Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 28 marzo 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 26827)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
27180 thelephoroideus, a, um (Abortiporus biennis f./ Phaeolus biennis f., Hydnum) dal genere Theléphora (vedi) e da εἶδος eídos aspetto: per il corpo fruttifero simile a quello di quel genere
21041 texensis, e (Abutilon, Acaciella/ A. angustissima var./ Acacia/ A. angustissima var./ A. filicioides var. / Dolicholus/ D. texensis var., Amaranthus ×, Bromus/ B. purgans var./ Bromopsis, Calophanes oblongifolius var., Canna, Carex/ C. retroflexa var./ C. rosea var., Centaurium, Cercis/ C. canadensis subsp./ C. occidentalis var., Chamaesaracha, Chloris, Clematis/ Coriflora, Colubrina/ Rhamnus, Corydalis micrantha subsp., Croton/ Hendecandra/ Oxydectes, Croton alabamensis var., Cyperus, Cyperus microdontus var./ C. polystachyos var., Echeandia, Echinocactus/ Homalocephala, Echinocereus, Elymus, Eragrostis tenuis var., Ericameria nauseosa var./ Chrysothamnus nauseosus subsp., Eriocaulon, Eupatorium/ E. ageratifolium var., Euphorbia stictospora var./ Chamaesyce stictophora var., Fraxinus/ F. americana subsp., Galium, Glossopetalon/ G. spinescens var./ Forsellesia, Grossularia, Haplopappus/ Machaeranthera, Hechtia, Hoffmannseggia/ Caesalpinia/ Larrea, Iva, Juniperus, Lobelia/ L. cardinalis var., Lupinus, Mammillaria/ Cactus, Mammillaria radiosa var., Matelea, Mesynium, Mimulus jamesii var., Mirabilis/ Allionia/ A. corymbosa var./ Oxybaphus, Neolloydia/ N. conoidea var., Oenothera, Oenothera elata subsp., Packera, Pistia, Phaseolus, Philadelphus, Phlox/ P. nivalis subsp., Phyla nodiflora var., Pithecellobium, Plantago, Polygala, Polygonum/ P. striatulum var., Psoralidium linearifolium var., Ptilimnium, Randia, Ranunculus, Rhynchospora/ Psilocarya, Ribes, Solanum, Solanum fendleri var., Solidago, Townsendia, Toxicoscordion/ Zigadenus, Tradescantia, Triphora trianthophoros var., Zeltnera/ Centaurium/ Centaurodes/ Erythraea – Agaricus/ Longia/ Longula/ Gyrophragmium/ Secotium, Arthopyrenia/ Amphisphaerina/ Melanopsamma/ Sphaeria, Aspergillus, Atkinsonella/ A. hypoxylon var./ Balansia, Camillea, Cantharellus, Cercospora, Cercosporina/ Cercospora nome ill., Chaconia, Claviceps/ Sphacelia, Clitocybe, Coeomurus/ Uromyces, Coprinus comatus var., Cystoderma, Diatrype/ Pseudovalsa/ Thyridaria, Dictyobole/ Simblum, Geasteroides/ Geasteropsis/ Terrostella, Gymnopus/ Agaricus/ Collybia, Holocotylon, Hyalorbilia, Hypoxylon, Inocybe, Lactarius/ L. lignyotus var., Lysurus, Maireina/ Cyphella, Megacollybia, Montagnites candollei var., Mycena, Octospora, Panaeolus, Phaeodiscula, Phyllachora, Phyllosticta, Psathyrella, Ravenelia, Rhodotorula/ R. minuta var., Russula, Scleroderma, Scutellinia/ Lachnea/ Peziza, Tuber, Tympanopsis, Vascellum) del Texas, stato degli USA
5753 theophrasti (Abutilon, Balsamus, Cerastium, Fraxinus, Fritillaria, Hesperis, Mnasium, Ophrys, Phoenix, Scolymus, Thuja, Tulipa) specie dedicate a Teofrasto di Ereso (Θεόφραστος Theophrastos, 371-287 a.C.), filosofo greco che successe ad Aristotele a capo della scuola peripatetica; i suoi trattati Historia plantarum (Περὶ Φυτῶν Ιστορίας) e De causis plantarum (Περὶ φυτικῶν αἰτιῶν) sono considerati l’atto fondativo della botanica intesa come scienza. Si tratta per lo più di specie identificate, a torto o ragione, con piante citate in queste opere. Per un approfondimento del ruolo di Teofrasto come padre della botanica si veda qui
14167 thompsoni, ii (Abutilon, Fuchsia) specie orticole; l’epiteto, senza indicazioni esplicite, può riferirsi tanto a un raccoglitore non meglio specificato, quanto a un vivaio di nome Thompson (tra i possibili, Archibald Thompson o Thomson di Mile End o William Thompson di Ipswich)
(Albizia e presumibilmente Elsholtzia) in onore di R. Thompson del servizio forestale del distretto di Chanda (Maharashtra, India) che fu poi primo conservatore delle foreste di Ceylon
(Antirrhinum, Diplacus) in onore del botanico statunitense David M. Thompson (1957-) che erborizzò negli USA, Messico e Sudafrica, autore di una monografia su Mimulus subgenus Schizoplacus, in seguito considerato il genere separato Diplacus, di notevole importanza per fare avanzare la comprensione della tassonomia di questo gruppo
(Arabis microphylla var., Castilleja, Chaenactis, Draba/ D. lonchocarpa var./ D. nivalis var., Eremogone franklinii var./ Arenaria franklinii var., Erigeron/ E. peregrinus var., Heuchera ovalifolia var., Hydrophyllum/ H. capitatum var., Iris ×/ I. tenax subsp./ Limniris, Lithophragma/ L. tenellum var., Lomatium/ L. suksdorfii var., Oreocarya/ Cryptantha, Pedicularis, Romanzoffia, Salix cascadensis var., Salix scouleriana var., Trifolium/ Lupinaster) in onore del botanico statunitense John William Thompson (1890-1978); professore di scuola superiore di Seattle, era particolarmente interessato al lavoro sul campo e alle piante native; partecipò a numerose spedizioni, erborizzò in Canada, negli USA e nei Caraibi. Dopo il pensionamento si dedicò soprattutto alla fotografia, documentando la vita delle tribù native negli stati di Washington e Oregon
(Aristida) in onore del botanico australiano Edward John Thompson, raccoglitore del tipo e ecologo presso il Queensland Herbarium
(Bauhinia) in onore del chimico e oceanografo statunitense Thomas Gordon Thompson (1888-1961), all’epoca della scoperta di questa specie direttore tecnico del San José Project quindi creatore e direttore del Laboratorio oceanografico dell’Università di Washington
(Boechera/ B. crandallii subsp./ Arabis, Talinum/ Phemeranthus) in onore del botanico e forestale statunitense Robert 'Bob' Thompson (1920-2012) del servizio forestale di Price (Utah), appassionato raccoglitore di piante e creatore di un vasto erbario
(Bulbophyllum/ Phyllorchis, Calymperes, Stenandriopsis/ Stenandrium, Streptocarpus, Xyris) in onore del medico militare, biologo marino, zoologo e botanico britannico John Vaughan Thompson (1779-1847); durante la sua carriera militare erborizzò in Indie occidentali, Guaiana, Australia, Madagascar e Mauritius e pubblicò numerosi lavori di storia naturale
(Carex) senza indicazioni nel protologo
(Catasetum) in onore di Adrian Thompson di Georgetown, Guayana, che aiutò l’autore nella raccolta di questa specie
(Epidendrum) in onore del malacologo Fred Gilbert Thompson (1934- ) dell’Università della Florida che raccolse il tipo durante un’escursione di gruppo
(Euphorbia/ Tithymalus) in onore del botanico inglese Harold Stuart Thompson (1870-1940) che fu segretario del Watson Botanical Exchange Club ed erborizzò in varie parti d’Europa, tra cui Cipro; autore di The Flora of Cyprus
(Gymnosporia/ Maytenus, Macaranga, Malpighia, Phreatia, Syzygium/ Eugenia) in onore del botanico statunitense John B. Thompson (1890-?) che erborizzò nelle isole Vergini, Marianne, Guam, Filippine e nelle Antille
(Leplaea/ Guarea, Psorospermum, Sterculia e probabilmente Landolphia/ Saba) in onore del forestale britannico Henry Nilus Thompson (1867-1938) che fino al 1903 lavorò in Birmania per l’Indian Forest Service, quindi fu nominato primo conservatore delle foreste della provincia del Benin (Nigeria meridionale) quindi dal 1910 capo conservatore del dipartimento delle foreste della Nigeria meridionale e dal 1914 direttore delle foreste della Colonia di Nigeria
(Gironniera) in onore dello scozzese Thomas Thomson (1817-1878) medico dell’esercito britannico in Bengala e successivamente botanico per l’East India Company che raccolse piante insieme a J.D. Hooker in India, Cina, Nepal, Afghanistan e Pakistan, e fu Sovrintendente del Giardino Botanico di Calcutta; coautore con Hooker del primo volume di Flora indica
(Guardiola) specie dedicata dallo statunitense Paul Van Faasen a Oscar E. Thompson che fu il suo primo professore di botanica all’Hope College
(Leptospermum) specie dedicata dalla botanica australiana Joy Thompson nata Garden al marito Max M.H. Thompson, autore di testi dedicati alla storia dell'Australia
(Mentzelia/ Acrolasia) in onore del botanico statunitense Henry Joseph Thompson (1921- ), studioso del genere Mentzelia
(Antrodiella, Gloeoporus) in onore di George Edward Thompson (1903-?) che raccolse queste specie in Canada
(Hirsutella) In onore di W. L. “Tommy” Thompson (1896-1974), entomologo del Citrus Research and Education Center di Lake Alfred (Florida)
(Puccinia) in onore del botanico e micologo statunitense Charles Henry Thompson (1870-1931) prima del Missouri Botanical Garden poi del Massachusetts College
(Anthurium) grafia errata per thompsoniae (vedi)
(Atropis, Crepis, Elymus) grafia errata per thomsonii (vedi)
(Pachystoma) grafia errata per thomsonianum (vedi)
(Tavaresia) grafia errata per thompsoniorum (vedi)
20965 tenuior (Acacia, Acacia filicicoma var., Aloiampelos/ Aloe, Ambrosia scabra var., Arenaria, Ascolepis, Asparagus setiformis var., Asphodeline/ Asphodelus, Austrodanthonia/ Danthonia/ Notodanthonia/ Plinthanthesis, Boronia, Boronia fastigiata subsp., Brachycorythis/ Diplacorchis/ Gyaladenia/ Habenaria/ Platanthera, Calamagrostis vicunarum var., Callitriche autumnalis subsp., Carex, Carex acutina var., Carex capillaris var., Carex echinata var., Carex paniculata var., Carex rafflesiana var., Carex vulpina var., Centrolepis/ C. strigosa var./ Devauxia, Cereus cinerascens var., Ceropegia, Chabraea, Chloris, Codonoboea bakoensis var./ Didymocarpus leptocalyx var./ Henckelia bakoensis var., Cotula nigellifolia var./ Matricaria nigellifolia var., Crataegus, Cuscuta europaea var., Cynorkis kaessneriana subsp., Cyperus, Cyperus sphacelatus var., Danthonia tortuosa var., Dichorisandra/ Stickmannia, Dimeria falcata var., Ericomyrtus/ Baeckea crispiflora var., Euphorbia ampla var., Euphorbia gillettii subsp., Euphorbia multiformis var., Gladiolus versicolor var., Inga capitata var.. Isolepis, Lathyrus/ L. parvifolius var., Lobelia/ Dortmanna, Melica harfordii var., Mentha longifolia var., Mila nealeana var., Narcissus ×/ N. × gracilis var./ Autogenes ×/ Helena ×/ Hermione ×/ Veniera ×, Opuntia imbricata var., Orchis latifolia var., Oreocereus trollii var., Pelexia, Pentacaena, Pinguicula vulgaris var., Plantago hirsuta f./ P. limensis f., Poa glauca var., Potamogeton chakassiensis var., Potamogeton malaianus var., Potentilla flabelliformis f., Prostanthera incisa var., Relbunium vile var., Restio uncinatus var., Rhynchospora hirta var., Rubus, Sagittaria, Sagittaria sagittifolia var., Salix, Salvia, Salvia officinalis var., Schoenolaena/ Xanthosia, Spartina michauxiana var., Spermacoce/ Spermacoceodes, Stachys dregeana var., Stemodia lythrifolia var., Tamarix nilotica var., Trigonella, Tulbaghia, Wahlenbergia capillacea subsp., Weinmannia microphylla var./ W. parvifolia var., Xyris juncea var., Ziziphora/ Faldermannia - Acarospora xanthophana f., Alectoria ochroleuca f./ Bryopogon ochroleucus var., Amanita porphyria var., Anaptychia ulothricoides f./ Physcia ulothrichoides f., Aspicilia supertegens var./ Lecanora supertegens f., Cenomyce rangiferina var./ Cladina rangiferina subvar., Cladonia aggregata f., Cladonia delessertii f., Cladonia furcata f., Cladonia scabriuscula f., Cladonia sylvatica f., Coccocarpia molybdaea var., Coccocarpia pellita var., Cornicularia normoerica var./ Cetraria tristis var., Cortinarius saniosus var., Entoloma clandestinum var./ Agaricus mammosus, f., Graphis scripta f., Hypholoma epixanthum f., Hypoxylon cohaerens var., Lecanora tartarea f./ Ochrolechia tartarea f., Lichen calicaris var., Lobaria/ L. linita var./ L. pulmonaria var., Mycena clavicularis var., Opegrapha, Opegrapha atra f./ O. calcarea f., Parmelia protomatrae var., Porina chlorotica f./ Sagedia macularis f., Ramalina/ R. scopulorum var., Ramularia, Psilocybe dichroa var., Roccella fucoides f./ R. phycopsis f., Sphinctrina meridionalis f., Thamnomyces rostratus var., Varicellaria rhodocarpa var., Verrucaria laevata f., Xylaria rostrata var.) comparativo di tenuis esile, sottile, delicato: di crescita più esile o delicata rispetto alle specie congeneri o alla forma tipica
14174 tequilanus, a, um (Acacia/ Acaciella, Agave, Arenaria, Aristolochia, Govenia, Habenaria, Mimosa, Verbesina, Vernonia/ Critoniopsis, Zexmenia/ Notoptera/ Otopappus) della località di Santiago de Tequila nello Stato di Jalisco in Messico (da Tequillan o Tecuila che presso i nativi Nahuatl significava luogo del tributo); in questa località venne creata la famosa acquavite ne porta il nome, prodotta esclusivamente con l'Agave tequilana
20993 teretifolius, a, um (Acacia/ Racosperma, Acacia macdonnelliensis subsp./ Racosperma macdonnelliense subsp., Acacia pinguiculosa subsp./ Racosperma pinguiculosum subsp., Achillea, Acmadenia/ Agathosma/ Diosma, Acrosanthes/ Aizoon, Adenogramma/ Ginginsia/ Mollugo/ Pharnaceum, Afrosolen/ Lapeirousia/ L. erythrantha var./ Psilosiphon, Allium, Allium thunbergii var., Angraecum /Angorchis/ Arachnangraecum/ Monixus, Apatophyllum, Arenaria/ Tissa, Aristea, Atraphaxis/ Physopyrum, Aristida, Babiana, Boronia. Buchenroedera, Bulbophyllum, Calamophyllum/ Mesembryanthemum, Callistemon, Cassia, Chionochloa/ Danthonia/ D. raoulii var., Cistus nome ill., Claytonia nome ill., Cleisostoma/ Echioglossum, Cliffortia, Clutia/ C. polifolia var., Conchium, Conospermum, Conostylis, Cotyledon, Cotyledon nome ill./ Sedum nome ill., Crambella/ Crambe, Crotalaria, Cyathochaeta/ C. avenacea var., Cyclopia, Cyperus, Cryptanthus, Daviesia, Dendrobium/ Callista/ Dockrillia, Dendrobium nome ill., Deschampsia/ Calamagrostis, Dillwynia, Dillwynia floribunda var./ D. rudis var., Diplopappus/ Diplostephium, Dryandra, Echeveria, Eria, Ericameria/ Bigelowia/ Chrysoma/ Chrysothamnus / Linosyris, Eriostemon difformis var., Erysimum, Gahnia nome ill./ Epiandria, Geissorhiza, Genista, Gladiolus, Goodenia, Habranthus/ Hippeastrum, Grevillea, Haemodorum, Hakea/ Banksia/ Lambertia, Helianthemum/ H. hirtum var./ Cistus, Hesperantha, Hierochloë, Isopogon/ Atylus, Helichrysum/ Gnaphalium, Helictotrichon sedenense subsp./ Avena montana var., Hereroa, Hibbertia/ Candollea, Houstonia/ Hedyotis, Hoya, Iphiona, Ixia, Jacquiniella/ Briegeria/ Cymbidium/ Epidendrum/ Isochilus, Johnsonia/ J. lupulina var., Jumellea, Juncus prismatocarpus subsp., Kalanchoe, Labichea, Leucadendron/ Chasme/ Protea, Limonium/ Afrolimon, Limonium nome ill./ Statice, Lomandra micrantha subsp., Luisia/ Birchea/ Trichorhiza, Machaerina/ Baumea/ Chapelliera/ Cladium/ Mariscus, Melaleuca/ Gymnagathis/ Myrtoleucodendron, Melaleuca quadrifida subsp./ Calothamnus quadrifidus subsp., Miscanthidium/ M. junceum subsp./ Cleistachne/ Erianthus/ Miscanthus, Monticalia/ Cacalia/ Microchaete/ Pentacalia/ Senecio, Moraea, Octomeria, Olearia/ Aster/ Eurybia, Oligodorella, Oncidium, Onoseris hyssopifolia var., Ornithogalum, Oxalis/ Acetosella, Persoonia/ Linkia/ Pycnonia, Pericalymma, Petrophile/ Protea nome ill., Pharnaceum nome inv., Phemeranthus/ Claytonia/ Talinum, Phlebocarya pilosissima subsp., Phoradendron, Phragmorchis, Phreatia/ Dendrochilum/ Octarrhena, Piotes, Plantago, Pleurothallis, Poa, Polygala, Portulaca, Prostanthera, Pseuderucaria/ Ammosperma/ Brassica/ Moricandia, Pteronia/ Osteospermum, Pultenaea, Rayeria, Renvoizea/ Panicum, Roepera/ Zygophyllum, Santolina, Sarcanthus/ Vanda, Sarcanthus nome ill., Schoenocephalium, Scholtzia/ Baeckea, Sedum/ S. album subsp., Selago, Sorghum plumosum var. teretifolium, Sorocephalus, Sporobolus, Stenosemis/ Annesorhiza, Stipa, Stirlingia/ Simsia, Strelitzia, Thesium/ Linosyris, Thrixspermum, Thysanotus, Tiedemannia/ Oenanthe/ Oxypolis/ Peucedanum/ Sium, Tridactyle, Tritonia, Viscum, Xyris/ X. lacera var., Zygotritonia) da tĕrĕs, teretis tondo e liscio e da folium foglia: con foglie cilindriche o lievemente affusolate
14173 thomsoni, ii (Acacia/ Racosperma) in onore del botanico australiano Lex Allan James Thomson (1957-), specialista di Fabaceae
(Acer/ A. sterculiaceum subsp./ A. villosum var., Acrophorus, Agropyron/ Elymus nome ill., Ajuga/ A. macrosperma var., Aulacospermum hookeri var./ Pleurospermum hookeri var., Alectra/ Melasma, Allium, Androsace/ A. rotundifolia var., Anoectangium, Arabis, Aralia, Ardisia/ A. khasiana var., Argyreia/ Ipomoea/ Lettsomia/ Mouroucoa, Arnebia/ A. guttata var., Asyneuma/ Campanula/ Phyteuma, Aster, Astragalus, Begonia, Braya, Bryum, Bulbophyllum/ Cirrhopetalum/ Phyllorchis, Bulbophyllum nome ill./ Cirrhopetalum, Bupleurum, Camphora, Campylotropis/ Lespedeza, Caprifolium, Capsella, Carex, Catabrosa/ Colpodium, Cephalanthera, Cerastium, Cinnamomum, Cousinia/ Arctium, Cremanthodium, Crepis, Cyanotis, Cyperus, Dalbergia/ Amerimnon, Draba/ D. tibetica var., Drummondia/ Leiotheca, Elaphoglossum, Eleocharis/ Scirpus, Elymus, Elymus semicostatus subsp., Entodon/ Cylindrothecium/Stereodon, Epipactis helleborine var. thomsonii, Eritrichium/ Omphalodes, Erysimum, Fagonia arabica var./ Fagonia indica var., Ferula, Ficus, Fimbristylis/ Iria, Forsstroemia/ Leucodon, Garnotia, Gentianella/ Gentiana, Glochidion/ Diasperus/ Phyllanthus, Gnaphalium, Goldfussia, Gomphostemma, Goniothalamus/ Atrategia, Gymnandra, Gymnema/ Gongronema, Gymnosporia/ Maytenus, Haematocarpus, Haloxylon/ Arthrophytum/ Hammada, Hesperis/ Sisymbrium, Hoya, Hypericum, Ilex, Impatiens, Inula, Juncus/ J. leucomelas var./ Alpinojuncus, Knorringia sibirica subsp./ Aconogonon sibiricum subsp./ Polygonum sibiricum subsp., Kobresia, Ligusticum, Lindera/ L. pulcherrima subsp., Lithocarpus/ Pasania/ Quercus/ Synaedrys, Litsea/ Malapoenna/ Tetranthera, Lomatogonium/ Pleurogyne/ Pleurogynella, Maharanga/ Onosma, Maerua, Meliosma/ M. simplicifolia subsp., Memecylon, Mnium, Nepeta/ Glechoma, Nephrolepis, Musa/ M. × paradisiaca var./ M. × sapientum f., Nyctocalos, Oenanthe/ O. dielsii subsp., Oldenlandia/ Hedyotis, Olgaea/ Carduus, Ophiorrhiza, Orophea, Oxytropis/ Spiesia, Paracaryum/ Cynoglossum/ Mattiastrum, Peucedanum, Phleum arenarium var., Piper/ Chavica, Plagiochila, Pogonatum/ P. perichaetiale subsp./ Polytrichum, Polystichum/ Aspidium/ Dryopteris nome ill., Potentilla, Pseudomertensia moltkioides var., Psychotria/ Uragoga, Puccinellia/ Atropis/ Glyceria, Pueraria/ P. lobata subsp./ P. montana var., Rhododendron/ Azalea, Rubus, Saussurea/ Theodorea, Selaginella, Seseli/ Eriocycla/ Pituranthos, Semenovia/ S. lasiocarpa subsp./ Heracleum/ Platytaenia, Sida, Silene, Sorbus cashmiriana f., Sphagnum, Strobilanthes, Swertia, Thomsonaria/ Aria/ Micromeles/ Pyrus / Sorbus, Thesium, Tortula/ Desmatodon/ Trichostomum, Tricarpelema/ Aclisia/ Aneilema, Vernonia/ Cacalia, Vickifunkia/ Ligularia/ Senecio, Viola, Yua/ Cayratia/ Cissus/ Parthenocissus/ Psedera/Vitis - Cladonia erythrosperma var., Fomes/ Polyporus/ Scindalma, Parmotrema/ Cetraria/ Parmelaria/ Parmelia/ Platysma, Peridermium/ Aecidium, Usnea) in onore dello scozzese Thomas Thomson (1817-1878), medico dell’esercito britannico in Bengala e successivamente botanico per l’East India Company che raccolse piante insieme a J.D. Hooker in India, Cina, Nepal, Afghanistan, Pakistan e fu sovrintendente del Giardino Botanico di Calcutta; coautore con Hooker del primo volume di Flora indica
(Acrostichum/ Dryostachyum/ Merinthosorus) in onore del naturalista e zoologo marino scozzese sir Charles Wyville Thomson (1830-1882), capo scientifico della spedizione Challenger (1872-76) durante la quale fu raccolta questa specie
(Actephila/ A. excelsa var., Cyanotis racemosa var., Lagerstroemia, Pavetta, Peperomia) in onore del botanico scozzese Gideon Thomson che raccolse piante in India e a Singapore per conto di J.D. Hooker e del fratello dr. Thomas Thomson, direttore del Giardino Botanico di Calcutta
(Anemone, Convolvulus, Crotalaria, Cyathea/ Alsophila, Eulophia/ Orthochilus, Gladiolus, Gnidia, Habenaria/ Bilabrella, Impatiens nome ill., Indigofera, Kniphofia, Lissochilus, Mimulopsis, Moraea, Ononis, Neurocarpaea/ Pentas, Selago, Solanum/ S. aculeastrum subsp., Struthiola) in onore di Joseph T. Thomson (1858-1895), geologo, esploratore e botanico scozzese, che partecipò a di verse spedizioni in Africa, tra cui la spedizione Masai Land guidata da Speke e Grant nella zona dei laghi Nyasa e Tanganyka e la Atlas expedition in Marocco scrivendo testi sulle orchidee africane
(Aerangis/ Angraecum, Artabotrys, Cremaspora, Dichapetalum/ Chailletia, Ixora, Mostuea/ Leptocladus, Rourea/ Connarus, Xylopia/ Xylopicrum) in onore del rev. Billy (William Cooper) Thomson jr. (1804-1878), figlio di William Cooper Thomson e nipote del rev. George Thomson, che erborizzò vicino al Calabar River in Nigeria dove era missionario
(Brachyscome, Carex nome ill., Rytidosperma/ Danthonia/ Notodanthonia/ Triodia, Veronica/ Chionohebe/ Pygmea, Zotovia/ Ehrharta/ Microlaena/ Petriella) in onore del naturalista, insegnante e politico britannico George Malcolm Thomson (1849-1933), nato in India e poi emigrato in Nuova Zelanda, dove fu insegnante e successivamente per più mandati deputato; si occupò di acclimatazione di animali e piante, autore prolifico di scienze naturali. Scrisse tra l’altro libri di testo di botanica; erborizzò in Australia e Nuova Zelanda e studiò l’impollinazione delle piante
(Celmisia, Olearia) in onore del botanico neozelandese d'origine scozzese William Alexander Thomson (1876-1950), dentista e raccoglitore amatoriale in Nuova Zelanda e Australia, fratello di John Scott Thomson, imprenditore chimico e lichenologo
(Cordyline ×/ Dracaena ×, Phlox) senza indicazioni nel protologo
(Cremnothamnus/ Helichrysum/ Ozothamnus) in onore del dr. William Thomson (1819-1883), epidemiologo e medico di origine scozzese, stabilitosi a Melbourne (Australia), dove divenne un membro eminente della Medical Society of Victoria, di cui curò a lungo il periodico; i suoi lavori sulla febbre tifoide e la tubercolosi in Australia gli diedero fama internazionale
(Croton) varietà orticola, ottenuta nel vivaio Ireland & Thomson
(Erica ×) in onore di Mr. Thomson di Glasgow, presumibilmente il creatore di questo ibrido
(Helixanthera/ Loranthus) in onore di D. Thomson che raccolse piante in Somalia all’inizio del Novecento
(Thelypteris/ Amauropelta/ Dryopteris/Polypodium) in onore del giardiniere Robert Thomson (1840-1908), formato ai Kew Gardens, fu prima assistente giardiniere poi sovrintendente del Castleton Botanical Garden (Jamaica)
(Buellia, Caloplaca, Lecidea, Rhizocarpon) in onore dell’industriale chimico, orticultore, botanico e lichenologo neozelandese John Scott Thomson (1882-1943), fratello di William Alexander Thomson, che fece raccolte in Nuova Zelanda e creò una notevole collezione di licheni
(Cladonia, Fuscidea, Lecanora, Physconia, Porpidia, Rinodina) in onore del lichenologo statunitense John Walter Thomson (1913-2009), naturalista dell’American Museum of Natural History di Manhattan, quindi docente di botanica dell’università Wisconsin–Madison; considerato il decano dei lichenologi statunitensi, fece raccolte negli Stati Uniti e in Canada e pubblicò molti articoli, libri e monografie sui licheni del Nord America
(Pluteus/ Agaricus/ Entoloma/ Hyporrhodius) in onore del dr. Thomson che accompagnava l’autore al momento del ritrovamento
(Gloeoporus) grafia errata per thompsonii (vedi)
(Sapium) da verificare
11285 thionanthus, a, um (Acanthocalycium/ Echinocactus/ Echinopsis/ Lobivia, Astragalus, Oxytropis, Parodia/ P. erythrantha var./ P. microsperma var./ Echinocactus microspermus var., Trifolium) dal greco ϑειον theiòn zolfo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori giallo zolfo
5729 terrígenus, a, um (Acarospora, Achitonium, Agaricus nome ill., Aphanopsis/ Lecidea, Apiotrichum, Arthonia, Belonia/ B. russula var., Bilimbia sabulosa f., Bilimbia sphaeroides f., Callistosporium, Candelariella, Ceratellopsis, Cladobotryum, Cyphella, Endopyrenium/ Dermatocarpon nome ill., Epidermophyton, Helotium, Involucropyrenium/ Catapyrenium/ Dermatocarpon/ D. anzianum var./ Verrucaria, Lecanora crenulata var., Lecanora umbrina f., Lecidea leptocarpa var., Lecidea subcongrua f., Mallocybe/ Agaricus/ Dryophila/ Hylophila/ Inocybe/ Pholiota/ Togaria, Parmelia, Penicillium, Phaeomarasmius, Placodium, Polyblastia, Polyporellus leptocephalus var., Pyrenopsidium/ P. iivaarense f./ Pyrenopsis pulvinata var., Rhinocladiella, Rhizoctonia/ Cejpomyces/ Ceratobasidium/ Corticium/ Hydrabasidium/ Thanatephorus, Scutellinia scutellata var./ Allophylaria) da térra terra e da génus origine: che nasce direttamente dal terreno, anziché su altri tipi di substrato
5759 thomasi, ii (Achillea, Arabis, Brachythecium salebrosum var./ Hypnum, Cirsium, Draba, Gentiana, Oxytropis, Potamogeton. Salix, Sempervivum) in onore del botanico, raccoglitore e vivaista svizzero (Abraham Louis) Emmanuel Thomas (1788-1859), fratello di Charles-François-Louis-Alexandre e di Pierre-Philippe-Louis, che ampliò il commercio di exsiccata e sementi creato dal padre Abraham, giovandosi anche degli invii del fratello Pierre-Philippe-Louis dalla Sardegna e fornendo informazioni e campioni a diversi botanici; pubblicò 4 cataloghi di piante svizzere, più due complementi, e due cataloghi di piante sarde
(Ageratina) in onore del raccoglitore del tipo, il botanico ed esploratore statunitense Thomas Bernard Croat (1938 – vivente) del Missouri Botanical Garden; specialista di Araceae neotropicali, ha fatto raccolte in 39 diversi paesi, raccogliendo oltre 100.000 esemplari
(Andropogon, Carex/ C. mannii subsp., Helictotrichon, Loudetia, Ophioglossum, Stathmostelma, Utricularia) in onore del botanico statunitense Arthur Stocker Thomas (1902-1985) che erborizzò in Ghana, Kenya, Uganda e Sudan meridionale
(Anthurium atropurpureum var., Aspidosperma, Croton, Cyperus, Myrcia, Physeterostemon, Picramnia, Ruehssia/ Marsdenia, Steyerbromelia/ Navia, Swartzia) in onore del botanico statunitense William Wayt Thomas (1951- vivente), curatore di botanica dell’orto botanico di New York e direttore esecutivo dell’organizzazione per la flora neotropicale; ha studiato lo stato di conservazione e la diversità delle foreste costiere del Brasile nord-orientale e a approfondito la sistematica delle Cyperaceae nell’America tropicale
(Armeria/ Armeria leucocephala ssp., Oloptumfi/ O. miliaceum subsp./ Achnatherum/ Milium/ M. multiflorum var./ Oryzopsis/ O. miliacea var./ Piptatherum/ P. miliaceum subsp./ Urachne, Thymelaea/ T. tarton-raira subsp./ Passerina) in onore di (Pierre)-Philippe-(Louis) Thomas (1782-1831), fratello di (Charles-François)-Louis-(Alexandre) e (Abraham Louis) Emmanuel Thomas, che si stabilì come medico a Cagliari ed erborizzò in Sardegna e Corsica; le sue raccolte furono presumibilmente la fonte (o una delle fonti) dei due cataloghi di piante sarde commercializzati dal fratello Emmanuel
(Baccharis, Montanoa, Zemisia/ Senecio) in onore di un Thomas non meglio identificato che erborizzò in Messico e Centro America nella seconda metà del XIX secolo; alcune delle sue raccolte furono pubblicate da Klatt
(Brachystegia, Entandrophragma, Monotes, Scleria, Vitex/ V. congolensis var.) in onore del botanico belga René Léon Xavier Thomas (1893-?) che raccolse piante in Congo tra il 1921 e il 1930
(Bryum) genere dedicato nel 1899 dal briologo scozzese Robert Brown (detto Robert Brown tertius) al Dr. Thomas, defunto presidente del Philosophical Institute di Canterbury
(Campanula, Cerastium/ Cerastium arvense ssp., Crocus, Lereschia/ Cryptotaenia/ Deringa/ Pimpinella/ Sison, Juncus/ Verojuncus, Potentilla, Quercus/ Q. brutia var./ Q. robur var., Ranunculus/ R. polyanthemos subsp., Salvia/ Salvia fruticosa ssp.) in onore del botanico e raccoglitore di piante svizzero (Charles-François)-Louis-(Alexandre) Thomas (1784-1823), detto Luigi; nipote del forestale minerario Pierre (1708-1781), guida e raccoglitore di Albrecht von Haller, e figlio di Abraham (1740-1824), successore del padre come forestale delle saline e fondatore di una ditta che commercializzava exsiccata e sementi di piante alpine, apprese la botanica dal padre e la approfondì in Francia; venuto a Napoli con Berger, fece con lui ampie raccolte affidate a Tenore; ritornato in Svizzera, diede impulso al commercio di famiglia, ma ragioni di salute gli imposero di trasferirsi nel regno di Napoli, dove fu nominato ispettore forestale delle Calabrie. Incarico che mantenne anche dopo la caduta di Murat, aggiungendovi la direzione di una miniera di salgemma; con le sue raccolte diede un importantissimo contributo alla Flora napoletana di Tenore
(Clerodendrum) in onore del botanico tedesco Berthold Ernst Friedrich Thomas (1910-?) (Cochemiea/ Mammillaria) in onore del botanico tedesco Thomas Linzen, scopritore di questa specie e grande esperto del genere Mammillaria (Commelina, Diospyros, Hippocratea, Randia, Tarenna, Uvaria, Vernonia) in onore dell'antropologo inglese Northcote Whitridge Thomas (1868-1936); primo antropologo coloniale, fece approfondite ricerche nell'Africa tropicale occidentale inglese (Sierra Leone, Nigeria) nel corso delle quali, oltre a migliaia di oggetti e fotografie, raccolse anche esemplari botanici
(Crotalaria, Loranthus, Senegalia/ Acacia, Terminalia, Thilachium, Turnera/ T. ulmifolia var./ Loewia) in onore di F. Thomas, il botanico della Denhardt Tana-Expedition del 1896 in Kenya e Somalia
(Cyphostemma/ Cissus) in onore di un Thomas non meglio identificato che erborizzò nella zona di Zanzibar a cavallo tra XIX e XX secolo
(Dasylepis, Rinorea) in onore del botanico statunitense Duncan W. Thomas (1950-vivente) dell’orto botanico del Missouri che ha erborizzato negli USA, in Cameroon e Tanzania
(Datura, Eriogonum) in onore del militare statunitense George Henry Thomas (1816-1870), maggiore di stanza a Fort Yuma e generale durante la guerra civile
(Dendrophthora) in onore del botanico svedese Thomas Höijer, studioso di orchidee, che faceva parte del team che raccolse l'olotipo in Ecuador
(Elleanthus) l’autore C. H. Dodson non fornisce indicazioni, ma Dudek & Szlach. che convalidarono questo taxon suppongono sia stato dedicato al figlio Thomas A. Dodson che lo accompagnò in diverse spedizioni nell'America tropicale
(Eremosis/ Critionopsis, Stelis/ Effusiella/Pleurothallis/ Specklinia) in onore di Thomas Hawkins che erborizzò negli USA e principalmente nell'America Centrale
(Eriocaulon, Piper) senza indicazioni nel protologo
(Homoranthus/ Chamelaucium/ Darwinia) in onore del medico gallese David John Thomas (1813–1871) che, trasferitosi in Australia, divenne una figura leader della medicina australiana, in cui introdusse pratiche innovative; fu presidente della Medical Society of Victoria
(Ischaemum) in onore del botanico britannico Thomas A. Cope (1949- vivente) dei Royal Botanic Gardens di Kew, in riconoscimento del suo eccezionale contributo alla sistematica delle Poaceae; con A. J. Gray, è coautore di Grasses of the British Isles
(Macaranga) specie denominata dall’autore Whitmore in onore del figlio Tom, in compagnia del quale fu raccolta
(Phoradendron) in onore di H. Thomas che raccolse l'olotipo nel 1993 in Honduras
(Poa) in onore di Thomas Nuttall (1786-1859) botanico e ornitologo statunitense d'origine inglese che per primo descrisse questa specie
(Rosa) specie dedicata a Jean-Louis Thomas (1824-1886), figlio di Emmanuel Thomas, e suo successore, sebbene in scala minore, nella commercializzazione di exsiccata e sementi alpine
(Sebaea/ Parrasia) in onore di Harry Evan Patershall Thomas (1789-1948) ufficiale dell'esercito britannico che, dopo la guerra contro i Boeri, si stabilì in Sudafrica raccogliendo piante nello stato di Orange
(Telipogon) in onore in Thomas A. Dodson, figlio del botanico Calaway H. Dodson, che accompagnò il padre in spedizioni nell'America tropicale e scoprì questa specie
(Ulmus) in onore dell'ingegnere civile statunitense David Thomas (1776-1859) che scoprì questa pianta nel 1831
(Coleus, Iris, Timonius) da determinare
5709 tenorei, ii (Achillea/ A. virescens subsp, Agrostis, Aira/ A. capillaris subsp./ A. pulchella subsp./ Airella/ Avena/ A. corymbosa subsp., Ajuga, Allium, Allium guttatum subsp./ A. margaritaceum subsp., Arabis, Armeria, Asperula, Astrantia/ A. pauciflora subsp., Campanula/ C. versicolor subsp., Carex, Centaurea/ C. parlatoris subsp., Colchicum/ C. autumnale var., Cuscuta planiflora var., Cynoglossum, Cyperus, Dianthus, Dianthus carthusianorum subsp.. Genista, Hypochaeris, Iberis, Iris, Leontodon, Mentha/ M. × villosa var., Narcissus, Phagnalon/ Conyza, Pelargonium, Phlomis, Plumeria, Polygonum, Pyrus, Quercus/ Q. robur var., Ranunculus/ R. illyricus subsp., Scorzonera/ Podospermum, Salvia, Saxifraga, Senecio, Silene, Vicia, Vicia nome sup./ V. lens var./ Ervum/ Lens, Viola) specie dedicate al medico e botanico italiano Michele Tenore (1780-1861), creatore dell’orto botanico di Napoli, successore di Petagna alla cattedra di Botanica all’università di Napoli e autore della monumentale Flora Napoletana in 5 vol. uscita tra 1810 e il 1838; tra i vari riconoscimenti, la nomina a senatore del Regno d’Italia
5758 thomasianus, a, um (Achillea/ Ptarmica, Aethionema, Fragaria, Gentiana ×, Moehringia/ Alsine, Salix, Saxifraga ×, Viola) in onore di in onore del botanico, raccoglitore e vivaista svizzero (Abraham Louis) Emmanuel Thomas (1788-1859), fratello di Charles-François-Louis-Alexandre e di Pierre-Philippe-Louis, che ampliò il commercio di exsiccata e sementi creato dal padre Abraham, giovandosi anche degli invii del fratello Pierre-Philippe-Louis dalla Sardegna e fornendo informazioni e campioni a diversi botanici; pubblicò 4 cataloghi di piante svizzere, più due complementi, e due cataloghi di piante sarde
(Anechites/ Echites circinalis var., Calyptranthes/ Chytraculia, Eugenia, Miconia/ Acinodendron/ Tamonea, Myrcia, Panicum, Salvia, Zanthoxylum/ Z. punctatum subsp./ Fagara) dell'Isola di St. Thomas nell'arcipelago delle Vergini
(Condalia) in onore del botanico e micologo olandese Thomas van der Hammen (1924-2010) che raccolse l'olotipo in Colombia
(Crocus) in onore del botanico e raccoglitore di piante svizzero (Charles-François)-Louis-(Alexandre) Thomas (1784-1823), detto Luigi; nipote del forestale minerario Pierre (1708-1781), guida e raccoglitore di Albrecht von Haller, e figlio di Abraham (1740-1824), successore del padre come forestale delle saline e fondatore di una ditta che commercializzava exsiccata e sementi di piante alpine, apprese la botanica dal padre e la approfondì in Francia; venuto a Napoli con Berger, fece con lui ampie raccolte affidate a Tenore; ritornato in Svizzera, diede impulso al commercio di famiglia, ma ragioni di salute gli imposero di trasferirsi nel regno di Napoli, dove fu nominato ispettore forestale delle Calabrie. Incarico che mantenne anche dopo la caduta di Murat, aggiungendovi la direzione di una miniera di salgemma; con le sue raccolte diede un importantissimo contributo alla Flora napoletana di Tenore
(Epiphyllum/ E. macropterum var./ Phyllocactus) in onore del cactofilo tedesco Fritz Thomas, contabile alla Reichsbank, che fece pervenire questa specie all’autore
(Festuca, Geum e probabilmente Centaurea) in onore di (Pierre)-Philippe-(Louis) Thomas (1782-1831), fratello di (Charles-François)-Louis-(Alexandre) e (Abraham Louis) Emmanuel Thomas, che si stabilì come medico a Cagliari ed erborizzò in Sardegna e Corsica; le sue raccolte furono presumibilmente la fonte (o una delle fonti) dei due cataloghi di piante sarde commercializzati dal fratello Emmanuel
(Heliconia) in onore del dr. Thomas M. Antonio, botanico statunitense del Chicago Botanic Garden

(Hieracium) specie dedicata a uno o più componenti, non identificati, della famiglia Thomas, i cui esponenti, come guide, raccoglitori, commercianti di exisiccata, semi e piante alpine ebbero un ruolo importante nell’esplorazione della flora elvetica (e non solo) e per cinque generazioni gestirono nel Vaud un commercio di piante e un vivaio
(Ochna/ Polythecium) in onore di un Thomas non meglio identificato che erborizzò nella zona di Zanzibar a cavallo tra XIX e XX secolo
(Paepalanthus) in onore del botanico tedesco Thomas Stützel della Ruhr-Universität di Bochum, per il suo importante lavoro sulle Eriocaulaceae
(Puya) specie dedicata dall'autore E.F. André a Jules Thomas, un francese residente a Tuquerres, Colombia che lo accompagnò nella sua spedizione botanica
(Ginoria) da verificare
27223 thonningi, ii (Achyranthes, Aristida, Aspidium, Canthium, Capparis, Cassia, Ceiba, Connarus/ Omphalobium, Ficus/ Urostigma, Herpestis/ Moniera, Indigofera, Ipomoea/ Convolvulus, Loranthus nome ill./ Scurrula, Millettia/ Phaseoloides/ Robinia, Ocimum, Oxyanthus, Pentas, Phyllanthus/ P. maderaspatensis var., Piliostigma/ Bauhinia, Pupalia, Strychnos, Tapinanthus/ Loranthus, Tetrapleura, Uragoga, Utricularia, Vigna, Vitis) in onore del medico danese Peter Thonning (1775-1848) che fece raccolte in Ghana dove fu inviato dal governo danese, fu precettore del principe ereditario e fece parte di diversi organi amministrativi, tra cui il consiglio di amministrazione del Museo di scienze naturali di Danimarca
21013 tessmanni, ii (Acioa, Adelobotrys, Aechmea/ Platyaechmea, Aiphanes, Alibertia/ Randia, Allophylus, Alloplectus, Alsodeiopsis, Amphimas, Ancistrothyrsus, Aniba, Annona, Anthurium, Aphelandra, Aporrhiza, Aristolochia, Astropanax/ Schefflera, Attalea, Banara, Bauhinia, Bersama, Bertiera, Billbergia, Biophytum, Brosimum, Byttneria, Caryocar, Cayaponia, Cecropia, Celtis, Centropogon, Chlamydocarya, Chrysophyllum, Chytroma, Clerodendrum, Cola, Columnea/ Dalbergaria, Combretum, Compsoneura, Coussapoa, Croton, Cymbopetalum, Cyperus aethiops var., Dalbergia, Dendropanax/ Gilibertia, Dialium, Dichapetalum, Diclinanona, Dimerocostus, Diospyros, Disciphania, Dorstenia, Dracaena, Duguetia, Dussia, Embelia, Emilia/ Senecio, Endlicheria, Epidendrum, Eriosema, Erisma, Erythroxylum, Eschweilera, Euphorbia, Eurypetalum, Geonoma, Grias, Griffonia/ Bandeiraea, Guadua/ Bambusa, Guatteria, Guibourtia/ Copaifera, Gurania/ Anguria, Gustavia, Hyospathe, Hypericophyllum/ Jaumea, Inga, Ipomoea, Iryanthera, Laxoplumeria, Lepidocaryum, Leptactina, Leptonychia, Loranthus, Luehea, Maesopsis, Magnistipula/ Parinari, Manotes, Memecylon, Mendoncia, Miconia, Millettia, Mimosa, Mollinedia, Mouriri, Myrcia/ Calyptranthes, Nectandra, Nematanthus/ Hypocyrta, Ocotea, Ogcodeia, Olax, Oxalis, Pachyelasma/ Stachyothyrsus, Pachylobus/ Dacryodes, Paepalanthus, Passiflora, Perebea, Philodendron, Phyllanthus, Pimpinella, Piper, Piper leticianum var., Platysepalum, Pourouma/ P. bicolor subsp., Psychotria, Pterocarpus, Qualea, Quiina, Rinorea, Ritchiea, Ruagea/ Guarea, Ruellia, Salacia, Santiria/ Santiriopsis, Scheelea, Septotheca, Sorindeia, Stelis, Sterculia, Strephonema, Streptocalyx, Styrax, Swartzia, Swietenia, Syagrus, Tabernaemontana/ Bonafousia, Tachigali, Tapura/ Gonypetalum, Terminalia, Theobroma, Tibouchina, Trichilia, Trichoscypha, Verbena/ Glandularia, Xylosma, Zanthoxylum/ Fagara) in onore dell'esploratore, botanico ed etnologo tedesco Günther Tessmann (1884-1969); tra il 1902 e la prima guerra mondiale, fece ricerche sul campo in Camerun e Guinea equatoriale, raccogliendo oggetti per il museo etnografico di Lubecca e scrivendo un’importante monografia sul popolo Fang. Dopo la guerra si trasferì in Sudamerica, dapprima in Perù, dove lavorò come etnologo per il geologo americano Harvey Bassler, poi in Brasile, dove si stabilì in Paranà come colono, quindi lavorò come botanico per il Museu Paranaense e l’Instituto de Biologia di Curitiba. Fece importanti raccolte botaniche sia in Africa sia in Sudamerica
5740 thalianus, a, um (Aconitum/ A. vulparia subsp., Arabidopsis/ Arabis/ Conringia/ Crucifera/ Erysimum/ Hesperis/ Nasturtium/ Pilosella/ Sisymbrium/ Stenophragma, Campanula/ C. bononiensis var.) specie dedicate al botanico tedesco Johannes Thal (Thalius 1542/3-1583), medico e pioniere della botanica in Germania, autore di Sylva Hercynia sulla flora delle montagne a nord del Danubio e a est del Reno
(Hieracium/ H. alatum subsp.) senza indicazioni esplicite nel protologo; trattandosi di taxon endemico dei monti dell’Aragona, il riferimento a Johannes Thal è improbabile
9155 teucrioides (Acrocephalus sericeus var., Buddleja, Calceolaria/ Fagelia, Campanula, Dillwynia, Dionysia, Eriope, Eupatorium, Gonocarpus/ Haloragis, Hypoestes, Nepeta/ Dracocephalum/ Glechoma/ Melissa, Nepeta nome ill., Penstemon, Thymus/ Origanum, Verbena, Vernonia, Veronica/ V. austriaca var./ V. orsiniana subsp.) dal genere Teucrium (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un Teucrium
27230 thorncrofti, ii (Acrotome, Aloe, Ceropegia, Crassula, Cyperus, Cyrtanthus, Disperis, Eulophia transvaalensis var., Hybanthus, Ionidium, Rhynchosia, Scolopia, Syncolostemon/ Hemizygia/ Orthosiphon, Thorncroftia/ Plectranthus, Triaspis, Zanthoxylum/ Fagara) in onore del commerciante sudafricano di origine inglese Georg Thorncroft (1857 - 1934) che emigrò in Sudafrica, e accanto alla sua vita professionale mantenne un vivo interesse per le piante, fu uno dei membri fondatori dell’orto botanico di Durban, fece raccolte per l’erbario di Durban e l’erbario nazionale di Pretoria e corrispose con molte istituzioni, inclusi i Kew Gardens
12087 thouarsi, ii (Actinoschoenus/ Arthrostylis/ Fimbristylis, Aeranthes, Alafia, Angraecopsis/ Mystacidium, Aspilia/ Wedelia, Bambusa/ Nastus, Bonamia, Bulbophyllum, Bulbostylis/ Isolepis/ Scirpus, Camphora, Campylospermum, Carex, Chevreulia, Cirrhopetalum, Clerodendrum, Coffea resinosa var., Corymborchis/ Corymbis, Cycas/ C. circinalis subsp., Cyperus/ C. polystachyos var., Danais, Dicoryphe, Dilobeia, Diospyros, Drypetes/ Cometia/ Henribaillonia, Dufourea, Elaeocarpus, Eriocaulon, Gaertnera, Gamochaeta/ Gnaphalium, Gymnotrix, Habenaria, Halodendron, Imbricaria, Isolepis nome superf., Jasminocereus/ Brachycereus/ Cereus, Labourdonnaisia, Landolphia, Macaranga, Nesogordonia/ Assonia/ Cistanthera/ Dombeya, Neyraudia/ Arundo, Noronhia obtusifolia var./ Linociera obtusifolia var., Olax/ Pseudaleia/ Pseudaleioides, Pectinaria, Pentameris/ Danthonia, Pentopetia cotoneaster subsp., Phymatodes/ Polypodium, Plectaneia, Pogonia, Potameia, Protorhus/ Rhus, Rhynchospora, Secamone, Stephanotis/ Marsdenia, Strychnopsis, Torenia/ Lindernia/ Nortenia, Trochetia, Uapaca, Vinsonia, Voacanga/ Orchipeda) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831); di famiglia aristocratica, durante la rivoluzione, dopo due anni di carcere fu esiliato in Madagascar e iniziò a fare raccolte in Madagascar e nelle isole di Mauritius e La Réunion; tornato in Francia con un vasto erbario, scrisse opere pionieristiche sulla flora di quella regione, particolarmente rilevanti per la descrizione di oltre 100 specie di orchidee
22497 telonensis, e (Adenocarpus/ Cytisus, Bupleurum/ B. ranunculoides subsp., Passerina, Phagnalon, Polygonum, Ranunculus, Senecio ×) della zona di Tolone (in francese Toulon), capitale del dipartimento di Var, in epoca romana conosciuto come Telo Martius da Telo (divinità delle sorgenti) e da Marte, dio romano della guerra, o Portus telonensis
27226 thoreli, ii (Adenosma, Aetheocephalus, Albizia, Alsodeia, Andropogon, Apostasia, Ardisia, Argyreia, Aspidopterys, Balanophora, Bambusa, Begonia modestiflora var./ B. sootepensis var./ B. yunnanensis var., Blachia, Blumea, Boehmeria, Boesenbergia/ Gastrochilus, Bombax/ Gossampinus, Brachycorythis/ Habenaria/ Phyllomphax, Brachypterum/ Derris/ Millettia/ Solori, Breynia/ Sauropus, Caesalpinia, Calophyllum, Capparis, Carex, Cercinia/ Ouratea, Ceropegia/ C. macrantha var., Chionanthus/ Linociera, Chisocheton, Coelodiscus, Colona/ Columbia, Combretum/ Quisqualis/ Sphalanthus, Cordisepalum/ Cardiochlamys, Cratoxylum/ C. formosum var., Croton, Cryptophragmium, Curcuma, Cyperus, Dalbergia, Decaschistia, Dendrolobium/ Desmodium, Dendrophthoe/ Loranthus, Diospyros/ Maba, Dipterocarpus, Dolichos, Drypetes, Dunbaria, Elaeocarpus, Enkleia/ Linostoma, Eremochloa ciliaris var./ E. leersioides var., Eurycoma harmandiana var., Ficus, Fimbristylis, Fimbristylis nigrobrunnea var., Fissistigma/ Melodorum, Flacourtia, Garcinia, Germainia/ Themeda capitata var., Gleditsia, Glenniea/ Cnemidiscus/ Crossonephelis/ Nephelium/ Xerospermum, Globba, Glochidion, Glyptopetalum, Gymnema, Hopea, Horsfieldia, Ilex, Illigera, Impatiens, Iseilema, Itea, Lagerstroemia, Laportea, Lasianthus, Leea, Lepidagathis, Limnophila, Litsea, Lobelia, Macaranga, Maclura/ Cudrania, Madhuca/ Dasyaulus/ Payena, Mallotus, Meliosma/ M. henryi subsp., Meniscogyne, Merremia/ Ipomoea, Microstylis, Miliusa, Miquelia, Mitrephora/ Kinginda, Monoon/ Polyalthia/ Unona, Mussaenda, Nepenthes, Opilia, Orophea, Osbeckia, Ottelia/ Boottia, Paederia, Paraboea/ Boea, Pellionia, Peperomia, Phrynium, Piper, Polythecanthum/ Polythecium, Premna, Psychotria, Pterospermum/ Pterospermadendron, Quercus/ Cyclobalanopsis, Salix/ Pleiarina, Saracha, Sarcanthus, Saurauia, Schefflera, Semecarpus, Shorea, Solanum, Sphenodesme, Stachyphrynium, Stahlianthus, Staurogyne polybotrya var., Sterculia/ S. urens var./ Clompanus, Strychnos, Strychnos laurina var./ S. minor var., Syzygium/ Eugenia, Tarenna, Terminalia, Tinospora, Torenia, Toxocarpus villosus var., Trigonostemon, Tripogon, Vandellia/ Lindernia, Vatica, Vernonia, Vincetoxicum, Vitex, Wendlandia, Xantolis cambodiana var./ Sideroxylon cambodianum var., Zingiber) in onore del medico e botanico francese Clovis Thorel (1833 - 1911) che, alle dipendenze dell’amministrazione coloniale, fece significative raccolte in Indocina, partecipò alla Missione d’esplorazione del Mekong (1866-68) e lasciò manoscritta la sua Flore d'Indochine
22551 tenuispinus, a, um (Adesmia inflexa var., Agave, Asparagus stipularis var., Astracantha/ Tragacantha, Astragalus, Berberis, Cereus, Cereus candicans var./ Echinocereus candicans var./ Echinopsis candicans var./ Trichocereus candicans var., Cousinia, Crataegus, Dovyalis, Echinocactus/ E. ottonis var./ Melocactus/ Notocactus/ N. neo-ottoianus var./ N. ottonis var., Echinocactus exsculptus var., Euphorbia/ E. milii var., Genista, Gymnocalycium ochoterenae var., Gymnosporia/ Celastrus/ Maytenus, Haageocereus, Islaya grandiflorens var., Koeberlinia spinosa var., Lobivia/ L. chrysochete var., Melocactus argenteus var., Melocactus intermedius var./ M. spatanginus f., Opuntia, Opuntia megacantha var., Parodia faustiana var., Pelecyphora abdita subsp./ Escobaria abdita subsp., Solanum, Trichocereus, Vachellia/ Acacia) da tenuis esile, sottile, tenue e da spina spina: con spine sottili
27232 thornei (Adiantum, Carex/ C. oligocarpa var., Delphinium variegatum subsp., Eriogonum/ E. ericifolium subsp., Lethedon/ Microsemma, Nectandra, Palicourea/ Psychotria, Rhynchospora, Sideroxylon/ Bumelia, Syzygium, Weinmannia) in onore del botanico statunitense Robert Folger Thorne (1920 - 2015), curatore università dell’Iowa e del Minnesota; viaggiò e fece raccolte in tutto il mondo (Stati Uniti, Messico, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia); come tassonomista, creò il ‘sistema Thorn
9141 teneriffae (Aeonium ×, Allosorus ×, Aristida/ Chaetaria, Bufonia/ B. paniculata subsp., Carex, Carthamus, Cheilanthes ×/ Oeosporangium ×, Cyperus, Cytisus, Festuca/ Vulpia, Gnaphalium, Helianthemum, Linum, Melica, Melinis, Micromeria/ Satureja nome ill./ Thymus, Pancratium, Pennisetum, Persea/ Laurus, Polycarpaea/ Hagaea/ Polycarpon, Psilocarya/ Schoenus, Satureja, Senecio, Sida, Teline linifolia subsp., Tricholaena/ Panicum/ Saccharum– Phyllacora) dell'isola di Tenerife, una delle Isole Canarie
21089 thibautianus, a, um (Aerides, Alocasia, Cypripedium ×) in onore dell’orticultore e vivaista francese Louis Thibaut (1814-1892), direttore delle coltivazioni e socio dello stabilimento Thibaut et Keteleer; per i suoi meriti orticoli ed industriali nel 1885 ottenne la legion d’onore. Creato nel 1847 e stabilito prima a Parigi poi a Sceaux, il vivaio era specializzato nell’introduzione e nella coltivazione di piante esotiche e rare; mentre Thibaut prediligeva le orchidee, Keteleer nutriva uno spiccato interesse per le conifere. Pluripremiato, fu pesantemente danneggiato dalla guerra franco-prussiana, riuscì a riaprire, ma alla fine degli anni ’90 fu assorbito da Sallier
20944 tenericaulis, e (Aeschynanthus, Aspidium/ Dryopteris/ Lastrea/ Nephrodium/ Polypodium, Begonia, Ceratostylis, Myosotis) da téner tenero, morbido e da caulis caule, gambo, stelo: con stelo tenero
27221 thonneri (Aframomum, Argocoffeopsis rupestris subsp./ Coffea/ C. rupestris var., Bertiera, Casearia, Combretum, Clerodendrum, Crotonogyne/ Neomanniophyton, Dichapetalum, Dicranolepis, Dinophora, Dioscorea, Gladiolus/ Antholyza, Harveya, Hygrophila, Impatiens, Isolona/ Monodora, Loranthus, Macaranga, Millettia, Psychotria/ Uragoga, Pycnocoma, Rhabdophyllum/ Ouratea, Rinorea/ Alsodeia, Rourea/ Roureopsis, Scaphopetalum, Scepocarpus/ Urera, Sesamum, Tabernaemontana/ Conopharyngia, Thunbergia, Vitex) in onore del naturalista e antropologo austriaco Franz Thonner (1863 - 1928) che fece raccolte nel Congo belga e scrisse chiavi analitiche della flora africana e delle fanerogame, destinate al lavoro sul campo
27215 thodei (Afroligusticum/ Peucedanum, Alepidea, Argyrolobium, Aspalathus teres subsp., Disa, Erica, Geranium, Hermannia, Holothrix, Inulanthera/ Athanasia, Kniphofia, Lessertia, Osteospermum, Phylica, Pseudopegolettia/ Vernonia, Romulea) in onore di Hans Justus Thode (1859-1932), probabilmente di origine tedesca, raccoglitore di piante nel Drakensberg (Sudafrica); molti dei suoi esemplari furono pubblicati da Heinrich Gustav Adolf Engler
27047 terrenus, a, um (Agaricus, Biatora/ Catillaria, Biatorella, Biatorella nome ill./ Sarcogyne, Epiphloea/ Amphidium/ Latzelia/ Leptogium, Heppia, Lecidea, Lecidea nigrorufa var./ Psora nigrorufa var., Penicillium/ Eupenicillium, Russula, Saccharomyces yakushimaensis var.) dal latino terra terra terrestre, che vive nella o sulla terra, anziché su altri substrati
5721 tephróphanus, a, um (Agaricus/ Dendrosarcus/ Pleurotus) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da φαίνω phaíno apparire: d'aspetto cinerino, per il pileo bruno pulverulento
5748 theiógalus, a, um (Agaricus/ Galorrheus/ Lactarius/ Lactifluus) dal greco ϑειον theiòn zolfo e da γάλα gála latte: per il latice di colore giallo zolfo
5717 tenuivolvátus, a, um (Agaricus/ Psalliota) da tenuis tenue, esile e da vólva involucro: dotato di un'esile volva
5715 tenuísporus, a, um (Agaricus/ Tricholoma, Aquanectria, Ascocalyx, Athelia, Botryosphaeria, Calicium, Claviceps, Cortinarius causticus var., Cudoniella/ Pseudombrophila/ Sarcoscypha, Cylindrosporium, Dactylospora stygia var./ Karschia stygia var., Didymella, Discella/ Discula, Dischloridium, Gloeosporium, Hebeloma populinum var., Herpotrichia, Hyaloscypha, Hypocrella, Hypogymnia, Hysterangium affine var., Marasmus, Micarea, Micarea cinerea f./ Hastifera, Microbotryum/ Bauhinus/ Ustilago, Mollisia, Nectriella/ Pronectria, Puccinia, Omphalia, Ophioceras, Orbilia, Passalora ajrekarii var., Phaeosphaeria, Podonectria, Ramaria gigantea f., Rhizopogon, Schizoxylon, Sclerotinia, Seticyphella, Sporidesmium, Sporormiella, Tolypocladium/ Cordyceps/ Elaphocordyceps, Trichaleurina, Verrucaria, Xylaria/ Xylosphaera) da tenuis tenue, esile, sottile e dal greco σπoρά sporá semenza, spora: con spore sottili
6518 terraccianoi (Agave, Astragalus/ A. tragacantha subsp., Orchimantoglossum / × Aceratoglossum/ × Barlaceras) specie dedicate ad Achille Terracciano (1861-1917), pteridologo, esploratore botanico, assistente all'Istituto Botanico di Roma, poi in quello di Palermo dove nel 1896 conseguì la libera docenza in Botanica Generale, nel 1892-93 fece raccolte in Eritrea, dal 1906 al 1916 insegnò a Sassari dove fondò l'Orto Botanico; autore fra gli altri scritti di un Primo contributo a una monografia delle Agave (1885) e di La Flora Sardoa di M.A. Piazza da Villafranca redatta coi suoi manoscritti (1914)
(Hieracium) dedicato al botanico e micologo Nicola Terracciano (1837-1921), Direttore dell'Orto Botanico di Caserta dal 1862 al 1903, che erborizzò in Calabria, Campania e Basilicata e si dedicò in particolare allo studio della flora del Pollino; padre del botanico Achille Terracciano (1861-1917)
14024 thomasae (Agave) in onore della signora Dora Thomas (fl.1915), proprietaria dell'Hotel Thomas in Guatemala dove intorno al 1915 venne scoperta questa specie
14144 thomsonianus, a, um (Agave) specie dedicata da Jacobi al dr. Thomson (o Thompson) dei Kew Gardens, in ringraziamento per averli fatto parte di questa pianta introdotta dal Messico
(Ancistrochilus/ Ipsea/ Pachystoma e probabilmente Dracaena) in onore rev. George Thomson (1819-1878), missionario in Camerun, che fece raccolte per i Kew Gardens e aiutò botanico tedesco Wilhelm Kalbreyer, cacciatore di piante per i vivai Veitch; zio del rev. William Cooper Thomson. Per Dracaena, il protologo non fornisce indicazioni esplicite ma si tratta di specie commercializzata da questo vivaio e luogo di provenienza e date coincidono
(Artemisia/ A. maritima var./ Seriphidium, Astragalus, Berberis, Euphorbia/ Tithymalus, Iodes, Ischaemum, Leontopodium ×, Lilium nome ill., Notholirion/ Fritillaria/ Lilium, Quercus/ Q. kamroopii var./ Cyclobalanopsis, Salix, Scleria/ S. terrestris var., Sedum, Smilax, Tetrastigma) in onore dello scozzese Thomas Thomson (1817-1878) medico dell’esercito britannico in Bengala e successivamente botanico per l’East India Company che raccolse piante insieme a J.D. Hooker in India, Cina, Nepal, Afghanistan, Pakistan e fu Sovrintendente del Giardino Botanico di Calcutta; coautore con Hooker del primo volume di Flora indica
(Gymnanthemum/ Cacalia/ Vernonia) in onore di Joseph T. Thomson (1858-1897), geologo, esploratore e botanico scozzese che partecipò alla spedizione Masai Land guidata da Speke e Grant nella zona dei laghi Nyasa e Tanganyika e alla Atlas expedition in Marocco scrivendo testi sulle orchidee africane
(Hypoestes) in onore del medico militare, biologo marino, zoologo e botanico britannico John Vaughan Thompson (1779-1847); durante la sua carriera militare erborizzò in Indie occidentali, Guaiana, Australia, Madagascar e Mauritius e pubblicò numerosi lavori di storia naturale
(Ipomoea) in onore dei titolari del vivaio Ireland e Thomson di Edimburgo che introdusse questa specie
(Magnolia ×/ M. glauca var.) in onore del vivaista britannico Archibald Thompson (1753-1832)che all’inizio dell’Ottocento ottenne questo ibrido nel suo vivaio di Mile End nei pressi di Londra
(Myrmecophila/ Laelia/ Schomburgkia/ S. brysiana var.) in onore del coltivatore amatoriale inglese W.J. Thomson di St.Helen (Lancashire)
(Pothos) in onore del botanico scozzese Gideon Thomson che raccolse piante in India e a Singapore per conto di J.D. Hooker e del fratello dr. Thomas Thomson, direttore del Giardino Botanico di Calcutta
(Pyrenacantha/ Chlamydocarya) in onore del rev. William Cooper (Billy) Thomson jr. (1829-1878, figlio di William Cooper Thomson sr. e nipote di George Thomson) che erborizzò vicino al Calabar River (Nigeria) dove era missionario
12103 thouarsianus, a, um (Agelaea, Anisophyllea, Antidesma venosum var., Blakwellia/ Homalium, Bosqueia, Calliandra, Cyperus, Croton/ Oxydectes, Dichapetalum, Digitaria/ Paspalum, Droguetia/ Forsskaolea, Drypetes/ Stelechanteria, Dypsis/ Vonitra, Euphorbia, Excoecaria/ Stillingia, Filicium/ Phyllarthron, Fuirena, Hirtella/ H. zanzibarica subsp., Kosteletzkya/ Perrierophytum, Leucosia, Memecylon, Nephrodium conterminum var., Paederia, Panicum, Pilea/ Adicea, Poa, Potameia/ Apodytes, Rhaptonema/ Tripodandra, Rhopalocarpus, Schismatoclada/ Mussaenda, Scirpus, Tarenna/ Ixora/ Randia, Tina/ Cupania, Trichomanes, Turraea/ Olax) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831); di famiglia aristocratica, durante la rivoluzione, dopo due anni di carcere fu esiliato in Madagascar e iniziò a fare raccolte in Madagascar e nelle isole di Mauritius e La Réunion; tornato in Francia con un vasto erbario, scrisse opere pionieristiche sulla flora di quella regione, particolarmente rilevanti per la descrizione di oltre 100 specie di orchidee
27174 theifolius, a, um (Ageratina/ Eupatorium, Ardisia, Cantua, Euonymus/ Pragmotessara, Ilex/ Myrsine, Melastomastrum/ Dissotis/ Heterotis/ Melastoma/ Tristemma, Pentacalia/ Senecio, Scolopia, Symplocos/ Eugeniodes, Symplocos nome ill./ Bobua) dal genere Thea (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di specie di quel genere, in particolare la pianta del tè (Camellia sinensis, dal basionimo linneano Thea sinensis)
27123 tetrapetalus, a, um (Aglaia/ Amoora/ Lepiaglaia, Amyema/ Dicymanthes, Arethusa, Asclepias/ Tylophora, Brachionidium/ Pleurothallis, Calophyllum, Chaetogastra/ Tibouchina, Chisocheton, Convallaria, Cuphea, Dillenia, Epidendrum nome ill., Epilobium/ E. latifolium var., Eschweilera, Frankenia/ Franca, Gustavia/ Grias/ Pirigara, Habenaria/ Bilabrella/ Bonatea, Habenaria nome ill., Hypericum/ Ascyrum, Jamesia, Lobelia chinensis var., Mastixia, Metrosideros/ Nania, Miconia/ Clidemia, Ophelia, Pentaphragma, Peraxilla/ Dendrophthoe/ Elytranthe/ Loranthus/ Perella, Plinia, Potentilla, Radiola/ Linum, Rhodotypos/ Kerria, Samadera/ Niota, Solanum, Swertia/ Anagallidium/ Frasera, Rosa, Tolumnia/ Cymbidium/ Epidendrum/ Oncidium, Trichilia, Trigonella, Viola) dal prefisso greco τέτρα tétra quattro e dal latino botanico petalum petalo: con quattro petali
6784 thessalus, a, um (Agrostemma/ A. githago subsp./ A. gracile var./ Githago, Alcea, Allium/ A. ampeloprasum subsp., Alsine, Alyssum, Anchusa, Armeria, Astragalus/ Tragacantha, Aubrieta, Berteroa, Bolanthus/ Graecobolanthus/ Saponaria, Campanula, Campanula versicolor var., Carduus, Centaurea/ C. orphanidea subsp., Clinopodium/ Calamintha, Crocus/ C. sieberi var., Cynanchica aristata subsp./ Asperula/ A. aristata subsp./ A. longiflora var., Cytisus, Dianthus, Epipactis, Euphorbia/ E. barrelieri subspec./ E. baselicis subsp./ Tithymalus barrelieri subsp., Fritillaria/ F. graeca subsp./ F. ionica subsp., Geranium, Helianthemum, Hieracium/ H. chalcidicum subsp., Johrenia, Lotus, Marrubium, Matthiola/ Hesperis, Oxytropis, Poa, Petrorhagia/ Gypsophila/ Tunica, Rubus, Stipa, Verbascum ×, Veronica, Vicia, Viola - Omphalia) da Thessalia Tessaglia, regione della Grecia: tessalo, della Tessaglia
20949 tenuiculmis, e (Agrostis, Andropogon, Baloskion/ Restio, Carex, Chrysopogon, Cyperus, Eleocharis, Eriachne, Festuca, Nardurus, Nassella/ Stipa, Poa, Schoenoplectus lacustris subsp./ Scirpus lacustris var.) da tenuis sottile, delicato e da culmus gambo, stelo, nel significato tecnico di caule delle Poaceae e altre Monocotiledoni: dal gambo sottile, dal culmo sottile
14168 thompsoniae (Agrostis, Oxalis) in onore della botanica australiana Joy Thompson nata Garden (1923-2018) che lavorò all’erbario del Nuovo Galles del Sud, scrisse importanti contributi tassonomici ed erborizzò in Australia e Nuova Zelanda
(Aloë) specie dedicata a Audrey Thompson, figlia della vivaista sudafricana dr. Sheila Thompson nata Clifford (1917-1998) che raccolse l’olotipo; nella sua fattoria presso Magoebaskloof creò un vivaio specializzato in piante indigene che essa stessa raccoglieva in spedizioni in Transvaal, nella Provincia del Capo e in Zimbabwe
(Anthurium, Dieffenbachia, Xanthosoma) in onore della botanica statunitense Sue A. Thompson (1950-) del Carnegie Museum, specialista di Araceae che insieme a Ione K. Thompson ha erborizzato nei Caraibi, Cameroon, Malawi, Costa Rica, Cuba, Messico, Panama. Perù, USA e Puerto Rico
(Astragalus/ A. bigelovii var./ A. mollissimus var./ Tragacantha, Eriogonum/ E. corymbosum var., Penstemon/ P. caespitosus var./ P. pumilus var., Peteria/ Phaseolus, Psorothamnus/ Dalea/ Parosela) in onore della naturalista statunitense Ellen Louella ‘Nellie’ Thompson nata Powell (1843-1911) che accompagnò il marito, il geografo Almon Harris Thompson, in varie spedizioni per mappare gli Stati Uniti Occidentali e nel 1872 partecipò come botanica a una spedizione naturalistica guidata dal fratello colonnello John Wesley Powell, durante la quale raccolse quasi 400 esemplari poi spediti a Asa Grey; fu uno dei membri fondatori della Women's Anthropological Society of America e fu attivamente impegnata nel movimento suffragista
(Viola) in onore di Mrs. Sarah Graves Thompson (1839-1898) di Smithville (Georgia), USA
11402 thaumasios, a, um (Alchemilla, Astragalus, Mentha/ M. sylvestris var., Pilosella/ P. bauhini subsp./ P. praealta subsp./ Hieracium/ H. praealtum subsp., Rubus) dal greco θαυμᾰσιος thaumăsios stupendo, meraviglioso, mirabile
6550 tergestinus, a, um (Allium saxatile subsp., Apargia, Aria/ Pyrus/ P. aria subsp., Biscutella, Carex, Dianthus/ D. caryophyllus var./ D. sylvestris subsp./ D. virgineus var., Gentiana/ G. verna subsp./ Calathiana/ C. verna subsp., Helleborus ×, Hieracium, Knautia/ K. drymeia subsp./ K. sylvatica var./ Trichera drymeja subsp., Quercus, Silene) da Tergestum oggi Trieste: triestino, di Trieste, o anche dell’area carsica adiacente
9723 thevenaei (Alsine/ Arenaria, Polygonum) in onore del botanico francese Antonin Victor Théveneau (1815-1876), che fece raccolte nella Francia meridionale
27227 thorelianus, a, um (Alsodeia, Antidesma, Bassia, Biophytum, Canarium, Gagnepainia/ Hemiorchis, Mapania) in onore del medico e botanico francese Clovis Thorel (1833 - 1911) che, alle dipendenze dell’amministrazione coloniale, fece significative raccolte in Indocina, partecipò alla Missione d’esplorazione del Mekong (1866-68) e lasciò manoscritta la sua Flore d'Indochine
22703 telfairianus, a, um (Alsophila, Aspidium, Chamaecrista/ Cassia, Hymenophyllum, Phyllanthus, Tabernaemontana/ Oistanthera) in onore di Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che servì come chirurgo della Royal Navy e raccolse esemplari naturalistici a Mauritius e a Reunion; quindi si stabilì a Mauritius come segretario del governatore e curatore onorario dell’orto botanico di Pamplemousses, introducendo nell’isola diverse piante, tra cui la banana; corrispondente di Hooker e Wallich, cui fornì piante di Mauritius e Madagascar
11800 ternateus, a, um (Alsophila/ Cyathea, Clitoria/ Nauchea/ Ternatea, Dichrotrichum, Glochidion, Habenaria/ Medusorchis, probabilmente Ptisana/ Marattia) dell'Isola di Ternate nell'arcipelago delle Molucche, Indonesia; la denominazione fu introdotta da Linneo per Clitoria, che fu inizialmente descritta per Ternate e denominata da Breyne Flos clitoridis Ternatensium
8069 tetraspermus, a, um (Alyssum, Aneilema, Capparis, Crotalaria, Cuscuta, Dolichos/ Phaseolus, Diospyros, Ervum nome ill., Eugenia, Himalrandia/ Aidia/ Gardenia/ Randia, Indigofera/ Anila, Leea, Lepidium, Lupinus bicolor var., Meibomia, Meiosperma/ Justicia, Miconia, Microcos, Najas, Nertera, Pittosporum, Rhaphidophora, Salix/ Pleiarina, Strobilanthes/ Acanthopale/ Championella/ Ruellia, Vicia/ Cicer/ Ervum/ Ervilia, Zanthoxylum/ Fagara) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da σπέρμα spérma seme: per i baccelli o capsule che solitamente contengono solo 4 semi
(Panicum) per le spighette con 4 cariossidi
21087 thevenoei (Amaranthus ×) in onore del botanico francese Antonin Victor Théveneau (1815-1876), che fece raccolte nella Francia meridionale
5708 tenoreanus, a, um (Ambaiba, Adenocarpus/ A. complicatus subsp., Allium paniculatum var., Anthema, Baccharoides/ Vernonia, Brachypodium, Centaurea/ C. alba subsp., Centaurea nome ill., Cerastium/ C. brachypetalum subsp., Cirsium/ Lophiolepis, Cyperus, Echium, Festuca, Galoglychia, Hieracium, Iberis/ I. linifolia subsp., Lamium maculatum var., Limonium/ Statice, Medicago, Moraea, Onobrychis/ O. alba subsp., Ophrys, Orchis/ O. tridentata var., Pedicularis, Pilosella, Polygonum, Quercus, Sesleria nitida var., Silene/ S. vulgaris subsp., Stachys/ S. recta subsp., Trifolium, Vicia/ Ervum) specie dedicate al medico e botanico italiano Michele Tenore (1780-1861), creatore dell’orto botanico di Napoli, successore di Petagna alla cattedra di Botanica all’università di Napoli e autore della monumentale Flora Napoletana in 5 vol. uscita tra 1810 e il 1838; tra i vari riconoscimenti, la nomina a senatore del Regno d’Italia
5743 thali, ii (Amoria, Trifolium) specie dedicate al botanico tedesco Johannes Thal (Thalius 1542/3-1583), medico e pioniere della botanica in Germania, autore di Sylva Hercynia sulla flora delle montagne a nord del Danubio e a est del Reno
12096 thouari, ii (Ampelodesmos, Donax) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831); di famiglia aristocratica, durante la rivoluzione, dopo due anni di carcere fu esiliato in Madagascar e iniziò a fare raccolte in Madagascar e nelle isole di Mauritius e La Réunion; tornato in Francia con un vasto erbario, scrisse opere pionieristiche sulla flora di quella regione, particolarmente rilevanti per la descrizione di oltre 100 specie di orchidee
(Arundo) grafia errata per thouarsii (vedi)
(Pentameris) grafia alternativa per thuarii (vedi)
21092 thirkeanus, a, um (Anchusa ×, Crocus, Cytisus, Delphinium/ Aconitella/ Aconitopsis/ Consolida, Ferulago/ Lophosciadium, Malva/ Lavatera, Myogalum, Ornithogalum, Quercus, Sedum, Silene, Tulipa, Vincetoxicum) in onore del Dr. Thirke che dal 1839 al 1846 fece raccolte nella parte settentrionale dell’Asia Minore, in particolare nei dintorni di Bursa e sul monte Olimpo di Bitinia (Uludağ), poi per lo più pubblicate da Koch
5703 telephioides (Andrachne, Campanula, Cistus, Crassula, Euphorbia/ Galarhoeus/ Tithymalus, Haplophyllum, Hylotelephium/ Anacampseros/ Sedum, Limeum, Linaria, Lippaya, Lobelia/ Rapuntium, Polygala, Rhodiola) dal genere Telephium (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Telephium
20966 tenuipedicellatus, a, um (Andropogon, Berberis, Chaetocalyx, Crassula/ Thisantha, Crotalaria, Erica, Hessea, Medinilla, Phyllanthus/ Dendrophyllanthus, Pleioluma, Solanum tuberosum f., Zanthoxylum/ Z. holtzianum subsp.) da tenuis esile, sottile, delicato e da pedicellus peduncolo, picciolo: con peduncoli o pedicelli sottili
20946 tennesseensis, e (Andropogon/ A. provincialis var., Astragalus/ A. plattensis var./ Geoprumnon, Cystopteris ×, Dichanthelium/ Panicum/ P. lanuginosum var., Echinacea/ E. angustifolia var./ E. pallida var./ Brauneria, Isoetes, Micranthes/ Saxifraga, Potamogeton, Stellaria/ Alsine/ A. pubera var., Stenanthium, Trillium, Xyris – Agaricus, Amphirosellinia, Aspergillus, Asterothyrites, Cenangium, Crepidotus, Entoloma, Gyrodon/ Boletus, Hygrophorus/ Limacium, Hypoxylonites, Lecidea, Pholiota, Russula, Stereocaulon, Teichospora/ Asymmetrispora/ Macrodiplodiopsis/ Misturatosphaeria) del Tennessee, stato degli USA
27133 tetrasepalus, a, um (Anemonastrum/ Anemone/ Anemonidium, Ardisia/ Tetrardisia, Diabelia/ D. ionostachya var./ D. stenophylla var./ Abelia/ A. spathulata var./ Linnaea, Eranthemum/ Pseuderanthemum, Gentiana, Juttadinteria, Mesembryanthemum, Monophyllaea, Peraxilla/ Perella, Polygala, Restio, Schlechteranthus/ Octopoma/ Ruschia, Solanum spirale var.) dal prefisso greco -τέτρα – tétra quatto e dal latino botanico sepalus sepalo: con quattro sepali
22587 theronii (Anisodontea) in onore del primo raccoglitore, il botanico sudafricano Gabriel Christiaan Theron (1897-1967), docente del Potchefstroom Agricultural College, quindi del Grootfontein Agricultural College
(Ceropegia/ Brachystelma) in onore del sudafricano A. S. Theron che documentò per molti anni la flora presente nella sua tenuta Tafelberg nel Grande Karoo in Sudafrica
(Vachellia/ Acacia) in onore del Prof. G.K. Theron del dipartimento di botanica dell’Università di Pretoria, che per molti anni ha condotto ricerche sulla vegetazione del Loskopdam Nature Reserve dove è stata raccolta questa specie
21037 tettensis, e (Anisophyllum, Cassia, Euphorbia/ Chamaesyce, Ficus, Holarrhena, Indigofera, Jasminum, Karomia/ Cyclonema/ Holmskioldia, Leucas, Monechma, Solanum, Vitex, Xylotheca/ Chlanis/ Oncoba) di Tette/ Tete, città del Mozambico, capoluogo dell'omonima provincia
5755 thesioides (Anotis thymifolia var./ Hedyotis, Baccharis/ Neomolina, Centella, Cuphea. Cynanchum/ Vicetoxicum, Gagea, Gnidia, Gyrostemon/ Didymotheca, Haplophyllum/ Ruta, Hieracium, Indigofera, Jacksonia/ Piptomeris, Lechea, Linum, Lythrum/ Middendorfia, Maireana/ Kochia, Merkusia/ Lobelia/ Scaevola, Oreobliton/ Neretia, Phylanthus, Pimelea/ P. spiculigera var., Polygala, Quinchamalium, Sauropus/ Glochidion/ Phyllanthus nome ill., Scrophularia, Stylidium, Thamnea, Thymelaea/ T. pubescens subsp./ Chlamydanthus/ Daphne/ Passerina/ Stellera, Wahlenbergia subaphylla subsp.) dal genere Thesium (vedi) e da εἶδος eídos sembianza: simile a quel genere
9026 tereticaulis, e, um (Anotites, Bidens/ B. squarrosa var., Byttneria, Caraipa, Carex/ Vignea, Cattleya/ Hoffmannseggella/ Laelia/ Sophronitis, Clematis sericea var., Endostemon/ Ocimum, Erythraea stricta var., Eupatorium psiadiifolium var., Gentianella/ Chionogentias/ Gentiana, Fordiophyton, Narcissus ×/ Hermione, Oldenlandia corymbosa var./ Hedyotis corymbosa var., Pastinaca, Phoradendron/ Viscum, Piptocarpha/ Carphobolus/ Vernonia, Rubus, Selaginella/ Lycopodium, Trichomanes/ Selenodesmium) da tĕrĕs, teretis tondo e liscio e da caulis gambo, stelo: con gambo o stelo cilindrico
20995 terniflorus, a, um (Anthyllis/ A. cytisoides subsp./ Genista, Cacalia/ Vernonia, Calceolaria/ Fagelia, Capparis, Carex, Chionanthus/ C. mala-elengi subsp./ Linociera/ Olea, Clematis, Cyrtandra, Dracaena, Echeandia, Erica, Eriosema, Hibiscus, Hopea, Myrcia/ Calyptranthes, Oncostemum, Pleomele, Psychotria/ Nonatelia/ Psathura, Randia, Rhamnus, Schnabelia/ Caryopteris, Sloanea/ Lecostomon, Struthanthus/ Loranthus, Tagetes, Vaccinium/ Disterigma/ Metagonia, Xolemia) da terni a tre a tre, a sua volta da ter tre e da flos floris fiore: con fiori a gruppi di tre
21101 thorei, ii (Apium/ Carum/ Petroselinum/ Ptychotis, Arrhenatherum/ Avena/ Helictotrichon, Silene/ S. cucubalus subsp./ S. inflata subsp./ S. uniflora ssp./ S. vulgaris subsp./ Oberna/ O. behen subsp.) in onore del medico e botanico francese d'origine scandinava Jean Thore (1762-1823); dapprima medico militare, si stabilì a Dax e fece ricerche sulla flora e la geologia della regione delle Landes; autore di Promenade sur les côtes du golfe de Gascogne e Essai d'une chloris du département des Landes
(Loranthus/ Tapinanthus) in onore del botanico e lichenologo svedese Thore Christian Elias Fries (1886-1930), professore di botanica sistematica dell’Università di Lund, che fece raccolte in India e in Africa
21071 thermalis, e (Apocynum, Aster, Astragalus, Carex ×, Cerastium, Cyperus, Cystopteris, Danthonia/ Merathrepta/ Pentameris, Dichanthelium/ D. acuminatum subsp./ D. lanuginosum var./ Panicum/ P. acuminatum var., Eclipta, Eleocharis, Eleocharis nome ill./ E. congesta var./ E. flavescens var./ E. japonica var./ Scirpus japonicus var./ Trichophyllum, Erythranthe/ Mimulus, Fimbristylis/ Iria, Gazania, Gentianopsis/ Gentiana/ Anthopogon, Geranium, Juncus prismatocarpus subvar., Lemna, Lipocarpha, Lobelia/ Dortmanna/ Parastranthus/ Rapuntium, Lotus, Melampyrum subalpinum var., Nicolasia pedunculata subsp., Nymphaea/ N. lotus var./ Castalia, Ophioglossum/ O. vulgatum var., Pandanus/ P. spiralis var., Phacelia/ P. ciliata var., Pimelea prostrata subsp., Piper/ Chavica, Poa, Potentilla egedei var., Pseudognaphalium/ P. canescens subsp. / P. microcephalum var./ Gnaphalium/ G. canescens subsp. / G. microcephalum var., Psiadia/ Frappieria, Rosa, Schoenoplectus/ Scirpus nome ill./ S. litoralis subsp., Scirpus, Selago, Sporobolus simplex var., Tetraria/ Lepidosperma/ Sclerochaetium/ Shoenus/ Trichoballia - Clavaria, Rhizomorpha, Sporotrichum) da thermae terme, bagni caldi: che vegeta nei pressi di sorgenti calde
5741 thalictrifolius, a, um (Aquilegia, Bodinieria, Cayratia/ Cissus, Chamaesium/ Trachydium, Clematis, Codonopsis/ Glosocomia/ Wahlenbergia, Conopodium/ Bunium/ Heterotaenia, Corydalis, Dactylicapnos/ Capnorchis/ Dicentra/ Diclytra, Isopyrum/ Olfa, Laserpitium/ L. eliasii subsp./ L. nestleri subsp., Leontice, Paullinia, Pleurospermum) dal nome del genere Thalictrum (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle di un Thalictrum
22548 ternatensis, e (Ardisia/ Tinus, Aspidium, Bauhinia, Blumea/ Conyza/ Placus, Bulbophyllum, Crepidium/ Malaxis/ Microstylis, Dendrobium/ D. macrophyllum var., Dendrocnide/ Laportea, Drepanolejeunea/ Lejeunea, Elaeocarpus rumphii subsp., Eria gobiensis var., Frullania, Lepiniopsis, Medinilla, Mediocalcar, Musa × paradisiaca var., Palaquium, Pinanga, Pseudovanilla/ Galeola, Rhaphidophora, Stemona moluccana var./ S. tuberosa var.,Tecomanthe, Tectaria, Toona/ T. febrifuga var./ Cedrela febrifuga f.) dell'Isola di Ternate nell'arcipelago delle Molucche (Indonesia)
(Licania) specie originaria delle Antille orientali; non chiare le ragioni della denominazione, indicata nel protologo anche come “Licanie de Ternate” ma senza alcuna spiegazione
9085 tetragynus, a, um (Arenaria, Delphinium, Deeringia/ Celosia, Dillenia, Gonocarpus/ Haloragis, Hydrolea, Lepidosperma/ L. laterale var., Metrosideros, Reinwardtia/ Linum, Reseda, Silene, Tamarix, Tetrastigma/ Vitis) dal greco τέτρα tétra quattro e da γῠνή gyné femmina, organo femminile: con quattro stili o carpelli e i corrispondenti ovari
13426 thibeticus, a, um (Aristolochia/A. kaempferi f./ Isotrema, Berberis, Berneuxia/ Shortia, Carex, Chaenomeles, Crawfurdia, Delphinium, Dryopteris/ Aspidium/ Lastrea/ Nephrodium/ Thelypteris, Eutrema, Faberia/ Lactuca, Gnaphalium, Griffitharia/ Aria/ Micromeles/ Pyrus/ Sorbus, Helonias/ Ypsilandra, Larix, Leycesteria/ L. glaucophylla var., Ligustrum, Lilium apertum var., Linaria, Lonicera/ L. rupicola subsp., Neillia, Nepeta/ Glechoma/ Phyllophyton/ Pseudolophanthus, Paris/ P. polyphylla var./ Daiswa, Potentilla, Prunus, Salvia, Saussurea, Spiesia, Spiraea, Thalictrum, Tofieldia, Viburnum, Vicatia/ Sinodielsia) da Thibet, grafia alternativa anglosassone per Tibet: tibetano, del Tibet
27036 tephrophyllus, a, um (Artocarpus/ Saccus, Hieracium, Ilex, Lepidadenia, Litsea/ Cylicodaphne, Malapoenna, Meibomia, Neuracanthus, Rosa ×, Stevia, Thelypteris/ Cyclosorus/ Dryopteris/ Sphaerostephanos, Tillandsia, Vachellia/ Acacia) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e φύλλον phýllon foglia: con foglie di colore grigiastro, grigio cenere
21069 theresae (Aspalathus) specie dedicata del botanico sudafricano Christopher N. Cupido alla madre Theresa, per il suo amore per le piante che ha anche instillato nel figlio
(Cassinia) specie dedicata dal botanico australiano Anthony Edward Orchard (1946-) alla moglie e compagna nelle spedizioni botaniche Theresa Ann Orchard (1942-), nata Halliday; di origine britannica, trasferitasi in Australia nell’infanzia, è stata tutor di botanica alle università di Adelaide (Australia) e Aukland (Nuova Zelanda) negli anni ’70, tra il 2001 e il 2008 ha collaborato alla digitalizzazione dell’Erbario nazionale australiano
(Cochemiea/ Mammillaria/ M. saboae var.) in onore di Theresa Wilhelmina Hiller (1906-1969), moglie del botanico statunitense John Anthony Bock che nel 1966 scoprì questa specie sui Monti Coneto, stato di Durango (Messico)
(Helichrysum) specie dedicata dal botanico polacco Stanisław Lisowski (1924-2002) alla moglie Teresa Lisowska che gli fu di grande aiuto nelle sue ricerche, tanto sul campo quanto in laboratorio
(Medinilla) in onore della dr. Theresa Mundita S. Lim, in precedenza direttrice del Biodiversity Management Bureau del Dipartimento dell’ambiente e delle risorse naturali delle Filippine, e dal 2018 direttrice esecutiva dell’ASEAN Centre for Biodiversity, per l’ammirevole dedizione nella protezione della biodiversità delle Filippine
(Salvia) in onore della principessa Therese Charlotte Marianne Auguste di Baviera (1850-1925), etnologa, zoologa, botanica e scrittrice di viaggio, che raccolse questa specie nel corso di una spedizione in Sud America
(Capanemia) grafia errata per theresiae (vedi)
27058 testaceoruber, a, um (Aspicilia/ Lecanora) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da ruber, a sua volta da rúbeo rosseggiare, essere rosso: per il tallo rosso mattone
5732 tesquórum (Astragalus, Brachyscome, Ephedra, Roepera/ Zygophyllum, Schoenus – Lactarius, Leratiomyces, Sagaranella/ Agaricus/ Collybia/ Tephrocybe/ Tephrophana/ Lyophyllum) genitivo plurale di tesca/tésqua, nell’espressione solo plurale lóca tesca o tesqua lande desertiche, luoghi incolti, regioni selvagge: che cresce negli incolti o in luoghi desertici
27141 tetrastichus, a, um (Astragalus, Buchnera, Carex, Oplonia/ Anthacanthus/ Hesperanthemum) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco στίχος stíchos linea, fila, riga: con organi disposti in quattro file
(Blepharis, Cephalophyllum, Eugenia, Huperzia/ Lycopodium/ Phlegmariurus, Hypericum, Marcetia/ Chaetostoma, Microlicia, Minuartia anatolica var., Pycnophyllum, Rhexia, Stellaria/ Plettkea/ Pycnophyllopsis) per le foglie disposte in quattro file
(Calamus/ C. javensis var./ Palmijuncus) per le 2-4 spate aculeate che cingono il peduncolo
(Eremogone/ Arenaria) per i turioni brevissimamente su quattro file
(Gentiana) per i petali disposti in quattro file
(Goyazianthus/ Eupatorium/ Symphyopappus) per le squame dell’involucro disposte in quattro file
(Hordeum/ H. vulgare subsp.) per i flosculi aristati disposti in quattro file
(Maximiliana/ Englerophoenix/ Scheelea) per le foglie e i piccioli persistenti in quattro file all’apice dello stipite
(Metrosideros/ Microsideros) per le foglie che formano una sorta di manicotto quadrangolare attorno ai rami
(Panicum) per le spighette disposte in quattro file
(Veronica/ Hebe/ Leonohebe) per i rami acutamente su quattro file
22550 tenuiramosus, a, um (Astragalus, Prestoea/ Chondrilla/ Euteroe, Lycium, Solanum) da tenuis esile, sottile, tenue e da ramosus ramificato: con rami sottili, esili
8423 thermensis, e (Astragalus) di Thermae Terme (greco Θερμη Therme), antico nome di Sciacca (AG), città termale sulla costa meridionale della Sicilia
27231 thornberi (Atriplex/ A. elegans subsp./ Obione, Boerhavia/ B. erecta var. thornberi, Chaenactis stevioides var., Cochemiea/ Chilita/ Mammillaria, Cylindropuntia acanthocarpa subsp./ Opuntia/ O. acanthocarpa var., Lysiloma/ L. microphyllum subsp./ L. watsonii subsp., Parkinsonia, Senecio, Yucca/ Y. baccata subsp.) in onore del botanico americano John James Thornber (1872 - 1962), professore di botanica e direttore della stazione sperimentale di agricoltura dell’Università dell’Arizona a Tucson, autore di Fantastic clan, dedicato alle Cactaceae
22717 tengi, ii (Berberis, Cyrtomium, Vincetoxicum/ Tylophora) in onore del botanico cinese Teng Shi-Wei (anche Teng Shi Wei e Deng Shi Wei) che nel 1936 guidò una spedizione nella provincia di Guizhou (Cina) che sarebbe dovuta durate tre anni; poiché tutti i sette membri della spedizione, compreso lo stesso Teng, morirono di malattia nell’arco di pochi mesi, è ritenuta la più tragica della storia della botanica cinese
27059 testaceorufus, a, um (Blastenia/ Lecidea/ Placodium, Haglundia/ Lachnella) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da rufus rosso, rossiccio, fulvo: per il colore rossastro degli apoteci
7880 thominei (Bromus/ B. hordeaceus subsp./ B. leptostachys var./ B. mollis subsp./ Serrafalcus/ S. mollis subsp.) specie dedicata al botanico francese Charles Thomine-Desmasures (1799-1824) che, tra l'altro, descrisse dei Bromus
14023 thomasiae (Bulbine) in onore dell'artista botanica sudafricana Vicky Thomas
(Dicrastylis) in onore della raccoglitrice, una non meglio nota miss Thomas (Australia occidentale)
(Ixia, Lachenalia, Moraea, Tritonia flabellifolia var.) in onore della botanica e raccoglitrice sudafricana Margaret Lilian Thomass(1917-2006), appassionata di bulbose, membro della Botanical Society e dello staff di Kirstenbosch
(Stelis/ Effusiella/ Pleurothallis/ Specklinia) forma errata per thomasii
5752 theobròma (Cacao) dal genere Theobroma (vedi), con inversione tra nome generico ed epiteto
7717 thora (Cajanum) senza indicazioni nel protologo, forse per qualche affinità con Cassia(Senna) tora, che Rafinesque scrive thora
(Diallobus) grafia errata per tora (vedi)
(Ranunculus) denominazione di Linneo dall’etimo non del tutto chiaro; solitamente viene collegato al greco φθορά phthorá distruzione, rovina, in allusione alla tossicità
27208 thinicola (Caladenia/ Arachnorchis/ Calonemorchis, Cassinia, Craspedia, Dicerandra/ D. frutescens subsp., Ocotea, Scholtzia) dal greco θίς, θῑνός this, thinos sabbia, duna, banco di sabbia, deserto e da colo abitare: che vegeta sulle dune
27049 testaceoater, ra, rum (Calvitimela/ Lecidea/ Tephromela, Lecidea arctogena f.) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da ater nero, scuro, fosco, non chiaro: per il tallo color argilla e gli apoteci neri
5746 thea (Camellia) dal genere Thea (vedi), con passaggio da nome generico ad epiteto dal nome cinese del nella pronuncia meridionale tê, attraverso l’olandese thee, forse con la mediazione del malese teh: attinente al tè
(Campomanesia/ Citrosma/ Siparuna) per il delizioso profumo delle foglie, simile a quello del tè
(Hartogia, Ligustrum, Sageretia/ Rhamnus) per le foglie usate per un infuso simile al tè
(Leptospermum/ Melaleuca, Psidium/ Myrtus mucronata var.) per l’uso delle foglie come succedaneo del tè
(Polygala) perché fu inviata a Burman da Giava sotto questo nome
(Rosa ×) per il profumo dei petali vagamente simile a quello del tè
(Teucrium) perché secondo Loureiro in Cocincina gli indigeni lo chiamano così, con aggiunta di un nome vernacolare
9636 theresiae (Capanemia/ Quekettia) specie dedicata dal botanico brasiliano João Barbosa Rodrigues all’ultima imperatrice consorte del Brasile, Teresa Cristina (Maria Giuseppa Gaspare) di Borbone-Due Sicilie (1822-1889), moglie dell'imperatore Pietro II, soprannominata “madre dei Brasiliani”
(Iris) senza indicazioni nel protologo
(Macairea, Miconia, Senecio, Solanum - Uredo) in onore della principessa Therese Charlotte Marianne Auguste di Baviera (1850-1925), etnologa, zoologa, botanica e scrittrice di viaggio che raccolse queste specie nel corso di una spedizione in Sud America
(Stipa austroitalica ssp.) dedica a una non meglio identificata signora Teresa, appassionata fiorista che per prima trovò questa pianta segnalandola agli Autori
5757 thoermeri, ii (Carduus) specie dedicata a O. Thoermer (sec. XIX) che eseguì ampie raccolte floristiche in Russia negli anni 1835-1836
27005 tenebricans (Carex, Hieracium/ Pilosella, Ranunculus, Taraxacum/ T. officinale subsp. – Lecanora/ Lecidea) da tenebrae buio, oscurità: di colore scuro
20941 tenebricus, a, um (Carex, Thelypteris/ Dryopteris/ D. sagittata var./ Goniopteris/ Nephrodium, Eriosyce/ E. napina subsp./ Thelocephala – Acarospora, Aspergillus, Aspicilia/ Lecanora, Biatora/ Lecidea, Cortinarius, Entoloma, Lecanora anomala var., Lecanora melanaspis f., Verrucaria) da tenebrae buio, oscurità: per il colore scuro
6569 tendae (Carex/ C. ferruginea subsp., Cuscuta planiflora var., Galium/ G. baldense subsp./ G. helveticum var./ G. pusillum var., Hieracium, Moehringia dasyphylla var./ M. sedoides var. – Puccinia) di Tenda, cittadina francese nelle Alpi Marittime al confine con l'Italia
11958 thevetia (Cascabela/ Ahouai/Cerbera/ Thevetia) specie dedicata al poligrafo, viaggiatore e cosmografo francese André de Thévet (1516-1590); inizialmente monaco francescano, fu al servizio del cardinale d'Amboise grazie al quale visitò l’Italia, quindi del cardinale di Lorena che gli finanziò un viaggio in Levante alla ricerca di antichità. Come elemosiniere della spedizione di Nicolas Durand de Villegaignon, visitò Brasile e Guyana e descrisse la fauna locale (compresi gli unicorni!) e le piante utilizzate dai nativi (manioca, ananas, arachidi e tabacco). Lasciato l’ordine francescano, divenne cosmografo del re. Per un approfondimento clicca qui
27219 thomasseti, ii (Cassipourea/ Weihea, Dryopteris/ Polypodium, Grisollea, Impatiens, Microstylis, Sciaphila/ Seychellaria) in onore di H.P. Thomasset (1862-1949), piantatore di origine inglese a Mahe nelle Seychelles; le sue raccolte, affidate a A. F. W. Schimper, il botanico della spedizione Valdivia nei mari del Sud (1898-1899), furono da questi consegnate all’erbario dei Kew Gardens e catalogate da Hemsley
(Hymenophyllum) in onore di J.F.H. Thomasset che intorno al 1905 raccolse questa pianta nel Malawi
27055 testaceolivens (Catillaria/ Lecidea) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da olivens, a sua volta da oliva tendente al verde oliva (tra verde e bruno): per il tallo mattone-verdastro
27060 testaceorufescens (Catillaria/ Lecidea) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da rufescens, a sua volta da rūfesco diventare fulvo che tende a un colore rossastro: per gli apoteci da terrracotta a rossicci
7921 thirkei, ii (Centaurea/ C. napulifera subsp./ Cyanus, Cota, Doronicum, Scorzonera, Stachys) in onore del Dr. Thirke che dal 1839 al 1846 fece raccolte nella parte settentrionale dell’Asia Minore, in particolare nei dintorni di Bursa e sul monte Olimpo di Bitinia (Uludağ), poi per lo più pubblicate da Koch
27031 tephracanthus, a, um (Cereus/ Eriocereus/ Roseocereus, Echinocactus/ Malacocarpus/ Melocactus/ Notocactus/ N. erinaceus var./ N. sellowii f./ Trichocereus/ Wigginsia, Echinopsis, Rubus) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine grigio-cenere
6325 temulus, a, um (Chaerophyllum/ Myrrhis/ Polgidon/ Scandix/ Selinum) epiteto creato da Linneo incrociando tremulus con temulentus (vedi): ubriaco, stordito, tremante per l’ubriachezza; per le vertigini provocate dall’ingestione della pianta a causa dell’alcaloide chaerofillina
21011 tervetensis, e (Cheilymenia) di Tervete, Dobele County in Lettonia, dove fu raccolto l'olotipo di questa specie
20967 tenuipedunculatus, a, um (Cirsium, Eugenia, Inga, Ixora, Pandanus, Triumfetta, Vincetoxicum/ Tylophora) da tenuis esile, sottile, delicato e da pedunculus peduncolo, picciolo: con peduncoli o pedicelli sottili
27057 testaceopallens (Cladonia) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da pallens, participio di pálleo impallidire: per gli apoteci color terracotta pallida
20860 tembloriensis, e (Clarkia) della catena montuosa Temblor Range, California centro-meridionale (USA)
27045 ternatifolius, a, um (Clematis pinnata var., Corydalis, Dipladenia fragrans var., Dracocephalum, Eugenia/ Pilothecium, Ferulago. Miconia/ Acinodendron, Psidium/ P. grandifolium var., Psychotria, Ranunculus, Ranunculus japonicus var.) da terni a tre a tre, a sua volta da ter tre e da folium foglia: con foglie disposte in gruppi di tre
10303 tetracyclus, a, um (Cnidoscolus, Medicago) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da κύκλος cýclos cerchio: con quattro spire
22700 telfairi, ii (Colea, Lonicera, Mundulea/Dalbergia/ Tephrosia) in onore di Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che servì come chirurgo della Royal Navy e raccolse esemplari naturalistici a Mauritius e a Reunion; quindi si stabilì a Mauritius come segretario del governatore e curatore onorario dell’orto botanico di Pamplemousses, introducendo nell’isola diverse piante, tra cui la banana; corrispondente di Hooker e Wallich, cui fornì piante di Mauritius e Madagascar
21010 terricolor (Conophytum/ C. pellucidum var., Lithops – Agaricus meleagris var./ A. moelleri var./ A. placomyces var./ A. praeclaresquamosus var./ Psalliota meleagris var.) da terra terra e da color colore: color terra
8544 telephiifolius, a, um (Corrigiola/ Polygonifolia, Reseda/ Stefaninia, Ruta, Thlaspi, Veronica) dal genere Telephium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Telephium
27061 testaceoviolaceus, a, um (Cortinarius, Ramaria/ Clavaria) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da violaceus, a sua volta da viola: di colore viola, violetto, violaceo: per il carpoforo, da color argilla a violaceo
27051 testaceocanescens (Cortinarius/ Agaricus/ Gomphos) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da canescens biancastro da canésco diventare bianchiccio, ingrigire: per il pileo color terracotta coperto da fibrille squamose biancastre
27056 testaceomicaceus, a, um (Cortinarius) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da micaceus, a sua volta da mico scintillare: per il pileo color argilla con bordo bianco e brillante
21012 tessiae (Cortinarius) specie dedicata dall'autore, il micologo svedese Karl Soop (1937-), alla figlia Tessi in occasione della sua laurea in Biologia molecolare
6798 terracinus, a, um (Corydalis) dal tardo latino terracia terrazza, balcone; specie nepalese, rinvenuta sulle sponde dei terrazzi e lungo i binari
(Euphorbia/ Esula/ Lophobios/ Tithymalus, Euphorbia nome ill.) di Terracina, città del Lazio sul Golfo di Gaeta
21018 tetralobus, a, um (Crepidium/ Malaxis/ Microstylis, Dendrobium/ Aporum, Epidendrum, Erica, Hemipilia/ Amitostigma/ Orchis/ Peristylus/ Ponerorchis, Leptactina, Lespedeza, Merciera, Myrcia, Utricularia) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da λοβός lobόs lobo: con quattro lobi
6855 terglouensis, e (Crepis/ Hieraciodes/ Leontodon/ Omalocline, Gentiana/ Calathiana, Myosotis, Potentilla) del Monte Triglav in Slovenia (in tedesco Triglau, in italiano Tricorno), in passato trascritto in vari modi tra cui Terglou/ Terglov
27209 thinophilus, a, um (Cristaria, Dioscorea, Euphorbia, Ficus leavensii var., Gouania, Hyobanche, Nolana/ N. tarapacana subsp., Panicum, Sanchezia, Senecio) dal greco θίς, θῑνός this, thinos sabbia, duna, banco di sabbia, deserto e da φίλος phílos amico: che ama le dune, per l’habitat di crescita
27168 thaumasiophyllus, a, um (Crotalaria, Oreopanax) dal greco θαυμᾰσιος thaumăsios stupendo, meraviglioso, mirabile e da φύλλον phýllon foglia: con foglie meravigliose
27171 thebaicus, a, um (Crotalaria/ Genista, Fagonia, Hyphaene/ Chamaeriphes/ Corypha/ Cucifera/ Douma/ Palma, Pisum, Schouwia, Spartium) dell’Egitto meridionale (alto Egitto o Tebaide), la cui città principale era Tebe Θηβαΐς Thēbaís
8302 Thladiantha (Cucurbitaceae) dal greco θλαδίας thladías eunuco e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento agli stami soppressi che suggeriscono un'evirazione
27033 tephrocarpus, a, um (Cynanchica/ Asperula/ A. exasperata subsp., Lactuca, Lithocarpus/ Pasania/ Quercus/ Synaedrys, Micromelum, Phaeanthus, Salix ×) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da καρπóς carpós frutto: con frutti color cenere, grigiastri
27069 tetracarpus, a, um (Cyperus, Phoradendron, Quercus) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco καρπός carpόs frutto: con frutti quadruplici
21048 thayerianus, a, um (Cypripedium ×, Rhododendron) in onore della famiglia di orticultori Thayer di Lancaster (Massachusetts) che sostenne le esplorazioni botaniche in Cina realizzate dall'Arnold Arboretum
14170 thompsonianus, a, um (Deidamia) in onore del medico militare, biologo marino, zoologo e botanico britannico John Vaughan Thompson (1779-1847); durante la sua carriera militare erborizzò in Indie occidentali, Guaiana, Australia, Madagascar e Mauritius e pubblicò numerosi lavori di storia naturale
(Juncus/ Verojuncus, Swainsona, Pycnosorus) in onore della botanica australiana Joy Thompson nata Garden (1923-2018) che lavorò all’erbario del Nuovo Galles del Sud, scrisse importanti contributi tassonomici ed erborizzò in Australia e Nuova Zelanda
(Lupinus/ L. latifolius var./ L. sericeus var., Psychotria) in onore del botanico statunitense John William Thompson (1890-1978); professore di scuola superiore di Seattle, era particolarmente interessato al lavoro sul campo e alle piante native; partecipò a numerose spedizioni, erborizzò in Canada, negli USA e nei Caraibi. Dopo il pensionamento si dedicò soprattutto alla fotografia, documentando la vita delle tribù native negli stati di Washington e Oregon
(Odontoglossum ×) ibrido dedicato all'amatore inglese M.W. Thompson, appassionato di orchidee, che lo ottenne nel 1905 incrociando Oncidium alexandrae con Cyrtochilum edwardii
(Sempervivum) in onore di Maud Susan Emily Thompson (1883 - 1946) nata Callwell che, insieme al marito, il reverendo H. P. Thompson e altri membri dell’Alpine Plant Society, negli anni ’30 del Novecento partecipò a spedizioni di ricerca di piante alpine nei Balcani, durante una delle quali scoprì questa specie
(Yucca) in onore del botanico statunitense Charles Henry Thompson (1870-1931), specialista di Cactaceae del Missouri Botanical Garden, che erborizzò negli USA, in Messico e nei Caraibi
(Chlamydocarya, Magnolia ×, Pachystoma, Tithymalus) grafia errata per thomsonianus (vedi)
27032 tephranthus, a, um (Delphinium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori color cenere, per i sepali grigi, densamente pubescenti all'esterno
27224 thonningianus, a, um (Desmodium, Ehretia, Ficus/ Sycomorus, Fimbristylis/ Iria, Fimbristylis castanea var., Solanum, Triumfetta) in onore del medico danese Peter Thonning (1775-1848) che fece raccolte in Ghana dove fu inviato dal governo danese, fu precettore del principe ereditario e fece parte di diversi organi amministrativi, tra cui il consiglio di amministrazione del Museo di scienze naturali di Danimarca
21090 thibetanus, a, um (Doronicum, Helleborus, Rubus - Aureoboletus/ Boletus/ Pulveroboletus/ Suillus, Puccinia, Sutorius/ Gastroboletus/ Neoboletus) da Thibet, grafia alternativa anglosassone per Tibet: tibetano, del Tibet
7192 tenuiculus, a, um (Doxantha, Lastrea, Microseris - Favolus/ Polyporus, Lecidea obscurella var., Polystictus, Ramariopsis/ Clavaria/ Clavulinopsis) diminutivo di tenuis tenue, sottile, delicato, esile, gracile: piuttosto esile, delicato
(Andropogon/ Dichanthium/ Heteropogon, Aristida pallens var., Avellinia/ Festuca nome ill./ Koeleria/ Vulpia, Baeothryon/ Chaetocyperus/ Scirpus, Brachypodium tenellum var., Carex flacca f./ C. glauca var., Cyperus, Festuca/ F. tenella var./ F. poa var./ Agropyron/ Brachypodium/ Catapodium halleri var./ C. tenellum var./ Festucaria/ Nardurus lachenalii var./ Triticum, Fimbristylis/ Iria, Muhlenbergia, Poa) per i colmi alquanto sottili
(Arabis, Aster/ A. fragilis var., Helichrysum/ Gnaphalium, Impatiens, Limonium/ Statice, Senecio, Taraxacum, Thalictrum) per il portamento piuttosto esile o gracile
(Aspidium, Grammitis/ Ctenopteris/ Lellingeria/ Polypodium) per le lamine molto sottili
(Asplenium) per la rachide filiforme
(Corryocactus/ Erdisia) per i fusti piuttosto sottili
(Desmodium/ Meibomia) per il caule erbaceo e molto gracile
(Dryopteris/ Nephrodium) per lo stipite esilissimo
(Elaphoglossum/ Acrostichum) per le piccole dimensioni
(Temnadenia, Tontelea/ Amphizoma/ Salacia) per i rami piuttosto esili
(Arthopyrenia marina f./ Sagedia marina f./ Thelidium marinum f., Lecidea, Verrucaria litoralis var./ Arthopyrenia halodytes var./ A. sublitoralis f./ Paraphysothele halodytes f./ Thelidium halodytes f.) per il tallo piuttosto fragile, logoro
(Biatorella ochrophora var., Helotium/ Cistella/ Clavidisculum/ Peziza/ Pseudohelotium/ Urceolella) per l’apotecio esile
(Boletus, Mycena/ Prunulus, Pluteus) per il gambo sottile
(Eichleriella/ Heterochaete/ Hydnum) per gli aculei molto minuti dell’imenio
(Entoloma, Phellinus/ Fomitiporella) per i basidiocarpi molto sottili
(Psathyrella/ Psathyra/ Pilosace) per il cappello molto sottile
(Trechispora/ Corticium/ Xenasma/ Xenasmatella) per il corpo fruttifero molto gracile
27167 thaumasianthus, a, um (Dysoxylum, Heptapleurum/ Schefflera, Passiflora, Rhododendron) dal greco θαυμᾰσιος thaumăsios stupendo, meraviglioso, mirabile e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori meravigliosi
27071 tetracentrus, a, um (Echinocactus, Mammillaria/ Cactus) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco κέντρον céntron pungolo, aculeo, sperone; con quattro spine, riferimento alle spine disposte in gruppi di quattro
20943 tenellulus, a, um (Emilia/ Senecio, Eragrostis/ Poa – Allarthonia/ Arthonia/ A. exilis var./ Coniangium/ C. patellulatum f., Cladonia squamosa f., Graphis, Hemigrapha/ Melanographa/ Melaspilea, Marasmius, Physcia) vezzeggiativo di téner tenero, morbido: molto tenero, delicato
22713 templetoni, ii (Entosthodon/ Funaria/ Physcomitrium/ Weissia - Biatora atrofusca var./ B. fusca var./ Bilimbia/ Lecidea atrofusca var./ L. fusca var./ L. sanguineoatra var.) specie dedicate al naturalista e botanico irlandese John Templeton (1766-1825), pioniere dello studio della flora irlandese, creatore di un giardino sperimentale, promotore dell’orto botanico di Belfast, autore di Flora Hibernica (non pubblicato) e di Catalogue of Native Irish Plants
27113 tetragonioides (Epidendrum) da tetragonus (vedi) e da εἶδος eídos aspetto: simile alla specie tetragonum
8583 thesaurensis, e (Epipacris/ E. leptochila var.) del Monte Tesoro, una vetta delle Prealpi Veronesi
27001 telmateia (Equisetum) dal greco τελματιαῖος, α, on telmataĩos, a, on palustre, che vive nelle paludi (derivato da τέλμα télma stagno, palude): riferimento all'ambiente di crescita
27037 terebinthaceus, a, um (Eragrostis, Kitagawia/ Peucedanum/ Selinum, Myrcia) con qualche affinità con il terebinto (Pistacia terebinthus)
(Balsamorhiza ×/ Heliopsis, Baillieria, Pteryxia) per le resine, le gomme o gli oli essenziali affini alla resina di terebinto
(Rosa) per l’odore, simile a quello del terebinto
10406 tephrosanthos, a, um (Eragrostis, Orchis, Panicum, Poa, Psychotria/ Uragoga) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori cinerini
5737 tetralix (Erica/ Ericoides) dal suffisso greco τέτρα tétra quattro e dal greco ἔλιξ -ῐκος helix –ikos attorcigliamento, spirale: avvolto quattro volte. In Teofrasto designa una pianta della famiglia dei cardi, mentre Plinio lo usò per un’erica; Linneo riprese la denominazione pliniana, presumibilmente in riferimento alle foglie disposte in spirali di quattro
27035 tephropodus, a, um (Erigeron, Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da πούς, ποδός poùs, podós piede: con il gambo color cenere; per lo stelo densamente pubescente
20859 temblorensis, e (Eriogonum) della catena montuosa Temblor Range, California centro-meridionale (USA)
17855 tergloviensis, e (Eritrichium) forma alternativa per terglouensis, e (vedi): del Monte Triglav in Slovenia (in tedesco Triglau, in italiano Tricorno), in passato trascritto in vari modi tra cui Terglou/ Terglov
20856 telavivensis, e (Erodium, Onopordum, Scrophularia, Silene) dei dintorni di Tel-Aviv, Israele
20858 tellieri, ii (Euphorbia) in onore di un certo Tellier che raccolse piante nel Niger e nella Repubblica Centroafricana
6973 tetrahit (Galeopsis/ Ladanum/ Lamium) nome latino medioevale dell'erba giudaica; l’etimo è stato spiegato sia come composto del greco τέτρα tétra quattro (con rifermento al fusto quadrangolare, che però è un tratto comune a tutte le Lamiaceae) sia come prestito dall’arabo o dall’aramaico; secondo Genaust, nessuna di queste ipotesi trova riscontro
20999 terrae-reginae (Galium, Lindsaea, Pandanus, Portulaca, Utricularia, Whyanbeelia, Xylosma – Calonectria, Porina) del Queensland, stato dell'Australia nord-occidentale il cui nome in inglese significa terra della Regina, latinizzato nell'epiteto
13927 terracciani (Galium) specie dedicata al botanico e micologo Nicola Terracciano (1837-1921), Direttore dell'Orto Botanico di Caserta dal 1862 al 1903, che erborizzò in Calabria (dove si trova questo Galium), Campania e Basilicata e si dedicò in particolare allo studio della flora del Pollino; padre del botanico Achille Terracciano (1861-1917)
(Cladopus) specie dedicata ad Achille Terracciano (1861-1917), pteridologo, esploratore botanico, assistente all'Istituto Botanico di Roma, poi in quello di Palermo dove nel 1896 conseguì la libera docenza in Botanica Generale, nel 1892-93 fece raccolte in Eritrea, dal 1906 al 1916 insegnò a Sassari dove fondò l'Orto Botanico; autore fra gli altri scritti di un Primo contributo a una monografia delle Agave (1885) e di La Flora Sardoa di M.A. Piazza da Villafranca redatta coi suoi manoscritti (1914)
20863 templemanni, ii (Gladiolus, Pillansia/ Tritonia) in onore del vivaista sudafricano Robert B. Templeman (+ 1913), raccoglitore di semi e fornitore dell’orto botanico di Cape Town, scopritore di queste specie
5726 tergínus, a, um (Gymnopus/ Agaricus/ Chamaeceras/ Collybia/ Marasmius) da tergínum staffile di cuoio: per il gambo lunghissimo e sottile
8726 thibaudi, ii (Helianthemum/ H. syriacum subsp./ Cistus) in onore di “Mr. Thibaud che raccolse questa pianta in Corsica”. Si tratta evidentemente del medico di Montpellier Étienne Thibaud (1762-1813), autore di Stephani Thibaudi, Disquisitio utrum in plantis existat principium vitale, principio vitale, principio vitali in animalibus anologum (1785, con il nome latinizzato), in cui ipotizza la similitudine tra le funzioni biologiche delle piante e quelle dell'uomo e ne congettura le capacità sensoriali; visse per alcuni anni in Scozia e fu membro della Natural History Society di Edimburgo e della Linnean Society di Londra; rientrato a Montpellier negli anni della rivoluzione, svolse diversi incarichi politici a livello cittadino. Fu in corrispondenza con Ruiz e Pavon e Persoon e con raccolte proprie e acquisti creò un vasto erbario (Herbarium Thibaud) che dopo la sua morte fu acquistato in parte da de Candolle in parte da Dunal, che se ne avvalsero ampiamente per il Prodromus. Non è chiaro se si tratti del medesimo medico che nel 1801 fu nominato curatore dell’orto botanico di Strasburgo, ma non accettò la cattedra di botanica, quindi si dimise nel 1803. E’ probabile, visto che, nel protologo di Thibaudia, Geoffroy Saint-Hilaire lo dice professore di botanica della scuola di medicina di Strasburgo
(Sphenostemon) in onore dell’entomologo Jean-Marc Thibaud del laboratorio di entomologia del Muséum National d'Histoire Naturelle, in compagnia del quale l’autore ha svolto diverse missioni nelle Piccole Antille e una nella Nuova Caledonia
27007 tenorii (Hibiscus) in onore del raccoglitore del tipo, il botanico messicano Pedro Tenorio Lezama (1954- ), raccoglitore dell’erbario nazionale messicano, con all’attivo la raccolta di oltre 18.000 esemplari, soprattutto nella regione di Caltepec, Puebla forma alternativa per tenorei (vedi)
23425 tephromelanus, a, um (Hieracium dollinerii subsp.) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da μέλας -ανος mélas -anos nero: cinereo-nerastro; per il colore grigio-nero delle squame del ricettacolo
11841 tephrochlorus, a, um (Hieracium pallescens subsp./ H. incisum subsp., Hieracium pallescens ssp.) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da χλωρός chlorόs verde: color grigio-verde, riferimento alla pagina inferiore delle foglie, bianco-verdastra
27003 temperatus, a, um (Hieracium, Metzgeria, Pultenaea praecipua subsp. - Colletotrichum, Fusarium, Myriotrema, Polymyxa graminis f., Volvaria/ Agaricus) sobrio, modesto, per l’aspetto poco vistoso o meno vistoso delle specie congeneri
10714 thapsiformis, e (Hieracium, Verbascum) da thapsus (vedi), epiteto di un Verbascum, e da forma aspetto, sembianza: d’aspetto simile a quella specie
10209 templaris, e (Hieracium/ H. bernardii subsp.) di Tempio Pausania, già capoluogo della ex provincia di Olbia-Tempio ove vegeta questo endemismo sardo
8766 tephrosoma (Hieracium/ H. ctenodon subsp./ H. kuekenthalianum subsp.) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da σῶμα sóma corpo: per l'aspetto generale di colore cinerino
27006 tenebricosus (Hieracium/ H. murorum subsp./ H. sylvaticum subsp., Piper, Restrepia, Rubus – Clitocybe, Engizostoma/ Valsa, Entoloma, Lecanora anomala var./ Biatora erythrophaea var./ Lichen peltatus var., Lecidea vernalis subsp., Orbilia/ Patinella, Pertisaria, Physcia glaucovirescens var., Sagedia/ Porina, Sphaeria) da tenebrae buio, oscurità: di colore scuro
8950 tendinus, a, um (Hieracium/ Pilosella) del Colle di Tenda, valico alpino che separa le Alpi Liguri dalle Alpi Marittime, fra il Piemonte e la Francia
23455 tephrolepius, a, um (Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: per le squame del ricettacolo di colore cinerino
22496 tenericaulescens (Hieracium) da téner tenero, morbido, da caulis caule, gambo, stelo e dal suffisso incoativo -escens: che tende ad avere uno stelo tenero
8767 tephrodermus, a, um (Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da δέρμα dérma pelle, cute; riferimento all’indumento grigiastro
6989 tephropogon (Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da πώγων pόgon barba: per la pelosità cinerea
20970 tephrosanthes (Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori cinerini
8730 thesauranus, a, um (Hieracium) dal nome del rifugio Toppe del Tesoro (2142 m s.l.m), sopra il piazzale Aremogna, Roccaraso (AQ) in Abruzzo
27052 testaceofulvus, a, um (Hydnum, Psilocybe /Agaricus) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da fúlvus fulvo, rossiccio: per il pileo bruno rossiccio
20857 telephium (Hylotelephium, Polygala, Sedum) dal greco τηλεφιον telephion portulaca, porcellana (in Galeno) e forse questo da Τήλεφος Telephos, figlio di Ercole e re di Misia, la cui ferita inguaribile sarebbe stata sanata da Achille usando questa pianta; secondo Genaust, il collegamento è smentito sia dal mito (secondo il quale Achille guarisce Telefono con la ruggine della sua stessa lancia), sia dalle differenti proprietà attribuite dagli antichi alla pianta, e lo collega piuttosto al grammatico Telefo di Pergamo, morto quasi centenario; in tal caso, è analogo a Aizoon (vedi) e Sempervivum (vedi): pianta che vive per sempre
9457 tenageia (Juncus, Mentha) dal greco τένᾰγος ténagos stagno, palude, padule: che cresce in ambienti paludosi
7090 tenageja (Juncus) altra grafia per tenageia (vedi)
27162 thapsia (Laserpitium) dal genere Thapsia (vedi), con passaggio da nome generico a epiteto
27054 testaceoglaucus, a, um (Lecidea) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e dal greco γλαυκός glaucós glauco, azzurro verdognolo o grigio azzurro: per il tallo verde-glauco e gli apoteci color mattone
7558 terebinthus (Lentiscus, Pistacia) dal greco τερέβινθος terébinthos terebinto, variante di τέρμινθος términthos, di probabile origine pre-indoeuropea, con passaggio da nome generico (vedi) a eponimo
17722 thaenicus, a, um (Limonium) da Thaenae, antico nome latino dell'odierna cittadina di Thyna, a sud di Sfax (Tunisia)
8822 tharrosianus, a, um (Limonium) di Tharros, località archeologica nei pressi di Oristano in Sardegna
27165 tharpianus, a, um (Litsea) in onore del botanico e micologo statunitense Benjamin Carroll Tharp (1885-1964), docente dell’Università del Texas e direttore del suo erbario, profondo studioso in chiave naturalistica della flora texana, autore di Texas Parasitic Fungi, The Vegetation of Texas e Texas Range Grasses
27163 thapsoideus, a, um (Lobelia/ Dortmanna/ Euhaynaldia/ Rapuntium) da thapsus (vedi), epiteto di un Verbascum e da εἶδος eídos aspetto: d’aspetto simile a quella specie per la lunga infiorescenza eretta
10339 termis (Lupinus/ L. albus subsp.) nome di Forsskål, ricavato come indica il protologo dal nome arabo del lupino termis, tirmis o turmus, connesso con l’aramaico tūrmūsā, il copto tharmos e il greco antico θερμός thermós
20994 thermis (Lupinus) grafia alternativa per termis (vedi)
11654 Thespesia (Malvaceae] dal greco θεσπέσιος thespésios divino: quando i membri della spedizione del capitano Cook raccolsero il primo esemplare di Thespesia populnea a Tahiti nel 1769, appresero che tradizionalmente questo albero veniva piantato in luoghi sacri
27214 thodeanus, a, um (Manulea/ M. crassifolia subsp., Sebaea) in onore di Hans Justus Thode, probabilmente di origine tedesca, raccoglitore di piante nel Drakensberg (Sudafrica); molti dei suoi esemplari furono pubblicati da Heinrich Gustav Adolf Engler
17285 Thalia (Marantaceae) genere dedicato al botanico tedesco Johannes Thal (Thalius 1542/3-1583), medico e pioniere della botanica in Germania, autore di Sylva Hercynia sulla flora delle montagne a nord del Danubio e a est del Reno
20969 tephropeplus, a, um (Newcastelia cephalantha var., Rhododendron) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da πέπλος péplos peplo, veste: con indumento di colore grigio cenere
27106 thiona (Nymphaea x) da thion, adattamento del greco antico θείον théion zolfo, giallo zolfo; per mantenere una relazione almeno di significato con il nome illegittimo proposto in precedenza Nymphaea odorata var. suphurea e con il nome comune Sulphur Wather Lily
5704 telmatícus, a, um (Olearia, Oxalis) dal greco télma, télmatos palude: palustre, dei luoghi paludosi
7403 tenthredinifer, era, erum (Ophrys/ Arachnites) dal greco τενθρηδων tenthredon, imenottero simile a un'ape o a una vespa, e da φέρω phéro portare: che porta tentredini, riferimento all'aspetto del labello
9518 tetraloniae (Ophrys/ O. holosericea subsp.) da Tetralonia un genere di api, riferimento all'insetto impollinatore
27200 thibautii (Oreopanax/ Aralia, Pelargonium, Vaccinium) specie introdotte e/o coltivate nello stabilimento Thibaut et Keteleer, creato nel 1847 e stabilito prima a Parigi poi a Sceaux, specializzato nell’introduzione e nella coltivazione di piante esotiche e rare. Pluripremiato, fu pesantemente danneggiato dalla guerra franco-prussiana, riuscì a riaprire, ma alla fine degli anni ’90 fu assorbito da Sallier
7433 teucrii (Orobanche – Ascochyta, Camarosporium, Cercospora, Diaporthe, Didymosphaeria, Diplodia, Epistigme, Erysiphe labiatarum f./ Leveillula labiatarum f., Heptameria/ Leptosphaeria/ Sphaeria, Leptosphaeria wegeliniana f., Leveillula taurica f., Mollisia/ Cistella/ Helotium/ Mollisiella/ Niptera/ Pezizella/ Pseudohelotium, Mycosphaerella/ Sphaerella, Ovulariopsis, Passalora/ Caeoma/ Cercospora nome ill./ Mycovellosiella, Peronospora, Pestalotia, Phacidium, Pholiota, Phoma, Phyllosticta, Placosphaeria, Pseudopeziza, Puccinia/ Dicaeoma, Rhabdospora/ Septoria, Sphaeropsis) genitivo del genere Teucrium (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di queste Orobanche e funghi parassiti
27170 thaumasiomorphus, a, um (Oxytropis) dal greco θαυμᾰσιος thaumăsios stupendo, meraviglioso, mirabile e da μορφή morphé forma, aspetto: di aspetto mirabile
27169 thaumasiosepalus, a, um (Papaver) dal greco θαυμᾰσιος thaumăsios stupendo, meraviglioso, mirabile e dal latino botanico sepalus sepalo: con sepali meravigliosi
20950 tenuicylindricus, a, um (Parodia/ Notocactus/ N. minimus var.) da tenuis tenue e da cylinder cilindro: per il fusto esile di forma cilindrica
6326 tenacissimus, a, um (Paspalum, Scleria/ Omoscleria, Tamarix, Tetrarrhena/ Ehrharta) superlativo di tenax tenace: tenacissimo, resistentissimo
(Aegilops biuncialis var.) per il rachide tenacissimo della spiga
(Boehmeria/ B. nivea var./ Urtica) perché se ne ricava la resistente fibra tessile nota come ramiè
(Centaurea/ C. deusta var.) perché vive nelle fessure delle rupi ed è molto difficile da sradicare
(Chlamydia, Marsdenia/ Asclepias/ Gongronemopsis/ Gymnema/ Pergularia, Sporobolus/ Agrostis/ Vilfa) per le resistentissime fibre ottenute da fusti, steli o foglie, adatte alla fabbricazione di corde, cesteria, stuoie, capelli
(Forsskaolea/ Chamaedryfolia) nome dedicato da Linneo in memoria del suo allievo Pehr Forsskål (1732-1763), botanico svedese, che era tenace e persistente come questa pianta
(Luzula luzuloides subsp.) per le radici forti e il portamento densamente cespitoso
(Macrochloa/ Lasiagrostis/ Stipa) per gli steli molto duri fin dall’antichità utilizzati per lavori d’intreccio
(Odontocarya) per gli steli molto tenaci
(Setaria/ Chaetochloa/ Panicum) per le ariste dure, anche più tenaci di quelle della specie tenax
(Stipa nome ill.) per l’errata identificazione con la specie linneana
5718 tephrocephalus, a, um (Pilosella/ Hieracium/ H. pedunculigerum f.) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da κεφαλή cephalé capo, testa: con capolini d'aspetto cinerino, per le squame del calice ricoperte di lunghi tricomi bianchi, più lunghi, e neri, più brevi e ghiandolosi
27034 tephroglaucus, a, um (Pilosella/ Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e dal greco γλαυκός glaucós glauco, azzurro verdognolo o grigio azzurro; per il colore delle foglie
26839 testimonialis, e (Pilosella/ P. hoppeana subsp./ Hieracium/ H. hoppeanum subsp./ H. macranthum subsp.) da testimonium testimonianza, attestazione: che rende testimonianza; riferimento alla fioritura che avviene diverse settimane dopo le altre specie
20940 tenacinervis, e (Pinanga) da tenax tenace e da nervus nervatura, venatura: con nervature persistenti
20964 tenuilaciniatus, a, um (Pinguicula balcanica var.) da tenuis esile, sottile, delicato e da lacinia lacinia, orlo, frangia: con sottili lacinie
22572 terronesensis, e (Piper) del Rio Terrones in Costa Rica alla cui foce fu raccolto l'olotipo
22916 tennantianus, a, um (Poa foliosa var.) iin onore del botanico e professore universitario neozelandese di origine scozzese John Smaillie Tennant (1865-1958), membro della spedizione scientifica alle isole subantartiche del 1907, nel corso della quale fu scoperta questa specie
22702 telfairiae (Rhodocolea/ Bignonia/ Colea/ Uloma) specie dedicata ad Annabella Chamberlain Telfair (1787-1832), illustratrice botanica che preparò tavole raffiguranti piante raccolte o coltivate (come questa Bignoniacea originaria del Madagascar) da suo marito, Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che servì come chirurgo della Royal Navy e raccolse esemplari naturalistici a Mauritius e a Reunion; quindi si stabilì a Mauritius come segretario del governatore e curatore onorario dell’orto botanico di Pamplemousses, introducendo nell’isola diverse piante, tra cui la banana
20862 temoensis, e (Rhododendron laudandum var.) della località di Tiemu, Yunnan (Cina)
6738 telmateius, a, um (Rhododendron, Senecio) dal greco τελματιαῖος, α, on telmataĩos, a, on palustre, che vive nelle paludi (derivato da τέλμα télma stagno, palude): riferimento all'ambiente di crescita
20861 temenius, a, um (Rhododendron) dal greco τέμενος témenos terreno consacrato, recinto sacro attorno a un tempio: dal luogo di ritrovamento di questa entità, vicino a Doker La, Tsarong (Tibet)
10980 terebinthifolius, a, um (Rhus/ Schmaltzia/ Toxicodendron, Schinus, Schinus terebinthifolius var./ Amyris/ Elemifera) da terebinthus (vedi) e da folium foglia: con foglie da terebinto (Pistacia terebinthus)
20945 teneriffensis, e (Rosa – Lecanora, Lepra/ Pertusaria/ P. excludens var., Roccella) dell'isola di Tenerife, una delle Isole Canarie
5706 tenacéllus, a, um (Rubus – Clavaria, Cucurbitaria/ Sphaeria/ Strickeria/ Teichospora, Geoscypha/ Humaria/ Peziza, Mycena, Ryparobius, Strobilurus/ Agaricus/ Collybia/ C. conigena var./ C. esculenta var./ Marasmius/ Pseudohiatula/ P. esculenta subsp.) diminutivo di tenax tenace: alquanto tenace, duretto
17993 tenuidentatus, a, um (Rubus) da tenuis tenue, esile, sottile e da dentatus (vedi) dentato: con denti poco evidenti
27050 testaceoaurantiacus, a, um (Russula) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da aurantiacus del colore dell’arancia dal latino botanico (citrus) aurántium arancia: per il pileo mattone-aranciato
12738 tharti, ii (Sedum/ Petrosedum)in onore del botanico olandese Henk ‘t Hart (1944-2000), specialista di succulente, che descrisse l'entità Sedum montanum ssp. orientale, nome accettato di Sedum/Petrosedum thartii
14171 thomsoniensis, e (Senecio balsamitae var./ S. flavovirens var./ S. pauperculus var.) del fiume South Thomson River nella British Columbia, Canada
22699 telfaireanus, a, um (Smilax, Terminalia) in onore di Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che servì come chirurgo della Royal Navy e raccolse esemplari naturalistici a Mauritius e a Reunion; quindi si stabilì a Mauritius come segretario del governatore e curatore onorario dell’orto botanico di Pamplemousses, introducendo nell’isola diverse piante, tra cui la banana; corrispondente di Hooker e Wallich, cui fornì piante di Mauritius e Madagascar
27178 thelegònus, a, um (Soehrensia/ Cereus/ Echinopsis/ Trichocereus) dal greco ϑηλή thelé mammella, capezzolo e da γωνία gonía angolo: riferimento alle cuspidi a forma di mammella disposte tra le costolature del fusto
22549 tenuilobatus, a, um (Solanum) da tenuis esile, sottile, delicato e da lobatus lobato: con lobi sottili, per le lamine fogliari finemente lobate
14172 thompsoniorum (Staparesia ×/ Ceropegia/ Tavaresia) in onore dei sudafricani Louis Clifford Thompson (1920-1997, figlio della vivaista Sheila Thompson nata Clifford) e di sua moglie Eva nata Horstmeier
5723 téphrus, a, um (Stevia – Aspicilia/ Lecanora, Crocynia, Heppia, Kneiffia/ Corticium/ Peniophora, Lycoperdon, Tyromyces/ Poria) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere
5722 tephrótrichus, a, um (Swainsona/ S. lessertiifolia var. – Lasiosphaeria/ Sphaeria, Pleurotus/ P. dryinus var./ P. corticatus var./ Agaricus/ A. corticatus var./ A. torulosus var./ Armillaria corticata) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: con pelosità cinerognola
21017 tetralobatus, a, um (tetralobatus) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da λοβóϛ lobós lobo: con quattro lobi
27053 testaceogilvus, a, um (Tomentella) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da gilvus giallastro: per il corpo fruttifero (basidioma) color mattone giallastro
8052 thapsus (Verbascum) epiteto creato da Linneo a partire dal greco θαψία thapsía, in latino sia thapsia sia thapsus, una pianta affine alla ferula, per l’alto sviluppo e i fiori gialli; oppure dal greco θαψός thapsós, una pianta citata da Nicandro e Teofrasto che forniva un colorante giallo per tingere la lana e i capelli, da alcuni identificata con lo scotano (Rhus cotinus) la cui corteccia e il legno sono utilizzati per tingere in giallo le stoffe. Dai fiori di Verbascum thapsus si ricava infatti un colorante giallo
(Helichrysum/ Gnaphalium) per l’alto sviluppo, il fusto e le foglie bianco-lanose, similmente a Verbascum thapsus
5730 terroni, ii (Vicia/ Ervum) specie dedicata a Giovanni Terrone (nato nel 1792), medico dell’Ospedale degli incurabili, professore di medicina pratica all’Università di Napoli, autore del Manuale di farmacologia e terapeutica; corrispondente di Tenore con cui nel 1826 partecipò a una spedizione botanica in Calabria
21046 tharpi, ii (Amsonia, Croton lindheimerianus var., Liatris mucronata f., Peltranda, Phlox/ P. drummondii subsp./ P. glabriflora subsp., Quercus, Sporobolus, Tradescantia ×– Stigmina) in onore del botanico e micologo statunitense Benjamin Carroll Tharp (1885-1964), docente dell’Università del Texas e direttore del suo erbario, profondo studioso in chiave naturalistica della flora texana, autore di Texas Parasitic Fungi, The Vegetation of Texas e Texas Range Grasses
22605 thibaudianus, a, um (Acacia, Cordia/ Lithocardium, Indigofera/ Anila, Inga/ Feuilleea ) in onore del medico e botanico francese Étienne Thibaud (1762-1813), autore di Stephani Thibaudi, Disquisitio utrum in plantis existat principium vitale, principio vitale, principio vitali in animalibus anologum (1785, con il nome latinizzato), in cui ipotizza la similitudine tra le funzioni biologiche delle piante e quelle dell'uomo e ne congettura le capacità sensoriali; visse per alcuni anni in Scozia e fu membro della Natural History Society di Edimburgo e della Linnean Society di Londra; rientrato a Montpellier negli anni della rivoluzione, svolse diversi incarichi politici a livello cittadino. Fu in corrispondenza con Ruiz e Pavon e Persoon e con raccolte proprie e acquisti creò un vasto erbario (Herbarium Thibaud) che dopo la sua morte fu acquistato in parte da de Candolle in parte da Dunal, che se ne avvalsero ampiamente per il Prodromus. Non è chiaro se si tratti del medesimo medico che nel 1801 fu nominato curatore dell’orto botanico di Strasburgo, ma non accettò la cattedra di botanica, quindi si dimise nel 1803. E’ probabile, visto che nel protologo di Thibaudia Geoffroy Saint-Hilaire lo dice professore di botanica della scuola di medicina di Strasburgo
(Pinus) senza indicazioni nel protologo
21016 testaceoscaber, ra, rum (Leccinum/ Boletus) da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata e da scaber scabro: per il colore rosso mattone del pileo e la superfice scabra del gambo
27216 thollonii (Acioa, Baissea, Beilschmiedia, Bertiera, Brazzeia/ Pseudobrazzeia/ Rhaptopetalum, Calycobolus, Campylochnella, Dichapetalum, Dioncophyllum, Eragrostis, Eugenia, Eulophia/ Cyrtopera, Inversodicraea/ Ledermanniella/ Podostemum, Hymenocoleus/ Uragoga, Irvingella, Klainedoxa, Landolphia/ L. parvifolia var., Lophira, Loranthus/ Tapinanthus/ Thelecarpus, Millettia, Momordica, Ochthocosmus, Oubanguia, Palisota, Peperomia, Pycnocoma, Rhabdophyllum, Rosettea/ Dissotis, Schizachyrium/ Andropogon, Setaria/ Panicum, Sorindeia, Strophanthus, Tacazzea, Trachypogon/ T. polymorphus var., Tristachya/ Apochaete, Turraea, Whitfieldia/ Stylarthropus) in onore del botanico francese François-Romain Thollon (1855-1896), che lasciò il suo posto di assistente alla scuola di botanica del Museum national d’histoire naturelle per lavorare in Gabon e in Congo; fece parte della missione Brazza in Gabon e fece raccolte di animali e piante anche in Costa d’avorio e in Nigeria; non tornò mai in Francia e morì in Congo
8897 tenax tenace, che tiene stretto e fermo, saldo, persistente, compatto, a sua volta da teneo tenere. Epiteto di largo uso (circa 150 occorrenze, una cinquantina delle quali accettate e una ottantina tra funghi e licheni), con una varia gamma di significati; può indicare piante da cui vengono ricavate fibre lunghe e resistenti utilizzate per funi e corde, stuoie o lavori di cesteria e intreccio (Obetia, Phormium); specie con fusto rigido ed eretto anziché volubile (Nepenthes) o con fusti robusti, resistenti alla rottura, e portamento denso e cespitoso (Carex, Machaerina); con radici che si abbarbicano con forza (Grewia); con foglie rigide e resistenti (Iris, Xeriphyllum), caratteristiche spesso associate all’adattamento all’aridità, alla grande vigoria, talvolta all’aggressività, alla resistenza a malattie e al pascolo
5714 ténuis, e tenue, sottile, esile, delicato; epiteto di larghissimo uso (circa 1300 occorrenze per le piante, più di 300 delle quali accettate, e oltre 800 per i funghi); può indicare l’aspetto generale o il portamento sparso, sottile, delicato (Calamus, Geranium); spesso si riferisce alle foglie, con lamine strette o aghiformi (Carthamus, Lotus), di aspetto erbaceo (Juncus), con lobi stretti (Rhaphidophora)
21049 thedae
  • (Boronia, Haemodorum, Mitrasacme, Schoenus) in vicinanza della località Theda Station (Western Australia) dove vennero scoperte queste specie; sembra che il nome Theda sia stato dato dal fondatore della Stazione in onore della moglie
14169 thompsonae
  • (Clerodendrum) errata grafia per thomsoniae (vedi)
  • (Astragalus/ Tragacantha, Dalea/ Parosela, Eriogonum, Psorothamnus, Viola) errata grafia per thompsoniae (vedi)
14143 thomsoniae
  • (Clerodendrum) in onore di Mrs. Mary Marshall Stewart (1838-1858), prima moglie del rev. William Cooper (Billy) Thomson jr. (1829-1878, figlio di William Cooper Thomson sr. e nipote di George Thomson) che erborizzò vicino al Calabar River (Nigeria) dove era missionario (David Hollombe, pers. comm.)
  • (Tragacantha, Viola) errata grafia per thompsoniae (vedi)
21053 thelmae
  • (Elaeocarpus) in onore di Thelma, moglie del botanico australiano Bernard Patrick Matthew Hyland (1937-) coautore di questa specie
  • (Begonia) in onore dell’orticultrice statunitense Thelma O’Reilly (1917-2021)
5710 tenúiceps
    da tenuis tenue e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa:
  • (Hieracium/ H. gothicum subsp., Hieracium nome ill./ H. calodon subsp./ Pilosella calodon subsp., Taraxacum) con capolini esili
  • (Agaricus/ Tricholoma, Agaricus nome ill., Mycena, Russula) con cappello sottile
21045 thalassinus, a, um
    dal greco θάλασσα thálassa mare:
  • (Gastrodia javanica fo.) per il colore verdazzurro del fiore
  • (Boletus) per il colore azzurrino che assume la carne alla frattura
  • (Cereus/ Acanthocereus, Hieracium) da definire
23003 Thalestris [Acanthaceae] genere dedicato a Θάληστρις Thalestris Talestri, leggendaria regina delle Amazzoni che scortata da 300 compagne si sarebbe recata all'accampamento di Alessandro Magno di cui divenne amante desiderando generare figli di una nuova razza superiore
22951 Tessmanniacanthus [Acanthaceae] nome composto da Tessmann, dedica all'esploratore, botanico ed etnologo tedesco Günther Tessmann (1884-1969); tra il 1902 e la prima guerra mondiale, fece ricerche sul campo in Camerun e Guinea equatoriale, raccogliendo oggetti per il museo etnografico di Lubecca e scrivendo un’importante monografia sul popolo Fang. Dopo la guerra si trasferì in Sudamerica, dapprima in Perù, dove lavorò come etnologo per il geologo americano Harvey Bassler, poi in Brasile, dove si stabilì in Paranà come colono, quindi lavorò come botanico per il Museu Paranaense e l’Instituto de Biologia di Curitiba. Fece importanti raccolte botaniche sia in Africa sia in Sudamerica, e dal genere Acanthus (vedi): acanto in onore di Tessmann
7962 Tetragonia [Aizoaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da γωνία gonía angolo: con quattro angoli, quadrangolare, riferimento ai frutti di alcune specie
27041 Terebinthus [Anacardiacaeae] dal greco τερέβινθος terébinthos terebinto, variante di τέρμινθος términthos, di probabile origine pre-indoeuropea. La denominazione di Miller riprende Tournefort, Caspar Bauhin e la tradizione rinascimentale, che si rifaceva agli antichi; la resina ottenuta dalla corteccia di terebinto (trementina) era nota a Egizi e Greci e la pianta è citata da Teofrasto, Dioscoride e Plinio
[Burseriaceae] denominazione illegittima di P. Browne per una specie delle Antille che essuda una resina simile a quella del terebinto
27116 Tetrameranthus [Annonaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro, dal suffisso μέρος méros parte e da ἄνϑοϛ ánthos fiore; con fiori tetrameri, mentre la maggioranza dei generi di questa famiglia li ha trimeri
27161 Thamnosciadium [Apiaceae] dal greco θάμνος thámnos cespuglio e da σκιᾰδειον sciădeion ombrello: per il portamento cespuglioso di queste ombrellifere
8110 Thapsia [Apiaceae] dal greco θαψία thapsía, una pianta affine alla ferula da cui si ricavava una resina, le cui proprietà medicinali sono descritte da Teofrasto, Dioscoride e Plinio; presumibilmente da Θάψος Thápsos, in latino Thapsus, sulla costa orientale della Sicilia, di cui si credeva originaria. Genaust pensa piuttosto all’omonima località nordafricana, detta Thapsus Minor per distinguerla da quella siciliana, da cui si esportava una resina tratta dal laserpizio
27166 Thaspium [Apiaceae] dall’isola di Thaspìa, in realtà l’attuale penisola di Θάψος Thápsos, in latino Thapsus, sulla costa orientale della Sicilia, di cui si credeva originaria la θαψία thapsía degli antichi, in allusione all’affinità con il genere Thapsia (vedi)
21102 Thorella [Apiaceae] genere dedicato al medico e botanico francese d'origine scandinava Jean Thore (1762-1823); dapprima medico militare, si stabilì a Dax e fece ricerche sulla flora e la geologia della regione delle Landes; autore di Promenade sur les côtes du golfe de Gascogne e Essai d'une chloris du département des Landes
21100 Thorea [Apiaceae] genere dedicato da Briquet al medico e botanico francese d'origine scandinava Jean Thore (1762-1823); dapprima medico militare, si stabilì a Dax e fece ricerche sulla flora e la geologia della regione delle Landes; autore di Promenade sur les côtes du golfe de Gascogne e Essai d'une chloris du département des Landes
[Poaceae] nome illegittimo; genere dedicato allo stesso Jean Thore da Rouy
[Thoreaceae] genere di alghe dedicato allo stesso Jean Thore da Bory de Saint-Vincent
10671 Tenoria [Apiaceae] genere dedicato da Sprengel al medico e botanico italiano Michele Tenore (1780-1861), creatore dell’orto botanico di Napoli, successore di Petagna alla cattedra di Botanica all’università di Napoli e autore della monumentale Flora Napoletana in 5 vol. uscita tra 1810 e il 1838; tra i vari riconoscimenti, la nomina a senatore del Regno d’Italia
[Acanthaceae] nome illegittimo dedicato allo stesso Tenore da Dehnhardt & Giordano
23033 Thenardia [Apocynaceae] genere dedicato al chimico francese Louis Jacques Thénard (1777-1857), collaboratore di L. J. Gay-Lussac; contribuì alla diffusione della cultura chimica col suo Traité de Chimie élémentaire, tradotto in varie lingue
27225 Thoreauea [Apocynaceae] genere dedicato al poeta, filosofo e saggista statunitense Henry David Thoreau (1817–1862) il cui amorevole, benché spesso non riconosciuto, impegno per la botanica ha ispirato gli studi dell’autore. Esponente di primo piano del trascendentalismo, è celebre soprattutto per la sua battaglia per la disobbedienza civile e per il saggio Walden, o la vita nei boschi in cui esalta una vita semplice a contatto con la natura
11481 Thevetia [Apocynaceae] genere dedicato al poligrafo, viaggiatore e cosmografo francese André de Thévet (1516-1590); inizialmente monaco francescano, fu al servizio del cardinale d'Amboise grazie al quale visitò l’Italia, quindi del cardinale di Lorena che gli finanziò un viaggio in Levante alla ricerca di antichità. Come elemosiniere della spedizione di Nicolas Durand de Villegaignon, visitò Brasile e Guyana e descrisse la fauna locale (compresi gli unicorni!) e le piante utilizzate dai nativi (manioca, ananas, arachidi e tabacco). Lasciato l’ordine francescano, divenne cosmografo del re. Per un approfondimento clicca qui
[Apocynaceae] nome illegittimo; genere dedicato allo stesso da Adanson
[Simaroubaceae] nome illegittimo; genere dedicato allo stesso da Vellozo
27195 Theriophonum [Araceae] dal greco θηρίον thēríon animale selvatico e φόνος phónos omicidio, uccisione: che uccide gli animali, allisione alla tossicità di alcune specie
14113 Thomsonia [Araceae] genere dedicato da N. Wallich al medico e botanico britannico Anthony Todd Thomson (1778-1849), pioniere della dermatologia, primo professore di materia medica all’università di Londra
14650 Tetrapanax [Araliaceae] dal greco τέτρα tétra quattro e dal genere Panax (vedi): simile a un Panax con struttura dei fiori tetramera
22988 Textoria [Araliaceae] genere dedicato da Miquel al botanico tedesco Carl Julius Textor (1816-tra il 1869 e il 1910), che fece raccolte in Giappone per conto di Siebold, in gran parte perdute in seguito a un naufragio
22954 Tessmanniophoenix [Arecaceae] nome composto da Tessmann, dedica all'esploratore, botanico ed etnologo tedesco Günther Tessmann (1884-1969); tra il 1902 e la prima guerra mondiale, fece ricerche sul campo in Camerun e Guinea equatoriale, raccogliendo oggetti per il museo etnografico di Lubecca e scrivendo un’importante monografia sul popolo Fang. Dopo la guerra si trasferì in Sudamerica, dapprima in Perù, dove lavorò come etnologo per il geologo americano Harvey Bassler, poi in Brasile, dove si stabilì in Paranà come colono, quindi lavorò come botanico per il Museu Paranaense e l’Instituto de Biologia di Curitiba. Fece importanti raccolte botaniche sia in Africa sia in Sudamerica, e dal genere di palme Phoenix (vedi): palma dedicata a Tessmann
22953 Tessmanniodoxa [Arecaceae] nome composto da Tessmann, dedica all'esploratore, botanico ed etnologo tedesco Günther Tessmann (1884-1969); tra il 1902 e la prima guerra mondiale, fece ricerche sul campo in Camerun e Guinea equatoriale, raccogliendo oggetti per il museo etnografico di Lubecca e scrivendo un’importante monografia sul popolo Fang. Dopo la guerra si trasferì in Sudamerica, dapprima in Perù, dove lavorò come etnologo per il geologo americano Harvey Bassler, poi in Brasile, dove si stabilì in Paranà come colono, quindi lavorò come botanico per il Museu Paranaense e l’Instituto de Biologia di Curitiba. Fece importanti raccolte botaniche sia in Africa sia in Sudamerica, e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: riconoscimento della fama di Tessmann
21042 Teysmannia [Arecaceae] genere dedicato al giardiniere, biologo e botanico olandese Johannes Elias Teijsmann (1808-1882), direttore dell’orto botanico di Buitenzorg (oggi Bogor), di cui accrebbe enormemente le collezioni; gli si deve l’introduzione in Indonesia di molte piante utilitarie, dalla cassava alla palma da olio
27233 Thottea [Aristolochiaceae] genere dedicato da Rottbøll al nobiluomo e politico danese Otto Thott (Otto Tagesen von Thott), ministro delle finanze, segretario del cancellierato, membro del consiglio privato; bibliofilo, possedeva una delle maggiori biblioteche private del paese
5747 Thecótheus [Ascobolaceae] dal greco θήκη théke scatola e da ώθέω óthéo spingere: per la protrusione delle teche che fanno apparire il disco coperto da piccole punte cristalline
23032 Theissenula [Ascomicota, Incertae sedis] genere di funghi dedicato al gesuita e micologo tedesco Ferdinand Theissen (o Theißen, 1877-1919) che visse alcuni anni in Brasile, quindi al suo ritorno in Europa insegnò al seminario di Feldkirch e morì in seguito a un incidente alpinistico; autore o coautore di molti taxa micologici, scrisse diversi testi sui funghi brasiliani
22924 Terranea [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico torinese Lorenzo Terraneo (Laurentius Terraneus, 1676-1714) che erborizzò in Piemonte; il suo erbario, di cui ci sono giunti sette volumi, è il più antico dell’Università di Torino
27112 Tetradymia [Asteraceae] dal greco τετράδυμος tetrádymos quadruplice; riferimento al numero dei fillari e dei flosculi dei capolini di alcune specie
7960 Tephroseris [Asteraceae] dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da σέρις séris cicoria: cicoria cenerina, a causa dell'aspetto tomentoso della pianta
27181 Thelesperma [Asteraceae] dal greco ϑηλή thelé mammella, capezzolo e da σπερμᾰ seme: riferimento ai semi verrucosi
27122 Tetraperone [Asteraceae] dal prefisso greco τέτρα tétra quattro e da περόνη peróne spillone; per i pappi con 4 ariste rigide e lineari
27118 Tetramolopium [Asteraceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco μώλωψ mólops lividura, contusione, segno di colpi, striatura; riferimento alle nervature degli acheni
27119 Tetraneuris [Asteraceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco νεῦρον neūron nervo; riferimento alle quattro nervature visibili sulla pagina inferiore dei flosculi del raggio
12098 Thouarsia [Asteraceae] genere dedicato al botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831); di famiglia aristocratica, durante la rivoluzione, dopo due anni di carcere fu esiliato in Madagascar e iniziò a fare raccolte in Madagascar e nelle isole di Mauritius e La Réunion; tornato in Francia con un vasto erbario, scrisse opere pionieristiche sulla flora di quella regione, particolarmente rilevanti per la descrizione di oltre 100 specie di orchidee
21056 Theodorea [Asteraceae] genere dedicato al botanico svizzero Nicolas-Théodore de Saussure (1767-1845), figlio di Horace-Bénédict de Saussure (1740-1799) e autore di Recherches chimiques sur la végétation; fu un precursore delle ricerche sulla fotosintesi. (clicca qui  per un approfondimento)
[Orchideaceae] nom.inval. dedicato a Teodoro Machado Freire Pereira da Silva (1832-1910), politico brasiliano e ministro dell'agricoltura nel 1871 che promosse le Scienze naturali
22698 Telesia [Asteraceae] genere dedicato al filosofo e naturalista italiano Bernardino Telesio (Bernardinus Telesius, 1509-1588) che fondò l'Accademia Cosentina in Calabria e scrisse De rerum natura iuxta propria Principia
22947 Tessaria [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Ludovico Tessari (XVIII secolo), professore ad Ancona, autore della farmacopea Materia medica contracta, pubblicata nel 1762
20947 Tenrhynea, a, um [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico olandese Willem ten Rhijne (talvolta trascritto Rhyne, 1647-1700), che lavorò per la Compagnia olandese delle Indie orientali a Batavia e a Dejima; durante il viaggio verso Giava raccolse piante al Capo di Buona Speranza e in Giappone riunì materiali relativi alla medicina tradizionale, all’agopuntura e alla moxibustione
22925 Terrentia [Asteraceae] genere dedicato al medico, astronomo e naturalista tedesco Johann Schreck (1576-1630), latinizzato in Johannes Terrentius e italianizzato in Giovanni Terrenzio; fu membro dell'Accademia dei Lincei fino al suo ingresso nella Compagnia di Gesù nel 1616; nel 1618 partì come missionario per la Cina, dove introdusse nuove conoscenze matematiche e tecniche per la costruzione degli strumenti astronomici introdotti da Galileo e dai Lincei. Lasciò incompiuto Plinius indicus, con la descrizione di animali e piante cinesi e delle loro proprietà medicinali
27199 Thevenotia [Asteraceae] genere dedicato al naturalista e viaggiatore francese Jean de Thévenot (1633 - 1667) che visitò l’Europa, l’impero ottomano, la Palestina, Malta, l’Egitto, la Persia e l’India e riferì i suoi viaggi in Relation d'un voyage fait au Levant
5702 Telekia [Asteraceae] genere dedicato al nobile ungherese conte Samuel Teleki de Szék (1739-1822), cancelliere degli Asburgo per la Transilvania, protettore delle scienze e delle arti, amico dell'autore del genere Johann Christian Gottlob Baumgarten
22948 Tessenia [Asteraceae] genere dedicato da Pietro Bubani all'imperatore cinese Tessen (trascrizione italiana della fonetica del nome cinese Xijin) che visse tra il 1200 e il 1100 a.C. e ordinò di istituire uno splendido giardino in cui si dovevano coltivare le piante più belle e più rare
22917 Terana [Asteraceae] genere dedicato dal botanico messicano Pablo de La Llave al connazionale generale (José) Manuel (Rafael Simeón) de Mier y Terán (1789-1832) che guidò la Commissione Messicana dei Confini tra Messico e Stati Uniti di cui anche Berlandier aveva fatto parte
27212 Thiseltonia [Asteraceae] in onore dell’ingegnere inglese George Henry Thiselton-Dyer (1879-1944), figlio del direttore di Kew William Turner Thiselton-Dyer e dell’illustratrice Harriet Anne Hooker, figlia di Joseph Dalton Hooker; nel 1905 visitò l’Australia occidentale dove fece interessanti raccolte etnologiche e botaniche, inclusa la specie tipo di questo genere
27066 Tetracanthus [Asterceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco ἄκανϑα ácantha spina: con quattro spine; riferimento ai pappi con quattro (talvolta tre) setole rigide e spinose
27222 Thonningia [Balanophoraceae] genere dedicato da Vahl al medico danese Peter Thonning (1775-1848) che fece raccolte in Ghana dove fu inviato dal governo danese, fu precettore del principe ereditario e fece parte di diversi organi amministrativi, tra cui il consiglio di amministrazione del Museo di scienze naturali di Danimarca
27186 Thelypodiopsis [Brassicaceae] dal genere Thelypodium (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere
6347 Thlaspi [Brassicaceae] dal greco θλάσπις thláspis, una pianta citata da Dioscoride e Ippocrate che deriverebbe da θλάω thláo premere, comprimere, schiacciare: per l'aspetto compresso delle siliquette
27187 Thelypodium [Brassicaceae] dal greco θῆλυς thélys femminile, femmineo e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: riferimento al breve gambo (ginoforo) dell’ovario
27046 Terraria [Brassicaceae] dal latino terra terra, terrestre, dalla terra, per le dimensioni minuscole della pianta, e aria, inteso nel significato di aria, in allusione ai vasti spazi aperti della regione del Great Basin West Desert di cui questo genere è endemico
27077 Tetracme [Brassicaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco ἀκμή acmé punta; riferimento alle silique con 4 punte apicali
21052 Thellungiella [Brassicaceae] genere dedicato al botanico svizzero Albert Thellung (1881-1928). Assistente di botanica sistematica presso il giardino e il Museo botanico di Zurigo (1906-28), quindi professore dell’università di Zurigo (1921), collaborò alle opere dedicate sulla flora di svizzera di Keller e Hegi e fu autore di numerose pubblicazioni sulla nomenclatura, i funghi, la speciazione e l'origine delle piante coltivate
22987 Texiera [Brassicaceae] genere dedicato allo storico, architetto ed archeologo francese (Félix Marie) Charles Texier (1802-1871), scopritore delle rovine di Hattusa, autore di diverse opere significative tratte dai suoi viaggi in Asia Minore e Medio Oriente
27156 Thamnea [Bruniaceae] dal greco θάμνος thámnos cespuglio, per il portamento suffruticoso con rami filiformi, eretti e fastigiati
27213 Thismia [Burmanniaceae] anagramma del cognome del microscopista inglese Thomas Smith (morto intorno al 1825), amico e collaboratore di Robert Brown
21070 Theriotia [Buxbaumiaceae] genere di Briofite dedicato al briologo francese (Marie Hypolite) Irénée Theriot (1859-1947), che descrisse oltre 1000 specie e collaborò con Ferdinand Renauld e Jules Cardot che gli dedicò questo genere; il suo erbario è conservato al Muséum national d'histoire naturelle
20968 Tephrocactus [Cactaceae] dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e dal genere Cactus (vedi); riferimento al colore dell’epidermide
27184 Thelocactus [Cactaceae] dal greco ϑηλή thelé mammella, capezzolo e da cactus Cactacea: per i tubercoli più o meno arrotondati che solcano la superficie del fusto
23029 Theilera [Campanulaceae] genere dedicato al veterinario svizzero sir Arnold Theiler (1867-1936) che emigrò in Sudafrica nel 1891 dove si occupò di vaccini contro il vaiolo e la peste bovina, ottenendo fama internazionale. Accompagnato dal botanico statale C. A. Gardner, visitò gran parte del paese allo scopo di individuare piante nocive o utili al bestiame
27205 Thilachium [Cappareceae] dal greco θυλάκιον thylákion, diminutivo di θύλακος thýlakos borsa di pelle, sacco: riferimento al calice coriaceo
22922 Terogia [Caryophyllaceae] anagramma di Ortegia, dedica al farmacista spagnolo Josè Ortega (o Hortega) y Hernandez (+1761); nella sua farmacia fondò un’accademia scientifica privata, che con l'approvazione del sovrano si trasformò nella Real Academia Medica Matritense (primo nucleo della futura Real Academia Nacional de Medicina). Come farmacista di corte e primo farmacista dell’esercito, viaggiò in Europa e propugnò la creazione di un Orto Botanico di cui divenne vicedirettore; tenne contatti con Linneo e curò l'educazione del nipote, il botanico spagnolo Casimiro Gómez Ortega (1730-1818). (clicca qui per un approfondimento )
27134 Tetrasiphon [Celastraceae] dal prefisso greco -τέτρα – tétra quatto e dal greco σίφων síphon tubo, canale: per l’ovario e la drupa con quattro loculi o per i quatto stimmi commissurali
27136 Tetrasiphon [Celastraceae] dal prefisso greco -τέτρα – tétra quatto e dal greco σίφων síphon tubo, canale: per l’ovario e la drupa con quattro loculi o per i quatto stimmi commissurali
22696 Telemachia [Celastraceae] genere dedicato a Τηλέμαχος Têlémachos Telemaco, mitico personaggio dell'Odissea di Omero, figlio di Ulisse e di Penelope
5745 Thanatóphytum [Ceratobasidiaceae] dal greco tθάνᾰτος hánatos morte e da φυτόν phytόn pianta: ammazza piante, in quanto i funghi di questo genere spesso parassitano numerose specie di alberi a cui recano nocumento
5744 Thanatéphorus [Ceratobasidiaceae] dal greco θάνᾰτος thánatos morte e tema del verbo φορέω phoréo portare: in quanto i funghi di questo genere sono generalmente parassiti portando detrimento all'ospite
11352 Teloxys [Chenopodiaceae] dal greco τέλος télos fine, termine e da ὀξύς oxýs acuto, pungente: con estremità acute, pungenti, per le brattee appuntite
11653 Terminalia [Combretaceae] da terminalis terminale: riferimento alle foglie raggruppate alle estremità dei rami
27115 Tetralocularia [Convolvulaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal latino botanico loculus, diminutivo di locus: con quattro celle; per la capsula con quattro loculi
8305 Telephium [Crassulaceae] dal greco τηλεφιον telephion portulaca, porcellana (in Galeno) e forse questo da Τήλεφος Telephos, figlio di Ercole e re di Misia, la cui ferita inguaribile sarebbe stata sanata da Achille usando questa pianta; secondo Genaust, il collegamento è smentito sia dal mito (secondo il quale Achille guarisce Telefono con la ruggine della sua stessa lancia), sia dalle differenti proprietà attribuite dagli antichi alla pianta, e lo collega piuttosto al grammatico Telefo di Pergamo, morto quasi centenario; in tal caso, è analogo a Aizoon (vedi) e Sempervivum (vedi): pianta che vive per sempre
11021 Tetraphyle [Crassulaceae] dal prefisso greco per quattro τετρἄ- tetra- e da φὒλἠ phyle tribù, gruppo, ordine; per le foglie densamente imbricate in gruppi di quattro
14110 Thompsonella [Crassulaceae]genere dedicato al botanico e micologo statunitense Charles Henry Thompson (1870-1931) prima del Missouri Botanical Garden poi del Massachusetts College
22701 Telfairia [Cucurbitaceae] genere dedicato a Charles Edward Telfair (1778-1833), medico e botanico irlandese che servì come chirurgo della Royal Navy e raccolse esemplari naturalistici a Mauritius e a Reunion; quindi si stabilì a Mauritius come segretario del governatore e curatore onorario dell’orto botanico di Pamplemousses, introducendo nell’isola diverse piante, tra cui la banana; egli fornì gli esemplari, coltivati in una sua proprietà a Mauritius, utilizzati per la descrizione di questo genere e per le illustrazioni realizzate da sua moglie Annabella Chamberlain
[Malvaceae] genere non valido dedicato allo stesso
8301 Tetraclinis [Cupressaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da κλΐνη clíne letto, giaciglio: riferito alle foglie disposte in verticilli di quattro elementi
23001 Thalassodendron [Cymodoceaceae] nome composto dal greco θάλασσα thalassa mare e da δένδρον déndron albero: pianta monocotiledone marina
20998 Terobera [Cyperaceae] anagramma di Berteroa (vedi): genere dedicato al medico e botanico piemontese Carlo Luigi Giuseppe Bertero (1789-1831); allievo di Balbis, dopo l’estromissione del maestro dall’università, si spostò a Parigi in vista di una spedizione alla ricerca di piante esotiche. Ingaggiato come medico di bordo, tra il 1818 e il 1821 esplorò diverse isole delle Antille. Rientrato in Italia, collaborò brevemente con Moris che stava erborizzando in Sardegna. Nel 1827 lasciò definitivamente l’Italia e si imbarcò per il Cile, di cui tra il 1828 e il 1830 esplorò le regioni centrali, raccogliendo ingenti collezioni. Particolarmente significativa l’esplorazione dell’isola di Mas a Tierra dell'arcipelago delle Juan Fernández. Nel settembre 1830 si recò a Tahiti, ma durante il viaggio di ritorno la nave dovette fare naufragio, visto che se ne perdette ogni notizia
11994 Tetraria [Cyperaceae] dal greco τέτρα tétra quattro: riferimento ai culmi quadrangolari
27072 Tetracera [Dilleniaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: riferimento alle quattro capsule ricurve a forma di corno
21088 Thibaudia [Ericaceae] genere dedicato al medico e botanico francese Étienne Thibaud (1762-1813), autore di Stephani Thibaudi, Disquisitio utrum in plantis existat principium vitale, principio vitale, principio vitali in animalibus anologum (1785, con il nome latinizzato), in cui ipotizza la similitudine tra le funzioni biologiche delle piante e quelle dell'uomo e ne congettura le capacità sensoriali; visse per alcuni anni in Scozia e fu membro della Natural History Society di Edimburgo e della Linnean Society di Londra; rientrato a Montpellier negli anni della rivoluzione, svolse diversi incarichi politici a livello cittadino. Fu in corrispondenza con Ruiz e Pavon e Persoon e con raccolte proprie e acquisti creò un vasto erbario (Herbarium Thibaud) che dopo la sua morte fu acquistato in parte da de Candolle in parte da Dunal, che se ne avvalsero ampiamente per il Prodromus. Non è chiaro se si tratti del medesimo medico che nel 1801 fu nominato curatore dell’orto botanico di Strasburgo, ma non accettò la cattedra di botanica, quindi si dimise nel 1803. E’ probabile, visto che nel protologo Geoffroy Saint-Hilaire lo dice professore di botanica della scuola di medicina di Strasburgo
22539 Tepuia [Ericaceae] da Auyantepui (Auyantepuy, Auyan-Tepui, Aiyan-tepui) che in lingua pemon significa ‘Montagna del Diavolo', famosa altura nello stato di Bolivar (Venezuela) con una sommità di circa 700 kmq dove venne raccolta Tepuia tapei, la specie-tipo
22588 Therorhodion [Ericaceae] dal greco θέρος theros estate e da ῥόδον rhódon rosa: riferimento all'epoca di fioritura e al colore dei fiori; precedente sezione del genere Rhododendron ricondotta al rango di genere
23030 Theis [Ericaceae] genere dedicato al botanico francese barone Alexandre Étienne Guillaume de Théis (1765-1842); alto funzionario e poligrafo, scrisse degli argomenti più vari; autore del Glossaire de Botanique
21055 Themistoclesia [Ericaceae] in onore di Θεμιστοκλῆς, Themistoclês Temistocle (~524-459 a.C.), politico e comandante militare ateniese che sconfisse i Persiani a Salamina
27143 Tetrorchidium [Euphorbiaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco ὄρχις órchis testicolo: riferimento alle antere
23008 Tharpia [Fabaceae] genere dedicato al botanico e micologo statunitense Benjamin Carroll Tharp (1885-1964) docente dell’Università del Texas e direttore del suo erbario, profondo studioso in chiave naturalistica della flora texana, autore di Texas Parasitic Fungi, The Vegetation of Texas e Texas Range Grasses
8714 Teline [Fabaceae] dal greco τηλινοσ telinos, una leguminosa citata nel trattato medievale Ex herbis femininis (Pseudo Dioscoride), dove indica una specie di citiso
5754 Thermópsis [Fabaceae] dal greco thérmos lupino e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Lupinus (vedi) per l’aspetto di foglie e fiori
13604 Tetragonolobus [Fabaceae] dal greco τετρᾰγονος tetrágonos quadrangolare e da λοβός lobόs siliqua, baccello: per il legume quadrangolare; rideterminazione del linneano Lotus tetragonolobus, con passaggio da epiteto a nome generico
13088 Tephrosia [Fabaceae] dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere: per il colore del fogliame di alcune specie di questo genere
27207 Thinicola [Fabaceae] dal greco θίς, θῑνός this, thinos sabbia, duna, banco di sabbia, deserto e da colo abitare: che vegeta sulle dune; riferimento all’habitat, le creste delle dune del deserto di Gibson, del Piccolo e del Grand deserto sabbioso nell’Australia occidentale
27127 Tetrapleura [Fabaceae] dal prefisso greco τέτρα tétra quattro e dal greco πλευρόν pleurón lato, fianco; per i baccelli quadrangolari con 4 coste
27063 Tetraberlinia [Fabaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal genere Berlina (vedi); riferimento ai quattro sepali, in contrasto con i cinque del genere Berlinia
27130 Tetrapterocarpon [Fabaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro, da πτερóν pterόn ala e da καρπός carpόs frutto: con frutti provvisti di quattro ali, per le samare con quattro ali ondulate
23034 Theodora [Fabaceae] genere dedicato a Carlo Teodoro di Baviera (Karl Philipp Theodor, 1724-1799) che regnò col nome di Carlo IV come principe-conte palatino del Reno e col nome di Carlo II come Duca ed Elettore di Baviera, protettore delle arti e delle scienze
27145 Teyleria [Fabaceae] genere dedicato al mercante, banchiere e collezionista olandese Pieter Teyler van der Hulst (1702 –1778) che legò le sue collezioni e parte della sua fortuna per l’istituzione del Teylers Museum di Haarlem
22714 Templetonia [Fabaceae] genere dedicato al naturalista e botanico irlandese John Templeton (1766-1825), pioniere dello studio della flora irlandese, creatore di un giardino sperimentale, promotore dell’orto botanico di Belfast, autore di Flora Hibernica (non pubblicato) e di Catalogue of Native Irish Plants
22950 Tessmannia [Fabaceae] genere dedicato all'esploratore, botanico ed etnologo tedesco Günther Tessmann (1884-1969); tra il 1902 e la prima guerra mondiale, fece ricerche sul campo in Camerun e Guinea equatoriale, raccogliendo oggetti per il museo etnografico di Lubecca e scrivendo un’importante monografia sul popolo Fang. Dopo la guerra si trasferì in Sudamerica, dapprima in Perù, dove lavorò come etnologo per il geologo americano Harvey Bassler, poi in Brasile, dove si stabilì in Paranà come colono, quindi lavorò come botanico per il Museu Paranaense e l’Instituto de Biologia di Curitiba. Fece importanti raccolte botaniche sia in Africa sia in Sudamerica
27044 Ternatea [Fabaceae] originario dell'Isola di Ternate nell'arcipelago delle Molucche (Indonesia); il genere fu creato da Miller "per il luogo da cui furono inizialmente portate", riprendendo una denominazione di Tournefort, che a sua volta si rifaceva a Breyne, che descrisse Clitoria ternatea come Flos clitoridis Ternatensium
27128 Tetrapollinia [Gentianaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal latino botanico pollinium pollinio; con quattro pollìni
27125 Tetraphylloides [Gesneriaceae] dal genere Tetraphyllum (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a quel genere
27124 Tetraphyllum [Gesneriaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da φύλλον phýllon foglia; per le foglie in verticilli di 4
22718 Tengia [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico cinese Teng Shi-Wei (anche Teng Shi Wei e Deng Shi Wei) che nel 1936 guidò una spedizione nella provincia di Guizhou (Cina) che sarebbe dovuta durare tre anni; poiché tutti i sette membri della spedizione, compreso lo stesso Teng, morirono di malattia nell’arco di pochi mesi, è ritenuta la più tragica della storia della botanica cinese
27172 Thecaphora [Glomosporiaceae] dal greco θήκη théke scatola e da φορέω phoréo portare: perché il promicelio di questi funghi può considerarsi come un basidio che dà luogo alle basidiospore o sporidi
22923 Terpsichore [Grammitidaceae/Polypodiaceae] dal greco Τερψιχόρη Terpsichórē Tersicore, protettrice della danza, una delle nove muse della mitologia greca
27183 Thelotrema [Graphidaceae] dal greco ϑηλή thelé mammella, capezzolo e da τρημα trema pertugio, orifizio: per il tallo verrucoso e forato da ostioli
22926 Tersonia [Gyrostemonaceae] genere dedicato dal botanico francese Christian Horace Bénédict Alfred Moquin-Tandon alla moglie Joséphine Louise de Terson (1819-1890)
22999 Thacombauia [Humiriaceae/Euphorbiaceae] genere dedicato all’ultimo re delle Figi, originariamente capo di Mbau (o Bau), Seru Epenisa Cakobau (1815/7-1883), trascritto foneticamente Thakombau, cioè “distruttore di Bau”, che nel 1859 offrì la sovranità sull'arcipelago alla Gran Bretagna
23000 Thalassia [Hydrocharitaceae] genere dedicato a Θάλασσα Thalassa Talassa, divinità marina della mitologia greca figlia di Etere ed Emera, personalizzazione del mare Mediterraneo
27159 Thamnolia [Icmadophilaceae] dal greco θάμνος thámnos cespuglio, per la somiglianza del tallo a un piccolo cespuglio secco
23036 Theodoricea [Incertae sedis] genere dedicato a François Thiery (1719-1793), medico francese membro dell'Académie des Sciences di Nancy, sulla base di Theodoricus, forma latina di Theoderic da cui deriva Thiery
27197 Thereianthus [Iridaceae] dal greco θέρος theros estate e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dell’estate, riferimento all’epoca di fioritura
10674 Thelysia [Iridaceae] dal greco θῆλυς thélys femminile, femmineo: per l'aspetto aggraziato
22986 Teucridium [Lamiaceae] dal genere Teucrium (vedi) e dal suffisso diminutivo greco -ιδιον -idion: simile a quel genere, ma di piccola taglia
27111 Tetradenia [Lamiaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola; riferimento alle quattro ghiandole che nascondono la struttura interna dei fiori
27076 Tetraclea [Lamiaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco κλείω kleiō chiudere: riferimento alle quattro nucole chiuse del frutto
27229 Thorncroftia [Lamiaceae] genere dedicato al commerciante sudafricano di origine inglese Georg Thorncroft (1857 - 1934) che emigrò in Sudafrica, e accanto alla sua vita professionale mantenne un vivo interesse per le piante, fu uno dei membri fondatori dell’orto botanico di Durban, fece raccolte per l’erbario di Durban e l’erbario nazionale di Pretoria (tra cui la specie tipo di questo genere) e corrispose con molte istituzioni, inclusi i Kew Gardens
21043 Teysmanniodendron [Lamiaceae] grafia alternativa per Teijsmanniodendron (vedi)
5739 Téucrium [Lamiaceae] nome dato da Linneo riprendendolo dal greco τεύκριον teúcrion, pianta citata da Dioscoride e da Plinio il vecchio (libro XXV, cap. 5), possibile riferimento a Teucro (Τεῦκρος Teucros), primo re della Troade vissuto prima della guerra di Troia che, secondo la leggenda, avrebbe utilizzato piante di questo genere a scopo medicinale
23022 Thaxteria [Lasiosphaeriaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo, fitopatologo ed entomologo statunitense Roland Thaxter (1858-1932), professore ad Harvard
22920 Terauchia [Liliaceae] genere dedicato al giapponese Masatake Terauchi (1852-1919), ufficiale dell'Esercito Imperiale, poi ministro della Guerra, delle Finanze e degli Esteri e infine primo ministro
23009 Thaumasianthes [Loranthaceae] dal greco θαῦμα thauma meraviglia, stupore e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore meraviglioso
5719 Tephrócybe [Lyophyllaceae] dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da κύβη cýbe testa: per la colorazione grigiastra del cappello dei funghi di questo genere
27043 Termitomyces [Lyophyllaceae] dal tardo latino termes, termĭtis (variante di tarmes, tarmĭtis tarma) insetto che corrode il legno, termite e μύκης mýces fungo: fungo delle termiti, perché vivono in relazione simbiotica con le termiti
27189 Theobròma [Malvaceae] dal greco θεός theós dio e da βρῶμα bróma cibo: alimento divino
27135 Tetrasida [Malvaceae] dal prefisso greco -τέτρα – tétra quattro e dal genere Sida (vedi): affine a quel genere, ma con calice quadrilobato
27114 Tetralix [Malvaceae] dal suffisso greco τέτρα tétra quattro e dal greco ἔλιξ -ῐκος helix –ikos attorcigliamento, spirale: avvolto quattro volte; per il fiore con calice profondamente partito in quattro segmenti valvati, quatto petali membranacei e 4-6 stami, quattro dei quali si alternano ai petali
14022 Thomasia [Malvaceae] genere dedicato da Gay che ne fu spesso ospite a tre generazioni della famiglia svizzera Thomas i cui esponenti, come guide, raccoglitori, commercianti di exisiccata, semi e piante alpine ebbero un ruolo importante nell’esplorazione della flora elvetica (e non solo): il capostipite Pierre (1708-1781), forestale minerario, guida e raccoglitore di Albrecht von Haller; il figlio Abraham (1740-1824), che fin da giovanissimo affiancò il padre come raccoglitore, gli successe come forestale delle saline e avviò il commercio di exsiccata, sementi e di piante alpine, sia raccolti in natura sia coltivati in un giardino botanico; i tre figli di questi, Louis (Charles-François-Louis-Alexandre, 1784-1823), che, stabilitosi in Italia come ispettore forestale delle Calabrie, fu uno dei principali raccoglitori di Tenore, Philippe (Pierre-Philippe-Louis, 1782-1831), medico a Cagliari, esploratore della flora sarda e corsa, Emmanuel (Abraham Louis Emmanuel, 1788-1859), che portò al massimo splendore la fortuna commerciale della famiglia, curò diverse edizioni del catalogo delle piante poste in vendita, collaborò con Jean de Charpentier, direttore delle Saline di Bex, e botanici come Murith e Gaudin e fu fornitore di privati, orti botanici e enti pubblici
27192 Thepparatia [Malvaceae] in onore della principessa Maha Chakri Sirindhorn di Thailandia (1955- vivente) in riconoscimento del suo impegno per la conservazione dell’ambiente naturale del suo paese. Da Thepparat, trascrizione di parte del titolo reale; in Thailandia comunemente ci si riferisce a lei come Phra Thep, che significa “principessa angelo”
23004 Thalianthus [Marantaceae] nome composto da Thal, dedica al medico e botanico tedesco Johannes Thal (Thalius, 1542/3-1583) che fu un pioniere della botanica in Germania, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Thal
21039 Teuvoa [Megasporaceae] genere di licheni dedicato al botanico e lichenologo finlandese Teuvo Tapio (‘Ted') Ahti (1934-vivente), professore emerito dell’Università di Helsinki e direttore del Museo botanico del Museo finnico di storia naturale
22952 Tessmannianthus [Melostomataceae] nome composto da Tessmann, dedica all'esploratore, botanico ed etnologo tedesco Günther Tessmann (1884-1969); tra il 1902 e la prima guerra mondiale, fece ricerche sul campo in Camerun e Guinea equatoriale, raccogliendo oggetti per il museo etnografico di Lubecca e scrivendo un’importante monografia sul popolo Fang. Dopo la guerra si trasferì in Sudamerica, dapprima in Perù, dove lavorò come etnologo per il geologo americano Harvey Bassler, poi in Brasile, dove si stabilì in Paranà come colono, quindi lavorò come botanico per il Museu Paranaense e l’Instituto de Biologia di Curitiba. Fece importanti raccolte botaniche sia in Africa sia in Sudamerica, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Tessmann
27206 Thingia [Montiaceae] da Thing (“Cosa”, in Italia noto come “Mano”), personaggio dei fumetti e dei telefilm della Famiglia Addams, una mano animata ma priva di corpo, che potrebbe essere quella di un morto, in riferimento a uno dei nomi colloquiali della specie tipo, dead man’s fingers dita di uomo morto
27129 Tetrapora [Myrtaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco πόρος póros foro, poro, passaggio; per i pori deiscenti delle antere
27157 Thamnobryum [Neckeraceae] dal greco θάμνος thámnos cespuglio e dal greco βρύον brýon muschio; riferimento agli steli secondari ramificati
22982 Testulea [Ochnaceae] genere dedicato all'amministratore coloniale, esploratore e botanico francese George Marie Patrice Charles Le Testu (1877-1967) che erborizzò nell'Africa tropicale (Congo, Benin, Gabon, Repubblica Centro-africana, Dahomey, Mozambico)
27126 Tetrapilus [Oleaceae] dal prefisso greco τέτρα tétra quattro e dal greco πῖλος pilos cappello, berretto, cappuccio; per le 4 pieghe a cappuccio delle lacinie della corolla
27185 Thelymitra [Orchidaceae] dal greco θῆλυς thélys femminile, femmineo e da μίτρα mítra turbante, copricapo, fascia: rifermento al lobo mediano della colonna che in alcune specie forma un cappuccio sopra l'antera
27188 Thelyschista [Orchidaceae] dal greco θῆλυς thélys femminile, femmineo e da σχιστός schistós diviso (a sua volta da σχίζω schízo fendere, scindere): riferimento alle caratteristiche dello stimma profondamente diviso
27117 Tetramicra [Orchidaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco μικρός micrós piccolo: per i quattro minuscoli pollìni aderenti alle caudicole
21038 Teuscheria [Orchidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Heinrich Teuscher (1891-1984) che fu anche architetto paesaggista e progettista; nel 1922 si trasferì negli Stati Uniti, lavorò per l' Arnold Arboretum di Harvard e fu curatore del Giardino Botanico di Montreal, da lui stesso progettato
27139 Tetraspidium [Orobanchaceae ] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco ἀσπίδιον aspídion (diminutivo di ἀσπίς aspís piccolo scudo rotondo) scudetto: per le 4 antere orbicolari a scudetto
23002 Thalesia [Orobanchaceae] genere dedicato al filosofo, astronomo e matematico greco antico Θαλῆς Thalês Talete di Mileto (~624 a.C.-548/545 a.C.)
[Scrophulariaceae, Vitaceae] nom. inval. dedicati a Talete di Mileto
23028 Thedenia [Pallaviciniaceae] genere dedicato al farmacista, entomologo e briologo svedese Knut Fredrik Thedenius (1814-1894), segretario della Società svedese dei giardini, quindi docente di storia naturale, che erborizzò in Svezia e Norvegia e scrisse numerose opere botaniche e entomologiche, tra cui Flora öfver uplands och Södermanlands fanerogamer
[Hypnaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso personaggio
14111 Thompsonia [Passifloraceae] genere dedicato al medico militare, biologo marino, zoologo e botanico britannico John Vaughan Thompson (1779-1847); durante la sua carriera militare erborizzò in Indie occidentali, Guaiana, Australia, Madagascar e Mauritius e pubblicò numerosi lavori di storia naturale
5725 Terfézia [Pezizaceae] genere di funghi ipogei, dal berbero tarfest, tĕrfest tartufo, a sua volta dall'arabo tirfās, tirfāsh, attraverso la mediazione del francese terfez tartufo bianco d’Africa, tartufo del deserto
13603 Tetranema [Plantaginaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da νῆμα néma filo, filamento: per i fiori con quattro stami
27038 Terebinthina [Plantaginaceae] per l’odore di resina di terebinto (Pistacia terebinthus) emanato dalle foglie schiacciate della specie inizialmente descritta da Rumphius
27173 Thedachloa [Poaceae] da Theda o Theda Station, una stazione di pascolo posta a sud di Kalumburu (Australia occidentale) e da χλόα chlóa erba: erba di Theda; la denominazione vuole essere un riconoscimento del contributo dato dal suo cogestore alla comprensione della biologia, geologia e antropologia della regione
21047 Thaumastochloa [Poaceae] dal greco θαυμαστός thaumastόs più che stupendo, meraviglioso, mirabile e da χλόα chlóa erba: erba stupenda
21050 Thelepogon [Poaceae] dal greco ϑηλή thelé capezzolo e da πώγων pόgon barba: riferimento alla forma degli stami aristati
27158 Thamnocalamus [Poaceae] dal greco θάμνος thámnos cespuglio e da κάλαμος cálamos canna; riferimento al portamento cespuglioso di questi bambù
21641 Thinopyrum [Poaceae] dal greco θίς, θῑνός this, thinos sabbia, duna, banco di sabbia, deserto e da πυρός pyrós grano, frumento: grano delle dune, per l’habitat di crescita
27004 Tenaxia [Poaceae] dal latino tenax tenace, rigido, saldo, persistente, per le foglie sclerofille che formano ciuffi duri capaci di resistere alla siccità e di adattarsi ad ambienti difficili
27131 Tetrarrhena [Poaceae] dal prefisso greco -τέτρα – tétra quatto e dal greco ἄρρην árren maschio: perché ha 4 stami
21032 Tetrapogon [Poaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da πώγων pόgon barba: con quadruplice barba, per i quattro ciuffi di peli delle glume e degli stili
27075 Tetrachne [Poaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco ἄχνη áchne gluma, paglietta; riferimento ai lemmi inferiori sterili, che assomigliano a due glume in più
27074 Tetrachaete [Poaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco χαίτη chaíte chioma, criniera, pennacchio, setola: con quattro setole; riferimento alle quattro spighette sterili, ridotte a setole, che sottendono ogni coppia di spighette
21054 Themeda [Poaceae] dall'arabo thaemed, che indica una depressione che si riempie d’acqua dopo la pioggia, per poi asciugare in estate; possibile riferimento all’ habitat della specie tipo oppure alle cellule di accumulo dell’acqua sulla pagina superiore delle foglie
21044 Thalasium [Poaceae] errata grafia per Talasium (vedi)
12095 Thouarea [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831); di famiglia aristocratica, durante la rivoluzione, dopo due anni di carcere fu esiliato in Madagascar e iniziò a fare raccolte in Madagascar e nelle isole di Mauritius e La Réunion; tornato in Francia con un vasto erbario, scrisse opere pionieristiche sulla flora di quella regione, particolarmente rilevanti per la descrizione di oltre 100 specie di orchidee
12097 Thouarsea [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831); di famiglia aristocratica, durante la rivoluzione, dopo due anni di carcere fu esiliato in Madagascar e iniziò a fare raccolte in Madagascar e nelle isole di Mauritius e La Réunion; tornato in Francia con un vasto erbario, scrisse opere pionieristiche sulla flora di quella regione, particolarmente rilevanti per la descrizione di oltre 100 specie di orchidee
21051 Thellungia [Poaceae] genere dedicato al botanico svizzero Albert Thellung (1881-1928). Assistente di botanica sistematica presso il giardino e il Museo botanico di Zurigo (1906-28), quindi professore dell’università di Zurigo (1921), collaborò alle opere dedicate sulla flora di svizzera di Keller e Hegi e fu autore di numerose pubblicazioni sulla nomenclatura, i funghi, la speciazione e l'origine delle piante coltivate
20991 Thawatchaia [Podostemaceae] in onore del botanico e palinologo thailandese Thawatchai Santisuk (1944-2020), direttore dell' Herbarium Forestale di Bangkok
23026 Thayeria [Polypodiaceae] genere di felci dedicato da Edwin Bingham Copeland all'amico Alfred Edward Thayer (1863-1953) fitopatologo e batteriologo statunitense
22697 Telephiastrum [Portulacaceae/Anacampserotaceae] dal genere Telephium (vedi) e dal suffisso spregiativo latino –astrum inferiore, falso, selvatico; nome di de Candolle per una pianta sudafricana con qualche somiglianza con la specie chiamata Telephium dagli antichi (Hylotelephium maximum)
13503 Telopea [Proteaceae] dal greco τηλωπός telopós che si vede da lontano, questo da τῆλε tele lontano, distante e da ὤψ óps aspetto: per la vistosità dei fiori
23025 Thaxteriola [Pyxidiophoraceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo, fitopatologo ed entomologo statunitense Roland Thaxter (1858-1932), professore ad Harvard
10673 Thalictrella [Ranuncolaceae] diminutivo di Thalictrum (vedi): pigamo piccolo
22998 Thacla [Ranunculaceae] anagramma del genere Caltha (vedi)
5742 Thalíctrum [Ranunculaceae] dal greco θάλικτρον thálictron nome di una pianta non identificata con foglie divise citata da Dioscoride e Plinio, di etimo ignoto
23027 Thebesia [Ranunculaceae] genere dedicato al medico tedesco Georg Daniel Thebesius (1685-1728) che scrisse una Dissertazione sullo scorbuto e un Messaggio sul fumo
13013 Thamnochortus [Restionaceae] dal greco θάμνος thámnos cespuglio e da χόρτος chórtos erba, fieno, foraggio: cespuglio utilizzabile come foraggio
27196 Therrya [Rhytismataceae] genere di funghi dedicato al commerciante francese Jean-Joseph Terri detto Therry (1833-1888), botanico e micologo dilettante, fondatore della Société botanique de Lyon di cui fu vicepresidente; fornì esemplari di crittogame a Roumeguère, Thümen e Saccardo
5750 Theligonum [Rubiaceae] dal greco θῆλυς thélys femminile, femmineo e da γόνος gonos prole, discendenza, attraverso la forma latinizzata thelygonon: che genera femmine; pianta non identificata citata da Plinio il cui infuso avrebbe avuto la proprietà di fare concepire prole femminile, in contrapposizione ad arsenogon che invece avrebbe fatto concepire prole maschile; non chiaro per quale ragione Linneo abbia adottato la denominazione per la specie tipo Theligonum cynocrambe
26697 Thliphthisa [Rubiaceae] dal verbo greco ϑλίβω (nella forma verbale ϑλιϕϑείσα) premuto, compresso, appiattito alludendo al frutto troncato, oppure con riferimento al protologo, schiacciato, costretto, scorticato (alludendo alla radice, sepolta nelle rocce).
22915 Tennantia [Rubiaceae] genere dedicato al botanico britannico James Robert Tennant (1928-) dei Kew Gardens, studioso delle Rubiaceae e autore del volume sulle Araliaceae di Flora of Tropical East Africa
12099 Thouarsiora [Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831); di famiglia aristocratica, durante la rivoluzione, dopo due anni di carcere fu esiliato in Madagascar e iniziò a fare raccolte in Madagascar e nelle isole di Mauritius e La Réunion; tornato in Francia con un vasto erbario, scrisse opere pionieristiche sulla flora di quella regione, particolarmente rilevanti per la descrizione di oltre 100 specie di orchidee
22949 Tessiera [Rubiaceae] genere dedicato al medico e agronomo francese Henri Alexandre Tessier (1741-1837), specialista dell’ergotismo e di altre malattie dei cerali, sperimentò l’introduzione di nuove foraggere e delle pecore merinos; autore di molti articoli dedicati all’agricoltura dell’Encyclopédie méthodique, scrisse Dictionnaire d'agriculture et d'économie rurale e Traité des maladies des grains
22927 Tertrea [Rubiaceae] genere dedicato al sacerdote francese Jean Baptiste (nato Jacques) Du Tertre (1610-1687); dapprima al servizio dell’esercito olandese, entrò nell’ordine domenicano e fu inviato come missionario nelle Antille; scrisse diverse opere sulle isole, tra cui Histoire générale des Antilles habitées par les Français, celebre tra l’altro per essere all’origine del mito del “buon selvaggio”
23005 Thamnoldenlandia [Rubiaceae] nome composto dal greco θάμνος thámnos cespuglio e da Oldenland, dedica al medico e botanico Henrik Bernard Oldenland (~1663-1697), nato in Germania ed emigrato in Sudafrica, giardiniere e collezionista di piante: pianta cespugliosa dedicata a Oldenland
27211 Thiollierea [Rubiacee] in onore dell’ingegnere, geologo e paleontologo francese Victor Thiollière (1801 - 1859) che studiò la fauna e la flora fossile del Lionese, in particolare il giacimento fossile di Cerin nel Giura francese, raccogliendo centinaia di esemplari poi lasciati in eredità centinaia al Musée d'Histoire Naturelle di Lione
22523 Tenorea [Rutaceae] genere dedicato nel 1814 da Rafinesque al medico e botanico italiano Michele Tenore (1780-1861), creatore dell’orto botanico di Napoli, successore di Petagna alla cattedra di Botanica all’università di Napoli e autore della monumentale Flora Napoletana in 5 vol. uscita tra 1810 e il 1838; tra i vari riconoscimenti, la nomina a senatore del Regno d’Italia
[Apiaceae] genere illegittimo dedicato allo stesso Michele Tenore da Koch
[Asteraceae] genere illegittimo dedicato allo stesso Michele Tenore da Colla
[Moraceae] genere illegittimo dedicato allo stesso Michele Tenore da Gasparrini
[Teloschistaceae] genere di funghi dedicato allo stesso Michele Tenore da Tornabene
27142 Tetrathylacium [Salicaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco θύλακος thylakos borsa, sacco: per la base rigonfia e tetragona della corolla, che forma come quattro sacchetti
27000 Tellima [Saxifraga] genere creato da Robert Brown, anagramma di Mitella (vedi)
27132 Tetraselago [Scrophulariaceae] dal prefisso greco -τέτρα – tétra quattro e dal genere Selago (vedi): genere segregato da Selago per i quattro ovuli di ogni ovario
27164 Thapsus [Scrophulariaceae] genere creato da Rafinesque con passaggio dall’epiteto thapsus (vedi) a nome generico
11167 Terania [Scrophulariaceae] genere dedicato dal botanico Jean-Louis Berlandier al generale messicano (José) Manuel (Rafael Simeón) de Mier y Terán (1789-1832) che guidò la Commissione Messicana dei Confini tra Messico e Stati Uniti di cui anche Berlandier aveva fatto parte
23035 Theodoria [Sterculiaceae] genere dedicato a Carlo Teodoro di Baviera (Karl Philipp Theodor, 1724-1799) che regnò col nome di Carlo IV come principe-conte palatino del Reno e col nome di Carlo II come Duca ed Elettore di Baviera, protettore delle arti e delle scienze
27144 Teuvoahtiana [Teloschistaceae] genere di licheni dedicato al botanico e lichenologo finlandese Teuvo Tapio (‘Ted') Ahti (1934-vivente), professore emerito dell’Università di Helsinki e direttore del Museo botanico del Museo finnico di storia naturale
27068 Tetracarpea [Tetracarpaeaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco καρπός carpόs frutto: riferimento ai quattro carpelli cospicui e separati, perfettamente liberi anche nel primo stadio nell’ovario
5736 Tetragoniómyces [Tetragoniomycetaceae] dal greco τετρᾰγονος tetrágonos quadrangolare e da μύκης mýces fungo: per i basidi piatti, con le quattro cellule disposte su un piano
13007 Tetrameles [Tetramelaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da μῆλον mélon pomo: per i frutti disposti in lunghe catene perlopiù in verticilli di quattro
16532 Thea [Theaceae] nome creato da Linneo riprendendo il nome cinese della pianta del , presumibilmente attraverso l’olandese thee che si rifà alla pronuncia della Cina meridionale e non al cinese mandarino e settentrionale chá
22921 Ternstroemiopsis [Theaceae] dal genere Ternstroemia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere
20997 Ternstroemia [Theaceae] genere dedicato al botanico sacerdote e naturalista svedese Christopher Tärnström (1703-1746); allievo di Linneo, si imbarcò come cappellano di bordo su una nave della Compagnia svedese delle Indie orientali diretta a Canton, ma prima di raggiungere la meta morì durante uno scalo nell’isola di Polu-Condor in Vietnam. (clicca qui per un approfondimento )
27179 Theléphora [Thelephoraceae] dal greco ϑηλή thelé mammella, capezzolo e da φορέω phoréo portare: riferimento alle verruche sulla parte inferiore del cappello
5751 Thelýpteris [Thelypteridaceae] dal greco θῆλυς thélys femminile, femmineo e da πτέρις ptéris felce: felce femmina, per l'aspetto più delicato rispetto alle felci simili
21057 Theophrasta [Theophrastaceae] genere dedicato a Teofrasto di Ereso (Θεόφραστος Theophrastos, 371-287 a.C.), filosofo greco che successe ad Aristotele a capo della scuola peripatetica; i suoi trattati Historia plantarum (Περὶ Φυτῶν Ιστορίας) e De causis plantarum (Περὶ φυτικῶν αἰτιῶν) sono considerati l’atto fondativo della botanica intesa come scienza. Per un approfondimento sul suo ruolo come padre della botanica si veda qui
7976 Thesium [Thesiaceae] dal nome di una pianta citata da Plinio (thesion o thesium) con radici dal gusto amaro, probabilmente da identificare con una specie dalle medesime caratteristiche citata da Teofrasto come θησείον theséion, elencata tra le piante usata per fare corone. Quest’ultima viene generalmente collegata a Θησευς Theseus Teseo, mitico eroe greco, ma la connessone non è chiara; secondo Wittstein essa sarebbe stata chiamata così perché avrebbe fatto parte della ghirlanda donata da Teseo ad Arianna; Genaust fa notare che nel mito Teseo lasciò segretamente Arianna a Nasso senza donarle alcuna corona. Potrebbe invece trattarsi di una specie medicinale usata dall’eroe che, come Achille ed altri, fu allievo di Chirone
27217 Thomandersia [Thomandersiaceae] in onore del medico e botanico scozzese Thomas Anderson (1832 – 1870), che lavorò come chirurgo per il Bengal Medical Service e tra il 1860 e il 1868 diresse l'orto botanico di Calcutta; fece raccolte in Bengala, a Giava e nella penisola malese; specialista di Acanthaceae, scrisse Florula Adensis e un catalogo delle piante coltivate nell’orto botanico di Calcutta
27070 Tetracentron [Trochodendraceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco κέντρον céntron pungolo, aculeo, sperone: riferimento ai quattro speroni dei frutti tetragoni, costituiti dagli stili basilari persistenti
23024 Thaxteriellopsis [Tubeufiaceae] dal genere di funghi Thaxteriella (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere
23023 Thaxteriella [Tubeufiaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo, fitopatologo ed entomologo statunitense Roland Thaxter (1858-1932), professore ad Harvard
23021 Thaumuria [Urticaceae] genere dedicato al farmacista francese Mathieu Thaumur (1759-1847)
27182 Thelidium [Verrucariaceae] dal greco ϑηλή thelé mammella, capezzolo: per il tallo crostoso caratterizzato da areole verrucose
27140 Tetrastigma [Vitaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco στίγμα stígma , nel significato botanico di stigma, stimma (parte apicale del pistillo): per lo stigma quadrilobato
23031 Theissenia [Xylariaceae] genere di funghi dedicato al gesuita e micologo tedesco Ferdinand Theissen (o Theißen, 1877-1919) che visse alcuni anni in Brasile, quindi al suo ritorno in Europa insegnò al seminario di Feldkirch e morì in seguito a un incidente alpinistico; autore o coautore di molti taxa micologici, scrisse diversi testi sui funghi brasiliani
13143 Tetraena [Zygophyllaceae] termine creato in analogia col greco τρίαινα tríaina tridente, con sostituzione del prefisso τρι- tri- tre con τετρἄ- tetra- quattro, per indicare una suddivisione in quattro: riferimento al frutto quadripartito
22712 Temperella [fossili] genere di alghe dedicato all'algologo francese Joannes Albert Tempère (Jean Claudius/ Clodius Tempère, 1847-1926), abile microscopista noto per le sue preparazioni di Diatomee, coautore di Diatomées du monde entier
22711 Temperea [fossili] genere di alghe dedicato all'algologo francese Joannes Albert Tempère (Jean Claudius/ Clodius Tempère, 1847-1926), abile microscopista noto per le sue preparazioni di Diatomee, coautore di Diatomées du monde entier
27198 Thesmophora [Stilbaceae] epiteto della dea greca Demetra, in latino Ceres Cerere, in allusione al fatto che questo genere è endemico delle montagne adiacenti il villaggio di Ceres nel Capo Sud Occidentale (Sudafrica)
27040 terebinthinus, a, um affine al terebinto (Pistacia terebinthus)
(Commiphora/ C. samharensis subsp., Cymopterus/ Pteryxia/ Selinum, Pimenta/ P. racemosa var./ Amomis, Psiadia) per le resine, le gomme o gli oli essenziali affini alla resina di terebinto
(Peperomia) per il singolare gusto delle foglie, che ricorda il terebinto con un lieve sentore di anice
(Rosa/ R. villosa var.) per l’odore di terebinto
27039 terebinthinaceus, a, um affine al terebinto (Pistacia terebinthus)
(Clibadium/ Trixis, Hedera/ Paratropia, Silphium) per le resine affini alla resina di terebinto
(Heliocarpus/ Grewia) per l’odore emanato dalle foglie schiacciate, simile a quello di Geranium terebinthinaceum
(Mentha, Micromeria, Pelargonium/ Geranium, Geranium nome ill.) per l’odore delle foglie
(Rosa) per l’odore dei fiori
(Spondias) per i frutti resinosi, con sapore di terebinto
5734 testáceus, a, um color mattone, del colore della terracotta non smaltata, da tésta vaso di coccio: color terracotta, color rosso mattone
(Ananassa sativa var., Carex) per il colore del fogliame
(Anthurium, Dysoxylum, Scleria) per il colore dei frutti
(Caladenia/ Stegostyla, Calanthe, Delosperma/ Mesembryanthemum, Hermannia, Lilium, Pelargonium, Pleione/ Coelogyne, Ruschia, Vanda/ Aerides) per il colore dei fiori
(Cryptanthus) per il colore delle foglie
(Dicranopygium) per il colore dell’epidermide dei petioli
(Erythroxylum, Lycianthes/ Solanum, Salix) per il colore dei rami
(Gladiolus) senza indicazioni nel protologo; presumibilmente per il colore dello stelo e delle brattee
(Hypolytrum/ H. mauritianum var.) per il colore dell’infiorescenza
(Rhynchospora) per il colore delle squame dei fiori
(Rubus) per il colore dei rami più vecchi
(Semecarpus) per il colore della pagina inferiore delle foglie quando secche
(Wurfbainia/ Amomum) per il colore delle bratteole e del calice
(Psychotria) da definire
(Acarospora amphibola f., Aderkomyces/ Tricharia, Bacidia, Biatora erythrophaea f./ Lecidea erythrophaea f./ Lecidea tenebricosa f., Buellia, Graphina straminea var./ Graphis straminea var., Gyalidea, Menegazzia, Notoparmelia/ Parmelia, Parmeliella, Psora/ Biatora/ Chrysomma/ Chrysopsora/ Lecanora/ Lecidea/ Lepidoma/ Lichen/ L. peltatus var./ Patellaria/ Placodium/ Protoblastenia/ Psoroma) per il colore del tallo
(Agaricus, Bjerkandera/ Leptoporus/ Polyporus/ Polystictus, Boletus, Boletus nome ill./ Suillus, Boletus scaber var., Clitopilus/ Rhodocybe, Cortinarius, Ganoderma/ Fomes/ Polyporus nome ill./ Scindalma, Gymnopilus, Hebelomatis/ Agaricus nome ill., Hylophila/ Hebeloma/ Inocybe, Hygrophorus, Lepiota, Leucoagaricus, Marasmius, Phylloporus, Russula, Tricholoma) per il colore del pileo
(Agaricus lactifluus var./ Lactarius, Chroogomphus/ Gomphidius/ G. rutilus f./ G. viscidus subsp., Creopus, Dasyscyphus/ D. virgineus subsp., Diderma/ Chondrioderma/ Didymium, Entoloma/ E. cetratum/ Nolanea/ N. cetrata var., Exidia, Iodophanus/ Ascobolus/ Ascophanus/ A. carneus var./ Calloria/ Helotium/ Humaria/ Humarina/ Mollisia/ Peziza, Mycena/ Prunulus, Patellaria, Pholiota, Sphaeria, Xeromphalina) per il colore del carpoforo
(Septoidium/ Napicladium) per il colore dell’ipofillo
(Tomentella/ Hypochnus) per il colore degli sporangi
7963 tetragonoides da tetragonus (vedi) e da εἶδος eídos aspetto:
  • (Glossoloma/ Alloplectus, Psychotria) simile alla specie tetragonus
    (Goniopteris tetragona var.) perché si differenzia dalle altre forme per lo stipite non tetragono
    (Hyphaene) per i frutti pressoché quadrangolari
    (Tetragonia/ Demidovia) simile al genere Tetragonia (vedi); Pallas classificò come Demidovia tetragonoides una specie coltivata sotto il nome Tetragonia nel giardino di Grigorij Demidov, per la quale creò il nuovo genere Demidovia; è il basionimo sul quale Kuntze formò l’attuale Tetragonia tetragonoides
    (Collema/ Leptogium) per le spore sub-quadrangolari
10210 thapsoides da thapsus (vedi), epiteto di un Verbascum e da εἶδος eídos aspetto: d’aspetto simile a quella specie
(Buddleja, Inula/ Conyza/ Helenium) per il grande sviluppo, le foglie ricoperte da una peluria lanosa e l’alta infiorescenza gialla
(Hieracium/ H. verbascifolium subsp., Hieracium nome ill.) per le foglie coperte da un tomento lanoso
(Mikania/ Eupatorium/ Kanimia/ Willoughbya, Phlomis) per l’alto sviluppo e il tomento villoso che ricopre l’intera pianta
(Orobanche) per la lunga infiorescenza
(Senecio) per il tomento biancastro che ricopre tutta la pianta, il caule eretto, la forma delle foglie cauline, e l’infiorescenza a racemo tirsoide
(Verbascum, Verbascum ×/ Thapsus) simile a quella specie congenere
(Cymopterus/ Pteryxia, Prionosciadium/ Elaeoselinum) dal genere Thapsia (vedi) e da εἶδος eídos aspetto: simile a quel genere
(Lobelia) errata grafia per thapsoideus (vedi)
20942 tenebrosus, a, um da tenebrae buio, oscurità
(Aa, Catasetum, Maxillaria, Microstylis, Neoregelia) per il colore da violaceo a porpora scurissimo quasi nero dei fiori
(Asplenium/ Diplazium, Carex, Dyckia, Hieracium, Ranunculus/ R.auricomus subsp.) per le foglie o le fronde di colore scuro, cupo
(Aster/ A. divaricatus var., Botrychium/ B. simplex var., Botrychium matricariifolium var., Cyrtandra, Dioscorea, Dryopteris, Heliconia, Miconia/ Clidemia - Cortinarius) per la crescita in boschi o foreste molto ombrosi o nelle loro parti più ombrose
(Bombax) per l’aspetto cupo delle foglie pubescenti opache e dei fiori rosso violaceo
(Cattleya/ Brasilaelia/ Chironiella/ Hadrolaelia/ Laelia/ L. grandis var./ Sophronitis, Pleurothallis) per il centro porpora scuro del labello
(Cattleya alexandrae var./ C. elongata var., Stelis/ Dracontia) per i sepali e i petali molto scuri
(Copiapoa/ C. cinerea var., Euphorbia) per il colore scuro del fusto
(Facheiroa) per le spine quasi nere e il colore cupo dei cephalia laterali
(Hoya wallichii subsp.) per i fiori a coppa con lobi chiari, centro e corona porpora scurissimo
(Pilea) sia per il luogo di crescita, al margine della foresta sempreverde, sia per il colore scuro dello stelo e della superficie adassiale delle foglie
(Pultenaea) sia per il luogo di crescita, strapiombi rocciosi con esposizione da sud a sudest, sia per i fusti densamente ricoperti da stipole da rosso-marrone a nere
(Aecidium) per il colore cannella scuro delle pareti delle spore
(Arthrocatena) per i conidi scuri disposti a catena
(Austrolentinus/ Lentinus/ Panus, Cacaoporus, Cacumisporium/ Acrothecium, Calyptosphaeria, Conioscypha, Didymosphaeria/ Didymosphaerella/ Microthelia/ Sphaeria, Dimerisma/ Spheconisca, Entoloma/ Rhodophyllus, Glomus/ Endogone, Inocybe, Lyophyllum, Microglossum, Phyllosticta, Pseudotomentella/ Tomentella, Schaereria/ Aspicilia/ Biatora/ Lecanora/ Lecidea/ L. atrocinerea var./ Lecidella, Tapesia/ Mollisia rosae var., Uredo, Usnea subsordida var., Verrucaria) per il colore scuro, da bruno a nerastro, di questi funghi o licheni
8645 tener, era, erum da tenuis tenero, delicato, molle, morbido. Epiteto di largo impiego (circa 400 occorrenze, quasi 100 accettate, oltre 300 per funghi e licheni); indica in genere il portamento esile (Andropogon, Adiantum, Bidens) e per i funghi il corpo fruttifero delicato (Conocybe), o le caratteristiche di specifici organi, ad esempio i piccioli e le foglie sottili (Spatiphyllum), foglie sottili quasi membranacee (Capparis), il fusto erbaceo (Ipomoea)
5711 tenuiflorus, a, um da tenuis esile, sottile, delicato e da flos floris fiore: dai fiori esili, sottili, delicati; epiteto di largo impiego (450 occorrenze circa, 130 accettate), può riferirsi ai fiori sottili (Allium), con petali filiformi (Mesembryanthemum) o a capolini con flosculi ligulati molto sottili (Carduus), ma più spesso alle infiorescenze esili (Mimosa, Ocimum), ovvero strette ed allungate
15346 tenuilobus, a, um da tenuis esile, sottile, delicato e da lobus lobo: con lobi sottili
(Acer monspessulanum subf., Aulacospermum, Anthemis/ A. cretica subsp./ Lyonnetia, Asplenium, Bidens coronata var./ B. trichosperma var./ Coreopsis trichosperma var., Centaurea segredoi subsp., Cephalaria, Clematis/ C. alpina var./ C. columbiana var./ C. pseudoalpina var./ Atragene/ A. columbiana var., Cnidoscolus, Crataegus, Crepis tenuifolia var., Croton, Dorstenia contrajerva subsp., Erigeron oreophilus f., Euryops/ Osteospermum, Goodenia, Grevillea/ Hakea, Haplopappus/ Xanthisma, Hypargyrium, Ipomoea, Jurinea, Launaea/ L. fragilis subsp./ Zollikoferia, Launaea nome ill./ Rhabdotheca/ Zollikoferia nome ill., Leptodactylon/ L. pungens var./ Gilia/ G. pungens var., Ligusticum, Linanthus nuttallii subsp., Lophiolepis lappacea subsp./ Cirsium/ C. lappaceum subsp./ C. leucocephalum subsp./ C. penicillatum subsp./ Epitrachys, Mirabilis/ Hesperonia, Oxalis/ Ionoxalis, Passiflora, Pelargonium/ P. patulum var./ Eumorpha, Pimpinella rhomboidea var., Platycapnos, Potentilla/ P. argentea subsp., Potentilla nom. illeg./ Horkelia/ H. fusca var., Potentilla fruticosa var., Pulsatilla/ P. bungeana var./ P. vulgaris var./ Anemone, Pyrethrum, Quercus, Ranunculus, Senecio, Taraxacum, Thymophylla/ Dyssodia/ Hymenatherum, Ursinia/ U. montana subsp., Wahlenbergia) per le lamine fogliari o le fronde finemente lobate
(Baissea, Inga, Lepanthes, Oncinotis) per gli stretti lobi della corolla
(Primula/ P. muscoides var./ Aleuritia) per gli stretti lobi della corolla, ulteriormente divisi in due a Y
(Polygala) per gli stetti lobi dell’arillo
5712 tenuifolius, a, um da tenuis esile, sottile e da folium lamina, foglia, lamella: con foglie sottili; epiteto di larghissimo impiego (oltre 2000 occorrenze, più di 300 accettate), può riferirsi tanto a foglie intere strette e sottili (Asphodelus, Linum), quanto a foglie finemente divise in più lacinie (Paeonia); nei funghi si riferisce alle lamelle sottili (Amanita)
5713 tenúipes da tenuis esile, sottile, tenue e da pes piede, gambo: con gambo o fusto esile; eponimo di largo uso (circa 125 occorrenze per le piante, una sessantina per i funghi); nelle piante può riferirsi agli steli (Aster, Ipomoea), ai pedicelli dei fiori (Eucalyptus, Hydrophyllum), ai peduncoli dei frutti (Cotoneaster), allo stipite e alla rachide (Dryopteris), nei funghi (Clavaria, Entoloma) al gambo
5724 terebrátus, a, um da térebro perforare: trivellato, perforato, bucherellato
(Ficus/ Urostigma) per l’ostiolo ombelicato del siconio
(Cladia/ Cenomyce/ Cladonia/ C. cornicularia var., Hygrophorus/ H. pustulatus var., Menegazzia/ Imbricaria/ I. physodes var./ Lobaria/ Parmelia/ P. physodes var./ Physcia, Ramalina/ R. laevigata var./ R. scopulorum var./ R. sepiacea) per la superficie perforata del tallo
(Ocellularia/ Thelotrema) per le aperture minute dell’apotecio
(Polyblastia/ Sphaeromphale/ Verrucaria) per i minutissimi pori dell’ostiolo
(Rostrohypoxylon) riferimento alla superficie perforata dello stroma
5731 térsus, a, um da térgeo pulire: nitido, lustro
(Brownlowia/ Glabraria/ Litsea/ Malapoenna/ Tetranthera) per le foglie glabre nella pagina superiore
(Crataegus) per le foglie lucide
(Cyperus) senza indicazioni nel protologo; probabilmente perché specie glabra
(Nananthus/ Rabiea) per il colore giallo brillante dei petaloidi
(Persea venosa var.) per le foglie, i piccioli e le gemme glabri
(Hieracium) da verificare
20996 ternifolius, a, um da terni a tre a tre, a sua volta da ter tre e da folium foglia; epiteto di largo uso (circa 200 occorrenze, una cinquantina delle quali accettate), indica specie con foglie a gruppi di tre (Calea, Macadamia, Pelargonium)
6327 ternatus, a, um da terni a tre a tre, a sua volta da ter tre: in gruppi di tre. Epiteto di largo uso (quasi 500 occorrenze, un centinaio accettate); si riferisce a organi che si presentano in gruppi di tre, per lo più le foglie (Choysia, Pinellia, Ranunculus), ma anche le spighette (Andropogon, Digitaria), le infiorescenze (Sedum)
5728 térrifer, era, erum da térra terra e da féro portare: per la persistenza di residui terrosi del substrato
(Inocybe, Tricholoma/ Melanoleuca) per le particelle di terra che persistono sul pileo
(Russula luteotacta var.) per il pileo sporco di terra lungo i bordi
27048 terricola da terra terra e da colo abitare: che vive nella terra
(Darwinia) per il portamento prostato e il modo in cui i fiori giacciono a terra
(Acaulospora, Acrogenospora, Agarwalia, Alternaria, Amphisphaeria, Aplosporella, Aptrootia/ Thelenella, Aspergillus, Backusia, Bartalinia, Calonectria, Catillaria chalybeia f., Cephalodiplosporium, Cephalosporium, Cephalotrichum, Cercophora/ Cladorrhinum, Chaetomella/ Volutellospora, Chaetomium, Conohypha/ Hyphoderma/ Peniophora, Cryptumbellata, Cutaneotrichosporon/ Trichosporon, Cystobasidium, Emericellopsis, Endophragmiella, Fusarium, Gonytrichum macrocladum var., Graphium, Hamigera, Hypotrachyna, Hypoxylon, Leprocaulon/ Lepraria, Levispora, Lophiostoma/ Alpestrisphaeria/ Trematosphaeria, Mariannaea, Myrothecium advena var., Naumoviella, Neopestalotiopsis, Neurospora, Ochroconis, Pachybasium, Peniophora anaemacta var., Peniophora sanguinea var., Pestalotiopsis, Phaeoseptum, Phoma, Pichia/ Issatchenkia/ Saccharomyces, Pidoplitchkoviella, Pluteus, Polyschema, Polysporina, Preussia, Pseudophialocephala/ Chloridium, Pseudostracoderma, Pseudothielavia/ Coniothyrium/ Thielavia, Pyrenochaetopsis, Romanoa, Santessoniella arctophila var., Sarocladium/ Acremonium/ Fusidium/ Paecilomyces/ Sagrahamala, Solicoccozyma/ Cryptococcus, Sporotrichum, Stellatospora, Tolypocladium, Trimmatothelopsis/ Acarospora, Urceolaria bispora f., Verruconis/ Scolecobasidium, Volvariella bombycina var., Yamadamyces) che vive o è stato isolato nel suolo
(Agaricus/ Dochmiopus/ Hyporrhodius, Bacidina, Claudopus, Crocynia, Evernia thamnodes f./ Letharia thamnodes f., Graphina, Gymnopilus, Helvella, Lecanora/ Lichen, Lecanora conferta f./ L. subfusca f., Lecanora contorta f., Lecanora hagenii f./ L. umbrina f., Llimoniella/ Biatora nome ill./ Physma/ Psorotichia, Parmelia/ P. conspersa f., Parmelia laxa var./ P. pulvinaris var., Peccania, Peziza violacea f., Pithomyces/ Stemphyliomma, Placopsis/ Lecanora gelida f., Pleurotus djamor var., Polyblastia/ Staurothele, Protoblastenia/ P. siebenhaariana var./ Biatora/ B. rupestris var./ B. siebenhaariana var./ Lecidea/ L. rupestris subsp./ Lecanora irrubata f., Pyrenopsis haemalea f./ P. pulvinata f., Rinodina, Rinodina controversa var., Usnea, Variolaria, Verrucaria confluens f., Xanthoparmelia, Xylaria) che cresce sulla terra, anziché su altri substrati (rocce, alberi, foglie decomposte, ecc.)
(Tetramelas/ Buellia) per la crescita su massi al sommo di una cascata
21000 terreus, a, um da terra terra: terreo, terrestre, relativo alla terra
(Diospyros) errata lettura per ferreus, a, um (vedi)
(Polygonum amphibium subvar., Veronica anagallis-aquatica var.) per la crescita a terra, anziché in acqua
(Aphanoascus/ Anixiopsis/ Keratinophyton, Chaetomium, Entoloma, Microascus/ M. trogonosporus var., Rhodotorula, Scolecobasidium/ Scolecobasis, Solicoccozyma/ Cryptococcus, Volvariella) che vive o è stato isolato nel suolo
(Aspergillus, Corticium/ Kneiffia/ Terana, Poria incrustans var., Ramaria) terreo, del colore della terra, per il colore del corpo fruttifero
(Boletus/ Suillus, Porpoloma, Tricholoma/ Agaricus/ Cortinellus) terreo, del colore della terra, per il colore del pileo
7998 terrestris, e da terra terra: terrestre, che cresce sulla terra; epiteto di largo uso (oltre 150 occorrenze per le piante, una cinquantina accettate, oltre 200 per funghi e licheni), che indica specie che strisciano sul terreno (Tribulus), ma più comunemente che vivono a terra in contrapposizione a specie congeneri che vivono in acqua o in ambienti palustri (Lysimachia, Scleria) o terrestri anziché epifite (Bulbophyllum, Guzmania, Helixanthera); nei funghi indica il substrato di crescita, il suolo (Albifimbria, Stachybotrys) o l’aspetto del carpoforo appiattito sul terreno (Thelephora, Phylacteria)
12151 tessellatus, a, um da tessélla tassello, tessera di mosaico: con disegni a riquadri, a mosaico
(Acacia/ Racosperma, Arbutus) per la corteccia screziata
(Allocasuarina/ Casuarina/ C. campestris subsp.) per le bratteole dei coni con superficie uniformemente tassellata
(Amsinckia/ Benthamia) per le nucule con verruche troncate che formano quasi un mosaico (Bergbambos/ Arundinaria/ Nastus/ Thamnocalamus, Indocalamus/ Bambusa/ Pseudosasa/ Sasa/ Sasamorpha, Castanopsis, Encyclia/ Epidendrum nome ill., Freycinetia, Macaranga, Polygonatum, Rhodamnia, Schismatoglottis, Swartzia sprucei var., Thrinax) per le foglie con nervature reticolate
(Borzicactus/ B. fieldianus var./ Cleistocactus fieldianus subsp./ Clistanthocereus/ Echinopsis fieldiana subsp., Echidnopsis/ Apteranthes, Notechidnopsis/ Caralluma/ Ceropegia/ Echidnopsis nome ill.) per la superficie dei rami, tassellata in tubercoli squadrati e piatti
(Caladenia/ Arachnorchis/ Phlebochilus) per il labello, mosaicato al centro dai calli neri e lucidi
(Carex) per gli otricelli brevissimamente stipitati
(Carex scoparia var.) per l’aspetto chiazzato delle spighe
(Chusquea/ Swallenochloa, Yushania/ Racemobambos) per la lamina fogliare, cospicuamente tassellata nella pagina inferiore
(Colchicum, Fritillaria przewalskii var., Vanda/ Aerides/ Cymbidium/ Epidendrum, Vanda denisoniana var.) per il disegno a mosaico dei tepali
(Cypripedium ×, Haworthiopsis/ Aloe/ Catevala/ Haworthia/ H. venosa subsp., Maranta, Microchilus, Rhus, Vriesea/ Tillandsia) per i disegni a mosaico delle foglie
(Dracaena) per il caule
(Episcia) per le foglie irregolarmente bullate
(Euphorbia/ Medusea, Kelleria) per gli steli densamente tassellati di tubercoli
(Gelidocalamus) per le guaine dei culmi, giallo chiaro con striature bruno-porpora
(Hieracium) per le squame imbricate dell’involucro che rendono quest’ultimo quasi tassellato
(Pandanus, Platystemon) per l’aspetto tassellato del frutto
(Polystachya/ Dendrorkis) per i fiori, che appaiono tassellati se osservati a luce trasmessa
(Pternandra/ Kibessia) per la superficie esterna del tubo calicino
(Rottboellia/ Coelorachis/ Manisuris/ Mnesithea) per le glume dei flosculi fertili, cartilaginee e esternamente tassellate
(Schizostachyum) per le striature quadrangolari dei colmi
(Scleria) per il tegumento dell’achenio minutamente crivellato da fori quadrati allineati longitudinalmente
(Scutellaria/ S. potosina var.) per le nucole tassellate da protuberanze appiattite
5733 tesselátus, a, um da tessélla tassello, tessera di mosaico: con disegni a riquadri, a mosaico
(Caladenia, Colchicum, Echidnopsis, Encyclia) grafia alternativa per tessellatus (vedi)
(Cryptocarya, Cyrtandra, Dichapetalum/ Chailletia, Neurolepis/ Planotia, Syzygium) per le foglie con nervature reticolate
(Ficus) per il ricettacolo cosparso di verruche più chiare
(Fritillaria) per il disegno a mosaico dei fiori
(Goodyera/ G. repens var./ Epipactis/ Orchiodes/ Peramium) per i disegni a mosaico delle foglie
(Grevillea) per l’esocarpo screpolato, visibile subito dopo la deiscenza
(Meridiana) senza indicazioni nel protologo
(Opuntia) per la superficie dei rami, tassellata in tubercoli squadrati e piatti
(Ozothamnus/ Helichrysum) per il sorprendente aspetto tassellato del fusto, dato dalle cicatrici delle basi delle foglie
(Telipogon) per il disegno a mosaico dei petali
(Linaria) da verificare
21015 testaceoflavus, a, um da testaceus color mattone, del colore della terracotta non smaltata, e da flavus biondo, giallastro: color mattone giallastro
(Clitocybe/ Rhodophyllus) per il colore del pileo
(Ramaria/ Clavaria/ C. condensata var.) per il colore delle ramificazioni del corpo fruttifero
5735 testiculatus, a, um da testiculus testicolo: provvisto di organi che richiamano i testicoli
(Astragalus/ Ailuroschia/ Myobroma/ Tragacantha) per i legumi ovoidali, fittamente ricoperti da un tomento biancastro (Bifora/ Anidrum/ Atrema/ Coriandrum/ Corion/ Sium) per i frutti ovoidali disposti a coppie
(Calophysa/ Clidemia/ C. ciliata var./ Maieta) per i frutti urceolati, pelosi e disposti a coppie
(Capsicum) senza indicazioni esplicite nel protologo; forse per le foglie solitarie o geminate pubescenti da giovani
(Heracleum) per la forma della radice
(Ionopsis/ Cybelion/ Dendrobium) per la base della corolla doppiamente ventricosa
(Mesembryanthemum) per la forma della coppia di foglie succulente
(Ranunculus/ Ceratocephala) per i pistilli scrotiformi, ciascuno dei quali ha alla base due protuberanze simili a testicoli
(Senefeldera) da verificare
14254 textilis, e da texo tessere, intrecciare: intrecciato, tessile, fibroso
(Allium, Moraea/ Iridopsis, Scilla) per le tuniche fibrose dei bulbi
(Alopecurus/ Alopecuropsis) per le fibre radicali dei rizomi
(Andropogon/Cymbachne/ Sehima, Bromelia, Copernicia ×, Eleusine, Hypoxis ) per le foglie usate in lavori d’intreccio
(Aristida) per i culmi utilizzati per fare scope e altri lavori d’intreccio
(Bambusa, Dendrocalamus) per i culmi utilizzati in cesteria, staccionate e costruzioni leggere
(Cyperus/ C. alternifolius subsp./ Eucyperus, Cyperus nome ill., Eriophorum, Fimbristylis, Juncus) per i culmi utilizzati in lavori d’intreccio
(Dendrobium/ Diplocaulobium) per le fibre tessili ricavate dai fusti
(Lophocolea/ Chiloscyphus/ Jungermannia) riferimento non chiaro
(Musa, Phrynium/ Phyllodes, Raphia/ Metroxylon) per le fibre tessili ricavate dalle foglie
(Pueraria) per le fibre adatte ad essere intrecciate ricavate dai fusti
(Rosa) da definire
8596 tereticornis, e da tĕrĕs, teretis tondo e liscio, affusolato e da cornus corno: con corna lisce e affusolate
(Eucalyptus) riferimento all'aspetto del lungo opercolo delle gemme fiorali
(Calonectria, Castanediella, Phlogicylindrium, Pseudocercospora) per la pianta ospite di questi funghi, Eucalyptus tereticornis
10523 tenuisectus, a, um da tenuis esile, sottile e da seco tagliare: diviso in sottili segmenti
(Achyrophorus, Aconitum, Angelica, Anthemis, Anthemis nome ill./ A. arenicola var., Artemisia/ Seriphidium, Aulacospermum, Bidens, Bunium, Caucalis, Centaurea scabiosa f., Chrysanthemum/ Pyrethrum nome ill./ Tanacetum nome ill., Chrysanthemum zawadzkii var./ Dendranthema zawadzkii var., Cirsium arizonicum var., Columbaria, Conioselinum/ Ligusticopsis/ Ligusticum, Cousinia, Cycnium/ Rhamphicarpa, Daucus, Daucus carota var./ D. hispidus var., Delphinium, Echinops, Erodium, Eschenbachia/ Conyza coulteri var., Eschscholzia, Ferula, Fumaria, Galagania/ Eulophus / Korovinia/ Peucedanum, Geranium pratense var., Gilia, Gundelia, Haplophyllum, Heterosperma/ H. diversifolium var., Isocoma/ Haplopappus, Ibervillea/ I. lindheimeri var./ Maximowiczia lindheimeri var./ Sicydium lindheimeri var., Ithycaulon, Lavandula, Leucanthemum, Ligusticum jeholense var., Merremia semisagitta subsp./ M. subpalmata subsp., Microseris, Neophloga, Papaver chelidoniifolium f., Pedicularis, Petroselinum crispum f./ P. hortense f., Phacelia tanacetifolia subvar., Pimpinella thellungiana var., Podospermum, Potentilla douglasii var./ Horkelia, Ptarmica, Pterygiella/ Phtheirospermum, Ranunculus/ R. auricomus subsp., Scabiosa, Senecio pinnatus var., Scrophularia, Seseli/ Libanotis, Seymeria/ Afzelia, Sphaenolobium/ Selinum, Solanum/ S. incisum var., Tanacetum/ Pyrethrum, Taraxacum, Tomiephyllum, Verbena/ Glandularia) per le foglie divise in sottili lacinie o in segmenti strettamente lineari
(Acrolophus, Centaurea, Centaurea deusta var.) per i lobi della corolla finemente laciniati
(Acystopteris/ Alsophila/ Aspidium/ Asplenium/ Athyrium/ Cornopteris/ Cystopteris, Davallia, Grammitis/ Ctenopteris/ Oreogrammitis/ Polypodium/ Themelium, Polypodium nome ill.) per le fronde pennatocomposte con pinnule minute
(Chabraea/ Lasiorrhiza) senza indicazioni nel protologo
(Conophytum) per gli staminoidi lineari, simili a petali
(Lanonia) per le sottili foglie disposte a ventaglio
(Bacidiopsora/ Lecidea/ Toninia, Cetraria commixta f./ C. glauca var. tenuisecta/ Platysma commixtum f., Cetraria fahlunensis f., Cladina amaurocraea var./ Cladonia amaurocraea f., Parmelia prolixa var./ Neofuscelia pulla var., Physcia stellaris f., Physcia virella f., Platysma glaucum var.) per le ramificazioni del tallo divise in sottili lacinie
20948 tenuicaulis, e da tenuis tenue, delicato, sottile e da caulis caule, gambo, stelo: con stelo sottile; epiteto di larghissimo uso (oltre 230 occorrenze, una sessantina accettate), utilizzato per lo più per piante erbacee (Lysimachia, Raoulia), ma anche arbustive (Coprosma, Hypericum) con steli o fusti esili
6743 terminalis, e da terminus confine, limite, fine: terminale, apicale, ovvero con organi posti all’apice dei rami o dei fusti, in contrapposizione a laterale o ascellare. Epiteto di largo impiego (oltre 320 occorrenze, circa 60 accettate), si riferisce per lo più alle infiorescenze (Astragalus, Corymbia, Lobelia, Persoonia) o ai fiori (Dendrobium), ma anche alle foglie addensate all’estremità dei rami (Adenanthos, Pachysandra)
21014 tessulatus, a, um da tessélla tassello di mosaico: con disegni a riquadri, a mosaico
(Colchichum, Epidendrum) per il disegno a mosaico dei tepali
(Boletus, Cephalotrichum, Ceraceomyces/ Athelia/ Corticium/ Terana, Hypoxylon/ Ustulina, Hypsizygus/ Agaricus/ Dendrosarcus/ Gyrophila/ Pleurocybella/ Pleurotus/ P. ulmarius f./ Tricholoma, Lecidea fuscoatra var., Lycoperdon, Peniophorella/ Kneiffia/ Kneiffiella, Polyporus, Sporocybe, Thelephora frustulata var., Urceolaria, Urceolaria cinerea var.) per il disegno a mosaico del corpo fruttifero o di sue parti
27062 testicularis, e da testiculus testicolo: provvisto di organi che richiamano i testicoli
(Aglaia) per I frutti ovoidali e pelosi
(Argyroderma/ Mesembryanthemum) per la forma della coppia di foglie succulente
(Coriandrum) per i mericarpi subglobosi e disposti a coppie
(Pilophora) per le noci con una corteccia legnosa e ricoperte di tubercoli, spesso congiunte a coppie alla base
20992 teres da tĕrĕs, teretis arrotondato, tornito, liscio, cilindrico, senza angoli; epiteto di largo uso (circa 150 occorrenze, 45 delle quali accettate), può riferirsi a varie parti della pianta: il fusto (Exacum, Hexasepalum), le foglie più o meno cilindriche (Acianthera, Papilionanthe) o arrotondate anziché piatte (Sagittaria), il peduncolo delle foglie (Pteroceras), la spiga (Tillandsia), sezioni dei germogli (Rhipsalis); nei funghi (una ventina di occorrenze) si riferisce al corpo fruttifero da cilindrico a arrotondato (Hypoxylon) o alla forma di specifici organi, come i conidi (Pyrenophora)
16528 theiformis, e dal genere Thea (vedi) e da forma forma, aspetto:
(Agonis/ Billotia/ Leptospermum, Miconia/ M. auriculata var./ Acinodendron/ Melastoma) per le foglie simili a quelle di specie di quel genere
(Aphloia/ A. mauritiana var./ Lightfootia/ Neumannia/ Prockia/ Scolopia, Symplocos/ Alstonia/ Eugeniodes/ Praealstonia) per l’aspetto e il portamento simili a quelli di quel genere
(Camellia/ Thea) sinonimo di Camellia sinensis, nel corso dell’Ottocento assegnata ora a un genere ora all’altro; l’epiteto, introdotto da Hance nell’assegnarla a Camellia, indica che si tratta della “vera” pianta del tè
27029 Tetradium dal greco τετράδιον tetràdion: quartetto, gruppo di quattro
[Rutaceae]; per il frutto quadruplice, ovvero formato da quattro capsule
[Crassulaceae] nome illegittimo; per il calice con quattro sepali e la corolla con quattro petali
7219 tetragonolobus, a, um dal greco τετρᾰγονος tetrágonos quadrangolare e da λοβός lobόs siliqua, baccello, lobo: con lobi o frutti quadrangolari
(Alysicarpus/ Fabricia, Centrosema, Cyamopsis/ Indigofera/ Psoralea, Indigofera nome ill./ Anila, Lotus/ Scandalida, Psophocarpus/ Botor/ Dolichos, Tanaecium/ Bignonia/ Ceratophytum) per i frutti (baccelli o silique) quadrangolari
(Grevillea/ Hakea) per le foglie da pinnatopartite a pinnatosette con lobi terminali lineari appunti a sezione rettangolare
(Crotalaria) per i rami quadrangolari
(Miconia/ Calycogonium/ Clidemia) per il tubo calicino quadrangolare, profondamente e largamente solcato
(Rubus) per i turioni con facce piane
8954 tephrodes dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da εἶδος eídos aspetto: d'aspetto cinerino
(Argentipallium/ Helichrysum obtusifolium var./ Ozothamnus, Condea/ Hyptis/ Mesosphaerum, Erigeron, Galactia, Helianthus/ H. niveus subsp./ Viguiera, Pilosella/ Hieracium) per l’indumento da biancastro a grigio che riveste fusti, rami, foglie
(Aster/ A. canescens var./ Machaeranthera) per il colore più o meno biancastro, in particolare dell’involucro emisferico dei grandi capolini
(Astragalus/ Tragacantha/ Xylophacos) per le foglie bianco-verdastro, soprattutto nella pagina inferiore
(Commiphora) per i rami, le foglie e il calice densamente pubescenti
(Coursetia) per la corteccia dei rametti maturi color giallo sporco cinerino
(Cyperus) per il colore bianco-ocraceo delle squame
(Eucalyptus) per il colore grigio bluastro della chioma
(Globulariopsis/ Selago) per il caule e i rami pubescenti, specie quelli più ampi
(Gnaphalium/ Helichrysum) per i sepali del calice bianco sporco
(Miconia, Oxalis/ Acetosella/ Lotoxalis, Potentilla/ P. argentea var., Rubus) per le foglie pubescenti-cineree
(Syzygium/ Eugenia) per il colore grigio cinerino della pagina inferiore delle foglie e dei calici
5720 tephroléucus, a, um dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da λευκός leucós bianco: di color tra grigio cenere e bianco
(Potentilla, Thymophylla/ Dyssodia, Taraxacum) per il tomento da grigio a biancastro
(Corticium, Cyphella/ C. bresadolae var./ Cyphellopsis, Hygrophorus/ Agaricus/ Gymnopus/ Limacium, Lactarius hortensis var., Lentinus/ Panus/ Pocillaria, Postia/ Bjerkandera/ Boletus/ Leptoporus/ L. lacteus f./ Oligoporus/ Polyporus/ Polystictus nome ill./ Spongiporus/ Tyromyces, Rigidotubus/ Crustomyces, Thelephora, Trametes/ Coriolus/ Microporus/ Polystictus) per il colore del carpoforo
5749 theléphorus, a, um dal greco ϑηλή thelé mammella, capezzolo e da φορέω phoréo portare: per la presenza di rigonfiamenti o pustole che richiamano mammelle o capezzoli
(Echinocactus) per le cuspidi a forma di mammella lungo le costolature del fusto
(Epidendrum) per le antere prominentemente papilllose
(Euphorbia) per la superficie papillate delle capsule e delle foglie nella forma tipica
(Ficus) per la forma a mammella dei siconi
(Schismatoglottis) per gli staminoidi a forma di mammella che separano le zone dei fiori staminati e pistillati
(Stelis) per gli apici rigonfi dei sepali laterali
10302 tentaculatus, a, um dal latino scientifico moderno tentaculus tentacolo: dotato di tentacoli, ovvero di tricomi ghiandolari o filamenti simili a tentacoli; dotato di strutture allungate come tentacoli
(Aristolochia) per i tentacoli filiformi del margine del lembo
(Bulbophyllum, Caladenia/ Arachnorchis/ Calonema/ Calonemorchis, Caladenia nome ill./ C. filamentosa var., Dendrobium/ Diplocaulobium, Lepanthes, Masdevallia/ Spilotantha, Odontoglossum ×, Pleurothallis/ Humboltia/ Lindleyalis/ Restrepia, Peristylus/ Glossaspis/ Glossula/ Habenaria, Teagueia) per i petali e/o i sepali lunghi e stretti, o terminanti con code o sottili appendici
(Carex) per le brattee foliacee molto più lunghe delle spighe
(Ceropegia/ C. multiflora subsp., Quaqua/ Q. incarnata subsp.) per i lobi della corolla affusolati o terminanti in un apice filiforme
(Dorstenia) per le brattee simili a tentacoli dello pseudanzio
(Drosera) per i tricomi ghiandolari (tentacoli) delle foglie
(Haplanthodes/ Bremekampia/ Haplanthus/ Ruellia) per i lunghi peli eretti che cingono i verticilli florali
(Hirtella, Lasianthus/ Nonatelia) per le numerose brattee ispide e filiformi
(Kailarsenia/ Gardenia) per i lobi filiformi del calice
(Macaranga) per le espansioni ghiandolari delle capsule
(Mammillaria/ M. rhodantha f./ Cactus) per le spine lunghe e sottili
(Medicago) per gli aculei strettamente ravvicinati dei legumi
(Nasturtium) presumibilmente per i segmenti estremamente allungati delle foglie pennatifide
(Navia) per le foglie allungate e con margini ondulati simili a tentacoli
(Nepenthes) per l’opercolo lungamente ciliato
(Sauromatum/ Hirsutiarum/ Typhonium) per le proiezioni dell’ovario che possono servire come raccoglitori di polline
(Saxifraga) per i numerosi stoloni ascellari
(Thismia) per le lunghe appendici filiformi del tubo del perianzio
(Vaccinium) per le foglie caudate
(Cetraria islandica f./ Parmelia islandica var., Imbricaria perlata var./ Parmelia perlata var., Parmelia chrysophthalma var., Thelephora) per tentacoli marginali delle ramificazioni del tallo
(Chiodecton, Monacrosporium, Physcia/ Anaptychia/ Physconia, Phytophthora, Sphaeria, Sphaeria podoides var.) funghi o licheni con organi dotati di qualche tipo di sottile appendice
(Phaeocollybia) per le proiezioni simili a braccia all’apice dei cistidi
(Pirottaea/ Peziza/ Lachnum) per le brevi setole tentacolate poste ai lati e ai margini
(Pseudospiromastix/ Spiromastix/ Spiromastigoides) per le appendici delle ife
(Sphaeria betuli var.) per gli apici papillati prominenti degli ostioli
(Xylaria) per l’apice del cappello ornato di appendici flagelliformi
7066 thalictroides dal nome del genere Thalictrum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, sembianza: simile a un Thalictrum
(Adiantum, Asplenium/ Caenopteris/ Darea, Ceratopteris/ Acrostichum/ Furcaria/ Pteris/ Teolozoma, Davallia) per le minute foglioline ternate o lobate delle fronde
(Anemonella/ Anemone/ Syndesmon/ Thalictrella/ Thalictrum, Aquilegia nome ill., Cardamine, Caulophyllum/ Leontice, Caulophyllum nome ill., Clematis, Elatostema, Galianthe/ Borreria/ Spermacoce, Isopyrum/ Aquilegia/ Helleborus, Podostaurus, Spiraea, Valeriana) per l’aspetto del fogliame, con minute foglioline ternate o lobate
(Polylophium) per le foglie pennato-composte e le infiorescenze a pannocchia ramosa
9751 tetraqueter, us, a, um dal prefisso tétra quattro e dal suffiso -quetrus in analogia con triquetrus (vedi): quadrangolare
(Aeschynanthus/ Trichosporum, Alyxia/ Gynopogon, Aphanomyrtus/ Jambosa, Loranthus/ Struthanthus, Meriania, Miconia/ Clidemia/ Leandra/ Oxymeris, Pleonotoma/ Bignonia/ Memora) per i rami quadrangolari
(Arenaria/ A. aggregata subsp./ Alsinanthus/ Alsine/ Plinthine/ Spergula) per le foglie imbricate in gruppi di quattro
(Cladium/ C. teretifolium var./ Gahnia/ Mariscus) per le foglie radicali acutamente quadrangolari
(Comolia, Eleocharis/ Limnochloa/ Scirpus, Fadogia/ Pachystigma, Peperomia, Scleromitrion, Spermacoce, Thaumatocaryon/ Anchusa/ Antiphytum/ Moritzia) per il fusto quadrangolare
(Euphrasia/ E. officinalis subvar.) per la spiga compatta, chiusa, con quattro angoli
(Jasminum) per il calice fruttifero con quattro ali
(Lepidosperma) per il fusto e le foglie acutamente quadrangolari
(Leptochloa) per la rachide acutamente quadrangolare
7406 tetraphyllus, a, um dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da φύλλον phýllon foglia: con quatto foglie o foglioline
5738 tetrásporus, a, um dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco σπoρά sporá semenza: con quattro spore o semi
(Cochlospermum) con quattro semi per capsula
(Abrothallus usneae var., Alnicola macrospora f., Anisomeridium, Anzina carneonivea var., Apiosordaria, Arecomyces, Arrhenia griseopallida var./ Omphalina griseopallida var./ Phaeotellus griseopallidus var., Arthonia, Asteromassaria, Asterothyrium, Astrothelium, Bertia macrospora var., Bisporella/ Helotium/ Phialea, Boothiella/ Thielavia, Botryodontia/ Hyphodontia/ H. efibulata f. Kneiffiella, Bryoplaca/ Blastenia/ Callopisma/ Caloplaca/ C. fuscoatra subvar./ Lecanora/ Placodium, Buellia/ Cliostomum/ Samboa, Byssonectria/ Aleuria/ Ascobolus/ Humaria/ H. muralis var./ Humarina/ Octospora/ O. leucoloma var./ Peziza, Calonectria/ Scoleconectria, Camarophyllopsis/ Hygrotrama, Camarops biporosa var., Caribaeomyces/ Calopeltis, Catharinia, Chaetomium, Chaetotyphula, Choiromyces, Collema, Coniochaeta, Conocybe, Conocybe leporina var., Coprinus pachyspermus var., Coprotus, Crepidotus brunneoroseus var., Delitschia, Dendrotrichoscypha, Dexhowardia, Diaporthe, Diaporthe hyperopta var., Dictyosporium, Didymascella/ Keithia/ Phacidium, Didymosphaeria, Diorchidium, Dipodascus, Dothidea, Endodothella/ Stigmochora, Entoloma neglectum var./ Rhodophyllus neglectus var., Eutypella, Favolaschia intermedia var., Fimetariella, Galerina atkinsoniana f., Galerina mainsii var., Gibberella saubinetii var., Glomerella/ Mycosphaerella, Gnomonia, Graphis rimulosa var., Gurleya, Haematomyxa, Helvella albipes var., Hemimycena crispula var., Hemimycena lactea var./ Mycena lactea var., Hymenogaster hessei f., Hymenoscyphus, Hysteropezizella/ Naevia diminuens var., Ijuhya, Laccaria, Lachnella/ Dasypezis/ Mollisiella/ Pezizella, Lecanora nome ill., Lecidea fecunda var./ Lopadium fecundum var./ L. sociale var., Leptosphaeria, Leucoloma, Linospora, Lipomyces/ Zygolipomyces, Lonchospermella, Martininia/ M. panamaensis f., Massaria plumigera var., Melanospora lagenaria var., Melastiza, Metasphaeria, Micraspis, Microglossum/ Ochroglossum, Micropeltis, Mycena bryophila f., Mycena filopes f., Mycoarachis, Mycosphaerangium/ Cenangium/ Dermatea/ Phaeangium/ Sphaerangium, Myxophora, Nanoscypha/ Cookeina/ Phillipsia/ Sarcoscypha, Naucoria alnetorum f./ N. langei f./ N. macrospora f., Nectria, Neoschizothecium/ Pleurage/ P. minuta f./ Podospora/ Schizothecium/ Sordaria/ S. minuta f., Neurospora, Nitschkia/ Calyculosphaeria, Octospora axillaris var., Octospora coccinea var., Octospora gemmicola var., Ophionectria, Pannaria, Patellaria/ Lecanidion, Pertusaria alboaspera var., Pertusaria leioplaca var., Pertusaria leioplacoides var., Pertusaria paradoxica var., Pertusaria subplanaica var., Pertusaria texana var., Pezicula/ P. carpinea subsp., Pezicula livida var./ Dermatella livida var., Phaeocollybia megalospora var., Phyllachora, Platystomum compressum var., Porina, Porina rudiuscula var., Poroconiochaeta, Propolis, Protoventuria, Pseudographis, Pseudombrophila, Pseudopezicula, Pseudovalsella, Pulvinula/ Lamprospora, Pyrenopeziza compressula f., Pyrenula, Remleria/ Calycellina, Rhizidium, Rhizocarpon, Rhytidospora, Robledia, Rosellinia, Saccharomyces/ S. cerevisiae var./ S. manginii var., Sarcosoma, Scipionospora/ Mrazekia/ Toxoglugea, Sclerotinia, Scytinium/ Leptogium, Sebacina enodulosa f., Semidelitschia, Setchelliogaster, Simocybe/ Ramicola, Solenopezia, Sphaeria/ Valsa, Sphaerostilbe, Stephanospora/ Gymnomyces flavus f., Stigmidium, Strattonia/ Fimetaria, Syncephalis, Taiwanascus, Termitomyces subclypeatus f., Thelotrema/ Ascidium, Togninia/ Calosphaeria, Topelia, Triangularia/ Zopfiella, Trichobelonium pilosum var., Trichoglossum, Trichophaeopsis, Trichosphaeria, Tripterospora, Trochila, Tryblidiella, Urceolella/ Dasyscyphus winterianus var./ Unguicularia winteriana var., Valsa nivea subsp., Wilcoxina mikolae var., Willeya, Wuestneia/ Endothia, Zoopage) con quattro spore
27121 tetramerus, a, um dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da μερής merḗs parte: con organi costituiti da quattro parti o elementi; epiteto di largo impiego (circa 110 occorrenze, una cinquantina accettate per le piante, una trentina per funghi e licheni); per le piante si riferisce generalmente ai fiori tetrameri (Actinidia, Asimina, Solanum)
27120 tetranthus, a, um dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con quattro fiori
(Acacia alata var./ Racosperma alatum var., Lepidaria/ Lepeostegeres/ Loranthus/ Lepidella, Hoya, Plantago, Racinaea/ Billbergia/ Tillandsia. Stachyphrynium/ Phrynium, Vicia) per le infiorescenze di 4 fiori
(Eupatorium nome ill., Koanophyllon/ Eupatorium, Piptocarpha) per i capolini di 4 fiori
(Lactuca/ Scariola) per i capolini con 4 flosculi ligulati, disposti a croce
(Poa) per le spighette con meno di 5 fiori (ma non sempre 4)
(Senecio/ Synotis) per i 4 flosculi, due ligulati e due tubolosi
27073 tetraceras dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: con quattro corna
(Euphorbia/ E. portlandica subsp.) riferimento alle quattro corna delle capsule
(Habenaria) riferimento ai quattro sottili lobi dei petali e del labello, ricurvi e simili a corna
(Trichoglottis) per le quattro appendici corniformi del labello
27067 tetracanthus, a, um dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e dal greco ἄκανϑα ácantha spina: con quattro spine
(Azima/ Monetia, Barleria, Basanacantha nome inval., Cylindropuntia ×/ Grusonia ×/ Opuntia ×/ O. kleiniae var., Echinocactus/ E. acuatus var./ E. sellowianus var./ E. sellowii var./ E. sessiliflorus var./ Malacocarpus/ M sellowianus var./ M. sellowii var., Notocactus/ N. sessiliflorus f./ Wigginsia/ W. sessiliflora subsp., Euphorbia, Gardenia, Harrisia/ Cereus/ Echinopsis/ Eriocereus/ Roseocereus/ Trichocereus, Jatropha, Mammillaria/ Cactus/ Neomammillaria, Mammillaria caput-medusae var./ M. sempervivi var., Mammillaria geminispina var., Mammillaria polytricha var., Plectrocarpa, Randia/ Basanacantha/ Gardenia nome ill./ Solena) con spine disposte in gruppi di quattro
(Mussenda) per le quattro spine disposte all’apice dei rami
7020 tetrapterus, a, um dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da πτερóν pterόn ala: con quattro ali
(Acacia/ Racosperma) per i fillodi che appaiono quadruplicemente alati in sezione trasversale
(Astragalus/ Pterophacos, Backhousia, Barringtonia, Calligonum/ Pterococcus, Carya/ Hicorius, Halesia/ Mohrodendron, Haloragis acutangula f., Hiptage/ Banisteria, Lathyrus, Lotus, Millettia/ Phaseoloides/ Pongamia, Oenothera/ Hartmannia/ Xylopleurum, Sechiopsis, Sesbania/ Emerus, Sophora/ Edwardsia/ Podalyria, Terminalia/ Pteleopsis, Tetrapleura/ Adenanthera/ Entada, Wiborgia/ Jacksonago) per i frutti con quattro ali
(Atriplex/ Obione) per le ampie brattee fruttifere crestato-alate
(Blumea, Conyza, Crotalaria, Exacum, Hydnophytum, Hypericum/ H. acutum subsp./ H. quadrangulum subsp., Hypocalymma Hypoestes, Indigofera, Lasiandra, Leandra, Merremia/ Ipomoea, Rhexia, Rostranthera/ Acisanthera/ Comolia, Sinoswertia/ Swertia, Smilax, Sonerila, Spennera, Spigelia, Symbolanthus, Verbesina/ Actinomeris/ Helianthus) per il caule provvisto di ali più o meno pronunciate
(Borreria, Calophyllum, Cissus, Miconia/ Clidemia, Cynanchum/ Monostemma/ Sarcostemma, Kibessia, Memecylon, Myrcia/ Calyptranthes/ Chytraculia, Phoradendron, Planchonia, Russelia, Syzygium/ Eugenia/ Jambosa) per i rami alati
(Canscora/ C. diffusa var., Gonocalyx) per il calice alato
(Ceratopetalum) per i frutti, coronati dai 4 sepali persistenti e aumentati
(Eremophila) per l’ovario, dapprima quadrangolare, quindi con quattro ali, e il frutto profondamente alato
(Eucalyptus) per la grande cupola alata dei peduncoli florali
(Euphorbia) per il frutto con due carpelli globosi, ciascuno con due ali deltoidi nella parte superiore
(Gravesia/ Veprecella) per il tubo calicino con 4-5 ali
(Hetaeria/ Monochilus/ Zeuxine) per le brattee del rostello e le lacinie del labello
(Lindsaea, Plagiogyria) per la rachide alata
(Odontochilus/ Anoectochilus) per i due lobi terminali bipartiti del labello
(Oreocharis) per i quattro lobi della corolla simili ad ali
(Pouzolzia/ P. indica var.) per il perigonio fruttifero costoluto o provvisto di 4 ali membranacee
(Pterocelastrus/ Asterocarpus) per le ampie ali delle capsule
(Roepera/ Zygophyllum) per il frutto con 4 ali verticali corrispondenti ai carpelli
(Strobilanthes) per il peduncolo della spiga
(Medinilla, Viscum) da verificare
8845 tetrandrus, a, um dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio, organo maschile; epiteto di largo impiego (circa 220 occorrenze, un’ottantina accettate); indica specie con quattro stami (Cephalanthus, Myriophyllum, Tamarix)
21040 texanus, a, um del Texas, stato degli USA. Epiteto di largo impiego (oltre 300 occorrenze per le piante, una novantina delle quali accettate, e una sessantina per funghi e licheni)
5707 tenéllus, a, um diminutivo di téner tenero, morbido: molto tenero, delicato. Epiteto di larghissimo impiego (oltre 1200 occorrenze, più di 200 accettate, oltre 200 per fungi e licheni); può indicare l’aspetto generale della pianta (Felicia), la crescita contenuta (Prunus), o le caratteristiche di specifici organi, ad esempio la peluria morbida e delicata (Chorispora), i rami flessibili (Eremophila), le dimensioni minute dei fiori (Tonella)
27160 thapsi epiteto creato da Linneo a partire da thapsus, epiteto di un Verbascum
(Digitalis) per l’analogo portamento eretto, l'indumento che ricopre l'intera pianta e l'alta infiorescenza
(Verbascum ×) per un ibrido tra Verbascum lychnitis e V. thapsus nato nell’orto botanico di Uppsala
9290 telmateja errata grafia per telmateia (vedi)
24359 thomini errata grafia per thominei (vedi)
22715 Tendaridea errata grafia per Tyndaridea (vedi)
16235 Thelygonum grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Theligonum (vedi)
27220 Thomsonaria nome composto da Thomson, dedica allo scozzese Thomas Thomson (1817-1878), medico dell’esercito britannico in Bengala e successivamente botanico per l’East India Company che raccolse piante insieme a J.D. Hooker in India, Cina, Nepal, Afghanistan, Pakistan e fu sovrintendente del Giardino Botanico di Calcutta; coautore con Hooker del primo volume di Flora indica, e dal genere Aria (vedi) : sorbo dedicato a Thomson. La denominazione è stata creata a partire da Aria thomsonii, specie scoperta da Thomson
6726 tetragonus, a, um quadrangolare, dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da γωνία gonía angolo: epiteto di largo impiego (oltre 500 occorrenze, circa 120 accettate), che indica specie con organi che presentano quattro angoli o spigoli; si riferisce spesso ai fusti (Acanthocereus, Genista), ma anche ai rami laterali (Pelargonium, Veronica), ai germogli (Cassiope), ai frutti (Epilobium, Eucalyptus), agli pseudobulbi (Bifrenaria, Dendrobium), alle foglie (Clusia, Coleus)
7885 tenerrimus, a, um superlativo di tener tenero, morbido, delicato: delicatissimo; epiteto di ampio uso (150 occorrenze, una quarantina accettate, una settantina per funghi e licheni), che indica piante di portamento molto esile e slanciato (Lactuca, Sonchus) o con organi sottili e delicati (Angraecopsis) e funghi dal corpo fruttifero assai delicato (Mycaena)
5716 tenuissimus, a, um superlativo di tenuis tenue, sottile, esile: esilissimo. Epiteto di largo uso (quasi 400 occorrenze per le piante, un centinaio delle quali accettate, e circa 150 per funghi e licheni); si riferisce per lo più al portamento generale, esile e sottile (Bupleurum, Sporobolus), ma anche a colmi esili e flessibili (Nassella, Stipa), a bulbi particolarmente stretti (Allium), a foglie lineari e erbacee (Euryops)
5705 temuléntus, a, um ubriaco, in stato di ubriachezza, stordito
(Chaerophyllum/ Bellia) per le vertigini provocate dall’ingestione della pianta a causa dell’alcaloide chaerofillina
(Grevillea juncifolia subsp./ Hakea, Justicia - Agrocybe/ Agaricus/ Hylophila/ Naucoria) senza indicazioni nel protologo
(Lolium/ Bromus/ Craepalia/ Festuca) per l’intossicazione e le vertigini prodotta dalla farina dei chicchi contaminati dal micelio di Gloeotinia temulenta
(Gloeotinia/ Ciboria/ Endoconidium/ Hymenoscyphus/ Phialea/ Stromatinia) perché il suo micelio produce effetti tossici, dovuto all’alcaloide temulina
(Aristida) da definire
16529 theaeformis, e variante grafica di theiformis (vedi)
9596 teretiusculus, a, um vezzeggiativo di tĕrĕs, teretis tondo e liscio: alquanto cilindrico, subcilindrico, sottile e cilindrico
(Acacia sclerophylla var./ Racosperma sclerophyllum var.) per i fillodi trinervi quasi cilindrici
(Calamophyllum/ Mesembryanthemum) per le foglie non gibbose e tendenzialmente cilindriche
(Carex/ Caricina/ Physiglochis/ Vignea, Carex nome ill., Dioscorea, Hypericum/ Sarothra, Pastinaca) per il caule alquanto cilindrico
(Cassia, Conostylis, Erica/ Ericoides, Hemigenia) per le minute o sottili foglie cilindriche
(Eucalyptus) per le foglie allungate con nervatura cilindrica
(Lycopodium bolivianum var. teretiuscula/ Urostachys bolivianus var.) per le foglie più brevi e appressate
(Parastrephia/ Lepidophyllum) per le foglie più sottili rispetto specie congeneri simili, aderenti al ramo frondoso che ha scarsa elevazione
(Rubus/ R. schmidelyanus subsp.) per i polloni cilindrici
(Spiraea/ S. ovalis var.) per i rametti, sottili e cilindrici
 
prima pagina    pagina precedente   Pagina 2    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=t&o=2,1,0,1,0,0,2,3,1,4,5&p=2
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 28/03/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?n=t&o=2,1,0,1,0,0,2,3,1,4,5&p=2