ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
3938 | thrichomanes | errata grafia per trichomanes (vedi) |
5704 | telmatícus, a, um | (Olearia, Oxalis) dal greco télma, télmatos palude: palustre, dei luoghi paludosi |
5705 | temuléntus, a, um |
|
5706 | tenacéllus, a, um | (Rubus – Cucurbitaria, Humaria, Peziza, Collybia/ Strobilurus) diminutivo di tenax tenace: alquanto tenace |
5707 | tenéllus, a, um | (Acer, Agrostis, Airopsis, Anagallis, Calceolaria, Carex, Caucalis/ Torilis, Chorispora, Gentianella, Lysimachia, Malva, Micropyrum, Panicum, Phyllanthus, Poa, Salvia, Saxifraga – Allarthonia, Hemigrapha, Marasmius) diminutivo di téner tenero, morbido: molto tenero, delicato |
5708 | tenoreanus, a, um |
|
5709 | tenori, ii, ei |
|
5710 | tenúiceps |
|
5711 | tenuiflorus, a, um | (Acacia, Agrostis, Allium, Asphodelus, Avena, Buglossoides, Carduus, Carex, Centaurea, Centaurium, Hieracium, Leontodon, Mimosa, Muscari, Ocimum, Trifolium) da tenuis esile, sottile, delicato e da flos floris fiore: dai fiori esili, delicati |
5712 | tenuifolius, a, um | da tenuis esile, sottile e da folium lamina, foglia, lamella:
|
5713 | tenúipes | (Acalypha, Annona, Cotoneaster, Desmodium, Dryopteris, Ficus, Lonicera, Oxalis, Polypodium, Psychotria, Ranunculus, Viola – Clavaria, Lecanicillium, Melanoleuca, Setchelliogaster) da tenuis esile, sottile, tenue e da pes piede, gambo: con gambo esile |
5714 | ténuis, e | (Adiantum, Agrostis, Alchemilla, Alternaria, Carthamus, Juncus, Lotus, Nemacladus Rhododendron – Chaetomium, Entoloma, Flageoletia, Perenniporia, Puccinia) tenue, sottile, esile, delicato |
5715 | tenuísporus, a, um | (Athelia, Claviceps, Marasmus, Mollisia, Rhizopogon) da tenuis tenue, esile, sottile e dal greco σπoρά sporá semenza, spora: con spore sottili, esili |
5716 | tenuissimus, a, um | (Aconitum, Allium, Arenaria, Asclepias, Astragalus, Bupleurum, Eragrostis, Erica, Euphorbia, Galium, Oxytropis, Pimpinella, Stipa, Vicia – Galerina, Hyphodontia, Lecidea, Scytinium) superlativo di tenuis tenue, sottile, esile: esilissimo |
5717 | tenuivolvátus, a, um | (Agaricus, Psalliota) da tenuis tenue, esile e da vólva involucro: dotato di un'esile volva |
5718 | tephrocephalus, a, um | (Hieracium, Pilosella) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da κεφαλή cephalé capo, testa: con capolini d'aspetto cinerino |
5719 | Tephrócybe | [Lyophyllaceae] dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da κύβη cýbe testa: per la colorazione grigiastra del cappello dei funghi di questo genere |
5720 | tephroléucus, a, um | (Dyssodia, Potentilla, Thymophylla – Agaricus, Boletus, Coriolus, Hygrophorus) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da λευκός leucós bianco: color cenere e bianco |
5721 | tephróphanus, a, um | (Agaricus, Dendrosarcus, Pleurotus) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da φαίνω phaíno apparire: d'aspetto cinerino |
5722 | tephrótrichus, a, um | (Swainsona – Lasiosphaeria, Sphaeria, Pleurotus) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, pelo: con pelosità cinerognola |
5723 | téphrus, a, um | (Stevia – Aspicilia, Crocynia, Heppia, Lecanora, Poria) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere |
5724 | terebrátus, a, um | da térebro perforare:
|
5725 | Terfézia | [Pezizaceae] genere di funghi ipogei, dal francese terfez (derivato dal tuareg tarfest, tĕrfest, a sua volta dall'arabo tirfās, tirfāsh) tartufo |
5726 | tergínus, a, um | (Collybia, Agaricus, Chamaeceras, Gymnopus, Marasmius) da tergínum staffile: per l'aspetto del carpoforo |
5728 | térrifer, era, erum | (Inocybe, Melanoleuca, Russula luteotacta var., Tricholoma) da térra terra e da féro portare: per l'aspetto terroso o per la persistenza di residui del substrato |
5729 | terrígenus, a, um | (Belonia, Inocybe, Lecidea, Parmelia, Pholiota, Verrucaria) da térra terra e da génus origine: che nasce direttamente dal terreno |
5730 | terroni, ii | (Ervum, Vicia) specie dedicate al medico Giovanni Terrone (inizio sec. XIX), autore di un testo di farmacopea e corrispondente di Tenore con cui partecipò a una spedizione botanica in Calabria nel 1826 |
5731 | térsus, a, um | (Brownlowia, Crataegus, Cyperus, Glabraria, Hieracium, Litsea, Malapoenna, Nananthus, Rabiea, Tetranthera) da térgeo pulire: nitido, lustro |
5732 | tesquórum | (Astragalus, Brachyscome, Ephedra, Roepera, Schoenus, Zygophyllum – Agaricus, Collybia, Lactarius, Sagaranella) genitivo plurale di tesca/tésqua (lóca) desertiche lande, luoghi incolti: che cresce negli incolti, in luoghi aspri |
5733 | tesselátus, a, um | (Caladenia, Colchicum, Cymbidium, Encyclia, Epipactis, Fritillaria, Linaria, Opuntia, Syzygium) da tessélla tassello, tessera di mosaico: con disegni a riquadri, a mosaico |
5734 | testáceus, a, um | (Caladenia, Carex, Gladiolus, Lilium, Psychotria, Rubus, Salix, Scleria, Solanum – Agaricus, Boletus, Cortinarius, Fomes, Hebeloma) fatto di terracotta, da tésta vaso di coccio: color terracotta, color rosso mattone |
5735 | testiculatus, a, um | (Astragalus, Atrema, Bifora, Capsicum, Ceratocephala, Clidemia, Coriandrum, Heracleum, Ranunculus, Sium) da testiculus testicolo: provvisto di organi che richiamano i testicoli |
5736 | Tetragoniómyces | [Tetragoniomycetaceae] dal greco τετρᾰγονος tetrágonos quadrangolare e da μύκης mýces fungo: per i basidi piatti, con le quattro cellule disposte su un piano |
5737 | tetralix | (Erica, Ericoides) dal greco τετραέλιξ/τετράλιξ tetraélix/tetrálix pianta citata da Teofrasto e Ippocrate |
5738 | tetrásporus, a, um | (Cochlospermum – Aleuria, Bisporella, Caloplaca, Conocybe, Laccaria, Sphaeria) dal greco τέτρα tétra quattro e da σπoρά sporá semenza: con quattro spore o semi |
5739 | Téucrium | [Lamiaceae] nome dato da Linneo riprendendolo dal greco τεύκριον teúcrion, pianta citata da Dioscoride e da Plinio il vecchio (libro XXV, cap. 5), possibile riferimento a Teucro (Τεῦκρος Teucros), primo re della Troade vissuto prima della guerra di Troia che, secondo la leggenda, avrebbe utilizzato piante di questo genere a scopo medicinale |
5740 | thalianus, a, um | (Arabidopsis, Arabis, Campanula, Conringia, Crucifera, Erysimum, Hesperis, Hieracium, Nasturtium, Pilosella, Sisymbrium, Stenophragma) specie dedicate al botanico tedesco Johannes Thal (Thalius 1542/3-1583), medico e pioniere della botanica in Germania, autore di Sylva Hercynia sulla flora delle montagne a nord del Danubio e a est del Reno |
5741 | thalictrifolius, a, um | (Aquilegia, Bodinieria, Bunium, Codonopsis, Corydalis, Dicentra, Laserpitium, Leontice, Olfa, Paullinia, Pleurospermum) dal nome del genere Thalictrum (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle di un Thalictrum |
5742 | Thalíctrum | [Ranunculaceae] dal greco θάλικτρον thálictron nome del pigamo citato da Dioscoride |
5743 | thali, ii | (Amoria, Trifolium) specie dedicate al botanico tedesco Johannes Thal (Thalius 1542/3-1583), medico e pioniere della botanica in Germania, autore di Sylva Hercynia sulla flora delle montagne a nord del Danubio e a est del Reno |
5744 | Thanatéphorus | [Ceratobasidiaceae] dal greco θάνᾰτος thánatos morte e tema del verbo φορέω phoréo portare: in quanto i funghi di questo genere sono generalmente parassiti portando detrimento all'ospite |
5745 | Thanatóphytum | [Ceratobasidiaceae] dal greco tθάνᾰτος hánatos morte e da φυτόν phytόn pianta: ammazza piante, in quanto i funghi di questo genere spesso parassitano numerose specie di alberi a cui recano nocumento |
5746 | théa | (Camellia, Campomanesia, Citrosma, Hartogia, Leptospermum, Ligustrum, Melaleuca, Polygala, Psidium, Rhamnus, Rosa, Sageretia, Siparuna, Teucrium) dal nome del genere Thea (vedi) creato da Linneo |
5747 | Thecótheus | [Ascobolaceae] dal greco θήκη théke scatola e da ώθέω óthéo spingere, d'oscura interpretazione |
5748 | theiógalus, a, um | (Agaricus, Galorrheus, Lactarius, Lactifluus) dal greco ϑειον theiòn zolfo e da γάλα gála latte: per il latice di colore giallo zolfo |
5749 | theléphorus, a, um | (Echinocactus, Epidendrum, Euphorbia, Ficus, Schismatoglottis, Stelis) dal greco ϑηλή thelé mammella, capezzolo e da φορέω phoréo portare: per la presenza di rigonfiamenti o pustole che richiamano mammelle o capezzoli |
5750 | Theligonum | [Rubiaceae] dal greco θῆλυς thélys femminile, femmineo e da γόνος gonos prole, discendenza: che genera femmine |
5751 | Thelýpteris | [Thelypteridaceae] dal greco θῆλυς thélys femminile, femmineo e da πτέρις ptéris felce: felce femmina, per l'aspetto più delicato rispetto alle felci simili |
5752 | theóbroma | (Cacao) dal greco θεός theós dio e da βρῶμα bróma cibo: alimento divino |
5753 | theophrasti | (Abutilon, Balsamus, Cerastium, Fraxinus, Fritillaria, Hesperis, Mnasium, Ophrys, Phoenix, Scolymus, Thuja, Tulipa) in onore di Teofrasto di Ereso (Θεόφραστος Theophrastos, 371-287 a.C.), filosofo peripatetico che successe ad Aristotele e scrisse importanti opere di Botanica |
5754 | Thermópsis | [Fabaceae] dal greco thérmos lupino e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Lupinus (vedi) |
5755 | thesioides | (Baccharis, Cynanchum, Didymotheca, Gagea, Glochidium, Hieracium, Linum, Phylanthus, Ruta, Scaevola Vicetoxicum) dal genere Thesium (vedi) e da εἶδος eídos sembianza: simile a un Thesium |
5757 | thoermeri, ii | (Carduus) specie dedicata a O. Thoermer (sec. XIX) che eseguì ampie raccolte floristiche in Russia negli anni 1835-1836 |
5758 | thomasianus, a, um |
|
5759 | thomasi, ii |
|
5760 | thracicus, a, um | (Achillea, Allium, Astragalus, Alyssum, Anthemis, Astracantha, Centaurea, Hieracium, Linum, Neslia, Thymus) della Thracia Tracia, antica regione dell'Europa sud-orientale |
5761 | thráustus, a, um | (Stropharia/ Leratiomyces squamosus var., Ramalina, Alectoria) dal greco θραυστός thraustós fragile, friabile |
5762 | Thuja | [Cupressaceae] dal greco θύον thýon albero odoroso, incenso |
5763 | thunbergi, ii | (Allium, Amaranthus, Astilbe, Babiana, Berberis, Berula, Brachystelma, Cotula, Cyperus, Dianthus, Ehrharta, Euryops, Gasteria, Geranium, Haplocarpa, Heliophila, Jamesbrittenia, Lespedeza, Linum, Muraltia, Pennisetum, Pinus, Potamogeton, Rhus, Sarcostemma, Secamone, Senecio, Sium, Spiraea, Stachys, Toxicophlea) specie dedicate al botanico ed entomologo svedese Carl Per (Karl Pehr) Thunberg (1743-1828) che viaggiò e raccolse piante in Sud Africa, Giappone e Giacarta |
5764 | Thýia | grafia alternativa per Thuja (vedi) |
5765 | thýinos | (Lactarius) dal greco θύινος thýinos dei limoni (o altri agrumi), piante predilette da questi funghi |
5766 | thymifolius, a, um | (Alsine, Fumana, Hypericum, Linaria, Polygonum, Viola) dal genere Thymus (vedi) e da folium foglia: con foglie simi a quelle di un timo |
5767 | Thýmus | [Lamiaceae] dal greco θύμον thýmon timo |
5768 | thyrsoídes | (Acetosa, Buddleja, Campanula, Grevillea, Ornithogalum, Rumex) dal greco θυρσός thyrsós tirso, il bastone delle baccanti, e da εἶδος eídos sembianza: con infiorescenze disposte come in un tirso |
5769 | tibiicýstis | (Galera, Galerina, Galerula, Gloiocephala) da tíbia tibia e dal greco κύστις cýstis vescichetta, cistidio: per la forma allungata dei cheilocistidi che ricorda quella di una tibia |
5770 | tigrínus, a, um | (Aristolochia, Calamus, Columnea, Epidendrum, Gladiolus, Iris, Lilium, Rhododendron, Salvia, Saxifraga, Stapelia – Agaricus, Amanita, Cortinarius, Lentinus, Polyporus, Tricholoma) da tigris tigre: tigrato, con disegni a strisce scure come le tigri |
5771 | Tília | [Malvaceae] da tilia, nome latino del tiglio in Virgilio e Columella |
5772 | tíliae | (Agaricus, Aplosporella, Ciboria, Cortinarius, Lecidea, Peziza, Phoma) genitivo del genere Tilia (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi: del tiglio |
5774 | tinctórius, a, um | (Alkanna, Anchusa, Anthemis, Asperula, Baptisia, Carthamus, Chrozophora, Coreopsis, Cota, Galium, Genista, Isatis, Serratula – Agaricus, Fomex, Lecanora, Parmelia, Pisolithus, Roccella) da tíngo tingere: utilizzato per tingere stoffe |
5775 | tinei | (Allium, Brassica, Bryonia, Canna, Cereus, Cuscuta, Gladiolus, Hyppomarathrum, Melica, Mentha, Myosotis, Narcissus, Orobanche, Papaver, Pelargonium, Pyrus, Thlaspi) specie dedicata a uno dei due Tineo: Giuseppe (1757-1812), fondatore dell'Orto Botanico di Palermo, o suo figlio Vincenzo (1791-1856) che gli successe nella direzione dell'Orto Botanico |
5776 | tingitanus, a, um | (Acetosa, Allium, Arisarum, Armeria, Clymenum, Iris, Juncus, Lathyrus, Lotus, Narcissus, Orchis, Reichardia, Sonchus) di Tingi, antico nome dell'attuale Tangeri (Marocco): di Tangeri, tangerino |
5777 | tintinnábulus, a, um | da tintinnābŭlum campanello, sonaglio:
|
5778 | típha | errata grafia per Typha (vedi) |
5779 | tithymálinus, a, um | (Agaricus, Calloria, Cytospora, Gnomonia, Lactarius, Naevia, Naeviopsis) dal greco τιϑύμαλλος tithýmallos sorta di euforbia: per la secrezione di un lattice ugualmente biancastro e caustico |
5781 | títubans | (Cleome, Protium) da títubo vacillare, tentennare: oscillante, instabile, tentennante |
5782 | tjibodásia | [Platygloeaceae] di Tjibodas, località giavanese |
5783 | todaroanus, a, um | (Limonium) specie dedicata ad Agostino Todaro (1818-1892), botanico a Palermo |
5784 | Togária, a, um | [Strophariaceae] da tóga, sorta di veste |
5785 | toguláris, e | (Agaricus, Conocybe, Cortinarius, Hylophila, Pholiota, Togaria) da togulă (diminutivo di toga) veste piccola o corta: per la presenza di un anello foggiato a gonnella |
5786 | tombeanensis, e | (Saxifraga) del Monte Tombea, nelle Giudicarie (TAA), locus classicus di questa pianta |
5787 | Tomentellína | [Thelephoraceae] diminutivo del genere Tomentella (vedi) |
5788 | Tomentellópsis | [Pezizaceae] dal genere Tomentella (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza simile a una Tremella |
5789 | tomentéllus, a, um | diminutivo di toméntum peluria, lanugine:
|
5790 | tomentósus, a, um | (Abutilon, Acacia, Acalypha, Acer, Achillea, Aerva, Angelica, Anthemis, Arctium, Bassia, Boehmeria, Capparis, Carex, Cerastium, Chrysanthemun, Congea, Cotoneaster, Dioscorea, Draba, Edgeworthia, Enchylaena, Galactites, Gnidia, Hieracium, Hubertia, Ipomoea, Kalanchoe, Kielmeyra, Leucanthemopsis, Leucanthemum, Lupinus, Manulea, Melochia, Mentha, Opuntia, Packera, Paulownia, Pergularia, Populus, Prunus, Rhoicissus, Rosa, Rubus, Rudbeckia, Scorzonera, Senecio, Sorbus, Tilia, Trifolium – Agaricus, Boletus, Coprinus, Hydnum, Inocybe, Lactarius, Lepista, Marasmius, Patellaria, Peziza, Polyporus, Russula, Stereocaulon, Stereum) da toméntum peluria: ricoperto da peluria |
5791 | tommasinianus, a, um | (Campanula, Crocus, Euphorbia/ Tithymalus, Hieracium, Lactuca, Potentilla, Verbascum x) specie dedicate al botanico italiano Muzio Giuseppe Spirito de Tommasini (o Mutius J. S. Ritter von Tommasini/Mutius Josephus Spiritus de Tommasini, 1794-1879), podestà di Trieste e studioso della flora illirica |
5792 | tommasini, ii | (Acosta, Adenolinum, Arenaria, Centaurea, Heliosperma, Hieracium, Linum, Onobrychis, Ophrys, Orobanche, Pedicularis, Primula, Quercus, Seseli, Tragopogon) specie dedicate al botanico italiano Muzio Giuseppe Spirito de Tommasini (o Mutius J. S. Ritter von Tommasini/Mutius Josephus Spiritus de Tommasini, 1794-1879), podestà di Trieste e studioso della flora illirica |
5793 | Tomóphagus | [Ganodermataceae] dal greco τόμος tómos strato, e tema dal verbo φαγεῐν phageĭn mangiare, divorare: che divora uno strato del legno |
6325 | temulus, a, um | (Chaerophyllum, Myrrhis, Polgidon, Scandix, Selinum) corruzione da temulentus ubriaco, avvinazzato: riferimento alle vertigini provocate dall'ingestione della pianta |
6326 | tenacissimus, a, um |
|
6327 | ternatus, a, um | (Acer, Adiantum, Andropogon, Anguria, Apium, Ardisia, Arum, Asplenium, Botrychium, Choisya, Clitoria, Corydalis, Cyclopia, Dalechampia, Digitaria, Galega, Geranium, Hypericum, Osmunda, Pelargonium, Peucedanum, Potentilla, Ranunculus, Sorghum, Scirpus) ternato, a tre a tre, da ter tre: riferimento a organi della pianta (spesso le foglie) che si presentano in gruppi di tre |
6328 | tinaei |
|
6347 | Thlaspi | [Brassicaceae] dal greco θλάσπις thláspis, una pianta citata da Dioscoride e Ippocrate che deriverebbe da θλάω thláo premere, comprimere, schiacciare: per l'aspetto compresso delle siliquette |
6518 | terraccianoi |
|
6550 | tergestinus, a, um | (Allium saxatile ssp., Apargia, Aria, Biscutella, Carex, Dianthus sylvestris ssp., Gentiana, Knautia drymeia ssp., Quercus, Silene) da Tergestum oggi Trieste: triestino, di Trieste |
6569 | tendae | (Carex, Galium, Hieracium – Puccinia) di Tenda, cittadina francese nelle Alpi Marittime al confine con l'Italia |
6591 | todaroi | (Agave, Aira, Arabis, Centaurea, Gaudinia, Mentha, Orchis, Orobanche, Poa, Serapias) specie dedicate al botanico italiano Agostino Todaro (1818-1892) |
6726 | tetragonus, a, um | quadrangolare, dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da γωνία gonía angolo:
|
6743 | terminalis, e | da terminus confine, limite, fine:
|
6784 | thessalus, a, um | (Agrostemma, Alcea, Allium, Asperula, Carduus, Centaurea, Geranium, Hieracium, Poa, Rubus, Verbascum ×) da Thessalia Tessaglia, regione della Grecia: tessalo, della Tessaglia |
6798 | terracinus, a, um |
|
6846 | tisonianus, a, um | (Gagea) specie dedicata a Jean-Marc Tison (vivente), botanico francese specialista in particolare del genere Gagea |
6855 | terglouensis, e | (Calathiana, Crepis, Eritrichum, Gentiana, Leontodon) del Monte Terglou, oggi Monte Triglav in Slovenia (in italiano Tricorno) |
6973 | tetrahit | (Galeopsis, Ladanum, Lamium) nome in latino medioevale dell'erba giudaica e dell'erba hircina, derivato dal greco τέτρα tétra quattro (riferimento al fusto quadrangolare) oppure dal nome arabo dell'erba giudaica |
6989 | tephropogon | (Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da πώγων pόgon barba: per la pelosità cinerea |
7020 | tetrapterus, a, um | (Acacia, Astragalus, Atriplex, Euphorbia, Hypericum, Lathyrus, Oenothera, Russelia, Smilax, Sophora, Verbesina, Viscum) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da πτερóν pterόn ala: con quattro ali |
7066 | thalictroides | (Acrosichum, Adiantum, Anemone, Aquilegia, Cardamine, Ceratopteris, Clematis, Isopyrum, Pteris, Thalictrum, Valeriana) dal nome del genere Thalictrum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, sembianza: simile a un Thalictrum |
7076 | tiroliensis, e | (Androsace, Centaurea, Delphinium, Gentiana, Potentilla, Saxifraga ×, Senecio, Taraxacum, Viola ×) del Tirolo, regione dell'Austria sudoccidentale, tirolese |
7090 | tenageja | (Juncus) altra grafia per tenageia (vedi) |
7094 | thurifer, erus, era, erum | (Anisoptrea, Chamaecyparis, Croton, Cupressus, Juniperus, Sabina, Senecio) dal greco θῠρίς thuris porticina, opercolo, piccola apertura e da φέρω phéro portare |
7192 | tenuiculus, a, um | diminutivo di tenuis tenue, sottile, delicato, esile, gracile:
|
7219 | tetragonolobus, a, um | (Bignonia, Ceratophytum, Crotalaria, Grevillea, Indigofera, Lotus, Psophocarpus, Rubus, Scandalida) dal greco τετρᾰγονος tetrágonos quadrangolare e da λοβός lobόs siliqua, baccello, lobo: con lobi o frutti quadrangolari |
7253 | thuringiacus, a, um | (Althaea, Carex, Hieracium, Lavatera, Melica ×, Polygala, Potentilla, Pyrus, Sorbus ×) della color:#FF0000;>Turingia, regione storica della Germania Centro-orientale |
7403 | tenthredinifer, era, erum | (Ophrys/ Arachnites) dal greco τενθρηδων tenthredon, imenottero simile a un'ape o a una vespa, e da φέρω phéro portare: che porta tentredini, riferimento all'aspetto del labello |
7406 | tetraphyllus, a, um | (Acetosella, Adiantum, Cordia, Corylus, Cuphea, Galium, Lotus, Oxalis, Polycarpon, Psychotria, Rubus, Scilla, Sedum, Tripodium, Veronica) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da φύλλον phýllon foglia: con quatto foglie o foglioline |
7433 | teucrii | (Orobanche – Cercospora, Passalora, Pezizella, Phoma, Puccinia, Septoria) genitivo del genere Teucrium (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi Orobanche e funghi parassiti |
7498 | tillaea | (Crassula) specie dedicata a Michelangelo Tilli (1655-1740), medico e botanico toscano alla corte di Cosimo III de' Medici e curatore del Giardino dei Semplici a Pisa |
7558 | terebinthus | (Lentiscus, Pistacia) dal greco τερέβινθος terébinthos terebinto, pianta citata da Teofrasto |
7559 | tobira |
|
7662 | tinctorum | (Combretum, Desmodium, Dyschoriste, Galium, Heritiera, Hypericum, Lachnanthes, Petagnana, Rubia, Sautiera) genitivo plurale di tinctor tintore: dei tintori, che utilizzavano queste piante per tingere stoffe |
7717 | thora |
|
7810 | thymbra | (Clinopodium, Micromeria, Satureja) dal greco θύμβρα thýmbra, una pianta aromatica, sorta di santoreggia |
7880 | thominei | (Bromus/ Serrafalcus) specie dedicata al botanico Charles Thomine-Desmasures (1799-1824) che, tra l'altro, descrisse dei Bromus |
7885 | tenerrimus, a, um | (Acacia, Asplenium, Aster, Gilia, Lactuca, Poa, Rorippa, Sonchus, Vincetoxicum – Clitocybe, Collybia, Marasmius, Polyporus) superlativo di tener tenero, morbido, delicato: delicatissimo |
7921 | thirkei, ii | (Centaurea, Cota, Cyanus, Doronicum, Scorzonera, Stachys) in onore del Dr. Thirke, raccoglitore di specie in Asia Minore dal 1839 al 1846 |
7960 | Tephroseris | [Asteraceae] dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da σέρις séris cicoria: cicoria cenerina, a causa dell'aspetto tomentoso della pianta |
7962 | Tetragonia | [Aizoaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da γωνία gonía angolo: con quattro angoli, quadrangolare |
7963 | tetragonoides | da tetragonus (vedi) e da εἶδος eídos aspetto: |
7976 | Thesium | [Thesiaceae] etimologia oscura, si dice che derivi da Θησευς Theseus Teseo, mitico eroe greco, poichè questa pianta avrebbe fatto parte della ghirlanda donata da Teseo ad Arianna |
7980 | tineoi | (Limonium, Statice) specie dedicate a uno dei due Tineo: Giuseppe (1757-1812), fondatore dell'Orto Botanico di Palermo, o suo figlio Vincenzo (1791-1856) che gli successe nella direzione dell'Orto Botanico |
7984 | Thymelaea | [Thymelaeaceae] da thymelaea timelea, pianta che dalla descrizione in Plinio si ritiene essere Daphne gnidium, appartenente alla stessa famiglia |
7990 | Tolpis | [Asteraceae] dal greco τολῠπη tolȳpe gomitolo, pallottola: per la forma del ricettacolo che si presenta rigonfio |
7991 | Tommasinia | [Apiaceae] in onore del botanico italiano Muzio Giuseppe Spirito de Tommasini (o Mutius J. S. Ritter von Tommasini/Mutius Josephus Spiritus de Tommasini, 1794-1879), podestà di Trieste e studioso della flora illirica |
7998 | terrestris, e | da terra terra:
|
8012 | Tofieldia | [Tofieldiaceae] genere dedicato da William Hudson al botanico inglese Thomas Tofield (1730-1779), suo collaboratore |
8052 | thapsus | (Gnaphalium, Helichrysum, Verbascum) dal greco θαψός thapsós tapso, scotano, piante citate da Nicandro e Teocrito |
8059 | tinus | (Cestrum, Viburnum) da tinus, sorta di alloro selvatico citato da Plinio e Ovidio |
8069 | tetraspermus, a, um | (Alyssum, Capparis, Cuscuta, Eugenia, Indigofera, Justicia, Lepidium, Miconia, Pittosporum, Ruellia, Salix, Vicia) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da σπέρμα spérma seme: con quattro semi per ogni frutto |
8081 | tineorum | (Viola) specie dedicata ai due botanici siciliani Tineo: Giuseppe (1757-1812), fondatore e direttore dell'Orto Botanico di Palermo (1789-1812) e suo figlio Vincenzo (1791-1856) che gli successe nella direzione dell'Orto Botanico |
8110 | Thapsia | [Apiaceae] dal greco θαψία thapsía, un erba citata da Teofrasto e altri autori |
8301 | Tetraclinis | [Cupressaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da κλΐνη clíne letto, giaciglio: riferito alle foglie disposte in verticilli di quattro elementi |
8302 | Thladiantha | (Cucurbitaceae) dal greco θλαδίας thladías eunuco e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento agli stami soppressi che suggeriscono un'evirazione |
8350 | tirolensis, e | (Achillea, Alchemilla, Alnus, Anthyllis, Biscutella, Cirsium ×, Euphrasia, Geum ×, Potentilla, Rosa, Sarcoglottis) del Tirolo, regione storico-geografica situata fra Austria e Italia, tirolese |
8423 | thermensis, e | (Astragalus) di Thermae Terme (greco Θερμη Therme), antico nome di Sciacca (AG), città termale sulla costa meridionale della Sicilia |
8545 | thulini | (Euphorbia, Wahlenbergia) in onore del botanico svedese Mats Thulin (1948-) che erborizzò in Somalia ed Etiopia |
8583 | thesaurensis, e | (Epipacris) del Monte Tesoro, una vetta delle Prealpi Veronesi |
8596 | tereticornis, e |
|
8616 | ticinensis, e | (Anacamptis ×, × Anacamtorchis, Asplenium ×, Festuca, Silene, Veronica – Cercospora, Mycena, Peltigera, Physcia) del Ticino, fiume che nasce in Svizzera nell'omonimo cantone e scorre in Piemonte e Lombardia: delle sponde del fiume Ticino o del Canton Ticino |
8644 | toluensis, e | (Genista) del Monte Tului, nei pressi del comune di Dorgali (NU) in Sardegna |
8645 | tener, era, erum | (Acetosella, Adiantum, Agropyron, Andropogon, Aster, Carex, Galium, Glandularia, Mentha, Poa, Trifolium – Conocybe, Cortinarius, Uromyces) da tenuis tenero, delicato, molle, morbido |
8726 | thibaudi, ii | (Cistus, Helianthemum, Sphenostemon) in onore di E. Thibaud (fl.1785-1825), creatore dell'Erbario Thibaud dotato di piante molto probabilmente raccolte anche da altri e provenienti da Guiana Francese, Messico, Brasile, Cile, Domenicana, Spagna, Francia, Gibilterra; secondo altri (es. Tropicos) alcune specie potrebbero essere invece dedicate al botanico francese Jean Baptiste Mathieu Thibault de Chanvalon (1723-1788) che fu intendente in Guiana |
8730 | thesauranus, a, um | (Hieracium) dal nome del rifugio Toppe del Tesoro (2142 m s.l.m), sopra il piazzale Aremogna, Roccaraso (AQ) in Abruzzo |
8741 | tonalensis, e | (Borreria, Cirsium ×, Escobariopsis, Hieracium, Mammillaria, Salvia, Spermacoce) del Passo del Tonale, valico alpino nelle Alpi Retiche meridionali fra le province di Brescia e Trento |
8766 | tephrosoma | (Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da σῶμα sóma corpo: per l'aspetto generale di colore cinerino |
8767 | tephrodermus, a, um | (Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da δέρμα dérma pelle, cute |
8822 | tharrosianus, a, um | (Limonium) di Tharros, località archeologica nei pressi di Oristano in Sardegna |
8845 | tetrandrus, a, um | (Acinodendron, Alsine, Atriplex, Celtis, Gratiola, Lycium, Melastoma, Myoporum, Passiflora, Peplis, Potentilla, Primula, Salix, Ulmus) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio, organo maschile: con quattro stami |
8897 | tenax | (Acacia, Amblystegium/ Hypnum, Ampelodesmos, Carex, Euphorbia, Ficus, Iris, Panicum, Phormium, Setaria, Triticum, Xerophyllum – Leccinum, Mycena, Psilocybe/ Geophia) da teneo tenere: resistente, tenace, compatto, persistente |
8905 | tigulianus, a, um | (Limonium) originario di Tigula, antico nome di Capo Teulada, punta all'estremo Sud della Sardegna |
8911 | toddei | (Diantus ichnusae ssp.) in ricordo del naturalista Sergio Todde (1962-2006) a cui è anche intitolato il Giardino Botanico di Torre Canai a Sant'Antioco (Sardegna) |
8950 | tendinus, a, um | (Hieracium/ Pilosella) del Colle di Tenda, valico alpino che separa le Alpi Liguri dalle Alpi Marittime, fra il Piemonte e la Francia |
8951 | tinctilingua | (Hieraciium ×, Pilosella) da tinctus colorato, dipinto e da lingua ligua: con ligule colorate |
8954 | tephrodes | (Acetosella, Astragalus, Eugenia, Helianthus, Helichrysum, Hieracium, Oxalis, Pilosella, Rubus, Selago, Tragacantha) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da εἶδος eídos aspetto: d'aspetto cinerino |
8961 | timoleontis | (Poa) specie dedicata al botanico francese Theophile Antoine Timoleon Ternisien (1804-1879) |
8971 | thyrsiflorus, a, um | (Aechmea, Aster, Ceanothus, Coleosanthus, Crassula, Cotyledon, Dichorisandra, Echium, Lysimachia, Ocimum, Wachendorfia) da thyrsus tirso, il bastone delle baccanti, e da flos, floris fiore: con fiori disposti come attorno a un tirso, avvolti attorno all'asse |
9000 | tibulatius, a, um | (Limonium) da Tibula, antica città fortificata della Sardegna situata secondo alcuni all'estremità settentrionale dell'isola, probabilmente dove si trova l'attuale Santa Teresa di Gallura, zona in cui vegeta questa specie |
9026 | tereticaulis, e | (Bidens, Carex, Gentiana, Gentianella, Narcissus, Pastinaca, Rubus, Trichomanes, Vernonia, Vignea, Viscum) da tĕrĕs, teretis tondo e liscio e da caulis gambo, stelo: con gambo cilindrico |
9085 | tetragynus, a, um | (Arenaria, Celosia, Delphinium, Dillenia, Haloragis, Linum, Reseda, Silene, Tamarix, Tetrastigma, Vitis) dal greco τέτρα tétra quattro e da γῠνή gyné femmina, organo femminile: con quattro stili e corrispondenti ovari |
9141 | teneriffae | (Aristida, Carex, Cyperus, Festuca, Gnaphalium, Linum, Melica, Micromeria, Panicum, Satureja, Senecio, Thymus, Tricholaena, Vulpia – Phyllacora) dell'isola di Tenerife, una delle Isole Canarie |
9155 | teucrioides | (Buddleja, Calceolaria, Campanula, Eupatorium, Haloragis, Melissa, Nepeta, Penstemon, Thymus, Verbena, Vernonia, Veronica) dal genere Teucrium (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un Teucrium |
9175 | tirsa | (Stipa) dal greco thýrsos tirso, il bastone delle baccanti, per la forma dell'infiorescenza a grappolo eretto |
9182 | Thujopsis | [Cupressaceae] dal genere Thuja (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Thuja |
9256 | thuillieri, ii | (Antirrhinum, Centaurea, Deschampsia, Linaria, Rosa, Rubus) in onore del botanico francese Jean Louis Thuillier (1757-1822) |
9257 | todarii | (Colchicum, Odontites) in onore di Agostino Todaro (1818-1892), botanico a Palermo |
9285 | Thyselium | [Apiaceae] dal greco θύoς thýos odoroso, profumato e da σελινον selinon sedano, prezzemolo: sedano o prezzemolo aromatico |
9340 | timeroyi | (Amaranthus, Galium, Iberis, Knautia, Lythrum, Medicago, Peplis, Portula, Rosa, Scabiosa, Thalictrum ×, Thalictrum, Trichera) in onore di Marc Antoine Timeroy (1793-1856), di cui si sa poco |
9457 | tenageia | (Juncus, Mentha) dal greco τένᾰγος ténagos stagno, palude, padule: che cresce in ambienti paludosi |
9518 | tetraloniae | (Ophrys) da Tetralonia un genere di api, riferimento all'insetto impollinatore |
9596 | teretiusculus, a, um | (Carex, Cassia, Dioscorea, Erica, Ericoides, Eucalyptus, Hypericum, Pastinaca, Rubus, Spiraea, Vignea) vezzeggiativo di tĕrĕs, teretis tondo e liscio: rotondetto |
9597 | thyrsanthus, a, um | (Jatropha, Lysimachia, Ostodes, Rubus) dal greco θυρσός thyrsós tirso, il bastone delle baccanti, e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori disposti come su un tirso, avvolti attorno all'asse |
9636 | theresiae |
|
9692 | thymoides | (Acinos, Cuphea, Darwinia, Eriogonum, Lippia, Micromeria, Ocimum, Phyllanthus, Satureja, Thymopsis, Verbena, Veronica) dal genere Thymus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un timo per il portamento, le foglie o l'aroma |
9723 | thevenaei | (Alsine, Arenaria, Polygonum) in onore del botanico francese Antonin Victor Théveneau (1815-1876) |
9751 | tetraquetrus, a, um | (Alsine, Anchusa, Arenaria, Bignonia, Cladium, Euphrasia, Jasminum, Leandra, Mariscus, Scirpus, Spermacoce) dal prefisso tétra quattro e dal suffiso -quetrus in analogia con triquetrus (vedi): quadrangolo, per il fusto quadrangolare |
10056 | thyrrenicus, a, um | (Bacidia) dal greco Τυρρενός Tyrrenos Tirreno, dal nome di un'antica popolazione poi confluita negli etruschi: della costa tirrenica, toscano |
10209 | templaris, e | (Hieracium) di Tempio Pausania, già capoluogo della ex provincia di Olbia-Tempio ove vegeta questo endemismo sardo |
10210 | thapsoides | (Buddleja, Conyza, Eupatorium, Hieracium, Inula, Lobelia, Mikania, Orobanche, Phlomis, Senecio, Thapsus, Verbascum) dal greco θαψός thapsós tapso, scotano e da εἶδος eídos aspetto: simile al tapso o allo scotano |
10302 | tentaculatus, a, um | (Aristolochia, Bremekampia, Cactus, Carex, Habenaria, Medicago, Nasturtium, Nepenthes, Ruellia, Vaccinium – Phaeocollybia, Pirottaea, Pseudospiromastix) dal latino scientifico moderno tentaculus tentacolo: dotato di strutture allungate come tentacoli |
10303 | tetracyclus, a, um | (Cnidoscolus, Medicago) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da κύκλος cýclos cerchio: con quattro spire |
10339 | termis | (Lupinus) dal greco θέρμος thérmos lupino (assonante con θερμός thermόs caldo, ardente), pianta citata da Teofrasto e Ippocrate per le proprietà febbrifughe |
10406 | tephrosanthos, a, um, os | (Eragrostis, Orchis, Panicum, Poa, Psychotria, Uragoga) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori cinerini |
10418 | thyrsoideus, a, um | (Amomum, Canthium, Clerodendron, Coleus, Eryngium, Erysimum, Eupatorium, Hellichrysum, Hieracium, Rubus, Senecio, Verbascum) dal greco θυρσός thyrsós tirso, il bastone delle baccanti, e da εἶδος eídos sembianza: con infiorescenze disposte come in un tirso |
10523 | tenuisectus, a, um | (Aconitum, Acystopteris, Angelica, Anthemis, Artemisia, Bidens, Daucus, Lavandula, Pedicularis, Polypodium – Lecidea, Physcia, Toninia) da tenuis esile, sottile e da seco tagliare: diviso in sottili lacinie |
10556 | thureti, ii | (Ceropegia, Cirsium, Fumaria, Huernia, Jacobaea, Rosa, Senecio – Arthopyrenia, Opegrapha, Porina, Sagedia, Saprolegnia, Septoria, Spermatodium, Verrucaria) in onore del botanico e micologo francese Gustave Adolphe Thuret (1817-1875) |
10656 | tillieri | (Sisymbrium) specie dedicata al Sig. Paul Tillier, nobile valdostano |
10671 | Tenoria | [Apiaceae] genere dedicato a Michele Tenore (1780-1861), professore di Botanica a Napoli e autore di una Flora Napoletana in 5 vol. [Acanthaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso Tenore da Dehnhardt & Giordano |
10673 | Thalictrella | [Ranuncolaceae] diminutivo di Thalictrum (vedi): pigamo piccolo |
10674 | Thelysia | [Iridaceae] dal greco θῆλυς thélys femminile, femmineo: per l'aspetto aggraziato |
10684 | Thysselinum | [Apiaceae] dal greco θύoς thýos odoroso, intensamente profumato e da σελινον selinon sedano: sedano, prezzemolo: sedano o prezzemolo aromatico |
10686 | Tinea | [Orchidaceae] genere dedicato a Giuseppe Tineo (1757-1812), fondatore dell'Orto Botanico di Palermo |
10687 | Tithymalus | [Euphorbiaceae] dal greco τιϑύμαλλος tithýmallos, nome di alcune specie di euforbia secernenti un lattice biancastro e caustico |
10693 | Thrincia | [Asteraceae] dal greco θριγκóς thrincós fregio, corona: allusione al pappo piumoso |
10714 | thapsiformis, e |
|
10757 | tolstoii |
|
10824 | Tinguarra | [Apiaceae] genere dedicato a Tinguaro, fratello del sovrano aborigeno Bencomo, che combattè contro i conquistadores nell'isola di Tenerife alla fine del XV secolo |
10946 | Tillandsia | [Bromeliaceae] genere dedicato da Linneo a Elias Erici Tillandz (Tillander, 1640-1693), medico, botanico, briologo e micologo svedese |
10947 | Titanopsis | [Aizoaceae] dal greco τίτανος títanos calce, gesso e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a calcare, perché vive su affioramenti calcarei e le foglie hanno macchie biancastre che le mimetizzano nell'ambiente |
10950 | Tibouchina | [Melastomataceae] da tibouch, nome vernacolare di questa pianta in uso nella Guyana francese |
10951 | Tithonia | [Asteraceae] in onore di Thitonus Titone, mitico personaggio troiano figlio di Laomedonte |
10980 | terebinthifolius, a, um | (Amyris, Elemifera, Rhus, Schinus, Schmaltzia, Toxicodendron) da terebinthus (vedi) e da folium foglia: con foglie da terebinto |
11021 | Tetraphyle | [Crassulaceae] dal prefisso greco per quattro τετρἄ- tetra- e da φὒλἠ phyle tribù, gruppo |
11167 | Terania | [Scrophulariaceae] genere dedicato dal botanico Jean-Louis Berlandier al generale messicano (José) Manuel (Rafael Simeón) de Mier y Terán (1789-1832) che guidò la Commissione Messicana dei Confini tra Messico e Stati Uniti di cui anche Berlandier aveva fatto parte |
11281 | timahensis, e | (Cryptocoryne ×) del fiume Timavo che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia |
11285 | thionanthus, a, um | (Acanthocalycium, Echinocactus, Echinopsis, Lobivia, Oxytropis, Parodia, Trifolium) dal greco θύοϛ thýos odoroso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori profumati |
11352 | Teloxys | [Chenopodiaceae] dal greco τέλος télos fine, termine e da ὀξύς oxýs acuto, pungente: con estremità acute, pungenti |
11402 | thaumasius, a, um | (Alchemilla, Astragalus, Crotalaria, Dysoxylum, Hieracium, Mentha, Oreopanax, Oxtropis, Papaver, Passiflora, Pilosella, Rhododendron, Schefflera) dal greco θαυμᾰσιος thaumăsios stupendo, meraviglioso, mirabile |
11481 | Thevetia | [Apocynaceae] genere dedicato al francese André de Thévet (1516-1590), monaco francescano, esploratore, cosmografo e scrittore che, al seguito della spedizione di Nicolas Durand de Villegaignon, visitò Brasile e Guyana e descrisse la fauna locale (compresi gli unicorni!) e le piante utilizzate dai nativi (manioca, ananas, arachidi e tabacco) |
11505 | tirucalli, ii | (Arthrothamnus/ Euphorbia/ Tirucalia) epiteto coniato da Linneo riprendendo il nome vernacolare di queste piante utilizzato dai nativi della regione indiana del Malabar |
11653 | Terminalia | [Combretaceae] da terminalis terminale: riferimento alle foglie raggruppate alle estremità dei rami |
11654 | Thespesia | (Malvaceae] dal greco θεσπέσιος thespésios divino: quando i membri della spedizione del capitano Cook raccolsero il primo esemplare di Thespesia populnea a Tahiti nel 1769, appresero che tradizionalmente questo albero veniva piantato in luoghi sacri |
11655 | Thrinax | [Arecaceae] dal greco θρῖναξ thrinax tridente: riferimento alle foglie flabellate tipiche delle palme a ventaglio |
11656 | thunbergianus, a, um |
|
11657 | Thunbergia | (Acanthaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo svedese Carl Per (Karl Pehr) Thunberg (1743-1828) che viaggiò raccogliendo piante in Sud Africa, Giappone e Giacarta |
11658 | Thunbergianthus | [Scrophulariaceae] nome composto da Thunberg, dedica al botanico ed entomologo svedese Carl Per (Karl Pehr) Thunberg (1743-1828), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Thunberg |
11659 | Thunbergiella | (Apiaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo svedese Carl Per (Karl Pehr) Thunberg (1743-1828) che viaggiò raccogliendo piante in Sud Africa, Giappone e Giacarta |
11718 | tithymaloides | (Asclepias, Euphorbia, Pedianthus, Peperomia, Peplis, Piper, Tithymalus) dal genere Tithymalus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una pianta di quel genere |
11800 | ternateus, a, um |
|
11841 | tephrochlorus, a, um | (Hieracium incisum Hoppe ssp., Hieracium pallescens ssp.) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da χλωρός chlorόs verde: color grigio-verde, probabilmente riferito alle foglie |
11863 | Tinnea | [Lamiaceae] genere che commemora la spedizione scientifica di tre donne olandesi sul Nilo nel 1861-63: Alexandrine Petronella Francina Tinne (1835-1869), una ricchissima ereditiera, insieme alla madre, la baronessa Henriëtte van Capellen Tinne e alla zia, Adrienne van Capellen; giunsero sino al territorio degli Azande nel Centro Africa riportando da questa spedizione anche dei semi di Tinnea rhodesiana |
11945 | tiliaceus, a, um | (Alcea, Althaea, Cissus, Coccoloba, Convolvulus, Corylus, Hibiscus, Ipomoea, Pariti, Rubus, Sterculia, Uvifera, Vitis) dal genere Tilia (vedi): simile al tiglio |
11958 | thevetius, a, um | (Cerbera/ Thevetia/ Ahouai/ Cascabela) specie dedicata da Linneo al francese André de Thévet (1516-1590), monaco francescano, esploratore, cosmografo e scrittore che, al seguito della spedizione di Nicolas Durand de Villegaignon, visitò Brasile e Guyana e descrisse la fauna locale (compresi gli unicorni!) e le piante utilizzate dai nativi (manioca, ananas, arachidi e tabacco) |
11994 | Tetraria | [Cyperaceae] dal greco τέτρα tétra quattro: riferimento ai culmi quadrangolari |
12087 | thouarsi, ii | (Jasminocereus, Rhus, Gnaphalium, Cereus, Actinoschoenus, Alafia, Arthrostylis, Bambusa, Cirrhopetalum, Corymborchis, Cycas, Dilobeia, Drypetes, Fimbristylis, Lindernia, Moyinga, Protorhus, Strychnopsis, Torenia, Typhonodorum, Uapaca, Voacanga, Vonitra) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12095 | Thouarea | [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12096 | thouari, ii | (Ampleodesma, Arundo, Donax, Pentameris) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12097 | Thouarsea | [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12098 | Thouarsia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12099 | Thouarsiora | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12103 | thouarsianus, a, um | (Anisophyllea, Dypsis, Hirtella, Cyperus, Croton, Euphorbia) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12104 | Thuarea | [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12105 | thuari, ii | (Tetraria, Danthonia, Gymnotrix, Panicum, Pentameris) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12106 | thuarsi, ii | (Gnaphalium, Cycas, Isolepis, Scirpus, Euphorbia) botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12107 | thuarsianus, a, um | (Euphorbia, Stillingia) in onore del botanico francese Louis Marie Aubert du Petit-Thouars (1758-1831), studioso della Flora del Madagascar |
12151 | tessellatus, a, um | (Aloë, Amsinckia, Arbutus, Arundinaria, Carex, Indocalamus, Opuntia, Rhus, Schismatoglottis, Scleria, Scutellaria) da tessélla tassello, tessera di mosaico: con disegni a riquadri, a mosaico |
12699 | tigrani, ii | (Sambucus) in onore del famoso imperatore armeno del I secolo a.C, Tigranes II, più conosciuto come Tigranes il Grande (in armeno Տիգրան Մեծ Tigran Mets) |
12738 | tharti, ii | (Sedum/ Petrosedum) in onore del botanico olandese Henk ‘t Hart (1944-2000), specialista di succulente, che descrisse l'entità Sedum montanum ssp. orientale, un sinonimo di Sedum/Petrosedum thartii |
12750 | toliaraea | (Solanum) di Toliara, comune chiamato Tuléar in epoca coloniale, situato nella regione omonima sulla costa sud occidentale del Madagascar |
13007 | Tetrameles | [Tetramelaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da μῆλον mélon pomo: per i frutti disposti in lunghe catene perlopiù in verticilli di quattro |
13013 | Thamnochortus | [Restionaceae] dal greco θάμνος thámnos cespuglio e da χόρτος chórtos erba, fieno, foraggio: cespuglio utilizzabile come foraggio |
13088 | Tephrosia | [Fabaceae] dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere: per il colore del fogliame di alcune specie di questo genere |
13143 | Tetraena | [Zygophyllaceae] termine creato in analogia col greco τρίαινα tríaina tridente, con sostituzione del prefisso τρι- tri- tre con τετρἄ- tetra- quattro, per indicare una suddivisione in quattro: riferimento al frutto quadripartito |
13408 | thraskii | (Aloë) la specie sembra dedicata a uno sconosciuto Sig. Thrask di cui non ci è pervenuta alcuna notizia |
13426 | thibeticus, a, um | (Neillia, Aristolochia, Gnaphalium, Lactuca, Saussurea, Berberis, Lonicera, Carex, Ypsilandra) da Thibet, grafia alternativa anglosassone per Tibet: tibetano, del Tibet |
13436 | tibeticus, a, um | (Adiantum, Androsace, Aster, Buddleja, Cheilanthes, Draba, Eritrichium, Gentiana) del Tibet, tibetano |
13503 | Telopea | [Proteaceae] dal greco τηλωπός telopós che si vede da lontano, questo da τῆλε tele lontano, distante e da ὤψ óps aspetto: per la vistosità dei fiori |
13603 | Tetranema | [Plantaginaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da νῆμα néma filo, filamento: per i fiori con quattro stami |
13604 | Tetragonolobus | [Fabaceae] dal greco τετρᾰγονος tetrágonos quadrangolare e da λοβός lobόs siliqua, baccello: per il legume quadrangolare |
13796 | tissierei, ii | (Hieracium) di Tissiere, frazione di Sarre in Val d'Aosta |
13927 | terracciani | (Galium – Claudopus) specie dedicate al botanico e micologo Nicola Terracciano (1837-1921), Direttore dell'Orto Botanico di Caserta dal 1862 al 1903, che erborizzò in Calabria (dove si trova questo Galium), Campania e Basilicata |
14022 | Thomasia | [Malvaceae] genere dedicato agli svizzeri Pierre Thomas (1708-1781) e a suo figlio Abraham Louis Emmanuel (1788-1859), rappresentanti più autorevoli di una dinastia di guardie forestali, botanici, raccoglitori e proprietari di un giardino botanico |
14023 | thomasiae |
|
14024 | thomasae | (Agave) in onore della signora Dora Thomas (fl.1915), proprietaria dell'Hotel Thomas in Guatemala dove venne scoperta questa specie |
14108 | tikoua | (Ficus) dal nome vernacolare cinese ti koua che significa zucca di terra |
14110 | Thompsonella | [Crassulaceae] genere dedicato al botanico statunitense Charles Henry Thompson (1870-1931) del Missouri Botanical Garden |
14111 | Thompsonia | [Passifloraceae] genere dedicato al chirurgo e botanico inglese John Vaughan Thompson (1779-1847) che erborizzò nelle Indie occidentali, Guaiana, Australia, Madagascar e Mauritius |
14113 | Thomsonia | [Araceae] genere dedicato da N. Wallich al medico e botanico britannico Anthony Todd Thomson (1778-1849) |
14132 | tiliifolius, a, um | (Dioscorea, Begonia, Apocynum, Alnus, Bignonia, Sambucus, Convolvolus, Ipomoea, Acalypha, Salvia) dal genere Tilia (vedi) e da ĸfoliumĸ foglia: con foglie simili a quelle dei tigli |
14143 | thomsoniae |
|
14144 | thomsonianus, a, um |
|
14167 | thompsoni, ii |
|
14168 | thompsoniae |
|
14169 | thompsonae | |
14170 | thompsonianus, a, um |
|
14171 | thompsoniensis, e | (Senecio) nome ortograficamente errato ma valido: dal fiume South Thomson River nella British Columbia, Canada |
14172 | thompsoniorum | (Staparesia ×/ Tavaresia) in onore dei sudafricani Louis Clifford Thompson (1920-1997, figlio della dr. Sheila Thompson nata Clifford) e di sua moglie Eva nata Horstmeier |
14173 | thomsoni, ii |
|
14174 | tequilanus, a, um | (Acacia/ Acaciella, Agave, Arenaria, Aristolochia, Govenia, Habenaria, Mimosa, Verbesina, Vernonia/ Critoniopsis, Zexmenia/ Notoptera/ Otopappus) della località di Santiago de Tequila nello Stato di Jalisco in Messico (da Tequillan o Tecuila che presso i nativi Nahuatl significava luogo del tributo); in questa località venne creata la famosa acquavite ne porta il nome, prodotta esclusivamente con l'Agave tequilana |
14241 | tinctus, a, um | (Adiantum, Aristida, Carex, Conophytum, Fragaria, Fuchsia, Helleborus, Hieracium, Leucadendron, Paspalum, Solanum) tinto, participio passato di tíngo tingere: tinto, colorato |
14254 | textilis, e | da texo tessere, intrecciare:
|
14650 | Tetrapanax | [Araliaceae] dal greco τέτρα tétra quattro e dal genere Panax (vedi): simile a un Panax con struttura dei fiori tetramera |
15346 | tenuilobus, a, um | (Ursinia, Anthemis, Asplenium, Cirsium, Clematis, Ipomoea, Mirabilis, Oxalis)da tenuis esile, sottile e da lobus lobo: con lobi attenuati |
16235 | Thelygonum | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Theligonum (vedi) |
16236 | Thuya | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Thuja (vedi) |
16528 | theiformis, e |
|
16529 | theaeformis, e | variante grafica di theiformis (vedi) |
16532 | Thea | [Theaceae] nome creato da Linneo riprendendo il nome cinese tsciá per la pianta del tè |
17285 | Thalia | (Marantaceae) genere dedicato al botanico tedesco Johannes Thal (Thalius 1542/3-1583), medico e pioniere della botanica in Germania, autore di Sylva Hercynia sulla flora delle montagne a nord del Danubio e a est del Reno |
17722 | thaenicus, a, um | (Limonium) da Thaenae, antico nome latino dell'odierna cittadina di Thyna, a sud di Sfax (Tunisia) |
17855 | tergloviensis, e | (Eritrichium, Hieracioides, Potentilla) del Monte Terglov, oggi Monte Triglav in Slovenia (in italiano Tricorno) |
17993 | tenuidentatus, a, um | (Rubus) da tenuis tenue, esile, sottile e da dentatus (vedi) dentato: con denti poco evidenti |
18704 | Tomentella | [Thelephoraceae] diminutivo di toméntum peluria, lanugine, per l'aspetto araneoso del carpoforo |
20478 | Tipuana | [Fabaceae] nome derivato da quello della Valle Tipuana nel Parana (Brasile), dove questa pianta è molto diffusa; il nome della valle deriva a sua volta da tipu (vedi), nome vernacolare della pianta |
20479 | tipu | (Machaerium/ Tipuana) da tipu, nome vernacolare con cui è chiamato quest'albero in Bolivia, sua terra d'origine |
20859 | temblorensis, e | (Eriogonum) della catena montuosa Temblor Range, California centro-meridionale (USA) |
20860 | tembloriensis, e | (Clarkia) della catena montuosa Temblor Range, California centro-meridionale (USA) |
20861 | temenius, a, um | (Rhododendron) dal greco τέμενος témenos terreno consacrato, recinto sacro attorno a un tempio: dal luogo di ritrovamento di questa entità, vicino a Doker La, Tsarong (Tibet) |
20862 | temoensis, e | (Rhododendron laudandum var.) della località di Tiemu, Yunnan (Cina) |
20863 | templemanni, ii | (Aristida, Bromus, Lolium, Pillansia/ Tritonia, Gladiolus) in onore di Robert B. Templeman (fl. 1857-1911), esperto di semi del Cape Town Botanical Garden |
20940 | tenacinervis, e | (Pinanga) da tenax tenace e da nervus nervatura, venatura: con nervature persistenti |
20941 | tenebricus, a, um | (Carex, Nephrodium/ Dryopteris/ Thelypteris, Thelocephala/ Eriosyce, Goniopteris – Cortinarius, Entoloma) da tenebrae buio, oscurità: per il colore scuro |
20942 | tenebrosus, a, um | (Aquilegia, Asplenium, Aster, Bombax, Botrychium, Carex, Euphorbia, Hieracium, Ranunculus, Pleurothallis, Stelis – Entoloma, Inocybe, Lecidea, Uredo) da tenebrae buio, oscurità: che cresce nell'ombra |
20943 | tenellulus, a, um | (Emilia, Eragrostis, Poa, Senecio – Graphis, Physcia) vezzeggiativo di téner tenero, morbido: molto tenero, delicato |
20944 | tenericaulis, e | (Aeschynanthus, Aspidium, Begonia, Ceratostylis, Dryopteris, Lastrea, Myosotis, Nephrodium, Polypodium) da téner tenero, morbido e da caulis caule, gambo, stelo: con stelo tenero |
20945 | teneriffensis, e | (Rosa – Lecanora, Lepra, Pertusaria, Roccella) dell'isola di Tenerife, una delle Isole Canarie |
20946 | tennesseensis, e | (Alsine, Andropogon, Astragalus, Echinacea, Isoetes, Micranthes, Panicum, Potamogeton, Saxifraga, Stellaria, Trillium, Xyris) del Tennessee, stato degli USA |
20947 | Tenrhynea, a, um | [Asteraceae] genere dedicato a Willem Ten Rhyne (o Rhijne, 1647-1700), medico e botanico olandese inviato in Indonesia e Giappone dalla Dutch East India Co.; raccolse anche piante in Sudafrica durante il viaggio verso Giava |
20948 | tenuicaulis, e | (Aconitum, Adesmia, Allium, Crassula, Cuscuta, Epidendrum, Erigeron, Euphorbia, Hieracium, Pelargonium, Ranunculus, Senecio) da tenuis tenue, delicato, sottile e da caulis caule, gambo, stelo: con stelo sottile |
20949 | tenuiculmis, e | (Agrostis, Andropogon, Carex, Cyperus, Eleocharis, Festuca, Nardurus, Nassella, Poa, Restio, Stipa) da tenuis sottile, delicato e da culmus gambo, stelo: dal gambo sottile |
20950 | tenuicylindricus, a, um | (Notocactus, Parodia) da tenuis tenue e da cylinder cilindro: riferimento al fusto esile di forma cilindrica |
20964 | tenuilaciniatus, a, um | (Pinguicula balcanica var.) da tenuis esile, sottile, delicato e da lacinia lacinia, orlo, frangia: con sottili lacinie |
20965 | tenuior | (Acacia, Aloë, Arenaria, Asphodeline, Carex, Crataegus, Lobelia, Platanthera, Rubus, Salix, Salvia) comparativo di tenuis esile, sottile, delicato: più sottile o delicato rispetto alle specie congeneri |
20966 | tenuipedicellatus, a, um | (Andropogon, Berberis, Chaetocalyx, Crassula, Erica, Hessea, Medinilla, Phyllanthus, Thisantha) da tenuis esile, sottile, delicato e da pedicellus peduncolo, picciolo: con peduncoli o pedicelli sottili |
20967 | tenuipedunculatus, a, um | (Cirsium, Eugenia, Inga, Ixora, Pandanus, Peperomia, Triumfetta, Tylophora) da tenuis esile, sottile, delicato e da pedunculus peduncolo, picciolo: con peduncoli o pedicelli sottili |
20968 | Tephrocactus | [Cactaceae] dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e dal genere Cactus (vedi) |
20969 | tephropeplus, a, um | (Rhododendron – Lactarius) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da πέπλος péplos peplo, veste: con indumento di colore grigio cenere |
20970 | tephrosanthes | (Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori cinerini |
20991 | Thawatchaia | [Podostemaceae] in onore del botanico e palinologo thailandese Thawatchai Santisuk (1944-), direttore dell' Herbarium Forestale di Bangkok |
20992 | teres | (Ammannia, Appendicula, Arenaria, Cactus, Diodia, Epidendrum, Fraxinus, Galium, Lolium, Russelia, Sagittaria, Vernonia) da tĕrĕs, teretis tondo e liscio |
20993 | teretifolius, a, um | (Achillea, Allium, Arenaria, Aristea, Aster, Calamagrostis, Chrysothamnus, Dendrobium, Eria, Limonium, Portulaca, Talinum) da tĕrĕs, teretis tondo e liscio e da folium foglia: con foglie arrotondate e lisce |
20994 | thermis | (Lupinus) grafia alternativa per termis (vedi) |
20995 | terniflorus, a, um | (Anthyllis, Calceolaria, Carex, Erica, Tagetes, Vaccinium, Vernonia) da ter tre e da flos floris fiore: con fiori a gruppi di tre |
20996 | ternifolius, a, um | (Asparagus, Aspidium, Bouvardia, Calea, Eugenia, Eupatorium, Macadamia, Psychotria, Schinus, Stevia, Tectaria, Urtica, Veronica) da ter tre e da folium foglia: con foglie a gruppi di tre |
20997 | Ternstroemia | [Theaceae] genere dedicato al botanico svedese seguace di Linneo Christopher Tärnström (1703-1746), partito per una spedizione a Canton in Cina, ma morto su un’isola del Vietnam meridionale |
20998 | Terobera | [Cyperaceae] anagramma di Berteroa (vedi): genere dedicato a Carlo Luigi Giuseppe Bertero (1789-1831), medico e botanico piemontese, studioso della flora locale, delle Indie occidentali e di quella dell'Oceano Pacifico |
20999 | terrae-reginae | (Galium, Lindsaea, Pandanus, Portulaca, Utricularia, Whyanbeelia, Xylosma – Calonectria, Porina) del Queensland, stato dell'Australia nord-occidentale il cui nome in inglese significa terra della Regina, latinizzato nell'epiteto |
21000 | terreus, a, um | (Diospyros – Ramaria, Terana, Volvariella, Tricholoma) da terra terra: terreo, color terra, grigio |
21010 | terricolor | (Conophytum, Lithops – Psalliota placomyces var.) da terra terra e da color colore: color terra |
21011 | tervetensis, e | (Cheilymenia) di Tervete, Dobele County in Lettonia, dove fu raccolto l'olotipo di questa specie |
21012 | tessiae | (Cortinarius) specie dedicata dall'autore, il micologo svedese Karl Soop (1937-), alla figlia Tessi in occasione della sua laurea in Biologia molecolare |
21013 | tessmanni, ii | (Annona, Aristolochia, Celtis, Diospyros, Euphorbia, Miconia, Oxalis, Psychotria, Randia, Sterculia, Verbena) in onore dell'esploratore botanico tedesco Günther Tessmann (1884-1969) che erborizzò in Africa (Cameroon, Guinea equatoriale e Mali, 1904-1914), Perù (1923-1926) e Brasile, dove emigrò nel 1936 rimanendovi fino alla morte |
21014 | tessulatus, a, um | (Colchichum, Epidendrum – Agaricus, Boletus, Tricholoma, Urceolaria)da tessélla tassello di mosaico: con disegni a riquadri, a mosaico |
21015 | testaceoflavus, a, um | (Clavaria, Clitocybe, Entoloma, Ramaria, Rhodophyllus) da testaceus fatto di terracotta e da flavus biondo, giallastro: color mattone giallastro |
21016 | testaceoscaber, ra, rum | (Boletus, Leccinum) da testaceus fatto di terracotta e da scaber scabro: color terracotta/mattone e superficie scabra, ruvida |
21017 | tetralobatus, a, um | (Begonia, Flickingeria/ Dendrobium, Spilanthes) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da λοβóϛ lobós lobo: con quattro lobi |
21018 | tetralobus, a, um | (Aporum, Crepidium, Dendrobium, Epidendrum, Erica, Malaxis, Microstylis, Orchis, Peristylus, Spilanthes, Utricularia) dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da λοβός lobόs lobo: con quattro lobi |
21032 | Tetrapogon | [Poaceae] dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da πώγων pόgon barba: per i quattro ciuffi di peli della pianta |
21037 | tettensis, e |
|
21038 | Teuscheria | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Heinrich Teuscher (1891-1984) che fu anche architetto paesaggista e progettista; nel 1922 si trasferì negli Stati Uniti, lavorò per l'Arnold Arboretum di Harvard e fu curatore del Giardino Botanico di Montreal |
21039 | Teuvoa | [Megasporaceae] genere di licheni dedicato al botanico e lichenologo finlandese Teuvo Tapio (‘Ted') Ahti (1934-) |
21040 | texanus, a, um | (Asclepias, Chaerophyllum, Crataegus, Chrysopsis, Cirsium, Cryptantha, Salvia, Vernonia) del Texas, stato degli USA |
21041 | texensis, e | (Abutilon, Bromopsis, Bromus, Carex, Centaurium, Clematis, Croton, Echinocactus, Lupinus, Plantago, Polygala, Polygonum – Collybia, Inocybe, Mycena, Sphacelia, Uromyces) del Texas, stato degli USA |
21042 | Teysmannia | [Arecaceae] genere dedicato al giardiniere e botanico olandese Johannes Elias Teijsmann (1808-1882) che partecipò a numerose spedizioni nell’arcipelago malese e nelle isole della Sonda |
21043 | Teysmanniodendron | [Lamiaceae] grafia alternativa per Teijsmanniodendron (vedi) |
21044 | Thalasium | [Poaceae] errata grafia per Talasium (vedi) |
21045 | thalassinus, a, um |
|
21046 | tharpi, ii | (Amsonia, Litsea, Peltranda, Phlox, Quercus, Sporobolus, Tradescantia – Stigmina) in onore del botanico statunitense Benjamin Carroll Tharp (1885-1964) autore di Texas Parasitic Fungi e The Vegetation of Texas e Texas Range Grasses |
21047 | Thaumastochloa | [Poaceae] dal greco θαυμαστός thaumastόs più che stupendo, meraviglioso, mirabile e da χλόα chlóa erba: erba stupenda |
21048 | thayerianus, a, um | (Cypripedium ×, Rhododendron) in onore della famiglia di orticultori Thayer di Lancaster (Massachusetts) che sostenne le esplorazioni botaniche in Cina realizzate dall'Arnold Arboretum |
21049 | thedae |
|
21050 | Thelepogon | [Poaceae] dal greco ϑηλή thelé capezzolo e da πώγων pόgon barba: riferimento alla forma degli stami |
21051 | Thellungia | [Poaceae] genere dedicato al botanico svizzero Albert Thellung (1881-1928) |
21052 | Thellungiella | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico svizzero Albert Thellung (1881-1928) |
21053 | thelmae |
|
21054 | Themeda | [Poaceae] dall'arabo thaemed, vocabolo che significa sia erba che fosso con acqua |
21055 | Themistoclesia | [Ericaceae] in onore di Θεμιστοκλῆς, Themistoclês Temistocle (~524-459 a.C.), politico e comandante militare ateniese che sconfisse i Persiani a Salamina |
21056 | Theodorea | [Asteraceae] genere dedicato al botanico svizzero Nicolas-Théodore de Saussure (1767-1845), figlio di Horace-Bénédict de Saussure (1740-1799) e autore di Recherches chimiques sur la végétation [Orchideaceae] nom.inval. dedicato a Teodoro Machado Freire Pereira da Silva (1832-1910), politico brasiliano e ministro dell'agricoltura nel 1871 che promosse le Scienze naturali |
21057 | Theophrasta | [Theophrastaceae] genere dedicato a Teofrasto di Ereso (Θεόφραστος Theophrastos, 371-287 a.C.), filosofo peripatetico che successe ad Aristotele e scrisse importanti opere di Botanica |
21069 | theresae |
|
21070 | Theriotia | [Buxbaumiaceae] genere di Briofite dedicato al briologo francese (Marie Hypolite) Irénée Theriot (1859-1947) |
21071 | thermalis, e |
|
21087 | thevenoei | (Amaranthus) in onore del botanico francese Antonin Victor Théveneau (1815-1876) |
21088 | Thibaudia | [Ericaceae] genere dedicato al medico e botanico francese Stephan Thibaud (?-~1814) professore a Strasburgo |
21089 | thibautianus, a, um |
|
21090 | thibetanus, a, um | (Doronicum, Helleborus, Rubus) da Thibet, grafia alternativa anglosassone per Tibet: tibetano, del Tibet |
21091 | thyonanthus, a, um | grafia alternativa per thionanthus (vedi) |
21092 | thirkeanus, a, um | (Aconitella, Aconitopsis, Anchusa, Consolida, Crocus, Cytisus, Delphinium, Ferulago) in onore del Dr. Thirke, raccoglitore di specie in Asia Minore dal 1839 al 1846 |
21100 | Thorea | [Poaceae] genere dedicato al botanico francese d'origine scandinava Jean Thore (1762-1823) |
21101 | thorei, ii | (Arrhenatherum, Carum, Obema, Silene uniflora ssp., Tapinanthus) in onore del botanico francese d'origine scandinava Jean Thore (1762-1823) |
21102 | Thorella | [Apiaceae] genere dedicato al botanico francese d'origine scandinava Jean Thore (1762-1823) |
21122 | thracoponticus, a, um | (Caloplaca) da Thracia Tracia e da Pontus Ponto, antichi nomi delle aree geografiche vicine al Mar Nero dove venne raccolta questa specie (da una relazione dell'Autore) |
21123 | Thuidium | [Thuidiaceae] dal latino medioevale thuia: genere di muschi simili a piccole felci |
21124 | thurberi, ii | (Abutilon, Acourtia, Anisacanthus, Astragalus, Chorizanthe, Dyssodia, Festuca, Gossypium, Lepidium, Muhlenbergia, Onosmodium, Penstemon, Petalonyx, Pilostyles, Stenocereus) in onore del giornalista e botanico americano George Thurber (1821-1890) |
21125 | thurberianus, a, um | (Achnatherum, Agrostis, Poa, Podagrostis, Stipa) in onore del giornalista e botanico americano George Thurber (1821-1890) |
21126 | thuretianus, a, um | (Arbutus ×, Hieracium – Exidia, Tremella) in onore del botanico e micologo francese Gustave Adolphe Thuret (1817-1875) |
21127 | thurowi, ii | (Panicum, Sisyrinchium) in onore di color:#FF0000;>Friedrich Wilhelm Thurow (1852-1930), botanico dilettante tedesco |
21128 | thwaitesi, ii | (Aleuritopteris, Andropogon, Begonia, Brillanraisia, Bulbophyllum, Carex, Digitaria, Ficus, Ptychopyxis) in onore del botanico ed entomologo inglese George Henry Kendrick Thwaites (1812-1882) che fu sovrintendente del Peradeniya Botanic Garden, Ceylon dal 1849 al 1879 |
21129 | thwaitesianus, a, um | (Asplenium, Colysis, Combretum, Neanotis, Scleria) in onore del botanico ed entomologo inglese George Henry Kendrick Thwaites (1812-1882) che fu sovrintendente del Peradeniya Botanic Garden, Ceylon dal 1849 al 1879 |
21130 | Thyidium | grafia errata per Thuidium (vedi) |
21131 | Thymbra | [Lamiaceae] dal greco θύμβρα thýmbra, una pianta aromatica, sorta di santoreggia |
21132 | thyoides | (Chamaecyparis) dal genere Thuja (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a una Thuja |
21133 | thysanoleanae | (Dendrographium) genitivo del genere Thysanolaena (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
21134 | Thysanolaena | [Poaceae] dal greco θΰσᾰνος thȳsănos fiocco, frangia e da laena clamide, veste: con un rivestimento fioccoso o frangiato |
21135 | tica |
|
21136 | Tidestromia | [Amaranthaceae] genere dedicato al botanico americano Ivar (Frederick) Tidestrøm (1864-1956) |
21137 | Tieghemella | [Sapotaceae] genere dedicato al botanico francese Philippe Édouard Léon Van Tieghem (1839-1914) |
21138 | Tieghemia | [Loranthaceae] genere dedicato al botanico francese Philippe Édouard Léon Van Tieghem (1839-1914) |
21139 | Tieghemiomyces | [Dimargaritaceae] nome composto da Tieghem, dedica al botanico francese Philippe Édouard Léon Van Tieghem (1839-1914), e dal greco μύκης mýces fungo: fungo dedicato a Tieghem |
21140 | Tieghemopanax | [Araliaceae] nome composto da Tieghem, dedica al botanico francese Philippe Édouard Léon Van Tieghem (1839-1914), e dal genere Panax (vedi): genere simile al Panax dedicato a Tieghem |
21141 | Tigridia | [Iridaceae] da tigris tigre: tigrato, per i fiori con disegni a strisce scure come le tigri |
21142 | tigridia | (Ferraria, Gloxinia, Iris, Kohleria, Marica, Moraea, Rhytidophyllum, Stapelia, Stissera – Lecidea) da tigris tigre: tigrato, con disegni a strisce scure come le tigri |
21143 | tilingi, ii | (Arabis, Borodinia, Braya, Erigeron, Hesperis, Hieracium, Mimulus, Oxytropis, Sisymbrium, Smelowskia, Spiesia, Streptopus) in onore del botanico lettone naturalizzato statunitense Heinrich Sylvester Theodor Tiling (1818-1871) |
21144 | Tilingia | [Apiaceae] genere dedicato al botanico lettone naturalizzato statunitense Heinrich Sylvester Theodor Tiling (1818-1871) |
21145 | tilingianus, a, um |
|
21146 | Tillaea | [Crassulaceae] genere dedicato a Michelangelo Tilli (1655-1740), medico e botanico toscano alla corte di Cosimo III de' Medici e curatore del Giardino dei Semplici a Pisa |
21147 | timdali, ii | (Rhizocarpon) in onore del lichenologo norvegese Einar Timdal (1955-) |
21148 | Timmia | [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico tedesco Joachim Christian Timm (1734-1805) |
21149 | Tinaea | forma alternativa per Tinea (vedi) |
21150 | tinea | [Bulbophyllum] dal genere Tinea (vedi): passaggio da genere a epiteto |
21151 | Tintinnabularia | [Apocynaceae] da tintinnābŭlum campanello: per la presenza di organi aventi una forma richiamante un piccolo campanello |
21152 | Tiquilia | [Boraginaceae] da tiquilo, nome vernacolare di queste piante |
21153 | Tiquiliopsis | [Boraginaceae] dal genere Tiquilia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
21154 | tisseranti, ii |
|
21155 | Tisserantodendron | [Bignoniaceae] nome composto da Tisserant, dedica all'etnologo e botanico francese Charles Tisserant (1886-1962), e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Tisserant |
21156 | Titanotrichum | [Gesneriaceae] dal greco τῐτᾰνος titanos calce, gesso e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capelli, peli: peli con secrezioni d'aspetto calcareo |
21157 | titanus, a, um | (Amorphophallus/ Conophallus, Heliconia, Rubus) dal greco Τιτάν, ᾶνος Titán, anos Titano, mitico gigante figlio di Urano e Gea: riferimento alle grandi dimensioni |
21162 | tindaleae | (Acacia/ Racosperma) in onore dell'australiana Mary Douglas Tindale (1920-2011), pteridologa e specialista di acacie |
21171 | tobaicus, a, um | (Nepenthes, Pneumatopteris – Toruloidea) del Lago Toba, Sumatra (Indonesia) |
21172 | tocantinensis, e | (Bromelia, Chamaecrista, Encylia, Myrcia – Candida) di Tocantins, la regione brasiliana bagnata dal fiume omonimo |
21173 | tocantinus, a, um | (Aechmea, Bombacopsis, Bombax, Calea, Discolobium, Justicia, Mimosa, Pachira) di Tocantins, la regione brasiliana bagnata dal fiume omonimo |
21174 | Todaroa | [Apiaceae] genere dedicato al botanico italiano Agostino Todaro (1818-1892) |
21175 | Todea | [Osmundaceae] genere dedicato al botanico tedesco Heinrich Julius Tode (1733-1797) |
21176 | tolrai, ii | (Mentha) specie dedicata da padre Sennen (Étienne Marcelin Grenier-Blanc) a Henri Tolea, benefattore dell'antica Ecole de Frères di Prades, dipt. Pirenei Orientali (Francia) |
21177 | tomaselli, ii |
|
21178 | tominensis, e | (Borzicactus, Cereus, Cleistocactus, Echinopsis, Lupinus) di Tomina, provincia della Bolivia meridionale |
21191 | tomorianus, a, um | (Nepenthes) del Golfo di Tomori nelle Celebes (Indonesia) |
21192 | Tomzanonia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico statunitense Thomas A. Zanoni (1949-) che erborizzò negli Stati Uniti, Messico, Haiti, Guatemala, Portorico e Rep. Dominicana |
21193 | tonduzi, ii | (Acronia, Aechmea, Ageratina, Anthurium, Aristolochia, Aspidium, Calyptranthes, Capparis, Cedrela, Epidendrum, Phoradendron, Quercus, Salvia, Verbesina, Weberocereus) in onore del botanico svizzero Jean François Adolphe Tonduz (1862-1921) che erborizzò in Svizzera, Costa Rica e Guatemala e fu il primo direttore dell'Herbarium del Costa Rica |
21194 | tongolensis, e | (Aconitum, Aster, Astragalus, Gentiana, Hedysarum, Ligularia, Pedicularis, Primula, Senecio, Tibetia) di Tongolo (Dong'uelo), Sichuan, Cina occidentale |
21195 | Tonina | [Eriocaulaceae] dal nome locale in uso nella zona di ritrovamento, in America Centrale e sud del Messico |
21641 | Thinopyrum | [Poaceae] dal greco θῖνος thĩnos sacro e da πυρός pyrós grano, frumento: grano sacro |
22496 | tenericaulescens | (Hieracium) da téner tenero, morbido, da caulis caule, gambo, stelo e dal suffisso incoativo -escens: che tende ad avere uno stelo tenero |
22497 | telonensis, e | (Adenocarpus, Bupleurum, Cytisus, Passerina, Phagnalon, Polygonum, Ranunculus, Senecio) della zona di Tolone (in francese Toulon), capitale del dipartimento di Var, in epoca romana conosciuta come Telo Martius da Telo (divinità delle sorgenti) e da Marte, dio romano della guerra |
22523 | Tenorea | [Rutaceae] genere dedicato nel 1814 da Rafinesque a Michele Tenore (1780-1861), professore di Botanica a Napoli e autore di una Flora Napoletana in 5 vol. [Asteraceae, Moraceae, Teloschistaceae, Apiaceae] nomi di generi dedicati a M. Tenore da Colla, Gasparrini, Tornabene e Koch, illegittimi perché pubblicati in anni successivi |
22539 | Tepuia | [Ericaceae] da Auyantepui (Auyantepuy, Auyan-Tepui, Aiyan-tepui) che in lingua pemon significa ‘Montagna del Diavolo', famosa altura nello stato di Bolivar (Venezuela) con una sommità di circa 700 kmq dove venne raccolta Tepuia tapei, la specie-tipo |
22548 | ternatensis, e |
|
22549 | tenuilobatus, a, um | (Solanum) da tenuis esile, sottile, delicato e da lobatus lobato: con lobi attenuati |
22550 | tenuiramosus, a, um | (Astragalus, Chondrilla, Euteroe/ Prestoea, Lycium, Solanum) da tenuis esile, sottile, tenue e da ramosus ramificato: che ha rami sottili, delicati |
22551 | tenuispinus, a, um | (Acacia, Agave, Astragalus, Cereus, Crataegus, Echinocactus, Genista, Opuntia, Solanum, Tragacantha) da tenuis esile, sottile, tenue e da spina spina: con spine sottili, delicate |
22572 | terronesensis, e | (Piper) del Rio Terrones in Costa Rica alla cui foce fu raccolto l'olotipo |
22587 | theroni | (Brachystelma) in onore del sudafricano A. S. Theron che documentò per molti anni la flora presente nella sua tenuta Tafelberg nel Great Karoo in Sudafrica |
22588 | Therorhodion | [Ericaceae] dal greco θέρος theros estate e da ῥόδον rhódon rosa: riferimento all'epoca di fioritura e al colore dei fiori; precedente sezione del genere Rhododendron ricondotta al rango di genere |
22605 | thibaudianus, a, um | (Acacia, Cordia/ Lithocardium, Indigofera/ Feuilleea/ Anila, Inga, Pinus) in onore di E. Thibaud (fl.1785-1825), creatore dell'Erbario Thibaud dotato di piante molto probabilmente raccolte anche da altri e provenienti da Guiana Francese, Messico, Brasile, Cile, Domenicana, Spagna, Francia, Gibilterra; secondo altri (es. Tropicos) alcune specie potrebbero essere invece dedicate al botanico francese Jean Baptiste Mathieu Thibault de Chanvalon (1723-1788) che fu intendente in Guiana |
22711 | Temperea | [fossili] genere di alghe dedicato all'algologo francese Joannes Albert Tempère (Jean Clodius Tempère, 1847-1926) coautore di Diatomées du monde entier |
22712 | Temperella | [fossili] genere di alghe dedicato all'algologo francese Joannes Albert Tempère (Jean Clodius Tempère, 1847-1926) coautore di Diatomées du monde entier |
22713 | templetoni, ii | (Funaria/ Entosthodon/ Physcomitrium/ Weissia) specie dedicata al naturalista e botanico irlandese John Templeton (1766-1825), autore di Flora Hibernica (non pubblicato) e di Catalogue of Native Irish Plants |
22714 | Templetonia | [Fabaceae] genere dedicato al naturalista e botanico irlandese John Templeton (1766-1825), autore di Flora Hibernica (non pubblicato) e di Catalogue of Native Irish Plants |
22715 | Tendaridea | errata grafia per Tyndaridea (vedi) |
22717 | tengi, ii | (Tylophora/ Vincetoxicum e probabilmente Cyrtomium) in onore del botanico cinese Teng Shi-Wei (fl. 1931-1936) che nel 1935 guidò una spedizione nella provincia di Guizhou (Cina) |
22718 | Tengia | [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico cinese Teng Shi-Wei (fl. 1931-1936) che nel 1935 guidò una spedizione nella provincia di Guizhou (Cina) |
22810 | titani | (Centaurea fo., Crepis ssp., Dactylis var.) del Monte Titano, il principale rilievo della Repubblica di San Marino, luogo del ritrovamento di questi taxa |
22915 | Tennantia | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico britannico James Robert Tennant (1928-?) dei Kew Gardens, autore di Flora of Tropical East Africa |
22916 | tennantianus, a, um | (Poa foliosa var.) in onore del botanico britannico James Robert Tennant (1928-?) dei Kew Gardens, autore di Flora of Tropical East Africa |
22917 | Terana | [Asteraceae] genere dedicato dal botanico messicano Pablo de La Llave al connazionale generale (José) Manuel (Rafael Simeón) de Mier y Terán (1789-1832) che guidò la Commissione Messicana dei Confini tra Messico e Stati Uniti di cui anche Berlandier aveva fatto parte |
22920 | Terauchia | [Liliaceae] genere dedicato al giapponese Masatake Terauchi (1852-1919), ufficiale dell'Esercito Imperiale, poi ministro della Guerra, delle Finanze e degli Esteri e infine primo ministro |
22921 | Ternstroemiopsis | [Theaceae] dal genere Ternstroemia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
22922 | Terogia | [Caryophyllaceae] anagramma di Ortegia, dedica al farmacista spagnolo José Ortega y Hernandez (o Hortega, ?-1761) che propose la creazione di un Orto Botanico di cui divenne vicedirettore; tenne contatti con Linneo e curò l'educazione del nipote, il botanico spagnolo Casimiro Gómez Ortega (1730-1818) |
22923 | Terpsichore | [Grammitidaceae/Polypodiaceae] dal greco Τερψιχόρη Terpsichórē Tersicore, protettrice della danza, una delle nove muse della mitologia greca |
22924 | Terranea | [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Lorenzo Terraneo (Laurentius Terraneus, 1676-1714) che erborizzò in Piemonte |
22925 | Terrentia | [Asteraceae] genere dedicato al medico tedesco Johann Schreck (1576-1630) membro dell'Accademia dei Lincei, astronomo, naturalista e missionario gesuita in Cina il cui nome latinizzato era Joannis Terrentius Constantiensis, essendo originario della diocesi di Costanza |
22926 | Tersonia | [Gyrostemonaceae] genere dedicato dal botanico francese Christian Horace Bénédict Alfred Moquin-Tandon alla moglie Joséphine Louise de Terson (1819-1890) |
22927 | Tertrea | [Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese Jean Baptiste (nato Jacques) Du Tertre (1610-1687), missionario domenicano nelle Antille, autore di una Histoire générale des Antilles habitées par les Français |
22947 | Tessaria | [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico italiano Ludovico Tessari (XVIII secolo), professore ad Ancona |
22948 | Tessenia | [Asteraceae] genere dedicato da Pietro Bubani all'imperatore cinese Tessen (trascrizione italiana della fonetica del nome cinese Xijin) che visse tra il 1200 e il 1100 a.C. e ordinò di istituire uno splendido giardino in cui si dovevano coltivare le piante più belle e più rare |
22949 | Tessiera | [Rubiaceae] genere dedicato al medico e agronomo francese Henri Alexandre Tessier (1741-1837), autore di Traité des maladies des grains |
22950 | Tessmannia, ii | [Fabaceae] genere dedicato all'esploratore, etnologo e botanico tedesco Günther Tessmann (1884-1969) che erborizzò in Africa (Cameroon, Guinea equatoriale e Mali, 1904-1914), Perù (1923-1926) e Brasile, dove emigrò nel 1936 rimanendovi fino alla morte |
22951 | Tessmanniacanthus | [Acanthaceae] nome composto da Tessmann, dedica all'esploratore, etnologo e botanico tedesco Günther Tessmann (1884-1969) che erborizzò in Africa (Cameroon, Guinea equatoriale e Mali, 1904-1914), Perù (1923-1926) e Brasile, e dal genere Acanthus (vedi): acanto in onore di Tessmann |
22952 | Tessmannianthus | [Melostomataceae] nome composto da Tessmann, dedica all'esploratore, etnologo e botanico tedesco Günther Tessmann (1884-1969) che erborizzò in Africa (Cameroon, Guinea equatoriale e Mali, 1904-1914), Perù (1923-1926) e Brasile, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Tessmann |
22953 | Tessmanniodoxa | [Arecaceae] nome composto da Tessmann, dedica all'esploratore, etnologo e botanico tedesco Günther Tessmann (1884-1969) che erborizzò in Africa (Cameroon, Guinea equatoriale e Mali, 1904-1914), Perù (1923-1926) e Brasile, e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: riconoscimento della fama di Tessmann |
22954 | Tessmanniophoenix | [Arecaceae] nome composto da Tessmann, dedica all'esploratore, etnologo e botanico tedesco Günther Tessmann (1884-1969) che erborizzò in Africa (Cameroon, Guinea equatoriale e Mali, 1904-1914), Perù (1923-1926) e Brasile, e dal genere di palme Phoenix (vedi): palma dedicata a Tessmann |
22982 | Testulea | [Ochnaceae] genere dedicato all'amministratore coloniale, esploratore e botanico francese George Marie Patrice Charles Le Testu (1877-1967) che erborizzò nell'Africa tropicale (Congo, Benin, Gabon, Repubblica Centro-africana, Dahomey, Mozambico) |
22986 | Teucridium | [Lamiaceae] dal genere Teucrium (vedi) e dal suffisso diminutivo greco -ιδιον -idion: simile a quel genere, ma di piccola taglia |
22987 | Texiera | [Brassicaceae] genere dedicato al francese (Félix Marie) Charles Texier (1802-1871), architetto, archeologo e viaggiatore nell'Asia Minore |
22988 | Textoria | [Araliaceae] secondo L. Burkhardt, genere dedicato al botanico tedesco Carl Julius Textor (1816-tra il 1869 e il 1910) che erborizzò in Giappone |
22998 | Thacla | [Ranunculaceae] anagramma del genere Caltha (vedi) |
22999 | Thacombauia | [Humiriaceae/Euphorbiaceae] genere dedicato al capo dei Mbau (abitanti dell'omonima isola delle Figi) Seru Epenisa Cakobau (1815/7-1883) detto Thakombau, cioè diavolo di Mbau, che nel 1859, come capo più importante delle Figi, offrì la sovranità sull'arcipelago alla Gran Bretagna |
23000 | Thalassia | [Hydrocharitaceae] genere dedicato a Θάλασσα Thalassa Talassa, divinità marina della mitologia greca figlia di Etere ed Emera, personalizzazione del mare Mediterraneo |
23001 | Thalassodendron | [Cymodoceaceae] nome composto dal greco θάλασσα thalassa mare e da δένδρον déndron albero: pianta monocotiledone marina |
23002 | Thalesia | [Orobanchaceae] genere dedicato al filosofo, astronomo e matematico greco antico Θαλῆς Thalês Talete di Mileto (~624 a.C.-548/545 a.C.) [Scrophulariaceae, Vitaceae] nom. inval. dedicati a Talete di Mileto |
23003 | Thalestris | [Acanthaceae] genere dedicato a Θάληστρις Thalestris Talestri, leggendaria regina delle Amazzoni che scortata da 300 compagne si sarebbe recata all'accampamento di Alessandro Magno di cui divenne amante desiderando generare figli di una nuova razza superiore |
23004 | Thalianthus | [Marantaceae] nome composto da Thal, dedica al medico e botanico tedesco Johannes Thal (Thalius, 1542/3-1583) che fu un pioniere della botanica in Germania, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Thal |
23005 | Thamnoldenlandia | [Rubiaceae] nome composto dal greco θάμνος thámnos cespuglio e da Oldenland, dedica al medico e botanico Henrik Bernard Oldenland (~1663-1697), nato in Germania ed emigrato in Sudafrica, giardiniere e collezionista di piante: pianta cespugliosa dedicata a Oldenland |
23008 | Tharpia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico e micologo statunitense Benjamin Carroll Tharp (1885-1964) autore di Texas Parasitic Fungi e The Vegetation of Texas e Texas Range Grasses |
23009 | Thaumasianthes | [Loranthaceae] dal greco θαῦμα thauma meraviglia, stupore e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore meraviglioso |
23021 | Thaumuria | [Urticaceae] genere dedicato al farmacista francese Mathieu Thaumur (1759-1847) |
23022 | Thaxteria | [Lasiosphaeriaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo, fitopatologo ed entomologo statunitense Roland Thaxter (1858-1932), professore ad Harvard |
23023 | Thaxteriella | [Tubeufiaceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo, fitopatologo ed entomologo statunitense Roland Thaxter (1858-1932), professore ad Harvard |
23024 | Thaxteriellopsis | [Tubeufiaceae] dal genere di funghi Thaxteriella (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
23025 | Thaxteriola | [Pyxidiophoraceae] genere di funghi dedicato al botanico, micologo, fitopatologo ed entomologo statunitense Roland Thaxter (1858-1932), professore ad Harvard |
23026 | Thayeria | [Polypodiaceae] genere di felci dedicato da Edwin Bingham Copeland all'amico Alfred Edward Thayer (1863-1953) fitopatologo e batteriologo statunitense |
23027 | Thebesia | [Ranunculaceae] genere dedicato al medico tedesco Georg Daniel Thebesius (1685-1728) che scrisse una Dissertazione sullo scorbuto e un Messaggio sul fumo |
23028 | Thedenia | [Pallaviciniaceae] genere dedicato al farmacista, entomologo e briologo svedese Knut Fredrik Thedenius (1814-1894) che erborizzò in Svezia e Norvegia e scrisse Flora öfver uplands och Södermanlands fanerogamer [Hypnaceae] nom. illeg. dedicato allo stesso personaggio |
23029 | Theilera | [Campanulaceae] genere dedicato al veterinario svizzero sir Arnold Theiler (1867-1936) che emigrò in Sudafrica nel 1891 dove si occupò di vaccini contro il vaiolo e la peste bovina |
23030 | Theis | [Ericaceae] genere dedicato al botanico francese barone Alexandre Étienne Guillaume de Théis (1765-1842) autore del Glossaire de Botanique |
23031 | Theissenia | [Xylariaceae] genere di funghi dedicato al gesuita e micologo tedesco Ferdinand Theissen (o Teiszen, 1877-1919) che scrisse diversi testi sui funghi brasiliani |
23032 | Theissenula | [Ascomicota, Incertae sedis] genere di funghi dedicato al gesuita e micologo tedesco Ferdinand Theissen (o Teiszen, 1877-1919) che scrisse diversi testi sui funghi brasiliani |
23033 | Thenardia | [Apocynaceae] genere dedicato al chimico francese Louis Jacques Thénard (1777-1857), collaboratore di L. J. Gay-Lussac |
23034 | Theodora | [Fabaceae] genere dedicato a Karl Philipp Theodor von der Pfalz und Bayern (1724-1799) che regnò su Palatinato e Baviera proteggendo le arti e le scienze |
23035 | Theodoria | [Sterculiaceae] genere dedicato a Karl Philipp Theodor von der Pfalz und Bayern (1724-1799) che regnò su Palatinato e Baviera proteggendo le arti e le scienze |
23036 | Theodoricea | [Incertae sedis] da Theodoricus da cui deriva Thiery: il genere è dedicato a François Thiery (1719-?), medico francese membro dell'Académie des Sciences di Nancy |
23213 | thyrsodes | (Hieracium var.) dal greco θυρσός thyrsós tirso, il bastone delle baccanti, e da εἶδος eídos sembianza: con infiorescenze disposte come in un tirso |
23328 | tintiae | (Hieracium ssp.) in onore della dottoressa Daniela Tinti, coautrice di Il Lago di Campotosto e la sua flora e impiegata presso il Centro Floristico Appennino (San Colombo/Barisciano), per il grande aiuto fornito a Günter Gottschlich, autore del taxon |
23425 | tephromelanus, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da μέλας -ανος mélas -anos nero: cinereo-nerastro |
23455 | tephrolepius, a, um | (Hieracium) dal greco τεφρός tephrós cinereo, color cenere e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: per le squame del ricettacolo di colore cinerino |
23476 | timaviensis, e | (Hieracium ssp.) del Fiume Timavo che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia |
23542 | tofanensis, e | (Hieracium ssp.) del massiccio montuoso Le Tofane nelle Dolomiti Orientale nei pressi di Cortina d'Ampezzo |
23561 | tomensis, e | (Grammitis, Hieracium, Lellingeria, Stenogrammitis, Tarenna) delle sponde del Lago di Tom, sito nel comune di Quinto, regione del Piora, Canton Ticino, Svizzera, località dei primi ritrovamenti |
23766 | tineoorum | (Viola) errata grafia per tineorum (vedi) |
24359 | thomini | errata grafia per thominei (vedi) |
26697 | Thliphthisa | [Rubiaceae] dal verbo greco ϑλίβω (nella forma verbale ϑλιϕϑείσα) premuto, compresso, appiattito alludendo al frutto troncato, oppure con riferimento al protologo, schiacciato, costretto, scorticato (alludendo alla radice, sepolta nelle rocce). |
26722 | tofanae | (Hieracium) delle Tofane, massiccio montuoso della catena delle Dolomiti orientali, a ovest di Cortina d'Ampezzo, luogo del primo ritrovamento |
26839 | testimonialis, e | (Pilosella/ Hieracium) da testimonium testimonianza, attestazione: che attesta, che dimostra |