Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 28 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
27082 brakelii, ii (Taraxacum) in onore del raccoglitore del tipo, insieme all'autore, il botanico olandese K. B. van Brakel
27021 bonaerensis, e (Cactus, Malva, Micropsis, Opuntia/ O. elata subsp., Polygonum, Solidago) di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina
26903 Brocchia [Asteraceae] genere dedicato al naturalista italiano Giovanni Battista Brocchi (1772-1826). Avviato agli studi di giurisprudenza all’università di Padova, volse ben presto i suoi interessi verso la botanica e la mineralogia e nel 1802 fu nominato professore di botanica al liceo di Brescia. Contemporaneamente iniziò a dedicarsi allo studio geologico e botanico delle zone circostanti i cui risultati furono oggetto di diverse pubblicazioni. La notorietà raggiunta gli procurò la nomina di ispettore delle miniere del neonato Regno d’Italia (napoleonico), consentendogli di estendere i suoi studi all’intero territorio sotto la sua giurisdizione e poi nel resto della penisola e in Sicilia, senza mai dimenticare l’interesse per la botanica. Nel 1822 accettò la proposta del vicerè d’Egitto Mohāmmed 'Alī di effettuare una spedizione nell’Alto Egitto alla ricerca di antiche miniere, interrotta da un viaggio in Siria e Palestina. Rientrato in Egitto partì per la Nubia raggiungendo Khartūm per poi inoltrarsi nel Regno di Sennar dove si ammalò, forse di dissenteria, costringendolo a ritornare a Khartūm dove morì. Ingegno versatile, i suoi interessi spaziarono non solo in tutto ’ambito delle scienze naturali, ma anche nella archeologia e la storia. Tra le sue opere sono da ricordare Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di ferro del Dipartimento del Mella, Conchiologia fossile subappennina con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente, Sulle geognostiche relazioni delle rocce calcarie e vulcaniche di Val di Noto in Sicilia
26902 Breweria [Convolvulaceae] genere dedicato al botanico inglese Samuel Brewer (1670-1743). Piccolo proprietario terriero, non ebbe fortuna negli affari, ma fu un infaticabile raccoglitore di piante, uccelli e insetti, collaborò con i botanici Dillenius, cui fornì campioni di piante, e Richard Richardson di cui fu un caro amico. Dopo la perdita di quasi tutti i suoi beni divenne capo giardiniere del Duca di Beaufort a Badminton, Gloucestershire
26875 bowmannii (Banksia, Bondtia, Cynanchum, Mariscus dietrichiae subsp.) in onore del botanico australiano Edward Macarthur Bowman (1826-1872) che raccolse campioni principalmente nel Queensland
(Pabstiella/ Pleurothallis/ Specklinia) in onore del giardiniere scozzese David Bowman (1838-1868) che raccolse piante in Brasile e Colombia per conto dei vivai Veitch di Chelsea. Mori di dissenteria in Colombia
26874 bourgeauianus, a, um (Cestrum, Erysimum, Rosa/ Rosa acicularis var.) in onore del botanico francese Eugène Bourgeau (1813-1877), nato a Brizon nel Dipartimento delle Hautes-Alpes, raccolse piante in Algeria, Armenia, Canada, Isole Canarie, Francia, Italia, Messico, Portogallo, Spagna e Rodi. Infaticabile sul campo e attentissimo nella raccolta e conservazione dei campioni botanici, tanto da essere considerato un preziosissimo collaboratore, ma con una carente preparazione scolastica di base, non ha lasciato nessun suo scritto
26873 bourgeaui (Alchemilla, Allium, Andryala, Brassica, Carica/ Papaya, Commelina coelestis var., Crepis, Ebenidium/ Ebenus, Epidendrum, Lachemilla, Liabum, Limonium, Peperomia, Piper, Pleurothallis, Sapium, Scleria, Selaginella/ Selaginella rupestris f., Sonchus, Stelis) in onore del botanico francese Eugène Bourgeau (1813-1877), nato a Brizon nel Dipartimento delle Hautes-Alpes, raccolse piante in Algeria, Armenia, Canada, Isole Canarie, Francia, Italia, Messico, Portogallo, Spagna e Rodi. Infaticabile sul campo e attentissimo nella raccolta e conservazione dei campioni botanici, tanto da essere considerato un preziosissimo collaboratore, ma con una carente preparazione scolastica di base, non ha lasciato nessun suo scritto
26872 bornmuellerianus, a, um (Abies, Abies nordmanniana subsp., Abies nordmanniana var., Anthericum, Astragalus, Camelina, Cerastium arvensis var., Gagea, Hyoscyamus, Lotus, Luzula ×, Quercus, Verbascum) specie dedicate al botanico tedesco Joseph Friedrich Nicolaus Bornmüller (1862-1948) che erborizzò nella Penisola Balcanica, in Asia Minore, Grecia, Persia, Africa del nord e Isole Canarie. Dopo la morte di Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903) divenne curatore del suo grande erbario a Weimar che contribuì ad accrescere. Fra le sue opere, "Beiträge zur Flora Mazedoniens" e "Repertorium specierum novarum regni vegetabilis"
26870 Bonatia [Rubiaceae] genere dedicato al del farmacista e botanico francese Gustave Henri Bonati (1873-1927), esperto di pteridofite e del genere Pedicularis. Erborizzò in Nuova Caledonia, si occupò della identificazione di numerose piante dell’erbario Boissier e collaborò alla "Flore de l’Indochine" sotto la direzione del Muséum national d'histoire naturelle di Parigi
26854 boroei (Ammania/ Lythrum/ Peplis, Bromus/ Bromus gussonei var., Fumaria/ Fumaria muralis subsp.) in onore del farmacista e botanico francese Alexandre Boreau (1803-1875) che fu direttore del giardino botanico di Angers e professore alla locale Scuola di Scienze e Lettere, ha pubblicato "Flore du Centre de la France"
26813 Borealia (Taraxacum sect.) da borealis boreale, settentrionale, specie distribuite prevalentemente nella parte settentrionale dell’emisfero boreale
26757 bruce-bayeri (Albuca, Coilonox/ Ornithogalum, Fusifilum, Hessea/ Namaquanula, Hieracium/ Hieracium alpinum subsp.) in onore del sudafricano Martin Bruce Bayer (1935), assistente tecnico e poi Curatore del Karoo Botanic Garden di Worcester, di cui ha arricchito notevolmente la collezione. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui Haworthia, opera fondamentale su questo genere di cui è un profondo conoscitore
26467 brunneolilaceus, a, um (Lepiota, Mycena) dal latino moderno brunneus (vedi) di colore marrone-bruno e da lilaceus color lilla: per il colore bruno-lilla del cappello
26466 brunneoincarnatus, a, um (Lepiota) dal latino moderno brunneus (vedi)di colore marrone-bruno e da incarnatus color carne: per il colore bruno-rosato del cappello
26465 brunneogriseolus, a, um (Leccinum) dal latino moderno brunneus (vedi) di colore marrone-bruno, da griseus grigio (dal francese gris) e dal suffisso diminutivo latino -olus: per il colore bruno-grigino del carpoforo
26464 brunneocaperatus, a, um (Clitocybe) dal latino moderno brunneus (vedi) di colore marrone-bruno e da caperatus corrugato, grinzoso: per la cappella grinzosa di colore bruno
26463 brunescens latinizzazione dal germanico braun bruno: con organi tendenti al bruno
(Aylostera/ Rebutia) per le spine e le areole
(Barbella pendula f. brunscens) per il colore tendente al bruno della base
(Eugenia) per il colore della pagina inferiore delle foglie
(Oberonia) per il colore bruno rossastro dei fiori
(Potentilla) per la pubescenza di colore bruno chiaro
(Callistosporium, Geopetalum,Micromphale, Pleurocollybia, Pleurotus) funghi che tendono a diventare bruni con l'età, nel secco o al taglio
26462 brunelli, ii (Dolichos) in onore del botanico italiano Gabriel Brunelli (1728-1797), professore di botanica all’Università di Bologna e custode del Giardino Botanico, autore di una flora del Perù
(Euphorbia, Euphorbia rubella var., Trifolium/ Trifolium semipilosum var.) in onore del biologo italiano Gustavo Brunelli (1881-1960) direttore del Laboratorio centrale di idrobiologia del ministero dell'Agricoltura e Foreste, ideatore e organizzatore della spedizione nell’Africa orientale italiana del 1937-38 diretta dal botanico e biologo marino Aristocle Vatova (1897-1992) durante la quale furono scoperte le specie
26461 bruguieri (Aristolochia, Astragalus/ Tragacantha, Crucianella glauca var., Fagonia/ Zygophyllum, Gaillonia/ Plocama, Glossostemon, Oliveria, Phlomis) in onore del medico, zoologo e naturalista francese Jean-Guillaume Bruguière (1749/50-1798). Come zoologo partecipò alla seconda spedizione di Kerguelen de Trémarec nell’Oceano Indiano in direzione dell’Antartico (1773/74) toccando all’andata Mauritius e al ritorno il Madagascar. Con l’entomologo Antoine Olivier, anche se in cattive condizioni di salute, effettuò una spedizione in Persia, Medio Oriente e isole greche, morì ad Ancona al suo rientro. Pur non trascurando la raccolta di piante, si interessò principalmente di invertebrati, descrisse numerosi generi e specie nella sua opera in tre volumi Tableau encyclopédique et méthodique des trois regnes de la nature e riuscì a pubblicare prima della morte il primo volume della sua Histoire Naturelle des Vers
26460 Bruguiera [Rhizophoraceae] genere dedicato da Lamarck al medico, zoologo e naturalista francese Jean-Guillaume Bruguière (1749-1798). Come zoologo partecipò alla seconda spedizione di Kerguelen de Trémarec nell’Oceano Indiano in direzione dell’Antartico (1773/74) toccando all’andata Mauritius e al ritorno il Madagascar. Con l’entomologo Antoine Olivier, anche se in cattive condizioni di salute, effettuò una spedizione in Persia, Medio Oriente e isole greche, morì ad Ancona al suo rientro. Pur non trascurando la raccolta di piante, si interessò principalmente di invertebrati, descrisse numerosi generi e specie nella sua opera in tre volumi Tableau encyclopédique et méthodique des trois regnes de la nature e riuscì a pubblicare prima della morte il primo volume della sua Histoire Naturelle des Vers
26459 Bruckenthalia [Ericaceae] secondo le fonti più accreditate il genere fu dedicato al Barone transilvanico Samuel Freiherr von Brukenthal (1721-1803), governatore della Transilvania per conto degli Asburgo, mecenate e patrono delle scienze e delle arti. Senza discendenza lasciò alla sua terra natale le proprietà e le ricchissime collezioni di dipinti, libri, minerali e monete
26458 bruckenthalii (Menziesia/ Erica) secondo le fonti più accreditate in onore del Barone transilvanico Samuel Freiherr von Brukenthal (1721-1803), governatore della Transilvania per conto degli Asburgo, mecenate e patrono delle scienze e delle arti. Senza discendenza lasciò alla sua terra natale le proprietà e le ricchissime collezioni di dipinti, libri, minerali e monete
26457 Brucea [Simaroubaceae] genere dedicato al naturalista, esploratore e geografo scozzese James Bruce de Kinnaird (1730-1794). La perfetta conoscenza dell’arabo gli permise di visitare l’Africa settentrionale dall’Algeria all’Egitto e da lì l’Etiopia alla ricerca delle sorgenti del Nilo Azzurro che raggiunse il 14 novembre 1770. Da queste ne seguì il corso raggiungendo, primo europeo, la confluenza col Nilo Bianco. Nella sua opera in cinque volumi “Travels to discover the source of the Nile: in the years 1768, 1769, 1770, 1771, 1772, and 1773”, riccamente illustrata, descrisse tutti i luoghi attraversati
26456 Brownanthus [Aizoaceae] nome composto da Brown e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: genere dedicato al botanico britannico Nicholas Edward Brown (1849-1934). Assistente capo per 40 anni dell’erbario dei Giardini Botanici di Kew, fu un appassionato studioso delle succulente sudafricane, di cui descrisse numerosi generi e specie
26455 Broughtonia [Orchidaceae] genere dedicato al medico, botanico e naturalista inglese Arthur Broughton (1758-1796). Trasferitosi in Giamaica, inviò molte piante a Kew tramite la nave Providence del contrammiraglio William Bligh. Scrisse Hortus Eastensis, un catalogo delle piante coltivate nel giardino botanico privato di Hinton East (?-1792) a Liguanea, Kingston, Giamaica
26454 broughtonii (Cassia, Phlox ×) in onore medico, botanico e naturalista inglese Arthur Broughton (1758-1796). Trasferitosi in Giamaica, inviò molte piante a Kew tramite la nave Providence del contrammiraglio William Bligh. Scrisse Hortus Eastensis, un catalogo delle piante coltivate nel giardino botanico privato di Hinton East (?-1792) a Liguanea, Kingston, Giamaica
26453 brookei, ii (Aerides) in onore di Sir Richard Brooke nella cui collezione è fiorita per la prima volta nel 1842
(Antrophyum, Argostemma, Phyllagathis, Xanthophytum) in onore della botanica e artista britannica Winifred Mary Adelaide Brooke (1893-1975) che nel corso di diverse spedizioni raccolse una notevole quantità di campioni (circa 5000), principalmente in Malaysia e Bolivia, ma anche in Portogallo, Indonesia (Sarawak), Cile, Sudafrica e Canarie, ora conservati presso il Natural History Museum di Londra, il New York Botanical Garden e il Field Museum di Chicago. Personaggio eccentrico, lontana parente del famoso Raja di Sarawak James Brooke, viaggiava da sola finanziando in parte i suoi viaggi vendendo piante e semi raccolti nei luoghi visitati
(Pandanus) dal nome della South Brooke Island, luogo del primo ritrovamento
26452 brookeae (Cleistocactus, Cosmianthemum, Filetia, Stephanophysum, Systellantha) in onore della botanica e artista britannica Winifred Mary Adelaide Brooke (1893-1975) che nel corso di diverse spedizioni raccolse una notevole quantità di campioni (circa 5000), principalmente in Malaysia e Bolivia, ma anche in Portogallo, Indonesia (Sarawak), Cile, Sudafrica e Canarie, ora conservati presso il Natural History Museum di Londra, il New York Botanical Garden e il Field Museum di Chicago. Personaggio eccentrico, lontana parente del famoso Raja di Sarawak James Brooke, viaggiava da sola finanziando in parte i suoi viaggi vendendo piante e semi raccolti nei luoghi visitati
26451 Brookea [Scrophulariaceae] genere dedicato a Charles Anthoni Johnson Brooke (1829-1917), secondo Rajah di Sarawak
26450 brockiei (Hebe, Myosotis, Poa breviglumis var., Scleranthus, Wahlenbergia) in onore del botanico e orticultore neozelandese d'origine scozzese Walter Boa Brockie (1897-1972). Curatore del giardino botanico dedicato alle specie autoctone della Nuova Zelanda Otari Open-Air Native Plant Museum a Wilton (Wellington)
26449 brochoni, ii (Elatine, Elatinopsis, Euphorbia, Orchis ×) in onore dell’avvocato francese appassionato di botanica Etienne Henry Brochon (1833-1896),cofondatore della Société des sciences physiques et naturelles de Bordeaux. Il suo ricco erbario è stato lasciato in eredità alla sua città.
26448 Brocchinia [Bromeliaceae] genere dedicato da J.H. Schultes al naturalista italiano Giovanni Battista Brocchi (1772-1826). Avviato agli studi di giurisprudenza all’università di Padova, volse ben presto i suoi interessi verso la botanica e la mineralogia e nel 1802 fu nominato professore di botanica al liceo di Brescia. Contemporaneamente iniziò a dedicarsi allo studio geologico e botanico delle zone circostanti i cui risultati furono oggetto di diverse pubblicazioni. La notorietà raggiunta gli procurò la nomina di ispettore delle miniere del neonato Regno d’Italia (napoleonico), consentendogli di estendere i suoi studi all’intero territorio sotto la sua giurisdizione e poi nel resto della penisola e in Sicilia, senza mai dimenticare l’interesse per la botanica. Nel 1822 accettò la proposta del vicerè d’Egitto Mohāmmed 'Alī di effettuare una spedizione nell’Alto Egitto alla ricerca di antiche miniere, interrotta da un viaggio in Siria e Palestina. Rientrato in Egitto partì per la Nubia raggiungendo Khartūm per poi inoltrarsi nel Regno di Sennar dove si ammalò, forse di dissenteria, costringendolo a ritornare a Khartūm dove morì. Ingegno versatile, i suoi interessi spaziarono non solo in tutto l’ambito delle scienze naturali, ma anche nella archeologia e la storia. Tra le sue opere sono da ricordare Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di ferro del Dipartimento del Mella, Conchiologia fossile subappennina con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente, Sulle geognostiche relazioni delle rocce calcarie e vulcaniche di Val di Noto in Sicilia
26447 broadwayi, ii (Alternanthera, Arrabidaea/ Petastoma, Bactris, Cactus/ Melocactus/ Melocactus intortus subsp., Cassipourea, Citharexylum, Cordia tobagensis var., Cynanchum/ Decastelma/ Metastelma, Cyrtopodium, Epidendrum, Euterpe, Ficus, Lonchocarpus/ Muellera, Maxillaria/ Ornithidium, Mikania, Notylia,Peperomia, Petrea arborea f./ Petrea arborea var., Philodendron, Piper, Pleurothallis/ Trichosalpinx/ Tubella, Rhynchospora/ Rhynchospora umbraticola var., Rollinia, Selaginella, Tococa, Vriesea/ Werauhia) in onore del botanico e naturalista inglese Walter Elias Broadway (1863-1935). Dopo aver lavorato e studiato come giardiniere a Kew nel 1888 venne inviato, come sovrintendente del Giardino Botanico, a Trinidad. In contrasto con il suo superiore, John Hart, che voleva si dedicasse interamente al Giardino, iniziò una capillare esplorazione della flora dell’isola raccogliendo una ingente quantità di campioni. Nominato Curatore dei Giardini Botanici di Grenada continuò la sua opera di raccolta in questa isola con puntate nella Guyana francese e in Venezuela, anche per altre istituzioni e privati. Nel 1908 divenne curatore della Stazione Botanica di Tobago e infine dal 1918 al 1923, anno del suo pensionamento, fu assistente presso il Dipartimento dell’agricoltura di Trinidad. Libero da impegni ufficiali si dedicò con rinnovato entusiasmo alla sua opera di studio e raccolta fino alla morte.
26446 brittonae (Campylopus, Cyclodictyon, Dryopteris/ Goniopteris, Thelypteris, Habenaria) in onore della botanica e briologa statunitense Elizabeth Gertrude Britton nata Knight (1854-1934) che insieme al marito, il botanico statunitense Nathaniel Lord Britton (1859-1934), ha avuto un ruolo significativo nella fondazione del New York Botanical Garden. Autrice di una serie di articoli sul Bulletin of the Torrey Botanical Club dal titolo Contributions to American Bryology e dei capitoli riguardanti i muschi di Flora of Bermuda e The Bahama Flora del marito, con cui ha erborizzato negli Stati Uniti e nelle isole caraibiche. (Per ulteriori ed esaustive informazioni si rimanda alla lettura di: clicca qui )
26445 britteniae (Corpuscolaria/ Delosperma, Faucaria/ Faucaria felina var., Homeria/ Moraea, Mesembryanthemum/ Leipoldtia, Nicipe/ Ornithogalum, Ruschia) in onore della botanica sudafricana Lillian Louisa Britten (1886-1952) della Rhodes University, studiosa della flora della Provincia del Capo Orientale dove erborizzò per molti anni raccogliendo oltre 7000 campioni
26444 Brittenia [Melastomataceae] genere dedicato al botanico britannico James Britten (1846-1924) assistente all’Herbarium di Kew e successivamente al Dipartimento di Botanica del British Museum. Editore dal 1879 fino alla morte del Journal of Botany, British and Foreign. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui A dictionary of English plant-names, European ferns, The names of herbes
26443 brilleti, ii (Acidosasa/ Arundinaria, Burretiodendron/ Parapentace, Fernandoa/ Hexaneurocarpon, Radermachera) in onore del botanico francese F. Brillet (fl. 1923-1930) che erborizzò in Indocina e Vietnam
26442 Brittonrosea [Cactaceae] genere dedicato da Spegazzini ai botanici statunitensi Nathaniel Lord Britton (1859-1934) e Joseph Nelson Rose (1862-1928), autori di The Cactaceae
26441 brigittae (Elaeocarpus, Sarcotheca laxa var., Xanthophyllum) in onore della botanica olandese, nata in Indonesia, Brigitta de Wilde-Duyfjes (1936) che insieme al marito, il botanico olandese Willem Jan Jacobus Oswald de Wilde (1936-2021) ha effettuato numerose spedizioni in Africa, Brunei, Indonesia, Malaysia, Thailandia e Turchia, raccogliendo circa 25000 campioni di erbario, molti dei quali nel Parco Nazionale Gunung Leuser di Sumatra
(Gymnocalycium bruchii subsp.) in onore di Brigitte Piltz, moglie di Joerg Piltz (fl.2002), specialisti di Cactaceae, vivaisti e rivenditori di semi
(Ophrys ×) dedicata dall’autore, il botanico tedesco specialista di Orchidaceae Helmut Baumann (1937-2016), alla moglie, la botanica tedesca Brigitte Dorothee (1938)
26440 Brigantiella [Lophiostomataceae] genere di funghi dedicato ai micologi italiani Vincenzo Briganti (1766-1836) e a suo figlio Francesco (1802-1865)
26439 Brigantiaea [Brigantiaeaceae] genere di funghi dedicato ai micologi italiani Vincenzo Briganti (1766-1836) e a suo figlio Francesco (1802-1865)
26438 Briggsiopsis [Gesneriaceae] dal genere Briggsia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a quel genere
26437 Briggsia [Gesneriaceae] genere dedicato a Scott Munro Briggs (1889-1917), giovane botanico dei Kew Gardens morto in battaglia durante la prima guerra mondiale
26436 briggittheae (Maxillaria) specie dedicata dal peruviano Eduardo Antonio Molinari-Novoa all'amica e collega Briggitthe Melchor (fl.2015)
26435 Bridgesia [Sapindaceae] genere dedicato al botanico, zoologo e viaggiatore inglese Thomas Charles Bridges (1807-1865) che erborizzò in Cile, Bolivia, Perù e California
[Asteraceeae] nome rigettato dedicato allo stesso botanico
[Phytolaccaceae] omonimo illegale dedicato allo stesso botanico
[Cactaceae] nome invalido dedicato allo stesso botanico
26434 bridgesii (Abies, Abutilon, Acetosella/ Oxalis, Allosorus/ Hemionitis/ Pellaea, Amblyanthera/ Mandevilla, Anarthrophyllum andicola var., Anarthrophyllum andicolum var., Aristolochia/ Howardia, Asclepias, Aspidium/ Polystichum, Batanthes/ Callisteris/ Gilia/ Gilia aggregata subsp./ Gilia aggrgata var./ Ipomopsis, Begonia, Bredemeyera, Brodiaea/ Hookera/ Triteleia, Calceolaria, Cereus/ Echinopsis/ Echinopsis salmiana var./ Lobivia,Cereus/ Trichocereus, Clethra/ Escallonia, Colliguaja, Copiapoa/ Copiapoa marginata var./ Echinocactus, Cordia/ Varronia, Croton/ Oxydectes, Cryptantha/ Eritrichium, Desmodium/ Meibomia, Dioscorea, Dortmanna/ Lobelia/ Rapuntium/ Tupa, Elisanthe, Epiphyllum/ Epiphyllum truncatum var./ Schlumbergera/ Zygocactus, Eryngium depressum var., Erythranthe/ Mimulus/ Mimulus parviflorus var., Eugenia/ Eugenia ×/ Luma/ Luma ×/ Myrceugenia/ Myrceugenia exsucca var., Euphorbia/ Tithymalus, Euphorbia portulacoides var., Heliotropium, Excoecaria/ Sebastiania, Eupatorium/ Fleischmannia, Gentiana/ Gentianella, Heliophytum floridum var./ Heliotropium floridum var., Hymenophyllum/ Sphaerocionium, Lasthenia/ Lasthrnia obtusifolia var., Leucheria, Loasa, Lupinus/ Lupinus formosus var., Lycium/ Phrodus, Monnina, Mutisia, Penstemon, Pernettya, Plantago, Polyachyrus, Rancagua, Rosa, Salvia, Scirpus, Senecio, Silene, Solanum, Spathicarpa, Stachys, Stevia, Trechonaetes, Tropaeolum/ Trophaeum, Ugni, Valeriana, Verbesina, Viola) in onore del botanico, zoologo e viaggiatore inglese Thomas Charles Bridges (1807-1865) che erborizzò in Cile, Bolivia, Perù e California
26433 Bridelioxylon [fossile] nome composto da Bridel e dal greco ξυλον xylon legno: fossile ligneo dedicato al briologo, poeta e bibliotecario svizzero Samuel Elisée von Bridel–Brideri (1761-1828), precettore dei figli di Ernesto II di Sassonia-Gotha, autore di Muscologia recentiorum, in sette volumi, e Bryologia universa. Una parte considerevole del suo erbario è conservato presso il Museo Botanico di Berlino
26432 Bridelia [Phyllanthaceae] genere dedicato al briologo, poeta e bibliotecario svizzero Samuel Elisée von Bridel–Brideri (1761-1828), precettore dei figli di Ernesto II di Sassonia-Gotha, autore di Muscologia recentiorum, in sette volumi, e Bryologia universa. Una parte considerevole del suo erbario è conservato presso il Museo Botanico di Berlino
26431 brickellioides (Aster, Eucephalus, Haplopappus, Hazardia, Lopholaena) dal genere Brickellia (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a una Brickellia
26430 Brickelliastrum [Asteraceae] dal genere Brickellia (vedi) e dal suffisso dispregiativo -astrum: falsa Brickellia
26429 Brickellia [Asteraceae] genere dedicato da S. Elliott al medico e botanico americano d'origine irlandese John Brickell (1749-1809) che si interessò alla botanica del suo territorio e fu in contatto con diversi botanici, tra cui Henry Muhlenberg (1753-1815)
26428 brickellia (Eupatorium) dal genere Brickellia (vedi): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico
26427 Briardia [Calloriaceae] genere di funghi dedicato al militare e micologo amatoriale francese Pierre Alfred Briard (1811-1896)
26426 breweri (Allium/ Allium falcifolium var., Allosorus/ Hemionitis/ Pellaea, Angelica/ Angelica arguta var., Antirrhinum/ Antirrhinum vagans var./ Antirrhinum vexillo-calyculatum subsp./ Antirrhinum vexillocalyculatum var./ Sairocarpus/ Sairocarpus vexillocalyculatus subsp., Apocynum, Arabis/ Boechera, Aster/ Chrysopsis/ Diplogon/ Eucephalus/ Heterotheca, Astragalus/ Tragacantha, Atriplex/ Atriplex lentiformis subsp./ Atriplex lentiformis var., Bryanthus/ Phyllodoce, Calamagrostis/ Deyeuxia, Calandrinia/ Claytonia, Carduus/ Cirsium/ Cirsium douglasii var./ Cnicus, Carex, Castilleja/ Castilleja applegatei var., Chorizanthe, Clarkia/ Eucharidium, Draba, Erigeron, Erysimum/ Pleiocardia/ Strepranthus, Erythranthe/ Eunanus/ Mimulus rubellus var., Gilia/ Navarretia, Hesperolinon/ Linum, Hieracium, Hieracium horridum var., Juncus, Linosyris squamata var., Lonicera, Lupinus, Madronella/ Monardella, Mitella/ Pectianta, Packera/ Senecio, Phacelia, Potentilla/ Potentilla drummondii subsp./ Potentilla drummondi var., Pugiopappus, Quercus/ Quercus garryana var./ Quercus lobata var., Rosa, Salix, Trifolium, Urtica) in onore del geologo e botanico statunitense William Henry Brewer (1828-1910). Dopo la laurea a Yale viaggiò in Europa dove studiò scienze naturali a Heidelberg, chimica organica a Monaco, chimica a Parigi e visitò le montagne della Svizzera e del Tirolo raccogliendo molti campioni botanici. Rientrato in patria nel 1858 fu nominato professore di chimica al Washington & Jefferson College di Washington, Pensylvania. Nel 1860, dopo la prematura morte della moglie e del figlio appena nato, accettò l’incarico di capo botanico della California Division of Mines and Geology (attuale California Geological Survey) effettuando nei quattro anni successivi, fino alla nomina di professore alla prima cattedra di Agricoltura dell’Università di Yale, una estesa indagine sul territorio della California durante la quale furono raccolti circa 2000 campioni vegetali. Nel 1894 effettuò una spedizione in Groenlandia e nel 1899 partecipò alla spedizione Harriman in Alaska.
(Campylopus, Chionolaena/ Lucilia, Chorisepalum, Cybianthus, Maguireothamnus jauaensis var., Navia, Psychotria, Pepinia/ Pitcairnia, Psammisia, Raveniopsis, Stegolepis, Tapeinostemon, Thibaudia) in onore dell'odontoiatra, esploratore e naturalista venezuelano Charles Brewer-Carías (1938). Dal 1960, contemporaneamente all’esercizio della professione, iniziò una serie di esplorazioni nelle foreste del Venezuela interessandosi di antropologia, zoologia, botanica e geologia, facendo numerose scoperte, come la più grande caverna di quarzite del mondo (che porta il suo nome), oggetto di numerose pubblicazioni. Nel 1979, lasciata la professione odontoiatrica, è stato nominato ministro per gli affari giovanili e lo sport. Esperto di sopravvivenza nelle foreste tropicali, ha condotto, tra l’altro, una spedizione al Cerro de Neblina (1983-1987) durante la quale sono state scoperte innumerevoli nuove specie di piante e animali. Appassionato di fotografia, ha documentato con centinaia di immagini la cultura e la biodiversità del Venezuela. Genetic Structure of a tribal Population, The Yanomama Indians, La Vegetación Del Mundo Perdido, Cerro de la Neblina, Desnudo en La Selva, The Lost World of Venezuela and Its Vegetation, Roraima, the Crystal Mountain, sono un esempio della sua produzione scientifica e vastità di interessi
(Helianthemum) in onore del botanico inglese Samuel Brewer (1670-1743). Piccolo proprietario terriero, non ebbe fortuna negli affari, ma fu un infaticabile raccoglitore di piante, uccelli e insetti, collaborò con i botanici Dillenius, cui fornì campioni di piante, e Richard Richardson di cui fu un caro amico. Dopo la perdita di quasi tutti i suoi beni divenne capo giardiniere del Duca di Beaufort a Badminton, Gloucestershire
26425 Brewcaria [Bromeliaceae] genere dedicato all'odontoiatra, esploratore e naturalista venezuelano Charles Brewer-Carías (1938). Dal 1960, contemporaneamente all’esercizio della professione, ha iniziato una serie di esplorazioni nelle foreste del Venezuela interessandosi di antropologia, zoologia, botanica e geologia, facendo numerose scoperte, come la più grande caverna di quarzite del mondo(che porta il suo nome), oggetto di numerose pubblicazioni. Nel 1979, lasciata la professione odontoiatrica, è stato nominato ministro per gli affari giovanili e lo sport. Esperto di sopravvivenza nelle foreste tropicali, ha condotto, tra l’altro, una spedizione al Cerro de Neblina (1983-1987) durante la quale sono state scoperte innumerevoli nuove specie di piante e animali. Appassionato di fotografia, ha documentato con centinaia di immagini la cultura e la biodiversità del Venezuela. Genetic Structure of a tribal Population, The Yanomama Indians, La Vegetación Del Mundo Perdido, Cerro de la Neblina<, Desnudo en La Selva, The Lost World of Venezuela and Its Vegetation, Roraima, the Crystal Mountain, sono un esempio della sua produzione scientifica e vastità di interessi
26424 brevispinus, a, um (Acanthocalycium/ Echinopsis/ Lobivia thionantha var., Acanthoripsalis/ Lepismium/ Lymanbensonia/ Pfeiffera/ Rhipsalis, Agave, Alhagi, Armatocereus/ Armatocereus godingianus subsp., Aspalathus/ Caragana, Astragalus bornmuellerianus f., Barleria/ Barleria linearifolia var., Barleria/ Barleria setigera var., Berberis brachybodria var., Calcitrapa, Capparis, Castanopsis, Centaurea/ Centaurea tymphaea subsp., Centaurea hyalolepis var., Centaurea squarrosa var., Centratherum, Cereus/ Selenicereus, Cereus bonplandii var., Cereus bridgesii f./ Cereus bridgesii var./ Trichocereus bridgesii var., Chorizanthe staticoides var., Cirsium, Cleistocactus/ Loxanthocereus, Colletia/ Colletia hystrix var., Convolvulus, Corryiocactus, Crataegus/ Crataegus monogyna var./ Crataegus oxyacantha var./ Mespilus monogyna var., Crataegus punctata var., Cylindropuntia/ Opuntia, Cylindropuntia leptocaulis var./ Opuntia frutrscens var./ Opuntia leptocaulis f., Dasyphyllum, Echinocactus hamatocanthus var./ Echinocactus longihamatus var., Echinocereus enneacanthus f./ Echinocereus enneacanthus subsp./ Echinocereus enneacanthus var., Echinocystis torquata var., Echinopsis rhodotricha var., Echinpsis oxygona f., Eremostachys desertorum var., Fagonia arabica var., Fagonia indica var./ Fagonia parviflora var., Gymnocactus ysabelae var./ Thelocactus ysabelae var./ Turbinicarpus ysabelae var., Haageocereus decumbens var., Haageocereus limensis var., Islaya grandis var., Loxanthocereus pullatus var., Mammillaria, Mammillaria tolimensis var./ Neomammillaria tolimensis var., Mammillaria geminispina var./ Mammillaria nivea var., Mammillaria ocotillensis var., Mammillaria nejapensis f./ Mammillaria nejapensis var./ Neomammilaria nejapensis var., Mammillaria neopotosina var./ Neomammillaria muehlenpfordtii var., Mammillaria ovimamma var., Mammillaria parkinsonii var., Mammillaria sartorii f., Mammillaria sonorensis var., Mammillaria tolimensis var., Mammillaria vallensis var., Medicago denticulata var., Medicago hyspida var., Medicago laciniata f./ Medicago laciniata var., Medicago minima subsp./ Medicago minima var., Medicago murex var., Medicago polymorpha var., Medicago rigidula var., Medicago turbinata var., Neochilenia esmeraldana var., Onobrychis caput-galli f./ Onobrychis caput-galli var., Opuntia corrugata subsp./ Opuntia corrugata var./ Opuntia longispina var., Paronychia/ Paronychia sessiliflora var., Pinus mughus var., Pittosporum, Pseudotephrocactus subterraneus var., Rhipsalis, Sclerocactus, Sloanea, Sulcorebutia/ Sulcorebutia vericillacantha f., Tragus alienus var., Trapa maximowiczii var., Trichocereus bruchii var., Uncaria, Weingartia) da brévis piccolo, corto e da spina spina: con spine corte
26423 brevispathus, a, um (Acorus, Aglaonema/ Aglaonema costatum subsp./ Homalomena, Allium schoenoprasum var., Amorphophallus, Arisaema, Bermudiana juncea var., Daemonorops accedens var., Geonoma, Gladiolus/ Gladiolus welwitschii subsp., Guzmania, Heliconia, Hypericum perforatum f., Lycaste/ Maxillaria, Nothoscordum/ Nothoscordum sellowianum var., Pandanus, Philodendron, Pothos) da brévis piccolo, corto e da spatha (dal greco σπάϑη) spata, spada con lama a doppio taglio più larga del gladio, in botanica brattea piuttosto grande alla base di una infiorescenza o di un singolo fiore, aperta o avvolgente, di vario colore e consistenza, con funzione protettiva, nei primi stadi di crescita, o vessillifera: con corta spata
26422 brevirostris, e da brévis breve, corto e da rostrum rostro, becco:
  • (Aloina/ Barbula/ Tortula, Grimmia, Gymnostomum truncatum var./ Tortula truncata var., Hylocomium, Hypnum/ Hypnum rutabulum var./ Loeskeobryum/ Pleurozium, Neckera/ Pylaisia/ Stereodon, Trematodon) per il corto rostro dell’opercolo
    (Astragalus/ Oxytropis) per il corto mucrone all’apice della carena
    (Boehmeria/ Ramium) in riferimento ai corti rostri del perigonio fruttifero
    (Brassica napus var., Eruca, Erysimum ) per il corto becco delle silique
    (Carex/ Carex incurva var., Carex flava f./ Carex flava var., Carex frigida var., Carex oederi var., Carex umbellata var., Ditrichum/ Trichostomum) per il corto becco dell’utricolo
    (Chondrilla, Cicerbita/ Lactuca/ Lactucopsis, Lagenocarpus, Rhynchospora, Scariola, Tragopogon/ Tragopogon floccosus var., Waitzia) per il corto becco degli acheni
    (Corylus/ Corylus sieboldiana var., Ruppia maritima subsp./ Ruppia maritima var.) per il corto becco all’apice dei frutti
    (Eucalyptus camaldulensis var./ Eucalyptus longirostris f./ Eucalyptus rostrata var., Eucalyptus tereticornis var.) con riferimento al corto rostro della caliptra
    (Garcinia, Saurauia) in riferimento all’apice acuminato della foglia
    (Huernia) per i corti apici dei lobi della corona
    (Hydnostachyon/ Spathiphyllum) in riferimento all’ovario
    (Juncus/ Juncus acutiflorus var.) per il corto rostro all’apice della capsula
    (Neoachmandra/ Zehneria, Pelargonium, Scandix/ Scandix australis subsp.) per il corto becco all’apice del frutto
    (Pedicularis) per il corto becco all’apice della galea
    (Platycoryne) per il corto sperone
    (Cerastoma/ Ceratostoma/ Sphaeria/ Strickeria/ Teichospora, Gnomoniella, Jattaea, Melanospora, Microthecium) funghi dotati di un piccolo rostro
26421 brevipedunculatus, a, um (Allium moschatum var., Ampelopsis, Anemonastrum, Anemone, Anthurium, Arisaema taiwanense var., Aster, Artocarpus/ Artocarpus melinoxylus subsp, Aster/ Felicia fruticosa subsp., Astragalus, Astragalus epiglottis f., Astragalus naftabensis var., Astragalus uliginosus f., Axonopus/ Axonopus compressus subsp., Bakoa/ Hottarum/ Piptospatha, Brosimum, Bulbophyllum, Callocarpus, Cattleya, Chaenorhinum minus f., Chlorophytum, Cinnamomum, Corallocarpus, Corydalis, Crataegus, Dianella, Didymocarpus, Echites, Elatostema, Eleutherococcus leucorrhyzus var., Eriocaulon, Eriosema montanum var., Eriospermum, Euonymus hupehensis var., Euonymus sanguineus var., Galium trifidum var., Hibiscus coulteri var., Homalium, Ixora, Justicia, Lasianthus, Lathyrus hirsutus var., Lidernia, Lycopodium/ Pseudolycopodiella, Lycopodium carolinianum var., Lycopodium clavatum f., Maxillaria, Microchilus puyoensis var., Monoon, Olearia,Oxytropis, Paraboeam, Pectis, Piper, Piper gigantifolium var., Piper sativum subsp./ Piper sativum var., Podandrogyne,Psychotria, Raphistemma, Rhynchotechumm, Rosa, Ruppia, Sesbania, Solanum, Stephensoniella, Sophronitis, Vaccinium) da brévis piccolo, corto e da pedunculus piedino, peduncolo: con corti peduncoli
26420 brevifoliolatus, a, um da brévis corto, piccolo e da foliolatus, a, um: provvisto di piccole, corte foglioline
(Acaena anserinifolia var./ Acaena sanguisorbae var., Alsophila/ Cyathea, Astragalus brevidens var., Encephalartos, Indigofera zenkeri var., Potentilla) per le foglie pennate con foglioline corte o più corte di quelle della specie affine
26419 brevifimbriatus, a, um da brévis corto, piccolo e da fimbriatus frangiato: dotato di piccole o corte frange
(Centaurea/ Psephellus) etimologia non riportata dall’autore, ma con probabile riferimento ai fillari
(Gastrochilus) in riferimento all’apice del labello
(Viola irta subsp.) per i margini delle stipole interi o con corte frange
26418 brevierei (Sedum ×) dedica a P. Brevière, scopritore di questo ibrido
26417 brevicuspis da brévis corto, piccolo e da cuspis cuspide, punta: con organi dotati di una corta cuspide
(Aerobryopsis/ Pseudobarbella, Agapetes, Amblystegium polygamum var./ Campylium polygamum var./ Chrysohypnum polygamum var./ Hypnum polygamum var., Aspidopterys glabriuscula var., Bryotestua, Bryum, Castanea/ Castanopsis, Distichophyllum, Elatostema parvum var., Endotrichella elegans var., Ficus, Goniothalamus, Guatteria, Hennediella heimii var./ Pottia heimii var., Ilex, Isopterygium, Jaegerina, Lepidopilum decaisnei var., Leucopogon, Plagiothecium, Regmatodon, Rhyncholepis, Rhynchostegium, Schismatoglottis, Styphelia) con riferimento all’apice fogliare
(Allium) con riferimento agli stami cuspidati
(Anisacantha/ Bassia/ Coilocarpus/ Threlkeldia, Kentropsis) con riferimento ai frutti
(Anthemis/ Cota) con riferimento al ricettacolo
(Asclepias/ Gomphocarpus/ Lagarinthus) con riferimento all’apice delle scaglie della corona
(Caladenia multiclavia var./ Jonesiopsis multiclavia var., Paronychia/ Paronychia sessiliflora var./ Paronychia depressa var.) per gli apici dei sepali
(Carex) con riferimento all’apice deglo otricelli
(Gonostemon acuminatus var.) con riferimento all’apice dei lobi della corolla
(Grevillea) per gli apici dei segmenti della foglia
(Iris) per i lobi interni della corolla particolarmente corti
26416 Breutelia [Bartramiaceae] genere di muschi dedicato al naturalista tedesco Johann Christian Breutel (1788-1875). Sacerdote e poi vescovo della Chiesa Morava, viaggiò molto per motivi pastorali in Europa, Caraibi e Sudafrica, raccogliendo nel contempo muschi, licheni, alghe e felci a cui era particolarmente interessato
26415 bretonii (Galium comune var./ Galium fleurotii var./ Galium timeroyi var., Galium jordanii var., Iberis, Lappa) dedicati da Marcel Georges Charles Petitmengin all'amico C. Breton di Saint-Mihiel che gli fornì piante della Lorena
26414 bresadolianus, a, um grafia errata per bresadolanus, a, um (vedi)
26413 Breonia [Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese Jean Nicolas Bréon (1785-1864). Dopo avere studiato e lavorato come giardiniere al Museo di Storia Naturale di Parigi fu nominato giardiniere e botanico ad Ajaccio e successivamente della Marina Francese. Trasferitosi a La Réunion divenne il primo Direttore del Giardino Botanico, da lì intraprese numerosi viaggi in Madagascar, Maldive e penisola arabica raccogliendo molte piante che introdusse nell’isola. Autore di Catalogue des plantes cultivées au Jardin botanique et de naturalisation de I’ile de Bourbon
26412 breoni, ii (Assonia/ Dombeya, Campylospermum/ Campylospermum obtusifolium var., Canthium/ Pyrostria, Euphorbia/ Euphorbia milii subsp./ Euphorbia splendens var., Olax) in onore botanico francese Jean Nicolas Bréon (1785-1864). Dopo avere studiato e lavorato come giardiniere al Museo di Storia Naturale di Parigi fu nominato giardiniere e botanico ad Ajaccio e successivamente della Marina Francese. Trasferitosi a La Réunion divenne il primo Direttore del Giardino Botanico, da lì intraprese numerosi viaggi in Madagascar, Maldive e penisola arabica raccogliendo molte piante che introdusse nell’isola. Autore di Catalogue des plantes cultivées au Jardin botanique et de naturalisation de I’ile de Bourbon
26411 brenessi, ii grafia errata per brenesi, ii (vedi)
26410 brenesianus, a, um (Allomarkgrafia, Conostegia) specie dedicate al botanico, naturalista e micologo costaricano Alberto Manuel Brenes Mora (1870-1948). Per il suo talento e interesse per la botanica gli fu concessa nel 1890 una borsa per proseguire gli studi a Parigi, da lì si trasferì a Losanna e poi a Ginevra alla Facoltà di Scienze. Ritornato in patria fu nominato direttore della sezione botanica del Museo Nazionale, dove si distinse per la sua instancabile attività di raccoglitore, a lui vengono attribuiti circa 29000 campioni, tra cui quelli di nuove specie di orchidee, che furono una sua grande passione. Uomo solitario e taciturno non volle mai dare notizie di sé e non sono note sue pubblicazioni, mentre fu esauriente e minuzioso nella descrizione dei campioni raccolti. Solo dopo la sua morte ne fu riconosciuta la grandezza e l’importanza per la conoscenza della biodiversità del Costarica
26409 Brencklea [Phaeosphaeriaceae] genere di funghi dedicato al micologo e botanico statunitense Jacob Frederic Brenckle (1875-1958)
26408 Brenania [Rubiaceae] genere dedicato al botanico inglese John Patrick Micklethwait Brenan (1917-1985). Curatore dell’erbario e poi Direttore dei Botanics Gardens, Kew, ha raccolto campioni in Nigeria, Tanzania e Zambia
26407 bremekampianus, a, um (Pavetta/ Pavetta abyssinica var., Psychotria, Rudgea, Strobilanthes) in onore del botanico olandese Cornelis Eliza Bertus Bremekamp (1888-1984). Dopo la laurea (1912) si trasferì in Indonesia per lavorare nell’industria dello zucchero, rientrato in Olanda nel 1921 insegnò fisiologia vegetale all’Università di Amsterdam continuando le ricerche iniziate da studente sulla fototropia e geotropia delle piante. Nel 1924 si trasferì in Sudafrica per insegnare botanica al Transvaal University College di Pretoria dove iniziò a interessarsi alla morfologia e sistematica delle piante, in particolare delle Acanthaceae e Rubiaceae
26406 Bremekampia [Acanthaceae] genere dedicato al botanico olandese Cornelis Eliza Bertus Bremekamp (1888-1984). Dopo la laurea (1912) si trasferì in Indonesia per lavorare nell’industria dello zucchero, rientrato in Olanda nel 1921 insegnò fisiologia vegetale all’Università di Amsterdam continuando le ricerche iniziate da studente sulla fototropia e geotropia delle piante. Nel 1924 si trasferì in Sudafrica per insegnare botanica al Transvaal University College di Pretoria dove iniziò a interessarsi alla morfologia e sistematica delle piante, in particolare delle Acanthaceae e Rubiaceae
26405 bremekampii (Anacampseros, Barleria, Justicia, Oxyanthus, Pseudonesohedyotis, Toddaliopsis/ Vepris) in onore del botanico olandese Cornelis Eliza Bertus Bremekamp (1888-1984). Dopo la laurea (1912) si trasferì in Indonesia per lavorare nell’industria dello zucchero, rientrato in Olanda nel 1921 insegnò fisiologia vegetale all’Università di Amsterdam continuando le ricerche iniziate da studente sulla fototropia e geotropia delle piante. Nel 1924 si trasferì in Sudafrica per insegnare botanica al Transvaal University College di Pretoria dove iniziò a interessarsi alla morfologia e sistematica delle piante, in particolare delle Acanthaceae e Rubiaceae
26404 Breidleria [Hypnaceae] genere di muschi dedicato all'architetto e briologo austriaco Johann Breidler (1828-1913)
26403 Brefeldiella [Amorphothecaceae] genere di funghi dedicato al micologo e botanico tedesco Julius Oscar Brefeld (1839-1925)
26402 Breea [Asteraceae] genere dedicato al botanico inglese Rev. William Thomas Bree (1787-1863), Rettore della Chiesa di Allesley nel West Midlands
26401 Bredia [Melastomataceae] genere dedicato al botanico, geologo e paleontologo olandese Jacob Gijsbert Samuel van Breda (1788-1867). Professore di botanica e zoologia a Gand e successivamente di zoologia e geologia a Leida, mettendo contemporaneamente insieme una ricca collezione di fossili. Durante la permanenza a Gand descrisse orchidee raccolte a Giava dai naturalisti Heinrich Kuhl e Johan Conrad Van Hasselt
26400 bredai (Delosperma/ Drosanthemum) in onore del botanico, geologo e paleontologo olandese Jacob Gijsbert Samuel van Breda (1788-1867). Professore di botanica e zoologia a Gand e successivamente di zoologia e geologia a Leida, mettendo contemporaneamente insieme una ricca collezione di fossili. Durante la permanenza a Gand descrisse orchidee raccolte a Giava dai naturalisti Heinrich Kuhl e Johan Conrad Van Hasselt
26399 Bredaea [fossile] genere di piante estinte dedicato al botanico, geologo e paleontologo olandese Jacob Gijsbert Samuel van Breda (1788-1867). Professore di botanica e zoologia a Gand e successivamente di zoologia e geologia a Leida, mettendo contemporaneamente insieme una ricca collezione di fossili. Durante la permanenza a Gand descrisse orchidee raccolte a Giava dai naturalisti Heinrich Kuhl e Johan Conrad Van Hasselt
26398 brébissonii (Barbula/ Cinclidotus/ Tortula, Chambeyronia, Galium, Linaria ×, Sphagnum molluscum var./ Sphagnum tenellum var., Zigodon) in onore del botanico e fotografo francese Louis Alphonse de Brébisson (1798-1872), mecenate dell’arte e delle scienze, studioso della flora della Normandia, utilizzò il microscopio e la tecnica fotografica per le sue ricerche sulle Diatomee. Autore di diverse opere, tra cui Flore de la Normandie e Mémoire sur les diatomées, e contribuì alla Flore générale de France di Loiseleur-Deslongchamps
(Blastenia, Caloplaca, Cladonia, Helicobasidium, Lecanora, Lepiota, Leucocoprinus, Placodium, Verpa) funghi a lui dedicati
26397 Bravocactus [Cactaceae] nome composto da Bravo e dal genere Cactus (vedi): genere dedicato della botanica messicana Helia Bravo Hollis (1901-2001), prima donna a conseguire il titolo di biologo in Messico, che ha dato un notevole contributo alla tassonomia delle Cactaceae. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche fra cui Las Cactaceas de Mexico (1937)
26396 bravoanus, a, um (Aeonium, Aeonium ×, Euphorbia) in onore dell’appassionato conoscitore e difensore della natura di La Gomera (Canarie) Ventura Bravo
(Ariocarpus/ Ariocarpus fissuratus subsp./ Ariocarpus kotschoubeyanus subsp., Opuntia, Pterostemon) in onore della botanica messicana Helia Bravo Hollis (1901-2001), prima donna a conseguire il titolo di biologo in Messico, che ha dato un notevole contributo alla tassonomia delle Cactaceae. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche fra cui Las Cactaceas de Mexico (1937)
26395 bravoae (Echinofossulocactus, Mammillaria/ Mammillaria hahniana subsp.) in onore della botanica messicana Helia Bravo Hollis (1901-2001), prima donna a conseguire il titolo di biologo in Messico, che ha dato un notevole contributo alla tassonomia delle Cactaceae. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche fra cui Las Cactaceas de Mexico (1937)
26394 brausei, ii (Alsophila, Amauropelta/ Dryopteris/ Thelypteris, Asplenium, Cheylanthes, Diplazium, Elaphoglossum, Plagiogyria, Polypodium, Pteris/ Taenitis) in onore del botanico e pteridologo tedesco nato in Polonia Guido Georg Wilhelm Brause (1847-1922). Militare nell’esercito prussiano, parallelamente alla sua carriera si interessò principalmente di pteridofite e solo dopo il pensionamento si dedicò interamente alla botanica presso il Giardino Botanico e Museo di Berlino e il Circolo Botanico della Provincia del Brandeburgo
26393 Braunsia [Aizoaceae] genere dedicato da Schwantes al medico tedesco Johannes Heinrich Justus Carl Ernst Brauns (1857-1929), entomologo e raccoglitore di piante. Inizialmente si trasfeì in Camerun, poi come chirurgo navale visitò il Centro e Sud America e l’Africa orientale, raccogliendo soprattutto insetti quando ne aveva la possibilità. Nel 1895, attratto dal clima favorevole, si trasferì in Sudafrica dove in seguito prese la cittadinanza britannica. Oltre ad essere una autorità nel campo degli imenotteri, di cui raccolse oltre 70000 campioni, lo fu anche in quello delle succulente della regione arida del Karoo
26392 braunsi, ii (Argyroderma/ Cheiridopsis/ Roodia, Chasmatophyllum, Conophytum, Euphorbia, Stomatium) in onore del medico tedesco Johannes Heinrich Justus Carl Ernst Brauns (1857-1929), entomologo e raccoglitore di piante. Inizialmente si trasferì in Camerun, poi come chirurgo navale visitò il Centro e Sud America e l’Africa orientale, raccogliendo soprattutto insetti quando ne aveva la possibilità. Nel 1895, attratto dal clima favorevole, si trasferì in Sudafrica dove in seguito prese la cittadinanza britannica. Oltre ad essere una autorità nel campo degli imenotteri, di cui raccolse oltre 70000 campioni, lo fu anche in quello delle succulente della regione arida del Karoo
26390 Braunia [Hedwigiaceae] genere dedicato da Bruch & Schimper al botanico Alexander Carl Heinrich Braun (1805-1877), professore di Botanica a Karlsrue, Friburgo, Giessen e Berlino, dove fu anche Direttore del Giardino Botanico. Gran parte della sua attività di ricerca fu rivolta allo studio delle crittogame, che lo portò ad ampliare il concetto di cellula, e alla morfologia delle piante
[Cryphaeaceae] genere illegittimo dedicato da Hampe allo stesso botanico
[Strophariaceae] genere di funghi dedicato al brasiliano P. Braun (fl. 1932)
26389 braunii-blanquetii (Valeriana ×) dedica al botanico svizzero Josias Braun-Blanquet (1884-1980). Josias Braun nasce a Coira, capitale del cantone dei Grigioni, viene indirizzato dai genitori verso il commercio, ma la sua vera passione è la botanica che studia da autodidatta. Per le sue ricerche sulla flora delle Alpi ottiene un posto di Privatdozent (docente privato) presso il Politecnico di Zurigo, ma la mancanza di una laurea gli preclude in Svizzera la carriera universitaria, si trasferisce pertanto in Francia, a Montpellier, dove viene accolto favorevolmente e nel 1915 consegue il dottorato. Lo stesso anno sposa la compagna di studi Gabriella Blanquet e ne aggiunge il cognome al suo, firmandosi da quel momento Josias Braun-Blanquet. Fondatore e massimo esponente della fitosociologia, disciplina delineata nel suo trattato Pflanzensoziologie del 1928, è autore anche di numerose publicazioni sulla flora francese. Nel 1930 fonda la Station Internationale de Géobotanique Méditerranéenne et Alpine (SIGMA)
26387 Brassolaeliocattleya [Orchidaceae] ibrido intergenerico il cui nome richiama quello dei generi parentali Brassavola × Laelia × Cattleya
26386 Brassolaelia [Orchidaceae] ibrido intergenerico il cui nome richiama quello dei generi parentali Brassavola × Laelia
26385 Brassocattleya [Orchidaceae] ibrido intergenerico il cui nome richiama quello dei generi parentali Brassavola × Cattleya
26384 Brassicella [Brassicaceae] diminutivo del genere Brassica (vedi) appartenente alla stessa famiglia
26383 brassii (Abrodictyum/ Cephalomanes/ Macroglena, Acacia/ Racosperma, Aceratium, Acmena, Acronychia, Actinodaphne, Adinandra, Agapetes, Aglaia, Agrostophyllum, Alstonia, Amaracarpus, Amyema, Anil, Anila, Anthobembix/ Steganthera, Antrophytum, Aporosa, Appendicula, Archidendron/ Pithecellobium, Ardisia, Argentina/ Potentilla, Asplenium, Asteromyrtus/ Melaleuca, Astronidium, Bambusa/ Schizostachyum, Begonia, Beilschmiedia, Blechnum, Basistoa, Bryum, Bulbophyllum/ Peltopus, Calamagrostis/ Deyeuxia, Calamus, Caldcluvia/ Spiraeopsis, Calophyllum, Calyptrochaeta, Campnosperma, Campylopus, Capparix, Carex, Carruthersia, Casearia, Catanthera/ Hederella, Chaetomitrium, Chiloscyphus/ Heteroscyphus, Chionanthus/ Linociera, Chitonanthera/ Octarrhena, Citronella, Claoxylon erythrophyllum var., Clerodendrum, Clutia, Coffea/ Paracoffea/ Psilanthus, Coprosma, Corsia, Couthovia, Croton, Cryptocarya, Ctenopteris/ Prosaptia, Cyathea, Cynometra, Cypholophus, Cyrtosperma, Cyrtostachys, Davallia/ Humata, Dendrobium, Dicranoloma, Dimorphanthera, Discocalyx, Dissochaeta/ Neodissochaeta, Dolicholobium, Drimys/ Tasmannia, Dryopteris, Duthiella, Dysoxylum, Echinocarpus/ Sloanea, Echinocitrus/ Paramignya/ Triphasia, Elaeocarpus, Elaphoglossum, Eleocharis, Embelia, Endiandra, Endotrichella, Entosthodon, Ericinella, Eriopus, Erycibe, Euchiton/ Gnaphalium, Eugenia, Euphorbia, Eurya, Ficus, Fissidens, Flindersa, Freycinetia, Funaria, Garcinia, Garovaglia, Geniostoma, Gleichenia/ Sticherus, Glomera, Gmelina, Gordonia, Gottschea/ Schistoschila, Grammitis/ Oreogrammitis, Grewia, Gronophyllum/ Hydriastele, Gulubia, Gynura, Hebe/ Parahebe/ Veronica, Helichrysum, Helicia, Huperzia/ Lycopodium, Hydnophytum, Hymenophyllum/ Meringium/ Myriodon, Hymenorchis, Hypnodendron, Ilex, Indigofera, Ipomoea, Isachne, Ischnea, Isopterygium, Ixora, Jasminum aemulum var., Korthalsia, Labichea, Lastrea, Leptocophylla, Leptophoenix/ Nengella, Leucobryum, Liparis, Lithocarpus, Litsea, Livistona, Lomogramma, Macaranga, Mackinlaya, Maniltoa, Marattia/ Ptisana, Marsdenia, Medinilla, Melicope, Microcos, Microsorum, Myristica, Myrmecodia, Myrtus/ Uromyrtus, Neolindbergia, Neolitsea, Neonauclea, Nothofagus/ Trisyngyne, Orania, Orthotrichum, Palaquium, Palmeria, Pandanus, Paphia, Parsonia/ Parsonia sanguinea var., Pentaphalangium, Peristrophe, Phyllanthus, Pilea, Piper, Pittosporum, Plerandra, Poa/ Poa keysseri subsp./ Poa keyseri var., Podocarpus, Polypodium, Polystachya, Polystichum, Pothos, Prunus, Pseudobromus, Psychotria, Pteris, Pyrrosia, Quintinia, Ranunculus, Rapanea, Rhododendron, Rhopaloblaste, Robiquetia, Rottboellia corymbosa subvar./ Thaumastochloa, Rubus, Salacicratea, Saprosma,Saurauia, Schefflera, Schizomeria, Schizostaghyum, Senecio, Sericolea, Spermacoce, Stigmaphyllon, Strongylocaryum, Styphelia, Syzygium, Taxithelium, Terminalia, Thelypteris, Timonius, Tylophora/ Vincetoxicum, Urandra, Vaccinium, Vavaea, Vrydagzynea, Xanthostemon) in onore del botanico australiano-americano Leonard ‘Len' John Brass (1900-1971). Dopo essersi formato come botanico presso il Queensland Herbarium di Brisbane, e lavorato come assistente nel 1918-1919, si dedicò all'allevamento del bestiame prima di partecipare, nel1925, alla spedizione in Nuova Guinea per conto dell’Arnold Arboretum di Boston, la prima di una lunga serie in questa isola, nelle Isole Salomone, nella Penisola di Capo York (Australia) e in Africa, anche per conto del New York Botanical Garden. Dopo aver partecipato alla seconda guerra mondiale nell’esercito canadese si trasferì in Florida, dove fu nominato botanico della Stazione Biologica di Lake Placid. Nel 1947 prese la cittadinanza degli U.S.A., ritornando in Australia solo dopo il suo pensionamento. Raccoglitore infaticabile, ha al suo attivo più di 33000 campioni botanici, accompagnati da dettagliate annotazioni, oltre che di mammiferi, rettili e invertebrati, a lui sono stati dedicati oltre 180 tra generi e specie
26382 Brassaia [Araliaceae] genere dedicato allo studioso e botanico ungherese Samuel Von Brassai (1797-1897), ultimo direttore del Museo Zevenburg di Klausemburg
26381 Brasiliopuntia [Cactaceae] dal latino moderno Brasilia Brasile e dal genere Opuntia (vedi)
26380 brandisianus, a, um (Agapetes, Ainsliaea, Ardisia, Begonia, Berberis, Bouea/ Haplospondias, Cananga/ Canangium/ Unona, Cyclobalanopsis/ Quercus, Diospyros, Ixora, Loranthus, Macrosolen/ Elytranthe, Memecylon, Millettia, Phaseolodes, Quercus, Sonerila, Ulmus) in onore del botanico e forestale tedesco Dietrich Brandis (1824-1907). Dopo aver lavorato a Bonn, nel 1856 si trasferì con la moglie inglese in Birmania al Servizio Forestale britannico, dove assunse la carica di Amministratore forestale, e poi in India come Ispettore Generale delle foreste, impegnandosi nella formulazione di una nuova legislazione in merito e promuovendo la ricerca e formazione a tutti i livelli. Considerato il fondatore della silvicoltura tropicale, ebbe notevole influenza anche in quella inglese e americana, impegnandosi nella supervisione della formazione degli studenti inglesi al suo rientro in Europa nel 1883. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui Forest Flora of North-west and Central India e la monumentale Indian Trees
(Potentilla/ Potentilla ×, Hieracium/ Hieracium erytrocarpum subsp./ Hieracium transiens subsp.) in onore del gesuita sloveno Erich Brandis (Erich Maria Heinrich Joseph Franz von Sales Graf zu Brandis) (1834-1921), docente al seminario e alla scuola secondaria di Travnik, in Bosnia, dove fece ricerche floristiche e faunistiche con significative scoperte. Autore di Beitrag zur Flora von Bosnien und der angrenzenden Hercegovina e Botanische Beiträge zur Flora von Travnik in Bosnien
26379 Brandisia [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico e forestale tedesco Dietrich Brandis (1824-1907) del Servizio Forestale della Gran Bretagna in India e Birmania
26378 brandisi, ii (Abietinella/ Hypnum/ Thuidium, Achnatherum/ Stipa, Andropogon/ Coelarthron/ Microstegium, Anoplocaryum, Arundarbor/ Bambusa/ Dendrocalamus/ Sinocalamus, Barbula/ Syntrichia/ Tortula, Beilschmiedia, Calamus, Cotoneaster, Cousinia, Diapedium/ Rungia, Dioscorea, Ecbolium/ Justicia, Eria, Fraxinus, Gouania, Habenaria/ Peristylus, Impatiens, Iodes, Macaranga/ Tanarius, Ochlandra, Orophea, Photinia/ Stranvaesia, Plectranthus, Randia, Rhynchotechum, Roscoea/ Roscoea purpurea var., Rungia; Stauranthera, Strobilanthes, Symplocos, Terminalia) in onore del botanico e forestale tedesco Dietrich Brandis (1824-1907). Dopo aver lavorato a Bonn, nel 1856 si trasferì con la moglie inglese in Birmania al Servizio Forestale britannico, dove assunse la carica di Amministratore forestale, e poi in India come Ispettore Generale delle foreste, impegnandosi nella formulazione di una nuova legislazione in merito e promuovendo la ricerca e formazione a tutti i livelli. Considerato il fondatore della silvicoltura tropicale, ebbe notevole influenza anche in quella inglese e americana, impegnandosi nella supervisione della formazione degli studenti inglesi al suo rientro in Europa nel 1883. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui Forest Flora of North-west and Central India e la monumentale Indian Trees
(Euphrasia, Hieracium/ Hieracium waldsteinii subsp., Primula, Quercus/ Quercus lanuginosa var./ Quercus pubescens f., Rosa) in onore del gesuita sloveno Erich Brandis (Erich Maria Heinrich Joseph Franz von Sales Graf zu Brandis) (1834-1921), docente al seminario e alla scuola secondaria di Travnik, in Bosnia, dove fece ricerche floristiche e faunistiche con significative scoperte. Autore di Beitrag zur Flora von Bosnien und der angrenzenden Hercegovina e Botanische Beiträge zur Flora von Travnik in Bosnien
26377 Bragginsella [Solenostomataceae] genere delle Epatiche dedicato al briologo neozelandese John E. Braggins (1944-)
26376 Braemia [Orchidaceae] genere dedicato al botanico belga Guido Jozef Braem (1944-). Dopo aver iniziato la sua carriera scientifica in Belgio nel campo della chimica e farmacologia, nel 1970 si è trasferito in Germania dedicandosi alla biologia e tassonomia delle orchidee e piante carnivore. Negli anni ’90 è diventato ricercatore associato di botanica presso l’Accademia delle Scienze della California e nel 2005 professore all’Università del Maryland; ha effettuato numerosi viaggi di studio ai tropici. È autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche nel suo campo di ricerca, ma anche di testi satirici e di una biografia di Darwin
26375 bradei (Aeschynomene, Agarista coriifolia var./ Leuchothoe, Apodanthera, Aspidium, Asplenium, Bactris, Begonia, Blechnum, Borreria/ Spermacoce, Cardamine, Carex, Cattleya/ Hoffmannsegella/ Laelia/ Sophronitis, Cephaelis, Cephalocereus/ Cipocereus/ Pilocereus/ Pilosocereus/ Pseudopilocereus, Chamaecrista linearifolia var./ Cassia/ Cassia linearifolia var., Cheilanthes, Chusquea, Coccocypselum, Cranichis, Cyathea/ Sphaeopteris, Cyclopogon, Cyrtopodium, Declieuxia, Dendrophorbium, Dioscorea, Diplusodon, Dipteranthus/ Zygostates, Doriopteris, Dryopteris/ Lastrea/ Thelypteris, Eccremocactus, Elaphoglossum plumosum var., Epiphyllum, Habenaria, Hariota epiphylloides f., Hariota epiphylloides/ var./ Hatiora epiphylloides f./ Hatiora epiphylloides subsp., Heterothalamus, Hydrocotyle, Hypocirtha/ Nematamthus, Ichnanthus, Isoetes, Lepanthes, Lophostachys, Lycopodiella, Lycopodium/ Palhinhaea, Lyroglossa, Macropodina, Mandevilla, Manettia, Masdevallia, Maxillaria, Merostachys, Micropolypodium ×/ Moranopteris ×, Mikania, Ocotea, Octomeria, Oleandra, Oxalis, Pabstiella/ Pleurothallis/ Trichosalpinx, Paepalanthus, Pelexia, Peperomia, Pepinia/ Pitcairnia, Phloeophila/ Physosifon, Phyllocactus/ Weberocereus, Piper, Plantago, Pleopeltis, Pleurostachys, Poa, Polypodium, Polystachya, Polistychum, Pseudostelis, Psychotria, Sarcoglottis/ Spiranthes, Scleria, Senecio, Sida, Solanum, Specklinia, Stelis, Stenorrhynchos, Stigmaphyllon, Stigmatopteris, Symplocos, Trichilia, Trichomanes, Utricularia, Vanilla, Vellozia) in onore dell’architetto e botanico tedesco Alexander Curt Brade (1881-1971). Dopo aver lavorato in Germania nel campo delle costruzioni, nel 1908 raggiunse il fratello che aveva una impresa di orticoltura in Costa Rica, esplorandone la flora e raccogliendo campioni, in particolare di felci e orchidee. Nel 1910 si trasferì in Brasile a San Paolo, dove per breve periodo riprese la sua professione di architetto, ma continuando ad occuparsi di botanica nel tempo libero. Nel 1928 fu assunto dal Museo Nazionale e successivamente dal Giardino Botanico di Rio de Janeiro, di cui divenne Sovraintendente e poi Capo del Dipartimento di Botanica Sistematica. Andato in pensione, ritornò a San Paolo dedicandosi alla classificazione dei campioni botanici da lui raccolti. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui Herbarium Costaricense e Orchidaceae Novae Brasilienses
26374 bradeanus, a, um (Alansmia/ Terpsichore, Anthurium, Aphelandra, Asplenium, Billbergia, Cleistes paranaensis var./ Pogonia, Encholirium, Epidendrum, Erythroxylum, Gaultheria, Habenaria, Justicia, Gonioanthela, Lavoisiera, Lippia, Miconia, Microlicia, Myrcianthes, Peplonia, Petastoma, Plagiochila, Serjania, Tillandsia, Vanhoutteana, Vernonia) in onore dell’architetto e botanico tedesco Alexander Curt Brade (1881-1971). Dopo aver lavorato in Germania nel campo delle costruzioni, nel 1908 raggiunse il fratello che aveva una impresa di orticoltura in Costa Rica, esplorandone la flora e raccogliendo campioni, in particolare di felci e orchidee. Nel 1910 si trasferì in Brasile a San Paolo, dove per breve periodo riprese la sua professione di architetto, ma continuando ad occuparsi di botanica nel tempo libero. Nel 1928 fu assunto dal Museo Nazionale e successivamente dal Giardino Botanico di Rio de Janeiro, di cui divenne Sovraintendente e poi Capo del Dipartimento di Botanica Sistematica. Andato in pensione, ritornò a San Paolo dedicandosi alla classificazione dei campioni botanici da lui raccolti. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui Herbarium Costaricense e Orchidaceae Novae Brasilienses
26373 Bradea [Rubiaceae] genere dedicato all’architetto e botanico tedesco Alexander Curt Brade (1881-1971). Dopo aver lavorato in Germania nel campo delle costruzioni, nel 1908 raggiunse il fratello che aveva una impresa di orticoltura in Costa Rica, esplorandone la flora e raccogliendo campioni, in particolare di felci e orchidee. Nel 1910 si trasferì in Brasile a San Paolo, dove per breve periodo riprese la sua professione di architetto, ma continuando ad occuparsi di botanica nel tempo libero. Nel 1928 fu assunto dal Museo Nazionale e successivamente dal Giardino Botanico di Rio de Janeiro, di cui divenne Sovraintendente e poi Capo del Dipartimento di Botanica Sistematica. Andato in pensione, ritornò a San Paolo dedicandosi alla classificazione dei campioni botanici da lui raccolti. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui Herbarium Costaricense e Orchidaceae Novae Brasilienses
26372 bracteolaris, e da bracteola (diminutivo dal latino botanico bractea brattea), fornito di bratteole (vedi):
(Aeschynomene, Byrsonima, Caprifolium/ Lonicera, Crataegus, Erica, Eugenia, Euphorbia/ Euphorbia hypericifolia var., Gagea, Ixora, Leucopogon, Lupinus, Macairea, Marcetia, Melanthium, Miconia, Mimosa, Myrcia/ Myrtus, Osbeckia, Paranomus, Protea, Rhexia, Spiranthes, Styphelia, Tabernaemontana)
26371 brachytylus, a, um dal greco βραχύς brachýs breve, corto e da τύλος týlos protuberanza, callo:
(Abies/ Picea) per le protuberanze sulle scaglie meno elevate di quelle della specie affine (Abies polita)
26370 brachystylus, a, um (Alopecurus ×, Chrysophyllum, Anoniodes/ Sloanea, Aristotelia macqui var., Aspidistra, Cleome/ Cleome fimbriata subsp./ Cleome noeana subsp., Clusia, Corydalis/ Corydalis heterocarpa var., Cuscuta, Eulophia, Glochidion, Hieracium, Homalium, Iberis, Juncus/ Juncus triformis var., Lappula/ Lappula echinata f., Leavenworthia alabamica var., Lefebvrea, Lepidium philippianum var., Loncomelos/ Ornithogalum, Miconia, Nasturtium, Nesaea rigidula f., Peucedanum, Pimpinella/ Spuriopimpinella, Piper, Rhododendron, Rosa sempervirens var., Sciaphila, Sedum, Smilacina racemosa var./ Vagnera amplexicaulis var., Solanum andigenum convar., Solanum anomalocalyx var., Thesium, Veronica) dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da στῦλος stýlos stilo: con stili corti
26369 brachystylis (Apodytes, Draba, Gomphrena, Grevillea/ Hakea, Kallstroemia, Kallstroemia californica var./ Tribulus, Linkia, Macrosphyra, Mimulus, Persoonia, Philoxerus, Rosa, Tamarix, Verticordia, Xaraea) dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da στῦλος stýlos stilo: con stili corti
26368 brachystemus, a, um (Allium, Anemone, Borreria/ Spermacoce, Limosella, Rosa, Triumfetta) dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da στήμων stémon stame, filo: con stami corti
26367 brachystemon (Ajuga, Clematis, Cynoglossum, Draba, Linnaea, Miconia, Nerine, Phacelia, Plectritis, Potentilla, Rubus, Sida, Tulipa, Valeriana) dal greco βραχύς brachýs breve, corto e da στήμων stémon stame, filo: con stami corti
26366 Brachystelma [Asclepiadaceae] dal greco βραχύς brachýs breve, corto e da στεmμα stemma corona, ghirlanda: riferimento alla corona staminale che in alcune specie presenta stami corti (l'errata grafia forse voluta per evitare la sinonimia con Brachystemma (vedi))
26365 brachystegiae (Chrysomyces, Dimorphiopsis, Erysiphe, Lactarius, Lactifluus, Paramycosphaerella, Parodiella, Phyllachora, Uncinula) genitivo del genere Brachystegia (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
26364 Brachystegia [Fabaceae] dal greco βραχύς brachýs breve, corto e da στέγη stége tetto, copertura: etimologia non chiarita dall’autore, secondo l’opinione più diffusa per le bratteole che ricoprono il fiore in boccio
26363 brachystegia dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da στέγη stége tetto, copertura:
(Clitoria/ Ternatea) per le bratteole che ricoprono il fiore in boccio
(Goodyera) con probabile riferimento al rostello più piccolo di quello della specie affine
(Lallemantia canescens var., Phlomis/ Phlomoides) per le piccole brattee floreali
26362 brachyspermus, a, um (Alsinastrum/ Elatine/ Elatine triandra var./ Potamopitys, Anthemis pauciloba var., Erigeron/ Psychrogeton, Hepetis/ Pitcairnia, Menianthes, Oryzopsis napostaensis/ Piptochaetium) dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da σπέρμα spérma seme: con semi corti
26361 brachysiphon dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da σίφων síphon tubo:
(Asperula aristata var./ Asperula cynanchica subsp./ Asperula cynanchica var., Billbergia, Ceropegia, Collinsia/ Collinsia torreyi var., Cyrtanthus, Dipteracanthus/ Ruellia, Echites/ Macrosiphonia/ Mandevilla/ Telosiphonia, Empedoclesia/ Orthaea, Faramea, Gilia/ Gilia polyantha var./ Ipomopsis multiflora subsp., Hebe, Ixora/ Tarenna, Macrosphyra, Narcissus longispathus var., Omphalogramma/ Primula, Pancratium foetidum var., Pavetta, Randia, Rhododendron, Salpiglossis, Salvia, Veronica) riferito al tubo corollino corto o più corto della specie affine
(Lovoa) riferito al corto tubo staminale
26360 brachyscyphus, a, um dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da σκύφος scýphos tazza, coppa: (Antidesma/ Antidesma petiolare var., Bauhinia, Jasminum, Nuxia) per il corto calice
(Cyrtanthus, Gladiolus, Hessea/ Periphanes) con riferimento alle spate alla base del fiore
(Vernonia) per il corto involucro
26359 brachyscapus, a, um (Allium, Arachnorchis/ Caladenia, Bulbophyllum, Diuris) dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e dal latino scapus scapo: per lo scapo corto o più corto della specie affine
26358 Brachyloma [Ericaceae] dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da λῶμα lōma orlo, frangia. L’autore non specifica l’etimologia, ma da quanto riportato nel protologo (…Filamenta brevissima…) sembra riferirsi ai cortissimi filamenti, più che all’interno villoso del tubo corollino, come generalmente riportato in letteratura
26357 brachylobus, a, um dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da λοβóϛ lobós lobo oppure legume:
  • (Acacia/ Darlingtonia/ Desmanthus/ Mimosa, Astragalus, Astragalus amphyoxis var./ Astragalus shortianus var./ Astragalus tephrodes var./ Xylophacos, Cassia linearis var./ Cassia lineata var./ Chamaecrista lineata var., Leptidium/ Leptis/ Lipozygis/ Lotononis/ Polylobyum, Medicago, Mimosa, Melilotus, Teprosia, Tragacantha, Xylophacos) con legumi piccoli o corti(Agrostemma/ Githago, Anisomeris/ Chomelia, Asyneuma, Hedyotis/ Kohautia/ Kohautia caespitosa subsp./ Oldenlandia, Jasminum laurifolium var., Leiphaimos/ Voyria, Lyciamthes/ Solanum, Mertensia/ Mertensia lanceolata var., Podanthum) per i corti lobi del calice
    (Alchemilla, Artemisia, Ceropegia, Daucus, Elaeoselinum foetidum var., Eutoca/ Phacelia, Ferula/ Ferulago, Ferula galbanifera var., Jatropha urens var., Ligusticopsis/ Ligusticum, Nasturtium, Oligosporus, Orobanche, Phacelia, Quercus, Quercus pyrenaica f., Ranunculus, Saviniona, Senecio, Sonchus) con lobi delle foglie piccoli
    (Amblyanthera/ Echites/ Mandevilla, Declieuxia, Kalanchoe, Palicourea/ Psychotria/ Uragoga, Pinguicula, Salvia) in riferimento ai piccoli o corti lobi della corolla
    (Marsdenia) per i piccoli lobi della corona
    (Mormodes ocanae var.) per i corti lobi laterali del labello
    (Parnassia wightiana var.) per i piccoli lobi degli staminoidi
26356 brachygynus, a, um dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da γυνέ gyné femmina, donna, organo femminile
(Miconia) per il corto stilo
(Mussaenda, Rhododendron, Sophora) per il corto ovario
26355 brachygyne dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da γυνέ gyné femmina, donna, organo femminile
(Alchomea, Psychotria/ Uragoga, Thesium, Vaccinium) specie dotate di un corto o piccolo ovario
(Coelogyne) per il corto ginostemio (colonna)
(Euploca/ Heliotropium, Homeria/ Moraea, Thesium) per il corto stilo
26354 brachycerus, a, um βραχύς brachýs corto, piccolo e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno
(Adnaria/ Buxella/ Decamerium/ Gaylussacia/ Vaccinium, Calyptraria/ Centronia/ Meriania) per le antere provviste di appendici appuntite, simili a piccolissimi corni
(Euphorbia/ Tithymalus) per le ghiandole nettarifere provviste di piccoli corni
26353 Brachycereus [Cactaceae] dal greco βραχύς brachýs corto, breve e dal genere Cereus (vedi): simile al genere Cereus, ma con portamento meno allungato
26352 bovinus, a, um bovino, dei bovini, da bos bovis bue, toro, vacca:
  • (Acosta/ Centaurea, Carex) perché mangiate dai bovini
    (Blumea/ Conyza, Ervatamia/ Tabernaemontana) etimologia non specificata nel protologo
    (Rubus) perché per anni non si è potuto prelevare materiale sufficiente essendo la pianta continuamente mangiata dalle mucche e la prima volta un gruppo di tori non permise di avvicinarsi
    (Peziza/ Humaria/ Aleuria, Thielavia/ Dichlaena) perché questi funghi crescono sullo sterco bovino
    (Candida) perché rinvenuto nel caecum bovino
    (Mutinus) per le dimensioni maggiori rispetto al Mutinus caninus
26351 brachycaulos, on dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da καυλόϛ caulós stelo, caule: con stelo corto
(Astomum/ Pleuridium, Calymperes, Crepidium/ Malaxis/ Microstylis/ Pseudoliparis, Daucus carota var., Dicranum, Fissidens, Monanthes/ Petrophyes/ Sempervivum, Sphagnum, Tillandsia)
26350 brachyceratus, a, um (Acanthospermum) dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: dotato di un breve corno
26349 brachyacanthus, a, um dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da ἄκανϑα ácantha spina:
(Castanopsis/ Castanopsis eyrei var./ Lithocarpus/ Shiia/ Synaedrys) per i piccoli denti ai margini fogliari
(Cycas) in riferimento alle corte spine peziolari
(Ulex) per i filloidi acuminati
26348 brachyanthus, a, um (Ajania/ Chrysanthemum, Alangium, Alaticaulia/ Masdevallia, Alpinia/ Languas, Amphinomia/ Lotononis, Anchusa officinalis var., Anoda/ Anoda cristata var., Anthistiria/ Anthistiria ciliata var./ Themeda/ Themeda forskalii var., Themeda triandra var., Aquilaria/ Gyrinopsis, Asperula, Astragalus diphtherites subsp., Azalea, Baissea, Bartsia/Bartsia inaequalis subsp., Billardiera, Bolelia/ Downingia, Bonafousia/ Tabernaemontana, Bulbophyllum bequaertii var./ Bulbophyllum coghleatum var., Cabucala, Calceolaria, Campanula cochleariifolia f./ Campanula cochleariifolia var./ Campanula pusilla var., Campanula tomentosa var., Campanula sulphurea f., Caragana, Castilleja, Ceropegia, Conopharyngia/ Tabernaemontana, Chilocarpus, Chisocheton, Citharexylum/ Lycium, Clerodendrum, Cuphea, Cyperus aurifer var., Daphne, Dendrobium, Deyeuxia avenoides var., Dianthus/ Dianthus pungens subsp./ Dianthus subacaulis subsp., Digitalis, Digitorebutia, Dimorphanthera, Diplycosia, Duggena/ Gonzalagunia/ Gonzolea, Echeveria, Echinocactus, Echium, Epidendrum, Eriogonum/ Erigonum bailyi var./ Erigonium vimineum var., Facelis, Fritillaria cirrhosa var., Grevillea, Grossularia, Gymnocalycium/ Gymnocalycium monvillei subsp., Hedyotis, Helicia, Heliconia, Hieracium, Isidorea, Isodon lophanthoides var./ Plectranthus gerardianus var./ Rabdosia lophanthoides var., Ixora, Jumellea, Juncus/ Juncus fontanesii subsp., Lamourouxia, Lobelia/ Pratia, Lobelia salicina subsp./ Lobelia salicina var., Lobivia steinmannii var./ Rebutia, Loranthus/ Tapinanthus, Lycium/ Lycium berlandieri subvar., Mattia, Maxillaria atrata var., Melica ciliata var., Muscari, Muscari racemosum var./ Mussaenda, Mutisia, Nepeta, Ononis, Onosma, Ophiorrhiza, Oryza, Panicum, Passiflora, Pavetta, Penstemon/ Penstemon procerus var., Pentasachme, Phacelia, Piriqueta leucantha var., Pistorinia, Plantago, Pleurothallis, Polyosma, Posoqueria, Primula parryi var., Pseuduvaria, Psychotria, Ptilotus, Rhododendron, Ribes leptanthum var., Rondeletia, Rosa, Rutidea, Salvia/ Salvia modesta var., Salvia confertiflora var., Schlegelia, Senecio, Sida, Silene, Sonerila, Spermacoce, Struchnos, Thesium, Tournefortia, Trichinium, Trifolium, Viola, Wendlandia, Wilkstroemia ) dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori corti, piccoli
26347 brachyandrus, a, um (Acalypha/ Acalypha accedens f./ Acalypha accedens var./ Ricinocarpus, Acmena/ Eugenia, Arthrostemma/ Pterolepis glomerata var./ Rhexia, Astrotricha, Boeica, Burmeistera, Calliandra, Callistemon/ Melaleuca, Camellia, Capparis, Cassebeeria, Centropogon, Claoxylon, Concocidium/ Oncidium, Crinum, Cyphia, Elaeocarpus, Eucalyptus, Eucrosia, Excoecaria, Gladiolus, Gomphia, Habranthus/ Hippeastrum/ Zephyranthes,Haemanthus, Holboellia, Kunzea/ Leptospermum, Kunzea peduncularis var., Lampranthus, Lindsayomyrtus, Lysimachia, Manihot, Mesembryanthemum, Michelia, Petastoma discocalyx var., Pittosporum, Polyosma, Pouteria/ Radlkofferella, Psychotria, Rhododendron/ Rhododendron eclecteum var., Rourea/ Santaloides, Rubus, Rudgea/ Uragoga, Sonerila, Stephania, Tetrameris, Teucrium, Trichouratea, Vaccinium, Viburnum, Wachendorfia, Xanthostemon) dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da ἀνήρ ἀνδρός, anér andrόs uomo, maschio (e per estensione stame): con stami corti
26346 bozgushensis, e (Allium akaka ssp.) originario del Massiccio di Bozgush, tra Sarab e Miyaneh nella provincia di Azarbaijan-e Sharqi in Iran
26345 bovinianus, a, um (Ceriops, Weinnmannia) errata grafia per boivinianus, a, um (vedi)
26344 bovini, ii (Terminalia, Ulex) errata grafia per boivinii (vedi)
26343 boylei (Aloë) in onore del britannico F. Boyle che raccolse l'olotipo in Natal nel 1891
(Anthurium, Crossoglossa, Dipterostele/ Stellilabium/ Telipogon, Epidendrum, Maxillaria) in onore del loro scopritore, il botanico ed ecologo statunitense Brad Boyle dell’Università dell’Arizona
(Cyathea) in onore del suo scopritore, il botanico amatoriale australiano di origine scozzese David Boyle (1821-1900)
26342 Boykinia [Saxifragaceae] in onore del botanico statunitense Samuel Boykin (1786-1848)
26341 boydii (Monardella) dedica al botanico statunitense Steve Boyd dell’Herbarium del Giardino botanico Rancho Santa Ana (California) che guidò la spedizione che scoprì la specie e insieme ne ricorda il contributo nella conoscenza della particolare flora della California meridionale
(Salix ×, Sagina, Saxifraga ×) in onore del loro scopritore, il botanico scozzese William Brack Boyd (1831-1918)
26340 bowringianus, a, um (Begonia/ Begonia laciniata subsp./ Begonia laciniata var./ Begonia palmata var./ Doratometra, Bulbophyllum, Cattleya/ Cattleya skinneri var./ Guarianthe, Phalaenopsis bellina f./ Phalaenopsis violacea var.) in onore del mercante inglese John Charles Bowring (1821-1893), figlio del governatore di Hong Kong, Sir John Bowring (1792-1872), che nei 20 anni trascorsi in Cina, oltre a curare i suoi affari, si interessò attivamente di botanica ed entomologia raccogliendo campioni. Ritiratosi dal commercio rientrò in patria dove continuò a curare le sue passioni
26339 bowmanii (Boronia, Cyperus/ Mariscus, Dendrobium/ Dockrillia, Eremophila, Eucalyptus, Pimelea, Ricinocarpus/ Roeperia) in onore del botanico australiano Edward Macarthur Bowman (1826-1872) che raccolse campioni principalmente nel Queensland
(Dactylorhiza majalis var., Equisetum ×) in onore del loro scopritore, il botanico inglese R. Paul Bowman
(Telipogon) in onore del giardiniere scozzese David Bowman (1838-1868) che raccolse piante in Brasile e Colombia per conto dei vivai Veitch di Chelsea. Mori di dissenteria in Colombia
(Trixis) in onore del banchiere inglese, appassionato studioso di botanica e geologia, John Eddowes Bowman (1785-1841)
26338 bowmanni (Dieffenbachia) in onore del giardiniere scozzese David Bowman (1838-1868) che raccolse piante in Brasile e Colombia per conto dei vivai Veitch di Chelsea. Mori di dissenteria in Colombia
26337 Bowlesia [Apiaceae] genere dedicato al naturalista e viaggiatore irlandese William Bowles (1705-1780), autore di Introduccion a la Historia Natural, y a la Geografía Física de España
26336 bowkeri, ii (Bauhinia/ Pauletia, Ceropegia, Chlorophytum, Clematis, Gladiolus, Lachenalia, Leptorchis/ Liparis, Massonia, Pachystigma/ Vangueria) in onore dell’archeologo, naturalista, entomologo e raccoglitore di piante sudafricano, figlio di coloni inglesi, colonnello James Henry Bowker (1822-1900) che raccolse gli olotipi. Fratello di Mary Elizabeth Barber (vedi) con cui spesso collaborò sia in campo botanico che entomologico
(Ceropegia, Ixora/ Pavetta, Pelargonium) in onore di Mary Elizabeth Barber (vedi) e del fratello James Henry Bowker (vedi)
26335 bowkerianus, a, um (Hypertelis) in onore della scrittrice, pittrice e naturalista inglese Mary Elizabeth Barber n. Bowker (1818-1899) (vedi), sorella di James Henry Bowker (1822-1900) (vedi)
26334 Bowkeria [Scrophulariaceae] genere dedicato alla scrittrice, pittrice e naturalista inglese Mary Elizabeth Barber n. Bowker (1818-1899) (vedi) che raccolse piante per i Royal Botanic Gardens e al fratello, il naturalista, entomologo e collezionista di piante James Henry Bowker (1822-1900) (vedi)
26333 bowkerae (Campanopsis/ Wahlenbergia, Polygala, Schizoglossum) in onore dell'inglese Mary Elizabeth Barber (nata Bowker, 1818-1899), nota anche come M E Barber, Mary Elizabeth Bowker, Mary Elizabeth Bowker Barber, Mrs M. E. Barber, M. E. Barber, Mrs Barber, Mrs. F. W. Barber, scrittrice, pittrice, naturalista e raccoglitrice di piante per i Royal Botanic Gardens di Kew, sorella del naturalista e collezionista di piante James Henry Bowker (vedi)
26332 boweri, ii (Aster/ Heteropappus, Corydalis, Sadiria) in onore del Capitano Hamilton Bower che effettuò un viaggio in Tibet nel 1891
(Begonia) grafia poi sostituita da bowerae (vedi)
(Caladenia) in onore del suo scopritore, il biologo ed entomologo australiano Colin Charles Bower (1948), studioso dei meccanismi di impollinazione delle orchidee australiane
(Cymbidium/ Grammatophyllum/ Grammatophyllum scriptum var.) in onore del botanico britannico Frederick Orpen Bower (1855-1948), professore di botanica all’Università di Glasgow, esperto di pteridofite
(Erica) nomen nudum ed errore tipografico, nome corretto Erica baueri, in onore di Mr. Bauer, disegnatore presso i Royal Botanic Gardens a Kew
26331 bowerae (Begonia) in onore della collezionista e appassionata coltivatrice californiana di begonie Constance Bower che a partire dal 1920 creò numerosi ibridi
26330 bovista (Arachnion, Calvatia, Disciseda, Geastrum, Lycoperdon, Scleroderma, Scoleciocarpus) dal genere di funghi Bovista (vedi): per la somiglianza di questi funghi con quelli di quel genere
26329 Bouvardia [Rubiaceae] genere dedicato al chimico francese Charles Bouvard (1572-1658), che fu medico di Re Luigi XIII e sovraintendente del Jardin des Plantes di Parigi
26328 Bouteloua [Poaceae] genere dedicato ai botanici e giardinieri spagnoli d'origine svizzera, i fratelli Claudio (1774-1842) ed Estéban (1776-1813) Boutelou y Soldevilla
26327 Bournea [Gesneriaceae] genere dedicato al magistrato e diplomatico britannico Frederick Samuel Augustus Bourne (1854-1940), giudice della Corte Suprema Britannica per la Cina e il Giappone con base a Shanghai, vice console a Canton. Appassionato di botanica, raccolse informazioni e piante in Cina e Taiwan per il Kew Herbarium, scrisse "Gardening in Shanghai for Amateurs"
26326 bouleyi (Euphorbia) in onore dello scopritore di questa pianta australiana, tale De Bouley (fl.1872), di cui non si hanno altre informazioni
26325 bougheyi (Euphorbia) in onore dell’ecologo e botanico rodesiano Arthur Stanley Boughey (1913-2000), professore di botanica all’Università della Rodesia e Nyasaland, che raccolse il tipo
26324 bougainvilleanus, a, um (Barringtonia, Cycas, Dendrobium, Glomera, Oberonia, Paphiopedilum/ Paphiopedilum violascens var., Schefflera, Zeuxine) piante originarie dell'Isola di Bougainville, Papua Nuova Guinea
(Chloraea) in onore del matematico, militare, navigatore ed esploratore francese Louis-Antoine de Bougainville (1729-1811) che guidò una spedizione intorno al mondo. (Per la biografia e dettagli sulle sue esplorazioni clicca qui)
26323 bouffordianus, a, um (Cypripedium, Salweenia) in onore del botanico, briologo e pteridologo americano David Edward Boufford (1941-), tassonomo degli Erbari dell’Università di Harvard, ha effettuato estese esplorazioni e raccolta di campioni in Cina, Corea e Giappone. Membro del comitato editoriale di Flora of China, Flora of Japan, Flora of Korea, Flora of North America e Flora of Taiwan
26322 Botryosphaeria [Botryobasidiaceae] dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d'uva) e dal genere di funghi Sphaeria (vedi): funghi che crescono a grappoli affini al genere Sphaeria
26321 bottae (Abrus, Argyrolobium, Arisaema, Aristolochia, Caroxylon, Celsia/ Verbascum, Cichorium, Clarkia/ Godetia, Cynoglossum, Euphorbia/ Tirucalia, Genista, Halothamnus, Heliotropium, Hesperis, Holostigma, Oenothera, Paracynoglossum, Rhabdotosperma, Salsola, Seddera, Somalia, Vernonia, Vinca) in onore dell'archeologo, diplomatico e naturalista italiano Paolo Emiliano Botta (1802-1870) naturalizzato francese (Paul Émile Botta). Nel 1826 partecipò a una spedizione commerciale francese che toccò le coste americane dell’Atlantico e del Pacifico, da Rio de Janeiro fino alla California, raccogliendo campioni naturalistici. Dopo il suo rientro in Francia fu nominato console francese in Egitto, compiendo spedizioni in Arabia e Yemen, dove raccolse campioni botanici per il Museo di Storia Naturale di Parigi. Nominato console a Mosul, intraprese scavi nel sito dell’antica Ninive e successivamente a Khorsābād, scoprendo le rovine dell’antica capitale dell’impero Assiro Dūr-Sharrukīn, che lo resero famoso come archeologo. Successivamente fu console a Gerusalemme e a Tripoli (Libia). Durante il suo peregrinare non smise mai di raccogliere campioni di piante, animali e insetti.
(Masdevallia) in onore dello scopritore, il missionario salesiano Angel Botta
26320 bothriochloae (Pyricularia) genitivo del genere Bothriochloa (vedi): della Bothriochloa, su cui fu trovato inizialmente questo fungo
26319 bosniakus, a, um grafia alternative per bosniacus (vedi)
26318 bosminifer, era, erum (Utricularia) dal genere Bosmina, un genere di crostacei, e da fero portare, avere: che possiede organi che ricordano uno di quei crostacei
26317 Bosea [Amaranthaceae] genere dedicato a Caspar Bose (1645-1700) e al fratello Georg Bose (1650-1700), mercanti e amministratori di Lipsia, che realizzarono due famosi giardini barocchi, il Großbosischer Garten (Caspar) e il Kleinbosische Garten (Georg)
26316 Bosca [Thymelaeaceae]genere dedicato nel 1825 da J. M. da Conceição Vellozo a Giuseppe Francesco Bonanno del Bosco principe di Cattolica (Palermo, ?-1739) che nel 1692 fece realizzare da Francesco Cupani, con l’aiuto di Paolo Boccone, un Orto Botanico nel suo feudo di Misilmeri (Palermo). L’orto sotto la direzione di Cupani si arricchì ben presto di specie della flora locale ed esotica e di un gran numero di piante officinali, messe gratuitamente a disposizione insieme ai consigli per il loro uso. L’orto finì di esistere nel 1795 quando piante, statue, suppellettili marmoree e l’erbario furono trasferiti all’Orto Botanico di Palermo. Nel 1696 Cupani pubblicò la sua opera più famosa, Hortus Catholicus, in cui è illustrata la collezione dell’orto utilizzando una nomenclatura binomiale, anticipando di alcuni decenni Linneo, che gli dedicò il genere Cupania
26315 Boryna [Ceramiaceae] genere di alghe dedicato al botanico, geografo, vulcanologo e naturalista francese Jean Baptiste Georges Geneviève Marcellin Bory de Saint-Vincent (1778-1846), ufficiale dell’esercito rivoluzionario e successivamente della Grande Armata di Napoleone. Esplorò Madeira, le Isole Canarie, Capo Verde, Mauritius, La Réunion, dove effettuò l’ascensione del vulcano Piton fino al cratere sommitale (cratere Bory). Dopo un periodo burrascoso e di esilio dovuto alla caduta di Napoleone, a cui era rimasto fedele, partecipò alla spedizione scientifica in Grecia e infine a quella in Algeria. Tra le sue opere, "Voyage dans les quatre principalis îles des mers d'Afrique" e in collaborazione "Dictionnaire classique d'histoire naturelle" in 17 volumi, "Annales Générales des Sciences Physiques", Expedition scientifique de Morée"," Exploration scientifique de l'Algérie"
26314 Borya [Anthericaceae] genere dedicato al botanico, geografo, vulcanologo e naturalista francese Jean Baptiste Georges Geneviève Marcellin Bory de Saint-Vincent (1778-1846), ufficiale dell’esercito rivoluzionario e successivamente della Grande Armata di Napoleone. Esplorò Madeira, le Isole Canarie, Capo Verde, Mauritius, La Réunion, dove effettuò l’ascensione del vulcano Piton fino al cratere sommitale (cratere Bory). Dopo un periodo burrascoso e di esilio dovuto alla caduta di Napoleone, a cui era rimasto fedele, partecipò alla spedizione scientifica in Grecia e infine a quella in Algeria. Tra le sue opere, "Voyage dans les quatre principalis îles des mers d'Afrique" e in collaborazione "Dictionnaire classique d'histoire naturelle" in 17 volumi, "Annales Générales des Sciences Physiques", Expedition scientifique de Morée", "Exploration scientifique de l'Algérie"
26313 Borthwickia [Borthwickiaceae/Resedaceae] genere dedicato al micologo britannico Albert W. Borthwick (fl. 1909)
26312 borszczowii dedica al botanico russo specialista di bryophyte, funghi e licheni Iljia Grigorievich Borshchow (o Borszczow, 1833-1878)
  • (Allium, Cuminum, Euphorbia, Schanginia, Sporobolus, Torilis, Tulipa) piante a lui dedicate
  • (Asteromella, Phyllosticta) funghi a lui dedicati
26311 Borrichia [Asteraceae] genere dedicato allo scienziato e letterato danese Ole Borch (Olaus Borrichius, 1626-1690)
26306 Borreria [Rubiaceae]genere dedicato al botanico, lichenologo e micologo inglese William J. Borrer (1781-1862). Proprietario terriero appassionato di botanica e giardinaggio, grande conoscitore della flora della Gran Bretagna che esplorò sistematicamente raccogliendo campioni, coautore di "Specimen of Lichenographia Britannica", è considerato il padre della lichenologia inglese
26305 borreganus, a, um (Astragalus lentiginosus var.) originario della località di Borregos Springs nel Sud della California dove fu raccolto l'olotipo
26304 borodinii (Acantholimon, Aquilegia, Astragalus, Chaerophyllum, Euphorbia/ Galarhoeus, Krascheninikovia/ Pseudostellaria) in onore del botanico russo Ivan Parfenevich Borodin (1847-1930)
26303 borodinianus, a, um (Chaerophyllum, Hieracium) in onore del botanico russo Ivan Parfenevich Borodin (1847-1930)
26302 bornmuelleranus, a, um (Lepidium, Silene) specie dedicate al botanico tedesco Joseph Friedrich Nicolaus Bornmüller (1862-1948) che erborizzò nella Penisola Balcanica, in Asia Minore, Grecia, Persia, Africa del nord e Isole Canarie. Dopo la morte di Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903) divenne curatore del suo grande erbario a Weimar che contribuì ad accrescere. Fra le sue opere, "Beiträge zur Flora Mazedoniens" e "Repertorium specierum novarum regni vegetabilis"
26301 Bornmuellerantha [Scrophulariaceae] nome composto da Bornmueller e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore, genere dedicato al botanico tedesco Joseph Friedrich Nicolaus Bornmüller (1862-1948) che erborizzò nella Penisola Balcanica, in Asia Minore, Grecia, Persia, Africa del nord e Isole Canarie. Dopo la morte di Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903) divenne curatore del suo grande erbario a Weimar che contribuì ad accrescere. Fra le sue opere, "Beiträge zur Flora Mazedoniens" e "Repertorium specierum novarum regni vegetabilis"
26300 borleae (Acacia/ Vachellia) in onore della botanica svizzera Jeanne M. Borle nata Mühlemann (1880-1979). Trasferitasi nel 1905 in Sudafrica, Provincia del Limpopo, insieme al marito, il medico missionario James Borle, iniziò a interessarsi di botanica dopo la morte di questi nella pandemia influenzale del 1918 collaborando col National Herbarium di Pretoria. Erborizzò in Mozambico, Namibia, Zambia, Zimbabwe e Sudafrica
26299 Boriskellera [Poaceae] dedicato al botanico ed ecologo russo Boris Aleksandrovich (Alexandrovic) Keller (1874-1945), docente all’Università di Kazan e successivamente direttore dell’Orto Botanico dell’Accademia delle Scienze di Mosca. Effettuò numerose esplorazioni nelle regioni del medio e basso Volga mettendo a punto la sua classificazione degli ambienti semi aridi, basata sulle caratteristiche botaniche e non sui substrati, e successivamente si occupò della morfologia e fisiologia delle xerofite e alofite
26298 borisii-regis (Abies × borisii-regis/ Abies borisii-regis, Abies alba subsp., Abies cilicica subsp., Verbascum) genitivo della latinizzazine di Re-Boris, dedica a Re Boris III di Bulgaria (Boris Klemens Robert Maria Pius Ludwig Stanislaus Xaver, 1894-1943) durante il cui regno furono descritte
26295 boreidionysae (Cortinarius) da boréas Borea, il vento del nord, e da dionysae (vedi), epiteto di una specie congenere: fungo affine al Cortinarius dionysae, ma con distribuzione in aree geografiche settentrionali
26294 boreicyanites (Cortinarius) dal greco Βορέας, Boréas Borea, il vento del nord, e da cyanites (vedi), epiteto di una specie congenere: fungo affine al Cortinarius cyanites, ma con distribuzione in aree geografiche settentrionali
26293 Boreava [Brassicaceae] genere dedicato al farmacista e botanico francese Alexandre Boreau (1803-1875), direttore del Giardino Botanico di Angers e autore di Flore du Centre de la France
26292 borchii (Tuber/ Rhizopogon) dedica al naturalista polacco de Borch (Michel-Jean Borch (1753 – 1810), che per primo studiò questa specie
26291 Boottia [Hydrocharitaceae] genere dedicato da Wallich al medico e botanico statunitense Francis M.B. Boott (1792-1863). Trasferitosi in Inghilterra per esercitare la professione di medico, iniziò a interessarsi di botanica fino a diventare segretario della Linnean Society di Londra
26290 Bootia [Rosaceae] genere dedicato da Bigelow al medico e botanico statunitense Francis M.B. Boott (1792-1863). Trasferitosi in Inghilterra per esercitare la professione di medico, iniziò a interessarsi di botanica fino a diventare segretario della Linnean Society di Londra
26289 boothii (Azalea, Cyclophorus/ Niphobolus/ Polypodium/ Pyrrosia, Rhododendron) in onore del botanico britannico Thomas Jonas Booth (1829-1879) che erborizzò in India
(Callista/ Ceraia/ Dendrobium) dedica a M. Booth che scoprì la pianta nelle foreste di Giava
(Camissonia/ Eremothera/ Oenothera/ Sphaerostigma, Epidendrum/ Maxillaria/ Nidema) in onore del botanico e illustratore britannico William Beattie Booth (1804-1874) esperto di camelie
(Salix) in onore del botanico ed ecologo statunitense William Edwin Booth (1908-1987), autore di Flora of Montana
(Nectria) in onore del micologo britannico Dr. Colin Booth (1924-2003), studioso del genere Nectria
26288 boonjee (Adelopetalum, Bulbophyllum, Symplocos, Syzygium) da Boonjee, località nella porzione orientale della Atherton Tableland nel Queensland in Australia, luogo d'origine di queste entità
26287 booleanus, a, um (Neolloydia/ Rapicactus/ Turbinicarpus, Salvia, Sedum) dedica al piccolo George Boole (1989) che, nonostante i 5 anni di età, ha accompagnato il padre, il botanico messicano George Sebastian Hinton (1949), nelle sue esplorazioni
26286 bonus, a, um da bonus buono, gradevole, piacevole:
  • (Crataegus, Faba, Leucadendron, Rubus) per il gusto dei frutti o per il piacevole aspetto
  • (Russula) probabile riferimento alla gradevole commestibilità
26284 Bonnierella [Araliaceae] genere dedicato al botanico francese Gaston Eugène Marie Bonnier (1853-1922), professore di botanica alla Sorbona e cofondatore della Revue Générale de Botanique, tra i primi ad occuparsi di ecologia delle piante
26283 Bonniera [Orchidaceae] genere dedicato al botanico francese Gaston Eugène Marie Bonnier (1853-1922), professore di botanica alla Sorbona e cofondatore della Revue Générale de Botanique, tra i primi ad occuparsi di ecologia delle piante
26282 bonnieae (Echinopsis/ Lobivia/ Reicheocactus, Maihueniopsis/ Puna, Opuntia, Tephrocactus) in onore della statunitense Bonnie Brunkow (fl. 1990), appassionata di Cactaceae, coscopritrice delle specie
26281 bonkerae (Echinocereus) in onore della statunitense Mrs. Frances Bonker (fl.1932), coautrice di The Fantastic Clan sulle Cactaceae
26280 Bongardia [Berberidaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco August Gustav Heinrich von Bongard (1786-1839). Dopo gli studi di medicina a Vienna si trasferì in Russia, a San Pietroburgo, come medico e botanico e dove fu nominato professore di botanica nella locale università. Descrisse molte specie raccolte in varie parti del mondo dai partecipanti alla spedizione della corvetta russa Seniavine (1826-1829, in particolare Alaska (all’epoca colonia russa) e Brasile
26279 bongardi, ii (Actinocephalus/ Eriocaulon, Bauhinia, Carex, Carex oahuensis var., Dupatya/ Paepalanthus, Epilobium, Lacis, Pauletia, Ranunculus, Saxifraga, Trisetum) in onore del medico e botanico tedesco August Gustav Heinrich von Bongard (1786-1839). Dopo gli studi di medicina a Vienna si trasferì in Russia, a San Pietroburgo, come medico e botanico e dove fu nominato professore di botanica nella locale università. Descrisse molte specie raccolte in varie parti del mondo dai partecipanti alla spedizione della corvetta russa Seniavine (1826-1829), in particolare in Alaska (all’epoca colonia russa) e Brasile
(Agaricus,Beloniella, Belonium, Inocybe, Peziza, Pirottaea) funghi dedicati allo stesso botanico
26278 bonatianus, a, um (Adiantum, Anemone, Arisaema, Bauhinia, Callerya, Campylotropis/ Lespedeza, Carex/ Kobresia, Cheilanthes, Cobresia, Derris, Desmodium, Dioscorea, Dryopteris/ Polystichun, Gerbera/ Gerbera anandria var./ Leibnitzia, Habenaria, Hirculus/ Saxifraga, Juniperus/ Sabina foetidissima var., Lomatogonium forrestii var./ Swertia, Melaleuca, Milletia/ Callerya, Pedicularis, Polypodium, Primula/ Primula bella subsp., Ranunculus, Rubus, Strobilanthus, Weinmannia) in onore del farmacista e botanico francese Gustave Henri Bonati (1873-1927), esperto di pteridofite e del genere Pedicularis. Erborizzò in Nuova Caledonia, si occupò della identificazione di numerose piante dell’erbario Boissier e collaborò alla "Flore de l’Indochine" sotto la direzione del Muséum national d'histoire naturelle di Parigi
26277 bonati, ii (Ainsliaea, Aristolochia, Asphodelus, Chaetoseris/ Cicerbita/ Lactuca, Delphinium, Fagopyrum/ Polygonum, Ficus, Fritillaria cirrhosa var./ Lilium, Funaria, Hypericum, Hypopterygium/ Lopidium, Parasopubia, Leontopodium/ Leontopodium subulatum var., Lindernia, Pedicularis ×, Philonotis, Populus/ Populus rotundifolia var., Primula, Prunus, Ranunculus, Rubus, Thymus, Vandellia) in onore del farmacista e botanico francese Gustave Henri Bonati (1873-1927), esperto di pteridofite e del genere Pedicularis. Erborizzò in Nuova Caledonia, si occupò della identificazione di numerose piante dell’erbario Boissier e collaborò alla "Flore de l’Indochine" sotto la direzione del Muséum national d'histoire naturelle di Parigi
26276 bonapartei (Blechnum, Cheilanthes, Cirsium, Crepidomanes/ Gonocormus/ Trichomanes, Fumana, Huperzia, Lomaridium, Pteris, Rubus, Sedum, Urostachys, Vernonia) specie dedicate al principe Roland Napoléon Bonaparte (1858-1924), antropologo, botanico, geografo e geologo francese. È stato presidente della Société de Géographie, cofondatore della Société de Spéléologie e membro della Académie des Sciences. Nei suoi numerosi viaggi raccolse una notevole quantità di campioni che insieme a quelli dei raccoglitori da lui finanziati costituirono il più grande erbario privato esistente. Alla sua morte solo le pteridofite, per mancanza di spazio, furono accolte dal Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, il rimanente oggi costituisce la parte preponderante del secondo per importanza erbario francese custodito presso l’Università Claude Bernard di Villeurbanne (Lione)
26275 Bommeria [Adiantaceae]genere dedicato da Fournier al botanico e pteridologo autodidatta belga Joseph (Jean) Edouard Bommer (1829-1895), curatore del Jardin Botanique National de Belgique e poi professore di botanica all’Università di Bruxelles, cofondatore della Société Royale de Botanique de Belgique. Si interessò di fisiologia delle piante e, soprattutto, di felci su cui scrisse la sua opera più importante, "Monographie de la classe des fougères"
26273 bombycifer, era, erum (Verbascum) da bombyx, bombycis baco da seta (e per estensione seta, lanuggine, peluria) e da fero avere, portare: fornito di peluria laniìuginosa o sericea
26272 bombiformis, e (Telipogon) da Bombus, genere di insetti imenotteri, e da forma forma, aspetto: orchidea dal fiore simile a un bombo
26138 bootanensis, e (Andropogon/ Schizachyrium, Bulbophyllum/ Rhytionanthos, Chiloscyphus/ Lophocolea, Cirrhopetalum/ Phyllorchis/ Phyllorkis, Leptorchis/ Liparis/ Stichorkis, Muscari, Smilacina)del Bhotan, antico termine anglosassone per l'attuale Bhutan, piccolo stato situato nella catena himalayana
25978 borzeanus, a, um (Linum) in onore del botanico rumeno Alexandru Borza (1887-1971). Professore di botanica all’Università di Cluj, fondatore del locale Giardino Botanico, che ora porta il suo nome, e del primo parco naturale rumeno
25977 borzaeanus, a, um (Aconitum, Alyssum/ Alyssum tortuosum subsp., Cochlearia/ Cochlearia pyrenaica var., Dianthus, Iris/ Iris arenaria subsp./ Iris humilis var., Mentha × kerneri var., Odontarrhena) in onore del botanico rumeno Alexandru Borza (1887-1971). Professore di botanica all’Università di Cluj, fondatore del locale Giardino Botanico, che ora porta il suo nome, e del primo parco naturale rumeno
25696 Brenesia [Orchidaceae] genere dedicato al botanico, naturalista e micologo costaricano Alberto Manuel Brenes Mora (1870-1948). Per il suo talento e interesse per la botanica gli fu concessa nel 1890 una borsa per proseguire gli studi a Parigi, da lì si trasferì a Losanna e poi a Ginevra alla Facoltà di Scienze. Ritornato in patria fu nominato direttore della sezione botanica del Museo Nazionale, dove si distinse per la sua instancabile attività di raccoglitore, a lui vengono attribuiti circa 29000 campioni, tra cui quelli di nuove specie di orchidee, che furono una sua grande passione. Uomo solitario e taciturno non volle mai dare notizie di sé e non sono note sue pubblicazioni, mentre fu esauriente e minuzioso nella descrizione dei campioni raccolti. Solo dopo la sua morte ne fu riconosciuta la grandezza e l’importanza per la conoscenza della biodiversità del Costarica
25695 brenesi, ii (Abutilo/ Callianthe, Aegiphila, Aiouea/ Cinnamomum, Amyris, Anthurium, Arachnothryx/ Rondeletia, Ardisia/ Auriculardisia, Barbosella, Beilschmiedia, Beloperone/ Justicia, Blakea/ Topobea, Brachystele/ Spiranthes, Calathea, Calliandra, Camaridium, Campylocentrum, Capparis, Catasetum, Chrysophyllum, Cinnamomum, Conostegia, Coussapoa, Dichaea, Dichapetalum, Elaphoglossum, Elleanthus, Encyclia, Epidendrum, Eupatorium, Ficus, Geonoma, Gonzalagunia, Gordonia/ Laplacea, Grammitis/ Lellingeria, Guettarda, Habenaria, Hedyosmum, Ilex, Inga, Ladenbergia, Lepanthes, Licaria, Lippia, Lonchocarpus, Marsdenia, Maxillaria, Microstylis, Meliosma, Mendoncia, Miconia, Mutisiopersea/ Persea, Nectandra/ Ocotea, Norantea/ Schwartzia, Notylia, Oncidium, Ossaea, Palicourea, Paullinia, Philodendron, Piper celatipetiolum var., Pithecellobium/ Zygia, Pleurothallis, Ponthieva, Protium, Psychotria, Quercus, Randia, Schefflera, Sloanea, Solanum, Spiranthes, Stelis, Symplococarpon, Symplocos, Tapiria, Tournefortia, Trichocentrum) specie dedicate al botanico, naturalista e micologo costaricano Alberto Manuel Brenes Mora (1870-1948). Per il suo talento e interesse per la botanica gli fu concessa nel 1890 una borsa per proseguire gli studi a Parigi, da lì si trasferì a Losanna e poi a a Ginevra alla Facoltà di Scienze. Ritornato in patria fu nominato direttore della sezione botanica del Museo Nazionale, dove si distinse per la sua instancabile attività di raccoglitore, a lui vengono attribuiti circa 29000 campioni, tra cui quelli di nuove specie di orchidee, che furono una sua grande passione. Uomo solitario e taciturno non volle mai dare notizie di sé e non sono note sue pubblicazioni, mentre fu esauriente e minuzioso nella descrizione dei campioni raccolti. Solo dopo la sua morte ne fu riconosciuta la grandezza e l’importanza per la conoscenza della biodiversità del Costarica
25536 Brachystemma [Caryophyllaceae] dal greco βραχύς brachýs breve, corto e da στήμων stémon stame: con stami corti
25520 brachystemma (Dombeya, Terminalia) dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da στήμων stémon stame: con stami corti
(Oxypetalum, Tulbaghia) dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da στέμμα stémma corona: per la corta corona
25456 bruceae (Allium parvum var., Arabis, Arnica, Astragalus/ Astragalus tener var./ Hamosa, Collinsia/ Collinsia sparsiflora var., Potentilla/ Potentilla drummondii subsp./ Potentilla drummondi var.) in onore della naturalista e botanica dilettante statunitense Josephine Cornelia Austin Bruce (1865-1931), nota anche come Carola Josephine Austin, Mrs. Charles C. Bruce e Mrs. Charles Clinton Bruce (C.C. Bruce), che erborizzò nel nord della California e Oregon, spesso con la madre, la naturalista e insegnante Mrs. Rebecca Merrit Smith Leonard Austin (1832-1919), studiosa della flora e fauna della California
(Bidens, Crepis, Vernonia) in onore di Miss E.M. Bruce che nel 1934-35 erborizzò in Tanzania
(Brachystelma/ Ceropegia, Isoglossa, Kniphofia) in onore della botanica inglese Eileen Adelaide Bruce (1905-1955). Dopo gli studi universitari lavorò a Kew fino all’inizio della seconda guerra mondiale, alla fine delle ostilità fu inviata a Pretoria presso il South African National Herbarium dove si occupò in particolare della classificazione del genere Kniphofia. Ritornata a Kew si dedicò allo studio delle Loganiaceae e Pedaliaceae, contribuendo alla stesura della Flora of Tropical East Africa e al Kew Bulletin con numerosi articoli
25455 brucae (Allium parvum var., Arabis, Astragalus tener var., Collinsia/ Collinsia sparsiflora var., Crepis) variante grafica per bruceae (vedi)
25406 Borkonstia [Asteraceae] genere dedicato al botanico russo Boris Konstantinovich Schischkin (1886-1963), autore di diversi testi sulla flora russa, della Bielorussia e del Turkmenistan
25112 bosseri, ii (Acroceras, Acropogon, Aloë, Ampelosicyos, Angraecum, Anisostachya, Begonia, Benthamia, Bourreria, Bulbophyllum, Canthium/ Peponidium, Ceropegia, Chassalia, Cissus, Clerodendrum, Crotalaria, Cynanchum, Cyrtococcum, Digitaria, Dioscorea, Disperis, Dypsis, Erica, Eugenia, Euphorbia, Euphorbia milii var., Forcipella, Grevea, Hilsenbergia, Hypoestes, Indigofera, Jumellea, Moldenkeanthus/ Paepalanthus, Nymphoides, Ochropteris/ Pteris, Odosicyos, Pentopetia, Plectranthus, Rytigynia, Schizostachyum, Secamone, Senna, Setaria, Seyrigia, Sirochloa, Sporolobus, Talinella, Tambourissa, Talinum, Trichoschoenus, Vanilla, Vigna) in onore del botanico francese Jean Marie Bosser (1922-2013) studioso della flora del Madagascar e delle isole Mascarene (Mauritius, Réunion e Rodrigues), con particolare attenzione alle Orchidaceae
25013 Brongniartikentia [Arecaceae] nome composto da Brongniart, e dal genere Kentia (vedi): genere affine a Kentia dedicato al medico, botanico e fitopaleontologo francese Adolphe Théodore de Brongniart (1801-1876). Studioso prolifico e di vasti interessi, è considerato il padre della paleobotanica per essere stato il primo a mettere in relazione le specie estinte con quelle viventi, in questo ambito la sua opera più importante è Histoire des végétaux fossiles (1828-47). Fondamentali i suoi studi sulla struttura e sviluppo del polline (Sur la génération et le développement de l'embryon des Phanérogames) e quelli sulla anatomia delle foglie (Recherches sur la structure et les fonctions des feuilles). Nel campo della sistematica fu autore di numerosi lavori riguardanti in gran parte specie della Nuova Caledonia. Professore di botanica al Muséum national d'Histoire naturelle di Parigi, fu tra i fondatori della rivista Annales des Sciences Naturelles e della Société Botanique de France, di cui fu il primo presidente.
25012 Brongniartella [Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato al medico, botanico e fitopaleontologo francese Adolphe Théodore de Brongniart (1801-1876). Studioso prolifico e di vasti interessi, è considerato il padre della paleobotanica per essere stato il primo a mettere in relazione le specie estinte con quelle viventi, in questo ambito la sua opera più importante è Histoire des végétaux fossiles (1828-47). Fondamentali i suoi studi sulla struttura e sviluppo del polline (Sur la génération et le développement de l'embryon des Phanérogames) e quelli sulla anatomia delle foglie (Recherches sur la structure et les fonctions des feuilles). Nel campo della sistematica fu autore di numerosi lavori riguardanti in gran parte specie della Nuova Caledonia. Professore di botanica al Muséum national d'Histoire naturelle di Parigi, fu tra i fondatori della rivista Annales des Sciences Naturelles e della Société Botanique de France, di cui fu il primo presidente.
25011 Brongniartia [Fabaceae] genere dedicato al medico, botanico e fitopaleontologo francese Adolphe Théodore de Brongniart (1801-1876). Studioso prolifico e di vasti interessi, è considerato il padre della paleobotanica per essere stato il primo a mettere in relazione le specie estinte con quelle viventi, in questo ambito la sua opera più importante è Histoire des végétaux fossiles (1828-47). Fondamentali i suoi studi sulla struttura e sviluppo del polline (Sur la génération et le développement de l'embryon des Phanérogames) e quelli sulla anatomia delle foglie (Recherches sur la structure et les fonctions des feuilles). Nel campo della sistematica fu autore di numerosi lavori riguardanti in gran parte specie della Nuova Caledonia. Professore di botanica al Muséum national d'Histoire naturelle di Parigi, fu tra i fondatori della rivista Annales des Sciences Naturelles e della Société Botanique de France, di cui fu il primo presidente.
24268 Borea [Taraxacum (sect.)] dal greco Βορέας, Boréas Borea, il vento del nord e per estensione il Settentrione: nordico, settentrionale
23763 brasilicus, a, um (Clinopodium, Cotyledon, Helianthus, Kalanchoe, Menyanthes, Mesospaerum, Pabstiella, Pleurothallis, Radula, Vigna, Xanthium/ Xanthium strumarium subsp./ Xanthium strumarium var.) dal latino moderno Brasilia Brasile: brasiliano, originario del Brasile
23740 botanicorum da botanicus, a, um botanico
(Echinodorus) specie dedicata dagli autori a tutti i botanici della flora mesoamericana
(Taraxacum) per l’olotipo coltivato nel Giardino botanico dell’Università di Helsinki
23624 brachyantherus, a, um (Acinodendron, Aira pulchella f./ Aira tenera var., Andersonia, Argostemma/ Argostemmella, Bromopsis, Bromus, Carex, Cartonema, Critesion/ Hordeum/ Hordeum jubatum subsp., Dissochaeta, Eriophorum/ Scirpus, Globba, Ixora, Kaufmannia, Lomatogonium/ Swertia, Lycianthes, Metrosideros, Miconia, Mouriri, Muhlenbergia atacamensis var., Oncoba, Othonna/ Senecio, Pleurogyne/ Pleurogynella, Poa, Rhaptopetalum, Rhododendron, Solanum, Sprengelia, Stauntonia, Syzygium, Tibouchina, Tulipa ) dal greco βραχύς brachýs corto, breve e dal latino botanico anthera antera: con antere corte
23616 brachypogon dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da πώγων pógon barba, pelame:
(Eriochrysis/ Saccharum) per i peli sulle spighette molto più corti di quelli della specie affine, il Saccharum munroanum
(Hieracium/ Hieracium bocconei subsp./ Hieracium tephrosoma subsp./ Hieracium dolichaetum subsp./ Hieracium kuekenthalianum subsp.) per la peluria corta o più corta rispetto alla specie
(Lepanthes) per i margini ciliati del labello
(Pogonia ophioglossoides var.) per la frangia ai margini del labello pressoché assente o ridotta a piccole protuberanze
23521 brachylobosus, a, um (Hieracium ssp.) dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da λοβóϛ lobós lobo: con corte lobature delle foglie
23457 brachycaulis, e dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e dal latino caulis stelo, caule: con stelo corto
(Aechmea/ / Lamprococcus/ Lymania, Bactris oligocarpa var., Hieracium, Mimosa, Notholaena, Polytrichum/ Polytrichum attenuatum var./ Polytrichum formosum var.)
23317 brassicoides (Aechmea/ Gravisia, Armoracia, Chirita/ Primulina, Diplotaxis, Hieracium/ Hieracium cydoniifolium subsp., Ligularia, Physaria, Sisymbrium, Stigmatodon/ Tillandsia/ Vriesea) dal genere Brassica (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a entità di quel genere
23309 brembanae (Hieracium ssp.) della Val Brembana, nei pressi dello snodo viario di Pontesecco (BG), località dei primi ritrovamenti
23291 brentanus, a, um (Hieracium) delle Dolomiti del Brenta, una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali in provincia di Trento, ove avvennero i primi ritrovamenti
23262 bounophilus, a, um (Astragalus, Euphorbia/ Tithymalus, Hieracium/ Hieracium cinerascens subsp./ Hieracium glaucinum subsp., Rosa) dal greco βουνός bounόs colle, collina, altura e da φίλος phílos amico: che predilige alture e colline
22934 bordigherae (Hieracium ssp.) dei monti nei pressi di Bordighera in provincia di Imperia, località ligure dei primi ritrovamenti
22932 brennerianus, a, um (Hieracium) della via che porta al Passo del Brennero nelle cui vicinanze venne rinvenuto il lectotipo nei pressi di Schönberg
21871 bornensis, e (Anguina, Freycinetia, Leucosyke, Medinilla, Missiessya, Phyllanthus, Santiria) del Borneo, isola divisa tra Indonesia al sud e Malaysia e Brunei al nord
21870 borneensis, e (Acacia, Adiantum, Areca, Arenga, Begonia, Caesalpinia, Carex, Davallia, Ecbolium, Ficus, Garcinia, Musa, Podocarpus, Rafflesia, Rhus, Sideroxylon, Toxicodendron, Vanilla, Zingiber) del Borneo, isola divisa tra Indonesia al sud e Malaysia e Brunei al nord
21869 Boronella [Rutaceae] genere dedicato al botanico italiano Francesco Borone (1769-1794), collaboratore di Sir James Smith e di Humphrey Sibthorp in Grecia. (clicca qui per maggiori dettagli)
21868 borinquenus, a, um (Alsophila/ Cyathea/ Trichipteris, Bihai/ Helconia, Myrciaria, Oreodoxa/ Roystonea) dallo spagnolo Borinquén (derivato da borikén, nome indigeno taino dell'isola di Puerto Rico): originario di Puerto Rico, portoricano
21867 borinquensis, e (Annona muricata var., Chromolaena/ Eupatorium/ Osmia, Coccoloba, Cordia/ Gerascanthus, Eugenia, Hookeriopsis, Justicia, Lepidaploa/ Vernonia, Matelea, Opuntia, Rhynchospora, Syrrhopodon, Tillandsia) dallo spagnolo Borinquén (derivato da borikén, nome indigeno taino dell'isola di Puerto Rico): originario di Puerto Rico, portoricano
21866 Bomarea [Alstroemeriaceae] genere dedicato al francese Jacques-Christophe Valmont de Bomare (1731-1807), naturalista, protettore delle scienze e autore di un Dictionnaire d'histoire naturelle
21865 Brassavola [Orchidaceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Antonio Musa Brassavola (Brasavoli/Brasavola, 1500-1555) (clicca qui per maggiori dettagli)
21864 Bossiaea [Fabaceae] genere dedicato al medico e naturalista francese Joseph Hugues Boissieu La Martinière (detto Joseph (de) La Martinière, 1758-1788) che partecipò alla spedizione di Jean-François de Galaup Conte de La Perouse nel 1785 e scomparve con lui nel 1788 a Vanikoro (Isole Salomone) nel Pacifico
21863 Brassiantha [Celastraceae] nome composto da Brass, dedica al botanico australiano-americano Leonard ‘Len' John Brass (1900-1971), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Brass. Dopo essersi formato come botanico presso il Queensland Herbarium di Brisbane, e lavorato come assistente nel 1918-1919, si dedicò all'allevamento del bestiame prima di partecipare, nel1925, alla spedizione in Nuova Guinea per conto dell’Arnold Arboretum di Boston, la prima di una lunga serie in questa isola, nelle Isole Salomone, nella Penisola di Capo York (Australia) e in Africa, anche per conto del New York Botanical Garden. Dopo aver partecipato alla seconda guerra mondiale nell’esercito canadese si trasferì in Florida, dove fu nominato botanico della Stazione Biologica di Lake Placid. Nel 1947 prese la cittadinanza degli U.S.A., ritornando in Australia solo dopo il suo pensionamento. Raccoglitore infaticabile, ha al suo attivo più di 33000 campioni botanici, accompagnati da dettagliate annotazioni, oltre che di mammiferi, rettili e invertebrati; a lui sono stati dedicati oltre 180 tra generi e specie
21862 Brassia [Orchidaceae] genere dedicato all'inglese William Brass (?-1783), giardiniere del Duca di Northumberland, illustratore botanico e collezionista di piante in Sud Africa e Ghana per conto di Sir Joseph Banks, John Fothergill e William Pitcairn
21861 Brosimum [Moraceae] dal greco βρώσιμος brósimos edule, commestibile
21860 Browallia [Solanaceae] genere dedicato da Linneo all'amico Johan Browall (Johannes Browallius, 1707-1755), sacerdote e naturalista svedese. Laureatosi a Uppsala, nel 1737 fu nominato professore di Storia Naturale all’università di Åbo (odierna Turku in Finlandia) dando un notevole impulso agli studi di botanica, chimica e fisica. Nel 1739 difese il sistema sessuale delle piante di Linneo dagli attacchi di Johann Georg Siegesbeck (Examen Epicriseos). Nel 1746 divenne professore di teologia e prevosto, poi vescovo, presso la cattedrale di Åbo. Si narra di una brusca interruzione dell’amicizia tra i due botanici quando Browall corteggiò, invano, la fidanzata di Linneo, Sara Lisa Moraea, durante la sua assenza in Francia, i nomi poi attribuiti da Linneo alle specie di Browallia (elata, demissa, alienata) farebbero riferimento alla parabola della loro amicizia. (clicca qui per ulteriori ed esaustive informazioni)
21402 Bouchea [Verbenaceae] genere dedicato ai fratelli orticultori e botanici tedeschi Peter Carl (Karl) Bouché (1783-1856) e Peter Friedrich Bouché (1785-1856) che fu anche un noto entomologo
18833 Brabejum [Proteaceae] dal greco βρᾰβεῖον brabejon premio, Linneo cita l’Hortus Cliffortianus che a pagina 36 riporta: Speciosissimum hoc Florae brabejum folia ad articulos undique exerit …. radiatim disposta (questo bellissimo premio della Flora emette le foglie ai nodi su tutti i lati …. disposte a raggiera)
18189 brentonicus, a, um (Rubus) originario dei dintorni di Brentonico, comune italiano in provincia di Trento
18188 brachybotrys (Adenocalymma, Aglaia, Amyris, Anemopaegma chamberlaynii var./ Anemopaegma racemosum var., Antidesma, Ardisia, Astragalus, Astonia, Baphia, Begonia, Beilschmiedia/ Dehaasia, Berberis/ Berberis vulgaris var., Brossaea/ Gaultheria, Cryptocarya, Cyclanthera/ Momordica, Deinbollia, Dysoxylum, Epicharis, Epidendrun, Eriosema, Ervatamia/ Tabernaemontana, Grumilea, Hiptage, Homalium, Indigophera/ Indigophera fulgens subsp., Kraunhia/ Kraunhia floribunda var./ Kraunhia sinensis var./ Wisteria, Laurocerasus, Lonchocarpus, Meliosma, Memecylon, Monelasmun/ Ouratea, Muehlenbeckia chilensis var., Mycetia, Olea verrucosa, Oreopanax, Oxytropis/ Spiesia, Phaseolodes/ Rhesonia, Philadelphus/ Philadelphus pekinensis var., Phisocodon, Psychotria, Pygeum, Radermachera, Ribes/ Ribes viscosun var., Riedelia, Roupala, Rubus, Saurauia, Spiraea ×, Struthanthus, Symplocos, Tragacantha, Vaccinium/ Vaccinium donianum var., Walsura, Yinshania qianningensis var.) dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da βότρυς bόtrys grappolo: che forma corti o piccoli grappoli
18057 bracteolatus, a, um da bracteola (diminutivo dal latino botanico bractea brattea), fornito di bratteole (vedi):
(Acacia, Acinodendron, Acmena/ Eugenia/ Syzygium, Aconitum, Adenocalymma, Alkanna, Allium, Amerimnon, Anabasis, Anchusa, Aneilema/ Bauschia, Anila, Arabis, Ardisia/ Graphardisia, Aristolochia, Arrabidaea/ Bignonia/ Fridericia, Asclepias, Aster/ Symphyotrichum, Astragalus, Baccharis, Bacopa, Beatonia/ Chlamydostylus/ Nemastylis/ Tigridia, Berberis, Bertiera, Bolbophyllaria/ Bulbophyllum/ Phyllorchis/ Phyllorkis, Bomarea, Brachypodium phoenicoides var., Brachystelma, Brassica/ Brassica nigra var., Brongniartia, Buddleja, Butea/ Spatholobus, Calamagrostis, Campomanesia, Canavalia,Ceratostema, Chamaecrista/ Cassia, Chrysochlamys, Clematis, Clinopodium/ Cunila/ Hedeoma/ Micromeria/ Ziziphora, Commelina/ Streptylis, Conyza, Cotula, Cotyledon/ Echeveria, Cracca/ Tephrosia, Crepis, Crotalaria, Cryptocarya, Cussonia capuroniana var./ Schefflera capuroniana var., Cybianthus/ Stylogyne, Cyperus, Cytisus, Dalbergia, Dissochaeta, Elegia, Endlicheria/ Geoppertia sericea var., Epidendrum, Eria/ Trichotosia, Fissistigma, Fordia, Galium, Genista, Gladiolus/ Thereianthus, Globba, Gongronema, Gynoxys, Hampea, Hedeoma, Helychrisum, Hesperantha, Hieracium, Impatiens, Indigofera, Ixora, Justicia/ Odontonema/ Thyrsacanthus, Kunzea, Lasianthus, Lespedeza, Ligustrum/ Phillyrea, Lobelia/ Lobelia erinus var., Logania, Lonchocarpus, Mahonia, Melastoma/ Miconia, Memecylon, Mentha, Metastelma/ Petalostelma, Monochaetum, Nardophyllum, Ocotea/ Petalanthera, Onobrychis, Ophiorrhiza, Oreodaphne, Ornithopodium, Orophea, Otholobium/ Psoralea bracteata var./ Psoralea, Ouratea/ Rhabdophyllum, Oxytropis, Ozothamnus, Pachira, Parathesis, Phaseolus, Phleum alpinum f., Piriqueta cistoides var., Pittosporum, Plagiostachys, Plectranthus, Pleiocarpidia/ Urophyllum, Peurostachys, Polygala, Polyosma, Prosopis, Prostanthera saxicola var., Psorospermum, Psycanthus, Psychotria/ Uragoga, Pycnandra, Quapoya, Racosperma, Rinorea, Rubus ×, Sabicea, Sageraea, Sagraea, Saurauia, Senecio, Shorea, Sida, Sinapis, Sponia, Streblosa, Styrax, Sutera, Tachigali/ Tachigalia, Taraxacum, Teline, Tetrapterys, Tetrastigma/ Vitis, Tilia, Trema, Trichotosia, Trifolium, Turraea, Turraeanthus, Verbascum, Vernonia, Vernonia subsessilis var.)
18018 brevifrons (Athyrium, Calamus/ Palmijuncus, Chamaedorea/ Nunnezharia, Cheilanthes/ Cheilanthes anceps var., Fissidens, Hieracium boreale var./ Hieracium brevifolium subsp., Hymenophyllum, Hymenophyllum abruptum var., Mentha, Mentha longifolia var., Polypodium, Pterozonium/ Syngramma/ Syngrammatopsis, Rosa, Rubus, Solanum maglia var., Solanum tomentosum subsp.) da brevis piccolo, corto e da frons, frondis ramo con foglie, fronda: con corte fronde. In botanica il termine fronda viene spesso utilizzato per indicare le foglie pennate, ad esempio di felci, palme, cicadee, e i corpi vegetativi simili a foglie delle piante inferiori
17970 bolzanensis, e (Anemone, Hieracium brachiatum subsp., Mentha ×, Potentilla) di Bolzano, capoluogo dell'omonima provincia
17430 Bowiea [Hyacinthaceae] genere dedicato all’orticultore e botanico inglese James Bowie (1789-1869) che collezionò piante in Brasile (1814-1816) e successivamente in Sudafrica per conto dei Kew Gardens
16544 bolusiae (Conophytum, Erica, Homeria, Mesembryanthemum, Ruschia, Stomatium) in onore della botanica sudafricana Harriet Margaret Louisa Bolus nata Kensit (1877-1970), moglie del botanico Frank Bolus (1870-1945), figlio di Harry Bolus (1834-1911), fondatore del Bolus Herbarium di cui fu curatrice dal 1903 al 1955. Gran parte della sua ricerca scientifica fu rivolta allo studio delle Aizoaceae, di cui descrisse un notevole numero di specie. Tra i suoi scritti più importanti "Elementary Lessons in Systematic Botany", "Notes on Mesembrianthemum and Some Allied Genera" e "A Book of South African Flowers"
(Massonia) dedica a Pamela Bolus (1919-2010) che la raccolse nel 1930 e che fiorì l’anno seguente nel giardino di Hermann Harry Bolus (1862-1930)
16525 bolusi, ii (Acrolophia, Adenandra, Adromischus/ Cotyledon, Agathosma, Alchemilla, Aloë, Angraecum/ Tridactyle, Anthericum, Apodolirion, Atriplex, Barleria, Brachymeris/ Phymaspermum, Brachypodium, Brachystelma/ Dichaelia, Carex,Catevala/ Haworthia/ Haworthia arachnoidea var., Cheilanthes, Cliffortia, Crassula, Crassula ramuliflora var., Cyclopia, Cynorhiza, Cyphia, Dianthus, Diosma, Dovea, Drimia, Euchaetis, Euphorbia, Euryops, Ficinia/ Melancranis, Geissorhiza, Gladiolus, Grisebachia, Harveya, Hermannia, Hesperantha, Ilysanthes/ Lindernia/ Linderniella, Indigofera, Isoglossa, Ixia, Justicia, Lachenalia, Leucospermum, Lobostemon, Loranthus/ Oncocalyx/ Tieghemia/ Tapinanthus, Lotononis, Mariscus, Melhania, Melica,Mesembryanthemum/ Pleiospilos, Metalasia, Moraea, Muraltia, Nivenia/ Paranomus, Osteospermum/ Tripteris, Otholobium/Psoralea, Oxalis, Penaea, Pentzia, Phaneroglossa/ Senecio, Phylica, Plectranthus, Pleiospora, Protea, Pteronia, Restio, Rhus/Searsia/ Toxicodendron, Rhynchosia, Riocreuxia, Romulea namaquensis subsp., Schizochilus, Schizoglossum, Selago, Serruria, Spatalla, Stachys, Streptocarpus, Struthiolopsis, Sutera, Tetraria, Tragia, Tristachya leucothrix var., Tritonia/ Tritonixia, Ursinia,Willdenowia, Zaluzianskya) in onore di Sir Harry Bolus (1834-1911) banchiere sudafricano d'origine inglese. Botanico autodidatta, artista, filantropo, finanziò l’istituzione di una cattedra di botanica e borse di studio al South African College (ora Università di Cape Town), cui destinò in eredità larga parte del suo patrimonio e la ricca biblioteca. Fondatore del Bolus Herbarium, trascorse buona parte della sua vita a esplorare e catalogare la flora della Provincia del Capo Occidentale, con una particolare attenzione per le orchidee che illustrò finemente in diverse sue pubblicazioni
(Arctotis/ Venidium) specie dedicata a Hermann Harry Bolus (1862-1930), figlio di Harry Bolus, che raccolse l’olotipo nel 1914
(Hemizygia/ Orthosiphon/ Syncolostemon) in onore di Alfred Bolus (1871-1952), nipote di Sir Harry Bolus, che erborizzò in gioventù insieme a F. Guthrie
16524 bolusianus, a, um (Callitriche, Campanopsis procumbens var., Clematis orientalis var., Corymbis, Disa/ Monadenia, Disperis, Eliokarmos/ Ornithogalum, Habenaria, Helichrysum, Ipomoea, Uragoga, Wahlenbergia, Wahlenbergia annularis var.) in onore di Sir Harry Bolus (1834-191) banchiere sudafricano d'origine inglese. Botanico autodidatta, artista, filantropo, finanziò l’istituzione di una cattedra di botanica e borse di studio al South African College (ora Università di Cape Town), cui destinò in eredità larga parte del suo patrimonio e la ricca biblioteca. Fondatore del Bolus Herbarium, trascorse buona parte della sua vita a esplorare e catalogare la flora della Provincia del Capo Occidentale, con una particolare attenzione per le orchidee che illustrò finemente in diverse sue pubblicazioni
16523 Bolusiella [Orchidaceae] genere dedicato a Sir Harry Bolus (1834-1911), banchiere sudafricano d'origine inglese. Botanico autodidatta, artista, filantropo, finanziò l’istituzione di una cattedra di botanica e borse di studio al South African College (ora Università di Cape Town), cui destinò in eredità larga parte del suo patrimonio e la ricca biblioteca. Fondatore del Bolus Herbarium, trascorse buona parte della sua vita a esplorare e catalogare la flora della Provincia del Capo Occidentale, con una particolare attenzione per le orchidee che illustrò finemente in diverse sue pubblicazioni
16522 Bolusia [Fabaceae] genere dedicato a Sir Harry Bolus (1834-1911), banchiere sudafricano d'origine inglese. Botanico autodidatta, artista, filantropo, finanziò l’istituzione di una cattedra di botanica e borse di studio al South African College (ora Università di Cape Town), cui destinò in eredità larga parte del suo patrimonio e la ricca biblioteca. Fondatore del Bolus Herbarium, trascorse buona parte della sua vita a esplorare e catalogare la flora della Provincia del Capo Occidentale, con una particolare attenzione per le orchidee che illustrò finemente in diverse sue pubblicazioni
16521 Bolusanthus [Fabaceae] nome composto da Bolus e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Sir Harry Bolus (1834-1911), banchiere sudafricano d'origine inglese. Botanico autodidatta, artista, filantropo, finanziò l’istituzione di una cattedra di botanica e borse di studio al South African College (ora Università di Cape Town), cui destinò in eredità larga parte del suo patrimonio e la ricca biblioteca. Fondatore del Bolus Herbarium, trascorse buona parte della sua vita a esplorare e catalogare la flora della Provincia del Capo Occidentale, con una particolare attenzione per le orchidee che illustrò finemente in diverse sue pubblicazioni
16344 Brachylaena [Asteraceae] dal greco βραχύς brachýs breve, corto e da (χ)λαῖνα (ch)laena mantello, clamide: perché l’involucro di solito è più corto dei flosculi
16172 Bouganvillea grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Bougainvillea (vedi)
16152 Borrago grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Borago (vedi)
15816 bouchoni, ii (Amaranthus, Centaurea ×) dedica al botanico francese Albert Jean Victor Bouchon (1881-1948, fl.1926-1933), primo osservatore dell'amaranto che porta il suo nome
14506 Boronia [Rutaceae] genere dedicato al botanico italiano Francesco Borone (1769-1794), collaboratore di Sir James Smith e di Humphrey Sibthorp in Grecia. (clicca qui per maggiori dettagli)
14251 Bonania [Euphorbiaceae] genere dedicato da A. Richard a Don Sebastian Bonani che cooperò nelle ricerche scientifiche del sociologo, politico e botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871), autore di Historia económica-política y estadística de la Isla de Cuba
14227 boschianus, a, um (Aeschynanthus/ Trichosporum, Nepenthes) in onore del loro raccoglitore, Johannes Hendrik Van den Bosch (1807-1854), residente a Batavia, Giava
(Coccothrinax) in onore dello scrittore Juan Bosch y Gaviño (1909-2001) ex Presidente della Repubblica Dominicana (1963)
(Rubus) dedicato dall’autore all’amico C. J. Bosch per l’aiuto fornito durante le sue ricerche
(Trichomanes/ Vandenboschia) in onore dello pteridologo olandese Roelof Benjamin van den Bosch (1810-1862)
14223 boscianus, a, um (Botrys/ Chenopodium, Crataegus/ Mespilus, Panicum, Paspalum, Senecio, Solidago) in onore del botanico, zoologo ed entomologo francese Louis-Augustin Guillaume Bosc d'Antic (1759-1828)
14222 Boscia [Capparaceae] genere dedicato al botanico, zoologo ed entomologo francese Louis-Augustin Guillaume Bosc d’Antic (1759-1828)
14221 boschi, ii grafia errata per bosci (vedi)
14220 bosci, ii (Acer, Arisaema, Carex, Crataegus, Cynthia, Dracaena/ Yucca, Fraxinus, Hedyotis, Limnobium, Oldenlandia, Panicum/ Dichanthelium, Sorbus ×) in onore del botanico, zoologo ed entomologo francese Louis-Augustin Guillaume Bosc d'Antic (1759-1828)
14211 Brachyscome [Asteraceae] dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da χόμη cóme chioma: riferimento alle setole del pappo corte
14164 Brombya [Rutaceae] genere dedicato da F.J.H. von Mueller al sacerdote anglicano australiano John Edward Bromby (1809-1889), dottore in Teologia e rettore della Scuola Episcopale di Melbourne
14155 Boophane variante ortografica di Boophone (vedi)
14154 Boophone [Amaryllidaceae] dal greco βοῦς, βοός boús, boós bue, vacca e da φονή, -ῆς phoné, -és uccisione, strage: ammazza buoi, forse perché Boophone disticha è così velenosa da uccidere persino il bue che la mangiasse; Banfi invece ritiene perché nei luoghi d'origine la pianta veniva usata dalle popolazioni locali per avvelenare le frecce utilizzata per la caccia ai bovidi
14041 bonplandianus, a, um (Adenanthera, Annona, Aspilia/ Viguiera, Bunchosia, Chaetogastra, Callicarpa, Calochortus, Carica, Cassia, Celtis, Centropogon/ Lobelia, Chthonia/ Pectis, Cinchona, Claytonia, Convolvulus, Cordia, Croton/ Oxydectes, Cynanchum, Daphne/ Daphnopsis, Draba, Epilobium, Erica, Eriocaulon, Eryngium, Eugenia, Eupatorium/ Eupatorium solidaginoides var., Feuilleea, Ficus/ Urostigma, Freziera, Hedyosmum/ Tafallaea, Hippocratea, Ilex, Inga, Iribachia, Lupinus, Metastelma/ Orthosia, Monnina, Oreopanax, Osbeckia, Oyedaea, Panicum, Paspalum, Phytelephas, Picramnia, Pleiarina, Pourretia/ Puya, Prosopis, Pyrethrum/ Xanthocephalum, Quercus, Ranunculus/ Ranunculus praemorsus var., Salix, Salvia, Saurauia, Schinus, Senecio, Siphocampylus,Tafalla, Triplaris, Uragoga, Valeriana, Vernonia rubricaulis var., Wedelia) in onore del botanico ed esploratore francese Aimé Jacques Alexandre Goujaud detto Bonpland (1773-1858), meglio noto come Aimé Bonpland. Nel corso degli studi di medicina si interessò sempre più alla botanica a cui finì per dedicarsi interamente. Durante l’attesa di partire come botanico per la seconda spedizione intorno al mondo di Louis Antoine de Bougainville conobbe il giovane barone prussiano Alexander von Humboldt (1769-1859), già noto per le sue ampie conoscenze in campo naturalistico, con cui condivise presto l’interesse per le scienze e le esplorazioni di paesi lontani. Annullata per mancanza di fondi la spedizione di Bouganville e la successiva in Egitto, al seguito dell’armata di Napoleone, Humboldt e Bonpland decisero di partire per l’America. Recatisi a Madrid, grazie alle credenziali diplomatiche di Humboldt e l’intercessione di A.J.Cavanilles, direttore del Giardino Botanico, riuscirono ad ottenere un visto per le colonie spagnole con ampia libertà di movimento e possibilità di assistenza dalle autorità locali. Durante il viaggio, durato 5 anni (1799-1804), furono raccolti, in massima parte da Bonpland, oltre 60.000 campioni. Dopo il rientro in Francia Bonpland fu nominato intendente generale dei giardini di Malmaison, residenza della imperatrice Joséphine de Beauharnais, grande appassionata di botanica, che arricchì notevolmente introducendo un gran numero di specie esotiche in quella che era la serra più grande d’Europa. Nel 1816, ottenuto l’incarico di professore di storia naturale a Buenos Aires, si imbarcò per l’Argentina e riprese ad esplorare l’America del sud, ma 5 anni più tardi venne arrestato da militari del dittatore del Paraguay che lo tenne in ostaggio per 10 anni, durante i quali riprese la professione di medico presso i Guaranì. Liberato, si stabilì in Brasile, ma continuò le sue esplorazioni fino alla morte avvenuta in Argentina. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui "Description des plantes rares cultivées à Malmaison et à Navarre" e "Nova genera et species plantarum", insieme ad A. Humboldt e K.S. Kunth, in 7 volumi
14040 bonplandii (Acacia/ Mimosa, Adiantum, Amphoritheca, Anthurium, Aristolocjhia, Arkezostis/ Cayponia/ Perianthopodus, Arthrostema, Aster, Bidens, Byrsella/ Masdevallia/ Masdevallia coriacea subsp./ Masdevallia coriacea var., Cactus/ Opuntia, Calceolaria rosmarinifolia var., Caliphruria/ Eucharis/ Hymenocallis/ Urceolina, Calocarpum mammosum var./ Lucuma, Carex, Celmisia/ Erigeron, Cereus, Cespedesia, Chrysophyllum, Cinnamomun, Clidemia, Convolvulus, Cordia, Cuphea, Digitaria, Elleanthus/ Evelyna, Elymus, Entosthodon, Ephynes/ Monochaetum/ Rhexia, Eriocereus/ Harrisia/ Harrisia pomanensis subsp., Eryngium, Euphorbia, Eutrema, Funaria/ Gymnostomum, Herreria/ Herreria montevidensis var., Homoianthus, Hydrocotyle, Liabum, Lithocardium/ Varronia, Melilotus, Octomeris, Ornithocephalus, Physcomitrium, Polypodium, Pseudosorocea/ Sorocea, Quercus acutifolia var., Quercus mexicana f., Sagraea, Saxifraga/ Saxifraga cordillerana var., Spathiphyllum, Staphidiastrum) in onore del botanico ed esploratore francese Aimé Jacques Alexandre Goujaud detto Bonpland (1773-1858), meglio noto come Aimé Bonpland. Nel corso degli studi di medicina si interessò sempre più alla botanica a cui finì per dedicarsi interamente. Durante l’attesa di partire come botanico per la seconda spedizione intorno al mondo di Louis Antoine de Bougainville conobbe il giovane barone prussiano Alexander von Humboldt (1769-1859), già noto per le sue ampie conoscenze in campo naturalistico, con cui condivise presto l’interesse per le scienze e le esplorazioni di paesi lontani. Annullata per mancanza di fondi la spedizione di Bouganville e la successiva in Egitto, al seguito dell’armata di Napoleone, Humboldt e Bonpland decisero di partire per l’America. Recatisi a Madrid, grazie alle credenziali diplomatiche di Humboldt e l’intercessione di A.J.Cavanilles, direttore del Giardino Botanico, riuscirono ad ottenere un visto per le colonie spagnole con ampia libertà di movimento e possibilità di assistenza dalle autorità locali. Durante il viaggio, durato 5 anni (1799-1804), furono raccolti, in massima parte da Bonpland, oltre 60.000 campioni. Dopo il rientro in Francia Bonpland fu nominato intendente generale dei giardini di Malmaison, residenza della imperatrice Joséphine de Beauharnais, grande appassionata di botanica, che arricchì notevolmente introducendo un gran numero di specie esotiche in quella che era la serra più grande d’Europa. Nel 1816, ottenuto l’incarico di professore di storia naturale a Buenos Aires, si imbarcò per l’Argentina e riprese ad esplorare l’America del sud, ma 5 anni più tardi venne arrestato da militari del dittatore del Paraguay che lo tenne in ostaggio per 10 anni, durante i quali riprese la professione di medico presso i Guaranì. Liberato, si stabilì in Brasile, ma continuò le sue esplorazioni fino alla morte avvenuta in Argentina. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui "Description des plantes rares cultivées à Malmaison et à Navarre" e "Nova genera et species plantarum", insieme ad A. Humboldt e K.S. Kunth, in 7 volumi
14039 Bonplandia [Polemoniaceae] genere dedicato da A.J.Cavanilles al botanico ed esploratore francese Aimé Jacques Alexandre Goujaud detto Bonpland (1773-1858), meglio noto come Aimé Bonpland. Nel corso degli studi di medicina si interessò sempre più alla botanica a cui finì per dedicarsi interamente. Durante l’attesa di partire come botanico per la seconda spedizione intorno al mondo di Louis Antoine de Bougainville conobbe il giovane barone prussiano Alexander von Humboldt (1769-1859), già noto per le sue ampie conoscenze in campo naturalistico, con cui condivise presto l’interesse per le scienze e le esplorazioni di paesi lontani. Annullata per mancanza di fondi la spedizione di Bouganville e la successiva in Egitto, al seguito dell’armata di Napoleone, Humboldt e Bonpland decisero di partire per l’America. Recatisi a Madrid, grazie alle credenziali diplomatiche di Humboldt e l’intercessione di A.J.Cavanilles, direttore del Giardino Botanico, riuscirono ad ottenere un visto per le colonie spagnole con ampia libertà di movimento e possibilità di assistenza dalle autorità locali. Durante il viaggio, durato 5 anni (1799-1804), furono raccolti, in massima parte da Bonpland, oltre 60.000 campioni. Dopo il rientro in Francia Bonpland fu nominato intendente generale dei giardini di Malmaison, residenza della imperatrice Joséphine de Beauharnais, grande appassionata di botanica, che arricchì notevolmente introducendo un gran numero di specie esotiche in quella che era la serra più grande d’Europa. Nel 1816, ottenuto l’incarico di professore di storia naturale a Buenos Aires, si imbarcò per l’Argentina e riprese ad esplorare l’America del sud, ma 5 anni più tardi venne arrestato da militari del dittatore del Paraguay che lo tenne in ostaggio per 10 anni, durante i quali riprese la professione di medico presso i Guaranì. Liberato si stabilì in Brasile, ma continuò le sue esplorazioni fino alla morte avvenuta in Argentina. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui "Description des plantes rares cultivées à Malmaison et à Navarre" e "Nova genera et species plantarum", insieme ad A. Humboldt e K.S. Kunth, in 7 volumi
13969 Bowenia [Zamiaceae] genere dedicato a Sir George Ferguson Bowen (1821-1899), primo governatore del Queensland (Australia), dove la specie è stata rinvenuta, per il suo interesse nei confronti della botanica. Successivamente Bowen fu nominato governatore della Nuova Zelanda, poi di Victoria (Australia), Mauritius e Hong Kong
13777 bridelianus, a, um (Bryum, Hieracium, Hieracium hypochoeroides subsp./ Hieracium wiesbaurianum subsp., Hypnum, Mentha, Pohlia, Webera) in onore del briologo, poeta e bibliotecario svizzero Samuel Elisée von Bridel–Brideri (1761-1828), precettore dei figli di Ernesto II di Sassonia-Gotha, autore di Muscologia recentiorum, in sette volumi, e Bryologia universa. Una parte considerevole del suo erbario è conservato presso il Museo Botanico di Berlino
13688 Brunfelsia [Solanaceae] genere dedicato da Linneo al teologo, poligrafo e botanico Otto Brunfels (1488 ca.-1534); dapprima monaco e sacerdote, aderì alle posizioni più radicali della riforma; nel 1524 si trasferì a Strasburgo dove aprì una scuola e per l'editore Schott pubblicò libri di vario argomento, tra cui Herbarum vivae eicones che, per il realismo delle sue immagini, è considerata l'opera inaugurale della botanica tedesca. Intorno al 1530, si spostò a Basilea per studiare medicina, conseguendo la laurea nel 1532. Nominato medico cittadino a Berna, vi mori nel 1534. (clicca qui per notizie più approfondite )
13687 brunfelsi, ii (Sedum) in onore del teologo, poligrafo e botanico Otto Brunfels (1488 ca.-1534); dapprima monaco e sacerdote, aderì alle posizioni più radicali della riforma; nel 1524 si trasferì a Strasburgo dove aprì una scuola e per l'editore Schott pubblicò libri di vario argomento, tra cui Herbarum vivae eicones che, per il realismo delle sue immagini, è considerata l'opera inaugurale della botanica tedesca. Intorno al 1530, si spostò a Basilea per studiare medicina, conseguendo la laurea nel 1532. Nominato medico cittadino a Berna, vi mori nel 1534. (clicca qui per notizie più approfondite )
13665 brauniorum (Pierrebraunia) in onore dei coniugi Braun: il botanico ed esploratore tedesco specialista di succulente Pierre Josef (1959-) e sua moglie Beate Olma
13651 brownianus, a, um (Acacia/ Racosperma, Aristida, Balantium, Bryum/ Georgia/ Grimmia/ Orthotrichum/ Tetraphis/ Tetrodontium ovatum var., Caryodaphne, Clematis aristata var., Crassula, Cynanchum, Danthonia semiannularis var., Deidamia/ Thompsonia, Dentella, Drynaria/ Polypodium, Dortmanna/ Lobelia/ Lobelia gibbosa var./ Rapuntium, Eriocaulon, Festuca/ Vulpia, Gentiana barbata var./ Gentiana crinita var., Gomidesia/ Myrcia, Harrisonia, Henckelia, Jacquemontia, Lepisanthes, Mimusops/ Mimusops kauki var., Najas, Pappophorum nigricans var., Prunella, Rumex, Scaevola, Tarachia) in onore del botanico e naturalista scozzese Robert Brown (1773-1858) che partecipò alla circumnavigazione dell’Australia (1801-1803) con l’Investigator, sotto il comando di Matthew Flinders, rimanendovi poi fino al 1805. Durante la circumnavigazione e la permanenza raccolse un gran numero di campioni in gran parte di specie sconosciute. Il suo nome è legato anche al movimento irregolare e continuo di particelle microscopiche in un liquido (moto browniano), osservato esaminando al microscopio grani di polline, anche se tali movimenti erano già noti ad altri studiosi. (clicca qui per ulteriori ed esaustive informazioni)
(Asclepias, Brachystelma/ Ceropegia/ Tenaris, Cliffortia, Endlicheria, Haworthia/ Haworthia fasciata f./ Hawortia fasciata var., Haworthiopsis fasciata var., Hoya, Hypolaena/ Mastersiella/ Restio, Orthanthera, Pinellia, Ternstroemia, Xysmalobium) in onore del botanico britannico Nicholas Edward Brown (1849-1934). Assistente capo per 40 anni dell’erbario dei Giardini Botanici di Kew, fu un appassionato studioso delle succulente sudafricane, di cui descrisse numerosi generi e specie
(Coccoloba) in onore dello statunitense Walter Edward Brown (1887-1976) che operò in Guatemala e Honduras per conto della United Fruit Company
(Drosera) in onore dello scopritore, il biologo e tassonomo australiano Andrew Phillip Brown (1951) curatore del Western Australian Herbarium per le Orchidaceae e Myoporaceae
(Thelypteris) in onore del suo raccoglitore, il biologo argentino Alejandro Brown esperto di biodiversità e sviluppo sostenibile, presidente della Fondazione ProYungas
13650 brownii (Acacia, Agalmyla/ Dichrotrichum/ Didimocarpus, Agathis/ Dammara, Aglaia, Albizia/ Alleniella/ Neckera, Alysicarpus, Andropogon, Apodasmia/ Leptocarpus, Arabis/ Arabis hirsuta var., Arduina/ Carissa, Asplenium, Athyrium, Avena, Banksia, Barbylus, Baumea, Bertya, Bossiaea, Brachyscome, Bryum, Byrsanthus, Calocephalus/ Leucophyta, Calycothrix/ Calytrix, Calyptrochaeta/ Eriopus, Camphoromyrtus, Campylopus, Caralluma, Carex, Cenchrus, Chamelaucium/ Verticordia, Chamissoa, Cheilanthes/ Gymnogramma/ Hemionitis/ Notholaena, Cinna, Commelina, Conferva, Conospermum, Conospermum taxifolium var., Convolvulus, Cordia,Cyathea, Cyperus, Dampiera, Desmodium/ Grona, Dichapetalum, Dicranoloma/ Dicranum, Dictymia/ Pleopeltis, Digitaria/ Trichachne, Dryandra, Elymus, Eragrostis/ Megastachya/ Poa, Eremophila/ Pholidia, Eremopyrum/ Triticum, Eriopus, Eucalyptus, Euphorbia, Euphrasia, Eustrephus, Festuca, Fimbristylis, Gastrolobium/ Nemcia, Gomphrena, Grevillea, Grimmia, Hakea, Haloragis/ Meionectes, Harrisonia, Heterachne, Hypoderris/ Woodsia, Isotoma, Juncus, Leptochloa, Leptomeria, Leucas, Lilaeopsis, Lilium, Limnophila, Lipotriche, Lyonsia/ Parsonsia, Macromitrium, Marsilea, Melanthium, Microtis, Moschosma, Murdannia, Myrobalanus/ Terminalia, Nephrodium/ Nephrolepis, Nymphaea, Operculina, Oreobolus oxycarpus subsp., Orthotrichum, Paeonia, Pandanus, Pavetta, Phoberos/ Rhamnicastrum/ Scolopia, Pimelea linifolia var., Piptocarpha, Plantago, Platyloma, Podocarpus, Polypodium, Pothos, Pottoa, Prasophyllum, Protea, Pteris, Restio, Rhynchospora/ Rhynchospora rugosa subsp., Rumex, Rutidosis, Salix/ Salix arctica var., Sarcostemma, Schlotheimia, Sciodaphyllum, Scirpus, Schoenus, Scleria, Scyphogyne, Setaria, Sida, Sideroxylon, Styphelia, Tacca/ Tacca pinnatifida var., Tribulus, Tristania, Turraea, Typha/ Typha angustifolia var., Typhonium, Vandellia, Xeraea, Xerotes, Xyris, Zoysia, Zygodon) in onore del botanico e naturalista scozzese Robert Brown (1773-1858) che partecipò alla circumnavigazione dell’Australia (1801-1803) con l’Investigator, sotto il comando di Matthew Flinders, rimanendovi poi fino al 1805. Durante la circumnavigazione e la permanenza raccolse un gran numero di campioni in gran parte di specie sconosciute. Il suo nome è legato anche al movimento irregolare e continuo di particelle microscopiche in un liquido (moto browniano), osservato esaminando al microscopio grani di polline, anche se tali movimenti erano già noti ad altri studiosi. (clicca qui per ulteriori ed esaustive informazioni)
(Aglaonema schottianum var., Aloe, Anthurium, Athanasia/ Inulanthera, Barleria, Borreria/ Spermacoce, Canthium, Cattleya, Cheiridopsis, Conophytum/ Conophytum ectypum subsp., Craibia, Cynoctonum, Cyrtochis, Dioscorea, Erica/ Vernonia, Hapaline, Heterostemma, Hypoxis, Lampranthus/ Mesembryanthemum, Monstera, Orbea, Raphionacme, Solanum, Staavia, Swertia, Tylophora/ Tylophora ovata var./ Vincetoxicum) in onore del botanico britannico Nicholas Edward Brown (1849-1934). Assistente capo per 40 anni dell’erbario dei Giardini Botanici di Kew, fu un appassionato studioso delle succulente sudafricane, di cui descrisse numerosi generi e specie
(Amaranthus, Hedyotis acuminata f., Myrsine, Neisosperma/ Ochrosia, Pisonia, Terminalia glabrata var.) in onore del botanico statunitense Forest Buffen Harkness Brown (1873-1954), professore di botanica all’università statale dell’Ohio, che partecipò insieme alla moglie, la biologa Elizabeth Dorothy Wuist Brown (1880-1972), alla spedizione di Bayard Dominick (1921-1922) alle isole Marchesi e successivamente alle Tuamotu e Nuova Zelanda, dove raccolsero circa 9000 campioni di piante. Autore di Flora of Southeastern Polynesia in 3 volumi
(Amerimnon/ Dalbergia, Cedrela, Ecastaphyllum, Securidaca, Securigera) in onore del medico, naturalista e botanico irlandese Patrick Browne (1720-1790). Dopo aver studiato medicina a Reims e Parigi ed essersi laureato a Leida, dove ebbe modo di conoscere Linneo, esercitò a Londra per due anni. Nel 1746 si trasferì nei Caraibi (Antigua, Giamaica, Montserrat e Saint-Croix) alternando la professione di medico allo studio della flora e fauna delle isole. Ritornò in Irlanda nel 1771 dove continuò a dedicarsi ai suoi studi naturalistici fino alla morte. Nella sua opera più importante, The Civil and Natural History of Jamaica (1756), descrisse 104 nuovi generi
(Archaeomnium/ Hypnitrs/ Hypnum/ Palaeohypnum) in onore del mecenate D. S. Brown che ha finanziato il dipartimento di Scienze Naturali dell’Università di Washington
(Aristida/ Aristida purpurea f.) in onore di Joseph R. Brown nel cui ranch in Texas fu scoperto questa entità
(Cactus/ Mammillaria) in onore del Sig. Herbert Brown che ha raccolto l’olotipo nelle Baboquabari Mountains (Arizona)
(Caladenia/ Arachnorchis/ Calonemorchis) in onore dello scopritore, il biologo e tassonomo australiano Andrew Phillip Brown (1951) curatore del Western Australian Herbarium per le Orchidaceae e Myoporaceae
(Carya/ Carya ×/ Hicorius) in onore del suo raccoglitore, l’ingegnere G. M. Brown delle Acque Comunali di Van Buren, Arkansas
(Celmisia) in memoria del professore John Mainwaring Brown (1851-1888) scomparso il 6 dicembre mentre cercava un passaggio tra il lago Manapouri e la West Coast della Nuova Zelanda
(Celtis, Cyrtorchis/ Homocolleticon/ Listrostachys, Ceropegia/ Ceropegia denticulata subsp., Dorstenia, Gynura, Heinsenia, Lovoa, Senecio, Vernonia) in onore del botanico inglese Ernest Brown (1880-1979), assistente al Dipartimento Scientifico e Forestale dell’Uganda, creatore dei Giardini Botanici di Entebbe alle sponde del lago Vittora
(Crataegus, Crataegus margarettae, var., Delphinium) in onore dello scopritore, lo statunitense Addison C. Brown (1830-1913), magistrato e botanico dilettante, presidente del Torrey Botanical Club, cofondatore del Giardino Botanico di New York e coautore con N.L. Britton dell'Illustrated Flora of the North United States and Canada
(Cyrtandra) in onore di F. H. Brown che raccolse il tipo in Papua New Guinea nel 1898
(Dioclea scabra var./ Macropsychanthus scaber var., Grindelia, Horkelia/ Horkelia fusca var., Lathyrus/ Lathyrus lanszwertii/ Lathyrus pauciflorus var., Lepidium, Orthocarpus, Rosa) in onore del raccoglitore, lo statunitense H. E. Brown
(Drypetes, Pithecellobium) in onore del suo raccoglitore, lo statunitense Calvin Smith Brown (1866-1945). Professore di lingue e letteratura all’università del Mississippi e archeologo, raccolse piante in America centrale, Messico e alle Azzorre
(Flaveria) in onore dello statunitense Walter Varian Brown (1913-1977) del Dipartimento di botanica dell’università del Texas, una autorità nello studio della sindrome di Kranz nelle Poaceae
(Gregbrownia/ Mezobromelia, Neoregelia) in onore dello statunitense Gregory K. Brown (1951) professore all’università del Wyoming, specialista in Bromeliaceae
(Gyrostemon) in onore del suo raccoglitore G. W. Brown
(Isopterygium) in onore del naturalista, geografo ed esploratore artico inglese Robert Neal Rudmose-Brown (1879-1957). Professore di geografia all’università di Sheffield, partecipò come naturalista alla Scottish National Antarctic Expedition (1902-1904) e nel 1909 a quella alle isole Svalbard
(Lepanthes) in onore dello scopritore, lo statunitense Henry H. Brown jr.
(Oncidium/ Sigmatostalyx) in onore dello statunitense Henry Brown, appassionato orchidofilo, coltivatore della specie a Miami, Florida
(Ostryoderris) in onore del suo raccoglitore W. T. S. Brown vice capo conservatore delle foreste della Costa d’Oro britannica (odierno Ghana)
13393 Bonatea [Orchidaceae] in onore del botanico italiano Giuseppe Antonio Bonato (1753-1836) professore di Botanica a Padova dove fu anche Prefetto del Giardino Botanico
13281 boronioides (Adesmia, Polyaster) dal genere Boronia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a piante di quel genere
13254 Bromelia [Bromeliaceae] nome proposto dal missionario, botanico ed esploratore francese Charles Plumier (1646-1704) in onore del medico e botanico svedese Olaf Bromel (Bromelius, 1639-1705), nome ripreso successivamente da Linneo. Per ulteriori ed esaustive informazioni si rimanda alla lettura di: (clicca qui)
13211 Bombax [Malvaceae] dal latino bombix, a sua volta derivato dal greco βόμβυξ bòmbyx, baco da seta, e per estensione seta, lanugine, peluria, allusione alle fibre sericee che avvolgono i semi delle piante di questo genere
12888 Boswellia [Burseraceae] genere dedicato al briologo scozzese John Boswell (1710-1780), membro del Royal College of Physicians di Edimburgo
12581 Brachtia [Orchidaceae] genere dedicato all'ufficiale boemo dell’esercito austriaco Adalbert Franz Hermann von Bracht (1804-1848), caduto a Custoza, fu diligente florista che erborizzò in Austria, Germania e Italia
12517 brittonorum (Aristida, Copernicia, Penstemon canescens f./ Penstemon canescens subsp., Piper) in onore dei botanici statunitensi Nathaniel Lord Britton (1859-1934) e Elizabeth Gertrude Britton nata Knight (1858-1934). (Per ulteriori ed esaustive informazioni si rimanda alla lettura di: clicca qui )
12516 Brittonia [Cactaceae] genere dedicato al botanico statunitense Nathaniel Lord Britton (1859-1934). Dopo la laurea in geologia Nathaniel Lord Britton volse ben presto i suoi interessi alla botanica, associandosi al Torrey Botanical Club dove conobbe la futura moglie, la briologa statunitense Elizabeth Gertrude Britton nata Knight (1854-1934), con cui si adoperò per la fondazione del New York Botanical Garden, di cui fu direttore per quasi 36 anni. Insieme hanno effettuato numerose esplorazioni raccogliendo campioni nel territorio degli Stati Uniti e soprattutto nelle isole caraibiche, della cui flora Nathaniel è considerato uno dei maggiori conoscitori. Autore e coautore di numerosi lavori scientifici, tra cui Illustrated Flora of the Northern United States, Canada, and the British Possessions, Flora of Bermuda, The Bahama Flora, The Flora ot the American Virgin Islands, Descriptions of Cuban plants new to science e quello che lo ha fatto conoscere a un più vasto pubblico, The Cactaceae, scritto insieme a Joseph Nelson Rose (1862-1928). (Per ulteriori ed esaustive informazioni si rimanda alla lettura di: clicca qui )
12515 brittoni, ii (Acalipha, Acinodendron/ Miconia, Alchornea, Aldama/ Rhysolepis/ Viguiera, Anathallis/ Pleurothallis, Andrachne, Aniba, Ardisia, Artemisia/ Artemisia ludoviciana var., Aster, Aster novi-belgii var., Banara, Bidens/ Bidens reptans var., Borreria/ Spermacoce, Brunellia/ Brunellia boliviana var., Bursa/ Capsella, Canna, Castela/ Castelaria/ Henoonia, Centaurium, Chamaesyce/ Euphorbia/ Pedilanthus, Citharexylum fruticosum var./ Citharexylum spinosum f., Clusia, Coccocypselum, Cordia/ Montjolya/ Varronia, Crataegus/ Crataegus uniflora var., Croton, Cubanthus/Pedilanthus, Cylindropuntia/ Opuntia/ Opuntia leptocaulis var., Cyperus virens var., Desmoncus, Dicranopteris/ Gleichenia/ Sticherus, Dieffenbachia, Dudleya, Echeveria, Eleocharis/ Eleocharis microcarpa var., Ficus, Fissidens, Fuchsia, Gonolobus, Guilleminea/ Gossypianthus, Hydrocotyle, Lantana, Lespedeza, Lespedeza ×, Leucocroton, Lisianthius, Lupinus, Lyonia/ Xolisma, Malaxis, Mariscus, Mascagnia, Monotropa, Nectandra, Neea, Neothymopsis/ Thymopsis, Nopalea, Paepalanthus, Panicum, Pharmacosycea, Peperomia, Phlox/ Phlox subulata subsp./ Phlox subulata var., Phyllanthus, Pleonotoma, Prestonia, Psychotria, Quercus, Rhynchospora, Rudbeckia/ Rudbeckia hirta var., Scleria, Scutellaria, Senecio, Sida, Spathelia, Tecoma, Trisetum, Vaccinium, Veronica/ Veronica anagallis-aquatica var.) in onore del botanico statunitense Nathaniel Lord Britton (1859-1934). Dopo la laurea in geologia Nathaniel Lord Britton volse ben presto i suoi interessi alla botanica, associandosi al Torrey Botanical Club dove conobbe la futura moglie, la briologa statunitense Elizabeth Gertrude Britton nata Knight (1854-1934), con cui si adoperò per la fondazione del New York Botanical Garden, di cui fu direttore per quasi 36 anni. Insieme hanno effettuato numerose esplorazioni raccogliendo campioni nel territorio degli Stati Uniti e soprattutto nelle isole caraibiche, della cui flora Nathaniel è considerato uno dei maggiori conoscitori. Autore e coautore di numerosi lavori scientifici, tra cui Illustrated Flora of the Northern United States, Canada, and the British Possessions, Flora of Bermuda, The Bahama Flora, The Flora ot the American Virgin Islands, Descriptions of Cuban plants new to science e quello che lo ha fatto conoscere a un più vasto pubblico, The Cactaceae, scritto insieme a Joseph Nelson Rose (1862-1928). (Per ulteriori ed esaustive informazioni si rimanda alla lettura di: clicca qui )
(Hoya) in onore della raccoglitrice, la botanica statunitense Barbara Beresford Britton della National Academy of Science, Washington
(Rubus) in onore dell’impiegato dell’ufficio postale di Lamberth, Londra, Charles Edward Britton (1872-1944) che raccolse piante nei dintorni di Londra costituendo un ricco erbario
12514 Brittonella [Malpighiaceae] genere dedicato al botanico statunitense Nathaniel Lord Britton (1859-1934). Dopo la laurea in geologia Nathaniel Lord Britton volse ben presto i suoi interessi alla botanica, associandosi al Torrey Botanical Club dove conobbe la futura moglie, la briologa statunitense Elizabeth Gertrude Britton nata Knight (1854-1934), con cui si adoperò per la fondazione del New York Botanical Garden, di cui fu direttore per quasi 36 anni. Insieme hanno effettuato numerose esplorazioni raccogliendo campioni nel territorio degli Stati Uniti e soprattutto nelle isole caraibiche, della cui flora Nathaniel è considerato uno dei maggiori conoscitori. Autore e coautore di numerosi lavori scientifici, tra cui Illustrated Flora of the Northern United States, Canada, and the British Possessions, Flora of Bermuda, The Bahama Flora, The Flora ot the American Virgin Islands, Descriptions of Cuban plants new to science e quello che lo ha fatto conoscere a un più vasto pubblico, The Cactaceae, scritto insieme a Joseph Nelson Rose (1862-1928). (Per ulteriori ed esaustive informazioni si rimanda alla lettura di: clicca qui )
12513 Brittonastrum [Lamiaceae] nome composto da Britton, dedica al botanico statunitense Nathaniel Lord Britton (1859-1934), e dal suffisso -astrum che indica una parziale somiglianza, in genere in senso peggiorativo. Dopo la laurea in geologia Nathaniel Lord Britton volse ben presto i suoi interessi alla botanica, associandosi al Torrey Botanical Club dove conobbe la futura moglie, la briologa statunitense Elizabeth Gertrude Britton nata Knight (1854-1934), con cui si adoperò per la fondazione del New York Botanical Garden, di cui fu direttore per quasi 36 anni. Insieme hanno effettuato numerose esplorazioni raccogliendo campioni nel territorio degli Stati Uniti e soprattutto nelle isole caraibiche, della cui flora Nathaniel è considerato uno dei maggiori conoscitori. Autore e coautore di numerosi lavori scientifici, tra cui Illustrated Flora of the Northern United States, Canada, and the British Possessions, Flora of Bermuda, The Bahama Flora, The Flora ot the American Virgin Islands, Descriptions of Cuban plants new to science e quello che lo ha fatto conoscere a un più vasto pubblico, The Cactaceae, scritto insieme a Joseph Nelson Rose (1862-1928). (Per ulteriori ed esaustive informazioni si rimanda alla lettura di: clicca qui )
12512 briquetianus, a, um (Achillea, Croton, Cuphocarpus/ Polyscias, Fischeria, Gentiana/ Gentianella, Gynandropsis, Gysophila, Hieracium, Hieracium longifolium subsp.,Lippia callicarpifolia var., Mentha aquatica var., Perilomia, Phoradendron, Rosa stylosa var., Sideritis/ Sideritis granatensis subsp./ Sideritis pusilla subsp., Sonchus/ Sonchus tenerrimus var., Thymus ×, Valeriana) in onore del botanico svizzero John Isaac Briquet (1870-1931) che fu prima curatore e poi direttore del Conservatorio e Orto botanico di Ginevra e presidente della Società Botanica Svizzera. Erborizzò in Svizzera, Italia, Francia, Corsica, Dalmazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Marocco, dove ebbe un incidente con lesioni gravi che lo condussero alla morte tre anni dopo. Autore di diverse pubblicazioni, tra cui Flore des Alpes Maritimes, Monographie du genre Galeopsis e Prodrome de la Flore Corse
12511 Briquetia [Malvaceae]genere dedicato al botanico svizzero John Isaac Briquet (1870-1931) che fu prima curatore e poi direttore del Conservatorio e Orto botanico di Ginevra e presidente della Società Botanica Svizzera. Erborizzò in Svizzera, Italia, Francia, Corsica, Dalmazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Marocco, dove ebbe un incidente con lesioni gravi che lo condussero alla morte tre anni dopo. Autore di diverse pubblicazioni, tra cui Flore des Alpes Maritimes, Monographie du genre Galeopsis e Prodrome de la Flore Corse
12510 breynia (Capparis/ Colicodendron/ Morisonia/ Pleuteron/ Quadrella/ Uterveria) in onore del botanico tedesco (Jacob Breyne Jacopus Breynius Gedanensis 1637-1697). (clicca qui per maggiori dettagli)
12509 Breynia [Phyllanthaceae/Euphorbiaceae] in onore dei botanici tedeschi Jacob Breyne (Jacopus Breynius Gedanensis 1637-1697) e a suo figlio Johann Philipp Breyne (Joannes Breynius 1680-1764) che fu anche paleontologo ed entomologo. (clicca qui per maggiori dettagli)
12508 breynei (Bikina/ Monopetalanthus, Gilbertiodendron) specie dedicate al loro scopritore, il botanico belga Herman Breyne dell’I.N.E.R.A. (Institut National des Etudes et Recherches Agronomique) Kinshasa, Congo (DRC)
12507 breviligulatus, a, um (Agrostis polymorpha var., Alpinia/ Alpinia calcarata var./ Catimbium, Ammophila/ Ammophila arenaria var., Ampelocalamus/ Drepanostachyum, Amphiglossa tomentosa var., Aphanactis/ Selloa, Arundinaria maculosa var./ Arundinaria scabriflora var./ Indosasa/ Oligostachyum scabriflorum var., Bambusa, Calamagrostis, Carex, Coreopsis, Herrania, Hieracium, Leersia ligularis var./ Leersia ligulata f., Oryza, Pentacalia/ Senecio, Poa colensoi var., Pseudobromus, Selloa, Syrrhopodon scaber var.) da brévis piccolo, corto e dal latino botanico ligula ligula: con ligule corte
12506 brevicornu (Alismorchis/ Alismorkis/ Calanthe, Angraecoides/ Angraecum, Asclepias, Bicornella/ Cynorkis, Calanthe, Chomelia, Corizanthe, Corydalis cashmeriana subsp./ Corydalis cashmeriana var., Epimedium, Euphorbia, Heistera, Impatiens, Impatiens diepenhorstii var., Limodorum abortivum f., Muraltia, Orchis, Riedelia) da brévis corto, piccolo e da cornū corno: con organi dotati di un corto corno
12505 Bresadolia [Polyporaceae] genere di funghi dedicato al micologo italiano Abate Giacomo Bresadola (1847-1929)
12504 Bresadolella [Niessliaceae] genere di funghi dedicato al micologo italiano Abate Giacomo Bresadola (1847-1929)
12503 bresadolae (Alternaria, Anixia, Boletus, Leucocoprinus, Hydnum, Mucronella, Tulostoma) in onore del micologo italiano Abate Giacomo Bresadola (1847-1929)
12502 brasilianus, a, um (Adenostemma/ Verbesina, Aeschynomene/ Hedysarum, Alcantarea/ Vriesea, Alternathera/ Telanthera, Amaioua/ Amaioua guianensis var. Amaioua intermedia var., Amaryllis/ Hippeastrum, Anisomeris/ Caruelina/ Chomelia, Anneslea, Antrophyum/ Hemionitis/ Polytaenium, Araucaria/ Columbea, Arisaema, Aspidium, Athenaea/ Aurelianaa, Baccharis/ Cacalia/ Vernonanthura/ Vernonia, Banalia/ Chamissoa/ Herbstia, Beloperone/ Justicia, Bignonia/ Jacaranda, Bradburya/ Centrosema/ Clitoria/ Vexillaria, Capparidastrum/ Capparis/ Monilicarpa, Cassia/ Cathartocarpus, Cespedesia, Clematis/ Clematis dioica subsp./ Clematis dioica var., Comanthera/ Syngonanthus, Cystopteris, Davilla, Dimerostemma, Dioscorea, Eragrostis, Erianthus/ Erianthus asper var./ Saccharum, Euryale, Euterpe, Gamochaeta, Gleichenia, Godoya, Harpalyce, Helicteres, Heliotropium, Hymenophyllum, Hypolepis, Illecebrum, Ipomoea, Lolium/ Lolium perenne var., Lycopodium, Melica, Mertensia, Myrtus, Nauchea, Osbeckia, Paederia, Passiflora/ Passiflora alata var., Pereilema, Pollalesta, Ranunculus muricatus var., Rexia, Rivea, Solanum, Tripolium subulatum var., Verbesina, Vernonieae) dal latino moderno Brasilia Brasile: brasiliano, originario del Brasile
12501 brandegei (Argythamnia, Astragalus/ Atelophragma/ Tragacantha, Arracacia, Benthamantha, Brachythecium/ Hypnum, Brickellia/ Coleosanthus, Calea/ Tetrachyron, Chrysopsis/ Heterotheca, Cirriphyllum, Cracca/ Tephrosia, Commicarpus, Dalea/ Parosela, Diplachne, Gilia, Grimmia, Mammillaria, Mimosa, Rhyncostegium, Stenotus, Trifolium/ Trifolium kingii var., Trisetum/ Trisetum wolfii var., Vaseyanthus insularis var., Weissia) in onore dell’ingegnere, cartografo e botanico americano Townshend Stith Brandegee (1843-1925), esperto della flora della Bassa California (Messico) (clicca qui per maggiori dettagli)
12500 brandegeei (Actinea/ Actinella/ Hymenoxys/ Rydbergia/ Tetraneuris, Adelia, Agave, Allionia, Allium, Alvordia, Amaranthus, Anneslia/ Calliandra, Argythamnia/ Ditaxis, Arracacia, Aster/ Haplopappus, Astragalus, Atriplex, Bernardia, Bidens, Boehravia/ Commicarpus, Brahea/ Erythea/ Glaucothea, Bumelia, Cactus, Calea/ Tetrachyron, Capnoides/ Corydalis/ Corydalis caseana subsp., Centaurium, Cereus/ Echinocereus, Chamaecrista/ Chamaecrista chamaecristoides var., Chamaesyce/ Euphorbia, Cheilanthes, Chloris/ Enteropogon/ Leptochloa, Clarkia biloba subsp./ Godetia dudleyana f./ Godetia dudleyana var., Cogsvellia/ Cynomarathrum/ Lomatium/ Peucedanum, Condalia, Cryptantha/ Cryptantha clevelandii var., Dendromecon, Dicoria/ Dicoria canescens subsp./ Dicoria canescens var., Dudleya/ Echeveria, Echinocystis, Echinocereus, Eremosemium/ Grayia, Erigeron, Eriogonum, Erigonum spathulatum var., Eschscholzia, Ficus/ Ficus petiolaris subsp., Fritillaria, Galium, Gilia, Gordonia, Gouinia, Graphephorum, Heterosperma, Hieracium, Leucaena, Lupinus, Machaeanthera coloradoensis var./ Xylorhiza, Mammillaria, Mentzelia, Mimosa, Mimulus, Muhlenbergia, Navarretoa, Nemophila/ Nemophila menziesii var., Neomammillaria, Nolina palmeri var., Nuttallia/ Touterea, Oenothera, Opuntia/ Pereskiopsis, Oxybaphus, Pellaea/ Pellea ternifolia subsp., Penstemon/ Penstemon alpinum subsp./ Penstemon cyananthus var./ Penstemon glaber var., Phyllanthus, Poa, Polemonium, Populus, Quercus, Ribes, Salvia, Silene laciniata subsp., Trifolium, Vaseyanthus, Viguiera, Zuckia) in onore dell’ingegnere, cartografo e botanico americano Townshend Stith Brandegee (1843-1925), esperto della flora della Bassa California (Messico) (clicca qui per maggiori dettagli)
12499 Brandegea [Cucurbitaceae] genere dedicato all’ingegnere, cartografo e botanico americano Townshend Stith Brandegee (1843-1925), esperto della flora della Bassa California (Messico) (clicca qui per maggiori dettagli)
12498 brandegeeae (Amsinckia/ Elodea, Eriastrum) in onore della botanica americana Mary Katharine Brandegee nata Layne (1844-1920), moglie del botanico Townshend Stith Brandegee, (clicca qui per maggiori dettagli)
12497 brachystachyus, a, um (Abarema/ Inga, Acacia/ Acacia aneura var./ Racosperma, Acalypha/ Ricinocarpus, Acantholimon/ Armeriastru, Acosmium/ Sweetia, Acrosticum, Aeranthes/ Blecardia/ Epidendrum/ Epidorkis/ Oeonia/ Rhaphidorhynchus macrostachys var., Aglaia wallichii var., Allocasuarina, Alopecurus/ Alopecurus pratensis subsp./ Colobachne, Alyssum, Anatherum/ Andropogon/ Sorghum, Anila, Archiphyllum, Arthrocnemum, Barleriopsis micans var., Bauhinia/ Schnella, Bencomia, Betonica, Boussingaultia, Brachypodium, Brizopyrum/ Brizopyrum capense var./ Plagiochloa/ Tribolium, Buddleja, Bulbophyllum, Burmannia, Byrsonima, Cabralea, Campuloa/ Campulosus/ Ctenium, Carex/ Carex pseudocyperus var., Carex elongata var., Carex gracilis f., Carex paradoxa f., Carex renschiana var., Cassia/ Cassia cytisoides var./ Chamaecrista cytisoides var., Cassytha americana var., Cedrela/ Cedrela paraguariensis var., Chlorophytum, Cleisostoma/ Trichoglottis, Clethra, Clidemia/ Ossaea, Cocculus, Coluteastrum, Condolleodendron/ Swartzia, Condolleodendron/ Tunatea, Corunastylis/ Genoplesium/ Prasophyllum, Cracca/ Tephrosia, Crassula, Crotalaria, Crucianella macrostachya var., Cyclanthera/ Elaterium, Cynorkis, Cylindrolobus/ Eria/ Pinalia, Dalbergia, Dalea/ Parosela, Dendrophthora, Desmodium/ Meibomia/ Nicolsonia, Dioscorea, Donax/ Phrynium/ Sarcophrynium, Dickia, Ecbolium/ Justicia/ Rostellularia, Echinolaena/ Panicum, Echites, Echium, Elaeocarpus, Eleusine indica var., Enneapogon/ Pappophorum, Eragrostis ciliaris subsp./ Eragrostis ciliaris var., Galactia, Genoplesium/ Prasophyllum, Gouania, Grevillea, Guarea, Guarea trichilioides var., Gymnigritella/ × Gymnigritella, Gymnosporia, Heliophytum/ Heliotropium, Hydrocotyle, Hypoxis, Indigofera/ Indigofera angustifolia var., Iridorchis, Iridorkis/ Malaxis, Kniphofia/ Notosceptrum, Koeleria/ Koeleria phleoides var./ Rostraria, Lagotis, Lavandula stoechas var., Leptolobium, Lessertia, Liatris, Ligustrum/ Ligustrum quihoui var./ Ligustrum vulgare var., Lithocarpus, Litsea, Magonia/ Ruprechtia/ Triplaris, Malapoenna, Malpighia, Malva, Melaleuca/ Myrtoleucodendron, Melilotus, Mentha aquatica var./ Mentha ×/ Mentha × dumetorum var., Mesosphaerum, Mimosa, Misodendrum, Mizodendron, Monnina, Mormodes, Neuracanthus, Norantea, Ocellochloa, Ononis, Oreopanax, Otholobium/ Psoralea, Parinari, Paspalum, Paullinia/ Serjania, Pennisetum, Pentossaea, Peperomia turialvensis var., Phleum, Phleum/ Phleum pratense subsp./ Phleum pratense var., Phoradendron/ Viscum, Phthirusa, Phyllodes, Piper, Pitcairnia/ Puya, Pogostemon, Polygala/ Polygala chinensis var., Polygonella/ Polygonella polygama var., Polygonum acre var., Prunus, Pterocaulon spicatum var., Pycnocoma, Ribes, Salicornia/ Salicornia europaea subsp./ Salicornia herbacea var., Sebastiania brasilensis var., Souroubea, Spigelia, Stachyrus/ Stachyrus chinensis var., Staurogyne, Synaphea, Tandonia, Tetranthera, Thrixspermum, Trichilia, Triticum, Vaccinium, Weinmannia, Xanthophyllum, Xylobium) dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per la corta infiorescenza
12496 brachypodarius, a, um (Hieracium, Rhododendron) dal greco βραχύς brachýs breve, corto e da ποδᾰριον podárion pedicello: con pedicelli corti
12495 brachypodis (Merulius) dal greco βραχύς brachýs corto e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: col gambo corto
12494 brachylepius, a, um (Hieracium) dal greco βραχύς brachýs breve, corto e da λεπίϛ lepís squama: con squame involucrali corte
12493 Brachyglottis [Asteraceae] dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da γλωττα glótta lingua: con fiori ligulati brevi
12491 bowieanus, a, um (Aloe, Aspalathus, Caudoxalis/ Oxalis, Convolvulus capensis var./ Ipomoea/ Merremia, Cyclopia, Eriospermum, Lachenalia, Lebeckia, Otholobium/ Lotodes/ Psoralea, Randia/ Rothmannia/ Solena, Wiborgiella) in onore dell'orticultore e botanico inglese James Bowie (1789-1869) che collezionò piante in Brasile (1814-1816) e successivamente in Sudafrica per conto dei Kew Gardens
(Chiloscyphus/ Lophocolea) in onore del raccoglitore, lo scozzese Rev. F. G. Bowie missionario nelle Nuove Ebridi dal 1896 al 1933
12490 bowiea (Aloë) in onore dell'orticultore e botanico inglese James Bowie (1789-1869) che collezionò piante in Brasile (1814-1816) e successivamente in Sudafrica per conto dei Kew Gardens
12487 bourgeauanus, a, um (Artemisia, Acinodendron, Bursera fagaroides f., Citharexylum, Clinopodium, Descurainia/ Sisymbrium, Hesperis, Lepidium/ Lepidium densiflorum var., Papaver, Phoebe mexicana var., Pecluma, Rosa, Tragacantha, Verbascum) in onore del botanico francese Eugène Bourgeau (1813-1877), nato a Brizon nel Dipartimento delle Hautes-Alpes, raccolse piante in Algeria, Armenia, Canada, Isole Canarie, Francia, Italia, Messico, Portogallo, Spagna e Rodi. Infaticabile sul campo e attentissimo nella raccolta e conservazione dei campioni botanici, tanto da essere considerato un preziosissimo collaboratore, ma con una carente preparazione scolastica di base, non ha lasciato nessun suo scritto
12486 bourgaeanus, a, um (Acinodendron, Acrostichum, Arenaria/ Cernohorskya, Astragalus/ Astragalus purpureus var./ Tragacantha, Barbula, Bihai/ Heliconia, Carduus, Cirsium, Cistus, Clinopodium/ Micromeria/ Satureja, Cyclanthera, Descurainia/ Hesperis/ Sisymbrium, Echium, Euzomodendron/ Vella, Fissidens, Galium, Helianthemum, Hypnum, Inula, Leontodon/ Leontodon crispus subsp./ Leontodon hispidus subsp., Marsdenia/ Pseudomarsdenia, Miconia, Ornithogalum, Pecluma ptilota var./ Polypodium consimile var., Pyrus, Rhamnus, Rhynchostegiella/ Rhynchostegium, Rozea andrieuxii var., Rozea, Saxifraga, Scrophularia, Sicyos, Tibouchina, Tithonia tubaeformis var., Ulex, Vitis) in onore del botanico francese Eugène Bourgeau (1813-1877), nato a Brizon nel Dipartimento delle Hautes-Alpes, raccolse piante in Algeria, Armenia, Canada, Isole Canarie, Francia, Italia, Messico, Portogallo, Spagna e Rodi. Infaticabile sul campo e attentissimo nella raccolta e conservazione dei campioni botanici, tanto da essere considerato un preziosissimo collaboratore, ma con una carente preparazione scolastica di base, non ha lasciato nessun suo scritto
12485 boudieri dedica all’acquarellista, botanico, entomologo e micologo francese Jean Louis Emile Boudier (1828-1920). Prima di dedicarsi interamente alla micologia nella seconda parte della sua vita, dopo aver abbandonato l’attività di farmacista, il suo interesse si era rivolto anche ad altri campi delle scienze naturali, in particolare entomologia e botanica
(Cynanchum, Orchidactyla/ × Orchidactyla/ Orchis ×, × Dactylocamptis, Rubus) piante a lui dedicate
(Aleuria, Amanita, Ascozonus, Boletus, Coprinus, Cortinarius, Lepiota, Pluteus, Suillus) funghi a lui dedicati
12484 botryoidis errata grafia per botryoides (vedi)
12483 Borzicactus [Cactaceae] nome composto da Borzi e dal genere Cactus (vedi): genere dedicato al botanico italiano Antonino Borzì (1852-1921). Professore di botanica a Messina, dove rifondò l’Orto botanico, e successivamente a Palermo, dove diresse l’Orto per quasi 30 anni e fondò l’annesso Giardino Coloniale. Tra le sue opere, "Flora forestale italiana", "Studî algologici", "Vita, forme, evoluzione nel regno vegetale", "Studî sulle Mixoficee"
12482 Bornmuellera [Brassicaceae] genere dedicato al botanico tedesco Joseph Friedrich Nicolaus Bornmüller (1862-1948) che erborizzò nella Penisola Balcanica, in Asia Minore, Grecia, Persia, Africa del nord e Isole Canarie. Dopo la morte di Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903) divenne curatore del suo grande erbario a Weimar che contribuì ad accrescere. Fra le sue opere, "Beiträge zur Flora Mazedoniens" e "Repertorium specierum novarum regni vegetabilis"
12467 bouffordii (Aphragmus, Arachnis, Astragalus, Begonia, Berberis, Eutrema, Pueraria, Rhodila, Salix,Thalictrum) in onore del botanico, briologo e pteridologo americano David Edward Boufford (1941-), tassonomo degli Erbari dell’Università di Harvard, ha effettuato estese esplorazioni e raccolta dicampioni in Cina, Corea e Giappone. Membro del comitato editoriale di Flora of China, Flora of Japan, Flora of Korea, Flora of North America e Flora of Taiwan
12280 Borassus [Arecaceae] dal greco βόρασσος bórassos, termine che in Dioscoride si riferisce all’infiorescenza racchiusa nella brattea involucrale, riutilizzato da Linneo come nome per un nuovo genere di palme
12240 Brexia [Celastraceae] etimologia non riportata dall’autore, probabilmente dal greco βρέξις bréxis acqua piovana, pioggia (da βρέχω brécho piovere, bagnare): oscuro il riferimento a questo genere di piante, secondo alcuni per le foglie coriacee impermeabili alla pioggia
12129 bowleyanus, a, um (Salvia) specie dedicata da S.T. Dunn a Mr. Bowley, Crown Solicitor a Hong Kong (avvocato non forense nominato dal Sovrano), e a sua sorella Mrs. L. Gibbs che lo accompagnarono nella fase iniziale delle sue esplorazioni botaniche in Cina
12004 bornemanniae (Orchis ×) probabilmente in onore della moglie di Johann Georg Bornemann (1831-1896), proprietario di miniere nel distretto di Iglesias, geologo, paleobotanico e autore di Flora Mulhusana
12003 bornemanni, ii (Heromeulenia ×, Anacamptis ×, Orchis ×) in onore di Johann Georg Bornemann (1831-1896), proprietario di miniere nel distretto di Iglesias, geologo, paleobotanico e autore di Flora Mulhusana
11999 Brunia [Bruniaceae] genere dedicato da Linneo al chirurgo Alexander Brown che, imbarcato sulle navi in viaggio per le Indie Orientali tra il 1692 e il 1698, nella sosta presso il Capo di Buona Speranza raccolse piante per Leonard Plukenet e James Petiver di Londra, nonché per Jacob Bobart il giovane, Praefectus dell’Oxford Botanic Garden
11977 bonduc (Guilandina/ Caesalpinia) da bunduq, termine vernacolare arabo per nocciola (ex Merriam-Webster)
11888 brickelli, ii (Cotoneaster/ Pyrus, Crocus) in onore del botanico e orticultore inglese Christopher David Brickell (1932). È stato Direttore generale della Royal Horticultural Society, autore di numerose pubblicazioni, tra cui Petaloid Monocotyledons, RHS A-Z Encyclopedia of Garden Plants, The Royal Horticultural Society encyclopedia of gardening
11879 brittonianus, a, um (Achyrocline, Agave, Agrimonua, Anthurium, Calea, Cardamine pensylvanica var., Carex, Cassia, Cassipourea, Centropogon, Cereus/ Monvillea, Cotyledon, Croton, Cyathea, Epidendrum, Erigeron, Eugenia/ Syzygium, Eupatorium, Eupatorium sessilifolium var., Hamelia, Hepetis/ Pitcairnia, Gymnocarpium/ Gymnocarpium ×, Hibiscus, Hohenbergia, Ilex boliviana var., Julocroton, Laurocerasus, Licania/ Moquilea, Licaria/ Misanteca, Marcgravia, Meriania, Nolina, Pentacalia/ Senecio, Phoradendron, Pleurothallis, Prunus, Puya, Ruellia, Scirpus, Solananum, Stelis, Symbolanthus, Tibouchina, Tillandsia, Trichostomum, Viola/ Viola pedadifida subsp./ Viola pedadifida var., Vitex) in onore del botanico statunitense Nathaniel Lord Britton (1859-1934). Dopo la laurea in geologia Nathaniel Lord Britton volse ben presto i suoi interessi alla botanica, associandosi al Torrey Botanical Club dove conobbe la futura moglie, la briologa statunitense Elizabeth Gertrude Britton nata Knight (1854-1934), con cui si adoperò per la fondazione del New York Botanical Garden, di cui fu direttore per quasi 36 anni. Insieme hanno effettuato numerose esplorazioni raccogliendo campioni nel territorio degli Stati Uniti e soprattutto nelle isole caraibiche, della cui flora Nathaniel è considerato uno dei maggiori conoscitori. Autore e coautore di numerosi lavori scientifici, tra cui Illustrated Flora of the Northern United States, Canada, and the British Possessions, Flora of Bermuda, The Bahama Flora, The Flora ot the American Virgin Islands, Descriptions of Cuban plants new to science e quello che lo ha fatto conoscere a un più vasto pubblico, The Cactaceae, scritto insieme a Joseph Nelson Rose (1862-1928). (Per ulteriori ed esaustive informazioni si rimanda alla lettura di: clicca qui )
11847 bourgati (Eryngium) dedicato da A. Gouan al medico di Montpellier Bourgat che lo accompagnò nella Vallée d'Eyne nei Pirenei quando raccolse questa entità
11768 boudyi (Adenocarpus) in onore dell'ingegnere forestale francese Paul Boudy (1874-1957), autore di Economie forestière nord-africaine
11750 bowdenii (× Agroelymus/ × Pascoleymus, Agropyron ×) in onore del botanico canadese Wray Merrill Bowden (1914-1996), studioso di Poaceae
(Nerine) in onore di Athelston Bowden che introdusse questa specie in Gran Bretagna nel 1902
11734 bovi
  • (Ranunculus) forma ortograficamente scorretta per bovioi (vedi)
  • (Aerva, Amygdalus) da definire
11713 brathaicus, a, um (Dryopteris ×) dal nome della località di Brathay Woods in Inghilterra, dove questa entità fu raccolta da Isaac Huddart
11576 broteroi (Acer, Acis/ Acis trichophylla var./ Leucojum trichophyllum f./ Leucojum trichophyllum var., Allium schoenoprasum var., Carduus, Carduus lusitanicus subsp./ Carduus medius var./ Carduus micropterus subsp., Cathissa, Dianthus, Euphorbia/ Tithymalus, Festuca dertonensis var., Genista, Narcissus reflexus subsp., Ophrys, Ornithogalum, Polygonatum multiflorum subsp, Quercus, Quercus faginea subsp./ Quercus faginea var./ Quercus lusitanica subsp./ Quercus lusitanica var., Selinum/ Selinum carvifolia subsp.) specie dedicate al botanico portoghese Félix da Silva Avelar, noto come Félix de Avelar Brotero (1744-1828). A causa delle sue idee nel 1788 dovette rifugiarsi in Francia per sottrarsi all’Inquisizione dove adottò il soprannome di Brotero (amante dei mortali, da βροτός brotòs, mortale, e ἔρως érōs amore). A Reims conseguì la laura in medicina, senza però mai esercitare preferendo dedicarsi agli studi di botanica a Parigi. Il Compêndio de Botânica, scritto in quegli anni, lo fece conoscere agli studiosi europei. Nel 1790, dopo lo scoppio della rivoluzione, rientrò in Portogallo dove, grazie alla notorietà raggiunta, fu nominato professore di botanica e agricoltura all’Università di Coimbra. Dopo il pensionamento si trasferì a Lisbona dove venne nominato direttore del Real Museu e Jardim Botânico da Ajuda, progettato nel 1768 dal botanico e naturalista padovano Domenico Agostino Vandelli (1735-1816). Nella sua opera più importante, Flora lusitanica, descrisse circa 1800 specie, molte delle quali allora sconosciute
11575 broteroanus, a, um (Carex fusca var., Centaurea ×, Haworthia sampaiana f., Ononis/ Ononis subspicata var., Onopordum macracanthum subsp., Orchis/ Orchis lactea subsp., Quercus robur subsp.) specie dedicate al botanico portoghese Félix da Silva Avelar, noto come Félix de Avelar Brotero (1744-1828). A causa delle sue idee nel 1788 dovette rifugiarsi in Francia per sottrarsi all’Inquisizione dove adottò il soprannome di Brotero (amante dei mortali, da βροτός brotòs, mortale, e ἔρως érōs amore). A Reims conseguì la laura in medicina, senza però mai esercitare preferendo dedicarsi agli studi di botanica a Parigi. Il Compêndio de Botânica, scritto in quegli anni, lo fece conoscere agli studiosi europei. Nel 1790, dopo lo scoppio della rivoluzione, rientrò in Portogallo dove, grazie alla notorietà raggiunta, fu nominato professore di botanica e agricoltura all’Università di Coimbra. Dopo il pensionamento si trasferì a Lisbona dove venne nominato direttore del Real Museu e Jardim Botânico da Ajuda, progettato nel 1768 dal botanico e naturalista padovano Domenico Agostino Vandelli (1735-1816). Nella sua opera più importante, Flora lusitanica, descrisse circa 1800 specie, molte delle quali allora sconosciute
11573 broterianus, a, um (Carex/ Carex acuta subsp./ Carex acuta var., Cracca, Daphne, Galium, Haworthia, Haworthiopsis ×, Ononis, Passerina, Thymelaea/ Thymelaea coridifolia var., Vicia) specie dedicate al botanico portoghese Félix da Silva Avelar, noto come Félix de Avelar Brotero (1744-1828). A causa delle sue idee nel 1788 dovette rifugiarsi in Francia per sottrarsi all’Inquisizione dove adottò il soprannome di Brotero (amante dei mortali, da βροτός brotòs, mortale, e ἔρως érōs amore). A Reims conseguì la laura in medicina, senza però mai esercitare preferendo dedicarsi agli studi di botanica a Parigi. Il Compêndio de Botânica, scritto in quegli anni, lo fece conoscere agli studiosi europei. Nel 1790, dopo lo scoppio della rivoluzione, rientrò in Portogallo dove, grazie alla notorietà raggiunta, fu nominato professore di botanica e agricoltura all’Università di Coimbra. Dopo il pensionamento si trasferì a Lisbona dove venne nominato direttore del Real Museu e Jardim Botânico da Ajuda, progettato nel 1768 dal botanico e naturalista padovano Domenico Agostino Vandelli (1735-1816). Nella sua opera più importante, Flora lusitanica, descrisse circa 1800 specie, molte delle quali allora sconosciute
11524 Brownea [Fabaceae] genere dedicato da Jacquin al medico, naturalista e botanico irlandese Patrick Browne (1720-1790). Dopo aver studiato medicina a Reims e Parigi ed essersi laureato a Leida, dove ebbe modo di conoscere Linneo, esercitò a Londra per due anni. Nel 1746 si trasferì nei Caraibi (Antigua, Giamaica, Montserrat e Saint-Croix) alternando la professione di medico allo studio della flora e fauna delle isole. Ritornò in Irlanda nel 1771 dove continuò a dedicarsi ai suoi studi naturalistici fino alla morte. Nella sua opera più importante, The Civil and Natural History of Jamaica (1756), descrisse 104 nuovi generi
11492 Brugmansia [Solanaceae] genere dedicato al medico, chimico, botanico e naturalista olandese Sebald Justinus Brugmans (1763-1819); professore universitario e direttore dell'orto botanico di Leida dal 1786, divenne uno specialista nell'assistenza sanitaria militare, con grandi progressi nella prevenzione della cosiddetta "cancrena ospedaliera", tanto da essere apprezzato da Napoleone e da divenire una figura di spicco della medicina olandese nel periodo d'occupazione francese; epurato per breve tempo con il ritorno dei Nassau-Orange, fu quasi immediatamente riabilitato e nominato ispettore generale dell'esercito. Nel 1815 fu responsabile dei soccorsi ai feriti di Waterloo, dimostrando grande abilità e efficienza. Fu quindi inviato in Francia a recuperare le collezioni naturalistiche dei Nassau-Orange sequestrate dai francesi. Successivamente, si concentrò soprattutto sulla risistemazione dell'orto botanico di Leida, che aveva assai sofferto per la guerra. (clicca qui per ulteriori ed esaustive informazioni)
11490 Brachycome [Asteraceae] grafia alternativa per Brachyscome (vedi)
11459 boveanus, a, um (Anthemis, Calamintha officinalis f./ Calamintha sylvatica f./ Satureja sylvatica var., Chilosciphus/ Lophocolea, Cynanchum/ Glossonema/ Odontanthera, Erucaria, Fagonia/ Fagonia tristis var., Frullania, Gagea granatellii var., Hedysarum, Hyoscyamus, Primula, Stachys, Tamarix) specie dedicate al botanico lussemburghese Nicolas Bové (1802-1842) che erborizzò in Algeria, Egitto, Arabia Saudita, Siria e Turchia
11458 Bonjeania grafia errata per Bonjeanea (vedi)
11427 bovioi, ii (Ranunculus) in onore del florista valdostano Maurizio Bovio (vivente) autore della Flora vascolare della Valle d'Aosta
11370 broussoneti, ii (Amaryllis/ Crinum, Ammi, Antirrhinum/ Linaria amethystea subsp., Argyranthemum/ Chrysanthemum/ Ismelia/ Matricaria/ Pyrethrum, Asparagus, Aurelia/ Narcissus, Clitoria/ Cologania/ Galactia, Dorycnium/ Lotus, Euphorbia/ Euphorbia lamarckii var., Helianthemum, Hesperis, Malcolmia/ Malcolmia lacera subsp., Micromeria ×, Ononis/ Ononis pendula subsp./ Ononis pendula var., Origanum/ Thymus, Passerina virgata var./ Thymelaea virgata subsp., Pterocephalus/ Scabiosa, Salvia, Sonchus) in onore del medico, botanico e naturalista francese Pierre Auguste Marie Broussonet (1761-1807). Dopo la laurea in medicina continuò lo studio dei pesci che aveva iniziato giovanissimo, prima a Parigi poi a Londra, dove Sir Joseph Banks gli mise a disposizione una notevole quantità di pesci raccolti nella prima spedizione di Cook. Rientrato in Francia presentò alla Académie des Sciences di Parigi le sue prime Notes ichthyologiques, il successo ottenuto favorì la sua elezione all’Accademia. La crisi economica lo indusse ad abbandonare l’ittiologia per l’agronomia assumendo l’incarico di segretario della Société d’Agriculture e pubblicando diverse note tecniche ad uso degli agricoltori. Inizialmente aderì entusiasticamente alla rivoluzione, ma ben presto si rese conto di essere in pericolo e fuggì da Parigi per rifugiarsi nella sua città natale, Monpellier, e poi in Spagna e Portogallo. Con l’amico James Simpson, console britannico a Gibilterra, partecipò come medico a una missione diplomatica in Marocco dove cominciò a studiarne la flora e raccogliere campioni. Nel 1795 ritornò in Francia dove fu riabilitato e reintegrato nelle sue proprietà, ma chiese di poter ritornare in Marocco a continuare i suoi studi. Due anni dopo fu nominato viceconsole di Mogador, odierna Essaouira, sulla costa atlantica. Nel 1799 a causa della peste si trasferì alle Isole Canarie dove continuò la sua raccolta di campioni botanici, circa 1500. Piuttosto osteggiato dalle autorità locali chiese di essere inviato al Capo di Buona Speranza per realizzarvi un giardino botanico, ma il ministro dell’interno, prima favorevole, gli impose di assumere la carica di professore alla facoltà di medicina di Montpellier, che comprendeva anche la responsabilità del giardino botanico. L’opera di ristrutturazione e ampliamento delle collezioni da lui iniziata fu interrotta da un ictus che ne causò la morte
11369 broussonetianus, a, um (Campanula/ Campanula lusitanica var., Crinum, Haplophyllum/ Ruta, Silene, Viola) in onore del medico, botanico e naturalista francese Pierre Auguste Marie Broussonet (1761-1807). Dopo la laurea in medicina continuò lo studio dei pesci che aveva iniziato giovanissimo, prima a Parigi poi a Londra, dove Sir Joseph Banks gli mise a disposizione una notevole quantità di pesci raccolti nella prima spedizione di Cook. Rientrato in Francia presentò alla Académie des Sciences di Parigi le sue prime Notes ichthyologiques, il successo ottenuto favorì la sua elezione all’Accademia. La crisi economica lo indusse ad abbandonare l’ittiologia per l’agronomia assumendo l’incarico di segretario della Société d’Agriculture e pubblicando diverse note tecniche ad uso degli agricoltori. Inizialmente aderì entusiasticamente alla rivoluzione, ma ben presto si rese conto di essere in pericolo e fuggì da Parigi per rifugiarsi nella sua città natale, Monpellier, e poi in Spagna e Portogallo. Con l’amico James Simpson, console britannico a Gibilterra, partecipò come medico a una missione diplomatica in Marocco dove cominciò a studiarne la flora e raccogliere campioni. Nel 1795 ritornò in Francia dove fu riabilitato e reintegrato nelle sue proprietà, ma chiese di poter ritornare in Marocco a continuare i suoi studi. Due anni dopo fu nominato viceconsole di Mogador, odierna Essaouira, sulla costa atlantica. Nel 1799 a causa della peste si trasferì alle Isole Canarie dove continuò la sua raccolta di campioni botanici, circa 1500. Piuttosto osteggiato dalle autorità locali chiese di essere inviato al Capo di Buona Speranza per realizzarvi un giardino botanico, ma il ministro dell’interno, prima favorevole, gli impose di assumere la carica di professore alla facoltà di medicina di Montpellier, che comprendeva anche la responsabilità del giardino botanico. L’opera di ristrutturazione e ampliamento delle collezioni da lui iniziata fu interrotta da un ictus che ne causò la morte
11336 Brahea [Arecaceae] genere dedicato al danese Tycho Brahe (1546–1601), ultimo grande astronomo a sostenere una teoria geocentrica, nel suo sistema i pianeti ruotavano attorno al sole e questo attorno alla terra, immobile al centro dell’universo. Il suo grande merito fu la realizzazione di ottimi strumenti astronomici con cui fece osservazioni e misurazioni di grande precisione per il suo tempo (il telescopio era ancora là da venire), misurazioni che furono utilizzate dal suo allievo Keplero (1571-1630) per formulare le famose tre leggi dei moti planetari
11298 botteri, ii (Agave, Brassica, Brickellia/ Coleosanthus, Bryum, Calceolaria, Cerasus, Cyperus, Dimorphostachys/ Paspalum, Dalea/ Parosela, Dipsacus, Eragrostis, Ionidium, Martynia/ Proboscidea, Muhlenbergia, Peperomia, Pilea, Poper, Sedum, Smilax/ Smilax jalapensis var., Spilanthes, Tradescantia geniculata var., Tillandsia/ Vriesea) dedica all'ornitologo e botanico dalmata Matteo Botteri (1808-1877), dal 1853 residente in Messico dove raccolse piante per conto della Royal Horticultural Society e fu nominato professore di Storia Naturale all’università di Orizaba (stato di Veracruz)
11209 Brillantaisia [Acanthaceae] in onore dell’armatore e mercante di legname francese Louis Marie Marion, noto come Marion-Brillantais, (1743-1829) che aveva dato disposizioni per facilitare le ricerche dell’autore, A.M.F.J. Palisot de Beauvois, nella sua spedizione in Africa occidentale
11141 brevifurcus, a, um (Hieracium) da brévis breve e da furca forca, forcella: brevemente forcato
11124 brachylepis (Abies balsamea var., Anabasis, Armeria plantaginea var., Aster/ Bigelowia/ Chrysoma/ Ericameria/ Haplopappus, Baccharoides/ Centratherum, Betula, Bryum/ Bryum pendulum subsp., Cacalia/ Vernonia, Carex/ Carex angarae var., Carex glauca var./ Carex orbicularis var., Carex paludosa var., Carlina/ Carlina involucrata var., Chaetanthera, Chrysoma/ Ericameria, Dendrophthora, Dichaelia, Eriophyllum, Ficus, Fuirena, Haplopappus/ Haplopappus bellidifolius var., Hypochaeris meyeniana var., Microsorum/ Polypodium, Perezia, Phalangium algeriense var., Puccinellia, Salix, Saussurea, Senecio, Senecio paucinervis var., Tamarix, Taraxacum, Tilia ×, Tridax, Tylloma/ Tylloma glabratum var., Vernonia, Wedelia/ Zexmenia, Xyris jupicai var.) dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da λεπιϛ lepís squama: con squame corte, piccole
11037 brunneolus, a, um marroncino, diminutivo del latino moderno brunneus (vedi) per la presenza di organi di colore marroncino:
(Anthericum gilvum var.) con riferimento ai fiori
(Barbula) per il colore bruno rossastro della pianta
(Carex decaulescens subsp./ Carex pioivii aubsp.) per le glume e spighe brune
(Chromolaena/ Eupatorium) con riferimento alla pubescenza marroncina
(Conomitrium/ Fissidens) per il colore brunastro
(Cypholophus) per il colore tendente al bruno di corteccia, piccioli e brattee involucrali
(Elatostema) per le foglie brunastre quando secche
(Lepidopilum) per il caule bruno rossastro
(Pterostylis) con riferimento alle strisce verdi, brune o rossastre del sepalo dorsale
(Agaricus, Agrocybe, Ascospora, Bacidia, Caloplaca, Chaenotheca, Corticium, Clavaria, Entoloma, Lachnea, Marasmius, Peziza, Polyporus, Russula, Trametes) funghi di colore marroncino-bruno
11036 bresadolanus, a, um (Agaricus, Amanita, Clitocybe, Lactarius, Lyophyllum) in onore del micologo italiano Abate Giacomo Bresadola (1847-1929)
11035 borzianus, a, um (Aloë, Dirichletia, Geniosporum, Hyperanthera, Moringa, Panicum, Scandix) in onore del botanico italiano Antonino Borzì (1852-1921). Professore di botanica a Messina, dove rifondò l’Orto botanico, e successivamente a Palermo, dove diresse l’Orto per quasi 30 anni e fondò l’annesso Giardino Coloniale. Tra le sue opere, "Flora forestale italiana", "Studîalgologici", "Vita, forme, evoluzione nel regno vegetale", "Studî sulle Mixoficee"
10996 Brachiolobos [Brassicaceae] dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da λοβός lobόs legume, siliqua: con silique corte
10968 bourneriasii (Nigritella) in onore di Marcel Bournérias (1920-2010), socio della Société Franç. d'Orchidophilie e autore di numerose pubblicazioni sulle orchidee
10901 bowiei, ii (Agathosma, Afroaster/ Aster, Amphithalea, Cryptocarya/ Cryptocarya laevigata var. Justicia/ Justicia petiolaris subsp., Laurus, Oreodaphne, Oxalis/ Oxalis purpurata var., Piper, Satyrium) in onore dell'orticultore e botanico inglese James Bowie (1789-1869) che collezionò piante in Brasile (1814-1816) e successivamente in Sudafrica per conto dei Kew Gardens
(Ectropothecium, Hypopterygium) in onore del raccoglitore, lo scozzese Rev. F. G. Bowie missionario nelle Nuove Ebridi dal 1896 al 1933
10872 brandegeeanus, a, um (Acacia/ Acaciopsis/ Vachellia, Adhatoda, Ageratina/ Eupatorium, Amauria/ Perityle, Croton flavescens var./ Croton morifoliusvar, Hediotis asperuloides f./ Hediotis asperuloides var./ Houstonia/ Houstonia asperuloides f./ Houstonia asper uloides var./ Stenotis asperuloides var., Ilex, Justicia, Microsisymbrium lasyophyllum f./ Sibara/ Sisymbrium, Polygala, Rhamnus, Rondeletia) in onore dell’ingegnere, cartografo e botanico americano Townshend Stith Brandegee (1843-1925), esperto della flora della Bassa California (Messico) (clicca qui per maggiori dettagli)
10795 botrytis (Alternaria, Clavaria, Collema, Monilia, Mucor, Ramaria, Trichia, Xylaria) da botrytis giallamina, un minerale di colore giallastro: probabile riferimento al colore del carpoforo o della carne al taglio
10708 brachystephanus, a, um (Ageratum, Anthemis, Araujia, Asclepias, Cynanchum, Galinsoga, Grindelia, Oxipetalum, Stipa, Valerianella, Vernonia) dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da στέφανος stéphanos corona: con organi brevemente coronati
10678 brevicalyx (Abutilon mauritianum var., Abutilon venosum var., Aeschynanthus/ Trichosporum, Allagoptera, Allopectus cristatus var., Archidendron, Argyrolobium/ Polhillia, Astragalus/ Astragalus cephalotes var., Astragalus caraganae var., Bauhinia, Besleria, Boronia lanuginosa var./ Boronia oxyantha var., Camoensia, Caragana, Cassia/ Chamaecrista, Cestrum obovatum var., Clinopodium/ Micromeria/ Satureja, Coldenia, Commiphora, Cyrtandra/ Cyrtandra paludosa var., Dianthus, Diospyros, Diospyros pseudomespilus subsp., Eriocaulon cristatum var./ Eriocaulon yaoshanense var., Gardenia, Hartia, Hedyotis, Helixanthera, Hypocyrta, Icicopsis tenuifolia var., Indigofera, Inga capitata var., Kalanchoe/ Kalanchoe pinnata var., Kalanchoe pubescens var., Licuala, Linaria chalepensis var., Louteridium, Lysidice, Mandragora caulescens subsp., Menziesia multiflora f., Mitrasacme elata var., Monopsis, Ouratea, Oxera/ Oxera pulchella var., Pachypodium/ Pachypodium densiflorum var., Petrea, Phaseolus, Phryganocydia, Piptochaetium/ Stipa, Pittosporum/ Pittosporum pauciflorum var., Pritchardia, Protium tenuifolium var., Psychotria, Psychotria speluncae subsp., Quercus, Quercus lanuginosa var., Quercus suber var., Rhododendron multiflorum f., Salvia, Satureja, Schismatoclada rubra var./ Schismatoclada rupestris var., Sida tomentella var., Silene, Siphocampylus, Solandra, Solanum andigenum var., Thymus) da brévis corto, piccolo e da calyx calice: con calice corto
10644 bruni, ii
  • (Romulea, Statice) in onore del botanico italiano Achille Bruni (1817-1881), professore di agricoltura all’università di Napoli, poi di agronomia all’istituto tecnico di Napoli
  • (Crataego-mespilus ×) da definire
10627 boullui (Rosa, Silene/ Silene mirabilis subsp./ Silene nocturna subsp.) in onore del sacerdote e botanico francese Antoine Étienne Boullu (1813-1904) che erborizzò estesamente in Francia
10611 brachichaetus, a, um errata grafia per brachychaetus (vedi)
10521 brachyceras dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno(Aerangis/ Angraecopsis/ Azadehdelia/ Cribbia/ Rangaeris, Aquilegia, Bicornella/ Cynorkis/ Imerinorchis, Chymocarpus/ Tropaeolum/ Trapaelum tricolori-, Corydalis, Disa, Goodyera/ Physurus, Habenaria, Linaria/ Linaria loeselii var./ Linaria odora var., Microtatorchis,Trichocentrum, Triumfetta, Utricularia, Viola) per il corto sperone
(Astragalus, Astragalus hamosus subsp./ Astragalus hamosus var., Astragalus incurvus var./ Tragacantha) per la forma del legume
(Euphorbia graeca var./ Euphorbia taurinensis var.) in riferimento alla forma dei semi
(Muraltia) per il minuscolo corno all’apice della capsula
(Pellionia) per le piccole sporgenze corniformi alla sommità dei tepali
(Synaphea) per le piccole proiezioni corniformi sulla superficie dorsale dello stigma
(Taraxacum) per le sporgenze corniformi sulle squame
10396 brevicornis, e (Consolida/ Delphinium, Dis/ Monadenia, Drosera, Exadenus/ Halenia/ Swertia/ Tetragonanthus, Halenia dombeyana var., Impatiens, Impatiens chinensis var., Oncidium/ Sigmatostalix, Orchis, Orchis patens subsp./ Orchis patens var., Ornithopus compressus f., Stapelia variegata var., Taraxacum, Utricularia, Viola, Viola wallichiana subsp.) da brévis corto, piccolo e da cornū corno: con organi dotati di un corto corno
10352 borbonicus, a, um borbonico, dei Borbone, dinastia reale di origine francese
(Achyranthes / Achyranthes argentea var./ Achyranthes aspera var., Acrostichum, Adiantum/ Asplenium, Agrostis, Allophylus, Alobiella/ Cephalozia, Alsophila/ Cyathea, Althaea, Anasser/ Geniostoma, Andreaea, Angraecum, Antirhea, Aongstroemia/ Dicranella, Areca, Astomum, Atrichum/ Catharinea, Aubertia, Badula, Bartramia, Bazzania, Bertiera, Binectaria/ Imbricaria, Breutelia, Botryopanax, Calvaria/ Mastichodendron/ Sideroxylon, Cardamine, Cardamine africana subsp., Carex, Carpha/ Elynanthus, Cerbera/ Lactaria/ Ochrosia, Chaetomitrium, Chassalia, Cololejeunea, Conomitrium/ Octodiceras, Coptosperma/ Enterospermum/ Ixora/ Pavetta/ Tarenna, Cossinia, Craspedaria, Crepidomanes, Cryptopodium hookeri var./ Cryptopodium jamesonii var./ Leiomela bartramioides var., Ctenitis, Cyclodictyon/ Hookeria, Cylindrothecium dregeanum var./ Entodon dregeanus var., Cinoglossum/ Echinospermum, Cyperus, Defforgia/ Forgesia, Dasymitrium, Deinbollia, Dendroceros, Dicranum, Digitaria, Diospyros, Disa, Disperis/ Disperis discifera var., Dissodon, Dombeya, Dombeya ferruginea subsp., Doryopteris, Dryopteris, Entosthodon/ Funaria, Erica, Eriocaulon, Eulophia, Euphorbia, Euodia, Evodia, Festuca, Fimbristylis, Foetidia, Frullania, Galium, Gelonium/ Suregada, Gottschea, Grangeria, Heterochaenia, Hibiscus, Holomotrium, Icacorea, Inga, Latania, Lecanocnide, Lembidium, Leptocnide, Leioscyphus, Leskea/ Hypnum/ Radulina/ Rhaphidorrhynchum/ Sematophyllum/ Trichosteleum, Litobrochia, Lomatophyllum/Phylloma, Lophocolea, Lopholejeunea, Lycopodium clavatum var., Macromitrium, Maillardia/ Trophis, Malva, Mastigobryum, Melicope, Melochia/ Riedlea, Mespilodaphne/ Ocotea, Mielichhoferia, Milla ×/ Nothoscordum ×, Mussaenda, Myosotis, Myrtus, Nastus, Nephrodium, Nonatelia/ Psathura, Ornitrophe, Orthodon, Pandanus, Paspalum, Pennisetum, Pilea, Plagiochila, Poa, Polyphlebium/ Trichomanes/ Vandenboschia, Polyscias, Porothamnium natalense subsp./ Thamnium natalense subsp., Poupartia, Pteris, Racomitrium, Rhaphidostegium, Rosa, Rubus, Rutenbergia, Schistochila, Sida, Smilax, Sphagnum acutifolium var., Spondias, Syzygium, Tabernaemontana, Taxilejeunea, Thuidium, Thunbergia, Tremadoton, Trichosandra, Uniola, Weissia, Zanthoxylum, Zygodon) specie originarie della Ile de Bourbon, nome di La Réunion (Territori d'Oltremare Francesi) prima della rivoluzione del 1789, dell’arcipelago delle Isole Mascarene (Oceano Indiano), epiteto attribuito in alcuni casi anche a specie originarie di altre isole dell’arcipelago, in particolare Mauritius e Rodriguez
(Lomenia/ Watsonia) perché si riteneva che questa specie fosse originaria dell'isola, mentre è nativa del Sud Africa
(Victoria) in onore di Vittoria Maria Luisa Teresa di Borbone (1733-1799), zia di Luigi XVI, appassionata cultrice di piante
10313 bottnicus, a, um (Agrostis, Agrostis stolonifera var., Aira/ Aira cespitosa var./ Deschampsia caespitosa subsp./ Deschampsia caespitosa var., Artemisia/Artemisia borealis subsp./ Artemisia campestris subsp., Artemisia/ Artemisia campestris subsp./ Draconia campestris subsp., Betula ×, Capsella, Euphrasia, Juncus, Potamogeton ×/ Stuckenia ×, Ranunculus, Salix ×) da Bottnicus Sinus antico nome latino del Golfo di Botnia, settore settentrionale del mar Baltico compreso tra la costa orientale della Svezia e la costa occidentale della Finlandia
10284 brumati, ii (Apargia, Leontodon, Leontodon hispidus subsp.) in onore del botanico e poeta Leonardo Brumati (1774-1855). Sacerdote e insegnante realizzò a Vermigliano (frazione di Ronchi dei Legionari) un orto botanico la cui fama ben presto superò i confini dell’Italia, raccolse piante in Istria e Friuli costituendo un ricco erbario purtroppo distrutto durante la prima guerra mondiale. Fu in corrispondenza con studiosi italiani e stranieri, tra cui Gay Lussac, Berini, Bertoloni e Reichenbach che gli dedicò il Leontodon, specie trovata in Friuli
10245 brachytrichus, a, um (Aconogonon/ Polygonum, Alopecurus/ Alopecurus aequalis var., Aster, Astragalus, Avena fatua f./ Avena fatua var./ Avena sativa var., Avena sterilis f./ Avena sterilis var., Barbula, Calamagrostis/ Calamagrostis arundinacea subsp./ Calamagrostis arundinacea var./ Deyeuxia/ Deyeuxia arundinacea var./ Deyeuxia sylvatica var., Calamagrostis villosa var., Chirita/ Primulina, Cordia, Cremanthodium campanulatum var., Crithopsis, Croton, Deutzia calycosa var., Elymus, Fadogia/ Vangueria, Hieracium, Hieracium pilosella subsp., Knautia, Leontodon hispanicus var., Lithocardium, Lyonia, Macaranga, Mentha × rotundifolia var., Monanthotaxis/ Popowia, Neurocalyx borneensis var., Orthotrichum, Panicum, Paspalum, Peperomia, piper, Pteracanthus hydrophiloides var./ Strobilanthes hydrophiloides var., Rubus, Satureja myriantha var., Setaria parviflora var., Silene, Tortula, Trichinium, Uncinia phleoides var., Vaccinium, Viola tenuicornis var., Vitis davidii var.) dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo: con corta peluria
10130 brunelliformis, e (Hieracium) da Brunella/Prunella (vedi) e da forma aspetto: simile a una Prunella (per le foglie)
9839 Bonaveria [Fabaceae] in onore del medico e naturalista bolognese Gian Francesco Bonaveri (fine sec. XVII) autore di una relazione sulla citta di Comacchio e la natura circostante, divisa in tre parti, sotto forma di lettera indirizzata agli Accademici dell’Istituto delle Scienze di Bologna. Nel 1761 Pierpaolo Poli la diede alle stampe, ampliata e corretta, col titolo Della Città di Comacchio delle sue Lagune, e Pesche
9820 Brotera [Malvaceae] genere dedicato al botanico portoghese Félix da Silva Avelar, noto come Félix de Avelar Brotero (1744-1828). A causa delle sue idee nel 1788 dovette rifugiarsi in Francia per sottrarsi all’Inquisizione dove adottò il soprannome di Brotero (amante dei mortali, da βροτός brotòs, mortale, e ἔρως érōs amore). A Reims conseguì la laura in medicina, senza però mai esercitare preferendo dedicarsi agli studi di botanica a Parigi. Il Compêndio de Botânica, scritto in quegli anni, lo fece conoscere agli studiosi europei. Nel 1790, dopo lo scoppio della rivoluzione, rientrò in Portogallo dove, grazie alla notorietà raggiunta, fu nominato professore di botanica e agricoltura all’Università di Coimbra. Dopo il pensionamento si trasferì a Lisbona dove venne nominato direttore del Real Museu e Jardim Botânico da Ajuda, progettato nel 1768 dal botanico e naturalista padovano Domenico Agostino Vandelli (1735-1816). Nella sua opera più importante, Flora lusitanica, descrisse circa 1800 specie, molte delle quali allora sconosciute
9817 Brodiaea [Asparagaceae] genere dedicato da J.E. Smith al politico e botanico scozzese James Brodie of Brodie (1744-1824) studioso di alghe, felci e muschi
9816 Brignolia [Rubiaceae] genere dedicato al botanico italiano Giovanni de’ Brignoli di Brünnhoff (1774-1857). Le sue ricerche sulla flora alpina lo resero famoso tra i botanici del settore e nel 1808 fu nominato professore di botanica e agraria al Collegio di Urbino, dove fondò l’orto botanico e ne potenziò il Museo di Storia Naturale. La caduta di Napoleone, con conseguente ritorno di Urbino allo Stato Pontificio, e vicende familiari, lo costrinsero alla fine ad accettare la cattedra di botanica e agraria all’Università di Modena, dove ne potenziò l’Orto Botanico assumendone anche la direzione. Fu tra i collaboratori di Antonio Bertoloni per la Flora Italica, di De Condolle, per il Prodromus, e di Parlatore. Poliedrico, si interessò anche di archeologia, mineralogia, storia e letteratura, fu anche un grande e capace organizzatore
9812 Botrypus [Ophioglossaceae] dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d'uva) e da πούς pous piede, gambo: con possibile riferimento al grappolo di sporangi attaccato al piede della lamina (Pichi Sermolli)
9809 Botryanthus [Asparagaceae] dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d'uva) e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori a grappolo
9808 Bonjeanea [Fabaceae] genere dedicato al botanico francese Jean Louis Bonjean (1780-1846) che erborizzò in Savoia e Piemonte dedicandosi alle specie alpine che organizzò in centurie e scambiò con i botanici del suo tempo
9778 breyni, ii (Asplenium, Lobelia) in onore del botanico tedesco Jacob Breyne (1637-1697)
9738 brachycentrus, a, um, os, on dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da κέντρον kémtron aculeo, sperone, pungolo, pungiglione
(Astragalus, Carduus nutans var., Echinocactus) per i corti aculei o spine
(Cynoglossospermum/ Echinospermum, Daucus carota var., Echinospermum, Lappula) per i corti aculei sui frutti
(Erica/ Ericoides) per i corti speroni sulle antere
(Aeranthes, Chromatotriccum/ Dendrobium/ Pedilonum, Eltroplectris/ Ochyrella, Eulophia, Habenaria linearifolia var./ Habenaria sagittifera f., Impatiens/ Impatiens parviflora var., Jumellea, Platanthera mandarinorum f./ Platanthera mandarinorum var./ Platanthera oreades var., Viola) per il corto sperone
9709 brembanus, a, um (Alnus) originario della Val Brembana in provincia di Bergamo, dal nome del fiume Brembo che la percorre
9679 brasiliensis, e (Acacia, Acalypha/ Ricinocarpus, Acanthocereus/ Pseudoacanthocereus/ Strophocactus, Achatocarpus, Achras/ Chrysophyllum/ Sarcaulus, Achyrophorus/ Hypochaeris/ Porcellites/ Seriola, Acmella/ Wedelia, Acrodiclidium/ Aydendron/ Licaria/ Misanteca, Acrostichum, Actinostemon/ Excoecaria/ Gymnanthes/ Sebastiania/ Stillingia, Adiantum, Aegopricum/ Maprounea, Aetia, Agrosticula/ Aira/ Eragrostis/ Megastachya/ Poa/ Sporobolus, Agrostis/ Reimaria/ Reimarochloa, Alectra/ Melasma, Alisma ranunculoides var., Allamanda, Alophia/ Cypella/ Herbertia/ Kelissa/ Trifurcia, Alstroemeria, Amanoa/ Gonatogyne/ Savia, Amaranthus, Amerimnon/ Dalbergia, Amyris/ Protium, Anacardium, Anatherum, Aneilema, Anomodon/ Dimerodontium/ Myrinia, Anthericum, Antigramma/ Phyllitis/ Scolopendrium, Antitrichia/ Pilotrichum/ Squamidium, Argytamnia/ Ditaxis/ Philyra, Artanthe/ Piper, Arundinella, Asplenium, Asprella/ Leersia, Astronium graveolens var., Austroamericium, Axonopus/ Eriochloa/ Paspalum, Balantiopsis, Baryxylum/ Brasilettia/ Caesalpinia/ Peltophorum, Bauhinia, Beneditaea/ Damasonium/ Ottelia, Bidens, Binotia/ Cochlioda/ Gomesa, Blainvillea/ Galophthalmum, Blechnum, Bowdickia/ Dibrachion/ Diplotropis/ Diplotropis purpurea f./ Diplotropis purpurea var., Brasiliopuntia/ Cactus/ Opuntia, Brickellia/ Eupatorium/ Pseudobrickellia, Briza/ Poidium, Brunfelsia/ Gerardia, Bryum, Caladium/ Xanthosoma, Callisia/ Tripogandra, Calophyllum, Calyptranthes/ Chytraculia, Caraxeron/ Gomphrena, Caryocar, Casselia, Cariochloa/ Luziola, Catagonium, Cephalocereus/ Cereus/ Pilocereus/ Pilosocereus, Cerasus/ Prunus, Ceratolejeunea/ Lejeunea, Cestrum, Chamaesyce/ Euphorbia/ Leptopus, Chascolytrum, Chlorophytum/ Haemodorum/ Hagenbachia, Chuquiraga/ Dasypyllum/ Joannea, Cicca/ Conami/ Diasperus/ Phyllanthus, Cinchona/ Machaonia, Cinnamomum/ Phoebe, Cladocaulon, Cleanthes/ Holocheilus/ Perdicium/ Trixis, Clethra/ Crossophrys, Coccoloba/ Hedyosmum/ Tafalla, Condylocarpon, Convolvulus/ Ipomoea/ Latrienda/ Plesiagopus, Conyza/ Epaltes/ Erigerodes/ Ethulia/ Pachythelia, Cordia/ Saccellium, Cornutia, Crinodendron, Crinum erubescens var., Cyclolobium, Cymbopetalum/ Uva/ Uvaria, Cynanchum/ Dichodontium, Dalechampia, Davallia/ Saccoloma, Deschampsia/ Trisetum, Desmodium, Diapedium/ Dicliptera, Dibrachion, Dicranodontium, Dicranoloma, Diplazium, Dodonaea, Dorstenia, Drimys, Dupatya/ Eriocaulon/ Paepalanthus, Echinocactus/ Parodia, Echinopsis, Entodon, Epidendrum, Epilobium, Epipterygium, Eremanthus/ Mononia/ Vanillosmopsis/ Vernonia, Erpodium, Eryngium, Erythrodontium/ Pterigynandrum, Eubrachion, Evea, Fimbristemma/ Matelea, Fossombronia, Frullania, Galium, Galphimia, Gaylussacia/ Vaccinium, Gearum, Geniostoma/ Strychnos, Geranium, Gnaphalium, Gochnatia, Goniophlebium, Gossypium/ Gossypium guyanense var./ Gossypium lapideum subsp./ Gossypium peruvianum var., Gouania, Gunnera, Gymnanthes, Halimium, Hedyosmum, Hedysarum, Heisteria/ Raptostylum, Helianthemum, Helicoblepharum, Hemionitis/ Pellaea, Hibiscus/ Pavonia, Hieracium, Hilariophyton/ Paragonia/ Sanhilaria, Hippeastrum, Hygrohypnum, Hypericum/ Sorothra, Hypnum, Hypnodon, Hypochaeris/ Seriola, Hypopterygium, Ilex/ Rhamnus, Imperata, Isostigma, Ithycaulon, Jaegerinopsis, Juncus, Jungermannia, Kurzia/ Microlepidozia/ Psiloclada, Lantana, Lasiorrhiza, Lauro-cerasus, Leptoclinium/ Liatris/ Symphyopappus, Leptodontium, Leptohymenium, Leucophanes, Lietzia/ Sinningia, Limodorum, Limonium/ Statice, Lycopodioides, Lycopodium, Lycopodium setaceum var., Mabea, Machaerium, Macroclinium/ Notylia/ Pterostemma, Macromitrium, Malva, Melasma, Melastoma/ Miconia, Mesosphaerum, Metastelma, Meteorium, Metzgeria, Metzlerella, Mokof/ Mokofua/ Taonabo/ Ternstroemia, Moraea, Myginda, Myriophyllum, Nicotiana, Odontoschisma, Omphalobium, Ophtalmoblapton, Oplismenus, Osmunda regalis var., Panicum, Panicum rudgei var., Papillaria, Paraleucobryum/ Paraleucobryum longifolium subsp., Passiflora, Peperomia/ Verhuellia, Pereskia, Phaeostemma, Phaiophleps/ Sisyrinchium, Pharus, Philodendron, Phragmipedium, Phthirusa, Phyllitis, Phyllostylon, Phymatochilum, Physalis, Plantago, Pilosocereus, Piper, Plagiothecium, Podocarpus, Pogonatum/ Polytrichum, Polygala, Polygonum, Polypodium, Polypodium marginellum var., Polypsecadium/ Sisymbrium, Porella/ Schulthesia, Porotrichum, Pterobryon, Renealmia, Rhachithecium, Rhamphidium, Rhexia, Riccia, Ronnbergia/ Wittmackia, Roupala, Salacia/ Tonsella, Sapium, Saracha, Schwenckia, Scoparia, Selaginella, Sematophyllum, Senecio, Sesamum, Sida, Sieglingia/ Tridens/ Triodia/ Uralepis, Solanum torvum subsp./ Solanum torvum var., Spartina, Sphagnum, Spicanta, Sporobolus, Stretopogon, Symplocos, Syntrinema, Syringothecium, Tanaecium, Tetrastylidium, Thesium, Thuidium, Tradescantia, Trichomanes, Tropaeolum, Trithrinax, Trophaeum, Turnera, Udora, Verbena/ Verbena litoralis var., Xylopicrum, Xyris, Zornia) dal latino moderno Brasilia Brasile: brasiliano, originario del Brasile
9669 bonanni, ii (Amoria/ Galearia/ Trifolium fragiferum subsp., Astragalus/ Astragalus depressus var., Blysmus/ Schoenus/ Scirpus compressus subsp., Trifolium) specie dedicate al siciliano Giovanni Bonanno (sec. XVIII), botanico amatoriale di Misilmeri (PA)
9624 brachypodus, a, um dal greco βραχύς brachýs piccolo, corto e da πούς, ποδός pus, podós piede, gambo:
(Acacia/ Racosperma, Anisomeris/ Chomelia, Arabis, Bassovia/ Capsicum, Bursera/ Elaphrium, Carex, Centrosema, Chamaedorea, Crotalaria trichopoda var., Dichaea/ Dichaeopsis/ Epithecia, Eclipta, Eclipta erecta var./ Eclipta procumbens var./ Paleista, Epidendrum, Eucalyptus, Gomphia mannii var./ Ouratea mannii var., Goodenia/ Goodenia sepalosa var., Hirculus/ Saxifraga, Ipomoea, Mapouria/ Palicourea/ Psychotria/ Uragoga, Pavonia, Solanum, Verticordia) per i corti peduncoli
(Aconitum, Agapetes, Anthurium, Anthurium sarmentosum var., Arrabidaea/ Bignonia, Artanthe, Bocquillonia, Byrsonima cubensis var., Caprifolium, Chamaesyce, Cissus, Cordia/ Gerascanthus/ Lithocardium, Cuphea, Dendropanax/ Gilibertia, Dichondra, Duranta, Eugenia, Gabunia/ Tabernaemontana, Grewia, Guatteria, Ixora, Lantana aristata f./ Lantana aristata var., Lantana/ Lippia, Lonicera, Meryta, Mikania, Myrsine semiserrata var., Othonna, Polygala, Polygonum, Porophyllum, Prestonia, Psorospermum, Raphidiocystis, Rhamnus, Rhodospatha, Salacia/ Tontelea, Salix/ Salix repens var./ Salix rosmarinifolia var./ Salix sibirica var., Salvia, Sciadotenia, Senecio, Smilax china var., Verbesina, Vitis) in riferimento ai corti piccioli(Anthericum/ Trachyandra, Athanasia ebracteata var./ Athanasia oligocephala var., Babingtonia/ Sannantha, Begonia, Berberis, Brodiaea grandiflora var., Caragana, Cassia/ Chamaecrista nictitans subsp., Clethra, Cornus/ Swida/ Thelycrania, Crataegus/ Crataegus pruinosa var., Cyclopia, Desmodium/ Oxytes, Ditrichum/ Leptotrichum, Eclipta/ Eclipta erecta var./ Eclipta procumbens var./ Paleista, Elaeocarpus, Encholirium, Eugenia dipoda var./ Eugenia punicifolia var./ Eugenia vaga var., Galium/ Galium corsicum subsp./ Galium obliquum var./ Galium rubrum var., Galium parisiemse var., Gymnolomia microcephala var./ Gymnolomia patens var., Hedyotis/ Oldenlandia, Ilex, Jossinia, Laurembergia repens subsp./ Laurembergia tetrandra var./ Serpicula repens var., Lobelia/ Lobelia berlandieri subsp./ Lobelia berlandieri var./ Lobelia cliffortiana var., Lupinus/ Lupinus cusickii subsp., Myosotis, Myristica, Myrrhis, Osmorhiza/ Scandix, Padus/ Prunus, Ritchiea, Rubia/ Rubia olivieri subsp./ Rubia tenuifolia var., Sisymbrium, Talinum, Ternstroemia/ Ternstroemia pavoniana var., Thelypodiopsis, Utricularia, Washingtonia) per i corti pedicelli
(Aganisia, Eriogonum, Eriophorum cyperinum f./ Eriophorum cyperinum var./ Scirpus Atrocinctus var./ Scirpus atrocinctus f./ Scirpus cyperinus var., Festuca, Harpachne schimperi var., Osmorhiza, Sorghum) in riferimento ai corti pedicelli delle spighette
(Areca, Cyathea, Dryopteris/ Lastrea, Nephrodium/ Thelypteris, Ficus, Jatropha, Jatropha ×, Pandanus, Salix myrtillifolia var.) per il corto fusto(Bulbophyllum, Malaxis/ Malaxis monophyllos subsp./ Microstylis/ Microstilis monophyllos subsp.) per pedicello più ovario corto
(Cleome) per il ginoforo estremamente corto
(Davallia/ Lindsaea) per il corto rizoma strisciante
(Polypodium) per i cortissimi fillopodi
(Schefflera) con riferimento ai piccioletti
(Sida) per i corti piccioli e pedicelli
(Cantharellus, Cercospora, Exosporium, Meliola, Mycena, Pestalotia) funghi col gambo corto
9619 brachychaetus, a, um dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da χαίτη chaíte chioma, capigliatura
(Antillia/ Eupatorium, Cremanthodium, Tephroseris longifolia subsp./ Senecio) per il corto pappo
(Calycothrix/ Calytrix) per il corto tomento sui lobi del calice
(Galium nigricans var.) per le setole della corolla più corte rispetto alla specie
(Chascolytrum/ Poidium) per la minore pubescenza rispetto a specie congenere
(Phaeocephalum/ Rhyncospora) per le scarse setole sugli acheni rispetto a specie congenere
(Thymus mastichina var./ Thymus ×) per il tomento più corto rispetto alla specie
9583 bregutiensis, e (Rubus) originario dei dintorni di Bregens, nel Voralberg sul lago di Costanza
9439 bracchiatus, a, um errata grafia per brachiatus (vedi)
9425 Brunella variante grafica di Prunella L. Secondo Caspar Bauhin (1560-1624), citato da Linneo, il nome deriva dalla latinizzazione del germanico brüne (tonsillite) per l’efficacia nelle affezioni della gola e della lingua
9424 brunellaeformis, e errata grafia per brunelliformis (vedi)
9266 botryodes (Cirsium, Eragrostis, Ligularia/ Senecillis/ Senecio, Siphonanthus) dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d'uva) e da εἶδος eidos aspetto, sembianza: con riferimento all’infiorescenza
9232 brilli, ii (Hieracium) specie dedicata al botanico italiano Prof. Aldo Josef Bernhard Brilli-Cattarini (1924-2006), studioso della flora appenninica
9217 brevicollis, e (Acidanthera, Aechmea/ Lamprococcus, Antimima/ Mesembryanthemum/ Ruschia, Arachnothryx, Bruchia, Carex, Ceropegia/ Ceropegia decaisneana var., Chondrilla, Codonablepharon/ Zygodon, Declieuxia, Dendrobium/ Diplocaulobium, Eleocharis, Encalypta/ Encalypta longicollis var., Epidendrum, Fimbristylis, Gladiolus, Hieracium, Mapouria/ Uragoga, Orthotrichum, Palicourea/ Psychotria, Physcomitrium spathulatum var., Tetrazygia, Thesium, Trematodon, Ulota, Webera) da brévis breve, corto e da collum collo, gambo, stelo: per il peduncolo o per il gambo corto
9184 bremii (Utricularia, Utricularia minor subsp./ Utricularia minor var.) dedica al naturalista ed entomologo autodidatta svizzero Jakob Bremi (1791-1857), vissuto a Dübendorf nei pressi di Zurigo. Divenuto sordo all’età di 11 anni a causa del tifo rinunciò alla carriera ecclesiastica, a cui i genitori avrebbero voluto avviarlo, per dedicarsi all’arte della tornitura del legno. Mise insieme una ricca collezione di insetti, parte della quale si trova al Museo di Wiesbaden e parte presso la Società Naturalistica (Naturforschende Gesellschaft) di Zurigo
9087 brachyglossus, a, um dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da γλῶσσα glóssa lingua
(Acmella, Acmella grandiflora var./ Spilanthes grandiflora var., Alopecurus/ Alopecurus pratensis f., Anthemis, Aster fallax var., Calendula, Chamomilla/ Matricaria, Carex, Eurybia, Felicia/ Munichya, Isoetes, Poa, Senecio, Sphenogyne anethoides var.) per le piccole o corte ligule
(Coelogyne hookeriana var./ Pleione hookerianavar., Epidendrum, Listera ovata f., Maxillaria/ Trigonidium, Orchis bifolia var./ Platanthera bifolia f./ Platanthera solstitialis var.) per il piccolo o corto labello
9081 brachycladus, a, um dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da κλάδος cládos ramo, ramoscello, rampollo, pollone:
(Acacia, Acalypha/ Ricinocarpus, Adenogyne/ Gymnanthes/ Sebastiania/ Sebastiania klotzschiana var., Alchemilla, Arundinaria, Astragalus, Bartramia, Begonia, Brachythecium, Corryocactus, Dendrophthora, Dracophyllum, Eugenia, Ficus/ Ficus soroceoides var., Frullania/ Lepidolaena, Grevillea, Grewia, Haplodontium/ Mielichhoferia, Helichrysum, Helicrysum inerme var., Hieracium, Hieracium furcatum subsp., Hydnophytum, Hypnum atrovirens var./ Lescuraea/ Leskea/ Pseudoleskea filamentosa var./ Pseudoleskea incurvata f./ Pseudoleskea incurvata var., Lithocarpus/ Quercus/ Synaedrys, Melocanna/ Melocanna zollingeri var./ Schyzostachyum, Mentha, Myrsine, Neckera, Opuntia/ Opuntia basilaris var., Phyllanthus, Phyllanthus klotzschianus var., Pimpinella, Racosperma, Rubus, Scheelea, Selaginella, Sphagnum, Sphagnum ceylonicum var., Sphagnum cymbifolium f./ Sphagnum palustre var., Sphagnum glaucum var., Stachys, Vaccinium) per i rami, ramoscelli (o cladodi) corti
(Aechmea, Scheelea) per le corte ramificazioni dell’infiorescenza
(Brachionidium, Chamaedorea/ Nunnezharia, Euterpe/ Prestoea) per il corto fusto
(Diplasiolejeunea) per l’infiorescenza su un ramo estremamente corto
8913 brachycomus, a, um dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da χόμη cóme chioma
(Breutelia, Hieracium/ Pilosella) per il corto tomento sulle foglie
(Cacalia/ Psacalium, Odontotrichum) per il corto pappo
8801 bosanus, a, um (Limonium) originario nei pressi di Bosa, comune italiano della provincia di Oristano, in Sardegna
8717 boucheanus, a, um (Gladiolus, Honorius/ Hyacinthus/ Myogalum/ Ornithogalum/ Ornithogalum nutans subsp., Lolium/ Lolium perenne subsp.) in onore dell’orticultore e botanico tedesco Peter Carl (Karl) Bouché (1783-1856)
(Anthurium, Begonia/ Gurltia, Cyperus, Gonatostemon, Pandanus, Piper, Salvia/ Salvia fulgens f./ Salvia fulgens var.) in onore del botanico tedesco Carl David Bouché (1809-1881), ispettore del Giardino Botanico di Berlino, figlio dell’orticultore e botanico tedesco Peter Carl Bouché (1783-1856)
8702 bornmuelleri, ii dedica al botanico tedesco Joseph Friedrich Nicolaus Bornmüller (1862-1948) che erborizzò nella Penisola Balcanica e moltissimi altri luoghi in Europa, Africa e Asia:
(Acer ×, Acnistus, Aeonium ×, Alchemilla, Allium, Alnus incana var., Alopecurus, Alyssum, Anthemis, Antiphytum, Asperula, Asphodelus, Astragalus, Avena/ Avenula pubescens, subsp./ Trisetaria/ Trisetum, Barbula, Betula, Biasolettia, Bryum, Bryum pseudotriquetrum f./ Bryum pseudotriquetrum var., Bupleurum kurdicum f., Campanula, Celsia, Centaurea/ Psephellus, Cerasuas, Chondrilla, Chrisanthemum/ Pyrethrum, Cirsium, Colchicum, Convolvulus, Cousinia, Crataegus ×, Crepis aculeata var., Crocus chrysanthus var., Cuphea urbaniana var., Dianthus, Dyonisia, Draba, Echinops, Echinospermum, Ekimia, Erucaria, Eryngium, Eurhynchium myosuroides var., Festuca/ Festuca ovina subsp., Festuca ovina var., Filago, Fraxinus/ Fraxinus rotundifolia subsp., Fraxinus oxycarpa f., Freyera, Fritillaria, Galium, Geocaryum, Gifola, Glaucium elegans var., Gymnadenia ×, Gyrostelma, Haplophyllum, Helictotrichon, Herniaria, Hieracium/ Hieracium pannosum subsp., Hippocrepis, Iris, Isothecium, Jatropha, Klasea/ Serratula, Koeleria, Launaea/ Zollikoferia, Lonicera, Marrubium, Mentha mollissima var., Nepeta, Onobrychis/ Onobrychis huetiana Subsp., Onosma ×, Ophrys/ Ophrys fuciflora subsp./ Ophrys holoserica subsp., Papaver, Paracaryum, Parnassia, Paronychia, Phlomis ×, Polygonum, Potentilla/ Potentilla taurica var., Prangos, Primula, Prunus, Prunus brachypetala bar., Psychrogeton, Rubus, Salix/ Salix triandra subsp., Salvia, Schivereckia, Shumeria, Scrophularia, Scutellaria/ Scutellaria orientalis subsp., Senecio, Sideritis ×, Silene, Sonchus, Stachys, Symphytum, Syrenopsis/ Thlaspi, Thymus, Tortula, Tragopogon, Valeriana, Verbascum, Veronica, Vicia variegata subsp., Viola) specie vascolari a lui dedicate
(Acarospora, Alternaria, Gaubaea) funghi a lui dedicati
8666 boreoapenninus, a, um (Hieracium, Ranunculus) da boreas borea, il vento del nord, e da Apenninus Appennino: dell'Appennino settentrionale
8663 borealiformis, e (Hieracium) da borealis (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto: simile a quella specie
8605 bosniacus, a, um (Acer, Aconitum, Allium, Campanula, Centaurea, Draba, Festuca, Hieracium, Lilium, Pedicularis, Primula, Silene, Taraxacum) della Bosnia, regione storica dei Balcani occidentali che ora fa parte dello Stato di Bosnia-Erzegovina
8592 brulloi, ii (Allium, Astragalus, Erysimum, Helichrysum panormitanum subsp., Limodorum/ Limodorum aburtivum f./ Limodorum trabutianum subsp./ Limodorum trabutianum var., Vicia) in onore del botanico italiano Salvatore Brullo (1947-). Professore ordinario di Botanica Sistematica all'Università di Catania, si è dedicato principalmente allo studio degli endemismi dei territori del Mediterraneo, in particolare della Sicilia
8557 brachycalyx (Acinodendron, Albizia, Allophylus, Amsinckia, Anemopaegma/ Bignonia/ Micropaegma, Appunia/ Bellynkxia/ Morinda, Astracantha, Astragalus, Barbacenia/ Pleurostima, Bauhinia, Campanula cissophylla var., Centaurium/ Gyrandra, Chrysophyllum, Clinopodium serpyllifolium subsp./ Satureja serpyllifolia var., Clitoria, Cordia/ Cordia sebestena var., Cuscuta/ Cuscuta californica var., Cyctium, Dianthus, Dipelta yunnanensis var., Elettaria, Erlangea, Eucalyptus, Eugenia/ Syzygium, Faramea occidentalis var., Feuilleea, Fischeria, Gentiana affininis var., Hesperothamnus, Hieracium, Ixora/ Pavetta, Kalanchoe, Kalanchoe uniflora var., Kohleria, Lasiocorys abyssinica var. Leucas abyssinica var., Lathyrus, Lewisia/ Oreobroma, Lychnis, Macroptilium, Melandrium affine var., Meristostylis, Mertensia/ Mertensia laevigata var., Miconia, Micromeria fruticosa var., Paradolichandra chodatii var., Phebalium, Quercus ilex var., Sabicea, Salvia, Sebestena, Sideritis/ Sideritis hyssopifolia subsp., Silene douglasii var., Solandera/ Solandra, Striga, Symphytum, Tragacantha, Vaccaria, Vernonia, Vigna) dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da κᾱλυξ cályx calice: per i fiori con calice corto o piccolo
8552 brevifolioides (Cyperus, Hieracium, Killinga) da brevifolius (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos sembianza: confondibile con quella specie
8499 brulla (Centaurea) in onore del botanico italiano Salvatore Brullo (1947-). Professore ordinario di Botanica Sistematica all'Università di Catania, si è dedicato principalmente allo studio degli endemismi dei territori del Mediterraneo, in particolare della Sicilia
8397 bonjeani, ii (Anthyllis, Dicranum, Erigeron, Pedicularis, Primula) in onore del botanico francese Jean Louis Bonjean (1780-1846) che erborizzò in Savoia e Piemonte dedicandosi alle specie alpine che organizzò in centurie e scambiò con i botanici del suo tempo
8383 bonifaciensis, e (Alchemilla microcarpa var./Aphanes/ Aphanes microcarpa var., Euphorbia/ Euphorbia pithyusa var., Euphrasia, Limonium) dei dintorni di Bonifacio, città portuale della Corsica, località delle prime raccolte
8378 breviaristatus, a, um (Achnatherum, Aegilops triuncialis var., Agropyron/ Elymus/ Elytrigia, Agrostis rubra var., Aira/ Deschampsia cespitosa var., Alopecurus pratensis f., Andropogon, Andropogon amethystinus var., Andropogon ceresiiformis var., Aristida coerulescens var., Aristida gentilis var., Armeria leucocephala subsp., Arrhenatherum elatius var., Arthraxon, Arundinella riparia subsp., Avena/ Helictotrichon, Avenastrum, Avenochloa/ Avenula/ Tricholemma, Bromus/ Ceratocloa, Calamagrostis/ Deyeuxia, Calamagrostis deserticola var./ Deyeuxia deserticola var., Calamagrostis grandiseta var., Calamagrostis phragmitoides var., Carex, Chloris/ Chloris dandyana var./ Chloris polydactyla var.,Clinelymus, Critesion jubatum subsp./ Hordeum jubatum subsp., Ctenopsis delicatula f., Danthonia, Danthonia provincialis var./ Danthonia ×/ Danthosieglingia/ Danthosieglingia ×/ × Danthosieglingia, Dasypyrum/ Dasypyrum hordaceum var./ Haynaldia/ Haynaldia hordacea var./ Pseudosecale/ Triticum, Deyeuxia, Deyeuxia alba subsp., Elymus confusus var./ Roegneria confusa subsp./, Roegneria confusa var., Elymus glaucus var., Festuca, Festuca lilloi var., Festuca parvigluma f., Gahnia, Garnotia stricta var., Hordeum halophilum var./ Hordeum pubiflorum subsp., Hordeum vulgare var., Ischaemum indicum var., Leighia angustifolia var., Microstegium/ Pollinia ciliata var., Muhlenbergia, Muhlenbergia gracilis var., Muhlenbergia peruviana var., Oryza latifolia var., Oryza perennis var., Sida cordifolia var. Sida multicrena var., Stevia, Stevia diversipapposa f., Triodia avenacea var., Triticum, Viguiera tuberosa f.) da brévis corto, piccolo e da arista arista, resta: per le corte ariste
8376 breistrofferi (Androsace ssp., Festuca, Holosteum) in onore del botanico, entomologo e geologo francese Maurice André Frantz Breistroffer (1910-1986), curatore del Museo di Storia Naturale di Grenoble a cui cederà il suo ricco erbario
8321 briqueti, ii (Adenostyles/ Adenostyles alpina subsp./ Adenostyles glabra subsp./ Cacalia/ Cacalia alpina subsp., Anthemis tinctoria var./ Cota triumfetti subsp., Brunellia, Calchas/ Coleus/ Plectranthus, Chrysosplenium, Cleome/ Sieruela, Descurainia preauxiana var./ Sisymbrium, Doronicum, Draba, Echium, Euphorbia/ Tithymalus, Festuca alpina subsp./ Festuca alpina var./ Festuca ovina var., Haylockia/ Hippeastrum/ Mastigostyla/ Zephyranthes, Hydrangea, Kalanchoe, Leucanthemum/ Rhodanthemum, Lippia, Maytenus, Mentha, Myrtus/ Myrtus italica var.,Nectandra, Onosma, Oxalis, Phillyrea longifolia subsp., Saurauia, Scutellaria, Sorocea, Thymus, Verbena) in onore del botanico svizzero John Isaac Briquet (1870-1931) che fu prima curatore e poi direttore del Conservatorio e Orto botanico di Ginevra e presidente della Società Botanica Svizzera. Erborizzò in Svizzera, Italia, Francia, Corsica, Dalmazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Marocco, dove ebbe un incidente con lesioni gravi che lo condussero alla morte tre anni dopo. Autore di diverse pubblicazioni, tra cui Flore des Alpes Maritimes, Monographie du genre Galeopsis e Prodrome de la Flore Corse
8164 Braya [Brassicaceae]in onore del diplomatico e naturalista franco-tedesco Franz Gabriel Graf von Bray o François Gabriel de Bray (1765-1832), socio e poi Presidente della Società Botanica di Ratisbona e membro onorario dell'Accademia Bavarese delle Scienze e dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo
8163 Brachiaria [Poaceae] da brachium braccio, diramazione: allusione ai racemi eretti di cui è costituita l'inflorescenza
8161 Boussingaultia [Basellaceae] genere dedicato al chimico e fisiologo francese Jean Baptiste Joseph Dieudonné Boussingault (1802-1887). Dopo un periodo trascorso in Sudamerica come ingegnere minerario, divenne professore di chimica all’Università di Lione e successivamente di chimica agraria e analitica a Parigi, si interessò in particolare di fisiologia animale e vegetale
7931 bourgaei (Aethionema, Agave, Agropyron, Agrostis, Alisma/ Damasonium/ Damasonium alisma subsp., Andropogon/ Anatherum/ Sorghum, Anthemis/ Anthemis cotula subsp., Arachnothryx, Arenaria, Armeria, Aspidium/ Dryopteris, Asplenium, Beta, Biscutella, Brassica/ Sinapidendron, Bunium/ Bunium microcarpum subsp./ Carum, Carduus, Centaurea/ Cyanus, Cicerbita/ Lactuca/ Mulgedium, Conopodium, Convolvulus, Cota, Derouetia/ Lagoseris frigida var., Cyathea, Cyperus, Dissanthelium, Doronicum, Ebenus, Epicampes, Eremopyrum, Erodium, Eunomia, Ferulago, Genista, Haplophillum, Heldreichia, Heterotaenia, Hieracium/ Hieracium bicolor subsp., Hippocrepis/ Hippocrepis glauca subsp., Hordeum bulbosum var., Hypericum/ Hypericum aviculariifolium subsp./ Hipericum leprosum var., Iberis, Lamium maculatum var., Linaria, Marrubium, Muhlenbergia, Muscari, Nepeta amethystina var., Nepeta mallophora subsp., Nepeta nepetella var., Nigella, Odontarrhena, Odontospermum, Ononis, Onosma, Panicum, Peucedanum, Phlomis, Poa, Pyrethrum, Quercus, Ranunculus, Rondeletia, Ruellia, Sarothamnus, Sedum, Sideritis, Silene, Spartium, Statice, Tillandsia, Trifolium, Uropetalon, Viola) in onore del botanico francese Eugène Bourgeau (1813-1877), nato a Brizon nel Dipartimento delle Hautes-Alpes, raccolse piante in Algeria, Armenia, Canada, Isole Canarie, Francia, Italia, Messico, Portogallo, Spagna e Rodi. Infaticabile sul campo e attentissimo nella raccolta e conservazione dei campioni botanici, tanto da essere considerato un preziosissimo collaboratore, ma con una carente preparazione scolastica di base, non ha lasciato nessun suo scritto
7797 breviscapus, a, um (Acaena argentea var., Acaena confertissima var., Acantholimon bromifolium f., Acetosella/ Oxalis, Acrospira, Agave, Aidema/ Zephyranthes, Allium, Allium paniculatum subsp./ Allium paniculatum var., Aloe, Alpinia/ Ethanium/ Renealmia, Anathallis/ Pleurothallis/ Specklinia, Androsace septentrionalis var., Androsace villosa f., Anthericum, Anthericum rigidum var., Anthurium/ Pothos, Arachnanthe/ Dimorphorchis/ Stauropsis/ Botryanthus/ Vandopsis, Arctotis/ Arctotis leptorhiza var., Argyreia/ Lettsomia, Aster/ Erigeron, Astragalus/ Cryptorrhynchus, Begonia ×, Berberis ×, Boopis, Botryanthus/ Muscari, Braya tibetica f., Bulbophyllum/ Cirrhopetalum, Calanthe, Candollea/ Stylidium, Carex, Carex polyrrhiza f., Carex umbrosa f., Casalea/ Oxygraphis/ Ranunculus, Cheirorchis/ Cordiglottis/ Thrixspermum, Chlorophytum, Chrysactinium, Coelogyne/ Pleione, Conostylis, Crepidium/ Malaxis/ Microstylis/ Pseudoliparis, Curculigo, Draba algida var./ Draba alpina f., Drosera communis var., Drosera rotundifolia var., Eriocaulon, Eriospermum, Erophila, Euchiton/ Gnaphalium, Fordiophyton/ Stafiophyton, Fragaria/ Potentilla, Gamocarpha, Guzmania, Helonias/ Heloniopsis/ Hexonix, Helionopsis orientalis var., Hesperis, Hieracium/ Pilosella, Hipoxis, Iris, Jurinea, Kleinia/ Senecio, Leontodon croceus var./ Scorzoneroides montana subsp., Liparis, Liparis pusilla var., Lomelosia crenata subsp./ Scabiosa, Lupinus, Massonia, Maxillaria, Monotagma, Muscari, Myosorus, Ornithogalum, Oxalis ornata var., Paepalanthus, Peperomia, Pholidota convallariae var., Phreatia, Plantago patagonica var./ Plantago purshii var., Potentilla, Primula, Primula fistulosa var., Psammotropha, Psoralea scaposa var., Sarcochilus, Scaphochlamys, Schizocapsa, Schomburgkia humboldtii var. Stenandrium pohlii var., Taeniophyllum, Taraxacum, Tillandsia, Trachymene humilis subsp., Trichocline auriculata var., Tupistra, Utricularia, Vellozia, Vriesea/ Vriesea sparsiflora var., Xyris subulata f,/ Xyris subulata var.) da brévis piccolo, corto e da scapus scapo, asse fiorifero: dal corto scapo
7782 brachycarpus, a, um (Abdra/ Draba, Acacia/ Racosperma, Acmispon/ Anisolotus/ Hosakia/ Lotus, Actaea/ Cimicifuga, Adesmia/ Patagonium, Aegopodium, Aerangis/ Angraecum/ Dendrobium, Alliaria/ Taphrospermum, Allocarya, Alloxylon/ Embothrium, Alsine, Alliaria, Amorpha, Anaxagorea, Anchonium/ Anchonium elichrysifolium var., Anila tinctoria var., Anthemis, Apocynum venetum var., Arabidella trisecta var./ Blennodia trisecta var., Arabidopsis thaliana var., Arabis, Arabis/ Arabis confinis var./ Arabis drummondii var./ Arabis holboellii var./ Boechera/ Turritis/ Turritis drummondii var., Archidendron, Artia/ Parsonsia, Asplenium, Astragalus, Astragalus gyzensis var./ Astragalus hauarensis var., Astragalus sesameus var., Azalea, Baphiastrum, Barbarea, Barbarea arcuata f./ Barbarea barbarea subsp./ Barbarea vulgaris var., Barbula princeps var./ Syntrichia princeps var./ Tortula princeps var., Bauhinia, Berchemia, Bidens/ Bidens pilosa var., Bidens superba var., Bituminaria bituminosa var./ Psoralea bituminosa var., Boea/ Paraboea, Bonnaya, Bougainvillea/ Bougainvillea glabra var., Brachythecium, Brassica, Braya/ Braya rosea var., Bryum argenteum var., Bryum insolitum var., Bryum roseum var./ Rhodobryum roseum var., Buforrestia/ Stanfieldiella, Bunium/ Bunium ferulaceum var./ Carum, Bunium cylindraceum var./ Bunium cylindricum var., Caesalpinia/ Hoffmannseggia/ Larrea/ Pomaria, Caldasia, Callitriche, Calopogonium/ Stenolobium, Camissonia scapoidea subsp./ Chylismia scapoidea subsp./ Oenothera scapoidea subsp., Campylium, Campylocentrum, Campylostelium, Capnoides/ Corydalis/ Corydalis caseana subsp., Capsella bursa-pastoris var., Cardamine, Cardiospermum corindum f., Carex obscura var., Carpotroche pacifica var., Cassia/ Chamaecrista, Centella, Cerastium, Cerastium apricum var., Ceratophytum, Cheirinia, Chirita gueilinensis var., Chrysohypnum, Cinchona/ Exostema, Cleome, Clusia, Conopodium, Corchorus, Corchorus acutangulus var., Corymbia/ Eucalyptus, Cracca, Crassula swaziensis subsp., Crotalaria/ Crotalaria globifera var., Cryphaea, Cucuru/ Serjania, Davallia, Delonix, Dendropemon/ Dendropemon emarginatus var./ Phthirusa emarginata var., Dentillaria/ Knoxia, Descurainia, Descurainia pinnata subsp./ Descurainia pinnata var./ Sisymbrium/ Sisymbrium pinnatum var./ Sophia/ Sophia pinnata var., Descurainia sophia var.,/ Dianthus, Dichasianthus, Dicranoloma/ cylindrothecium var./ Dicranoloma striatulum var., Didissandra, Dioscorea/ Helmia, Diplotaxis/ Diplotaxis virgata subsp., Ditrichum, Dodecatheon/ Dodecatheon meadia subsp./ Dodecatheon meadia var., Draba algida var., Draba alpina f./ Draba × algida var., Draba alpina var., Draba daurica f./ Draba glabella var./ Draba hirta var., Draba lanceolata var., Drepanocladus/ Drepanocladus fluitans var., Eleocharis, Ephedra antisyphilitica var., Epilobium, Erophila, Emerus, Enarthrocarpus strangulatus f., Epilobium, Erodium/ Erodium botrys var., Erucastrum/ Erucastrum laevigatum subsp./ Erucastrum laevigatum var./ Erucastrum virgatum subsp., Erucastrum littoreum subsp./ Erucastrum littoreum var., Erysimum/ Erysimastrum, Erysimum cheiranthoides f., Eucalyptus melliodora var., Evax argentea var., Ferdinandea/ Rondeletia/ Suberanthus, Flindersia, Frullania, Gaura, Gleditsia/ Gleditsia triacanthos var., Globba, Glycyrrhiza, Gonioma kamassi var., Grimmia trichophylla var., Guapira obtusata var./ Pisonia obtusata var., Gustavia, Gynandropsis, Heliophila, Heterophyllium, Hoffmannia, Homalobus, Hymenostomum/ Himenostomum microstomum var./ Weissia, Hypnum/ Rhynchostegium/ Sematophyllum, Hypnum viticulosum var., Indigofera/ Indigofera argentea var., Indigofera tinctoria var., Indigofera trifoliata var., Isatis, Isodorea/ Portlandia, Isatis, Isopterygium, Juncus, Juncus articulatus var./ Jumcus lampocarpus f., Juncus pygmaeus var., Jussiaea, Lavauxia/ Megapterium, Lecanorchis/ Lecanorchis multiflora var., Leptotrichum, Leretia racemosa var./ Mappia racemosa subsp., Leucaena/ Leucaena pulverulenta var., Leucocomphalos/ Leucomphalos, Lewisia, Lithocarpus fenestratus var., Loasa sclareifolia var., Lomelosia, Lotononis lenticula var., Loxoscaphe, Ludwigia, Ludwigia cilindrica var./ Ludwigia glandulosa subsp., Luzula/ Luzula plumosa var., Lyonia, Lysionatus, Machaerium, Macromitrium, Mahernia, Marsdenia, Marsilea, Mayna pacifica var., Maytenus, Medicago/ Melilotoides/ Melissitus/ Trigonella, Melhania, Melolobium, Mezoneurum, Microstigma, Microthamnium/ Mittenothamnium/ Rhizohypnum, Mielichhoferia, Mikania, Millettia, Mimosa, Mnium stellare var., Mucuna, Musa/ Musa balbisiana var., Najas marina subsp./ Najas marina var., Nasturtium/ Rorippa, Neotorularia, Nepenthes, Oenothera, Ononis/ Ononis viscosa subsp., Ophiorrhiza, Oreocallis, Oreomyrrhis, Oxalis, Oxytropis, Pachypodium/ Thelypodiopsis/ Thelypodium, Pandanus, Paraboea, Parlatoria, Pauletia, Pennellia, Phaca, Pimpinella/ Pimpinella calycina var./ Spuriopimpinella, Podandrogine, Pohlia/ Pohlia minor var./ Pohlia polymorpha var./ Webera alpina var., Pueraria, Quercus/ Quercus humilis f., Quercus coccifera var., Quercus lanuginosa var./ Quercus robur var., Rhaphidostegium, Rhododendron, Rosa, Salix, Scabiosa, Scandix, Scandix/ Scandix pecten-veneris subsp., Scizopetalon, Schrankia, Schrankia angustata var., Scleranthus, Sesbania, Sibara runcinata var., Silene, Sipanea pratensis f., Sisymbrium intricatissimum var., Solanum/ Solanum oxycarpum var., Solanum nemophilium var., Sphagneticola/ Seruneum/ Stemmodontia/ Thelechitonia/ Wedelia/ Wedelia pilosa var., Sterculia, Stereodon, Swainsona, Taraxacum, Thalictrum, Torularia, Tragacantha, Trepocarpus, Trichosteleum borbonicum var., Trigonachras, Tutcheria, Vigna, Virola, Wahlenbergia, Zornia) dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da καρπός carpόs frutto: con frutti piccoli o più piccoli o più corti di quelli di una specie congenere
7729 breviserratus, a, um (Adiantum/ Adiantum venustum var., Bernardia pulhella f., Salix, Salix myrsinites subsp./ Salyx myrsinites var.) da brévis corto, piccolo e da serratus seghettato, dentellato, con riferimento al margine fogliare
7641 breyninus, a, um (Achillea, Aster, Aster alpinus var., Campanula/ Campanula praesignis var./ Campanula rotundifolia var., Ranunculus, Rubus, Verbascum ×) in onore del botanico tedesco Jacob Breyne (Jacopus Breynius Gedanensis 1637-1697) Per ulteriori ed esaustive informazioni si rimanda alla lettura di ( Clicca qui - I Breyne, una famiglia di naturalisti olandesi a Danzica)
7390 bombyliflorus, a, um (Arachnites, Ophrys) dal latino bombix, a sua volta derivato dal greco βόμβυξ bòmbyx, baco da seta, e per estensione seta, lanugine, peluria, e da flos, floris fiore: per la peluria presente sul labello
7383 breviflorus, a, um (Abronia/ Abronia umbellata subsp./ Abronia umbellata var., Abutilon tubulosum var., Aceratium, Acianthera/ Humboltia/ Pleurothallis, Achyiranthes/ Centrostachys, Achnistus, Adenopus/ Lagenaria, Aegiphila/ Pseudoaegiphila, Aeollanthus, Aeschynanthus/ Trichosporum, Agarista/ Leucothoe, Agastache/ Brittonastrum/ Cedronella, Aloe excelsa var., Alseodaphne/ Machilus/ Persea, Alsine, Alyxia, Amaryllis/ Hippeastrum, Amylotheca, Androstephium/ Bessera/ Brodiaea, Anoiganthus/ Cyrtanthus, Antirrhinum, Arachnothryx, Ardisia/ Tinus, Arenaria, Arundarbor/ Bambusa/ Leleba, Asperula, Aster, Astracantha/ Astragalus/ Tragacantha, Astragalus bombycalyx var., Bartsia, Batatas quinquefolia var., Bauhinia/ Bauhinia bidentata var./ Phanera bidentata var., Bertiera, Blaeria, Blutaparon, Boopis/ Nasthanthus agglomeratus var., Borreria/ Spermacose, Borzicactus haynei var./ Matucana/ Matucana multicolor var., Bouvardia/ Martensianthus/ Neomartensia, Brasilicereus/ Brasilicereus phaecanthus subsp./ Brasilicereus phaecanthus var./ Cereus phaecanthus var., Buchnera, Bulbophyllum lobbii subsp./ Bulbophyllum lobbii var., Burmeistera/ Centropogon, Callista/ Dendrobium, Calycobolus/ Prevostea, Camissonia/ Oenothera/ Taraxia, Cantua, Capnoides/ Corydalis, Cardanthera, Carduus afromontanus var., Castilleja, Centaurium/ Zeltnera, Cephalanthus, Cephalophyllum, Cerastium, Cercocarpus, Cercocarpus parvifolius var., Cereus, Cereus chiloensis var., Ceropegia/ Dichaelia, Chaunochiton, Chlorophytum, Cleome/ Peritoma, Clerodendrum, Clinopodium/ Gardoquia/ Satureja, Codonoboea/ Didissandra/ Didymocarpus/ Henckelia, Collinsia, Comesperma, Condaminea, Convolvulus/ Ipomoea, Corallodendron/ Erythrina, Corydalis, Cotyledon/ Pistorinia, Crepis, Crotalaria, Cryptadenia, Cryptantha/ Oreocarya, Cuscuta, Cuscuta californica var., Cyclamen, Cycnium, Cyperus, Cyrtandra, Danais, Dasysphaera, Dianthera/ Ecbolium/ Justicia/ Rhytiglossa, Diclidanthera, Dicorynia, Dicymanthes, Dracaena, Dracocephalum, Dunalia/ Dierbachia/ Vassobia, Dyplicosia, Echinocactus mazanensis var., Echinopsis/ Lobivia/ Lobivia sanguiniflora var., Echites, Ehretia/ Ehretia cymosa var., Epacris, Eria/ Trichotosia, Erica glandulosa subsp./ Erica glandulosa var., Erica/ Erica plukenetii subsp., Erythranthe/ Mimulus, Erythrina, Eulychnia, Euparea, Eupatorium/ Koanophyllon, Evax, Faramea, Fissistigma/ Melodorum, Gaertnera, Gaiadendron, Gesneria/ Isoloma, Gomphrena, Grewia, Gurania, Gymnosiphon/ Ptychomeria, Gynopogon/ Pulassarium, Hackea, Hamelia, Hedeoma, Hermione/ Narcissus, Hessea, Hieracium, Hieracium bupleuroides subsp./ Hieracium glaucum subsp,, Hindisia, Hippobroma/ Isotoma, Hypericum/ Triadenum, Irlbachia, Isertia, Ixora, Jacobinia, Jamesbrittenia/ Lyperia/ Sutera, Jasminum, Justicia, Keckia/ Keckiella/ Penstemon, Kniphofia, Lachnopylis/ Nuxia, Lagenaria, Lamourouxia, Leptostigma, Lessingianthus, Leucopogon, Lisianthius, Lita/ Voyria, Lithospermum, Lobostemon, Lophiola, Lysimachia, Lythrum/ Lythrum alatum var., Malesherbia, Medicago, Megastachya, Melica/ Melica cupani var., Milletia, Mohavea, Morina, Munronia/ Turraea, Mutisia, Myristica velutina subsp., Myriopus/ Tournefortia, Myrodia, Narcissus, Navarretia proliphera var., Nemocladus longiflorus var., Nemophila/ Viticella, Nicotiana, Nicotiana longiflora var., Nierembergia scoparia var., Nothites/ Stevia, Nothocestrum, Odontites, Oldenlandia, Ononis/ Ononis viscosa var., Orobanche, Orthaea, Orthosiphon, Ourisia, Oxyanthus, Pagaea, Papaver, Paspalidium, Pavetta, Phyllobotryon, Pedicularis, Pennisetum, Pernettya, Pernettyopsis, Peschiera/ Tabernaemontana, Petastoma, Phlomis/ Phlomoides, Phrodus, Pisonia, Polycarpa, Polycarpaea, Poulicourea/ Psychotria/ Uragoga, Psammisia/ Tribaudia, Pulassarium, Quinchamalium, Rebutia/ Sulcorebutia/ Weingartia, Razisea, Renanthera/ Renanthera matutina var., Rhinacanthus, Rubus, Rudgea, Rutidea, Sagina, Salvia, Sarcococca, Satureja, Satyria, Scapania, Scutellaria, Senecio/ Senecio flavus subsp., Sida, Silene, Siphocampylus condollei var., Spigelia, Stellaria, Stenandrium, Stenocephalum, Stenomesson, Stipa, Struthiola ovata var., Strychnos, Styphelia, Sympieza, Syndensmanthus, Taraxacum, Telima, Trichilia, Trifolium uniflorum var., Turnera, Turnera brasiliensis var., Vavara, Viola) da brévis corto, piccolo e da flos, floris fiore: dai fiori corti o piccoli
7298 borysthenicus, a, um (Acosta/ Centaurea/ Centaurea arenaria subsp., Alyssum, Ammannia/ Lythrum/ Lytrum loiseleurii f./ Middendorfia/ Peplis, Astragalus, Betula, Chamaecytisus/ Cytisus, Corispermum, Cymbaria/ Cymbochasma, Cytisus, Eragrostis/ Eragrostis suaveolens subsp./ Eragrostis suaveolens var., Galium, Genista, Jacobea/ Senecio, Koeleria, Lepidium, Onobrychis, Onosma, Otites/ Silene/ Silene otites var., Peucedanum, Plantago/ Plantago major var., Ptarmica, Rosa, Salicornia, Stipa, Thymus, Tragopogon/ Tragopogon floccosus subsp. Trapa, Trifolium) dal greco Βορυσθένης Borysthénes Boristéne (oggi Dnieper/ Dnepr), fiume che bagna Russia, Bielorussia e Ucraina, ma lo stesso nome aveva anche la colonia greca di Olbia sul Mar Nero vicino alla foce del Dnieper: specie inizialmente rinvenute lungo il corso del Dnieper, riferimento geografico assai poco preciso
7242 bonduellei (Statice/ Limonium) dedica all'Aiuto-Maggiore Chirurgo M. Bonduelle che raccolse la pianta in Algeria
7056 britannicus, a, um da Britannia, nome con cui greci e latini chiamavano la regione abitata dai Britanni, corrispondente all’odierna Gran Bretagna
(Aster/ Conyza/ Helenium/Inula/ Pentanema, Bromus, Cirsium, Cirsium eriophorum subsp., Fumaria muralis var., Genista, Grimmia, Hieracium/ Hieracium wiesbaurianum subsp., Koeleria/ Koeleria gracilis subsp./ Koeleria gracilis var., Lapathum, Limonium, Malus, Oenothera ×, Plagiochila, Ranunculus, Rosa, Rubus/ Rubus dumetorum var., Rumex, Taraxacum, Thymus/ Thymus praecox subsp./ Thymus drucei f./ Thymus polytrichus subsp./ Thymus polytrichus var./ Thymus serpyllum subsp., Urophyllum) britannico, della Gran Bretagna, luogo di origine di queste piante o delle prime segnalazioni
6987 borneti, ii (Cistus ×, Gladiolus, Hieracium, Nuphar) in onore del botanico francese Jean Baptiste Edouard Bornet (1828-1911)
6934 boutignyanus, a, um (Hedysarum, Hieracium, Narcissus ×, Salix, Sempervivum) in onore del botanico francese Jean Francois Désiré Boutigny (1820-1884)
6885 brentae (Gagea, Gentiana) delle Dolomiti del Brenta, una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali in provincia di Trento, ove avvennero i primi ritrovamenti
6785 brittingeri, ii (Euphorbia/ Euphorbia flavicoma subsp./ Tithymalus/ Tithymalus flavicomus subsp., Mentha, Persicaria/ Persicaria lapathifolia subsp., Polygonum, Trifolium) in onore del farmacista, entomologo, ornitologo e botanico tedesco Christian Casimir Brittinger (1795-1869) che erborizzò in Austria e Ungheria
6751 botrys (Ambrina/ Atriplex/ Botrydium/ Chenopodium/ Dysphania/ Neobotryum/ Roubieva/ Teloxys/ Vulvaria, Aulomyrcia/ Myrcia, Ceropegia, Chamaedrys/ Teucrium/ Trixago, Cirsium, Cyphia, Erodium/ Geranium, Liatris) dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d’uva): con riferimento alla infiorescenza
6537 brevisiliqua (Arabis, Brassica elongata var., Brassica rupestris subsp./ Brassica villosa subsp., Capparis, Capsella, Cleome, Descurainia/ Descurainia obtusa subsp./ Descurainia obtusa var., Diplotaxis, Diplotaxis virgata f./ Diplotaxis virgata subsp., Drabopsis) da brévis piccolo, corto e da siliqua siliqua, baccello, carruba, nonché antica unità di peso romana, in botanica frutto secco deiscente caratteristico delle Brassicales: con corte silique
6504 borealis, e dal tardo latino borealis settentrionale (dal greco Βορέας, Boréas Borea, il vento di tramontana):
  • (Achillea, Agrostis, Alopecurus, Arnica, Artemisia, Botrychium, Cardamine, Cirsium, Clintonia, Draba, Galium, Hedysarum, Hieracium, Linnaea, Malva, Oxytropis, Poa, Polemonium, Quercus, Ranunculus, Solanum, Spongipellis, Stellaria) specie delle regioni nordiche, settentrionali
  • (Agaricus, Armillaria, Boletus, Calocybe, Climacocystis, Clitocybe, Entoloma, Fomes, Hydnum, Leccinum, Lecidea, Peziza, Stereum, Tricholoma) funghi delle regioni nordiche, settentrionali
  • (Wrightoporia) riferimento alle foreste nordiche, suo ambiente di crescita
6488 brevidentatus, a, um da brévis corto, piccolo e da dentatus dentato: con organi provvisti di piccoli denti
(Acaena torilicarpa var., Anemone trifolia subsp./ Anemonoides trifolia subsp., Banksia/ Banksia gardneri var., Centropogon brittonianus var./ Siphocompylus radiatus var., Dolichos, Fraxinus, Lepidozia, Mentha/ Mentha ×, Santolina, Senecio, Trigonella, Trachelium caeruleum f.) con riferimento ai margini fogliari
(Allium) con riferimento ai denti dei filamenti interni
(Amaioua, Astragalus, Astragalus calycinus var., Astragalus dolichophyllus var., Astragalus guatemalensis var., Astragalus mucronifolius f., Astragalus strigulosus var., Bauhinia madagascariensis subsp., Colutea arborescens var., Duroia eriopila var., Jasminum, Ophiorrhiza, Oxytropis argentata subsp., Oxytropis melanocalyx var./ Oxytropis sitaipaiensis var., Rehsonia/ Wisteria, Trifolium ochroleucon var., Tripterospermum, Wisteria sinensis var.) per i corti denti del calice
(Amphidasya) per i corti lobi delle stipule
(Crepidium/ Malaxis/ Oberonia) per i corti denti all’apice dei lobi laterali e mediano del labello
(Danthoniastrum) con riferimento ai lobi della glumella inferiore
(Elionurus tripsacoides var.) con riferimento ai denti all’apice della gluma inferiore
(Leianthus/ Lisianthius) per i cortissimi denti o lobi della corolla
6463 bonae (Alchemilla) specie dedicata al florista dilettante e pteridologo bresciano Innocenzo (Enzo) Bona (1953-), pilastro della florocartografia italiana
(Euphorbia) dei dintorni di Bona, oggi Annaba, anticamente Ippona, città costiera dell’Algeria non lontana dal confine con la Tunisia
6461 brevicalcaratus, a, um (Aconitum, Aconitum lycoctonum var., Aquilegia, Biscutella, Biscutella auriculata subsp., Chusua/ Gymnadenia/ Hemipila/ Orchis/ Ponerorchis, Corydalis, Cymbalaria glutinosa subsp., Dactylorhiza incarnata var., Dactylorhiza maculata f., Dactylorhiza majalis var./ Orchis latifolia f./ Orchis majalis f., Graffenrieda, Habenaria, Habenaria/ Platanthera/ Tulotis, Habenaria humilior var., Habenaria macroceratitis var., Impatiens, Impatiens balsamina var., Isodon/ Rabdosia, Linaria reflexa subsp., Nemesia, Orchis mascula f., Plagiostachys, Platanthera, Platanthera bifolia f., Satyrium stenopetalum subsp./ Satyrium stenopetalum var., Trichocentrum, Tridactyle, Utricularia capensis var., Viola mirabilis var., Viola patrinii var., Viola selkirkii var.) da brévis corto, breve e da calcar sperone: dotati di un corto sperone
6437 borbasii (Alectorolophus/ Rhinanthus, Allium, Arabidopsis/ Arabidopsis arenosa subsp./ Arabidopsis arenosa var./ Cardaminopsis/ Cardaminopsis arenosa subsp., Bromus erectus var., Caltha palustris var., Carduus, Centaurea, Chenopodium, Delphinium, Dianthus, Dryopteris, Epipactis atrorubens subsp./ Helleborine atropurpurea f., Hedlundia/ Pyrus/ Sorbus, Hesperis, Hieracium/ Hieracium sparsum subsp., Hypericum, Koeleria, Koeleria gracilis var./ Koeleria macrantha var., Leontodon, Lotus, Ozanonia, Rhinanthus, Rorippa, Rosa pendulina var., Rubus, Rumex ×, Thymus, Viola) dedica al botanico ungherese Vinczé von Borbás (1844-1905)
6263 brachypetalus, a, um (Actaea, Alsine, Cardaria, Cerastium, Corryocactus, Geum, Lychnis, Plantago, Polygala, Rosa, Schotia, Thlaspi) dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da πέτᾰλον pétalon petalo: con petali brevi
6262 bonus-henricus (Agathophytum/ Agathophyton/ Anserina/ Atriplex/ Blitum/ Chenopodium/ Orthospermum/ Orthosporum) l'interpretazione più diffusa è che Linneo avrebbe dedicato questa pianta al 'Buon' Enrico IV di Navarra (1553-1610), re di Francia dal 1589 e protettore dei botanici, per il notevole utilizzo alimentare che questa pianta ebbe durante il suo regno
(Begonia) in onore di padre Henri François Bon (1844-1895), botanico amatoriale, collaboratore del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi
(Rubus) specie dedicata al botanico tedesco Heinrich Egon Weber (1932-), specialista del genere Rubus
781 brunéllus, a, um (Lactarius, Lactifluus, Neofuscelia, Parmelia, Xanthoparmelia) diminutivo dal germanico braun bruno: alquanto bruno
780 brumális, e relativo al solstizio d’inverno, da bruma solstizio d’inverno, periodo in cui i giorni sono più brevi:
(Acacia/ Racosperma, Arachnorchis/ Caladenia/ Calonema/ Calonemorchis, Aster, Azara, Berberis, Centropogon, Crataegus, Crataegus iracunda var., Diplodium/ Pterostylis, Diuris, Hieracium, Hieracium viride var., Hyacinthus, Quercus, Rubus, Scilla, Scleranthus, Spiraea) piante invernali, per la stagione di crescita o di fioritura
(Agaricus, Boletus, Clitocybe, Lentinus, Leucoporus, Polyporellus, Polyporus, Tuber, Tulostoma, Volvariella) funghi che fanno la loro comparsa nel periodo invernale
779 bruggeri
  • (Aechmea) in onore del botanico brasiliano Marcio Caetano Brügger (fl.1980-1989), scopritore di questa entità
  • (Galeopsis) da definire
778 Broussonetia [Moraceae] genere dedicato al medico, botanico e naturalista francese Pierre Auguste Marie Broussonet (1761-1807) che introdusse in Francia il primo esemplare femminile del gelso da carta (Broussonetia papyrifera) trovato in un giardino scozzese, la pianta era presente da tempo, in particolare nei dintorni di Parigi, esclusivamente con piante maschili. Broussonet, dopo la laurea in medicina, continuò lo studio dei pesci che aveva iniziato giovanissimo, prima a Parigi poi a Londra, dove Sir Joseph Banks gli mise a disposizione una notevole quantità di pesci raccolti nella prima spedizione di Cook. Rientrato in Francia presentò alla Académie des Sciences di Parigi le sue prime Notes ichthyologiques, il successo ottenuto favorì la sua elezione all’Accademia. La crisi economica lo indusse ad abbandonare l’ittiologia per l’agronomia assumendo l’incarico di segretario della Société d’Agriculture e pubblicando diverse note tecniche ad uso degli agricoltori. Inizialmente aderì entusiasticamente alla rivoluzione, ma ben presto si rese conto di essere in pericolo e fuggì da Parigi per rifugiarsi nella sua città natale, Monpellier, e poi in Spagna e Portogallo. Con l’amico James Simpson, console britannico a Gibilterra, partecipò come medico a una missione diplomatica in Marocco dove cominciò a studiarne la flora e raccogliere campioni. Nel 1795 ritornò in Francia dove fu riabilitato e reintegrato nelle sue proprietà, ma chiese di poter ritornare in Marocco a continuare i suoi studi. Due anni dopo fu nominato viceconsole di Mogador, odierna Essaouira, sulla costa atlantica. Nel 1799 a causa della peste si trasferì alle Isole Canarie dove continuò la sua raccolta di campioni botanici, circa 1500. Piuttosto osteggiato dalle autorità locali chiese di essere inviato al Capo di Buona Speranza per realizzarvi un giardino botanico, ma il ministro dell’interno, prima favorevole, gli impose di assumere la carica di professore alla facoltà di medicina di Montpellier, che comprendeva anche la responsabilità del giardino botanico. L’opera di ristrutturazione e ampliamento delle collezioni da lui iniziata fu interrotta da un ictus che ne causò la morte
777 broteri, ii (Allium, Bulbocodium, Convallaria, Daucus, Dianthus, Echium, Euphorbia,Festuca, Festuca bromoides var./ Festuca dertonensis var./ Festuca myuros var./ Vulpia dertonensis var./ Vulpia myuros var./ Vulpia sciuroides var., Genista, Gratiola officinalis subsp., Hieracium, Juncus, Linaria, Linum, Orchis maculata var., Paeonia/ Paeonia corallina var./ Paeonia mascula var., Phylogyne, Ranunculus, Rosa, Tragium, Trifolium) specie dedicate al botanico portoghese Félix da Silva Avelar, noto come Félix de Avelar Brotero (1744-1828). A causa delle sue idee nel 1788 dovette rifugiarsi in Francia per sottrarsi all’Inquisizione dove adottò il soprannome di Brotero (amante dei mortali, da βροτός brotòs, mortale, e ἔρως érōs amore). A Reims conseguì la laura in medicina, senza però mai esercitare preferendo dedicarsi agli studi di botanica a Parigi. Il Compêndio de Botânica, scritto in quegli anni, lo fece conoscere agli studiosi europei. Nel 1790, dopo lo scoppio della rivoluzione, rientrò in Portogallo dove, grazie alla notorietà raggiunta, fu nominato professore di botanica e agricoltura all’Università di Coimbra. Dopo il pensionamento si trasferì a Lisbona dove venne nominato direttore del Real Museu e Jardim Botânico da Ajuda, progettato nel 1768 dal botanico e naturalista padovano Domenico Agostino Vandelli (1735-1816). Nella sua opera più importante, Flora lusitanica, descrisse circa 1800 specie, molte delle quali allora sconosciute
776 Bromus [Poaceae] dal greco βρῶμα bróma cibo, nutrimento: nome che già Teofrasto attribuiva a una graminacea alimentare
775 Bromopsis [Poaceae] da Bromus (vedi) forasacco e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: genere affine al Bromus
774 bromoides (Achnatherum/ Agrostis/ Aristella/ Lasiagrostis, Actinochloa/ Bouteloua/ Corethrum, Aristida adscensionis var./ Aristida americana var./ Aristida depressa var./ Aristida dispersa var./ Chaetaria, Arrhenatherum/ Avena/ Avenastrum/Avenochloa/ Avenula/Helictochloa/ Heuffelia, Atheropogon/ Dinebra/ Eutriana, Aulonemia, Avena pratensis subsp./ Helictotrichon, Berchtoldia/ Chaetium,Boissieria, Brizopyrum/ Eragrostis/ Poa, Calamagrostis/ Stipa, Carex/ Loncoperis, Chionochloa/ Danthonia, Cyperus/ Cyperus unioloides var., Duthiea, Elytraria, Falimiria, Festuca/ Festuca myuros var./ Vulpia myuros subsp./ Vulpia myuros var./ Zerna, Lolium, Melica, Michelaria, Mygalurus, Oplismenus/ Orthopogon/ Panicum, Plectrachne/ Triodia/ Triraphis, Podophorus, Pteronia, Rhynchospora/ Rhynchospora connata f., Schenodorus, Schoenus/ Tetraria, Secale, Thamnochortus, Tillandsia, Triathera/ Tripogon, Triticum, Ventenata, Vulpia) da Bromus (vedi) forasacco e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al forasacco
773 brizoides dal genere Briza (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto sembianza:
  • (Arctophila, Briza/ Bromus/ Calosteca/ Calotheca/ Chascolytrum, Carex/ Vignea, Cynodon/ Megastachya/ Poa, Cynosurus, Eragrostiss, Eriocaulon/ Paepalanthus, Festuca, Fimbristylis/ Fimbristylis annua f./ Fimbristylis annua var., Joannegria/ Lintonia, Panicum, Plotia, Poa/ Poa angustifolia subsp., Polygala/ Polygala monticola var., Restio, Scirpus, Triodia, Triticum) per la somiglianza con specie di quel genere
772 Briza [Poaceae] dal greco βρίζα brίza indicante un tipo di cereale (frumento o segale, derivato da βρίζω brízo essere sonnolento, annuire): perché le spighette pendule appese a lunghi steli sembrano sonnecchiare ondeggiando al vento
771 Brimeura [Hyacinthaceae] genere dedicato a Maria de Brimeur (ca. 1550-1605), gentildonna olandese amante del giardinaggio, famosa per i giardini da lei creati in varie parti del paese e del proprio, a Leida, dove coltivava specie esotiche ancora sconosciute come i tulpani. Amica e corrispondente di Clusius, fondò e prese parte a diverse associazioni di studiosi di botanica
770 brigantinus, a, um (Festuca/ Festuca ovina subsp./ Festuca ovina var., Prunus) da Brigantium, antico nome latino del comune francese di Briançon, località dei primi ritrovamenti
(Rubus/ Rubus genevieri subsp.) da Brigantium, antico nome latino del comune portoghese di Bragança, località dei primi ritrovamenti
(× Alectorolophus) da Brigantinus (lacus), antico nome latino del lago di Costanza, Svizzera: dei dintorni del lago Costanza
769 brigantiacus, a, um (Aira/ Festuca distans var., Alectorolophus/ Rhinanthus, Alyssum, Androsace/ Androsace adfinis subsp./ Androsace carnea subsp./ Primula, Armeniaca, Euphrasia, Hedysarum, Hieracium, Orthotrichum, Prunus, Salix, Scabiosa) da Brigantium, antico nome latino del comune francese di Briançon, località dei primi ritrovamenti
768 brevistylus, a, um (Acalypha zambesica var., Adonanthe/ Adonis/ Chrysocyanthus, Alchornea, Allium, Ammania, Anemone, Anoectochilus/ Odontochlus, Antennaria, Aquilegia, Aquilegia atropurpurea var., Aquilegia vulgaris var., Arabis axilliflora var., Argophyllum, Asarum, Barbarea, Brachiolobos, Bunchosia, Calceolaria, Callicarpa, Callitriche, Calopyxix, Camellia/ Thea, Cardamine californica var., Carpoceras, Castilleja/ Orthocarpus, Cereus/ Corryocactus, Chamissoa altissima f./ Chamissoa altissima var., Cirsium, Clausena, Codiaeum, Combretum, Conophytum asperulum var., Corylopsis, Crassula, Crinum, Crinum filifolium var., Cryptandra minutifolia subsp., Cuscuta, Darwinia, Dendropanax, Dianthus, Dichapetalum madagascariense var., Dombeya, Draba hispanica var., Elaeagnus difficilis var., Eliea/ Eliea articulata var., Epilobium, Erysimum, Eugenia, Eurya, Gagea, Galactia, Glochidion insulare var./ Glochidion rubrum var., Godetia, Hermione, Hesperantha, Hutchinsia/ Noccaea, Hydrolea, Hypericum, Hypericum ascyron var., Illicium, Juncus, Leptecophylla, Lilium/ Lilium nanum var., Linum, Lissanthe, Loncomelos/ Ornithogalum/ Ornithogalum narbonense var., , Lycium, Manotes, Meconopsis/ Meconopsis pseudointegrifolia var., Menyanthes trifoliata f., Mertensia/ Mertensia alpina var., Moraea/ Moraea pubiflora subsp., Najas, Nama parvifolia, Nasturtium clandestinum var., Nasturtium fluviatile var., Nasturtium natans var., Odontites discolor var., Ornithogalum, Palicourea rigida f., Parnassia/ Parnassia delavayi var., Phyllanthus diversifolius var., Piper, Piper propinquum var., Polygonatum, Polygonum japonicum F./ Polygonum sterile var., Pothos, Primula ×, Quercus, Ranunculus, Ranunculus auricomus subsp., Rauvolfia, Rhododendron/ Rhododendron heliolepis var., Pimelea, Pleiocarpa, Ranunculus occidentalis var., Ranunculus repens var., Rhizophora, Rorippa armoracioides var., Rosa/ Rosa leucochroa var., Rotala, Salix, Sarcostemma, Sciaphila, Sempervivum, Shortia galacifolia var., Sisymbrium hispidulum var., Solanum, Spiraea formosana var., Styphelia, Swartzia cuspidata var., Ternstroemia, Thlaspi, Tofieldia, Tofieldia glutinosa subsp./ Tofieldia glutinosa var./ Triantha occidentalis subsp., Trachelospermum, Triantha glutinosa subsp., Trithuria, Trithuria incospicua subsp., Veronica, Vesicaria, Wigandia, Xanthorrhoea) da brévis piccolo, corto e da stylus stilo: con stili corti
767 brevísporus, a, um (Alternaria, Calycella, Cortinarius, Helotium, Hygrocybe, Hygrophorus, Inocybe, Puccinia, Ramaria, Septoria, Xerocomus) da brévis breve, corto e dal greco σπορά sporá spora, semenza: funghi con spore corte
766 brevisétus, a, um da brévis piccolo, corto e da séta setola, pelo, seta (nei muschi)
(Amphipogon strictus var., Aphanopleura/ Cuminum/ Psammogeton, Aristida, Aristida adscensionis var., Aristida coerulescens var., Arthraxon hispidus f./ Arthraxon hispidus var./ Pleuroplitis langsdorffii var., Astragalus racemosus var./ Tium, Baccharis, Bouteloua/ Chondrosum, Brachypodium/ Brachypodium distachyon f./ Brachypodium distachyon/ Brachypodium phoenicoides var./ Festuca/ Triticum, Bromus, Cactus, Calamagrostis, Calamagrostis emodensis var., Calamagrostis sylvatica var., Calotis, Calycothrix/ Calytrix, Caetochloa latifolia var., Caetochloa viridis var., Cenchrus/ Cenchrus echinatus var., Chloris, Chloris ciliata var., Chondrosum, Commersonia, Costularia, Danthonia, Danthonia semiannularis var., Danthonia setacea var./ Notodanthonia setacea var./ Rytidosperma setaceum var., Diodia, Echinochloa crus-galli f./ Echinochloa crus-galli var./ Echinochloa crus-pavonis var./ Echinochloa crusgalli var., Echinochloa walteri f., Echinops, Ehrharta stipoides var./ Microlaena stipoides var., Eleocharis acutangula subsp., Elephantopus, Elymus dahuricus var., Encalypya, Enneapogon pallidus var., Eupatorium, Festuca parvigluma var., Fuirena/ Fuirena squarrosa var., Gymnopogon/ Gymnopogon spicatus var., Hemimunroa andina var./ Munroa andina var., Hyphodontia, Itheta/ Uncinia, Jarava/ Stipa, Medicago littoralis subsp./ Medicago littoralis var., Medicago murex var., Microseris, Mila/ Mila caespitosa f., Muhlenbergia, Oplismenus, Orthacne/ Stipa, Panicum, Polygonum, Rebutia calliantha f./ Rebutia krainziana var./ Rebutia senilis var., Rhynchospora, Rhynchospora joveroensis var./ Rhynchospora longifrons var., Rhynchospora oligantha var., Roegneria barbicalla var., Scabiosa, Scabiosa fischeri f./ Scabiosa tschiliensis var. Schwenckia, Setaria/ Setaria abyssinica var., Setaria forbesiana var., Setaria glauca var., Setaria gracilis f., Setaria italica f., Setaria macrostachya f., Setaria pallidefusca, Trichomanes ) con setole o peli corti
(Barbula/ Syntrichia/ Tortula, Barbula membranifolia f./ Barbula membranifolia var./ Crossidium squamiferum var,, Bartramia, Bartramia afro-uncinata var., Bartramia ithyphylla var., Brachythecium rutabulum var./ Hypnum rutabulum var., Breutelia, Brotherella henoni var., Bryum bimum f., Bryum pallens var., Ceratodon purpureus var., Codriophorus/ Dilutineuron/ Grimmia/ Racomitrion, Conomitrium laxifolium var./ Fissidens laxifolius, Dicranella, Dicranoloma/ Leucoloma/ Megalostylium, Dicranoweisia/ Hymenoloma, Dicranum/ Thysanomitrion, Didymodon/ Leptodontium, Distichium, Ectropothecium, Entodon/ Cylindrothecium/ Neckera, Entodon erythropus var., Eriodon, Fissidens angustelibatus var., Funaria calvescens f./ Funaria hygrometrica f., Grimmia, Gymnostomum/ Gymnostomum calcareum var./ Gymnostomum curvirostrum var./ Hymenostilium curvirostrum f., Hennediella heimii var./ Pottia heimii var., Hookeria/ Lepidopilidium, Hookeriopsis, Hymenoloma, Hypnum/ Isopterygium, Hypnum cupressiforme var., Lepidopilidium, Lepidozia/ Lepidozia sejuncta var./ Telaranea/ Telaranea sejuncta var., Macromitrium, Meteoriopsis/ Meteorium, Metzgeria hamata var./ Metzgeria leptoneura var., Mniobryum, Mniodendron, Mnium undulatum var., Octoblepharum, Orthotrichum, Orthotrichum calvum var., Physcomitrium, Pleuropus, Pohlia densiretis var./ Webera densiretis var,, Ptychomitrium, Racomitrium, Racopilum, Rhaphidostichum, Schlotheimia, Symblepharis, Syrrhopodon, Thuidium, Thuidium borbonicum f., Trematodon, Trichosteleum, Trichostomum, Ulota, Warburgiella, Weissia, Zygodon) con riferimento alla corta seta
(Mnium undulatum var.) errore per Mnium undulatum var. brevifolium
765 brevis, e da brévis breve, corto, piccolo, stretto:
  • (Aa/ Myrosmodes, Agrostis, Alsine/ Minuartia, Anatherostipa/ Nicoraella, Andropogon/ Andropogon glaucescens var./ Andropogon incanus var./ Andropogon lateralis var., Androsace/ Aretia/ Primula, Angraecum/ Perrierangraecum, Brachiaria, Brachtia/ Brassia, Bulbophyllum/ Hapalochilus, Calceolaria/ Hybanthus/ Pombalia, Carex, Cheiridopsis, Chiloscyphus/ Lophocolea, Comparettia/ Schelochilus, Conophytum, Crotalaria, Cyclodictyon, Cyperus/ Cyperus congestus var./ Mariscus congestus var., Dahlia, Dichanthelium/ Dichanthelium chamaelonche subsp.) Dichanthelium dicotomum var./ Dichanthelium ensiforme var./ Panicum/ Panicum chamaelonche var./ Panicum ensifolium var., Disanthelium, Drosanthemum, Eremophila drummondii var., Euphorbia, Festuca/ Vulpia, Festuca polycolea var., Freesia, Goodyera, Helcia/ Neoscobaria/ Trichopilia, Hordeum, Hymenophyllum, Hypopitys, Lithops/ Lithops dinteri var., Lomandra, Marina, Marsdenia, Masdevallia/ Scaphosepalum, Maxillaria/ Maxillaria picta var.,/ Maxillaria rupestris f,/ Maxillaria rupestris var., Maxillaria/ Ornithidium, Mesembryanthemum, Miconia, Mitracarpus, Monarda/ Monarda fistulosa var., Myosotis, Myrsine/ Rapanea, Oxalis, Paepalanthus, Paspalum, Penstemon, Phlogacanthus, Phreatia, Phyllostegia, Piper, Pleurothallis, Poa, Ranunculus, Scolopendrium, Stelis, Terniopsis, Wildenowia, Yushania) per le dimensioni piccole o più piccole di quelle delle specie affini
    (Aloe/ Haworthia) per le foglie più piccole di quelle delle specie affini
    (Alpinia, Ardisia/ Icacorea, Carex paniculata f., Koeleria, Lepanthes, Micraira, Rubus, Satyrium) per le corte infiorescenze o più corte delle specie affini o congeneri
    (Aspidoglossum) per i lobi della corona più corti di quelli della specie affine (Aspidoglossum biflora)
    (Avena/ Avena sativa var./ Avena strigosa var.) per le dimensioni più piccole dei frutti (cariossidi)
    (Bomarea/ Sphaerine) per le dimensioni dei fiori
    (Bromus/ Bromus unioloides f./ Bromus unioloides var./ Ceratochloa) per le glume più piccole di quelle della specie affine
    (Bryopteris) con riferimento alle dimensioni dei globuli
    (Calla/ Callaion/ Provenzalia) per il corto scapo
    (Carex striata var,/ Carex walteriana var., Crossandra cloiselii var./ Crossandra strobolifera var.) per le brattee più corte di quelle della specie
    (Cypripedium vittatum var.) per il sinsepalo che non supera le dimensioni del labello
    (Dalea carthagenensis var./ Dalea microphylla var./ Parosela microphylla var.) per le brattee e i lobi del calice più corti di quelle della specie
    (Eremophila spectabilis subsp.) in riferimento al corto pedicello
    (Freycinetia) in riferimento alle corte infiorescenze femminili
    (Grevillea) per il gineceo più corto di quello della specie affine (Grevillea glabrescens)
    (Hieracium) per la lunghezza delle foglie inferiore a 2,5 volte la larghezza
    (Huntleya) per il corto stelo e i piccoli fiori rispetto alle specie congeneri
    (Malaxis) per le dimensioni del fiore e del labello molto minori di quelle della specie affine (Malaxis hastilabia)
    (Muhlenbergia) per la minore lunghezza di lemma e resta rispetto a quelli della specie affine (Muhlenbergia depauperata)
    (Pennisetum/ Pennisetum setosum var.) per le spighette due volte più corte dell’involucro
    (Phalaris, Stephanostegia) per la corta lamina fogliare
    (Polytrichum) per la capsula piccola rispetto a quelle delle specie congeneri (Tortula) per la corta seta
    (Zizania aquatica subsp. / Zizania aquatica var.) per culmi e este più corti rispetto a quelli della specie
    (Acremonium/ Parasarocladium, Acromoniella/ Humicola, Aleurisma, Cladonia, Ephelis, Fusarium/ Neocosmospora, Helvella, Hypoderma/ Hysterium/ Lophodermium/ Terriera, Lactarius, Ramalina, Russula, Septoria) funghi di taglia ridotta rispetto ai congeneri
764 brevipilus, a, um (Ammodaucus leucotrichus var., Arundo, Asterochlaena hieronymi subsp., Astragalus, Bernardia scabra var., Calamagrostis, Calamagrostis eminens f./ Deyeuxia eminens f., Campylopus, Cassia, Cassia arduinervis var., Chamaecrista lineata var., Cheilanthes longipila var./ Myriopteris longipila subsp., Chloris/ Eustachys, Columnea, Commelina africana var., Cryphaea, Diandranthus, Dicranum, Miscanthus, Epilobium ×, Erophila, Eupatorium vallincola var., Euphrasia/ Euphasia vernalis subsp., Ephrasia stricta var., Fagonia tihoana var., Festuca, Ficus hirta var., Grammitis, Hedyotis auricularia var.,Grammitis/ Polypodium, Grimmia pulvinata f./ Grimmia pulvinata var., Haplophyllum, Hieracium, Hieracium caespitosum subsp./ Hieracium collinum subsp./ Hieracium pratense subsp., Justicia, Melinis/ Rhynchelytrum, Mimosa conferta f., Myristica bialata var., Ononis reclinata var., Orthotrichun diaphanum var., Pentaclethra, Pilosella caespitosa subsp., Piper sublepidotum f., Plagiotheciella pilifera f./ Plagiothecium piliferum f., Plantago australis subsp., Potentilla pensylvanica var., Saccharum holcoides var., Sebastiania hispida f., Sempervivum, Solanum, Stipa barbata subsp./ Stipa barbata var., Thymus ciliatopubescens var., Tricholaena) da brévis breve, corto e da pilus pelo: con indumento di peli corti
763 brévipes da brévis piccolo, corto e da pes, pedis piede:
(Aalius/ Breynia/ Sauropus, Aconitum, Acroporium/ Sematophyllum, Agrostis, Aeschynomene/ Ctenodon,Albizia/ Archidendron/ Hansemannia/ Pithecellobium, Allium, Alsodeia/ Alsodeia guianensis var./ Conohoria/ Rinorea, Amblystegium/ Leptodictyum, Amelichloa/ Jarava/ Stipa, Amyema/ Loranthus/ Pilostigma, Anagallis/ Lysimachia, Aristolochia/ Einomeia, Arracacia/ Arracacia atropurpurea var., Artabotrys, Bakeriella/ Pachystela/ Pouteria/ Sersalisia/ Sideroxylon/ Synsepalum, Barroetea, Blennodia/ Erysimum/ Harmsiodoxa, Blindia/ Dicranoweisia/ Hymenoloma, Bruchia, Bucklandiella, Callicarpa, Camissonia/ Chylismia/ Oenothera, Canthium/ Cyclophyllum, Celtis/ Celtis laevigata var., Cercouratea/ Ouratea, Chaerophyllum/ Oreomyrrhis, Coffea, Dendro-hypnum/ Hypnodendron, Deguelia/ Derris/ Pterocarpus, Descurainia invana var./ Descurainia richardsonii var./ Sisymbrium canescens var./ Sophia, Diasperus/ Phyllanthus, Dichasianthus/ Hesperis/ Malcolmia/ Neotorularia/ Sisymbrium/ Torularia, Digitaria, Dimorphanthera, Dioscorea, Diplacus/ Eunanus/ Mimulus, Dontostemon/ Strigosella, Dudleya/ Echeveria, Dysoxylum, Elymus/ Roegneria, Enkalypta, Eritrichium/ Trigonitis, Eucalyptus, Gyrostemon/ Tersonia, Hedyotis/ Houstonia/ Stenotis, Helianthemum/ Therocistus/ Tuberaria/ Xolantha, Hypnum, Koilodepas, Lycianthes, Lycium/ Lycium berlandieri var., Mammea, Myoporum, Nasturtium, Notoptera/ Otopappus, Osmorhiza/ Washingtonia, Planchonella, Racomitrium, Randia, Rhynchostegium/ Schwetschkea, Ruschia, Saurauia, Smilax/ Smilax scobinicaulis var., Sisyrinchium, Stereophyllum, Streptopus/ Streptopus streptopoides subsp./ Streptopus streptopoides var., Trianaea/ Trianaea spectabilis var.) per il corto pedicello (seta nei muschi)
(Agalmyla/ Dichrotrichum, Alantsilodendron/ Dichrostachys, Amblyoglossum/ Tylophora/ Vincetoxicum, Anthurium, Apoballis/ Schismatoglottis, Arundinaria/ Fargesia/ Sinarundinaria, Bernardia, Bignonia, Bulbophyllum/ Phyllorchis, Calea, Calycophysum, Carex/ Carex rossii var., Coussapoa, Conophytum, Epilobium, Escobedia, Geranium, Gerbera/ Loxodon, Gothofreda/ Oxypetalum/ Tweedia, Gynochthodes/ Morinda, Helinus, Hippotis, Homocodon/ Heterocodon/ Wahlenbergia, Hyptis/ Mesosphaerum, Iguanura, Lasianthus/ Paralasianthus/ Saprosma, Lepidopilum, Malva/ Sphaeralcea, Monophyllaea, Ophiorrhiza, Ranunculus, Rhynchostigma/ Secamone/ Toxocarpus, Sarcostoma, Sauromatum/ Typhonium, Schradera, Stephania, Syzygium/ Syzygium tenuifolium var., Thrixspermum) per i corti peduncoli
(Ageratina/ Eupatorium/ Kyrstenia, Alyxia/ Gynopogon, Anaxagorea, Anemopaegma, Antidesma, Arisaema, Aspicarpa/ Banisteria/ Gaudichaudia, Astragalus/ Tragacantha, Austrobuxux, Begonia, Beilschmiedia, Bennettiodendron, Berberis, Bobea/ Bobea elatior var., Bocquillonia, Buxus/ Buxus citrifolia var./ Tricera, Dalechampia, Caloncoba/ Oncoba, Catalpa, Chimarrhis, Cissus, Coccoloba, Cremastosperma/ Guatteria, Desmostachys/ Pyrenacantha/ Sarcostigma, Ecclinusa/ Pradosia, Elaeocarpus, Erythroxylum, Eugenia, Garcinia, Heptanthus, Heptapleurum, Holboellia/ Stauntonia, Hypobathrum, Ficus/ Ficus grewiifolia var., Forchhammeria, Gelonium/ Molinaea, Hydrangea, Jasminum, Lasiococca/ Mallotus, Ludia, Ludwigia/ Ludwigianth, Mareya, Medinilla, Michelia, Mycetia, Neolitsea, Ocotea, Odontonema, Pachira/ Rhodognaphalopsis, Passiflora, Piper, Piper cyphophyllopse var., Ricinocarpus, Rockinghamia, Schefflera, Serjania, Sunaptea/ Vatica, Wenzelia, Xanthophyllum, Zornia) per i corti piccioli
(Agrostophyllum, Arenga/ Saguerus, Argyroderma/ Mesembryanthemum/ Roodia, Barbula/ Tortula, Brassica, Calathea/ Goeppertia/ Phyllodes, Cheiridopsis,Chirita/ Didymocarpus/ Roettlera, Cleisostoma/ Sarcanthus, Iris, Oxalis, Phytelephas/ Phytelephas seemannii subsp., Pinanga) per il corto caule, fusto
(Anathallis/ Humboltia/ Panmorphia/ Specklinia, Ceratostylis) per il corto piede della colonna
(Cirrhopetalum/ Phyllorkis) per il corto scapo
(Crepidomanes/ Didymoglossum/ Trichomanes, Davallia, Grammitis/ Grammitis sodiroi/ Melpomene, Lindsaea/ Lindsaea lucida subsp., Pseudophegopteris) per i corti stipiti
(Eriospermum) in riferimento al tubero che somiglia a un piccolo piede
(Agaricus, Boletus/ Suillus, Clitocybe, Cortinarius, Entoloma, Flammula, Helvella, Lactarius, Lepiota, Melanoleuca, Mycena, Peziza, Russula, Sparassis, Suillus, Tricholoma, Xylaria) funghi col gambo corto
762 brevihamátus, a, um (Ancistrocactus/ Echinocactus/ Echinocactus scheeri f./ Pediocactus/ Sclerocactus, Brasilicactus/ Brasiliparodia/ Notocactus/ Parodia) da brévis piccolo, corto e da hamátus a forma di uncino, uncinato: per la spina centrale ricurva ad uncino più corta delle altre spine centrali dritte
761 brevifolius, a, um (Abies pindrow var., Abolboda ebracteata var., Abuta, Acacia, Acanthocladium, Achimenes, Acrostolia, Aeschynomene, Agalinis, Agalmyla, Agathelpis, Agraulus, Albizia, Aloë, Alopecurus, Amphidium, Anabasis, Anaphalis, Ancistrorhynchus, Andersonia, Andreaea, Andropogon, Anthobolus, Anthoxanthum, Ariopsis, Aristolochia, Asparagus, Asperula, Astragalus, Baccharis, Baeckea, Balsamocarpon, Barbacenia, Barbula, Bartramia, Beilschmiedia, Berberis, Bertya lapicola subsp., Biscutella, Blechnum, Blysmus compressus var., Bonamia, Bonellia, Bredemeyera, Breutelia, Bromheadia, Bruchia, Bryum, Bulbostylis, Bunium, Calamagrostis, Calanticaria, Calpocalyx, Calycogonium, Calytrix, Campylocentrum, Campyloneurum, Campylotropis, Caragana, Cathestecum, Cedrus libani var., Celmisia, Cestrum, Chamaecrista, Chamelaucium, Cheiranthera, Cirsium, Cistus, Cliffortia, Clinopodium, Coelachyrum, Clutia, Coccothrinax clarensis subsp., Coelachyrum, Costularia, Crassula,Croton scouleri var., Cryptanthus, Cyclodictyon, Cyperus, Cyphia, Daphnopsis, Daviesia, Deuteroconhia, Dichondra, Dicranoloma, Dicranoweisia, Dicranum, Dicrocaulon, Didymodon, Dipcadi, Distichium, Diuris, Drosanthemum, Drosera, Dudleya, Dyckia, Ectropothecium, Ehrharta,Elaphoglossum, Elymus, Epilobium, Eremanthus, Eremia, Eremophila, Erica, Erigeron chrysopsidis var., Eriocephalus, Eriochilus dilatatus subsp.,Euc alyptus, Eulalia, Evolvulus, Felicia, Ferraria, Ferula communis subsp., Festuca, Ficinia, Fissidens bryoides var., Forsteronia, Freycinetia, Galium, Geigeria, Gesneria, Gladiolus, Globba, Glyphomitrium, Gnephosis, Gratiola, Grevillea, Gymnopogon, Helenium, Helia, Helichrysum, Heliomeris multiflora var., Hereroa, Hesperantha, Hieracium, Hulsea, Huperzia, Hymenoloma, Hyophila, Ilex fargesii var., Imperata, Isodon, Ixora, Jefea, Jumellea, Juncus, Juniperus, Koeleria, Kyllinga, Labichea lanceolata subsp., Leandra pallida var., Lepidopilum, Leskea, Lessingianthus, Leucobryum, Leucopogon, Lindbergia, Linum, Lobelia, Machairophyllum, Maireana, Marsdenia, Mascagnia, Mastopoma, Maxillaria, Melaleuca, Merciera, Metalasia, Mnium, Mollia, Moraea, Muhlenbergia, Myrcia, Neoregelia, Neoregelia pendula var., Nepeta, Nothocestrum, Onoseris, Oreoweisia, Ornithogalum, Orthodontium, Orthopus, Ossaea angustifolia var., Otoglossum, Pachyphytum, Panicum, Paraphlomis, Pedicularis, Pedicularis lutescens subsp., Pellionia, Persoonia, Petrophile, Phaedranassa, Phebalium, Phemeranthus, Philotheca, Phoradendron, Picea, Ranunculus, Philotecha, Philotecha brucei subsp., Phylica, Phylica tysonii var., Pimelea, Piper, Platanthera, Plocama, Podocarpus, Polygala, Porotrichum, Portulaca, Potentilla, Pseuderia, Pseudocalliergon, Psidium, Ptychomitrium, Pyrrhobryum, Pyxidanthera, Scirpus, Ranunculus, Rhamnidium, Rhipidoglossum, Ripogonum, Robiquetia, Ruellia, Ruschia, Sabatia, Salsola, Saribus, Schima, Schizachyrium, Schoenus, Sciaromiopsis, Sclerolaena, Scleropogon, Sedum, Sebastiania, Sedum, Selaginella, Selago, Seligeria, Senecio, Seriphidium, Solanum, Sphagnum, Stipagrostis, Syzygium, Taxus, Tetrochidium, Teucrium, Thelymitra, Thysanotus, Tocoyena, Tortula, Tradescantia, Trematodon, Trichostomum, Tridactyle, Turnera serrata var., Vellozia, Verticordia, Viscum, Westringia, Wijikia, Xerophyta, Xyris, Yucca, Zingiber) da brévis corto, breve e da folium foglia: dalle foglie corte o più corte di quelle delle specie affini
760 brevicýstis (Alnicola, Inocybe) da brévis breve, corto e dal greco κὐστις kýstis vescica: funghi con corti cistidi
759 Brevicellícium [Hydnodontaceae] da brévis breve, corto e da céllula cellula (diminutivo di célla piccola stanza): fungo con ife brevemente cellulate nel subimenio
758 brevicaulis, e (Acalypha/ Ricinocarpus, Acanthus dioscoridis subsp./ Acanthus dioscoridis var., Acetosella, Achyrophorus, Acidanthera/ Hesperantha, Adelanthus, Alsine/ Arenaria, Allium/ Allium paniculatum var., Amarella, Angelica/ Angelocarpa/ Archangelica/ Coelopleurum, Anthericum/ Caesia, Apinagia, Arabis, Ardisia/ Bladhia, Argostemma, Arnica, Asphodeline/ Asphodelus, Aster, Astragalus, Barbarea/ Barbarea rupicola var., Barbula, Begonia, Biscutella, Bolivicereus, Brachymenium/ Bryum, Brassica/ Diplotaxis/ Sisymbrium, Braya, Bupleurum/ Selinum, Calamus/ Daemonorops, Calceolaria/ Hybanthus/ Pombalia/ Ionidium/ Solea, Calliandra, Calymperes, Calyptrocarya, Capeobolus/ Costularia/ Tetraria, Carex/ Carex deflexa var., Cattleya/ Dungsia/ Hoffmannseggella/ Laelia/ Sophronitis, Celsia, Centaurea austriaca f., Cerastium, Cestichis/ Liparis/ Stichorkis, Chondrosea, Chrysophillum, Cirsium, Cochlearia, Conicosia/ Mesembryanthemum, Conomitrium, Corchorus/ Corchorus aestuans var., Cousinia, Cyperus, Cyrtandra, Daucus, Dendrobium/ Pedilonum, Dianella, Dianthus, Dichaea/ Epithecia, Dichromenia, Didymodon, Dipteracanthus, Dolichos/ Macrotyloma, Duvernoia/ Justicia, Dypsis/ Neophloga, Epidendrum, Eria/ Mycaranthes, Erica, Erigeron, Eriogonum, Erodium, Erysimum, Euterpe, Fissidens, Fordiophyton, Fritillaria, Geranium, Ginginsia, Gladiolus, Grewia, Groweisia/ Trichostomum, Gymnostomum, Gyroweisia/ Trichostomum, Haemodorum, Hedychium, Heliotropium, Helleborus, Heterospathe, Hexalectris, Hieracium, Homoianthus, Hornungia alpina subsp./ Hutchinsia/ Noccaea, Hypochaeris, Iris/ Limniris/ Phaeris, Isolepis/ Scirpus, Jungermannia, Jurinea, Kalanchoe, Lepidium/ Nasturtium, Leptodontium, Leucobryum, Leucophae/ Sideritis, Listera/ Neottia, Lupinus, Lycopodioides, Macromitrium, Malaxis/ Microstylis, Mastigostyla/ Nemastylis, Micromitrium, Mielichhoferia, Moneses, Nanodes, Neckera, Oligosporus, Onobrychis scardica f,/ Onobrychis scardica var., Onopordum ×, Oxalis, Oxyanthus, Oxytropis/ Spiesia, Pachypodium, Pectis, Peperomia, Pharnaceum, Phemeranthus/ Talinum, Phreatia, Piper, Plectranthus, Pleurothallis, Pogonatum, Polium, Potentilla, Pottia, Pritzelago, Ranunculus, Rubia, Rubus, Ruellia, Sabaea, Salix, Santolina, Saxifraga, Scapania, Schizymenium, Scorzonera, Selaginella, Seseli, Silene, Smelowskia, Solanum, Sphagnum, Spiranthes, Staurogyne, Symphyogyna, Syrrhopodon, Thlaspi, Thrixspermum, Tortula, Tradescantia, Tragus, Tricliceras/ Wormskioldia, Uncinia, Utricularia, Veronica, Viola) da brévis corto, piccolo e da caulis fusto, stelo: per lo stelo o fusto corto
757 brevibracteatus, a, um (Acalypha/ Ricinocarpus, Acalypha gemina var./ Acalypha sessilis car., Acanthophyllum, Adenostegia rigida var./ Cordylanthus rigidus subsp., Anisostachya, Aster, Astragalus clavatus var., Begonia, Begonia californica var., Bupleurum tenuissimum f., Calpocalyx, Campanula/ Microdon/ Microdon glomeratus var., Carex, Carex nubigena var., Carex pallescens f., Carlina, Carlina biebersteinii subsp./ Carlina longifolia var., Coeloglossum viridef., Cordylanthus filifolius var./ Cordylanthus rigidus subsp./ Cordylanthus rigidus var., Creochiton, Cyperus, Cyperus bancanus var./ Cyperus diffusus var., Cyperus dietrichiae var./ Mariscus/ Mariscus dietrichiae subsp./ Mariscus dietrichiae var., Cyperus rotundus subsp./ Cyperus rotundus var., Dactylorhiza incarnata var., Dalea albiflora var., Epipactis helleborine f./ Helleborine latifolia f./ Epipactis viridans var., Eriastrum sapphirinum subsp., Eryngium humile var., Ficus, Ficus lepicarpa var., Himantoglossum hircinum f., Horkelia/ Horkelia clevelandii var., Leontice, Lobelia urens var., Lychnodiscus, Macaranga tanarius var., Malvaviscus, Mentha fontana var., Nuxia involucrata f., Orchis latifolia var., Orchis mascula f., Palhinhaea, Phlomis, Phyteuma halleri f., Phyteuma pyrenaic var., Phyteuma vagneri f., Pinus douglasii var./ Pseudotsuga menziesii f./ Pseudotsuga taxifolia var., Psoralea bracteata var., Psychotria fulva var., Rhexia ×, Roscoea, Ruschia, Schoenoplectus mcronatus f./ Scirpus triangulatus var., Scutellaria/ Scutellaria rubicunda subsp, Serapias, Sideritis, Stachytarpheta chamissonis var./ Stachytarpheta longespicata subsp., Thesium, Thrixspermum, Tillandsia, Toxicoscordion/ Zygadenus/ Zygadenus fremontii var., Trichosanthes, Verbena/ Verbena bracteata f./ Verbena bracteata var./ Verbena bracteosa var., Verbena bonariensis var./ Verbena litoralis var.) da brévis corto, breve e dal latino botanico bractea brattea: fornito di corte brattee
756 brevialatus, a, um (Acer cappadocicum var., Acer macrophyllum var., Acer pseudoplatanus f., Acmispon glaber var./ Lotus scoparius var., Acridocarpus longifolius f., Atalaya, Banisteria oxyclada f., Colutea/ Calutea arborescens var., Engelhardia roxburghiana f., Gouania andamanica var., Heteropterys umbellata f., Hieracium, Hosackia glabra subsp., Hoya, Inga, Machaerium macrophyllum var., Polygala, Pterocarya stenoptera var., Taraxacum, Taverniera, Tragacantha) da brévis corto, piccolo e da alatus alato: con organi dotati di piccole ali
755 Bresadolína [Rickenellaceae] genere di funghi dedicato al micologo italiano Abate Giacomo Bresadola (1847-1929)
754 brauni, ii (Abutilon, Angylocalyx, Aponogeton, Cissus/ Cyphostemma, Cyathula, Cynorkis/ Cynorkis buchwaldiana subsp., Dichapetalum, Dorstenia, Dracaena/ Pleomele, Fagara, Sansevieria, Ochna, Oxytenanthera, Paropsia, Polysphaeria, Pupalia, Rhynchosia, Setaria, Sporobolus, Urera, Vernonia) in onore del botanico tedesco Prof. Karl Braun (1870-1935), consigliere governativo, attivo in Amani, Tanganika, dal 1921 al 1934
(Aconitum) in onore del botanico austriaco Franz Anton Alexander von Braune (1766-1853), sovrintendente del Giardino Botanico di Salisburgo, autore di una Flora del Salisburghese in tre volumi
(Acroporium/ Hypnum, Adenogyrus, Adiantum, Aetopteron/ Aspidium/ Polystichum, Baccharis/ Eupatorium, Bacopa/ Hydranthelium, Blumea/ Leggera, Cirsium, Conomitrium, Craspedoneuron/ Trichomanes, Cyperus, Dicranoloma/ Dicranum/ Leucoloma, Didymoglossum/ Leptocionium, Ehretia, Equisetum/ Equisetum telmateia subsp., Eragrostis, Festuca ×/ × Festulolium/ × Schedolium/ × Schedololium, Fissidens, Froelichia, Lycopodioides/ Selaginella, Macromitrium, Medicago, Medicago littoralis f./ Medicago littoralis subsp., Mentha ×/ Menta × dumetorum var., Oenothera ×/ Onagra ×, Ophioglossum, Orthotrichum, Panicum, Polygonum, Rubia, Scolopia, Stereodon, Stylogyne, Tithymalus) in onore di Alexander Carl Heinrich Braun (1805-1877), professore di Botanica a Karlsrue, Friburgo, Giessen e Berlino, dove fu anche Direttore del Giardino Botanico. Gran parte della sua attività di ricerca fu rivolta allo studio delle crittogame, che lo portò ad ampliare il concetto di cellula, e alla morfologia delle piante
(Angraecum, Barteria, Bulbophyllum, Cephalangraecum/ Listrostachys, Crinum, Emiliomarcelia, Oncidium, Phyllanthus/ Phyllanthus odontadenius var., Pinnatella/ Thamnium tamariscinum subsp., Porotrichum, Trichoscypha) in onore del botanico, orticultore e raccoglitore tedesco Johannes M. Braun (1859-1893), attivo in Camerun e Madagascar, figlio di Alexander Carl Heinrich Braun (1805-1877)
(Atriplex) in onore del Signor Mauricio Braun Menéndez che ha patrocinato l’autore nella raccolta in numerose località della provincia Chubut (Argentina)
(Bromelia, Cereus, Coleocephalocereus, Dyckia, Facheiroa, Melocactus/ Melocactus conoideus subsp., Orthophytum, Pilosocereus, Tacinga) in onore del botanico ed esploratore tedesco Pierre Josef Braun (1959-) specializzato in cactacee del Sudamerica
(Eleocharis) in onore del suo raccoglitore R. Braun
(Geonoma/ Geonoma spinescens var.) in onore del botanico svizzero August Braun (1921-2003), direttore del Giardino Botanico di Caracas (Venezuela), studioso delle Arecaceae native
(Sempervivum) in onore dello scopritore, il farmacista Friederich von Braun
(Dactylorhiza ×/ Orchis ×, Thymus/ Thymus serpyllum f., Tilia ×, Viola ×) in onore del botanico austriaco Heinrich Braun (1851-1920)
(Viola ×) dedica dall’autore (Grover) alla Signorina E. Lucy Braun che aveva raccolto i campioni in Ohio
753 brauneanus, a, um (Calamintha/ Satureja ×/ Thymus, Potentilla/ Potentilla frigida var.) specie dedicata al botanico austriaco Franz Anton Alexander von Braune (1766-1853), sovrintendente del Giardino Botanico di Salisburgo, autore di una Flora del Salisburghese in tre volumi
(Mammillaria/ Neomammillaria) in onore di Gustav Braune, amico e collaboratore dell’autore
752 braun-blanquetii (Alchemilla, Antirrhinum, Arrhenantherum elatius subsp., Carduus carpetanus subsp./ Cardus gayanus var., Festuca, Festuca heterophiylla subsp., Jarava/ Pappostipa/ Stipa, Nepeta ucranica subsp., Ranunculus, Suaeda, Sueda vera var., Taraxacum, Valeriana, Valeriana ×) specie dedicate al botanico svizzero Josias Braun-Blanquet (1884-1980). Josias Braun nasce a Coira, capitale del cantone dei Grigioni, viene indirizzato dai genitori verso il commercio, ma la sua vera passione è la botanica che studia da autodidatta. Per le sue ricerche sulla flora delle Alpi ottiene un posto di Privatdozent (docente privato) presso il Politecnico di Zurigo, ma la mancanza di una laurea gli preclude in Svizzera la carriera universitaria, si trasferisce pertanto in Francia, a Montpellier, dove viene accolto favorevolmente e nel 1915 consegue il dottorato. Lo stesso anno sposa la compagna di studi Gabriella Blanquet e ne aggiunge il cognome al suo, firmandosi da quel momento Josias Braun-Blanquet. Fondatore e massimo esponente della fitosociologia, disciplina delineata nel suo trattato Pflanzensoziologie del 1928, è autore anche di numerose pubblicazioni sulla flora francese. Nel 1930 fonda la Station Internationale de Géobotanique Méditerranéenne et Alpine (SIGMA)
751 brassícolens (Collybia, Cortinarius, Entoloma, Gymnopus, Marasmius, Micromphale, Nolanea) da brassica cavolo e da olens olezzante (da olere avere odore, puzzare): funghi che odorano di cavolo marcio
750 Brássica [Brassicaceae] da brassica, nome latino del cavolo descritto da diversi autori, attestato in letteratura a partire da Plauto (III-II sec. a.C.). L'origine di questo nome è incerta ed è stata fatta risalire a voci greche o celtiche, senza prove totalmente convincenti. Diversi testi etimologici fanno riferimento alla parola Βράσκη braske, secondo Esichio usata dagli Italici in Magna Grecia per indicare il cavolo
749 branciforti, ii (Anacamptis/ Androrchis/ Orchis/ Orchis quadripunctata f./ Orchis quadripunctata subsp.) specie dedicate a Ercole Branciforti Principe di Butera (sec. XVIII), protettore del botanico siciliano Antonino Bivona Bernardi (1770-1837)
748 bracteosus, a, um dal latino botanico bractea brattea, fornito di brattee (vedi), foglie modificate che sottendono i fiori o le infiorescenze: (Abutilon, Achyroseris/ Scorzonera, Aconitum, Acoridium/ Dendrochilum, Adenocalymma/ Macfadyena/ Memora/ Pharseophora/ Spathodea, Adenosma, Adicea, Agrimonia, Ajuga, Amaranthus, Amphicarpaea ferruginea var./ Shuteria/ Shuteria ferruginea var., Andromeda/ Arctostaphylos/ Arctostaphylos tomentosa subsp., Angraecum/ Listrostachys, Anthorrhiza, Antennaria/ Antennaria parvifolia var., Appendicula/ Lobogyne, Astragalus, Baccharoides/ Vernonia, Ballota, Barbarea, Bathysa/ Schizocalyx, Berlinia/ Macroberlinia, Bertiera/ Duggena/ Gonzalagunia/ Gonzalea, Bidens/ Coreopsis, Bletia, Brachystele/ Gyrostachys/ Neottia/ Spiranthes, Bradburya/ Centrosema, Bulbophyllum, Bunchosia/ Dicella, Calyptrogenia/ Calanthe, Calyptropsidium, Caprifolium, Caraguata/ Guzmania, Carpha/ Carpha capitellata var., Carex/ Vignea, Chlorophytum, Chosenia, Chytranthus, Ciconium/ Pelargonium, Cineraria, Cirsium, Cissus, Cleidion, Cleistanthus, Clematis, Clerodendrum/ Ovieda, Coccineorchis/ Spiranthes/ Stenorrhynchos, Combretum/ Poivrea, Comesperma confertum var., Conospermum, Convolvulus, Crepidium/ Malaxis, Cunuria/ Cunuria spruceana var./ Micrandra, Cyperus, Delphinium, Delphinium montanum f./ Delphinium montanum var., Dendrobium/ Pedilonum, Desmodium, Diastema, Dortmanna/ Lobelia polyphylla f./ Lobelia polyphylla var./ Rapuntium/ Tupa/ Tupa polyphylla var., Echites/ Mandevilla, Elatostema, Elephantopus mollis var., Embelia/ Grenacheria, Epidendrum, Eriocaulon, Erisma, Eryngium/ Eryngium paniculatum var., Eryngium pseudojunceum var., Erysimum pallasii var., Eschweilera/ Lecythis, Espeletia/ Ruilopezia, Ethanium/ Renealmia, Eugenia/ Luma/ Myrceugenia, Eulophia/ Graphorchis/ Graphorkis, Fumaria, Gaillardia, Gentiana/ Gentiana parryi var./ Pneumononanthe, Globba, Goniothalamus, Grevillea, Grindelia/ Grindelia camporum var./ Grindelia robusta var./ Grindelia rubricaulis var., Guillenia/ Microsisymbrium, Habenaria/ Montolivaea/ Pseudoperistylus, Haemadictyon, Haplopappus acradenius subsp./ Haplopappus acradenius var./ Isocoma/ Isocoma acradenia var., Hastingsia/ Schoenolirion, Hedyotis/ Oldenlandia, Hedysarum/ Meibomia, Hemigenia, Hemyzigia/ Ocimum/ Orthosiphon/ Syncolostemon, Henriettea/ Henriettella, Hibiscus, Hieracium, Hiraea/ Malpighiodes/ Mascagnia, Hyptis arborea subsp./ Mesosphaerum arboreum var., Juncus, Justicia, Lachnostachys/ Newcastelia, Lagenocarpus/ Lagenocarpus adamantinus var., Lantana/ Lippia, Leucas, Leucocroton, Liparis, Mariscus, Mentha ×, Micania/ Willoughbya, Mimulus, Mirabilis/ Oxybaphus, Nauclea, Nolana/ Sorema, Ocotea/ Oreodaphne, Origanum/ Thymus, Ornithogalum, Orthocarpus, Osmaronia, Oxytropis/ Spiesia, Pachyphytum, Pandanus, Pedicularis, Peripeplus/ Psychotria/ Uragoga, Phaius, Phacelophrynium/ Phrynium, Phlomis/ Phlomoides, Phylacium, Pilea, Placodiscus, Pleurothallis/ Stelis, Polygonum, Polyosma, Quinchamalium, Ribes, Rondeletia, Rubus/ Rubus moluccanus var., Ruta, Salix, Sanguisorba, Saxifraga, Schizocalyx, Schoenoxiphium, Sclerolobium, Senecio, Serjania, Sisyrinchium, Stachytarpheta, Staphidium, Stenandrium, Stenogyne, Stereospermum, Syngonanthus, Syzygium, Teucrium, Thecophyllum/ Vriesea/ Werauhia, Thymus mastichina var., Tounatea/ Tunatea, Trachyandra, Uncinia, Verbascum, Verbena/ Zappania, Vitex, Vleckia, Wedelia)
747 bracteatus, a, um dal latino botanico bractea brattea, fornito di brattee (vedi), foglie modificate che sottendono i fiori o le infiorescenze:
(Acalypha/ Ricinocarpus, Acantholimon, Acanthophyllum/ Alyssum, Acianthopsis/ Acianthus/ Univiscidiatus, Acinodendron, Adelopetalum/ Bulbophyllum, Adenocalymma/ Bignonia, Adenocarpus, Adenopetalum/ Eumecanthus, Aechmea/ Bromelia/ Hohenbergia/ Hoplophytum, Hamphilophium/ Haplolophium, Ananas, Aeschynanthus, Afrardisia/ Ardisia/ Tinus, Afrohamelia/ Atractogyne, Aletris, Aliella, Alopecurus, Alpinia, Alstroemeria/ Bomarea, Amphicarpaea/ Falcata/ Glycine, Andrichnia/ Croton/ Oxydectes, Andromeda/ Brossaea/ Gaultheria, Andropogon/ Cymbopogon/ Hyparrhenia/ Sorghum, Anerincleistus, Angelica/ Berula/ Sium, Angostura/ Galipea/ Sciuris/ Ticorea, Aplostemon/ Scirpus/ Trichophorum, Appendicula/ Chilopogon, Arctostaphylos/ Uva-ursi, Argyrocome, Artocarpus, Asperula/ Asperula glomerata subsp./ Crucianella, Asphodelus, Aster, Astronidium, Asystasia/ Chroesthes, Baccaurea, Baccharis, Balanocarpus/ Hopea, Baptisia/ Lasinia/ Podalyria, Bauhinia/ Phanera, Begonia/ Diploclinium, Bignonia/ Pinckneya, Blakea, Botryostege/ Cladothamnus/ Elliottia/ Tripetaleia, Bouteloua/ Opizia, Bracteantha/ Helichrysum/ Xeranthemum/ Xerochrysum, Bulbocapnos/ Corydalis/ Cryptoceras/ Fumaria/ Pistolochia, Cacalia/ Vernonia, Calomecon/ Papaver, Camaridium/ Maxillaria/ Ornithidium, Campylospermum, Carlina, Caulinia/ Kennedya, Caulokaemferia, Centaurea/ Centaurea jacea subsp./ Jacea, Cestichis/ Liparis/ Stichorkis, Cestrum, Chaptalia piloselloides subsp./ Gerbera/ Lieberkhuhna, Charpentiera/ Ixora, Chilopogon, Cineraria, Cirsium, Clematis/ Thalictrum, Clerodendrum, Clidemia/ Miconia, Coeloglossum/ Coeloglossum viride f./ Satyrium, Coleus/ Plectranthus, Connarus, Conostylis/ Conostylis aculeata subsp., Convolvulus, Coptophyllum/ Pomazota, Costus, Crataegus, Cuphea, Cuspidaria/ Soldanhaea/ Setilobus, Cyperus, Cyrtopodium, Cyrtorchis, Dalhousiea/ Podalyria, Decaspermum/ Fabricia, Dendrobium/ Isochilus, Didymocarpus, Diplechtrum/ Ophrys/ Satyrium, Dissochaeta/ Melastoma, Diuris, Disa/ Monadenia, Dolichos/ Nesphostylis/ Sphenostylis, Doronicum, Dyckia/ Dyckia dissitiflora var., Dyssodia/ Leucactinia/ Pectis, Echites/ Forsteronia/ Thyrsanthus, Edmondia, Eleiosina, Helichrysum, Ellenia, Empogona/ Tricalysia, Encyclia/ Epidendrum, Eria/ Trichotosia, Erica, Ernestella, Erporchis/ Erporkis, Erythrodes/ Herpysma/ Physurus, Eugenia/ Myrcia, Eugenia/ Myrtus/ Syzygium, Eupatorium, Euphorbia/ Pedilanthus/ Tithymaloides/ Ventenatia, Euthamia, Exogonium/ Ipomoea, Fernandoa/ Radermachera, Firmiana/ Erythropsis colorata var., Flemingia/Flemingia strobolifera var./ Hedysarum/ Moghania, Fragaria/ Fragaria vesca subsp./ Fragaria vesca var., Gaertnera/ Gaertnera longivaginalis var., Galium, Gazania, Geodorum, Gladiolus/ Lapeirousia/ Meristostigma/ Peyrousia, Glaucium/ Glaucium elegans subsp., Glochidion/ Phyllanthus, Gnaphalium, Gunnera/ Pankea, Gutierrezia, Habenaria, Helianthus, Heliotropium, Hibiscus, Hieracium, Himatanthus/ Plumeria, Hydnophytum, Hymenodictyon, Hypenanthe, Hyssopus, Indigofera, Jasminum, Jurinea, Kalanchoe, Lachnopodium, Lactuca/ Mulgedium, Lasianthus/ Mephitidia, Lasiopetalum, Leucactinia/ Pectis, Limodorum/ Thunia/ Thunia alba var., Loranthus, Lotononis/ Pearsonia, Lotus, Lycopus, Lycoseris/ Onoseris, Orchis, Macroptilium/ Phaseolus, Mallotus, Melanoseris, Melicope, Mertensia/ Pulmonaria, Microtatorchis, Monelasmum, Mutisia, Nageia/ Podocarpus/ Podocarpus neriifolius, Nautilocalyx, Neillia/ Opulaster/ Physocarpus, Omphalea/ Tragia, Onopordum, Oreanthus, Oreotrys/ Tiarella, Origanum/ Thymus/ Thymus serpyllum subsp., Orthosiphon, Osmanthus, Othonna, Microdon/ Selago, Padus, Pedilanthus/ Tithymalus, Pelagatia/ Weberbauera, Penstemon, Peristylus, Petrodavisia/ Ptosimopappus, Pholidota, Phreatia, Phyllobotryon, Phylloclinium, Picris, Piper, Pitcairnia, Platanthera, Polyscias/ Tieghemopanax, Potamogeton, Prasophyllum, Prunus, Psilolepus, Psychotria, Pyrus, Quelchia, Ranunculus, Renealmia, Raphidostegium, Rhysolepis, Rosa, Rubus, Saccolabium/ Sarcanthus, Saccus, Samolus, Saussurea, Scutellaria ovata subsp./ Scutellaria ovata var./ Scutellaria versicolor var., Sematophyllum, Senecio, Silvianthus, Solanum, Solidago, Spergularia/ Spergularia salsuginea var., Spiraea, Stenosiphon, Strobilanthes, Strophanthus, Taeniophyllum, Taraxacum,Teucrium, Thelymitra, Theodorea, Thesium, Thymus, Tissa, Reixis, Urostigma, Urtica/ Urtica magellanica subsp./ Urtica magellanica var., Vaccinium, Veratrum, Verbascum, Verbena, Vernonia, Vernonieae, Voacanga, Xanthophyllum, Zeuxine, Zigadenus)
746 brachystachys (Aceras pyramidalis var./ Anacamptis/ Anacamptis pyramidalis subsp./ Anacamptis pyramidalis var./ Orchis, Acidanthera/ Babiana, Aechmea/ Streptocalyx, Agave/ Manfreda/ Polianthes, Agrostis/ Crypsis/ Crypsis alopecuroides subsp./ Heleochloa/ Vilfa, Allophylus, Aloë, Alopecurus ventricosus var., Anredera/ Tandonia, Astragalus, Baccharis/ Baccharis genistelloides var., Beilschmiedia, Berberis, Boehmeria cylindrica var., Botrychium, Bromus, Bromus racemosus f./ Bromus racemosus var., Calamus, Calyptrogyne, Carex, Carex paludosa var., Carex elata f./ Carex hudsonii f., Carex vesicaria f./ Carex vesicaria var., Cassia, Cestrum unibracteatum var., Chamaeanthus, Chionanthus/ Linociera/ Notelaea/ Osmanthus, Chloranthus/ Sarcandra glabra subsp., Chloris, Clavija, Cleisostoma/ Saccolabium, Crossandra/ Crossandra infundibuliformis subsp./ Crossandra infundibuliformis var., Cyperus/ Mariscus, Cyperus/ Cyperus badius var., Dactylorhiza fuchsii var./ Orchis maculata var., Daemonorops, Dalea/ Parosela, Dracaena/ Pleomele, Drimia/ Urginavia/ Urginea, Dysoxylum, Elymus/ Elymus canadensis var./ Elymus philadelphicus var., Elymus sibiricus var., Eugeissona, Eugenia, Exocarpos, Exocarpos phyllanthoides var., Festuca/ Festuca varia subsp./ Festuca versicolor subsp., Galactia, Geonoma, Gnafalium sylvaticum var., Gomphichis/ Stenoptera, Halopegia, Helopus, Hemsleyna/ Thryallis, Hippocratea, Hirtella, Homolanthus, Hymenolepis, Hypenia/ Hyptis, Inga, Loncomelos/ Ornithogalum/ Ornithogalum narbonense subsp./ Ornithogalum narbonense var., Luisia/ Mesoclastes, Malaxis/ Microstylis, Melilotus, Mitozuz, Manihot, Maranta/ Phyllodes/ Thalia, Melilotus, Mimosa, Myriocarpa, Oberonia, Odonia, Oncidium, Ornithocephalus, Pachygone, Pedicularis, Pennisetum ciliare f., Phalaris/ Phalaris canariensis subsp./ Phalaris canariensis var., Phreatia, Phytolacca, Plantago, Polyosma, Pupalia, Quercus, Rodriguezia, Rubus, Salix, Salix × hiraoana f./ Salix × hiraoana var., Salix nuttallii var./ Salix scouleriana var., Salvia, Santiria, Sarcochilus, Sarcophrynium, Scleria pergracilis var., Selaginella laevigata var., Semecarpus, Sertula, Sida, Sideritis, Silene, Solanum, Sphaeranthus, Spiraea ×, Tamarix, Tephrosia, Thomasia, Tragacantha, Vigna, Vriesea/ Vriesea psittacina var., Xylosma) dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per la corta infiorescenza
745 brachypterus, a, um dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da πτερóν pterόn ala:
(Acacia/ Acacia incurva var.) in riferimento ai filloidi decorrenti che formano una stretta ala
(Acer/ Acer grandidentatum var./ Acer saccharum subsp./ Acer saccharum var., Acer anhweiense var., Acer campestre f., Acer opalus var., Balanocarpus/ Hopea, Cardenasiodendron/ Loxopterygium, Hiraea, Serjania, Shorea, Tristellateia greveana var.) con riferimento alle ali delle samare
(Allosorus/ Hemionitis/ Pellaea/ Platyloma) per le pinne molto corte
(Amblytropis, Astracantha/ Astragalus/ Astragalus wiedmannianus subsp., Colutea, Dolichos, Gueldenstaedtia, Lathyrus, Phaca) per le piccole ali
(Arctium/ Cousinia, Centaurea, Gnaphalium/ Pseudognaphalium) per le foglie poco decorrenti rispetto alle specie congeneri
(Aspidium/ Polystichum) per le pinne più corte rispetto alla specie affine
(Austrobassia/ Bassia/ Echinopsilon/ Kochia/ Sclerochlamys, Sclerolaena) per la corta ala che circonda il calice
(Banistera) per le minuscole ali che sormontano i carpelli
(Begonia) per le piccolissime ali della capsula
(Bunias/ Erucago) per le 4 ali irregolarmente dentate dei frutti
(Coelogyne/ Pleione) per le minuscole lacinie ai lati del labello
(Comptonanthus/ Lasiopogon) in riferimento al corto pappo
(Cyrtochilum / Oncidium, Odontoglossum) con riferimento alle piccole ali ai margini della colonna
(Deguelia/ Derris/ Leptoderris/ Lonchocarpus/ Pterocarpus) con riferimento all’ala lungo la sutura superiore del legume
(Feuilleea/ Inga) per le ali sui piccioli più piccole di quelle della specie affine
(Fraxinus dipetala var.) per l’ala del frutto più piccola di quella della specie
(Hakea) per la piccola ala che circonda il seme
(Hedysarum) per le piccolissime ali rispetto alle specie affini
(Hypnum/ Rhynchostegium) con riferimento ai rami alati
(Lindbergia/ Pterogonium/ Pteryginandrum) con riferimento al caule alato
(Pinus/ Pinus ponderosa subsp./ Pinus ponderosa var., Pinus ayacahuite var.) per il seme provvisto di una corta ala o più corta di quella della specie corrispondente
(Polygala/ Polygala amara subsp.) per le ridotte ali (sepali interni)
(Schultesia) con riferimento alle ali del calice
(Zygophyllum/ Zygophyllum fabago subsp.) per le piccole ali ai margini della capsula
744 Brachypodium [Poaceae] dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da πούς, ποδός poús, podós piede: riferimento ai corti pedicelli delle spighette
743 brachýpodes variante grafica per brachiypodis (vedi)
742 brachyphyllus, a, um ((Achillea, Aloë, Aster, Astragalus, Baccharis, Crataegus, Euphorbia, Festuca, Galium, Gentiana, Linaria, Mesembryanthemum, Plantagp) dal greco βραχύς brachýs breve, corto e da φύλλον phýllon foglia, lamina: con foglie corte
741 Brachychiton [Sterculiaceae] dal greco βραχύς brachýs corto, breve e da χῐτών chitón tunica: perché all'interno dei frutti legnosi (follicoli) i semi sono avvolti da setole che formano una specie di corta tunica
740 brachti, ii (Centaurea/ Acosta, Mentha, Rosa, Veronica) specie dedicate all'ufficiale boemo dell’esercito austriaco Adalbert Franz Hermann von Bracht (1804-1848), caduto a Custoza, fu diligente florista che erborizzò in Austria, Germania e Italia
739 brachiátus, a, um (Acalypha, Agrostis, Asparagus, Campanula, Cerastium, Clematis, Cyperus, Euphorbia, Galium, Lomelosia, Hieracium/ Pilosella, Streptanthus) da bráchium braccio, diramazione: ramificato
738 Bovistélla [Lycoperdaceae] diminutivo dell'affine genere di funghi Bovista (vedi)
737 Bovísta [Lycoperdaceae] latinizzazione dal tedesco bovist vescia (Treccani)
736 bovei (Aerva javanica var./ Aerva persica var./ Aerva tomentosa var., Amygdalus, Anthemis, Asparagus aphyllus var., Azorella, Biarum/ Conyza/ Erigeron/ Homadia/ Ischarum, Caladium, Blumea/ Doellia, Bolax, Dephinium, Echinops/ Echinops spinosissimus subsp./ Echinops spinosus subsp., Erodium/ Erodium laciniatum subsp., Eryngium/ Eryngium tricuspidatum subsp., Fontinalis Galium/ Galium viscosum subsp./ Galium viscosum var., Hedysarum, Heliotropium, Jasione/ Jasione sessiliflora var., Lygos raetam var./ Retama monosperma subsp., Origanum/ Thymus, Orobanche, Pancratium, Phlomis, Placus, Pyrus, Ranunculus, Spartium, Sphaerocephalus, Statice) specie dedicate al botanico lussemburghese Nicolas Bové (1802-1842) che erborizzò in Algeria, Egitto, Arabia Saudita, Siria e Turchia
735 Bourdótia [Auriculariales] genere di funghi dedicato al micologo francese Abbé Hubert Bourdot (1861-1937)
734 Bougainvillea [Nyctaginaceae] genere dedicato al matematico, militare, navigatore ed esploratore francese Louis-Antoine de Bougainville (1729-1811) che guidò una spedizione intorno al mondo. (Per la biografia e dettagli sulle sue esplorazioni clicca qui)
733 Boudiéra [Pezizaceae] genere di funghi dedicato all’acquarellista, botanico, entomologo e micologo francese Jean Louis Emile Boudier (1828-1920). Prima di dedicarsi interamente alla micologia nella seconda parte della sua vita, dopo aver abbandonato l’attività di farmacista, il suo interesse si era rivolto anche ad altri campi delle scienze naturali, in particolare entomologia e botanica
731 botryoídes (Acrostichum/ Polybotrya, Assonia/ Dombeya, Bignonia/ Pithecoctenium, Blitum/ Chenopodium/ Chenopodium rubrum var., Botryphile/ Hyacinthus/ Muscari, Chamaecrista, Clerodendrum/ Clerodendrum silvanum f./ Siphonanthus, Coelocaryon, Cotyledon umbilicus-veneris var./ Umbilicus, Dracocephalum/ Ruyschiana, Drimiopsis/ Ledebouria, Ephedra, Erica, Eucalyptus/ Eucalyptus saligna subsp./ Eucalyptus saligna var., Euphorbia, Feea/ Ptilophyllum/ Trycomanes, Ficus, Hymenophyllum, Lachenalia, Nepeta/ Schizonepeta, Oncostemum, Pandanus, Phoradendron, Poa/ Poa attenuata var./ Poa serotina var., Poa/ Poa palustris var., Rinorea, Rubus, Schmaltzia, Scrophularia) dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d'uva) e da εἶδος eidos aspetto, sembianza: con riferimento all’infiorescenza
730 Botryohypóchnus [Botryosphaeriaceae] dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d'uva) e dal genere di funghi Hypochnus (vedi): forse per la crescita in gruppi
729 Botryochaéte [Phleogenaceae] dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d’uva) e da χαίτη chaíte chioma, capigliatura: per il carpoforo che ricorda una testa con una capigliatura di piccoli e folti riccioli
728 Botryobasídium [Botryobasidiaceae] dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d’uva) e dal latino botanico basidium basidio: per i basidi con 4-6-8 sterigmi
727 Botrychium [Ophioglossaceae] dal greco βότρυς bόtrys grappolo (d'uva) e dal suffisso diminutivo -ium: per l'aspetto del segmento fertile della fronda simile a un piccolo raspo d'uva
726 Bothriochloa [Poaceae] dal greco βοθριοv bothrion fossa e da χλόα chlóa erba: probabile riferimento alla tipica fossetta presente nelle glume di diverse specie del genere
725 borreri (Aster, Atropis/ Festuca/ Glyceria/ Poa/ Puccinellia/ Sclerochloa, Dryopteris/ Dryopteris filix-mas subsp./ Dryopteris filix-mas var., Hieracium/ Hieracium jurassicum subsp., Lichen/ Punctelia, Luzula ×/ Luzula pilosa subsp./ Luzula vernalis var., Nephrodium, Parmelia, Rosa, Rubus, Rubus schmidelyanus subsp., Salix, Sclerochloa) specie dedicate al botanico, lichenologo e micologo inglese William J. Borrer (1781-1862). Proprietario terriero appassionato di botanica e giardinaggio, grande conoscitore della flora della Gran Bretagna che esplorò sistematicamente raccogliendo campioni, coautore di "Specimen of Lichenographia Britannica", è considerato il padre della lichenologia inglese
724 Boreostéreum [Gloeophyllaceae] dal greco βόρειος bóreios settentrionale e dal genere di funghi Stereum (vedi): genere vicariante dello Stereum in aree geografiche settentrionali
723 Borágo [Boraginaceae] da burra stoffa grossolana pelosa o dal tardo latino borrus ispido, peloso: riferimento alla pelosità ispida delle foglie; per alcuni dall'arabo au rach padre del sudore, d'oscuro significato
722 bononiensis, e (Campanula/ Dymocodon, Cucurbita, Lapathum, Lilium) dei dintorni di Bonomia, nome latino dell'odierna Bologna: località delle prime raccolte
721 Bondarzéwia [Bondarzewiaceae] genere di funghi dedicato al micologo russo Appollinaris Semenovich Bondartsev (1877-1968)
720 bonarotianus, a, um dedica allo scultore, pittore e architetto italiano Michelangelo Buonarroti (1475-1564)
(Medicago/ Medicago blancheana var./ Medicago rotata subsp.) specie scoperta presso la Villa di Buonarroti, nel quarto centenario della nascita
(Tulipa/ Tulipa scabriscapa var./ Tulipa strangulata subsp./ Tulipa strangulata var.) specie rinvenuta in località Settignano in una tenuta dei discendenti di Buonarroti
719 bonarota (Paederota/ Veronica/ Wulfenia) specie dedicata a Filippo Buonarroti (lat. Philippus Bonarota) (1661-1733), archeologo, numismatico, mecenate, senatore di Firenze, patrocinò la pubblicazione di "Nova Plantarum Genera" del micologo italiano Pier Antonio Micheli (1679-1737)
718 bonariensis, e (Acacia, Allium, Arenaria, Chenopodium, Echium, Erigeron/ Conyza, Hydrocotyle, Lepidium, Pelexia, Ranunculus, Senecio, Solanum, Valeriana, Verbena) dal latino moderno Bonaria Buenos Aires: originario dei dintorni di Buenos Aires in Argentina
717 bonannianus, a, um (Astragalus, Erysimum, Lepia/ Lepidium, Ononis, Orchis/ Orchis maculata var.) specie dedicate al farmacista siciliano Antonino (Antonio) Bonanni (o Bonanno o ancora Bonanni Gervasi) (+1719) che curò la stampa di un volume dell'opera manoscritta di Cupani Panphyton siculum, e eventualmente a suo padre Vincenzo, farmacista palermitano, amico, discepolo e collaboratore di Cupani
716 Bonannia [Apiaceae] nomen conservandum; genere dedicato da Gussone presumibilmente al farmacista siciliano Antonio (Antonino) Bonanno (1657-1719), detto anche Bonanno Gervasi, che curò la stampa di un volume dell'opera manoscritta di Cupani Panphyton siculum; Pignatti lo identifica invece in G. Bonanno (sec, XVIII), botanico amatore di Misilmeri
[Sapindaceae] nomen rejicendum; genere dedicato da Rafinesque allo stesso Antonio Bonanno e al gesuita Filippo Bonanni (1638-1725), erudito e storico, autore di una Conchilogia inedita
[Brassicaceae] nome illegittimo; genere dedicato da Presl allo stesso Antonio Bonanno e a suo padre Vincenzo, farmacista palermitano, amico, discepolo e collaboratore di Cupani
715 bombýcinus, a, um dal latino bombix, a sua volta derivato dal greco βόμβυξ bòmbyx, baco da seta, e per estensione seta, lanugine, peluria
(Acacia, Acosta/ Centaurea, Ajuga/ Chamaepitys, Alchemilla, Aleuropus, Ampelocissus, Andropogon/ Cymbopogon, Astragalus, Aulomyrcia/ Myrcia, Barbella, Batatas/ Ipomoea, Begonia, Berberis ×, Bombycilaena/ Micropus, Calliandra/ Feuilleea, Chilita, Codonoboea/ Didymocarpus/ Henckelia, Dactylis, Ebnerella, Eriostrobilus/ Strobilanthes, Escobariopsis, Hibiscadelphus, Hieracium, Hyptis, Kickxia, Laurus, Linaria, Machilus, Marginaria/ Pleopeltis, Mimosa, Myristica, Nectandra, Nuphar/ Nymphozanthus, Nymphaea, Persea, Phacelia, Piptanthus, Plantago, Postia, Rhanteriopsis, Rubus, Selaginella, Solidago, Spatalla, Stachys, Swartzia, Symplocos,Tragacantha,Tragopogon, Veronica, Vicia, Viguiera) per la presenza di parti con indumento sericeo o lanuginoso
(Mammillaria/ Neomammillaria) riferimento alla folta peluria bianca delle giovani areole
(Agaricus, Amanita, Cercospora, Corticium, Cortinarius, Entoloma, Kneiffiella, Pluteus, Polyporus, Poria, Radulum, Trametes, Volvaria, Volvariella) funghi con aspetto sericeo
714 Bombycilaena [Asteraceae] da bombyx, bombycis baco da seta (e per estensione seta, lanuggine, peluria) e da laena, mantello: riferimento alla densa lanosità dei capolini
713 bombiliflorus, a, um (Ophrys) errata grafia per bombyliflorus (vedi)
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=b&o=3,0,0,1,0,0,3,1,2,4,5&p=3
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=b&o=3,0,0,1,0,0,3,1,2,4,5&p=3