ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
9920 | Chionodoxa | [Hyacinthaceae] dal greco χιών chión neve e δόξα doxa fama, gloria: gloria delle nevi |
23426 | chionodes | (Erica, Hieracium ssp.) dal greco χιών chión neve e da εἷδος eídos aspetto, sembianza: d'aspetto niveo |
1153 | chióneus, a, um | (Polyporus) dal greco χιών chión neve: per il cappello e imenoforo sono bianchi come la neve |
13425 | Chionanthus | [Oleaceae] dal greco χιών chión neve e da ἄνϑοϛánthos fiore: per i fiori candidi come la neve |
1152 | chionánthus, a, um | (Adenophora, Allium, Echinocatus, Echinopsis, Lobivia, Protea) dal greco χιών chión neve e da ἄνϑοϛánthos fiore: con fiori bianchi come la neve |
9115 | chino | (Arundinaria/ Bambusa/ Pleioblastus, Nippocalamus) come sino, cinese |
1151 | chinensis, e | nativo o riferito alla Cina;
|
13694 | Chimonobambusa | [Poaceae] dal greco χειμών cheimón inverno e Bambusa (vedi): in alcune specie di bambù appartenenti a questo genere i germogli appaiono in inverno |
10809 | Chimonanthus | [Calycanthaceae] dal greco χειμών cheimón inverno e ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla precoce fioritura invernale |
13629 | Chimaphila | [Ericaceae] dal greco χεῖμα cheima tempo invernale e da φίλος philos amico, amante: perché queste pianticelle rimangono verdi anche in inverno |
10083 | chiloensis, e | (Alstroemeria, Baccharis, Cactus, Cereus, Echinopsis, Grindelia, Hoorebekia, Senecio) forma latinizzata di chilensis, cioè cileno, del Cile |
13280 | Chiliotrichum | [Asteraceae] dal greco χιλιάς chiliás migliaio e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: per il fitto tomento |
8662 | Chiliadenus | [Asteraceae] dal greco χιλιας chilias migliaio e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: con numerose ghiandole |
13314 | chilensis, e | (Jubaea, Prosopsis, Adiantum, Cheilanthes, Carpobrotus, Sagittaria, Aristotelia, Austrocedrus, Blechnum, Osmorhiza - Acrospermum) da Chile nome spagnolo del Cile: cileno, del Cile |
10805 | chieusseanus, a, um | (Spergula) in onore di un certo Chieusse che nel 1859 raccolse il campione di questa pianta in Algeria nel corso di una ricerca con Auguste Nicolas Pomel e Gaetano Leone Durando |
9495 | chicagoensis, e | variante ortografica di chicaginensis (vedi) |
7349 | chicaginensis, e | (Oenothera/ Onagra) di Chicago, grande città dell'Illinois (USA) sulle rive del Lago Michigan |
23255 | chiarugianus, a, um | (Hieracium ssp.) specie dedicata al raccoglitore Alberto Chiarugi (1901-1960), all'epoca assistente presso l'Istituto botanico di Firenze e successivamente ordinario di Botanica presso l'Università di Pisa |
23154 | chiariglionei | (Hieracium) specie dedicata al suo scopritore, il naturalista Aldo Chiariglione (1949-), autore di una Guida naturalistica delle Valli di Lanzo (1994) |
23330 | chiamuerae | (Hieracium ssp.) della Val Chamuera, una delle valli montuose più intatte dell’Alta Engadina dove vennero effettuati i primi ritrovamenti a sud di Ponte/La Punt-Chamues |
7462 | chestermani, ii | (Ophrys fuciflora ssp.) dedica al naturalista inglese David Chesterman (contemporaneo) grande conoscitore di orchidee |
7300 | cherlerioides | (Minuartia) da cherleri (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile alla specie 'cherleri' |
8130 | Cherleria | [Caryophyllaceae] genere dedicato a Johann Heinrich Cherler (1570-1610) botanico svizzero corrispondente di Johann Bauhin |
1150 | cherleri, ii | (Anthyllis, Convolvolus, Trifolium) specie dedicata a Johann Heinrich Cherler (1570-1610), botanico svizzero corrispondente di Johann Bauhin |
18001 | Cherimolia | (Annona) variante grafica (A. Fiori) per cherimola (vedi) |
8470 | cherimola | (Annona) derivato da Cherimoya, nome popolare di questa pianta |
6280 | Chenopodium | [Chenopodiaceae] dal greco χήν chén oca e da πóδιον pódion piede: riferimento alla forma delle foglie |
7872 | chenopodioides | (Oxybasis, Solanum) da Chenopodium (vedi) farinello e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un farinello |
11341 | Chenopodiastrum | [Chenopodiaceae] dal genere botanico Chenopodium (vedi) e dal suffisso peggiorativo -astrum: falso Chenopodium |
11063 | chenevardianus, a, um | (Hieracium amplexicaule ssp.) in onore di Paul Chenevard (1839-1919) mercante, botanico e pteridólogo Svizzero |
11882 | chenaulti, ii | (Symphoricarpos, Ligustrum, Berberis ×) in onore dell'orticultore e vivaista francese Léon Chenault (1853-1930) |
16526 | Chelone | [Plantaginaceae] dal greco Χελώνη Khelônê Chelone, ninfa della mitologia greca che aveva ridicolizzato Zeus ed Era non essendosi presentata ai festeggiamenti per il loro matrimonio e che, per punizione, venne trasformata in una tartaruga e condannata a portare sulla schiena la propria casa: per i fiori che ricordano una testa di tartaruga |
1149 | chelidónius, a, um | (Cardamine) aggettivo dal greco khelidón rondine: relativo alle rondini |
6279 | Chelidonium | [Papaveraceae] da χελιδόνιον chelidónion antico nome greco di questa pianta (in Teofrasto), derivata da χελιδών chelidón rondine, poiché il periodo di antesi di questa pianta coincide con quello della presenza delle rondini o, secondo una leggenda riportata da Plinio, perché le rondini utilizzerebbero questa pianta per guarire gli occhi |
9919 | Cheirolophus | [Asteraceae] dal greco χεῖρον cheiron piccolo, minore e da λόφος lóphos cresta, pennacchio |
6603 | cheirifolius, a, um | (Hertia, Hieracium, Cynoglossum, Alyssum, Draba, Corydalis) da cheiri (vedi), epiteto di un Erysimun (violaciocca gialla) e folium foglia: con foglie da violaciocca |
12864 | Cheiridopsis | [Aizoaceae] dal greco χείρ khéir mano e da ὄψις ópsis aspetto: per l'aspetto delle foglie simili a dita |
6604 | cheiri |
|
1148 | Cheiránthus | [Brassicaceae] dal greco χείρ khéir mano e ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento a un fiore che si tiene volentieri in mano per il suo profumo gradevole |
6444 | cheiranthos |
|
8590 | cheiranthoides | (Cynanchum, Cheiranthus, Erysimum, Draba, Hesperis, Sisymbrium, Silene, Cistus, Helianthemum, Ononis, Calceolaria)da Cheiranthus (vedi) violaciocca e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile alla violaciocca |
13202 | cheiranthifolius, a, um | (Centaurea) da Cheiranthus (vedi) violaciocca e da folium foglia: con foglie da violaciocca |
1147 | Cheimonophýllum | [Tricholomataceae] dal greco χειμών cheimón inverno e, per estensione, bianco e φύλλον phýllon foglia (lamella): con le lamelle bianche o pruinose di bianco |
1146 | Cheilyménia | [Otideaceae] dal greco χεῖλος cheílos labbro e ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana (imenio), per l'orlo sporgente che circonda l'imenio del fungo |
16249 | Cheilocostus | [Costaceae] dal greco χεῖλος cheílos labbro, riferimento alla forma del fiore, e da Costus (vedi), genere in cui era precedentemente inserito (Nota: nome illegitt. superfluo -> Hellenia (vedi) |
6278 | Cheilanthes | [Adiantaceae] dal greco χεῖλος cheílos labbro, margine e da ἄνϑοϛ ánthos fiore, per gli sporangi disposti al margine delle pinnule |
1145 | chavini, ii | (Rosa) specie dedicata all'Abbé Paul Chavin (1799-1868), abate e raccoglitore svizzero |
10139 | chaunanthes | (Hieracium) dal greco χαῦνος chaunos inconsistente, non compatto, spugnoso |
13009 | Chassalia | [Rubiaceae] forse in onore del pittore dilettante francese Toussaint Antoine de Chazal de Chamerel (1770-1822) che emigrò nell'isola di Mauritius come coltivatore |
6277 | Chasmanthe | [Iridaceae] dal greco chasme χασμη a bocca aperta, sbadigliante e ἄνϑοϛ ánthos fiore |
16063 | Chascanum | [Verbenaceae] dal greco χάσκω chasco spalancarsi, spalancare la bocca: riferimento al calice ampiamente aperto |
6825 | Charybdis | [Hyacinthaceae] da Χάρυβδις Chárybdis nome greco di Cariddi, uno dei mitici mostri a difesa dello stretto di Messina |
9732 | charpentieri | (Albizia, Androsace, Aretia, Gentiana, Potentilla ×) specie dedicate al geologo, malacologo e botanico svizzero Jean G. F. de Charpentier (1786-1855) |
13676 | Charpentiera | [Amaranthaceae] genere dedicato da Charles Gaudichaud-Beaupré (autore di Voyage autour du monde... sur les corvette.. l’Uranie et la Physicienne, pendant les annés 1817-1820) all’amico Arsène Charpentier (1781-1818), farmacista capo della Marina francese (David Hollombe, pers. comm.) |
10472 | charmelioides | (Phyteuma) da charmeli (vedi), epiteto di una specie, e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile alla specie charmelii |
1144 | charmeli, ii | (Convolvulus, Dianthus, Phyteuma, Sonchus) specie dedicate a ‘Joseph’ Pierre Charmeil (1781-1833), medico del Delfinato e corrispondente del Villars |
1143 | charistíae | dal greco χᾰρις cháris grazia, bellezza, ornamento |
12534 | charantia | (Momordica) dall’antico nome italiano caranza in quanto è facile disporre questa pianta a pergolato; termine derivato dal greco χάραξ chárax palo di sostegno, canna |
6786 | characias | (Euphorbia) dal greco χᾰρακίας charakías atto a fare pali, palizzate e nome di un'euforbia citata da Dioscoride e Plinio |
13733 | chantrieri, ii | (Tacca) in onore dei fratelli Adolphe e Ernest Chantrier, che nel 1871 fondarono il vivaio ‘Chantrier Frères" a Mortefontaine (Oise), Francia |
11537 | chantini, ii | (Aechmea, Billbergia, Cypripedium) in onore di Antoine Chantin (1815-1878), orticultore e vivaista francese |
11168 | chanousianus, a, um | (Gymnadenia ×) dedicato all’abate valdostano Pietro Chanoux (1828-1909) rettore dell’ospizio del colle del Piccolo San Bernardo, naturalista e fondatore del Giardino Botanico Alpino che è stato chiamato ‘Chanousia’ in suo onore |
14786 | champagnati, ii | (Aquilegia) in onore di San Marcellino Champagnat (1789-1840) fondatore dei Fratelli Maristi. Padre Moraldo, coautore dell'Aquilegia champagnatii, è direttore di un centro che porta il nome del Santo |
19280 | Champaca | [Magnoliaceae] dal sanscrito campaka (pronuncia ciampaca) che si riferisce a piante dal profumo intenso |
6276 | Chamorchis | [Orchidaceae] dal greco χᾰμαι chamai a terra, in basso, nano e Orchis (vedi) orchidea: orchidea nana |
1142 | Chamoníxia | [Boletaceae] genere dedicato dal micologo francese Léon Louis Rolland alla località francese di Chamonix, nell’Alta Savoia |
7260 | chamomilla | (Matricaria) dal greco χᾰμαι chamai a terra e per estensione piccolo o nano e μῆλον mêlon pomo: piccola mela, per l'odore dei fiori che ricorda vagamente quello delle mele |
23671 | Chamguava | [Myrtaceae] anagramma imperfetto di Mcvaughia, dedica al botanico statunitense Rogers McVaugh (1909-2009) che fu specialista di fama internazionale in Asteraceae, Myrtaceae, Campanulaceae, Rosaceae legnose e studioso della flora messicana, nonché storico e tassonomo |
9909 | Chamerion | [Onagraceae] corruzione di Chamaenerion dal greco χαμαι chamái a terra, basso e da Nerium (vedi) oleandro: che ricorda un piccolo oleandro |
14117 | Chamelaucium | [Myrtaceae] variante ortografica di Chamaelaucium (vedi) |
16111 | chamelaeagnus, a, um | grafia alternativa per chamelaeagneus (vedi) |
16110 | chamelaeagneus, a, um | (Salvia) dal prefisso greco χαμαι- chamai- nano, basso e da Elaeagnus (vedi): simile a un Elaeagnus nano |
9776 | chambeironi | [Asphodelus] del Brec de Chambeyron montagna tra le più belle e conosciute delle Alpi Cozie meridionali, al confine tra Italia e Francia |
6275 | Chamaesyce | [Euphorbiaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da συκῆ syce fico: fico strisciante perché produce latice come il fico |
13678 | chamaesyce | (Euphorbia) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da σύκη sýce fico: simile a un piccolo fico perché produce latice come il fico |
21859 | chamaespathus, a, um | (Allium) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante, nano, piccolo e da σπάθη spáthe spata, spatola: che presenta una spata di piccole dimensioni |
8129 | Chamaespartium | [Fabaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e dal genere Spartium (vedi) sparto: sparto nano |
21068 | Chamaesaracha | [Solanaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante, al suolo, basso, nano e dal genere Saracha (vedi): simile a quel genere, ma di piccola taglia |
1141 | Chamaérops | [Arecaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, nano e da ῥώψ rhóps ramoscello, cespuglio: palma nana, in confronto alle alte palme tropicali |
16182 | Chamaerion | errata grafia per Chamaenerion (vedi) |
13642 | chamaerapistrum | (Physorhynchus, Zilla) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e dal genere Rapistrum (vedi): simile a un Rapistrum nano |
1140 | chamaepitys | (Ajuga) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante, in basso, nano e da πίτυς pítys pino: piccolo pino, per l'aspetto delle foglie |
9916 | Chamaepeuce | [Asteraceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da πεύκη peúce pino: simile a un pino nano |
13641 | chamaepeuce | (Cnicus, Crotalaria, Lycopodium, Linkia) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da πεύκη peúce pino: simile a un pino nano |
8128 | Chamaeorchis | [Orchidaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e dal genere Orchis (vedi) orchidea: orchidea nana |
11486 | Chamaenerion | [Onagraceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante, basso e dal genere Nerium (vedi) oleandro: che ricorda un piccolo oleandro |
1139 | Chamaémyces | [Agaricaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, in basso, nano e da μύκης mýces fungo: fungo nano, di piccola taglia |
13180 | chamaemorus | (Rubus) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e dal genere Morus (vedi): simile a un piccolo gelso, per l'aspetto delle foglie |
6546 | chamaemoly | (Allium/ Nectaroscordum) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da moly (vedi): simile a un piccolo Allium moly, pianta della Penisola iberica e della Francia sud-occidentale |
7890 | chamaemespilus | (Sorbus) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante, nano e dal genere Mespilus (vedi) nespolo: nespolo nano |
1138 | Chamaemélum | [Asteraceae] dal greco χαμαίμηλον chamaímelon (dal prefisso χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante, nano e da μῆλον melon pomo) perché, secondo Plinio, i suoi fiori profumano di mela |
1137 | chamaemelifolius, a, um | (Artemisia) dal genere Chamaemelum (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle della camomilla romana |
16181 | Chamaelina | grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Camelina (vedi) |
14116 | Chamaelaucium | [Myrtaceae] dal greco tardo bizantino καμελαυκιον chamelaukion corona o copricapo degli imperatori greco-bizantini: riferimento alla presenza nella pre-antesi del fiore di una caliptra caduca involgente |
1136 | chamaejasme | (Androsace) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da ἰάσμη iasme gelsomino: gelsomino nano |
9447 | chamaeiris | (Iris) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e dal genere Iris (vedi) giaggiolo: piccolo giaggiolo |
16109 | chamaeelaeagneus, a, um | grafia alternativa per chamelaeagneus (vedi) |
18669 | Chamaedrys | [Lamiaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da δρῦς drys quercia: simile a una piccola quercia; sembra che questo nome sia stato utilizzato già da Teofrasto per una pianta nana con foglie simili a quelle della quercia |
1135 | chamaédrys | (Adicea, Cacalia, Gratiola, Hyptis, Pilea, Salvia, Teucrium, Thymus, Veronica) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da δρῦς drys quercia: simile a una piccola quercia; sembra che questo nome sia stato utilizzato già da Teofrasto per una pianta nana con foglie simili a quelle della quercia |
7897 | chamaedryfolius, a, um | (Aloysia, Croton, Geum, Ilex, Lobelia, Sideritis, Spiraea, Verbena) da Chamaedrys (vedi) camedrio e da folium foglia: con foglie da camedrio |
8570 | Chamaedorea | [Arecaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da δόρυ dóry asta, lancia: riferimento alla piccola taglia e ai fusti sottili e slanciati; oppure da δῶρον doron dono, regalo: per i frutti accessibili |
13677 | Chamaedaphne | [Ericaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante, basso, nano e dal genere Daphne (vedi): simile a quel genere, ma nano |
8219 | Chamaecytisus | [Fabaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante, in basso, nano e dal genere Cytisus (vedi): simile a quel genere, ma nano |
1134 | chamaecyparissus | (Santolina, Achillea, Diphasium, Lycopodium) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da κυπάρισσος cypárissos cipresso: simile a un cipresso nano |
1133 | Chamaecýparis | [Cupressaceae] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da κυπάρισσος cypárissos cipresso: nome poco veritiero perché non tutte le specie di questo genere sono nane |
13628 | chamaecyparis | (Casuarina, Gymnostoma, Quadrangula, Polygala) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da κυπάρισσος cypárissos cipresso: simile a un cipresso nano |
1132 | chamaecypáridis | (Asterula, Cercospora, Lophiostoma) genitivo di Chamaecyparis (vedi), genere di piante ospiti di questi funghi |
1131 | chamaecístus | (Rhodothamnus) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e dal genere Cistus (vedi): simile a un Cistus nano |
1130 | chamaecéreus | [Echinopsis] dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e dal genere Cereus (vedi): simile a un piccolo Cereus |
1129 | chamaecérasus | (Diasperus, Glochidion, Phyllanthus, Tetrapterys, Cerasus, Capsicum) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e da cérasus ciliegio: simile a un piccolo ciliegio |
1128 | chamaebúxus | (Polygala, Daphne, Ilex, Syzygium, Tithymalus, Vaccinium) dal prefisso greco χᾰμαι- chamai- a terra, strisciante e dal genere Buxus (vedi) bosso: simile a un bosso nano |
1127 | chalybaéus, a, um | (Cacalia, Hieracium, Vernonia - Caloplaca) dal greco καλυβδικός kalybdicós d'acciaio, termine derivato da Χάλῠβες Kálybes Calibi (in latino Chălybs), antica popolazione della Scizia e del Ponto (ora Turchia), famosa per il lavoro del ferro e dell’acciaio: color ferro |
1126 | chalepensis, e | (Cardaria, Lepidium, Linaria, Mentha, Ruta) di Aleppo, l’attuale città di Haleb nella Siria settentrionale |
1125 | Chalcíporus | [Strobilomycetaceae] dal greco χαλκός chalkós rame e πόρος póros poro, passaggio: per il colore ramato dei pori |
1124 | chalcedonicus, a, um | (Colchicum, Lychnis, Lilium, Silene, Boletus, Ramularia) della Calcedonia (greco: Χαλκηδών Chalcedon), colonia greca in Bitinia, Asia Minore, posta sul mar di Marmara di fronte a Bisanzio |
13673 | chaixianus, a, um | (Centaurea, Euphorbia, Hieracium, Tropaeolum, Trophaeum) specie dedicate all'abate francese Dominique Chaix (1731-1800) amico di Dominique Villars, erborizzò con lui nella regione di Gap |
13674 | Chaixia | [Gesneriaceae] genere dedicato all'abate francese Dominique Chaix (1731-1800) amico di Dominique Villars, erborizzò con lui nella regione di Gap |
1123 | chaixi, ii | (Lactuca, Mentha, Picris, Poa, Primula, Verbascum, Veronica) specie dedicate all'abate francese Dominique Chaix (1731-1800) amico di Dominique Villars, erborizzò con lui nella regione di Gap |
9908 | Chaiturus | [Lamiaceae] dal greco χαίτη chaíte chioma e da οὐρά ourá coda: come una folta coda |
9907 | Chaeturus | [Poaceae] dal greco χαίτη chaíte chioma e da οὐρά ourá coda: perché l’inflorescenza ha l’aspetto di una folta coda |
11429 | Chaetóporus | [Steccherinaceae] dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura e πόρος póros poro, passaggio: con pori pelosi |
1122 | Chaetoporéllus | [Hyphodermataceae] diminutivo di Chaetoporus (vedi), un genere di funghi |
8236 | Chaetopogon | [Poaceae] dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura e πώγων pógon barba: perché le glumette inferiori si estendono in reste lunghe e sottili dando alla pannocchia l’aspetto di una barba lunga e incolta |
9850 | chaetophyllus, a, um | (Bidens, Carex, Cyperus, Hieracium, Tillandsia) dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura e φύλλον phýllon foglia: con foglie chiomate, setolose |
8235 | Chaetonychia | [Illecebraceae] dal greco χαίτη chaíte chioma e da ὄνυξ ónyx unghia: per i petali simili a un unghia con una lunga seta terminale |
1121 | Chaetómium | [Chaetomiaceae] dal greco χαίτωμα chaitóma criniera, pennacchio dell'elmo: fungo coperto di peli |
1120 | Chaetodérma | [Stereaceae] dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura e da δέρμα dérma pelle: dall'epidermide pelosa |
1119 | Chaetocálathus | [Tricholomataceae] dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura e κᾰλᾰϑος cálathos cestello, panierino: per il cappello pubescente a forma di coppa |
10138 | chaetocaesioides | (Hieracium) dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura, caesius azzurrino e dal greco εἷδος eídos aspetto: che ha l'aspetto di una chioma azzurrina |
9906 | Chaetaria | [Poaceae] dal greco χαίτη chaíte chioma: comosa, perché le reste sono persistenti |
10533 | chaerophyllus, a, um, os | (Anogramma, Corydalis, Geranium, Rubus, Valeriana) dal greco χαίρω chaíro io rallegro e φύλλον phýllon foglia: per il soddisfacimento procurato dalla vista delle belle foglie o perché le foglie sono tenere e soffici |
1118 | Chaerophýllum | [Apiaceae] dal greco χαίρω chaíro godere, rallegrarsi e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie belle o gradevoli per la loro fragranza |
9905 | Chaerefolium | [Apiaceae] dal greco χαίρω chaíro gioisco e da folium foglia: gioisco alla vista delle foglie belle o fragranti |
11728 | Chaenostoma | [Scrophulariaceae] dal greco καίνω chaino aperto, spalancato e da στóμα stóma bocca: riferimento alla fauce della corolla |
1117 | Chaenorhinum | [Scrophulariaceae] dal greco χαίνω chaíno aprire, spalancare e da ῥίς, ῥῖνός rhís, rhinós naso, muso: per la fauce del tubo corollino aperta |
6274 | Chaenomeles | [Rosaceae] dal greco καίνω chaino aperto, spalancato e da μῆλέα meléa melo: per l’antica credenza che il suo frutto si auto-dividesse a maturità in 5 settori |
12223 | Chadsia | [Fabaceae] genere dedicato dal botanico ceco W. Bojer a sir Henry Chads (1819–1906), ammiraglio della Marina Britannica che gli offerse un passaggio per il Madagascar nel 1835, dove raccolse molte piante allora sconosciute |
10457 | chabraei | (Caroselinum, Imperatoria, Oreoselinum, Palimbia, Peucedanum, Petroselinum, Schlosseria, Seseli, Juncago) in onore del medico e botanico svizzero Dominique Chabrey ("Chabraeus" 1610-1669) |
13580 | ceylanicus, a, um | (Acanthocystis pectinata ssp., Berberis, Cyperus, Durio, Scleria) dell’isola di Ceylon, ora Sri Lanka |
9555 | cevennensis, e | (Pulmonaria) delle Cevenne, catena montuosa della Francia centro-meridionale che fa parte del Massiccio Centrale |
13574 | cettoianus, a, um | (Squamanita) in onore del micologo italiano ing. Bruno Cetto (1921-1991) |
13573 | cettoi | (Clavaria) in onore del micologo italiano Bruno Cetto (1921-1991) |
1116 | cetrátus, a, um | (Erica, Entoloma) da cétra piccolo e leggero scudo di cuoio |
6510 | ceterach | (Asplenium) sembra che derivi da cetrack nome arabo della pianta |
1115 | Cestrum | [Solanaceae] da cestrŏs erba betonica (Stachys officinalis) citata da Plinio (dal greco κέστρον céstron giavellotto, punteruolo, bulino) e anche utilizzato da Dioscoride e Galeno per l'erba betonica |
1114 | céssans | (Russula, Tephrocybe, Collybia) da césso indugiare, essere in ritardo: che arriva in ritardo (rispetto ad altre specie dello stesso genere) |
1113 | cespitosus, a, um | (Campanula, Carex, Deschampsia, Trichophorum) da caespes zolla erbosa: cespitoso, accespito |
6474 | cescae | (Taraxacum, Adoxa moschatellina ssp.) in onore di Giuliano Cesca (1935-), botanico presso l'Università della Calabria |
1112 | cesattianus, a, um | errata grafia per cesatianus (vedi) |
1111 | cesatianus, a, um | (Asplenium, Anchusa, Aspidium, Cuscuta, Acarospora, Phoma, Sphaerella) specie dedicate al botanico milanese Vincenzo de Cesati (1806-1883) che studiò particolarmente la flora lombarda e fu direttore dell’Orto Botanico di Napoli |
13572 | Cesatia | [Apiaceae] genere dedicato al botanico milanese Vincenzo de Cesati (1806-1883) che studiò particolarmente la flora lombarda e fu direttore dell’Orto Botanico di Napoli |
13571 | cesati, ii | (Ranunculus ×, Ascobolus, Crepidotus, Pionnotes) specie dedicate al botanico milanese Vincenzo de Cesati (1806-1883) che studiò particolarmente la flora lombarda e fu direttore dell’Orto Botanico di Napoli |
8475 | cesanensis, e | (Carex muricata ssp.) da Cesana Torinese (TO) che si trova in Val di Susa e fa parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone |
26835 | cesalpinus, a, um | (Odontarrhena bertolonii subsp.) in onore di Andrea Cesalpino (Andreas Caesalpini, 1519-1603), botanico, filosofo e medico di Papa Clemente VIII; nel suo De Plantis Libri illustrò un sistema tassonomico basato sulle strutture riproduttive delle piante e fu denunciato dai teologi perché nella Genesi non si parla di organi sessuali delle piante |
8141 | Cesalpinia | errata grafia per Caesalpinia (vedi) |
1110 | cervinus, a, um | da cervus cervo: cervino, inerente ai cervi;
|
7777 | cervicornis, e | (Echinops, Launaea, Opuntia, Prenanthes, Saxifraga pedemontana ssp., Sonchus ) da cervus cervo e cornus corno: per il portamento che ricorda le corna di cervo |
1109 | cervícolor | (Inocybe) da cérvus cervo e cólor colore: di colore simile a quello del manto dei cervi |
1108 | cervicarius, a, um | (Campanula, Selinum, Weitenwebera, Syncodon) da cervix nuca, forse per l'uso della pianta per alleviare i dolori della zona cervicale |
9200 | cervicarioides | (Campanula) da cervicaria (vedi), epiteto di una Campanula, e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile alla Campanula cervicaria |
1107 | cervianus, a, um | (Mollugo) specie dedicata a Giuseppe Cervi (1663-1748), parmense, medico del re di Spagna Filippo V |
23146 | Cervia | [Boraginaceae] genere dedicato al parmense Giuseppe Cervi (1663-1748), medico del re di Spagna Filippo V |
6273 | cervarius, a, um | (Athamanta, Laserpitium, Ligusticum, Peucedanum, Selinum, Peucedanon) da cervus cervo: avente caratteristiche richiamano il cervo |
10411 | cervariae | (Orobanche) della Cervaria (vedi) il genere pianta parassitato da questo succiamele |
6272 | Cervaria | [Apiaceae] da cervarium venenum erba velenosa citata da Plinio utilizzata per ungere le frecce |
21796 | cervantesianus, a, um |
|
21795 | Cervantesia | [Santalaceae] genere dedicato da Hipólito Ruiz e José Pavón a Vicente Cervantes Mendo (1758-1829), botanico, collezionista di piante, speziale e chimico spagnolo che fu professore di botanica all'Università del Messico, direttore del Giardino Botanico Reale di Città del Messico e autore di Plantae Novae Hispaniae e Flora Mexicana |
21794 | cervantesi, ii |
|
1106 | cerussátus, a, um | (Clitocybe) da cerussa biacca: per la superficie del cappello, bianca come la biacca |
8855 | ceruleus, a, um | (Crinum, Oncostema, Sagittaria, Sambucus, Scilla) grafia errata, ma valida, per caeruleus (vedi) |
10539 | cerritae | (Epipactis muelleri ssp.) riferimento al Bosco della Cerrita che si trova versante est dell'Etna, così chiamato perché costituito essenzialmente da cerro |
7635 | cerris | (Quercus) cerro, un tipo di quercia già citata da Plinio |
1105 | Cerréna | [Coriolaceae] da cérrus cerro, ossia coriacea, sugherosa, come la corteccia del cerro Quércus cérris |
11503 | Ceropegia | [Apocynaceae] dal greco κηρός cerós cera e πηγή pegé fonte, sorgente: fontana di cera, con riferimento all’aspetto dell’infiorescenza in alcune specie |
8393 | ceronianus, a, um |
|
13570 | ceroni, ii | (Anthurium, Fleischmannia, Ficus, Oblivia, Psychotria) in onore del botanico e collezionista di piante ecuadoregno Carlos Eduardo Cerón Martínez (1957- ) |
1104 | ceródes | (Naucoria, Agaricus, Lecanora, Placodium) dal greco κηρός cerós cera e dal greco εἷδος eídos sembianza |
1103 | Cerocortícium | [Hyphodermataceae] dal greco κηρός cerós cera e da Corticium (vedi), genere di funghi di consistenza o aspetto cereo |
1102 | cérnuus, a, um | (Allium, Aloë, Bidens, Bupleurum, Carpesium, Euphorbia, Isolepis, Lycopodiella, Orobanche, Saxifraga, Carpesium, Saururus, Saxifraga, Sorghum, Trifolium, Trisetum, Saururus, Psathyrella) pendente, ricadente, chinato, con il capo piegato in giù, normalmente con riferimento all’infiorescenza o al singolo fiore |
1101 | Ceriporiópsis | [Coriolaceae] da Ceriporia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza |
1100 | Ceripória | [Coriolaceae] dal greco κηρός cerós cera e πόρος póros poro, passaggio: dai pori cerosi |
1099 | Cerióporus | [Polyporaceae] dal greco κηρίον ceríon favo e da πόρος póros poro, passaggio: fungo a forma di favo caratterizzato da pori evidenti |
1098 | Ceriómyces | [Boletaceae] dal greco κηρίον ceríon favo e da μύκης mýces fungo: fungo a forma di favo |
9379 | cerinthoides | (Carduus, Erica, Hieracium ssp., Nicotiana, Prionotes, Tradescantia) da Cerinthe (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla Cerinthe |
6271 | Cerinthe | [Boraginaceae] dal greco κηρός cerós cera e ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore particolarmente visitato dalle api avente la forma di piccoli ceri |
1097 | Cerinómyces | [Cerinomycetaceae] dal greco κήρῐνος cérinos cereo, di cera e μύκης mýces fungo, per l'aspetto ceroso del carpoforo |
1096 | cérifer, erus, era, erum | (Acer, Arrudaria, Myrica, Schefflera) da cera cera e féro produco, porto: che produce sostanze cerose |
10834 | Cereus | [Cactaceae] da cēreus cero: per la forma colonnare di molte specie di questo genere |
1095 | céreus, a, um | (Cypripedium ×, Pilocereus, Peziza, Ribes) da cēreus: a forma di cero o per l’aspetto, il colore e la consistenza della cera |
13563 | ceresianus, a, um | (Cephalophyllum, Conophytum, Gladiolus, Ruschia) da Ceres, località nella provincia occidentale del Capo, Sudafrica |
13560 | Ceresia | [Poaceae] genere dedicato a Jean Nicolas de Céré (1737-1810), francese, direttore del Giardino Botanico di Mauritius |
13562 | cereoides | (Matucana, Peperomia, Rhipsalis) da Cereus (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Cereus |
13561 | cereiformis, e | (Echidnopsis, Echinocactus, Euphorbia, Grusonia, Hariota, Opuntia) da cērĕus cero e da forma aspetto, per l'aspetto simile a quello di un cero, oppure dal genere Cereus (vedi) per la somiglianza con quel genere in qualche particolare |
1094 | cerefolius, a, um |
|
1093 | cerebrifórmis, e | (Clavulina, Genabea, Hypocrea, Monilia) da cérebrum cervello e fórma figura, aspetto |
1092 | cerebéllus, a, um | (Bulbophyllum, Hymenogaster) diminutivo di cérebrum cervello |
13559 | Cerebella | [Pleosporaceae] diminutivo di cérebrum cervello: per l'aspetto |
7800 | cerealis, e |
|
1091 | cercophyllus, a, um | (Rubus, Mandevilla, Cryptocarya) dal greco κέρκος cérkos coda (non di uccello) e φύλλον phýllon foglia: dalle foglie caudate |
1090 | Cércis | [Fabaceae] Linneo riprese questo nome dal greco κερκίς cercís in Teofrasto, sorta di pioppo bianco secondo alcuni autori, nome del Cercis siliquastrum secondo altri, ma anche navetta del telaio per tessitura la cui forma ricorda quella dei suoi baccelli legnosi |
17713 | cercinensis, e | (Limonium) delle isole Kerkennah (in arabo Juzur Qarqana, in italiano Cercara o Cercina), arcipelago al largo di Sfax (Tunisia) |
14508 | Cercidium | [Fabaceae] da Cercis (vedi) e dal suffisso diminutivo greco -ιδιον -idion: per la somiglianza dei frutti |
1089 | cercidiphýllus, a, um | (Jatropha, Piper, Populus) da Cercis (vedi) e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie simili a quelle del Cercis |
13577 | Cercidiphyllum | [Cercidiphyllaceae] da Cercis (vedi) e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie simili a quelle del Cercis |
13578 | cercidifolius, a, um | (Bauhinia, Benzoin, Celtis, Disanthus, Hoffmannia, Lindera, Smilax, Uraria, Vaccinium) da Cercis (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del Cercis |
11536 | Cerbera | [Apocynaceae] dal mostro mitologico greco Κέρβερος Kérberos Cerbero, mastino a tre teste a guardia dell’ingresso dell’Ade: per la tossicità del succo |
6270 | Ceratostigma | [Plumbaginaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e da stigma (vedi) puntura, segno, passato poi a indicare la parte terminale del pistillo: con escrescenze cornee sullo stigma |
1088 | cerátopus, a, um | (Agaricus,Entoloma, Marasmius) dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e da πούς pous piede, gambo |
1087 | ceratophyllus, a, um | (Centaurea, Rubus) dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corna e φύλλον phýllon foglia: con foglie cornee o a forma di corno |
1086 | Ceratophyllum | [Ceratophyllaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corna e φύλλον phýllon foglia: con foglie di consistenza cornea |
1085 | ceratophylloides | (Salvia, Frommia, Leucanthemum) da Ceratophyllum (vedi) e dal greco εἷδος eídos apparenza: simile al ceratofillo |
1084 | ceratophorus, a, um | (Bomarea, Calamaus, Taraxacum, Dichochaete) dal greco κέρας, -ατοϛ céras, cératos corna e da φορέω phoréo portare, avere: che porta le corna, cornuto |
1083 | Ceratónia | [Fabaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e τείνω teíno io protendo, estendo: per il frutto simile a un corno proteso |
12720 | Ceratoides | [Amaranthaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e εἶδος eídos aspetto: simile a un corno |
12719 | ceratoides | (Krascheninnikovia, Eurotia, Axyris) dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e εἶδος eídos aspetto: simile a un corno |
10137 | ceratodon | (Hieracium) dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti cornei |
6269 | Ceratochloa | [Poaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e χλόα chlóa erba: erba cornuta |
6268 | Ceratocephalus | [Asteraceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e κεφαλή cephalé testa: dalla testa cornuta |
16175 | Ceratocephala | [Ranunculaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, cératos corno e da κεφαλή cephalé testa: dalla testa cornuta, per le brattee ramificate assomiglianti a corna che circondano il fiore |
13558 | Ceratocarpus | [Chenopodiaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corna e καρπός carpόs frutto: con frutti cornuti |
1082 | ceratocarpus, a, um | (Euphorbia, Maidenia, Tabernaemontana) dal greco κέρας, -ατοϛ céras, cératos corna e καρπός carpόs frutto: con frutti cornuti |
1081 | Ceratobasídium | [Ceratobasidiaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e dal latino scientifico basidium basidio: per i lunghi sterigmi dei basidi |
1080 | Ceratiomýxa | [Ceratiomyxaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno e μύξα mýxa muco: per l'aspetto del carpoforo |
1078 | Ceratellópsis | [Meruliaceae] dal genere di funghi Ceratella (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza |
1079 | Ceratélla | [Meruliaceae] diminutivo latino del greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: alquanto corneo |
1077 | cérasus | (Prunus, Acnistus, Druparia) da cerasus ciliegio, a sua volta dal greco κέρασος cérasos |
6267 | cerastoides | (Cerastium, Gnaphalium, Lychnis) dal greco κέρας, -ατοϛ céras, cératos corno e da εἷδος eídos aspetto: simile a un corno |
1076 | Cerástium | [Caryophyllaceae] dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno, per l’aspetto del frutto |
9259 | cerastioides | (Arenaria, Cerastium, Gypsophila, Sagina) da Cerastium (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Cerastium |
1075 | cerásinus, a, um | (Rhododendron) da cerasium ciliegia: per il colore dei fiori |
1074 | cerasifer, erus, era, erum | (Prunus, Asphodelus) da cerasium ciliegia e fero porto, produco: con frutti a forma di ciliegia |
1073 | cérasi | (Fusicladium, Alternaria, Armillaria, Dermea, Ditangium ) genitivo di cérasus (vedi) ciliegio: del ciliegio, pianta ospite (non esclusivo) di questi funghi |
1072 | Ceraceómyces | [Meruliaceae] dal greco κηρός cerós cera e da μύκης mýces fungo, per l'aspetto membranoso-ceraceo del carpoforo |
1071 | Ceraceomerúlius | [Coriolaceae] dal greco κηρός cerós cera e da Merulius , genere di funghi |
23093 | cepitinus, a, um | (Hieracium ×, Pilosella) del Colle Cepito in provincia di Teramo (Abruzzo), luogo dei primi rinvenimenti |
11062 | cepistipes | (Armillaria, Agaricus, Coprinus, Leucocoprinus) da cepa cipolla e stípes gambo: col gambo a forma di cipolla |
13549 | cepiformis, e | (Allium, Epidendrum, Bovista, Lycoperdon) da cépa cipolla e fórma figura, aspetto: simile a una cipolla |
9441 | cephalotes | (Hypoestes, Justicia, Ruellia) alterazione dal greco κεφαλοδες cephalodes capitato |
1070 | Cephalotáxus | [Cephalotaxaceae] dal greco κεφαλή cephalé testa e da Taxus (vedi) genere delle Taxaceae: pianta simile a un tasso ma con fiori maschili raccolti in strobili globosi |
1069 | Cephalóscypha | [Cyphellaceae] dal greco κεφαλή cephalé testa e σκύφος scýphos tazza, per la forma del carpoforo |
19987 | Cephalophyllum | [Aizoaceae] dal greco κεφαλή cephalé testa, capo e da φύλλον phýllon foglia: forse perché in alcune specie i capolini sono fogliosi |
6545 | cephalonicus, a, um | (Abies) da Cephallenia la maggiore delle isole ioniche, oggi Cefalonia (in greco moderno Kefallinia), Grecia |
13129 | Cephalocroton | [Euphorbiaceae] dal greco κεφαλή cephalé testa e da Croton (vedi), un genere simile: Croton dotato di testa, riferimento all'infiorescenza terminale globosa dei fiori maschili |
11251 | Cephaloceraton | [Isoëtaceae] dal greco κεφαλή cephalé testa e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno, con riferimento alle protuberanze a forma di corno delle guaine fogliari |
1068 | cephalíxus, a, um | (Cortinarius) dal greco κεφαλή cephalé testa e ἰξός iksos vischio: con il cappello vischioso |
1067 | cephálicus, a, um | (Pelargonium, Dendryphion) dal greco κεφαλή cephalé testa |
9071 | cephalarioides | (Sixalix) da Cephalaria (vedi), genere delle Caprifoliaceae, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a una Cephalaria |
1066 | Cephalária | [Dipsacaceae] dal greco κεφαλή cephalé testa: perché i fiori sono raccolti in densi capolini |
13550 | Cephalanthus | [Rubiaceae] dal greco κεφαλή cephalé testa e da ἄνϑοϛánthos fiore: con fiori a capolino |
1065 | cephalanthus, a, um | (Didymopanax, Carduus, Mariscus, Astragalus, Rhododendron) dal greco κεφαλή cephalé testa e ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori a capolino |
13551 | cephalanthi | (Cuscuta) da Cephalanthus (vedi) genere che rappresenta il più comune ospite di questa pianta parassita |
1064 | Cephalánthera | [Orchidaceae] dal greco κεφαλή cephalé testa e dal latino botanico anthera antera, per il loro aspetto globoso |
7804 | cepaeus, a, um |
|
1063 | cepaéstipes | grafia alternativa per cepistipes (vedi) |
1062 | cepaeoídes | (Agaricus/ Fungus) da cépa cipolla e dal greco εἷδος eídos sembianza: che ha l'aspetto o l'odore di una cipolla |
9664 | cepaeifolius, a, um | (Hutchinsia/ Iberis/ Lepidium/ Noccaea/ Thlaspi) da Sedum cepaea e da folium foglia: con foglie simili a quelle di Sedum cepaea |
1061 | cepaefórmis, e | grafia alternativa per cepiformis (vedi)> |
7981 | cepaefolius, a, um | errata grafia per cepaeifolius (vedi) |
1060 | cepáceus, a, um | (Antholyza/ Ixia, Bromelica/ Festuca/ Melica, Bulbine, Omentaria/ Tulbaghia) da cepa cipolla, per qualche affinità con questa specie |
1059 | cépa | (Allium) forma utilizzata da Plinio in luogo dell’usuale caepa per cipolla (derivato dal greco κάπια kápia) |
13548 | Centúnculus | [Primulaceae] diminutivo di cénto, centónis ricucitura di più stoffe |
1058 | centúnculus, a, um | (Anagallis - Amanita, Simocybe) diminutivo di cénto, centónis ricucitura di più stoffe |
12994 | Centropogon | [Campanulaceae] dal greco κέντρον céntron pungolo e da πώγων pógon barba: riferimento al lungo stilo acuminato e barbato |
6847 | centroniae | (Galium) da Centrones/ Ceutrones popolazione alpina della Gallia con capitale Darantasia, oggi Moutiers: di Centronia |
23377 | centroapenninicus, a, um | (Festuca) dell'Appennino Centrale |
11389 | centroalpinus, a, um | (Hieracium) delle Alpi centrali |
9301 | centro-appenninicus, a, um | forma ortograficamente scorretta per centro-apenninicus (vedi) |
8607 | centro-apenninicus, a, um | (Festuca) dell' Appennino Centrale |
7112 | centrifrons | (Knautia) da centrum centro e da frons fronda, ramo frondoso: con rami che partono dal centro |
1057 | Centránthus | [Valerianaceae] dal greco κέντρον céntron pungolo, sperone e ἄνϑοϛ ánthos fiore, riferimento allo sperone del fiore |
13547 | Centranthera | [Scrophulariaceae] dal greco κέντρον céntron pungolo, sperone e dal latino botanico anthera antera: per la piccola sporgenza, simile a uno sperone, che caratterizza l’antera |
13546 | centranthera | (Pedicularis, Pleurothallis) dal greco κέντρον céntron pungolo, sperone e dal dal latino botanico anthera antera: per la piccola sporgenza, simile a uno sperone, che caratterizza l’antera |
8381 | centralpinus, a, um | (Astragalus) delle Alpi Centrali |
10555 | centifolius, a, um | (Rosa) da centum cento e folium foglia: dalle cento foglie (o petali) |
8510 | centauroides |
|
13545 | centaurius | (Erythraea, Rhaponticoides) da centaurus, greco κένταυρος céntauros centauro, figura mitologica metà uomo e metà cavallo. Questo epiteto sarebbe dedicato al centauro Chirone che, al contrario degli altri centauri, aveva un’indole saggia e mite, esperto nelle scienze e nella medicina era considerato maestro di Esculapio, di Achille e di altri eroi |
6266 | Centaurium | [Asteraceae] etimologia contrastata la cui base comune è il latino centaurus, greco κένταυρος céntauros centauro, figura mitologica metà uomo e metà cavallo; secondo alcuni dall'erba cantauria, citata da Lucrezio, Virgilio e Plinio; per altri da κενταύριον centaúrion nome utilizzato da Ippocrate e Teofrasto per una pianta le cui proprietà medicali sarebbero state scoperte dal mitico centauro Chirone; infine da κενταύριον centaúrion, nome utilizzato da Dioscoride per una pianta a fiori rossi |
10410 | centaurina | (Orobanche) del Centaurium (vedi), genere parassitato da questo succiamele |
1056 | Centáurea | [Asteraceae] assonante con il greco κέντρον céntron pungolo, sprone: per la forma del bocciolo, oppure da Centaurus, greco κένταυρος céntauros centauro, figura mitologica metà uomo e metà cavallo; secondo alcuni autori, questo genere sarebbe dedicato a Chirone che, al contrario degli altri centauri, aveva un’indole saggia e mite: esperto nelle scienze e nella medicina era considerato maestro di Esculapio, di Achille e di altri eroi |
1055 | Cenocóccum | [Gloniaceae] dal greco κενός cenós vuoto e da κόκκος cóccos chicco, acino |
1054 | cenisius, a, um | (Brachypodium, Campanula, Cirsium, Festuca, Hieracium, Koeleria, Nigritella, Pedicularis, Poa, Rubus, Viola, Thlaspi) del Colle del Moncenisio, valico alpino delle Alpi Cozie, tra Francia e Italia |
1053 | cengialti | (Iris) del Monte Cengio Alto, tra la Val Lagarina e la Vallarsa presso Rovereto |
1052 | Cenchrus | [Poaceae] dal greco κέγχρος cénchros miglio, grano di miglio e per similitudine ogni granaglia e tutto ciò che ricorda un grano di miglio per forma e dimensione |
10450 | cenchroides | (Aepogon, Echinospermum, Enneapogon, Lappula, Scleria) da Cenchrus (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a un Cenchrus |
7580 | cembra | (Pinus) dal nome dialettale di questa pianta cioè zembro poi modificato in volgare cembro, oppure da Cimbri un'antica minoranza etnica dell'area montuosa tra Trento, Vicenza e Verona |
1051 | Céltis | [Cannabaceae] antico nome greco (κηλτις ?) di una pianta citata da Erodoto, Dioscoride e Teofrasto, ripreso da Plinio per una pianta africana, con frutti dolci, probabilmente Ziziphus jujuba. Tournefort l’utilizzò per una pianta che presenta qualche somiglianza (frutti eduli, dolciastri) con il 'celtis' di Plinio |
8044 | celticus, a, um | (Valeriana) dei Celti, popolazione indoeuropea che in epoca romana ebbe il suo insediamento nella Gallia (Francia) centrale |
13544 | Celtica | [Poaceae] dei Celti, popolazione indoeuropea che in epoca romana ebbe il suo insediamento nella Gallia (Francia) centrale |
10702 | celsianus, a, um | (Acacia, Agave, Callista/ Erica, Crataegus) in onore di Jacques Martin Cels (1740-1806) scrittore e botanico francese che creò un famoso giardino (‘Le Jardin de Cels’ descritto da Ventenat) e fornì piante ai Giardini della Malmaison e ai botanici dell’epoca |
1050 | Celsia | [Scrophulariaceae] genere dedicato da Linneo al suo amico Olof Celsius (1670-1756) prete svedese, botanico e fisiologo, professore all'Università di Uppsala |
12713 | celsi, ii | (Agave, Caccinia, Campanula, Hovea, Romulea, Rosa) in onore di Jacques Philippe Martin Cels (1740-1806) scrittore e botanico francese che creò un famoso giardino (‘Le Jardin de Cels’ descritto da Ventenat) e fornì piante ai Giardini della Malmaison e ai botanici dell’epoca |
1049 | Celosia | [Amaranthaceae] dal greco κήλεος kéleos ardente, fiammeggiante, per il colore dell'infiorescenza |
1048 | Céllypha | [Tricholomataceae] anagramma di Cyphélla (vedi), genere di funghi nel quale era stato inserito, precedentemente |
1047 | celláris, e |
|
13471 | celina | (Olea europaea var.) forse dal nome locale della cultivar Cellina |
10387 | celiensis, e | (Ophrys) dalla nome della località del primo ritrovamento Ceglie Messapica , in provincia di Brindisi |
11475 | Célastrus | [Celastraceae] dal greco κήλαστρος célastros, nome utilizzato da Teofrasto e Ippocrate per un albero sempreverde che conserva i frutti anche d’inverno (probabilmente un alloro) |
1046 | Celástrum | errata grafia per Celastrus (vedi) |
12101 | celani | (Ophrys x ) da Borgo Celano, frazione del comune di San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, località del primo ritrovamento di quest'ibrido |
1045 | Cejpómyces | [Ceratobasidiaceae] genere di funghi dedicato al micologo ceco Karel Cejp (1900-1979) |
10815 | Ceiba | [Bombacaceae] forma latinizzata del nome vernacolare (pronunciato sayba) di questa pianta usato dagli indigeni Taino dei Caraibi e Sud America |
13212 | ceiba | (Bombax) forma latinizzata del nome vernacolare di queste piante della famiglia del cotone in Sud America: rafforzativo del genere |
1044 | Cédrus | [Pinaceae] dal greco κέδρος cédros, di probabile origine semitica, assonante con l'ebraico héder ornamento, maestà e con l’arabo cedre potere |
12795 | cedrorum | (Euphorbia, Senecio) in onore della famosa collezione di piante Jardin botanique des Cèdres di Cap Ferrat, di proprietà del botanico francese Julien Marnier-Lapostolle (1902-1976) |
1043 | cedretórum | (Asphodelus, Bunium, Erigeron, Muscari, Vicia) genitivo plurale di cedrétus bosco di cedri: dei boschi di cedro |
12238 | Cedrelopsis | [Ptaeroxylaceae] dal genere Cedrela (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a Cedrela |
12237 | Cedrela | [Meliaceae] diminutivo di Cedrus (vedi) per il suo legno ha una fragranza simile a quella del legno di cedro |
13020 | Cecropia | [Urticaceae] dal greco Κέκροψ Kecrops Cecrope, mitico re attico fondatore di Atene |
20726 | cecinae | (Ophrys ×) della località detta Piano di Cecina (PI, Toscana) dove fu scoperto questo ibrido |
13636 | cecilfischeri, ii | (Phyllanthus) in onore del botanico britannico, nato in India, Cecil Ernest Claude Fischer (1874-1950) (non.illeg.) |
13635 | cecil-fischeri, ii | (Clerodendrum) in onore del botanico britannico, nato in India, Cecil Ernest Claude Fischer (1874-1950) |
17934 | cebennensis, e | (Adenocarpus, Arabis/ Arabidopsis/ Cardaminopsis/ Erysimum/ Euxena, Cistus ×, Euphrasia, Leucanthemum, Odontites – Corticium/ Amylocorticium, Legeriosimilis) da Mons Cebenna, oggi Cevenne, catena montuosa della Gallia storica, nella Francia meridionale |
16004 | Ceballosia | [Boraginaceae] genere dedicato a Luis Ceballos y Fernández de Córdoba (1896-1967), botanico e ingegnere forestale spagnolo |
1042 | Ceánothus | [Rhamnaceae] Linneo riprese l’antico nome greco κεάνοθος keánothos(derivato da καίω kaío io brucio e ὠθέω othéo io urto) usato da Teofrasto per una pianta spinosa, forse Cirsium arvense |
11319 | cazzae | (Brassica incana var.) di Cazza, nome italiano dell'isola croata di Susac |
10831 | cayeuxi, ii | (Assonia, Dombeya, Papaver, Solanum) in onore del botanico e orticultore francese Henri(que) Cayeux che eseguì raccolte di piante in Portogallo (1892-1908) e fu direttore del Giardino Botanico di Lisbona e, successivamente, di Le Havre |
20357 | Caxamarca | [Asteraceae] grafia originaria spagnola di Cajamarca, antico nome Quecha di una zona del Perù Settentrionale |
1041 | cavus, a, um |
|
1040 | cavolini, ii | (Campanula, Campanula fragilis ssp.) in onore di Filippo Cavolini (1756-1810) che studiò la flora e la fauna del Golfo di Napoli |
1039 | cávipes | (Boletus, Russula) da cávus cavo e da pes piede, gambo: con il gambo cavo |
1038 | cavillieri, ii | (Alchemilla, Doronicum, Festuca, Hieracium, Viola) specie dedicate al botanico svizzero del Cantone di Vaud François Georges Cavillier (1868-1953) che erborizzò nelle Alpi Marittime |
23428 | cavicola | (Aspidistria, Hieracium ssp., Nicotiana, Sloanea) da cavus cavità, buco e da colo abitare: che vegeta nelle cavità, negli anfratti |
8502 | caven | (Acacia) da chaveña nome popolare messicano di questa pianta; secondo alcuni studiosi, è il nome vernacolare usato dai ‘Mapuche’, abitanti amerindi del Cile centrale e meridionale |
1037 | cavanillesi, ii | (Avena, Lobelia, Narcissus, Rhus, Sonchus, Toxicum, Vincetoxicum) specie dedicate ad A.J. Cavanilles (1745-1804), primo descrittore della flora spagnola |
8673 | cavallensis, e | (Hieracium) del Monte Cavallo nel Gruppo della Majella - Abruzzo |
13531 | cauticola | (Sedum/ Hylotelephium, Phyllanthus, Anisotome) da cautes scoglio, roccia e colo abitare, risiedere: che cresce su rocce e scogli |
13529 | causticus, a, um |
|
1036 | cáulium | (Lophiostoma, Tapesia, Phlyctema) genitivo plurale di cáulis stelo: degli steli |
9886 | Caulinia | [Hydrocharitaceae] genere dedicato a Filippo Cavolini (latinizzato in Caulini) (1756-1810), professore all'università di Napoli e autore di un opuscolo sui fiori e frutti della Posidonia che porta il suo nome |
10508 | caulini | (Posidonia) specie dedicata a Filippo Cavolini (latinizzato in Caulini) (1756-1810), professore all'università di Napoli e autore di un opuscolo sui fiori e frutti della Posidonia che porta il suo nome |
13528 | cauliflorus, a, um | (Justicia, Marumia, Guatteria) da caulis gambo, caule e flos floris fiore: con fiori (e conseguentemente frutti) che crescono direttamente sul fusto |
1035 | caulicinális, e | da cáulis stelo delle piante erbacee |
6570 | caulescens |
|
13527 | Caulerpa | [Caulerpaceae] dal greco καυλόϛ caulós gambo, stelo e da ἕρπω herpo strisciare: riferimento al portamento strisciante del tallo di queste alghe clorofite |
1034 | caudículus, a, um | (Prasophyllum) dal diminutivo di cáuda coda: con una coda corta o piccola |
13526 | caudiculatus, a, um | (Alstroemeria, Calyptocalyx, Cyathea, Cynanchum) dal diminutivo di cáuda coda: con una coda corta o piccola |
1033 | caudícinus, a, um | (Agaricus, Lepiota, Boltus, Polyporus) da cáudex, cáudicis ceppo: funghi che crescono su ceppi |
1032 | caudatus, a, um | da cauda coda:
|
13247 | caucasius, a, um | (Hylotelephium, Tragacantha) da Caucasus Caucasia, regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa: per la zona di origine |
13206 | caucasigenus, a, um | (Sorbus) da Caucasus Caucasia, regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa e dal greco γένος génos origine: che nasce nel Caucaso |
1031 | caucasicus, a, um | (Boletus, Arabis, Artemisia, Hedysarum, Rhododendron) da Caucasus Caucasia, regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa: per la zona dove la specie è stata osservata per la prima volta |
1030 | Caucalis | [Apiaceae] da καυκαλίς caucalís, nome greco di un'ombrellifera citata da Teofrasto e Ippocrate |
11484 | caucalis | (Anthriscus) da Caucalis (vedi) per la somiglianza con le specie di questo genere |
12823 | Catunaregam | [Rubiaceae] il nome sembra derivare da due termini di una lingua dell'India meridionale: Catu foresta o boscaglia e Naregam, termine comunemente utilizzato per numerose piante aventi una somiglianza superficiale con piante di agrumi del genere Citrus |
13525 | Cattleyopsis | [Orchidaceae] da Cattleya (vedi) e dal greco ὄψις ópsis somiglianza, aspetto: simile a una Cattleya |
13524 | Cattleyella | [Orchidaceae] diminutivo di Cattleya (vedi) |
13523 | Cattleya | [Orchidaceae] genere dedicato all’inglese sir William Cattley (1788-1835), coltivatore e collezionista di piante nonché mecenate della botanica, che fu il primo a far riprodurre un esemplare di Cattleya labiata |
13640 | cattleianus, a, um | (Psidium) in onore di sir William Cattley (1788-1835), coltivatore e collezionista di piante nonché mecenate della botanica |
9103 | cattarinianus, a, um | (Silene) specie dedicata ad Aldo Josef Bernhard Brilli-Cattarini (1924-2006), botanico svizzero e pesarese di adozione, che fondò il Centro Ricerche Floristiche delle Marche a Pesaro |
9230 | catriae | (Hieracium schmidtii ssp.) del Gruppo del Monte Catria fra le Marche e l'Umbria |
13463 | catinus | (Pustularia, Clitocybe, Tarzetta) a forma di catino o bacile |
1029 | catinoídes | (Geopyxis, Peziza, Plicaria, Pustularia) da cătīnus bacile e dal greco εἷδος eídos sembianza: a forma di bacile |
1028 | catíllus, a, um | (Bulbophyllum, Epidendrum) diminutivo di cătīnus bacile: bacinella |
7844 | catholicus, a, um | (Brassica, Diplotaxis, Ophrys/ Pterygodium, Silene) dal greco καθολικός catholicόs universale, generalissimo: che si trova ovunque |
25867 | catherineae | (Adenia) grafia errata per catharinae (vedi) |
13462 | catherinae |
|
13461 | cathayensis, e | (Chaenomeles, Cyathella, Dentaria, Telosma) della Cina, antico Catai |
13460 | cathayanus, a, um | (Cardiocrinum, Echynops, Quercus, Trachelospermum) della Cina, antico Catai |
13661 | Cathaya | [Pinaceae] della Cina, antico Catai |
1027 | cathárticus, a, um | (Cassia, Galega, Linum, Rhamnus) dal greco καθαρός katharòs puro: che rende puro, quindi purgante, purgativo |
12945 | Cathariostachys | [Poaceae] dal greco καθαρός katharós puro, genuino e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe semplici |
25868 | catharinea | (Plantago) originaria dell'isola brasiliana di Santa Catarina |
8357 | catharinae |
|
1025 | Catharanthus | [Apocynaceae] dal greco καθαρός katharós puro e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dal fiore puro, perfetto |
13918 | Catha | [Celastraceae] da khat nome arabo delle foglie di Catha edulis, dalle proprietà stimolanti |
16768 | catesbyanus, a, um | (Clematis, Gymnobalanus, Laurus, Nectandra, Ocotea, Persea) in onore Mark Catesby (1682/3-1749), artista e naturalista inglese emigrato negli attuali Stati Uniti, autore di Natural History of Carolina, Florida and the Bahama Islands |
16767 | catesbianus, a, um | (Calystegia, Cypripedium, Milhania, Zanthoxylum) in onore di Mark Catesby (1682/3-1749), artista e naturalista inglese emigrato negli attuali Stati Uniti, autore di Natural History of Carolina, Florida and the Bahama Islands |
16766 | catesbeianus, a, um | (Calystegia, Convolvolus, Nectandra, Ocotea, Persea) in onore di Mark Catesby (1682/3-1749), artista e naturalista inglese emigrato negli attuali Stati Uniti, autore di Natural History of Carolina, Florida and the Bahama Islands |
16765 | catesbei | (Cuttera, Xolemia) in onore di Mark Catesby (1682/3-1749), artista e naturalista inglese emigrato negli attuali Stati Uniti, autore di Natural History of Carolina, Florida and the Bahama Islands |
16764 | catesbaei | (Andromeda, Convolvolus, Echites, Ficus, Gentiana, Ipomoea. Leucothoe, Lilium. Lyonia, Pneumonanthe, Quercus, Rhododendron, Sarracenia ×, Silene, Trillium) in onore di Mark Catesby (1682/3-1749), artista e naturalista inglese emigrato negli attuali Stati Uniti, autore di Natural History of Carolina, Florida and the Bahama Islands |
16763 | Catesbaea | [Rubiaceae] genere dedicato a Mark Catesby (1682/3-1749), artista e naturalista inglese emigrato negli attuali Stati Uniti, autore di Natural History of Carolina, Florida and the Bahama Islands |
8057 | catenatus, a, um | (Hieracium, Veronica, Taraxacum, Euphorbia, Caragana, Dendrobium, Epidendrum)incatenato: oscuro il riferimento ai caratteri di queste piante |
10776 | catenae | (Nigella) in onore di Arcadio Catena (sec.XVIII), abate cassinese (benedettino) e naturalista, autore di una Descrizione di varie produzioni naturali della Sicilia, indirizzata in una lettera al sig. G.F. Seguier. Ven. 1756 |
11535 | catechu | (Areca) dal nome vernacolare malese cachu |
13158 | catatianus, a, um | (Dypsis, Dypsidium, Neophloga, Benthamia) in onore del botanico francese Louis Dominique Maria Catat (1859-1933) che raccolse campione della flora del Madagascar nel 1889 |
1024 | Catathelásma | [Tricholomataceae] etimologia controversa, le intenzioni dell’autrice, la micologa statunitense Ruth Ellen Harrison Lovejoy (1882-?) non sono chiare; il Dizionario etimologico dei nomi botanici di Genaust suggerisce due possibilità: dal greco κατά catá in giù, in basso e da θηλασμός thelasmós allattamento (in Plutarco) perché le lamelle decorrenti verso il basso e la forma del gambo subradicante ricordano una mammella succhiata durante l’allattamento, oppure dal greco καταθέω katatheo correre giù (nella Cyropedia di Senofonte) sempre riferito alle lamelle decorrenti sul gambo |
1023 | Catástoma | [Lycoperdaceae] dal greco κατά catá in giù, in basso, verso il basso, o contro e στομα stóma bocca, apertura |
13083 | Catasetum | [Orchidaceae] dal greco κατά catá in giù, in basso, verso il basso e da seta setola: per le due appendici a prolungamento della colonna, simili ad antenne rivolte verso il basso, tipiche dei fiori maschili di alcune specie di questo genere |
7345 | catarius, a, um | (Nepeta, Eupatorium, Glechoma, Salvia) dal greco katta gatta: dei gatti (che ne sono attratti), gattaio |
8328 | cataractarum | (Alchemilla, Aloë, Doronicum) genitivo plurale di cataracta cascata: delle cascate |
13082 | cataractae | (Acacia, Blepharis, Justicia, Ipomoea) da cataracta cascata: delle cascate |
11534 | catappa | (Terminalia, Juglans, Heritiera) latinizzazione del nome vernacolare malese ketapang |
1022 | Catapodium | [Poaceae] dal prefisso greco κατα- cata- in giù, in basso, verso il basso e da πóδιον pódion pedicello, stelo, gambo: per gli steli prostrati |
13080 | cataonicus | (Arctium, Bunium, Centaurea, Cirsium, Convolvulus, Salvia) della Cataonia, regione della Turchia centrale |
8804 | catanzaroi | (Limonium) in onore di Francesco Catanzaro (1924-2004), botanico originario di Mazara del Vallo (TP) |
1021 | catanensis, e | (Limonium, Cheilanthes, Trifolium) di Catania, catanese |
1020 | Catananche | [Asteraceae] dal greco κατανάγκη catananke erba magica per filtri amorosi, da καταναγκάζω katanankázo costringere, sforzare, avvincere, poiché si riteneva che una pozione a base di Catananche caerulea avesse la proprietà di far cadere innamorato chi la beveva |
6767 | Catalpa | [Bignoniaceae] il nome deriva da kutuhlpa (che gli anglofoni pronunciano catalpa), termine Muscogee (popolazione indigena della Carolina) per questo albero col significato di testa alata. I nomi Catalpa e Catalpah vennero utilizzati da Mark Catesby tra il 1729 e il 1732, mentre Carlo Linneo la classificò come Catalpa Bignonia nel 1753. Giovanni Antonio Scopoli istituì il genere Catalpa nel 1777 |
1019 | catalaunicus, a, um | (Apium, Bellis, Gentiana, Melampyrum, Nepeta, Quercus) da Catalaunia antico nome latino della Catalogna: di Catalogna, catalano |
12905 | Catachaetum | [Orchidaceae] dal greco κατά catá in giù, in basso, verso il basso e χαίτη chaíte capigliatura: peloso in basso |
1018 | Catabrosa | [Poaceae] dal greco κατά catá in giù, in basso, verso il basso e βρῶσις brosis cibo, vitto: di scarso valore foraggero |
6766 | Casuarina | [Casuarinaceae] da Casuarius casuario, grosso uccello della Nuova Zelanda: i rami afilli di queste piante ricordano le barbe delle ali rudimentali dei casuari |
12904 | castus, a, um | (Biophytum, Cleistanthus, Dendrobium, Erica, Masdevallia, Phyllanthus) casto, forse per presunte proprietà anafrodisiache |
20973 | castroviejoi | (Acalypha, Aragoa, Armeria, Astragalus, Carex, Cuscuta, Filago, Geranium, Hippocrepis, Hyptis, Linum, Mantisalca ×, Ophrys ×, Rubus, Trinia) in onore del botanico spagnolo prof. Santiago Castroviejo Bolíbar (1946-2009) coordinatore di Flora Hiberica vol. 1-4 |
1017 | Castroviejoa | [Asteraceae] genere dedicato al botanico spagnolo prof. Santiago Castroviejo Bolíbar (1946-2009), direttore dell’orto botanico di Madrid dal 1984 al 1994, coordinatore dei vol. 1-4 di Flora Hiberica |
8976 | castribonensis, e | (Mentha, Pyrus) di Castrum Bonum nome latino dell’attuale Castelbuono, centro delle Madonie in provincia di Palermo, luogo d'origine della pianta |
1016 | castóreus, a, um | (Rhamnus, Rubus, Senecio) dal greco κάστωρ kástor castoro. a sua volta derivato dal sanscrito kasturi: oscuro il nesso con le piante attribuite di questo epiteto |
23239 | casterinensis, e | (Hieracium) della Val Casterino di Tenda, nell'alta valle Roya (Francia), luogo dei primi ritrovamenti |
8306 | Castellia | [Poaceae] genere dedicato a Pietro Castelli (~1570–1661) medico e botanico, fondatore dell'Orto botanico di Messina |
1015 | castellanus, a, um |
|
16591 | Castellanosia | [Cactaceae] genere dedicato al botanico, paleobotanico ed esploratore argentino Alberto Castellanos (1896-1968), specialista di cactacee, che raccolse piante in Sud America |
16590 | castellanosi, ii | (Jarava, Zephyranthus ×) in onore del botanico, paleobotanico ed esploratore argentino Alberto Castellanos (1896-1968), specialista di cactacee, che raccolse piante in Sud America |
16589 | Castellanoa | [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico, paleobotanico ed esploratore argentino Alberto Castellanos (1896-1968), specialista di cactacee, che raccolse piante in Sudamerica |
8362 | castellanensis, e | (Allium) da Castellana Sicula comune in provincia di Palermo: di Castellana |
12903 | Castanospermum | [Fabaceae] da Castanea (vedi) castagno e dal greco σπέρμα –ατος spérma seme: perché i semi assomigliano alle castagne come dimensioni, forma e colore |
12155 | Castanopsis | [Fagaceae] da Castanea (vedi) castagno e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile al castagno |
20071 | castanifolius, a, um | errata grafia per castaneifolius (vedi) |
1014 | castáneus, a, um | (Acalypha, Aloë, Asplenium, Aster, Astragalus, Calamus, Carex, Echinops, Juncus, Paspalum, Polypodium, Polystichum, Quercus, Scirpus, Taraxacum – Boletus, Cortinarius, Lepiota, Micropeziza, Peziza) da Castánea (vedi): di color castano o che cresce nei boschi di castagno |
11469 | castaneifolius, a, um | (Acalypha, Ardisia, Alnus, Aphelandra/ Odontophyllum, Conohoria/ Alsodeia/ Rinorea, Croton/ Argythamnia/ Caperonia, Hermesia/ Alchornea, Quercus, Senecio) dal genere Castanea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del castagno |
20073 | castanefolius, a, um | errata grafia per castaneifolius (vedi) |
20074 | castaneaefolius, a, um | errata grafia per castaneifolius (vedi) |
12168 | Castanea | [Fagaceae] dal nome latino del castagno, probabilmente derivato da Kastanáia villaggio della Tessaglia famoso per le sue piante |
20072 | castanaefolius, a, um | errata grafia per castaneifolius (vedi) |
12877 | Cassytha | [Lauraceae] originariamente un sinonimo di Cuscuta (vedi), ripreso da Linneo per questa pianta parassita delle lauracee il cui aspetto è molto simile a quello della Cuscuta |
1013 | cassubicus, a, um | (Ranunculus, Cracca, Vicia, Ervilia) dei Kassubi, popolazione slava della Prussia orientale; la Cassubia era la regione attorno a Danzica |
8984 | cassubicifolius | (Ranunculus) da cassubicus (vedi), epiteto di una specie di Ranunculus e folium foglia: che ha foglie simili a quelle del Ranunculus cassubicus |
1012 | cassinensis, e | (Viola pseudogracilis ssp.) di Cassino o di Montecassino |
15926 | Cassine | [Celastraceae] latinizzazione di cassena, nome vernacolare degli indiani della Florida per Cassine glauca e per Ilex vomitoria |
15927 | cassine | (Ilex) latinizzazione di cassena, nome vernacolare degli indiani della Florida per una pianta con frutti simili |
22665 | cassianus, a, um |
|
11193 | Cassia | [Fabaceae] dal nome greco κασια casia usato da Dioscoride per una pianta appartenente a questo genere o uno affine, riprendendo il nome ebraico quetsi’oth |
10646 | caspius, a, um | (Allium, Amaryllis, Asparagus, Centaurea, Crinum, Helenium, Serratula) del Mar Caspio, che deriva il suo nome dai Caspi (in greco Κάσπιοι Kaspioi, in aramaico: kspy), etnia menzionata da Erodoto riferita ad antiche popolazioni dimoranti lungo le coste a sud e sud-ovest del Mar Caspio |
10274 | caspicus, a, um | (Mesembryanthemum, Heracleum, Cirsium, Senecio, Ferula, Centaurea) del Mar Caspio che deriva il suo nome dai Caspi (in greco Κάσπιοι Kaspioi, in aramaico: kspy), etnia menzionata da Erodoto riferita ad antiche popolazioni dimoranti lungo le coste a sud e sud-ovest del Mar Caspio |
9913 | Casmanthe | errata grafia per Chasmanthe (vedi) |
12901 | Casimiroa | [Rutaceae] genere dedicato dal prete, naturalista e botanico messicano P. de La Llave (1773-1833) a Casimiro Gómez (?-1815), indigeno messicano della tribù degli Otomi nato a Cardonal (e adottato dal mercante spagnolo Pedro Marcos Gutiérrez) che nel 1810 allo scoppio della rivoluzione per l’indipendenza del Messico si attribuì il grado di colonnello e combattè contro i monarchici; fatto prigioniero, venne fucilato nel 1815 e la sua testa appesa a un albero a Santa Mónica (David Hollombe, pers. comm.) |
12900 | cashmerianus, a, um | (Codonopsis, Cupressus, Euphorbia, Lychnis) da Cashmeria Kashmir, regione settentrionale del subcontinente indiano, di cui la Cina detiene la parte di NE, il Pakistan la parte NO e l’India la parte S |
1011 | caseárius, a, um | (Ceiba, Ficus, Octolepis) in onore di Johannes Casearius (~1642-1677), sacerdote olandese, coautore di Hortus Malabaricus insieme a Hendrik Adriaan von Rheede tot Draakestein, Arnold Syen e altri |
12902 | caseariae | (Asterina, Meliola, Phyllacora) da Casearia (vedi), il genere delle piante ospiti di questi funghi parassiti |
12896 | Casearia | [Flacourtiaceae] genere dedicato a Johannes Casearius (~1642-1677), sacerdote olandese, coautore di Hortus Malabaricus insieme a Hendrik Adriaan von Rheede tot Draakestein, Arnold Syen e altri |
1010 | cáscus, a, um | (Hypholoma, Psathyrella) vecchio, antico |
11957 | Cascabela | [Apocynaceae] dallo spagnolo cascabel bubbolo, sonaglio, ma anche crotalo: probabilmente per l’aspetto dei piccoli frutti, mortali come un serpente a sonagli |
1009 | casabonae | (Acarna, Carduus/ Lamyra/ Ptilostemon, Chamaepeuce, Cirsium, Cnicus, Ixine) in onore del botanico fiammingo Joseph Goedenhuyse, nome italianizzato in Giuseppe Casabona o Benincasa, (†1596), dal 1543 botanico del Granduca di Toscana a Firenze e Pisa; erborizzò sulle Alpi, Appennini e Creta, tenne un fitto carteggio con Charles de l'Écluse (Carolus Clusius) e Prospero Alpini |
11533 | Caryota | [Arecaceae] dal greco κᾶρυώτις karyótis termine utilizzato da Dioscoride per il dattero (κᾶρυωτός karyotós è la palma da datteri in Strabone), derivato da κάρυον káryon noce, ogni frutto con guscio duro, legnoso |
1008 | Caryopteris | [Lamiaceae] dal greco κάρυον káryon ogni frutto con il guscio duro (come le noci) e πτερóν pterόn piuma, ala: dai frutti alati |
8563 | caryophyllus, a, um |
|
1007 | caryophýlleus, a, um |
|
7428 | caryophyllaceus, a, um | (Orobanche) dal greco καρυόϕυλλον caryóphyllon garofano: che ricorda il garofano per l'aspetto o per il profumo |
9883 | Caryolopha | [Boraginaceae] dal greco κάρυον káryon ogni frutto con il guscio duro, legnoso e λόφος lóphos ciuffo, cresta: con frutti crestati |
10865 | Carya | [Juglandaceae] dal greco κᾰρύα carya il noce Juglans regia (i cui frutti erano chiamati κάρυον cáryon) |
1006 | carvifolius, a, um | (Angelica, Athamanta, Bunium, Cnidium, Echinophora, Ligusticum, Seseli, Artemisia)da carvi (vedi) cumino e folium foglia: con foglie da cumino |
8731 | carvifolium-chabraei | (Holandrea) epiteto creato da Crantz e composto di due termini, il primo deriva da carvi (vedi) cumino e da folium foglia: con foglie da cumino, e il secondo dedicato al botanico francese Dominique Chabrey (1610-1669) |
6571 | carvi | (Carum) dall'arabo Karwija in latino Caria, antica regione dell'Asia Minore nella Turchia sudoccidentale: originario della Caria |
1005 | Cárum | [Apiaceae] etimologia controversa: secondo alcuni autori, da κάρον cáron nome greco del Carum carvi in Dioscoride; per altri dal greco κάρυον cáryon ogni frutto con il guscio duro, legnoso; secondo Plinio deriverebbe dal paese di origine, in Asia Minore, Κᾱρία Carίa in greco e Caria in latino |
22649 | caruelii | (Hieracium ssp., Primula ×) in onore del botanico italiano Teodoro Caruel (1830-1898), autore di un'importante Flora della Toscana |
1004 | caruelianus, a, um | (Centaurea paniculata ssp., Polygala, Erythraea, Uragoga) specie dedicate al botanico italiano Teodoro Caruel (1830-1898), autore di un'importante Flora della Toscana |
9879 | Caruelia | [Hyacinthaceae] genere dedicato al botanico italiano Teodoro Caruel (1830-1898), autore di un'importante Flora della Toscana |
1003 | Cartilosóma | [Coryolaceae] da cartil(ág)o, -inis cartilagine e dal greco σῶμα sóma corpo: per la consistenza cartilaginea di questi funghi |
12898 | cartilagineus, a, um |
|
6632 | carthusianus, a, um | (Chondrosea, Dryopteris, Polystichum, Polypodium) certosino, dedicato all'Ordine dei Certosini |
1002 | carthusianórum | genitivo plurale di carthusianus, relativo all’ordine dei certosini (Dianthus) pianta medicinale raccolta e coltivata dai certosini (Cerinthe, Dryopteris, Rubus, Silene) indica la località di prima raccolta, la Grande Chartreuse nel comune di Saint-Pierre-de-Chartreuse (dipartimento dell'Isère) (Taraxacum) indica il locus classicus della specie, raccolta nei pressi della Certosa di Serra San Bruno, monastero certosino situato vicino all'omonima cittadina in provincia di Vibo Valentia |
1001 | Carthamus | [Asteraceae] dall’ebraico quarthami tingere o dall’arabo kartam tintura (qortom tingere, zafferano) per la presenza di pigmenti gialli contenuti nei fiori di Carthamus tinctorius |
7328 | carstiensis, e | (Melampyrum barbatum ssp., Medicago) da Karst Carso in sloveno: della regione carsica |
1000 | Carrichtera | [Brassicaceae] genere dedicato a Bartholomeus Carrichter (~1507-~1573), medico e botanico di corte dell'imperatore Massimiliano II d’Asburgo |
12897 | carri, ii |
|
999 | cárptus, a, um | (Inocybe) da cárpo io colgo, io sminuzzo, io lacero |
998 | carpóphilus, a, um | (Flammulaster) dal greco καρπός carpós frutto e φίλος phílos amico: per l’ambiente di crescita di questo fungo |
12849 | carpophiloides | (Flammulaster) da carpophilus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Flammulaster carpophilus |
997 | Carpobrotus | [Aizoaceae] dal greco καρπός carpόs frutto e βρωτός brōtós commestibile: per il frutto edule |
996 | Cárpinus | [Corylaceae] dalla radice sanscrita kar essere duro e da pínus pino |
7435 | carpinifolius, a, um | (Acer, Ostrya) da Carpinus (vedi) carpino e da folium foglia: con foglie da carpino |
16211 | carpinicola | (Gnomonia) da Carpinus (vedi) e da colo abitare: perché questo fungo cresce sulle foglie cadute del carpino |
995 | carpini | genitivo di Carpinus (vedi): del càrpino
|
994 | carpíneus, a, um | da Carpinus (vedi) càrpino:
|
9577 | carpinetorum | (Ranunculus, Rubus) da Carpinus (vedi): dei carpineti, l’associazione vegetale che costituisce l’habitat preferito di queste piante |
12848 | carpineti | (Cortinarius, Dermocybe, Pluteus) da Carpinus (vedi): dei carpini, il genere ospitante questi funghi |
12790 | Carphalea | [Rubiaceae] dal greco καρφᾰλέος carphaléos arido, secco: per l’aspetto dell’arbusto |
7882 | carpetanus, a, um | (Saxifraga) dai monti Carpetani, che fanno parte della catena della Sierra de Guadarrama in Spagna; il nome deriva da quello di un’antica popolazione celtica, i Carpetani (antico greco Καρπητανοι Karpetanoi) di cui scrisse il geografo greco Strabone |
6697 | Carpesium | [Asteraceae] nome alterato dal greco κάρφος cárphos paglia,stoppia: perché in queste piante le squame embriciate esterne del calice sono di consistenza secca e arida come la paglia |
9233 | carpegnae | (Hieracium) di Carpegna monte e comune della provincia di Pesaro e Urbino nella regione Marche |
993 | carpaticus, a, um | (Achillea, Antennaria, Campanula, Festuca) da Carpatius Mons: dei Monti Carpazi |
992 | cárpathum | (Limonium, Caroxylon) da Carpathus Càrpato, oggi Scàrpanto, in greco Κάρπαθος Kárpathos, isola dell'Egeo appartenente geograficamente al Dodecaneso |
991 | carpáthicus, a, um |
|
12847 | carpathicola | (Pilosella, Hieracium) da Carpatica Montes, i Monti Carpazi e da colo abitare, risiedere: piante originarie dei Carpazi |
9877 | Caroxylon | [Chenopodiaceae] dal greco κάρος cáros sonno letargico, torpore e ξύλον xýlon legno: dal legno che induce torpore |
990 | caroticolor | (Hydnangium, Octaviania, Stephanospora) da caróta (vedi) carota e cólor colore: per il colore del carpoforo di questi funghi |
10409 | carotae | (Orobanche) della carota (vedi), pianta ospite di questo succiamele |
6648 | carota | (Daucus) dal greco καρωτόν karotón (tardo latino carōta) carota, in Difilo di Siphnos (Δίφίλος Díphilos, medico nato nel I sec. a.C. nell’isola greca di Σίφνος Síphnos), autore di de Rebus Naturalibus |
11502 | caroppoi | (Quercus) in onore del suo scopritore, il botanico amatoriale italiano Oreste Caroppo (1977- ) |
11483 | carolinus, a, um | (Asplenium, Bombax, Cucumis, Geranium) della Carolina (Nord e Sud), due stati degli USA |
11482 | caroliniensis, e | (Elytraria, Ruellia, Tubiflora) della Carolina (Nord e Sud), due stati degli USA, forma alternativa di carolinensis |
8380 | carolinianus, a, um | (Anemone, Azolla, Eragrostis, Modiola, Prunus) della Carolina (Nord e Sud), due stati degli USA |
7868 | carolinensis, e | (Ruellia, Rhus, Solanum) della Carolina (Nord e Sud), due stati degli USA |
14148 | Carolinella | [Primulaceae] genere dedicato a Carolina Henry, moglie del medico e botanico Augustine Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 |
11922 | carolinae |
|
16084 | caroli-kochi, ii | (Pastinaca) in onore del botanico tedesco (Carl) Karl Heinrich Emil Ludwig Koch (1809-1879), professore di botanica a Berlino che erborizzò in Germania, Cechia, Turchia, Armenia e nel Caucaso |
12846 | Caroli-gmelina | [Brassicaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Karl Christian Gmelin (1762-1837) |
989 | carnósus, a, um | (Aster, Astragalus, Cardamine, Convolvolus, Dolichos, Hieracium, Iberis, Oxalis, Pandanus - Agaricus, Clitocybe, Boletus, Cortinarius, Fomes, Lecidea, Peziza, Tremella, Xerocomus) da cáro, cárnis carne: carnoso, simile alla carne, di consistenza carnosa |
988 | carniolicus, a, um | (Alchemilla, Astrantia, Eleocharis, Euphorbia, Poa, Scopolia, Cirsium, Lilium) della Carniola, antica provincia dell’Impero austro-ungarico, ora Slovenia tranne un piccolo territorio di 55 kmq in comune di Tarvisio |
987 | carnicus, a, um | (Campanula, Gentiana) della Carnia, regione delle Alpi Orientali |
986 | carnícolor | (Cotyledon, Echevaria, Eria, Liparis, Pinalia, Mycena. Russula) da cáro, cárnis carne, della carne e cólor colore: di colore carnicino |
985 | carneus, a, um | genericamente riferito alla carne;
|
984 | carnéolus, a, um | (Calcitrapa, Centaurea, Erica, Vaccinium, Agaricus, Clitopilus, Lachnum) diminutivo di cárneus carnoso: carnosetto |
983 | carnéipes | (Agaricus, Lactocollybia, Pluteus) da cárneus di carne e pes piede: con il gambo di color carnicino |
982 | carneifólius, a, um | (Agaricus, Lepiota, Leucoagaricus) da cárneus di carne e fólium foglia, lamella: dalle foglie (o dalle lamelle nel caso di funghi) color carne |
12845 | Carnegiea | [Cactaceae] genere dedicato al magnate e filantropo Andrew Carnegie (1835-1919), americano di origine scozzese |
981 | carmineus, a, um | dal latino medioevale carminium (derivato dalla fusione dell’arabo qirmizī scarlatto con minium minio) carminio;
|
11672 | Carmichaelia | [Fabaceae] genere dedicato al capitano britannico Dugald Carmichael (1772-1827) che erborizzò a Reunion, Mauritius e Sudafrica oltre che nel Regno Unito, autore di Flora of Tristan da Cunha |
11673 | carmichaeli, ii |
|
14952 | carmanicus, a, um | (Astragalus, Celsia/ Verbascum, Heliotropium, Nepeta, Onopordum, Salix, Solanum, Thymus) da Carmania (o Kermania), provincia dell’antico Impero Achemenide (in greco antico Ἀχαιμενίδαι Acaimenidai, ~550 a.C.-332 a.C.) e in seguito dell’Impero Sasanide (498-622 d.C.); attualmente corrisponde alla provincia di Kerman, Iran |
11997 | Carlowrightia | [Acanthaceae] genere dedicato al botanico, esploratore e collezionista statunitense Charles Wright (detto Carlos, 1811-1885) |