ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
427 | Arnica | [Asteraceae] dal greco πταρμικός ptarmicόs che fa starnutatire; oppure da ἀρνᾰκίς arnakís pelle d'agnello, per la consistenza delle foglie o perché le foglie sono soffici |
428 | arnoserioides | (Hieracium/ Pilosella) dal genere Arnoseris (vedi) e da εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
429 | arrectus, a, um | da arrigo rizzare, drizzare, tendere:
|
430 | Arrenatherum | errata grafia per Arrhenatherum (vedi) |
431 | Arrhénia | [Hygrophoraceae] genere di funghi dedicato al micologo e lichenologo svedese Johan Peter Arrhenius (1811-1889) |
432 | arrhízus, a, um | dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ῥίζα rhíza radice:
|
433 | Arrhytídia | [Dacrymycetaceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ῥῠτίς, -ίδος rhytís, -ídos ruga, crespa, grinza: senza rughe o increspature |
434 | arrigoni, ii | (Centaurea, Ferula, Rubus, Salix) specie dedicate al botanico italiano Pier Virgilio Arrigoni (1932-), Professore Ordinario di Fitogeografia e Botaniche Applicate |
435 | arrostoi | corretta grafia per arrosti, ii (vedi) secondo il Codice internazionale per la nomenclatura delle alghe, funghi e piante art. 60.7 |
436 | Artemisia | [Asteraceae] da Ἄρτεμις Artemis Artemide, nome greco della dea Diana, genere già citato in Plinio; secondo alcuni autori, Artemisia II di Caria (Αρτεμισία Artemisía ?-350 a.C.), sorella e moglie di Mausolo, avrebbe dato il suo nome a questa pianta |
437 | artemisiifolius, a, um | (Aconitum, Adenocarpus, Ambrosia, Anthemis, Bidens, Senecio) dal genere Artemisia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'artemisia |
438 | artemísius, a, um | (Leonurus/ Stachys) di artemisia: per l’aspetto simile a quello dell’Artemisia unicaulis e alcune proprietà curative paragonabili a quelle dell’Artemisia vulgaris |
439 | Arthrocnemum | [Chenopodiaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da κνήμη cnéme gamba, stinco: per il gambo costituito da articoli sovrapposti |
440 | articulatus, a, um | (Acetosella, Aira, Alsophila, Amyema, Anabasis, Androsace, Anthericum, Aspidium, Baccharis, Bassia, Bauhinia, Bignonia, Cacalia, Callitris, Chondrilla, Cissus, Cladium, Clymenum, Conyza, Corynephorus, Cyperus, Eragrostis, Erica, Eryngium, Eupatorium, Euphorbia, Festuca, Galium, Geranium, Hedysarum, Hypericum, Juncus, Lathyrus, Limonium, Lycopodium, Mariscus, Muhlenbergia, Nardus, Opuntia, Oxalis, Pelargonium, Poa, Polygonum, Polypodium, Potentilla, Salsola, Schoenoplectus, Schoenus, Scirpus, Senecio, Seseli, Silene, Suaeda, Tamarix, Urtica, Valantia, Vicia, Viscum, Vitis) da articulus nodo, giuntura (diminutivo di artus arto): articolato, per la presenza di organi suddivisi in elementi distinti separati da nodi, strozzature o giunture di vario tipo |
441 | Artolenzítes | [Polyporaceae] da artus arto, articolazione e dal genere di funghi Lenzites (vedi) |
442 | Artómyces | [Auriscalpiaceae] da ártus arto, articolazione e dal greco μύκης mýces fungo: per l'aspetto del carpoforo |
443 | Arum | [Araceae] dal greco ἂρον áron (in Teofrasto e Dioscoride) di cui Plinio scrisse 'è un bulbo che gli egiziani chiamano aron ed è buono da mangiare': gighero o gigaro |
444 | Aruncus | [Rosaceae] dal greco ἠρύγγοσ erýngios barba di capra in Teofrasto, Dioscoride & al.: riferimento alla pannocchia fiorale simile nella forma alla barba delle capre, pianta citata anche da Plinio il Vecchio |
445 | arundinaceus, a, um | da arúndo, -dinis canne e giunchi in genere:
|
446 | arundinetórum | (Piper) genitivo plurale di arundinetum canneto: dei canneti |
447 | arúndinis |
|
448 | Arundo | [Poaceae] da arúndo, -dinis: canne e giunchi in genere |
449 | arvális, e | (Anchusa, Euphorbia/ Tithymalus, Gallitrichum, Picris, Stellaria) da arvum campo arativo: degli arativi, riferimento all'ambiente di crescita |
450 | arvénsis, e | da arvum campo, suolo arativo:
|
451 | arveti, ii | (Euphrasia, Hieracium, Pinguicula) specie dedicate al botanico francese Jean Maurice Casimir Arvet-Touvet (1841-1913) |
452 | arvináceus, a, um | (Cortinarius, Gomphos, Myxacium) da arvina lardo, grasso animale: per la consistenza del carpoforo |
453 | asarifolius, a, um | (Adiantum, Amphione, Begonia, Caltha, Cardamine, Convolvulus, Ipomoea, Montia, Parnassia, Pyrola, Ranunculus, Senecio) dal genere Asarum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Asarum |
454 | Asarum | [Aristolochiaceae] secondo alcuni dal greco ἄσαρον ásaron, nome utilizzato da Dioscoride per l'asaro (forse composto dal prefisso privativo α- a- e da σειρά seirá corda perché scartato per realizzare corone ornamentali); per altri dal greco ἄση áse nausea e dal genere Arum (vedi): un Arum che provoca il vomito |
455 | aschersonianus, a, um | (Allium, Alnus, Amaranthus, Anticharis, Betula, Boottia, Cardamine, Centaurium, Cobaea/ Rosenbergia, Cryprocarya, Dactylis, Echinodorus, Epilobium, Eugenia, Factorovskya, Festuca/ Lolium, Galactia/ Collaea, Geophila, Gymnadenia, Hoeckia, Hypolytrum/ Mapania, Inula/ Pentanema, Koeleria, Leucerminium, Linnaea/ Abelia, Lolium, Lycopodium, Medicago, Nasturtium, Ochna, Olax, Orchis/ Dactylorhiza, Pavonia, Polygonum, Psychotria/ Palicourea, Pycnophyllum, Rosa, Schizoglossum, Senecio/ Pentacalia, Sparganium, Tillandsia, Trigonella, Valeriana/ Aretiastrum, Zaluzianskya, Zannichellia/ Pseudalthenia/ Vleisia) specie dedicate a Paul Friedrich August Ascherson (1834-1913) botanico a Berlino e autore con P. Graebner di una fondamentale Flora della Mitteleuropa |
456 | asclepiádeus, a, um | di asclepias:(Ageratina/ Cacalia) per l’aspetto simile alle Asclepias (vedi) (Allium, Convolvulus, Euphorbia) per l’infiorescenza che ricorda quelle delle Asclepias (Eupatorium/ Osmia, Silene) per le foglie che ricordano quelle della Gentiana asclepiadea (Gentiana, Persicaria) per le foglie simili a quelle delle Asclepias |
457 | Asclépias | [Apocynaceae] dal greco ἀσκληπιάϛ asclepiás, pianta citata da Dioscoride e da Galeno ritenuta efficace contro gli avvelenamenti (probabilmente Vincetoxicum officinale ≡ Asclepias vincetoxicum); Linneo riprende il nome greco intendendolo come omaggio ad Asclepio/Esculapio (Ἀσκληπιός, Asclepiós) semidio della mitologia greca che venne istruito nell'arte medica dal centauro Chirone e successivamente venerato come dio della Medicina |
458 | Ascóbolus | [Ascobolaceae] dal greco ἀσκóς ascós pelle trattata, otre e da βόλoς bόlos lancio, getto: riferimento alle spore lanciate dall'ascocarpo |
459 | Ascocóryne | [Gelatinodiscaceae] dal greco botanico ἀσκός ascós asco e da κορύνη corýne mazza, clava: con aschi a forma di clava |
460 | Ascocorýnium | [Neolectaceae] dal greco botanico ἀσκός ascós asco e da κορύνη corýne mazza, clava: per gli aschi a forma di clava |
461 | Ascotremèlla | [Gelatinodiscaceae] dal greco ἀσκός ascós asco, otre e dal genere di funghi Tremella (vedi) |
462 | ásemus, a, um | dal prefisso privativo greco α- a- senza e da σῆμα séma segno:
|
463 | Aséroë | [Phallaceae] dal greco ἀσηρός aserós disgustoso, nauseante: a causa dell'odore del carpoforo |
464 | Aseroëphállus | [Clathraceae] dalla fusione del nome dei generi di funghi Aseroë (vedi) e Phallus (vedi) |
465 | aseroifórmis, e | (Anthurus, Schizmaturus) dal genere di funghi Aseroë (vedi) e da forma forma: simile ai funghi di quel genere |
466 | aspalathoides | dal genere Aspalathus (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza:
|
467 | asparagoides | dal genere Asparagus (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza:
|
468 | Aspáragus | [Asparagaceae] dal greco ἀσπάραγος aspáragos asparago, pianta citata da Teofrasto (da σπαργάω spargáo essere rigonfio, turgido: riferimento ai giovani turioni) |
469 | asper, era, erum | da ásper ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente:
|
470 | asperrimus, a, um | (Agave, Anchusa, Arnebia, Aster, Asterothrix, Bromus, Buphthalmum, Calamus, Campanula, Cordia, Cyperus, Davallia, Davilla, Echium, Euphrasia, Festuca, Ficus, Galium, Glycyrrhiza, Hedyotis, Heliotropium, Hieracium, Limonium, Malva, Melasma, Melica, Miconia, Ophryoscleria, Panicum, Phaseolus, Podospermum, Potentilla, Rhododendron, Rosa, Rubia, Rudbeckia, Scorzonera, Stachys, Symphytum, Triticum, Ulmus) superlativo di asper ruvido, ispido, pungente: ruvidissimo, ispidissimo, pungentissimo |
471 | Asperugo | [Boraginaceae] da ásper ruvido, scabro, ispido: riferimento alle foglie |
472 | Asperula | [Rubiaceae] dal diminutivo di ásper ruvido, scabro, ispido: ruvidetto, ispidetto, riferimento a fusto e foglie delle piante di questo genere |
473 | aspérulus, a, um | dal diminutivo di ásper ruvido, scabro, ispido:
|
474 | Asphodeline | [Asphodelaceae] diminutivo del genere Asphodelus (vedi) a cui questo assomiglia in picccolo |
475 | Asphódelus | [Asphodelaceae] dal greco ἀσφόδελος asphódelos asfodelo, pianta citata da Omero, Teofrasto e Teocrito (dal prefisso privativo α- a- senza e σφάλλω sphállo cadere, vacillare: che non vacilla, che perdura). Omero immagina che di queste piante, usate spesso per adornare i sepolcri, fossero pieni i prati dove si aggiravano le anime dei morti; la sua persistenza potrebbe essere un riferimento alla memoria lasciata dai defunti |
476 | Aspidélla | [Amanitaceae] diminutivo dal greco ἀσπίς aspís piccolo scudo rotondo: per l'aspetto dal cappello di questi funghi |
478 | aspídeus, a, um | (Agaricus, Catacauma, Dothidea, Lactarius, Lactifluus) dal greco ἀσπίς aspís piccolo scudo rotondo: per l'aspetto dal cappello di questi funghi |
479 | Aspidístra | [Convallariaceae] dal greco ἀσπίς aspís piccolo scudo rotondo: per la forma dello stigma |
480 | asplenifolius, a, um | errata grafia per aspleniifolius (vedi) |
481 | Asplénium | [Aspleniaceae] dal greco ἀσπλήνος asplénos, una felce citata da Dioscoride (dal prefisso privativo α- a- e da σπλήν, ηνόϛ splén, enós milza): pianta ritenuta in grado di curare i disturbi della milza |
483 | aspréllus, a, um | diminutivo di ásper aspro, ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente:
|
484 | Aster | [Asteraceae] da aster stella, astro: per le ligule raggianti dei capolini |
485 | asterisciflorus, a, um | (Filago, Evax, Gnaphalium) dal genere Asteriscus (vedi) e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli di un Asteriscus |
486 | Astérodon | [Hymenochaetaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e dal greco ionico ὀδών odón dente: per la presenza di asterosetae (strutture sterili dell'imenio a forma di stella) e per l'imenio idnoide |
487 | Asteróphora | [Lyophyllaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da φορέω phoréo portare, avere: dotato di clamidospore a forma di stella |
488 | asterospérmus, a, um | (Asterosporium, Arcangeliella, Hyperrhiza, Lycoperdon, Octaviania/ Octavianina, Rhodophyllus/ Entoloma, Stilbospora) dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da σπέρμα spérma seme: per la forma stellata delle spore |
489 | Asterostróma | [Lachnocladiaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da στρῶμα strôma tappeto, feltro: per la presenza di asterosete (strutture sterili dell'imenio) a forma di stella |
490 | Asterostromélla | [Lachnocladiaceae] diminutivo dal genere di funghi Asterostroma (vedi) |
491 | Astílbe | [Saxifragaceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e dal greco moderno στίλβη stílbe splendore: perché i singoli fiori sono molto piccoli e non appariscenti |
492 | astraeícola | (Aureohyphozyma/ Gelatinipulvinella, Xerocomus/ Boletus/ Pseudoboletus) dal genere di funghi Astraéus (vedi) e da colo abitare: funghi che parassitano quelli di quel genere |
493 | Astraéus | [Diplocystidiaceae] dal greco ἄστριος ástrios stellato (= ἀστέριος astérios): per la forma stellata dal carpoforo |
494 | astragalínus, a, um | (Agaricus/ Pholiotina/ Pholiota, Dryophila, Flammula, Gymnopilus, Naucoria, Peronospera, Septoria) dal greco ἀστρᾰγᾰλῖνοϛ astragalínos cardellino: forse per la presenza di colori vistosi come quelli dei cardellini |
495 | Astrágalus | [Fabaceae] da astrágalus, una leguminosa citata da Plinio (forse dal greco ἀστράγαλοϛ astrágalos astragalo, aliosso, tallone, vertebra, un osso utilizzato da greci e romani per ottenere anche dadi da gioco a cui si richiama la forma spigolosa dei semi (secondo A. Gentil e Dave’s Garden) oppure delle radici nodose (secondo D. Gledhill e Flowers in Israel). Secondo A.Neill, il nome deriverebbe invece da ἀστήρ astér astro, stella e da γάλα gála latte, per la forma e colore del fiore e perché si riteneva che incrementasse la produzione di latte delle capre che se ne cibano, come anche il nome comune inglese Milk vetch sembrerebbe confermare |
496 | astránthus, a, um | (Oncidium/ Odontoglossum/ Collare-stuartense) dal greco ἀστήρ astér astro, stella e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la forma del fiore |
497 | Astrantia | [Apiaceae] dal greco ἀστήρ astér astro e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per l'infiorescenza avvolta da brattee petaloidee disposte a raggiera che le fanno assumere l'aspetto di un fiore singolo a forma di stella |
498 | astrántius, a, um | (Sanicula) dal greco ἀστήρ astér astro e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con il fiore a forma di stella |
499 | astroídeus, a, um | (Agaricus, Arthonia, Barlaea, Borrera, Cladosporium, Coprinus, Cryptodiscus, Lobaria, Parmelia, Peziza, Physcia, Sphaeria, Xanthoria) dal greco ἀστήρ astér stella, astro e da εἶδος eídos aspetto, sembianza: per la forma del carpoforo che richiama una stella |
500 | Asyneuma | [Campanulaceae] gli autori, Grisebach e Shenk, istituiscono questo nuovo genere per alcune specie, precedentemente inserite in Phyteuma, che si caratterizzano per l’aspetto differente e i segmenti della corolla divisi fino alla base anziché uniti (dal prefisso privativo greco α- a- non e dall'avverbio σύν sýn insieme) come in Phyteuma |
501 | áter, ra, rum, rus | da ater nero, scuro, fosco, non chiaro:
|
502 | atérrimus, a, um | superlativo di ater nero, scuro, fosco, non chiaro:
|
503 | Athamanta | [Apiaceae] in onore del personaggio mitologico greco Ἀθάμας Athámas Atamante, figlio di Eolo e re di Tebe o, secondo Paul Fournier, delle pendici del monte Athamas in Tessaglia |
504 | Athélia | [Atheliaceae] dal greco ἄθηλος áthelos svezzato, senza latte (dal prefisso privativo α- a- senza e da θηλή thelé mammella, capezzolo): probabilmente perché funghi privi di lattice |
505 | Athelídium | [Stephanosporaceae] dal genere Athelia (vedi) e dal suffisso diminutivo greco -ιδιον -idion: funghi che richiamano quel genere, ma di taglia minore |
506 | Athelodérma | [Corticiaceae] dal greco ἀθηλος áthelos senza latte e da δέρμα dérma pelle: per la cuticola priva di lattice |
507 | Athelópsis | [Corticiaceae] dal genere di funghi Athélia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a funghi di quel genere |
508 | Athyrium | [Woodsiaceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ϑυρεός thyreós scudo: privo di scudo, riferimento all'indusio e alla sua precoce scomparsa |
509 | atlanticus, a, um |
|
510 | Atocion | [Caryophyllaceae] dal greco ἀτόκιον atócion che rende sterile (dal prefisso privativo greco α- a- senza e da τόκοϛ tócos prole): riferimento alle supposte proprietà antifecondative di queste piante |
511 | atomátus, a, um | (Agaricus, Coprinarius, Drosophila, Panaeolus, Phyllosticta, Psathyra, Psathyrella) dal greco ἄτομος átomos indivisibile (dal prefisso privativo greco α- a- senza e da τέμνω témno tagliare, dividere): difficilmente separabile |
512 | Atractylis | [Asteraceae] dal greco ἄτρακτος átractos fuso per filare la lana: i capolini venivano utilizzati come fusi nella filatura; pianta già citata negli scritti di Aristotele, Teofrasto e Plinio |
513 | atramentárius, a, um | da atramentarium calamaio:
|
514 | atrátus, a, um | da ater nero, scuro, fosco:
|
515 | atrídes | (Agaricus, Englera, Passalora, Uredopeltis) da áter oscuro e dal greco εἷδος eídos sembianza: d'aspetto scuro |
516 | átripes | (Agaricus, Cortinarius, Entoloma, Galera, Inocybe, Melanoleuca, Nolanea, Omphalia/ Omphalina, Pholiota, Polyporus) da ater oscuro, nerastro e da pes piede, gambo: con il gambo nerastro |
517 | Atriplex | [Chenopodiaceae] da atriplex, pianta citata da Plinio ripresa dal greco ἄτριπλεξ átriplex atriplice, citata da Dioscoride |
518 | Atropa | [Solanaceae] dal greco Ἄτροπος Átropos Atropo, quella delle tre Parche che recide il filo della vita dei mortali (dal prefisso privativo α- a- senza, non e da τρέπω trépo smuovere, far mutare parere: immutabile, inevitabile): riferimento all'altissima tossicità della pianta |
519 | atroviolaceus, a, um | da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da violaceus violaceo:
|
520 | atrovirens | da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da virens verdeggiante:
|
522 | Aubrieta | [Brassicaceae] genere dedicato a Claude Aubriet (1665-1742), miniatore e disegnatore di corte parigino, accompagnò Joseph Pitton de Tournefort (1656-1708) e il medico e botanico tedesco Andreas von Gundelsheimer (1668-1715) in una spedizione in Oriente e illustrò numerose opere di storia naturale. I suoi raffinati disegni e miniature si conservano nel Gabinetto delle stampe della Biblioteca Nazionale di Parigi |
523 | Aucúba | [Aucubaceae] da aokiba, nome giapponese dell'alloro (che significa foglia verde), assonante con il latino aucúpium caccia agli uccelli |
525 | aurantíacus, a, um | dal latino botanico (citrus) aurántium arancia:
|
526 | Aurantiporéllus | [Fomitopsidaceae] diminutivo del genere di funghi Aurantiporus (vedi) |
527 | aurántipes | (Diachea, Didymium, Entoloma, Hygrocybe, Leotia, Pluteus) dal latino botanico aurántius arancione e da pes piede: con la base del gambo arancione |
528 | Aurantíporus | [Polyporaceae] dal latino botanico aurántius arancione e da porus poro, passaggio: per il colore dei pori che varia dal bianco, al crema, al rosa e all'arancio |
529 | aurántius, a, um | dal latino botanico málum aurántium arancia:
|
530 | aurátus, a, um | da áurum oro:
|
531 | Aureobolétus | [Boletaceae] da áureus d'oro e dal genere di funghi Boletus (vedi): boleto dorato, per il colore giallo oro dei tubuli e dei pori |
532 | aureofloccósus, a, um | (Amanita, Aspidella, Hiatula, Lepiota, Hygrophotus var., Leucocoprinus) da áureus d'oro e da floccósus fioccoso: funghi con un'ornamentazione di fiocchi giallo-oro |
533 | auréolus, a, um | da aureolus (diminutivo di aureus d'oro) di colore dorato come quello di una lega contenente poco oro: (Antennaria, Helichrysum) per le brattee involucrali dorate (Arctotis, Draba, Solidago, Utricularia) per il colore dei fiori (Corymbia/ Eucalyptus) per il colore giallastro della corteccia (Cyperus) per le carene dorate (Goniopteris/ Thelypteris) per le ghiandole stipitate sui ricettacoli (Psychotria/ Uragoga) per rami e foglie tendenti al giallo "in sicco" (Pyrus) per il colore giallo del frutto tendente al rossiccio a maturità (Rubus) per il colore verde giallastro delle foglie (Agaricus, Amanita, Calycella, Cucurbitaria, Ganoderma, Helotium, Lecanora, Lecidea, Lepiota, Pezizella, Polyporus, Russula, Stilbella, Xanthoria) per il colore debolmente dorato del carpoforo |
534 | aureus, a, um | d'oro, da aurum oro:
|
535 | aurícolor | da áureus dorato e da cólor colore: (Actinodaphne/ Neolitsea) per i rami e la pagina inferiore della foglia ricoperti da una peluria sericea dorata (Haageocereus) per il colore delle spine (Dendrobium/ Diplocaulobium, Narcissus, Trichocereus, Viola) per il colore dei fiori (Pinguicola) per il colore giallo verdastro delle foglie (Agaricus, Calloria, Cistellina, Hyalinia, Hyphodiscus, Lentinus, Orbilia, Peziza, Pocillaria, Psalliota) per il colore dorato del carpoforo |
536 | aurícola | (Primula) errata grafia per auricula (vedi) |
537 | aurícomus, a, um | da áurum oro e da cóma chioma:
|
538 | Auriculária | [Auriculariaceae] da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio): per l'aspetto del carpoforo che ricorda cartilagine delle orecchie umane |
539 | Auriculariélla | [Auriculariaceae] diminutivo del genere di funghi Auricularia (vedi) |
540 | Auriculariópsis | [Schizophyllaceae] dal genere di funghi Auricularia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un’Auricularia |
541 | auriculárius, a, um | da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
|
542 | auriculatus, a, um | da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
|
543 | auriculoídes | da aurícula (vedi) e dal greco εἶδος eidos sembianza, aspetto::
|
544 | aurícula | da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
|
545 | auriflámmeus, a, um | (Aureoboletus, Boletus, Ceriomyces, Pulveroboletus, Suillus) da áurum oro e da flámmeus fiammante: per il colore dorato-fiammante del carpoforo |
546 | Aurinia | [Brassicaceae] etimologia piuttosto controversa non essendo stata chiarita dall’autore: secondo alcuni dal latino aureus, a, um aureo per il colore giallo-oro delle infiorescenze del basionimo, secondo altri dal greco αὔρα aura brezza, vento, di pianta che vive in luoghi ventilati di montagna, e infine c’è chi ritiene possa riferirsi alla profetessa Aurinia della mitologia germanica |
547 | Auripória | [Fomitopsidaceae] da áurum oro e da pórus poro, passaggio: per il colore dorato dei pori |
548 | auríporus, a, um | (Boletus/ Ceriomyces/ Suillus/ Xerocomus/ Pulveroboletus/ Aureoboletus) da áurum oro e da pórus poro, passaggio: per il colore dorato dei pori |
549 | Auriscálpium | [Auriscalpiaceae] da auris orecchio e da scalpellum lancetta, coltello chirurgico: simile a uno strumento per la pulizia degli orecchi perché lo stipite attenuato del fungo è inserito lateralmente nel cappello che ha la forma di un orecchio |
550 | aurivéllus, a, um | (Agaricus/ Pholiota, Dryophila, Hipodendrum, Stropharia) da aurum oro e da vellus vello, lana: con indumento di peli lanosi dorati |
551 | aureostipes | (Cavenderia, Dictyostelium, Inocybe) da áureus dorato e da stípes stipite, gambo: col gambo di colore dorato |
5194 | atrichus, a, um | (Eleocharis, Epilobium, Erica, Eugenia, Panicum, Podostemum, Rhododendron, Scirpus, Tristachya, Urtica, Viola) dal prefisso privativo greco α- a- senza e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello: glabro, privo di peli |
6344 | ascendens | (Acacia, Allium, Amaranthus, Asparagus, Calceolaria, Clinopodium, Eupatorium, Euphorbia, Geranium, Hieracium, Pedicularis, Saxifraga, Senecio, Taxodium) da ascendo salire, ascendere, innalzarsi: che tende verso l'alto, ascendente |
6434 | arundanus, a, um | (Anthyllis, Arenaria, Asperula, Calamintha, Clinopodium ssp., Fumaria, Melissa, Saxifraga) da arúndo, -dinis canna, giunco: delle canne, dei canneti |
6455 | atriplicifolius, a, um | (Arnoglossum, Cycloloma, Perovskia, Halimium, Thunbergia) dal genere Atriplex (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'atriplice |
6475 | attenuatus, a, um | da attenuo assottigliare, attenuare, ridurre, indebolire:
|
6476 | aspromontanus, a, um | (Agrostis ssp., Armeria, Centaurea, Crepis, Dianthus ssp., Epipactis, Hieracium, Ranunculus) dell'Aspromonte, massiccio montuoso dell'Appennino calabro, situato nella Calabria meridionale (RC) |
6491 | atropurpureus, a, um | da ater, atra, atrum scuro e da purpureus purpureo:
|
6502 | ausonius, a, um | (Ophrys, Armeria ssp.) da Ausonia, antica regione dell'Italia centro-meridionale |
6524 | atheranthus, a, um | (Avena) dal greco ἀθήρ athér resta delle spighe, spiga e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i lemmi dei fiori lungamente aristati |
6557 | Arrhenatherum | [Poaceae] dal greco ἄρρην árren maschio e da ἀθήρ athér resta: per la lunga resta alla base del lemma del fiore maschile della spighetta |
6625 | Asteriscus | [Asteraceae] dal greco ἀστερίσκοϛ asteríscos stelletta, una pianta citata da Teofrasto: riferimento alla corona a forma di stella costituita dalle brattee fogliacee addossate ai capolini |
6657 | atrorubens | da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da rubens rosseggiante:
|
6708 | asclepium | (Elaeoselinum, Laserpitium, Thapsia) da Ἀσκληπιός Asclepiós Asclepio o Esculapio, semidio della mitologia greca che venne istruito nell'arte medica dal centauro Chirone e successivamente venerato come dio della Medicina: piante con possibili utilizzi medicinali |
6719 | athericus, a, um | (Agropyron/ Triticum/ Psammopyrum/ Elytrigia/ Elymus) dal greco ἀθήρ athér resta delle spighe, spiga: con spighe aristate |
6744 | atticus, a, um | (Alsine, Arenaria, Aristolochia, Aster, Astragalus, Bromus, Bulbocodium, Campanula, Centaurea, Cerastium, Cirsium, Colchicum, Crocus, Erigeron, Erysimum, Hieracium, Iberis, Inula, Iris, Juniperus, Limonium, Minuartia, Ophrys, Ornithogalum, Orobanche, Poa, Prenanthes, Sabulina, Serratula, Silene, Thymus) originario dell'Attica (in greco Ἀττική Attiké), storica regione greca con Atene per capitale: attico, dell'Attica |
6894 | asphodeloides | (Anthericum, Bulbine, Geranium, Lathyrus, Ornithogalum, Plantago, Scorzonera, Xerophyllum) dal genere Asphodelus (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, apparenza: simile a un asfodelo |
7047 | aurosicus, a, um | (Carduus, Erysimum, Hieracium, Iberis, Rosa) da Aurouze, monte delle Hautes-Alpes francesi: del Monte Aurouze |
7290 | athamanticus, a, um | (Aspidium/ Nephrodium/ Dryopteris, Davallia/ Araiostegia, Lastrea, Meum/ Seseli) dal genere Athamanta (vedi): che ricorda piante di quel genere |
7427 | artemisiae-campestris | (Orobanche) genitivo di Artemisia campestris, pianta ospite di questo succiamele |
7834 | augustanus, a, um | (Artemisia, Barbarea, Centaurea, Chenopodium, Lactuca, Potamogeton, Prunus, Saxifraga ssp.) da Augusta Pretoria, nome latino dell'attuale Aosta: dei dintorni di Aosta, valdostano(Eugenia, Myrcia) in onore dell’ingegnere e botanico francese Auguste François Marie Glaziou (1828-1906) che fu direttore di parchi e giardini in Brasile |
7888 | aucuparius, a, um | (Alsodeia, Aster, Crataegus, Hippomane, Mespilus, Polybotrya, Pyrenia, Pyrus, Rinorea, Rosa, Sapium, Sorbus, Stillingia) da aucupium uccellagione (da avis uccello e da capio prendere, catturare): adatto a catturare gli uccelli, sia per i frutti appetiti dalla piccola avifauna migratoriax e utilizzati come esca in panie e archetti, sia come corredo di impianti fissi come i roccoli |
7957 | audiberti, ii | (Balsamita/ Chrysanthemum/ Tanacetum) specie dedicata al botanico francese Urbain Audibert (1789-1846) |
8139 | Arnoseris | [Asteraceae] dal greco ἀρνός arnόs agnello e da σέρις séris cicoria: letteralmente cicoria dell’agnello, con probabile riferimento al fatto che viene brucata dagli ovini |
8140 | Arundinaria | [Poaceae] da arúndo, -dinis canne e giunchi in genere: per il culmo che richiama quelli delle canne |
8152 | Asterolinon | [Primulaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da λίνον línon lino: lino stellato. Vedi anche l'epiteto linum-stellatum (vedi) che ne è la versione latina |
8317 | aspleniifolius, a, um | (Achillea, Aesculus, Alchemilla, Ammoseris, Calycanthus, Chondrilla, Clematis, Comptonia, Comptonia, Coptis, Corchorus, Corydalis, Grevillea, Juglans, Liquidambar, Lobelia, Myrica, Osmunda, Pedicularis, Phegopteris, Polypodium, Prenanthes, Quercus, Rhamnus, Salix, Senecio, Thalictrum) dal genere Asplenium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Asplenium |
8361 | ascalonicus, a, um | (Centaurea, Cepa/ Porrum/ Allium, Linaria, Microlophus) dei dintorni di Ascalona, antica città della Palestina a sud di Tel Aviv |
8486 | atrofuscus, a, um | da ater oscuro e da fuscus fosco, bruno, nerastro: (Carex) per il colore delle squame (Cordia) per il colore dei rami giovani e del calice (Crataegus) per il colore dei frutti (Digitaria/ Panicum) per la glumetta superiore rosso nerastra minutamente punteggiata (Iris) per il colore dei fiori (Miconia) per il colore dei rami (Plantago) per il colore brunastro dei fiori della specie tipo (Senecio) per le venature e i margini superiori dei fillari (Amanita, Ascobolus, Biatora, Boletus, Clavaria, Cucurbitaria, Graphis, Hypogymnia, Hypoxylon, Lecanora, Lecidea, Melanopus, Mycena, Nectria, Parmelia, Peziza, Pluteus, Russula ) per il colore del carpoforo |
8531 | aromaticus, a, um | (Abies, Acacia, Achillea, Chaerophyllum, Chenopodiium, Curcuma, Euphrasia, Petalidium, Rhus, Syzygium) da aroma aroma, profumo: aromatico, profumato |
8617 | asperifolius, a, um | (Abutilon, Aloe, Andropogon, Aristolochia, Cornus, Festuca ssp., Oenothera, Pachycarpus, Rosa, Scilla, Senecio) da ásper ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente e da folium foglia: per le foglie ruvide, ispide, pungenti |
8692 | arolae | (Hieracium, Ranunculus) da Arolae Mons oggi Arlberg, massiccio montuoso fra Vorarlberg e Tirolo in Austria, area dei primi ritrovamenti |
8888 | arpadianus, a, um |
|
8891 | arvernensis, e | da Arvernia, storica città e territorio degli Arverni, popolazione gallica dell'Aquitania, oggi Auvergne (Alvernia):
|
8917 | aurantellus, a, um | (Hieracium/ Pilosella, Taraxacum) diminutivo dal latino botanico aurántius arancione: con ligule tendenti all'aranciato, di colore arancio pallido |
8918 | auriculiformis, e |
|
8981 | asiaticus, a, um | dell'Asia, vastissima area geografica situata a oriente dellEuropa:
|
9035 | atrocinereus, a, um | da ater oscuro e da cinereus cinerino:
|
9037 | auritus, a, um | da auris orecchio (Abutilon/ Sida, Acacia/ Lysiloma) per le stipole auricolate (Adenophora, Anemia/ Mohria/ Osmunda, Arum/ Caladium/ Syngonium, Asplenium, Aster, Blumea/ Conyza/ Laggera, Capraea/ Salix/ Usionis, Cineraria/ Pericallis, Convolvulus, Elymus, Fargesia, Ficus, Geranium/ Pelargonium, Ipomoea, Lepidium, Panicum, Philodendron, Pothos, Salix, Salvia, Senecio) per le foglie dotate di orecchiette (Artanthe/ Piper/ Schilleria) per la forma della foglia (Coelorachis/ Ischaemum/ Manisuris/ Mnesithea/ Rottboellia) riferito alle glumette inferiori asimmetriche di cui una termina con una piccola ala (Epidendrum) per la presenza di una o due orecchiette ai lati dell’antera (Leptorchis/ Leptorkis/ Liparis/ Platystyliparis) per le due piccoli ali sulla colonna (Triodia) per la guaina fogliare auricolata |
9112 | aureocucullatus, a, um | (Taraxacum) da áurum oro e da cucúllus cappuccio: riferimento al colore dorato del copricapo costituito dalle ligule |
9344 | ausserdorferi | (Avenastrum/ Helicotrichon, Cirsium ×, Hieracium, Homogyne, Salix) in onore del botanico austriaco Anton Ausserdorfer (1836-1885) |
9385 | auberti, ii | (Acrostichum/ Elaphoglossum, Centrosia, Mezochloa/ Panicum, Oeonia) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars (1758-1831) che visse anche in Madagascar dove raccolse piante oltre che nelle isole Mauritius e Réunion (Bilderdyckia/ Fallopia/ Polygonum/ Reynoutria/ Tiniaria) in onore di padre George Aubert, missionario francese in Cina (~1899) (Maesa, Pseuderanthemum, Sideroxylon) in onore di Edgar Aubert de la Rüe (1901-1991), geografo e geologo francese (Bryum, Isotachis) briofite dedicate al botanico francese Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars (1758-1831) che visse anche in Madagascar dove raccolse piante oltre che nelle isole Mauritius e Réunion |
9499 | assoanus, a, um | (Artemisia, Hesperis, Narcissus, Queltia, Plantago, Sisymbrium, Stachys, Veronica) in onore del botanico spagnolo Ignacio Jordan Claudio de Asso y del Rio (1742-1814) |
9509 | aurelia | da Civitas Aurelia Morum, antico nome della città di Orléans (Francia) dato dalla gens Aurelia alla sua fondazione:
|
9755 | Artedia | [Apiaceae] genere dedicato da Linneo all'amico Peter Artedi (Petrus Arctaedius) (1705-1735), naturalista svedese noto come il ‘padre dell'Ittiologia' |
9761 | Arrostia | [Caryophyllaceae] genere dedicato ad Antonio Arrosto (1778-1846), botanico messinese autore della Farmacopea messinese |
9770 | Asparagopsis | [Asparagaceae] dal genere Asparagus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un asparago |
9777 | Aspidium | [Dryopteridaceae] dal greco ἀσπίδιον aspídion (diminutivo di ἀσπίς aspís piccolo scudo rotondo) scudetto: per la presenza dell'indusio simile a un piccolo scudo a protezione dei sori |
9781 | Aronicum | [Asteraceae] variante di Doronicum (vedi), un genere delle asteracee del quale costituirebbe una sezione secondo alcuni Autori |
9783 | Astracantha | [Fabaceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine stellate |
9789 | astrocarpus, a, um | (Sclerolaena/ Bassia/ Chenolea/ Neobassia, Tribulus) dal greco ἀστήρ astér stella, astro e da καρπός carpόs frutto: con frutti stellati |
9790 | Astrolobium | [Fabaceae] dal greco ἀστήρ astér astro e da λόβιον lobion diminutivo di λόβος lobos legume: per i frutti disposti a stella |
9791 | Atragene | [Ranunculaceae] dal greco άθραγένη atragéne clematide (Teofrasto) |
9860 | Aronia | [Rosaceae] dal greco ἀρωνία aronía nome di una sorta di nespolo citato da Dioscoride |
9861 | Atropis | [Poaceae] dal prefisso privativo α- a- senza e da τρόπις trópis carena: riferimento alle glume non carenate |
10127 | aurantiacoides | (Hieracium) da aurantiacum (vedi), epiteto di una specie congenere e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella specie |
10328 | aschersoni, ii | (Amphilophium, Angraecum, Arabis, Bosea, Bryum, Carex, Chaenorhinum, Cirsium, Convolvulus, Cyrtorchis, Elaphoglossum, Eremurus, Gymnadenia, Gymnanacamptis/ Gymnacamptis, Halophila, Hermibicchia, Herminorchis, Huperzia, Iris, Lepidium, Listrostachys, Lycium, Lycopodium, Marrubium, Melica, Mikania, Narcissus, Ophrys, Orchis, Plantago, Potamogeton, Ranunculus, Rubus, Scleranthus, Syrianthus, Urostachys, Verbascum, Vernonia) specie dedicate a Paul Friedrich August Ascherson (1834-1913), botanico a Berlino e autore con P. Graebner di una fondamentale Flora della Mitteleuropa |
10398 | astroites | dal greco ἀστροειδής astroeidés simile alle stelle, stellato: (Achyronia, Aspalathus, Cassia, Croton, Euphorbia, Solanum) per la presenza di un tomento di peli stellati (Erica) per la forma del fiore (Medicago/ Trigonella) per la disposizione stellata dei frutti |
10624 | atheniensis, e | (Acer, Corion/ Spergula/ Spergularia/ Alsine/ Cerastium, Crepis, Populus, Satureja, Tulipa, Verbascum) dei dintorni di Atene, capitale della Grecia, area dei primi ritrovamenti |
10669 | aurulentus, a, um | del colore dell'oro, da aurum oro:
|
10717 | asterósporus, a, um | (Clavaria, Hygroaster, Inocybe, Omphaliaster) dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da σπορά sporá seme, spora: con spore a forma di stella |
10775 | arnoldi, ii |
|
11032 | auricula-judae | (Auricularia, Exidia, Hirneola, Peziza, Tremella da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio) e da Judae di Giuda: per la forma e consistenza di questi funghi, riprendendo il nome comune orecchio di Giuda |
11376 | aspalathifolius, a, um | (Erica, Indigofera) dal genere Aspalathus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Aspalathus |
11377 | Aspalathus | [Fabaceae] nome attribuito da Linneo riprendendolo dal greco ἀσπάλᾰϑος aspálathos aspalato, una pianta spinosa citata da Teofrasto & al., secondo Plinio Genista acanthoclada |
11385 | Aschersónia | [Clavicipitaceae] genere di funghi dedicato da Jean Pierre François Camille Montagne al botanico tedesco Ferdinand Moritz Ascherson (1798-1879) [Meruliaceae] nom. reject. dedicato allo stesso F.M. Ascherson [Hydrocharitaceae] nom. reject. genere dedicato da Ferdinand Jacob Heinrich von Mueller a Paul Friedrich August Ascherson (1834-1913), botanico a Berlino |
11445 | artheniensis, e | (Cristinia) da Arthenea, antico nome latino del locus classicus, oggi Artegna in provincia di Udine |
11446 | Aurantioporellus | forma alternativa per Aurantiporellus (vedi) |
11499 | aronia | (Mespilus/ Crataegus) dal greco ἀρωνία aronía, nome di una sorta di nespolo citato da Dioscoride |
11518 | arnottianus, a, um |
|
11669 | auriceps | da áurum oro e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa:
|
11753 | Asystasia | [Acanthaceae] dal greco ἄσυστᾰσίς, asystasís incoerenza, contraddizione: genere che presenta fiori a simmetria raggiata, fatto insolito nelle Acanthaceae |
11778 | arniciflorus, a, um | (Senecio) dal genere Arnica (vedi) e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli di un'Arnica |
11784 | asaroides | (Ainsliaea, Asarum, Dorstenia, Geocalpa, Heterotropa, Sarracenella) dal genere Asarum (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Asarum |
11884 | aurantiporus, a, um | (Boletus/ Suillus, Pseudowrightoporia, Wrightoporia) dal latino botanico aurántius arancione e da porus poro, passaggio: per il colore dei pori |
12408 | arnoti, ii | (Stapelia, Talinum) in onore del sudafricano di famiglia scozzese David Arnot (1821-1894), cercatore di diamanti e collezionista di piante che poi inviava a W.J. Hooker presso i Royal Botanic Gardens di Kew |
12409 | Arnottia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico scozzese George Arnold/Arnott Walker Arnott (1799-1868) che fu anche viaggiatore, collezionista di piante e direttore del Botanic Garden di Glascow |
12410 | arundinifolius, a, um |
|
12411 | aschersoniellus, a, um | (Rubus) diminutivo di aschersonii (vedi): simile a quella entità, ma di taglia minore |
12412 | Aschersoniodoxa | [Brassicaceae] nome composto da Ascherson, dedica a Paul Friedrich August Ascherson (1834-1913), botanico a Berlino e autore con P. Graebner di una fondamentale Flora della Mitteleuropa, e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: per la fama di Ascherson |
12413 | aschersonioides | (Pavonia, Vernonia) dal genere Aschersonia (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
12415 | asperatus, a, um | da áspero rendere ruvido, scabro, ineguale, aguzzare:(Anthericum) per le foglie scabre per la presenza di minuscole setole glandulose (Bidens/ Coreopsis) per gli acheni fittamente ricoperti di papille setose (Dendrobium/ Grastidium) per la metà inferiore del labello muricata (Hieracium, Solidago, Trachyandra) per la superficie fogliare scabra (Lantana) per i fusti scabri (Mentha) per la presenza di peli dritti su fusto, foglie, peduncoli e calice (Mimosa) per le stipole spinose (Picea) con probabile riferimento alle punte aguzze delle foglie |
12416 | athyrioides | (Asplenium, Diplazium, Dryopteris/ Aspidium, Grammitis/ Ascogrammitis, Lastrea, Polypodium, Tectaria, Terpsichore) dal genere Athyrium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a felci appartenenti a quel genere |
12417 | Aubrietia | forma ortograficamente corretta, ma respinta dall’ICBN, per Aubrieta (vedi) |
12418 | aubrietioides | (Arabis, Diomysia, Draba) dal genere Aubrieta (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un'Aubrieta |
12419 | auricularis, e | da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
|
12420 | auriscalpium | (Hydnum, Acanthocystis, Auriscalpium, Fomes, Ganoderma, Laschia, Leptodon, Physarum, Pleurodon, Scutiger) da auris orecchio e da scalpellum lancetta, bisturi: per la forma a orecchio del carpoforo col gambo che ricorda uno strumento per la pulizia delle orecchie |
12771 | aureatus, a, um | (Primula) da áureus d'oro: per il colore dorato della corolla |
12807 | Arthrophyllum | [Bignoniaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da φύλλον phýllon foglia: con foglie articolate |
12891 | Asteropeia | [Asteropeiaceae] in onore di Asterópe (in greco Άστερόπη Asterópe), una delle Esperidi, ninfe della mitologia greca |
13189 | Astydámia | [Apiaceae] dal greco Ἀστυδάμια Astydámia Astidámia, nome di diversi personaggi femminili della mitologia greca |
13238 | Arnebia | [Boraginaceae] da shajaret el arneb, nome arabo di queste piante |
13313 | artemisioides | (Ambrosia, Aster, Cassia, Conyza, Erica, Erigeron, Helichrysum, Senna, Tanacetum, Teucrium) dal genere Artemisia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: che ricorda un'artemisia per qualche particolare (foglie, capolini, acheni) |
13405 | Athanasia | [Asteraceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da θάνᾰτος thánatos morte: immortale, per la lunga persistenza delle squame involucrali |
13509 | Arthrolobium | [Fabaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da λοβóϛ lobós legume: con legumi articolati |
13633 | Aschersoniopsis | [Hipocreales] dal genere di funghi Aschersonia (vedi) e dal greco greco ὄψις ópsis aspetto: simile a quel genere |
13634 | Artocarpus | [Moraceae] dal greco ἄρτος ártos pane e da καρπός carpόs frutto: per l'infruttescenza edule ricca di amido; l’Artocarpus altilis è comunemente detto albero del pane (breadfruit, arbre à pain, árbol del pan) |
13753 | australasiae | genitivo di Australasia spesso utilizzato impropriamente riferendolo alla sola Australia, come riportato anche da diversi testi di etimologia botanica
|
13754 | australasicus, a, um | (Amaryllis, Asplenium, Asystasia, Citrus, Crinum, Diplopappus, Dipteracanthus, Microcitrus, Neopaxia, Pothos) dell'Australasia, area geografica costituita dall'Australia e dall'Asia meridionale |
13770 | auropurpureus, a, um | da aurum oro e da purpureus rosso porpora: (Cyrtochilum/ Odontoglossum/ Oncidium, Epidendrum, Masdevallia) per il colore giallo oro con maculature porpora dei fiori (Hieracium aurantiacum subsp./ Pilosella aurantiaca subsp.) per il colore arancio intenso dei fiori |
13832 | asterinus, a, um | (Hieracium leucophaeum ssp.) da aster stella: per le bratteole lunghe e acuminate |
13836 | Aubretia | forma ortograficamente scorretta per Aubrieta (vedi) |
14127 | Athamantha | forma ortograficamente scorretta per Athamanta (vedi) |
14150 | augustini, ii |
|
14151 | augustinianus, a, um | (Henrya/ Neohenrya/ Tylophora) specie dedicate al medico, sinologo e botanico irlandese Augustine (Austin) Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 (25 nuovi generi e 500 nuove specie identificate dai suoi campioni), coautore di Trees of Great Britain and Ireland |
14648 | aureosulcatus, a, um | (Phyllostachys) da áureus dorato e da sulcatus solcato, striato: per i culmi caratterizzati da scanalature giallo-oro |
16150 | Asterolinum | grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Asterolinon (vedi) |
16801 | arthu-schotti, ii | (Astragalus/ Cystium) in onore del naturalista, geologo, topografo, artista ed esploratore tedesco Arthur Carl Victor Schott (1814-1875) che erborizzò in Germania, Stati Uniti, Messico, Colombia e Panama |
18186 | atrocalyx | (Hieracium, Rubus, Salvia) da ater oscuro, fosco e da calix calice: con il calice di colore scuro |
19020 | Askidiosperma | [Restionaceae] dal greco ἀσκίδιον askídion otricello e da σπέρμα spérma sperma, seme: con semi simili a otricelli |
19099 | ascyron | (Hypericum) dal greco ἄσκυρον áscyron iperico, pianta citata da Dioscoride e Galeno, probabilmente Hypericum androsaemum |
19980 | Arthropodium | [Anthericaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura e da πóδιον pódion piedino, gambo: per i peduncoli fiorali articolati |
20247 | arquatus, a, um | da arquatus malato di itterizia, itterico:
|
20580 | Augusta | [Rubiaceae] genere dedicato dal botanico, entomologo, geologo e medico austriaco Johann Baptist Emanuel Pohl (1782-1834) all’imperatrice d’Austria Karoline Charlotte Auguste von Bayern (1792-1873) [Asteraceae] nom. inval. genere dedicato al botanico, entomologo ed esploratore francese economicamente indipendente Augustin François César Prouvençal de Saint-Hilaire (1779-1853) che nel 1816-22 esplorò il Sud America (Uruguay, Paraguay, Brasile fino al Rio de la Plata) raccogliendo circa 40.000 campioni tra piante, uccelli, insetti e mammiferi, autore di Flora Brasiliae meridionalis e di Plantes usuélles des Brésiliens |
23048 | aspernatus, a, um | (Hieracium, Rosa, Rubus) da aspernor trascurare, disdegnare, non prendere in considerazione: entità trascurata, non esaminata con cura |
23049 | asyngamicus, a, um | (Hieracium) dal prefisso privativo greco α- a- senza, da σύν sýn insieme e da γάμος gámos nozze, sposalizio: sfasamento temporale nella maturazione degli organi (gameti) maschili e femminili in una specie ermafrodita, termine proposto nel 1875 da A. v. Kerner.Autosterilità per favorire l’impollinazione incrociata, se maturano prima i gameti maschili si parla di proterandria, se quelli femminili proteroginia |
23150 | athroocarpus, a, um | (Angiopteris)dal greco ἀθρόος áthróos denso, ammassato e da καρπόϛ carpόs frutto: per isori ravvicinati |
23151 | arthrocaulis, e | (Amyema) dal greco ἄρθρον árthron articolazione e da καυλόϛ caulós caule, stelo: per i rami articolati in corrispondenza dei nodi |
23152 | Arthrocaulon | [Amaranthaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da καυλόϛ caulós caule, gambo, fusto: per il fusto costituito da articoli sovrapposti |
23319 | arnicoides | (Cremanthodium, Gnaphalium, Helichrysum, Hieracium, Ligularia, Senecillis, Senecio, Spilanthes) dal genere Arnica (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a una entità di quel genere |
23345 | aurosulus, a, um | (Ranunculus, Taraxacum) da aurum oro e da rosula rosetta (diminutivo di rosa): che ha rosette dorate |
23346 | aurosuloides | (Taraxacum) da aurosulum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23496 | arrectariicaulis, e | (Hieracium) da arrectarius verticale, perpendicolare e da caulis gambo, stelo: col gambo verticale, perpendicolare al suolo |
23497 | astictus, a, um | (Andropogon, Diplusodon, Hieracium ssp.) dal prefisso privativo greco α- a- e da στικτός stictós punteggiato, screziato: con foglie prive di punteggiature o screziature |
23518 | aspreticola | (Astragalus, Hieracium, Rosa, Rubus) da aspretum (da asper aspro, avverso, selvaggio) luogo aspro, roccioso, impraticabile e da colo abitare: che vegeta in luoghi inaccessibili e inospitali |
23519 | atropaniculatus, a, um | (Hieracium) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da paniculatum: per le infiorescenze a pannocchia con squame e peli ghiandolari nerastri |
23678 | atkinsianus, a, um | (Calceolaria ×, Nicotiana ×, Nierembergia ×, Petunia ×, Pelargonium ×) in onore del florovivaista britannico James Atkins (1802–1884) che nel 1834 realizzò il primo ibrido colturale di Petunia nel suo vivaio a Painshill, Gloucestershire(Acacia, Kochia/ Maireana, Racosperma) in onore dell'australiano Kenneth William Atkins (1925-) giardiniere e raccoglitore di piante negli anni '80 |
23702 | aurasiacus, a, um | (Ranunculus, Senecio squalidus ssp.) da Aurasius mons, nome con cui gli antichi romani chiamavano i Monti dell'Awrās, massiccio montuoso nell'est dell'Algeria (in berbero e in arabo Jibāl al-Awrās, in francese spesso trattato come plurale les Aurès) |
23712 | aurensis, e | (Hieracium, Rubus) della Valle d'Aure nei Pirenei francesi, dipartimento degli Alti Pirenei, regione dell'Occitania |
23713 | aurasensis, e | (Antimima) dei Monti Auras, gruppo montuoso sito nel Lüderitz-Süd (Namibia) |
23862 | atkinsi, ii | (Cyclamen ×, Delphinium ×, Dianthus ×, Galanthus ×, Yucca ×) in onore del florovivaista britannico James Atkins (1802–1884) che nel 1834 realizzò il primo ibrido colturale di Petunia nel suo vivaio a Painshill, Gloucestershire |
25065 | Arnaudia | [Venturiaceae] genere di funghi dedicato al micologo francese Gabriel Arnaud (1882-1957) |
25066 | Arnaudiella | [Microthyriaceae] genere di funghi dedicato al micologo francese Gabriel Arnaud (1882-1957) |
25067 | Arnaudina | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al micologo francese Gabriel Arnaud (1882-1957) |
25068 | Arnaudovia | [Chytridiaceae] genere di funghi dedicato al micologo bulgaro Nikola Georgiev Arnaudov (o Arnautov, 1887-1961) |
25069 | Arnellia | [Arnelliaceae] genere delle epatiche dedicato al botanico svedese Hampus Wilhelm Arnell (1848-1932) |
25070 | Arnelliella | [Aytoniaceae] genere delle epatiche dedicato al botanico svedese Hampus Wilhelm Arnell (1848-1932) |
25071 | arnhemicus, a, um | (Ammannia, Asteromyrtus, Bambusa, Cenchrus/ Pennisetum, Croton/ Oxydectes, Cycas, Dicliptera, Distichostemon/ Dodonaea, Elaeocarpus, Habenaria, Hovea, Lophopetalum, Phyllanthus, Plagiocarpus, Planchonella/ Sideroxylon, Thunbergia, Utriculari) della Arnhem Land Terra di Arnhem, un territorio di 97.000 km² sito nel nord-est del Territorio del Nord in Australia |
25072 | Arnoglossum | [Asteraceae] dal greco ἀρνός arnós agnello e γλῶσσα glóssa lingua: lingua d'agnello, forse un riferimento alle ligule |
25073 | Arnoldella | [fossili] genere di piante fossili dedicato al paleobotanico statunitense Chester Arthur Arnold (1901-1977) |
25074 | Arnoldia | [Cunoniaceae] genere di licheni dedicato al briologo e lichenologo tedesco Ferdinand Christian Gustav Arnold (1828-1901) |
25075 | Arnoldiella | [Pithophoraceae] genere dedicato all'algologo russo Wladimir Mitrofanowitsch Arnoldi (1871-1924) |
25076 | arnotti, ii | (Anisotoma, Athyrium, Brachystelma, Diplazium, Indigofera, Sclerophylax) in onore del botanico scozzese George Arnold/Arnott Walker Arnott (1799-1868), viaggiatore, collezionista di piante e direttore del Botanic Garden di Glascow |
25077 | arnstadtiensis, e | (Gnomonia/ Plagiosoma) fungo rinvenuto nei dintorni di Arnstadt, città nell'Ilm-Kreis, Turingia, Germania |
25095 | Arpophyllum | [Orchidaceae] dal greco ἅρπη hárpe falce, falcetto e da φύλλον phýllon foglia: con foglie a forma di falce, come nella specie tipo A. spicatum |
25096 | Arrasia | [Basidiomycota] in onore del micologo sardo Luigi Arras (1951-) |
25098 | arrheni, ii |
|
25100 | arrhytidiae | (Platygloea/ Achroomyces) genitivo del genere Arrhytidia (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questo fungo |
25104 | Arrudaria | [Arecaceae] genere dedicato al medico e botanico brasiliano Manuel Arruda Câmara (1752-1810) |
25105 | Arrudea | [Clusiaceae] genere dedicato al medico e botanico brasiliano Manuel Arruda Câmara (1752-1810) |
25106 | arsenei | (Acuan/ Desmanthus, Adipera, Ageratum, Amblystegium, Anaptychia, Axonopus, Brickellia, Bryum, Campylopus, Carex, Chlorocyperus, Coscinodon/ Jaffueliobryum, Cyclodictyon, Cyperus, Eupatorium/ Ageratina, Fissidens, Grimmia, Hieracium, Hygrohypnum, Leptodontium, Montanoa, Muhlenbergia, Parosela, Paspalum, Pellaea, Pertusaria, Phoebe/ Cinnamomum, Prionodon, Rhus/ Schmaltzia, Rhynchostegiella, Selaginella/ Bryodesma, Sorbus/ Pyrus, Steviopsis, Stipa, Tilia, Valeriana) in onore di frère Gustave Arsène (al secolo Arsène Gustave Joseph Brouard, detto anche Gerfroy, 1867-1938) che erborizzò in Francia, Messico e Centro America |
25107 | Artabotrys | [Annonaceae] dal greco ἀρτάω artáo sospendere e da βότρυς bόtrys grappolo d'uva: per i frutti che restano appesi a viticci fino a maturazione |
25108 | artemisiaefolius, a, um | errata grafia per artemisiifolius (vedi) |
25109 | artemisifolius, a, um | errata grafia per artemisiifolius (vedi) |
25110 | Arthraerva | [Amaranthaceae] dal greco ἄρθρον árthron snodo, articolazione e dal genere Aerva (vedi): simile a quel genere, ma con rami articolati |
25111 | Arthrobotrys | [Dryopteridaceae] dal greco ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da βότρυς bόtrys grappolo: questo fungo produce grappoli di conidiospore che danno origine a un articolato reticolo vischioso con il quale cattura e distrugge microscopici nematodi (vermi) (da Micoetimologia del GMM) |
25120 | Arthurella | [Chytridiomycetes] genere di funghi fossili dedicato al micologo statunitense Joseph Charles Arthur (1850-1942) |
25121 | Arthuria | [Phakopsoraceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Joseph Charles Arthur (1850-1942) |
25122 | arthurolfago | (Conophytum) epiteto composto da Arthur, dedica al botanico tedesco specialista di piante succulente dr. Arthur Tischer (1895-2000), e da Rolf, dedica al dr. Rolf Rawé (1938-) botanico e vivaista sudafricano appassionato di succulente, e infine dal latino ago smuovere, incalzare, insistere: poiché è su loro iniziativa e insistenza che si arrivò a classificare questa nuova entità |
25125 | arthurschotti, ii | (Astragalus/ Cystium) errata grafia per arthu-schotti (vedi) |
25128 | Artisia | [Phakopsoraceae] genere fossile dedicato al paleobotanico e archeologo britannico Edmund Tyrell Artis (1789-1847) |
25129 | arunachalensis, e | (Agapetes, Bulbophyllum, Dryopsis, Eria, Larsenianthus, Lycopodium, Persea) dello stato dell'India di nordest Arunachal Pradesh, dove venne raccolto il primo esemplare |
25130 | Arundina | [Orchidaceae] da arúndo, -dinis canna, giunco: per i fusti sottili simili a canne |
25131 | arundinae | (Eulophia/ Cyanaeorchis/ Graphorkis) di arundina: per i fiori che ricordano quelli dell’Arundina |
25132 | Arundoclaytonia | [Poaceae] nome composto dal genere Arundo (vedi) e da Clayton, dedica all'agrostologo inglese William Derek Clayton (1926-): genere simile ad Arundo in onore di Clayton |
25133 | arvaticus, a, um |
|
25139 | Assidora | [Rubiaceae] nome composto da Assi, dedica al botanico ivoriano Laurent Aké Assi (1931-2014), professore all'Università di Abidjan e autore di Flore de la Côte d'Ivoire, e dal greco δῶρον dóron dono, offerta: omaggio in onore di Aké Assi |
25141 | arvinus, a, um | (Rosa, Rubus) da arvum campo arativo: degli arativi, riferimento all'ambiente di crescita |
25142 | arvonicus, a, um | (Polypodium) da Arvonia, antico nome del Caernarvonshire, storica contea del Galles in Gran Bretagna |
25143 | arvonensis, e | (Hieracium) da Arvonia, antico nome del Caernarvonshire, storica contea del Galles in Gran Bretagna |
25144 | Asahinea | [Parmeliaceae] genere di licheni dedicato al lichenologo giapponese Yasuhiko (Jasuhiko) Asahina (1881-1975) |
25145 | Asarina | [Scrophulariaceae] dal nome spagnolo di un Antirrhinum: per la somiglianza con un piccolo Asarum |
25146 | Ascocentrum | [Orchidaceae] dal greco ἀσκóς ascós pelle trattata, otre e da κέντρον céntron pungolo, sperone: per il grosso sperone alla base del labello che caratterizza questo genere |
25147 | Ascochyta | [Didymellaceae/Helotiaceae] dal greco botanico ἀσκός ascós asco e da χῠτός chytós sparso, versato, ammucchiato (da Micoetimologia del GMM) |
25152 | ashburneri, ii | (Betula) in onore del botanico inglese Kenneth Ashburner (1927-2010), studioso di betulle |
25153 | ashbyae |
|
25154 | ashei, ii | (Carya, Castanea, Hydrangea, Juniperus, Panicum, Polycodium, Quercus, Rhus, Schmaltzia, Vaccinium, Viburnum) in onore del botanico e forestale statunitense William Willard Ashe (1872-1932) |
25155 | ashtoni, ii |
|
25156 | Asimina | [Annonaceae] da assimin, nome utilizzato dai nativi nordamericani per queste piante |
25157 | Askenasya | [Acrochaetiaceae] genere di alghe dedicato all'algologo tedesco nato in Russia Eugen Askenasy (1845-1903) |
25158 | Askenasyella | [Tetrasporaceae] genere di alghe verdi dedicato all'algologo tedesco nato in Russia Eugen Askenasy (1845-1903) |
25159 | asoca | (Jonesia/ Saraca) da asok, nome indiano di questo albero |
25160 | asparagi | (Aecidium, Candida, Cercospora, Cucurbitaria, Diplodia, Fusarium, Leptosphaeria, Phytophthora, Puccinia, Spaeria, Uredo) genitivo del genere Asparagus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi: funghi degli asparagi |
25161 | Aspasia | [Orchidaceae] in onore di Aspasia (Ἀσπασία Aspasía), concubina e forse successivamente moglie di Pericle (dal greco ἀσπάσιος aspásios gradito, benvenuto, lieto, gioioso) |
25162 | aspericaulis, e | (Carex, Euphorbia, Hieracium, Pteris, Senecio, Solidago, Stachys, Uncinia) da ásper ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente e da caulis gambo, stelo: con gambo ruvido, ispido, scabro |
25163 | aspericupulus, a, um | (Pasania/ Lithocarpus) da ásper ruvido, rugoso, scabro, ispido, irto, pungente e da cupula cupola: riferimento all'aspetto della struttura a forma di tazza che contiene le ghiande |
25170 | Aspidoglossum | [Apocynaceae] dal greco ἀσπίς, -ἰδος aspís, -idos aspide, serpente velenoso e da γλῶσσα glóssa lingua: per le duplici lacinie nella corona pentapartita che somigliano alla lingua bifida dei serpenti |
25171 | Aspidonepsis | [Asclepiadaceae] da Aspido (prime lettere del genere Aspidoglossum (vedi)) e da ἀνεψιός anepsiós cugino, parente: genere affine all'Aspidoglossum |
25172 | asplundii | (Amaranthus, Aristida, Astragalus, Cotopaxia, Draba, Festuca, Opuntia, Oxalis, Ranunculus, Rumex, Utricularia) in onore del botanico svedese Erik Asplund (1888-1974) che partecipò a due spedizioni nelle Isole Svalbard ed erborizzò in Svezia, Norvegia, Canarie e Sudamerica (Cile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela) |
25173 | Asplundianthus | [Asteraceae] nome composto da Asplund, dedica al botanico svedese Erik Asplund (1888-1974) che partecipò a due spedizioni nelle Isole Svalbard ed erborizzò in Svezia, Norvegia, Canarie e Sudamerica (Cile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Asplund |
25174 | asplundianus, a, um | (Annona, Guatterua, Lupinus) in onore del botanico svedese Erik Asplund (1888-1974) che partecipò a due spedizioni nelle Isole Svalbard ed erborizzò in Svezia, Norvegia, Canarie e Sudamerica (Cile, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela) |
25175 | aspratilis, e | (Carex, Eucalyptus, Hieracium, Miconia, Rosa, Rubus) da áspero rendere aspro, scabro, ruvido: che ha la tendenza a irruvidirsi o inasprirsi |
25176 | asprelloides | (Entoloma) da asprellum (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella specie |
25177 | asprellopsis | (Entoloma) da asprellum (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile a quella specie |
25178 | assadi, ii |
|
25184 | assimilis, e | (Acacia, Adiantum, Allium, Andropogon, Asplenium, Echites, Hieracium, Solanum, Thesium) da ad-similis quasi simile: per la somiglianza con altra pianta, di solito congenere |
25185 | assurgens | (Anthurium, Artemisia, Borreria, Crataegus, Dactylostegium/ Diapedium/ Dicliptera/ Justicia, Dichanthelium/ Panicum, Dortmanna/ Lobelia/ Tupa/ Tylomium, Erica, Helianthemum, Rosa, Rubus, Taraxacum) da ad-surgo levarsi in alto, sorgere, elevarsi: che tende a svilupparsi verso l'alto |
25186 | assurgentiflorus, a, um | (Althaea/ Lavatera/ Malva/ Saviniona) da assurgens (vedi) e da flos, floris fiore: con infiorescenze erette |
25187 | Astartea | [Myrtaceae] genere dedicato ad Astarte (in greco Άστάρτη Astárte), la Grande Madre fenicia e cananea legata alla fertilità, alla fecondità e alla guerra, successivamente venerata in area semitica nord-occidentale, accomunata in epoca ellenistica ad Afrodite e Venere |
25188 | Astelia | [Asteliaceae] secondo A. Coombes dal prefisso privativo greco α- a- e da στελεóς steleós legno tondo, matterello: privo di un asta legnosa, acaule |
25189 | Asteranthera | [Gesneriaceae] da aster stella e dal latino botanico anthera antera: per le antere disposte in modo da formare una stella |
25190 | asterias |
|
25191 | asterodes | (Aster, Distasis, Mesosphaerum, Ranunculus, Sericocarpus) dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a una stella |
25192 | asteroides | (Amellus, Apuleia, Asteridea, Aster, Baccharis, Boltonia, Campanula, Chaetopappa, Conyza, Gnaphalium, Hieracium, Matricaria, Solidago, Verbesina) dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a una stella, di solito riferendosi all'aspetto dei fiori circondati da elementi raggianti (ligule, squame, brattee) |
25198 | asterophorus, a, um | dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da φορέω phoréo portare, avere:
(Achlya, Ascosphaera, Asterina, Cytospora, Mycena, Parmulina, Saprolegnia, Tomentella) funghi forniti di organi stellati, a forma di stella (Nyctalis) per le clamidospore a forma di stella |
25199 | asterosorus, a, um | (Polypodium/ Cyclophorus/ Pyrrosia) da áster astro, stella e dal latino botanico sorus soro (raggruppamento di sporangi): felce con sori di grandi dimensioni densamente pelosi e mescolati a numerosi peli stellati (da protologo) |
25200 | Asterosperma | [Asteraceae] dal greco ἀστήρ, -έροϛ astér, -éros stella, astro e da σπέρμα sperma seme: per la forma stellata degli acheni |
25201 | asperospermus, a, um | (Blastocladiella) da ásper ruvido, rugoso, scabro e da sperma seme, sperma: per l'aspetto delle spore |
25202 | Astilboides | [Saxifragaceae] dal genere Astilbe (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a quel genere |
25204 | astranthioides | (Erigeron) dal genere Astranthium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
25205 | Astranthium | [Asteraceae] dal greco ἀστήρ astér astro, stella e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i capolini con ligule vistosamente raggianti |
25206 | Astridia | [Aizoaceae] genere dedicato da Moritz Kurt Dinter (1868-1945) ad Astrid Elise Wilberg, moglie dell'amico Martin Heinrich Gustav Schwantes (1881-1960), botanico tedesco |
25207 | astridae | (Mesembryanthemum) specie dedicata da Moritz Kurt Dinter ad Astrid Elise Wilberg, moglie dell'amico e botanico tedesco Martin Heinrich Gustav Schwantes (1881-1960) |
25208 | astringens | (Acacia/ Vachellia, Eucalyptus, Eugenia, Prosopis) da astringo legare stretto, stringere, contrarre: che ha proprietà astringenti |
25209 | Astripomoea | [Convolvulaceae] dal greco ἀστήρ astér stella e dal genere Ipomoea (vedi): per la presenza di peli stellati che coprono foglie e steli di tutte le specie di questo genere, costituendone uno dei caratteri diacritici |
25210 | Astroloma | [Epacridaceae/Ericaceae] dal greco ἀστήρ astér stella e da λῶμα lóma frangia: riferimento ai cinque ciuffi di peli che formano una specie di stella all'interno della corolla nella maggior parte delle specie di questo genere |
25211 | Astrophytum | [Cactaceae] dal greco ἀστήρ astér astro, stella e da φυτόν phytόn pianta: per la caratteristica forma a costole che dall'alto lo fa somigliare a una stella |
25212 | asturiensis, e | (Ajax, Dryopteris ×, Hybidium, Narcissus, Taraxacum) delle Asturie, regione della Spagna nord-occidentale ove avvennero i primi ritrovamenti |
25213 | Astus | [Myrtaceae] da astus astuzia, furberia, stratagemma: riferimento alla strategia di disseminazione consistente nell'avere frutti con due loculi deiscenti e un loculo indeiscente, aumentando così le probabilità di germinazione |
25214 | atkinsoni, ii |
|
25215 | Atkinsonella | [Clavicipitaceae] genere dedicato all'entomologo, botanico e micologo statunitense George Francis Atkinson (1854-1918) |
25216 | atjehensis, e | (Alyxia, Calamagrostis, Carex, Denrobium, Lithocarpus, Podocarpus, Rhododendron) da Atjeh, antico nome olandese dell'attuale Aceh, regione semiautonoma posta all'estremità settentrionale dell'isola di Sumatra (Indonesia), area geografica d'origine di queste piante |
25217 | ataxacanthus, a, um | (Acacia) dal prefisso privativo greco α- a- senza, da τάξιϛ táxis disposizione, ordinamento e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine disposte in modo irregolare, disordinato |
25218 | Atherstonea | [Loganiaceae] genere dedicato a William Atherstone (1814-1898) medico, botanico e geologo britannico che scoprì la presenza di diamanti in Sudafrica |
25219 | atherstonei, ii | (Eragrostis, Ecbolium/ Justicia, Erica, Ipomoea, Pearsonia, Satyrium, Selago, Strychnos) in onore di William Atherstone (1814-1898) medico, botanico e geologo britannico che scoprì la presenza di diamanti in Sudafrica |
25220 | Athrotaxis | [Taxodiaceae] dal greco ἀθρόος athróos in massa, stretto, ammassato e da τάξιϛ táxis disposizione: per la disposizione addensata delle foglie |
25221 | Atkinsonia | [Loranthaceae] genere dedicato a Caroline Louise Waring Atkinson (Mrs. Calvert, 1834-1872) botanica, artista e scrittrice australiana |
25222 | atkinsoniae | (Erechtites) specie dedicata a Caroline Louise Waring Atkinson (Mrs. Calvert, 1834-1872) botanica, artista e scrittrice australiana |
25223 | atkinsonianus, a, um |
|
25224 | atratiflorus, a, um | (Dyckia, Elegia) da ater nero, scuro, fosco e da florus fiore: per i fiori di colore scuro |
25225 | atrebatum | (Rubus) da Atrebatum antico nome di Arras, Francia, area dei primi rinvenimenti |
25226 | atlantis | (Campanula, Carduus, Centaurea/ Melanoloma, Euphorbia/ Tithymalus, Tamarix) genitivo di Atlas Atlante, catena montuosa situata all'estremità occidentale del Nord Africa (Marocco, Algeria e Tunisia) e composta da diverse dorsali (Anti Atlante, Alto o Grande Atlante, Medio Atlante): dell'Atlante, area d'origine di queste piante. NB. Il territorio dell'Algeria e del Marocco era anticamente chiamato Mauretania o Mauritania, da non confondere con l'attuale Mauritania, nazione islamica che occupa parte del Sahara occidentale |
25227 | Atractocarpus | [Rubiaceae] dal greco ἄτρακτος átractos fuso per filare la lana e da καρπόϛ carpόs frutto: per la forma dei frutti, ingrossata al centro e assottigliata alle estremità |
25228 | atramentosus, a, um | da atramentum inchiostro:
|
25229 | atrans | tendente a scurirsi, da ater oscuro:
|
25230 | Atraphaxis | [Polygonaceae] dal greco ἀτράφαξις atráphaxis, una sorta di atriplice citata da Dioscoride |
25231 | atriphoenicus, a, um | (Allium) da ater oscuro e dal greco φοινῑκιοῦς phoinícius color rosso porpora: per il colore rosso scuro dei fiori |
25232 | atroalbus, a, um | (Aecidium, Agaricus, Anthostomella, Biatora, Buellia, Caloplaca, Cortinarius, Lecidea, Marasmius, Mycena, Patellaria, Rhizocarpon, Verrucaria) da ater oscuro e da albus bianco: per i colori del carpoforo |
25233 | atrocoeruleus, a, um | da ater oscuro, fosco e da coerúleus ceruleo, azzurro:
|
25234 | atrocyaneus, a, um | da ater oscuro e dal greco κυανός cyanós azzurro:
|
25235 | atrogleba | (Pyrenogaster) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e dal latino botanico gleba: con gleba scura, nerastra (parte interna del fungo, spugnosa e fertile) |
25236 | atromarginatus, a, um | da ater scuro, fosco e da margo, marginis margine, orlo: (Arthrochilium/ Epipactis) per i margini bruno porpora di sepali e petali (Dendrobium/ Maccraithea) per il margine bruno rossastro del labello (Hibiscus) peri margini bruno porpora delle foglie (Agaricus, Entoloma, Lactarius, Lecanora, Lecidea, Leptonia, Mycena, Polyporus) con il margine del carpoforo scuro (Pluteus) per i peli nerastri al bordo del cappello |
25237 | atronitens | (Collandra, Cyperus, Hieracium) da ater scuro, nero e da nitens brillante, lucente: di colore scuro, ma lucido |
25238 | atropatanus, a, um | (Anthemis, Arctium, Armeriastrum, Astracantha, Astragalus, Centaurea, Cousinia, Daucus, Galium, Hedysarum, Hyacinthella, Hypericum, Iris, Isatis, Lathyrus, Melica, Milium, Muscari, Onobrychis, Orobus, Salvia, Satureja, Scilla, Scrophularia, Sempervivum) da Atropatene antico nome dell'Azerbaijan, area geografica d'origine di queste piante |
25239 | atropunctus, a, um | (Aeruginospora, Agaricus, Camarophyllopsis, Cordyceps, Eccilia, Hodophilus, Hygrocybe, Hygrophorus, Omphalia, Poria, Puccinia) da ater, atra, atrum oscuro, nero e da pungo pungere: per il gambo o altre parti punteggiate di nero |
25240 | atropusillus, a, um | (Cortinarius) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da pusillus piccoletto: per il carpoforo piccolo e bruno scuro, quasi nero |
25241 | atroruber, ra, rum | da ater, atra, atrum scuro, nerastro, bruno e da ruber rosso:
|
25242 | atrosanguineus, a, um | da ater, atra, atrum scuro, nerastro, bruno e da sanguineus colore rosso sangue:
|
25243 | atrosporus, a, um | (Absidia, Aleuria, Anixia, Lamproderma, Peziza, Plicaria, Poria, Psathyrella) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e dal latino botanico spora spora: per le spore di colore nerastro |
25244 | atrosquamatus, a, um | (Elaphoglossum, Eugenia, Taraxacum) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da squama squama: con squame di colore scuro |
25245 | atrosquamosus, a, um | da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da squama squama:
|
25246 | atrotomentosus, a, um | (Agaricus, Cortinarius, Hydnum, Lactarius, Lepraria, Paxillus, Rhymovis, Sarcopaxillus, Tapinella) da ater, atra, atrum scuro, nerastro e da tomentosus vellutato: per il carpoforo coperto di morbidi peli scuri |
25247 | attenboroughi, ii | (Blakea, Nepenthes) in onore del naturalista e divulgatore scientifico inglese sir David Attenborough (1926-) |
25248 | attenboroughianus, a, um | (Hieracium) in onore del naturalista e divulgatore scientifico inglese sir David Attenborough (1926-) |
25249 | attenuifolius, a, um | (Allium, Callicarpa, Justicia, Mussaendra, Scutellaria, Secamone) da attenuatus assottigliato e da folium foglia: con foglie gradualmente assottigliate |
25250 | Aubletella | [Sapotaceae] genere dedicato al botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise |
25251 | aubleti, ii | (Allamanda, Anthurium, Combretum, Cordia/ Lithocardium/ Varronia, Mayaca/ Syena, Myrtus, Solanum ) in onore del botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise |
25252 | Aubletia | [Lythraceae] genere dedicato al botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise. Il nome venne utilizzato per piante di diverse famiglie: Verbenacee (1771), Tiliacee (1789), Acanthacee (1790), Rhamnacee (1790), Rutacee (1807) e Malvacee, ma il solo nome legittimo è Aubletia Gaertn. (Lythraceae (1788), ora Rhizophoraceae) |
25253 | aubletia | (Paliurus, Glandularia, Verbena) in onore del botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise |
25254 | aubletianus, a, um | (Bactris, Cupirana, Eugenia, Licania/ Moquilea, Miconia, Phyllanthus) in onore del botanico francese Jean Baptiste Christophore Fusée Aublet (1720-1778) che erborizzò a Mauritius e nella Guiana Francese, autore di Histoire des plantes de la Guiane Françoise |
25255 | aubrevilleanus, a, um | (Swietenia) in onore del botanico e forestale francese André Aubréville (1897-1982) |
25256 | aubrevillei | (Bridelia, Bulbophyllum, Calpocalyx, Cassia, Croton, Cynometra, Dialium, Drypetes, Homalium, Hymenostegia, Kalanchoe, Manilkara, Maranthes, Newtonia, Okoubaka, Parinari, Piptadenia, Piptostigma, Polyalthia, Polyscias, Pouteria, Pterygota, Sapium, Sciadopanax, Shirakia, Shirakiopsis, Sideroxylon, Synsepalum) in onore del botanico e forestale francese André Aubréville (1897-1982) |
25257 | aubryanus, a, um | (Anthostema, Dracaena, Euphorbia) in onore di Charles Eugène Aubry-Lecomte (1821-1879), amministratore coloniale e collezionista di piante nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia |
25258 | auburnis, e | (Dichanthelium, Panicum) dei dintorni di Auburn, importante città nella Contea di Lee, in Alabama USA |
25259 | auburnensis, e | (Eucalyptus) × di Auburn Vale, Inverell, Nuovo Galles del Sud, Australia |
25260 | aucampiae | (Lithops) in onore di miss Juanita Aucamp (fl.1929) che raccolse piante nella fattoria del padre, in Sudafrica |
25261 | Aucellia | [Orchidaceae] da aucella/aucellus uccellino: riferimento al colore del fiore e alla sua somiglianza in alcune specie con un uccellino (da una relazione degli Autori) |
25262 | Auchera | [Asteraceae] genere dedicato al farmacista e botanico francese Pierre Martin Remi Aucher-Éloy (1792-1838) |
25263 | aucheri, ii | (Achillea, Agropyron, Allium, Alopecurus, Andropogon/ Chrysopogon, Arabis/ Erysimum, Aristolochia, Atriplex, Ballota, Bellevalia/ Hyacinthus, Brassica/ Raphanus/ Sinapis, Bupleurum, Campanula/ Hemisphaera, Centaurea/ Tomanthea, Dorema, Draba, Echinops, Euphorbia/ Tithymalus, Ferulago, Iphiona, Iris, Lepidium/ Nasturtium, Muscari, Ormosciadium,Quercus, Ranunculus, Reseda, Rhus, Salvia) in onore del farmacista e botanico francese Pierre Martin Remi Aucher-Éloy (1792-1838) |
25264 | aucherianus, a, um |
|
25265 | aucklandi, ii | (Aeschynanthus, Lysionotus, Pinus, Rhododendron) in onore di George Eden, primo conte di Auckland (1784-1849), Governatore Generale dell’India |
25266 | aucklandiae | (Aeschynanthus) in onore di George Eden, primo conte di Auckland (1784-1849), Governatore Generale dell’India |
25267 | aucklandicus, a, um |
|
25268 | auctiauritus, a, um | (Bashania, Yushania) da auctus (participio passato di augeo aggiungere, aumentare) e da auritus auricolato: provvisto di auricole più grandi del solito |
25269 | auctipinna | (Pneumatopteris, Thelypteris) da auctus (participio passato di augeo aggiungere, aumentare) e dal latino botanico pinna pinna (nelle felci la prima divisione del rachide della fronda): felci provviste di pinne più grandi del solito |
25270 | auctosepalus, a, um | (Solanum) da auctus (participio passato di augeo aggiungere, aumentare) e dal latino botanico sepalus sepalo: che ha sepali di dimensioni più grandi del solito |
25271 | auctus, a, um | (Allium, Amaryllis, Andropogon, Conophytum, Festuca, Helenium, Hyparrhenia, Juncus, Leucojum, Minuartia, Nerine, Syrenia, Thymus participio passato di augeo aggiungere, aumentare: più grande, aumentato, accresciuto (rispetto a entità congeneri affini), ma utilizzato anche per indicare due entità che si uniscono formando una nuova specie |
25272 | audasi, ii | (Arachnorchis/ Caladenia/ Calonema/ Calonemorchis, Randia) specie dedicate al botanico australiano James Wales Clarendon Audas (1872-1959) |
25273 | audax | (Banksia, Bauhinia, Daviesia, Euchiton, Gnaphalium, Leucopogon, Luzama, Masdevallia, Phanera, Rubus) da audeo osare: audace, con probabile riferimento all’ambiente di crescita inospitale |
25274 | Audouinia | [Bruniaceae] genere dedicato dal botanico e ornitologo tedesco Heinrich Gottlieb Ludwig Reichenbach al naturalista, entomologo e ornitologo francese Jean Victoire Audouin (1797-1841) |
25275 | audreyae | (Murdannia) specie dedicata dall'Autore Robert Bruce Faden alla moglie Audrey Joy Faden, che fu la prima a notare questa entità in Sri Lanka |
25276 | Auena | forma ortograficamente scorretta per Avena (vedi) |
25277 | Auerswaldia | [Ceratostomataceae] genere di funghi dedicato al micologo tedesco Bernhard Auerswald (1818-1870) |
25278 | Auerswaldiella | [Botryosphaeriaceae] genere di funghi dedicato al micologo tedesco Bernhard Auerswald (1818-1870) |
25279 | Auerswaldiopsis | [Ascomycota] dal genere di funghi Auerswaldia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile a quel genere |
25280 | Augea | [Zygophyllaceae] genere dedicato al giardiniere e botanico tedesco Johann Andreas Auge (1711-~1805) che raccolse piante in Sudafrica e Namibia |
25281 | augei | (Polycarena/ Phyllopodium/ Manulea) in onore del giardiniere e botanico tedesco Johann Andreas Auge (1711-~1805) che raccolse piante in Sudafrica e Namibia |
25282 | augeri | (Aegilops) forma ortograficamente scorretta per aucheri (vedi) |
25283 | augescens | (Aspidium/ Dryopteris/ Thelypteris/ Filix-mas/ Christella/ Cyclosorus, Gonystylus, Lastrea, Nephrodium, Onoclea, Peperomia) da augesco iniziare a crescere: tendente a crescere, ingrandirsi, ingrossarsi più delle entità congeneri affini |
25284 | augustianus, a, um | (Aerides, Alocasia, Pandanus) in onore del naturalista ed esploratore belga Auguste Linden (1852-1894) |
25285 | augustissimus, a, um | (Pelargonium ×) superlativo di augustus augusto, nobile, sublime: di elevatissima qualità |
25286 | augusto-coburgi, ii | (Quesnelia) specie dedicata ad August Ludwig Viktor, principe di Sachsen-Coburg-Saalfeld (1818-1881) |
25287 | augustus, a, um | da augeo ingrandire, prosperare, innalzare, accrescere:
|
25304 | aulacanthus, a, um | (Mammillaria/ Cactus) dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine scanalate |
25305 | aulacocarpus, a, um | (Acacia, Aframomum, Allantoma, Chrysophyllum, Chrysosplenium, Corchorus, Couratari, Polyosma, Racosperma) dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da καρπόϛ carpόs frutto: con l'epicarpo dei frutti scanalato |
25306 | Aulacolepis | [Poaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: per le palee scanalate |
25307 | aulacospermus, a, um | (Diodia, Empogona/ Tricalysia, Euphorbia/ Tithymalus, Magnolia, Piper) dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da σπέρμα spérma seme: per i semi solcati |
25308 | aulax | (Protea) (vedi Aulax): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
25309 | Aulax | [Proteaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura: per le foglie scanalate di alcune specie di questo genere |
25310 | Aulaxanthus | [Poaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per le glume concave e scanalate longitudinalmente nelle specie di questo genere |
25311 | aulaxanthus | (Panicum) (vedi Aulaxanthus): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
25312 | Aulaxia | [Poaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura: con le glume concave e scanalate longitudinalmente nelle specie di questo genere |
25313 | auleticus, a, um | (Arundinella/ Bromus/ Bromopsis, Senecio) dal greco αὐλός aulόs tubo, flauto, tibia: con riferimento alla forma dei fusti |
25314 | aulicus, a, um | (Alstroemeria, Amaryllis, Crataegus, Hippeastrum, Hyalis, Ixia, Morphixia, Omphalissa, Pelargonium x) da aula corte, palazzo: adatto a una corte, principesco |
25315 | Aulica | [Amaryllidaceae] da aula corte, palazzo: adatto a una corte, principesco |
25316 | aulocalyx | (Acinodendron, Miconia) dal greco αὐλός aulós canna, tubo e da κάλυξ cályx calice: con calice tubolare |
25317 | Aulojusticia | [Acanthaceae] dal greco αὐλός aulós tubo, flauto, tibia e Justicia (vedi): genere affine che si caratterizza per i lunghi tubi corollini |
25318 | Aulonemia | [Poaceae] dal greco αὐλός aulós canna, tubo, flauto, tibia e da νέμος némos selva, bosco: per l’ambiente di crescita e l'utilizzo dei culmi per la realizzazione di flauti |
25325 | auquieri, ii | (Coelachne, Festuca, Pteris, Selaginella) in onore del botanico belga Paul Henri Marius Auquier (1939-1980) |
25326 | auraniticus, a, um | (Alkanna, Atractylis, Biarum, Cynara, Dianthus, Iris, Malcolmia, Orobanche, Pulicaria, Teucrium) da Auranitis Auranitide. antico nome dell'attuale Hawran, regione della Siria meridionale, area d'origine di queste specie |
25327 | aurantifolius, a, um | forma ortograficamente scorretta per aurantiifolius (vedi) |
25328 | aurantiifolius, a, um | (Limonia/ Citrus, Myrtus, Philodendron) dal latino botanico Citrus aurántium arancio e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'arancio |
25329 | aurantiiodorus, a, um | (Xylopia/ Artabotrys) dal latino botanico Citrus aurántium arancio e da odorus odoroso: che ha un profumo agrumato, d'arancia |
25330 | aurantimacula | (Calanthe) dal latino botanico aurántius arancione e da macula macchia: con una macchia di colore arancione sul labello |
25331 | aurantiodorus, a, um | (Fagraea, Mespilodaphne/ Ocotea/ Nectandra/ Laurus, Mauria/ Schinus/ Sorindeia, Tricalysia) dal latino botanico Citrus aurántium arancio e da odorus odoroso: che ha un profumo agrumato, d'arancia |
25332 | aurantiolutescens | (Hygrocybe) dal latino botanico aurántius arancione e da lutesco diventare giallo: per il colore arancio-giallastro del carpoforo |
25333 | Aurantioporus | forma alternativa per Aurantiporus (vedi) |
25334 | aurantioporus, a, um | (Polyporus/ Cerrena, Ixocomus var.) dal latino botanico aurántius arancione e da porus poro: per il colore aranciato dei pori |
25335 | aurantiorugosus, a, um | (Agaricus/ Pluteus, Bolbitius, Lactifluus) dal latino botanico aurántius arancione e da ruga ruga, grinza: per la presenza di rughe o grinze di colore aranciato |
25336 | aurantiosplendens | (Boletus, Godfrinia, Hygrocybe, Hygrophorus) dal latino botanico aurántius arancione e da splendens brillante, splendente: per il colore arancio brillante |
25337 | aura-usecheae | (Epidendrum) in onore di Aura Delia Useche Barbosa, madre del coautore Cristian Camilo Rincón-Useche (fl.2013-2017), botanico colombiano |
25357 | aureafolius, a, um | (Bauhinia, Malpighia, Phanera, Solanum) da áureus d'oro e da folium foglia: con foglie di colore dorato |
25358 | aureiflorus, a, um | (Aylostera, Calanthe, Lobivia, Mediolobivia, Pereskia, Rebutia, Styloglossum, Sulcorebutia) da áureus d'oro e da flos, floris fiore: per i fiori con corolla di colore dorato |
25359 | aureispinus, a, um | (Arrojadoa, Cephalocereus, Erdisia, Frailea, Haageocereus, Hildewintera, Mammillaria, Micranthocereus, Opuntia, Parodia) da áureus d'oro e da spina spina: con spine di colore dorato |
25360 | aureisporus, a, um | (Kjeldsenia) da áureus d'oro e dal greco σπoρά sporá spora: fungo con spore color oro |
25361 | aureliae | (Quelettia) in onore di Aurelia Baranowska, nonna di Marta Kolanowska coautrice di questa specie |
25362 | aurelianae | (Pseudocercospora) fungo che cresce sulle foglie di Aureliana velutina |
25363 | aurelianensis, e |
|
25364 | aurelianus, a, um | dal nome latino Aurelius/Aurelia, riferito a persone o alla regione di Orléans (Francia), ma esteso anche a provenienze geografiche con nome avente la stessa origine:
|
25370 | aurellus, a, um | (Impatiens, Senecio) diminutivo di aureus dorato: di colore giallo oro pallido |
25371 | aureocephalus, a, um | (Danthonia, Merxmuellera, Tenaxia) da áureus d'oro e da κεφαλή cephalé capo, testa, sommità: per l'inflorescenza globosa di color giallo oro |
25372 | aureofimbriatus, a, um | (Eremocaulon) da áureus d'oro e da fimbria frangia, orlo: per il margine della guaina fogliare provvisto di setole dorate |
25373 | aureofulvus, a, um | (Caloplaca, Cortinarius, Monilia, Peziza, Pocillaria, Ramaria) da áureus d'oro e da fulvus fulvo, rossastro: per il colore giallo-rossastro del cappello |
25374 | aureolanatus, a, um | da áureus d'oro e da lanatus lanoso:
|
25375 | Aureolaria | [Scrophulariaceae] da auréolus dorato: per il colore dei fiori |
25382 | aureolatus, a, um | (Clematis) da aureola (corona) provvisto di aureola: con riferimento alla disposizione degli staminoidi petaloidi |
25383 | aureonitens | (Acrostichum, Allopectus, Cassinia, Columnea, Combretum, Elaphoglossum, Helichrysum, Lupinus, Neurocallis, Trachypteris) da áureus dorato e da nitens brillante, lucente: splendente come l'oro |
25384 | aureo-nitens | errata grafia per aureonitens (vedi) |
25385 | aureopulverulentus, a, um | (Cortinarius, Phlegmacium) da áureus dorato e da pulverulentus polverulento, coperto o pieno di polvere: polveroso, per la presenza di una pruina gialla |
25386 | aureoturbinatus, a, um | (Phlegmacium) da áureus dorato e da turbinatus conico: per il colore dorato e per la forma del bulbo |
25387 | aureovagina | (Pseudosasa) da áureus dorato e da vagína fodero, guaina: per il colore delle guaine fogliari |
25388 | aureovillosus, a, um | (Andropogon, Cyperus, Kyllinga, Pityrogramma, Rhynchosia, Scleria) da áureus dorato e da villosus villoso: per la presenza di organi dotati di peli dorati |
25389 | aurescens | (Crataegus, Cyclopia, Cyperus, Eurya, Sida) da auresco diventare dorato: che muta il proprio colore diventando dorato |
25390 | Auricula | [Auriculariaceae/Corticiaceae] da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio): per l'aspetto del carpoforo che ricorda cartilagine delle orecchie umane |
25391 | auriculae | genitivo di auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio):
|
25392 | auriculaeformis, e | (Favolus, Polyporus) da auricula orecchietta (diminutivo di auris orecchio) e da forma aspetto: per la forma del carpoforo che ricorda un orecchio |
25401 | auriculatissimus, a, um | (Senecio) superlativo di auriculatus (vedi): per le grandi orecchiette alla base del picciolo |
25402 | auriculae-ursifolius, a, um | (Statice, Limonium) dal genitivo di auricula-ursi, nome prelinneano di Primula auricula e da folium foglia: con foglie simili a quelle di Primula auricula |
25403 | aurigae | (Poa) delle pendici del Monte Auriga, Papua, Indonesia |
25423 | auriger, ra, rum | (Lycianthes) da aurum oro e da gero portare, avere: che possiede organi dorati |
25424 | aurigeranus, a, um | (Anacampseros, Centaurea, Centranthus ×/ Valeriana ×, Erophila, Erysimum, Hieracium, Lavandula ×, Ranunculus ×, Rosa, Rubus, Salix ×, Succisa, Thalictrum) da Aurigera, antico nome del dipartimento francese Ariège nell'Occitania, a sud-est dei Pirenei Orientali (Rhododendron) da aurum oro e da gero portare, avere: che possiede fiori dorati |
25425 | aurihamatus, a, um | (Chilita, Ebnerella, Mammillaria, Neomammillaria) da aurum oro e da hamatus uncinato, adunco: con spine uncinate di colore dorato |
25426 | aurilicis | (Cortinarius) da aurum oro e dal gentivo di ilex leccio: fungo dorato del leccio, che cresce nelle leccete |
25428 | aurinudus, a, um | (Bambusa) da auris orecchio e da nudus nudo: per il margine della guaina fogliare priva di setole |
25429 | auriolla | (Lactarius) da áurum oro e da olla pentola, tegame: riferimento al colore e alla depressione del cappello |
25430 | auritextus, a, um | (Crocus reticulatus ssp.) da aurum oro e da textus intessuto (da texo tessere): intessuto da una trama di venature dorate |
25431 | aurivellereus | (Baphia) da aurum oro e da vellereus di lana, lanoso: con indumento di peli lanosi dorati |
25432 | auroincarus, a, um | (Odontoglossum/ Oncidium) da aurum oro e dagli Inca, popolazione precolombiana sudamericana: riferimento al colore dorato dei fiori e al Perù, l'area di provenienza |
25433 | auronitens | da aurum oro e da niteo risplendere, brillare:
|
25434 | aurora | da aurora alba, aurora:
|
25435 | aurorae |
|
25436 | aurorinus, a, um | (Atractobolus, Dasyscyphus, Erinella) attinente l'alba, da aurora aurora, alba: funghi di colore rosato-aranciato come il cielo all'alba |
25437 | Austinella | [Dicranaceae] genere dedicato al briologo statunitense Coe Finch Austin (1831-1880) |
25453 | austinae |
|
25454 | austiniae |
|
25865 | Atadinus | [Rhamnaceae] genere creato da Rafinesque nel 1838 attribuendogli probabilmente un nome di fantasia com'era sua abitudine |
25984 | attavirius, a, um | (Ophrys) delle pendici del monte Αττάβυρος Attávyros Attaviro, il più alto dell'isola greca di Rodi, dove venne raccolto l'olotipo di questa orchidea |
26068 | arnaudiae |
|
26069 | arnottioides | (Cynorkis) dal genere Arnottia (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
26159 | arvaticae | (Leptosphaeria var.) genitivo di arvatica (vedi), epiteto di una Silene (vedi): dell'arvatica, pianta ospite di questo fungo parassita |
26269 | assadianus, a, um | (Iris) probabilmente dedicato ad Hafex al-Assad (1930-2000), politico e generale dell’aviazione militare siriana che fu presidente della Siria dal 1971 sino alla sua morte |
26271 | Astrolepis | [Pteridaceae] dal greco αϛτήρ astér stella e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: per le fronde con squame a forma di stella |
26274 | atrox | (Taraxacum) da ater scuro (da cui minaccioso, atroce, terribile, crudele): probabile riferimento al colore scuro delle foglie |
26307 | atlantis-majoris | (Taraxacum) genitivo di Atlas major, latinizzazione di Alto Atlante, catena montuosa del Marocco, area d'origine della specie |
26308 | atlantis-rifea | (Linaria) dei Monti del Rif, una propaggine della Catena dell'Atlante in Marocco, area d'origine della specie |
26309 | atlantis-riffaea | variante grafica di atlantis-rifea (vedi) |
26729 | arrosti, ii | (Dianthus, Gypsophila) specie dedicate ad Antonio Arrosto (1778-1846), botanico messinese autore della Farmacopea messinese |
26733 | Aulacospermum | [Apiaceae] dal greco αὖλαξ, -ᾰκος aulax, -ácos solco, scanalatura e da σπέρμα spérma seme: per i semi solcati che caratterizzano le specie appartenenti a questo genere |
26808 | aurasicus | (Senecio squalidus subsp.) del massiccio montagnoso dell’Aurés, nell’Algeria orientale, dal nome latino Aurasius |
26840 | ausoniae | (Serapias) dell’Ausonia, antica regione dell'Italia centro-meridionale |