ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
13495 | Melínum | variante ortografica di Melinis (vedi) |
7413 | militaris, e | militare, da miles, militis soldato:
|
13289 | Misodendron | grafia alternativa per Misodendrum (vedi) |
16799 | Mendozia | grafia alternativa per Mendoncia (vedi) |
17106 | melilotus-coeruleus, a, um | forma grafica alternativa per melilotus-caeruleus (vedi) |
6500 | mehringioides | errata grafia per moehringioides (vedi) |
10353 | minoriiflorus, a, um | errata grafia per minoriflorus (vedi) |
3687 | mimosaefólius, a, um | errata grafia per mimosifolius (vedi) |
17199 | merrilianus, a, um | errata grafia per merrillanus (vedi) o merrilli (vedi) |
7233 | menthaefolius, a, um | errata grafia per menthifolius (vedi) |
18759 | melanophtalmos | errata grafia per melanophthalmos (vedi) |
17070 | medio-luteus, a, um | errata grafia per medioluteus (vedi) |
3651 | mexicanus, a, um | del Messico, messicano
|
14135 | melanophthalmus, a, um, os | dal greco μἐλἄν, -ανος mélan, -anos nero e da ὀφθαλμός ophthalmόs occhio: dall'occhio nero
|
3663 | micródasys | dal greco μικρός mikrós piccolo e da δασύς dasýs villoso:
|
3672 | micrósporus, a, um | dal greco μικρός micrós piccolo e da σπορα spora spora, seme:
|
3665 | microglóssus, a, um | dal greco μικρός micrós piccolo e da γλωσσα glossa lingua:dal greco μικρός micrós piccolo e da γλωσσα glossa lingua: piccola lingua
|
3593 | melanophýllus, a, um | dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da φύλλον phýllon foglia, lamella:
|
3598 | melanósporus, a, um | dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da σπορά sporá seme, spora:
|
3586 | melanocéphalus, a, um | dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da κεφαλή cephalé capo, testa, sommità:
|
17084 | megasporus, a, um | dal greco μέγας mégas grande e da σπορά sporá spora, semenza:
|
17082 | megacarpus, a, um, on | dal greco μέγας mégas grande e da καρπóς carpós frutto:
|
3681 | millefólius, a, um | da mílle un migliaio e da fólium foglia:
|
8039 | membranaceus, a, um | da membrana sottile pellicola:
|
3607 | melilótinus, a, um | attinente al genere Melílotus (vedi):
|
12989 | Microcycas | [Zamiaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da Cycas (vedi): una piccola Cycas |
17141 | Merrillosphaera | [Volvocaceae] genere di alghe dedicato al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine |
13849 | Melicytus | [Violaceae] dal greco μέλι méli miele e da κύτος cýtos vaso, urna, cavità: riferimento ai nettari staminali dei fiori |
22188 | Meissneria | [Trypetheliaceae] nom. illeg. – genere di licheni dedicato al farmacista e briologo tedesco Carl Friedrich Wilhelm Meissner (1792-1853) [Melastomataceae] grafia alternativa per Meisneria (vedi) |
3592 | Melanomphália | [Tricholomataceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e dal genere di funghi Omphalia (vedi): simile a un'Omphalia scura |
17095 | Melanoleuca | [Tricholomataceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da λευκός leucós bianco: dalla colorazione nera e bianca, grigiastra |
3645 | Metatríchia | [Trichiaceae] dal prefisso greco μετα- meta- tra, in mezzo, insieme, verso, dietro, vicino e da Trichia, per l’affinità con questo genere di funghi della stessa famiglia |
3627 | Merísma | [Thelephoraceae] dal greco μέρισμα mérisma suddivisione, e questo da μερίς merís parte |
17105 | Melchiora | [Theaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hans Melchior (1894-1984) |
17101 | Melanotus | [Strophariaceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per il colore e la forma del carpoforo |
3574 | Megalocystídium | [Stereaceae] dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e dal latino scientifico cystidium cistidio (dal greco κύστις cýstis vescica): per le dimensioni dei cistidi |
11603 | Melhania | [Sterculiaceae] dal Monte Melhan nello Yemen, dove venne raccolta la specie tipo |
17901 | Melongena | [Solanaceae] dal greco μῆλον mélon pomo, frutto e da γεννάω gennáo generare, produrre: pianta che produce frutti tondeggianti |
25769 | Microschwenkia | [Solanaceae] dal greco μικρός micrós piccolo, minuto e dal genere Schwenckia (vedi): simile a quel genere in piccolo |
17066 | Mecardonia | [Scrophulariaceae] genere dedicato dai botanici spagnoli Hipólito Ruiz López e José Antonio Pavón ad Antonio Meca y Cardonia, marchese di Ciutadilla, protettore della botanica, che cedette il terreno su cui fu fondato il Giardino Botanico di Barcellona |
17038 | Maurandya | [Scrophulariaceae] genere dedicato a Catalina Pancratia Maurandy (XVIII secolo), medico e botanica spagnola, moglie di Augustin Juan y Poveda, direttore del Giardino Botanico di Cartagena, Spagna |
7307 | Misopates | [Scrophulariaceae] dal prefisso greco μῑσο- miso- che indica avversione, inimicizia e da πᾰτέω patéo calpestare: che odia il calpestio, raccomandazione a non calpestare questa graziosa piantina |
10311 | Microrrhinum | [Scrophulariaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da ῥίς, ῥῖνός rhís, rhinós naso: per l'aspetto della corolla che ricorderebbe le nari di un leone |
7292 | Micranthes | [Saxifragaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori piccoli |
14165 | Melicope | [Rutaceae] dal greco μέλι méli miele e da κοπή kopé taglio, incisione, suddivisione: riferimento ai quattro nettari (o ghiandole mellifere) posti alla base degli ovari nella specie-tipo, Melicope ternata della Nuova Zelanda |
13752 | Microcitrus | [Rutaceae] (Taraxacum - Fusarium) dal greco μικρός micrós piccolo e da κέρας céras corno, minuto e dal genere Citrus (vedi): Citrus di piccola taglia |
16674 | Mitchella | [Rubiaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico statunitense John Mitchell (1711-1768) |
3640 | Mespilus | [Rosaceae] nome classico latino del nespolo, derivato dal greco μεσπίλη mespíle |
17175 | Microcerasus | [Rosaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e dal genere Cerasus (vedi): simile a un Cerasus di piccola taglia |
3604 | Melastíza | [Pyronemataceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da στίζω stízo pungere, punteggiare: punteggiato di nero |
3630 | Merulícium | [Pterulaceae] dall'unione dei generi di funghi Meruli(us) (vedi) e "(Cort)icium" (vedi) |
13586 | Mimetes | [Proteaceae] dal greco μιμητής mimetés imitatore: perché, secondo il parere di Salisbury che lo istituì nel 1807, molte piante di questo genere presenterebbero un fogliame che imita quello di altre specie (per esempio M. myrtifolia, M. thymelaeoides) |
3631 | Meruliopória | [Polyporaceae] dal genere Merulius (vedi) e dal greco πόρος póros poro, passaggio: simile a un Merulius con l'imenio formato da pieghe poriformi |
11213 | Microsorum | [Polypodiceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da σορός sorόs urna, soro: dotato di sori piccoli |
17196 | Millspaughia | [Polygonaceae] genere dedicato al medico e botanico statunitense Charles Frederick Millspaugh (1854-1923) che erborizzò in Messico, Indie occidentali, Brasile |
8700 | Mibora | [Poaceae] nome di fantasia coniato da Adanson, privo di qualsiasi siginificato |
17166 | Mezochloa | [Poaceae] nome composto da Mez, dedica al botanico tedesco Carl Christian Mez (1866-1944), e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Mez |
17033 | Matudacalamus | [Poaceae] genere dedicato al botanico giapponese, naturalizzato messicano, Eizi Matuda (o Eiji Matsuda 1894-1978) che erborizzò soprattutto nel Chiapas meridionale |
7296 | Micropyrum | [Poaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da πυρός pyrós grano, frumento: un grano di piccola taglia |
14142 | Melinis | [Poaceae] dal greco μελίνη melíne panico, miglio (latino milium in Virgilio, Plinio e Marco Terenzio Varo) |
3697 | Miscánthus | [Poaceae] dal greco μίσχος míschos stelo, gambo, peduncolo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiore peduncolato |
7269 | Megathyrsus | [Poaceae] dal greco μέγας mégas grande e da θυρσός thyrsós tirso, il bastone delle baccanti avvolto d'edera: con fiori disposti a spirale attorno all'asse |
3680 | Milium | [Poaceae] da mólior macinare: cereale da farina |
7273 | Melica | [Poaceae] da milium miglio (nella derivazione medioevale melica, milica) e potrebbe riferirsi alla forma delle cariossidi, oppure dal greco μέλι, μέλιτος méli, mélitos miele, per il sapore dolce dello stelo |
3688 | Mimulus | [Phrymaceae] dal greco μῖμος mímos imitatore |
8200 | Mazus | [Phrymaceae] dal greco μαζός/ μαστός mazós/ mastós mammella: allusione ai tricomi ghiandolari che occludono la fauce della corolla |
3632 | Meruliópsis | [Phanerochaetaceae] dal genere Merulius (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Merulius |
3589 | Melanogáster | [Paxillaceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da γαστήρ, -τρόϛ gastér, -trόs stomaco: letteralmente con le interiora nere, cioè con la gleba nera |
12014 | Meconopsis | [Papaveraceae] dal greco μήκων mécon papavero e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un papavero |
3583 | Melámpyrum | [Orobanchaceae] dal greco μέλας mélas nero e da πυρός pyrós grano: per i semi neri |
17176 | Microcoelia | [Orchidaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e dal genere della stessa famiglia Coelia: Coelia mignon |
8270 | Microstylis | [Orchidaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da στῦλος stylos stilo |
17177 | Micromphale | [Omphalotaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da ὀμφαλός omphalós ombelico: piccolo ombelico, per la depressione ombelicale del cappello |
7304 | Mirabilis | [Nyctaginaceae] da miror meravigliarsi, stupirsi: mirabile, meraviglioso, stupendo: per per i fiori che possono essere di colori diversi sulla medesima pianta |
3628 | Merismódes | [Niaceae] dal genere di funghi Merisma (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al genere Merisma |
10895 | Metrosideros | [Myrthaceae] da metrum misura, proporzione e da sídus sideris astro, stella: proporzionato come una stella, allusione all'aspetto dei fiori i cui stami ricordano i raggi di un astro |
18205 | Melaleuca | [Myrtaceae] dal greco μέλας mélas nero e da λευκός leucós bianco; su questo nome, utilizzato da Linneo, William Jackson Hooker scrive: "μέλας, nero, e λευκός, bianco; lo stesso che Caja-puti, o albero bianco, il nome in lingua Malay della specie originale e perciò chiamata anche Leucadendron e Arbor alba." |
17137 | Merrilliobryum | [Myriniaceae] nome composto da Merrill, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, e dal greco βρυον brýon muschio: muschio di Merrill |
13288 | Misodendrum | [Misodendraceae] dal prefisso greco μῑσο- miso- che indica avversione, inimicizia e da δένδρον déndron albero: che odia (nuoce) gli alberi, trattandosi di un parassita |
17151 | Metzgeria | [Metzgeriaceae] genere di epatiche dedicato all'artista tedesco Johann Metzger (1771-1844), incisore su rame e restauratore |
17150 | Metteniusa | [Metteniusaceae] genere dedicato da Karsten al botanico tedesco Georg Heinrich Mettenius (1823-1866) |
3649 | Metulodóntia | [Meruliaceae] da métula piccolo cono o piramide o piccolo cono e dal greco ionico ὀδών odón dente |
3626 | Meripílus | [Meripilaceae] dal greco μερίς merís parte, ripetizione di parti e da πῖλος pílos cappello, berretto: per l'aspetto del carpoforo |
7279 | Menyanthes | [Menyanthaceae] dal greco μῐνΰθω minýthô svanire, dileguarsi e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: di breve fioritura: riferimento alla precoce caduta della corolla |
12088 | Miconia | [Melostomataceae] in onore del medico e botanico catalano Francisco Micó (o Micon 1528-1592?) |
11194 | Melianthus | [Melianthaceae] dal greco μελι meli miele e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento all'abbondanza di nettare |
19405 | Melioschinzia | [Meliaceae] nome composto dal genere Melia (vedi) e da Schinz, dedica al botanico ed esploratore svizzero Hans Schinz (1858-1941) che fu direttore del Giardino Botanico di Zurigo: genere prossimo a Melia dedicato a Schinz |
7271 | Melia | [Meliaceae] dal greco μελία melía frassino, per la somiglianza delle foglie con quelle del frassino |
13038 | Medinilla | [Melastomataceae] in onore di don Jose de Medinilla y Pifieda, Governatore spagnolo delle Isole Marianne dal 1812 al 1822 |
22187 | Meisneria | [Melastomataceae] genere dedicato da A. P. De Candole allo svizzero Carl Daniel Friedrich Meisner (dal 1861 Meissner, 1800-1874), professore di botanica a Basilea che erborizzò in Germania e studiò la flora australiana con particolare riguardo alle Proteacee, Fabacee e Mirtacee |
14005 | Melastoma | [Melastomataceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da στóμα stóma bocca: riferimento ai frutti che colorano di nero le labbra mangiandoli |
3584 | melánconis | [Melanconidaceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da κόνις cónis polvere, cenere: probabilmente per il colore dei conidi |
3573 | Megacollýbia | [Marasmiaceae] dal greco μέγας mégas grande e dal genere di funghi Collybia (vedi) |
23670 | Mcvaughia | [Malpighiaceae] genere dedicato al botanico statunitense Rogers McVaugh (1909-2009) che fu specialista di fama internazionale in Asteraceae, Myrtaceae, Campanulaceae, Rosaceae legnose e studioso della flora messicana, nonché storico e tassonomo |
12764 | Microsteira | [Malpighiaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da στεῐρος stéiros sterile: si tratta di una pianta androdioica con fiori staminati (senza gineceo) e fiori bisessuali i cui stami producono polline inaperturato, quindi incapace di germinazione |
17135 | Merrillia | [Magnoliaceae] genere dedicato al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, dal 1902 al 1923 residente nelle Filippine, dal 1935 al 1956 direttore dell'Arnold Arboretum di Boston |
7297 | Middendorfia | [Lythraceae] genere dedicato allo zoologo e botanico russo Alexander Theodorowitsch von Middendorff (1815-1894) |
17120 | Mentzelia | [Loasaceae] genere dedicato da Plumbier a Christian Mentzel (o Christianus Mentzelius, 1622-1701), medico, botanico e sinologo tedesco |
17163 | Mezilaurus | [Lauraceae] nome composto da Mez, dedica al botanico tedesco Carl Christian Mez (1866-1944), e dal genere Laurus (vedi): alloro di Mez |
17161 | Mezia | [Lauraceae] genere dedicato al botanico tedesco Carl Christian Mez (1866-1944) |
17074 | Meehania | [Lamiaceae] genere dedicato a Thomas Meehan (1826-1901), giardiniere a Kew; emigrato negli Stati Uniti nel 1848, erborizzò nel New England, Colorado, Utah, Alaska |
7293 | Micromeria | [Lamiaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da μερίς merís parte: costituito da piccole parti (fiori, foglie, steli) |
3623 | Mentha | [Lamiaceae] dal greco μίνθᾰ mínthă menta |
7276 | Melittis | [Lamiaceae] dal greco μέλιττα mélitta ape: per i fiori bottinati da questi insetti |
3611 | Melissa | [Lamiaceae] dal greco μέλισσα mélissa ape, essendo una pianta mellifera per eccellenza |
23259 | Melasphaerula | [Iridaceae] dal greco μέλας mélas nero e da sphaerula sferetta, pallottola (diminutivo di sphaera sfera, globo, palla): riferimento ai cormuli sferici di colore scuro |
17138 | Merrilliodendron | [Icacinaceae] nome composto da Merrill, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Merrill |
17209 | Miquelia | [Icacinaceae] in onore del botanico olandese Friedrich Anton Wilhelm Miquel (1811-1871) che fu anche direttore del Rijksherbarium di Leida e degli Orti Botanici di Rotterdam, Amsterdam e Utrecht |
3622 | Mensulária | [Hymenochaetaceae] da ménsula tavoletta (diminutivo di mensa tavola): per l'aspetto a mensola del carpoforo |
17035 | Matudaea | [Hamamelidaceae] genere dedicato al botanico giapponese, naturalizzato messicano, Eizi Matuda (o Eiji Matsuda 1894-1978) che erborizzò soprattutto nel Chiapas meridionale |
17162 | Meziella | [Haloragaceae] genere dedicato al botanico tedesco Carl Christian Mez (1866-1944) |
25730 | Melanotopelia | [Graphidaceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e dal genere Topelia (vedi): simile a quel genere, ma di colore nerastro |
3662 | Microglossum | [Geoglossaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da γλωσσα glossa lingua: piccola lingua, per la forma del carpoforo |
10309 | Microcala | [Gentianaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da κᾰλóς calόs bello |
3621 | Meniánthes | [Gentianaceae] dal greco μήνη méne luna e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fior di luna |
17192 | Mildbraediodendron | [Fabaceae] nome composto da Mildbraed, dedica di Harms al botanico tedesco Gottfried Wilhelm Johannes Mildbraed (1879-1954), e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Mildbraed |
3686 | Mimosa | [Fabaceae] dal greco μῑμησις mímesis imitazione: riferimento alla Mimosa pudica che, toccata, si ritrae come come si comporterebbe una persona |
3608 | Melilótus | [Fabaceae] dal mél, mellis miele e da lotus una sorta di trifoglio: trifoglio dolce |
7263 | Medicago | [Fabaceae] da Media, storica area geografica occupata da Medi che occuparono gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale a sud del Mar Caspio, territorio da cui Teofrasto riteneva provenisse la pianta |
7280 | Mercurialis | [Euphorbiaceae] genere dedicato al dio Mercurio (patrono, tra l'altro, degli speziali), a cui venne attribuita la scoperta delle proprietà curative della pianta |
17191 | Mildbraedia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Gottfried Wilhelm Johannes Mildbraed (1879-1954) |
17121 | Menziesia | [Ericaceae] genere dedicato al botanico e naturalista scozzese Archibald Menzies (1754-1842) |
17055 | Maxonia | [Dryopteridaceae] genere dedicato al botanico americano William Ralph Maxon (1877-1948) |
10894 | Metasequoia | [Cupressaceae] dal prefisso greco μετα- meta- tra, in mezzo, insieme, verso, dietro, vicino e da Sequoia (vedi): simile o affine al genere Sequoia |
11604 | Melothria | [Cucurbitaceae] da μηλοθρον melothron, nome greco della Bryonia (vedi) |
12236 | Merremia | [Convolvulaceae] genere dedicato al naturalista tedesco Blasius Merrem (1761-1824), particolarmente interessato all’ornitologia, autore di Tentamen Systematis Naturalis Avium |
10374 | Medeola | [Convallariaceae] da Medea, figura della mitologia greca, nipote della maga Circe e come lei dotata di poteri magici |
17036 | Matudanthus | [Commelinaceae] nome composto da Matuda, dedica al botanico giapponese naturalizzato messicano Eizi Matuda (1894-1978), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Matuda |
3620 | Membranómyces | [Clavulinaceae] dal greco μεμβρᾶνα membrána membrana, pelle e da μύκης mýces fungo: per la consistenza membranosa del carpoforo |
16270 | Maytenus | [Celastraceae] da mayten (o maiten, mayton) nome vernacolare del Maytenus boaria presso gli araucani del Cile |
21829 | Mcneillia | [Caryophyllaceae] genere dedicato al botanico britannico/canadese John McNeill (1933-) specialista di Caryophyllaceae, direttore di museo e membro della Commissione Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) |
3694 | Minuartia | [Caryophyllaceae] genere dedicato a Juan Minuart (1693-1768), botanico spagnolo |
3585 | Melándrium | [Caryophyllaceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: con antere scure |
3633 | Merúlius | [Cantharellaceae] etimologia incerta: forse da meruléntus ubriaco o da mérus vino puro: per essere tutto imbevuto di succo |
17170 | Michauxia | [Campanulaceae] in onore del botanico ed esploratore francese André Michaux (1746-1802) che erborizzò in Francia, Medio Oriente, Nordamerica, Mauritius, Madagascar |
3568 | Medium | [Campanulaceae] elevazione a rango di genere dell'epiteto specifico della Campanula medium, specie tipo |
17122 | Meratia | [Calycanthaceae] genere dedicato da Loiseleur all'amico botanico francese François Victor Mérat de Vaumartoise (1780-1851) |
12661 | Mesua | [Calophyllaceae] genere dedicato da Linneo al medico arabo Yuhanna ibn Masawaih (Giovanni figlio di Mésué o Masuya, Msuya ~777-857), conosciuto in Occidente come Jean Mésué o Mésué il vecchio, appellativo che crea confusione con suo padre Masawaih (o Mésué) farmacista nell’ospedale dell’antica città di Jundishapur (Iran); fu direttore di ospedale a Baghdad e scrisse testi di medicina in arabo e siriano; il succo dei fiori di Mesua ferrea era utilizzato nella preparazione di medicine oftalmiche |
17211 | Miquelopuntia | [Cactaceae] nome composto da Miquel, dedica al botanico olandese Friedrich Anton Wilhelm Miquel (1811-1871) e dal genere di cactus Opuntia (vedi): cactus dedicato a Miquel |
13466 | Melocactus | [Cactaceae] da melo melone e dal genere Cactus (vedi): cactus di forma tondeggiante e guarnito di coste come certi meloni |
17189 | Miersiella | [Burmanniaceae] genere dedicato al botanico britannico John Miers (1789-1879), studioso della flora argentina e cilena |
17164 | Meziothamnus | [Bromeliaceae] nome composto da Mez, dedica al botanico tedesco Carl Christian Mez (1866-1944), e dal greco θάμνος thámnos arbusto: arbusto di Mez |
17165 | Mezobromelia | [Bromeliaceae] nome composto da Mez, dedica al botanico tedesco Carl Christian Mez (1866-1944), e dal genere Bromelia (vedi): Bromelia di Mez |
23179 | Microthlaspi | [Brassicaceae] dal prefisso micro- (derivato dal greco μικρός micrós piccolo) e dal genere Thlaspi (vedi): Thlaspi di taglia ridottissima |
13601 | Mertensia | [Boraginaceae] in onore del botanico e algologo tedesco Franz Karl (Carl) Mertens (1764–1831) |
23280 | Melanortocarya | [Boraginaceae] dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero, da ὀρθός orthόs diritto, eretto e da κάρυον cáryon ogni frutto con il guscio duro, noce: per le nucule nere ed erette |
3619 | Melzerícium | [Atheliaceae] nome composto da Melzer, dedica al micologo ceco Vaclav Melzer (1878-1968) e dal genere di funghi (Cort)icium (vedi) |
10308 | Metabasis | [Asteraceae] termine greco μετά-βᾰσις meta-basis che significa transizione, cambiamento, passaggio: oscuro il senso riferibile alla pianta |
24922 | Mexianthus | [Asteraceae] nome composto da Mexia, dedica all'esploratrice botanica statunitense naturalizzata messicana Ynes Enriquetta Julietta Mexia (1870-1938) che erborizzò in Messico, Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Perù e Stati Uniti raccogliendo oltre 150.000 campioni, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Mexia |
7827 | Mikania | [Asteraceae] in onore del botanico boemo Johann Christian Mikan (1769-1844) |
17037 | Matudina | [Asteraceae] genere dedicato al botanico giapponese, naturalizzato messicano, Eizi Matuda (o Eiji Matsuda 1894-1978) che erborizzò soprattutto nel Chiapas meridionale |
16272 | Melitella | [Asteraceae] diminutivo di Μελιτη Melite, antico nome greco di Malta, che a sua volta fa riferimento o alla grande quantità di api (μέλισσα mélissa o μέλιττα mélitta in greco) oppure al fenicio malit che significa montagna |
13420 | Metalasia | [Asteraceae] dal prefisso greco μετα- meta- tra, in mezzo, insieme, verso, dietro e da λἄσιος lásios peloso, villoso: villoso dietro, riferimento al tomento sulla faccia inferiore delle foglie |
8201 | Micropus | [Asteraceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da πούς poús piede, stelo: dal gambo esile |
10310 | Microlonchus | [Asteraceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da λόγχη lὀnche lancia, ferro della lancia: per le foglie e le squame dotate di piccoli aculei |
14637 | Melampodium | [Asteraceae] dal greco μέλας mélas nero e da πóδιον pódion piedino, base: nome utilizzato da Linneo con riferimento alla radice nera; da notare che μελαμπώδιον melampódion era uno dei nomi dell’elleboro nero in Teofrasto, per la radice nera; De Theis scrisse che secondo Plinio (XXV, 5) il nome deriverebbe o dal celebre indovino Melampo, o dal pastore Melampo che ne scoprì le virtù osservandone l'effetto che produceva sulle sue capre |
27395 | Mauranthemum | [Asteraceae] da Mauri abitanti della Mauritania, oggi Marocco e dal suffisso -anthemum margherita : margherita del Marocco |
18946 | Merwilla | [Asparagaceae] genere dedicato al medico sudafricano Frederick Ziervogel van der Merwe (1894-1968), ispettore sanitario delle scuole di Traansvaal e Natal, botanico dilettante specialista dei generi Aloe e Scilla che raccolse piante in Sud Africa e Mozambico |
7639 | Melomphis | [Asparagaceae] dal greco μέλας mélas scuro, nero e da ὀμφᾰλός omphalós ombelico: per l'ovario/capsula nera al centro del fiore |
17133 | Merrillanthus | [Asclepiadaceae] nome composto da Merrill, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, e dal greco ἄνϑοϛánthos fiore: fiore di Merrill |
12745 | Menabea | [Asclepiadaceae] da Menabe, regione della provincia di Toliara (Madagascar occidentale) il cui nome significa grande rosso e corrisponde al regno di Menabe (secolo XV-XIX) |
16347 | Maxburretia | [Arecaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Ewald Maximilian Burret detto Max (1883-1964). Dopo aver abbandonato gli studi di legge, intrapresi malvolentieri, studia scienze naturali all’Università di Berlino, dove nel 1909 consegue il titolo di Dottore di Ricerca. Dopo aver assunto posizioni di rilievo in diverse istituzioni scientifiche è nominato professore di botanica all’Università di Berlino. La sua principale attività di ricerca si è svolta nel campo della sistematica, in particolare delle Arecaceae e Malvaceae, che lo ha portato ad effettuare numerosi viaggi di studio e raccolta campioni in Africa, America meridionale e Sudest asiatico. Tra le sue pubblicazioni: Systematische Übersicht über die Gruppen der Palmen e Beiträge zur Kenntnis der Tiliaceen |
17139 | Merrilliopanax | [Araliaceae] nome composto da Merrill, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, e dal genere Panax (vedi): panace di Merrill |
16220 | Microsciadium | [Apiaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da σκιᾰδειον sciădeion ombrello: per le piccole ombrelle dell'infiorescenza |
7289 | Meum | [Apiaceae] da meum una pianta erbacea citata da Plinio |
17040 | Mauria | [Anacardiaceae] genere dedicato al botanico italiano Ernesto Mauri (1791-1836) |
12947 | Micronychia | [Anacardiaceae] dal greco μικρός micrós piccolo e da ὄνυξ ónyx unghia |
17140 | Merrilliopeltis | [Amphisphaeriaceae] nome composto da Merrill, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, e dal greco πέλτη pélte piccolo scudo rotondo, per la forma discoidea dell'ascocarpo |
17188 | Miersia | [Alliaceae] genere dedicato al botanico britannico John Miers (1789-1879), studioso della flora argentina e cilena |
10375 | Milla | [Alliaceae] genere dedicato a Juliani Milla (sec. XVIII) giardiniere presso la corte spagnola |
17203 | Milula | [Alliaceae] anagramma del genere Allium (vedi) |
7281 | Mesembryanthemum | [Aizoaceae] dal greco μεσημβρία mesembría mezzodì e da ἀνθέω anthéo fiorire: riferito all'antesi che avviene quasi sempre verso mezzogiorno. Secondo Linneo deriverebbe invece dal greco μέσος mésos centro, da ἔμβρυον émbryon feto, embrione e da ἄνϑεμον ánthemon fiore, per l'ovario collocato al centro del fiore |
17107 | Mellera | [Acanthaceae] in onore del chirurgo e naturalista inglese Charles James Meller (~1835-1869) che partecipò alla spedizione africana di Livingstone e raccolse campioni di questo genere in Malawi, sulle Manganja Hills |
17158 | Meyenia | [Acanthaceae] genere dedicato all'ornitologo e botanico tedesco Franz Julius Ferdinand Meyen (1804-1840) |
16800 | Mendoncia | [Acanthaceae] genere dedicato a José Francisco Miguel Antonio de Mendonça (1725-1818), religioso portoghese, cardinale e patriarca di Lisbona, presidente dell'Università di Coimbra, membro dell'Accademia delle Scienze di Lisbona |
13537 | Megaskepasma | [Acanthaceae] dal greco μέγας mégas grande e da σκέπασμα sképasma rivestimento, copertura: riferimento alle grandi brattee colorate |
14137 | merianus, a, um |
|
9022 | mercieri, ii |
|
8991 | melzeri, ii |
|
9497 | maximilianea |
|
8841 | miqueli, ii |
|
22227 | meissnerianus, a, um |
|
11307 | messeri, ii |
|
10841 | mili, ii |
|
17218 | mirandianus, a, um |
|
8630 | minae |
|
16551 | maxwelli, ii |
|
22186 | meisnerianus, a, um |
|
3655 | michelianus, a, um |
|
17117 | mengei, ii |
|
11029 | meyeri, ii |
|
17216 | mirandanus, a, um |
|
3653 | micáceus, a, um |
|
3656 | micheli, ii |
|
17219 | mirandus, a, um |
|
3610 | mélinus, a, um |
|
9773 | medeoloides |
|
10242 | michauxianus, a, um |
|
16750 | mitchellae |
|
17129 | merinoi, ii |
|
17201 | merrillianus, a, um |
|
17213 | mirandae |
|
22226 | meissneri, ii |
|
3564 | máurus, a, um |
|
11605 | merrilli, ii |
|
22185 | meisneri, ii |
|
7631 | menziesi, ii |
|
3569 | medius, a, um |
|
17155 | mexiae | (Abutilon/ Callianthe, Acourtia, Adiantum, Anthurium, Aristolochia, Asplenium, Astragalus, Begonia, Blakea, Blechnum, Casearia, Castilleja, Cavendishia, Chamaecrista, Cyathea/ Alsophila/ Trichipteris, Dalea, Dryopteris/ Steiropteris/ Thelypteris, Echeandia, Erigeron, Eryngium, Euphorbia, Ficus, Guatteria, Huperzia, Jussiaea/ Ludwigia, Lycopodium, Malouetia, Neea, Oxypetalum,. Peritassa, Piper, Pleurothallis/ Acianthera, Ranunculus, Rondeletia/ Arachnothryx, Salvia, Saurauia, Struthiopteris, Tillandsia, Vitex, Xyris, Zexmenia ecc) in onore dell'esploratrice botanica statunitense naturalizzata messicana Ynes Enriquetta Julietta Mexia (1870-1938) che erborizzò in Messico, Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Perù e Stati Uniti raccogliendo oltre 150.000 campioni |
8106 | mays | (Zea, Thalysia) da maíz di origine spagnola (a sua volta da mahis d'origine caribica), pianta proviene dall'America centro-meridionale dove costituiva l'ingrediente base della cucina azteca |
17076 | meermani, ii | (Zamia) in onore dell'ecologista olandese Jan Meerman (fl.2003-2013) che scoprì questo taxon nel Belize |
17099 | melanorrachis | (Zamia) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da ῥάχις ráchis rachide: con radice nerastra, scura |
17167 | michaeli, ii | (Vriesea) in onore di Michael Bleher, tedesco stabilitosi in Brasile dal 1959, collezionista di piante insieme alla madre Amanda Flora Hilda Bleher nata Kiel; il fratello Heiko Bleher (1944-) è un esploratore e fotografo naturalista |
11975 | mirabilis, e | (Viola, Aphelandra, Barleria, Agave, Haworthia, Daucus, Asplenium, Artemisia, Baccharis, Hieracium, Jacobaea ×, Saussurea ×, Solidago, Impatiens - Tricholoma, Queletia) da miror meravigliarsi, stupirsi: mirabile, meraviglioso, stupendo: per l'aspetto o la rarità |
3594 | mélanops | (Vicia, Babiana, Ceropegia, Hieracium, Moraea, Oncidium, Pilosella, Primula, Taraxacum, Wahlenbergia) dal greco μἐλἄν, -ανος mélan, -anos nero e da ὤψ óps aspetto, somiglianza: d'aspetto scuro |
17057 | maydis | (Ustilago) genitivo di mays (vedi) granoturco: pianta ospite di questo fungo prassita |
17212 | Mirandaceltis | (Ulmaceae) nome composto da Miranda, dedica al botanico e algologo spagnolo Faustino Antonio Miranda González (1905-1964) e dal genere Celtis (vedi) bagolaro: bagolaro in onore di Miranda |
17208 | minutalis, e | (Tubaria) da minutus piccolo: per le dimensioni ridotte |
17128 | merguensis, e | (Tristianopsis) di Mergui, nella penisola birmana |
9670 | meneghinianus, a, um | (Trifolium) in onore del botanico italiano Giuseppe Giovanni Antonio Meneghini (1811-1889) |
10697 | melilotus-caeruleus, a, um | (Trifolium) da Melilotus (vedi) e da caeruleus (vedi): simile a un meliloto ceruleo, azzurrino |
3635 | mesentéricus, a, um | (Tremella, Auricularia/ Helvella, Candida, Geopora, Patila, Tremella, Tuber) dal greco μεσεντέριον mesentérion membrana dell'intestino tenue (da μέσος mésos mezzo e da εντερος enteros intestino: a forma di un tratto intestinale |
17088 | meintjesi, ii | (Tavaresia) in onore di Mr. B. Meintjes di Johannesburg che scoprì questa specie |
27095 | meiseliae | (Taraxacum) in onore della raccoglitrice dell’isotipo Susanne Meisel |
3660 | micrócerus, a, um | (Taraxacum - Fusarium) dal greco μικρός micrós piccolo e da κέρας céras corno |
3683 | míltinus, a, um | (Taraxacum - Barlaea, Clavaria, Dermocybe, Humaria) dal greco μίλτῐνος míltinos di colore del minio, vermiglio |
17185 | microstylus, a, um | (Symplocos) dal greco μικρός micrós piccolo e da στῦλος stylos stilo: riferimento allo stilo corto con stigma quasi sessile |
17214 | mirandai | (Sophronitis, Robinsonella) grafia alternativa per mirandae (vedi) |
17902 | melongenum | (Solanum) errata grafia per melongena (vedi) |
3618 | melóngena, a, um | (Solanum, Zygophyllum) trasformazione in epiteto del preesistente genere Melongena (vedi) |
17039 | mauretanicus, a, um | (Serapias, Pinus, Gratiola) da Mauretania Mauritania: della Mauritania o, più genericamente, nordafricano |
7826 | mikanioides | (Senecio, Anisochaeta, Conoclinium, Eupatorium, Herodotia, Liabum, Oblivia, Oligactis, Salmea, Uncasia, Eugenia) da Mikania (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Mikania |
26716 | mauroi | (Sedeveria) dedica a Mauro Merli, fratello e appassionato compagno di ricerche, di uno degli autori |
17220 | mischtschenkoanus, a, um | (Scilla) in onore del botanico russo Pavel Ivanovich Misczenko (1869-1938), talvolta indicato come Mischenko |
3677 | mielichhoferi | (Salix, Cirsium, Carex, Aconitum) specie dedicate al botanico tedesco Mathias Mielichhofer (1772-1847), ispettore minerario che studiò la flora di Salisburgo |
7727 | micropetalus, a, um | (Sagina, Abutilon, Alyssum, Amelanchier, Bulbophyllum, Cardamine, Cerastium, Cuphea, Draba, Erodium, Potentilla, Primula, Silene, Utricularia) dal greco μικρός micrós piccolo e da πέταλον pétalon petalo: dai petali piccoli |
25955 | maureri | (Rubus) specie dedicata al botanico austriaco Willibald Maurer (1926–2016), studioso di Spermatofite |
9021 | menkei | (Rubus) specie dedicata al botanico Karl Theodor Menke (1791-1861) |
17149 | metrodi, ii | (Ripartites) in onore del micologo francese Léon Georges Edmond Métrod (1883-1961) |
17200 | merrilliae | (Rhynchoglossum) in onore dell'americano Elmer Drew Merrill (1876-1956) botanico e collezionista di piante negli USA, Cina, Filippine e Honduras, dal 1902 al 1923 residente nelle Filippine, dal 1935 al 1956 direttore dell'Arnold Arboretum di Boston |
17104 | melanus, a, um | (Rhizophagus, Rhizoglomus) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero: di colore nero |
17206 | minoicus, a, um | (Reseda) dalla civiltà minoica che durante l'Età del Bronzo si sviluppò a Creta con influenze su Cipro e Anatolia: riferimento all'area di diffusione di questa pianta |
8990 | mediogracilis, e | (Ranunculus) da medius a metà e da gracilis gracile, esile: alquanto gracile |
13439 | micoi | (Ramonda) in onore del medico, farmacista e botanico spagnolo Francisco Micó (o Micon, 1528-1592?) |
17207 | minusappendiculatus, a, um | (Pycnothyriopsis) da minus piccolo, corto e da appendicula, diminutivo di appendix: con appendici corte |
7623 | millefoliatus, a, um | (Pulsatilla, Ranunculus, Achillea, Anemone, Chrysanthemum, Gilia, Matricaria, Scoparia, Tanacetum) da mílle un migliaio e da fólium foglia: con tantissime foglie oppure con foglie divise in numerosissime lacinie |
17125 | merdarius, a, um | (Psilocybe) da merda sterco, escremento: per l'habitat preferibilmente coprofilo |
3644 | metapódius, a, um | (Pseudotricholoma/ Hygrophorus/ Agaricus / Hygrocybe) dal prefisso greco μετα- meta- tra, in mezzo e da πούς, ποδός poús, podós piede, del piede: per lo stipite centrato |
17069 | mediofuscus, a, um | (Psalliota) da medius in mezzo e da fuscus scuro: per il colore più scuro al centro |
17190 | miguelangeli, ii | (Porroglossum) in onore del botanico messicano Miguel Ángel Soto Arenas (1963-2009), studioso delle Orchidaceae neotropicali |
3578 | megalóporus, a, um | (Poria, Hexagonia, Favolus, Fomes, Phellinus, Polyporus) dal greco μέγας mégas grande e da πόρος póros poro, passaggio |
10774 | mesogeensis, e | (Pinus) dal greco μέσος mésos mezzo, mediano e da γῆ ge terra: situato nella terra di mezzo, nella parte centrale del territorio |
17146 | mesous, a, um | (Pimelea) dal greco μέσος mésos mezzo: perché pianta endemica dell'interno della parte nord dell'Isola Meridionale della Nuova Zelanda e ha caratteristiche intermedie fra quelle di P. oreophila e di P. sericeovillosa |
17986 | Michelii | (Phyteuma) variante grafica (A. Fiori) per michelii (vedi) |
17092 | melanochrysus, a, um | (Philodendron) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da χρυσοϛ chrysos oro: di colore nero dorato |
17221 | mishmensis, e | (Phaius) dalle colline Mishmi, in India |
3579 | megálopus, a, um | (Petalolophus, Pseuduvaria, Psychotria) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da πούς poús piede, gambo |
3577 | megalópodus, a, um | (Peperomia, Struthanthus - Omphalia denigrata var., Armillaria, Limacella, Meliola) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: dal grosso gambo |
17123 | mercedesianus, a, um | (Parodia) in onore di Mercedes Herzog, moglie del botanico tedesco Dietrich D. Herzog (fl.1980-1989), specialista di Cactaceae, che erborizzò in Argentina |
3679 | miliáceus, a, um | (Panicum, Piptatherum, Carex, Iria, Isolepis, Schoenus, Scirpus, Xylobium, Agrostis, Andropogon, Poa, Sorghum, Stipa) da Milium (vedi) miglio: per l'aspetto che ricorda quello del miglio |
17108 | melleri, ii | (Ornithogalum) in onore del chirurgo e naturalista inglese Charles James Meller (~1835-1869) che partecipò alla spedizione africana di Livingstone e raccolse campioni di piante nella zona dello Zambesi, in Madagascar e in Mozambico |
11345 | megacanthus, a, um | (Opuntia/ Chumbera, Staurodesmus, Cactus, Cirsium, Citharexilum, Cnidoscolus, Malpighia, Mammillaria, Opuntia, Ruellia) dal greco μέγας mégas grande e da ἄκανθα ácantha spina: con grandi spine |
22078 | minipassionis | (Ophrys) dal prefisso mini- minimo, ridotto e da passionis (vedi), epiteto di una specie congenere: simile alla specie passionis, ma di ridotte dimensioni |
10438 | melenus, a, um | (Ophrys) dal greco μἐλἄν, -ανος mélan, -anos nero: scuro, fosco |
3696 | minútulus, a, um | (Ophrys, Galium, Gnaphalium, Blechnum, Lobelia, Cyperus, Schoenus, Chamaesyce, Euphorbia, Phyllanthus, Trichomanes, Persicaria - Arthonia, Clavaria, Hygrocybe, Lepiota, Pholiota, Russula, Fusarium, Agaricus) diminutivo di minùtus piccolo: piccolino, piccoletto |
7378 | minutissimus, a, um | (Ononis, Acacia, Agrostis, Campanula, Carex, Crassula, Erica, Galium, Gentiana, Lupinus) superlativo di minutus minuto, piccolissimo: di taglia ridottissima |
7341 | medioluteus, a, um | (Narcissus ×) da medius medio, che sta nel mezzo, e da luteus giallo: alquanto giallo |
3666 | micromphale | (Mycena) dal greco μικρός micrós piccolo e da ὀμφαλός omphalós ombelico: piccolo ombelico, per la depressione ombelicale del cappello |
3646 | metátus, a, um | (Mycena, Agaricus) da métior misurare: con dimensioni definite |
17148 | metcalfei, ii | (Muhlenbergia) in onore del botanico, collezionista ed ecologo americano Orrick Baylor Metcalfe (1879-1936) |
15817 | microbracteatus, a, um | (Morella, Cyperus, Ephedra, Kylinga, Myrica, Notopleura, Psychotria, Sisyrinchium) dal prefisso micro- (derivato dal greco μικρός micrós piccolo) e da bractea piccola lamina, brattea: che possiede brattee minute |
6438 | mediterraneus, a, um | (Minuartia, Alsine, Arenaria, Astragalus, Atropa, Capsella, Carex, Cephalaria, Elytrigia, Festuca, Galiium, Geranium, Moraea, Orchis, Polygala, Reseda, Sanguisorba, Scabiosa, Trifolium) del mar Mediterraneo, per l'area di distribuzione(Corydalis) di Zhongguo, Cina: in questo caso il termine mediterraneus è inteso come terra di mezzo |
9503 | minoriflorus, a, um | (Memtha, Lotus, Myrcia, Nymphaea, Digitaria, Rubus, Ternstroemia) da minor minore e da flos, floris fiore: con fiori più piccoli |
17060 | mazelianus, a, um | (Melocactus) in onore di Bohumil Mazel (fl.1981), ingegnere ceco amante delle cactacee |
7275 | melissophyllus, a, um | (Melittis) dal genere Melissa (vedi) e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie da melissa |
3693 | minoricensis, e | (Lotus ×, Althaea, Lavatera, Malva, Limonium, Lysimachia) di Minorca, isola delle Baleari (Spagna) |
3566 | mazarae | (Limonium) genitivo di Mazara (del Vallo) in provincia di Trapani |
17719 | menigensis, e | (Limonium) da Meninx, antico nome latino dell'isola di Gerba (Djerba in francese, Jerba o Jarbah o Girba in arabo) |
3634 | merxmuelleri | (Limonium, Viola, Agrostis, Aristolochia, Astragalus, Campannula, Cardus, Carex, Onobrychis, Ornithogalum, Salsola, Scrophularia, Suaeda, Valeriana, Viola) specie dedicate a Hermann Merxmüller (1920-1988), direttore dell'Istituto Botanico di München e collaboratore della Flora del Pignatti |
3639 | mesótephrus, a, um | (Limacium, Porpoloma, Hygrophorus) dal greco μέσος mésos mezzo, mediano e da τεφρός tephrós cinereo: cinerino nel mezzo |
3571 | medullátus, a, um | (Lepiota, Limacella, Russula, Agaricus) da medúlla midollo: provvisto di midollo |
3614 | melleifólius, a, um | (Lecidea, Xeromphalina, Agaricus, Cortinarius, Hygrophorus) da mélleus color miele e da fólium foglia, lamella: per il colore delle lamelle |
3684 | milvínus, a, um | (Lecanora, Parmelia, Rinodina, Cortinarius) da mílvus sparviero, nibbio: che ricorda il nibbio, forse in riferimento al colore |
3659 | microcéphalus, a, um | (Lamyropsis, Alchemilla, Allium, Alyssum, Arctium, Artemisia, Aster, Astragalus, Bellis, Carduus, Cordia, Echinops, Gnaphalium, Grindelia, Hieraciium, Persicaria, Scabiosa, Senecio, Trifolium) dal greco μικρός micrós piccolo e da κεφαλή cephalé testa: riferimento alla piccolezza dei capolini |
3690 | miniatósporus, a, um | (Lactarius) da míniatus color carminio e dal greco σπορά sporá seme, spora: con spore di colore rossastro |
17157 | mexiquensis, e | (Lachemilla) dello Stato del Messico (Repubblica Federale del Messico) |
7080 | mesnyi, ii | (Jasminum, Hibiscus, Mitrella, Pleiarina, Popowia, Salix, Unona) in onore del botanico W. Mesny che a partire dal 1879 erborizzò in Cina |
7070 | mimosifolius, a, um | (Jacaranda, Phyllanthus, Aeschynomene, Amorpha, Arquita, Brachystegia, Caesalpinia) dal genere Mimosa (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della mimosa |
3637 | mesophaéus, a, um | (Inocybe, Lecidea, Hebeloma, Agaricus) dal greco μέσος mésos mezzo, mediano e da φαιός phaiós scuro: scuro nel centro |
3613 | melízeus, a, um | (Hygrophorus) dal greco μελι meli miele: color del miele |
22390 | medensis, e | (Hieracium) della località Piz di Mede in comune di Ravascletto (UD) |
8880 | misaucinus, a, um | (Hieracium) della Val Mesolcina nel Canton Grigioni in Svizzera |
17093 | melanochryseus, a, um | (Hieracium) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da χρυσοϛ chrysos oro: di colore nero dorato |
23323 | melanosphaera | (Hieracium) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da σφαῖρα sphaíra sfera, palla: per l'aspetto del capolino vicino al ricettacolo |
22631 | megalotomus, a, um | (Hieracium) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da τέμνω témno tagliare, dividere, separare: con grandi divisioni |
23298 | melanophaeus, a, um | (Hieracium/Pilosella) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da φαιός phaiós grigio: di colore nero-grigio |
9407 | mediopositus, a, um | (Hieracium, Pilosella) da medius medio, a metà, in mezzo e da pono porre, mettere, collocare: che si colloca in mezzo (fra due specie simili) |
23532 | micropsilon | (Hieracium ssp.) errata grafia per microspilon (vedi) |
23440 | mindinoicus, a, um | (Hieracium ssp.) delle pendici del Bric Mindino, una vetta delle Alpi Liguri nel comune di Garessio (CN) |
23533 | microspilus, a, um, on | (Hieracium ssp.) dal greco μικρός micrós piccolo e da σπίλος spílos macchia: che presenta piccole macchiette |
22555 | megalocalathius, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da κᾰλᾰϑος cálathos cestello, capitello: per i capolini di grandi dimensioni |
23324 | melanosphaeroides | (Hieracium ssp.) da melanosphaera (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23216 | melanopsiformis, e | (Hieracium ssp.) da melanops (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23547 | megaleiobius, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco μεγᾰλεῖος megaleios magnifico, grandioso e da βίος bíos vita, i viventi: magnifica entità |
27380 | mesobifidus, a, um | (Hieracium bifidum subsp.) dal greco μέσος mésos mezzo, mediano e da bifidus, epiteto di una specie congenere: per le sue caratteristiche di transizione all’interno di Hieracium bifidum |
23297 | megalocladus, a, um | (Henrietta, Hieracium) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da κλάδος cládos ramo, ramoscello: con rami di grandi dimensioni |
17205 | mindorensis, e | (Hemigraphis, Sarauia, Desmos, Vaccinium, Glochidion) dell'isola di Mindoro (Filippine) |
17197 | milti, ii | (Gymnocalycium) in onore di Ivan Milt (fl.2002), botanico ceco |
3661 | micrócyclus, a, um | (Grewia, Limonium, Plinia, Vincentia, Vinticena - Cortinarius, Cycloporellus, Microporus, Polyporus) dal greco μικρός micrós piccolo e da κύκλος cýclos circolo |
3638 | mesópodus, a, um | (Grewia - Arrhenia e taxa infraspecifici) dal greco μέσος mésos mezzo, medio e da πούς, ποδός, poús, podós piede, gambo, stelo |
7149 | max | (Glicine, Phaseolus, Soja) Linneo dice che il nome max si riferisce a una pianta spagnola |
17168 | michaelis | (Geoporella) in onore del micologo tedesco Edmund Michael (1849-1920) |
10177 | melandrifolius, a, um | (Gentiana, Gentianodes) da Melandrium (vedi) e da folium foglia: con foglie da Melandrium |
17145 | merxmuellerianus, a, um | (Gemmaria, Hieracium, Pilosella, Strumaria) specie dedicate a Hermann Merxmüller (1920-1988), direttore dell'Istituto Botanico di München e collaboratore della Flora del Pignatti |
17126 | meredithae | (Ganoderma) in onore di Meredith Blackwell (1940-), micologa della Louisiana State University, studiosa dei funghi della costa del Golfo del Messico |
6860 | megalospermus, a, um | (Galium, Aceratium, Aristotelia, Cochlearia, Corydalis, Eragrostis, Hakea, Jambosa, Onosma, Psychotria, Solanum, Sporobolus, Vicia) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da σπέρμα spérma seme: con grandi semi |
3629 | merismoídes | (Fusarium, Fusicolla, Merulius, Phlebia, Polyporus) dal genere di funghi Merisma (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al genere Merisma |
3641 | messanensis, e | (Fritillaria, Thapsia garganica ssp., Andropogon, Anthemis, Galium, Heteropogon, Melilota, Melilotus, Sertula, Taraxacum, Trifolium, Verbascum) da Messana oggi Messina in Sicilia: di Messina |
3606 | meleágris | (Fritillaria, Arisaema, Camaridium, Dieffenbachia, Eulophia, Lampranthus, Lepanthes, Lilium, Masdevallia, Tigridia - Aecidium, Agaricus, Coriolus, Lepiota, Peziza, Psalliota, Trametes) dal greco μελεαγρίς meleagrís gallina faraona: per il colore macchiettato che ricorda la livrea di questo gallinaceo |
17062 | mcdougalli, ii | (Flaveria) specie dedicata al dr. Walter B. McDougall che raccolse il primo esemplare in Arizona, presso gocciolatoi o sorgenti alcaline vicine al fiume Colorado, nel Grand Canyon |
3595 | melanopsis | (Festuca, Salix - Arthonia, Arthothelium, Puccinia, Septoria, Stereum) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: d'aspetto scuro |
17116 | meneliki, ii | (Euphorbia) in onore di Dejazmach Menelik (1844-1913), imperatore dell'Etiopia con il nome di Menelik II |
17075 | meenae | (Euphorbia) in onore della signora indiana Meena Singh (1942-), appassionata di piante succulente, che scoprì questo taxon |
17131 | merkeri, ii | (Euphorbia) in onore dell'etnografo e naturalista tedesco Moritz Merker (1867-1908), colonnello delle truppe coloniali tedesche che erborizzò in Africa orientale |
17194 | milloti, ii | (Euphorbia) in onore del naturalista francese Jacques Millot (1897-1980), direttore dell'Istituto Scientifico del Madagascar, che raccolse animali e piante sia in Madagascar che nelle isole Comore |
17195 | millspaughi, ii | (Euphorbia) in onore del medico e botanico statunitense Charles Frederick Millspaugh (1854-1923) che erborizzò in Messico, Indie occidentali, Brasile |
17152 | meulenianus, a, um | (Euphorbia) in onore del diplomatico olandese Daniel van der Meulen (1894-1989), esploratore e botanico dilettante che scoprì questa specie durante una spedizione in Arabia |
17160 | meyerianus, a, um | (Euphorbia) in onore del botanico russo d'origine tedesca Carl Anton Andreevitch von Meyer (1795-1855), esploratore e raccoglitore di piante che fu anche direttore del Giardino Botanico di San Pietroburgo |
17115 | mendezi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico messicano Juan Méndez (fl.1820-1830) che scoprì questa specie assieme a Don Lucas Ignacio Alamán y Escalada (1792-1853), un importante uomo politico, storico e diplomatico messicano, botanico dilettante |
17059 | mayuranathani, ii | (Euphorbia) in onore del botanico indiano Pallassana Vaithipattar Mayuranathan (1893-1939) che raccolse l'olotipo a Madras |
17063 | mcvaughianus, a, um | (Euphorbia/ Tithymalus, Lesquerella/ Physaria, Passiflora, Polystachya) in onore del botanico statunitense Rogers McVaugh (1909-2009) che fu specialista di fama internazionale in Asteraceae, Myrtaceae, Campanulaceae, Rosaceae legnose e studioso della flora messicana, nonché storico e tassonomo |
17143 | mertoni, ii | (Euphorbia/ Chamaesyce) in onore del botanico inglese Lionel Francis Herbert Merton (1919-1974) che raccolse questa pianta nelle Seychelles |
9320 | melapetalus, a, um | (Euphorbia, Tithymalus) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da πέταλον pétalon petalo: con petali nerastri |
17058 | maysillesi, ii | (Euphorbia, Septoria) in onore del raccoglitore di piante statunitense James Howard Maysilles (1921-1982) che operò in Messico dal 1950 al 1955 |
17113 | meloformis, e | (Euphorbia, Hoodia, Larryleachia, Leachia, Leachiella, Trichocaulon) da melo melone e da forma aspetto: con una forma simile a quella di un melone |
3685 | mímicus, a, um | (Eupatorium, Knautia, Phylllanthus, Clerodendrum, Acacia, Racosperma, Miconia, Eugenia, Appendicula, Dendrobium, Banksia, Dryandra) dal greco μῑμικός mimikós simulatore: specie simili ad altre piante, anche di famiglie diverse |
17147 | mesochoreus, a, um | (Erythronium) dal greco μέσοχορος mésochoros che sta in mezzo al coro e, per estensione, situato nella terra di mezzo (in inglese Midland): riferimento al Midland College Monthly del 1891 dove l'autore pubblicò questa specie |
3647 | metlesicsi, ii | (Erysimum, Cheirolophus, Dactylis, Phagnalon) specie dedicata al professore austriaco Herbert Metlesics (1933-2016), ordinario di Chimica Organica all'Università di Colonia, botanico amatoriale amico di Sandro Pignatti, profondo conoscitore della flora italiana e delle Canarie |
14017 | melastomum | (Ericodes - Engizostoma) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da στóμα stóma bocca |
17153 | meuroni, ii | (Erica) in onore del conte Charles Daniel de Meuron (1738-1806), svizzero, comandante di un reggimento di mercenari svizzeri assoldato dalla Compagnia delle Indie orientali Olandesi, che erborizzò in India e Sudafrica |
27375 | minipurpuratus, a, um | (Epipactis) dal prefisso mini- minimo, ridotto e da purpuratus, epiteto di una specie congenere : per i fiori simili a quelli di Epipactis purpurata, ma di dimensioni minori e di crescita più delicata |
6433 | meridionalis, e | (Epipactis, Globularia, Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Besleria, Dryopteris, Euphorbia, Gladiolus, Hieracium, Hypericum, Juncus, Luzula, Ranunculus, Saxifraga, Scrophularia) da meridies mezzogiorno: meridionale, del sud oppure del mezzogiorno, per la fioritura quando il sole è alto |
3668 | microphýllus, a, um | (Epipactis, Festuca, Helichrysum, Mentha, Nasturtium, Abutilon, Acaena, Acetosella, Achillea, Adiantum, Agrostis, Arabis, Arenaria, Azara, Berberis, Bidens, Buxus, Cheilanthes, Hieracium, Pedicularis, Rorippa) dal greco μικρός micrós piccolo e da φύλλον phýllon foglia, lamella: dalle foglie piccole |
17071 | mediterraneensis, e | (Entoloma) mediterraneo, per la zona di crescita |
17186 | middelburgensis, e | (Encephalartos) da Middelburg, città della provincia di Mpumalanga (Sudafrica) |
17061 | mcdonaldianus, a, um | (Dypsis) da McDonald, famosa società proprietaria di una catena di fast-food finanziatrice della ricerca relativa a questa palma |
17130 | meristocaulis, e | (Drosera) dal greco μεριστός meristós diviso e da καυλόϛ caulós stelo, gambo: pianta con il caule ramificato |
17182 | microscapus, a, um | (Drosera, Hieracium) dal prefisso micro- greco (dal greco μικρός micrós piccolo) e da scapus gambo, scapo: dal piccolo scapo |
17204 | minax | (Dracula) da minax minaccioso: per l'aspetto sinistro del fiore visto frontalmente |
17064 | meadi, ii, ei | (Dodecatheon) in onore del medico inglese Richard Mead (1673-1754) |
17132 | merolae | (Dioon) in onore di Aldo Merola (1924-1980), direttore del Giardino Botanico dell'Università di Napoli |
17089 | mejiae | (Dioon) in onore del dr. Isidoro Mejia H. (?-1950) di Danlì (Honduras), nel cui giardino fu raccolto l'olotipo |
16271 | maytenicola | (Diaporthe) da Maytenus (vedi), genere ospite di questi funghi e da colo abitare: indicazione dell’habitat |
18161 | meteloides | (Datura) da metel (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla Datura metel |
10090 | metel | (Datura, Stramonium) dal nome vernacolare arabo del frutto della Datura descritto da Avicenna (nome latinizzato di Abu Ali al-Husayn ibn Abdullah Ibn Sinā, medico, filosofo, matematico, naturalista e fisico persiano ~980-1037) |
3652 | mezéreum | (Daphne, Thymelaea) forse dal persiano mezeryn uccidere, trattandosi di pianta altamente velenosa; secondo il Webster Dictionary dal latino medioevale mezereon, derivato dal persiano mazariyun |
3603 | melaspérmus, a, um | (Cytospora, Diatrypella, Microthelia, Sphaeria, Verrucaria) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da σπέρμα sperma seme: con spore nere |
12873 | microdipterus, a, um | (Cyphostemma) dal greco μικρός micrós piccolo, da δίς dίs due e da πτερóν pterόn ala: dotato di coppie di piccole ali |
7074 | microiria | (Cyperus) dal greco μικρός micrós piccolo e da iria (vedi): varietà minuta di Cyperus iria |
17178 | micronesicus, a, um | (Cycas) della μικρός micrós Micronesia (dal greco μικρός micrós piccolo e da νησος nesos isola), regione dell'Oceania costituita dalle isole a est delle Filippine, a nord di Papua-Nuova Guinea e Melanesia e a ovest della Polinesia |
23352 | melopepo | (Cucurbita) da melo melone e da pepo popone: per i caratteri intermedi fra le due entità |
14074 | metulifer | (Cucumis) epiteto ortograficamente scorretto per "metulifer": da mētŭla piccola piramide, conetto e da fero portare: riferimento alle spine dure presenti sulla buccia del frutto |
6432 | melo | (Cucumis, Acacia) da melo, melonis melone, popone |
23408 | mindshelkensis, e | (Cousinia, Dryopteris) della Cima Mindshelke nelle montagne Karatau, sud Kazakistan, Asia centrale |
17087 | meinhardi, ii | (Cortinarius) in onore del micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002) |
3615 | melleopállens | (Cortinarius) da mélleus color miele (da mel, méllis miele) e da pálleo impallidire: per il colore miele pallido |
3599 | melanótus | (Cortinarius, Agaricus) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da νῶτος nōtos dorso, terga: per le fibrillature di colore nero |
19183 | micromeris | (Conostegia, Echinocactus, Mammillaria/ Cephalomammillaria/ Epithelantha, Phyllanthus, Suaeda) dal greco μικρός mikrós piccolo e da μερίς merís parte: che ha piccole parti, riferimento ai tubercoli molto piccoli |
8556 | minusculus, a, um | (Conophytum, Mesembryanthemum, Daucus, Antennaria, Bidens, Erigeron, Sprengeria, Opuntia, Parodia, Atriplex, Grammitis, Lemma, Ophrys, Linaria) minuscolo, piccolissimo |
17174 | miconiae | (Coccodiella, Guignardia) genitivo di Miconia (vedi): patogeni fungini di Miconia calvescens |
3617 | mellíolens | (Clitocybe, Cortinarius, Inocybe, Russula) da mel, méllis miele e da oleo aver odore, profumare: che profuma di miele |
17171 | micheneri, ii | (Clavaria) in onore del micologo e lichenologo statunitense Ezra Michener (1794-1887) |
3572 | medusína | (Cladonia, Diaporthe, Peziza, Pilocratera, Roccella) diminutivo di Medusa, una dalle tre Gorgoni, mitica figura anguicrinita dalla capigliatura costituita da serpenti: per l'aspetto del carpoforo |
17955 | misilmirensis, e | (Cirsium) variante grafica (A. Fiori) per misilmerensis (vedi) |
17193 | miliarakisi, ii | (Cirsium) in onore del geografo e storico greco Antonios Miliarakis (1848-1905) |
8538 | misilmerensis, e | (Cirsium, Cnicus) di Misilmeri, comune siciliano in provincia di Palermo |
3670 | microrhízus, a, um | (Cineraria, Geranium, Prescottia - Drosophila, Psathyra, Psathyrella, Agaricus, Pilosace) dal greco μικρός micrós piccolo e da ῥίζα rhíza radice: dalla piccola radice |
17065 | meandriformis, e | (Choiromyces) da Meandrus (in greco Μαίανδρος Maíandros) Meandro, fiume dell'Asia Minore famoso per la sua tortuosità, e da forma aspetto: per il disegno meandriforme della gleba |
14206 | metallicus, a, um | (Chamaedorea, Justicia, Rellia, Aloë, Hieracium, Begonia, Echeveria, Carex, Epilobium)metallico, per i riflessi metallici |
17183 | microspadix | (Chamadorea) dal prefisso micro- (dal greco μικρός micrós piccolo) e dal latino botanico spadix spadice: per la piccola infiorescenza a spiga |
17210 | miquelianus, a, um | (Ceratozamia) in onore del botanico olandese Friedrich Anton Wilhelm Miquel (1811-1871) che fu anche direttore del Rijksherbarium di Leida e degli Orti Botanici di Rotterdam, Amsterdam e Utrecht |
17184 | microstrobilus, a, um | (Ceratozamia) dal greco μικρός micrós piccolo e da στρόβῑλος stróbilos strobilo, pigna: per gli strobili femminili piccoli rispetto a quelli delle specie congeneri |
17034 | matudae | (Ceratozamia, Mammillaria) in onore del botanico giapponese, naturalizzato messicano, Eizi Matuda (o Eiji Matsuda 1894-1978) che erborizzò soprattutto nel Chiapas meridionale |
9254 | microptilon | (Centaurea, Jacea, Setachna) dal greco μικρός micrós piccolo e da πτίλον ptílon piuma, penna, ala: con piccole ali, debolmente alato |
3612 | melitensis, e | (Centaurea, Cyanus, Darniella, Euphorbia, Ophrys, Orobanche, Romulea, Sagina, Salsola, Seridia, Solstitiaria, Zannichellia) da Μελιτη Melite, antico nome greco di Malta, che a sua volta fa riferimento o alla grande quantità di api (μέλισσα mélissa o μέλιττα mélitta in greco) oppure al fenicio malit che significa montagna |
17142 | mertensianus, a, um | (Cassiope) in onore del botanico e naturalista tedesco Karl Heinrich Mertens (1796-1830), figlio di Franz Karl Mertens |
3581 | melaénus, a, um | (Carex, Ipomoea, Saxifraga, Triplaris, Vellasquezia - Asterina, Bacidia, Bilimbia, Diplodia, Ramularia) dal greco μελαίνω melaíno annerisco, in senso sia attivo che passivo: che diventa o fa diventare nero |
3636 | mesomórphus, a, um | (Carex, Chamaesciadium, Cousinia ×, Hieracium, Persicaria, Polygonum, Psychotria, Pycnocycla, Solanum, Uragoga) dal greco μέσος mésos mezzo, mediano e da μορφή morphé forma, statura: per il portamento intermedio fra quello di due specie congeneri |
8494 | melanostachyus, a, um | (Carex, Cenchrus, Chlorocyerus, Cyperus, Macropiper, Nelmesia, Piper, Pycreus, Tragacantha) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da στᾰχυϛ stáchys spiga: dalla spiga nera |
3664 | microglochin | (Carex, Caricinella, Cephalostemon, Cynoglossum, Dracula, Dryadella, Kobresia, Masdevallia, Uncinia) dal greco μικρός micrós piccolo e da γλωχίν glochín punta: dotato di piccole punte |
17102 | melanoxeros | (Cantharellus, Craterellus) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da ξηρóς xerόs secco: per il colorarsi di nero della carne nel secco |
27096 | mimuloides | (Calceolaria/ C. corymbosa subsp., Clinopodium/ Calamintha/ Satureja, Cuphea, Gesneria/ G. pumila subsp./ Conradia/ Pentaraphia, Goodenia, Nautilocalyx/ Episcia, Philoglossa/ Jaumea/ Jaumeopsis, Taraxacum) dal genere Mimulus (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a quel genere |
17222 | mishuyacu | (Calathea) dalla località di Mishuyacu, vicino a Iquitos (dipartimento di Loreto, Perù) |
17111 | mellitus | (Calamus, Crataegus, Iris, Sorghum, Tilia - Antrodia, Ceriporia, Hygrocybe, Poria) da mel, mellis miele: melato, dolce come il miele, per il profumo o il sapore |
18201 | Minaae | (Calamintha) variante grafica (A. Fiori) per minae (vedi) |
8444 | menthifolius, a, um | (Calamintha, Clinopodium, Eupatorium, Hieracium, Leucas, Lycopus, Monarda, Salix, Satureja, Stachys, Teucrium, Veronica) dal genere Mentha (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della menta |
17100 | melanostictus, a, um | (Caesalpinia, Centaurea, Iris) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da στικτός stictόs maculato: per la presenza di macchie nerastre |
17119 | mensarum | (Cactus) genitivo plurale di mensa tavola da pranzo: delle mense, epiteto attribuito da Thierry alludendo alla bontà dei sui frutti |
17112 | melocactus | (Cactus) da melo melone e dal genere Cactus (vedi): cactus di forma tondeggiante e guarnito di coste come certi meloni |
17215 | mirandaianus, a, um | (Bulbophyllum) in onore del botanico e algologo spagnolo Faustino Antonio Miranda González (1905-1964), ricercatore della flora del Chiapas (Messico) |
17072 | medusae | (Bulbophyllum) genitivo di Medusa, una dalle tre Gorgoni, mitica figura anguicrinita dalla capigliatura costituita da serpenti: per l'aspetto dell'infiorescenza a ombrella con molti fiori |
3616 | mélleus, a, um | (Bulbophyllum, Fritillaria, Harpullia, Polygonatum, Pycnosorus, Taraxacum - Aegerita, Armillaria, Acaulospora, Lecanora, Mycena, Peziza) da mel, méllis miele (dal greco μελι meli): dolce come il miele oppure color miele |
3602 | melánthinus, a, um | (Buellia, Coprinopsis, Lecidea, Hypholoma, Agaricus) dal greco μελάνθινος melánthinos attinente alla nigella, pianta ospite di questi funghi |
9289 | megastachyus, a, um | (Brachiaria, Brachypodium, Briza, Chloris, Eragrostis, Guzmania, Huperzia, Lycopodium, Nigritella, Panicum, Poa, Scirpus, Vulpia, ) dal greco μέγας mégas grande e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe grandi |
17085 | megastigma | (Boronia) dal greco μέγας mégas grande, lungo e dal latino botanico stigma (vedi): con uno stigma molto grande, lungo |
3570 | medúlla-pánis | (Boletus, Fomes, Polyporus, Poria, Trametes) midollo del pane, per la consistenza della carne |
3689 | miniáto-oliváceus, a, um | (Boletus, Ceriomyces, Suillus) da miniátus di colore carminio e da oliváceus olivaceo: di colore rosso tendente al violaceo |
23265 | medianus, a, um | (Bolboschoenus, Hieracium ssp., Protium, Scirpus, Thalictrum) da medius medio, che sta nel mezzo: con caratteri intermedi fra quelli di entità affini |
17154 | mevlaneanus, a, um | (Bolanthus) in onore di Mevlana Celaleddin Rumi (1207-1273), uno dei più grandi filosofi turchi (da una relazione degli Autori) |
17073 | medwediewi, ii | (Betula) in onore del botanico russo Jakob Sergejevitsch Medwedew (1847-1923) |
17169 | michauxi, ii | (Betula, Croton, Lilium, Rhus, Eriochloa, Platanthera) in onore del botanico ed esploratore francese André Michaux (1746-1802) che erborizzò in Francia, Medio Oriente, Nordamerica, Mauritius, Madagascar |
17086 | megrelicus, a, um | (Betula, Campanula) da Megrelia (o Mingrelia o Samegrelo), provincia storica della Georgia |
3675 | microtrichus, a, um | (Berberis, Carex, Dryopteris, Grammitis, Hieracium, Magnolia, Maxillaria, Polygala, Rubus, Salsola, Uvaria) dal greco μικρός micrós piccolo e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capelli: per l'indumento breve o sottile |
3676 | miculátus, a, um | (Berberis, Carex, Dryopteris, Grammitis, Hieracium, Magnolia, Maxillaria, Polygala, Rubus, Salsola, Uvaria) da mícula piccola briciola: punteggiato da piccole asperità |
3642 | metáchrous, a, um | (Begonia - Clitocybe, Gloetulasnella, Russula, Fusarium) dal prefisso greco μετα- meta- tra, in mezzo, insieme, verso, moto verso un altro stato e da χρόα chróa colore della pelle: di colore tendente al carnicino |
13704 | megalosiphon | (Barleria, Jasminum, Nicotiana) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da σίφων síphon tubo, canale: riferimento alla notevole lunghezza del tubo corollino |
17830 | mesoleius, a, um | (Astragalus/ Astracantha/ Tragacantha) dal greco μέσος mésos mezzo, mediano e da λεῖος leios liscio, levigato, piacevole: oscuro il riferimento alle caratteristiche della pianta |
3575 | megalocýstis | (Astragalus, Tragacantha - Galerina) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da κύστις cýstis vescica |
3588 | melánodon | (Astragalus, Tragacantha - Agaricus, Humaria, Peziza, Pluteus) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti scuri |
3590 | melanográmma | (Astragalus, Linaria - Geminella, Mollisia, Puccinia, Septoria) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da γραμμή grammé linea, segno: con striature scure |
10044 | meuseli, ii | (Astragalus, Calendula, Cotoneaster, Euphorbia, Senecio) in onore del botanico tedesco Hermann Meusel (1909-1997) |
23355 | mespilifolius, a, um | (Aster, Crataegus, Hieracium, Prunus, Quercus, Salix) dal genere Mespilus (vedi) nespolo e da folium foglia: con foglie simili a quelle del nespolo |
17187 | miersi, ii | (Asplenium, Boopis, Tontelea Trichipteris, Beilschmiedia, Eschweilera, Barbrodria, Restrepia, Cacabus, Viola) in onore del botanico britannico John Miers (1789-1879), studioso della flora argentina e cilena |
6566 | micropterus, a, um, os, on | (Asplenium, Astragalus, Begonia, Carex, Cyrtomium, Hedysarum, Onobrychis, Onopordum, Polygala, Polypodium, Pteris, Verbesina) dal greco μικρός micrós piccolo e da πτερóν pterόn piuma, ala: dotato di piccole ali |
23473 | melanocalyx | (Aspidosperma, Astragalus, Colutea, Cracca, Hieracium ssp., Macaglia, Oxytropis, Salvia, Senecio) dal greco μέλας, -ανος mélas, -anos nero e da κάλυξ cályx calice: con calice nerastro |
3648 | metulisporus, a, um | (Ascochyta, Lepiota, Agaricus, Mastocephalus) da métula (diminutivo di méta, cono posto al traguardo delle corse) e da σπορά sporá spora: per le spore simili a piccoli coni |
9334 | meliodorus, a, um | (Asclepias, Casearia, Dendrobium, Galium, Gomphocarpus, Grastidium, Guatteria) da mel, méllis miele e da odorus profumato: che odora di miele |
17156 | meyeni, ii | (Arundina, Baumea, Diplostephium, Haplopappus, Lepidium, Poa, Stachys) in onore dell'ornitologo e botanico tedesco Franz Julius Ferdinand Meyen (1804-1840) |
17041 | maurorum | (Aristolochia, Filago, Diplotaxis, Silene) genitivo di Mauri, abitanti della Mauritania, oggi Marocco: dei marocchini o, più genericamente, nordafricano |
3605 | melástoma | (Aristolochia, Carex, Ectasis, Erica, Microlicia, Moussonia, Parakohleria, Rhytidophyllum) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da στóμα stóma bocca |
3673 | micróstoma | (Aristolochia, Carex, Conopytum, Erica, Eucalyptus, Ficus, Gypsocallis, Maharanga, Marsdenia, Onosma, Siphocampylus) dal greco μικρός micrós piccolo e da στóμα stóma bocca, apertura |
6521 | megalocarpus, a, um | (Ardisia, Aria, Astragalus, Biscutella, Cuscuta, Polypodium, Primula, Quercus, Sonchus, Sorbus, Taraxacum, Tectaria) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da καρπός carpόs frutto: dai frutti grandi |
17223 | missouriensis, e | (Arabis, Aster, Astragalus, Bigelowia, Carex, Chenopodium, Clematis, Escobaria, Euphorbia, Mammillaria, Oenothera, Opuntia, Ranunculus, Solidago, Viola - Cercospora, Aplosporella, Pleonectria, Puccinia, Thyronectria) del Missouri, stato degli USA |
3695 | minutiflorus, a, um | (Aphanes, Limonium, Myosotis, Schefflera, Conyza, Hieracium, Asparagus, Artemisia, Arabidopsis, Agrostis, Echium, Spiranthes, Verbena, Vicia, Viola) da minutus minuto, piccolissimo e da flos, floris fiore: con fiori molto piccoli |
17090 | melaloma | (Anthracobia) dal greco μέλας mélas nero e da λῶμα loma orlo, margine: per le ciliature nere al margine dei carpofori |
3674 | microstróma | (Anthostoma, Diatrype, Fuckelia, Phyllachora) dal greco μικρός micrós piccolo e da στρῶμα stroma tappeto, tessuto (di ife): funghi le cui ife tendono a costituire una sorta di tessuto |
17091 | melampodinus, a, um | (Anthemis) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da πούς, ποδός pous, pódos piede, gambo, stelo: dallo stelo scuro |
17094 | melanolepis | (Anthemis) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da λεπίϛ, -ίδοϛ lepís, -ídos squama: dalle squame scure |
3580 | megalorrhizus, a, um, os, on | (Angraecum, Gussonea, Malvastrum, Microcoelia, Nototriche, Oxalis, Sida, Taraxacum) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da ῥίζα rhíza radice: dalla radice grande |
17136 | merrillanus, a, um | (Aneura, Anthoveros, Aspiromitus, Cheilolejeunea, Frullania, Lupinus, Mastigobryum, Plagiochila, Poa, Trichocolea/ Leiomitra, Tylimanthus e molto probabilmente anche Anastrophylum, Mastigolejeunea) in onore dell’americano Elmer Drew Merrill (1876-1956) botanico e collezionista di piante negli USA, Cina, Filippine e Honduras, dal 1902 al 1923 residente nelle Filippine, dal 1935 al 1956 direttore dell'Arnold Arboretum di Boston |
3565 | maximus, a, um | (Androsace, Asarum, Astrantia, Briza, Citrus, Corylus, Cucurbita, Equisetum, Gliceria, Hylotelepium, Tordylium, Aconitum, Amaranthus, Arabis, Aristolochia, Leucanthemum, Luzula, Opuntia, Orchis, Poa, Rhododendron, Rumex, Setaria, Spergula - Clitocybe, Lycoperdon) superlativo di magnus grande: massimo, il più grande, per le dimensioni rispetto a quelle delle specie congeneri |
11308 | microthecus, a, um | (Andropogon, Aspidium, Atriplex, Dryopteris, Eriogonum, Eucalyptus, Glyceria, Hedyotis, Pholidia, Veronica) dal greco μικρός micrós piccolo e da ϑηκη theke teca, custodia: per le dimensioni delle capsule seminali |
17159 | meyenianus, a, um | (Andropogon, Anisophyllum, Chamaesyce, Cheilanthes, Euphorbia, ecc) in onore dell'ornitologo e botanico tedesco Franz Julius Ferdinand Meyen (1804-1840) |
12990 | milleri, ii | (Anchusa, Abutilon ×) in onore del botanico scozzese Philip Miller (1691-1771) che fu capo-giardiniere del giardino botanico di Chelsea e autore del The Gardener's and Florist's Dictionary che ebbe grande successo e ricevette anche il plauso di Linneo. Descrisse numerosi generi, fra cui Larix, tuttora validi |
11971 | microstachys | (Ananas, Anemia, Calamus, Croton, Cussonia, Festuca, Fumaria, Potamogeton, Primula, Scirpus, Vulpia) dal greco μικρός micrós piccolo e da στᾰχυϛ stáchys spiga: dalla piccola spiga |
6372 | minimus, a, um | (Anagallis, Arnoseris, Briza, Buglossoides, Coronilla, Crocus, Cryptantha, Erophila, Euphrasia, Filago, Gagea, Lysimachia, Medicago, Myosurus, Primula, Soldanella, Typha, Pedicularis ecc) superlativo di párvus piccolo: minimo, piccolissimo |
17083 | megalophyllus, a, um | (Ampelopsis, Asplenium, Begonia, Eupatorium, Hieracium, Piper, Sedum, Solanum) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande, lungo e da φύλλον phýllon foglia: dalle foglie grandi o lunghe |
3563 | mauritanicus, a, um | (Ampelodesmos, Armeria, Arundo, Astragalus, Ballota, Bupleurum, Campanula, Carex, Cephalaria, Cerastium, Dianthus, Euphorbia, Filago, Ononis, Plantago, Pulicaria, Sanguisorba, Trifolium, Vicia) della Mauritania, oggi Marocco: marocchino o, più genericamente, nordafricano |
16341 | mioga | (Amomum/ Zingiber) dal termine vernacolare giapponese registrato da Thunberg nel suo Dizionario Giapponese |
7030 | meoides | (Amni, Apium, Carum, Chaerophyllum, Daucus, Ferula, Ferulago, Laserpitium, Oenanthe, Silaus, Thapsia, Visnaga) dal genere Meum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile a un Meum |
23374 | mauriti, ii | (Amaranthus ×) in onore di fratello Mauricio (fl.1930-1933) che, assieme a fratello Sennen (al secolo Étienne Marcellin Granier-Blanc, 1861-1937), studiò la flora del Rif in Marocco |
3576 | megalodáctylus, a, um | (Amanita, Agaricus, Lepiota var.) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da δακτυλοϛ dáctylos dito |
3692 | minor, us | (Alyssum, Arctium, Astrantia, Briza, Cerinthe, Dendrocalamus, Eragrostis, Lemma, Orobanche, Phalaris, Poa, Pyrola, Rhinanthus, Sanguisorba, Scutellaria, Tragopogon, Ulmus, Utricularia, Vinca) comparativo di párvus: minore, più piccolo rispetto ad altre specie congeneri |
7140 | minutus, a, um | (Alyssum, Andryala, Anthemis, Artemisia, Asplenium, Bellium, Cotula, Gnaphalium, Epilobium, Lemma, Melica, Microsciadium, Solidago virgaurea subsp., Tagetes, ) minuto, piccolissimo, di taglia assai piccola |
3625 | meonanthus, a, um | (Althaea, Antirrhinum, Ajuga, Bignonia, Carduus, Convolvulus, Gratiola, Lavatera, Linaria, Polygala, Tecoma, Valeriana) dal greco μῄων méon/ μείων meíon minore, più piccolo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori più piccoli |
17114 | melongenae | (Alternaria, Cercospora, Corynespora, Phytophtora, Septoria, Verticillium) genitivo di Melongena (vedi) melanzana, pianta prediletta da questi funghi |
17054 | maxoni, ii | (Alsophila, Ataloptens,Blechnum, Cyathea, Dryopteri, Elaphoglossum, Hemitelia, Plagiogyria, Polypodium, Stenochlaena, Urostachys, Dahlia) in onore del botanico americano William Ralph Maxon (1877-1948) |
17173 | micholitzianus, a, um, on | (Alocasia, Bulbophyllum, Crepidium, Eria, Habenaria) in onore del tedesco William Micholitz (1854-1932), cacciatore di orchidee per conto del vivaio Sanders & Co. di Londra |
17172 | micholitzi, ii | (Alocasia, Areca, Coelogyne, Cycas) in onore del tedesco William Micholitz (1854-1932), cacciatore di orchidee per conto del vivaio Sanders & Co. di Londra |
9462 | melanotrichus, a, um | (Allionia, Alsophila, Astragalus, Cyathea, Erdisia, Grammitis, Miconia, Mirabilis, Onobrychis, Oxytropis, Polypodium, Psychotria) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da θρίξ, τριχός thrix, trichós pelo, capello: con peli neri |
3654 | mícans | (Alchemilla, Malva, Aira, Andropogon, Calceolaria, Carex, Crassula, Euphorbia, Gentiana, Hieracium, Salix, Saxifraga) da míco scintillare, risplendere, rilucere: splendente, rilucente |
8824 | melancholicus, a, um | (Alchemilla, Amaranthus, Besleria, Blitum, Elaphoglossum, Limonium, Ornithogalum, Orobanche, Solanum, Stevia, Taraxacum, Veronica) melanconico, bilioso |
3600 | melanoxánthus, a, um | (Alaticaulia, Bulbophyllum, Hieracium, Masdevallia, Pelma, Stelis) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da ξανϑóς xanthós giallo: di colore giallo sporco |
3597 | melanospérmus, a, um | (Agrostis, Caesalpinia, Carex, Chenopodium, Cyperus, Killinga, Paspalum, Pittosporum, Solanum, Stipa, Viola) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da σπέρμα spérma semenza: con semi nerastri |
3582 | melaléucus, a, um | (Agrostis, Aristea, Astragalus, Cactus, Cotula, Echites, Eria, Morarea, Oxytropis, Protea, Salvia, Serapias, Tragacantha) dal greco μέλας mélas nero e da λευκός leucós bianco: di colore bianco nerastro, grigio |
3669 | micróporus, a, um | (Aglaia, Ctenopteris, Eugenia, Prosaptia - Hexagonia, Laschia, Psilocybe, Cladosporium, Scindalma, Boletus, Fvolus, Fomes, Lycoperdon, Phellinus, Polyporus) dal greco μικρός micrós piccolo e da πόρος póros poro, passaggio: che presenta piccoli pori |
17144 | merulius, a, um | (Agaricus/ Marasmiellus) secondo alcuno testi da merula merlo: nero come un merlo |
3667 | micropholis | (Agaricus, Lepiota, Leucocoprinus, Mastocephalus) dal greco μικρός micrós piccolo e da φολίς pholís squama |
17118 | menieri, ii | (Agaricus, Chamaeceras, Humaria, Lahnea, Lepiota, Marasmius, Toentella) funghi dedicati al micologo francese Charles Ménier (1913-?) |
3682 | míllus | (Agaricus, Armillaria) da millus collare per cani: riferimento all'anello che circonda il gambo |
3650 | méum | (Aethusa, Athamanta, Carum, Ligusticum, Selinum, Seseli) da meum una pianta erbacea citata da Plinio |
3567 | médicus, a, um | (Aeschrion, Aurantium, Cassia, Chirita, Citrus, Commelina, Eremopoa, Ilex, Murdannia, Pereira, Peucedanum, Primulina, Psychotria, Puya, Ricinus, Smilax) utilizzato in medicina oppure proveniente dalla Media, storica area geografica occupata da Medi che occuparono gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio |
13585 | mimetes | (Aeschinanthus, Helichrysum, Phyllopodium, Rhododendron, Senecio, Sphaeranthus) dal greco μιμητής mimetés imitatore: perché queste specie hanno caratteristiche comuni ad altre |
10629 | matutinus, a, um | (Aerides, Convolvulus, Epidendrum, Gaya, Lampranthus, Mesembryanthemum, Renanthera, Ruellia, Silene, Viola) del mattino, mattutino: che fiorisce nelle prime ore del giorno |
3691 | miniátus, a, um | (Aechmea, Justicia, Amaranthus, Clivia, Hippeastrum, Lepriza, Nigritella, Conyza, Senecio, Impatiens, Dianthus, Drosera, Rhododendron, Indigofera, Geranium, Salvia, Bulbophyllum, Psychotria, Penstemon - Hygrophorus) da minium minio: di color rosso carminio |
3658 | microcarpus, a, um, on | (Adonis, Agrimonia, Camelina, Citrus ×, Ficus, Vaccinium, Valerianella, Adiantum, Agrostis, Alyssum, Asphodelus, Aspidium, Astragalus, Opuntia, Polygala, Sicyos, Sorbus, Taraxacum) dal greco μικρός micrós piccolo e da καρπός carpόs frutto: dai frutti piccoli |
17179 | micropteris | (Adiantum, Cheilanthes, Grammitis, Mimosa, Notholaena, Polypodium) dal greco μικρός micrós piccolo e da πτερóν pterόn piuma, ala: dotato di piccole ali |
3591 | melanoléucus, a, um | (Adiantum, Arodes, Croton, Dioscorea, Eucalyptus, Oxydectes, Phagnalon, Richardia, Sedum, Zantedeschia) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da λευκός leucós bianco: di colore bianco sporco, grigiastro |
23668 | mcvaughii | (Adiantum, Aechmea, Ardisia, Asclepias, Burmeistera, Calamagrostis, Carex, Discorea, Linum, Physalis, Piper, Rhamnus) in onore del botanico statunitense Rogers McVaugh (1909-2009) che fu specialista di fama internazionale in Asteraceae, Myrtaceae, Campanulaceae, Rosaceae legnose e studioso della flora messicana, nonché storico e tassonomo |
13065 | microcalyx | (Adesmia, Anchusa, Astroloma, Columnea, Convolvulus, Cymbalaria, Erica, Heliotropium, Linaria, Onosma, Primula, Quercus, Salvia, Solanum, Viticella, Trichodesma, Barleria, Habracanthus, Ruellia, Plumeria, Bignonia, Amsinckia) dal greco μικρός micrós piccolo e da κᾱλυξ cályx calice: con calice piccolo |
8074 | megalanthus, a, um, os | (Adenophora, Arenaria, Astragalus, Bromus, Calamintha, Clinopodium, Cordia, Corydalis, Dioscorea, Euphorbia, Galium, Hieracium, Lathyrus, Opuntia, Pedicularis, Poa, Saxifraga, Sedum, Trifolium, Viola) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori grandi |
3643 | metamórphus, a, um | (Adenia, Grevillea, Trichosalpinx, Tubella - Lecidea, Peziza) dal prefisso greco μετα- meta- tra, in mezzo, insieme, verso, dietro, moto verso un altro stato e da μορφή morphé forma: che cambia di forma |
3596 | melánopus | (Acrostichum, Alsophila, Arum, Aspidium, Aspleniium, Draba, Grammitis, Hieracium, Lastrea, Polypodium, Stelis, Trichomanes - Polyporus, Stemphylium, Camptomyces) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da πούς, ποδός pous, pódos piede, gambo: con il gambo scuro |
8568 | microstachyus, a, um | (Aconitum, Andropogon, Callistemom, Carex, Cyperus, Ecbolium, Eragrostis, Eriophorum, Festuca, Paspalum, Salix, Schoenus, Scirpus, Tristachya, Umbilicus) dal greco μικρός micrós piccolo e da στᾰχυϛ stáchys spiga: dalla piccola spiga |
10261 | megalorhizus, a, um, os | (Acetosella, Angorchis, Cannaeorchis, Dendrobium, Epidorkis, Grastidium, Leontodon) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e da ῥίζα rhíza radice: dalla radice grande |
17053 | maximowicziamus, a, um | (Acer, Betula) in onore del botanico russo Karl Johann Maximowicz (1827-1891) |
3657 | micránthus, a, um, os | (Acer, Asystasia, Campanula, Corydalis, Dichondra, Linaria, Oligarrhena, Potentilla, Rosa, Trifolium, Achillea, Aconitum, Anagallis, Andropogon, Aquilegia, Aristolochia, Astragalus, Bernardia, Bidens, Calendula, Centaurea, Corydalis, Draba, Euphrasia, Hieracium) dal greco μικρός micrós piccolo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori piccoli |
23315 | megalodus, a, um, on | (Acer, Aspidium, Calycolpus, Dryopteris, Goniopteris, Hieracium, Phegopteris, Polypodium, Ranunculus, Saxifraga, Thelipteris) dal greco μέγας, μεγάλη mégas, megále grande e dal greco ionico ὀδών odón dente: con grandi denti, riferimento a foglie o pinne grossamente dentate |
17217 | Mirandea | (Acanthaceae) genere dedicato al botanico e algologo spagnolo Faustino Antonio Miranda González (1905-1964), ricercatore della flora del Chiapas (Messico) |
3624 | méntiens | (Acalypha, Campanula, Columnea, Crotalaria, Croton, Cyanus, Mesembryanthemum, Peperomia, Ranunculus, Salvia, Solanum) da méntior mentire, ingannare: ingannevole, facilmente confondibile con taxa simili |
3587 | melanóceras | (Acacia, Elatostema, Myrmecodendron, Vachellia - Cantharellus, Merulius, Sesia) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da κέρας, -ατοϛ céras, cératos corno |
12746 | menabeensis, e | (Acacia, Croton, Ficus, Ivodea, Mimosa, Mundulea, Senegalia, Vitex) da Menabe, regione della provincia di Toliara (Madagascar occidentale) il cui nome significa grande rosso e corrisponde al regno di Menabe (secolo XV-XIX) |
8314 | mearnsii | (Acacia, Anisolotus, Arenaria, Aster, Clitoria, Cuscuta, Habenaria, Helichrysum, Lotus, Lupinus, Marsilea, Senecio, Strobilanthes, Vaccinium, Viola) specie dedicate al medico militare statunitense Edgar Alexander Mearns (1856-1916) ornitologo, naturalista e botanico che descrisse fauna e flora del confine messicano e scrisse libri sugli uccelli africani |
3601 | melanoxylon | (Acacia, Angophora, Anisoptera, Dalbergia, Diospyros, Eucalyptus, Racosperma, Rubus, Solanum, Trochetia, Vatica) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da ξύλον xýlon legno: dal legno nero |
17110 | mellifer, erus, era, erum | (Acacia, Allium, Euphorbia, Mimosa, Quercus, Salvia, Silene, Scolymocephalus, Sticherus, Thibaudia) da mel, méllis miele e da fero portare: che produce miele o nettare volentieri bottinato dalle api |
9807 | melanocarpus, a, um | (Abutilon, Amelanchier, Aronia, Astragalus, Bidens, Cladium, Cryptocarya, Dryopteris, Eleocharis, Luzula, Psychotria, Rosa, Sambucus, Sorbus, Stipa, Valeriana,) dal greco μέλας -ανος mélas -anos nero e da καρπός carpós frutto: dai frutti neri |
9073 | mauritianus, a, um | (Abutilon, Althaea, Cerastium, Genista, Hieracium, Juncus, Lactuca, Limonia, Polypodium, Rhamnus, Scilla, Senecio, Solanum, Stachys, Ziziphus) delle Isole Mauritius nell'Oceano Indiano sud-occidentale |
3671 | microspérmus, a, um | (Abutilon, Agrostis, Arabis, Atriplex, Carex, Cerastium, Milium, Oenanthe, Ononis, Panicum, Parodia, Polygonum, Sporobolus, Stipa, Taraxacum) dal greco μικρός micrós piccolo e da σπέρμα spérma semenza: con piccoli semi |
14182 | megapotamicus, a, um | (Abutilon, Acetosella, Andropogon, Bidens, Bignonia, Brachiaria, Brachypodium, Briza, Chloris, Eragrostis, Guzmania, Huperzia, Lycopodium, Nigritella, Panicum, Poa, Scirpus, Vulpia, Calamagrostis, Echinocactus) dal greco μέγας mégas grande e da ποτᾰμός potamόs fiume, rio: originario della regione del Rio Grande in Brasile |
10055 | megastachys | (Abildgaardia, Arundinaria, Bulbostylis, Festuca, Fimbristylis, Pasania) dal greco μέγας mégas grande e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe grandi |