ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
2782 | horridus, a, um | ispido, irto, irsuto:
|
2755 | híspidus, a, um | ispido, irsuto:
|
8546 | hjelmqvistii | in onore dell'archeo-botanico svedese Hakon Hjelmqvist (1905-1999) |
12761 | Hybiscus | grafia errata per Hibiscus (vedi) |
16604 | howellae | grafia alternativa per howelliae (vedi) |
16609 | Humbertiochloa | errata grafia per Humbertochloa (vedi) |
10217 | Hoplismenus | errata grafia per Oplismenus (vedi) |
10035 | hieracifolius, a, um | errata grafia per hieraciifolius (vedi) |
2715 | heteromórphus, a, um | dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da μορφή morphé forma:
|
9355 | hexastichus, a, um, on | dal greco ἑξα hexa sei e da στίχος stíchos ordine, fila:
|
2794 | humilis, e | da humus suolo, terreno:
|
2784 | horténsis, e | da hórtus orto, giardino:
|
2754 | hispanicus, a, um | da Hispania, antico nome latino della Spagna:
|
15610 | Hornstedtia | [Zingiberaceae] genere dedicato al botanico svedese Claës Fredrik Hornstedt (1758-1809) |
20581 | Hilairanthus | [Verbenaceae/Avicennaceae] nome composto da Hilaire, dedica al botanico, entomologo ed esploratore francese Augustin François César Prouvençal de Saint-Hilaire (1779-1853) che nel 1816-22 esplorò il Sud America (Uruguay, Paraguay, Brasile fino al Rio de la Plata) raccogliendo 20.000 campioni tra piante e animali, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Saint-Hilaire |
12971 | Humbertiodendron | [Trigoniaceae] da Humbert, dedica al botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Humbert |
2779 | Hormómyces | [Tremellaceae] dal greco ὅρμος όrmos collana, ghirlanda, catena e da μύκης mýkes fungo: probabilmente per l'aspetto dei basidi |
15558 | Holmgrenanthe | [Scrophulariaceae] nome composto dal greco ἄνϑοϛánthos fiore e da Holmgren, in onore della famiglia di botanici statunitensi formata da: Arthur Herman Holmgren (1912-1992) esploratore, professore di botanica e curatore dell'erbario della Utah State University, autore di molti libri tra i quali Piante di montagna dello Utah Nord Orientale Noel Herman (1937-) che fu curatore del New York Botanical Garden Patricia May nata Kern (1940-), moglie e coautrice di Noel Herman, che fu direttrice dell'Erbario del NY Botanical Garden |
15497 | Hiernia | [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico inglese William Philip Hiern (1839-1925) che catalogò l'erbario di piante africane di F. Welwitsch |
15637 | Howelliella | [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico americano Thomas Jefferson Howell (1842-1912) |
15501 | Hieronymusia | [Saxifragaceae] genere dedicato al botanico tedesco George Hans Emmo Wolfgang Hieronymus (1846-1921), specialista di alghe e felci, studioso della flora sudamericana, editore del giornale botanico Hedwigia |
7011 | Heuchera | [Saxifragaceae] genere dedicato a Johann Heinrich von Heucher (1677-1747), botanico tedesco professore a Wittemberg |
13031 | Houttuynia | [Saururaceae] in onore del naturalista e botanico olandese Maarten (Martinus) Houttuyn (1720-1798) autore di una monumentale Natuurlyke Historie |
13616 | Hippobromus | [Sapindaceae] dal greco ἵππος híppos cavallo e da βρῶμος bromos puzza, fetore per il presunto odore di urina di cavallo delle sue foglie: queste piante sudafricane vengono chiamate localmente baster perdepis, cioè falsa perdepis, nome Afrikaans della Clausena anisata dal forte odore di urina di cavallo a cui assomigliano |
15566 | Holstianthus | [Rubiaceae] nome composto dalla dedica al giardiniere tedesco Carl Hugo Ehrenfried Wilhelm Holst (1865-1894) che raccolse molte piante nell'Africa tropicale orientale e dal greco ἄνϑοϛánthos fiore: fiore di Holst |
15522 | Hintonia | [Rubiaceae] genere dedicato all’ingegnere minerario e botanico amatoriale inglese George Boole Hinton (1882-1943) emigrato da bambino in Giappone, poi negli Stati Uniti e dal 1911 in Messico dove fece molte esplorazioni botaniche raccogliendo migliaia di campioni insieme ai suoi famigliari; le piante raccolte dai famigliari dopo la sua morte vennero inserite a suo nome nell’erbario |
14497 | Hindsia | [Rubiaceae] genere dedicato al chirurgo, malacologo e botanico inglese Richard Brinsley Hinds (1811-1846) che, imbarcato come naturalista sulla HMS Sulphur, viaggiò dal 1836 al 1842 e raccolse molte piante e animali in America Settentrionale, Centrale e Meridionale, isole Sandwich, Sitka, Cocos, Marchesi, Tahiti, Nuove Ebridi, Molucche, Sant’Elena, Ascensione, arcipelago delle Bismarck |
15543 | Hoffmannia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico e lichenologo tedesco Georg Franz Hoffmann (1760-1826) che fu professore di botanica a Göttingen e Mosca |
14066 | Hillia | [Rubiaceae] genere dedicato a sir John Hill (1716-1775), farmacista e naturalista inglese, editore del The British Magazine |
26696 | Hexaphylla | [Rubiaceae] dal greco ἑξα hexa sei e da φύλλον phyllon foglia: con sei foglie, uno dei tratti distintivi del genere |
11337 | Heteromeles | [Rosaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da μῆλον melon pomo, mela: secondo alcuni autori riferito a una pianta che produce pomi, ma diversa da un Malus |
15629 | Hovenia | [Rhamnaceae] genere dedicato a David ten Hove Heer van Sleeburg (1724-1787), mecenate olandese contribuì a finanziare le spedizioni botaniche di Thunberg |
2791 | Humária | [Pyronemataceae] da húmus terreno organico: per l'ambiente prediletto da questo genere di funghi |
7045 | Hottonia | [Primulaceae] genere dedicato al medico e botanico olandese Petrus Houttuyn, spesso citato come Petrus Hotton (1648-1709), professore a Leida e supervisore dell'Orto Botanico dell'Università |
15588 | Hookerina | [Pontederiaceae] genere dedicato a sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911), medico e botanico inglese figlio di William Jackson Hooker, amico di Darwin, erborizzò in Sudafrica, India, Nepal, Palestina, Siria, Marocco, USA, partecipò alla spedizione dell’Erebus all'Antartico e fu direttore dei Kew Gardens |
2726 | Hexagónia | [Polyporaceae] dal greco ἑξάγωνος hexágonos esagono, esagonale: per i pori angolosi, di forma esagonale |
11269 | Homalocladium | [Polygonaceae] dal greco ὃμαλός homalós piatto, uguale e da κλάδοϛ cládos ramo: con rami piatti |
15678 | Huthia | [Polemoniaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ernst Huth (1845-1897) |
15503 | Hilaria | [Poacee] genere dedicato al botanico, entomologo ed esploratore francese economicamente indipendente Augustin François César Prouvençal de Saint-Hilaire (1779-1853) che nel 1816-22 esplorò il Sud America (Uruguay, Paraguay, Brasile fino al Rio de la Plata) raccogliendo 20.000 campioni tra piante, uccelli, insetti e mammiferi, autore di Flora Brasiliae meridionalis e di Plantes usuélles des Brésiliens |
15589 | Hookerochloa | [Poaceae] nome conposto da Hooker, dedica del botanico inglese sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911), amico di Darwin e direttore dei Kew Gardens, e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Hooker |
15572 | Holttumochloa | [Poaceae] nome composto dalla dedica al botanico britannico Richard Eric Holttum (1895-1990) e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Holttum |
2776 | Hórdeum | [Poaceae] nome classico latino dell'orzo (in Plinio, Virgilio, Columella), assonante con il latino fórdeum (in Quintiliano) e con il greco φορβή phorbé foraggio; secondo alcuni da horreo essere irto: riferimento alle lunghe reste; per U. Quattrocchi da horreum granaio |
10743 | Holboellia | [Poaceae] in onore di C. Holboell che erborizzò in Groenlandia dal 1820 al 1829 |
15655 | Huberia | [Poaceae] genere dedicato da de Candolle al naturalista e apicultore svizzero François Huber (1750-1831) (che, benché cieco, studiò la vita delle api mellifere) e a suo figlio entomologo (Jean) Pierre Huber (1777-1840) |
15494 | Hickelia | [Poaceae] genere dedicato al botanico francese di origine inglese Paul Robert Hickel (1865-1935) |
15651 | Hubbardia | [Poaceae] genere dedicato al botanico britannico Charles Edward Hubbard (1900-1980), specialista di Poaceae |
7012 | Holcus | [Poaceae] deriverebbe dal greco ἓλκω hèlco estrarre, tirare: perché Plinio, seguendo un'erronea e superstiziosa tradizione, attribuì a questa pianta la proprietà di estrarre dal corpo qualunque oggetto estraneo applicandola al capo (Hist., lib. XXVII, cap. X) |
6994 | Hordelymus | [Poaceae] dall'unione di Hordeum (vedi) orzo e di Elymus (vedi) miglio, due generi della stessa famiglia |
6993 | Homalotrichon | [Poaceae] dal greco ὃμαλός homalós eguale, piatto e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo: con pelosità uniforme |
2737 | Hierochloe | [Poaceae] dal greco ἱερός hierós sacro e da χλόα chlóa erba erba: erba sacra |
6972 | Heteropogon | [Poaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da πώγων pógon barba: con pelosità variabile |
12154 | Hibanobambusa | [Poaceae] dal monte Hiba in Giappone, dove fu scoperto l’olotipo, e da Bambusa (vedi) bambù |
12974 | Humbertochloa | [Poaceae] da Humbert, dedica al botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar, e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Humbert |
15653 | Hubbardochloa | [Poaceae] da Hubbard, dedica allo specialista di Poaceae britannico Charles Edward Hubbard (1900-1980), e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Hubbard |
2774 | hordeaceus, a, um | [Poaceae] da Hordeum (vedi) orzo: simile all'orzo |
2762 | Hohenbuehélia | [Pleurotaceae] genere di funghi dedicato al barone austriaco Ludwig Samuel Joseph David Alexander Freiherr von Hohenbühel Heufler zu Rasen und Perdonegg (1817-1885), studioso di Crittogame |
6990 | Hippuris | [Plantaginaceae] dal greco ἵππος híppos cavallo e da οὐρά ourá coda: per le fronde emerse che ricordano la coda di un cavallo |
15507 | Hilleria | [Phytolaccaceae] genere dedicato al botanico tedesco Matthaeus Hiller (1646-1725) |
2760 | Hoehnelómyces | [Phleogenaceae] genere di funghi composta dalla dedica a Franz Xaver Rudolf von Höhnel (1852-1920) e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di von Höhnel |
15574 | Holubia | [Pedaliaceae] genere dedicato al botanico, esploratore e cartografo boemo Emil Holub (1847-1902) |
15671 | Hunnemannia | [Papaveraceae] genere dedicato al botanico britannico John Hunnemann (1760-1839) |
15578 | Hombronia | [Pandanaceae] genere dedicato al chirurgo di bordo e naturalista francese Jacques Bernard Hombron (1800-1852) che partecipò alle spedizioni dell'Astrolabe e della Zelee e insieme allo zoologo Honoré Jacquinot (1815-1887) descrisse molte nuove specie di piante e animali in Voyage au Pôle Sud et dans l'Océanie sur les corvettes l'Astrolabe et la Zélée, 1854 |
15505 | Hildebrandtangraecum | [Orchidaceae] nome composto da Hildebrandt, dedica al naturalista, esploratore e botanico tedesco Johann M. Hildebrandt (1847-1881), che erborizzò in Birmania, Africa orientale, Madagascar e isole Comore, e da Angraecum (vedi) |
11760 | Huttonaea | [Orchidaceae] in onore di Mrs. Caroline Hutton nata Atherstone (1826-1908), moglie di Justice Henry Hutton e sorella del botanico britannico William Guybon Atherstone (1814-1898) |
15568 | Holttumara | [Orchidaceae] ibrido dedicato al botanico britannico Richard Eric Holttum (1895-1990) |
12084 | Hirzia | [Orchidaceae] genere dedicato all’ingegnere minerario e botanico ecuadoriano Alexander Charles Hirtz (1945-) che erborizzò in Ecuador e Colombia |
15524 | Hintoniella | [Orchidaceae] genere dedicato all'ingegnere minerario e botanico amatoriale inglese George Boole Hinton (1882-1943) emigrato da bambino in Giappone, poi negli Stati Uniti e dal 1911 in Messico dove fece molte esplorazioni botaniche raccogliendo l'olotipo di questa orchidea |
15672 | Huntleya | [Orchidaceae] genere dedicato al rev. J.T. Huntley (fl. 1820) di Kimbolton (Huntingdonshire, Inghilterra), appassionato coltivatore di orchidee |
15621 | Houlletia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico francese Jean-Baptiste Houllet (1815-1890) che raccolse piante in Francia, Messico, Brasile e sulla Cordigliera delle Ande |
15585 | Hoehnella | [Orchidaceae] genere dedicato a Frederico Carlos Hoehne (1882-1959) studioso di orchidee brasiliano (da una relazione degli autori) |
2739 | Himantoglossum | [Orchidaceae] dal greco ἰμάς, ἰμάντος himás, himántos cinghia, ἄνϑοϛ ánthos fiore e da γλῶσσα glóssa lingua: fiore con una lingua simile a una cinghia, riferimento al lunghissimo labello nastriforme di alcune specie di questo genere |
2801 | Hyalínia | [Orbiliaceae] dal greco ὕαλος hýalos cristallo, vetro, alabastro: ialino, per l'aspetto traslucido del carpoforo |
2747 | Hirsutélla | [Ophiocordycipitaceae] diminutivo di hirsútus irsuto: pelosetta |
20582 | Hilairella | [Ochnaceae] genere dedicato al botanico, entomologo ed esploratore francese economicamente indipendente Augustin François César Prouvençal de Saint-Hilaire (1779-1853) che nel 1816-22 esplorò il Sud America (Uruguay, Paraguay, Brasile fino al Rio de la Plata) raccogliendo 20.000 campioni tra piante, uccelli, insetti e mammiferi, autore di Flora Brasiliae meridionalis e di Plantes usuélles des Brésiliens |
15582 | Homoranthus | [Myrtaceae] dal greco ὅμορος hómoros vicino, confinante, simile e da ἄνϑοϛ ánthos fiore |
15475 | Heteropyxis | [Myrtaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da πυξίς pyxis pisside, vasetto con coperchio: per i frutti costituiti da capsule diverse da quelle tipiche della famiglia |
15611 | Horsfieldia | [Myristicaceae] genere dedicato da C.L. Willdenow al botanico e zoologo statunitense Thomas Horsfield (1773-1859) studioso delle flora e fauna di Giava |
15474 | Heteróporus | [Meruliaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da πόρος póros poro, passaggio: con i pori irregolari |
15487 | Heynea | [Meliaceae] genere dedicato al chirurgo tedesco, missionario della chiesa morava, naturalista e botanico Benjamin Heyne (1770-1819); dal 1793 in India con la British East India Co. in qualità di botanico, raccolse una grande quantità di piante inviate a Londra o al botanico tedesco A.W. Roth: a lui sono state dedicate circa 200 specie |
12972 | Humbertioturraea | [Meliaceae] da Humbert, dedica al botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar, e da Turraea (vedi): Turraea di Humbert |
15639 | Howittia | [Malvaceae] in onore del medico, entomologo e botanico australiano, di origine inglese, Godfrey Howitt (1800-1873), zio di Alfred William Howitt |
12969 | Humbertiella | [Malvaceae] genere dedicato al botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar e Comore, in Grecia e alle Canarie, sulle Ande, in Africa (settentrionale, orientale, Congo e Sudafrica) e fu l’editore di Flore de Madagascar et des Comores |
12233 | Hildegardia | [Malvaceae] genere dedicato a santa Ildegarda di Bingen (Hildegard von Bingen) (1098–1179), badessa, fondatrice di monasteri, autrice anche di scritti naturalistici |
2734 | Hibíscus | [Malvaceae] dal greco ιβίσκος ibískos, nome dell'Althaea officinalis in Dioscoride (hibiscum in Virgilio), una specie della stessa famiglia |
12968 | Humbertianthus | [Malvaceae] da Humbert, dedica al botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Humbert |
15554 | Hoheria | [Malvaceae] da hoheri, nome vernacolare locale nell'isola settentrionale della Nuova Zelanda |
7037 | Huperzia | [Lycopodiaceae] in onore del medico e botanico tedesco Johann Peter Huperz (1771-1816) |
15586 | Hookerella | [Loranthaceae] genere dedicato a sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911), medico e botanico inglese figlio di sir William Jackson Hooker, amico di Darwin, erborizzò in Sudafrica, India, Nepal, Palestina, Siria, Marocco, USA, partecipò alla spedizione dell’Erebus all'Antartico e fu direttore dei Royal Kew Gardens |
15591 | Hooperia | [Lomentariaceae] genere di alghe dedicato all'algologo statunitense d'origine britannica John Hooper (1802-1869) |
15602 | Horkelia | [Lemnaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Horkel (1769-1846) |
13557 | Hormínum | [Lamiaceae] nome ripreso dalla specie Salvia horminum (vedi) per l'aspetto simile e perché anche questa pianta ha un effetto stimolante ed era utilizzata a scopo curativo contro il mal di gola |
14271 | Holmskioldia | [Lamiaceae] genere dedicato al botanico e micologo danese Johan Theodor Holmskiold (1731-1793), professore alla Sorø Academy, autore di Beata ruris otia fungis Danicis Impensa |
2783 | Horténsia | [Hydrangeaceae] genere dedicato alla signora Nicole Reine Etable sposata Lepaute (1723-1788), illustre matematica che si dedicò a calcoli astronomici. Inizialmente l'ortensia venne a lei dedicata col nome di Peautia dal botanico Philibert Commerson, che successivamente la rinominò Hortensia facendo erroneamente ritenere che questo fosse il nome proprio della Lepaute |
2804 | Hyalória | [Hyaloriaceae] dal greco ὕαλος hýalos vetro, cristallo: per l'aspetto ialino, traslucido |
6992 | Honorius | [Hyacinthaceae] probabilmente in onore di un non identificato Onorio a cui l'Autore (Gray) avrebbe dedicato la specie |
6998 | Hosta | [Hostaceae] genere dedicato a Nicolaus Thomas Host (1761-1834), medico dell'imperatore d'Austria, studioso di graminacee e autore di una Flora dell'Impero Austro-Ungarico |
18364 | Hookeria | [Hookeriaceae] genere dedicato nel 1808 da James Edward Smith a sir William Jackson Hooker (1785-1865) botanico inglese che erborizzò in Islanda, Francia, Svizzera e Italia, primo direttore dei Kew Gardens e padre di Joseph Dalton Hooker Splachnaceae] genere invalido dedicato nel 1816 da Christian Friedrich Schwägrichen a sir William Jackson Hooker (1785-1865) |
18365 | Hookeriopsis | [Hookeriaceae] dal genere Hookeria (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto, somiglianza: simile a Hookeria |
2722 | Heterosphaéria | [Helotiaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da Sphaeria (vedi): genere di funghi diverso da Sphaeria |
13090 | Hovanella | [Gesneriaceae] il nome deriva dalla trasformazione in genere della sezione Hova del genere Didymocarpus. Hova è il nome di una popolazione del Madagascar abitante nei luoghi di presenza di questo genere |
15625 | Houttea | [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico e orticultore belga Louis Benoît Van Houtte (1810-1876) che erborizzò in Brasile, Guatemala, Honduras e Capo Verde |
12654 | Hoppea | [Gentianaceae] genere dedicato al botanico tedesco David Heinrich Hoppe (1760-1846), professore di Botanica a Ratisbona, appassionato esploratore della flora alpina e fondatore della più antica società botanica conosciuta |
15576 | Homalium | [Flacourtiaceae] dal greco ὃμαλός homalós eguale, regolare: secondo Sappi perché gli stami sono divisi in fascette di uguale numero; per Gledhill perché i petali sono sei quanto i sepali come scritto da Jacquin nella sua Enumeratio Systematica Plantarum del 1760; secondo Quattrocchi per la prima o per la seconda ragione |
23666 | Humboldtia | [Fabaceae] in onore del botanico ed esploratore tedesco Friedrich Wilhelm Heinrich Alexander von Humboldt (1769-1859) |
11762 | Huttonella | [Fabaceae] in onore del botanico britannico Frederick Wollaston Hutton (1836-1905) che erborizzò in Nuova Zelanda |
15545 | Hoffmannseggia | [Fabaceae] genere dedicato da Cavanilles al botanico, entomologo e ornitologo tedesco Johann Centurius graf von Hoffmannsegg (1766-1849), coautore di Flore portugaise |
2742 | Hippocrépis | [Fabaceae] dal greco ἵππος híppos cavallo e da κρηπίς crepís calzatura: ferro di cavallo, per la forma del legume |
15490 | Heywoodia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al sovrintendente forestale sudafricano di origine inglese Arthur William Heywood (~1853-1918) |
15565 | Holstia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al giardiniere tedesco Carl Hugo Ehrenfried Wilhelm Holst (1865-1894) che raccolse molte piante nell'Africa tropicale orientale |
15499 | Hieronyma | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico tedesco George Hans Emmo Wolfgang Hieronymus (1846-1921), specialista di alghe e felci, studioso della flora sudamericana, editore del giornale botanico Hedwigia |
15674 | Hura | [Euphorbiaceae] dal nome vernacolare sudamericano di queste piante |
13470 | Hevea | [Euphorbiaceae] dal nome vernacolare locale hevè in uso in Guiana per una pianta di questo genere |
15681 | Hyaenanche | [Euphorbiaceae] dal greco ὔαινα hy̆aina iena e da ἄγχω áncho strangolare: strozza iena, per i frutti contenenti alcaloidi che venivano utilizzati come esche velenose |
14037 | Homalanthus | [Euphorbiaceae] dal greco ὃμαλός homalós eguale, simile, regolare, piatto e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: secondo il protologo dell'Autore Adrien Henri Laurent de Jussieu perché i fiori sembrano appiattiti |
2727 | Hexajuga | [Entolomataceae] dal greco ἑξα hexa sei e da júgum giogo: sei gioghi, riferimento al numero di solchi longitudinali delle spore |
15560 | Holmgrenia | [Entodontaceae] genere di muschi dedicato allo svedese Hjalmar Josef Holmgren (1822-1885), matematico e specialista di muschi (David Hollombe, pers. comm.) Onagraceae] genere invalido dedicato alla famiglia di botanici statunitensi formata da: Arthur Herman Holmgren (1912-1992) esploratore, professore di botanica e curatore dell'erbario della Utah State University, autore di molti libri tra i quali Piante di montagna dello Utah Nord Orientale Noel Herman (1937-) che fu curatore del New York Botanical Garden Patricia May nata Kern (1940-), moglie e coautrice di Noel Herman, che fu direttrice dell'Erbario del NY Botanical Garden |
2743 | Hippóphaë | [Eleagnaceae] secondo De Theis, Gentil e altri dal greco ἵππος híppos cavallo e da φάο pháo risplendere: perché questa pianta veniva usata come foraggio per i cavalli (come citava Plinio, ma con formula dubitativa); per Gledhill e altri invece dal greco ἵππος híppos cavallo e da φένω phéno uccidere: ἵππόφεως hippópheos è il nome attribuito da Teofrasto a una pianta spinosa; per Quattrocchi e Dave's Garden, da un antico nome greco per una pianta spinosa, forse un'euforbia |
15596 | Hopea | [Dipterocarpaceae] genere dedicato al botanico scozzese John Hope (1725-1786) che creò il Giardino Botanico di Edinburgo |
15599 | Hopeoides | [Dipterocarpaceae] da Hopea (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a Hopea |
12821 | Hibbertia | [Dilleniaceae] genere dedicato al mercante e politico inglese George Hibbert (1757-1837) che fu anche un botanico amatoriale |
11268 | Humata | [Davalliaceae] durante un viaggio a Guam in compagnia di Haenke e Malaspina, Cavanilles denominò questo genere col nome del villaggio di Humata (Hunidtag, attualmente Umata) sulla costa della penisola di Orote |
2725 | Heterotéxtus | [Dacrymycetaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da téxtus tessuto |
15563 | Holoschoenus | [Cyperaceae] dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da σχοῖνος schoinos giunco: giunco sotto ogni aspetto |
12249 | Hildebrandtia | [Convolvulaceae] genere dedicato al naturalista, esploratore e botanico tedesco Johann M. Hildebrandt (1847-1881), che erborizzò in Birmania (ora Myanmar), Africa orientale, Madagascar e isole Comore |
16608 | Humbertia | [Convolvulaceae] genere dedicato al botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar e Comore, in Grecia e alle Canarie, sulle Ande, in Africa (settentrionale, orientale, Congo e Sudafrica) e fu l’editore di Flore de Madagascar et des Comores |
17077 | Hewittia | [Convolvulaceae] genere dedicato a Mr. Hewitt, funzionario britannico residente in Bengala che erborizzò per conto di Robert Wight (1796-1872) |
2764 | Holocóryne | [Clavariaceae] dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da κορύνη corýne clava: clava intera, non ramificata |
15603 | Hormodendrum | [Cladosporiaceae] dal greco ὅρμος όrmos catena e da δένδρον déndron albero: con catene ramificate di conidii |
2716 | Heterómyces | [Cladoniaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da μύκης mýkes fungo |
15624 | Houstonia | [Cinchonaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico scozzese William Houston (o Houstoun, 1695-1733) che erborizzò nelle Indie occidentali (Cuba, Giamaica), Messico, Stati Uniti e Venezuela |
12565 | Honckenya | [Caryophyllaceae] genere dedicato al botanico tedesco Gerhard August Honckeny (1724-1805) autore di Synopsis Plantarum Germaniæ |
6295 | Holosteum | [Caryophyllaceae] dal greco ὁλόστεον holósteon, pianta citata da Plinio e Dioscoride (da ὅλος hólos intero e da ὀστέον ostéon osso: tutt'osso) |
6294 | holosteoides | [Caryophyllaceae] da Holosteum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Holosteum |
2796 | Húmulus | [Cannabaceae] diminutivo da húmus terra ricca di sostanze organiche: riferimento all'ambiente di crescita preferito; per alcuni dall’olandese hommel luppolo |
15635 | Howellia | [Campanulaceae] genere dedicato al botanico americano Thomas Jefferson Howell (1842-1912) e a suo fratello Joseph Howell (1830-1912) che erborizzarono negli stati Oregon e Washington (USA) |
11580 | Hippobroma | [Campanulaceae] dal greco ἵππος híppos cavallo e da βρῶμος brómos veleno: perché la pianta è altamente velenosa (contiene due alcaloidi psicoattivi, nicotina e lobelina) e potrebbe risultare fatale al cavallo che se ne cibasse |
16617 | Hildmannia | [Cactaceae] genere dedicato a Heinrich Hildmann (fl. 1870-1895), coltivatore tedesco di cactus, proprietario di un vivaio a Brirkenwerder nei pressi di Berlino |
15552 | Hohenbergia | [Bromeliaceae] in onore del Principe di Würtemburg, mecenate tedesco della Botanica noto col nome di Hohenberg |
15553 | Hohenbergiopsis | [Bromeliaceae] dal genere Hohenbergia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile alla Hohenbergia |
2781 | Hornungia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ernst Gottfried Hornung (1795-1862) |
2746 | Hirschfeldia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico tedesco Christian Cajus Lorenz Hirschfeld (1742-1792), professore a Kiel e autore di un trattato di orticultura |
13861 | Hutera | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico austriaco Rupert Huter (1834-1909), parroco in Pusteria e florista il cui erbario, ricco di 120.000 esemplari, è conservato a Bressanone |
6999 | Hugueninia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico Auguste Huguenin (1780-1860) |
16980 | Hilliella | [Brassicaceae] genere dedicato a sir Arthur William Hill (1875-1941), botanico e tassonomo britannico che erborizzò in Australia, Nuova Zelanda, Rhodesia, India, Libia, Caraibi e fu direttore dei Kew Gardens dal 1922 |
2797 | Hutchinsia | [Brassicaceae] genere dedicato a Miss Ellen Hutchins (1785-1815), prima botanica irlandese che raccolse esemplari di Spermatofite, Briofite e Alghe, preparò illustrazioni botaniche e realizzò un catalogo di oltre 1200 piante dell'Irlanda sudovest per conto della Linnean Society |
21684 | Hormathophylla | [Brassicaceae] dal greco ὁρμᾰθός hormathós, riga, serie e da φύλλον phýllon foglia: per la disposizione delle foglie in serie allineate |
15633 | Howellanthus | [Boraginaceae] nome composto da Howell, dedica al botanico botanico statunitense John Thomas Howell (1903-1994) che studiò la flora delle Galapagos, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Howell |
6996 | Hormuzakia | [Boraginaceae] genere dedicato al botanico ucraino Constantin von Hormuzaki (1863-1937) |
15533 | Hisingera | [Bixaceae] genere dedicato all'ingegnere minerario svedese Johan Hisinger (~1727-~1790), nipote del botanico svedese Wilhelm (von) Hisinger e promotore di ricerche botaniche |
20583 | Hilariophyton | [Bignaniaceae] nom. illeg. composto da Hilaire, dedica al botanico, entomologo ed esploratore francese Augustin François César Prouvençal de Saint-Hilaire (1779-1853) che nel 1816-22 esplorò il Sud America (Uruguay, Paraguay, Brasile fino al Rio de la Plata) raccogliendo 20.000 campioni tra piante e animali, e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta in onore di Saint-Hilaire |
15506 | Hillebrandia | [Begoniaceae] in onore del medico e botanico tedesco William B. Hillebrand (1821-1886) che visse alle Hawaii per vent'anni e pubblicò un lavoro sulla flora delle isole Flora of the Hawaiian Islands |
14226 | Hyalis | [Asteraceae] vitreo, ialino, dal greco ὕαλος hýalos cristallo, vetro, alabastro: oscuro il riferimento per questo genere |
17752 | Hispidella | [Asteraceae] vezzeggiativo di hispidus ispido, irsuto: riferimento all'abbondanza di peli ispidi nelle piante del genere |
23103 | Huberopappus | [Asteraceae] nome composto da Huber, dedica all'ecologo e botanico italiano d'origine tedesca Otto Huber (1944-) che erborizzò in Venezuela, Guyana, Italia, Austria e Germania, e da pappus pappo (tipico carattere delle Asteracee): asteracea dedicata a Huber |
10372 | Hippia | [Asteraceae] genere pubblicato da Linneo con etimologia sconosciuta, comunque sicuramente derivata indirettamente dal greco ἲππος híppos cavallo; forse dedicato al filosofo e matematico greco, contemporaneo di Socrate, Ippia (Ἱππίας Hippías) di Elide (~443 a.C. – ? 399 a.C.); meno probabile il riferimento a Hippias (Ἱππίας Hippías) figlio di Peisistrato e tiranno di Atene (VI secolo a.C.) o al titolo dato alla dea Atena (Minerva per i Romani) che Sofocle definisce Hippia, cioè equestre, per aver donato il cavallo Pegaso a Bellerofonte o perché sarebbe stata l'inventrice delle quadrighe |
15666 | Hulsea | [Asteraceae] genere dedicato allo statunitense Gilbert White Hulse (1807-1883), medico e chirurgo dell'esercito, poi piantatore e collezionista di piante |
15383 | Hilliardia | [Asteraceae] genere dedicato alla botanica sudafricana Olive Mary Hilliard nata Hillary (1925-) |
15381 | Hilliardiella | [Asteraceae] genere dedicato alla botanica sudafricana Olive Mary Hilliard nata Hillary (1925-) |
18258 | Hoffmanniella | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco (Karl August) Otto Hoffmann (1853-1909) che erborizzò in Madagascar e scrisse Sertum plantarum madagascariensium |
16607 | Humbertacalia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar e Comore, in Grecia e alle Canarie, sulle Ande, in Africa (settentrionale, orientale, Congo e Sudafrica) e fu l’editore di Flore de Madagascar et des Comores |
16531 | Hubertia | [Asteraceae] genere creato da Bory de Saint-Vincent in onore del Sig. Joseph Hubert (1747-1825), abile agricoltore dell'isola di Bourbon (oggi Reunion), botanico e naturalista |
2771 | Homógyne | [Asteraceae] dal greco ὁμός homós simile, eguale e da γῠνή gyné femmina, organo femminile, cioè pistillo: per i pistilli dei fiori femminili simili a quelli dei fiori ermafroditi |
2736 | Hierácium | [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima |
16294 | Heteropappus | [Asteraceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente e dal latino botanico pappus pappo: per il pappo dei flosculi del disco diverso da quello dei flosculi ligulati |
11683 | Heterotheca | [Asteraceae] dal greco ἕτερος héteros diverso e da ϑηκη theke teca, ovario: perché gli acheni dei flosculi del disco sono diversi da quelli dei flosculi ligulati |
2800 | Hyacínthus | [Asparagaceae] dal personaggio mitologico greco Ὑάκινθος Hyákinthos Giacinto, colpito e ucciso involontariamente con un disco da Apollo e da lui trasformato in fiore |
7003 | Hyacinthoides | [Asparagaceae] da Hyacinthus (vedi) giacinto e dal greco εἷδος eídos" aspetto, apparenza: simile al giacinto |
10864 | Hoya | [Asclepiadaceae] in onore di Thomas Hoy, capo giardiniere del duca di Northumberland, nel XVIII secolo, amico di Robert Brown, autore di questo genere |
15660 | Huernia | [Asclepiadaceae] genere dedicato al missionario olandese Justus van Heurne (Heurnius, 1587-1652), primo a collezionare flora del Sud Africa; da notare il dittongo eu invertito all'atto della pubblicazione per un refuso |
12686 | Hoodia | [Asclepiadaceae] genere dedicato a William Chamberlain Hood (1790-1879) un medico inglese appassionato coltivatore di piante succulente |
15641 | Hoyella | [Asclepiadaceae] genere dedicato a Thomas Hoy (~1750-1822), capo giardiniere del duca di Northumberland |
13582 | Howea | [Arecaceae] dell’isola di Lord Howe, al largo della costa orientale dell’Australia |
15477 | Heterospathe | [Arecaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da σπάϑη spáthe spata: perché le due spate che racchiudono l'infiorescenza hanno dimensioni diverse |
13617 | Heteropanax | [Araliaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da Panax (vedi): simile al genere Panax, ma altro da questo |
19561 | Homalomena | [Araceae] secondo alcuni il nome deriverebbe da un'errata traduzione del nome volgare malese, resa con le parole greche ὁμαλός homalόs piatto, eguale e da μήνη méne luna |
12970 | Humbertina | [Araceae] genere dedicato al botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar e Comore, in Grecia e alle Canarie, sulle Ande, in Africa (settentrionale, orientale, Congo e Sudafrica) e fu l’editore di Flore de Madagascar et des Comores |
15495 | Hickenia | [Apocynaceae] genere dedicato al botanico argentino Cristóbal Mariá Hicken (1875-1933) |
15555 | Holarrhena | [Apocynaceae] dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da ἄρρην arrhen maschio: per le antere che sono racchiuse nel tubo corollino |
6991 | Holandrea | [Apiaceae] in onore del botanico francese Jean Joseph Jacques Holandre (1778-1857) |
15662 | Hugonia | [Apiaceae] genere dedicato all'inglese John Hugon che nel 1711 pubblicò una Dissertation sur les systèmes de botanique |
15551 | Hohenackeria | [Apiaceae] genere dedicato al botanico svizzero Rudolph Friedrich Hohenacker (1798-1874) |
15659 | Huegelia | [Apiaceae] genere dedicato al botanico austriaco Carl Alexander Anselm von Hügel (1795-1870) |
2788 | Huetia | [Apiaceae] genere dedicato ai botanici francesi Alfred Huet du Pavillon (1829-1907), studioso della flora siciliana e sarda, e a suo fratello Édouard Huet du Pavillon (1819-1908) |
2757 | Hladnikia | [Apiaceae] genere dedicato a F. X. Hladnik (1773-1844) di Idria, professore al Ginnasio di Lubiana e florista studioso della flora slovena |
10216 | Hipposelinum | [Apiaceae] dal greco ἵππος híppos cavallo e da Selinum (vedi) sedano, prezzemolo: sedano cavallino |
9621 | Hippomarathrum | [Apiaceae] dal greco ἵππος híppos cavallo e da μάρᾰθον márăthon finocchio: finocchio cavallino |
15473 | Heteromorpha | [Apiaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da μορφή morphé forma: genere che presenta molta variabilità tra le specie |
23104 | Huberantha | [Annonaceae] nome composto da Huber, dedica al botanico tedesco esperto del genere Ceropegia prof. Herbert Franz Josef Huber (1931-2005) che erborizzò in Sri Lanka e Paraguay, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Herbert Huber |
15483 | Hexalobus | [Annonaceae] dal greco ἑξα hexa sei e da λοβóϛ lobós lobo: per i fiori con sei petali |
23105 | Hubera | [Annonaceae] nom. illeg. sostituito da Huberantha (vedi) |
15500 | Hieronymiella | [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico tedesco George Hans Emmo Wolfgang Hieronymus (1846-1921), specialista di alghe e felci, studioso della flora sudamericana, editore del giornale botanico Hedwigia |
11493 | Hippeastrum | [Amaryllidaceae] dal greco ἱππεύς hippeús cavaliere (perché le foglie sembrano cavalcare una sull'altra) e da ἄστρον astron stella (per la forma del fiore) |
2759 | Hodóphilus | [Agaricales] dal greco ὁδός hodós via, strada, cammino, percorso e da φίλος phílos amico: probabilmente perché i funghi appartenenti a questo genere crescono preferibilmente presso i sentieri |
15570 | Holttumia | [Adiantaceae] genere dedicato al botanico britannico Richard Eric Holttum (1895-1990) |
15571 | Holttumiella | [Adiantaceae] genere dedicato al botanico britannico Richard Eric Holttum (1895-1990) |
15559 | holmgreni, ii |
|
7798 | hoppi, ii |
|
10576 | horminoides | |
2778 | hormínum | |
15595 | hooverianus, a, um |
|
14065 | hilli, ii |
|
15606 | hornei |
|
15593 | hoopesi, ii |
|
15592 | hooperianus, a, um |
|
15556 | hollandi, ii |
|
15636 | howellianus, a, um |
|
15587 | hookerianus, a, um |
|
15544 | hoffmannianus, a, um |
|
18261 | hofmanni, ii |
|
15688 | huttonianus, a, um |
|
10874 | houghtoni, ii |
|
12691 | hoodi, ii |
|
11763 | huttoniae |
|
23101 | huberianus, a, um |
|
15541 | hochstetteri, ii |
|
9528 | hillmani, ii |
|
18255 | hoffmanni, ii |
|
11579 | hieronymi, ii |
|
23070 | huberi, ii |
|
15534 | hislopi, ii |
|
14068 | hillianus, a, um |
|
18254 | hoffmani, ii |
|
15594 | hooveri, ii |
|
2787 | houstonianus, a, um |
|
15575 | homalanthus, a, um |
|
15634 | howelli, ii |
|
11759 | huttoni, ii |
|
7672 | hookeri, ii |
|
15547 | hoffmannseggianus, a, um |
|
15638 | howitti, ii |
|
14496 | hindsi, ii |
|
15642 | hoyella | (Dischidia) da Hoyella (vedi), genere a cui era stata inizialmente attribuita questa specie |
2756 | hiúlcus, a, um | (Clerodendrum, Lupinus, Ophrys) da hiúlco sgretolare, fendere, spaccare |
2738 | himántius, a, um | (Asterella, Sphaerella) dal greco ἰμάς, ἰμάντος himás, himántos cinghia: per l'aspetto del carpoforo |
2789 | hueti, ii | (Astragalus) specie dedicate ad Alfred Huet de Pavillon (1829-1907), francese studioso della flora siciliana e sarda |
15627 | houttei, ii | (Xylobium) in onore del botanico e orticultore belga Louis Benoît Van Houtte (1810-1876) che erborizzò in Brasile, Guatemala, Honduras e Capo Verde |
15526 | hipopithys | (Volvariella) dal greco ὑπὸ hypó sotto e da πιτυϛ pitys pino: per l'albero sotto cui cresce |
8072 | hirundinarius, a, um | (Vincetoxicum, Leucas) che richiama le rondini, da hirundo rondine: riferimento alla radice a coda di rondine nel caso di Vincetoxicum |
6392 | horizontalis, e | (Umbilicus, Cotoneaster, Acer, Aster, Cereus, Digitaria, Fraxinus, Juniperus, Ceanothus - Peltigera) da horizon orizzonte: prostrato o che si espande orizzontalmente |
15491 | hibericus, a, um | (Umbilicaria spodochroa fo.) grafia alternativa per ibericus (vedi) |
15573 | holubi, ii | (Turbina, Eminia, Eulophia) in onore del botanico, esploratore e cartografo boemo Emil Holub (1847-1902) |
2765 | holoiánthinus, a, um | (Tricholoma, Agaricus) dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da ἰάνθινος iánthinos violetto |
15539 | hitchcocki, ii | (Trichachne) in onore dell'agrostologo statunitense Albert Spear Hitchcock (1865-1935) |
15542 | hoehneli, ii | (Trametes/ Polyporus) in onore del micologo austriaco Ritter Franz Xaver Rudolf von Hoehnel (1852-1920) |
15646 | hromadnikianus, a, um | (Tillandsia) specie dedicata a uno dei due botanici austriaci Helmuth (1937- ) e Lieselotte Hromadnik (1942-), oppure a entrambi |
15650 | hubbardi, ii | (Thryptomene) in onore del botanico Richard T. Hubbard, studioso delle Myrtaceae australiane |
15687 | huttonensis, e | (Themeda) secondo Clifford & Bostock, in onore di J.H. Hutton, funzionario civile britannico in India, ma manca una conferma (olotipo raccolto nel 1939 nell'Assam dall'autore Norman Loftus Bor (1893-1972), botanico irlandese in servizio fino al 1946 presso l'Indian Forest Service) |
12549 | hircanicus, a, um | (Teucrium) originario dei dintorni di Gorgan, a sud-est del Mar Caspio (Iran settentrionale), anticamente chiamata Ὑρκανία Hyrcanía dai greci (Verkâna dai persiani) cioè terra dei lupi |
10662 | huterianus, a, um | (Taraxacum) in onore del botanico austriaco Rupert Huter (1834-1909), parroco in Pusteria e florista il cui erbario, ricco di 120.000 esemplari, è conservato a Bressanone |
15569 | holttumi, ii | (Syzygium curtisii var.) in onore del botanico britannico Richard Eric Holttum (1895-1990) |
2767 | holophaéus, a, um | (Stephanostegia) dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da φαιός phaiós oscuro: completamente scuro |
2713 | heterodoxus, a, um | (Solanum, Androcera, Astragalus, Bidens, Campanula, Carex, Hieracium, Talisia)dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da δόξα dóxa opinione: diverso rispetto all'opinione corrente, eterodosso |
9102 | hicesiae | (Silene) da Hicesia, antico nome dell’Isola di Panarea: di Panarea |
15667 | hulseanus, a, um | (Sida) in onore dello statunitense Gilbert White Hulse (1807-1883), medico e chirurgo dell'esercito, poi piantatore e collezionista di piante |
15561 | holmi, ii | (Senecio amplectens var.) in onore del danese Herman Theodor Holm (1854-1932) zoologo che partecipò a tre spedizioni polari norvegesi, successivamente botanico della USDA (U.S. Dept. of Agriculture) |
15580 | hommelsi, ii | (Sedum lorenzoi ssp.) in onore del botanico e citologo olandese Cees H. Hommels (fl.1980-2010) |
18260 | hofmann-bangi, ii | (Scytonema) specie di alghe dedicata al botanico danese Niels Hofman-Bang (1776-1855), nato Bang, nel 1785 adottò il cognome Hofman-Bang per onorare lo zio materno da cui aveva ereditato una tenuta |
7790 | holoschoenus | (Scirpoides, Cyperus, Isolepis, Juncus, Mariscus, Scirpus) dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da σχοῖνος schoinos giunco: giunco sotto ogni aspetto |
11761 | huttonae | (Schizochilus, Euphorbia, Schizoglossum) in onore di Mrs. Caroline Hutton nata Atherstone (1826-1908), moglie di Justice Henry Hutton e sorella del botanico britannico William Guybon Atherstone (1814-1898) |
15661 | hughesi, ii | (Schiffnerula) in onore del micologo S.J. Hughes, per i suoi contributi allo studio del genere Schiffnerula (da una relazione dell'autore) |
2763 | hohenwartii | (Saxifraga) specie dedicata a S. de Hohenwarth (1730-1820), naturalista tedesco che erborizzò nelle Alpi Orientali |
15663 | hugonius, a, um | (Rosa) in onore del botanico belga Pierre Hugon (1929-?) che erborizzò in Congo |
18265 | hoffmannseggiae | (Ravenelia/ Uredo) genitivo del genere Hoffmannseggia (vedi): epiteto di una specie di fungo che ha come pianta ospite Hoffmannseggia oxycarpa |
8987 | hostiliensis, e | (Ranunculus) di Hostilia, oggi Ostiglia, comune lombardo in provincia di Mantova |
15516 | hinckleyi | (Quercus) in onore del dr. Leon Carl Hinckley (1891-1953) del Ross State College, Alpine, Texas che nel 1950 raccolse l’isotipo insieme al botanico statunitense Cornelius Herman Müller (dopo il 1937 Muller, 1909-1997) |
15645 | hromadniki, ii | (Puya) specie dedicata a uno dei due botanici austriaci Helmuth (1937- ) e Lieselotte Hromadnik (1942-), oppure a entrambi |
15479 | heterostictus, a, um | (Psychotria) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da στικτός stictós punteggiato, screziato: variamente screziato o punteggiato |
16603 | howelliae | (Prostanthera) in onore di Mrs. Sarah Ann (Ledger) Howell (~1882-1939) di Lane Cove, New South Wales (Australia), appassionata indagatrice della flora locale che raccolse questa pianta nel 1927 assieme al marito, il maggiore Thomas John Howell (David Hollombe, pers. comm.) |
11338 | hierae | (Prospero) dal greco Ἱερά Νῆσος Hierá Nésos isola sacra, antico toponimo dell’isola di Marettimo: di Marettimo |
15597 | hopeanus, a, um | (Primula sikkinensis ssp.) in onore del giardiniere inglese J. Hope (1875-1970) che creò il Giardino Botanico di Edinburgo |
15527 | hippianus, a, um | (Potentilla) specie dedicata dal botanico tedesco Johann Georg Christian Lehmann (1792-1860) al suo amico Charles Friedrich Hipp |
2770 | homaémus, a, um | (Poria, Lactarius) dal greco ὁμαίμιος hómaimos consanguineo (da ὁμός homós eguale e da αἰμα ahima sangue) |
2732 | hiátulus | (Pluteus) diminutivo di hiátus apertura: con pori piccoli |
15649 | huayllabambana | (Plukenetia) del fiume Huayllabamba (tributario dell'Huallaga, uno degli affluenti del Rio delle Amazzoni) nella cui zona si trovano le stazioni più importanti di questa pianta |
7927 | holosteus, a, um | (Plantago, Stellaria, Alsinanthus, Alsine, Arenaria, Cerastium, Eremogone) dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da ὀστέον ostéon osso: probabile riferimento al fatto che anticamente i fusti fragili della pianta erano raccomandati nel trattamento delle fratture secondo la dottrina dei segni |
7537 | hirtiflorus, a, um | (Pinguicola, Andropogon, Bassia, Calceolaria, Calliandra, Helymus, Erica, Orobanche, Stipa, Trisetum, Vernonia) da hirtus ispido e da flos floris fiore: con fiori pelosi, ispidi |
7526 | hieracioides | (Picris, Cacalia, Chondrilla, Cleanthes, Crepis, Erigeron, Leontodon, Leucheria, Saussurea, Senecio, Solidago, Vernonia) da Hieracium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a uno Hieracium |
15654 | hubeiensis, e | (Phyllosticta) di Hubei, provincia della Cina, area di distribuzione di questo fungo (da una relazione degli Autori) |
15617 | hostae | (Phyllosticta, Cercospora, Puccinia) da Hosta (vedi), genere ospite di questi funghi |
16979 | hillianae | (Phyllachora velatispora var.) da Grevillea hilliana, pianta ospite sulla quale fu trovato questo fungo |
2780 | hornótinus, a, um | (Phakospora, Pocillaria, Aecidium, Radulum, Boletus, Lentinus) da hórnus di quest'anno: primaticcio |
2761 | hoermannianus, a, um | (Pedicularis, Melampyrum) specie dedicate a Hoermann (fine sec. XIX), funzionario austriaco nei Balcani |
15498 | hiernianus, a, um | (Pavetta) in onore del botanico inglese William Philip Hiern (1839-1925) che catalogò l'erbario di piante africane di F. Welwitsch |
18363 | hookerae | (Paphiopedilum) in onore di Lady Hooker, moglie di sir William Jackson Hooker (1785-1865) |
15531 | hippocratis | (Ophrys) in onore di Ἱπποκράτης; Hippocrátēs Ippocrate di Cos (~460 a.C.-~377 a.C.) medico greco, considerato il padre della medicina |
13216 | homeri, ii | (Ophrys) in onore di Omero, leggendario poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea |
2769 | holoseríceus, a, um | (Ophrys, Scabiosa, Abutilon, Acacia, Acetosella, Achillea, Artemisia, Convolvulus, Conyza, Epilobium, Hieracium, Melastoma, Oenothera, Portulaca, Potentilla, Salix, Scutellaria) dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da σηρῖκός serikós di seta: completamente sericeo |
10380 | holosericus, a, um | (Ophrys, Acininodendron, Lepanthes, Crotalaria, Microlicia, Nototriche)errata grafia per holosericeus (vedi) |
11199 | hoeppneri, ii | (Ophrys ×, Dactylorchis, Dactylorhiza, Orchis) forse in onore di Jacob Hoeppner (1746-1826) della comunità Mennonita di Danzica che valutò la possibilità di trasferirsi in Ucraina nella zona del fiume Dnieper |
23653 | hughii | (Oncostema, Scilla) errata grafia per ughii (vedi) |
18263 | hoffmanni-ottonis | (Ochna/ Porochna) in onore del botanico tedesco (Karl August) Otto Hoffmann (1853-1909) che erborizzò in Madagascar e scrisse Sertum plantarum madagascariensium |
2751 | hírtipes | (Nolanea, Acrostichum, Alchemilla, Aspidium, Corydalis, Crassula, Dryopteris, Lastrea, Lobelia, Rhododendron, Viola) da hirtus ispido e da pes piede, gambo, stelo: dal gambo ispido per peli rigidi |
14067 | hilliae | (Nitophyllum) in onore dell’entomologa ed algologa inglese Elizabeth Hill (~1760-1850) |
7447 | huthii | (Nigella, Paeonia) dedica al medico e botanico tedesco Johannes Philippus Huth (1664-1727) |
15680 | hyacinthoides | (Nectaroscilla, Allium, Aloë, Anthericum, Cordyline, Erica, Erysimum, Arythronium, Ornithogalum, Scilla ) da Hyacinthus (vedi) giacinto e dal greco εἷδος eídos" aspetto, apparenza: simile al giacinto |
16818 | hillmannianus, a, um | (Micropeltella, Propolis) in onore del lichenologo tedesco Johannes Hillmann (1881-1943) |
12005 | horridulus, a, um | (Meconopsis, Acacia, Carduus, Cirsium, Cnicus, Crataegus, Croton, Festuca, Hieracium ×, Mimosa, Poa, Rosa, Scutellaria) diminutivo di horridus" ispido, irto, irsuto: ispidetto, irsutello, alquanto spinoso |
12083 | hirtzi, ii | (Masdevallia, Guzmania, Pitcairnia, Puya, Dracula, Ida, Stelis, Tillandsia) specie dedicate all’ingegnere minerario e botanico ecuadoregno Alexander Charles Hirtz (1945-) che erborizzò in Ecuador e Colombia |
15485 | heyderi, ii | (Mammillaria) in onore del vivaista di cactus tedesco Edward Heyder (1808-1884) |
15665 | huitzilopochtli | (Mammillaria) dedica a Huitzilopochtli, dio della guerra degli Aztechi |
18256 | hofmannia | (Lycopodium) in onore del botanico e lichenologo tedesco Georg Franz Hoffmann (1760-1826) che fu professore di botanica a Göttingen e Mosca |
18361 | holmgrenianus, a, um | (Lupinus) in onore dello statunitense Arthur Herman Holmgren (1912-1992) esploratore, professore di botanica e curatore dell'erbario della Utah State University, autore di molti libri tra i quali Piante di montagna dello Utah Nord Orientale |
15480 | hetieri, ii | (Lepiota) nome dedicato dal micologo francese Jean Louis Emile Boudier (1828-1920) in onore del botanico francese François Hétier (1866-?) |
15598 | hopei, ii | (Lepidozamia/ Catakidozamia) in onore del capitano Louis Hope (1817-1894) che coltivò questa pianta nel giardino della sua casa a Ormiston, Queensland (Australia) |
15600 | hopperi, ii | (Lepidosperma) in onore del botanico australiano Stephen Donald Hopper (1951-) del Kings Park and Botanic Garden, West Perth (Australia) |
2752 | hírtus, a, um | (Lepidium, Rubus, Trifolium, Chamaesyce, Hyparrhenia, Pulmonaria, Rudbeckia, Tradescantia, Umbilicaria, Viola, Carex, Inula, Potentilla, Abutilon, Adiantum, Aster, Cistus, Geum, Hieracium, Aristolochia, Asperula, Brassica) da hirtus irto, ispido, irsuto, ruvido: peloso |
2792 | huméscens | (Lentinus, Pocillaria) da humésco inumidirsi: che tende a impregnarsi di umidità |
16817 | hillmanni, ii | (Lecidea/ Biatora) in onore del lichenologo tedesco Johannes Hillmann (1881-1943) |
2786 | hostii, ii | (Juncus, Saxifraga, Arundo, Campanula, Carex, Chenopodium, Luzula, Mentha, Rosa, Salsola, Saxifraga, Sorbus) specie dedicate a Nicolaus Thomas Host (1761-1834), medico personale dell'imperatore d'Austria Francesco I, studioso di graminacee, primo direttore del Giardino Botanico a Palazzo Belvedere, Vienna e autore di una Flora dell'Impero Austro-Ungarico |
18257 | hoffmanniae | (Jatropha) in onore della botanica tedesca Käthe Hoffmann (1883-~1931) |
7101 | histrix | (Isoetes, Aeschynomene, Bisnaga, Cactus, Cereus, Chaetaria, Chamaerops, Echinocactus, Ferocactus, Inga, Nolina, Rosa, Rubus, Sabal, Statice, Streptosema) istrice, porcospino: per l'abbondante presenza di spine |
18262 | hofmannianus, a, um | (Indigofera) in onore di von Hofmann, direttore della Società della Colonia Tedesca in Africa Sud-orientale |
15530 | hippocrateoides | (Ilex, Havetia, Salacia) da Hippocratea (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Hippocratea |
12164 | himalaianus, a, um | (Hymenophyllum) dell'Himalaya |
15532 | hippomarathrus, a, um | (Hippaton, Selinum, Seseli, Sium) dal greco ἵππος híppos cavallo e da μάρᾰθον márăthon finocchio: finocchio cavallino |
2744 | hircínus, a, um | (Himantoglossum, Hypericum, Cartamus, Chenopodium, Croton, Mentha, Ononis, Orchis, Pimpinella, Tragoselinum) da hírcus caprone: caprino, per l'aspetto o, più frequentemente, per l'odore sgradevole |
8684 | huetianus, a, um | (Hieracium) specie dedicata ad Alfred Huet de Pavillon (1829-1907), francese studioso della flora siciliana e sarda |
23210 | holleri | (Hieracium) in onore del botanico tedesco August Holler (1835-1904) |
23602 | hittensis, e | (Hieracium) delle pendici del Frau Hitt, un picco nella Nordkette, la catena montuosa più meridionale del Karwendel in Austria. Ricorda una donna (frau in tedesco) a cavallo, da cui il nome |
11096 | hololeptus, a, um | (Hieracium) dal greco ὅλος hólos intero, tutto, interamente e da λεπτός leptos sottile: delicato: esile in ogni sua parte |
10160 | hybridiformis, e | (Hieracium, Pilosella, Rosa) da hybridus ibrido, epiteto di una specie e da forma aspetto: simile alla specie hybrida |
23544 | heteroserratus, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e dal latino botanico serratus (vedi): col margine fogliare irregolarmente seghettato |
25946 | hololeptomorphus, a, um | (Hieracium ssp.) da hololeptus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco μορφή morphé forma, aspetto: simile a quell'entità |
6929 | hibernicus, a, um | (Hedera, Antennaria, Arabis, Carex, Erica, Euphorbia, Hieracium, Juniperus, Rumex, Salix, Saxifraga, Sorbus, Taraxacum, Ulex) da Hibernia oggi Irlanda: irlandese |
2777 | hórdus, a, um | (Gyrophila, Agaricus) da hórda vacca gravida |
15484 | hexamita | (Grewia) dal greco ἑξα hexa sei e da μίτος mítos filo: significato oscuro |
9041 | hirculus | (Gentiana, Gentianella, Leptasea, Saxifraga) diminutivo di hírcus caprone: per l'odore sgradevole |
2766 | holopetalus, a, um | (Genista, Carum, Cytisus, Dianthus, Gentiana, Gentianopsis, Habenaria, Hieracium, Platanthera, Potentilla, Saponaria, Sedum, Silene) dal greco ὅλος hólos intero e da πέταλον pétalon petalo: con petali interi |
15644 | hoyopsis | (Gastrochilus) da Hoya (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile a una Hoya |
2720 | heteróporus, a, um | (Fomes, Polyporus, Hexagonia) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da πόρος póros poro, passaggio: con pori irregolari |
15579 | hombronianus, a, um | (Ficus, Garcinia, Melastoma, Psychotria) in onore del chirurgo di bordo e naturalista francese Jacques Bernard Hombron (1800-1852) che partecipò alle spedizioni dell'Astrolabe e della Zelee e insieme allo zoologo Honoré Jacquinot (1815-1887) descrisse molte nuove specie di piante e animali in Voyage au Pôle Sud et dans l'Océanie sur les corvettes l'Astrolabe et la Zélée, 1854 |
2717 | heteropachys | (Festuca) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto: di spesore variabile |
2714 | heteromallus, a, um | (Festuca, Acacia, Alsine, Arenaria, Aster, Avena, Carduus, Saussurea, Saxifraga, Verbascum) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da μαλλός mallós fiocco di lana: con tomento variabile |
15486 | heyligersianus, a, um | (Euphorbia) in onore di Petrus Cornelis Heyligers, dell’agenzia australiana CSIRO, che scoprì l’olotipo |
15557 | holmesiae | (Euphorbia) in onore della botanica inglese Susan Carter Holmes (1933-) specialista di Euphorbiaceae ai Kew Gardens |
15656 | huberti, ii | (Euphorbia) in onore del botanico tedesco Hubert J. P. Winkler (1875-1941) che viaggiò in Camerun, Tanzania, Singapore, Indonesia e Malesia raccogliendo molte piante |
15620 | houlleti, ii | (Euphorbia) in onore del botanico francese Jean-Baptiste Houllet (1815-1890) che raccolse piante in Francia, Messico, Brasile e sulla Cordigliera delle Ande |
15673 | hunzikeri | (Euphorbia) in onore del botanico argentino Armando Theodoro Hunziker (1919-2001) |
15488 | heyneanus, a, um | (Euphorbia, Stobilanthes, Ancistrocladus) in onore del chirurgo tedesco, missionario della chiesa morava, naturalista e botanico Benjamin Heyne (1770-1819); dal 1793 in India con la British East India Co. in qualità di botanico, raccolse una grande quantità di piante inviate a Londra o al botanico tedesco A.W. Roth: a lui sono state dedicate circa 200 specie |
15614 | horwoodi, ii | (Euphorbia, Pseudolithos) in onore dell'orticultore inglese Francis (‘Frank') K. Horwood (1924-1987) appassionato di piante succulente |
15518 | hinkleyorum | (Euphorbia, Lupinus, Malvastrum) in onore dei coniugi F.E. Hinkley (fl. 1920) che raccolsero l’olotipo nello stato di Arequipa, Perù |
15496 | hierni, ii | (Euphorbia, Ixora, Coffea canephora var.) in onore del botanico inglese William Philip Hiern (1839-1925) che catalogò l'erbario di piante africane di F. Welwitsch |
15549 | hofstaetteri | (Euphorbia, Ceropegia) in onore di Siegfried Hofstaetter (fl.1992-1995) raccoglitore e importatore di piante tedesco |
6790 | hybernus, a, um | (Euphorbia, Aster, Astragalus, Crocus, Galarhoeus, Pyrus, Secale, Taraxacum, Tithymalus, Triticum) invernale, dell'inverno: per la stagione di crescita o di fioritura |
15640 | howittianus, a, um | (Eucalyptus, Marsilea, Rapanea/ Myrsine) in onore del geologo, esploratore, etnologo e botanico australiano, nato in Inghilterra, Alfred William Howitt (1830-1908), nipote di Godfrey Howitt |
15670 | humeanus, a, um | (Erythrina) in onore di sir Abraham Hume (1749-1838) direttore dell'English East India Co., che coltivò molte piante esotiche nel suo giardino |
15517 | hinkleyanus, a, um | (Eremodraba) in onore di F.E. Hinkley (fl. 1920) e di sua moglie che erborizzarono nello stato di Arequipa, Perù |
2805 | hyblaeus, a, um | (Epipactis, Limonium) Ibleo, dei Monti Iblei, province di Ragusa, Siracusa e Catania in Sicilia |
19881 | hutchinsiae | (Enterographa, Herberta/ Herbertus, Jungermannia/ Frullania/ Jubula/ Lejeunea/ Salviatus, Lecania/ Lecanora, Orthotrichum/ Ulota, Pertusaria/ Thelotrema, Cladophora/ Conferva, Dasya e probabilmente Chiodecton) in onore di Miss Ellen Hutchins (1785-1815), prima botanica irlandese che raccolse esemplari di Spermatofite, Briofite e Alghe, preparò illustrazioni botaniche e realizzò un catalogo di oltre 1200 piante dell'Irlanda sudovest per conto della Linnean Society |
15631 | howcrofti, ii | (Encyclia) in onore del botanico Neville Henry Simco Howcroft (1938-) che erborizzò in Papua-Nuova Guinea, Fiji e Australia |
2728 | hexandrus, a, um | (Elatine, Antirrhinum, Asprella, Coutarea, Epidendrum, Erica, Gaura, Ilex, Laurus, Salix, Solanum) dal greco ἑξα hexa sei e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: con sei elementi maschili, cioè con sei stami |
14498 | hindsianus, a, um | (Elaphrium/ Bursera, Euphorbia/ Trichosterigma, Fagonia californica var., Quercus, Rhus/ Toxicodendron, Salix, Solanum, Turnera) in onore del chirurgo, malacologo e botanico inglese Richard Brinsley Hinds (1811-1846) che, imbarcato come naturalista sulla HMS Sulphur, viaggiò dal 1836 al 1842 e raccolse molte piante e animali in America Settentrionale, Centrale e Meridionale, isole Sandwich, Sitka, Cocos, Marchesi, Tahiti, Nuove Ebridi, Molucche, Sant’Elena, Ascensione, arcipelago delle Bismarck |
15601 | horizontalonius, a, um | (Echinocactus) da horizontalis orizzontale e dal greco ἀλώνιον alónion piccola aia (areola): con le spine delle areole orientate orizzontalmente |
15470 | heterochromus, a, um | (Echinocactus, Ferocactus, Loranthus, Thelocactus, Begonia, Cecropia, Cleome, Dendrobium, Euphorbia, Oenothera, Salix)dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da χρῶμα chroma colore: variamente colorato o di colore variabile |
2731 | hiáscens | (Digitaria) da hiásco schiudersi: aperto, schiuso: probabile riferimento alle glume |
15520 | hinoxianus, a, um | (Dianthus) dalla latinizzazione di Hinojos, cittadina spagnola nella provincia di Huelva |
12655 | hoppei | (Dianthus, Primula, Scirpus, Cystoseira) specie dedicate al botanico tedesco David Heinrich Hoppe (1760-1846), professore di Botanica a Ratisbona, appassionato esploratore della flora alpina e fondatore della più antica società botanica conosciuta |
15632 | howeanus, a, um | (Dendrobium) dell'isola di Lord Howe, al largo della costa orientale dell'Australia |
15567 | holstianus, a, um | (Cyrtopera, Eulophia, Radula, Sticta) in onore del giardiniere tedesco Carl Hugo Ehrenfried Wilhelm Holst (1865-1894) che raccolse molte piante nell'Africa tropicale orientale |
15626 | houtteanus, a, um | (Cypripedium ×, Dracula) in onore del botanico e orticultore belga Louis Benoît Van Houtte (1810-1876) che erborizzò in Brasile, Guatemala, Honduras e Capo Verde |
15590 | hooperiae | (Cyperus) in onore della botanica britannica Sheila Spenser Hooper (1925-) studiosa di Cyperaceae, soprattutto dell'Africa tropicale e dell'India |
9936 | heterophillus, a, um | (Cylixylon, Fragaria, Leucadendron, Mocinna, Populus, Schlosseria) errata grafia per heterophyllus (vedi) |
15540 | hoabinhensis, e | (Cycas) originario della provincia di Hoa Binh, Vietnam settentrionale |
15584 | hongheensis, e | (Cycas) da Honghe nome locale del Fiume Rosso, provincia di Yunnan (Cina) |
13556 | horminoideus | (Croton) da Horminum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Horminum |
15482 | heuffelianus, a, um | (Crocus, Orchis, Potentilla) in onore del botanico ungherese Janos (Johann) A. Heuffel (1800-1857) |
15608 | hornemannianus, a, um | (Crinum, Eragrostis, Hymenaea, Medicago, Primula, Trachylobium, Viola, Zostera) in onore del botanico e micologo danese Jens Wilken Hornemann (1770-1841) |
15679 | hyacinthiflorus, a, um | (Coussarea, Epacris, Passiflora, Psychotria, Rhododendron, Usteria) da Hyacinthus (vedi) e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli del giacinto |
14787 | hissaricus, a, um | (Cotoneaster, Agrostis/ Polypogon, Bunium/ Elwendia, Polygonum, Rosa, Stachys) dal distretto di Hisor (o Hissar o Hissor) nel Tagikistan (repubblica ex-sovietica dell’Asia centrale) comprendente i monti Hissar (o Hisar o Hisor o Gissar) |
2795 | humósus, a, um | (Corydalis, Quercus - Humaria, Lecidea, Patellaria) da húmus terreno di natura organica: per l'ambiente di crescita |
15675 | husseyi | (Cortinarius) in onore della micologa e illustratrice botanica britannica Anna Maria Hussey nata Reed (~1820-1877) autrice di Illustrations of British mycology |
15515 | hillieri, ii | (Cortinarius) dedicato da R. Henry al micologo francese Louis Hillier (1869-1962) |
15519 | hinnuleoides | (Cortinarius) dall’epiteto hinnuleus (vedi) di una specie congenere e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Cortinarius hinnuleus |
13217 | homericus, a, um | (Cornus) in onore di Omero, leggendario poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea |
16636 | hillebrandianus, a, um | (Coreopsis/ Bidens, Panicum/ Dichanthelium, Cenchrus) in onore del medico e botanico tedesco William B. Hillebrand (1821-1886) che visse alle Hawaii per vent’anni e autore di un lavoro sulla flora delle isole Flora of the Hawaiian Islands |
2793 | humícola | (Copernicia, Gagea, Lupinus, Rhododendron, Corydalis, Pandanus, Primula - Cortinarius, Aleuria, Candida, Clavulina, Galerina, Peziza ) da humus terriccio organico e da colo abitare: per l'ambiente di crescita |
15605 | hornbyi | (Commiphora, Grewia, Merremia) in onore del botanico sudafricano Henry Epton Hornby (1890-1976) |
2745 | hirnéolus, a, um | (Clitocybe, Patinella, Agaricus) diminutivo di hírnea orciolo per vino: piccolo orciolo, per l'aspetto del carpoforo |
2753 | hirudinósus, a, um | (Clathrus, Colus) da hirúdo sanguisuga: che ricorda una sanguisuga |
2718 | heterophýllus, a, um | (Cirsium, Euphorbia, Festuca, Juncus, Lathyrus, Leucanthemum, Acetosella, Achillea, Anemone, Arabis, Aster, Astragalus, Calamagrostis, Cardamine, Coronilla, Corydalis, Achimenes, Agalinis, Ampelopsis, Araucaria, Billardiera - Russula) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da φύλλον phýllon foglia, lamella: che ha foglie o lamelle irregolari o di forme diverse |
9006 | heuffeli, ii | (Cineraria, Crocus, Cytisus, Diopogon, Ferula, Hieracium, Holosteum, Laburnum, Mentha, Ranunculus, Saxifraga, Senecio, Silene, Verbascum, Sempervivum, Quercus) specie dedicate al botanico ungherese Janos (Johann) A. Heuffel (1800-1857) |
15658 | huegeli, ii | (Chrysocoryne, Alyogyne, Begonia, Stenochlaena, Callitris, Dillwynia, Pinus) in onore del botanico austriaco Carl Alexander Anselm von Hügel (1795-1870) |
15615 | hosmariensis, e | (Chrysanthemum, Cytisus, Leucanthemum, Rhodanthemum) dei monti Beni Hosmar, vicino a Tétouan (Marocco) dove fu raccolto l'olotipo |
11097 | humiliformis, e | (Chenopodium ×, Hieracium pallescens ssp. Rubus) da humilis umile, basso, dimesso e da forma forma: basso, di aspetto dimesso |
6296 | humifusus, a, um | (Chamaesyce, Hypericum, Opuntia, Thesium, Veronica, Arenaria, Argostemma, Atriplex, Cytisus, Digitaria, Euphorbia, Euphrasia, Galium, Lotus, Oenothera, Poa, Potentilla, Sedum, Senecio, Stellaria, Viola) da humus terra e da fusus sparso, versato: sparso sul terreno, prostrato |
16662 | hildmanni, ii | (Cereus) grafia alternativa per hildmannianus (vedi) |
8530 | hildmannianus, a, um | (Cereus) dedicato a Heinrich Hildmann (fl. 1870-1895), coltivatore tedesco di cactus, proprietario di un vivaio a Brirkenwerder nei pressi di Berlino |
10256 | hexaëdrus, a, um | (Cereus, Echinocactus, Echinocereus, Lathyrus, Lupinus) dal greco ἒξ hex sei e da ἒδρα èdra faccia (in geometria): esaedro, solido con sei facce |
15504 | hildae | (Ceratozamia) in onore di Hilda Guerra Walker, figlia del raccoglitore iniziale, ufficialmente il botanico statunitense Garrie Paul Landry (1951-) |
15648 | huastecorum | (Ceratozamia) degli Huastechi, abitanti della Huasteca, regione settentrionale dello stato di Veracruz in Messico |
11581 | hondurensis, e | (Ceratozamia, Opuntia, Selenicereus, Disocactus, Pinus, Ageratum, Allenanthus, Bactris, Binaria, Bumelia, Dioscorea, Epidendrum, Eupatorium, Fraxinus, Hieracium, Spiranthes, Thalictrum, Vaccinium, Viburnum) dell'Honduras, una repubblica dell'America centrale |
15538 | histrio | (Cerastium, Dichaea, Iridodictyum, Iris, Mormodes, Pelargonium, Xiphion) istrione, attore, ciarlatano: per i colori brillanti o perché imita una specie simile |
26714 | heywoodiana | (Centaurea) in onore di Vernon Hilton Heywood (1927-), biologo, Professore di Botanica e Capo del Dipartimento presso l' Università di Reading, coeditore di Flora Europaea, fondatore e direttore del Botanic Gardens Conservation International e membro fondatore di OPTIMA, per anni componente attivo del Consiglio Direttivo di questa Organizzazione |
14252 | hortorum | (Centaurea, Crataegus, Lupinus, Ranunculus, Pelargonium × Viola × - Coprinus, Tricholoma) genitivo plurale di hortus orto, giardino: degli orti o giardini, piante coltivate o infestanti degli orti |
2803 | hyalolepis | (Centaurea, Calcitrapa, Astragalus, Dianthus, Tragacantha) dal greco ὕαλος hýalos cristallo, vetro, alabastro e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: con squame ialine, traslucide |
15528 | Hippocratea | (Celastraceae) genere dedicato a Ἱπποκράτης; Hippocrátēs Ippocrate di Cos (~460 a.C.-~377 a.C.) medico greco, considerato il padre della medicina |
15676 | hutchinsi, ii | (Carmichaelia ×) in onore del vivaista inglese Graham Hutchins (1930-2012) che realizzò questo ibrido |
2775 | hordeistichos | (Carex) da Hordeum (vedi) orzo e dal greco στίχος stíchos spiga: con spighe simili a quelle dell'orzo |
15619 | houghtonianus, a, um | (Carex, Synthyris, Wulfenia, Ribes ×) forse in onore del botanico statunitense Douglas Houghton Campbell (1859-1953) |
9864 | hornschuchianus, a, um | (Carex, Malva, Malvastrum, Sphaeralcea, Sphaeroma, Tarasa, Valeriana, Molendoa) in onore del botanico ed entomologo tedesco Christian Friedrich Hornschuch (1793-1850) |
2785 | hostianus, a, um | (Carex, Hieracium, Poa, Libanotis, Salix, Tilia, Trasus) specie dedicate a Nicolaus Thomas Host (1761-1834), medico personale dell'imperatore d'Austria Francesco I, studioso di graminacee, primo direttore del Giardino Botanico a Palazzo Belvedere, Vienna e autore di una Flora dell'Impero Austro-Ungarico |
2749 | hirtelloídes | (Carex, Crudia, Euphronia, Grammitis, Polypodium, Radiogrammitis -Inocybe) da hirtellum (vedi), epiteto di un taxon congenere e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al taxon hirtellum |
13553 | hirsútellus, a, um | (Carex, Claoxylon - Crepidotus, Polystictus) diminutivo di hirsútus irsuto: pelosetto |
15607 | hornemannii | (Capsicum, Cassia, Epilobium, Lupinus, Malva, Pelargonium, Potamogeton, Ranunculus, Silene, Triticum, Verbascum - Uredo, Agaricus, Psilicybe, Rmularia, Stropharia) in onore del botanico e micologo danese Jens Wilken Hornemann (1770-1841) |
15529 | hippocratei, ii | (Camphora) in onore di Ἱπποκράτης; Hippocrátēs Ippocrate di Cos (~460 a.C.-~377 a.C.) medico greco, considerato il padre della medicina |
15502 | hierosolymitanus, a, um | (Campanula, Crepis, Euphorbia, Salvia) da Hierosolyma, nome latino di Gerusalemme |
17715 | hipponensis, e | (Caloscilla, Caruelia, Limonium, Retama) da Hippo o Hippo Regius, Ippona in italiano, attuale località di Annaba in Algeria |
15647 | huanchacanus, a, um | (Calea) della Serrania de Huanchaca, Bolivia orientale (da una relazione dell'Autore) |
15630 | howardi, ii | (Bulbophyllum) in onore del botanico statunitense Richard Alden Howard (1917-2003) |
15628 | hovarum | (Bulbophyllum) degli Hova, popolazione che rappresenta circa il 27% degli abitanti del Madagascar |
11779 | hilarionis | (Brassica) genitivo di Hilario Ilario, dal nome della località ove sorge il Castello di Sant'Ilario (Saint Hilarion Castle) a Cipro, locus classicus di questa specie |
15548 | hofmanniae | (Brachysira, Cymbella, Pinnularia) specie di alghe dedicate all’algologa bosniaca Gabriele Hofmann (fl.1993) |
2768 | hólopus, a, um | (Boletus, Leccinum, Trachypus) dal greco ὅλος hólos intero, tutto e da πούς, ποδός pous, pódos piede, gambo: dal gambo di notevoli dimensioni |
15604 | hornbyae | (Blepharis) in onore di Robina McEwan Hornby (1893-?), moglie del botanico sudafricano Henry Epton Hornby (1890-1976), col quale collaborò nella raccolta di piante |
6531 | hispidissimus, a, um | (Biscutella, Acacia, Anchusa, Astragalus, Cecropia, Crepis, Echium, Ficus, Hibiscus, Panicum, Picris, Rubus, Senecio, Trifolium) superlativo di hispidus ispido, irto: ispidissimo |
2772 | homomórphus, a, um | (Bipolaris, Clypeus, Cortinarius) dal greco ὁμός homós simile, eguale e da μορφή morphé forma: con lo stesso aspetto |
12925 | humbertianus, a, um | (Berberis, Brachiaria, Brachypodium, Byttneria, Calopyxis, Canthium, Carex, Casechloa, Chloris, Chrysopogon, Cissus, Crotalaria, Cryptocarya, Cuphocarpus, Cyrtococcum, Deeringia, Dialypetalum, Diospyros, Dombeya, Euphorbia, Gravesia, Hemitelia/ Alsophila/ Cyathea, Hibiscus/ Cienfuegosia, Indigofera/ Vaughania, Lepturus, Nastus, Oncostemon, Oplismenus, Phyllanthus, Pozolzia, Pseudobromus/ Festuca, Sericorema, Setaria, Sobennikoffia, Tripogon, Urelytrum, Utricularia, Weinmannia e tutte le altre specie con questo epiteto pubblicate fino al 2015) in onore del botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar e Comore, in Grecia e alle Canarie, sulle Ande, in Africa (settentrionale, orientale, Congo e Sudafrica) e fu l’editore di Flore de Madagascar et des Comores |
9804 | holzmanni, ii | (Bellevalia, Leopoldia, Muscari, Silene) in onore del botanico Timoleon Holzmann (1843-?) |
15523 | hintonianus, a, um | (Begonia, Pitcairnia) in onore dell'ingegnere minerario e botanico amatoriale inglese George Boole Hinton (1882-1943) emigrato da bambino in Giappone, poi negli Stati Uniti e dal 1911 in Messico dove fece molte esplorazioni botaniche raccogliendo migliaia di campioni insieme ai suoi famigliari; le piante raccolte dai famigliari dopo la sua morte vennero inserite a suo nome nell’erbario |
15521 | hintoni, ii | (Befaria, Calyptranthus, Euphorbia, Halenia, Lophospermum, Oncidium, Salvia, Simsia, Tibouchina) in onore dell’ingegnere minerario e botanico amatoriale inglese George Boole Hinton (1882-1943) emigrato da bambino in Giappone, poi negli Stati Uniti e dal 1911 in Messico dove fece molte esplorazioni botaniche raccogliendo migliaia di campioni insieme ai suoi famigliari; le piante raccolte dai famigliari dopo la sua morte vennero inserite a suo nome nell'erbario |
12250 | hildebrandti, ii | (Bauhinia, Blepharis, Boscia, Buttonia, Cienfuegosia, Campylopus, Encephalartos, Euphorbia, Newtonia, Porothamnium, Pseuderanthemum, Tortula) in onore del naturalista, esploratore e botanico tedesco Johann Maria Hildebrandt (1847-1881), che erborizzò in Birmania (ora Myanmar), Africa orientale, Madagascar e isole Comore |
2733 | hibernus, a, um | (Austrocactus, Euphorbia, Gladiolus, Senecio, Solanum,Tithymalus) da hiems inverno: dell’inverno, invernale, per la stagione di fioritura o crescita |
10540 | heucherifolius, a, um | (Auganthus, Chaenostoma, Chirita, Didymocarpus, Hydrocotyle, Jamesbrittenia, Loasa, Presliophytum, Primula, Ranunculus, Saxifraga, Sutera) da Heuchera (vedi) e da folium foglia: con foglie da Heuchera |
15562 | holocarpus, a, um | (Atriplex, Acacia, Guettarda, Staphylea) dal greco ὅλος hólos intero e da καρπός carpόs frutto: per il frutto indiviso |
2723 | heterósporus, a, um | (Athyrium ×, Dryopteris, Gymnocarpium, Isoetes - Cortinarius, Conidiobolus, Gyroporus) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da σπορά sporá spora: con spore diverse da quelle di felci o funghi simili |
12693 | hoodianus, a, um | (Astragalus/ Cnemidophacos/ Phaca) dal luogo di ritrovamento dell’olotipo, vicino al fiume Hood, in Oregon (USA) |
18360 | holmgreniorum | (Astragalus, Carex, Hiraea, Mentzelia, Scutellaria) in onore dei botanici statunitensi Noel Herman Holmgren (1937-), curatore del New York Botanical Garden, e sua moglie e coautrice Patricia May nata Kern (1940-), direttrice dell'Erbario del NY Botanical Garden |
9195 | horridissimus, a, um | (Astragalus, Carduus, Rhamnus, Rosa, Sageretia, Solanum) superlativo di horridus ispido, irto, irsuto: ispidissimo, pieno di spine |
2758 | hladnikianus, a, um | (Asterocephalus, Chaerophyllum, Gentiana, Scabiosa, Scopolia, Scopolina) specie dedicate a F. X. Hladnik (1773-1844), professore al Ginnasio di Lubiana e florista |
15612 | horsfieldiicola | (Asterina) da Horsfieldia (vedi) e da cólere abitare: funghi che vivono esclusivamente su Horsfieldia glabra |
8417 | heufleri, ii | (Asplenium, Gymnadenia, Nigritella, Scleranthus, Silene) in onore del botanico austriaco Ludwig Samuel Joseph David Alexander Heufler zu Rasen und Perdonegg, barone di Hohenbühel (1817-1885) |
2712 | hetérodon | (Aspidium, Asplenium, Hieracium, Marrubium, Trifolium, Vauguelinia)dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie dentate irregolarmente |
2729 | hexaphyllus, a, um | (Asperula, Stauntonia, Bombax, Dioscorea, Gentiana, Hibiscus, Mimosa, Paris, Pavonia, Plectranthus, Rubia, Shefflera, Talisia) dal greco ἑξα hexa sei e da φύλλον phyllon foglia: con sei foglie |
12167 | himalaycus, a, um | (Asarum, Elaphoglossum, Papaver) dell'Himalaya |
22149 | hololeucus, a, um | (Artemisia, Cecropia, Digitaria, Epidendrum, Hermione, Hieracium aphyllum ssp.) dal greco ὅλος hólos tutto, interamente e da λευκός leucós bianco: d'aspetto completamente biancastro |
6423 | hirticaulis, e | (Arnica, Carex, Cuphea, Delphinium, Elastotema, Eragrostis, Panicum, Ribes, Salix, Thymus) da hirtus irto, ispido e da caulis gambo, stelo: dal gambo ispido |
15652 | hubbardianus, a, um | (Aristida) in onore del botanico britannico Charles Edward Hubbard (1900-1980), specialista di Poaceae |
8898 | hirtiglumis, e | (Aristida, Arthratherum, Calamagrostis, Carex, Digitaria, Isachne, Panicum, Paspalum, Pentameris, Poa, Stipagrostis, Vulpia) da hirtus ispido e da gluma pula: dalle glume ispide |
2798 | huteri, ii | (Arenaria, Aquilegia, Linaria, Oxitropis, Phyteuma, Salix, Thlaspi, Vincetoxicum, Eryngium, Hieracium, Ligusticum, Orchis) specie dedicate al botanico austriaco Rupert Huter (1834-1909), parroco in Pusteria il cui erbario, ricco di 120.000 esemplari, è conservato a Bressanone |
15677 | hutchinsonianus, a, um | (Areca) in onore del botanico statunitense Wallace Irving Hutchinson (1881-?) che erborizzò nelle Filippine |
8324 | hieraciifolius, a, um | (Archibaccharis, Baccharis, Blumea, Celmisia, Conyza, Erechtites, Erigeron, Saxifraga, Senecio, Sisymbrium) da Hieracium (vedi) sparviere e da folium foglia: con foglie da sparviere |
15564 | holsti, ii | (Antrophytum, Aspilia, Asplenium, Boscia, Chlorophytum, Dioscorea,Dorstenia, Euphorbia, Ficus, Impatiens, Kalanchoe, Lindmania, Lobelia) in onore del giardiniere tedesco Carl Hugo Ehrenfried Wilhelm Holst (1865-1894) che raccolse molte piante nell'Africa tropicale orientale |
15489 | heynei, ii | (Anthericum, Chlorophytum, Aster, Borzicactus) .) in onore del chirurgo tedesco, missionario della chiesa morava, naturalista e botanico Benjamin Heyne (1770-1819); dal 1793 in India con la British East India Co. in qualità di botanico, raccolse una grande quantità di piante inviate a Londra o al botanico tedesco A.W. Roth: a lui sono state dedicate circa 200 specie |
15669 | humboldtianus, a, um | (Annona, Paspalum, Rhamnus) in onore del botanico ed esploratore tedesco Friedrich Wilhelm Heinrich Alexander von Humboldt (1769-1859) |
15668 | humboldti, ii | (Annona, Eupatorium, Euphorbia, Geranium, Lilium, Mammillaria, Phragmipedium, Quercus, Salix, Tillandsia, Utricularia) in onore del botanico ed esploratore tedesco Friedrich Wilhelm Heinrich Alexander von Humboldt (1769-1859) |
7905 | hupehensis | (Anemone, Arundinaria, Calamagrostis, Crataegus, Fritillaria, Lathyrus, Primula, Rhamnus, Rubus, Vicia) di Hupeh (ora Hubei), una provincia della Cina |
12163 | himalayensis, e | (Andropogon, Astragalus, Bupleurum, Campanula, Cynoglossum, Epilobium, Erysimum, Euphorbia, Geranium, Hordeum, Lathyrus, Lonicera, Polypodium, Salix, Silene, Viola, Daphniphyllum, Allium, Senecio, Catalpa) dell'Himalaya |
14273 | hierochunticus, a, um | (Anastatica/ Myagrum, Prunus, Salsola/ Aellenia/ Halothamnus, Saulcya/ Asteriscus/ Pallenis) da hiericuntis, genitivo di Hiericus, nome classico di Gerico, antica città della Cisgiordania: di Gerico |
15577 | hombroni, ii | (Amylotheca, Cotula, Decaisnina, Frecynetia, Hydriastele,Peperomia, Phalaenopsis, Pleurophyllum) in onore del chirurgo di bordo e naturalista francese Jacques Bernard Hombron (1800-1852) che partecipò alle spedizioni dell'Astrolabe e della Zelee e insieme allo zoologo Honoré Jacquinot (1815-1887) descrisse molte nuove specie di piante e animali in Voyage au Pôle Sud et dans l'Océanie sur les corvettes l'Astrolabe et la Zélée, 1854 |
15657 | hubrichti, ii | (Amsonia) in onore del naturalista americano Leslie Hubricht (1908-2005) che scoprì questa pianta sui Monti Ouachita, USA (Arkansas, Oklahoma) |
15535 | hispaniolensis, e | (Amomis/ Pimenta, Podocarpus) da Hispaniola, grande isola delle Antille, divisa tra Haiti e la Repubblica Dominicana |
2799 | hyacínthinus, a, um | (Amaryllis, Brodiaea, Camassia, Cymbidium, Faramea, Griffinia, Hookera, Limodorum, Lupinus, Triteleia, Xilobium) dal greco ὑᾰκίνθῐνος hyakínthinos: che ricorda il giacinto, per il colore ametistino, il profumo o l'aspetto |
9795 | hirtulus, a, um | (Alternathera, Arundinaria, Avena, Chamaesyce, Dryopteris, Euphorbia, Festuca, Lotus, Polypodium, Salix, Solanum, Stachys, Thesium, Trisetum, Viburnum) diminutivo di hirtus ruvido, ispido: ispidetto, ruvidetto |
9792 | heterospermus, a, um | (Alsine, Arenaria, Atriplex, Carex, Echinospermum, Ephedra, Hieracium, Lappula, Spergula, Spergularia, Tragopogon) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da σπέρμα spérma seme: con semi di forma diversa |
12165 | himalaicus, a, um | (Alopecurus, Aster, Calamagrostis, Carex, Dioscorea, Hydrocotyle, Hypericum, Plantago, Ranunculus, Taraxacum, Tofieldia, Androsace, Arabis, Crepis) dell'Himalaya |
15643 | hoyeri, ii | (Aloë) etimologia sconosciuta ma, secondo Bradleya, questa specie potrebbe essere stata dedicata a Thomas Hoy (~1750-1822), capo giardiniere del duca di Northumberland |
7202 | hexapetalus, a, um | (Aloë, Asperula, Stauntonia, Bombax, Dioscorea, Gentiana, Hibiscus, Mimosa, Paris, Pavonia, Plectranthus, Rubia, Shefflera, Talisia) dal greco ἑξα hexa sei e da πέταλον pétalon petalo: con sei petali |
23373 | horvati, ii | (Allium) dedicato al botanico croato Ivo Horvat (1897-1963) |
11144 | hollandicus, a, um | (Allium, Iris ×, Centaurea, Cochlearia, Lilium ×, Rosa, Taraxacum, Tilia, Ulmus) dall'inglese Holland Olanda: olandese, dei Paesi Bassi |
15525 | hintoniorum | (Allium, Galeottiella, Hemiphylacus, Justicia) in onore dei membri della famiglia dell'ingegnere minerario e botanico amatoriale inglese George Boole Hinton (1882-1943) emigrato da bambino in Giappone, poi negli Stati Uniti e dal 1911 in Messico dove fece molte esplorazioni botaniche raccogliendo migliaia di campioni insieme ai suoi famigliari; le piante raccolte dai famigliari dopo la sua morte vennero inserite a suo nome nell'erbario |
8365 | hirtovaginatus, a, um | (Allium, Festuca) da hirtus irto, ispido e da vagina guaina: dotato di una guaina ispida |
2802 | hyálinus, a, um | (Allium, Anthemis, Astragalus, Centaurea, Cuscuta, Cyperus, Gentiana, Hieracium, Paspalum, Polygala, Polypodium, Stipa) dal greco ὕαλος hýalos cristallo, vetro, alabastro: vitreo, ialino, per l'aspetto traslucido di qualche organo |
23442 | heteroschistus, a, um | (Alchemilla, Hieracium) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da σχιστός schistós diviso (da σχίζω schízo fendere, scindere): variamente diviso |
2773 | hoppeanus, a, um | (Alchemilla, Calceolaria, Draba, Gnaphalium, Hieracium, Pilosella, Salix, Scorzonera, Senecio, Taraxacum) specie dedicate al botanico tedesco David Heinrich Hoppe (1760-1846), professore di Botanica a Ratisbona, appassionato esploratore della flora alpina e fondatore della più antica società botanica conosciuta |
2806 | hybridus, a, um | (Agrostis, Hieracium, Pilosella, Rosa, spp. ×) bastardo, ibrido, incrocio: di specie ritenute (a torto o a ragione) derivate da incroci di specie diverse |
2735 | hiemális, e | (Agrostis, Aster, Bauhinia, Begonia, Caladenia, Capsella, Colchicum, Crepis, Equisetum, Eupatorium, Hieraciodes, Potentilla, Stellaria, Valeriana, Vitis, Leucojum, Mesembryanthemum, Tubaria, Begonia ) da hiĕms inverno: invernale, per la stagione di fioritura o crescita |
13011 | hillebrandi, ii | (Agrostis, Allocarya, Aongstroemia/ Leptotrichella/ Microdus, Artemisia, Asplenium, Bifaria, Cyperus/ Mariscus, Cyrtandra, Daphne, Deyeuxia/ Calamagrostis, Embelia, Entodon/ Cylindrothecium, Eriostemon/ Phebalium/ Leionema, Euphorbia/ Chamaesyce, Genista/ Teline, Geranium, Gouania, Gouldia/ Hedyotis, Hookeria/ Hookeriopsis, Hypnum/ Brachythecium, Isodendrion, Lobelia/ Neowimmeria, Lotus, Lysimachia/ Lysimachiopsis, Maba/ Diospyros/ Ebenus, Metrosideros, Mniadelphus/ Distichophyllum, Neckera, Orthotrichum, Pelea, Phegopteris, Phyllostegia, Pittosporum, Plantago, Polypodium/ Adenophorus/ Amphoradenium, Polystichum/ Aspidium, Pritchardia/ Eupritchardia/ Washingtonia/ Styloma, Pteris, Railliardia/ Dubautia, Reynoldsia, Rubus, Sadleria, Sedum, Senecio, Sicyos, Solanum, Straussia, Suttonia/ Rapanea, Symblepharis, Torilis, Veronica, Xylosma, Zanthoxylum) in onore del medico e botanico tedesco William B. Hillebrand (1821-1886) che visse alle Hawaii per vent’anni e autore di un lavoro sulla flora delle isole Flora of the Hawaiian Islands |
2719 | heteropòdus, a, um | (Agrostis, Alchemilla, Berberis, Callitriche, Euphorbia, Gypsophila, Myosotis, Paspalum, Scutellaria, Solanum, Tecoma) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da πούς, ποδός, poús, podós piede, gambo: con stelo di forma variabile |
8955 | holciformis, e | (Agrostis, Aira, Bromus, Calamagrostis, Danthonia, Echinochloa, Milium, Orthopogon, Panicum, Pentameris, Poa) da Holcus (vedi) bambagione e da forma aspetto: simile al bambagione |
12166 | himalayanus, a, um | (Agropyron, Agrostis, Cissus, Elymus, Erodium, Poa, Prunus, Quercus, Valeriana, Strobilanthes, Areca, Sedum, Leontopodium) dell'Himalaya |
2724 | heterósticus, a, um | (Agaricus, Psilocybe, Tubaria) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da στίχος stíchos schiera, serie: che presenta una disposizione irregolare |
2740 | hinnúleus | (Agaricus, Cortinarius, Polyporus) da hinnuleus cerbiatto, camoscio: di color bruno fulvo, simile al mantello del cerbiatto |
15382 | hilliardiae | (Agalmyla, Cymbopappus, Plectranthus, Schizoglossum) in onore della botanica sudafricana Olive Mary Hilliard nata Hillary (1925-) |
2741 | hippocástanum | (Aesculus, Billia, Pawia) dal greco ἵππος híppos cavallo e da κάστανον cástanon castagno: castagno cavallino |
15622 | houlletianus, a, um | (Aerides, Lepismium) in onore del botanico francese Jean-Baptiste Houllet (1815-1890) che raccolse piante in Francia, Messico, Brasile e sulla Cordigliera delle Ande |
18259 | hoffmannioides | (Aegiphila, Belicea, Deppea, Morinda) da Hoffmannia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al genere Hoffmannia |
15476 | heterosepalus, a, um | (Aechmea, Calceolaria, Diospyrus, Erodium, Gentiana, Gratiola, Impatiens, Potentilla, Rubus, Viola)dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e dal latino scientifico sepalus sepalo: che ha sepali di forma diversa |
15583 | hondala | (Adenia) dal nome vernacolare di questa pianta nello Sri Lanka |
15616 | hospitus, a, um | (Actinophloeus, Aglaonema, Cattimarus, Copernicia) ospitale: che ospita animali o piante epifite |
2721 | hetéropus, a, um | (Actinocephalus, Amaracarpus, Paepalanthus, Vicia - Pleurotus) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da πούς pous piede, gambo: con stelo o gambo di forma variabile |
15664 | huillensis, e | (Actinanthe, Machadoa, Adenodolichos, Andropogon) da Huila, provincia dell'Angola |
13415 | heterolepis | (Acrostichum, Agrostis, Alomia, Helenium, Lepisanthes, Polypodium, Sporobolus, Taraxacum, Inula, Ageratum, Aster, Carduus, Cirsium, Coreopsis, Eupatorium) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da λεπίς lepìs squama: con squame irregolari, di forma variabile |
2730 | híans | (Aconitum, Adiantum, Alchemilla, Aristolochia, Asplenium, Astragalus, Capsella, Carex, Impatiens, Limodorum, Linaria, Orobanche, Panicum, Pedicularis, Utricularia) da hío aprirsi, schiudersi: aperto, non combaciante, solitamente riferito alla corolla con labbra schiuse |
15472 | heteromerus, a, um | (Acinodendron, Gaultheria, Macrozamia, Miconia, Salix, Urophyllum) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da μερίς merís parte, membro: riferimento alle foglioline sia divise che indivise |
23102 | huber-morathi, ii | (Achillea ×, Aethionema, Allium, Alyssum, Astragalus, Bolanthus, Centaurea, Chaenorhinum, Erysimum, Ferula, Galium, Gaudinopsis/ Ventenata, Hypericum, Isatis, Sideritis, Stachys, Thlaspiceras/ Thlaspi) in onore del commerciante e botanico svizzero Arthur Huber-Morath (1901-1990) che erborizzò in Svizzera e in Italia, ma si dedicò soprattutto allo studio della flora della Turchia, dove eseguì 16 spedizioni tra il 1935 e il 1969 |
11303 | hirsutissimus, a, um | (Acetosella, Alchemilla, Alsophila, Astragalus, Bromus, Clematis, Cytusus, Helianthemum, Heliotropium, Oenothera, Oxalis, Polypodium, Pulsatilla, Silene, Veronica) superlativo di hirsutus: con molti peli minuti |
23430 | heterolobus, a, um | (Acer, Asplenium, Cassia, Gladiolus, Hieracium ssp., Lonicera, Pelargonium, Quercus) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da λοβóϛ lobós lobo: per le foglie con lobature di forma variabile |
2748 | hirsútus, a, um | (Acanthus, Allium, Althaea, Bassia, Cardamine, Chaerophyllum, Convolvulus, Cytisus, Dorycnium, Encephalartos, Epilobium, Euphorbia, Frankenia, Glechoma, Gossypium, Herniaria, Hieracium, Hilliardiella, Hypericum, Lathyrus, Lotus, Phleum, Piper, Primula, Rhododendron, Scorzonera, Sedum, Sideritis, Spirobassia, Stevia, Thymelaea, Vicia – Coriolus, Inocybe, Lecidea, Peziza, Sphaeria, Stereum, Trametes, Trichoglossum) irsuto: per la presenza di peli minuti o radi |
6399 | hungaricus, a, um | (Acanthus, Acinos, Alchemilla, Calamintha, Chenopodium, Cirsium, Doronicum, Linum, Orchis, Papaver, Potentilla, Primula, Tulipa, Vicia) dagli Ungari, un popolo delle steppe formato da varie tribù che attorno all'anno 1000 si insediò nell'attuale Ungheria: ungherese, dell'Ungheria |
15471 | heterodontus, a, um | (Acalypha, Astragalus, Begonia, Cordalis, Crataegus, Hieracium, Pedicularis, Sedum, Senecio, Stachys) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: con foglie dentate irregolarmente |
12967 | humberti, ii | (Acalypha, Aerva, Agrostis, Alchemilla, Allium, Alluaudia, Aloë, Angraecum, Anisosepalum, Anisostachya, Begonia, Ceropegia, Crassula, Digitaria, Dombeya, Doryopteris, Dypsis, Euphorbia, Hypericum, Micronychia, Peperomia, Podocarpus, Polygala, Protorhus/ Abrahamia, Seyrigia e tutte le altre specie con questo epiteto pubblicate fino al 2015) in onore del botanico francese Jean-Henri Humbert (1887-1967) che erborizzò in Madagascar e Comore, in Grecia e alle Canarie, sulle Ande, in Africa (settentrionale, orientale, Congo e Sudafrica) e fu l’editore di Flore de Madagascar et des Comores |
23623 | hirsutulus, a, um | (Acaena, Aspidium, Begonia, Grindelia, Hieracium, Lupinus, Nephrolepis, Polypodium, Rubus, Senecio) diminutivo di hirsutus irsuto, peloso, ispido: alquanto ispido |
15623 | houstoni, ii | (Acacia/ Inga/ Feuilleea, Anneslia/ Mimosa/ Calliandra, Cleome, Convolvulus, Dorstenia, Heliotropium, Hymenophyllum, Solanum) in onore del medico e botanico scozzese William Houston (o Houstoun, 1695-1733) che erborizzò nelle Indie occidentali (Cuba, Giamaica), Messico, Stati Uniti e Venezuela |
17992 | heterochrous, a, um | (Acacia, Asplenium, Cytisus, Rubus, Thlaspi, Tulipa) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: con epidermide di colore variabile |
15618 | hostilis, e | (Acacia, Aechmea, Bassia, Cheilanthes, Hibiscus, Mimosa, Rubus, Rumex) ostile, nocivo, infesto |
2711 | heteróclitus, a, um | (Acacia, Adianthum, Carex, Dryopteris, Gentiana, Lobelia, Myrthus, Poa, Rubus) dal greco ἑτεροκλῐτος heteroclítos irregolare (da ἕτερος héteros diverso e da κλίτος clítos lato) |
18264 | hoffmannseggi, ii | (Acacia, Acosta, Anthurium, Aspidium, Cassia, Centaurea, Cereus, Cirrhaea, Echinocactus, Echium, Eugenia, Guettarda/ Matthiola, Ichnanthus, Mammillaria, Myrcia, Panicum, Pelargonium, Philodice, Phyllanthus, Ruellia, Sophronitis) in onore del botanico, entomologo e ornitologo tedesco Johann Centurius graf von Hoffmannsegg (1766-1849), coautore di Flore portugaise |
8567 | hispidulus, a, um | (Acacia, Acetosella, Adiantum, Alchemilla, Amorpha, Astragalus, Draba, Elymus, Eupatorium) diminutivo di hispidus ispido: ispidetto |
15581 | homolepis | (Abies) dal greco ὁμός homós uguale e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: per i coni con scaglie tutte uguali |
2750 | hirtellus, a, um | (Abies, Agrostis, Androsace, Arabis, Carex, Centella, Chamaesyce, Drosera, Euphrasia, Ludwigia, Orchis, Plantago, Primula, Psychotria, Setaria, Valeriana, Taraxacum – Collybia, Coriolus, Entoloma, Inocybe, Marasmius, Marasmiellus, Scutellinia, Suillus) diminutivo di hirtus ispido: ispidetto, ruvidetto, per la presenza brevi peli rigidi |