Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 29 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
978 columellaris, e (Callitris) colonnare, a forma di colonna
1151 chinensis, e nativo o riferito alla Cina;
  • (Abelia, Astilbe, Callistephus, Cercis, Corylus, Juniperus, Lycium, Rhus) cinese, originario della Cina;
  • (Capsicum) l’epiteto allude al suo ampio uso nella cucina cinese, ma la sua origine è americana;
  • (Lilaeopsis) epiteto improprio, trattasi di specie nativa del Nord America orientale;
  • (Simmondsia) epiteto improprio, trattasi di specie nativa del Nord America, endemica del deserto di Sonora
1152 chionánthus, a, um (Adenophora, Allium, Echinocatus, Echinopsis, Lobivia, Protea) dal greco χιών chión neve e da ἄνϑοϛánthos fiore: con fiori bianchi come la neve
1153 chióneus, a, um (Polyporus) dal greco χιών chión neve: per il cappello e imenoforo sono bianchi come la neve
1154 chironi, ii (Orobanche) specie dedicata a Chirone, mitico centauro esperto nell'arte del guarire per mezzo delle erbe, educatore di Achille e Giasone
1155 Chitónia [Agaricaceae] dal greco χῐτών chitón tunica
1156 chloocladus, a, um, os (Rubus) dal greco χλόος chlóos verde-giallastro e κλάδος cládos ramo: dai rami giallastri
1157 chloránthus, a, um (Astroloma, Platanthera, Pyrola, Umbilicus) dal greco χλωρός chlorós verde e da ἄνϑοϛánthos fiore: con fiori verdastri
1158 chlorifolius, a, um (Flaveria, Hieracium, Iberis, Myagrum, Thlaspi) dal greco χλωρός chlorόs verde e da folium foglia: con foglie verdastre
1159 chlorocyáneus, a, um (Astragalus, Billbergia, Tragacantha) dal greco χλωρός chlorόs verde pallido e da κυανός cyanós turchino: verdazzurro
1160 Chloronéuron [Gomphaceae] dal greco χλωρός chlorόs verde e da νεῦρον neúron nervo: con nervature verdognole
1161 chloróphanus, a, um (Acarospora) dal greco χλωρός chlorόs verde pallido e dal tema del verbo φαίνωμαι phaínomai apparire: d'aspetto verdognolo
1162 chlórophos (Mycena) dal greco χλωρός chlorόs verde e φάος pháos luce: fungo bioluminescente che emette una luce verde pallido
1163 chlorophýllus, a, um (Salvia, Paepalanthus, Eupatorium) dal greco χλωρός chlorós verde e da φύλλον phýllon foglia: con foglie verdognole
1164 chloróphytus, a, um, on (Hieracium, Eugenia) dal greco χλωρός chlorόs verde e da φυτόν phytόn pianta: pianta verdognola
1165 chloropólius (Agaricus, Entoloma, Lecanora, Rhodophyllus) dal greco χλωρός chlorόs verde e πολιός poliós grigio: grigioverde
1166 chloropsis (Hieracium) dal greco χλωρός chlorós verde e da ὄψις ópsis aspetto: d'aspetto verdognolo
1168 chlórus, a, um (Chlorosplenium, Russula) dal greco χλωρός chlorόs verde-giallo: di colore gialloverdastro
1169 Choerómyces grafia alternativa per Choiromyces (vedi)
1170 chondrillifolius, a, um (Hieracium) da Chondrilla (vedi) e da folium foglia: con foglie da Chondrilla
1171 chondrodérmus, a, um (Psathyrella) dal greco χόνδρος chóndros cartilagine, granello e δέρμα dérma pelle: forse per la cuticola del cappello granulosa
1172 Chondrostéreum [Meruliaceae] dal greco χόνδρος chondrós cartilagine e da Stereum (vedi), un genere di funghi
1173 chordális, e (Carex) da χορδά o χορδή chordá o chordé corda fatta con minugia
1174 chordorrhizus, a, um (Astragalus, Carex, Calamagrostis, Caricina, Cyperus, Epilobium) da χορδά o χορδή chordá o chordé corda e da ῥίζα rhíza radice: con radici lunghe come corde
1175 Choriphýllum [Coriolaceae] dal greco χωρίς chorís separatamente e φύλλον phýllon foglia, lamella, probabilmente per i tubuli irregolari
1176 Chorispora [Brassicaceae] dal greco χωρίς chorís separatamente e σπoρά sporá seme: i semi alati sono separati all’interno del frutto
1177 Christiansénia [Syzigosporaceae] genere di funghi dedicato al micologo danese Mads Peter Christiansen (1889-1975)
1178 chrómapes (Boletus, Tylopilus) dal greco χρῶμα chroma colore e dal latino pes piede: dal gambo colorato
1179 Chromocyphélla [Crepidotaceae] dal greco χρῶμα chroma colore e da Cyphella (vedi), un genere di funghi: come una Cyphella colorata
1180 chromósporus, a, um (Cyphella) dal greco χρῶμα chroma colore e σπορά sporá seme, spora: per le spore colorate
1181 Chroogómphus [Gomphidiaceae] dal greco χρόα chróa superficie o colore dell'epidermide, colore e da γόμφος gómphos chiodo: dalla forma di chiodo colorato
1182 chrysacanthus, a, um (Arctium, Berberis, Carduus, Carex, Cereus, Rubus) dal greco χρυσόϛ chrysόs oro e ἄκανθα ácantha spina: con spine dorate
1183 Chrysánthemum [Asteraceae] dal greco χρυσόϛ chrysόs oro e ἄνθεμον ánthemon fiore: fiore dorato, riferimento alla specie tipo originale (ora Glebionis coronaria)
1184 chrysánthus, a, um (Agave, Aquilegia, Crocus, Edgeworthia, Gagea) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori color giallo oro
1185 chrysáspis (Hygrophorus) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e ασπις aspis scudo: scudo dorato, per il colore e la forma del cappello
1186 chrysénteron (Boletus, Tricholoma, Xerocomus) dal greco χρυσόϛ chrysós oro, e da ἔντερον énteron interno, interiora: per la carne color giallo oro
1187 chrysítes (Axonopus, Carex, Hieracium, Panicum, Paspalum) dal greco χρυσῖτις chrysítis che contiene oro, dorato
1188 chrysócomus, a, um (Achillea, Clematis) dal greco χρυσόϛ chrysós oro, e da κόμη cóme chioma, capelli: con i capelli d'oro, riferimento al colore dei fiori
1189 chrysócreus, a, um (Crustodontia/ Amethicium/ Corticium) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e κρέας créas carne: dalla carne dorata
1190 chrysodácryon (Russula) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e δάκρυον dákryon lacrima: lacrima d’oro
1191 chrýsodon (Hygrophorus) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e dal greco ionico ὀδών odón dente: dente dorato
1192 chrysoléucus, a, um (Bignonia, Carex, Centaurea, Mesembryanthemum, Amanita, Lecanora, Rhizoplaca) dal greco χρυσοϛ chrysós oro e da λευκός leucós bianco: di colore bianco dorato
1193 chrysolóma (Daedalea, Phellinus, Polyporus, Poria)dal greco χρυσοϛ chrysós oro e λῶμα lóma orlo
1194 chrysopéplus (Rhododendron - Cyptotrama, Collybia) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e πέπλος péplos veste femminile: dal mantello dorato
1195 chrysophaéus, a, um (Pluteus) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e da φαιός phaiós fosco, bruno: per il colore brun dorato del cappello
1197 chrysórrheus, a, um (Lactarius) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e ρέω rheo scorrere: per il lattice bianco che vira al giallo oro
1199 cibárius, a, um (Acacia, Astragalus, Chimonocalamus, Crataegus, Polysias, Xylophacos – Cantharellus, Marasmius, Merulius, Pleurocollybia, Tuber) dal latino cibus cibo: attinente il cibo, commestibile
1200 Cibória [Sclerotiniaceae] da cibórium (in greco κιβώριον kibórion) coppa: per la forma dal carpoforo
1201 cicatricatus, a, um (Agiortia, Dryopteris, Leucopogon, Pouteria, Schefflera; Inocybe, Russula) da cicatríco io cicatrizzo: per le presunte proprietà emostatiche?
1202 Cicer [Fabaceae] da latino cicer, ciceris cece
1203 Cicércula [Fabaceae] diminutivo di cícer cece: piccolo cece
1204 cichoraceárum (Erysiphe, Aecidium, Caeoma, Uromyces)genitivo plurale di Cichórium (vedi) cicoria: delle cicorie e, per estensione, delle Asteraceae, la famiglia prediletta da questi funghi parassiti
1205 cichoriifolius, a, um (Conyza, Lactuca, Senecio, Biscutella)da Cichorium (vedi) cicoria e da folium foglia: con foglie come quelle della cicoria
1206 Cichórium [Asteraceae] da cichorium (in Plinio) o cichoreum, derivato dal greco κιχόρη cichóre o κίχορα cíchora o κιχόριον cichórion (in Teofrasto): cicoria. Wikipedia scrive: 'La difficoltà nel trovare l'origine di questo nome sta nel fatto che queste piante erano conosciute fin dai primissimi tempi della storia umana. Viene citata ad esempio nel Papiro di Ebers (circa 1550 a.C.)'
1207 Cicúta [Apiaceae] probabilmente dal sanscrito çaka erba
1208 cídaris (Agaricus, Hylophila, Naucoria, Paraspora, Phaeocollybia)dal greco κΐδᾰρις kídaris (latino ecclesiastico cidăris) turbante, tiara portata anticamente dai re e dignitari persiani: per la forma del cappello
1209 Cidónia [Rosaceae] da Cidone, città nell'isola di Creta
1210 ciliaris, e (Aloë, Anaptychia, Medicago, Cenchrus, Digitaria, Allium, Astrantia, Calamus, Sanicula, Aster)da cilium ciglia: ciliato
1212 ciliátulus, a, um (Cerastium, Vicia, Lopezia, Tulipa, Asperula, Oncidium)diminutivo di cílium ciglio: dotato di piccole ciglia, alquanto cigliato
1213 ciliátus, a, um (Begonia, Centaurea, Cerastium, Chrysocoma, Cirsium, Elaphoglossum, Euphorbia, Festuca, Hedwigia, Hieracium, Lysimachia, Ophrys, Trachyandra, Arabis, Arenaria, Dianthus, Elsholtzia, Epilobium, Galinsoga, Gentianopsis, Hippocrepis, Melica, Moehringia, Silene, Primula, Vulpia)da cílium ciglio: cigliato, con ciglia
1214 Ciliciocárpus [Gomphaceae] dal greco κιλίκιον cilícion stoffa grossolana di pelo di capra e da καρπός carpós frutto: per l'aspetto del carpoforo
1215 cilicioídes (Agaricus, Hansenia, Lactarius, Lactifluus, Microporus, Polyporus)dal greco κιλίκιον kilíkion cilicio, indumento di lana ispida delle capre della Cilicia e dal greco εἷδος eídos sembianza
1217 cimicárius, a, um (Agaricus, Lactarius)da címex-címicis cimice: attinente la cimice, per l'odore
1218 cimméricus, a, um (Agropyron, Bromopsis, Asperula)della Crimea, come i Cimmeri, che l'abitarono anticamente
1219 cincinnátulus, a, um (Ascosalsum, Halosarpheia)diminutivo di cincínnus ricciolo: riccioletto
1220 cincinnátus, a, um (Hieracium, Rebutia, Dianthus, Alsophila, Cytisus, Stachys, Teucrium, Acacia)da cincínnus ricciolo: per la presenza di organi a forma di ricciolo
1221 cínctulus, a, um (Agaricus, Coprinus, Corticium, Panaeolus, Galerina )diminutivo di cinctus (vedi): alquanto cinto
1222 cínctus, a, um (Croton, Lathyrus, Trifolium, Loranthus, Abutilon, Andrpogon -Agaricus, Marasmius, Polyporus, Flammula, Clitocybe, Pholiota, Amphoridium, Fusarium, Glischroderma)da cíngo io recingo: cinto, racchiuso, stretto intorno
1223 cinerariifolius, a, um (Pyrethrum) da Cineraria (vedi) e da folium foglia: con foglie da cineraria
1224 cinerárius, a, um da cínis, cineris cenere: pertinente alla cenere:
  • (Senecio) per il colore delle foglie
  • (Centaurea) per la somiglianza con Cineraria maritima
  • (Mycena, Pertusaria, Psathyrella, Usnea) per il colore o più probabilmente per l'habitat
1225 cineráscens da cinerásco incenerirsi, divenire cenere:
  • (Acer, Achillea, Actinidia, Agave, Carduus, Centaurea, Conyza, Erigeron, Hieracium, Lithospermum, Myosotis, Onosma, Senecio, Solidago) per le foglie tendenti al colore cinerino
  • (Arthonia, Cetraria, Lecanora, Pyrenula, Umbilicaria, Xanthoria) per il mutamento di colore o per la modalità di dissolvimento
1226 Cinereómyces [Polyporaceae]da cinéreus cinereo, color cenere e dal greco μύκης mýces fungo: fungo cinereo
1227 cingulátus, a, um (Hieracium, Onosma, Polystachya, Aulonemia, Clanthella)da cíngula cintura: cinturato
1228 cinnabárinus, a, um da cinnabaris cinabro (dal greco κιννάβαρις cinnábaris):
  • (Aloë, Amalia, Aristolochia, Begonia, Bletia, Brassia, Canna, Cattleya, Cereus, Combretum, Cuphea, Cuphea, Dendrochilum, Dianthus, Diospyros, Dipcadi, Diplycosia, Drypetes, Echinocactus, Echinopsis, Epidendrum, Eranthemum, Gesneria, Haemanthus, Impatiens, Jollydora, Laelia, Lycaste, Maxillaria, Memora, Naegelia, Neottia, Oenothera, Oncidium, Ophrys, Passiflora, Phaseolus, Phyllocereus, Pitcairnia, Platyclinium, Pyrus, Rhododendron, Rosa, Salvia, Spiranthes, Tulipa) per il colore rosso-vermiglio, solitamente dei fiori
  • (Acrostalagmus, Agaricus, Arthonia, Biatora, Cantharellus, Coniocarpum, Corticium, Cortinarius, Cystoderma, Fusarium, Hydnum, Hypholoma, Inocybe, Lecanora, Nectria, Parmelia, Phallus, Pycnoporus, Russula, Trametes, Trichia, Zelleromyces) per il colore rosso-vermiglio del carpoforo o della carne al taglio
1229 cinnamómeus, a, um dal greco κιννᾰμωμον cinnámomon cannella, cinnamomo:
  • (Adiantum, Cheilanthes, Amaryllis, Antennaria, Gnaphalium, Taraxacum, Canella, Dianthus, Carex, Cyperus, Isolepis, Scirpus, Aspidium, Dryopteris, Laurus) che richiama il cinnamomo, solitamente per l'aroma
  • (Rosa - Coltricia/ Polyporus, Cortinarius) per il color cannella
  • (Rhododendron arboreum ssp.) per il colore delle foglie
1230 Cinnamómum [Lauraceae] dal greco κιννᾰμωμον cinnámomon cannella, cinnamomo
1231 circellátus, a, um (Psathyrella, Agaricus, Lactarius, Lactifluus)da circéllus cerchietto, coroncina: dotato di una coroncina
1232 círcinans da círcino arrotondare, formare cerchi:
  • (Ranunculus, Vellozia) che tende a realizzare forme tondeggianti
  • (Hieracium ssp.) a causa delle foglie basali più esterne, di forma quasi circolare
1233 cirrátus, a, um (Centaurea, Parnassia, Piper, Andropogon, Danthonia, Sorghum, Crataegus)da cirrus ricciolo, ciocca di capelli arricciata: riccioluto, con cirri
1234 cirrhátus, a, um forma ortograficamente scorretta, ma valida, per cirratus (vedi)
  • (Anthericum, Asplenium, Chamaefilix) da cirrus ricciolo, ciocca di capelli arricciata: riccioluto, con cirri; (Arthropodium) con le antere arricciate;
  • (Collybia) dal greco κιρρός cirrós pallido, giallastro: per il suo colore
1235 cirrhosus, a, um (Allium, Ruppia, Vicia, Vitis) da cirrus ricciolo, ciocca di capelli arricciata: riccioluto, con cirri
1236 cirritus, a, um (Hieracium) dal greco κιρρός cirrós pallido, giallastro
1238 Círsium [Asteraceae] dal greco κίρσιον kírsion cardone e questo da κρισός kirsós varice, ingrossamento delle vene: questa patologia veniva un tempo curata con piante appartenenti a questo genere
1239 cisalpinus, a, um (Euphrasia, Verbascum) da cis al di qua e Alpes le Alpi: che sta al di qua dalle Alpi
1240 Cístus [Cistaceae] dal greco κίστη kíste scatoletta (in Dioscoride): descrive la caratteristica del frutto maturo, una capsula che aprendosi di scatto espelle i semi
1242 cítri (Loranthus - Alternaria, Aithaloderma, Antennella, Armillaria, Candida)genitivo di Citrus (vedi), il genere parassitato da questo vischio o funghi
1243 citrinéllus, a, um diminutivo di cítrus limone: limoncello
  • (Masdevallia) che ricorda un piccolo limone
  • (Alnicola, Bacidia, Caloplaca, Lecania, Lepiota, Mycena, Peziza, Corticium, Agaricus, Polyporus Coniocybe) per il colore giallo acido
1244 citrinocróceus, a, um (Hygrophorus) da cítrinus giallo limone e cróceus giallo zafferano: di colore intermedio fra i due
1245 cítrinus, a, um da cítrus limone:
  • (Aloë, Rhododendron) per i fiori color giallo limone
  • (Callistemon) per il profumo di limone emanato dalle foglie stropicciate
  • (Agaricus, Amanita, Bisporella, Boletus/ Suillus, Calicium, Caloplaca/ Flavoplaca, Clavaria, Collybia, Corticium, Cortinarius, Fusarium, Hydnum, Hygrocybe, Hypcrea, Lecanora, Marasmius, Nectria, Parmelia, Peziza, Physarum, Placodium, Polyporus,Russula, Sticta, Tuber) con il carpoforo color giallo limone oppure con profumo di limone
1246 citrodorus, a, um (Hydrocotyle, Ocimum, Psoralea, Aloysia, Lippia, Verbena)da citrus cedro, limone e odor odore, profumo: con profumo d'agrumi
1247 citrophýllus, a, um (Agaricus, Collybia var., Inocybe fo., Lepiota, Mastocephalus) dal greco κίτρον cítron limone e da φύλλον phýllon foglia, lamella: per le lamelle color limone
1248 citrullifolius, a, um (Solanum, Ampelopsis, Androcera) da citrullus anguria e folium foglia: con foglie d'anguria
1249 Citrúllus [Cucurbitaceae] dal tardo latino cetriuolus, diminutivo di cítrus cedro: piccolo cedro, poi volgarizzato nell'italiano citrullo
1250 Cítrus [Rutaceae] nome latino del cedro e limone, dal greco greco κέδρος kédros cedro e κίτρον kítron limone
1251 Cladodéndron [Meripilaceae] dal greco κλάδος cládos ramo, ramoscello e da δένδρον déndron albero: per l’aspetto frondoso di questo fungo
1252 cladodérris (Septobasidium) dal greco κλάδος cládos ramo e δέρρις dérris pelle, velo, cortina: cortina ramificata?
1253 Cladómeris [Meripilaceae] dal greco κλάδος cládos ramo, ramoscello e μερίς merís parte, ripetizione di parti
1254 clandestínus, a, um (Acetosella, Adicea, Agrostis, Andropogon, Apocynum, Arenaria, Astragalus, Cardamine, Carex, Echium, Orchis) occulto, che sta nascosto
1255 clarícolor (Hieracium – Cortinarius, Gomphos, Lactarius, Lactifluus, Phlegmacium) da clárus chiaro e da cólor colore: di colore chiaro
1256 Clarkéinda [Agaricaceae] da Clarke, dedica a Charles Baron Clarke (1832-1906) botanico britannico, Sovrintendente dei Royal Botanical Gardens a Calcutta e presidente della Linnean Society, e dal greco Ίνδός Indós indiano, relativo all'India: fungo indiano di Clarke
1257 claroflávus, a, um (Cortinarius) da clárus chiaro e flávus giallo: di colore giallo chiaro
1258 clathroídes (Acyria, Dryodon, Hericium, Hysterangium, Lysurus, Rhizopogon, Symbium)da Clathrus (vedi), un genere di funghi, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Clathrus
1259 Cláthrus [Phallaceae] dal greco dorico κλᾷθρον clathton grata, inferriata: per l'aspetto a graticcio di questi funghi
1260 cláudopus (Andropogon, Schizachyrium) da cláudus zoppo e dal greco πούς pous piede: riferimento alle spighette che si staccano con una sezione trasversale del pedicello anziché obliqua (da Clifford & Bostock)
1261 clausonis (Alyssum, Artemisia, Centranthus, Chrysanthemum, Crepis, Cupularia, Galium, Hedysarum, Juncus, Ononis)specie dedicata a Th. Clauson (sec. XIX), tipografo e raccoglitore della flora algerina
1262 Clavária [Clavariaceae] da cláva clava, mazza: per la forma del carpoforo
1263 Clavariadélphus [Clavariadelphaceae] da Clavaria (vedi), genere di funghi, e dal greco ἀδελφος adelphós fratello: genere vicino alla Clavaria
1264 Clavariélla [Gomphaceae] diminutivo di Clavaria (vedi)
1265 clavátus, a, um (Acacia, Adiantum, Agrostis, Aira, Amaryllis, Anacyclus, Anchusa, Angraecum, Arum, Astragalus, Bidens, Bulbophyllum, Carduus, Lycopodium, Sedum - Fusarium, Galerina, Inocybe, Leccinum, Lycoperdon, Tremella, Uromyces) da cláva clava: per la presenza di organi o carpoforo a forma di clava:
1266 clavéllus, a, um (Calicium) diminutivo di clavus callo, ispessimento, tumore
1267 clavenae forma ortografica scorretta per clavennae (vedi)
1268 clavennae (Achillea, Chamaemelum, Ptarmica) in onore del farmacista e botanico bellunese Niccolò Chiavena (Clavena) (?-1617)
1269 Cláviceps [Clavicipitaceae] da clávus chiodo e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: per la testa allargata in corrispondenza dei corpi fruttiferi
1270 Clavicoróna [Auriscalpiaceae] da cláva clava e coróna corona
1271 claviculáris (Mycena) da clavícula viticcio: dei viticci
1272 clávipes (Amyema, Callista, Delosperma, Diospyros, Leptadenia, Melodorum, Polygala, Psychotria, Rudgea, Uragoga) da cláva clava e pes piede, stelo: dallo stelo clavato
1273 Clavulícium [Clavulinaceae] fusione di Clavul(ina) (vedi) e (Cort)icium (vedi), generi di funghi
1274 Clavulína [Clavulinaceae] doppio diminutivo di cláva clava, passando per clavula: piccola clava: per l'aspetto
1275 Clavulinópsis [Clavariaceae] da Clavulina (vedi), genere di funghi, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Clavulina
1276 cláva (Aphelandra, Coryphantha, Echinocactus, Mammillaria, Euphorbia ) da clava, per l'aspetto clavato
1277 Cleistocáctus [Cactaceae] dal greco κλειστός kleistòs chiuso, serrato e da Cactus, genere delle Cactaceae carciofo spinoso
1278 Clématis [Ranunculaceae] dal greco kléma sarmento, tralcio di vite: piante con portamento sarmentoso
1279 clematitis (Aristolochia, Cardamine, Chromolaena, Cissus, Eupatorium, Osmia, Valeriana, Viorna)dal greco κλμᾰτῖτις klematitis (latino clematidis) clematide, citata da Dioscoride e Apuleio
1280 Clerodendrum [Lamiaceae] dal greco κλῆρος kléros piccoli oggetti per tirare a sorte e, per estensione, sorte, destino e δένδρον déndron albero: albero del destino
1281 clidúchus, a, um (Agaricus, Cortinarius) dal greco κλειδοῦχοσ kleidoúchos custode, guardiano
1282 Climacocýstis [Fomitopsidaceae] dal greco κλῖμαξ, -ακος clímax, -acos scala e κύστις cýstis vescica: genere di funghi a forma di mensole senza gambo provviste di cistidi, spesso parzialmente sovrapposte formando una specie di scala
1283 Climácodon [Phanerochaetaceae] dal greco κλῖμαξ, -ακος klímaks, -akos scala e dal greco ionico ὀδών odón dente: per i carpofori disposti uno sopra l’altro e per l’imenio idnoide costituito da numerosi dentelli
1284 Clitócybe [Tricholomataceae] dal greco κλῑτύς clitús declivio, pendio e κύβη cýbe testa: dalla testa inclinata, per la forma del cappello generalmente imbutiforme, a causa delle lamelle decorrenti
1285 Clitocýbula [Marasmiaceae] diminutivo di Clitocybe (vedi): piccola Clitocybe
1286 Clitopílus [Entolomataceae] dal greco κλῑτύς clitús pendio e da πῖλος pílos cappello, berretto di feltro: per il cappello inclinato
1287 clivális, e (Begonia, Boesenbergia, Gastrochilus, Justicia, Kaempferia, Panicum, Ranunculus, Setaria, Thelypteris, Thibaudia) da clívus clivo, pendio: dei pendii
1288 clivénsis, e (Psathyrella, Kalmusia) da clívus clivo, pendio: dei pendii, per l'habitat
1290 clusianus, a, um (Potentilla, Tulipa, Allium, Amaryllis, Achillea, Arabis, Cardamine, Sempervivuum)specie dedicate al francese Charles de l'Ecluse (1526-1609), latinizzato in Clusius, professore di botanica a Leyden
1291 clusii (Aristolichia, Gentiana, Galanthus, Narcissus, Achillea, Chrysanthemum, Doronicum, Scolymus, Pulmonaria)specie dedicate al francese Charles de l'Ecluse (1526-1609), latinizzato in Clusius, professore di botanica a Leyden
1292 clúsilis, e (Agaricus, Clitocybe, Collybia, Marasmiellus, Pleurotus)da clusúra chiusura, facilmente chiudibile
1293 clypeátus, a, um da clýpeus scudo rotondo: munito di scudo
  • (Fibigia, Alyssum, Draba, Lunaria, ) per l'aspetto delle siliquette
  • (Aristlochia, Stapelia, Dryopteris, Pelargonium, Trifolium, Medicago) per l'aspetto di qualche organo
1294 clypeolárius, a, um da clýpeus scudo rotondo: munito di scudo
  • (Aspidium, Rosa) da definire;
  • (Amanita, Lepiota, Agaricus, Mastocephalus) probabilmente per l'aspetto del carpoforo
1295 Clýpeus [Inocybaceae] da clýpeus scudo rotondo: per la forma del carpoforo
1296 Cnazonária [Typhulaceae] dal greco knázon ago (attinente gli aghi), per il carpoforo filiforme
1297 Cneorum [Cneoraceae] da cneoron, nome di una pianta citata da Plinio riconducibile a Thymelaea
1298 cnístus, a, um dal greco κνηστός knestós grattato
1299 cóca (Erythroxylum) voce vernacolare quechua delle Ande Centrali
1300 cóccifer, era, erum (Quercus, Malpighia, Eucalyptus, Cyrtochilum, Oncidium, Trigonochilum)da cóccum nocciolo, bacca, coccola e féro io porto: che produce coccole
1301 coccinéllus, a, um (Ficus, Dendrobium, Maccraithea, Pedilonum)diminutivo di cóccinus scarlatto
1302 coccíneus, a, um (Abutilon, Acer, Crataegus, Malva, Persicaria, Pyracantha, Quercus, Solanum, Silene, Utricularia)da cóccinus scarlatto: di colore scarlatto
1303 cóccola (Amanita) diminutivo κόκκος cóccos chicco, bacca
1304 coccóphilus, a, um (Microcera, Nectria, Stereocrea, Stilbella, Tubercularia, Bactridium, Fusarium, Penicillium)dal greco κόκκος cóccos chicco, bacca, coccola e da φίλος phílos amico: per l'ambiente di crescita prediletto
1305 Cochleária [Brassicaceae] da cochlear, aris cucchiaio: per l'aspetto della siliquetta
1306 cochleariifólius, a, um (Campanula, Crepis, Eriferon, Hieracium, Saussurea, Barbarea, Lobelia, Chenopodium, Rhododendron, Ranunculus, Paederota)da cochlear, aris cucchiaio e folium foglia: con foglie a forma di cucchiaio
1308 cochleáris, e (Agave, Typhonium, Bidens, Hieracium/ Pilosella, Senecio, Isatis, Gesneria, Mimosa) da cochlear, aris cucchiaio: che richiama un cucchiaio per la forma di qualche organo
1309 cochleátus, a, um (Encyclia) da cochlear, aris cucchiaio: dotato di organi che ricordano la forma di un cucchiaio
1310 cocleária errata grafia per cochlearius (vedi)
1311 cócles (Agaricus, Entoloma, Nolanea, Hyporrhodius, Rhodophyllus)orbo, cieco di un occhio: oscuro il riferimento a questi funghi
1312 cócolla (Agaricus) da cucúllus cappuccio
1313 codóniceps (Agaricus, Mycena, Pseudomycena)dal greco κώδων códon campanella e dal suffisso latino -ceps (derivato da cáput) capo, testa: col cappello campanulato
1314 coelátus, a, um (Primula) da coélo/ caelo cesello: cesellato, inciso in modo raffinato
1315 coelestínus, a, um (Adelocaryum, Ageratum, Anemone, Cynoglossum, Delphinium, Eupatorium/ Conoclinium, Geranium, Ixia/ Calydorea/ Beatonia/ Marica/ Nemastylis/ Salpingostylis/ Sphenostigma/ Trichonema, Phalacraea/ Alomia/ Piqueria, Salvia, Vernonia) da coélum cielo: celestino, del colore del cielo diurno sereno, riferimento al colore dei fiori
1316 Coeloglossum [Orchidaceae] dal greco κοῖλος kóilos cavità e γλῶσσα glóssa lingua: dalla lingua cava
1317 coeloglóssus, a, um (Dendrobium, Eulophia, Euphlebium, Lepanthes, Muscarella, Pleurothallis, Specklinia) dal greco κοῖλος kóilos cavità e γλῶσσα glóssa lingua: dalla lingua cava
1318 coélopus (Cortinarius, Entoloma, Lentinus, Peziza, Plectania, Pocillaria, Rhodophyllus) dal greco κόιλος kóilos cavo, incavato e da πούς pous piede, gambo: col gambo cavo
1319 coerúleus, a, um (Abies, Adonis, Aquilegia, Astragalus, Bellevalia, Cynoglossum, Galega, Medicago, Onosma) da coelum cielo,del colore del cielo, ceruleo, azzurrino: per il colore dei fiori o delle foglie
1320 coésius, a, um (Amaranthus) glauco, tra il verde e l'azzurro, (vedi anche caesius)
1321 Cóffea [Rubiaceae] dal turco qahvé caffè
1322 cóffeae (Fusarium, Botrytis, Ascospora, Capnodium, Meliolum, Polyporus)genitivo di Coffea (vedi) genere aggredito da questi funghi questi
1323 coffeátus, a, um (Amorphophallus - Clitocybe, Galiella, Russula, Phellins, Ganoderma, Stereum, Boletus, Fomes, Polyporus)da Coffea (vedi) caffè: riferimento al colore bruno scuro come quello del caffè tostato
1324 cohábitans (Zaluzianskya) da cohábito io abito insieme ad altri
1325 cohíbilis, e (Buellia, Lecidea) da cohíbeo io tengo stretto, io rinchiudo: richiudibile
1326 cohaerens (Agaricus, Marasmius, Sphaeria) da cŏhærĕo, cŏhærēre essere unito ad altro, essere in contatto: per la loro crescita cespitosa
1327 Coilómyces [Geastraceae] dal greco κοῖλος koílos cavo e μύκης mýces fungo
1328 cóilopus variante grafica di coelopus (vedi) dal greco κοῖλος kóilos cavo, scavato e πούς pous piede, gambo: dal gambo cavo; termine utilizzato in Entomologia
1329 cóla (Sterculia) dal nome vernacolare sudanese kóla
1330 colchiciflorus, a, um (Amaryllis, Oporanthus, Sternbergia)da Colchicum (vedi) e da flos, oris fiore: con fiori simili a quelli del colchico
1331 cólchicus, a, um (Ilex) della Κολχίς, -ίδος Kolchis, -ίdos Colchide, terra nota per i suoi veleni
1332 Cóleus [Lamiaceae] dal greco κολεός coléos guaina, fodero: riferimento ai filamenti che appaiono riuniti in piccoli fasci inguainanti lo stilo
1333 colifórmis (Clavaria, Clavulinopsis) da cólus rocca, conocchia, fuso e forma figura, aspetto: che hanno la forma del fuso utilizzato per filare la lana
1334 collabefáctus, a, um (Poria, Polyporus) partcipio passato di collabefío star per cadere o sfasciarsi: che sembra sul punto di sfasciarsi
1335 collábens (Acrosphaeria, Aposphaeria, Chaetoporus, Coniothyrium, Cucurbitaria, Irpex, Macrophoma, Nectria, Phoma, Poria)da collábor cadere in rovina: funghi che sembrano in via di disfacimento
1336 collariátus, a, um (Taraxacum, Trichomanes, Vandenboschia - Eutypella, Lepiota, Mycena, Hebeloma, Agaricus, Cortinarius)da collárium collare: che presenta un collare
1337 collinítus, a, um (Danthonia, Pentameris - Hymenogaster, Cortinarius, Myxacium, Agaricus, Suillus)da cóllino ungere: unto, come coperto da una patina untuosa
1338 collínus, a, um (Achillea, Moraea, Peltigera, Anacamptis, Arabis, Arundo, Carduus, Epilobium, Linum ssp., Lysimachia, Mentha, Minuartia ssp., Polygala, Potentilla, Rosa, Rubus, Scleranthus ssp., Thymus, Viola - Agaricus, Calycina, Collybia, Coprinus, Marasmius, Poculum, Psalliota, Russula) da cóllis colle: delle colline, collinare
1339 Collýbia [Tricholomataceae] etimologia incerta, collegata alla forma o alle dimensioni di alcune specie: dal greco κόλλυβος kóllybos moneta spicciola, di poco valore; oppure da collúbia, nome di biscotti rotondi color pane, leggermente convessi e cotti al forno (dal verbo collúbere piacere)
1341 colocýnthis (Citrullus) da κολοκυνθίς, colocynthís, antico nome greco di questa pianta usato da Dioscoride e Galeno (forse da κοιλία coilía ventre, visceri, intestino e da κῑνέω cinéo muovo, metto in moto, sconvolgo: per le drastiche proprietà purgative)
1342 colonus, a, um (Amaryllis, Anthurium, Echinochloa, Hippeastrum, Milium, Panicum) da colo coltivare: rustico, contadino, paesano, agreste
1343 coloratus, a, um colorato, da color colore:
  • (Acalypha, Agave, Alchemilla, Allium, Amorpha, Andropogon, Arenaria, Arundo, Bromus, Crassula, Epilobium, Hieracium, Panicum, Salvia, Silene) caratterizzato da colori vivaci
  • (Bovista, Cortinarius, Hygrophorus, Lecanora, Lycoperdon, Parmelia, Tremella) funghi dai colori vivaci
1344 Coltrícia [Hymenochaetaceae]dal greco κόλος kólos reciso e θρίξ thríx capello, treccia; secondo il Gruppo Micologico Milanese e Sardegna Flora dal tardo latino culcĭtra(m) cóltrice, materasso riempito con lana o piume, per il carpoforo peloso, vellutato
1345 Coltriciélla [Hymenochaetaceae]diminutivo di Coltricia (vedi)
1346 colubrínus, a, um (Acacia, Anthericum, Asplenium, Asterostigma, Cereus, Colubrina, Convolvulus, Euphorbia, Ficus, Rhamnus) da cóluber serpente: per il portamento strisciante?
1347 colúltea dal greco kolýo io mutilo
1348 columbéttus, a, um (Agaricus, Gyrophila, Tricholoma) secondo alcuni autori diminutivo di colúmba colomba, colombella: del colore di una piccola colomba; secondo altri dal nome in antico francese columbette con cui il botanico svizzero Johann Bauhin (1541-1613) chiamava il Tricholoma columbetta
1349 columélla (Crassula, Galium, Meionandra, Pavonia, Peperomia, Valantia)diminutivo di colúmna colonna, colonnetta: per il portamento o per la presenza di organi foggiati a piccola colonna
1350 columnae (Biscutella, Cardamine, Doronicum, Hieracium, Romulea, Scabiosa) specie dedicate al botanico napoletano Fabio Colonna (Fabius Columna, 1567-1650), autore del Phytobasanos (tortura delle piante)
1351 Colúmnea [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico napoletano Fabio Colonna (Fabius Columna, 1567-1650), autore del Phytobasanos (tortura delle piante)
1352 Columnocýstis [Gloeophyllaceae] da colúmna colonna e dal greco κύστις cýstis vescica (cistidio), per i cistidi cilindrici
1353 Cólus [Phallaceae] da colus rocca, conocchia, fuso: per la forma del carpoforo
1354 colymbádinus, a, um (Dermocybe, Cortinarius)dal greco κολυμβας kolymbás nuotante
1355 cómarum (Potentilla) nomen invalid. da Comarum (vedi)
1356 Comátricha [Stemonitidaceae] dal greco κόμη cóme chioma e ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs treccia, capelli, per il fitto reticolo di filamenti che formano il capillizio
1357 comátus, a, um (Ajuga, Artemisia, Begonia, Centaurea, Cerastium, Crataegus, Crepis, Mirabilis, Monarda, Pilosella, Polygala - Calocladia, Ceraticystis, Podospora, Psathyrella, Hypholoma, Coprinus)da cóma chioma: munito di chioma, lungamente chiomato
1358 Commelina [Commelinaceae] genere dedicato a Jan Commelin (1629-1692), professore di Botanica ad Amsterdam, studioso della flora d'Olanda e delle Indie Occidentali. Suo nipote Kaspar (1667-1731), pure professore ad Amsterdam, si occupò della flora dell'India
1359 commutatus, a, um (Allium, Kicksia, Bromus, Festuca ssp., Melampyrum ssp., Muscari, Silene ssp., Acer, Aloë, Narcissus, Angelica, Erngium - Palustriella, Lecanora, Peziza, Puccinia, Sporomia, Hydnum, Schizophyllum, Agaricus, Sarcodon) cambiato, modificato: leggermente diverso da un taxon vicino
1360 comollius, a, um (Viola) specie dedicata a G. Comolli (1780-1849), autore di una Flora del Comasco e Valtellina
1361 comósus, a, um (Ananas, Chlorophytum, Hippocrepis, Lobelia, Muscari/ Leopoldia, Ornithogalum, Pedicularis, Phyteuma/ Physoplexis, Polygala - Clavaria, Parmelia, Pholiota, Usnea, Hypoxylon, Agaricus)da cóma chioma: munito di chioma, chiomato
1362 cómpar (Elynanthus, Schoenus, Tetraria, Centaurium, Erythraea, Geranium, Salvia)uguale, compagno, adeguato: simile a un taxon vicino
1363 compressus, a, um (Aira, Astragalus, Carex, Eleocharis, Festuca, Hordeum, Juncus, Ornithopus, Scutellaria, Sedum, Setaria, Solanum, Stipa - Clavaria, Collybia, Durella, Helvella, Nectria, Peziza, Pucccinia, Russula, Acrospermum, Hypholoma, Agaricus, Fomes) da comprimo serrare insieme: compresso, rinserrato
1364 comptuléllus, a, um (Agaricus) vezzeggiativo di comptus (vedi): forma ortograficamente corretta ma non valida per comtulellus (vedi)
1365 cómptulus, a, um (Taraxacum, Thelypteris, Amauropelta - Agaricus, Cortinarius, Ravenelia)diminutivo di comptus (vedi) ornato: forma ortograficamente corretta, ma non valida, per comtulus (vedi)
1366 cómptus, a, um
  • (Acacia, Aerangis, Alchemilla, Aristolochia, Asplenium, Begonia, Caralluma, Origanum, Ornithogalum, Quercus, Saussurea - Agaricus/ Psilocybe, Asteroma, Boletus/ Suillellus, Cryptosporella/ Cryptospora/ Valsa/ Wuestneia, Duebenia/ Briardia, Geastrum, Hydropus, Monochaetia/ Amphichaeta/ Pestalotia/ Hyaloceras, Peniophorella/ Peniophora/ Hyphoderma, Uromyces) da cómo pettinare, ornare: ornato, adorno
  • (Anthurium, Eragrostis/ Poa - Gliocladium) forma ortograficamente corretta, ma non valida, per comptus (vedi)
1367 cómtus, a, um
  • (Anthurium, Eragrostis/ Poa - Gliocladium) forma ortograficamente errata, ma valida, per comptus (vedi) ornato
  • (Agaricus/ Psilocybe) forma ortograficamente errata e non valida per comptus (vedi) ornato
4680 coggygria (Cotinus) dal greco κοκκυγέα coccygéa scotano, sommacco, antico nome usato da Teofrasto per questa pianta (in greco "cc" si legge "nc")
5284 collinsi, ii
  • (Acacia/ Myrmecodendron/ Vachelia , Cephalocereus/ Pilosocereus/ Pilocereus, Chamaefistula, Goniophlebium/ Polypodium/ Marginaria/ Pleopeltis, Leucaena, Mammillaria/ Neomammillaria, Salvia e, probabilmente, Eschweilera) in onore del botanico statunitense Guy N. Collins (1872-1938) che erborizzò negli USA, Messico, Costarica e Guatemala;
  • (Boesenbergia, Zingiber) in onore del botanico Mark Collins (XX-XXI sec.) che erborizzò in Thailandia;
  • (Sericolea e, forse, Dimorphanthera) in onore di John D. Collins (fl.1959) che erborizzò a Papua-New Guinea;
  • (Anthurium) in onore del botanico statunitense Leo Collins (1937-) che erborizzò a Panama e negli USA;
  • (Ficus) in onore di un mr. Collins, proprietario e direttore di piantagione di canapa di Manila, nelle Filippine;
  • (Cadetia/ Dendrobium) in onore del rev. Donald Collins che raccolse l’olotipo in Australia nel 1981;
  • (Endiandra) specie dedicata da B. Hyland al dr. R.D. (Don) Collins di Atherton, Queensland (Australia)
  • (Aster/ Sericocarpus e, forse, Carex/ Olotrema, Verbascum) in onore di Zacchaeus Collins (1764-1831), mercante, mineralogista e botanico statunitense, vicepresidente della Philadelphia Academy of Natural Sciences
6281 Chloris [Poaceae] da Χλωρίς Chlōris ninfa greca della terra, inseguita da Zefiro e trasformata nella dea dei fiori (poi identificata nella Flora dei romani); il suo nome deriva dal greco χλωρός chlorós verde pallido, collegato a χλόη chlóe germoglio verde
6282 Chondrilla [Asteraceae] dal greco χόνδρος chondrós granello, grumo: il Vaillant preferiva il secondo perchè legato alla proprietà della pianta di emettere latice che si raggruma al contatto dell'aria
6283 chondrilloides (Chondrilla, Crepis) da Chondrilla (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile al lattugaccio
6284 Chrozophora [Euphorbiaceae] dal greco χρῶσις chrosis colore, tinta e φορεω phoreo portare: che fornisce colore
6285 Chrysopogon [Poaceae] dal greco χρυσόϛ chrysós oro e πώγων pógon barba, per l'aspetto dorato della peluria alla base delle spighette
6286 Chrysosplenium [Saxifragaceae] dal greco χρυσόϛ chrysós oro e σπλήν splén milza: per i fiori dorati e le presunte proprietà curative nei disturbi della milza
6287 Circaea [Onagraceae] da Circe, ninfa marina famosa per le sue arti magiche
6335 Cladanthus [Asteraceae] dal greco κλάδος cládos ramo, ramoscello a ἄνϑοϛ ánthos fiore: ramo fiorito
6337 Cladium [Cyperaceae] dal greco κλάδιον kládion ramoscello, diminutivo di κλάδος cládos
6342 Clinopodium [Lamiaceae] dal greco κλίνη cline letto e da πóδιον pódion (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede) piedino, pedicello, stelo: perché i verticilli fiorali ricordano i piedi torniti e arrotondati di certi letti antichi
6345 Clypeola [Brassicaceae] diminutivo di clypeus scudo: scudetto, per la forma delle siliquette
6350 Coincya [Brassicaceae] genere dedicato al botanico francese Auguste Herni Cornut de Coincy (1837-1903)
6351 Colchicum [Colchicaceae] dal greco Κολχίς, -ίδος Kolchis, -ίdos Colchide, antica regione del mar Nero corrispondente dell’odierna Georgia russa, dove la pianta era abbondante secondo Dioscoride
6356 Coleostephus [Asteraceae] dal greco κολεός coléos guaina, fodero e da stephos corona
6357 Colletia [Rhamnaceae] genere dedicato dal botanico Philibert Commerçon (1727-1773) al giureconsulto e botanico dilettante francese Philibert Collet (1643-1718)
6358 Colutea [Fabaceae] dal greco κολουτέα/ κολοιτία koloutéa/ koloitía citiso in Teofrasto
6359 communis, e (Commelina, Ferula, Myrethus, Pyrus, Ricinus, Dioscorea, Tamus, Gladiolus, Juniperus, Lapsana, Allium, Hedera - Schizophyllum, Entoloma, Hypoderma, Pennicillum, Boletus, Caloplaca)comune, banale
6378 colurnus, a, um (Corylus) per corruzione di corulnus e questo da corylus nocciolo: di legno di nocciolo
6473 complicatus, a, um (Adenocarpus, Agave, Astragalus, Cistus, Cytisus, Ficus, Paspalum, Ranunculus, Spartium, Taraxacum - Cetraria, Cyathicula, Peziza, Puccinia, Collema, Hydnum, Stereum)da complico piegare, arrotolare, avvolgere: pieghettato o arrotolato
6478 citriodorus, a, um (Aloysia, Lippia, Angelica, Asteriscus, Mikania, Rudbekia, Chenopodium, Psoralea, Geranium, Lavandula, Nepeta, Ocimum, Thymus ×, Camphora, Cinnamomum, Magnolia)da citrus cedro, limone e odorus odoroso, fragrante: con fiori o foglie che profumano d'agrumi
6485 cinereus, a, um (Acalypha, Androsace, Anthemis, Astragalus, Castilleja, Cupania, Erica, Eriocaulon, Genista, Geranium, Helianthemum, Heliophila, Hieracium, Juglans, Piper, Potentilla, SalixAgaricus, Boletus, Cantharellus, Coprinus, Cortinarius, Cyatus, Hygrophorus, Lactarius) da cinis, cineris cenere: per il colore cinereo, cenerognolo, grigiastro
6656 compactus, a, um (Silene, Acacia, Acetosella, Achillea, Agave, Allium, Alyssum, Artemisia, Astragalus, Cyperus, Draba)) da compingo unire strettamente: compatto, denso
6750 ciconius, a, um (Erodium, Geranium, Taraxacum)da ciconia cicogna, il cui lungo becco ricorda la forma del frutto
6752 cicutarius, a, um (Erodium, Amni, Anthriscus, Chaerophyllm, Ligusticum, Myrris, Sium )da Cicuta (vedi): con l'aspetto di cicuta (usualmente per la forma delle foglie)
6764 collisparsus, a, um (Arabis, Erysimum, Turritis, Rubus)da collis colle, collina e da spargo spargere: sparso sui colli
6768 Choisya [Rutaceae] genere dedicato al botanico svizzero Jacques Denis Choisy (1799-1859)
6769 Cleome [Capparaceae] dal greco κλέος kléos gloria, fama e ὁμός omòs simile: per le gloriose fioriture
6779 coeli-rosa (Agrostemma, Coronaria, Eudianthe, Lychnidia, Pontinia, Silene)da coeli genitivo di coelus cielo e rosa: rosa del cielo, del colore rosato del cielo all'alba o al tramonto
6797 christi, ii (Adiantum, Allium, Anemone, Carex ×, Cyathea, Orchis ×, Sideritis, Viola) in onore di Konrad Hermann Heinrich Christ (1833-1933) naturalista, botanico e paleobotanico svizzero di Basilea
6853 chius, a, um (Ajuga, Anthemis, Carduus, Cirsium, Erodium, Lathyrus, Matricaria, Ranunculus, Salvia, Silene, Teucrium) dal greco Χίος Chios Chio, isola dell'Egeo: di Chio
6876 coarctatus, a, um (Gamochaeta, Bidens, Taraxacum, Tabebula, Piper)da coarto comprimere, restringere: compresso
6879 cilentinus, a, um (Genista) del Cilento, regione montuosa della Campania in provincia di Salerno
6898 columbinus, a, um (Doryopteris, Geranium, Hibiscus, Malus, Oxytropis, Pelargonium, Pellaea, Peristera, Trifolium, Vitis)da columbus colombo: attinente al colombo: colombino, gradito dai colombi
7010 circinnatus, a, um grafia alternativa per circinatus (vedi)
  • (Rhododendron) riferimento ai rami flessibili
  • (Allium, Amaranthus, Hieracium, Scorzonera, Cynoglossum, Onosma, Hesperis, Malcolmia, Matthiola, Sinapis, Convolvolus, Cornus, Carex) da definire
7042 circae (Centaurea, Galium) genitivo classico di Circe Circe, cioè del promontorio del Circeo, dove risiedeva la Maga Circe
7110 cichoraceus, a, um (Calcitrapa, Carduus, Carduus, Cirsium, Klasea, Leontodon, Serratula, Sonchus, Campanula)da Cichorium (vedi) cicoria: simile alla cicoria
7121 cilianensis, e (Eragrostis, Poa) originaria di Cigliano (VC) in Piemonte
7125 chondrilliflorus, a, um (Lactuca viminea ssp.) da Chondrilla (vedi) lattugaccio e da flos, floris fiore: con fiori come quelli del lattugaccio
7145 Cicendia [Gentianaceae] da Cicend, città dell'Albania
7162 cicera (Lathyrus, Astragaloides, Cicercula)nome latino della cicerchia
7163 Clymenum [Fabaceae] dal greco κλύμενον clymenon nome di una pianta citata da Teofrasto e Dioscoride
7318 chondrospermus, a, um (Montia fontana ssp.) dal greco χόνδρος chondrós grumo, granello e σπέρμα spérma seme: con semi granulosi
7330 clementei (Alsine, Cochliospermum, Colchicum, Colymbada, Knautia, Logfia, Minuartia ssp.) in onore del botanico spagnolo Simón de Rojas (Roxas) Cosme Damián Clemente y Rubio (1777-1827), autore di Ensayos sobra las variedades de la vid comun que vegetan en Andalucia
7408 chironius, a, um (Opopanax) da Chiron, -onis il centauro Chirone, iniziatore dell'arte medica di curare con le erbe
7502 clandonensis, e (Caryopteris ×) ibrido creato nel 1930 nel West Clandon , Inghilterra: della zona di Clandon
7642 circinatus, a, um da circĭno, circĭnāre arrotondare, formare un cerchio (dal greco κίρκῐνος kírkinos compasso):
  • (Acer, Ranunculus) arrotondato, che tende ad assumere forma circolare, riferimento alla forma delle foglie;
  • (Brachystelma) per la forma rotonda della radice
  • (Hymenocarpos) riferimento alla forma circolare del legume
  • (Yucca, Allium, Tristagma, Anthurium, Bulbine, Taraxacum, Malcolmia, Stellaria, Colchicum, Cornus, Carex, Cyperus, Isolepis, Scirpus, Quercus, Geranium, Phacelia, Ocimum, Salvia, Stachys, Gagea) motivazione da definire
7779 columbarius, a, um (Abies, Impatiens, Philadelphus, Pinus, Scabiosa, Sclerostemma, Senecio, Succisa, Valeriana)da columbus colombo: simile a un colombo o dei colombi o gradito dai colombi
7795 cichoriaceus, a, um (Apargia, Asterr, Hieracium, Leontodon, Scorzoneroides)da Cichorium (vedi) cicoria: simile alla cicoria
7822 chrysanthemifolius, a, um (Aster, Arnoldia, Cosmos, Cotula, Dimorphotheca) da Chrysanthemum (vedi) e da folium foglia: con foglie da crisantemo
7912 Codia [Cunoniaceae] dal greco κώδεια kόdeia testa, capo, capsula, palla: riferimento alla forma globulare dei fiori
8131 Chouardia [Hyacinthaceae] genere dedicato al botanico francese Pierre Chouard (1903-1983)
8132 Chowardia errata grafia per Chouardia (vedi)
8133 Chrysanthemoides [Asteraceae] da Chrysanthemum (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile al crisantemo
8134 Cleistogenes [Poaceae] dal greco κλειστός kleistòs chiuso, serrato e da γενεη gene discendenza, stirpe: per la spiga matura quasi completamente inclusa nella guaina fogliare
8135 Clerodendron errata grafia per Clerodendrum (vedi)
8181 Coix [Poaceae] dal greco κοιξ nome di una palma egiziana in Teofrasto e Ippocrate
8183 Collomia [Polemoniaceae] al greco κολλα colla colla, per la secrezione appiccicosa dei semi quando sono bagnati
8187 Colocasia [Araceae] dal greco κολοκᾱσία colocasía, nome attribuito da Dioscoride a una ninfea o un nannufero egiziano; secondo altri genericamente a una pianta della aracee
8213 Cnicus [Asteraceae] dal greco κνῆκος knekos cnico, cartamo, pianta citata da Ippocrate, Teofrasto e Aristofane
8226 Cicerbita [Asteraceae] dal latino cicer cece: riferimento ai suoi piccoli semi; oppure, secondo altri, dal latin cicharba, una pianta descritta da Marcello Empirico di Bordeaux, medico personale di Teodosio I, nella sua opera De medicamentis
8227 Claytonia [Portulacaceae] in onore di John Clayton (1686-1773), raccoglitore di esemplari della flora della Virginia, considerato il maggior botanico americano dei suoi tempi
8228 Coleanthus [Poaceae] dal greco κολειόν koleion vagina, guaina e ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla guaina posta alla base della pannocchia
8229 Comastoma [Gentianaceae] dal greco κόμη cóme chioma e στομα stóma faccia, bocca, fauce: con la fauce pelosa
8329 chirophyllus, a, um (Alchemilla) dal greco χειρ, χειρος cheir cheiros mano e φύλλον phýllon foglia: con foglie palmate
8371 chlorostachys (Amaranthus, Carex, Rubus) dal greco χλωρός chlorόs verde e στᾰχυϛ stáchys spiga: con fiori disposti in una spiga verdognola
8377 coerulescens (Abies, Agave, Agrostis, Alopecurus, Anemome, Arenaria, Artemisia, Aster, Berberis, Cereus)come caerulescens (vedi): che diviene ceruleo, azzurrino
8569 Collinsia [Scrophulariaceae] genere dedicato a Zaccheus Collins (1764-1831), mercante, mineralogista e botanico statunitense, vicepresidente della Philadelphia Academy of Natural Sciences
8574 complanatus, a, um (Diphasiastrum, Cheilanthes, Allium, Asplenium, Baccharia, Carlina, Serratula, Tillandsia, Carex - Neckera, Radula, Arthonia, Cladonia, Lecanora, Parmelia, Peziza, Lycoperdon, Cyathus)appiattito, spianato
8608 circummediterraneus, a, um (Festuca) abitante delle regioni affacciate sul bacino mediterraneo
8662 Chiliadenus [Asteraceae] dal greco χιλιας chilias migliaio e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: con numerose ghiandole
8674 chlorellus, a, um (Hieracium, Eremophila, Ranunculus, Stenochilus, Taraxacum) diminutivo di χλωρός chlorόs verde: verdino
8675 chlorelloides (Hieracium) da chlorellus (vedi) verdino, epiteto di un taxon congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile al taxon chlorellum
8747 Christella [Thelypteridaceae] genere dedicato a Konrad Hermann Heinrich Christ (1833-1933) naturalista, botanico e paleobotanico svizzero di Basilea
8775 cionianus, a, um (Bulbostylis, Fimbristylis) tributo di stima e amicizia dell'Autore al Dottor Luigi Cioni di Firenze, benemerito della Flora Toscana, che per primo segnalò come nuova una Bulbostylis
8805 circaei (Limonium) del Promontorio del Circeo, piccolo e isolato massiccio montuoso che si erge sul Mar Tirreno, insieme al promontorio di Gaeta, come estrema propaggine meridionale della provincia di Latina in Lazio
8864 chloroticus, a, um (Opuntia) dal greco χλωρός chlorόs verde-giallo: di colore gialloverdastro
8985 cochlearifer, era, erum (Ranunculus) da cochlear, aris cucchiaio e fero porto: per le foglie foggiate a cucchiaio
8998 cocomilia (Prunus)dal greco κοκκυμηλος coccumelos pruno, termine usato da Teofrasto, che letteralmente vuol dire 'melo del cuculo' divenuto poi cacomilia nel vernacolo locale
9115 chino (Arundinaria/ Bambusa/ Pleioblastus, Nippocalamus) come sino, cinese
9199 clavaeformis (Carex, Chylismia, Habenaria, Silene) da clava e da forma aspetto: che ha forma di clava
9237 colfioritensis, e (Hieracium macrogrovesianum ssp.) di Colfiorito località sede di un Parco Regionale fra Marche e Umbria
9246 cochleariformis, e (Gnaphalium, Helichrysum, Noccaea, Thlaspi, Erica, Sorbus)da cochlear, aris cucchiaio e da forma aspetto: per la presenza di organi a forma di cucchiaio
9270 cilicicus, a, um (Abies, Achillea, Allium, Aristolochia, Arum, Bunium, Carex, Cirsium, Colchicum, Ferulago, Galanthus, Orchis, Thymus) della Cilicia, antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia
9333 cometerhizon (Galium) dal greco κομητης cometes chiomato e ριζιον rizion radichetta: con radichette disposte come una folta chioma
9360 cinerosiformis, e (Hieracium, Pilosella, Rubus) da cinerosus (vedi), epiteto di un taxon congenere, e da forma aspetto: simile al taxon cinerosum
9361 cinerosus, a, um (Hieracium, Rosa, Rubus) da cínis, cineris cenere: cinereo, cenerognolo, grigiastro: per il colore delle foglie
9362 cochlearioides (Hieracium, Alyssum, Bunias, Draba, Ririppa, Thlaspi)da cochlearis (vedi), epiteto di un taxon, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al taxon 'cochleare'
9369 cirrhitus, a, um errata grafia per cirritus (vedi)
9370 cirritogenes (Hieracium) da cirritus (vedi), epiteto di un taxon, e da γένος génos nascita: che deriva dal taxon cirritum
9485 citratus, a, um (Mentha, Thymus, Lindera, Magnolia, Andropogon, Cymbopogon, Lippia, Amomum)da Citrus (vedi) genere che compende diversi agrumi: con odore d'agrume
9578 clethraphilus, a, um (Ranunculus, Rubus) dal greco κληθρα clethra ontano e φίλος phílos amico, amante: degli alneti
9625 coelirosa errata grafia per coeli-rosa (vedi)
9838 cicla (Beta), il nome deriverebbe da una varietà bianca detta cicla per corruzione da "sicula", luogo in cui fu inizialmente riconosciuta.
9852 claviformis, e (Aspidistra, Camissonia, Cereus, Chylismia, Draba, Erophila, Lagenaria, Oenothera, Ranunculus, Solanum) da clava e forma aspetto: di forma clavata
9920 Chionodoxa [Hyacinthaceae] dal greco χιών chión neve e δόξα doxa fama, gloria: gloria delle nevi
9921 Circinnus [Fabaceae] da circĭno, circĭnāre arrotondare, formare un cerchio (dal greco "κίρκῐνος kírkinos" compasso): d'aspetto circolare, arrotondato
9933 Cobresia [Cyperaceae] genere dedicato al botanico tedesco Joseph Paul von Cobres (1747-1823)
9935 Colladonia [Apiaceae] genere dedicato al botanico svizzero Louis Theodore Frederic Colladon (1792-1862)
9937 Comarum [Rosaceae] da comarum una sorta di fragola citata in Pseudo Apuleio
9943 Cochranea [Boraginaceae] genere dedicato al Lord Tomas Alejandro Cochrane (1775-1860)che effettuò importanti operazioni militarie durante la Guerra d'Indipendenza del Cile
10083 chiloensis, e (Alstroemeria, Baccharis, Cactus, Cereus, Echinopsis, Grindelia, Hoorebekia, Senecio) forma latinizzata di chilensis, cioè cileno, del Cile
10140 chlorocephalus, a, um (Arctium, Carex, Cyperus, Hieracium) dal greco χλωρός chlorόs verde pallido e κεφαλή cephalé testa: con capolini verdastri
10141 comiger, erus, era, erum (Hieracium, Ocimum, Dactylogymnadenia, Gymnadenia, Protea)da cóma chioma e gero porto: chiomato
10354 citardae (Festuca, Odontites) in onore di Nicola Citarda che fu capo-giardiniere dell'Orto Botanico di Catania sotto la direzione del Prof. Agostino Todaro
10366 cilentanus, a, um (Ophrys, Serapias)del Cilento, subregione montuosa della provincia di Salerno
10367 classicus, a, um (Ophrys) di prim'ordine, esemplare
10397 cimicinus, a, um (Cyperus, Origanum, Thymus, Orchis, Agrostis, Melica, Panicum)da cimex, -icis cimice: che odora di cimice
10534 coenosus, a, um (Amaryllis, Batrachium, Dizygotheca, Juncus, Panicum, Peperomia, Ranunculus, Schefflera)da coenum/ caenum fango, melma, mota: fangoso, per l'habitat o il colore
10720 chionotrichus, a, um (Vitaliana) dal greco χιών chión neve e ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello: dai peli nivei
10758 comelensis, e (Hieracium) in onore di Alvise Comel (1902-1988) geologo e pedologo che collaborò con Silvia Zenari (1895-1956) studiosa della flora delle Alpi Orientali. In memoria di Alvise Comel è stata istituita una fondazione che ha sede a Rovereto
10785 colemani, ii
  • (Hexalectris, Piperia/ Platanthera) in onore del botanico statunitense Ronald A. Coleman (fl.1990-2015), studioso delle orchidee native nordamericane
  • (Maxillaria) in onore di C. Coleman che raccolse l’olotipo in Venezuela insieme agli autori Germán Carnevali Fernández-Concha e William Fritz
  • (Orchis/ Androrchis ×) in onore di Enrico (Henry) Coleman (1846-1911), pittore italiano di origine britannica, amante delle orchidee che dipingeva, raccoglieva e coltivava
  • (Rhododendron) in onore di Stephen Daniel Coleman (1888-1976), vivaista statunitense
10787 churchilli, ii (Veronica ×) in onore di James Morss Churchill (1796-1863) medico e botanico britannico, coautore con John Stephenson di Medical Botany
10806 Colymbada [Asteraceae] dal greco κολυμβας, -αδος colymbas, -ados natante, immerso da cui anche κολυμβατος colymbatos pianta palustre, forse per l'habitat di qualche specie attribuita a questo genere (confluito in Centaurea pro parte)
10809 Chimonanthus [Calycanthaceae] dal greco χειμών cheimón inverno e ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla precoce fioritura invernale
10817 Chorisia [Bombacaceae] in onore di Ludwig (Louis) York Choris (1795-1828), russo di origine tedesca, nato in Ucraina, artista botanico al seguito della spedizione scientifica nel Pacifico di Otto von Kotzebue negli anni 1823-26
10818 Codonorchis [Orchidaceae] dal greco κώδων códon campanella e Orchis (vedi) orchidea: per la forma del fiore che ricorda una campanella con batacchio
10963 Cocculus [Menispermaceae] diminutivo di coccos chicco, bacca, coccola
11014 Chironia [Gentianaceae] genere dedicato a Chirone, mitico centauro esperto nell'arte del guarire per mezzo delle erbe, educatore di Achille e Giasone
11078 christinae
  • (Pinguicula) specie dedicata a Cristina Gestri, moglie di Giovanni, uno degli Autori del taxon
  • (Chamaedorea) specie dedicata dall'autore, il botanico statunitense Donald R. Hodel (1953-), alla figlia Christina H. Hodel che lo accompagnò in molte spedizioni nell'America latina
11092 comatulus, a, um (Hieracium, Rubus) da comatus (vedi) chiomato, epiteto di un taxon, seguito dal suffisso latino diminutivo -ulus: simile al taxon congenere comatum, ma di taglia minore
11166 Cobaea [Cobaeaceae] in onore del gesuita e naturalista Bernabè Cobo (1572-1659), attivo in Messico e Perù
11169 ciancioi (Pyrus) in onore del Professor Orazio Ciancio (fl.1996-2013), Presidente dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali
11247 chrysogonus, a, um (Bongardia) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e da γόνος gonos origine, concepimento: di dorate origini. Significato dell'etimologia incerto:
  • per D. Gledhill e A. Coombes deriva dai pedicelli articolati dei fiori giallo oro;
  • per il Dictionary of Botanical Epithets e per Flowers in Israel il significato è quello di origine dorata, nato dall’oro.
  • Linneo aveva dato a questa pianta, originaria delle isole greche, il nome di Leontice chrysogonum, citando autori precedenti come Rauwolf e Tournefort e identificandola con la pianta chiamata Chrysogonum da Dioscoride.

Quest’ultimo riferimento e il fatto che la pianta non presenta nodi evidenti, fanno ritenere corretta la spiegazione del Dictionary of Botanical Epithets
11250 Chiranthodendron [Sterculiaceae] dal greco χείρ, χειρός cheir cheiros mano, da ἄνϑοϛ ánthos fiore e da δένδρον déndron albero: albero con fiori che ricordano delle mani
11417 coleoides (Plectranthus) da Coleus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al Coleus
11430 Chlorophyllum [Gomphaceae] dal greco χλωρός chlorόs verde e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con lamelle verdognole
11431 Chlorosplénium [Dermateaceae] dal greco χλωρός chlorόs verde-giallo e σπλήνιον splénion sorta di fasciatura, compressa, empiastro sulle piaghe o ferite: per l'aspetto del fungo che sembra una fascia verdognola
11432 Choiromyces [Helvellaceae] dal greco χοῖρος choíros porco e da μύκης mýces fungo: perché ricercato dai porci: fungo dei maiali
11433 Claussenómyces [Tympanidaceae] da Claussen dedica al micologo tedesco Peter (Heinrich) Claussen (1877-1959) e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Claussen
11434 Colpóma [Rhytismataceae] dal greco κόλπωμα kólpoma veste ampia e sinuosa: per la presenza di curve e sinuosità
11438 Cissus [Vitaceae] dal greco κισσός kissós edera, esteso a significare genericamente una pianta rampicante
11538 chrysocephalus, a, um (Centaurea, Eriogonum) dal greco χρυσόϛ chrysós oro, e da κεφαλή cephalé testa: con il capolino dorato
11539 citrifolius, a, um (Morinda, Apocynum, Tabernemontana, Anthurium, Asclepias, Bignonia, Heliotropium, Buxus, Capparis, Cornus, Diospyros, Croton) da Citrus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Citrus, per l'aspetto o per l'aroma
11540 Clutia [Euphorbiaceae] genere dedicato da Boerhaave, poi ripreso da Linneo, al medico, botanico ed entomologo olandese Outgers Cluyt (latinizzato in Augerius Clutius, ~1578-~1636) figlio del farmacista e orticultore Dirck Outgaertszoon Cluyt (1546-1598), amico di Charles l'Ecluse (Carolus Clusius) e fondatore dell'Hortus Botanicus di Leyden
11541 cochinchinensis, e (Saribus, Rottboelia) dal francese Cochinchine Cocincina, zona meridionale del Vietnam vicina alla Cambogia
11542 codon (Lepechinia) dal greco κώδων códon campana
11674 chionosphaerus, a, um (Helichrysum, Gnaphalium) dal greco χιών chión neve e da σφαῖρα sphaĩra sfera: riferimento alle infiorescenze con brattee di un bianco brillante come la neve
11729 Combretum [Combretaceae] nome usato da Plinio per una pianta rampicante non identificata di altro genere; secondo un’edizione francese del 1809 di Linneo da un termine greco significante ornato, vestito, per i semi irti di peli
11754 Coleonema [Rutaceae] dal greco κολεός coléos guaina, fodero e da νῆμα néma filo: perché i filamenti degli stami sterili sono avvolti nei petali come in una guaina
11777 Colpoon [Santalaceae]probabilmente dal nome vernacolare del luogo d'origine
11782 Cnidium [Apiaceae] da Cnido, antica città greca dell’Anatolia (in latino Cnidus, in greco antico Κνίδος Knídos), l’attuale Cumali
11797 chrysanthes (Hieracium fuscum ssp.) dal greco χρυσόϛ chrysόs oro e da ἄνϑοϛánthos fiore: dai fiori color giallo oro
11798 cirritoides (Hieracium) da cirritum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a quella entità
11799 Clitoria [Fabaceae] dal greco κλιτορίς clitorís clitoride: per la forma del fiore
11849 Cistanthe [Montiaceae] da Cistus (vedi) e dal greco ἄνϑοϛánthos fiore: per la somiglianza dei suoi fiori con quelli dei Cistus
11933 Cocos [Arecaceae] dal portoghese coco che significa testa, cranio: per le tre rientranze della noce di cocco che la fanno assomigliare a una faccia; secondo il linguista spagnolo Fernando Diez Losada il termine coco sarebbe stato utilizzato dai marinai di Vasco de Gama ai quali il guscio della noce di cocco ricordava un fantasma o una strega del folklore portoghese, chiamati rispettivamente coco e coca
11934 Coleotrype [Commelinaceae] dal greco κολεός coléos guaina, fodero e da τρῦπα trypa o τρύπη trýpe foro, buco: perché l’infiorescenza perfora la guaina fogliare
11935 Commiphora [Burseraceae] dal greco κόμμι cómmi gomma, resina e da φορέω phoréo portare: che produce resina
12161 Coelogyne [Orchidaceae] dal greco κοῖλος koilos cavo, concavo e da γῠνή gyné donna, femmina, con riferimento a una depressione presente nello stilo del pistillo
12191 Clivia [Amaryllidaceae] nei primi anni 1820, l'intrepido giardiniere e raccoglitore del Kew Garden James Bowie raccolse piante di una Clivia a fiori penduli nella regione sudafricana dell'Eastern Cape e le inviò in Inghilterra. Nell'ottobre 1828, John Lindley, botanico e orticultore del Kew, descrisse la Clivia nobilis che dedicò a Lady Charlotte Florentia Clive, Duchessa di Northumberland (1787–1866). Lady Clive coltivava molte delle piante di Bowie nelle sue serre di Syon House, di fronte a Kew al di là del Tamigi
12224 coluteifolius, a, um (Chadsia) da Colutea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della Colutea
12262 Chrysophyllum [Sapotaceae] dal greco χρυσόϛ chrysós oro e φύλλον phýllon foglia: molte specie appartenenti a questo genere hanno un tomento di peli dorati sulla pagina inferiore delle foglie
12289 Chrysalidocarpus [Arecaceae] dal greco χρῦσαλλίς -ίδος chrysallis -idos crisalide e καρπός carpόs frutto: con frutti che richiamano una crisalide
12290 Clausena [Rutaceae] in onore di Peder Claussen (o Claussøn) Friis (1545-1614) prete, umanista e naturalista norvegesese
12535 Chrysojasminum [Oleaceae] dal greco χρυσόϛ chrysós oro e da Jasminum (vedi): gelsomino dai fiori giallo oro
12536 chungensis, e (Primula) dai monti Chung Shan nella parte orientale di Taiwan (Formosa)
12685 Coccothrinax [Arecaceae] dal greco κόκκος cóccos acino, bacca e Thrinax (vedi), genere della stessa famiglia: per il frutto simile a una piccola noce di cocco e per le foglie flabellate e appuntite tipiche delle palme a ventaglio
12802 Colea [Bignoniaceae] genere dedicato al generale Sir Galbraith Lowry Cole (1772-1842) che fu un militare e uomo politico irlandese
13012 cleiostoma (Cerinthe minor ssp.) dal greco κλείω cleío chiudere, cintare e da στóμα stóma bocca: con riferimento alla corolla dai segmenti terminali serrati fra loro
13057 cinnabari (Dracaena) dal greco κιννάβᾰρι cinnàbari cinabro: per la linfa rossa che la pianta geme, detta 'sangue di drago'
13179 columnaris, e (Araucaria, Ficus macrophylla ssp.) da columna colonna: colonnare, a forma di colonna
13187 Commicarpus [Nyctaginaceae] dal greco κόμμι cómmi gomma, resina e da καρπός carpόs frutto: dai frutti resinosi
13280 Chiliotrichum [Asteraceae] dal greco χιλιάς chiliás migliaio e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: per il fitto tomento
13290 Chloraea [Orchidaceae] dal greco χλωρός chlorós verde, per il colore verdastro dei fiori di alcune specie di questo genere
13425 Chionanthus [Oleaceae] dal greco χιών chión neve e da ἄνϑοϛánthos fiore: per i fiori candidi come la neve
13552 Cochliostema [Commelinaceae] dal greco κόχλος cóchlos conchiglia, chiocciola e στημων stemon stame: per le antere spiralate
13629 Chimaphila [Ericaceae] dal greco χεῖμα cheima tempo invernale e da φίλος philos amico, amante: perché queste pianticelle rimangono verdi anche in inverno
13638 Codiaeum [Euphorbiaceae] secondo alcune fonti (come Gledhill, Coombes e Webster’s International Dictionary) dal nome vernacolare malese kodiho o codebo del Codiaeum variegatum; per U.Quattrocchi deriverebbe dal greco κώδεια kόdeia testa, capo, capsula, ma non fornisce spiegazioni (vedi Codia)
13654 circinalis, e (Aristida, Acerates/ Asclepias, Adenanthera, Cycas, Echites, Mimosa, Symphytum) da circĭno, circĭnāre rendere rotondo: arrotolato a spirale o a forma di cerchio, riferito alle foglie (es. Cycas, Lycopodium e Aristida) o ai frutti (es. Adenanthera)
13679 Chitoniella [Agaricaceae] diminutivo di Chitonia (vedi), genere di funghi appartenenti alla stessa famiglia
13680 Chitonis [Agaricaceae] variante di Chitonia (vedi), genere di funghi appartenenti alla stessa famiglia
13681 Chlorophytum [Anthericaceae] dal greco χλωρός chlorόs verde pallido e φυτόν phytόn pianta: pianta verdognola
13683 choisyi (Allionia) in onore del botanico svizzero Jacques Denis Choisy (1799-1859)
13684 chordatus, a, um (Andropogon, Spodiopogon) da χορδά o χορδή chordá o chordé corda fatta con minugia
13694 Chimonobambusa [Poaceae] dal greco χειμών cheimón inverno e Bambusa (vedi): in alcune specie di bambù appartenenti a questo genere i germogli appaiono in inverno
13716 Christensenia [Marattiaceae] genere dedicato al botanico danese Carl Frederick Albert Christensen (1872-1942)
13717 chromosporius, a, um (Verticicladium) dal greco χρῶμα chroma colore e σπορά sporá seme, spora: con spore colorate
13731 Chonemorpha [Apocynaceae] dal greco χώνη chóne crogiolo, imbuto e μορφή morphé forma: riferimento ai fiori infundibuliformi
13784 chrysoglossoides
  • (Hieracium lachenalii ssp.) da chrysoglossus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a Hieracium chrysoglossum;
  • (Calanthe, Eulophia) dal greco χρυσόϛ chrysós oro, da γλῶσσα glóssa lingua e da εἶδος eídos aspetto: per il labello che richiama una lingua dorata
13813 chrysoglossus, a, um dal greco χρυσόϛ chrysós oro e γλῶσσα glóssa lingua;
  • (Acanthophippium, Bulbophyllum, Coelandria, Dendrobium, Hapalochilus, Pedilonum, Restrepia) riferimento al labello dorato;
  • (Agave) per la lunga e densa inflorescenza dorata;
  • (Brachyscome, Hieracium) probabile riferimento ai flosculi ligulati
13822 cirritiformis, e (Hieracium segureum ssp.) da cirritus (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
13823 comosulus, a, um (Orobanche, Hieracium schmidtii ssp.) diminutivo di comosus (vedi) munito di chioma: dotato di una piccola chioma
13858 circumstellatus, a, um (Hieracium murorum ssp.) da circum attorno, intorno e da stellatus a forma di stella, probabile riferimento a brattee o fillari raggianti che circondano il capolino
13863 cochlearius, a, um (Agave, Bidens) da cochlear, aris cucchiaio, a sua volta da cochlea conchiglia: a forma di cucchiaio
13890 chrysacanthion (Echinocactus, Gymnocalycium, Parodia) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine dorate
13891 chryseus, a, um (Anethum, Aster, Bulbophyllum) dal greco χρυσόϛ chrysós oro: di color giallo oro
13892 chrysocarpus, a, um (Annona, Cassia, Crataegus, Cucumis, Senna) dal greco χρυσόϛ chrysós oro, e da καρπός carpόs frutto: con frutti dorati
13893 chrysophyllus, a, um (Iris, Omphalia, Campyliadelphus, Euphorbia, Gymnogramma, Chrysomphalina, Clytocibe) dal greco χρυσόϛ chrysós oro e φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie o lamelle color giallo oro
13979 Cochlospermum [Cochlospermaceae] dal greco κόχλος cóchlos conchiglia, chiocciola e σπέρμα spérma seme, spora: per la forma a spirale dei semi
14085 Cladrastis [Fabaceae] dal greco κλάδος cládos ramo e da θραυστός thraustós fragile: riferimento ai rami
14098 collinsae (Celtis, Dioscorea, Eugenia, Gardenia, Lagerstroemia, Mitrephora, Premna, Rivea/ Lettsomia/ Argyreia, Stemona, Tarenna) in onore della naturalista e botanica inglese, nata in Birmania, Elian Emily Pemberton (mrs. David John Collins, ~1858-~1945) che erborizzò in Thailandia e spedì campioni a W.G. Craib ad Aberdeen. Vedi anche "collinsiae" perché le diverse fonti botaniche talvolta usano indifferentemente queste due forme
14099 collinsiae
  • (Drosera) in onore della sudafricana Maria (Min) Carolina Collins (?-1918), assistente di mrs. Reino Pott-Leendertz al Transvaal Museum Herbarium e collezionista di piante;
  • (Actephila, Ardisia, Diospyros, Ixora, Phyllanthus, Zanthoxylum) in onore della naturalista e botanica inglese, nata in Birmania, Elian Emily Pemberton (mrs. David John Collins, ~1858-~1945) che erborizzò in Thailandia e spedì campioni a W.G. Craib ad Aberdeen. Vedi anche "collinsae" perché le diverse fonti botaniche talvolta usano indifferentemente queste due forme
14100 collinsianus, a, um
  • (Bihai/ Heliconia) in onore del botanico statunitense Guy N. Collins (1872-1938) che erborizzò negli USA, Messico, Costarica e Guatemala;
  • (Crataegus, Gentiana e, probabilmente, Hibiscus/ Abelmoschus, Xolemia) in onore di Zacchaeus Collins (1764-1831), mercante, mineralogista e botanico statunitense, vicepresidente della Philadelphia Academy of Natural Sciences
14129 clymenum (Lathyrus, Vicia, Orobus, Pisum) da Clymenum (vedi), genere a cui in origine appartenevano queste specie
14130 clymenus errata grafia per clymenum (vedi): è un sostantivo neutro, non un aggettivo
14197 Chuquiraga [Asteraceae] dal nome vernacolare peruviano
14230 Clethra [Clethraceae] dal greco κλήθρα cléthra ontano, per la somiglianza delle foglie
14270 Cineraria [Asteraceae] da cinis cenere: per il colore cinerino delle foglie
14274 clavus (Cactus - Didymium) errata grafia per clava (vedi)
14275 cladanthus, a, um (Cacalia, Chamaemelum, Diasperus, Phyllanthus, Anthonota, Pittosporum, Eudia, Richardella) dal greco κλάδος cládos ramo, ramoscello a ἄνϑοϛ ánthos fiore: ramo fiorito
14278 cneorum (Convolvulus, Penaea, Polygala, Daphne, Laurela, Thymelaea, Sciadiaria, Pleurandra) da cneoron, nome di una pianta citata da Plinio riconducibile a Thymelaea
14290 coincyanus, a, um (Echium, Rosa)specie dedicate al botanico francese Auguste Herni Cornut de Coincy (1837-1903)
14790 cilicius, a, um (Astragalus, Campanula, Colchicum, Crocus, Cyclamen, Erigeron, Potentilla, Pyrethrum, Senecio) di Cilicia, antica provincia dell’impero romano nell'Asia Minore che comprendeva i territori dell’attuale Turchia
14791 cicer (Astragalus/ Cystium, Lathyrus, Tragacantha) da Cicer (vedi): per la somiglianza con Cicer arietinum
15249 comtulellus, a, um (Agaricus) forma ortograficamente errata ma valida per comptulellus (vedi)
15250 comtulus, a, um (Taraxacum - Agaricus/ Pratella/ Psalliota/ Fungus, Polyporus, Trametes) forma ortograficamente errata, ma valida, per comptulus (vedi)
16355 Colophospermum [Fabaceae] dal greco Κολοφών Colophón Colofone, città della Calcidica da cui proveniva la resina di Colofone e da σπέρμα spérma seme: per i semi resinosi che odorano di trementina
16356 colophospermi (Phaeocercospora) genitivo del genere Colophospermum (vedi) a cui appartengono piante ospiti di questo fungo
16361 Clidemia [Melastomataceae] in onore di Κλείδημος Cléidēmos Cleidemo, nome di un botanico dell’antica Grecia di cui scrive Teofrasto, oppure di uno storico ateniese del IV secolo a.C.
16366 clinopodius, a, um (Calamintha, Barleria, Dicliptera, Justicia, Melissa, Satureja, Thymus, Monarda) dal greco κλίνη cline letto e da πóδιον pódion (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede) piedino, pedicello, stelo: perché i verticilli fiorali ricordano i piedi torniti e arrotondati di certi letti antichi
16457 Comptonanthus [Asteraceae] nome composto da Compton, dedica al botanico sudafricano d'origine inglese Robert Harold Compton (1886-1979) che nel 1919, dopo una spedizione in Nuova Caledonia, emigrò in Sudafrica e divenne Direttore del National Botanic Garden di Kirstenbosch e autore di Flora of Swaziland, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Compton
16458 Comptonia [Myricaceae] genere dedicato al rev. Henry Compton (1632-1713), vescovo di Oxford e successivamente di Londra, proprietario di un giardino a Fulham Palace e orticultore dilettante
16459 Comptonella [Rutaceae] genere dedicato al botanico sudaricano d'origine inglese Robert Harold Compton (1886-1979) che nel 1919, dopo una spedizione in Nuova Caledonia, emigrò in Sudafrica e divenne Direttore del National Botanic Garden di Kirstenbosch e autore di Flora of Swaziland
16460 comptonioides (Chaptalia, Elatostema, Lycopodium, Polypodium, Pycnandra) da Comptonia (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile alla Comptonia
16461 comptonia (Myrica) utilizzo del genere come epiteto specifico da parte di Anne Casimir Pyramus de Candolle per Liquidambar peregrina L. (attuale Comptonia peregrina (vedi))
16462 comptoniaefolius, a, um grafia alternativa per comptoniifolius (vedi)
16463 comptoniifolius, a, um (Eupatorium, Fagus, Mutisia, Pedicularis, Polypodium, Quercus) da Comptonia (vedi) e da folium foglia: con le foglie simili a quelle della Comptonia
16464 comptoniae
  • (Quercus ×) in onore di miss Charles Cromartie Compton (1876-1944) di Natchez, Mississippi (USA) che nel 1915 segnalò la presenza di un gruppo di alberi appartenenti a questo ibrido
  • (Lecidea, Parmeliella) specie di funghi lignicoli raccolti nel 1922 in Nuova Caledonia e probabilmente dedicati al botanico sudafricano d'origine inglese Robert Harold Compton (1886-1979) che nel 1919, dopo una spedizione in Nuova Caledonia, emigrò in Sudafrica e divenne Direttore del National Botanic Garden di Kirstenbosch e autore di Flora of Swaziland
  • (Cronartium/ Peridermium, Cucurbitaria/ Gibberidea/ Teichospora, Diatrype/ Pseudovalsa, Spaheria/ Diaporthe/ Cryptodiaporthe, Sphaeropsis/ Thyridaria) specie di funghi che hanno come ospite piante appartenenti al genere Comptonia
  • (Pelargonium ×) da definire
16465 comptonae grafia alternativa per comptoniae (vedi)
16466 comptonianus, a, um
  • (Callista, Erica, Glycine/ Kennedia/ Kennedya/ Hardenbergia/ Caulinia, Polygonum) specie probabilmente dedicate al rev. Henry Compton (1632-1713), vescovo di Oxford e successivamente di Londra, proprietario di un giardino a Fulham Palace e orticultore dilettante
  • (Polygonum) in onore del botanico sudafricano d'origine inglese Robert Harold Compton (1886-1979) che nel 1919, dopo una spedizione in Nuova Caledonia, emigrò in Sudafrica e divenne Direttore del National Botanic Garden di Kirstenbosch e autore di Flora of Swaziland
16467 comptoni, ii
  • (Agapanthus, Agation, Albizia, Aloë, Alstonia, Anacampseros, Anthospermum, Arthroclianthus, Aspalathus, Aster/ Afroaster, Beauprea, Bikkia/ Bikkiopsis, Brunsvigia, Bulbophyllum, Casearia, Centella, Cephalophyllum, Cheiridopsis, Chrysophyllum, Cleidion, Cloezia, Conophytum, Crassula, Cylindrophyllum, Cyphia, Dendrobium/ Tropilis/ Thelychiton, Dendrophyllanthus, Drepanolejeunea, Drimiopsis/ Ledebouria, Drimys/ Bubbia/ Zygogynum, Drosanthemum, Dutaillyea, Dysoxylum, Elaeocarpus, Eragrostis, Erica, Eriocaulon, Eugenia/ Cupheanthus, Euryops, Felicia, Ficus, Freycinetia, Garcinia, Gibbaeum, Gladiolus, Grevillea, Hedycarya, Hibbertia, Homeria/ Moraea, Ixora, Lachenalia, Linum, Lithops, Lobelia, Loranthus/ Amylotheca, Lotononis, Mesembryanthemum/ Lampranthus/ Oscularia, Microsemma/ Lethedon, Muraltia, Nananthus, Nitella, Ornithogalum/ Nicipe, Oxalis, Oxera, Parsonsia, Phreatia, Phylica, Phyllanthus, Phymaspermum, Piper, Pittosporum, Podocarpus/ Decussocarpus/ Nageia/ Retrophyllum, Polycarena, Polyosma, Protea, Pseuderanthemum, Psychotria, Pterochrosia/ Cerberiopsis, Rabiea, Randia, Rhinephyllum, Rimaria, Ruschia, Schefflera, Selago, Senecio, Sphenostemon, Spiraeanthemum, Stenocarpus, Sterculia, Storckiella, Streptocarpus, Sutera/ Chaenostoma, Syncolostemon, Thamnochortus, Tropalanthe/ Pycnandra, Watsonia) in onore del botanico sudafricano d'origine inglese Robert Harold Compton (1886-1979) che nel 1919, dopo una spedizione in Nuova Caledonia, emigrò in Sudafrica e divenne Direttore del National Botanic Garden di Kirstenbosch e autore di Flora of Swaziland
  • (Acrolejeunea) specie probabilmente dedicata da W.H. Pearson al rev. Henry Compton (1632-1713), vescovo di Oxford e successivamente di Londra, proprietario di un giardino a Fulham Palace e orticultore dilettante
  • (Aneura/ Riccardia, Chiloscyphus/ Tetracymbaliella/ Heteroscyphus, Haplozia/ Aplozia/ Jungermannia, Leptocolea/ Cololejeunea, Plagiochila, Trichocolea) W.H. Pearson pubblicò queste specie senza indicazioni della dedica nel protologo, alcune sono state raccolte nella Nuova Caledonia all'inizio degli anni '20 e potrebbero essere state dedicate a Robert Harold Compton
16495 Coccoloba [Polygonaceae] dal greco κόκκος cóccos chicco, bacca e da λοβóϛ lobós lobo, legume: riferimento al frutto succulento simile a un acino d’uva, caso unico nella famiglia
16613 cochlearifólius, a, um grafia alternativa per cochleariifolius (vedi)
16616 colademononis (Hildewintera/ Winterocereus/ Cleistocactus winteri ssp.) sgrammaticata latinizzazione degli autori tedeschi Diers e Krahn che hanno messo in terza declinazione, come se fosse un sostantivo, l'intera espressione vernacolare boliviana cola de mono coda di scimmia: riferimento all'aspetto di questo cactus che ricorda un animale dotato di una grossa coda
16635 christianus, a, um (Lavandula ×) in onore di Konrad Hermann Heinrich Christ (1833-1933) giurista, naturalista, botanico e paleobotanico svizzero di Basilea
17709 columbianus, a, um
  • (Aconitum, Allium, Aquilegia, Arabis, Arctostaphylos, Arnica, Aster/ Symphyotrichum/ Virgulus ×, Astragalus, Atragene/ Clematis, Borrera/ Spermacoce/ Letharia, Bruniera/ Grantia/ Wolffia, Calandrinia/ Oreobroma/ Lewisia, Carex, Cladophora, Crataegus, Cypripedium ×, Delphinium, Deyeuxia, Didymodon/ Barbula/ Bryoerythrophyllum, Draba, Eschscholzia, Galium, Gilia, Grindelia, Heuchera, Hieracium, Hymenopappus, Juncus, Lappula, Ledum/ Rhododendron, Lilium, Lomatium, Lupinus, Opuntia, Orobanche, Oxytropis, Papaver, Pellia, Philadelphus, Picea, Polemonium, Polypodium, Potamogeton, Rosa, Salix, Sassafras, Saxifraga/ Micranthes, Selaginella, Silene, Stipa, Swertia, Thalictrum, Valeriana e, probabilmente, Hypnum) specie del bacino idrografico del fiume Columbia, che nasce nella British Columbia (Canada) e sfocia in mare negli Stati Uniti dopo aver attraversato gli stati di Washington e Oregon e aver ricevuto acque dall'Idaho (e dal Montana) a ovest del Continental Divide delle Montagne Rocciose
  • (Acanthocereus, Aëtanthus, Altensteinia, Anthurium, Besleria/ Gasteranthus, Billia/ Pawia/ Pavonia, Biophytum, Brachypodium, Brosimum, Calatola, Cavendishia, Cephalocereus/ Cereus, Ceradonia, Chaetochlamys, Chaetotyphula, Chionolaena, Chrysopsis, Cyathea, Dicliptera, Dryopteris/ Lastrea/ Thelypteris, Echeveria, Endlicheria/ Oreodaphne, Ephedranthus, Epidendrum, Eupatorium/ Chromolaena, Evolvulus, Geranium, Gnaphalium, Greigia, Guatteria, Gynerium/ Cortaderia, Hagenbachia, Homalium, Jacquiniella, Lachemilla, Leucothoe, Liabum/ Gynoxys, Loeselia, Lycianthes, Mammillaria/ Neomammillaria, Mandevilla, Megaceros, Metastelma/ Cynanchum, Microstaphyla/ Elaphoglossum/ Peltapteris, Peperomia, Perymenium, Portulaca, Pseudopaegma/ Anemopaegma, Ribes, Ronnbergia/ Quesnelia, Roucheria, Rouliniella, Sclerocarpus, Senecio/ Dendrophorbium/ Pentadenia, Serjania, Sipanea, Solanum, Sterigmapetalum, Triplaris, Vanilla, Verbesina, Xylopia, Xyris, Zexmenia) dello stato di Colombia nella regione nord-occidentale dell'America Meridionale (con eventuale diffusione anche in altre nazioni sudmericane)
  • (Panicum/ Dichanthelium, Plagiochila, Viola ×) specie il cui olotipo fu raccolto nel District of Columbia, territorio di Washington, capitale degli Stati Uniti
  • (Elodea) dei Columbia Buttoms, area naturalistica alla confluenza del Missouri nel Mississippi (USA)
  • (Oenothera) della Cybele Columbiana, gruppo di studiosi botanici statunitensi dei primi del '900
  • (Limniris) della città di Columbia, California (USA)
  • (Bignonia, Bossekia/ Rubus/ Rubacer) in onore del Columbia College, Chicago o della Columbia University, New York
17714 clupeanus, a, um (Limonium) da Clupea (o Clypia o Cloupea), antico villaggio preistorico, ora Kélibia o Kaliba (Tunisia), importante cittadina vicina a Cartagine, nella penisola di Capo Bon
17754 coluteoides (Cleome) dal genere Colutea (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una Colutea
17829 chiradenius, a, um (Euphorbia) dal greco χείρ, χειρός cheir cheiros mano e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: per le ghiandole nettarifere che possono ricordare con molta fantasia le dita di una mano
17862 cirrosus, a, um (Clematis) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per cirrhosus (vedi)
17884 colemaniae (Diuris, Prasophyllum) in onore di mrs. Edith Coleman (1874-1951), naturalista australiana d'origine inglese
17885 colemaniarum (Prasophyllum) grafia errata per colemaniae (vedi)
17916 Clavenae (Achillea) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per clavennae (vedi)
17932 clairvilleanus, a, um (Aconitum) in onore del botanico ed entomologo svizzero Joseph Philippe de Clairville (1742-1830)
17933 Clairvilleanus, a, um (Aconitum) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per clairvilleanus (vedi)
17950 cinerariaefolius, a, um (Chrysanthemum) variante grafica (A. Fiori) per cinerariifolius (vedi)
17953 Collinsonia [Lamiaceae] genere dedicato da Linneo a Peter Collinson (1694-1768), commerciante inglese che, gestì con il fratello James Collinson un commercio con le colonie americane e creò un giardino dove coltivò piante esotiche
18191 chnoophyllus, a, um (Hieracium, Rubus) dal greco χνόος chnóos peluria, lanugine e da φύλλον phýllon foglia: con foglie lanuginose
18192 collium (Mandevilla, Rubus) genitivo plurale di collis colle: dei colli e, in senso lato, dei monti
18384 Cluytia variante grafica di Clutia (vedi)
18385 Cluytiandra [Phyllanthaceae] genere dedicato al medico, botanico ed entomologo Outgers Cluyt (latinizzato in Augerius Clutius, ~1578-~1636) figlio del farmacista e orticultore Dirck Outgaertszoon Cluyt (1546-1598), amico di Charles l'Ecluse (Carolus Clusius) e fondatore dell'Hortus Botanicus di Leyden
18386 Clytia variante grafica di Clutia (vedi)
19368 Cibotium [Cibotiaceae] dal greco κιβώτιον cibótion scatoletta (diminutivo di κιβωτός cibotós scatola, urna), riferimento all'indusio che copre le spore
19532 compositus (Agrostis, Astragalus, Bupleurum, Cyperus, Didiscus, Erigeron, Hieracium, Oplismenus) da compono mettere a posto, in ordine: ordinato, ben formato, elegante
20006 clarinervius, a, um (Anthurium) da clarus brillante, chiaro e da nervus nervatura, venatura: riferimento al colore biancastro delle nervature fogliari
20007 clarinervus, a, um (Noronhia) da clarus brillante, chiaro e da nervus nervatura, venatura: riferimento al colore biancastro delle nervature fogliari
20011 clayi, ii (Hibiscus) in onore di H.F. Clay (fl.1948-1949) che erborizzò nelle Hawaii in team con Otto Degener (1899-1988) e sua moglie Isa (Irmgard) Degener nata Hansen (1924-?)
20482 Clementsia [Crassulaceae] genere dedicato al botanico, ecologo e micologo statunitense Frederic Edward Clements (1874-1945), marito di Edith Gertrude Schwartz Clements (1874-1971), entrambi studiosi della flora delle Montagne Rocciose
22037 Claudia [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Claude Gay (1800-1873) che emigrò in Cile assumendone la nazionalità e dove erborizzò
22038 claudianus, a, um
  • (Cryptocarya) del Fiume Claudie nella Penisola di Capo York, Queensland (Australia)
  • (Prunus) in onore della Regina Claudia (1499-1524), moglie del re Francesco I di Francia (1494-1547)
  • (Vriesea) da definire
22039 claudus, a, um
    claudicante, imperfetto, difettoso:
  • (Avena) per le lamine fogliari avvolte a spirale
  • (Justicia/ Rungia) da definire
22538 collae (Hieracium ssp.) molto probabilmente dedicato all'avvocato, politico e botanico italiano Luigi Colla (1766-1848)
22705 comophyllus, a, um (Hieracium ssp.) dal greco κόμη cóme chioma e da φύλλον phýllon foglia: con foglie chiomate, lungamente pelose
23202 cinerascentiformis, e (Hieracium ssp.) da cinerascens (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
23212 cirritoidiformis, e (Hieracium ssp.) da cirritoides (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
23289 comolepius, a, um (Hieracium) dal greco κόμη cóme chioma e da λεπίϛ lepís squama: con squame chiomate per peli abbondanti
23292 cirsiopsis (Hieracium) dal genere Cirsium (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: per le foglie simili a quelle del Cirsium arvense
23419 chloroprasinus, a, um (Hieracium ssp.) dal greco χλωρός chlorόs verde pallido e da πρἄσινος prásinos color verde porro: di colore intermedio fra i due
23421 cinerascentifolius, a, um (Hieracium ssp.) da cinerásco incenerirsi, divenire cenere e da folium foglia: con foglie di color cinerino
23426 chionodes (Erica, Hieracium ssp.) dal greco χιών chión neve e da εἷδος eídos aspetto, sembianza: d'aspetto niveo
23438 cispadanus, a, um (Hieracium ssp.) dal prefisso cis- al di qua di (rispetto all'osservatore) e da Padus, nome latino del Po: che vegeta al di qua del Po che, per un osservatore tedesco, va inteso come a Nord del Po
23452 chrysostylus, a, um (Akalmyla, Dichrotrichum, Eupatorium, Flyriella, Hieracium, Taraxacum) dal greco χρυσόϛ chrysόs oro e da στῦλος stýlos stilo, stelo: con stilo o stelo dorato
23484 chloroviolaceus, a, um (Hieracium ssp.) dal greco χλωρός chlorόs verde e da violaceus violaceo: riferimento al colore delle foglie
23498 commixtus, a, um (Alchemilla, Aloë, Aster, Betula, Erigeron, Hieracium, Juncus, Panicum, Polygonum, Sorbus, Taraxacum ) da commisceo mescolare, mischiare: rimescolato, confuso, che unisce caratteri di diverse entità simili
23499 collaris da collare, is collare:
  • (Epipactis) per il colletto dell'ipochilo sorprendentemente ampio
  • (Baroniella, Begonia, Breynia, Fargesia, Himalayacalamus, Lepanthes, Lobelia, Rosa) da definire
23562 ciliatifolius, a, um (Bulbostylis, Fimbristylis, Hieracium ssp., Isolepis, Mirabilis, Paspalum) da ciliatus fornito di ciglia e da folium foglia: con foglie cigliate
23584 cinereiceps (Hieracium) da cínis, cineris cenere e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini cinerei
23618 christeneri, ii (Hieracium) in onore del botanico svizzero Christian Christener (1810–1872), autore di Die Hieracien Der Schweiz
25114 Cogniauxella [Cucurbitaceae] genere dedicato al botanico belga Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916), sinonimo di Cogniauxia
25115 cogniauxi, ii (Acinodendron, Bastus, Cattleya, Leandra) in onore del botanico belga Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916)
25116 Cogniauxiocharis [Orchidaceae] nome composto da Cogniaux, dedica al botanico belga Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916), e dal greco χᾰρις cháris grazia, rispetto, gratitudine: in onore di Cogniaux
25117 Cogniauxia [Cucurbitaceae] genere dedicato al botanico belga Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916)
25118 cogniauxianus, a, um (Cocos, Cucumis, Gurania, Oncidium, Pleurothallis, Sarcoglottis) in onore del botanico belga Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916)
25123 colletti, ii (Antidesma, Bauhinia, Berberis, Bulbophyllum/ Cirrhopetalum, Crotalaria, Dalbergia, Dioscorea, Eragrostis/ Eragrostiella, Eriocaulon, Henslowia/ Dufrenoya, Hoya, Iris, Largerstroemia, Leucas, Lonicera, Loranthus, Mucuna, Oxytropis, Pedicularis, Pueraria, Quercus/ Lithocarpus, Rosa, Sporobolus, Uraria, Wrightia) in onore di sir Henry Collett (1836-1901), generale dell'esercito indiano e botanico; erborizzò in Afghanistan, Algeria, Birmania, India, Spagna, Canarie, Corsica e Giava, membro della Linnean Society e autore di Flora simlensis
25124 collettianus, a, um (Cirrhopetalum, Dendrocalamus, Myristica, Potentilla/ Fragariastrum, Rhododendron, Saccolabium/ Cleisocentron e probabilmente Adinandra) in onore di sir Henry Collett (1836-1901), generale dell'esercito indiano e botanico; erborizzò in Afghanistan, Algeria, Birmania, India, Spagna, Canarie, Corsica e Giava, membro della Linnean Society e autore di Flora simlensis
25808 clementis
  • (Adenia, Aglaia, Antidesma, Antrophyum, Ardisia, Artabotrys, Artocarpus, Burmannia, Canarium, Chisocheton, Chloris, Clethra, Colura, Drudeophytum/ Dendrophthoe, Eugenia, Ficus, Galium, Gentiana, Gentianella, Gynura, Isachne, Lasianthus, Linociera/ Chionanthus, Loranthus, Maesa, Medinilla, Melodorum/ Fissistigma, Nephrolepis, Pandanus, Pilea, Pittosporum, Planchonella, Pygeum/ Prunus, Quercus/ Lithocarpus/ Pasania/ Synaedrys, Rhododendron, Rubus, Saurauia, Schefflera, Scirpus/ Baeothryon/ Oreobolopsis/ Trichophorum, Symplocos, Tetrastigma, Timonius, Tristania e probabilmente Alsophila/ Cyathea, Boerlagiodendron, Dendrophthoe) in onore della missionaria statunitense Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzò negli Stati Uniti, Australia, Indonesia, Cina, Malesia, Papua-Nuova Guinea, Filippine e Vietnam, inizialmente assieme al marito rev. Joseph Clemens (1862-1936)
  • (Puccinia) specie di funghi dedicata alla missionaria statunitense Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzò negli Stati Uniti, Australia, Indonesia, Cina, Malesia, Papua-Nuova Guinea, Filippine e Vietnam, inizialmente assieme al marito rev. Joseph Clemens (1862-1936)
  • (Castilleja) in onore del Rev. Joseph Clemens (1862-1936) che erborizzò negli Stati Uniti, Indonesia, Papua-Nuova Guinea
  • (Elaeocarpus, Vaccinium, Veronica) in onore dei missionari statuinitensi Rev. Joseph Clemens (1862-1936) e sua moglie Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzarono negli Stati Uniti, Filippine, Indonesia, Malesia
  • (Aristolochia, Caesalpinia, Calyptranthes, Calyptrogyne/ Calyptronoma, Coccoloba, Cyperus, Eupatorium, Ilex, Myrtekmania, Pachyanthus, Piper, Psychotria, Savia, Tabebuia, Tephrosia, Wikstroemia e probabilmente Philodendron) in onore di Brother Clément(e) (1878-?) che erborizzò a Cuba dal 1944 al 1948
  • (Homalobus/ Astragalus, Pyrrocoma) in onore di Frederic Edward Clements (1874-1945), marito di Edith Gertrude Clements nata Schwartz, entrambi botanici ed etologi statunitensi
  • (Gentianella) in onore di Frederic Edward Clements (1874-1945) e della moglie Edith Gertrude Clements nata Schwartz (1877-1971), entrambi botanici ed etologi statunitensi
  • (Planchonella/ Pouteria) da definire
25817 Clemensia [Meliaceae] genere dedicato alla missionaria statunitense Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzò negli Stati Uniti, Australia, Indonesia, Cina, Malesia, Papua-Nuova Guinea, Filippine e Vietnam, inizialmente assieme al marito rev. Joseph Clemens (1862-1936)
[Apocynaceae] nom.inv. sostituito da Clemensiella (vedi)
25818 Clemensiella [Apocynaceae] secondo CRC genere dedicato al Rev. Joseph Clemens (1862-1936) che erborizzò negli Stati Uniti, Indonesia, Papua-Nuova Guinea; secondo altre fonti dedicato anche a sua moglie Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968)
25819 clemensae
  • (Amaracarpus/ Dolianthus, Asplenium, Asteromella, Astronidium, Costus, Cryptantha/ Oreocarya, Erycibe, Lobaria, Palmeria, Pucciniastrum, Sciaphila/ Andruris, Sphaerophragmium, Terminalia) in onore della missionaria statunitense Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzò negli Stati Uniti, Australia, Indonesia, Cina, Malesia, Papua-Nuova Guinea, Filippine e Vietnam, inizialmente assieme al marito rev. Joseph Clemens (1862-1936)
  • (Asteromella, Phakopsora, Phyllostictina, Ravenella) specie di funghi dedicati alla missionaria statunitense Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzò negli Stati Uniti, Australia, Indonesia, Cina, Malesia, Papua-Nuova Guinea, Filippine e Vietnam, inizialmente assieme al marito rev. Joseph Clemens (1862-1936)
  • (Aecidium) in onore del missionario Rev. Joseph Clemens (1862-1936) che erborizzò negli Stati Uniti, Indonesia, Papua-Nuova Guinea
  • (Viburnum) in onore dei missionari statuinitensi Rev. Joseph Clemens (1862-1936) e sua moglie Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzarono negli Stati Uniti, Filippine, Indonesia, Malesia
  • (Aulacolepis/ Aniselytron/ Neoaulacolepis/ Calamagrostis) grafia alternativa per clemensiae (vedi)
  • (Impatiens) da definire
25821 clemensiae
  • (Aceratium, Aglaia, Aptychella, Athyrium, Barbella, Begonia, Bulbophyllum, Calymperes, Campylopus, Cerotelium, Cestichis/ Liparis, Cleisostoma, Clematis, Cliandropsis/ Melodinus, Ctenopteris, Dendrochilum, Dimorphanthera, Dolianthus/ Amaracarpus, Dryopteris, Eria, Festuca, Geranium, Gnaphalium, Hicriopteris/ Gleichenia/ Diploterygium, Hymenophyllum, Kibara, Macaranga, Macromitrium, Melicope, Melothria, Microporellus, Mucuna, Oreogrammitis, Podochilus/ Appendicula, Spiraeopsis) in onore della missionaria statunitense Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzò negli Stati Uniti, Australia, Indonesia, Cina, Malesia, Papua-Nuova Guinea, Filippine e Vietnam, inizialmente assieme al marito Rev. Joseph Clemens (1862-1936)
  • (Aecidium, Amauroderma/ Microporellus, Angiopsora/ Physopella, Corbulopsora, Crossopsora) specie di funghi dedicati alla missionaria statunitense Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzò negli Stati Uniti, Australia, Indonesia, Cina, Malesia, Papua-Nuova Guinea, Filippine e Vietnam, inizialmente assieme al marito Rev. Joseph Clemens (1862-1936)
  • (Adinandra, Alyxia, Aspidium, Aulacolepis/ Aniselytron/ Neoaulacolepis/ Calamagrostis, Dendrobium, Dicranopteris, Didissandra, Elaeocarpus, Epigeneium, Gardenia, Helicia, Heteroblemma, Ilex, Jarandersonia, Kadsura) in onore dei missionari statuinitensi Rev. Joseph Clemens (1862-1936) e sua moglie Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzarono negli Stati Uniti, Filippine, Indonesia, Malesia
  • (Sciaphila/ Andruris) grafia alternativa per clemensae (vedi)
25822 Clementea [Marattiaceae] genere dedicato al botanico spagnolo Simón de Rojas (Roxas) Cosme Damián Clemente y Rubio (1777-1827), autore di Ensayos sobra las variedades de la vid comun que vegetan en Andalucia
[Meliaceae] nom.illeg. dedicato allo stesso botanico
25823 clementi, ii (Miconia) in onore di Brother Clément (1878-?) che erborizzò a Cuba dal 1944 al 1948
25825 clementianus, a, um
  • (Clidemia/ Miconia, Ravenia) in onore di Brother Clément(e) (1878-?) che erborizzò a Cuba dal 1944 al 1948
  • (Quercus/Lithocarpus/ Pasania/ Synaedrys) in onore della missionaria statunitense Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzò negli Stati Uniti, Australia, Indonesia, Cina, Malesia, Papua-Nuova Guinea, Filippine e Vietnam, inizialmente assieme al marito rev. Joseph Clemens (1862-1936)
  • (Tetradenia) in onore della botanica scozzese Rose(mary) A. Clement (1953-1996) che erborizzò in Gran Bretagna e in Madagascar
  • (Viola) in onore del botanico italiano Giuseppe C. Clementi (1812-1873) che erborizzò in Grecia e Turchia
  • (Parmelia/ Physcia) grafie sostituite da clementei (vedi)
  • (Ixora) grafia errata per clementium (vedi)
  • (Myosotis) da definire
25826 clementium (Diospyros, Diplycosia, Haplolobus, Ixora) genitivo plurale di Clemens dei Clemens: in onore dei missionari statuinitensi Rev. Joseph Clemens (1862-1936) e sua moglie Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzarono negli Stati Uniti, Filippine, Indonesia, Malesia
25827 clemensianus, a, um
  • (Orophea) in onore dei missionari statuinitensi Rev. Joseph Clemens (1862-1936) e sua moglie Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzarono negli Stati Uniti, Filippine, Indonesia, Malesia
  • (Merremia) in onore del Rev. Joseph Clemens (1862-1936) che erborizzò negli Stati Uniti, Indonesia, Papua-Nuova Guinea
  • (Artemisia, Daemonorops/ Calamus, Salacca) in onore della missionaria statunitense Mary Knapp Clemens nata Strong (1873-1968) che erborizzò negli Stati Uniti, Australia, Indonesia, Cina, Malesia, Papua-Nuova Guinea, Filippine e Vietnam, inizialmente assieme al marito rev. Joseph Clemens (1862-1936)
  • (Frullania/ Steerea, Medinilla, Polyscias) da definire
26622 Coelospermum [Rubiaceae] dal greco κοῖλος coílos cavo, concavo e da σπέρμα spérma seme: perché i semi sono concavi
26806 combinatus, a, um (Salix x) da combino combinare, unire tra loro, ibrido di arbuscula × astata
27102 cognensis (Alyssum, Sedum) della Val di Cogne in Valle d’Aosta
27146 cognense (Alyssum) diffuso prevalentemente nella Val di Cogne, comune di Cogne (Valle d'Aosta)
27228 clovisi, ii (Curcuma, Habenaria) in onore del medico e botanico francese Clovis Thorel (1833 - 1911) che, alle dipendenze dell’amministrazione coloniale, fece significative raccolte in Indocina, partecipò alla Missione d’esplorazione del Mekong (1866-68) e lasciò manoscritta la sua Flore d'Indochine
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 29/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=c&o=3,1,1,0,0,0,3,2,1,4,5&p=3
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 29/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=c&o=3,1,1,0,0,0,3,2,1,4,5&p=3