Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 29 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 5    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
26795 amphisericus, a, um (Hieracium rostanii subsp.) dal prefisso greco ἀμφι- amphi- da entrambi i lati e dal greco σηρῖκός serikós serico, di seta: riferimento alle foglie, sericee su entrambe le facce
26695 Anneslea [Pentaphylacaceae] genere dedicato da Nathaniel Wallich (1786-1854) al politico e viaggiatore inglese George Annesley (1770-1844) per perpetuarne degnamente la memoria, dopo che i generi Annelsea (vedi) e Anneslia (vedi), precedentemente a lui dedicati, erano stati declassati a sinonimi
26694 Anisochaeta dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da χαίτη chaíte criniera, setola: per le scaglie del pappo ineguali
25953 amideii (Hieracium racemosum ssp.) in onore del medico e botanico di Volterra Gaspare Amidei (1786–1870) che studiò la flora della Valtiberina e della Val di Cecina
25920 anjuanensis, e (Begonia) specie originaria dell'Isola di Anjouan nell'arcipelago delle Comore
25919 Anisotes [Acanthaceae] dal greco ἄνῐσóτης anisótes diversità, ineguaglianza: riferimento alla diversità tra il labbro superiore e quello inferiore del fiore
25918 angustispermus, a, um (Entoloma) da angustus stretto, sottile e dal greco σπέρμα spérma seme: per le spore sottili
25917 Angervilla [Scrophulariaceae] genere dedicato all'orticultore francese Louis François Augier d'Angerville (1706-1779), corrispondente di Linneo
25916 angelicaefolius, a, um (Carum, Peucedanum, Polypodium, Tectaria) dal genere Angelica (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Angelica
25915 Angelandra [Asteraceae] dal greco ἄγγελος ángelos angelo e da ἀνήρ ἀνδρός anér andrόs uomo, traduzione latina dal tedesco Engel angelo e Mann uomo: dedica di Endlicher al medico e botanico tedesco George Engelmann (1809-1884) che nel 1832 emigrò negli Stati Uniti dove raccolse molte piante e collaborò con diversi collezionisti, coautore di Plantae Lindheimerianae
25874 Anguillaria [Colchicaceae] genere dedicato al medico e botanico Luigi Squalermo detto Anguillara (1512-1570), prefetto dell'Orto Botanico di Padova che erborizzò in Italia, Provenza, Balcani, Grecia e Cipro
[Primulaceae / Myrsinaceae] nom.illeg. dedicato allo stesso Anguillara
25873 Anettea [Orchidaceae] genere dedicato alla tedesca Anette Mülbaier (XX-XXI secolo) capo giardiniere della sezione orchidee del Giardino Botanico di Heidelberg
25872 Androvettia [fossile] dedica ad Androvetti, proprietario del terreno nella Staten Island, New York (USA), dove venne scoperto un deposito di fossili
25871 Andromedites [fossile] nome formato dal genere Andromeda (vedi) e dal suffisso –ites che contraddistingue i fossili
25869 Andromachia [Asteraceae] genere dedicato al cretese Ἀνδρόμαχος Andrómacos Andromaco detto il Vecchio (I secolo d.C.) che fu medico di Nerone nel periodo 54-68 d.C. e inventore della Theriaca Andromachi, un farmaco e antidoto celebre nell'antichità
25856 Andriania [fossile] in onore dell'avvocato tedesco Ferdinand Freiherr von Andrian-Werburg (1776-1851), funzionario governativo e nel 1837 Presidente della Regione Bassa e Alta Franconia che nel 1833 fondò un Gabinetto della Scienza divenuto l'attuale Urwelt-Museum Oberfranken di Bayreuth
25850 Andriana [Apiaceae] in onore di Andriantsimitoviaminandriandehibe (?-1670), re di un territorio del Madagascar dal 1650 al 1670
25849 Andrewsia [Gentianaceae] genere dedicato all'incisore e pittore naturalista e botanico inglese Henry Charles Andrews (fl.1794-1830), autore del The Botanist's Repository
25848 Andreaeobryum [Andreaeobryaceae] nome composto da Andreae, dedica al naturalista, farmacista e chimico tedesco Johann Gerhard Reinhard Andreä (1724-1793), e dal genere di muschi Bryum (vedi): genere affine a Bryum dedicato ad Andreä
25846 andres-johnsoni, ii (Epidendrum) in onore del botanico argentino Andrés 'El Gringo' Eduardo Johnson (1956-2009), conservatore di orchidee
25845 andresianus, a, um
  • (Masdevallia/ Alaticaulia) in onore di Andrés P. Maduro F. (1947-2010) botanico panamense che raccolse e coltivò questa orchidea
  • (Centaurea ×/ Colymbada ×) da definire
25832 andreae-molinae variante grafica di andresii-molinae (vedi)
25831 andresii-molinae (Succisella) in onore del botanico spagnolo José Andrés Molina Maruenda (1956-1991)
25830 andresensis, e (Piper) originario di San Andrés, località sulla sponda settentrionale del Lago Petén Itzá (Guatemala) dove venne raccolto l'olotipo
25682 Andreadoxa [Rutaceae] nome composto da Andre, dedica al botanico brasiliano André Maurício Vieira de Carvalho (1951-2002) che lavorò con Graziela Maciel Barroso al Giardino Botanico di Rio de Janeiro poi con Scott A. Mori all'Erbario di Bahia, e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: per la gloria di André Maurício Vieira de Carvalho
25681 andraei (Aira/ Deschampsia) in onore del botanico paleontologo e professore universitario tedesco Carl Justus Andrae (1816-1885) che erborizzò in Romania
25667 Andradea [Nyctagynaceae] in onore del brasiliano José Bonifácio de Andrada e Silva (1763-1838), politico e naturalista che nel 1790 si trasferì in Europa per studiare mineralogia e diventò professore all'Università di Coimbra, nel 1819 ritornò in patria e si batté per l'indipendenza brasiliana
25666 andongensis, e (Aloe, Anthericum, Combretum, Euphorbia, Justicia, Kniphofia/ Notosceptrum, Nesaea/ Ammannia, Panicum/ Brachiaria, Sporobolus) dei dintorni di Pungo Andongo, città dell'Angola
25665 Anchietea [Violaceae] genere dedicato al medico ispano-portoghese José de Anchieta (o Anchietta, 1534-1597), naturalista e missionario nello stato di Espirito Santo in Brasile
25664 andamanensis, e (Aeschynanthus, Begonia, Beilschmiedia, Eleocharis, Freycinetia, Phoenix, Strobilanthes) delle Isole Andamane situate nella parte meridionale del Golfo del Bengala (India)
25655 Anaxagorea [Annonaceae] genere dedicato al filosofo greco Άναξαγόρας Anaxagóras Anassagora di Clazomene (⁓499 s.C.-428 a.C.)
25654 Anaitis [Asteraceae] genere dedicato all'antica divinità persiana Anahita (in greco Άναῖτις Anaitis) collegata al pianeta Venere, dea della fertilità e della vita naturale, che De Candolle collega alla pudicizia (dal protologo 'Anaitidis deas pudicitiae nomen selegi ob stylos florum foemineorum vix exsertos')
25653 Amscottia [Desmidiaceae] genere di alghe dedicato al botanico statunitense d'origine inglese Arthur Moreland Scott (1888-1963), studioso di alghe unicellulari e autore di Notes on Indonesian Freshwater Algae e di alcuni studi sulle Desmidiacee
25652 ampullaris, e ((Drepanostachyum/ Fargesia) da ampulla ampolla, boccetta: per la presenza di organi a forma di ampolla o di vaso dal collo sottile
25651 Amphione [Convolvulaceae] genere dedicato da Rafinesque-Schmaltz alla ninfa Amfione
25650 Amphilochia [Vochysiaceae] genere dedicato al filosofo ateniese Amphilochio, autore di testi sull'agricoltura(dal protologo 'Genus dictum ab antiquo auctore Amphiloco, qui de re rustica scripsit')
25649 Amperea [Euphorbiaceae] genere dedicato allo scienziato francese André-Marie Ampère (1775-1836), fisico, matematico, professore all'École Polytechnique di Parigi
25648 Amoreuxia [Bixaceae/Cochlospermaceae] genere dedicato al francese Pierre Joseph Amoreux (1741-1824), medico e naturalista, autore di Dissertation philologique sur les plantes religieuses, Traité de l'olivier, Notice des insectes de la France
[Amaranthaceae] nom.illeg. dedicato allo stesso personaggio
25647 Amolinia [Asteraceae] genere dedicato al botanico honduregno José Antonio Molina Rosito (1926-2012), professore alla Escuela Agricola Panamericana e autore di Enumeración de las plantas de Honduras
25646 ammonsianus, a, um (Tortula/ Syntrichia) in onore della briologa statunitense Nellie Perrell Ammons (1889-1988)
25576 ammonifer, ra, rum (Ferula) dal latino scientifico moderno ammonia ammoniaca e da fero portare: che contiene sali di ammonio utilizzabili per ottenere ammoniaca (sinonimo di Dorema ammoniacum vedi)
25572 amherstiae (Beloperone/ Ecbolium, Grobya e probabilmente Pandanus) in onore della contessa Sarah Amherst nata Archer (1762-1838, moglie di Lord William Pitt Amherst, governatore dell'India e della Birmania dal 1823 al 1828) e di sua figlia lady Sarah Elizabeth (1801-1876) che coltivarono queste specie nel loro orto botanico
25539 andreaeicola (Ameliella) dal genere di muschi Andreaea (vedi) e da colo abitare: che vegeta su questi muschi che crescono sulle rocce
25535 Amirola [Sapindaceae] genere dedicato al politico spagnolo Eugenio de Llaguno y Amírola (1724-1799)
25534 Amicia [Fabaceae] genere dedicato all'astronomo, matematico e botanico italiano Giovanni Battista Amici (1786-1863), professore a Modena e Firenze e autore di Osservazioni microscopiche sopra varie plante
25404 Andoa [Hypnaceae] genere dedicato da Ochyra al briologo giapponese Hisatsugu Ando (1922-2005), studioso in particolare del genere Hypnum
24808 Anomatheca [Iridaceae] dal greco ἄνομος ánomos senza ordine o legge (dal prefisso privativo ἀ- a- senza e da νόμος nómos legge) e da θήκη théke custodia, scrigno, capsula: per la capsula di forma irregolare
24807 Anogeissus [Combretaceae] dalla preposizione greca ἄνω áno in alto, in su e da γεῖσσος geíssos parte sporgente del tetto, cornicione, tegola, con riferimento alle globose infruttescenze costituite dai frutti alati strettamente imbricati verso l’alto
24806 Annesorhiza [Apiaceae] dal greco ἄνισον ánison anice e da ῥίζα rhíza radice, traduzione del nome vernacolare afrikaans anyswortel (composto da anys anice e da wortel radice): riferimento alla radice commestibile che profuma d'anice della specie tipo Annesorhiza capensis
24805 Anoectochilus [Orchidaceae] dal greco ἀνοικτός anoictós aperto e da χεῖλος cheílos labbro: per il labello che si allarga dopo il restringimento in corrispondenza del mesochile (la parte mediana del labello)
24804 anodontus, a, um dalla particella aversativa ἄν án e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente:
  • (Mischocarpus) con foglioline prive di dentellatura, diversamente dalle specie del genere Cupania in cui questa era stata inizialmente inserita
  • (Aloë, Arenaria, Cupania, Erigeron, Hieracium, Ilex, Jasminum, Solanum, Tessenia, Viola, Vittaria) senza denti, solitamente riferito al margine fogliare
24803 anocarpus, a, um, os (Lappula, Polypodium/ Niphidium/ Pessopteris/ Campyloneurum) dall’avverbio ἀνά aná in alto, sopra e da καρπός carpόs frutto: che produce frutti in alto
24802 annulosulphureus, a, um (Amanita) da annulus anello e da sulphur zolfo: fornita di anello di colore zolfino, giallo
24801 annularis, e (Astragalus, Clusia, Cynanchum, Cyrtochilum, Delosperma, Echites, Euphoria, Hippocrepis, Holostemma, Inga, Lasiandra, Medicago, Mimosa, Neurachne, Oncidium, Oxytropis, Prunus, Salix, Salsola, Scleria, Tragacantha) da annulus anello: che possiede organi di forma anulare
24800 annosus, a, um vecchio, carico di anni, da annus anno:
  • (Crataegus, Trapa) ) piante che vivono più anni e/o che possono raggiungere nel tempo notevoli dimensioni
  • (Boletus, Fomes, Fomitopsis, Heterobasidion/ Polyporus, Pycnoporus, Trametes, Ungulina) funghi che vivono più anni o su cui si è discusso per lungo tempo
24799 annosocaulis, e (Eremophila) da annosus vecchio, carico d'anni e da caulis caule, gambo, fusto: per l'aspetto del fusto che lo fa sembrare vetusto
24798 annonoides dal genere Annona (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, somiglianza:
  • (Icacinopsis, Rollinia) simile a piante di quel genere
  • (Annona) epiteto rafforzativo del nome generico
24797 annianus, a, um (Mammillaria) specie dedicata ad Anni Lau, moglie del botanico e missionario tedesco padre Alfred Bernhard Lau (1928-2007), specialista di piante succulente
24796 annamicus, a, um (Acriopsis, Alchornea, Berberis, Bulbophyllum, Cissus, Cryptocoryne, Fimbristylis, Grewia, Kalanchoe, Laportea, Lasianthus, Mahonia, Pometia, Pulicaria, Pulicarioidea, Schoenoplectus, Scirpus, Shuteria, Sonerila, Vanilla, Vernonia) dell'Annam, regione centro-settentrionale dell'odierno Vietnam
24795 annamariae (Euphorbia) dedica del botanico tedesco Werner Rauh (1913-2000) alla signora Anna-marie Brauss-Ross, sua amica e sponsor
24794 annaikalensis, e (Cycas) endemismo delle Annaikal Hills, catena dei Ghati occidentali nello stato del Kerala (India)
24793 annaemariae
  • (Berberis) in onore della botanica Anna Maria van Rens de Cleef (fl.1972-1973) moglie del botanico olandese Antoine M. Cleef (1941-)
  • (Leptodiscus) alga fossile, da definire
24792 annae-ameliae (Ornithogalum/ Nicipe) in onore della botanica sudafricana Anna Amelia Obermeyer coniugata Mauve (1907-2001)
24791 Anna [Gesneriaceae] nome di origine ebraica che significa "grazia divina", ma anche "graziosa, piena difascino",
non si sa se il botanico francese François Pellegrin (1881-1965) abbia così chiamato questo genere per l’aspetto della pianta e dei fiori o lo abbia dedicato a una sconosciuta di nome Anna o se invece per devozione religiosa nei confronti di Sant'Anna, madre della Vergine Maria
24790 ankoberensis, e (Aloë) della località di Ankober in Etiopia
24789 ankistra (Lepanthes) dal greco ἄγκιστρον ánkistron amo da pesca: riferimento alla forma uncinata dei lobi inferiori dei petali
24788 ankaranensis, e (Aloë, Begonia, Bonamia, Coffea, Comiphora, Crotalaria, Erythrina, Impatiens, Noronhia, Pandanus, Senna, Sterculia, Talinum, Terminalia) della Riserva Naturale di Ankarana nel Madagascar settentrionale
24787 ankaranae (Blotia, Euphorbia) della Riserva Naturale di Ankarana nel Madagascar settentrionale
24786 ankarana (Amorphophallus, Phyllanthus) della Riserva Naturale di Ankarana nel Madagascar settentrionale
24785 anizitsi, ii, ei errata grafia per anisitsi, ii (vedi)
24784 anivoranoensis, e (Lomatophyllum/ Aloë) della località di Anivorano in Madagascar
24783 anivoranensis, e (Pilea/ Neopilea) della località di Anivorano in Madagascar
24782 anitanus, a, um
  • (Paphiopedilum) specie dedicata da William Cavestro ad Anita, moglie di Gus Benk che scoprì questa specie in Indonesia nell'isola di Sulawesi (Celebes)
  • (Teagueia) in onore di Anita Zabludowics (1960-), filantropa di Londra (GBR)
  • (Werauhia) specie dedicata da J.F.Morales all'illustratrice botanica statunitense Anita Walter Cooper per la realizzazione degli acquarelli illustranti i suoi testi sulle bromelie, orchidee e cactacee di Costa Rica
24781 anisos (Cyperus, Pandanus) dal greco ἄνισος ánisos diverso, diseguale: che si differenzia dalle specie congeneri
24780 anisopterus, a, um dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da πτερóν pterόn ala:
(Arctium/ Cousinia, Athyrium, Begonia, Callitriche, Colladonia/ Meliocarpus, Combretum/ Pteleopsis /Terminalia,Eremurus/ Henningia, Exacum, Heptaptera, Lagerstroemia, Lastrea, Meliocarpus, Polypodium) con organi alati di forma diversa
(Bulbophyllum, Habenaria) per il sepalo dorsale notevolmente più piccolo dei laterali
24779 anisophylleae (Anthostoma, Clypeolella, Leptomassaria, Mastigosporella, Meliola, Periconiella, Schiffnerula, Septogloeum) genitivo del genere Anisophyllea (vedi): dell'Anisophyllea, a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
24778 Anisophyllea [Anisophylleaceae] dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da φύλλον phýllon foglia: con foglie di forma diversa
24777 anisopetalus, a, um (Alicia/ Hiraea/ Mascagnia, Cassia/ Pseudocassia, Eugenia/ Syzygium, Euphorbia/ Chamaesyce, Lophion/ Viola, Prangos, Stelis) dal greco ἄνισος ánisos diverso, diseguale e dal latino botanico petalum petalo: con petali di forma diversa
24776 Anisomeles [Lamiaceae] dal greco ἄνισος ánisos diverso, diseguale e da μέλη méle coppa: per la disuniformità delle antere, le due superiori con una sola cella e quelle inferiori con due
24775 anisodorus, a, um (Aleuritia, Daucus, Hedyosmum, Mikania, Ocimum, Piper, Primula) da anisum anice e da odor odore: che profuma d'anice
24774 Anisocoma [Asteraceae] dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da κόμη cóme chioma, pelame: per le setole del pappo che sono diverse all'esterno e all'interno
24773 anisochaetus, a, um (Aristida, Scirpus) dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da χαίτη chaíte chioma, criniera (setole, peli): con setole o reste di diverse lunghezze
24772 anisochaetoides (Cacalia/ Distephanus/ Vernonia) dal greco dal genere Anisochaeta e dal greco εἷδος eidos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
24770 Anisocarpus [Asteraceae] dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da καρπόϛ carpόs frutto: per gli acheni dei flosculi del disco diversi da quelli ligulati
24769 anisitsianus, a, um (Scheelea/ Attalea) in onore del farmacista ungherese János Dániel Anisits (1856-1911) che raccolse piante e animali in Paraguay
24768 anisitsi, ii (Allagoptera, Bactris, Cereus/ Monvillea, Cyperus, Diplothemium/ Echinocactus/ Gymnocalycium, Habenaria, Manihot) in onore del farmacista ungherese János Dániel Anisits (1856-1911) che raccolse piante e animali in Paraguay
24767 anisatus, a, um da anisum anice:
  • (Aletes, Clausena, Epidendrum, Illicium, Ligusticum, Solidago, Tagetes) piante con aroma o sapore di anice
  • (Amanita, Clitocybe, Cortinarius, Ramaria) funghi con aroma o sapore di anice
24766 anisantherus, a, um (Calceolaria, Didissandra, Solanum) dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e dal latino botanico anthera antera: con antere diseguali
24765 anisacanthus, a, um (Astragalus, Bassia, Cereus, Cynoglossospermum/ Echinospemum, Lappula, Mammillaria, Onopordum, Rubus) dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine di forma diversa
(Ecbolium/ Justicia) dal greco ἄνισος ánisos diverso e dal genere Acanthus (vedi): alquanto diverso da quel genere
24764 Anisacantha [Amaranthaceae/Chenopodiaceae] dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine di forma diversa
24763 anilina (Brodiaea lutea var./ Brodiaea scabra var./ Calliprora/ Calliprora scabra var./ Triteleia/ Triteleia ixioides var.) da anil, nome portoghese dell’indaco (Indigofera anil), dal sanscrito nilah "blu scuro", attraverso il persiano nila e l’arabo an-nil, per il colore blu delle antere della varietà rispetto al bianco della specie. L’anilina è un composto chimico incolore utilizzato come base per ottenere diversi coloranti, è stato ottenuto per la prima volta per distillazione dall’indaco, da cui il nome.
24762 anhweiensis, e, on (Clematis var., Euforbia var., Rhododendron ssp.) della Provincia di Anhui in Cina
24761 angustisporus, a, um (Amanita, Coniella, Deconica, Idriella, Lepiota, Mycena, Psilocybe, Russula) da angustus angusto, stretto e dal greco σπoρά sporá seme, spora: funghi con spore di ridotte dimensioni
24760 angustisepalus, a, um (Arenaria, Ervatamia, Eugenia, Hoya, Impatiens, Ipomoea, Oncidium, Orobanche, Pleurothallis, Ranunculus) da angustus angusto, stretto e dal latino botanico sepalum sepalo: con sepali stretti
24759 angustisegmentus, a, um da angustus angusto, stretto e da segmentum segmento:
(Aconitum, Botrychium) con segmenti delle fronde stretti
(Dichaea, Epidendrum, Maxillaria, Mesadenella, Oncidium, Pleurothallis) con segmenti floreali (petali e/o sepali e/o labello) stretti
24758 angustisectus, a, um (Apium, Anthurium, Bacularia, Geranium, Peucedanum, Philodendron, Taraxacum) da angustus angusto, stretto e da sectus tagliato, inciso: con strette incisioni
24757 angustus, a, um (Aloë, Aster, Astragalus, Delissea, Elymus, Gladiolus, Ranunculus, Rubus, Ruellia, Salix, Scleria, Thymus) da angustus angusto, stretto: di solito riferito a foglie, ma anche al portamento, ai fiori, frutti
24756 angustifrons (Aspidium, Asplenium, Croton, Polypodium, Rubus, Taraxacum) da angustus angusto, stretto, angusto e da frons, frondis fronda, fogliame: con fronde o fogliame di ristrette dimensioni
24755 angusticladus, a, um (Protasparagus/ Asparagus) da angustus angusto, stretto e da κλάδοϛ cládos ramo: con rami (cladodi) sottili
24745 angusticarpus, a, um (Buddleja, Lonchocarpus, Prosopidastrum, Ptychomitrium) da angustus angusto, stretto e dal greco καρπόϛ carpόs frutto: con frutti di modeste dimensioni
24744 Anguloa [Orchidaceae] genere dedicato allo spagnolo Francisco de Angulo (?-1815), direttore generale delle miniere nel Perù e botanico dilettante
24743 anguliger, era, erum da angulus angolo, spigolo e da gero portare, avere: dotato di elementi caratterizzati da angoli o spigoli
(Anomalanthus/ Erica, Cereus, Disocactus/ Epiphyllum/ Phyllocactus)
24742 angulicaulis, e (Anthericum, Eupatorium, Crotalaria, Jasminum, Pauletia, Rhinacanthus) da angulus angolo e da caulis caule, gambo, stelo: che ha lo stelo angoloso
24741 angulatosquamulosus, a, um (Inocybe) da angulatus angoloso, spigoloso e da squamulosus (vedi): con spigoli e piccole squame, per l'aspetto dell'ornamentazione del carpoforo
24740 anguae (Czekanowskia) gimnosperma fossile dedicata ad Angua, lupa-mannara, membro della Ankh-Morpork City Watch nella serie di romanzi dello scrittore inglese Terry Pratchett (1948-2015) ambientati nel Mondo Disco (Discworld)
24739 Angstroemiopsis [Dicranaceae] dal genere Angstroemia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: affine a quel genere
24738 Angstroemia [Dicranaceae] genere di briofite dedicato al botanico svedese Johan Ångström (1813-1879)
24737 Angraecopsis [Orchidaceae] dal genere Angraecum (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: che può essere confuso con quel genere
24736 angosturanus, a, um
  • (Juniperus) dal nome della Hacienda de Angostura nello stato messicano di San Luis Potosi, località ove venne raccolto l'olotipo
  • (Calea) della località di Angostura, dipartimento di Antioquia in Colombia
  • (Tynanthus) da definire
24735 Angostura [Rutaceae] da Angostura, vecchio nome di Ciudad Bolivar (Venezuela) derivato dall'omonima tintura ottenuta dalla corteccia dell'Angostura cuspara
24734 angolosus, a, um grafia errata per angulosus (vedi)
24733 angolensis, e (Afromosia/ Ormosia/ Pericopsis, Alcicornium/ Platycerium, Allium, Aloë, Amorphophallus,Aristea, Cascanum, Catavala/ Chortolirion/ Haworthia, Clausenopsis/ Fagaropsis/ Vepris, Cochlospermum/ Maximilianea, Cymbidium/ Eulophia/ Lissochilus, Balsamea/ Commiphora, Dialium, Dichapetalum, Digitaria/ Panicum, Dracaena/ Sansevieria, Entandrophragma, Geniosporum, Hebenstreitia, Hypericophyllum/ Jaumea, Kalanchoe, Lobelia, Maerua, Monodora, Myristica/ Pycnanthus, Protea, Pterocarpus, Raphionacme/ Zaczatea, Sesamum/ Volkameria) dell'Angola, Paese dell'Africa sud-occidentale affacciato sull'Atlantico
24732 anglocandicans (Rubus) da Anglia, antico nome dell'Inghilterra e da candicans (vedi), epiteto di una specie congenere: simile a quella specie, ma endemico della Gran Bretagna
24731 Angelonia [Scrophulariaceae] da angelon, nome vernacolare della pianta nel Centro e Sud America
24730 angelicae
  • (Conophytum, Gethyllis, Mesembryanthemum) in onore di Angelika Aurelie Selma Rusch nata Jobst (1874-1938), moglie del botanico sudafricano Ernst Julius Rusch (1867-1957), amico del botanico ed esploratore tedesco Moritz Kurt Dinter (1868-1945)
  • (Erythroxylum) in onore della botanica brasiliana Maria Angélica Figueiredo (1939-2012) per i suoi preziosi studi sulla flora e fitogeografia del Ceará (Brasile)
    (Turnera) da Gruta Angelica (Grotta Angelica), Goiás (Brasile), nei cui dintorni è stato rinvenuto l’isotipo
24729 angelesiensis, e (Hebeloma) fungo inizialmente rinvenuto nella zona di Port Angeles nello Stato di Washington (USA)
24728 angelesianus, a, um (Cortinarius, Hygrophorus/ Neohygrophorus, Melenoleuca) funghi inizialmente rinvenuti nella zona di Port Angeles nello Stato di Washington (USA)
24727 angelesiae (Frailea, Trichocereus/ Echinopsis/ Soehrensia) specie dedicate ad Angeles Graciela Lopez, moglie del botanico argentino Roberto Kiesling (1941-) specialista di succulente
24726 angelensis, e (Chilita, Ebnerella, Eriogonum, Mammillaria) dell'Isola Angel de la Guarda, Baja California, Messico
(Gilia) dell’area di Los Angeles, centro della sua distribuzione
(Ophrys ×) del Monte Sant'Angelo (Puglia)
(Senecio/ Dendrophobium, Puya, Geranium) della Riserva Ecologica di Páramo del Angel, alla base del vulcano Chiles in provincia di Carchi (Ecuador)
24725 angelae
  • (Coccothrinax ×) in onore della botanica cubana Dr. Ángela T. Leiva Sánchez (1948-)
    (Gagea) in onore della botanica tedesca Angela Peterson che ha studiato la filogenesi molecolare del genere
  • (Gymnocalycium) specie dedicata ad Angeles Graciela Lopez, moglie del botanico argentino specialista di succulente Roberto Kiesling (1941-)
    (Ixia) in onore di Angela Enthoven per la generosa donazione fatta a favore della conservazione della flora sudafricana
  • (Lycaste) in onore della botanica britannica Angela Ryan (1955-) specializzata in orchidee
  • (Maxillaria/ Heterotaxis) specie dedicata dall'autore Eric Alston Christenson ad Angela Misas, moglie del botanico colombiano Guillermo Misas Urreta (fl.1978)
24724 aneurus, a, um (Acacia, Buxus, Euodia, Grevillea, Hakea, Melicope, Racosperma) dal prefisso privativo greco ἀ- a- e da νεῦρον neúron nervo, nervatura: senza nervature o con nervature poco visibili
24723 aneurophyllus, a, um (Psychotria/ Cephaëlis/ Notopleura) dal prefisso privativo greco ἀ- a-, da νεῦρον neúron nervo, nervatura e da φύλλον phýllon foglia: con foglie senza nervature o con nervature poco visibili
24722 aneurophylloides (Psychotria/ Notopleura) da aneurophyllus, a, um (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella specie
24721 anethoides (Artemisia, Asteriscium, Cymbocarpum, Sphenogyne, Ursinia) dal genere Anethum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile all'aneto
24720 Anetanthus [Gesneriaceae] dal greco ἄνετος ánetos lasco, allentato (dal verbo ἀνῐημι aníemi allentare,sciogliere) e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la disposizione lassa dei fiori nell'infiorescenza
24719 Anemopsis [Saururaceae] dal genere Anemone (vedi) e dal greco ὄψις ópsis somiglianza: per la sua inflorescenza, simile a quella di un anemone
24718 anemophilus, a, um (Appendicula, Astragalus, Drosanthemum, Lupinus, Pinus, Tristagma, Trifolium) dal greco ἄνεμος ánemos vento e da φίλος phílos amico, amante: che ama il vento, cioè che vegeta in ambienti ventosi, in genere ostili per le altre specie
24717 Anemonopsis [Ranunculaceae] dal genere Anemone (vedi) e dal greco ὄψις ópsis somiglianza: simile a un anemone
24716 anemonoides (Anemone, Begonia, Cardamine, Geranium, Oxalis, Paraquilegia, Ranunculus, Thalictrum) dal genere Anemone (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un anemone
24715 anemonifolius, a, um (Anisopappus, Anthemis, Boronia, Coptis, Geranium/ Pelargonium, Isopogon, Potentilla, Ranunculus, Villanova, Vitis) dal genere Anemone (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un anemone
24714 anemonaefolius, a, um errata grafia per anemonifolius (vedi)
24713 Anemanthele [Poaceae] dal greco ἄνεμος ánemos vento e da ἄνϑοϛ ánthos fiore seguiti da un suffisso diminutivo: fiorellino mosso dal vento
24712 Anelsonia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico americano Aven Nelson (1859-1952), studioso della flora delle Montagne Rocciose e autore di The Flora of Montana, The Cryptogams of Wyoming, Spring Flora of the Intermountain States
24711 anelsoni, ii (Phacelia) in onore del botanico americano Aven Nelson (1859-1952), studioso della flora delle Montagne Rocciose e autore di The Flora of Montana, The Cryptogams of Wyoming, Spring Flora of the Intermountain States
24710 anegadensis, e, on dell'Isola Anegada nelle Isole Vergini britanniche:
  • (Acacia/ Fishlockia/ Vachellia, Cynanchum/ Metastelma, Euphorbia/ Chamaesyce) luogo d'origine di queste piante
  • (Arthonia) luogo d'origine di questo fungo
24709 Androstoma [Epacridaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio e da στóμα stóma apertura, bocca: per le antere disposte attorno alla fauce della corolla
24708 Androstephium [Alliaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio (e, per estensione, stame) e da στέφος stéphos corona: riferimento agli stami che formano una corona centrale
24707 Androstachys [Euphorbiaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio e da στᾰχυϛ stáchys spiga: pianta dioica con fiori unisessuali portati da individui diversi di cui inizialmente pervenne a Kew solo un individuo maschile
24706 andromedifolius, a, um (Allosorus, Crotalaria, Gnidia, Hemionitis, Pellaea) dal genere Andromeda (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Andromeda
24705 Androlepis [Bromeliaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio e da λεπίϛ lepís squama, scaglia:per le antere provviste di due appendici falciformi
24704 Androcymbium [Colchicaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio e da κυμβίον cymbíon piccola tazza: perché gli stami sono racchiusi dai lembi dei petali raccolti a coppa
24703 Androcalymma [Fabaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio e da κάλυμμα cálymma involucro, copertura: riferimento all'antera piegata che assomiglia a una spada nel fodero
24702 andrieuxi, ii (Abutilon, Amblyanthera/ Echites/ Mandevilla/ Mesechites, Alisma, Bauhinia, Berberis, Bignonia,Cassia/ Gaumerocassia/ Senna, Echinodorus, Govenia, Jatropha, Odostemon, Oxalis, Pentalinon/ Urechites, Rhus, Schmaltzia, Tillandsia ) in onore di G. Andrieux (fl.1832-1837) che erborizzò in Messico
24701 Andriala errata grafia per Andryala (vedi)
24700 andrewmitchelli, ii (Sporisorium) fungo delle Ustilaginaceae dedicato all'agronomo Andrew Arthur Mitchell (1949-) che raccolse funghi basidiomiceti parassiti delle graminacee in Australia
24696 andreslovinensis, e (Anthurium) dei dintorni di San Andrés Lovine nel distretto di Miahuatlán, stato Oaxaca (Messico), dove fu raccolto l'olotipo
24695 andresi, ii (Carex spicata subsp., Centaurea, Quercus ×) in onore del botanico spagnolo Jaime Andrés Rodriguez (1935-1997) che istituì l’erbario LEB dell’Università di León (Spagna) che ora porta il suo nome
(Pyrola) in onore del micologo e pteridologo tedesco Heinrich Andres (1883-1970), studioso della flora della Renania
(Rhynchospora) da definire
24694 andreettanus, a, um (Masdevallia) in onore di padre Angelo Andreetta (1920-2011), missionario salesiano italiano che scoprì questa specie in Ecuador
24693 Andreettaea (Orchidaceae) genere dedicato a padre Angelo Andreetta (1920-2011), missionario salesiano italiano che scoprì una specie di questo genere in Ecuador
24692 andreettae (Ada/ Brassia/ Brassiopsis, Aetheorhyncha/ Chondrorhyncha, Dracula/ Masdevallia, Guzmania,Ida/ Lycaste/ Sudamerlycaste, Mormodes, Kefersteinia,Lepanthes, Porroglossum, Phragmipedium, Scaphosepalum, Stelis, Tillandsia/ Vriesea, Trisetella ) in onore di padre Angelo Andreetta (1920-2011), missionario salesiano italiano che scoprì molte specie in Ecuador
24691 andreanus, a, um (Acinodendron/ Miconia, Aetanthus, Begonia, Blakea, Bomarea, Brachyotum, Caesalpinia,Caladium, Caraguata/ Guzmania/ Schlumbergeria, Centropogon, Chamaecrista, Croton, Cucurbita, Cyperus, Genista, Hepetis/ Pitcairnia, Lophiaris/ Oncidium/ Oncidium carthagenense var./ Trichocentrum, Ocellochloa/ Panicum, Oreopanax, Philodendron, Piper, Sarothamnus, Solanum, Stenospermation, Tillandsia) in onore del botanico e architetto paesaggista francese Éduard-François André (1840-1911) che progettò parchi a Montecarlo e Montevideo ed erborizzò in Colombia, Ecuador, Venezuela, Bolivia e Martinica
24690 andreanszkyanus, a, um (Cirsium ×, Hieracium, Sorbus/ Karpatiosorbus/ Pyrus) in onore del paleobotanico e fitogeografo ungherese Gábor Andreánszky (1895-1967)
24689 Andreanszkya [Lasiosphaeriaceae] genere di funghi dedicato al paleobotanico e fitogeografo ungherese Gábor Andreánszky (1895-1967)
24688 andreaei
  • (Erica) in onore di Hans Karl C. Andreae (~1884-1966), chimico tedesco, naturalista e collezionista di piante che emigrò in Sudafrica per motivi di salute
  • (Mammillaria) grafia alternativa per andreae (vedi)
24687 andreaeanus, a, um
  • (Acanthocalycium/ Eriosyce/ Neochilenia/ Neoporteria/ Pyrrhocactus) in onore del tedescoWilhelm Andreae (1895-1970), industriale della birra, collezionista di cactacee, membro della Deutsche Kakteen-Gesellschaft
    (Askidiosperma/ Chondropetalum, Calopsis/ Leptocarpus/ Restio) in onore del tedesco Hans Karl C. Andreae (~1884-1966), chimico, naturalista e collezionista di piante che per motivi di salute emigrò in Sudafrica dove erborizzò assieme al Dr. H.W.R. Marloth
    (Rumex) in memoria del dr. E. Andreae
    (Duvalia/ Huernia) in onore del suo scopritore in Kenya, il collezionista e orticultore tedesco Dieter Andreae (1928-), figlio del collezionista tedesco Wilhelm Andreae (1895-1970), industriale della birra, collezionista di cactacee, membro della Deutsche Kakteen-Gesellschaft
24686 Andreaeana [Hypocreales] genere di funghi dedicato a Gajus Henricus Andreae (1794-1870?), piantatore olandese nelle Indie Orientali Olandesi
24685 Andreaea [Andreaeaceae] genere di muschi pubblicato da Johann Hedwig e dedicato da Jakob Friedrich Ehrhart al naturalista, farmacista e chimico tedesco Johann Gerhard Reinhard Andreä (1724-1793)
[Hypocreales] nom. illeg. sostituito da Andreaeana (vedi)
24684 Andrea [Bromeliaceae] genere dedicato all'orticultore, paesaggista e botanico francese Éduard-François André (1840-1911) che progettò parchi a Montecarlo e Montevideo ed erborizzò in Colombia, Ecuador, Venezuela, Bolivia e Martinica
24683 andraeanus, a, um
  • (Anthurium, Cissus) in onore del botanico e architetto paesaggista francese Éduard-François André (1840-1911) che erborizzò in Colombia, Ecuador, Venezuela, Bolivia e Martinica
  • (Capsella/ Phlegmatospermum/ Cuphonotus) in onore di Hans Andrae (fl.1883-1890) che erborizzò in Australia
  • (Schefflera) da definire
24682 Andradia [Fabaceae] genere dedicato al generale e politico portoghese Alfredo Augusto Freire de Andrade (1859-1929) che fu Governatore Generale del Mozambico dal 1906 al 1910
24681 andrachnoides (Arbutus ×, Euphorbia/ Tithymalus, Galarhoeus, Phyllanthus, Polygala, Scutellaria) dal genere Andrachne (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
24680 andrachniformis, e (Phyllanthus) dal genere Andrachne (vedi) e da forma figura, aspetto: simile a piante di quel genere
24679 andrachnifolius, a, um (Astragalus/ Tragacantha/ Astracantha) dal genere Andrachne (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere
24678 andrachneformis, e (Batodendron) dal genere Andrachne (vedi) e da forma figura, aspetto: simile a piante di quel genere
24677 andoi (Hypnum) muschio dedicato al briologo giapponese Hisatsugu Ando (1922-2005), studioso in particolare del genere Hypnum
24676 andohahelensis, e (Aloe, Alsophila, Aspidostemon, Aster, Bulbophyllum, Cannaboides/ Heteromorpha,Cyathea, Cynorkis, Helichrysum, Madagaster, Senecio, Streptocarpus) del Massiccio di Andohahela in Madagascar
24675 Andira [Fabaceae] latinizzazione del nome vernacolare brasiliano di queste piante
24674 Anderssoniopiper [Piperaceae] nome composto da Andersson, dedica al direttore del Museo Botanico di Stoccolma Nils Johan Andersson (1821-1880), studioso del genere Salix che erborizzò in Australia e nelle isole Cocos, e dal genere Piper (vedi): genere affine al pepe dedicato ad Andersson che raccolse il tipo a Panama
24673 anderssoni, ii (Amaranthus, Arctoa, Borreria, Bursera, Campylopus/ Dicranum, Cyperus, Davallia,Euphorbia, Frullania, Gymnanthe/ Tylimanthus, Heliotropium, Humata, Lejeunea/ Drepanolejeunea/ Harpalejeunea, Lithocardium/ Cordia/ Varronia, Mutisia, Neckera/ Meteoriopsis/ Pilotrichella, Orthotrichum/ Ulota, Paspalum, Pectis, Peperomia,Phyllanthus, Pilotrichella, Plagiochila, Plagiothecium/ Isopterygium/ Taxicaulis/ Taxithelium, Polygala, Pottia, Thalia, Tortula/ Barbula/ Syntrichia, Tylimanthus, Uralepis) in onore del botanico svedese Nils Johan Andersson (1821-1880), direttore del Museo Botanico di Stoccolma e studioso del genere Salix, partecipò alla spedizione della fregata svedese Eugenie ed erborizzò in Australia, Tahiti, Ecuador, Chile, Galapagos, nelle isole Cocos e nelle Mauritius
(Anathallis/ Pleurothallis/ Specklinia, Aphelandra, Burmeistera, Calathea, Carolus/ Mascagnia, Cynanchum, Epidendrum, Ditassa, Miconia, Microchilus, Monactis, Nasa, Stelis, Stenostephanus, Stevia, Tibouchina, Xanthosoma) in onore del botanico e tassonomo svedese Bengt Lennart Andersson (1948-2005) che ha dato un grande contributo scientifico nel campo dellabotanica neotropicale
(Vicia) in onore dell’archeologo, geologo e paleontologo svedese Johan Gunnar Andersson "Kina-Gunnar" (1874-1960), pioniere degli studi di archeologia preistorica in Cina, che raccolse l’olotipo in Mongolia
24672 Andersoniella [Dumontiaceae] genere di alghe dedicato al botanico e naturalista statunitense Charles Lewis Anderson (1827-1919)
24671 andersoniae
  • (Freesia) in onore di Ethel (West) Anderson (~1870-1939) che raccolse l'olotipo in Sudafrica
  • (Sigesbeckia/ Zandera) da definire
24670 Andersonia [Combretaceae] nom. illeg. genere dedicato da Francis Buchanan-Hamilton (Buch.-Ham) aJames Anderson (1738-1809), medico a Madras che eseguì esperimenti per ottenere raccolti commerciali nell'India meridionale
[Ericaceae] genere dedicato da R. Brown a più botanici: al medico e naturalista inglese William Anderson (1750-1788) che partecipò alla seconda e terza spedizione di Cook, allo scozzese Alexander Anderson (1748-1811) che erborizzò nella Guyana inglese e fu sovrintendente del Giardino Botanico di St.Vincent e all’orticultore scozzese William Anderson (1766-1846)
[Meliaceae] nom. illeg. genere dedicato da W. Roxburgh a James Anderson (1738-1809), medico a Madras che eseguì esperimenti per ottenere raccolti commerciali nell'India meridionale
[Rubiaceae] nom. illeg. genere istituito da Willdenow per una specie del Madagascar di cui non è stata fornita l’etimologia
24669 andersoni, ii (Aechmea) in onore dell’ingegnere John Anderson (-2003), appassionato collezionista diBromeliaceae e scopritore di nuove specie
(Aloe) del Monte Anderson, Mpumalanga, Sudafrica, dove vive su pendii rocciosi scoscesi
(Alsophila, Cinnamomum, Curcuma/ Stahlianthus, Dittoceras, Dysophylla/ Eusteralis/ Pogostemon, Echinacanthus, Strobilanthes) in onore del botanico scozzese Thomas Anderson (1832-1870) che fu direttore del Botanic Garden di Calcutta
(Arctostaphylos, Aster, Astragalus, Beckwithia/ Ranunculus, Carduus/ Cirsium/ Cnicus, Crepis, Delphinium, Lupinus, Lycium, Prunus, Trifolium, Stipa lepida var.) specie dedicate (per la maggior parte da Asa Gray) al naturalista statunitense Charles LewisAnderson (1827-1919)
(Areca, Begonia, Lithocarpus) in onore del botanico forestale inglese James Aidan Robb Anderson (1922-2004) che erborizzò in Indonesia, Malesia e Brunei
(Banisteriopsis, Cassia, Elaphoglossum) in onore del botanico statunitense William Russel Anderson (1942-2013)
(Carex) in onore del botanico scozzese James Anderson (1797-1842) che raccolse piante sulle coste occidentali dell'Africa, ad Ascensione e in Brasile e fu superintendente del Botanic Garden di Sidney
(Cymbidium/ Cyrtopodium) in onore del botanico scozzese Alexander Anderson (1748-1811)(Davallia, Decaloba/ Passiflora) in onore del botanico svedese Nils Johan Andersson (1821-1880)
(Opuntia, Turbinicarpus schmiedickeanus ssp.) in onore del botanico statunitense Edward ‘Ted' Frederick Anderson (1932-2001)
(Sclerolaena, Sprengelia) in onore del medico e naturalista inglese William Anderson (1750-1788) che partecipò alla seconda e terza spedizione di Cook e morì al largo delle coste asiatiche della Russia
(Silene verecunda ssp.) in onore di Robert Clark Anderson (1908-1973), forestale statunitense che collaborò con il botanico Ira Waddell Clokey
(Hygrocybe) in onore di Walter Inglis Anderson (1903-1965) pittore e naturalista
(Allium, Amaryllis, Arnica, Asplenium, Bassia, Clematis, Delphinastrum, Dendrobium, Desmodium, Dianthus, Diospyros, Ebenus, Ecbolium) da definire
24668 Anderbergia [Asteraceae] genere dedicato al botanico svedese Arne A. Anderberg (1954-), esperto di Asteracee, Ericacee e Primulacee
24667 andamanus, a, um (Nepenthes, Pomatocalpa) delle Isole Andamane situate nella parte meridionale del Golfo del Bengala (India)
24666 andamanicus, a, um (Acacia, Aglaia, Capparis, Commelina, Dipterocarpus, Ficus, Glochidion, Knema, Magnolia, Phyllanthus, Pteris, Scutellaria, Ziziphus) delle Isole Andamane situate nella parte meridionale del Golfo del Bengala (India)
24665 ancyrensis, e (Colchicum, Crocus, Dianthus, Euphorbia, Hedysarum, Jurinea, Tithymalus) da Ancyra nome d'epoca romana della città di Ankara (Turchia): dei dintorni di Ankara
24664 ancylotrichus, a, um (Panicum/ Ancistrachne) dal greco ἀγκῠλη ancýle curva, piega e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: per i peli uncinati delle glume
24663 ancylosus, a, um (Arachnorchis/ Caladenia) dal greco ἀχκύλωσις ancylosis curvatura, che nella medicina moderna designa una rigidità articolare di qualsiasi forma: per i sepali e petali rigidamente distesi lateralmente
24662 Ancylostemon [Gesneriaceae] dal greco ἀγκῠλη ancýle curva, piega e στήμων stémon filamento: per la piega all'apice dei filamenti
24661 ancylopodus, a, um (Marsilea/ Zaluzianskia) dal greco ἀγκῠλη ancýle curva, piega e da πούς, ποδός pus, pódos piede, stelo: per il gambo dello sporocarpo ricurvo ad uncino
24660 ancylopetalus, a, um (Lepanthes) dal greco ἀγκῠλη ancýle curva, piega e da πέταλον pétalon lamina, petalo: con petali ricurvi
24659 ancylodon (Rosa) dal greco ἀγκῠλη ancýle curva, piega e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti ricurvi
24658 ancylodes (Hieracium) dal greco ἀγκῠλη ancýle curva e da εἶδος eídos aspetto, sembianza: per l'aspetto ricurvo
24657 ancylochaete (Pennisetum) dal greco ἀγκῠλη ancýle curva, piega e da χαίτη chaíte chioma, capigliatura: con indumento di peli ricurvi
24656 ancylocarpus, a, um (Panicum, Paspalum, Briquetia) dal greco ἀγκῠλη ancýle curva, piega e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti incurvati o gibbosi
24655 Ancylobotrys errata grafia per Ancylobothrys (vedi)
24654 Ancylobothrys [Apocynaceae] dal greco ἀγκῠλη ancýle curva, piega e da βότρυς botrys grappolo: per le lunghe infiorescenze che spesso agiscono da viticci
24653 Ancrumia [Alliaceae] genere dedicato al dr. L. Ancrum (XIX secolo), medico britannico che nel 1848 si trasferì in Cile dove esercitò la sua professione presso l'ospedale inglese di Valparaiso e fu vicepresidente della Sociedad Literaria y Científica de Valparaíso
24652 anceps (Acacia, Allium, Carex, Epilobium, Juncus, Laelia, Lobelia, Panicum, Poa, Rorippa, Smilax, Viscum, Yushania) dalla preposizione am-/amb- con due o più e da cáput testa: bicipite, con due teste, con parte apicale doppia, divisa in due
24651 Anastrophella [Marasmiaceae] diminutivo del greco ἀναστροφή anastrophé inversione, anteposizione: rovesciato
24650 anastreptus, a, um (Diascia) dal greco ἀναστρέφω anastrépho rivolgere, rovesciare: ritorto verso l'alto
24649 Anastrabe [Stilbaceae] dal prefisso greco ἀνα- ana- in alto, sopra e da στραβός strabós strabico, storto: riferimento agli stami maggiori, incurvati sopra quelli minori
24648 Anaptychia [Physciaceae] dal greco ἀνάπτυκτος anáptyctos, che si apre, si dispiega: per l'aspetto di questo lichene
24646 anamensis, e (Alyssum) del Distretto di Anama (Arabia Saudita)
(Cyptophaseolus, Parinari, Pavieasia/ Sapindus, Tabernaemontana) dell'Annam, regione centro-settentrionale dell'odierno Vietnam, variante grafica di annamensis (vedi)
24645 analogus, a, um da analogos analogo (dal greco ἀναλογία analogía analogia, somiglianza):
  • (Cydista, Hieracium, Jacobaea, Pabstiella, Rosa, Rubus, Senecio) piante affini e somiglianti a quelle di specie vicine
  • (Gloecystidium/ Hypochnicium) fungo simile a quelli di specie affini
24640 anagalliflorus, a, um (Rhododendron) dal genere Anagallis (vedi) e da flos, floris fiore: con fiori da anagallide
24639 anadenicus, a, um (Sisyrinchium) dal prefisso greco ἀ- a- (ἀν- an- davanti a una parola che inizia per vocale)senza e da ἀδήν, -ένος adén, -enos ghiandola: privo di ghiandole
24638 anacua (Gaza/ Ehretia) dalla voce messicano-spagnola anacahuite derivata dai vocaboli dell'idioma Nahuatl del gruppo azteco āmatl carta e quatitl albero: probabile riferimento alla corteccia
24637 anacristinae (Stellilabium/ Telipogon) specie dedicata da F. Pupulin ad Ana Cristina Rodriguez che partecipò alla raccolta dell'olotipo
24636 anacardioides (Cupania, Cupaniopsis, Dendrocnide, Laportea, Mezia, Silvia) dal genere Anacardium (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: per la presenza di elementi che ricordano piante di quel genere
24635 anacardiifolius, a, um (Barringtonia, Commiphora, Cupania, Drimycarpus, Eugenia/ Syzygium, Ficus, Gomidesia, Holigarna, Myrcia, Psychotria/ Palicourea, Tristania) dal genere Anacardium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un anacardio
24634 anacardifolius, a, um errata grafia per anacardiifolius (vedi)
24633 anacamptoides
  • (Cynorkis/ Bicornella) dal genere Anacamptis (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a un'Anacamptis
  • (Astragalus) da definire
24632 anabaptizatus, a, um (Anila, Diasperus, Genista, Phyllanthus) dal greco ἀναβαπτίζω anabaptízo battezato di nuovo: rinominato, ribattezzato
24631 anabaptistus, a, um (Cordia/ Gerascanthus/ Lithocardium, Cyperus, Indigofera, Panicum, Viburnum) dal greco ἀναβαπτίζω anabaptízo battezzato di nuovo: rinominato, ribattezzato
24630 amythystinus, a, um errata grafia per amethystinus (vedi)
24629 amystia (Commersonia) dall'avverbio greco ἀμυστί amystí senza chiudere la bocca, un lungo sorso, ma anchecoppa larga, in riferimento alla base dei petali molto gibbosa
24628 Amyris [Rutaceae] secondo alcuni in onore di Ἄμυρις Ámiris Amiri, oscuro personaggio citato da Erodoto; secondo altri dal greco- a- privativo e μῠρον myron profumo, olio odoroso, quindi non profumato,oppure da - a- intensivo e μῠρον myron profumo, olio odoroso, quindi intensamente profumato, che ben si adatterebbe alle specie di questo genere per l’intensa fragranza degli oli aromatici contenuti
24627 amylosporus, a, um (Boletus, Lepiota, Pezizella, Ramaria) dal greco ἄμῠλος ámylos amido e da σπoρά sporá spora: con spore che hanno una reazione positiva (blu) al reagente di Melzer
24626 amyloideus, a, um (Boletus, Lepiota, Pezizella, Ramaria) dal greco ἄμῠλος ámylos amido e da εἶδος eídos apparenza: amiloide, che ha una reazione positiva (blu) al reagente di Melzer
24625 amyleus, a, um (Spelta, Triticum) da ámylum amido: amilaceo, amidaceo, ricco di amido
24624 amylaceus, a, um ( Attalea/ Scheelea, Elcomarhiza/ Marsdenia, Grammitis, Zea) da ámylum amido: amilaceo, amidaceo, ricco di amido
24623 amundsenianus, a, um (Rhododendron) in onore del grande esploratore norvegese Roald Engelbregt Gravning Amundsen (1872-1928) che condusse la prima spedizione che raggiunse il Polo Sud (1911-1912)
24622 amudatensis, e, on (Aloe) della località di Amudat, in Uganda
24621 amstelodami (Eurotium/ Aspergillus) genitivo di Amstelodamum, moderna latinizzazione di Amsterdam, città dei Paesi Bassi nei cui dintorni venne rinvenuto questo fungo
24620 amstelodamensis, e (Phaeoacremonium, Psathyrella) da Amstelodamum, moderna latinizzazione di Amsterdam, città dei Paesi Bassi nei cui dintorni vennero rinvenuti questi funghi
24619 amsoniaefolius, a, um (Rauwolfia) dal genere Amsonia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Amsonia
24618 Amsonia [Apocynaceae] in onore del medico e botanico inglese John Amson (1698 – ca1764)trasferitosi in Virginia dove esercitò e rivestì la carica di sindaco di Williamsburg per breve periodo (1750-1751)
24617 ampulliformis, e (Donnellsmithia, Erica, Ficus) da ampulla ampolla, boccetta e da forma forma, aspetto: per la presenza di organi a forma di ampolla o di vaso dal collo ristretto
24616 ampullarius, a, um (Astragalus/ Phaca/ Tragacantha, Eugenia/ Syzygium, Lecythis, Nepenthes) da ampulla ampolla, boccetta: per la presenza di organi a forma di ampolla o di vaso dal collo sottile
24615 amplus, a, um da amplus grande, esteso, ragguardevole, importante:
  • (Abutilum, Acer, Begonia, Bromus, Convolvulus, Cyperus, Euphorbia, Ficus, Hieracium, Lupinus, Narcissus, Nymphaea, Polypodium, Senecio) di notevole dimensione
  • (Agaricus, Amanita, Auricula, Clitocybe, Exidia, Helotium, Hysterium, Lecanora, Merulius, Schizophyllum, Tricholoma) funghi di notevoli dimensioni
24614 amplissimus, a, um (Abutilon, Arisaema, Aster, Bidens, Capparis, Echites, Festuca, Heracleum, Polystichum, Thalictrum) superlativo di amplus ampio, grande: di dimensioni molto grandi rispetto a quelle delle specie congeneri
24613 ampliporus, a, um (Tramentes) da amplus ampio, grande e da porus poro: per i pori larghi
24612 ampliocostatus, a, um (Eriocactus/ Notocactus/ Parodia) da amplus ampio, grande e da costa costa, costola: per le rilevanti costolature
24611 amplifoliatus, a, um (Armeria, Maxillaria, Satureja) da amplus ampio, esteso, grande e da folium foglia: dotato di foglie (o foglioline) di grandi dimensioni
24610 amplifaucalis, e (Gilia tenuiflora ssp.) da amplus ampio, grande e da fauces fauci: con fauce della corolla grande
24609 amplexans (Acinodendron, Amylotheca, Caladenia/ Cyanicula/ Pentisea, Grevilea, Loranthus, Miconia,Tripogandra) da amplexor cingere, abbracciare: per le foglie amplessicauli
24608 amplectans da amplector cingere, abbracciare, avvincere
(Dacryodes) per la base del picciolo semiamplessicaule e per la sua distribuzione che abbraccia i due versanti delle Ande
(Palicourea/ Psychotria, Premna) per le basi fogliari amplessicauli
24607 amplectens da amplector cingere, abbracciare, avvincere: che aderisce strettamente al substrato o a un supporto
(Acroceras, Panicum, Premna, Ligularia/ Senecio) per le basi fogliari amplessicauli o semiamplessicauli
(Allium) per le brattee che abbracciano quasi interamente l’infiorescenza
(Andropogon/ Cymbachne/ Diheteropogon, Blumea) per le foglie amplessicauli o semiamplessicauli
(Berberis) per le basi cordate delle foglioline sessili con i lobi sovrapposti
(Carex) per le brattee avvolgenti il culmo
(Trifolium/ Trifolium depauperatum var.) per le brattee dell’involucro parzialmente fuse che circondano l’infiorescenza
24606 Amphiscirpus [Cyperaceae] dal prefisso greco ἀμφί- amphí- ambo, coppia, doppio e dal genere Scirpus (vedi): quasi un doppione di quel genere
24605 Amphipappus [Asteraceae] dal prefisso greco ἀμφί- amphí- coppia, doppio, di due tipi e da πάππος páppos pappo: per il pappo differente degli acheni del raggio e del disco
24604 amphidoxus, a, um (Astragalus, Homalobus, Lycianthes, Photinia, Pourthiaea, Solanum delitescens var., Stranvaesia) dal prefisso greco ἀμφί- amphí- attorno, da entrambi i lati e da δόξα dóxa decisione, parere: perché questa entità presenta affinità con altre molto simili rendendo difficile classificarla correttamente
24603 Amphidoxa [Asteraceae] dal prefisso greco ἀμφί- amphí- attorno, da entrambi i lati e da δόξα dóxa decisione, parere: perché questo genere presenta affinità con molti altri generi rendendo difficile classificarlo correttamente
24601 Amphibromus [Poaceae] dal prefisso greco ἀμφί- amphí- coppia, doppio, e dal genere Bromus (vedi): per U. Quattrocchi allusione alla somiglianza con l'avena
24600 amphianthus, a, um (Gratiola, Trifolium) dal prefisso greco ἀμφί- amphí- attorno e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la fioritura che avviene sia alla base della pianta che su un lungo scapo o peduncolo
24599 Amphiachyris [Asteraceae] dal prefisso greco ἀμφί- amphí- su entrambi i lati e da ἄχῠρον áchyron paglia, strame: per il pappo dei fiori del disco costituito da scaglie lunghe e sottili unite alla base a formare una sorta di corona
24598 ampelos (Corydalis, Ficus, Urostigma) dal greco ἄμπελος ámpelos vite: per il comportamento da pianta rampicante, come la vite
24597 ampelicidus, a, um (Naemaspora, Phyllosticta) dal greco ἄμπελος ámpelos vite e dal suffisso -cidus, a, um che uccide (da caedo uccidere): funghi che causano il marciume nero della vite
24596 ampefyanus, a, um (Aloe) dei dintorni di Ampefy, città del Madagascar situata nel distretto di Soavinandriana
24595 ampasindavae (Canarium, Dypsis) dei pressi di Ampasindava, villaggio di pescatori nel distretto di Ambato del Madagascar nord-occidentale
24594 Amparoa [Orchidaceae] in onore di Doña Amparo López Calleja de Zeledón (1863-1957), cubana emigrata in Costa Rica con il padre, combattente per l'indipendenza di Cuba dalla Spagna, con interessi per la storia naturale e appassionata di orchidee, successivamente trasferitasi in Honduras
24593 amorphifolius, a, um (Robinia, Tephrosia) dal genere Amorpha (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Amorpha
24592 amorimi, ii
  • (Aechmea/ Wittmackia, Chamaecrista, Dendropanax, Elaphoglossum, Eugenia, Marsdenia/ Ruehssia, Nidularium, Palicourea, Pleiochiton/ Michonia, Senegalia/ Parasenegalia, Solanum, Xyris) in onore del botanico brasiliano André Márcio Amorim (1966-)
  • (Hypolitrum, Mikania) da definire
24591 amoenicolor (Senecio – Russula) da amoenus gradevole, ameno, ridente, piacevole e da color colore: dai colori piacevoli
24590 amoenatus, a, um (Russula) da amoenus gradevole, ameno, ridente, piacevole: creato di piacevole aspetto
24589 amnicola da amnis corso d'acqua, fiume e da colo abitare:
  • (Anthurium, Aster, Atriplex, Crataegus, Hieracium, Iris, Miconia, Salix, Solanum) piante legate alla presenza di corsi d'acqua
  • (Cortinarius, Lepra, Pertusaria, Phaeographina, Phytophthora, Russula, Thecaria, Tulostoma) funghi che crescono sulle rive dei corsi d'acqua
24588 Ammoselinum [Apiaceae] dal greco ἄμμος ámmos sabbia e dal genere Selinum (vedi): simile a quel genere con predilezione per i terreni sabbiosi
24587 ammoniacus, a, um
  • (Dorema/ Ferula/ Peucedanum) dai dintorni del Tempio di Giove Ammon nel deserto libico, dove anticamente veniva raccolta la resina di questa pianta da cui si estraevano sali d'ammonio per produrre ammoniaca, termini che hanno la stessa etimologia di questo epiteto
  • (Mycena) per l'odore d'ammoniaca
24585 Ammocharis [Amaryllidaceae] dal greco ἄμμος ámmos sabbia, arena e da χᾰρις cháris grazia, bellezza, ornamento: che adorna gli arenili
24584 Ammobroma [Lennoaceae] dal greco ἄμμος ámmos sabbia, arena e da βρῶμα bróma cibo, nutrimento: piante parassite che vivono quasi interamente immerse nella sabbia del deserto di Sonora che hanno costituito una delle poche fonti di cibo delle popolazioni indigene
24583 ammirati, ii (Cortinarius, Phaeocollybia, Psathyrella, Tylopilus) in onore del micologo statunitense Joseph F. Ammirati (1942-)
24582 ammannioides (Bergia, Elatine, Euphorbia/ Chamaesyce, Eutelia, Sagina) dal genere Ammannia (vedi) e dal greco εἷδος eidos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
24581 ammanioides errata grafia per ammannioides (vedi)
24580 Ammanella errata grafia per Ammannella (vedi)
24579 Ammandra [Arecaceae] dal greco ἄμμος ámmos sabbia e da ἀνήρ ἀνδρός anér andrόs maschio: riferimento ai numerosissimi stami, con antere come granelli di sabbia
24578 amissus, a, um participio passato di amitto mandar via, lasciar perdere, lasciarsi sfuggire:
  • (Clinopodium, Macaranga, Miconia, Moraea, Salvia, Satureja) che si è trascurato, osservato con poca attenzione dai precedenti botanici
  • (Lepidium) che si è lasciato perdere consentendo che si estinguesse
(Pandanus) per il luogo di origine (Kosrae) lontano dal centro di diversità (Nuova Caledonia) della sezione a cui appartiene (Lophostigma)
24577 amigdaloides errata grafia per amygdaliformis (vedi)
24576 amigdaliformis, e errata grafia per amygdaliformis (vedi)
24575 amigdalifolius, a, um errata grafia per amygdalifolius (vedi)
24574 amicus, a, um (Agaricus/ Gyrophila/ Tricholoma/ Melanoleuca, Hydnum/ Calodon/ Sarcodon/ Phellodon/ Hydnellum, Otthia, Phyllachora, Rhodocollybia) da amicus amico: per la somiglianza con altri funghi congeneri o per il comportamento gregario
24573 amicosus, a, um (Agaricus, Uredo) da amicus amico: che ha molti amici, probabile riferimento a un comportamento gregario
24572 amygdalifolius, a, um (Acrostichum/ Elaphoglossum, Campanula, Cinchona, Euonymus, Globularia, Ilex,Lithocarpus/ Pasania/ Quercus/ Synaedrys, Rosa, Salix, Senecio, Solanum, Tabernaemontana ) da amygdala mandorlo (Prunus dulcis) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del mandorlo
24571 amicorum degli amici, genitivo plurale di amicus amico:
  • (Aechmea, Vaccinium/ Demosthenesia) con riferimento alla lunga amicizia tra i raccoglitori del tipo
    (Aloe) in onore degli amici della spedizione del Mountain Club of Kenya
    (Bassia/ Burkella/ Madhuca, Chassalia/ Psychotria/ Uragoga, Clerodendrum/ Faradaya, Ectocarpus, Eugenia/ Syzygium, Maniltoa, Phyllanthus, Polyalthia, Solanum, Vavaea)delle Isole degli Amici (ora Tonga), luogo d'origine di queste piante
    (Caulerpa/ Caulerpa cupressoides f., Ectocarpus) specie di alghe delle Isole degli Amici (ora Tonga)
    (Itaya) con riferimento allo spirito che ha contraddistinto il programma che ha portato alla sua scoperta da parte del botanico statunitense Harold E. Moore (1917-1980) e dei suoi collaboratori peruviani
    (Alchemilla, Cousinia, Tillandsia/ Cipuropsis – Entoloma, Malajczukia) da definire
24570 amici, ii (Rosa – Amanita gemmata f.) in onore del matematico e botanico italiano Giovanni Battista Amici (1786-1863), professore a Modena e Firenze, autore di Osservazioni microscopiche sopra varie plante
24569 amicarum (Metroxylon/ Coelococcus/ Sagus) delle Isole degli Amici (ora Tonga) che si riteneva il luogo d'origine, in realtà delle Isole Caroline
24568 amiantinus, a, um
  • (Lecanora) da amiantus amianto: fungo di consistenza fibrosa come l'amianto
  • (Rubus) da definire
24567 amianthinus, a, um (Agaricus/ Cystoderma, Armillaria, Corticium, Cristella, Dicaeoma, Lepiota, Mastocephalus, Puccinia, Trechispora) da amiantus amianto: funghi di consistenza fibrosa come l'amianto
24563 amethystinoides (Elleanthus – Clavaria/ Clavulina) da amethystinus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella specie
24562 amethystoglossus, a, um (Callista, Cattleya, Dendrobium, Epidendrum, Pedilonum) dal greco ἀμέϑυστος améthystos ametista e da γλωσσα glossa lingua: riferimento al labello di colore violetto
23517 anisobasis (Adinandra, Chaptalia, Hieracium ssp.) dal greco ἄνισος ánisos diverso, diseguale e da βάσις básis base: con la base (probabilmente delle foglie) asimmetrica, diseguale
23230 amplexicauliformis, e (Hieracium ssp.) da amplexicaulis, e (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
23182 amoenotephrodes (Hieracium ssp.) da amoenus gradevole, ameno, ridente, piacevole, dal greco τεφρός tephrós cinereo e da εἷδος eídos aspetto, sembianza: d'aspetto gradevolmente cinerino
23159 amoenobius, a, um (Hieracium ssp.) da amoenus gradevole, ameno, ridente, piacevole e dal greco βίος bíos vita: che gode di una vita gradevole, forse perché vegeta in luoghi ameni
23100 ampliatiformis, e (Hieracium) da ampliatum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, somiglianza: simile a quella entità
23099 ampliatus, a, um da amplio ingrandire, accrescere, aumentare:
  • (Acacia, Aster, Ballota, Conophytum, Convolvulus, Crataegus, Hieracium, Ipomoea, Mesembryanthemum, Onosma, Polypodium, Ruellia, Viola) accresciuto, di dimensioni maggiori dell'usuale
  • (Ceropegia) riferimento alle dimensioni eccezionali del tubo corollino
22192 annamensis, e (Adiantum, Alstonia, Alyxia, Aristolochia, Asplenium, Capparis, Celastrus, Clethra, Connarus, Cyathocalyx, Dryopteris, Elaeagnus, Ervatamia, Gynura, Ilex, Impatiens, Ixodonerium, Lindsaea, Lonicera, Lyonia, Melodinus, Microstemon, Pentaspadon, Phlogacanthus, Pieris, Pinanga, Polygonatum, Polytrema, Rhododendron, Siphonodon, Stereospermum, Strophanthus, Viburnum, Wrightia) dell'Annam, regione centro-settentrionale dell'odierno Vietnam
22138 anisodon (Hieracium ssp., Marrubium, Ranunculus, Rubus) dal greco ἄνισος ánisos diverso, diseguale e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti del margine fogliare diseguali
21991 andicola da Ande e da colo abitare:
(Adiantum, Agrostis, Anthurium, Alternanthera, Amaryllis/ Habranthus/ Hippeastrum/ Zephyranthes, Rhodophiala, Bidens, Calandrinia, Calceolaria, Cadramine, Ceroxylon/ Iriartea, Echeveria, Ficus americana ssp., Ficus, Geranium, Horvatia, Ilex, Maihuenia, Milla, Mimulus, Monticalia/ Pentacalia/ Senecio, Montiopsis, Nothoscordum, Opuntia, Phlox, Picramnia,Potentilla,Prosopis, Pyrrhocactus/Horridocactus, Rhodolirium, Ribes, Rosulabryum, Silene, Stenopadus, Telipogon, Tillandisa, Vicia ) piante che vegetano sulla Cordigliera delle Ande o, in senso lato, in alta montagna
(Aecidium, Buellia/ Hypoflavia, Camarosporium/ Camarosporulum, Diplodia, Hysterium, Niesslia, Peronospora, Thelocarpon, Uredo/ Kuehneola) funghi della Cordigliera delle Ande
21990 andensis, e originario della Cordigliera delle Ande, in Sudamerica:
  • (Polygala, Siphocampylus) piante native delle Ande
  • (Cetrariastrum/ Everniastrum, Peltigera, Phlyctidia, Sticta, Stictina) funghi andini
  • (Acroschisma) muschio delle Ande
20173 Anneslia [Fabaceae] nom. rej. dedicato all'inglese George Annesley, secondo conte di Mountnorris, visconte Valentia (1770-1844), politico e viaggiatore che pubblicò Voyages and Travels to India, Ceylon, the Red Sea, Abyssinia and Egypt con i disegni del suo segretario Henry Salt (vedi)
20172 Anneslea [Nympheaceae] (nom. rejic. a favore di Anneslea Wallich 1829) genere dedicato all'inglese George Annesley, secondo conte di Mountnorris, visconte Valentia (1770-1844), politico e viaggiatore che pubblicò Voyages and Travels to India, Ceylon, the Red Sea, Abyssinia and Egypt con i disegni del suo segretario Henry Salt (vedi) e che raccolse in India la pianta che portò alla creazione di questo nuovo genere
17931 ancistrospermus, a, um (Freycinetia) dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e da σπέρμα sperma sperma, seme: con semi uncinati
17930 Ancistrorhynchus [Orchidaceae] dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e da ῥύγχος rhýnchos becco, rostro: per il rostello che è curvato su sé stesso, come un amo
17929 ancistrophorus, a, um (Achyranthes, Commiphora, Echinopsis, Lobivia, Miconia, Tetragygia, Verbesina) dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e da φορέω phoréo portare, avere: fornito di organi uncinati
17928 ancistron (Astragalus) dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino: per la presenza di organi foggiati a uncino
17927 ancistrolobus, a, um (Taraxacum) dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e da λοβοϛ lobos lobo: per i lobi delle foglie uncinati
17926 ancistroides (Chilita, Mammillaria, Poterium/ Sanguisorba) dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e da εἶδος eidos aspetto, somiglianza: simile a un uncino
17925 Ancistrocladus [Ancistrocladaceae] dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e da κλάδοϛ cládos ramo: per la presenza di spine foggiate a uncino sui rami
17924 ancistrocladius, a, um (Gigartina) dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e da κλάδοϛ cládos ramo: alga rossa con ramificazioni uncinate
17923 Ancistrocarphus [Asteraceae] dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e da κάρφος cárphos paglia, pula, gluma: per la presenza di flosculi sterili con apici uncinati (dal protologo)
17922 Ancistrocactus [Cactaceae] dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e κάκτος cactus per le lunghe spine centrali ad uncino
17921 Ancistrochilus [Orchidaceae] dal greco ἄγκιστρον áncistron amo, uncino e da χεῖλος cheílos labbro: per la forma uncinata del lungo lobo mediano del labello
17910 amphisericeus, a, um (Alchemilla) dal prefisso greco ἀμφι- amphi- da entrambi i lati e da sericeus sericeo: riferimento alle foglie, sericee su entrambe le facce
16533 ammifolius, a, um (Asplenium, Aspidium, Athyrium, Phegopteris, Polpodium, Polystichum) dal genere Ammi (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Ammi
16336 Anisodontea [Malvaceae] dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e dal greco ionico ὀδών odón dente: riferimento al margine delle foglie con denti irregolari
16293 Anacamptorchis [Orchidaceae] ibrido intergenerico che prende il nome dai generi parentali Anacamptis e Orchis
16108 androgynus, a, um dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio e da γυνέ gyné femmina:
  • (Aalius/ Breynia/ Clutia/ Phyllanthus/ Sauropus, Archibaccharis/ Baccharis/ Hemibaccharis, Atrichum,Aulacomnium/ Gymnocybe/ Mnium/ Orthopyxis, Bryum, Carex, Danae/ Ruscus/ Semele, Mannia, Marchantia, Piper, Poa, Salix, Syngonanthus) con fiori maschili e femminili presenti nello stesso individuo
  • (Achlya, Aplanes, Lichen, Newbya, Ochrolechia, Saprolegnia, Sapromyces) funghi con strutture maschili e femminili presenti nello stesso individuo
16008 Ampelodesma grafia alternativa utilizzata da Palisot de Beauvois (P.Beauv.) per Ampelodesmos (vedi)
15788 Angophora [Myrtaceae] dal greco ἄγγος ángos vaso, recipiente e da φορέω phoréo portare, avere: riferimento al frutto avente la forma di un'urna
15752 Anaphalis [Asteraceae] nome generico coniato da De Candolle che così lo giustifica: "Anaphalis era presso gli antichi Greci un'erba affine a Gnaphalium, donde il nome: anche, se preferite, anagramma di Gnaphalium" (vedi) (dal protologo: Anaphalis erat apud veteres Graecos herba Gnaphalio proxima, unde nomen: etiam, si mavis, Gnaphalii anagramma)
14396 ánisum (Apium/ Carum/ Sison/ Pimpinella, Selinum, Tragium, Nothopanax, Panax, Polyscias, Ottonia) dal genere Anisum (vedi) anice: spesso sinonimi e passaggi da genere a epiteto per mutato ordinamento tassonomico
14375 Androsaemum [Hypericaceae] dal greco ἀνδρόσαιμον andrósaimon, nome di una pianta citata da Dioscoride (da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós uomo e da αἶμα aima sangue): sangue umano, per il colore del succo delle bacche
14250 Androcalva [Byttneriaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio (e, per estensione, stame) e da calvus calvo, privo di peli: riferimento agli staminodi glabri nelle piante di questo genere, mentre nel genere di provenienza Commersonia gli staminodi sono pelosi
13959 Anigozanthus variante ortografica per Anigozanthos (vedi)
13958 Anigozanthos [Haemodoraceae] mancando spiegazioni da parte dell'autore La Billardiere, quella più accreditata è quella di C.A. Gardener: dal greco ἄνισος ánisos diverso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore con inserimento di una g eufonica: riferimento alla divisione della corolla in sei parti diverse; secondo The Canberra Botanical Gardens deriverebbe dal greco ἀνοίγω anoígo aprire, per gli steli dei fiori con ramificazioni aperte, ma esistono anche altre ipotesi.
13922 angustilobus, a, um (Acer, Apium, Barleria, Echinops, Epidendrum, Grevillea, Habenaria, Pedicularis, Polypodium, Valeriana) da angustus angusto, stretto e da lobus lobo: a lobi (solitamente delle foglie) stretti o poco sviluppati
13917 Andreusia [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico, incisore e pittore botanico inglese Henry Charles Andrews (fl.1794-1830), autore del The Botanist's Repository
13916 Andrewopteris [fossile] genere di felce fossile dedicato al paleobotanico statunitense Henry Nathaniel Andrews jr. (1910-2002)
13915 Andrewsianthus [Scapaniaceae] genere di Epatiche dedicato al briologo statunitense Albert LeRoy Andrews (1878-1961)
13914 andrewsianus, a, um
  • (Argyrolobium, Chasmone) in onore del botanico inglese Henry Charles Andrews (fl. 1794-1830), disegnatore e incisore, autore del The Botanist's Repository
  • (Clintonia) in onore del medico americano Timothy Langdon Andrews (1819-1908), botanico dilettante e collezionista
  • (Acacia, Hibbertia) in onore del botanico inglese Cecil Rollo Payton Andrews (1870-1951) che erborizzò in Australia
  • (Rubus) in onore del botanico statunitense Luman Andrews (1839-1921) che erborizzò nel Connecticut
  • (Leucodon, Mnium/ Rhizomnium) in onore del briologo statunitense Albert LeRoy Andrews (1878-1961)
  • (Abutilon, Erica, Indigofera) da definire
13913 andrewsi, ii (Acacia/ Racosperma, Bertya, Diplolaena, Schoenus, Xerotes) in onore del botanico inglese Cecil Rollo Payton Andrews (1870-1951) che erborizzò in Australia
(Acronychia, Geastrum, Geaster, Grewia, Panicum, Peperomia) in onore del botanico e paleontologo inglese Charles William Andrews (1866-1924) che partecipò a spedizioni all'isola di Christmas, alle isole Cocos e a Kiribati
(Apocynum ×, Persicaria) in onore del botanico Luman Andrews (1839-1921), di Southington (Connecticut, USA)
(Asplenium, Aster, Betula, Eustoma, Populus, Quercus) in onore del botanico statunitense Darwin Maxson Andrews (1869-1938) che erborizzò sulle Montagne Rocciose e in Colorado
(Castilleja) in onore di Roy C. Andrews che nel 1934 raccolse l'olotipo sulla Horsepasture Mountain in Oregon (USA)(Carduus/ Cirsium/ Cnicus, Clintonia, Galium) in onore del medico americano Timothy Langdon Andrews (1819-1908), botanico dilettante e collezionista(Cypripedium ×) in onore del botanico Edward Andrews, scopritore di questo ibrido
(Erica, Gentiana, Heliconia, Hypoxis/ Janthe, Lobelia) in onore del botanico inglese Henry Charles Andrews (fl. 1794-1830), disegnatore e incisore botanico, autore del The Botanist's Repository
(Eucalyptus) in onore del geologo australiano Ernest Clayton Andrews (1870-1948), autore di Geologic History of the Australian Flowering Plants e Origin of Pacific Insular Floras
(Blephariglottis ×/ Fimbriella ×/ Habenaria ×/ Platanthera ×) in onore del briologo statunitense Albert LeRoy Andrews (1878-1961)
(Trichomanes) in onore del botanico inglese William Andrews (1802-1880)
(Bertia, Cyperus, Selaginella, Talinum/ Calandrinia) da definire
13912 andrewsanthus, a, um (Erica discolor ssp.) nome composto da Andrews, dedica all'incisore e pittore naturalista e botanico inglese Henry Charles Andrews (fl.1794-1830), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Andrews
13868 Amphilophium [Bignoniaceae] dal prefisso greco ἀμφι- amphi- su entrambi i lati, attorno, in giro eda λόφος lóphos cresta: per la membrana crestata che circonda i semi
13833 Amygdalus [Rosaceae] da amygdalus, tardo latino, mandorlo (Prunus dulcis)
13729 andersonianus, a, um
  • (Salix) in onore del botanico inglese George W. Anderson (fl.1800-1817) che erborizzò in Inghilterra, Brasile e Barbados
  • (Odontoglossum ×) in onore di James Anderson (~1832-1899), vivaista di Glascow valido collaboratore di T. Dawson, proprietario di una delle più ricche collezioni di orchidee dell’epoca e nelle cui serre sono fiorite per la prima volta in Europa numerose specie
  • (Aechmea/ Wittmackia) in onore dell’ingegnere John Anderson (-2003), appassionato collezionista di Bromeliaceae e scopritore di nuove specie
    (Archidium) in onore del briologo statunitense Lewis Edward Anderson (1912-2007)
    (Mammillaria perezdelarosae ssp.) in onore del botanico statunitense Edward ‘Ted' Frederick Anderson(1932-2001)
    (Tradescantia ×) in onore del botanico statunitense Edgar Shannon Anderson (1897-1969) del Missouri Botanical Garden che nel 1935 aveva studiato la Tradescantia virginica insieme a Robert Everard Woodson Jr. (1904-1963)
13700 Andrographis [Acanthaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio e da γραφίς graphisstilo, pennello, per gli stami che somigliano a un pennello
13622 Andreoskia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico lituano Antoni Lukianowicz Andrzejowski (1785-1868), direttore dello Stavyshche Botanical Garden in Ucraina
13621 Ammannella [Lythraceae] diminutivo di Ammannia (vedi)
13457 ananas
  • (Ananas/ Ananassa/ Bromelia) da nana, voce vernacolare degli indiani Guarani del Sudamerica che secondo A. Coombes significa frutto eccellente
  • (Pandanus) per l'aspetto del frutto che assomiglia a quello dell'ananas
  • (Boletellus) per le squame presenti sul cappello di questo fungo che ricordano quelle del frutto dell'ananas
13456 Anacardium [Anacardiaceae] dal prefisso greco ἀνα- ana- in alto e da καρδία cardía cuore: dal nome del frutto del Semecarpus anacardium, che ha la forma e il colore rosso scuro o nero di un cuore, recuperato da Linneo adottandolo per questo genere
13455 amygdalosporus, a, um (Crepidotus, Dochmiopus, Inocybe, Lyophyllum, Marasmiellus, Marasmius, Phaeocollybia) dal greco ἀμυγδάλη amygdále mandorla e da σπορά sporá seme, spora: funghi con spore a forma di mandorla
13404 angiensis, e (Aloë, Ceropegia, Loranthus/ Tapinanthus, Opilia, Schefflera De Wild.) dei dintorni di Angi (Hangi), Kivu, Repubblica Democratica del Congo
(Alsophila/ Cyathea, Brassaia/ Schefflera Gibbs/ Heptapleurum, Bulbophyllum, Ceratostylis, Dendrobium, Dissochaeta, Glomera/ Giulianettia/ Glossorhyncha, Pandans, Plesioneuron, Thelypteris, Rhododendron, Vaccinium) dei dintorni dei laghi Angi, Monti Arfak, Papua Nuova Guinea
13356 anachoreta (Chirita, Euphorbia, Hedyotis, Henckelia, Roettlera, Satureja, Thomandersia) dal greco ἀναχωρητής anachoretés anacoreta, che vive in luoghi appartati, solitario
13299 Anarthrophyllum [Fabaceae] dal prefisso privativo greco α- a-, da ἄρθρον árthron giuntura, articolazione e da φύλλον phýllon foglia: con foglie non articolate
12991 Amyema [Loranthaceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da μῠέω myéo istruire, iniziare ai misteri: non istruito seguendo una pratica corretta, forse perché il nome girava in ambiente botanico anche prima di una valida pubblicazione
12935 Andringitra [Malvaceae] delle montagne e del parco di Andringitra nel sud del Madagascar, dove avvennero i primi ritrovamenti di piante di questo genere
12926 andringitrensis, e (Acalypha, Alchemilla, Aloë, Andropogon/ Dichanthium, Anisostachya, Aster, Bromus,Canthium/ Peponidium, Carex, Costularia, Crotalaria, Cynanchum, Digitaria, Erica/ Philippia, Galium, Geranium, Heteromorpha/ Pseudocannaboides, Hubertia/ Senecio, Impatiens, Mimosa, Osbeckia, Pandanus, Panicum, Pentameris/ Pentaschistis, Polygala,Vaccinium ) delle montagne e del parco di Andringitra nel sud del Madagascar
12866 Angiopteris [Marattiaceae] dal greco ἀγγεῖον angheíon vaso, involucro, capsula e da πτέρις ptéris felce: riferimento all'aspetto degli sporangi
12840 andinus, a, um della Cordigliera delle Ande o, in senso lato, di alta montagna:
(Agrostis, Alchemilla, Armeria, Aspidium/ Tectaria, Axonopus, Blechnum/ Lomaria, Bromus, Caiophora, Calamagrostis/ Muhlenbergia, Calobryum/ Haplomitrium, Camissonia/ Holmgrenia/ Neoholmgrenia/Oenothera/ Sphaerostigma,Cardionema/ Pentacaena, Cheilanthes, Cyperus, Elymus, Furcraea, Geissanthus, Haplomitrium, Huperzia/ Lycopodium/ Phlegmariurus/ Urostachys, Hypericum, Lilium philadelphicum var., Lugonia/ Sarcostemma, Macrocentrum, Melocactus,Nageia/ Podocarpus/ Prumnopitys/ Stachycarpus, Nefrodium, Nothoscordum/ Ornithogalim/ Zoellnerallium, Oligocladus,Olsynium/ Sisyrinchium/ Solenomelus/ Susarium, Penthacyphus, Platycerium, Polystichum, Scalius, Sedum/ Villadia, Tetrorchidium) area d'origine di queste piante
(Acrocladium, Achorella, Clitocybe, Cystoderma, Fusarium, Galerina, Hydnum, Lecanora, Oxyporus, Physarum, Tricholoma, Uromyces) area d'origine di questi funghi
12794 Annemarniera [Cactaceae] sottogenere di Cleistocactus dedicato ad Anne Therese Marnier-Lapostolle che scrisse vari libri con Rauh e fu la prima moglie di Julien Marnier-Lapostolle (1902-1976), proprietario della famosa collezione di piante Jardin botanique des Cèdres di Cap Ferrat
12383 angustiflorus, a, um (Astragalus, Beloperone, Calceolaria, Campanula, Fagelia, Gentianella, Gomphrena, Justicia, Orobanche, Pedicularis, Plumeria, Solanum, Triteleia) da angustus angusto, stretto e da flos, floris fiore: con fiori di dimensioni modeste
12382 angulifolius, a, um (Cacalia, Distephanus, Eupatorium, Malcolmia, Roldana, Senecio, Vernonia) da angulus angolo, spigolo e da folium foglia: con foglie angolose o spigolose
12381 angelica
  • (Aloë) specie dedicata a Mrs. Angelique Wallace, moglie dell'ingegnere capo delle Ferrovie sudafricane R.C. Wallace che segnalò questa pianta a I.B. Pole-Evans e ne assicurò il trasporto di alcuni esemplari da Soutpansberg a Pretoria
  • (Baccharis) riferimento a Paramos de El Angel, località di primo ritrovamento in Ecuador
  • (Calliandra/ Feuilleea) dal nome vernacolare della pianta, Cabellito de Angel (capello d’angelo)
  • (Cecropia) da Angel Sabio località dell'Ecuador dove venne raccolto l'olotipo
  • (Coldenia) dalla Baia di Los Angeles nella Bassa California (Messico), dove questa pianta è comune nei fondi sabbiosi
  • (Cryptantha/ Johnstonella) dall'Isola Angel de la Guarda nel Golfo di California in Messico, località di rinvenimento dell'olotipo
  • (Heliconia) riferimento alla forma della spata che ricorda l'ala di un angelo
  • (Imperatoria) probabilmente per l'affinità con il genere Angelica (vedi)
  • (Mezia) in onore dell'illustratrice botanica e orticultrice statunitense Bobbi Angell (fl.1978)
  • (Vochysia) dal nome vernacolare brasiliano
    (Cyathea, Doryopteris/ Hemionitis, Guettarda/ Matthiola, Isolepis, Lachenalia, Quercus) da definire
12380 anellariiformis, e (Psilocybe, Stropharia) dal genere Anellaria (vedi) e da forma figura, forma, aspetto: simile a un'Anellaria
12379 Andrzeiowskia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico lituano Antoni Lukianowicz Andrzejowski (1785-1868), direttore dello Stavyshche Botanical Garden in Ucraina
12378 andromedeus, a, um (Cassia/ Chamaecrista, Pterospora) in onore di Andromeda (in greco Ἀνδρομέδα), mitica figlia di Cefeo e di Cassiopea, salvata da un mostro marino da Perseo che poi sposò
12377 andrachne (Arbutus, Astragalus, Mikania, Tragacantha, Willoughbya) dal greco ἀνδράχνη andráchne(con le varianti ἀνδράχνoς andráchnos, ἀνδράχλη andrácle), nome utilizzato da Teofrasto e Dioscoride Pedanio per indicare la porcellana (Portulaca oleracea) e il corbezzolo (Arbutus unedo) e ripreso da Linneo
12376 anchusifolius, a, um (Biscutella, Cochranea, Conyza, Heliophytum, Heliotropium, Psiadia, Viguiera) dal genere Anchusa (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Anchusa
12374 ananassae genitivo di ananassa (vedi), epiteto di una fragola coltivata:
  • (Botryodiplodia, Brachysporium, Calothyriella, Coniosporium, Diplodia, Gymnosporium, Phomopsis, Phyllosticta, Spondylocladium, Steirochaete, Vermicularia) funghi dell'ananassa, che parassitano particolarmente questo tipo di fragole
  • (Costus/ Tapeinochilos) per la forma dell'infiorescenza che ricorda il frutto dell'ananas
12373 anadenius, a, um (Acalypha, Fagara, Hakea, Hieracium, Passiflora, Prunus, Zanthoxylum) greco ἀ- a- (ἀν- an- davanti a una parola che inizia per vocale) senza e da ἀδήν, -ένος adén, -enos ghiandola: privo di ghiandole
12372 Anacampseros [Crassulaceae] dal greco ἀνακαμψέρως anacampséros (da ἀνακάμτω anacámpto ripiegarsi, incurvarsi), nome di una pianta citata da Plutarco e Plinio da cui ricavare un filtro per ridestare in altri l'amore
12371 anabasis (Stagonospora, Uromyces) dal greco ἀνάβᾰσις anábasis ascensione, salita: funghi che spiccano per l'altezza
12370 amurensis, e (Aconitum, Adonanthe/ Adonis/ Chrysocyathus, Agropyron, Alopecurus, Arisaema, Berberis, Carex, Dianthus, Epilobium, Erysimum, Euphrasia, Galium, Ligustrum, Maackia, Papaver, Phellodendron, Tilia, Vitis ) originario delle aree geografiche adiacenti al corso del Fiume Amur, (Asia orientale), uno dei più lunghi del mondo
(Agave) la presunta origine asiatica, nei pressi del Fiume Amur, di questa specie messicana, deriva da una errata informazione sul luogo di raccolta da parte di chi fornì i semi all’orticultore belga Ambroise Verschaffelt (1825-1886), presso le cui serre crebbe la pianta descritta da G.A. von Jacobi (1805-1874) nel 1864
12369 Amphicarpum [Poaceae] dal prefisso greco ἀμφί- amphí- ambo, coppia, doppio, due tipi, e da καρπόϛ carpόs frutto: con due forme di frutti, riferimento ai due tipi di spighe, quelle aeree e quelle sotterranee
12368 Ammophila [Poaceae] dal greco ἄμμος ammos sabbia e da φίλος phílos amico, amante: che predilige terreni sabbiosi
12367 ammobius, a, um (Acacia, Calochilus, Festuca, Hieracium, Indigofera, Racosperma, Rubus) dal greco ἄμμος ámmos sabbia, arena e da βίος bíos vita: che vive fra le sabbie
12366 amherstianus, a, um (Astragalus, Bosea/ Rodetia/ Deeringia, Paederota/ Wulfenia/ Wulfeniopsis) in onoredella contessa Sarah Amherst nata Archer (1762-1838), moglie di Lord William Pitt Amherst (1773-1857), governatore dell’India e della Birmania dal 1823 al 1828
(Ardisia, Quercus/ Lithocarpus/ Pasania/ Synaedrys, Unona/ Uvaria) dei dintorni di Amherst, nome dell'attuale città di Kyaikkami (Myanmar) in precedenza attribuitole in omaggio a Lord William Pitt Amherst (1773-1857), governatore dell'India e dellaBirmania dal 1823 al 1828
(Derris, Eragrostis, Festuca, Ficus, Limacia, Memecylon) da definire
12365 amethysticus, a, um errata grafia per amethystinus (vedi)
12294 Angraecum [Orchidaceae] da angurek, nome malese localmente utilizzato per diverse orchidee epifite
12251 Ampelocissus [Vitaceae] dal greco ἄμπελος ámpelos vite e da κισσός cissós edera: riferimento al comportamento rampicante
12115 anacanthus, a, um (Caesalpinia, Dactylanthes, Euphorbia, Opuntia, Rosa, Sloanea) dalla particella negativa greca ἄν án senza e da ἄκανϑα ácantha spina: inerme, senza spine
11948 amphiglaucus, a, um (Hieracium cirritum ssp.) dal prefisso greco ἀμφι- amphi- da entrambi i lati e da glaucus verde-azzurro: con entrambe le facce delle foglie glauche
11808 ampezzanus, a, um della Valle di Ampezzo in comune di Cortina d'Ampezzo (BL):
  • (Hieracium) località d'origine di questa entità
  • (Lachnea, Trichophaea, Verrucaria) località dei primi ritrovamenti di questi funghi
11783 Amherstia [Fabaceae] genere dedicato alla contessa Sarah Amherst nata Archer (1762-1838, moglie di Lord William Pitt Amherst, governatore dell'India e della Birmania dal 1823 al 1828) e a sua figlia lady Sarah Elizabeth (1801-1876)
11515 Anaxeton [Asteraceae] probabilmente dal greco ἄναξ ánax capo, sovrano, signore: per il frutto di queste piante coronato da una piuma carpellare a somiglianza di un copricapo da persona d'alto rango
11514 Anabasis [Amaranthaceae]dal greco e latino anábasis nome dato da Plinio a ogni equisetum o pianta simile
11513 Ammodendron [Fabaceae] dal greco ἄμμος ámmos sabbia e da δένδρον déndron albero, arbusto: albero delle sabbie, riferimento all'ambiente di crescita
11463 anguinus, a, um da ánguis, ánguinis serpe, serpente: che presenta organi sottili e sinuosi come una serpe
(Allium, Bauhinia/ Lasiobema, Cleistocactus/ Cereus, Crassula, Cucumis, Cuscuta, Dioscorea, Hieracium, Involucraria, Ornithogalum, Phaseolus, Podochilus, Telis,Trichosanthe, Trigonella )
11372 Amomum [Zingiberaceae] da amomum, nome di una pianta aromatica orientale citata da Virgilio dalla quale si estraeva un prezioso balsamo (dal greco ἄμωμος ámomos irreprensibile, perfetto, derivato dal prefisso privativo α- a- senza e da μῶμος mómos biasimo, critica)
11358 anguivi (Solanum) da anguive, nome malgascio di questa pianta, volgarmente nota anche come patata del Madagascar, utilizzata in numerose ricette locali
11260 Anellaria [Psatyrellaceae] da anéllus (doppio diminutivo di ánus nel significato originario di cerchio): attinente gli anelli, per la presenza di un anello permanente sullo stipite
11258 amoenolens ((Clitocybe, Cortinarius, Inocybe, Paralepistopsis, Phlegmacium, Russula)) da amoene gradevolmente e da óleo esalare odore, profumare: gradevolmente profumato
11225 amplexus, a, um (Astragalus, Barbula, Cissus, Pandanus, Taraxacum, Tium, Tribolium) da amplector cingere, abbracciare: avvinto, abbracciato
11220 annalisae (Taraxacum) specie dedicata ad Annalisa Santangelo, ricercatore di Botanica Sistematica nel Dipartimento delle Scienze Biologiche all'Università di Napoli
11148 anolasius, a, um (Hieracium) dalla preposizione greca ἄνω áno in alto, in su e da λάσιος lásios peloso, villoso: villoso in alto
11026 amigdalinus, a, um errata grafia per amygdalinus (vedi)
10791 Amorphophallus [Araceae] dal greco ἄμορφος ámorphos informe, brutto, deforme e da φαλλός phallós fallo, pene: riferimento all'aspetto sgraziato dello spadice
10790 Amorpha [Fabaceae] dal prefisso privativo greco α- a- senza e da μορφή morphé forma, aspetto, grazia, bellezza: perché i fiori hanno un solo petalo
10765 angusticruris (Orchis ×) da angustus angusto, stretto e da crus, cruris gamba: dalle gambe sottili, con riferimento ai lobi apicali, simili a gambe, del labello antropomorfo
10704 angustatus, a, um da angusto restringere, ridurre:
  • (Acalypha, Acorus, Allophylus/ Schimidelia, Andropogon/ Diectomis, Astragalus, Cephalostemon, Cheiranthus, Cyperus/ Mariscus, Erigeron, Eunanus, Euonymus, Herpetacanthus, Mimulus, Podosorus, Rubus, Syngonium) per le dimensioni e/o la presenza di organi più piccoli o più sottili, rispetto a quelli di specie congeneri
  • (Anzia, Boletus, Cladonia, Clavaria, Graphis, Hysterium, Pannaria, Parmelia, Pleurotus) per la forma del carpoforo
10525 amplifolius, a, um (Acalipha, Ardisia, Aster, Bunium, Carex, Heracleum, Ilex, Juncus, Phlox, Zamia) da amplus ampio, esteso, grande e da folium foglia: per le foglie (o foglioline) di grandi dimensioni
10495 angularis, e (Agropyron, Allium, Aralia, Atriplex, Doryopteris, Eupatorium, Hedera, Hieracium, Jasminum, Mabea, Pedicularis, Polypodium, Sabatia, Salsola, Vigna) da angulus angolo: dotato di organi angolosi o spigolosi
10440 annae (Alsophila/ Cyathea/ Gymnosphaera, Anisopetala/ Dendrobium) specie dedicate dal botanico Olandese Johannes Jacobus Smith (1867-1947) alla moglie Anna
(Athyrium) specie dedicate dal botanico polacco Jan Kazimierz Kornas (1923-1994) alla moglie, la botanica polacca Anna Medwecka-Kornas (1923-?), sua partner nelle spedizioni in Zambia e Zimbabwe
(Basanacantha/ Randia) specie dedicata da Karl M. Schumann alla moglie Anna per l'aiuto prestatogli nei suoi studi botanici
(Calathea/ Goeppertia) specie dedicata alla pianista Anna Candida su richiesta dell'architetto brasiliano Roberto Burle Marx
(Campanula, Jurinea) in onore della botanica georgiana Anna Lukianovna Kharadze (1905-1971) che raccolse gli olotipi(Dysoxylum) specie dedicata dal botanico inglese David John Mabberley (1948) alla sua assistente Anne Sing per il suo impegno nella realizzazione della Flora Malesiana
(Euryops) in onore di Anna Dieterlen nata Busch (1859-1945), missionaria francese in Lesotho che raccolse piante per conto del Museo di Capetown
(Leptospermum) specie dedicata alla moglie Anna dal fotografo, naturalista ed etnografo tedesco Alexander Schadenberg (1852-1896) che scoprì la pianta nelle Filippine
(Lithops) specie dedicata alla scopritrice Anna Geyer-Joubert
(Ophrys) specie dedicata ad Anna, figlia dei coniugi Jean Devillers-Terschuren (1955-) e Pierre Devillers (1938-), autori del protologo
(Sempervivum) in onore dell'esploratrice botanica russa Anna Schchian (1905-1990), studiosa della flora del Caucaso
(Agaricus) dedicato dal botanico ceco Albert Pilat alla moglie Anna Pilatova che spesso lo seguiva nelle sue escursioni condividendo il suo interesse micologico
(Acantholimon, Aridarum, Asplenium, Cerastium, Gardenia/ Rothmannia, Glaphyria, Gunnera, Iris, Oxalis, Psephellus/ Centaurea, Rhododendron, Sphacele/ Lepechinia, Taraxacum) da definire
10262 anguliflorus, a, um (Dioscorea, Globimetula, Leopoldia, Loranthus) da angulus angolo, spigolo e da flos, floris fiore: con fiori angolosi o spigolosi
10126 anadenus, a, um (Mabea, Phyllanthus, Sapium, Saxifraga) dal prefisso greco ἀνα- ana- in alto e da ἀδήν, -ένος adén, -enos ghiandola: ghiandoloso in alto
10125 amphitrichus, a, um (Hieracium, Peperomia, Physalis, Piper, Ranunculus, Sasa) dal prefisso greco ἀμφί- amphí- attorno, circondato, da tutte le parti e da θρίξ, τριχός thrix, trichós pelo: con peli disposti tutt'attorno
10124 amphigenus, a, um (Carex, Erica, Hieracium, Mimosa, Stelis) dal prefisso greco ἀμφι- amphi- di qua e di là e da γένος génos origine: che nasce qui e là
10123 Ammobium [Asteraceae] dal greco ἄμμος ámmos sabbia, arena e da βίος bíos vita: che vive fra le sabbie
10041 androsaemifolius, a, um (Acinodendron, Apocynum, Cynanchum, Daphne, Diantera, Ecbolium, Euphorbia, Justicia, Psorospermum) dal genere Androsaemum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere
10028 anchusaefolius, a, um errata grafia per anchusifolius (vedi)
10014 angustipetalus, a, um (Argyroderma, Corpuscularia, Delosperma, Frankenia, Helianthemum, Hippocratea, Hydrangea, Ranunculus, Sedum, Trillium) da angustus stretto, sottile e dal latino botanico petalum petalo: con petali stretti
9962 amuricus, a, um (Adenophora, Ajuga, Cyperus, Juncus, Poa, Viola) originario delle aree geografiche adiacenti al corso del Fiume Amur, uno dei più lunghi del mondo (Asia orientale)
9753 Aneilema [Commelinaceae] dal greco ἁ–, ἀν– privativo e είλημα eílema involucro: per le infiorescenze prive di involucro (spate o guaine)
9734 Anastatica [Brassicaceae] da ἀνάστασις anástasis resurrezione: che resuscita, pianta che vive nei deserti e ha la particolarità di seccare, accartocciandosi e mantenendo i semi all'interno, per poi rilasciarli alle prime piogge, quando si riapre
9729 Anacharis [Hydrocharitaceae] dal prefisso greco ἀνα- ana- in alto e da χᾰρις cháris grazia, bellezza, ornamento: d'elevata bellezza
9593 andreae
  • (Hieracium ssp.) della località abruzzese Valle Andrei, una costa montuosa del gruppo della Majella, località dei primi ritrovamenti
  • (Cotula/ Matricaria) in onore di Hans Karl C. Andreae (~1884-1966), chimico sudafricano di origine tedesca, naturalista e collezionista di piante che emigrò in Sudafrica per motivi di salute dove erborizzò assieme al Dr. H.W.R. Marloth
  • (Oncidium) in onore del raccoglitore Sig.ra Andrea Nielsen
  • (Agave) in onore di Andrea Sahagun-Romo, figlia di Eduardo Sahagún Godinez (1963-), botanico messicano considerato un’autorità in tema di agavi
  • (Coryphanta, Echinocactus/ Gymnocalycium, Mammillaria) in onore del tedesco Wilhelm Andreae (1895-1970), industriale della birra, collezionista di cactacee, membro della Deutsche Kakteen-Geselschaft (da Eggli & Newton)
  • (altre specie) da definire
9566 annoticus, a, um (Phagnalon) della località francese di Annot, dove venne raccolto il typus nelle Alpes-de-Haute-Provence, regione Provence-Alpes-Côte d'Azur
9558 amygdaliformis, e da amygdala mandorlo o da amygdalum mandorla e da forma aspetto:
  • (Caryocar, Crataegus, Prunus, Pyrus) simile al mandorlo
  • (Clitopilus, Hymenopellis, Oudemansiella, Xerula) per la forma a mandorla del carpoforo o delle spore
9469 anagallideus, a, um (Gratiola, Ilysanthes, Lindernia, Tradescantia) dal genere Anagallis (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: che ricorda piante di quel genere
9358 amphipolius, a, um (Hieracium ×/ Pilosella) dal prefisso greco ἀμφι- amphi- da entrambi i lati e da πολιός poliós grigio, canuto, biancastro, chiaro: di colore biancastro su entrambe le facce delle foglie
9311 andrzejowskianus, a, um (Cheirinia, Polygonum) in onore del botanico lituano Antoni Lukianowicz Andrzejowski (1785-1868), direttore dello Stavyshche Botanical Garden in Ucraina
9215 annaverae (Gentiana/ Gentianella) specie dedicata ad Anna Vera Grassini, bibliotecaria del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
9060 amyclaea (Opuntia) dei dintorni di Amyclae, mitica città che si ritiene fosse situata nella zona dei monti Aurunci e della piana di Fondi, nel Lazio meridionale.
Originaria del Messico e naturalizzata in varie parti del mondo, Italia inclusa, fu descritta dal botanico Michele Tenore (1780-1861) a partire da alcune piante che crescevano presso un villaggio (Monticelli) nei dintorni di Fondi
9046 andryaloides (Aplotaxis, Aster, Berinia, Conyza, Crepis, Diplopappus, Erigeron, Hieracium, Leucheria, Rothia, Saussurea, Senecio) dal genere Andryala (vedi) e dal greco εἶδος eidos sembianza: simile a piante di quel genere
8979 annae-vetterae (Pilosella) specie dedicata ad Anne Vetter, moglie del botanico e naturalista svizzero Ernst Furrer
8916 anobrachius, a, um, on (Pilosella, Hieracium) dall'avverbio greco ανα ana in alto e da βραχιων brachion braccio, ramo: ramoso in alto
8866 amynclaeus, a, um (Limonium) dei dintorni di Amyclae Amicle, leggendaria città del litorale pontino, tra Terracina e Sperlonga: del litorale tirreno da Terracina a Gaeta
8861 amoenus, a, um da amoeno rendere gradevole, ameno, ridente, piacevole:
  • (Acer, Aloë, Billbergia/ Tillandsia, Caladenia, Clarkia/ Godetia/ Oenothera, Gardenia/Hyperacanthus, Hyacinthus/ Othocallis/ Scilla, Lampranthus, Oxalis, Trifolium) piante di gradevole aspetto
  • (Agaricus, Agrocybe, Boletus, Caloplaca, Calycella, Cortinarius, Dermocybe, Helotium, Hygrophorus, Naucoria, Peziza, Russula, Stereum, Uromyces) funghi di gradevole aspetto
8800 ampuriensis, e (Limonium) dei dintorni di Ampurias, antica città vescovile della cui diocesi faceva parte l'attuale città di Castelsardo (SS), zona ove vegeta questa entità
8695 annae-toutoniae (Hieracium) dal nome della scopritrice Anna Touton, moglie del Prof. Dott. Med. Karl Touton di Wiesbaden
8658 amphisericophorus, a, um (Hieracium) dal prefisso greco ἀμφι- amphi- di qua e di là, sui due lati, da σηρῖκός sericós serico, di seta e da φορέω phoréo portare, avere: con tomento sericeo su entrambe le facce
8648 ananassa
  • (Fragaria/ Potentilla ×) fragole coltivate per le grandi dimensioni del sorosio che sembra voler gareggiare con quello dell'ananas
  • (Dalea) per l'aspetto dell'infiorescenza (da una nota dell'autore: 'pineapple, from the form of the spikes')
8469 Annona [Annonaceae] forma latinizzata del nome vernacolare attribuito a questa pianta dagli indiani Taino d'America
8464 Amsinckia [Boraginaceae] genere dedicato a Wilhelm Amsinck (1752-1831) che fu borgomastro e patrocinatore del Giardino Botanico di Amburgo, in Germania
8462 Amphicarpaea [Fabaceae] dal prefisso greco ἀμφί- amphí- ambo, coppia, doppio, due tipi, e da καρπόϛ carpόs frutto: che ha due tipi di frutti (quello derivato da impollinazione incrociata, con un baccello piatto contenente più semi, e quello da auto-impollinazione, con un baccello rotondo con un unico seme)
8440 anatolicus, a, um (Allium, Anthryscus, Bupleurum, Ferula, Heracleum, Hieracium, Orchis, Peucedanum, Rubus) dell'Anatolia, altopiano peninsulare della Turchia
8121 Anoda [Malvaceae] etimologia non chiarita dall’autore, Umberto Quattrocchi fornisce due plausibili significati:
dal greco ἁ, ἀν senza e ὀδούς ὀδόντος dente, con riferimento ai margini fogliari, oppure da a privativo e dal latino nodus, nodo, con riferimento all’assenza di nodi nell’asse floreale
8120 Ammania errata grafia per Ammannia (vedi)
8054 anagalloides (Adhatoda, Ammannia, Calceolaria, Campanula, Elatine, Euphorbia, Halgania, Hypericum, Justicia, Lysimachia, Stellaria, Veronica) dal genere Anagallis (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: che ricorda un'anagallide
8053 anagallis-aquatica (Veronica) dal genere Anagallis (vedi) e da aquatica che vive nell'acqua: per i fiori che ricordano quelli dell'anagallide e per l'ambiente in cui vive la pianta
7933 amplexifolius, a, um (Abutilon, Aristida, Arnica, Bambusa, Calendula, Cirsium, Hieracium, Panicum, Panicum, Saxifraga, Senecio, Streptopus, Tortipes, Tortula) da amplector cingere, abbracciare e da folium foglia: con foglie abbraccianti
7774 ampullaceus, a, um ( Aerides/ Ascocentrum/ Gastrochilus/ Oeceoclades/ Saccolabium, Carex, Erica/ Ericoides/ Euryloma, Eriogonum, Ficus, Ipomoea, Loranthus, Aregelia/ Karatas/ Neoregelia Nidularium, Philodendron, Saxifraga exarata ssp., Senecio) da ampulla ampolla, boccetta: per la presenza di organi a forma di ampolla o di vaso dal collo ristretto
7737 amygdalinus, a, um da amygdala mandorlo o da amygdalum mandorla: che ricorda il mandorlo o le mandorle per l'aspetto, la forma delle foglie o altri organi o per il profumo
  • (Artemisia, Aster, Ayapana/ Eupatorium, Capparis, Cryptocarya/ Laurus, Decaneurum/ Vernonia, Eucalyptus, Salix) che ricorda il mandorlo per la forma delle foglie
  • (Justicia) di incerto riferimento
    (Agaricus, Boletus, Aplosporella, Cytospora, Entoloma, Fusicoccum, Hygrophorus, Inocybe, Mycena, Phoma, Polyporus, Septoria) funghi che ricordano le mandorle per il colore o per l'odore
7733 angustior comparativo di angustus,a, um (vedi) stretto, angusto:
  • (Atriplex, Carex, Delissea, Parameria, Sagenia, Stemonacanthus, Tectaria, Vignea) di dimensioni ridotte rispetto a quelle delle congeneri
  • (Delissea, Ranunculus, Ruellia, Salix) epiteto di una specie congenere: ancora più ridotta di quella specie
7707 angiocarpus, a, um dal greco ἀγγεῖον angheíon vaso, recipiente, involucro e da καρπόϛ carpόs frutto
(Acetosa/ Acetosella/ Rumex/ Rumex acetosella subsp.) per i tepali interni che aderiscono, al frutto (achenio) ricoprendolo
(Cordia/ Lithocardium/ Plethostephia) per il calice ingrossato e carnoso che racchiude il frutto
7628 anisoides (Apium, Pimpinella, Tragium) dal greco ἄνισον ánison anice e da εἷδος eidos aspetto, sembianza: simile all'anice
7488 amphibius, a, um (Arum, Lupinus, Nasturtium, Rorippa, Polygonum/ Persicaria, Scirpus) dal greco ἀμπίβιος amphíbios anfibio, che ha una doppia vita, che vive sia in acqua che in terra (ma sempre all'umido)
7231 annotinus, a, um da annus anno: che ha l'età di un anno o che è dell'anno precedente
(Linum) annuale
(Campylopus, Lepidotis/ Lycopodium/ Spinulum, Syrrhopodon) con incrementi annuali ben evidenti da brusche variazioni lungo i rami
7119 angustissimus, a, um superlativo di angustus angusto, stretto:
  • (Acacia/ Acaciella/ Mimosa, Achillea, Anthericum/ Chlorophytum, Argyrolobium/ Chasmone, Artemisia, Borinda/ Fargesia, Buchnera, Asclepias, Aspidoglossum/ Schizoglossum, Bupleurum, Carum, Cirsium, Clematicissus/ Vitis, Convolvulus, Croton, Didymopanax, Dolichos, Epidendrum, Epilobium, Eupatorium/ Pseudobrickellia, Hebe, Liabellum/ Sinclairia, Linaria, Lotus, Ononis,Pedicularis, Phaseolus, Sarcostemma/ Funastrum, Senecio, Senegalia, Sisyrinchium, Sonchus, Talinum, Veronica, Yucca ) strettissimo, riferito alle foglie
    (Justicia) riferito alle spighe, brattee e lobi del calice
    (Clitocybe) riferimento alle lamelle molto fitte
    (Agaricus, Chiodecton, Enterographa, Hypotrachyna, Lactarius, Mycarthothelium, Omphalia, Ophiodothelia, Pseudolyophyllum, Ramalina) per le dimensioni ridotte del carpoforo o di qualche particolare
7116 anagyroides (Crotalaria, Laburnum) dal genere Anagyris (vedi) carrubazzo e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a un carrubazzo
7017 androsaemum dal genere Androsaemum (vedi):
  • (Androsaemum) nom. illeg.: epiteto rafforzativo del genere: proprio lui, senza possibilità d'errore!
  • (Hypericum) passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico
6893 anisodontus, a, um (Acalypha, Aristeguietia, Asplenium, Callicarpa, Eupatorium, Gentiana/ Gentianella, Pelargonium ×, Phlomis, Salvia, Varronia, Vicia) dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti del margine fogliare diseguali
6781 amygdaloides dal greco ἀμυγδάλη amygdále mandorlo, mandorla e da εἶδος eidos sembianza:
  • (Amorphophallus) per l’odore di mandorla emanato dallo spadice all’antesi dei fiori femminili
    (Characias/ Esula/ Euphorbia/ Tithymalus, Clidemia/ Ossea, Miconia, Pleiarina/ Salix, Prunus) per la forma delle foglie che ricorda quelle del mandorlo
    (Euphorbia) da definire
6725 anagallidifolius, a, um (Blumea, Conyza, Epilobium, Hypericum) da Anagallis (vedi) anagallide e da folium foglia: con foglie da anagallide
6675 anglicus, a, um (Achillea, Aconitum, Anthemis, Artemisia, Carduus, Cirsium, Cistum, Drosera/ Adenopa, Galium, Genista, Hieracium, Origanum, Potentilla, Sedum, Spartina, Sporolobus, Taraxacum) da Anglii, popolazione germanica occidentale che occupò la Britannia che quindi prese il nome di Anglia: dell'Anglia, inglese, o più in generale britannico
6662 annulatus, a, um dotato d'anello, da annulus anello:
  • (Acinodendron, Andropogon, Anthurium, Anulocaulis, Bambusa, Begonia, Boerhavia, Carex, Cassia, Combretum, Crocus, Crocus, Cuphea, Cyclobalanopsis, Daemonorops, Dichanthium, Euphorbia, Eragrostis, Hieracium, Hoodia, Hypericum, Hypericum, Ischnosiphon, Loranthus, Matelea, Melastoma, Mesembryanthemum, Paspalum, Quercus, Silene, Statice) che possiede organi di forma anulare
  • (Agaricus, Buellia, Cortinarius, Galerina, Inocybe, Psathyrella) per il gambo fornito di anello
311 Anomopória [Fomitopsidaceae] dal greco ἄνομος ánomos senza legge, senza ordine (da ἀ- a- alfa privativo e da νόμος nómos legge) e da πόρος póros poro, passaggio: per i pori irregolari
310 anomalus, a, um anomalo, strano, irregolare, da anomalia anomalia:
  • (Adenophyllum, Aloë, Anacyclus, Angelica, Arctium, Aspidium, Asplenium, Asplenium, Aster, Astragalus, Balanocarpus, Barleria, Bromus, Calamus, Cirsioides, Croton, Dicoma, Eryngium, Fraxinus, Hedysarum, Hippeastrum, Hydnocarpus, Lathyrus, Leontodon, Loranthus, Lycopodium, Madia, Melilotus, Ornithogalum, Paeonia, Panax, Scirpus, Seseli, Struthiola, Trifolium, Trifolium, Vincetoxicum) alquanto difforme dalle specie congeneri
  • (Acarospora, Asterina, Biatora, Clavaria, Cortinarius, Cyphella, Hansenula, Lecidea, Lepiota, Marasmius, Peziza, Russula) funghi con caratteristiche particolari, inconsuete
309 Anogramma [Adiantaceae] dalla preposizione greca ἄνω áno in alto, in su e da γραμμή grammé linea: per i sori che maturano prima all’apice delle pinne più giovani e semplici, poi lungo le nervature di quelle adulte e partite
308 annuus, a, um annuale, da annus anno:
  • (Adonis, Alisma, Amellus, Anthericum, Apium, Artemisia, Aster, Astragalus, Bellis, Bromus, Clinopodium, Cyperus, Daucus, Desmodium, Diplopappus, Erigeron, Euryops, Helianthemum, Helianthus, Holcus, Juncus, Lathyrus, Linum, Lunaria, Mercurialis, Narcissus, Poa, Sanguisorba, Scirpus, Scleranthus, Sedum, Selinum, Sempervivum, Seseli, Sium) riferimento alla durata del ciclo vegetativo
  • (Capsicum) le specie di questo genere sono in prevalenza perenni, ma si comportano come annuali in condizioni climatiche diverse da quelle dei luoghi d'origine e in particolare le varietà orticole coltivate in Europa la cui osservazione suggerì l'epiteto
307 Anisum [Apiaceae] dal greco ἄνισον ánison anice, di incerta origine, forse egiziana
306 anisósporus, a, um (Catillaria, Isoachlya, Nectriella, Patellaria, Pertusaria, Polyporus, Thelidium) dal greco ἄνισος ánisos diverso, diseguale e da πόρος póros poro: con pori di diverso diametro
305 anisophyllus, a, um, on (etheilema/ Blechum, Artocarpus, Asclepias, Asplenium, Bombax, Cissus, Columnea, Crotalaria, Dalechampia, Erigeron, Fissidens, Galium, Goldfussia/ Ruellia/ Strobilanthes, Hieracium, Justicia/ Rhaphidospora, Medinilla, Orthandra/ Mortoniodendron/ Sloanea, Phyllanthus, Pilea, Roldana/ Senecio) dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da φύλλον phýllon foglia: con foglie di forma diversa
304 Anisómyces [Gnomoniaceae] dal greco ἄνισον ánison anice e da μύκης mýces fungo: fungo che profuma d'anice
303 anisanthus, a, um, os (Anthocercis, Gagea, Geboscon) dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori ineguali
302 Anisantha [Poaceae] dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con riferimento alle glume ineguali
301 angustifolius, a, um da angustus angusto, stretto e da folium foglia, lamella:
  • (Abronia, Aconitum, Agave, Aloe, Chamaenerion, Crocus, Crucianella, Dioon, Echium, Elaeagnus, Elaeocarpus, Eriophorum, Forestiera, Fraxinus, Galanthus, Galeopsis, Gentiana, Lupinus, Phillyrea, Physostegia, Pyrus, Rhinanthus, Typha, Zamia) con foglie (o foglioline) strette o di piccole dimesioni
  • (Galerina, Hygrocybe, Hygrophorus, Inocybe, Lactarius, Omphalina, Pholiota) funghi con lamelle poco sviluppate
300 angústiceps da angustus angusto e dal suffisso -ceps (derivato da cáput capo, testa):
  • (Baccharis, Calcitrapa, Carduus, Centaurea, Chromolaena, Cousinia, Eupatorium, Hieracium, Taraxacum, Vernonia): per il capolino di piccole dimensioni
    (Echinocereus) per le dimensioni del cespo e per i singoli fusti più corti e sottili della specie affine (E. papillosus)
    (Galeropsis/ Conocybe, Morchella, Psathyrella) per il cappello piccolo, di dimensioni ridotte
299 angulosus, a, um (Allium, Bupleurum, Capsicum, Cereus, Cineraria, Convallaria, Erica, Erigeron ssp., Eriogonum, Eupatorium, Gentiana, Hieracium, Panicum, Senecio, Solidago) da angulus angolo, spigolo: angoloso, spigoloso
298 angulátus, a, um da angulus angolo:
  • (Abutilon, Euphorbia, Lathyrus, Physalis, Pratia, Ranunculus, Rhododendron, Senecio, Sicyos) per la presenza di elementi angolosi o spigolosi
  • (Cycas) riferito all'angolo di inserzione delle foglioline sul rachide
  • (Coprinus) per la forma delle spore
297 anguíneus, a, um da ánguis ánguinis serpente:
  • (Aridaria, Asplenium, Cactus/ Mammillaria, Chilocarpus, Galium, Mucuna, Nycteranthus, Orbea/ Stapelia/ Stisseria, Penstemon/ Sphalmanthus, Tabernaemontana) che presenta organi sottili e sinuosi come una serpe
  • (Lachenalia/ Scillopsis) pianta caratterizzata da una sola foglia lanceolata a bande verdi e marroni che la rendono simile a un serpente
296 Angiospermae dal greco ἀγγεῖον angheíon involucro, vaso e da σπέρμα spérma seme: con semi protetti dall'ovario
295 angelisi, ii (Juncus, Polygala/ Polygala alpestris subsp.) specie dedicate da Michele Tenore (1780-1861) al florista abruzzese Francesco De Angelis, suo corrispondente, che lo accompagnò nelle peregrinazioni botaniche in Abruzzo
294 Angelica [Apiaceae] dal latino medioevale herba angelica, poiché si credeva che la pianta proteggesse dal diavolo e curasse tutte le malattie; la leggenda racconta anche che le proprietà curative di questa pianta fossero state rivelate a un monaco da un angelo
293 anfráctus, a, um sinuoso, tortuoso, incurvato, a zig zag
(Acoridium/ Dendrochilum/ Pseudacoridium, Anathallis/ Kraenzlinella/ Pleurothallis, Lepanthes, Limonium/ Statice, Nemesia) per l’infiorescenza tortuosa o a zig zag
(Cannomois) dal nome della località della specie tipo "Keerom" che in afrikaans significa "giravolta"
(Goodenia) per i rami a zig zag
(Galium, Hieracium, Passiflora, Stenopetalum) per il caule tortuoso o a zig zag
(Leptospermum) per il tronco e i rami tortuosi
(Stanhopea) per il labello a zig zag
(Taraxacum) da definire
(Meliola/ Meliolinites) per le ife sinuose
(Microascus) per il micelio arrotolato
291 Anethum [Apiaceae] da anethum, nome latino citato da Virgilio e Plinio derivante dal greco ἄνηθον ánethon(o ἄνησον áneson o ἄνῑσον ánison), utilizzato da Teofrasto per indicare sia l’aneto che l’anice, di origine incerta, forse egiziana, ripreso da Linneo per indicare l’aneto (Anethum graveolens)
290 Anemonoides [Ranunculaceae] dal genere Anemone (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un anemone
289 Anemóne [Ranunculaceae] secondo l’ipotesi più accreditata deriverebbe dal greco ανεμώνη anemóne, figlia del vento, da ᾰ̓́νεμος ánemos vento col suffisso patronimico femminile -ώνη -óne, per la facilità con cui i petali vengono dispersi dal vento.
Ovidio, nelle Metamorfosi (capitolo X), racconta il mito di Adone e Venere, che visto il giovane ucciso da un cinghiale, per perpetuarne la memoria versò nettare sul suo sangue da cui nacque un fiore del suo stesso colore. Fiore però di breve durata efragile che deve il suo nome al vento che ne disperde i petali.Il nome potrebbe anche derivare, secondo alcuni, da quello semitico di Adone, Naamen o Ne’aman, con riferimento a un precedente mito fenicio del dio della vegetazione, anch’esso azzannato da un cinghiale
288 Anemonastrum [Ranunculaceae] da Anemone (vedi) e da ἀστήρ astér astro, stella: anemone stellato
286 anéirinus, a, um (Caloporia, Cerioporiopsis, Polyporus, Poria, Radulodon, Spaeria, Valsa) dal greco ἀνείρω aneíro annodare, intrecciare, allacciare: che tendono a formare intrecci
285 Andryala [Asteraceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio e da ὕαλος ýalos vetro, cristallo: riferimento ai filamenti degli stami che sembrano trasparenti tanto sono sottili
284 androsáceus, a, um
  • (Acantholimon, Arabis/ Erysimum, Arenaria/ Eremogone, Armeria, Artemisia, Campanula/Wahlenbergia, Cerastium, Crassula, Dianthus, Draba, Drosera, Evaiezoa/ Saxifraga, Gentianella, Gilia, Hieracium, Leptosiphon/ Linanthus/ Navarretia, Oxalis, Statice) simile a piante del genere Androsace (vedi)
  • (Marasmius) seguendo B. Cetto, dal greco ἀνδρόσακες andrόsaces acetabularia, ombrellino di mare, un'alga marina citata da Dioscoride (l'attuale Acetabularia acetabulum) che ha l'aspetto di un funghetto dal tondo cappello piatto sotenuto da un esilissimo gambo
  • (Agaricus, Androsaceus, Chamaeceras, Gynopus, Merulius, Setulipes) da definire
283 Androsace [Primulaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, organo maschile e da σάκος sácos scudo: perché ritenuta pianta medicinale oppure, secondo Amanda Neill e A. Coombes, dal nome di una pianta citata da Dioscoride e riutilizzato da Linneo con riferimento alla forma delle antere
282 Andropogon [Poaceae] dal greco ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs uomo, maschio e da πώγων pόgon barba: maschio barbuto, riferimento alla villosità delle spighette maschili sterili
281 Andromeda [Ericaceae] genere dedicato ad Andromeda (in greco Ἀνδρομέδα), mitica figlia di Cefeo e di Cassiopea, salvata da un mostro marino da Perseo che poi sposò
280 Andrachne [Euphorbiaceae] dal greco ἀνδράχνη andráchne (con le varianti ἀνδράχνoς andráchnos, ἀνδράχλη andrácle), nome utilizzato da Teofrasto e Dioscoride Pedanio per indicare la porcellana (Portulaca oleracea) e il corbezzolo (Arbutus unedo) e ripreso da Linneo
279 andegavensis, e (Anthurium ×, Billbergia x, Crassula, Erophila, Gagea, Quercus, Rosa, Rubus, Sedum) dal nome dell'antica tribù celta degli Andigavi da cui deriva Anjou (Angiò, antica provincia francese corrispondente all'attuale dipartimento del Maine e Loira), la cui capitale Angers era chiamata Andegavum e i suoi abitanti angioini (in francese angevins): della regione angioina
278 ancílis, e da ancile piccolo scudo oblungo, rientrante al centro:
  • (Acetabula, Aleuria, Discina, Gyromitra, Helvella, Peziza, Plicaria) per la forma del carpoforo
  • (Alisma) nom. inval. da definire
277 anchusoides (Cynoglossum/ Lindelofia/ Adelocaryum, Echium, Nonea, Pilosella) dal genere Anchusa (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a qualche specie di quel genere
276 Anchusella [Boraginaceae] diminutivo del genere Anchusa (vedi)
275 Anchúsa [Boraginaceae] da anchusa borrana, pianta citata da Plinio (dal greco ἄγχουσα ánchousa ancusa, nome di una pianta a radice rossa citata da Dioscoride da cui si otteneva un omonimo belletto)
273 anatínus, a, um (Agaricus, Entoloma, Hodophilus, Hyporrhodius, Leptonia, Leptoniella, Rhodophyllus, Russula) da anas, anatis anitra: che ha a che vedere con le anitre per qualche motivo non evidente
272 Anarrhinum [Plantaginaceae] dal prefisso greco ἀν- an- privativo e da ῥίς, ῥῖνός rhís, rhinós naso: senza naso, per distinguere il genere dall’Antirrhinum (dal protologo: Genus distinctum a Linaria et Antirrhino, corolla patente, palato prominulo destituta, et toto habitu)
271 anapáctus, a, um (Agaricus/ Clytocybe) dal prefisso greco ἀνα- ana- in alto, sopra e dal dorico πάγνυμι págnumi conficcare, fissare (in latino pango): forse per cappello fissato alla sommità
270 Ananas [Bromeliaceae] da ananas (vedi), passaggio da epiteto a genere per mutato ordinamento tassonomico
269 Anagyris [Fabaceae] dal greco ἀνάγῡρις anágyris, nome di una pianta fetida citata da Dioscoride
268 Anagállis [Primulaceae] forma latinizzata del greco ἀναγαλλίς anagallís, nome dato da Dioscoride a una pianta che si riteneva scacciasse tristezza e depressione (dall'avverbio ἀνά aná ancora, di nuovo e da ἀγαλλιάω agalliáo gioire, esultare, festeggiare)
267 Anacyclus [Asteraceae] dal greco ἀνακυκλεύω anacycleúo giro tutt'intorno, per la disposizione delle ligule; secondo A.Coombes dalla particella negativa greca ἄν án senza, da ἄνϑοϛ ánthos fiore e da κύκλος cýclos anello: perché i flosculi esterni non hanno petali
266 Anacámptis [Orchidaceae] dal greco ἀνακάμτω anacámpto ripiegarsi, incurvarsi: riferimento al lungo sperone del fiore
265 anacampseros (Anacampseros, Euphorbia, Hylotelephium, Polygonum, Portulaca, Sedum, Tithymalus) dal greco ἀνακαμψέρως anacampséros (da ἀνακάμτω anacámpto ripiegarsi, incurvarsi), nome di una pianta citata da Plutarco e Plinio da cui ricavare un filtro per ridestare in altri l'amore
264 Amylostéreum [Amylostereaceae] da ámylum amido e dal genere di funghi Stereum (vedi): simile a quel genere, ma con reazione amiloide
263 Amylopória [Polyporaceae] dal greco ἄμῠλος ámylos amido e da πόρος póros poro, passaggio: con pori amilacei, che hanno una reazione positiva (blu) al reagente di Melzer
262 Amylocýstis [Fomitopsidaceae] dal greco ἄμῠλος ámylos amido e da κὐστις cýstis vescica (cistidio): per i cistidi amiloidi (le pareti o l'ornamentazione a contatto con reagenti iodati assumono una certa colorazione)
261 Amylocortícium [Amylocorticiaceae] da ámylum amido e dal genere di funghi Corticium (vedi): simile a quel genere, ma di consistenza amilacea
260 Amyloathélia [Amylocorticiaceae] da ámylum amido e dal genere di funghi Athelia (vedi): simile a quel genere, ma di consistenza amilacea
259 amýgdalus, a, um (Amygdalus/ Prunus/ Druparia) da amygdalus, tardo latino, mandorlo, vari sinonimi di Prunus dulcis
258 Amygdalópsis [Rosaceae] da Amygdalus e da ὄψις ópsis aspetto, apparenza: per la somiglianza al genere Amygdalus
257 amygdalísporus, a, um (Chaetomium, Dendrothele, Inocybe, Gymnopus, Rhizoctonia, Suillosporium, Thanatephorus) dal greco ἀμυγδάλη amygdále mandorla e da σπορά sporá seme, spora: funghi con spore a forma di mandorla
255 amúrceus, a, um (Cortinarius/ Gomphos/ Phlegmacium) dal greco ἀμόργης amórges morchia costituita dalle impurità che si separano dalla spremitura delle olive: per l'ambiente di crescita
254 amségetes (Agaricus, Mycena) dal termine latino che designa il proprietario del terreno adiacente a una strada: che cresce lungo i margini di strade e sentieri
253 amporitanus, a, um (Cardamine, Montia fontana ssp.) dei dintorni di Ampurias, una località nel comune di L'Escala in Catalogna, Spagna
252 amplexicaulis, e (Acalypha, Aconitum, Arnica, Bistorta, Euphorbia, Guenthera, Halopeplis, Heliotropium, Hieracium, Hypericum, Lamium, Oenothera, Salix, Salvia, Sedum, Streptopus) da amplector cingere, abbracciare e da caulis gambo, fusto: per la presenza di elementi (solitamente foglie) abbraccianti il fusto
251 Amphinéma [Atheliaceae] dal prefisso greco ἀμφι- amphi- attorno, intorno, circondato da e da νῆμα néma filo, filamento, per l'aspetto a tela di ragno del carpoforo
250 amphicarpus, a, um, os, on dal prefisso greco ἀμφί- amphí- ambo, coppia, doppio, due tipi, e da καρπόϛ carpόs frutto:
  • (Amphicarpum, Lathyrus, Milium, Paspalum, Stipa, Vicia) piante con frutti prodotti sia da infiorescenze aeree che da infiorescenze o fiori basali o sotterranei (cleistogami)
  • (Bidens) per gli acheni esterni diversi da quelli interni
249 amphíbolus, a, um dal greco ἀμφίβολος amfíbolos ambiguo, dubbio (composto da ἀμφί amphí di qua e di là e da βόλος bólos getto, lancio):
  • (Allium, Carex, Cassia, Cyperus, Helenium, Micropus, Panicum, Salix, Senecio) entità facilmente confondibile con altre simili
  • (Acarospora, Aspicilia, Fuscoderma, Lecanora, Lecidea, Leioderma, Peziza, Verrucaria) funghi facilmente confondibili con altre specie simili
248 Ampelópsis [Vitaceae] dal greco ἄμπελος ámpelos vite e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: per il portamento rampicante come quello della vite
247 ampeloprasum (Allium, Porrum) dal greco ἄμπελος ámpelos vite, vigneto e da πράσον práson porro: aglio selvatico che cresce nei vigneti
246 Ampelodesmos [Poaceae] dal greco ἄμπελος ámpelos vite e da δεσμός desmόs vincolo, legame, legaccio: utilizzabile per legare i tralci di vite
245 ampélinus, a, um dal greco ἀμπέλινοϛ ampélinos attinente le piante di vite (da ἄμπελος ámpelos vite e, per estensione, pianta rampicante):
  • (Habracanthus, Rubus, Stenostephanus) simile alla vite, anche solo per il portamento rampicante
  • (Peziza, Phoma, Septoria, Valsa) forse per il colore violaceo del carpoforo che richiama quello degli acini di qualche tipo di uva
244 amórphus, a, um dal prefisso privativo greco α- a- senza e da μορφή morphé forma, aspetto, grazia, bellezza:
  • (Artemisia, Dendrotrophe, Polypodium) riferimento all'aspetto informe o deforme della specie
  • (Aleurodiscus, Lachnea, Lecanora, Peziza, Scheletocutis) funghi privi di una forma ben definita, informi
243 amomum (Apium/ Carum/ Seseli/ Sison/ Sium, Cornus/Swida, Endopogon,) da amomum amomo, nome di una pianta aromatica orientale citata da Virgilio dalla quale si estraeva un prezioso balsamo (dal greco ἄμωμος ámomos irreprensibile, perfetto, derivato dal prefisso privativo α- a- senza e da μῶμος mómos biasimo, critica): piante aromatiche come l'amomo
242 ammóphilus, a, um dal greco ἄμμος ammos sabbia e da φίλος phílos amico, amante:
  • (Allium, Aloë, Anthemis, Astragalus, Convolvulus, Digitaria, Draba, Erysimum, Inula, Oenothera, Persicaria) piante che prediligono terreni sabbiosi
  • (Agaricus, Aleuria, Bovista, Conocybe, Crtinarius, Hebeloma, Hygrocybe, Peziza, Psathyrella, Rhodocybe, Russula, Stropharia) funghi che prediligono terreni sabbiosi
241 Ammoides [Apiaceae] dal genere Ammi (vedi) e dal greco εἶδος eidos apparenza, sembianza: simile a quel genere
240 Ammi [Apiaceae] dal greco ἄμμι ámmi, pianta africana citata da Galeno e Dioscoride, forse da ἄμμος ámmos sabbia, arena, possibile riferimento all'ambiente di crescita
239 Ammannia [Lythraceae] genere dedicato al tedesco Paul Ammann (1634-1691), professore di Botanica e direttore dell'Hortus Medicus presso l'Università di Lipsia
238 Amidella [Amanitaceae] diminutivo di ámylum amido (dal greco ἄμῠλος ámylos amido): probabilmente per il colore bianco o biancastro del carpoforo
237 amíctus, a, um da amicio vestire, coprire, velare:
  • (Carex, Cestrum, Crataegus, Epidendrum, Ribes, Rubus, Solanum) rivestito da una fitta peluria
  • (Agaricus, Appendichordella, Carbacanthographis, Eupelte, Graphina, Inocybe, Mycenaa, Phyllosticta) funghi dotati di velo o rivestiti di peluria
  • (Hieracium ssp.) velato, nascosto, per il portamento del fusto del tutto simile a quello di Hieracium murorum, velando (celando) la reale appartenenza al gruppo di Hieracium grovesianum
    dal greco ἄμικτος amictos non mescolato, puro
    (Encyclia/ Epidendrum) per il colore uniforme del fiore
236 amethystinus, a, um da amethystus ametista, pietra preziosa di colore violetto (dal greco ἀμέϑυστος améthystos, composto dal prefisso privativo ἀ- a- senza e da μεϑύω methýo essere ubriaco, perché si riteneva che l'ametista avesse la virtù di preservare dall'ubriachezza):
  • (Allium, Aster, Brimeura, Conocephalus, Elleanthus, Eryngium, Eupatorium, Festuca, Jasione, Melica) di color ametista, sui toni del violetto
  • (Clavaria/ Clavulina, Inocybe, Laccaria, Mycogloea, Psalliota, Russula, Tricholoma) funghi di color ametista, violaceo
235 amethýsteus, a, um da amethystus ametista, pietra preziosa di colore violetto (dal greco ἀμέϑυστος améthystos, composto dal prefisso privativo ἀ- a- senza e da μεϑύω methýo essere ubriaco, perché si riteneva che l'ametista avesse la virtù di preservare dall'ubriachezza):
  • (Antirrhinum, Cardamine, Chloris, Festuca, Linaria, Melinis, Orobanche, Oxytropis) di color ametista, violetto
  • (Agaricus, Cantharellus, Entoloma, Laccaria, Omphalia, Tremella) funghi di color ametista, violaceo
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 5    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 29/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=a&p=5&o=3,1,0,1,0,0,3,1,2,4,5
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 29/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=a&p=5&o=3,1,0,1,0,0,3,1,2,4,5