ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
1810 | dictyocéphalus, a, um | (Boletus, Marasmius, Suillus)dal greco δίκτυον díktyon rete e da κεφαλή cephalé testa: col cappello reticolato |
1811 | dictyocladus, a, um | (Limonium, Statice)dal greco δίκτυον díktyon rete e κλάδος cládos rametto: a rametti reticolati |
1812 | Dictyópanus | [Mycenaceae]dal greco δίκτυον díktyon rete e da pánus ascesso, tumore: per l'aspetto del fungo |
1813 | Dictyophállus | [Phallaceae] dal greco δίκτυον díktyon rete, a forma di rete e dal genere di funghi Phallus (vedi) |
1814 | Dictyóphora | [Phallaceae] dal greco δίκτυον díktyon rete e da φορέω phoréo portare, avere: per l'indusio a forma di rete |
1815 | Dictýopus | [Boletaceae] dal greco δίκτυον diktyon rete e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: con ornamentazine reticolare sul gambo |
1816 | Didérma | [Didymiaceae] dal greco δίς dίs due volte e da δέρμα dérma pelle: per il doppio strato del peridio |
1817 | Didýmium | [Didymiaceae] derivazione dal greco δίδυμος dídymos doppio, gemello: che in generale cresce a coppie di due individui |
1818 | didymus, a, um | (Biscutella, Carum, Calamus, Eupatorium, Hieracium, Coronopus, Lepidium, Salsola) dal greco δίδυμος dídymos doppio, gemello: di elementi accoppiati (detto di antere, stami, foglie) |
1819 | dielsianus, a, um | (Moehringia) specie dedicata a Friedrich Ludwig Emil Diels (1874-1945), botanico a Berlino |
1820 | diffusus, a, um | (Boltonia, Commelina, Aster, Alyssum, Cerastium, Ononis, Parietaria, Bromus, Cyperus, Galium, Heliotropium) diffuso, sparso: per la modalità di crescita |
1821 | difráctus, a, um | errata grafia per diffractus (vedi) |
1822 | digitalifórmis, e | (Antidesma - Agaricus, Amanita, Coprinus, Verpa)da digitalis della forma e grandezza di un dito e fórma figura, aspetto: che ha la forma di un dito |
1823 | Digitatíspora | [Atheliaceae] da digitátus fornito di dita e dal greco σπορά sporá spora, seme: per le spore tetraradiate che ricordano le dita di una mano |
1824 | digitátus, a, um | (Acer, Adiantum, Alcea, Mesembryanthemum) da dígitus dito: con parti che sembrano delle dita |
1825 | dígynus, a, um | (Oxyria, Acetosa, Arenaria, Asperula, Bryonia, Celosia, Crataegus, Heliotropium, Linum)dal greco δίς dίs due volte e da γῠνή gyné femmina, organi femminili: con due ovari e due stili |
1826 | dillenii, ii | (Oxalis, Alsine, Anthyllis, Cactus, Desmodium, Opuntia, Silene)in onore del micologo tedesco Johann Jacob Dillen (Dillenius) (1687-1747), professore di Botanica a Oxord |
1827 | dilútus, a, um | (Allium) da díluo diluire, disciogliere: probabile riferimento al colore rosa chiaro dei petali |
1828 | dimidiátus, a, um | (Apocynum, Carpobrotus, Rhus, Selinum) da dimídium la metà: dimezzato, diviso in due parti diseguali |
1829 | dinaricus, a, um |
|
1830 | dióicus, a, um | (Aruncus, Antennaria, Bryonia) dal greco δις dis due volte e οἰκία oikía abitazione: dioico, perchè fiori maschili e femminili sono portati da piante diverse |
1831 | diomedeus, a, um | (Allium, Centaurea, Cynanchica, Limonium)dedicato a Diomede, mitico re di Argo, eroe omerico: riferimento alle Isole Diomedee, le attuali Isole Tremiti |
1832 | dioscoridis | (Boswellia, Acanthus, Ruellia, Allium, Nectaroscordum, Selinum, Arisaema, Arum) in onore di (Pedanio) Dioscoride (Anazarbeo) (Πεδάνιος Διοσκουρίδης Pedànios Dioskourìdes) di Anazarbo, Asia Minore (~40-~90 a.C.), medico, botanico e farmacista di cultura greca che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone |
1833 | Dióspyros | [Ebenaceae] dal greco Διός diós genitivo di Ζεύς Zeus (Giove) e πυρός pyrós frumento, cibo: cibo di Giove (questo nome per i greci si riferiva al loto) |
1834 | diplomitóporus | [Polyporaceae] dal greco διπλοῦς diploys o διπλόω diplóo doppio, duplice, μίτος mítos filo (ifa) e da póros poro, passaggio: genere poroide con sistema ifale dimitico |
1835 | diplonéma | [Atheliaceae] dal greco διπλοῦς diploys o διπλόω diplóo doppio, duplice e da νῆμα néma filo, filamento |
1836 | Dipsacus | [Caprifoliaceae] dal greco διψα dípsa sete: riferimento alla conca che le foglie connate formano presso la loro inserzione sul fusto. Il nome dipsacos, cardo da cardare, viene citato da Plinio |
1837 | diréctus, a, um | (Myrcia) da dirígo raddrizzare: raddrizato |
1838 | discifórmis, e | (Cactus, Chamaemelum, Chrysanthemum, Crepis, Echinocactus, Lactuca, Mammillaria -Aecidium, Coryneum, Hypoxyln, Buellia, Lecidea, Peziza, Spaeria)da díscus disco e fórma figura, aspetto |
1839 | Discinélla | [Helotiaceae] diminutivo del genere di funghi Discina (vedi) |
1840 | díscinus, a, um | (Hypoxylina) diminutivo di díscus, dísci disco, per la forma generalmente discoide del carpoforo |
1841 | Disciótis | [Morchellaceae] da díscus, dísci disco e dal greco oús, otós orecchio: con l’orecchio (il carpoforo) a forma di disco |
1842 | Disciseda | [Agaricaceae] da díscus, dísci disco e tema del verbo latino sedére sedere, ossia poggiato su un disco (che siede): per la forma del carpoforo |
1843 | discoídeus, a, um | dal greco δίσκος díscos disco e da εἷδος eídos sembianza: a forma di disco, discoideo
|
1844 | díscolor | (Brachychiton, Erica, Cncephalus, Evacidium, Homogne, Myosotis, Saussurrea, Acacia, Aesculus, Aquilegia - Agaricus, Boletus)di diversi colori, variopinto, screziato |
1845 | díscopus, a, um | (Agaricus, Lentinus, Marasmius, Mycena) dal greco δίς dίs due volte e da σκοπή skopé cima, vertice, sommità |
1846 | dispánsus, a, um | (Eugenia, Syzygium, Piper, Poa, Rubus) da dispándo distendere: allargato, disteso |
1847 | dispérsus, a, um | (Asplenium, Brreria, Cotula, Euphorbia, Lupinus, Mimosa, Panicum, Solidago - Arthonia, Buellia, Caloplaca, Lecanora, Parmelia, Puccinia, Peziza,Hypholoma) da dispérdo spargere qua e là: sparso, disperso, sparpagliato |
1848 | disséctus, a, um | (Acer, Alcea, Apium, Geranium, Rhus) da dissĕco tagliare a pezzi: che si fende qua e là, profondamente diviso in numerosi segmenti (di solito riferito alle foglie) |
1849 | dissìdens | (Aspidium, Hieracium, Ranunculus, Rubus, Schefflera – Cortinarius) da dissídeo sedersi separatamente: dissidente, discordante (dalle specie simili) |
1850 | dissíliens | (Boletellus, Hebeloma, Hydropus, Mycena, Passalora) da dissílio fendersi: che tende a fessurarsi |
1851 | dissímulans | (Agave, Dioscorea, Dryopteris, Erica, Lupinus, Piper, Polystichum, Rubus, Senecio, Stelis, Thelypteris) da dissímulo dissimulare: per la facilità di confusione con specie affini |
1852 | dissúltans | (Tricholoma) da dissúlto saltare qua e là |
1853 | distachyus, a, um, os, on | (Aponogeton, Andropogon, Carex, Ephedra, Trachinia, Acacia, Agropyrn, Bromus, Cistus, Digitaria, Echium) dal greco δις dis due e στᾰχυϛ stáchys spiga: con due spighe |
1854 | distans | da disto, essere distante, separato, diverso:
|
1855 | distentifolius, a, um | (Athyrium, Pelargonium) da distentus teso, disteso e da folium foglia: con foglie (fronde) distese o estese |
1856 | distichophyllus, a, um | (Bupleurum, Trisetaria, Aster, Evolvolus, Cyperus, Rhyncospora, Scirpus, Dendrobium, Avena, Agrostis, Festuca, Panicum)dal greco δίς dίs due volte, στίχος stíkhos fila e da φύλλον phýllon foglia: con foglie disposte su due file |
1857 | dístichus, a, um, on | (Hordeum, Abeliophyllum, Distichum, Oreochloa, Paspalum, Taxodium, Cyperus, Cotoneaster, Asplenium, Lilium) dal greco δίς dίs due volte e da στίχος stíchos ordine, fila: disposto su due file, riferimento alle spighette, fiori, foglie o foglioline |
1858 | distortus, a, um |
|
1859 | Ditángium | [Sebacinaceae] dal greco δίς dίs due volte e ἀγγεὶον angeìon vaso, involucro (letteralmente doppio recipiente, doppio vaso), probabilmente per i basidi settati longitudinalmente |
1860 | Ditíola | [Dacrymycetaceae] dal greco δίς dίs due volte e ῐουλος íoulos peluria, lanugine: con molta peluria |
1862 | ditópodus, a, um | grafia errata per ditopus (vedi) |
1863 | dítopus, a, um | (Agaricus, Armillariella, Clitocybe, Ditopella) da dīto, dītāre arricchire e dal greco πούς pous piede: per lo stipite che sviluppa una copertura basale di fibre cotonose |
1864 | diureui | errata grafia per durieui (vedi) |
1865 | diútinus, a, um | (Dianthus, Lampranthus, Lithops, Mesembryanthemum, Polymita, Ruschia) da díu lungo tempo: che dura a lungo, diuturno |
1866 | diversídes | (???) da divérse qua e là e sido io mi poso |
1867 | diversilobus, a, um | (Alchemilla, Aspidium, Cissus, Dryopteris, Eschscholzia, Rhus, Sanicula, Taraxacum, Toxicodendron) da diversus variabile, incostante e lobus lobo |
1868 | divisus, a, um | (Aspidium, Cenchrus, Convolvulus, Hieracium, Nephrodium, Panicum, Pennisetum, Pentaphyllum) diviso, separato, distinto (dalle specie consimili) |
1869 | divulgatus, a, um | (Luzula, Piper, Vernonia) da divulgo: reso comune, volgare, noto a tutti |
1870 | divulsus, a, um | (Aristida, Betonica, Care×, Cyathula, Cyperus, Digitaria, Oreopana×, Oryzopsis, Polypogon, Pycreus, Taraxacum, Vignea) participio passato da divello svellere, strappare, lacerare: strappato, lacerato |
1871 | djianeae | (Seseli) dedicato a Djiane Juliette Gamisans, moglie dello scopritore di questa entità |
1872 | Dochmíopus | [Inocybaceae] dal greco δόχμιος dóchmios trasversale, tortuoso e πούς, ποδός poús, podós piede: dal gambo obliquo, storto |
1873 | dodonaei | (Epilobium/ Chamaenerion, Ferulago, Hypericum, Pelargonium, Phellandrium, Smyrnium) specie dedicate al botanico fiammingo Rembert Dodoens (Dodonaeus) (1517-1585), professore di Medicina e Botanica a Leiden |
1874 | dolabrátus, a, um | (Hieracium, Lepanthes, Libocedrus. Oberonia, Ornithocephalus, Platycladus, Pugionium, Radula, Thuja, Thujopsis) da dŏlābra ascia da guerra romana, con un lungo manico, a doppia testa, avente da un lato una lama tagliente e dall’altro una punta: a forma di ascia |
1876 | dolcheri, ii | (Limonium) specie dedicata a Tullio Dolcher (1921-2012), professore di Biologia Vegetale a Sassari, autore con Sandro Pignatti di Sulle specie di Limonium delle coste della Sardegna settentrionale |
1877 | doliatus, a, um | (Medicago, Nigella) da dolium botte: a forma di botte, riferimento all'aspetto dei frutti |
1878 | dolosus, a, um | (Heliotropium) ingannevole, fallace: per la somiglianza con specie congeneri |
1879 | donax | (Arundo) da δόναξ dónax nome greco di un tipo di canna |
1880 | Donkélla | [Clavariaceae] genere di funghi dedicato a Marinus Anton Donk (1908-1972) |
1881 | Donkiopória | [Fomitopsidaceae] dal nome di M.A. Donk e dal greco πόρος póros poro, passaggio: genere di funghi poroidi dedicato a Marinus Anton Donk (1908-1972)] |
1882 | doronicifolius, a, um | (Aster, Hieracium, Rhaponticum, Silphium) da Doronicum (vedi) e da folium foglia: con foglie da Doronicum |
1883 | Doronicum | [Asteraceae] etimologia controversa: potrebbe derivare dal greco δῶρον dóron dono e da νίκη níke vittoria: che dona la vittoria (secondo il De Theis, questa era l’opinione di Linneo); oppure dall’arabo darawnay; o dall’arabo Doronígi o Doronidge o Doronidj (per D. Gledhill, A. Gentil, Vaillant e il FAB) o dall’arabo durungi (Zingarelli) o dall’arabo doronakh secondo E. Mameli Calvino |
1884 | dorsális, e | (Aloë, Alsophila, Cyathea, Lepanthes, Litsea, Lophosoria, Scyphularia) da dórsum dorso: che presenta o è dotato di un dorso |
1885 | dothióphorus, a, um | (Clitocybe) dal greco δοθιών dothión foruncolo e da φορέω phoréo portare, avere: che presenta delle pustole |
1886 | Douglasia | [Primulaceae] genere dedicato all'esploratore e botanico scozzese David Douglas (1798-1834) che raccolse molti campioni della flora nordamericana |
1887 | Drába | [Brassicaceae] dal greco δράβη drábe nome di una pianta in Dioscoride (forse Cardaria draba o Lepidium draba); De Theis scrive che secondo Linneo (Phil. bot.) δράβη significa aspro, pungente, con riferimento al sapore delle foglie |
1888 | Dracaéna | [Dracaenaceae] dal greco δράκαινα drákaina la femmina del drago (δράκων drákon drago); la resina rossa di una specie di questo genere è venduta come sangue di drago |
1889 | Dracocephalum | [Lamiaceae] dal greco δράκων drácon drago e da κεφαλή cephalé testa: testa di drago |
1890 | Dracúnculus | [Araceae] diminutivo di dráco drago: piccolo drago, dragoncello |
1891 | drepanocarpus, a, um | (Tillandsia, Caesalpinia, Cleome, Acacia, Lotus, Indigfera)dal greco δρέπανον drépanon falce e da καρπός carpόs frutto: dal frutto falcato |
1892 | drepanophýllus, a, um | (Acacia, Allium, Aloë, Anthericum, Asparagus, Asplenium, Cassia, Eucalyptus, Iris, Sencio, Tillandsia) dal greco δρέπανον drépanon falce e da φύλλον phyllon foglia: con foglie falciformi |
1893 | driméius, a, um | (Russula) dal greco δριμυς drimys acre, piccante, pungente, aspro, amaro |
1894 | drosélla | [Agaricaceae] diminutivo del greco δρόσος drósos rugiada: per la particolarità del cappello e di altre parti del carpoforo di essere ricoperti nel fresco di goccioline simili a rugiada che, asciugando, spesso si mutano in macchioline scure |
1895 | Drósera | [Droseraceae] dal greco δροσερός droserós rugiadoso, che presenta delle goccioline |
1896 | drosóphilus, a, um | (Stelis) dal greco δρόσος drósos rugiada e da φίλος phílos amico: amico dalla rugiada |
1897 | drosophýllus, a, um | (Euphrasia) dal greco δρόσος drósos rugiada e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie o lamelle coperte da goccioline |
1898 | dryádeus, a, um | (Polyporus) dal greco Δρυάς Dryás Driade, ninfa degli alberi e delle querce in particolare |
1899 | Drýas | [Rosaceae] dal greco δρῦς drýs quercia: per l’aspetto delle foglie che ricordano quelle della quercia |
1900 | drýinus, a, um | dal greco drýinos delle querce |
1901 | drymeius, a, um | (Knautia, Care×, Festuca, Garnotia, Trichera, Viola) dal greco δρῦς drýs quercia: dei querceti, in relazione all'habitat prediletto dalla specie |
1903 | dryóphilus, a, um | (Collybia) dal greco δρῦς drýs quercia e da φίλος philos amico, amante: che ha come habitat i querceti |
1904 | dryoptéris | (Polypodium/ Dryopteris/ Currania/ Thelyperis/ Carpogymnia) dal greco δρῦς drýs quercia e da πτέρις ptéris felce: felce delle querce |
1905 | dúbius, a, um | (Acacia, Achillea, Adenostyles, Alnus, Aspalathus, Davallia, Fagus, Linaria, Malva, Vanilla, Viola - Achlya, Aspergillus, Hydropus, Lasiobolus, Physcia, Rhizopogon, Thelebolus) dubbio, incerto, titubante: d'incerta attribuzione |
1906 | dubyanus, a, um | (Hieracium, Primula, Viola) specie dedicate a Jean Étienne Duby (1798-1885), parroco ginevrino e florista |
1907 | Duchesnea | [Rosaceae] genere dedicato ad Antoine Nicolas Duchesne (1747-1827), botanico e orticultore parigino, primo descrittore delle fragole |
1908 | duéllus, a, um | (Agaricus, Clypeus, Inocybe) bello? |
1909 | dulcamárus, a, um | (Citrus, Lycopersicum, Podocarpus, Solanum - Inocybe, Agaricus) da dulcis dolce e da amárus amaro: dolce-amaro, dal sapore amarognolo e dolciastro |
1910 | dumetórum | (Fallopia, Justicia, Allium, Aloë, Rhus, Annona) genitivo plurale di dumetum cespuglio: dei cespugli |
1911 | dumósus, a, um | (Ambrosia, Anisotes, Aster, Desmos, Gaylussacia, Lonicera, Quercus) da dúmus cespuglio: cespuglioso |
1912 | duriaei | (Anthemis, Campanula, Carduus, Cerastium, Eryngium) in onore del militare, esploratore e botanico francese Michel Charles Durieu de Maisonneuve (1796-1878) specialista di crittogame che fu anche direttore del Giardino Botanico di Bordeaux e autore di una Flora del Nord-Africa (Algeria) |
1913 | Durosáccum | [Sclerodermataceae] da durus duro, resistente e da sáccus sacco: per la forma e la consistenza del carpoforo |
6381 | divaricatus, a, um | da divarico allargare, aprire: divaricato, divergente:
|
6509 | dolomiticus, a, um |
|
6538 | drepanensis, e | (Anthemis, Daucus, Eruca, Fumaria. Halocnemum, Hutchinsia, Ranunculus, Ruppia, Salicornia, Scirpus, Statice) da Drepanum Drepano, città sulla costa occidentale della Sicilia, oggi Trapani: trapanese, di Trapani |
6564 | divergentiformis, e | (Campanula sibirica ssp.) da divergens (vedi), epiteto di un taxon, direzioni e da forma aspetto: con aspetto simile a quello del taxon divergens |
6608 | difformis, e | (Cyperus, Vinca, Didymium, Anginon, Acacia, Agave, Aspidium, Begonia, Bupleurum, Epidendrum, Ficus) dalla preposizione avversativa dίs- e da forma aspetto: di diverso aspetto, difforme (dalle specie già note) |
6658 | dissimilis, e | (Acacia, Aristida, Carex, Dianthus, Euphorbia, Hieracium, Peperomia, Polypodium, Potamogeton, Rhipsalis, Rubus, Ruellia, Solanum, Taraxacum, Vernonia) dalla preposizione avversativa dis e da similis simile: dissimile, diverso (dalle specie affini) |
6665 | Digitalis | [Plantaginaceae] da digitus dito, per la corolla a forma di ditale: nome pubblicato da Fuchs latinizzando il tedesco fingerhut ditale |
6667 | Digitaria | [Poaceae] da digitus dito: per la forma digitata dell'infiorescenza |
6669 | Diplotaxis | [Brassicaceae] dal greco diplòos doppio e τάξις tàxis ordinamento, disposizione: per la disposizione dei semi in doppia serie nella siliqua |
6671 | Dittrichia | [Asteraceae] genere dedicato a Manfred Dittrich (1934- ), specialista di Asteraceae che fu direttore del Giardino Botanico di Berlino |
6672 | Dorycnopsis | [Fabaceae] da Dorycnium (vedi) trifoglino e dal greco ὄψις ópsis sembianza: che assomiglia al trifoglino |
6676 | drymejus, a, um | (Knautia) errata grafia per drymeia (vedi) |
6677 | Drymochloa | [Poaceae] dal greco δρῦς drýs quercia e da χλόα chlóa erba: erba dei querceti |
6680 | dilatatus, a, um | (Dryopteris, Paspalum, Bromus, Cyperus, Phaseolus, Rubus, Allium, Asplenium, Eryngium, Lamium, Acacia, Angelica)da dilato dilatare, ingrandire: dilatato, allargato, espanso |
6682 | Drypis | [Caryophyllaceae] dal greco δρυπίς drypís dripide, spino (in Teofrasto): evidente riferimento alle foglie della pianta |
6685 | Dysphania | [Chenopodiaceae] dal greco δυσφανες dysphanes indistinto, poco evidente (dal prefisso avversativo δυσ- dys- e da φανερός phaneros visibile, vistoso): per i fiori poco evidenti, racchiusi nel ricettacolo |
6787 | dulcis, e | (Acacia, Eleocharis, Pithecellobium, Albizia, Betula, Euphorbia, Prunus – Agaricus, Boletus, Collybia, Cora, Entoloma, Lactifluus, Marasmius, Russula, Torula) dolce, soave, attraente, piacevole, dilettevole |
6826 | Diphasiastrum | [Lycopodiaceae] dal genere Diphasium (vedi) licopodio con l'aggiunta del suffisso dispregiativo -astrum: falso licopodio |
6827 | Diphasium | [Lycopodiaceae] dal greco δἵφᾰσιος díphasios doppio, duplice: per le spighe fertili frequentemente appaiate |
6883 | diphyllus, a, um | (Gennaria, Polycarpon, Acacia, Adiantum, Coeloglossum, Corydalis, Cyperus, Fimbristylis, Galium, Orchis, Rubia, Scilla)dal greco δίς dίs due e φύλλον phýllon foglia: con due foglie |
7069 | duriei | (Isoëtes) grafia alternativa per durieui (vedi) utilizzata da alcuni testi |
7111 | dipsacifolius, a, um | (Hieracium, Knautia, Scabiosa, Trichera)da Dipsacus (vedi) scardaccione e da folium foglia: con foglie da scardacione |
7170 | dimorphus, a, um | (Leucopoa, Acacia, Acalypha, Alsophila, Antennaria, Lagurua, Penstemon, Rubus, Thymus)dal greco δίς dίs due volte e da μορφή morphé forma: che ha due diverse forme, biforme |
7226 | dorycnium | (Convolvulus) dal greco δορύκνιον dorýcnion doricnio, pianta citata da Dioscoride e Plutarco, il cui nome deriva da δόρυ dóry lancia e da κνάω cnao grattare, sfregare: perché questa pianta veniva usata per avvelenare la punta delle lance in battaglia |
7250 | domesticus, a, um | (Erigeron, Malus, Nandina, Prunus, Sorbus, Ile×, Nandina, Pelargonium ×, Philodendron, Prunus) di casa, nostrano oppure specie addomesticata |
7376 | dimartinoi | (Oncostema, Scilla) specie dedicate ad Andrea Di Martino (1926-2009) che fu Ordinario di Botanica e curatore dell'Orto Botanico di Palermo |
7424 | divergens | (Acacia, Acetosella, Aster, Campanula, Cactus, Care×, Hedysarum, Ornithogalum) che va in opposte direzioni: con elementi che si allontanano gli uni dagli altri |
7621 | dysentericus, a, um | (Aster, Inula, Pulicaria, Myrtus) dissenterico, che provoca o cura la dissenteria |
7700 | dumalis, e | (Cassia/ Chamaecrista, Clerodendrum, Euphorbia, Rosa, Siphonanthus, Thesium) irsuto, irto |
7760 | durus, a, um |
|
7847 | diversifolius, a, um | (Pulicaria, Abies, Abrus, Acacia, Baccharis, Hibiscus, Silene, Tithonia) da diversus rivolto in varie direzioni e da folium foglia: con foglie disordinatamente orientate |
7947 | dodecandrus, a, um | (Acinodendron, Adelia, Ammannia, Aristolochia, Aspidistra, Bauhinia, Cordia, Diospyros, Jussiaea, Miconia) dal greco δώδεκα dodeca dodici e da ἀνήρ ἀνδρός aner andrόs maschio, estensivamente organo maschile: con dodici stami |
7959 | divulsifolius, a, um | (Taraxacum)da divello svellere, strappare, lacerare e da folium foglia: con foglie lacerate |
8015 | dvoraki, ii | (Stipa eriocaulis ssp.) in onore di J. Dvořák, botanico della Moravia, raccoglitore della sottospecie |
8062 | dispermus, a, um | (Celasrus, Rochelia, Sedum, Vicia) dal greco δίς dίs due e σπέρμα spérma seme: con due semi in ogni frutto |
8233 | Dipcadi | [Asparagaceae] dal nome turco del giacinto provenzale |
8428 | Dinebra | [Poaceae] probabilmente dall'arabo dineiba, diminutivo di danab coda: possibile allusione alla forma allungata delle glume |
8434 | dispar | (Aloë, Biarum, Bomarea, Justicia, Strobilanthes) diseguale, differente, diverso, dissimile (dalle specie vicine) |
8553 | dives | (Care×, Cyperus, Festuca, Poa, Rhynchospora, Rubus, Woodwardia) ricco, abbondante |
8576 | draco | (Dracaena) da draco, draconis (in greco δράκων drákon) drago, dragone: epiteto rafforzativo del genere |
8667 | dunkelii | (Hieracium) specie dedicata al botanico tedesco Franz-Georg Dunkel (1960-) |
8704 | dollineri | (Cerastium, Cirsium, Hieracium, Thesium) specie dedicate al botanico austriaco George Dolliner (1794-1872) |
8711 | dolichaetus, a, um | (Hieracium) dal greco δoλῐχός dolichόs lungo e da χαίτη chaíte chioma, capigliatura: lungamente peloso |
8829 | duronensis, e | (Hieracium) della Valle di Duron presso Campitello di Fassa (TN), in Trentino-Alto Adige |
8876 | dragicola | (Hieracium) da draga, termine locale sloveno che denomina una dolina vasta ed allungata, e da colo abitare: abitante delle doline |
8909 | doriae | (Limonium, Scorzonera e, probabilmente, Gotschea e Schistochila) in onore del marchese sen. Giacomo Doria (1840-1913) naturalista, erpetologo ed entomologo, esploratore in Persia e a Sarawak, fondatore del Museo di Storia Naturale di Genova e studioso della flora dell’Arcipelago Toscano |
9004 | Diplachne | [Poaceae] dal greco διπλοος diploos doppio, duplice e ἄχνη achne pula: riferimento al lemma bifido |
9005 | Drosanthemum | [Aizoaceae] dal greco δρόσος drósos rugiada e da ἄνθεμον ánthemon fiore: con fiori rugiadosi |
9034 | dolichostachyus, a, um | (Acacia, Aconitum, Anthurium, Astragalus, Boehmeria, Bromus, Care×, Lithocarpus, Salicornia) dal greco δoλῐχός dolichόs lungo e da στᾰχυϛ stáchys spiga |
9107 | dorius, a, um | (Senecio) da Doris, -idis Doride, regione del poloponneso abitata dai Dori: dorico, della Doride |
9153 | domingensis, e | (Typha, Annona, Carelia) di Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana |
9350 | diminutus, a, um | (Acacia, Antirrhinum, Asperula, Carex, Crotalaria, Dianthus, Digitaria, Dryopteris, Hieracium, Ilex)da diminuo rompere, fracassare: fracassato |
9449 | durieui | (Agrostis, Carex, Centaurea, Cerastium, Daucus, Gagea, Holcus, Isoetes, Limonium, Lupsia, Malva, Silene, Spartina) in onore del militare, esploratore e botanico francese Michel Charles Durieu de Maisonneuve (1796-1878) specialista di crittogame che fu anche direttore del Giardino Botanico di Bordeaux e autore di una Flora del Nord-Africa (Algeria) |
9494 | dolomitensis, e | (Gymnadenia/ Nigritella) delle Dolomiti, che hanno un suolo contenente dolomite, dal nome del geologo francese Dolomieu (1750-1801) |
9513 | discors | (Cyrtandra, Eugenia, Hieracium, Oprys, Pabstiella, Rubus,Turnera, Viola ×)discorde, discordante, contradditorio, dissimile (rispetto alle specie simili) |
9525 | drumana | (Ophrys) dal nome del dipartimento francese della Drôme in Provenza |
9652 | douglasi, ii |
|
9675 | didieri, ii | (Tulipa, Angraecum, Macroplectrum, Perrierangraecum, Uncarina, Rosa, Centaurea ×, Cirsium ×)in onore del botanico francese Eugène Didier (1811-1889) |
9746 | dumeticola | (Senecio, Euphorbia, Salvia, Anacampseros, Aquilegia) da dūmētum cespuglio, pruneto e da colo abitare: che vive fra i cespugli |
9849 | diversicolor | (Angelica, Care×, Delphinium, Eucaliptus, Hieracium, Quercus, Taraxacum) da diversus variabile, incostante e da color colore: dal colore variabile o con diversi colori |
9878 | duinensis, e | (Carpinus, Thymus) del torrente Duina nei pressi di Ponte Arche in Trentino |
9988 | Dimorphotheca | [Asteraceae] dal greco δίς dίs due volte, da μορφή morphé forma, apparenza e da θήκη théke cassa, scrigno, capsula: con frutti o semi di duplice forma |
9989 | Diopogon | (Crassulaceae) dal greco Διός Diós genitivo di Zeus (Giove) e da πώγων pógon barba: barba di Giove |
9990 | Dolichos | [Fabaceae] dal greco δόλῐχος dόlichos, sorta di fagiolo in Teofrasto e Ippocrate |
9994 | Digraphis | [Poaceae] dal greco δις dis due e da γρᾰφίς graphís attrezzo da disegno e per estensione pennello: per la presenza di una seconda coppia di glume ridotte cigliate a pennello |
9997 | Diotis | [Amaranthaceae] dal greco δίς dίs due e ous, otos orecchio: con due orecchie, per la disposizione a coppie dei capolini su pedicelli bratteati |
10000 | Dorycniopsis | errata grafia per Dorycnopsis (vedi) |
10003 | Drimia | [Asparagaceae] dal greco δριμύς drimýs acre, piccante, pungente, aspro: riferimento ai bulbi che possono irritare la pelle se toccati |
10004 | Drymocallis | [Rosaceae] dal greco δριμυς drimys acre, piccante, pungente aspro e da καλλος callos bellezza: bella e aspra |
10005 | disjunctus, a, um | (Agave, Care×, Cirsium, Dryopteris, Senecio, Viburnum) disgiunto, separato, distinto (dalle specie consimili) |
10022 | droebachensis, e, on | (Erigeron) di Drøbak località della Norvegia nei pressi di Oslo |
10047 | drosocalyx | (Euphrasia, Hieracium, Potentilla, Primula, Rosa) dal greco δρόσος drósos rugiada e da κάλυξ cályx calice: con calice cosparso da goccioline |
10052 | duriusculus, a, um | (Carex) diminutivo di durior comparativo di durus duro, rigido: alquanto più rigido |
10061 | dodonei, ii | (Frangula, Papaver) errata grafia per dodonaei (vedi) |
10135 | digeneus, a, um | (Anchusa, Campanula, Cardamine ×, Cirsium ×, Dentaria ×, Galium ×, Gentiana ×)dal greco δίς dίs due e da γένος génos origine, stirpe: riferimento alla probabile origine ibridogena della specie |
10290 | diurnus, a, um |
|
10451 | distylus, a, um | (Acer, Casuarina, Diospyros, Ratonia, Sesuvium) dal greco δίς dίs due e da στῦλος stýlos stilo, stelo: con due stili o steli |
10535 | dimorphorrhizus, a, um | (???) dal greco δίς dίs due volte, da μορφή morphé forma e da ῥίζα rhíza radice: con radice di due diverse forme |
10536 | droueti, ii |
|
10608 | doellianus, a, um | (Aster, Haplopappus, Hieracium, Sempervivuum, Aristida, Luziola)in onore del botanico tedesco Johann Christoph Döll (1808-1885) oppure del tedesco William Döll (fl.1853), residente in Cile, che accompagnò R.A. Philippi nel deserto di Atacama |
10741 | Didesmus | [Brassicaceae] dal greco δίς dίs due e δεσμός desmós vincolo, legame |
10773 | digenus, a, um | (Doodia ×, Poa ×) errata grafia per digeneus (vedi) |
10786 | dietrichianus, a, um | (Acacia, Asplenium, Begonia, Drosera, Echinocactus, Eleocharis, Neotinea ×, Oerchis × - Puccinia) in onore della botanica tedesca Koncordie Amalie Dietrich (1821-1891), nota per il suo pionieristico lavoro svolto in Australia, dove erborizzò per 10 anni inviando campioni al Museum Godeffroy in Hamburg |
10827 | Dionaea | [Droseraceae] dal greco Διοναια Dionaia, epiteto di Afrodite, la dea greca della grazia e della bellezza |
10829 | Dodonaea | [Sapindaceae] genere dedicato a Rembert Dodoens (Dodonaeus) (1517-1585), professore di Botanica a Leiden |
10830 | Dombeya | [Malvaceae] genere dedicato al botanico, naturalista ed esploratore francese Joseph Dombey (1742-~1796)che esplorò Cile e Perù con Ruiz e Pavón e morì in prigione a Montserrat (Indie occidentali) in data incerta, tra il 1793 ed il 1796 |
10832 | Duranta | [Verbenaceae] in onore di Castore Durante (1529-1590), medico, botanico e letterato, autore del famoso Herbario Nuovo pubblicato a Roma nel 1585 che ebbe molta fortuna in Italia e all'estero con numerose riedizioni, fino al secolo di Linneo |
10893 | drummondi, ii |
|
10937 | duracinus, a, um | da durus duro e da acinus acino, chicco:
|
10986 | Dolichandra | [Bignoniaceae] dal greco δoλῐχός dolichόs lungo e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: con lunghi stami (organi maschili) |
10987 | Dioscorea | [Dioscoreaceae] genere dedicato a Pedanio Dioscoride Anazarbeo (di Anazarbo Asia Minore), medico di cultura greca, botanico e farmacista, vissuto nel I secolo d.C. |
10990 | Dipladenia | [Apocynaceae] dal greco διπλοος diploos doppio, duplice e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: per la presenza di due ghiandole nell'ovario |
11039 | dunensis, e | (Alectra, Cyperus, Delosperma, Digitaria, Epipactis, Euphrasia, Rubus, Salix, Taraxacum, Teucrium – Conocybe, Entoloma, Hebeloma) dal latino moderno duna duna (dall’olandese duin): delle dune, riferimento all'ambiente di crescita preferito |
11149 | dvorakyi | errata grafia per dvorakii (vedi) |
11289 | donatianus, a, um | (Sedum dasyphyllum var.) in onore del botanico italiano Vitaliano Donati (1713-1762) |
11332 | donaciformis, e | (Arundo) da donax (vedi), epiteto della canna domestica e da forma aspetto, sembianza: simile alla canna domestica |
11478 | dipsaceus, a, um |
|
11560 | Dictyosperma | [Arecaceae] dal greco δίκτυον diktyon rete e da σπέρμα spérma seme: per i semi che presentano linee in rilievo incrociate come una rete |
11561 | Dypsis | [Arecaceae] etimologia sconosciuta; per Gledhill dal greco δύπτω dýpto immergere, ma non fornisce motivazioni |
11677 | Dietes | [Iridaceae] secondo Gledhill, dal greco διετης, διετια dietes, dietia biennale, di due anni; Cunliff & Teicher fornisce un’interpretazione completamente diversa: dal greco δις dis due e dal suffisso latino -etum associazione di piante, perché questa pianta ha affinità sia con Iris che con Moraea; simile ma da preferirsi l’interpretazione di John Manning e Peter Goldblatt in The Iris Family: Natural History & Classification (2008): dal greco δις dis due e da ἔτης etes affine, parente |
11809 | Dillenia | [Dilleniaceae] genere dedicato al micologo tedesco Johann Jacob Dillen (Dillenius) (1687-1747), professore di Botanica a Oxord |
11851 | Dovyalis | [Flacourtiaceae] il nome del genere si deve a un errore tipografico per Doryalis, questo dal greco δόρυ dóry lancia: riferimento alle foglie terminate da una spina |
11875 | Diserneston | [Apiaceae] dal greco δις dis due e dal nome proprio Ernest, cioè pianta dei due Ernesti, dedicata da Jaubert & Spach ai botanici francesi Ernest Saint-Charles Cosson (1819-1889) e Jacques Nicolas Ernest Germain de Saint-Pierre (1815-1882) |
11968 | dumeticolum | (Vincetoxicum) forma ortograficamente scorretta, ma valida, per dumeticola (vedi) |
12183 | dipyrenus, a, um | (Ilex, Crataegus, Dipanax, Schefflera) dal greco διs dis due volte e πυρήν -ῆνος pyren –enos nocciolo, seme: con due semi o noccioli |
12299 | Didierea | [Didiereaceae] genere dedicato da H.E. Baillon all’esploratore e collezionista di piante francese Alfred Grandidier (1836-1921) che dopo aver viaggiato ed erborizzato in Perù, Cile, Bolivia, Argentina, Brasile, India, Zanzibar e Réunion fece diverse spedizioni nel Madagascar (vedi ‘Bull. Mens. Soc. Linn. Paris i. (1880) 258’) |
12300 | drouhardi, ii | (Moringa) in onore di Eugène-Jean Drouhard (1874-1945) che raccolse piante, insetti e fossili in Madagascar |
12665 | Dyckia | [Bromeliaceae] genere dedicato al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12753 | dracunculoides | da dracunculus (vedi)εἶδος eídos sembianza, aspetto:
|
12871 | dransfieldi, ii | [Dypsis] in onore del botanico britannico John Dransfield (vivente) ricercatore onorario presso il Royal Botanic Gardens, Kew, già a capo del settore di ricerca sulle palme e un'autorità nel campo della loro classificazione filogenetica |
12872 | Dransfieldia | [Arecaceae] in onore del botanico britannico John Dransfield (vivente) ricercatore onorario presso il Royal Botanic Gardens, Kew, già a capo del settore di ricerca sulle palme e un'autorità nel campo della loro classificazione filogenetica |
12953 | dummy | (Geigeria) |
12961 | Dilobeia | [Proteaceae] dal greco δις dis due e da λοβός lobòs lobo: riferimento alle foglie divise in due lunghi lobi |
12981 | Dintera | [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico ed esploratore tedesco, specialista di Aizoaceae, Moritz Kurt Dinter (1868-1945) che lavorò ai Giardini Hanbury di Ventimiglia, poi fece spedizioni alle Canarie, in Sudafrica e Namibia con la moglie Helena Jutta Dinter nata Schilde |
12982 | Dinteracanthus | [Acanthaceae] da Dinter, dedica al botanico ed esploratore tedesco, specialista di Aizoaceae, Moritz Kurt Dinter (1868-1945), e dal genere Acanthus (vedi): acanto di Dinter |
12983 | Dinteranthus | [Aizoaceae] da Dinter, dedica al botanico ed esploratore tedesco, specialista di Aizoaceae, Moritz Kurt Dinter (1868-1945), e dal greco άνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Dinter |
12985 | dinterae | (Mesembryanthemum) in onore di Helena Jutta Dinter, nata Schilde (fl.1906-1935), moglie del botanico ed esploratore tedesco, specialista di Aizoaceae, Moritz Kurt Dinter (1868-1945), con cui collaborò nelle sue spedizioni alle Canarie, in Sudafrica e Namibia |
12986 | dinteri, ii | (Aizoanthemum, Aloë, Amaranthus, Anacampseros, Barleria, Justicia, Stapelia, Trichocaulon, Vigna) in onore del botanico ed esploratore tedesco, specialista di Aizoaceae, Moritz Kurt Dinter (1868-1945) che lavorò ai Giardini Hanbury di Ventimiglia, poi fece spedizioni alle Canarie, in Sudafrica e Namibia con la moglie Helena Jutta Dinter nata Schilde |
12987 | dinterianus, a, um | (Habenaria, Homochaete, Sida) in onore del botanico ed esploratore tedesco, specialista di Aizoaceae, Moritz Kurt Dinter (1868-1945) che lavorò ai Giardini Hanbury di Ventimiglia, poi fece spedizioni alle Canarie, in Sudafrica e Namibia con la moglie Helena Jutta Dinter nata Schilde |
13140 | Dorstenia | [Moraceae] in onore del medico e botanico tedesco Theodor Dorsten (1492-1552) professore a Marburgo, autore del Botanicon continens herbarum aliorumque simplicium |
13201 | Dolichorrhiza | [Asteraceae] dal greco δoλῐχός dolichόs lungo e da ῥίζα rhíza radice: con lunghe radici |
13248 | Duhamelia | [Rubiaceae] genere dedicato al naturalista e botanico francese Henri Louis Duhamel du Monceau (1700-1782) che fu anche agronomo e ingegnere navale |
13249 | duhamelianus, a, um | (Triticum spelta var.) in onore del naturalista e botanico francese Henri Louis Duhamel du Monceau (1700-1782) che fu anche agronomo e ingegnere navale |
13655 | dolomiticola | (Barleria, Cheilanthes/ Pellaea, Ledebouria, Ocimum, Sorbus) dal vocabolo scientifico moderno dolomite (minerale costituito prevalentemente da magnesio e carbonato di calcio) e da colo abitare: per l'habitat |
13689 | Dysosma | [Berberidaceae] dal prefisso avversativo greco δυσ- dys- e da ὀσμή osmé odore: che ha un cattivo odore |
13778 | dolichellus, a, um | (Hieracium hypochoeroides ssp.) diminutivo del greco δoλῐχός dolichόs lungo, allungato: lunghetto |
13876 | didymobotryus, a, um | (Capparis, Cassia, Senna) dal greco δίδυμος dídymos doppio, gemello e da βότρυς bόtrys grappolo: con una coppia di grappoli o spighe |
13910 | draba | (Lepidium/ Cardaria) dal greco δράβη drábe nome di una pianta in Dioscoride (forse Cardaria draba o Lepidium draba); De Theis scrive che secondo Linneo (Phil. bot.) δράβη significa aspro, pungente, con riferimento al sapore delle foglie |
13933 | Dorycnium | [Fabaceae] dal greco δορύκνιον dorýcnion doricnio, pianta citata da Dioscoride e Plutarco, il cui nome deriva da δόρυ dóry lancia e da κνάω cnao grattare, sfregare: perché questa pianta veniva usata per avvelenare la punta delle lance in battaglia |
13936 | dioscorides | errata grafia per dioscoridis (vedi) |
13945 | Durio | [Malvaceae] da durian (o durion), nome vernacolare malese per il frutto spinoso di questa pianta (dal malese duri spina) |
13954 | Dimocarpus | [Sapindaceae] dal greco δίδυμος dídymos doppio, gemello e καρπός carpόs frutto: riferimento ai frutti gemellati |
14044 | Durieua | [Apiaceae] genere dedicato al militare, esploratore e botanico francese Michel Charles Durieu de Maisonneuve (1796-1878) specialista di crittogame che fu anche direttore del Giardino Botanico di Bordeaux e autore di una Flora del Nord-Africa (Algeria) |
14050 | durieus, a, um | (Daucus/ Caucalis) in onore del militare, esploratore e botanico francese Michel Charles Durieu de Maisonneuve (1796-1878) specialista di crittogame che fu anche direttore del Giardino Botanico di Bordeaux e autore di una Flora del Nord-Africa (Algeria) |
14056 | Dillwynia | [Fabaceae] genere dedicato da sir James Edward Smith all’inglese Lewis Weston Dillwyn (1778-1855) industriale, politico, naturalista, autore di testi di botanica e malacologia |
14057 | Dilwinia | [Fabaceae] variante ortografica usata da H.A.Jacques per Dillwynia (vedi)> |
14058 | Dillwinia | [Fabaceae] variante ortografica usata da Poiret per Dillwynia (vedi) |
14059 | Dilwynia | [Fabaceae] variante ortografica usata da C.H.Persoon per Dillwynia (vedi) |
14060 | dillwyni, ii | (Eria) in onore dell’inglese Lewis Weston Dillwyn (1778-1855) industriale, politico, naturalista, autore di testi di botanica e malacologia |
14061 | Diploglottis | [Sapindaceae] dal greco διπλοῦς diplous o διπλόω diplóo doppio, duplice e dal greco attico γλῶττα glōtta lingua: riferimento alle due squame a forma di lingua terminate da una ghiandola poste alla base di ogni petalo |
14114 | Dipogon | [Fabaceae] dal greco δις dis due e πώγων pόgon barba: doppia barba, riferimento allo stilo incurvato, con due linee opposte barbate |
14118 | divulgatiformis, e | (Luzula) dall’epiteto divulgatus (vedi) di una specie congenere e da forma aspetto: simile alla specie divulgata |
14131 | dioscoreifolius, a, um | (Dalechampsia, Trixis, Bauhinia, Mikania, Passiflora, Clematis) da Dioscorea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di Dioscorea |
14156 | dummy Buphane | variante ortografica di Buphoone (vedi) |
14157 | dummy Buphone | variante ortografica Buphoone (vedi) |
14189 | Dregea | [Apocynaceae] genere dedicato all'orticultore, botanico, esploratore e collezionista di piante tedesco Johann Franz (Jean François) Drège (1794-1881) che raccolse piante in Sudafrica [Apiaceae] nom. inval. (vedi Ifdregea) |
14192 | dregeanus, a, um | (Allium, Aneilema, Anthoxanthum, Asclepias, Asplenium, Chaetobromus, Cynanchum, Desmodium, Dioscorea, Dombeya, Eleocharis, Epilobium, Epischoenus, Euphorbia, Eyryops, Galenia, Habenaria, Helichrysum, Helipterum, Hyparrhenia, Indigofera, Jacobaeastrum, Lampranthus, Melianthus, Microrhynchus, Ornithogalum, Peucedanum, Senecio, Sonchus, Vincetoxicum) in onore dell’orticultore, botanico, esploratore e collezionista di piante tedesco Johann Franz (Jean François) Drège (1794-1881) che raccolse piante in Sudafrica dal 1826 al 1834 |
14193 | dregei, ii |
|
14194 | Dregechloa | [Poaceae] da Drège, orticultore, botanico, esploratore e collezionista di piante tedesco Johann Franz (Jean François) Drège (1794-1881) che raccolse piante in Sudafrica dal 1826 al 1834, e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Drège |
14231 | Dieffenbachia | [Araceae] genere dedicato nel 1829 da Roth a Josef F. Dieffenbach (~1796-1863), responsabile dei giardini del palazzo imperiale di Schönbrunn a Vienna |
14232 | dieffenbachi, ii | (Gingidium/ Aciphylla/ Angelica/ Coxella, Drapetes/ Kelleria, Veronica/ Hebe, Ligusticum, Podocarpus) in onore del medico e naturalista tedesco John Karl Ernst Dieffenbach (1811-1855) che nel 1839-1841 raccolse piante in Australia e Nuova Zelanda |
14233 | duckitti, ii | (Chasmanthe floribunda var.) in onore di un membro della famiglia Duckitt di Darling (Provincia Occidentale del Capo), che raccolse questa pianta in Sudafrica nel 1931-32, forse Wm. o W.M Duckitt |
14234 | duckittiae | (Cenia/ Cotula, Ixia e probabilmente anche Disperis ×) specie dedicate da Harriet Margaret Louisa Bolus nata Kensit a miss Hildagonda Johanna Duckitt (1840-1905), appartenente a una famiglia di agricoltori e collezionisti di piante di Darling (Provincia Occidentale del Capo) che erborizzò in Sudafrica; |
14521 | dictyophyllus, a, um | (Berberis) dal greco δίκτυον diktyon rete e da φύλλον phýllon foglia: con venatura reticolata sulle foglie |
14522 | dictýopus | (Boletus, Melanopus, Polyporus)dal greco δίκτυον diktyon rete e πούς, ποδός pus, pódos piede, gambo: con ornamentazine reticolare sul gambo |
14523 | Didelta | [Asteraceae] dal greco δίς dίs due volte e da Δ delta quarta lettera dell’alfabeto greco: per la presenza di due brattee esterne triangolari |
14524 | dielsi, ii | (Primula) specie dedicata a Friedrich Ludwig Emil Diels (1874-1945), botanico a Berlino |
14526 | dieringeri, ii | (Acourtia) in onore del botanico statunitense Gregg Dieringer (fl.1984-2005) che erborizzò negli Stati Uniti e Messico con Leticia Cabrera Rodriguez (1954-), botanica messicana |
14527 | Diervilla | [Caprifoliaceae] genere dedicato al chirurgo francese Dierville che introdusse la pianta in Europa verso il 1700 |
14528 | diesi, ii | (Crassula) in onore del botanico tedesco Friedrich Ludwig Emil Dieis (1874-1945) che erborizzò in Sudafrica e Australia |
14529 | dies-viridis | (Macrocarpaea) in latino dies viridis significa giorno verde, in inglese Green Day, nome del gruppo punk rock americano di cui era un fan J.R.Grant, autore del taxon |
14530 | dieterleniae | (Lotononis, Elionurus, Cymbopogon) in onore di Anna Dieterlen nata Busch (1859-1945), missionaria francese in Lesotho che raccolse piante per conto del Museo di Capetown |
14531 | dietrichiae | (Acacia, Aongstroemia, Care×, Fissidens, Psoralea, Scirpus, Scleria, Swainsona luteola var.) in onore della botanica tedesca Amalie Koncordie Dietrich nata Nelle (1821-1891), nota per il suo pionieristico lavoro svolto in Australia, dove erborizzò per 10 anni inviando campioni al Museum Godeffroy in Hamburg |
14532 | digitalis, e | da digitus dito:
|
14535 | dilatatopetiolaris, e | (Drosera) da dilatatus dilatato e da petiolus peziolo: con un picciolo espanso |
14536 | diminusporus, a, um | (Scortechinia) da diminuo rompere, fracassare, diminuire: riferimento alle ascospore di dimensioni molto piccole |
14537 | dimorphanthus, a, um | (Campanula, Meriania, Neptunia, Poa, Tetragnia, Urginea, Utricularia)dal greco δις dis due volte, da μορφή morphé forma e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: che presenta due forme di fiori, per esempio cleistogami e clasmogami |
14538 | Dimorphocarpa | [Brassicaceae] dal greco δις dis due volte, da μορφή morphé forma e da καρπός carpόs frutto: con due forme di frutti |
14539 | dinae | (Arrojadoa) specie dedicata a Dina Buining (fl.1973) moglie di Albert Frederik Hendrik Buining (1901-1976), olandese appassionato collezionista di Cactaceae |
14540 | dines | (Oxalis) in onore della botanica sudafricana Enid Phoebe du Plessis nata Immelmann (1929-); l’epiteto specifico considerato oscuro potrebbe essere un gioco enigmistico ottenuto rovesciando il suo nome Enid → dine → dine’s → dines |
14541 | Dioon | [Zamiaceae] dal greco δις dis due e da ὠόν oón uovo: riferimento ai semi appaiati su ogni megasporofillo |
14542 | Diplocaulobium | [Orchidaceae] dal greco διπλοῦς diploys o διπλόω diplóo doppio, duplice, da καυλός caulós caule, tronco e da βίος bíos vita: riferimento al suo pseudobulbo |
14543 | Diplomeris | [Orchidaceae] dal greco διπλόος diplóos doppio, duplice e da μερίς merís parte: diviso in due parti, con riferimento alle doppie appendici del fiore |
14544 | diplomerus, a, um | (Macrozamia) dal greco διπλοῦς diploys o διπλόω diplóo doppio, duplice e μερίς merís parte: diviso in due parti |
14545 | Diplorhynchus | [Apocynaceae] dal greco διπλοῦς diploys o διπλόω diplóo doppio, duplice e da ῥύγχος rhýnchos rostro, becco: riferimento ai frutti rostrati |
14546 | diplostephioides | (Aster, Diplopappus, Erigeron, Heterochaeta, Pentacalia, Senecio) dal greco διπλοῦς diploys o διπλόω diplóo doppio, duplice, στέφος stéphos corona e da εἶδος eídos aspetto: simile a una doppia corona |
14547 | dipsacoides | (Cephalaria, Ascolepis, Cyperus, Scabiosa, Valeriana, Kylinga) da Dipsacus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Dipsacus |
14548 | dipterus, a, um | (Acacia, Combretum, Eucalyptus, Hieracium, Limodorum, Mimosa, Portulaca, Tetragonia) dal greco δις dis due volte e πτερóν pterόn ala: con due ali |
14550 | Discina | [Discinaceae] diminutivo di díscus, dísci disco: per la forma generalmente discoide del carpoforo |
14552 | discoroseus, a, um | (Omphalina) da discus disco e roseus rosa: per la forma e colore del carpoforo |
14555 | disodon | (Zamia) dal greco δις dis due volte e dal greco ionico ὀδών odón dente: per le foglioline con margini doppiamente dentati |
14556 | disseminatus, a, um | (Taraxacum - Asterina, Coprinus/ Coprinellus, Davidiella) disseminato, sparso qua e là |
14557 | dissipabilis, e | (Clavaria) da dissĭpo, dissĭpāre sparpagliare, disperdere, disseminare: che si disperde facilmente |
14558 | dissitiflorus, a, um | (Crotalaria, Guzmania, Heliotropium, Madia, Myosotis, Odontonema, Ptilotus) da dissitus posto a distanza e da flos, floris fiore: riferimento ai fiori in capolini laschi |
14559 | Disteganthus | [Bromeliaceae] dal greco δις dis due, στέγη stége tetto, soffitto, copertura e da ἄνϑοϛ ánthos fiore |
14560 | Distephanus | [Asteraceae] dal greco δις dis due e στέφανος stéphanos corona: i semi presentano setole di due diverse lunghezze che sembrano formare una corona |
14561 | distillatorius, a, um | (Nepenthes, Combretum, Convolvulus/ Merremia) che distilla acqua, secondo quanto riteneva Linneo |
14572 | divinorum | genitivo plurale di divinum il divino, sacrificio religioso, rito sacro: attinente a eventi sacri
|
14573 | Dizygotheca | [Araliaceae] dal greco δις dis due, ζύγος zýgos giogo e da θήκη théke teca, custodia: per le antere che hanno il doppio dei lobi usuali |
14574 | dochmiopus, a, um | (Entoloma/ Rhodophyllus) dal greco δόχμιος dóchmios trasversale, tortuoso e da πούς, ποδός poús, podós piede: dal gambo obliquo, storto |
14575 | Dockrillia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico australiano Alick William Dockrill (1915-2011) |
14576 | Docynia | [Rosaceae] anagramma del genere Cydonia : per la somiglianza con quel genere |
14577 | Dodecatheon | [Primulaceae] dal greco δώδεκα dodeca dodici e θεός theós dio, divinità: Plinio diede questo nome a una primula perché si credeva che fosse protetta dalle dodici maggiori divinità greche |
14580 | doelli, ii |
|
14581 | Doellochloa | [Poaceae] nome composto dalla dedica al botanico tedesco Johann Christoph Döll (1808-1885) e dal greco "χλόα chlóa" erba: erba di Döll |
14582 | doidgeae | (Crotalaria, Nitella) in onore della botanica sudafricana Ethel Mary Doidge (1887-1965) |
14583 | doidgeanus, a, um | (Aplanodes) in onore della botanica sudafricana Ethel Mary Doidge (1887-1965) |
14584 | doinetianus, a, um | (Euphorbia ×/ E.franckiana × E.pseudocactus) in onore dell’orticultore belga M. Doinet (fl.1956) |
14585 | dolobratus, a, um | (Eriostemon, Ornithocephalus, Thujopsis) forma ortograficamente scorretta, ma valida, per dolabratus (vedi) |
14586 | dolabriformis, e | (Acacia, Adiantum, Bulbophyllum, Desmodium, Peperomia) da dŏlābra ascia da guerra romana, con un lungo manico, a doppia testa, avente da un lato una lama tagliente e dall’altro una punta: a forma d’ascia o di scure |
14588 | dolichophyllus, a, um | (Cycas) dal greco δoλῐχός dolichόs lungo, allungato e da φύλλον phýllon foglia: dalle foglie lunghe |
14589 | dolichorhynchus, a, um | (Acinodendron, Aconitum, Eucalyptus, Syzygium) dal greco δoλῐχός dolichόs lungo, allungato e da ῥύγχος rhýnchos rostro, becco uncinato: dal lungo becco |
14590 | doltsopa | (Magnolia/ Michelia) probabilmente dal nome vernacolare indiano di questa pianta |
14591 | domatiatus, a, um | (Calycogonium, Ephippiandra, Neurotecoma, Ocotea, Petastoma, Psychotria, Rondeletia, Siparuna, Spirotecoma) da domatia, plurale di domatium casetta (da domus casa), riparo per gli insetti: piccole camere predisposte dalle piante che vivono in simbiosi mutualistica con artropodi (di solito insetti) |
14592 | domatifer, erus, era, erum | (Acropogon, Alpinia, Croton, Elaeocarpus, Ocotea) da domatia, plurale di domatium casetta (da domus casa), riparo per gli insetti: piccole camere predisposte dalle piante che vivono in simbiosi mutualistica con artropodi (di solito insetti) e da fero io porto: pianta dotata di domatia |
14593 | domatiicola | (Chalaziella, Psychotria) da domatium casetta (da domus casa), riparo per gli insetti: piccole camere predisposte dalle piante che vivono in simbiosi mutualistica con artropodi (di solito insetti) e da colo io abito: pianta che produce tali ripari |
14594 | domatiifer, erus, era, erum | (Pavonia) da domatium casetta (da domus casa), riparo per gli insetti: piccole camere predisposte dalle piante che vivono in simbiosi mutualistica con artropodi (di solito insetti) e da fero portare: pianta dotata di tali ripari |
14595 | domatiiger, erus, era, erum | (Jasminum) da domatium casetta (da domus casa), riparo per gli insetti: piccole camere predisposte dalle piante che vivono in simbiosi mutualistica con artropodi (di solito insetti) e da gero" portare: pianta dotata di tali ripari |
14596 | domatiocarpus, a, um | (Macaranga, Rinorea, Shorea) da domatium casetta (da domus casa), riparo per gli insetti: piccole camere predisposte dalle piante che vivono in simbiosi mutualistica con artropodi (di solito insetti) e dal greco καρπός carpόs frutto: con frutti che forniscono tali ripari |
14597 | domatiophorus, a, um | (Endospermum) da domatium casetta (da domus casa), riparo per gli insetti: piccole camere predisposte dalle piante che vivono in simbiosi mutualistica con artropodi (di solito insetti) e dal greco φορέω phoréo portare, avere: pianta dotata di tali ripari |
14598 | domatiosus, a, um | (Macaranga, Rinorea, Shorea) da domatium casetta (da domus casa), riparo per gli insetti: piccole camere predisposte dalle piante che vivono in simbiosi mutualistica con artropodi (di solito insetti): che presenta tali ripari |
14604 | domini, ii |
|
14605 | dominianus, a, um | (Cypripedium) in onore del giardiniere inglese John Dominy (1816-1891) che ottenne il primo ibrido artificiale di orchidee |
14606 | donae-antoniae | (Harrisia) in onore di Dona Antonia, ultima regina degli indiani Calusa della Florida (XVI secolo) (Nota: Sorella del re Caluus (o Carlos) sposò l’ammiraglio ed esploratore spagnolo Pedro Menéndez de Avilés (1519-1574)) |
14607 | donaldeedodi, ii | (Ornithidium) in onore del botanico statunitense "Don" Donald Dungan Dod (1912-2008) |
14608 | Donatia | [Stylidiaceae] genere dedicato al botanico italiano Vitaliano Donati (1713-1762) |
14609 | doni, ii | (Euphorbia) in onore del botanico scozzese David Don (1799-1841) studioso della flora del Nepal |
14610 | Donia | [Asteraceae] genere dedicato dai figli, i botanici David Don (1799-1841) e George Don jr. (1798-1856), al vivaista e botanico scozzese George Don sr. (1764-1814) |
14611 | donnell-smithi, ii | (Agave, Henrya, Ruellia, Spathacanthus, Tabebuia) in onore del capitano John Donnell Smith (1829-1928) botanico e biologo statunitense che raccolse anche l’olotipo della Tabebuia donnell-smithii |
14612 | Donnellsmithia | [Apiaceae] genere dedicato al capitano John Donnell Smith (1829-1928) botanico e biologo statunitense che raccolse numerose piante negli USA e in Centro America (El Salvador, Guatemala e Costa Rica) |
14613 | donnell-smithianus, a, um | (Pilea, Spathacanthus) in onore del capitano John Donnell Smith (1829-1928), botanico e biologo statunitense che raccolse l’olotipo di queste piante nel Centro America |
14614 | doranus, a, um | (Sulcorebutia) in onore di Dora Grey (fl.2002), compagna del botanico svizzero Hansjörg Jucker (fl.1993-2012) che raccolse Cactaceae in Sudamerica |
14615 | doratoxylon | (Acacia, Eucalyptus, Pandorea, Racosperma, Tecoma) dal greco δόρυ δόρατος dóru dóratos lancia e da ξύλον xýlon legno: albero con rami affusolati, di legno resistente |
14616 | dorisiae | (Gymnocalycium pflanzii ssp.) sottospecie dedicata a Doris Amerhauser (1943-), moglie di Helmut Amerhauser (1941-), specialista austriaco di Cactaceae che erborizzò in Argentina, Bolivia e Paraguay |
14617 | Dornera | [Cyperaceae] genere dedicato al botanico ungherese József (von) Dorner (1808-1873) |
14618 | doronicum | (Senecio/ Solidago, Arnica/ Aronicum, Crociseris) epiteto creato da Linneo, probabile riferimento al genere Doronicum (vedi) |
14619 | dorsaliporosus, a, um | (Miconia) da dorsalis dorsale e porosus poroso: riferimento al poro dorsale sulle antere, arcuate dorsalmente |
14621 | douglasianus, a, um | (Amsinckia, Artemisia, Iris) in onore dell’esploratore e botanico scozzese David Douglas (1799-1834) che raccolse molti campioni della flora nordamericana |
14622 | dowianus, a, um | (Cattleya) in onore del capitano J.M. Dow della compagnia di navigazione American Packet Service, che aiutò botanici, naturalisti e scienziati a portare in patria le loro collezioni dal Centro America |
14626 | dracontius, a, um | (Arisaema) dal greco δρακοντιον drakontion piccolo drago: simile all'Arum dracunculus |
14627 | Dracopis | [Asteraceae] dal greco δράκων drácon drago e da ὄψις ópsis aspetto: che assomiglia a un drago: riferimento alle appendici dello stilo |
14628 | Dracula | [Orchidaceae] da Dracula, un letterario vampiro: per il fiore di colore rosso-nerastro e la somiglianza con un pipistrello; l’autore (C.A.Luer) afferma che non vi è nessun legame con Dracula, protagonista dell’omonimo romanzo dell’orrore di Bram Stoker (1847-1912), ma non è credibile visti gli epiteti specifici che ha scelto: vampira, diabola, nosferatu, fafnir |
14629 | dracunculus | (Artemisia, Arum) diminutivo di dráco drago: piccolo drago, dragoncello: per la forma delle radici |
14630 | dragai | (Andenea, Lobivia) specie dedicate a Drahomira (Draga) Janáčková Frič, moglie di Alberto Vojtech Frič (1882-1944), botanico, etnografo, scrittore ed esploratore ceco che raccolse Cactaceae in Sudamerica |
14631 | Drapieza | [Liliaceae] genere dedicato al botanico belga Pierre Auguste Joseph Drapiez (1778-1856) |
14632 | drepanolobium | (Acacia, Diplazium, Vachellia) dal greco δρέπανον drépanon falce e da λοβóϛ lobós legume: dal legume falciforme |
14633 | dressleri, ii | (Euphorbia, Vanilla, Zamia) in onore del botanico statunitense Robert Louis Dressler (1927-?), specialista di orchidee |
14634 | Dressleria | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico statunitense Robert Louis Dressler (1927-?), specialista di orchidee |
14635 | drewesii | (Phallus) in onore dell’erpetologo americano Robert Drewes (XX secolo) |
14636 | Drimys | [Winteraceae] dal greco δριμύς drimýs acre, piccante, pungente, aspro, amaro: per la corteccia amara |
14640 | Drosophila | [Psathyrellaceae] dal greco δρόσος drósos rugiada e da φίλος phílos amico: amante della rugiada |
14641 | drouynianus, a, um | (Marghensonia/ Podocarpus) in onore di Edouard Drouyn de Lhuys (1805-1881), ministro durante il regno di Napoleone III e membro dell'Institut de France |
14643 | drucei, ii | (Potamogeton) in onore del botanico britannico George Claridge Druce (1850-1932) |
14644 | drudei, ii, ei | (Carludovica, Catoblastus, Cocos, Orchidactyla) in onore del fitogeografo tedesco Carl Georg Oscar Drude (1852-1933), professore di botanica a Dresda |
14645 | Drummondia | [Ortotrichaceae] genere di muschio dedicato al naturalista e botanico scozzese Thomas Drummond (~1790-1835), fratello di James Drummond, che erborizzò in Gran Bretagna, Canada, USA e Messico |
14646 | drummondianus, a, um |
|
14647 | drupaceus, a, um | (Cephalotaxus) con frutti formati da drupe |
14657 | Dryandra | [Proteaceae] genere dedicato al botanico svedese Jonas Carlsson Eichmann detto Dryander (1748-1810) |
14658 | Drymophloeus | [Arecaceae] dal greco δρῡμός drymós foresta, bosco, querceto e da φλοιειν phloiein prosperare, crescere: grande palma delle foreste |
14659 | Dryophila | [Strophariaceae] dal greco δρῦς drýs quercia e da φίλος philos amico: amico delle querce, per l’habitat |
14660 | Dryopteris | [Dryopteridaceae] trasformazione in genere dell'epiteto specifico dryopteris (vedi) a seguito della separazione dal genere Polypodium (vedi) |
14661 | Drypetes | [Putranjivaceae] dal greco δρῠπετής drypetés maturo, che cade da sè dall’albero: riferimento ai frutti relativamente grossi e pesanti |
14662 | Duabanga | [Lythraceae] da duyabangga nome vernacolare indiano di questo albero |
14663 | dubium-traceyi | (Margaritaria) specie dedicata al botanico ed ecologo australiano John Geoffrey Tracey (1930-2004) |
14664 | duboviki, ii | (Euphorbia) in onore della botanica e collezionista di piante ucraina Olga N. Dubovik (1935-) |
14665 | Duboisreymondia | [Orchidaceae] genere dedicato al fisiologo tedesco Emil Heinrich Du Bois-Reymond (1818-1896) |
14666 | Dubyaea | [Asteraceae] genere dedicato a Jean Étienne Duby (1798-1885), parroco ginevrino e florista |
14667 | duclouxi, ii | (Aconitum, Albizia, Angelica, Astragalus, Begonia, Blumea, Buddleja, Euphorbia, Primula) in onore del francese François Ducloux (1864-1945), missionario nello Yunnan (Cina) dove raccolse molte piante |
14668 | duclouxianus, a, um | (Berberis, Cupressus, Juglans, Mahonia, Populus) in onore del francese François Ducloux (1864-1945), missionario nello Yunnan (Cina) dove raccolse molte piante |
14669 | Dugandia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico colombiano Armando Dugand (1906-1971) |
14670 | dulcior | (Russula) comparativo di dulcis dolce: più dolce della Russula dulcis |
14671 | dummeri, ii | (Agathosma, Allophylus, Bothriocline, Caralluma, Dichapetalum, Diplachne, Sesbania) in onore del botanico sudafricano Richard Arnold Dümmer (1887-1922) che erborizzò in Sudafrica, Kenya e Uganda |
14672 | Dumontinia | [Sclerotiniaceae] genere di funghi dedicato al micologo francese Jules Sébastian César Dumont d’Urville (1790-1842) |
14673 | dumulosus, a, um | (Acaena, Acosta/ Centaurea, Hesperis, Verbascum) da dūmus cespuglio: cespuglioso |
14674 | dundasii | (Eucalyptus) di Dundas, Australia occidentale |
14675 | dunni, ii |
|
14676 | Dunnia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico britannico Stephen Troyte Dunn (1868-1938) |
14677 | dupainii | (Boletus/ Oedipus) dedicato a Victor Dupain (1857-1940) micologo francese |
14678 | duparquetianus, a, um | (Alchornea, Connarus, Entada, Imhofia, Jollydora, Nerine, Newtonia) in onore del rev. père Charles Victor Aubert Duparquet (1830-1888) botanico francese che raccolse piante in Sudafrica |
14679 | duplicatus, a, um | (Dictyophora) da dŭplĭco duplicare: per la presenza di un doppio velo |
14680 | durandoi, ii | (Abutilon, Allium, Cladium, Convolvulus, Euphorbia, Festuca/ Patzkea, Lamium, Plantago, Scleranthus, Trifolium) in onore del farmacista e botanico italiano Gaetano Leone Durando (1811-1892) che visse dal 1838 al 1850 in Francia, raccogliendo campioni di piante in Italia e Francia, per poi trasferirsi in Algeria dove rimase fino alla morte |
14681 | durangensis, e | (Anthericum, Aristolochia, Senecio) dallo stato di Durango, in Messico |
14682 | durani, ii |
|
14683 | durennei, ii | (Viola ×) ibrido dedicato dal botanico francese Marcel Georges Charles Petitmengin (1881-1908) all’amico P. Durenne che lo accompagnò sulle Alpi |
14684 | duriusculae | (Anthracoidea) dall'epiteto specifico dall’ospite Carex duriuscula ssp. stenophylloides |
14685 | duriusculiformis, e | (Carex) da duriusculus (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma forma: simile alla Carex duriuscula |
14686 | Duroia | [Rubiaceae] genere dedicato al medico, botanico e dendrologo tedesco Johann Philipp Duroi (1741-1785) |
14689 | durvillaei, ii | (Aspidium, Cynodon, Scolopendrium) specie dedicate a Jules Sébastian César Dumont d’Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese, esploratore della flora del Pacifico meridionale e dell’Antartide |
14690 | Durvillea | [Durvillaeaceae] genere di alghe dedicato a Jules Sébastian César Dumont d’Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese, esploratore della flora del Pacifico meridionale e dell’Antartide |
14691 | durvilleanus, a, um | (Artanthe, Piper) specie dedicate a Jules Sébastian César Dumont d’Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese, esploratore della flora del Pacifico meridionale e dell’Antartide |
14692 | durvillei, ii | (Asplenium, Nassauvia, Phyllitis, Plantago) specie dedicate a Jules Sébastian César Dumont d’Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese, esploratore della flora del Pacifico meridionale e dell’Antartide |
14693 | dussi, ii | (Euphorbia, Guzmania, Oreopana×, Philodendron) in onore del botanico svizzero père Antoine Düss (1820-1924) che raccolse piante nelle Antille e scrisse Flore phanérogamique des Antilles Françaises |
14694 | dussianus, a, um | (Agave, Care×, Cyperus, Eleocharis) in onore del botanico svizzero père Antoine Düss (1820-1924) che raccolse piante nelle Antille e scrisse Flore phanérogamique des Antilles Françaises |
14695 | duthiae | (Ornithogalum, Psilocaulon, Ruschia, Stomatium) in onore della botanica sudafricana Augusta Vera Duthie (1881-1963) |
14696 | Duthiastrum | [Iridaceae] da Duthiea (vedi) (nom. inv.) con l'aggiunta del suffisso dispregiativo -astrum: falsa Duthiea |
14697 | Duthiea |
|
14698 | duthieae | (Drimia, Erica, Eriospermum, Fontinalis, Impatiens, Ischyrolepis, Mesembryanthemum, Restio, Romulea, Urginea) in onore della botanica sudafricana Augusta Vera Duthie (1881-1963) |
14699 | Duvalia | [Apocynaceae] genere dedicato al botanico francese Henri Auguste Duval (1777-1814) |
14700 | duvalianus, a, um | (Vriesea) specie dedicata dal botanico belga C.J.E.Morren a un certo signor E. Duval di Versailles, orticultore che presentò questa pianta all’Esposizione Nazionale di Orticultura di Parigi nel 1883 |
14702 | duvalli, ii | (Euphorbia) in onore del botanico francese Joseph Duval-Jouve (1810-1883), esperto di graminacee che erborizzò in Francia ed Algeria |
14703 | Duvallia | [Apocynaceae] grafia alternativa per Duvalia (vedi) |
14704 | duvernoia | (Adhatoda) in onore di Johann Georg Duvernoy (1692-1759) botanico e professore di anatomia tedesco, studioso della flora di Tubinga |
14705 | Duvernoia | [Acanthaceae] genere dedicato a Johann Georg Duvernoy (1692-1759) botanico e professore di anatomia tedesco, studioso della flora di Tubinga |
14706 | dwyeri, ii | (Euphorbia) in onore del botanico statunitense John Duncan Dwyer (1915-2005) che erborizzò negli Stati Uniti e in America Centrale |
14707 | dycki, ii | (Lampranthus) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
14708 | Dyera | [Poaceae] genere dedicato al botanico britannico sir William Turner Thiselton (Thistleton) Dyer (1843-1928) |
14709 | dyeri, ii |
|
14710 | dyerianus, a, um |
|
14711 | Dyerophytum | [Plumbaginaceae] da Dyer, dedica al botanico britannico sir William Turner Thiselton (Thistleton) Dyer (1843-1928), e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta di Dyer |
14712 | Dymondia | [Asteraceae] genere dedicato a Margaret Elizabeth Dryden-Dymond (1909-1952), orticultrice sudafricana che raccolse l’olotipo della Dymondia margaretae |
14713 | Dysophylla | [Lamiaceae] dal greco δυσ- dys- prefisso avversativo e da φύλλον phýllon foglia: cn foglie difformi |
14714 | dysophyllus, a, um | (Acacia, Buddleja/ Chilianthus, Cassia, Phaseolus, Quercus,Strychnos) dal greco δυσ- dys- prefisso avversativo e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie che hanno cattivo odore o sembrano malformate |
14715 | Dysoxylum | [Meliaceae] dal prefisso avversativo greco δυσ- dys- e da ξυλον xylon legno: riferimento cattivo odore del legno di queste piante |
15408 | Dischisma | [Scrophulariaceae] dal greco δις dis due volte e da σχίσμα schísma divisione, spaccatura: riferimento al calice bisepalo |
15868 | Dorotheanthus | [Aizoaceae] da Dorothea, dedica del botanico tedesco prof. Martin Heinrich Gustav Schwantes (1881-1960) alla madre Dorothea Schwantes nata Meyer (1849-?), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Dorothea |
16332 | diffractens | (Echeveria) da diffringo rompere, fare a pezzi: per le brattee che si distaccano facilmente |
16333 | diffractus, a, um | da diffringo rompere, fare a pezzi:
|
16582 | durandea | (Hugonia) in onore del botanico francese Philippe Durand (fl.1795-1815) che erborizzò in Spagna e Marocco |
16583 | Durandea | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico francese Jean François Durande (1732-1794) |
16584 | durandei | (Legousia) in onore del medico e botanico francese Jean François Durande (1732-1794) |
16585 | durandi, ii |
|
16586 | Durandia | [Cyperaceae] genere dedicato al botanico statunitense d'origine francese (Élie) Elias Magloire Durand (1794-1873) |
16587 | durandianus, a, um |
|
16588 | durandoanus, a, um | (Mentha ×) in onore del farmacista e botanico italiano Gaetano Leone Durando (1811-1892) che visse in Francia dal 1838 al 1850 e raccolse campioni di piante in Italia e Francia, per poi trasferirsi in Algeria dove rimase fino alla morte |
17079 | Duperreya | [Convolvulaceae] genere dedicato a Louis Isidore Duperrey (1786-1865), ufficiale della marina francese, comandante della nave La Coquille nella circumnavigazione terrestre (1822-1825) visitando Falkland, Cile, Peru, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Australia; nel 1860 divenne presidente dell'Accademia delle Scienze francese |
17080 | Duperrea | [Rubiaceae] genere dedicato a Louis Isidore Duperrey (1786-1865), ufficiale della marina francese, comandante della nave La Coquille nella circumnavigazione terrestre (1822-1825) visitando Falkland, Cile, Peru, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Australia; nel 1860 divenne presidente dell'Accademia delle Scienze francese |
17081 | duperreanus, a, um | (Aglaia, Amerrimnon, Dalbergia, Dipterocarpus, Dracontomelon, Geodorum, Lagerstroemia, Lophopetalum/ Solenonospermum, Magnolia/ Kmeria, Mangifera, Pinanga, Talauma) in onore di Louis Isidore Duperrey (1786-1865), ufficiale della marina francese, comandante della nave La Coquille nella circumnavigazione terrestre (1822-1825) visitando Falkland, Cile, Peru, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Australia; nel 1860 divenne presidente dell'Accademia delle Scienze francese |
17256 | dorisianus, a, um |
|
17906 | Drouetia | [Rhodymeniaceae] genere dedicato al botanico e algologo statunitense Francis Elliott Drouet (1907-1982) che erborizzò in Messico, Panama, Brasile, Colombia e Stati Uniti |
17907 | drouetianus, a, um | (Amphiroa, Cephaleuros, Clusia, Navicula/ Adlafia) in onore del botanico e algologo statunitense Francis Elliott Drouet (1907-1982) |
17912 | Drummondii | (Acer platanoides cv. 'Drummondii') dal nome dei vivaisti scozzesi W. Drummond & Son, Stirling che per primi commerciarono questa cultivar |
17940 | dunnianus, a, um | (Ehretia, Illicium e, probabilmente, Aspidopterys, Blastus, Callicarpa, Canthium, Carex, Carrierea, Cavaleriella, Chrysosplenium, Clausena, Conyza, Cynoglossum/ Antiotrema, Distylium, Heptapleurum, Ilex, Illigera, Jasminum, Lasianthus, Litsea, Machilus/ Phoebe, Maesa, Millettia, Paederia, Paris/ Daiswa, Pedicularis, Phyllanthodendron/ Phyllanthus, Polygala, Prunus, Quercus, Rhaphidophora, Saxifraga, Smilax, Solanum, Symplocos, Thalictrum, Trema, Trichosanthes, Vaccinium, Viburnum, Vitis, Wendlandia, Xylosma) in onore del britannico Stephen Troyte Dunn (1868-1938), sovrintendente del Botanical & Forestry dept., Hong Kong |
17941 | duni, ii | (Sophora) in onore di C.R. Dun che raccolse l'olotipo in Birmania nel 1897 |
18193 | dilatatifolius, a, um | (Piper, Rubus) da dilato allargare, estendere, ampliare e da folium foglia: con foglie allargate, più grandi del solito |
18952 | doerfleri, ii | (Achillea, Alyssum, Anagallis, Arabis, Asperula, Cerastium, Cochicum, Draba, Epilobium, Gentiana, Ranunculus) in onore del botanico austriaco Ignaz Doerfler (Dörfler, 1866-1950) che raccolse piante in Albania, Austria, Grecia e Turchia |
19252 | Dierama | [Iridaceae] dal greco διέρᾱμα diérama imbuto: per la forma del fiore |
19369 | Diplazium | [Athyriaceae] dal greco δις dis due e da πλάσις plásis figura, formazione: riferimento al doppio indusio |
20728 | dinovellae | (Ophrys ×) ibrido dedicato a Nicola Di Novella, farmacista e naturalista di Sassano (SA, Campania) |
21989 | ducis-apruti | (Alchemilla, Chlorophytum, Crassocephalum, Sedum, Senecio) in onore di Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi (1873-1933), ufficiale della Marina Italiana, esploratore, alpinista, figlio di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia (che con il nome di Amadeo I fu Re di Spagna dal 1870 al 1873), nipote di Vittorio Emanuele II di Savoia, scalò molte cime come il Monte Sant'Elia in Alaska, partecipò a una spedizione al Polo Nord raggiungendo la latitudine 86° 34'N, nel 1906 organizzò una spedizione nelle montagne Ruwenzori in Uganda (16 vette, tra cui l'omonimo Monte Luigi di Savoia), nel 1909 effettuò una spedizione nel Karakorum esplorando il K2 |
22521 | Doria | [Asteraceae] genere che, in mancanza di spiegazioni nella pubblicazione originale, si ritiene dedicato ad Andrea Doria (1466-1560), principe, ammiraglio e politico della Repubblica di Genova |
22537 | dolichaetoides | (Hieracium) da dolichaetum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22652 | duidae | (Anthurium, Bonnetia/ Neogleasonia/ Neotatea, Cavendishia, Clusia, Cynanchum, Ilex, Luxemburgia/ Philacra, Lycopodium, Navia, Oedematopus, Philodendron, Phyllanthus, Rapanea, Rhynchospora, Schefflera, Selaginella, Smilax, Styrax, Tillandsia/ Vriesea, Vellozia) del Cerro Duida (Cerro Yennamadi) nello stato di Amazonas (Venezuela) |
22653 | duidaensis, e | (Piper) del Cerro Duida (Cerro Yennamadi) nello stato di Amazonas (Venezuela) |
23108 | Drabella | [Brassicaceae] diminutivo del genere Draba (vedi), a cui apparteneva in precedenza una sezione ora elevata a rango di genere |
23234 | dunensiformis, e | (Taraxacum) da dunense (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23235 | dunenseformis, e | errata grafia per dunensiformis (vedi) |
23296 | doliocephalus, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco δόλιος dόlios ingannevole, fallace e da κεφαλή cephalé testa, capo: con capolino che trae in inganno perché imita quello di un'entità simile |
23306 | dimonensis, e | (Hieracium ssp.) delle pendici del Monte Dimon in provincia di Udine, zona in cui avvennero i primi ritrovamenti |
23432 | doratolepius, a, um | (Hieracium) dal greco δόρυ δόρατος dóru dóratos lancia e da λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia: con squame del capolino lanceolate |
23609 | doratophyllus, a, um | (Alyxia, Angraecum, Cieca, Croton, Ficus, Hieracium ssp., Scilla, Senecio) dal greco δόρυ δόρατος dóru dóratos lancia e da φύλλον phýllon foglia: con foglie lanceolate |
23682 | distractus, a, um | (Carex, Impatiens, Ischyolepis, Restio, Rubus) da distraho strappare, lacerare, strappare, squarciare: lacerato |
24456 | Duckeella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico, entomologo ed etnologo (Walter) Adolpho Ducke (1876-1959), nato in Italia da famiglia di etnia tedesca e naturalizzato brasiliano, studioso della flora dell'Amazzonia |
26058 | Disa | [Orchidaceae] etimologia controversa: secondo alcuni da dis, ditis ricco, riferimento alla ricchezza e bellezza dei suoi fiori; per altri l'autore del genere, lo svedese P.J. Bergius (1730-1790), si riferiva alla mitica regina svedese Disa che si recò alla corte reale vestita solo da una rete da pesca, allusione al disegno reticolare della galea (cappa o sepalo dorsale) nella specie tipo Disa uniflora |
26296 | Dionysia | [Primulaceae] genere dedicato al dio greco Διόνυσος Diónysos Dioniso (Bacco per i latini; dal protologo 'Nomen generis mythologicum, a cognomine Bacchi petitum') |
26297 | dionysae | (Cortinarius/ Phlegmacium) probabilmente dal genitivo del genere Dionysia (vedi) e cui apparterrebbero le piante ospiti di questo fungo |
26712 | dolichocephalum | (Hieracium) dal greco δoλῐχός dolichόs lungo e da e da κεφαλή chephalé testa, capo:con capolino allungato |
26820 | Double | (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar caratterizzate da uno o più fiori per stelo, con segmenti del perianzio (petali) o corona o entrambi raddoppiati |
27086 | Dioszegia | (Taraxacum sect.) in onore del sacerdote riformato, botanico e poeta ungherese Sámuel Diószegi (1761-1813), che fu tra gli iniziatori della botanica ungherese; gli è stato dedicato l’orto botanico di Debrecen |
27101 | ducissae | (Allium) delle montagne della Duchessa (in latino Montis Ducissae) nel Lazio orientale, dove questa specie endemica dell’Appennino centrale fu scoperta per la prima volta |