ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
4115 |
ovalis, e |
ovale, da ovum uovo:- (Amorpha, Anagallis, Appendicula, Borreria, Carya, Fragaria, Gentiana, Icorius, Ilex, Selaginella, Spiranthes, Stevia, Uragoga) per il portamento o per la presenza di organi di forma ovale
- (Conocybe) per la forma del carpoforo
- (Amelanchier) riferito alle foglie
|
11356 |
oxycanthus, a, um |
errata grafia per oxyacanthus (vedi) |
4121 |
ovinus, a, um |
che riguarda gli ovini, da ovis pecora: - (Astragalus, Avena, Bromus, Centaurea, Festuca, Genista, Lupinus, Panicum, Poa, Potentilla, Senecio, Taraxacum) probabilmente perché piante gradite come foraggio dagli ovini
- (Albatrellus/ Polyporus) secondo B. Cetto perché viene mangiato dagli ovini, secondo altri autori per il colore simile a quello del vello delle pecore
- (Lasiosphaéra) per la superficie lanoso-feltrata
|
4119 |
ovátus, a, um |
a forma d'uovo, da óvum uovo:- (Antoxanthum, Aneilema, Anthurium, Catalpa, Crassula, Eleocharis, Malva, Oenothera, Olyra, Phyteuma, Psilanthera, Pteris, Senecio, Triticum – Agaricus, Athelia, Clavaria, Graphis, Mucor, Ovularia, Pennicillum, Pistillaria, Ramularia, Stemonitis, Uredo, Verrucaria) per la presenza di organi o strutture di forma ovata
- (Lagurus) per la forma ovoide dell'infiorescenza
- (Neottia) per la forma delle foglie basali
- (Ceanothus, Carya, Astanthera) per la forma ovale delle foglie
- (Lepidium banksii var.) per la forma delle siliquette mature
- (Coprinus) a forma di uovo, in uno stadio del suo sviluppo
- (Arthrinium) dalla forma ovoidale dei conidi di questo fungo (da una relazione dell'Autore)
|
25427 |
Ovealmbornia |
[Teloschistaceae] genere di licheni dedicato al botanico e lichenologo svedese Ove Almborn (1914-1992) |
13303 |
Ourisia |
[Scrophurariaceae] genere dedicato da Jussieu a Ouris, governatore delle isole Falkland (o Malvinas), secondo le indicazioni lasciate da Philibert Commerson (1727-1773) che aveva raccolto gli olotipi; il nome corretto, erroneamente ritenuto Oury o Ouris, probabilmente era quello di don Felipe Ruiz Puente, governatore all’epoca in cui Commerson raccolse i campioni di piante nel corso della spedizione di Bougainville |
17819 |
Oxyacantha |
[Rosaceae] dal greco ὀξύς oxys acuto, pungente e da ἄκανθα ácantha spina: genere con piante fornite di spine acuminate |
10427 |
Oxygraphis |
[Ranunculaceae] dal greco ὀξύς oxýs acuto, aguzzo e da γρᾰφίς graphís attrezzo da disegno e per estensione pennello: probabile riferimento ai sepali con lunghi peli sottili |
17826 |
Ozonium |
[Psathyrellaceae] dal greco ὄζω ózo emanare cattivo odore: per l'odore sgradevole |
4136 |
Oxýria |
[Polygonaceae] dal greco ὀξύς oxýs acido |
17812 |
Ottochloa |
[Poaceae] nome composto da Otto, dedica al botanico austriaco Otto Stapf (1857-1933) che fu assistente di A.J. Kerner von Marilaun, curatore dell'Herbarium di Kew, e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Otto Stapf |
17840 |
Ottonia |
[Piperaceae] genere dedicato al tedesco Christoph Friedrich Otto (1783-1856), botanico e capo giardiniere del Giardino Botanico di Berlino |
4113 |
Oudemansiélla |
[Physalacriaceae] genere di funghi dedicato al micologo Cornelius Anton Jan Abraham Oudemans (1825-1906) |
4126 |
Oxalis |
[Oxalidaceae] dal greco ὀξύς oxýs acido e da ἄλς hals sale: per il sapore acidulo delle foglie |
12226 |
Ouratea |
[Ochnaceae] dal nome vernacolare sudamericano |
8224 |
Oxybaphus |
[Nyctaginaceae] dal greco ὀξύς oxýs acido e da βαφη baphe colore, tintura: che fornisce una tinta di colore acido |
4132 |
Oxydóntia, a, um |
[Meruliaceae] dal greco ὀξύς oxýs acuto e da odús, -óntos dente: per i lunghi aculei dell'imenio |
25410 |
Otolejeunea |
[Lejeuneaceae] nome composto dal greco οὖς, ὠτόϛ oús, otós orecchio, per la forma di queste epatiche, e da Lejeunea, riferimento al genere da cui questo fu separato |
17813 |
Ottoschulzia |
[Icacinaceae] genere dedicato al botanico tedesco Otto Eugen Schulz (1874-1936) |
4111 |
Ottelia |
[Hydrocharitaceae] genere dedicato a K.Ch. Oettel (1742-1819), botanico prussiano |
7440 |
Oxytropis |
[Fabaceae] dal greco ὀξύς oxýs acuto e da τρόπις trópis carena: i fiori di questo genere hanno la carena acuta terminata da un caratteristico apicolo |
10424 |
Oxycoccus |
[Ericaceae] dal greco ὀξύς oxýs acido e da κόκκος cóccos nocciolo, coccola, bacca: con bacche acide |
17825 |
Oxydendrum |
[Ericaceae] dal greco ὀξύς oxýs acido e da δένδρον déndron albero: riferimento al fogliame acido |
7091 |
Oxycedrus |
[Cupressaceae] dal greco ὀξύς oxýs acuto, aguzzo e dal genere Cedrus cedro: con foglie come quelle di un cedro, ma aguzze |
11350 |
Oxybasis |
[Chenopodiaceae] dal greco ὀξύς oxýs acuto e da βάσις basis base: riferimento alla base della lamina fogliare che si connette al picciolo con un angolo acuto |
17808 |
Otites |
[Caryophyllaceae] dal greco οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: il riferimento alle piante del genere è oscuro |
10750 |
Oziroe |
[Asparagaceae] dal greco ὀιζῡρός oizyrόs misero, triste, compassionevole, infelice |
17811 |
Ottoa |
[Apiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Christoph Friedrich Otto (1783-1856), botanico e capo giardiniere del Giardino Botanico di Berlino |
17814 |
Ottosonderia |
[Aizoaceae] genere dedicato al botanico tedesco Otto Wilhelm Sonder (1812-1881) |
17839 |
ottoensis, e |
- (Ipomoea) in onore di Christoph Friedrich Otto (1783-1856), botanico e capo giardiniere del Giardino Botanico di Berlino
- (Senecio/ Papuacalia) del monte Otto (Papua-Nuova Guinea)
|
9948 |
oxyacanthoides |
- (Crataegus, Mespilus, Rhus, Ribes)da oxyacantha (vedi) epiteto di una specie e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie oxyacantha
- (Grossularia, Lazarolus, Malva, Ribes, Schmaltia) dal genere Oxyacantha (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: piante simili a quelle del genere Oxyacantha
|
4112 |
ottonis |
- (Appunia, Calea, Calyptranthes, Diodia, Diplazium/ Asplenium/ Athyrium, Eugenia) in onore del botanico tedesco Ernst von Otto (1799-1863)
- (Anthurium, Habenaria, Microstylis= Malaxis, Pleurothallis, Psychotria, Stelis) in onore del botanico tedesco Otto Buchtien (1859-1946) che erborizzò in Patagonia, Perù e Bolivia
- (Agave, Cactus/ Malacocarpus/ Parodia/ Notocactus/ Peronocactus, Convolvulus, Cyperus, Echinocactus, Epidendrum/ Encyclia/ Nidema, Isolepis/ Bulbostylis, Mammillaria/ Coryphantha, Melaleuca, Oxalis, Scleria e probabilmente Machaonia) in onore di Christoph Friedrich Otto (1783-1856) botanico e capo giardiniere del Giardino Botanico di Berlino
- (Aulomyrcia, Begonia/ Donaldia, Distemon/ Canna, Gentiana/ Gentianella , Gonolobus, Gymnogramma/ Anogramma/ Psilogramme/ Eriosorus, Mitranthes/ Chytraculia, Oncidium/ Carenidium/ Concocidium, Paepalanthus, Phoradendron, Pogonopus, Pothomorphe/ Piper, Scelochilus/ Comparettia, Vaccinium, Vernonia, Zamia/ Palmifolium) in onore del botanico tedesco Carlos Frederico Eduardo (Karl Friedrich Eduard) Otto (1812-1885), figlio di Christoph Friedrich Otto (1783-1856), che erborizzò in Germania, Cuba, Venezuela e USA
- (Cousinia) in onore del botanico di origine austriaca Otto Stapf (1857-1933), attivo a Kew dal 1890 e cittadino britannico dal 1905
- (Aquilegia e, probabilmente, Trifolium) specie dedicate a Otto von Wittelsbach (1815-1867), Re di Grecia dal 1832 al 1862
- (Achimenes, Aristolochia, Aster, Caladium, Ceratozamia, Cereus, Chrysophyllum, Ehrharta, Erica, Gymnocalycium, Opuntia, Pultenaea, Salvia, Trochera) da definire
|
17817 |
oudemansi, ii |
- (Alternaria, Arthrobotrys, Cytospora, Diaporthe, Phoma) in onore del micologo olandese Cornelius Anton Jan Abraham Oudemans (1825-1906)
- (Viola) da definire
|
4117 |
ovatipaniculatus, a, um |
(Trisetum) da ovatus a forma d'uovo e da panicula pannocchia: che ha una pannocchia di forma ovata |
10460 |
oxyspermus, a, um |
(Sonchus, Begonia, Polygonum, Ranunculus, Galopina, Palaquium - Macmillanina, Cryptosporium) dal greco ὀξύς oxýs acuto, pungente e da σπέρμα spérma seme: con semi aguzzi |
4135 |
oxýporus, a, um |
(Polyporus) dal greco ὀξύς oxýs acuto e da πόρος póros poro, passaggio: per i pori generalmente angolosi |
4130 |
oxycoccos |
(Opulus, Oxycoccos, Schoellera, Vaccinium, Viburnum) dal greco ὀξύς oxýs acido e da κόκκος cóccos nocciolo, coccola, bacca: con bacche acide |
4137 |
oxyrrhynchos |
(Ophrys fuciflora subsp.) dal greco ὀξύς oxýs acuto e da ῥύγχος rhýnchos becco, rostro: con rostro acuto |
17842 |
ottoschmidti, ii |
(Ocotea, Ossaea) in onore del botanico tedesco Otto Christian Schmidt (1900-1951) |
17843 |
ottoschulzi, ii |
(Miconia/ Graffenrieda, Salvia) in onore del botanico tedesco Otto Eugen Schulz (1874-1936) |
17824 |
oxycoccus, a, um |
(Malpighia, Calamus, Schoellera, Vaccinium) dal greco ὀξύς oxýs acido e da κόκκος cóccos nocciolo, coccola, bacca: con bacche acide |
4114 |
ovalifolius, a, um |
(Ligustrum, Acaena, Ajuga, Androsace, Arenaria, Arnica, Betula, Costera, Eriogonum, Euphorbia, Heliotropium, Hieracium, Melampyrum, Salix, Scilla, Scutellaria) da ovum uovo e da folium foglia: con foglie ovali |
4118 |
ovatocýstis |
(Inocybe) da ovátus ovale, a forma d'uovo e dal greco κύστις cýstis vescica, cistidio: con cistidi ovoidi |
4124 |
ovoideicýstis |
(Inocybe) da óvum uovo, dal greco εἷδος eídos sembianza e da κύστις cýstis vescica, cistidio: con cistidi che hanno un aspetto ovoide |
23223 |
oxyodontiformis, e |
(Hieracium) da oxyodontum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
11107 |
oxyodontopsis |
(Hieracium) da oxyodontum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da ὄψις opsis aspetto: simile a quella entità |
9522 |
ozanonis |
(Hieracium, Epilobium, Orobanche) in onore del botanico H. Charles Ozanon (1835-1909) che erborizzò in Francia e Svizzera |
23327 |
ottanensis, e |
(Hieracium ssp.) dal luogo del primo ritrovamento, il Mont d'Ottan presso Martigny nel Canton Vallese, Svizzera |
8005 |
oxaloides |
(Geranium, Marsilea, Pelargonium, Trifolium) dal genere Oxalis (vedi) acetosella e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile all'acetosella |
11143 |
oxygonus, a, um |
(Echinopsis, Canarium, Cereus, Combretum, Cryptantha, Echinocactus, Eritrichium, Eugenia, Glochidion, Hieracium, Krynitzkia, Stenogyne, Tephrosia) dal greco ὀξύς oxýs acuto, aguzzo e da γωνία gonía angolo: con angoli acuti |
8171 |
oxycedri |
(Didymascella, Didymosphaeria, Dothiorella, Gymnosporangium, Lenzitopsis, Microthelia) dell'ossicedro, genitivo del genere Oxycedrus (vedi) prediletto da questi funghi |
4127 |
oxyacánthus, a, um |
(Crataegus, Alnus, Asparagus, Carthamus, Ceratophyllum, Echinocactus, Mespilus, Rosa, Rubus, Sideroxylon, Toxicodendrum) dal greco ὀξύς oxys acuto, pungente e da ἄκανθα ácantha spina: piante fornite di spine acuminate |
4133 |
oxýgenus, a, um |
(Coprinus papillatus var.) dal greco ὀξύς oxýs acido e da γένος ghénos nascita: che produce acido |
4123 |
ovísporus, a, um |
(Clitocybe, Erynia, Lanzia, Lepista, Mycena) da óvum uovo e dal greco σπορά sporá semenza, spora: con spore ovate |
11170 |
otto-hechtii |
(Cephalanthera ×) in onore dell'entomologo tedesco Otto Hecht (1900-1973) che scoprì la pianta il 2 giugno 1935 a Kuttingen nel cantone di Aargau, Svizzera, poi descritta da Keller nel 1938 |
4110 |
otrubae |
(Carex ×, Thymus ×, Veronica ×) ibridi dedicati al botanico ceco Josef Otruba (1889-1952) |
17818 |
ovifer, erus, era, erum |
(Capsella, Coccinia, Cucurbita, Pachyphytum, Solanum) da óvum uovo e da fero portare: che porta uova, probabile riferimento alla forma dei frutti |
16492 |
owariensis, e |
(Brillantaisia, Cissampelos, Landolphia, Syzygium) dell'Oware, località citata nel titolo del libro Flore d'Oware et de Bénin, en Afrique pubblicato da Ambroise Marie François Joseph Palisot de Beauvois nel periodo 1805-1820 che trattta dell’Africa tropicale occidentale |
4131 |
oxydábilis, e |
(Boletus) ossidabile, dal latino moderno oxygene ossigeno: per la tendenza della carne a cambiare colore se esposta all'aria |
4139 |
ozónii |
(Bolbitius) dell'Ozónium (vedi), genitivo del genere di funghi che quest'altro parassita |
17810 |
ottawensis, e |
(Berberis ×, Glyceria ×) di Ottawa, capitale federale del Canada |
4129 |
oxycéphalus, a, um |
(Artemisia, Panicum, Rhyncospora) dal greco greco ὀξύς oxýs acuto e da κεφαλή cephalé testa, capo: con capolini o sommità acute, terminanti a punta |
17841 |
ottonis-schulzi, ii |
(Arabis) in onore del botanico tedesco Otto Eugen Schulz (1874-1936) |
9464 |
oxyotus, a, um |
(Arabis, Dryopteris, Gaudichaudia, Hiraea, Lepidium, Mikania, Nasturtium, Potentilla, Rumex) dal greco ὀξύς oxýs acuto, aguzzo e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: con orecchiette aguzze |
17816 |
ouachitensis, e |
(Amorpha, Crataegus, Solidago) dalle Ouachita Mountains, USA (Arkansas e Oklahoma) |
21831 |
ozanoni, ii |
(Amaranthus ×, Asphodelus, Erophila, Rosa) in onore del botanico francese H. Charles Ozanon (1835-1909) che erborizzò in Francia e Svizzera |
4116 |
ovalísporus, a, um |
(Amanita, Bovista, Galerina, Octospora, Tirmania, Torula) da ovális ovale e dal greco σπορά sporá semenza, spora: funghi caratterizzati da spore ovali |
4122 |
ovirensis, e |
(Alyssum, Arabidopsis, Arabis, Cardaminopsis, Cineraria, Nasturtium, Senecio, Tephroseris) da Obir, altro nome del monte Hochobir nelle Caravanche, sezione orientale delle Alpi Carniche |
17809 |
otophorus, a, um |
(Alliaria, Athyrium, Clematis, Gentiana, Hieracium, Justicia, Rubus, Senecio) dal greco οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio e da φορέω phoréo portare, avere: che porta orecchie, per le presenza di auricole o orecchiette sulle fronde o sul picciolo |
4120 |
ovifugus, a, um |
(Alectolorophus, Rhinanthus) da ovis pecora e da fugo scacciare, respingere: che respinge le pecore |
16497 |
owarensis, e |
(Agrostis) dell'Oware, località citata nel titolo del libro Flore d'Oware et de Bénin, en Afrique pubblicato da Ambroise Marie François Joseph Palisot de Beauvois nel periodo 1805-1820 che trattta dell’Africa tropicale occidentale |
4138 |
ózes |
(Agaricus, Collybia, Lyophyllum, Tephrocybe, Tephrophana) dal greco ὄζη óze alito cattivo: per l'odore sgradevole |
6483 |
oxylobus, a, um |
(Achillea, Arabis, Asplenium, Crucianella, Draba, Fumaria, Glaucium, Heliotropium, Malva, Polypodium, Taraxacum, Veronica) dal greco ὀξύς oxýs acuto, appuntito e da lobos lobo: con lobi acuti |
7574 |
oxypterus, a, um |
(Acetosella, Astragalus, Bulbophyllum, Cristaria, Crotalaria, Dodonaea, Echinocactus, Echinofossulocactus, Ferulago, Lotononis, Megaclinium, Onobrychis, Oxalis, Phyllorkis, Pinguicola, Polygala, Polylobium) dal greco ὀξύς oxýs acuto, pungente e da πτερóν pterόn ala: con ali appuntite |
4134 |
oxyodon |
(Acer, Amelanchier, Aspidium, Astragalus, Bromus, Dryopteris, Fraxinus, Osmunda, Polypodium, Ranunculus, Salvia, Senecio, Taraxacum, Trifolium) dal greco ὀξύς oxýs acuto e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti acuti |
15870 |
ovatifolius, a, um |
(Acer, Agave, Adiantum, Aspidistra, Cynoglossum, Dudleya, Epilobium, Geranium, Huperzia, Lactuca, Lantana, Ledebouria, Lysimachia, Podanthus, Russelia, Scabiosa, Senecio) da ōvātus ovato, a forma di uovo e da folium foglia: con foglie ovate |
23222 |
oxyodontus, a, um |
(Acalypha, Baccharis, Conyza, Echinops, Hieracium, Lophanthus, Onobrychis, Rosa, Saponaria) dal greco ὀξύς oxýs acuto, pungente e dal greco ionico ὀδών odón dente: fornito di denti acuti, solitamente riferito al margine fogliare |
4125 |
ovoídeus, a, um |
(Acacia, Astragalus, Cactus, Ficus, Habenaria, Juglans, Lindsaea, Lysimachia, Pittosporum, Psychotria - Agaricus, Amanita, Curvularia, Inocybe, Lamproderma, Lycperdon, Russula, Sphaeria ) da ovum uovo e dal greco εἶδος eídos aspetto: a forma di uovo |
4128 |
oxycarpus, a, um |
(Abutilon, Alssum, Calamus, Carex, Cuscuta, Draba, Fraxinus, Juncus, Lepidium, Nasturtium, Prunus, Quercus, Salix, Veronica, Ziziphus) dal greco ὀξύς oxýs acuto, aguzzo e da καρπός carpós frutto: con frutti acuminati |
11501 |
oxypetalus, a, um |
(Abutilon, Allium, Alsine, Astragalus, Cereus, Epidendrum, Epiphyllum, Fritillaria, Hieracium, Lepanthes, Narcissus, Nigella, Oenothera, Ornithogalum, Pyrola, Sedum, Trifolium, Tulipa, Umbilicus) dal greco ὀξύς oxýs acuto, pungente e da πέταλον pétalon petalo: con petali acuminati |
10062 |
oxyphyllus, a, um |
(Abutilon, Acacia, Alsine, Antennaria, Arabis, Asplenium, Astragalus, Dioscorea, Erigeron, Gnaphalium, Lobelia, Oxytropis, Phyllanthus, Polygala, Salix, Senna, Vicia) dal greco ὀξύς oxýs appuntito e da φυλλον phyllon foglia: con foglie appuntite |