ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
5942 |
turrítus, a, um |
(Amsinckia, Arabis, Brassica, Carex, Chlorophytum, Crassula, Erysimum, Pandanus, Panicum, Rubus, Taraxacum) da túrris torre: per il portamento eretto, verticaleggiante |
5943 |
turúndus, a, um |
(Agaricus, Hygrocybe, Hygrophorus, Pseudohygrocybe) da tŭrunda focaccia, rotolo di garza per tamponare: per l'aspetto |
5944 |
Tussílago |
[Asteraceae] da tússis tosse e dal greco λαγαίω lagaío rilascio: che allevia gli accessi di tosse |
5945 |
tuzsoni, ii |
(Bromus, Koeleria, Sesleria) specie dedicate a Janos Tuzson (1870-1943), botanico a Budapest |
5946 |
tylícolor |
(Agaricus, Collybia, Lyophyllum, Sagaranella, Tephrocybe, Tephrophana)dal greco τύλος týlos callo e da cólor colore |
5947 |
Tylopílus |
[Boletaceae] dal greco τύλος týlos callosità, protuberanza e da πῖλος pílos cappello, feltro, berretto: col cappello che presenta protuberanze; secondo alcuni per il gambo calloso |
5948 |
Tylospérma |
[Atheliaceae] dal greco τύλος týlos callo, chiodo, borchia e da σπέρμα spérma seme, spora: per la forma delle spore |
5949 |
Tylóspora |
[Atheliaceae] dal greco τύλος týlos callo, chiodo, borchia e da σπέρμα spérma seme, spora: per la forma delle spore |
5950 |
Tylóstoma |
grafia alternativa per Tulostoma (vedi) |
5951 |
Typha |
[Typhaceae] dal greco τύφη týphe (secondo il Rocci τίφη típhe) giunco d'acqua (in Teofrasto), da τϊφος típhos palude |
5952 |
týphae |
(Athelia, Corticium, Drosophila, Peziza, Phoma, Pilosace) genitivo del genere di piante palustri Typha (vedi): delle tife, piante ospiti di questi funghi |
5953 |
Týphula |
[Typhulaceae] diminutivo del greco τίφη típhe tifa, giunco d'acqua: per la forma del carpoforo che assomiglia a una tifa |
5954 |
Týrodon |
[Hydnaceae] dal greco τῡρός tȳrós formaggio e dal greco ionico ὀδών odón dente: forse per il colore |
5955 |
Tyrómyces |
[Polyporaceae] dal greco τῡρός tȳrós formaggio e da μύκης mýces fungo (fungo-formaggio): per l'aspetto e la consistenza del carpoforo |
5956 |
tyrrhenus, a, um |
(Aristolochia, Brassica, Centaurea, Dryopteris, Genista, Ophrys) dal greco Τυρρηνός Tyrrenós Tirreno, dal nome di un'antica popolazione poi confluita negli etruschi: della costa tirrenica, toscano |
6810 |
tyrrhenicus, a, um |
(Asplenium × Filago, Limonium, Salix – Clavaria, Gomphidius, Lepiota, Phytophthora, Russula, Saxophila) dal greco Τυρρηνός Tyrrenós Tirreno, dal nome di un'antica popolazione poi confluita negli etruschi: della costa tirrenica, toscano |
7601 |
tyrolensis, e |
(Achillea, Astragalus, Auricula-ursi, Campanula, Hypochaeris, Oxytropis, Potentilla, Primula, Senecio) tirolese, del Tirolo, regione storica trilingue comprendente il Tirolo austriaco, l'Alto Adige/Südtirol e il Trentino |
7688 |
typhinus, a, um |
(Balanophora, Carex, Melica, Rhus, Salacia, Scirpus, Toxicodendron, Xerotes – Diplodia, Macroplodia, Peziza, Phoma, Sphacelia) da typhinus simile alle piante del genere Typha: forse per la compattezza delle infruttescenze |
7922 |
tymphaeus, a, um |
(Astragalus, Campanula, Carex, Centaurea, Cirsium, Reseda, Scandix, Sedum, Silene, Stachys, Verbascum, Vesicaria) dal greco Τυμφη Tymphe Tinfa, monte dell'Epiro nella Grecia nordoccidentale: del Monte Tinfa |
8033 |
Tyrimnus |
[Asteraeae] dal greco Τυριμνος Tirimnos Tirimno, divinità di Tiatira, città dell'antica Lidia, poi identificato con Apollo |
8279 |
Typhoides |
[Poaceae] dal genere Typha tifa e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla tifa per l'habitat, il portamento eretto e la formazione di ampie colonie |
8300 |
Turritis |
[Brassicaceae] da turris torre o turritus fornito di torri: per l'aspetto dell'infiorescenza |
8834 |
tyrrhenius, a, um |
(Lysimachia, Silene) dal greco Τυρρηνός Tyrrenós Tirreno, dal nome di un'antica popolazione poi confluita negli etruschi: della costa tirrenica, toscano |
8999 |
turritanus, a, um |
(Limonium) di Porto Torres (turritanu in sardo) e per estensione il territorio del sassarese in Sardegna |
9523 |
tyroliensis, e |
(Rosa) tirolese, del Tirolo, regione storica trilingue comprendente il Tirolo austriaco, l'Alto Adige/Südtirol e il Trentino |
10801 |
tweedi, ii |
(???) in onore del botanico Ronald Duncan Tweed (1900-1989) |
11265 |
tyermanni, ii |
errata grafia per tyermanii (vedi) |
11266 |
tyermani, ii |
(Davallia, Humata) specie dedicate a John Simpson Tyerman di Cornwall (1830-1889), botanico e malacologo, superintendente del Liverpool Botanic Garden |
12973 |
Turraea |
[Meliaceae] etimologia incerta: il genere potrebbe essere stato dedicato da Linneo nel 1771 al botanico italiano Antonio Turra (1736-1797) che nel 1780 pubblicò Florae italicae prodromus e nel 1781 Vegetabilia Italiae indigena, methodo linneiano disposita o, più probabilmente, a Giorgio della Torre (o della Turra, 1607-1688), professore di botanica all'Università di Padova |
12979 |
Turraeanthus |
[Meliaceae] da Turraea (vedi), genere appartenente alla stessa famiglia, e dal greco ἄνϑοϛánthos fiore |
13092 |
Tylecodon |
[Crassulaceae] anagramma del genere Cotyledon (vedi) di cui inizialmente faceva parte |
13142 |
Typhonodorum |
[Araceae] dal greco τῡφῶν typhon tifone, uragano e da δῶρον doron dono, offerta: dono dell'uragano? Oscuro il riferimento al genere |
15378 |
tyaihyoni, ii |
(Zabelia, Abelia) specie dedicata dal botanico giapponese Takenoshin Nakai (1882-1952) a Chung-tyai-hyon che gli fece da interprete per sei anni nel corso delle sue esplorazioni botaniche |
17820 |
typicus, a, um |
(Acer, Achillea, Agrostis, Ajuga, Alchemilla, Allium) epiteto abbondantemente utilizzato da Adriano Fiori per identificare quella che potrebbe essere la sottospecie nominale, ma in contrasto con le regole nomenclaturali oggi vigenti |
18707 |
turritis |
(Arabis, Crucifera] da turris torre o turritus fornito di torri: per l'aspetto dell'infiorescenza |
21363 |
Turpinia |
[Anacardiaceae] genere dedicato all'illustratore botanico francese Pierre Jean François Turpin (1775-1840) |
21364 |
turpis, e |
(Acoridium, Bulbophyllu, Cyrtochilum, Dendrochilum, Oncidium, Opercularia, Trigonochilum – Agaricus, Collibia, Cortinarius, Lactarius, Paraglomus, Russula) latino per brutto, sconcio, deforme, sgradevole |
21365 |
Turrillia |
[Proteaceae] genere dedicato al botanico britannico William Bertram Turrill (1890-1961), esperto delle flora balcanica e delle Fiji presso i Kew Gardens |
21379 |
tweediei, ii |
- (Calliandra, Blepharocalyx, Castela, Holmbergia) in onore del botanico scozzese naturalizzato argentino John (James) Tweedie (1775-1862)
- (Actinea, Actinella, Aster, Baccharis, Blechum, Centaurea, Chenopodium, Nasturtium, Opuntia, Ruellia, Senecio) da definire
|
21380 |
Tweedia |
[Asclepiadacdeae] genere dedicato al botanico scozzese naturalizzato argentino John (James) Tweedie (1775-1862) |
21381 |
tweedieanus, a, um |
- (Adathoda, Billbergia, Capparis, Ephedra, Patagonula, Tillandsia, Vriesea) in onore del botanico scozzese naturalizzato argentino John (James) Tweedie (1775-1862)
- (Anemia, Cheilanthes, Cissus, Crotalaria, Echites, Eupatorium, Stelis, Tristagma, Verbena, Vitis) da definire
|
21382 |
tweedyi |
(Arenaria, Aster, Astragalus, Calamagrostis, Calandrinia, Carduus, Cirsium, Desmodium, Lewisiopsis/ Cistanthe/ Lewisia, Penstemon, Plantago, Polygala, Potentilla, Salix, Senecio, Stipa) in onore dell'ingegnere topografo americano ĸFrank Tweedyĸ (1854-1937) che erborizzò negli Stati Uniti |
21383 |
Tylophora |
[Apocynaceae] dal greco τύλος týlos callo, protuberanza, nodo e da φορέω phoréo portare: riferimento ai tubercoli coronali staminali oppure alla forma delle masse polliniche |
22716 |
Tyndaridea |
[Zygnemataceae] in onore del personaggio della mitologia greca Tυνδάρεος Tyndáreos Tindaro, re di Sparta |
23191 |
turritiformis, e |
(Hieracium) dal genere Turritis (vedi) e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a qualche entità di quel genere |
25094 |
Tysonia |
[Boraginaceae] genere dedicato da Bolus al botanico sudafricano d'origine giamaicana William Tyson (1851-1920), membro della Linnaean Society e collezionista di alghe |