ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
9280 |
hypocystis |
errata grafia per hypocistis (vedi) |
2875 |
Hypochoéris |
errata grafia per Hypochaeris (vedi) |
2854 |
Hyoscýamos |
errata grafia per Hyoscyamus (vedi) |
11789 |
hyspanicus |
errata grafia per hispanicus (vedi) |
15700 |
hypoleucus, a, um |
dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da λευκός leucós bianco: - (Acer, Calamus, Echites) quasi bianco
- (Centaurea, Cyphostemma) per il colore della pagina inferiore delle foglie
- (Abutilon, Acinodendron, Anthurium, Artemisia, Astragalus, Cineraria, Diospyros, Hieracium, Potentilla, Senecio, Stachys, Vicia, Viola) quasi bianco oppure bianco inferiormente
|
7714 |
hypoglossus, a, um |
dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da γλῶττα glotta/ γλῶσσα glossa lingua: - (Ruscus/ Platyruscus) perché il fiore sta sotto una linguetta costituita da una piccola brattea
- (Hibiscus) riferimento da accertare
|
2833 |
Hygroáster |
[Tricholomataceae] dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da ἀστήρ astér stella: di funghi dal cappello igrofano e spore con ornamentazioni a forma di stella |
2873 |
Hypochnópsis |
[Thelephoraceae] dal genere di funghi Hypochnus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un Hypochnus |
2874 |
Hypóchnus |
[Telephoraceae] dal greco ὑπο- hypo- sotto e da κόνις kónis o κονία konía polvere: riferimento all'aspetto della parte inferiore del corpo fruttifero |
2867 |
Hypholóma |
[Strophariaceae] dal greco ὑφος hýphos tessuto e da λῶμα loma orlo, frangia: con l'orlo ornato di frange d'aspetto feltroso |
2899 |
Hysterogáster |
[Strophariaceae] dal greco ύστέρα hystéra utero e da γαστήρ gastér ventre, stomaco: d'aspetto intermedio fra utero e stomaco |
2855 |
Hyoscýamus |
[Solanaceae] dal greco ὗς, ὑός hys, hyós porco, maiale e da κύαμος cýamos fava: per la sua capsula che ha qualche somiglianza con una fava e che i maiali mangiano senza che sia per loro nociva, mentre è tossica per l'uomo |
2865 |
Hyphodontia |
[Schizoporaceae] dal greco ὑφος hýphos tessuto (di ife) e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente |
12695 |
Hyperacanthus |
[Rubiaceae] dal greco ὑπέρ hypér più che, sopra e da ἄκανϑα ácantha spina: per le spine poste sopra le ascelle fogliari |
15692 |
Hymenodictyon |
[Rubiaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da δίκτυον diktyon rete: per l'ala reticolata che circonda ogni seme |
2843 |
Hymenángium |
[Rhizopogonaceae] dal greco ὑμήν, ὑμένος hymén, hyménos membrana e da ἀγγεὶον angeìon vaso, involucro: col carpoforo membranoso o con l'imenio racchiuso da un involucro |
2901 |
Hysterómyces |
[Rhizopogonaceae] dal greco ύστέρα hystéra utero e da μύκης mýces fungo: fungo che richiama un utero |
2811 |
Hydnocýstis |
[Pyronemataceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero e da κύστις cýstis vescica: per il tubero internamente cavo |
7014 |
Hyparrhenia |
[Poaceae] dal greco ὑπό hypό sotto, che sta sotto e da ἄῤῥην árrhen virile, maschio: per la presenza alla base delle spighe di spighette solo maschili |
10938 |
Hymenosporum |
[Pittosporaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da σπoρά sporá semenza: con semi dotati di un'ala membranosa |
15690 |
Hymenocardia |
[Phyllanthaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da καρδία cardía cuore: riferimento alla forma del frutto |
2863 |
Hyphodermélla |
[Phanerochaetaceae] diminutivo di Hyphoderma (vedi) |
2849 |
Hymenophállus |
[Phallaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da Phallus (vedi): un Phallus di consistenza membranacea |
2809 |
Hydnobolítes |
[Pezizaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero e da βόλῖτον bóliton fimo, sterco: per l'aspetto del carpoforo |
2860 |
Hyperrhíza |
[Paxillaceae] dal greco ὑπέρ hypér sopra, in alto e da ῥίζα rhíza radice: per la presenza di un evidente feltro miceliare |
7044 |
Hypecoum |
[Papaveraceae] per alcuni deriverebbe da un vocabolo greco che significa rimbombo, per il rumore provocato dai semi scuotendo la siliqua. Secondo Tilo Botanica dal greco ὑπήκοον ýpecoon, nome di una pianta narcotica in Dioscoride, assonante con ὑπήκοος hypécoos dipendente, discepolo, sottomesso |
2852 |
Hymenostílbe |
[Ophiocordycipitaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da στίλβη stílbe lucentezza, splendore |
23676 |
Hypertelis |
[Molluginaceae] dal greco ὑπέρ hypér più che, sopra e da τῆλις télis fieno greco (oppure da τέλος télos termine, fine): in ogni caso il significato rimane oscuro |
2872 |
Hypochnícium |
[Meruliaceae] nome composto da Hypochnus e da Corticium, generi di funghi |
2862 |
Hyphodérma |
[Meruliaceae] dal greco ὑφή hyphé tela, tessuto (di ife) e da δέρμα dérma pelle |
2864 |
Hyphodermópsis |
[Meruliaceae] dal genere di funghi Hyphoderma (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a Hyphoderma |
2830 |
hýdropus |
[Marasmiaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da πούς poús piede, gambo: per la carne acquosa, soprattutto nel gambo |
2810 |
Hydnocristélla |
[Lentariaceae] fusine dei genenri di funghi Hydnum (vedi) e Cristella (vedi) |
2896 |
Hyssópus |
[Lamiaceae] dal greco ὕσσωπος hýssopos (in ebraico ezób o ezóv), che nella tradizione biblica ha come significato principale quello di purificazione |
2900 |
Hysterográphium |
[Hysteriaceae] dal greco ύστέρα hystéra utero e da Graphium, genere di funghi delle Microascaceae |
15708 |
Hysterium |
[Hysteriaceae] dal dal greco ύστέρα hystéra utero: per l'aspetto del carpoforo |
2897 |
Hysterángius |
[Hysterangiaceae] dal greco ύστέρα hystéra utero e da ἀγγεἴον angeíon vaso, involucro: letteralmente vaso a forma di utero |
12936 |
Hypoxis |
[Hypoxidaceae] dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, meno che e da ὀξύς oxýs acuto, acido, agro: leggermente acido (David Hollombe, pers. comm.) |
2861 |
Hyphélia |
[Hypocreales] dal greco ὕφος hyphos tessuto, tela e da εἱλέω eiléo/ εἴλω eìlo stringere, chiudere, avvolgere: per le ife avvolgenti |
2885 |
Hypómyces |
[Hypocreaceae] dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da μύκης mýkes fungo: che sta sotto i funghi |
2877 |
Hypócrea |
[Hypocreaceae] dal greco ὑπὸ hypó sotto, di meno e da κρέας créas carne: poco carnoso |
15699 |
Hypnum |
[Hypnaceae] dal greco ὕπνος ypnos sonno: allusione all'antico uso di questo muschio per imbottire i guanciali |
2859 |
Hypéricum |
[Hypericaceae] dal greco ὑπέρ hypér sopra e da εἰκων eikon immagine, dipinto, ricamo: forse per la presenza delle ghiandole nere simili a un ricamo presenti sui fiori di molte specie di questo genere |
2850 |
Hymenophyllum |
[Hymenophyllaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da φύλλον phýllon foglia: dalle foglie membranacee |
2848 |
Hymenogáster |
[Hymenogastraceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da γαστήρ gastér ventre, stomaco: col ventre membranoso |
2846 |
Hymenochaéte |
[Hymenochaetaceae] dal greco ὑμέναιος hyménaios imenio e da χαίτη chaete chioma, capigliatura: imenio con setole, per la presenza di setae (strutture sterili) nell'imenio |
2839 |
Hygrophorópsis |
[Hygrophoropsidaceae] dal genere di funghi Hygrophorus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un Hygrophorus |
2840 |
Hygróphorus |
[Hygrophoraceae] dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da φορέω phoréo portare, avere: che raccoglie e conserva umidità |
2834 |
Hygrócybe |
[Hygrophoraceae] dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da κύβη cýbe testa, cappello: con il cappello umido |
10220 |
Hydrolea |
[Hydrophyllaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da λέων léon leone: leone d'acqua |
8242 |
Hydrilla |
[Hydrocharitaceae] diminutivo di ὕδρα hýdra idra, serpente acquatico |
7006 |
Hydrocharis |
[Hydrocharitaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da χᾰρις cháris grazia, bellezza, ornamento: pianta in grado di ornare e abbellire le acque |
10868 |
Hydrangea |
[Hydrangiaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da ἀγγεἴον angeíon vaso, involucro |
2812 |
Hydnogloéa |
[Hydnodontaceae] dal genere di funghi Hydnum (vedi) e dal greco γλοιός gloiós glutine, vischio: per l'imenoforo aculeato e gelatinoso |
2807 |
Hydnángium |
[Hydnangiaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero e da ἀγγεἴον angheíon vaso, involucro |
2815 |
Hydnotréma |
[Hydnaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, tartufo e da τρῆμα tréma foro, poro, orifizio |
2818 |
Hýdnum |
[Hydnaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, nome dato arbitrariamente a questo genere di funghi da Linneo |
2851 |
Hymenóscyphus |
[Helotiaceae] dal greco ὑμέναιος hyménaios imenio e da σκύφος scýphos tazza: per la forma a calice o coppa dell'imenio |
2814 |
Hydnospóngos |
[Gomphaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, tartufo e da σπόγγος spóngos spugna: per il carpoforo bulboso, morchelliforme |
15683 |
Hydnocarpus |
[Flacourtiaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, tartufo e da καρπός carpόs frutto: per i frutti che assomigliano a tartufi |
2879 |
Hýpodrys |
[Fistulinaceae] dal greco ὑπὸ hypó sotto e da δρῦς drys quercia: che cresce sotto le querce |
15689 |
Hymenaea |
[Fabaceae] dal greco Ὑμέναιος Hyménaios Imene o Imeneo, dio che presiedeva ai matrimoni nella mitologia greco-romana: riferimento alle foglie composte da due foglioline accoppiate |
13942 |
Hymenocarpos |
[Fabaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana, pellicola e da καρπός carpόs frutto: per i frutti membranacei |
2817 |
Hydnótrya |
[Discinaceae] dal greco ὔδνον hýdnon tubero, tartufo e da τρύω trýo logorarsi: tubero logorato, per l'aspetto del carpoforo |
2842 |
Hylotelephium |
[Crassulaceae] dal greco ΰλη hyle foresta, bosco e da Telephium (vedi): Telephium dei boschi |
2822 |
Hydrócybe |
[Cortinariaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da κύβη cýbe testa: col cappello acquoso |
2866 |
Hyphodontiélla |
[Clavariaceae] diminutivo del genere di funghi Hyphodontia (vedi) |
2819 |
Hydrabasídium |
[Ceratobasidiaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- acqua e dal latino scientifico basidium basidio |
8687 |
Hylocereus |
[Cactaceae] dal greco ΰλη hyle foresta, bosco e da Cereus (vedi): cactus delle foreste |
8243 |
Hymenolobus |
[Brassicaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana, pellicola e da λοβóϛ lobós lobo: con lobi membranacei |
2808 |
Hydnéllum |
[Bankeraceae] diminutivo del genere di funghi Hydnum (vedi) |
2870 |
Hypochnélla |
[Atheliaceae] diminutivo del genere di funghi Hypochnus (vedi) |
2871 |
Hypochniciéllum |
[Atheliaceae] diminutivo del genere di funghi Hypochnicium (vedi) |
7013 |
Hyoseris |
[Asteraceae] dal greco ὗς, ὑός hys, hyós porco, maiale e da σέρις séris cicoria, indivia: cicoria: cicoria da porci, per il suo odore |
11582 |
Hymenonema |
[Asteraceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da νῆμα néma filo, filamento |
7022 |
Hypochaeris |
[Asteraceae] dal greco ύποχοιρίς hýpochoirís, nome di una pianta in Teofrasto, forse una cicoria; secondo alcuni autori deriverebbe da ὑπὸ hypó sotto e da χοῖρος choíros maiale, porcellino: riferimento al fatto che i maiali si nutrono delle radici di Hypochaeris radicata; secondo altri da ὑπὸ-χουρος hypo-chouros per la somiglianza dei peli sulla superficie abassiale di alcune specie di Hypochaeris con le setole dei maiali |
15684 |
Hydriastele |
[Arecaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da στήλη stéle colonna: forse riferimento ai fusti eretti e slanciati delle specie che crescono in prossimità dell'acqua |
11583 |
Hyophorbe |
[Arecaceae] dal greco ὗς, ὑός hys, hyós porco e da φορβή phorbé foraggio, cibo: per i frutti carnosi di questa pianta che vengono utilizzati per nutrire i maiali |
12268 |
Hyphaene |
[Arecaceae] dal greco ὑφος hyphos tessuto: riferimento alle fibre che ricoprono il frutto |
7007 |
Hydrocotyle |
[Apiaceae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da κοτύλη cotýle piccola coppa, tazza: per l'ambiente di crescita e la forma concava della lamina fogliare |
2845 |
Hymenocállis |
[Amaryllidaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da κάλλος cállos bellezza: per la bella paracorolla membranacea |
15124 |
Hydrocleys |
[Alismataceae] dal prefisso greco ὑδρο- hýdro- riferito all'acqua e da κλείς kleís paletto, sbarra: paletto acquatico, forse per la forma di piccola mazza dei pistilli |
2823 |
Hydrodíctyon |
[Algae] dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da δίκτυον díktyon rete: rete acquatica |
10221 |
Hymenocyclus |
[Aizoaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da κύκλος cýclos cerchio: dotato di una membrana circolare |
15693 |
Hymenogyne |
[Aizoaceae] dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da γῠνή gyné donna, femmina (e, per estensione, organi femminili): riferimento alla pellicola protettiva che circonda ogni seme all'interno del frutto |
2841 |
Hygrotráma |
[Agaricales] dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da tráma trama, ordito: umida struttura regolare |
11858 |
Hypoestes |
[Acanthaceae] dal greco ὑπὸ hypó sotto e da ἑστία estía casa, dimora: riferimento al calice che è racchiuso dalle brattee |
2829 |
hydrópteris |
(???) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da πτέρις ptéris felce: felce d'acqua |
15695 |
hymenophyllidius, a, um |
(Zamia) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da e φύλλον phýllon foglia: riferimento alle foglioline membranacee, estremamente sottili, quasi trasparenti |
2888 |
hyporhódius, a, um |
(Solanum - Cercidospora) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da ῥόδιος rhódios roseo: alquanto roseo |
12192 |
hypostomus, a, um |
(Saxifraga) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da στóμα stóma bocca, apertura, stoma: con stomi solo sulla faccia inferiore delle foglie |
2820 |
hydrangéus, a, um |
(Salvia, Schraderia, Stiefia) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da ἀγγεἴον angeíon vaso, involucro |
10572 |
hypophyllus, a, um |
(Ruscus, Erythrochiton, Impatiens, Leucadendron, Leucospermum, Pedicularis, Phyllocladus, Piptosaccos, Podocarpus, Protea, Specklinia) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da φύλλον phýllon foglia: perché il fiore sembra stare sotto una foglia |
7710 |
hydrolapathum |
(Rumex, Lapathum, Piper) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da λἄπᾰθον lápathon romice: romice acquatico |
2882 |
hypoleucos, a, um |
(Rubus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da λευκός leucós bianco: quasi bianco |
15696 |
hymenosepalus, a, um |
(Rinorea, Rumex, Sebaea) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e dal latino scientifico moderno sepalum sepalo: riferimento ai sepali membranosi |
2898 |
hystérium |
(Peziza, Puccinia, Uredo) dal dal greco ύστέρα hystéra utero: per l'aspetto del carpoforo |
2868 |
hypnóphilus, a, um |
(Pelexia, Pilea, Spiranthes, Stenorrhynchos) dal genere dei muschi Hypnum e dal greco φίλος phílos amico: che cresce negli stessi ambienti di questi muschi |
12146 |
hysterophorus, a, um |
(Parthenium) dal greco ὑστέρα hystéra utero e da φορέω phoréo portare, avere; il De Theis scrive: Vaillant, che istituì questo genere, l'ha così denominato in quanto l'involucro dell'ovario raffigura due labbra separate da una scissura, il che gli conferisce l'aspetto di una vulva |
15697 |
hyperborealis, e |
(Packera, Senecio, Tephroseris) dal greco υπερβορεοϛ hyperboreos dell'estremo nord (letteralmente al di là di Borea) |
17979 |
Hypopithys |
(Monotropa) variante grafica (A. Fiori) per hypopitys (vedi) |
7315 |
hypophegeus, a, um |
(Monotropa, Hypopitys) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da φηγός phégòs quercia, faggio: per l'habitat preferito da queste piante |
2887 |
hypópitys |
(Monotropa, Cyperus, Hieracium, Hypopitys, Orobanche, Rhododendron, Rubus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da πίτυς pítys pino: per l'habitat preferito da queste piante |
2883 |
hypolíssus, a, um |
(Marasmiellus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da λισσός lissós liscio: liscio di sotto |
16553 |
hypomadarus, a, um |
(Malvastrum, Anisodontea ×) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, in basso e da μᾰδᾰρός madarós calvo: riferimento all'ovario totalmente privo di peli nella porzione inferiore |
15698 |
hypholoma |
(Lepiota) dal greco ὑφος hýphos tessuto e da λῶμα lóma orlo, frangia: con l'orlo ornato di frange d'aspetto feltroso |
2856 |
hyoseroides |
(Leontodon, Apargia, Crepis, Erigeron, Millina, Monoculus, Osteospermum, Seriola, Tripteris) da Hyoseris (vedi) e da εἶδος eídos apparenza: simile a una Hyoseris |
2894 |
hýsginus, a, um |
(Lactarius, Russula, Patellaria, Agaricus, Cortinarius) da hysgīnum (o dal greco ὕσγυνον/ ὕσγῐνον hysgynon/ hysginon) color rosso violaceo o scarlatto: per il colore del cappello |
2889 |
hypothéjus, a, um |
(Hygrophorus, Clitocybe, Inocybe, Lecidea, Agaricus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da ϑεῖον theion zolfo: di un colore che si avvicina a quello dello zolfo |
23187 |
hypochoeridiformis, e |
(Hieracium) dal genere Hypochoeris (vedi) e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a qualche entità di quel genere |
11088 |
hyoseriophyllus, a, um |
(Hieracium) da Hyoseris (vedi) e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle di una Hyoseris |
8683 |
hypochoeroides |
(Hieracium, Taraxacum) da Hypochoeris (= Hypochaeris, vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Hypochoeris |
9980 |
hypeuryus, a, um |
(Hieracium, Pilosella) dal greco hypo ὐπό sotto, un po', alquanto e da εὐρύς eurýs ampio, grande: alquanto grande, grandicello |
11082 |
hypochaerideus, a, um |
(Hieracium, Anisoramphus) da Hypochaeris (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Hypochaeris |
23480 |
hyposericus, a, um |
(Hieracium ssp.) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, meno di e da sericus serico, di seta: quasi sericeo |
15701 |
hypómyces |
(Gliocladium, Melanospora, Sphaeroderma) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da μύκης mýkes fungo: che sta sotto i funghi |
2857 |
hyperéllus, a, um |
(Geophila, Calicium, Agaricus) diminutivo del greco ὔπερος hýperos pestello, clava: clavetta, per l'aspetto del carpoforo |
2891 |
hypóxylon |
(Galium - Balansia, Clavaria, Xylaria) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da ξύλον xýlon legno: quasi legnoso, per la consistenza |
15702 |
hypostomaticus, a, um |
(Eucalyptus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da στóμα stóma bocca, apertura, stoma: con stomi solo sulla faccia inferiore delle foglie |
2886 |
hypophaéus, a, um |
(Erythrochiton, Impatiens, Leucadendron, Leucospermum, Pedicularis, Phyllocladus, Piptosaccos, Podocarpus, Protea, Ruscus, Specklinia - Inocybe) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da φαιός phaios fosco, scuro: di colore bruno chiaro, suboscuro |
2836 |
hygróphanus, a, um |
(Eremophila - Hebeloma, Hydrocybe, Inocybe, Pleurotus) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e dal tema del verbo φαίνω phaíno apparire: che appare umido, che manifesta l'umidità |
2832 |
hyemális, e |
(Equisetum, Eranthis, Agrestis, Agrostis, Allium, Erica, Erigeron, Gnaphalium, Helleborus, Orchis, Physalis, Poa, Prunus, Pyrus, Senecio, Thymus, Viburnum, Acis, Crepis, Crocus) da hiĕms inverno: invernale, per la stagione di fioritura o di crescita; forma alternativa e valida per hiemalis (vedi) |
2828 |
hydropiper |
(Elatine, Persicaria, Elatinella, Peutalis, Polygonum, Potamopitys) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da piper pepe: pepe d'acqua |
18681 |
hyssopus |
(Ecbolium, Justicia, Mirandea, Rhytiglossa, Thymus) dal genere Hyssopus (vedi): per la somiglianza con le piante di quel genere |
2858 |
hyperostigma |
(Drosera) del greco ὔπερος hýperos pestello, clava e da στίγμα stígma stigma (vedi): dotato di stigma a forma di clava |
15686 |
hygróphorus, a, um |
(Dermoloma, Inocybe, Mycena, Tricholoma) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da φορέω phoréo portare, avere: che raccoglie e conserva umidità |
6616 |
hypocistis |
(Cytinus) dal greco ὑπὸ hypó sotto e da Cistus (vedi) cisto, la pianta parassitata: che si trova sotto i cisti |
10161 |
hypochoerideus, a, um |
(Crepis, Senecio) errata grafia per hypochaerideus (vedi) |
2893 |
hypsízygus |
(Coprinus) dal prefisso ὕψῐ- hýpsi- in alto e da ζύγος zýgos giogo, unione, legame: per le lamelle che si riuniscono in alto |
2821 |
hydróchrous, a, um |
(Collybia) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: del colore dell'acqua |
2825 |
hydroionídes |
(Clitopilus) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua, ἲον íon viola e da εἷδος eídos sembianza: di colore violaceo slavato |
2824 |
hydrográmmus, a, um |
(Clitocybe, Omphalina, Singerella, Agaricus) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da γραμμή grammé segno, linea: segnato dall'acqua, perché funghi leggermente igrofani |
2827 |
hydróphorus, a, um |
(Cissus, Nidularium, Vriesea) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da φορέω phoréo portare, avere: acquoso |
2895 |
hyssopifolius, a, um |
(Chamaesyce, Cuphea, Hypericum, Lythrum, Prunella, Sideritis, Centaurea, Eupatorium, Euphorbia, Galium, Gentiana, Gratiola, Lepidium, Scutellaria, Dianthus) da Hyssopus (vedi) issopo e da folium foglia: con foglie d'issopo |
15685 |
hygrócybe |
(Cerioporus, Polyporus) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da κύβη cýbe testa, cappello: con il cappello umido |
2844 |
hyméninus, a, um |
(Carex - Peltidea, Agaricus, Pleurotus, Peltigera) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana: membranoso |
13764 |
hypnoides |
(Calluna, Andromeda, Galium, Helichrysum, Poa, Saxifraga, Eragrostis, Euryops, Harrimanella) dal genere dei muschi Hypnum e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile a un Hypnum |
2813 |
hydnoídes |
(Boletus, Ceratium, Clavaria, Odontia ) dal genere di funghi Hydnum (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Hydnum |
2890 |
hypoxánthus, a, um |
(Berberis, Carex, Ipomomea, Maddenia, Prunus, Quercus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da ξανϑóς xanthós giallo: alquanto giallo |
2881 |
hypoglottis |
(Astragalus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da γλῶττα glōtta lingua: per la presenza di una brattea sotto ogni fiore che ricorda una linguetta |
2847 |
hymenocýstis |
(Astragalus, Tragacantha - Polyporus, Poria, Trechispora) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da κύστις cýstis vescica, cistidio: con vesciche o cistidi membranacei |
7009 |
hymenocarpus, a, um, os |
(Astragalus, Begonia, Caesalpinia, Carex, Mezoneuron, Tragacantha) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana, pellicola e da καρπός carpόs frutto: con frutti membranosi |
2835 |
hygrométricus, a, um |
(Astraeus, Agrostis, Aristida, Bromidium, Guzmania, Hypoxis, Polypodium, Thecophyllum, Trichomanes, Vriesea) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da μέτρον métron misura: che assorbe acqua e ne dà la misura |
2826 |
hydróphilus, a, um |
(Aster, Avena, Cardamine, Carex, Cirsium, Colchicum, Digitaria, Dryopteris, Hydrocotyle, Mentha, Panicum, Polypodium, Ranunculus, Senecio, Sonchus, Trifolium, Vincetoxicum) dal prefisso greco ὕδρο- hýdro- relativo all'acqua e da φίλος philos amico, amante: che ama l'acqua e ambienti umidi |
2884 |
hypómelas |
(Asplenium, Schoenus) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, quasi e da μέλας mélas nero: poco meno che nero |
15691 |
hymenodes |
(Asplenium, Cyathea, Erodium) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza: d'aspetto membranaceo |
15682 |
hydei, ii |
(Arthrinium) in onore del micologo Kevin D. Hyde, che raccolse questo fungo a Hong Kong e pubblicò molti studi sul genere Arthrinium (da una relazione dell'Autore) |
2880 |
hypogaéus, a, um |
(Arachis, Acalypha, Astragalus, Cereus, Copiapoa, Euphorbia, Medicago, Psoralea, Rumex, Sedum) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto e da γῆ ge terra: sotterraneo |
9078 |
hypericifolius, a, um |
(Apocynum, Berberis, Centaurea, Daphne, Eupatorium, Euphorbia, Hieracium, Leptospermum, Linum, Salix, Scutellaria, Sedum) da Hypericum (vedi) iperico e da folium foglia: con foglie da iperico |
2831 |
hydruntina |
(Anthemis, Calendula) dal greco ὑδρία hydria brocca, boccale e per estensione concavo: significato simile a quello di cotula (vedi) |
2876 |
hypochondriacus, a, um |
(Amaranthus, Arctotis, Cryptostemma, Melaleuca) dal greco ὑπoχoνδριαᾰκός hypochondriacós ipocondriaco: cupo, triste, malinconico, sofferente, per il portamento, il colore dei fiori |
2853 |
hymettius, a, um |
(Allium, Centaurea, Helianthemum, Lomelsia, Scabiosa, Trochocephalus, Viola) del Monte Imetto (in greco Υμηττός Ymettós), massiccio montuoso della Grecia, nell'Attica |
2892 |
hýpsipus, a, um |
(Agaricus, Fungus, Stropharia) dal greco ὑψίπους hypsípus dal gambo alto (dal prefisso ὕψῐ- hýpsi- in alto e da πούς poús piede, gambo) |
2838 |
hygrophoroídes |
(Agaricus, Caulorhiza, Cortinarius, Inocybe, Lactarius) dal genere di funghi Hygrophorus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza : simile a un Hygrophorus |
2869 |
hypnórum |
(Agaricus, Cantharellus, Galera, Lecanora, Parmelia) genitivo plurale di Hýpnum, un genere di muschi ospite di questi funghi o che ne condivide l'habitat |
9075 |
hyperboreus, a, um |
(Acrostichum, Agrostis, Alyssum, Artemisia, Bidens, Calamagrostis, Cardamine, Carex, Cerastium, Luzula, Orchis, Oxytropis, Pedicularis, Platanthera, Ranunculus, Saxifraga, Senecio, Antennaria, Sparganium, Erigeron) dal greco υπερβορεοϛ hyperboreos dell'estremo nord (letteralmente al di là di Borea) |
2837 |
hygróphilus, a, um |
(Acinodenron, Alstroemia, Arum, Begonia, Campanula, Cineraria, Gladiolus, Hieracium, Matricaria, Mentha, Polygala, Urtica, Abildgaardia, Aciantheram, Antennaria, Arum, Galerina, Plicaria) dal greco ὐγρόϛ hygrόs umido e da φίλος phílos amico: che predilige ambienti umidi |
15694 |
hymenoides |
(Achimenes, Trichomanes, Stipa) dal greco ὑμήν ὑμένος hymén hyménos membrana e da εἶδος eídos aspetto: simile a una membrana, riferimento al lemma membranaceo |
6446 |
hystrix |
(Acacia, Anthyllis, Asperella, Cirsium, Citrus, Colletia, Draba, Hordeum, Lomandra, Panicum, Rhapidophyllum, Scirpus, Tragacantha, Verbena, Vernonia - Cantharellus, Inocybe, Lepiota ) da hystrix istrice, porcospino: spinoso come un istrice |