ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
3701 |
míxtilis, e |
(Agaricus, Inocybe) da mísceo mescolare: mescolato con altri e confuso con quelli |
3702 |
mniopétalus, a, um |
(???) dal greco μνίον mníon muschio e da πέταλον pétalon foglia, lamina: per l'habitat e l'aspetto del carpoforo |
3703 |
mnióphilus, a, um |
(Peperonia - Galerina, Agaricus) dal greco μνίον mníon muschio e da φίλος phílos amico: per l'ambiente di crescita prediletto |
3704 |
Moehringia |
[Caryophyllaceae] genere dedicato a H. P. Moehring (1720-1792), naturalista tedesco |
3705 |
moehringioides |
(Arenaria ssp., Alsine, Euphorbia, Hymenella, Minuartia, Triplateia) da Moehringia (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile a una Moehringia |
3706 |
Moenchia |
[Caryophyllaceae] genere dedicato al tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria |
3707 |
molarifórmis, e |
(Caloplaca, Cladonia, Lecanora) da lápis moláris macina da mulino e da fórma figura, aspetto: dalla forma simile a quella di una macina |
3708 |
moláris |
(Apoleya, Apuleia - Clavaria, Radulomyces, Verrucaria) da molaris macigno, per l'aspetto |
3709 |
moléstus, a, um |
(Salvinia, Acinodendron, Astragalus, Carex, Chrysothamnus, Echinopsis, Ericameria, Eriogonum, Helichrysum, Heliostemma, Miconia, Opuntia, Polypodium, Rubus, Scirpus, Solanum ecc.) molesto, dannoso, difficile, fastidioso, di difficile classificazione |
3710 |
Molineria |
[Poaceae] genere dedicato a Ingnazio Bernardo Molineri (1741 o 1750-1818) capogiardiniere e dimostratore dell'orto botanico di Torino e sagace raccoglitore e conoscitore della flora piemontese |
3711 |
Molinia |
[Poaceae] genere dedicato al botanico cileno Juan Ignacio Molina (conosciuto anche come Abate Molina o Giovanni Ignazio Molina, 1740-1829), padre gesuita, autore del Saggio sulla Storia Naturale del Chili, poi professore a Bologna |
3712 |
mollicéllus, a, um |
(Bauhinia, Capparidastrum, Capparis, Cinnamomum, Cyphomandra, Dryopteris, Homalium, Ocotea, Phoebe, Rehdera, Thelypteris ecc.) vezzeggiativo di móllis molle, morbido, flessibile: molliccio, morbidetto |
3713 |
mollis, e |
morbido, elastico, flessuoso, delicato, soffice, tenero:
-
(Agaricus, Bacidia, Boletus, Corticium, Crepiddotus, Datronia, Leccinum, Lecidea, Lycoperdon, Russula, Stereum, Verrucaria ecc.) per la consistenza della carne
-
(Holcus) per la folta pelosità morbida
-
(Schinus) per il portamento flessuoso e ricadente
-
(Acanthus) a foglie non spinose come le altre specie congeneri, già chiamata mollis acanthus da Virgilio (Egloga III,45)
-
(Alchemilla, Antirrhinum, Diplolaena, Geranium) per le foglie soffici e pelose
-
(Acetosella, Alliaria, Alliona, Anacampta, Androsace, Barleria, Carex, Crataegus, Crepis, Dioscorea, Dryopteris, Heliotropium, Jurinea, Knautia, Mentha, Quercus, Rosa, Taraxacum ecc. ecc.) da definire
|
3714 |
molliscórius, a, um |
(Agaricus, Pholiota, Togaria) da móllis molle, tenero e da córium cuoio: dall'aspetto di cuoio tenero |
3715 |
mollísia |
(Septoria) probabile la derivazione da móllis molle, per la consistenza del carpoforo |
3716 |
mollissimus, a, um |
superlativo di mollis molle, tenero, morbido: morbidissimo
-
(Antirrhinum, Astragalus, Telephora) con peli morbidissimi
-
(Castanea) riferimento ai peli dei germogli e della pagina inferiore delle foglie
-
(Scabiosa, Abutilon, Acacia, Ajuga, Alliaria, Alsophila, Artemisia, Arundinaria, Carex, Cerastium, Cynoglossum, Draba, Festuca ecc.) da definire
|
3717 |
mollúginis |
genitivo di Mollugo (vedi)
-
(Mollugo) epiteto rafforzativo del genere
-
(Cercospora, Corticium, Phyllostica, Sphaeria ecc.) per la predilezione di questi funghi per le piante del genere Mollugo
|
3718 |
mollúscus, a, um |
(Arungana, Haronga, Psorospermum - Cristella, Parmelia, Poria, Serpula, Boletus ecc.) peggiorativo di móllis molle: molliccio |
3719 |
Moltkia |
[Boraginaceae] genere dedicato a J.G. Moltke (†1818), fondatore del Museo di Storia Naturale a Copenhagen |
3720 |
molýbdinus, a, um |
(Taraxacum - Acarospora, Heptameria, Lecanora, Parmelia ecc.) dal greco μολύβδῐνος molýbdinos plumbeo: per il colore |
3721 |
molybdítes |
(Agaricus, Chlorophyllum, Lepiota, Leucocoprinus, Macrolepiota, Mastocephalus) dal greco μολύβδῖτις mólybditis piombo: del colore del piombo, plumbeo |
3722 |
molyoídes |
(Marasmius) dal greco μωλυ moly, specie di aglio o di mandragora e da εἷδος eídos sembianza |
3723 |
monanthus, a, um, os |
(Morisia, Vicia, Allium, Amarella, Amaryllis, Anthemis, Arenaria, Asplenium, Astragalus, Campanula, Crataegus, Draba, Epidendrum, Gentiana, Geranium, Medicago, Plantago, Silene, Stellaria, Trifolium ecc.) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: unifloro |
3724 |
monelli |
(Anagallis/ Lysimachia) specie dedicata da Linneo all'orticultore e naturalista francese del XVI secolo Jean Monelle, latinizzato in Monellus citato da Clusius |
3725 |
Monília |
[Sclerotiniaceae] da moníle collana: per la disposizione dei conidi in catenelle |
3726 |
Monilínia |
[Sclerotiniaceae] diminutivo del genere di funghi Monilia (vedi) |
3727 |
monóchrous, a, um |
(Cleome, Gentiana, Hieracium, Linaria, Narcissus ×, Salix, Taraxacum, Viola - Clitocybe, Inocybe, Agaricus, Polyporus) dal greco μόνος mónos solo, unico e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: con epidermide di colore uniforme |
3728 |
monogynus, a, um |
(Crataegus, Aconitum, Aphelia, Artemisia, Bambusa, Calandrinia, Cuscuta, Habenaria, Linum, Oxyacantha, Spiraea, Tamarix, Viburnum ecc.) dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da γῠνή gyné femmina, elemento femminile: con un solo stilo e ovulo e quindi seme |
3729 |
monósporus, a, um |
(Selaginella, Xylosma, Xymalos - Lecidea, Leptotrema, Martellia, Thelotrema, Tuber ecc.) dal greco μόνος mónos solo, unico e da σπορά sporá semenza, spora: con semi o spore singoli |
3730 |
Monotropa |
[Ericaceae] dal greco μόνος mónos solo, unico e da τρόπος trópos direzione, orientamento: riferimento alla disposizione dei fiori, tutti rivolti in un'unica direzione |
3731 |
monregalensis, e |
(Hieracium, Sedum, Oreosedum) da Mons Regalis, antico nome dell'attuale Mondovì |
3732 |
monspeliacus, a, um |
(Camphorosma, Polygala, Ranunculus, Trigonella, Buceras, Coris, Crucianella, Cynanchum, Dianthus, Erucago, Falcatula, Medicago, Rosa, Scabiosa, Telis, Tricholophus) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia |
3733 |
monspeliensis, e |
(Aphyllanthes, Cistus, Coris, Polypogon, Acer, Alopecurus, Dorycnium, Hyoseris, Lathyrus, Matricaria, Potentilla, Scabiosa, Taraxacum ecc.) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia |
3734 |
monspessulanus, a, um |
(Acer, Astragalus, Cirsium, Dianthus, Teline, Allium, Antirrhinum, Briza, Cardus, Cnicus, Cytisus, Genista, Hieracium, Linaria, Ranunculus, Teline, Verbascum ecc.) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia (nome latinizzato in Monspessulanus) |
3735 |
Montágnea |
[Asteraceae - Agaricaceae] in onore del botanico francese Jean Pierre François Camille Montagne (1784-1866), micologo e studioso di Briofite, Muschi, Licheni e Alghe |
3736 |
Montagnítes |
[Agaricaceae] genere di funghi dedicato al botanico francese Jean Pierre François Camille Montagne (1784-1866), micologo e studioso di Briofite, Muschi, Licheni e Alghe |
3737 |
montanus, a, um |
(Alyssum, Angelica, Anthyllis, Arabidopsis, Arnica, Asphodelus, Aspidium, Astragalus, Begonia, Brassica, Carex, Cassia, Cerastium, Curcuma, Cyanus, Cynoglossum, Cystopteris, Dryopteris, Epilobium, Fritillaria, Geum, Hypericum, Inula, Jasione, Leontodon, Linum, Lupinus, Onobrychis, Ornithogalum, Panicum, Psychotria, Pulsatilla, Ranunculus, Rubus, Satureja, Saxifraga, Scorzoneroides, Sedum, Senecio, Soldanella, Stipa, Tephrosia, Teucrium, Tillandsia, Valeriana, Veronica, Viola, Xyris ecc. ecc. – Agaricus, Amandinea, Bovista, Clitocybe, Cortinarius, Hebeloma, Inocybe, Laccaria, Mycena, Phlegmacium, Polyporus, Psilocybe, Uromyces ecc.) da mons montis monte: dei monti, montano, riferimento all'orizzonte di crescita (1000-1400 m) |
3738 |
montelinasanus, a, um |
(Anchusa, Castroviejoa) originario del Monte Linas (Sardegna sud-occidentale) |
3739 |
monteluccii |
(Agrostis, Amaranthus ×, Cardamine) dedicato al botanico Giuliano Montelucci (1899-1993) |
3740 |
montisborlae |
(Centaurea) genitivo del nome del Monte Borla latinizzato: del Monte Borla nelle Apuane |
3741 |
Morchélla |
[Morchellaceae] dal tedesco morchel spugnola, nome col quale vengono volgarmente chiamate tutte le specie appartenenti a questo genere di funghi |
3742 |
morettianus, a, um |
-
(Campanula) specie dedicata a Giuseppe L. Moretti (1782-1853), botanico a Pavia
-
(Primula) dedicata a H. Muret, che l'Autore A. Moritzi descrive come suo amico, scopritore di diverse piante rare, membro della Corte d'Appello di Losanna, che visitò il Canton dei Grigioni nell'estate del 1837
-
(Cirsium) da definire
|
3743 |
móri |
-
(Agaricus, Alternaria, Armillaria, Dermatea, Diplodia ecc.) genitivo di Morus (vedi) gelso: del gelso, pianta prediletta da questi funghi
-
(Polygala) da definire
|
3744 |
Moricandia |
[Brassicaceae] genere dedicato al botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia |
3745 |
morícola |
(Aecidium, Agaricus, Botrytis, Diplodia, Gibberella, Pleospora, Pleurotus, Poria, Uredo ecc.) da Morus (vedi) gelso e da cólo abitare: riferimento alla pianta ospite di questi funghi |
3746 |
morifórmis |
(Bertia, Biatorella, Hypocrea, Prototheca, Sphaeria, Tremella ecc.) da mórum mora del gelso e da forma aspetto: simile a una mora di gelso |
3747 |
morio |
-
(Anacampis, Herorchis, Ophrys, Orchis) dal greco μῶρος moros sciocco o da morio pazzo, buffone, sciocco, forse per il colore molto variabile dell'orchidea con questo epiteto. Altre ipotesi fanno riferimento al latino morion gioiello o all'italiano morione, un tipo di elmo, per la forma dei tepali
-
(Agaricus, Biatorella, Lecidea, Lichen, Sporastatia ecc.) da definire
|
3748 |
Morisia |
[Brassicaceae] genere dedicato al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa |
3749 |
morisianus, a, um |
(Biscutella, Bituminaria, Borago, Cirsium, Dianthus, Helianthemum, Limonium, Silene Achillea, Alnus, Festuca, Hieracium, Medicago, Orobanche, Polygala, Vicia ecc.) specie dedicate al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa |
3750 |
morisi, ii |
(Paeonia, Armeria, Calceolaria, Carduus, Crupina, Eupatorium, Fagelia, Galium, Genista, Ophrys, Quercus, Scrophularia, Silene, Trisetum) specie dedicate al medico, botanico e politico piemontese Giuseppe Giacinto (Joseph Hyacinthe) Moris (1796-1869), autore di una fondamentale Flora sardoa |
3751 |
morisoni, ii |
-
(Spergula) specie dedicata allo scozzese Robert Morison (1620-1683), botanico a Oxford
-
(Armarintea, Bupleurum, Cachrys, Cynoglossum, Dipsacus, Fedia, Malva, Monotroa, Nardurus, Nasturtium, Peucedanum, Potentilla, Rorippa, Thalictrum, Valeriana, Valerianella, Withania) da definire
|
3753 |
Morus |
[Moraceae] da morus, nome latino del gelso in Ovidio e Plinio (dal greco μορέα moréa) |
3754 |
moschatellinus, a, um |
(Adoxa - Hydnum) vezzeggiativo di moschatus (vedi): leggermente muschiato, fragrante |
3755 |
moschátus, a, um |
muschiato, dall'arabo musk muschio, un ruminante munito di ghiandola odorifera:
-
(Achillea, Allium, Erodium, Fragaria, Malva, Mimulus, Saxifraga exarata ssp., Centaurea, Conium, Cyanus, Delphinium, Dianthus, Epidendrum, Erica, Geranium, Lamium, Rosa, Scilla, Teucrium ecc.) che profuma di muschio, fragrante in senso lato
-
(Amberboa) riferito ai fiori
-
(Abelmoschus) riferito ai semi
|
3756 |
mougeoti, ii |
(Aria, Ariosorbus ×, Hieracium, Hymenochaete, Maschalosorus, Pyrus, Rubus, Sorbus, Rhodophyllus, Trichomanes, Zygodon ecc. - Agaricus, Buellia, Lecidea, Parmelia ecc.) specie dedicate al botanico, briologo, algologo e micologo francese Jean Baptiste Mougeot (1776-1858) che studiò la flora dei Vosgi; suo figlio Jean Joseph Antoine Mougeot (1815-1889) fu paleontologo e geologo |
3757 |
mucedíneus, a, um |
(Ceratellopsis, Exidiopsis, Heterochaete, Pistillaria, Sebacina, Thelephora) da mucédo mucillagine: mucillaginoso |
3758 |
mucídulus, a, um |
(Pseudotomentella, Tomentella, Hypochnus) diminutivo di múcidus vischioso, moccioso: alquanto vischioso |
3759 |
mucífluus, a, um |
(Collybia, Mycena, Myxacium, Myxopholis, Cortinarius) da múcus muco e da flúo far fluire: che lascia defluire del muco |
3760 |
Mucilágo |
[Didymiaceae] da mucilágo mucillagine, per la consistenza del plasmodio |
3761 |
Mucíporus |
[Tulasnellaceae] da múcus muco e da pórus poro: con pori mucosi |
3762 |
múcor |
(Agaricus, Merulius, Mycena Sclerotium, Typhula ecc.) nome latino della muffa |
3763 |
mucósus, a, um |
(Amauropelta, Annona, Coleus, Erica, Ericodes, Euryops, Mesembryanthemum, Ocotea, Oreodaphne, Rollinia, Statice - Cortinarius) da mucus muco: mucoso, glutinoso, vischioso |
3764 |
mucronátus, a, um |
da múcro -ónis punta acuta, spada: con punte corte e acute
-
(Carex, Schoenoplectus, Abies, Abutilon, Achillea, Agrostis, Arundinaria, Aspidium, Atriplex, Dactylis, Daphne, Galium, Hieracium, Senecio, Taraxacum ecc.) per la presenza di organi con brevi elementi appuntiti
-
(Camillea, Halegrapha, Inocybe, Mycena ecc.) con punte corte e acute
-
(Acacia) con i fillodi mucronati
-
(Festuca, Odyssea) con le glume o i lemmi ridotti a una punta corta e dura oppore bifida con corte reste tra i denti
|
3765 |
Mucronélla |
[Clavariaceae] diminutivo di múcro, -ónis pugnale, piccola spada: per il carpoforo fornito di aculei acuminati |
3766 |
mucronéllus, a, um |
(Hieracium, Stelis - Clavaria, Hygrocybe, Hygrophorus) diminutivo di múcro, -ónis punta acuta, piccola spada: per la presenza di piccoli mucroni |
3767 |
Mucrónia |
[Clavariaceae] da múcro, -ónis pugnale, piccola spada: per il carpoforo dotato di aculei appuntiti |
3768 |
Mucronóporus |
[Hymenochataceae] da múcro, -ónis pugnale, piccola spada e da pórus poro, canale: con pori mucronati |
3769 |
muelleri, ii |
-
(Cymbalaria, Linum) specie dedicate al farmacista tedesco Franz August (Friedrich) Müller (1798-1871) che erborizzò in Austria, Germania, Grecia, Croazia e Italia e pubblicò il primo elenco delle Briofite della Sardegna (Sardinia 1827)
-
(Leontodon) specie dedicata a J.S. Mueller (1715-1780), botanico in Germania e poi a Londra
-
(Pholiota) in onore del botanico e micologo danese Otto Friedrich Müller (1730-1784)
-
(Euphorbia) in onore del medico, botanico e geografo tedesco Ferdinand Jacob Heinrich von Müller (1825-1896) che emigrò in Australia nel 1847, coautore con G. Bentham di Flora Australiensis
-
(Adiantum, Agrostis, Alliaria, Andropogon, Astragalus, Atriplex, Bidens, Callitriche, Carex, Epilobium, Epipactis, Eupatorium, Euphrasia, Limonium, Ranunculus, Scorzoneroides ecc.) da definire
|
3770 |
múgo |
(Pinus) dal francese antico musguét mughetto, diminutivo dall'arabo musk muschio, un ruminante dotato di ghiandola odorifera: aromatico, muschioso |
3771 |
Muhlenbergia |
[Poaceae] genere dedicato al botanico e mineralogista americano Gotthilf Heinrich Ernst Muhlenberg (1753-1815), nonché sacerdote luterano |
3772 |
múlleus, a, um |
(Acrostichum, Aspidium, Calamagrostis, Eucalyptus, Geum, Grevillea, Malva, Miconia, Poa, Quercus, Rubus, Scutellaria, Tagetes, Tectaria, Valeriana ecc. - Bacidea, Bilimbia, Chamaeceras, Marasmius) aggettivo derivato da mullus nome latino della triglia, pesce dalla caratteristica livrea rossa: rosso, vermiglio |
3773 |
múlticeps |
(Arabis, Astragalus, Bergeranthus, Carex, Erigeron, Eriogonum, Geranium, Lathyrus, Limonium, Oxalis, Oxytropis, Plantago, Polygala, Potentilla, Pulsatilla, Scorzonera, Sedum, Senecio, Valeriana ecc.) da multus molto e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con numerosi apici o capolini |
3774 |
Multiclávula |
[Clavulinaceae] da multus molto (nel senso di notevole quantità numerica) e dal diminutivo di cláva clava: dotato di numerose clavette |
3775 |
multiculmis, e |
(Aira, Airella, Airopsis, Avena, Carex, Clavula, Eleocharis, Festuca, Gaudinia, Salmasia, Sclerochloa, Urochloa ecc.) da multus molto e da culmus gambo: con molti gambi |
3776 |
multífidus, a, um |
(Botrychium, Dysphania, Lavandula, Potentilla, Pteris, Rumex acetosella sp., Acaena, Acetosella, Achillea, Anemone, Arenaria, Asplenium, Atriplex, Chenopodium, Euphorbia, Geranium, Pulsatilla ecc.) da multus molto e da fíndo fendere: suddiviso in molte parti |
3777 |
multiflórus, a, um |
(Rosa, Aerides, Carum, Erica, Fallopia, Helianthus ×, Lolium, Luzula, Malva, Polygonatum, Ribes, Achillea, Agapanthus, Ajuga, Arenaria, Arnica, Asplenium, Hieraciium, Juncus ecc.) da multus molto e da flos floris fiore: con molti fiori |
3778 |
multifólius, a, um |
da multus molto e da fólium foglia, lamella:
-
(Anthyllis, Cardamine, Carex, Cassia, Cyperus, Dendrobium, Eupatorium, Euphorbia, Euphrasia, Scleria, Senna, Senecio ecc.) foglioso, con molte foglie
-
(Flammula, Inocybe, Lepiota, Pholiota, Pleuroflammula, Dermatocarpon, Trichloma, Gymnopilus, Heliomyces, Hygrophorus, Marasmius, Mastocephalus) funghi forniti di numerose lamelle
|
3779 |
multisiliquosus, a, um |
(Ferrum-equinum, Hippocrepis, Phryne, Sisymbrium) da multus molto, numeroso e da siliqua baccello: con numerosi baccelli |
3780 |
multívagus, a, um |
(Rosa, Rubus - Agaricus, Hydrocybe, Conidiobolus, Cortinarius) da multus molto e da vágus errabondo, incostante, indeterminato |
3781 |
munbyanus, a, um |
(Apteranthes, Borealluma, Brassica, Caralluma, Dactylorchis, Dactylorhiza, Erodium, Linaria, Linum, Orchis, Polygala, Rorippa, Silene, Spergula, Spergularia, Thymus, Viola ecc.) specie dedicata a Giles Munby (1812-1876), botanico a Orano che erborizzò in Francia e Algeria |
3782 |
múndulus, a, um |
(Adiantum, Astragalus, Bulbophyllum, Callista, Cyperus, Erica, Hieracium, Portulaca, Psychotria, Stipa, Taraxacum ecc. - Clitopilus) diminutivo di mundus pulito, ornato, elegante |
3783 |
Murbeckiella |
[Brassicaceae] genere dedicato a Svante Samuel Murbeck (1859-1946), botanico svedese specialista di Verbascum |
3784 |
múrcidus, a, um |
(Drosophila, Psathyrella, Psilocybe, Hypoxylon, Agaricus) pigro, indolente |
3785 |
mureti, ii |
(Acosta, x Alismodorus, Centaurea, Crepis ×, Erysimum ×, Hieracium, Mentha, Primula, Rosa ×, Rumex, Saxifraga ×, Thaspi, Viola) specie dedicate a Jean Muret (1799-1877), florista svizzero di Losanna |
3786 |
muricátus, a, um |
da múrex, conchiglia della porpora con numerose punte spinose:
-
(Annona, Metalasia) per il frutto con punte corte e acute
-
(Crassula) per le foglie ruvide
-
(Parodia) per le spine centrali
-
(Euphorbia) per i rami ruvidi
-
(Pinus) forse per la presenza di numerose escrescenze corte e dure
-
(Zamia) con riferimento ai piccoli ma affilati dentelli dei margini delle foglioline oppure alle spine del rachide
-
(Amaranthus, Anthemis, Daucus, Echinochloa, Ranunculus, Scorpiurus, Valerianella, Adesmia, Aloë, Andropogon, Aspidistra, Aspidium ecc.) per la presenza di organi con spine corte e appuntite
|
3787 |
muricellátus, a, um |
(Inocybe, Psathyra, Psathyrella) da muricellus, diminutivo di múrex, conchiglia dotata di numerose punte spinose da cui si ricava la porpora |
3788 |
murícinus, a, um |
da murex -icis conchiglia dotata di numerose punte spinose da cui si ricava la porpora:
-
(Cortinarius) per il colore
-
(Inoloma, Phlegmacium) per la presenza di punte o per il colore
|
3789 |
murináceus, a, um |
(Amanita, Conocybe, Hygrocybe, Mycena, Russula, Agaricus, Boletus ecc.) da mus muris topo: di colore grigio topo |
3790 |
murinéllus, a, um |
(Volvaria, Volvariella, Dermoloma) diminutivo di murínus il colore grigio topo: alquanto grigiastro |
3792 |
múrrinus, a, um |
(???) da múrra (o mýrrha) mirra |
3793 |
muscárius, a, um |
da músca mosca: relativo alle mosche oppure moschicida
-
(Ophrys) perché la forma del fiore ricorda una mosca
-
(Amanita) perché nel Nord Europa si mettevano pezzi del fungo in acqua o latte per attirare le mosche che rimanevano stordite
-
(Panicum - Botrytis, Venenarius, Tricholoma ecc.) da definire
|
3794 |
Musciclávus, a, um |
[incertae sedis] da múscus muschio e da cláva clava: per la forma a clava del carpoforo e l'habitat su muschio |
3795 |
muscícola |
(Bulbine, Bulbophyllum, Pimpinella, Streptocarpus, Epibryon, Discosia, Acronema, Lagenophora, Impatiens, Polystichum, Rhododendron, Sphyrospermum, Vaccinium, Euphorbia, Huperzia, Eugenia, Epidendrum, Eria, Spiranthes ecc. - Armillaria, Bolbitius, Clavaria, Cyphella, Hydnum, Lactarius ecc.) da múscus muschio e da cólo abitare: che cresce sul muschio o fra il muschio |
3796 |
muscígenus, a, um |
(Ranunculus - Anthina, Arrhenia, Auricularia, Cantharellus, Collybia ecc.) da múscus muschio e dal greco γένος génos nascita: generato dal muschio, ambiente di crescita di queste specie |
3797 |
muscípulum |
(Apocynum, Rhododendron) da muscípulum trappola per topi (da mus topo e da capio prendo) e, per estensione, trappola |
3798 |
muscoídes |
da múscus muschio e dal greco εἷδος eídos sembianza:
-
(Saxifraga, Alternanthera, Iresine, Lithophila, Antennaria, Rapuntium, Arenaria, Hypericum, Gentiana, Gentianella, Trichomanes, Polypodium, Pedicularis, Viola ecc.) oscuro il senso di questo attributo
|
3799 |
muscórum |
(Nothoscordum, Alsine, Arenaria, Minuartia, Mononeuria, Stellaria, Agapetes, Peperomia - Agaricus, Ascochyta, Bacidia, Clavaria ecc.) genitivo plurale di múscus muschio: dei muschi, ambiente di crescita di queste piante e funghi |
3801 |
mussívus, a, um |
(Inocybe, Hebeloma, Meliderma, Agaricus, Cortinarius) da (áurum) mussívum, smalto color d'oro utilizzato per le tessere dei mosaici: riferimento al colore dorato del carpoforo |
3802 |
mustelínus, a, um |
(Mesembryanthemum, Phacelia, Gossypium - Pholiota, Russula, Agaricus, Mucor) da mustela faina: di colore simile a quello del mantello della faina |
3803 |
músteus, a, um |
(Piper - Lactarius, Mycena, Phialophora) da mústum mosto: simile al mosto per il colore o il sapore |
3804 |
mutabilis, e |
mutevole, variabile, instabile
-
(Aesculus×) perché il colore dei fiori varia da rosa salmone ad arancio
-
(Kuehneromyces) fungo che cambia colore al variare dell'umidità
-
(Rosa) perché il colore dei petali varia con il procedere del tempo
-
(Hibiscus, Trifolium, Acacia, Acinodendron, Allium, Agrostis, Alyssum, Arenaria, Aristolochia, Artemisia, Berberis, Cerastium, Galium, Minuartia, Orchis, Ornithogalum, Potentilla, Sedum, Senecio ecc.) per la presenza di variabilità di qualche organo da definire caso per caso
|
3805 |
Mutatodérma |
[Corticiaceae] da mutató(ria) piccolo mantello di ricambio detto in italiano pellegrina e dal greco δέρμα dérma pelle: per l'aspetto del carpoforo |
3806 |
mutatórius, a, um |
(Inocybe, Agaricus) da mutatória piccolo mantello di ricambio detto in italiano pellegrina: per l'aspetto del carpoforo |
3807 |
múticus, a, um |
(Abutilon, Aristaria, Arundinella, Aspidium, Asplenium, Astragalus, Bartsia, Carduus, Carex, Cirsium, Coreopsis, Digitaria, Electra, Hordeum, Melica, Sesleria ecc.) come mutilus (vedi): mutilato, tozzo, tronco, privo di resta o punta |
3808 |
mútilus, a, um |
(Hypericum, Asplenium, Balsamina, Iris, Muscari, Orobanche, Peperomia, Pteris, Salvia, Taraxacum ecc.) da mútilo mutilare, amputare: mutilato, tozzo, tronco, privo di resta o punta |
3809 |
Mutínus |
[Phallaceae] da Mutinus, altro nome di Priapo, divinità fallica degli antichi Greci e Romani: allusione alla forma del carpoforo di questo fungo |
3811 |
Mycéna |
[Mycenaceae] dal greco μύκης mýces fungo: attinente i funghi, o anche fungo per antonomasia |
3812 |
Mycenástrum |
[Agaricaceae] dal greco μύκης mýces fungo e da ἄστρον ástron astro: per la forma a stella che assume il carpoforo a maturità |
3813 |
Mycenélla |
[Tricholomataceae] diminutivo del genere Mycena (vedi) |
3814 |
mycetóphilus, a, um |
(Syzygospora, Galactinia, Nectria, Nectriella, Pezisa, Torula, Tremella) dal greco μύκης, -ητος mýces, -etos fungo e da φίλος philos amico: amanti di altri funghi da questi parassitati |
3815 |
Mycoácia |
[Meruliaceae] dal greco μύκης mýces fungo e da Acia (vedi), genere di funghi appartenente alla stessa famiglia |
3816 |
Mycoaciélla |
[Meruliaceae] diminutivo di Mycoacia (vedi) |
3817 |
Mycogloéa |
[Agaricostilbales] dal greco μύκης mýces fungo e da γλοιός gloiόs glutine, vischio: per l'aspetto gelatinoso del carpoforo |
3818 |
Mycoléptodon |
[Meruliaceae] dal greco μύκης mýces fungo, λεπτός leptós lieve, sottile e dal greco ionico ὀδών odón dente: fungo dotato di sottili aculei |
3819 |
mycóphilus, a, um |
(Alternaria, Capronia, Catillaria, Coryne, Ceratosphaeria, Patellaria, Rosellinia, Sarocladium, Cladobotryum ecc.) dal greco μύκης mýces fungo e da φίλος philos amico: amanti di altri funghi da questi parassitati |
3820 |
Mycostígma |
[Atheliaceae] dal greco μύκης mýces fungo e da στίγμα stígma puntura, stigma, stimmate, marchio, segno, macchia: per la presenza di macchie o punteggiature |
3821 |
myóchrous, a, um |
(Scytonema) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: con epidermide color topo, grigiastra |
3822 |
myómyces |
(Agaricus, Gymnopus, Tricholoma) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da μύκης mýces fungo: per il colore grigio topo del cappello |
3823 |
Myosóton |
[Caryophyllaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós sorcio e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: orecchio di topo |
3824 |
myosuroides |
(Alopecurus, Amorphophallus, Kobresia, Alsophila, Anthurium, Carex, Cenchrus, Chloris, Cordiceps, Cyathea, Grammitis, Lycopodium, Mentha, Panicum, Plantago, Ranunculus, Setaria ecc.) dal greco μῦς, μυός mys myós topo, da οὐρά ourá coda e da εἶδος eídos sembianza: che assomiglia a una coda di topo, per l'aspetto dell'infiorescenza |
3826 |
myriadóporus |
(Polyporus var., Polyporus f., Microporus f., Coriolus f., Trametes f.) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da πόρος póros poro: con pori numerosissimi |
3827 |
myrianthus, a, um |
(Astilbe rivularis var. , ) (Agrostis, Allium, Ardisia, Artemisia, Astilbe rivularis var., Bulbophyllum, Cirsium, Epidendrum, rica, Eupatorium, Gentiana, Gentianella, Lepidium, Senecio ecc.) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con numerosissimi fiori |
3828 |
Myríca |
[Myricaceae] dal greco μΰρω mýro stillare, gocciolare |
3829 |
myriophýllus, a, um |
(Acetosella, Achillea, Adiantum, Anemone, Asplenium, Astragalus, Atriplex, Grammitis, Hieracium, Lilium, Oxytropis, Pedicularis ecc.) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da φύλλον phýllon foglia: dotato di innumerevoli foglie |
3830 |
myrióstomus, a, um |
(Centaurea) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da στóμα stóma bocca, apertura |
3831 |
myrmecóphilus, a, um |
(Acacia, Aregelia, Clerodendron, Ficus, Myristica, Nidularium, Philodendron, Piper, Polypodium, Vacchellia, Vitex ecc.) dal greco μύρμηξ, -ηκος mýrmex, -ecos formica e da φίλος phílos amico: amico delle formiche, con le quali queste piante istituiscono diverse forme di mutua collaborazione |
3832 |
myriospérmus, a, um |
(Reseda - Biatora, Columnothyrium, Leptostroma) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevole e da σπέρμα spérma semenza: che produce abbondanti semi o spore |
3833 |
mýrrha |
(Balsamea, Balsamodendrum, Commiphora, Benzoin, Daphnidium, Laurus, Lindera, Litsea. Tetranthera, Tomex) dal greco μύρον mýron unguento, profumo e da ῥέω rhéo scorrere: piante da cui scorre una resina profumata |
3834 |
myrtifolius, a, um |
(Coriaria, Polygala, Acacia, Aster, Crataegus, Cuphea, Cytisus, Daphne, Diospyros, Eugenia, Hypericum, Ilex, Inula, Lathyrus, Lysimachia, Polygala, Securidaca, Vaccinium, ecc.) dal genitivo del genere Myrtus (vedi) mirto e da folium foglia: con foglie da mirto |
3835 |
myrtíllus |
(Vaccinium, Bulbophyllum, Centropetalum, Elatostema, Glomera, Ilex, Lonicera, Rhamnus, Phyllanthus, Samara, Smilax ecc.) diminutivo del genere Myrtus (vedi): simile a un piccolo mirto |
3836 |
Myrtus |
[Myrtaceae] dal greco μύρτος mýrtos mirto, e questo da μύρω mýro stillare, gemere |
3837 |
Myxácium |
[Cortinariaceae] dal greco μύξα mýxa muco, mucillagine: per il rivestimento glutinoso che caratterizza i Cortinari appartenenti a questo sottogenere |
3839 |
Myxárium |
[Hyaloriaceae] derivazione del greco μύξα mýxa muco, mucillagine: per l'aspetto del carpoforo |
3840 |
Myxocollýbia |
[Physalacriaceae] dal greco μύξα mýxa muco, mucillagine e dal genere di funghi Collybia (vedi) |
3841 |
Myxócybe |
[Cortinariaceae] dal greco μύξα mýxa muco, mucillagine e da κύβη cýbe testa (cappello): per la viscosità del cappello soprattutto col tempo umido |
3842 |
Myxodérma |
[Amanitaceae] dal greco μύξα mýxa muco, mucillagine e da δέρμα dérma pelle: per la viscosità della cuticola |
3843 |
Myxomphália |
[Tricholomataceae] dal greco μύξα mýxa muco, mucillagine e dal genere Omphalia (vedi): per il cappello convesso-ombelicato con epicute gelatinosa |
3844 |
myxósporus, a, um |
(Terana, Diplodia, Corticium) dal greco μύξα mýxa mucillagine e da σπoρά sporá spora, semenza |
3845 |
myxótrichus, a, um |
(Acanthocystis, Agaricus, Calathinus, Pleurotus ecc.) dal greco μύξα mýxa mucillagine e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, treccia: con pelosità mucillaginosa |
5274 |
multiglandulosus, a, um |
(Acacia, Adenocalymma, Casimira, Cayaponia, Desmanthus, Eragrostis, Erica, Hemizonia, Laurus, Miconia, Prunus, Verbena, Senna, Calycadenia, Hieracium, Cassia, Croton, Scutellaria, Mimosa ecc.) da multus molto e da glandulosus ghiandoloso: assai ghiandoloso, con numerose ghiandole |
6300 |
muralis, e |
(Alyssum, Chenopodiastrum, Chenopodium, Cymbalaria, Diplotaxis, Draba, Galium, Gypsophila, Lactuca, Valantia, Vulpia, Andropogon, Asplenium, Cerastium, Poa, Sedum, Silene ecc. - Lecanora) da murus muro: che vive sui muri, riferimento all'habitat |
6334 |
mixtus, a, um |
(Cladanthus, Aconitum, Anthemis, Asplenium, Carex, Epidendrum, Euphrasia, Galium, Lepidium, Orchis, Ormenis, Papaver, Polygala, Potentilla, Puccinellia, Senecio, Valeriana ecc.) da misceo mescolare, mischiare: misto, variato, mischiato con altri e con quelli confuso |
6349 |
monensis, e |
(Coincya, Brassica, Brassicella, Caesalpinia, Caulokaempferia, Chamaesyce, Cynanchum, Erucastrum, Euphorbia, Hutera, Lupinus, Metastelma, Psychilis, Psychotria, Rubus, Sinapis, Sisymbrium) da Isola di Mona (oggi di Anglesey) che si trova nel Mar del Nord tra la Britannia e l'Irlanda, una volta regno dei Druidi |
6355 |
myconis |
(Coleostephus, Chrysanthemum, Matricaria, Pyrethrum, Tanacetum, Chamaemelum, Myconia, Myconella, Kremeria, Leucanthemum) secondo il De Theis: epiteto creato da Linneo derivandolo da Mykonos, isola delle Cicladi in Grecia |
6469 |
mucronulatus, a, um |
(Achillea barrelieri subsp., Abutilon, Aira, Anacyclus, Anthemis, Artemisia, Carex, Epacris, Euphorbia, Fumaria, Grevillea, Panicum, Pedicularis, Poa, Rhododendron, Rosa, Senecio ecc.) diminutivo di mucronatus (vedi): terminato da una piccola punta |
6540 |
molliformis, e |
(Bromus ssp., Rosa ×, Serrafalcus - Corticium ssp., Crepidotus) da mollis molle, morbido, flessibile e da forma aspetto |
6580 |
montis-ferrati |
(Centaurea arachnoidea ssp.) del Monteferrato, alle spalle di Prato in Toscana |
6794 |
myrsinites |
(Euphorbia, Baccharis, Clusia, Conyza, Huperzia, Ilex, Ligustrum, Lycopodium, Monticalia, Salix, Senecio, Vaccinium, Vernonia ecc.) dal greco μύρσινος myrsinos che attiene al mirto: simile al mirto |
6820 |
moggridgei |
(Fritillaria ssp., Iris, Rubus, Sempervivum) in onore del botanico Johann Traherne Moggridge (1842-1874) |
6862 |
mollugo |
(Galium, Adenogramma, Glinus, Justicia, Pharnaceum, Rubia) da mollugo, specie di anagallide citata da Plinio |
6864 |
montis-arerae |
(Galium) del Monte Arera, nelle Orobie Bergamasche |
6947 |
muscivorus, a, um |
(Helicodiceros, Arum, Dracunculus - Aspergillus, Calonectria, Nectria, Pandora, Phoma ecc.) da musca mosca e da voro divorare: mangiamosche |
6962 |
monorchis |
(Arachnites, Conyza, Epipactis, Erigeron, Herminium, Ophrys, Orchis, Satyrium - Nosema) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ὄρχις órchis testicolo (qui nel senso di tubero): con un solo tubero o bulbo |
6977 |
moscheutos |
(Hibiscus) dal greco µoσχεύω moscheúo propagare, moltiplicare, trapiantare |
6980 |
murorum |
(Hieracium, Asplenium, Bromus, Crepis, Iris, Lepicystis, Pleopeltis, Polypodium, Senecio, Tillandsia, Veronica, Vulpia) genitivo plurale di murus muro, mura: dei muri |
6995 |
murinus, a, um |
da mus muris topo: attinente i topi
-
(Hordeum, Agropyron, Aloë, Andropogon, Aristida, Astragalus, Begonia, Critesion, Erica, Hieracium, Oncidium, Pulmonaria, Salix, Senecio, Heliotropium, Mesembryanthemum ecc.) per il colore grigiastro del fiore o dell'intera pianta
-
(Stomatium) per le foglie con margini dentati che ricordano la bocca aperta di un topo
-
(Pluteus, Tepbrocybe, Tricholoma) per il colore grigio del carpoforo
|
7005 |
morsus-ranae |
(Hydrocharis - Dactylium, Diplosporium, Penicillium, Trichothecium) morso di rana: probabile riferimento all'ambiente di crescita di questa pianta e funghi, condiviso dalle rane |
7184 |
monopetalus, a, um |
(Limoniastrum, Aspilia, Cadaba, Calceolaria, Ceratopetalum, Hybanthus, Limonium, Linum, Polygala, Ranunculus, Statice, Viola ecc.) dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da πέταλον pétalon petalo: con un unico petalo |
7194 |
multicaulis, e |
(Arenaria ciliata ssp., Linaria, Silene, Acetosella, Agrostis, Andropogon, Angelica, Anthyllis, Asplenium, Campanula, Cardamine, Carex, Clinopodium, Conyza, Filago, Galium, Gentiana, Geranium, Hieracium ecc.) da multus molto e dal greco καυλόϛ kaulós stelo, caule: dai numerosi steli |
7217 |
montevidensis, e |
(Lantana, Ludwigia peploides subsp., Acetosella, Agrostis, Aspidium, Aster, Calamagrostis, Campanula, Capraria, Euphorbia, Habenaria, Oxalis, Panicum, Sagittaria ecc.) di Montevideo, capitale dell'Uruguay |
7232 |
monostachyus, a, um, on |
(Agave, Agrostis, Artemisia, Carex, Cynosurus, Cyperus, Digitaria, Ephedra, Heliotropium, Scirpus, Triticum ecc.) dal greco μόνος mónos solo, unico e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con una sola spiga |
7248 |
monophyllus, a, um, os |
dal greco μόνος mónos solo, unico e da φύλλον phýllon foglia:
-
(Pinus) riferimento all'unica foglia normalmente presente in un fascetto
-
(Gynandriris) per la presenza di un solo fiore
-
(Malaxis, Allium, Astragalus, Dendrobium, Disperis, Epidendrum, Epipactis, Limonia, Liparis, Ophrys, Orchis, Pinus, Ranunculus, Scilla ecc.) per la presenza di un unica foglia
|
7266 |
murex |
(Medicago, Acianthera, Byrsella, Calligonum, Croton, Echinocarpus, Grevillea, Harlanlewisia, Masdevallia, Mimosa, Pedalium, Pleurothallis, Specklinia, Sterculia, Tribulus) da murex murice, una conchiglia con guscio spinoso avvolto a spirale: per i frutti spinosi e spiralati |
7267 |
muricoleptis |
(Medicago) da murex (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco λεπτός leptós fine, sottile, esile: simile a un'esile Medicago murex |
7299 |
montianus, a, um |
(Milium) dedicato al botanico italiano Gaetano Lorenzo Monti (1712-1797) |
7310 |
muscosus, a, um |
(Crassula, Moehringia, Tillaea, Cardamine, Campanula, Sagina, Erica, Euphorbia, Lepanthes, Polypodium, Rosa, Asperula, Saxifraga, Smilax, Pilea ecc.) da muscus muschio: muscoso, presente nei luoghi ricoperti di muschio o che assomiglia al muschio |
7311 |
Molopospermum |
[Apiaceae] dal greco μώλωψ mólops lividura, contusione, segno di colpi e da σπέρμα spérma seme: per l'aspetto dei semi segnati da un solco |
7313 |
Moneses |
[Ericaceae] dal greco μόνος mónos uno, unico e dalla radice di ἐιμί eimí esistere: allusione al fatto che la pianta produce un solo fiore nel periodo dell'antesi |
7316 |
Montia |
[Montiaceae] genere dedicato al botanico italiano Gaetano Lorenzo Monti (1712-1797) |
7319 |
Muscari |
[Asparagaceae] secondo alcuni autori deriva dal sanscrito mushka testicolo, per la forma dei bulbi, mentre altri lo fanno derivare dal greco moderno μοσχαρι moschàri giacinto a grappolo o dal greco classico μόσχος mòschos muschio, per l'odore di alcune specie di questo genere; secondo U. Quattrocchi da un nome turco registrato da Clusio nel 1583 |
7322 |
Myosurus |
[Ranunculaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da οὐρά ourá coda: per l'infruttescenza molto allungata che ricorda una coda di topo |
7323 |
Myrrhis |
[Apiaceae] dal greco μύρρα mýrra mirra, derivato dall'ebraico môr (in arabo murr) che significa amaro |
7325 |
Myagrum |
[Brassicaceae] dal greco μύαγρος mýagros, una pianta citata da Dioscoride (anche miagro, serpe che caccia i topi), probabilmente col significato di cacciatore di mosche per la vischiosità della pianta |
7326 |
Myricaria |
[Tamaricaceae] dal greco μὕρΐκη myríke tamarisco, tamerice |
7331 |
Moraea |
[Iridaceae] nel 1758 l'orticoltore e botanico scozzese Philip Miller coniò il nome del genere Morea in onore di Robert More (1703-1780), botanico dilettante inglese, ma Linneo successivamente modificò il nome in Moraea, associandolo al cognome del suocero Johan Moraeus, un medico svedese |
7332 |
Myoporum |
[Scrophulariaceae] dal greco μυω myo esser chiuso e da ποροσ poros poro, meato: con pori chiusi, allusione alle vescicole presenti sulle foglie |
7398 |
monacanthus, a, um, os |
(Opuntia, Acacia, Arctopus, Centaurea, Euphorbia, Kochia, Pilocereus, Rhipsalis, Rolandra, Senegalia, Trichilia ecc.) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄκανθα ácantha spina: con una sola spina |
7425 |
monticola |
da mons montis monte e da cólo abitare:
-
(Barleria, Lophostachys, Pterostylis, Alchemilla, Ornithogalum, Achillea, Allium, Astragalus, Carex, Euphorbia, Galium, Hieracium, Leontodon, Orchis, Plantago, Salix ecc. - Inocybe ecc.) che cresce sui monti
-
(Zamia) etimo che presuppone un habitat montano nello stato di Vercruz (Messico) mentre questa pianta è endemica dei pendii rocciosi nelle foreste pluviali primarie o secondarie in Guatemala
|
7444 |
mutellinoides |
(Ligusticum, Pachypleurum, Athamanta, Laserpitium, Mutellina) da Mutellina (vedi) motellina e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile alla motellina |
7510 |
muteli, ii |
.(Hieracium, Linaria, Mentha, Orobanche, Trifolium) (Phelipanche, Hieracium, Kopsia, Linaria, Mentha, Orobanche, Phelypaea, Ranunculus, Trifolium) in onore del botanico francese Pierre Auguste Victor Mutel (1795-1847) |
7627 |
moraldoi |
(Minuartia) dedica al Prof. Benito Moraldo (1938- ) illustre botanico italiano |
7652 |
mutinensis, e |
(Ranunculus, Potentilla, Hieracium lachenalii ssp. - Gloeosporium, Phoma) da Mutina, antica città della Gallia Cispadana, oggi Modena: modenese, di Modena |
7673 |
monospermus, a, um |
(Retama, Adesmia, Allium, Artemisia, Astragalus, Berberis, Cakile, Diospyros, Gleditsia, Polygala, Schefflera, Sophora, Spartium, Vicia ecc.) dal greco μόνος mónos solo, unico e da σπέρμα spérma seme: per il frutto contenente un unico seme |
7735 |
myrsinifolius, a, um |
(Salix, Lyonia, Rhododendron, Xolisma, Cyclobalanopsis, Agelanthus, Loranthus, Tapinanthus, Syzygium, Protea, Rudgea, Uragoga, Bumelia ecc.) dal greco μύρσινος myrsinos attienente al mirto e da folium foglia: con foglie simili a quelle del mirto |
7776 |
mutatus, a, um |
(Saxifraga, Angiopteris, Cirsium, Eleocharis, Hibiscus, Polypodium, Scirpus, Serapias, Taraxacum, Trichophyllum, Utricularia ecc.) da muto mutarsi, essere diverso, scambiare: modificato, scambiato, confuso |
7832 |
murithianus, a, um |
(Campanula ×, Hieracium, Pedicularis, Saxifraga) in onore del naturalista, botanico e mineralogista svizzero Laurent-Joseph Murith (1742-1816), autore di alcuni di questi taxa |
7877 |
molineri, ii |
(Poa, Trifolium ssp., Campanula, Hieracium, Iberis, Leontodon, Salvia) specie dedicata a Ingnazio Bernardo Molineri (1741 o 1750-1818) capogiardiniere e dimostratore dell'orto botanico di Torino e sagace raccoglitore e conoscitore della flora piemontese |
8088 |
myuros |
(Vulpia, Agrostis, Distomomis, Festuca, Hymenachne, Justicia, Mimosa, Panicum, Sacciolepis, Tripsacum, Zerna) dal greco μῦς, μυός mys myós topo: dei topi |
8114 |
Mutellina |
[Apiaceae] latinizzato da motellina, nome popolare italiano della pianta (da Della Fior) |
8194 |
Myrrhoides |
[Apiaceae] da Myrrhis (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Myrrhis |
8196 |
Musa |
[Musaceae] dall'arabo moz o moza banano, latinizzato dai botanici in Musa. Altri ritengono che il nome ricordi Antonio Musa, medico romano del I sec. a.C. |
8202 |
Mycelis |
[Asteraceae] nome antico di oscura derivazione |
8203 |
Modiola |
[Malvaceae] da modiolus mozzo della ruota: per la forma del frutto |
8204 |
Moluccella |
[Lamiaceae] dalle Isole Molucche in Indonesia, dove si ritiene che la pianta abbia avuto origine |
8207 |
Murdannia |
[Commelinaceae] in onore di Munshi Murdan Ali (?-?), raccoglitore di piante e custode dell'erbario presso il Saharanpur Botanic Garden |
8234 |
Monochoria |
[Pontederiaceae] dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da χοριον chorion placenta, membrana |
8239 |
Molineriella |
[Poaceae] diminutivo del genere Molineria (vedi) |
8356 |
Muscarimia |
[Asparagaceae] nome di origine turca attribuito da Clusius nel 1583, avendo ricevuto dei bulbi da Costantinopoli con il nome di Muscari, Muschorimi o Muscurimi, col significato di muschio dei Romani detto anche muschio greco |
8368 |
moly |
(Allium, Cepa, Kalabotis, Molyza, Nectaroscordum) dal greco μωλυ moly moli, un tipo di aglio citato da Teofrasto e Ippocrate |
8407 |
murcicus, a, um |
(Alyssum, Arenaria, Artemisia, Avenula, Erodium, Filago, Galium, Genista, Geranium, Mentha, Nepeta, Onopordum, Sideritis, Teucrium, Thymus ecc.) della Murcia, regione della Spagna sudorientale |
8517 |
montaltensis, e |
(Centaurea) di Montalto, nella penisola sorrentina |
8536 |
monilifer, erus, era, erum |
(Albizia, Arenaria, Atriplex, Carex, Corydalis, Echites, Epidendrum, Hedysarum, Osteospermum, Pilea, Populus, Schoenus, Senna, Urtica ecc.) da monile monile, collana e da fero portare: per la presenza di elementi (frutti, infiorescenze ecc.) disposti in una serie lineare come le perle di una collana |
8571 |
mossanus, a, um |
(Dianthus) specie dedicata al Prof. Luigi Mossa (1938-) dell'Università di Cagliari e Direttore dell'Orto Botanico di Cagliari |
8751 |
montis-porrarae |
(Hieracium) del Monte Porrara, proseguimento verso sud della Majella e situato nel Parco Nazionale della Majella, in Abruzzo |
8808 |
montis-christi |
(Limonium, Saxifraga) di Montecristo, isola situata nel Mar Tirreno e facente parte dell'Arcipelago Toscano |
8810 |
multiformis, e |
(Abelmoschus, Adiantum, Asplenium, Aster, Chamaesyce, Dryopteris, Equisetum, Euphorbia, Limonium, Prenanthes, Ranunculus, Rubus, Salix ecc. - Cortinarius) da multus molto e da forma aspetto: dal molteplice aspetto, multiforme |
8811 |
multifurcatus, a, um |
(Euphorbia, Limonium, Melandrium, Pandanus, Phlomoides, Polygala, Silene, Tithymalus) da multus molto e da furcatus forcato, suddiviso: ripetutamente suddiviso |
8828 |
montis-florum |
(Hieracium) della Montagna dei Fiori, rilievo abruzzese ai confini con le Marche |
9121 |
multisinuatus, a, um |
(Taraxacum) da multus molto e da sinuatus sinuato: per la forma delle foglie che presentano molti seni |
9204 |
montis-borlae |
(Centaurea) dal genitivo di mons, montis monte e da Borla monte delle Apuane: del monte Borla |
9209 |
monspelliensium |
(Carduncellus) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia |
9221 |
monspeliensium |
(Alypum, Berla, Camphorata, Carduncellus, Kentrophyllum) di Montpellier, città francese della Linguadoca nel sud della Francia |
9229 |
montiscatriae |
(Hieracium dentatum ssp.) del Monte Catria, fra le Marche e l'Umbria |
9318 |
montosicola |
(Helichrysum) probabile errata grafia per monticola (vedi) |
9455 |
multibracteatus, a, um |
(Calandrinia, Convolvulus, Cyperus, Genista, Glechoma, Habenaria, Heracleum, Marrubium, Nepeta, Rhodiola, Rosa, Rubus, Senecio ecc.) da multus molto e da bracteatus (vedi): dotato di molte brattee |
9474 |
montaniformis, e |
(Begonia zairensis var., Epilobium, Leontodon var., Rubus ×, Scorzoneroides) da montanus (vedi), epiteto di un taxon botanico, e da forma aspetto: simile al taxon montanum |
9496 |
muelleranus, a, um |
(Mentha) dedicata al botanico tedesco Ferdinand Jacob Heinrich von Müller (1825-1896), emigrato in Australia nel 1847 e coautore di Flora Australiensis |
9589 |
myrtilloides |
(Arbutus, Baccharis, Calceolaria, Daphne, Eupatorium, Polygala, Rhododendron, Salix, Vaccinium, Viscum ecc.) da myrtillus (vedi) mirtillo e dal greco εἶδος eídos sembianza: che assomiglia al mirtillo |
9672 |
monococcus, a, um |
dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da κόκκος cóccos nocciolo, bacca, coccola:
-
(Triticum) per le spighette monosperme
-
(Acalypha, Crithodium, Elaeopleurum, Elymus, Eriocaulon, Gymnosporia, Maytenus, Nivieria, Triticum) che produce frutti singoli
|
9748 |
muricola |
(Arabis, Erophila, Garnotia, Rubus, Saxifraga - Amphoridium, Caloplaca, Crocynia, Toninia, Verrucaria) da murus muro e da cólo abitare: che vegeta sui muri |
9785 |
murri, ii |
(Anisora, Arabis, Astragalus, Campanula, Carex ×, Chenopodium ×, Cirsium, Potentilla, Rubus, Viola) in onore del botanico austriaco Joseph Murr (1864-1932) che raccolse piante in Austria, Italia e Svizzera |
9856 |
monieri, ii |
(Conium, Stachys - Sclerotinia) in onore di Joseph Monier (1823-1906), giardiniere francese, inventore delle casse in cemento armato per l'orticoltura |
9930 |
monnieri, ii |
-
(Bacopa) in onore del botanico francese Louis Guillaume Le Monnier (1717-1799)
-
(Hieracium) in onore del botanico francese Auguste Monnier (1801-1864) che nel 1829 pubblicò una monografia sul genere Hieracium
-
(Betonica, Bramia, Cicuta, Cnidium, Gratiola, Iris, Lysimachia, Passiflora, Pedicularis, Plantago, Selinum ecc.) in onore di qualche Monnier o Le Monnier da definire
|
9963 |
monti, ii |
(Cyperus, Pycreus, Astragalus) dedicato al botanico italiano Gaetano Lorenzo Monti (1712-1797) |
9964 |
myriostachyus, a, um |
(Basilicum, Chloris, Cyperus, Digitaria, Dyckia, Moschosma, Panicum, Selaginella, Sporobolus, Strobilanthes) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con numerosissime spighe |
10034 |
myagroides |
(Alyssum, Bunias, Cakile, Didesmus, Erucaria, Zilla) dal genere Myagrum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Myagrum |
10084 |
moesiacus, a, um |
(Anchusa, Bromopsis, Bromus, Campanula, Centaurea, Cerastium, Crepis, Crocus, Dianthus, Erysimum, Fagus, Genista, Hieracium, Mentha, Pedicularis, Potentilla, Thesium, Thymus, Zerna) da Moesia antico nome della Serbia (Moesia superior): serbo, della Serbia |
10105 |
monachorum |
(Allium, Arabidopsis, Astracantha, Astragalus, Heliosperma, Ixoca, Ocimum, Ophrys ×, Plectranthus, Rhabarbarum, Silene, Sisymbrium, Tragacantha) genitivo plurale di monachus monaco: dei monaci |
10178 |
murrianus, a, um |
(Aconitum, Cirsium, Galeopsis, Hieracium, Nasturtium ×, Phyteuma, Rorippa x) in onore del botanico austriaco Joseph Murr (1864-1932) che raccolse piante in Austria, Italia e Svizzera |
10317 |
Monerma |
[Poaceae] dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da ἔρμα érma sostegno, supporto: che ha un unico culmo |
10319 |
Mulgedium |
[Asteraceae] da mulgeo mungere: riferimento al latice prodotto alla rottura, con lo stesso significato di Lactuca (vedi), di cui è un sinonimo |
10321 |
muscarimi |
(Muscari) nome di origine turca attribuito da Clusius nel 1583, avendo ricevuto dei bulbi da Costantinopoli con il nome di Muscari, Muschorimi o Muscurimi, col significato di muschio dei Romani detto anche muschio greco |
10322 |
Myconia |
-
[Gesneriaceae] (sinonimo di Ramonda) in onore del medico, farmacista e botanico spagnolo Francisco Micó (o Micon, 1528-1592?)
-
[Asteraceae] (sinonimo di Coleostephus) rafforzativo dell’epiteto specifico myconis
|
10323 |
Myconella |
[Asteraceae] genere adottato da Sprague, probabilmente come diminutivo di Myconia (vedi), per il Chrysanthemum myconis di Linneo, rafforzativo dell’epiteto specifico myconis (vedi) |
10324 |
Myogalum |
[Asparagaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós topo, del topo e da γάλα gála latte: latte di topo |
10327 |
Myrsiphyllum |
[Asparagaceae] dal greco μύρσινος myrsinos che attiene al mirto e da φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle del mirto |
10342 |
moreni, ii |
(Malva) in onore del mineralologo e botanico veronese Giulio Cesare Moreni (sec. XVIII), che accompagnò nelle sue escursioni il botanico francese Jean-François Séguier (1703-1784) realizzando un erbario che entrò in possesso del botanico italiano Ciro Pollini (1782-1833), autore di Flora veronensis, che per gratitudine gli dedicò questo taxon |
10343 |
Momordica |
[Cucurbitaceae] da momordi, passato del verbo mordeo mordere: per i semi a margine eroso come se fossero stati morsicati |
10348 |
montis-leonis |
(Ophrys exaltata ssp.) del Monte Leoni nella Maremma grossetana: locus classicus di questa entità |
10349 |
muscifer, era, erum |
da musca mosca e da fero portare:
-
(Ophrys, Orchis) per l'aspetto del labello che ricorda una mosca
-
(Amaracarpus, Dienia, Latourea, Malaxis, Microstylis, Pleurothallis, Polycycnis, Restrepia, Sayeria, Stelis, Trichoceros) per la presenza di organi che ricordano le mosche o perché attirano questi insetti
|
10383 |
murbecki, ii |
(Aspidium, Asplenium, Calendula, Cerastium, Galium, Gentiana, Globularia, Helianthemum, Juncus, Ophrys, Rumex, Tamarix, Verbascum, Vicia, Viola ecc.) in onore di Svante Samuel Murbeck (1859-1946), botanico svedese specialista di Verbascum |
10385 |
myodes |
(Bilabrella, Bulbophyllum, Epidendrum, Epipactis, Habenaria, Malaxis, Miersia, Ophrys, Orchis - Agaricus) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da εἶδος eídos aspetto: che ricorda un topo, probabilmente per il colore |
10479 |
mughus |
grafia alternativa per mugo (vedi) |
10516 |
myrobalanus, a, um |
(Cerasus, Eugenia, Myrtus, Prunus, Spondias, Terminalia) dal greco μύρον mýron balsamo, olio odoroso e da βαλανον balanon ghianda, dattero: per estensione frutto aromatico |
10581 |
monocephalus, a, um |
(Achillea, Acion, Antennaria, Anthyllis, Arctium, Arnica, Artemisia, Baltimora, Cacalia, Cephalaria, Cirsium, Conyza, Jurinea, Scirpus, Senecio ecc.) dal greco μόνος mónos uno solo, unico e da κεφαλή cephalé testa, capo: con un solo capolino |
10630 |
montefortianus, a, um |
(???) di Monteforte Irpino, comune campano in provincia di Avellino |
10828 |
muscipula |
da muscípula trappola per topi (da mus topo e da capio prendo) e, per estensione, trappola:
-
(Dionaea, Drosera) riferimento alle foglie di queste piante che funzionano come trappole per mosche e altri piccoli insetti
-
(Arenaria, Ebraxis, Silene, Dionaea, Drosera, Rosa ×, Castilleja - Agaricus, Collybia) da definire
|
10978 |
Myriolimon |
[Plumbaginaceae] dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevole e da limon abbreviazione di Limonium (vedi) |
10981 |
multiplex |
(Achillea, Andropogon, Anemia, Arundo, Bambusa, Camellia, Cereus, Delphinium, Echinopsis, Fragaria, Gasteria, Psychotria, Rosa, Sorghum ecc.) da multus molto e da plico piegare: con molte pieghe |
11210 |
muretianus, a, um |
-
(Primula) ibrido dedicato a H. Muret, che l'Autore A. Moritzi descrive come suo amico, scopritore di diverse piante rare e membro della Corte d'Appello di Losanna, che visitò il Canton dei Grigioni nell'estate del 1837
-
(Crepis ×) da definire
|
11405 |
monticolum |
errata grafia per monticola (vedi) |
11416 |
multidens |
(Alchemilla, Cupaniopsis, Faucaria, Godfussia, Hieracium, Pseudocarpidium, Ranunculus, Strobilanthes, Vitex) da multus molto e da dens dente: multidentato, con denti numerosi |
11421 |
morganianus, a, um |
-
(Sedum) in onore del Dr. Meredith Morgan, che fu il primo a coltivare questa pianta
-
(Mammillaria, Nepenthes x - Marasmius) da definire
|
11472 |
Monarda |
[Lamiaceae] genere dedicato da Linneo al botanico e medico spagnolo Nicolás Bautista Monardes (~1493-1588), tra i primi a descrivere nei suoi testi le piante appena scoperte nelle Americhe |
11549 |
Muntingia |
[Tiliaceae] genere dedicato da Linneo al botanico olandese Abraham Munting (1626-1683) |
11553 |
monstruosus, a, um |
(Angiopteris, Cereus, Commiphora, Gaertnera, Gomphichis, Helichrysum, Malaxis, Oberonia, Operculicarya, Philadelphus, Taxus ecc.) da monstrum cosa strana, prodigiosa, innaturale: mostruoso, per la crescita o l'aspetto abnorme |
11606 |
Morina |
[Morinaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Pierre Morin (1636–1715) |
11607 |
Morinda |
[Rubiaceae] dalla contrazione di morus gelso e di indica indiana, dell'India: riferimento al nome comune inglese ‘Indian mulberry' attribuito a questa pianta per la somiglianza dei suoi frutti con quelli del gelso |
11608 |
Mussaenda |
[Rubiaceae] dal nome vernacolare singalese della Mussaenda frondosa |
11770 |
Moringa |
[Moringaceae] dal nome vernacolare locale di questa pianta: moringo nel Malabar, murunga in singalese e murungai in tamil |
11806 |
montis-scuderii |
(Hieracium hypochoeroides ssp.) del Monte Scuderi nei Monti Peloritani in provincia di Messina, Sicilia |
11825 |
mysorensis, e |
(Anthemis, Asplenium, Avena, Balsamina, Bryonia, Ceropegia, Eupatorium, Festuca, Impatiens, Pteris, Rhus, Rubus, Thunbergia, Verbena, Viscum ecc.) di Mysore, città indiana capitale dell'omonimo Regno di Mysore fino al 1947, oggi capoluogo del distretto di Mysore nello stato federato del Karnataka di cui è la città più grande dopo la capitale Bangalore |
11828 |
Myristica |
[Myristicaceae] dal greco μύρον myron balsamo, olio odoroso, unguento |
11835 |
mothianus, a, um |
(Solenopsis) da Mothia Mozia, antica colonia fenicia sull'Isola Grande dello Stagnone di Marsala, dove venne rinvenuta questa specie |
11860 |
montis-argentarii |
(Erysimum) del Monte Argentario, penisola toscana in provincia di Grosseto |
11861 |
morronensis, e |
(Hieracium pilosum ssp., Hieracium villosiceps ssp., Verbascum) riferimento alla zona della prima raccolta, le Montagne del Morrone nella Majella (Abruzzo) |
11970 |
mume |
-
(Armeniaca/ Prunus/ Prunopsis) da ume, nome vernacolare giapponese di questa pianta
-
(Glomerella, Glomus, Monilinia, Phoma, Sclerotinia, Taphrina) da definire
|
12207 |
morondavensis, e |
(Bauhinia, Acacia, Coffea, Commiphora) della località di Morondava, sulla costa occidentale del Madagascar, vicino alla foce del fiume omonimo |
12245 |
monandrus, a, um |
(Agrostis, Alchemilla, Andropogon, Asprella, Bauhinia, Calyptridium, Catabrosa, Elatostema, Eragrostis, Festuca, Oryza, Paronychia, Poa, Salix, Tradescantia, Valeriana ecc.) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs uomo, maschio, elemento maschile: con un solo stame |
12560 |
Mosdenia |
[Poaceae] dal nome della fattoria nel Transvaal del banchiere e botanico dilettante sudafricano Ernst Eduard Galpin of Barberton (1858–1941) che raccolse migliaia di piante in Sudafrica, scoprendo 6 generi e centinaia di specie sconosciute |
12838 |
Myrtillocactus |
[Cactaceae] da myrtillus (vedi) mirtillo e da Cactus (vedi): cactus dei mirtilli |
12963 |
myricifolius, a, um |
(Senecio, Baccharis, Bernardia, Bonania, Coronopus, Eupatorium, Mikania, Myrsine, Quercus, Salix, Trixis, Tyria ecc.) dal genere Myrica (vedi) e da folium foglia: con foglie da Myrica |
13157 |
mocquerysianus, a, um |
(Dypsis, Trichodypsis, Phyllanthus) probabilmente in onore dell'entomologo A. Mocquerys, studioso delle formiche del Madagascar, in particolare nel periodo 1897-98 |
13204 |
monadelphus, a, um |
(Lilium, Astragalus, Begonia, Carex, Dianthus, Dioscorea, Ocimum, Oxalis, Romulea, Salix, Salvia, Tragacantha, Vicia ecc.) dal greco μόνος monos solo, unico e da ἀδελφός adelphós fratello: per gli stami concresciuti con filamenti saldati tra loro e antere libere |
13262 |
myconi, ii |
(Ramonda/ Chaixia/ Myconia/ Verbascum) in onore del medico, farmacista e botanico spagnolo Francisco Micó (o Micon, 1528-1592?) |
13383 |
mocanera |
(Visnea) dal nome vernacolare mocanera o mocanero utilizzato nelle isole Canarie per questa pianta |
13502 |
muscicolus, um |
(Angraecum, Corybas, Cystoderma, Placodium pyraceum var., Collema, Mystacidium) forme ortograficamente errate per muscicola (vedi) |
13639 |
Monstera |
[Araceae] etimologia non confermata, probabilmente da monstrum cosa strana, prodigiosa: per le dimensioni, la forma e le divisioni o perforazioni delle foglie di alcune specie appartenenti a questo genere |
13695 |
Monopsis |
[Campanulaceae] dal greco μόνος mónos solo, unico e da ὄψις ópsis volto, faccia, aspetto: riferimento ai fiori che non sono lobati, diversamente dalla maggior parte delle altre Lobeliadi |
13815 |
mungo |
(Azukia, Vigna, Phaseolus, Rudua) specie descritta da Linneo riprendendola da Paul Hermann (1646-1695), direttore dell'Orto Botanico di Leida, che ne raccolse i primi campioni a Ceylon definendola mungo persarum essendo mungo il nome con cui questa specie era chiamata dai persiani |
13956 |
morifolius, a, um |
(Acer, Begona, Campanula, Celtis, Chrysanthemum, Cissus, Dalechampia, Eupatorium, Heracleum, Lamarkia, Rubus, Tanacetum, Urtica ecc.) da Morus (vedi), genere di cui fa parte il gelso, e da folium foglia: con foglie simili a quelle del gelso |
13991 |
Murraya |
[Rutaceae] genere dedicato al botanico svedese Johan Andreas Murray (1740-1791), allievo di Linneo e professore di Botanica a Göttingen |
14013 |
Murrayella |
[Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato al botanico e naturalista inglese George Robert Milne Murray (1858-1911] studioso di alghe e crittogame che partecipò alla spedizione del 1886 alle Indie Occidentali |
14014 |
murrayae |
-
(Bassia/ Sclerolaena) in onore della signora B.J. Murray (fl.1926-1930], micologa e collezionista di piante australiane
-
(Didymodon/ Vinealobryum) in onore della briologa statunitense Barbara Mitchell Murray (1938-)
-
(Asterina, Cercospora, Eutypa, Phoma, Stenella ecc.) da definire
|
14015 |
murrayanus, a, um |
-
(Pinus contorta ssp.) in onore del botanico scozzese Andrew Murray (1812-1878)
-
(Iris versicolor f.) in onore del botanico scozzese Andrew Murray (detto ‘bis', fl.1900-1935) che erborizzò in Canada
-
(Euphorbia) in onore della signora B.J. Murray (fl.1926-1930), micologa e collezionista di piante australiane
-
(Erica ×, Neogardneria/ Zygopetalum, Penstemon, Platylobium) in onore del botanico scozzese Stewart Murray (~1789-1858) che fu sovrintendente del Giardino Botanico di Glasgow
-
(Capparis) in onore del botanico James Alexander Murray (fl.1880-1883) che erborizzò in India e Pakistan
-
(Acacia/ Racosperma) in onore del dr. James Patrick Murray (fl.~1834-1873) che raccolse piante in Groenlandia e in Australia
-
(Swainsona e probabilmente Eucarya) del Murray, fiume australiano il cui bacino corrisponde all'area di distribuzione di questa pianta
-
(Polypodium/ Grammitis/ Oreogrammitis) dal luogo di origine in Papua-New Guinea: Central Murray Pass, Wharton Range
-
(Morus) dal luogo di ritrovamento presso la Murray State University, a 25 km da Santalum (Kentucky, USA)
-
(Piper) in onore del botanico che raccolse l'olotipo nel 1827: secondo alcuni C. Murray, per altri S. Murray
-
(Acer, Allium, Betula, Campanula, Capparis, Ficus, Mahonia, Morus, Pelargonium, Piper, Prunus, Senecio ecc.) da definire
|
14016 |
murrayi, ii |
-
(Cladonia, Placopsis) in onore del lichenologo neozelandese James A. Murray (1923-1961)
-
(Tectaria/ Aspidium/ Nephrodium) in onore di H.B Murray (fl. 1878-1883) che erborizzò nelle Indie Occidentali, a St.Lucia
-
(Arum/ Arisaema, Panax/ Nothopanax/ Polyscias/ Tieghemonopanax, Ptilotus/ Trichinium) in onore del dr. James Patrick Murray (fl.~1834-1873) che raccolse piante in Groenlandia e in Australia
-
(Rubus) in onore del botanico inglese rev. Richard Paget Murray (1842-1908) che raccolse piante in Irlanda, Portogallo, isole Canarie, Mauritius, Francia e Italia
-
(Capparis) grafia alternativa per murrayana (vedi)
-
(Dendrobium ×) in onore di Mr. Murray (fl.1883), giardiniere di Norman C. Cookson di Wylam-on-Tyne (Inghilterra)
-
(Arabis e probabilmente Draba) in onore del botanico statunitense David Fletcher Murray (1937-) che erborizzò in Alaska, Canada e Russia
-
(Loranthus/ Lysiana/ Elytranthe) in onore di M. Murray che raccolse l'olotipo in Australia nel 1883
-
(Dendrochilum, Centrolepis, Tectaria/ Aspidium/ Nephrodium) in onore di sir John Murray (1841-1914), biologo, oceanologo e botanico scozzese
|
14249 |
Myscolus |
[Asteraceae] anagramma di Scolymus (vedi), un genere della stessa famiglia |
14259 |
Montbretia |
[Iridaceae] genere dedicato ad Antoine François Ernest Coquebert de Montbret (1780-1801), un botanico francese che accompagnò Napoleone durante la sua Campagna d'Egitto nel 1798 e ivi morì di peste all'età di 21 anni |
14649 |
moorei, ii |
-
(Macrozamia) in onore di Charles E. Moore (1820-1905), direttore dei Royal Botanical Gardens di Sydney e studioso delle Cycadales
-
(Cryptophoranthus) in onore del botanico e orticultore irlandese sir Frederick William Moore (1857-1949), figlio del botanico scozzese David M. Moore (1808-1879) e curatore del Royal Botanic Garden, Glasnevin (Irlanda)
-
(Equisetum ×) in onore del botanico scozzese David M. Moore (1808-1879) che fornì a E. Newman il materiale che portò alla descrizione del nuovo taxon
-
(Ageratina, Anemone, Aralia, Bidens, Blechnum, Carex, Cucurbita, Drosera, Eucalyptus, Fagus, Ficus, Geranium ecc. ecc.) da definire
|
15257 |
Myginda |
[Celastraceae] genere dedicato al botanico austriaco Franz Mygind (1710-1789), amico di Jacquin |
15822 |
Morella |
[Myricaceae] secondo Calflora, forse diminutivo di Morus (vedi), gelso: per il colore rosso-scuro delle bacche |
16238 |
Muehlenbeckia |
[Polygonaceae] genere dedicato a Heinrich Gustav Muehlenbeck (1798-1845), medico francese alsaziano che erborizzò in Alsazia, sui Vosgi e in Svizzera, con particolare attenzione alle Briofite |
16239 |
muehlenbecki, ii |
(Bryum/ Imbribryum, Dicranum, Grimmia/ Dryptodon, Orthodanum e, forse, Epacris) in onore di Heinrich Gustav Muehlenbeck (1798-1845), medico francese alsaziano che erborizzò in Alsazia, sui Vosgi e in Svizzera, con particolare attenzione alle Briofite |
16296 |
mukorossi |
(Sapindus) probabilmente dal nome vernacolare giapponese mukuro-ju o mukuroji |
16350 |
multicostatus, a, um |
(Bifaria, Caperonia, Cereus, Crocus, Croton, Echincactus, Notocactus, Scirpus, Viscum ecc.) da multus molto e da costatus dotato di costolature: con molte creste o coste |
16357 |
mopane |
(Colophospermum) dal nome vernacolare sudafricano |
16474 |
Monsonia |
[Geraniaceae] genere dedicato da Linneo alla sua corrispondente e botanica amatoriale Lady Ann Monson (nata Vane, 1714-1776), pronipote del re Charles II d’Inghilterra, sposata con Charles Hope-Vere di Craigiehall, poi con George Monson, colonnello dell’esercito indiano che seguì prima in Sudafrica poi a Calcutta dove raccolse piante e insetti |
16901 |
Monardella |
[Lamiaceae] diminutivo di Monarda (vedi): per l’aspetto simile a una forma nana di quel genere |
17226 |
miyabei, ii |
(Acer) specie dedicata al botanico giapponese Kingo Miyabe (1860-1951) che raccolse l'esemplare tipo |
17227 |
mocini, ii |
(Chamaerops, Cryosophila, Sabal) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17228 |
mocinianus, a, um |
(Asterohyptis, Diasperus, Hyptis, Lagascea, Lonicera, Nocca, Phyllanthus, Sedum, Tragoceros ecc.) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17229 |
Mocinna |
[Asteraceae] genere dedicato a José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17230 |
Mocinnodaphne |
[Lauraceae] nome composto da Mocinno, dedica a José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano, e da Daphne (vedi): genere simile a Daphne dedicato a Mociño |
17231 |
mocinnoi |
(Cytharexylum) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17232 |
mocinoanus, a, um |
(Columnea, Calceolaria) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17233 |
mocinoi |
(Croton, Epidendrum, Euphorbia, Gyrocarpus, Salvia) in onore di José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17234 |
moctezumae |
(Acourtia, Buxus, Calyprantes, Perymenium, Pinguicula, Verbena, Zephyranthes) della regione del Rio Moctezuma, in Messico |
17235 |
modestus, a, um |
(Aglaonema) modesto, discreto, riservato: perché non variegato come la maggior parte delle specie di questo genere |
17236 |
moelleri, ii |
(Echinocereus, Grusonia, Notocactus) in onore del botanico svizzero Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945), studioso delle Cactaceae |
17237 |
moellerianus, a, um |
(Corynopuntia, Mammillaria) in onore del botanico svizzero Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945), studioso delle Cactaceae e fratello di Arturo F. Moeller (fl.1922-1931) |
17238 |
moeller-valdezianus, a, um |
(Mammillaria) specie dedicata da Heinrich Möller (o Moeller 1882-1945) alla cognata L. Möller Valdez |
17239 |
moenchia |
(Cerastium) in onore del tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria |
17240 |
moenchianus, a, um |
(Carex, Euphorbia, Vignantha, Vignea) in onore del tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria |
17241 |
moenchi, ii |
(Cynoglossum, Mentha, Solanum, Stellaria, Urena, Verbascum, Waldsteinia) in onore del tedesco Conrad Moench (1744-1805), botanico a Marburgo e autore di una Flora d'Austria |
17242 |
mogenseni, ii |
(Buellia) in onore del briologo danese Gert Steen Mogensen (1944-) |
17243 |
moggi, ii |
(Acalypha, Ammannia, Bulbostylis, Combretum, Eragrostis, Helichrysum, Moraea, Nesaea, Polygala, Psydrax, Senegalia, Tritonia) in onore del botanico sudafricano Albert Oliver Dean Mogg (1886-1979) che erborizzò nel Bechuanaland |
17244 |
mohri, ii |
(Aristida, Andropogon) in onore del botanico statunitense d'origine tedesca Charles Theodore (Karl Theodor) Mohr (1824-1901), autore di Plant Life of Alabama |
17245 |
Mohria |
[Schizaeaceae] genere dedicato al botanico tedesco Daniel Matthias Heinrich Mohr (1780-1808) |
17246 |
Moldenkea |
[Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico americano Harold Norman Moldenke (1909-1996) |
17247 |
Molinadendron |
[Hamamelidaceae] nome composto da Molina, dedica al botanico honduregno José Antonio Molina Rosito (1926-2012), professore alla Escuela Agricola Panamericana e autore di Enumeración de las plantas de Honduras, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Molina |
17248 |
molinae |
(Ugni) in onore del botanico cileno Juan Ignacio Molina (conosciuto anche come Abate Molina o Giovanni Ignazio Molina, 1740-1829), padre gesuita, autore del Saggio sulla Storia Naturale del Chili |
17249 |
mollicomatus, a, um |
(Magnolia) da mollis molle, morbido e da comatus chiomato: con morbida chioma |
17250 |
Mollisia |
[Dermateaceae] probabile la derivazione da móllis molle, per la consistenza del carpoforo |
17251 |
Mollugo |
[Molluginaceae] da mollugo, specie di anagallide citata da Plinio |
17252 |
moluccanus, a, um |
(Ailanthus, Albizia, Bignonia, Commelina, Eryngium, Eucalyptus, Ixra, Malaxis, Paspalum ecc.) delle Isole Molucche in Indonesia |
17253 |
moluccensis, e |
(Aspidium, Cacalia, Dendrobium, Euonymus, Olea, Vernonia ecc.) delle Isole Molucche in Indonesia |
17254 |
molybdinoides |
(Hieracium) da molybdinum (vedi), epiteto di un Taraxacum, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al Taraxacum molybdinum |
17265 |
monachellus, a, um |
(Helvella) per B. Cetto: nome dato dal Porta a questo fungo il cui cappello a lobi ricorda il complicato copricapo di certe monache |
17266 |
monanthes |
(Asplenium, Chamaefilix, Monanthes, Oldenlandia, Potentilla, Sempervivuum) dal greco μόνος mónos solo, unico e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: unifloro |
17267 |
monanthogynus, a, um |
(Croton) dal greco μόνος mónos solo, unico, ἄνϑοϛ ánthos fiore e da γῠνή gyné donna, femmina, elemento femminile: perché questa specie produce un solo ovulo in ciascun fiore |
17268 |
moncalvoanus, a, um |
(Lyophyllum) in onore del micologo svizzero Jean-Marc Moncalvo (fl.1995-2015), pioniere dell'applicazione delle tecniche molecolari allo studio dei funghi |
17269 |
mongolicus, a, um |
(Achillea, Adonis, Agrostis, Artemisia, Aster ecc.ecc.) della Mongolia, vasta e desertica regione geografica dell'Asia centro-orientale |
17270 |
monilia |
(Andinia, Lepanthes, Penducella) da moníle monile, collana: per l'aspetto di qualche organo che presenta una serie alterna di ingrossamenti e strozzature |
17271 |
moniliformis, e |
(Cactus) da monile monile, collana e da forma aspetto: a forma di collana, per il de Théis riferimento alle articolazioni prolifere che danno alla pianta intera l'aspetto di una ghirlanda o di una collana |
17272 |
monotaxis |
(Micromyrtus) dal greco μόνος mónos solo, unico e da τάξιϛ taxis riga: riferimento all'inserimento di tutti gli stami alla sommità dell'ipanzio, invece di avere quelli antisepali inseriti in una posizione spiccatamente inferiore rispetto a quelli antipetali, caratteristica che distingue questa specie dalle congeneri più vicine (da una relazione dell'Autore) |
17273 |
Monotropastrum |
[Ericaceae] dal genere Monotropa (vedi) e dal suffisso dispregiativo -astrum: falsa Monotropa |
17274 |
monroi, ii |
(Aciphylla, Brachyglottis/ Raoulia, Myosotis, Ranunculus, Senecio ecc.) in onore del politico neozelandese d'origine scozzese, sir David Monro (1813-1877) |
17275 |
monstraparva |
(Gaga) da monstrum mostro e da párvus piccolo: piccolo mostro, in inglese little monster, appellativo attribuito dai suoi fans a Lady Gaga, nome d'arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta (1986), cantautrice e attrice statunitense di origini italiane, a cui è dedicato il genere |
17276 |
montagnaci, ii |
(Alluaudia) in onore di R. Montagnac, che fu il primo a introdurre questa pianta viva in Europa, dove fu acclimatata a Cap Ferrat nel Jardin botanique des Cèdres di Julien Marnier-Lapostolle (1902-1976) |
17278 |
Montanoa |
[Asteraceae] genere dedicato al medico, politico e botanico dilettante messicano Luis Montaña (1755-1820) |
17279 |
monteiroae |
(Aloë, Homocolleticon, Oxyanthus, Randia, Stomatostemma ecc.) in onore di Rose Monteiro nata Bassett (1840-1897), moglie di Joachim John Monteiro, che erborizzò in Mozambico, Angola, Sudafrica e Sao Tomé e Principe |
17280 |
monteiroi, ii |
-
(Euphorbia) in onore dell'ingegnere minerario e naturalista portoghese Joachim John Monteiro (1833-1878) che erborizzò in Mozambico, Angola e Sudafrica
-
(Aloë) specie dedicata a Rose Monteiro nata Bassett (1840-1897), moglie di Joachim John Monteiro, che raccolse questa pianta a Delagoa Bay (Maputo), in Mozambico
|
17281 |
montezumae |
(Pinus) dedicato all'imperatore Azteco Montezuma (~1466–1520), per indicare che si tratta di un albero originario del Messico |
17283 |
montis-narae |
(Lepanthes) del Cerro Nara (Costa Rica), la montagna dove fu raccolto l'olotipo |
17284 |
montis-usti |
(Acacia) da mons monte e da ustus arso, bruciato: latinizzazione della zona d'origine, la Burnt Mountain (montagna bruciata) nell'Africa di Sud-Ovest |
17287 |
Monvillea |
[Cactaceae] genere dedicato a Hippolyte Boissel, baron de Monville (1794-1862), collezionista francese di piante che nel giardino di casa sua, vicino a Rouen, coltivava alcuni cactus, nuovi e non comuni |
17288 |
monvilleanus, a, um |
(Cleistocactus) in onore di Hippolyte Boissel, baron de Monville (1794-1862), collezionista francese di piante che nel giardino di casa sua, vicino a Rouen, coltivava alcuni cactus, nuovi e non comuni |
17289 |
monvillei, ii |
(Gymnocalycium) in onore di Hippolyte Boissel, baron de Monville (1794-1862), collezionista francese di piante che nel giardino di casa sua, vicino a Rouen, coltivava alcuni cactus, nuovi e non comuni |
17290 |
Moonia |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico britannico Alexander Moon (?-1825), soprintendente dei Peradeniya Royal Botanical Gardens, Sri Lanka |
17291 |
Moorea |
-
[Poaceae] n. illeg. in onore del botanico scozzese David M. Moore (1808-1879)
-
[Orchidaceae] n. illeg. in onore del botanico e orticultore irlandese sir Frederick William Moore (1857-1949), figlio del botanico scozzese David M. Moore
|
17292 |
mopsus |
(Dracula/ Masdevallia) da Mopso (in greco Μόψος Mópsos), un indovino mitologico: dedica oscura, non spiegata nel protologo |
17293 |
Morangaya |
[Cactaceae] genere dedicato ai botanici statunitensi Reid Venable Moran (1916-2010), Edward (Ed) George Gay (1916-1997) e Betty Gay (fl.1967), specialisti di piante succulente |
17294 |
morati, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico francese Philippe Morat (1937-), specialista della flora del Madagascar, direttore del Laboratoire de Phanérogamie del Museo di Storia Naturale di Parigi |
17295 |
Morawetzia |
[Cactaceae] genere dedicato a Viktor Morawetz (fl.1936), filantropo statunitense che finanziò una spedizione di C. Backeberg in Sudamerica |
17296 |
morawetzianus, a, um |
(Cleistocactus) in onore di Viktor Morawetz (fl.1936), filantropo statunitense che finanziò una spedizione di C. Backeberg in Sudamerica |
17297 |
morchellaeformis, e |
(Gautiera) dal genere di funghi Morchella (vedi) e da forma aspetto: simile a una Morchella |
17298 |
Morelia |
[Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese J. Morel (†~1825) che raccolse piante in Senegal dal 1824 al 1825 |
17299 |
Morelotia |
[Cyperaceae] genere dedicato al farmacista francese Simon Morelot (1751-1809), autore di una Histoire Naturelle |
17302 |
morenianus, a, um |
(Malva) (vedi morenii) |
17303 |
Morenia |
[Arecaceae] genere dedicato al medico e botanico peruviano Gabriel Moreno (1735-1809) |
17304 |
morenia |
(Nunnezharia) epiteto adottato in seguito alla revisione da parte di Kuntze riprendendo il nome generico di Morenia fragrans pubblicato da Ruiz & Pav. |
17305 |
moretti, ii |
(Ceratozamia) in onore del prof. Aldo Moretti (1948-), dell'Orto Botanico dell'Università di Napoli |
17306 |
Morettia |
[Brassicaceae] genere dedicato da de Candolle al botanico italiano Giuseppe L. Moretti (1782-1853), botanico a Pavia |
17307 |
Morgania |
[Scrophulariaceae] genere dedicato all'inglese Hugh Morgan (fl. 1540-1576, †~1613), farmacista della regina Elisabetta I, proprietario di giardini botanici |
17308 |
moricandi, ii |
(Cleome, Convolvulus, Dalea, Hyperbaena, Rauvolfia, Solanum, Thibaudia) in onore del botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia |
17309 |
moricandia |
(Brassica) in onore del botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia |
17310 |
moricandianus, a, um |
(Aethionema, Amphiscopia, Cyathea, Dipladenia, Duguetia, Ecbolium, Eunomia, Hemitelia, Hiraea, Justicia, Lasiandra, Mandevilla, Micradenia, Pleroma, Rhacodiscus, Rhexia, Rhytiglossa, Tibouchina) in onore del botanico e malacologo svizzero Moïse Étienne (Stefano) Moricand (1779-1854) che erborizzò in Svizzera, Italia, USA, Messico e Brasile e scrisse una Flora di Venezia |
17311 |
moricolor |
(Iris, Glandularia, Stryphnodendron, Verbena) da mórum mora del gelso e da cólor colore: del colore delle more di gelso |
17312 |
Moriera |
[Brassicaceae] genere dedicato al viaggiatore e diplomatico inglese James (Jakub) Justinian Morier (1780-1849) d'origine svizzera |
17313 |
Morierina |
[Rubiaceae] genere dedicato botanico e paleontologo francese (Jules) Pierre Gilles Morière (1817-1888) |
17314 |
morii |
(Miconia) in onore del botanico americano Scott. A. Mori (1941-) che raccolse questa specie e altre Melastomataceae a Panama |
17315 |
Morindopsis |
[Rubiaceae] dal genere Morinda (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile alla Morinda |
17316 |
Morisonia |
[Capparidaceae] genere dedicato allo scozzese Robert Morison (1620-1683), botanico a Oxford |
17317 |
morisonianus, a, um |
(Euphorbia) in onore dello scozzese Robert Morison (1620-1683), botanico a Oxford |
17318 |
Moritzia |
[Boraginaceae] genere dedicato al botanico svizzero Alexandre Moritzi (1807-1850) |
17319 |
Morongia |
[Fabaceae] genere dedicato al botanico americano Thomas Morong (1827-1894) che effettuò spedizioni in SudAmerica |
17320 |
morrisi, ii, ei |
(Poa) specie dedicata al botanico australiano Patrick Francis Morris (1896-1974) |
17321 |
morrisonicola |
(Pinus) dal Monte Morrison (ora Yu-Shan), la più alta montagna di Taiwan, e da cólo abitare: che vive sul Monte Morrison |
17322 |
morronei |
(Oxalis, Axonopus) specie dedicata al botanico argentino Osvaldo Morrone (1957-2011) |
17323 |
morrowi, ii |
(Carex, Lonicera) specie dedicate al botanico americano James Morrow (1820-1865) che raccolse molte piante in Giappone |
17324 |
Mortierella |
[Mortierellaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo e uomo politico belga conte Barthélemy-Charles Joseph Dumortier (1797-1878) |
17325 |
mortonianus, a, um |
(Helictotrichon) in onore dell'editore e botanico amatoriale statunitense Julius Sterling Morton (1832-1902) |
17326 |
Mortoniella |
[Apocynaceae] genere dedicato al botanico americano Conrad Vernon Morton (1905-1972) |
17327 |
Mortoniodendron |
[Tiliaceae] nome composto da Morton, dedica al botanico americano Conrad Vernon Morton (1905-1972), e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Morton |
17328 |
Moserella |
[Sclerotiniaceae] genere di funghi dedicato al micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002) |
17329 |
moseri, ii |
(Acariniola, Collybia, Conocybe, Cortinarius, Gerronema, Gymnopus, Hebeloma, Hygrocybe, Lactarius, Lasiosphaeria, Peziza ecc.) in onore del micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002) |
17330 |
moserianus, a, um |
(Cortinarius, Entoloma, Hydropus, Tricholoma) in onore del micologo austriaco Meinhard Michael Moser (1924-2002) |
17331 |
mossiae |
-
(Cattleya) orchidea dedicata da C.Parker nel 1838 alla signora Moss, vivaista inglese che coltivò l'olotipo
-
(Coelogyne) orchidea dedicata da Rolfe nel 1894 a una signora Moss, probabilmente stretta parente di John S. Mosses che raccolse questa orchidea nella zona delle Nilgiri Hills, India
|
17332 |
Mougeotia |
[Sterculiaceae] genere dedicato al botanico, briologo, algologo e micologo francese Jean Baptiste Mougeot (1776-1858) che studiò la flora dei Vosgi |
17333 |
mountperriensis, e |
(Macrozamia) dalla città di Mount Perry, Queensland (Australia) |
17334 |
Moussonia |
[Gesneriaceae] genere dedicato al malacologo svizzero Johann Rudolf Albert Mousson (1805-1890) |
17335 |
Mozinna |
(Asteraceae) genere dedicato a José Mariano Mociño y Losada (1757-1820), naturalista, medico e botanico messicano |
17336 |
msinganus, a, um |
(Encephalartos) dal distretto di Msinga, provincia KwaZulu-Natal (Sudafrica) |
17338 |
mougeotianus, a, um |
(Hypnum/ Racopilum) in onore del botanico, briologo, algologo e micologo francese Jean Baptiste Mougeot (1776-1858) che studiò la flora dei Vosgi; suo figlio Jean Joseph Antoine Mougeot (1815-1889) fu paleontologo e geologo |
17339 |
mucidus, a, um |
da mucus muco, moccio:
-
(Thelymitra) per il lobo post-antera coperto da una spessa secrezione appiccicosa, biancastra
-
(Armillaria, Mucidula) per la superficie viscida del carpoforo
|
17340 |
mucilago |
(Mucor, Spumaria) da mucilágo mucillagine, per la consistenza vischiosa |
17341 |
Mucor |
[Mucoraceae] da mucor, nome latino della muffa |
17342 |
mucugensis, e |
(Microlicia) della località di Mucugê, Bahia (Brasile) |
17343 |
Muelleranthus |
[Fabaceae] nome composto da Mueller, dedica al botanico tedesco Ferdinand Jacob Heinrich von Müller (1825-1896), emigrato in Australia nel 1847 e coautore di Flora Australiensis, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Müller |
17344 |
Muellerargia |
[Cucurbitaceae] genere dedicato al botanico svizzero Johannes Müller Argoviensis (1828-1896) |
17345 |
muenchi, ii |
(Barbula, Ctenidium) in onore di G. Münch (fl. 1901-1908) che erborizzò nel Chiapas (Messico) |
17346 |
muenchianus, a, um |
(Lophocolea, Madotheca, Plagiochasma) in onore di G. Münch (fl. 1904-1908) che erborizzò nel Chiapas (Messico) |
17348 |
muhlenbergi, ii |
(Cacalia, Carex, Quercus, Scleria, Viola ecc.) in onore del botanico e mineralogista americano Gotthilf Heinrich Ernst Muhlenberg (1753-1815), nonché sacerdote luterano |
17349 |
muhlenbergianus, a, um |
(Amphicarpum) in onore del botanico e mineralogista americano Gotthilf Heinrich Ernst Muhlenberg (1753-1815), nonché sacerdote luterano |
17350 |
muhri, ii |
-
(Parodia) in onore di Dorothea Muhr (1924-?) che erborizzò in Germania e Argentina
-
(Lecidea, Micarea e forse Tillandsia) in onore di Lars-Erik Muhr (fl.1980-1987) che erborizzò in Argentina
|
17351 |
muhriae |
(Lobivia, Tillandsia) in onore di Dorothea Muhr (1924-?) che erborizzò in Germania e Argentina |
17352 |
Muilla |
[Alliaceae] anagramma del genere Allium |
17353 |
muiri, ii |
-
(Carlquistia, Erigeron, Ivesia) in onore dell'ecologo e naturalista statunitense d'origine scozzese John Muir (1838-1914) che partecipò anche alla spedizione Harriman in Alaska nel 1899
-
(Euphorbia) in onore di John Muir (1874-1947), medico e naturalista scozzese emigrato in Sudafrica dove raccolse piante
|
17354 |
Mukdenia |
(Saxifragaceae) di Mukden, antico nome di Shenang, capitale della provincia di Liaoning (Manciuria) |
17356 |
monopolitanus, a, um |
(Ophrys ×) da Monopoli (BA), località vicina al Bosco delle Pianelle (comuni di Martina Franca, Crispiano e Massafra) dove venne scoperto questo ibrido |
17357 |
multicolor |
(Agave, Aloë, Croton, Dioscorea, Echeveria, Erigeron, Lantana, Rhododendron ecc.) da multus molto e da cólor colore: con molti colori |
17358 |
multijugus, a, um |
(Collybia, Afrobletus, Agaricus, Marasmius ) da multus molto e da jugum giogo, collegamento: con molti elementi uniti a coppie |
17359 |
multilobus, a, um |
(Abelmoschus, Alchemilla, Arctium, Commersonia, Hepatica, Senecio, Vitis ecc.) da multus molto e dal tardo latino lobus lobo: con foglie molto lobate |
17360 |
multinervis, e |
(Aglaia, Aristolochia, Calamus, Carex, Fagus, Liquidambar, Ostrya, Quercus, Bupleurum,Dendrobium, Gnaphalium, Panicum, Vincetoxicum ecc.)
da multus molto e da nervus nervatura: con molte nervature |
17361 |
multipedatus, a, um |
(Psathyrella) da multus molto e da pes pedis piede, gambo, stipite: per i molteplici gambi uniti assieme |
17362 |
multipinnatus, a, um |
(Cycas) da multus molto e da pínna penna, piuma: molteplicemente pennato, riferimento alle foglioline ramificate |
17363 |
multiradiatus, a, um |
(Baileya) da multus molto e da radiatus dotato di raggi: con molti raggi, riferimento alle diverse serie di flosculi ligulati |
17364 |
multizonatus, a, um |
(Telephora) da multus molto e da zona cintura, orlo: per le numerose zonature |
17365 |
multnomensis, e |
(Senecio) della contea di Multnomah (Oregon, USA) |
17366 |
muluensis, e |
(Ardisia, Costus, Dendrobium, Globba, Musa, Piper ecc.) di Mulu, Borneo |
17367 |
munchi, ii |
-
(Aloë, Encephalartos) in onore di Raymond C. Munch, agricoltore e raccoglitore di piante dello Zimbabwe, particolarmente interessato ad Aloë e Cycadales
-
(Alsophila/ Cyathea, Anemia, Dennstaedtia, Aspidium/ Polystichum/ Tectaria, Tortula, Polypodium) in onore di G. Münch (fl. 1901-1908) che erborizzò nel Chiapas (Messico)
|
17368 |
mundi, ii |
(Euphorbia) in onore di Johannes Ludwig Leopold Mund (o Mundt,1791-1831), raccoglitore di piante tedesco che erborizzò in Sudafrica |
17369 |
Mundia |
[Polygalaceae] genere dedicato a Johannes Ludwig Leopold Mund (o Mundt,1791-1831), raccoglitore di piante tedesco che erborizzò in Sudafrica |
17370 |
mundti, ii |
grafia aternativa per mundi (vedi) |
17371 |
muninga |
(Cycas arnhemica ssp.) dal nome vernacolare usato dalla popolazione aborigena (in lingua Anindilyakwa) di Groote Eylandt, grande isola nel golfo di Carpentaria (Australia nord-orientale) |
17372 |
munizi, ii |
(Euphorbia) in onore del botanico cubano Onaney Muñiz Gutiérrez (1937-2002) che fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana |
17373 |
Munnozia |
[Asteraceae] genere dedicato allo storico spagnolo Juan Bautista Muñoz (1745-~1800), autore di Historia del Nuevo Mundo |
17374 |
Munroa |
[Poaceae] genere dedicato al militare e botanico agrostologo inglese sir William Munro (1818-1880) che erborizzò in India, Kashmir e Barbados |
17375 |
munroi, ii |
(Elaeocarpus) in onore del militare e botanico agrostologo inglese sir William Munro (1818-1880) che erborizzò in India, Kashmir e Barbados |
17376 |
Munroidendron |
[Araliaceae] nome composto da Munro, dedica al naturalista George Campbell Munro (1866-1963) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Munro; nato in Nuova Zelanda emigrò nelle Hawaii dove operò come ornitologo, botanico, orticultore e raccoglitore di piante |
17377 |
Munronia |
[Meliaceae] genere dedicato al militare e botanico agrostologo inglese sir William Munro (1818-1880) che erborizzò in India, Kashmir e Barbados |
17378 |
munzi, ii |
(Allium, Layia, Amsinckia, Cereus, Cylindropuntia, Astragalus, Lupinus, Limniris) in onore del botanico americano Philip Alexander Munz (1892-1974) coautore di A California Flora |
17379 |
Munzothamnus |
[Asteraceae] nome composto da Munz, dedica al botanico americano Philip Alexander Munz (1892-1974) coautore di A California Flora, e dal greco θάμνος thámnos arbusto: arbusto di Munz |
17380 |
muralicola |
(Dacampia) l'epiteto specifico di questo fungo richiama l'epiteto di Lecanora muralis, il lichene ospite |
17381 |
Muraltia |
[Polygalaceae] genere dedicato al medico, anatomista e botanico svizzero Johannes von Muralt (1645-1733), autore di Botanologia, seu Helvetiae Paradisus e di altri scritti con gli pseudonimi Johannes Eutichus de Claromonte e Aretaeus |
17382 |
murieli, ii |
-
(Euphorbia) in onore di C.E. Muriel, raccoglitore di piante che erborizzò in Sudan
-
(Salix/ Pleiarina) da definire
|
17383 |
murieliae |
(Arundinaria/ Thamnocalamus) in onore di C.E. Muriel, raccoglitore di piante che erborizzò in Sudan |
17384 |
musapanus, a, um |
(Aloë) dei Monti Musapa, nello Zimbabwe |
17385 |
musili, ii |
(Euphorbia) in onore di Alois Musil (1868-1944), teologo, orientalista, esploratore e scrittore cecoslovacco che raccolse campioni di piante nella sua esplorazione della penisola arabica |
17386 |
muskingumensis, e |
(Carex) del fiume Muskingum River, Ohio (USA) |
17387 |
mussini, ii |
(Dianthus, Glechoma, Nepeta, Silene, Ziziphora) in onore del collezionista di piante russo, conte Apollos Apollossowitsch Mussin-Puschkin (1760-1805) |
17388 |
mutelianus, a, um |
(Epidendrum) in onore del botanico francese Pierre Auguste Victor Mutel (1795-1847) |
17389 |
Mutisia |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico spagnolo José Celestino Bruno Mutis y Bosio (1732-1808) |
17390 |
Myanthus |
[Orchidaceae] dal greco μῦα mya mosca e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la presenza di macchie su petali e tepali che sembrano quelle dovute alle mosche |
17391 |
Mycerinus |
[Ericaceae] in onore di Μυκερῖνος Mycerinos Micerino, faraone egizio della IV dinastia, o dal greco μύκηρος mýkeros mandorlo |
17392 |
Mycociferria |
[Arthopyreniaceae] genere dedicato al botanico, micologo e fitopatologo italiano Raffaele Ciferri (1897-1964), dal 1925 al 1932 attivo in Centro e Sud America |
17393 |
Mycostevensonia |
[Chaetothyriaceae] nome composto dal greco μύκης mýces fungo e da Stevenson, dedica al micologo americano John Albert Stevenson (1890-1979): fungo di Stevenson |
17394 |
Mycovellosiella |
[Mycosphaerellaceae] nome composto dal greco μύκης mýces fungo e da Vellozo, dedica al botanico brasiliano José Mariano da Conceição Vellozo (1742-1811) studioso della flora di Rio de Janeiro, autore di Flora fluminensis |
17395 |
myosotis |
(Hypholoma, Naucoria, Otidea ecc.) greco μῦς, μυός mys myós sorcio e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: funghi a forma d'orecchio di topo |
17396 |
Myosotis |
[Boraginaceae] dal greco μῦς, μυός mys myós sorcio e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: orecchio di topo |
17397 |
myosurus, a, um |
(Andropogon, Anthurium, Carex, Crypis, Malaxis, Panicum, Plantago, Sorghum, Tillandsia ecc. - Agaricus, Collybia, Marasmius, Mycena, Xylosphaéra ecc.) dal greco μῦς, μυός mys myós topo e da οὐρά ourá coda: per la presenza di elementi allungati e affusolati che ricordano la coda di un topo |
17398 |
myricaefolius, a, um |
errata grafia per myricifolius (vedi) |
17399 |
myriocystis |
(Astragalus) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da κύστις cýstis vescica: con moltissime vescicole |
17400 |
Myriophyllum |
[Haloragaceae] dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie divise in numerose lacinie capillari |
17401 |
myriostigma |
(Astrophytum, Caladium, Centaurea, Echinocatus, Eugenia, Marcgravia, Masdevallia ecc.) dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da στίγμα stígma puntura, stigma, stimmate, marchio, segno, macchia: con molti stigmi o per la presenza di numerose macchie o punteggiature |
17402 |
Myrospermum |
[Fabaceae] dal greco μῠρόω myróo profumare e da σπέρμα spérma semenza: con semi profumanti |
17417 |
myrtillinus, a, um |
(Cortinarius) dal latino botanico moderno myrtillus (vedi), epiteto di una specie di Vaccinium: per il colore blu-ametista delle lamelle come quello delle false bacche di mirtillo |
17418 |
Mystachorchis |
[Orchidaceae] nome composto dal greco μύσταξ, -ακος mýstax, -acos baffi, mustacchi e dal genere Orchis (vedi): riferimento alla posizione dei sepali laterali rispetto al labello |
17419 |
myxenosma |
(Cortinarius) dal greco μυξος myxos viscido, mucoso e da xenosma epiteto di un fungo congenere: simile a un viscido Cortinarius xenosma (etimologia indicata dall'autore, Karl Soop) |
17420 |
Myxosporium |
[Ascomycota] dal greco μύξα mýxa mucillagine e da σπoρά sporá semenza, spora |
17421 |
Myxóspora |
[Stachybotriaceae] dal greco μύξα mýxa mucillagine e da σπoρά sporá spora, semenza |
17422 |
Myxotrichum |
[Myxotrichaceae] dal greco μύξα mýxa mucillagine e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, treccia: con pelosità mucillaginosa |
17555 |
Myconeesia |
[Xylariaceae] nome composto dal greco μύκης mýces fungo e da Nees, dedica al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante: fungo in onore di Nees |
17935 |
monspeliensum |
(Carduncellus) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per monspeliensium (vedi) |
18022 |
mollicomus, a, um |
(Abutilon, Carpinus, Digitaria, Galium, Mentha, Paspalum, Polypodium ecc.) da mollis morbido, floscio, soffice e da cóma chioma: dalla morbida chioma |
18776 |
moldavicus, a, um |
(Aconitum, Agrostis, Dracocephalum, Euonymus, Galium, Hieracium, Mentha, Moldavica, Nepeta, Otites, Polygala ecc.) della Moldavia, regione geografica dell'Europa orientale ora divisa politicamente tra la Romania e la Repubblica di Moldavia |
21982 |
muschleri, ii |
(Bupleurum, Chuquiraga, Paronychia, Silene) in onore del controverso botanico ed esploratore tedesco Reinhold ‘Reno' Conrad Muschler (1882-1958) |
21983 |
Muschleria |
[Asteraceae] genere dedicato al controverso botanico ed esploratore tedesco Reinhold ‘Reno' Conrad Muschler (1882-1958) |
21984 |
muschlerianus, a, um |
(Bothriocline, Cavendishia, Denekia/ Denekea, Othonna, Philodendron, Psychotria e probabilmente Geigeria, Nymphaea, Tripteris) in onore del controverso botanico ed esploratore tedesco Reinhold ‘Reno' Conrad Muschler (1882-1958) |
22189 |
montis-gargani |
(Ophrys oestrifera ssp.) dal genitivo di mons monte e di Garganus Gargano, promontorio della Puglia Settentrionale: dei rilievi del Gargano, dove fu identificata questa sottospecie |
22361 |
montis-tauri |
(Himantoglossum) dei Monti Tauri (Taurus) nella Turchia meridionale |
22386 |
molisanus, a, um |
(Ophrys) della Regione Molise situata sulla costa adriatica fra Abruzzo e Puglia nell'Italia Meridionale |
22387 |
murgianus, a, um |
(Ophrys) delle Murge pugliesi ove vegeta questa entità con areale circoscritto ai territori di Altamura e Santeramo in provincia di Bari |
22499 |
mollinensis, e |
(Hieracium ssp.) dei Boschi di Molline nei pressi di Mondovì in provincia di Cuneo |
22633 |
Moquinia |
[Asteraceae] genere dedicato al medico, naturalista, e botanico francese Christian Horace Bénédict Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu direttore del Giardino Botanico di Tolosa e uno dei fondatori della Société Botanique de France |
22634 |
Moquiniella |
[Loranthaceae] genere dedicato al medico, naturalista, e botanico francese Christian Horace Bénédict Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu direttore del Giardino Botanico di Tolosa e uno dei fondatori della Société Botanique de France |
22704 |
moenensis, e |
(Hieracium ssp.) dei dintorni di Moena, comune montano (1148 m) in provincia di Trento (TAA) situato al confine tra le valli di Fiemme e Fassa |
22706 |
muraltae |
(Hieracium ssp.) nei pressi della località Muralta, ora inclusa nel tessuto urbano di Trento, luogo del primo ritrovamento |
22707 |
molliceps |
(Hieracium, Selaginella) da mollis molle, tenero, cedevole e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini poco consistenti |
22852 |
multicavus, a, um |
(Crassula/ Septimia) da multus molto e da cavum cavità, buco: con molti fori, allusione alle foglie caratterizzate da numerosi idatodi, apparati ghiandolari deputati all'eliminazione dell'acqua in eccesso tramite il processo della guttazione |
22946 |
mnoolepius, a, um |
(Hieracium) dal greco μνόος mnόοs lanugine e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: con squame lanuginose |
23041 |
montesignus, a, um |
(Taraxacum) del Massiccio del Monteseny che ospita un Parco Naturale in Catalogna (Spagna) dove vennero rinvenuti i primi esemplari |
23062 |
Myrtekmania |
[Myrtaceae] nome composto dal genere Myrtus (vedi) e da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò: Myrtacea dedicata a Ekman |
23221 |
muroriformis, e |
(Hieracium) da murorum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23279 |
Moorochloa |
[Poaceae] dal greco μωρός moorόs folle, insensato, stolto e da χλόα chlóa erba: nome dato in polemica con la decisione di non permettere la conservazione del nome tradizionale (benché illegittimo) di Brachiaria con cui queste specie venivano chiamate |
23302 |
morascanus, a, um |
(Hieracium) di Morasco, torrente e frazione del comune piemontese di Formazza situata nell'estremo Nord della regione. Il paese originale giace sul fondo del lago artificiale creato dalla diga che ne ha preso il nome |
23316 |
multiramus, a, um |
(Hieracium) da multus molto e da ramus ramo: che ha molti rami, ramoso |
23411 |
molinieri |
(Artemisia, Festuca ssp.) in onore del geobotanico e fitosociologo francese René Molinier (1899-1975), studioso della flora catalana |
23528 |
mollitus, a, um |
da mollio rendere cedevole, molle, morbido, flessibile:
-
(Hieracium) riferimento alla presenza di peli morbidi e flessuosi
-
(Crataegus, Rubus) da definire
|
23536 |
mundellus, a, um |
(Hieracium ssp.) vezzeggiativo di mundus pulito, ornato, elegante: di bell'aspetto, belloccio |
23572 |
mollipellis |
(Hieracium ssp.) da mollis molle, tenero, cedevole e da péllis pelle, cute: di pelle tenera |
23603 |
myocomus, a, um |
(Hieracium ssp.) dal greco μῦς, μυός mys, myós topo e da κόμη cóme chioma: con tomento di colore grigio-topo |
23677 |
mulleri |
-
(Quercus) in onore del botanico ed ecologista statunitense Cornelius Herman (‘Neil’) Muller (1909-1997) che erborizzò negli USA, Cuba e Messico
-
(Cymbalaria, Linum) grafia alternativa per muelleri (vedi)
-
(Acrostichum, Amorphophallus, Arum, Aspidium, Calamagrostis, Chusquea, Elephoglossum ecc.) da definire
|
23753 |
multidentatus, a, um |
(Aspidium, Begonia, Davallia, Najas, Ptentilla, Rubus, Senecio, Taraxacum, Ulmus, Valerianella ecc.) da multus molto e da dentatus (vedi): con denti numerosi |
23762 |
multistriatus, a, um |
(Alyxia, Ampelocissus/Vitis, Clematis, Cyperus, Dendrobium, Hieracium, Trifolium ecc.) da multus molto e da striatus sriato: con molte striature |
24698 |
Myrthus |
grafia alternativa per Myrtus (vedi) in Scopoli |
26208 |
mostafa-assadi, ii |
(Astragalus) in onore del botanico iraniano Mostafa Assadi (1950-) |