Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 28 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (260 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3     
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
3463 Lýthrum [Lythraceae] dal greco λύτρον lýtron, nome di una pianta citata in Dioscoride; secondo la maggior parte degli Autori deriverebbe invece da λύθρον lýthron sangue rappreso, opinabile riferimento al colore dei fiori
3462 lýthri (Aecidium, Cercospora, Pezizella, Phoma, Puccinia) genitivo di Lythrum (vedi), genere di piante ospiti di questi funghi
3461 lythráceus, a, um (???) simile al Lythrum (vedi)
3460 Lysúrus [Phallaceae] dal greco lysis λυσις scioglimento, liberazione e da οὐρά ourá coda, parte finale: che si scioglie dalla coda
10838 lysistemon (Erythrina) dal greco lysis λυσις scioglimento, liberazione e da στήμων stémon stame: con stami liberi
3459 Lysimáchia [Primulaceae] da Λυσίμαχος Lysimachos Lisimaco (361 a.C.-281 a.C.), generale macedone diadoco di Alessandro Magno, che seguì nell'impresa d'Asia (334-323) segnalandovisi per il valore, poi re di Tracia, Asia Minore e Macedonia: la leggenda narra che Lisimaco alimentasse i suoi buoi con questa pianta per calmarli. Secondo Linneo potrebbe derivare invece da Lysimachus, re di Sicilia, di cui scrive anche Plinio. Λυσίμαχος deriverebbe da λύσις μάχη lýsis máche che scioglie la battaglia, lo stesso significato di loosestrife, nome comune inglese di questo genere
11812 Lysichiton [Araceae] dal greco λύσις lýsis scioglimento, liberazione e da χῐτών chitón veste, tunica: per la spata che avizzisce quando il frutto matura, liberando lo spadice
8386 lyratus, a, um (Adiantum, Andryala, Aphelandra, Arabis, Berlandiera, Biscutella, Campanula, Cardamine, Carlina, Cineraria, Conyza, Crepis, Geum, Hieraciium, Lepidium, Prenanthes, Ranunculus, Salvia, Senecio, Tussilago, Valeriana, Verbascum) da lyra lira, strumento musicale simile alla cetra: lirato, a forma di lira, di solito riferito alle foglie
3458 Lyophýllum [Lyophyllaceae] dal greco λύω lýo sciogliere, separare, spezzare e da φύλλον phýllon foglia, lamella: per le lamelle prive di congiunzioni tra loro, senza anastomosi
16860 lyonsi, ii (Lepidosperma) in onore del botanico australiano Michael Lyons, co-raccoglitore di questa e altre nuove specie del genere Lepidosperma
10291 Lyonnetia [Asteraceae] genere dedicato al raccoglitore Ernest Lyonnet che erborizzò in Messico dal 1920 al 1939
16859 lyoni, ii (Chelone) in onore di John Lyon (1765-1814) collezionista scozzese che raccolse questa pianta negli USA orientali
3457 Lyómyces [Corticiaceae] dal greco λύω lýo sciogliere, separare, spezzare e da μύκης mýces fungo: probabilmente per la tendenza della crosta a separarsi in areole
16858 lyngbyei, ii (Carex) in onore del teologo e botanico autodidatta danese Hans(en) Christian Lyngbye (1782-1837), specializzato nella ricerca di alghe, autore del Tentamen Hydrophytologiæ Danica
16857 Lyngbya [Cyanobacteria] genere dedicato al teologo e botanico autodidatta danese Hans(en) Christian Lyngbye (1782-1837), specializzato nella ricerca di alghe, autore del Tentamen Hydrophytologiæ Danica
16856 Lymonomyces [Corticiaceae] dal greco λειμών leimón prato e da μύκης mýces fungo: fungo dei prati
16855 Lymania [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico americano Lyman Bradford Smith (1904-1997) studioso delle Bromeliaceae e Begoniaceae
10967 Lygia [Thymelaeaceae] probabilmente dal greco λύγος lýgos giunco, vetrice: per l'aspetto giunchiforme della pianta
7241 Lygeum [Poaceae] dal greco λύγος lýgos giunco, vimine: le sommità di questa pianta venivano utilizzate in Spagna per intrecciare canestri, panieri e stuoie
16854 lydius, a, um (Alsine, Astragalus, Centaurea, Crocus, Genista, Hypericum, Minuartia, Sedum, Verbascum)originario della Lidia, antica regione della Turchia asiatica
15004 Lycoris [Amaryllidaceae] da Lycõris Licoride, detta anche Volumnia (I sec. a.C.), bellissima liberta di Publio Volumnio Eutrapelo (amico del triunviro Marco Antonio) che divenne mima con lo pseudonimo di Cytheris e di cui furono innamorati Marco Antonio e Gaius Cornelius Gallus; quest’ultimo, soldato, oratore e poeta di origine gallica amico di Augusto e Virgilio, le dedicò quattro suoi libri di poesie, dandole il nome poetico di Lycoris (in greco Λυκωρίς Lycorís)
3456 Lycopus [Lamiaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da πούς, ποδός pous, pódos piede: piede di lupo
8463 lycopsoides (Amsinchkia, Benthamia, Lithospermum) dal genere Lycopsis (vedi) buglossa e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una buglossa
3455 Lycopsis [Boraginaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da ὄψις ópsis sembianza: che sembra un lupo
17909 lycopsiformis, e (Ajuga) dal genere Lycopsis (vedi) e da forma aspetto: che assomiglia alle piante di quel genere
9405 lycopsifolius, a, um (???) dal genere Lycopsis (vedi) buglossa e da folium foglia: con foglie da buglossa
3454 Lycopódium [Lycopodiaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da πóδιον pódion piedino: piè di lupo
6396 lycopodioides (Cassiope, Crassula, Alchemilla, Andromeda, Azorella, Conyza, Dendrobium, Gentiana, Hebe, Panicum, Pleopeltis, Polygala, Polypodium, Potentilla, Senecio, Stellaria, Veronica) da Lycopodium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un licopodio
7120 Lycopodiella [Lycopodiaceae] diminutivo di Lycopodium (vedi)
3453 lycopifolius, a, um (Hieracium, Klasea, Carduus, Centaurea, Jacobaea, Mentha, Plectranthus, Senecio, Serratula) dal genere Lycopus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Lycopus
23492 lycopifolioides (Hieracium ssp.) da lycopifolium (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: con funzione rafforzativa dell'epiteto specifico
3452 lycopérsicum (Solanum, Cacalia, Citrus, Diospyros, Lycopersicon) trasformazione in epiteto del precedente genere Lycopersicon (vedi)
17903 Lycopersicum (Solanum) grafia alternativa per Lycopersicon (vedi)
8251 Lycopersicon [Solanaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da (málus) pérsica pesco: pesco del lupo, in quanto un tempo il pomodoro era ritenuto velenoso
3451 lycopérdon (Lithocarpus, Pasania, Quercus, Synaedrys - Enteridium, Fuligo, Onygena, Reticularia) dal greco λύκος lýcos lupo e da πέρδον perdon peto, loffa: peto di lupo
11049 Lycoperdon [Agaricaceae] dal greco λύκος lýcos lupo e da πέρδον perdon peto, loffa: loffa di lupo, per la particolarità del fungo di emettere a maturità, se colpito o schiacciato, silenziosi sbuffi di spore
3450 lycoperdoídes (Agaricus, Asterophora, Bovista, Calvatia, Helvella, Lepiota, Scleroderma, Tremella) dal genere di funghi Lycoperdon (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Lycoperdon
3449 lycógala (Mucor) dal greco λύκος lýcos lupo e da γἄλα gála latte: latte di lupa, per il succo lattiginoso che fuoriesce alla rottura
3448 lycóctonus, a, um (Aconitum, Delphinium, Solanum) dal greco λύκος lýcos lupo e da κτείνω cteíno uccidere: ammazza lupo, riferimento alla tossicità di queste piante
17872 Lycoctonum (Aconitum) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per lycoctonum (vedi)
23654 lycoctoni (Orobanche) genitivo di lycoctonum (vedi), epiteto dell'Aconitum parassitato da questa specie
10764 lycius, a, um (Aethionema, Ajuga, Arabis, Asperula, Berberis, Astragalus, Capsella, Centaurea, Crocus, Euphorbia, Eryngium, Galium, Hordeum, Hypericum, Lamium, Lathyrus, Micromeria, Phlomis, Phyteuma, Rhamnus, Scabiosa, Silene, Spergularia, Stachys, Verbascum) originario della Licia, regione storica dell'Asia Minore
3447 Lycium [Solanaceae] originario della Licia, regione storica dell'Asia Minore
3446 lycioides (Rhamnus, Acalypha, Berberis, Bumelia, Celastrus, Cestrum, Convolvulus, Euphorbia, Lycianthes, Prunus, Psychotria, Salvia, Solanum, Ziziphus) da Lycium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un Lycium
7230 Lycianthes [Solanaceae] da Lycium (vedi) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori simili a quelli di un Lycium
9374 lychnoides (Alsinidendron, Chironia, Lysimachia, Manulea, Nicotiana, Schiedea) da Lychnis (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una Lychnis
8050 lychnitis (Verbascum, Amellus, Campanula, Elsholtzia, Haenelia, Hieracium, Hirculus, Phlomis, Pyramia, Rhexia, Saxifraga, Stachytarpheta, Thapsus, Trembleya) dal greco λύχνoς lýkhnos lampada: le foglie servivano per fare stoppini o la pianta ha l'aspetto di un candelabro
7227 Lychnis [Caryophyllaceae] dal greco λύχνoς lýkhnos lampada, lucerna: gli steli di queste piante erano impiegati come stoppini delle lucerne
8771 lychnioides (Hieracium) da lychnitis (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alla specie lychnitis
16853 Luzuriaga (Philesiaceae) genere dedicato al medico spagnolo Ignatio Martin Ruiz de Luzuriaga (1763-1822)
7223 luzuloides (Luzula, Achyrocline, Amphiasma, Antennaria, Gnaphalium, Helichrysum, Hypoxis, Juncus, Navia, Oldenlandia, Polygonum, Telanthera) da Luzula (vedi) erba lucciola e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: che assomigla a un'erba lucciola
8832 luzulinus, a, um
  • (Luzula, Carex, Juncoides, Scirpus) diminutivo di Luzula (vedi): simile a una piccola erba lucciola
  • (Asteromella, Cistella, Mollisia, Peziza, Puccinia) attienente a Luzula (vedi), pianta ospite di questi funghi
3445 Lúzula [Juncaceae] diminutivo di lux, lúcis luce: lucetta, lucciola
3444 luxuriátus, a, um (Cortinarius) da luxúrio lussureggiare: fastoso, lussureggiante
3443 luxúrians (Acetosa, Aconitum, Andropogon, Astragalus, Begonia, Bidens, Calamagrostis, Dendrobium, Elatine, Helianthus, Hieracium, Juncus, Melilotus, Polygonum, Polypodium, Rosa, Rumex, Setaria, Sonchus, Taraxacum, Trifolium, Veronica) da luxúrio lussureggiare: fastoso, lussureggiante
3442 lux-coéli (Mycena) luce del cielo, in latino
16852 lutzenbergerianus, a, um (Euphorbia) in onore dello scopritore di questo taxon, l'ingegnere americano Joseph Lutzenberger (fl.1967)
10542 lutulentus, a, um (Batrachium, Chamaesyce, Euphorbia, Hieracium, Palicourea, Plantago, Ranunculus) da lútum fango, melma: melmoso, lutulento, probabile riferimento all'ambiente di crescita
9700 lutosus, a, um (Agropogon, Agrostis, Astragalus, Burmeistera, Euphorbia, Lupinus, Phaca, Polypogon, Vilfa) da lútum fango, melma: fangoso, melmoso: per l'ambiente di crescita o per il colore grigiastro
3441 lutíncola (Agaricus, Armillaria, Dendrosarcus, Pleurotus) da lútum fango e da cólo abitare: che vegeta nel o sul fango
3440 lutícola (Dolichos, Euphorbia, Galarhoeus, Hesperantha, Hyptis, Isotoma, Panicum, Paspalum, Rubus, Senecio - Clavaria, Clavulinopsis, Lasiosphaeria, Peziza) da lútum fango e da cólo abitare: che vegeta nel o sul fango
16851 lutherianus, a, um (Vriesea) in onore del botanico statunitense Harry E. Luther (1952-2012), studioso delle Bromeliaceae, che erborizzò negli USA, Panama, Messico, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Brasile
3439 lúteus, a, um (Ophrys, Alkanna, Aristolochia, Asphodeline, Bivonaea, Catananche, Chamaelirium, Crocus ×, Digitalis, Gagea, Gentiana, Lupinus, Luzula, Malephora, Nonea, Nuphar, Odontites, Orobanche, Paedorota, Pimpinella, Reseda, Rhexia, Pseudofumaria, Saponaria, Stenbergia, Vicia - Armillaria, Biatra, Calocera, Clavaria, Helvella, Laccaria, Lepiota ) da lúteus giallo: di colore giallo
6298 lutetianus, a, um (Circaea, Capsella, Cirsio-carduus ×, Daphne ×, Regmus, Rosa, Stipa, Veronica) da Lutetia Parisiorum, antico nome latino di Parigi: di Parigi, parigino
3438 lutéscens (Chrysalidocarpus, Filago, Iris, Aconitum, Adiantum, Allium, Aristolochia, Cereus, Draba, Eugenia, Gentiana, Gentianella, Melilotus, Psychotria, Rhododendron, Rosa, Salix, Setaria - Cantharellus, Inocybe, Tremella) da lŭtesco diventare giallo: di colore tendente a ingiallire
16850 luteovitellinus, a, um (Omphalina) da lúteus giallo e da vitellinus inerente al tuorlo d'uovo: di colore giallo come il tuorlo d'uovo
14010 luteovirens (Filago, Iris, Aconitum, Adiantum, Allium, Aristolochia, Cereus, Draba, Eugenia, Gentiana, Gentianella, Melilotus, Psychotria, Rhododendron, Rosa, Salix, Setaria, Castilleja, Croton, Sedum, Armillaria, Clytocybe, Floccularia) da lúteus giallo e da virens verdeggiante: di colore giallo-verde
3437 luteotáctus, a, um (Micropsalliota, Russula, Agaricus) da lúteus giallo e da tángo toccare: che si macchia di giallo al tatto
14012 luteoruber, ra, rum, rus (Manettia, Adamanthus, Camaridium Guagnebina, Papaver, Sinocrassula) da lúteus giallo e da ruber, -ra, -rum rosso: per il colore dei fiori giallo-rossi
11243 luteonitens (Agaricus, Fungus, Otidea, Peziza, Stropharia, Verrucaria) da lúteus giallo e da nitens splendente, lucente: di un giallo brillante
16848 luteomarginatus, a, um (Pluteus) da lúteus giallo e da margo, marginis orlo, margine: per il colore all'estremità delle lamelle
3436 lutéolus, a, um (Reseda, Acacia, Allium, Alyssum, Astragalus, Ballota, Convolvulus, Epidendrum, Galium, Knautia, Oxitropis, Scabiosa, Sedum, Seseli, Viola - Crepidotus, Lactarius, Rhizopogon) diminutivo di lúteus giallo: di colore giallino, giallognolo
3435 luteolospérmus, a, um (Galerina, Melanoleuca, Tricholoma, Agaricus) da lutéolus giallognolo e dal greco σπέρμα spérma semenza: per il colore delle spore
23337 luteobarbatus, a, um (Hieracium ssp.) da luteus giallo e da barbatus barbuto: per l'involucro fornito di lunghi peli giallastri
7128 luteoalbus, a, um (Amomum, Erica, Gentianella, Gnaphalium, Helichrysum, Petalidium, Solanum, Laphangium, Filaginella, Maxillaria, Polygala, Spiranthes, Vernonia) da lúteus giallo e da albus bianco: di colore bianco giallastro
10606 luteo-virens errata grafia per luteovirens (vedi)
9337 luteo-albus, a, um errata grafia per luteoalbus (vedi)
3434 lutéipes (Rubus - Mycena Clavicularis, Hydropus floccipes var., Inocybe) da lúteus giallo e da pes piede, gambo: per il colore del gambo
3433 luteifólius, a, um da lúteus giallo e da fólium foglia, lamella:
  • (Dampiera, Gastrolobium, Nemcia, Oxylobium, Rubus, Symplocos) per il colore delle foglie
  • (Collybia, Inocybe, Entoloma Cortinarius) per il colore delle lamelle
16834 luteicolor (Cortinarius) da lúteus giallo e da color colore: riferimento al colore del pileo e delle lamelle
3432 lustrátus, a, um (Ardisia, Dryopteeris, Eriocaulon, Hieracium, Nephrodium - Phlegmacium, Cortinarius) da lústro rischiarare: chiarito, messo in chiaro
17911 lussinensis, e (Allium) di Lussino, un'isola della Croazia nell'alto Adriatico situata nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero
8157 lusseri (Lathyrus pratensis ssp.) sottospecie dedicata al medico e naturalista svizzero Karl Franz Lusser (1790-1859) di Altdorf, nel cantone di Uri
6354 lusitanus, a, um (Colchicum, Dianthus, Viola, Sedum - Parmelia, Xanthoparmelia) della Lusitania, attuale Portogallo: portoghese
3431 lusitanicus, a, um
  • (Allium, Isatis, Narcissus e, probabilmente, Colchicum, Ophioglossum, Parietaria, Agrostemma, Agrostis, Althaea, Anthyllis, Avenula, Bromus, Calendula, Echium, Erica, Euphorbia, Fritillaria, Gagea, Genista, Ophioglossum, Polygala, Prunella) della Lusitania, attuale Portogallo: portoghese
  • (Cupressus) epiteto improprio trattandosi di un albero nativo del Centro America
3430 luscínus, a, um (Austroclitocybe, Lepista, Melanoleuca, Omphalia, Agaricus)da luscínius/ luscinus usignolo, ma anche orbo, cieco di un occhio (da luscus losco): forse per il colore simile a quello del manto bruno-rossastro dell'usignolo oppure losco in senso figurato: fosco, confuso, oscuro, per il colore scuro, fuliggineo
8732 lusaticus, a, um (Asplenium ×, Rubus - Rhabdospora) della Lusazia, regione storica ora divisa tra le attuali Germania, Polonia e Repubblica Ceca
8298 Luronium [Alismataceae] dal greco λυρον luron, altro nome per Alisma (αλισμα) in Dioscoride: il protologo conferma che il nome è quello anticamente dato a un Alisma
3429 lúridus, a, um (Acinodendron, Aconitum, Acrostichum, Allium, Alsophila, Aspidistria, Atriplex, Carex, Conyza, Dryopteris, Euphorbia, Gladiolus, Hieracium, Linaria, Psidium, Senecio, Serapias - Boletus, Tricholoma) lurido, squallido, livido oppure giallo brunastro
3428 luridátus, a, um (Buellia, Rinodina, Tricholoma, Agaricus) da lúridus giallastro, pallido: di pallore cadaverico, livido
3427 lúpulus (Humulus, Cannabis, Neooreophilus, Oreophilus, Stigmaphyllon) diminutivo di lúpus lupo: perché strozza i giovani arbusti cui si abbarbica, come il lupo con le sue prede
3426 lupulinus, a, um (Ajuga, Astragalus, Avena, Barleria, Carex, Eupatorium, Lippia, Medicago, Oxalis, Polygala, Psychotria, Spiranthes, Trifolium, Stachys) diminutivo di lupus luppolo in Plinio: che ricorda un piccolo luppolo
3425 lupuletórum (Agaricus, Collybia, Marasmius) genitivo plurale di lupulétus luppoleto, piantagione di luppolo: dei luppoleti, che cresce nella piantagioni di luppolo
10966 Lupsia [Asteraceae] forse dal greco λειβω leibo spandere, versare, stillare: riferimento al lattice secreto dalla pianta
16830 lupinus, a, um (Boletus) da lúpus lupo: di colore simile al mantello del lupo
3424 Lupínus [Fabaceae] da lúpus lupo, assonante con il greco λῡπη lūpe dolore, sofferenza e con λέπω lépo scorticare: probabile significato di pianta per lupi in quanto tossica
23081 lupimontis (Hieracium) genitivo di lupimons, latinizzazione di Wolfeskofel (Monte Lupo), cima boscosa della Valle Aurina, luogo del primo ritrovamento
8319 lupicida (Aconitum) da lúpus lupo e da caedo battere, uccidere: ammazzalupo, richiamo all'uso che anticamente si faceva di questa pianta per avvelenare esche a base di carne contro i lupi e le volpi
10382 lupercalis, e (Ophrys) da Luperca antica divinità romana in onore della quale si tenevano delle feste dette lupercali
3423 lupárius, a, um (Aconitum) da lúpus lupo: che ricorda il lupo, richiamo all'uso che anticamente si faceva di questa pianta per avvelenare esche a base di carne contro i lupi e le volpi (vedi anche vulparia)
6939 lunulatus, a, um (Acetosella, Adiantum, Alsophila, Asplenium, Atriplex, Chamaefilix, Cistus, Euphorbia, Gladiolus, Helianthemum, Ophrys, Oxalis, Polypodium, Senecio, Trichomanes) da lunula lunetta, mezzaluna (diminutivo di luna luna): dotato ornamentazioni simili a lunette o con organi a forma di mezzaluna
6587 lunensis, e
  • (Centaurea paniculata ssp.) di Luni, frazione del comune di Ortonovo (SP) in Liguria
  • (Aspidium, Ctenitis, Dryopteris, Megalastrum - Myriotrema, Ocellularia) piante e funghi da verificare
16829 lundellianus, a, um (Euphorbia) in onore del botanico statunitense Cyrus Longworth Lundell (1907-1994), direttore della Texas Reasearch Foundation, che erborizzò negli USA e in Centro America
16828 Lundellianthus [Asteraceae] da Lundell, dedica al botanico statunitense Cyrus Longworth Lundell (1907-1994), direttore della Texas Reasearch Foundation, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Lundell
16827 Lundellia [Acanthaceae] genere dedicato al botanico statunitense Cyrus Longworth Lundell (1907-1994), direttore della Texas Reasearch Foundation, che erborizzò negli USA e in Centro America
16826 lundelli, ii
  • (Justicia, Philodendron, Attalea, Ageratum, Acmella, Vincetoxicum, Lasiarrhenum) in onore del botanico statunitense Cyrus Longworth Lundell (1907-1994), direttore della Texas Reasearch Foundation, erborizzò negli USA e in Centro America
  • (Corticium/ Hypochnicium, Crepidotus, Omphalia, Peziza, Russula, Cortinarius, Phellinus) in onore del micologo svedese Seth Lundell (1892-1966)
16825 lunatus, a, um (Acacia, Anthericum, Aspasia, Commelina, Dendrobium, Drosera, Hesperis, Mimosa, Osmunda) da luna luna: lunato, simile alla luna per la presenza di organi foggiati come una mezzaluna
3422 lunarius, a, um (Botrychium, Lunaria, Rumex, Acetosa, Alyssum, Isatis, Lepanthes, Ranunculus, Rumex, Scopolia, Viola) da luna luna: lunato, simile alla luna per la presenza di organi foggiati come una mezzaluna
17255 Lunaria [Brassicaceae] per le grandi siliquette rotonde che ricordano la luna piena
16824 Lunania [Flacourtiaceae] genere dedicato al botanico britannico John Lunan (fl.1810-1814) che erborizzò in Giamaica
8989 luminarius, a, um (Ranunculus) di Lumini, una frazione del comune di San Zeno di Montagna (VR)
9283 lumia (Citrus) dal vocabolo siciliano lumia, varietà di agrume, a sua volta derivato dall'arabo laymum che in maltese prende la forma di lumia
16823 luizetianus, a, um (Orchidactyla ×, Saxifraga) in onore della botanica francese Marie Dominique Luizet (1851-1930)
16822 luizeti, ii (Ophrys, Ranunculus ×, Saxifraga) in onore della botanica francese Marie Dominique Luizet (1851-1930)
11002 luisae
  • (Sempervivum ×) dedicato a Marialuisa Gallo, moglie dell'autore Lorenzo Gallo, che scoprì questo ibrido sulle colline nei pressi di Rivisondoli, ipotizzandone la natura ibrida
  • (Maxillaria) specie dedicata dall'autore, il botanico peruviano Eduardo Antonio Molinari-Novoa (fl.2013-2016), all'amica Luisa Hinostroza, archeobotanica peruviana
  • (Conophytum, Derenbergia, Philodendron) dedica a qualche Luisa da definire
10043 lugubris, e (Aspidium, Asplenium, Astragalus, Clematis, Dryopteris, Euphorbia, Geranium, Filix-mas, Hieracium, Lotus, Moraea, Polypodium, Ruscus, Taraxacum - Naucoria, Phaeocollybia) luttuoso, funereo, in lutto: per il colore scuro
3421 lúgens (Aristea, Azalea, Bidens, Carex, Eragrostis, Eugenia, Festuca, Mimulus, Moraea, Poa, Senecio, Triteleia) da lúgeo piangere: piangente
16821 lugardiae (Ceropegia) in onore dell'artista botanica britannica Charlotte Eleanor Lugard nata Howard (1859-1939), moglie del maggiore Edward James Lugard (1865-1944) con cui erborizzò nel Botswana, Kenya, Zambia e Sudafrica
16820 lugardi, ii (Barleria, Pachycymbium, Sesamothamnus) in onore del maggiore britannico Edward James Lugard (1865-1944), marito di Charlotte Eleanor Lugard nata Howard (1859-1939) con cui erborizzò nel Botswana, Kenya, Zambia e Sudafrica
16819 lugardae (Euphorbia) in onore dell'artista botanica britannica Charlotte Eleanor Lugard nata Howard (1859-1939), moglie del maggiore Edward James Lugard (1865-1944) con cui erborizzò nel Botswana, Kenya, Zambia e Sudafrica
10719 luganensis, e (Geranium, Vicia, Viola - Physcia) di Lugano cantone, città e lago della Svizzera italiana
10885 Luffa [Cucurbitaceae] dall'arabo louff o lufah, nome vernacolare di questa pianta che viene coltivata e utilizzata come spugna vegetale
16816 luetzelburgianus, a, um (Pleurostachys, Rhynchospora, Pleurogramme) in onore del botanico tedesco Philipp von Luetzelburg (1880-1948)
16815 Luetzelburgia [Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Philipp von Luetzelburg (1880-1948)
16814 luetzelburgi, ii (Adiantopsis, Dipladenia, Calea, Thismia, Copaifera, Evolvulus) in onore del botanico tedesco Philipp von Luetzelburg (1880-1948)
16813 luerssenianus, a, um (Calymmodon, Polypodium) in onore del botanico tedesco Christian Luerssen (1843-1916)
16812 Luerssenia [Dryopteridaceae] genere dedicato al botanico tedesco Christian Luerssen (1843-1916)
10771 luersseni, ii (Acacia, Aspidium, Asplenium, Cassia, Cyperus, Dryopteris, Koeleria, Nephrodium, Ophioglossum, Plystichum ×, Trichomanes) in onore del botanico tedesco Christian Luerssen (1843-1916)
16811 luerianus, a, um (Dryadella, Dracontia, Pabstiella) in onore del medico e botanico Carlyle August Luer (1922-?), specialista di orchidee statunitense
16810 lueri, ii (Epidendrum, Liparis, Masdevallia) in onore del medico e botanico Carlyle August Luer (1922-?), specialista di orchidee statunitense
16809 Luerella [Orchidaceae] genere dedicato al medico e botanico Carlyle August Luer (1922-?), specialista di orchidee statunitense
16808 Lueranthos [Orchidaceae] da Luer, dedica al medico e botanico specialista di orchidee statunitense Carlyle August Luer (1922-?), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Luer
8901 luedi, ii (Festuca) specie dedicata allo svizzero Werner Lüdi (1888-1968), autore di numerosi lavori sulla fitogeografia di diverse aree europee e in particolare delle Alpi
16807 luederitzi, ii (Acacia) in onore di Franz Adolph Eduard Lüderitz (1834-1886), commerciante che fondò la colonia tedesca dell'Africa di Sudovest e la cittadina di Luderitz in Namibia, o del fratello August, suo assistente e collezionista di piante
16806 lueckelianus, a, um (Dendrobium) in onore del botanico tedesco Emil Lückel (1927-?)
16805 Lueckelia [Orchidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Emil Lückel (1927-?)
16804 lueckeli, ii (Scaphyglottis) in onore del botanico tedesco Emil Lückel (1927-?)
3420 Ludwigia [Onagraceae] genere dedicato al medico e naturalista tedesco Christian Friedrich Ludwig (1751-1823), professore a Lipsia
3419 ludovicianus, a, um
  • (Limnophila ×, Vicia) dal protologo: della Louisiana, regione storica del Nord-America assai più ampia dell'attuale Stato degli USA
  • (Artemisia) dal protologo: di St. Louis nel Missouri, stato degli USA
  • (???) specie dedicate a Ludovico (Sforza? di Savoia?)
  • (Avena sterilis ssp., Alsophila, Amorpha, Anemone, Arabis, Campanula, Euphorbia, Orobanche, Persicaria, Plantago, Pulsatilla, Pyrus, Solidago, Vesicaria) specie in onore di Ludovico, Lodovico, Ludwig, Luigi, Louis, Alvise, Aloisio, Clodoveo o derivati da definire
3418 lúdius, a, um (Agaricus, Collybia) da lúdia ballerina di teatro (da lúdo giocare)
3417 lucórum (Anthurium, Cardamine, Carex, Cerastium, Crataegus, Ctenolepis, Euphorbia, Festuca, Hieracium, Impatiens, Orobanche, Ranunculus, Rubus, Senecio, Viola - Cortinarius, Hydrocybe, Hygrophorus, Limacium) genitivo plurale di lúcus bosco, foresta: dei boschi, che cresce nei boschi
7828 luciliae
  • (Celsia, Chionodoxa/ Scilla, Omphalodes) specie dedicate dal botanico svizzero Pierre Edmond Boissier (1810-1885) alla moglie Lucile Françoise Butini Boissier (1822-1849)
  • (Silene, Verbascum) specie riclassificate da altri autori ma dedicate probabilmente a Lucile Françoise Butini Boissier
  • (Phyllanthus, Tabernaemontana) specie dedicate a una Lucilia da definire
16803 luciismithi, ii (Euphorbia) in onore del botanico americano Lucius Chambers Smith (1853-1896) coautore di una Flora sinoptica Mexicana con Cassiano Conzatti
3416 lucífugus, a, um (Begonia, Bulbophyllum, Pedicularis, Urtica - Caloplaca, Inocybe, Melanospora, Sphaeria, Torula) da lux, lúcis luce e da fúgio rifuggire: che evita la luce diretta
3415 lúcifer, era, erum (Columnea, Lepanthes, Ophrys, Rhododendron, Siphocampylus, Thrixspermum - Agaricus, Nectria, Pholiota, Pyremula) da lux luce e da fero portare: che porta luce, splendente, luminoso per i colori vivaci
6532 lucidus, a, um (Euonymus, Euphorbia, Galium, Hieracium, Ligustrum, Lycopus, Scabiosa, Scrophularia, Teucrium, Thalictrum, Adiantum, Ageratina, Aposeris, Arabis, Arenaria, Asplenium, Festuca - Ganoderma, Geranium, Macrozamia, Strongylodon) da lucidus lucido, luminoso, brillante, chiaro: per l'aspetto generale di piante, funghi o di loro parti
23751 lucescens (Agalma, Centaurea, Cyrtochilum, Eugenia, Ficus, Hedera, Hieracium, Ranunculus, Taraxacum) da lucesco iniziare a brillare: tendente al lucido
10992 lucensis, e (Aquilegia, Orchis ×, Rubus, Cladium, Taraxacum - Entoloma) da Luca, antico nome della città di Lucca: lucchese, di Lucca
7592 lucens (Potamogeton, Allium, Anthurium, Arabis, Cardamine, Cirsium, Conyza, Dendrobium, Epilobium, Hieracium, Juncus, Opuntia, Urtica, Veronica, Viola) da lux, lucis luce: lucente, lucido
16798 lucayanus, a, um (Aster, Eupatorium, Mesadenus, Tolumnia/ Oncidium, Zamia) dagli indiani Lucayana, antichi abitanti delle Bahamas, o dalla località di Lucaya, periferia di Freeport (Grand Bahama)
26855 lucarinii (Geranium) in onore di Domenico Lucarini (1954-2017), responsabile dell’erbario CAME dell’Università di Camerino, che ha collaborato alla realizzazione del Giardino Botanico della Cascata delle Marmore
3414 lucanus, a, um (Knautia, Koeleria, Achillea, Arum, Brachionidium, Brexia, Calystegia, Convolvulus, Epipactis, Geraniium, Lithospermum, Onosma, Ophrys, Orchis, Orobanche, Salvia, Seseli, Solanum) di Lucania, regione storica corrispondente all'odierna Basilicata, lucano
9144 lucanicus, a, um (Trifolium) di Lucania, regione storica corrispondente all'odierna Basilicata, lucano
3413 lúbricus, a, um da lubricus viscido, sdrucciolevole:
  • (Arundinaria, Berberis, Festuca, Opuntia, Oligostachyum, Poa, Semiarundinaria) sdrucciolevole per l'ambiente di crescita costituito da pendii ripidi con terreni argillosi
  • (Caloplaca, Flammula, Leotia, Pholiota) viscido per la presenza di mucillagini
8636 luberonensis, e (Gagea x) dal nome del Massiccio del Luberon, massiccio montuoso non molto alto che si estende da est a ovest tra i dipartimenti delle Alpi dell'Alta Provenza e del Vaucluse in Francia
11646 lubenicensis, e (Centaurea dalmatica ssp., Centaurea Kartschiana ssp.) da Lubenizze (in croato Lubenice), centro abitato dell’isola di Cherso (Cres in croato), arcipelago del Quarnaro, Croazia
3412 lubbocki, ii (Linaria reflexa ssp.) in onore di John Lubbock, Lord Avebury (1834-1913), raccoglitore inglese
14075 loxophyllus, a, um (Acacia, Bulbophyllum, Diphyes, Racosperma, Solanum, Rulingia/ Commersonia/ Restiaria/ Androcalva) dal greco λοξός loxόs obliquo, piegato da una parte, torto e da φύλλον phýllon foglia: con foglie disposte obliquamente
16796 lowianus, a, um (Abies concolor var.) specie dedicata ai fratelli vivaisti inglesi Hugh Low (1824-1905) e Stuart Henry Low (1826-1890) ai quali William Lobb inviò i semi dalla California nel 1851
16795 Lowia [Lowiaceae] genere dedicato al vivaista inglese Sir Hugh Low (1824-1905)
16794 loweianus, a, um (Volvaria) fungo dedicato al micologo statunitense Josiah Lincoln Lowe (1905-1997)
16793 Lowara [Orchidaceae] ibrido dedicato al botanico britannico Stuart Henry Low (1826-1890), vivaista a Upper Clapton, Inghilterra
16792 lovellianus, a, um (Viola) in onore di Mrs. Phoebe Lovell che raccolse questa pianta in Louisiana (USA) nel 1906
16797 lovelessi, ii (Sphacelia) in onore del micologo britannico Arthur Raymond Loveless (1922-?) che erborizzò in Zimbabwe e Mozambico
16791 louwi, ii (Euphorbia) in onore del botanico sudafricano Wynand Jacobus Louw (1905-1992), specialista di succulente, che raccolse l'olotipo di questo taxon
25351 Lourtella [Lythraceae] in onore della farmacista e botanica argentina Alicia Lourteig (1913-2003), specialista di Oxalidaceae e Malpighiaceae
25350 Lourteigia [Asteraceae] in onore della farmacista e botanica argentina Alicia Lourteig (1913-2003), specialista di Oxalidaceae e Malpighiaceae
16790 loureiroi, ii (Arisaema, Bifora, Cordia, Crinum, Dimocarpus, Garcinia, Pandanus) in onore del missionario, medico, paleontologo e botanico portoghese João de Loureiro (1717-1791) che visse per decenni in Cocincina, Cina e Goa; autore di Flora Cochinchinensis
16789 loureiroanus, a, um (Diospyros, Justicia, Rhododendron, Sambucum, Tradescantia ) in onore del missionario, medico, paleontologo e botanico portoghese João de Loureiro (1717-1791) che visse per decenni in Cocincina, Cina e Goa; autore di Flora Cochinchinensis
16788 loureirianus, a, um (Ophioglossum, Panax, Rumex) in onore del missionario, medico, paleontologo e botanico portoghese João de Loureiro (1717-1791) che visse per decenni in Cocincina, Cina e Goa; autore di Flora Cochinchinensis
10989 louisianus, a, um (Chamaerops, Martynia, Physostegia, Proboscidea, Sabal, Dendrochilum, Dracocephalum, Rubus) della Louisiana, stato degli USA che ebbe il nome in onore di Louis XIV, Re di Francia
11529 louisianicus, a, um (Proboscidea, Carex, Iris ×, Martynia, Xyris - Trichophyton)
16787 louisae (Calathea) in onore della regina Louisa del Belgio
16550 louisabolusiae (Geissorhiza, Moraea) in onore di Harriet Margaret Louisa Bolus nata Kensit (1877-1970), pronipote e nuora di sir Harry Bolus, moglie di Frank Bolus (1870-1945), botanica specialista di Aizoaceae e curatrice del Bolus Herbarium dal 1903 al 1955
16786 louisabolusae grafia alternativa per louisabolusiae (vedi)
11992 loudoni, ii (Berberis, Isopogon, Lagerstroemia, Murtughas, Passiflora ×, Patagonium, Ribes) in onore di John Claudius Loudon (1783-1843), architetto e giardiniere scozzese, autore di Encyclopaedia of Plants (1829)
16785 lotus (Castalia, Diospyros, Leuconymphaea, Nelumbium, Nymphaea, Rhamnus, Saccharum, Ziziphus) dal greco λωτός lotós, mitica pianta. di cui narra Omero nell'Odissea, che aveva la proprietà di far perdere la memoria: alcuni studiosi, a partire da Teofrasto, l'avrebbero identificata con il giuggiolo (Zizyphus lotus) dai cui frutti si può ottenere una bevanda alcolica dagli effetti inebrianti, Plinio con il bagolaro (Celtis australis)
3410 Lotus [Fabaceae] nome latino di una varietà di trifoglio citata da Virgilio
16784 lottiae (Euphorbia) in onore della botanica statunitense Emily Jane Lott (1947- ), studiosa delle Agavaceae
16783 lotteae (Tillandsia, Abromeitiella/ Deuterocohnia) specie dedicate alla botanica austriaca Lieselotte Hromadnik (1942- ), specialista di Bromeliaceae che erborizzò in Austria, Argentina, Bolivia, Brasile, Ecuador, Messico e Perù
6448 lotoides (Glinus, Acetosella, Adesmia, Anthyllis, Astragalus, Cassia, Coronilla, Cytisus, Eugenia, Myrtus, Oxalis, Tripodion, Vulneraria) dal genere Lotus (vedi) ginestrino e da εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile al ginestrino
16782 lotiflorus, a, um (Astragalus, Batidophaca, Cystopora, Phaca, Tragacantha) dal genere Lotus (vedi) e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli di un Lotus
16781 lotax (Dracula) dal greco λῶταξ lõtax flautista, effemminato, pagliaccio: riferimento al volto immaginario che si può intravvedere nel fiore
23535 lorynsicus, a, um (Hieracium ssp.) dei dintorni della località turistica di Lorüns, una municipalità del distretto di Bludenz nel Vorarlberg, Austria
10884 Loropetalum [Hamamelidaceae] dal greco λῶρος lorõs striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da πέταλον pétalon petalo: con petali lunghi e sottili simili a nastri
8273 Loroglossum [Orchidaceae] dal greco λῶρος lorõs striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da γλῶσσα glõssa lingua: riferimento al lobo centrale del labello simile a una lingua lunga e sottile come un nastro
3409 lóripes (Saxifraga - Agaricus, Collybia) da lorum (dal greco λῶρος lõros) striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da pes piede, gambo: dal gambo nastriforme
12179 loriformis, e (Lepisorus/ Polypodium, Asplenium, Aster, Photina, Aneilema, Crassula, Dynaria, Hubera, Huberantha, Murdannia, Phymatodes, Pleopeltis, Polyalthia, Saussurea, Schizostachyum) da lorum (dal greco λῶρος lõros) striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da forma aspetto, forma: riferimento alle foglie o altri organi nastriformi
16780 lorifolius, a, um (Ajax, Amaryllis, Anthurium, Crinum, Epidendrum, Euphorbia, Parietaria, Tillandsia)da lorum striscia di cuoio, briglia, cinghia, nastro e da folium foglia: con foglie a forma di striscia o nastro
3408 loricátus, a, um corazzato, da loríca corazza:
  • (Buddleja) riferimento alle foglie dure e squamose
  • (Cactus, Coryphantha, Cremastus, Datura, Echinocactus, Euphorbia, Festuca, Mammillaria, Orobanche, Oxalis, Rottboellia) per la presenza di squame rigide che ricordano le piastre di una corazza
16779 loreyi, ii (Euphorbia) in onore del medico e botanico francese Félix-Nicolas Lorey (?-1841), coautore con J.Duret di una flora della Costa d'Oro
10288 Loretia [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Henri Loret (1811-1888)
11005 lorenzoi (Petrosedum ×/ Sedum ×/ Sedum) in onore di Lorenzo, figlio di un poco noto B.R. Dotson-Smith (?)
16778 Lorenzochloa [Poaceae] genere dedicato al botanico argentino Lorenzo Raimundo Parodi (1895-1966)
16777 lorentzi, ii (Euphorbia) in onore del botanico Paul (Pablo) Günther Lorentz (1835-1881), tedesco naturalizzato argentino, professore di botanica in Argentina e Uruguay
16776 lorenti, ii (Euphorbia) in onore del fotografo e naturalista Jacob August von Lorent (o Laurent 1812-1884), statunitense di origine tedesca
10381 lorenae
  • (Ophrys fuciflora ssp.) in onore della naturalista Franca Lorena Moruzzi (1946-2003), scopritrice di questa sottospecie
  • (Porroglossum, Stelis) orchidee dedicate da Carlyle August Luer alla loro scopritrice, la botanica e fotografa naturalista ecuadoriana (Carmen) Lorena Endara (1979- )
7060 lorea (Iris, Apochloa, Arachnorchis, Caladenia, Calonemorchis, Chamaeiris, Grevillea, Hakea, Mapania, Marsdenia, Protea, Scorzonera) da lora/ lorea vinello: forse per il colore della corolla
7215 Loranthus [Loranthaceae] dal greco λῶρος lõros striscia di cuoio, correggia e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per il fiore suddiviso in strisce
16775 Lophothelium [Dacampiaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da ϑηλή thelé capezzolo, mammella
16774 lophothele (Echinocactus, Thelocactus) dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da ϑηλή thelé capezzolo: con tubercoli pelosi
3386 lophospérmus, a, um (Asarina, Maurandya, Cleome, Crateva, Pinus) dal greco λόφος lóphos cresta, ciuffo e da σπέρμα spérma semenza: con semi crestati o con un ciuffo di peli
16639 Lophophora [Cactaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da φορέω phoréo portare, avere: riferimento al ciuffo di peli che ornano i tubercoli di alcune specie appartenenti a questo genere
3407 Lophodérmium [Rhytismataceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da δέρμα dérma pelle, cuticola
9475 Lophochloa [Poaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da χλόα chlóa erba: erba crestata
10287 Lophocachrys [Apiaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e dal genere Cachrys (vedi): Cachrys crestato
3406 lophióstoma (Hendersonia, Stagonospora, Trematosphaeria, Valsaria) dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da στομα stóma bocca, apertura
16773 Lophiostoma [Lophiostomataceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da στομα stóma bocca, apertura
27008 Lophiolepis [Asteraceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da λεπίϛ, -ίδοϛ lepís, -ídos squama, scaglia, per l'involucro formato da squame lineari, imbricate, sormontate da una lunga appendice lineare-subulata, arcuata verso l’esterno, terminante con una robusta spina e bordata da entrambi i lati da piccole spine morbide
3405 Lophária [Polyporaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio: per la superficie feltrosa del carpoforo
11022 lophantus, a, um errata grafia per lophanthus (vedi)
7468 lophanthus, a, um (Paraserianthes, Acacia, Agastache, Agave, Albizia, Callistemon, Hyptis, Hyssopus, Ipomoea, Mesosphaerum, Metrosideros, Mimosa, Nepeta, Paraserianthes, Plectranthus, Rabdosia, Salvia, Sericandra, Waltheria) dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta, pennacchio e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori con creste o pennacchi
14554 Lophanthera [Malpighiaceae] dal greco λόφος lóphos ciuffo, cresta e dal latino botanico anthera antera: riferimento alle antere crestate
3404 lopadusanus, a, um (Chiliadenus, Limonium, Allium, Anthemis, Daucus, Jasonia) da Lopadùsa (Λοπαδοῦσσα Lopadoussa in greco), antico nome dell'isola di Lampedusa: di Lampedusa
11598 lontaroides (Latania) da Lontarus, genere delle Arecaceae ora rimpiazzato da Borassus, e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a Borassus
3403 lonicérinus, a, um (Eutypa, Sphaeria, Aecidium, Fomes, Phellinus) che attiene alla Lonicera (vedi), genere di piante ospiti di questi funghi
3402 Lonícera [Caprifoliaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico tedesco Adam Lonitzer (latinizzato in Lonicerus, 1528-1586), autore di un trattato sulle erbe medicinali
6611 longus, a, um (Aristolochia, Asplenium, Avena, Capsicum, Cyperus, Glottiphyllum, Habenaria, Hieracium, Lepisorus, Lonicera, Lysimachia, Mariscus, Polypodium, Pothos, Rubus, Sanguisorba, Solanum) lungo: allungato, solitamente per il portamento
10501 longobardus, a, um (Primula) da Longobardi, popolazione che diede il nome alla Lombardia: lombardo
3401 longiusculus, a, um (Anthurium, Chimonocalamus, Ctenopteris, Fargesia, Hieracium ×, Hyperbaena, Polypodium, Portulaca, Silene, Solanum ) diminutivo di longus lungo: lunghetto, alquanto lungo
8055 longistylus, a, um (Aconitum, Allium, Alyssum, Astragalus, Bidens, Cirsium, Corydalys, Cyperus, Euphorbia, Gentiana, Persicaria, Rubus, Salix, Salvia, Saxifraga, Sedum, Senecio, Silene) da longus lungo e da stylus stilo: dal lungo stilo
3400 longistriátus, a, um (Amanita, Lepiota, Entoloma, Agaricus) da longus lungo e da stría stria, scanalatura: per la presenza di lunghe strie
11887 longissimus, a, um lunghissimo, superlativo di longus lungo:
  • (Aquilegia, Bassia) con riferimento allo sperone
  • (Acacia, Acetosella, Acrostichum, Asplenium, Carduus, Conyza, Dryopteris, Echeveria, Eria, Panicum, Paspalum, Selaginella, Setaria) per la presenza di qualche organo o per l'aspetto particolarmente allungato
8914 longisquamus, a, um (Hieracium, Orania, Pilosella, Sindroa) da longus lungo e da squama squama, scaglia: dalle lunghe squame
3399 longísporus, a, um (Alternaria, Armatella, Biatora, Cercospora, Mycena, Puccinia) da longus lungo e dal greco σπορά sporá spora, semenza: con spore allungate
8498 longispinus, a, um da longus lungo e da spina spina:
  • (Cenchrus, Acacia, Berberis, Capparis, Euphorbia, Gardenia, Opuntia, Rhus, Ribes, Rubus, Sagus, Stenocereus) dotato di lunghe spine
  • (Macrozamia) riferimento alle spine apicali dei megasporofilli
9471 longispicatus, a, um (Acacia, Acalypha, Acinodendron, Astragalus, Bulhophyllum, Carex, Cyperus, Habenaria, Scirpus, Selaginella, Valerianoides, Veronicastrum) da longus lungo e da spica spiga: dalla lunga spiga, lungamente spigato
8465 longispica (Aphelandra, Cacalia, Carex, Castilleja, Eria, Gymnadenia, Indigofera, Liparis, Microstylis, Paspalum, Quercus, Uncinia, Urtica) da longus lungo e da spica spiga: dalla lunga spiga
17870 longispatus, a, um (Allium) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per longispathus (vedi)
3398 longispathus, a, um (Narcissus, Allium, Amorphophallus, Arum, Anthurium, Dieffenbachia, Calamus, Agapanthus, Aristolochia, Bambusa, Cardiostigma, Iris, Tigridia) da longus lungo e da spatha spata: dalla lunga spata
3397 longisiliquosus, a, um (Cheirinia, Erysimum, Lotus, Sisymbrium) da longus lungo e da siliqua baccello: dal lungo baccello
8873 longisetus, a, um (Cenchrus, Arenaria, Anthericum, Aristida, Biscutella, Calamagrostis, Carex, Festuca, Miconia, Panicum, Persicaria, Setaria, Trifolium) da longus lungo e da seta setola, resta: dalle lunghe reste
9206 longisepalus, a, um (Adenophora, Agave, Aquilegia, Astragalus, Bulbophyllum, Campanula, Clematis, Diospyros, Erica, Gentianella, Oxalis, Pittosporum, Potentilla, Rosa, Rubus, Russelia, Silene, Vaccinium) da longus lungo e dal latino scientifico sepalus sepalo: dai lunghi sepali
9575 longiscapus, a, um (Androsace, Anemone, Anthericum, Astragalus, Claytonia, Gazania, Hieracium, Iris, Ornithogalum, Pilosella, Plantago, Primula, Romulea, Saxifraga, Senecio, Viola) da longus lungo e da scapus scapo, gambo: dal lungo gambo
10001 longirostrus, a, um (Asclepias, Astragalus, Brassica, Cynanchum, Diplolepis, Draba, Eriocaulon, Erodium, Lactuca, Lasiopetalum, Oxitropis, Psychotria, Sagittaria) da longus lungo e da rostrum rostro, becco: dal lungo rostro
8844 longirostris (Arabis, Calamagrostis, Caltha, Campanula, Capsella, Cardamine, Carex, Eucalyptus, Habenaria, Juncus, Leontodon, Ranunculus, Tragopogon, Utricularia) da longus lungo e da rostrum rostro, becco: dal lungo rostro
10106 longipetalus, a, um (Matthiola, Anemone, Aspidistria, Astragalus, Epidendrum, Parnassia, Senecio, Silene, Stelis, Tillandsia, Tribulus) da longus lungo e dal latino botanico petalum petalo: dai lunghi petali
3396 lóngipes (Barleria, Cymbalaria, Delphinium, Abutilon, Acer, Alsine, Aristolochia, Arundinaria, Astragalus, Carex, Corydalis, Crepis, Festuca, Galinsoga, Geranium, Gentiana, Gentianella, Hieracium - Russula emetica var., Xerula, Xylaria) da longus lungo e da pes piede, gambo: con il gambo lungo
6539 longipedicellatus, a, um (Acer, Aconitum, Angelica, Cardamine, Diospyros, Geranium, Habenaria, Schefflera, Solanum, Verbascum, Veronica) da longus lungo e da pedicellatus peduncolo (da pediculus piedino): dai lunghi peduncoli
23546 longilacer, era, erum (Hieracium ssp.) dall'avverbio longe assai, grandemente e da lacer lacero, lacerato, strappato, sfrangiato: assai sfrangiato
22190 longiglumis, e da longus lungo e dal latino botanico gluma gluma, lemma:
  • (Agropyron, Avena, Danthonia, Dasyochloa, Elymus, Festuca, Glyceria, Ichnanthus, Kengilia, Koeleria, Leptochloa, Lolium, Muhlembergia, Oryza, Panicum, Poa, Stipa, Trisetum) con glume o lemmi allungati
  • (Dianthus) probabile riferimentto alle squame alla base del calice
22191 longigluma (Calamagrostis, Ehrharta, Festuca, Scleria, Stylagrostis) da longus lungo e dal latino botanico gluma gluma, lemma: con glume o lemmi allungati
3395 longifolius, a, um (Acacia, Acanthus, Bupleurum, Cephalantera, Colchicum, Encephalartos, Knautia, Mentha, Nolina, Physalis, Tephroseris, Verbascum, Agrostis, Antennaria, Arabis, Aristolochia, Artemisia, Astragalus, Avena, Campanula, Carex) da longus lungo e da folium foglia: dalle lunghe foglie
6419 longiflorus, a, um (Crocus, Acleisanthes, Aloë, Achimenes, Amsonia, Artemisia, Arundinaria, Asperula, Astragalus, Billardiera, Cirsium, Convolvulus, Corydalis, Digitalis, Diospyros, Epacris, Geranium, Juncus, Lilium, Lonicera, Oenothera, Salix, Salsola, Senecio) da longus lungo e da flos floris fiore: dal lungo fiore
7123 longidentatus, a, um (Lactuca, Astragalus, Capsicum, Glandularia, Indigofera, Lycianthes, Melochia, Scariola, Senecio, Solanum, Trifolium, Vicia) da longus lungo e da dentatus (vedi): con denti lunghi
3394 longidens (Alchemilla, Astragalus, Bulbophyllum, Crotalaria, Escallonia, Hieracium, Polystichum, Ranunculus, Scleranthus, Silene, Thymus) da longus lungo e da dens dente: dai lunghi denti
10403 longicruris (Aceras, Bacularia, Carex, Cyperus, Eria, Euphorbia, Herminium, Lepanthes, Linospadix, Orchis, Phaius, Pinalia, Sagenia, Tectaria, Tithymalus) da longus lungo e da crus, cruris gamba: di gambo lungo
6482 longicornu (Orchis, Anacamptis, Asclepias, Corydalis, Dendrobium, Habenaria, Impatiens, Oncidium, Pieris, Rhinocidium) da longus lungo e da cornus corno: con un lungo corno
10239 longicornis, e (Asclepias, Balsamina, Eucalyptus, Juncus, Habenaria, Trapa, Antirrhinum, Melampodium, Orchis, Platostoma, Taraxacum) da longus lungo e da cornus corno: dotato di un lungo corno
6661 longicaulis, e (Dianthus, Thymus, Allium, Bupleurum, Carex, Doronicum, Dryopteris, Galium, Geranium, Lobularia, Ranunculus, Sedum, Silene, Spergularia, Trifolium, Viola) da longus lungo e da caulis gambo, fusto: dal gambo lungo
3393 longicáudus, a, um
  • (Actinidia, Arachnorchis, Asplenium, Blechnum, Caladenia, Calonema, Clematis, Cortaderia, Davallia, Habenaria, Lasianthus, Pitcairnia) da longus lungo e da cáuda coda: dalla coda lunga
  • (Hebeloma) da longus lungo e da cáuda coda: per il gambo allungato
3392 longicaudátus, a, um (Angelica, Anthurium, Ardisia, Asplenium, Cereus, Cupania, Diospyros, Dryopteris, Juncus, Miconia, Polypodium, Prunus, Quercus, Strophanthus, Taraxacum, Vaccinium) da lóngus lungo e da caudatus (vedi): dotato di una lunga coda
11287 longicarpus, a, um (Acer, Asplenium, Gentiana, Gentianella, Melocactus, Osmanthus, Pittosporum, Taraxacum, Trapa, Verbascum) da longus lungo e dal greco καρπός carpόs frutto: dai frutti allungati
23581 longibracteus, a, um (Amomum, Begonia, Hieracium ssp., Indigofera, Phreatia, Piper) da longus lungo e da bractea lamina sottile, brattea: fornito di brattee allungate
9801 longibracteatus, a, um (Agave, Aloë, Arenaria, Astragalus, Berberis, Carex, Castilleja, Cephalanthera, Cyperus, Epidendrum, Epipactis, Hypericum, Juncus, Orchis, Ornithogalum, Orobanche, Senecio, Serapias) da longus lungo e da bractea lamina sottile, brattea: fornito di brattee allungate
27017 longiberbis (Miscanthus x) dal atino longus lungo e barba barba, per i lunghi peli delle spighette
16761 longiaristatus, a, um (Aloë, Helenium, Ischyrolepis) da longe ampiamente e da aristatus (vedi): notevolmente fornito di reste
16762 longeciliatus, a, um (Alepidea, Coelogyne, Cosmiza, Polypompholix, Staurogyne, Utricularia)da longe lungamente e da ciliatus (vedi): dotato di lunghe ciglia
10363 longearistatus, a, um (Agropyron, Alopecurus, Armeria, Brachypodium, Calamagrostis, Carex, Danthonia, Echinochloa, Elymus, Ononis, Statice, Stipa, Triticum) da longe ampiamente e da aristatus (vedi): notevolmente fornito di reste
3391 longanus, a, um
  • (Alchemilla, Allium, Hieracium) in onore di Massimo Longa (1854-1928), maestro elementare a Bormio, studioso infaticabile della flora di Bormio che nel periodo 1815-1826 erborizzò in Lombardia, Canton Ticino e Grigioni
  • (Gladiolus, Tephrosia) taxa raccolti dalla Kunene-Sambesi-Expedition del 1903 nell’area del Longa River (Angola)
  • (Euphoria, Nephelium) variante di longan (vedi)
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3     

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=l&p=3&o=1,1,0,0,0,0,1,2,3,4,5
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=l&p=3&o=1,1,0,0,0,0,1,2,3,4,5