ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
4336 | petiolaris, e | (Abutilon, Acacia, Acalypha, Andropogon, Arabis, Arbutus, Azara, Berberis, Calceolaria, Cardamine, Chenopodium, Euphorbia, Euphrasia, Gesneria, Helianthus, Lathyrus, Planocarpa, Psychotria, Ranunculus, Salix, Saxifraga, Senecio, Solidago, Teucrium) da petiolus picciolo: con (un lungo) picciuolo |
4327 | peruvianus, a, um | (Abutilon, Amaranthus, Callianthe, Ceratostema, Cereus, Heliotropium, Hesperis, Melocactus, Oncostema, Physalis) del Perù, stato dell'America Meridionale: peruviano |
4305 | permíxtus, a, um | (Acacia, Allium, Arabis, Bromopsis, Bromus, Eruca, Euphrasia, Glyceria, Gypsophila, Herniaria, Potentilla, Salvia, Sesleria, Silene - Buellia, Lepiota, Macrolepiota, Mycena, Puccinia) da permísceo rimescolare, scompigliare, confondere: mescolato, confuso, scambiato per diverse specie simili |
18271 | petricola | (Acacia, Aloë, Arabis, Ardisia, Cerastium, Diteilis, Erica, Eriochilus, Euphorbia, Liparis, Moraea, Oxalis, Rubus, Tradescantia - Knufia, Pyxine, Sarcinomyces) p da petra pietra, roccia e da cólo abitare: che cresce in luoghi rocciosi |
18223 | perrotteti, ii | (Acacia, Annona, Bifaria, Calophanes, Cassuvium, Cephalostigma, Cereus, Chrysocalyx, Cinnamomum, Coffea, Connarus, Cordia, Cyrilla, Desmodium, Digitaria, Dombeya, Elaeagnus, Euphorbia, Gaudinia, Guioa, Impatiens, Ipomoea, Isolepis, Ligustrum, Litsea, Odontadenia, Penicillaria, Pleomele, Premna, Pteris, Trigynaea, Unonopsis, Vernonia, Viscum) in onore del botanico, esploratore e orticultore francese nato in Svizzera Georges Guerrard Samuel Perrottet (1793-1870) che esplorò Reunion, Giava, Filippine, Senegal, Gambia, Capo Verde |
13099 | penninervius, a, um | (Acacia, Cinnamomum, Citharexylum, Discopodium, Kentrothamnus, Lychnophora, Macaranga, Peperomia, Plukenetia, Psiadia, Rehdera, Senecio, Styloceras, Viscum, Wedelia) da penna penna e da nervus nervo: con nervature pennate |
12221 | pervillei, ii | (Acacia, Commiphora, Dypsis, Lasiodiscus, Nepenthes/ Anurosperma, Popowia) in onore del botanico francese Auguste Pervillé (fl. 1837-1841, †1868), che erborizzò alle Seychelles, Comore, Reunion e Madagascar |
18344 | phlebopetalus, a, um | (Acacia, Lepidium, Lobelia, Monoploca, Nasturtium, Racosperma, Scaevola) dal greco φλέψ, φλέβος phléps phlébos vena e da πέταλον pétalon foglia, lamina: con petali venati |
9127 | petiolulatus, a, um | (Acaena, Aldina, Allophylus, Arisaema, Asplenium, Cardamine, Fraxinus, Hieracium, Hypericum, Ipomoea, Oxalis, Potentilla, Ranunculus, Taraxacum)da petiololus diminutivo di petiolus picciolo: con piccioli piccoli |
22831 | persimilis, e | (Acalypha, Allium, Amaranthus, Crataegus, Dryopteris, Hieracium, Polygala, Taraxacum) dal prefisso rafforzativo per- e da similis simile (vedi): più che somigliante a un'entità congenere da cui si distingue per minutissimi caratteri |
18222 | perringi, ii | (Acanthus dioscoridis var., Mammillaria) in onore di Wilhelm Perring (1838-1907) direttore tecnico del Giardino Botanico di Berlino |
16176 | pennsylvanicus, a, um | (Acer, Aira, Arrhenatherum, Avena, Carex, Crataegus, Eatonia, Fraxinus, Sonchus, Koeleria, Ranunculus, Reboulea, Rosa, Trisetum, Vaccinium, Xanthium) della Pennsylvania, stato degli USA |
6874 | pensylvanicus, a, um | (Acer, Andromeda, Anemone, Arenaria, Cardamine, Carex, Eragrostis, Gamochaeta, Gentiana, Micranthes, Morella, Myrica, Parietaria, Persicaria, Polygonum, Potentilla, Prunella, Rosa, Salix, Saxifraga, Silene, Trifolium, Viola) della Pennsylvania, stato degli USA |
4286 | pentaphýllus, a, um, os | (Acer,Acetosella, Alchemilla, Arum, Aspidium, Cardamine/ Dentaria, Cleome, Convolvulus, Coronilla, Dorycnium, Gynostemma, Hibiscus, Lotus, Polypodium, Potentilla, Psittacanthus, Rubus, Tectaria, Tropaeolum) dal greco πέντε pénte cinque e da φύλλον phýllon foglia: con foglie costituite da cinque foglioline |
4424 | phrygius, a, um | (Achillea, Allium, Arum, Astragalus, Centaurea, Jacea, Polygala, Ranunculus, Rosa, Verbascum) dal greco Φρύγια Phrygia Frigia, antica regione dell'Attica in Grecia: della Frigia |
4344 | peucedanifolius, a, um | (Achillea, Artemisia, Bidens, Cosmos, Oenanthe, Ranunculus, Seseli) dal genere Peucedanum (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle di un Peucedano |
4341 | petropolitánus, a, um | (Acinodendron, Aechmea, Astragalus, Calea, Cassia, Miconia, Pachira, Panicum, Pleurothallis, Portea, Sida, Stelis, Tecoma, Vriesea) originario di Petrópolis, latinizzazione di San Pietroburgo, località russa dei primi rinvenimenti |
18218 | perplexus, a, um | (Acoridium, Amphithalea, Anisotes, Anogra, Appendicula, Calamagrostis, Desmodium, Diospyros, Euphorbia, Lupinus, Parodia, Pteris - Cladonia, Lecanora, Lepiota, Parmelia Vararia) participio di perplecto intrecciare strettamente: confuso, ambiguo, oscuro, complicato per le difficoltà di una corretta classificazione |
7441 | pentelicus, a, um | (Acosta, Anthemis, Centaurea, Cyclamen, Onobrychis alba ssp., Oxytropis, Silene, Verbascum, Viola) dal greco Πεντέλη Pentele Pentelico, monte della Grecia situato nei pressi di Atene: del monte Pentelico |
4356 | phaeocéphalus, a, um | (Actinocephalus, Carex, Chondrilla, Cyperus, Echinops, Hieracium, Juncus, Lippia, Mariscus, Paepalanthus, Tridactyle, Trifolium, Tripleurospermum, Xyris) dal greco φαιός phaiós oscuro e da κεφαλή cephalé testa capo: con capolini scuri |
4282 | pentadactylus, a, um, os, on | (Adianthum, Cyperus, Eleocarpus, Epidendrum, Euphorbia, Habenaria, Oncidium, Panax, Ranunculus, Satyrium, Schefflera, Senecio, Solanum, Viola) dal greco πέντε pénte cinque e da δακτυλοϛ dáctylos dito: con elementi divisi in cinque segmenti allungati |
4413 | phoeníceus, a, um | (Adonis, Anagallis, Bauhinia, Calcitrapa, Cereus, Centropogon, Convolvulus, Hibiscus, Juniperus, Lavatera, Myosotis, Poa, Salvia, Verbascum – Agaricus, Armillaria, Clavaria, Cortinarius, Tricholoma) dal greco φοινίκιος foinícios che significa sia palma che color rosso porpora, sinonimo di colore puniceo (fenicio, dai Phoenices, popolazione che commerciava la porpora) oppure da φοινος phoinos rosseggiante: color rosso porpora oppure della Fenicia, oggi la fascia costiera siro-palestinese |
18333 | phillipsiae | (Adromischus, Dorstenia, Euphorbia, Sansevieria) in onore di Lady Louise Jane Lort-Phillips (nata Forbes, fl.1894-1901), collezionista di piante e partecipante alla spedizione di Edith Cole nella Somalia britannica, moglie norvegese dell'architetto e naturalista britannico Ethelbert Lort-Phillips |
4433 | physálidis | (Aecidium, Asterina, Cercospora, Diplodina, Phoma) genitivo del genere Physalis (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
18280 | pezizoides | (Aegerita, Agaricus, Boletus, Corticium, Cyathus, Helvella, Pannaria) dal genere Peziza (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Peziza |
18181 | penniseti | (Aegerita, Bombardia, Curvularia, Hypocline, Neolinocarpon, Puccinia) genitivo del genere Pennisetum (vedi) prediletto da questi funghi |
4294 | peregrinus, a, um | (Aegilops, Ailanthus, Anthemis, Astragalus, Brassica, Campanula, Comptonia, Delphinium, Diospyros, Dryopteris, Erigeron, Fumaria/ Capnorchis/ Dicentra, Galium, Geranium, Krubera, Paeonia, Pimpinella, Rubia, Rumex, Scrophularia, Triticum, Veronia, Vicia) esotico, forestiero o anche nel senso di vagante, errabondo, che si trova qua e là, senza una localizzazione preferenziale esotico, forestiero o anche nel senso di vagante, errabondo, che si trova qua e là, senza una localizzazione preferenziale |
13330 | percarneus, a, um | (Aeonium, Aldasorea, Sempervivum) dal prefisso rafforzativo per- e da carneus carnoso: oltremodo carnoso |
4378 | phalaenárum | (Agaricus, Anellaria, Coprinarius, Panaeolus) genitivo plurale del greco φάλαινα phálaina farfallina notturna: delle falene |
4316 | persícolor | (Agaricus, Boletus, Calocybe, Hygrophorus, Microides, Tricholoma) da (malum) persĭcum pesca (in greco περσικόν μῆλον persikón melon) e da cólor colore: del colore di pesca |
18356 | phyllogenus, a, um | (Agaricus, Calenia, Humaria, Lecidea, Mycena, Lopadium, Peziza,) dal greco φύλλον phýllon foglia e da γένος génos origine, nascita: funghi che nascono sulle foglie |
4428 | phyllóphilus, a, um | (Agaricus, Clitocybe, Cortinarius, Lecidea, Lepista, Mycena) dal greco φύλλον phýllon foglia e da φίλος phílos amico, amante: che cresce preferibilmente su un substrato di foglie |
4328 | pervísus, a, um | (Agaricus, Clitocybe) dal prefisso rafforzativo per-e da vídeo vedere, osservare: guardato ed esaminato con grandissima cura |
4382 | phalliodórus, a, um | (Agaricus, Collybia) dal genere Phallus (vedi) e da odórus odoroso: fetido come un Phallus |
4383 | Phallogáster | (Agaricus, Collybia) dal genere Phallus (vedi) e dal greco γαστήρ gastér ventre: un Phallus d'apetto rigonfio, ventricoso |
4416 | pholídeus, a, um | (Agaricus, Cortinarius, Myxacium collinitum var.) dal greco φολίς pholís squama e da εἷδος eídos sembianza: per l'aspetto squamoso |
18345 | phlebophorus, a, um | (Agaricus, Helvella, Lacrymaria, Lycoperdon, Peziza, Pholiota, Pluteus) dal greco φλέψ, φλέβος phléps, phlébos vena e da φορέω phoréo portare, avere: che presenta una cospicua venosità |
4318 | persímplex | (Agaricus, Penicillium, Pilosace, Psathyra) dal prefisso rafforzativo per- e da símplex semplice, puro, schietto: del tutto privo di orpelli |
4365 | phaeolepidótus, a, um | (Agaricus, Psalliota) dal greco φαιός phaiós oscuro, fosco, da λεπίϛ lepís squama e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per il carpoforo con squame scure |
18230 | persoonianus, a, um | (Agathophyllum, Dichromena, Mespilodaphne, Phytelephas, Rhynchospora – Agaricus, Cortinarius, Stereum) in onore del botanico e micologo sudafricano (padre tedesco, madre olandese, ma trasferito in Europa a 13 anni) Christiaan Hendrik Persoon (1761-1836), pioniere della sistematica dei funghi |
13882 | perbellus, a, um | (Agave, Astrophytum, Cordia, Echinocereus, Eragrostis, Euonymus, Frailea, Gerascaanthus, Habenaria, Hebe, Macrura, Mammillaria, Neomammillaria, Sloanea, Turbina, Veronica) dal prefisso rafforzativo per- e da bellus bello: molto bello, ultrabello |
18239 | perviridis, e | (Aglaia, Anthurium, Brassica, Eriocereus, Mesembrianthemum, Scirpus) dal prefisso rafforzativo per- e da viridis verde: ultraverde, verdissimo |
23693 | perennans | (Agrostemma, Agrostis, Arabis, Carduus/Cirsium, Euphorbia, Oxalis, Salicornia, Senecio) da perenno durare molto a lungo: perennante, che tende a comportarsi come una pianta perenne |
4320 | personátus, a, um | (Agrostis, Aristida, Carex, Coleus, Gorteria, Ophrys, Penstemon, Personaria, Rosa, Salvia, Utricularia - Agaricus, Inocybe, Lecanora, Passalora, Porina, Tricholoma) da persōna maschera teatrale: mascherato, mistificato, contraffatto, in precedenza scambiato per qualcos'altro |
4395 | philónotis | (Alchemilla, Hypericum, Ranunculus - Agaricus, Arrhenia, Clitocybe, Helvella, Omphalia, Omphalina) dal greco φίλος phílos amico e da νοτία notía umidità: amante dell'umido |
4285 | pentaphylleus, a, um | (Alchemilla) dal greco πέντε pénte cinque e da φύλλον phýllon foglia: con foglie a cinque lobi |
6567 | perspinosus, a, um | (Alectoria, Bryonia, Usnea, Bryopogon) dal prefisso rafforzativo per- e da spinosus spinoso: spinosissimo |
4337 | petiolatus, a, um | (Alliaria, Allium, Bidens, Cephalaria, Cicerbita, Cynoglossum, Eryngium, Euphorbia, Hieracium, Hypericum, Lamium, Lastrea, Polygonatum, Polypodium, Prenanthes, Ranunculus, Rosa, Senecio, Veronica) da petiolus (diminutivo di pes piede, base) piccolo piede, peduncolo, da cui picciolo: con foglie dotate di picciolo |
4425 | phthioticus, a, um | (Allium, Fiedleria, Petrorhagia, Tunica) dal greco φθίω phthio mandare in rovina, uccidere: distruttivo |
8561 | philistaeus, a, um | (Allium, Galium) da Philistaea, come i Romani chiamavano l'attuale Palestina: palestinese |
18202 | perdulcis, e | (Allium) dal prefisso rafforzativo per- e da dulcis dolce, attraente, piacevole: strapiacevole |
16326 | pentadactyli | (Allium) di Pentedattilo, frazione del Comune di Melito Porto Salvo, in Provincia di Reggio Calabria (genitivo del nome latinizzato) |
4284 | pentágonus, a, um | (Aloë, Aspidium, Astroloba, Bumelia, Cactus, Convolvulus, Cuscuta, Dryopteris, Euphorbia, Lastrea, Melaleuca, Saponaria, Scirpus, Tropaeolum) dal greco πέντε pénte cinque e da γωνία gonía angolo: con cinque angoli o spigoli |
4298 | perfoliatus, a, um | (Aloë, Blackstonia, Bupleurum, Claytonia, Crotalaria, Eupatorium, Euphorbia, Hieracium, Hypericum, Myagrum, Potamogeton, Smyrnium, Thlaspi, Convolvulus, Silphium, Specularia, Veronica) dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da foliatus dotato di foglie: perfogliato, con foglie che circondano completamente il fusto |
18359 | peyrierasi, ii | (Aloë/ Lomatophyllum, Pandanus) in onore dello zoologo e collezionista di piante francese André Peyrieras (1927-) che visse dal 1954 al 2005 in Madagascar |
9602 | phylicifolius, a, um | (Alona, Baccharis, Cineraria, Erica, Gnaphalium, Gnidia, Huperzia, Lycopodium, Pomaderris, Salix, Senecio, Urostachys, Vimen) dal genere Phylica (vedi) e da folium foglia: con foglie da Phylica |
9911 | pestalozzae | (Alsine, Anthemis, Arctium, Asperula, Astragalus, Campanula, Carum, Cousinia, Euphorbia, Galium, Genista, Hypericum, Minuartia, Marrubium, Phyteuma, Teucrium, Tordylium, Verbascum) specie dedicate al medico e botanico italiano Fortunato Pestalozza (1809-1878), corrispondente del Bertoloni e di De Notaris, che erborizzò in Italia e Turchia |
4396 | philoxeroides | (Alternanthera) da Philoxerus (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile al Philoxerus |
18368 | physoceras | (Amitostigma, Orchis, Ponerorchis, Utricularia) dal greco φῡσα phýsa gonfio, enfiato e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: con lo sperone rigonfio |
11183 | persicoides | (Amygdalus, Capparis, Prunus ×) da persicus (vedi), epiteto in particolare del pesco, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: con qualche carattere che ricorda un pesco |
4303 | perlátus, a, um | (Anchusa, Baccharis, Erica, Hoodia, Ilex, Larryleachia, Lavrania, Leachia, Leachiella, Mesembryanthemum, Paullinia, Trichocaulon - Inocybe, Discina, Lycoperdon) dal latino moderno perlatus perlato: fornito di ghiandole o altre formazioni d'aspetto tondeggiante simili a perle |
18237 | perulatus, a, um | (Andromeda, Baccharis, Clematis, Dendrobium, Lonicera, Padus, Prunus, Rhdodendron, Smilax) da perula piccola bisaccia: dotato di perule, termine che in botanica si riferisce alle scaglie che custodiscono le gemme |
8958 | perligulatus, a, um | (Andropogon, Chusquea, Guadua, Poa, Stegolepis) dal prefisso accrescitivo per- e da ligulatus dotato di ligula: che ha una ligula di notevole lunghezza |
12708 | penzigianus, a, um | (Androrchis ×, Angraecum, Orchis ×, ×Orchydactyla - Hyponectria) in onore del botanico e micologo d'origine tedesca Albert Julius Otto (Alberto Giulio Ottone) Penzig (1856-1929) che visse per molti anni in Italia (a Pavia, Padova, Modena e Genova) assumendone la cittadinanza e partecipò a spedizioni in Sri Lanka, Indonesia, Singapore ed Eritrea |
8857 | penninus, a, um | (Androsace, Aretia, Campanula, Hieracium ×, Onosma, Pedicularis, Potentilla ×, Rosa, Salix, Sempervivum) delle Alpi Pennine (Alpes Poeninae): riferimento all'areale di crescita |
4392 | philadélphus, a, um | (Anemone, Elymus, Erigeron) dal greco φιλάδελφον philádelphon, nome di un fiore (composto da φίλος phílos amico e da ἀδελφóς adelphós fratello: amico fraterno): per la bellezza o il profumo che rende la pianta molto amata |
4345 | peucedanoides | (Angelica, Cnidium, Foeniculum, Laserpitium, Seseli, Sium) dal genere Peucedanum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un Peucedano |
18244 | pescatorianus, a, um | (Angraecum, Listrostachys) in onore del botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud |
18225 | perrottetianus, a, um | (Anguina, Aphanamixis, Ardisia, Blumea, Bryonia, Flacourtia, Freziera, Guarea, Habenaria, Jasminum, Nilgirianthus, Polygala, Senecio, Sida, Tylophora, Vincetoxicum) in onore del botanico, esploratore e orticultore francese nato in Svizzera Georges Guerrard Samuel Perrottet (1793-1870) che esplorò Reunion, Giava, Filippine, Senegal, Gambia, Capo Verde |
4307 | peronátus, a, um | (Anthericum, Bulbinella, Calopsis, Leptocarpus, Restio – Agaricus, Boletus, Clavaria, Collybia, Conocybe, Leccinum, Marasmius, Pistillaria, Polyporus, Pratella, Psalliota, Stropharia) da péro perónis stivale: per il gambo calzato |
18236 | peruanus, a, um | (Anthodiscus, Diastema, Gonolobus, Hieracium, Oenothera, Pepinia, Rumex) del Perù, stato dell'America Meridionale: peruviano |
18320 | pfitzeri, ii | (Anthurium, Maxillaria) in onore del botanico tedesco Ernst Hugo Heinrich Pfitzer (1846-1906), specialista della tassonomia delle orchidee, professore di botanica e direttore del Giardino Botanico a Heidelberg |
13441 | perez-arbelaezianus, a, um | (Aragoa) in onore del botanico colombiano Enrique Pérez Arbeláez (1896-1972) |
11972 | philippinensis, e | (Ardisia, Gymnogramma, Lilium, Pistacia, Ruellia, Saurauia) delle Filippine, stato insulare del sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico |
10664 | peralatus, a, um | (Argyrodendron, Calceolaria, Heritiera, Loranthus, Taraxacum, Tarrietia, Taxillus, Tectaria, Teijsmanniodendron, Vitex) dal prefisso rafforzativo per- e da alatus dotato di ali: fortemente alato |
18349 | phoebicola | (Armatella, Asterina, Asterostomulina, Phyllachora) dal genere Phoebe (vedi) e da cólo abitare: riferimento alla pianta ospite di queste specie |
4314 | persicifolius, a, um | (Armeniaca, Asplenium, Betula, Campanula, Capparis, Epilobium, Eucalyptus, Eupatorium, Hieracium, Jacobaea, Lobelia, Prunus, Rhamnus, Salix, Salvia, Senecio, Solanum, Viola) da Prunus persica pesco e da folium foglia: con foglie come quelle del pesco |
16018 | petterianus, a, um | (Armeria/ Statice) in onore del botanico e geografo austriaco Franz Petter (1798-1853) che erborizzò in Dalmazia e Grecia |
8408 | petrosus, a, um | (Artemisia, Brassica, Cerastium, Galium, Hieracium, Inula, Panicum, Paspalum, Poa, Salix, Thalictrum) da petra pietra: delle pietraie |
4422 | phrágmitis | (Arthrinium, Calocybe, Exserohylum, Fusarium, Helotium, Lecythea, Mollisia, Puccinia, Septoria) genitivo di Phragmites (vedi): del Phragmítes, genere a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
18351 | phragmites | (Arundo, Cynodon, Oxyanthe, Panicum, Phragmytes, Trichoon) dal genere Phragmites (vedi) utilizzato come epiteto di altri generi di graminacee |
11618 | Pergularia | (Asclepiadaceae) da pergula pergolato: pianta rampicante fino a 4 m di altezza e molto ramificata, utilizzabile per pergolati |
8252 | physocarpus, a, um | (Asclepias, Astragalus, Berteroa, Carex, Claoxylon, Crotalaria, Desmodium, Draba, Galium, Melilotus, Oxytropis, Phyllanthus, Tragia) dal greco φῡσα phýsa vescica, rigonfiamento e da καρπός carpόs frutto: con frutti rigonfi come una vescica |
14020 | phylicoides | (Aspalathus, Aster, Baccharis, Berardia, Crotalaria, Erica, Evolvus, Heliotropium, Inula, Phyllota, Ruschia, Salix, Thesium, Spyridium, Staavia, Valeriana) dal genere Phylica (vedi) e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: per la somiglianza con gli arbusti di Phylica, un genere simile all'erica |
18246 | peshmenianus, a, um | (Asphodeline, Helichrysum, Heracleum, Iris) in onore del botanico turco Hasan Pesmen (1939-1980) |
4387 | phegópteris | (Aspidium, Dryopteris, Gymnocarpium, Lastrea, Nephrodium, Phegopteris, Polypodium, Polystichum, Thelypteris) dal greco φηγόσ phégos quercia (disambiguazione: φηγός phāgós faggio) e da πτέρις ptéris felce: felce dei faggi |
4339 | petrarchae | (Asplenium, Polypodium, Silene) specie dedicate al poeta aretino Francesco Petrarca (1304-1374) |
18348 | phlogopappus, a, um | (Aster, Baccharis, Haxtonia, Olearia) dal genere Phlox (vedi) e da pappus pappo: con pappo simile a quello di una Phlox |
9606 | peteroanus, a, um | (Aster/ Symphyotrichum, Cardamine, Galium, Ghaphalium/ Gamochaeta, Haplodiscus, Haplopappus, Pimpinella, Senecio, Sphaeralcea) del Vulcano di Peteroa (alto 4107 m) nelle Ande del Cile |
4435 | physaloídes | (Astragalus, Atropa, Bignonia, Hibiscus, Lobelia, Lysimachia, Petalidium, Physaloide, Pratia, Scopolia, Sida, Solanum, Trichodesma) dal greco φῡσᾰλέος physaléos pieno d'aria e da εἷδος eídos sembianza: simile a una vescica gonfia |
4289 | perbrévis, e | (Astragalus, Balaka, Fuchsia, Psychotria, Ptychosperma, Saguaster - Agaricus, Calicium var., Inocybe) dal prefisso rafforzativo per- e da brévis breve: brevissimo, cortissimo |
4323 | perténuis, e | (Astragalus, Carex, Cuphea, Cyperus, Digitaria, Elymus, Elytrigia, Habenaria, Hamosa, Pleurothallis, Pseudoroegneria, Smilax – Coriolus, Polyporus, Puccinia, Verrucaria) dal prefisso rafforzativo per- e da tenuis, tenue, sottile: tenuissimo, sottilissimo |
6365 | pentapetaloides | (Astragalus, Convolvulus, Solanum) dal greco πέντε pente cinque, da πέταλον pétalon foglia, petalo e da εἶδος eídos apparenza: che sembra avere cinque petali pur essendo la corolla gamopetala |
4310 | perrárus, a, um | (Astragalus, Crataegus - Galerina, Ustilago, Agaricus, Cortinarius, Marasmius, Psalliota) dal prefisso rafforzativo per- e da rárus raro: più che raro, rarissimo |
4361 | phaeodíscus, a, um | (Astrophytum, Frailea - Inocybe, Macrolepiota, Nectria, Neonectria, Culyndrocarpum, Entoloma) dal greco φαιός phaiós oscuro, δίσκος díscos disco: con un disco centrale di colore scuro, brunastro |
18228 | persistens | (Atriplex, Calochortus, Camelina, Carex, Crataegus, Cuphea, Euphorbia, Lupinus, Mesembryanthemum, Polygala, Rubus, Ruschia, Trillium - Auricularia, Hygrophorus, Lecidea, Puccinia, Sphaeria) participio presente di persisto persistere: persistente, non caduco |
7354 | physalodes | (Atropa, Boraginella, Gastromeria, Hyoscyamus, Lophospermum, Martiusia, Melasma, Nicandra, Nigrina, Pentagonia, Physalodes, Scrophularia, Silene, Tragacantha, Viola) dal greco φῡσᾰλέος physaléos pieno d'aria e da εἷδος eídos sembianza: simile a una vescica gonfia |
4419 | phosphóreus, a, um | (Auricularia, Clavaria, Clitocybe, Dendromyces, Dryophila, Flammula, Xylaria) dal greco φῶς phos luce e da φορέω phoréo portare, avere: luminescente, fosforescente |
4426 | phylactérius, a, um | (Auricularia, Hypochnus, Lioydella, Thelephora, Tomentella) dal greco φῦλακτήριον phylaktérion presidio, fortilizio: utilizzabile a difesa, per presunte proprietà medicamentose |
18336 | phillyreifolius, a, um | (Barleria, Ilex, Anogeissus, Andromeda, Gaultheria) da Phillyrea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della fillirea |
10545 | petiveri | (Batrachium, Erica, Ericoides, Mesembryanthemum, Panicum, Ranunculus) in onore del botanico ed entomologo prelinneano James Petiver (1658-1718) |
9074 | physalifolius, a, um | (Begonia, Eumecanthus, Euphorbia, Hemigraphis, Solanum, Vernonia)dal genere Physalis (vedi) e da folium foglia: con foglie da Physalis |
18216 | permagnificus, a, um | (Boletus, Cortinarius, Exsudoporus, Suillellus) solo funghidal prefisso accrescitivo per- e da magnificus magnifico, grandioso, splendido: più che splendido |
4414 | phoenicoides | (Brachypodium, Bromus, Cyrtranda, Festuca, Poa, Schedonorus, Triticum)dal greco φοῖνιξ phoínix palma e da εἶδος eídos aspetto: simile a una palma |
18242 | pescatori | (Brassavola, Oncidium) in onore del botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud |
4321 | persooni, ii | (Brassica, Calophanes, Carex, Cassia, Chaetacanthus, Chamaecrista, Coleus, Dyschoriste, Jacobaea, Mespilus, Ornithogalum, Ornithoxanthum, Osteomeles, Plectranthus, Polygonum, Psidium, Senecio, Silene, Sinapis, Vignea - Cribraria, Didymella, Elaphomyces, Limacella, Marcelleina, Stamnaria) in onore del botanico e micologo sudafricano (padre tedesco, madre olandese, ma trasferito in Europa a 13 anni) Christiaan Hendrik Persoon (1761-1836), pioniere della sistematica dei funghi |
18325 | phalaenopsis | (Bulbophyllum, Callista, Caucaea, Dendrobium, Miltonia, Miltoniopsis, Oncidium, Telipogon, Vanilla, Vappodes) dal greco φάλαινα phálaina falena e da ὄψις opsis aspetto: probabile riferimento ai fiori simile a farfalle |
4297 | perexíguus, a, um | (Bulbophyllum, Hydrocotyle, Pilea, Stelis, Viola - Acarospora, Caloplaca, Gibellula, Licea, Meliola, Verrucaria) dal prefisso rafforzativo per- e da exíguus piccolo, esiguo: più che piccolo |
18183 | pentalobus, a, um | (Cacalia, Erodium, Ipomoea, Macaranga, Parasenecio, Rubus, Tridactyle, Verbesina) dal greco πέντε pénte cinque e da λοβóϛ lobós lobo: con cinque lobi |
18204 | pereskia | (Cactus, Campanula, Hippocratea, Pereskia, Troxirum) in onore del francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), avvocato, astronomono, botanico e consigliere al parlamento di Aix-en-Provence |
18353 | phyllanthus, a, um | (Cactus, Cereus, Croton, Epiphyllum, Huperzia, Julocroton, Opuntia, Panicum, Phyllocactus, Piper, Sedum, Smilax, Solanum) dal greco φύλλον phýllon foglia e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: che ha foglie con lo stesso punto d'inserzione dei fiori |
13413 | pentagonius, a, um | (Campanula, Cassia, Erithalis, Legousia, Loranthus, Prismatocarpus, Scurrula, Senna, Specularia) dal greco πέντε pénte cinque e da γωνία gonía angolo: caratterizzato da cinque angoli o spigoli |
18245 | peshmeni, ii | (Campanula, Cephalaria, Convolvulus ×, Crataegus, Galanthus, Gypsophila, Hypericum, Polygala, Puschkinia) in onore del botanico turco Hasan Pesmen (1939-1980) |
20781 | Petromarula | (Campanulaceae) malgrado numerose fonti sostengano che il nome significa lattuga delle rocce per le foglie ottime come insalata, questa ipotesi non ci sembra sufficientemente documentata e riteniamo l'etimologia sconosciuta |
20012 | pentanthera | (Canscora/ Duplipetala, Rhexia/ Rhynchanthera) dal greco πέντε pénte cinque e dal latino botanico anthera antera: perché le antere sono normalmente cinque |
4362 | phaéodon | (Carex - Hydnum) dal greco φαιός phaiós oscuro e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti scuri |
18221 | perrauderianus, a, um | (Carex, Hedysarum) in onore del botanico francese Henri René Le Tourneaux de La Perraudiere (1831-1861) che erborizzò in Nord-Africa e nelle Canarie |
18355 | phyllocephalus, a, um | (Carex) dal greco φύλλον phýllon foglia e da κεφαλή cephalé testa, capo: con un capolini fogliosi |
12812 | pervilleanus, a, um | (Carphalea, Cyathea, Commiphora, Dyospiros, Euphorbia, Pongamiopsis) in onore del botanico francese Auguste Pervillé (fl. 1837-1841, †1868), che erborizzò alle Seychelles, Comore, Reunion e Madagascar |
4312 | persicárius, a, um | (Celosia, Coccoloba, Croton, Fusanus, Mida, Persicaria, Polygonon, Polygonum, Santalum, Uvifera) da malus persica pesco: per le foglie simili a quelle del pesco |
8635 | petteri, ii | (Centaurea, Dianthus, Fumaria, Pastinaca, Peucedanum, Succisa/ Succisella, Thymus e, probabilmente, anche Arum, Kanutia, Minuartia, Pulsatilla, Tamarix) in onore del botanico e geografo austriaco Franz Petter (1798-1853) che erborizzò in Dalmazia e Grecia |
26850 | phalacrica | (Centaurea) da Phalacrium Promontorium, nome latino dell’odierno Capo Rasocolmo, nei pressi di Messina, luogo di origine del tipo |
9910 | pestaloti, ii | (Centaurea) specie dedicata al medico e botanico italiano Fortunato Pestalozza (1809-1878), corrispondente del Bertoloni e di De Notaris, che erborizzò in Italia e Turchia |
18184 | pentalophus, a, um | (Cereus/ Echinocereus) dal greco πέντε pénte cinque e da λόφος lóphos pennacchio, cresta: riferimento alle tipiche cinque costolature |
6308 | peplus | (Chamaesyce, Esula, Euphorbia, Galarhoeus, Keraselma, Tithymalus) da peplus/peplum peplo, lunga sopravveste o manto di stoffa finissima: probabile riferimento alle foglie molli e ricadenti. Possibili confusioni con l'epiteto peplis (vedi) utilizzato per specie diverse della stessa famiglia |
11396 | perrigidus, a, um | (Chingia, Cyclosorus, Dryopteris, Phegopteris, Rhynchospora, Stipa, Taraxacum, Vaccinium - Graphis, Phaeographina) dal prefisso rafforzativo per- e da rigidus rigido, duro: più che rigido |
13452 | perez-moreaui | (Chloraea) in onore del botanico argentino Román A. Pérez-Moreau (1905-1971) che raccolse l’olotipo a Colchagua, Cile |
13805 | phlomidifolius, a, um | (Cienfuegosia, Fugosia, Hybiscus, Hieracium, Solanum) dal genere Phlomis (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Phlomis |
18328 | phelypaea | (Cistanche, Lathraea, Orobanche) passaggio a epiteto del genere Phelypaea (vedi) |
4353 | phacorrhízus, a, um | (Clavaria, Pistillaria, Typhula) dal greco φᾰκός phacós lenticchia e da ῥίζα rhíza radice, per la presenza di sclerozio |
12709 | penzigi, ii | (Coleus, Huernia, Leucophae, Pedicularis, Romulea, Sideritis) in onore del botanico e micologo d'origine tedesca Albert Julius Otto (Alberto Giulio Ottone) Penzig (1856-1929) che visse per molti anni in Italia (a Pavia, Padova, Modena e Genova) assumendone la cittadinanza e partecipò a spedizioni in Sri Lanka, Indonesia, Singapore ed Eritrea |
4371 | phaeopódius, a, um | (Collybia, Gyrophila, Melanoleuca, Dormoloma, Agaricus) dal greco φαιός phaiós oscuro e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: con gambo scuro |
8734 | permaculatus, a, um | (Conophytum, Hieracium - Ocellularia, Parmelia, Myriotrema, Parmotrema) dal prefisso rafforzativo per- e da maculatus macchiato: che presenta numerose maculature |
20013 | pentanthos | (Convolvulus/ Jacquemontia) dal greco πέντε pénte cinque e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i peduncoli umbellati con cinque fiori |
4410 | phlyctidósporus, a, um | (Coprinopsis, Coprinusella, Russula, Coprinus) dal greco φλυκτίς, -ίδος phlyctís, -ídos vescichetta, pustola e da σπορά sporá spora: con spore pustolose |
4291 | percómis | (Cortinarius, Hjorstamia, Lentinus, Pocillaria) dal prefisso rafforzativo per- e da cómis affabile, gentile, cortese: molto gradevole per il buon odore |
4302 | períscelis | (Cortinarius) dal greco περισκέλις periscélis, cerchietto ornamentale delle caviglie (dal prefisso περι- peri- tutt'intorno e da σκέλος scélos gamba) |
4290 | percógnitus, a, um | (Cortinarius) dal prefisso rafforzativo per- e da cógnitus conosciuto: conosciutissimo |
8932 | permutatus, a, um | (Cotoneaster, Cyperus, Echium, Elaphoglossum, Hieracium, Notocactus, Ophrys ×, Parodia, Pilosella, Rebutia, Rosa, Sida) da permuto mutare, scambiare: specie scambiata con altra simile |
4288 | pépo | (Cucurbita, Cucumis, Gunnessia - Rosellinia) da pepo, peponis, nome latino del popone in Plinio & al. |
18241 | pescatorei | (Cycnoches, Lueddemannia, Odontoglossum, Pinus) in onore del botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud |
7906 | phoenicolasius, a, um | (Cyrtandra, Rubus) dal greco φοινίκιος foinícios color rosso porpora e da λἄσιος lásios lana: con peli di colore porporino |
15537 | pentagynus, a, um | (Delphinium, Actaea, Angostura, Arenaria, Crataegus, Geranium, Limonia, Mespilus, Stellaria) dal greco πέντε pénte cinque e da γῠνή gyné femmina, organi femminili: con cinque ovai e cinque stili |
18352 | phuketensis, e | (Diospyros, Dendrobium) dall'isola di Phuket, località della Thailandia dei primi ritrovamenti |
4427 | phyllactínius, a, um | (Diplodia) dal greco φύλλον phýllon lamella e da ἀκτίς actís raggio: con lamelle raggianti |
4304 | permágnus, a, um | (Dryopteris, Grewia - Puccinia, Urocystis, Prospodium, Lacrimasporonites, Porotenus) dal prefisso rafforzativo per- e da magnus grande: grandissimo, extra-large |
13444 | perezcalixi, ii | (Echeveria) in onore del botanico messicano Emmanuel Pérez-Calix (1963-) |
4319 | persolútus, a, um | (Echinocereus, Erica, Ericoides, Rubus) dal prefisso rafforzativo per- e da sólvo sciogliere, risolvere, spiegare: completamente risolto, spiegato |
9307 | phyllopogon | (Echinochloa, Panicum) dal greco φύλλον phýllon foglia e da πώγων pógon barba: con foglie barbate |
13451 | pereziensis, e | (Echinopsis, Quiabentia) della località di Pérez, dipartimento di Cochabamba (Bolivia) |
18317 | pfavi, ii | (Epidendrum, Pleurothallis/ Specklinia, Sobralia, Telipogon, Trichocentrum, Telipogon) in onore del botanico e raccoglitore Ricardo (Richard) Pfau (?-1897), nato in Svizzera e attivo in Centro America (Guatemala, Costarica, Panama e Messico) |
18219 | perralderianus, a, um | (Epimedium) in onore del botanico francese Henri René Le Tourneaux de La Perraudiere (1831-1861) |
11436 | phyllanthes | (Epipactis) dal greco φύλλον phýllon foglia e da ανϑοϛ ánthos fiore: per i fiori che spuntano alla base delle foglie |
7450 | philadelphicus, a, um | (Erigeron, Panicum, Aster, Calycanthus, Coreopsis, Crataegus, Elymus, Ipomoea, Lilium, Phlox, Physalis, Poa, Rubus, Stenactis, Tessenia) di Filadelfia, città degli USA in Pensylvania |
12851 | phellandrus, a, um | (Eucalyptus) dal greco φελλός phellós sughero e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio, organo maschile: probabile riferimeno agli stami rigonfi come il sughero |
12859 | phellomanus, a, um | (Euonymus) dal greco φελλός phellós sughero, scorza e da μᾱνός manós non compatto: con corteccia sottile, non compatta |
10470 | physocaulos | (Euphorbia, Lachenalia, Tithymalus) dal greco φῡσα phýsa bolla, vescica e da caulis caule, stelo: con lo stelo rigonfio |
4432 | phymatospermus, a, um | (Euphorbia, Tithymalus) dal greco φῡμα, -aτος phyma, -tos tubercolo e da σπέρμα spérma seme: con semi tubercolati |
18335 | phillipsioides | (Euphorbia) da phillipsiae (vedi), epiteto di una specie, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella specie |
7514 | Phyllanthus | (Euphorbiaceae) dal greco φύλλον phýllon foglia e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori che spuntano alla base delle foglie |
9235 | peracutus, a, um | (Ficus, Hieracium, Mentha, Piper, Rubus, Taraxacum, Urostigma) dal prefisso rafforzativo per- e da acutus acuminato, acuto: assai appuntito |
13442 | perez-arbelaezi, ii | (Ficus) in onore del botanico colombiano Enrique Pérez Arbeláez (1896-1972) |
11379 | peruzzii | (Gagea) in onore del botanico italiano Lorenzo Peruzzi (1975-), professore di Botanica presso l'Università di Pisa |
23757 | perincisus, a, um | (Geum, Potentilla, Sorbus, Taraxacum) dal prefisso accrescitivo per- e da incisus inciso: con grandi incisioni per numero o dimensioni |
13515 | pflanzi, ii | (Gymnocalycium) in onore del botanico tedesco Karl Pflanz (1872-1925) che raccolse briofite, funghi e spermatofite in Argentina e Bolivia |
4324 | pértinax | (Gymnosporia, Maytenus, Prersoonia, Piper - Agaricus, Hypholoma, Psathyrella, Psilocybe, Xanthoparmelia) dal prefisso rafforzativo per- e da ténax tenace: che dura a lungo, resistente |
9345 | petzensis, e | (Helicotrichon) del Petzen, montagna della catena delle Caravanche che si trova sul confine tra l'Austria e la Slovenia |
18231 | persquamatus, a, um | (Hibbertia) dal prefisso rafforzativo per- e da squamatus provvisto di squame: specie ricoperta completamente da squame, caratteristica che distingue questa dalle specie vicine |
23087 | perscissus, a, um | (Hieracium ssp.) dal prefisso rafforzativo per- e da scissus scisso, diviso, fesso: per le foglie molto profondamente incise |
25951 | pergrandifrons | (Hieracium atratum ssp.) dal prefisso rafforzativo per-, da grandis grande e da frons, frondis fronda, fogliame: con fogliame ipergrande |
11072 | perlacerus, a, um | (Hieracium bifidum ssp.) dal prefisso rafforzativo per- e da lacerus lacerato, strappato: assai lacerato |
26861 | perscissiforme | (Hieracium levicaule subsp.) da perscissus, a, um profondamente inciso, epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto sembianza: simile a quella specie, con riferimento alle foglie |
26860 | percissiforme | (Hieracium levicaule subsp.) da percissum, epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto: simile a quella specie |
23549 | persinuatus, a, um | (Hieracium ssp.) dal prefisso accrescitivo per- , e da sinuatus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a Hieracium sinuatum con caratteri ancor più accentuati |
23461 | peracutisquamus, a, um | (Hieracium ssp.) dal prefisso accrescitivo per- , e da acutisquamus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quella entità, ma con squame involucrali ancor più aguzze |
4377 | phaeus, a, um | (Hieracium, Geranium, Hablosphaéra, Abbevillea, Campomanesia, Eugenia, Paivaea, Tragopogon - Biatora, Lecidea, Mollisia, Porina) dal greco φαιός phaíos oscuro, bruno: di colore brunastro |
23314 | permirus, a, um | (Hieracium, Nipponocalamus, Pleioblastus, Tilia ×) dal prefisso rafforzativo per- e da mirus, a, um mirabile, meraviglioso: più che stupendo |
9420 | periphanoides | (Hieracium/ Pilosella) da periphanes (vedi), epiteto di una specie e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie periphanes |
22964 | phyllobracteus, a, um | (Hieracium) dal greco φύλλον phýllon lamina, foglia e dal latino botanico bractea brattea: con brattee fogliose |
9397 | perfoliatiformis, e | (Hieracium) da perfoliatum (vedi), epiteto di una specie, e da forma aspetto: simile alla specie perfoliata |
13812 | penninicola | (Hieracium) da Alpi Pennine (Alpes Poeninae) e da colo abitare: indica l'areale di crescita |
22331 | phalacrophyllus, a, um | (Hieracium) dal greco φαλακρός phalacrόs calvo e da φύλλον phýllon foglia: prive di peli, glabre |
13714 | phaulus, a, um | (Hieracium) dal greco φαῦλος phaulos semplice, ordinario, di nessun valore: poco appariscente |
9419 | periphanes | (Hieracium) dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da φαίνω phaíno mostrare, illuminare, splendere: splendente tutt'attorno |
9126 | perfissus, a, um | (Hymenophyllum, Taraxacum - Paraparmelia, Parmelia, Xanthoparmelia) dal prefisso rafforzativo per- e da findo fendere, dividere: assai diviso, iperdiviso |
13319 | perado | (Ilex) da Perado, nome vernacolare portoghese che designa un componente della laurisilva, formazione vegetale caratteristica di Madera |
4306 | peronatéllus, a, um | (Inocybe) diminutivo di peronatus (vedi): col gambo un poco calzato |
18337 | philonotia | (Iriartea, Socratea) dal greco φίλος phílos amico e da νοτία notía umidità: amante dell'umido |
18270 | petranus, a, um | (Iris, Kickxia, Nanorrhimum) della località di Petra, in Giordania, ove vennero rinvenuti i primi esemplari |
4281 | pentacarpos | (Kosteletzkya, Hibiscus, Pentagonocarpus, Sida) dal greco πέντε pénte cinque e da καρπός carpόs frutto: con cinque carpelli |
13920 | peroffskyanus, a, um | (Lepidozamia) in onore del generale conte Vasily Alekseevich Perovski (1794-1857), diplomatico russo (Turkestan) e finanziatore del Pavlovsk Imperial Garden, nei pressi di San Pietroburgo (Russia) |
4388 | phellándrius, a, um | (Ligusticum, Oenanthe, Pelargonium, Selinum) dal greco φελλός phellós sughero e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio, organo maschile: probabile riferimeno agli stami rigonfi come il sughero |
8825 | peucetius, a, um | (Limonium, Ophrys) originario della Peucetia, antica regione della Puglia affacciata sul Mare Adriatico |
7214 | periclymenum | (Lonicera, Caprifolium) dal greco περικλύμενον periclýmenon, un'erba citata da Dioscoride |
18200 | peranomalus, a, um | (Lycianthes, Solanum, Utricularia, Arthopyrenia) dal prefisso rafforzativo per- e da anomalus anomalo: assolutamente fuori dal comune |
18267 | petitmengini, ii | (Lysimachia, Parnassia, Pedicularis, Primula, Scrophularia - Parmelia, Phyllachora, Uromyces) in onore del botanico francese Marcel Georges Charles Petitmengin (1881-1908) |
13447 | perezfarrerae | (Magnolia) in onore del botanico messicano Miguel Angel Pérez-Farrera (fl.1996-1999) |
13446 | perezdelarosae | (Mammillaria, Escobariopsis, Sedum) in onore dell’ingegnere forestale messicano Jorge A. Pérez de la Rosa (1955-), segretario dell’istituto botanico dell’Università di Guadalajara |
13443 | perezassoi | (Melocactus) in onore del botanico cubano A. Pérez Asso (fl.1993) |
13453 | perez-pazi, ii | (Micromeria ×/ Satureja ×) in onore del botanico spagnolo Pedro Luis Pérez de Paz (1949-) studioso della flora delle Canarie |
18322 | pfitzerianus, a, um | (Mollinedia, Ornithidium, Juniperus ×, Phragmipedium ×) in onore del botanico tedesco Ernst Hugo Heinrich Pfitzer (1846-1906), specialista della tassonomia delle orchidee, professore di botanica e direttore del Giardino Botanico a Heidelberg |
18367 | physocaule | (Myriophyllum) dal greco φῡσα phýsa bolla, vescica e da caulis caule, stelo: con lo stelo rigonfio |
4309 | perpusíllus, a, um | (Nananthea, Ornithopus, Asperula, Astragalus, Borreria, Campanula, Eria, Euphrasia, Gentiana, Trifolium, Utricularia, Veronica, Viola) dal prefisso rafforzativo per- e da pusíllus piccolo: piccino piccino |
13449 | perezlarae | (Narcissus ×, Sideritis) in onore del botanico e naturalista spagnolo José Mariá Pérez Lara (1841-1918) |
20729 | petrucci, ii | (Ophrys ×) ibrido dedicato a Fabrizia Petrucci, biologa e naturalista di Firenze |
22193 | peucetiae | (Ophrys) da Peucetia, antico nome che prima della conquista da parte dei Romani veniva attribuito a buona parte dell'odierna provincia di Bari, abitata dai Peuceti, una delle tre tribù degli Iapigi: della porzione centrale della Puglia |
10384 | phryganae | (Ophrys) dal greco φρΰγᾰνον phrýganon legna secca, frasche: per l'ambiente di crescita |
4354 | phaeacanthus, a, um | (Opuntia, Brasilicereus, Cactus, Cephalocereus, Cereus, Frailea, Mammillaria, Pilocereus) dal greco φαιός phaiós scuro, bruno e da ἄκανθα ácantha spina: con spine brune, scure |
13685 | phyllostachys | (Persoonia, Rubus, Pleurothallis/ Acianthera, Carex/ Forexeta, Plectranthus/ Isodon/ Rabdosia, Astragalus) dal greco φύλλον phýllon foglia e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le spighe o infiorescenze spiciformi fogliose |
4420 | phragmatophýllus, a, um | (Pholiota) dal greco φράγμα, - τος phrágma, -atos steccato steccato e da φύλλον phýllon lamella: con lamelle disposte a steccato |
4325 | pertractátus, a, um | (Piper – Pertusaria) dal prefisso rafforzativo per- e da trácto esaminare, studiare: sudiato approfonditamente |
18342 | phlebophoroides | (Pluteus) da phlebophorus (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a quella specie |
4292 | perconcinnus, a, um | (Poa - Lecanora) pianta e fungodal prefisso rafforzativo per- e da concinnus proporzionato, regolare, elegante: molto ben proporzionato |
11252 | perligularis, e | (Poa) dal prefisso accrescitivo per- e da ligularis dotato di ligula: che ha una ligula di notevole lunghezza |
18172 | pensilvanicus, a, um | (Potentilla) variante grafica (A. Fiori) per pensylvanicus (vedi) |
4311 | perscrutátus, a, um | (Psathyrella, Agaricus) dal prefisso rafforzativo per- e da scrútor ricercare, investigare, esplorare: studiato assai approfonditamente |
4393 | phillyraeoides | (Quercus, Mespilodaphne) da Phyllirea (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla fillirea |
23691 | pericrispatus, a, um | (Rubus) dal prefisso peri- tutt'intorno e da crispatus increspato, arricciato |
12892 | phillipsoni, ii | (Rynchophora) in onore del botanico Peter B. Phillipson (1957-), del Missouri Botanical Garden e curatore di una flora del Madagascar, che raccolse e determinò questa pianta nel 1990 nella zona di Toliara |
7285 | pentandrus, a, um | (Salix, Spergula, Arenaria, Atriplex, Cerastium, Crucianella, Geranium, Graptopetalum, Moehringia, Potentilla, Ranunculus, Rhododendron, Salsola, Spergula, Stellaria) dal greco πέντε pénte cinque e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio, elemento maschile: con cinque stami |
18329 | petersoniae | (Scutellaria, Utricularia) in onore della botanica statunitense Kathleen Margaret Peterson (1948-2003) che erborizzò negli USA e in Messico |
10060 | phillyreoides | (Secamone, Pancheria, Vacciunum, Quercus, Mespilodaphne) da Phillyrea (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla fillirea |
18334 | phillipsianus, a, um | (Selaginella wightii var.) in onore di Lady Louise Jane Lort-Phillips (nata Forbes, fl.1894-1901), collezionista di piante e partecipante alla spedizione di Edith Cole nella Somalia britannica, moglie norvegese dell'architetto e naturalista britannico Ethelbert Lort-Phillips |
13445 | perez-chiscanoi | (Serapias, Narcissus, Dactylorhiza ×) in onore del botanico spagnolo José Luis Perez-Chiscano (1930-) |
12858 | phellogenus, a, um | (Sphaeria, Sphaerulina, Strickeria, Teichospora, Teichosporella) dal greco φελλός phellós sughero e da γένος ghénos nascita: che produce sughero |
19185 | pentacanthus, a, um | (Stenocactus) dal greco πέντε pénte cinque e da ἄκανϑα ácantha spina: con cinque spine |
4375 | phaeostíctus, a, um | (Syzygium, Lauro-cerasus, Prunus, Pygeum, Eurya - Anthostomella, Inocybe, Lepiota, Phoma, Puccinia) dal greco φαιός phaíos oscuro e da στικτός stictόs picchiettato, screziato, punteggiato: screziato o punteggiato con ornamentazioni di colore scuro |
4293 | pérdix | (Thelephora) pernice in latino: da chiarire la connessione con questo fungo |
14019 | petalocalyx | (Thomasia) dal greco πέταλον pétalon foglia, lamina, petalo e da κάλυξ cályx calice: con sepali petaloidi, colorati come petali |
12853 | phéllinus, a, um | (Trametes) dal greco φέλλῐνος phéllinos sugheroso, attinente al sughero (derivato da φελλός phellós sughero): per la consistenza sugherosa del carpoforo |
4331 | pessúndatus, a, um | (Tricholoma/ Agaricus) da pessundo mandare in rovina (da péssum in basso in fondo e da do dare): rovinato, per il forte odore rancido |
4438 | physodes | (Trifolium, Anthericum, Arenaria, Aristolochia, Astragalus, Carex, Epidendrum, Erica, Hibiscus, Rupertia, Tragacantha, Urginea) dal greco φῡσα phýsa vescica e da εἷδος eídos sembianza: simile a una vescica |
10314 | petitpierreanus, a, um | (Trifolium/ Melilotus) in onore di Henri Petit Pierre (o Petitpierre, 1772-1829), medico chirurgo svizzero,che nel 1795 venne ammesso al corpo medico dell'esercito francese e partecipò alle Campagne d'Italia e di Spagna; appassionato di botanica nel 1806 scoprì il Trifolium che prende il suo nome |
8002 | petrisavi, ii | (Trifolium) in onore del botanico italiano Pietro Savi (1811-1871), figlio del botanico Gaetano e autore di Florula gorgonica |
9159 | phu | (Valeriana) da φυ phu, interiezione greca che manifesta disgusto, nausea: riferimento all'odore intenso della pianta |
25701 | pfavianus, a, um | (Vanilla) in onore del botanico svizzero Richard (Ricardo) Pfau (1856-1897) che erborizzò in Svizzera e Centro America (Guatemala, Costarica, Panama e Messico) |
18343 | phlebophoides | (Xerocomus) dal genere Phlebia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Phlebia |
26884 | personata | (Carduus/ C. personata subsp. albidus/ C. personata subsp. personata/ Arctium/ Lappa) da personāta, una pianta citata in Plinio e Columella: un tipo di bardana (Actium lappa o A. tomentosum) nominalizzazione dell’aggettivo personātus mascherato, a sua volta da personā maschera teatrale. Il motivo della denominazione non è chiaro; forse si riferisce all’indumento aracnoide delle bardane o, secondo i commentatori antichi, alle grandi foglie in grado di mascherare totalmente un volto come una maschera teatrale; probabile calco dal gr. πρωσοπίς piccola maschera o προσώπων mascherato, che in Teofrasto tuttavia indica una specie di verbasco |
18253 | petersianus, a, um |
|
20014 | pentanthus, a, um |
|
7220 | peploides |
|
18251 | petersi, ii |
|
4404 | phleoides |
|
13085 | perryi |
|
18272 | petriei, ii |
|
13004 | philippianus, a, um |
|
24355 | peplis |
|
18316 | peteri, ii |
|
18330 | petersoni, ii |
|
10594 | philippi, ii |
|
8051 | phlomoides |
|
13967 | philippicus, a, um |
|
4338 | petraeus, a, um |
|
18354 | phyllanthoides |
|
11693 | pereirae |
|
15925 | peragua |
|
9001 | peterianus, a, um |
|
18197 | pentzi, ii |
|
18276 | petterssoni, ii |
|
7147 | perrieri, ii |
|
18196 | pentlandi, ii |
|
18266 | petitianus, a, um |
|
18206 | pereziae |
|
18323 | pfeili, ii |
|
18279 | peziza |
|
13448 | perezi, ii |
|
18332 | philippei, ii |
|
13450 | perezianus, a, um |
|
18313 | Petronia |
|
4299 | pérforans |
|
4335 | petiginósus, a, um |
|
18779 | Petalidium | [Acanthaceae] dal greco πέταλιδιον pétatilidion fogliolina, bratteola (da πέταλον pétalon foglia, petalo e dal suffisso diminutivo -ιδιον -idion): per le notevoli dimensioni delle bratteole nelle piante di questo genere |
13712 | Phaulopsis | [Acanthaceae] dal greco φαῦλος phaulos semplice, ordinario, di nessun valore e da ὄψις ópsis aspetto, apparenza: d'aspetto poco appariscente |
11619 | Phlogacanthus | [Acanthaceae] dal greco φλόξ, -ογός flóx -ogós fiamma e da Acanthus (vedi), genere tipo delle acantacee: perché alcune specie di questo genere hanno fiori rossi |
13713 | Phaylopsis | [Acanthaceae] variante ortografica di Phaulopsis (vedi) |
13715 | Phaulothamnus | [Acathocarpaceae] dal greco φαῦλος phaulos semplice, ordinario, di nessun valore e da θάμνος thámnos arbusto, cespuglio: cespuglio d'aspetto poco appariscente |
4366 | Phaeolepióta | [Agaricaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Lepiota (vedi): Lepiota scura |
4409 | Phlyctibasídium | [Agaricomycetidae] dal greco φλυκτίς, -ίδος phlyctís, -ídos vescica, pustola e dal latino scientifico basidium basidio: funghi basidiomiceti provvisti di ife con rigonfiamenti ampolliformi |
14603 | Philoxerus | [Amaranthaceae] dal greco φίλος philos amico, amante e da ξηρóς xerόs arido, secco: amante dei luoghi aridi |
18247 | Pestalotia | [Amphisphaeriaceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Fortunato Pestalozza (1809-1878), corrispondente del Bertoloni e di De Notaris, che erborizzò in Italia e Turchia |
10459 | Phalangium | [Anthericaceae] dal greco φαλαγξ phalanx falange, schiera: per la disposizione dei fiori in schiere ordinate di alcune specie di questo genere |
14153 | Petrosélinum | [Apiaceae] dal greco πετροσέλῖνον petrosélinon sedano, prezzemolo in Galeno e Dioscoride |
4346 | Peucédanum | [Apiaceae] dal greco πεύκη péuce pino e da δανός danós arido, secco, asciutto |
12861 | Phellopterus | [Apiaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da πτερóν pterόn ala |
12850 | Phellandrium | [Apiaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrós maschio: nome già utilizzato da Plinio e assegnato da Linneo a una pianta che ricorda il sughero solo per il fusto grosso e cavo che galleggia sulle acque dove cresce (ex De Theis) |
10469 | Physocaulis | [Apiaceae] dal greco φῡσα phýsa bolla, vescica e da caulis caule, stelo: con lo stelo rigonfio |
7492 | Petagnaea | [Apiaceae] genere dedicato al medico, entomologo e botanico napoletano Vincenzo Petagna (1734-1810) |
4332 | Petagnia | [Apiaceae] genere dedicato al medico, entomologo e botanico napoletano Vincenzo Petagna (1734-1810) |
18273 | Petroedmondia | [Apiaceae] latinizzazione di Pierre Edmond: genere dedicato al botanico, esploratore e matematico svizzero Pierre Edmond Boissier (1810-1885), fondatore dell'Herbarium Boissier, padre di Caroline Barbey-Boissier e suocero di William Barbey(-Boissier) |
7487 | Periploca | [Apocinaceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da πλοκή plocé intreccio: per la caratteristica dei fusti della pianta di attorcigliarsi su se stessi formando liane |
12232 | Pentopetia | [Apocynaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da οπήτιον opétion diminutivo di ὄπεας opeas lesina: con riferimento alle cinque squame lesiniformi inserite sotto ai seni dei lobi corollini |
4394 | Philodéndron | [Araceae] dal greco φιλος phílos e da δένδρον déndron albero: amante degli alberi, perché si tratta di specie solitamente rampicanti |
4415 | Phoénix | [Arecaceae] dal greco φοῖνιξ phoínix palma |
4355 | Phaénix | [Arecaceae] dal greco φοῖνιξ phoĭnix palma (phoenix in latino) |
18269 | Petopentia | [Asclepiadaceae] anagramma del genere Pentopetia (vedi) nel quale questo taxon era stato originariamente incluso |
25702 | Philibertella | [Asclepiadaceae] diminutivo del genere Philibertia (vedi) dal quale questo fu successivamente scorporato |
25703 | Philibertia | [Asclepiadaceae] genere dedicato al botanico francese J.C. Philibert (fl.1803) autore del Dictionnaire abrégé de Botanique, faisant suite aux Exercices de Botanique à l'usage des Commençans |
18306 | Petrakiopsis | [Ascomycota] dal genere Petrakia (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile a quel genere |
18302 | Petrakia | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile |
18307 | Petrakomyces | [Ascomycota] nome composto da Petrak, dedica al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Petrak |
8253 | Phyllitis | [Aspleniaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia: perché è una felce costituita solo da grandi foglie a lamina intera |
7496 | Phagnalon | [Asteraceae] anagramma di Gnaphalium (vedi), un genere assai simile e col quale era precedentemente confuso |
7493 | Petasites | [Asteraceae] da pétasus (in greco πέτᾰσος pétasos) cappello a grandi falde: per le foglie di grandi dimensioni |
21827 | Pentanema | [Asteraceae] dal greco πέντε pénte cinque e da νῆμα néma filo, filamento: riferimento al pappo di alcune specie di questo genere, costituito da cinque squamette allungate e filiformi |
11827 | Phymaspermum | [Asteraceae] dal greco φῡμα, -aτος phyma, -tos tubercolo, escrescenza e da σπέρμα spérma seme: con semi tubercolati |
10906 | Pericallis | [Asteraceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da καλλος callos bellezza: che effonde bellezza attorno |
18278 | Peyrousea | [Asteraceae] genere che A. P. de Candolle nel 1838 riprende da Lapeyrousia (vedi) di Thunberg e dedica, erroneamente, al navigatore, esploratore e naturalista francese Jean François de Galaup compte de La Peyrouse (1741-1788) che guidò una spedizione di due navi nel Pacifico con scienziati, naturalisti, un astronomo, un botanico e un fisico e raggiunse l'isola di Pasqua, le Hawaii, Alaska, California, Filippine, Corea, isole Curili, Russia, Giappone e Australia, ma entrambe le navi fecero naufragio nelle isole Solomone |
18220 | Perralderia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico francese Henri René Le Tourneaux de La Perraudiere (1831-1861) che erborizzò in Nord-Africa e nelle Canarie |
18290 | Peteravenia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico statunitense Peter Hamilton Raven (1936-), professore di Botanica, autore di Butterflies and Plants: A Study in Coevolution, erborizzò negli USA e Nuova Zelanda |
18198 | Pentzia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico svedese Carolus Johannes Pentz (XVIII sec.), allievo di Thunberg, autore di De Diosma |
13286 | Perezia | [Asteraceae] genere dedicato da Lagasca a Lorenzo Perez, farmacista e botanico spagnolo del XVI secolo |
18304 | Petrakina | [Asterinaceae] genere dedicato al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile |
4406 | Phlogiótis | [Auriculariales] dal greco φλόξ, -ογός flóx -ogós fiamma e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per l'aspetto fiammante del carpoforo |
4390 | Phéllodon | [Bankeraceae] dal greco φελλός phellós sughero e dal greco ionico ὀδών odón dente: con aculei di consistenza sugherosa |
12808 | Phyllarthron | [Bignoniaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia e da ἄρθρον árthron giuntura, articolazione: con foglie articolate (vedi anche Arthrophyllum) |
11907 | Perichlaena | [Bignoniaceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da χλαῖνα chlaina (chlaena in latino) clamide, mantello: avvolto in un mantello |
4417 | Pholiotína | [Bolbitiaceae] diminutivo del genere di funghi Pholiota (vedi) |
4372 | Phaeóporus | [Boletaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e da póros poro, passaggio: con i pori scuri |
4429 | Phyllóporus | [Boletaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia, lamella e da πόρος póros poro, passaggio: per le lamelle con numerose anastomosi |
4283 | Pentaglottis | [Boraginaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da γλῶττα glotta/ γλῶσσα glossa lingua: per la presenza di 5 squame corolline con l'aspetto di linguette |
4340 | Petrocállis | [Brassicaceae] dal greco πέτρα pétra rupe, roccia e da κάλλος cállos beltà: bellezza delle rupi |
8938 | Phyllolepidum | [Brassicaceae] inversione delle radici etimologiche di Lepidophyllum (vedi), genere dal quale questo fu separato da Trinajstic nel 1990 |
18199 | Pepinia | [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico francese Pierre Denis Pépin (1802-1876) |
12862 | Phellosperma | [Cactaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da σπέρμα spérma seme, spora: per i semi con tegumento sugheroso |
11921 | Phyllocactus | [Cactaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia e dal genere Cactus (vedi), genere tipo della famiglia: per l'aspetto dei cladodi appiattiti, simili a foglie |
18318 | Pfeiffera | [Cactaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Karl Georg Pfeiffer (1805-1877) |
10463 | Pereskia | [Cactaceae] genere dedicato al francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), avvocato, astronomono, botanico e consigliere al parlamento di Aix-en-Provence |
13000 | Philippicereus | [Cactaceae] nome composto da Philippi, dedica al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile, e dal genere Cereus (vedi): Cereus di Philippi |
18252 | Petersia | [Capparaceae] genere dedicato al botanico ed esploratore tedesco Wilhelm Carl Hartwig Peters (1815-1883) che erborizzò in Germania e Mozambico, autore di Naturwissenschaftliche Reise nach Mossambique Lecythidaceae] nomen invalid. dedicato allo stesso botanico |
18215 | Periclymenum | [Caprifoliaceae] dal greco περικλύμενον periclymenon un'erba citata da Dioscoride |
7494 | Petrorhagia | [Caryophyllaceae] dal greco πέτρος pétros pietra, sasso e da ῥᾶγα rhaga fessura, crepa: riferimento all'ambiente di crescita delle piante di questo genere, nelle crepe di rocce e interstizi fra le pietre |
18224 | Perrottetia | [Celastraceae] genere dedicato al botanico, esploratore e orticultore francese nato in Svizzera Georges Guerrard Samuel Perrottet (1793-1870) che esplorò Reunion, Giava, Filippine, Senegal, Gambia, Capo Verde |
18275 | Petrosimonia | [Chenopodiaceae] genere dedicato al botanico, biologo e zoologo tedesco Peter (Pyotr) Simon von Pallas (1741-1811), celebre per le sue esplorazioni in Russia |
18291 | Peterfiella | [Chlamydomonadaceae] genere dedicato all'algologo ungherese Stefan (István) Péterfi (1906-1978), studioso della fisiologia e morfologia delle piante |
10468 | Pharbitis | [Convolvulaceae] dal greco Φαρβαιθος Pharbaithos Farbeto, città dell'Egitto |
4369 | Phaeophlébia | [Corticiaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Phlebia (vedi): Phlebia scura |
4358 | Phaeocollýbia | [Cortinariaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Collybia (vedi): Collybia scura |
4402 | Phlegmácium | [Cortinariaceae] dal greco φλέγμα phlégma muco: mucoso, appiccicoso |
23181 | Petrosedum | [Crassulaceae] dal greco πέτρος pétros pietra, sasso e dal genere Sedum (vedi): Sedum delle pietraie |
7547 | Phedimus | [Crassulaceae] dal greco φαιδιμος phaidimos splendido, nobile, gagliardo, ma Fedimo è anche il nome di una figura mitologica e Rafinesque, autore del genere, in Amer. Monthly Mag. & Crit. Rev. 1: 438. 1817. scrive al riguardo: "The Name Phedimus is mythological", confermando questa seconda ipotesi |
18248 | Pestalozzia | [Cucurbitaceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Fortunato Pestalozza (1809-1878), corrispondente del Bertoloni e di De Notaris, che erborizzò in Italia e Turchia |
18319 | Pfeifferago | [Cunionaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Karl Georg Pfeiffer (1805-1877) |
4347 | Pezícula | [Dermataceae] diminutivo di Peziza (vedi): piccola Peziza, per la somiglianza con i funghi di questo genere |
4308 | Peronéutypa | [Diatrypaceae] dal greco περόνη peróne spillone e dal genere Eutypa (vedi): genere affine a Eutypa, con lunghi rostri |
4440 | Physómitra | [Discinaceae] dal greco φῡσα physa bolla, vescica e da μίτρα mítra mitra, turbante, copricapo: con cappello rigonfio che ricorda una mitra |
18340 | Phlebiogonium | [Dryopteridaceae] anagramma del genere Goniophlebum (vedi) |
13184 | Phyllodoce | [Ericaceae] da Fillodoce, nome di una ninfa marina al servizio di Cirene citata da Igino e Virgilio. Fu Linneo a iniziare la consuetudine di assegnare nomi mitologici ai generi appartenenti alla famiglia delle Ericaceae |
10454 | Pentapera | [Ericaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da πήρα péra sacca, borsa, bisaccia: allusione alla struttura delle antere |
12949 | Philippia | [Ericaceae] genere dedicato al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile |
18358 | Peyrusa | [Ericaceae] genere invalido pubblicato nel 1839 dal Louis Claude Marie Richard (1754-1821), ex Dunal, dedicato al navigatore, esploratore e naturalista francese Jean François de Galaup compte de La Peyrouse (1741-1788) che guidò una spedizione di due navi nel Pacifico con scienziati, naturalisti, un astronomo, un botanico e un fisico e raggiunse l'isola di Pasqua, le Hawaii, Alaska, California, Filippine, Corea, isole Curili, Russia, Giappone e Australia, ma entrambe le navi fecero naufragio nelle isole Solomone |
13297 | Pernettya | [Ericaceae] in onore del monaco benedettino Antoine Joseph Pernetty (1716-1801) che nel 1763 viaggiò con Bougainville nelle isole Falklands |
7506 | Phaseolus | [Fabaceae] da phaseolus, nome latino del fagiolo |
18294 | Petalostemum | [Fabaceae] dal greco πέταλον pétalon lamina, foglia, petalo e da στήμων stémōn stame: per l'inconsueta unione di questi organi |
12855 | Phellocarpus | [Fabaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da καρπός carpόs frutto: con frutti sugherosi |
10458 | Phaca | [Fabaceae] dal greco φᾰκῆ phacè lente, lenticchia: un qualche tipo di leguminosa |
16017 | Petteria | [Fabaceae] genere dedicato al botanico e geografo austriaco Franz Petter (1798-1853) che erborizzò in Dalmazia e Grecia |
18295 | Peteria | [Fabaceae] genere dedicato allo statunitense d'origine inglese Robert Peter (1805-1894), medico, botanico, zoologo e geologo |
16016 | Pettera | [Fabaceae] nomen invalid., sinonimo di Petteria (vedi) |
18299 | Peterodendron | [Flacourtiaceae] nome composto da Peter, dedica al botanico tedesco Gustav Albert Peter (1853-1937) che fu direttore del Giardino botanico di Gottinga, erborizzò in Tanzania e pubblicò insieme a Carl Nägeli Die Hieracien Mittel-Europas: Monographische Bearbeitung der Piloselloiden mit besonderer Berücksichtigung der mitteleuropäischen Sippen (1885-1889) sulla Sez. Pilosella di Hieracium, e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato Peter |
4368 | Phaeomarásmius | [Fomitopsidaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Marasmius (vedi): Marasmius scuro |
4367 | Phaéolus | [Fomitopsidaceae] diminutivo del greco φαιός phaiós oscuro: scuretto, per il colore del carpoforo |
18311 | Petrocosmea | [Gesneriaceae] dal greco πέτρα pétra roccia e da κόσμος cósmos ornamento, bellezza: ornamento delle rocce |
4359 | Phaeocorioléllus | [Gloeophyllaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Coriolellus (vedi): Coriolellus scuro |
12860 | Phellomyces | [Glomerellaceae] dal greco φέλλῐνος phéllinos di sughero (derivato da φελλός phellós sughero e da μύκης mýces fungo: per la consistenza sugherosa del carpoforo |
4357 | Phaeoclavulína | [Gomphaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Clavulina (vedi): Clavulina scura |
4364 | Phaeohelótium | [Helotiaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Helotium (vedi): Helotium scuro |
4349 | Pezizélla | [Hyaloscyphaceae] diminutivo del genere Peziza (vedi): simile a una Peziza di piccola taglia |
18331 | Philadelphus | [Hydrangeaceae] dal greco φιλάδελφον philádelphon, nome di un fiore (composto da φίλος phílos amico e da ἀδελφóς adelphós fratello: amico fraterno): per la bellezza e il profumo che rende la pianta molto amata |
4350 | Phacelia | [Hydrophyllaceae] dal greco φάκελος phákelos fascio, fascetto, gruppo serrato: riferimento alla densità dei fiori nell'infiorescenza |
4389 | Phéllinus | [Hymenochaetaceae] dal greco φέλλῐνος phéllinos sugheroso, attinente al sughero (derivato da φελλός phellós sughero): per la consistenza sugherosa del carpoforo |
4439 | Physodóntia | [Hymenochaetales] dal greco φῡσα phýsa bolla d'aria, vescica, rigonfiamento e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: con denti rigonfi |
4363 | Phaeogaléra | [Hymenogastraceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Galera (vedi): Galera scura |
13001 | Philippiella | [Illecebraceae] genere dedicato al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile |
18357 | Peyrousia | [Iridaceae] genere invalido pubblicato nel 1826 dal botanico francese abate Jean Louis Marie Poiret (1755-1834), sinonimo di Lapeirousia (vedi) dedicato a P.I. Picot de Lapeyrouse |
4407 | Phlómis | [Lamiaceae] dal greco φλομίς phlomís nome del verbasco tassobarbasso in Dioscoride |
7501 | Perilla | [Lamiaceae] diminutivo dallo spagnolo pera: a forma di piccola pera, pomello |
10751 | Perovskia | [Lamiaceae] genere dedicato al generale conte Vasily Alekseevich Perovski (1794-1857), diplomatico russo (Turkestan) e finanziatore del Pavlovsk Imperial Garden, nei pressi di San Pietroburgo (Russia) |
18347 | Phoebe | [Lauraceae] dal greco Φοιβη Phoibe Febe (derivato da φοιβος phoibos brillante, puro), nome di una Titanide associata alla Luna e appellativo di Artemide |
8894 | Persea | [Lauraceae] genere dedicato a Perseo mitico figlio di Giove e di Danae |
18250 | Petersianthus | [Lecythidaceae] nome composto da Peter, dedica al botanico ed esploratore tedesco Wilhelm Carl Hartwig Peters (1815-1883) che erborizzò in Germania e Mozambico, autore di Naturwissenschaftliche Reise nach Mossambique, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Peter |
18293 | Petalonyx | [Loasaceae] dal greco πέταλον pétalon lamina, foglia, petalo e da ὄνυξ ónyx unghia, artiglio: riferimento alla forma dei petali |
13005 | Philippimalva | [Malvaceae] da Philippi, dedica al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile, e da Malva (vedi): malva di Philippi |
10453 | Pentagonocarpus | [Malvaceae] dal greco πέντε pénte cinque, da γωνία gonía angolo e da καρπός carpόs frutto: con frutti pentagonali |
13028 | Philippodendrum | [Malvaceae] genere dedicato a Luigi Filippo Borbone d'Orleans (1773-1850), re di Francia con il nome di Luigi Filippo I dal 1830 al 1848 |
21179 | Phrynium | [Marantaceae] del greco φρῦνος phrȳnos rospo: riferimento all'ambiente di crescita paludoso |
18274 | Petrosavia | [Melanthiaceae] genere dedicato al botanico italiano Pietro Savi (1811-1871), figlio del botanico Gaetano e autore di Florula gorgonica |
18203 | Pereira | [Menispermaceae] genere dedicato da Lindley al botanico e farmacologo inglese Jonathan Pereira (1804-1853) |
4437 | Physispórinus | [Meripilaceae] diminutivo del genere Physisporus (vedi): per le caratteristiche condivise con quel genere |
4397 | Phlébia | [Meruliaceae] dal greco φλέψ, φλεβός phleps, phlebós vena: per il carpoforo generalmente fleboide |
18309 | Petriellidium | [Microascaceae] da Petriella (vedi), di cui questo genere sembra essere la controparte dotata di cleistotecio |
18310 | Petriellopsis | [Microascaceae] dal genere Petriella (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile a quel genere |
18308 | Petriella | [Microascaceae] genere dedicato da M.Curzi, nel 1930, al micologo italiano Lionello Petri (1875-1946) Poaceae] nom.inval. dedicato da Zotov, nel 1943, a Donald Petrie (1846-1925) |
18305 | Petrakiopeltis | [Microthyriaceae] nome composto da Petrak, dedica al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile e dal greco πέλτη pélte piccolo scudo leggero: riferimento alla forma del carpoforo |
10467 | Pharnaceum | [Molluginaceae] dal greco Φαρνακης Farnaces Farnace, re del Ponto, il cui nome viene qui usato per indicare la regione da lui retta che storicamente si estendeva nella porzione nordorientale dell'Asia Minore. Probabile riferimento alla zona d'origine della specie tipo |
4360 | Phaeocyphellópsis | [Niaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Cyphellopsis (vedi): Cyphellopsis scura |
7511 | Phillyrea | [Oleaceae] dal greco φῐλΰρα philýra, nome usato da Dioscoride per designare il tiglio e successivamente da Teofrasto riferito a una specie del genere Phillyrea |
10464 | Peramium | [Orchidaceae] dal greco πήρα péra sacca, borsa, bisaccia: allusione alla struttura delle antere |
4379 | Phalaenópsis | [Orchidaceae] dal greco φάλαινα phálaina falena e da ὄψις opsis aspetto: simile a una falena |
13025 | Philippinaea | [Orchidaceae] delle Filippine, stato insulare del sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico |
18292 | Peterhuntara | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico inglese Peter Francis Hunt (1923-2013) |
18243 | Pescatoria | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud |
18240 | Pescatorea | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico lussemburghese naturalizzato francese Jean-Pierre Pescatore (1793-1855), appassionato di orchidee di Saint-Cloud |
13024 | Philippiara | [Orchidaceae] ibrido intergenerico (Cochlioda × Miltoniopsis × Odontoglossum × Rhynchostele) dedicato al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile |
18321 | Pfitzeria | [Orchidaceae] in onore del botanico tedesco Ernst Hugo Heinrich Pfitzer (1846-1906), specialista della tassonomia delle orchidee, professore di botanica e direttore del Giardino Botanico a Heidelberg |
7508 | Phelipanche | [Orobancaceae] dal greco φηλος phelos ingannatore, mariuolo e da ἄγχω ancho strangolo, soffoco: riferimento al parassitismo di questo genere che comporta detrimento a danno delle piante ospiti |
10485 | Phelipaea | [Orobanchaceae] errata grafia per Phelypaea (vedi) |
18297 | Petermannia | [Petermanniaceae] genere dedicato al geografo e cartografo tedesco August Heinrich Petermann (1822-1878) |
18300 | Petiveria | [Petiveriaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo prelinneano James Petiver (1658-1718) |
4348 | Pezíza | [Pezizaceae] dal greco πέζις pézis, funghi dal gambo piccolo o nullo descritti da Teofrasto |
4351 | Phacidiostróma | [Phacidiaceae] dal greco φᾰκός phacós lenticchia e da στρῶμα stróma tappeto, tessuto (di ife): per l'aspetto del carpoforo (costituito da uno stroma circolare) |
4352 | Phacidium | [Phacidiaceae] derivazione dal greco φᾰκός phacós lente, lenticchia e dal suffisso diminutivo greco -ιδιον -idion: simile a una piccola lenticchia |
4385 | Phállus | [Phallaceae] dal greco φαλλός phallós fallo, pene: per l'aspetto del carpoforo |
4399 | Phlebiópsis | [Phanerochaetaceae] dal genere di funghi Phlebia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Phlebia |
4386 | Phanerochaéte | [Phanerochaetaceae] dal greco φανερόσ phanerós manifesto, evidente e da χαίτη chaíte chioma, capigliatura: per la presenza di un'evidente pelosità |
12852 | Phelline | [Phellinaceae] dal greco φέλλῐνος phéllinos di sughero (derivato da φελλός phellós sughero)): per la consistenza sugherosa del carpoforo |
4391 | Phellorínia | [Phelloriniaceae] derivazione dal greco φελλός phellós sughero: per l'aspetto sugheroso del carpoforo |
4403 | Phleógena | [Phleogenaceae] dal greco φλοιός phloiós corteccia e da γένος génos nascita, origine: che nasce dalla corteccia, riferimento all'ambiente di crescita |
8904 | Phormium | [Phormiaceae] dal greco φορμίον phormíon cesto, sporta, stuoia: rifermento al fatto che in Nuova Zelanda, luogo d'origine, i Maori ne utilizzavano le fibre per costruire stuoie e cesti |
18303 | Petrakiella | [Phyllachoraceae] genere di funghi dedicato al micologo austriaco dr. Franz Petrak (1886-1973), nato a Märisch-Weisskirchen (ora Hranice in Cechia), che erborizzò in Brasile |
4436 | Physárum | [Physaraceae] derivazione del greco φῡσα phýsa bolla d'aria, vescica, rigonfiamento: per l'aspetto del carpoforo |
13106 | Peperomia | [Piperaceae] dal greco πέπερι péperi pepe e da ὁμοῖος omoios simile: che assomiglia al pepe vero, al quale è strettamente imparentato |
7486 | Pennisetum | [Poaceae] da penna penna, piuma e da seta setola: con setole piumose |
7505 | Phalaroides | [Poaceae] dal genere Phalaris (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Phalaris |
7512 | Phleum | [Poaceae] dal greco φλεως phleos giunco, biodo |
8254 | Pholiurus | [Poaceae] dal greco φολίς pholís squama, scaglia e da οὐρά ourá coda: riferimento alle glume |
4421 | Phragmites | [Poaceae] dal greco φραγμίτες phragmítes: che cresce nelle siepi o adatto a formare siepi |
4430 | Phyllóstachys | [Poaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe fogliose, per i lemmi delle spighette con lamine ben sviluppate |
4380 | Phálaris | [Poaceae] dal greco φᾰλᾱρίς phalarís, nome di una pianta citata da Dioscoride |
8260 | Periballia | [Poaceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da "βάλλω bàllo getto, lancio: presumibilmente perché la pianta lancia i semi tutt'intorno |
18277 | Peyritschia | [Poaceae] genere dedicato al botanico austriaco Johann Joseph Peyritsch (1835-1889), professore a Innsbruck |
18338 | Phippsia | [Poaceae] genere dedicato al britannico Constantine John Phipps, barone di Mulgrave (1744-1792) |
4408 | Phlox | [Polemoniaceae] dal greco φλόξ, -ογός flóx -ogós fiamma |
18227 | Persicaria | [Polygonaceae] da malus persica pesco: per le foglie simili a quelle del pesco di molte specie in questo genere |
4295 | Perennipória | [Polyporaceae] da perennis perenne e dal genere di funghi Poria (vedi): funghi simili a quelli del genere Poria, ma di durata pluriennale |
18366 | Physisporus | [Polyporaceae] dal greco φῡσα phýsa bolla d'aria, vescica, rigonfiamento e da σπορά sporá spora: con spore rigonfie |
4398 | Phlebiélla | [Polyporales] diminutivo del genere di funghi Phlebia (vedi) |
18298 | Petersenia | [Pontismataceae] genere dedicato al micologo e algologo danese Henning Eiler (Ejler) Petersen (1877-1946) |
12999 | Philippiamra | [Portulacaceae] genere dedicato al botanico tedesco naturalizzato cileno Rudolph Amandus (Rodolfo Amando) Philippi (1808-1904), direttore del Museo Nacional de Chile |
18229 | Persoonia | [Proteaceae] genere dedicato al botanico e micologo sudafricano (padre tedesco, madre olandese, ma trasferito in Europa a 13 anni) Christiaan Hendrik Persoon (1761-1836), pioniere della sistematica dei funghi |
4373 | Phaeoptérula | [Pterulaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Pterula (vedi): Pterula scura |
10926 | Phylica | [Rhamnaceae] dal greco φυλλικός phyllicós fogliaceo, foglioso: riferimento all'abbondante fogliame |
18296 | Peterjamesia | [Riccellaceae] genere dedicato al lichenologo inglese Peter Wilfred James (1930-2014) |
7513 | Photinia | [Rosaceae] dal greco φωτεινός photeinόs luminoso, chiaro, splendente |
13690 | Pentanisia | [Rubiaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da ἄνισος anisos diverso, diseguale: riferimento ai lobi del calice di grandezze diverse |
10905 | Pentas | [Rubiaceae] dal greco πέντε pénte cinque, forse per la corolla pentamera |
12854 | Phellocalyx | [Rubiaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da κάλυξ cályx calice: con calice rigonfio come una corteccia di sughero |
13104 | Phyllopentas | [Rubiaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia e da πέντε pénte cinque: con 5 foglie, riferimento alla struttura pentamera dei fiori in questo genere |
12856 | Phellodendron | [Rutaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da δένδρον déndron albero: per la spessa corteccia sugherosa della specie tipo |
18312 | Petrona | [Schizophyllaceae] da petra pietra: per il carpoforo coriaceo, duro, quasi come una pietra |
4411 | Phlyctóspora | [Sclerodermataceae] dal greco φλυκτίς, -ίδος phlyctís, -ídos vescichetta, pustola e da sporá spora, seme: con spore pustolose |
4287 | Penstemon | [Scrophulariaceae] dal greco πέντε pénte cinque e da στήμων stémon stame: con fiori a cinque stami |
19372 | Phygelius | [Scrophulariaceae] dal greco φυγάς phygás fuggitivo e da ἥλιος hélios sole: che evita la luce solare diretta |
18268 | Petitmenginia | [Scrophulariaceae] genere dedicato al botanico francese Marcel Georges Charles Petitmengin (1881-1908) |
10482 | Phelypaea | [Scrophulariaceae] in onore della famiglia Phelypeaux (Phelipeaux) che fornì diversi statisti al Regno di Francia fra cui Louis Phélypeaux de Pontchartrain (1643-1727), il Canceliere Ludovicus Phelypeaux e Hyeronimus Phelypeaux, Prefetto Navale |
4343 | Petúnia | [Solanaceae] da petun, nome vernacolare del tabacco nelle Grandi Antille: per la somiglianza dei fiori con quelli del tabacco |
4434 | Physalis | [Solanaceae] dal greco φῡσᾰλέος physaléos pieno d'aria (da φῡσα physa bolla): per il caratteristico calice accrescente che forma una sorta di palloncino |
4418 | Pholióta | [Strophariaceae] dal greco φολίς pholís squama e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per la presenza di squame sul carpoforo |
18314 | Petrovanella | [Stylonemataceae] genere dedicato all'algologa J. Petrová (fl.1942) |
18326 | Phegopteris | [Thelypteridaceae] dal greco φηγόσ phégos quercia (disambiguazione: φηγός phāgós faggio) e da πτέρις ptéris felce: felce dei faggi |
4376 | Phaeotremélla | [Tremellaceae] dal greco φαιός phaiós oscuro e dal genere di funghi Tremella (vedi): Tremella scura |
4301 | Perichaéna | [Trichiaceae] dal prefisso greco περι- peri- tutt'intorno e da χαίνω chaíno (presente imperfetto di χάσκω chásko) aprirsi, spalancarsi: che si dischiude tutt'attorno |
4401 | Phlebóphora | [Tricholomataceae] dal greco φλέψ, φλεβός phleps, phlebós vena, della vena e da φορέω phoréo portare, avere: che presenta delle venature |
4431 | Phyllotópsis | [Tricholomataceae] dal greco φύλλον phýllon foglia, lamella e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: con aspetto fogliaceo |
12857 | Phelloderma | [Verbenaceae] dal greco φελλός phellós sughero e da δέρμα dérma pelle, cute, buccia: con corteccia suberosa |
7545 | Phyla | [Verbenaceae] dal greco φῦλον phýlon tribù: per i fiori addensati quasi a formare una tribù |
16483 | Petrea | [Verbenaceae] in onore del barone e pari d'Inghilterra Robert James Petre (1713-1742), protettore dei botanici, orticultore e proprietario di una magnifica collezione di circa 40.000 piante esotiche |
18301 | Petraea | [Verbenaceae] variante grafica di Petrea (vedi) |
18324 | Phaeospora | [Verrucariaceae] dal greco φαιός phaíos oscuro e da σπορά sporá semenza, spora: con spore scure |
13026 | Philippiregis | [Verrucariaceae] genitivo di Philippus Rex, latinizzazione di Filippo Re (1763-1817), botanico, fitopatologo e agronomo italiano, a cui Ciferri e Tomaselli dedicarono questo genere di funghi |
18238 | perversus, a, um | capovolto, rovesciato, stravolto, da perverto rovesciare, stravolgere, mettere sossopra:
|
4315 | persícinus, a, um | da Prunus persica pesco:
|
12916 | pensilis, e | da pendeo pendere, essere appeso:
|
4300 | perforátus, a, um | da pérforo perforare:
|
4326 | pertúsus, a, um | da pertundo perforare, bucare, traforare:
|
18249 | petasites | da pétasus (in greco πέτᾰσος pétasos) cappello a grandi falde:
|
4334 | petasátus, a, um | da pétasus (in greco πέτᾰσος pétasos) cappello a grandi falde:
|
7819 | petasitis | da pétasus (in greco πέτᾰσος pétasos) cappello a grandi falde:
|
18028 | pergamenus, a, um | da Περγαμηνός Pergamenós Pergamo (oggi Bergama), antica città della Misia poco distante dal Mar Egeo: di Pergamo. Oppure da pergamena (dal greco περγαμήνη pergaméne), carta giallastra d'aspetto coriaceo, per la consistenza di foglie o carpoforo o per il colore:
|
4333 | petaloídes | dal greco πέταλον pétalon lamina, foglia, petalo e da εἶδος eídos aspetto:
|
4342 | petrosélinum | dal greco πετροσέλῖνον petrosélinon sedano, prezzemolo in Galeno e Dioscoride
|
4381 | phalerátus, a, um | dal greco φάλᾰρα phálara falere, piastra ornamentale militare di forma rotonda:
|
4374 | phaeósporus, a, um | dal greco φαιός phaíos oscuro e da σπορά sporá semenza, spora:
|
4370 | phaeophýllus, a, um | dal greco φαιός phaiós oscuro e da φύλλον phýllon foglia, lamella
|
4384 | phalloídes | dal greco φαλλός phallόs fallo, pene (in latino phallus) e da εἶδος eídos aspetto: di forma fallica
|
27025 | phellos | dal greco φελλός phellós sughero (Hypericum) per lo sviluppo di protuberanze sugherose lungo gli internodi più giovani, che poi si appiattiscono, si sfogliano e scompaiono (Passiflora) per il sughero ben sviluppato lungo rami giovani e vecchi e persino sui piccioli (Quercus) epiteto di Linneo per una specie americana, sebbene la sua corteccia sia scarsamente sugherosa, per analogia con Q. suber, forse a causa di informazioni inesatte |
18346 | phlebophyllus, a, um | dal greco φλέψ, φλέβος phléps phlébos vena e da φύλλον phýllon foglia, lamella:
|
13686 | phyllostachyus, a, um | dal greco φύλλον phýllon foglia e da στᾰχυϛ stáchys spiga
|
23692 | perrobustus, a, um | dal prefisso rafforzativo per- e da robustus/a (vedi):
|
18217 | permollis, e | dal prefisso rafforzativo per- e da mollis molle:
|
4317 | pérsicus, a, um | della Persia, persiano:
|
4322 | persýcolor | errata grafia per persicolor (vedi) |
4330 | pessúmdatus, a, um | errata grafia per pessundatus (vedi) |
14152 | petrosélinus | errata grafia per petroselinum (vedi) |
18327 | phelipaea | errata grafia per phelypaea (vedi) |
18350 | Photina | errata grafia per Photinia (vedi) |
12814 | pervillianus, a, um | grafia alternativa per pervilleanus (vedi) |
4296 | perénnis, e | perenne, che dura più anni, dal prefisso rafforzativo per- e da ánnus anno:
|
4329 | pes-cáprae | piede di capra, da pes piede e da capra capra:
|
17849 | persicaefolius, a, um | variante grafica per persicifolius (vedi) |
13027 | Philippodendron | variante ortografica di Philippodendrum (vedi) |