ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
5019 | rivularis, e | (Abutilon, Agrostis, Anemone, Apium, Astilbe, Carex, Cyperus, Epilobium, Festuca, Geranium, Hieracium, Juncus) da rivulus ruscelletto, diminutivo di rivus rivo, ruscello: dei ruscelletti, riferimento all'ambiente di crescita |
5079 | ruféscens | (Abutilon, Alcea, Althaea, Aspidium, Baccharis, Carduus, Centaurea, Cyperus – Agaricus, Amanita, Bacidia, Clavaria, Geastrum, Hydnum, Leccinum) da rūfesco diventare fulvo: che tende ad assumere un colore rosseggiante |
5018 | rivális, e | (Acacia, Aconitum, Ageratum, Asplenium, Calamus, Carex, Erigeron, Geum, Lindernia, Oxalis, Potentilla, Trifolium) da rívus rivo, ruscello: dei rivi, riferimento all'ambiente di crescita |
19211 | rufus, a, um | (Acacia, Actinidia, Bauhinia, Begonia, Briza, Carex, Cassia – Agaricus, Armillaria, Boletus, Guepinia, Hygrophorus, Lactarius, Lecanora, Leccinum, Polyporus, Serpula, Stereum, Tuber) rosso, rossiccio, fulvo: per il colore |
5055 | rotundifolius, a, um | (Acacia, Ajuga, Alnus, Betula, Bupleurum, Campanula, Geranium, Pyrola, Saxifraga, Thlaspi) da rotundus rotondo e da folium foglia: con foglie di forma arrotondata |
11381 | ruscifolius, a, um | (Acacia, Alyxia, Berberis, Conchium, Coriaria, Garcinia, Jacquinia, Myrthus, Panicum, Sarcococca, Stellaria) dal genere Ruscus (vedi) e da folium foglia: con foglie ovali simili ai cladodi del pungitopo |
19062 | roemerianus, a, um | (Acacia, Aristida, Euphorbia, Senna) in onore di Carl (Karl) Ferdinand von Roemer (1818-1891), botanico, geologo ed esploratore tedesco che erborizzò in Texas(Amorpha, Andrachne, Arabis, Armeria, Asplenium, Diplazium, Hieracium, Mimosa, Nicotiana, Salvia) da definire |
5082 | rugátus, a, um | (Acacia, Arundinaria, Carex, Erica, Hekichrysum, Impatiens, Mimosa, Peperomia, Rubus - Agaricus, Chamaeceras, Collema, Lactarius, Marasmius, Polyporus) da rúga ruga: rugoso, corrugato, grinzoso, riferito a qualche particolare con rughe o grinze caratteristiche |
5016 | riparius, a, um | (Acacia, Arundo, Asplenium, Carex, Conyza, Crepis, Hieracium, Opuntia, Potentilla, Primula, Sanguisorba, Scirpus, Smilax, Teucrium, Vitis – Arcyria, Galerina, Lecanora, Mycena, Puccinia) da ripa riva, sponda: che vegeta nei pressi delle sponde dei corsi d'acqua |
7550 | rotundatus, a, um | (Acacia, Aspidium, Betula, Carex, Cassia, Crataegus, Dryopteris, Euphorbia, Hieracium, Phaseolus) da rutundus rotondo: arrotondato |
5008 | rigídulus, a, um | (Acacia, Brachyscome, Medicago, Adiantum, Agrostis, Arabis, Aspidium, Dryopteris, Erica, Ornithogalum, Rosa, Satureja – Chlorea, Graphis, Lepraria, Ovularia, Parmelia) diminutivo di rígidus rigido, duro: duretto, rigidetto, alquanto rigido |
5036 | róridus, a, um | (Acaena, Chytroma, Drosera, Gnidia, Myrcia, Peritassa, Rosa, Rubus, Salix, Sanseviera, Statice – Mycena, Peziza, Roridella, Terana, Lichen, Mucor) da ros, róris rugiada: rugiadoso, cosparso di minute goccioline |
19171 | rubricosus, a, um | (Acantholimon, Diodia, Scirpus – Bacidia, Inocybe, Cortinarius, Lecanora, Peziza, Valsa) da rŭbrīca terra, argilla o ocra rossa usata per tingere: di colore marrone-rossiccio |
22196 | riojanus, a, um | (Acantholippia, Erica, Jaborosa, Justicia, Ophrys, Oxalis, Senecio, Thymus ×) della provincia di La Rioja nella Spagna settentrionale, dove avvennero i primi rinvenimenti di questi taxa |
19004 | ricinifolius, a, um | (Acanthopanax, Aralia, Brassaiopsis, Hibiscus, Jatropha, Kalopanax, Panax, Tetrapanax) dal genere Ricinus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del ricino |
19214 | runyoni, ii | (Acaulon, Allium, Casparia/ Casparea/ Bauhinia, Coryphantha/ Lepidocoryphanta/ Mammillaria/ Neomammillaria, Cuscuta, Digitaria, Echeveria, Echinocereus, Escobaria, Esenbeckia, Justicia, Polyanthes Ruellia, Verbena) in onore del politico, fotografo e botanico dilettante statunitense Robert Runyon (1881-1968) che erborizzò in Texas e Messico |
5089 | rupicola | (Acer, Agave, Anemone, Arabis, Aster, Dianthus, Geissorhiza, Hieracium, Ilex, Justicia, Senecio) da rupes rupe, roccia e da colo abitare: abitante delle rupi |
19106 | rosellatus, a, um | (Acetosella, Dendrorkis, Habenaria, Polystachya, Satyrium, Senecio, Cynorchis, Hubertia, Senecio, Gymnadenia) da rosellus diminutivo di roseus roseo: che sembra una piccola rosa o di colore rosa chiaro |
5086 | rupester, tris, tre | (Achillea, Agastache, Agrostis, Atocion, Brachypodium, Brassica, Carex, Centaurea, Corydalis, Crucianella, Drymocallis, Helichrysum, Hieracium, Medicago, Minuartia, Phagnalon, Phyllolepidum, Potentilla, Ranunculus, Sedum, Senecio, Umbilicus, Viola, Vitis) da rupes rupe, roccia: delle rocce |
9617 | ruscinonensis, e | (Achillea, Antirrhinum, Aquilegia, Armeria, Campanula, Centaurea, Crataegus, Dianthus, Euphorbia) di Ruscino, nome latino dell'attuale Tour de Rossillon, città della Gallia Narbonense presso i Pirenei |
5044 | roseoalbus, a, um | (Achillea, Bignonia, Erepsia, Godetia, Linnaea, Loasa, Mammillaria, Oenothera, Parodia, Primulina, Sobralia – Lepiota, Peziza, Poria, Russula) da roseus roseo e da albus bianco: di colore bianco-rosato |
25783 | riedeli, ii | (Acinodendron, Aiouea, Amphistelma, Anacampta, Apinagia, Baccharis, Cienfuegosia, Cinnamomum, Coccoloba, Dalbergia, Desmodium, Ecastaphyllum, Echites, Ficus, Gomphrena, Habenaria, Micradenia, Neolacis, Panicum, Pellaea, Persea, Phrynium, Phyllocarpus, Picramnia, Plicouratea, Sida, Trichilia, Wilbrandia) in onore del botanico tedesco Ludwig Riedel (1790-1861) che nel 1811 si trasferì in Brasile per partecipare alla spedizione scientifica di Georg Heinrich von Langsdorff, nel periodo 1820-1836 raccolse piante per il Giardino Botanico di San Pietroburgo e poi diresse il Dipartimento di Botanica e il Giardino Botanico del Museo Nazionale di Rio de Janeiro |
10246 | rigidiusculus, a, um | (Acinodendron, Dryopteris, Eragrostis, Erica, Festuca, Hieracium, Miconia, Pimpinella, Plantago, Solidago – Calonectria, Nectria, Fusarium, Cortinarius) diminutivo di rigidius più rigido (comparativo neutro di rigidus rigido): alquanto più rigido |
13252 | rumphi, ii | (Acorus, Agave, Aristolochia, Arum, Commelina, Cycas, Ficus, Habenaria, Laurus) in onore del botanico tedesco naturalizzato olandese Georg Eberhard Rumph (Rumphius 1627-1702), autore di un Herbarium Amboinense sulla flora dell'isola di Ambon (Indonesia) in cui descrisse il Ficus che porta il suo nome chiamandolo Arbor Conciliorum |
19153 | rouyi | (Acosta, Allium, Asplenium ×, Centaurea, Daucus) in onore del botanico francese Georges C.Chr. Rouy (1851-1924) autore di una Flore de France in 14 volumi |
5080 | rufídulus, a, um | (Acosta, Andropogon, Ardisia, Aspidium, Cactus, Carex, Cyperus, Gagea, Saxifraga, Viburnum – Arthonia, Bacidia, Inocybe, Lecanora, Lepiota, Pholiota) diminutivo di rúfus fulvo: leggermente arrossato oppure taxon di taglia minore rispetto a un congenere con epiteto rufus o similare |
16328 | rowleei | (Acronia/ Pleurothallis, Hamelia, Rubus, Salix) in onore del botanico statunitense Willard Winfield Rowlee (1861-1923), docente alla Cornell University, studioso di Salix che che erborizzò a Panama, Costa Rica, Ecuador, Cuba e Stati Uniti; nel periodo 1918-1921 fu accompagnato nella raccolta di esemplari dal figlio Howard Emmons Rowlee senior (1898-1980), ingegnere civile (David Hollombe, pers. comm.) |
12283 | rubrostipa | (Adansonia) da ruber, rubra, rubrum rosso e da stipes stipite, tronco: per il colore rossiccio della corteccia della pianta |
10099 | rupincola | (Adenophora, Gesneria, Helianthemum, Lobelia, Potentilla, Rosa, Solanum) da rupes rupe, roccia e da incolo abitare: abitante delle rupi |
19038 | roberto-seideli, ii | (Aechmea, Vriesea) in onore del tedesco naturalizzato brasiliano Roberto Seidel che fondò un suo vivaio nel 1906, padre di Alvim Seidel (1927-2007), vivaista e raccoglitore di piante in Brasile |
19035 | roberto-anselmoi | (Aechmea) in onore del botanico brasiliano Roberto Anselmo Kautsky (1924-2010) |
16329 | rowleyi | (Aeonium ×, Echinopsis/ Trichocereus, Epidendrum, Eucalyptus, Lobivia) in onore del botanico inglese Gordon Douglas Rowley (1921-?) che erborizzò negli USA, in Messico, Sudafrica e Gran Bretagna, autore di A History of Succulent Plants |
4995 | ríbis | (Agaricus, Aurobasidium, Boletus, Bothryodiplodia, Cercospora, Diplodia, Fomes, Nectria, Phylloporia/ Phellinus, Polyporus, Puccinia) genitivo di Ribes (vedi), genere di piante ospiti o conviventi d questi funghi |
5051 | rotális, e | (Agaricus, Chamaeceras, Marasmius) simile a una ruota, da róta ruota: per la forma del cappello |
19209 | rufoolivaceus, a, um | (Agaricus, Cortinarius, Encoelia, Lachnella, Myxacium, Peziza, Phlegmacium, Velutaria, Velutarina) da rúfus rossiccio e da oliva oliva: per il colore rosso verdastro |
19207 | rufoalbus, a, um | (Agaricus, Cortinarius, Ganoderma, Inocybe, Phlegmacium, Stropharia) da rúfus rossiccio e da albus bianco: di colore rossastro e bianco |
5001 | riculátus, a, um | (Agaricus, Hydrocybe, Cortinarius) da rícula, diminutivo di ŋrica, scialletto o velo che copriva il capo e le spalle: velato, coperto da una sorta di velo |
5092 | rusiophýllus, a, um | (Agaricus/ Fungus) dal greco ρούσιος roúsios rossastro e da φύλλον phýllon foglia, lamella: riferimento alle lamelle rosee |
5012 | rimulíncola | (Agaricus/ Naucoria/ Phaeomarasmius) da rímula piccola fessura e da cólo abitare: che vive nelle piccole fessure |
19242 | rhytipes | (Agaricus) dal greco ῥῠτίς rhytís ruga, grinza e da pes piede, gambo: con gambo grinzoso |
13940 | rovellianus, a, um | (Agave) in onore del botanico italiano Renato Rovelli (1806-1880) |
19093 | roraimensis, e | (Ageratina, Arundo, Begonia, Carex, Dryopteris, Eupatorium, Hypericum, Mirsine, Myrtus, Polypodium, Selaginella, Utricularia, Viburnum – Microclava, Ommatospora, Parapeltella, Tubeufia) dei monti Roraima in Venezuela |
8936 | ruprechti, ii | (Agrostis, Allium, Anthriscus, Campanula, Convolvolus, Geranium, Glechoma, Hieracium, Primula) specie dedicate al botanico russo Franz Josef Ivanovich Ruprecht (1814-1870) |
19163 | royleanus, a, um | (Agrostis, Amesia, Anaphalis, Andropogon, Apocopis, Aristida, Artemisia, Asparagus, Calamus, Carex, Cirsium, Digitaria, Euphorbia, Inula, Kobresia, Rotang, Teucrium, Viola) in onore del botanico britannico nato in India John Forbes Royle (1798-1858), studioso della flora indiana e dell'Himalaya e curatore del Saharunpur Garden |
5005 | rigidifolius, a, um | (Agrostis, Ardisia, Asphodeline, Cordyline, Eleusine, Eragrostis, Erica, Eugenia, Festuca, Galium, Gentiana, Ornithogalum, Passiflora, Ranunculus, Senecio, Taraxacum) da rigidus rigido e da folium foglia: con foglie rigide |
18900 | rossae | (Agrostis) forma grafica alternativa per rossiae (vedi) |
12609 | rossiae | (Agrostis) in onore di Edith Alma Ross (1867-1940) artista, insegnante d'arte e collezionista di piante dilettante statunitense (David Hollombe, pers. comm.) |
19036 | roberto-kautskyi | (Alcantarea, Cryptanthus) in onore del botanico brasiliano Roberto Anselmo Kautsky (1924-2010) |
9743 | rigescens | (Alchemilla, Agrostis, Festuca, Gentiana, Grammitis, Ranunculus, Scirpus, Senecio, Ranunculus, Taraxacum – Agaricus, Coriolus, Corticium, Polyporus) da rigesco irrigidirsi: che tende a irrigidirsi o gonfiarsi |
19139 | rothmaleri, ii | (Alchemilla, Alyssum, Antirrhinum, Armeria, Equisetum ×, Festuca, Helianthemum ×, Lupinus, Phyllosticta, Polypodium ×, Silene) in onore del botanico tedesco Werner Hugo Paul Rothmaler (1908-1962), autore di una famosa Exkursionsflora von Deutschland comprensiva di un atlante che tuttora costituisce un valido strumento utilizzato da numerosi floristi |
5020 | rivulórum | (Alchemilla, Angelica, Carex, Dryopteris, Eupatorium, Lachemilla, Poa, Polypodium – Agaricus, Chalara, Endocarpon, Lecanora, Pleurotus, Stereocaulon, Stereum) genitivo plurale di rívulus rivoletto (diminutivo di rivus rivo, ruscello): dei ruscelletti, riferimento all'ambiente di crescita |
8343 | rubristipula | (Alchemilla, Ficus) da ruber, -ra, -rum rosso e da stipula stelo, gambo o latinizzazione del termine botanico stipola: con gambo o stipole di colore rossastro |
5066 | rubicúndus, a, um | (Allium, Aesculus, Allium, Astragalus, Betonica, Gentiana, Hieracium, Prenanthes, Primula, Scutellaria, Taraxacum – Clavaria, Ceratium, Corticium, Spiloma) da rúbeo essere rosso: rubicondo, rosso |
10224 | roylei, ii | (Allium, Alsine, Angelica/ Archangelica, Aster, Carum, Crepis, Impatiens, Marsdenia, Primula, Salix, Saussurea, Tanacetum, Vaccinium, Valeriana, Vincetoxicum) in onore del botanico britannico nato in India John Forbes Royle (1798-1858), studioso della flora indiana e dell'Himalaya e curatore del Saharunpur Garden |
6597 | rumelicus, a, um | (Allium, Anthemis, Armeria, Genista, Hieracium, Ranuncilus, Rhinanthus, Taraxacum) da Rumelia, antico nome di una provincia turca a sud dei Balcani, poi incorporata nella Bulgaria: della Rumelia |
17538 | runemarki, ii | (Allium, Arenaria, Astragalus, Cerastium, Iberis, Limonium, Omphalodes, Thinopyrum) in onore del botanico svedese Per Hans Bengt Runemark (1927-2014), professore di Botanica all'Università di Lund, studioso della flora dell'Egeo e dei Balcani |
5031 | rolli, ii | (Allium, Bulbocodium, Iberis, Romulea, Sorghum) specie dedicate a Ettore Rolli (1818-1876), botanico romano |
19107 | rosenbachianus, a, um | (Allium e probabilmente Iris, Juno) in onore di Nikolai Ottonovitch von Rosenbach (1836-1901), governatore generale del Turkestan |
7410 | robustus, a, um | (Allosurus, Ammannia, Aster, Calamus, Cerastium, Cyperus, Delphinium, Equisetum, Hieracium, Oreopanax, Polygonum, Ribes, Rubus, Scirpus, Simira, Solanum, Taraxacum, Viola – Phellinus, Tricholoma) da robur (vedi) forza gagliardia, vigore: robusto, gagliardo, vigoroso |
19071 | rohlenae | (Alnus, Bupleurum, Cardamine ×, Euphorbia, Leptomeria, Leucanthemum, Rubus, Sida, Thymus, Verbascum) in onore del botanico ceco Josef Rohlena (1874-1944) che studiò la flora del Montenegro |
19064 | roezli, ii | (Alocasia, Amaryllis, Antemmaria, Anthurium, Cereus, Miltoniopsis, Mimulus, Pescatorea, Pinus, Ribes, Selenipedium, Sobralia, Zamia) in onore del botanico ceco Benedikt Roezl (1823-1885), specialista di Orchidaceae che erborizzò nelle Americhe |
13824 | runcinatus, a, um | (Aloë, Arabis, Cardamine, Crepis, Hieracium, Lactuca, Oenothera, Plantago, Senecio) da runco, -onis ronca, roncola: roncinato, con la punta ritorta a uncino, di solito riferito alle foglie il cui margine presenta denti con le punte rivolte verso la base |
19018 | rivae | (Aloë, Caralluma, Cissus, Digitaria, Euphorbia, Ficus, Potentilla) in onore del botanico italiano Domenico Riva (~1856-1895) che raccolse piante nell'Africa nord-orientale |
5039 | rosáceus, a, um | (Alpinia, Aristida, Echeveria, Eucalyptus, Hieracium, Lappa, Musa, Oxalis, Salsola, Saxifraga, Viburnum, Viola – Calvatia, Clavaria, Russula, Torula, Agaricus) da rósa rosa: rosaceo, di colore rosato |
19081 | rolfei, ii | (Alpinia/ Plagiostachys, Anguloa, Artabotrys, Bicornella, Buxus, Dendrobium, Eria, Galera, Gleditsia, Grewia, Oreorchis, Phyllorchis/ Bulbophyllum, Randia, Trias, Villaria/ Gardenia/ Randia) in onore del giardiniere e botanico specialista di orchidee inglese Robert Allen Rolfe (1855-1921), editore di The Orchid Review |
7367 | rosani, ii | (Alsine, Apargia, Arenaria, Campanula, Cirsium, Leontodon, Minuartia ssp., Mentha, Ranunculus, Salvia, Vicia) specie dedicate al dott. Francesco Antonio Rosano (1779-1843) che fu uno dei collaboratori di Tenore |
7141 | ruderalis, e | (Alyssum, Amaranthus, Artemisia, Campanula, Capsella, Cerastium, Cirsium, Cynoglossum, Euphorbia, Malva, Nepeta, Oenothera, Persicaria, Picris, Senecio, Veronica – Coniangium, Arthonia, Clitocybe, Agaricus dealbatus var.) da ruderatus (ager) terreno pietroso e magro: che cresce sui sassi, ruderi, ambienti sinantropici dismessi battuti o calpestati |
24264 | rossetii | (Alyssum) specie dedicata all'alpinista e botanico valdostano Piero Rosset (1926-2014) che ne fu il primo scopritore attribuendola provvisoriamente ad Alyssum montanum |
19082 | romagnesianus, a, um | (Amanita, Boletus, Coprinus, Entoloma, Mycena, Pholiota) in onore del micologo francese Henri Charles Louis Romagnesi (1912-1999) |
5085 | rugulósus, a, um | (Amaranthus, Aster, Cacalia, Callistemon, Hydrocotyle, Narcissus, Panicum, Pimpinella, Ranunculus, Solanum)da rúgula piccola ruga, diminutivo di rúga ruga: che presenta piccole rughe o grinze |
19136 | rotala | (Ammannia, Eremostachys, Phlomoides) da rotalis a forma di ruote, circolare: per le foglie disposte in verticilli |
5053 | rothia | (Andryala) in onore del botanico tedesco Albrecht Wilhelm Roth (1757-1834), medico in Brema che erborizzò in India e raccolse anche alghe nel Mar del Nord e nel Baltico, autore di Tentamen florae germanica, Novae plantarum species praesertim Indiae orientalis, fondatore del Giardino Botanico di Vegesack |
12284 | rubrostipes | (Anemia) da ruber, rubra, rubrum rosso e da stipes stipite, tronco: per il colore rossiccio della corteccia della pianta |
19167 | ruckeri, ii | (Anguloa, Dendrobium) in onore di Herr Rücker-Jenison, orticultore tedesco specializzato in orchidee |
5009 | rigidus, a, um | (Anisantha, Bupleurum, Callistemon, Catapodium, Euphorbia, Juncus, Pinus, Plutarchia, Ranunculus, Silene, Solidago, Triticum – Agaricus, Cortinarius, Lichen, Polyporus) da rigeo essere rigido: rigido, duro |
5060 | rúbens | (Anisantha, Crassocephalum, Bromus, Sedum, Trifolium, Alchemilla, Allium, Euphorbia, Geraniium, Hieracium, Oxalis, Plantago, Poa, Potentilla, Rosa, Sedum, Silene – Amanita, Caloplaca, Cortinarius, Inocybe, Orbilia, Poria, Russula, Verrucaria) da rúbeo essere rosso, rosseggiare: rosseggiante, rossastro, che si arrossa |
5074 | rubrocíntus, a, um | (Anthonia, Cercospora, Corticium, Cortinarius, Lactarius, Sphaeria) da ruber, rubra, rubrum rosso e da cíngo recingere, fasciare: per la presenza di una fascia rossa che decora il gambo o il cappello |
19101 | roseans | (Anthosiphon/ Cryptocentrum/ Maxillaria, Eria, Hetaeria, Pholidota) latino moderno da rosa rosa: tendente al colore roseo |
19162 | royleanae | (Anthracoidea) genitivo di royleana (vedi), epiteto della Kobresia royleana parassitata da questo fungo |
5097 | rústicus, a, um | (Anthyllis, Betula, Crataegus, Cuscuta, Dryopteris, Grossularia, Nicotiana, Polypodium, Rosa, Vulneraria, Anthurium, Oxypetalum, Ribes, Ornithogalum -- Agaricus, Cortinarius, Polyporus, Gerronema, Lecanora) da rus, rúris campagna, podere: che cresce in ambienti agricoli |
23625 | rosanoi, ii | (Apargia/ Leontodon, Arenaria, Mcneillia) in onore del giurista e botanico italiano Francesco Antonio Rosano (1779–1843) che fu uno dei collaboratori di Tenore erborizzando in Basilicata |
19007 | riddelli, ii | (Aphanostephus, Aster, Selaginella, Senecio, Solidago, Stachys) in onore del botanico americano John Leonard Riddell (1807-1865) |
5032 | romanus, a, um | (Apium, Bellevalia, Dactylorhiza, Doronicum, Erodium, Geranium, Holoschoenus, Hyacinthus, Phaseolus, Polygonum, Sideritis, Scirpus, Urtica, Veronica – Rosellinia, Coryneum, Mucor, Xerotus) romano, di Roma |
10954 | romanzoffianus, a, um | (Arecastrum, Calappa, Cocos, Cycas, Gyrostachys, Hedyotis, Ibidium, Orchiastrum, Spiranthes, Syagrus, Triorchis) in onore del Conte Nicholas Romanzoff (1753-1826), ministro degli affari esteri russo, finanziatore di spedizioni scientifiche |
9342 | rupifragus, a, um | (Arenaria, Astragalus, Corydalis, Galium, Papaver, Potentilla, Rosa, Sedum – Magnussoniumlichen, Polyblastia, Sagedia, Sporodictyon, Staurothele, Verrucaria) da rupes rupe, roccia e da frángo rompere, spezzare: piante e funghi che spezzano le rocce |
19122 | roseiflorus, a, um | (Arenaria, Cereus, Dalea, Eugenia, Fragaria, Melochia, Mentha, Parosela, Rubus, Tillandsia, Vaccinium) da roseus roseo e da flos, floris fiore: per i fiori di colore rosa pallido |
19135 | rosularis, e | (Argythamnia, Biscutella, Bupleurum, Casselia, Crassula, Crepis, Draba, Euphobia, Gentiana, Hieracium, Lactuca, Saxifraga) da rosula rosetta, diminutivo di rosa: per la presenza di organi disposti in forma di rosetta |
5014 | ríngens | (Arisaema, Aristolochia, Babiana, Columnea, Elisena, Eria, Gladiolus, Hygrophila, Mimulus, Odontoglossum, Pancratium, Veronica - Agaricus, Lentinus, Panellus, Panus, Pocillaria, Scytinotus) da ríngor digrignare i denti e per traslato stizzirsi, arrabbiarsi: in senso lato, che schiude le labbra (del fiore) o paonazzo come uno in preda all'ira |
19154 | rouyianus, a, um | (Armeria, Brassica, Calamintha, Carex, Clinopodium, Conyza, Diplotaxis, Epilobium, Erucastrum, Galium, Hieracium ×, Orchis ×, Salvia, Silene, Trifolium, Viola) in onore del botanico francese Georges C.Chr. Rouy (1851-1924) autore di una Flore de France in 14 volumi |
19005 | rickeni, ii | (Armillaria/ Floccularia, Cortinarius, Entoloma, Hohenbuehelia, Hygrophorus, Inocybe,Panaeolus) in onore del micologo tedesco Adalbert Ricken (1851-1921) |
5096 | rusticánus, a, um | (Armoracia, Cirsium, Raphanus, Prunus, Anthyllis, Betonica, Camellia, Cochlearia, Rorippa, Rosa, Rubus -- Ascochyta, Agaricus, Lactarius) da rus, rúris campagna, podere: che cresce in ambienti agricoli |
5073 | rúbripes | (Artemisia, Athyrium, Globimetula, Loranthus, Medinilla, Microsorum, Piper, Potentilla – Boletus, Cortinarius, Eipoccum, Polyporus) da ruber, -ra, -rum rosso e da pes piede, gambo: col gambo rossastro |
19158 | rovelli, ii | (Arundinaria, Rhododendron ×) in onore del botanico italiano Renato Rovelli (1806-1880) |
5070 | rubioides | (Asperula, Bauera, Campanula, Galium, Linaria, Opercularia, Peperomia, Piper, Polygala, Tetratheca) dal genere Rubia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a una Rubia, falsa robbia |
5068 | rubiginósus, a, um | (Aspidium, Calceolaria, Dioscorea, Drosera, Helleborine, Hieracium, Lysimachia, Orobanche, Rosa, Rubus, Scirpus, Verbascum – Bacidia, Conocybe, Lecanora, Pannaria, Agaricus) da rubígo, rubíginis ruggine: rosso bruno, color ruggine |
5101 | ruta-muraria | (Asplenium, Belvisia, Chamaefilix, Tarachia) dal genere Ruta (vedi) e da murarius dei muri: per l'aspetto delle fronde simili a quelle di una ruta e per uno degli ambienti frequentemente colonizzati da questa felce |
5069 | rubinus, a, um | (Asplenium, Mimulus x, - Boletus, Chalciporus, Lichen, Rubinoboletus, Xerocomus) dal latino moderno rubinus rubino (derivato da ruber rosso): di color rosso rubino |
10930 | rubrotinctus, a, um | (Aster, Begonia, Sedum ×/ S. pachyphyllum × S. stahlii) da ruber, rubra, rubrum rosso e da tinctus tinto, colorato: dalla tinta rossastra |
5045 | roséolus, a, um | (Aster, Cirsium, Erica, Erophila, Gladiolus, Papaver, Parosela, Pleurothallis, Rubus, Spiraea, Thlaspi - Rhyzopogon, Lachnea, Lepiota, Limacella, Mycena, Ramaria) diminutivo di róseus roseo: rosellino, per il colore |
25093 | Riencourtia | (Asteraceae] genere dedicato da Alexandre Henri Gabriel de Cassini alla moglie Cathérine Elisabeth Agathe Cassini, nata de Riencourt (1783-?) |
5048 | rostanii | (Astragalus, Calathiana, Gentiana, Hieracium, Rubus, Salix) in onore del botanico italiano Edoardo Rostan (1826-1895), medico a S.Germano Chisone che studiò la flora delle Valli Valdesi |
6312 | rivinianus, a, um | (Athamanta, Libanotis, Lucuma, Seseli, Viola, Weinmannia, Windmannia) in onore del botanico pre-linneiano tedesco Augustus Quirinus Rivinus (pseudonimo di August Bachmann, 1652-1723) |
19157 | roughi, ii | (Azorella/ Schizeleima, Dortmanna, Lobelia, Pozoa, Stellaria) in onore del cap. David Rough (1815-1899), primo capitano del porto di Auckland che scoprì queste specie sui monti vicino a Nelson, nell'isola meridionale (Nuova Zelanda) |
19030 | rivulicola | (Babiana, Epilobium ×, Hesperantha, Impatiens, Ixia, Moraea, Salix, Sida) da rivulus ruscelletto (diminutivo di rivus rivo, ruscello) e da colo abitare: che vegeta sulle sponde di piccoli corsi d'acqua |
19198 | ruellioides | (Barleria, Buceragenia, Dischistocalyx, Ilysanthes, Leptoscela, Ravenia, Raveniopsis, Stylosanthes) dal genere Ruellia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Ruellia |
19123 | rosiflorus, a, um | (Begonia) da rosa rosa e da flos, floris fiore: per i fiori di un rosso pallido simili a quelli di alcune rose |
19210 | rufosericeus, a, um | (Begonia) da rúfus rosso, fulvo e da sericeus di seta, sericeo: dal colore rossiccio lucido |
19177 | rubrostilla | (Berberis ×) da ruber, -ra, -rum rosso e da stilla goccia, piccola quantità di liquido: goccia rossa, riferimento ai piccoli frutti rossi |
12613 | rossicus, a, um | (Betula, Delphinium, Echium, Orobanche, Salix, Boschniaka, Cynanchum, Euphorbia, Orlowia, Polygala, Pyrola, Torularia, Trapa - Helvella, Lasallia, Physconia, Umbilicaria) russo, della Russia |
5065 | rubicúndulus, a, um | (Bidens, Boechera, Castilleja, Crataegus, Hypericum, Lesquerella, Orthocarpus, Physaria, Ranunculus – Clavaria, Cortinarius, Lecidea, Agaricus, Paxillus) diminutivo di rubicúndus rubicondo: di un sano colorito rubizzo |
19039 | robert-readi | (Billbergia) in onore del botanico statunitense Robert William Read (1931-2003) |
5052 | rotgesii | (Biscutella, Baldingera ssp./ Phalaris/ Phalaroides) specie dedicate al botanico francese René Rotgés (1869-1959) che raccolse un erbario di piante in Corsica e fu lo scopritore nel 1898 della Biscutella che porta il suo nome |
19176 | rubrosanguineus, a, um | (Boletus purpureus var., Cortinarius, Cora, Rubroboletus, Suillellus) da ruber, -ra, -rum rosso e da sanguineus sanguigno: di color rosso sangue |
19119 | roseofractus, a, um | (Boletus, Krombholziella, Leccinum) da roseus roseo e da fractus spezzato, infranto: per la carne che diventa rosa alla frattura |
19156 | rotundifoliae | (Boletus, Krombolzia, Krombholziella, Leccinum) della rotundifolia, genitivo di rotundifolia (vedi), epiteto di una Betula sotto o sulla quale vegetano questi funghi |
5013 | rimulósus, a, um | (Bonafousia, Tabernaeemontana, Zieria – Aspicilia, Graphis, Inocybe, Lecanora, Russula) da rímula, diminutivo di rima fessura, fenditura, crepa: che presenta piccole fessurazioni |
13291 | ruelloides | (Bonnaya, Chelone, Gratiola, Ilysanthes, Lindernia, Ourisia) dal genere Ruellia (vedi), e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Ruellia |
19225 | russatus, a, um | (Brachyotum, Crataegus, Rhododendron, Rubus) da russus rosso: arrossato |
19218 | rusbyi, ii | (Brickellia, Euphorbia, Hymenoxys/ Actinella, Podocarpus) in onore del botanico americano Henry Hurd Rusby (1855-1940) che erborizzò in Messico, Bolivia, Brasile e Cile |
5006 | rigídipes | (Bulbophyllum, Guatteria, Hexadesmia, Taraxacum – Arrhenia, Cortinarius, Inocybe, Pholiota, Psathyrella) da rígidus rigido, duro e da pes piede, gambo: col gambo rigido o duro |
19079 | rolfeanus | (Bulbophyllum, Masdevallia, Sarcanthus/ Cleisostoma) in onore del giardiniere e botanico specialista di orchidee inglese Robert Allen Rolfe (1855-1921), editore di The Orchid Review |
19026 | rivas-martinezi, ii | (Bulnesia, Festuca, Galeopsis, Morella, Myrica, Poa, Pseudomisopates, Satureja, Saxifraga ×, Teucrium) in onore del botanico spagnolo Salvador Rivas Martínez (1935-) |
9900 | rigoi, ii | (Bupleurum, Centaurea, Cerastium, Clematis, Euphorbia, Festuca, Lavatera, Mentha, Potentilla, Ranunculus, Saxifraga, Silene) in onore del botanico e farmacista italiano Gregorio Rigo (1841-1922) che effettuò diverse spedizioni botaniche in Italia e Spagna con il botanico Pietro Porta e in Grecia, Cipro, Turchia e Iran con P.E.E. Sintenis |
19121 | roseopictus | (Calathea, Bulbophyllum, Goeppertia, Maranta, Phyllodes) da roseus roseo e da pictus colorato: colorato di rosa, solitamente riferito al colore delle foglie |
9972 | ruellii | (Calepina, Coronopus, Crucifera, Senebiera) in onore del medico e botanico francese Jean Ruel (o de la Ruel, nome latinizzato in Jean Ruelle o Ioannes/Johannes Ruellius 1474-1537) che tradusse in latino il trattato di Dioscoride Pedacii Dioscoris |
19179 | rudgei, ii | (Calyptrostylis, Panicum, Psychotria) in onore del botanico inglese Edward Rudge (1763-1846) |
19166 | rubiflorus, a, um | (Canscora, Endlicheria, Eriogonum, Memecylon, Neillia, Opuntia, Oxyanthus) dal rúbeo essere rosso, rosseggiare e da flos, floris fiore: con fiori rosseggianti |
5038 | roruléntus, a, um | (Carex, Dendrobium, Eupatorium, Rubus – Lepiota, Agaricus, Mastocephalus) da ros, róris rugiada: bagnato di rugiada, cosparso di minute goccioline |
19048 | rochebrunei | (Carex, Euphorbia, Vignea) in onore del botanico e malacologo francese Alphonse Trémeau de Rochebrune (1834-1912) |
26845 | rufonervis, e | (Carpodinus, Taraxacum) da rufus rosso, rossiccio, fulvo e da nervus nervatura, venatura: per le foglie con nervature rossastre |
23600 | rigidicaulis, e | (Cassia, Hieracium, Mesembryanthemum, Mimosa, Oxalis) da rigidus rigido e da caulis gambo, stelo: col gambo rigido |
19159 | roweanus, a, um | (Ceanothus) in onore dell'orticultore statunitense Edwin Denys Rowe (1881-1954) orticultore che scoprì questa pianta |
19138 | rothmalerianus, a, um | (Centaurea = Acosta, Myrica) in onore del botanico tedesco Werner Hugo Paul Rothmaler (1908-1962), autore di una famosa Exkursionsflora von Deutschland comprensiva di un atlante che tuttora costituisce un valido strumento utilizzato da numerosi floristi |
19095 | rosans | (Centaurium, Goodyera) dal latino moderno rosa il colore rosa: tendente al roseo |
7578 | rurivagus, a, um | (Centinoda, Erophila, Festuca ×, Polygonum) da rus, ruris campagna, podere e da vagus vagante, errabondo: che si trova qua e là negli ambienti rurali |
6439 | roeseri | (Cerastium) dedicato a un Roeser o Röser di cui non si hanno notizie |
12757 | robivelonae | (Ceropegia, Euphorbia) in onore della francese Adrienne Rodolphe Robivelo (fl.1990-2008), missionaria ed etnobotanica che erborizzò nel Madagascar |
19224 | ruspolianus, a, um | (Ceropegia) in onore del geografo e naturalista italiano Eugenio Ruspoli (1866-1893) che esplorò Abissinia, Eritrea e Somalia raccogliendo campioni di animali e piante |
6311 | rivini | (Cervaria, Falcaria, Hypopitys, Orchis) genitivo di Rivinus nome latinizzato di Augustus Quirinus (Bachmann) Rivinus (1652 – 1723) botanico pre-linneiano tedesco: di Rivinus, epiteto di specie a lui dedicate |
16327 | rowleeanus, a, um | (Chamaefistula/ Cassia) in onore del botanico statunitense Willard Winfield Rowlee (1861-1923), docente alla Cornell University, studioso di Salix che erborizzò a Panama, Costa Rica, Ecuador, Cuba e Stati Uniti; nel periodo 1918-1921 fu accompagnato nella raccolta di esemplari dal figlio Howard Emmons Rowlee senior (1898-1980), ingegnere civile (David Hollombe, pers. comm.) |
13087 | riebecki, ii | (Chamaesyce, Euphorbia, Heliotropium, Withania) in onore dell'esploratore tedesco Emil Riebeck (1853-1885), mineralogista, etnologo e naturalista che viaggiò più volte in Nord Africa e Arabia e nel 1881 visitò con Georg Schweinfurth l'isola di Socotra |
19086 | roodiae | (Cheiridopsis, Conicosia, Conophytum, Pleiospilos, Punctilaria, Vanheerdea) in onore di Petrusa Benjamina Rood (nata van Rhyn, 1861-1946), collezionista di piante sudafricana |
19223 | ruspoli, ii | (Cissus/ Cayratia, Euphorbia, Thunbergia) in onore del geografo e naturalista italiano Eugenio Ruspoli (1866-1893) che esplorò Abissinia, Eritrea e Somalia raccogliendo campioni di animali e piante |
19033 | robecchi, ii | (Clerodendron, Comminophora, Eleusine, Euphorbia, Necentema, Psilotrichum, Pupalia, Solanum) in onore del botanico italiano Luigi Robecchi-Bricchetti (1855-1926) che erborizzò in Italia, Somalia ed Etiopia |
5083 | rugósipes | (Clitocybe) da rúga e da pes piede, gambo: col gambo rugoso |
19155 | rotundiflorus, a, um | (Cobaea,Cuscua, Diospyros, Lupinus, Pingicula, Trollius) da rotundus rotondo e da florus fiore: con fiori di forma arrotondata |
19050 | rochetianus | (Combretum, Faurea, Leucadendron, Leucospermum, Olinia) in onore del chimico, esploratore, geografo e botanico francese C.L.X. Rochet d'Héricourt (fl. 1845-1850) che erborizzò in Etiopia |
19063 | roensis, e | (Commelina) del Roe River nell'Australia occidentale, nei pressi del quale venne scoperta questa specie |
19006 | rickenianus, a, um | (Conocybe, Cortinarius, Phkegmacium) in onore del micologo tedesco Adalbert Ricken (1851-1921) |
18701 | rotundisporus, a, um | (Coprinus, Corinarius, Entoloma, Hamatocanthoscypha, Leucogaster, Ramaria) da rotundus tondo, rotondo e dal greco σπορά sporá semenza, spora: con spore rotonde |
19083 | romelli, ii | (Corticium, Peniophora, Poria, Postia, Pluteus, Russula) funghi dedicati al micologo svedese Lars Gunnar Romell (1854-1927) |
19120 | roseolimbatus, a, um | (Cortinarius, Krombholziella, Leccinum) da roseus roseo e da limbātus bordato, orlato: per il residuo annulare roseo del velo sul gambo |
19229 | russeoides | (Cortinarius, Phlegmacium) da russus rosso e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: che sembra tendere al rosso |
19172 | rubripurpuratus, a, um | (Cortinarius) da ruber, -ra, -rum rosso e da purpuratus porpora: di colore rosso porporino |
5058 | rozítes | (Cortinarius) per la somiglianza, a prima vista, con i funghi del genere Rozites (vedi) (Nota: etimologia spiegata dall'autore, Bruno Gasparini) |
5081 | rúfulus, a, um | (Crataegus, Cytisus, Eriocaulon, Euonymus, Myristica, Padus, Prunus, Polypodium, Ranunculus, Rhododendron, Salvia, Taraxacum, Vitis -- Agaricus, Bacidia, Cortinarius, Hydnum, Inocybe, Lactarius, Mollisia, Pennicillum, Peziza, Verrucaria)diminutivo di rúfus rossiccio, fulvo: alquanto rossastro |
23760 | rufocarpus, a, um | (Crotalaria, Taraxacum) da rufus rossiccio, fulvo e dal greco καρπός carpόs frutto: con frutti rossicci |
19233 | russulus, a, um | (Croton, Rubus – Tricholoma, Agaricus, Belonia, Biatora, Lactarius, Patellaria) diminutivo di russus rosso: un poco rosseggiante |
5095 | rússus, a, um | (Cyrtandra, Taraxacum – Agaricus, Belonium, Cortinarius, Lecidea, Peziza) rosso in latino |
19231 | russowi, ii | (Dactylorchis, Dactylorhiza, Orchis, Saussurea - Sphagnum) in onore del botanico estone Edmund (August Friedrich) Russow (1841-1897) |
25376 | rolfeae | (Dendrobium ×) ibrido al quale l'autore, il giardiniere e botanico inglese Robert Allen Rolfe (1855-1921), specialista di orchidee ed editore di The Orchid Review, diede il proprio nome |
5041 | roséipes | (Dendrobium, Pedilonum – Russula, Pluteus, Boletus, Inocybe, Telamonia) da roseus roseo e da pes piede, gambo: per la colorazione rosea del gambo |
5072 | rúbriceps | (Duidaea, Psychotria – Agaricus, Boletus, Chitonia, Lepiota, Russula) da ruber, -ra, -um rosso e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini o cappelli rossi |
19084 | rommyanus, a, um | (Echinopsis) in onore di Rommy Novoa, madre appassionata di cactacee dell'autore Edgardo P. Molinari |
4992 | rhynchospérmus, a, um | (Echites, Rhynchodia, Epilobium, Polygala) dal greco ῥύγχος rhýnchos rostro e da σπέρμα spérma semenza: con semi rostrati |
19230 | russicus, a, um | (Echium, Salix) della Russia |
19222 | ruppelianus, a, um | (Ekebergia, Sporobolus, Vilfa) in onore del botanico Wilhelm Peter Eduard Simon Rüppel(l) (1794-1884) che erborizzò in Egitto, Gerania e Italia |
23189 | rupiculum | (Epidendrum, Poterium) errata grafia per rupicola (vedi) |
19031 | robbiae | (Euphorbia, Tithymalus) in onore della signora Mary Ann Robb (1829-1912) che introdusse in Europa queste piante dalla Turchia |
19201 | ruizleali, ii | (Euphorbia/ Chamaesyce, Habranthus, Prosopis, Valeriana) in onore del botanico argentino Ramón Adrián Ruíz Leal (1898-1980) |
19200 | ruizianus, a, um | (Euphorbia) in onore del botanico spagnolo Hipólito Ruiz López (1754-1816) che partecipò a una spedizione in Perù e Cile con J. Pavon e J. Dombey e fu coautore di Flore du Pérou |
19169 | rudolfi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico tedesco Friedrich Richard Rudolf Schlechter (1872-1925), studioso di orchidee che erborizzò in Sudafrica, Mozambico, Cameroon, Madagascar, Indonesia, Papua Nuova Guinea e Nuova Caledonia |
18998 | riae | (Euphorbia) in onore di Ria Limpricht, moglie del botanico e raccoglitore di piante tedesco Hans Wolfgang Limpricht (1877-post 1922) che operò nei Carpazi, in Cina e in Tibet |
5049 | rostkovianus, a, um | (Euphrasia) in onore del medico e botanico prussiano Friedrich Wilhelm Gottlieb Theophil Rostkovius (1770-1848) |
19034 | robecchianus, a, um | (Farsetia, Venonia) in onore del botanico italiano Luigi Robecchi-Bricchetti (1855-1926) che erborizzò in Italia, Somalia ed Etiopia |
5088 | rupicaprinus, a, um | (Festuca, Hieracium) da Rupicapra, nome scientifico del camoscio: riferimento alle alte quote, ambiente di crescita condiviso dai caprioli |
5027 | robustifolius, a, um | (Festuca, Jasminum, Ranunculus) da robustus robusto, duro, forte e da folium foglia: con foglie tenaci, resistenti |
6807 | riccerii | (Festuca) in onore del botanico italiano Carlo Ricceri (1933-) |
5026 | robúrneus, a, um | (Fomes, Helotium, Placodes, Polyporus) da róbur, termine che propriamente si riferisce a legni particolarmente duri, robusti o nodosi come quelli delle querce, poi passato a significare forza, gagliardia, robustezza: riferimento al vigore o alla durezza di questi funghi |
19206 | rufidus, a, um | (Frailea, Opuntia, Salvia – Agaricus, Hydnum var., Clavaria var.) da rufus rosso, fulvo: rossastro, rossiccio, rossigno |
19213 | rugosoannulatus, a, um | (Geophila, Naematoloma, Psilocybe, Stropharia) da rugosus rugoso, grinzoso e da annulatus dotato di anello |
6906 | rosmarinifolius, a, um | (Glandora, Salix, Achillea, Andromeda, Baccharis, Calceolaria, Epilobium, Erica, Eugenia, Grevillea, Helianthemum, Hypericum, Jacobaea, Ligustrum, Lippia, Senecio) dal genere Rosmarinus (vedi) rosmarino e da folium foglia: con foglie da rosmarino |
22931 | romanorum | (Hieracium ssp.) dei romani, genitivo plurale di romanus romano, riferimento alla località del rinvenimento Romersteiner am Plokenpass (Pietre dei romani presso Monte Croce Carnico) ove passava un'antica strada romana |
23474 | rivifrigidi | (Hieracium ssp.) della porzione superiore del Vallone del Rio Freddo (latinizzato in rivus frigidus) nel comune di Vinadio in provincia di Cuneo (Piemonte) |
23338 | rivasolanus, a, um | (Hieracium ssp.) errata trascrizione del toponimo Rivarola, una frazione del Comune di Carasco (GE) nella Val Polcevera, località dei primi rinvenimenti |
10194 | rhyparus, a, um | (Hieracium, Ivesia – Rosellinia, Sphaeria) dal greco ῥῠπᾰρός rhȳpărós sudicio, sporco, volgare |
9436 | rupigenus, a, um | (Hieracium, Octopoma, Rubus) da rupes rupe, roccia e da genus nascita: che nasce sulle rupi |
7812 | rigoanus, a, um | (Hieracium, Potentilla) in onore del botanico e farmacista italiano Gregorio Rigo (1841-1922), autore di varie pubblicazioni su specie appartenenti al genere Potentilla, effettuò diverse spedizioni botaniche in Italia e Spagna con il botanico Pietro Porta e in Grecia, Cipro, Turchia e Iran con P.E.E. Sintenis |
5071 | rubricátus, a, um | (Hieracium, Pyrus, Taraxacum – Lepiota, Naucoria, Agaricus, Marasmius) da ruber, -ra, -um rosso: colorato di rosso |
5015 | rionii | (Hieracium, Ranunculus/ Batrachium,) specie dedicate ad Alphonse Rion (1809-1856), naturalista nel Vallese |
11314 | roffavieri, ii | (Hieracium, Rosa canina var., Salix) in onore del botanico francese Goerges Roffavier (1775-1866) |
5004 | rigidátus, a, um | (Hieracium, Rubus – Clitocybe) da rígido rendere rigido o duro: irrigidito, indurito |
23468 | rotgesianus, a, um | (Hieracium) in onore del botanico francese René Rotgès (1869-1959) che raccolse un erbario di piante in Corsica e fu lo scopritore nel 1898 della Biscutella che porta il suo nome |
8768 | rupicoliformis, e | (Hieracium) da rupicola (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto: simile alla specie rupicola |
8889 | rohacsensis, e | (Hieracium) di Rohacs, località dei Monti Carpazi |
8773 | rottii | (Hieracium) specie dedicata a G. Rotti (vivente), coautore della specie |
25790 | riedleyanus, a, um | (Hiraea) in onore di Anselme Riedlé (nato in Germania 1765-1801), primo assistente al Jardin des Plantes di Parigi che partecipò alle spedizioni del comandante Nicolas Baudin nelle Antille (1796-1798) e nei Territori Australi (1800-1804) |
5093 | russocoriáceus, a, um | (Hygrophorus/ Hygrocybe/ Camarophyllus) da Russia Russia e da coriáceus attinente il cuoio: con odore penetrante simile al profumo detto cuoio di Russia che persiste anche negli esemplari secchi |
11961 | robertia | (Hypochaeris) in onore del farmacista, botanico e orticultore francese Gaspard Nicolas Robert (1776-1857) |
25784 | riedlaei | (Ilex) in onore di Anselme Riedlé (nato in Germania 1765-1801), primo assistente al Jardin des Plantes di Parigi che partecipò alle spedizioni del comandante Nicolas Baudin nelle Antille (1796-1798) e nei Territori Australi (1800-1804) |
5011 | rimósus, a, um | (Inocybe, Amanita, Lecanora, Phoma, Puccinia, Russula) da ríma fessura, fenditura, crepa: fessurato o screpolato, riferimento all'aspetto del cappello |
18886 | richardanthus | (Iochroma) nome composto da Richard, dedica al botanico statunitense interessato alla filogenetica dr. Richard Glenn Olmstead (1951-), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Richard |
19174 | rubro-caeruleus, a, um | (Ipomoea, Pharbitis, Memecylon) da ruber, -ra, -rum rosso e da caeruleus ceruleo: di colore rosso e azzurro |
19212 | rugosilabius, a, um | (Isochilostachya, Masdevallia, Polystachya) da rugosus rugoso, grinzoso e da labium labbro: riferimento all'aspetto del labello |
10452 | ruppelii | (Lagoseris) in onore del botanico Wilhelm Peter Eduard Simon Rüppel(l) (1794-1884) che erborizzò in Egitto, Gerania e Italia |
18844 | richardiae | (Leroya/ Pyrostriae) in onore della prof.ssa Alison Fettes Richard (1948-), antropologa britannica che erborizzò in Madagascar nel 1970 |
19105 | roseipellis, e | (Limonomyces) da róseus roseo e da pellis membrana (da una nota dell'Autore) |
5037 | róris | (Malus – Coprinus) genitivo di ros rugiada: della rugiada, che vegeta in luoghi rugiadosi |
18024 | rubrohirtus, a, um | (Mentha) da ruber, rubra, rubrum rosso e da hirtus ispido, irsuto: ispido per la presenza di setole rossastre |
5022 | rixósus, a, um | (Mimosa, Rubus, Solanum – Chaetoporus, Polyporus, Poria) da ríxa rissa: causa di contese, per le diverse opinioni sulla corretta classificazione |
5010 | rimósipes | (Mitrophora, Morchellia, Morilla, Phalloboletus) da rimósus fessurato (da rima fessura, fenditura, crepa) e da pes piede: con base o gambo fessurato |
19003 | richardsonis | (Muhlenbergia/ Vilfa) in onore dello scozzese sir John Richardson (1787-1865), botanico, naturalista, ittiologo ed esploratore artico |
13391 | romieuxi, ii | (Narcissus, Hieracium, Epilobium, Arabis ×) in onore di Henri Auguste Romieux (1857-1937), luogotenente colonnello e consigliere di stato francese che raccolse piante in Francia, Svizzera, Marocco e Tunisia dal 1875 al 1925 |
10336 | ricasolianus, a, um | (Narcissus, Orchis, Pandorea, Podranea, Tecoma, Tecomaria) specie dedicate a Vincenzo Ricasoli (1814-1891), senatore del Regno d'Italia e botanico |
19032 | robcantleyi, ii | (Nepenthes) in onore di Robert Cantley (fl.1997-2005) |
17413 | rosa-mariae | (Nitella e, probabilmente, Heteronema) in onore dell'algologa brasiliana Rosa Maria Teixeira Bicudo (1939-1980), studiosa del genere Nitella |
19061 | roebelenianus | (Odontoglossum×) in onore del botanico Carl Roebelen (1855-1927), scopritore nel Laos della Roebelia (vedi) e collezionista di orchidee del SE asiatico (Thailandia, Filippine e Singapore) |
7542 | royfraseri | (Oenothera) specie dedicata al Prof. Roy Fraser che nel 1933 raccolse i semi di questa specie a Sackville, New Brunswick |
19125 | rossiniae | (Ophris × =) in onore di Angela Rossini, insegnante, autrice con G.Quitadamo di Orchidee spontanee nel Parco del Gargano e coordinatrice della sezione locale di GIROS |
10437 | romolinii | (Ophrys) specie dedicata a Rolando Romolini (vivente), profondo conoscitore delle orchidee spontanee |
5063 | rúbi | (Orobanche – Agaricus, Asterella, Fusarium, Meliola, Sphaeria) del rovo, genitivo del genere Rúbus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi parassiti |
10444 | russoi | (Paeonia) in onore di Padre Joachim Russo, Cassinensis Botanices (da Sicularum plantarum centuria prima di Antonino Bivona Bernardi) |
10466 | roubiaei, ii | (Papaver) in onore di Guillaume-Joseph Roubieu (1757-1834), dottore in medicina e Professore d'anatomia, botanico e naturalista, presidente della Société d'Histoire Naturelle de Montpellier |
19059 | roebbeleni, ii | (Paphiopedilum) in onore del botanico Carl Roebelen (1855-1927), scopritore nel Laos della Roebelia (vedi) e collezionista di orchidee del SE asiatico (Thailandia, Filippine e Singapore) |
7481 | rostratocapitatus, a, um | (Pedicularis) da rostratus dotato di rostro e da capitatus dotato di una sommità globosa: per i fiori forniti di un vistoso becco apicale e l'infiorescenza di forma globosa |
7482 | rostratospicatus, a, um | (Pedicularis) da rostratus dotato di rostro e da spicatus a forma di spiga: per i fiori forniti di un vistoso becco apicale e l'infiorescenza spiciforme |
19168 | ruckerianus, a, um | (Pescatorea) in onore di Herr Rücker-Jenison, orticultore tedesco specializzato in orchidee |
10908 | roebeleni, ii | (Phoenix, Aerides, Cypripedium/ Paphiopedilum) in onore del botanico Carl Roebelen (1855-1927), scopritore nel Laos della Roebelia (vedi) e collezionista di orchidee del SE asiatico (Thailandia, Filippine e Singapore) |
16359 | rondeletiae | (Phoradendron) genitivo di Rondeletia (vedi): della Rondeletia, genere esclusivo di piante su cui vive questa specie parassita |
27024 | rubrisabinus, a, um | (Pilosella guthnikiana subsp. rubrisabina/ Hieracium) da ruber rosso e sabinus, epiteto di una specie congenere: simile a Hieracium sabinum, ma con fiori arancio-rossastro |
18846 | richardifolius, a, um | (Piper) grafia alternativa a richardiaefolius (vedi) |
12611 | rossianorum | (Plagiobothrys reticulatus var.) genitivo plurale di rossianus russo: dei russi, varietà dedicata in occasione della loro visita in California nel 1840-1841 ai botanici russi Ilja (Ilya, Ilia) Gavrilovich Voznesenskii (1816-1871), anche zoologoe geologo, al tedesco attivo in Russia Friedrich Ernst Ludwig von Fischer (1782-1854), direttore del Gorenki Garden vicino a Mosca e del Giardino Botanico di San Pietroburgo, e a Carl Anton Andreevic von Meyer (1795-1855) che succedette a von Fischer come direttore del Giardino Botanico di San Pietroburgo |
19092 | roraimae | (Podocarpus, Apodanthes, Baccharis, Cupania, Drosera, Euterpa, Magnolia, Myrcia, Philodendron, Stirax, Varronia) dei monti Roraima in Venezuela |
12610 | rubropilosus, a, um | (Protea, Rhododendron) da ruber, rubra, rubrum rosso e da pilosus peloso: con peli rossicci |
19151 | roupelliae | (Protea) in onore dell'artista botanica inglese Arabella Elizabeth Roupell nata Piggott (1817-1914) che operò in Sudafrica nel 1843-1844 |
14266 | rogersiae | (Psilocaulon/ Trichodiadema) in onore di Bertha Rogers (fl.1928) che raccolse questa pianta |
19175 | rubrocarmineus, a, um | (Russula) da ruber, -ra, -rum rosso e dal latino medioevale carminium carminio: per il colore del carpoforo |
5078 | rudolphianus, a, um | (Saxifraga) specie dedicata a K.A. Rudolphi (1771-1832), botanico svedese naturalizzato tedesco, primo raccoglitore della Saxifraga che porta il suo nome |
10598 | rosellini, ii | (Scirpus – Chilonectria, Nectria, Pleonectria, Thyronectria) in onore del botanico e matematico italiano Ferdinando Pio Rosellini (1814-1872) |
7879 | riccii | (Sempervivum) specie dedicata a Ignazio Ricci (1922-1986), botanico romano che tra l'altro si occupò anche del genere Sempervivum |
10931 | rowleyanus, a, um | (Senecio/ Curio/ Kleinia, Pygmaeocereus/ Arthrocereus) in onore del botanico inglese Gordon Douglas Rowley (1921-?) che erborizzò negli USA, in Messico, Sudafrica e Gran Bretagna, autore di A History of Succulent Plants |
19134 | rossiterianus, a, um | (Sophronitis) specie dedicata nel 1877 da João Barbosa Rodrigues al sig. Rossiter, intelligente orticultore e floricultore a Rio de Janeiro |
18845 | richardiaefolius, a, um | (Steffensia/ Piper) dal genere Richardia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della Richardia africana |
19235 | rustianus, a, um | (Struthiola) in onore del collezionista di piante tedesco Johann Conrad Rüst (1855-1921) |
5021 | rivulósus, a, um | (Stylidium) da rivulus ruscelletto (diminutivo di rivus rivo, ruscello): tipico dei ruscelletti, riferimento all'ambiente di crescita |
23759 | roseocarpus, a, um | (Taraxacum) da roseus roseo e dal greco καρπός carpόs frutto: con frutti rosati |
12126 | rufo-sericeus, a, um | (Tournefortia) da rúfus rosso, fulvo e da sericeus di seta, sericeo: dal colore rossiccio lucido |
19173 | rubroalbus, a, um | (Tulipa – Laccaria, Russula) da ruber, -ra, -rum rosso e da álbus bianco: di colore bianco e rosso |
19226 | russell-smithi, ii | (Typhonium) in onore del botanico australiano Jeremy Russell-Smith (fl.1983-1999) |
19118 | roseocarneus, a, um | (Vararia, Corticium, Laxitextum, Stereum) da roseus roseo e da caro carnis carne: di colore roseo carnicino |
8075 | ruppii | (Viola) in onore del botanico di Jena Heinrich Bernhard Rupp (Ruppius, 1688-1719) |
12030 | ruggerii | (Vitis ×) ibrido dedicato ad Antonio Ruggeri (1859–1915), agronomo italiano che selezionò nel 1897 l'ibrido '140 Ru', uno dei più diffusi e utilizzati porta-innesti in viticultura |
19013 | riedelianus, a, um | (Acalypha/ Ricinocarpus, Acontias/ Xanthosoma, Aegiphila, Aeschynomene, Aristida, Belangera, Beloperone, Binaria, Brownlowia, Calathea, Chytraculia, Clusia, Euphorbia, Geonoma, Heteropsis, Justicia, Maranta, Matisia, Merostachys, Operculina, Pisonia, Psychotria, Rhopalostigma/ Asterostigma/ Staurostigma, Tontelea, Turnera, Unonopsis, Vernonia) in onore del botanico tedesco Ludwig Riedel (1790-1861) che nel 1811 si trasferì in Brasile per partecipare alla spedizione scientifica di Georg Heinrich von Langsdorff, nel periodo 1820-1836 raccolse piante per il Giardino Botanico di San Pietroburgo, poi diresse il Dipartimento di Botanica e il Giardino Botanico del Museo Nazionale di Rio de Janeiro |
12612 | rossianus, a, um |
|
14267 | rogersianus, a, um |
|
19043 | robynsianus |
|
19001 | riceanus, a, um |
|
25807 | ruizi, ii |
|
16383 | ridleyi, ii |
|
19103 | roseanus, a, um |
|
16384 | ridleyanus, a, um |
|
9463 | rothi, ii |
|
5043 | roséllus, a, um |
|
19027 | rivieri, ii |
|
19137 | rothianus, a, um |
|
12732 | russelli, ii |
|
4996 | richardi, ii |
|
25377 | rolfsi, ii |
|
8896 | rosmarinus, a, um |
|
12731 | russelianus, a, um |
|
19143 | rothrocki, ii |
|
4997 | richeri, ii |
|
19002 | richardsoni, ii |
|
11909 | richardianus, a, um |
|
5040 | rosae |
|
19016 | ritteri, ii |
|
9530 | russi, ii |
|
9316 | rodiei, ii |
|
19104 | rosei, ii |
|
25787 | riedlei, ii |
|
18885 | richardsonianus, a, um |
|
7178 | ritro |
|
18999 | richardsiae |
|
19015 | ritchiei |
|
19025 | rivasi, ii |
|
19160 | rowlandi, ii |
|
19051 | rocki, ii |
|
12730 | russellianus, a, um |
|
9321 | riverae |
|
19017 | ritterianus, a, um |
|
5023 | robertianus, a, um |
|
14265 | rogersi, ii |
|
10927 | roxburghii, ii |
|
19057 | rodmani, ii |
|
19221 | ruschi, ii |
|
12089 | robinsonianus, a, um |
|
25786 | riedleanus, a, um |
|
19067 | rogeri |
|
12608 | rossi, ii |
|
25791 | riedlianus, a, um |
|
19234 | rusti |
|
19076 | rolandi, ii |
|
7829 | roberti, ii |
|
12758 | rodriguesi, ii |
|
12094 | robinsoni, ii |
|
10957 | rosinae |
|
5029 | roemeri |
|
10849 | rothschildianus, a, um |
|
5054 | rótula |
|
19054 | Rodatia | [Acanthaceae] genere dedicato al botanico italiano Aloysius (Luigi) Rodati (1762-1832) |
11873 | Ruellia | [Acanthaceae] genere dedicato da Charles Plumier al medico e botanico francese Jean Ruel (o de la Ruel, nome latinizzato in Jean Ruelle o Ioannes/Johannes Ruellius 1474-1537) che tradusse in latino il trattato di Dioscoride Pedacii Dioscoris |
9096 | Ruschia | [Aizoaceae] genere dedicato a Ernst Julius Rusch (1867-1957), agricoltore, orticultore e botanico sudafricano specializzato in piante succulente |
19219 | Ruschianthemum | [Aizoaceae] nome composto da Rusch, dedica al collezionista di piante sudafricano Ernest Franz Theodor Rusch (1897-1964), e dal greco ἄνϑεμον ánthemon fiore: fiore di Rusch |
19220 | Ruschianthus | [Aizoaceae] nome composto da Rusch, dedica al collezionista di piante sudafricano Ernest Franz Theodor Rusch (1897-1964), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Rusch |
19044 | Robynsiella | [Amaranthaceae] genere dedicato al botanico belga Frans Hubert Édouard Arthur Walter Robyns (1901-1986) |
19056 | Rodetia | [Amaranthaceae] genere dedicato al botanico francese Henri Jean Antoine Rodet (1810-1875) |
19098 | Rosea | [Amaranthaceae] genere dedicato da Martius al farmacista e chimico berlinese Valentin Rose (XIX secolo) Rubiaceae, Crassulaceae] nom. illeg. |
25833 | Runyonia | [Amaryllidaceae] genere dedicato al politico, fotografo e botanico dilettante statunitense Robert Runyon (1881-1968) che erborizzò in Texas e Messico |
25841 | Rumphia | [Anacardiaceae/incertae sedis] in onore del botanico tedesco naturalizzato olandese Georg Eberhard Rumph (Rumphius 1627-1702), autore di un Herbarium Amboinense sulla flora dell'isola di Ambon (Indonesia) in cui descrisse il Ficus che porta il suo nome chiamandolo Arbor Conciliorum |
24754 | Rhyticarpus | [Apiaceae] dal greco ῥῠτίς rhytís ruga e da καρπόϛ carpόs frutto: con frutti rugosi |
5002 | Ridolfia | [Apiaceae] genere dedicato a Cosimo Ridolfi (1794-1865), botanico fiorentino |
5057 | Rouya | [Apiaceae] genere dedicato al botanico francese Georges C.Chr. Rouy (1851-1924) autore di una Flore de France in 14 volumi |
13311 | Rhynchospermum | [Apocynaceae] dal greco ῥύγχος rhýnchos rostro e da σπέρμα spérma semenza: con semi rostrati |
19150 | Roupellia | [Apocynaceae] genere dedicato all'artista botanica inglese Arabella Elizabeth Roupell nata Piggott (1817-1914) che operò in Sudafrica nel 1843-1844 |
11626 | Roystonea | [Arecaceae] genere dedicato al generale statunitense Roy Stone (1836-1905) che si distinse nella battaglia di Gettysburg |
19060 | Roebelia | [Arecaceae] in onore del botanico Carl Roebelen (1855-1927) scopritore nel Laos di questa palma e collezionista di orchidee del SE asiatico (Thailandia, Filippine e Singapore); il suo nome è scritto talvolta come Roebbelen o Roebelin e la Swiss Orchid Foundation lo ritiene svizzero e non tedesco |
19144 | Rothrockia | [Asclepiadaceae] in onore del medico e botanico americano Joseph Trimble Rothrock (1839-1922) |
19132 | Rotaea | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al botanico italiano Lorenzo Rota (1819-1855) |
5091 | Ruscus | [Asparagaceae] da ruscum/ruscus, antico nome latino del pungitopo in Virgilio e Plinio, assonante con rus campagna |
12091 | Robinsonia | [Asteraceae] dedicata da De Candolle al personaggio letterario Robinson Crusoe che naufragò su un'isola dell'Arcipelago Juan Fernandez dove sono endemiche le specie di questo genere Clusiaceae] nom. illeg. dedicato da Scopoli al botanico inglese sir Tancred Robinson (?-1748) |
11001 | Roldana | [Asteraceae] genere dedicato a Eugenio Montana y Roldan (1778-1813), contadino nativo di Otumba e valoroso comandante caduto nella Guerra d'indipendenza del Messico dal dominio coloniale spagnolo |
25809 | Ruilopezia | [Asteraceae] genere dedicato ai botanici Luis Enrique Ruíz-Terán (1923-1979) e Manuel López Figueiras (1915-?) |
19110 | Rosenia | [Asteraceae] genere dedicato ai botanici svedesi fratelli Nils Rosén (1706-1773) ed Eberhard (1714-1796) |
19077 | Rolandra | [Asteraceae] genere dedicato al biologo svedese Daniel Rolander (1722/3-1793), allievo di Linneo che raccolse piante nel Surinam |
19232 | Russowia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico estone Edmund (August Friedrich) Russow (1841-1897) |
19073 | Rohria | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Julius Philip Benjamin von Rohr (1737-1793) |
19140 | Rothmaleria | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Werner Hugo Paul Rothmaler (1908-1962), autore di una famosa Exkursionsflora von Deutschland comprensiva di un atlante che tuttora costituisce un valido strumento utilizzato da numerosi floristi |
5076 | Rudbeckia | [Asteraceae] genere dedicato da Linneo ai botanici svedesi Olaus (Olof, Olaf) Johannis Rudbeck sr. (1630-1702) e il figlio Olaus (Olof, Olaf) Olai Rudbeck jr. (1660-1740) che fu professore di botanica a Uppsala e maestro di Linneo |
12931 | Rochonia | [Asteraceae] in onore di Alex. Rochon, medico francese che visitò e descrisse il Madagascar |
19127 | Rossmannia | [Begoniaceae] genere dedicato al botanico tedesco Julius (Georg Wilhelm) Rossmann (1831-1866) |
19116 | Roseodendron | [Bignoniaceae] nome composto da Rose, dedica al botanico americano Joseph Nelson Rose (1862-1928) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Rose |
19148 | Roumegueriella | [Bionectriaceae] genere di funghi dedicato al francese Casimir Roumeguère (1828-1892), micologo e briologo |
13602 | Rindera | [Boraginaceae] anagramma di Andrei, dedica di Peter (Pyotr) Simon von Pallas al medico tedesco Franz Andreas Rinder (tradotto in russo come Andrei Andreevich, 1714-1771), decano dei medici moscoviti |
10553 | Rochelia | [Boraginaceae] genere dedicato al botanico austro-ungarico Anton Rochel (1770-1847) |
7694 | Rorippa | [Brassicaceae] da ros, ròris rugiada e da ripa riva, sponda: molte piante di questo genere vegetano sulle sponde di luoghi umidi |
8269 | Rhynchosinapis | [Brassicaceae] dal greco ῥύγχος rhýnchos rostro e dal genere Sinapis (vedi) senape: senape rostrata |
19085 | Ronnbergia | [Bromeliaceae] in onore del belga Auguste Ronnberg, Direttore del dipartimento di Agricoltura e Orticoltura nel 1874 (da Wikipedia) |
19055 | Rodentiophila | [Cactaceae] da rōdo, rōdĕre rodere, rosicchiare e dal greco φίλος phílos amico, amante |
19011 | Ritterocereus | [Cactaceae] nome composto da Ritter, dedica al tedesco Friedrich Ritter (1898-1989), geologo, esploratore e botanico autodidatta, specialista di cactacee, e dal genere Cereus (vedi): Cereus di Ritter |
19114 | Roseocactus | [Cactaceae] nome composto da Rose, dedica al botanico americano Joseph Nelson Rose (1862-1928) e dal genere Cactus (vedi): cactus di Rose |
19115 | Roseocereus | [Cactaceae] nome composto da Rose, dedica al botanico americano Joseph Nelson Rose (1862-1928) e dal genere Cereus (vedi): Cereus di Rose |
19146 | Roucela | [Campanulaceae] genere dedicato al botanico belga nato in Germania François Antoine Roucel (1735-1831) |
10866 | Roubieva | [Chenopodiaceae] in onore di Guillaume-Joseph Roubieu (1757-1834), dottore in medicina e Professore d'anatomia, botanico e naturalista, presidente della Société d'Histoire Naturelle de Montpellier |
19100 | Roscyna | [Clusiaceae] anagramma dell'epiteto specifico dell'Hypericum ascyron (vedi) pubblicato da Linneo |
18997 | Rhynea | [Clusiaceae] genere dedicato a Willem Ten Rhijne (o Ten Rhyne, 1647-1700), medico e botanico olandese inviato in Indonesia e Giappone dalla Dutch East India Co. che raccolse anche piante in Sudafrica durante il viaggio verso Giava |
19070 | Rohdea | [Convallariaceae] genere dedicato al botanico tedesco Michael Rohde (1782-1812) |
19164 | Rozites | [Cortinariaceae] genere dedicato al botanico e micologo francese Ernest Roze (1833-1900) |
19149 | Roumeguerites | [Cortinariaceae] genere di funghi dedicato al francese Casimir Roumeguère (1828-1892), micologo e briologo |
13256 | Rosularia | [Crassulaceae] da rosula rosetta, diminutivo di rosa: per le foglie basali disposte a rosetta |
19047 | Rochea | [Crassulaceae] genere dedicato a Daniel Delaroche (o de la Roche, 1743-1813) e al figlio François Etienne (1781-1813), botanici svizzeri |
19102 | Roseanthus | [Cucurbitaceae] nome composto da Rose, dedica al botanico americano Joseph Nelson Rose (1862-1928), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Rose |
19124 | Rossiella | [Cymatosiraceae] genere di alghe dedicato al botanico inglese Robert Ross (1912-2005) |
7723 | Rhynchospora | [Cyperaceae] dal greco ῥύγχος rhýnchos rostro e da σπορά sporá seme: per i semi rostrati |
19012 | Rikliella | [Cyperaceae] genere dedicato al botanico svizzero Martin Albert Rikli (1888-1951) |
12093 | Robinsonetta | [Diatomeae] in onore del botanico J.H. Robinson, delle Barbados |
19072 | Rohlfsia | [Dicotyledones] genere di pianta fossile dedicata all'esploratore tedesco Friedrich Gerhard Rohlfs (1831-1896) |
19037 | Robertomyces | [Dothideaceae] nome composto da Roberto, dedica al micologo svedese Oscar Robert Fries (1840-1908), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo in onore di Roberto |
19147 | Roumegueria | [Dothideomycetes] genere di funghi dedicato al francese Casimir Roumeguère (1828-1892), micologo e briologo |
4998 | Richoniélla | [Entolomataceae] genere di funghi dedicato a Charles Edouard Richon (1820-1893) |
13719 | Rupicola | [Epacridaceae] da rupes rupe, roccia e da colo abitare: abitante delle rupi |
19216 | Rusbya | [Ericaceae] genere dedicato al botanico americano Henry Hurd Rusby (1855-1940) che erborizzò in Messico, Bolivia, Brasile e Cile |
4999 | Rícinus | [Euphorbiaceae] assonante col greco κίκι cíci ricino, pianta citata da diversi autori, e con κίκῐνος cícinos che attiene al ricino |
19074 | Roigia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico cubano Juan Tomás Roig y Mesa (1878-1971) |
19145 | Rottlera | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico danese nato in Francia Johan Peter Rottler (1749-1836), missionario in India e Sri Lanka e orientalista |
26114 | Roeperia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Johannes August Christian Röper (1801-1885) che fu Rettore dell'Università di Rostock |
19053 | Rockinghamia | [Euphorbiaceae] genere dedicato allo statista inglese Charles Watson Wentworth marchese di Rockingham e conte di Malton (1730-1782) |
19041 | Robinioxylon | [Fabaceae] dal genere Robinia (vedi), e dal greco ξύλον xýlon legno, albero: pianta fossile simile alla robinia |
19202 | Rupertia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico americano Rupert Charles Barneby (1911-2000) |
13724 | Rothia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Albrecht Wilhelm Roth (1757-1834), medico in Brema che erborizzò in India e raccolse anche alghe nel Mar del Nord e nel Baltico, autore di Tentamen florae germanica, Novae plantarum species praesertim Indiae orientalis, fondatore del Giardino Botanico di Vegesack [Asteraceae, Poaceae] nom. illeg./ inval. dedicati allo stesso A.W. Roth |
5024 | Robinia | [Fabaceae] genere dedicato da Linneo ai botanici francesi Jean Robin (1550-1629) e suo figlio Vespasian (1579-1662), giardinieri ed erboristi alla corte reale francese che introdussero in Europa la Robinia pseudoacacia |
19045 | Robynsiophyton | [Fabaceae] nome composto da Robyns, dedica al botanico belga Frans Hubert Édouard Arthur Walter Robyns (1901-1986), e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta dedicata a Robyns |
16389 | Ridleyandra | [Gesneriaceae] da Ridley per la dedica al botanico e geologo inglese sir Henry Nicholas Ridley (1855-1956) e dal greco ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: riferimento agli stami, alludendo anche alla precedente inclusione di Ridleyandra nel genere Didissandra |
7689 | Ribes | [Grossulariaceae] dal latino medioevale ribes derivante dall'arabo ribas, nome di una pianta acidula menzionata dai medici arabi che si ipotizza possa essere l'acetosella o un Rheum |
19040 | Robincola | [Helotiales] dal genere Robinia (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questo fungo, e da colo abitare: abitante delle Robinie |
6976 | rosa-sinensis | [Hibiscus] da rosa e da Sinae Cina: rosa cinese |
10949 | Romanzoffia | [Hydrophyllaceae] in onore del Conte Nicholas Romanzoff (1753-1826), ministro degli affari esteri russo, finanziatore di spedizioni scientifiche |
19111 | Rosenstockia | [Hymenophyllaceae] genere dedicato al botanico tedesco Eduard Rosenstock (1856-1938) che raccolse piante in Brasile, Ecuador, Giappone, Malesia e Nuova Guinea |
5035 | Romulea | [Iridaceae] genere dedicato a Romolo, il mitico fondatore di Roma |
19129 | Rostkovia | [Juncaceae] genere dedicato al medico e botanico prussiano Friedrich Wilhelm Gottlieb Theophil Rostkovius (1770-1848) |
19075 | Roivainenia | [Jungermanniaceae] genere dedicato al botanico finlandese Heikki Roivainen (1900-1983) |
5047 | Rosmarínus | [Lamiaceae] da ros rugiada, ma anche in senso lato lacrime, stille, balsamo, aroma, e da marínus marino: per le sue proprietà aromatiche e l'ambiente di crescita |
19161 | Roylea | [Lamiaceae] genere dedicato al botanico britannico nato in India John Forbes Royle (1798-1858), studioso della flora indiana e dell'Himalaya e curatore del Saharunpur Garden |
8290 | Rotala | [Lythraceae] da rotalis a forma di ruote, circolare: per le foglie disposte in verticilli |
19068 | Rogersia | [Magnoliopsida] genere di angiosperma fossile dedicata da Fontaine al geologo e paleontologo statunitense William Barton Rogers (1804-1882) |
19096 | Rosanthus | [Malpighiaceae] nome composto da Rose, dedica al botanico americano Joseph Nelson Rose (1862-1928), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Rose |
25789 | Riedleja | [Malvaceae] nom.inv. dedicato ad Anselme Riedlé (nato in Germania 1765-1801), primo assistente al Jardin des Plantes di Parigi che partecipò alle spedizioni del comandante Nicolas Baudin nelle Antille (1796-1798) e nei Territori Australi (1800-1804) |
25788 | Riedleia | [Malvaceae] nom.inv. dedicato ad Anselme Riedlé (nato in Germania 1765-1801), primo assistente al Jardin des Plantes di Parigi che partecipò alle spedizioni del comandante Nicolas Baudin nelle Antille (1796-1798) e nei Territori Australi (1800-1804) |
19199 | Ruizia | [Malvaceae] genere dedicato al botanico spagnolo Hipólito Ruiz López (1754-1816) che partecipò a una spedizione in Perù e Cile con J. Pavon e J. Dombey e fu coautore di Flore du Pérou |
12092 | Robinsonella | [Malvaceae] genere dedicato al botanico statunitense Benjamin Lincoln Robinson (1864-1935) che fu curatore del Gray Herbarium |
14069 | Rulingia | [Malvaceae] genere dedicato al botanico tedesco J. Ph. Ruling (XIX secolo) |
19065 | Roezlia | [Melastomataceae] genere insoluto dedicato al botanico ceco Benedikt Roezl (1823-1885), specialista di Orchidaceaeche erborizzò nelle Americhe |
19049 | Rochetia | [Meliaceae] genere dedicato al chimico, esploratore, geografo e botanico francese C.L.X. Rochet d'Héricourt (fl.1846) che erborizzò in Etiopia |
5007 | Rigidóporus | [Meripilaceae] da rígidus rigido e da porus poro, passaggio: con pori rigidi |
19052 | Rockia | [Nyctaginaceae] genere dedicato all'esploratore, etnologo, geografo e botanico americano d'origine austriaca Joseph Francis Charles (Joseph Franz Karl) Rock (1884-1962), specialista della flora delle Hawaii |
25785 | Riedlea | [Onocleaceae/Woosiaceae] genere dedicato ad Anselme Riedlé (nato in Germania 1765-1801), primo assistente al Jardin des Plantes di Parigi che partecipò alle spedizioni del comandante Nicolas Baudin nelle Antille (1796-1798) e nei Territori Australi (1800-1804) [Malvaceae] nom.inv. dedicato allo stesso Anselme Riedlé |
19217 | Rusbyella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico americano Henry Hurd Rusby (1855-1940) che erborizzò in Messico, Bolivia, Brasile e Cile |
19066 | Roezliella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico ceco Benedikt Roezl (1823-1885), specialista di Orchidaceaeche erborizzò nelle Americhe |
16388 | Ridleyara | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico e geologo inglese sir Henry Nicholas Ridley (1855-1956) che erborizzò in Brasile (1887) poi residente a Singapore, studioso della flora malese, direttore del locale Giardino Botanico, erborizzò nella penisola malese, Singapore, India |
16386 | Ridleyella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico e geologo inglese sir Henry Nicholas Ridley (1855-1956) che erborizzò in Brasile (1887) poi residente a Singapore, studioso della flora malese, direttore del locale Giardino Botanico, erborizzò nella penisola malese, Singapore, India |
16385 | Ridleya | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico e geologo inglese sir Henry Nicholas Ridley (1855-1956) che erborizzò in Brasile (1887) poi residente a Singapore, studioso della flora malese, direttore del locale Giardino Botanico, erborizzò nella penisola malese, Singapore, India |
19170 | Rudolfiella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Friedrich Richard Rudolf Schlechter (1872-1925), studioso di orchidee che erborizzò in Sudafrica, Mozambico, Cameroon, Madagascar, Indonesia, Papua Nuova Guinea e Nuova Caledonia |
19080 | Rolfeella | [Orchidaceae] genere dedicato al giardiniere e botanico specialista di orchidee inglese Robert Allen Rolfe (1855-1921), editore di The Orchid Review |
19078 | Rolfea | [Orchidaceae] genere dedicato al giardiniere e botanico specialista di orchidee inglese Robert Allen Rolfe (1855-1921), editore di The Orchid Review |
12614 | Rossioglossum | [Orchidaceae] genere dedicato all’inglese John Ross (fl.1830-1840), collezionista di orchidee in Messico |
19058 | Rodriguezia | [Orchidaceae] genere dedicato da Ruíz e Pavón al farmacista e botanico spagnolo Don Manuel Rodriguez |
19133 | Rothara | [Orchidaceae] ibrido orticolo il cui nome deriva da Richard Roth, il vivaista che lo realizzò |
26115 | Roeperocharis | [Orchidaceae] nome composto da Roeper, dedica al medico e botanico tedesco Johannes August Christian Röper (1801-1885) che fu Rettore dell'Università di Rostock, e dal greco χάρις cháris grazia, rispetto, gratitudine: genere dedicato a Röper in segno di rispetto |
25197 | Roussinia | [Pandanaceae] genere dedicato da Gaudichaud-Beaupré al barone francese Albin Reine Roussin (1781-1854) che s'imbarcò come mozzo a 13 anni per la Marina Militare francese, partecipò alla spedizione intorno al mondo (1836-37) sulla corvetta La Bonite, poi alle spedizioni al Polo Sud e in Oceania delle corvette Astrolabe e Zelèe (1837-40) al comando di Dumont d'Arville; lasciò la Marina con il grado di ammiraglio, diventando poi Ministro della Marina |
8289 | Roemeria | [Papaveraceae] genere dedicato al medico, entomologo e botanico svizzero Johann Jacob Roemer (1763-1819) che fu anche direttore dell'Alter Botanischer Garten, Zürich |
12149 | Romneya | [Papaveraceae] genere dedicato dall'amico botanico irlandese Thomas Coulter (1793-1843) al connazionale rev. John Thomas Romney Robinson (1792-1882), astronomo e fisico |
19028 | Rivina | [Phytolaccaceae] genere dedicato al botanico pre-linneiano tedesco Augustus Quirinus Rivinus (pseudonimo di August Bachmann, 1652-1723) |
7705 | Rostraria | [Poaceae] da rostrum rostro: per i lemmi aristati |
19117 | Roshevitzia | [Poaceae] genere dedicato all'agrostologo russo Roman Julievich Roshevitz (1882-1949) |
19000 | Richardsiella | [Poaceae] genere dedicato alla della gallese Mary Alice Eleanor Richards nata Stokes (nota anche come Mrs. H.M. Richards, 1885-1977), che dal 1952 al 1974 erborizzò in Zambia, Zimbabwe, Malawi e Tanzania per i Kew Gardens |
10558 | Rottboellia | [Poaceae] genere dedicato da Carl von Linné jr. al botanico danese Christen Friis Rottbøll (Rottboell) che fu allievo di suo padre |
19046 | Robynsiochloa | [Poaceae] nome composto da Robyns, dedica al botanico belga Frans Hubert Édouard Arthur Walter Robyns (1901-1986), e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Robyns |
19126 | Rossmaesslera | [Polemoniaceae] genere dedicato al botanico tedesco Emil Adolph Rossmässler (1806-1867) |
19108 | Rosenbergia | [Polemoniaceae] genere dedicato da A.S. Oersted alla botanica danese Caroline Friderike Rosenberg (1810-1902) che erborizzò in Danimarca, Svezia, Norvegia e Germania |
9011 | Rubrivena | [Polygnaceae] da ruber rosso e vena vena: con venature rosse |
7633 | Rumex | [Polygonaceae] da rumex giavellotto, lancia: per la forma appuntita delle foglie di molte specie di questo genere. Già in Plauto e altri col significato di romice |
19215 | Ruprechtia | [Polygonaceae] genere dedicato al botanico russo Franz Josef Ivanovich Ruprecht (1814-1870) |
5090 | Ruppia | [Potamogetonaceae] genere dedicato al botanico di Jena Heinrich Bernhard Rupp (Ruppius, 1688-1719) |
19113 | Rosenvingiella | [Prasiolaceae] genere dedicato all'algologo danese Janus Lauritz Andreas Kolderup Rosenvinge (1858-1939) |
19131 | Rostrupia | [Pucciniaceae] genere di funghi dedicato al micologo danese Frederik Georg Emil Rostrup (1831-1907) |
20951 | Rolfidium | [Ramalinaceae] genere dedicato al micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che partecipò ad alcune spedizioni anche in Patagonia e Terra del Fuoco, fu direttore del Museo Botanico di Upsala (1958-1973), poi direttore del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (1973-1981) e autore di The Lichens and Lichenicolous Fungi of Sweden and Norway |
5000 | Rickenélla | [Repetobasidiaceae] genere di funghi dedicato al micologo tedesco Adalbert Ricken (1851-1921) |
4994 | Rhytísma | [Rhytismataceae] dal greco ῥῠτίσματα rhytísmata pezze, rappezzi: per l'aspetto del carpoforo |
19094 | Roridula | [Roridulaceae] diminutivo di rorida rugiadosa: roridella, cosparsa da minute goccioline Cleomaceae] nom. invalid. Capparaceae] nom. invalid. |
7634 | Rosa | [Rosaceae] da rósa rosa (in greco ῥόδον rhódon): la regina dei fiori |
5075 | Rubus | [Rosaceae] da rúbeo essere rosso: riferimento al colore dei frutti immaturi di rovo, lampone, mora |
19152 | Roussea | [Rousseaceae] genere dedicato al grande filosofo svizzero Jean Jacques Rousseau (1712-1778) |
19165 | Rubeola | [Rubiaceae] da rubeus rosso, rossastro |
5064 | Rubia | [Rubiaceae] da rúbeus rosso: la radice veniva utilizzata per tingere di rosso |
19178 | Rudgea | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico inglese Edward Rudge (1763-1846) |
19141 | Rothmannia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico svedese Georg (Göran) Rothman (1739-1778) che fu allievo di Linneo |
16358 | Rondeletia | [Rubiaceae] genere dedicato al medico, zoologo ittiologo e botanico e geologo francese Guillaume Rondelet (1507-1566) |
19069 | Rogiera | [Rubiaceae] genere dedicato al politico belga Charles Latour Rogier (1800-1885) |
11908 | Richardia | [Rubiaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico inglese Richard Richardson (1663-1741) che raccolse licheni e organizzò un famoso giardino Araceae] nom. illeg.: genere dedicato al botanico francese Louis Claude Marie Richard (1754-1821) che erborizzò in Brasile, Francia, Guyana francese e britannica, nelle Antille (Isole Vergini, Martinica, Barbados, Trinidad & Tobago), padre di Achille Richard |
19109 | Rosenbergiodendron | [Rubiaceae] nome composto da Rosenberg, dedica al botanico svedese Gustaf Otto Rosenberg (1872-1948) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Rosenberg |
5094 | Rússula | [Russulaceae] diminutivo di rússa rossa: rosseggiante |
5098 | Ruta | [Rutaceae] dal greco ῥῡτή rhuté, nome greco della ruta |
16387 | Ridleyinda | [Sapotaceae] genere dedicato al botanico e geologo inglese sir Henry Nicholas Ridley (1855-1956) che erborizzò prima in Brasile (1887), poi residente a Singapore, studioso della flora malese, direttore del locale Giardino Botanico, erborizzò nella penisola malese, Singapore, India |
7691 | Robertia | [Sapotaceae] genere dedicato da Scopoli all'artista botanico francese Nicolas (Nicolass, Nicholas) Robert (1610-1684/5) Asteraceae] nom. illeg., genere dedicato al farmacista, botanico e orticultore francese Gaspard Nicolas Robert (1776-1857), autore di Plantes phanérogames qui croissent naturellement aux environs de Toulon Ranunculaceae] nom. illeg., da definire |
19042 | Robsonia | [Saxifragaceae] genere dedicato al botanico inglese Edward Robson (1763-1813) |
12550 | Rodgersia | [Saxifragaceae] in onore di John Rodgers (1812-1882) della US Navy che comandò la spedizione americana di ricerca conosciuta come Rodgers-Ringgold Expedition (1853-1856) e collaborò con i naturalisti presenti nel suo squadrone insieme ai quali raccolse l'olotipo della Rodgersia podophylla a Hokkaido in Giappone |
14264 | Rogersella | [Schizoporaceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Donald Philip Rogers (1908-2001) |
9061 | Russelia | [Scrophulariaceae] genere dedicato al medico scozzese Alexander Russel (1715?-1768) che trovandosi in Aleppo con la Compagnia di Levante dal 1740 al 1753 scrisse nel 1756 una Storia naturale di Aleppo |
19112 | Rosenvingea | [Scytosiphonaceae] genere dedicato all'algologo danese Janus Lauritz Andreas Kolderup Rosenvinge (1858-1939) |
19128 | Rostafinskia | [Stemonitidaceae] genere di funghi dedicato al botanico polacco Józef Thomasz von Rostafinsky (1850-1928) |
19008 | Riddellia | [Sterculiaceae] genere dedicato al botanico americano John Leonard Riddell (1807-1865) |
16390 | Ridleia | [Sterculiaceae] genere dedicato al botanico e geologo inglese sir Henry Nicholas Ridley (1855-1956) che erborizzò in Brasile (1887), poi residente a Singapore, studioso della flora malese, direttore del locale Giardino Botanico, erborizzò nella penisola malese, Singapore, India |
5034 | Roméllia | [Togniniaceae] genere di funghi dedicato al micologo svedese Lars Gunnar Romell (1854-1927) Fomitopsidaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso Romell |
5017 | Ripartítes | [Tricholomataceae] genere di funghi dedicato a Jean Baptiste Marie Joseph Solange Eugene Ripart (1814-1878) |
19009 | Riddlea | [Trypetheliaceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Lincoln Ware Riddle (1880-1921) |
12090 | Robinsoniodendron | [Urticaceae] nome di genere costituito da Robinson, dedica al botanico statunitense d'origine canadese Charles Budd Robinson (1871-1913) che erborizzò in Canada, Stati Uniti, India, e Filippine, e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Robinson |
19130 | Rostrohypoxylon | [Xylariaceae] da rostrum becco, per i becchi uncinati dei colletti ostiolari, e dal genere affine Hypoxylon (vedi) |
5042 | Rosellínia | [Xylariaceae] genere di funghi dedicato dal De Notaris al botanico e matematico italiano Ferdinando Pio Rosellini (1814-1872) |
19097 | Roscoea | [Zingiberaceae] genere dedicato al botanico britannico William Roscoe (1753-1831) Verbenaceae] nom. illeg. |
19010 | Riedelia | [Zingiberaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ludwig Riedel (1790-1861) che nel 1811 si trasferì in Brasile per partecipare alla spedizione scientifica di Georg Heinrich von Langsdorff, nel periodo 1820-1836 raccolse piante per il Giardino Botanico di San Pietroburgo, poi diresse il Dipartimento di Botanica e il Giardino Botanico del Museo Nazionale di Rio de Janeiro [Verbenaceae, Ericaceae] nom.illeg. dedicati allo stesso Ludwig Riedel |
26113 | Roepera | [Zygophyllaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Johannes August Christian Röper (1801-1885) che fu Rettore dell'Università di Rostock |
19142 | Rothpletzella | [fossile] genere di alga fossile dedicato al paleobotanico tedesco di padre svizzero August (Friedrich) Rothpletz (1853-1918) |
14268 | Rogersiomyces | [Sporidiobolaceae] nome composto da Rogers, dedica al micologo statunitense Donald Philip Rogers (1908-2001), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Rogers |
5003 | rígens | che diventa rigido, da rígeo diventare rigido per il freddo:
|
5050 | rostrátus, a, um | che ha un rostro o becco uncinato, da róstrum rostro:
|
5028 | robústior, us | comparativo di robústus (vedi) robusto:
|
9329 | rostellatus, a, um | da rostellus diminutivo di rostrum becco, rostro:
|
9056 | rosulatus, a, um | da rosula rosetta, diminutivo di rosa:
|
5061 | rúber, ra, rum, rus | da rúbeo rosseggiare, essere rosso:
|
6492 | rubriflorus, a, um | da ruber, -ra, -um rosso e da folium lamina, foglia, lamella:
|
6313 | rubrifolius, a, um | da ruber, -ra, -um rosso e da folium lamina, foglia, lamella:
|
5062 | rubéscens | da rubesco diventare rosso:
|
5067 | rubifórmis, e | da rúbus rovo, lampone, pruno e da forma figura, aspetto:
|
19208 | rufinervis, e | da rúfus rossiccio e da nervus nervo, venatura:
|
8058 | rhytidophyllus, a, um | dal greco ῥῠτίς, ῥῠτίδος rhytís, rhytídos ruga, grinza e da φύλλον phýllon foglia, lamella:
|
5046 | roseus, a, um | di colore rosato, da rosa rosa:
|
5033 | romboidális, e | errata grafia per rhomboidalis (vedi) |
4993 | Rhyncospermum | errata grafia per Rhynchospermum (vedi) |
9536 | rostrato-capitatus, a, um | errata grafia per rostratocapitatus (vedi) |
9537 | rostrato-spicatus, a, um | errata grafia per rostratospicatus (vedi) |
25792 | Riedlia | grafia alternativa per Riedlea (vedi) |
8295 | roseo-albus, a, um | grafia alternativa per roseoalbus (vedi) |
19560 | rupiculiformis, e | grafia errata per rupicoliformis (vedi) |
11412 | rupincolus, um | grafia errata per rupincola (vedi) |
5059 | rubéllus, a, um | rossino, diminutivo di rúbeus rosso, rosseggiante:
|
5056 | rotundus, a, um | rotondo, arrotondato, da rota ruota:
|
5077 | rúdis, e | rozzo, ruvido, irsuto, informe, rozzo, grossolano, non raffinato, non coltivato:
|
5084 | rugósus, a, um | rugoso, grinzoso, da rúga ruga:
|
19014 | rigidissimus, a, um | superlativo di rigidus rigido, duro:
|
5025 | róbur | termine latino originariamente riferito ai legni particolarmente duri, robusti o nodosi come quello delle querce, poi passato a significare forza, gagliardia, robustezza:
|
19029 | Rivinia | variante ortografica utilizzata da Linneo per Rivina (vedi), |