ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
3698 | mitis, e | mite, soffice, blando, dolce, tenero, morbido
|
3699 | mitróphorus, a, um | (Ficus) dal greco μίτρα mítra turbante, copricapo, fascia e da φορέω phoréo portare, avere: che porta un una sorta di copricapo simile a una mitra |
3700 | mítrula | (Acetabula, Cladonia, Leotia, Peziza) diminutivo di mitra, antico copricapo tuttora in uso nei paramenti vescovili: per la forma del carpoforo |
3701 | míxtilis, e | (Agaricus, Inocybe) da mísceo mescolare: mescolato con altri e confuso con quelli |
3702 | mniopétalus, a, um | (???) dal greco μνίον mníon muschio e da πέταλον pétalon foglia, lamina: per l'habitat e l'aspetto del carpoforo |
3703 | mnióphilus, a, um | (Peperonia - Galerina, Agaricus) dal greco μνίον mníon muschio e da φίλος phílos amico: per l'ambiente di crescita prediletto |
3704 | Moehringia | [Caryophyllaceae] genere dedicato a H. P. Moehring (1720-1792), naturalista tedesco |
3705 | moehringioides | (Arenaria ssp., Alsine, Euphorbia, Hymenella, Minuartia, Triplateia) da Moehringia (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile a una Moehringia |
3706 | Moenchia | [Caryophyllaceae] genere dedicato al tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria |
3707 | molarifórmis, e | (Caloplaca, Cladonia, Lecanora) da lápis moláris macina da mulino e da fórma figura, aspetto: dalla forma simile a quella di una macina |
3708 | moláris | (Apoleya, Apuleia - Clavaria, Radulomyces, Verrucaria) da molaris macigno, per l'aspetto |
3709 | moléstus, a, um | (Salvinia, Acinodendron, Astragalus, Carex, Chrysothamnus, Echinopsis, Ericameria, Eriogonum, Helichrysum, Heliostemma, Miconia, Opuntia, Polypodium, Rubus, Scirpus, Solanum) molesto, dannoso, difficile, fastidioso, di difficile classificazione |
3710 | Molineria | [Poaceae] genere dedicato a Ingnazio Bernardo Molineri (1741 o 1750-1818) capogiardiniere e dimostratore dell'orto botanico di Torino e sagace raccoglitore e conoscitore della flora piemontese |
3711 | Molinia | [Poaceae] genere dedicato al botanico cileno Juan Ignacio Molina (conosciuto anche come Abate Molina o Giovanni Ignazio Molina, 1740-1829), padre gesuita, autore del Saggio sulla Storia Naturale del Chili, poi professore a Bologna |
3712 | mollicéllus, a, um | (Bauhinia, Capparidastrum, Capparis, Cinnamomum, Cyphomandra, Dryopteris, Homalium, Ocotea, Phoebe, Rehdera, Thelypteris) vezzeggiativo di móllis molle, morbido, flessibile: molliccio, morbidetto |
3713 | mollis, e | morbido, elastico, flessuoso, delicato, soffice, tenero:
|
3714 | molliscórius, a, um | (Agaricus, Pholiota, Togaria) da móllis molle, tenero e da córium cuoio: dall'aspetto di cuoio tenero |
3715 | mollísia | (Septoria) probabile la derivazione da móllis molle, per la consistenza del carpoforo |
3716 | mollissimus, a, um | superlativo di mollis molle, tenero, morbido: morbidissimo
|
3717 | mollúginis | genitivo di Mollugo (vedi)
|
3718 | mollúscus, a, um | (Arungana, Haronga, Psorospermum - Cristella, Parmelia, Poria, Serpula, Boletus) peggiorativo di móllis molle: molliccio |
3719 | Moltkia | [Boraginaceae] genere dedicato a J.G. Moltke (†1818), fondatore del Museo di Storia Naturale a Copenhagen |
3720 | molýbdinus, a, um | (Taraxacum - Acarospora, Heptameria, Lecanora, Parmelia) dal greco μολύβδῐνος molýbdinos plumbeo: per il colore |
3721 | molybdítes | (Agaricus, Chlorophyllum, Lepiota, Leucocoprinus, Macrolepiota, Mastocephalus) dal greco μολύβδῖτις mólybditis piombo: del colore del piombo, plumbeo |
3722 | molyoídes | (Marasmius) dal greco μωλυ moly, specie di aglio o di mandragora e da εἷδος eídos sembianza |
3723 | monanthus, a, um, os | (Morisia, Vicia, Allium, Amarella, Amaryllis, Anthemis, Arenaria, Asplenium, Astragalus, Campanula, Crataegus, Draba, Epidendrum, Gentiana, Geranium, Medicago, Plantago, Silene, Stellaria, Trifolium) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: unifloro |
3724 | monelli | (Anagallis/ Lysimachia) specie dedicata da Linneo all'orticultore e naturalista francese del XVI secolo Jean Monelle, latinizzato in Monellus citato da Clusius |
3725 | Monília | [Sclerotiniaceae] da moníle collana: per la disposizione dei conidi in catenelle |
3726 | Monilínia | [Sclerotiniaceae] diminutivo del genere di funghi Monilia (vedi) |
3727 | monóchrous, a, um | (Cleome, Gentiana, Hieracium, Linaria, Narcissus ×, Salix, Taraxacum, Viola - Clitocybe, Inocybe, Agaricus, Polyporus) dal greco μόνος mónos solo, unico e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: con epidermide di colore uniforme |
3728 | monogynus, a, um | (Crataegus, Aconitum, Aphelia, Artemisia, Bambusa, Calandrinia, Cuscuta, Habenaria, Linum, Oxyacantha, Spiraea, Tamarix, Viburnum) dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da γῠνή gyné femmina, elemento femminile: con un solo stilo e ovulo e quindi seme |
3729 | monósporus, a, um | (Selaginella, Xylosma, Xymalos - Lecidea, Leptotrema, Martellia, Thelotrema, Tuber) dal greco μόνος mónos solo, unico e da σπορά sporá semenza, spora: con semi o spore singoli |
3730 | Monotropa | [Ericaceae] dal greco μόνος mónos solo, unico e da τρόπος trópos direzione, orientamento: riferimento alla disposizione dei fiori, tutti rivolti in un'unica direzione |
3731 | monregalensis, e | (Hieracium, Sedum, Oreosedum) da Mons Regalis, antico nome dell'attuale Mondovì |
3732 | monspeliacus, a, um | (Camphorosma, Polygala, Ranunculus, Trigonella, Buceras, Coris, Crucianella, Cynanchum, Dianthus, Erucago, Falcatula, Medicago, Rosa, Scabiosa, Telis, Tricholophus) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia |
3733 | monspeliensis, e | (Aphyllanthes, Cistus, Coris, Polypogon, Acer, Alopecurus, Dorycnium, Hyoseris, Lathyrus, Matricaria, Potentilla, Scabiosa, Taraxacum) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia |
3734 | monspessulanus, a, um | (Acer, Astragalus, Cirsium, Dianthus, Teline, Allium, Antirrhinum, Briza, Cardus, Cnicus, Cytisus, Genista, Hieracium, Linaria, Ranunculus, Teline, Verbascum) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia (nome latinizzato in Monspessulanus) |
3735 | Montágnea | [Asteraceae - Agaricaceae] in onore del botanico francese Jean Pierre François Camille Montagne (1784-1866), micologo e studioso di Briofite, Muschi, Licheni e Alghe |
3736 | Montagnítes | [Agaricaceae] genere di funghi dedicato al botanico francese Jean Pierre François Camille Montagne (1784-1866), micologo e studioso di Briofite, Muschi, Licheni e Alghe |
3737 | montanus, a, um | (Alyssum, Angelica, Anthyllis, Arabidopsis, Arnica, Asphodelus, Aspidium, Astragalus, Begonia, Brassica, Carex, Cassia, Cerastium, Curcuma, Cyanus, Cynoglossum, Cystopteris, Dryopteris, Epilobium, Fritillaria, Geum, Hypericum, Inula, Jasione, Leontodon, Linum, Lupinus, Onobrychis, Ornithogalum, Panicum, Psychotria, Pulsatilla, Ranunculus, Rubus, Satureja, Saxifraga, Scorzoneroides, Sedum, Senecio, Soldanella, Stipa, Tephrosia, Teucrium, Tillandsia, Valeriana, Veronica, Viola, Xyris – Agaricus, Amandinea, Bovista, Clitocybe, Cortinarius, Hebeloma, Inocybe, Laccaria, Mycena, Phlegmacium, Polyporus, Psilocybe, Uromyces) da mons montis monte: dei monti, montano, riferimento all'orizzonte di crescita (1000-1400 m) |
3738 | montelinasanus, a, um | (Anchusa, Castroviejoa) originario del Monte Linas (Sardegna sud-occidentale) |
3739 | monteluccii | (Agrostis, Amaranthus ×, Cardamine) dedicato al botanico Giuliano Montelucci (1899-1993) |
3740 | montisborlae | (Centaurea) genitivo del nome del Monte Borla latinizzato: del Monte Borla nelle Apuane |
3741 | Morchélla | [Morchellaceae] dal tedesco morchel spugnola, nome col quale vengono volgarmente chiamate tutte le specie appartenenti a questo genere di funghi |
3742 | morettianus, a, um |
|
3743 | móri |
|
3744 | Moricandia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia |
3745 | morícola | (Aecidium, Agaricus, Botrytis, Diplodia, Gibberella, Pleospora, Pleurotus, Poria, Uredo) da Morus (vedi) gelso e da cólo abitare: riferimento alla pianta ospite di questi funghi |
3746 | morifórmis | (Bertia, Biatorella, Hypocrea, Prototheca, Sphaeria, Tremella) da mórum mora del gelso e da forma aspetto: simile a una mora di gelso |
3747 | morio |
|
3748 | Morisia | [Brassicaceae] genere dedicato al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa |
3749 | morisianus, a, um | (Biscutella, Bituminaria, Borago, Cirsium, Dianthus, Helianthemum, Limonium, Silene Achillea, Alnus, Festuca, Hieracium, Medicago, Orobanche, Polygala, Vicia) specie dedicate al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa |
3750 | morisi, ii | (Paeonia, Armeria, Calceolaria, Carduus, Crupina, Eupatorium, Fagelia, Galium, Genista, Ophrys, Quercus, Scrophularia, Silene, Trisetum) specie dedicate al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa |
3751 | morisoni, ii |
|
3753 | Morus | [Moraceae] da morus, nome latino del gelso in Ovidio e Plinio (dal greco μορέα moréa) |
3754 | moschatellinus, a, um | (Adoxa - Hydnum) vezzeggiativo di moschatus (vedi): leggermente muschiato, fragrante |
3755 | moschátus, a, um | muschiato, dall'arabo musk muschio, un ruminante munito di ghiandola odorifera:
|
3756 | mougeoti, ii | (Aria, Ariosorbus ×, Hieracium, Hymenochaete, Maschalosorus, Pyrus, Rubus, Sorbus, Rhodophyllus, Trichomanes, Zygodon - Agaricus, Buellia, Lecidea, Parmelia) specie dedicate al botanico, briologo, algologo e micologo francese Jean Baptiste Mougeot (1776-1858) che studiò la flora dei Vosgi; suo figlio Jean Joseph Antoine Mougeot (1815-1889) fu paleontologo e geologo |
3757 | mucedíneus, a, um | (Ceratellopsis, Exidiopsis, Heterochaete, Pistillaria, Sebacina, Thelephora) da mucédo mucillagine: mucillaginoso |
3758 | mucídulus, a, um | (Pseudotomentella, Tomentella, Hypochnus) diminutivo di múcidus vischioso, moccioso: alquanto vischioso |
3759 | mucífluus, a, um | (Collybia, Mycena, Myxacium, Myxopholis, Cortinarius) da múcus muco e da flúo far fluire: che lascia defluire del muco |
3760 | Mucilágo | [Didymiaceae] da mucilágo mucillagine, per la consistenza del plasmodio |
3761 | Mucíporus | [Tulasnellaceae] da múcus muco e da pórus poro: con pori mucosi |
3762 | múcor | (Agaricus, Merulius, Mycena Sclerotium, Typhula) nome latino della muffa |
3763 | mucósus, a, um | (Amauropelta, Annona, Coleus, Erica, Ericodes, Euryops, Mesembryanthemum, Ocotea, Oreodaphne, Rollinia, Statice - Cortinarius) da mucus muco: mucoso, glutinoso, vischioso |
3764 | mucronátus, a, um | da múcro -ónis punta acuta, spada: con punte corte e acute
|
3765 | Mucronélla | [Clavariaceae] diminutivo di múcro, -ónis pugnale, piccola spada: per il carpoforo fornito di aculei acuminati |
3766 | mucronéllus, a, um | (Hieracium, Stelis - Clavaria, Hygrocybe, Hygrophorus) diminutivo di múcro, -ónis punta acuta, piccola spada: per la presenza di piccoli mucroni |
3767 | Mucrónia | [Clavariaceae] da múcro, -ónis pugnale, piccola spada: per il carpoforo dotato di aculei appuntiti |
3768 | Mucronóporus | [Hymenochataceae] da múcro, -ónis pugnale, piccola spada e da pórus poro, canale: con pori mucronati |
3769 | muelleri, ii |
|
3770 | múgo | (Pinus) dal francese antico musguét mughetto, diminutivo dall'arabo musk muschio, un ruminante dotato di ghiandola odorifera: aromatico, muschioso |
3771 | Muhlenbergia | [Poaceae] genere dedicato al botanico e mineralogista americano Gotthilf Heinrich Ernst Muhlenberg (1753-1815), nonché sacerdote luterano |
3772 | múlleus, a, um | (Acrostichum, Aspidium, Calamagrostis, Eucalyptus, Geum, Grevillea, Malva, Miconia, Poa, Quercus, Rubus, Scutellaria, Tagetes, Tectaria, Valeriana - Bacidea, Bilimbia, Chamaeceras, Marasmius) aggettivo derivato da mullus nome latino della triglia, pesce dalla caratteristica livrea rossa: rosso, vermiglio |
3773 | múlticeps | (Arabis, Astragalus, Bergeranthus, Carex, Erigeron, Eriogonum, Geranium, Lathyrus, Limonium, Oxalis, Oxytropis, Plantago, Polygala, Potentilla, Pulsatilla, Scorzonera, Sedum, Senecio, Valeriana) da multus molto e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con numerosi apici o capolini |
3774 | Multiclávula | [Clavulinaceae] da multus molto (nel senso di notevole quantità numerica) e dal diminutivo di cláva clava: dotato di numerose clavette |
3775 | multiculmis, e | (Aira, Airella, Airopsis, Avena, Carex, Clavula, Eleocharis, Festuca, Gaudinia, Salmasia, Sclerochloa, Urochloa) da multus molto e da culmus gambo: con molti gambi |
3776 | multífidus, a, um | (Botrychium, Dysphania, Lavandula, Potentilla, Pteris, Rumex acetosella sp., Acaena, Acetosella, Achillea, Anemone, Arenaria, Asplenium, Atriplex, Chenopodium, Euphorbia, Geranium, Pulsatilla) da multus molto e da fíndo fendere: suddiviso in molte parti |
3777 | multiflórus, a, um | (Rosa, Aerides, Carum, Erica, Fallopia, Helianthus ×, Lolium, Luzula, Malva, Polygonatum, Ribes, Achillea, Agapanthus, Ajuga, Arenaria, Arnica, Asplenium, Hieraciium, Juncus) da multus molto e da flos floris fiore: con molti fiori |
3778 | multifólius, a, um | da multus molto e da fólium foglia, lamella:
|
3779 | multisiliquosus, a, um | (Ferrum-equinum, Hippocrepis, Phryne, Sisymbrium) da multus molto, numeroso e da siliqua baccello: con numerosi baccelli |
3780 | multívagus, a, um | (Rosa, Rubus - Agaricus, Hydrocybe, Conidiobolus, Cortinarius) da multus molto e da vágus errabondo, incostante, indeterminato |
3781 | munbyanus, a, um | (Apteranthes, Borealluma, Brassica, Caralluma, Dactylorchis, Dactylorhiza, Erodium, Linaria, Linum, Orchis, Polygala, Rorippa, Silene, Spergula, Spergularia, Thymus, Viola) specie dedicata a Giles Munby (1812-1876), botanico a Orano che erborizzò in Francia e Algeria |
3782 | múndulus, a, um | (Adiantum, Astragalus, Bulbophyllum, Callista, Cyperus, Erica, Hieracium, Portulaca, Psychotria, Stipa, Taraxacum - Clitopilus) diminutivo di mundus pulito, ornato, elegante |
3783 | Murbeckiella | [Brassicaceae] genere dedicato a Svante Samuel Murbeck (1859-1946), botanico svedese specialista di Verbascum |
3784 | múrcidus, a, um | (Drosophila, Psathyrella, Psilocybe, Hypoxylon, Agaricus) pigro, indolente |
3785 | mureti, ii | (Acosta, x Alismodorus, Centaurea, Crepis ×, Erysimum ×, Hieracium, Mentha, Primula, Rosa ×, Rumex, Saxifraga ×, Thaspi, Viola) specie dedicate a Jean Muret (1799-1877), florista svizzero di Losanna |
3786 | muricátus, a, um | da múrex, conchiglia della porpora con numerose punte spinose:
|
3787 | muricellátus, a, um | (Inocybe, Psathyra, Psathyrella) da muricellus, diminutivo di múrex, conchiglia dotata di numerose punte spinose da cui si ricava la porpora |
3788 | murícinus, a, um | da murex -icis conchiglia dotata di numerose punte spinose da cui si ricava la porpora:
|
3789 | murináceus, a, um | (Amanita, Conocybe, Hygrocybe, Mycena, Russula, Agaricus, Boletus) da mus muris topo: di colore grigio topo |
3790 | murinéllus, a, um | (Volvaria, Volvariella, Dermoloma) diminutivo di murínus il colore grigio topo: alquanto grigiastro |
3792 | múrrinus, a, um | (???) da múrra (o mýrrha) mirra |
3793 | muscárius, a, um | da músca mosca: relativo alle mosche oppure moschicida
|
3794 | Musciclávus, a, um | [incertae sedis] da múscus muschio e da cláva clava: per la forma a clava del carpoforo e l'habitat su muschio |
3795 | muscícola | (Bulbine, Bulbophyllum, Pimpinella, Streptocarpus, Epibryon, Discosia, Acronema, Lagenophora, Impatiens, Polystichum, Rhododendron, Sphyrospermum, Vaccinium, Euphorbia, Huperzia, Eugenia, Epidendrum, Eria, Spiranthes - Armillaria, Bolbitius, Clavaria, Cyphella, Hydnum, Lactarius) da múscus muschio e da cólo abitare: che cresce sul muschio o fra il muschio |
3796 | muscígenus, a, um | (Ranunculus - Anthina, Arrhenia, Auricularia, Cantharellus, Collybia) da múscus muschio e dal greco γένος génos nascita: generato dal muschio, ambiente di crescita di queste specie |
3797 | muscípulum | (Apocynum, Rhododendron) da muscípulum trappola per topi (da mus topo e da capio prendo) e, per estensione, trappola |
3798 | muscoídes | da múscus muschio e dal greco εἷδος eídos sembianza:
|
3799 | muscórum | (Nothoscordum, Alsine, Arenaria, Minuartia, Mononeuria, Stellaria, Agapetes, Peperomia - Agaricus, Ascochyta, Bacidia, Clavaria) genitivo plurale di múscus muschio: dei muschi, ambiente di crescita di queste piante e funghi |
3801 | mussívus, a, um | (Inocybe, Hebeloma, Meliderma, Agaricus, Cortinarius) da (áurum) mussívum, smalto color d'oro utilizzato per le tessere dei mosaici: riferimento al colore dorato del carpoforo |
3802 | mustelínus, a, um | (Mesembryanthemum, Phacelia, Gossypium - Pholiota, Russula, Agaricus, Mucor) da mustela faina: di colore simile a quello del mantello della faina |
3803 | músteus, a, um | (Piper - Lactarius, Mycena, Phialophora) da mústum mosto: simile al mosto per il colore o il sapore |
3804 | mutabilis, e | mutevole, variabile, instabile
|
3805 | Mutatodérma | [Corticiaceae] da mutató(ria) piccolo mantello di ricambio detto in italiano pellegrina e dal greco δέρμα dérma pelle: per l'aspetto del carpoforo |
3806 | mutatórius, a, um | (Inocybe, Agaricus) da mutatória piccolo mantello di ricambio detto in italiano pellegrina: per l'aspetto del carpoforo |
3807 | múticus, a, um | (Abutilon, Aristaria, Arundinella, Aspidium, Asplenium, Astragalus, Bartsia, Carduus, Carex, Cirsium, Coreopsis, Digitaria, Electra, Hordeum, Melica, Sesleria) come mutilus (vedi): mutilato, tozzo, tronco, privo di resta o punta |
3808 | mútilus, a, um | (Hypericum, Asplenium, Balsamina, Iris, Muscari, Orobanche, Peperomia, Pteris, Salvia, Taraxacum) da mútilo mutilare, amputare: mutilato, tozzo, tronco, privo di resta o punta |
3809 | Mutínus | [Phallaceae] da Mutinus, altro nome di Priapo, divinità fallica degli antichi Greci e Romani: allusione alla forma del carpoforo di questo fungo |
3811 | Mycéna | [Mycenaceae] dal greco μύκης mýces fungo: attinente i funghi, o anche fungo per antonomasia |
3812 | Mycenástrum | [Agaricaceae] dal greco μύκης mýces fungo e da ἄστρον ástron astro: per la forma a stella che assume il carpoforo a maturità |
3813 | Mycenélla | [Tricholomataceae] diminutivo del genere Mycena (vedi) |
3814 | mycetóphilus, a, um | (Syzygospora, Galactinia, Nectria, Nectriella, Pezisa, Torula, Tremella) dal greco μύκης, -ητος mýces, -etos fungo e da φίλος philos amico: amanti di altri funghi da questi parassitati |
3815 | Mycoácia | [Meruliaceae] dal greco μύκης mýces fungo e da Acia (vedi), genere di funghi appartenente alla stessa famiglia |
3816 | Mycoaciélla | [Meruliaceae] diminutivo di Mycoacia (vedi) |
3817 | Mycogloéa | [Agaricostilbales] dal greco μύκης mýces fungo e da γλοιός gloiόs glutine, vischio: per l'aspetto gelatinoso del carpoforo |
3818 | Mycoléptodon | [Meruliaceae] dal greco μύκης mýces fungo, λεπτός leptós lieve, sottile e dal greco ionico ὀδών odón dente: fungo dotato di sottili aculei |
3819 | mycóphilus, a, um | (Alternaria, Capronia, Catillaria, Coryne, Ceratosphaeria, Patellaria, Rosellinia, Sarocladium, Cladobotryum) dal greco μύκης mýces fungo e da φίλος philos amico: amanti di altri funghi da questi parassitati |
3820 | Mycostígma | [Atheliaceae] dal greco μύκης mýces fungo e da στίγμα stígma puntura, stigma, stimmate, marchio, segno, macchia: per la presenza di macchie o punteggiature |
3821 | myóchrous, a, um | (Scytonema) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: con epidermide color topo, grigiastra |
3822 | myómyces | (Agaricus, Gymnopus, Tricholoma) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da μύκης mýces fungo: per il colore grigio topo del cappello |
3823 | Myosóton | [Caryophyllaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós sorcio e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: orecchio di topo |
3824 | myosuroides | (Alopecurus, Amorphophallus, Kobresia, Alsophila, Anthurium, Carex, Cenchrus, Chloris, Cordiceps, Cyathea, Grammitis, Lycopodium, Mentha, Panicum, Plantago, Ranunculus, Setaria) dal greco μῦς, μυός mys myós topo, da οὐρά ourá coda e da εἶδος eídos sembianza: che assomiglia a una coda di topo, per l'aspetto dell'infiorescenza |
3826 | myriadóporus | (Polyporus var., Polyporus f., Microporus f., Coriolus f., Trametes f.) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da πόρος póros poro: con pori numerosissimi |
3827 | myrianthus, a, um | (Astilbe rivularis var. , ) (Agrostis, Allium, Ardisia, Artemisia, Astilbe rivularis var., Bulbophyllum, Cirsium, Epidendrum, rica, Eupatorium, Gentiana, Gentianella, Lepidium, Senecio) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con numerosissimi fiori |
3828 | Myríca | [Myricaceae] dal greco μΰρω mýro stillare, gocciolare |
3829 | myriophýllus, a, um | (Acetosella, Achillea, Adiantum, Anemone, Asplenium, Astragalus, Atriplex, Grammitis, Hieracium, Lilium, Oxytropis, Pedicularis) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da φύλλον phýllon foglia: dotato di innumerevoli foglie |
3830 | myrióstomus, a, um | (Centaurea) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da στóμα stóma bocca, apertura |
3831 | myrmecóphilus, a, um | (Acacia, Aregelia, Clerodendron, Ficus, Myristica, Nidularium, Philodendron, Piper, Polypodium, Vacchellia, Vitex) dal greco μύρμηξ, -ηκος mýrmex, -ecos formica e da φίλος phílos amico: amico delle formiche, con le quali queste piante istituiscono diverse forme di mutua collaborazione |
3832 | myriospérmus, a, um | (Reseda - Biatora, Columnothyrium, Leptostroma) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevole e da σπέρμα spérma semenza: che produce abbondanti semi o spore |
3833 | mýrrha | (Balsamea, Balsamodendrum, Commiphora, Benzoin, Daphnidium, Laurus, Lindera, Litsea. Tetranthera, Tomex) dal greco μύρον mýron unguento, profumo e da ῥέω rhéo scorrere: piante da cui scorre una resina profumata |
3834 | myrtifolius, a, um | (Coriaria, Polygala, Acacia, Aster, Crataegus, Cuphea, Cytisus, Daphne, Diospyros, Eugenia, Hypericum, Ilex, Inula, Lathyrus, Lysimachia, Polygala, Securidaca, Vaccinium,) dal genitivo del genere Myrtus (vedi) mirto e da folium foglia: con foglie da mirto |
5274 | multiglandulosus, a, um | (Acacia, Adenocalymma, Casimira, Cayaponia, Desmanthus, Eragrostis, Erica, Hemizonia, Laurus, Miconia, Prunus, Verbena, Senna, Calycadenia, Hieracium, Cassia, Croton, Scutellaria, Mimosa) da multus molto e da glandulosus ghiandoloso: assai ghiandoloso, con numerose ghiandole |
6300 | muralis, e | (Alyssum, Chenopodiastrum, Chenopodium, Cymbalaria, Diplotaxis, Draba, Galium, Gypsophila, Lactuca, Valantia, Vulpia, Andropogon, Asplenium, Cerastium, Poa, Sedum, Silene - Lecanora) da murus muro: che vive sui muri, riferimento all'habitat |
6334 | mixtus, a, um | (Cladanthus, Aconitum, Anthemis, Asplenium, Carex, Epidendrum, Euphrasia, Galium, Lepidium, Orchis, Ormenis, Papaver, Polygala, Potentilla, Puccinellia, Senecio, Valeriana) da misceo mescolare, mischiare: misto, variato, mischiato con altri e con quelli confuso |
6349 | monensis, e | (Coincya, Brassica, Brassicella, Caesalpinia, Caulokaempferia, Chamaesyce, Cynanchum, Erucastrum, Euphorbia, Hutera, Lupinus, Metastelma, Psychilis, Psychotria, Rubus, Sinapis, Sisymbrium) da Isola di Mona (oggi di Anglesey) che si trova nel Mar del Nord tra la Britannia e l'Irlanda, una volta regno dei Druidi |
6355 | myconis | (Coleostephus, Chrysanthemum, Matricaria, Pyrethrum, Tanacetum, Chamaemelum, Myconia, Myconella, Kremeria, Leucanthemum) secondo il De Theis: epiteto creato da Linneo derivandolo da Mykonos, isola delle Cicladi in Grecia |
6469 | mucronulatus, a, um | (Achillea barrelieri subsp., Abutilon, Aira, Anacyclus, Anthemis, Artemisia, Carex, Epacris, Euphorbia, Fumaria, Grevillea, Panicum, Pedicularis, Poa, Rhododendron, Rosa, Senecio) diminutivo di mucronatus (vedi): terminato da una piccola punta |
6540 | molliformis, e | (Bromus ssp., Rosa ×, Serrafalcus - Corticium ssp., Crepidotus) da mollis molle, morbido, flessibile e da forma aspetto |
6580 | montis-ferrati | (Centaurea arachnoidea ssp.) del Monteferrato, alle spalle di Prato in Toscana |
6794 | myrsinites | (Euphorbia, Baccharis, Clusia, Conyza, Huperzia, Ilex, Ligustrum, Lycopodium, Monticalia, Salix, Senecio, Vaccinium, Vernonia) dal greco μύρσινος myrsinos che attiene al mirto: simile al mirto |
6820 | moggridgei | (Fritillaria ssp., Iris, Rubus, Sempervivum) in onore del botanico Johann Traherne Moggridge (1842-1874) |
6862 | mollugo | (Galium, Adenogramma, Glinus, Justicia, Pharnaceum, Rubia) da mollugo, specie di anagallide citata da Plinio |
6864 | montis-arerae | (Galium) del Monte Arera, nelle Orobie Bergamasche |
6947 | muscivorus, a, um | (Helicodiceros, Arum, Dracunculus - Aspergillus, Calonectria, Nectria, Pandora, Phoma) da musca mosca e da voro divorare: mangiamosche |
6962 | monorchis | (Arachnites, Conyza, Epipactis, Erigeron, Herminium, Ophrys, Orchis, Satyrium - Nosema) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ὄρχις órchis testicolo (qui nel senso di tubero): con un solo tubero o bulbo |
6977 | moscheutos | (Hibiscus) dal greco µoσχεύω moscheúo propagare, moltiplicare, trapiantare |
6980 | murorum | (Hieracium, Asplenium, Bromus, Crepis, Iris, Lepicystis, Pleopeltis, Polypodium, Senecio, Tillandsia, Veronica, Vulpia) genitivo plurale di murus muro, mura: dei muri |
6995 | murinus, a, um | da mus muris topo: attinente i topi
|
7005 | morsus-ranae | (Hydrocharis - Dactylium, Diplosporium, Penicillium, Trichothecium) morso di rana: probabile riferimento all'ambiente di crescita di questa pianta e funghi, condiviso dalle rane |
7184 | monopetalus, a, um | (Limoniastrum, Aspilia, Cadaba, Calceolaria, Ceratopetalum, Hybanthus, Limonium, Linum, Polygala, Ranunculus, Statice, Viola) dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da πέταλον pétalon petalo: con un unico petalo |
7194 | multicaulis, e | (Arenaria ciliata ssp., Linaria, Silene, Acetosella, Agrostis, Andropogon, Angelica, Anthyllis, Asplenium, Campanula, Cardamine, Carex, Clinopodium, Conyza, Filago, Galium, Gentiana, Geranium, Hieracium) da multus molto e dal greco καυλόϛ kaulós stelo, caule: dai numerosi steli |
7217 | montevidensis, e | (Lantana, Ludwigia peploides subsp., Acetosella, Agrostis, Aspidium, Aster, Calamagrostis, Campanula, Capraria, Euphorbia, Habenaria, Oxalis, Panicum, Sagittaria) di Montevideo, capitale dell'Uruguay |
7232 | monostachyus, a, um, on | (Agave, Agrostis, Artemisia, Carex, Cynosurus, Cyperus, Digitaria, Ephedra, Heliotropium, Scirpus, Triticum) dal greco μόνος mónos solo, unico e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con una sola spiga |
7248 | monophyllus, a, um, os | dal greco μόνος mónos solo, unico e da φύλλον phýllon foglia:
|
7266 | murex | (Medicago, Acianthera, Byrsella, Calligonum, Croton, Echinocarpus, Grevillea, Harlanlewisia, Masdevallia, Mimosa, Pedalium, Pleurothallis, Specklinia, Sterculia, Tribulus) da murex murice, una conchiglia con guscio spinoso avvolto a spirale: per i frutti spinosi e spiralati |
7267 | muricoleptis | (Medicago) da murex (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco λεπτός leptós fine, sottile, esile: simile a un'esile Medicago murex |
7299 | montianus, a, um | (Milium) dedicato al botanico italiano Gaetano Lorenzo Monti (1712-1797) |
7310 | muscosus, a, um | (Crassula, Moehringia, Tillaea, Cardamine, Campanula, Sagina, Erica, Euphorbia, Lepanthes, Polypodium, Rosa, Asperula, Saxifraga, Smilax, Pilea) da muscus muschio: muscoso, presente nei luoghi ricoperti di muschio o che assomiglia al muschio |
7311 | Molopospermum | [Apiaceae] dal greco μώλωψ mólops lividura, contusione, segno di colpi e da σπέρμα spérma seme: per l'aspetto dei semi segnati da un solco |
7313 | Moneses | [Ericaceae] dal greco μόνος mónos uno, unico e dalla radice di ἐιμί eimí esistere: allusione al fatto che la pianta produce un solo fiore nel periodo dell'antesi |
7316 | Montia | [Montiaceae] genere dedicato al botanico italiano Gaetano Lorenzo Monti (1712-1797) |
7319 | Muscari | [Asparagaceae] secondo alcuni autori deriva dal sanscrito mushka testicolo, per la forma dei bulbi, mentre altri lo fanno derivare dal greco moderno μοσχαρι moschàri giacinto a grappolo o dal greco classico μόσχος mòschos muschio, per l'odore di alcune specie di questo genere; secondo U. Quattrocchi da un nome turco registrato da Clusio nel 1583 |
7322 | Myosurus | [Ranunculaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da οὐρά ourá coda: per l'infruttescenza molto allungata che ricorda una coda di topo |
7323 | Myrrhis | [Apiaceae] dal greco μύρρα mýrra mirra, derivato dall'ebraico môr (in arabo murr) che significa amaro |
7325 | Myagrum | [Brassicaceae] dal greco μύαγρος mýagros, una pianta citata da Dioscoride (anche miagro, serpe che caccia i topi), probabilmente col significato di cacciatore di mosche per la vischiosità della pianta |
7326 | Myricaria | [Tamaricaceae] dal greco μὕρΐκη myríke tamarisco, tamerice |
7331 | Moraea | [Iridaceae] nel 1758 l'orticoltore e botanico scozzese Philip Miller coniò il nome del genere Morea in onore di Robert More (1703-1780), botanico dilettante inglese, ma Linneo successivamente modificò il nome in Moraea, associandolo al cognome del suocero Johan Moraeus, un medico svedese |
7332 | Myoporum | [Scrophulariaceae] dal greco μυω myo esser chiuso e da ποροσ poros poro, meato: con pori chiusi, allusione alle vescicole presenti sulle foglie |
7379 | mitissimus, a, um | (Ononis, Carduncellus, Carthamodes, Carthamus, Cirsium ×, Cmicus, Onobroma, Bugranopsis, Rosa, Rubus, Heddaea) superlativo di mitis (vedi) |
7398 | monacanthus, a, um, os | (Opuntia, Acacia, Arctopus, Centaurea, Euphorbia, Kochia, Pilocereus, Rhipsalis, Rolandra, Senegalia, Trichilia) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄκανθα ácantha spina: con una sola spina |
7425 | monticola | da mons montis monte e da cólo abitare:
|
7444 | mutellinoides | (Ligusticum, Pachypleurum, Athamanta, Laserpitium, Mutellina) da Mutellina (vedi) motellina e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile alla motellina |
7510 | muteli, ii | .(Hieracium, Linaria, Mentha, Orobanche, Trifolium) (Phelipanche, Hieracium, Kopsia, Linaria, Mentha, Orobanche, Phelypaea, Ranunculus, Trifolium) in onore del botanico francese Pierre Auguste Victor Mutel (1795-1847) |
7627 | moraldoi | (Minuartia) dedica al Prof. Benito Moraldo (1938- ) illustre botanico italiano |
7652 | mutinensis, e | (Ranunculus, Potentilla, Hieracium lachenalii ssp. - Gloeosporium, Phoma) da Mutina, antica città della Gallia Cispadana, oggi Modena: modenese, di Modena |
7673 | monospermus, a, um | (Retama, Adesmia, Allium, Artemisia, Astragalus, Berberis, Cakile, Diospyros, Gleditsia, Polygala, Schefflera, Sophora, Spartium, Vicia) dal greco μόνος mónos solo, unico e da σπέρμα spérma seme: per il frutto contenente un unico seme |
7735 | myrsinifolius, a, um | (Salix, Lyonia, Rhododendron, Xolisma, Cyclobalanopsis, Agelanthus, Loranthus, Tapinanthus, Syzygium, Protea, Rudgea, Uragoga, Bumelia) dal greco μύρσινος myrsinos attienente al mirto e da folium foglia: con foglie simili a quelle del mirto |
7776 | mutatus, a, um | (Saxifraga, Angiopteris, Cirsium, Eleocharis, Hibiscus, Polypodium, Scirpus, Serapias, Taraxacum, Trichophyllum, Utricularia) da muto mutarsi, essere diverso, scambiare: modificato, scambiato, confuso |
7832 | murithianus, a, um | (Campanula ×, Hieracium, Pedicularis, Saxifraga) in onore del naturalista, botanico e mineralogista svizzero Laurent-Joseph Murith (1742-1816), autore di alcuni di questi taxa |
7877 | molineri, ii | (Poa, Trifolium ssp., Campanula, Hieracium, Iberis, Leontodon, Salvia) specie dedicata a Ingnazio Bernardo Molineri (1741 o 1750-1818) capogiardiniere e dimostratore dell'orto botanico di Torino e sagace raccoglitore e conoscitore della flora piemontese |
8114 | Mutellina | [Apiaceae] latinizzato da motellina, nome popolare italiano della pianta (da Della Fior) |
8194 | Myrrhoides | [Apiaceae] da Myrrhis (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Myrrhis |
8196 | Musa | [Musaceae] dall'arabo moz o moza banano, latinizzato dai botanici in Musa. Altri ritengono che il nome ricordi Antonio Musa, medico romano del I sec. a.C. |
8202 | Mycelis | [Asteraceae] nome antico di oscura derivazione |
8203 | Modiola | [Malvaceae] da modiolus mozzo della ruota: per la forma del frutto |
8204 | Moluccella | [Lamiaceae] dalle Isole Molucche in Indonesia, dove si ritiene che la pianta abbia avuto origine |
8207 | Murdannia | [Commelinaceae] in onore di Munshi Murdan Ali (?-?), raccoglitore di piante e custode dell'erbario presso il Saharanpur Botanic Garden |
8234 | Monochoria | [Pontederiaceae] dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da χοριον chorion placenta, membrana |
8239 | Molineriella | [Poaceae] diminutivo del genere Molineria (vedi) |
8356 | Muscarimia | [Asparagaceae] nome di origine turca attribuito da Clusius nel 1583, avendo ricevuto dei bulbi da Costantinopoli con il nome di Muscari, Muschorimi o Muscurimi, col significato di muschio dei Romani detto anche muschio greco |
8368 | moly | (Allium, Cepa, Kalabotis, Molyza, Nectaroscordum) dal greco μωλυ moly moli, un tipo di aglio citato da Teofrasto e Ippocrate |
8407 | murcicus, a, um | (Alyssum, Arenaria, Artemisia, Avenula, Erodium, Filago, Galium, Genista, Geranium, Mentha, Nepeta, Onopordum, Sideritis, Teucrium, Thymus) della Murcia, regione della Spagna sudorientale |
8517 | montaltensis, e | (Centaurea) di Montalto, nella penisola sorrentina |
8536 | monilifer, erus, era, erum | (Albizia, Arenaria, Atriplex, Carex, Corydalis, Echites, Epidendrum, Hedysarum, Osteospermum, Pilea, Populus, Schoenus, Senna, Urtica) da monile monile, collana e da fero portare: per la presenza di elementi (frutti, infiorescenze) disposti in una serie lineare come le perle di una collana |
8571 | mossanus, a, um | (Dianthus) specie dedicata al Prof. Luigi Mossa (1938-) dell'Università di Cagliari e Direttore dell'Orto Botanico di Cagliari |
8751 | montis-porrarae | (Hieracium) del Monte Porrara, proseguimento verso sud della Majella e situato nel Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo |
8808 | montis-christi | (Limonium, Saxifraga) di Montecristo, isola situata nel Mar Tirreno e facente parte dell'Arcipelago Toscano |
8810 | multiformis, e | (Abelmoschus, Adiantum, Asplenium, Aster, Chamaesyce, Dryopteris, Equisetum, Euphorbia, Limonium, Prenanthes, Ranunculus, Rubus, Salix - Cortinarius) da multus molto e da forma aspetto: dal molteplice aspetto, multiforme |
8811 | multifurcatus, a, um | (Euphorbia, Limonium, Melandrium, Pandanus, Phlomoides, Polygala, Silene, Tithymalus) da multus molto e da furcatus forcato, suddiviso: ripetutamente suddiviso |
8828 | montis-florum | (Hieracium) della Montagna dei Fiori, rilievo abruzzese ai confini con le Marche |
9121 | multisinuatus, a, um | (Taraxacum) da multus molto e da sinuatus sinuato: per la forma delle foglie che presentano molti seni |
9204 | montis-borlae | (Centaurea) dal genitivo di mons, montis monte e da Borla monte delle Apuane: del monte Borla |
9209 | monspelliensium | (Carduncellus) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia |
9221 | monspeliensium | (Alypum, Berla, Camphorata, Carduncellus, Kentrophyllum) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia |
9229 | montiscatriae | (Hieracium dentatum ssp.) del Monte Catria, fra le Marche e l'Umbria |
9318 | montosicola | (Helichrysum) probabile errata grafia per monticola (vedi) |
9455 | multibracteatus, a, um | (Calandrinia, Convolvulus, Cyperus, Genista, Glechoma, Habenaria, Heracleum, Marrubium, Nepeta, Rhodiola, Rosa, Rubus, Senecio) da multus molto e da bracteatus (vedi): dotato di molte brattee |
9474 | montaniformis, e | (Begonia zairensis var., Epilobium, Leontodon var., Rubus ×, Scorzoneroides) da montanus (vedi), epiteto di un taxon botanico, e da forma aspetto: simile al taxon montanum |
9496 | muelleranus, a, um | (Mentha) dedicata al botanico tedesco Ferdinand Jacob Heinrich von Müller (1825-1896), emigrato in Australia nel 1847 e coautore di Flora Australiensis |
9589 | myrtilloides | (Arbutus, Baccharis, Calceolaria, Daphne, Eupatorium, Polygala, Rhododendron, Salix, Vaccinium, Viscum) da myrtillus (vedi) mirtillo e dal greco εἶδος eídos sembianza: che assomiglia al mirtillo |
9672 | monococcus, a, um | dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da κόκκος cóccos nocciolo, bacca, coccola:
|
9748 | muricola | (Arabis, Erophila, Garnotia, Rubus, Saxifraga - Amphoridium, Caloplaca, Crocynia, Toninia, Verrucaria) da murus muro e da cólo abitare: che vegeta sui muri |
9785 | murri, ii | (Anisora, Arabis, Astragalus, Campanula, Carex ×, Chenopodium ×, Cirsium, Potentilla, Rubus, Viola) in onore del botanico austriaco Joseph Murr (1864-1932) che raccolse piante in Austria, Italia e Svizzera |
9856 | monieri, ii | (Conium, Stachys - Sclerotinia) in onore di Joseph Monier (1823-1906), giardiniere francese, inventore delle casse in cemento armato per l'orticoltura |
9930 | monnieri, ii |
|
9963 | monti, ii | (Cyperus, Pycreus, Astragalus) dedicato al botanico italiano Gaetano Lorenzo Monti (1712-1797) |
9964 | myriostachyus, a, um | (Basilicum, Chloris, Cyperus, Digitaria, Dyckia, Moschosma, Panicum, Selaginella, Sporobolus, Strobilanthes) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con numerosissime spighe |
10034 | myagroides | (Alyssum, Bunias, Cakile, Didesmus, Erucaria, Zilla) dal genere Myagrum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Myagrum |
10084 | moesiacus, a, um | (Anchusa, Bromopsis, Bromus, Campanula, Centaurea, Cerastium, Crepis, Crocus, Dianthus, Erysimum, Fagus, Genista, Hieracium, Mentha, Pedicularis, Potentilla, Thesium, Thymus, Zerna) da Moesia antico nome della Serbia (Moesia superior): serbo, della Serbia |
10105 | monachorum | (Allium, Arabidopsis, Astracantha, Astragalus, Heliosperma, Ixoca, Ocimum, Ophrys ×, Plectranthus, Rhabarbarum, Silene, Sisymbrium, Tragacantha) genitivo plurale di monachus monaco: dei monaci |
10178 | murrianus, a, um | (Aconitum, Cirsium, Galeopsis, Hieracium, Nasturtium ×, Phyteuma, Rorippa x) in onore del botanico austriaco Joseph Murr (1864-1932) che raccolse piante in Austria, Italia e Svizzera |
10317 | Monerma | [Poaceae] dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da ἔρμα érma sostegno, supporto: che ha un unico culmo |
10319 | Mulgedium | [Asteraceae] da mulgeo mungere: riferimento al latice prodotto alla rottura, con lo stesso significato di Lactuca (vedi), di cui è un sinonimo |
10321 | muscarimi | (Muscari) nome di origine turca attribuito da Clusius nel 1583, avendo ricevuto dei bulbi da Costantinopoli con il nome di Muscari, Muschorimi o Muscurimi, col significato di muschio dei Romani detto anche muschio greco |
10322 | Myconia |
|
10323 | Myconella | [Asteraceae] genere adottato da Sprague, probabilmente come diminutivo di Myconia (vedi), per il Chrysanthemum myconis di Linneo, rafforzativo dell’epiteto specifico myconis (vedi) |
10324 | Myogalum | [Asparagaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós topo, del topo e da γάλα gála latte: latte di topo |
10327 | Myrsiphyllum | [Asparagaceae] dal greco μύρσινος myrsinos che attiene al mirto e da φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle del mirto |
10342 | moreni, ii | (Malva) in onore del mineralologo e botanico veronese Giulio Cesare Moreni (sec. XVIII), che accompagnò nelle sue escursioni il botanico francese Jean-François Séguier (1703-1784) realizzando un erbario che entrò in possesso del botanico italiano Ciro Pollini (1782-1833), autore di Flora veronensis, che per gratitudine gli dedicò questo taxon |
10343 | Momordica | [Cucurbitaceae] da momordi, passato del verbo mordeo mordere: per i semi a margine eroso come se fossero stati morsicati |
10348 | montis-leonis | (Ophrys exaltata ssp.) del Monte Leoni nella Maremma grossetana: locus classicus di questa entità |
10349 | muscifer, era, erum | da musca mosca e da fero portare:
|
10383 | murbecki, ii | (Aspidium, Asplenium, Calendula, Cerastium, Galium, Gentiana, Globularia, Helianthemum, Juncus, Ophrys, Rumex, Tamarix, Verbascum, Vicia, Viola) in onore di Svante Samuel Murbeck (1859-1946), botanico svedese specialista di Verbascum |
10385 | myodes | (Bilabrella, Bulbophyllum, Epidendrum, Epipactis, Habenaria, Malaxis, Miersia, Ophrys, Orchis - Agaricus) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da εἶδος eídos aspetto: che ricorda un topo, probabilmente per il colore |
10479 | mughus | grafia alternativa per mugo (vedi) |
10516 | myrobalanus, a, um | (Cerasus, Eugenia, Myrtus, Prunus, Spondias, Terminalia) dal greco μύρον mýron balsamo, olio odoroso e da βαλανον balanon ghianda, dattero: per estensione frutto aromatico |
10581 | monocephalus, a, um | (Achillea, Acion, Antennaria, Anthyllis, Arctium, Arnica, Artemisia, Baltimora, Cacalia, Cephalaria, Cirsium, Conyza, Jurinea, Scirpus, Senecio) dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da κεφαλή cephalé testa, capo: con un solo capolino |
10630 | montefortianus, a, um | (???) di Monteforte Irpino, comune campano in provincia di Avellino |
10789 | mitriformis, e | (Aloë, Rhododendron, Euphorbia) da mitra, antico copricapo tuttora in uso nei paramenti vescovili e da forma apparenza: simile a una mitra |
10828 | muscipula | da muscípula trappola per topi (da mus topo e da capio prendo) e, per estensione, trappola:
|
10978 | Myriolimon | [Plumbaginaceae] dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevole e da limon abbreviazione di Limonium (vedi) |
10981 | multiplex | (Achillea, Andropogon, Anemia, Arundo, Bambusa, Camellia, Cereus, Delphinium, Echinopsis, Fragaria, Gasteria, Psychotria, Rosa, Sorghum) da multus molto e da plico piegare: con molte pieghe |
11210 | muretianus, a, um |
|
11405 | monticolum | errata grafia per monticola (vedi) |
11416 | multidens | (Alchemilla, Cupaniopsis, Faucaria, Godfussia, Hieracium, Pseudocarpidium, Ranunculus, Strobilanthes, Vitex) da multus molto e da dens dente: multidentato, con denti numerosi |
11421 | morganianus, a, um |
|
11472 | Monarda | [Lamiaceae] genere dedicato da Linneo al botanico e medico spagnolo Nicolás Bautista Monardes (~1493-1588), tra i primi a descrivere nei suoi testi le piante appena scoperte nelle Americhe |
11549 | Muntingia | [Tiliaceae] genere dedicato da Linneo al botanico olandese Abraham Munting (1626-1683) |
11553 | monstruosus, a, um | (Angiopteris, Cereus, Commiphora, Gaertnera, Gomphichis, Helichrysum, Malaxis, Oberonia, Operculicarya, Philadelphus, Taxus) da monstrum cosa strana, prodigiosa, innaturale: mostruoso, per la crescita o l'aspetto abnorme |
11606 | Morina | [Morinaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Pierre Morin (1636–1715) |
11607 | Morinda | [Rubiaceae] dalla contrazione di morus gelso e di indica indiana, dell'India: riferimento al nome comune inglese ‘Indian mulberry' attribuito a questa pianta per la somiglianza dei suoi frutti con quelli del gelso |
11608 | Mussaenda | [Rubiaceae] dal nome vernacolare singalese della Mussaenda frondosa |
11770 | Moringa | [Moringaceae] dal nome vernacolare locale di questa pianta: moringo nel Malabar, murunga in singalese e murungai in tamil |
11806 | montis-scuderii | (Hieracium hypochoeroides ssp.) del Monte Scuderi nei Monti Peloritani in provincia di Messina, Sicilia |
11828 | Myristica | [Myristicaceae] dal greco μύρον myron balsamo, olio odoroso, unguento |
11835 | mothianus, a, um | (Solenopsis) da Mothia Mozia, antica colonia fenicia sull'Isola Grande dello Stagnone di Marsala, dove venne rinvenuta questa specie |
11860 | montis-argentarii | (Erysimum) del Monte Argentario, penisola toscana in provincia di Grosseto |
11861 | morronensis, e | (Hieracium pilosum ssp., Hieracium villosiceps ssp., Verbascum) riferimento alla zona della prima raccolta, le Montagne del Morrone nella Majella (Abruzzo) |
11970 | mume |
|
12207 | morondavensis, e | (Bauhinia, Acacia, Coffea, Commiphora) della località di Morondava, sulla costa occidentale del Madagascar, vicino alla foce del fiume omonimo |
12245 | monandrus, a, um | (Agrostis, Alchemilla, Andropogon, Asprella, Bauhinia, Calyptridium, Catabrosa, Elatostema, Eragrostis, Festuca, Oryza, Paronychia, Poa, Salix, Tradescantia, Valeriana) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs uomo, maschio, elemento maschile: con un solo stame |
12560 | Mosdenia | [Poaceae] dal nome della fattoria nel Transvaal del banchiere e botanico dilettante sudafricano Ernst Eduard Galpin of Barberton (1858–1941) che raccolse migliaia di piante in Sudafrica, scoprendo 6 generi e centinaia di specie sconosciute |
12838 | Myrtillocactus | [Cactaceae] da myrtillus (vedi) mirtillo e da Cactus (vedi): cactus dei mirtilli |
12963 | myricifolius, a, um | (Senecio, Baccharis, Bernardia, Bonania, Coronopus, Eupatorium, Mikania, Myrsine, Quercus, Salix, Trixis, Tyria) dal genere Myrica (vedi) e da folium foglia: con foglie da Myrica |
12997 | Mitracarpus | [Rubiaceae] dal greco μίτρα mítra turbante, copricapo, fascia e da καρπός carpόs frutto: per il frutto deiscente circolarmente alla sommità |
13157 | mocquerysianus, a, um | (Dypsis, Trichodypsis, Phyllanthus) probabilmente in onore dell'entomologo A. Mocquerys, studioso delle formiche del Madagascar, in particolare nel periodo 1897-98 |
13204 | monadelphus, a, um | (Lilium, Astragalus, Begonia, Carex, Dianthus, Dioscorea, Ocimum, Oxalis, Romulea, Salix, Salvia, Tragacantha, Vicia) dal greco μόνος monos solo, unico e da ἀδελφός adelphós fratello: per gli stami concresciuti con filamenti saldati tra loro e antere libere |
13262 | myconi, ii | (Ramonda/ Chaixia/ Myconia/ Verbascum) in onore del medico, farmacista e botanico spagnolo Francisco Micó (o Micon, 1528-1592?) |
13383 | mocanera | (Visnea) dal nome vernacolare mocanera o mocanero utilizzato nelle isole Canarie per questa pianta |
13502 | muscicolus, um | (Angraecum, Corybas, Cystoderma, Placodium pyraceum var., Collema, Mystacidium) forme ortograficamente errate per muscicola (vedi) |
13639 | Monstera | [Araceae] etimologia non confermata, probabilmente da monstrum cosa strana, prodigiosa: per le dimensioni, la forma e le divisioni o perforazioni delle foglie di alcune specie appartenenti a questo genere |
13695 | Monopsis | [Campanulaceae] dal greco μόνος mónos solo, unico e da ὄψις ópsis volto, faccia, aspetto: riferimento ai fiori che non sono lobati, diversamente dalla maggior parte delle altre Lobeliadi |
13705 | mitratus, a, um | (Blepharis, Mitrophyllum, Hoya, Taraxacum, Euonymus, Crassula, Cyathea, Carex, Eleocharis, Scirpus, Lycianthes, Solanum) da mitra, antico copricapo tuttora in uso nei paramenti vescovili: che porta la mitra, riferimento alla coppia di brattee che ricordano l'aspetto di tale copricapo |
13815 | mungo | (Azukia, Vigna, Phaseolus, Rudua) specie descritta da Linneo riprendendola da Paul Hermann (1646-1695), direttore dell'Orto Botanico di Leida, che ne raccolse i primi campioni a Ceylon definendola mungo persarum essendo mungo il nome con cui questa specie era chiamata dai persiani |
13956 | morifolius, a, um | (Acer, Begona, Campanula, Celtis, Chrysanthemum, Cissus, Dalechampia, Eupatorium, Heracleum, Lamarkia, Rubus, Tanacetum, Urtica) da Morus (vedi), genere di cui fa parte il gelso, e da folium foglia: con foglie simili a quelle del gelso |
13991 | Murraya | [Rutaceae] genere dedicato al botanico svedese Johan Andreas Murray (1740-1791), allievo di Linneo e professore di Botanica a Göttingen |
14013 | Murrayella | [Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato al botanico e naturalista inglese George Robert Milne Murray (1858-1911] studioso di alghe e crittogame che partecipò alla spedizione del 1886 alle Indie Occidentali |
14014 | murrayae |
|
14015 | murrayanus, a, um |
|
14016 | murrayi, ii |
|
14259 | Montbretia | [Iridaceae] genere dedicato ad Antoine François Ernest Coquebert de Montbret (1780-1801), un botanico francese che accompagnò Napoleone durante la sua Campagna d'Egitto nel 1798 e ivi morì di peste all'età di 21 anni |
14649 | moorei, ii |
|
15257 | Myginda | [Celastraceae] genere dedicato al botanico austriaco Franz Mygind (1710-1789), amico di Jacquin |
15822 | Morella | [Myricaceae] secondo Calflora, forse diminutivo di Morus (vedi), gelso: per il colore rosso-scuro delle bacche |
16238 | Muehlenbeckia | [Polygonaceae] genere dedicato a Heinrich Gustav Muehlenbeck (1798-1845), medico francese alsaziano che erborizzò in Alsazia, sui Vosgi e in Svizzera, con particolare attenzione alle Briofite |
16239 | muehlenbecki, ii | (Bryum/ Imbribryum, Dicranum, Grimmia/ Dryptodon, Orthodanum e, forse, Epacris) in onore di Heinrich Gustav Muehlenbeck (1798-1845), medico francese alsaziano che erborizzò in Alsazia, sui Vosgi e in Svizzera, con particolare attenzione alle Briofite |
16296 | mukorossi | (Sapindus) probabilmente dal nome vernacolare giapponese mukuro-ju o mukuroji |
16350 | multicostatus, a, um | (Bifaria, Caperonia, Cereus, Crocus, Croton, Echincactus, Notocactus, Scirpus, Viscum) da multus molto e da costatus dotato di costolature: con molte creste o coste |
16357 | mopane | (Colophospermum) dal nome vernacolare sudafricano |
16474 | Monsonia | [Geraniaceae] genere dedicato da Linneo alla sua corrispondente e botanica amatoriale Lady Ann Monson (nata Vane, 1714-1776), pronipote del re Charles II d’Inghilterra, sposata con Charles Hope-Vere di Craigiehall, poi con George Monson, colonnello dell’esercito indiano che seguì prima in Sudafrica poi a Calcutta dove raccolse piante e insetti |
16753 | mitchelliae |
|
16754 | mitchellianus, a, um |
|
16755 | mitchelliensis, e | grafia alternativa per mitchellensis (vedi) |
16901 | Monardella | [Lamiaceae] diminutivo di Monarda (vedi): per l’aspetto simile a una forma nana di quel genere |
17224 | Mitraria | (Gesneriaceae) dal greco μιτρα mitra, fascia usata per fissare la tiara al capo dei sovrani orientali, passata poi a indicare la tiara stessa: riferimento alla forma delle bratteole che coprono il calice |
17225 | mixeorum | (Ceratozamia) genitivo plurale latinizzato degli indiani Mixe che abitavano sulla Sierra de Oaxaca (detta anche Sierra Mixes) dove questa specie è endemica |
17226 | miyabei, ii | (Acer) specie dedicata al botanico giapponese Kingo Miyabe (1860-1951) che raccolse l'esemplare tipo |
17227 | mocini, ii | (Chamaerops, Cryosophila, Sabal) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17228 | mocinianus, a, um | (Asterohyptis, Diasperus, Hyptis, Lagascea, Lonicera, Nocca, Phyllanthus, Sedum, Tragoceros) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17229 | Mocinna | [Asteraceae] genere dedicato a José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17230 | Mocinnodaphne | [Lauraceae] nome composto da Mocinno, dedica a José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano, e da Daphne (vedi): genere simile a Daphne dedicato a Mociño |
17231 | mocinnoi | (Cytharexylum) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17232 | mocinoanus, a, um | (Columnea, Calceolaria) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17233 | mocinoi | (Croton, Epidendrum, Euphorbia, Gyrocarpus, Salvia) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17234 | moctezumae | (Acourtia, Buxus, Calyprantes, Perymenium, Pinguicula, Verbena, Zephyranthes) della regione del Rio Moctezuma, in Messico |
17235 | modestus, a, um | (Aglaonema) modesto, discreto, riservato: perché non variegato come la maggior parte delle specie di questo genere |
17236 | moelleri, ii | (Echinocereus, Grusonia, Notocactus) in onore del botanico svizzero Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945), studioso delle Cactaceae |
17237 | moellerianus, a, um | (Corynopuntia, Mammillaria) in onore del botanico svizzero Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945), studioso delle Cactaceae e fratello di Arturo F. Moeller (fl.1922-1931) |
17238 | moeller-valdezianus, a, um | (Mammillaria) specie dedicata da Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945) alla cognata L. Möller Valdez |
17239 | moenchia | (Cerastium) in onore del tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria |
17240 | moenchianus, a, um | (Carex, Euphorbia, Vignantha, Vignea) in onore del tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria |
17241 | moenchi, ii | (Cynoglossum, Mentha, Solanum, Stellaria, Urena, Verbascum, Waldsteinia) in onore del tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria |
17242 | mogenseni, ii | (Buellia) in onore del briologo danese Gert Steen Mogensen (1944-) |
17243 | moggi, ii | (Acalypha, Ammannia, Bulbostylis, Combretum, Eragrostis, Helichrysum, Moraea, Nesaea, Polygala, Psydrax, Senegalia, Tritonia) in onore del botanico sudafricano Albert Oliver Dean Mogg (1886-1979) che erborizzò nel Bechuanaland |
17244 | mohri, ii | (Aristida, Andropogon) in onore del botanico statunitense d'origine tedesca Charles Theodore (Karl Theodor) Mohr (1824-1901), autore di Plant Life of Alabama |
17245 | Mohria | [Schizaeaceae] genere dedicato al botanico tedesco Daniel Matthias Heinrich Mohr (1780-1808) |
17246 | Moldenkea | [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico americano Harold Norman Moldenke (1909-1996) |
17247 | Molinadendron | [Hamamelidaceae] nome composto da Molina, dedica al botanico honduregno José Antonio Molina Rosito (1926-2012), professore alla Escuela Agricola Panamericana e autore di Enumeración de las plantas de Honduras, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Molina |
17248 | molinae | (Ugni) in onore del botanico cileno Juan Ignacio Molina (conosciuto anche come Abate Molina o Giovanni Ignazio Molina, 1740-1829), padre gesuita, autore del Saggio sulla Storia Naturale del Chili |
17249 | mollicomatus, a, um | (Magnolia) da mollis molle, morbido e da comatus chiomato: con morbida chioma |
17250 | Mollisia | [Dermateaceae] probabile la derivazione da móllis molle, per la consistenza del carpoforo |
17251 | Mollugo | [Molluginaceae] da mollugo, specie di anagallide citata da Plinio |
17252 | moluccanus, a, um | (Ailanthus, Albizia, Bignonia, Commelina, Eryngium, Eucalyptus, Ixra, Malaxis, Paspalum) delle Isole Molucche in Indonesia |
17253 | moluccensis, e | (Aspidium, Cacalia, Dendrobium, Euonymus, Olea, Vernonia) delle Isole Molucche in Indonesia |
17254 | molybdinoides | (Hieracium) da molybdinum (vedi), epiteto di un Taraxacum, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al Taraxacum molybdinum |
17265 | monachellus, a, um | (Helvella) per B. Cetto: nome dato dal Porta a questo fungo il cui cappello a lobi ricorda il complicato copricapo di certe monache |
17266 | monanthes | (Asplenium, Chamaefilix, Monanthes, Oldenlandia, Potentilla, Sempervivuum) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: unifloro |
17267 | monanthogynus, a, um | (Croton) dal greco μόνος mónos solo, unico, ἄνϑοϛ ánthos fiore e da γῠνή gyné donna, femmina, elemento femminile: perché questa specie produce un solo ovulo in ciascun fiore |
17268 | moncalvoanus, a, um | (Lyophyllum) in onore del micologo svizzero Jean-Marc Moncalvo (fl.1995-2015), pioniere dell'applicazione delle tecniche molecolari allo studio dei funghi |
17269 | mongolicus, a, um | (Achillea, Adonis, Agrostis, Artemisia, Aster) della Mongolia, vasta e desertica regione geografica dell'Asia centro-orientale |
17270 | monilia | (Andinia, Lepanthes, Penducella) da moníle monile, collana: per l'aspetto di qualche organo che presenta una serie alterna di ingrossamenti e strozzature |
17271 | moniliformis, e | (Cactus) da monile monile, collana e da forma aspetto: a forma di collana, per il de Théis riferimento alle articolazioni prolifere che danno alla pianta intera l'aspetto di una ghirlanda o di una collana |
17272 | monotaxis | (Micromyrtus) dal greco μόνος mónos solo, unico e da τάξιϛ taxis riga: riferimento all'inserimento di tutti gli stami alla sommità dell'ipanzio, invece di avere quelli antisepali inseriti in una posizione spiccatamente inferiore rispetto a quelli antipetali, caratteristica che distingue questa specie dalle congeneri più vicine (da una relazione dell'Autore) |
17273 | Monotropastrum | [Ericaceae] dal genere Monotropa (vedi) e dal suffisso dispregiativo -astrum: falsa Monotropa |
17274 | monroi, ii | (Aciphylla, Brachyglottis/ Raoulia, Myosotis, Ranunculus, Senecio) in onore del politico neozelandese d'origine scozzese, sir David Monro (1813-1877) |
17275 | monstraparva | (Gaga) da monstrum mostro e da párvus piccolo: piccolo mostro, in inglese little monster, appellativo attribuito dai suoi fans a Lady Gaga, nome d'arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta (1986), cantautrice e attrice statunitense di origini italiane, a cui è dedicato il genere |
17276 | montagnaci, ii | (Alluaudia) in onore di R. Montagnac, che fu il primo a introdurre questa pianta viva in Europa, dove fu acclimatata a Cap Ferrat nel Jardin botanique des Cèdres di Julien Marnier-Lapostolle (1902-1976) |
17278 | Montanoa | [Asteraceae] genere dedicato al medico, politico e botanico dilettante messicano Luis Montaña (1755-1820) |
17279 | monteiroae | (Aloë, Homocolleticon, Oxyanthus, Randia, Stomatostemma) in onore di Rose Monteiro nata Bassett (1840-1897), moglie di Joachim John Monteiro, che erborizzò in Mozambico, Angola, Sudafrica e Sao Tomé e Principe |
17280 | monteiroi, ii |
|
17281 | montezumae | (Pinus) dedicato all'imperatore Azteco Montezuma (~1466–1520), per indicare che si tratta di un albero originario del Messico |
17283 | montis-narae | (Lepanthes) del Cerro Nara (Costa Rica), la montagna dove fu raccolto l'olotipo |
17284 | montis-usti | (Acacia) da mons monte e da ustus arso, bruciato: latinizzazione della zona d'origine, la Burnt Mountain (montagna bruciata) nell'Africa di Sud-Ovest |
17287 | Monvillea | [Cactaceae] genere dedicato a Hippolyte Boissel, baron de Monville (1794-1862), collezionista francese di piante che nel giardino di casa sua, vicino a Rouen, coltivava alcuni cactus, nuovi e non comuni |
17288 | monvilleanus, a, um | (Cleistocactus) in onore di Hippolyte Boissel, baron de Monville (1794-1862), collezionista francese di piante che nel giardino di casa sua, vicino a Rouen, coltivava alcuni cactus, nuovi e non comuni |
17289 | monvillei, ii | (Gymnocalycium) in onore di Hippolyte Boissel, baron de Monville (1794-1862), collezionista francese di piante che nel giardino di casa sua, vicino a Rouen, coltivava alcuni cactus, nuovi e non comuni |
17290 | Moonia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico britannico Alexander Moon (?-1825), soprintendente dei Peradeniya Royal Botanical Gardens, Sri Lanka |
17291 | Moorea |
|
17292 | mopsus | (Dracula/ Masdevallia) da Mopso (in greco Μόψος Mópsos), un indovino mitologico: dedica oscura, non spiegata nel protologo |
17293 | Morangaya | [Cactaceae] genere dedicato ai botanici statunitensi Reid Venable Moran (1916-2010), Edward (Ed) George Gay (1916-1997) e Betty Gay (fl.1967), specialisti di piante succulente |
17294 | morati, ii | (Euphorbia) in onore del botanico francese Philippe Morat (1937-), specialista della flora del Madagascar, direttore del Laboratoire de Phanérogamie del Museo di Storia Naturale di Parigi |
17295 | Morawetzia | [Cactaceae] genere dedicato a Viktor Morawetz (fl.1936), filantropo statunitense che finanziò una spedizione di C. Backeberg in Sudamerica |
17296 | morawetzianus, a, um | (Cleistocactus) in onore di Viktor Morawetz (fl.1936), filantropo statunitense che finanziò una spedizione di C. Backeberg in Sudamerica |
17297 | morchellaeformis, e | (Gautiera) dal genere di funghi Morchella (vedi) e da forma aspetto: simile a una Morchella |
17298 | Morelia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese J. Morel (†~1825) che raccolse piante in Senegal dal 1824 al 1825 |
17299 | Morelotia | [Cyperaceae] genere dedicato al farmacista francese Simon Morelot (1751-1809), autore di una Histoire Naturelle |
17302 | morenianus, a, um | (Malva) (vedi morenii) |
17303 | Morenia | [Arecaceae] genere dedicato al medico e botanico peruviano Gabriel Moreno (1735-1809) |
17304 | morenia | (Nunnezharia) epiteto adottato in seguito alla revisione da parte di Kuntze riprendendo il nome generico di Morenia fragrans pubblicato da Ruiz & Pav. |
17305 | moretti, ii | (Ceratozamia) in onore del prof. Aldo Moretti (1948-), dell'Orto Botanico dell'Università di Napoli |
17306 | Morettia | [Brassicaceae] genere dedicato da de Candolle al botanico italiano Giuseppe L. Moretti (1782-1853), botanico a Pavia |
17307 | Morgania | [Scrophulariaceae] genere dedicato all'inglese Hugh Morgan (fl. 1540-1576, †~1613), farmacista della regina Elisabetta I, proprietario di giardini botanici |
17308 | moricandi, ii | (Cleome, Convolvulus, Dalea, Hyperbaena, Rauvolfia, Solanum, Thibaudia) in onore del botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia |
17309 | moricandia | (Brassica) in onore del botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia |
17310 | moricandianus, a, um | (Aethionema, Amphiscopia, Cyathea, Dipladenia, Duguetia, Ecbolium, Eunomia, Hemitelia, Hiraea, Justicia, Lasiandra, Mandevilla, Micradenia, Pleroma, Rhacodiscus, Rhexia, Rhytiglossa, Tibouchina) in onore del botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia |
17311 | moricolor | (Iris, Glandularia, Stryphnodendron, Verbena) da mórum mora del gelso e da cólor colore: del colore delle more di gelso |
17312 | Moriera | [Brassicaceae] genere dedicato al viaggiatore e diplomatico inglese James (Jakub) Justinian Morier (1780-1849) d'origine svizzera |
17313 | Morierina | [Rubiaceae] genere dedicato botanico e paleontologo francese (Jules) Pierre Gilles Morière (1817-1888) |
17314 | morii | (Miconia) in onore del botanico americano Scott. A. Mori (1941-) che raccolse questa specie e altre Melastomataceae a Panama |
17315 | Morindopsis | [Rubiaceae] dal genere Morinda (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile alla Morinda |
17316 | Morisonia | [Capparidaceae] genere dedicato allo scozzese Robert Morison (1620-1683), botanico a Oxford |
17317 | morisonianus, a, um | (Euphorbia) in onore dello scozzese Robert Morison (1620-1683), botanico a Oxford |
17318 | Moritzia | [Boraginaceae] genere dedicato al botanico svizzero Alexandre Moritzi (1807-1850) |
17319 | Morongia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico americano Thomas Morong (1827-1894) che effettuò spedizioni in SudAmerica |
17320 | morrisi, ii, ei | (Poa) specie dedicata al botanico australiano Patrick Francis Morris (1896-1974) |
17321 | morrisonicola | (Pinus) dal Monte Morrison (ora Yu-Shan), la più alta montagna di Taiwan, e da cólo abitare: che vive sul Monte Morrison |
17322 | morronei | (Oxalis, Axonopus) specie dedicata al botanico argentino Osvaldo Morrone (1957-2011) |
17323 | morrowi, ii | (Carex, Lonicera) specie dedicate al botanico americano James Morrow (1820-1865) che raccolse molte piante in Giappone |
17324 | Mortierella | [Mortierellaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo e uomo politico belga conte Barthélemy-Charles Joseph Dumortier (1797-1878) |
17325 | mortonianus, a, um | (Helictotrichon) in onore dell'editore e botanico amatoriale statunitense Julius Sterling Morton (1832-1902) |
17326 | Mortoniella | [Apocynaceae] genere dedicato al botanico americano Conrad Vernon Morton (1905-1972) |
17327 | Mortoniodendron | [Tiliaceae] nome composto da Morton, dedica al botanico americano Conrad Vernon Morton (1905-1972), e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Morton |
17328 | Moserella | [Sclerotiniaceae] genere di funghi dedicato al micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002) |
17329 | moseri, ii | (Acariniola, Collybia, Conocybe, Cortinarius, Gerronema, Gymnopus, Hebeloma, Hygrocybe, Lactarius, Lasiosphaeria, Peziza) in onore del micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002) |
17330 | moserianus, a, um | (Cortinarius, Entoloma, Hydropus, Tricholoma) in onore del micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002) |
17331 | mossiae |
|
17332 | Mougeotia | [Sterculiaceae] genere dedicato al botanico, briologo, algologo e micologo francese Jean Baptiste Mougeot (1776-1858) che studiò la flora dei Vosgi |
17333 | mountperriensis, e | (Macrozamia) dalla città di Mount Perry, Queensland (Australia) |
17334 | Moussonia | [Gesneriaceae] genere dedicato al malacologo svizzero Johann Rudolf Albert Mousson (1805-1890) |
17335 | Mozinna | (Asteraceae) genere dedicato a José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17336 | msinganus, a, um | (Encephalartos) dal distretto di Msinga, provincia KwaZulu-Natal (Sudafrica) |
17338 | mougeotianus, a, um | (Hypnum/ Racopilum) in onore del botanico, briologo, algologo e micologo francese Jean Baptiste Mougeot (1776-1858) che studiò la flora dei Vosgi; suo figlio Jean Joseph Antoine Mougeot (1815-1889) fu paleontologo e geologo |
17339 | mucidus, a, um | da mucus muco, moccio:
|
17340 | mucilago | (Mucor, Spumaria) da mucilágo mucillagine, per la consistenza vischiosa |
17341 | Mucor | [Mucoraceae] da mucor, nome latino della muffa |
17342 | mucugensis, e | (Microlicia) della località di Mucugê, Bahia (Brasile) |
17343 | Muelleranthus | [Fabaceae] nome composto da Mueller, dedica al botanico tedesco Ferdinand Jacob Heinrich von Müller (1825-1896), emigrato in Australia nel 1847 e coautore di Flora Australiensis, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Müller |
17344 | Muellerargia | [Cucurbitaceae] genere dedicato al botanico svizzero Johannes Müller Argoviensis (1828-1896) |
17345 | muenchi, ii | (Barbula, Ctenidium) in onore di G. Münch (fl. 1901-1908) che erborizzò nel Chiapas (Messico) |
17346 | muenchianus, a, um | (Lophocolea, Madotheca, Plagiochasma) in onore di G. Münch (fl. 1904-1908) che erborizzò nel Chiapas (Messico) |
17348 | muhlenbergi, ii | (Cacalia, Carex, Quercus, Scleria, Viola) in onore del botanico e mineralogista americano Gotthilf Heinrich Ernst Muhlenberg (1753-1815), nonché sacerdote luterano |
17349 | muhlenbergianus, a, um | (Amphicarpum) in onore del botanico e mineralogista americano Gotthilf Heinrich Ernst Muhlenberg (1753-1815), nonché sacerdote luterano |
17350 | muhri, ii |
|
17351 | muhriae | (Lobivia, Tillandsia) in onore di Dorothea Muhr (1924-?) che erborizzò in Germania e Argentina |
17352 | Muilla | [Alliaceae] anagramma del genere Allium |
17353 | muiri, ii |
|
17354 | Mukdenia | (Saxifragaceae) di Mukden, antico nome di Shenang, capitale della provincia di Liaoning (Manciuria) |
17356 | monopolitanus, a, um | (Ophrys ×) da Monopoli (BA), località vicina al Bosco delle Pianelle (comuni di Martina Franca, Crispiano e Massafra) dove venne scoperto questo ibrido |
17357 | multicolor | (Agave, Aloë, Croton, Dioscorea, Echeveria, Erigeron, Lantana, Rhododendron) da multus molto e da cólor colore: con molti colori |
17358 | multijugus, a, um | (Collybia, Afrobletus, Agaricus, Marasmius ) da multus molto e da jugum giogo, collegamento: con molti elementi uniti a coppie |
17359 | multilobus, a, um | (Abelmoschus, Alchemilla, Arctium, Commersonia, Hepatica, Senecio, Vitis) da multus molto e dal tardo latino lobus lobo: con foglie molto lobate |
17360 | multinervis, e | (Aglaia, Aristolochia, Calamus, Carex, Fagus, Liquidambar, Ostrya, Quercus, Bupleurum,Dendrobium, Gnaphalium, Panicum, Vincetoxicum) da multus molto e da nervus nervatura: con molte nervature |
17361 | multipedatus, a, um | (Psathyrella) da multus molto e da pes pedis piede, gambo, stipite: per i molteplici gambi uniti assieme |
17362 | multipinnatus, a, um | (Cycas) da multus molto e da pínna penna, piuma: molteplicemente pennato, riferimento alle foglioline ramificate |
17363 | multiradiatus, a, um | (Baileya) da multus molto e da radiatus dotato di raggi: con molti raggi, riferimento alle diverse serie di flosculi ligulati |
17364 | multizonatus, a, um | (Telephora) da multus molto e da zona cintura, orlo: per le numerose zonature |
17365 | multnomensis, e | (Senecio) della contea di Multnomah (Oregon, USA) |
17366 | muluensis, e | (Ardisia, Costus, Dendrobium, Globba, Musa, Piper) di Mulu, Borneo |
17367 | munchi, ii |
|
17368 | mundi, ii | (Euphorbia) in onore di Johannes Ludwig Leopold Mund (o Mundt,1791-1831), raccoglitore di piante tedesco che erborizzò in Sudafrica |
17369 | Mundia | [Polygalaceae] genere dedicato a Johannes Ludwig Leopold Mund (o Mundt,1791-1831), raccoglitore di piante tedesco che erborizzò in Sudafrica |
17370 | mundti, ii | grafia aternativa per mundi (vedi) |
17371 | muninga | (Cycas arnhemica ssp.) dal nome vernacolare usato dalla popolazione aborigena (in lingua Anindilyakwa) di Groote Eylandt, grande isola nel golfo di Carpentaria (Australia nord-orientale) |
17372 | munizi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico cubano Onaney Muñiz Gutiérrez (1937-2002) che fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana |
17373 | Munnozia | [Asteraceae] genere dedicato allo storico spagnolo Juan Bautista Muñoz (1745-~1800), autore di Historia del Nuevo Mundo |
17374 | Munroa | [Poaceae] genere dedicato al militare e botanico agrostologo inglese sir William Munro (1818-1880) che erborizzò in India, Kashmir e Barbados |
17375 | munroi, ii | (Elaeocarpus) in onore del militare e botanico agrostologo inglese sir William Munro (1818-1880) che erborizzò in India, Kashmir e Barbados |
17376 | Munroidendron | [Araliaceae] nome composto da Munro, dedica al naturalista George Campbell Munro (1866-1963) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Munro; nato in Nuova Zelanda emigrò nelle Hawaii dove operò come ornitologo, botanico, orticultore e raccoglitore di piante |
17377 | Munronia | [Meliaceae] genere dedicato al militare e botanico agrostologo inglese sir William Munro (1818-1880) che erborizzò in India, Kashmir e Barbados |
17378 | munzi, ii | (Allium, Layia, Amsinckia, Cereus, Cylindropuntia, Astragalus, Lupinus, Limniris) in onore del botanico americano Philip Alexander Munz (1892-1974) coautore di A California Flora |
17379 | Munzothamnus | [Asteraceae] nome composto da Munz, dedica al botanico americano Philip Alexander Munz (1892-1974) coautore di A California Flora, e dal greco θάμνος thámnos arbusto: arbusto di Munz |
17380 | muralicola | (Dacampia) l'epiteto specifico di questo fungo richiama l'epiteto di Lecanora muralis, il lichene ospite |
17381 | Muraltia | [Polygalaceae] genere dedicato al medico, anatomista e botanico svizzero Johannes von Muralt (1645-1733), autore di Botanologia, seu Helvetiae Paradisus e di altri scritti con gli pseudonimi Johannes Eutichus de Claromonte e Aretaeus |
17382 | murieli, ii |
|
17383 | murieliae | (Arundinaria/ Thamnocalamus) in onore di C.E. Muriel, raccoglitore di piante che erborizzò in Sudan |
17384 | musapanus, a, um | (Aloë) dei Monti Musapa, nello Zimbabwe |
17385 | musili, ii | (Euphorbia) in onore di Alois Musil (1868-1944), teologo, orientalista, esploratore e scrittore cecoslovacco che raccolse campioni di piante nella sua esplorazione della penisola arabica |
17386 | muskingumensis, e | (Carex) del fiume Muskingum River, Ohio (USA) |
17387 | mussini, ii | (Dianthus, Glechoma, Nepeta, Silene, Ziziphora) in onore del collezionista di piante russo, conte Apollos Apollossowitsch Mussin-Puschkin (1760-1805) |
17388 | mutelianus, a, um | (Epidendrum) in onore del botanico francese Pierre Auguste Victor Mutel (1795-1847) |
17389 | Mutisia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico spagnolo José Celestino Bruno Mutis y Bosio (1732-1808) |
17390 | Myanthus | [Orchidaceae] dal greco μῦα mya mosca e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la presenza di macchie su petali e tepali che sembrano quelle dovute alle mosche |
17391 | Mycerinus | [Ericaceae] in onore di Μυκερῖνος Mycerinos Micerino, faraone egizio della IV dinastia, o dal greco μύκηρος mýkeros mandorlo |
17392 | Mycociferria | [Arthopyreniaceae] genere dedicato al botanico, micologo e fitopatologo italiano Raffaele Ciferri (1897-1964), dal 1925 al 1932 attivo in Centro e Sud America |
17393 | Mycostevensonia | [Chaetothyriaceae] nome composto dal greco μύκης mýces fungo e da Stevenson, dedica al micologo americano John Albert Stevenson (1890-1979): fungo di Stevenson |
17394 | Mycovellosiella | [Mycosphaerellaceae] nome composto dal greco μύκης mýces fungo e da Vellozo, dedica al botanico brasiliano José Mariano da Conceição Vellozo (1742-1811) studioso della flora di Rio de Janeiro, autore di Flora fluminensis |
17395 | myosotis | (Hypholoma, Naucoria, Otidea) greco μῦς, μυός mys myós sorcio e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: funghi a forma d'orecchio di topo |
17396 | Myosotis | [Boraginaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós sorcio e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: orecchio di topo |
17397 | myosurus, a, um | (Andropogon, Anthurium, Carex, Crypis, Malaxis, Panicum, Plantago, Sorghum, Tillandsia - Agaricus, Collybia, Marasmius, Mycena, Xylosphaéra) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da οὐρά ourá coda: per la presenza di elementi allungati e affusolati che ricordano la coda di un topo |
17398 | myricaefolius, a, um | errata grafia per myricifolius (vedi) |
17399 | myriocystis | (Astragalus) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da κύστις cýstis vescica: con moltissime vescicole |
17400 | Myriophyllum | [Haloragaceae] dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie divise in numerose lacinie capillari |
17401 | myriostigma | (Astrophytum, Caladium, Centaurea, Echinocatus, Eugenia, Marcgravia, Masdevallia) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da στίγμα stígma puntura, stigma, stimmate, marchio, segno, macchia: con molti stigmi o per la presenza di numerose macchie o punteggiature |
17402 | Myrospermum | [Fabaceae] dal greco μῠρόω myróo profumare e da σπέρμα spérma semenza: con semi profumanti |
17417 | myrtillinus, a, um | (Cortinarius) dal latino botanico moderno myrtillus (vedi), epiteto di una specie di Vaccinium: per il colore blu-ametista delle lamelle come quello delle false bacche di mirtillo |
17555 | Myconeesia | [Xylariaceae] nome composto dal greco μύκης mýces fungo e da Nees, dedica al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante: fungo in onore di Nees |
17935 | monspeliensum | (Carduncellus) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per monspeliensium (vedi) |
17937 | mitior | (Acanthus, Heisteria, Muraltia) comparativo di mitis mite, soffice, blando, dolce, tenero, morbido, inerme: più dolce o inerme delle specie congeneri |
18022 | mollicomus, a, um | (Abutilon, Carpinus, Digitaria, Galium, Mentha, Paspalum, Polypodium) da mollis morbido, floscio, soffice e da cóma chioma: dalla morbida chioma |
18776 | moldavicus, a, um | (Aconitum, Agrostis, Dracocephalum, Euonymus, Galium, Hieracium, Mentha, Moldavica, Nepeta, Otites, Polygala) della Moldavia, regione geografica dell'Europa orientale ora divisa politicamente tra la Romania e la Repubblica di Moldavia |
21982 | muschleri, ii | (Bupleurum, Chuquiraga, Paronychia, Silene) in onore del controverso botanico ed esploratore tedesco Reinhold ‘Reno' Conrad Muschler (1882-1958) |
21983 | Muschleria | [Asteraceae] genere dedicato al controverso botanico ed esploratore tedesco Reinhold ‘Reno' Conrad Muschler (1882-1958) |
21984 | muschlerianus, a, um | (Bothriocline, Cavendishia, Denekia/ Denekea, Othonna, Philodendron, Psychotria e probabilmente Geigeria, Nymphaea, Tripteris) in onore del controverso botanico ed esploratore tedesco Reinhold ‘Reno' Conrad Muschler (1882-1958) |
22189 | montis-gargani | (Ophrys oestrifera ssp.) dal genitivo di mons monte e di Garganus Gargano, promontorio della Puglia Settentrionale: dei rilievi del Gargano, dove fu identificata questa sottospecie |
22361 | montis-tauri | (Himantoglossum) dei Monti Tauri (Taurus) nella Turchia meridionale |
22386 | molisanus, a, um | (Ophrys) della Regione Molise situata sulla costa adriatica fra Abruzzo e Puglia nell'Italia Meridionale |
22387 | murgianus, a, um | (Ophrys) delle Murge pugliesi ove vegeta questa entità con areale circoscritto ai territori di Altamura e Santeramo in provincia di Bari |
22499 | mollinensis, e | (Hieracium ssp.) dei Boschi di Molline nei pressi di Mondovì in provincia di Cuneo |
22633 | Moquinia | [Asteraceae] genere dedicato al naturalista e botanico francese (Christian Horace Bénédict) Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu successivamente direttore del Giardino Botanico di Tolosa e del Jardin des Plantes di Parigi; membro dell’Accademia delle scienze e uno dei fondatori della Société Botanique de France, fece raccolte in Corsica e collaborò a L'Histoire Naturelle des Iles Canaries di Webb e Berthelot |
22634 | Moquiniella | [Loranthaceae] genere dedicato al naturalista e botanico francese (Christian Horace Bénédict) Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu successivamente direttore del Giardino Botanico di Tolosa e del Jardin des Plantes di Parigi; membro dell’Accademia delle scienze e uno dei fondatori della Société Botanique de France, fece raccolte in Corsica e collaborò a L'Histoire Naturelle des Iles Canaries di Webb e Berthelot |
22704 | moenensis, e | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Moena, comune montano (1148 m) in provincia di Trento (TAA) situato al confine tra le valli di Fiemme e Fassa |
22706 | muraltae | (Hieracium ssp.) nei pressi della località Muralta, ora inclusa nel tessuto urbano di Trento, luogo del primo ritrovamento |
22707 | molliceps | (Hieracium, Selaginella) da mollis molle, tenero, cedevole e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini poco consistenti |
22852 | multicavus, a, um | (Crassula/ Septimia) da multus molto e da cavum cavità, buco: con molti fori, allusione alle foglie caratterizzate da numerosi idatodi, apparati ghiandolari deputati all'eliminazione dell'acqua in eccesso tramite il processo della guttazione |
22946 | mnoolepius, a, um | (Hieracium) dal greco μνόος mnόοs lanugine e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: con squame lanuginose |
23041 | montesignus, a, um | (Taraxacum) del Massiccio del Monteseny che ospita un Parco Naturale in Catalogna (Spagna) dove vennero rinvenuti i primi esemplari |
23062 | Myrtekmania | [Myrtaceae] nome composto dal genere Myrtus (vedi) e da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò: Myrtacea dedicata a Ekman |
23221 | muroriformis, e | (Hieracium) da murorum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23279 | Moorochloa | [Poaceae] dal greco μωρός moorόs folle, insensato, stolto e da χλόα chlóa erba: nome dato in polemica con la decisione di non permettere la conservazione del nome tradizionale (benché illegittimo) di Brachiaria con cui queste specie venivano chiamate |
23302 | morascanus, a, um | (Hieracium) di Morasco, torrente e frazione del comune piemontese di Formazza situata nell'estremo Nord della regione. Il paese originale giace sul fondo del lago artificiale creato dalla diga che ne ha preso il nome |
23316 | multiramus, a, um | (Hieracium) da multus molto e da ramus ramo: che ha molti rami, ramoso |
23411 | molinieri | (Artemisia, Festuca ssp.) in onore del geobotanico e fitosociologo francese René Molinier (1899-1975), studioso della flora catalana |
23528 | mollitus, a, um | da mollio rendere cedevole, molle, morbido, flessibile:
|
23536 | mundellus, a, um | (Hieracium ssp.) vezzeggiativo di mundus pulito, ornato, elegante: di bell'aspetto, belloccio |
23572 | mollipellis | (Hieracium ssp.) da mollis molle, tenero, cedevole e da péllis pelle, cute: di pelle tenera |
23603 | myocomus, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco μῦς, μυός mys, myós topo e da κόμη cóme chioma: con tomento di colore grigio-topo |
23677 | mulleri |
|
23753 | multidentatus, a, um | (Aspidium, Begonia, Davallia, Najas, Ptentilla, Rubus, Senecio, Taraxacum, Ulmus, Valerianella) da multus molto e da dentatus (vedi): con denti numerosi |
23762 | multistriatus, a, um | (Alyxia, Ampelocissus/Vitis, Clematis, Cyperus, Dendrobium, Hieracium, Trifolium) da multus molto e da striatus sriato: con molte striature |
24698 | Myrthus | grafia alternativa per Myrtus (vedi) in Scopoli |
26208 | mostafa-assadi, ii | (Astragalus) in onore del botanico iraniano Mostafa Assadi (1950-) |
26705 | Mummenhoffia | [Brassicaceae] dedica a Klaus Mummenhoff (1956–), botanico tedesco professore presso l' Università di Osnabrueck , esperto di filogenesi e sistematica delle Brassicaceae |
26734 | murielae | (Fargesia, Rosa) omaggio del celebre botanico e cacciatore di piante Ernest Henry Wilson (1876-1930), noto come "Chinese Wilson", alla figlia allora bambina Muriel Primrose Wilson Slate (1906-1976) (Gladiolus) per Muriel Erskine, moglie del raccoglitore di piante E.N. Erskine il quale raccolse in Etiopia l'esemplare su cui James Kelway si basò per pubblicare questa specie nel 1932 |
26759 | molle | (Schinus) dal nome quechua di questa pianta molli, mulli, poi passato allo spagnolo molle |
27002 | Mitella | [Saxifragaceae] dal latino medievale mitella (diminutivo di mitra) cappello vescovile, perché il frutto bilobato assomiglierebbe a quest'ultimo |
27012 | multiserratum | (Hieracium) per il margine fogliare irregolarmente seghettato dentato, pluridentato all’apice |
27018 | Moeroris | [Phyllanthaceae] dal latino moeror o maeror tristezza. Rafinesque riprende il nome di Rumpf (Herbarium amboinense, Liber X, caput XXX) Herba moeroris erba della tristezza, così chiamata perché estirpata chiude le foglioline sopra la pinna e lo stesso fa di notte (Exstirpata planta sua quoque claudit foliola sursum supra pinnam, quo modo etiam per totam noctem sese contrahit) |
27097 | multidenticulatus, a, um | (Salix longifolia f., Taraxacum) da multus molto e da denticulatus a sua volta da denticulus (diminutivo di dens dente): dentellato, con molti piccoli dentelli |
27098 | multilaciniatus, a, um | (Taraxacum) da multus molto e da laciniatus, a sua volta da lăcĭnĭa lembo, orlo, frangia: diviso profondamente in molte sottili lacinie |