atrum scuro, nerastro, bruno e da sanguineus colore rosso sangue:
  • (Achimenes, Aeschynanthus, Allium, Amaranthus, Astragalus, Carum, Crassula, Cyperus, Dendrobium, Fimbristylis, Ipomoea, Lilium, Liparis, Lonicera, Mariscus, Panicum, Pelargonium, Potentilla, Rhodochiton, Sida, Solanum, Stapelia, Tropaeolum) per la presenza di organi (petali, calici, foglie, brattee, squame) di colore rosso sangue scuro
  • (Agaricus, Arthopyrenia, Bacidia, Biatora, Caloplaca, Graphis, Hebeloma, Lecidea, Penicillum, Russula, Septoria) funghi di colore rosso sangue scuro
25241 atroruber, ra, rum da ater, atra, atrum scuro, nerastro, bruno e da ruber rosso:
  • (Alstroemeria, Anisostachya, Cactus, Fuchsia, Glycine, Gomphrena, Impatiens, Isodon, Malaxis, Microstylis) per la presenza di organi (petali, calici, foglie, brattee, squame) di colore rosso scuro
  • (Arthothelium, Chromosporium, Hypochnus, Physarum, Stereum, Tomentella, Zygodesmus) funghi di colore rosso scuro
  • (Nectriella) riferimento al colore degli ascocarpi che nel secco diventano rosso scuro con una regione ostiolare nerastra
6657 atrorubens da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da rubens rosseggiante:
  • (Alocasia, Arisaema, Arum, Crotalaria, Dianthus, Echinacea, Epipactis, Eupatorium, Festuca, Gladiolus, Helianthus, Helleborine, Helleborus, Illecebrum, Olea, Orobanche, Pedicularis, Pelargonium, Rubus, Rudbeckia, Saxifraga, Serapias) per la presenza di organi (petali, calici, foglie, brattee, squame) di colore rossastro scuro
  • (Agaricus, Biatora, Graphis, Lecidea, Marasmius, Poria, Russula, Spaeria, Tuber) funghi che presentano qualche organo (gambo, carpoforo, zonature) di color rossastro scuro
25240 atropusillus, a, um (Cortinarius) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da pusillus piccoletto: per il carpoforo piccolo e bruno scuro, quasi nero
6491 atropurpureus, a, um da ater, atra, atrum scuro e da purpureus purpureo:
  • (Abutilon, Acer, Allium, Arabis, Arisaema, Bulbophyllum, Cotoneaster, Dianthus, Echinacea, Eleocharis, Epipactis, Gladiolus, Helianthus, Helleborus, Iris, Lysimachia, Potentilla, Pedicularis, Scabiosa, Schizoglossum) per la presenza di organi (petali, calici, foglie, brattee, squame) di colore porpora scuro
  • (Agathis, Salix) per il colore porpora scuro della corteccia
(Agaricus, Biatora, Biatorina, Catillaria, Cellularia, Clavaria, Cortinarius, Lecidea, Hypoxylon, Lycoperdon, Marasmius, Mycena, Polyporus, Poria, Russula, Stereum, Tuber) funghi che presentano qualche organo (gambo, carpoforo, zonature) di color porpora scuro
25239 atropunctus, a, um (Aeruginospora, Agaricus, Camarophyllopsis, Cordyceps, Eccilia, Hodophilus, Hygrocybe, Hygrophorus, Omphalia, Poria, Puccinia) da ater, atra, atrum oscuro, nero e da pungo pungere: per il gambo o altre parti punteggiate di nero
9861 Atropis [Poaceae] dal prefisso privativo α- a- senza e da τρόπις trópis carena: riferimento alle glume non carenate
25238 atropatanus, a, um (Anthemis, Arctium, Armeriastrum, Astracantha, Astragalus, Centaurea, Cousinia, Daucus, Galium, Hedysarum, Hyacinthella, Hypericum, Iris, Isatis, Lathyrus, Melica, Milium, Muscari, Onobrychis, Orobus, Salvia, Satureja, Scilla, Scrophularia, Sempervivum) da Atropatene antico nome dell'Azerbaijan, area geografica d'origine di queste piante
23519 atropaniculatus, a, um (Hieracium) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da paniculatum: per le infiorescenze a pannocchia con squame e peli ghiandolari nerastri
518 Atropa [Solanaceae] dal greco Ἄτροπος Átropos Atropo, quella delle tre Parche che recide il filo della vita dei mortali (dal prefisso privativo α- a- senza, non e da τρέπω trépo smuovere, far mutare parere: immutabile, inevitabile): riferimento all'altissima tossicità della pianta
25237 atronitens (Collandra, Cyperus, Hieracium) da ater scuro, nero e da nitens brillante, lucente: di colore scuro, ma lucido
25236 atromarginatus, a, um da ater scuro, fosco e da margo, marginis margine, orlo:
(Arthrochilium/ Epipactis) per i margini bruno porpora di sepali e petali
(Dendrobium/ Maccraithea) per il margine bruno rossastro del labello
(Hibiscus) peri margini bruno porpora delle foglie
(Agaricus, Entoloma, Lactarius, Lecanora, Lecidea, Leptonia, Mycena, Polyporus) con il margine del carpoforo scuro
(Pluteus) per i peli nerastri al bordo del cappello
25235 atrogleba (Pyrenogaster) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e dal latino botanico gleba: con gleba scura, nerastra (parte interna del fungo, spugnosa e fertile)
8486 atrofuscus, a, um da ater oscuro e da fuscus fosco, bruno, nerastro:
(Carex) per il colore delle squame
(Cordia) per il colore dei rami giovani e del calice
(Crataegus) per il colore dei frutti
(Digitaria/ Panicum) per la glumetta superiore rosso nerastra minutamente punteggiata
(Iris) per il colore dei fiori
(Miconia) per il colore dei rami
(Plantago) per il colore brunastro dei fiori della specie tipo
(Senecio) per le venature e i margini superiori dei fillari
(Amanita, Ascobolus, Biatora, Boletus, Clavaria, Cucurbitaria, Graphis, Hypogymnia, Hypoxylon, Lecanora, Lecidea, Melanopus, Mycena, Nectria, Parmelia, Peziza, Pluteus, Russula ) per il colore del carpoforo
25234 atrocyaneus, a, um da ater oscuro e dal greco κυανός cyanós azzurro:
  • (Aconitum, Babiana, Iris, Neodunnia, Parosela, Salvia) per il colore dei fiori
    (Viburnum) per il colore blu nerastro delle bacche
    (Agaricus, Cryptodiscus, Durella, Hypoxylon, Mycena, Nolanea, Pholiotina, Pterospora, Stictis) per il colore del carpoforo
25233 atrocoeruleus, a, um da ater oscuro, fosco e da coerúleus ceruleo, azzurro:
  • (Dodartia, Petrea, Rubus, Stachytarpheta) per il colore dei fiori
  • (Acanthocystis, Agaricus, Collema, Cortinarius, Diplodia. Entoloma, Hohenbuhelia, Lepiota, Leptogium, Parmelia, Pleurotus) per il colore del carpoforo
9035 atrocinereus, a, um da ater oscuro e da cinereus cinerino:
  • (Hieracium) per il colore grigiastro scuro del fogliame
    (Salix) per il colore grigio scuro della corteccia
    (Agaricus, Lichen, Parmelia, Tricholoma) per il colore grigio scuro del carpoforo
18186 atrocalyx (Hieracium, Rubus, Salvia) da ater oscuro, fosco e da calix calice: con il calice di colore scuro
25232 atroalbus, a, um (Aecidium, Agaricus, Anthostomella, Biatora, Buellia, Caloplaca, Cortinarius, Lecidea, Marasmius, Mycena, Patellaria, Rhizocarpon, Verrucaria) da ater oscuro e da albus bianco: per i colori del carpoforo
6455 atriplicifolius, a, um (Arnoglossum, Cycloloma, Perovskia, Halimium, Thunbergia) dal genere Atriplex (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'atriplice
517 Atriplex [Amaranthaceae] da atriplex o atriplexum, pianta citata da Columella e Plinio, forse corrispondente a A. hortensis; probabile adattamento per etimologia popolare dal gr. ἀτράφαξυς atráphaxys, con lo stesso significato: la prima parte fu infatti interpretata come ater (vedi) nero, scuro, e la seconda come triplex (vedi) triplo, triplice, forse perché le foglie sono triangolari. Il termine greco compare sotto molte varianti, tra cui ἀδράφαξυς adráphaxys in Teofrasto, che fu il primo a descriverla, e ἀνδράφαξυς andráphaxys in Dioscoride. Di etimologia ignota, si ritiene sia un prestito da una lingua pregreca.
25231 atriphoenicus, a, um (Allium) da ater oscuro e dal greco φοινῑκιοῦς phoinícius color rosso porpora: per il colore rosso scuro dei fiori
516 átripes (Agaricus, Cortinarius, Entoloma, Galera, Inocybe, Melanoleuca, Nolanea, Omphalia/ Omphalina, Pholiota, Polyporus) da ater oscuro, nerastro e da pes piede, gambo: con il gambo nerastro
515 atrídes (Agaricus, Englera, Passalora, Uredopeltis) da áter oscuro e dal greco εἷδος eídos sembianza: d'aspetto scuro
5194 atrichus, a, um (Eleocharis, Epilobium, Erica, Eugenia, Panicum, Podostemum, Rhododendron, Scirpus, Tristachya, Urtica, Viola) dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello: glabro, privo di peli
25225 atrebatum (Rubus) da Atrebatum antico nome di Arras, Francia, area dei primi rinvenimenti
514 atrátus, a, um da ater nero, scuro, fosco:
  • (Achillea, Anthemis, Aquilegia, Artemisia, Carex, Chrysanthemum, Dryopteris, Hieracium, Juncus, Leptinella, Leucanthemum, Ophrys, Plantago, Ptarmica, Sedum, Taraxacum) annerito, scurito, più fosco delle specie congeneri d'aspetto simile
  • (Caladenia) perché la parte esterna del fiore è scura per la presenza di numerose ghiandole
  • (Agaricus, Boletopsis, Buellia, Cantharellus, Ceratobasidium, Collybia, Lecidea, Lyophyllum, Mollisia, Patellaria, Peziza, Polyporus, Russula, Stereum, Tephrocybe, Tremolecia) per il carpoforo che sembra annerito, scurito
25224 atratiflorus, a, um (Dyckia, Elegia) da ater nero, scuro, fosco e da florus fiore: per i fiori di colore scuro
25230 Atraphaxis [Polygonaceae] dal greco ἀτράφαξις atráphaxis, una sorta di atriplice citata da Dioscoride
25229 atrans tendente a scurirsi, da ater oscuro:
  • (Pterostylis/ Diplodium) riferimento al colore marrone rossastro scuro dell'apice del tepalo superiore foggiato a elmo (detto anche galea)
  • (Nymphaea) per i sepali all'esterno verdi con striature viola e margini membranosi rosa chiaro e i petali bianchi con sfumature rosa che col passare del tempo si scuriscono progressivamente fino a diventare marroni
25228 atramentosus, a, um da atramentum inchiostro:
  • (Agaricus, Collybia, Hygrophorus, Mycena, Penicillum, Russula, Sphaeria) che tende ad annerire di un nero inchiostro
  • (Hieracium) che tende ad annerire
513 atramentárius, a, um da atramentarium calamaio:
  • (Anthurium) per la spata nerastra
    (Habenaria) per il colore nero del campione essiccato
    (Jacobina/ Justicia) per il liquido ottenuto con le foglie tostate usato come inchiostro
    (Agaricus, Coprinus, Mucor, Spilomyces) riferimento alla deliquescenza nera come l'inchiostro contenuto nel calamaio
9791 Atragene [Ranunculaceae] dal greco άθραγένη atragéne clematide (Teofrasto)
512 Atractylis [Asteraceae] dal greco ἄτρακτος átractos fuso per filare la lana: i capolini venivano utilizzati come fusi nella filatura; pianta già citata negli scritti di Aristotele, Teofrasto e Plinio
25227 Atractocarpus [Rubiaceae] dal greco ἄτρακτος átractos fuso per filare la lana e da καρπόϛ carpόs frutto: per la forma dei frutti, ingrossata al centro e assottigliata alle estremità
511 atomátus, a, um (Agaricus, Coprinarius, Drosophila, Panaeolus, Phyllosticta, Psathyra, Psathyrella) dal greco ἄτομος átomos indivisibile (dal prefisso privativo greco α- a- senza e da τέμνω témno tagliare, dividere): difficilmente separabile
510 Atocion [Caryophyllaceae] dal greco ἀτόκιον atócion che rende sterile (dal prefisso privativo greco α- a- senza e da τόκοϛ tócos prole): riferimento alle supposte proprietà antifecondative di queste piante
26309 atlantis-riffaea variante grafica di atlantis-rifea (vedi)
26308 atlantis-rifea (Linaria) dei Monti del Rif, una propaggine della Catena dell'Atlante in Marocco, area d'origine della specie
26307 atlantis-majoris (Taraxacum) genitivo di Atlas major, latinizzazione di Alto Atlante, catena montuosa del Marocco, area d'origine della specie
25226 atlantis (Campanula, Carduus, Centaurea/ Melanoloma, Euphorbia/ Tithymalus, Tamarix) genitivo di Atlas Atlante, catena montuosa situata all'estremità occidentale del Nord Africa (Marocco, Algeria e Tunisia) e composta da diverse dorsali (Anti Atlante, Alto o Grande Atlante, Medio Atlante): dell'Atlante, area d'origine di queste piante. NB. Il territorio dell'Algeria e del Marocco era anticamente chiamato Mauretania o Mauritania, da non confondere con l'attuale Mauritania, nazione islamica che occupa parte del Sahara occidentale
509 atlanticus, a, um
  • (Fissidens, Jungermannia/ Barbilophozia/ Lophozia/ Orthocaulis, Muscari/ Botryanthus, Nigella, Serapias) delle coste atlantiche europee, comprese le isole Azzorre
  • (Aconitum, Agrostis, Alyssum, Anchusa, Anthemis, Anthoceros, Artemisia, Astragalus, Avena, Brassica, Bromus/ Bromopsis/ Zerna, Bupleurum, Calamintha, Campanula, Capparis, Cephalaria, Chrysanthemum/ Leucanthemum, Cicer, Clinopodium/ Satureja, Colutea, Cynoglossum, Dactylis, Dianthus, Draba, Epilobium, Erodium, Eryngium, Euphorbia, Festuca, Galium, Genista, Halimium/ Cistus, Hedysarum, Hippocrepis, Iberis, Isothecium, Jasione, Lavandula, Lepidium, Lotus, Lupinus, Marrubium, Monanthes, Nasturtium, Nepeta, Ononis, Ophrys, Papaver, Pinus/ Abies/ Cedrus, Plagiochila, Retama, Riccia, Rubus, Securigera/ Coronilla, Sedum, Sempervivum, Senecio, Sideritis, Silene, Stipa, Taraxacum, Thlaspi, Thuidium/ Cyrto-hypnum/ Pelekium, Thymus, Trifolium, Vicia, Viola) dei Monti dell'Atlante, in Marocco, Algeria e Tunisia, all'estremità occidentale del Nord Africa
  • (Andreaea, Angraecum/ Afropectinariella, Capocalyx, Clerodendrum, Phoenix, Pseudodistichium, Rhodanthemum, Schlotheimia, Syrrhopodon) delle coste atlantiche dell'Africa centro-meridionale (Gabon, Guinea equatoriale, Camerun, Nigeria comprese le isole come Capo Verde, Sant'Elena e Tristan da Cunha)
  • (Azalea/ Rhododendron, Borojoa/ Alibertia, Calluna, Campylopus, Carex, Casearia, Chomelia, Craibia, Malpighia, Ocotea, Panicum, Polygonum, Quercus ×, Sisyrinchium, Stachys, Vaccinium) che cresce sulle coste centro e nordamericane dell'Oceano Atlantico (dal Canada fino a Panama, isole caraibiche comprese)
  • (Barrosoa, Bracteanthus, Bredemeyera, Campyloneurum, Cyperus, Danaea, Eugenia, Faramea, Fosterella, Freziera, Grindelia, Hypoxis, Markea/ Dyssochroma, Mimosa, Palicourea, Pavonia, Pouteria, Rauvolfia, Spiranthera, Strychnos, Symplocos, Tradescantia, Vismia, Xylopia) delle coste sudamericane dell'Oceano Atlantico (Brasile, Argentina)
  • (Miconia) che cresce nella regione della Mata Atlântica (Atlantic Forest) in Brasile
  • (Boletus) fungo delle dune sulla costa atlantica della Spagna che cresce sotto Cistus salvifolius e Pinus pinaster
  • (Truncospora) fungo delle atlantiche Isole Canarie che cresce sui rami di Erica arborea
  • (Lactarius) fungo che cresce nell'Europa occidentale (Italia compresa): oscuro il riferimento all'Atlantico
  • (Adelobotrys, Arctium, Aristolochia, Armeria, Carum, Cerastium, Ceratolejeunea, Chaerophyllum, Cochlearia, Crepidospermum/ Protium, Crocus, Cupressus, Dactylorhiza, Dicranoloma, Digitalis, Ferula, Fumaria, Gentiana, Geranium, Hieracium, Hypnum, Juncus, Leontodon, Linaria, Luzula, Macrocarpaea, Maireola/ Ditrichum, Monstera, Myosotis, Narcissus, Orchis/ Perystilus/ Satyrium, Pistacia, Porotrichum, Raparia, Rhodanthemum, Roripella/ Rorippa, Rumex, Salvia, Solenanthus/ Pardoglossum, Tortula/ Barbula, Tragacantha, Trigonella - Bryum, Sphagnum) da definire
25223 atkinsonianus, a, um
  • (Xanthosia) specie dedicata a Caroline Louise Waring Atkinson (Mrs. Calvert, 1834-1872) botanica, artista e scrittrice australiana
  • (Coreopsis/ Calliopsis) dedicato da David Douglas all'amico orticultore William Atkinson di Grove End, Columbia (Canada)
  • (Carpesium) in onore del Dr. Atkinson, sovrintendente del Government Civil Hospital di Hong Kong che fornì tutto l'aiuto necessario a Mr. C.Ford, sovrintendente del Giardino Botanico e raccoglitore di questa specie
  • (Amanita, Armillaria, Boletus, Ceriomyces, Cortinarius, Galerina, Mycena, Puccinia, Pulveroboletus) in onore dell’entomologo, botanico e micologo statunitense George Francis Atkinson (1854-1918)
  • (Sarracenia ×) da definire
25222 atkinsoniae (Erechtites) specie dedicata a Caroline Louise Waring Atkinson (Mrs. Calvert, 1834-1872) botanica, artista e scrittrice australiana
25221 Atkinsonia [Loranthaceae] genere dedicato a Caroline Louise Waring Atkinson (Mrs. Calvert, 1834-1872) botanica, artista e scrittrice australiana
25214 atkinsoni, ii
  • (Doodia) specie dedicata a Caroline Louise Waring Atkinson (Mrs. Calvert, 1834-1872) botanica, artista e scrittrice australiana
  • (Calonectria, Cercospora, Conocybe, Corticium, Ganoderma, Kirschsteiniothelia, Kneiffia, Mycena, Peniophora, Phaeophleospora, Puccinia, Lachnocladium/ Ramaria, Scoleciasis, Scoleconectria, Uredinopsis) in onore dell'entomologo, botanico e micologo statunitense George Francis Atkinson (1854-1918)
    (Aspidium, Athyrium/ Asplenium/ Pseudocystopteris, Chrysanthemum/ Pyrethrum/ Tanacetum, Cyperus, Polypodium/ Polypodiodes, Polystichum, Saussurea, Senecio/ Ligularia) in onore del botanico William Sackston Atkinson (1821-1875) che erborizzò in India, Himalaya, Cina
    (Caladenia) in onore del botanico australiano rev. Henry Brune Atkinson (1874-1960)
    (Gentiana) in onore del suo raccoglitore J.M. Atkinson
    (Justicia) in onore del lepidotterista inglese William Stephen Atkinson (1820-1876) Direttore della Pubblica Istruzione del Bengala
25215 Atkinsonella [Clavicipitaceae] genere dedicato all'entomologo, botanico e micologo statunitense George Francis Atkinson (1854-1918)
23678 atkinsianus, a, um (Calceolaria ×, Nicotiana ×, Nierembergia ×, Petunia ×, Pelargonium ×) in onore del florovivaista britannico James Atkins (1802–1884) che nel 1834 realizzò il primo ibrido colturale di Petunia nel suo vivaio a Painshill, Gloucestershire(Acacia, Kochia/ Maireana, Racosperma) in onore dell'australiano Kenneth William Atkins (1925-) giardiniere e raccoglitore di piante negli anni '80
23862 atkinsi, ii (Cyclamen ×, Delphinium ×, Dianthus ×, Galanthus ×, Yucca ×) in onore del florovivaista britannico James Atkins (1802–1884) che nel 1834 realizzò il primo ibrido colturale di Petunia nel suo vivaio a Painshill, Gloucestershire
25216 atjehensis, e (Alyxia, Calamagrostis, Carex, Denrobium, Lithocarpus, Podocarpus, Rhododendron) da Atjeh, antico nome olandese dell'attuale Aceh, regione semiautonoma posta all'estremità settentrionale dell'isola di Sumatra (Indonesia), area geografica d'origine di queste piante
508 Athyrium [Woodsiaceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ϑυρεός thyreós scudo: privo di scudo, riferimento all'indusio e alla sua precoce scomparsa
12416 athyrioides (Asplenium, Diplazium, Dryopteris/ Aspidium, Grammitis/ Ascogrammitis, Lastrea, Polypodium, Tectaria, Terpsichore) dal genere Athyrium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a felci appartenenti a quel genere
25220 Athrotaxis [Taxodiaceae] dal greco ἀθρόος athróos in massa, stretto, ammassato e da τάξιϛ táxis disposizione: per la disposizione addensata delle foglie
23150 athroocarpus, a, um (Angiopteris)dal greco ἀθρόος áthróos denso, ammassato e da καρπόϛ carpόs frutto: per isori ravvicinati
25219 atherstonei, ii (Eragrostis, Ecbolium/ Justicia, Erica, Ipomoea, Pearsonia, Satyrium, Selago, Strychnos) in onore di William Atherstone (1814-1898) medico, botanico e geologo britannico che scoprì la presenza di diamanti in Sudafrica
25218 Atherstonea [Loganiaceae] genere dedicato a William Atherstone (1814-1898) medico, botanico e geologo britannico che scoprì la presenza di diamanti in Sudafrica
6719 athericus, a, um (Agropyron/ Triticum/ Psammopyrum/ Elytrigia/ Elymus) dal greco ἀθήρ athér resta delle spighe, spiga: con spighe aristate
6524 atheranthus, a, um (Avena) dal greco ἀθήρ athér resta delle spighe, spiga e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i lemmi dei fiori lungamente aristati
10624 atheniensis, e (Acer, Corion/ Spergula/ Spergularia/ Alsine/ Cerastium, Crepis, Populus, Satureja, Tulipa, Verbascum) dei dintorni di Atene, capitale della Grecia, area dei primi ritrovamenti
507 Athelópsis [Corticiaceae] dal genere di funghi Athélia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a funghi di quel genere
506 Athelodérma [Corticiaceae] dal greco ἀθηλος áthelos senza latte e da δέρμα dérma pelle: per la cuticola priva di lattice
505 Athelídium [Stephanosporaceae] dal genere Athelia (vedi) e dal suffisso diminutivo greco -ιδιον -idion: funghi che richiamano quel genere, ma di taglia minore
504 Athélia [Atheliaceae] dal greco ἄθηλος áthelos svezzato, senza latte (dal prefisso privativo α- a- senza e da θηλή thelé mammella, capezzolo): probabilmente perché funghi privi di lattice
13405 Athanasia [Asteraceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da θάνᾰτος thánatos morte: immortale, per la lunga persistenza delle squame involucrali
7290 athamanticus, a, um (Aspidium/ Nephrodium/ Dryopteris, Davallia/ Araiostegia, Lastrea, Meum/ Seseli) dal genere Athamanta (vedi): che ricorda piante di quel genere
14127 Athamantha forma ortograficamente scorretta per Athamanta (vedi)
503 Athamanta [Apiaceae] in onore del personaggio mitologico greco Ἀθάμας Athámas Atamante, figlio di Eolo e re di Tebe o, secondo Paul Fournier, delle pendici del monte Athamas in Tessaglia
502 atérrimus, a, um superlativo di ater nero, scuro, fosco, non chiaro:
  • (Alsophila, Carex, Centaurea, Cyathea, Cyperus, Hieracium, Jacea, Mucuna, Scleria, Sorghum, Sphaeropteris, Stizolobium) per la presenza di elementi di colore scurissimo o perché di difficilissima determinazione
  • (Agaricus, Amanita, Amphisphaeria, Ascospora, Aspicillia, Bispora, Coniosporium, Graphis, Helvella, Hydnum, Lecanora, Lecidea, Meliola, Niesslia, Passalora, Peziza, Stereum, Uredo, Uromyces) per il colore scurissimo del carpoforo
501 áter, ra, rum, rus da ater nero, scuro, fosco, non chiaro:
  • (Achyranthes, Astragalus, Bambusa, Calamus, Crataegus, Croton, Cyperus, Digitaria, Diospyros, Drosera, Fraxinus, Geranium, Hieracium, Juncus, Laurus, Nonea, Pedicularis, Pelargonium, Rhus, Salix) per la presenza di elementi di colore scuro o perché di difficile determinazione
  • (Acremonium, Aegerita, Arthrobotryum, Boletus, Clavaria, Clytocybe, Coprinus, Entoloma, Ganoderma, Graphis, Helvella, Hyalopus, Lecanora, Lycogala, Lycoperdon, Marasmius, Parmelia, Peziza, Physarum, Polyporus, Tremella) per il colore scuro del carpoforo
25217 ataxacanthus, a, um (Acacia) dal prefisso privativo greco α- a- senza, da τάξιϛ táxis disposizione, ordinamento e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine disposte in modo irregolare, disordinato
25865 Atadinus [Rhamnaceae] genere creato da Rafinesque nel 1838 attribuendogli probabilmente un nome di fantasia com'era sua abitudine
11753 Asystasia [Acanthaceae] dal greco ἄσυστᾰσίς, asystasís incoerenza, contraddizione: genere che presenta fiori a simmetria raggiata, fatto insolito nelle Acanthaceae
23049 asyngamicus, a, um (Hieracium) dal prefisso privativo greco α- a- senza, da σύν sýn insieme e da γάμος gámos nozze, sposalizio: sfasamento temporale nella maturazione degli organi (gameti) maschili e femminili in una specie ermafrodita, termine proposto nel 1875 da A. v. Kerner. Autosterilità per favorire l’impollinazione incrociata, se maturano prima i gameti maschili si parla di proterandria, se quelli femminili proteroginia
500 Asyneuma [Campanulaceae] gli autori, Grisebach e Shenk, istituiscono questo nuovo genere per alcune specie, precedentemente inserite in Phyteuma, che si caratterizzano per l’aspetto differente e i segmenti della corolla divisi fino alla base anziché uniti (dal prefisso privativo greco α- a- non e dall'avverbio σύν sýn insieme) come in Phyteuma
13189 Astydámia [Apiaceae] dal greco Ἀστυδάμια Astydámia Astidámia, nome di diversi personaggi femminili della mitologia greca
25213 Astus [Myrtaceae] da astus astuzia, furberia, stratagemma: riferimento alla strategia di disseminazione consistente nell'avere frutti con due loculi deiscenti e un loculo indeiscente, aumentando così le probabilità di germinazione
25212 asturiensis, e (Ajax, Dryopteris ×, Hybidium, Narcissus, Taraxacum) delle Asturie, regione della Spagna nord-occidentale ove avvennero i primi ritrovamenti
25211 Astrophytum [Cactaceae] dal greco ἀστήρ astér astro, stella e da φυτόν phytόn pianta: per la caratteristica forma a costole che dall'alto lo fa somigliare a una stella
25210 Astroloma [Epacridaceae/Ericaceae] dal greco ἀστήρ astér stella e da λῶμα lóma frangia: riferimento ai cinque ciuffi di peli che formano una specie di stella all'interno della corolla nella maggior parte delle specie di questo genere
9790 Astrolobium [Fabaceae] dal greco ἀστήρ astér astro e da λόβιον lobion diminutivo di λόβος lobos legume: per i frutti disposti a stella
26271 Astrolepis [Pteridaceae] dal greco αϛτήρ astér stella e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: per le fronde con squame a forma di stella
10398 astroites dal greco ἀστροειδής astroeidés simile alle stelle, stellato:
(Achyronia, Aspalathus, Cassia, Croton, Euphorbia, Solanum) per la presenza di un tomento di peli stellati
(Erica) per la forma del fiore
(Medicago/ Trigonella) per la disposizione stellata dei frutti
499 astroídeus, a, um (Agaricus, Arthonia, Barlaea, Borrera, Cladosporium, Coprinus, Cryptodiscus, Lobaria, Parmelia, Peziza, Physcia, Sphaeria, Xanthoria) dal greco ἀστήρ astér stella, astro e da εἶδος eídos aspetto, sembianza: per la forma del carpoforo che richiama una stella
9789 astrocarpus, a, um (Sclerolaena/ Bassia/ Chenolea/ Neobassia, Tribulus) dal greco ἀστήρ astér stella, astro e da καρπός carpόs frutto: con frutti stellati
25209 Astripomoea [Convolvulaceae] dal greco ἀστήρ astér stella e dal genere Ipomoea (vedi): per la presenza di peli stellati che coprono foglie e steli di tutte le specie di questo genere, costituendone uno dei caratteri diacritici
25208 astringens (Acacia/ Vachellia, Eucalyptus, Eugenia, Prosopis) da astringo legare stretto, stringere, contrarre: che ha proprietà astringenti
25206 Astridia [Aizoaceae] genere dedicato da Moritz Kurt Dinter (1868-1945) ad Astrid Elise Wilberg, moglie dell'amico Martin Heinrich Gustav Schwantes (1881-1960), botanico tedesco
25207 astridae (Mesembryanthemum) specie dedicata da Moritz Kurt Dinter ad Astrid Elise Wilberg, moglie dell'amico e botanico tedesco Martin Heinrich Gustav Schwantes (1881-1960)
498 astrántius, a, um (Sanicula) dal greco ἀστήρ astér astro e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con il fiore a forma di stella
497 Astrantia [Apiaceae] dal greco ἀστήρ astér astro e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per l'infiorescenza avvolta da brattee petaloidee disposte a raggiera che le fanno assumere l'aspetto di un fiore singolo a forma di stella
496 astránthus, a, um (Oncidium/ Odontoglossum/ Collare-stuartense) dal greco ἀστήρ astér astro, stella e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la forma del fiore
25205 Astranthium [Asteraceae] dal greco ἀστήρ astér astro, stella e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i capolini con ligule vistosamente raggianti
25204 astranthioides (Erigeron) dal genere Astranthium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
495 Astrágalus [Fabaceae] da astrágalus, una leguminosa citata da Plinio (forse dal greco ἀστράγαλοϛ astrágalos astragalo, aliosso, tallone, vertebra, un osso utilizzato da greci e romani per ottenere anche dadi da gioco a cui si richiama la forma spigolosa dei semi (secondo A. Gentil e Dave’s Garden) oppure delle radici nodose (secondo D. Gledhill e Flowers in Israel). Secondo A.Neill, il nome deriverebbe invece da ἀστήρ astér astro, stella e da γάλα gála latte, per la forma e colore del fiore e perché si riteneva che incrementasse la produzione di latte delle capre che se ne cibano, come anche il nome comune inglese Milk vetch sembrerebbe confermare
494 astragalínus, a, um (Agaricus/ Pholiotina/ Pholiota, Dryophila, Flammula, Gymnopilus, Naucoria, Peronospera, Septoria) dal greco ἀστρᾰγᾰλῖνοϛ astragalínos cardellino: forse per la presenza di colori vistosi come quelli dei cardellini
493 Astraéus [Diplocystidiaceae] dal greco ἄστριος ástrios stellato (= ἀστέριος astérios): per la forma stellata dal carpoforo
492 astraeícola (Aureohyphozyma/ Gelatinipulvinella, Xerocomus/ Boletus/ Pseudoboletus) dal genere di funghi Astraéus (vedi) e da colo abitare: funghi che parassitano quelli di quel genere
9783 Astracantha [Fabaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine stellate
25202 Astilboides [Saxifragaceae] dal genere Astilbe (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a quel genere
491 Astílbe [Saxifragaceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e dal greco moderno στίλβη stílbe splendore: perché i singoli fiori sono molto piccoli e non appariscenti
23497 astictus, a, um (Andropogon, Diplusodon, Hieracium ssp.) dal prefisso privativo greco α- a- e da στικτός stictós punteggiato, screziato: con foglie prive di punteggiature o screziature
490 Asterostromélla [Lachnocladiaceae] diminutivo dal genere di funghi Asterostroma (vedi)
489 Asterostróma [Lachnocladiaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da στρῶμα strôma tappeto, feltro: per la presenza di asterosete (strutture sterili dell'imenio) a forma di stella
10717 asterósporus, a, um (Clavaria, Hygroaster, Inocybe, Omphaliaster) dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da σπορά sporá seme, spora: con spore a forma di stella
488 asterospérmus, a, um (Asterosporium, Arcangeliella, Hyperrhiza, Lycoperdon, Octaviania/ Octavianina, Rhodophyllus/ Entoloma, Stilbospora) dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da σπέρμα spérma seme: per la forma stellata delle spore
25200 Asterosperma [Asteraceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da σπέρμα sperma seme: per la forma stellata degli acheni
25199 asterosorus, a, um (Polypodium/ Cyclophorus/ Pyrrosia) da áster astro, stella e dal latino botanico sorus soro (raggruppamento di sporangi): felce con sori di grandi dimensioni densamente pelosi e mescolati a numerosi peli stellati (da protologo)
25198 asterophorus, a, um dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da φορέω phoréo portare, avere:
    (Alternanthera, Cordia/ Gerascanthus/ Lithocardium/ Varronia, Couratari, Draba, Hieracium, Ipomoea, Solanum) per il tomento di peli stellati su rami e foglie
    (Achlya, Ascosphaera, Asterina, Cytospora, Mycena, Parmulina, Saprolegnia, Tomentella) funghi forniti di organi stellati, a forma di stella
    (Nyctalis) per le clamidospore a forma di stella
487 Asteróphora [Lyophyllaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da φορέω phoréo portare, avere: dotato di clamidospore a forma di stella
12891 Asteropeia [Asteropeiaceae] in onore di Asterópe (in greco Άστερόπη Asterópe), una delle Esperidi, ninfe della mitologia greca
16150 Asterolinum grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Asterolinon (vedi)
8152 Asterolinon [Primulaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da λίνον línon lino: lino stellato. Vedi anche l'epiteto linum-stellatum (vedi) che ne è la versione latina
25192 asteroides (Amellus, Apuleia, Asteridea, Aster, Baccharis, Boltonia, Campanula, Chaetopappa, Conyza, Gnaphalium, Hieracium, Matricaria, Solidago, Verbesina) dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a una stella, di solito riferendosi all'aspetto dei fiori circondati da elementi raggianti (ligule, squame, brattee)
486 Astérodon [Hymenochaetaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e dal greco ionico ὀδών odón dente: per la presenza di asterosetae (strutture sterili dell'imenio a forma di stella) e per l'imenio idnoide
25191 asterodes (Aster, Distasis, Mesosphaerum, Ranunculus, Sericocarpus) dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a una stella
6625 Asteriscus [Asteraceae] dal greco ἀστερίσκοϛ asteríscos stelletta, una pianta citata da Teofrasto: riferimento alla corona a forma di stella costituita dalle brattee fogliacee addossate ai capolini
485 asterisciflorus, a, um (Filago, Evax, Gnaphalium) dal genere Asteriscus (vedi) e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli di un Asteriscus
13832 asterinus, a, um (Hieracium leucophaeum ssp.) da aster stella: per le bratteole lunghe e acuminate
25190 asterias
  • (Stapelia/ Gonostemon/ Stissera/ Stisseria) da Asterias, un genere di stelle marine (dal greco ἀστήρ astér stella):
  • (Astragalus) per i legumi disposti a stella
    (Astrophytum/ Echinocactus) per l’aspetto del fusto
    (Coryphantha/ Mammillaria) per le spine radiali disposte a stella
    (Gonolobus, Sciaphila, Thesium, Uvaria/ Asteranthe) per la forma dei fiori
    (Silene/ Atocion) per i petali raggianti
    (Viola) per le foglie disposte a stella
25189 Asteranthera [Gesneriaceae] da aster stella e dal latino botanico anthera antera: per le antere disposte in modo da formare una stella
484 Aster [Asteraceae] da aster stella, astro: per le ligule raggianti dei capolini
25188 Astelia [Asteliaceae] secondo A. Coombes dal prefisso privativo greco α- a- e da στελεóς steleós legno tondo, matterello: privo di un asta legnosa, acaule
25187 Astartea [Myrtaceae] genere dedicato ad Astarte (in greco Άστάρτη Astárte), la Grande Madre fenicia e cananea legata alla fertilità, alla fecondità e alla guerra, successivamente venerata in area semitica nord-occidentale, accomunata in epoca ellenistica ad Afrodite e Venere
25186 assurgentiflorus, a, um (Althaea/ Lavatera/ Malva/ Saviniona) da assurgens (vedi) e da flos, floris fiore: con infiorescenze erette
25185 assurgens (Anthurium, Artemisia, Borreria, Crataegus, Dactylostegium/ Diapedium/ Dicliptera/ Justicia, Dichanthelium/ Panicum, Dortmanna/ Lobelia/ Tupa/ Tylomium, Erica, Helianthemum, Rosa, Rubus, Taraxacum) da ad-surgo levarsi in alto, sorgere, elevarsi: che tende a svilupparsi verso l'alto
9499 assoanus, a, um (Artemisia, Hesperis, Narcissus, Queltia, Plantago, Sisymbrium, Stachys, Veronica) in onore del botanico spagnolo Ignacio Jordan Claudio de Asso y del Rio (1742-1814)
25184 assimilis, e (Acacia, Adiantum, Allium, Andropogon, Asplenium, Echites, Hieracium, Solanum, Thesium) da ad-similis quasi simile: per la somiglianza con altra pianta, di solito congenere
25139 Assidora [Rubiaceae] nome composto da Assi, dedica al botanico ivoriano Laurent Aké Assi (1931-2014), professore all'Università di Abidjan e autore di Flore de la Côte d'Ivoire, e dal greco δῶρον dóron dono, offerta: omaggio in onore di Aké Assi
26269 assadianus, a, um (Iris) probabilmente dedicato ad Hafex al-Assad (1930-2000), politico e generale dell’aviazione militare siriana che fu presidente della Siria dal 1971 sino alla sua morte
25178 assadi, ii
  • (Alcea, Allium, Arenaria, Astragalus, Bellevalia, Centaurea, Cotoneaster/ Pyrus, Cousinia, Crataegus, Crotalaria, Ducrosia, Dyonisia, Farsetia, Fessia, Helianthemum, Nepeta, Onobrychis, Onosma, Vincetoxicum) in onore del botanico iraniano Mostafa Assadi (1950-)
6476 aspromontanus, a, um (Agrostis ssp., Armeria, Centaurea, Crepis, Dianthus ssp., Epipactis, Hieracium, Ranunculus) dell'Aspromonte, massiccio montuoso dell'Appennino calabro, situato nella Calabria meridionale (RC)
23518 aspreticola (Astragalus, Hieracium, Rosa, Rubus) da aspretum (da asper aspro, avverso, selvaggio) luogo aspro, roccioso, impraticabile e da colo abitare: che vegeta in luoghi inaccessibili e inospitali
483 aspréllus, a, um diminutivo di ásper aspro, ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente:
  • (Androsace, Bryodesma, Chrysopsis, Draba, Eschscholzia, Galium, Gerardia, Ilex, Prinos, Selaginella, Sidalcea) per la presenza di organi alquanto scabri, ruvidetti, ispidi
  • (Agaricus, Boletus, Entoloma, Gyroporus, Leptonia, Polyporus, Rhodophyllus, Septonema, Suillus) per il sapore asprigno o per il carpoforo con ornamentazioni che lo rendono alquanto scabro al tatto
25177 asprellopsis (Entoloma) da asprellum (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile a quella specie
25176 asprelloides (Entoloma) da asprellum (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella specie
25175 aspratilis, e (Carex, Eucalyptus, Hieracium, Miconia, Rosa, Rubus) da áspero rendere aspro, scabro, ruvido: che ha la tendenza a irruvidirsi o inasprirsi
25172 asplundii (Amaranthus, Aristida, Astragalus, Cotopaxia, Draba, Festuca, Opuntia, Oxalis, Ranunculus, Rumex, Utricularia) in onore del botanico svedese Erik Asplund (1888-1974) che partecipò a due spedizioni nelle Isole Svalbard ed erborizzò in Svezia, Norvegia, Canarie e Sudamerica (Cile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela)
25174 asplundianus, a, um (Annona, Guatterua, Lupinus) in onore del botanico svedese Erik Asplund (1888-1974) che partecipò a due spedizioni nelle Isole Svalbard ed erborizzò in Svezia, Norvegia, Canarie e Sudamerica (Cile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela)
25173 Asplundianthus [Asteraceae] nome composto da Asplund, dedica al botanico svedese Erik Asplund (1888-1974) che partecipò a due spedizioni nelle Isole Svalbard ed erborizzò in Svezia, Norvegia, Canarie e Sudamerica (Cile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Asplund
481 Asplénium [Aspleniaceae] dal greco ἀσπλήνος asplénos, una felce citata da Dioscoride (dal prefisso privativo α- a- e da σπλήν, ηνόϛ splén, enós milza): pianta ritenuta in grado di curare i disturbi della milza
8317 aspleniifolius, a, um (Achillea, Aesculus, Alchemilla, Ammoseris, Calycanthus, Chondrilla, Clematis, Comptonia, Comptonia, Coptis, Corchorus, Corydalis, Grevillea, Juglans, Liquidambar, Lobelia, Myrica, Osmunda, Pedicularis, Phegopteris, Polypodium, Prenanthes, Quercus, Rhamnus, Salix, Senecio, Thalictrum) dal genere Asplenium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Asplenium
480 asplenifolius, a, um errata grafia per aspleniifolius (vedi)
25171 Aspidonepsis [Asclepiadaceae] da Aspido (prime lettere del genere Aspidoglossum (vedi)) e da ἀνεψιός anepsiós cugino, parente: genere affine all'Aspidoglossum
25170 Aspidoglossum [Apocynaceae] dal greco ἀσπίς, -ἰδος aspís, -idos aspide, serpente velenoso e da γλῶσσα glóssa lingua: per le duplici lacinie nella corona pentapartita che somigliano alla lingua bifida dei serpenti
9777 Aspidium [Dryopteridaceae] dal greco ἀσπίδιον aspídion (diminutivo di ἀσπίς aspís piccolo scudo rotondo) scudetto: per la presenza dell'indusio simile a un piccolo scudo a protezione dei sori
479 Aspidístra [Convallariaceae] dal greco ἀσπίς aspís piccolo scudo rotondo: per la forma dello stigma
478 aspídeus, a, um (Agaricus, Catacauma, Dothidea, Lactarius, Lactifluus) dal greco ἀσπίς aspís piccolo scudo rotondo: per l'aspetto dal cappello di questi funghi
476 Aspidélla [Amanitaceae] diminutivo dal greco ἀσπίς aspís piccolo scudo rotondo: per l'aspetto dal cappello di questi funghi
475 Asphódelus [Asphodelaceae] dal greco ἀσφόδελος asphódelos asfodelo, pianta citata da Omero, Teofrasto e Teocrito (dal prefisso privativo α- a- senza e σφάλλω sphállo cadere, vacillare: che non vacilla, che perdura). Omero immagina che di queste piante, usate spesso per adornare i sepolcri, fossero pieni i prati dove si aggiravano le anime dei morti; la sua persistenza potrebbe essere un riferimento alla memoria lasciata dai defunti
6894 asphodeloides (Anthericum, Bulbine, Geranium, Lathyrus, Ornithogalum, Plantago, Scorzonera, Xerophyllum) dal genere Asphodelus (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, apparenza: simile a un asfodelo
474 Asphodeline [Asphodelaceae] diminutivo del genere Asphodelus (vedi) a cui questo assomiglia in picccolo
473 aspérulus, a, um dal diminutivo di ásper ruvido, scabro, ispido:
  • (Agrostis, Alectorolophus, Aloe, Andrachne, Anthemis, Asclepias, Aspidium, Aster, Astragalus, Baccharis, Calytrix, Calytrix, Carex, Celtis, Centaurea, Conyza, Dianthus, Erigeron, Erysimum, Galium, Gardenia, Hieracium/ Pilosella, Hypericum, Ilex, Isolepis, Justicia, Leucanthemum ssp., Lycopodium, Poa, Polygonum, Polypodium, Pteris, Rhinanthus, Rhododendron, Salvia, Scirpus, Selaginella, Senecio, Seseli, Sisyrinchium, Solidago, Thesium, Trifolium, Verbascum, Xyris) per la presenza di organi ruvidetti, alquanto ispidi (foglie, fusti, frutti)
  • (Aleurina,Botrytis, Clavaria, Coniothyrium, Elaphomycess, Hypochnus, Lepiota, Leucoporus, Nectria, Penicillum, Polyporus, Ramalina, Sphaeria, Torula, Verrucaria) per il carpoforo alquanto ruvido o scabro
472 Asperula [Rubiaceae] dal diminutivo di ásper ruvido, scabro, ispido: ruvidetto, ispidetto, riferimento a fusto e foglie delle piante di questo genere
471 Asperugo [Boraginaceae] da ásper ruvido, scabro, ispido: riferimento alle foglie
470 asperrimus, a, um (Agave, Anchusa, Arnebia, Aster, Asterothrix, Bromus, Buphthalmum, Calamus, Campanula, Cordia, Cyperus, Davallia, Davilla, Echium, Euphrasia, Festuca, Ficus, Galium, Glycyrrhiza, Hedyotis, Heliotropium, Hieracium, Limonium, Malva, Melasma, Melica, Miconia, Ophryoscleria, Panicum, Phaseolus, Podospermum, Potentilla, Rhododendron, Rosa, Rubia, Rudbeckia, Scorzonera, Stachys, Symphytum, Triticum, Ulmus) superlativo di asper ruvido, ispido, pungente: ruvidissimo, ispidissimo, pungentissimo
25201 asperospermus, a, um (Blastocladiella) da ásper ruvido, rugoso, scabro e da sperma seme, sperma: per l'aspetto delle spore
23048 aspernatus, a, um (Hieracium, Rosa, Rubus) da aspernor trascurare, disdegnare, non prendere in considerazione: entità trascurata, non esaminata con cura
8617 asperifolius, a, um (Abutilon, Aloe, Andropogon, Aristolochia, Cornus, Festuca ssp., Oenothera, Pachycarpus, Rosa, Scilla, Senecio) da ásper ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente e da folium foglia: per le foglie ruvide, ispide, pungenti
25163 aspericupulus, a, um (Pasania/ Lithocarpus) da ásper ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente e da cupula cupola: riferimento all'aspetto della struttura a forma di tazza che contiene le ghiande
25162 aspericaulis, e (Carex, Euphorbia, Hieracium, Pteris, Senecio, Solidago, Stachys, Uncinia) da ásper ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente e da caulis gambo, stelo: con gambo ruvido, ispido, scabro
12415 asperatus, a, um da áspero rendere ruvido, scabro, ineguale, aguzzare:(Anthericum) per le foglie scabre per la presenza di minuscole setole glandulose
(Bidens/ Coreopsis) per gli acheni fittamente ricoperti di papille setose
(Dendrobium/ Grastidium) per la metà inferiore del labello muricata
(Hieracium, Solidago, Trachyandra) per la superficie fogliare scabra
(Lantana) per i fusti scabri
(Mentha) per la presenza di peli dritti su fusto, foglie, peduncoli e calice
(Mimosa) per le stipole spinose
(Picea) con probabile riferimento alle punte aguzze delle foglie
469 asper, era, erum da ásper ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente:
  • (Adiantum, Agropyron, Agrostis, Allium, Aneilema, Anthoxanthum, Apargia, Arabis, Aristida, Arrhenatherum, Arundo, Astragalus, Avenastrum, Borago, Bourreria, Bromus, Bryonia, Buphthalmum,, Calothamnus, Carex, Ceratophyllum, Cerinthe, Cheilanthes, Cheiranthus, Crepis, Croton, Cucumis, Cuviera, Cyanea, Cynanchum, Delima, Dendrocalamus, Dianthus, Dianthus, Dianthus, Dianthus, Didissandra, Ephedra, Erica, Erigeron, Felicia, Festuca, Forasaccus, Frangula, Galium, Gentiana, Gentianella, Gnaphalium, Heracleum, Hieracium, Holcus, Hypericum, Juncus, Laserpitium, Leontodon, Leontodon, Lindelofia, Mariscus, Melastoma, Melastoma, Melastoma, Melastoma, Myosotis, Myosotis, Nasturtium, Onosma, Panicum, Pelargonium, Phaseolus, Phleum, Poa, Polypodium, Polystichum, Prenanthes, Quercus, Rorippa, Rubus, Saussurea, Schedonorus, Schoenus, Scirpus, Scorzonera, Senecio, Silene, Sisymbrium, Sisymbrium, Sium, Solanum, Solanum, Solanum, Solenotus, Sonchus, Sonchus, Sporobolus, Stachys, Symphytum, Tordylium, Tragopogon, Urospermum, Zanthoxylum) per la presenza di organi spinosi, ispidi, pungenti
  • (Agaricus, Amanita, Aspergyllus, Aspicilia, Bovista, Cladonia, Cortinarius, Dicoccom, Echinoderma, Entoloma, Lepiota, Lycoperdon, Parmelia, Pennicillum, Polyporus, Puccinia, Tulostoma) funghi con ornamentazioni che rendono il carpoforo scabro, ruvido o ispido
25161 Aspasia [Orchidaceae] in onore di Aspasia (Ἀσπασία Aspasía), concubina e forse successivamente moglie di Pericle (dal greco ἀσπάσιος aspásios gradito, benvenuto, lieto, gioioso)
468 Aspáragus [Asparagaceae] dal greco ἀσπάραγος aspáragos asparago, pianta citata da Teofrasto (da σπαργάω spargáo essere rigonfio, turgido: riferimento ai giovani turioni)
9770 Asparagopsis [Asparagaceae] dal genere Asparagus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un asparago
467 asparagoides dal genere Asparagus (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza:
  • (Acacia, Annesorhiza, Caesia, Convolvulus, Euryops, Limonium, Linaria, Oncidium, Rhododendron, Verbena, Wahlenbergia) simile a un asparago
  • (Asparagus/ Myrsiphyllum/ Elide) epiteto attribuito originariamente da Linneo che aveva inserito questa entità nel genere Medeola (vedi)
25160 asparagi (Aecidium, Candida, Cercospora, Cucurbitaria, Diplodia, Fusarium, Leptosphaeria, Phytophthora, Puccinia, Spaeria, Uredo) genitivo del genere Asparagus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi: funghi degli asparagi
11377 Aspalathus [Fabaceae] nome attribuito da Linneo riprendendolo dal greco ἀσπάλᾰϑος aspálathos aspalato, una pianta spinosa citata da Teofrasto & al., secondo Plinio Genista acanthoclada
466 aspalathoides dal genere Aspalathus (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza:
  • (Aspalathus) epiteto rafforzativo del nome generico
  • (Cytisus, Erica, Genista, Indigofera, Ononis, Telinaria) piante simili a quelle del genere Aspalathus
11376 aspalathifolius, a, um (Erica, Indigofera) dal genere Aspalathus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Aspalathus
25159 asoca (Jonesia/ Saraca) da asok, nome indiano di questo albero
19020 Askidiosperma [Restionaceae] dal greco ἀσκίδιον askídion otricello e da σπέρμα spérma sperma, seme: con semi simili a otricelli
25158 Askenasyella [Tetrasporaceae] genere di alghe verdi dedicato all'algologo tedesco nato in Russia Eugen Askenasy (1845-1903)
25157 Askenasya [Acrochaetiaceae] genere di alghe dedicato all'algologo tedesco nato in Russia Eugen Askenasy (1845-1903)
25156 Asimina [Annonaceae] da assimin, nome utilizzato dai nativi nordamericani per queste piante
8981 asiaticus, a, um dell'Asia, vastissima area geografica situata a oriente dellEuropa:
  • (Achillea, Agrimonia, Asparagus, Buddleja, Centella, Clinopodium, Crinum, Hieracium, Narthecium, Orobanche, Ranunculus, Saxifraga) asiatico, dell'Asia
  • (Teucrium) indicazione geografica errata essendo questa pianta originaria delle isole Baleari
25155 ashtoni, ii
  • (Delosperma) in onore di un certo H. Ashton di cui non si hanno notizie
  • (Calamus, Ficus, Magnolia, Polyscias, Saurauia) in onore del botanico inglese esperto di piante tropicali e Dipterocarpaceae Peter Shaw Ashton (1934)
25154 ashei, ii (Carya, Castanea, Hydrangea, Juniperus, Panicum, Polycodium, Quercus, Rhus, Schmaltzia, Vaccinium, Viburnum) in onore del botanico e forestale statunitense William Willard Ashe (1872-1932)
25153 ashbyae
  • (Acacia, Caladenia, Cyanicula, Solanum, Racosperma) in onore di Miss Alison Ashby (1901-1987), pittrice e raccoglitrice di piante australiana
25152 ashburneri, ii (Betula) in onore del botanico inglese Kenneth Ashburner (1927-2010), studioso di betulle
465 aseroifórmis, e (Anthurus, Schizmaturus) dal genere di funghi Aseroë (vedi) e da forma forma: simile ai funghi di quel genere
464 Aseroëphállus [Clathraceae] dalla fusione del nome dei generi di funghi Aseroë (vedi) e Phallus (vedi)
463 Aséroë [Phallaceae] dal greco ἀσηρός aserós disgustoso, nauseante: a causa dell'odore del carpoforo
462 ásemus, a, um dal prefisso privativo greco α- a- senza e da σῆμα séma segno:
  • (Eugenia, Haworthia, Hieracium, Ruellia) per le foglie prive di ornamentazioni o disegni
  • (Agaricus, Clitocybe, Collybia, Dasyscyphus, Lachnella, Lecidea, Marasmius Psilachnum) funghi privi di ornamentazioni
19099 ascyron (Hypericum) dal greco ἄσκυρον áscyron iperico, pianta citata da Dioscoride e Galeno, probabilmente Hypericum androsaemum
461 Ascotremèlla [Gelatinodiscaceae] dal greco ἀσκός ascós asco, otre e dal genere di funghi Tremella (vedi)
460 Ascocorýnium [Neolectaceae] dal greco botanico ἀσκός ascós asco e da κορύνη corýne mazza, clava: per gli aschi a forma di clava
459 Ascocóryne [Gelatinodiscaceae] dal greco botanico ἀσκός ascós asco e da κορύνη corýne mazza, clava: con aschi a forma di clava
25147 Ascochyta [Didymellaceae/Helotiaceae] dal greco botanico ἀσκός ascós asco e da χῠτός chytós sparso, versato, ammucchiato (da Micoetimologia del GMM)
25146 Ascocentrum [Orchidaceae] dal greco ἀσκóς ascós pelle trattata, otre e da κέντρον céntron pungolo, sperone: per il grosso sperone alla base del labello che caratterizza questo genere
458 Ascóbolus [Ascobolaceae] dal greco ἀσκóς ascós pelle trattata, otre e da βόλoς bόlos lancio, getto: riferimento alle spore lanciate dall'ascocarpo
6708 asclepium (Elaeoselinum, Laserpitium, Thapsia) da Ἀσκληπιός Asclepiós Asclepio o Esculapio, semidio della mitologia greca che venne istruito nell'arte medica dal centauro Chirone e successivamente venerato come dio della Medicina: piante con possibili utilizzi medicinali
457 Asclépias [Apocynaceae] dal greco ἀσκληπιάϛ asclepiás, pianta citata da Dioscoride e da Galeno ritenuta efficace contro gli avvelenamenti (probabilmente Vincetoxicum officinale ≡ Asclepias vincetoxicum); Linneo riprende il nome greco intendendolo come omaggio ad Asclepio/Esculapio (Ἀσκληπιός, Asclepiós) semidio della mitologia greca che venne istruito nell'arte medica dal centauro Chirone e successivamente venerato come dio della Medicina
456 asclepiádeus, a, um di asclepias:(Ageratina/ Cacalia) per l’aspetto simile alle Asclepias (vedi)
(Allium, Convolvulus, Euphorbia) per l’infiorescenza che ricorda quelle delle Asclepias
(Eupatorium/ Osmia, Silene) per le foglie che ricordano quelle della Gentiana asclepiadea
(Gentiana, Persicaria) per le foglie simili a quelle delle Asclepias
13633 Aschersoniopsis [Hipocreales] dal genere di funghi Aschersonia (vedi) e dal greco greco ὄψις ópsis aspetto: simile a quel genere
12413 aschersonioides (Pavonia, Vernonia) dal genere Aschersonia (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
12412 Aschersoniodoxa [Brassicaceae] nome composto da Ascherson, dedica a Paul Friedrich August Ascherson (1834-1913), botanico a Berlino e autore con P. Graebner di una fondamentale Flora della Mitteleuropa, e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: per la fama di Ascherson
12411 aschersoniellus, a, um (Rubus) diminutivo di aschersonii (vedi): simile a quella entità, ma di taglia minore
455 aschersonianus, a, um (Allium, Alnus, Amaranthus, Anticharis, Betula, Boottia, Cardamine, Centaurium, Cobaea/ Rosenbergia, Cryprocarya, Dactylis, Echinodorus, Epilobium, Eugenia, Factorovskya, Festuca/ Lolium, Galactia/ Collaea, Geophila, Gymnadenia, Hoeckia, Hypolytrum/ Mapania, Inula/ Pentanema, Koeleria, Leucerminium, Linnaea/ Abelia, Lolium, Lycopodium, Medicago, Nasturtium, Ochna, Olax, Orchis/ Dactylorhiza, Pavonia, Polygonum, Psychotria/ Palicourea, Pycnophyllum, Rosa, Schizoglossum, Senecio/ Pentacalia, Sparganium, Tillandsia, Trigonella, Valeriana/ Aretiastrum, Zaluzianskya, Zannichellia/ Pseudalthenia/ Vleisia) specie dedicate a Paul Friedrich August Ascherson (1834-1913) botanico a Berlino e autore con P. Graebner di una fondamentale Flora della Mitteleuropa
11385 Aschersónia [Clavicipitaceae] genere di funghi dedicato da Jean Pierre François Camille Montagne al botanico tedesco Ferdinand Moritz Ascherson (1798-1879)
[Meruliaceae] nom. reject. dedicato allo stesso F.M. Ascherson
[Hydrocharitaceae] nom. reject. genere dedicato da Ferdinand Jacob Heinrich von Mueller a Paul Friedrich August Ascherson (1834-1913), botanico a Berlino
10328 aschersoni, ii (Amphilophium, Angraecum, Arabis, Bosea, Bryum, Carex, Chaenorhinum, Cirsium, Convolvulus, Cyrtorchis, Elaphoglossum, Eremurus, Gymnadenia, Gymnanacamptis/ Gymnacamptis, Halophila, Hermibicchia, Herminorchis, Huperzia, Iris, Lepidium, Listrostachys, Lycium, Lycopodium, Marrubium, Melica, Mikania, Narcissus, Ophrys, Orchis, Plantago, Potamogeton, Ranunculus, Rubus, Scleranthus, Syrianthus, Urostachys, Verbascum, Vernonia) specie dedicate a Paul Friedrich August Ascherson (1834-1913), botanico a Berlino e autore con P. Graebner di una fondamentale Flora della Mitteleuropa
6344 ascendens (Acacia, Allium, Amaranthus, Asparagus, Calceolaria, Clinopodium, Eupatorium, Euphorbia, Geranium, Hieracium, Pedicularis, Saxifraga, Senecio, Taxodium) da ascendo salire, ascendere, innalzarsi: che tende verso l'alto, ascendente
8361 ascalonicus, a, um (Centaurea, Cepa/ Porrum/ Allium, Linaria, Microlophus) dei dintorni di Ascalona, antica città della Palestina a sud di Tel Aviv
454 Asarum [Aristolochiaceae] secondo alcuni dal greco ἄσαρον ásaron, nome utilizzato da Dioscoride per l'asaro (forse composto dal prefisso privativo α- a- e da σειρά seirá corda perché scartato per realizzare corone ornamentali); per altri dal greco ἄση áse nausea e dal genere Arum (vedi): un Arum che provoca il vomito
11784 asaroides (Ainsliaea, Asarum, Dorstenia, Geocalpa, Heterotropa, Sarracenella) dal genere Asarum (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Asarum
25145 Asarina [Scrophulariaceae] dal nome spagnolo di un Antirrhinum: per la somiglianza con un piccolo Asarum
453 asarifolius, a, um (Adiantum, Amphione, Begonia, Caltha, Cardamine, Convolvulus, Ipomoea, Montia, Parnassia, Pyrola, Ranunculus, Senecio) dal genere Asarum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Asarum
25144 Asahinea [Parmeliaceae] genere di licheni dedicato al lichenologo giapponese Yasuhiko (Jasuhiko) Asahina (1881-1975)
25142 arvonicus, a, um (Polypodium) da Arvonia, antico nome del Caernarvonshire, storica contea del Galles in Gran Bretagna
25143 arvonensis, e (Hieracium) da Arvonia, antico nome del Caernarvonshire, storica contea del Galles in Gran Bretagna
25141 arvinus, a, um (Rosa, Rubus) da arvum campo arativo: degli arativi, riferimento all'ambiente di crescita
452 arvináceus, a, um (Cortinarius, Gomphos, Myxacium) da arvina lardo, grasso animale: per la consistenza del carpoforo
451 arveti, ii (Euphrasia, Hieracium, Pinguicula) specie dedicate al botanico francese Jean Maurice Casimir Arvet-Touvet (1841-1913)
8891 arvernensis, e da Arvernia, storica città e territorio degli Arverni, popolazione gallica dell'Aquitania, oggi Auvergne (Alvernia):
  • (Alsine, Biscutella, Cerastium, Daphne, Dianthus, Festuca, Galium, Gentiana, Hieracium, Knautia, Salix, Sorbus, Trifolium, Vicia) riferimento alla località dei primi ritrovamenti
  • (Aleuria, Mycorhynchus, Peziza, Puccinia, Pyxidiophora, Smittium, Spinellus, Tricholoma) riferimento alla località dei primi ritrovamenti di questi funghi
450 arvénsis, e da arvum campo, suolo arativo:
  • (Allium, Anagallis, Anchusa, Anthemis, Aphanes, Asperula, Bromus, Buglossoides, Calendula, Cerastium, Cirsium, Convolvulus, Equisetum, Filago, Knautia, Linaria, Lycopsis, Lysimachia, Melampyrum, Mentha, Moricandia, Myosotis, Nigella, Ononis, Polycnemum, Ranunculus, Rosa, Sherardia, Sinapis, Sonchus, Spergula, Stachys, Thlaspi, Torilis, Trifolium, Veronica, Viola) degli arativi, riferimento all'ambiente di crescita
  • (Agaricus/ Psalliota, Clytocybe, Fungus, Fusarium, Gloeosporium, Pennicillum, Peronospera) riferimento all'ambiente di crescita di questi funghi
25133 arvaticus, a, um
  • (Campanula/ Wahlenbergia, Carduus ×, Silene) piante originarie di Arvas, diverse località situate nella Spagna settentrionale (Asturie e Galizia)
  • (Alyssum, Galeopsis, Gladiolus, Iberis, Papaver, Rosa, Viola) da arvus campo arativo: degli arativi, riferimento all'ambiente di crescita
  • (Arenaria/ Alsine) da arvus pascolo: che si rinviene nei pascoli, che l'Autore precisa essere sterili e montuosi 'in arvis sterilibus montosis'
26159 arvaticae (Leptosphaeria var.) genitivo di arvatica (vedi), epiteto di una Silene (vedi): dell'arvatica, pianta ospite di questo fungo parassita
449 arvális, e (Anchusa, Euphorbia/ Tithymalus, Gallitrichum, Picris, Stellaria) da arvum campo arativo: degli arativi, riferimento all'ambiente di crescita
25132 Arundoclaytonia [Poaceae] nome composto dal genere Arundo (vedi) e da Clayton, dedica all'agrostologo inglese William Derek Clayton (1926-): genere simile ad Arundo in onore di Clayton
448 Arundo [Poaceae] da arúndo, -dinis: canne e giunchi in genere
447 arúndinis
  • (Galeandra) genitivo di arúndo, -dinis canne e giunchi in genere: della canna, per i fusti simili a canne
  • (Ascospora, Capillaria, Claviceps, Cniosporium, Cytospora, Endoxylina, Fusarium, Hendrsonia, Lachnea, Peziza, Septoria, Sphaeria, Tremella) genitivo del genere Arundo (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi: funghi dell'Arundo
12410 arundinifolius, a, um
  • (Panicum) dal genere Arundo (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante del genere Arundo
  • (Breutelia/ Bartramia, Endotrichella) da arúndo, -dinis canne e giunchi in genere e da folium foglia: muschi con squame d'aspetto simile a foglie di cannucce
446 arundinetórum (Piper) genitivo plurale di arundinetum canneto: dei canneti
8140 Arundinaria [Poaceae] da arúndo, -dinis canne e giunchi in genere: per il culmo che richiama quelli delle canne
25131 arundinae (Eulophia/ Cyanaeorchis/ Graphorkis) di arundina: per i fiori che ricordano quelli dell’Arundina
445 arundinaceus, a, um da arúndo, -dinis canne e giunchi in genere:
  • (Alopecurus, Calamagrostis, Festuca, Molinia, Phalaris, Phalaroides, Schedonorus) simile a una canna
  • (Lophodermium) per il substrato di crescita di questo fungo, fra le canne o altre piante di palude
25130 Arundina [Orchidaceae] da arúndo, -dinis canna, giunco: per i fusti sottili simili a canne
6434 arundanus, a, um (Anthyllis, Arenaria, Asperula, Calamintha, Clinopodium ssp., Fumaria, Melissa, Saxifraga) da arúndo, -dinis canna, giunco: delle canne, dei canneti
444 Aruncus [Rosaceae] dal greco ἠρύγγοσ erýngios barba di capra in Teofrasto, Dioscoride & al.: riferimento alla pannocchia fiorale simile nella forma alla barba delle capre, pianta citata anche da Plinio il Vecchio
25129 arunachalensis, e (Agapetes, Bulbophyllum, Dryopsis, Eria, Larsenianthus, Lycopodium, Persea) dello stato dell'India di nordest Arunachal Pradesh, dove venne raccolto il primo esemplare
443 Arum [Araceae] dal greco ἂρον áron (in Teofrasto e Dioscoride) di cui Plinio scrisse 'è un bulbo che gli egiziani chiamano aron ed è buono da mangiare': gighero o gigaro
442 Artómyces [Auriscalpiaceae] da ártus arto, articolazione e dal greco μύκης mýces fungo: per l'aspetto del carpoforo
441 Artolenzítes [Polyporaceae] da artus arto, articolazione e dal genere di funghi Lenzites (vedi)
13634 Artocarpus [Moraceae] dal greco ἄρτος ártos pane e da καρπός carpόs frutto: per l'infruttescenza edule ricca di amido; l’Artocarpus altilis è comunemente detto albero del pane (breadfruit, arbre à pain, árbol del pan)
25128 Artisia [Phakopsoraceae] genere fossile dedicato al paleobotanico e archeologo britannico Edmund Tyrell Artis (1789-1847)
440 articulatus, a, um (Acetosella, Aira, Alsophila, Amyema, Anabasis, Androsace, Anthericum, Aspidium, Baccharis, Bassia, Bauhinia, Bignonia, Cacalia, Callitris, Chondrilla, Cissus, Cladium, Clymenum, Conyza, Corynephorus, Cyperus, Eragrostis, Erica, Eryngium, Eupatorium, Euphorbia, Festuca, Galium, Geranium, Hedysarum, Hypericum, Juncus, Lathyrus, Limonium, Lycopodium, Mariscus, Muhlenbergia, Nardus, Opuntia, Oxalis, Pelargonium, Poa, Polygonum, Polypodium, Potentilla, Salsola, Schoenoplectus, Schoenus, Scirpus, Senecio, Seseli, Silene, Suaeda, Tamarix, Urtica, Valantia, Vicia, Viscum, Vitis) da articulus nodo, giuntura (diminutivo di artus arto): articolato, per la presenza di organi suddivisi in elementi distinti separati da nodi, strozzature o giunture di vario tipo
25125 arthurschotti, ii (Astragalus/ Cystium) errata grafia per arthu-schotti (vedi)
25122 arthurolfago (Conophytum) epiteto composto da Arthur, dedica al botanico tedesco specialista di piante succulente dr. Arthur Tischer (1895-2000), e da Rolf, dedica al dr. Rolf Rawé (1938-) botanico e vivaista sudafricano appassionato di succulente, e infine dal latino ago smuovere, incalzare, insistere: poiché è su loro iniziativa e insistenza che si arrivò a classificare questa nuova entità
25121 Arthuria [Phakopsoraceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Joseph Charles Arthur (1850-1942)
25120 Arthurella [Chytridiomycetes] genere di funghi fossili dedicato al micologo statunitense Joseph Charles Arthur (1850-1942)
16801 arthu-schotti, ii (Astragalus/ Cystium) in onore del naturalista, geologo, topografo, artista ed esploratore tedesco Arthur Carl Victor Schott (1814-1875) che erborizzò in Germania, Stati Uniti, Messico, Colombia e Panama
19980 Arthropodium [Anthericaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura e da πóδιον pódion piedino, gambo: per i peduncoli fiorali articolati
12807 Arthrophyllum [Bignoniaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da φύλλον phýllon foglia: con foglie articolate
13509 Arthrolobium [Fabaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da λοβóϛ lobós legume: con legumi articolati
439 Arthrocnemum [Chenopodiaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da κνήμη cnéme gamba, stinco: per il gambo costituito da articoli sovrapposti
23152 Arthrocaulon [Amaranthaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da καυλόϛ caulós caule, gambo, fusto: per il fusto costituito da articoli sovrapposti
23151 arthrocaulis, e (Amyema) dal greco ἄρθρον árthron articolazione e da καυλόϛ caulós caule, stelo: per i rami articolati in corrispondenza dei nodi
25111 Arthrobotrys [Dryopteridaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da βότρυς bόtrys grappolo: questo fungo produce grappoli di conidiospore che danno origine a un articolato reticolo vischioso con il quale cattura e distrugge microscopici nematodi (vermi) (da Micoetimologia del GMM)
25110 Arthraerva [Amaranthaceae] dal greco ἄρθρον árthron snodo, articolazione e dal genere Aerva (vedi): simile a quel genere, ma con rami articolati
11445 artheniensis, e (Cristinia) da Arthenea, antico nome latino del locus classicus, oggi Artegna in provincia di Udine
438 artemísius, a, um (Leonurus/ Stachys) di artemisia: per l’aspetto simile a quello dell’Artemisia unicaulis e alcune proprietà curative paragonabili a quelle dell’Artemisia vulgaris
13313 artemisioides (Ambrosia, Aster, Cassia, Conyza, Erica, Erigeron, Helichrysum, Senna, Tanacetum, Teucrium) dal genere Artemisia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: che ricorda un'artemisia per qualche particolare (foglie, capolini, acheni)
437 artemisiifolius, a, um (Aconitum, Adenocarpus, Ambrosia, Anthemis, Bidens, Senecio) dal genere Artemisia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'artemisia
25109 artemisifolius, a, um errata grafia per artemisiifolius (vedi)
25108 artemisiaefolius, a, um errata grafia per artemisiifolius (vedi)
7427 artemisiae-campestris (Orobanche) genitivo di Artemisia campestris, pianta ospite di questo succiamele
436 Artemisia [Asteraceae] da Ἄρτεμις Artemis Artemide, nome greco della dea Diana, genere già citato in Plinio; secondo alcuni autori, Artemisia II di Caria (Αρτεμισία Artemisía ?-350 a.C.), sorella e moglie di Mausolo, avrebbe dato il suo nome a questa pianta
9755 Artedia [Apiaceae] genere dedicato da Linneo all'amico Peter Artedi (Petrus Arctaedius) (1705-1735), naturalista svedese noto come il ‘padre dell'Ittiologia'
25107 Artabotrys [Annonaceae] dal greco ἀρτάω artáo sospendere e da βότρυς bόtrys grappolo d'uva: per i frutti che restano appesi a viticci fino a maturazione
25106 arsenei (Acuan/ Desmanthus, Adipera, Ageratum, Amblystegium, Anaptychia, Axonopus, Brickellia, Bryum, Campylopus, Carex, Chlorocyperus, Coscinodon/ Jaffueliobryum, Cyclodictyon, Cyperus, Eupatorium/ Ageratina, Fissidens, Grimmia, Hieracium, Hygrohypnum, Leptodontium, Montanoa, Muhlenbergia, Parosela, Paspalum, Pellaea, Pertusaria, Phoebe/ Cinnamomum, Prionodon, Rhus/ Schmaltzia, Rhynchostegiella, Selaginella/ Bryodesma, Sorbus/ Pyrus, Steviopsis, Stipa, Tilia, Valeriana) in onore di frère Gustave Arsène (al secolo Arsène Gustave Joseph Brouard, detto anche Gerfroy, 1867-1938) che erborizzò in Francia, Messico e Centro America
25105 Arrudea [Clusiaceae] genere dedicato al medico e botanico brasiliano Manuel Arruda Câmara (1752-1810)
25104 Arrudaria [Arecaceae] genere dedicato al medico e botanico brasiliano Manuel Arruda Câmara (1752-1810)
435 arrostoi corretta grafia per arrosti, ii (vedi) secondo il Codice internazionale per la nomenclatura delle alghe, funghi e piante art. 60.7
9761 Arrostia [Caryophyllaceae] genere dedicato ad Antonio Arrosto (1778-1846), botanico messinese autore della Farmacopea messinese
26729 arrosti, ii (Dianthus, Gypsophila) specie dedicate ad Antonio Arrosto (1778-1846), botanico messinese autore della Farmacopea messinese
434 arrigoni, ii (Centaurea, Ferula, Rubus, Salix) specie dedicate al botanico italiano Pier Virgilio Arrigoni (1932-), Professore Ordinario di Fitogeografia e Botaniche Applicate
25100 arrhytidiae (Platygloea/ Achroomyces) genitivo del genere Arrhytidia (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questo fungo
433 Arrhytídia [Dacrymycetaceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ῥῠτίς, -ίδος rhytís, -ídos ruga, crespa, grinza: senza rughe o increspature
432 arrhízus, a, um dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ῥίζα rhíza radice:
  • (Cyperus, Horkelia/ Telmatophace/ Lemna/ Lenticula/ Wolffia) privo di radici
  • (Caliciopsis, Capnopodium, Lagenula, Mucor, Parmelia, Rhizopus) funghi privi di ife rizomiformi
431 Arrhénia [Hygrophoraceae] genere di funghi dedicato al micologo e lichenologo svedese Johan Peter Arrhenius (1811-1889)
25098 arrheni, ii
  • (Agaricus/ Pholiota/ Pholiotina/ Conocybe) in onore del micologo e lichenologo svedese Johan Peter Arrhenius (1811-1889)
  • (Mentha, Pilosella, Rubus, Taraxacum) da definire
6557 Arrhenatherum [Poaceae] dal greco ἄρρην árren maschio e da ἀθήρ athér resta: per la lunga resta alla base del lemma del fiore maschile della spighetta
430 Arrenatherum errata grafia per Arrhenatherum (vedi)
429 arrectus, a, um da arrigo rizzare, drizzare, tendere:
  • (Anadelphia/ Andropogon/ Hypogynium/ Pobeguinea, Anila, Arachnorchis/ Caladenia/ Calonemorchis, Dianthus, Euphrbia, Camastoma/ Gentiana/ Gentianella, Hieracium, Indigofera, Melica, Melocalamus) per il portamento eretto
    (Astragalus/ Tium) per il legume dritto
    (Bulbophyllum) per i pedicelli eretti
    (Glottiphyllum/ Mesembryanthemum) per le foglie erette
    (Neofuscelia/ Xanthoparmelia) per il portamento eretto di questa specie di fungo
23496 arrectariicaulis, e (Hieracium) da arrectarius verticale, perpendicolare e da caulis gambo, stelo: col gambo verticale, perpendicolare al suolo
25096 Arrasia [Basidiomycota] in onore del micologo sardo Luigi Arras (1951-)
20247 arquatus, a, um da arquatus malato di itterizia, itterico:
  • (Cortinarius/ Myxacium/ Phlegmacium/ Gomphos) per il cappello giallo con macchie brune
  • (Agaricus/ Parmelia/ Karoowia/ Xanthoparmelia) per il colore assunto dal midollo in soluzione di para-fenilendiammina, a causa della presenza di acido formico
25095 Arpophyllum [Orchidaceae] dal greco ἅρπη hárpe falce, falcetto e da φύλλον phýllon foglia: con foglie a forma di falce, come nella specie tipo A. spicatum
8888 arpadianus, a, um
  • (Hieracium) specie dedicata alla dinastia degli Arpad che regnò in Ungheria dall'896 al 1301
  • (Dianthus, Galium, Rumex, Tilia ×) da definire
9781 Aronicum [Asteraceae] variante di Doronicum (vedi), un genere delle asteracee del quale costituirebbe una sezione secondo alcuni Autori
11499 aronia (Mespilus/ Crataegus) dal greco ἀρωνία aronía, nome di una sorta di nespolo citato da Dioscoride
9860 Aronia [Rosaceae] dal greco ἀρωνία aronía nome di una sorta di nespolo citato da Dioscoride
8531 aromaticus, a, um (Abies, Acacia, Achillea, Chaerophyllum, Chenopodiium, Curcuma, Euphrasia, Petalidium, Rhus, Syzygium) da aroma aroma, profumo: aromatico, profumato
8692 arolae (Hieracium, Ranunculus) da Arolae Mons oggi Arlberg, massiccio montuoso fra Vorarlberg e Tirolo in Austria, area dei primi ritrovamenti
25077 arnstadtiensis, e (Gnomonia/ Plagiosoma) fungo rinvenuto nei dintorni di Arnstadt, città nell'Ilm-Kreis, Turingia, Germania
26069 arnottioides (Cynorkis) dal genere Arnottia (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
11518 arnottianus, a, um
  • (Ceropegia, Cynanchum/ Vincetoxicum, Eugenia, Euphorbia, Hibiscus, Oberonia, Oldenlandia, Phaca/ Astragalus/ Tragacantha, Sida, Sisymbrium/ Hesperis/ Polipsecadium, Valeriana, Xanthophyllum) in onore del botanico scozzese George Arnold/Arnott Walker Arnott (1799-1868), viaggiatore, collezionista di piante e direttore del Botanic Garden di Glascow
  • (Carex, Eupatorium, Polygala, Senecio,) da definire
12409 Arnottia [Orchidaceae] genere dedicato al botanico scozzese George Arnold/Arnott Walker Arnott (1799-1868) che fu anche viaggiatore, collezionista di piante e direttore del Botanic Garden di Glascow
25076 arnotti, ii (Anisotoma, Athyrium, Brachystelma, Diplazium, Indigofera, Sclerophylax) in onore del botanico scozzese George Arnold/Arnott Walker Arnott (1799-1868), viaggiatore, collezionista di piante e direttore del Botanic Garden di Glascow
12408 arnoti, ii (Stapelia, Talinum) in onore del sudafricano di famiglia scozzese David Arnot (1821-1894), cercatore di diamanti e collezionista di piante che poi inviava a W.J. Hooker presso i Royal Botanic Gardens di Kew
8139 Arnoseris [Asteraceae] dal greco ἀρνός arnόs agnello e da σέρις séris cicoria: letteralmente cicoria dell’agnello, con probabile riferimento al fatto che viene brucata dagli ovini
428 arnoserioides (Hieracium/ Pilosella) dal genere Arnoseris (vedi) e da εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
25075 Arnoldiella [Pithophoraceae] genere dedicato all'algologo russo Wladimir Mitrofanowitsch Arnoldi (1871-1924)
25074 Arnoldia [Cunoniaceae] genere di licheni dedicato al briologo e lichenologo tedesco Ferdinand Christian Gustav Arnold (1828-1901)
10775 arnoldi, ii
  • (Ophrys) in onore del botanico catalano prof. José Enrique Arnold (fl.1981-2009) orchidologo, autore di Notas para una revision del genero Ophrys L. (Orchidaceae) en Cataluna (David Hollombe, pers. comm.)
  • (Aphelandra/ Stenandrium) in onore del suo raccoglitore, il geografo, botanico ed entomologo tedesco Arnold Schultze (1875-1948)
    (Astragalus) in onore del suo raccoglitore, il botanico inglese Arnold Pike
    (Myosotis) in onore del suo raccoglitore, il filologo, poeta, alpinista e botanico inglese Arnold Wall (1869-1966)
    (Rafflesia) in onore del chirurgo navale e naturalista inglese Joseph Arnold (1782-1818) che la scoprì nel 1818 a Sumatra (Indonesia) insieme a Sir Thomas Stanford Raffles (1781-1826), politico inglese, governatore coloniale, naturalista, noto per aver fondato Singapore
25073 Arnoldella [fossili] genere di piante fossili dedicato al paleobotanico statunitense Chester Arthur Arnold (1901-1977)
25072 Arnoglossum [Asteraceae] dal greco ἀρνός arnós agnello e γλῶσσα glóssa lingua: lingua d'agnello, forse un riferimento alle ligule
23319 arnicoides (Cremanthodium, Gnaphalium, Helichrysum, Hieracium, Ligularia, Senecillis, Senecio, Spilanthes) dal genere Arnica (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a una entità di quel genere
11778 arniciflorus, a, um (Senecio) dal genere Arnica (vedi) e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli di un'Arnica
427 Arnica [Asteraceae] dal greco πταρμικός ptarmicόs che fa starnutatire; oppure da ἀρνᾰκίς arnakís pelle d'agnello, per la consistenza delle foglie o perché le foglie sono soffici
25071 arnhemicus, a, um (Ammannia, Asteromyrtus, Bambusa, Cenchrus/ Pennisetum, Croton/ Oxydectes, Cycas, Dicliptera, Distichostemon/ Dodonaea, Elaeocarpus, Habenaria, Hovea, Lophopetalum, Phyllanthus, Plagiocarpus, Planchonella/ Sideroxylon, Thunbergia, Utriculari) della Arnhem Land Terra di Arnhem, un territorio di 97.000 km² sito nel nord-est del Territorio del Nord in Australia
25070 Arnelliella [Aytoniaceae] genere delle epatiche dedicato al botanico svedese Hampus Wilhelm Arnell (1848-1932)
25069 Arnellia [Arnelliaceae] genere delle epatiche dedicato al botanico svedese Hampus Wilhelm Arnell (1848-1932)
13238 Arnebia [Boraginaceae] da shajaret el arneb, nome arabo di queste piante
25068 Arnaudovia [Chytridiaceae] genere di funghi dedicato al micologo bulgaro Nikola Georgiev Arnaudov (o Arnautov, 1887-1961)
25067 Arnaudina [Ascomycota] genere di funghi dedicato al micologo francese Gabriel Arnaud (1882-1957)
25066 Arnaudiella [Microthyriaceae] genere di funghi dedicato al micologo francese Gabriel Arnaud (1882-1957)
26068 arnaudiae
  • (Thlaspi) specie dedicata nel 1857 dal botanico francese A.J. Jordan (1873-1906) a una M.me Arnaud non meglio identificata
  • (Thalictrum) da definire
25065 Arnaudia [Venturiaceae] genere di funghi dedicato al micologo francese Gabriel Arnaud (1882-1957)
25064 arnaudi, ii
  • (Oxytropis) in onore del geografo, geologo, alpinista e uomo politico francese François Arnaud (1843-1908)
  • (Astragalus ×, Centaurea, Romulea,) da definire
25063 armstrongianus, a, um (Euphorbia, Goodenia) specie dedicate a John Armstrong (?-1847), botanico britannico che nel 1838 si trasferì a Port Essington in Australia come giardiniere per il governo, collezionando piante nei North Territories e a Timor per conto dei Kew Gardens
25062 armstrongi, ii
  • (Croton, Cycas, Cyperus/ Mariscus, Eugenia/ Syzygium, Isotoma/ Laurentia, Phyllanthus) specie dedicate al botanico britannico John Armstrong (?-1847) che nel 1838 si trasferì a Port Essington in Australia come giardiniere per il governo, collezionando piante nei North Territories e a Timor per conto dei Kew Gardens
  • (Hebe, Leonohebe, Veronica) in onore del botanico neozelandese d'origine inglese John Francis Armstrong (1820-1902)
    (Celmisia/ Elcismia, Grammitis, Logania ×/ Pygmea ×, Hymenophyllum, Microtrichomanes, Trichomanes) in onore del botanico neozelandese d'origine inglese Joseph Beattie Armstrong (1850-1926) figlio del botanico neozelandese d'origine inglese John Francis Armstrong (1820-1902)
    (Freesia, Gasteria, Haworthia) in onore di William Armstrong (fl. 1886-1901) collezionista di succulente che erborizzò in Sud Africa
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 7    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=a&o=1,1,0,1,0,0,1,3,2,4,5&p=7
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=a&o=1,1,0,1,0,0,1,3,2,4,5&p=7