Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 29 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26830)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 4    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
23595 curvidens (Actinidia, Alchemilla, Astragalus, Atriplex, Fraxinus, Hieracium, Potentilla, Senecio, Taraxacum) da curvus curvo, ricurvo e da dens dente: con denti ricurvi, riferimento all'aspetto del margine fogliare
11390 curunensis, e (Hieracium) da Curon Venosta (BZ), Curun apud lacus per i romani
1598 cúrtus, a, um (Aster, Calymmodon, Thymus, Cyclosurus, Aloë, Cuscuta, Crassula, Carex, Dryopteris, Salvia, Allium, Muscari, Galium)accorciato, tronco
11742 curtissii (Aristida, Asclepias, Asplenium, Calamagrostis/ Calamovilfa, Copernicia, Jacquemontia, Lythrum, Polygala, Sporobolus) in onore del botanico americano Allen Hiram Curtiss (1845-1907) che erborizzò negli Stati Uniti, Bahamas, Cuba e Messico
11741 Curtisina [Sapindaceae] genere dedicato al botanico inglese Charles Curtis (1853-1928) che raccolse piante nel Borneo, a Sumatra, Giava, nelle Molucche e nello stato malese di Penang dove divenne sovrintendente del locale Giardino Botanico
11737 curtisii
  • (Acanthophippium, Aerva, Cirrhopetalum, Gastrochilus, Luisia, Medinilla, Nepenthes, Cypripedium/ Paphiopedilum, Pentace, Rhododendron multicolor var., Shorea, Aglaonema nitidum fo. e probabilmente anche Acrostichum/ Elaphoglossum, Anisoptera, Bauhinia, Cyphostigma, Drypetes, Elettariopsis, Knema, Lasiobema, Myristica, Tetrastigma, Uvaria, Vitis) in onore del botanico inglese Charles Curtis (1853-1928) che raccolse piante in Madagascar, nel Borneo, a Sumatra, Giava, Sulawesi, nelle Molucche e quindi nello stato malese di Penang
  • (Euphorbia, Panicum, Pluteus, Riccia?) in onore del missionario, botanico e micologo americano Moses Ashley Curtis (1808–1872) che erborizzò nel Nord Carolina, USA
  • (Agrostis, Orbea/ Stapelia e forse anche Viola e Aristida) specie dedicate a William Curtis (1746-1799), vivaista, entomologo, botanico, fondatore nel 1786 del Curtis's Botanical Magazine, autore della Flora Londinensis
  • (Eucalyptus) probabilmente in onore del botanico australiano Denzil Curtis (1892-1973)
  • (Aristida, Calamagrostis, Jacquemontia) errore ortografico per curtissii (vedi)
  • (quasi 200 altre specie, tra le quali Mangifera - Lycoperdon/ Vascellum, Pluteus/ Agaricus, Ganoderma) da definire tra persone di cognome Curtis (fra cui 9 autori e 12 collezionisti)
11740 curtisianus, a, um (Viola, Aerva, Mangifera, Orbea, Stapelia, Alstroemeria, Ancylocladus, Andropogon, Lippia, Paspalum, Pelargonium, Willughbeia) in onore del botanico e micologo americano Moses Ashley Curtis (1808–1872) che erborizzò nella Carolina, USA
11744 curtisiae (Epacris, Epilobium, Richea, Viola, Acrospira, Aeschynomene, Colobanthus, Juncus, Lepidosperma, Otholobium, Polhillia, Priva, Rhynchotropis) in onore della botanica australiana di origine inglese Winifred Mary Curtis (1905-2005), autrice di The Endemic Flora of Tasmania
11739 Curtisia [Cornaceae] genere dedicato da William Aiton a William Curtis (1746-1799), vivaista, entomologo, botanico, fondatore nel 1786 del 'Curtis's Botanical Magazine', autore della Flora Londinensis
11738 curtisae (Moraea) in onore di Anita Diadamia Grosvenor Curtis (1895-1980), moglie di Richard Cary Curtis (1894-1951)
1597 cúrtipes da cúrtus corto e pes piede, base, stelo, gambo
  • (Erophila, Ipomoea, Astragalus, Tragacantha, Ficus, Eucalytus, Orchis, Phaca, Peperomia, Phyllanthus, Rubus, Solanum, Tragacantha) con base o stelo breve, corto
  • (Agaricus, Amanita, Clitocybe, Entoloma, Lentinus, Mycena, Polyporus, Puccinia, Russula) dal gambo corto
18948 currorii (Aspidium/ Lastreopsis/ Dryopteris/ Ctenitis/ Parapolystichum, Asplenium, Cissus/ Cyphostemma/ Vitis, Euphorbia, Hoodia, Pteris/ Blotiella/ Lonchitis/ Litobrochia, Ruellia, Scilla/ Eriospermum, Scytanthus/ Ceropegia e probabilmente Maerua, Nephrodium, Petalidium/ Pseudobarleria) in onore del medico e botanico dilettante scozzese dr. Andrew Beveridge Curror (~1812-?1845), della HMS Water Witch, che nel periodo 1839-1843 erborizzò in Angola nella zona di Elephant's Bay e a Sao Tomé e Principe
10821 Curcuma [Zingiberaceae] dal sanscrito kum kuma attraverso l'arabo kurkum
1596 curassavicus, a, um (Acacia, Andropogon, Asclepias, Convolvulus, Cordia, Heliotropium, Opuntia, Paspalum, Physalis, Turnera, Varronia, Verbena)dall’antico Curassao Curaçao, isola delle Antille, di fronte alle coste del Venezuela
1595 cupulátus, a, um da cúpula piccola botte o cupola
  • (Aspilia, Bauhinia, Bignonia, Cereus, Claytonia, Clusia, Cuscuta, Eugenia, Hieracium, Lappula, Myosurus, Tetranthus, Viscum) dotato di organi foggiati a cupola o a botticella
  • (Caloplaca, Omphalina, Uredo, Melanomma, Stereum, Cantharellus, Coprinus) probabilmente per l'aspetto generale o del carpoforo
1594 cupuláris, e da cúpula piccola botte, cupola
  • (Acacia, Agathophyllum, Borreria, Escallonia, Eucalyptus, Euphorbia, Frankenia, Hibiscus, Salix, Vernonia) con organi foggiati a cupola o a botticella
  • (Hypoxylon, Stigmidium, Agaricus, Aleuria, Cantharellus, Lactarius, Lecanora, Peziza) probabilmente per l'aspetto del carpoforo
9957 Cupularia [Asteraceae] da cupula diminutivo di cupa botte: botticella, per la forma dei giovani capolini
7098 cuprinus, a, um (Carex, Aira, Avenella, Crataegus, Vignea, Orchis, Luzula) da cuprum/ cyprum rame: color del rame, rameoso
1593 cúpricus, a, um (Lycoperdon, Penicillium) da cúprum rame: color del rame, rameoso
1592 cúpreus, a, um (Polytrema, Adiantum, Caladium, Arctotis, Cassinia, Solidago, Alyssum, Helianthemum, Carex, Cyperus, Elaeagnus, Episcia, Romulea, Eugenia, Epilobium, Oenothera, Panicum, Triodia, Euphrasia, Verbascum)da cúprum rame: di colore ramato
1591 Cupréssus [Cupressaceae]da cupréssus, nome latino del cipresso comune, derivato dal greco κῠπάρισσος cypárissos, a sua volta di origine non indo-europea: forse dall'accadico kapárru-ísu saldo-albero, oppure dall’ebraico gopher nome dell’albero il cui legno fu utilizzato per costruire l’Arca
11038 cupressicola (Biatora, Agaricus, Aplosporella, Clitopilus, Crocynia, Fomitiporia, Lepraria, Rhodocybe, Stomiopeltis, Uredo)da Cupressus (vedi) cipresso: del cipresso, il genere ospite di questi funghi
1590 cupréssi (Anaphysmene, Cantharellus, Catillaria, Cytospora, Diplodia, Gymnosporangium, Lecanora, Melanops, Merullius, Physalospora, Seiridium, Septoria, Thindia)genitivo di Cupressus (vedi) cipresso: del cipresso, il genere ospite di questi funghi
1589 Cuphea [Lythraceae] dal greco κῡφός cúphos incurvatura, gobba
1588 cupanianus, a, um (Narcissus, Anthemis, Filago, Gnaphalium) specie dedicate al botanico italiano Francesco Cupani (1657-1710), frate francescano fondatore di un ‘Hortus Catholicus’, giardino botanico in Misilmeri (PA) nella ridente valle dell'Eleuterio, scrisse anche una Flora sicula pubblicata a Napoli nel 1696
11886 Cupania [Sapindaceae] genere dedicato al botanico italiano Francesco Cupani (1657-1710), frate francescano fondatore di un ‘Hortus Catholicus’, giardino botanico in Misilmeri (PA) nella ridente valle dell'Eleuterio, scrisse anche una Flora sicula pubblicata a Napoli nel 1696
1587 cupani, ii, ei (Allium, Cardamine, Colchicum, Genista, Melica, Plantago, Salmasia, Scilla, Tragopogon) specie dedicate al botanico italiano Francesco Cupani (1657-1710), frate francescano fondatore di un ‘Hortus Catholicus’, giardino botanico in Misilmeri (PA) nella ridente valle dell'Eleuterio, scrisse anche una Flora sicula pubblicata a Napoli nel 1696
12837 cunonius, a, um (Gladiolus/ Anisanthus/ Anomalesia/ Antholyza/ Petamenes) in onore del mercante, poeta, scrittore e botanico tedesco Johann Christian Cuno (1708- 1783). Nato a Berlino, fin dalla giovinezza coltivò la poesia e interessi scientifici; per dieci anni fu reclutatore militare, visitando molti paesi, quindi si stabilì ad Amsterdam dove divenne mercante e nella sua proprietà fuori città creò un celebrato orto botanico. Fu corrispondente di Linneo
26865 Cunonia [Cunoniaceae] genere dedicato da Linneo al mercante, poeta, scrittore e botanico tedesco Johann Christian Cuno (1708- 1783). Nato a Berlino, fin dalla giovinezza coltivò la poesia e interessi scientifici; per dieci anni fu reclutatore militare, visitando molti paesi, quindi si stabilì ad Amsterdam dove divenne mercante e nella sua proprietà fuori città creò un celebrato orto botanico. Fu corrispondente di Linneo
8501 cunninghamianus, a, um (Archontophoenix, Casuarina, Aspidium, Loroma) in onore del botanico inglese Allan Cunningham (1791-1839) che studiò la flora australiana e neozelandese e fu Sovrintendente dei Botanical Gardens di Sydney, o di suo fratello Richard Cunningham (1793-1835), anche lui botanico
12554 Cunninghamia [Taxodiaceae] genere dedicato al botanico scozzese James Cunningham (?-1709), medico della English East India Company, primo ‘cacciatore di piante’ in Cina dove scoprì la Cunninghamia lanceolata nel 1702
12552 cunninghami, ii (Araucaria, Banksia, Bauhinia, Centipeda, Ficus, Medicosma, Nothofagus, Pennantia, Polyosma, Abutilon, Acacia) in onore del botanico inglese Allan Cunningham (1791–1839), che erborizzò in Brasile, studiò la flora australiana e neozelandese e fu Sovrintendente dei Botanical Gardens di Sydney, o di suo fratello Richard Cunningham (1793-1835), anche lui botanico
9984 Cunila [Lamiaceae] forse da Κῦνος Cunos Cino, nome della città del primo ritrovamento, o da conos cono, per la disposizione dei fiori
8908 cunicularius, a, um (Limonium) da Insula Cunicularia, nome latino dell'Isola di S.Maria nell'arcipelago della Maddalena
1586 cuneifórmis, e (Acacia, Crataegus, Leucospermum, Lobelia, Urtica, Verbena) da cúneus cuneo e fórma figura, aspetto: avente l'aspetto o dotato di organi aventi la forma di una piramide rovesciata, larga all'apice e ristretta alla base
1585 cuneifólius, a, um (Alyssum, Asplenium, Satureja, Euphorbia, Coristospermun, Saxifraga) da cúneus cuneo e fólium foglia, lamella: con foglie a forma di cuneo
1584 cuneátus, a, um (Adiantum, Achillea, Asplenium, Atriplex, Carex, Cardamine, Euphorbia, Galium, Potentilla, Polypodium, Polygonatum, Ranunculus, Saxifraga, Scutellaria, Taraxacum, Thlaspi, Trichomanes)da cúneus cuneo: cuneato, foggiato a cuneo
18063 cuneato-trifidus, a, um (Crataegus) da cuneatus a forma di cuneo e da trifidus (vedi) diviso in tre parti: per le foglie cuneate e divise in tre lobi
22544 cuneatifolius, a, um (Ajuga, Begonia, Hydrangea, Lantana, Magnistipula, Magnolia, Olyria) da cuneatus a forma di cuneo e da folium foglia: con foglie cuneate, con lamina gradatamente restringentesi nell'attaco al picciolo
23594 cumuliflorus, a, um (Erica, Ericoides, Hieracium ssp., Paranomus) da cumulus cumulo, mucchio, ammasso e da flos, floris fiore: con fiori ammucchiati
1583 cumínum (Ligusticum, Selinum)dal genere Cuminum (vedi)
14293 Cuminum [Apiaceae]dal greco κΰμῐνον cýminon (in ebraico kammón) cumino
8785 cuminoides (Daucus, Lagoecia)da Cuminum (vedi) cumino e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al cumino
13540 cumingianus, a, um (Freycinetia, Hemigraphis, Ruellia, Artabotrys, Ilex, Gymnostachyum, Pothos, Aclisia, Aglaia, Aporosa, Ardisia, Aristida, Calamus, Callicarpa, Dryopteris, Hesperis, Lepidium, Plantago) in onore del botanico e malacologo inglese Hugh Cuming (1791-1865) che raccolse numerosissimi campioni poi confluiti nel Museo di Storia Naturale di Londra
13541 cumingi, ii (Acetosella, Alpinia, Anneslia, Asplenium, Begonia, Calandrinia, Calliandra, Claytonia, Crinum, Cyperus, Lycopodium, Paspalum, Senna, Verbena, Viola -Aecidium, Coltricia, Laurera, Microporus, Polyporus Polystictus) in onore del botanico e malacologo inglese Hugh Cuming (1791-1865) che raccolse numerosissimi campioni poi confluiti nel Museo di Storia Naturale di Londra
1582 cumátilis, e dal greco κῦμα cúma onda, flutto:
  • (Hieracium per il fogliame di color verde mare
  • (Phlemacium, Cortinarius) per il color verde mare del carpoforo
1581 cumanus, a, um (Aralia, Astragalus, Limonium, Mimosa, Orobanche, Scaevola, Statice)di Cuma antica città della Campania
1580 cultriformis, e da culter, tri coltello e forma aspetto: per la forma simile a quella di un coltello
(Acacia/ Racosperma) con riferimento ai fillodi
(Angraecum/ Angraecoides, Crassula/ Crassula atropurpurea var., Cypella, Dendrobium/ Polystachya, Fossombronia, Moraea) per la forma delle foglie
(Habenaria) per la forma dei petali
(Heteropterys) con riferimento alla forma dell’ala della samara
(Lindsaea) per la forma delle pinnule
8424 cultorum (Anthurium, Aubrieta, Castalia, Dahlia, Fragaria, Geum, Nymphaea, Phlox, Potentilla, Primula, Rheum, Tradescantia, Trollius)genitivo plurale di cultor coltivatore, agricoltore: degli agricoltori, piante orticole
26819 culto-incognita (Tulipa) da cultus coltivato e incognitus ignoto, cioè pianta coltivata ignota, da determinare
1579 culmórum (Alternaria, Diplodia, Fusarium, Leptosphaeria, Lunospora, Macrosporium, Ophiobolus, Sphaeria, Tremella, Uredo)genitivo plurale di cúlmus stelo: funghi degli steli
8076 culminis (Aster, Dypsis, Styphelia, Viola)genitivo di culmen, culminis il punto più alto, culmine, sommità, vetta: del culmine
1578 culmígenus, a, um (Acerbia, Cercidospora, Didymella, Parmelia, Peziza, Phialea, Pistillaria, Pleospora, Podospora, Sordaria, Hysterium, Lophodermium)da cúlmus stelo e dal greco γένος génos origine: funghi che hanno origine sugli steli
1577 culmícola (Amphisphaeria, Arthonia, Belonidium, Belonium, Calycella, Ceratostoma, Cyphella, Gibberella, Hendersonia, Heptameria, Leptosphaeria, Pleospora, Pterula, Puccinia, Torula)da cúlmus stelo e cólo io abito: funghi che aggrediscono gli steli
13842 Cullumia [Asteraceae] genere dedicato a due fratelli inglesi, il rev. sir John Cullum (1733-1785), botanico, genealogista, antiquario e Thomas Gery Cullum (1741-1831), medico, chirurgo, botanico, membro della Linnean Society, autore di Floræ Anglicæ Specimen imperfectum et ineditum
8212 Cullenia [Malvaceae] in onore del Generale William Cullen (1785-1862) residente britannico nel Regno di Travancore e Cochin, appassionato di geologia, meteorologia e botanica
16137 Cullen [Fabaceae] da cullen (culen, culè), nome vernacolare cileno della Psoralea glandulosa successivamente assegnata a questo genere
1576 culinaris, e (Clerodendrum, Lens) da culina cucina: ghiotto, commestibile
16469 cujete (Crescentia) dal nome vernacolare brasiliano di questa specie
1575 cudónius, a, um (Dacromytra, Xylaria, Daldinia) da cúdo -onis elmo di cuoio: attinente agli elmi di cuoio o da Κύδων Kýdon Cidone, da cui il melo cotogno: cuoioso o a forma d'elmo o legato al cotogno
1574 Cudoniélla [Helotiaceae] diminutivo di Cudonia (vedi)
1573 Cudónia [Cudoniaceae] da cúdo, cudónis elmo di cuoio: per la forma del cappello
1572 cúdon (Entoloma) dal greco Κύδων Kýdon Cidone, da cui il melo cotogno: attinente le mele cotogne
1571 cúdo (???) elmo di cuoio
1570 Cucurbitária [Cucurbitariaceae] da Cucurbita (vedi) zucca, per l'aspetto del carpoforo
1569 Cucúrbita [Cucurbitaceae] nome latino della zucca, dal sanscrito c’arbata curvata, rotonda
1568 Cúcumis [Cucurbitaceae] nome latino del cocomero
1567 cucúmeris genitivo di cucumer cetriolo e di cucumis cocomero: dei cetrioli o dei cocomeri
  • (Cucumeria, Pleurothallis, Specklinia) perché ricordano il cetriolo
  • (Alysidium, Ascochyla, Cladosporium, Corinarius, Nectriella, Puccinia, Septoria, Ustilago) per i generi parassitati da questi funghi
11465 cucumerinus, a, um (Acoridium, Ambelania, Anguina, Callista, Dendrobium, Euphorbia, Mormodes, Polyclathra, Sicyos, Trichosanthes) da cucumer, -eris cetriolo: simile al cetriolo
8653 cucumerifolius, a, um (Cissus, Helianthus) da cucumer, -eris cetriolo e folium foglia: con foglie da cetriolo
1566 cucullátus, a, um (Achillea, Allium, Aristolochia, Cephalanthera, Gymnadenia, Dryopteris, Polygala, Pelargonium, Limodorum, Serapias, Taraxacum, Utricularia, Valantia, Viola) da cucúllus cappuccio: incappucciato
6431 Cucubalus [Caryophyllaceae] corruzione da cacubalus e questo dal greco κᾰκός kakos cattivo e βάλλω ballo gettare: riferimento a piante infestanti a causa dei loro 'cattivi semi gettati'
11278 ctenophyllus, a, um (Anogra, Bidens, Encholirium, Grevillea, Hieracium, Oenothera, Pepinia, Pitcairnia, Senecio)dal greco κτηνος ctenos ricchezza, possesso e φυλλον phyllon foglia: con foglie abbondanti
11834 ctenodontoides (Hieracium benzianum ssp.) da ctenodon (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità
22781 ctenodontiformis, e (Hieracium ssp.) da ctenodon (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, sembianza: simile a quella entità
1565 ctenodon (Hieracium, Becium, Rubus) dal greco κτῆνος cténos ricchezza, possesso e da ὀδουϛ, ὀδοντοϛ odous odontos dente: con tanti denti, riferimento al margine fogliare o all'apice dei fiori ligulati
1564 crystállinus, a, um (Allium, Aspidium, Atriplex, Callista, Corydalis, Dryopteris, Halimus, Lastrea, Mesembryanthemum, Pinguicola, Tetragonia)da cristallus o dal greco κρύσταλλος krystallos vetro o ghiaccio, riferito alla presenza sulla superfice delle foglie di papille vescicose che brillano ai raggi del sole
1563 crýptus, a, um (Arabis, Digitacalia, Dryopteris, Euphorbia, Goniopteris, Polypodium, Pterostylis, Pyrola, Schismatoglottis, Thelypteris) dal greco κρυπτός kryptós nascosto
6430 Cryptotaenia [Apiaceae] dal greco κρυπτός kryptós nascosto e ταινία tainía benda, nastro, striscia
11676 Cryptostegia [Asclepiadaceae] dal greco κρυπτός cryptós nascosto e da στέγη stége tetto, copertura: perché la corona o paracolonna nasconde le antere
1562 Cryptosphaéria [Botryosphaeriaceae, Diatrypaceae] dal greco κρυπτός kryptós nascosto e da σφαῖρα sphaíra sfera: per gli ostioli rotondi, crescenti sotto la corteccia e perciò poco visibili
1561 cryptómeris (???) dal greco κρυπτός kryptós nascosto e μηρίς meris meride, una pianta citata da Dioscoride
14253 cryptomerioides (Helichrysum, Sedum, Taiwania) da Cryptomeria (vedi) un genere delle Taxodiaceae e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla Cryptomeria
1560 cryptomeriicola (Cercospora, Mycena, Pestaliota, Pseudocercospora)da Cryptomeria (vedi) e da cólo abitare, risiedere: per il genere su cui allignano
6429 Cryptomeria [Taxodiaceae] dal greco κρυπτός kryptós nascosto e μηρΰομαι merýomai contrarre, stringere insieme: per le foglie strettamente avvolte a nascondere i rami
6428 Cryptogramma [Adiantaceae] dal greco κρυπτός kryptós nascosto e γραμμή grammé linea, segno: per i sori nascosti dal lembo delle pinnule
1559 Cryptodérma [Hymenochaetaceae]dal greco κρυπτός kryptós nascosto e δέρμα dérma pelle
1558 Cryptochaéte [Ranunculaceae] dal greco κρυπτός kryptós nascosto e χαίτη chaíte chioma, capigliatura
12946 Cryptocarya [Lauraceae] dal greco κρυπτός cryptós nascosto, occulto e da κάρυον cáryon ogni frutto con il guscio duro, noce: dai frutti nascosti
16470 crypticus, a, um dal greco κρυπτός kryptós: sotterraneo, nascosto, di difficile interpretazione
  • (Astragalus) per i legumi nascosti tra le stipole
  • (Epithelantha) forse perché cresce in fessure rocciose
  • (Lepyrodia) riferimento alla difficile interpretazione delle differenze morfologiche tra questa specie e L. scariosa
  • (Pavonia) dalla località di rinvenimento dell’olotipo, Pedra do Segredo (Pietra del Segreto) una collina brasiliana che, secondo la leggenda, custodiva tesori
  • (Pimelea) perché questo taxon è stato riconosciuto solo recentemente sebbene fosse presente in molte località facilmente accessibili della Nuova Zelanda
  • (Eleocharis, Ipomoea, Peperomia) da definire
1557 cryptárum (Chaenorhinum, Linaria, Microrrhinum)genitivo plurale di crypta dal greco κρυπτή krypté cripta, grotta: delle grotte
1556 cryptánthus, a, um (Alchemilla, Draba, Astragalus, Discorea, Ammannia, Astragalus, Leucopogon, Lupinus, Azorella, Calamintha, Clinopodium, Ranunculus, Erica, Eryngium )dal greco κρυπτός kryptós nascosto, occulto e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori nascosti, poco visibili
13772 cryptandrus, a, um (Agrostis, Carex, Castilleja, Prostanthera, Sporobolus, Vilfa, Microlicia) dal greco κρυπτός kryptós nascosto e ἀνήρ ἀνδρός aner andrόs maschio: con stami nascosti (parzialmente o interamente)
1555 cryptadenus, a, um (Cousinia, Eugenia, Hieracium, Rubus, Tibouchina)dal greco κρυπτός kryptós nascosto e ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola: con ghiandole nascoste
23589 cryptadenophyllus, a, um (Hieracium ssp.) da cryptadenum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle di Hieracium cryptadenum
6426 Crypsis [Poaceae] dal greco κρυπτός kryptós nascosto, occulto, essendo la sua fruttificazione nascosta dalle guaine delle foglie
11915 cruzianus, a, um
  • (Victoria)in onore del generale Andrés de Santa Cruz (1792–1865), presidente di Peru e Bolivia, che sponsorizzò la spedizione in Bolivia durante la quale furono raccolti i primi esemplari di questa specie;
  • (altro?) dalla provincia di Santa Cruz, nell’Argentina meridionale;
  • (altro?) da Santa Cruz, nome di diverse località in Bolivia
1554 crustúlinus (Cerinomyces, Coriolellus, Cortinarius, Diplomitoporus, Fabisporus, Polyporus, Tyromyces) da crústula piccola o leggera crosta, crosticina
1553 crustulinifórmis (Agaricus, Hebelomatis, Hylophila) da crústula piccola o leggera crosta e fórma figura, aspetto
1552 Crustómyces [Cystostereaceae] da crústa crosta e dal greco μύκης mýces fungo, per la consistenza del carpoforo
1551 Crustodérma [Meruliaceae] da crústa crosta e dal greco δέρμα dérma pelle, per l'aspetto del carpoforo
7772 crustatus, a, um (Achillea, Gerardia, Pandanus, Saxifraga - Achersonia, Crocynia Lepiota Pannaria, Byssocaulon, Agaricus)da crusta crosta: crostoso o incrostato
1550 crustáceus, a, um (Arctostaphylos, Aruba, Capraria, Carex, Cyperus, Ficus, Harpullia, Livistona, Saxifraga, Torenia, Vandellia -Aegerita, Asterella, Cladonia, Mucilago, Peziza, Poria, Sarcographa, Squamaria, Corticium, Hypoxylon, Stereum, Xerocarpus, Polyporus)da crústa crosta: d'aspetto crostoso
6689 crusgalli (Oplismenus, Panicum) errata grafia per crus-galli (vedi)
1549 crus-pavonis (Echinochloa, Oplismenus, Panicum)da crus zampa e pavo, pavonis pavone: zampa di pavone
6690 crus-galli (Crataegus, Echinochloa, Mespilus, Milium, Oplismenus, Orthopogon, Oxyacantha, Panicum, Pennisetum)da crus zampa e da galli genitivo di gallus: zampa di gallo, per la forma delle sue infiorescenze
6425 crupinastrum (Centaurea, Crupina, Jurinea, Saussurea, Stechmannia)dal genere Crupina (vedi) e dal suffisso dispregiativo -astrum: falsa Crupina
6424 Crupina [Asteraceae] possibile derivazione da un nome vernacolare fiammingo
14055 crumenatus, a, um (Aporum, Calanthe, Callista, Dendrobium, Diospyros, Onychium) da crŭmena borsa (di solito appesa al collo, per i soldi): riferimento alla forma dello sperone del fiore
1548 cruéntus, a, um (Acinodendron, Aeonium, Amaranthus, Anomatheca, Aristolochia, Astragalus, Cineraria, Colutea, Dactylorhiza, Dianthus, Doronicum, Epipactis, Hieracium, Lotus, Orchis, Ribes, Senecio)da crúor sangue: di colore rosso cupo
1547 cruentátus, a, um (Acetosella, Euphorbia, Haemanthus, Hibiscus, Hieracium, Maxillaria, Mormolyca, Oxalis, Peperomia, Rubus, Silene)da crúor sangue: insanguinato, per il colore rossastro
10149 crucimontis (Hieracium, Rubus)del passo di Monte Croce di Comelico tra i comuni di Sesto (BZ) e Comelico Superiore (BL), nel Cadore
17355 cruciger, era, erum (Amphilophium, Bignonia, Cactus, Mammillaria, Ophrys) da crux crucis croce e géro portare: dotato di organi disposti in forma di croce
1546 crúcifer, era, erum (Acronia, Bignonia, Bulbophyllum, Dodecatheon, Habenaria, Oncidium, Pleurothallis, Pterygodium, Scolosanthus, Solanum, Zosterophyllanthos)da crux crucis croce e féro portare: dotato di organi disposti in forma di croce
1545 Crucíbulum [Agaricaceae] crogiolo, lucerna
1544 cruciátus, a, um (Agrostis, Anchusa, Asperula, Astragalus, Callitriche, Carex, Digitaria, Eleusine, Galium, Gentiana, Hieracium, Oenothera, Polygala, Valantia)da crux crucis croce: crociato dotato di organi disposti a croce
6422 Crucianella [Rubiaceae] da crux, crucis croce e dal suffisso diminutivo -ella: piccola croce, riferimento alla disposizione delle foglie sul fusto
9956 Croton [Euphorbiaceae] dal greco κροτων croton zecca, ma anche ricino i cui semi ricordano per forma e colore le zecche
11547 Crotalaria [Fabaceae] dal greco κρόταλον krótalon nacchere, sonagli: per il rumore dei semi laschi quando si scuotono i legumi maturi, secchi e gonfi
12295 Crossandra [Acanthaceae] dal greco κροσσός krossós frangia, orlo e ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs uomo, maschio: con riferimento alle antere frangiate
18510 Croninia [Epacridaceae] genere dedicato alla collezionista botanica australiana Mary Ann Cronin coniugata Walter (1871-1974) che insieme a suo padre Michael erborizzò nella Western Australia per conto di sir Ferdinand von Mueller (1825-1896)
1543 Cronártium [Cronartiaceae]da Κρόνος Kronos Saturno dio del tempo (da non confondere con "χρόνος chrónos" tempo cronologico) e da ἄρτιος ártios confacente, ben adattato: per l'aspetto si adatta nel tempo
1542 Crócus [Iridaceae] dal greco κρόκος krókos croco, zafferano
1541 crocótilus, a, um (Entoloma) da crocóta veste lussuosa color zafferano
10814 crocosmiiflorus, a, um (Crocosmia x, Montbretia, Tritonia)da Crocosmia (vedi), genere delle Iridaceae, e da flos, floris fiore: con fiori da Crocosmia
10737 Crocosmia [Iridaceae] da Crocus (vedi) croco, zafferano e dal greco ὀσμή osmé odore: che odora di zafferano, riferimento alle foglie essiccate che, immerse in acqua calda, emanano un forte odore simile a quello dello zafferano
13907 crocodylium (Centaurea/ Crocodilium/ Colymbada) da crocodilus coccodrillo: con riferimento a un'immaginaria somiglianza delle squame con le fauci del coccodrillo
13906 Crocodylium [Asteraceae] grafia alternativa per Crocodilium (vedi)
13905 crocodilium (Eupatorium) da crocodilus coccodrillo: con riferimento a un'immaginaria somiglianza delle squame con le fauci del coccodrillo
9995 Crocodilium [Asteraceae] da crocodilus coccodrillo: genere derivato da analogo epiteto, riferimento a un'immaginaria somiglianza delle squame con le fauci del coccodrillo
1540 crocodílinus, a, um (Agaricus, Cercopemyces) da crocodílus coccodrillo
1539 crocifólius, a, um (Aster, Colchicum, Crepis, Erigeron, Primula, Romulea, Scorzonera, Sonchus, Soyeria, Tragopogon)da Crocus (vedi) croco e da fólium foglia: con foglie da Crocus
1538 crocífer, era, erum errata grafia per crucifer (vedi)
1537 crocéus, a, um (Allium, Anthericum, Arnica, Bidens, Crepis, Elaeodendron, Helianthemum, Hieracium, Lantana, Rhamnus, Saxifraga, Solanum, Taraxacum)da crócum o crocus zafferano: di colore aranciato come lo zafferano
10661 crocellus, a, um (Taraxacum) diminutivo di croceus (vedi) color zafferano, aranciato
9118 croceicarpus, a, um (Taraxacum) da croceus color zafferano, giallo dorato e dal greco καρπός carpόs frutto
1536 crocátus, a, um (Amaranthus, Bidens, Callista, Crataegus, Hieracium, Ixia, Miconia, Odontoglossum, Oenanthe, Poa, Senecio)da crócum zafferano: di colore arancione
1535 crobúlus, a, um (Deconica, Geophila, Hylophila, Naucoria, Psilocybe, Tubaria, Agaricus) dal greco κρωβύλοσ krobúlos ciuffo o nodo alla sommità del capo
7168 croaticus, a, um (Achillea, Aconitum, Bellis, Crepis, Helleborus, Hieracium, Micromeria, Nepeta, Polygala, Ranunculus, Senecio, Silene, Veratrum)della Croazia, croato
6417 Crithmum [Apiaceae] dal greco κρῑθή krithe orzo: per la somiglianza del suo frutto a un chicco d’orzo
7181 crithmoides (Limbarda, Libanotis, Inula, Senecio, Plantago Helenium)da Crithmum (vedi) finocchio marino e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile al finocchio marino
13390 crithmifolius, a, um (Athamanta, Daucus, Rumia, Sanicula, Seseli, Achillea, Andryala, Artemisia) da Crithmum (vedi) finocchio marino e da folium foglia: con foglie da fincchio marino
11435 Cristínia [Stephanosporaceae]probabilmente dedicato a una persona, Cristin o Cristini, di cui non si hanno informazioni
1534 Cristélla [Sebacinaceae]diminutivo di crísta cresta, per l'aspetto del carpoforo
1533 cristátus, a, um (Achillea, Agropyron, Celosia, Centaurea, Cynosurus, Melampyrum, Ononis, Rostraria, Rumex, Taraxacum -Lepiota, Clavaria, Clavulina, Puccinia, Hydnellum, Collema, Agaricus, Boletus)da crísta cresta: crestato
7282 cristallinus, a, um (Mesembryanthemum, Anthurium) errata grafia per crystallinus (vedi)
10550 crista-galli (Rhinanthus, Polygala, Erythrina, Onobrychis, Panicum)cresta di gallo
17886 Crista-Galli (Rhinanthus) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per crista-galli (vedi)
1532 críspus, a, um (Abutilon, Anchusa, Asclepias, Asparagus, Astragalus, Aster, Calamus, Carduus, Cistus, Cryptogramma, Erigeron ×, Ferraria, Geranium, Gladiolus, Heliotropium, Leontodon, Petroselinum, Potamogeton, Rubus, Rumex, Senecio, Sonchus, Tephroseris, Tinospora - Agaricus, Cetraria, Clavaria, Clathrus, Collema, Conocybe, Helvella, Hydnum, Neckera, Peziza) da crispo increspare, arricciare: increspato, ricciuto, crespo
1531 críspulus, a, um (Thunbergia, Pimpinella, Erigeron, Hieracium, Taraxcum, Heliotropium, Cornus, Cyperus, Quercus, Mentha, Salvia -Dicranoweisia, Clavaria, Mycena, Omphalina, Peziza, Ramaria, Stereum, Marasmiellus)diminutivo di críspus ricciuto, increspato: ricciutello, crespatino
14292 crispinus, a, um (Bletia) da críspus crespo, increspato
1530 crispátus, a, um (Carduus, Ferraria, Buddleja, Heliotropium, Anchusa, Cryptogramma, Leontodon, Petroselinim, Potamogeton, Rumex -Helvella, Neckera, Dicranoweisia, Amanita, Cetraria, Clavaria, Clitocybe, Morchella, Parmelia)da críspo arricciare: crespo, arricciato
11870 Crinum [Amaryllidaceae] nome pubblicato da Linneo riprendendo il greco κρίνον crínon giglio (sinonimo di λείριον leírion)
23184 crinopodus, a, um (Hieracium) dal greco κρίνον crínon giglio e da πούς, ποδός poús, podós piede: col gambo come quello dei gigli
14195 Crinodendron [Elaeocarpaceae] dal greco κρίνον crínon giglio e da δένδρον déndron albero: albero con fiori belli come quelli dei gigli
1529 crinítus, a, um (Alchemilla, Hieracium ssp., Kickxia ssp., Justicia, Allium, Desmos, Anthericum, Apium, Carum, Athamantha, Eryngium, Torilis, Arum, Calamus, Asclepias, Aster) da crínis capello, capigliatura, chioma: chiomato, crinito per la presenza di lunghi peli
23478 crinitisquamus, a, um (Hieracium ssp.) da crinitus (vedi) e da squama squama, scaglia, lamina: riferimento alle brattee lungamente pelose
23359 crinitellus, a, um (Hieracium) diminutivo di crinitus (vedi): alquanto crinito
1528 Crinipéllis [Marasmiaceae] da crínis lungo pelo e da péllis pelle, cute, pelliccia: per la cuticola filamentosa del cappello
22904 crinifolius, a, um (Albuca, Aponogeton, Aulacrhyncus, Erica, Hieracium, Ismene, Ornithogalum, Pandanus, Tetraria) da crinis crine e da folium foglia: con foglie sottili come crini di cavallo
23422 crinibasis, e (Hieracium ssp.) da crínis crine, lungo pelo e da basis base: con la base del fusto lungamente crinita
1527 crinális, e da crínis crine, capello, capigliatura, chioma:
  • (Carex, Cyrtandra, Dicranella/ Aongstroemia, Didymodon/ Cynontodium/ Ditrichum/ Leptotrichum, Macromitrium, Phegopteris, Polypodium/ Dryopteris – Agaricus, Alectoria/ Ramalina, Cordyceps/ Ophiocordyceps, Hydnum/ Tomentella, Mycena) riferimento alla presenza di organi sottili come capelli
  • (Restio/ Anthochortus/ Hypolaena, Scirpus/ Eleocharis) per gli steli filiformi
  • (Saxifraga) per la villosità rossastra formata da peli molto lunghi e sottili
  • (Angraecum/ Gussonea) col significato di cespitoso
1526 Cricúnopus [Suillaceae] dal greco κρίκος kríkos anello e πούς pous piede, gambo: col gambo dotato d'anello
8452 cribrosus, a, um (Callitriche, Linum, Zantoxylum -Acetabula, Caloplaca, Peziza, Ramalina, Polyporus, Helotium)da cribrum setaccio, crivello: simile a un crivello
1525 Cribrária [Cribrariaceae]da críbrum crivello, staccio, setaccio, probabilmente per la presenza nella parte superiore dal peridio di una reticella facilmente staccabile oppure per la parte inferiore a forma di coppa, membranosa, reticolata
6480 creticus, a, um dall'antico greco Κρήτη Krētē Creta:
  • (Acantholimon ulicinum var., Acetosa, Achillea, Adonis, Aegialophila, Alcea, Allium, Alopecurus, Alyssoides, Alyssum, Anacyclus, Anthemis, Arabis, Arenaria, Arum, Asphodelus, Astragalus, Bryonia, Chionodoza, Cirsium, Cistus, Colchicum, Cotoneaster, Crepis, Cressa, Cynoglossum, Ebenus/ Ebenidium, Eryngium, Erysimum, Hedypnois, Lavatera, Lecokia, Limonium, Lotus, Malva, Origanum, Paeonia, Pimpinella, Pteris, Sanguisorba, Scabiosa, Sedum, Silene, Stachys, Tamarix, Tulipa, Viola) dell'isola di Creta, cretese
  • (Teucrium) epiteto improprio: specie nativa della Turchia
1523 cretensis, e (Agropyron, Astragalus, Athamanta, Colchicum, Crocus, Filago, Hypochaeris, Libanotis, Muscari, Ophrys, Prunella, Sedum)dall’antico greco Κρήτη Krētē Creta: dell'isola di Creta, cretese
1522 cretáceus, a, um (Agropyron, Allium, Alyssum, Anthemis, Astragalus, Brassica, Dianthus, Elytrigia, Hieracium, Limonium, Linaria, Scrophularia, Scutellaria, Tragopogon)da créta creta, argilla: per il colore o per il substrato di crescita
6416 Cressa [Convolvulaceae] dal greco κρῆσσας cressas cretese (da Κρήτη Crétes Creta)
1521 crespínus, a, um
  • Entomologia: da críspus crespo, increspato;
  • Botanica: errata grafia per crispinus (vedi)
1520 crescimannoi (Malus) specie dedicata al prof. Francesco Giulio Crescimanno, eminente studioso e docente di arboricultura all'Università di Palermo
16468 Crescentia [Bignoniaceae] genere dedicato all’italiano Pietro de Crescenzi (~1233-1321) detto anche Pier Crescenzio, filosofo e giurista, ma soprattutto studioso di medicina e di scienze naturali, scrisse il Ruralium Commodorum libri XII, un importante trattato di agronomia
1519 Crépis [Asteraceae] genere stabilito da Vaillant secondo cui il nome deriva dal greco κρηπίς crepís usato da Teofrasto nel significato di base, fondamento, riferendosi alla radice che penetra profondamente nel terreno; secondo altri la κρηπίς di Teofrasto sarebbe l’aspraggine Helminthotheca echioides, mentre non è stata identificata la Crepis di Plinio
1518 Crepidótus [Inocybaceae] da crépida (greco κρηπίς, -ῖδος crepís -idos) sandalo, calzatura e dal greco οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio (riferito al cappello), ossia col cappello a forma di sandalo
13785 crepidiformis, e (Hedypnois, Leontodon, Senecio, Taraxacum, Ipomoea) dal genere Crepis (vedi) e da forma aspetto: simile a una Crepis
10148 crepidifolius, a, um (Blumea, Cacalia, Cheirinia, Crucifera, Dendrocacalia, Erysimum, Hieracium, Saussurea, Senecio, Theodorea) dal genere Crepis (vedi) e da folium foglia: con foglie da Crepis
14494 crepidiflorus, a, um (Hieracium murorum ssp.) dal genere Crepis (vedi) e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli di una Crepis
12538 Crepidiastrum [Asteraceae] dal genere Crepis (vedi) e dal suffisso dispregiativo latino -astrum: falsa Crepis
23429 crepidens (Hieracium ssp.) dal genere Crepis (vedi) e da dens dente: con foglie dentate come quelle di una Crepis
23523 crepidanthes (Hieracium ssp.) dal genere Crepis (vedi) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori simili a quelli di una Crepis
1517 Créopus [Hypocreaceae] dal greco κρέας créas carne e πούς pous piede: dal gambo carnoso
1516 Creólophus [Hericiaceae] dal greco κρέας créas carne e da λόφος lóphos cresta, ciuffo, per l’aspetto del carpoforo
1515 crenulátus, a, um (Adiantum, Ajuga, Asplenium, Astragakus, Dianthus, Cineraria, Lepidium, Polypodium, Pyrus, Quercus, Soldanella, Sorbus, Stachys Senecio, Valeriana)da crénulae piccole dentellature: che presenta piccole dentellature
1514 crenátus, a, um (Adiantum, Ajuga, Ardisia, Asplenium, Astragakus, Dianthus, Cineraria, Deutzia, Eupatorium, Lepidium, Lomelosia, Melastoma, Miconia, Orobanche, Pilea, Polypodium, Pyrus, Quercus, Sida, Soldanella, Sorbus, Stachys Senecio, Valeriana, Urtica) da créna dentellatura: che presenta dentellature
23659 crenatoserratus, a, um, on (Coniogramme, Photinia, Pyracantha) da crenatus (vedi) dentellato e da serratus (vedi) seghettato: dentellato e seghettato, riferimento al margine fogliare
1513 crémor (Corticium, Lactarius, Lactifluus, Polyporus, Poria, Tubulifera) mucillagine
11418 cremnophilus, a, um (Aquilegia, Cardamine, Clinopodium, Erica, Micromeria, Ornithogalum, Rhododendron, Satureja, Sedum, Senecio) dal greco κρημνός kremnόs dirupo, ripa scoscesa e φίλος phílos amico: riferimento all’habitat preferito su rocce a precipizio
1512 Cremeogáster [Albatrellaceae] da crémor, cremóris crema, sugo, mucillagine e dal greco γαστήρ gastér ventre, stomaco, per la presenza di lattice bianco viscoso e appiccicaticcio nella gleba
1511 creatophýllus, a, um dal greco κρέας créas carne e φύλλον phýllon foglia, lamella
  • (Loranthus, Macrosolen) per le foglie carnose)
  • (Pluteus) per le lamelle carnose
1510 cráticius, a, um (Lepanthes - Cortinarius)da crátis graticcio: graticciato
13270 craterostoma (Ficus) dal greco κρατήρ cratér cratere, coppa e da στομα stóma bocca, apertura: probabilmente riferito all'apertura relativamente grande dei falsi frutti (siconi) di questa specie
1509 Craterocólla [Sebacinaceae] da cráter, -éris" (in greco κρατήρ cratér) cratere, coppa e da cólla (in greco κόλλα cólla) gomma: per la forma e per la consistenza gelatinosa del carpoforo
1508 cratérium (Cenangium, Dermatea, Peziza, Sarcoscypha, Sphaeria, Trochila)genitivo plurale di cráter -eris voragine, cratere vulcanico: dei crateri, per l'habitat
1507 Cratérium [Physaraceae]da cráter, cratéris (in greco κρατήρ cratér) cratere, coppa
15275 craterellus, a, um (Chaetocalathus, Polyporus) diminutivo di cráter, cratéris (in greco κρατήρ cratér) cratere, coppa
1506 Crateréllus [Cantharellaceae]diminutivo di cráter, cratéris (in greco κρατήρ cratér) cratere, coppa
1505 Craterélla [Agaricomycetes]diminutivo di cráter, cratéris (in greco κρατήρ cratér) cratere, coppa
1504 Crataégus [Rosaceae] dal greco κράταιγος crátaigos cratego, biancospino (composto da κρᾰταιóς crataiós forte, robusto e da αἴξ, αἰγóς aíx, aigós capra): forse un'allusione al fatto che le sue spine terrebbero lontane perfino le capre
1503 crataegifolius, a, um (Salix, Acer, Bidens, Senecio, Tanacetum, Geranium, Morus, Cerasus, Malus)da Crataegus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del biancospino
1502 crássus, a, um da crassus grasso, grosso, spesso:
  • (Acer, Andropogon, Asplenium, Astragalus, Caralluma, Delosperma, Draba, Hieracium, Loranthus, Lupinus, Mariscus, Pimpinella, Piper, Plectranthus, Rubus, Senecio, Taraxacum) per l'aspetto delle foglie o del fusto
  • (Agaricus, Boletus, Cortinarius, Fomes, Lactarius, Lecanora, Phlegmacium, Suillus) per l'aspetto rigonfio
6397 Crassula [Crassulaceae]da crassus grasso, grosso, spesso: per l'aspetto delle foglie
16506 Crassocephalum [Asteraceae] da crassus grosso, panciuto, grasso e dal greco κεφαλή cephalé testa: riferimento ai capolini rigonfi
14027 crassiusculus, a, um
  • (Silene, Anthericum, Hydrocotyle, Cynanchum, Hieracium, Senecio, Taraxacum, Thlaspi, LObelia, Scirpus) vezzeggiativo del comparativo di crassus grosso, grasso, spesso: più grassottello, riferimento alle foglie moderatamente succulente
  • (Lactarius, Cladonia, Peziza, Verrucaria, Steccherinum, Lactarius) per il cappello l'aspetto generale moderatamente grosso
6761 crassistylus, a, um (Erisimum, Rhododendron, Vaccinium, Juncus, Cleobulia, Orobanche)da crassus grosso, spesso e stylus stilo: con lo stilo grosso
14183 crassissimus, a, um (Senecio, Bulbophyllum, Camellia, Lepraria, Solanum) superlativo di crassus grosso, spesso, grasso: grossissimo
1501 crassipes da crassus grosso e pes piede, stelo, gambo:
  • (Helosciadium, Eichhornia, Aloë Mesembrianthemum, Amaranthus, Sium, Senecio, Taraxacum, Begonia, Arenaria) dal grosso stelo
  • (Agaricus, Amanita, Aleuria, Cantharellus, Clavaria, Collybia, Entoloma, Gomphus, Inocybe) dal grosso gambo
7596 crassinervius, a, um (Helichrysum, Inula, Satureja, Gymnadenia, Plantago, Anthericum, Gnaphalium, Polygonum, Agrostemma)da crassus grosso, spesso e da nervus nervo: con grosse nervature
1500 crassifolius, a, um (Mesembryanthemum, Bellium, Carduus ssp., Plantago, Festuca ssp., Pancratium, Ilex, Helianthus, Hieracium)da crassus grosso, spesso e da folium foglia: con foglie spesse, grasse
23141 crassiflorus, a, um (Aconitum, Annona, Carex, Crassula, Eugenia, Nassella, Senecio, Stipa) da crassus grosso, spesso, grasso e da flos, floris fiore: con fiori pingui
1499 crassiculmis, e (Scirpus, Juncus, Epicampes, Lolium, Stipa, Limnochloa, Triglochin)da crassus grosso e culmus gambo, culmo: col gambo grosso
11675 crassicaulis, e (Sarcocaulon, Mesembryanthemum, Caulanthus, Sanicula) da crassus grosso, spesso, grasso e dal greco καυλόϛ caulós caule, gambo: con il gambo spesso, carnoso
1498 craspédius, a, um
  • (Caloplaca, Pannaria, Parmelia, Patellaria, Stereum, Agaricus, Boletus, Pleurotus)dal greco κράσπεδον kráspedon orlo, lembo, frangia: orlato o frangiato
  • (Euphorbia, Tithymalus) probabilmente da Craspedia (vedi): che ricorda una Craspedia
14291 Craspedia [Asteraceae]dal greco κράσπεδον kráspedon orlo, lembo, frangia: orlato o frangiato
1497 crantzi, ii (Potentilla, Hieracium, Cochlearia, Myagrum, Lotus, Ranunculus, Fragaria, Sorbus, Veronica)specie dedicate a Heinrich Johann Nepomuk von Crantz (1722-1799), professore a Vienna, che dedicò a se stesso una Potentilla
1496 craniifórmis (Bovista, Calvatia)da cránium cranio e fórma figura, aspetto: che ricorda un cranio
1495 cramesínus, a, um (Dermocybe, Aureoboletus, Boletus, Cortinarius, Pulveroboletus)dall’arabo qírmiz rosso carminio
6395 Crambe [Brassicaceae] dal greco κράμβη krambe cavolo
8063 cracca (Vicia, Astragalus, Ervum, Corydalis) da cracca, nome latino della veccia selvatica in Plinio
7389 crabronifer, erus, era, erum (Ophrys)da crabro, crabronis calabrone e fero porto: per l'aspetto del labello
8978 coyncianum errata grafia per coincyanus (vedi)
14599 covesi, ii (Cassia/ Earleocassia/ Senna) in onore del medico, storico e ornitologo statunitense Dr. Elliott Ladd Coues (1842-1889)
12993 Cousinia [Asteraceae] in onore del famoso filosofo francese Victor Cousin (1792-1867)
13896 Couroupita [Lecythidaceae] da kouroupitoumou o couroupito-utoumou, nome vernacolare in uso nella Guiana francese
12143 coulterianus, a, um
  • (Antirrhinum, Linum/ Cathartolinum, Oserya/ Noveloa, Silene, Sisyrinchium, Spigelia e probabilmente anche Morina) in onore del naturalista ed esploratore botanico irlandese Thomas Coulter (1793-1843) che erborizzò in Messico, Arizona e California e fu curatore dell’erbario del Trinity College di Dublino;
  • (Uragoga) da definire
12142 Coulteria [Fabaceae] genere dedicato al naturalista ed esploratore botanico irlandese Thomas Coulter (1793-1843) che erborizzò in Messico, Arizona e California e fu curatore dell’erbario del Trinity College di Dublino
12144 coulteri, ii
  • (Romneya, Acourtia/ Perezia/ Vernonia, Arracacia/ Tauschia, Asclepias, Bolanosa, Brickellia/ Coleosanthus, Cacalia peltata var./ Psacalium, Caulanthus/ Streptanthus, Cirsium, Cleomella, Conyza/ Conyzella/ Eschenbachia/ Laennecia, Echinocactus, Echites, Gutierrezia, Haplopappus, Helianthemum/ Halimium, Lastenia, Lyrocarpa, Malacothrix/ Malacolepis, Marsdenia, Obione/ Atriplex, Pectis, Psilactis/ Arida/ Leucosyris/ Machaeranthera, Senecio, Siaymbrium/ Hesperis, Verbesina/ Zaluzania) in onore del naturalista ed esploratore botanico irlandese Thomas Coulter (1793-1843) che fu curatore dell’erbario del Trinity College di Dublino: di molte di queste specie l’olotipo venne raccolto da T. Coulter durante le sue esplorazioni botaniche in Messico, Arizona e California;
  • (Cymopterus, Erigeron) in onore del botanico americano John Merle Coulter (1851-1928), studioso della flora del Colorado e del Texas;
  • (Eupatorium/ Koanophyllon) da definire;
  • (altre specie) in corso di definizione
12141 Coulterella [Asteraceae] genere dedicato al botanico statunitense John Merle Coulter (1851-1928) studioso della flora del Colorado e del Texas
1493 Cotylídia [Agaricomycetes]dal greco κοτύλίς, -ίδος kotýlís, -ídos piccola ciotola, per forma e dimensioni del carpoforo
1492 cotyledóneus (Telephora, Stereum,Microporus, Polyporus, Polstictus)dal greco κοτῦληδών cotyledón cavità: incavato
14288 cotyledon (Crassula, Echeveria, Sedum, Pelargonium, Saxifraga, Viola)dal greco κοτῦληδών cotyledón cavità, concavo: per la presenza di organi umbilicati o riferimento al genere Cotyledon (vedi)
1491 Cotylédon [Crassulaceae]dal greco κοτῦληδών cotyledón cavità, concavo, per le foglie umbilicate
20727 coturi, ii (Ophrys ×) della località detta Bosco di Coturi (TA, Puglia) dove fu scoperto questo ibrido
14289 cotula (Anthemis, Closia, Helychrysum, Matricaria, Sideranthus, Andropogon, Saccharum)dal greco κοτΰλη cotýle ciotola, coppa e per estensione concavo: per la presenza di organi foggiati a coppa o riferimento al genere Cotula (vedi)
1490 Cotula [Asteraceae] dal greco κοτΰλη cotýle ciotola, coppa e per estensione concavo
10147 cottianus, a, um (Hieracium, Iberis)delle Alpi Cozie, che prendono il nome dal Re Marcus Julius Cottius
7657 cottianaeus, a, um (Pulsatilla)delle Alpi Cozie, che prendono il nome dal Re Marcus Julius Cottius
8965 cottia (Primula, Aquilegia, Campanula)delle Alpi Cozie, che prendono il nome dal Re Marcus Julius Cottius
8703 cotteti, ii (Hieracium, Rosa, Salix) specie dedicate al botanico svizzero Michel Cottet (1825-1896), pastore luterano a Gruyéres e appassionato florista
1489 cotóneus (Verbascum)da cotoneus derivato dal greco κῠδωνέα kydonéa cotogno e questo da Κύδων Kýdon Cidone, città dell'isola di Creta: che ricorda il cotogno
6389 Cotoneaster [Asteraceae]dal greco κῠδωνέα kydonéa cotogno e dal suffisso dispregiativo ἀστήρ astér: cotognastro
4679 cotinus (Rhus, Cotinus) dall’antico nome greco κότινος cótinos per l’oleastro; nome che Plinio attribuiva a un arbusto appenninico dal legno rosso e dal quale si ricavava un colorante purpureo
6388 Cotinus [Anacardiaceae] dall’antico nome greco κότινος cótinos per l’oleastro; nome che Plinio attribuiva a un arbusto appenninico dal legno rosso e dal quale si ricavava un colorante purpureo
20110 cotinifolius, a, um (Achras, Baccharis, Cassia, Eucalyptus, Euphorbia, Ligustrum, Myrthus) dal genere Cotinus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Cotinus
1488 cothurnátus, a, um (Phthirusa - Amanita, Coprinopsis, Stropharia, Agaricus, Coprinus, Suillus)da cothúrnus stivale alto (in greco κόθορνος cόthornos): dal portamento elevato o per la presenza di un'alta volva
9426 coteti, ii errata grafia per cotteti (vedi)
6385 Cota [Asteraceae] dal greco κοτΰλη cotýle cavità, ciotola, coppa: per le foglie sessili amplessicauli formanti una cavità alla base
1487 cosyrensis, e (Limonium, Statice)da Cosyra (anche Cossyra o Cossura), oggi Pantelleria
11551 costus (Saussurea, Aucklandia, Theodorea) dal genere Costus (vedi)
11546 Costus [Costaceae]da costum nome latino (Plinio) con cui erano conosciute nell’antichità le radici della Saussurea costus; nome forse derivato dall’ebraico koshet (sanscrito Kushtha) attraverso il greco κόστος kóstos (Strabone) o κόστον kóston (Teofrasto)
1486 costulátus, a, um (Areca, Berberis, Cornus, Eleocharis, Scirpus, Glycyrryza, Gossypium, Gardenia)da cóstula piccola costa: che presenta costolature
1485 cóstifer, era, erum (Aleuria,Galactinia, Peziza, Acetabula, Helvella, Paxinia)da cósta e da féro portare: dotato di costolature
1484 costei (Asplenium, Aster, Centaurea, Filago, Alyssum, Iberis, Cerastium, Teucrium) specie dedicata a Hippolyte Jacques Coste (1858-1924), sacerdote e botanico, autore di una 'Flora della Francia'
1483 costátus, a, um (Hygrophila, Anthericum, Ferula, Sanicula, Ilex, Arum, Convolvolus, Carex, Cyperus, Acacia, Alpinia, Ammi, Arenaria, Astragalus, Cladium, Festuca, Odontoglossum, Ornithogalum, Polypodium)da cósta: dotato di coste
9388 costae
  • (Arabis, Artemisia, Campanula, Centaurea, Dianthus, Ononis, Senecio, Vicia) in onore del botanico spagnolo Antonio Cipriano Costa y Cuxart (1817-1886)
  • (Hieracium) delle vicinanza della località veneta La Costa in provincia di Belluno, ove avvennero i primi ritrovamenti lungo la via che da San Vito di Cadore conduce ai Prati di Roan
7831 cossyrensis, e (Andryala, Anthemis, Filago, Echium, Cereus, Seperapias)di Cossyra, antico nome dell'isola di Pantelleria
1482 cóssus (Agaricus/ Limacium/ Hygrophorus, Spicaria/ Paecilomyces) da Cossus cossus rodilegno rosso: funghi che hanno l'odore repellente tipico delle larve di questo lepidottero
11869 cossonianus, a, um (Brassica fruticolosa ssp., Anthemis, Ferula, Centaurea) in onore del botanico francese Ernest Saint-Charles Cosson (1819-1889)
11874 Cossonia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico francese Ernest Saint-Charles Cosson (1819-1889)
8819 cossoni, ii (Draba, Tillandsia, Erodium, Teucrium, Astragalus, Linaria)specie dedicata al botanico francese Ernest Saint-Charles Cosson (1819-1889)
1481 Cósmos [Asteraceae]dal greco κόσμος cósmos ornamento: per la bellezza di questi fiori
1480 cosmaéus, a, um (???) dal greco κόσμος cósmos ornamento: relativo agli ornamenti, ornamentale
1479 cosentinus, a, um (Micromeria)errata grafia per cosentinii (vedi)
6384 Cosentinia [Pteridaceae]genere dedicato al siciliano Ferdinando Cosentini (1769-1840), professore di Botanica a Catania
7626 cosentini, ii (Lupinus, Vicia)specie dedicate a Ferdinando Cosentini (1769-1840), professore di Botanica a Catania
7146 cosanus, a, um (Ophrys ×)da Cosa, antica città romana dell’Argentario (Toscana)
1478 coryphaéus, a, um (Rhododendron, Paspalum, Eriogonum, Primula, Antiphylla)dal greco korypháios alla testa di una schiera: forse per la precoce fioritura
11552 Corypha [Arecaceae]dal greco κορῠφή koryphé vertice, culmine, sommità: riferimento alla gigantesca infiorescenza sulla cima di questo genere di palme
1477 Corynoídes [Dacrymycetaceae]da Coryne (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a Coryne
10960 Corynocarpus [Corynocarpaceae]dal greco κορύνη corýne mazza, clava e καρπός carpόs frutto: con frutti clavati
17957 corynocalyx (Eucalyptus) dal greco κορύνη corýne mazza, clava e da κάλυξ cályx calice: con calice clavato
6382 Corynephorus [Poaceae] dal greco κορύνη corýne mazza, clava e da φορέω phoréo portare, avere: dotato di organi clavati
1476 Corýne [Helotiaceae]dal greco κορύνη corýne mazza clava: per l'aspetto del carpoforo
10959 Corynaea [Balanophoraceae]dal greco κορύνη corýne mazza, clava
7198 corymbulosus, a, um (Justicia, Anthemis, Hieracium, Alyssum, Crassula, Sedum, Croton, Linum, Statice, Thalictrum)diminutivo di corymbosus (vedi): caratterizzato da piccoli corimbi (infiorescenze ombrelliformi o appiattite)
8922 corymbuloides (Hieracium, Pilosella)da corymbulosus (vedi), epiteto di un taxon e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile al taxon corymbulosum
10146 corymbulifer, erus, era, erum (Hieracium, Rubus)da corymbulus diminutivo di corymbus grappolo di fiori, corimbo e da fero porto: dotato di piccoli corimbi
1475 corymbósus, a, um (Cardopatium, Carduus, Carlina, Chrysanthemum, Dalea, Dianthus, Hedyotis, Hieracium, Matricaria, Ocotea, Oldenlandia, Oxalis, Paspalum, Pithecellobium, Pyretrum, Rubus, Senna, Seseli, Tanacetum, Thalictrum, Vaccinium, Vernonia) dal greco κόρυμβος córymbos corimbo, grappolo di fiori: con fiori disposti in grappoli
9747 corymbiflorus, a, um (Arabis, Deutzia, Rosa, Rubus, Thesium, Rhodanthe, Solanum, Viburnum) dal greco κόρυμβος córymbos corimbo, grappolo di fiori e da flos, floris fiore: per i fiori disposti in corimbo
7699 corymbifer, erus, era, erum (Celosia, Rosa, Achillea, Chrysanthemum, Helichrysum, Senecio Matricaria, Bignonia, Campanula, Capparis, Sedum)dal greco κόρυμβος córymbos grappolo di fiori e da φέρω phéro portare: che porta fiori a grappolo
11545 Corymbia [Myrtaceae]dal greco κόρυμβος córymbos (in latino corymbus), perche i suoi fiori sono raggruppati in corimbi
1474 Córylus [Corylaceae]dal greco κόρυς córys elmo, forse per la forma della cupula
1473 Corylópsis [Hamamelidaceae] da Corylus (vedi) nocciolo e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al nocciolo
1472 corýlinus, a, um da Corylus (vedi) nocciolo: relativo alle piante di noccioli:
  • (Silene) che si accompagna ai noccioli;
  • (Rubus) con foglie come quelle del nocciolo o per l'habitat;
  • (Cercospora, Didymella, Pezicula, Septoria, Calicium, Polyporus) per il genere delle piante ospiti
9029 corylifolius, a, um (Rubus, Ageratina, Eupatorium, Betula, Viburnum, Croton, Morus, Piper, Rosa, Salix) da Corylus (vedi) nocciolo e folium foglia: con foglie simile a quelle del nocciolo
9028 Corylifolii [Rubus sect.]da Corylus (vedi) nocciolo e folium foglia: con foglie simili a quelle del nocciolo
1471 córyli genitivo di Corylus (vedi) nocciolo: della pianta delle nocciole
  • (Cuscuta, Epithymum, Grammica) riferimento al genere aggredito da queste piante parassite
  • (Amanita, Cercospora, Cucurbitaria, Dermatea, Lecanora, Melanops, Nectria, Parmelia, Peziza, Puccinellia) dal nome del genere micorizzato o parassitato da questi funghi
1470 Corýdalis [Papaveraceae] dal greco κορῠδαλλή korydallé (κορυδαλλίς corydallίs in Simulo e Teocrito) allodola capellaccia, per la forma dei fiori che ricordano il ciuffo della cappellaccia
1469 corydálinus, a, um
  • (Bunium, Astragalus) dal greco κορῠδαλλή korydallé (κορυδαλλίς corydallίs in Simulo e Teocrito) allodola cappellaccia (Galerida cristata), questo da κόρυς córys elmo: con qualcosa che ricorda il ciuffo della cappellaccia
  • (Inocybe/ Agaricus) per l'odore che ricorda quello del fiore della Corydalis cava
  • (Ramularia, Phyllosticta, Aecidium) perché l’olotipo fu rinvenuto su piante del genere Corydalis
1468 corýdales (???) dal greco κορῠδαλλή korydallé (κορυδαλλίς corydallίs in Simulo e Teocrito) allodola cappellaccia (Galerida cristata), questo da κόρυς córys elmo, riferimento al ciuffo della cappellaccia
1467 corvínus, a, um (Hieracium) da córvus corvo: dei corvi o di colore nero scuro
10447 corvini (Calepina, Crambe, Crucifera, Laelia)in onore di George Ludwig Corvinus, autore della Dissertatio botanico-medica inauguralis de Scilla (Altdorf 1715)
23096 corvigenus, a, um (Hieracium ×, Pilosella) da Monte Corvo, quarta vetta della catena del Gran Sasso d'Italia in provincia di Teramo e L'Aquila (Abruzzo), e dal greco γένος génos origine: che nasce sulle pendici del Monte Corvo
1466 Cortusa [Primulaceae]genere dedicato a Giacomo Antonio Cortuso (†1593), botanico a Padova
1464 Cortinárius [Cortinariaceae]da cortina: con una cortina, per i caratteristici residui del velo parziale dall'orlo del cappello allo stipite
1463 cortícola (Agaricus, Mycena, Pholiota) da córtex corteccia e colo io abito, per l’habitat
1461 Cortícium [Corticiaceae]da córtex, -icis corteccia: attinente la corteccia, per l'ambiente di crescita
1460 Corticiráma [Corticiaceae]da córtex, córticis corteccia e rámus ramo, per l'aspetto dal carpoforo che si presenta con parte resupinata e con rami ricurvi e cespitosi
1459 corticícola da córtex corteccia e cólo abitare, risiedere: che cresce sulle cortecce:
  • (Columnea, Anathallis, Dendrobium, Monanthos, Habenaria) epiteto di piante epifite
  • (Bacidia, Lecanora, Tyromyces,Telimena, Macrophoma) per l'ambiente di crescita di questi funghi
1458 corticátus, a, um (Oenanthe, Landolphia, Cyperus, Ornithogalum -Cladonia, Armillaria, Verrucaria, Mycena, Stereocaulon, Agaricus, Pleurotus)da córtex corteccia: dotato di rivestimento corticoso
1457 cortianus, a, um (Athamanta) specie dedicata a Roberto Corti (1909-1986), professore di Botanica a Firenze
6831 Cortaderia [Poaceae]da Cortadera nome comune usato per indicare la pianta in Argentina, luogo d'origine della specie: deriva dallo spagnolo cortadero tagliente, riferimento al margine fogliare
6443 corsicus, a, um (Cheilanthes, Allium, Ornithogalum, Erodium, Crocus, Galium, Genista, Odontites, Ophrys, Prospero, Santolina, Saxifraga, Stachys, Viola) della Corsica, corso
6451 corsicanus, a, um (Myosotis, Carex, Pinus, Polygonum)corso, della Corsica
9660 corsalpinus, a, um (Thesium) dei monti della Corsica
14145 Corryocactus [Cactaceae] genere dedicato all’ingegner Thomas Avery Corry (1862-1942), della compagnia ferroviaria peruviana Ferrocarril del Sur, che aiutò Britton e Rose nella loro spedizione: tre specie furono scoperte lungo il tracciato della ferrovia
1456 corrúscans (Arctotis, Hieracium, Rechsteineria - Lecanora, Polyporus, Poria, Inonotus, Fuscoporella)da corrúsco luccicare: splendente, luccicante
1455 corrúgis (Selaginella - Agaricus, Coprinarius, Fomes, Lactarius, Parmelia, Polyporus, Psathyrella, Tremella)da cum con e rúga: rugoso, che presenta delle rughe
6861 corrudifolius, a, um (Galium)da corruda sorta di asparago selvatico in Catone e da folium foglia: con foglie d'asparago
6375 Corrigiola [Molluginaceae]diminutivo di corrigia correggia, frusta, staffile
13587 Correa [Rutaceae] genere dedicato al botanico portoghese José Francisco Corrêa da Serra (1751-1823)
26841 corrasianus, a, um (Siler montanum subsp.) del Monte Corrasi nella Sardegna centro-orientale
13722 coronopus, a, um (Chamaesaracha, Conyza, Crepis, Senecio, Capsella, Lepidium, Chenpodium, Plantago Solanum)dal greco κορώνη coróne cornacchia e πούς pous piede: riferimento alla forma delle foglie che ricordano le zampe di una cornacchia
6394 Coronopus [Brassicaceae] dal greco κορώνη coróne cornacchia e da πούς poús piede: con riferimento alla forma delle foglie che ricordano le zampe di una cornacchia
6393 coronopifolius, a, um (Eryngium, Biscutella, Ambrosia, Cotula, Leucanthemum, Teesdalia, Anthemis, Aster, Erigeron, Eupatorium)da Coronopus (vedi) lappolina e da folium foglia: con foglie da lappolina
1454 Coronilla [Fabaceae] diminutivo di coróna corona, ghirlanda
1453 Coronícium [Pterulaceae] da coróna corona (attinente le corone), probabilmente per la presenza di piccole escrescenze all'apice dei leptocistidi
6371 coronatus, a, um (Coronilla, Medicago, Valerianella, Syagrus, Narcissus, Eryngium, Arctium, Bidens)da corona corona, ghirlanda: disposto a corona
1452 coronárius, a, um (Glebionis, Hedychium, Philadelphus, Anemone, Lychnis, Sulla, Hedsarum, Ilex, Nerium, Chrysanthemum, Erigeron, Hieracium, Matricaria)da coróna corona, ghirlanda: atto a comporre ghirlande o con organi disposti a corona
1451 coronariifolius, a, um (Hieracium thapsoides var.)da Coronaria (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della Coronaria
14287 Coronaria [Caryophyllaceae]da corona corona, ghirlanda: per l'uso che un tempo si faceva di questa pianta intrecciandola in ghirlande per ornare il capo, come per esempio nel famoso quadro attribuito a Rubens La Dama delle licnidi in cui si osserva un serto di Lychnis coronaria nella rara forma alba
7394 cornutus, a, um (Astragalus, Cyperus, Gomphocarpus, Ilex, Ranunculus, Raphanus, Sonchus, Viola) da cornus corno: cornuto. dotato di corna
1450 cornuti, ii (Plantago, Asclepias, Aster, Fritillaria, Thalictrum)specie dedicate a Jaques-Philippe Cornut (1606-1651), medico parigino autore della prima Flora di Parigi
8997 cornusianus, a, um (Limonium)di Cornus, antica città della Sardegna di origine punica, nei pressi del comune di Cuglieri, in provincia di Oristano
8676 cornuscalae (Hieracium)del Corno alle Scale, montagna dell'Appennino settentrionale situata nel comune di Lizzano in Belvedere (BO)
6370 Cornus [Cornaceae] dalla radice indoeuropea kar essere duro, passata al latino cornus corno, a sottolineare il legno duro e robusto
9714 cornucopioides da cornucopia corno dell'abbondanza e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a una cornucopia
  • (Alchemilla, Aphanes) per l'abbondante fioritura
  • (Craterellus, Agaricus, Cantharellus, Cladonia, Lentinus, Peziza) per l'aspetto del carpoforo
8225 cornucopiae da cornus corno e da copia ricchezza, abbondanza: corno dell'abbondanza
  • (Fedia, Anthemis, Taraxacum, Agrostis, Alopecurus, Hyparrenia, Sorghum, Valeriana) allusione all'aspetto dell'infiorescenza
  • (Craterellus, Pleurotus e sinonimi) per la forma del carpoforo simile a un corno
7519 cornubiensis, e (Physospermum, Danae, Ligusticum, Taraxacum, Rubus, Ulmus, Euphorbia ×) dalla Cornubia vecchio nome della Cornovaglia inglese
18339 corniger, erus, era, erum (Acacia, Colchicum, Cynara, Echinocactus, Euphorbia, Solanum) da cornus corno e da gero portare: per la presenza di organi foggiati a corno o di consistenza cornea
6758 corniculatus, a, um (Lotus, Eryngium, Glaucium, Oxalis, Trigonella, Crepis, Hieracium, Lobelia, Cerastium)da corniculus diminutivo di cornus corno: con piccole corna, per la forma dei frutti
1449 cornelianus, a, um
  • (Gymnadenia, Nigritella)specie dedicata a Cornelia Rudio, moglie di Franz Rudio (1811-1877), botanico tedesco che erborizzò in Brasile
  • (Cassia, Utricularia, Canthum) da verificare
9970 Cornelia [Lythraceae] genere dedicato da Ardoino al suo protettore Marco Corner Vescovo di Torcello (sec. XVIII)
10445 Coritospermum errata grafia per Coristospermum (vedi)
6369 Coristospermum [Apiaceae]dal greco κορυστός korystos pieno, colmo e σπέρμα spérma deme: pieno di semi
6368 Corispermum [Chenopodiaceae] dal greco κόρυς kόrys elmo e σπέρμα spérma seme: con semi foggiati a elmo
6824 Coris [Primulaceae] dal greco κόρις kόris cimice, ma anche iperico, pianta citata da Dioscoride
10582 coriophyllus, a, um (Echinops, Aconitum, Rhamnus, Saxifraga)dal greco κόριον cόrion coriandolo e da φύλλον phýllon foglia: con foglie come quelle del coriandolo
1448 coriophorus, a, um (Anacamptis, Orchis, Anteriorchis, Bulbophyllum, Carex, Epidendrum, Herorchis, Panicum, Stenoglossum) da κόρις córis cimice e da φορέω phoréo portare, avere: con odore simile a quello delle cimici
1447 Coríolus [Polyporaceae] diminutivo di córium cuoio: per il colore del carpoforo
1446 Corioléllus [Fomitopsidaceae] diminutivo di Coriolus (vedi)
14504 corindum (Cardiospermum) secondo il De Theis, forma sincopata di cor Indicum cuore dell’India
1444 coriipéllis, e (Agaricus, Dendrosarcus, Pleurotus)da córium-córii cuoio, di cuoio e péllis pelle: per l'epidermide coriacea
11025 coriifolius, a, um (Acalypha, Asplenium, Betula, Cyperus, Hieracium, Ononis, Pisonia, Pteris, Rosa, Rubus, Salvia, Saxifraga, Smilax, Thymus) da córium -córii cuoio e da folium foglia: con foglie cuoiose
9993 Coridothymus [Lamiaceae] da Coris, -idis (vedi) genere delle primulacee e Thymus (vedi) timo, genere delle labiate, per somiglianza dell'infiorescenza con quella di Coris monpeliensis
1443 coriárius, a, um da córium cuoio:
  • (Echinops, Lessingianthus, Berberis, Acacia, Mimosa, Statice, Persicaria) cuoioso, per la consistenza delle foglie o altri organi, per il colore o per altre caratteristiche richiamanti il cuoio
  • (Rhus) per l'uso che ne veniva fatto per la concia del cuoio
18509 Coriaria [Coriariaceae] da córium cuoio: probabilmente dall'uso di alcune specie per la concia del pellame
1442 Coriándrum [Apiaceae] nome latino del coriandolo, pianta citata da Plauto, Varrone e altri Autori
1441 coriandrifolius, a, um (Adiantum, Aspidium, Asplenium, Callianthemum, Geranium, Pelargonium, Polypodium, Potentilla, Tectaria) dal genere Coriandrum (vedi) coriandolo e da folium foglia: con foglie simili a quelle del coriandolo
1440 coriáceus, a, um (Acer, Ardisia, Asplenium, Astragalus, Berberis, Bupleurum, Campanula, Carex, Centaurea, Cotoneaster, Crataeugus, Dryopteris, Hibbertia, Ilex, Persicaria, Plantago, Polypodium, Potentilla, Senecio, Vaccinium) da córium cuoio: coriaceo, cuoioso, solitamente riferito alla consistenza delle foglie
1439 Coreopsis [Asteraceae] dal greco kóris cimice e ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: riferimento alla forma dell'achenio
8511 corensis, e (Acalypha, Bernardia, Centaurea, Polyboea)da Coros antica curatoria della diocesi di Sassari, che comprende il luogo d'origine della specie
16921 Corema [Ericaceae] dal greco κόρημα kórema scopa: riferimento al portamento cespuglioso
1436 cordyline (Maxillaria, Ornithidium, Neourbania) dal greco κορδύλη cordýle mazza, clava
1438 Cordýline [Agavaceae] dal greco κορδύλη cordýle mazza, clava: i rizomi di queste piante hanno la forma di una clava
1437 Córdyceps [Cordycipitaceae] dal greco κορδύλη cordýle clava e dal dal suffisso latino -ceps (derivato da cáput) capo, testa: col cappello a forma di clava
1435 cordiger, erus, era, erum da cor, cordis cuore e da gero portare:
  • (Apocynum, Aristolochia, Dactylorhiza, Hieracium, Lobelia, Oximeris, Ranunculus, Rubus, Saxifraga, Vernonia) per la forma delle foglie o di altri organi
  • (Cymbidium, Cypripedium, Dactylorchys, Elleborine, Encyclia, Orchis, Serapias) riferimento alla forma del labello
23164 cordigenum (Hieracium) errata grafia per cordigerum (vedi)
1434 cordifólius, a, um (Ficus, Acer, Actinidia, Aptenia, Mesembryanthemum, Alisma ) da cor, córdis cuore, di cuore e fólium foglia: con foglie cordate
11544 Cordia [Boraginaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico tedesco Valerius Cordus (15145-1544); secondo alcuni questo genere ricorda anche Euricius Cordus (1486-1535), poeta professore di Medicina e botanico, padre di Valerius
1433 cordatus, a, um a forma di cuore, cuoriforme, da cor, cordis cuore:
  • (Acrotriche, Alnus, Anthurium, Betula, Chaenostoma, Clutia, Cordia, Doronicum, Ecbolium, Euphorbia, Ficus, Hieraium, Houttunia, Limonium, Listera, Neottia, Phyteuma, Pontederia, Psychotria, Rhododendron, Saussurrea, Stachys, Syzygium, Tilia, Viola) di solito riferito alle foglie
  • (Dictyoceratosporella, Mycosphaerella, Syncephalis, Trichia) per l'aspetto del carpoforo?
18019 cordato-ovatus, a, um (Erythroxylum, Mentha) da cordatus a forma di cuore e da ovatus ovale: con foglie ovali a base cordata
9088 cordatifolius, a, um (Andropogon, Bryonia, Convolvulus, Ficus, Mallotus, Metastelma, Morus, Rubus, Taraxacum, Urtica)da cor, cordis cuore e folium foglia: con foglie cordate, a forma di cuore
1432 Cordatéria errata grafia per Cortaderia (vedi)
13259 corcubionensis, e (Centaurea) di Corcubión, una località della Spagna nord-orientale
1431 Córchorus [Tiliaceae] dal greco κoρέω koréo scopare, spazzare, nettare e, per estensione, purgare
16183 Corallorrhiza grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Corallorhiza (vedi)
6366 Corallorhiza [Orchidaceae] dal greco κοράλ(λ)ιον corál(l)ion corallo e ῥίζα rhíza radice: per la radice di forma coralloide, composta da tubercoli intricati e carnosi
1430 coralloídes (Bifaria, Erica, Erythrina, Euphorbia, Limonium, Mesembryanthemum, Microcnemum, Portulaca, Statice, Stelis, VitisAgaricus, Calocera, Clavaria, Clavulina, Hericium, Manina, Parmelia, Ramaria)dal greco κοράλ(λ)ιον corál(l)ion corallo e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al corallo per il colore e/o il portamento
1429 corallioides (Chassalia, Euphorbia, Psychotria, Tetramolopium)dal greco κοράλ(λ)ιον corál(l)ion corallo e dal greco εἷδος eídos apparenza: simile al corallo, corallino: per il colore o il portamento
1428 corállinus, a, um (Acinodendron, Aechmea, Alpinia, Begonia, Berberis, Crataegus, Morenia, Paeonia, Pandanus, Tilia, Urtica -Lecanora, Meliola, Pertusaria, Peziza, Russula, Stereocaulon, Torula, Fusarium, Agaricus, Boletus, Polyporus)da corállium corallo: corallino, del colore o con il portamento del corallo
8806 coralliformis, e (Balanophora, Chamaedorea, Limonium, Mesembryanthemum, Polygala -Parmotrena, Malmidea, Parmelia, Sporobolomyces)da corallium corallo e forma aspetto: simile al corallo
1427 corácinus, a, um (Amaryllis, Artemisia, Hieracium, Homoranthus, Stelis, Solanum -Lecidea, Biatorella, Collybia, Mycena, Peziza, Tephrocybe, Lyophyllum, Polyporus, Agaricus)da córax corvo: di colore nero corvino o gradito dai corvi
8701 coracanus, a, um (Eleusine, Cynosurus, Amaranthus, Cyperus)da korakan nome con cui queste piante sono chiamate in alcuni regioni asiatico-indiane
25698 Coquebertia [Fabaceae] genere dedicato alla famiglia di studiosi francesi Coquebert de Montbret: Charles Étienne (1755-1831) console ad Amburgo, Ernest (1780-1801) commissario di marina e botanico, Antoine François Ernest (1781-1801), Eugène (1785-1847) linguista, Gustave August (1805-1837) botanico
11543 Coprosma [Rubiaceae]dal greco κόπρος kopros , sterco, escremento e ὀσμή osmé odore, con riferimento alla puzza fetida di alcune specie di questo genere, se schiacciate o spezzate
1425 copróphilus, a, um (Agrocybe, Bovista, Clitocybe, Lecanora, Pezizella, Stropharia, Corticium, Entoloma, Hebeloma, Hypoxylon, Agaricus, Bolbitius, Marasmius)dal greco κόπρος cópros sterco e φίλος phílos amico
1424 Copróbia [Pyronemataceae]dal greco κόπρος cópros escremento e βίος bíos vita, per l'habitat del fungo, tipicamente su escrementi bovini
1423 Cóprinus [Agaricaceae]dal greco κόπρινος kóprinos (da κόπρος cópros sterco): attinente lo sterco, che cresce sullo sterco
1422 coprinoídes (Agaricus, Entoloma, Galera, Galerella, Lepiota, Mycena)da Coprinus (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Coprinus
1421 coprinifácies (Stropharia)da Coprinus (vedi) e da fácies faccia, aspetto: simile a un Coprinus
1420 coppoleri (Allium, Oxalis)specie dedicate Stefano Coppoler (1799-1830), botanico palermitano discepolo del Tineo
1419 cophocarpus, a, um (Callitriche)dal greco κοῦφος koufos leggero e καρπός carpόs frutto: dai frutti leggeri
9384 cophanensis, e (Limonium, Hieracium lucidum ssp.) del monte Cofano, in Sicilia
16710 Copelandia [Agaricales] sottogenere del genere Panaeolus dedicato dall'abate Giacomo Bresadola al botanico e micologo statunitense Edwin Bingham Copeland (1873-1964) che raccolse funghi nelle Filippine inviandogli alcune collezioni
16709 copelandi, ii
  • (Amarella, Aster, Bacidia, Bulbophyllum, Diospyros.Eriogonum, Orthocarpus, Quercus, Rinorea, Rosa, Rubus, Saurauia, Selaginella, Terminalia, Uredinopsis, Uredo, Veronica, Vicia) in onore del botanico e micologo statunitense Edwin Bingham Copeland (1873-1964) che erborizzò negli USA e nelle Filippine e fu corrispondente dell’abate Giacomo Bresadola
  • (Loranthus) da definire
18006 cooperrideri (Viola ×) in onore del botanico statunitense Tom Smith Cooperrider (1927-)
18005 cooperorum (Cupaniopsis e probabilmente Steganthera) in onore dei coniugi australiani Wendy Elizabeth Cooper nata Price (1953-) botanica e William Thomas Cooper (1934-2015) botanico e artista naturalistico
17890 cooperianus, a, um
  • (Werauhia) in onore di Anita Walter Cooper (fl.2006-2016) artista inglese, illustratrice di testi naturalistici, compresi diversi libri sulla flora costaricense di Juan Francisco Morales (1970-)
  • (Epidendrum) in onore di P. Cooper (fl.1860s), vivaista inglese
  • (Eucalyptus) in onore del botanico statunitense Ellwood Cooper (1829-1918)
  • (Gesneria) in onore di un Mr. Cooper (fl.1850) di cui non si hanno ulteriori notizie
  • (Phoebe) probabilmente in onore del botanico inglese Rowland (Roland) Edgar Cooper (1890-1962) che erborizzò in India e nel Bhutan
  • (Endiandra) dall'unica località di ritrovamento, vicino al fiume Cooper Creek, Queensland (Australia)
  • (Julocroton/ Croton) da definire
17889 Cooperia [Amaryllidaceae] genere dedicato al giardiniere e vivaista inglese Joseph Cooper (fl.1820-1840s), sovrintendente della Wentworth-House del conte Charles William Wentworth Fitzwilliam visconte Milton (1786-1857)
6856 cooperi
  • (Alsophila/ Cyathea/ Sphaeropteris, Ficus) in onore di sir Daniel Bart Cooper (1817-1842) mercante, filantropo e collezionista dilettante di piante australiano d'origine inglese
  • (Citharexylum, Clusia, Cupania, Gaertnera, Isolona, Maba/ Diospyros, Ocotea, Picramnia, Piper, Pouteria/ Calocarpum, Psychotria/ Palicourea, Rondeletia/ Arachnothryx, Ruellia, Strychnos, Topobea, Vitex) in onore del botanico statunitense George Proctor Cooper (1896-?) che erborizzò negli Stati Uniti, Brasile, Costa Rica, Panama, Dominica e Liberia
  • (Achyronychia, Actinella/ Actinea/ Hymenoxys/ Helenium/ Picradenia, Antirrhinum, Aphyllon/ Orobanche/ Myzorrhiza, Bigelowia/ Aster/ Chrysoma/ Ericameria/ Haplopappus, Crepis, Dyssodia/ Clomenocoma/ Lebetina/ Adenophyllum, Eritrichium/ Allocarya/ Krynitzkia, Habenaria/ Piperia/ Platanthera, Juncus, Lycium, Pinus/ Pinus arizonica var., Plagiobothrys, Psilostrophe, Riddellia, Thelypodium/ Caulanthus/ Guillenia/ Streptanthus) in onore dell'americano James Graham Cooper (1830-1902), figlio del botanico William Cooper (1798-1864), chirurgo, naturalista, geologo e ornitologo nonché collezionista di piante
  • (Adiantum, Begonia, Campyloneurum, Conostegia, Peperomia, Philodendron, Phoradendron, Physosiphon, Pleurothallis, Senecio/ Jacmaia/ Jessea, Stelis) in onore del botanico costaricense Juan J. Cooper Sandoval (1843-1911), figlio di Henry Cooper, ingegnere inglese emigrato in Costa Rica
  • (Anaphalis, Berberis, Buddleja, Cotoneaster, Delphinium, Didissandra/ Corallodiscus, Jurinea/ Diplazoptilon/ Dolomiaea, Lactuca, Lalldhwojia, Parnassia, Pedicularis, Poa, Primula/ Aleuritia, Rhododendron, Rubus, Scrophularia, Sedum) in onore del botanico inglese Rowland (Roland) Edgar Cooper (1890-1962) che erborizzò in India e nel Bhutan e fu curatore del Royal Botanic Garden di Edimburgo
  • (Phacelia) in onore di Sarah Cooper nata Paxson Moore (1824-1908), moglie di Ellwood Cooper (1829-1918), entrambi botanici statunitensi
  • (Albuca= Ornithogalum, Aloë, Anthericum/ Chlorophytum, Aristea, Asclepias, Asparagus/ Protasparagus, Brunsvigia, Cotyledon/ Echeveria/ Adromischus, Crassula, Dierama, Disa, Disperis, Drimia/ Urginea, Erica, Eriospermum, Euphorbia, Haworthia/ Catevala, Hebenstretia, Helichrysum, Hemizygia, Isoglossa, Lachenalia, Ledebouria, Mariscus/ Cyperus/ Pycreus, Moraea, Morphixia/ Tritonia/ Ixia, Pentzia, Plectranthus, Pterygodium, Ranunculus, Rhynchosia, Salvia, Scilla, Selago/ Chaenostoma, Stachys, Stapelia/ Stapeliopsis/ Stultitia/ Orbea, Streptocarpus, Sutera, Syncolostemon, Wahlenbergia, Watsonia e probabilmente Cycnoches, Cymbidium ×, Gladiolus, Pavetta/ Ixora, Pavonia, Phyllocactus/ Epinicereus/ Epiphyllum/ Seleniphyllum) in onore di Thomas Cooper (1815-1913), esploratore e botanico inglese, scopritore di piante sudafricane che raccolse, studiò e descrisse
  • (Astragalus) in onore del botanico statunitense William Cooper (1798-1864), padre di James Graham Cooper (1830-1902)
  • (Osmanthus) in onore di William Marsh Cooper (fl.1850-1800s) interprete e successivamente console britannico in Cina, dove raccolse piante
  • (Chrysopsis) in onore di William Skinner Cooper (1884-1978), botanico ed ecologo statunitense
  • (Panicum) in onore di un botanico Cooper non meglio identificato: un esemplare fu raccolto nel 1926 in Etiopia da J.O. Cooper e, nello stesso anno, in Eritrea da G.P. Cooper
  • (Eulophia) specie raccolta in Natal nel 1881 da S. Cooper (possibile errore per Thomas Cooper ?)
  • (Eria) in onore di E.C. Cooper (fl.1928) che erborizzò in Indonesia
  • (Pandanus) in onore del botanico statunitense H.E. Cooper (1914-?) che erborizzò alle Hawaii
  • (Potamogeton ×) in onore del banchiere inglese Edgar Frankin Cooper (1833-1916), botanico e collezionista dilettante
  • (Haemanthus) in onore del vivaista C.B.S. Cooper che fece fiorire questa pianta a Kew nel 1863
  • (Phaius) in onore del vivaista E. Cooper di Sander & Son
  • (Vanda ×) in onore di C.B. Cooper di Johore Bahru (Malesia) che fu il primo a far fiorire questo ibrido
  • (Gesneria/ Corytholoma/ Dircaea/ Rechsteineria/ Sinningia) in onore di un Mr. Cooper non precisato (forse Joseph Cooper, sovrintendente della Wentworth-House)
  • (Indigofera) in onore di un Mr. Cooper non meglio identificato
  • (Bidens, Codiaeum, Dracaena, Eranthemum/ Pseuderanthemum/ Siphoneranthemum, Hibiscus, Marattia, Polystachya, Stanhopea, Thuidium) da definire
17887 cooperanus, a, um (Endiandra) grafia alternativa per cooperianus (vedi)
17888 cooperae
  • (Gastrodia) in onore della botanica neozelandese Dorothy (‘Dot') A. Cooper (1941-), specialista delle orchidee locali
  • (Mertensia) in onore della statunitense Mrs. R.D. Cooper (fl.1922)
  • (Cheilanthes/ Allosorus/ Myriopteris) in onore di Sarah Paxson Moore (1824-1908), moglie di Ellwood Cooper (1829-1918), entrambi botanici statunitensi
  • (Aglaia) in onore della botanica australiana Wendy Elizabeth Cooper nata Price (1953-), moglie del botanico e illustratore William Thomas Cooper (1934-2015)
1418 Coólia [Tricholomataceae] genere di funghi dedicato alla micologa e lichenologa olandese Catharina Cool (1874-1928)
14262 cooki, ii (Cyanopica) in onore dell’inglese Samuel Edward Cook (1787-1856) che nel 1840 assunse il cognome materno Widdrington, fu prima comandante della Royal Navy, poi visse in Spagna dove studiò le foreste di conifere
1417 conyzoides (Ageratum, Aster, Erigerum) da Conyza (vedi) saeppola e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a una Conyza
6403 conyzifolius, a, um (Crepis, Hieracioides, Hieracium, Senecio) da Conyza (vedi) saeppola e da folium foglia: con foglie da saeppola
13935 conyzaeus, a, um (Micropus) da Conyza (vedi) saeppola: simile a una Conyza
10145 conyzaefolius, a, um errata grafia per conyzifolius (vedi)
7057 conyzae (Aster/ Inula/ Pentanema) dal greco κόνυζα cónyza pulicaria, pianta citata da diversi Autori: Ecateo, Aristotile, Teofrasto
10144 conyzaceus, a, um errata grafia per conyzaeus (vedi)
24356 conyza (Inula) grafia alternativa per conyzae (vedi)
13934 Conyza [Asteraceae] dal greco κόνυζα cónyza pulicaria, pianta citata da diversi Autori: Ecateo, Aristotile, Teofrasto e Dioscoride
1416 Convolvulus [Convolvulus] da convólvo avvolgere, per i fusti spesso volubili delle specie di questo genere
1415 convólvens (Corticium, Gloeocystidiellum, Peniophora, Terana)da convólvo avvolgere: avvolgente
6950 convolutus, a, um (Adiantum, Bignonia, Carex, Pyrola, Pelargonium, Iris, Thymus, Lycopodium, Festuca, Berberis ×, Mahonia × -Cladonia, Gyromitra, Cyphella, Parmelia, Peziza, Torula, Boletus, Polyporus)da convolvo avvolgere, arrotolare: arrotolato
6363 Convallaria [Asparagaceae]da convallis convalle, pendio: il nome latino del mughetto era lilium convallium cioè giglio delle convalli
1413 controvérsus, a, um (Allium, Angelica, Artemisia, Carduus, Cirsium, Erigeron, Hieracium, Biscutella, Arenaria) da contra versus posto di fronte, controverso, discusso: oggetto di diverse opinioni
1412 contríbulans (Thelidium, Bolbitius, Segestria, Verrucaria)da contríbulo affliggere, tribolare: che crea difficoltà
13801 contractus, a, um da contraho riunire, concentrare, raccogliere:
  • (Hieracium) contratto, ristretto, raccolto
  • (Arundo, Deyeuxia, Eriochloa, Festuca, Luziola, Poa, Saccharum, Sporobolus, Stipa) per l’infiorescenza costituita da una pannocchia contratta
  • (Paspalum) per l'infiorescenza con spighette addensate
  • (Cortinarius) per le piccole dimensioni del fungo
6971 contortus, a, um (Heterpogon, Yucca, Allium, Anthericum, Aristolochia, Antennaria, Eupatorium, Draba, Hesperis, Sisymbrium, Euphorbia, Gentiana, Pinus, Salix ssp. ecccontorto
18056 contortuplicatus, a, um (Astragalus, Glaucium, Hesperis, Malcolmia, Mimosa, Sisymbrium Sterigma, Tragacantha) da contortus contorto e da plicatus piegato: piegato e ritorto, probabile riferimento all'aspetto dei baccelli o delle silique
7188 contortirameus, a, um (Limonium) da contortus contorto e rameus ramoscello: dai rami contorti
8668 contii (Hieracium) specie dedicata al botanico italiano Prof. Fabio Conti (1961 - viv.) Dipartimento di Botanica ed Ecologia, Università degli Studi di Camerino
1411 contíguus, a, um (Cheilanthes, Vicetoxicum, Asplenium, Hieracium, Blechnum, Nephrodium, Himenophllum, Eragrostis, Sporolobus, Polypodium, Crataegus)confinante, contiguo, vicino, prossimo: simile a un taxon affine
1410 contéxtus, a, um (Hypochaeris, Fimbristylis, Himenophyllum, Lepidotis, Gossypium, Dendrobium)da contéxo io intreccio: intrecciato
1409 constríctus, a, um (Allium, Aloë, Arabis, Aristolochia, Asclepias, Artemisia, Carex, Heliotropium, Hieracium, Isatis, Rubus, Scirpus, YuccaAgaricus, Armillaria, Boletus, Calocybe, Helvella, Leccinum, Parmelia, Pertusaria, Puccinia, Rhizocarpon) da costríngo stringere fortemente: costretto, costipato, fortemente accestito
22500 constrictiformis, e da constrictus (vedi) e da forma aspetto:
  • (Hieracium, Rubus ×) d'aspetto simile a quello di un'entità congenere avente come epiteto constrictus, a, um
  • (Taraxacum) di forma contratta, accestita
1408 constellátus, a, um (Alyssum, Odontarrhena, Hemiperis - Eutypella, rceolaria, Verrucaria, Barlaea, Peziza, Pulvinula, Lycoperdon)da cum con e stélla stella: costellato
22981 constantinopolitanus, a, um (Borago, Cerastium, Mespilus, Morus, Ranunculus, Trifolium, Veronica) delle vicinanze di Constantinopolis Costantinopoli, oggi Istanbul, il maggiore centro urbano della Turchia situato sulle sponde dello Stretto del Bosforo
24840 constantinii (Campanula) in onore di Constantinos Topali (1898-1926), fratello della botanica greca Sofia Topali (1900-1944), morto per un incidente alpinistico sul Monte Rosa (Svizzera)
1407 conspicábilis, e (Ficus - Polyporus)da conspício rimirare, guardare, osservare: degno d'essere veduto, ragguardevole
1406 conspérsus, a, um (Acacia, Anogramma, Epilobium, Hieracium, Isolepis, Quercus, Scirpus, Taraxacum, Thymus, Tillandsia - Agaricus, Biatora, Boletus, Imbricaria, Naucoria, Oidium, Parmelia, Peziza, Puccinia, Xanthoparmelia) da conspérgo spargere qua e là: disseminato, sparso
6360 Consolida [Ranunculaceae] da consolido consolidare, rafforzare: riferimento alle presunte proprietà medicamentose di ferite e fratture ossee
14286 consolida dal genere Consolida (vedi):
  • (Delphinium) utilizzato come epiteto con l'assorbimento del genere in questo
  • (Synphytum, Ceratostanthus, Xyris) per qualche affinità con questo genere
10812 Consolea [Cactaceae] in onore del botanico italiano Michelangelo Console (1812-1897)
1405 consobrínus, a, um (Allosurus, Aloë, Amaryllis, Arum, Philodendron, Erigeron, Begonia, Lithospermum, Dryopteris, Erica, Astragalus - Asterina, Puccinia, Russula, Verrucaria, Stereum, Tricholoma, Agaricus, Cortinarius)cugino: parente stretto di un taxon affine
1404 consímilis, e (Corticium,Dimerium, Peridermium, Agaricus, Asterina, Cladonia, Cercospora, Merulius, Mycena, Parmelia, Ustilago)perfettamente simile a un taxon affine
1403 consentinus, a, um (Clinopodium, Satureja, Lupinus, Vicia)specie dedicate a Cosentini F. (1769-1840), professore di botanica a Catania
12537 consanguineus, a, um (Andropogon, Arabis/ Boechera, Arisaema, Barleria, Beloperone/ Justicia, Dichanthelium, Maxillaria) consanguineo: strettamente imparentato con un’altra specie dello stesso genere; secondo alcuni testi (Clifford & Bostock, Dictionary of Botanical Epithets, Dave’s Garden) questo epiteto è stato utilizzato anche con un altro significato, interpretando con- per cum- : con alcune parti della pianta di color rosso sangue, come macchie, venature
16614 conryngiifolius, a, um grafia alternativa per conringiifolius (vedi)
10143 Conryngia errata grafia per Conringia (vedi)
10142 conringioides (Arabis, Malcolmia)da Conringia (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a una Conringia
13800 conringiifolius, a, um (Hieracium ramosissimum ssp.) da Conringia (vedi) e da folium foglia: con foglie da Conringia
1402 Conringia [Brassicaceae] genere dedicato a H. Conring (1606-1681), medico e naturalista tedesco
1401 conradiae (Ophrys, Hippocrepis, Trisetum, Cistus ×, Lamium ×, Saxifraga ×, Thymelaea ×)specie dedicata alla signora M. Conrad (sec. XX), profonda conoscitrice della flora corsa
1400 conquisítus, a, um (Asplenium, Cyathaea - Clitocybe, Puccinia, Agaricus)da conquíro ricercare con diligenza: ricercatissimo
9938 Conosilene [Caryophyllaceae] da cónus cono e Silene (vedi): Silene conica
6919 conopseus, a, um dal greco κώνωψ konops zanzara,
  • (Gymnadenia, Orchis, Dendrochilum, Epidendrum, Satyrium) per il lungo sperone simile all'apparato boccale delle zanzare
  • (Cactus, Mammillaria, Agrimonia) da definire
8230 Conopodium [Apiaceae] dal greco κῶνος cónos cono e da πóδιον pódion (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede) piedino, pedicello, stelo: per lo stelo conico
1399 conopíleus, a, um (Cortinarius) dal greco κῶνος cónos cono e πἶλος pílos cappello, berretto: dal cappello conico
10092 conopea errata grafia per conopsea (vedi)
27010 conollyana (Reyllopia) in onore della botanica britannica Ann Conolly (1917-2010) per il suo ottantaquattresimo compleanno. Docente alla University of Leicester, membro onorario Botanical Society of Britain and Ireland (BSBI), è nota per le sue ricerche sulla flora del Llŷn, penisola del Galles nord-occidentale, e la Reynoutria japonica, considerata una delle specie più invasive al mondo.
9059 conoideus, a, um (Gnaphalium, Rapistrum, Cereus, Mammillaria, Opuntia, Carex, Cyperus, Rubus, Capsicum - Acrocordia, Alternaria, Cladonia, Nolanea, Verrucaria, Entoloma, Agaricus)dal greco κῶνος cónos cono e dal greco εἷδος eídos aspetto: di forma conica
1398 Conóhypha [Meruliaceae] dal greco κῶνος cónos cono e ὑϕος hýphos tessuto (di ife), per la presenza nelle ife subimeniali di cellule turbinate
1397 Conócybe [Bolbitiaceae] dal greco κῶνος cónos cono e κύβη cýbe testa: dalla cappella conica
1396 conocéphalus, a, um dal greco κῶνος cónos cono e κεφαλή cephalé testa:
  • (Aster, Centaurea, Eurybia, Olearia) per i capolini conici
  • (Collybia, Conocybe, Galera, Mycena, Xylaria, Agaricus, Bolbitius, Coprinarius) per il cappello conico
  • (Xyris, Sclerantus, Raphidophora) da definire
14285 Conocephalum [Marchantiophyta] dal greco κῶνος cónos cono e κεφαλή cephalé testa
8049 conocarpus, a, um (Verbascum, Ilex, Heliotropium, Diospyrus, Peperomia, Malus, Solanum, Trapa)dal greco κῶνος cónos cono e καρπός carpόs frutto: dai frutti conici
14283 Conocarpus [Combretaceae] dal greco κῶνος cónos cono e καρπός carpόs frutto: dai frutti conici
13499 conocarpodendron (Leucospermum, Leucadendron) dal greco κῶνος cónos cono, da καρπός carpόs frutto e da δένδρον déndron albero: albero dai frutti conici
14284 conocarpi (Acanthostigma, Cercospora, Helotium, Moellerodiscus, Pseudocercospora, Schizotruchum, Stictis) genitivo di Conocarpus (vedi), genere delle piante ospiti di questi funghi
1395 conníxus, a, um (Rubus, Peperomia) participio passati di connitor appoggiars: appoggiato a qualcosa
8331 connivens (Ceropegia, Cynanchum, Eupatorium, Cerinthe, Crassula, Salvia, Medicago, Tulipa, Digitaria - Calvatia, Helvella, Peziza, Parmelia, Lecanora)da conniveo/ coniveo chiudersi o abbassarsi insieme (come gli occhi): di organi che si comportano all'unisono, pur rimanendo separati (come fanno gli occhi che si chiudono)
1394 connexifólius, a, um (Inocybe) da connécto io congiungo e fólium foglia, lamella: con le lamelle congiunte
7507 connectilis, e (Phegopteris, Polypodium)da conecto/ connecto connettere, congiungere, unire: che si connette, per le pinnule connesse al rachide per mezzo di una base alata
1393 connátus, a, um (Bidens, Mesembryanthemum, Peucedanum, Ageratum, Eupatorium, Gnaphalium, Silphium, Echium, Callitriche, Lonicera- Lyophyllum, Clavaria, Clitocybe, Pholiota, Hydnum, Physarum, Coriolus, Crepidotus)da connáscor nascere insieme ad altri
8330 conjunctus, a, um (Agave, Anthutìrium, Bidens, Hieracium ×, Hypericum, Plystichum, Chamaesyce, Acacia, Astragalus, Plypodium - Clavaria, Puccinia, Ramaria, Melanomma, Agaricus, Polyporus) da coniungo congiungere: congiunto, unito
8831 conjugatus, a, um (Calamus, Hieracium, Bignonia, Alsophila, Carex, Aspidium, Lotus, Albizia, Ononis - Metzeria, Clavaria, Russula, Melanomma)da coniugo stringere, annodare, unire insieme: strettamente unito
1392 Conium [Apiaceae] dal greco κώνειον kṓneion cicuta (in Ippocrate), probabilmente derivato da κωνάω conáo, giro attorno, ruoto, con riferimento alle vertigini dovute all’ingestione della cicuta
1391 coníssans (Agaricus, Clitopilus, Flammula, Inocybe, Pholiota, Psathyrella, Dryophila)dal greco κονίζω/ κονίω conízo/ conío cospargo di polvere: per l'abbondante sporata
1390 conióphorus, a, um dal greco κονία conía polvere e da φορέω phoréo portare, avere:
  • (Hieracium, Miconia) d'aspetto polveroso
  • (Agrocybe, Ramicola, Thelephora, Hydnum, Coprimus) per l'abbondante sporata
1389 coniophoréllus, a, um (Pertusaria) simile alla Coniophorella (vedi)
1388 Coniophorélla [Coniophoraceae] diminutivo di Coniophora (vedi)
1387 Conióphora [Coniophoraceae] dal greco κονία konía polvere e φορέω phoréo io porto: di aspetto polveroso
1386 conimbricensis, e (Alsinanthus, Arenaria, Lotus - Lecanora, Leptosphaeria, Phoma, Torula)da Conimbrica antico nome latino della città di Coimbra, Portogallo
1385 conígenus, a, um (Collybia, Dacrymyces, Discella, Galera, Peziza, Corticium, Hysterium, Agaricus, Marasmius)dal greco κῶνος cónos cono, pigna e γένος ghénos nascita: che cresce sui coni di conifera
1384 conífer, erus, era, erum (Leucadendrum, Rhaponticum, Leuzea, Aloë, Centaurea, Serratula, Silene, Fimbristylis, Isolepis, Erica, Euphorbia, Magnlia, Salix, Pedicularis)da cónus cono e féro io porto: per la presenza di organi di aspetto conico
7846 conicus, a, um (Adiantum, Cactus, Carex, Centaurea, Cucubalus, Cyperus, Erica, Gnaphalium, Helichrysum, Hieracium, Muscari, Pleconax, Serratula, Silene, Taraxacum, Trifolium - Agaricus, Anellaria, Conocephalum, Cortinarius, Entoloma, Fistulinella, Hygrocybe, Hypoxylon, Lecanora, Morchella, Pholiota, Tremella) da conus cono: conico, a forma di cono
19192 congregatus, a, um (Argyroderma, Coreopsis/ Coreocarpus, Polyalthis/ Enicosanthum, Ocotea, Pandanus) da congrego aggregare, riunire: concresciuto, raggruppato
7087 conglomeratus, a, um (Asparagus, Campanula, Cereus, Conyza, Cyperus, Echinocactus, Helichrysum, Juncus, Lobelia, Pinus, Quercus, Rumex - Caloplaca, Collema, Panus, Peziza, Psora, Physarum, Polystictus)da conglomero avvolgo, aggomitolo, raccolgo insieme: raccolto in un complesso di forma più o meno sferica
21886 conglobatus, a, um (Alyssum, Ardisia, Begonia, Carex, Cyperus, Eucalyptus, Eugenia, Ficus, Galium, Lobelia, Syzygium, UrticaCandida, Clitocybe, Lepiota, Mycena, Ontostheca, Puccinia) da conglobo riunire in forma sferica: con elementi addensati formanti una massa d'aspetto sferoidale
1383 congestus, a, um (Agave, Cordyline, Aloë, Amaranthus, Vincetoxicum, Artemisia, Carduus- Alectoria, Clavaria, Graphis, Lecanora, Nectria, Hypoxilon, Physarum)da congero ammassare, ammucchiare, accumulare: ammucchiato, raccolto
21885 congestiflorus, a, um (Agrostis, Alloplectus, Ardisia, Berberism Bryum, Carex, Crataegus, Hibiscus, Justicia, Lysimachia, Miconia, Salvia, Saxifraga/ Hirculus, Solanum, Stapelia, Syzygium, Tibouchina, Villarsia) da congestus ammucchiato, compatto e da flos, floris fiore: per le infiorescenze formate da numerosi fiori addensati
13615 Congea [Lamiaceae] da kangi nome vernacolare della 'Congea tomentosa' usato nel Bengala
6453 confusus, a, um (Allium, Anthericum, Asparagus, Asplenium, Aster, Calamus, Eryngium, Hieracium, Limonium, Narcissus, Peucedanum, Piper, Pteris, Rubus, Senecio, Statice, Taraxacum - Caloplaca, Cladonia, Cyphella, Helvella, Inocybe, Lecidea, Lepiota, Russula, Usnea, Ustilago, Corticium, Lyophyllum, Stereum, Agaricus, Lactarius, Marasmius) da confundo rimescolare, confondere, scompigliare: confuso con altro taxon, poco chiaro o disordinato
1382 confúsulus, a, um (Inocybe, Lecidea, Parmelia, Agaricus)diminutivo di confusus (vedi): alquanto disordinato
1381 confragósus, a, um scabroso, aspro, difficile, poco chiaro:
  • (Allium, Hieracium, Quercus, Oncidium, Crataegus - Asteridiella, Cladonia, Lecanora, Parmelia, Pholiota, Rinodina, Steccherinum, Agaricus, Polyporus, Boletus) di difficile determinazione
  • (Daedalea, Daedaleopsis, Tubaria) scabro, per l’aspetto della superficie superiore del cappello
1380 conformátus, a, um (Hieracium - Calycina, Inocybe, Parmelia, Peziza, Puccinia)da confórmo formare bene: ben formato
1379 cónfluens (Asplenium, Hieracium, Blechnum, Aspidium, Polystichum, Acacia, Eucalyptus, Dendrobium, Polypodium, Pedicularis -Agaricus, Albatrellus, Ascidium, Asterina, Boletus, Cantharellus, Collybia, Corticium, Marasmius)da cónfluo confluire: che si congiunge
16363 confinalis, e da confinis proprietario confinante:
  • (Dendrobium) perché affine a Dendrobium eriiflorum
  • (Euphorbia) perché cresce lungo i crinali di confine che dividono il Mozambico dalla provincia di Mpumalanga (Sudafrica)
16364 confinalensis, e (Narcissus ×) dal luogo d'origine: Puerto de las Señales, sobre Cofiñal (provincia León, Spagna)
9802 confervoides
  • (Callitriche, Baeothryon, Dulichium, Eleocharis, Schoenus, Scirpus, Websteria, Potamogeton, Batrachium, Ranunculus) da conferva consolida in Pseudo Apuleio oppure pianta acquatica citata da Plinio e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a una consolida o ad altra pianta di ambienti umidi
  • (Blastotrichum, Blodgettia, Buellia, Catocarpus, Coenogonium, Helminthosporium, Lecidea, Rhizocarpon, Trichothecium) probabilmente da Conferva, un alga
1378 confértus, a, um (Abutilon, Ambrosia, Asperula, Arenaria, Carex, Cerastium, Cyperus, Eragrostis, Linaria, Panicum, Pyrola, Polygonum, Poa, Senecio, Salvia, Solanum, Solidago - Acia, Acospora, Bacidia, Cladonia, Clavaria, Galera, Irenopsis, Parmelia, Puccinia, Ramularia)da confero riunire, serrare assieme, raccogliere: serrato, compatto, ben pieno
1377 Confertobasídium [Russulales] da confértus (vedi) fitto e dal latino scientifico basidium basidio: dai basidi fittamente disposti
16064 confertiflorus, a, um (Salvia, Justicia, Abutilon, Agave, Antirrhinum, Astragalus, Begonia, Cyperus, Erica) da confertus raccolto, compatto, ben pieno (da confero riunire, serrare assieme, raccogliere) e da flos floris fiore: con fiori addensati
1376 Confertícium [Stereaceae] nome composto da confért(us) (vedi) fitto, cespitoso e da (Cort)icium (vedi)
1375 conferéndus, a, um (Canomaculina, Lecidea, Entoloma, Thelotrema) da cónfero confrontare, da porre a confronto con altro
1374 conférciens (Hieracium - Agaricus, Lecothecium, Naucoria, Pterygium) da confércio riempire, stivare, stipare: che riempie il suo ambiente
9231 condylisquamus, a, um (Hieracium bifidum ssp.) da condylus giuntura, articolazione e squama: con squame articolate
1373 cónditus, a, um (Helichrysum, Hiptage, Ozothamnus, Piper, Solanum - Sporocystis, Laetiporus, Chitonomyces, Coprinus, Lactarius, Lactifluus)da cóndo fondare, istituire, mettere in ordine
7302 condensatus, a, um (Pedicularis, allium, Athamanta, Libanotis, Peucedanum, Ilex, Artemisia, Erigeron, Senecio, Alyssum) da condenso condensare, stipare, addensare: stipato
1372 cóncolor (Abies, Asplenium, Aster, Caladium, Calceolaria, Carex, Centaurea, Cereus, Eucalyptus, Hieracium, Lilium, Linaria, Picea, Pilosella - Agaricus, Alpova, Caloplaca, Candelaria, Choiromyces, Lecanora, Parmelia, Patellaria, Placodium, Squamaria)di colore uguale a quello del taxon di riferimento
1370 concinnus, a, um (Acacia, Adiantum, Agave, Agrostis, Allium, Antennaria, Astragalus, Centaurea, Cyperus, Eragrostis, Erigeron, Eupatorium, Ficus, Grevillea, Hieracium, Hypericum, Juncus, Lupinus, Malva, Marsilea, Panicum, Poa, Potentilla - Amerosporina, Asterina, Balansia, Buellia, Bullaria, Fusariella, Lecidea, Lecanora, Puccinia, Verrucaria)da concínno io dispongo bene: simmetrico, proporzionato, regolare, elegante
1369 cónchifer, era, erum (Angorchis, Angraecum, Bulbophyllum, Cypripedium ×, Banksia) da cóncha conchiglia (dal greco κόγχη cόnche) e da féro io porto: per la presenza di elementi foggiati a conchiglia
1368 conchátus, a, um da cóncha conchiglia (dal greco κόγχη cόnche):
  • (Asplenium, Panicum, Athyrium, Diplazium) per la presenza di organi foggiati a conchiglia;
  • (Cladonia, Panus, Rhodocybe, Trametes, Lactarius, Stereum, Agaricus, Fomes, Lentinus, Phellinus) per l'aspetto del carpoforo
11299 concatenatus, a, um (Scorzonera, Cardamine, Dentaria, Chenopodium, Galium)concatenato, collegato, che forma delle catene: riferimento all'aspetto dell'infiorescenza
7309 concarenae (Moehringia, Solanum) della Concarena, massiccio montuoso nelle Prealpi Bergamasche
1367 cómtus, a, um
  • (Anthurium, Eragrostis/ Poa - Gliocladium) forma ortograficamente errata, ma valida, per comptus (vedi) ornato
  • (Agaricus/ Psilocybe) forma ortograficamente errata e non valida per comptus (vedi) ornato
15250 comtulus, a, um (Taraxacum - Agaricus/ Pratella/ Psalliota/ Fungus, Polyporus, Trametes) forma ortograficamente errata, ma valida, per comptulus (vedi)
15249 comtulellus, a, um (Agaricus) forma ortograficamente errata ma valida per comptulellus (vedi)
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 4    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 29/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=c&o=1,1,0,0,0,0,1,2,3,4,5&p=4
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 29/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=c&o=1,1,0,0,0,0,1,2,3,4,5&p=4