ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
9654 |
syrestschikovii |
probabile errata grafia per syreitschikovii (vedi) |
5664 |
Syncóryne |
[Ulvellaceae] dal greco σύν sýn con, insieme e da κορύνη corýne clava: genere di alghe verdi con organi clavati fra loro riuniti |
20416 |
Sydowiella |
[Sydowiellaceae] genere dedicato al botanico e micologo tedesco Hans Sydow (1879-1946) |
20417 |
Sydowiellina |
[Schizothyriaceae] genere dedicato ai botanici e micologi tedeschi Paul Sydow (1851-1925) e a suo figlio Hans (1879-1946) |
21824 |
Sykesia |
[Rubiaceae] genere dedicato al militare inglese, naturalista e politico William Henry Sykes (1790-1872) che, al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, raccolse piante e animali nella zona di Bombay e scrisse una storia naturale del Dekkan |
21821 |
Symmeria |
[Polygonaceae] genere dedicato al filosofo e fisico scozzese Robert Symmer (1707-1763) noto principalmente per la teoria fluida dell'elettricità, ora superata |
21817 |
Szweykowskia |
[Plagiochilaceae] genere dedicato a Jerzy Szweykosvki (1925-2002), botanico e genetista polacco che fu Direttore di Sistematica Sperimentale e successivamente Genetica presso l'Università di Poznan |
21815 |
Szczawinskia |
[Pilocarpaceae] genere di funghi dedicato al botanico polacco Adam Franciszek Szczawinski (1913-2006) che allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale fuggì a ovest e operò con l'aviazione polacca in Francia e Gran Bretagna per poi trasferirsi in Canada nel 1948 |
21822 |
Sylphia |
[Orchidaceae] nom.illeg. dedicato alle Sylphidi, ninfe della mitologia germanica |
21816 |
Szlachetkoella |
[Orchidaceae] genere dedicato a Dariusz Lucjan Szlachetko (1961-) botanico polacco, tassonomo all'Università di Danzica, studioso delle orchidee dell'Australia e Nuova Guinea, scrisse testi di Biologia con la collaborazione della moglie Alina 'Ala' Szlachetko |
7940 |
Syringa |
[Oleaceae] da Syrinx (Syringa nel tardo latino), nome di una ninfa che fu tramutata in canna (dal greco σῦριγξ sýrinx, sorta di canna utilizzata per realizzare strumenti a fiato) |
20418 |
Syncarpia |
[Myrtaceae] dal greco σύν sýn insieme e da καρπός carpόs frutto: con frutti composti derivati dalla fusione del gineceo di più fiori chiusi in capsule legnose |
11708 |
Syzygium |
[Myrtaceae] dal greco σύζῠγος sýzygos accoppiato, unito, appaiato: riferimento alle foglie accoppiate |
21825 |
Syena |
[Mayacaceae] genere dedicato all'olandese Arnold Sijen (Arnoldus Syen, 1640-1678), medico, botanico ed esploratore, fu professore di botanica all'Università di Leida e direttore del Giardino Botanico locale, collaborò alla prima parte dell'Hortus Indicus Malabaricus |
20419 |
Symea |
[Liliaceae] genere dedicato al botanico britannico John Thomas Irvine Boswell Syme (poi Boswell-Syme, 1822-1888) |
21809 |
Synnotia |
[Iridaceae] genere dedicato da Robert Sweet a Walter Synnot (1773-1851), militare irlandese di stanza in Sudafrica che gli spedì le piante e i bulbi utilizzati per descrivere questo genere |
20420 |
Symingtonia |
[Hamamelidaceae] genere dedicato al botanico forestale britannico Colin Fraser Symington (1905-1943) che operò dal 1927 al 1942 in Malesia e successivamente in Nigeria |
21823 |
Sykorea |
[Geocalycaceae] nom. illeg., genere delle Hepaticae dedicato a Josef S. Sykora (o Sikora) (?-1837), botanico ceco specializzato in Crittogame che realizzò illustrazioni di Jungermannales con l'aiuto della microscopia |
20427 |
Syringodea |
[Ericaceae] dal greco σύριγξ sýrinx canna, zampogna e da εἷδος eídos aspetto: simile a una canna, riferimento alla parte tubolare del perianzio |
20415 |
Sydowia |
[Dothioraceae] genere di fungo dedicato da Bresadola al botanico e micologo tedesco Paul Sydow (1851-1925) |
11651 |
Syringodium |
[Cymodoceaceae] dal greco σύριγξ sýrinx canna, zampogna (passato nel latino sȳringĭās canna adatta a fabbricare flauti e zufoli) e dal suffisso latino -odium che assomiglia: simile a una canna |
13010 |
Symphonia |
[Clusiaceae] sinfonia, concerto, dal greco σύν sýn insieme e da φωνή phoné voce, suono: riferimento agli stami uniti fra loro |
21814 |
Syzygospora |
[Carcinomycetaceae] dal greco σύζὐγος syzygos accoppiato, unito, appaiato e da σπορά sporá spora: riferimento alle basidio-spore che si uniscono a coppie prima di distaccarsi |
7938 |
Symphoricarpos |
[Caprifoliaceae] dal greco συν syn insieme, da φορέω phoréo portare, avere e da καρπóϛ carpós frutto: che porta i frutti riuniti a grappolo |
10692 |
Synotoma |
[Campanulaceae] dal greco syn συν insieme e da τομος tomos pezzo, ritaglio, porzione: riferimento alla coesione dei segmenti della corolla |
5663 |
Symphytum |
[Boraginaceae] dal greco συν syn con, insieme e da φυτόν phytόn pianta: piante che crescono in gruppo |
9656 |
Syreitschikovia |
[Asteraceae] in onore di Dmitry Petrovich Syreitschikov (1868-1932), curatore dell'Herbarium di Mosca e autore di Florae Mosquensis Illustratae |
11758 |
Syncarpha |
[Asteraceae] dal greco σύν sýn insieme e da κάρφος cárphos paglia, gluma, pula: per le brattee cartacee che circondano i capolini |
12930 |
Syncephalum |
[Asteraceae] dal greco σύν sýn con, insieme e da κεφαλή cephalé testa, capo: con capolini raggruppati |
5661 |
Symphyotrichum |
[Asteraceae] dal greco σύμφῠσις symphysis congiunzione, unione e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: probabilmente riferito a una cultivar europea osservata da Nees che presentava peli uniti alla base |
13276 |
Szowitsia |
[Apiaceae] grafia alternativa per Szovitsia (vedi) |
13274 |
Szovitsia |
[Apiaceae] genere dedicato al farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szovits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits |
5665 |
syriacus, a, um |
della Siria, stato arabo affacciato sul Mediterraneo orientale stato arabo affacciato sul Mediterraneo orientale:- (Asclepias, Acanthus, Anthemis, Astragalus, Bryonia, Cephalaria, Euphorbia, Fraxinus, Notobasis, Rumex, Scorzonera, Veronica, Vicia) siriano, riferimento all'area geografica d'origine
- (Hibiscus) in questo caso da intendere che proviene genericamente da Oriente, trattandosi di specie originaria della Cina (è il fiore nazionale della Corea del Sud)
|
20426 |
sylviae |
- (Ranunculus) specie dedicata da J. Gamisans alla figlia Sylvie che lo accompagnava nelle sue spedizioni botaniche in Corsica
- (Eragrostis, Eulophia, Habenaria, Theprosia – Wicherhamomyces) da definire
|
22096 |
symonsi, ii |
- (Campylopus, Anisothecium/ Dicranella, Erica, Gladiolus) in onore di R.E. Symons (fl.1912) che erborizzò in Sudafrica
- (Cotoneaster) da definire
|
11697 |
szyszylowiczi |
- (Calea, Gymnosporia, Gynoxys) in onore del botanico polacco Ignaz von Szyszylowicz (1857-1910)
- (Buddleja, Cassine, Helianthus, Liabum, Mikania, Pappobolus, Senecio, Verbesina) da definire
|
5371 |
sycophánta |
(Solanum) dal greco σῦκοφάντης sȳcophánthes sicofante, imbroglione, intrigante, ingannatore: che trae in inganno venendo confuso con specie simile |
21812 |
syzygyi, ii |
(Pseudoidriella, Xenosonderhenia, Zasmidium) genitivo del genere Syzygium (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
20425 |
sylvestrei |
(Platystele) di El Silvestre, cioè l'incolto, nome della fattoria di Charles H.Lankester prima dell'acquisizione da parte dell'Università del Costa Rica che la rinominò Lankester Botanical Garden |
21811 |
syzigachne |
(Panicum/ Beckmannia) dal greco σύζὐγος syzygos accoppiato, unito, appaiato e da ἄκνη achne pula, lemma, palea: dalle glume che tendono ad aderire fra loro verso la punta |
7983 |
sylvius, a, um |
(Noccaea, Cypripedium ×, Thlaspi) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta di silva): pianta che cresce nei boschi, nei luoghi selvosi |
5667 |
sýrinx |
(Mandevilla) dal greco σύριγξ sýrinx sorta di canna |
9394 |
symphytaceus, a, um |
(Hieracium) dal genere Symphytum (vedi): che richiama un Symphytum |
23555 |
sylvivagus, a, um |
(Hieracium ssp.) da sylva selva, bosco e da vagus vagante, errabondo: che si trova qua e là negli ambienti selvosi |
7191 |
syracusanus, a, um |
(Hermione, Limonium, Ophrys ×) siracusano, di Siracusa, provincia della Sicilia meridionale |
10260 |
symmetros |
(Haagecereus, Rubus) dal greco σύμμετρος sýmmetros (da σύν sýn insieme e da μέτρoν métron misura): di egual misura, simmetrico, proporzionato |
6888 |
symphyandrus, a, um |
(Gentiana, Lycianthes, Miconia, Solanum, Tococa) dal greco "συν syn" insieme, "φυή phye" statura e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio, per estensione elemento maschile, stame: con stami tutti della stessa altezza |
5656 |
sycómorus |
(Ficus) dall'unione dei termini greci σύκη sýce fico (pianta) e μόρεα mórea gelso |
13221 |
szowitsianus, a, um |
(Delphinium, Erysimum, Neurotropis, Noccaea, Stipa, Thlaspi) dal nome del farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szowits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits |
21810 |
systylus, a, um |
(Cuscuta, Euphorbia, Eurya, Nama, Rosa, Scheflera, Sciodaphyllum) dal greco σύζὐγος syzygos accoppiato, unito, appaiato e da στῦλος stýlos stilo: riferimento agli stili connati, uniti per più della metà della loro lunghezza |
11715 |
symondsi, ii |
(Cotoneaster) specie dedicata al farmacista e botanico britannico Charles J. Simons (o Simmons, fl.1820-1854) che erborizzò in India (specialmente in Assam, Khasia e sulle alture Mikir) e nel Sud Pacifico |
5662 |
symphytifolius, a, um |
(Cistus, Conyza, Ficus, Hieracium, Pluchea) dal genere Symphytum (vedi) e da folium foglia: con foglie simile a quelle di un Symphytum |
13273 |
szovitsi, ii |
(Cheilanthes, Allium, Asphodeline, Acantholimon, Achillea, Colchicum, Euphorbia, Ornithogalum/ Gagea) dal nome del farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szovits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits |
11115 |
syrticus, a, um |
(Catapodium, Cistus, Daucus, Festuca, Helianthemum, Iris, Linaria, Plantago, Poa, Sphenopus, Thymus, Vicia) dal greco Σύρτις Syrtis Sirte, città libica affacciata sull'omonimo golfo del Mediterraneo: sirtico, di Sirte |
11102 |
sylvularum |
(Cantinoa ×, Hieracium ssp., Hyptis, Mesosphaerum, Rosa) genitivo plurale di sylvula (diminutivo di sylva bosco, selva, forma meno corretta di silva): dei boschetti, riferimento all'ambiente di crescita |
9655 |
syreitschikovi, ii |
(Astragalus, Euphrasia) in onore di Dmitry Petrovich Syreitschikov (1868-1932), curatore dell'Herbarium di Mosca e autore di Florae Mosquensis Illustratae |
21813 |
syzygyicola |
(Asterina, Calonectria, Lembosia, Phomopsis, Pseudocercospora) da Syzygium (vedi) e da colo abitare: che vegeta su piante ospiti appartenenti a quel genere |
7566 |
sylvicola |
(Aristolochia, Asparagus, Astragalus, Bromelia, Carex, Dryopteris, Gentianella, Hieracium, Poa, Rosa, Senecio) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta per silva) e da colo abitare: pianta che s'insedia nei boschi e nelle selve |
5659 |
sylvester, ris, re |
(Anemone, Angelica, Anthriscus, Bellis, Dianthus, Erysimum, Genista, Lathyrus, Malus, Malva, Phoenix, Pinus, Rorippa, Tulipa) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta per silva): piante che crescono nei boschi, nei luoghi selvosi |
13275 |
szovitsianus, a, um |
(Alyssum, Centaurea, Echinospermum, Lappula, Lilium, Muscari, Polygala, Salvia, Valerianella, Verbascum) dal nome del farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szovits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits |
5666 |
syríngae |
(Albatrellus, Auricularia, Corticium, Cytospora, Lisea, Oidium, Phoma, Septoria, Spaeria, Tremella, Valsa) genitivo del genere Syringa (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
13277 |
szowitsi, ii |
(Aethionema, Arenaria, Cerastium, Heliotropium, Lathyrus, Linosyris, Prangos, Pyrethrum, Thesium, Tommasinia, Tragacantha) dal nome del farmacista, botanico e raccoglitore ungherese emigrato in Ucraina Johan(n) Nepomuk Szowits (1782-1830) che nel periodo 1827-30 partecipò a una spedizione botanica promossa dallo zar Nicola I in Iran, Turchia, Polonia, Armenia, Azerbaijan e Georgia, dove morì di colera. Il suo nome è registrato anche come Osip Ivanovich Szovits e A. Josef Szovits |
5658 |
sylvaticus, a, um |
(Aesculus, Brachypodium, Calystegia, Carex, Cerastium, Clinopodium nepeta ssp., Drymochloa, Equisetum, Fagus, Galium, Geranium, Gnaphalium, Luzula, Melampyrum, Myosotis, Scirpus, Senecio, Stachys, Vicia) da sylva selva, bosco (forma latina meno corretta per silva): pianta che cresce nei boschi, nei luoghi selvosi |
12803 |
synsepalus, a, um |
(Adamanthus, Camaridium, Guatteria, Kalanchoe, Maxillaria, Pouteria, Stelis, Uva, Uvaria) dal greco σύν sýn insieme e dal latino botanico sepalus sepalo: con sepali congiunti |
20424 |
sylhetensis, e |
(Acanthophippium, Angiopteris) del distretto di Sylhet nel Bangladesh |