ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
9134 | saasensis, e | (Taraxacum) di Saas, vallata svizzera a oriente della catena dei Mischabel, nel Canton Vallese |
14499 | sabaei, ii | (Aspidium/ Dryopteris/ Nephrodium) specie dedicata da Franchet e Savatier a Saba, un loro allievo che aveva spedito loro piante raccolte a Kiosiou e Sesano in Giappone |
14500 | sabaensis, e |
|
14501 | sabaeorum | (Solanum) dei Sabei, abitanti il leggendario regno di Saba, collocabile nell'attuale Yemen, riferimento all'area di rinvenimento di queste specie: i monti Nakha'in Dula'ah |
14502 | sabaeus, a, um | (Aloë/ Aloidendron) del leggendario regno di Saba, collocabile nell'attuale Yemen, riferimento all'area di rinvenimento di queste specie |
19606 | sabahanus, a, um | (Ficus, Frullania, Gluta, Kokoona) del Sabah, Borneo settentrionale (Malesia) |
19607 | sabahensis, e | (Phaius) del Sabah, Borneo settentrionale (Malesia) |
8285 | Sabal | [Arecaceae] probabilmente dal nome vernacolare del luogo d'origine, in Sudamerica |
19608 | sabalanicus, a, um | (Cousinia, Festuca, Minuartia/ Sabulina, Onosma, Ranunculus) del Sabalan, Kuhha-ye Mountains (Iran) |
19248 | sabalensis, e | (Allium, Calamus) del monte Sabalan, provincia Ardabil (Iran) |
19609 | sabaneticus, a, um | (Frullania, Lejeunea) di San Ignacio de Sabaneta, provincia di Santiago Rodríguez (Repubblica Dominicana) |
19610 | sabarimalayanus, a, um | (Themeda) di Sabarimala nello Stato del Kerala (India) |
19249 | Sabatia | [Gentianaceae] genere dedicato da Adanson a Liberato Sabbati (1714-~1779) medico e botanico, autore di Hortus romanus in 5 volumi pubblicati intorno al 1770 |
19253 | sabatinus, a, um | (Isoëtes, Rubus) dei monti Sabatini nel Lazio |
5109 | sabatius, a, um | (Campanula, Convolvulus) di Vada Sabatia, antico nome romano di Vado Ligure |
21980 | Sabaudia | [Lamiaceae] genere dedicato da L. Buscalione e R. Muschler a Hélène Louise Françoise Henriette d'Orléans, duchessa di Aosta (1871-1951), pronipote di Luigi Filippo I re di Francia e pro-pronipote di Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma; nel 1895 sposò il generale Emanuele Filiberto Vittorio Eugenio Alberto Genova Giuseppe Maria di Savoia-Aosta, operò per la Croce Rossa durante la prima guerra mondiale e viaggiò in Oriente, Asia, Australia e Africa |
21985 | Sabaudiella | [Convolvulaceae] genere dedicato da E. Chiovenda a Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di Savoia-Aosta, Duca degli Abruzzi (1873-1933), ufficiale della Marina Italiana, esploratore, alpinista, figlio di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia (che con il nome di Amadeo I fu Re di Spagna dal 1870 al 1873), nipote di Vittorio Emanuele II di Savoia, scalò molte cime come il Monte Sant'Elia in Alaska, partecipò a una spedizione al Polo Nord raggiungendo la latitudine 86° 34'N, nel 1906 organizzò una spedizione nelle montagne Ruwenzori in Uganda (16 vette, tra cui l'omonimo Monte Luigi di Savoia), nel 1909 effettuò una spedizione nel Karakorum esplorando il K2 |
23494 | sabaudifolius, a, um | (Hieracium ssp.) da sabaudum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da folium foglia: con foglie simili a quelle dello Hieracium sabaudum |
23226 | sabaudiformis, e | (Hieracium) da sabaudum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
6982 | sabaudus, a, um | (Acer, Arabis, Crepis, Cyperus, Gentiana, Hieracium, Poa, Sanguisorba, Taraxacum, Verbascum) della Savoia, regione storica situata nelle Alpi Occidentali, oggi dipartimento francese |
22036 | Sabazia | [Asteraceae] genere dedicato da Cassini a Sabatios, nome con cui in Frigia veniva venerato il dio Διόνυσος Diónisos Dioniso (Bacco per i romani) |
19611 | Sabbata | [Asteraceae] genere dedicato da frei José Mariano da Conceição Vellozo a Liberato Sabbati (1714-~1779) medico e botanico italiano, autore di Hortus romanus (5 volumi pubblicati intorno al 1770) |
19612 | Sabbatia |
|
11627 | sabdariffa | (Furcaria, Hibiscus, Jatropha) latinizzazione del nome vernacolare in uso nell'India occidentale |
19254 | sabeanus, a, um |
|
19613 | Sabia | [Sabiaceae] da sabjá-lat, nome vernacolare in uso nel Bengala |
19614 | Sabicea | [Rubiaceae] da sabisabi, nome vernacolare usato dai Galibis in Guyana |
19615 | sabiensis, e | (Diospyros, Hesperantha, Hibiscus, Panicum) del bacino del fiume Sabi (ora Save), in Zimbabwe |
19616 | sabila | (Aloë) secondo Bradleya 2010, dal nome vernacolare di questa specie in Messico |
19617 | sabinae | (Eragrostis) in onore della botanica tedesca Sabine Lüdtke nata Bleissner (1943-) che erborizzò in Sudafrica |
13034 | Sabinea | [Fabaceae] genere dedicato da Augustin Pyrame de Candolle all'avvocato, orticultore e botanico amatoriale inglese Joseph Sabine (1770-1837) che fu segretario onorario e tesoriere della Royal Horticultural Society dal 1810 al 1830 e vicepresidente della Zoological Society di Londra; fratello di sir Edward Sabine (1788-1883), generale, astronomo, geofisico, ornitologo |
19618 | sabineae | grafia alternativa per sabinae (vedi) |
19088 | sabineanus, a, um |
|
13035 | sabinei, ii |
|
19089 | sabini, ii |
|
19090 | sabiniamus, a, um | (Ajax) errata grafia per sabinianus (vedi) |
13014 | sabinianus, a, um |
|
11845 | sabinifolius, a, um | (Hymenophyllum, Lycopodium/ Diphasium/ Diphasiastrum, Hieracium densiflorum ssp.) da sabina (vedi), epiteto di una specie di Juniperus, e da folium foglia: con foglie simili a quelle del Juniperus sabina |
19091 | sabinoides | (Cupressus, Juniperus, Sabina) da sabina (vedi), epiteto di una specie di Juniperus e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Juniperus sabina |
5110 | sabínus, a, um | (Juniperus, Hieracium, Iris, Pilosella, Pyrus, Rosa, Rubus) della Sabina, antica regione storica compresa fra il Lazio e l'Umbria |
19585 | saboae | (Mammillaria) in onore di Kathryn Sabo (1917-?) botanica statunitense specialista di Cactaceae che scoprì questa specie nel 1965 |
19619 | Sabouraea | [Portulacaceae] genere dedicato da Jacques Désiré Léandri al botanico francese Pierre Saboureau (fl.1947-1960) della Réserves Naturelles Madagascar con cui erborizzò nel Madagascar |
13049 | saboureaui | (Aster/ Madagaster, Chouxia, Helichrysum, Humbertiodendron, Hypoerstes, Senecio, Uvaria) in onore del francese Pierre Saboureau (fl.1947-1960) che raccolse piante in Madagascar assieme a Jacques Désiré Léandri (1903-1982) e a Jean-Henri Humbert (1887-1967) |
21397 | sabrina |
|
19620 | sabrinae |
|
19621 | Sabsab | [Poaceae] etimologia non spiegata dall'autore, ma probabilmente derivata dal nome vernacolare di un cereale nel Senegal |
19622 | sabuletorus, a, um | (Astragalus, Bryum, Carex, Koeleria, Polygala, Sagina, Silene, Spergula, Trifolium) da săbŭlum sabbia, rena: per l'habitat costituito da suoli sabbiosi |
19623 | sabuli | (Arundo, Dianthus, Lupinus) genitivo di săbŭlum sabbia, rena: della sabbia, riferimento all'ambiente di crescita |
6700 | sabulicola | (Allium, Cyperus, Erodium, Hieracium, Justicia, Mesembryanthemum, Ruschia, Ophioglossum, Oplismenus, Origanum) da săbŭlum sabbia, rena e da colo abitare: che risiede fra le sabbie |
11411 | sabulicolus, um | forme ortograficamente errate per sabulicola (vedi) |
21828 | Sabulina | [Caryophyllaceae] da săbŭlum sabbia, rena: riferimento all'ambiente di crescita di molte specie di questo genere |
19250 | Sabuloglossum | [Geoglossaceae] da săbŭlum sabbia, rena e dal greco γλῶσσα glóssa lingua: per la forma del carpoforo per l'ambiente di crescita sabbioso |
19624 | sabulonis, e | (Stevia) da săbŭlum sabbia, rena: sabbioso, riferimento all'ambiente di crescita |
19625 | sabulonus, a, um | (Aira, Astragalus/ Phaca, Phacelia) da săbŭlum sabbia, rena: sabbioso, riferimento all'ambiente di crescita |
19626 | sabulorum | (Aira, Astragalus, Dichanthelium, Hedypnois, Panicum) genitivo plurale di săbŭlum sabbia, rena: delle sabbie, riferimento all'ambiente di crescita |
5111 | sabulósus, a, um | (Allium, Alstroemeria, Alyssum, Apatesia, Arabis, Artemisia, Aster, Mesembryanthemum – Bacidia, Bilimbia, Entoloma, Inocybe, Pholiota, Pluteus, Russula) da săbŭlum sabbia, rena: sabbioso, riferimento all'ambiente di crescita sabbioso |
19642 | sacandros | (Elymus/ Anthosachne) dal greco σάκος sácos scudo e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio: la fitta trama di peli sulla superficie fogliare superiore, immediatamente sopra la ligula, ricorda il pube maschile |
19643 | sacatilla | (Vilfa/ Sporobolus) di Sacatilla (Messico) |
19644 | Saccardaea | [Hypocreales] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove |
19645 | saccardi, ii |
|
19646 | Saccardia | [Saccardiaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove |
7743 | saccardianus, a, um | (Pellacalix, Salvia – Chorostate) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove |
19647 | Saccardinula | [Elsinoaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove |
19648 | Saccardoa | [Lobariaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove |
19649 | saccardoanus, a, um | (Cerastium, Romulea, Tortula/ Barbula, Uragoga – Asterina, Bloxamia, Diaporthe, Hymenopsis) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove |
19650 | Saccardoella | [Sordariomycetes] genere di funghi dedicato al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove |
19651 | saccardoi | (Anthurium – Aleuria, Cyphella, Meliola, Puccinia, Ramaria, Rosellinia) in onore del botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove |
19652 | Saccardomyces | [Trichosphaeriaceae] nome composto da Saccardo, dedica al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove, e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Saccardo |
19653 | Saccardophytum | [Solanaceae] nome composto da Saccardo, dedica al botanico italiano Pier Andrea Saccardo (1845-1920), grande micologo che descrisse moltissime specie nuove, e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta di Saccardo |
21452 | saccaticoncavus, a, um | (Jungermannia) da saccus sacco e da concavus concavo: a forma di sacco, profondamente concavo |
19255 | saccaticupulus, a, um | (Acaena) da saccus sacco e da cupula piccola coppa: con il ricettacolo (cupula) a forma di sacco |
19654 | saccatilabius, a, um | (Agrostophyllum, Pleurothallis/ Acronia/ Zosterophyllanthos) da saccus sacco e da labium labbro: orchidee con il labello a forma di sacco |
5112 | saccátus, a, um | da saccus sacco:
|
8519 | saccensis, e | (Centaurea) da Xacca, antico nome dell'odierno comune siciliano Sciacca (AG) |
5113 | saccharatus, a, um | dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero (dal sanscrito sarkara, originariamente granelli di sabbia):
|
5114 | sacchárifer, era, erum | (Arenga, Arundo, Gomutus, Imperata, Miscanthus, Panicum, Saguerus, Vitis) dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da φέρω phéro portare: che produce sostanze zuccherine, atto a produrre zuccheri |
19655 | Saccharifera | [Poaceae] dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da φέρω phéro portare: che produce sostanze zuccherine, atto a produrre zuccheri (nom. illeg.) |
19256 | sacchariferus | errata grafia per saccharifer (vedi) |
19656 | sacchariflorus, a, um | (Acicarpa, Imperata/ Miscanthus/ Triarrhena, Trichachne/ Digitaria/ Panicum) da Saccharum (vedi) e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli della canna da zucchero |
5115 | sacchárinus, a, um | dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero (dal sanscrito sarkara, originariamente granelli di sabbia):
|
5116 | saccharíolens | (Cystolepiota, Entoloma, Hebeloma, Hylophila, Nolanea, Psathyrella, Rhodophyllus) dal greco σάκχἄρ, αρος sácchar, aros zucchero e da oleo profumare: che profuma di zucchero o caramello |
21395 | Saccharodendron | [Sapindaceae] dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da δένδρον déndron albero: albero zuccherino |
8437 | saccharoides | da Saccharum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile alla canna da zucchero:
|
19657 | saccharoideus, a, um | (Pogonatherum) da Saccharum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: per qualche somiglianza con la canna da zucchero |
19658 | Saccharomyces | [Saccharomycetaceae] dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da μύκης mýces fungo: fungo dello zucchero; molte specie di questo genere vengono utilizzate nelle produzioni alimentari (vino, birra e pane) o in medicina |
19659 | saccharophorus, a, um | (Acer) dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero e da φορέω phoréo portare, avere: che produce sostanze zuccherine, atto a produrre zuccheri |
7724 | Saccharum | [Poaceae] dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero (dal sanscrito sarkara, originariamente granelli di sabbia): genere a cui appartiene la ben nota canna da zucchero |
19257 | saccharum | (Acer, Saccharodendron) dal greco σάκχἄρ, -αρος sácchar, -aros zucchero (dal sanscrito sarkara, originariamente grani di sabbia): per la linfa dolce e zuccherina da cui si ottiene un delizioso sciroppo |
19660 | Saccidium | [Orchidaceae] da saccus sacco: riferimento ai sepali laterali a forma di sacco |
6634 | saccifer, era, erum | (Angorchis, Angraecum, Dactylorchis, Dactylorhiza, Duroia, Hermannia, Orchis, Ruellia, Salvia) da saccus sacco e da fero portare: per la presenza di uno sperone, labello o altro organo a forma di sacco |
19661 | sacciferoides | (Orchis maculata var.) da saccifer (vedi), epiteto specifico di una specie congenere, e da εἶδος eídos aspetto: simile a Orchis saccifera |
19662 | Sacciolepis | [Poaceae] dal greco σακκίον saccíon sacchetto e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: per la glumetta superiore rigonfia |
5117 | Saccoblástia | [Phleogenaceae] dal greco σάκκος sáccos sacco e da βλαστός blastós germe, germoglio: per la presenza di protobasidi basali a forma di sacco |
19663 | Saccoglossum | [Orchidaceae] da saccus sacco e dal greco γλῶσσα glóssa lingua: per il labello a sacco |
19664 | saccolabioides | (Angraecum, Bulbophyllum, Octarrhena, Phreatia, Sarcorhynchus) dal genere Saccolabium (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a uno Saccolabium |
19665 | Saccolabiopsis | [Orchidaceae] dal genere Saccolabium (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, sembianza: simile al genere Saccolabium |
19666 | Saccolabium | [Orchidaceae] da saccus sacco e da labium labbro, labello: riferimento alla forma del labello |
19667 | saccolabium | (Dendrochilum/ Acoridium) da saccus sacco e da labium labbro, labello: per il labello a forma di sacco |
19668 | Saccolepis | [Poaceae] grafia alternativa per Sacciolepis (vedi) |
19669 | Sacconia | [Rubiaceae] genere dedicato da Endlicher ad Agostino Sacconi che fu per 40 anni giardiniere di nobili italiani e autore di un Ristretto delle Piante con sui nomi antichi, e moderni… (1697) |
19670 | saccopetaloides | (Phaeanthus/ Desmos/ Wangia) da saccus sacco, dal latino botanico petalus petalo e dal greco εἶδος eídos sembianza: riferimento ai petali interni di forma saccata |
19671 | saccopetalus, a, um | (Paphiopedilum, Polygala) da saccus sacco e dal latino botanico petalum petalo: riferimento ai petali a forma di sacco |
19672 | saccosepalus, a, um | (Cystorchis, Glomera/ Glossorhyncha, Lepanthes) da saccus sacco e dal latino botanico sepalum sepalo: riferimento ai sepali a forma di sacco |
19673 | sacculatus, a, um | (Angolluma, Angraecum, Calanthe, Caralluma, Orbea, Sarcanthus) da saccŭlus sacchetto (diminutivo di saccus sacco): probabilmente riferito alla forma del fiore |
19674 | sacculifer, era, erum | (Allium, Dendrobium, Impatiens) da saccŭlus sacchetto (diminutivo di saccus sacco) e da fero portare: dotato di organi a forma di sacchetto |
13821 | sacer, ra, rum | sacro in latino:
|
5118 | sachalinensis, e | (Abies, Aconitum, Angelica, Arnica, Carex, Draba, Hedysarum, Mentha, Primula, Prunus, Reynoutria) dell'Isola di Sachalin (Sakhalin) ex URSS, nell'arcipelago giapponese |
21396 | sacharosa | (Pereskia/ Rhodocactus) dal nome vernacolare in uso in Argentina, derivato dal Quechua sacha falso e da rosa |
19675 | Sacheria | [Lemaneaceae] genere di alghe dedicato dal botanico e zoologo francese Simon Sirodot (1825-1903) a Sacher, naturalista e preparatore presso la facoltà di scienze naturali di Rennes |
19258 | sachetianus, a, um | (Chamaesyce/ Euphorbia) in onore della botanica francese nazionalizzata statunitense Marie-Hélène Sachet (1922-1986) che erborizzò nelle isole del Pacifico |
19676 | Sachsia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Ferdinand Gustav Julius von Sachs (1832-1897) Saccharomycetales] nom.illegit., genere di funghi dedicato allo stesso botanico |
19677 | sacleuxi, ii | (Acacia, Allanblackia, Aneilema, Barleria, Cucumis, Milletia) in onore del missionario cattolico francese padre Charles Sacleux (1856-1943), studioso della lingua Swahili che erborizzò in Kenya, Somalia, Tanzania e Mozambico |
19678 | Sacleuxia | [Apocynaceae] genere dedicato al missionario cattolico francese padre Charles Sacleux (1856-1943), studioso della lingua Swahili che erborizzò in Kenya, Somalia, Tanzania e Mozambico |
19679 | Sacodon | [Orchidaceae] da saccus sacco e dal greco ionico ὀδών odón dente: riferimento alla fauce dentata del labello a forma di sacco |
19680 | Sacoila | [Orchidaceae] Rafinesque molto spesso usava forme abbreviate nel coniare nuovi nomi, per cui sac sta per saccus sacco e coila per il greco κοῖλος coilos cavo ('bag hollow' indica Rafinesque) |
19681 | sacrariocola | (Sasa) da sacrarium luogo sacro e da colo abitare: probabilmente per il ritrovamento vicino a un santuario giapponese lungo la strada |
19682 | Sacroglottis | [Orchidaceae] da sacrum l'osso sacro (di forma triangolare nel genere umano) e dal greco attico γλῶττα glōtta lingua: riferimento al labello |
19683 | Sacropodium | [Orchidaceae] da sacrum l'osso sacro (di forma triangolare nel genere umano) e da πóδιον pódion (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede) piedino, pedicello: riferimento alla base della colonna |
19685 | sacrorum | dei luoghi sacri, genitivo plurale di sacrum sacrario, tempio:
|
19684 | sacrosanctus, a, um | (Sasa) venerabile, da sacer sacro e da sanctus santo: probabilmente per il ritrovamento vicino a un santuario giapponese lungo la strada |
19697 | sadae |
|
19698 | sadaoi | (Sasa) in onore del botanico giapponese Sadao Suzuki (1909-1998) |
19699 | saddianus, a, um | (Monvillea/ Cereus, Calea) in onore del botanico brasiliano Nagib Saddi (fl.1983) dell'Universidade Federal de Mato Grosso |
19251 | Sadiria | [Myrsinaceae] anagramma del genere Ardisia (vedi) |
19700 | Sadleria | [Blechnaceae] in onore del medico e botanico ungherese József Sadler (1791-1849), direttore del Giardino Botanico di Budapest e autore di De filicibus veris Hungaricae, Transylvanie, Croatiae et littoralis Hungarici |
5119 | sadlerianus, a, um |
|
19703 | sado-insularis, e | (Lilium) dell'Isola di Sado, nella prefettura di Niigata in Giappone |
19702 | sadoensis, e | (Arisaema, Carex, Pleioblastus/ Arundinaria/ Nipponobambusa/ Nipponocalamus/ Sasaella, Plagiothecium/ Taxiphyllum, Polygonatum, Smilax, Veratrum) di Sado, isola giapponese nella prefettura di Niigata |
19704 | Saelania | [Ditrichaceae] genere dedicato al botanico finlandese Anders Thiodolf Saelán (o Sælan, 1834-1921), specialista di muschi |
5120 | saepiárius, a, um | (Crinipellis, Irpex/ Hydochaete, Lenzites, Lenzitina, Marasmius, Tympanis) da saépes siepe: delle siepi, riferimento all'ambiente di crescita |
5121 | saépium | (Cyrtocymura, Vernonia) genitivo plurale di saépes siepe: delle siepi, riferimento all'ambiente di crescita |
19705 | saetabensis, e | (Echium, Sarcocapnos, Sideritis) da Saetabis/Saetabicula, antico nome dell'attuale area di Játiva (in castigliano, Xátiva in valenciano) e di Alzira, nella Comunidad Valenciana in Spagna |
5122 | saévus, a, um | crudele, feroce, terribile, perfido (da saevio infierire, incrudelire):
|
19259 | saffordi, ii | (Chilita, Dalea, Draba, Dryopteris, Ficus, Grammitis, Lellingeria, Mammillaria, Neomammillaria, Parosela, Phyllanthus, Polypodium, Terminalia, Vicia, Xiphopteris) in onore del botanico ed etnologo americano William Edwin (Ned) Safford (1859-1926) che raccolse piante e alghe in Cile, Haiti, Giamaica, Messico, USA, Guam, Samoa, Uruguay |
19260 | Saffordia | [Adiantaceae] genere dedicato al botanico ed etnologo americano William Edwin (Ned) Safford (1859-1926) che raccolse piante e alghe in Cile, Haiti, Giamaica, Messico, USA, Guam, Samoa, Uruguay |
19261 | Saffordiella | [Myrtaceae] genere dedicato al botanico ed etnologo americano William Edwin (Ned) Safford (1859-1926) che raccolse piante e alghe in Cile, Haiti, Giamaica, Messico, USA, Guam, Samoa, Uruguay |
19706 | safrolifer, erus, era, erum | (Boronia) dall'inglese safrole safrolo, composto liquido oleoso ricavato dal sassofrasso, ma presente anche nello zafferano, prezzemolo e pepe nero, tossico, incolore o leggermente giallo, e da fero portare: perché le foglie pestate esalano un profumo che assomiglia a quello del safrolo |
19718 | sagamiensis, e | (Cymbidium, Pachyrhizanthe) di Sagami-nada, una baia dell'isola di Honshu (Giappone), a sud-ovest di Yokohama |
19719 | saganeitensis, e | (Lysimachia) della cittadina di Saganèiti (nome ufficiale locale Seghneneytī) in Eritrea |
19720 | saganeitianus, a, um | (Aloë percrassa var.) dalla cittadina di Saganèiti (nome ufficiale locale Seghneneytī) in Eritrea |
19721 | saganensis, e | (Oldenlandia) della zona nel sud dell'Etiopia dove si trovano il fiume Sagan e l'omonima cittadina |
19722 | saganlugensis, e | (Astragalus/ Tragacantha) della località di Saganlug (Georgia), nelle vicinanze del confine con l'Armenia |
19723 | sagariki, ii | (Pecteilis) in onore dell'orticultore e botanico thailandese Rapee Sagarik (1922-), professore all'Università Kasetsart, studioso della flora della Thailandia e dell'Asia sud-orientale con speciale riguardo per le orchidee |
19727 | sagatattatus, a, um | (Pavonia) refuso per sagittata (vedi) |
5123 | sagátus, a, um | (Quercus, Rubus – Agaricus, Corinarius, Fungus, Psalliota) da ságum, rozzo mantello corto usato da soldati, schiavi e pastori: fornito di una grossolana protezione |
20484 | sagei, ii |
|
19724 | Sagema | [Lecanoraceae] nome derivato dalla composizione delle prime sillabe dei nomi (Sa+GE) e dall'iniziale del cognome (M) di Sabine Miehe (1954-), biologa e geobotanica tedesca, e di suo marito Georg Miehe (1952-), professore di geobotanica a Marburg (Land Assia) |
19725 | sagenarius, a, um | (Bromelia/ Ananas/ Pseudananas) da sagena rete da pesca, nassa: adatto per realizzare reti o nasse |
19726 | Sageretia | [Rhamnaceae] genere dedicato al francese Augustin Sageret (1763-1851), botanico, proprietario terriero e orticultore |
5124 | Sagina | [Caryophyllaceae] da sagíno ingrassare, nutrire: adatta per foraggio |
5126 | sagína | (Alsine) passaggio a epiteto del genere Sagina (vedi) |
19729 | saginatus, a, um | ingrassato, pasciuto, da sagíno ingrassare, nutrire:
|
5125 | saginoídes | (Arenaria, Crassula, Gentiana, Gratiola, Juncus, Polygala, Saxifraga, Spergula/ Alsine/ Alsinella/ Phaloe/ Sagina/ Spergella, Wahlenbergia) dal genere Sagina (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Sagina |
5127 | sagittaefólius, a, um | grafia alternativa per sagittifolius (vedi) |
5128 | sagittalis, e | (Genista, Anthurium, Baccharis, Conyza, Crotalaria, Molina, Orchis, Psychotria, Spartium, Telinaria, Tithymalus, Uragoga, Verbena – Phoma) da sagitta freccia: con organi a forma di freccia, sagittati, appuntiti |
5129 | Sagittaria | [Alismataceae] da sagitta freccia: per la forma delle foglie simili a punte di freccia |
19748 | sagittarii | (Mandevilla) da sagitta freccia: malgrado l'uscita in -ii che fa pensare al genitivo di un sostantivo maschile, dal protologo si evince che il riferimento è alle foglie 'apice abrupte acuminatis' dall'apice bruscamente aguzzo |
19728 | sagittariifolius, a, um | (Nymphaea, Typhonium) dal genere Sagittaria (vedi) e da fólium foglia, lamella: con foglie simili a quelle di una Sagittaria |
19731 | sagittarius, a, um | relativo alle frecce, da sagitta freccia:
|
19730 | sagittatineus, a, um | (Fargesia) da sagitta freccia: perché culmi di questo genere di bambù erano considerati ottimali per fabbricare frecce |
5130 | sagittatus, a, um | a forma di una punta di freccia, da sagitta freccia:
|
22719 | sagittibasis | (Hieracium ssp.) da sagitta freccia, saetta e da basis base: con foglie aventi la base a forma di freccia, sagittate |
19732 | sagittifer, era, erum | dotato di organi lunghi e appuntiti come frecce, da sagítta freccia e da fero portare:
|
19733 | sagittiflorus, a, um | (Microstylis/ Malaxis/ Crepidium) da sagítta freccia e da flos floris fiore: con fiori a forma di freccia |
5131 | sagittifolius, a, um | da sagítta freccia e da fólium foglia, lamella:
|
5132 | sagittifórmis, e | (Atriplex, Cleisostoma, Paraprenanthes – Agaricus, Capulatispora, Ceratellopsis, Entoloma, Lophiostoma, Pistillaria, Termitomyces) da sagítta freccia e da fórma figura, aspetto: a forma di punta di freccia, appuntito |
19734 | sagittilabius, a, um | (Pleurothallis/ Acronia) da sagítta freccia e da labium labbro: con labello di forma sagittata |
19735 | sagittipetalus, a, um | (Hymenaea, Sedum) da sagítta freccia e dal latino botanico petalum petalo: con petali a forma di freccia |
19736 | sagittipodens | grafia alternativa per sagittipotens (vedi) |
19737 | sagittipotens | (Taraxacum) dotato di gagliarde frecce, da sagítta freccia e da potens robusto, gagliardo: riferimento alle foglie fortemente sagittate e divise in lacinie retrorse |
19738 | sagittistipula | (Frullania, Lejeunea/ Colura/ Macrocolura) da sagítta freccia e dal latino botanico stĭpŭla stipola: con stipole a sagittate (epatiche) |
19739 | saglionis | (Echinocactus/ Gymnocalycium, Hariota/ Rhipsalis) in onore del francese Joseph Saglio (fl.1847) che fu il primo a coltivare l'Echinocactus saglionis in Europa |
19740 | sagoensis, e | (Thrixspermum) dal monte Gunung Sago, nell'isola di Sumatra (Indonesia) |
19741 | Sagotanthus | [Olacaceae] nome composto da Sagot, dedica al medico navale e botanico francese Paul Antoine Sagot (1821-1888) che erborizzò nella Guyana francese, nelle Antille francesi e nelle Canarie, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Sagot |
19742 | Sagotia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al medico navale e botanico francese Paul Antoine Sagot (1821-1888) che erborizzò nella Guyana Guyana francese, nelle Antille francesi e nelle Canarie [Fabaceae] nom. illegit. dedicato allo stesso personaggio |
19743 | Sagraea | [Melostomataceae] genere dedicato al botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba |
19263 | sagraeanus, a, um | grafia alternativa per sagranus (vedi) |
19745 | sagraei | (Clerodendrum, Echites/ Angadenia/ Rhabdadenia, Excoecaria, Gliciridia) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba |
19744 | sagraeus, a, um | (Aulomyrcia, Eugenia, Myrtus/ Mosinera) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba |
19746 | sagrai | (Tabebuia) in onore del botanico spagnolo Ramón Dionisio José de la Sagra y Peris (1798-1871) che per un anno fu direttore del Giardino Botanico dell'Avana, Cuba |
19262 | sagranus, a, um |
|
19747 | sagu | (Metroxylon/ Sagus) da sagu nome vernacolare malese della palma sago |
10590 | Sagus | [Arecaceae] da sagu, nome vernacolare malese della pianta |
19778 | sahafarensis, e | (Manilkara) della foresta di Sahafary, nel Madagascar |
19779 | sahafariensis, e | (Albizia, Croton, Grewia, Ivodea, Xylopia) della foresta di Sahafary, nel Madagascar |
19780 | sahafaryensis, e | (Canthium/ Peponidium, Coffea) della foresta di Sahafary, nel Madagascar |
19781 | Sahagunia | [Moraceae] genere dedicato a Bernardino de Sahagún (al secolo Bernardino de Rivera, Ribera o Ribeira, 1499-1590), missionario francescano, etnografo e storico spagnolo in Messico |
19782 | sahali, ii | (Cryptocoryne) in onore di Abdul Sahal (fl. 2017) che scoprì la popolazione tipo di questa pianta sui Monti Müller nel Borneo (Indonesia) |
19264 | sahandicus, a, um | (Achillea, Cousinia, Dianthus, Nepeta, Allium) del Monte Sahand nella provincia dell'Azerbaijan orientale (Iran) |
19783 | sahanofensis, e | (Neophloga/ Chrysalidocarpus/ Dypsis) della località di Haut-Sahanofo, tra Ambohimanaga del Sud e Ambositra (Madagascar) |
19784 | sahapurensis, e | (Physcomitrium) della località di Sahapur nel Bengala occidentale (India) |
19785 | saharae | (Amberboa, Anthyllis, Argyrolobium, Astragalus, Bryum, Calobota, Celastrus, Centaurea, Crotalaria, Entosthodon, Funaria, Genista, Gymnosporia, Loeflingia, Memomphalus, Nicloxia, Pancratium, Picridium, Picris, Scrophularia, Seriphidium, Spartidium, Spitzelia, Tortula, Tribulus, Volutaria, Warionia, Ziziphus) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19787 | Saharanthus | [Plumbaginaceae] nome composto da Sahara, trattandosi di pianta endemica del Sahara atlantico, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore del Sahara |
19788 | saharensis, e | (Riccia) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19789 | saharianus, a, um | (Diceratella) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19790 | saharicus, a, um | (Brachymenium, Lavandula) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19791 | sahariensis, e | (Aspilia, Boswellia, Daucus, Filago) del deserto del Sahara nell'Africa settentrionale, nome derivato da sahrāʾ, deserto in arabo |
19793 | sahatavyensis, e | (Dombeya) della località di Sahatavy-Fénérive (Madagascar) |
19794 | sahayadrensis, e | (Mielichhobryum) da Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats negli stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19795 | sahayadryensis, e | (Diospyros) da Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats negli stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19797 | sahelicus, a, um | (Aristida, Stipagrostis) del Sahel, territorio dell'Africa sub-sahariana che si estende dall'Atlantico al Mar Rosso |
19796 | sahelii | (Cyperus) del Sahel, territorio dell'Africa sub-sahariana, con distribuzione dal Mali al Niger e Ciad |
19798 | sahendi | (Astragalus, Crepis, Euphorbia, Lagoseris, Tithymalus, Tragacantha) dei monti Sahend in Iran |
19799 | sahendicus, a, um | (Acantholimon, Armeriastrum, Ranunculus, Salvia, Satureja, Silene) dei monti Sahend in Iran |
19800 | sahlbergi, ii | (Jungermannia/ Lophozia/ Mesoptychia, Nardosmia) specie probabilmente dedicate al botanico finlandese Johan Reinhold Sahlberg (1845-1920), figlio e nipote di botanici, che erborizzò in Finlandia, Norvegia e Russia |
19801 | Sahlbergia | [Rubiaceae] genere dedicato a Johan Julius Sahlberg (o Salberg, 1680-1773) farmacista svedese che lavorò al Laboratorio di Chimica di Dresda |
19802 | sahni, ii | (Carex, Dendrocalamus) in onore del paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19803 | Sahnia | [fossile] genere dedicato al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19805 | Sahnianthus | [fossile] nome composto da Sahni, dedica al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Sahni |
19804 | sahnianus, a, um | (Acmopyle, Pittosporum) in onore del paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19806 | Sahniocarpon | [fossile] nome composto da Sahni, dedica al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949), e dal greco καρπός carpόs: frutto di Sahni |
19807 | Sahnioxylon | [fossile] nome composto da Sahni, dedica al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949), e dal greco ξυλον xylon legno, pianta: pianta di Sahni |
19808 | Sahnipushpam | [fossile] genere dedicato al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19809 | Sahnisporites | [fossile] genere dedicato al paleobotanico, geologo e archeologo indiano Birbal Sahni (1891-1949) |
19810 | sahonofensis, e | errata grafia per sahanofensis (vedi) |
19811 | sahuaribanus, a, um | (Stevia) del municipio di Sahuariba, vicino alla cascata Sahuariba, stato di Sonora (Messico) |
19812 | sahundra | (Aloë) dal nome vernacolare malgascio sahoundra |
19813 | sahuti | (Microphoenix ×) ibrido di Arecaceae ottenuto in Francia e dedicato a monsieur Félix Sahut, orticultore di Montpellier che lo segnalò alla Revue horticole del 1885 |
19814 | sahyadrensis, e | (Bryum) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19815 | sahyadri, ii | (Isoetes) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19816 | sahyadrianus, a, um | (Vigna) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19817 | sahyadricus, a, um | (Amomum, Arisaema, Artabotrys, Ceropegia, Cyanotis, Cynanchum, Eriocaulon, Gymnostachyum, Iphigenia, Medinilla, Momordica, Neanotis, Seshagiria, Sonerila) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19818 | sahyadriensis, e | (Chirita/ Microchirita, Ophiorrhiza) dei Sahyadri, nome vernacolare dei monti Western Ghats, stati Maharashtra e Karnataka (India) |
19819 | saigonensis, e | (Asplenium, Bauhinia, Coelogyne, Dalbergia, Panicum, Piper, Shorea, Vernonia) di Saigon, ora Ho Chi Min City, nel Vietnam |
19820 | saikanicus, a, um | (Stipa) da Saikan/Saykhan in Kazakistan |
19827 | Sainsburia | [Fissidentaceae] genere dedicato a George Osborne King Sainsbury (1880-1957), avvocato, coltivatore e botanico neozelandese |
19828 | saint-gilles | (Cattleya ×) del comune di Saint Gilles, nella regione di Bruxelles (Belgio), località in cui fu ottenuto questo ibrido |
19829 | saint-lagerianus, a, um | (Oncidium) errata grafia per saintlegerianus (vedi) |
19831 | saint-legerianus, a, um | (Oncidium) grafia alternativa per saintlegerianus (vedi) |
19834 | saint-pieanus, a, um | (Eulychnia, Mammillaria, Parodia/ Bolivicactus) in onore di Paul Saint-Pie (fl. 1957), orticultore francese operante in Costa Azzurra |
19830 | saintlegerianus, a, um | (Cyrtopodium, Oncidium) in onore del botanico francese Léon Saint-Léger (1868-1912) che raccolse orchidee in Brasile |
19832 | Saintmorysia | [Asteraceae] genere dedicato da Endlicher all'amico Charles Étienne Borgevin de Vialart, conte di Saint-Morys (1772-1817), militare francese, politico e agronomo |
10922 | Saintpaulia | [Gesneriaceae] genere dedicato ad Adalbert Emil Walter Le Tanneux barone di Saint Paul-Illaire (1860-1910), commissario distrettuale di Tanga che nel 1892 scoprì la Saintpaulia ionantha nell'Africa Orientale Tedesca (ora Tanzania) e spedì i semi, tramite il padre Ulrich Maximilian Le Tanneux di Saint Paul-Illaire (1833-1902), al botanico tedesco Hermann Wendland |
19833 | Saintpauliopsis | [Acanthaceae] dal genere Saintpaulia (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto, somiglianza: simile a una Saintpaulia |
19265 | Saintpierrea | [Rosaceae] in onore del medico e botanico francese Ernest Jacques Nicolas Germain detto Germain de Saint-Pierre (1814-1882) che fu tra i fondatori della Société Botanique de France |
21072 | saipinensis, e | (Gymnocalycium, Habranthus, Pereskia/ Rhodocactus, Weingartia/ Rebutia) della località di Saipina, dipartimento Santa Cruz (Bolivia) |
19835 | Saitoa | [Trichocomaceae] genere di funghi dedicato al botanico e briologo giapponese Kamezô Saitô (1947-) che scrisse lavori sulle Pottiaceae del Giappone [Pottiaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso botanico |
19836 | saitoanus, a, um |
|
19837 | Saitobryum | [Pottiaceae] nome composto da Saito, dedica al botanico e briologo giapponese Kamezô Saitô (1947-), e dal genere Bryum (vedi): genere affine a Bryum in onore di Saitô |
19839 | Saitoella | [Pottiaceae] genere di muschi dedicato al botanico e briologo giapponese Kamezô Saitô (1947-) |
19840 | saitoianus, a, um | (Nitella) in onore di K. Saito (fl.1893-1896) che raccolse alghe in Giappone |
19841 | sajanensis, e | (Aconitum, Avena, Betula, Carex, Dianthus, Ranunculus, Rhododendron, Salix, Selaginella, Taraxacum) dei monti Sajan (o Sayan) nella provincia di Irkusk, Russia siberiana |
19848 | sakai, ii |
|
19847 | sakaigunensis, e | (Arundinaria) della località di Sakai-gun nella provincia di Yetsizenn, Giappone |
19849 | sakalava | (Acacia/ Senegalia, Aphanante, Bussea, Cynometra, Erythrophysa, Uncarina, Vernonia) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie |
19850 | sakalavarus, a, um | (Diospyros, Eugenia, Ficus, Syzygium) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie |
19851 | sakalavensis, e | (Cyphostemma, Hyophila, Peponidium, Raphidiocystis) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie(Cyphostemma, Hyophila, Peponidium, Raphidiocystis) dal nome della tribù Sakalava che abita nella regione occidentale del Madagascar dove vegetano queste specie |
19852 | sakarahae | (Coffea) della foresta di Sakaraha nella provincia di Toliara (Madagascar) |
19853 | sakarahaensis, e | (Euphorbia) della foresta di Sakaraha nella provincia di Toliara (Madagascar) |
19854 | sakarahensis, e | (Aloë) della foresta di Sakaraha nella provincia di Toliara (Madagascar) |
19855 | sakerianus, a, um | (Impatiens) in onore del sacerdote britannico Alfred Saker (1814-1880) che fu missionario a Fernando Póo (1844) e nel Cameroon (1845-1870) dove fondò la città di Victoria (ora Lambé) |
19856 | Sakersia | [Melastomataceae] genere dedicato al sacerdote britannico Alfred Saker (1814-1880) che fu missionario a Fernando Póo (1844) e nel Cameroon (1845-1870) dove fondò la città di Victoria (ora Lambé) |
19857 | sakiensis, e | (Plocoglottis) dei boschi nell'area del fiume Saki, Papua Nuova Guinea |
19858 | sakisimensis, e | (Corymborkis/ Corymbis) dell'isola di Sakisima Guntô (o Sakishima-shotō), nell'arcipelago delle Ryūkyū (Giappone) |
19859 | Sakuraia | [Entodontaceae] genere dedicato al briologo giapponese Kyuichi Sakurai (1889-1963) |
19883 | Salabertia | [Anacardiaceae] genere dedicato all'abate francese Pierre de Salabert (1734-1807) che fu dapprima precettore dei figli del conte palatino Frédéric de Deux-Ponts-Birkenfeld, cioè Charles II Auguste de Palatinat-Deux-Ponts e Maximilien de Deux-Ponts (futuro re di Baviera), poi fu ministro degli Affari Esteri del ducato dei Deux Ponts; nel suo palazzo di Monaco possedeva un giardino botanico |
13306 | Salacca | [Arecaceae] da salak, nome vernacolare utilizzato per indicare questa pianta in Indonesia, Malesia e Filippine |
19884 | salaccensis, e |
|
19885 | Salacia | [Celastraceae] genere dedicato da Linneo a Salacia, dea marina della mitologia marina, custode delle profondità marine, moglie e regina di Nettuno, come raccontato da Varrone e riportato da Seneca. Secondo De Theis, il nome di Salacia deriverebbe da sal sale, mare, riferimento all'elemento salato dimora di questa divinità. Nome poeticamente attribuito alla Salacia chinensis, pianta che cresce vicino alle rive dei mari della Cina [Bacillariophyta] incertae sedis, genere di alga fossile, ora Castracania |
19886 | Salacistis | grafia errata per Salicistis (vedi) |
19957 | salaensis, e | (Hypnum/ Mastopoma/ Rhaphidostegium/ Trismegistia) della località Salac di Sarawak, parte malese del Borneo |
10442 | salaevensis, e | (Cephalanthera, Rosa, Rubus) del Mont Salève, un rilievo delle Prealpi francesi nel dipartimento della Haute-Savoie |
19887 | salajerianus, a, um | (Albizia/ Feuilleea) dell'isola Salajer (Saleyer/Selayar), la principale dell'arcipelago delle Selayar, vicino a Sulawesi (o Celebes), Indonesia |
19888 | salakanus, a, um | (Bryum ambiguum var., Macromitrium, Oberonia, Rhizogonium) del monte Salak a Giava (Indonesia) |
19889 | salamancae |
|
19890 | salamancanus, a, um | (Eugenia/ Plinia, Piper) della Stazione Idrografica Salamanca, vicino al Río Pequeni, Zona del Canale (Panama) |
19891 | salamancensis, e | (Adesmia) della località di Salamanca nel dipartimento Guachipas, provincia Salta (Argentina) |
19892 | salaminensis, e | (×Barlorchis) dell'isola greca di Salamina (in greco antico Σαλαμίς Salamís) nel golfo Argosaronico |
11993 | salamonii | (Salix ×) il nome di questo ibrido (Salix alba × babylonica) deriva dalla scoperta del primo esemplare nella proprietà del barone de Salamon prima del 1864 |
19893 | salangensis, e | (Acantholimon, Astragalus,Bromus, Cousinia, Eremostachys/ Phlomoides, Erysimum, Linaria, Oxytropis, Rosa, Silene, Trigonella) del passo di Salang nella provincia del Parvan in Afghanistan |
19894 | salarkhani, ii | (Bambusa, Mantisia) in onore di Mohammed (Mohan) Salar Khan (1924-2002) botanico del Bangladesh nato a Kakinada in India |
19895 | salassia | (Epipactis/ Liparis, Neottia, Ophrys, Serapias) del monte Salass, Reunion |
13804 | salassorum | (Hieracium ) dei Salassi, genitivo plurale di Salasses (in greco Σαλάσσες Salasses), popolazione citata da Tito Livio appartenente alla cultura di La Tène che stanziata a nord delle Alpi si espanse fino al Canavese fondando Eporedia (l'attuale Ivrea) |
19896 | salax | (Erica/ Ericoides) da salax lussurioso, lascivo, afrodisiaco |
19897 | Salaxis | [Ericaceae] Richard Anthony Salisbury (1761-1829) non indica l'etimologia nel protologo, forse da salax salacis lussurioso, lascivo, afrodisiaco |
19898 | salazari, ii |
|
19266 | Salazaria | [Lamiaceae] genere dedicato all'astronomo José Salazar y Larregui, commissario messicao per i confini tra Messico e Stati Uniti nel 1848-55 |
19899 | salazariae | (Plagiochila, Selaginella) in onore della botanica panamense Noris Salazar Allen (1947-) |
21399 | salaziae | (Hookeria/ Callicostella/ Schizomitrium) del villaggio di Salazie, La Réunion |
19900 | salazianus, a, um | (Angraecum, Mystacidium, Psiadia, Selaginella) del villaggio di Salazie, La Réunion |
19901 | salazicus, a, um | (Parathelypteris/ Amauropelta) del villaggio di Salazie, La Réunion |
19902 | salaziensis, e | (Agrostis, Begonia/ Meziera/ Mezierea) del villaggio di Salazie, La Réunion |
19905 | Salceda | [Theaceae] genere dedicato a Juan de Salcedo (1549-1576), esploratore e conquistador spagnolo che partecipò alla colonizzazione spagnola delle Filippine |
19906 | Saldanha | [Rubiaceae] genere dedicato al portoghese Martim Lopes Lobo de Saldanha, capitano-generale (cioè governatore) di San Paolo del Brasile dal 1775 al 1782 |
19907 | saldanhae |
|
19908 | Saldanhaea | [Bignoniaceae] genere dedicato a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro e collaborò come coautore con l'amico Célestin Alfred Cogniaux (1841-1916), botanico belga |
19909 | saldanhaei | (Cayaponia, Chloroluma, Faramea, Henriettea, Hillia, Leandra, Miconia/ Acinodendron, Mollinedia, Sideroxylon, Solanum, Tibouchina) specie dedicate a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro |
19910 | saldanhai | (Piper) specie dedicata a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro |
19911 | saldanhanus, a, um | (Mniopsis/ Crenias/ Podostemum, Vochysia) specie dedicate a José de Saldanha da Gama (1839-1905), insegnante, console generale e botanico brasiliano che erborizzò nella regione di Rio de Janeiro |
19912 | saldanhensis, e | (Moraea, Romulea, Silene) dalla baia Saldanha, Western Cape Province (Sudafrica) |
19913 | Saldania | [Fabaceae] secondo Pflanzennamen di Lotte Burkhardt forse dedica a Eduardo d'Almeida Saldanha, proprietario terriero portoghese in Mozambico dove, in una sua fattoria a Umbelusi, sarebbe stato scoperto questo albero |
19914 | salebrosiformis, e | (Brachythecium) da salebrosus aspro, scabroso, rugoso e da fórma figura, aspetto: di aspetto ruvido, irregolare |
19915 | salebrosulus, a, um | (Brachythecium) diminutivo di salebrosus aspro, scabroso, rugoso: di aspetto un poco ruvido, irregolare |
19916 | salebrosus, a, um | (Amsinckia, Brachythecium, Bulbophyllum, Conocephalum, Hypnum, Mentha, Poa, Solidago – Byssosphaeria, Pertusaria, Rhizopogon, Trametes) da salebra scabrosità, asprezza: aspro, scabroso, rugoso, irregolare per la presenza di superfici ruvide con sporgenze, grumi, cavità |
17347 | salentinus, a, um | (Ophrys × - Clavaria) del Salento, regione geografica coincidente con la parte meridionale della Puglia costituente il tacco dello stivale |
8940 | salernicola | (Hieracium, Pilosella) da Castel Salern e da colo abitare: che vive nei pressi del Castel Salern, rudere di un castello che si trova sopra il paese di Varna (BZ), a nord di Bressanone |
19267 | salesi, ii | (Mentha) specie dedicata da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) a San Francesco da Sales, vescovo di Ginevra, nell'occasione del suo trecentesimo anniversario(Cistus ×, Genista) da definire |
19918 | salesianorum | (Cynoglossum ×) genitivo plurale di salesianus salesiano: ibrido dedicato da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) ai seguaci di San Francesco da Sales, vescovo di Ginevra |
19917 | salesianus, a, um |
|
13776 | salevensis, e | (Hieracium – Collema, Bacidia, Lecanora, Patellaria, Peccania) di La Sale, frazione di Champdepraz in Val d'Aosta |
19929 | Salgada | [Lauraceae] genere dedicato allo spagnolo Francisco Javier (Xavier) Salgado (1713-1796), funzionario e industriale attivo nelle Filippine che fece piantare migliaia di alberi a Calauan (isola di Luzon) per la produzione di cannella |
19930 | salgadensis, e |
|
19931 | salgadoi |
|
19932 | salgaranus, a, um | (Piper) della località di Salgar vicino a Medellin, dipartimento Antioquia (Colombia) |
19933 | salgarensis, e | (Anthurium) della località di Salgar vicino a Medellin, dipartimento Antioquia (Colombia) |
19934 | salgarianus, a, um | (Piper) errata grafia per salgaranus (vedi) |
19935 | salhutuensis, e | (Dendrobium) del Monte Salhoetoe, Isola di Ambon (Indonesia) |
5133 | salicárius, a, um | (Lythrum, Berberis, Calceolaria, Ficus, Hieracium, Justicia, Lythron, Phyllactis, Plectranthus, Schiedea – Macrophoma, Peziza, Phoma, Pichia, Sphaeria)dal genere Sálix (vedi) salice: che vegeta negli stessi ambienti dei salici |
19936 | salicetorum | (Astragalus, Euphorbia/ Esula, Hieracium, Oxytropis, Rumex, Senecio – Naucoria/ Alnicola) genitivo plurale di sálicetum saliceto, bosco di salici: piante e funghi che crescono nei boschetti di salice, solitamente in luoghi umidi |
5134 | salicícola | (Aplosporella, Arthonia, Bacidia, Cercospora, Cortinarius, Dendrothele, Eutypa, Galerina, Lecanora) dal genere Sálix (vedi) salice e da cólo abitare: che vegeta negli stessi ambienti o a spese dei salici |
5135 | salicifolius, a, um | (Achillea, Asplenium, Baccaris, Barleria, Buphthalmum, Celosia, Centaurea, Cephalaria, Cotoneaster, Helianthemum, Hygrophila, Podocarpus, Polypodium, Rumex, Spiraea) dal genere Sálix (vedi) salice e da folium foglia: con foglie simili a quelle del salice |
5136 | salícinus, a, um | dal genere Salix (vedi) salice:
|
19904 | Salicistis | [Orchidaceae] genere creato nel 1857 dal botanico tedesco Heinrich Gustav Reichenbach (1824-1889), specializzato nello studio delle orchidee, ma è solo un sinonimo del genere Goodyera creato da Robert Brown nel 1813; secondo Orchids Vocabulary il nome deriva da salix salicis salice, per significare flessibile come un salice |
5137 | salícola |
|
5138 | Salicórnia | [Chenopodiaceae] dal francese salicorne che a sua volta deriva da sal sale per l'habitat alofilo e da cornū corno per la forma dei segmenti |
12752 | salicornioides | (Adesmia, Eriogonum, Glomera, Hariota, Hatiora, Mesembryanthemum, Psilocaulon, Rhipsalis) dal genere Salicornia (vedi), e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Salicornia |
19937 | salictina | (Dactylorhiza ×) secondo Orchids Vocabulary questo nome deriva da salix salicis salice e potrebbe significare flessibile come un salice |
19938 | salictorum | (Rosa, Trifolium) secondo Gledhill, da salix salicis salice: che vive in associazione con i salici |
19939 | saliens | participio presente di salio saltare, balzare, andare in alto:
|
19940 | saliensis, e | (Impatiens, Lobelia, Rytigynia) della località di Urwald Sali, distretto Ulanga (Tanzania) |
19946 | salifex | (Pennisetum) da sal sale e dal suffisso -fex (derivato da facio fare): pianta utilizzata per produrre sale per uso alimentare |
5139 | salígnus, a, um |
|
19947 | salinaeformis, e | grafia alternativa per saliniformis (vedi) |
19949 | salinarius, a, um | (Allophylus, Atropis, Festuca, Glyceria, Puccinellia, Schoberia) da sal, salis sale: piante alofile che crescono in ambienti salini |
19950 | salinensis, e |
|
19948 | saliniformis, e | (Carex) da salina (vedi), epiteto di una specie congenere, e da fórma figura, aspetto: simile a Carex salina di cui era in precedenza considerata una var. minor |
7896 | salinus, a, um |
|
5140 | salisburgensis, e | (Carduus, Cirsium, Cnicus, Euphrasia, Potentilla, Primula, Rubus, Senecio, Serratula, Tephroseris, Verbascum ×) da Salisburgum, antico nome della città di Salisburgo (Salzburg in tedesco), capitale dell'omonimo stato federale austriaco, vicino al confine con la Germania |
19951 | Salisburia | [Ginkgoaceae] genere dedicato al botanico inglese Richard Anthony Salisbury nato Markham (1761-1829), orticultore e illustratore, autore di Icones stirpium rariorum descriptionibus illustratae |
20983 | Salisburiana | [Ginkgoaceae] variante ortografica di Salisburia (vedi) |
19952 | Salisburiana | [Ginkgoaceae] genere dedicato al botanico inglese Richard Anthony Salisbury nato Markham (1761-1829), orticultore e illustratore, autore di Icones stirpium rariorum descriptionibus illustratae |
20984 | Salisburya | [Ginkgoaceae] variante ortografica di Salisburia (vedi) |
7920 | salisi, ii | (Ervum, Larix ×, Orobanche, Potentilla, Primula ×, Rosa ×, Stachys, Thlaspi/ Noccaea, Vicia) in onore del botanico svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886) che erborizzò in Corsica e Svizzera |
19954 | Salisia | [Myrtaceae] genere dedicato da Lindley nel 1839 allo svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886), militare, avvocato, botanico che erborizzò in Svizzera, Francia meridionale e Corsica [Gesneriaceae] nom. inval. dedicato da Regel nel 1849 allo stesso von Salis-Marschlins |
19955 | salisianus, a, um | (Carex ×) in onore dello svizzero Carl Ulysses Adalbert von Salis-Marschlins (1795-1886), militare, avvocato, botanico che erborizzò in Svizzera, Francia meridionale e Corsica |
21073 | salitrensis, e | (Lobivia, Parodia) di Salitre, provincia Cinti, dipartimento Chuquisaca (Bolivia) |
8046 | saliuncus, a, um | (Artanthe, Piper, Valeriana) da saliunca, pianta odorosa citata da Virgilio, Plinio e altri autori |
5141 | salivarius, a, um | (Ceratocephalus, Spilanthes – Nosema) da saliva saliva: che secerne un umore simile a saliva |
5142 | Salix | [Salicaceae] nome in latino classico del salice, forse connesso con il sanscrito saras acqua |
19956 | sallacustris, e | (Poa) da sal sale e da lacus lago: per l'habitat, crescendo lungo le rive dei laghi salati dei Western District Lakes, stato di Victoria (Australia) |
19958 | sallentianus, a, um | (Avena) in onore di Angel Sallent y Gotés (1857–1934), filologo e botanico spagnolo studioso della flora catalana |
7255 | salmanticus, a, um | (Agrostis, Armeria ×, Avena, Centaurea/ Mantisalca/ Microlonchus, Crocodilium, Echium, Gratiola, Trichodium) da Salmantica antico nome dell'attuale Salamanca, città della Castiglia e León (Spagna) nei cui pressi vennero fatti i primi rinvenimenti |
19959 | Salmasia | [Chrisobalanaceae] genere dedicato nel 1789 da Schreber al filologo e umanista francese Claude de Saumaise (Claudius Salmasium, 1588–1653), professore all'Università di Leida Bombacaceae] nom. illeg. dedicato nel 1837 da Reichenbach allo stesso Claude de Saumaise [Poaceae] nom. illeg. dedicato nel 1873 da Bubani allo stesso Claude de Saumaise |
12667 | salmdycki, ii | (Agave) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12668 | salmdyckianus, a, um | (Cactus, Gasteria) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12669 | Salmea | [Asteraceae] genere dedicato al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12670 | Salmeopsis | [Asteraceae] dal genere Salmea (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile a una Salmea |
12671 | salmi, ii | (Echinocactus, Glottiphyllum, Mesembryanthemum, Opuntia) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12672 | Salmia | [Haemodoraceae/Liliaceae] genere dedicato nel 1794 da Cavanilles a Karl Alexander, principe di Salm-Salm (1735-1796), appassionato di botanica nonché primo insegnante dell'autore [Cyclanthaceae] nom. illeg. dedicato nel 1811 da Willdenow al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente [Asteraceae] errata grafia per Salmea (vedi) |
5143 | salmianus, a, um | (Agave, Cactus, Cotyledon, Echinocactus, Echinocereus, Echinopsis, Mammillaria, Melocactus, Opuntia/ Austrocylindropuntia/ Cylindropuntia/ Platyopuntia/ Salmiopuntia, Stapelia ×) in onore del principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente |
12664 | Salmiopuntia | [Cactaceae] da Salm, dedica al principe tedesco Joseph Maria Franz Anton Hubert Ignatz Fürst und Altgraf zu Salm-Reifferscheid-Dyck (1773-1861), artista botanico, orticultore e studioso di piante succulente, e dal genere Opuntia (vedi): Opuntia di Salm-Reifferscheid-Dyck |
19960 | salmonaceus, a, um | (Silene) da sálmo, salmónis salmone: per i petali color salmone |
19961 | salmonensis, e | (Arenaria, Erigeron, Oreocarya/ Crypytantha) del bacino imbrifero del Salmon River, Idaho (Stati Uniti) |
5144 | salmóneus, a, um | (Abutilon, Barbacenia, Bulbophyllun, Columnea, Delphinium, Dendrobium, Erodium, Gladiolus, Ixora, Parodia, Passiflora, Psychotria, Trifolium, Verbascum – Amanita, Ciboria, Cladonia, Kavinia) da sálmo, salmónis salmone: per il colore carnicino-aranciato |
19962 | Salmonia | [Vochysiaceae] genere dedicato nel 1777 da Scopoli all'inglese William Salmon (1644-1713), medico, viaggiatore, autore di testi di medicina e professore a Londra Erysiphaceae] genere di funghi dedicato nel 1964 da S. von Blumer & E. Müller al botanico, micologo e briologo, britannico Ernest Stanley Salmon (1872-1959) |
5145 | salmonícolor | (Coelogyne, Conophytum, Heptacarpus, Iris, Kolobopetalum, Oxalis, Peperomia – Lactarius, Boletus, Fusarium, Laccaria, Peziza) da sálmo, salmónis salmone e da cólor colore: color salmone |
19963 | salmoniflorus, a, um | (Indigofera, Leptotaenia, Lomatium, Monsonia, Peucedanum, Sarcocaulon) da sálmo, salmónis salmone e da flos, floris fiore: per i fiori color salmone |
19964 | salmoniviridis, e | (Calanthe) da sálmo, salmónis salmone e da viridis verde: per i fiori verdi con labello color salmone |
19966 | Salmonomyces | [Erysiphaceae] nome composto da Salmon, dedica al botanico, micologo e briologo britannico Ernest Stanley Salmon (1872-1959), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo di Salmon |
19965 | salomonensis, e | (Agatea, Albizia, Alpinia, Areca, Begonia, Canarium, Celtis, Dendrobium, Derris, Laportea/ Dendrocnide, Mangifera, Myrmecodia, Tabernaemontana, Vrydagzynea) delle Solomon Islands Isole Salomone, arcipelago dell'Oceano Pacifico meridionale, a est di Papua Nuova Guinea |
19967 | Salomonia | [Polygalaceae] genere dedicato a Salomone (~1011 a.C.-~931 a.C.) figlio di re Davide che, secondo la Bibbia, divenne il terzo re di Israele e regnò dal 970 a.C. al 931 a.C. |
19968 | salomonis |
|
8727 | salonitanus, a, um | (Centaurea/ Acrocentron/ Colymbada, Ophrys) di Salona, capitale della Dalmazia sotto l'Impero Romano, attuale Solin, comune della Croazia |
18702 | salor | (Cortinarius) da salor (contrazione di sal sale, mare e di color colore): del colore dell’acqua del mare |
19986 | salorifolius, a, um | (Oligostachyum) da salor (contrazione di sal sale, mare e di color colore) e da folium foglia: con foglie del colore dell'acqua del mare |
7739 | Salpichroa | [Solanaceae] dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da χρόα chróa pelle, cute: per la forma e il colore della corolla |
5146 | Salpiglóssis | [Solanaceae] dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da γλῶσσα glóssa lingua: per la forma rispettivamente della corolla e dello stilo |
19993 | salpignanthus, a, um | grafia errata per salpinganthus (vedi) |
19989 | salpinganthus, a, um | (Amsonia, Eugenia/ Syzygium, Pleurothallis/ Crocodeilanthe/ Stelis, Rebutia) dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la forma della corolla |
19990 | salpingophorus, a, um | (Echinophorus, Tecoma leucoxylon var.) dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da φορέω phoréo portare, avere: per la forma della corolla |
19991 | Salpistele | [Orchidaceae] dal greco σάλπιγξ sálpinx tromba e da στήλη stéle colonna: l'apice della colonna è simile a una trombetta |
7740 | Salsola | [Chenopodiaceae] da salsus salato (da sal sale): riferimento sia all'habitat costituito da coste marine e altri ambienti salmastri, sia al suo sapore salato |
19992 | salsola | (Ambrosia) da salsus salato (da sal sale) riferimento sia all'habitat, coste marine e altri ambienti salmastri, sia al sapore salato |
9468 | salsoloides | (Artemisia, Campylanthus, Cistanthe, Conyza, Eranthemum, Inula, Linum, Lippia, Trianthema) da Salsola (vedi), genere delle Chenopodiaceae, e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Salsola |
10641 | salsugineus, a, um | (Achillea, Arenaria, Astragalus, Centaurea, Frankenia, Galium, Hypericum, Myriophyllum, Polygonum, Ranunculus, Senecio, Sisymbrium, Taraxacum) dal greco ἅλς, ἁλός háls, halós mare, sale e da γίνομαι/ γίγνομαι gínomai/ gígnomai nascere: che nasce in ambienti salsi |
19269 | salsuginosus, a, um | (Ammannia, Aster, Centaurea, Chamaesyce, Erigeron, Euphorbia, Juncus, Limonium, Lotus, Ranunculus, Sisymbrium, Turritis) da salsugo salsedine: coperto di salsedine, di colore biancastro |
19982 | salsulus, a, um | (Astragalus, Phaca/ Sphaerophysa/ Swainsona) diminutivo di salsus salato: che predilige ambienti moderatamente salsi |
19983 | salsus, a, um | (Artemisia, Carum, Ferula, Leontodon, Plagiobothrys, Ranunculus, Saussurea, Senecio, Seseli, Sporobolus, Taraxacum) da salor venire salato: per la crescita in ambienti salini |
19984 | saltabundus, a, um | (Oncidium/ Cyrtochilum/ Triglochilum) forse da saltus zona montuosa e selvosa e da abundo, abundare abbondare: che si trova in grande quantità nelle selve (dell'Ecuador) |
20001 | saltanus, a, um | (Festuca) della provincia di Salta, Puna de Atacama, Argentina settentrionale |
20002 | saltator | (Lepanthes, Oncidium) da salto ballare, danzare: per la forma dei fiori che ricordano rispettivamente un ballerino e una ballerina |
20003 | saltatorius, a, um | (Bulbophyllum/ Phyllorchis/ Phyllorkis, Corydalis, Mantisia/ Globba e probabilmente Pleurothallis/ Humboltia) adatto alla danza, da saltator ballerino: per il comportamento dei fiori, mobili al minimo refolo di aria sembrando perciò danzare |
20004 | saltatrix |
|
20163 | saltensis, e |
|
20166 | Saltera | [Penaeaceae] genere dedicato al botanico inglese Terence Macleane Salter (1883-1969), ufficiale della marina Britannica di stanza dal 1927 al 1931 a Capetown, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Sudafrica per il Bolus Herbarium (1930-1960) |
20167 | salteri, ii | (Anomalanthus, Anthericum, Aspalathus, Babiana, Brachythecium, Corymbium, Cryophytum, Cyphia, Dactylorhiza ×, Disa/ Amphigena, Erica, Gladiolus, Heliophila, Lachenalia, Lampranthus, Mesembryanthemum, Muraltia, Orchis ×, Ornithogalum, Oxalis, Phylica, Rubus, Ruschia/ Hammeria, Stoebe, Strumaria/ Bokkeveldia, Struthiola, Urgineopsis/ Drimia/ Urginea) in onore del botanico inglese Terence Macleane Salter (1883-1969), ufficiale della marina Britannica di stanza dal 1927 al 1931 a Capetown, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Sudafrica per il Bolus Herbarium (1930-1960) |
20168 | salterianus, a, um | (Oxalis) in onore del botanico inglese Terence Macleane Salter (1883-1969), ufficiale della marina Britannica di stanza dal 1927 al 1931 a Capetown, dove si stabilì definitivamente erborizzando in Sudafrica per il Bolus Herbarium (1930-1960) |
20185 | salti, ii | (Anthericum/ Trachyandra, Centaurea/ Amberboa) in onore dell'inglese Henry Salt (1780-1827), artista, esploratore, diplomatico, egittologo, console generale britannico in Egitto; fu segretario di George Annesley (vedi Anneslea) e autore di A voyage to Abyssinia, and travels into the interior of that country, executed under the orders of the British government in the years 1809 & 1810 |
20174 | Saltia | [Amaranthaceae] genere dedicato all'inglese Henry Salt (1780-1827), artista, esploratore, diplomatico, egittologo, console generale britannico in Egitto; fu segretario di George Annesley (vedi) Anneslea) e autore di A voyage to Abyssinia, and travels into the interior of that country, executed under the orders of the British government in the years 1809 & 1810 |
20180 | salticola | da saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo e da colo abitare:
|
21074 | saltillensis, e | (Ageratina, Bidens, Brickellia/ Coleosanthus, Buddleja, Echinocactus, Eupatorium, Juniperus, Mammillaria, Phoradendron, Physalis, Quercus) di Saltillo nello stato di Coahuila (Messico) |
20186 | saltmarshei | (Ornithogalum/ Stellarioides) in onore di þE. Saltmarsheþ (fl. 1890) che erborizzò in Sudafrica e Swaziland e raccolse l'olotipo di questa specie |
20187 | saltuarius, a, um | (Eriogonum, Hibiscus, Juniperus/ Sabina, Mazus, Pandanus, Sicyocarya, Vernonia) da saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo, pascolo, pastura: delle selve montane, ma spesso utilizzato anche con il significato aree aperte destinate al pascolo, non necessariamente montane |
20192 | saltucola | (Liparis) da saltus zona montuosa e selvosa e da colo abitare: per l'ambiente di crescita, tipicamente nelle selve montane |
20191 | saltuensis, e | (Calophanes/ Dyschoriste, Carex, Clidemia, Eupatorium, Luzula/ Juncoides, Miconia, Plagiochila, Poa, Pouteria, Rubus, Salvia) da saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo, pascolo, pastura: delle selve montane, ma spesso utilizzato anche con il significato aree aperte destinate al pascolo, non necessariamente montane |
20198 | Saltugilia | [Polemoniaceae] nome formato da saltus zona boscosa montana, per l'habitat preferito di alcune specie, e dal genere Gilia (vedi) creato nel 1954 da V.E. Grant e A.D.Grant come sezione del genere Gilia, taxon elevato al rango di famiglia nel 2000 da L.A. Johnson |
10565 | saltuum | (Acacia, Centropogon, Feuillea, Gentiana, Piper, Prunus, Rosa, Rubus) genitivo plurale di saltus zona montuosa e selvosa, gola, passo, pascolo, pastura: delle selve montane, ma spesso utilizzato anche con il significato aree aperte destinate al pascolo, non necessariamente montane |
20199 | Saltzwedelia | [Fabaceae] genere dedicato a Peter Saltzwedel (o Salzwedel, 1752-1815), farmacista e botanico tedesco propietario di una grande casa di campagna con un giardino botanico dove piantò alberi rari o esotici (ginkgo, albero dei tulipani, castagno, sequoia) |
19270 | saluenensis, e | (Camellia, Nomocharis/ Lilium, Rhododendron, Senecio/ Synotis) della zona del fiume Salween (o Saluen o Salwin, ora Nu Jiang) nello Yunnan (Cina) |
20200 | saluensis, e | (Camellia, Nomocharis/ Lilium, Rhododendron, Senecio/ Synotis) del bacino idrografico del fiume Salween (o Saluen o Salwin, in cinese Nu-jiang) che nasce in Tibet, attraversa lo Yunnan (Cina), poi la Birmania (ora Myanmar) e la Thailandia, sfociando infine nel mare delle Andamane |
20216 | salutaris, e | (Aegiphila, Anchietea, Brucea, Cerbera, Chibaca/ Warburgia, Cissus/ Vitis, Croton, Myrtus/ Guajava/ Psidium, Pithecolobium, Smilax) da salus salute, sanità: salutare, benefico, giovevole, medicamentoso, che fa guarire |
20217 | salutarius, a, um | (Myrtus) errata grafia per salutaris (vedi) |
20218 | Salutiaea | [Gesneriaceae] genere dedicato da Luigi (Aloysius) Colla al conte Alessandro Saluti ('in honorem ... Clarissimi Comitis Alexandri a Salutiis ...'), protettore delle scienze naturali e presidente della Reale Accademia delle Scienze di Torino |
20219 | salutifer, era, erum | (Ophioxylon) da salus salute e da fero portare: che fa guarire, che porta salute |
20228 | salvador | (Cactus/ Melocactus) pianta raccolta nel 1897 da Luis Murillo sulle montagne vicino a Xalapa (o Jalapa), capitale dello stato di Vera Cruz (Messico): etimologia sconosciuta |
20229 | Salvadora | [Salvadoraceae] genere dedicato al farmacista e botanico catalano Juan Salvador y Bosca (1598-1681) che erborizzò in Spagna (da CRC-Quattrocchi, ma non tutti concordano) |
20230 | salvadoranus, a, um | (Heterocentron) dello stato di El Salvador, dove venne raccolto l'olotipo nella località di Santa Ana |
19271 | salvadorensis, e |
|
20241 | salvadori |
|
20245 | salvadorianus, a, um | (Centaurea ×) ibrido naturale della Catalogna raccolto a Sanct Salvador, vicino a Vallirana |
20231 | salvadoricus, a, um |
|
20232 | salvadoris, e | (Cirsium, Knautia, Trichera) specie dedicate da padre Sennen (al secolo, Étienne Marcelin Grenier-Blanc 1861-1937) probabilmente a Gesù Cristo salvatore |
20233 | Salvadoropsis | [Celastraceae] dal genere Salvadora (vedi) e dal greco ὄψις opsis aspetto: simile al genere Salvadora |
20257 | salvadorum | (Hieracium) molto probabilmente da una delle diverse località di nome Sanct Salvador in Catalogna dove G. Gautier raccolse l'olotipo |
19272 | salvatoris | (Alopecurus, Astragalus, Cassia, Chamaecrista, Coccothrinax, Geum ×, Ophrys ×) genitivo di salvator salvatore: dedica a qualche Salvatore da definire o al Salvatore per antonomasia |
21400 | Salvertia | [Vochysiaceae] genere dedicato da Auguste François César Prouvençal de Saint-Hilaire al cognato Augustin-Amable Dutour de Salvert Bellenave (1781-1838), botanico e illustratore francese |
5147 | Salvia | [Lamiaceae] nome già usato da Plinio per la Salvia officinalis, da sálvo salvare, guarire (connesso con il sanscrito sárvas integro): per le proprietà officinali |
5148 | salviae | della salvia, genitivo del genere Salvia (vedi):
|
19273 | salviaefolius, a, um | forma ortograficamente scorretta per salviifolius (vedi) |
20261 | Salviatus | [Jubulaceae] nom.illeg., genere che S.Gray (1766-1828) dichiara di aver dedicato a Salviati senza fornire nessun altro dettaglio. Si presume che si riferisca a uno (o più) membri dell'antica famiglia nobile fiorentina, come Filippo Salviati (1582-1614), senatore, astronomo e scienziato, amico di Galileo Galilei |
9203 | salvifolius, a, um | forma ortograficamente scorretta per salviifolius (vedi) |
6315 | salviifolius, a, um | (Buddleja, Ecbolium, Justicia, Cistus, Stachys, Anthemis, Calceolaria, Centaurea, Eupatorium, Lantana, Phyllanthus, Salix, Teucrium, Verbena) dal genere Salvia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una salvia |
20262 | salvinae | (Vernonia/ Cacalia/ Leiboldia/ Lepidonia) grafia scorretta, ma presente in IPNI, Tropicos e JSTOR: in onore del naturalista (botanico, erpetologo e ornitologo) inglese Osbert Salvin (1835-1898) che assieme a Frederick DuCane Godman studiò la Biologia del Centro America ed erborizzò soprattutto in Guatemala |
20263 | salvini, ii | (Acrostichum, Alsophila/ Cyathea, Anthurium, Clusia, Desmodium/ Meibomia, Elaphoglossum, Gonolobus/ Vincetoxicum, Grammitis/ Gymnogramma/ Loxogramme, Lonchocarpus, Nephrodium/ Ctenitis/ Dryopteris, Ocotea/ Cinnamomum/ Phoebe, Oreopanax, Ornithocephalus, Tovaria =Maianthemum/ Vagnera/ Smilacina/ Convallaria, Zexmenia/ Lasianthaea/ Lundellianthus) in onore del naturalista inglese (botanico, erpetologo e ornitologo) Osbert Salvin (1835-1898) che assieme a Frederick DuCane Godman studiò la Biologia del Centro America ed erborizzò soprattutto in Guatemala |
7747 | Salvinia | [Salviniaceae] genere dedicato da Pier Antonio Micheli (1679-1737), illustre botanico e micologo fiorentino, ad Antonio Maria Salvini (1653-1729), grecista e letterato suo concitadino |
20264 | salviniae | (Anthurium) grafia scorretta per salvinii (vedi) |
20265 | salvinianus, a, um | (Polygala) in onore del naturalista inglese (botanico, erpetologo e ornitologo) Osbert Salvin (1835-1898) che assieme a Frederick DuCane Godman studiò la Biologia del Centro America ed erborizzò soprattutto in Guatemala |
20266 | salviodorus, a, um | (Blumea, Inula/ Helenium) dal genere Salvia (vedi) e da odorus profumato, odoroso: che profuma come una Salvia |
20267 | salvioides | (Justicia, Mesosphaerum/ Hyptis, Ocimum/ Lumnitzera/ Plectranthus, Siparuna, Stachys) dal genere Salvia (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Salvia |
10297 | salvitellensis, e | (Lavatera, Malva) di Salvitelle, comune della provincia di Salerno in Campania |
20268 | salvus, a, um | (Oncidium/ Leochilus) sano, integro, illeso, in buono stato |
20269 | salweenensis, e | (Acer, Arenaria, Aristolochia, Bulbophyllum, Ione/ Sunipia, Mahonia/ Berberis, Odontostemma, Schefflera, Silene, Thunbergia, Vaccinium) del bacino idrografico del fiume Salween (o Saluen o Salwin, in cinese Nu-jiang) che nasce in Tibet, attraversa lo Yunnan (Cina), poi la Birmania (ora Myanmar) e la Thailandia, sfociando infine nel mare delle Andamane |
19274 | salwinensis, e | (Arisaema, Aster, Cotoneaster, Eria/ Pinalia, Eriobotrya, Galium, Impatiens, Jurinea/ Dolomiaea/ Mazzettia/ Vladimiria, Neottopteris/ Asplenium, Pilea, Polystychum, Potentilla, Rubus, Salix, Saussurea, Sorbus, Syzygium, Utricularia) del bacino idrografico del fiume Salween (o Saluen o Salwin, in cinese Nu-jiang) che nasce in Tibet, attraversa lo Yunnan (Cina), poi la Birmania (ora Myanmar) e la Thailandia, sfociando infine nel mare delle Andamane |
5149 | salzmanni, ii | (Andropogon, Annona, Arenaria, Baccharis, Bacopa, Camara, Cestrum, Chloris, Dicranathera/ Acisanthera, Eragrostis, Erodium, Genista, Leontodon, Linaria Thelypteris, Ulex, Utricularia) specie dedicate al medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835) che erborizzò in Austria, nel Mediterraneo Occidentale (Francia, Spagna e Marocco) e in Brasile |
16192 | Salzmannia | [Rubiaceae] in onore del medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835) che erborizzò in Austria, nel Mediterraneo Occidentale (Francia, Spagna e Marocco) e in Brasile |
16193 | salzmannianus, a, um | (Byrsonima, Crocus, Eleocharis, Eupatorium, Ficus, Mitracarpus, Psychotria, Quercus, Serjania, Setaria, Theobroma, Urostigma) specie dedicate al medico, botanico ed entomologo tedesco Philipp Salzmann (1781-1835) che erborizzò in Austria, nel Mediterraneo Occidentale (Francia, Spagna e Marocco) e in Brasile |
20275 | Salzwedelia | [Fabaceae] genere dedicato a Peter Saltzwedel (o Salzwedel, 1752-1815), farmacista e botanico tedesco proprietario di una grande casa di campagna con annesso giardino botanico |
20291 | samacensis, e | (Lepanthes, Pleurothallis/ Muscarella/ Specklinia) della località Samác nei pressi di Cobán city, Alta Verapaz, Guatemala |
21075 | samaensis, e |
|
20292 | samaipatanus, a, um | (Bolivicereus/ Borzicactus/ Cleistocactus/ Echinopsis) della località El Fuerte de Samaipata, Dept. Santa Cruz, Bolivia |
20293 | samaipatensis, e | (Epidendrum, Stevia, Tillandsia) della località El Fuerte de Samaipata, Dept. Santa Cruz, Bolivia |
20294 | Samaipaticereus | [Cactaceae] da Samaipata, Dept. Santa Cruz, Bolivia, località d'origine di queste piante, e dal genere Cereus (vedi): cactus colonnare nativo della zona di Samaipata |
20295 | samalanus, a, um | (Agave, Furcraea, Icacorea/ Ardisia) della valle del Rio Samala, Guatemala |
19275 | saman | (Mimosa/ Albizia/ Calliandra/ Enterolobium/ Feuillea/ Inga/ Pithecellobium/ Pithecolobium/ Samanea/ Zygia) derivato da saman, nome sudamericano di Samanea saman, albero simbolo del Venezuela |
20276 | samanae | (Asplenium) della penisola Samaná nell'isola di Santo Domingo, Repubblica Dominicana, vicino a Sanchez |
19276 | Samanea | [Fabaceae] derivato da saman, nome sudamericano di Samanea saman, albero simbolo del Venezuela |
20277 | samanensis, e |
|
20282 | samanianus, a, um | (Sasa) di Samani nella provincia di Hokkaido in Giappone |
20283 | samaniegoi | (Catasetum) in onore dell'ing. Alfredo Samaniego che raccolse l'olotipo nel 1982 a Puerto Remolinos, Canton Calvas, Guayas Province, Ecuador |
13965 | samarangensis, e | (Myrtus/ Eugenia/ Jambosa/ Syzygium) da Samarang antico nome di Semarang, importante città portuale sulla costa settentrionale dell’isola di Giava |
20303 | samarensis, e | (Aglaia, Allophylus, Antherostele, Litsea/ Actinodaphne, Antidesma, Ardisia, Aistolochia, Begonia, Canarium, Croton, Cryptocarya, Cyathocalyx, Gyrosorium/ Cyclophorus, Niphobolus, Phyllanthus, Pyrrosia) dell'isola di Samar nelle Filippine |
20284 | samariensis, e |
|
20285 | samarindae | (Saccolabium/ Sarcanthus/ Cleisostoma, Thrixspermum) della città di Samarinda nella provincia di East Kalimantan, Borneo orientale (Indonesia) |
5150 | samaritani, ii | (Dianthus, Iris, Scrophularia, Tragopogon, Verbascum)specie dedicate a Giovanni Battista Samaritani (1821-1894), florista italiano in Grecia e corrispondente del Sartori e del Boissier |
20286 | samarkandensis, e | (Asplenium, Silene) della città di Samarcanda nell'Uzbekistan |
20287 | samarkandicus, a, um | (Erysimum, Ferula, Ranunculus, Scaligeria/ Elaeosticta) della città di Samarcanda nell'Uzbekistan |
20288 | samarkandinus, a, um | (Astragalus) della città di Samarcanda nell'Uzbekistan, vicina alla steppa di Balsan Nur dove venne raccolto l'olotipo |
20305 | samaroides | (Carpolithes/ Microspermum) dal latino botanico samara samara e dal greco εἶδος eídos aspetto: con frutti simili a samare |
20304 | samaroideus, a, um | grafia errata per samaroides (vedi) |
19277 | sambac | (Mogorium, Nyctanthes/ Jasminum, Phyllosticta, Septoria) dal sanscrito campaka (pronuncia ciampaca) che si riferisce a piante dal profumo intenso |
20306 | sambasanus, a, um | (Dendrobium/ Aporum) della località di Sambas, nella provincia del Kalimantan Orientale, Borneo (Indonesia) |
19278 | sambesiacus | (Acacia, Agelanthus, Combretum, Commiphora, Dalbergia, Loranthus, Persicaria, Randia, Rauvolfia, Tapinanthus, Tephrosia, Terminalia) di zone attraversate dal fiume Zambesi, il quarto più lungo dell'Africa |
20307 | sambiensis, e | (Sasa) della località di Sambi, provincia Buzen, isola di Kyushu, Giappone |
20308 | sambiranensis, e | (Abrus, Acroceras, Alberta, Amyrea, Benoistia, Bulbophyllum, Byttneria, Cantium, Croton, Dioscorea, Dryopteris, Eragrotis, Ixora, Justicia, Ochna, Psychotria, Sansevieria, Uvaria, Vernonia) della valle Sambirano, percorsa dall'omonimo fiume (Madagascar) |
20309 | sambiranoensis, e | (Aeranthes, Angraecum/ Perrierangraecum, Cynorchis/ Lowiorchis, Liparis, Neobathiea, Zeuxine) della valle Sambirano, percorsa dall'omonimo fiume (Madagascar) |
20310 | Samboa | [Caliciaceae] genere di licheni dedicato a Maria Cengia Sambo (1888-1939), matematica e lichenologa italiana, direttore dell'Istituto Botanico di Berlino e a suo marito Ettore Sambo (1884-1971), matematico, chimico e mineralologo, professore di chimica a Udine |
20311 | Sambomyces | [Caliciaceae] genere di licheni il cui nome è composto da Sambo, dedica a Maria Cengia Sambo (1888-1939), matematica e lichenologa italiana e a suo marito Ettore Sambo (1884-1971), matematico, chimico e mineralologo, e dal greco μύκης mýces fungo: entità in onore dei coniugi Sambo |
5151 | sambúceus, a, um | (Polyporus, Tyromyces) dal genere Sambucus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
5152 | sambucifolius, a, um | (Achillea, Asplenium, Bidens, Eupatorium, Fraxinus, Panax, Scrophularia, Sorbus, Tecoma, Valeriana, Rodgersia) dal genere Sambucus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del sambuco |
20312 | sambucinolingua | (×Serapirhiza) ibrido intergenerico: Dactylorhiza sambucina × Serapias lingua |
5153 | sambúcinus, a, um |
|
5154 | Sambucus | [Adoxaceae] da sambucus, nome latino del sambuco in Plinio e Columella; secondo alcuni il nome latino deriverebbe dal greco σαμβύκη sambúke sambuca, uno strumento musicale a corde che si suppone venisse realizzato usando legno di sambuco; secondo altri per la somiglianza dei germogli epicormici del sambuco con le corde della sambuca |
20319 | samburuensis, e | (Coccinia, Euphorbia, Sphaeranthus, Vepris) della regione Samburu, abitata dall'etnia Samburu nel Kenya settentrionale |
19279 | samius, a, um | (Alyssum, Anthemis, Aristolochia, Calamus, Calliandra, Consolida, Cotyledon, Galium, Limonium, Ophrys, Phlomis, Sedum, Silene, Taraxacum, Thymus, Umbilicus) dell'isola di Samo in Grecia |
20320 | samnaunensis, e | (Dactylorhiza ×, Orchis ×) della Valle di Samnaun nel Cantone Grigioni, Svizzera nord-orientale al confine con l'Austria |
11840 | samnaunicus, a, um | (Hieracium) della Valle di Samnaun nel Canton Grigioni, Svizzera nord-orientale al confine con l'Austria |
20321 | samnensis, e | (Borzicactus/ Cleistocactus fieldianus ssp./ Clistanthocereus) della località di Samne, Dept. Cajamarca (Peru) |
9895 | samnianus, a, um | (Cerastium) del Samnium Sannio, regione storico-geografica dell'Italia centro-meridionale |
5155 | samniticus, a, um | (Adenocarpus, Allium, Carduus, Cirsium, Cnicus, Euphorbia ssp., Soldanella subsp., Verbascum) del Samnium Sannio, regione storico-geografica dell'Italia centro-meridionale |
7077 | samnitum | (Cineraria, Jacobaea, Senecio) genitivo plurale di Samnites, popolazione del Sannio, regione montuosa fra Abruzzo, Molise e Campania orientale: dei sanniti, riferimento alla zona dei primi ritrovamenti |
20322 | samoanus, a, um | (Bryum, Bulbophyllum, Dicranella, Fissidens, Hypnum, Lejeunea, Pandanus, Psychotria. Riccardia, Vrydagzynea) dell'Arcipelago delle Isole Samoa che comprende lo stato autonomo di Samoa (ex colonia tedesca) e le Samoa americane |
20323 | samoensis, e | (Alpinia, Carex, Dendrobium, Dicliptera, Ficus, Glomera, Hoya, Panax, Pandanus, Portulaca, Schefflera, Terminalia) dell'Arcipelago delle Isole Samoa che comprende lo stato autonomo di Samoa (ex colonia tedesca) e le Samoa americane |
7748 | Samolus | [Primulaceae] da samolus, pianta che Plinio cita descrivendo un'erba che i Druidi raccoglievano e utilizzavano contro le malattie del bestiame e dei maiali |
19281 | Sampaca | [Magnoliaceae] dal sanscrito campaka (pronuncia ciampaca) che si riferisce a piante dal profumo intenso (vedi anche Champaca) |
20324 | Sampaiella | [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso |
20325 | Sampaioa | [Dothideomycetes] genere di funghi dedicato al botanico portoghese Gonçalo António da Silva Ferreira Sampaio (1865-1937), professore di botanica e direttore del gabinetto botanico presso l'Università di Porto, autore tra gli altri di Estudos sobre a flora dos arredores do Porto e Notas criticas sobre a flora portugueza |
20326 | sampaioanus, a, um | (Blechnum/ Cranfillia, Cinnamodendron, Cyathea, Dalbergia, Habenaria, Heliconia, Hymenophyllum/ Sphaerocionium, Lavandula, Lavoisiera, Olyra, Rhynchospora, Sickingia/ Simira, Trichilia, Urostachys, Begonia var.) in onore del botanico brasiliano Alberto José de Sampaio (1881-1946), professore e direttore dell'area botanica del Museo Nacional di Rio de Janeiro, autore di A flora de Matto Grosso |
20327 | sampaioi |
|
23560 | sampeyrensis, e | (Hieracium ssp.) della località Colle di Sampeyre, valico alpino che collega la Valle Varaita con la Valle Maira sito nel comune di Stroppo in provincia di Cuneo (PIE) |
19282 | sampsoni, ii |
|
20328 | Samuela | [Asparagaceae/Agavaceae] genere dedicato al botanico statunitense Samuel Farlow Trelease (1892-1958), figlio del botanico William Trelease (1857-1945) |
20329 | samuelssoni, ii | (Alchemilla, Anthemis, Astragalus, Bryum, Calyptranthes, Casasia, Coccoloba, Corydalis ×, Epilobium, Eugenia/ Pseudanamomis, Galium, Gesneria, Pitcairnia, Salvia) in onore del botanico svedese Gunnar Samuelsson (1885-1944) che partecipò a spedizioni botaniche in Algeria e Marocco e fu curatore del Museo Botanico di Uppsala e direttore del Rijksmuseum di Stoccolma |
19283 | Samuelssonia | [Acanthaceae] genere dedicato al botanico svedese Gunnar Samuelsson (1885-1944) che partecipò a spedizioni botaniche in Algeria e Marocco e fu curatore del Museo Botanico di Uppsala e direttore del Rijksmuseum di Stoccolma |
20339 | san-angelensis, e | (Mammillaria haageana ssp.) di Pedregal de San Angel, Distretto Federale (Messico) |
20512 | san-felipensis, e | grafia alternativa per sanfelipensis (vedi) |
20337 | sanae | (Hoya australis ssp.) in onore di Mrs. Sana Jardine (fl. 1897), senza ulteriori informazioni (da Etymological Dictionary of Succulent Plant Names di Urs Eggli e Leonard E. Newton) |
20338 | sanaensis, e |
|
21076 | sanagasta | (Parodia) di Sanagasta, provincia La Rioja (Argentina) |
21077 | sanagastae | (Senecio) di Sanagasta, provincia La Rioja (Argentina) |
9665 | sanamundus, a, um | (Giardia, Passerina, Thymelaea) da sano risanare, guarire e da mundo mondare, purificare: che risana e purifica |