Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 28 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
3698 mitis, e mite, soffice, blando, dolce, tenero, morbido
  • (Caryota, Ilex, Neorautanenia) per l'assenza di spine
  • (Anthorrhiza) per il tubero dolce
  • (Agave, Strychnos) per le foglie morbide, soffici
  • (Panellus) per il sapore della carne
  • (Sedum) contrapposto ad acre (vedi), epiteto di una specie congenere
  • (Aloë, Barleria, Bactris, Cirsium, Onosma, Cactus, Scleria, Dioscorea, Euphorbia, Persicaria, Urtica, Panicum, Polygonum, Galium) da definire
3699 mitróphorus, a, um (Ficus) dal greco μίτρα mítra turbante, copricapo, fascia e da φορέω phoréo portare, avere: che porta un una sorta di copricapo simile a una mitra
3700 mítrula (Acetabula, Cladonia, Leotia, Peziza) diminutivo di mitra, antico copricapo tuttora in uso nei paramenti vescovili: per la forma del carpoforo
3701 míxtilis, e (Agaricus, Inocybe) da mísceo mescolare: mescolato con altri e confuso con quelli
3702 mniopétalus, a, um (???) dal greco μνίον mníon muschio e da πέταλον pétalon foglia, lamina: per l'habitat e l'aspetto del carpoforo
3703 mnióphilus, a, um (Peperonia - Galerina, Agaricus) dal greco μνίον mníon muschio e da φίλος phílos amico: per l'ambiente di crescita prediletto
3704 Moehringia [Caryophyllaceae] genere dedicato a H. P. Moehring (1720-1792), naturalista tedesco
3705 moehringioides (Arenaria ssp., Alsine, Euphorbia, Hymenella, Minuartia, Triplateia) da Moehringia (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile a una Moehringia
3706 Moenchia [Caryophyllaceae] genere dedicato al tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria
3707 molarifórmis, e (Caloplaca, Cladonia, Lecanora) da lápis moláris macina da mulino e da fórma figura, aspetto: dalla forma simile a quella di una macina
3708 moláris (Apoleya, Apuleia - Clavaria, Radulomyces, Verrucaria) da molaris macigno, per l'aspetto
3709 moléstus, a, um (Salvinia, Acinodendron, Astragalus, Carex, Chrysothamnus, Echinopsis, Ericameria, Eriogonum, Helichrysum, Heliostemma, Miconia, Opuntia, Polypodium, Rubus, Scirpus, Solanum) molesto, dannoso, difficile, fastidioso, di difficile classificazione
3710 Molineria [Poaceae] genere dedicato a Ingnazio Bernardo Molineri (1741 o 1750-1818) capogiardiniere e dimostratore dell'orto botanico di Torino e sagace raccoglitore e conoscitore della flora piemontese
3711 Molinia [Poaceae] genere dedicato al botanico cileno Juan Ignacio Molina (conosciuto anche come Abate Molina o Giovanni Ignazio Molina, 1740-1829), padre gesuita, autore del Saggio sulla Storia Naturale del Chili, poi professore a Bologna
3712 mollicéllus, a, um (Bauhinia, Capparidastrum, Capparis, Cinnamomum, Cyphomandra, Dryopteris, Homalium, Ocotea, Phoebe, Rehdera, Thelypteris) vezzeggiativo di móllis molle, morbido, flessibile: molliccio, morbidetto
3713 mollis, e morbido, elastico, flessuoso, delicato, soffice, tenero:
  • (Agaricus, Bacidia, Boletus, Corticium, Crepiddotus, Datronia, Leccinum, Lecidea, Lycoperdon, Russula, Stereum, Verrucaria) per la consistenza della carne
  • (Holcus) per la folta pelosità morbida
  • (Acanthus) a foglie non spinose come le altre specie congeneri, già chiamata mollis acanthus da Virgilio (Egloga III,45)
  • (Alchemilla, Antirrhinum, Diplolaena, Geranium) per le foglie soffici e pelose
  • (Acetosella, Alliaria, Alliona, Anacampta, Androsace, Barleria, Carex, Crataegus, Crepis, Dioscorea, Dryopteris, Heliotropium, Jurinea, Knautia, Mentha, Quercus, Rosa, Taraxacum) da definire
3714 molliscórius, a, um (Agaricus, Pholiota, Togaria) da móllis molle, tenero e da córium cuoio: dall'aspetto di cuoio tenero
3715 mollísia (Septoria) probabile la derivazione da móllis molle, per la consistenza del carpoforo
3716 mollissimus, a, um superlativo di mollis molle, tenero, morbido: morbidissimo
  • (Antirrhinum, Astragalus, Telephora) con peli morbidissimi
  • (Castanea) riferimento ai peli dei germogli e della pagina inferiore delle foglie
  • (Scabiosa, Abutilon, Acacia, Ajuga, Alliaria, Alsophila, Artemisia, Arundinaria, Carex, Cerastium, Cynoglossum, Draba, Festuca) da definire
3717 mollúginis genitivo di Mollugo (vedi)
  • (Mollugo) epiteto rafforzativo del genere
  • (Cercospora, Corticium, Phyllostica, Sphaeria) per la predilezione di questi funghi per le piante del genere Mollugo
3718 mollúscus, a, um (Arungana, Haronga, Psorospermum - Cristella, Parmelia, Poria, Serpula, Boletus) peggiorativo di móllis molle: molliccio
3719 Moltkia [Boraginaceae] genere dedicato a J.G. Moltke (†1818), fondatore del Museo di Storia Naturale a Copenhagen
3720 molýbdinus, a, um (Taraxacum - Acarospora, Heptameria, Lecanora, Parmelia) dal greco μολύβδῐνος molýbdinos plumbeo: per il colore
3721 molybdítes (Agaricus, Chlorophyllum, Lepiota, Leucocoprinus, Macrolepiota, Mastocephalus) dal greco μολύβδῖτις mólybditis piombo: del colore del piombo, plumbeo
3722 molyoídes (Marasmius) dal greco μωλυ moly, specie di aglio o di mandragora e da εἷδος eídos sembianza
3723 monanthus, a, um, os (Morisia, Vicia, Allium, Amarella, Amaryllis, Anthemis, Arenaria, Asplenium, Astragalus, Campanula, Crataegus, Draba, Epidendrum, Gentiana, Geranium, Medicago, Plantago, Silene, Stellaria, Trifolium) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: unifloro
3724 monelli (Anagallis/ Lysimachia) specie dedicata da Linneo all'orticultore e naturalista francese del XVI secolo Jean Monelle, latinizzato in Monellus citato da Clusius
3725 Monília [Sclerotiniaceae] da moníle collana: per la disposizione dei conidi in catenelle
3726 Monilínia [Sclerotiniaceae] diminutivo del genere di funghi Monilia (vedi)
3727 monóchrous, a, um (Cleome, Gentiana, Hieracium, Linaria, Narcissus ×, Salix, Taraxacum, Viola - Clitocybe, Inocybe, Agaricus, Polyporus) dal greco μόνος mónos solo, unico e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: con epidermide di colore uniforme
3728 monogynus, a, um (Crataegus, Aconitum, Aphelia, Artemisia, Bambusa, Calandrinia, Cuscuta, Habenaria, Linum, Oxyacantha, Spiraea, Tamarix, Viburnum) dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da γῠνή gyné femmina, elemento femminile: con un solo stilo e ovulo e quindi seme
3729 monósporus, a, um (Selaginella, Xylosma, Xymalos - Lecidea, Leptotrema, Martellia, Thelotrema, Tuber) dal greco μόνος mónos solo, unico e da σπορά sporá semenza, spora: con semi o spore singoli
3730 Monotropa [Ericaceae] dal greco μόνος mónos solo, unico e da τρόπος trópos direzione, orientamento: riferimento alla disposizione dei fiori, tutti rivolti in un'unica direzione
3731 monregalensis, e (Hieracium, Sedum, Oreosedum) da Mons Regalis, antico nome dell'attuale Mondovì
3732 monspeliacus, a, um (Camphorosma, Polygala, Ranunculus, Trigonella, Buceras, Coris, Crucianella, Cynanchum, Dianthus, Erucago, Falcatula, Medicago, Rosa, Scabiosa, Telis, Tricholophus) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia
3733 monspeliensis, e (Aphyllanthes, Cistus, Coris, Polypogon, Acer, Alopecurus, Dorycnium, Hyoseris, Lathyrus, Matricaria, Potentilla, Scabiosa, Taraxacum) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia
3734 monspessulanus, a, um (Acer, Astragalus, Cirsium, Dianthus, Teline, Allium, Antirrhinum, Briza, Cardus, Cnicus, Cytisus, Genista, Hieracium, Linaria, Ranunculus, Teline, Verbascum) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia (nome latinizzato in Monspessulanus)
3735 Montágnea [Asteraceae - Agaricaceae] in onore del botanico francese Jean Pierre François Camille Montagne (1784-1866), micologo e studioso di Briofite, Muschi, Licheni e Alghe
3736 Montagnítes [Agaricaceae] genere di funghi dedicato al botanico francese Jean Pierre François Camille Montagne (1784-1866), micologo e studioso di Briofite, Muschi, Licheni e Alghe
3737 montanus, a, um (Alyssum, Angelica, Anthyllis, Arabidopsis, Arnica, Asphodelus, Aspidium, Astragalus, Begonia, Brassica, Carex, Cassia, Cerastium, Curcuma, Cyanus, Cynoglossum, Cystopteris, Dryopteris, Epilobium, Fritillaria, Geum, Hypericum, Inula, Jasione, Leontodon, Linum, Lupinus, Onobrychis, Ornithogalum, Panicum, Psychotria, Pulsatilla, Ranunculus, Rubus, Satureja, Saxifraga, Scorzoneroides, Sedum, Senecio, Soldanella, Stipa, Tephrosia, Teucrium, Tillandsia, Valeriana, Veronica, Viola, XyrisAgaricus, Amandinea, Bovista, Clitocybe, Cortinarius, Hebeloma, Inocybe, Laccaria, Mycena, Phlegmacium, Polyporus, Psilocybe, Uromyces) da mons montis monte: dei monti, montano, riferimento all'orizzonte di crescita (1000-1400 m)
3738 montelinasanus, a, um (Anchusa, Castroviejoa) originario del Monte Linas (Sardegna sud-occidentale)
3739 monteluccii (Agrostis, Amaranthus ×, Cardamine) dedicato al botanico Giuliano Montelucci (1899-1993)
3740 montisborlae (Centaurea) genitivo del nome del Monte Borla latinizzato: del Monte Borla nelle Apuane
3741 Morchélla [Morchellaceae] dal tedesco morchel spugnola, nome col quale vengono volgarmente chiamate tutte le specie appartenenti a questo genere di funghi
3742 morettianus, a, um
  • (Campanula) specie dedicata a Giuseppe L. Moretti (1782-1853), botanico a Pavia
  • (Primula) dedicata a H. Muret, che l'Autore A. Moritzi descrive come suo amico, scopritore di diverse piante rare, membro della Corte d'Appello di Losanna, che visitò il Canton dei Grigioni nell'estate del 1837
  • (Cirsium) da definire
3743 móri
  • (Agaricus, Alternaria, Armillaria, Dermatea, Diplodia) genitivo di Morus (vedi) gelso: del gelso, pianta prediletta da questi funghi
  • (Polygala) da definire
3744 Moricandia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia
3745 morícola (Aecidium, Agaricus, Botrytis, Diplodia, Gibberella, Pleospora, Pleurotus, Poria, Uredo) da Morus (vedi) gelso e da cólo abitare: riferimento alla pianta ospite di questi funghi
3746 morifórmis (Bertia, Biatorella, Hypocrea, Prototheca, Sphaeria, Tremella) da mórum mora del gelso e da forma aspetto: simile a una mora di gelso
3747 morio
  • (Anacampis, Herorchis, Ophrys, Orchis) dal greco μῶρος moros sciocco o da morio pazzo, buffone, sciocco, forse per il colore molto variabile dell'orchidea con questo epiteto. Altre ipotesi fanno riferimento al latino morion gioiello o all'italiano morione, un tipo di elmo, per la forma dei tepali
  • (Agaricus, Biatorella, Lecidea, Lichen, Sporastatia) da definire
3748 Morisia [Brassicaceae] genere dedicato al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa
3749 morisianus, a, um (Biscutella, Bituminaria, Borago, Cirsium, Dianthus, Helianthemum, Limonium, Silene Achillea, Alnus, Festuca, Hieracium, Medicago, Orobanche, Polygala, Vicia) specie dedicate al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa
3750 morisi, ii (Paeonia, Armeria, Calceolaria, Carduus, Crupina, Eupatorium, Fagelia, Galium, Genista, Ophrys, Quercus, Scrophularia, Silene, Trisetum) specie dedicate al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa
3751 morisoni, ii
  • (Spergula) specie dedicata allo scozzese Robert Morison (1620-1683), botanico a Oxford
  • (Armarintea, Bupleurum, Cachrys, Cynoglossum, Dipsacus, Fedia, Malva, Monotroa, Nardurus, Nasturtium, Peucedanum, Potentilla, Rorippa, Thalictrum, Valeriana, Valerianella, Withania) da definire
3753 Morus [Moraceae] da morus, nome latino del gelso in Ovidio e Plinio (dal greco μορέα moréa)
3754 moschatellinus, a, um (Adoxa - Hydnum) vezzeggiativo di moschatus (vedi): leggermente muschiato, fragrante
3755 moschátus, a, um muschiato, dall'arabo musk muschio, un ruminante munito di ghiandola odorifera:
  • (Achillea, Allium, Erodium, Fragaria, Malva, Mimulus, Saxifraga exarata ssp., Centaurea, Conium, Cyanus, Delphinium, Dianthus, Epidendrum, Erica, Geranium, Lamium, Rosa, Scilla, Teucrium) che profuma di muschio, fragrante in senso lato
  • (Amberboa) riferito ai fiori
  • (Abelmoschus) riferito ai semi
3756 mougeoti, ii (Aria, Ariosorbus ×, Hieracium, Hymenochaete, Maschalosorus, Pyrus, Rubus, Sorbus, Rhodophyllus, Trichomanes, Zygodon - Agaricus, Buellia, Lecidea, Parmelia) specie dedicate al botanico, briologo, algologo e micologo francese Jean Baptiste Mougeot (1776-1858) che studiò la flora dei Vosgi; suo figlio Jean Joseph Antoine Mougeot (1815-1889) fu paleontologo e geologo
3757 mucedíneus, a, um (Ceratellopsis, Exidiopsis, Heterochaete, Pistillaria, Sebacina, Thelephora) da mucédo mucillagine: mucillaginoso
3758 mucídulus, a, um (Pseudotomentella, Tomentella, Hypochnus) diminutivo di múcidus vischioso, moccioso: alquanto vischioso
3759 mucífluus, a, um (Collybia, Mycena, Myxacium, Myxopholis, Cortinarius) da múcus muco e da flúo far fluire: che lascia defluire del muco
3760 Mucilágo [Didymiaceae] da mucilágo mucillagine, per la consistenza del plasmodio
3761 Mucíporus [Tulasnellaceae] da múcus muco e da pórus poro: con pori mucosi
3762 múcor (Agaricus, Merulius, Mycena Sclerotium, Typhula) nome latino della muffa
3763 mucósus, a, um (Amauropelta, Annona, Coleus, Erica, Ericodes, Euryops, Mesembryanthemum, Ocotea, Oreodaphne, Rollinia, Statice - Cortinarius) da mucus muco: mucoso, glutinoso, vischioso
3764 mucronátus, a, um da múcro -ónis punta acuta, spada: con punte corte e acute
  • (Carex, Schoenoplectus, Abies, Abutilon, Achillea, Agrostis, Arundinaria, Aspidium, Atriplex, Dactylis, Daphne, Galium, Hieracium, Senecio, Taraxacum) per la presenza di organi con brevi elementi appuntiti
  • (Camillea, Halegrapha, Inocybe, Mycena) con punte corte e acute
  • (Acacia) con i fillodi mucronati
  • (Festuca, Odyssea) con le glume o i lemmi ridotti a una punta corta e dura oppore bifida con corte reste tra i denti
3765 Mucronélla [Clavariaceae] diminutivo di múcro, -ónis pugnale, piccola spada: per il carpoforo fornito di aculei acuminati
3766 mucronéllus, a, um (Hieracium, Stelis - Clavaria, Hygrocybe, Hygrophorus) diminutivo di múcro, -ónis punta acuta, piccola spada: per la presenza di piccoli mucroni
3767 Mucrónia [Clavariaceae] da múcro, -ónis pugnale, piccola spada: per il carpoforo dotato di aculei appuntiti
3768 Mucronóporus [Hymenochataceae] da múcro, -ónis pugnale, piccola spada e da pórus poro, canale: con pori mucronati
3769 muelleri, ii
  • (Cymbalaria/ Linaria, Linum) specie dedicate al farmacista tedesco Franz August (Friedrich) Müller (1798-1871) che erborizzò in Austria, Germania, Grecia, Croazia e Italia e pubblicò il primo elenco delle Briofite della Sardegna (Sardinia 1827)
  • (Scorzoneroides/ Leontodon) specie dedicata a J.S. Mueller (1715-1780), botanico in Germania e poi a Londra
  • (Pholiota) in onore del botanico e micologo danese Otto Friedrich Müller (1730-1784)
  • (Euphorbia) in onore del medico, botanico e geografo tedesco Ferdinand Jacob Heinrich von Müller (1825-1896) che emigrò in Australia nel 1847, coautore con G. Bentham di Flora Australiensis
  • (Adiantum, Agrostis, Alliaria, Andropogon, Astragalus, Atriplex, Bidens, Callitriche, Carex, Epilobium, Epipactis, Eupatorium, Euphrasia, Limonium, Ranunculus, Scorzoneroides) da definire
3770 múgo (Pinus) dal francese antico musguét mughetto, diminutivo dall'arabo musk muschio, un ruminante dotato di ghiandola odorifera: aromatico, muschioso
3771 Muhlenbergia [Poaceae] genere dedicato al botanico e mineralogista americano Gotthilf Heinrich Ernst Muhlenberg (1753-1815), nonché sacerdote luterano
3772 múlleus, a, um (Acrostichum, Aspidium, Calamagrostis, Eucalyptus, Geum, Grevillea, Malva, Miconia, Poa, Quercus, Rubus, Scutellaria, Tagetes, Tectaria, Valeriana - Bacidea, Bilimbia, Chamaeceras, Marasmius) aggettivo derivato da mullus nome latino della triglia, pesce dalla caratteristica livrea rossa: rosso, vermiglio
3773 múlticeps (Arabis, Astragalus, Bergeranthus, Carex, Erigeron, Eriogonum, Geranium, Lathyrus, Limonium, Oxalis, Oxytropis, Plantago, Polygala, Potentilla, Pulsatilla, Scorzonera, Sedum, Senecio, Valeriana) da multus molto e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con numerosi apici o capolini
3774 Multiclávula [Clavulinaceae] da multus molto (nel senso di notevole quantità numerica) e dal diminutivo di cláva clava: dotato di numerose clavette
3775 multiculmis, e (Aira, Airella, Airopsis, Avena, Carex, Clavula, Eleocharis, Festuca, Gaudinia, Salmasia, Sclerochloa, Urochloa) da multus molto e da culmus gambo: con molti gambi
3776 multífidus, a, um (Botrychium, Dysphania, Lavandula, Potentilla, Pteris, Rumex acetosella sp., Acaena, Acetosella, Achillea, Anemone, Arenaria, Asplenium, Atriplex, Chenopodium, Euphorbia, Geranium, Pulsatilla) da multus molto e da fíndo fendere: suddiviso in molte parti
3777 multiflórus, a, um (Rosa, Aerides, Carum, Erica, Fallopia, Helianthus ×, Lolium, Luzula, Malva, Polygonatum, Ribes, Achillea, Agapanthus, Ajuga, Arenaria, Arnica, Asplenium, Hieraciium, Juncus) da multus molto e da flos floris fiore: con molti fiori
3778 multifólius, a, um da multus molto e da fólium foglia, lamella:
  • (Anthyllis, Cardamine, Carex, Cassia, Cyperus, Dendrobium, Eupatorium, Euphorbia, Euphrasia, Scleria, Senna, Senecio) foglioso, con molte foglie
  • (Flammula, Inocybe, Lepiota, Pholiota, Pleuroflammula, Dermatocarpon, Trichloma, Gymnopilus, Heliomyces, Hygrophorus, Marasmius, Mastocephalus) funghi forniti di numerose lamelle
3779 multisiliquosus, a, um (Ferrum-equinum, Hippocrepis, Phryne, Sisymbrium) da multus molto, numeroso e da siliqua baccello: con numerosi baccelli
3780 multívagus, a, um (Rosa, Rubus - Agaricus, Hydrocybe, Conidiobolus, Cortinarius) da multus molto e da vágus errabondo, incostante, indeterminato
3781 munbyanus, a, um (Apteranthes, Borealluma, Brassica, Caralluma, Dactylorchis, Dactylorhiza, Erodium, Linaria, Linum, Orchis, Polygala, Rorippa, Silene, Spergula, Spergularia, Thymus, Viola) specie dedicata a Giles Munby (1812-1876), botanico a Orano che erborizzò in Francia e Algeria
3782 múndulus, a, um (Adiantum, Astragalus, Bulbophyllum, Callista, Cyperus, Erica, Hieracium, Portulaca, Psychotria, Stipa, Taraxacum - Clitopilus) diminutivo di mundus pulito, ornato, elegante
3783 Murbeckiella [Brassicaceae] genere dedicato a Svante Samuel Murbeck (1859-1946), botanico svedese specialista di Verbascum
3784 múrcidus, a, um (Drosophila, Psathyrella, Psilocybe, Hypoxylon, Agaricus) pigro, indolente
3785 mureti, ii (Acosta, x Alismodorus, Centaurea, Crepis ×, Erysimum ×, Hieracium, Mentha, Primula, Rosa ×, Rumex, Saxifraga ×, Thaspi, Viola) specie dedicate a Jean Muret (1799-1877), florista svizzero di Losanna
3786 muricátus, a, um da múrex, conchiglia della porpora con numerose punte spinose:
  • (Annona, Metalasia) per il frutto con punte corte e acute
  • (Crassula) per le foglie ruvide
  • (Parodia) per le spine centrali
  • (Euphorbia) per i rami ruvidi
  • (Pinus) forse per la presenza di numerose escrescenze corte e dure
  • (Zamia) con riferimento ai piccoli ma affilati dentelli dei margini delle foglioline oppure alle spine del rachide
  • (Amaranthus, Anthemis, Daucus, Echinochloa, Ranunculus, Scorpiurus, Valerianella, Adesmia, Aloë, Andropogon, Aspidistra, Aspidium) per la presenza di organi con spine corte e appuntite
3787 muricellátus, a, um (Inocybe, Psathyra, Psathyrella) da muricellus, diminutivo di múrex, conchiglia dotata di numerose punte spinose da cui si ricava la porpora
3788 murícinus, a, um da murex -icis conchiglia dotata di numerose punte spinose da cui si ricava la porpora:
  • (Cortinarius) per il colore
  • (Inoloma, Phlegmacium) per la presenza di punte o per il colore
3789 murináceus, a, um (Amanita, Conocybe, Hygrocybe, Mycena, Russula, Agaricus, Boletus) da mus muris topo: di colore grigio topo
3790 murinéllus, a, um (Volvaria, Volvariella, Dermoloma) diminutivo di murínus il colore grigio topo: alquanto grigiastro
3792 múrrinus, a, um (???) da múrra (o mýrrha) mirra
3793 muscárius, a, um da músca mosca: relativo alle mosche oppure moschicida
  • (Ophrys) perché la forma del fiore ricorda una mosca
  • (Amanita) perché nel Nord Europa si mettevano pezzi del fungo in acqua o latte per attirare le mosche che rimanevano stordite
  • (Panicum - Botrytis, Venenarius, Tricholoma) da definire
3794 Musciclávus, a, um [incertae sedis] da múscus muschio e da cláva clava: per la forma a clava del carpoforo e l'habitat su muschio
3795 muscícola (Bulbine, Bulbophyllum, Pimpinella, Streptocarpus, Epibryon, Discosia, Acronema, Lagenophora, Impatiens, Polystichum, Rhododendron, Sphyrospermum, Vaccinium, Euphorbia, Huperzia, Eugenia, Epidendrum, Eria, Spiranthes - Armillaria, Bolbitius, Clavaria, Cyphella, Hydnum, Lactarius) da múscus muschio e da cólo abitare: che cresce sul muschio o fra il muschio
3796 muscígenus, a, um (Ranunculus - Anthina, Arrhenia, Auricularia, Cantharellus, Collybia) da múscus muschio e dal greco γένος génos nascita: generato dal muschio, ambiente di crescita di queste specie
3797 muscípulum (Apocynum, Rhododendron) da muscípulum trappola per topi (da mus topo e da capio prendo) e, per estensione, trappola
3798 muscoídes da múscus muschio e dal greco εἷδος eídos sembianza:
  • (Saxifraga, Alternanthera, Iresine, Lithophila, Antennaria, Rapuntium, Arenaria, Hypericum, Gentiana, Gentianella, Trichomanes, Polypodium, Pedicularis, Viola) oscuro il senso di questo attributo
3799 muscórum (Nothoscordum, Alsine, Arenaria, Minuartia, Mononeuria, Stellaria, Agapetes, Peperomia - Agaricus, Ascochyta, Bacidia, Clavaria) genitivo plurale di múscus muschio: dei muschi, ambiente di crescita di queste piante e funghi
3801 mussívus, a, um (Inocybe, Hebeloma, Meliderma, Agaricus, Cortinarius) da (áurum) mussívum, smalto color d'oro utilizzato per le tessere dei mosaici: riferimento al colore dorato del carpoforo
3802 mustelínus, a, um (Mesembryanthemum, Phacelia, Gossypium - Pholiota, Russula, Agaricus, Mucor) da mustela faina: di colore simile a quello del mantello della faina
3803 músteus, a, um (Piper - Lactarius, Mycena, Phialophora) da mústum mosto: simile al mosto per il colore o il sapore
3804 mutabilis, e mutevole, variabile, instabile
  • (Aesculus×) perché il colore dei fiori varia da rosa salmone ad arancio
  • (Kuehneromyces) fungo che cambia colore al variare dell'umidità
  • (Rosa) perché il colore dei petali varia con il procedere del tempo
  • (Hibiscus, Trifolium, Acacia, Acinodendron, Allium, Agrostis, Alyssum, Arenaria, Aristolochia, Artemisia, Berberis, Cerastium, Galium, Minuartia, Orchis, Ornithogalum, Potentilla, Sedum, Senecio) per la presenza di variabilità di qualche organo da definire caso per caso
3805 Mutatodérma [Corticiaceae] da mutató(ria) piccolo mantello di ricambio detto in italiano pellegrina e dal greco δέρμα dérma pelle: per l'aspetto del carpoforo
3806 mutatórius, a, um (Inocybe, Agaricus) da mutatória piccolo mantello di ricambio detto in italiano pellegrina: per l'aspetto del carpoforo
3807 múticus, a, um (Abutilon, Aristaria, Arundinella, Aspidium, Asplenium, Astragalus, Bartsia, Carduus, Carex, Cirsium, Coreopsis, Digitaria, Electra, Hordeum, Melica, Sesleria) come mutilus (vedi): mutilato, tozzo, tronco, privo di resta o punta
3808 mútilus, a, um (Hypericum, Asplenium, Balsamina, Iris, Muscari, Orobanche, Peperomia, Pteris, Salvia, Taraxacum) da mútilo mutilare, amputare: mutilato, tozzo, tronco, privo di resta o punta
3809 Mutínus [Phallaceae] da Mutinus, altro nome di Priapo, divinità fallica degli antichi Greci e Romani: allusione alla forma del carpoforo di questo fungo
3811 Mycéna [Mycenaceae] dal greco μύκης mýces fungo: attinente i funghi, o anche fungo per antonomasia
3812 Mycenástrum [Agaricaceae] dal greco μύκης mýces fungo e da ἄστρον ástron astro: per la forma a stella che assume il carpoforo a maturità
3813 Mycenélla [Tricholomataceae] diminutivo del genere Mycena (vedi)
3814 mycetóphilus, a, um (Syzygospora, Galactinia, Nectria, Nectriella, Pezisa, Torula, Tremella) dal greco μύκης, -ητος mýces, -etos fungo e da φίλος philos amico: amanti di altri funghi da questi parassitati
3815 Mycoácia [Meruliaceae] dal greco μύκης mýces fungo e da Acia (vedi), genere di funghi appartenente alla stessa famiglia
3816 Mycoaciélla [Meruliaceae] diminutivo di Mycoacia (vedi)
3817 Mycogloéa [Agaricostilbales] dal greco μύκης mýces fungo e da γλοιός gloiόs glutine, vischio: per l'aspetto gelatinoso del carpoforo
3818 Mycoléptodon [Meruliaceae] dal greco μύκης mýces fungo, λεπτός leptós lieve, sottile e dal greco ionico ὀδών odón dente: fungo dotato di sottili aculei
3819 mycóphilus, a, um (Alternaria, Capronia, Catillaria, Coryne, Ceratosphaeria, Patellaria, Rosellinia, Sarocladium, Cladobotryum) dal greco μύκης mýces fungo e da φίλος philos amico: amanti di altri funghi da questi parassitati
3820 Mycostígma [Atheliaceae] dal greco μύκης mýces fungo e da στίγμα stígma puntura, stigma, stimmate, marchio, segno, macchia: per la presenza di macchie o punteggiature
3821 myóchrous, a, um (Scytonema) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: con epidermide color topo, grigiastra
3822 myómyces (Agaricus, Gymnopus, Tricholoma) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da μύκης mýces fungo: per il colore grigio topo del cappello
3823 Myosóton [Caryophyllaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós sorcio e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: orecchio di topo
3824 myosuroides (Alopecurus, Amorphophallus, Kobresia, Alsophila, Anthurium, Carex, Cenchrus, Chloris, Cordiceps, Cyathea, Grammitis, Lycopodium, Mentha, Panicum, Plantago, Ranunculus, Setaria) dal greco μῦς, μυός mys myós topo, da οὐρά ourá coda e da εἶδος eídos sembianza: che assomiglia a una coda di topo, per l'aspetto dell'infiorescenza
3826 myriadóporus (Polyporus var., Polyporus f., Microporus f., Coriolus f., Trametes f.) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da πόρος póros poro: con pori numerosissimi
3827 myrianthus, a, um (Astilbe rivularis var. , ) (Agrostis, Allium, Ardisia, Artemisia, Astilbe rivularis var., Bulbophyllum, Cirsium, Epidendrum, rica, Eupatorium, Gentiana, Gentianella, Lepidium, Senecio) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con numerosissimi fiori
3828 Myríca [Myricaceae] dal greco μΰρω mýro stillare, gocciolare
3829 myriophýllus, a, um (Acetosella, Achillea, Adiantum, Anemone, Asplenium, Astragalus, Atriplex, Grammitis, Hieracium, Lilium, Oxytropis, Pedicularis) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da φύλλον phýllon foglia: dotato di innumerevoli foglie
3830 myrióstomus, a, um (Centaurea) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da στóμα stóma bocca, apertura
3831 myrmecóphilus, a, um (Acacia, Aregelia, Clerodendron, Ficus, Myristica, Nidularium, Philodendron, Piper, Polypodium, Vacchellia, Vitex) dal greco μύρμηξ, -ηκος mýrmex, -ecos formica e da φίλος phílos amico: amico delle formiche, con le quali queste piante istituiscono diverse forme di mutua collaborazione
3832 myriospérmus, a, um (Reseda - Biatora, Columnothyrium, Leptostroma) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevole e da σπέρμα spérma semenza: che produce abbondanti semi o spore
3833 mýrrha (Balsamea, Balsamodendrum, Commiphora, Benzoin, Daphnidium, Laurus, Lindera, Litsea. Tetranthera, Tomex) dal greco μύρον mýron unguento, profumo e da ῥέω rhéo scorrere: piante da cui scorre una resina profumata
3834 myrtifolius, a, um (Coriaria, Polygala, Acacia, Aster, Crataegus, Cuphea, Cytisus, Daphne, Diospyros, Eugenia, Hypericum, Ilex, Inula, Lathyrus, Lysimachia, Polygala, Securidaca, Vaccinium,) dal genitivo del genere Myrtus (vedi) mirto e da folium foglia: con foglie da mirto
3835 myrtíllus (Vaccinium, Bulbophyllum, Centropetalum, Elatostema, Glomera, Ilex, Lonicera, Rhamnus, Phyllanthus, Samara, Smilax) diminutivo del genere Myrtus (vedi): simile a un piccolo mirto
3836 Myrtus [Myrtaceae] dal greco μύρτος mýrtos mirto, e questo da μύρω mýro stillare, gemere
5274 multiglandulosus, a, um (Acacia, Adenocalymma, Casimira, Cayaponia, Desmanthus, Eragrostis, Erica, Hemizonia, Laurus, Miconia, Prunus, Verbena, Senna, Calycadenia, Hieracium, Cassia, Croton, Scutellaria, Mimosa) da multus molto e da glandulosus ghiandoloso: assai ghiandoloso, con numerose ghiandole
6300 muralis, e (Alyssum, Chenopodiastrum, Chenopodium, Cymbalaria, Diplotaxis, Draba, Galium, Gypsophila, Lactuca, Valantia, Vulpia, Andropogon, Asplenium, Cerastium, Poa, Sedum, Silene - Lecanora) da murus muro: che vive sui muri, riferimento all'habitat
6334 mixtus, a, um (Cladanthus, Aconitum, Anthemis, Asplenium, Carex, Epidendrum, Euphrasia, Galium, Lepidium, Orchis, Ormenis, Papaver, Polygala, Potentilla, Puccinellia, Senecio, Valeriana) da misceo mescolare, mischiare: misto, variato, mischiato con altri e con quelli confuso
6349 monensis, e (Coincya, Brassica, Brassicella, Caesalpinia, Caulokaempferia, Chamaesyce, Cynanchum, Erucastrum, Euphorbia, Hutera, Lupinus, Metastelma, Psychilis, Psychotria, Rubus, Sinapis, Sisymbrium) da Isola di Mona (oggi di Anglesey) che si trova nel Mar del Nord tra la Britannia e l'Irlanda, una volta regno dei Druidi
6355 myconis (Coleostephus, Chrysanthemum, Matricaria, Pyrethrum, Tanacetum, Chamaemelum, Myconia, Myconella, Kremeria, Leucanthemum) secondo il De Theis: epiteto creato da Linneo derivandolo da Mykonos, isola delle Cicladi in Grecia
6469 mucronulatus, a, um (Achillea barrelieri subsp., Abutilon, Aira, Anacyclus, Anthemis, Artemisia, Carex, Epacris, Euphorbia, Fumaria, Grevillea, Panicum, Pedicularis, Poa, Rhododendron, Rosa, Senecio) diminutivo di mucronatus (vedi): terminato da una piccola punta
6540 molliformis, e (Bromus ssp., Rosa ×, Serrafalcus - Corticium ssp., Crepidotus) da mollis molle, morbido, flessibile e da forma aspetto
6580 montis-ferrati (Centaurea arachnoidea ssp.) del Monteferrato, alle spalle di Prato in Toscana
6794 myrsinites (Euphorbia, Baccharis, Clusia, Conyza, Huperzia, Ilex, Ligustrum, Lycopodium, Monticalia, Salix, Senecio, Vaccinium, Vernonia) dal greco μύρσινος myrsinos che attiene al mirto: simile al mirto
6820 moggridgei (Fritillaria ssp., Iris, Rubus, Sempervivum) in onore del botanico Johann Traherne Moggridge (1842-1874)
6862 mollugo (Galium, Adenogramma, Glinus, Justicia, Pharnaceum, Rubia) da mollugo, specie di anagallide citata da Plinio
6864 montis-arerae (Galium) del Monte Arera, nelle Orobie Bergamasche
6947 muscivorus, a, um (Helicodiceros, Arum, Dracunculus - Aspergillus, Calonectria, Nectria, Pandora, Phoma) da musca mosca e da voro divorare: mangiamosche
6962 monorchis (Arachnites, Conyza, Epipactis, Erigeron, Herminium, Ophrys, Orchis, Satyrium - Nosema) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ὄρχις órchis testicolo (qui nel senso di tubero): con un solo tubero o bulbo
6977 moscheutos (Hibiscus) dal greco µoσχεύω moscheúo propagare, moltiplicare, trapiantare
6980 murorum (Hieracium, Asplenium, Bromus, Crepis, Iris, Lepicystis, Pleopeltis, Polypodium, Senecio, Tillandsia, Veronica, Vulpia) genitivo plurale di murus muro, mura: dei muri
6995 murinus, a, um da mus muris topo: attinente i topi
  • (Hordeum, Agropyron, Aloë, Andropogon, Aristida, Astragalus, Begonia, Critesion, Erica, Hieracium, Oncidium, Pulmonaria, Salix, Senecio, Heliotropium, Mesembryanthemum) per il colore grigiastro del fiore o dell'intera pianta
  • (Stomatium) per le foglie con margini dentati che ricordano la bocca aperta di un topo
  • (Pluteus, Tepbrocybe, Tricholoma) per il colore grigio del carpoforo
7005 morsus-ranae (Hydrocharis - Dactylium, Diplosporium, Penicillium, Trichothecium) morso di rana: probabile riferimento all'ambiente di crescita di questa pianta e funghi, condiviso dalle rane
7184 monopetalus, a, um (Limoniastrum, Aspilia, Cadaba, Calceolaria, Ceratopetalum, Hybanthus, Limonium, Linum, Polygala, Ranunculus, Statice, Viola) dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da πέταλον pétalon petalo: con un unico petalo
7194 multicaulis, e (Arenaria ciliata ssp., Linaria, Silene, Acetosella, Agrostis, Andropogon, Angelica, Anthyllis, Asplenium, Campanula, Cardamine, Carex, Clinopodium, Conyza, Filago, Galium, Gentiana, Geranium, Hieracium) da multus molto e dal greco καυλόϛ kaulós stelo, caule: dai numerosi steli
7217 montevidensis, e (Lantana, Ludwigia peploides subsp., Acetosella, Agrostis, Aspidium, Aster, Calamagrostis, Campanula, Capraria, Euphorbia, Habenaria, Oxalis, Panicum, Sagittaria) di Montevideo, capitale dell'Uruguay
7232 monostachyus, a, um, on (Agave, Agrostis, Artemisia, Carex, Cynosurus, Cyperus, Digitaria, Ephedra, Heliotropium, Scirpus, Triticum) dal greco μόνος mónos solo, unico e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con una sola spiga
7248 monophyllus, a, um, os dal greco μόνος mónos solo, unico e da φύλλον phýllon foglia:
  • (Pinus) riferimento all'unica foglia normalmente presente in un fascetto
  • (Gynandriris) per la presenza di un solo fiore
  • (Malaxis, Allium, Astragalus, Dendrobium, Disperis, Epidendrum, Epipactis, Limonia, Liparis, Ophrys, Orchis, Pinus, Ranunculus, Scilla) per la presenza di un unica foglia
7266 murex (Medicago, Acianthera, Byrsella, Calligonum, Croton, Echinocarpus, Grevillea, Harlanlewisia, Masdevallia, Mimosa, Pedalium, Pleurothallis, Specklinia, Sterculia, Tribulus) da murex murice, una conchiglia con guscio spinoso avvolto a spirale: per i frutti spinosi e spiralati
7267 muricoleptis (Medicago) da murex (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco λεπτός leptós fine, sottile, esile: simile a un'esile Medicago murex
7299 montianus, a, um (Milium) dedicato al botanico italiano Gaetano Lorenzo Monti (1712-1797)
7310 muscosus, a, um (Crassula, Moehringia, Tillaea, Cardamine, Campanula, Sagina, Erica, Euphorbia, Lepanthes, Polypodium, Rosa, Asperula, Saxifraga, Smilax, Pilea) da muscus muschio: muscoso, presente nei luoghi ricoperti di muschio o che assomiglia al muschio
7311 Molopospermum [Apiaceae] dal greco μώλωψ mólops lividura, contusione, segno di colpi e da σπέρμα spérma seme: per l'aspetto dei semi segnati da un solco
7313 Moneses [Ericaceae] dal greco μόνος mónos uno, unico e dalla radice di ἐιμί eimí esistere: allusione al fatto che la pianta produce un solo fiore nel periodo dell'antesi
7316 Montia [Montiaceae] genere dedicato al botanico italiano Gaetano Lorenzo Monti (1712-1797)
7319 Muscari [Asparagaceae] secondo alcuni autori deriva dal sanscrito mushka testicolo, per la forma dei bulbi, mentre altri lo fanno derivare dal greco moderno μοσχαρι moschàri giacinto a grappolo o dal greco classico μόσχος mòschos muschio, per l'odore di alcune specie di questo genere; secondo U. Quattrocchi da un nome turco registrato da Clusio nel 1583
7322 Myosurus [Ranunculaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da οὐρά ourá coda: per l'infruttescenza molto allungata che ricorda una coda di topo
7323 Myrrhis [Apiaceae] dal greco μύρρα mýrra mirra, derivato dall'ebraico môr (in arabo murr) che significa amaro
7325 Myagrum [Brassicaceae] dal greco μύαγρος mýagros, una pianta citata da Dioscoride (anche miagro, serpe che caccia i topi), probabilmente col significato di cacciatore di mosche per la vischiosità della pianta
7326 Myricaria [Tamaricaceae] dal greco μὕρΐκη myríke tamarisco, tamerice
7331 Moraea [Iridaceae] nel 1758 l'orticoltore e botanico scozzese Philip Miller coniò il nome del genere Morea in onore di Robert More (1703-1780), botanico dilettante inglese, ma Linneo successivamente modificò il nome in Moraea, associandolo al cognome del suocero Johan Moraeus, un medico svedese
7332 Myoporum [Scrophulariaceae] dal greco μυω myo esser chiuso e da ποροσ poros poro, meato: con pori chiusi, allusione alle vescicole presenti sulle foglie
7379 mitissimus, a, um (Ononis, Carduncellus, Carthamodes, Carthamus, Cirsium ×, Cmicus, Onobroma, Bugranopsis, Rosa, Rubus, Heddaea) superlativo di mitis (vedi)
7398 monacanthus, a, um, os (Opuntia, Acacia, Arctopus, Centaurea, Euphorbia, Kochia, Pilocereus, Rhipsalis, Rolandra, Senegalia, Trichilia) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄκανθα ácantha spina: con una sola spina
7425 monticola da mons montis monte e da cólo abitare:
  • (Barleria, Lophostachys, Pterostylis, Alchemilla, Ornithogalum, Achillea, Allium, Astragalus, Carex, Euphorbia, Galium, Hieracium, Leontodon, Orchis, Plantago, Salix - Inocybe) che cresce sui monti
  • (Zamia) etimo che presuppone un habitat montano nello stato di Vercruz (Messico) mentre questa pianta è endemica dei pendii rocciosi nelle foreste pluviali primarie o secondarie in Guatemala
7444 mutellinoides (Ligusticum, Pachypleurum, Athamanta, Laserpitium, Mutellina) da Mutellina (vedi) motellina e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile alla motellina
7510 muteli, ii .(Hieracium, Linaria, Mentha, Orobanche, Trifolium) (Phelipanche, Hieracium, Kopsia, Linaria, Mentha, Orobanche, Phelypaea, Ranunculus, Trifolium) in onore del botanico francese Pierre Auguste Victor Mutel (1795-1847)
7627 moraldoi (Minuartia) dedica al Prof. Benito Moraldo (1938- ) illustre botanico italiano
7652 mutinensis, e (Ranunculus, Potentilla, Hieracium lachenalii ssp. - Gloeosporium, Phoma) da Mutina, antica città della Gallia Cispadana, oggi Modena: modenese, di Modena
7673 monospermus, a, um (Retama, Adesmia, Allium, Artemisia, Astragalus, Berberis, Cakile, Diospyros, Gleditsia, Polygala, Schefflera, Sophora, Spartium, Vicia) dal greco μόνος mónos solo, unico e da σπέρμα spérma seme: per il frutto contenente un unico seme
7735 myrsinifolius, a, um (Salix, Lyonia, Rhododendron, Xolisma, Cyclobalanopsis, Agelanthus, Loranthus, Tapinanthus, Syzygium, Protea, Rudgea, Uragoga, Bumelia) dal greco μύρσινος myrsinos attienente al mirto e da folium foglia: con foglie simili a quelle del mirto
7776 mutatus, a, um (Saxifraga, Angiopteris, Cirsium, Eleocharis, Hibiscus, Polypodium, Scirpus, Serapias, Taraxacum, Trichophyllum, Utricularia) da muto mutarsi, essere diverso, scambiare: modificato, scambiato, confuso
7832 murithianus, a, um (Campanula ×, Hieracium, Pedicularis, Saxifraga) in onore del naturalista, botanico e mineralogista svizzero Laurent-Joseph Murith (1742-1816), autore di alcuni di questi taxa
7877 molineri, ii (Poa, Trifolium ssp., Campanula, Hieracium, Iberis, Leontodon, Salvia) specie dedicata a Ingnazio Bernardo Molineri (1741 o 1750-1818) capogiardiniere e dimostratore dell'orto botanico di Torino e sagace raccoglitore e conoscitore della flora piemontese
8114 Mutellina [Apiaceae] latinizzato da motellina, nome popolare italiano della pianta (da Della Fior)
8194 Myrrhoides [Apiaceae] da Myrrhis (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Myrrhis
8196 Musa [Musaceae] dall'arabo moz o moza banano, latinizzato dai botanici in Musa. Altri ritengono che il nome ricordi Antonio Musa, medico romano del I sec. a.C.
8202 Mycelis [Asteraceae] nome antico di oscura derivazione
8203 Modiola [Malvaceae] da modiolus mozzo della ruota: per la forma del frutto
8204 Moluccella [Lamiaceae] dalle Isole Molucche in Indonesia, dove si ritiene che la pianta abbia avuto origine
8207 Murdannia [Commelinaceae] in onore di Munshi Murdan Ali (?-?), raccoglitore di piante e custode dell'erbario presso il Saharanpur Botanic Garden
8234 Monochoria [Pontederiaceae] dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da χοριον chorion placenta, membrana
8239 Molineriella [Poaceae] diminutivo del genere Molineria (vedi)
8356 Muscarimia [Asparagaceae] nome di origine turca attribuito da Clusius nel 1583, avendo ricevuto dei bulbi da Costantinopoli con il nome di Muscari, Muschorimi o Muscurimi, col significato di muschio dei Romani detto anche muschio greco
8368 moly (Allium, Cepa, Kalabotis, Molyza, Nectaroscordum) dal greco μωλυ moly moli, un tipo di aglio citato da Teofrasto e Ippocrate
8407 murcicus, a, um (Alyssum, Arenaria, Artemisia, Avenula, Erodium, Filago, Galium, Genista, Geranium, Mentha, Nepeta, Onopordum, Sideritis, Teucrium, Thymus) della Murcia, regione della Spagna sudorientale
8517 montaltensis, e (Centaurea) di Montalto, nella penisola sorrentina
8536 monilifer, erus, era, erum (Albizia, Arenaria, Atriplex, Carex, Corydalis, Echites, Epidendrum, Hedysarum, Osteospermum, Pilea, Populus, Schoenus, Senna, Urtica) da monile monile, collana e da fero portare: per la presenza di elementi (frutti, infiorescenze) disposti in una serie lineare come le perle di una collana
8571 mossanus, a, um (Dianthus) specie dedicata al Prof. Luigi Mossa (1938-) dell'Università di Cagliari e Direttore dell'Orto Botanico di Cagliari
8751 montis-porrarae (Hieracium) del Monte Porrara, proseguimento verso sud della Majella e situato nel Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo
8808 montis-christi (Limonium, Saxifraga) di Montecristo, isola situata nel Mar Tirreno e facente parte dell'Arcipelago Toscano
8810 multiformis, e (Abelmoschus, Adiantum, Asplenium, Aster, Chamaesyce, Dryopteris, Equisetum, Euphorbia, Limonium, Prenanthes, Ranunculus, Rubus, Salix - Cortinarius) da multus molto e da forma aspetto: dal molteplice aspetto, multiforme
8811 multifurcatus, a, um (Euphorbia, Limonium, Melandrium, Pandanus, Phlomoides, Polygala, Silene, Tithymalus) da multus molto e da furcatus forcato, suddiviso: ripetutamente suddiviso
8828 montis-florum (Hieracium) della Montagna dei Fiori, rilievo abruzzese ai confini con le Marche
9121 multisinuatus, a, um (Taraxacum) da multus molto e da sinuatus sinuato: per la forma delle foglie che presentano molti seni
9204 montis-borlae (Centaurea) dal genitivo di mons, montis monte e da Borla monte delle Apuane: del monte Borla
9209 monspelliensium (Carduncellus) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia
9221 monspeliensium (Alypum, Berla, Camphorata, Carduncellus, Kentrophyllum) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia
9229 montiscatriae (Hieracium dentatum ssp.) del Monte Catria, fra le Marche e l'Umbria
9318 montosicola (Helichrysum) probabile errata grafia per monticola (vedi)
9455 multibracteatus, a, um (Calandrinia, Convolvulus, Cyperus, Genista, Glechoma, Habenaria, Heracleum, Marrubium, Nepeta, Rhodiola, Rosa, Rubus, Senecio) da multus molto e da bracteatus (vedi): dotato di molte brattee
9474 montaniformis, e (Begonia zairensis var., Epilobium, Leontodon var., Rubus ×, Scorzoneroides) da montanus (vedi), epiteto di un taxon botanico, e da forma aspetto: simile al taxon montanum
9496 muelleranus, a, um (Mentha) dedicata al botanico tedesco Ferdinand Jacob Heinrich von Müller (1825-1896), emigrato in Australia nel 1847 e coautore di Flora Australiensis
9589 myrtilloides (Arbutus, Baccharis, Calceolaria, Daphne, Eupatorium, Polygala, Rhododendron, Salix, Vaccinium, Viscum) da myrtillus (vedi) mirtillo e dal greco εἶδος eídos sembianza: che assomiglia al mirtillo
9672 monococcus, a, um dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da κόκκος cóccos nocciolo, bacca, coccola:
  • (Triticum) per le spighette monosperme
  • (Acalypha, Crithodium, Elaeopleurum, Elymus, Eriocaulon, Gymnosporia, Maytenus, Nivieria, Triticum) che produce frutti singoli
9748 muricola (Arabis, Erophila, Garnotia, Rubus, Saxifraga - Amphoridium, Caloplaca, Crocynia, Toninia, Verrucaria) da murus muro e da cólo abitare: che vegeta sui muri
9785 murri, ii (Anisora, Arabis, Astragalus, Campanula, Carex ×, Chenopodium ×, Cirsium, Potentilla, Rubus, Viola) in onore del botanico austriaco Joseph Murr (1864-1932) che raccolse piante in Austria, Italia e Svizzera
9856 monieri, ii (Conium, Stachys - Sclerotinia) in onore di Joseph Monier (1823-1906), giardiniere francese, inventore delle casse in cemento armato per l'orticoltura
9930 monnieri, ii
  • (Bacopa) in onore del botanico francese Louis Guillaume Le Monnier (1717-1799)
  • (Hieracium) in onore del botanico francese Auguste Monnier (1801-1864) che nel 1829 pubblicò una monografia sul genere Hieracium
  • (Betonica, Bramia, Cicuta, Cnidium, Gratiola, Iris, Lysimachia, Passiflora, Pedicularis, Plantago, Selinum) in onore di qualche Monnier o Le Monnier da definire
9963 monti, ii (Cyperus, Pycreus, Astragalus) dedicato al botanico italiano Gaetano Lorenzo Monti (1712-1797)
9964 myriostachyus, a, um (Basilicum, Chloris, Cyperus, Digitaria, Dyckia, Moschosma, Panicum, Selaginella, Sporobolus, Strobilanthes) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con numerosissime spighe
10034 myagroides (Alyssum, Bunias, Cakile, Didesmus, Erucaria, Zilla) dal genere Myagrum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Myagrum
10084 moesiacus, a, um (Anchusa, Bromopsis, Bromus, Campanula, Centaurea, Cerastium, Crepis, Crocus, Dianthus, Erysimum, Fagus, Genista, Hieracium, Mentha, Pedicularis, Potentilla, Thesium, Thymus, Zerna) da Moesia antico nome della Serbia (Moesia superior): serbo, della Serbia
10105 monachorum (Allium, Arabidopsis, Astracantha, Astragalus, Heliosperma, Ixoca, Ocimum, Ophrys ×, Plectranthus, Rhabarbarum, Silene, Sisymbrium, Tragacantha) genitivo plurale di monachus monaco: dei monaci
10178 murrianus, a, um (Aconitum, Cirsium, Galeopsis, Hieracium, Nasturtium ×, Phyteuma, Rorippa x) in onore del botanico austriaco Joseph Murr (1864-1932) che raccolse piante in Austria, Italia e Svizzera
10317 Monerma [Poaceae] dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da ἔρμα érma sostegno, supporto: che ha un unico culmo
10319 Mulgedium [Asteraceae] da mulgeo mungere: riferimento al latice prodotto alla rottura, con lo stesso significato di Lactuca (vedi), di cui è un sinonimo
10321 muscarimi (Muscari) nome di origine turca attribuito da Clusius nel 1583, avendo ricevuto dei bulbi da Costantinopoli con il nome di Muscari, Muschorimi o Muscurimi, col significato di muschio dei Romani detto anche muschio greco
10322 Myconia
  • [Gesneriaceae] (sinonimo di Ramonda) in onore del medico, farmacista e botanico spagnolo Francisco Micó (o Micon, 1528-1592?)
  • [Asteraceae] (sinonimo di Coleostephus) rafforzativo dell’epiteto specifico myconis
10323 Myconella [Asteraceae] genere adottato da Sprague, probabilmente come diminutivo di Myconia (vedi), per il Chrysanthemum myconis di Linneo, rafforzativo dell’epiteto specifico myconis (vedi)
10324 Myogalum [Asparagaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós topo, del topo e da γάλα gála latte: latte di topo
10327 Myrsiphyllum [Asparagaceae] dal greco μύρσινος myrsinos che attiene al mirto e da φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle del mirto
10342 moreni, ii (Malva) in onore del mineralologo e botanico veronese Giulio Cesare Moreni (sec. XVIII), che accompagnò nelle sue escursioni il botanico francese Jean-François Séguier (1703-1784) realizzando un erbario che entrò in possesso del botanico italiano Ciro Pollini (1782-1833), autore di Flora veronensis, che per gratitudine gli dedicò questo taxon
10343 Momordica [Cucurbitaceae] da momordi, passato del verbo mordeo mordere: per i semi a margine eroso come se fossero stati morsicati
10348 montis-leonis (Ophrys exaltata ssp.) del Monte Leoni nella Maremma grossetana: locus classicus di questa entità
10349 muscifer, era, erum da musca mosca e da fero portare:
  • (Ophrys, Orchis) per l'aspetto del labello che ricorda una mosca
  • (Amaracarpus, Dienia, Latourea, Malaxis, Microstylis, Pleurothallis, Polycycnis, Restrepia, Sayeria, Stelis, Trichoceros) per la presenza di organi che ricordano le mosche o perché attirano questi insetti
10383 murbecki, ii (Aspidium, Asplenium, Calendula, Cerastium, Galium, Gentiana, Globularia, Helianthemum, Juncus, Ophrys, Rumex, Tamarix, Verbascum, Vicia, Viola) in onore di Svante Samuel Murbeck (1859-1946), botanico svedese specialista di Verbascum
10385 myodes (Bilabrella, Bulbophyllum, Epidendrum, Epipactis, Habenaria, Malaxis, Miersia, Ophrys, Orchis - Agaricus) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da εἶδος eídos aspetto: che ricorda un topo, probabilmente per il colore
10479 mughus grafia alternativa per mugo (vedi)
10516 myrobalanus, a, um (Cerasus, Eugenia, Myrtus, Prunus, Spondias, Terminalia) dal greco μύρον mýron balsamo, olio odoroso e da βαλανον balanon ghianda, dattero: per estensione frutto aromatico
10581 monocephalus, a, um (Achillea, Acion, Antennaria, Anthyllis, Arctium, Arnica, Artemisia, Baltimora, Cacalia, Cephalaria, Cirsium, Conyza, Jurinea, Scirpus, Senecio) dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da κεφαλή cephalé testa, capo: con un solo capolino
10630 montefortianus, a, um (???) di Monteforte Irpino, comune campano in provincia di Avellino
10789 mitriformis, e (Aloë, Rhododendron, Euphorbia) da mitra, antico copricapo tuttora in uso nei paramenti vescovili e da forma apparenza: simile a una mitra
10828 muscipula da muscípula trappola per topi (da mus topo e da capio prendo) e, per estensione, trappola:
  • (Dionaea, Drosera) riferimento alle foglie di queste piante che funzionano come trappole per mosche e altri piccoli insetti
  • (Arenaria, Ebraxis, Silene, Dionaea, Drosera, Rosa ×, Castilleja - Agaricus, Collybia) da definire
10978 Myriolimon [Plumbaginaceae] dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevole e da limon abbreviazione di Limonium (vedi)
10981 multiplex (Achillea, Andropogon, Anemia, Arundo, Bambusa, Camellia, Cereus, Delphinium, Echinopsis, Fragaria, Gasteria, Psychotria, Rosa, Sorghum) da multus molto e da plico piegare: con molte pieghe
11210 muretianus, a, um
  • (Primula) ibrido dedicato a H. Muret, che l'Autore A. Moritzi descrive come suo amico, scopritore di diverse piante rare e membro della Corte d'Appello di Losanna, che visitò il Canton dei Grigioni nell'estate del 1837
  • (Crepis ×) da definire
11405 monticolum errata grafia per monticola (vedi)
11416 multidens (Alchemilla, Cupaniopsis, Faucaria, Godfussia, Hieracium, Pseudocarpidium, Ranunculus, Strobilanthes, Vitex) da multus molto e da dens dente: multidentato, con denti numerosi
11421 morganianus, a, um
  • (Sedum) in onore del Dr. Meredith Morgan, che fu il primo a coltivare questa pianta
  • (Mammillaria, Nepenthes x - Marasmius) da definire
11472 Monarda [Lamiaceae] genere dedicato da Linneo al botanico e medico spagnolo Nicolás Bautista Monardes (~1493-1588), tra i primi a descrivere nei suoi testi le piante appena scoperte nelle Americhe
11549 Muntingia [Tiliaceae] genere dedicato da Linneo al botanico olandese Abraham Munting (1626-1683)
11553 monstruosus, a, um (Angiopteris, Cereus, Commiphora, Gaertnera, Gomphichis, Helichrysum, Malaxis, Oberonia, Operculicarya, Philadelphus, Taxus) da monstrum cosa strana, prodigiosa, innaturale: mostruoso, per la crescita o l'aspetto abnorme
11606 Morina [Morinaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Pierre Morin (1636–1715)
11607 Morinda [Rubiaceae] dalla contrazione di morus gelso e di indica indiana, dell'India: riferimento al nome comune inglese ‘Indian mulberry' attribuito a questa pianta per la somiglianza dei suoi frutti con quelli del gelso
11608 Mussaenda [Rubiaceae] dal nome vernacolare singalese della Mussaenda frondosa
11770 Moringa [Moringaceae] dal nome vernacolare locale di questa pianta: moringo nel Malabar, murunga in singalese e murungai in tamil
11806 montis-scuderii (Hieracium hypochoeroides ssp.) del Monte Scuderi nei Monti Peloritani in provincia di Messina, Sicilia
11828 Myristica [Myristicaceae] dal greco μύρον myron balsamo, olio odoroso, unguento
11835 mothianus, a, um (Solenopsis) da Mothia Mozia, antica colonia fenicia sull'Isola Grande dello Stagnone di Marsala, dove venne rinvenuta questa specie
11860 montis-argentarii (Erysimum) del Monte Argentario, penisola toscana in provincia di Grosseto
11861 morronensis, e (Hieracium pilosum ssp., Hieracium villosiceps ssp., Verbascum) riferimento alla zona della prima raccolta, le Montagne del Morrone nella Majella (Abruzzo)
11970 mume
  • (Armeniaca/ Prunus/ Prunopsis) da ume, nome vernacolare giapponese di questa pianta
  • (Glomerella, Glomus, Monilinia, Phoma, Sclerotinia, Taphrina) da definire
12207 morondavensis, e (Bauhinia, Acacia, Coffea, Commiphora) della località di Morondava, sulla costa occidentale del Madagascar, vicino alla foce del fiume omonimo
12245 monandrus, a, um (Agrostis, Alchemilla, Andropogon, Asprella, Bauhinia, Calyptridium, Catabrosa, Elatostema, Eragrostis, Festuca, Oryza, Paronychia, Poa, Salix, Tradescantia, Valeriana) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs uomo, maschio, elemento maschile: con un solo stame
12560 Mosdenia [Poaceae] dal nome della fattoria nel Transvaal del banchiere e botanico dilettante sudafricano Ernst Eduard Galpin of Barberton (1858–1941) che raccolse migliaia di piante in Sudafrica, scoprendo 6 generi e centinaia di specie sconosciute
12838 Myrtillocactus [Cactaceae] da myrtillus (vedi) mirtillo e da Cactus (vedi): cactus dei mirtilli
12963 myricifolius, a, um (Senecio, Baccharis, Bernardia, Bonania, Coronopus, Eupatorium, Mikania, Myrsine, Quercus, Salix, Trixis, Tyria) dal genere Myrica (vedi) e da folium foglia: con foglie da Myrica
12997 Mitracarpus [Rubiaceae] dal greco μίτρα mítra turbante, copricapo, fascia e da καρπός carpόs frutto: per il frutto deiscente circolarmente alla sommità
13157 mocquerysianus, a, um (Dypsis, Trichodypsis, Phyllanthus) probabilmente in onore dell'entomologo A. Mocquerys, studioso delle formiche del Madagascar, in particolare nel periodo 1897-98
13204 monadelphus, a, um (Lilium, Astragalus, Begonia, Carex, Dianthus, Dioscorea, Ocimum, Oxalis, Romulea, Salix, Salvia, Tragacantha, Vicia) dal greco μόνος monos solo, unico e da ἀδελφός adelphós fratello: per gli stami concresciuti con filamenti saldati tra loro e antere libere
13262 myconi, ii (Ramonda/ Chaixia/ Myconia/ Verbascum) in onore del medico, farmacista e botanico spagnolo Francisco Micó (o Micon, 1528-1592?)
13383 mocanera (Visnea) dal nome vernacolare mocanera o mocanero utilizzato nelle isole Canarie per questa pianta
13502 muscicolus, um (Angraecum, Corybas, Cystoderma, Placodium pyraceum var., Collema, Mystacidium) forme ortograficamente errate per muscicola (vedi)
13639 Monstera [Araceae] etimologia non confermata, probabilmente da monstrum cosa strana, prodigiosa: per le dimensioni, la forma e le divisioni o perforazioni delle foglie di alcune specie appartenenti a questo genere
13695 Monopsis [Campanulaceae] dal greco μόνος mónos solo, unico e da ὄψις ópsis volto, faccia, aspetto: riferimento ai fiori che non sono lobati, diversamente dalla maggior parte delle altre Lobeliadi
13705 mitratus, a, um (Blepharis, Mitrophyllum, Hoya, Taraxacum, Euonymus, Crassula, Cyathea, Carex, Eleocharis, Scirpus, Lycianthes, Solanum) da mitra, antico copricapo tuttora in uso nei paramenti vescovili: che porta la mitra, riferimento alla coppia di brattee che ricordano l'aspetto di tale copricapo
13815 mungo (Azukia, Vigna, Phaseolus, Rudua) specie descritta da Linneo riprendendola da Paul Hermann (1646-1695), direttore dell'Orto Botanico di Leida, che ne raccolse i primi campioni a Ceylon definendola mungo persarum essendo mungo il nome con cui questa specie era chiamata dai persiani
13956 morifolius, a, um (Acer, Begona, Campanula, Celtis, Chrysanthemum, Cissus, Dalechampia, Eupatorium, Heracleum, Lamarkia, Rubus, Tanacetum, Urtica) da Morus (vedi), genere di cui fa parte il gelso, e da folium foglia: con foglie simili a quelle del gelso
13991 Murraya [Rutaceae] genere dedicato al botanico svedese Johan Andreas Murray (1740-1791), allievo di Linneo e professore di Botanica a Göttingen
14013 Murrayella [Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato al botanico e naturalista inglese George Robert Milne Murray (1858-1911] studioso di alghe e crittogame che partecipò alla spedizione del 1886 alle Indie Occidentali
14014 murrayae
  • (Bassia/ Sclerolaena) in onore della signora B.J. Murray (fl.1926-1930], micologa e collezionista di piante australiane
  • (Didymodon/ Vinealobryum) in onore della briologa statunitense Barbara Mitchell Murray (1938-)
  • (Asterina, Cercospora, Eutypa, Phoma, Stenella) da definire
14015 murrayanus, a, um
  • (Pinus contorta ssp.) in onore del botanico scozzese Andrew Murray (1812-1878)
  • (Iris versicolor f.) in onore del botanico scozzese Andrew Murray (detto ‘bis', fl.1900-1935) che erborizzò in Canada
  • (Euphorbia) in onore della signora B.J. Murray (fl.1926-1930), micologa e collezionista di piante australiane
  • (Erica ×, Neogardneria/ Zygopetalum, Penstemon, Platylobium) in onore del botanico scozzese Stewart Murray (~1789-1858) che fu sovrintendente del Giardino Botanico di Glasgow
  • (Capparis) in onore del botanico James Alexander Murray (fl.1880-1883) che erborizzò in India e Pakistan
  • (Acacia/ Racosperma) in onore del dr. James Patrick Murray (fl.~1834-1873) che raccolse piante in Groenlandia e in Australia
  • (Swainsona e probabilmente Eucarya) del Murray, fiume australiano il cui bacino corrisponde all'area di distribuzione di questa pianta
  • (Polypodium/ Grammitis/ Oreogrammitis) dal luogo di origine in Papua-New Guinea: Central Murray Pass, Wharton Range
  • (Morus) dal luogo di ritrovamento presso la Murray State University, a 25 km da Santalum (Kentucky, USA)
  • (Piper) in onore del botanico che raccolse l'olotipo nel 1827: secondo alcuni C. Murray, per altri S. Murray
  • (Acer, Allium, Betula, Campanula, Capparis, Ficus, Mahonia, Morus, Pelargonium, Piper, Prunus, Senecio) da definire
14016 murrayi, ii
  • (Cladonia, Placopsis) in onore del lichenologo neozelandese James A. Murray (1923-1961)
  • (Tectaria/ Aspidium/ Nephrodium) in onore di H.B Murray (fl. 1878-1883) che erborizzò nelle Indie Occidentali, a St.Lucia
  • (Arum/ Arisaema, Panax/ Nothopanax/ Polyscias/ Tieghemonopanax, Ptilotus/ Trichinium) in onore del dr. James Patrick Murray (fl.~1834-1873) che raccolse piante in Groenlandia e in Australia
  • (Rubus) in onore del botanico inglese rev. Richard Paget Murray (1842-1908) che raccolse piante in Irlanda, Portogallo, isole Canarie, Mauritius, Francia e Italia
  • (Capparis) grafia alternativa per murrayana (vedi)
  • (Dendrobium ×) in onore di Mr. Murray (fl.1883), giardiniere di Norman C. Cookson di Wylam-on-Tyne (Inghilterra)
  • (Arabis e probabilmente Draba) in onore del botanico statunitense David Fletcher Murray (1937-) che erborizzò in Alaska, Canada e Russia
  • (Loranthus/ Lysiana/ Elytranthe) in onore di M. Murray che raccolse l'olotipo in Australia nel 1883
  • (Dendrochilum, Centrolepis, Tectaria/ Aspidium/ Nephrodium) in onore di sir John Murray (1841-1914), biologo, oceanologo e botanico scozzese
14249 Myscolus [Asteraceae] anagramma di Scolymus (vedi), un genere della stessa famiglia
14259 Montbretia [Iridaceae] genere dedicato ad Antoine François Ernest Coquebert de Montbret (1780-1801), un botanico francese che accompagnò Napoleone durante la sua Campagna d'Egitto nel 1798 e ivi morì di peste all'età di 21 anni
14649 moorei, ii
  • (Macrozamia) in onore di Charles E. Moore (1820-1905), direttore dei Royal Botanical Gardens di Sydney e studioso delle Cycadales
  • (Cryptophoranthus) in onore del botanico e orticultore irlandese sir Frederick William Moore (1857-1949), figlio del botanico scozzese David M. Moore (1808-1879) e curatore del Royal Botanic Garden, Glasnevin (Irlanda)
  • (Equisetum ×) in onore del botanico scozzese David M. Moore (1808-1879) che fornì a E. Newman il materiale che portò alla descrizione del nuovo taxon
  • (Ageratina, Anemone, Aralia, Bidens, Blechnum, Carex, Cucurbita, Drosera, Eucalyptus, Fagus, Ficus, Geranium) da definire
15257 Myginda [Celastraceae] genere dedicato al botanico austriaco Franz Mygind (1710-1789), amico di Jacquin
15822 Morella [Myricaceae] secondo Calflora, forse diminutivo di Morus (vedi), gelso: per il colore rosso-scuro delle bacche
16238 Muehlenbeckia [Polygonaceae] genere dedicato a Heinrich Gustav Muehlenbeck (1798-1845), medico francese alsaziano che erborizzò in Alsazia, sui Vosgi e in Svizzera, con particolare attenzione alle Briofite
16239 muehlenbecki, ii (Bryum/ Imbribryum, Dicranum, Grimmia/ Dryptodon, Orthodanum e, forse, Epacris) in onore di Heinrich Gustav Muehlenbeck (1798-1845), medico francese alsaziano che erborizzò in Alsazia, sui Vosgi e in Svizzera, con particolare attenzione alle Briofite
16296 mukorossi (Sapindus) probabilmente dal nome vernacolare giapponese mukuro-ju o mukuroji
16350 multicostatus, a, um (Bifaria, Caperonia, Cereus, Crocus, Croton, Echincactus, Notocactus, Scirpus, Viscum) da multus molto e da costatus dotato di costolature: con molte creste o coste
16357 mopane (Colophospermum) dal nome vernacolare sudafricano
16474 Monsonia [Geraniaceae] genere dedicato da Linneo alla sua corrispondente e botanica amatoriale Lady Ann Monson (nata Vane, 1714-1776), pronipote del re Charles II d’Inghilterra, sposata con Charles Hope-Vere di Craigiehall, poi con George Monson, colonnello dell’esercito indiano che seguì prima in Sudafrica poi a Calcutta dove raccolse piante e insetti
16901 Monardella [Lamiaceae] diminutivo di Monarda (vedi): per l’aspetto simile a una forma nana di quel genere
17224 Mitraria (Gesneriaceae) dal greco μιτρα mitra, fascia usata per fissare la tiara al capo dei sovrani orientali, passata poi a indicare la tiara stessa: riferimento alla forma delle bratteole che coprono il calice
17225 mixeorum (Ceratozamia) genitivo plurale latinizzato degli indiani Mixe che abitavano sulla Sierra de Oaxaca (detta anche Sierra Mixes) dove questa specie è endemica
17226 miyabei, ii (Acer) specie dedicata al botanico giapponese Kingo Miyabe (1860-1951) che raccolse l'esemplare tipo
17227 mocini, ii (Chamaerops, Cryosophila, Sabal) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano
17228 mocinianus, a, um (Asterohyptis, Diasperus, Hyptis, Lagascea, Lonicera, Nocca, Phyllanthus, Sedum, Tragoceros) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano
17229 Mocinna [Asteraceae] genere dedicato a José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano
17230 Mocinnodaphne [Lauraceae] nome composto da Mocinno, dedica a José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano, e da Daphne (vedi): genere simile a Daphne dedicato a Mociño
17231 mocinnoi (Cytharexylum) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano
17232 mocinoanus, a, um (Columnea, Calceolaria) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano
17233 mocinoi (Croton, Epidendrum, Euphorbia, Gyrocarpus, Salvia) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano
17234 moctezumae (Acourtia, Buxus, Calyprantes, Perymenium, Pinguicula, Verbena, Zephyranthes) della regione del Rio Moctezuma, in Messico
17235 modestus, a, um (Aglaonema) modesto, discreto, riservato: perché non variegato come la maggior parte delle specie di questo genere
17236 moelleri, ii (Echinocereus, Grusonia, Notocactus) in onore del botanico svizzero Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945), studioso delle Cactaceae
17237 moellerianus, a, um (Corynopuntia, Mammillaria) in onore del botanico svizzero Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945), studioso delle Cactaceae e fratello di Arturo F. Moeller (fl.1922-1931)
17238 moeller-valdezianus, a, um (Mammillaria) specie dedicata da Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945) alla cognata L. Möller Valdez
17239 moenchia (Cerastium) in onore del tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria
17240 moenchianus, a, um (Carex, Euphorbia, Vignantha, Vignea) in onore del tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria
17241 moenchi, ii (Cynoglossum, Mentha, Solanum, Stellaria, Urena, Verbascum, Waldsteinia) in onore del tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria
17242 mogenseni, ii (Buellia) in onore del briologo danese Gert Steen Mogensen (1944-)
17243 moggi, ii (Acalypha, Ammannia, Bulbostylis, Combretum, Eragrostis, Helichrysum, Moraea, Nesaea, Polygala, Psydrax, Senegalia, Tritonia) in onore del botanico sudafricano Albert Oliver Dean Mogg (1886-1979) che erborizzò nel Bechuanaland
17244 mohri, ii (Aristida, Andropogon) in onore del botanico statunitense d'origine tedesca Charles Theodore (Karl Theodor) Mohr (1824-1901), autore di Plant Life of Alabama
17245 Mohria [Schizaeaceae] genere dedicato al botanico tedesco Daniel Matthias Heinrich Mohr (1780-1808)
17246 Moldenkea [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico americano Harold Norman Moldenke (1909-1996)
17247 Molinadendron [Hamamelidaceae] nome composto da Molina, dedica al botanico honduregno José Antonio Molina Rosito (1926-2012), professore alla Escuela Agricola Panamericana e autore di Enumeración de las plantas de Honduras, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Molina
17248 molinae (Ugni) in onore del botanico cileno Juan Ignacio Molina (conosciuto anche come Abate Molina o Giovanni Ignazio Molina, 1740-1829), padre gesuita, autore del Saggio sulla Storia Naturale del Chili
17249 mollicomatus, a, um (Magnolia) da mollis molle, morbido e da comatus chiomato: con morbida chioma
17250 Mollisia [Dermateaceae] probabile la derivazione da móllis molle, per la consistenza del carpoforo
17251 Mollugo [Molluginaceae] da mollugo, specie di anagallide citata da Plinio
17252 moluccanus, a, um (Ailanthus, Albizia, Bignonia, Commelina, Eryngium, Eucalyptus, Ixra, Malaxis, Paspalum) delle Isole Molucche in Indonesia
17253 moluccensis, e (Aspidium, Cacalia, Dendrobium, Euonymus, Olea, Vernonia) delle Isole Molucche in Indonesia
17254 molybdinoides (Hieracium) da molybdinum (vedi), epiteto di un Taraxacum, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al Taraxacum molybdinum
17265 monachellus, a, um (Helvella) per B. Cetto: nome dato dal Porta a questo fungo il cui cappello a lobi ricorda il complicato copricapo di certe monache
17266 monanthes (Asplenium, Chamaefilix, Monanthes, Oldenlandia, Potentilla, Sempervivuum) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: unifloro
17267 monanthogynus, a, um (Croton) dal greco μόνος mónos solo, unico, ἄνϑοϛ ánthos fiore e da γῠνή gyné donna, femmina, elemento femminile: perché questa specie produce un solo ovulo in ciascun fiore
17268 moncalvoanus, a, um (Lyophyllum) in onore del micologo svizzero Jean-Marc Moncalvo (fl.1995-2015), pioniere dell'applicazione delle tecniche molecolari allo studio dei funghi
17269 mongolicus, a, um (Achillea, Adonis, Agrostis, Artemisia, Aster) della Mongolia, vasta e desertica regione geografica dell'Asia centro-orientale
17270 monilia (Andinia, Lepanthes, Penducella) da moníle monile, collana: per l'aspetto di qualche organo che presenta una serie alterna di ingrossamenti e strozzature
17271 moniliformis, e (Cactus) da monile monile, collana e da forma aspetto: a forma di collana, per il de Théis riferimento alle articolazioni prolifere che danno alla pianta intera l'aspetto di una ghirlanda o di una collana
17272 monotaxis (Micromyrtus) dal greco μόνος mónos solo, unico e da τάξιϛ taxis riga: riferimento all'inserimento di tutti gli stami alla sommità dell'ipanzio, invece di avere quelli antisepali inseriti in una posizione spiccatamente inferiore rispetto a quelli antipetali, caratteristica che distingue questa specie dalle congeneri più vicine (da una relazione dell'Autore)
17273 Monotropastrum [Ericaceae] dal genere Monotropa (vedi) e dal suffisso dispregiativo -astrum: falsa Monotropa
17274 monroi, ii (Aciphylla, Brachyglottis/ Raoulia, Myosotis, Ranunculus, Senecio) in onore del politico neozelandese d'origine scozzese, sir David Monro (1813-1877)
17275 monstraparva (Gaga) da monstrum mostro e da párvus piccolo: piccolo mostro, in inglese little monster, appellativo attribuito dai suoi fans a Lady Gaga, nome d'arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta (1986), cantautrice e attrice statunitense di origini italiane, a cui è dedicato il genere
17276 montagnaci, ii (Alluaudia) in onore di R. Montagnac, che fu il primo a introdurre questa pianta viva in Europa, dove fu acclimatata a Cap Ferrat nel Jardin botanique des Cèdres di Julien Marnier-Lapostolle (1902-1976)
17278 Montanoa [Asteraceae] genere dedicato al medico, politico e botanico dilettante messicano Luis Montaña (1755-1820)
17279 monteiroae (Aloë, Homocolleticon, Oxyanthus, Randia, Stomatostemma) in onore di Rose Monteiro nata Bassett (1840-1897), moglie di Joachim John Monteiro, che erborizzò in Mozambico, Angola, Sudafrica e Sao Tomé e Principe
17280 monteiroi, ii
  • (Euphorbia) in onore dell'ingegnere minerario e naturalista portoghese Joachim John Monteiro (1833-1878) che erborizzò in Mozambico, Angola e Sudafrica
  • (Aloë) specie dedicata a Rose Monteiro nata Bassett (1840-1897), moglie di Joachim John Monteiro, che raccolse questa pianta a Delagoa Bay (Maputo), in Mozambico
17281 montezumae (Pinus) dedicato all'imperatore Azteco Montezuma (~1466–1520), per indicare che si tratta di un albero originario del Messico
17283 montis-narae (Lepanthes) del Cerro Nara (Costa Rica), la montagna dove fu raccolto l'olotipo
17284 montis-usti (Acacia) da mons monte e da ustus arso, bruciato: latinizzazione della zona d'origine, la Burnt Mountain (montagna bruciata) nell'Africa di Sud-Ovest
17287 Monvillea [Cactaceae] genere dedicato a Hippolyte Boissel, baron de Monville (1794-1862), collezionista francese di piante che nel giardino di casa sua, vicino a Rouen, coltivava alcuni cactus, nuovi e non comuni
17288 monvilleanus, a, um (Cleistocactus) in onore di Hippolyte Boissel, baron de Monville (1794-1862), collezionista francese di piante che nel giardino di casa sua, vicino a Rouen, coltivava alcuni cactus, nuovi e non comuni
17289 monvillei, ii (Gymnocalycium) in onore di Hippolyte Boissel, baron de Monville (1794-1862), collezionista francese di piante che nel giardino di casa sua, vicino a Rouen, coltivava alcuni cactus, nuovi e non comuni
17290 Moonia [Asteraceae] genere dedicato al botanico britannico Alexander Moon (?-1825), soprintendente dei Peradeniya Royal Botanical Gardens, Sri Lanka
17291 Moorea
  • [Poaceae] n. illeg. in onore del botanico scozzese David M. Moore (1808-1879)
  • [Orchidaceae] n. illeg. in onore del botanico e orticultore irlandese sir Frederick William Moore (1857-1949), figlio del botanico scozzese David M. Moore
17292 mopsus (Dracula/ Masdevallia) da Mopso (in greco Μόψος Mópsos), un indovino mitologico: dedica oscura, non spiegata nel protologo
17293 Morangaya [Cactaceae] genere dedicato ai botanici statunitensi Reid Venable Moran (1916-2010), Edward (Ed) George Gay (1916-1997) e Betty Gay (fl.1967), specialisti di piante succulente
17294 morati, ii (Euphorbia) in onore del botanico francese Philippe Morat (1937-), specialista della flora del Madagascar, direttore del Laboratoire de Phanérogamie del Museo di Storia Naturale di Parigi
17295 Morawetzia [Cactaceae] genere dedicato a Viktor Morawetz (fl.1936), filantropo statunitense che finanziò una spedizione di C. Backeberg in Sudamerica
17296 morawetzianus, a, um (Cleistocactus) in onore di Viktor Morawetz (fl.1936), filantropo statunitense che finanziò una spedizione di C. Backeberg in Sudamerica
17297 morchellaeformis, e (Gautiera) dal genere di funghi Morchella (vedi) e da forma aspetto: simile a una Morchella
17298 Morelia [Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese J. Morel (†~1825) che raccolse piante in Senegal dal 1824 al 1825
17299 Morelotia [Cyperaceae] genere dedicato al farmacista francese Simon Morelot (1751-1809), autore di una Histoire Naturelle
17302 morenianus, a, um (Malva) (vedi morenii)
17303 Morenia [Arecaceae] genere dedicato al medico e botanico peruviano Gabriel Moreno (1735-1809)
17304 morenia (Nunnezharia) epiteto adottato in seguito alla revisione da parte di Kuntze riprendendo il nome generico di Morenia fragrans pubblicato da Ruiz & Pav.
17305 moretti, ii (Ceratozamia) in onore del prof. Aldo Moretti (1948-), dell'Orto Botanico dell'Università di Napoli
17306 Morettia [Brassicaceae] genere dedicato da de Candolle al botanico italiano Giuseppe L. Moretti (1782-1853), botanico a Pavia
17307 Morgania [Scrophulariaceae] genere dedicato all'inglese Hugh Morgan (fl. 1540-1576, †~1613), farmacista della regina Elisabetta I, proprietario di giardini botanici
17308 moricandi, ii (Cleome, Convolvulus, Dalea, Hyperbaena, Rauvolfia, Solanum, Thibaudia) in onore del botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia
17309 moricandia (Brassica) in onore del botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia
17310 moricandianus, a, um (Aethionema, Amphiscopia, Cyathea, Dipladenia, Duguetia, Ecbolium, Eunomia, Hemitelia, Hiraea, Justicia, Lasiandra, Mandevilla, Micradenia, Pleroma, Rhacodiscus, Rhexia, Rhytiglossa, Tibouchina) in onore del botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia
17311 moricolor (Iris, Glandularia, Stryphnodendron, Verbena) da mórum mora del gelso e da cólor colore: del colore delle more di gelso
17312 Moriera [Brassicaceae] genere dedicato al viaggiatore e diplomatico inglese James (Jakub) Justinian Morier (1780-1849) d'origine svizzera
17313 Morierina [Rubiaceae] genere dedicato botanico e paleontologo francese (Jules) Pierre Gilles Morière (1817-1888)
17314 morii (Miconia) in onore del botanico americano Scott. A. Mori (1941-) che raccolse questa specie e altre Melastomataceae a Panama
17315 Morindopsis [Rubiaceae] dal genere Morinda (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile alla Morinda
17316 Morisonia [Capparidaceae] genere dedicato allo scozzese Robert Morison (1620-1683), botanico a Oxford
17317 morisonianus, a, um (Euphorbia) in onore dello scozzese Robert Morison (1620-1683), botanico a Oxford
17318 Moritzia [Boraginaceae] genere dedicato al botanico svizzero Alexandre Moritzi (1807-1850)
17319 Morongia [Fabaceae] genere dedicato al botanico americano Thomas Morong (1827-1894) che effettuò spedizioni in SudAmerica
17320 morrisi, ii, ei (Poa) specie dedicata al botanico australiano Patrick Francis Morris (1896-1974)
17321 morrisonicola (Pinus) dal Monte Morrison (ora Yu-Shan), la più alta montagna di Taiwan, e da cólo abitare: che vive sul Monte Morrison
17322 morronei (Oxalis, Axonopus) specie dedicata al botanico argentino Osvaldo Morrone (1957-2011)
17323 morrowi, ii (Carex, Lonicera) specie dedicate al botanico americano James Morrow (1820-1865) che raccolse molte piante in Giappone
17324 Mortierella [Mortierellaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo e uomo politico belga conte Barthélemy-Charles Joseph Dumortier (1797-1878)
17325 mortonianus, a, um (Helictotrichon) in onore dell'editore e botanico amatoriale statunitense Julius Sterling Morton (1832-1902)
17326 Mortoniella [Apocynaceae] genere dedicato al botanico americano Conrad Vernon Morton (1905-1972)
17327 Mortoniodendron [Tiliaceae] nome composto da Morton, dedica al botanico americano Conrad Vernon Morton (1905-1972), e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Morton
17328 Moserella [Sclerotiniaceae] genere di funghi dedicato al micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002)
17329 moseri, ii (Acariniola, Collybia, Conocybe, Cortinarius, Gerronema, Gymnopus, Hebeloma, Hygrocybe, Lactarius, Lasiosphaeria, Peziza) in onore del micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002)
17330 moserianus, a, um (Cortinarius, Entoloma, Hydropus, Tricholoma) in onore del micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002)
17331 mossiae
  • (Cattleya) orchidea dedicata da C.Parker nel 1838 alla signora Moss, vivaista inglese che coltivò l'olotipo
  • (Coelogyne) orchidea dedicata da Rolfe nel 1894 a una signora Moss, probabilmente stretta parente di John S. Mosses che raccolse questa orchidea nella zona delle Nilgiri Hills, India
17332 Mougeotia [Sterculiaceae] genere dedicato al botanico, briologo, algologo e micologo francese Jean Baptiste Mougeot (1776-1858) che studiò la flora dei Vosgi
17333 mountperriensis, e (Macrozamia) dalla città di Mount Perry, Queensland (Australia)
17334 Moussonia [Gesneriaceae] genere dedicato al malacologo svizzero Johann Rudolf Albert Mousson (1805-1890)
17335 Mozinna (Asteraceae) genere dedicato a José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano
17336 msinganus, a, um (Encephalartos) dal distretto di Msinga, provincia KwaZulu-Natal (Sudafrica)
17338 mougeotianus, a, um (Hypnum/ Racopilum) in onore del botanico, briologo, algologo e micologo francese Jean Baptiste Mougeot (1776-1858) che studiò la flora dei Vosgi; suo figlio Jean Joseph Antoine Mougeot (1815-1889) fu paleontologo e geologo
17339 mucidus, a, um da mucus muco, moccio:
  • (Thelymitra) per il lobo post-antera coperto da una spessa secrezione appiccicosa, biancastra
  • (Armillaria, Mucidula) per la superficie viscida del carpoforo
17340 mucilago (Mucor, Spumaria) da mucilágo mucillagine, per la consistenza vischiosa
17341 Mucor [Mucoraceae] da mucor, nome latino della muffa
17342 mucugensis, e (Microlicia) della località di Mucugê, Bahia (Brasile)
17343 Muelleranthus [Fabaceae] nome composto da Mueller, dedica al botanico tedesco Ferdinand Jacob Heinrich von Müller (1825-1896), emigrato in Australia nel 1847 e coautore di Flora Australiensis, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Müller
17344 Muellerargia [Cucurbitaceae] genere dedicato al botanico svizzero Johannes Müller Argoviensis (1828-1896)
17345 muenchi, ii (Barbula, Ctenidium) in onore di G. Münch (fl. 1901-1908) che erborizzò nel Chiapas (Messico)
17346 muenchianus, a, um (Lophocolea, Madotheca, Plagiochasma) in onore di G. Münch (fl. 1904-1908) che erborizzò nel Chiapas (Messico)
17348 muhlenbergi, ii (Cacalia, Carex, Quercus, Scleria, Viola) in onore del botanico e mineralogista americano Gotthilf Heinrich Ernst Muhlenberg (1753-1815), nonché sacerdote luterano
17349 muhlenbergianus, a, um (Amphicarpum) in onore del botanico e mineralogista americano Gotthilf Heinrich Ernst Muhlenberg (1753-1815), nonché sacerdote luterano
17350 muhri, ii
  • (Parodia) in onore di Dorothea Muhr (1924-?) che erborizzò in Germania e Argentina
  • (Lecidea, Micarea e forse Tillandsia) in onore di Lars-Erik Muhr (fl.1980-1987) che erborizzò in Argentina
17351 muhriae (Lobivia, Tillandsia) in onore di Dorothea Muhr (1924-?) che erborizzò in Germania e Argentina
17352 Muilla [Alliaceae] anagramma del genere Allium
17353 muiri, ii
  • (Carlquistia, Erigeron, Ivesia) in onore dell'ecologo e naturalista statunitense d'origine scozzese John Muir (1838-1914) che partecipò anche alla spedizione Harriman in Alaska nel 1899
  • (Euphorbia) in onore di John Muir (1874-1947), medico e naturalista scozzese emigrato in Sudafrica dove raccolse piante
17354 Mukdenia (Saxifragaceae) di Mukden, antico nome di Shenang, capitale della provincia di Liaoning (Manciuria)
17356 monopolitanus, a, um (Ophrys ×) da Monopoli (BA), località vicina al Bosco delle Pianelle (comuni di Martina Franca, Crispiano e Massafra) dove venne scoperto questo ibrido
17357 multicolor (Agave, Aloë, Croton, Dioscorea, Echeveria, Erigeron, Lantana, Rhododendron) da multus molto e da cólor colore: con molti colori
17358 multijugus, a, um (Collybia, Afrobletus, Agaricus, Marasmius ) da multus molto e da jugum giogo, collegamento: con molti elementi uniti a coppie
17359 multilobus, a, um (Abelmoschus, Alchemilla, Arctium, Commersonia, Hepatica, Senecio, Vitis) da multus molto e dal tardo latino lobus lobo: con foglie molto lobate
17360 multinervis, e (Aglaia, Aristolochia, Calamus, Carex, Fagus, Liquidambar, Ostrya, Quercus, Bupleurum,Dendrobium, Gnaphalium, Panicum, Vincetoxicum) da multus molto e da nervus nervatura: con molte nervature
17361 multipedatus, a, um (Psathyrella) da multus molto e da pes pedis piede, gambo, stipite: per i molteplici gambi uniti assieme
17362 multipinnatus, a, um (Cycas) da multus molto e da pínna penna, piuma: molteplicemente pennato, riferimento alle foglioline ramificate
17363 multiradiatus, a, um (Baileya) da multus molto e da radiatus dotato di raggi: con molti raggi, riferimento alle diverse serie di flosculi ligulati
17364 multizonatus, a, um (Telephora) da multus molto e da zona cintura, orlo: per le numerose zonature
17365 multnomensis, e (Senecio) della contea di Multnomah (Oregon, USA)
17366 muluensis, e (Ardisia, Costus, Dendrobium, Globba, Musa, Piper) di Mulu, Borneo
17367 munchi, ii
  • (Aloë, Encephalartos) in onore di Raymond C. Munch, agricoltore e raccoglitore di piante dello Zimbabwe, particolarmente interessato ad Aloë e Cycadales
  • (Alsophila/ Cyathea, Anemia, Dennstaedtia, Aspidium/ Polystichum/ Tectaria, Tortula, Polypodium) in onore di G. Münch (fl. 1901-1908) che erborizzò nel Chiapas (Messico)
17368 mundi, ii (Euphorbia) in onore di Johannes Ludwig Leopold Mund (o Mundt,1791-1831), raccoglitore di piante tedesco che erborizzò in Sudafrica
17369 Mundia [Polygalaceae] genere dedicato a Johannes Ludwig Leopold Mund (o Mundt,1791-1831), raccoglitore di piante tedesco che erborizzò in Sudafrica
17370 mundti, ii grafia aternativa per mundi (vedi)
17371 muninga (Cycas arnhemica ssp.) dal nome vernacolare usato dalla popolazione aborigena (in lingua Anindilyakwa) di Groote Eylandt, grande isola nel golfo di Carpentaria (Australia nord-orientale)
17372 munizi, ii (Euphorbia) in onore del botanico cubano Onaney Muñiz Gutiérrez (1937-2002) che fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana
17373 Munnozia [Asteraceae] genere dedicato allo storico spagnolo Juan Bautista Muñoz (1745-~1800), autore di Historia del Nuevo Mundo
17374 Munroa [Poaceae] genere dedicato al militare e botanico agrostologo inglese sir William Munro (1818-1880) che erborizzò in India, Kashmir e Barbados
17375 munroi, ii (Elaeocarpus) in onore del militare e botanico agrostologo inglese sir William Munro (1818-1880) che erborizzò in India, Kashmir e Barbados
17376 Munroidendron [Araliaceae] nome composto da Munro, dedica al naturalista George Campbell Munro (1866-1963) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Munro; nato in Nuova Zelanda emigrò nelle Hawaii dove operò come ornitologo, botanico, orticultore e raccoglitore di piante
17377 Munronia [Meliaceae] genere dedicato al militare e botanico agrostologo inglese sir William Munro (1818-1880) che erborizzò in India, Kashmir e Barbados
17378 munzi, ii (Allium, Layia, Amsinckia, Cereus, Cylindropuntia, Astragalus, Lupinus, Limniris) in onore del botanico americano Philip Alexander Munz (1892-1974) coautore di A California Flora
17379 Munzothamnus [Asteraceae] nome composto da Munz, dedica al botanico americano Philip Alexander Munz (1892-1974) coautore di A California Flora, e dal greco θάμνος thámnos arbusto: arbusto di Munz
17380 muralicola (Dacampia) l'epiteto specifico di questo fungo richiama l'epiteto di Lecanora muralis, il lichene ospite
17381 Muraltia [Polygalaceae] genere dedicato al medico, anatomista e botanico svizzero Johannes von Muralt (1645-1733), autore di Botanologia, seu Helvetiae Paradisus e di altri scritti con gli pseudonimi Johannes Eutichus de Claromonte e Aretaeus
17382 murieli, ii
  • (Euphorbia) in onore di C.E. Muriel, raccoglitore di piante che erborizzò in Sudan
  • (Salix/ Pleiarina) da definire
17383 murieliae (Arundinaria/ Thamnocalamus) in onore di C.E. Muriel, raccoglitore di piante che erborizzò in Sudan
17384 musapanus, a, um (Aloë) dei Monti Musapa, nello Zimbabwe
17385 musili, ii (Euphorbia) in onore di Alois Musil (1868-1944), teologo, orientalista, esploratore e scrittore cecoslovacco che raccolse campioni di piante nella sua esplorazione della penisola arabica
17386 muskingumensis, e (Carex) del fiume Muskingum River, Ohio (USA)
17387 mussini, ii (Dianthus, Glechoma, Nepeta, Silene, Ziziphora) in onore del collezionista di piante russo, conte Apollos Apollossowitsch Mussin-Puschkin (1760-1805)
17388 mutelianus, a, um (Epidendrum) in onore del botanico francese Pierre Auguste Victor Mutel (1795-1847)
17389 Mutisia [Asteraceae] genere dedicato al botanico spagnolo José Celestino Bruno Mutis y Bosio (1732-1808)
17390 Myanthus [Orchidaceae] dal greco μῦα mya mosca e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la presenza di macchie su petali e tepali che sembrano quelle dovute alle mosche
17391 Mycerinus [Ericaceae] in onore di Μυκερῖνος Mycerinos Micerino, faraone egizio della IV dinastia, o dal greco μύκηρος mýkeros mandorlo
17392 Mycociferria [Arthopyreniaceae] genere dedicato al botanico, micologo e fitopatologo italiano Raffaele Ciferri (1897-1964), dal 1925 al 1932 attivo in Centro e Sud America
17393 Mycostevensonia [Chaetothyriaceae] nome composto dal greco μύκης mýces fungo e da Stevenson, dedica al micologo americano John Albert Stevenson (1890-1979): fungo di Stevenson
17394 Mycovellosiella [Mycosphaerellaceae] nome composto dal greco μύκης mýces fungo e da Vellozo, dedica al botanico brasiliano José Mariano da Conceição Vellozo (1742-1811) studioso della flora di Rio de Janeiro, autore di Flora fluminensis
17395 myosotis (Hypholoma, Naucoria, Otidea) greco μῦς, μυός mys myós sorcio e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: funghi a forma d'orecchio di topo
17396 Myosotis [Boraginaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós sorcio e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: orecchio di topo
17397 myosurus, a, um (Andropogon, Anthurium, Carex, Crypis, Malaxis, Panicum, Plantago, Sorghum, Tillandsia - Agaricus, Collybia, Marasmius, Mycena, Xylosphaéra) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da οὐρά ourá coda: per la presenza di elementi allungati e affusolati che ricordano la coda di un topo
17398 myricaefolius, a, um errata grafia per myricifolius (vedi)
17399 myriocystis (Astragalus) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da κύστις cýstis vescica: con moltissime vescicole
17400 Myriophyllum [Haloragaceae] dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie divise in numerose lacinie capillari
17401 myriostigma (Astrophytum, Caladium, Centaurea, Echinocatus, Eugenia, Marcgravia, Masdevallia) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da στίγμα stígma puntura, stigma, stimmate, marchio, segno, macchia: con molti stigmi o per la presenza di numerose macchie o punteggiature
17402 Myrospermum [Fabaceae] dal greco μῠρόω myróo profumare e da σπέρμα spérma semenza: con semi profumanti
17417 myrtillinus, a, um (Cortinarius) dal latino botanico moderno myrtillus (vedi), epiteto di una specie di Vaccinium: per il colore blu-ametista delle lamelle come quello delle false bacche di mirtillo
17555 Myconeesia [Xylariaceae] nome composto dal greco μύκης mýces fungo e da Nees, dedica al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante: fungo in onore di Nees
17935 monspeliensum (Carduncellus) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per monspeliensium (vedi)
17937 mitior (Acanthus, Heisteria, Muraltia) comparativo di mitis mite, soffice, blando, dolce, tenero, morbido, inerme: più dolce o inerme delle specie congeneri
18022 mollicomus, a, um (Abutilon, Carpinus, Digitaria, Galium, Mentha, Paspalum, Polypodium) da mollis morbido, floscio, soffice e da cóma chioma: dalla morbida chioma
18776 moldavicus, a, um (Aconitum, Agrostis, Dracocephalum, Euonymus, Galium, Hieracium, Mentha, Moldavica, Nepeta, Otites, Polygala) della Moldavia, regione geografica dell'Europa orientale ora divisa politicamente tra la Romania e la Repubblica di Moldavia
21982 muschleri, ii (Bupleurum, Chuquiraga, Paronychia, Silene) in onore del controverso botanico ed esploratore tedesco Reinhold ‘Reno' Conrad Muschler (1882-1958)
21983 Muschleria [Asteraceae] genere dedicato al controverso botanico ed esploratore tedesco Reinhold ‘Reno' Conrad Muschler (1882-1958)
21984 muschlerianus, a, um (Bothriocline, Cavendishia, Denekia/ Denekea, Othonna, Philodendron, Psychotria e probabilmente Geigeria, Nymphaea, Tripteris) in onore del controverso botanico ed esploratore tedesco Reinhold ‘Reno' Conrad Muschler (1882-1958)
22189 montis-gargani (Ophrys oestrifera ssp.) dal genitivo di mons monte e di Garganus Gargano, promontorio della Puglia Settentrionale: dei rilievi del Gargano, dove fu identificata questa sottospecie
22361 montis-tauri (Himantoglossum) dei Monti Tauri (Taurus) nella Turchia meridionale
22386 molisanus, a, um (Ophrys) della Regione Molise situata sulla costa adriatica fra Abruzzo e Puglia nell'Italia Meridionale
22387 murgianus, a, um (Ophrys) delle Murge pugliesi ove vegeta questa entità con areale circoscritto ai territori di Altamura e Santeramo in provincia di Bari
22499 mollinensis, e (Hieracium ssp.) dei Boschi di Molline nei pressi di Mondovì in provincia di Cuneo
22633 Moquinia [Asteraceae] genere dedicato al naturalista e botanico francese (Christian Horace Bénédict) Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu successivamente direttore del Giardino Botanico di Tolosa e del Jardin des Plantes di Parigi; membro dell’Accademia delle scienze e uno dei fondatori della Société Botanique de France, fece raccolte in Corsica e collaborò a L'Histoire Naturelle des Iles Canaries di Webb e Berthelot
22634 Moquiniella [Loranthaceae] genere dedicato al naturalista e botanico francese (Christian Horace Bénédict) Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu successivamente direttore del Giardino Botanico di Tolosa e del Jardin des Plantes di Parigi; membro dell’Accademia delle scienze e uno dei fondatori della Société Botanique de France, fece raccolte in Corsica e collaborò a L'Histoire Naturelle des Iles Canaries di Webb e Berthelot
22704 moenensis, e (Hieracium ssp.) dei dintorni di Moena, comune montano (1148 m) in provincia di Trento (TAA) situato al confine tra le valli di Fiemme e Fassa
22706 muraltae (Hieracium ssp.) nei pressi della località Muralta, ora inclusa nel tessuto urbano di Trento, luogo del primo ritrovamento
22707 molliceps (Hieracium, Selaginella) da mollis molle, tenero, cedevole e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini poco consistenti
22852 multicavus, a, um (Crassula/ Septimia) da multus molto e da cavum cavità, buco: con molti fori, allusione alle foglie caratterizzate da numerosi idatodi, apparati ghiandolari deputati all'eliminazione dell'acqua in eccesso tramite il processo della guttazione
22946 mnoolepius, a, um (Hieracium) dal greco μνόος mnόοs lanugine e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: con squame lanuginose
23041 montesignus, a, um (Taraxacum) del Massiccio del Monteseny che ospita un Parco Naturale in Catalogna (Spagna) dove vennero rinvenuti i primi esemplari
23062 Myrtekmania [Myrtaceae] nome composto dal genere Myrtus (vedi) e da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò: Myrtacea dedicata a Ekman
23221 muroriformis, e (Hieracium) da murorum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
23279 Moorochloa [Poaceae] dal greco μωρός moorόs folle, insensato, stolto e da χλόα chlóa erba: nome dato in polemica con la decisione di non permettere la conservazione del nome tradizionale (benché illegittimo) di Brachiaria con cui queste specie venivano chiamate
23302 morascanus, a, um (Hieracium) di Morasco, torrente e frazione del comune piemontese di Formazza situata nell'estremo Nord della regione. Il paese originale giace sul fondo del lago artificiale creato dalla diga che ne ha preso il nome
23316 multiramus, a, um (Hieracium) da multus molto e da ramus ramo: che ha molti rami, ramoso
23411 molinieri (Artemisia, Festuca ssp.) in onore del geobotanico e fitosociologo francese René Molinier (1899-1975), studioso della flora catalana
23528 mollitus, a, um da mollio rendere cedevole, molle, morbido, flessibile:
  • (Hieracium) riferimento alla presenza di peli morbidi e flessuosi
  • (Crataegus, Rubus) da definire
23536 mundellus, a, um (Hieracium ssp.) vezzeggiativo di mundus pulito, ornato, elegante: di bell'aspetto, belloccio
23572 mollipellis (Hieracium ssp.) da mollis molle, tenero, cedevole e da péllis pelle, cute: di pelle tenera
23603 myocomus, a, um (Hieracium ssp.) dal greco μῦς, μυός mys, myós topo e da κόμη cóme chioma: con tomento di colore grigio-topo
23677 mulleri
  • (Quercus) in onore del botanico ed ecologista statunitense Cornelius Herman (‘Neil’) Muller (1909-1997) che erborizzò negli USA, Cuba e Messico
  • (Cymbalaria, Linum) grafia alternativa per muelleri (vedi)
  • (Acrostichum, Amorphophallus, Arum, Aspidium, Calamagrostis, Chusquea, Elephoglossum) da definire
23753 multidentatus, a, um (Aspidium, Begonia, Davallia, Najas, Ptentilla, Rubus, Senecio, Taraxacum, Ulmus, Valerianella) da multus molto e da dentatus (vedi): con denti numerosi
23762 multistriatus, a, um (Alyxia, Ampelocissus/Vitis, Clematis, Cyperus, Dendrobium, Hieracium, Trifolium) da multus molto e da striatus sriato: con molte striature
24698 Myrthus grafia alternativa per Myrtus (vedi) in Scopoli
26208 mostafa-assadi, ii (Astragalus) in onore del botanico iraniano Mostafa Assadi (1950-)
26705 Mummenhoffia [Brassicaceae] dedica a Klaus Mummenhoff (1956–), botanico tedesco professore presso l' Università di Osnabrueck , esperto di filogenesi e sistematica delle Brassicaceae
26734 murielae (Fargesia, Rosa) omaggio del celebre botanico e cacciatore di piante Ernest Henry Wilson (1876-1930), noto come "Chinese Wilson", alla figlia allora bambina Muriel Primrose Wilson Slate (1906-1976)
(Gladiolus) per Muriel Erskine, moglie del raccoglitore di piante E.N. Erskine il quale raccolse in Etiopia l'esemplare su cui James Kelway si basò per pubblicare questa specie nel 1932
26759 molle (Schinus) dal nome quechua di questa pianta molli, mulli, poi passato allo spagnolo molle
27002 Mitella [Saxifragaceae] dal latino medievale mitella (diminutivo di mitra) cappello vescovile, perché il frutto bilobato assomiglierebbe a quest'ultimo
27012 multiserratum (Hieracium) per il margine fogliare irregolarmente seghettato dentato, pluridentato all’apice
27018 Moeroris [Phyllanthaceae] dal latino moeror o maeror tristezza. Rafinesque riprende il nome di Rumpf (Herbarium amboinense, Liber X, caput XXX) Herba moeroris erba della tristezza, così chiamata perché estirpata chiude le foglioline sopra la pinna e lo stesso fa di notte (Exstirpata planta sua quoque claudit foliola sursum supra pinnam, quo modo etiam per totam noctem sese contrahit)
27097 multidenticulatus, a, um (Salix longifolia f., Taraxacum) da multus molto e da denticulatus a sua volta da denticulus (diminutivo di dens dente): dentellato, con molti piccoli dentelli
27098 multilaciniatus, a, um (Taraxacum) da multus molto e da laciniatus, a sua volta da lăcĭnĭa lembo, orlo, frangia: diviso profondamente in molte sottili lacinie
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=m&p=3&o=3,0,0,0,0,0,3,1,2,4,5
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=m&p=3&o=3,0,0,0,0,0,3,1,2,4,5