Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 28 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
21559 Saturnia [Liliaceae] in onore di Saturnus, nella mitologia romana il dio dell'agricoltura, figlio di Caelus e di Tella, padre di Giove e corrispondente a Kronos della mitologia greca
10579 Saturium errata grafia per Satyrium (vedi)
5181 Saturéja [Lamiaceae] etimologia incerta: forse da séro seminare o satum seminato, o dal greco σᾱτῠρος sáturos satiro o ancora dall'arabo s'átar, nome di molte piante, e infine da saturejum, derivato probabilmente da satura salsa, mescolanza di molti diversi ingredienti
19334 saturatus (Antimima, Aridaria, Auganthus, Carex, Crataegus, Cyperus, Delosperma, Erepsia, Lampranthus, Mariscus, Rosa, Scilla, TaraxacumCortinarius, Hydrocybe, Hydnum, Paecilomyces) da saturo saziare, satollare: ricco, pasciuto, abbondante, rigonfio...
5180 satívus, a, um (Allium, Avena, Camelina, Cannabis, Castanea, Coriandrum, Crocus, Dipsacus, Eruca, Lactuca, Lathyrus, Lepidium, Madia, Medicago, Oryza, Pastinaca, Pisum, Raphanus, ViciaCochliobolus, Ophiobolus, Sclerotina, Septoria) da satum (participio passato di sero seminare, piantare) seminato, piantato: che si semina o pianta, coltivato, domestico
19333 satanoides (Boletus) da satanas (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un satanas
21504 satanicus, a, um (Solidago) latinizzazione del nome del luogo di ritrovamento: Devil's Lake (Lago del Diavolo), contea di Ramsey, Nord Dakota (USA)
5179 sátanas (Boletus, Laboulbenia, Rubroboletus, Suillellus, Suillus, Tubiporus) dal tardo latino ecclesiastico Satan o Satanas che deriva dall'ebraico śāṭāne avversario, nemico tramite il greco Σατᾶν/Σατανᾶς Satan/Satanas: tentatore, per i suoi colori attraenti che invitano a cibarsi della sua carne tossica
21558 Satakentia [Arecaceae] nome formato da Satake, dedica a Toshihiko Satake, esperto di palme, figlio del fondatore e secondo presidente della Satake Co., fabbrica di macchine per la lavorazione del riso a Hiroshima, e dal genere Kentia (vedi)
21503 sataensis, e (Rhododendron) del Capo Sata, isola Kyushu (Giappone)
25794 sastrei (Habenaria, Matelea, Memora/ Adenocalymma, Miconia, Nautilocalyx, Ouratea, Paradrymonia/ Trichodrymonia, Picairnia, Psychotria, Sabicea, Tynnanthus) in onore del fitogeografo e botanico francese Claude Henri Léon Sastre (1938-), specialista di Ochnacee che nel periodo 1973-86 erborizzò in Francia, Brasile, Colombia, Venezuela, Guiana francese e nei Caraibi (Cuba, Giamaica, Martinica, Haiti, Domenicana)
25793 sastreanus, a, um (Inga) in onore del fitogeografo e botanico francese Claude Henri Léon Sastre (1938-), specialista di Ochnacee che nel periodo 1973-86 erborizzò in Francia, Brasile, Colombia, Venezuela, Guiana francese e nei Caraibi (Cuba, Giamaica, Martinica, Haiti, Domenicana)
21557 Sassia [Oxalidaceae] genere dedicato dal botanico cileno Juan Ignacio (Giovanni Ignazio) Molina all'amico sacerdote italiano Giuseppe Sassi (XVIII secolo)
21556 Sassea [Begoniaceae] genere dedicato a Sasse (1793-1863), Segretario del Consiglio dei Ministri e del Consiglio di legazione, proprietario di un giardino a Berlino-Wilmersdorf con begonie e altre piante esotiche
19332 sasanqua (Camellia) dal nome locale giapponese
11629 Sasa [Poaceae] da sasa, nome giapponese del bambù nano
19331 sartwellianus, a, um (Carex) in onore del botanico americano Henry Parker Sartwell (1792-1867) specialista del genere Carex e autore di Carices Americae Septentrionalis exsiccatae
19330 Sartwellia [Asteraceae] genere dedicato al botanico e micologo americano Henry Parker Sartwell (1792-1867), specialista del genere Carex e autore di Carices Americae Septentrionalis exsiccatae
19329 sartwelli, ii (CarexCoriolus, Microporus, Polyporus, Polystictus, Valsa) in onore del botanico e micologo americano Henry Parker Sartwell (1792-1867), specialista del genere Carex e autore di Carices Americae Septentrionalis exsiccatae
21430 sartoryi, ii (Aspergillus, Epidermophyton, Lichtheimia, Penicillium, Poria/ Bissocorticium, Rhodorotula) in onore dello scienziato francese Auguste Théodore Sartory (1881-1950), studioso delle Crittogame, micologo e batteriologo, coautore di La guerre bactériologique
19328 Sartorya [Sordariomycetes] genere di funghi dedicato al micologo batteriologo e studioso di Crittogame francese Auguste Théodore Sartory (1881-1950) e a suo fratello René Sartory (fl.1930), autori de La guerre bactériologique
19327 Sartorina [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Carl/Carlos (Christian Wilhelm) Sartorius (1796-1872), emigrato in Messico nel 1824 come rifugiato politico, acquistò la tenuta El Mirador (nello stato di Vera Cruz) dove erborizzò e ospitò e aiutò diversi naturalisti tedeschi
10196 sartorianus, a, um
  • (Alkanna, Crepis, Echinops, Hieracium, Leopoldia/ Bellevalia/ Muscari, Ranunculus, Sedum, Veronica) in onore del medico, farmacista e botanico greco d'origine tedesca Joseph Sartori (1809-1885), studioso della flora della Grecia dove erborizzò e collaborò con l'amico botanico tedesco Theodor Heinrich Hermann von Heldreich (1822-1902) e con il botanico svizzero Pierre Edmond Boissier (1819-1885)
  • (Cephalocereus/ Cereus/ Pilocereus/ Pilocereus, Chytraculia, Mitranthes/ Calyptranthes/ Calyptropsidium/ Mitropsidium/ Psidium, Myrcia, Rhynchospora) in onore del naturalista e botanico tedesco Carl/Carlos (Christian Wilhelm) Sartorius (1796-1872), emigrato in Messico nel 1824 come rifugiato politico, acquistò la tenuta El Mirador (nello stato di Vera Cruz) dove erborizzò e ospitò e aiutò diversi naturalisti tedeschi
  • (Bartramia, Botryanthus, Carludovica, Cyclodictyon, Cyperus, Hookeria) da definire
21555 Sartoria [Fabaceae] genere dedicato al medico, farmacista e botanico greco d'origine tedesca Joseph Sartori (1809-1885), studioso della flora della Grecia dove erborizzò e collaborò con l'amico botanico tedesco Theodor Heinrich Hermann von Heldreich (1822-1902) e con il botanico svizzero Pierre Edmond Boissier (1819-1885)
19326 sartori, ii
  • (Agropyron, Alyssum, Anchusa, Campanula, Carthamus, Dianthus, Elytrigia, Ferulago, Goniolimon, Silene, Thinopyrum, Triticum, Verbascum, Viscaria/ Lychnis/ Steris) in onore del medico, farmacista e botanico greco d'origine tedesca Joseph Sartori (1809-1885), studioso della flora della Grecia dove erborizzò e collaborò con l'amico botanico tedesco Theodor Heinrich Hermann von Heldreich (1822-1902) e con il botanico svizzero Pierre Edmond Boissier (1819-1885)
  • (Acrostichum/ Elaphoglossum, Agave, Begonia/ Gireoudia, Bidens, Breutelia, Chamaedorea/ Eleutheropetalum/ Morenia/ Nunnezharia, Chionolaena/ Gnaphalium/ Gnaphaliothamnus, Eupatorium, Gesneria, Lobelia/ Dortmannia, Mammillaria/ Neomammillaria, Mertensia, Miradoria, Perymenium, Quercus, Selaginella/ Bryodesma, Senecio/ Roldana, Spilanthes, Thelaia/ Pyrola, Verbesina e probabilmente Microdus) in onore del naturalista e botanico tedesco Carl/Carlos (Christian Wilhelm) Sartorius (1796-1872), emigrato in Messico nel 1824 come rifugiato politico, acquistò la tenuta El Mirador (nello stato di Vera Cruz) dove erborizzò e ospitò e aiutò diversi naturalisti tedeschi
  • (Macromitrium, Syrrhopodon e probabilmente Aongstroemia/ Campylopodium/ Dicranella, Cryphaea, Lepidopilum, Schlotheimia) in onore del briologo Florentin(o) Juan Gumesindo Sartorius (fl.1873-1900), figlio di Carl/Carlos (Christian Wilhelm) Sartorius
  • (Bryum/ Rhodobryum, Funaria, Polytrichum/ Pogonatum, Trichostomum/ Barbula/ Desmatodon/ Leptodontium) specie di Briofite raccolte nella tenuta El Mirador per le quali i protologhi non forniscono elementi sicuri per determinare se sono state dedicate a Carl/Carlos (Christian Wilhelm) Sartorius oppure a suo figlio Florentin(o) Juan Gumesindo Sartorius o a entrambi
  • (Bartramia, Botryanthus, Carludovica, Cyclodictyon, Cyperus, Hookeria) da definire
21653 sartor rammendatore, per la presenza di organi che sembrano rammendati o abbiano punti di cucitura oppure che assomigliano agli aghi usati per cucire:
  • (Habenaria/ Kusibabella) per il lungo sperone
  • (Boletus) da definire
19325 Sartidia [Poaceae] anagramma del genere Aristida (vedi)
21421 sarracoides errata grafia per sarrachoides (vedi)
9178 sarrachoides (Solanum) dal genere Saracha (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a una pianta di quel genere
21065 Sarracha errata grafia per Saracha (vedi)
18015 sarracenorum (Avena/ Avenastrum/ Helictotrichon) genitivo plurale di Saracenus dei Saraceni: specie originaria della Spagna meridionale che fu occupata dai Saraceni
18014 sarracenioides (Arisaema, Heliamphora) da Sarracenia (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a una pianta di quel genere
10603 sarracenicus, a, um da saracenus, termine che si riferiva alle popolazioni d'Oriente probabilmente derivato dalla voce greca Σαρακηνός Sarakenós usata da Tolomeo per indicare una popolazione stanziata sulle coste del golfo di Aqaba; l'origine del termine greco è dubbia: forse dall'arabo sharqiyyùn o sciarkiin orientali riferito ai nati in Arabia, oppure dall'aramaico sarq[iy]in che significa abitanti del deserto (da sraq deserto); con l'avvento del cristianesimo nel Medio Evo il termine assunse indifferentemente il significato di arabo o musulmano e in botanica indica specie provenienti dall'Oriente in senso lato o dalle regioni meridionali europee che furono occupate dagli arabi
  • (Senecio) secondo il De Theis, epiteto usato da Linneo per indicare una specie originaria della Francia meridionale conquistata dai Saraceni
  • (Hieracium) probabilmente perché ritenuto originario dell'Oriente
  • (Fagopyrum) origine dubbia: perché pianta originaria dell'Oriente oppure per il colore scuro dei semi, che ricorda quello dei Mori o Saraceni
18069 sarracenianus, a, um (Hieracium) errata grafia per sarracenicus (vedi)
10483 Sarracenia [Sarraceniaceae] genere dedicato da Linneo a Michel Sarrazin (Sarracenius, 1659-1734), naturalista e medico francese inviato nel 1685 nel Canada francese come chirugo militare, scrisse una Storia Naturale del Canada e inviò campioni di piante in Francia, in special modo a Tournefort
18012 sarracenia
  • (Cacalia) specie originaria dell'oriente (Filippine) (vedi sarracenicus)
  • (Pleurothallis/ Acianthera) forse dal genere Sarracenella (vedi) di cui questa specie faceva inizialmente parte
18013 sarracenensis, e (Anemone) specie originaria di una regione della Francia che fino alla battaglia di Poitiers (732) era occupata dai Saraceni (arabi e berberi musulmani)
10484 Sarracenella [Orchidaceae] perché simile a una piccola Sarracenia (vedi), oppure (ma meno probabile) in onore di Michel Sarrazin (Sarracenius, 1659-~1736), medico francese inviato come chirugo militare nel Canada francese nel 1685, spedì campioni di piante in Francia e scrisse una Storia Naturale del Canada
21394 sarothroides (Baccharis) dal greco σάρωθρον sárothron scopa e da εἶδος eídos sembianza: simile a una scopa
21398 Sarothrochilus [Orchidaceae] dal greco σάρωθρον sárothron scopa e da χεῖλος cheílos labbro: per il labello irsuto
21392 sarothrae (Solidago/ Gutierrezia/ Xanthocephalum) dal greco σάρωθρον sárothron scopa: per l'aspetto dell'arbusto
21393 Sarothra [Hypericaceae] dal greco σάρωθρον sárothron scopa: per l'aspetto delle piante di questo genere
5178 Sarothámnus [Fabaceae] dal greco σάρον sáron scopa e da θάμνος thámnos cespuglio, arbusto: arbusto adatto per farne scope
21391 saronarae (Aloë) dei Monti Saronara, nella provincia di Fianarantsoa (Madagascar)
21390 Sarocalamus [Poaceae] dal greco σάρον sáron scopa e da κάλαμος cálamos canna, giunco: la specie tipo veniva usata come scopa e inoltre le piante assomigliano a scope per il loro portamento eretto
19324 sarniensis, e dell'antica Sarnia, attuale Isola di Guernsey, una dipendenza della Corona britannica nel canale della Manica:
  • (Amaryllis, Apocynum, Asplenium ×, Crataegus, Galatea, Haemanthus, Imhofia, Lilium, Taraxacum, Ulmus – Chiodencton, Fusariella, Tremella) dal luogo d'origine
  • (Nerine) pianta originaria del Sudafrica per la quale sono state avanzate tante ipotesi fantasiose per spiegare il riferimento a Guernsey
21389 Sarmienta [Gesneriaceae] genere dedicato al monaco benedettino spagnolo Martín Sarmiento (1695-1772), al secolo Pedro José García Balboa, naturalista e botanico
7807 sarmentosus, a, um (Acacia, Acetosella, Acinodendron, Aizoon, Androsace, Anthurium, Asparagus, Cardamine, Crassula, Dendrobium, Epilobium, Eriogonum, Gagea, Hieracium, Oenanthe, Potentilla, Primula, Ruschia, Senecio) da sarmentum ramoscello, tralcio: sarmentoso, con rami allungati, flessibili, spioventi o rampicanti
21387 Sarmenticola [Orchidaceae] da sarmentum sarmento e da colo abitare: forse perché i fiori crescono su ramoscelli secondari
21388 sarmenticola (Aplosporella, Gloesporium, Sclerotium) da sarmentum sarmento e da colo abitare: funghi che prediligono i sarmenti di alcune piante come substrato
21386 sarmentaceus, a, um (Begonia, Epilobium, Hariota, Hieracium, Ipomoea, Rhipsalis, Rosa, Salix) da sarmentum ramoscello, tralcio: sarmentoso, con rami allungati, spioventi o rampicanti
19323 sarmaticus (Campanula, Alchemilla, Asparagus, Bellevalia, Hieracium, Hyacinthus, Melittis, Noccaea, Orobanche, Potamogeton, Potentilla, Rosa, Salix, Thlaspi) della Sarmatia Sarmazia, nome che i Romani attribuivano a un'area geografica dell'Europa orientale e dell'Asia occidentale compresa tra il Mar Nero e i fiumi Don e Volga
21385 sarkariae (Caralluma) in onore del medico indiano Dr. Jagdish Singh Sarkaria (?-2004) che realizzò un giardino botanico specializzato in cactacee a Panchkula, Haryana (India)
21384 Saritaea [Bignoniaceae] genere dedicato dal botanico colombiano Armando Dugand (1906-1971) alla moglie Sarita Roncallo sposata nel 1927
21378 sarisus, a, um errata grafia per sarissus (vedi)
21377 sarissus, a, um (Daviesia, Grevillea) da sarisa/sarissa sarissa, lunga lancia tipica dei soldati macedoni: riferimento alla forma delle foglie lanceolate (lunghe e strette)
21376 sarissophyllus, a, um (Tithymalus) dal greco σάρῖσα sárisa sarissa, lunga lancia tipica dei soldati macedoni e da φύλλον phýllon foglia: riferimento alla forma delle foglie lanceolate (lunghe e strette)
21375 sarissophorus, a, um (Echinocereus) dal greco σάρῖσα sárisa sarissa, lunga lancia tipica dei soldati macedoni e da φορέω phoréo portare: pianta con foglie lanceolate (lunghe e strette)
21374 sarissiformis, e (Impatiens) da sarisa/sarissa sarissa, lunga lancia tipica dei soldati macedoni e da fórma forma, aspetto: riferimento alla forma delle foglie lanceolate (lunghe e strette)
21373 sarisophorus, a, um errata grafia per sarissophorus (vedi)
21372 sarisarinamensis, e (Tepuianthus) del Cerro Sarisariñama, Meseta del Jáua (Venezuela)
11628 Saribus [Arecaceae] latinizzazione di sariboe, nome vernacolare usato a Maluku, provincia dell'isola di Ambon in Indonesia
21371 saribus (Corypha/ Livistona) dal genere Saribus (vedi), passaggio da genere a epiteto per modificata tassonomia
21370 Sargentodoxa [Sargentodoxaceae] nome composto da Sargent, dedica al dendrologo statunitense Charles Sprague Sargent (1841-1927), per 54 anni direttore dell'Arnold Arboretum dell'Università di Harvard, e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: per la gloria di Sargent
19322 sargentianus, a, um
  • (Berberis, Campylotropis/ Lespedeza, Cereus/ Lophocereus, Euonymus, Fraxinus, Hydrangea, Jambosa/ Syzygium, Magnolia/ Yulania, Philadelphus, Picea, Pilocereus, Rhamnus, Rhododendron, Selenipedium/ Phragmipedium/ Cypripedium/ Paphiopedilum, Sorbus/ Pyrus, Spiraea, Syringa e probabilmente Kobresia/ Carex, Lathyrus) in onore del botanico americano Charles Sprague Sargent (1841-1927) fondatore e direttore dell'Arnold Arboretum
  • (Tilia) da definire
21369 Sargentia [Rutaceae] genere dedicato al dendrologo statunitense Charles Sprague Sargent (1841-1927), professore ad Harvard, direttore del Giardino Botanico di Cambridge, Massachusetts (USA), poi per 54 anni direttore dell'Arnold Arboretum dell'Università di Harvard
[Arecaceae] nom.illeg. dedicato allo stesso C.S. Sargent
21368 sargenti, ii
  • (Agave vivipara var., Chamaephoenix/ Pseudophoenix, Clematis, Crataegus, Cydonia/ Pyrus, Epilobium ×, Erycibe, Eugenia/ Jossinia, Ficus, Gymnopteris/ Notholaena/ Paraceterach/ Paragymnopteris, Juniperus,/ Sabina chinensis var., Lonicera, Malus, Omphalea, Populus/ Aigeiros, Prunus/ Cerasus, Quercus ×, Silene, Viburnum e forse Cupressus/ Callitropsis/ Hesperocyparis/ Neocupressus) in onore del botanico americano Charles Sprague Sargent (1841-1927) fondatore e direttore dell'Arnold Arboretum
  • (Drosera, Eucalyptus, Hibbertia, Pholidia/ Eremophila, Prasophyllum, Pterostylis/ Oligochaetochilus/ Ranorchis, Thelymitra) in onore di Oswald Hewlett Sargent (1880-1952), farmacista, naturalista e botanico amatoriale australiano d'origine inglese che erborizzò in Australia
  • (Athyrium, Betula ×, Cotoneaster, Juglans ×, Paraparmelia/ Xanthoparmelia, Sorbus ×, Torreya) da definire
21367 sargeanti, ii (Lachenalia) in onore del sudafricano residente a Cape Town Percy Sargeant, esperto alpinista, conservazionista e fotografo della flora d'alta quota
5177 Sargassum (Sargassaceae) dallo spagnolo sarga salice, al quale vennero paragonate le alghe appartenenti a questo genere per la flessibilità delle loro fronde
21325 Sarga [Poaceae] significato oscuro, origine non spiegata dall'autore. Secondo Clifford & Bostock forse allusione all'essere genere intermedio tra Agrostis e Stipa; secondo Wiktionary dall'ungherese sárga giallo
11400 sarfattianus, a, um (Centaurea) in onore del botanico italiano Giacomino Sarfatti (1920-1987)
21324 saresberiensis, e (Eragrostis) dalla forma latinizzata per Salisbury, ora Harare, Zimbabwe
21323 sareptanus, a, um (Astragalus, Carex, Eleocharis, Euphorbia/ Galarhoeus, Poacynum, Scrophularia, Senecio, Statice/ Limonium, Stipa, Tulia) di Sarepta, ora Krasnoarmeysk, Federazione Russa
11315 sardus, a, um (Carex, Drymospartum, Plantago) da Sardinia Sardegna: della Sardegna, sardo
5176 sardous, a, um (Acinos, Allium, Anchusa, Armeria, Bromus, Carduus, Dendrospartum, Festuca, Glechma, Hieracium, Limonium, Narcissus, Phleum, Polygala, Ranunculus, Ribes, Senecio, VincaBacidia, Boletus, Corethrumyces, Embolus, Lecanora, Lepiota, Leucoagaricus, Rhizopogon, Saccharomyces, Sericeomyces, Sphaeria) da Sardinia Sardegna: della Sardegna, sardo
21490 sardosus, a, um (Ranunculus) errata grafia per sardous (vedi)
5175 sardónius, a, um (Russula) dall'antico greco σαρδάνιος sardanios presente nell'Odissea di Omero, riferimento alle smorfie facciali causate dall'ingestione dell'herba sardonia (dal greco σαρδωνία sardonia della Sardegna), una pianta dal sapore acre che provocava la morte, identificata da alcuni ricercatori piemontesi nell'Oenanthe crocata.
19321 sardonicus, a, um (Ranunculus) dall'antico greco σαρδάνιος sardanios presente nell'Odissea di Omero, riferimento alle smorfie facciali causate dall'ingestione dell'herba sardonia (dal greco σαρδωνία sardonia della Sardegna), una pianta dal sapore acre che provocava la morte, identificata da alcuni ricercatori piemontesi nell'Oenanthe crocata. Oppure da σαρδόνυξ sardonyx sardonica, onice di Sardi, variante dell'onice con alternanza di bande colorate bruno-rossastre e bianche: per il colore
11399 sardomontanus, a, um (Taraxacum) da sardus sardo e da montanus montano: dei monti della Sardegna
21300 Sardinia [Rubiaceae] genere dedicato a Simão Pires Sardinha (1751-?), naturalista brasiliano-portoghese figlio di Chica da Silva, una ex schiava, e di João Fernandes de Oliveira, commerciante di diamanti, ma riconosciuto come figlio da Manuel Sardinha, educato in Europa e occupato presso la Corte di Madrid, membro dell'Accademia delle Scienze di Lisbona
21301 sardieni, ii (Ornithogalum/ Nicipe) in onore del botanico sudafricano Tommy Sardien (1932-), che fu curatore al Kirstenbosch National Botanical Garden e raccolse piante con Ernst Jacobus van Jaarsveld
19320 sardensis, e (Chionodoxa, Scilla) di Sardi (in greco Σάρδεις, Sardeis), antica capitale della Lidia nel VII secolo a.C. nell'Asia Minore (ora Turchia)
21322 Sarcozona [Aizoaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ζώνη zóne fascia, cintura: per la guaina completa di bratteole che avvolgono la base del fiore
21299 sarcothece (Phreatia) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da θήκη théce teca, custodia, scrigno: per le guaine carnose
21298 sarcostomatoides (Ceratostylis) dal genere Sarcostoma (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile alle piante di quel genere
21296 Sarcostoma [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da στóμα stóma bocca: riferimento al lobo mediano, carnoso
21295 sarcostemmoides dal genere Sarcostemma (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza:
  • (Euphorbia/ Tirucalia) simile al Sarcostemma australe
  • (Cynanchum) simile alla specie affine Cynanchum sarcostemma
21293 Sarcostemma [Asclepiadaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da στέμμα stémma corona, ghirlanda: riferimento alla corona interna carnosa
21294 sarcostemma (Cynanchum/ Petalostelma, Dendrobium) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da στέμμα stémma corona, ghirlanda
21292 sarcostalix (Epidendrum) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da στᾰλιξ stalix palo: riferimento alla colonna di questa orchidea
5174 Sarcosphaéra [Pezizaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σφαῖρα sphaĩra sfera: sfera carnosa: per l'aspetto e consistenza del carpoforo nel primo stadio di sviluppo
21291 Sarcosperma [Sapotaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σπέρμα spérma seme: riferimento ai semi carnosi
21290 sarcospathulus, a, um (Cissus/ Cyphostemma) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal latino spathula spatolina (diminutivo di spatha spatola): riferimento alle foglioline, carnose e spatolate
5173 Sarcosóma [Sarcosomataceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σῶμα sóma corpo: per la consistenza carnosa del carpoforo
21289 Sarcosiphon [Burmanniaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σίφων síphon tubo
21282 sarcosepalus, a, um (Pleurothallis/ Acianthera, Glossorhyncha, Passiflora) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal latino botanico sepalum sepalo: per i sepali carnosi
5172 Sarcóscypha [Sarcoscyphaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da σκύφος scýphos tazza, coppa: coppa carnosa, per la forma e la consistenza del carpoforo
21276 sarcoscapus, a, um (Bulbophyllum) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da scapus scapo, stelo: con steli carnosi
21275 sarcorrhizus, a, um (Championella/ Strobilanthes, Gentiana) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ῥίζα rhiza radice: radice: per le radici tuberose
21274 Sarcorrhiza [Asclepiadaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ῥίζα rhiza radice: per le radici tuberose
21262 Sarcorhynchus [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ῥύγχος rhýnchos rostro, becco: riferimento al rostello carnoso
21263 sarcorhynchoides (Diaphananthe) dal genere Sarcorhynchus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alle piante di quel genere
21273 sarcorhizus, a, um (Dissochaeta/ Medinilla, Rumex) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ῥίζα rhiza radice: per le radici tuberose
21261 sarcopus (Cheirostylis) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da πούς, ποδός poús, podós piede: orchidea dal pedicello carnoso
21189 Sarcopteryx [Sapindacae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carnoso e da πτέρυξ ptéryx ala: riferimento ai frutti alati o spigolosi
7755 Sarcopoterium [Rosaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da Poterium (vedi) salvastrella: salvastrella carnosa
21187 Sarcopodium dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da πóδιον pódion piedino, gambo:
  • [Orchidaceae] dal pedicello carnoso
  • [Incertae sedis – Ascomycota] fungo dal gambo carnoso
21186 sarcopodioides (Dendrobium) dal genere Sarcopodium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Sarcopodium
21185 Sarcopilea [Urticaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal genere affine Pilea (vedi): simile al genere Pilea, ma carnoso
21184 Sarcophyton [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da φυτόν phytόn pianta: genere di orchidee con foglie carnose
13053 sarcophyllus, a, um (Acacia, Ammannia, Begonia, Bulbophyllum, Eryngium, Galenia, Globularia, Hieracium, Lessonia, Pfaffia, Tetragonia) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da φύλλον phýllon foglia: con foglie carnose
21183 Sarcophyllus [Fabaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carnoso e da φύλλον phýllon foglia: con foglie carnose
21182 Sarcophyllum [Fabaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carnoso e da φύλλον phýllon foglia: con foglie carnose
21181 sarcophylloides
  • (Bulbophyllum, Hieracium) da sarcophyllus (vedi), epiteto di un taxon congenere, e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una pianta con tale epiteto
  • (Lebeckia) dal genere Sarcophyllum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a piante di quel genere
21180 Sarcophrynium [Marantaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, riferimento ai frutti carnosi, e dal genere affine Phrynium (vedi)
21170 sarcopetalus, a, um (Croton, Effusiella, Homalium, Lepanthes/ Pabstiella/ Pleurothallis/ Specklinia/ Stelis, Myrrhinium, Oxydectes) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal latino botanico petalus petalo: riferimento ai petali carnosi
21169 Sarcomelicope [Rutaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, riferimento ai frutti carnosi, e dal genere affine Melicope (vedi), ma i cui frutti hanno un esocarpo secco
5171 sarcoídes dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza:
  • (Senecio) per le foglie d'aspetto carnoso
  • (Ascocoryne, Bulgaria, Corticium, Coryne, Fistulina, Helvella, Peziza, Tremella) d'aspetto o consistenza simile alla carne
21168 Sarcoglyphis [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da γλῠφω glyphís cesello, scalpello: riferimento al rostello più o meno prominente e carnoso che si trova in cima al clinandrio come un ornamento scolpito sul quale si posano le masse polliniche in modo da trovarsi in posizione dorsale
21166 Sarcoglottis [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dall'attico γλῶττα glōtta lingua: riferimento al labello carnoso
21167 sarcoglottis (Epidendrum, Gyrostachys) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dall'attico γλῶττα glōtta lingua: riferimento al labello carnoso
21165 sarcoglossus, a, um (Epidendrum, Spiranthes/ Brachystele/ Galeottiella/ Gyrostachis) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da γλῶσσα glóssa lingua: riferimento al labello carnoso
21164 Sarcoglossum [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da γλῶσσα glóssa lingua: riferimento al labello carnoso
21163 sarcoglossis (Gyrostachis) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da γλῶσσα glóssa lingua: riferimento al labello carnoso
5170 Sarcodóntia [Meruliaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ὀδούς, ὀδόντος odús, odóntos dente: con aculei carnosi
5169 Sárcodon [Bankeraceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e dal greco ionico ὀδών odón dente: con aculei carnosi
19318 sarcodes (Asplenium, Dendrobium, Euphorbia, Helichrysum, Mikania, Rhododendron) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza: con organi dall'aspetto che ricorda la carne (per esempio gli steli carnosi per Euphorbia, il colore dei fiori per Dendrobium)
19319 Sarcodes [Ericaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da εἶδος eídos aspetto, somiglianza: d'aspetto carnoso
21161 sarcodanthus, a, um (Angraecum, Bulbophyllum, Marsdenia, Stelis, Tridactyle) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, da εἶδος eídos aspetto, somiglianza e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori dall'aspetto carnoso
11415 sarcodactylus, a, um (Citrus) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da δακτυλοϛ dactylos dito: per lo sviluppo individuale di ogni spicchio per cui i frutti appaiono costituiti da dita carnose
21160 sarcodactylae (Pleurothallis/ Myoxanthus) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da δακτυλοϛ dactylos dito: riferimento all'aspetto dei fiori
7754 Sarcocornia [Chenopodiaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, carnoso e dal genere (Sali)cornia (vedi): simile a una Salicornia carnosa
11380 Sarcococca [Buxaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da κόκκος cόccos acino, bacca: per i frutti carnosi
21288 Sarcochlamys [Urticaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da χλαμύς chlamys clamide, veste: riferimento ai fiori femminili
21118 Sarcochilus [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da χεῖλος cheílos labbro: per il labello di colore carnicino
21159 sarcochilus, a, um (Acronia, Dendrobium, Epidendrum, Pleurothallis) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da χεῖλος cheílos labbro: per il labello di colore carnicino
21158 sarcochiloides (Tuberolabium) dal genere Sarcochilus (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un'orchidea di quel genere
19317 sarcocephalus, a, um dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da κεφαλή cephalé testa, capo, sommità:
  • (Ampelocissus, Cissus, Vitis) con sommità carnose
  • (Agaricus, Drosophila, Psathyra, Psathyrella, Psilocybe,) per la carnosità del cappello
11694 Sarcocaulon [Geraniaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da καυλόϛ caulós caule, gambo: col gambo carnoso
11695 sarcocaulis, e (Crassula, Creusa, Lycopodiella, Pseudolycopodiella) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da καυλόϛ caulós caule, gambo: col gambo carnoso
13121 sarcocarpus, a, um (Atriplex, Begonia, Convolvulus, Croton, Ephedra, Peperomia, Psychotria, Sorbus) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da καρπός carpόs frutto: dai frutti carnosi
21121 Sarcocapnos [Papaveraceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da καπνός capnόs fumaria (in Dioscoride): probabile riferimento al colore dei fiori
21120 Sarcocadetia [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne, riferimento alla colonna carnosa, e dal genere Cadetia (vedi) da cui l'attuale fu separato nel 2002
21188 Sarcobodium [Orchidaceae] errata grafia per Sarcopodium (vedi)
21119 Sarcobatus [Chenopodiaceae/Sarcobataceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da βάτος bátos rovo: riferimento al colore carnicino dei fiori e agli steli spinosi
5168 sarcítus, a, um (Entoloma, Leptonia, Rhodophyllus) dal greco σαρκίον sarcíon pezzetto di carne: per il colore carnicino
5167 sarcítes (Fomes, Fulvifomes, Phellinus, Polyporus, Pyropolyporus, Scindalma) da sarcítis pietra preziosa color carnicino: per il colore
11398 sarcidanus, a, um (Taraxacum) dell'Altopiano del Sarcidano che comprende territori delle province di Cagliari e di Oristano in Sardegna
19316 sarcidani (Anacamptis ×/ Orchis ×/ ×Heropaludorchis) dell'Altopiano del Sarcidano che comprende territori delle province di Cagliari e di Oristano in Sardegna
21117 Sarchochilus errata grafia per Sarcochilus (vedi)
21115 Sarcanthus [Orchidaceae] dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori dal colore carnicino
21116 sarcanthus, a, um (Achyronia, Ampelocissus, Aspalathus, Callista, Dendrobium, Elaeocarpus, Impatiens, Myristica) dal greco σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori dal colore carnicino
21114 Sarcanthopsis [Orchidaceae] da Sarcanthus (vedi), genere di Orchidaceae, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a un Sarcanthus
21113 sarcanthoides (Biermannia, Bulbophyllum, Renanthera) da Sarcanthus (vedi), genere di Orchidaceae, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Sarcanthus
21112 sarcanthiformis, e (Bulbophyllum) da Sarcanthus (vedi), genere di Orchidaceae, e da fórma forma, aspetto: simile a un Sarcanthus
19315 sarawschanicus, a, um (Acantholimon, Allium, Anaphalis, Antennaria, Artemisia, Astragalus, Euphorbia, Lappula, Salix, Salvia, Senecio, Silene) dei Monti Zeravshan, una catena montuosa nel Tagikistan e Uzbekistan
21110 sarawaketensis, e (Bulbophyllum, Carex, Cotula, Geranium, Olearia, Pedilochilus) dei Monti Sarawaket, Penisola di Huon (Papua-New Guinea)
21108 sarawakensis, e (Alsophila, Ardisia, Coelogyne, Cyathea, Dendrobium, Dryopteris, Ficus, Impatiens, Magnolia, Polypodium, Vaccinium) di Sarawak, stato della Malaysia che occupa la parte nord-occidentale dell'isola del Borneo
21109 sarawakanus, a, um (Canarium, Chisocheton, Clerodendrum, Daysoleum, Diospyros, Erythroxylum, Hearnia, Piper, Vitex) di Sarawak, stato della Malaysia che occupa la parte nord-occidentale dell'isola del Borneo
9516 saratoi, ii (Euphorbia, Ophrys) in onore del naturalista francese César (Cesare) Sarato (1830-1893), Curatore del Museo di Storia Naturale di Nizza dal 1866 al 1892 che erborizzò sulle Alpi Marittime
21098 Sarathrochilus [Orchidaceae] nom.invalid. sinonimo di Trichoglottis (vedi): dal greco σάρωτρον sárotron scopa e da χεῖλος cheílos labbro: con labello irsuto
21097 sarasinorum (Oberonia) in onore dei naturalisti, zoologi e botanici svizzeri Karl Friedrich ("Fritz") Sarasin (1859-1942) e il cugino Paul Benedict Sarasin (1856-1929) che parteciparono spedizioni in Nuova Caledonia e a Celebes
21096 sarasinianus, a, um (Lyperanthus, Thelymitra) in onore del naturalista svizzero Karl Friedrich ("Fritz") Sarasin (1859-1942) che insieme al cugino Paul Benedict Sarasin (1856-1929) partecipò a spedizioni in Nuova Caledonia e a Celebes
21095 sarapiquinsis, e (Dichaea) del villaggio di Sarapiquí, provincia Heredia (Costa Rica)
21080 sarandiensis, e (Notocactus mammulosus var.) della località di Sarandi, stato di Rio Grande do Sul (Brasile)
21079 sarandi
  • (Cephalanthus) della località di Sarandi, stato di Rio Grande do Sul (Brasile)
  • (Myrtus) da definire
19314 saralicus, a, um (Allium) del distretto di Saral nella provincia del Kurdistan (Iran)
21078 saragurensis, e (Maxillaria/ Latocorchis/ Pityphyllum) della città di Saraguro, provincia Loja (Ecuador)
21067 sarachoides (Solanum) da Saracha (vedi), genere delle Solanaceae, e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una pianta di quel genere
9183 Saracha [Solanaceae] dal nome del monaco benedettino e botanico spagnolo Isidoro Saracha (1733-1803) che erborizzò nella provincia di Burgos inviando esemplari al Giardino Botanico di Madrid
18010 saracenius, a, um (Pyrus) nome in uso presso alcuni vivai, probabile corruzione da saracenicus (vedi)
18011 saracenicus, a, um da saracenus, termine che si riferiva alle popolazioni d'Oriente probabilmente derivato dalla voce greca Σαρακηνός Sarakenós usata da Tolomeo per indicare una popolazione stanziata sulle coste del golfo di Aqaba; l'origine del termine greco è dubbia: forse dall'arabo sharqiyyùn o sciarkiin orientali, riferito ai nati in Arabia, oppure dall'aramaico sarq[iy]in che significa abitanti del deserto (da sraq deserto); con l'avvento del cristianesimo nel Medio Evo il termine assunse indifferentemente il significato di arabo o musulmano e in botanica indica specie provenienti dall'Oriente in senso lato o dalle regioni meridionali europee che furono occupate dagli arabi
  • (Cacalia, Senecio/ Jacobaea) specie originarie della Francia meridionale e dell'Italia conquistate o soggette a scorrerie dei Saraceni
  • (Tulipa) specie rinvenuta in una zona della Savoia francese dove si coltivava lo zafferano che, secondo la tradizione, sarebbe stato introdotto dai Saraceni
21066 saracchoides (Solanum) grafia errata per sarachoides (vedi)
21063 saprosma (Polyalthia) dal greco σαπρός saprós putrefatto e da ὀσμή osmé odore: per l'odore di carne putrefatta emanato dai fiori
21062 saprophytus, a, um (Microstylis/ Crepidium/ Malaxis, Odontochilus) dal greco σαπρός saprós putrefatto e da φυτόν phytόn pianta: organismo vegetale che utilizza per nutrirsi sostanze organiche in decomposizione
21061 saprophyticus, a, um (Calochilus, Corybas, Corysanthes/ Calcearia, Cystorchis, Habenaria, Habenella, Holcoglossum, Odontochilus, Platanthera, Platantheroides, Polygala, Pristiglottis, Thaia, Tropidia, Vanda) pianta saprofita che utilizza per nutrirsi sostanze organiche in decomposizione
21060 saprophilus, a, um (Bryum/ Pohlia/ Webera, Crossomitrium, Ectropothecium, Fissidens, Hookeria/ Hookeriopsis, Rhodobryum, Taxicaulis/ Isopterygium) dal greco σαπρός saprós putrefatto e da φίλος phílos amico, amante: che ha come substrato preferito materiale organico putrefatto
21059 saprogenus, a, um (Monnina) dal greco σαπρός saprós putrefatto e da γένος génos nascita: che nasce da organismi putrefatti
21058 Sapphoa [Acanthaceae] genere dedicato a Saffo (Σαπφώ Sapphó, ~630-~570 a.C.), famosa poetessa greca
21036 sapphirinus, a, um (Bulbophyllum, Calytrix/ Calycothrix, Gilia/ Eriastrum, Linaria, Patersonia, Primula, Scutellaria) da sapphirus zaffiro (in greco σάπφειρος sáppheiros): per il colore dei fiori
21035 sapphiratus, a, um (Odontoglossum) da sapphirus zaffiro (in greco σάπφειρος sáppheiros): riferimento al colore delle macchie sul fiore
20039 sappan (Caesalpinia) da sepang, nome vernacolare malese di questa pianta
21033 sapota (Achras/ Manilkara/ Lucuma, Casimiroa, Diospyros, Sideroxylon/ Calocarpum/ Pouteria) da zapotl, nome vernacolare messicano derivato dalla lingua nahuatl, variante grafica di zapota (vedi)
21031 saposhnikowi, ii
  • (Nepeta) in onore del botanico e geografo russo Vasili Vasilievich Saposhnikow (1861-1924), professore di botanica all'Università di Tomsk dal 1901 al 1916 che esplorò l'Asia centrale in numerose spedizioni, occupandosi anche di glaciologia e geologia
  • (Timouria/ Stipa) grafia errata per saposhnikovi (vedi)
21029 Saposhnikovia [Apiaceae] genere dedicato al botanico e geografo russo Vasili Vasilievich Saposhnikow (1861-1924), professore di botanica all'Università di Tomsk dal 1901 al 1916 che esplorò l'Asia centrale in numerose spedizioni, occupandosi anche di glaciologia e geologia
21030 saposhnikovi, ii (Aconitum, Allium, Artemisia/ Oligosporus, Astragalus, Betula, Bromus, Draconia, Ermania/ Oreoblastus, Gentiana/ Gentianella, Leiospora, Linaria, Neuroloma, Oxytropis, Parrya/ Achoriphragma, Potentilla, Salix, Senecio, Taraxacum, Timouria/ Achnatherum/ Stipa, Valeriana) in onore del botanico e geografo russo Vasili Vasilievich Saposhnikow (1861-1924), professore di botanica all'Università di Tomsk dal 1901 al 1916 che esplorò l'Asia centrale in numerose spedizioni, occupandosi anche di glaciologia e geologia
21028 Saportia [fossili] in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
21027 Saportella [fossile] in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
21026 Saportanella [fossile] in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
21025 Saportaea [fossile] in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
14204 saportae (Pinus, Pistacia ×) in onore del naturalista francese Louis Charles Joseph Gaston Marquis de Saporta (1823-1895) che si specializzò nello studio delle piante fossili; scrisse tra l'altro Flore fossile du Portugal e A propos des algues fossiles
19313 saporatus (Cortinarius, Phlegmacium) da săpŏr sapore, gusto: per il sapore gradevole della carne
5166 saponárius, a, um da sápo, sapónis sapone:
  • (Albizia, Arenaria, Borreria, Cissus, Cupania, Gentiana, Quillaja, Hibiscus, Sapindus, Silene, Vitis) che produce sostanze saponose
  • (Aloë) per le foglie utilizzabili per produrre sapone
5165 Saponaria [Caryophyllaceae] da sápo, sapónis sapone: perché tutte le parti della pianta e soprattutto le radici (fino al 20% nel periodo di fioritura) contengono saponine utilizzabili per lavaggi
5164 saponáceus, a, um (Dionysia, Phaseolus, Pircunia, Solanum - Agaricus, Gyrophila, Inocybe, Lactarius, Psathyrella, Melanoleuca var., Tricholoma) da sápo, sapónis sapone: per l'odore che ricorda quello del sapone
21024 Sapium [Euphorbiaceae] forse da sappinus, sapinus o sappium abete, derivato a sua volta dal celtico sap grasso: riferimento all'essudato untuoso dei tronchi danneggiati
12660 sapini, ii (Acrocephalus, Acioa, Allophylus, Ampelocissus, Asparagus, Berlinia, Calvoa, Clematis, Cnestis, Comretum, Connarus, Crotalaria, Crotonogyne, Culcasia, Dalbergia, Dichapetalum, Dioscorea, Eragrostis, Eremospatha, Euphorbia, Ficus, Garcinia, Hirtella, Hugonia, Isachne/ Panicum,Lobelia, Loranthus, Psilanthus/ Coffea, Rinodea/ Alsodeia, Solanum, Vernonia) in onore del botanico Adolphe Sapin (1869-1914) che erborizzò nel Congo
5163 sapíneus, a, um da sapínus/sappinus abete:
  • (Salvia) per le foglie aghiformi
  • (Agaricus, Biatora, Derminus, Flammula, Gymnopilus, Helocarpon, Lecidea, Phoma, Russula, Sphaeria) funghi degli abeti o delle abetaie
19312 Sapindus [Sapindaceae] nome creato, mediante fusione con sincope, da sapo sapone e da indicus indiano, dell'India: sapone indiano, per l'utilizzo dei semi di queste piante nella saponificazione
21023 sapindifolius, a, um (Cassia, Millettia, Zanthoxylum) dal genere Sapindus (vedi) e da folium foglia: con le foglie simili a quelle di un Sapindus
11856 sapientum (Musa × ) genitivo plurale di sapiens sapiente: dei sapienti
5162 sápidus, a, um (Ardisia, Areca, Cocos, Cupania, Ficus, Flacourtia, Mentha, Myrica, Rhopalostylis, Rubus, Urostigma) da sápio avere (buon) sapore, gusto: riferimento ai frutti o ad altre parti eduli
21022 Saphesia [Aizoaceae] dal greco σαφές saphés chiaro, evidente, manifesto: per i caratteri unici di questo genere che lo rendono distinto da tutti gli altri generi delle Aizoaceae conosciuti
21019 sapensis, e (Anthurium) del Cerro Sapo (Panama), località del ritrovamento
21020 sapellonis, e (Delphinium) del Sapello cañon, New Mexico (USA)
21021 sapechoanus, a, um (Thelypteris) della località di Sapecho, provincia Sud Yungas, dipartimento La Paz (Bolivia)
21418 sape (Saccharum/ Imperata) dal nome vernacolare di questa specie in Brasile
21006 Sanvitalia [Asteraceae] genere dedicato da Lamarck a uno dei due fratelli Sanvitale/Sanvitali: Federico (1770-1819), allievo di Lamarck a Parigi, o più probabilmente a Stefano, marchese di Medesano, conte di Fontanellato e Noceto (1764-1838), politico, filantropo e naturalista che, appassionato di botanica e allievo di Giambattista Guatteri, inviò campioni di piante a Lamarck
21007 santyvesi, ii (Festuca) in onore di Alfred Marie Augustin Saint-Yves (1855-1933), militare e botanico amatoriale francese, studioso delle graminacee e in particolare del genere Festuca di cui descrisse alcune varietà; erborizzò in Francia, Italia, Svizzera e Algeria
11277 santuingensis, e (Serapias) dall'antico nome di San Gavino Monreale (VS), località della Sardegna nel Medio Campidano dove vegeta questa orchidea
21005 santoslimae (Trichopilia) in onore del botanico brasiliano Joaquim dos Santos Lima (fl.1930-1939), dell'Horto Central Florestal de Santa Maria Magdalena, stato di Rio de Janeiro, Brasile
21003 Santosia [Asteraceae] genere dedicato al biologo e botanico brasiliano Talmón Soares dos Santos (1935-2012), del Centro de Pesquisas de Cacau di Itabuna, che raccolse molti campioni in Brasile
21004 santosi, ii
  • (Acacia/ Senegalia/ Parasenegalia, Acritopappus, Arrojadocharis, Brodriguesia, Conchocarpus, Dasycondylus, Eremanthus/ Paralychnophora, Erythroxylum, Hirtella, Hornschuchia, Lasiolaena, Licania, Lychnophora/ Vernonia/ Lessingianthus, Matelea/ Ibatia, Mikania, Piptadenia, Piptocarpha, Polygala/ Acanthocladus, Solanum, Trichogonia) in onore del biologo e botanico brasiliano Talmón Soares dos Santos (1935-2012), del Centro de Pesquisas de Cacau di Itabuna, che raccolse molti campioni in Brasile
  • (Antidesma) in onore di A.V. Santos (fl.1910) che raccolse l'olotipo nelle Filippine
  • (Cyrtandra, Eugenia, Saurauia, Schefflera, Syzygium) in onore di José Kabigting Santos (1889-1949) che erborizzò nelle Filippine
  • (Bulbophyllum) in onore di F. Santos (fl. 1913) che raccolse l'olotipo nelle Filippine
  • (Distichophyllum, Heterophyllum, Rhynchostegiella/ Remyella, Tortella/ Streptocalypta) in onore di José Vera Santos (1908-1987) che erborizzò nelle Filippine, Guatemala e Messico
  • (Sideritis, Tolpis) in onore del botanico spagnolo Arnoldo Santos Guerra (1948-) specialista della flora delle Canarie
  • (Indigofera) in onore del botanico portoghese Eduardo José Santos Moreira Mendes (1924-) che raccolse l'olotipo in Angola nel 1956
  • (Syagrus) specie dedicata a João Eduardo Santos, su cui non abbiamo altre informazioni
  • (Lantana, Puya) da definire
21002 santos-dumonti, ii (Encyclia) specie di orchidea dedicata ad Alberto Santos-Dumont (1873-1932), pioniere dell'aviazione brasiliana. Palmyra, la cittadina in cui nacque, venne chiamata Santos Dumont in suo onore
10436 santonicus, a, um (Absinthium, Artemisia, Ophrys, Seriphidium) dei Santones Santoni, antica popolazione dell'Aquitania, regione della Francia sud-occidentale: riferimento alla corologia
19310 santolinoides (Achillea, Anthemis, Calceolaria, Ivesia, Potentilla, Stellariopsis, Tanacetum) dal genere Santolina (vedi), e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una Santolina per qualche aspetto
5161 Santolína [Asteraceae] probabile alterazione da santonica, femminile di santonicus, cioè dei Santones, antica popolazione dell'Aquitania, regione della Francia sud-occidentale.   Per altri deriverebbe da sanctus santo e da linum lino, forse un riferimento alle proprietà terapeutiche della pianta
21001 santoensis, e (Bulbophyllum/ Peltopus, Plagiochila) di Espiritu Santo, l'isola maggiore delle Vanuatu, chiamate Nuove Ebridi nel periodo coloniale e ora stato indipendente
19309 santoantaoi (Teline stenopetala ssp.) dal luogo d'origine, l'isola di Santo Antão, nell'arcipelago di Capo Verde
20990 Santisukia [Bignoniaceae] in onore del botanico e palinologo Thawatchai Santisuk (1944-), direttore dell' Herbarium Forestale di Bangkok
20989 Santiriopsis [Burseraceae] dal genere Santiria (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile a una Santiria
20988 Santiria [Burseraceae] genere dedicato dall'autore, Carl Ludwig von Blume (1796-1862), a Bapa Santir, guida sundanese dell'isola di Giava occidentale
20987 santieusebi, ii (Tillandsia) della località di San Eusebio, stato di Mérida (Venezuela)
20960 Santiella [Dothideomycetes] genere di funghi dedicato al medico e naturalista italiano Giorgio Santi (1746-1822) che si perfezionò in Francia; chiamato dal granduca Leopoldo tornò a Pisa dove fu professore di botanica e chimica all'università, direttore del Museo di Soria Naturale e prefetto dell'Orto Botanico; scrisse Viaggi per la Toscana, tre volumi nei quali descrisse parecchie centinaia di piante della regione e numerosissimi minerali
20986 santiaguensis, e (Cereus/ Echinopsis/ Trichocereus, Glandularia/ Verbena) della Provincia di Santiago del Estero, Argentina
20982 santiagorum grafia errata per santiagoorum (vedi)
20981 santiagoorum (Masdevallia, Oncidium) in onore di Santiago Marín e di Santiago Arévalo (fl. 1997-1999) che raccolsero l'olotipo nella provincia di Morona-Santiago, Ecuador
20980 santiagoi
  • (Hoya) in onore di Manuel M. Santiago che raccolse l'olotipo nelle Filippine
  • (Stelis) in onore di Santiago Arévalo che raccolse l'olotipo in Ecuador
20979 santiagoensis, e
  • (Anthurium) del Rio Santiago, che scorre al confine tra Ecuador e Perù
  • (Stelis) del Rio Santiago, provincia Loreto (Perù), al confine con l'Ecuador
  • (Apium, Senecio) da definire
20972 santiagocastroviejoi (Telipogon) in onore del botanico spagnolo prof. Santiago Castroviejo Bolíbar (1946-2009) coordinatore di Flora Hiberica vol. 1-4
20978 santiagoanus, a, um
  • (Peperomia) del Rio Santiago, provincia Loreto (Perù)
  • (Hedeoma palmeri var.) del municipio di Villa Santiago, stato Nuevo León (Messico)
20985 santiago-tuxtlensis, e (Tillandsia) dal nome della città di Santiago-Tuxtla, stato Veracruz (Messico), vicina al luogo del ritrovamento
20977 santiaginiensis, e (Sulcorebutia) della località di Cuesta de Santiago, dipartimento Cochabamba, provincia Campero (Bolivia)
20976 santiagensis, e
  • (Astragalus, Baccharis, Barbula/ Pseudocrossidium) di Santiago, capitale del Cile
  • (Epidendrum) del Rio Santiago che scorre al confine col Perù nella provincia di Morona-Santiago (Ecuador)
  • (Tortula) da definire
20975 santiaganus, a, um
  • (Myrtus, Passiflora) della località di Santiago de Cuba (Cuba)
  • (Piper) del Rio Santiago, provincia di Loreto (Perù, al confine con l'Ecuador)
20959 Santia [Poaceae] genere dedicato al medico e naturalista italiano Giorgio Santi (1746-1822) che si perfezionò in Francia; chiamato dal granduca Leopoldo tornò a Pisa dove fu professore di botanica e chimica all'università, direttore del Museo di Soria Naturale e prefetto dell'Orto Botanico; scrisse Viaggi per la Toscana, tre volumi nei quali descrisse parecchie centinaia di piante della regione e numerosissimi minerali
[Rubiaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso G. Santi
20956 Santessoniomyces [Naetrocymbaceae] nome composto da Santesson, dedica al micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che fu direttore del Museo Botanico di Upsala e del Museo di Storia Naturale di Stoccolma e dal greco μύκης mýces fungo: fungo in onore di Santesson
20955 Santessoniolichen [Naetrocymbaceae] nome composto da Santesson, dedica al micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che fu direttore del Museo Botanico di Upsala e del Museo di Storia Naturale di Stoccolma e dal genere Lichen (vedi): Lichen in onore di Santesson
20954 Santessoniella [Pannariaceae] genere dedicato al micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che partecipò ad alcune spedizioni anche in Patagonia e Terra del Fuoco, fu direttore del Museo Botanico di Upsala (1958-1973), poi direttore del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (1973-1981) e autore di The Lichens and Lichenicolous Fungi of Sweden and Norway
20971 santessonianus, a, um
  • (Arthonia, Capronia, Tricharia) in onore del micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che partecipò ad alcune spedizioni anche in Patagonia e Terra del Fuoco, fu direttore del Museo Botanico di Upsala (1958-1973), poi direttore del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (1973-1981) e autore di The Lichens and Lichenicolous Fungi of Sweden and Norway
  • (Phthirusa) da definire
20953 Santessonia [Caliciaceae] genere dedicato al micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che partecipò ad alcune spedizioni anche in Patagonia e Terra del Fuoco, fu direttore del Museo Botanico di Upsala (1958-1973), poi direttore del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (1973-1981) e autore di The Lichens and Lichenicolous Fungi of Sweden and Norway
20952 santessoni, ii
  • (Collema, Fellhanera, Flavoparmelia, Hobsonia, Nectriella, Peltula, Pseudocyphellaria, Pyrenidium, Thelomma, Thelotrema, Tricharia, Usnea, Verrucaria, Vouauxiomyces, Xanthoparmelia) in onore del micologo e briologo svedese Rolf Santesson (1916-2013) che partecipò ad alcune spedizioni anche in Patagonia e Terra del Fuoco, fu direttore del Museo Botanico di Upsala (1958-1973), poi direttore del Museo di Storia Naturale di Stoccolma (1973-1981) e autore di The Lichens and Lichenicolous Fungi of Sweden and Norway
  • (Barbula/ Didymodon, Metzgeria) da definire
20958 santensis, e
  • (Biatora/ Phyllopsora, Cladonia, Lecidea, Thelotrema/ Leptotrema/ Reimnitzia, Verrucaria/ Pyrenula) del Santee River, South Carolina (USA)
  • (Eugenia, Habenaria/ Rhinorchis, Physurus/ Erythrodes) della città di Santos, stato di São Paulo (Brasile)
20957 santelicis (Baccharis, Senecio) in onore di Johannis Santelices che scalò il vulcano Licancabur
20939 santateresanus, a, um (Myrcia) della località di Santa Teresa, stato Espirito Santo (Brasile)
20938 santarosensis, e
  • (Begonia, Rubus) della valle di Santa Rosa (Bolivia)
  • (Simsia) dal Parco Nazionale Santa Rosa, provincia Guanacaste (Costa Rica)
20936 santarosanus, a, um
  • (Lonchocarpus, Peperomia) della località di Santa Rosa (Guatemala)
  • (Trianaeopiper) della località di Santa Rosa, dipartimento El Valle (Colombia)
20935 santarosae
  • (Brodiaea) della regione del Santa Rosa Plateau, California (USA)
  • (Senecio) della località di Santa Rosa (Guatemala)
20934 santarosa (Coryphantha ramillosa ssp.) della Sierra Herrnosa de Santa Rosa e anche per l'olotipo raccolto vicino a Santa Rosa, Coahuila (Mexico)
20933 santaritensis, e
  • (Psychotria) della catena montuosa Santa Rita Ridge, provincia Colón (Panama)
  • (Monstera) da definire
20930 santaritae (Grimmia) delle Santa Rita Mountains, contea Pima, Arizona (USA)
20929 santari, ii (Oenothera) in onore del botanico tedesco Kurt A. Santarius (1933-2015) che erborizzò in Bolivia, Uruguay e Argentina nel periodo 1967-1979
20928 santarenus, a, um (Galeandra) delle vicinanze di Santarém, stato del Pará (Brasile)
20927 santaremnensis, e (Diospyros, Inga, Ormosia) delle vicinanze di Santarém, stato del Pará (Brasile)
20926 santaremicus, a, um (Psychotria/ Uragoga) delle vicinanze di Santarém, stato del Pará (Brasile)
20925 santaremensis, e (Heliconia, Miconia, Phthirusa/ Passovia/ Struthanthus, Piper, Sida, Smilax e probabilmente Dieffenbachia) delle vicinanze di Santarém, stato del Pará (Brasile)
20924 santaquinensis, e (Draba) della località di Santaquin, contea Utah, Utah (USA)
20923 santapolensis, e (Limonium) delle Saline di Santa Pola presso Alicante (Spagna)
19307 santapaui, ii (Arthraxon, Ceropegia, Cuscuta, Dimeria, Eragrostis, Eriocaulon, Euphorbia, Hedyotis, Indigofera, Iscahemum, Justicia, Litsea, Lysimachia, Nanooravia, Oberonia, Rhododendron ) in onore del gesuita spagnolo fray Hermenegild Santapau (1903-1970) che erborizzò sui Pirenei e sulle Alpi italiane, poi lavorò a Kew, quindi si trasferì in India dove visse per molti anni raccogliendo migliaia di esemplari, fu professore di Botanica a Bombay e direttore del Botanical Survey of India (1954-1967)
20821 Santapauella [Phakopsoraceae] genere di funghi dedicato al gesuita spagnolo fray Hermenegild Santapau (1903-1970) che erborizzò sui Pirenei e sulle Alpi italiane, poi lavorò a Kew, quindi si trasferì in India dove visse per molti anni raccogliendo migliaia di esemplari, fu professore di Botanica a Bombay e direttore del Botanical Survey of India (1954-1967)
20820 Santapaua [Acanthaceae] genere dedicato al gesuita spagnolo fray Hermenegild Santapau (1903-1970) che erborizzò sui Pirenei e sulle Alpi italiane, poi lavorò a Kew, quindi si trasferì in India dove visse per molti anni raccogliendo migliaia di esemplari, fu professore di Botanica a Bombay e direttore del Botanical Survey of India (1954-1967)
20922 santanicus, a, um (Gnaphalium/ Belloa/ Lucilia/ Luciliocline/ Mniodes) della località di località di Santa Ana (Argentina)
20921 santanensis, e
  • (Aecidium) del Morro de Santana, municipio di Porto Alegre, stato Rio Grande do Sul (Brasile)
  • (Eupatorium/ Chromolaena) del Cerro Santa Ana (Venezuela)
  • (Arundinaria/ Sasaella, Vaccinium) dal giapponese san tre e da tank T: 3T per indicarne la presenza nei tre distretti giapponesi Tanzen, Tango e Tamba
20920 santanderiensis, e
  • (Geranium, Gustavia) del dipartimento di Santander (Colombia)
  • (Alchemilla) di Santander, capitale della Cantabria, regione spagnola luogo d'origine di questa entità
20919 santanderianus, a, um (Cestrum, Oncidium, Oreopanax, Talauma/ Magnolia) del dipartimento di Santander (Colombia)
19308 santanderensis, e (Acaciella, Adipera/ Cassia/ Senna, Anacheilium/ Prosthechea, Biophytum, Brownea, Calliandra, Cecropia, Conceveiba, Conomorpha, Culcitium, Cyrtochilum, Dioscorea, Geonoma, Lupinus, Metteniusa, Micrandra, Mimosa, Philodendron, Polygala, Puya, Senecio, Senna, Sphagnum, Swartzia, Verbesina) del dipartimento di Santander (Colombia)
20918 santanderanus, a, um (Ficus, Mutisia, Peperomia) del dipartimento di Santander (Colombia)
20917 santananus, a, um
  • (Peperomia) della tenuta Santana, provincia San José (Costa Rica)
  • (Miconia) probabilmente da Santa Ana, nome di qualche località del Venezuela
21094 santanaensis, e (Frailea pygmaea var.) del Morro de Santana, municipio di Porto Alegre, stato Rio Grande do Sul (Brasile)
20916 santanaei (Miltoniopsis) in onore del botanico venezuelano Gustavo Santana (fl.1976-1989) che raccolse l'olotipo nelle foreste del Venezuela, sull'Altiplanicie de Nuriain
20915 santanae
  • (Bernardia, Habenaria, Hechtia e probabilmente Salvia) in onore del botanico messicano Francisco Javier Santana Michel (1958-2015) che raccolse gli olotipi
  • (Maxillaria/ Heterotaxis) in onore del botanico venezuelano Gustavo Santana (fl.1976-1989)
  • (Encyclia) in onore di Oderito Dutra de Santana, colonnello della Riserva dell'Esercito Brasiliano, padre del coautore Alexandre Dutra de Santana (fl.2004-2007)
20914 santamartensis, e
  • (Castanedia, Chaetolepis, Erythrina) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
  • (Croton, Graffenrieda, Linociera, Monnina) della località di Santa Marta (Colombia)
20913 santamartanus, a, um
  • (Piper) della località di Santa Marta (Colombia)
  • (Crossoglossa) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
20911 santamartae (Diplostephium, Loasa/ Nasa, Ocotea) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
11158 santamariotae (Anacamptis ×/ Orchis ×/ × Heromeulenia) di Santa Maria, nome seicentesco di Niscemi in provincia di Caltanisetta, Sicilia
20910 santamarinae (Leptocereus) in onore del funzionario cubano J. Santamarina Guerra (fl.1992) che partecipò al Programma Ambientale governativo
20909 santamariensis, e
  • (Triphora) della località di Santa Maria, stato Rio Grande do Sul (Brasile)
  • (Aichryson) di Santa Maria, Ponte dos Agriões, Azzorre (Portogallo)
17416 santamariae
  • (Codium, Halymenia) dell'Isola Santa Maria (detta anche Charles o Floreana), nel gruppo delle Galápagos
  • (Anthurium, Monstera, Stenospermation) in onore del botanico costaricense Daniel Alberto Santamaría Aguilar (1985-) che erborizzò in Costa Rica, Panama e Guatemala con la moglie, la botanica Laura Lagomarsino (1986-)
  • (Calendula ×/ C. bicolor × C. officinalis, Centaurea ×) in onore di Joan Santamaria, maestro giardiniere della Junta de Ciènces Naturals (Orto Botanico del Museo di Barcellona)
  • (Asplenium ×/ A. azoricum × A. scolopendrium) dell'Isola di Santa Maria nelle Azzorre, unica località dove cresce questa felce
  • (Malmella) dal vulcano Santamaría, nei pressi di Guanacaste (Costa Rica) dove fu raccolto l'olotipo di questo lichene
  • (Candida) dedicato molto probabilmente al micologo spagnolo Juan Santa Maria Ledochowski (1915-)
  • (Laboulbenia, Tavaresiella) specie dedicate al micologo spagnolo Sergio Santamaría del Campo (fl.1985)
  • (Opuntia) grafia alternativa per santamaria (vedi)
19359 santamaria
  • (Grusonia/ Opuntia/ Cylindropuntia, Ferocactus/ Echinocactus) da Bahia Santa-Maria sull'Isla Magdalena (Baja California Sur, Messico)
  • (Chenopodium) specie dedicata a Santa Maria, madre di Dio, dal frate francescano José Mariano da Conceição Vellozo (1742-1811), botanico studioso della flora di Rio de Janeiro, probabilmente riprendendo il nome comune locale 'yerba de Sancta Maria'
20900 Santalum [Santalaceae] dal latino medioevale sandalum, derivato dall'antico greco σάνδανον sándanon
20905 santaluciae
  • (Lobelia) dell'isola di Saint Lucia (Piccole Antille);
  • (Vochysia) della Stazione Biologica Santa Lúcia, municipalità di Santa Teresa, stato Espírito Santo (Brasile)
20904 santalucia (Calyptranthes) della Stazione Biologica Santa Lúcia, municipalità di Santa Teresa, stato Espírito Santo (Brasile)
20903 santaloides (Connarus/ Rourea) da Santalum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: sembianza: simile a piante di quel genere
20902 santalodorus, a, um (Aniba) dal genere Santalum (vedi) e da odor odore: per il profumo aromatico del legno
20901 santalionoides grafia alternativa per santalinoides (vedi)
20899 santalinus, a, um
  • (Pholidiopsis/ Eremophila/ Pholidia/ Bondtia/ Bontia) dal genere Santalum (vedi) per la somiglianza del portamento con quello delle specie di quel genere
  • (Pterocarpus/ Lingoum) simile al Santalum rubrum
20898 santalinoides (Potentilla, Pterocarpus) dal genere Santalum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere
20897 santalifolius, a, um (Eucalyptus) dal genere Santalum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Santalum
20896 santaleopoldinensis, e (Vriesea) della località di Santa Leopoldina, stato Espírito Santo (Brasile)
20895 santaiensis, e (Rhynchostegiella/ Rhynchostegium) lungo la strada che da San Taï porta a Luang Prabang (Laos)
20893 santafeensis, e
  • (Cavendisha, Lateropora/ Symphysia, Vaccinium) della città di Santa Fe, provincia Veraguas (Panama)
  • (Hoya) della località di Santa Fe, provincia Nueva Vizcaya, Luzon (Filippine)
20892 santafeanus, a, um (Ardisia/ Icacorea) della città di Santa Fe, provincia Veraguas (Panama)
20891 santaensis, e (Trichocereus/ Echinopsis) della Valle Santa formata dal Río Santa, dipartimento Ancash (Perù)
20887 santaelenensis, e (Anthurium) probabilmente da una località Santa Elena della Colombia
20885 santaelenae (Galeottiella/ Microthelys) della località di Santa Elena, dipartimento Chimaltenango (Guatemala)
20877 santaecruzensis, e variante grafica di santacruzensis (vedi)
20392 santae-rosae da Santa Rosa, nome della località di raccolta dell'olotipo:
  • (Ipomoea) del dipartimento di Santa Rosa (Guatemala)
  • (Psychotria) di Santa Rosa, Dagua Valley, dipartimento di El Valle (Colombia)
20881 santae-martae (Acalypha, Begonia) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
20890 santae-mariae (Rectolejeunea) della località di Sainte Marie, Madagascar orientale
20889 santae-luciae (Siparuna) dell'isola di Saint Lucia (Piccole Antille)
20884 santae-gertrudis (Franseria) dalla missione spagnola di Santa Gertrudis nella Bassa California (Messico)
20883 santae-clarae
  • (Dryopteris/ Ctenitis) della provincia di Santa Clara (Cuba)
  • (Piper) del Vulcano di Santa Clara, dipartimento Suchitepéquez (Guatemala)
20882 santae-catharinae (Dryopteris/ Lastrea/ Thelypteris) dello stato di Santa Catarina (Brasile)
20880 santae-barbarae (Amsinckia) della contea di Santa Barbara, California (USA)
20879 santae
  • (Acalypha) variante grafica di santae-martae (vedi)
  • (Amsinckia) variante grafica di santae-barbarae (vedi)
  • (Urostigma) forma alternativa per sanctae-crucis (vedi)
  • (Halimium/ Cistus ×, Sematophyllum, Teucrium) da definire
21417 santacruzianus, a, um
  • (Radula) dell'isola di Santa Cruz, Galapagos (Ecuador)
  • (Borreria) variante grafica di santacrucianus (vedi)
20735 santacruzensis, e
  • (Geranium, Lepidium, Polygala) della provincia di Santa Cruz (Argentina)
  • (Cleistocactus/ Echinopsis, Cordia, Eupatorium, Ipomoea, Stevia, Vernonia/ Cacalia/ Vernonanthura) del dipartimento di Santa Cruz, provincia Manuel Caballero (Bolivia)
  • (Freycinetia) specie endemica delle isole Vanikoro che fanno parte delle Isole di Santa Cruz (che, a loro volta, fanno parte delle Isole Salomone)
  • (Epilobium) variante grafica di santa-cruzensis (vedi)
  • (Anthurium) da definire
20908 santacruzencis, e (Agrostis) variante grafica di sanctacruzensis (vedi)
20875 santacrucianus, a, um (Borreria) del dipartimento di Santa Cruz, provincia Chiquitos (Bolivia)
20734 santacrucensis, e
  • (Hordeum/ Critesion, Senecio) della provincia di Santa Cruz (Argentina)
20733 santaclarensis, e
  • (Epidendrum) della località di Santa Clara (Costa Rica) dove venne raccolto l'olotipo
  • (Mammillaria) del canyon Santa Clara, nelle vicinanze di Chihuahua (Messico)
  • (Quercus) dei Monti di Santa Clara, stato di Chihuahua (Messico)
  • (Thelocactus) da Santa Clara, Nuevo León (Messico), località nei cui pressi venne raccolto l'olotipo
  • (Fissidens) della provincia di Santa Clara (Cuba)
20873 santacatarinensis, e (Rhysolepis/ Aldama/ Viguiera) dello stato di Santa Catarina (Brasile)
20872 santacatarinae variante grafica di santacatarina (vedi)
20871 santacatarina (Amaryllis/ Hippeastrum) dello stato di Santa Catarina (Brasile)
20868 santabarbaranus, a, um (Piper) della località di Santa Bárbara, stato Minas Gerais (Brasile)
20866 santaannae (Ottonia) della località Santa Anna nello stato di São Paulo (Brasile)
20937 santa-rosanus, a, um (Piper) della località di Santa Rosa (Guatemala)
20932 santa-ritensis, e
  • (Anemopaegma, Croton, Miconia, Psychotria, Quararibea) della catena montuosa Santa Rita Ridge, provincia Colón (Panama)
  • (Anthurium) della Fazenda Santa Rita a Faria Lemos, stato Minas Gerais (Brasile)
  • (Echinocereus) delle montagne di Santa Rita, contea Santa Cruz, Arizona (USA)
20931 santa-ritanus, a, um (Piper) della località di Santa Rita, regione Cuzco (Perù)
13019 santa-rita (Opuntia) delle Santa Rita Mountains, contea Pima, Arizona (USA)
20912 santa-martae
  • (Habenella) della Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia)
  • (Loasa/ Nasa) grafia alternativa per santamartae (vedi)
  • (Begonia) grafia errata per santae-martae (vedi)
19360 santa-maria
  • (Chrysanthemum) nome irrisolto, dedicato a Santa Maria, madre di Dio, riprendendo il nome volgare presente in diverse lingue
  • (Grusonia/ Opuntia/ Cylindropuntia, Ferocactus/ Echinocactus) grafia alternativa per santamaria (vedi)
20906 santa-luciae variante grafica di santaluciae (vedi)
20894 santa-helenae (Peperomia) della località di Santa Helena, dipartimento Chimaltenango (Guatemala)
20888 santa-elisae (Peperomia) della località Santa Elisa nel Gran Chaco (Paraguay)
20886 santa-elenae grafia alternativa di santaelenae (vedi)
20878 santa-cruzensis, e (Epilobium) della provincia di Santa Cruz (Argentina)
20876 santa-cruzanus, a, um (Peperomia) secondo il protologo: della località Santa Cruz (Perù?)
20874 santa-clarensis, e (Fissidens) variante grafica di santaclarensis (vedi))
20870 santa-barbarensis, e (Siphonandra) del Sector Santa Bárbara della provincia Oxapampa (Perù)
20869 santa-barbaranus, a, um variante grafica di santabarbaranus (vedi)
20867 santa-annae variante grafica di santaannae (vedi)
20732 Sansovinia [Vitaceae] genere pubblicato da G.A. Scopoli nel 1777 senza nessuna dedica; secondo Plant Genera named after people (1753-1853) del naturalista José A. Mari Mut dell'Università di Puerto Rico, probabilmente in onore di Francesco Sansovino che nel 1561 pubblicò il trattato Della Agricoltura in 5 volumi con lo pseudonimo di Giovanni Tatti lucchese
20731 sansimonensis, e
  • (Ocotea) della località di Sao Simao, stato di Sao Paulo (Brasile)
  • (Ophrys ×) ibrido (O. sicula × O. tarentina) pubblicato dal botanico francese Romieg Soca (alias Rémy Souche) probabilmente rinvenuto nella località di San Simone, frazione del comune di Sannicola (LE, Puglia)
19306 sansibariensis, e (Fimbristylis, Nymphaea, Secamone, Strychnos) dell'isola di Zanzibar (Tanzania)
19305 sansibaricus, a, um (Aerva, Ficus, Markhamia, Pavetta, Rhipsalis, Uapaca, Urtica) dell'isola di Zanzibar (Tanzania)
19304 sansibarensis, e (Capparis, Clerodendrum, Dioscorea, Justicia, Loranthus, Rotheca) dell'isola di Zanzibar (Tanzania)
13757 Sansevieria [Asparagaceae] secondo la tradizione in onore dell'erudito napoletano Raimondo di Sangro, principe di San Severo (1710-1771); gli studi più recenti affermano che lo scopritore Vincenzo Petagna (1730-1810), medico, botanico ed entomologo, nelle sue Institutiones botanicae del 1787 dedicò la specie al suo protettore Pietro Antonio Sanseverino (1724-1772), conte di Chiaromonte, che nella villa Bisignano a Barra aveva creato un giardino di piante esotiche. Il naturalista svedese Thunberg avrebbe registrato il nome come Sansevieria, invece che Sanseverinia, per ragioni sconosciute
20630 Sanseviera grafia errata per Sansevieria (vedi)
20629 Sanseviella secondo Verzeichnis eponymischer Pflanzennamen di Lotte Burkhardt sarebbe una variante creata nel 1828 da Reichenbach, poi abbandonata, di Sansevieria (vedi)
20628 Sanseverinia grafia originale per Sansevieria (vedi)
20627 Sanseveria grafia errata per Sansevieria (vedi)
20626 sanseiensis, e (Dendrobium/ Epigeneium) del Monte Sanseizan, Taiwan
20625 sanscilia (Thelymitra) dal francese sans e da cilia ciglia: riferimento al numero ridotto di ciglia sulla colonna
20624 sannio (Pleurothallis/ Acronia) da sannio, -onis buffone, giullare (da sanna smorfia, sberleffo): per l'aspetto del fiore che ricorda una persona che fa le boccacce
14202 Sannantha [Myrtaceae] da Sanna, nome della moglie del botanico australiano Peter Gordon Wilson (1950-) che descrisse questo genere, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Sanna
20623 sanmingensis, e (Dryopteris, Pleioblastus) di Sanming, provincia Fujian (Cina)
20622 Sanmartinia [Polygonaceae] genere dedicato al generale argentino José Francisco de San Martín (1778-1850) che combatté per l'indipendenza di Argentina, Cile e Perù dalla dominazione della Spagna
20865 sanmartinensis, e (Piper) del monte San Martin, dipartimento di Santander (Colombia)
20621 Sanmartina [Amaryllidaceae] genere dedicato al generale argentino José Francisco de San Martín (1778-1850) che combatté per l'indipendenza di Argentina, Cile e Perù dalla dominazione della Spagna
20864 sanmartensis, e (Psychotria) della località di Santa Marta (Colombia)
20620 sanluisi, ii (Pleurothallis/ Acronia) della Sierra de San Luis, stato Falcón (Venezuela)
20619 sanluisensis, e
  • (Boechera) della San Luis Valley nel New Mexico (USA)
  • (Malanea, Peperomia, Psychotria, Stelis) della Sierra de San Luis, stato Falcón (Venezuela)
  • (Mammillaria/ Chilita/ Neomammillaria, Ariocarpus agavoides ssp.) dello stato di San Luis Potosi, Mexico
  • (Palicourea, Pholidostachys) del Municipio di San Luis, prov. Antioquia (Colombia)
  • (Piper) di San Luis de Zarcero (Costa Rica)
  • (Stipa/ Nassella) delle vicinanze di San Luis e Cordoba (Argentina)
20618 sanlorenzanus, a, um
  • (Andropogon) di Serranía de San Lorenzo, dipartimento di Santa Cruz (Bolivia)
  • (Piper) di San Lorenzo, prov. Veraguas (Panama)
20617 sankuruensis, e (Angraecum/ Aerangis, Ceropegia, Cynometra, Dichapetalum, Loranthus/ Tapinanthus, Omphalocarpum, Oxyanthus, Raphia) del bacino del fiume Sankuru River, principale affluente del fiume Kasai, a sua volta tributario del fiume Congo (Rep. Congo)
20616 Sankowskya [Euphorbiaceae] genere dedicato all'australiano Garry Sankowsky (fl.1960-2003) fotografo e raccoglitore di piante nel Queensland settentrionale
20615 sankisiensis, e (Combretum, Eulophia) del villaggio di Sankishia, provincia Katanga (Congo)
20613 sankeyi (Argyrolobium, Disa, Eulophia, Pausinystalia) in onore del botanico e forestale sudafricano Humphrey John Sankey (1885-1945) che erborizzò nella provincia orientale del Capo per conto dei Kew Gardens
20614 sankeyanus, a, um (Endiandra) specie dedicata nel 1893 da Frederick Manson Bailey (1827-1915) a J.R. Sankey
19303 sanjuanensis, e
  • (Asclepias) originario della contea di San Juan, New Mexico (USA)
  • (Hebeloma) dei Monti di San Juan, Colorado (USA)
  • (Mammillaria) di San Juan del Estado, Oaxaca (Messico)
  • (Adesmia, Echinocactus/ Malacocarpus/ Neoporteria/ Pyrrhocactus, Gymnocalycium var.) della provincia di San Juan, Argentina
  • (Eugenia) della zona del Rio San Juan, Nicaragua
  • (Lepanthes) dell'Alto de San Juan, Costa Rica
20587 sanjanae (Pleurothallis) sui rami degli alberi nella foresta di montagna del Rio Sanjana, dipartimento di La Paz (Bolivia)
5160 saniósus, a, um (Agaricus, Aleuria, Cortinarius, Flammula, Hydrocybe, Mycena, Peziza, Plicaria) da sánies putredine, umore corrotto: putrido, putrescente
20586 sanionis, e (Agrostis ×, Carex ×, Poa ×) in onore del medico e botanico tedesco Karl Gustav Sanio (1832-1891), docente all'università di Königsberg e studioso della flora della Prussia orientale
20585 Sanionia [Amblystegiaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Karl Gustav Sanio (1832-1891), docente all'università di Königsberg e studioso della flora della Prussia orientale
21093 saniensis, e
  • (Massonia, Senecio, Urginea/ Drimia, Xanthoparmelia) del Passo Sani, valico tra Lesotho e la provincia sudafricana KwaZulu-Natal
  • (Neoraimondia arequipensis var.) della valle del Rio Saña, dipartimento Lambayeque
  • (Curtandra) pianta della New Guinea, da definire
20584 saniculiformis, e (Anemone, Ranunculus, Thalictrum) dal genere Sanicula (vedi) e da forma aspetto: pianta simile a una Sanicula
9539 saniculifolius, a, um (Anemone,Cristaria, Didiscus, Fedia, Hydrocotyle, Ranunculus, Trautvetteria, Trollius) da Sanicula (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Sanicula
17963 saniculaefolius, a, um (Petagnia) variante grafica (A. Fiori) per saniculifolius (vedi)
5159 Sanícula [Apiaceae] da sáno risanare, guarire: per l'utilizzo come rimedio contro le stomatiti
20579 Sanhilaria [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico, entomologo ed esploratore francese economicamente indipendente Augustin François César Prouvençal de Saint-Hilaire (1779-1853) che nel 1816-22 esplorò il Sud America (Uruguay, Paraguay, Brasile fino al Rio de la Plata) raccogliendo 20.000 campioni tra piante, uccelli, insetti e mammiferi, autore di Flora Brasiliae meridionalis e di Plantes usuélles des Brésiliens
[Asteraceae] nome inval. dedicato allo stesso botanico
10505 sanguisorbifolius, a, um (Potentilla, Pyrus, Rosa, Teucrium, Valeriana) da Sanguisorba (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Sanguisorba
7749 Sanguisorba [Rosaceae] da sanguis sangue e da sorbeo assorbire: per l'azione antiemorragica attribuita alle piante di questo genere
19302 sanguisorba
  • (Poterium) da sanguis sangue e da sorbeo assorbire: per l'azione antiemorragica attribuita a queste piamte
  • (Blitum, Eryngium, Pimpinella, Potentilla) per la somiglianza delle foglie con quelle di una Sanguisorba (vedi)
19301 sanguinolentus, a, um da sanguis sangue:
  • (Amaranthus, Ammannia, Asplenium, Chrysophyllum, Cyperus, Leochilus, Oncidium, Pycreus, SelaginellaAgaricus, Auricularia, Inocybe, Merulius, Peziza, Phoma, Podospora, Polyporus, Puccinia, Sphaeria) che geme un fluido rossastro o presenta organi che sembrano macchiati di sangue
  • (Helcia, Kefersteinia, Leochilus, Maxillaria) per il labello con striature color sangue
  • (Mycena) per il succo rosso sangue emesso dal gambo alla rottura
  • (Stereum) perché il carpoforo presenta zone rossastre come macchie di sangue
20564 sanguiniflorus, a, um (Echinocactus/ Gymnocalycium, Lobivia/ Echinopsis, Parodia/ Microspermia) da sanguis sangue e da flos floris fiore: con fiori color rosso sangue
5158 sanguineus, a, um sanguigno, da sanguis sangue:
  • (Acer, Amelanchier, Anemone, Aster, Calonema/ Caladenia, Heuchera, Holmskioldia, Maxillaria, Nepentes, Pterostylis, Rhododendron, Ribes) per la presenza di qualche organo di colore rossastro
  • (Amaranthus) per il colore rosso dell'infiorescenza
  • (Amomum/ Aframomum, Argemone, Brugmansia, Dianthus, Geranium, Opuntia) per il colore rosso sangue dei fiori
  • (Berberis) per il colore dei sepali
  • (Helichrysum) per il colore rosso sangue delle squame che formano l'involucro dei frutti
  • (Orobanche, Sarcodes) per il colore della pianta, sanguineo, rossastro
  • (Pyrus/ Amelanchier) per il colore dei rami e dei frutti
  • (Ceanothus) riferimento al colore del picciolo
  • (Cornus/ Swida/ Thelycrania) per il colore dei rami giovani, simile a quello del sangue rappreso
  • (Rumex) per il rizoma rossastro
  • (Conophytum roodiae ssp.) per il colore delle foglie
  • (Plectranthus) per il colore rossastro del polline
  • (Trianthema) perché l'intera pianta diventa rossa invecchiando
  • (Agaricus, Amanita, Cercospora, Cladonia, Cortinarius, Dermocybe, Nectria, Russula) per il carpoforo o altri elementi di colore sanguigno, rosso sangue
20562 sanguineotarijensis, e (Weingartia/ Sulcorebutia) da sanguineus sanguineo, color sangue e da tarijensis della regione Tarija in Bolivia
20561 sanguineosquamatus, a, um (Pycreus) da sanguineus sanguineo, color sangue e da squama squama, scaglia: con squame color sangue
20558 sanguineopurpureus, a, um (Lilium) da sanguineus sanguineo, color sangue e da purpureus color porpora: riferimento ai tepali del perigonio con punteggiatura e macchie color sangue-porpora
20559 sanguineopunctulatus, a, um (Bulbophyllum) da sanguineus sanguineo, color sangue e da púnctulum puntino, diminutivo di púnctum punto: con una piccola punteggiatura color sangue
20557 sanguineopunctatus, a, um (Bulbophyllum) da sanguineus sanguineo, color sangue e da púnctum puntura, macchiolina: con punteggiature rosso sangue
20546 sanguineopilosus, a, um (Begonia) da sanguineus sanguineo, color sangue e da pilus pelo: riferimento ai fiori coperti di peli rossastri
20545 sanguineonervis, e (Conomitrium/ Fissidens) da sanguineus sanguineo, color e da nervus vena, nervo: con venature color sangue
20543 sanguineomaculatus, a, um (Maxillaria) da sanguineus sanguineo, color sangue e da maculatus macchiato: con macchie color sangue
20556 sanguineolentus, a, um grafia errata per sanguinolentus (vedi)
20541 sanguineofuscus, a, um (Cyprus, Mariscus) da sanguineus sanguineo, color sangue e da fuscus scuro: riferimento al colore delle spighette
20555 sanguineoclaustrum (Mormodes) da sanguineus sanguineo, color sangue e da claustrum catenaccio, barriera: riferimento alla barra color rosso sangue che si estende longitudinalmente dalla base della colonna all'inizio del lobo mediano del labello di questa orchidea
20539 sanguineoater, ra, rum, rus
    da sanguineus sanguineo, color sangue e da ater scuro:
  • (Cyperus) per il colore rosso sangue scuro delle spighette
  • (Lecidea) riferimento alle patellule, inizialmente color rosso sangue, poi rosso scuro
20563 sanguineo-tarijensis, e grafia alternativa per sanguineotarijensis (vedi)
20560 sanguineo-purpureus, a, um grafia alternativa per sanguineopurpureus (vedi)
20544 sanguineo-maculatus, a, um (Bulbophyllum) da sanguineus sanguineo, color sangue e da maculatus macchiato: con macchie color sangue
20542 sanguineo-fuscus, a, um grafia alternativa per sanguineofuscus (vedi)
20540 sanguineo-ater, ra, rum, rus grafia alternativa per sanguineoater (vedi)
20538 sanguineo-arillatus, a, um (Manotes) da sanguineus sanguineo, color sangue o simile al sangue, e dal latino botanico arillus arillo: fornito di arillo carnoso color sangue
19300 Sanguinaria [Papaveraceae] da sanguis sangue: riferimento al colore rosso-giallastro del latice
6668 sanguinalis, e (Aspidosperma, Cyperus, Dactilon, Digitaria, Milium, Panicum, Paspalum, Romulea, Syntherisma – Agaricus, Lactarius) da sanguis sangue: sanguigno, di colore rosso sangue o per la tendenza ad arrossare a maturità o senescenza
20537 sanguilobus, a, um (Sophronitis) da sanguis sangue e da lobus lobo: per i lobi laterali del labello di colore rosso sangue
5157 sanguífluus, a, um (Croton – Citromyces, Lactarius, Lactifluus, Lepiota, Pennicillum) da sánguis sangue e da flúo far scorrere: che geme un fluido di colore rosso sangue
20536 sangi, ii (Tillandsia) in onore di Helmut Sang che nel 1977 in Colombia raccolse l'olotipo, poi fiorito in vivaio a Bochum (Germania)
20535 sangae (Bulbophyllum) del fiume Sangha, nell'omonima provincia del Congo; NB. nel protologo scritto da Schlecter, autore del taxon, si legge "epifita, sugli alberi sul fiume Songa, vicino al villaggio di N'Kundi (Gabon)"
20533 sanfordianus, a, um
  • (Diaphananthe, Habenaria/ Ceratopetalorchis) in onore del botanico statunitense specialista di orchidee William W. Sanford (1924-) specialista di orchidee che erborizzò in Guinea, Nigeria e Cameroon
  • (Asparagopsis) in onore del botanico australiano Henry A. Sanford (fl.1859) che raccolse l'olotipo
20534 Sanfordia [Rutaceae] genere dedicato all'inglese William Ayshford Sanford (1818-1902), architetto paesaggista e d'interni, disegnatore, scultore e algologo, fu segretario coloniale nell'Australia occidentale dove raccolse piante
20532 sanfordi, ii
  • (Lythrum, Sagittaria) in onore del botanico amatoriale statunitense James Asa Sanford (1856-1931) che inviò campioni di questi taxa a Edward Lee Greene
  • (Angraecum, Genyorchis, Microcoelia/ Encheiridion) in onore del botanico statunitense specialista di orchidee William W. Sanford (1924-) che erborizzò in Guinea, Nigeria e Cameroon
  • (Helipterum) in onore del botanico australiano Henry A. Sanford (fl.1859) che raccolse l'olotipo
  • (Rubus) in onore del botanico statunitense Samuel Newon Folius Sanford (1872-1958) che raccolse l'olotipo
  • (Sabal) da definire
20511 sanfelipensis, e
  • (Opuntia/ Grusonia/ Cylindropuntia) del deserto di San Felipe, Baja California (Messico)
  • (Peperomia) della località di San Felipe, dept. Retalhuleu (Guatemala)
19299 Sandwithiodoxa [Sapotaceae] nome composto da Sandwith, dedica al botanico inglese specialista di Bignoniaceae Noel Yvri Sandwith (1901-1965), e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: per la gloria di Sandwith
19298 Sandwithiodendron [???] nome composto da Sandwith, dedica al botanico inglese specialista di Bignoniaceae Noel Yvri Sandwith (1901-1965), e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Sandwith
20510 sandwithianus, a, um
  • (Aspidosperma, Eschweilera, Forsteronia, Odontadenia, Senna, Strychnos e, forse, Abuta e Ixora) in onore del botanico inglese Noel Yvri Sandwith (1901-1965, figlio della botanica Mrs. Cecil Yvri Sandwith) che dal 1924 al 1965 operò presso i Kew Gardens, specialista di Bignoniaceae, partecipò a diverse spedizioni botaniche in Guyana, ma erborizzò anche in Gran Bretagna, Albania, Francia, Grecia, Irlanda, Spagna, Algeria, Libia, Caraibi e collaborò con giovani botanici che studiarono la flora del Sudamerica (per esempio Alicia Lourteig)
  • (Cephaelis/ Carapichea/ Notopleura/ Psychotria, Lippia, Ogcodeia, Tauschia) da definire
19297 Sandwithia [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico inglese Noel Yvri Sandwith (1901-1965, figlio della botanica Mrs. Cecil Yvri Sandwith) che dal 1924 al 1965 operò presso i Kew Gardens, specialista di Bignoniaceae, partecipò a diverse spedizioni botaniche in Guyana, ma erborizzò anche in Gran Bretagna, Albania, Francia, Grecia, Irlanda, Spagna, Algeria, Libia, Caraibi e collaborò con giovani botanici che studiarono la flora del Sudamerica (per esempio Alicia Lourteig)
19296 sandwithi, ii
  • (Amphilophium, Carduus, Clidemia, Couepia, Couratari, Dioscorea, Duguetia, Guatteria, Hygrophila, Hypolytrum, Juncus, Licania, Mandevilla, Minuartia, Navia, Ocotea, Palicourea, Phthirusa/ Cladocolea, Ranunculus, Selaginella, Tontelea, Utricularia, Vismia e, forse, Paloue) in onore del botanico inglese Noel Yvri Sandwith (1901-1965, figlio della botanica Mrs. Cecil Yvri Sandwith) che dal 1924 al 1965 operò presso i Kew Gardens, specialista di Bignoniaceae, partecipò a diverse spedizioni botaniche in Guyana, ma erborizzò anche in Gran Bretagna, Albania, Francia, Grecia, Irlanda, Spagna, Algeria, Libia, Caraibi e collaborò con giovani botanici che studiarono la flora del Sudamerica (per esempio Alicia Lourteig)
  • (Adesmia, Senecio, Trichlora) da definire
20509 sandwicensius, a, um (Gnaphalium/ Psuedognaphalium) delle Isole Sandwich, nome che il capitano Cook diede all'arcipelago delle Hawaii (nell'Oceano Pacifico) quando le scoprì nel 1778. Da non confondersi con le Isole Sandwich Australi che costituiscono un arcipelago disabitato situato nell'Oceano Atlantico Meridionale alla latitudine di circa 54° sud, parzialmente coperto da neve e ghiaccio
20508 sandwicensis, e (Abortopetalum/ Abutilon, Agrostis, Aster, Capparis, Carex, Dicranum/ Dicranoloma/ Leucoloma, Fragaria, Lycium, Maba/ Diospyros, Phyllanthus/ Diasperus, Vrydagzynea) delle Isole Sandwich, nome che il capitano Cook diede all'arcipelago delle Hawaii (nell'Oceano Pacifico) quando le scoprì nel 1778. Da non confondersi con le Isole Sandwich Australi che costituiscono un arcipelago disabitato situato nell'Oceano Atlantico Meridionale alla latitudine di circa 54° sud, parzialmente coperto da neve e ghiaccio
20507 sandvicensis, e (Anoectochilus/ Odontochilus/ Vrydagzynea, Bidens, Festuca/ Poa, Gossipium, Mastigobryum/ Bazzania, Phragmicoma/ Acrolejeunea/ Brachiolejeunea/ Mastigolejeunea/ Trocholejeunea, Senecio) delle Isole Sandwich, nome che il capitano Cook diede all'arcipelago delle Hawaii (nell'Oceano Pacifico) quando le scoprì nel 1778. Da non confondersi con le Isole Sandwich Australi che costituiscono un arcipelago disabitato situato nell'Oceano Atlantico Meridionale alla latitudine di circa 54° sud, parzialmente coperto da neve e ghiaccio
20506 sandsianus, a, um (Begonia) in onore del botanico britannico Martin Jonathan Southgate Sands (1938-) che erborizzò in Malesia, Indonesia, Brunei e Papua-Nuova Guinea
20505 sandsi, ii (Alpinia, Amaracarpus, Calamus, Calanthe, Dendrobium/ Distichorchis, Ixeridium, Macaranga, Papuacalia, Plesioneuron) in onore del botanico britannico Martin Jonathan Southgate Sands (1938-) che erborizzò in Malesia, Indonesia, Brunei e Papua-Nuova Guinea
20504 sandrangatensis, e (Bulbophyllum, Phaius pulchellus var.) del villaggio di Sandragato, Madagascar
18991 sandrae
  • (Paeonia) dedicata dall'Autore prof. Ignazio Camarda alla figlia Sandra
  • (Browallia, Passiflora) in onore della dr.ssa Sandra Knapp (1956-), botanica del Natural History Museum di Londra che erborizzò con il marito James Mallet in Sudamerica
  • (Calochilus) dedicata dal botanico australiano David Lloyd Jones (1944-) a Sandra Raelene Jones che scoprì questa specie
  • (Canistrum, Hohenbergia, Vriesea) in onore della botanica brasiliana Sandra Linhares (fl. 1994-1998) che erborizzò in Brasile, nello stato di Bahia
  • (Lycaste ×) da definire
20503 sandori, ii (Epilobium, Rottboellia) in onore di Josef Sándor (fl.1860s), botanico ungherese
20502 sandinensis, e (Aristida) di Sandino, località nella provincia di Pinar del Rio (Cuba)
20501 sandiensis, e (Alchemilla/ Lachemilla, Bejaria, Calamagrostis, Chusquea, Clusia, Dioscorea, Diplostephium, Echinopsis, Gentiana/ Gentianella, Lepidozia, Lupinus, Neocuatrecasia, Norantea, Palicourea, Panicum, Tibouchina) della provincia di Sandía, regione Puno (Perù)
5156 sandícinus, a, um (Agaricus, Camarophyllus, Clitocybe, Omphalia) dal greco σανδύκινος sandýkinos di colore vermiglio, incarnato
21086 sandianus, a, um
  • (Festuca, Oenothera, Oreopanax, Piper, Schefflera, Solanum) della Provincia di Sandia, Perù
  • (Gentianella) della Mesa de Sandia, stato di Durango (Messico)
21085 sandiae (Symplocos) della Provincia di Sandia, Perù
21084 sandia (Antagonia, Cayaponia/ Arkezostis) da sandia, nome vernacolare con cui la pianta viene chiamata in Uruguay
20499 Sandersoniomyces [Laboulbeniaceae] nome composto da Sanderson, dedica all'entomologo statunitense Milton W. Sanderson (1910-20129), autore di A Guide to Common Pennsylvania Wildflowers, e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Sanderson
15791 Sandersonia [Colchicaceae] genere dedicato al giornalista, orticultore e botanico scozzese John Sanderson (1820-1881), emigrato nel 1840 in Sudafrica, dove raccolse esemplari di piante
15790 sandersoni, ii
  • (Argyrolobium, Asplenium, Basananthe/ Tryphostemma, Brachystelma, Megaclinium/ Bulbophyllum, Ceropegia, Cissus/ Cyphostemma, Cycnium, Cymbidium, Erythrina, Habenaria, Hermannia Melanosticta/ Hoffmanseggia/ Pomaria, Kleinia, Lapeirousia, Lasiostelma, Lissochilus/ Eulophia, Loranthus/ Acrostachys, Polystachya, Sarcomenia, Schizochilus, Scilla/ Ledebouria, Selago, Senecio, Utricularia) in onore del giornalista, orticultore e botanico scozzese John Sanderson (1820-1881), emigrato nel 1840 in Sudafrica, dove raccolse esemplari di piante
  • (Ambrosia/ Hymenoclea) in onore del botanico statunitense Stewart Cottam Sanderson (1942-) che erborizzò in Messico e Stati Uniti
19295 sanderianus, a, um (Aerides, Alocasia, Angraecum, Anoectochilus/ Macodes, Arundina, Billbergia, Bulbophyllum, Calanthe, Calathea, Cattleya, Dracaena, Kentia, Oncidium, Paphiopedilum, Saccolabium, Stangeria, Vanda/ Euanthe) in onore del botanico, orchidologo e vivaista anglotedesco Henry Frederick Conrad Sander (1847-1920), fondatore della Sanders & Co., compagnia specializzata in orchidee con vivai a St. Albans (Inghilterra, fondato nel 1881) e a Bruges (Belgio, fondato nel 1894)
20498 sanderi, ii (Acalypha, Alsophila, Anthurium, Asplenium/ Callipteris/ Diplazium, Clematis, Cymbidium, Cyrtandra, Dipladenia/ Mandevilla, Epidendrum, Eucharis/ Urceolina, Heliconia, Houlletia/ Jennyella, Juniperus, Mikania, Nicotiana, Pandanus, Phaius, Retinispora, Trevesia) in onore del botanico, orchidologo e vivaista anglotedesco Henry Frederick Conrad Sander (1847-1920), fondatore della Sanders & Co., compagnia specializzata in orchidee con vivai a St. Albans (Inghilterra, fondato nel 1881) e a Bruges (Belgio, fondato nel 1894)
19294 Sanderella [Orchidaceae] genere dedicato al botanico, orchidologo e vivaista anglotedesco Henry Frederick Conrad Sander (1847-1920), fondatore della Sanders & Co., compagnia specializzata in orchidee con vivai a St. Albans (Inghilterra, fondato nel 1881) e a Bruges (Belgio, fondato nel 1894)
20497 Sanderara [Orchidaceae] ibrido intergenerico risultato dall'incrocio Brassia × Cochlioda × Odontoglossum e dedicato a Louis Sander che nel 1902 entrò nella compagnia specializzata in orchidee Sander & Co. in società con i fratelli Fearnley e Fred, figli del fondatore Henry Frederick Conrad (vedi Sanderella), gestendo il vivaio di Bruges (Belgio)
20496 sanderanus, a, um (Bulbophyllum) errata grafia per sanderianus, a, um (vedi)
8910 sanderae (Alpinia, Coelogyne, Cymbidium, Cypripedium ×, Dendrobium, Eriocnema, Nicotiana ×, Oncidium, Psychopsis, Sobralia, Zygopetalum) dal nome della compagnia specializzata in orchidee Sander & Co. fondata da Henry Frederick Conrad Sander (1847–1920) con vivai a St. Albans (Inghilterra) e Bruges (Belgio) i cui raccoglitori inviavano esemplari provenienti dalle Filippine
20495 Sandeothallus [Sandeothallaceae] nome composto da Sande, dedica al medico e briologo olandese Cornelius Marinus van der Sande Lacoste (1815-1887), e dal greco θαλλός thallós ramo verde: epatiche di Sande, con tallo semplice
20494 sandemanianus, a, um (Primula) in onore del botanico inglese Christopher Albert Walter Sandeman (1882-1951) che erborizzò nel Sud America tropicale
19293 Sandemania [Melastomataceae] genere dedicato al botanico inglese Christopher Albert Walter Sandeman (1882-1951) che erborizzò nel Sud America tropicale
20493 sandemani, ii (Amyris, Cavendishia, Coussarea, Mandevilla, Miconia, Monnina, Oxalis, Palaua, Palicourea, Peperomia, Piper, Pitcairnia, Pleurothallis, Rudgea, Senecio, Siphocampylus, Solanum, Symplocos, Vernonia) in onore del botanico inglese Christopher Albert Walter Sandeman (1882-1951) che erborizzò nel Sud America tropicale
20492 Sandea [Conocephalaceae] genere dedicato al medico e briologo olandese Cornelius Marinus van der Sande Lacoste (1815-1887), co-fondatore dell'associazione botanica olandese, scrisse Overrun of Mossoorten e Prodromus florae batavae
20491 sandbergianus, a, um (Hieracium) in onore del botanico svedese C. Sandberg che raccolse questo taxon nel 1942 nella provincia di Skåne (Svezia)
20490 Sandbergia [Brassicaceae] genere dedicato al medico, botanico e agronomo americano d'origine svedese John Herman Sandberg (1848-1917) che assieme a D.T. MacDougal e ad Amos A. Heller raccolse piante negli Stati Uniti settentrionali
19292 sandbergi, ii
  • (Batidea, Betula, Bryum/ Roellia, Epilobium, Lathyrus, Peucedanum/ Cogswellia/ Lomatium, Poa/ Paneion, Physcomitrium, Plagiothecium, Rhus, Rosa, Salix, Thalictrum, Trisetum, Viola) in onore del medico, botanico e agronomo americano d'origine svedese John Herman Sandberg (1848-1917) che assieme a D.T. MacDougal e ad Amos A. Heller raccolse piante negli Stati Uniti settentrionali per conto dello U.S. Dept. of Agriculture
  • (Escobaria) in onore di George Sandberg (fl. 1975), della White Sands Missile Range, New Mexico (USA), che scoprì questo taxon
  • (Cardamine) probabile errore nella dicitura di un'immagine (in Contr. U.S. Natl. Herb. iii. (1895) tab. 3) al posto di Cardamine leibergi, raccolta dal team J.H. Sandberg, D.T. Mac Dougal e A.A. Heller e dedicata al loro amico John Bernard Leiberg (1853-1913), botanico statunitense d'origine svedese
  • (Bidens – Oscillatoria) da definire
21401 sandbergensis, e (Ruschia) di Sandberg, vicino a Komaggas, Provincia Settentrionale del Capo (Sudadrica)
20489 sandangorgianus, a, um (Sasa) dal nome della località tipo Sandankyo, prefettura di Hiroshima (Giappone)
7814 sandalioticus, a, um (Calamintha/ Clinopodium, Ornithogalum, Ribes) da Sandalion sandalo, antico nome latino della Sardegna, per la sua forma, equivalente dell'antico greco Ἰχνοῦσσα Ichnôussa impronta di piede: sardo, di Sardegna
20488 sandaensis, e (Trichopteryx) della località di Sanda, Zaire
6410 sanctus, a, um santo, sacro, consacrato:
  • (Allium, Anacamptis, Arum, Calendula, Catharinea, Crepis, Hieracium/ Lagoseris, Orchis, Rubus, Solanum) perché si tratta di specie diffuse in Terrasanta
  • (Brachypodium/ Festuca/ Agropyron/ Festucopsis/ Peridictyon/ Triticum, Hypericum) perché l'olotipo fu raccolto in Grecia sul monte Athos, la più orientale delle tre penisole calcidiche, sede dell'omonima repubblica monastica amministrata dalla Sacra Comunità
  • (Scleranthus) perché l'olotipo fu raccolto presso la Chiesa del Santo Sepolcro (‘Heilliggrabkirche') sul Virgl, vicino a Bolzano
  • (Rhododendron) perché l'olotipo fu raccolto nell'isola giapponese di Hondo, sul monte Kamajiyama, nei pressi del Grande Santuario di Ise
  • (Aspidium) perché l'olotipo fu raccolto nell'isola di Giava (Indonesia) vicino a tumuli sacri
  • (Euphorbia) perché questa specie veniva piantata nei boschetti sacri delle chiese dell'Abissinia meridionale
  • (Echites/ Dipladenia/ Mandevilla, Eugenia, Myrtus) specie raccolte sul Monte Santo, stato di Bahia (Brasile)
  • (Orthophytum, Turnera) dello stato Espirito Santo (Brasile)
  • (Meliosma) della Riserva forestale Los Santos, Sagreve Abajo (Costa Rica)
  • (Guaiacum) dal nome latino lignum sanctum legno santo, che molti botanici hanno attribuito a questa pianta per i suoi salutari effetti medicinali, come depurativo
  • (Acrostichum/ Amauropelta/ Dryopteris/ Nephrodium/ Phegopteris/ Polypodium/ Thelypteris, Arenaria, Astragalus, Chrysocoma, Dicranum/ Leucobryum, Dypsis, Epipactis, Ferula, Hedeoma, Lastrea, Linum/ Cathartolinum, Lobelia, Matthaea, Ocimum, Piper, Picris, Ptelea, Spiranthes/ Gyrostachys/ Pelexia/ Sarcoglottis) da definire
20487 sanctulus, a, um (Kalanchoe/ Bryophyllum) diminutivo di sanctus sacro, consacrato: perché questa pianta fu scoperta vicino a un santuario locale, in Madagascar (da Etymological Dictionary of Succulent Plant Names, Eggli & Newton)
20486 sanctorum dei Santi, genitivo plurale di sanctus santo:
  • (Phaseolus) della località di Todos Santos, Bassa California (Messico)
  • (Rauvolfia) della Mesa de los Santos, altopiano della Colombia
  • (Sobralia) dal nome delle località di raccolta, San Lorenzo, Tarrazù nei pressi di San José (Costa Rica)
  • (Eriastrum densifolium ssp.) perché i campioni rappresentativi di questa sottospecie furono raccolti lungo i banchi del fiume Santa Ana, nella contea di San Bernardino (California)
  • (Eulophus californicus ssp.) di San Carpojo (California)
  • (Heteropterys) in onore di Talmon Soares Dos Santos che raccolse il tipo a São José e il paratipo a Uruçuca
  • (Astragalus, Gentiana/ Gentianella) da definire
20485 sanctomarianus, a, um (Beaucarnea) dal nome della zona d'origine, vicino a Santa Maria Chimalapa, stato di Oaxaca (Messico)
10195 sanctoides (Aspidium, Hieracium) da sanctum (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie sancta
19288 sanctigeorgianus, a, um (Corybas) specie dedicata a Ian Saint George (fl. 2008-2016), autore di testi sulle orchidee della Nuova Zelanda
20422 sancticyrensis, e (Ophrys ×) della località di St-Cyr-sur-Mer, Var (Francia)
19291 sancti-thomae
  • (Renealmia, Solanum) di São Tomé, isola maggiore dell'arcipelago São Tomé e Príncipe, luogo di raccolta dell'olotipo
  • (Coccothrinax) palma delle Indie occidentali (Barbados, Dominica, Guadalupe, Isole Vergini) che prende il nome da un località dedicata a St. Thomas da definire
20431 sancti-spiritus (Ipomopsis) dal nome dell'unica stazione conosciutoìa, l'Holy Ghost Canyon (canyon del Santo Spirito) nel New Mexico settentrionale (USA)
20430 sancti-spirituensis, e (Agave brittoniana ssp.) della provincia di Sancti Spiritu, Cuba
20429 sancti-ramoni (Epidendrum, Miconia) dei dintorni di San Ramón, provincia Alajuela (Costa Rica)
19290 sancti-johannis
  • (Anthemis) secondo alcune fonti italiane per la fioritura all'inizio dell'estate, nel periodo in cui si festeggia San Giovanni Battista (24 giugno), ma l'olotipo fu raccolto da Boris Stefanoff il primo di agosto 1926 in Bulgaria e secondo altre fonti gli autori (Stojanov, Stefanoff e Turrill) avrebbero dedicato questa specie a Ivan Rilski (927-968), noto anche come San Giovanni di Rila, santo patrono del grande e famoso monastero ortodosso di Rila, Bulgaria
  • (Athyrium/ Diplazium) in onore del botanico statunitense Harold St. John (1892-1991) che erborizzò negli USA, Hawaii, Australia, Canada, Colombia, Fiji, Madagascar, Zimbabwe e nella Polinesia francese dove raccolse l'olotipo di questa felce
  • (Pilea) specie endemica della Polinesia francese, forse dedicata al botanico statunitense Harold St. John (1892-1991) che erborizzò negli USA, Hawaii, Australia, Canada, Polinesia francese
20423 sancti-jacobi
  • (Stenorrhynchos/ Skeptrostachys) della località di Santiago de Chiquitos, Bolivia
  • (Acolium/ Trachylia/ Cyphelium/ Texosporium) da definire
19289 sancti-isidori, ii (Ophrys) in onore di Sant'Isidoro, martirizzato a Chio sotto l'imperatore Decio
20421 sancti-angeli (Octomeria) della colonia di Santo Ângelo, stato Rio Grande do Sul (Brasile)
20407 sanctarum delle Sante, genitivo plurale di sancta santa:
  • (Erigeron) perché l'olotipo venne raccolto da T.S. Brandegee sui monti Santa Ynez, vicino a Santa Barbara, e sull'isola Santa Rosa, California
  • (Eschscholzia) dal nome delle località di raccolta in California: nei monti di Santa Inez, vicino a Santa Barbara (T.S. Brandegee), e a Santa Ysabel (H.W. Henshaw)
  • (Dodecatheon) dei Monti di Santa Lucia (California)
20406 sanctalucianus, a, um (Epidendrum) dell'isola stato di Santa Lucia, nel Mar dei Caraibi sud-orientale
21466 sanctaluciaensis, e (Anthurium) dal luogo di ritrovamento, la strada tra Macquipucuna Lodge e l’Ecolodge Santa Lucia, provincia Pichincha (Ecuador)
20405 sanctaluciae
  • (Ternstroemia) dell'isola stato di Santa Lucia, nel Mar dei Caraibi sud-orientale
  • (Cryptanthus/ Rokautskyia) della Stazione Biologica Santa Lucia, vicino al torrente Valsugana Velha, stato Santa Teresa (Brasile)
20389 sanctaemarthae grafia alternativa per sanctae-marthae (vedi)
20388 sanctaemartae grafia alternativa per sanctae-martae (vedi)
17415 sanctaemariae (Dypsis) dell'Île Sainte-Marie nel Madagascar
20432 sanctae-thomae (Coccothrinax) grafia alternativa per sancti-thomae (vedi)
19287 sanctae-theresiae errata grafia per sanctae-theresae (vedi)
9057 sanctae-theresae (Heliconia) pianta scoperta in Colombia nel dipartimento di Antioquia il 15 ottobre, giorno in cui la Chiesa festeggia Santa Teresa di Avila (1515-1582) alla quale è stata dedicata questa nuova specie
20428 sanctae-sofiae (Ophrys) della località di Santa Sofia, comune di Laconi (OR)
20391 sanctae-rosae da Santa Rosa, nome della località di raccolta dell'olotipo:
  • (Solanum) Estancia Santa Rosa, dept. Chicligasta, prov. Tucuman (Argentina)
  • (Fuchsia) Santa Rosa (Bolivia)
  • (Palicourea) Santa Rosa, Dagua Valley, dept. El Valle (Colombia)
  • (Masdevallia/ Pleurothallis/ Byrsella) Santa Rosa, dept. Antioquia (Colombia)
  • (Diplazium) Foresta di Santa Rosa di Copez (Costarica)
  • (Stelis) da una delle varie località con questo nome in Ecuador
  • (Goniophlebium/ Marginaria/ Pleopeltis/ Polypodium) Santa Rosa, dept. Baja Verapaz (Guatemala)
  • (Canna) Santa Rosa, dept. Santa Rosa (Guatemala)
  • (Pouteria/ Micropholis) Santa Rosa, dept. Loreto (Perù)
20390 sanctae-rosa grafia errata per sanctae-rosae (vedi)
20387 sanctae-marthae
  • (Panicum) di Sancta Martha in Venezuela
  • (Arrabidaea, Hiraea, Lonchocarpus/ Muellera, Solanum) della località di Santa Marta e dintorni, dept. Magdalena (Colombia)
  • (Gunnera, Lycianthes) della Sierra Nevada de Santa Marta, dept. Magdalena (Colombia)
  • (Carex, Festuca) grafia alternativa per sanctae-martae (vedi)
20386 sanctae-martae
  • (Anemia, Carex, Clavija, Copernicia, Dicliptera, Dicranopygium, Echites/ Laubertia, Justicia, Phoradendron, Portulaca, Scaphyglottis, Senecio/ Cabreriella) della località di Santa Marta e dintorni, dept. Magdalena (Colombia)
  • (Draba, Epidendrum, Festuca, Greigia, Habracanthus, Heliconia, Jaramilloa, Manettia, Myrcianthes, Puya, Saracha/ Jaltomata, Tillandsia/ Racinaea) della Sierra Nevada de Santa Marta, dept. Magdalena (Colombia)
17414 sanctae-mariae
  • (Calymperes, Leucobryum, Leucoloma, Macromitrium, Pterogoniella/ Potamium, Vernonia) dell'Île Sainte-Marie, Madagascar
  • (Chantransia/ Acrochaetium/ Audouinella) di St. Mary's Island, nella baia Whitley, Northumberland (Inghilterra)
  • (Pancratium) della località St.Mary's Villa, Khandala, Maharashtra (India) dove venne raccolto l'olotipo
  • (Passiflora) specie dedicata alla Madonna, da cui prende anche nome il Volcán Santa María (Guatemala) dove fu raccolto l'isotipo
  • (Pecluma) dalla località di ritrovamento: Municipio Santa María, prov. Neira, dept. Boyacá (Colombia)
17029 sanctae-margaritae (Chara) dalla località di Sancta Margarita in California
20385 sanctae-luciae
  • (Aristida) della località di Santa Luzia, stato di Minas Gerais (Brasile)
  • (Salvia, Triumfetta) della località di Santa Lucia, nello stato di Sinaloa (Messico)
  • (Cinchona/ Exostema, Polygala) dell'Isola di Santa Lucia, stato sovrano nel Mar dei Caraibi
  • (Ribes) da definire
20366 sanctae-inesae (Masdevallia) dalla fattoria-vivaio Santa Ines a Tarqui, vicino a Cuenca (Ecuador), di proprietà di Benigno Malo (fl.1978), raccoglitore dell'olotipo e co-autore con Luer
20365 sanctae-crucis di diverse località dedicate alla Santa Croce:
  • (Duguetia/ Aberemoa, Annona, Croton, Echites/ Mesechites, Tillandsia, Vriesea) di Santa Cruz, stato Mato Grosso (Brasile)
  • (Astragalus) della provincia di Santa Cruz, Argentina
  • (Baccaurea, Claoxylon) delle isole Santa-Cruz, nell'Arcipelago delle Solomone
  • (Bignonia, Guatteria, Piper, Pitcairnia/ Puya, Solanum) della località di Santa Cruz, provincia Ichilo (Bolivia)
  • (Cyperus, Pilea, Urostigma) dell'isola di Saint Croix, Isole Vergini statunitensi
  • (Parosela) di Santa Cruz, stato di Sonora (Messico)
21083 sanctae-barbarae
  • (Camptosema) dei monti Serra di Santa Barbara, Brasile
  • (Sphaeradenia) della località di Santa Bárbara de Sucumbíos nella valle del Río Chingual (Ecuador)
  • (Ribes) della località di Santa Barbara, California (USA)
  • (Opuntia) della località di Santa Barbara, Cile
  • (Centaurea ×, Lycopodium/ Huperzia, Passiflora) da definire
9845 sanctae-balmae (Campanula, Carduus, Hieracium) di Santa Balma, località presso Marsiglia in Francia (Sainte Baume)
20907 sanctacruzensis, e (Agrostis) nei luoghi umidi del Rio Santa Cruz, provincia Santa Cruz (Argentina)
20384 sancta-luciae grafia alternativa per sanctae-luciae (vedi)
20364 sancristobalensis, e
  • (Dendrobium/ Durabaculum) di San Cristobal Island nell'Arcipelago delle Solomone
  • (Platystele) di San Cristóbal, Guatemala
20363 sanconoensis, e (Ophrys ×) di San Cono, comune siciliano che fa parte della città metropolitana di Catania
20362 sancona (Oreodoxa/ Oenocarpus/ Palma/ Cocos/ Calappa/ Syagrus) traslitterazione in spagnolo del nome vernacolare usato dagli aborigeni della Colombia
20353 sanchezianus, a, um
  • (Cattleya ×) in onore di A. Sanchez che raccolse l'olotipo nel 1926 nella zona di São Paulo (Brasile)
  • (Siparuna) da definire
19286 Sanchezia [Acanthaceae] genere dedicato allo spagnolo José Sánchez (sec. XVIII), dal 1790 professore di botanica all'Università di medicina a Cadice e dal 1788 responsabile dell'acclimatazione delle piante esotiche nel Giardino Botanico di Cadice
20352 sanchezi, ii
  • (Canarium, Mallotus, Sapium/ Shirakia/ Shirakiopsis) in onore di padre Francisco (de Paula) Sanchez, attivo nel museo dell'Ateneo di Manila (Filippine)
  • (Stachys) in onore del botanico messicano Óscar Sánchez Sánchez (1923-1983)
  • (Cymbopetalum, Psychotria/ Palicourea) in onore del botanico colombiano Dario Sánchez (1947-)
  • (Caxamarca, Centropogon, Gentianella, Ribes, Siphocampylus e probabilmente Nasa, Pappobolus, Passiflora, Verbesina) in onore del botanico peruviano Isidoro Manuel Sánchez Vega (1950-2015), fondatore e direttore dell'erbario dell'Università Nazionale di Cajamarca
  • (Epidendrum) in onore del botanico messicano Luis Martin Sánchez Saldana (1966-)
  • (Espeletiopsis) in onore del botanico colombiano L. Roberto Sánchez Montaño (fl.1993-1996)
  • (Meriania) in onore della botanica brasiliana Maryland Sanchez (fl.1995-1997)
  • (Masdevallia/ Luzama, Pleurothallis/ Specklinia/ Anathallis, Stelis e probabilmente Telipogon) in onore del botanico ecuadoriano Eduardo Sánchez (fl.1995-2002)
  • (Stenaria e forse Asplenium) in onore del botanico messicano José Jesús Sánchez-Escalante (fl.1996-2004)
  • (Arachnothryx) in onore del botanico messicano Arturo Sánchez Martinez (fl.2005-2006) membro del team che raccolse l'olotipo
  • (Polystichopsis ×, Polystichum) in onore del botanico pteridologo cubano Carlos Alfredo Sánchez Villaverde (1953-)
  • (Casearia) in onore di Salvador Sánchez proprietario della fattoria messicana El Malcotal dove nel 2005 venne raccolto l'olotipo
  • (Aeonium ×, Anthurium, Philodendron, Stegnosperma) da definire
20356 sanchez-vegae (Jaltomata, Magnolia, Paronychia, Poa, Solanum) in onore del botanico peruviano Isidoro Manuel Sánchez Vega (1940-2015)
20355 sanchez-mejoradae (Echeveria halbingeri var., Mammillaria/ Escobariopsis, Neobuxbaumia) in onore del messicano Hernando Sánchez Mejorada (1926-1988), botanico amatoriale, specialista di cactacee
20354 sanchez-colini, ii (Dioscorea, Quercus) in onore del politico messicano Salvador Sánchez Colín (1912-2002), governatore del Messico dal 1951 al 1957
20343 sanborni, ii
  • (Allium) in onore di Solon Shumway Sanborn (1830-1875), avvocato statunitense che raccolse l'olotipo nella contea di Yuba in Calfornia
  • (Habenaria) specie dedicata da Oakes Ames a Edwin L. Sanborn jr. che lo aiutò e ospitò durante i suoi studi sulle orchidee di Cuba
21082 sanborgianus, a, um (Echinocereus) della località Mission San Borja, Baja California (Messico)
20342 sanbenitensis, e (Allium howellii var.) della contea di San Benito, California (USA)
20341 sanasunitensis, e (Euphorbia/ Tithymalus, Orchis/ Dactylorhiza) di Sanasunitae, antico nome del distretto di Sassun o Sasun o Sasonn, nella provincia di Batman (Turchia), con popolazione armena
19285 sanariapoanus, a, um (Burmannia, Drosera, Genistidium, Genlisea, Polygala) dalla savana di Sanariapo in Venezuela
20340 sanantonioensis, e (Maxillaria/ Mormolyca/ Xanthoxerampellia) di Cali, San Antonio (Colombia)
21081 sanandresensis, e (Piper) del burrone Abra de San Andrés, dipartimento di Huila (Colombia)
19284 sanandajensis, e (Allium, Centaurea, Cousinia, Crocus, Klasea, Ornithogalum) di Sanandaj, capoluogo della regione iraniana del Kurdistan
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=1,1,0,0,0,0,1,3,2,4,5&p=2
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=s&o=1,1,0,0,0,0,1,3,2,4,5&p=2