Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 28 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
52 Acládium [Botryobasidiaceae] dal prefisso privativo greco α- a- e da κλάδιον cladíon rametto (diminutivo di κλάδος cládos ramo): senza ramuli, per le ife non ramificate
53 aconitifólius, a, um (Ampelopsis, Anemone, Begonia, Boykinia, Corybas, Geranium, Ranunculus, Therofon, Vigna) dal genere Aconitum (vedi) aconito e da folium foglia: con foglie simili a quelli di un aconito
54 Aconitum [Ranunculaceae] antico nome latino in Virgilio et al. dal greco ἀκόνιτον acóniton usato da Teofrasto e Nicandro per l’aconito velenoso. L’etimologia del nome greco è molto controversa: secondo Gledhill deriverebbe dal nome di una collina nel Ponto; per altri da Acona, villaggio della Bitinia dove la pianta era diffusa; un’altra teoria lo fa derivare da ἀκόντιον acóntion dardo o giavellotto, la cui punta veniva avvelenata con l'estratto dalla pianta e altre ancora che paiono fantasiose e prive di fondamento
55 Aconogonum [Polygonaceae] dal greco ἀκονάω aconao affilare, aguzzare e da γωνία gonia angolo: con angoli acuti, riferimento agli spigoli dei frutti
56 Acorus [Acoraceae] dal greco ακορος acoros o ακορον acoron pianta aromatica (probabilmente un iris) citata dal medico, farmacista e botanico greco Dioscoride (I secolo a.C.). Secondo D. Gledhill, il vocabolo greco deriva dal prefisso privativo α- a- e da κορον coron pupilla, perché la pianta veniva utilizzata per la cura della cataratta
57 acrículus, a, um (Bierkandera, Taraxacum - Polyporus) diminutivo di ācer, acris acre: leggermente acre
59 acrospérmus, a, um (Nectriella, Clavaria, Coryne, Tremella) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, vertice e da σπέρμα spérma seme: con spore disposte all'apice
60 Actaea [Ranunculaceae] dal greco ἀκτέα actéa, nome del sambuco in Ippocrate e Teofrasto
61 Actinidia [Actinidiaceae] secondo la maggior parte degli autori dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, -inos raggio, riferimento agli stili raggianti; secondo altri dal greco ἄκτῐνος áctinos sambuco e da εἶδος eídos sembianza: per i rami midollosi come quelli del sambuco
62 actinóphorus, a, um (Brassaia, Psychotria) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, -inos e da φορέω phoréo portare, avere: che porta raggi, con raggiera
63 aculeátus, a, um da acúleus aculeo:
  • (Adenia) per lo stelo spinoso
    (Agrostis/ Antitragus/ Crypsis/ Pallasia/ Sporobolus, Brachyscome, Cetraria, Crepis/ Barkhausia, Eulophia, Meconopsis, Papaver, Parkinsonia, Pereskia, Polystichum, Ruscus, Schoenus) munito di aculei
  • (Aloë) per la superficie fogliare spinosa
  • (Cycas) per le spine sul peziolo
  • (Prosopostelma/ Folotsia/ Cynanchum) per la testa dello stilo sottile
64 aculínus, a, um (Ceratella, Clavaria, Cnazonaria, Pistillaria) diminutivo di acus ago: aghetto, per la forma dei corpi fruttiferi simili a piccoli aghi
65 acuminatus, a, um da acumen punta, acutezza:
  • (Allium, Blackstonia, Dichanthelium, Festuca, Penstemon, Rhododendron, Tuberaria, Tulipa, ecc,) acuminato, appuntito, aguzzo
  • (Cheiridopsis, Delosperma, Hereroa, Maytenus, Ruschia, Zamia) per le foglie o foglioline appuntite
  • (Drosanthemum) per i petali appuntiti
    (Melhania) per le brattee appuntite del calicetto
  • (Pseudorhipsalis) per la forma dei segmenti dello stelo
66 ácus (Inga) dal greco ακέ ακις aké akis ago, punta
67 acutidens (Alchemilla, Alsophila, Aster, Cyrthomium, Dryopteris, Hieracium, Lepidium, Rubus, Salix, Quercus) da acutus aguzzo, pungente e da dens dente: con denti aguzzi
68 acutiflorus, a, um (Allium, Arundo, Calamagrostis ×, Centaurium, Crotalaria, Juncus, Mimosa, Panicum, Plectronia, Polemonium, Veronica, Vinca) da acutus acuto, appuntito e da flos floris fiore: con lacinie fiorali acute
69 acutifolius, a, um (Asparagus, Cotoneaster, Echeveria, Lampranthus, Limonium, Lycium, Peltophorum, Phaseolus, Pilosella, Potamogeton, Salix) da acutus acuto, aguzzo e da folium foglia: con foglie acute, appuntite
70 acutiformis, e (Alchemilla, Carex, Cyclobalanopsis, Elytrigia, Rosa, Rubus, Taraxacum) da acutus appuntito, aguzzo e da forma aspetto: d'aspetto acuminato per la presenza di organi aguzzi
71 acutus, a, um da acuo affilare, aguzzare:
  • (Brachythecium, Carex, Cynanchum, Elymus, Juncus) a punta, aguzzo o che si assottiglia, acuto, pungente, spesso riferito alle foglie o ai petali
  • (Elaeophorbia) per la punta acuta dei frutti accartocciati
  • (Agaricus, Cortinarius, Hygrophorus, Lactarius, Polyporus) per la forma appuntita del pileo o dell’umbone
72 adalgisae
  • (Boletus) specie dedicata da Orlando Marsico alla moglie e micologa Adalgisa Marsico
  • (Ornithogalum refractum var.) varietà dedicata da Enrico Groves alla moglie Adalgisa da lui sposata nel 1871 e che con lui condivise la passione per la botanica e le escursioni
73 Adenocarpus [Fabaceae] dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da καρπός carpόs frutto, seme: con frutti ghiandolosi
74 adenocaulus, a, um, os, on (Cacalia, Encyclia, Epilobium, Euphrasia, Hieracium, Oxalis, Salvia, Verbascum) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da καυλόϛ caulós gambo, stelo: che ha ghiandole sul caule
75 Adenophora [Campanulaceae] dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiadola e da φορέω phoréo portare, avere: fornito di ghiandole
76 Adenostyles [Asteraceae] dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da στῦλος stýlos stilo, stelo: con stilo o stelo ghiandoloso
77 adenóstylus, a, um (Rhododendron var.) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da στῦλος stýlos stilo, stelo: con stilo o stelo ghiandoloso
78 adfinis, e (Androsace, Aster, Convolvulus, Marrubium, Polypodium, Senecio, Sida) da ad finis presso il confine: limitrofo, affine, parente (di una specie congenere)
79 adhaésus, a, um da adhaereo aderire:
  • (Cyclopogon) aderente, che si attacca a un supporto
  • (Corticium, Lentinus, Marasmius, Pocillaria) aderente al substrato
80 Adiantum [Adiantaceae] da adiantum capelvenere in Plinio (dal greco ἀδίαντον adíanton in Teofrasto, formato dal prefisso privativo α- a- e da διαίνω diáino bagnare, inzuppare): che non si bagna, riferimento alle fronde idrorepellenti di queste felci
81 adiantum-nigrum (Asplenium) composto da adiantum capelvenere in Plinio e da niger nero: per il colore del rachide
83 adnátus, a, um da adnáscor nascere in sovrappiù:
  • (Acacia, Amblystegiella, Aster, Candollea, Cissus, Dryopteris, Graphalium, Hieracium, Homomallium) sovraggiunto, in eccesso, adnato, soprannumerario
  • (Agaricus, Amanita, Corticium, Discina, Naucoria, Peziza, Stereum, Tremella) di solito per le lamelle decorrenti sul gambo
84 Adónis [Ranunculaceae] genere dedicato da Linneo ad Adone (Αδωνιϛ Adonis), figura della mitologia greca, bello per antonomasia; dal suo sangue, secondo la leggenda, sarebbe nato questo fiore
85 Adoxa [Adoxaceae] dal greco ἄδοξος ádoxos (dal prefisso privativo α- a- e da δόξα dóxa reputazione, gloria, splendore): senza gloria, oscuro, tenuto in poco conto; secondo alcuni con riferimento ai suoi fiori verdastri, poco appariscenti
86 adscéndens (Acaena, Aster, Caralluma, Convolvulus, Cotyledon, Desmodium, Digitaria, Harrisia, Pedicularis, Saxifraga) da adscéndo elevarsi, innalzarsi: che tende verso l'alto, ascendente, eretto
87 adscítus, a, um (Hieracium, Rosa, Rubus) da adscisco accogliere, accettare, approvare: accolto come specie valida
88 adséntiens (Agaricus/ Clitocybe) da adséntio assentire, essere d'accordo, approvare: che approva, dal significato oscuro
89 adsístens (Hieracium) da adsísto stare in un certo luogo: che vegeta in una zona circoscritta
90 adulterinus, a, um da adulter adultero:
  • (Achillea, Asplenium, Aster, Centaurea, Hieracium, Mentha, Passiflora, Pelargonium, Rubus, Salvia) che si accoppia con una specie diversa
  • (Lepiota, Cystolepiota, Russula) falso, mistificatore, confondibile
91 Adustómyces [Pterulaceae] da adústus bruciato, bruno e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di colore bruno, come bruciacchiato
92 adústus, a, um da adurere bruciare, abbrustolire:
  • (Andropogon, Aster, Carex, Cyperus, Digitaria, Elionurus, Panicum, Senecio, Silene) di colore bruciato, bruciacchiato, abbronzato
  • (Cereus/ Echinocereus) per il colore bruciacchiato degli aculei
  • (Leucanthemum) per il colore bruno del margine delle squame del ricettacolo
  • (Leptoporus, Plectania, Polyporus, Russula) per il colore bruno del carpoforo
  • (Bjerkandera) per il colore bruno della superficie poroide
93 aegerítus, a, um (Agaricus, Agrocybe, Pholiota, Polyporus) dal greco αἴγειρος aígeros pioppo: che ha i pioppeti come ambiente di crescita preferito
94 Aegopodium [Apiaceae] dal greco αἴξ, αἰγός aix aigós capra e da πóδιον pódion pedicello (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede): piè di capra, per la forma delle foglie
95 aegusae (Limonium) genitivo di Aegusa, antico nome latino dell'Isola di Favignana nell'Arcipelago delle Egadi (dal greco Αἰγοῦσα Aigousa isola delle capre)
96 aegyptiacus, a, um (Anchusa, Balanites, Helianthemum, Hypericum, Orobanche/ Phelipaea/ Phelipanche, Saccharum, Salix, Sesban) da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto
97 aelópodus, a, um (Agaricus/ Hypholoma) dal greco ἧλος hélos chiodo e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo, caule
98 Aeluropus [Poaceae] dal greco αἴλουρος aílouros gatto e da πούς, ποδός poús, podós piede: per l'inflorescenza che ricorda lontanamente la zampina di un gatto
99 aeolicus, a, um
  • (Anthemis, Centaurea, Cytisus, Dianthus) delle Isole Eolie
  • (Pentachaeta ssp.) dal greco Αἴολος Aiolos Eolo, re dei venti: per il ricorso all'impollinazione anemofila
  • (altre sp.) da αἰόλος aiólos mobile, agitato, variabile (da Αἴολος Aiolos Eolo, re dei venti): perché variabili come il vento oppure ondeggianti al suo spirare
100 Aeonium [Crassulaceae] dalla traslitterazione latina del greco Αἰών Aión Eone, sorta di demone dall'esistenza eterna e quindi la vita eterna stessa: riferimento alla resistenza delle piante di questo genere alla siccità; per altri dal nome greco di una specie citata da Dioscoride
101 aequalis, e (Alopecurus, Astragalus, Cakile, Geranium, Phygelius, Piper, Polygonum, Rhus) da aequo eguagliare, pareggiare: uguale, proporzionato, uniforme
102 aequidentatus, a, um (Hedysarum, Micranthes, Onobrychis, Plagiogyria, Rubus, Saxifraga) da aequus uguale, uniforme e da dens dente: con dentatura uniforme
6257 acrosticus, a, um (Allosurus, Cheilanthes, Hemionitis, Oeosporangium, Pteris) dal greco ἄκροϛ ácros cima, estremità, sommità e da στίχος stíchos verso, linea, schiera: per la disposizione dei sori allineati all'estremità delle pinnule
6460 aequitrilobus, a, um (Antirrhinum/ Cymbalaria/ Linaria) da aequus eguale, da ter tre e da lobus lobo: con tre lobi eguali
6579 adonidifolius, a, um (Anthemis, Centaurea, Jacobaea, Ligusticum, Mutellina, Senecio) dal genere Adonis (vedi) e da folium foglia: con foglie da adonide
6593 adami, ii
  • (Centaurea ssp.) in onore del botanico e zoologo russo Johann Friedrich Adam (1780-1838)
  • (Laburnocytisus) una chimera (innesto di Chamaecytisus purpureus su Laburnum anagyroides) dedicata da Poiteau all'orticultore francese Jean-Louis Adam che la realizzò nel 1825
6629 aegyptius, a, um (Capparis, Cynosurus, Dactyloctenium) da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto
6933 Aeranthes [Orchidaceae] dal greco ἀήρ aér aria e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: perché queste orchidee traggono nutrimento dall'aria di ambienti umidi
6983 adriaticus, a, um
  • (Hieracium, Himantoglossum, Oenothera, Viola) della costa adriatica
  • (Chondrus, Ectocarpus, Halopappus) alghe del mare Adriatico
7016 aegypticus, a, um (Anisophyllum, Balatines, Cakile, Didesmus, Eleusine, Hypericum, Isatis, Plantago, Salvia, Teucrium) da Aegyptus Egitto: egiziano, d'Egitto, area geografica d'origine di queste piante
7139 aequinoctialis, e (Aneilema, Argyrolobium, Bignonia, Cydista, Epilobium, Eupatorium, Lemna, Senecio) da aequinoctium equinozio: equinoziale, in senso lato equatoriale (delle regioni prossime all’equatore)
7638 aduncus, a, um curvato a uncino, dal verbo adunco, incurvare a forma di uncino:
  • (Astragalus, Capparis, Cirsium, Corydalis, Lilium, Lupinus, Phtirusa, Selaginella) per la presenza di elementi ricurvi a uncino
  • (Ranunculus) per il becco a uncino dell'achenio
  • (Piper) per l’apice incurvato dell’inflorescenza
  • (Drepanocladus) per l’apice uncinato delle foglioline
  • (Viola) per lo sperone ricurvo
  • (Acacia) per l’apice dei fillodi
  • (Lampranthus) per le punte ricurve delle foglie
7841 adhaerens da adhaereo aderire, restare attaccato:
  • (Acacia/ Mimosa, Agrimonia, Chamaesyce, Ficus, Galium, Leontodon, Silene, Smilax) che aderisce a qualche supporto o dotato di organi che si attaccano al vello o alle vesti per mezzo di uncini o reste
  • (Melica, Panicum, Setaria) per la caratteristica della spiga di appigliarsi alle vesti
  • (Oedocephalum) per i conidi di questo fungo che si aggrappano fra loro formando palline di spore
    (Agaricus, Arthonia, Lentinus/ Neolentinus) funghi aderenti al substrato
8147 Aegialophila [Asteraceae] dal greco αἰγιᾰλóς aigialós spiaggia, lido e da φίλος phílos amante, amico: amante delle spiagge
8148 Aegilotriticum [Poaceae] dal greco αἰγιᾰλóς aigialós spiaggia, lido e dal genere Triticum grano, frumento: grano delle spiagge
8149 Aegilops [Poaceae] dal greco αἰγῐλωψ aigílops avena selvatica, infestante dell'orzo citata da Plinio; nel sito greco Tilo botanica, da αἴξ, αἰγός aix aigós capra e da ὤψ ops vista perché secondo Dioscoride avrebbe virtù terapeutiche nelle affezioni degli occhi delle capre
8155 Aconogonon errata grafia per Aconogonum (vedi)
8325 acrodon (Alchemilla) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie dentate all'estremità
8326 acutatus, a, um (Acacia, Alchemilla, Antirhea, Buxus, Carex, Cerastium, Helichrysum, Hieracium, Myrthus) da acuo appuntire, aguzzare: reso aguzzo
8327 acutilobus, a, um (Alchemilla, Amaranthus, Angelica, Begonia, Cuscuta, Daphne, Hepatica, Iris, Ligusticum, Plantago, Ranunculus, Solanum, Tulbaghia) da acutus acuto e da lobus lobo: con lobi acuti
8395 acrochordonus, a, um (Anthemis ssp.) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da χορδή chordé corda: con estremità assottigliate come una corda
8419 adscensionis (Aristida, Asplenium, Chaetaria, Hibiscus, Oldenlandia, Polypogon, Pteris) dell'Isola di Ascensione, possedimento britannico nell'Atlantico centro-meridionale
8657 adenophytus, a, um, on (Hieracium, Nepeta) dal grecoἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da φυτόν phytόn phytόn pianta: pianta ghiandolosa
8795 adhatoda (Justicia) forma latinizzata di adathodai, nome nativo indiano o dello Sri Lanka di questa pianta, formato da ada capra e da thodai non toccare: evitato dalle capre
8835 acutangulus, a, um da acutus acuto e da angulus angolo:
  • (Caralluma) per gli steli con costolature spigolose
    (Corchorus, Eleocharis, Lythrum, Ocotea, Psidium) con angoli o spigoli acuti
  • (Ruschia) per le foglie trigone con margini taglienti
9086 aemilianus, a, um
  • (Taraxacum) dell'Emilia, regione geografica a sud del Po: emiliano
  • (Spiraea) in onore del botanico tedesco prof. Bernhard Adalbert Emil Koehne (1848-1918)
9312 adenophorus, a, um (Acacia, Ageratina, Cyperus, Ditaxis, Erigeron, Eupatorium, Helichrysum, Hieracium, Linum, Polygala, Rubus, Salvia) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiadola e da φορέω phoréo portare, avere: dotato di ghiandole
9343 adsurgens (Acacia, Armeria, Aster, Astragalus, Gentiana, Helictochloa, Lupinus, Phlox, Tragacantha) da adsurgo elevarsi, innalzarsi: ascendente, che si eleva in alto
9352 adriaticiformis, e (Hieracium) da adriaticus (vedi) epiteto di una specie congenere e da forma aspetto, sembianza: simile a quella specie
9642 aemili, ii
  • (Carduus, Centaurea, Eugenia, Scoparia) in onore del botanico svizzero Émile Burnat (1828-1920) che scrisse Flore des Alpes Maritimes
  • (Boletus) in onore del micologo francese Jean Louis Émile Boudier (1828-1920) che identificò questa specie
9712 Adventina [Asteraceae] da advenio arrivare, sopraggiungere: genere non originario del luogo, avventizio, esotico
9752 actinocalyx (Brachistus, Gentiana ssp., Lycianthes, Solanum) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, -inos raggio e da κᾱλυξ cályx calice: con calice raggiato
9754 Aegle [Rutaceae] da Aegle, nome di una ninfa delle Esperidi: riferimento a Linneo (e, prima di lui, Giovanni Battista Ferrari) che definì gli agrumi Esperidi o frutti delle Esperidi
[Posidionaceae] nom. illeg. in onore di Aegle, una delle Naiadi, ninfe delle sorgenti, fiumi e laghi
9780 Acnida [Amaranthaceae] variante di Acnide e questa dal greco κνΐδη cnìde ortica, per la somiglianza delle foglie con quelle della canapa, un tempo attribuita alle urticacee
9813 adpressus, a, um (Acacia, Astragalus, Carduus, Cotoneaster, Hieracium, Hypericum, Mimosa, Muehlenbeckia) participio del verbo adprimo/apprimo stringere, premere contro: appiattito, piatto e compresso
9884 aequicolorum (Caucalis) da aequus eguale e da color colore: con colori uniformi
9960 aequoreus, a, um da aequor aggettivo latino, del mare, marino:
  • (Cymodocea) pianta che vive nei fondali sabbiosi poco profondi
  • (Gelonium, Heliotropium, Suregada) con riferimento all’ambiente costiero di crescita
10120 adusticeps (Hieracium) da adustus adusto, bruciato, bruno e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini brunastri
10282 adenocarpus, a, um, os, on (Acacia/ Mimosa, Acaena, Conyza, Encylia, Epedendron, Helichrysum, Lonicera, Rosa, Verbascum) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da καρπός carpόs frutto: con frutti ghiandolosi
10376 adenoclinus, a, um errata grafia per adenoclinius (vedi)
10471 acteaefolius, a, um forma grafica errata per actaeifolius (vedi)
10740 Acis [Amaryllidaceae] da Aci mitico pastore innamorato e ricambiato della ninfa Galatea e per questo ucciso dal ciclope Polifemo
10780 Adenium [Apocynaceae] Pehr Forsskål è autore della specie Nerium obesum, poi rinominata da Roem. & Schult. come Adenium obesum, sulla base dei nomi arabi per queste piante öddajn e aden, come riporta Forsskål stesso in Flora Aegyptiaco-Arabica a pag. 205
10974 actupii (Colchicum) dall'espressione inglese Act Up agisci, sii attivo, ma anche acronimo dell'Associazione Aids Coalition To Unleash Power che milita a favore dei diritti delle minoranze, a cui l'Autore Prof. Alain Fridlender ha voluto rendere omaggio
11061 Adelphella [Pezizaceae] diminutivo dal greco ἀδελφοί adelphoí fratelli: per le piccole dimensioni e perché questi funghi si presentano in gruppi numerosi
11128 adenophyllus, a, um (Acetosella, Cerasus, Erica, Euphorbia, Hesperolinon, Hypericum, Mimosa, Oxalis, Polygala, Prunus, Rubus, Salix, Scutellaria, Senecio) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da φυλλον phyllon foglia: con foglie ghiandolose
11129 adenopodus, a, um (Aeranthes, Begonia, Cassia, Euphorbia, Kuhnistera/ Dalea/ Petalostemon, Populus, Rhododendron) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da πούς, ποδός poús, podós piede, stelo: per le ghiandole presenti sul fusto
11130 adenopus, a, um (Acacia, Cecropia, Elaeocarpus, Impatiens, Onosma, Symplocos) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da πούς, ποδός poús, podós piede, stelo: che ha ghiandole sul fusto, sui piccioli o sui peduncoli
11134 adenotrichus, a, um, os (Abelia, Acalypha, Arctostaphylos, Arenaria, Cerastium, Rosularia, Rubus, Scutellaria, Sedum, Senecio, Veronica) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: con peli glandolari
11135 adenosepalus, a, um (Habenaria, Hesperis, Rosa, Saxifraga, Verbascum) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e dal latino botanico sepalum: con sepali ghiandolosi
11217 adalberti, ii (Cortinarius) in onore del micologo tedesco Adalbert Ricken (1851-1921), autore del sinonimo Cortinarius pateriformis
11236 adiposus, a, um da adipes grasso:
  • (Hieracium) adiposo, per l'aspetto rigonfio
  • (Agaricus, Corticium, Leptoporus, Polyporus, Poria) adiposo
  • (Pholiota) per la presenza di glutine sia sul cappello che sul gambo
11255 Acrospérmum [Acrospermaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, vertice e da σπέρμα spérma seme: con spore disposte all'apice
11256 Aegerita [Meruliaceae] dal greco αἴγειρος aígeros pioppo: che ha i pioppeti come ambiente di crescita preferito
11288 adenocladus, a, um, os, on (Echinops, Epilobium, Eugenia, Hieracium/ Pilosella, Krokia, Nepeta, Rosa, Salvia, Vitis) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da κλάδος cládos ramo: con rami ghiandolosi
11387 aegadensis, e (Senecio) da Aegates, nome latino delle isole Egadi (dal greco Αιγουσσαι Aigoussai isole delle capre)
11485 actaeifolius, a, um (Alschingera, Coelopleurum, Ligusticum, Physospermum, Thalictrum, Thaspium) dal genere Actaea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Actaea
11496 acutidentatus, a, um (Ageratina, Delphinium, Draba, Eupatorium, Glaucium, Pimpinella, Quercus, Ranunculus, Rubus, Senecio) da acutus aguzzo, pungente e da dentatus provvisto di denti: con denti aguzzi, solitamente riferito alle foglie
11497 adenoclinius, a, um (Hieracium) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da κλίνη clíne letto, ricettacolo: con ricettacolo ghiandoloso
11498 adoniifolius, a, um forma grafica errata per adonidifolius (vedi)
11509 Adonidia [Arecaceae] da Αδωνιϛ Adonis Adone, figura della mitologia greca, bello per antonomasia: palma dal portamento nobile
11510 Aechmea [Bromeliaceae] dal greco ἀκμέ àcme punta: per i sepali appuntiti
11666 Acmella [Asteraceae] etimologia incerta: per Gledhill dal greco ἀκμή acmé punta, apice nel senso di appuntito o vigoroso; secondo Daniel F. Austin in Florida Ethnobotany stessa etimologia, ma per il sapore pungente delle foglie; per Coombes invece dal nome vernacolare singalese dell'Acmella oleracea, ma è poco credibile perché si tratta di un genere originario del Sudamerica
11667 acmellus, a, um
  • (Aster, Phoma, Phomopsis) dal greco ἀκμή acmé punta
  • (Bidens, Blainvillea, Spilanthes) dal nome vernacolare singalese
  • (Ceratocephalus, Coreopsis, Galinsoga, Perityle, Pyretrum, Verbesina, Vigolina) da definire
11743 Acurtis [Physalacriaceae] genere dedicato al botanico e micologo americano Moses Ashley Curtis (1808–1872) che erborizzò nella Carolina, USA
11752 Adami (Laburnocytisus) vedi adami
11976 Adenolinum [Linaceae] dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e dal genere Linum (vedi) di cui è ora considerata una sezione
12026 Acrodon [Aizoaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità, e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie dentate all'estremità
12027 Acrostichum [Pteridaceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, estremità, sommità e da στίχος stíchos verso, linea, schiera: per la disposizione dei sori allineati all'estremità delle pinnule
12028 Adhatoda [Acanthaceae] forma latinizzata di adathodai, nome nativo indiano o dello Sri Lanka di questa pianta, formato da ada capra e da thodai non toccare: evitato dalle capre
12125 acutissimus, a, um (Alnus, Aloë, Capparis, Cissus, Echinocactus, Hieracium, Ligustrum, Oenothera, Paspalum, Quercus) superlativo di acutus acuto, aguzzo: acutissimo, riferimento alle foglie
12169 adiantifolius, a, um (Anemia, Cassia, Corydalis, Davallia, Isopyrum, Osmunda, Salisburia, Salvia, Spiraea) da adiantum capelvenere in Plinio e da folium foglia: con foglie/fronde come quelle del capelvenere
12201 Adansonia [Bombacaceae] genere dedicato da Linneo al naturalista, botanico ed esploratore francese d'origine scozzese, Michel Adanson (1727-1806) che scoprì il baobab in Senegal nel 1750 circa
12202 adansoni, ii
  • (Acacia, Crataeva, Convolvulus, Cyperus, Erythrina, Grangea, Monstera, Sabal, Tula/ Nolana) in onore del naturalista, botanico ed esploratore francese d'origine scozzese Michel Adanson (1727-1806) che scoprì il baobab in Senegal nel 1750 circa
  • (Rhododendron) dedica a M.me Aglaé Adanson (1775-1852), autrice di testi di giardinaggio e cofondatrice della Société d'horticulture de Paris
  • (Curca, Philodendron, Plotea) da definire
12203 adansoniae
  • (Dendrorkis, Polystachya) in onore del naturalista, botanico ed esploratore francese d'origine scozzese Michel Adanson (1727-1806) che scoprì il baobab in Senegal nel 1750 circa
  • (Ochrocladosporium, Pseudocercospora) genitivo del genere Adansonia (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
12247 Acridocarpus [Malpighiaceae] dal greco ἀκριδιον àcridion locusta, cavalletta e da καρπός carpόs frutto: per il frutto alato che richiama le ali aperte di una locusta
12260 Adenia [Passifloraceae] Forsskål, autore del genere, riporta che aden e hadíe sono i nomi arabi per queste piante (Flora Aegyptiaco-Arabica pag. 77)
12261 adenifer, era, erum (Adenia) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da φέρω phéro portare: che ha delle ghiandole
12325 adianthifolius, a, um (Albizia/ Mimosa/ Pithecellobium, Disemma, Polypodium, Thalictrum) forma ortograficamente scorretta, ma valida, dal genere Adiantum (vedi) e da folium foglia: con foglie/fronde come quelle del capelvenere
12339 adenocaulis, e (Agathosma, Cissus/ Cyphostemma/ Vitis, Echinops, Hartogia, Ortosiphon, Rubus) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da καυλόϛ caulós gambo, stelo: che ha ghiandole sul caule
12423 aegilops (Quercus) dal greco αἰγῐλωψ aigílops, un tipo di quercia citata da Teofrasto
12754 adrienneae (Ceropegia) in onore della missionaria francese Adrienne Rodolphe Robivelo (fl.1990-2008), etnobotanica che erborizzò nel Madagascar
12913 Aerangis [Orchidaceae] dal greco ἀήρ aér aria e da ἄγγος àngos vaso, recipiente: vaso d'aria, con probabile riferimento al lungo sperone cavo caratteristico del genere.
13159 Actiniopteris [Actiniopteridaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, -inos raggio e da πτέρις ptéris felce: per le fronde raggianti
13298 Adesmia [Fabaceae] dalla prefisso privativo greco α- a- e da δεσμός desmos vincolo, legame, legaccio: privo di viticci
13418 aegeicus, a, um (Crataegus) da Aegaeus Egeo: degli arcipelaghi del mar Egeo (Αιγαίοϛ πέλαγοϛ Egaios pélagos)
13520 aemulus, a, um da aemulo emulare:
  • (Adiantum, Anthriscus, Centaurea, Cheilanthes, Dryopteris, Hieracium, Serruria) che tende a essere eguale a un'altra specie simile
  • (Lachnagrostis) perché le glume tendono a essere eguali fra loro
13521 aemulans participio presente di aemulo emulare, rivaleggiare:
  • (Allium, Centaurea, Cynanchum, Metastelma, Pachypleurum, Seseli) che cerca di eguagliare un'altra specie
  • (Encephalartos) perché, a differenza delle altre specie congeneri, le dimensioni dei coni femminili e maschili sono quasi eguali
13668 aeranthe (Anthurium) dal greco ἀήρ aér aria e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: perché queste piante traggono nutrimento dall'aria di ambienti umidi
13720 Acokanthera [Apocynaceae] dal greco ἀκωκή acoké punta e dal latino botanico anthera antera: con antere appuntite
13859 adesus, a, um (Hieracium ssp.) epiteto irrisolto con due possibili soluzioni: participio passato di adedo rodere, corrodere, levigare, significato non supportato da descrizioni o immagini della sottospecie; oppure da adhaedus aderire, essere vicino, ipotizzando un errore ortografico all'atto della pubblicazione (adesum per adhaesum)
13968 actinophyllus, a, um (Alstonia, Alyxia, Argyrodendron, Brassaia, Doryppteris, Pteris, Schefflera, Tarretia) dal greco ἀκτίς, -ῖνος àctis, -inos raggio e da φύλλον phýllon foglia: con foglie composte da foglioline raggianti
13974 Acoelorrhaphe [Arecaceae] dal prefisso privativo greco α- a-, da κοῖλος coilos cavo, concavo e da ῤαφη raphe sutura, cucitura: per il funicolo dell’ovulo inconspicuo e molto più corto rispetto a a quello del genere più vicino Serenoa
14158 Acrotriche [Ericaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli: riferimento ai lobi della corolla sfrangiati
14159 Acrotiche [Epacridaceae] variante ortografica di Acrotriche (vedi)
14160 Acrothrix [Epacridaceae] variante ortografica di Acrotriche (vedi)
14161 acrotrichis variante ortografica di acrotrichus (vedi)
14162 acrotrichus, a, um dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli:
  • (Eriocaulon) per gli apici fioriferi fogliosi e villosissimi
  • (Eriochloa/ Helopus/ Monachne/ Digitaria) per il lemma sterile che presenta un mucrone ben sviluppato
  • (Cyathodium) per l’involucro peloso
    (Panicum) per i peli del lemma sterile
  • (Yucca/ Roulinia/ Dasylirion) per l’apice fibroso delle foglie
14163 acrotrichion (Hibbertia) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da τρίχιον tríchion peletti (diminutivo di ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli): riferimento alla presenza di piccoli peli arricciati verso l’apice delle foglie, altrove glabre
15711 adonis da Αδωνιϛ Adonis Adone, figura della mitologia greca, bello per antonomasia:
  • (Acronia, Begonia ×, Cicer, Crepis, Cypripedium, Pleurothallis) per la bellezza di queste specie
  • (Agaricus, Boletus, Marasmiellus, Mycena) per la bellezza di questi funghi
15712 aegaeus, a, um (Allium, Anthyllis, Asplenium, Bupleurum, Filago, Limonium, Ophrys, Rubus, Rumex ssp., Salsola, Silene, Valeriana, Vicia) degli arcipelaghi del mar Egeo (in greco Αιγαίοϛ πέλαγοϛ Egaios pélagos), egeo
15713 aegeus, a, um (Galium, Lathyrus, Lotus) da Aegaeus Egeo: degli arcipelaghi del mar Egeo (Αιγαίοϛ πέλαγοϛ Egaios pélagos)
16415 adolphi-engleri (Kalanchoe) in onore del botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino
16416 adolphi, ii
  • (Camaridium/ Maxillaria, Epidendrum/ Oerstedella) in onore del botanico svizzero Adolphe Tonduz (1862-1921)
  • (Dendrobium/ Pedilonum, Habenaria/ Arachnaria, Microstylis/ Malaxis, Nervilia/ Bulbophyllum) in onore del tedesco Adolf Ferdinand Stolz (1871-1917), missionario, mercante e collezionista di piante in Angola e Malawi
  • (Duckeella, Secondatia) in onore del botanico, entomologo ed etnologo (Walter) Adolpho Ducke (1876-1959), nato in Italia da famiglia di etnia tedesca e naturalizzato brasiliano, studioso della flora dell’Amazzonia
  • (Globularia) in testimonianza di affettuosa deferenza nei confronti di G.F. Adolphe, già Direttore dei Collegi di Bonanova e di Condal (da parte di Frère Sennen)
    (Sedum) in onore del botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino
17257 Adelmeria [Zingiberaceae] genere dedicato al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea
18174 adenophylloides (Rubus, Salix, Senecio) da adenophyllus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile alla specie adenophylla
19238 Adenolobus [Fabaceae] dal greco ἀδήν, -ένος aden, -enos ghiandola e da λοβός lobόs legume, siliqua: con legumi ghiandolosi
21718 Aegonychon [Boraginaceae] dal greco αἴξ, αἰγός aix, aigós capra e da ὄνυξ, ὄνυχος ónyx, ónychos zoccolo, unghia: unghia di capra, riferimento all'aspetto dei semi
21833 aelleni, ii (Amaranthus ×, Atriplex, Bassia, Caroxylon, Centaurea ×, Erigeron/ Psychrogeton, Euphorbia/ Tithymalus, Lycopodium, Marrubium, Oxytropis, Salix ×, Salsola, Sclerolaena, Silene, Taraxacum) in onore del botanico svizzero Paul Aellen (1896-1973), studioso di Chenopodiaceae e Amaranthaceae che erborizzò in Iran, Turchia, Turkmenistan, Siria, Iraq, Azerbaijan, Germania, Gran Bretagna, Francia e Svizzera
21834 Aellenia [Chenopodiaceae] in onore del botanico svizzero Paul Aellen (1896-1973), studioso di Chenopodiaceae e Amaranthaceae che erborizzò in Iran, Turchia, Turkmenistan, Siria, Iraq, Azerbaijan, Germania, Gran Bretagna, Francia e Svizzera
22525 adenocalathius, a, um (Hieracium) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da κᾰλᾰϑος cálathos cestello, capitello: per i capolini ghiandolosi
22833 aequilaterus, a, um equilatero, da aequus eguale e da latus lato, fianco:
  • (Carpobrotus/ Mesembryanthemum) riferimento alla sezione delle foglie aventi la forma di un triangolo equilatero
  • (Philodendron, Piper, Ranunculus) per la presenza di elementi caratterizzati da lati eguali
22967 adenobupleuroides (Hieracium ssp.) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da bupleuroides (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quell'entità da cui si differenzia per la presenza di ghiandole
23046 acutatifrons (Hieracium) da acutatus acuminato, aguzzo e da frons, frondis fronda, foglie, fogliame: con foglie acuminate
23142 Adelocaryum [Boraginaceae] dal greco ἃδηλος ádelos incerto, confuso e da κάρυον cáryon nucula, noce con frutto legnoso: perché alcune delle nucule hanno i caratteri del genere Cynoglossum e altre quelli del genere Paracaryum
23201 adesiformis, e (Hieracium ssp.) da adesus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
23232 aequilobus, a, um (Alocasia, Bellucia, Hypecoum, Iris, Maxillaria, Taraxacum, Valeriana) da aequus eguale e da lobus lobo: con lobi eguali, solitamente riferito alle foglie o agli elementi fiorali
23233 aequilobiformis, e (Taraxacum) da aequilobum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
23366 aculeatisquamus, a, um (Hieracium ssp.) da aculeatus aculeato, fornito di aculei e da squama squama: con squame aculeate
23424 addanus, a, um (Hieracium ssp.) dei greti del Fiume Adda e del suo affluente Torrente Frodolfo nei pressi di Bormio
23435 acrocampylus, a, um (Hieracium ssp.) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da καμπύλoς campýlos ricurvo, piegato, curvo: con sommità piegate
23460 acutisquamus, a, um (Hieracium/ Pilosella, Saussurea) da acutus acuto, aguzzo e da squama squama: con squame involucrali appuntite
23481 acroleucus, a, um (Eucalyptus, Hieracium, Poa, Senecio, Solanum, Tillandsia) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da λευκός leucós bianco: con punte biancastre
23501 aechmetes (Hieracium) dal greco αἰχμετής aichmetés portatore di lancia: riferimento alle foglie spesso di forma lanceolata
23515 adenobifidus, a, um (Hieracium ssp.) dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola e da bifidum (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a uno Hieracium bifidum ghiandoloso
23617 acrotephrophorus, a, um (Hieracium ssp.) dal greco άκροϛ ácros punta, sommità, cima, da τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da φορέω phoréo portare, avere: che ha sommità cinerine
23637 Acroanthes [Orchidaceae] grafia alternativa ortograficamente scorretta per Achroanthes (vedi)
23728 Aciphylla [Apiaceae] dal greco ακίς, ίδος acís, ídos punta, spina, ago e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie appuntite
23729 aciphyllus, a, um (Acacia, Aira, Allium, Bupleurum, Dianthus, Ferula, Galium, Grevillea, Oxytropis) dal greco ακίς, ίδος acís, ídos punta, spina, ago e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie appuntite
23730 acrocuspidatus, a, um (Taraxacum) dal prefisso acro- (dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima) e da cuspis, -idis cuspide, punta: appuntito all'estremità, probabile riferimento alle foglie
23731 Ackermania [Orchidaceae] genere dedicato al botanico e fitologo statunitense James David Ackerman (1950-)
23732 ackermanianus, a, um forma ortograficamente scorretta per ackermannianus (vedi)
23733 ackermanii (Astragalus) in onore del raccoglitore in Nevada, Thomas Ackerman.
(Epidendrum) in onore del suo raccoglitore, il botanico statunitense James David Ackerman (1950-).
23734 ackermannianus, a, um
  • (Adenocalymma, Calathea, Cicca, Cieca, Croton, Goeppertia, Julocroton, Phyllodes, Waltheria) Dedicati al raccoglitore, di cui si conosce solo il cognome, Ackermann che operò in Brasile nel XIX secolo.
23735 ackermanni, ii
  • (Cactus, Cereus, Disocactus, Epiphyllum, Heliocereus, Nopalxochia, Phyllocactus) in onore di George Ackermann (Londra, 1803 – Lake View, Chicago, 1891), che dal Messico, dove aveva aperto una libreria per conto del padre, Rudolph Ackermann (Stolberg, 1764 – Finchley, 1834), editore e artista, famoso per le pubblicazioni di incisioni all’acquatinta, portò in Inghilterra una porzione della pianta che diede al vivaio Tate di Chelsea (Londra) dove fiorì nel 1829.
  • (Aconitum, Adenocalymma, Amaryllis ×, Calathea, Goeppertia, Justicia) da definire
23736 Ackersteinia [Orchidaceae] ibrido intergenerico fra Ackermania e Kefersteinia
23737 aclandiae (Cattleya) in onore di Lady Acland di Killerton, Inghilterra, moglie del primo importatore di questa orchidea
23738 acklandiae errata grafia per aclandiae (vedi)
23745 Acleisanthes [Nyctagynaceae] dal prefisso privativo greco α- a-, da κλειστός cleistόs chiuso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori non chiusi, perché trattasi di un genere i cui fiori si aprono di notte, quando la maggior parte degli altri li hanno chiusi
23747 Aclinia [Orchidaceae] dal prefisso privativo greco α- a- e da κλίνη clíne letto, ricettacolo
23748 Acmena [Myrtaceae] da Acmena, ninfa del seguito di Venere.
23749 Acmispon [Fabaceae] dal greco ἀκμή acmé punta, nome creato da Rafinesque e da lui spiegato in Atlantic Journal come punta uncinata, riferentesi al frutto
23750 Acoidium [Orchidaceae] dal greco ἀκοή acoé orecchio: riferimento alle appendici del ginostegio simili a orecchie
23754 acklinicola (Agave) da Acklin, isola delle Bahamas, e da colo abitare: riferimento al luogo d'origine
23755 aclinia (Dendrobium) dal genere Aclinia (vedi): passaggio a epiteto (1856) del nome generico (1851) a causa del mutato rango tassonomico
23768 acmenoides (Eucalyptus, Gossia, Myrtus, Syzygium) da Acmena (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Acmena
23769 acmodontus, a, um (Paphiopedilum, Pedicularis) dal greco ἄκμων άcmon incudine e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: con denti tozzi come il corno di un'incudine
23770 acmopetalus, a, um (Fritillaria) dal greco ἄκμων άcmon incudine e da πέταλον pétalon foglia, lamina, petalo: con petali a punta tozza come il corno di un'incudine
23771 acmophyllus, a, um (Acalypha, Astragalus, Centaurea, Cyanus, Rubus, Salix) dal greco ἄκμων άcmon incudine e da φυλλον phyllon foglia: con foglie a punta tozza come il corno di un'incudine
23772 acmosepalus, a, um (Elaeocarpus, Hypericum) dal greco ἄκμων άcmon incudine e dal latino botanico sepalum sepalo: con sepali a punta tozza come il corno di un'incudine
23773 acoanus, a, um (Specklinia) in onore della Asociación Costarricense de Orquideología (A.C.O.) fondata nel 1970 da un gruppo di appassionati
23774 acocki, ii (Chondropetalum/ Elegia, Cliffortia, Erica, Restio) in onore del botanico ed ecologo sudafricano John Phillip Harrison Acocks (1911-1979) (che in gioventù si firmava Acock) autore di Veld Types of South Africa e Key Grasses of South Africa
23775 acocksi, ii (Agathosma, Aspalathus, Asparagus/ Protospatario, Carex, Delosperma, Herrea, Lotononis, Moraea, Rhus/ Searsia, Royena/ Diospyros, Ruschia, Salsola, Selago, Sphalmanthus, Trachyandra) in onore del botanico ed ecologo sudafricano John Phillip Harrison Acocks (1911-1979), autore di Veld Types of South Africa e Key Grasses of South Africa
23776 acocksianus, a, um (Troglophyton) in onore del botanico ed ecologo sudafricano John Phillip Harrison Acocks (1911-1979), autore di Veld Types of South Africa e Key Grasses of South Africa
23777 aconcaguensis, e (Adesmia, Astragalus, Erioscye var., Horridocactus/ Pyrrhocactus) delle pendici dell'Aconcagua, la montagna più alta del continente americano posta a cavallo fra Argentina e Cile
23778 aconitiflorus, a, um (Coleus, Corybas, Corydalis, Duvernoia, Justicia) dal genere Aconitum (vedi) aconito e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli di un aconito
23779 aconitoides (Disa, Impatiens, Ranunulus ×) dal genere Aconítum (vedi) aconito e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un aconito
23780 Acordium errata grafia per Acoridium (vedi)
23781 acoridilabius, a, um (Lepanthes) dal genere Acoridium (vedi) e da labium labbro: con labbro simile a quello di un Acoridium
23782 Acoridium [Orchidaceae] diminutivo greco del genere Acorus (vedi): riferimento alle foglie, simili a quelle di un Acorus
23783 acorifolius, a, um (Caraguata, Guzmania, Helmholtzia, Marica, Moraea, Orthrosanthus, Tillandsia) dal genere Acorus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Acorus
23784 acoroides (Enalus, Enhalus, Iris, Stratiotes, Xiphion) dal genere Acorus e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Acorus
23785 acorrugatus, a, um (Gymnocalycium) dal prefisso privativo a- e da corrugatus corrugato, solcato: per la mancanza di solchi trasversali
23786 Acosta
  • [Asteraceae] genere dedicato da M. Adanson al medico e botanico prelinneano portoghese Christobal Acosta (o Christovão da Costa, 1515-~1594) che viaggiò nelle Indie orientali e operò come medico in India e Spagna
    [Ericaceae/ Hypnaceae, Polygalaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso personaggio
  • [Polygalaceae] nom. illeg. dedicato a José de Acosta (1539-1600), sacerdote gesuita e studioso spagnolo, missionario nel vicereame del Perù, autore di Historia natural y moral de las Indias
23787 acostae
  • (Asplenium) dedicata al suo raccoglitore C.E. Acosta-Arteaga.
  • (Blakea, Brunellia, Clidemia, Liabum) dedicate al loro raccoglitore Misael Acosta-Solis (1910-1994).
    (Dichaea, Hexadesmia, Lepanthes, Maxillaria, Pleurothallis, Scaphyglottis, Stelis) in onore del botanico e raccoglitore di piante costaricano Guillermo Acosta Piepper (1878-1955).
    (Tillandsia) dedicata al prefetto del distretto di San Ramón, Acosta.
23788 Acostaea [Orchidaceae] genere dedicato al botanico e collezionista di piante costaricano Guillermo Acosta Piepper (1878-1955)
23789 acostaei variante grafica per acostae (vedi)
23790 acosta-solisianus, a, um (Ecuadendron) in onore del botanico ecuadoriano Misael Acosta-Solis (1910-1994)
23791 acosta-solisi, ii (Lemeltonia, Rhodospata, Tillandsia, Verbesina) in onore del botanico ecuadoriano Misael Acosta-Solis (1910-1994)
23792 Acostia [Poaceae] genere dedicato al botanico ecuadoriano Misael Acosta-Solis (1910-1994)
23793 Acourtia [Asteraceae] genere dedicato da David Don a Mary Elizabeth Catherine Gibbs A'Court (1792-1878), una botanica amatoriale inglese
23794 acracanthus, a, um (Opuntia, Triumfetta) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità, estremità e da άκανϑα ácantha spina: con l'estremità dotata di spine
23795 Acrachne [Poaceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità, estremità e da ἄχνη áchne pula, gluma: per la lunghezza della gluma terminale
23796 Acradenia [Rutaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola: per le ghiandole presenti alla sommità dei carpelli
23797 acradenius, a, um (Acacia, Aster, Bigelowia, Croton, Haplopappus, Hieracium, Isocoma, Racosperma) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da ἀδήν -ένος adén -énos: ghiandoloso in punta, per la presenza di ghiandole apicali
23798 Acraea [Orchidaceae] dal greco ἀκραῖος acraios che sta sulle alture (da ἄκροϛ ácros cima, sommità): riferimento alla quota dell'ambiente di crescita
23799 acraeus, a, um (Eragrostis, Euryops, Kniphofia, Pelargonium, Ranunculus) dal greco ἀκραῖος acraios che sta sulle alture (da ἄκροϛ ácros cima, sommità): riferimento alla quota dell'ambiente di crescita
23800 acranthus, a, um (Aulomyrcia, Binghamia, Cereus, Erythroxylum, Guatteria, Haageocereus, Psidium, Sida, Uvaria) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la posizione apicale dei fiori
23801 acreensis, e (Cissus, Couroupita, Epidendrum/Physinga) dello stato di Acre in Brasile
23802 acrensis, e (Aphelandra, Begonia, Coussarea, Cryptarrhena, Eugenia, Ipomoea, Mikania, Pagamea, Prestonia, Tachigali) dallo stato di Acre in Brasile
23803 acreus, a, um errata grafia per acraeus (vedi)
23804 acridens (Rubus) da acer, acris aguzzo, acuminato e da dens dente: con denti acuminati
23805 acridentatus, a, um (Rubus, Salix, Sida) dal acer, acris aguzzo, acuminato e da dens dente: con denti acuminati
23806 acridolens (Polystachya) da acer, acris aspro, acre e da olere avere odore: per l'odore acre
23807 acrifolius, a, um da acer, acris acre, aspro, piccante, ma anche pungente, acuminato, aguzzo, e da folium foglia, lamella:
  • (Bidens, Carex, Hieracium, Melaleuca, Ranunculus, Taraxacum) con foglie aguzze, pungenti
  • (Russula) per le lamelle dal sapore pepato
23808 Acriopsis [Orchidaceae] dal greco ἀκρίς, -ίδος acrís, -ídos locusta, cavalletta e da ὄψις opsis aspetto, sembianza: perché la colonna auriculata assomiglia a una locusta
23809 acrirachis (Epidendrum) da acer, acris acre, pungente e dal greco ῥάχις ráchis rachide, radice
23810 acrisepalus, a, um (Eugenia, Pleurothallis, Sarcinula, Splecklinis, Stelis) da acer pungente, acuminato, aguzzo e dal latino botanico sepalus sepalo: con sepali aguzzi
23811 acrisiccescens (Ramaria) da acer, acris acre e da siccesco divenire secco, asciugarsi: che diventa acre nel secco
23812 acrispus, a, um (Galium ssp.) dal prefisso privativo a- e da crispus crespo: per i peli non crespi
23813 Acritochaete [Poaceae] dal greco ἄκριτος ácritos ingarbugliato, confuso e da χαίτη chaíte criniera: per le barbe ingarbugliate della gluma superiore e del lemma inferiore
23815 acroanthus, a, um (Panicum) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori agli apici di lunghi pedicelli
23816 acrobatesi, ii (Epidendrum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità con riferimento alla elevata altitudine dove cresce, e Bates, da Epidendrum batesii, la specie più strettamente correlata, dedicata a Will Lewis Bates (1923-2011), di Corpus Christi, Texas, sostenitore nel campo dello studio delle orchidee e grande collezionista, che ha partecipato alla raccolta della specie tipo.
23817 acrobaticus, a, um (Callista/ Dendrobium) dal greco ἀκροβάτης acrobátes acrobata: perché si attorciglia e si arrampica
23818 acrobleparus, a, um errata grafia per acroblepharus (vedi)
23819 acroblepharus, a, um (Dichaea) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità e da βλεφᾰρίς blepharís ciglia: con punte dotate di ciglia
23820 Acrobolbus, a, um [Acrobolbaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da βολβός bolbós bulbo, cipolla: con bulbo apicale: gli archegoni sono racchiusi da piccole foglie, all'apice dello stelo
23821 acrobotryus, a, um (Grevillea, Hakea, Oncidium) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, punto estremo e da βότρυς bόtrys grappolo: con grappoli all'estremità
23822 acrobracteatus, a, um (Vaccinium) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità e dal latino botanico bractea brattea: con brattee agli apici
23823 Acrocarpus [Fabaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, punto estremo e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti all'estremità
[Cyperaceae] nom. illeg.
23824 acrocarpus, a, um (Asplenium, Astragalus, Cyclophorus, Erophila, Fumaria, Serruria, Tectaria, Tulipa, Urostigma) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, punto estremo e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti all'estremità
23825 Acroceras [Poaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da κέρας céras corno: con un corno apicale, riferimento alle glume che in punta hanno una venatura sporgente
23826 Acrochaene [Orchidaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da χαίνω chaíno spalancarsi: che si apre all'estremità
23827 acrochordon (Lichen) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da χορδή chordé corda: con estremità assottigliate come una corda
23828 acrochordonius, a, um (Cytochilum, Epidendrum/ Oerstedella, Masdevallia/ Alaticaulia, Oncidium) dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da χορδή chordé corda: con estremità assottigliate come una corda
23829 acrociliatus, a, um (Stipa/ Austrostipa) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità, estremità e da ciliatus ciliato, dotato di ciglia: per le glume con apici pelosi
23830 Acroclinium [Asteraceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da κλίνω clíno inclinarsi, piegarsi: riferimento alle gemme fiorali inclinate verso il basso
23831 Acrocomia [Arecaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità e da κόμη cόme capigliatura: per il fogliame situato alla sommità del tronco di queste palme
23832 acroconicus, a, um (Mimosa) dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da κῶνοϛ cónos cono: con sommità di forma conica
23833 acrocyaneus, a, um (Agaricus var., Lecidea) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, punta e da κυᾰνεοϛ cyáneos blu: con sommità di colore blu
23834 acrodontus, a, um (Blechnum, Ilex, Lucas, Lomaria, Polypodium, Quercus) dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: con foglie o foglioline dentate all'apice
23835 acrogenia (Lepanthes, Pabstiella) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima e da γένος ghénos nascita: che nasce sulle cime, probabile riferimento alle alte quote di crescita (1000-1600 m slm)
23836 acroglossus, a, um (Solanum, Taraxacum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da γλῶσσα glóssa lingua: con lingua terminale, significato oscuro
23837 acrolasius, a, um (Androsace, Scorzonera/ Epilasia) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità e da λᾰσιοϛ lásios irsuto, peloso: peloso all'estremità
23838 acrolepis (Carex, Centaurea, Cirsium, Hieracium) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità e da λεπίϛ lepís squama: con squame apicali
23842 Acrolophia [Orchidaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da λόφος lóphos cresta, ciuffo: per le sporgenze sul labbro che ricordano una cresta
23843 Acronia [Orchidaceae] dal greco ἀκρωνία acronía mutilazione: riferimento ai fiori che sembrano mutilati
23844 Acronychia [Rutaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da ὄνυξ, ὄνυχος ónyx, ónychos unghia, artiglio: per la presenza sui petali di macchie simili a unghie
23845 acronychioides (Acronychia, Croton, Euodia, Melicope) dal genere Acronychia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
23846 Acropera [Orchidaceae] dal greco ἄκροϛ ácros punta, sommità, cima e da πήρα péra bisaccia, sacca, borsa: con apice saccato
23847 acropetalus, a, um (Rourea, Santaloides, Sedum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, punta e da πέταλον pétalon lamina, petalo: per la presenza di un mucrone simile a una spina all'apice dei petali
23848 acrophaeus, a, um (Graphina) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da φαιός phaiós fosco, scuro, grigio: lichene con apici grigi
23849 acrophilus, a, um (Antiphylla, Carex, Elatostema, Heluchrysum, Lonicera, Ranunculus, Rhododendron, Xyris) dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da φίλος phílos amico, amante: che ha come ambiente preferito le zone montagnose
23850 Acrorchis [Orchidaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima e dal genere Orchis (vedi): orchidea d'ambiente montano
23851 acropogon (Bulbophyllum, Grevillea, Hakea) dal greco ἄκροϛ ácros punta, estremità, sommità e da πώγων pόgon barba: barbuto all'estremità
23852 Acroptilon [Asteraceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, sommità e da πτίλον ptílon piuma: per le setole del pappo piumose
23853 Acrosanthes [Aizoaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, punta e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per il fiore apicale disposto sopra una ramificazione dicotoma
23854 acroscopicus, a, um (Solanum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità e da σκοπέω scopéo guardare, rimirare: che guarda verso l'alto, riferimento all'orientamento delle infiorescenze
23855 acrosepalus, a, um (Lampranthus, Mesembryanthemum) dal greco ἄκροϛ ácros sommità, punta e dal latino botanico sepalum sepalo: con sepali appuntiti
23856 acrostichoides (Allosurus, Alsophila, Asplenium, Cryptogramma, Gymnogramma, Hemionitis, Polypodium, Polystichum, Vittaria) dal genere Acrostichum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alle piante di quel genere
23857 Acrothamnus [Ericaceae/ Epacridaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, estremità e dal genere Thamnus (vedi): simile a quel genere, ma che vegeta a quote elevate (subalpine)
23858 Acrotome [Lamiaceae] dal greco ἄκροϛ ácros sommità, cima, punta e da τομή tomé taglio, cesura: troncato bruscamente all'estremità
23859 actinacanthus, a, um (Berberis, Cousinia, Melocactus) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actis, actinos raggio e da άκανϑα ácantha spina: con spine raggiate
23863 Actinea [Asteraceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio: riferimento all'aspetto raggiante dei capolini
23864 Actinella [Asteraceae] diminutivo del genere Actinea (vedi): simile a quel genere
23865 actinella (Packera, Senecio) passaggio del nome generico Actinella (vedi) a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico
23866 actinidiifolius, a, um (Saurauia) dal genere Actinidia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle delle piante di quel genere
23867 actinidioides (Clematoclethra) dal genere Actinidia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al kiwi, Actinidia sinensis
23868 Actinobole [Asteraceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da ὀβόλος obólos obolo, piccola moneta ateniese del valore di 1/6 di dramma: riferimento al capolino con flosculi avvolti da brattee ricurve
23869 actinocarpus (Euonymus, Gardenia, Sedum, Triumfetta) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da καρπός carpόs frutto: con frutti disposti a raggera
23870 Actinocarya [Boraginaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da κᾰρύα carýa noce
23871 actinocladus, a, um (Agrostis, Euphorbia, Ptilotus, Sporobolus, Vilfa) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da κλάδοϛ cládos ramo: per i rami che si irraggiano dallo stelo
23872 Actinodaphne [Lauraceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da δάφνη dáphne lauro, alloro: alloro raggiante
23873 Actinodium [Myrtaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio: per i fiori raggianti
23874 actinodromus, a, um (Elatostema) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da δρόμος drómos corsa: con venature che irradiano decorrendo dal centro
23875 Actinokentia [Arecaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e dal genere Kentia (vedi): Kentia raggiante
23876 Actinomortierella [Mortierellaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo e uomo politico belga conte Barthélemy-Charles Joseph Dumortier (1797-1878)
23877 actinopetalus, a, um (Dianthus) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da πέταλον pétalon foglia, lamina, petalo: con petali raggianti
23878 Actinorhytis [Arecaceae] dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da ῥῠτίς rhytís ruga, grinza, piega: per le grinze del tegumento del seme che visto in sezione appare a forma di stella
23879 actinotrichus, a, um (Acrostichum, Ampelocalamus, Arundinaria, Duosperma, Dyschoriste, Elatostema, Pleioblastus) dal greco ἀκτίς, -ῖνος actís, -ínos raggio e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli: con peli stellati, raggianti
23880 Actinotus [Apiaceae] dal greco ἀκτῑνωτός actinotós raggiato: riferimento all'involucro
23881 actites (Hakea, Plectranthus, Zieria) dal greco ἀκτίτης actítes abitante del litorale, attico; per Eggli e Newton, sorvegliante, osservatore: per l'habitat su alture che dominano l'area circostante
23882 actoni (Encelia) probabilmente riferito ai dintorni della cittadina di Acton nell'Antelope Valley (monti di San Gabriel), California
23883 acuarius, a, um (Acacia/ Racosperma, Casuarina/ Allocasuarina, Grevillea, Hakea, Rubus) da acus ago: con piccole spine o aculei
23884 acuatus, a, um (Carduus/ Cirsium, Echinocactus/ Malacocarpus/ Notocactus/ Wigginsia, Melocarpus, Melocactus) da acuo appuntire, acuire: per le spine pungenti e taglienti
23885 acuispinus, a, um (Agave) da acus ago e da spinus spina, aculeo: per la spina terminale delle foglie
23886 aculeaster, ra, rum, rus (Solanum) da acúleus aculeo e dal suffisso peggiorativo -aster: per la somiglianza con il Solanum aculeatissimum
23887 aculeatangulus, a, um (Cissus quadrangularis var.) da acúleatus munito di aculei e da angulus angolo, spigolo: per gli spigoli dello stelo dotati di aculei
23888 aculeaticarpus, a, um (Acacia/ Mimosa/ Mimosopsis) da acúleatus munito di aculei e dal greco καρπόϛ carpόs frutto: con frutti spinosi
23889 aculeatiflorus, a, um (Cyanea, Delissea, Rubus) da acúleatus munito di aculei e da flos, floris fiore: munito di fiori con petali appuntiti
23890 aculeatifolius, a, um (Cenostigma, Lophiocarpinia, Selaginella) da acúleatus munito di aculei e da folium foglia: munito di foglie appuntite
23891 aculeatissimus, a, um (Acacia/ Racosperma, Cactus, Erythrina, Fagara, Galium, Rosa, Rubus, Smilax, Solanum) superlativo di aculeatus (vedi): munito di numerosissimi aculei
23892 aculeiformis, e (Acacia/ Racosperma – Erineum, Tremella/ Clavaria/ Calocera) da acúleus aculeo e da forma forma, aspetto: a forma di aculeo
23893 aculeolatus, a, um (Angelica, Arabis, Calamagrostis, Crepis, Geranium, Grevillea, Ilex, Stachys) da aculeolus diminutivo di aculeus: munito di piccoli aculei
23894 aculeoserratus, a, um (Thuidium) da acúleus aculeo e da serratus seghettato: muschio con lamine seghettate e aculeate
23895 acultzingensis, e (Mammillaria haageana ssp.) della località di Acultzingo nello stato di Veracruz (Messico)
23896 acuminatifolius, a, um (Betula, Cynanchum, Frangula, Hieracium, Panicum, Polygonatum, Rhamnus, Rhynchosia) da acuminatus (vedi) aguzzo, appuntito e da folium foglia: munito di foglie appuntite
23897 acuminatissimus, a, um (Acmena, Alliaria, Aporosa, Castanea, Cestrum, Eugenia, Lindenia, Philodendron, Quercus, Senecio, Syzygium, Rubus) superlativo di acuminatus (vedi): molto appuntito
23898 acuminifolius, a, um (Aciotis, Ardisia, Cyrtrandra, Euonymus, Spennera) da acumen punta e da folium foglia: munito di foglie appuntite
23899 acuminosporus, a, um (Dipsacomyces, Hypoxylon) da acumen punta e da σπορά sporá seme, spora: con spore appuntite
23900 acuminosus, a, um (Stelis) da acumen punta: che termina con una punta
23901 acutalis, e (Diplazium, Paepalanthus, Rosa – Pyrenula) da acuo affilare, aguzzare: che termina a punta, appuntito
23902 acutangularis, e (Notocactus ottonis var.) da acutus acuto e da angulus angolo, spigolo: con spigoli acuti
23903 acutangulatus, a, um (Prunus) da acutus acuto e da angulatus angoloso: con angoli acuti
23904 acutelobatus, a, um forma grafica alternativa per acutilobatus (vedi): dall'avverbio acute acutamente, anziché dall'aggettivo acutus acuto
23905 acutilobatus, a, um (Solanum) da acutus acuto e da lobatus fornito di lobi: con lobi acuti
23906 acutesquamosus, a, um (Agaricus, Echinoderma, Lepiota, Tylopilus) dall'avverbio acute acutamente e da squamosus squamoso: per le squame appuntite
23907 acuticarpus, a, um (Amsinckia, Cupaniopsis, Leonordea, Linum, Lotononis, Oenothera, Sisymbrium) da acutus acuto e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti appuntiti
23908 acutiglumis, e (Agrostis, Crypsis, Eragrostis, Heleochloa, Lepturus, Poa) da acutus acuto e da gluma gluma, paglietta: con glume appuntite
23909 acutiglumus, a, um (Aira, Garnotia, Panicum, Vilfa) da acutus acuto e da gluma gluma, paglietta: con glume appuntite
23910 acutilinguis, e (Bulbophyllum, Dendrobium) da acutus acuto e da lingua lingua: dalla lingua acuta, appuntita: con riferimento al lobo mediano del labello
23911 acutilingua da acutus acuto e da lingua lingua:
  • (Hieracium) riferimento alle ligule appuntite dei fiori
    (Platystele) riferimento al lobo mediano del labello
23912 acutipetalus, a, um (Anemone, Bletia, Guatteria, Khadia, Mesembryanthemum, Miconia, Rubus, Schwantesia) da acutus acuto e dal latino botanico petalum petalo: con petali appuntiti
23913 acutipilus, a, um (Paepalanthus – Atractobolus, Dasyscyphus, Lachnea) da acutus acuto, appuntito e da pilus pelo: per la sottile peluria bianca
23914 acutirostris, ra, rum, rus (Aragallus, Astragalus, Hamosa, Satyrium, Spiesia) da acutus acuto, appuntito e da rostrum rostro: dal rostro appuntito
23915 acutisepalus, a, um (Antidesma, Arenaria, Calandrinia, Camellia, Cassia, Dendrobium, Eugenia, Indigofera, Pittosporum, Pseudosedum, Rubus, Senna) da acutus acuto e dal latino botanico sepalum sepalo: con sepali appuntiti
23916 acutisquamatus, a, um (Eleocharis) da acutus acuto, appuntito, aguzzo e da squamatus ricoperto di squame o scaglie: con squame appuntite
23917 acutisquamosus, a, um (Sericocarpus) da acutus acuto, appuntito, aguzzo e da squamosus ricoperto di squame o scaglie: con squame appuntite
23918 acutivalvis, e (Allocasuarina, Casuarina, Palea) da acutus acuto e dal latino botanico valva ciascuna delle due parti in cui si divide il guscio di certi frutti deiscenti come i legumi: con valve terminate da una punta
23919 acutoconicus, a, um (Conocybe, Entoloma, Hygrocybe, Hygrophorus) da acutus acuto e da conicus conico: per il cappello a forma di cono appuntito
23920 acutovelatus, a, um (Cortinarius) da acutus appuntito e da velum velo: per il carpoforo appuntito e dotato di velo
23921 acyaneus, a, um (Cortinarius glaucopus var., Phlegmacium glaucopus var.) dal prefisso privativo greco α- a- e da κυανός cyanós azzurro: per l'assenza del colore azzurro
23922 Ada [Orchidaceae] in onore di Ada di Caria (Ἄδα in greco), sorella di Artemisia e di Mausolo di Caria (IV secolo a.C.)
23923 adabolavensis, e (Croton) della località di Anadabolava nel Madagascar
23924 adaequatus, a, um (Erica – Agaricus, Calicium, Embolidium, Inocybe) participio passato di adaequo adeguare, equilibrare, pareggiare, eguagliare, raggiungere, essere uguale: adeguato, di buon livello
23925 adamantinus, a, um (Caladium, Cassia, Croton, Delosperma, Fritillaria, Mimosa, Oncidium, Philodendron, Senecio) dal greco ἀδάμας, -αντος adámas, -antos diamante: adamantino, duro come il diamante
23926 adamesi, ii (Eriocaulon, Inversodicraea, Ledermanniella – Anaptychia, Buellia, Pyxine) in onore di Peter Adames (1913-1997) che raccolse piante in Liberia, Guinea e Sierra Leone
23927 adamsi, ii
  • (Arctostaphylos glandulosa ssp.) dedica al botanico statunitense Joseph Edison Adams (1903-1981), specialista del genere Arctostaphylos
  • (Celmisia, Elytranthe) in onore del botanico irlandese James Adams (1839-1906), emigrato in Nuova Zelanda dove scoprì le piante a lui dedicate
    (Tillandsia) dedica dell'autore Robert William Read al botanico inglese Charles Dennis Adams (1920-2005)
  • (Acalypha, Dendrobium, Draba, Pedicularis, Scutellaria, Veronica) da definire
23928 Adamsia [Hyacinthaceae] genere dedicato da Willdenow al botanico russo d'origine tedesca Johannes Michael Friedrich Adams (1780-1838), conosciuto anche come Johannes Michael Friedrich Adam/ J.I. Adam/ Michael Friedrich Adams/ Johann Friedrich Adam
[Rosaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso J.M.F. Adams dal botanico russo Friedrich Ernst Ludwig von Fischer (ex Steudel)
23929 adamsoni, ii
  • (Liriothamnus, Trachyandra, Wahlenbergia) dedica al botanico inglese Robert Stephen Adamson (1885-1965), studioso della flora del Sud Africa
  • (Agrostis/ Lachnagrostis, Crotalaria, Myrsine, Polygala, Psychotria) da definire
23930 addisoni, ii
  • (Clematis/ Coriflora/ Viorna, Panicum) in onore dello statunitense Addison Brown (1830-1913), magistrato e botanico dilettante, presidente del Torrey Botanical Club, cofondatore del Giardino Botanico di New York e coautore con N.L. Britton dell'Illustrated Flora of the North United States and Canada
  • (Piper) in onore di G. Addison (fl.1952) che raccolse l'olotipo in Brasile in team con Ricardo de Lemos Fróes
23931 additus, a, um aggiunto, da addo aggiungere:
  • (Antimima) riferimento alla frequente presenza di un quarto fiore in infiorescenze normalmente di tre fiori
  • (Chysis) riferimento alla piccola appendice tra la colonna e la base del labello
  • (Diospyros, Rosa, Rubus, Ruschia) da definire
23932 addoensis, e (Bergeranthus, Schizoglossum, Senecio) della località di Addo nella Provincia Orientale del Capo, Sudafrica
23933 adductus, a, um (Paphiopedilum) da adduco tirare vicino, a sé: riferimento alla forma dello staminodio ripiegato all'indietro con una forte curvatura
23934 adduensis, e (Pandanus) dell'atollo Addu, nelle isole Maldive
23935 adelae
  • (Dipcadi) specie dedicata da Beauverd a M.me Adèle Berthoud su richiesta della sua amica M.lle Hélène Jacottet che aveva raccolto l'olotipo
  • (Drosera) specie dedicata da F.J.H von Mueller ad Adelae de L'Arbre
    (Kalanchoe / Bryophyllum) specie dedicata da Raymond Hamet alla signora Adèle Le Chartier (fl.1908), sua conoscente
23936 adelaidensis, e (Delosperma, Haworthia) dei pressi di Adelaide, località nella Provincia Orientale del Capo, Sudafrica
23937 adelmari, ii (Cereus/ Monvillea) in onore dello zoologo brasiliano Adelmar F. Coimbra-Filho (1924-2016)
23938 adelostoma (Carex) dal greco ἄδηλοϛ ádelos occulto, invisibile e da στóμα stóma bocca: con stomi nascosti
23939 Adenandra [Ranunculaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ἀνήρ ἀνδρός, anér andrόs uomo, maschio: con stami ghiandolosi
23940 adenandrifolius, a, um (Staavia) dal genere Adenandra (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una pianta di quel genere
23941 adenandrus, a, um (Artanthe, Globifera, Micranthemum, Phyllanthus, Piper, Vaccinium) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ἀνήρ ἀνδρός, anér andrόs uomo, maschio: con stami ghiandolosi
23942 Adenanthera [Fabaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e dal latino botanico anthera antera: con antera ghiandolosa
23943 adenantherus, a, um (Acacia, Anthericum, Calceolaria, Conchocarpus, Endogona, Mimosa, Pantadenia, Tinus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e dal latino botanico anthera antera: con antera ghiandolosa
23944 adenanthus, a, um (Chrysanthemum, Dendrobium, Eupatorium, Phaseolus, Primula, Rubus, Silene, Verbascum, Vigna) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori ghiandolosi
23945 adenensis, e (Caralluma, Cassia, Euphorbia/ Tithymalus, Heliotropium, Pulicaria) dei dintorni di Aden porto dello Yemen
23949 adenioides (Impatiens, Ipomoea, Rivea) dal genere Adenium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una pianta di quel genere
23951 adenocalyx (Acacia, Calceolaria, Eugenia, Kleinia, Miconia, Ruellia, Senecio, Silene, Thunbergia) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da κάλυξ cályx calice: dal calice ghiandoloso
23952 Adenochilus [Orchidaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da χεῖλος cheílos labbro: riferimento al lobo mediano del labello coperto da callosità ghiandolari
23953 adenochilus, a, um dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da χεῖλος cheílos labbro:
  • (Anathallis, Panmorphia, Pleurothallis, Specklinia) per il labello con callosità ghiandolari
  • (Euphorbia) per le ghiandole nettarifere labiate
23954 Adenoclina errata grafia per Adenocline (vedi)
23955 Adenocline [Euphorbiaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da κλίνω clino inclino, appoggio: con ghiandole inclinate o appoggiate
23956 adenodes (Acetosella, Begonia, Eugenia/ Myrciaria, Hieracium, Melochia/ Physodium, Melolobium, Oxalis, Rhynchosia, Rubus, Saxifraga, Selago) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da εἶδος eídos aspetto, sembianza: per l'aspetto ghiandoloso
23957 adenodonton errata grafia per adenodontus (vedi)
23958 adenodontus, a, um (Croton, Grindelia, Hieracium, Prunus, Rosa, Senecio, Salix) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: che ha dentellature ghiandolose
23959 adenoflorus, a, um (Sebastiana) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da flos floris fiore: con fiori ghiandolosi
23960 adenogynus, a, um (Heliotropium, Rhododendron, Seringia) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da γυνέ gyné femmina: con ovario ghiandoloso
23961 adenolepis (Aster, Elaphoglossum, Eupatorium, Fimbristylis, Heterotheca, Kuhnia, Senecio, Trixis) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: con squame ghiandolose
23962 adenoleucus, a, um (Rubus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da λευκός leucós bianco: con ghiandole biancastre
23963 adenolobus, a, um (Rubus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da λοβóϛ lobós lobo: con lobi ghiandolosi
23964 adenopetalus, a, um (Bulbophyllum, Croton, Gillbeea, Hinterhubera, Milettia, Phyllorkis, Schefflerodendron, Silene) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da πέταλον pétalon foglia, petalo: con petali ghiandolosi
23965 Adenophyllum [Asteraceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da φύλλον phýllon foglia: con foglie ghiandolose
23966 Adenopodia [Fabaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da πούς, ποδός pous, pódos piede: per una vistosa ghiandola alla base del picciolo
23969 adenospermus, a, um (Calandrinia, Cassia, Chamaecrista var., Eupatorium, Ficus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da σπέρμα spérma sperma, seme: che ha semi ghiandolosi
23970 Adenostoma [Rosaceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da στóμα stóma apertura, bocca: riferimento alle 5 ghiandole alla fauce dei sepali
23972 adenosus, a, um (Rhododendron) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola: che ha molte ghiandole
23973 adenothrix (Andromeda, Barkhausia, Crepis, Diplycosia, Gaultheria, Leandra, Viola) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: con peli glandolari
23974 adenurus, a, um (Vaccinium) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da οὐρά ourá coda
23975 adeyanus, a, um (Cissus) in onore di Mrs. Monica Adeya Masinde (1937-), madre del botanico keniota Patrick Siro Masinde (fl.1991-2012)
23976 adglaber, ra, rum (Taraxacum) dalla preposizione ad verso, circa e da glaber glabro, pelato: quasi glabro
23977 adglutinans (Ononis, Salvia) dalla preposizione ad verso, circa e da gluten glutine, colla: quasi appiccicaticcio, glutinoso
23978 adglutinatus, a, um (Anechites, Echites, Lejeunea, Monoclea/ Dendropceros, Riccardia) dalla preposizione ad verso, circa e da gluten glutine, colla: quasi appiccicaticcio, glutinoso
23982 adhatodoides (Duvernoia) dal genere Adhatoda (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'Adhatoda
23983 adhaesivus, a, um dal sostantivo adhaesus adesione, aderenza:
  • (Desmodium, Meibomia) aderente, che si attacca a un supporto
  • (Agaricus) che aderisce al substrato
23984 adianthiformis, e (Polypodium) forma ortograficamente scorretta, ma valida, dal genere Adiantum (vedi) e da forma forma, aspetto: simile al capelvenere (forma ortograficamente scorretta, ma valida)
23985 adianthoides (Euphorbia/ Phyllanthus, Polypodium) forma ortograficamente scorretta, ma valida, dal genere Adiantum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al capelvenere (forma ortograficamente scorretta, ma valida)
23986 adiantiformis, e (Aspidium/ Dryopteris/ Polypodium/ Polystichum, Begonia, Lasrea, Rumohra) da adiantum capelvenere in Plinio e da forma forma, aspetto: simile al capelvenere
23987 adiantifrons (Asplenium/ Hymenasplenium, Taraxacum) da adiantum capelvenere in Plinio e da frons, frondis fronda, fogliame: con fronde o fogliame simili a quelle del capelvenere
23988 adiantoides (Acacia/ Piptadenia, Adiantum/ Ceropteris/ Cheilanthes, Aquilegia, Asplenium, Dennstaedtia, Dicksonia, Pteris) da adiantum capelvenere in Plinio e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al capelvenere
23989 adigratanus, a, um (Aloë) dei dintorni di Adigrat, città dell'Etiopia capoluogo della provincia dell'Agamé
23990 Adina [Rubiaceae] dal greco ἀδινός adinós raggruppato, denso, folto: riferimento alla folta fioritura
23991 adinocephalus, a, um (Albizia/ Pithecellobium) dal greco ἀδινóϛ adinós folto, molto denso e da κεφαλή cephalé testa, capo: con fitti capolini
23992 adinophyllus, a, um (Acacia, Aklema, Argentina, Euphorbia, Potentilla, Racosperma, Rhododendron) dal greco ἀδινóϛ adinós folto, molto denso e da φύλλον phýllon foglia: densamente foglioso
23993 adinus, a, um (Nauclea) dal greco ἀδινός adinós raggruppato, denso, folto: riferimento alla densa fioritura
23994 adipatus, a, um (Croton/ Oxydectes, Hieracium) da adipes grasso: ingrassato, gonfio, ridondante
23995 adjaricus, a, um (Bromus, Centaurea, Cirsium, Poa, Psephellus, Zerna) della Adjaria, regione della Repubblica della Georgia
23996 adjuranus, a, um (Euphorbia) originario della regione della Somalia abitata dalla tribù Adjuran
23997 adlami, ii
  • (Albuca, Berkheya, Gladiolus, Scilla) in onore dell'orticultore britannico emigrato in Sud Africa Richard Wills Adlam (1853-1903), progettista del Joubert Park di Johannesburg
23998 Adlumia [Papaveraceae] genere dedicato allo statunitense John Adlum (1759-1836), giudice, botanico dilettante, orticultore e viticultore. Partecipò diciassettenne alla guerra di indipendenza e successivamente servì col grado di maggiore nell’esercito provvisorio della Pennsylvania, per tale motivo è spesso citato nella letteratura americana come Major John Adlum.
23999 admiraali, ii (Conophytum) in onore di Johannes Admiraal (1916-1983), orticultore olandese curatore del Pretoria National Botanic Garden
24000 admirabilis, e (Achimenes, Begonia, Capparis, Drosera, Phlomis, Rhododendron, Senecio) da admiror ammirare: ammirevole, mirabile, meraviglioso
24001 admiraltiensis, e (Freycinetia) delle Admiral Isles, arcipelago situato a nord della Nuova Guinea
24002 admiscens (Lecidea) da admisceo mescolare, mischiare: che unisce caratteri diversi
24003 admissus, a, um (Agaricus, Acarospora, Clytocybe, Lecanora, Tephrocybe) da admitto ammettere: ammesso, accolto fra le valide specie del genere
24004 adnascens (Cyclophorus, Ficus, Lepidogrammitis, Polypodium, Pyrrosia) da adnáscor (dalla preposizione ad sopra, presso e da nascor nascere, svilupparsi): che spunta sopra o accanto qualcosa d'altro
24005 adnatifolius, a, um da adnáscor che spunta accanto e da folium foglia, lamella:
  • (Sclerophylax) con foglie adnate, decorrenti sul fusto
  • (Alboleptonia, Armillaria, Entoloma, Lepiota, Cystoderma) con lamelle adnate, decorrenti sul gambo
24006 adnexus, a, um (Lobelia – Caloplaca) participio passato di adnecto legare insieme, annettere, unire: unito a un genere preesistente
24007 adocetus, a, um (Schismatoglottis) dal greco ἀδόκητος adócetos inatteso, inaspettato: riferimento alle mai finite sorprese nel corso della prolungata stesura del manoscritto per la pubblicazione di nuove specie di Araceae (dalla relazione dell'Autore)
24008 adoensis, e (Aristida, Baccharoides, Bromus, Celosia, Coccinia, Lysimachia, Oxalis, Polygala, Urtica, Vernonia) della località di Ado Adua in Etiopia
24009 adolfi-friderici
  • (Begonia, Celtis, Coleus, Dovyalis, Fernandoa, Grewia, Helichrysum, Loranthus, Microcos, Nidorella, Rinorea, Sakersia, Schefflera, Senecio, Sideroxylon, Strychnos, Swertia, Tapinanthus, Vernonia/ Conyza) in onore del duca Adolf Friedrich Albrecht Heinrich di Mecklenburg (1873-1969), personaggio politico che diresse due spedizioni scientifiche in Africa nel 1907-1908
24010 adolfofriedrichi, ii (Echinopsis) in onore di Adolfo M. Friedrich (1897-1987), fotografo austriaco emigrato in Brasile nel 1925, poi trasferitosi in Paraguay nel 1930, partecipò alla guerra del Chaco (1932-1935) come fotografo ufficiale del governo paraguaiano, ciò gli permise di percorrere questa regione, allora pressoché inesplorata, e raccogliere, fotografare e studiare decine di specie sconosciute, in particolare cactacee, orchidee e tillandsie, attività che ha proseguito negli anni successivi raggiungendo fama internazionale
24011 Adolphia [Rhamnaceae] genere dedicato al botanico e paleobiologo francese Adolphe Théodore de Brongniart (1801-1876), autore di Histoire des végétaux fossiles (1828-47)
24012 adolphi-frederici grafia errata per adolfi-friderici (vedi)
24013 adolphi-friderici (Costus, Disa, Ficus, Hippocratea, Salacia) in onore del duca Adolf Friedrich Albrecht Heinrich di Mecklenburg (1873-1969), personaggio politico che diresse due spedizioni scientifiche in Africa nel 1907-1908
24014 adolphi-friederici (Splachnum) muschio dedicato al duca Adolf Friedrich Albrecht Heinrich di Mecklenburg (1873-1969), personaggio politico che diresse due spedizioni scientifiche in Africa nel 1907-1908
24015 adonensis, e (Cycnium, Indigofera) della località di Addo situata nella zona di Capetown in Sud Africa
24016 adornatus, a, um (Doryopteris, Hemionitis, Orthosiphon, Piper, Rubus) da adorno decorare, abbellire: ornato, adornato, di bell'aspetto
24017 adoxoides (Aquilegia, Chrysosplenium, Isopyrium, Salvia, Semiaquilegia) dal genere Adoxa (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
24018 adpressiflorus, a, um (Tillandsia) da adpressus participio di adprimo stringere, premere contro e da flos floris fiore: con fiori appressati, stretti fra loro
24019 adpressifolius, a, um (Aporum, Chenopodium, Chionolaena, Cullumia, Dendrobium, Euphorbia beharensis var., Thesium) da adpressus participio di adprimo stringere, premere contro e da folium foglia: con foglie appressate fra loro
24020 adpressipilis (Arabis, Fuchsia, Palicourea, Psychotria) da adpressus participio di adprimo stringere, premere contro e da pilus pelo: con peli compressi
24021 adpressipilosus, a, um (Cyrtandra, Moussonia, Peponium) da adpressus participio di adprimo stringere, premere contro e da pilus pelo: con peli compressi
24022 adriaani, ii (Pelargonium) in onore di Johannes Jacobus Adriaan van der Walt (1938-2003), botanico sudafricano specialista del genere Pelargonium
24024 adriani, ii
  • (Adesmia) in onore del botanico argentino Ramón Adrián Ruíz Leal (1898-1980) che raccolse l'olotipo
  • (Combretum) in onore del botanico Adriaan M. Louis (1944-)
  • (Nepenthes) in onore del botanico Adrian Yusuf che scoprì questa specie nel 2004 nell'isola di Giava
  • (Calamintha, Gentiana) da definire
24025 Adromischus [Crassulaceae] dal greco ἁδρóς hadrós grande, grosso e da μίσχος míschos stelo, gambo: per i pedicelli corti e robusti
24026 adspersus, a, um (Acetosella, Brachiaria, Calamus, Eupatorium, Hieracium, Oxalis, Panicum, Rubus, SolanumCladonia, Ganoderma, Polyporus) da adspergo cospargere: sparso, disseminato
24027 adstringens (Acacia/ Mimosa, Casearia, Prosopsis, Stryphnodendron, Tormentilla) da adstringo stringere, legare stretto, serrare: stretto insieme o pianta officinale con proprietà astringenti.
24028 adulans (Rubus, Tapeinostemon) da adulor riverire prosternandosi: per il portamento tendente a prostrarsi
24029 adumbratus, a, um (Croton, Eriosema, Ipomoea) da adumbro abbozzare, fare uno schizzo: abbozzato, rudimentale
24030 aduncatus, a, um (Lepanthes) da adunco incurvare a forma di uncino: curvato a uncino
24031 aduncilobus, a, um (Dendrobium, Diplocaulobium) da aduncus adunco, incurvato e da lobus lobo: con lobi del labello curvati a uncino
24032 advena appena arrivato, straniero, forestiero, da advenio arrivare, sopraggiungere:
  • (Amaryllis, Aquilegia, Borago, Crataegus, Epidendrum, Galium, Habranthus, Hippeastrum, Nuphar, Nymphozanthus, Portulaca, Primula) non nativo, esotico, straniero, forestiero
  • (Amanita, Beloniella, Belonopsis, Coccodiella, Lecidea, Melanops, Myrothecium, Puccinia) funghi esotici, non originari del luogo
24033 advenula (Arthopyrenia, Asterina, Buellia, Karschia, Lambertella, Lecidea) diminutivo di advena (vedi): funghi esotici di piccole dimensioni
24034 advenulus, um (Helotium, Hymenoscyphus, Moellerodiscus, Rhizocarpium) errata grafia per advenula (vedi), epiteto comunque valido
24035 adzharicus, a, um (Allium, Angelica, Avena, Avenula, Genista, Linaria, Lolium, Scabiosa) della regione di Adzhariya nella Repubblica di Georgia
24036 advenus, um (Conophytum, Epidendrum, Galium, Habranthus, Hippeastrum, Nymphozanthus, Ptychosperma Sporobolus – Coccostroma, Dimerium, Fusiococcum) errata grafia per advena (vedi), epiteto comunque valido
24037 Aecidium [Pucciniales] dal greco αἰκία aicía ingiuria, offesa, danno, sofferenza e dal suffisso diminutivo -ιδιον -idion: funghi patogeni che arrecano una modesta sofferenza alle piante ospiti
24038 Aegagropila [Cladophoraceae] genere di alghe verdi di forma sferica la cui specie tipo venne pubblicata da Linneo col nome di Conferva aegagropila, epiteto derivato dal greco αἰγαγρόπιλα aigagrópila, palla di peli o concrezione rinvenibile nello stomaco di capre e altri ruminanti
24039 aegagropilus, a, um dal greco αἴγαγρoς aígagros capra selvatica, camoscio e da πῖλος pílos massa di peli:
  • (Medicago) con indumento di peli feltrosi
  • (Conferva/ Cladophora) (vedi Aegagropila)
  • (Valonia) alghe delle Cladophoraceae simili al genere Aegagropila (vedi)
24040 aeger, ra, rum ammalato, infermo, sofferente:
  • (Malus, Piper) per l'aspetto dimesso
  • (Lepidium) riferimento alle condizioni delle piante nell'unica popolazione spontanea conosciuta in una zona rocciosa della penisola di Banks in Nuova Zelanda, per la maggior parte infettate dal virus del mosaico della rapa
24041 aegopodii (Asteromella, Puccinia, Ramularia, Septoria, Uredo) genitivo del genere Aegopodium (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi parassiti
24042 aemiliae
  • (Exoascus) probabilmente perché il micologo italiano Giovanni Passerini (1816-1893) trovò questo fungo a Vigheffio (Parma)
  • (Lyophyllum) fungo scoperto nella Regione Emilia dal micologo Giovanni Consiglio (fl. 1996-2013): dell'Emilia
  • (Centaurea) da definire
24043 aemiliguineae (Polyscias) in onore del botanico spagnolo Emilio Guinea López (1907-1985), Curatore del Giardino Botanico Reale di Madrid
24044 aemilii-guineae (Asplenium) in onore del botanico spagnolo Emilio Guinea López (1907-1985), Curatore del Giardino Botanico Reale di Madrid
24045 aeneus, a, um (Agrostis, Amaranthus, Avena, Bertolonia, Bupleurum, Carex, Fagus, Phyllanthus, Selaginella Sporobolus, TaraxacumAgaricus, Bacidia, Boletus, Bovista, Gyrophora, Hypoxylon, Lecidea, Verrucaria) di bronzo, bronzeo, da aes bronzo: riferimento al colore bronzino
24046 aenigma (Bupleurum, Cycas, Dalea, Hakea, Stelis) indovinello, enigma: piante che hanno costituito un enigma per i botanici a causa della loro difficile classificazione
24047 aenigmaticus, a, um (Aechmea, Avenula, Epidendrum, Miconia, Rubus) da aenigma indovinello, enigma: piante che hanno costituito un enigma per i botanici a causa della loro difficile classificazione
24048 aenigmatus, a, um (Heliotropium) da aenigma indovinello, enigma: piante che hanno costituito un enigma per i botanici per la loro difficile classificazione
24049 aeolius, a, um (Bulbophyllum) dal greco Αἴολος Aiolos Eolo, re dei venti: perché questa specie è variabile come il vento
24050 Aeollanthus [Lamiaceae] dal greco αἰόλος aiólos mobile, agitato, variabile (da Αἴολος Aiolos Eolo, re dei venti) e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori che si agitano nel vento
24051 aequabilis, e (Asplenium, Carex, Hieracium, Panicum, Rhododendron, Rubus, Taraxacum) da aequus uguale, uniforme: con caratteri costanti o perché assimilabile a una specie vicina
24052 aequatorialis, e dal latino moderno Aequatoria Ecuador o aequator equatore:
  • (Begonia, Dryopteris, Echeveria, Euphorbia, Geranium, Lithospermum, Mandevilla) originario dell'Ecuador
  • (Caryota, Cocos, Ficus, Syagrus, Smilax) equatoriale.
24053 aequatorius, a, um dal latino moderno Aequatoria Ecuador oaequator equatore (forma abbreviata per linea aequatorialis): originario di località prossime all'equatore.
(Joosia, Psittacanthus) originario dell’Ecuador
(Empogona, Seorsus, Trycalisia ) originario di località prossime all'equatore.
24054 aequatus, a, um (Agrostis, Carex, Chamaesyce, Conophytum, Panicum, Physalis, Taraxacum) da aeqo uguagliare, adeguare, collocare nella posizione corretta: posizionato nel rango adeguato
24055 aequiappendiculatus, a, um (Driessenia) da aequus uguale e da appendicula, diminutivo di appendix appendice: con piccole appendici uguali fra loro
24056 aequifolius, a, um (Agrostemma, Erigeron, Hallieracantha, Hieracium, Polytrema) da aequus uguale, uniforme e da folium foglia: con foglie uguali fra loro
24057 aequiglumis, e (Aristida, Digitaria, Oryzopsis, Panicum, Piptatherum, Sporobolus, Tarigidia) da aequus uguale, uniforme e da gluma gluma: con glume fra loro uguali
24058 aequiglumus, a, um (Poa, Syntherisma) da aequus uguale, uniforme e da gluma gluma: con glume fra loro uguali
24059 aequilateralis, e (Mesembryanthemum) da aequus uguale, piano e da lateralis laterale: riferimento alla sezione delle foglie che ha l'aspetto di un triangolo equilatero
24060 aequilatus, a, um (Tephrosia/ Cracca) da aequus uguale e da latus lato: con lati uguali
24061 aequipetalus, a, um (Cuphea, Olinia, Ornithogalum, Oxytropis, Parsonsia) da aequus uguale e dal latino botanico petalum petalo: con petali uguali fra loro
24062 aequisepalus, a, um (Blepharis, Ipomoea/ Operculina, Jacquemontia) da aequus uguale e dal latino botanico sepalum sepalo: con sepali uguali fra loro
24063 aequivalvis, e (Agrostis/ Calamagrostis/ Deyeuxia/ Podagrostis) da aequus uguale e dal latino botanico valva valva: con valve uguali, probabile riferimento alle glume
24064 aequoris
  • genitivo di aequor superficie piana, pianura, distesa del mare:
  • (Diospyros, Euphorbia, Tirucalia) con riferimento all’ambiente pianeggiante di crescita
  • (Stelis) con riferimento alla forma piana del fiore (sepalo dorsale e sinsepalo disposti a circa 180°)
24400 addisoniensis, e (Hypoestes/ Calophanoides/ Hallieracantha/ Justicia/ Polytrema) dei dintorni di Addison Peak nell'isola di Palawan (Filippine), località dei primi ritrovamenti
24425 adenopteris (Dryopteris/ Ctenitis/ Megalastrum) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da πτέρις -ίδος ptéris -idos felce: felce ghiandolosa
24426 adenopterus, a, um (Euphorbia/ Chamaesyce) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da πτερóν pterón ala: con ali ghiandolose
24427 Adenostemma [Asteraceae] dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da στέμμα stémma corona, ghirlanda: con una corona glandolosa. Da CRC World Dictionary of Medicinal and Poisonous Plants: 'referring to the fruits or to the corolla-tubes or to the pappus bristles' (riferimento ai frutti o ai tubi della corolla o alle setole del pappo)
24428 adenothallus, a, um (Rubus) dal greco ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola e da θαλλός thallós ramo verde, pollone: con rami fioriferi ghiandolosi
24981 Acsmithia [Cunoniaceae] genere dedicato al botanico statunitense Albert Charles Smith (1906-1999) che lavorò per il New York Botanic Garden, fu curatore dell'Arnold Arboretum e direttore del National Museum of Natural History dello Smithsonian Institute
24982 Acunaeanthus [Rubiaceae] nome composto da Acunae (genitivo di Acuna), dedica al botanico e agronomo cubano Julián Baldomero Acunã Galé (1900-1973), fitopatologo presso la Stazione sperimentale di Santiago de Las Vegas (Cuba), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Acunã
24983 Acunna [Ericaceae] genere dedicato da Ruíz & Pavón a Pedro de Acuña y Malvar (1755-1814), ministro spagnolo durante il regno di Carlo IV
24984 Adamea [Melastomataceae] nom. illeg., genere dedicato al botanico francese Jacques-Georges Adam (1909-1980) sostituendo il precedente Adamia (vedi) e a sua volta sostituito da Feliciadamia (vedi)
24986 Adamia [Hydrangeaceae] genere dedicato all'amministratore coloniale britannico John Adam (1779-1825) che promosse le scienze naturali e l'agricoltura
[Melastomataceae] nom. illeg. dedicato da Henri Jacques-Félix al botanico francese Jacques-Georges Adam (1909-1980), poi sostituito da Adamea (vedi) e successivamente da Feliciadamia (vedi)
24987 Addisonia [Asteraceae] genere dedicato allo statunitense Addison Brown (1830-1913), magistrato e botanico dilettante, presidente del Torrey Botanical Club, cofondatore del Giardino Botanico di New York e coautore con N.L. Britton dell'Illustrated Flora of the North United States and Canada
24988 Adelaida [Incertae sedis] genere dedicato dal medico e naturalista francese Pierre Joseph Buc'hoz (1731-1807) a Marie Adélaïde di Borbone, conosciuta come Madame Adélaïde (1732-1800) nobile francese, figlia di re Luigi XV
24989 Adelbertia [Melastomataceae] genere dedicato al poeta, scrittore, botanico ed esploratore tedesco Adelbert Ludwig von Chamisso (1781-1838), nato in Francia come Louis Charles Adélaïde Chamissot de Boncourt, fuggito in Germania durante la Rivoluzione Francese
25007 Adelmannia [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico belga d'origine tedesca Franz (Francis) Joseph Adelmann (1787-1868), professore di scienze naturali all’università di Lovanio, autore dell’Elenchus Plantarum Horti Botanici Lovaniensis
25008 Adhunia [Myrtaceae] in onore del nobile tedesco conte Wilhelm Wirich von Daun-Falkenstein (1613-1682) che fece realizzare un grande giardino botanico
25009 Adipe [Orchidaceae] genere creato da Rafinesque come omaggio alla ninfa Adipe
25010 Adleria [Fabaceae] etimologia controversa mancando indicazioni da parte dell'autore: G.C. Wittstein in Etymologisch-botanisches Handwörterbuch ipotizza una dedica allo svedese Per Adlerheim (1712-1789), supervisore e specialista minerario che accompagnò Linneo durante il suo viaggio a Öland e Gotland, oppure a W. Adler, autore di Flora des Ziegenrticker Kreises; altre fonti ipotizzano una dedica a Carl Fredrik Adler (1720-1761), medico e naturalista svedese discepolo di Linneo, che morì al largo di Giava
25020 Adrastaea [Dilleniaceae] da Ἀδράστεια Adrásteia Adrastea figlia di Oceano, nome mitologico assegnato da De Candolle a un genere dell'Oceania o meglio dell'Australasia
25021 Adrastea [Dilleniaceae] errata grafia per Adrastaea (vedi)
25022 Adriana [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico francese Adrien Henri Laurent de Jussieu (1797-1853), figlio di Antoine Laurent al quale successe nel 1826 come direttore del Jardin des Plantes, autore di Géographie botanique e altre monografie
25023 Adriania [Euphorbiaceae] variante grafica di Adriana (vedi)
25024 Aegialea [Ericaceae] da Egialea/Aegiale/Aigialei (nella mitologia greca Αἰγιάλεια, Aigiáleia/Αἰγιάλη, Aigiáli), figlia di Adrasto e di Anfitea, moglie di Diomede, re di Argo
25025 Aeginetia [Orobanchaceae] genere dedicato da Linneo a Paolo d'Egina, latinizzato in Paulus Aegineta, (~625–~ 690), medico greco-bizantino della scuola di Alessandria d'Egitto
[Rubiaceae] nom. illeg.
25033 Aegira [Chordariaceae] genere di alghe dedicato al gigante e re del mare Ægir (anglicizzato Aegir), inventore della birra nella mitologia norrena. È anche conosciuto come un amico degli dei per i quali organizza feste nell'isola di Hlésey
25034 Aeglopsis [Rutaceae] dal genere Aegle (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile al genere Aegle
25035 Aelbroeckia [Poaceae] genere dedicato all'agronomo e politico belga Jan Lodewijk van Aelbroeck (1755-1846), autore di L'Agriculture Pratique de la Flandre
25179 Acroporium [Sematophyllaceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, estremità e da πόρος póros poro, condotto: forse per le estremità delle lamine fogliari di questi muschi fortemente involute e formanti una sorta di tubo all'apice
26700 Acrospelion [Poaceae] dal greco ἄκροϛ ácros cima, punta, sommità e σπήλαιον spelaion grotta, fossa: per l’apice bifido della lemma
27108 aegopodioides (Arracacia/ Museniopsis/ Sison/ Smyrnium, Corydalis/ C. temulifolia subsp., Oreocome, Rhizomatophora/ Peucedanum/ Physospermum, Rubus) dal genere Aegopodium (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a quel genere
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=a&p=2&o=3,1,0,0,0,0,3,1,2,4,5
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=a&p=2&o=3,1,0,0,0,0,3,1,2,4,5