ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
2059 |
exumbonátus, a, um |
(Nymphaea - Psathyrella var., Lactarius var.)dal prefisso ex- senza e da úmbo umbone: senza umbone |
2078 |
Èuchera |
[Saxifragaceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno |
2079 |
euchlórus, a, um |
(Acer, Astragalus, Cereus, Dryopteris, Hieracium, Monvillea, Polypodium, Praecereus Tilia) dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e da χλωρός chlorós verde: perfettamente verde |
2080 |
éuchrous, a, um |
(Eragrostis, Panicum, Rhododendron, Rubus, Tephrosia) dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e da χρόα chróa pelle, carnagione, colore: dalla perfetta superficie |
2081 |
Èucomis |
[Hyacinthaceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e κόμη cóme chioma: dalla perfetta chioma |
2082 |
Eucrýphia |
[Eucryphiaceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e κρῠφιος krýphios occulto, segreto, nascosto |
2083 |
eugeniae |
- (Viola) dedicata a Eugenia Crippa, moglie del Parlatore
- (Corydalis) in onore di Eugenia Feodorowna Strohbinder, grande studiosa dell'amabile scienza, conosciuta da Friedrich Fedde nel 1912 nel corso di un viaggio di rientro dal Turkestan
- (Asperula) in onore di Eugenia (Starke), moglie dell'entomologo Ludwig Ganglbauer, amico di Richter
- (Euphorbia) in onore della botanica e collezionista russa Evgeniia Georgievna Pobedimova (1898-1973)
- (Josephina) in onore di Eugenia de Montijo (1826-1920) moglie di Napoleone III, imperatore di Francia
- (Notocactus) specie dedicata da Dirk Jan van Vliet (fl.1969) alla moglie Eugenia
- (Statice/ Limonium) specie dedicata da padre Sennen (1861-1937, al secolo Etienne Marcelin Granier Blanc) al confratello Eugenio
- (Anabasis, Astragalus, Breutelia/ Bartramia, Campanula, Dianthus, Narcissus, Neckera, Primula/ Auganthus, Silene/ Otites) specie dedicate a qualche Eugenia da scoprire
|
2084 |
eumórphus, a, um |
(Bactris, Cyclobalanopsis, Cyperus, Ficus, Hieracium, Lithocarpus, Quercus, Ranunculus, Rubus, Ruellia) dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e μορφή morphé forma: ben formato |
2085 |
Euonymus |
[Celastraceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e ὄνομα ónoma nome, fama, reputazione: di buon auspicio, dalla buona fama, in senso ironico poiché tutte le parti delle piante di questo genere sono velenose; nome utilizzato da Teofrasto |
2086 |
euósmus, a, um |
(Allium, Calamintha, Carduus, Clinopodium, Epidendrum, Eugenia, Micromeria, Myrceugenia, Nothoscordum, Primula, Satureja)dal greco "ἐῧ éu" vero, bene, alla perfezione e "ὀσμή osmé" odore: profumato |
2087 |
eupatórii |
(Aecidium, Appendiculella, Asterina, Cercospora, Didymella, Entyloma, Meliola, Peziza, Poria) genitivo di "Eupatórium" (vedi) eupatorio: Genere predilett da questi funghi |
2088 |
Eupatórium |
[Asteraceae, Rosaceae] dal greco "ἐῧ éu" vero, bene, alla perfezione e da "ἧπαρ, ἧπᾰτος hépar, hépatos" fegato, del fegato: che fa bene al fegato |
2089 |
eupatorius, a, um |
(Agrimonia, Acaena, Achillea, Hieracium, Lippia, Mustelia, Orsinia, Stevia, Valeriana, Hopkirkia)dal greco "ἐῧ éu" vero, bene, alla perfezione e da "ἧπαρ, ἧπᾰτος hépar, hépatos" fegato, del fegato: che fa bene al fegato |
2090 |
Euphórbia |
[Euphorbiaceae] da "Εὔφορβος Euphorbos" Euforbo, medico greco di Giuba II re della Numidia, che - secondo Plinio - scoprì le virtù medicinali di questa pianta; il nome Euforbo deriva da ἐῧ éu bene e da φέρβω phérbo nutrire o da φορβή phorbé nutrimento: ben nutrito. Secondo la Treccani dal latino classico euphorbium/euphorbia |
2091 |
euphórbiae |
(Loranthus, Ulea-Flos, Viscum) genitivo di "Euphorbia" (vedi) euforbia: dell'euforbia, genere ospite di queste piante parassite |
2092 |
Euphrásia |
[Scrophulariaceae] dal greco "ευφρυσια euphrusia" ilarità, gioia (da ἐῧ éu vero, bene, buono e φρήν fren animo, mente): pianta che rallegra, induce gioia |
2093 |
éuporus, a, um |
(Poria, Trypethelium, Chaetoporus, Physisporus, Polyporus) dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e πόρος póros poro: dai pori perfetti |
2094 |
euprepes |
(Poria, Trypethelium, Chaetoporus, Physisporus, Polyporus) dal greco εὐπρέπεια euprépeia bel portamento |
2095 |
europaeus, a, um |
da Europa:- (Actaea, Asarum, Caralluma, Cuscuta, Cyclamen, Euonymus, Genista, Heliotroprium, Larix, Loranthus, Lycium, Lycopus, Lysimachia, Olea, Oxalis, Plumbago, Populus, Salicornia, Sanicula, Tilia, Trollius, Ulex) specie del continente europeo
- (Biporispora, Chrysosporium, Cortinarius, Trichoderma) funghi del continente europeo
- (Gloeoactinium/ Tetranephris, Palmophylloites, Uroglena) alghe del continente europeo
|
2096 |
Eurýporus, a, um |
[Suillaceae] dal greco εὐρύς eurýs ampio e da πόρος póros poro, passaggio: dai grandi pori |
2097 |
eustýgius, a, um |
(Collybia, Lyophyllum, Agaricus) dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e da στΰγιος stýgios orrendo, abominevole: bello orrido |
2098 |
euthéles |
(Agaricus, Inocybe) dal greco ἐῧ éu vero, bene, alla perfezione e da ϑηλή thelé" capezzolo: bene umbonato |
2099 |
éutypa |
(Engizostoma, Eutypa, Holstiella, Kalmusia, Lecidea, Sphaeria, Valsa) dal greco ἐῧ éu vero, bene, buono e da τύπος týpos impronta, carattere, modello: di bell'aspetto, da prendere a modello |
2100 |
Eutypélla |
[Diatrypaceae] diminutivo del genere di funghi Eutypa (vedi) |
2101 |
evánidus, a, um |
(Cestrum, Eriogonum, Myrciaria, Rubus) da evanésco svanire: svanito |
2102 |
evenósus, a, um |
(Benkara, Hebe, Malanea, Oxyceros, Randia, Veronica) da ex senza e da véna vena: senza vene o venature |
2103 |
evestigiátus, a, um |
(Cortinarius) da ex- intensamente e da vestígo andar cercando: investigato con impegno |
2104 |
evólvens |
(Dalbergaria - Auricularia, Basidioradulum, Ceraceomyces, Corticium, Cylindrobasidium, Microporus, Polyporus, Polystictus, Stereum, Terana, Telephora) da evólvo far rotolare, svolgere: che si svolge, si sviluppa |
2105 |
evónymi |
(Uredo) errata grafia per euonymi (vedi) |
2107 |
evulgátus, a, um |
(Clitocybe, Agaricus) da evúlgo divulgare: reso noto, fatto conoscere |
2108 |
exalbéscens |
(Loncomelos, Mimosa, Myriophyllum) da ex intensamente e da albésco sbiancarsi: che impallidisce intensamente |
2109 |
exálbicans |
(Agaricus, Drosophila, Psathyrella, Russula) da ex intensamente e da albésco sbiancarsi: che impallidisce intensamente |
2110 |
exálbidus, a, um |
(Annona, Rollinia - Buellia, Cratiria, Lecidea, Leptonia, Mycena, Polyblastia, Verrucaria, Entoloma, Hebeloma, Agaricus) da ex intensamente e da albésco sbiancarsi: fortemente sbiancato |
2111 |
exándra |
(Ilex) dal prefisso greco ἑξα- hexa- sei e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio, antera: con sei antere |
2112 |
exarátus, a, um |
(Saxifraga, Acosta, Agrostis, Andropogon, Centaurea, Cordia, Lantana, Marsilea, Melaleuca, Panicum) da exáro arare: solcato, scanalato |
2113 |
excérptus, a, um |
(Viola ×) da excérpo estrarre, scegliere: individuato fra gli altri simili |
2114 |
excipulifórmis |
(Calvatia, Handkea, Lophium, Monochaetia, Navicella, Platysphaéra, Sphaeria, Utraria) da excípulum recipiente e da forma figura, aspetto: con un carpoforo a forma di recipiente o tazza |
2115 |
Excípula |
[Dermateaceae] da excípulum recipiente: per l'aspetto del carpoforo |
2116 |
excíssus, a, um |
(Metrodia) da exscíndo squarciare, lacerare: lacerato |
2117 |
excísus, a, um |
(Campanula, Acetosella, Adiantum, Asplenium, Cyperus, Epidendrum, Euphorbia, Hieracium, Ononis, Vicia, Viola) da excído tagliare, recidere: reciso |
2118 |
excoriátus, a, um |
(Coccoloba, Cuphea, Eugenia, Marcetia, Marlierea, Moutabea, Rhexia, Symplocos, Tetrameris, Tibouchina, Uvifera) da excório scuoiare: scorticato |
2119 |
excúlptus, a, um |
(Artocarpus - Parmulina, Thelephora, Agaricus, Gymnopus, Marasmius) da excúlpo scolpire: scolpito, inciso |
2120 |
Exídia |
[Auriculariaceae] dal greco ἐξιδίω exidío essudare: che trasuda |
2121 |
Exidiópsis |
[Auriculariaceae] dal genere di funghi Exidia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a Exidia |
2122 |
exiguus, a, um |
esiguo, scarso, debole, solitamente riferito alla struttura delicata della pianta:- (Alchemilla, Asplenium, Bidens, Bulbophyllum, Cephalanthera, Colchicum, Dendrobium, Eleocharis, Erica, Eupatorium, Euphorbia) breve, corto, piccolo, gracile e simili
- (Thelymitra) pianta piccola, ma robusta
|
2123 |
Exobasídium |
[Exobasidiaceae] dal greco ἔξω éxo fuori, in fuori e dal latino scientifico basidium basidio: con i basidi in fuori, estromessi |
2124 |
expállens |
(Anthyllis, Eugenia, Hieracium, Luma – Agaricus, Clitocybe, Corticium, Geopyxis, Lecanora, Lecidea, Puccinia, Trametes) dal perfisso ex- intensamente e da pálleo impallidire: assai impallidito |
2125 |
expalléscens |
(Gladiolus, Hieracium, Isolepis, Peperomia, Rosa, Rubus, Scirpus, Taraxacum) da ex- intensamente e da pállesco tendente a impallidire: assai impallidente |
2126 |
expilosus, a, um |
grafia alternativa per epilosus (vedi) |
2127 |
exscúlptus, a, um |
(Alchemilla, Dendrobium, Diospyros, Echinocactus, Ficus, Hyacinthus, Neoporteria, Salacia, Terminalia) da exscúlpo scolpire: scolpito, inciso |
2128 |
exsértus, a, um |
(Alchemilla, Dendrobium, Diospyros, Echinocactus, Ficus, Hyacinthus, Neoporteria, Salacia, Terminalia) da exsérto trarre fuori: prominente |
2129 |
exsíccatus, a, um |
(Inula, Carex - Trichophyton)da ex- senza e da súcus succo: essiccato, arido, asciutto |
2132 |
exsúdans |
(Acacia, Aechmea, Aspidium, Bromelia, Calliandra, Cassia, Erica, Mammillaria, Polypodium, Silene) da exsudo essudare: che produce essudato |
2133 |
extensus, a, um |
(Carex, Agrostis, Alsophila, Aspidium, Asplenium, Iberis, Hieracium, Mimosa, Opuntia, Orchis, Plantago, Ranunculus, Smilax) participio passato di extendo stendere, distendere, allungare: disteso, allungato |
2134 |
extenuátus, a, um |
(Axonopus, Blepharis, Claoxylon, Diplostephium, Hieracium, Nemochloa, Ophiorrhiza, Paspalum, Pleurostachys, Ptilotus) da exténuo rendere tenue, sottile: attenuato, assotigliato |
2135 |
extinctórius, a, um |
(Conchidium, Conostegia, Dendrobium, Dendrorkid, Disa, Eria, Galeandra, Melastoma, Pinalia, Polystachya) da extinguo spengnere o prosciugare: che asciuga o prosciuga |
2136 |
extricábilis, e |
(Phlegmacium, Cortinarius) da extríco tirar fuori: che si può scavar fuori |
2137 |
extúberans |
(Agaricus, Bulla, Collybia, Rhodocollybia) da extúbero gonfiarsi, divenire tumefatto: gonfio, rigonfio |
6678 |
exaltatus, a, um |
(Echinops, Hedysarum, Lycopus, Ophrys, Aconitum, Allionia, Allium, Alopecurus, Andropogon, Astragalus, Bromopsis, Bromus, Carex, Cyperus) da "exalto" levare in alto, innalzare: che s'innalza, elevato |
6681 |
expansus, a, um |
(Armeria, Aspidium, Atriplex, Calamagrostis, Campanula, Dryopteris, Echium, Epidendrum, Eragrostis, Eryngium, Euphorbia, Hieracium, Helichrysum, Juncus, Mimosa, Poa, Trifolium) da expando espandere, dilatare: espanso, dilatato, disteso |
6728 |
exilis, e |
(Epipactis, Polygala, Acacia, Agrostis, Allium, Alchemilla, Artemisia, Astragalus, Cyperus, Crepis, Eleocharis, Euphorbia ) esile, piccolo, gracile |
6778 |
Eudianthe |
[Caryophyllaceae] dal greco ἐῧ éu bene e da διανθής dianthes adorno di fiori |
6816 |
excelsior |
(Fraxinus, Abies, Abutilon, Astragalus, Calceolaria, Carduus, Grevillea, Heliocarpus, Nicotiana, Salix) comparativo di excelsus alto, elevato: specie più alta delle congeneri |
7072 |
exscapus, a, um |
(Astragalus, Ornithogalum, Androsace, Barbacenia, Cirsium, Gladiolus, Primula, Silene, Tussilago, Valeriana) da ex- nel senso di 'non più, senza' e da scapus fusto: privo di fusto |
7375 |
exasperatus, a, um |
(Andropogon, Armeria, Bidens, Calamagrostis, Coreopsis, Festuca, Limonium, Simsia, Vaccinium) da exaspero rendere ruvido, scabro, irritante: irruvidito, reso scabro |
7969 |
euganeus, a, um |
(Esperis, Teucrium) dei colli Euganei, in Veneto |
8174 |
Euclidium |
[Brassicaceae] dal greco ἐῧ éu bene e κλειστός kleistòs chiuso, serrato: ben serrato: riferimento al frutto indeiscente |
8184 |
Euthamia |
[Asteraceae] dal greco ἐῧ éu bene e θᾰμά thama in gran numero, frequente: ben numerosi, per la densa infiorescenza |
8267 |
Exaculum |
[Gentianaceae] diminutivo di Exacum (vedi) un genere della stessa famiglia |
8459 |
excelsus, a, um |
(Abies, Acacia, Aconitum, Agrostichum, Agave, Ailanthus, Allionia, Allophylus, Aloë, Alsophila, Opuntia, Panicum, Picea, Piper) eccelso, alt,. che sopravvanza |
8681 |
exilicaulis, e |
(Dendrobium, Echites, Eurycaulis, Hieracium, Mandevilla, Pedilonum) da exilis esile, piccolo, gracile e da caulis fusto, stelo: dal gracile stelo |
8697 |
Evax |
[Asteraceae] da Evax, -acis, genere dedicato ad Evace, un re arabo contemporaneo di Nerone amante e studioso di botanica |
8698 |
Evacidium |
[Asteraceae] per la somiglianza e affinità col genere Evax (vedi) |
8856 |
exalopecuroides |
(Ononis) dal prefisso ex- prima, già, e da alopecuroides (vedi) epiteto di una specie o sottospecie: prima chiamato alopecuroides |
9515 |
explanatus, a, um |
(Acacia, Billardiera, Eulophia, Glyceria, Lampranthus, Myosotis, Ophrys, Phragmites, Potentilla, Rubus) da explano spiegare, esporre chiaramente: ben evidenziato |
9774 |
exaristatus, a, um |
(Andropogon, Armeria, Bidens, Calamagrostis, Coreopsis, Festuca, Limonium, Simsia, Vaccinium) dal prefisso ex- privo di, non più e da aristatus dotato di reste: privo di reste |
10048 |
Euxolus |
[Amaranthaceae] dal greco ευξυλος euxulos (da ἐῧ éu buono, bene e da ξυλον xylon legno): di buon legno |
10049 |
Exacum |
[Gentianaceae] altro nome per Centaurium (vedi) centauro, in Plinio |
10089 |
Euphragia |
(???) dal greco "ευφρυσια euphrusia" ilarità, gioia (da ἐῧ éu vero, bene, buono e φρήν fren animo, mente): pianta che rallegra, induce gioia. Stesso significato di Euphrasia |
10151 |
eurylepius, a, um |
(Hieracium, Nephrodium, Taraxacum) dal greco εὐρύς eurýs ampio e da λεπίς lepìs squama: con ampie squame |
10152 |
exotericus, a, um |
(Hieracium, Rubus) esoterico: riservato agli specialisti, incomprensibile ai più |
10167 |
Eulalia |
[Poaceae] in onore di Eulalia Delile, che illustrò la Revision des Graminèes (1829-34) opera del botanico Karl Sigismund Kunth (1788-1850) |
10742 |
Euloxus |
(???) dal greco ἐῧ éu vero, bene e da λοξος loxos piegato, obliquo, torto: ben piegato |
10749 |
Euryops |
[Asteraceae] dal greco εὐρύς eurýs grande, ampio e da ὤψ ops occhio, faccia, viso, aspetto: dai grandi occhi |
10984 |
eyriesi, ii |
(Cereus, Echinocactus, Echinonyctanthus, Echinopsis) in onore di Jean-Baptiste Benoît Eyriès (1767-1846) che fu anche studioso di botanica e traduttore delle opere degli esploratori |
11163 |
eurolepis |
(Larix) dal greco "εὗρος eùros" larghezza, ampiezza e "λεπίς lepìs" squama: con squame larghe |
11330 |
ex-cv. |
epiteto convenzionale che indica specie inselvatichite derivanti da cultivar orticole |
11564 |
Eurya |
[Pentaphylacaceae] dal greco εὐρύς eurýs ampio, largo: riferimento ai larghi petali |
11565 |
Evolvulus |
[Convolvulaceae] da evolvere srotolare, svolgere: perché questa pianta non ha steli rampicanti che si avvolgono, come avviene in molte specie delle Convolvulaceae |
11566 |
exorrhizus, a, um |
dal greco ἔξω éxo fuori e da ρίζα rhίza radice: - (Chamaedorea, Clinostigma, Iriartea, Kentia) che ha radici epigee;
- (Socratea) pianta dotata di radici epigee a trampolo
|
11832 |
eurous, a, um |
(Hieracium levicaule ssp., Hieracium vulgatum ssp.) da eurōus orientale (da Euro, nome del vento che spira da est verso ovest); nella mitologia greca Euro (Εύρος Eúros) era figlio di Eos e di Astreo |
11900 |
Euryale |
[Nympheaceae] da Εὐρυάλη Eurýale Euriale, una delle tre Gorgoni, mostri mitologici con serpenti al posto dei capelli: per assimilazione con le spine che ricoprono il lato inferiore delle foglie, la parte esterna del calice florale, piccioli di questa pianta |
12733 |
Eustoma |
[Gentianaceae] dal greco εὖ eu vero, bene, bello e da στóμα stóma bocca: letteralmente significa che parla bene, in questo caso si riferisce alla larghezza della fauce del tubo corollino |
12813 |
Euclinia |
[Rubiaceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, buono e da κλίνω clino inclino: graziosamente inclinata |
12875 |
Eulophia |
[Orchidaceae] dal greco "ἐῧ éu" vero, bene, buono, bello e "λόφος lóphos" cresta, pennacchio: riferimento alle creste che ornano il labello di molte specie di questo genere |
13222 |
euxinus, a, um |
(Dactylorhiza, Ferula, Arum, Achillea, Centaurea, Cirsium, Senecio, Inula) da Pontus euxinus nome latino dell'attuale Mar Nero: del Mar Nero |
13410 |
exstipulatus, a, um |
(Aglaia, Celosia, Anthurium, Capparis, Chamaesyce, Erigeron, Euphorbia, Ornithopus, Pelargonium, Potamogeton, Vicia) dalla preposizione avversativa ex- e da stipulatus dotato di stipole: privato delle stipole |
14602 |
Eucnide |
[Loasaceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, bello e da κνίδη kníde ortica (in Dioscoride e Aristotele): forse ortica (per i peli urticanti) con bei fiori |
14624 |
Eutypa |
[Diatrypaceae] dal greco ἐῧ éu vero, bene, buono e da τύπος týpos impronta, carattere, modello: di bell'aspetto, da prendere a modello |
14625 |
euonymi |
(Aecydium, Asterina, Cercspora, Cucurbitaria, Erysiphe, Diplodia, Fomes, Fusarium, Pezizella) genitivo di Euonymus (vedi), genere prediletto da questi funghi parassiti |
15613 |
exidia |
(Ombrophila) dal greco ἐξιδίω exidío essudare: che trasuda |
16184 |
Evonymus |
grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Euonymus (vedi) |
16771 |
Eurybia |
[Asteraceae] secondo il CRC World Dictionary of Medicinal and Poisonous Plants di U. Quattrocchi (che riprende il Dictionnaire des Sciences Naturelles del 1820) deriverebbe dal greco εὐρυβίας eurybías (da εὐρύς eurýs ampio, vasto, diffuso): che si diffonde ampiamente, riferimento alla disposizione dei flosculi ligulati |
23147 |
Evansia |
[Iridaceae] genere dedicato a Thomas Evans (1751-1814) della East India Company che indrodusse questa iridacea in Europa nel 1782 |
23148 |
evansi, ii |
- (Euphorbia) in onore del botanico e micologo sudafricano d'origine gallese Illtyd (Iltyd) Buller Pole-Evans (1879-1968) che erborizzò in Sudafrica e Botswana
- (Albizia petersiana ssp.) in onore del botanico inglese emigrato in Sudafrica Maurice Smethurst Evans (1854-1920) coautore di Natal Plants
|
23149 |
evansianus, a, um |
- (Ammannia, Lotononis) in onore del botanico e micologo sudafricano d'origine gallese Illtyd (Iltyd) Buller Pole-Evans (1879-1968) che erborizzò in Sudafrica e Botswana
- (Grevillea/ Hakea, Lepidosperma, Schoenus, Senecio) in onore del botanico australiano Obed David Evans (1889-1975) che erborizzò in Australia e sull'isola Norfolk
- (Indigofera) in onore dell'inglese Maurice Smethurst Evans (1854-1920) che emigrò in Sudafrica dove raccolse e descrisse molte specie nuove, coautore di Natal Plants
- (Crataegus) in onore dello statunitense John Evans (1790-1862) che nel suo giardino coltivò piante rare
- (Begonia/ Diploclinium) forse in onore del botanico inglese Thomas Evans (1751-1814) della East India Company che erborizzò in Malesia
- (Codiaeum, Croton, Lopholejeunea, Salvia, Schizanthus) da definire
|
23335 |
exilentus, a, um |
(Hieracium, Rubus) da exilis esile, gracile, scarno |
23336 |
exilentoides |
(Hieracium ssp.) da exilentum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23504 |
eurobremius, a, um |
errata grafia per eurobreunius (vedi) |
23505 |
eurobreunius, a, um |
(Hieracium ssp.) dal greco Εύρος Eúros Euro, il vento del sud, e da Breuni antica popolazione retica insediata sui due versanti del Brennero: del settore meridionale degli insediamenti del popolo dei Breuni, ossia relativo al settore centro-meridionale del Tirolo storico |
23610 |
eurybasis |
(Hieracium, Pecluma, Polypodium) dal greco εὐρύς eurýs ampio, grande e da βάσις básis base: con la base larga, ampia (probabilmente delle foglie) |
23650 |
exspectatus, a, um |
(Baccharis, Luzula, Papaver, Rubus, Rumex ×, Satureja ×) da exspecto aspettare, attendere, desiderare: atteso e desiderato |
23667 |
Eugenia |
[Myrtaceae] in onore del principe Eugenio di Savoia Soissons (1663-1736) militare al servizio degli Asburgo dove raggiunse gli alti vertici del comando |
23701 |
eurasiacus, a, um |
(Senecio squalidus ssp.) dell'Eurasia, macro-continente costituito dall'unione di Europa e Asia che in realtà non sono geograficamente separati: riferimento alla corologia di questa entità |