Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 18 aprile 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26829)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
4441 Physostégia [Lamiaceae] dal greco φῡσα physa bolla, vescica e da στέγη stéghe tetto: per la parte superiore del fiore rigonfia
4442 Phytéuma [Campanulaceae] nome ripreso da Linneo dal greco φύτευμα phýteuma ciò che va piantato (in Teofrasto una pianta afrodisiaca, forse una reseda in Dioscoride e Plinio)
4443 picáceus, a, um (Agaricus, Barmaelia, Coprinopsis, Coprinus, Rosellinia, Ustilago) da pica gazza, con riferimento alla sua nera livrea: per il colore nero del cappello
4444 píceae (Aecidium, Barria, Ceropsora, Cistella, Cortinarius, Hygrophorus, Peziza, Strigopodia) genitivo del genere Picea (vedi) abete: dell'abete, che cresce nelle abetaie o sugli abeti
4445 Piceómphale [Sclerotiniaceae] dal genere Picea (vedi) abete e dal genere di funghi Omphalia (vedi): funghi simili a quelli del genere Omphalia che crescono tipicamente su strobili di abete
4446 píceus, a, um (Abies, Byrsella, Carex, Cyperus, Masdevallia, Pinus, Pycreus, Rhododendron, Solanum, Stelis, Xyris) da pix, pícis pece: nero come la pece
4447 pichianus, a, um (Biscutella, Huperzia, Phlegmariurus, Sesleria, Silene) specie dedicate al botanico italiano Rodolfo Emilio Giuseppe Pichi Sermolli (1912-2005)
4448 pícinus, a, um (Hieracium - Lactarius, Lecanora, Lecidea, Psorotichia, Verrucaria, Lactifluus, Lichen) da pix, picis pece: nero come la pece
4449 pícipes (Amauroderma, Leucoporus, Marasmiellus, Marasmius, Melanopus, Polyporellus, Polyporus) da pix, picis pece e da pes pedis piede: con il gambo nero come la pece
4450 pícreus, a, um
    dal greco πικρός picrόs acuto o amaro, acre:
  • (Agaricus, Derminus, Flammula, Fulvidula, Gymnopilus, Russula) amaro o acre, per il sapore della carne
  • (Cyperus) da definire
4451 picroides dal genere Picris (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto:
  • (Hieracium, Reichardia, Urospermum, Hypochaeris, Oreophila, Picridium, Scorzonera, Sonchus, Tragopogon, Trixis) simile a una Picris
  • (Agaricus, Boletus) da definire
4452 píctus, a, um da píngo dipingere:
  • (Abutilon) riferimento ai fiori colorati
  • (Acer, Aglaonema, Arum, Astragalus, Cyperus, Eupatorium, Hieracium, Geranium, Melica, Staphisagria) colorato, dipinto, variegato: riferimento all'aspetto di foglie o fiori
  • (Agaricus, Boletinus, Boletus, Lecidea, Omphalia, Physcia, Polyporus, Suillus) per i colori del carpoforo
4453 pignatti, ii (Rubus, Dezmazeria, Erysimum, Limonium) specie dedicata al prof. Sandro Pignatti (1930-), autore della Flora d'Italia del 1982 e del 2017, testo di riferimento indiscusso a cavallo del secolo per tutti gli studiosi della flora italiana
4454 pignattiorum (Anthemis, Festuca) specie dedicate ai coniugi Sandro ed Erika Pignatti (vedi)
4455 pileátus, a, um (Acinodendron, Aspidistria, Caprifolium, Epidendrum, Eulophia, Lepanthes, Lonicera, Miconia, Quercus, Scirpus, Stelis) da píleus pileo, berretto di pelle, feltro o di stoffa di forma a cupola semiovale: incappucciato
4456 píleus (Dracula - Helvella) da da pileus pileo, copricapo di foggia conica in feltro o cuoio, spesso munito di una falda rialzata, usato dalla gente di condizioni modeste o dagli schiavi che avevano ottenuto l'affrancamento: per la forma che ricorda un pileo
4457 pilifer, erus, era, erum (Agapetes, Andropogon, Cassia, Dioscorea, Echinocactus, Ferocactus, Hieracium, Opunthia, Penstemon, Pleurothallis, Poa, Polygonum, Rosa, Rubus, Saxifraga, Schinus, Selaginella, Setaria, Stachys, UrsiniaCeratocystis, Ceratostoma, Clavaria, Humaria, Leucoloma, Linostma Mycena, Peziza, Sphaeria) da pilus pelo e da fero portare: fornito di peli, peloso
4458 Pilóbolus [Pilobolaceae] dal greco πῖλος pilos cappello, berretto e da βόλος bólos getto, lancio: lancio di cappelli, per gli sporangi che a maturazione vengono lanciati a distanza
4459 pilocarpus, a, um, os (Bunchosia, Chytroma, Dalea, Encelia, Erythrorhipsalis, Gaia, Genista, Magnolia, Parosela, Rhipsalis, Rubus, Veronica, Yulania)dal greco πῖλος pilos feltro, cappello e da καρπός carpòs frutto: dal frutto feltroso
4460 Pilodérma [Atheliaceae] dal greco πῖλος pilos cappello, berretto e da δέρμα dérma pelle, per il carpoforo pellicolare o membranoso
4461 Pilopória [Polyporaceae] dal greco πῖλος pílos cappello, berretto e da πόρος póros poro, passaggio: per il carpoforo generalmente resupinato e poroide
4462 pilósus, a, um (Abutilon, Acacia, Acer, Agrostis, Aira, Allionia, Allium, Alsophila, Aphanostephus, Asperula, Aspidium, Aster, Bidens, Cardamine, Carex, Chrysopsis, Dipsacus, Eragrostis, Hieracium, Pimpinella) da pílus pelo: con organi ricoperti di peluria, peloso
4463 pilulifer, erus, era, erum (Acetosella, Andromeda, Anisophyllum, Bulbophyllum, Carex, Chamaesyce, Cistus, Elastotema, Erica, Euphorbia, Grevillea, Gypsophila, Myrica, Pleurostachys, Ranunculus, Urtica) da pilula pallina, pallottolina e da fero portare: che porta pallottoline, per es. per la forma sferica delle infiorescenze o infruttescenze, delle bacche
4464 pilulifórmis, e (Conophytum, Erica - Agaricus, Balansia, Sphaeria, Uredo) da pílula pallottolina e da fórma figura, aspetto: che ha la forma di una piccola sfera
4465 pinástri (Acia, Agaricus, Buellia, Cenangium, Cetraria, Lactarius, Lecanora, Mycena, Peziza) genitivo di pináster pino marittimo: del pino marittimo, pianta ospite di questi funghi
4466 pinetórum delle pinete, genitivo plurale di pinétum pineta:
  • (Acacia, Ageratum, Androsace, Antennaria, Aquilegia, Arabis, Astragalus, Bromus, Fritillaria) per l'ambiente di crescita di queste piante
  • (Armillaria,Boletus, Collybia, Conocybe, Coprinus, Galerina, Hebeloma, Hygrophorus, Lepiota, Micena) per l'ambiente di crescita di questi funghi
4467 pinguedíneus, a, um (Poria) da pinguédo grassezza: ciccione
4468 pinguícola (Orchis) da pínguis pingue, ubertoso, fertile e da cólo abitare: che vegeta in substrati ricchi di nutrienti
4469 pínguis, e (Alchemilla, Carex, Cyperus, Erica, Geranium, Hieracium, Lupinus, Ononis, Pelargonium, Ranunculus, Silene, Spergularia, Taraxacum) pingue, ben nutrito, grasso
4470 píni del pino, genitivo del genere Pinus (vedi):
  • (Arceuthobium) che cresce sui pini
  • (Aecidium, Boletus, Capnodium, Corticium, Cortinarius, Fomes, Peniophora, Phellinus) genere ospite di questi funghi
4471 pinícola dal genere Pinus (vedi) pino e da colo abitare:
  • (Bulbophyllum, Hieracium, Octomeria, Polygonum, Polystachya, Psittacanthus, Rubus, Tillandsia) che cresce dove ci sono i pini
  • (Atropellis, Biatorella, Boletus, Collybia, Corticium, Cortinarius, Crepidotus, Entloma, Flammula, Fomes, Helotium, Lecidea, Lepiota) funghi che crescono fra i pini o utilizzano i pini come piante ospiti
4472 pinnátus, a, um da pínna penna, piuma: con la conformazione di una penna o, per estensione, alato
  • (Acer, Anethum, Aster, Brachypodium, Carthamus, Convolvulus, Descurainia, Iberis, Ornithopus, Rodgersia, Santolina, Staphylea, Viola) solitamente con riferimento alla forma delle foglie
  • (Asplenium, Athyrium, Botrychium ) riferito alla conformazione delle fronde
  • (Agropyron, Brachypodium, Bromus) riferito alla conformazione delle spighe
  • (Ratibida) per le foglie simili a piume
4473 pinórum dei pini, genitivo plurale di Pínus (vedi):
  • (Aphyllon, Myzorrhiza, Orobanche) genere ospite di queste Orobanchaceae
  • (Penstemon) per l'ambiente di crescita
  • (Aulographina, Aulographum, Leptostroma, Merulius) genere ospite di questi funghi
4474 pínsitus, a, um (Agaricus,Clitopilus, Coriolus, Microporus, Pleurotus, Polyporus, Polystictus, Trametes) da pínso pestare, schiacciare, triturare, polverizzare: pestato o farinoso
4475 Pinus [Pinaceae] nome latino del pino, connesso con il sanscrito pítu resinoso, citato da Plinio, Virgilio e altri
4476 Pionnótes [Nectriaceae] dal greco πίων píon grasso, pingue e da νῶτος nótos bozza, sommità, dorso: con bozze adipose
4477 Píper [Piperaceae] dal greco πέπερι péperi (in sanscrito píppali): pepe
4478 piperátus, a, um (Eucalyptus, Mentha, Meum, Pelargonium - Agaricus, Amanita, Boletus, Clavaria, Clitocybe, Hydnum, Lactarius, Marasmius, Russula, Tricholoma) da píper pepe: pepato, per il sapore piccante
4479 Piptóporus [Fomitopsidaceae] dal greco πίπτω pípto cadere e da πόρος póros poro, passaggio: con i pori che si distaccano facilmente
4480 pirifórmis piriforme, a forma di pera, da pírum, píri pera e da forma aspetto:
  • (Cydonia) per la forma dei pomi
  • (Castanopsis, Cnophytum, Drypetes, Endlicheria, Hakea, Knema, Lagerstroemia, Liparis, Phellodendron) per qualche aspetto da definire
  • (Cortinarius, Cribraria, Lamproderma, Lycoperdon, Marasmius, Sphaeria)
(vedi anche pyriformis)
4481 piriodórus, a, um (Agaricus) da pírum pera e da odorus olezzante: che ha odore di pere
4482 pironae (Medicago) specie dedicata a G.A. Pirona (1822-1895), udinese, autore di una Flora del Friuli
4483 pisaurensis, e (Polygala) da Pisaurum, antico nome dell'attuale città di Pesaro: di Pesaro
4484 pisciodórus, a, um (Agaricus, Boletus, Cortinarius, Lactarius, Lactifluus) da píscis pesce e da odórus olezzante: che ha odore di pesce
4485 písi
  • (Ascochyta, Ascospora, Erysiphe, Puccinia, Septoria, Uredo, Uromyces) genitivo del genere Pisum (vedi) pisello: del pisello, un genere di pante aggredite da questi funghi (ma non l'unico)
  • (Nectandra) da definire
4486 pisifórmis, e (Vicia, Alyxia, Carex, Catopsis, Cracca, Crotalaria, Emblica, Ervilia, Ervum, Eugenia, Ficus, Lathyrus, Malus, Mesembryanthemum, Orobus, Phaseolus, Rosa, Quercus) da písum pisello e da fórma forma: per l'aspetto dei frutti
4487 pisocárpium (Pisolithus tinctorius f., Polysaccum) dal greco πίσος písos pisello e da καρπός carpόs frutto: per le dimensioni del carpoforo
4488 Pisólithus [Sclerodermataceae] dal greco πίσος písos pisello e da λίθος líthos pietra: per l'aspetto del carpoforo
4489 Pistacia [Anacardiaceae] dal greco πιστάκη pistáke pistacchio, assonante con il persiano pistáh ricco di farina
4490 pistáciae (Cercospora, Diplodia, Erysiphe, Setoria, Sphaerella, Uncinula) genitivo del genere Pistacia (vedi) lentisco, pistacchio, predilett da questi funghi
4491 Pistillária [Typhulaceae] da pistíllum pestello: per la forma del carpoforo
4492 pistilláris, e a forma di pestello di un mortaio, da pistillum pestello:
  • (Aspidium, Erica, Oleandra, Pandanus, Primula, Fragaria) per la presenza di qualcosa che ricorda un pestello
  • (Agaricus, Calicium, Clavaria, Craterellus, Lycperdon, Mitrula, Podaxis, Sphaeria, Trombetta) per la forma del carpoforo
4493 Pistillína [Typhulaceae] diminutivo del genere Pistillaria (vedi)
4494 pistórius, a, um (Entolma, Phlegmacium, Cortinarius) da pístor,-óris mugnaio, fornaio, pasticciere: infarinato
4495 Pisum [Fabaceae] da pisum, nome latino del pisello, citato fra gli altri da Iunius Moderatus Columella, scrittore di agricoltura del I sec. d.C.
4496 písus, a, um (Tremella, Ulva) da pínso ridurre in frammenti
4497 píthyusa (Esla, Euphorbia, Galarhoeus, Tithymalus, Pinus) dal greco πίθος píthos orcio, giara, recipiente: probabile riferimento alla forma dei frutti
4498 pittoni, ii (Sempervivum) in onore del botanico austriaco Josef Claudius Pittoni (1797-1878)
4499 Pittosporum [Pittosporaceae] dal greco πίττα/ πίσσα pítta/ píssa pece, resina e da σπορά sporá seme: per i semi immersi dentro la capsula in una sostanza vischioso-resinosa
4501 pitýinus, a, um (???) dal greco πῐτύινος pitýinos del pino (da πίτυς, -υός pítys, -yos pino): caratteristico dei pini
4502 pityóphilus, a, um (Calliandra, Carex, Carum, Rubus, Scleranthus, Sinocarum - Cucurbitaria, Curreya, Helvella, Microsporella, Sphaeria) dal greco πίτυς, -υός pítys, -yos pino e da φίλος phílos amico: amante dei pini, per l'ambiente di crescita
4503 pitýrius, a, um (Galera, Galerula, Agaricus) dal greco πίτυρον pítyron crusca: che ricorda la crusca per l'aspetto, il colore o la farinosità giallastra
4504 pityródes (Agaricus, Bionectria, Naucoria, Nectria, Pholiota) dal greco πίτυρον pítyron crusca e da εἷδος eídos sembianza: simile alla crusca o a un fungo dello stesso genere ed epiteto pityrius (vedi)
4505 placéndus, a, um (Agaricus, Nolanea) da pláceo essere gradevole, piacere: che dovrebbe piacere
4506 placentinus, a, um (Epipactis) da Placentia oggi Piacenza: di Piacenza, piacentino
4507 Placentaria [Ascomycota] da placenta focaccia: per la forma del carpoforo
4508 Placodérma [Fomitopsidaceae] dal greco πλάξ, -ᾰκός plax, -acós crosta, placca, piatto e da δέρμα dérma pelle: per l'aspetto crostoso della cuticola
4509 placódes (Coltricia, Fomes, Hapalopilus, Polyporus, Scindalma) dal greco πλάξ, -ᾰκός plax, -acós crosta, placca, piatto, piano e da εἷδος eídos sembianza: per l'aspetto crostoso
4510 placómyces (Agaricus, Fungus, Psalliota) dal greco πλάξ, -ᾰκός plax, -acós crosta, placca e da μύκης mýces fungo: per le squamature del cappello
4511 pláncus, a, um (Agaricus, Chamaeceras, Marasmius) da plánca tavola, asse: per l'aspetto del carpoforo
4512 planesiae (Limonium) da Planasia antico nome di Pianosa: di Pianosa, isola dell'Arcipelago Toscano
4514 planiculmis, e (Avena, Avenula, Carex, Cyperus, Digitaria, Eleocharis, Eragrostis, Fimbrisylis, Gaudinia, Helictochloa, Poa, Scirpus) da planus piano, piatto e da culmus culmo, gambo, stelo: con culmi appiattiti
4515 plánipes (Eucalyptus, Eugenia, Euonymus, Luma, Myrceugenia, Myrcia, Piper, Sagittaria, Scutellaria, Smilax, Turibana, Vittaria)da plánus piano, piatto e da pes pedis piede, gambo: con il gambo appiattito
4516 plantagíneus, a, um (Alisma, Allium, Antennaria, Armeria, Arnica, Arnoglossum, Aspidium, Carex, Echium, Eleocharis, Hieracium, Hosta, Scirpus) dal genere Plantago (vedi): simile a una piantaggine, anche solo per le foglie a nervature quasi parallele
4517 Plantágo [Plantaginaceae] da plánta pianta del piede: simile alla pianta del piede, riferimento alle dimensioni delle foglie della piantaggine maggiore
4518 plantago-aquatica (Alisma) dal genere Plantago (vedi) piantaggine e da aquaticus acquatico: piantaggine d'acqua, per le foglie che ricordano quelle della piantaggine e per l'ambiente di crescita
4519 platanoides (Acer, Brachychiton, Chenpodium, Diospyros, Fragaria, Hibiscus, Quercus) dal genere Platanus (vedi) platano e dal greco εἶδος eídos sembianza: che assomiglia al platano per la forma delle foglie
4520 Platanthéra [Orchidaceae] dal greco πλατύς platys ampio, largo e dal latino botanico anthera antera: per le sacche polliniche di grandi dimensioni
4521 Plátanus [Platanaceae] dal greco πλάτανος plátanos platano orientale, derivato da πλατύς platýs ampio, largo, per l'ampia chioma o per le grandi foglie
4522 platycarpus, a, um, os (Bixa, Callitriche, Carum, Caucalis, Daucus, Prunus var.) dal greco πλἄτύς platýs largo, grande e da καρπός carpόs frutto: con grandi frutti
4523 platýceros (Trichoceros) dal greco πλατύς platýs ampio, largo e da κέρας céras corno, punta: con corna, punte o speroni di grandi dimensioni
4524 platycódon (Erica, Hieracium, Senecio) dal greco πλατύς platys ampio, largo e da κώδων códon campana, sonaglio
4527 platylepis (Aloë, Aster, Carduus, Centaurea, Erigeron, Euphorbia, Leucanthemum) dal greco πλατύς platys largo, ampio, piano, piatto e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: con squame larghe o piatte
4528 platyphýllus, a, um, os dal greco πλἄτύς platýs ampio, largo e da φύλλον phýllon foglia, lamella:
  • (Abronia, Acacia, Acalypha, Acanthus, Actinidia, Adiantum, Allium, Anagallis, Convolvulus, Cyperus, Euphorbia, Galanthus, Hieracium, Orchis, Quercus, Tilia) con foglie di grandi dimensioni rispetto a quelle delle specie congeneri
  • (Collybia, Pholiota, Lenzites) per le lamelle larghe, ampie
4529 plátypus (Andropogon, Carduus, Eleocharis, Eucalyptus, Nephrodium, Polystichum, SenecioAgaricus, Collybia, Coprinus, Cortinarius, Pleurotus, Sphaeria) dal greco πλατύς platys ampio, largo, piatto, piano e da πούς poús piede, base, gambo: con base o gambo largo o appiattito
4530 pláutus, a, um (Lampranthus, Psoralea) piatto, largo (in senso stretto 'dai piedi piatti')
4531 Plecóstoma [Geastraceae] dal greco πλέκω pléco intrecciare e da στóμα stóma bocca, apertura
4532 Plectánia [Sarcosomataceae] dal greco πλεκτἄνη plectáne intreccio, groviglio
4533 Pleiospílos [Aizoaceae] dal greco πλεῖος pleíos pieno e da σπίλος spílos macchia: riferimento alle foglie piene di puntini
4534 pleopódius, a, um (Entoloma/ Agaricus/ Rhodophyllus/ Nolanea) dal greco πλείων pleíon piú, molti e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: che ha numerosi gambi
4535 pleróticus, a, um (Globisporangium, Pythium) dal greco plerotikós atto a riempire
4536 Pleurocybélla [Marasmiaceae] dal greco πλευρόν pleurón lato, fianco e dal diminutivo di κύβη cýbe testa (cappello): con cappello piccolo disposto lateralmente
4537 Pléurodon [Auriscalpiaceae] dal greco πλευρόν pleurón fianco, lato e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti laterali
4538 Pleuroflámmula [Inocybaceae] dal greco πλευρόν pleurón lato, fianco e dal genere di funghi Flammula (vedi): funghi col cappello eccentrico rispetto al gambo simili a quelli del genere Flammula
4539 pléuropus (Daedalea) dal greco πλευρόν pleurón fianco, di fianco, di lato e da πούς poús piede, gambo: col gambo disposto lateralmente
4540 pleurostígma (Muraltia) dal greco πλευρόν pleurón di fianco, laterale e dal latino botanico stigma (vedi): con lo stigma disposto lateralmente
4541 Pleurotéllus [Inocybaceae] diminutivo del genere di funghi Pleurotus (vedi): simile a un Pleurotus di piccole dimensioni
4542 Pleurótus [Pleurotaceae] dal greco πλευρόν pleurón lato, fianco, di fianco e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: con il cappello simile a un orecchio posto lateralmente
4543 pléxipes (Sasa - Agaricus, Collybia, Lycphyllum, Tephrocybe, Tephrophana) da pléxus intrecciato (participio di plecto intrecciare, intessere) e da pes piede, gambo
4544 Pleurothállis [Orchidaceae] dal greco πλευρόν pleurón di fianco e da θαλλός thallós germoglio, pollone, ramoscello: con ramificazioni laterali
4545 plicábilis, e (???) da plíco piegare: pieghevole
4546 Plicária [Pezizaceae] da plíca piega: per l'aspetto spiegazzato del carpoforo di alcune specie
4547 plicátilis, e da plíco piegare:
  • (Aloë, Dendrobium, Eria, Kumara, Setaria, Solanum, Thuja, Yucca) pieghevole, flessibile, utilizzabile per intrecci
  • (Coprinus) per le pieghettature del cappello
4548 plicatocrenátus, a, um (Agaricus, Mycena, Peziza, Tympanis) da plicátus (vedi) piegato e da crenatus (vedi) crenato, dentellato: con pieghe e dentelli
4549 Plicaturópsis [Agaricales] dal genere di funghi Plicatura (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: affine al genere Plicatura
4551 plicátus, a, um (Acacia, Acalypha, Aconitum, Adiantum, Alchemilla, Alnus, Babiana, Chaerophyllum, Epipactis, Eugenia, Eupatorium, Galanthus, Geraniium, Malva, Melilotus, Verbena) ripiegato, da plico piegare: con pieghe longitudinali (solitamente riferito alle foglie)
4552 plicósus, a, um (Malmographina, Mycena, Opegrapha, Hemithecium, Agaricus) solo funghida plíco piegare: pieghevole
4553 plini, ii (Arundo, Calamagrostis, Donax, Phellandrium, Reseda, Thysselinum) in onore di Gaius Plinius Caecilius Secundus detto Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), naturalista romano che scrisse una monumentale Naturalis Historia in 37 libri, summa delle conoscenze scientifiche dell'epoca
4554 plinthógalus, a, um (Agaricus, Lactarius) dal greco πλίνθος plínthos mattone e da γἄλα gála latte: per il latice color mattone
4555 plórans (Agaricus, Boletus/ Suillus, Inonotus, Mycena, Polyporus, Xanthochrous) da plóro piangere: piangente, per le goccioline lattiginose secrete
4556 plowríghtia [Dothioraceae] genere di funghi dedicato al micologo inglese Charles Bagge Plowright (1849-1910)
4557 plumárius, a, um (Aster, Caryophyllus, Cylichnanthus, Dianthus, Iris, Lychnis, Moraea, Silene, Tunica, Viesseuxia) da plúma piuma: per l'aspetto generale o per la presenza di parti a forma di piuma
4558 plumbaginoides (Ceratostigma, Eranthemum, Valoradia) dal genere Plumbago (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una Plumbago
4559 Plumbágo [Plumbaginaceae] da plumbago, nome latino di una pianta citata da Plinio
4560 plumbeovioláceus, a, um (Boletus, Tylopilus) da plúmbeus plumbeo, del colore del piombo e da violáceus violaceo: per il colore del carpoforo
4561 plumbósus, a, um (Cortinarius, Lichen, Microporus, Polystictus) da plúmbum piombo: plumbeo, color piombo
4562 plumieri, ii (Acrostichum, Aechmea, Alpinia, Aspidium, Cardamine, Cicerbita, Duranta, Eugenia, Hieraciium, Lomaria, Microlepia, Osmunda, Oxalis, Tabernaemontana, Tectaria) in onore del botanico francese Charles Plumier (1646-1704), monaco, esploratore e illustratore, studioso della flora americana
4563 plúmiger, era, erum (Andropogon, Angianthus, Austrostipa, Erica, Henleophytum, Perityle, Phylica, Protea, Schizachyrium, Stipa, Styloncerus, Triumfetta) da plúma piuma e da géro portare: dotato di organi piumosi
4564 plúmipes (Paepalanthus - Agaricus, Collybia, Mycena) pianta e funghida plúma piuma e da pes piede, gambo: col gambo piumoso
4565 plumósus, a, um (Acacia, Agrostis, Andropogon, Aristida, Asparagus, Astragalus, Bistorta, Centaurea, Galium, Hieracium, Knautia/ Pterocephalus, Limonium, Potentilla, Stipa, Vicia) da plúma piuma: dotato di organi a forma di piuma
4566 plumulósus, a, um (Acanthodium, Calycothrix, Calytrix, Chrysopogon, Hieracium, Ischaemum, Knema, Perilepta, Pilea, Strobilanthes) da plúmula diminutivo di plúma piuma: dotato di parti a forma di piccole piume
4567 plutéolus [Bolbitiaceae] diminutivo del genere di funghi Plúteus (vedi)
4568 Plúteus [Pluteaceae] da plúteus riparo, mensola: per la forma del carpoforo
4569 plúvius, a, um da plúvia pioggia:
  • (Agaricus, Cortinarius, Marasmiellus) per la superficie umida del cappello
  • (Carex, Oncidium) da definire
4570 Poa [Poaceae] dal greco πόα póa erba, foraggio
4571 pocíllum bicchierino, diminutivo di póculum bicchiere:
  • (Bulbophyllum, Corymbia, Eucalyptus) per la forma di qualche organo (come il ricettacolo di alcuni frutti)
  • (Baeomyces, Cladonia, Helvella, Hydnum) per la forma del carpoforo
4572 póculum (Agaricus, Clitocybe) da póculum bicchiere: per la forma del carpoforo
4573 podagraria (Aegopodium, Apium, Carum, Dendrobium, Ligusticum, Peucedanum, Selinum, Sillaphyton, Sison, Sium) da podágra gotta (dal greco πούς, ποδός pous, pódos piede e da αγρεύω agreúo cocciare: che caccia la gotta, rimedio che cura la gotta del piede umano
4575 Podofómes [Polyporaceae] dal greco πούς, ποδός poús, podós piede e dal genere i funghi Fomes (vedi): funghi simili ai Fomes, ma provvisti di stipite
4576 Podophacídium [Dermataceae] dal greco πούς, ποδός poús, podós piede, gambo e dal genere di funghi Phacidium (vedi): simili a dei Phacidium dotati di gambo
4577 podophýllus, a, um (Alchemilla, Alsophila, Aspidium, Berberis, Dryopteris, Erica, Erigeron, Ficus, Lastrea, Pteris, Quercus, Rubus, Salix) dal greco πούς, ποδός poús, podós piede e da φύλλον phýllon foglia: con foglie dal grosso picciuolo
4578 Podóscypha, a, um [Meruliaceae] dal greco πούς, ποδός poús, podós piede, gambo e da σκύφος scýphos tazza, coppa: col gambo foggiato a coppa
4579 podospíleus, a, um (Pluteus) dal greco πούς, ποδός pous, pódos piede gambo e da σπῐλόω spilóo macchiare, insudiciare: col piede macchiato, sporco
4580 podósporus, a, um (Periconia) dal greco πούς, ποδός poús, podós piede, gambo e da σπoρά sporá spora, seme: per le spore fornite di appendicoli basali
4581 Podostróma [Hypocreaceae] dal greco πούς, ποδός pous, pódos piede, gambo e da στρῶμα stróma tappeto, coltre, (di ife): col cappello (stroma) sostenuto dal gambo
4582 poëtárum (Hedera, Narcissus, Potentilla - Hygrophorus, Opegrapha, Melaspilea) genitivo plurale di poëta: dei poeti, per le suggestive fattezze
4583 Pogonómyces [Polyporaceae] dal greco dal greco πώγων pόgon barba e da μύκης mýces fungo: fungo peloso
4584 poireti, ii (Acalypha, Adiantum, Axonopus, Berberis, Buddleja, Carex, Cyperus, Isolepis, Myrthus, Panicum, Paspalum, Persicaria, Poa, Smilax, Sporobolus) specie dedicata al botanico francese abbé Jean Louis Marie Poiret (1755-1834), studioso della flora di Tunisia, Algeria e Marocco e autore di una Histoire des Plantes in 8 volumi
4585 Polanisia [Capparaceae] dal greco πολύς polýs e da ἄνισος ánisos diseguale: molti ineguali, riferimento alla diversa lunghezza degli stami
4586 poldinii (Pinguicula, Ranunculus) specie dedicate a Livio Poldini (1930-), uno dei fondatori della moderna fitogeografia italiana
4587 Polemónium [Polemoniaceae] forse di Πολέμων, Polèmon Polemone, filosofo di scuola Platonica (IV-III sec. a.C.)
4588 polifolius, a, um (Acacia, Arctostaphylos, Aster, Andromeda, Baccharis, Calceolaria, Cistus, Clutia, Daboecia, Fumana, Gnaphalium, Helianthemum, Leysera, Polygala, Senecio, Solidago, Veronica ) dal greco πολιός, poliós grigio e da folium foglia: con foglie grigiastre
oppure dal greco πολύϛ polýs molto e da folium foglia: con foglie numerose
oppure ancora dal greco φολίς folís squama: con squame numerose o grigiastre
4589 polioléucus, a, um (Lecidea, Melanoleuca, Tricholoma) dal greco πολιός, poliós grigio e da λευκός leucós bianco: di colore bianco-grigio
4590 polítulus, a, um (Rubus) diminutivo di polítus elegante, ornato: elegantino
4591 polítus, a, um (Abies, Adianthum, Alchemilla, Aspidium, Crataegus, Erigeron, Eugenia, Festuca, Miconia, Picea, Pinus, Polypodium, Psychotria, Rosa, Taraxacum, Veronica) elegante, adorno, gentile, dal portamento garbato
4592 pólius, a, um (Aster, Baccharis, Chamaedrys, Gnaphalium, Leysera, Senecio, Cistus, Solidago, Medicago, Primula, Salix, Taraxacum, Teucrium, Veronica) dal greco πολιός, poliós grigio, canuto, biancastro
4593 pollicáris, e (Pilea, Scirpus, Senecio - Inocybe) da póllex pollice: della grossezza di un pollice
4594 Pollinia [Poaceae] genere dedicato a Ciro Pollini (1782-1833), medico e botanico pavese, professore a Verona, autore di una Flora Veronensis
4595 polyadélphus, a, um (Cinnamomum, Laurus, Dalbergia - Linochora, Mycena, Omphalia, Septoria, Agaricus) dal prefisso greco πολυ- poly- molto, molti e da ἀδελφος adelphós fratello: per la presenza di molteplici elementi gemelli
4596 polyánthes (Anemonastrum, Anemone, Asplenium, Dioscorea, Epipetrum, Eupatorium, Geranium, Ipomoea, Panicum, Ribes, Verbesina, Vernonia) dal prefisso greco πολυ- poly- molto, molti e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con molti fiori, multifloro
4597 pohlianus, a, um
  • (Andropogon, Billbergia, Calea, Calyptranthes, Casearia, Cassia, Chomelia, Cyrthanthera, Dicliptera, Echites, Eryngium, Faramea, Geonoma, Guettarda, Justicia, Lippia, Orthotactus, Rustia, Schizocalyx, Tillandsia) specie dedicate al botanico austriaco-boemo Johann Baptist Emanuel Pohl (1782-1834) che viaggiò erborizzando piante in Germania e Brasile e fu anche curatore del Vienna Natural History Museum
  • (Sorghastrum) in onore del botanico agrostologo statunitense Richard Walter Pohl (1916-1993) che erborizzò negli USA, Colombia, Costa Rica, Honduras, Guatemala
6562 pollinensis, e (Campanula, Epipactis, Fritillaria, Hieracium, Narcissus, Ophrys, Poa, Ranunculus, Taraxacum) del Pollino, gruppo montuoso dell’Appennino Lucano meridionale, al confine tra la Basilicata e la Calabria
6584 pinnatifidus, a, um (Andryala, Arabis, Argyranthemum, Cineraria, Coronopus, Epipremnum, Eranthis, Glandularia, Hieracium, Hypochaeris, Murbeckiella, Papaver, Sonchus, Sorbus ×, ) da pinna penna e da findo fendere: con foglie divise come una penna
6889 pneumonanthe (Ciminalis, Dasystephana, Gentiana, Gentianusa, Lexipyretum, Scilla) dal greco pneuma vento e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore del vento
7062 planifolius, a, um (Agrostis, Aloë, Anthericum, Bactris, Carex, Cyperus, Erica, Grevillea, Hibbertia, Hieracium, Iris, Juncus, Ornithogalum, Paspalum, Salix, Scirpus, Setaria) da planus piano e da folium foglia: con foglie piane
7278 piperitus, a, um (Anethum, Artemisia, Clinpodium, Drimys, Eucalyptus, Eupatrium, Foeniculum, Laurus, Lupinus, Mentha, Meum, Myrthus, Satureja, Thymus, Uvaria, ×) da piper pepe (πέπερι peperi in greco): pepato, piccante
7338 poëticus, a, um (Autogenes, Daphne ×, Hedera, Narcissus, Primula, Rosa, Stipa, Viola) da poëta poeta: poetico o dei poeti, che evoca nobili sentimenti
7363 pimpinelloides (Asplenium, Carum,Fragaria, Oenanthe, Peucedanum, Pimpinella, Potentilla, Ranunculus, Rosa, Seseli, Trachyspermum, Valeriana, Vicia) dal genere Pimpinella (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile alla pimpinella. per la somiglianza delle foglie
7432 picridis genitivo del genere Picris (vedi) aspraggine:
  • (Orobanche - Bremia, Dicaeoma, Entyloma, Puccinia, Ramularia, Septoria) piante e funghi dell'aspraggine, pianta ospite di questo Orobanche e funghi parassiti
  • (Senecio) da definire
7518 Physospermum [Apiaceae] dal greco φῡσα physa vescica e da σπέρμα spérma seme: con semi rigonfi
7523 Phytolacca [Phytolaccaceae] dal greco φυτόν phytόn pianta e dall'indi lakh, un colorante estratto da un insetto che fornisce una tinta simile a quella violacea del succo contenuto nelle bacche
7525 Picris [Asteraceae] dal greco πικρός picrόs amaro, acre, aspro: per il sapore molto amaro della pianta; πικρός è anche il nome di un'erba da mangiare cotta citata da Teofrasto
7527 Pilosella [Asteraceae] diminutivo di pilosa pelosa: pelosetta, per le foglie basali con caratteristici radi peli allungati
7530 piloselloides dal genere Pilosella (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto:
  • (Arnica, Cistus, Convolvulus, Doronicum, Gerbera, Helianthemum, Hieracium, Polypodium, Silene, Tussilago, Vernonia) simile a una Pilosella
  • (Pilosella) epiteto conservato anche dopo la separazione dal genere Hieracium in cui questa specie era originariamente inserita
7532 Pilularia [Marsileaceae] da pilula pillola, pallottola: per la presenza dei sporocarpi globosi caratteristici di questo genere
7534 Pimpinella [Apiaceae] potrebbe derivare dalla corruzione della parola latina bipennella/ bipennula bipennata a indicare la disposizione a coppie delle sue foglioline. Per altri Autori deriverebbe dal diminutivo di pampinus pampino, per la somiglianza? delle foglie a quelle della vite, o infine per corrispondenza con il nome italiano della Sanguisorba, sempre per la somiglianza delle foglie
7536 Pinguicula [Lentibulariaceae] nome che Linneo riprese da Charles de l'Écluse (Carolus Clusius, 1526-1609), da pinguis grasso, unto e da culex zanzara: riferimento alle foglie untuose/viscose (da cui il nome volgare di erba unta) che catturano zanzare e altri piccoli insetti
7552 pinaster (Allocasuarina, Casuarina, Grevillea, Pinus, Protea) da pinus pino e dal suffisso dispregiativo -aster: pinastro
7553 pineus, a, um attinente i pini: per l'habitat, la somiglianza perché produce frutti simili alle pigne
  • (Pinus) il nome latino delle pigne (frutti dei pini domestici che producono pinoli commestibili) era nux pinea, sostantivato in pinea: Pinus pinea suona quindi come il pino delle pigne eduli
  • (Achyronia/ Aspalathus/ Plagiostigma, Erica, Euphorbia/ Esula/ Tithymalus, Phylica, Pyrrocoma/ Aster, Selago, Soulangia) per le foglie sottili o pungenti come quelle dei pini
  • (Anthostomella) dal nome del genere ospite sul quale sono stati raccolti questi funghi
7556 Piptatherum [Poaceae] dal greco πίπτω pípto cadere e da ἀθήρ athér resta: con reste caduche
7560 Plagius [Asteraceae] dal greco πλάγιος plagios obliquo, trasversale, sghembo: per i capolini disposti obliquamente lungo il fusto
7561 pleiospermus, a, um (Agiortia, Alyssum, Euptelea, Styphelia) dal greco πλείων pleíon più, molti e da σπέρμα sperma seme: con molti semi
7564 Platycladus [Cupressaceae] dal greco πλἄτύς platýs piano, ampio, largo e da κλάδος cládos ramo: dai rami appiattiti
7565 Pleurospermum [Apiaceae] dal greco πλευρόν pleurón costa, costola e da σπέρμα spérma seme: per il seme costituito da un achenio con cinque coste dorsali (vitte) rilevate
7567 Podospermum [Asteraceae] dal greco πούς, ποδός poús, podós piede, gambo e da σπέρμα spérma seme: per gli acheni stipitati
7651 Plocama [Rubiaceae] dal greco πλόκᾰνον plócanon lavoro di intreccio: allusione ai rametti intricati
7656 platanifolius, a, um (Acer, Alangium, Aristolochia, Hedera, Morus, Pelargonium, Ranunculus, Senecio, Solanum, Styrax, Vitis) dal genere Platanus (vedi) platano e da folium foglia: con foglie simili a quelle del platano
7659 polyanthemophyllus, a, um (Ranunculus) da polyanthemos (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle del Ranunculus polyanthemos
7660 polyanthemus, a, um, os (Aeranthes, Argemone, Carduus, Cnicus, Convallaria, Cuscuta, Epidendrum, Eucalyptus, Hieracium, Juncus, Hypericum, Ranunculus, Rosa, Senecio, Trifolium) dal prefisso greco πολυ- poly- molto, molti e da ἄνϑεμον ánthemon fiore: con molti fiori, multifloro
7719 Pistia [Araceae] dal greco πιστóς pistós liquido, per l'habitat della pianta
8261 Platycapnos [Fumariaceae] dal greco πλἄτύς platýs largo, grande e da καπνός capnόs fumo, con lo stesso significato che dà il nome al genere Fumaria (vedi): simile a una Fumaria di grandi dimensioni
8340 plicatulus, a, um (Alchemilla, Campanula, Clinopodium, Eugenia, Hieracium, Loranthus, Oenothera, Panicum, Paspalum, Pilosella, TaraxacumCalycella, Cantharellus, Craterellus, Cyathus, Mycena, Pezizella, Psora, Sphaeria) diminutivo di plicatus (vedi): con piccole pieghe
8367 polyanthus, a, um, os (Acetosella, Aconitum, Appendicula, Ardisia, Arenaria, Baccharis, Bromus, Calceolaria, Convolvulus, Cornus, Epidendrum, Erica, Euphorbia, Genista, Gentianella, Vincetoxicum) dal prefisso greco πολυ- poly- molto, molti e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai molti fiori
8384 plinianus, a, um (Arundo, Bactris, Oxys, Rosa, Vicia) in onore di Gaius Plinius Caecilius Secundus detto Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), naturalista romano che scrisse una monumentale Naturalis Historia in 37 libri, summa delle conoscenze scientifiche dell'epoca
8401 planisiliqua (Arabis, Barbarea, Campe, Cassia, Cochlearia, Conringia, Erythrina, Inga, Peltaripsis, Psilorhegma, Rhodopis, Rudolphia, Turritis)da planus piano, piatto e da siliqua siliqua, baccello: con silique o baccelli appiattiti
8406 pistolochia (Aristolochia) variante latina di plistolochia (dal greco πλειστος pleistos il massimo, eccellente e da λοχεια locheia parto: eccellente per il parto): perché ritenuta avere proprietà favorenti il parto
8508 Picnomon [Asteraceae] dal greco πυκνός pycnós fitto, denso, frequente e da νομός nomόs pascolo: frequente nei pascoli
8518 poeltianus, a, um
  • (Androcymbium/ Colchicum, Centaurea) in onore del botanico (briologo e lichenologo) tedesco Josef Poelt (1924-1995) che erborizzò in Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ungheria, Brasile e Nepal
  • (Lecanora/ Myriolecis, Naevellia, Rinodina/ Toninia, Verrucaria/ Verrucariopsis, Vezdaea) funghi dedicati al botanico (briologo e lichenologo) tedesco Josef Poelt (1924-1995) che erborizzò in Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ungheria, Brasile e Nepal; autore di Bestimmungsschlüssel europäischer Flechten (Chiave di identificazione dei licheni europei)
8548 planiflorus, a, um (Cuscuta, Abutilon, Asclepias, Campanula, Echeveria, Hoya, Pelargonium, Primula, Senecio, Sida, Stapelia) da planus piano, piatto e da flos, floris fiore: dai fiori piatti
8620 picturatus, a, um (Begonia, Calathea, Campanula, Crassula, Eupatorium, Festuca, Hieracium, Scleranthus) dipinto, variegato, picchiettato, screziato, da píngo dipingere: con riferimento a fiori o foglie
8637 polidorii (Gagea) specie dedicata al botanico colombiano Pinto Escobar Polidoro (1926-2004)
8642 pichisermollianus, a, um (Genista, Athyrium ×) in onore del botanico italiano Rodolfo Emilio Giuseppe Pichi Sermolli (1912-2005)
8723 picenorum (Hieracium) dei Piceni, popolazione dell'Italia Centrale insediata sull'Adriatico anconetano
8833 pindicus, a, um (Alectorolophus, Bromopsis, Bromus, Cynoglossum, Dactylorhiza, Festuca, Luzula, Noccaea, Pinus, Rhinanthus, Solenanthus, Taraxacum, Thlaspi, Zerna) del Pindus Pindo, monte della Tessaglia sacro al dio Apollo e alle Muse, luogo d'origine di queste specie
8881 pietroszensis, e (Hieracium) del monte Nagy Pietrosz, nel massiccio di Retezat in Transilvania
8907 plazzae (Lavatera, Malva) specie dedicata a Michele Antonio Piazza (sec. XVIII) che per primo studiò la flora sarda
8941 Plectranthus [Lamiaceae] dal greco πλῆκτρον pléctron plettro, punta, sprone e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori speronati
8957 Pleioblastus [Poaceae] dal greco πλείων pleíon più, molti e da βλαστός blastós germoglio: con numerosi germogli
8992 polyanthemoides (Ranunculus, Senecio) da polyanthemos (vedi), epiteto di una qualche specie, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alla specie polyanthemos
8993 plavensis, e (Ranunculus) di Plav, città del nord est del Montenegro
9051 politisii (Serapias) specie dedicata al botanico John Politis (1886-?)
9117 picentinus, a, um (Stipa crassiculmis subsp.) dei Monti Picentini nell'Appennino meridionale, luogo in cui è stata inizialmente rinvenuta questa sottospecie
9128 plumbeus, a, um plumbeo, da plumbum piombo:
  • (Alocasia, Apocynum, Asplenium, Astragalus, Caladium, Carex, Dianthus, Hieracium, Medicago, Opuntia, Quercus, Scilla, SenecioAmanita, Bovista, Dictydiaetalium) color piombo, grigiastro
  • (Nemania) per il colore dello stroma
9132 pohli, ii
  • (Taraxacum) specie dedicata al botanico statunitense Richard Walter Pohl (1916-1993)
  • (Alomia, Anisacanthus, Aspilia, Cissus, Cuphea, Ipomoea, Juncus, Lecythis, Leucothoe, Mespilodaphne, Ruellia, Senecio, Stenadrium) in onore del botanico austriaco-boemo Johann Baptist Emanuel Pohl (1782-1834) che viaggiò erborizzando piante in Germania e Brasile e fu anche curatore del Vienna Natural History Museum
9170 pizenzis, e errata grafia per pizensis (vedi)
9241 pioracensis, e [Hieracium] di Pioraco, comune della provincia di Macerata nelle Marche
9278 polybracteatus, a, um (Crataegus, Cynosorus, Hieracium, Rubus, Trithuria) dal prefisso greco πολυ- poly- molto, molti, numerosi e da bracteatus (vedi) dotato di brattee: con molte brattee
9286 Pohlia [Bryaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Ehrenfried Pohl (1746-1800)
9351 pollinianus, a, um (Heracleum, Orchis, Primula, Rosa) in onore di Ciro Pollini (1782-1833), medico e botanico pavese, professore a Verona, autore di una Flora Veronensis
9410 pictiformis, e (Astragalus, Hieracium - Boletellus, Boletus, Suillellus) da pictus (vedi), epiteto di una specie botanica, e da forma aspetto: simile all'affine specie picta
9581 pimpinellifolius, a, um (Apium, Asplenium, Clematis, Erodium, Geranium, Heracleum, Ligusticum, Lycopersicum, Pastinaca, Ranunculus, Rosa, Senecio, Sisymbrium, Solanum ) dal genere Pimpinella (vedi) e da folium foglia: con foglie da Pimpinella
9673 polonicus, a, um (Alchemilla, Atriplex, Cirsium, Cotoneaster, Eupharsia, Gigachilon, Hieracium, Larix, Medicago, Melilotus, Poa, Populus, Taraxacum, Triticum) della Polonia, polacco
9733 podotrichus (Acrostichum, Amauropelta, Andropogon, Dryopteris, Eragrostis, Hyparrhenia, Solanum, Sporobolus, Tetracera, Thelypteris) dal greco greco πούς, ποδός pous, pódos piede, gambo e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo: con peli stipitati
9922 polianthemus, a, um (Statice) errata grafia per polyanthemus (vedi)
9973 poli (Cyclamen) in onore del fisico, biologo e naturalista italiano Giuseppe Saverio Poli (1746-1825), insegnò presso l'Accademia Militare di Napoli e successivamente all'Università dove ebbe come assistente Stefano Delle Chiaie
9986 pinifolius, a, um (Cascabela, Echites, Ericameria, Aster, Asclepiadea, Penstemon, Thryptomene) dal genere Pinus (vedi) pino e da folium foglia: con foglie simili a quelle dei pini
9992 plaicensis, e (Hieracium, Pilosella) del monte Plaik all'estremità orientale della catena dei Monti Carpazi in Ucraina verso il confine con la Romania, nel gruppo montuoso denominato attualmente Czarnohora (Chernogora/ Monti Neri, più o meno), situato nei pressi di Hryniawy
10020 poaeoides grafia alternativa per poodes (vedi)
10031 pollichi, ii (Brassica, Bupleurum, Crucifera, Erucastrum, Hirscfeldia, Jurinea, Lepidium, Oenanthe, Scirpus, Selinum, Serratula, Taraxacum, Thlaspi, Utricularia)in onore del botanico e micologo tedesco Johann Adam Pollich (1740-1780)
10053 poaeformis, e grafia alternativa per poiformis (vedi)
10187 pleiastrum (Hieracium) dal greco πλείων pleíon più, molti e da ἀστήρ astér astro, stella: con molti capolini stellati
10188 polyadenus, a, um (Cassia, Chamaecrista, Dysosmia, Erigeron, Herpestis, Heracleum, Leandra, Melodinus, Rosa, Rubus, Scutellaria, Senecio) dal prefisso greco πολυ- poly- molto, molti e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: molto ghiandoloso
10474 Picridium [Asteraceae] dal greco πικρός picrόs amaro, acre, aspro: per il sapore molto amaro della pianta
10478 Pinardia [Asteraceae] genere dedicato a Chr. Pinard (col. 1843-1846) che erborizzò in Egitto, Siria, Turchia, Palestina, Israele
10489 Pleurogyne [Gentianaceae] dal greco πλευρόν pleurón fianco, di fianco, di lato e da γῠνή gyné femmina, organo femminile: con ovaio disposto lateralmente
10492 Podanthum [Campanulaceae] dal greco πούς, ποδός poús, podós piede e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla presenza di un peduncolo distinto dal pedicello alla base del fiore e del frutto
10497 Poinciana [Fabaceae] genere dedicato al nobile francese Phillippe de Longvilliers de Poincy (1583-1660) che fu Balivo di Gran Croce dei Cavalieri di Malta
10518 pissardi, ii (Prunus cerasifera var.) in onore di Monsieur Pissard (sec.XIX), giardiniere francese che lavorò per la Scià di Persia e nel 1878 portò la varietà rossa del Prunus cerasifera in Occidente
10578 piperellus, a, um (Calamintha, Mentha, Micromeria, Origanm, Satureja, Thymus), diminutivo di piper pepe: pepatino, piccantino
10623 Poir.ii errata grafia per poiretii (vedi)
10746 Pleyoblastus errata grafia per Pleioblastus (vedi)
10826 pluvialis, e (Ardisia, Begonia, Blakea, Caladenia, Calendula, Capparis, Croton, Dimorphotheca, Diolena, Fagraea, Pelea, Solanum, Vernonia) da pluvia pioggia: legato o connesso alla pioggia, per esempio che fiorisce dopo la pioggia
10902 pleniflorus, a, um (Abutilon, Lampranthus, Pycnarrhena, Taraxacum) da plenus pieno e da flos, floris fiore: a fiore pieno
10910 Podocarpus [Podocarpaceae] dal greco πούς, ποδός poús, podós piede, sostegno e da καρπός carpόs frutto: per i frutti stipitati
10914 Plumeria [Apocynaceae] genere dedicato al botanico francese Charles Plumier (1646-1704), monaco, esploratore e illustratore, studioso della flora americana
10975 pietrae (Hieracium) dal Monte della Pietra, una cima del massiccio del Gran Sasso in Abruzzo, oggi nota come Corno Piccolo, probabile località del primo ritrovamento
10982 platysepalus, a, um (Aconitum, Androsace, Atriplex, Clematis, Hirculus, Hypericum, Impatiens, Prunus, Rosa, Rubus, Saxifraga, Sedum) dal greco πλατύς platys ampio, largo e dal latino botanico sepalus sepalo: con larghi sepali
10997 Poecilodermis [Sterculiaceae] dal greco ποικίλος poicílos variegato, pezzato, screziato e da δέρμα dérma pelle, buccia, scorza: per la scorza variegata
11019 Pollichia [Caryophyllaceae] genere dedicato da Aiton al botanico e micologo tedesco Johann Adam Pollich (1740-1780)
Boraginaceae] nom. illeg.
Lamiaceae] nom. illeg.
11106 pictoprasinus, a, um (Hieracium ssp.) da pictus pitturato, colorato e da prasinus di color verde smeraldo o verde porro
11116 Piscidia [Fabaceae] da piscis pesce e da caedo uccido: riferimento all'uso di estratti da piante di quest genere per avvelenare i pesci
11142 plenus, a, um (Asplenium, Cyperus, Delphinium, Gnaphalium, Lampranthus, Mesembrianthemum, Panicum, Paspalum) pieno, abbondantemente fornito, numeroso
11154 podalyriifolius, a, um (Acacia, Grevillea, Lysanthe, Pearsonia, Racosperma) dal genere Podalyria (vedi) e da folium foglia: con foglie (fillodi) simili a quelle di una Podalyria
11155 Podalyria [Fabaceae] da Ποδαλείριος Podaleirios Podalirio, figlio di Esculapio e medico nell'esercito greco all'assedio di Troia
11180 Podranea [Bignoniaceae] anagramma del genere Pandorea (vedi) nel quale era stata precedentemente inserita questa pianta
11223 plessidiacus, a, um (Orchis/ Androrchis ×) del Monte Plessidi (1651 m) nella Tessaglia in Grecia
11264 platycladus, a, um (Croton, Struthanthus) dal greco πλἄτύς platýs largo, piano e da κλάδος cládos ramo: con rami larghi, appiattiti
11273 polyadenius, a, um (Acacia, Ardisia, Astragalus, Clutia, Elaeophora, Macaranga, Oxalis, Oxytropis, Racosperma, Salix, Salvia, Solanum) dal prefisso greco πολυ- poly- molto, molti e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: molto ghiandoloso
11310 picenus, a, um (Gentianella columnae var. - Azymomyces, Zygosaccharomyces) piceno, del Piceno, area geografica dell'Italia Centrale affacciata sull'Adriatico nell'Anconitano
11311 pluckeneti, ii (Bromus) in onore del botanico inglese Leonard Plukenet (1641-1706), epiteto ortograficamente errato
11349 Pitcairnia [Bromeliaceae] genere dedicato allo scozzese William Pitcairn (1712–1791), botanico e famoso medico in Londra
11391 pignattianus, a, um (Calectasia, Hieracium) in onore del prof. Sandro Pignatti (1930-), autore della Flora d'Italia del 1982 e del 2017, testo di riferimento indiscusso a cavallo del secolo per tutti gli studiosi della flora italiana
11404 podostylax (Ephedra) dal greco πούς, ποδός poús, podós piede, gambo e da στῦλος stýlos colonna: per i fusti simili a colonne
11620 piasezkii
  • (Arabis, Gentiana, Rehmannia, Salvia, Sisymbrium, Vitis, Zanthoxylum) in onore del botanico P.J. Piasezki (fl. 1875) che raccolse piante in Cina Nord-occidentale, Tibet, Mongolia, Turkestan
  • (Erysimum, Hesperis, Neotorularia, Torularia, Varasia) da definire
11621 Pithecellobium (Fabaceae) dal greco πίθηκος píthecos scimmia e da ἐλλόβιον ellóbion lobo dell'orecchio: latinizzazione del nome vernacolare di questo genere, riferimento al legume che assomiglia a un orecchino
11844 poellianus, a, um (Ranunculus, Viola ×, Hieracium inuloides ssp.) in onore del botanico austriaco Josef Pöll (1874-1940), esperto di Hieracium
12102 Pilocereus [Cactaceae] da pilus pelo, vello e dal genere di cactus Cereus (vedi): cactus peloso
12118 Pilosocereus forma grafica alternativa per Pilocereus (vedi)
12194 Pieris [Ericaceae] secondo alcuni testi, da Πιερίς Pierís singolare di Πιερίδες Pierídes, nome collettivo delle Muse nella mitologia greca, derivato dai monti della Pieria (Πιέρια Όρη Piéria Ore) vicini al monte Olimpo, luogo dove vennero inizialmente venerate; secondo altri, direttamente dai monti della Pieria, ma questa teoria è in contrasto con l'origine geografica di questo genere (Asia orientale e meridionale, Nordamerica orientale) e soprattutto con il fatto che questo nome fu pubblicato da D. Don in occasione della scoperta della Pieris formosa in Cina
12222 piger, ra, rum, rus (Carex, Mimosa) pigro, lento: per la crescita lenta
12264 Pleiokirkia [Kirkiaceae] dal greco πλείων pleíon più, molti e dal genere Kirkia (vedi): simile a una Kirkia abbondante
12267 Platycerium [Polypodiaceae] dal greco πλατύς platýs ampio, largo e da κέρας céras corno: per la forma delle fronde simili a larghe corna
12772 pindicola (Achillea, Alkanna, Campanula, Centaurea, Cirsium, Potentilla, Silene, Soldanella, Taraxacum, Thymus, Viola) da Pindus Pindo, monte della Tessaglia sacro al dio Apollo e alle Muse, e da colo abitare: che vegeta sul monte Pindo
12793 plagianthus, a, um dal greco πλάγιος plágios obliquo, laterale e da ἄνϑοϛánthos fiore:
  • (Euphorbia/ Tirucalia, Oncidium/ Cyrtochilum, Oxalis, Psychotria/ Cephaëlis/ Notopleura) per i fiori disposti obliquamente rispetto al fusto
  • (Panicum) per la rachilla disposta quasi ad angolo retto rispetto al pedicello
12841 podagricus, a, um (Jatropha) podagroso, gottoso, da podagra gotta: riferimento allo stelo rigonfio alla base come accade ai piedi affetti da gotta
12894 Plectaneia [Apocynaceae] dal greco πλεκτᾰνάω plectanáo intreccio, groviglio, tentacolo, cirro: riferimento al portamento lianoso di queste piante
12995 pinardi, ii (Alkanna, Acantholimon, Centaurea, Pterocephalus) in onore di Chr. Pinard (col. 1843-1846) che erborizzò in Egitto, Siria, Turchia, Palestina, Israele
13032 pinardianus, a, um (Papaver) in onore di Chr. Pinard (col. 1843-1846) che erborizzò in Egitto, Siria, Turchia, Palestina, Israele
13033 pinardius, a, um (Passiflora) in onore di Chr. Pinard (col. 1843-1846) che erborizzò in Egitto, Siria, Turchia, Palestina, Israele
13040 pollardi, ii
  • (Opuntia, Cyperus) in onore del botanico pteridologo statunitense Charles Louis Pollard (1872-1945)
  • (Malaxis, Encyclia/ Epidendrum, Lepanthes, Oncidium) in onore del botanico statunitense Glenn E. Pollard (1901-1976), studioso di orchidee
  • (Ruschia) in onore di Mr. Pollard (fl.1960), responsabile della sicurezza in una miniere di diamanti della Namibia, che facilitò le spedizioni botaniche nel territorio protetto delle miniere
  • (Heteranthocidium, Persica) da definire
13043 pollardianus, a, um
  • (Encyclia/ Epidendrum, Kyonophyton) in onore del botanico statunitense Glenn E. Pollard (1901-1976), studioso delle orchidee
  • (Ledermanniella) in onore del botanico britannico Benedict John Pollard (1972-) che raccolse l'olotipo in Cameroon
  • (Acianthera) da definire
13044 Pollardia [Orchidaceae] genere dedicato al botanico statunitense Glenn E. Pollard (1901-1976), studioso di orchidee
13122 Placopoda [Rubiaceae] dal greco πλάξ, -ᾰκός plax, -acós crosta, placca, piatto, piano e da πούς, ποδός poús, pódos piede, base, gambo: con base crostosa
13227 poimenum (Limonium) dal greco ποιμήν poimén pastore: dei pastori, riferimento al monte Pecoraro nei pressi di Palermo dove venne rinvenuta questa pianta
13318 Picconia [Oleaceae] in onore di Giovanni Maria Piccone (1772-1832) che nel 1808 ha pubblicato a Genova Saggi sull'economia olearia preceduti da un discorso sulla restaurazione dell’agricoltura
13331 plocamoides (Asparagus, Brachystelma, Dicheranthus) dal genere Plocama (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a piante del genere Plocama
13496 pollini, ii (Genista, Leontodon, Silene - Caloplaca, Lecidea, Placodium, Polyporus) in onore di Ciro Pollini (1782-1833), medico e botanico pavese, professore a Verona, autore di una Flora Veronensis
13592 Podonosma [Boraginaceae] dal greco πούς, ποδός poús, podós piede, gambo e dal genere Onosma (vedi), successivamente suddiviso in tre sezioni: Protonosma, Podonosma e Onosma propriamente detto: oscuro il riferimento al piede
13786 pleiotrichus, a, um (Erica, Glomera, Glossorhyncha, Hieracium, Pleocnemia) dal greco πλείων pleíon più, molti e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capigliatura, chioma, peli: con folti e abbondanti peli
13797 pogonites (Hieracium pteropogon ssp., Streptocarpus) dal greco πωγωνίτης pogonítes barbuto: peloso
13798 plejoscapus, a, um errata grafia per pleioscapus (vedi)
13799 pleioscapus, a, um (Androsace, Hieracium) dal greco πλείων pleíon più, molti e da scapus scapo, gambo: con molti scapi
13831 pinnatiscissus, a, um (Hieracium hypochoeroides ssp., Hieracium wiesbaurianum ssp.) da pinnātus pennato, a forma di penna e da scissus lacerato, stracciato: per le foglie pennato-lobate, con i lobi rivolti verso il basso pendenti come stracci
13895 pierinii (Ophioglossum ×) in onore di Brunello Pierini (vivente), appassionato florista toscano
14018 Pollia [Commelinaceae] genere dedicato da Carl Per Thunberg al console olandese J. van der Poll (XVIII secolo) di Amsterdam
14029 Podanthus [Asteraceae] dal greco πούς, ποδός poús, podós piede e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla presenza di un peduncolo distinto dal pedicello alla base del fiore e del frutto
14030 podanthus, a, um (Aechmea, Arkezostis, Cassipourea, Cayaponia, Haloragis, Hechtia, Hydrocotyle, Kunzea, Lamprococcus, Marila, Psychotria, Rubia, Thryptomene) dal greco πούς, ποδός poús, podós piede e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla presenza di un peduncolo distinto dal pedicello alla base del fiore e del frutto
14102 pinsapo (Abies, Picea) dal nome vernacolare del pino e dell'abete in uso nella provincia di Malaga in Spagna
14115 Phytelephas [Arecaceae] dal greco φυτόν phytόn pianta e da ἐλέφας eléphas elefante: riferimento al suo utilizzo come fonte di avorio vegetale (il durissimo endosperma bianco dei semi)
14133 Pileanthus [Myrtaceae] dal greco πῖλος pilos (lat. pileus) pileo, berretto di pelle, feltro o di stoffa di forma a cupola semiovale, e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alle bratteole delle gemme fiorali che assomigliano a un cappello
14166 platynema (Aechmea, Brombya/ Melicope, Tillandsia, Vriesea) dal greco πλατύς platys piatto, largo e da νῆμα néma filo: riferimento alla forma dei filamenti staminali
14208 pilosiglumis (Agropyron ×, Trisetaria ssp., Trisetum) da pilosus peloso e da gluma gluma, lolla, pula: con glume pelose
14255 plesianthus, a, um (Aira) dal greco πλησίος plesίos vicino, prossimo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori ravvicinati
14746 pininana (Echium) da Pinus (vedi) e da nanus nano: per l’aspetto delle pianta in fiore che ricorda un pino nano
15819 picardi, ii (Ononis, Helichrysum italicum ssp.) in onore del medico e botanico francese Casimir Picard (1806-1841) che erborizzò in Spagna
15820 Picardaea [Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Picarda (fl.1889-1897) che erborizzò ad Haiti
15821 picardae (Asplenium, Brunfelsia, Calyptranthes, Chrysophyllum, Cissus, Coccoloba, Cordia, Croton, Cyperus, Dendropemon, Drypetes, Eugenia, Ficus, Gochnatia/ Anastraphia, Lycopodium, Piper, Sebastiania, Senecio, Sideroxylon/ Bumelia, Teucrium, Tournefortia, Turpinia) in onore del botanico francese Louis Picarda (fl.1889-1897) che erborizzò ad Haiti
16227 Pirola grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Pyrola (vedi)
16233 Pirus grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Pyrus (vedi)
16278 pityranthon (Bunium) dal greco πίτυρον pítyron crusca e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori color crusca
16279 Pituranthos [Apiaceae] nome ripreso da pityranthon (vedi), epiteto specifico di un Bunium
16280 Pithuranthos grafia errata per Pituranthos (vedi)
17951 Piracantha errata grafia per Pyracantha (vedi)
17952 plantaginoides
  • (Echium, Eleocharis, Scirpus) da plantagineus (vedi), epiteto di una specie, e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile alla specie plantaginea
  • (Ceratostigma, Dalea, Vernonia) dal genere Plantago (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a una piantaggine, anche solo per le foglie a nervature quasi parallele
18061 pisifer, era, erum (Areca, Berberis, Chamaecyparis, Crataegus, Cupressus, Euterpe, Ficus, Galium, Pilogyne, Pleurothallis, Rosa, Thuja, Urostigma) da pisum pisello e da fero portare: che produce frutti delle dimensioni di un pisello
18062 pinnatispinus, a, um (Centaurea) da pinnatus a forma di penna e da spina spina: per le appendici delle squame involucrali simili a spine pennate
18068 polyacanthus, a, um (Acacia, Agave, Astragalus, Carduus, Cirsium, Onopordum, Opuntia, Rubus, Solanum) dal prefisso greco πολυ- poly-" molto, molti e da ἄκανϑα ácantha spina: che ha molte spine
18369 Picardenia errata grafia per Picradenia (vedi)
18370 Picconiella [Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato al botanico italiano Antonio Piccone (1844-1901)
18371 Pichonia [Sapotaceae] genere dedicato al botanico francese Thomas Pichon (fl.1811)
18372 Picotia [Boraginaceae] genere dedicato al botanico e naturalista francese barone Philippe-Isidore Picot de Lapeyrouse (1744-1817)
18373 Picradenia [Asteraceae] dal greco πικρός picrόs amaro e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola
18375 piauiensis, e (Discocactus, Dyckia, Elephantopus, Ocellochloa, Panicum, Tillandsia - Calonectria) dello stato di Piaui in Brasile
18376 Picea [Pinaceae] da picea, nome latino del pino selvatico in Virgilio e Plinio
18377 piceicola (Entoloma, Hebeloma, Lecidea, Mollisia, Mycena, Protodontia, Russula, Sirococcus, Typhula) dal genere Picea (vedi) abete e da colo abitare: funghi che vivono sugli abeti, nelle abetaie o in simbiosi micorrizica con gli abeti
18378 piceinus, a, um (Boletus, Dermea, Entoloma, Leccinum, Lentinus, Marasmius, Microporus, Pholiota, Polyporus, Tympanis) dal genere Picea (vedi) abete: che cresce sotto gli abeti o nelle abetaie
18379 picensis, e (Crotalaria, Hieracium, Oenothera, Rhamnus, Thymus) del Piceno, area geografica dell'Italia Centrale affacciata sull'Adriatico nell'Anconitano
18380 picoti, ii (Polypodium) in onore del botanico e naturalista francese barone Philippe-Isidore Picot de Lapeyrouse (1744-1817)
18381 picotianus, a, um (Aerides, Hieracium) in onore del botanico e naturalista francese barone Philippe-Isidore Picot de Lapeyrouse (1744-1817)
18382 Picramnia [Simaroubaceae] dal greco πικρός picrόs amaro e da θαμὰ thamà in gran numero: perché tutte le parti della pianta sono amare
18383 pickeringi, ii
  • (Agrostis, Ardisia, Aristolochia, Astragalus, Astronia/ Astronidium, Calamagrostis, Calandrina, Caulerpa, Claytonia, Clematis, Clidemia, Connarus, Convolvulus/ Stylisma/ Bonamia/ Breweria, Coreopsis, Cyrtandra, Draba, Eurya, Hypnum, Ivesia, Lucilia/ Belloa, Lupinus, Maesa, Oxalis, Parakeelya, Pelea, Pittosporum, Plerandra/ Scheffera, Psychotria, Ptychosperma, Senecio, Synaphlebium) in onore del botanico, zoologo e antropologo statunitense Charles Pickering (1805-1878) che partecipò alla U.S. Exploring Expedition di Wilkes che durò dal 1838 al 1842
  • (Siphula) specie di funghi dedicata a Charles Pickering
  • (Sticta/ Pseudocyphellaria/ Podostictina) specie di licheni dedicati a Charles Pickering
  • (Aster, Campanula, Centaurium/ Erythraea, Horkelia, Lindsaea, Litsea/ Tetranthera, Petrea, Saxifraga, Selaginella) da definire
18391 piepersi, ii (Ceratostylis) in onore del botanico Gustav Robert Pieper (fl.1908)
18392 Pierranthus [Scrophulariaceae] nome composto da Pierre, dedica al botanico francese Jean Baptiste Louis Pierre (1833-1905), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Pierre
18393 pierrei, ii (Lysimachia) in onore del botanico francese Jean Baptiste Louis Pierre (1833-1905) che fu direttore del Giardino Botanico di Calcutta e, successivamente, di Saigon
18395 Pietrosavia errata grafia per Petrosavia (vedi)
18399 Pilacrella [Phleogenaceae] diminutivo di Pilacre, un genere di funghi degli agaromiceti
18400 Pilea [Urticaceae] da pileus pileo (copricapo di foggia conica in feltro o cuoio, spesso munito di una falda rialzata, usato dalla gente di condizioni modeste o dagli schiavi che avevano ottenuto l'affrancamento): per la forma a calice che copre l'achenio
18401 pilatianus, a, um
  • (Agaricus, Leucoagaricus) in onore del micologo e botanico ceco Albert Pilát (1903-1974)
  • (Odontites - Lepiota, Peniophora, Leucocoprinus) da definire
18402 Pilgerochloa (Poaceae) nome composto da Pilger, dedica al botanico tedesco Robert Knud Friedrich Pilger (1876-1953), e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Pilger
18403 Pilgerodendron (Cupressaceae) nome composto da Pilger, dedica al botanico tedesco Robert Knud Friedrich Pilger (1876-1953), e dal greco δένδρον déndron albero: genere di alberi dedicato a Pilger
18404 pillansi, ii (Aloë, Apatesia, Arenifera, Aridaria, Cephalophyllum, Cheiridopsis, Disa, Duvalia, Erepsia, Eucomis, Euphorbia, Gasteria, Hoodia pilifera ssp., Huernia, Nelia, Pelargonium, Quaqua, Rhinephyllum, Schwantesia, Stapelia, Stapeliopsis, Tetragonia, Watsonia) in onore del botanico sudafricano Neville Stuart Pillans (1884-1964), figlio dell'orticultore e collezionista di piante Charles Eustace Pillans
18405 Pillansia [Iridaceae] genere dedicato al botanico sudafricano Neville Stuart Pillans (1884-1964), figlio dell'orticultore e collezionista di piante Charles Eustace Pillans
18407 pilosulus, a, um (Actinidia, Agrostis, Alsophila, Aspidium, Buxus, Capsella, Chamaesyce, Dryopteris, Eugenia, Euphorbia, Ficus, Lysimachia, Plumeria, Rosa, Rubus, Urginea) diminutivo di pilosus: pelosino, pelosetto, non molto peloso
18408 piltziorum (Gymnocalycium riojense ssp., Parodia) genitivo plurale di Piltzius latinizzazione di Piltz: in onore dei coniugi Joerg e Brigitte Piltz (fl. 2002), specialisti di Cactaceae e rivenditori di semi
18409 pilularis, e (Baccharis, Calycomorphum, Erica, Eucalyptus, Filaginella, Filago, Ghaphalium, Trifolium) da pilula pallina: che ha un aspetto o organi a forma di una piccola sfera
18410 Pimelea [Thymelaeaceae] dal greco πιμελής pimelés grasso, pingue: riferimento all'aspetto dei semi
18411 pimeleoides (Aster, Grevillea, Hypericum, Olearia, Phyllanthus, Pittosporum, Veronica) dal genere Pimelea (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Pimelea
18412 pindrow (Abies, Picea, Pinus) nome vernacolare della pianta nella zona d'origine, nell'Himalaya
18413 pineta (Cracca) per l'ambiente di crescita, nelle pinete
18414 pinguifolius, a, um (Acacia, Echites, Hebe, Pelargonium, Ranunculus, Salvia, Senecio, Veronica, Vincetoxicum) da pinguis grasso e da folium foglia: con foglie grasse
18415 pinkavanus, a, um (Euphorbia) in onore del botanico statunitense Donald John Pinkava (1933-) che studiò le specie di Opuntia del deserto messicano di Chihuahua
18416 pinnatifolius, a, um (Bunium, Cissu, Fragaria, Lomatia, Meconopsis, Passiflora, Rosa, Salvia, Senecio) da pinnatus (vedi) pennato e da folium foglia: con foglie pennate
18417 pinnatifrons (Borassus, Chamaedorea, Dypsis, Geonoma, Nunnezharia) da pinnatus (vedi) pennato e da frons, frondis fronda: con fronde pennate
18418 Piptoporellus [Fomitopsidaceae] diminutivo del genere Piptoporus (vedi)
18419 Pipturus [Urticaceae] dal greco πίπτω pipto cadere e da οὐρά ourá coda: per lo stigma caduco
18420 Pirea [Brassicaceae] genere, dedicato al prof. Louis Alexandre Henri Joseph Piré (1827-1887) eminente briologo belga
Pterobryaceae] nom. inval. successivamente modificato in Pireella (vedi)
18421 Pireella [Pterobryaceae] genere dedicato al prof. Louis Alexandre Henri Joseph Piré (1827-1887) eminente briologo belga, diminutivo di Pirea (vedi), essendo questo nome già stato utilizzato e perciò non valido
18425 pirottae (Aloë, Anthurium, Artemisia, Beckeropsis, Bonatea, Boswellia, Euphorbia, Lindenbergia, Luederitzia, Maerua, Pavonia, Pennisetum, Senecio, Viola) in onore del botanico italiano Pietro Romualdo Pirotta (1853-1936) che studiò anche la flora dell'Eritrea
18426 Pisocarpium [Sclerodermataceae] dal greco πίσος písos pisello e da καρπός carpόs frutto: per le dimensioni del carpoforo
18427 pisocarpus, a, um (Austrobuxus, Bocagea, Cissus, Comoroa, Ephedranthus, Ficus, Guatteria, Maesa, Melodorum, Polyalthia, Polyosma, Popowia, Rosa, Urostigma, Uvaria) dal greco πίσος písos pisello e da καρπός carpόs frutto: per l'aspetto dei frutti
18428 Pisonia [Nyctaginaceae] genere dedicato al botanico olandese Willem Piso (~1611-1678)
18429 Pistolochia [Papaveraceae] variante latina di plistolochia (dal greco πλειστος pleistos il massimo, eccellente e da λοχεια locheia parto: eccellente per il parto): perché piante ritenute avere proprietà favorenti il parto
18430 Pistorinia [Crassulaceae] genere dedicato da Augustin Pyramus de Candolle allo spagnolo d'origini italiane Santiago (Jacobo, Jaime) Pistorini (?-1776), medico del re di Spagna Carlo III
18431 pitajaya (Cactus) dal nome vernacolare locale messicano pitaya/ pitahaya
18432 pitardi, ii (Ardisia, Brachytome, Camellia, Ervatamia) in onore del botanico francese Charles-Joseph Marie Pitard-Briau (1873-1927)
18433 Pitardia [Lamiaceae] genere dedicato al botanico francese Charles-Joseph Marie Pitard-Briau (1873-1927)
18434 pitardianus, a, um (Cynoglossum, Spergularia) in onore del botanico francese Charles-Joseph Marie Pitard-Briau (1873-1927)
18435 pitcairniifolius, a, um da Pitcairnia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Pitcairnia
18436 pitcheri, ii (Cirsium, Clematis) in onore di Zina Pitcher (1797-1872) medico e botanico statunitense
18437 pithyophilus, a, um (Helvella, Clitocybe, Sclerophoma) forse dal greco πΐτῡς, πίτυός pítys, pítyos pino e da φίλος phílos amico: amante dei pini, per l'ambiente di crescita prevalente in boschi di pini, anche se non esclusivo
18438 Pittiera [Cucurbitaceae] genere dedicato al geografo, naturalista e botanico svizzero Henri François Pittier de Fabrega (1857-1950) che visse per anni in Costa Rica, per poi trasferirsi in Venezuela, dove fu pioniere della botanica locale
18439 Pittierella [Orchidaceae] genere dedicato al geografo, naturalista e botanico svizzero Henri François Pittier de Fabrega (1857-1950) che visse per anni in Costa Rica, per poi trasferirsi in Venezuela, dove fu pioniere della botanica locale
18440 pittieri, ii (Abutilon, Acacia, Annona, Didymopanax, Dieffenbachia, Echeandia, Guatteria, Miconia/ Acinodendron, Phytelephas, Pseuderanthemum, Saurauia, Tonduzia/ Alstonia, Vincetoxicum/ Matelea) in onore del geografo, naturalista e botanico svizzero Henri François Pittier de Fabrega (1857-1950) che visse per anni in Costa Rica, per poi trasferirsi in Venezuela, dove fu un pioniere della botanica locale
18441 Pittierothamnus [Rubiaceae] nome composto da Pittier, dedica al geografo, naturalista e botanico svizzero Henri François Pittier de Fabrega (1857-1950), attivo in Costa Rica e Venezuela, e dal greco θάμνος thámnos arbusto, cespuglio: genere di arbusti dedicato a Pittier
18442 Pityopus [Ericaceae] dal greco πίτυς, -υός pítys, -yos pino e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: oscuro il riferimento alla pianta
18444 piurensis, e (Abutilon, Anthurium, Begonia, Escallonia, Geranium, Heliotropium, Ipomoea, Lupinus, Ocotea, Senecio, Tillandsia) da Piura, capoluogo dell'omonima regione del Perù
18445 Placodes [Polyporaceae] dal greco πλάξ, -ᾰκός plax, -acós crosta, placca, piatto, piano e da εἷδος eídos sembianza: per l'aspetto crostoso
18446 Planchonella [Sapotaceae] genere dedicato al botanico e pteridologo francese Jùlès Émile Plánchón (1823-1888), che insieme a Millardet e a Riley scoprì i danni apportati alle vigne dalla fillossera
18447 planchoni, ii
  • (Cissus, Guaiacum, Nymphaea, Vitis) in onore del botanico e pteridologo francese Jùlès Émile Plánchón (1823-1888), che insieme a Millardet e a Riley scoprì i danni apportati alle vigne dalla fillossera
  • (Antennaria, Citrus, Drosera, Elodea, Gnaphalium, Justicia, Pinus) da definire
18448 Planchonia [Lecythidaceae] genere dedicato al botanico e pteridologo francese Jùlès Émile Plánchón (1823-1888), che insieme a Millardet e a Riley scoprì i danni apportati alle vigne dalla fillossera
18449 Planocarpa [Ericaceae] da planus piano, piatto e da καρπός carpόs frutto: con frutti appiattiti
18450 plantaginifolius, a, um (Alisma, Antennaria, Asplenium, Athyrium, Bupleurum, Cistus, Cynoglossum, Cyperus, Dioscorea, Echium, Eryngium, Hieracium, Vernonia) dal genere Plantago (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della piantaggine, anche soltanto per le nervature quasi parallele
18451 placenta (Acarospora, Agaricus, Cocconia, Lecanra, Nectria, Poria, Polyporus, Sphaeria, Xylaria) da placenta focaccia: per la forma del carpoforo
18452 placentiformis, e (Cactus, Discocatus, Echinocactus, Melocactus) da placenta focaccia e da forma forma, aspetto: che sembra una focaccia
18453 placidus, a, um (Cesalpinia, Ciconium, Indigofera, Pelargonium, Philodendron, Poinciana, Rubus, Taraxacum - Agaricus, Boletus, Entoloma, Gyrodon, Leptonia, Suillus, Verrucaria) da placeo piacere essere gradito: gradito, sereno, quieto, che non crea problemi
18460 planipetalus, a, um (Camellia, Cypripedium, Epimedium, Geranium, Neogoezia, Oreomyrrhis, Saxifraga, Stelis, Vancouveria) da plánus piano, piatto e dal latino botanico petalum petalo: con petali piatti
18461 planiscapus, a, um (Carex, Coelogyne, Dendrochilum, Mondo, Ophiopogon) da plánus piano, piatto e da scapus scapo, fusto, gambo, stelo: con scapo piatto
18462 planispinus, a, um (Rosa, Zanthoxylum) da planus piano, piatto e da spina spina: con spine appiattite
18463 planus, a, um da planus piano, piatto, pianeggiante:
  • (Carex, Conophallus, Dendrobium, Eragrostis, Eryngium, Geranium, Mimosa, Polypodium, Psychotria, Rubus, Taraxacum, Thalictrum) per il portamento appiattito al terreno o per altri caratteri da valutare caso per caso
  • (Exidia, Lecidea, Lecidella, Sphaeria, Tremella) per la forma del carpoforo
18464 platensis, e (Cypella, Echinocactus, Polia, Scutellaria, Spergularia) del Rio della Plata, in Sudamerica
18465 plattensis, e (Astragalus, Artemisia, Carduus, Senecio) del Platte River nel Nebraska, USA
18466 platyacanthus, a, um (Acacia, Bactris, Calamus, Daemonorops, Echinocactus) dal greco πλατύς platys largo, grande, esteso e da ἄκανϑα ácantha spina: dalle grandi spine
18467 platyceras (Argemone, Ceratocephala, Echinocactus, Impatiens, Passiflora, Taraxacum, - Calocera, Clavaria) dal greco πλατύς platýs ampio, largo e da κέρας céras corno, punta: con corna, punte o speroni di grandi dimensioni
18500 Platyglaea grafia alternativa per Platygloea (vedi)
18501 Platygloea [Platygloeaceae] dal greco πλατύς platys largo, ampio e da γλοιός gloiós glutine, vischio: per il carpoforo resupinato, da gelatinoso a ceraceo
18502 platyglossus, a, um (Anthurium, Anthemis, Catasetum, Oncidium) dal greco πλατύς platys ampio, largo e da γλῶσσα glóssa lingua: simile a una lingua piatta
18503 platyneurus, a, um, on (Asplenium, Bassovia, Buchanania, Chamaefilix, Passiflora, Uragoga) dal greco πλατύς platys ampio, piatto e da νεῦρον neúron nervo, nervatura: con nervature ampie
18504 Platyphyllum [Parmeliaceae] dal greco πλατύς platys ampio, piatto e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con lamelle ampie, larghe
18505 platypodus, a, um, os, on (Ageratum, Baccharis, Cassia, Drosera, Eucalyptus, Euphorbia, Ficus, Uragoga) dal greco πλατύς platys ampio e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo, stelo: con stelo appiattito
18506 platystigma (Alchemilla, Arabis, Clusia, Drsera, Epilobium, Orobanche, Pandanus) dal greco πλατύς platys ampio, piatto, piano e dal latino botanico stigma (vedi): con stigma ampio, appiattito
18507 pleiocladus, a, um dal greco πλείων pleíon più, molti e da κλάδοϛ cládos ramo:
  • (Begonia, Daemonorosp, Ficus, Syagrus) con un numero di rami superiore all'usuale
  • (Hibbertia spathulata ssp.) riferimento alle ramificazioni dei peli sulla faccia superiore delle foglie
18508 Plenckia [Celastraceae] genere dedicato al botanico austriaco Joseph Jacob von Plenck (1735-1807)
18511 plessidicus, a, um (Hieracium) del Monte Plessidi (1651 m) nella Tessaglia in Grecia
18512 Pleuricospora [Ericaceae] dal greco πλευρικός pleuricos laterale e da σπορά sporá semenza, spora: con spore laterali
18513 Pleuropus [Polyporaceae] dal greco πλευρόν pleurón fianco, di fianco, di lato e da πούς poús piede, gambo: col gambo disposto lateralmente
18514 Pleurostigma [Verbenaceae] dal greco πλευρόν pleurón fianco, di fianco, di lato e dal latino botanico stigma (vedi): con lo stigma disposto lateralmente
18515 Plicariella [Pezizaceae] diminutivo del genere di funghi Plicaria (vedi)
18517 Plicatura [Agaricales] da plicatúra piegatura: per l'imenio merulioide
18518 Plinia [Myrtaceae] genere dedicato da Linneo a Gaius Plinius Caecilius Secundus detto Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), naturalista romano che scrisse una monumentale Naturalis Historia in 37 libri, summa delle conoscenze scientifiche dell'epoca
18519 plitmanni, ii (Lathyrus) dedicato al botanico israeliano Uzi Plitmann (1936-) dell'Università di Gerusalemme
18520 plukeneti, ii (Arisaema, Aspidium, Brachypodium, Clusia, Croton, Cyperus, Erica/ Ectasis/ Ericoides, Eryngium, Gerardia/ Agalinis, Manicaria, Miconia/ Acinodendron, Notholaena, Orobus, Phlomis/ Leucas, Phymatodes, Polystichum, Tragia) in onore del botanico inglese Leonard Plukenet (1641-1706)
18521 Pluckenetia errata grafia per Plukenetia (vedi)
18522 Plukenetia [Euphorbiaceae] genere dedicato da Linneo al botanico inglese Leonard Plukenet (1641-1706)
18523 pluckenetianus, a, um (Mollugo, Paraspalathus) specie dedicate al botanico inglese Leonard Plukenet (1641-1706), epiteto ortograficamente errato
18524 plukenetianus, a, um (Aspalathus, Erica, Lebeckia, Luffa, Rhus) specie dedicate al botanico inglese Leonard Plukenet (1641-1706)
18525 Plumaria [Cyperaceae] da plúma piuma: per l'aspetto generale o per la presenza di parti a forma di piuma
18526 poiformis, e (Agrostis, Aira, Arundo, Bromus, Calamagrostis, Carex, Cyperus, Eragrostis, Festuca, Panicum, Poa, Puccinellia) dal genere Poa (vedi) fienarola e da forma aspetto: simile a una Poa
18528 pocockiae (Chamaethamnion, Codium, Lampranthus, Thamnophyllis, Vanvoorstia, Volvox) in onore della botanica sudafricana Mary Agard (Mamie) Pocock (1886-1977), studiosa di alghe e pteridofite che esplorò Angola, Australia, Brasile, Canada, Gran Bretagna, Zanzibar, Zimbabwe
18529 poconensis, e (Utricularia) dei dintorni di Poconé, località del Mato Grosso in Brasile
18530 poculiformis, e da póculum bicchiere e da forma aspetto, apparenza:
  • (Cydenis, Eragrostis, Primula, Queltia, Quercus, Sempervivum, Synaedrys, Tros) per la presenza di qualche organo a forma di bicchiere
  • (Narcissus) per la forma della paracorolla
  • (Aecidium, Hypoxylum, Lycoperdon, Marasmius, Peziza, Puccinia) per la forma del carpoforo
18531 poculifer, erus, era, erum da póculum bicchiere e da fero portare:
  • (Begonia, Cacalia, Gentiana, Impatiens, Senecio, Stelis) per la presenza di organi con l'aspetto di un bicchiere
  • (Quercus) per l'aspetto della cupula
  • (Crocodia, Pseudocyphellaria, Sticta) per l'aspetto del carpoforo
18532 podadenus, a, um (Banisteria, Salvia, Utricularia) dal greco πούς, ποδός pous, pódos piede, gambo, stipite e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: con ghiandole stipitate
18533 podocarpus, a, um (Aristolochia, Astragalus, Atriplex, Campanula, Carex, Crotalaria, Cyperus, Desmodium, Gentiana, Grammitis, Guatteria, Oenothera, Oxytropis, Popowia, Thesium) dal greco πούς, ποδός poús, podós piede e da καρπός carpόs frutto: per i frutti stipitati
18534 Podospora [Lasiospaheriaceae] dal greco πούς, ποδός poús, podós piede, gambo e da σπoρά sporá spora, seme: per le spore fornite di appendicoli basali
18535 podperae (Agropyron, Amperea, Astracantha, Astragalus, Carex, Chenopodium ×, Elytrigia, Euphorbia ×, Melissitus, Myosotis, Onobrychis, Prunus, Salix, Thinopyrum, Trigonella) in onore del botanico ceco Josef Podpera (1878-1954)
18536 Poechia [Amaranthaceae] genere dedicato al botanico ceco Josef (Alois) Poech (1816-1846) e pubblicato da Endlicher nel 1848
Rutaceae] nom. inval., genere pubblicato da Opiz nel 1964
18537 poecilodermus, a, um dal greco ποικίλος poicílos variegato, pezzato, screziato e da δέρμα dérma pelle, buccia, scorza:
  • (Hieracium, Rhododendron) per l'epidermide screziata
  • (Biatora, Lecidea) per la cuticola screziata
18538 Poecilostachys [Poaceae] dal greco ποικίλος poicílos variopinto, screziato, variegato e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le spighette di colore variabile
18539 Poellnitzia [Asphodelaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Leopold Joseph Arndt von Pöllnitz (1896-1945)
18540 poellnitzianus, a, um (Adromischus, Anacampseros, Conophytum, Gasteria, Haworthia, Portulaca) in onore del botanico tedesco Karl Leopold Joseph Arndt von Pöllnitz (1896-1945)
18541 poeppigi, ii (Acetosella, Allium, Asplenium, Carex, Cyperus, Erigeron, Euphorbia, Hydrocotyle, Oxalis) in onore dello zoologo, botanico ed esploratore tedesco Eduard Friedrich Pöppig (o Poeppig, Pöppich, 1798-1868) che effettuò diverse spedizioni in Sud-America
18542 poeppigianus, a, um (Adianthum, Agrostis, Annona, Clusia, Diospyros, Gustavia, Inga, Mariscus, Paspalum, Polypodium) in onore dello zoologo, botanico ed esploratore tedesco Eduard Friedrich Pöppig (o Poeppig, Pöppich, 1798-1868) che effettuò diverse spedizioni in Sudamerica
18543 poggei, ii (Begonia, Capparis, Dracaena, Euphorbia, Justicia, Limonia/ Anisifolium, Mucuna, Ophiocaulon/ Adenia, Rinorea/ Alsodeia) in onore del botanico e raccoglitore di piante tedesco Paul Friedrich Johann Moritz Pogge (1838-1884) che erborizzò in Sudafrica, Reunion e Mauritius, Angola, Congo e Capo Verde
18544 poggianus, a, um (Acrocephalus, Agelaea, Digitaria, Habenaria, Inula, Ocimum, Senecio, Vernonia) errata grafia per poggeanus (vedi)
18545 pogonantherus, a, um (Dalea, Erica, Lasiandra, Orobanche, Pleroma, Rubus, Sarotes) dal greco πώγων pόgon barba e da ἀνϑηρóϛ antherós fiorito, fiorente: barba fiorita, cioè con infiorescenze villose
18546 pogonatherus, a, um
  • (Dendrobium, Jarava, Parosela, Stipa) dal greco πώγων pόgon barba e da ἀθήρ, -ηροϛ athér, -éros resta: con reste villose
  • (Dalea) errata grafia per pogonantherus (vedi)
18547 Pohlana [Rutaceae] genere dedicato al botanico austriaco-boemo Johann Baptist Emanuel Pohl (1782-1834) che viaggiò erborizzando piante in Germania e Brasile e fu anche curatore del Vienna Natural History Museum
18548 pohleanus, a, um (Festuca, Koeleria, Luzula, Ranunculus) in onore del botanico lettone Richard Pohle (1869-1926)
18549 Pohliella [Podostemaceae] genere dedicato all'illustratore botanico tedesco Joseph Pohl (1864-1939)
18550 pohnpeiensis, e (Dendrobium) di Pohnpei (già Ponape), isola principale dell'omonimo stato facente parte degli Stati Federati di Micronesia
18551 Poinsettia [Euphorbiaceae] genere dedicato a Joël Roberts Poinsett (1779-1851), ambasciatore statunitense in Messico (da dove portò la Poinsettia pulcherrima), segretario alla Guerra degli Stati Uniti e naturalista
18552 poinsettianus, a, um (Euphorbia) in onore di Joël Roberts Poinsett (1779-1851), ambasciatore statunitense in Messico, segretario alla Guerra degli Stati Uniti e naturalista
18553 Poiretia [Fabaceae] genere dedicato al botanico francese abbé Jean Louis Marie Poiret (1755-1834), studioso della flora di Tunisia, Algeria e Marocco e autore di una Histoire des Plantes in 8 volumi
18554 poiretianus, a, um (Asplenium, Athyrium, Crataegus, Mentha ×, Mespilus, Panicum, Pinus, Piper, Prunus, Setaria, Vitis, Ziziphus) specie dedicate al botanico francese abbé Jean Louis Marie Poiret (1755-1834), studioso della flora di Tunisia, Algeria e Marocco e autore di una Histoire des Plantes in 8 volumi
18555 Poissonella [Sapotaceae] genere dedicato al botanico francese Jules Poisson (1833-1919)
18556 Poissonia [Fabaceae] genere dedicato al botanico francese Jules Poisson (1833-1919)
18557 poissoni, ii
  • (Weinmannia) in onore del botanico francese Jules Poisson (1833-1919)
  • (Euphorbia) in onore del viaggiatore e naturalista francese Eugène Adrien Poisson (1871-1910) che erborizzò in Dahomey (attuale Benin), Ghana, Senegal, Sierra Leone, Togo e Gabon
18558 poggeanus, a, um
  • (Acrocephalus, Agelaea, Aida micrantha var., Coinochlamys/ Mostuea, Coleus/ Plectranthus, Habenaria/ Platycoryne, Lasiocorys/ Leucas, Ocimum, Syngonanthus, Trachyphrynium/ Hypselodelphys, Vernonia, Xylopia e probabilmente Inula, Rourea/ Byrsocarpus) specie africane dedicate all'esploratore botanico e raccoglitore di piante tedesco Paul Friedrich Johann Moritz Pogge (1838-1884) che erborizzò in Sudafrica, Reunion e Mauritius, Angola, Congo e Capo Verde
  • (Digitaria) in onore di Karl Pogge che raccolse piante nell'Africa Sud-Occidentale attorno all'anno 1907
  • (Gynoxys, Senecio) specie sudamericane da definire
18559 Poggea [Achariaceae] genere dedicato all'esploratore botanico e raccoglitore di piante tedesco Paul Friedrich Johann Moritz Pogge (1838-1884) che erborizzò in Sudafrica, Reunion e Mauritius, Angola, Congo e Capo Verde
18560 polaris, e (Aralia, Arenaria, Astragalus, Empetrum, Huperzia, Otites, Papaver, Salix, Silene, Sorbus) delle zone polari
18561 polaski, ii (Strombocactus/ Turbinicarpus) in onore dello statunitense Charles Polaski (1898-1987), collezionista di piante dilettante, che operò spesso assieme alla moglie e a Curt Backeberg (1894-1966)
18562 Polaskia [Cactaceae] genere dedicato allo statunitense Charles Polaski (1898-1987), collezionista di piante dilettante, che operò spesso assieme alla moglie e a Curt Backeberg (1894-1966)
18563 polaskianus, a, um (Lobivia) in onore dello statunitense Charles Polaski (1898-1987), collezionista di piante dilettante, che operò spesso assieme alla moglie e a Curt Backeberg (1894-1966)
18564 pole-evansi, ii (Aloë, Dinteranthus, Leonotis, Mesembryanthemum, Panicum, Scadoxus, Streptocarpus) in onore del botanico sudafricano d'origine gallese Illtyd (Iltyd) Buller Pole-Evans (1879-1968)
18565 Polhillia [Fabaceae] genere dedicato al botanico britannico Roger Marcus Polhill (1937-) che eborizzò in Congo, Kenya, Tanzania, Botswana e Malawi
18566 Polifolia [Ericaceae] dal greco πολύϛ polýs molto e da folium foglia: con foglie numerose
18567 polifoliae (Sphaerella/ Mycosphaerella) genitivo del genere Polifolia (vedi): della Polifolia, le cui piante ospitano questi funghi
18568 polybulbon (Dinema, Encyclia, Epidendrum, Maxillaria, Rhetinantha) dal prefisso greco πολυ- poly- molto, molti e da βολβός bolbόs bulbo, cipolla: con molti bulbi o pseudo bulbi
18690 picris (Acroptilon, Carduus, Centaurea, Hieracium, Serratula, Sonchus) dal genere Picris (vedi) utilizzato come epiteto di altri generi di asteracee
18699 pilosellus, a, um (Acrostichum, Andropogon, Arnica, Calamus, Convolvulus, Diospyros, Festuca, Gnaphalium, Hieracium, Mimulus, Oenothera, Oxalis, Penducella, Polypodium, Psychotria, Taraxacum) diminutivo di pilosus peloso: pelosetto, per la presenza di radi peli
20041 plebeius, a, um (Agrostis, Amarella, Begonia, Bryum, Carex, Euphorbia, Ipomea/ Convolvulus, Juncus, Lobelia, Nasturtium, Polygonum, Polypodium, Ranunculus, Salvia, Veronica) da plebs, plebis plebe, popolo, volgo: comune, abbondante, molto diffuso (di solito con significato spregiativo)
20042 plebejus, a, um (Amarella, Begonia, Bryum, Marginaria, Nasturtium, Polygonum, Polypodium) grafia alternativa per plebeius (vedi)
22137 pleiobrachion (Hieracium argothrix ssp.) dal greco πλείων pleíon più, molti e da βρᾰχίων brachíon braccio: dotato di molti bracci (rami)
22389 pizzulicus, a, um (Hieracium laevigatum ssp.) del valico Forca di Pizzul nei pressi del monte Zermula in comune di Paularo (UD)
22566 poliomelanus, a, um (Hieracium ssp., Taraxacum) dal greco πολιός, poliós grigio e da μέλας, -ανος mélas, -anos nero: di colore grigio tendente al nerastro
23238 Pinellia [Araceae] genere dedicato da Tenore al nobile umanista napoletano Giovan Vincenzo Pinelli (1535-1601) creatore nel 1558 di un Giardino dei Semplici, fondamento ideale dell'Orto Botanico di Napoli
23278 Pleuropterus [Polygonaceae] dal greco πλευρόν pleurón lato, fianco e da πτερóν pterόn ala: alato sui fianchi
23283 pictaviensis, e (Begonia, Hieracium, Polygonum, Rubus) da Pictaviens, nome tardo-latino di Poitiers (derivato dalla popolazione dei Pictoni che abitava quei luoghi), comune francese nella regione della Nuova Aquitania, località della prima segnalazione
23410 plonkae (Festuca) in onore del botanico F. Plonka (1918-2010) descrittore insieme a Kerguélen di numerose specie nuove del genere Festuca in Francia
23477 polybracteus, a, um (Ficus, Eucalyptus, Grevillea, Hakea, Hieracium) dal prefisso greco πολυ- poly- molto, molti e dal latino botanico bractea brattea: con molte brattee
23567 pictifolius, a, um (Aloë, Hieracium ssp.) da pictus colorato, dipinto, variegato e da folium foglia: con foglie colorate o variegate
23575 planchonianus, a, um
  • (Aporosa, Desmostachys, Hieracium, Psammisia) in onore del botanico e pteridologo francese Jùlès Émile Plánchón (1823-1888), che insieme a Millardet e a Riley scoprì i danni apportati alle vigne dalla fillossera
  • (Aralia, Astronium, Brassaia, Celtis, Cissus, Clusia, Connarus) da definire
23576 polatschekii (Delphinium, Erysimum, Hieracium, Taraxacum) in onore del botanico austriaco Adolf Polatschek (1932-2015), curatore dell'erbario del Museo di Storia Naturale di Vienna dal 1966 al 1993, studioso del genere Erysimum
23577 polatschekianus, a, um (Alchemilla) in onore del botanico austriaco Adolf Polatschek (1932-2015), curatore dell'erbario del Museo di Storia Naturale di Vienna dal 1966 al 1993, studioso del genere Erysimum
23599 pizensis, e (Hieracium) dei dintorni di Pizen (detta anche Plzeň o Pilsen), città della Repubblica Ceca
23649 pluriflorus, a, um (Anthoxanthum, Astragalus, Carex, Cotoneaster, Festuca, Lolium, Phaseolus, Polygonum) da plus, pluris più, di più e da flos, floris fiore: che ha ancora più fiori
23758 piceatus, a, um (Taraxacum) da pix, pícis pece: nerastro, del colore della pece
25704 pilgeri, ii
  • (Apinagia, Aristida, Astragalus, Cedrela, Chusquea, Cissampelos, Costus, Croton, Draba ×, Eragrostis, Eriocaulon, Festuca, Habenaria, Helicteres, Hypseocharis, Iresine, Madotheca, Monnina, Oxalis, Panicum, Paspalidium, Piper, Poa, Podocarpus, Portulaca, Santalum, Sorghastrum) in onore del botanico tedesco Robert Knud Friedrich Pilger (1876-1953), specialista di conifere e alghe che erborizzò nel Mato Grosso (Brasile) e in Croazia e fu direttore del Giardino Botanico di Berlino-Dahlem
  • (Codium, Cosmarium, Gloeotrichia, Staurastrum) specie di alghe dedicate allo stesso R.K.F. Pilger
  • (Hypoxylon, Puccinia) specie di funghi dedicate allo stesso R.K.F. Pilger
25705 Pilgeria [Merismopediaceae] genere di alghe marine dedicato al botanico tedesco Robert Knud Friedrich Pilger (1876-1953), specialista di conifere e alghe che erborizzò nel Mato Grosso (Brasile) e in Croazia e fu direttore del Giardino Botanico di Berlino-Dahlem
25706 pilgerianus, a, um
  • (Acroceras/ Panicum/ Psilochloa, Agrostis, Aristolochia, Asclepias, Begonia, Calliandra, Cavendishia, Ceratostema, Chytranthus, Clusia, Dioscorea, Eragrostis, Escallonia, Gentiana/ Gentianella, Geranium, Glossolepis, Hyparrhenia, Jambosa/ Syzygium, Lepturus, Ligusticum, Loudetia, Lyperia/ Jamesbrittenia, Macleania, Melica, Miconia, Paspalum, Pleurospermum, Pycnophyllum, Quercus, Sclerolobium/ Tachigali, Senecio/ Cacalia/ Koyamacalia/ Parasenecio, Stipa, Urostachys/ Huperzia, Vernonia) in onore del botanico tedesco Robert Knud Friedrich Pilger (1876-1953), specialista di conifere e alghe che erborizzò nel Mato Grosso (Brasile) e in Croazia e fu direttore del Giardino Botanico di Berlino-Dahlem
  • (Liagora) specie di alghe dedicata allo stesso R.K.F. Pilger
  • (Hypoxylon, Puccinia) specie di funghi dedicate allo stesso R.K.F. Pilger
25707 Pilgeriella [Parodiopsidaceae] genere di funghi dedicato al botanico tedesco Robert Knud Friedrich Pilger (1876-1953), specialista di conifere e alghe che erborizzò nel Mato Grosso (Brasile) e in Croazia e fu direttore del Giardino Botanico di Berlino-Dahlem
25708 Pilgerina [Santalaceae] genere dedicato al botanico tedesco Robert Knud Friedrich Pilger (1876-1953), specialista di conifere e alghe che erborizzò nel Mato Grosso (Brasile) e in Croazia e fu direttore del Giardino Botanico di Berlino-Dahlem
25709 pilgerodendri (Appendiculella, Chloroscypha, Hypoderma/ Bivallum, Marasmius) genitivo del genere Pilgerodendron (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi
25710 pickeringia (Ardisia/ Tinus) in onore del botanico statunitense Charles Pickering (1805-1878) che partecipò alla U.S. Exploring Expedition di Wilkes che durò dal 1838 al 1842
25711 Pickeringia [Fabaceae] genere dedicato al botanico statunitense Charles Pickering (1805-1878) che partecipò alla U.S. Exploring Expedition di Wilkes che durò dal 1838 al 1842
25712 platzmanni, ii (Aechmea, Hoplophytum, Vriesea/ Tillandsia) in onore di (Karl) Julius Platzmann (1832-1902), pittore, disegnatore, linguista e botanico tedesco che visse dal 1854 al 1864 in Brasile studiando la flora di Paranaguá
25713 plowmani, ii (Anthurium, Bunchosia, Caladium, Chiococca, Costus, Cuatresia, Cybianthus, Desfontainia, Dieffenbachia, Dracontium, Microchilus, Erythroxylum, Govenia, Justicia, Markea, Navia, Philodendron, Scheelea, Xylopia) in onore del botanico e biologo statunitense Timothy Charles Plowman (1944-1989), studioso del genere Erythroxylum
25714 Plowmania [Solanaceae] genere dedicato al botanico e biologo statunitense Timothy Charles Plowman (1944-1989), studioso del genere Erythroxylum
25715 Plowmanianthus [Commelinaceae] nome composto da Plowman, dedica al botanico e biologo statunitense Timothy Charles Plowman (1944-1989), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: genere di fiori dedicato a Plowman
25716 plowmanianus, a, um (Brunfelsia, Erythroxylum) in onore botanico e biologo statunitense Timothy Charles Plowman (1944-1989), studioso del genere Erythroxylum
25717 Pobeguinea [Poaceae] genere dedicato al francese Charles-Henri Oliver Pobéguin (1856-1951), amministratore coloniale (1892-1923) e botanico amatoriale, erborizzò in Francia, Chad, Congo, Costa Avorio, Gabon, Guinea, Guinea-Bissau, Rep.Centro-africana, Senegal, Comore, Madagascar, Mayotte
25718 pobeguini, ii (Archilejeunea, Brachymenium, Bryum, Calymperes, Campylopus, Canthium/ Multidentia, Cissus, Clausena, Coleus/ Leocus/ Plectranthus, Cyathula, Danthoniopsis, Dialium, Dilophotriche/ Loudetiopsis, Dissotis/ Anaheterotis, Elionurus, Entodon/ Erythrodontium, Epiphora/ Epiphorella/ Polystachya, Eragrostis, Erpodium, Eugenia, Fabronia, Fadogia, Fissidens, Hookeria/ Callicostella, Hygrophila, Indigofera, Lepidagathis, Leucoloma, Macromitrium/ Groutiella/ Micromitrium, Manilkara, Megaclinium/ Bulbophyllum, Microthamnium/ Mittenothamnium/ Rhizohypnum, Monelasmum, Pterogoniella/ Meiothecium, Rhaphidorhynchus/ Angraecopsis/ Chamaeangis, Rhaphidostegium/ Sematophyllum, Rungia, Sarcocephalus, Sarcocephalus/ Nauclea, Schlotheimia, Scutellaria, Stereophyllum, Syrrhopodon, Tarenna, Taxithelium, Tayloria, Thamnium/ Porothamnium/ Porotrichum, Tricalysia, Trichosteleum, Uragoga/ Cephaelis, Utricularia, Vernonia, Vitex) in onore del francese Charles-Henri Oliver Pobéguin (1856-1951), amministratore coloniale (1892-1923) e botanico amatoriale, erborizzò in Francia, Chad, Congo, Costa Avorio, Gabon, Guinea, Guinea-Bissau, Rep.Centro-africana, Senegal, Comore, Madagascar, Mayotte
25719 Pobeguinia variante grafica di Pobeguinea (vedi)
25720 pobeguinianus, a, um (Bakeriella/ Synsepalum, Cyphostemma, Pachystela) in onore del francese Charles-Henri Oliver Pobéguin (1856-1951), amministratore coloniale (1892-1923) e botanico amatoriale, erborizzò in Francia, Chad, Congo, Costa Avorio, Gabon, Guinea, Guinea-Bissau, Rep.Centro-africana, Senegal, Comore, Madagascar, Mayotte
25721 Pocockia
    [Fabaceae] genere dedicato al sacerdote inglese Richard Pococke (1704-1765), antropologo, collezionista di piante e scrittore di viaggi che erborizzò in Europa e in Medio Oriente
  • [fossile] genere dedicato al geologo e palinologo canadese Stanley Albert John Pocock (1928-?) autore di Palynology of the Jurassic Sediments of Western Canada
25722 Pocockiella [Dictyotaceae] genere di alghe dedicato alla botanica sudafricana Mary Agard (Mamie) Pocock (1886-1977), studiosa di alghe e pteridofite che esplorò Angola, Australia, Brasile, Canada, Gran Bretagna, Zanzibar, Zimbabwe
25724 Poeltia [Gymnomitriaceae] genere di epatiche dedicato al botanico (briologo e lichenologo) tedesco Josef Poelt (1924-1995) che erborizzò in Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ungheria, Brasile e Nepal
[Incertae sedis, Dothideomycetes] nom.illeg. di genere di funghi lichenizzati (poi sostituito da Poeltiella) dedicato allo stesso Josef Poelt, autore di Bestimmungsschlüssel europäischer Flechten (Chiave di identificazione dei licheni europei)
25725 poelti, ii (Athelia, Oxneria/ Xanthomendoza, Gallowayella/ Lecania, Lecidea) funghi dedicati al botanico (briologo e lichenologo) tedesco Josef Poelt (1924-1995) che erborizzò in Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ungheria, Brasile e Nepal; autore di Bestimmungsschlüssel europäischer Flechten (Chiave di identificazione dei licheni europei)
25727 Poeltiaria [Lecideaceae] genere di funghi lichenizzati dedicato al botanico (briologo e lichenologo) tedesco Josef Poelt (1924-1995) che erborizzò in Austria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ungheria, Brasile e Nepal; autore di Bestimmungsschlüssel europäischer Flechten (Chiave di identificazione dei licheni europei)
25728 Poeltiella [Incertae sedis, Dothideomycetes] in sostituzione del genere Poeltia (vedi), essendo quello illegittimo
25729 Poeltidea [Lecideaceae] dal genere Poeltia (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a quel genere
25735 poilaneanus, a, um (Endotrichella, Pyrenaria, Schefflera) in onore del piantatore di caffè e botanico francese Eugène Poilane (1887-1964) che erborizzò in Vietnam, Laos, Cambogia e Taiwan
25736 poilanei (Abarema, Acacia, Adenia, Adinandra, Aeschynanthus, Agapetes, Aglaia, Ailanthopsis, Albizia, Altingia, Alyxia, Amentotaxus, Anacolosa, Anemone, Antidesma, Ardisia, Arg yreia, Begonia, Beilschmiedia, Berchemia, Billolivia, Blachia, Boea, Neolitsea) in onore del piantatore di caffè e botanico francese Eugène Poilane (1887-1964) che erborizzò in Vietnam, Laos, Cambogia e Taiwan
25737 Poilania [Asteraceae] genere dedicato al piantatore di caffè e botanico francese Eugène Poilane (1887-1964) che erborizzò in Vietnam, Laos, Cambogia e Taiwan
25738 Poilaniella [Euphorbiaceae] genere dedicato al piantatore di caffè e botanico francese Eugène Poilane (1887-1964) che erborizzò in Vietnam, Laos, Cambogia e Taiwan
25739 Poilannammia [Melastomataceae] nome composto da Poilane, dedica al piantatore di caffè e botanico francese Eugène Poilane (1887-1964) che erborizzò in Vietnam, Laos, Cambogia e Taiwan, e da Annam, regione storica del Vietnam e zona di presenza esclusiva del genere, almeno in origine
26391 Pierrebraunia [Cactaceae] genere dedicato al botanico ed esploratore tedesco Pierre Josef Braun (1959-), specialista di succulente
26754 Poacynum [Apocynaceae] anagramma del nome generico Apocynum
26829 Poeticus (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar con caratteristiche evidenti di N. poeticus e delle specie affini: segmenti del perianzio bianco puro; corona molto breve o a disco, non più di un quinto della lunghezza dei segmenti del perianzio; corona usualmente con un centro verde o giallo e bordo rosso, ma a volte del tutto o in parte di altri colori; antere solitamente poste su due livelli distinti; fiori profumati
27028 pisanus, a, um (Athamanta/ Oreoselis, Narcissus/ N. pseudonarcissus var., Taraxacum) dei dintorni di Pisa, città e provincia della Toscana
(Inga) da pisana, nome vernacolare peruviano di questa specie secondo Ruiz e Pavón
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 3    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 18/04/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=p&p=3&o=3,0,0,0,0,0,3,1,2,4,5
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 18/04/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=p&p=3&o=3,0,0,0,0,0,3,1,2,4,5