ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
26688 | furcillatus, a, um | (Dendrobium/ Bulbophyllum, Euphorbia/ Tithymalus, Hieracium, Impatiens, Oxalis) da furcilla forcella (diminutivo di furca forca): riferimento alla ramificazione ripetutamente forcata |
24838 | fulvostrigosus, a, um | (Polybotrya – Agaricus/ Nolanea/ Latzinaea/ Leptonia/ Pouzarella/ Entoloma) da fúlvus fulvo, rossiccio e da strigósus macilento: riferimento al colore e portamento |
23596 | fruticetorum | (Convolvulus, Epidendrum, Erigeron, Eucalyptus, Hieracium, Mentha, Oxalis, Rubus, Salvia) genitivo plurale di fruticetus macchia, arbusteto (da frutex frutice, arbusto): dei luoghi cespugliosi, riferimento all'ambiente di crescita |
23591 | furculaceus, a, um |
|
23275 | fritzei, ii | (Hieracium) in onore del botanico polacco Richard Fritze (1841-1903) che erborizzò in Germania, Norvegia e Canarie |
23185 | fulcratiformis, e | (Hieracium ssp.) da fulcratus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23071 | frondosiformis, e | (Hieracium) da frondosum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22632 | Fredolia | [Amaranthaceae] genere dedicato al medico, naturalista, e botanico francese Christian Horace Bénédict Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu direttore del Giardino Botanico di Tolosa e uno dei fondatori della Société Botanique de France |
21104 | frenchi, ii | (Thelymitra) specie dedicata all'australiano Christopher (‘Chris') J. French (1958-), naturalista appassionato di orchidee che raccolse l'olotipo |
19567 | fraternus, a, um | (Anthurium, Brownanthus, Conophytum, Cyperus, Hieracium ssp.) da frater, fratris fratello: epiteto specifico o subspecifico che indica una stretta relazione con un altro taxon (per esempio una specie o sottospecie congenere) |
18286 | Franzpetrakia | [Ustilaginaceae] in onore del micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile |
18214 | fraser-jenkinsoni, ii | (Pichisermollodes) in onore del botanico inglese Christopher Roy Fraser-Jenkins (1948-) che erborizzò in Gran Bretagna e Nepal |
18213 | fraser-jenkinsi, ii | (Cheilanthes ×/ Aleuritopteris ×, Dryopteris ×) in onore del botanico inglese Christopher Roy Fraser-Jenkins (1948-) che erborizzò in Gran Bretagna e Nepal |
18212 | frasericola | (Ascochyta) dal genere Frasera (vedi) e da colo abitare: perché la Frasera speciosa è la pianta ospite di questa specie di funghi |
18211 | fraseriae | (Devriesia) in ricordo di Eliza Anne Fraser nata Slack (~1798-1858?), dalla quale prese il nome l'isola di Fraser Island dove fu raccolto questo fungo - Eliza A. Fraser naufragò su una scogliera del Queensland (Australia) nel 1836 insieme a 18 uomini, fra i quali il marito cap. James Fraser [da Fungal Planet] |
18210 | fraserensis, e |
|
18208 | fraserae | (Aecidium, Ascochyta/ Didymochaeta, Asteroma, Cercospora/ Cercosporella/ Pseudocercospora, Cylindrosporium, Leptosphaeria, Marssonia/ Marssonina, Phyllosticta, Uromyces e probabilmente Antennatula, Balladyna, Capnocybe, Capnophialophora, Devriesia, Hendersonia, Limacinia/ Metacapnodium, Meliola, Microthyriella, Nectria, Scolecoxyphium, Tubercularia) funghi che vivono abitualmente su foglie di specie appartenenti al genere Frasera (vedi) |
18207 | frasera | (Swertia) forse in onore del botanico, vivaista e collezionista scozzese John Fraser (1750-1811) |
18109 | frankianus, a, um | (Sulcorebutia/ Weingartia) in onore di Gerhard R.W. Frank (fl.1963-1999), botanico austriaco specialista di piante succulente |
18108 | franki, ii |
|
14925 | fuscoviridis, e | (Ceratozamia) da fuscus scuro e da viridis verde: per le foglioline con la faccia inferiore brunastra e quella superiore verde |
14924 | fuscovinaceus, a, um | (Lepiota) da fuscus scuro e da vinaceus relativo al vino: per il colore vinoso scuro |
14923 | fuscoruber, ra, rum, rus | (Boletus var., Russula) da fuscus scuro e da ruber rosso: rosso scuro |
14922 | Fuscoporella | [Hymenochaetaceae] diminutivo del genere di funghi Fuscoporia (vedi) |
14921 | furculentus, a, um | (Spyridium) da furcatus biforcuto e dal suffisso accrescitivo -ulentus: riferimento allo sviluppo marcato delle foglie biforcute |
14920 | fungosus, a, um | (Adlumia) da fungus fungo, spugna: spugnoso o simile a un fungo |
14919 | fumosus, a, um | (Clavaria) da fumus fumo: fumoso, affumicato, per il colore grigio del carpoforo |
14918 | fumigatus, a, um | (Clavaria) da fūmĭgo affumicare, annerire col fumo: affumicato, per il colore dei carpofori adulti |
14917 | fumato-foetens | (Lyophyllum) da fumus fumo e da foetens puzzolente: per il colore e l'odore |
14916 | fulvissimus, a, um | (Lactarius) superlativo di fúlvus fulvo, rossiccio: di colore biondo-rossiccio molto intenso |
14915 | fulvidus, a, um | da fúlvus fulvo, rossiccio:
|
14914 | fulminoides | (Cortinarius) da fulmineus, epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile al Cortinarius fulmineus |
14913 | fulmineus, a, um | (Cortinarius) da fulmen, minis fulmine: fulmineo, sfolgorante |
14912 | fulleri, ii |
|
14911 | Fuligo | [Physaraceae] da fūlīgo, -inis fuliggine: per la fruttificazione di tipo etalio (o plasmodiocarpo) |
14910 | fuligineoviolaceus, a, um | (Cortinarius, Entoloma, Hydnum, Sarcodon, Tylopilus) da fūlīgo, -inis fuliggine e da violaceus violaceo: di colore fulogineo-violaceo |
14909 | fuligineopallescens | (Entoloma) da da fūlīgo, -inis fuliggine e da pallescens che diventa pallido: di colore grigiastro scuro tendente a impallidire |
14908 | fuligineonigrescens | (Agaricus, Omphalia) da fūlīgo, -inis fuliggine e da nigrescens che annerisce: di colore grigiastro tendente ad annerire |
14907 | fuligineomarginatus, a, um | (Entoloma/ Leptonia) da fūlīgo, -inis fuliggine e da margo, -inis margine: col margine fuligginoso |
14906 | fuligineolividus, a, um | (Agaricus conigenus var.) da fūlīgo, -inis fuliggine e da lividus livido, bluastro: fuligginoso-bluastro |
14905 | fuligineocinereus, a, um | (Agaricus, Pleurotus) da fūlīgo, -inis fuliggine e da cinereus cinereo: grigiastro-cinereo |
14904 | fuligineoater, ra, rum, rus | (Inocybe) da fūlīgo, -inis fuliggine e da ater scuro, nero: nero-grigiastro |
14903 | fuligineoalbus, a, um | (Hydnum, Bankera, Polyporus) da fūlīgo, -inis fuliggine e da álbus bianco: grigiastro-bianco |
14902 | fulcitus, a, um | (Campecarpus) da fulcio sostenere, puntellare: puntellato, riferimento al cono di radici che sembrano dei trampoli |
14901 | fuhsi, ii | (Euphorbia) specie dedicata da Paul Ernst Emil Sintenis a un certo Mr. Fuhs di Kupferberg (Germania) che lo accompagnò e aiutò nelle sue esplorazioni botaniche |
14900 | fuckelianus, a, um | (Botryotinia, Didymella) in onore del botanico tedesco Karl Wilhelm Gottlieb Leopold Fuckel (1821-1876) |
14899 | fuchsioides | (Begonia) da Fuchsia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Fuchsia |
14898 | fructigenus, a, um | (Helotium/ Hymenoscyphus, Monilinia, Sclerotinia) da fructus frutto e da genĕro procreare, generare: fungo che cresce sui frutti di alcune piante |
14897 | Froelichia | [Amaranthaceae] genere dedicato al medico, botanico ed entomologo tedesco Joseph Aloys von Froelich (1766-1841) |
14896 | froedini, ii | (Alkanna, Centaurea, Euphorbia, Leontodon, Tripleurospermum, Onosma) in onore del geografo e botanico svedese John Otto Henrik Frödin (1879-1960), che partecipò a spedizioni in Marocco e sui Pirenei e nel 1952 pubblicò un libro sulle piante di Armenia e Kurdistan |
14895 | froebeli, ii | (Begonia) in onore dei vivaisti e paesaggisti svizzeri Theodor (1810-1893) e Otto (1844-1906) Froebel di Zurigo |
14894 | frivaldszkyanus, a, um | (Chamaecytisus/ Cytisus, Euphorbia, Zygis/ Clinopodium) in onore del medico, botanico ed entomologo ungherese Emerich (Imre) Frivaldszky von Frivald (1799-1870) che realizzò diverse spedizioni nei Balcani |
14893 | frikarti, ii | (Aster ×, Berberis ×) ibridi dedicati al vivaista svizzero Carl Ludwig Frikart (1879-1964) |
14892 | Friesodielsia | [Annonaceae] genere dedicato al micologo svedese Elias Magnus Fries (1794-1878) e al botanico tedesco Friedrich Ludwig Emil Diels (1874-1945) che fu anche direttore del Giardino Botanico di Berlino |
14891 | friesi, ii |
|
14890 | friedrichiae | (Euphorbia) in onore di Margarete Friedrich, maestra nel Namaqualand (Sudafrica) dove fu scoperta questa pianta |
14889 | friderici-guilielmi | (Encephalartos, Epidendrum, Zamia) specie dedicate a Federico Guglielmo III (1770-1840), re di Prussia, protettore delle scienze botaniche |
14888 | friderici-guilelmi | (Pelargonium) specie dedicata a Federico Guglielmo III (1770-1840), re di Prussia, protettore delle scienze botaniche |
14887 | friderichsthali, ii | (Euphorbia) in onore del botanico, esploratore e archeologo dilettante austriaco Emanuel Ritter von Friedrichsthal (1809-1842) che viaggiò ed erborizzò nei Balcani, in Centro America e Messico |
14886 | frickianus, a, um | (Euphorbia) specie dedicata dal botanico Nicholas Edward Brown (1849-1934) a un certo Mr. Frick, vivaista di succulente a Los Angeles, al quale usava spedire delle piante |
14885 | fricianus, a, um | (Parodia, Gymnocalycium, Notocactus) in onore dell’etnologo, esploratore e botanico ceco Alberto Vojtěch Frič (1882-1944) |
14884 | frici, ii | (Cephalocereus, Echinopsis, Lophophora, Malocarpus, Mediolobivia, Stenocereus) in onore dell’etnologo, esploratore e botanico ceco Alberto Vojtěch Frič (1882-1944) |
14883 | friabilis, e | friabile:
|
14882 | Fresenia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Baptist Georg Wolfgang Fresenius (1808-1866) |
14881 | Fremontodendron | [Bombacaceae] da Fremont, dedica all’americano John Charles Fremont (1813-1890), esploratore, generale, uomo politico e collezionista di piante, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Fremont |
14880 | Fremontia | [Bombacaceae] genere dedicato all’americano John Charles Fremont (1813-1890), esploratore, generale, uomo politico e anche collezionista di piante |
14879 | fremonti, ii | (Clematis, Gentiana, Geranium, Senecio, Mahonia, Populus deltoides ssp.) in onore dell’americano John Charles Fremont (1813-1890), esploratore, generale, uomo politico e collezionista di piante |
14878 | freemani, ii | (Acer ×) in onore del botanico ed orticultore americano Oliver Myles Freeman (1891-1969) |
14877 | fraxinoides | (Balsamea, Commiphora, Eucalyptus, Rosa) da Fraxinus (vedi) frassino e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al frassino |
14876 | fraudulosus, a, um | (Aechmea - Cortinarius) da fráudo ingannare, frodare: ingannevole, di difficile determinazione |
14875 | fraserianus, a, um |
|
14874 | Frasera | [Gentianaceae] genere dedicato al botanico, vivaista e collezionista scozzese John Fraser (1750-1811) |
14873 | franserioides | (Artemisia) dal genere Franseria (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a Franseria |
14872 | Franseria | [Asteraceae] genere dedicato dal botanico Cavanilles al medico e botanico spagnolo Antonio Franseri, suo contemporaneo |
14871 | franksiae | (Euphorbia) in onore di Millicent Franks Flanders (1886-1961), artista botanica e assistente del prof. Medley Wood, dell’Erbario di Natal, Sudafrica |
14870 | franklinianus, a, um | (Rooseveltia) in onore di Franklin Delano Roosevelt (1882-1945), 32° presidente degli USA |
14869 | frankliniae | (Acradenia) in onore di Jane Griffin, Lady Franklin (1791-1875), moglie di sir John Franklin, governatore della Tasmania |
14868 | Franklinia | [Theaceae] genere dedicato a Benjamin Franklin (1706-1790) scienziato e politico statunitense |
14867 | francoisi, ii | (Euphorbia) specie dedicata dal botanico francese Leandri (1903-1982) a E. François, proprietario del terreno dove fu raccolto l’olotipo |
14866 | francoanus, a, um | (Euphorbia) specie dedicata da P.E. Boissier a un certo Franco, raccoglitore di piante di cui non si hanno altre notizie |
14224 | Freycinetia | [Pandanaceae] in onore dell’ammiraglio francese Louis Claude De Saulces (o Desaulses) de Freycinet (1779-1842) navigatore ed esploratore che effettuò esplorazioni in Australia e Tasmania con finalità botaniche, naturalistiche e cartografiche |
13723 | fuchsi, ii | (Dactylorhiza, Alliaria, Catasetum, x Dactylodenia, Dactylorchis, Diosanthos, Epidendrum, Lepanthes, Licania, Ophrys, Senecio, Veronica) in onore del medico e botanico tedesco Leonhart Fuchs detto Fuchsius (1501-1566), considerato uno dei padri fondatori della botanica tedesca |
13489 | Fuchsia | [Onagraceae] genere dedicato da Charles Plumier al medico e botanico tedesco Leonhart Fuchs detto Fuchsius (1501-1566), considerato uno dei padri fondatori della botanica tedesca |
13407 | Freylinia | [Scrophulariaceae] in onore del conte Lorenzo Freylino († 1820), valente botanico amatoriale italiano, che per primo coltivò questa pianta nel suo orto botanico privato a Buttigliera d'Asti |
11679 | friburgensis, e | (Baccharis, Begonia, Capsicum, Cyperus, Epilobium, Hieracium, Ilex, Rosa, Rubus, Salix, Solanum) di Nova Friburgo, stato di Rio de Janeiro, Brasile |
11094 | fuliginatus, a, um | (Hieracium - Collybia, Hygrocybe, Lecidea, Agaricus) da fūlīgo, -inis fuliggine: fuligginoso, di color fuliggine |
11043 | fuscofibrillosus, a, um | (Agaricus, Psalliota) da fúscus scuro e dal latino scientifico moderno fibrillosus con fibrille: per le fibrille rosso scuro |
10972 | fulleri, ii | (Titanopsis, Lithops, Cephalophyllum, Conophytum, Ruschia, Stomatium, Drosanthemum, Ebracteola, Ophthalmophyllum) in onore di Ernest Russell Fuller, ufficiale postale sudafricano, che raccolse piante dal 1920 al 1931; (Hyobanche) in onore di Claude W. Fuller (1872-1928), entomologo e micologo australiano; (Aloë) in onore del maggiore Andrew B. I. Fuller, che erborizzò in Arabia |
10955 | Furcraea | [Agavaceae[ genere dedicato da Ventenat al conte francese Antoine François de Fourcroy (1755-1809), politico e chimico dei Giardini Reali |
10909 | fraseri, ii |
|
10647 | furfuraceus, a, um | (Aberemoa, Acacia, Acinodendron, Amalia, Asplenium, Limonium, Olearia, Polypodium, Sedum, Solanum) da fúrfur crusca, semola, forfora: forforaceo, ricoperto di piccole squame |
10377 | funereus, a, um |
|
10370 | fucifera | (Ophrys) da fucus fuco e da fero portare: per l’aspetto del labello che ricorda un fuco |
10063 | Freyera | [Apiaceae] genere dedicato al botanico Heinrich Freyer (1802-1866) |
9453 | fusco-ater, era, erum | (Chroolepus, Trentepohlia, Lichen) da fúscus fosco, bruno e da áter scuro: di colore bruno scuro |
9402 | fuscoater, ra, rum, rus | (Cyperus, Dupatya, Juncus, Rubus, Paepalanthus, Hieracium, Pilosella, Opuntia, Dryopteris, Rubus - Hydnum, Lichen, Lecidea, Mycoacia, Patellaria) da fuscus fosco, bruno e da ater scuro: di color bruno scuro |
9131 | frisicus, a, um | (Carex, Juncus, Rubus, Taraxacum) della Frisia, regione costiera dell’angolo sud-est del Mar del Nord compresa tra l’Olanda sett. e la Danimarca merid., storicamente abitata dai frisoni |
8926 | frigidarius, a, um | (Hieracium, Pilosella) da frigidus freddo: che cresce in luoghi freddi |
8474 | franzosini, ii | (Agave ×) in onore di Francesco Franzosini, nobile italiano del sec. XIX, proprietario di un giardino nei pressi del Lago Maggiore |
8450 | fulgidus, a, um | (Alchemilla, Calamagrosti, Calendula, Canna, Cereus, Helianthus, Hieracium, Opuntia, Rubdeckia, Silene, Taraxacum) da fúlgeo rifulgere: luminoso, splendente, per il colore brillante |
8385 | fumarioides | (Adiantum, Anthemis, Aspidium, Botrycium, Erodium, Lindsaea, Pelargonium, Polypodium, Scabiosa, Scandix, Trichomanes) da Fumaria (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla Fumaria |
8195 | Fuirena | [Cyperaceae] in onore del botanico danese Giorgio Fuiren medico di Kopenhagen autore di vari studi botanici |
8036 | fugax | (Papaver, Urginea, Papaver, Abutilon, Anthemis, Asplenium, Cyperus, Erica, Helianthemum, Hesperis, Panicum, Polygonum) fugace, effimero, momentaneo |
7950 | frentanus, a, um | (Papaver) dei monti Frentani, nell'Appennino Abruzzese meridionale |
7655 | fucoides | (Apinagia, Batrachium, Ceradenia, Grammitis, Hymenophyllum, Lacis, Leptocionium, Meringium, Najas, Neolacis, Polypodium, Ranunculus, Trichomanes) dal greco φυκος phukos alga e da εἶδος eídos sembianza: che sembra un’alga |
7614 | fraxinifolius, a, um | (Acer, Pterocarya, Acrocarpus, Andira, Astragalus, Blechnum, Juglans, Negundo, Pyrus, Rhus, Rsa, Rubus)da Fraxinus (vedi) frassino e da folium foglia: con foglie simili a quelle del frassino |
7391 | fuciflorus, a, um | (Ophrys, Arachnites, Hieracium, Orchis) da fucus fuco e da flos, floris fiore: con fiori che sembrano fuchi |
7028 | fullonum | (Dipsacus) genitivo plurale di fullo, fullonis lavandaio e in seguito anche follatore, cardatore: dei cardatori, per le infruttescenze spinose che venivano usate per cardare il lino e la lana |
6956 | fulvus, a, um | (Hemerocallis, Taraxacum, Acacia, Acinodendron, Agrostis, Arctophila, Ardisia, Argostemma, Carex, Centaurea, Cyperus, Holcus, Poa - Agaricus, Boletus, Cladoporus, Fomes, Lactarius, Amanita, Caloplaca, Lecanora ) da fúlvus fulvo, rossiccio: di colore biondo-rossiccio |
6821 | Fumana | [Cistaceae] da fumus fumo: per il colore grigiastro delle piante appartenenti a questo genere |
6818 | Freesia | [Iridaceae] in onore di Friedrich Heinrich Theodor Freese (1795-1876) , farmacista tedesco che scoprì questo genere in Sudafrica |
6815 | Fraxinus | [Oleaceae] da fraxinus, nome in latino classico del frassino in Virgilio e altri, derivato dal greco φράξο phráxo assiepare, chiudere: albero adatto per formare siepi |
6814 | Frankenia | [Frankeniaceae] genere dedicato al botanico svedese John Frankenius (1590-1661), medico all'università di Upsala e autore di uno Speculum botanicum 1659 |
6610 | fuscus, a, um | (Achillea, Allium, Antennaria, Avena, Carex, Crataegus, Crepis, Cyperus, Dryopteris, Hieracium, Hordeum, Ophrys, Orchis, Pilosella, Ranunculus, Rhynchospora – Aspergillus, Boletus, Entoloma, Helvella, Hydnum, Hypoxylon, Lecanora,) fosco, oscuro, ma usato anche col significato di marrone scuro, bruno |
2359 | fúsus, a, um | (Rubus, Aeschynomene - Agaricus, Flammula, Pholiota, Inocybe, Piricauda, Rhizidium, Rhizophydium, Shearia, Sporidesmium) da fúndo diffondere: diffuso |
2358 | fusoídeus, a, um | (Alchemilla - Athelopsis, Puccinia, Stropharia, Torula, Amemiospora, Petriellidium, Agaricus, Fungus) da fúsus fuso e dal greco εἷδος eídos sembianza: che ha l'aspetto di un fuso |
2357 | fusísporus, a, um | (Byssonectria, Alnicola, Arpinia, Arthonia, Athelia, Calycina, Chaetosphaeria, Ciboria, Clavularia, Coccoidella) da fúsus fuso e dal greco σπoρά sporá seme, spora: con le spore a forma di fuso, affusolate |
2356 | fúsipes | (Agaricus, Boletus, Collybia, Cortinarius, Hydnum, Inocybe, Lentinus, Prunulus, Sarcodon, Tricholoma) da fusus fuso e da pes piede, gambo: con il gambo a forma di fuso, affusolato |
2355 | fusifórmis, e | (Acrocomia, Alpinia, Cakile, Carex, Cotyledon, Persicaria, Quercus, Rosa, Utricularia, Valerianella) da fusus fuso e da forma figura, aspetto: a forma di fuso, affusolato |
2354 | fuscusáter, ra, rum, rus | errata grafia per fuscoater (vedi) |
2353 | Fuscoporia | [Hymenochaetaceae] da fúscus oscuro e dal greco πόρος póros poro, passaggio: dai pori scuri |
2352 | fúscipes | (Aspidium, Asplenium, Ctenitopsis, Dryopteris, Ficus, Lastrea, Nephrodium, Polystichum, Tectaria - Agaricus, Armillaria, Calicium, Mucor, Pennicillu, Pistillaria) da fúscus fosco, bruno e da pes piede, gambo: dal gambo scuro o bruno |
2351 | fuscídulus, a, um | (Carex, Cupania, Guioa, Hieracium, Ischyrolepis, Maianthemum, Restio, Rubus, Smilacina) diminutivo di fúscus fosco, bruno: alquanto oscuro o bruniccio |
2350 | fuscéscens | (Acaena, Carex, Cupania, Cyperus, Dendrobium, Digitaria, Erica, Paspalum, Platanthera, Succisa) da fúscus fosco, bruno: che diventa bruno, che tende ad annerirsi, che presenta macchie brune |
2349 | fuscéllus, a, um | (Buellia, Bullaria, Lecania, Lecanora, Lecidea, Lithocia, Mycena, Nummularia, Tomentella, Verrucaria) diminutivo di fúscus fosco, bruno, scuro: alquanto bruno |
2348 | fuscátus, a, um | (Chamaemelum, Silene, Anthemis, Asclepias, Aspidium, Centaurea, Cheilanthes, Epidendrum, Erica, Hieracium, Juncus, Lantana, Orchis, Solidago) da fúsco annerire, abbrunire: annerito, brunastro |
2346 | fúrvus, a, um | (Besleria, Carex, Dryopteris, Epidendrum, Hieracium, Panicum, Rubus, Scirpus, Taraxacum, Vanda) nerastro |
2345 | furnari, ii | (Limonium) specie dedicata a Francesco Furnari (1933-), botanico a Catania |
2344 | furfuráscens | (Ceratocephala, Diplectria, Dissochaeta) da fúrfur crusca, semola, forfora: forforaceo, che tende a essere ricoperto di piccole squame |
2343 | fúrcatus, a, um | (Dianthus, Acanthus, Amaranthus, Carum, Artemisia, Aster, Hieracium, Cynoglossum, Cerastium, Lychnis, Silene, Calanthe) da fúrca forca, forcone a due punte: forcato, biforcuto, diviso in due |
2342 | funiculáris | (Ipomoea, Carex, Freycinetia, Pandanus, Aristida, Paullinia - Chamaeceras, Collybia, Isaria, Marasmius) da fūnĭcŭlus cordicella, funicella: per il gambo cedevole e minuto come una cordicella |
2341 | Fúngus | [Agaricaceae] assonante con il greco σπόγγος spóngos spugna |
2340 | fúnebris, e | (Fischeria, Vincetoxicum, Lactuca, Isatis, Cupressus, Eleocharis, Deutzia, Clematis, Salix, Myrodia) funebre, funesto, da fúnus funerale: perché piante associate al culto dei morti o perché ritenute funeste |
2339 | Funália | [Polyporaceae] da funális torcia, fiaccola, candelabro: probabilmente perché usato come il Fomes per accendere il fuoco |
2338 | fúmidus, a, um | (Thismia, Rhododendron, Digitaria) da fúmus fumo: fumoso, per il colore o l'odore |
2337 | Fumária | [Papaveraceae] da fúmus fumo: per l’aspetto grigiastro delle foglie |
2336 | fulvo-strigósus, a, um | (Nolanea) errata grafia per fulvostrigosus (vedi) |
2335 | fulvo-ochráscens | (Cortinarius) da fúlvus fulvo, rossiccio e da oc(h)rascens tendente al color ocra: per il colore del cappello |
2334 | fulvónitens | (Clitocybe, Cortinarius, Podoscypha, Stereum) da fúlvus fulvo, rossiccio e da níteo risplendere: di un splendente rossiccio |
2333 | fulvisetus, a, um | (Pilosella) da fúlvus fulvo, rossiccio e da saeta setola: con setole rossicce |
2332 | fulvídulus, a, um | (Lithospermum - Inocybe, Pachydisca, Helotium, Hypholoma, Pachylepyrium) diminutivo di fúlvus fulvo, rossiccio: alquanto rossiccio |
2331 | fulvéscens | (Acer, Alchemilla, Bidens, Carex, Cestrum, Cyperus, Gladiolus, Hieracium, Myrtus, Poa, Polypodium, Rhus, Taraxacum) da fúlvus fulvo, giallo rossiccio: che diventa fulvo |
2330 | fulvéllus, a, um | (Artemisia, Crotalaria, Helichrysum, Seriphidium - Agaricus, Fomes, Gymnopilus, Flammula, Lepiota, Parmelia, Ganoderma, Tricholoma) diminutivo di fúlvus fulvo, rossiccio: alquanto rossiccio |
2329 | fulígo | (Capnodium, Dematium, Gliotrichum, Grammothele, Microxyphiella, Polyporus, Poria, Porogramme, Stemphylium, Tinctoporia) da fūlīgo, -inis fuliggine: per la fruttificazione di tipo etalio (o plasmodiocarpo) |
2328 | fuliginosus, a, um | (Carex, Adiantum, Alsophila, Asplenium, Astragalus, Bellevalia, Hieracium, Opuntia, Orobanche, Salsola, Senecio - Amanita, Cladia, Lactarius, Polyporus) da fūlīgo, -inis fuliggine: fuligginoso, nerastro, color fuliggine |
2327 | fuligíneus, a, um | (Acacia, Artanthe, Baccharis, Cyperus, Diospyros, Luma, Mariscus, Pilosella, Schizoloma, Urostigma - Albatrellus, Amanita, Boletus, Helvella, Hydnum, Merulius, Tricholoma) da fūlīgo, -inis fuliggine: per il colore grigio-nerastro |
2326 | fúlgens | (Adonis, Aechmea, Alchemilla, Aloë, Anemone, Begonia, Campanula, Echeveria, Hieracium, Oncidium, Pelargonium, Senecio, Solanum, Vicia) da fúlgeo rifulgere: luminoso, splendente, per il colore brillante |
2325 | fulcratus, a, um | (Aster, Calystegia, Cardamine, Convolvulus, Heterotheca, Hieracium, Lupinus, Salix, Saussurea, Trifolium, Viola) da fulcrum letto, giaciglio: allettato, sdraiato |
2324 | fucósus, a, um | (Crataegus, Cyperus, Diuris, Dubautia ×, Ixora, Ophiorrhiza, Railliautia ×, Stapelia) da fúcus belletto: che sembra imbellettato |
2322 | fucéscens | (???) da fúcus belletto: truccato, ingannevole |
2321 | fucátus, a, um | (Amaryllis, Antholyza, Anthurium, Astragalus, Carex, Crataegus, Cyperus, Erica, Hieracium, Lantana, Trifolium) da fuco tingere, imbellettare: colorato, abbellito |
2320 | fucatophýllus, a, um | (Dermocybe, Agaricus, Cortinarius) da fuco tingere, imbellettare e dal greco phýllon lamella: dalle lamelle colorate |
2319 | frúticum | (Cuscuta, Salvia, Fruticula) genitivo plurale di frútex arbusto, cespuglio: dei cespugli, per l'habitat |
2318 | fruticulosus, a, um | (Brassica, Matthiola, Micromeria, Veronica, Cynanchum, Vincetoxicum, Achillea)diminutivo di fruticosus (vedi): alquanto ricco di germogli |
2317 | fruticosus, a, um | (Rubus, Justicia, Adiantum, Anacardium, Bupleurum, Aralia, Asclepias, Hieracium, Salvia, Senecio, Sonchus)ricco di germogli, vedi frutice nel dizionario botanico |
2316 | fruticans | (Chrysojasminum, Jasminum, Teucrium, Veronica, Artemisia, Betula, Bupleurum, Convolvulus, Coronilla, Eragrostis, Linaria, Viola) da fruticor germogliare: di piante che ricacciano dalla base |
2315 | frutescens | (Delosperma, Ballota, Perilla, Scrophularia, Mesembryanthemum, Bupleurum, Bulbine, Acanthoprasium, Argyranthemum, Leucophyllum, Eryngium, Bidens, Buphthalmum, Chrysanthemum)da frutex arbusto: con portamento arbustivo |
2314 | frustulósus, a, um | (Collemopsis, Lecanora, Nummularia, Parmelia, Patellaria, Penzigia, Rinodina, Thelephora, Xilaria) da frústulum pezzetto: che si sminuzza |
2313 | Fruméntum | [Poaceae] da frugiméntum ciò da cui si ricava utilità, fruibile: pianta che è utilizzabile |
2312 | frumentáceus, a, um | (Acacia, Achyranthes, Amaranthus, Echinochloa, Epidendrum, Indigofera, Oplismenus, Panicum, Paspalum) da fruméntum frumento: simile al frumento o commensale delle messi |
2311 | frondosus, a, um | (Bidens, Agrostis, Alchemilla, Aspidium, Aspleniium, Bromopsis, Bromus, Echium, Erica, Helianthus, Hieracium, Potentilla, Primula) frondoso, ricco di fronde, con un bel fogliame |
2310 | frondéscens | (Hymenachne, Panicum) da frondésco adornarsi di fronde: frondoso |
2309 | froelichi, ii | (Gentiana, Crepis, Cybianthus, Favargera, Hieracium, Orobanche, Phalacrodiscus) specie dedicate al medico, botanico ed entomologo tedesco Joseph Aloys von Froelich (1766-1841) che scrisse una monografia del genere Gentiana nel 1796 |
2308 | froelichianus, a, um | (Crepis, Hieracium, Aracium, Thymus, Veronica) specie dedicate al medico, botanico ed entomologo tedesco Joseph Aloys von Froelich (1766-1841) |
2307 | fritschi, ii | (Campanula, Carex, Allium, Briggsia, Centaurea, Columnea, Crocus, Didissandria, Genista, Hieracium, Rosa) specie dedicate a K. Fritsch (1864-1934), ottimo florista austriaco, autore di insuperate flore escursionistiche dei dintorni di Trieste |
2306 | fritillifórmis | (Agaricus, Clitocybe) da fritíllus bussolotto per i dadi e da fórma figura, aspetto: simile a un bussolotto |
2305 | Fritillária | [Liliaceae] da fritíllus bussolotto per i dadi: per la caratteristica reticolatura a scacchi dei tepali |
2304 | frigidus, a, um | (Astragalus, Carex, Castroviejoa, Potentilla, Absinthium, Agrostis, Alchemilla, Atriplex, Bromus, Calamagrostis, Chenopodium) freddo o dei luoghi freddi: che ama il freddo, tipico delle regioni fredde |
2303 | frigídulus, a, um | (Helianthemum, Hieracium, Lasiandra, Neurocarpum, Peperomia, Pleroma, Rhexia, Rhodax, Rubus, Tibouchina) diminutivo di frígidus (vedi) |
2302 | frigens | (Alchemilla, Maxillaria, Salix) da frigeo aver freddo: infreddolito, che vive al freddo |
2301 | Friesítes | [Hericiaceae] genere di funghi dedicato al micologo svedese Elias Magnus Fries (1794-1878) |
2299 | friesianus, a, um | (Adenocalymma, Alsine, Amyema, Antennaria, Potentilla, Ranunculus, Rubus, Salix, Tragia, Trisetum, Veronica) specie dedicata a Elias Magnus Fries (1794-1878), svedese, botanico e micologo a Upsala |
2298 | Friésia | [Ganodermataceae] genere di funghi dedicato al micologo svedese Elias Magnus Fries (1794-1878) |
2297 | friderici-augusti | (Basileophyta, Pedicularis, Rapatea) specie dedicate a Federico Augusto, re di Sassonia, che erborizzò nei dintorni di Trieste nei primi decenni del sec. XIX |
2296 | freyni, ii | (Rhinanthus, Anacyclus, Arabis, Centaurea, Chaerophyllum, Dianthus, Orobanche, Pilosella, Ranunculus, Thlaspi, Verbascum) specie dedicata a J.F. Freyn (1845-1903), austriaco, autore di una Flora dell'Istria meridionale |
2295 | fraxinícola | (Ascochyta, Cercospora, Cyphella, Erysiphe, Lachnella, Passalora, Peziza, Sphaeria)da fráxinus frassino e da cólo abitare: per l'ambiente di crescita |
2294 | fraxíneus, a, um | (Blechnum, Bignonia, Coniogramme, Diplazium, Inga, Marattia, Mimosa, Rosa, Scutellaria - Bacidia, Parmelia, Physcia, Poria, Ramalina, Lycoperdon, Lactarius)da fráxinus frassino: che richiama il frassino per l'aspetto o per l'ambiente di crescita |
2293 | fráudans | (Hieracium - Agaricus, Biatorina, Caòplaca, Inocybe, Lecidea, Parmelia, Peziza)da fráudo ingannare, frodare: ingannevole, di difficile determinazione |
2292 | Frángula | [Rhamnaceae] da frángo rompere: per il suo legno fragile |