ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
22696 | Telemachia | [Celastraceae] genere dedicato a Τηλέμαχος Têlémachos Telemaco, mitico personaggio dell'Odissea di Omero, figlio di Ulisse e di Penelope |
5702 | Telekia | [Asteraceae] genere dedicato al nobile ungherese conte Samuel Teleki de Szék (1739-1822), cancelliere degli Asburgo per la Transilvania, protettore delle scienze e delle arti, amico dell'autore del genere Johann Christian Gottlob Baumgarten |
20856 | telavivensis, e | (Erodium, Onopordum, Scrophularia, Silene) dei dintorni di Tel-Aviv, Israele |
5701 | telamónius | (Ajax/ Narcissus) dal greco Τελαμώνιος Telamónios il figlio di Telamone (uno degli Argonauti della mitologia greca padre di Aiace): sinonimo di Aiace (Aiax in latino) a cui è dedicato questo narciso |
20854 | Telamonia | [Cortinariaceae] dal greco τελαμών telamón cintura: riferimento al gambo ornato da zone anulari fibrillose |
20853 | telamon | (Pleurothallis/ Acronia/ Zosterophyllanthos) dal greco Tελαμών Telamón Telamone, uno degli Argonauti della mitologia greca, padre di Aiace e di Teucro: in suo onore |
20855 | tel-avivensis, e | (Allium) dei dintorni di Tel-Aviv, Israele |
20852 | tekelili | (fossile) felce fossile del Cretaceo scoperta nell'Antartide che prende il nome da riferimenti letterari: tekeli-li era il grido degli Taslaliani, razza antartica nel romanzo di Edgar Allan Poe The Narrative of Arthur Gordon Pym of Nantucket; successivamente Howard Phillips Lovecraft nel libro At the Mountains of Madness riprende questa voce per il grido ripetuto all'infinito dagli Shoggoth, creature mostruose abitanti nelle caverne dell'Antartide |
20851 | teixeiranus, a, um |
|
22695 | Teixeiranthus | [Asteraceae] nome composto da Teixeira, dedica al botanico brasiliano dr. Alcides Ribeiro Teixeira (1918-2003), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Teixeira |
22694 | Teixeiramonas | [Astasiaceae] nome composto da Teixeira, dedica al botanico brasiliano dr. Alcides Ribeiro Teixeira (1918-2003), e dal genere di alghe Monas: genere affine a Monas dedicato a Teixeira |
20850 | teixeirae |
|
20849 | teissieri, ii | (Aloë) in onore di Marc Teissier (fl.1996-2002), botanico e orticultore francese, curatore del Jardin Botanique Les Cèdres, St.Jean Cap Ferrat, Alpes-Maritimes (Francia) |
22693 | Teilingia | [Desmidiaceae] genere di alghe dedicato al botanico svedese (algologo e micologo) Einar Johan Sigurd Teiling (1888-1974) |
20848 | Teijsmanniodendron | [Lamiaceae] nome composto da Teijsmann, dedica al giardiniere e botanico olandese Johannes Elias Teijsmann (1808-1882), e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Teijsmann |
20847 | Teijsmannia | grafia alternativa per Teysmannia (vedi) |
22692 | Teichmeyeria | [Lecythidaceae] genere dedicato al medico, botanico e fisico tedesco Hermann Friedrich Teichmeyer (1685-1746), professore a Jena e pioniere della medicina forense, autore di Institutiones medicinae legalis vel forensis |
20846 | tehamensis, e | (Hesperolinon, Mielichhoferia/ Haplodontium) della contea di Tehama nella California settentrionale |
8625 | tegulensis, e | (Astragalus, Isoëtes velata ssp.) da Tegula, antico nome di Capo Teulada, punta all'estremo Sud della Sardegna: di Capo Teulada |
5700 | teguláris, e | (Davallia, Hymenophyllum, Stenoloma) da tégula tegola, copertura: probabilmente perché piante osservate vegetare su tetti e coperture |
20845 | tegulanus, a, um | grafia alternativa per tegulaneus (vedi) |
10229 | tegulaneus, a, um | (Encephalartos) da tēgŭla tegola: utilizzabile per coperture di tetti, come le tegole |
22691 | Tegneria | [Montiaceae/Portulacaceae] genere dedicato allo svedese Esaias Tegnér (1782-1846), poeta e vescovo luterano, membro dell'Accademia delle Scienze Svedese |
20844 | tegmentosus, a, um | (Acer) da tegmentum/ tegimentum rivestimento, copertura, riparo: probabile riferimento alla pruina bianca che copre i germogli |
20843 | tegetarius, a, um | (Astragalus kentrophyta var.) da teges stuoia, coperta: adatto per lavori d'intreccio |
20842 | tegetarioides | (Astragalus) da tegetarius (vedi), epiteto varietale di una specie congenere, e dal suffisso greco -εἶδος -eídos aspetto: simile all'Astragalus kentrophyta var. tegetarius |
9383 | tef | (Eragrostis) variante di teff, il nome volgare in amarico di questa Eragrostis |
22690 | Teesdaliopsis | [Brassicaceae] dal genere Teesdalia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Teesdalia |
5699 | Teesdalia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico e orticultore inglese Robert Teesdale (~1740-1804) |
16234 | Teesdalea | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Teesdalia (vedi) |
20841 | Teedia | [ Scrophulariaceae] genere dedicato nel 1800 da Karl Asmund Rudolphi al suo amico naturalista tedesco Johann Georg Teede (†<1799) che erborizzò in Portogallo e Suriam, dove morì |
20840 | Tedingea | [Amaryllidaceae] genere dedicato ai botanici sudafricani Edward 'Ted' George Hudson Oliver (1938- ) e a sua moglie Inge Magdalene Nitzsche (1947-2003), studiosi del genere Erica |
20839 | Tecunumania | [Cucurbitaceae] genere dedicato a Tecún Umán (o Umaán/Umam 1500?-1524), generale dei Maya che fu sconfitto e ucciso dal conquistador spagnolo Pedro de Alvarado y Contreras; nel 1960 Tecún Umán fu dichiarato eroe nazionale del Guatemala |
20838 | tectus, a, um | (Arundinaria gigantea ssp.) da tego coprire, ricoprire, proteggere: riferimento alle grandi guaine che coprono l'infiorescenza |
5698 | tectorum |
|
11829 | tectorius, a, um | (Pandanus) da téctum tetto: perché le foglie venivano un tempo utilizzate per realizzare tetti di capanne |
13493 | Tectona | [Lamiaceae] dal nome vernacolare locale del teak: tekka nel Malabar e tekku in tamil (attraverso il portoghese teca) |
23256 | Tectiris | [Iridaceae] ricombinazione del nome originario Iris tectorum (vedi) per cambiamento di rango tassonomico |
20837 | Tectiphiala | [Arecaceae] da téctum tetto e da phĭăla (in greco φιάλη phiále) coppa bassa, scodella: riferimento alla vista laterale dei fiori che sono inizialmente coperti dai germogli sovrastanti |
5697 | Tectélla | [Mycenaceae] diminutivo di téctum tetto: tettuccio, per la forma del carpoforo |
20836 | Tecophilaea | [Tecophilaeaceae] genere dedicato dal botanico portoghese Félix de Avellar Brotero (1744-1828) a Tecophila Colla Billotti, pittrice botanica e figlia del politico, avvocato e botanico italiano Luigi (Aloysius) Colla (1766-1848) che pubblicò importanti lavori sulle piante raccolte in Cile dal botanico piemontese Carlo Giuseppe Bertero (1789-1831) |
20835 | tecopensis, e | (Chloropyron/ Cordylanthus) di Tecopa, località della California caratterizzata da sorgenti calde che si trova a sud-est del Death Valley National Park |
7973 | Tecomaria | [Bignoniaceae] come per Tecoma (vedi) il nome deriva dalla contrazione della parola azteca tecomaxochitl che identifica un certo tipo di recipiente usato in agricoltura: per la forma del fiore che lo ricorda |
7972 | Tecoma | [Bignoniaceae] il nome deriva dalla contrazione della parola azteca tecomaxochitl che identifica un certo tipo di recipiente usato in agricoltura: per la forma del fiore che lo ricorda |
22664 | Tecleopsis | [Rutaceae] dal genere Teclea (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
20834 | Teclea | [Rutaceae] genere dedicato a Tecla Haimanout imperatore di Abissinia, figlio dell'imperatore Yasous |
20833 | Teagueia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico statunitense d'origine ecuadoriana Walter Teague (1926-?) |
20832 | teaguei, ii |
|
22663 | Tchihatchewia | [Brassicaceae] genere dedicato al russo Petr Aleksandrovich Tchichatscheff (1812-1890) ricercatore, geografo e botanico che viaggiò negli Altai e nel Mediterraneo osservando soprattutto le condizioni geologiche, climatiche e botaniche. Le sue generalità sono traslitterate in caratteri latini in modi diversi nelle varie lingue e periodi storici: Petr o Pjotr, Pyotr, Piotr – Aleksandrovich o Alexandrowitsch, Alexandrovich, Alexandrovitch – Tchichatscheff o Chikhachef, Chikhachev, Chikhachyov, Cichacëv, Tchihatscheff, Tchihatchev, Tchihatchew, Tchikhatchov, Tschichatschow |
26828 | Tazetta | (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar con caratteristiche evidenti della sezione Tazettae: usualmente da tre a venti fiori su uno stelo robusto; segmenti del perianzio non retroflessi; fiori solitamente profumati |
5696 | tazetta | (Narcissus) vezzeggiativo di tazza, nome popolare in uso nel nord Italia per questo narciso, suggerito dalla forma della paracorolla |
22661 | Taylorophycus | [Caulacanthaceae] nome composto da Taylor, dedica all'algologo statunitense William Randolph Taylor (1895-1990), professore presso le Università della Pennsylvania e del Michigan che partecipò a spedizioni botaniche in Messico e alle Galapagos, e dal greco φῦκοσ phýcos alga: alga dedicata a Taylor |
20831 | tayloriorum | (Mammillaria) in onore di Bob e Suzanne Taylor (fl.1975), statunitensi appassionati di Cactaceae |
22662 | Tayloriophyton | [Melastomataceae] nome composto da Taylor, dedica al botanico scozzese sir George Taylor (1904-1993) del British Museum che erborizzò in India, Bhutan, Cina, Kenya, Sudafrica, Namibia, e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta dedicata a Taylor |
22660 | Tayloriella | [Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato all'algologo statunitense William Randolph Taylor (1895-1990), professore presso le Università della Pennsylvania e del Michigan che partecipò a spedizioni botaniche in Messico e alle Galapagos |
20830 | taylorianus, a, um |
|
20829 | tayloriae | (Crassula) in onore di Anne Taylor di Oudtshoorne (Sudafrica) |
20828 | Tayloria | [Splachnaceae] genere di muschi dedicato al medico, botanico (briologo e micologo) irlandese nato in India Thomas Taylor (1775-1848), coautore di Muscologia Britannica |
20827 | taylori, ii |
|
20826 | taygetoum | (Thlaspi) grafia errata per taygeteum (vedi) |
20825 | taygeticus, a, um | (Crepis) del Monte Taigeto (Ταΰγετος Taygetos) sede nell'antichità di un famoso tempio nei pressi di Sparta in Grecia |
5695 | taygeteus, a, um | (Achillea, Anthemis, Carduus, Dianthus, Saxifraga, Scabiosa, Thlaspi, Trachelium) del Monte Taigeto (Ταΰγετος Taygetos) sede nell'antichità di un famoso tempio nei pressi di Sparta in Grecia |
20824 | taygetensis, e | (Aspidium, Cystopteris) del Monte Taigeto (Ταΰγετος Taygetos) sede nell'antichità di un famoso tempio nei pressi di Sparta in Grecia |
20823 | taygetanus, a, um | (Avena) del Monte Taigeto (Ταΰγετος Taygetos) sede nell'antichità di un famoso tempio nei pressi di Sparta in Grecia |
5694 | Táxus | [Taxaceae] da taxus, nome latino del tasso (pianta) citato da diversi autori |
20822 | taxoides | (Dacrydium, Falcatifolium, Phyllochlamys, Rhododendron, Streblus, Trophis) dal genere Taxus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un tasso |
7974 | Taxodium | [Taxodiaceae] dal genere Taxus (vedi), per la vicinanaza con con le piante di quel genere |
18173 | taxifolius, a, um | (Abies, Aster, Caulerpa, Euphorbia, Phyllodoce, Pseudotsuga, Rhododendron, Suaeda, Vaccinium) dal genere Taxus (vedi) e da folium foglia: con foglie come quelle del tasso |
5693 | táxi | (Asteridiella, Didymella, Diplodia, Parmastomyces, Resupinatus) genitivo del genere Taxus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
5692 | tavolarae | (Alyssum) dell'Isola di Tavolara, nei pressi della Sardegna |
11174 | tavignanensis, e | (Ophrys ×) del torrente Tavignano, in Corsica |
22659 | Taverniera | [Fabaceae] genere dedicato da De Candolle al francese Jean Baptiste Tavernier (1605-1689), commerciante di diamanti e viaggiatore in Persia e India che acquistò il ‘Koh-i-nor' e il ‘Tavernier blu' o ‘Blu di Francia' che, dopo il taglio, venne chiamato ‘Diamante Hope' |
22492 | Tavaresiella | [Laboulbeniaceae] genere di funghi dedicato alla micologa statunitense Isabelle Irene Tavares (1921-2011) |
22491 | tavaresiae |
|
19188 | Tavaresia | [Apocynaceae] genere dedicato a José Tavares de Macedo (fl. ±1850), ufficiale superiore del Ministero Portoghese della Marina e delle Colonie in Angola e botanico dilettante |
22658 | Tavalla | errata grafia per Tafalla (vedi) |
20817 | tavaiensis, e | (Tristianopsis merguensis ssp.) della riserva forestale di Tavai, nel Borneo malese |
10538 | tauzini | (Quercus) dal nome volgare francese tauzin (o tauza) di un tipo di quercia |
20816 | tauschianus, a, um | (Acer, Aconitum, Cerastium, Potentilla, Salix) in onore del botanico ceco Ignaz Friedrich Tausch (1793-1848), autore di Flora della Boemia e direttore del giardino botanico del duca Joseph Emanuel Malabaila von Canal a Praga |
20815 | Tauschia | [Apiaceae] genere dedicato al botanico ceco Ignaz Friedrich Tausch (1793-1848), autore di una Flora della Boemia e direttore del giardino botanico del duca Joseph Emanuel Malabaila von Canal a Praga [Ericaceae] nom. reject. dedicato allo stesso Tausch |
10208 | tauschi, ii | (Anchusa, Atriplex, Betula, Dryopteris ×, Epilobium, Festuca, Hieracium, Mentha, Solanum, Triticum) in onore del botanico ceco Ignaz Friedrich Tausch (1793-1848), autore di Flora della Boemia e direttore del giardino botanico del duca Joseph Emanuel Malabaila von Canal a Praga |
22657 | Tauscheria | [Brassicaceae] genere dedicato al sig. Tauscher che all'inizio dell'Ottocento raccolse un campione di Tauscheria lasiocarpa presso il lago salato Inder nel Kazakistan occidentale |
20814 | taurulinus, a, um | (Dendrobium) torello, diminutivo di taurus toro: perché il fiore ricorda una testa di toro |
12239 | taurostigma | (Amorphophallus) da taurus toro e dal latino botanico stigma stimma (vedi): per l'aspetto dello spadice che ricorda il fallo di un toro |
5691 | tauromenitanus, a, um | (Centaurea, Colymbada, Limonium) da Ταυρομένιον Tauromenion, antico nome greco di Taormina |
22228 | tauriscorum | (Hieracium atratum ssp.) dal nome dell'antica provincia tedesca Tauriscorum Tractus che corrisponde alla porzione alpina del Land austriaco dello Steiermark, ovvero Stiria, ove è diffusa tale l'entità tra Alti e Bassi Tauri |
5690 | taurinus, a, um |
|
23613 | taurinorum | (Hieracium ssp.) genitivo plurale di Taurini popolazione della Gallia Cisalpina insediata nell'attuale Piemonte: dei Torinesi, torinese, piemontese |
5689 | taurinensis, e | (Euphorbia, Hieracium) da Augusta Taurinorum antico nome di Torino: torinese |
5688 | tauricus, a, um |
|
20813 | tauricolus, um | forme errate per tauricola (vedi) |
20812 | tauricola | (Acer, Allium, Astragalus, Campanula, Creois, Gagea, Papaver) del Taurus Mons Tauro o Monti Tauri (in turco Toros Daglari), catena montuosa della Turchia meridionale, e da colo abitare: che vegeta sui Monti Tauri |
20811 | tauri |
|
7459 | taurericus, a, um | (Onobrychis arenaria ssp., Aconitum napellus fo.) degli Alti Tauri (Hohe Tauern, sezione delle Alpi tirolesi in Austria): da questi luoghi, richiamati anche nel nome volgare tedesco tauern-felsenblumchen, proviene l'isotipo della sottospecie di Onobrychis descritta da Heinrich Raphael Eduard Handel-Mazzetti nel 1938 |
20810 | taubertianus, a, um |
|
20809 | Taubertia | [Menispermaceae] genere dedicato al botanico e illustratore tedesco Paul Hermann Wilhelm Taubert (1862-1897) che erborizzò in Brasile, Germania, Malta, Libia e Tanzania |
20808 | tauberti, ii |
|
20807 | tatzyanae | (Pepinia) in onore di Tatzyana S. Watcher (fl.1983-1985) che raccolse l'olotipo nella provincia Manu, Perù |
15233 | tatula | (Datura) da tatūla, antico nome persiano e arabo per una specie appartenente al genere Datura |
22656 | Tattia | [Salicaceae] genere dedicato a Giovanni Tatti, pseudonimo del botanico lucchese Francesco Sansovino che nel 1561 pubblicò il trattato Della Agricoltura in 5 volumi |
20806 | tatsienensis, e | (Aconitum, Arthromeris, Gentiana, Lonicera, Rhododendron) di Tatsienlu (ora K'ang-ling), prov. Sichuan (Cina) |
9130 | tatrae | (Sesleria) dei Monti Tatra, catena montuosa al confine tra Polonia e Slovacchia, la parte più alta dei Carpazi |
20805 | Tatianyx | [Poaceae] genere dedicato alla botanica brasiliana Tatiana Borisovna Skvortzov Sendulsky (1922-2004), specialista di Poaceae, nata in Cina da famiglia russa, figlia dell'algologo Boris Vasilijevic Skvortzov ed emigrata in Brasile |
20804 | tatianae |
|
22450 | tatewakianus, a, um | (Adenophora, Betula, Carex, Petasites, Poa, Polygonum, Sasa) in onore del botanico giapponese Misao Tatewaki (1899-1976) |
22449 | tatewaki, ii | (Aconitum, Anemone, Arenaria, Bromus, Cerastium, Cheirostylis/ Goodyera, Crepis/ Hieracium, Hypericum, Juncus, Ligularia, Pulsatilla, Salix, Spiraea, Taraxscum, Toisochosenia ×) in onore del botanico giapponese Misao Tatewaki (1899-1976) |
13064 | tatei | (Achnophora, Acrostichum, Amyema gibberula var./ Loranthus gibberulus var., Androcalva/ Commersonia, Brachyscome, Calceolaria/ Hybanthus, Clerodendron/ Strobilanthes, Cuscuta, Eriocaulon, Haegiela/ Epaltes/ Erigerodes, Micrantheum/ Phyllanthus, Piper, Salvia, Sclerolaena/ Austrobassia/ Bassia, Tectaria/ Aspidium/ Phegopteris/ Polypodium) in onore del botanico britannico Ralph Tate (1840-1901); dopo aver lavorato come assistente al museo della Geological Society di Londra e aver preso parte a una spedizione di Nicaragua e Venezuela, fu nominato professore di scienze naturali all’Università di Adelaide in Australia, dando importanti contributi allo studio della geologia, della paleontologia e della botanica dell’Australia (Anthurium, Bejaria, Brocchinia, Carinafolium, Costus, Cyathea, Ditassa/ Cynanchum, Duidaea, Gaultheria, Gentiana, Grammitis, Koanophyllon/ Eupatorium, Heliamphora, Irlbachia/ Calolisianthus/ Lisianthius, Ledothamnus/ L. guyanensis subsp., Lupinus, Pseudolycopodiella/ Lycopodiella iuliformis var./ Lycopodium, Maguireothamnus/ Chalepophyllum, Manettia, Monnina, Mycropterigium, Myriocarpa, Ouratea, Oxalis, Paepalanthus, Palicourea/ Psychotria/ P. everardii subsp., Palicourea nome ill./ Cephaelis, Panicum, Passiflora, Paullinia, Peperomia, Philodendron, Phoradendron, Pilea, Pterozonium, Ravenia, Siphanthera, Tepuia, Thelypteris/ Dryopteris, Vaccinium/ V. floribundum var., Verbesina, Xyris, Zygosepalum/ Weidmannia/ Zygopetalum) in onore dello zoologo e botanico statunitense d'origine inglese George Henry Hamilton Tate (1894-1953) che lavorò come specialista di mammiferi presso l’ American Museum of Natural History di New York e partecipò a spedizioni in Brasile, Venezuela, Bolivia, Ecuador e Guyana durante le quali raccolse anche esemplari botanici (Plectranthus) in onore del raccoglitore, il chirurgo militare George Ralph Tate (1835-1874), di stanza ad Hong Kong, dove raccolse circa 800 esemplari depositati nell’erbario di Kew |
13061 | tateanus, a, um | (Premna, Xanthorrhoea/ X. semiplana subsp.) in onore del botanico e geologo britannico Ralph Tate (1840-1901); dopo aver lavorato come assistente al museo della Geological Society di Londra e aver preso parte a una spedizione di Nicaragua e Venezuela, fu nominato professore di scienze naturali all’Università di Adelaide in Australia, dando importanti contributi allo studio della geologia, della paleontologia e della botanica dell’Australia (Ilex) in onore dello zoologo e botanico statunitense d'origine britannica George Henry Hamilton Tate (1894-1953) che lavorò come specialista di mammiferi presso l’ American Museum of Natural History di New York e partecipò a spedizioni in Brasile, Venezuela, Bolivia, Ecuador e Guyana durante le quali raccolse anche esemplari botanici |
22655 | Tateanthus | [Rubiaceae] nome composto da Tate, dedica allo zoologo e botanico statunitense d'origine britannica George Henry Hamilton Tate (1894-1953) che lavorò come specialista di mammiferi presso l’American Museum of Natural History di New York e partecipò a spedizioni in Brasile, Venezuela, Bolivia, Ecuador e Guyana, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Tate |
13063 | tatea | (Lobelia/ Pratea) in onore del botanico e geologo britannico Ralph Tate (1840-1901); dopo aver lavorato come assistente al museo della Geological Society di Londra e e in prospezioni minerarie in Centro America e Venezuela, fu nominato professore di scienze naturali all’Università di Adelaide in Australia, dando importanti contributi allo studio della geologia, della paleontologia e della botanica dell’Australia |
13062 | Tatea | [Rubiaceae] genere dedicato da Seeman nel 1866 al botanico e geologo britannico Ralph Tate (1840-1901); dopo aver lavorato come assistente al museo della Geological Society di Londra e in prospezioni minerarie in Centro America e Venezuela, fu nominato professore di scienze naturali all’Università di Adelaide in Australia, dando importanti contributi allo studio della geologia, della paleontologia e della botanica dell’Australia [Lamiaceae/Acanthaceae] nom. illeg., genere dedicato nel 1883 da sir Ferdinand Jacob Heinrich von Müller allo stesso Ralph Tate |
20974 | tatayanus, a, um | (Colymbada ×/ Centaurea ×) in onore del botanico spagnolo prof. Santiago Castroviejo Bolíbar (1946-2009), direttore dell’orto botanico di Madrid dal 1984 al 1994, coordinatore dei vol. 1-4 di Flora Hiberica, soprannominato Tatayo dagli amici |
14215 | tatarinowii | (Acorus, Arisaema, Celastrus, Clematis, Hylotelephium/ Sedum, Lonicera/ Caprifolium, Nabalus/ Prenanthus, Nabalus tatarinowii subsp./ Lactuca, Pedicularis, Polygala/ Heterosamara, Pteroceltis, Silene/ Melandrium) in onore del medico, botanico e sinologo russo Aleksandr Alekseevič Tatarinov (Tatarinow nella trascrizione tedesca, 1817-1886) che visse per molti anni in Cina come medico della missione russa e pubblicò un catalogo delle droghe cinesi |
14216 | tatarinovi, ii | grafia alternativa per tatarinowi (vedi) |
5687 | tataricus, a, um | (Acer, Aster, Atriplex, Fagopyrum, Goniolimon, Lactuca, Lonicera) dal nome dei Tatari (o tartari), gruppo etnico di origine turca oggi stanziato tra Russia, in particolare nella Repubblica di Tatarstan, Ucraina e Asia centrale; come nome storico, la Tartaria era il termine generico con il quale in Europa era designata una vasta area dell'Asia situata tra il Mar Caspio, i Monti Urali e l'Oceano Pacifico. L’epiteto, di largo uso (circa 240 accezioni), può riferirsi dunque a una collocazione geografica più o meno estesa e varia, corrispondente ai territori asiatici dell’Impero russo o una loro parte: la Siberia in generale (Lactuca), la Siberia centrale (Leonurus), la Siberia orientale (Aster), l’Asia centrale (Goniolimon) |
6450 | tataria | (Crambe) dal nome dei Tatari (o tartari), gruppo etnico di origine turca oggi stanziato tra Russia, in particolare nella Repubblica di Tatarstan, Ucraina e Asia centrale; come nome storico, la Tartaria era il termine generico con il quale in Europa era designata una vasta area dell'Asia situata tra il Mar Caspio, i Monti Urali e l'Oceano Pacifico |
20803 | tatachia | (Peridiospora) dell'area denominata Tatachia Saddle nel Parco Nazionale Yu-shan di Taiwan (dal protologo degli autori, C.G. Wu & Suh J. Lin) |
22648 | Tassia | [Incertae sedis, Pezizomycotina] genere di funghi dedicato al botanico e micologo italiano Flaminio Tassi (1851-1917), figlio del botanico Attilio Tassi, professore di botanica e direttore dell'Orto Botanico di Siena e successivamente di Cagliari |
22647 | Tasmannia | [Winteraceae] genere dedicato ad Abel Janszoon Tasman (1603-1659), commerciante, navigatore ed esploratore olandese al servizio della Compagnia Olandese delle Indie Orientali che scoprì la Terra di Van Diemen (chiamata successivamente Tasmania) |
20802 | tasmaniensis, e | (Eucalyptus delegatensis subsp. – Acarospora, Artomyces, Coelomomyces, Coelomomyces psorophorae var., Entoloma, Fusarium/ Disco-fusarium/ Microcera, Glotzia, Harknessia, Marasmius, Mycena, Mycosphaerella, Ophiostoma Parapenidiella/ Mycovellosiella/ Passalora, Phyllachora hakeicola subsp., Seawardiella) funghi endemici della Tasmania, stato insulare al largo della costa meridionale dell'Australia |
20801 | tasmanicus, a, um | (Acaena, Anastrophyllum, Andreaea, Asplenium flavelifolium f., Atherosperma, Australina/ Urtica, Bertya/ Ricinocarpos, Boisduvalia/ Oenothera, Bossiaea, Brachyscome, Callitris/ C. cupressiformis var./ C. rhomboidea var./ Frenela rhomboidea var., Capsella/ Bursa/ Hutchinsia/ Thlaspi, Cardamine, Carex/ Echinochlaenia, Carpha, Cassytha, Chamaescilla, Clematis aristata subsp./ C. gentianoides var., Comesperma/ C. ericinum f., Cuscuta, Cyphanthera/ Anthocercis, Cystopteris/ C. fragilis var., Davallia, Dianella, Dichopetalum ranunculaceum var./ Dichosciadium ranunculaceum var., Diuris sulphurea f., Dracophyllum, Epacris, Epilobium/ E. confertifolium var., Eucalyptus, Euphrasia/ E. collina subsp., Gaultheria/ Pernettya, Genoplesium/ Corunastylis, Geranium dissectum f., Helichrysum/ H. semipapposum f., Hibbertia, Hovea, Hydrocotyle, Hymenophyllum/ H. australe var., Isoetes, Isolepis/ Scirpus, Isophysis/ Hewardia, Juncella, Juncus, Kelleria/ Daphnobryon/ Drapetes, Lepidium/ L. hyssopifolium var., Leptocyamus, Leptorhynchos elongatus var., Lepyrodia nome ill., Lomatia, Microlaena/ Diplax/ Ehrharta, Microseris, Myoporum, Olearia, Olearia ramulosa f., Pappochroma/ Erigeron/ E. tasmanicum var./ Haplopappus/ Lagenopappus, Persoonia, Pimelea, Plagianthus/ Sida, Plantago, Potamogeton cheesemanii f., Pseudanthus, Pterostylis/ Plumatichilos, Pultenaea, Raoulia, Rubus, Salicornia quinqueflora subsp./ Sarcocornia quinqueflora subsp., Senecio, Solanum laciniatum f., Spergularia/ Lepigonum, Sporadanthus/ Lepyrodia, Tetracarpaea, Xanthosia, Xyris/ X. gracilis subsp., Zostera/ Heterozostera – Acarospora, Agaricus/ Dendrosarcus/ Pleurotus, Agaricus nome ill./ Pleurotus nome ill., Aleurina/ Jafnea, Amylascus/ Terfezia, Aphelaria/ Pseudotremellodendron pusio var./ Pterula/ Tremellodendropsis flagelliformis var., Apiothyrium, Arthonia, Aspergillus, Australoporus/ Fomes/ Fomitopsis/ Heterobasidion/ Polyporus/ Scindalma/ Trichaptum/ Ungulina, Bacidia otagensis var./ Raphiospora otagensis var., Basidioradulum, Bathelium megaspermum var./ Laurera megasperma var., Boletus, Buellia stellulata var., Calloria, Castoreum, Catillaria, Chaenothecopsis, Chlorovibrissea/ Vibrissea, Cladia, Cladonia/ Cladina, Cladonia coccifera var./ C. cornucopioides var./ C. deformis var., Clavulina/ Clavaria, Clitopilus/ Rhodocybe, Collemopsidium/ Pyrenocollema, Coltriciella/ Coltricia/ Poria, Coryne/ Cenangella, Cucurbitaria/ Nectria, Daedalea, Dentipellis, Dictyomeridium, Entoloma, Ephebe, Eumitria/ Usnea/ U. barbata var., Fellhanera, Fellhaneropsis, Fistulariella/ Ramalina, Fistulina, Fomitiporia, Gautieria, Genabea, Gintarasia/ Chroodiscus australis subsp./ C. macrocarpus subsp./ Topeliopsis, Gymnopilus, Gyromitra/ Helvella, Heterodermia, Hirneola vitellina var., Hymenochaete, Hymenogaster/ Hysterogaster, Hypogymnia, Inocybe, Irpex, Lentinellus, Leptogium, Lichenomphalia, Lichina, Lycoperdon, Megalospora/ Patellaria nome ill., Melanobotrys, Mesophellia, Mollisia/ Patellaria, Morchella, Octaviania/ Arcangeliella/ Hydnangium/ Maccagnia/ Octavianina, Otidea, Parodiella perisporioides var., Pezicula, Phaeocollybia, Phaeodimeriella/ Dimerium/ Dimerosporium/ Maireella, Phaeohelotium/ Helotium, Phaffia, Pinaciophora/ Rabdiophrys/ Turriplaca, Poeltiaria, Porina, Psathyra, Pseudohydnum, Pseudoplectania, Puccinia/ Lindrothia, Pyrenopsis, Readeriella, Rinodina, Sarrameana, Solenopsora, Sphaerosoma, Stereum, Thelenella, Trametopsis, Typhula, Verrucaria, Xanthoparmelia/ Parmelia) della Tasmania, stato insulare al largo della costa meridionale dell'Australia |
20800 | tasmacamphoratus, a, um | (Cortinarius) da Tasmania, luogo di crescita, e da camphoratus epiteto di un fungo congenere cui assomiglia (etimologia spiegata dall'autore, Bruno Gasparini) |
22448 | tashirozentaroanus, a, um | (Sasaella bitchuensis var./ Arundinaria) in onore del botanico giapponese Zentarô Tashiro (1872-1947) in onore del botanico giapponese Zentarô Tashiro (1872-1947), allievo di Makino, insegnante di scuola superiore, che erborizzò nell'isola di Kyushu (la più meridionale delle 4 grandi isole giapponesi) e in altre parti del Giappone; grande raccoglitore, nel 1939 donò la sua collezione di 25.000 esemplari botanici all’Università di Tokyo |
20799 | tashiroi | (Cirsium, Clematis, Corydalis, Damnacanthus, Desmodium, Dioscorea, Euonymus, Eupatorium, Euphorbia/ Chamaesyce, Ficus, Galactia, Illicium/ I. anisatum var., Intsia/ Afzelia, Ipomoea, Ischaemum, Kalanchoe, Lasianthus/ Mephitidia, Maackia/ Cladrastis, Mosla, Mucuna/ M. gigantea subsp., Ocimum, Odontochilus/ Anoectochilus/ Cystopus/ Pristiglottis, Ophiorrhiza/ O. japonica var., Peliosanthes, Pellionia, Pinanga/ Pseudopinanga, Rhaphiolepis indica var., Rhododendron/ Azalea, Salvia, Scutellaria, Senecio, Stachys, Strobilanthes/ S. flexicaulis var./ Parachampionella , Swertia/ Frasera/ Ophelia, Symplocos/ Bobua, Viburnum, Viola) in onore del botanico e antropologo giapponese Yasusada Tashiro (1856-1928) che durante l’occupazione giapponese lavorò come tecnico e agronomo per il Governo generale di Taiwan, gettando tra l’altro le basi del futuro orto botanico tropicale di Hengchun; pioniere dello studio della flora dell’Asia tropicale, oltre che a Taiwan fece importanti raccolte a Okinawa e nelle altre isole Ryukyu (in cinese Liukiu) (Adenophora/ A. polymorpha var., Agropyron/ A. yezoense var., Arisaema/ A. maximowiczii subsp., Athyrium, Calamagrostis/ Deyeuxia, Cornopteris, Lysimachia, Sasa) in onore del botanico giapponese Zentarô Tashiro (1872-1947), allievo di Makino, insegnante di scuola superiore, che erborizzò nell'isola di Kyushu (la più meridionale delle 4 grandi isole giapponesi) e in altre parti del Giappone; grande raccoglitore, nel 1939 donò la sua collezione di 25.000 esemplari botanici all’Università di Tokyo (Musa textilis var.) in onore del raccoglitore T. Tashiro |
26997 | Tashiroea | [Melastomataceae] in onore del botanico e antropologo giapponese Yasusada Tashiro (1856-1928) che durante l’occupazione giapponese lavorò come tecnico e agronomo per il Governo generale di Taiwan, gettando tra l’altro le basi del futuro orto botanico tropicale di Hengchun; pioniere dello studio della flora dell’Asia tropicale, oltre che a Taiwan fece importanti raccolte a Okinawa e nelle altre isole Ryukyu (in cinese Liukiu) |
22646 | Taschneria | [Hymenophyllaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco Christian Friedrich Taschner (1817-1889), di cui in campo botanico è nota solo la tesi di laurea su due specie del genere Trichomanes |
20798 | Tarzetta | [Pyronemataceae] ripresa della grafia errata tarzetta (vedi) |
5686 | tarzétta | (Geopyxis/ Peziza, Pustularia) errore di trascrizione dell'italiano tazzetta piccola tazza, per la forma del carpoforo, come pubblicato da Saccardo |
22447 | taruensis, e | (Euphorbia) della Taru Hill, altura nella provincia di Coast (Kenya) |
8160 | tartonraira | (Croton/ Oxydectes) per la forte somiglianza con Thymelea tarton-raira (vedi) |
26996 | tarton-raira | (Thymelea/ Chlamydanthus/ Daphne/ Giardia/ Passerina/ Stellera) epiteto introdotto da Linneo attraverso Lobelius, che presumibilmente registrò il nome in uso a Marsiglia; dal nome occitano di questa pianta tartoun-raire, tartoux-raire, connesso con trant- vacillare, oscillare, a causa dell’effetto fisico di questo forte purgante utilizzato dai marinai marsigliesi, che liberava "di sopra e di sotto", come spiega Peiresc in una lettera a Clusius (1604), chiamandolo tartonraire |
20797 | tartarensis, e | (Aloë) della zona delle Tartar Falls (Kenya) |
20796 | tarraconensis, e | (Amaranthus, Atriplex/ A. rosea subsp., Biscutella, Dianthus/ D. brachyanthus var./ D. hispanicus subsp./ D. pungens subsp., Festuca/ F. ovina var., Fraxinus parvifolia var., Hieracium, Lippia nodiflora var., Mercurialis, Papaver ×, Phagnalon ×, Salix, Salvia, Scrophularia, Sideritis fruticulosa subsp./ S. scordioides var., Taraxacum, Valeriana/ V. montana var./ V. tripteris subsp.) di Tarragona, città della Catalogna (Spagna) |
10390 | tarquinius, a, um | (Ophrys/ O. sphegodes subsp.) di Tarquinia, comune italiano in provincia di Viterbo |
20795 | taronensis, e | (Acer/ A. pectinatum subsp., Aconitum, Berberis, Circaea ×, Coelogyne, Eurya, Hydrangea, Impatiens, Liparis, Litsea, Lonicera, Mahonia, Mussaenda, Perrottetia, Phlomis forrestii var., Potentilla, Rhododendron, Rosa/ R. sericea f., Rubus, Veratrum stenophyllum var.) delle Gole del fiume Taron, Yunnan (Cina) |
20794 | tarminianus, a, um | (Passiflora) probabilmente in onore dell'agronomo colombiano Tarmín de Jesus Campos Espinosa, studioso delle passiflore ascritte alla supersezione Tacosnia |
22446 | tarmaensis, e | (Anthericum glaucum var., Echinopsis/ Trichocereus, Lupinus, Werauhia/ Vriesea) della provincia di Tarma nel dipartimento di Junín (Perù) |
20793 | tarkaensis, e | (Aloe broomii var.) della località di Tarkastad, Eastern Cape Province (Sudafrica) |
22445 | tarijianus, a, um | (Ichnanthus) di Tarija e dintorni nella provincia di Cercado, dipartimento di Tarija (Bolivia) |
22444 | tarijensis, e | (AAgalinis/ Gerardia, Amicia micrantha subsp.. Astragalus/ Tragacantha, Aylostera/ Rebutia, Bidens andicola var., Calamagrostis, Chersodoma, Cleistocactus/ C. hyalacanthus subsp., Clinopodium bolivianum subsp./ Xenopoma bolivianum var., Corryocactus, Cyperus rigens var./ C. tacnensis var., Deyeuxia tarmensis var., Dioscorea, Eriocereus/ Harrisia pomanensis subsp., Gaya, Gaya gaudichaudiana var., Gomphrena/ G. boliviana var., Hieronymiella/ Androstephanos, Ipomoea, Lepidaploa/ Cacalia/ Vernonia/ V. sericea var., Lupinus, Momisia, Oenothera, Pfeiffera ianthothele var., Plantago, Satureja boliviana var., Schinus, Senecio, Soehrensia/ Cereus/ Echinopsis/ Helianthocereus/ Lobivia formosa subsp./ Trichocereus, Solanum, Stevia, Sulcorebutia/ Weingartia, Tillandsia sphaerocephala var.) di Tarija e dintorni nella provincia di Cercado, dipartimento di Tarija (Bolivia) |
22443 | tarijanus, a, um | (Nothoscordum, Siphocampylus nemoralis var.) da Tarija e dintorni nella provincia di Cercado, dipartimento di Tarija (Bolivia) |
22643 | Tarigidia | [Poaceae] anagramma di Digitaria (vedi) per la somiglianza con quel genere |
20792 | Targionia | [Targioniaceae] genere dedicato da Linneo a Cipriano Antonino Targioni (1672-1748), medico, naturalista e botanico fiorentino, tra i fondatori della Società botanica fiorentina, zio di Giovanni Targioni Tozzetti |
7320 | tarentinus, a, um | (Dianthus, Myrtus/ M. communis ssp., Ophrys) da Tarentum oggi Taranto: tarantino, di Taranto |
11712 | Tarenaya | [Capparaceae] nome ripreso dall'Encyclopédie méthodique (supplement volume 5, pag. 284) originato da una lettura errata di tareriaya, nome vernacolare brasiliano della Tarenaya spinosa (Margrave, Historia naturalis Brasiliae, libro, cap. XVI – David Hollombe, pers. comm.) |
5684 | tárdus, a, um | (Agrostis, Bryum, Cassia, Crataegus, Dendrochilum, Dianella, Drosanthemum, Erigeron, Erophila, Gladiolus, Hieracium, Mimosa, Oenothera, Ornithogalum/ Loncomelos, Paspalum, Piper, Prunus/ P. umbellata var., Rubus, Sambucus canadensis var., Selaginella, Solidago, Stelis, Tessenia, Tulipa/ T. urumiensis var.) da tardo tardare: lento, tardivo, che spunta, germoglia, fiorisce o fruttifica tardivamente |
20791 | tardivus, a, um | (Ceanothus, Citrus, Hosta ×, Sparganium ×, Taxus/ Cephalotaxus) da tardo tardare: lento, tardivo, che spunta, germoglia, fiorisce o fruttifica tardivamente |
8949 | tardiusculus, a, um | (Hieracium nome ill., Pilosella/ Hieracium) diminutivo di tardus tardo, lento, tardivo: un po' tardivo |
22360 | tardissimus, a, um | (Quercus robur f., Ruschia) superlativo di tardus tardo, lento, tardivo: per l'epoca di fioritura molto ritardata |
20790 | tardifolius, a, um | (Crataegus, Quercus) da tardus tardivo e da folium foglia: per l'emissione tardiva delle foglie |
20789 | tardiflorus, a, um | (Allium, Aster, Erica, Laburnum, Primula, Quercus) da tardus tardivo e da flos floris fiore: che fiorisce tardivamente |
20788 | tardieublotii | (Ilex) in onore del medico, farmacista e botanica pteridologa francese Marie-Laure Tardieu-Blot (1902-1998), dal 1932 al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi di cui nel 1964 divenne vice-direttore, autrice di Flore de la Nouvelle-Calédonie et dépendances, Flore de Madagascar et des Comores, Flore générale de l'Indo-Chine |
20787 | tardieuanus, a, um | (Euphorbia, Psiadia) in onore del medico, farmacista e botanica pteridologa francese Marie-Laure Tardieu-Blot (1902-1998), dal 1932 al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi di cui nel 1964 divenne vice-direttore, autrice di Flore de la Nouvelle-Calédonie et dépendances, Flore de Madagascar et des Comores, Flore générale de l'Indo-Chine |
20786 | tardieuae | (Casearia, Helichrysum, Huperzia/ Urostachys/ Phlegmariurus) in onore del medico, farmacista e botanica pteridologa francese Marie-Laure Tardieu-Blot (1902-1998), dal 1932 al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi di cui nel 1964 divenne vice-direttore, autrice di Flore de la Nouvelle-Calédonie et dépendances, Flore de Madagascar et des Comores, Flore générale de l'Indo-Chine |
22642 | Tardiella | [Canellaceae] genere dedicato al medico, farmacista e botanica pteridologa francese Marie-Laure Tardieu-Blot (1902-1998), dal 1932 al Muséum national d'histoire naturelle di Parigi di cui nel 1964 divenne vice-direttore, autrice di Flore de la Nouvelle-Calédonie et dépendances, Flore de Madagascar et des Comores, Flore générale de l'Indo-Chine |
26699 | tardarae | (Brassica/ B. rupestris subsp.) endemica delle falesie carbonatiche delle Gole della Tardàra (AG) |
8860 | tardans | (Acaena ×, Allium, Ophrys ×/ O. maremmae nothosubsp., Ornithogalum, Pilosella/ Hieracium, Piper, Succisa) da tardo tardare, ritardare: per la fioritura tardiva |
20785 | taraxifolius, a, um | (Crepis) dal genere Taraxacum (vedi) e da folium foglia: con foglie da tarassaco |
26995 | Taraxia | [Onagraceae] per la somiglianza delle foglie con quelle di Leontodon taraxacoides |
5683 | Taráxacum | [Asteraceae] termine di etimologia discussa; la derivazione più probabile è dal persiano tarkhashqūn indivia selvatica attraverso l’arabo ṭarakhshaqūn cicoria selvatica |
7692 | taraxacoides | (Senecio) dal genere Taraxacum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, sembianza: simile a un tarassaco (Agoseris, Brachyramphus/ Prenanthes, Caramanica, Crepis/ Hypochaeris nome inv., Crepis nome ill./ Barkhausia/ Lagoseris, Distoecha, Hypochaeris/ Achyrophorus, Hieracium, Lapsana, Leontodon nome ill./ L. nudicaulis subsp./ Colobium/ Hyoseris/ Rhagadiolus/ Thrincia, Oreophila/ Seriola nome ill., Othonna/ Doria, Pyrrhopappus, Robertia/ Hypochaeris nome ill./ Seriola, Senecio/ S. amplectens var./ Ligularia, Taraxacum/ Leontodon) Asteraceae che ricordano specie di questo genere per i fiori e l’aspetto generale (Caiophora/ C. rosulata subsp.) per le foglie basali da pinnatifide a pinnatosette appressate al suolo (Centropogon australis var.) per le foglie profondamente lobate (Oenothera/ O. flava subsp./ Lavauxia) per le foglie pinnatifide con lobi acuti e i fiori gialli (Plantago/ P. myosuros var., Plantago barbata subvar./ P. pauciflora var., Primula) per le foglie rosulate, pelose e con margini dentati |
6414 | taraxacifolius, a, um | (Achyrophorus/ Oreophila, Agoseris, Arabis/ Arabidopsis, Barbarea/ Brassica, Centaurea/ Eriostemon/ Theodorea, Centaurea nome ill., Cheiranthus, Crepis/ C. vesicaria var./ Barkhausia/ Hieracium nome ill./ Lagoseris/ Lepidoseris, Deloderium/ Leontodon, Dolomiaea/ Jurinea/ Mazzettia/ Vladimiria, Erysimum, Fedtschenkoa, Hieraciodes, Hieracium, Hieracium bifidum subsp., Hypochaeris, Lactuca nome ill., Launaea/ Lactuca/ Sonchus, Malcolmia, Mutisia/ M. sinuata var., Myagrum, Oenothera, Pastinaca, Podospermum/ Scorzonera, Salvia, Saussurea/ Aplotaxis/ Cyathidium, Seriola, Sisymbrium, Sonchus nome ill., Taraxia/ T. heterantha var./ Oenothera nome ill./ O. heterantha var./ O. subacaulis var., Troximon, Turanecio/ Cineraria/ Iranecio/ Senecio, Verbascum) dal genere Taraxacum (vedi) e da folium foglia: con foglie da tarassaco |
5682 | taráxaci | del tarassaco, genitivo del genere Taráxacum (vedi):
|
22638 | Taravalia | [Rutaceae] genere dedicato a Segismundo Taraval (1700-1763), nato a Lodi, figlio di un Tenente Generale dell'esercito spagnolo, , entrò nella Compagnia di Gesù e fu destinato alle missioni nell'attuale Baja California (Messico), dove creò la Missione di Todos los Santos |
20784 | taratensis, e | (Echinopsis/ Trichocereus, Lobivia/ L. acanthoplegma f./ L. cinnabarina subsp., Parodia/ Bolivicactus, Rebutia/ Sulcorebutia/ Weingartia) della provincia di Tarata, Dipartimento Cochabamba (Bo1ivia) |
22442 | tararensis, e | (Digitaria) della foresta pluviale di Tarara (Papua-Nuova Guinea) |
22441 | tararaensis, e | (Leptaspis/ Scrotochloa) della foresta pluviale di Tarara (Papua-Nuova Guinea) |
20783 | taraquae | grafia errata per taquarae (vedi) |
22440 | tarapotensis, e | ((Acalypha/ Ricinocarpus, Alsophila, Anthurium, Aphelandra, Ayapanopsis/ Eupatorium, Bauhinia/ Pauletia, Costus, Coutarea hexandra f., Croton/ Oxydectes, Cuphea, Diplazium, Dryopteris/ Polypodium, Forsteronia, Dryopteris deversa var./ Dryopteris patens var., Dryopteris submarginalis var./ Nephrodium, Himatanthus/ Plumeria, Hydrangea, Hymenophyllum, Inga/ Feuilleea, Justicia, Lindsaea, Lycianthes, Lycopodioides/ Selaginella, Manettia, Maytenus, Mikania, Morisonia/ Capparis/ Cynophalla, Ouratea, Pentacalia/ Senecio, Paullinia, Pitcairnia/ Hepetis, Pouteria/ Franchetella/ Lucuma, Psychotria, Sanchezia, Solanum, Stigmaphyllon, Strychnos, Styrax, Terminalia, Xanthosoma) dei dintorni della città Tarapoto nella regione di San Martín (Perù) |
22439 | tarapotanus, a, um | (Aristida, Bejaria pallens var., Cavendishia/ Chupalon/ Thibaudia, Clavija, Dimerandra, Mendoncia, Ocotea/ Oreodaphne, Peperomia, Ruellia, Sparattanthelium) dei dintorni della città Tarapoto nella regione di San Martín (Perù) |
20782 | tarapacanus, a, um | (Acantholippia/ Aloysia, Ambrosia, Astragalus, Baccharis ×, Boerhavia, Cassia, Cincinalis, Datura, Digitaria, Diplachne, Equisetum, Euphorbia, Gentianella/ Gentiana, Gnaphalium/ Pseudognaphalium, Grindelia, Lophopappus/ Gochnatia, Maihueniopsis/ Opuntia/ Tephrocactus, Neuontobotrys/ Arabis/ Sisymbrium, Nolana/ Bargemontia/ Dolia, Orobanche/ Aphyllon, Oxalis, Polyachyrus, Polylepis, Polymnia, Polypogon, Porophyllum, Quinchamalium, Senecio, Solanum, Tarasa/ Malva/ Malvastrum, Urbanodoxa) specie originarie dell'attuale regione di Tarapacá (Cile settentrionale) o di aree confinanti che facevano parte dell'antica provincia di Tarapacá |
20778 | tarantulae | (Erica) del Tarantula Peak, Ceres Division (Sudafrica), località d'origine di questa specie |
20777 | tarahaoa | (Leucogenes) dal nome maori del Monte Peel, nell'Isola Meridionale (Nuova Zelanda) |
23174 | Tara | [Caesalpiniaceae/Fabaceae] da tara, vocabolo quechua di una specie di questo genere |
20776 | taquimbalensis, e | (Trichocereus/ Echinopsis tacaquirensis ssp.) della località di Taquimbala, dipartimento Cochabamba (Bolivia) |
20775 | taqueti, ii | (Adenophora, Allium, Aneilema, Arundinella/ Garnotia, Astilbe/ A. chinensis var./ A. rubra var., Bidens, Boehmeria/ B. sieboldiana f./ Duretia, Brassica, Diplazium/ Allantodia/ Athyrium, Callicarpa/ C. japonica var., Cardamine, Carex, Carpesium, Cimicifuga, Cinnamomum, Cirsium/ Cnicus, Clinopodium multicaule var./ Calamintha/ Satureja multicaulis var., Convolvulus, Crataegus, Crepis/ Lactuca, Disporum, Dryopteris, Elatostema, Eriocaulon, Euphorbia, Ficus, Galium, Gentiana, Gymnadenia, Hosta/ Funkia subcordata var., Hypericum, Inula, Ligularia/ Senecio, Ligustrum, Lilium, Limnanthemum, Microrhamnus, Mosla, Ophiopogon/ Mondo, Oxalis, Pedicularis, Persicaria/ Polygonum, Peucedanum, Pilea, Piper, Plantago, Polygala, Polygonatum, Pyrus, Ranunculus, Raphanus, Rhamnus/ Prunus, Rhododendron, Rhynchospermum, Rosa, Rubus, Ruppia, Sagina, Salix, Saussurea, Schizophragma hydrangeoides var./ Hydrangea/ H. hydrangeoides var., Scutellaria, Sedum, Seseli, Silene/ Melandrium, Smilax, Sonchus, Taraxacum, Thalictrum, Tilia/ T. amurensis subsp., Tofieldia, Trisetum, Vaccinium, Viburnum/ V. erosum var., Vicia, Vitis) specie dedicate al missionario francese père Émile Joseph Taquet (1873-1952), che operò in Corea più di mezzo secolo e inviò regolarmente esemplari di piante al Museo di storia naturale di Parigi |
20774 | taquarae | (Anthoseptobasidium, Aposphaeria, Asterostromella, Chaetopyrena/ Metasphaeria culmifida, Diplomitoporus, Grandinia, Matruchotia, Rhopographus/ Rhopographella) genitivo di taquara, nome vernacolare del bambù presso i nativi del Rio Grande do Sul (Brasile): del bambù, piante ospiti di questi funghi |
20773 | tapscottii | (Orbea/ Ceropegia/ Stapelia/ Stultitia) in onore dell’ingegnere minerario sudafricano Sidney Tapscott (1888-1943), raccoglitore di fossili, quindi appassionato raccoglitore e fotografo di piante succulente in Sudafrica, Botswana e Zambia |
20772 | taprobanicus, a, um | (Ceropegia, Elaeocarpus, Hyphaene, Impatiens, Thelypteris/ Christella/ Cyclosorus) da Taprobana (o Taprobane), antico nome latino (dal greco Ταπροβανᾶ Tapobrana) dell'isola di Ceylon (attuale Sri Lanka) |
20770 | taprobaneus, a, um | (Cololejeunea) da Taprobana (o Taprobane), antico nome latino (dal greco Ταπροβανᾶ Tapobrana) dell'isola di Ceylon (attuale Sri Lanka) |
20771 | taprobanensis, e | (Carex, Gynura lycopersicifolia subsp.) da Taprobana (o Taprobane), antico nome latino (dal greco Ταπροβανᾶ Tapobrana) dell'isola di Ceylon (attuale Sri Lanka) |
26994 | Taprobanea | [Orchidaceae] da Taprobana (o Taprobane), antico nome latino (dal greco Ταπροβανᾶ Tapobrana) dell'isola di Ceylon (attuale Sri Lanka) |
20769 | tapona | (Opuntia) dallo spagnolo tapón turacciolo, per l'immaginaria somiglianza del frutto con un tappo |
20768 | Taplinia | [Asteraceae] genere dedicato da Lander al botanico e micologo anglo-birmano Theodore Ernest Holmes Aplin detto Ted (1927-1991) che lavorò all’erbario dell’Australia occidentale di Perth per il quale fece ampie raccolte |
20767 | tapiriceps | (Catasetum ×) da tapirus tapiro e dal suffisso -ceps (da caput testa): testa di tapiro, trattandosi di un'orchidea caratterizzata dalla colonna con grande apice sporgente e che, con molta fantasia, ricorda la proboscide curva di un tapiro della Malesia (Tapirus indicus) |
20766 | Tapinia | [Tapinellaceae] Fries spiegò d'aver chiamato un gruppo di funghi dal greco ταπεινόω tapeinóo umiliare, deprimere, ridurre: probabile riferimento alla depressione del cappello umbelicato e infossato |
20765 | Tapinella | [Tapinellaceae] diminutivo di Tapinia (vedi) |
20764 | Tapinanthus | [Loranthaceae] dal greco ταπεινός tapeinós umile, modesto e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alle piccole dimensioni dei fiori |
22438 | taphrophyllus, a, um | (Paspalum) dal greco τάφρος táphros fossa, scavo, buca e da φύλλον phýllon foglia: per le lamine fogliari presentano depressioni simili a buchette |
22437 | taphrophilus, a, um | (Mentha/ Mentha longifolia var., Rhynchostegium) dal greco τάφρος táphros fossa, trincea, scavo, buca e da φίλος phílos amico, amante: per l'ambiente di crescita preferito |
20763 | Taphrina | [Taphrinaceae] dal greco τάφρος táphros fossa, trincea, scavo, buca: funghi patogeni che causano deformazioni degli organi legnosi, foglie e frutti di piante |
20762 | tapetodes | (Argentina/ Potentilla/ P. microphylla var., Dionysia/ Primula, Ixeris/ Zollikoferia, Jurinea) da tăpete tappeto e dal greco εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile a un tappeto, piante nane che formano un tappeto |
20761 | tapetiformis, e | (Leobordea/ Amphinomia/ Amphithalea / Lotononis, Rhododendron, Rhynchostegium) da tăpete tappeto e da fórma aspetto, sembianza: simile a un tappeto, piante nane che formano un tappeto |
20760 | tapecuanus, a, um | (Echinopsis/ E. obrepanda subsp.) della località di Tapecua, provincia O'Connor, dipartimento Tarija (Bolivia) |
22436 | taolanensis, e | (Setaria) della località di Taolana (Madagascar) |
22435 | taolanaroensis, e | (Millettia) del distretto di Taolanaro (Madagascar) |
20759 | taohoensis, e | (Rhodiola/ R. himalensis ssp./ Sedum himalense ssp.) della regione di Taoho, provincia di Gansu (Cina) |
22434 | tanzawanus, a, um | (Aristolochia/ Isotrema, Sasa/ Arundinaria/ Sasaella) di Tanzawa nella provincia di Sagami, prefettura di Kanagawa (Giappone) |
26693 | tanyolobum | (Taraxacum) dal greco τανύω allargare, stendere, distendere, allungare e da λοβóϛ lobós lobo: con lobi allungati |
20758 | Tanulepis | [Apocynaceae] secondo U. Quattrocchi dal greco τᾰνυω tanuo tendere, distendere e da λεπίϛ lepís squama, scaglia: con squame distese |
20757 | tantillus, a, um | (Conophytum, Pleurothallis/ Trichosalpinx/ Tubella) diminutivo di tantus: un tantino, tanto piccolo, riferimento alle dimensioni della pianta |
22637 | Tantalus | [Sarcolaenaceae/Incertae sedis] genere dedicato a Τάνταλος Tántalos Tantalo (in latino Tantalus), figura mitologica che, a seconda delle fonti, fu primo re della Lidia o della Frigia, figlio di Zeus (o di Crono) e, avendo offeso gli dei, fu dannato nell'Ade dove, pur essendo solo un'ombra, soffriva per la fame e la sete; il nome si deve al fatto che i frutti, benché di bell’aspetto e di gusto gradevole, sono immangiabili per la presenza all’interno di peli urticanti |
20756 | tanquanus, a, um | (Babiana, Cotyledon, Euphorbia gentilis subsp., Euphorbia multiceps subsp., Moraea, Octopoma, Ornithogalum/ Ethesia) del Tankwa Karoo National Park, Sudafrica |
20755 | Tanquana | [Aizoaceae] del Tankwa Karoo National Park, Sudafrica |
20754 | Tannodia | [Euphorbiaceae] anagramma di Tandonia (vedi), nome già utilizzato; genere dedicato da Baillon al naturalista e botanico francese (Christian Horace Bénédict) Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu successivamente direttore del Giardino Botanico di Tolosa e del Jardin des Plantes di Parigi; membro dell’Accademia delle scienze e uno dei fondatori della Société Botanique de France, fece raccolte in Corsiva e collaborò a L'Histoire Naturelle des Iles Canaries di Webb e Berthelot |
22636 | tankervilliae | grafia alternativa per tankervilleae (vedi) |
20753 | Tankervillia | [Orchidaceae] genere dedicato a Emma Bennet Lady Tankerville nata Colebrooke (1752-1836), moglie di Charles Bennet conte di Tankerville, che raccolse una grande collezione di illustrazioni botaniche, in parte dipinte da lei stessa, poi donata ai Kew Gardens; Banks le dedicò Phaius tankervilleae perché fu la prima a riuscire a farlo fiorire in Gran Bretagna |
22635 | tankervilleae | (Calanthe/ Bletia/ Limodorum, Phaius) in onore di Emma Bennet Lady Tankerville nata Colebrooke (1752-1836), moglie di Charles Bennet conte di Tankerville, che raccolse una grande collezione di illustrazioni botaniche, in parte dipinte da lei stessa, poi donata ai Kew Gardens; Banks le dedicò Phaius tankervilleae perché fu la prima a riuscire a farlo fiorire in Gran Bretagna |
20752 | tanjorensis, e | (Acacia/ Vachellia, Heterostemma, Jatropha) del distretto di Tanjore, Madras (India) |
20751 | taningaensis, e | (Gymnocalycium) della località di Taninga, provincia di Cordoba (Argentina) |
22433 | tanimbarensis, e | (Brachiaria/ Urochloa) delle Isole Tanimbar (Timor Laut) che fanno parte delle Molucche (Indonesia) |
22604 | Tania | [Arthoniales]enere di licheni dedicato al botanico (briologo, pteridologo) filippino Benito Ching Tan (1947-) dell'Università di Singapore che erborizzò in Cina, Filippine, Indonesia, Malesia e Stati Uniti ed è considerato un’autorità mondiale per i muschi dell’Asia orientale e sudorientale |
20750 | tangutorum | (Cardamine, Elymus/ Clinelymus, Ligularia, Melica, Potentilla, Nitraria) relativo al territorio abitato dai Tanguti, l'antico Regno di Tangut nel nord-ovest della Cina (dinastia Xia dell'ovest, 1038-1227), corrispondente all'attuale provincia di Gansu |
7171 | tanguticus, a, um | (Aconitum, Allium, Anisodus/ Scopolia/ Scopolina/ Whitleya, Artemisia, Caragana, Caryopteris, Clematis/ C. tibetana subsp., Corydalis, Cystopteris, Daphne, Delphinium, Dracocephalum, Epilobium, Epipactis/ E. helleborine var./ Amesia/ Helleborine, Euphorbia/ E. micractina var./ Galarhoeus/ Tithymalus, Hedysarum, Herminium/ H. alaschanicum var., Juncus, Lonicera/ Caprifolium, Microula, Olgaea, Pedicularis/ P. verticillata subsp., Phyllolobium/ Astragalus, Primula, Przewalskia, Prunus/ Amygdalus/ A. communis var./ Persica, Ranunculus/ R. affinis var./ R. brotherusii var., Rhamnus, Rheum, Rhodiola, Ribes, Saussurea, Saxifraga, Saxifraga tangutica var./ Hirculus, Sinacalia/ Cacalia/ Ligularia/ Senecillis/ Senecio, Trollius/ T. pumilus var., Valeriana) relativo al territorio dell' antico Regno di Tangut nel nord-ovest della Cina (dinastia Xia dell'Ovest, 1038-1227), corrispondente all'attuale provincia di Gansu |
22603 | Tangtsinia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico cinese Tsin Tang (o T'ang Chin, Tang Jin, 1897-1984), membro dell’Istituto di botanica sistematica e di Academia sinica, specialista di monocotiledoni |
22432 | tangoyosaensis, e | (Sasa) del distretto di Yosa dell'antica provincia giapponese di Tango, (Tango-Yosa, Yosagunn) ora prefettura di Tokyo |
22431 | tangoensis, e | (Allium schoenoprasum var., Sasaella/ Arundinaria/ Sasa, Sorbus/ × Crataegosorbus/ Ariosorbus) dell'antica provincia giapponese di Tango (Tango no Kuni), ora prefettura di Tokyo (Phyllanthus/ Dendrophyllanthus) del Plateau Tango nella Nuova Caledonia |
22602 | Tanglella | [Hyaloscyphaceae] genere di funghi dedicato al botanico austriaco Eduard Josef Tangl (1848-1905), responsabile dell’orto botanico di Chernivtsi (all’epoca impero austro-ungarico, oggi Romania), che fece raccolte in Romania |
20749 | tangitanus, a, um | grafia alternativa per tingitanus (vedi) |
20748 | tangianus, a, um | (Carex, Herminium/ Peristylus, Lonicera/ L. saccata var.) in onore del botanico cinese Tsin Tang (o T'ang Chin, Tang Jin, 1897-1984), membro dell’Istituto di botanica sistematica e di Academia sinica, specialista di monocotiledoni |
20747 | tangi, ii | (Carex, Holcoglossum, Poa, Salix) in onore del botanico cinese Tsin Tang (o T'ang Chin, Tang Jin, 1897-1984), membro dell’Istituto di botanica sistematica e di Academia sinica, specialista di monocotiledoni |
20746 | tanganyikensis, e | (Asclepias/ Gomphocarpus, Aspilia, Blepharis/ B. cuanzensis subsp, Brachycorythis/ Phyllomphax, Ceropegia racemosa var., Clerodendrum, Commiphora habessinica subsp., Crinum, Crotalaria, Dichrostachys cinerea var., Disa, Dombeya, Dyschoriste, Eulophia/ Cyrtopera, Galium, Huberantha/ Hubera/ Polyalthia, Huernia/ Ceropegia/ Duvalia, Hypoestes, Indigofera, Ipomoea, Mikaniopsis/ Senecio, Mystacidium, Oxyanthus pyriformis subsp., Platypterocarpus, Pleurolobus/ Desmodium, Polygala, Premna, Pulicaria, Rhodognaphalon, Senegalia/ Acacia, Tapiphyllum, Vernonia, Vitex, Whitfieldia, Xylopia) del Tanganika, antica colonia inglese divenuta indipendente nel 1962 e che unendosi a Zanzibar diede origine all'attuale Tanzania |
20745 | tanganyikae | (Agelanthus/ Loranthus/ Tapinanthus, Cynodontium, Eulophia, Orthotrichum/ Ulota, Tetradenia) del Tanganika, antica colonia inglese divenuta indipendente nel 1962 e che unendosi a Zanzibar diede origine all'attuale Tanzania |
20744 | tangaensis, e | (Digitaria) del distretto di Tanga (Tanzania) |
20743 | tanfiljewi, ii | (Poa/ P. nemoralis subsp./ P. palustris subsp.) in onore del botanico russo Gavril Ivanovič Tanfilev, nella trascrizione inglese Tanfilyev e in quella tedesca Tanfilijew, professore dell’università di Odessa, studioso della relazione tra suolo e vegetazione e dei limiti della distribuzione delle piante |
5681 | tanfani, ii | (Campanula) specie dedicata al botanico fiorentino Enrico Tanfani (1848-1892), assistente al museo botanico di Firenze e professore di scienze naturali nel reale liceo militare |
20741 | tanegasimensis, e | (Bulbophyllum, Arundinaria/ Nippocalamus/ Pleioblastus) dell'Isola di Tanegashima, prefettura di Ohsumi (Giappone) |
20742 | tanegashimensis, e | (Aphyllorchis, Cirsium, Mnium, Pseudoleskea, Rhaphidorrhynchium) dell'Isola di Tanegashima, prefettura di Ohsumi (Giappone) |
20740 | Tandonia | [Basellaceae] genere dedicato da (Christian Horace Bénédict) Alfred Moquin-Tandon al bisnonno materno, il banchiere e astronomo Barthélemy Tandon (1720-1775), direttore dell'osservatorio di Montpellier [Euphorbiaceae] nom. illeg. in onore del naturalista e botanico francese (Christian Horace Bénédict) Alfred Moquin-Tandon (1804-1863) che fu successivamente direttore del Giardino Botanico di Tolosa e del Jardin des Plantes di Parigi; membro dell’Accademia delle scienze e uno dei fondatori della Société Botanique de France, fece raccolte in Corsica e collaborò a L'Histoire Naturelle des Iles Canaries di Webb e Berthelot |
20739 | Tandonella | [Mycosphaerellaceae] iin onore del micologo e fitopatologo indiano Ram Narayan Tandon (1903-1999), professore e direttore del Dipartimento di Botanica dell’Università di Hallabad, che si dedicò soprattutto allo studio dei funghi patogeni |
22601 | Tandonea | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al micologo e fitopatologo indiano Ram Narayan Tandon (1903-1999), professore e direttore del Dipartimento di Botanica dell’Università di Hallabad, che si dedicò soprattutto allo studio dei funghi patogeni |
20738 | tandilensis, e | (Agrostis/ A. hygrometrica var./ Bromidium/ B. hygrometricum var./ Deyeuxia, Arjona/ A. patagonica var./ A. tuberosa var., Baccharis/ B. dracunculifolia subsp., Briza, Canna, Danthonia, Digitaria, Dyckia montevidensis var./ D. remotiflora var., Hieracium, Lepidium, Melica/ M. aurantiaca var./ M. brasiliana f., Mimosa, Nierembergia/ N. ericoides var./ N. graveolens var., Perezia sonchifolia var., Plantago/ P. brasiliensis subsp., Poa lanigera var., Senecio, Setaria vaginata var., Stipa, Verbena) della Sierra de Tandil, provincia di Buenos Aires (Argentina), località d'origine di queste piante |
20737 | tancitaroensis, e | (Cirsium, Festuca, Loeselia, Salvia vazquezii subsp.) del Pico de Tancítaro, Michoacán, Messico |
20736 | tancarvilleae | grafia alternativa per tankervilleae (vedi) |
20721 | tanatrichus, a, um | (Melinis/ Rhynchelytrum/ Tricholaena) dal greco ταναός tanaόs lungo e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello, capigliatura, pelo: riferimento alla gluma superiore che presenta una resta allungata |
20720 | tanastylus, a, um | (Rhododendron) dal greco ταναός tanaόs lungo, esteso e da στῦλος stýlos stilo: riferimento allo stilo robusto e lungo 3-3,5 cm |
26992 | Tanarius | [Euphorbiaceae] genere creato da Rumphius e pubblicato da Kuntze, di etimo sconosciuto, forse da un nome vernacolare di questa pianta in uso nell’isola di Ambon (Amboina) nell’arcipelago delle Molucche (Indonesia) |
26991 | tanarius | (Macaranga/ Mappa/ Ricinus/ Rotthlera) nome introdotto da Rumphius per il genere Tanarius (vedi), ridotto a epiteto da Linneo |
20719 | tanarius, a, um | (Mappa) forma errata per tanarius (vedi) |
20718 | Tanaosolen | [Iridaceae] dal greco ταναός tanaόs lungo, esteso e da σωλήν solén tubo: per i lunghi fiori tubolari |
20717 | tananarivensis, e | (Cynorkis angustipetala var., Salvia – Parmelia/ Xanthoparmelia) della regione di Antananarivo, Madagascar |
20716 | tananarivanus, a, um | (Psychotria) della regione di Antananarivo, Madagascar |
20715 | tananarivae | (Euphorbia/ E. milii var./ E. splendens var.) della regione di Antananarivo, Madagascar |
20712 | Tanakea | [Saxifragaceae] genere dedicato al funzionario, botanico ed entomologo giapponese Yoshio Tanaka (1838-1916); nel 1867 come membro della delegazione giapponese presentò esemplari di insetti all’Esposizione universale di Parigi; creatore del primo zoo giapponese, divenne il direttore generale dell’Ufficio per le scienze naturali e come tale promosse la nascita di diverse società. Come botanico è autore di un volume illustrato sulle piante utili |
20714 | Tanakaella | [Ceramiaceae] genere di alghe dedicato al botanico e micologo giapponese Chōzaburō Tanaka (1885-1976), trascritto anche Tyôzaburô, specialista del genere Citrus, di cui stabilì uno dei maggiori sistemi di classificazione |
20713 | tanakaeanus, a, um | (Carpinus) specie dedicata dal botanico giapponese Tomitarô Makino al conte Mitsuaki Tanaka (1843-1939), militare, ministro della guerra e poi della casa imperiale, personalità molto influente e vicina all’imperatore Hirohito (Viola) in onore del signor Koichi Tanaka (fl.1903-1927) che fornì all'autore campioni di questa rara specie (Meliola) dalla pianta ospite Symplocos tanakae |
22600 | Tanakaea | grafia errata per Tanakea (vedi) |
20711 | tanakae | (Ailanthus altissima var./ A. glandulosa var., Rhododendron/ R. ellipticum var.) in onore del botanico giapponese I. Tanaka che nel 1913 erborizzò a Taiwan assieme ad Hayata (Beilschmiedia, Symplocos/ Bobua/ Dicalix) in onore del botanico giapponese Setsusaburo Tanaka che fece raccolte a Okinawa e nelle isole Ryukyu, dove raccolse queste specie nel 1915 (Cardamine, Chenopodium, Cirsium/ Cnicus, Eriocaulon, Eulalia/ Miscanthus/ Pollinia, Euonymus/ Genitia, Lathyrus, Loranthus/ Hyphear, Lysimachia/ L. christinae subsp., Neillia/ Opulaster/ Physocarpus/ Stephanandra, Parasenecio/ P. hastatus var./ Senecio farfarifolius var., Pleioblastus/ Arundinaria variabilis var./ A. variegata var., Pternopetalum/ Carum/ Chamaele/ Cryptotaeniopsis/ Pimpinella, Rhododendron nome ill./ Tsusiophyllum, Rubus, Saussurea/ Theodorea, Scutellaria, Silene, Vincetoxicum/ Tylophora/ T. hispida var., Vicia/ V. pseudo-orobus var.) in onore del funzionario, botanico ed entomologo giapponese Yoshio Tanaka (1838-1916); nel 1867 come membro della delegazione giapponese presentò esemplari di insetti all’Esposizione universale di Parigi; creatore del primo zoo giapponese, divenne il direttore generale dell’Ufficio per le scienze naturali e come tale promosse la nascita di diverse società. Come botanico è autore di un volume illustrato sulle piante utili (Citropsis - Capnodium/ Neocapnodium/ Scorias, Septobasidium/ Helicobasidium) in onore del botanico e micologo giapponese Chōzaburō Tanaka (1885-1976), trascritto anche Tyôzaburô, specialista del genere Citrus, di cui stabilì uno dei maggiori sistemi di classificazione (Diplospora/ Tricalysia viridiflora var.) in onore del raccoglitore T. Tanaka (Goodyera ×) in onore di Koji Tanaka che raccolse il tipo (Strobilanthes) in onore del botanico giapponese Nobuyuki Tanaka della Tokyo Metropolitan University che fece parte del team che raccolse questa specie nel 2009 (Antrodia/ Daedalea/ Irpex/ Irpiciporus) in onore Ch. Tanaka che lo raccolse sul monte Takao (Aplopsora/ Cerotelium/ Physopella) senza indicazioni nel protologo (Diaporthe/ Phomopsis, Macalpinomyces/ Sphacelotheca/ Ustilago) in onore del raccoglitore dei tipi, il micologo giapponese I. Tanaka (Ernakulamia) in onore del fitopatologo, micologo e microbiologo Kazukai Tanaka (1973- ) dell’Università di Hirosaki (Oropogon, Parmelia) in onore del raccoglitore dei tipi Y. Tanaka |
20710 | tanaiticus, a, um | (Agropyron, Artemisia, Astragalus/ Tragacantha, Centaurea/ C. triumfettii subsp. / Cyanus, Ceratophyllum, Crataegus, Diplotaxis, Euphorbia/ Tithymalus, Genista, Helichrysum, Hordeum, Jurinea, Klasea/ K.r adiata subsp./ Serratula/ S. gmelinii subsp., Onobrychis, Onosma, Potentilla, Rosa, Tragopogon, Trapa caucasica var., Triticum, Triticum aestivum var./ T. vulgare var., Valeriana, Viola) del fiume Don, anticamente chiamato Tanai (dal greco Τάναϊς Tánaïs e questo dal nome della città di Tana), confine fra Europa e Asia il cui bacino idrografico si estende per la maggior parte in Russia e parzialmente in Ucraina |
22333 | tanaicus, a, um | (Pavetta/ P. sphaerobotrys subsp.) delle sponde del Fiume Tana in Kenya (Trichomanes/ Lacostea) di Tanaii, lungo il fiume Acara nel distretto di Parà (Brasile) |
7939 | tanaicensis, e | (Hedysarum, Muretia, Quercus, Symphytum) del fiume Don, anticamente chiamato Tanai (dal greco Τάναϊς Tánaïs e questo dal nome della città di Tana), confine fra Europa e Asia il cui bacino idrografico si estende per la maggior parte in Russia e parzialmente in Ucraina (Euphorbia) specie siciliana, così chiamata da Gussone sulla base degli esemplari che ebbe sotto questo nome dal botanico tedesco Carl Constantin Haberle |
20709 | tanahashianus, a, um | (Sasa) in onore del raccoglitore K. Tanahashi, che la raccolse nell’ottobre 1935 nella provincia di Yetsigo (Giappone) |
20708 | tanaensis, e | (Aneilema, Combretum, Cyperus/ C. flavescens subsp./ Pycreus flavescens subsp., Eugenia, Euphorbia, Indigofera, Justicia, Loewia, Loranthus, Megalochlamys, Millettia, Phyllanthus/ Moeroris, Sida) delle sponde del Fiume Tana in Kenya (Fusicoccum) della località di Tana (Ungheria) (Marasmius) di Antananarivo, la capitale del Madagascar, anche nota nella forma abbreviata Tana (Thymus serpyllum subsp. – Lecanora) del fiume Tana in Lapponia (Norvegia) |
20707 | Tanaecium | [Ceramiaceae] probabilmente dal greco τᾰνᾰήκης tanaékes dalla lunga punta, acuminato: possibile riferimento alla lunga corolla tubolosa |
5680 | Tanacétum | [Asteraceae] termine tardo latino di origine non chiara, attestato a partire dall’VIII sec. nelle forme tanaceta e tanazita (Capitolare de villis); Genaust considera poco convincente il corrente accostamento al greco ἀθανασία athanasía immortalità, attraverso le varianti atanacetum e athanasia, che si riferirebbe alla lunga vita dei suoi fiori; essendo invece una nota pianta vermifuga, più probabile la derivazione per metatesi da taeniatica (herba), a sua volta da taenia verme solitario |
26993 | Tanacetopsis | [Asteraceae] da Tanacetum (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Tanacetum |
6470 | tanacetifolius, a, um | (Achillea/ Chamaemelum, Achillea nome ill./ A. distans subsp./ A. millefolium var., Artemisia/ Absinthium, Artemisia nome ill., Aspidium/ Nephrodium/ Polystichum, Aspidium spinulosum var./ Nephrodium dilatatum subsp./ Polypodium/ Polystichum spinulosum var., Athanasia, Begonia, Chaenactis/ C. heterocarpha var., Chrysanthemum, Chrysanthemum nome ill./ Matricaria, Chrysanthemum nome ill./ Pyrethrum, Cotula/ Pentzia, Crataegus/ Mespilus/ Phaenopyrum, Descurainia/ Eruca/ Erysimum/ Hesperis/ Hugueninia/ Phryne/ Sisymbrium, Eriophyllum/ E. confertiflorum var., Garuleum/ Osteospermum, Gyptis/ Eupatorium, Lachemilla, Machaeranthera/ Aster, Rorippa/ Brachiolobos/ Cardamine indica var./ Nasturtium/ N. palustre var./ Sisymbrium nome ill., Pedicularis, Pelargonium ×, Phacelia, Pleurospermum, Potentilla, Ruellia, Scrophularia, Tagetes, Taraxia/ Camissonia/ Oenothera, Tricliceras/ Wormskioldia, Valeriana) dal genere Tanacetum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Tanacetum, in particolare di T. vulgare, ovvero finemente divise con segmenti dentati |
7956 | Tamus | [Dioscoreaceae] denominazione di Linneo dal nome un rampicante citato da Plinio e Columella, di etimo ignoto; nei codici manoscritti compare come Tamnus, Thamnus, Tamus, nonché come sinonimo di uva taminia, determinando una grande incertezza di forma riscontrabile già nei botanici rinascimentali, fin da Mattioli. Mentre Tournefort opta per Tamnus, in Critica botanica Linneo lo classifica tra i nomi generici di origine classica che da lungo tempo hanno subito una minima modifica per ragioni fonetiche e ritiene preferibile (migliore) Tamus, derivato da Tamnus per apocope, in base alla norma generale che fa preferire le forme più eufoniche |
20706 | tamurae | (Clematis, Thalictrum) in onore del botanico Michio Tamura (1927–2007), eminente sistematico specializzato nella classificazione filogenetica delle Ranuncolaceae (Rhododendron) in onore dell'orticultore giapponese Kageyoshi Tamura |
26990 | tamoides | (Cissampelos nome inv., Cissampelos/ C. pareira var., Cissus/ C. sicyoides var./ Vitis sicyoides var./ V. vitiginea var., Mikania/ Eupatorium orinocense var., Odontocarya/ Chondrodendron/ Cocculus /Menispermum, Senecio) dal genere Tamus (vedi) e da εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile a Tamus communis nel portamento e/ o nelle foglie |
20705 | Tamnus | grafia alternativa per Tamus (vedi) |
20704 | tamnifolius, a, um | (Anguina/ Trichosanthes, Aristolochia/ Howardia, Cissampelos, Jacquemontia/ Convolvulus/ Ipomoea/ Thyella, Convolvolus nome ill., Cyclanthera, Dalechampia, Ipomoea nome ill., Matelea/ Poicilla, Modecca, Muehlenbeckia/ Calacinum/ Polygonum/ Sarcogonum, Sicydium/ Fevillea, Smilax/ Coprosmanthus/ Nemexia) dal genere Tamus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Tamus |
22599 | Tammsia | [Rubiaceae] genere dedicato da Karsten al medico tedesco Tamms di cui nulla si sa tranne quanto scrive l’autore nel protologo: “Al dottore in medicina Tamms di Altonam, diligentissimo ricercatore di oggetti naturali in Africa e America” (1861) |
20703 | Tamilnadia | [Rubiaceae] dello stato Tamil Nadu nell'India sud-orientale |
22598 | Tamijia | [Zingiberaceae] genere dedicato a Tamiji Inoue (1947-1997) botanico, ecologo ed entomologo giapponese, professore di Ecologia tropicale presso le Università di Kyoto e Tokyo, con studi dedicati soprattutto alla dinamica delle popolazioni degli imenotteri |
13036 | Tambourissa | [Monimiaceae] denominazione introdotta da Sonnerat che la rilevò in Madagascar e nelle Mascarene, a fianco di Bois Tambour e Tambouré-cissa, di cui potrebbe essere una contrazione; secondo Etienne de Flacourt, governatore del Madagascar e autore di Histoire de le Grand Île de Madagascar (1658), quest’ultima è voce vernacolare malgascia; potrebbe trattarsi di un incrocio tra il nome malgascio di questa pianta ambora e il francese bois tambour legno tamburo per i tronchi cavi spesso utilizzati per fabbricare tamburi |
20702 | tambaensis, e | (Salix ×, Sasa) della provincia di Tamba, Giappone |
20701 | tamba | (Hyparrhenia/ Andropogon/ Cymbopogon) dal nome vernacolare di questa specie in Etiopia (Castanea crenata var.) della provincia di Tamba, Giappone |
22597 | Tamayorkis | [Orchidaceae] nome composto da Tamayo, dedica al botanico messicano Jorge Roberto González Tamayo (1940-2014), dell’erbario dell’Università di Guadalajara al quale ha contribuito con le sue raccolte, e dal greco ὄρχις órkis orchidea: orchidea dedicata a Tamayo |
20700 | tamayonis | (Axonopus, Ichantus, Mammillaria/ M. columbiana subsp., Montanoa, Panicum) in onore del botanico venezuelano Francisco Tamayo Yepes (1902-1985) che esplorò la flora di diverse regioni del Venezuela e fu anche un importante studioso del folklore e del lessico venezuelano |
20699 | tamayoianus, a, um | (Lupinus) in onore del botanico venezuelano Francisco Tamayo Yepes (1902-1985) che esplorò la flora di diverse regioni del Venezuela e fu anche un importante studioso del folklore e del lessico venezuelano |
20698 | tamayoi, ii | (Deiregyne/ Oestlundorchis rhombilabia subsp./ Triceratostris rhombilabia subsp., Physalis, Prionosciadium) in onore del botanico messicano Jorge Roberto González Tamayo (1940-2014) dell’erbario dell’Università di Guadalajara al quale ha contribuito con le sue raccolte (Ditassa, Peperomia) in onore del botanico venezuelano Francisco Tamayo Yepes (1902-1985) che esplorò la flora di diverse regioni del Venezuela e fu anche un importante studioso del folklore e del lessico venezuelano |
20697 | Tamayoa | [Asteraceae] genere dedicato al botanico venezuelano Francisco Tamayo Yepes (1902-1985) che esplorò la flora di diverse regioni del Venezuela e fu anche un importante studioso del folklore e del lessico venezuelano |
20696 | tamaulipensis, e | (Amaranthus, Astrophytum/ A. myriostigma subsp., Bouteloua/ Cathestecum, Cactus, Chrysanthellum, Echeandia, Echinocereus/ Wilcoxia, Louteridium, Lupinus, Notylia, Panicum, Perymenium, Phoradendron, Rhynchosia, Sedum) dello stato di Tamaulipas (Messico nord-orientale) |
20695 | Tamaulipa | [Asteraceae] dello stato di Tamaulipas (Messico nord-orientale) |
13161 | tamatavensis, e | (Cyrtococcum, Peponidium/ Canthium, Raphia, Rousseauxia/ Osbeckia, Tina/ Tinopsis) di Tamatave (oggi Toamasina), capitale della regione Atsinanana sulla costa orientale del Madagascar |
5678 | Támarix | [Tamaricaceae] nome classico latino, di etimologia controversa; si tratta certamente di un prestito forse iberico, spesso collegato ai Tamarici, una popolazione cantabrica stanziata sul fiume Támaris, ma si è pensato anche al berbero tabarkat, taberka tamerice, oppure alla radice semitica rappresentata dall’ebraico tamar palma, o ancora al greco μυρίκη muríkē tamerice, che presenta il medesimo suffisso |
8374 | tamariscinus, a, um | (Achyrocline, Adenophorus/ Amphoradenium/ Polypodium, Amaranthus ×/ Acnida ×/ Montelia ×, Asparagus, Dielsiodoxa/ Monotoca, Enchylaena/ Kochia/ Suaeda, Gagnebina/ Acacia/ Mimosa/ Prosopis, Hypericum/ H. myrianthum subsp./ H. pelleterianum var., Hypnum/ Leskea/ Thuidium, Linconia, Lycopodium/ Styphelia, Marcetia, Melaleuca/ Myrtoleucodendron, Pilotrichum ×, Rhexia, Salsola/ Caroxylon/ Kali, Selaginella/ Lycopodioides/ Lycopodium/ Stachygynandrum, Thesium, Trichomanes) da tamariscus tamerice, tamarisco: simile al tamarisco, soprattutto per le foglie squamose (Clasterosporium, Diaporthe, Diplodia, Diplodiella, Phoma, Pilidiella) funghi ospiti del genere Tamarix (vedi) |
5677 | Tamaríndus | [Fabaceae] dall'arabo tamár híndi dattero indiano, attraverso il francese medievale tamarinde |
20694 | tamarindifolius, a, um | (Acacia nome ill., Adenanthera, Calliandra, Dalbergia, Entada, Senegalia/ Acacia/ Mimosa, Schotia, Spaendoncea, Urbea) dal genere Tamarindus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Tamarindus |
20693 | tamaricis | (Alternaria, Aplosporella/ Sphaeropsis, Ascochyta, Calospora, Camarosporium, Coniothecium, Coniothyrium, Coryneopsis/ Camarosporium nome ill./ Hendersonia, Cytospora, Didymellocamarosporium, Didymosphaeria, Diplodia, Diplodiella, Dothiora, Dothiorella, Eutypella, Homortomyces, Hymenoscyphus/ Phaeohelotium, Inocutis/ Inonotus/ I. rheades f./ Polyporus/ Xanthochrous/ X. rheades subsp., Leptosphaeria/ Bagnisiella/ Botryosphaeria/ Cryptosphaeria/ Dothidea/ Melanops/ Sphaeria, Leptothyrella, Mollisia/ Niptera/ N. melaleuca subsp./ N. riparia subsp./ Peziza/ Pyrenopeziza, Macrophoma, Paracamarosporium, Peniophora cremea var., Phaeosphaerella/ Mycosphaerella/ Sphaerella, Phoma, Sirococcus/ Sirodiplospora, Stigmatodiscus/ Asterodiscus, Strickeria deflectens var., Trematosphaeria, Valsaria) genitivo del genere Tamarix (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
20692 | Tamaricaria | [Tamaricaceae] dalla fusione dei generi Tamarix (vedi) e Myricaria (vedi) appartenenti alla stessa famiglia |
20691 | tamaranae | (Dracaena, Silene) da Tamarán o Tamarana, supposto nome indigeno di Gran Canaria: di Gran Canaria |
20690 | tamaran | (Artocarpus) da bua tamaran, nome vernacolare malese di questa pianta |
20689 | tamanquareanus, a, um | (Olyra) di Ilha Tamanquaré, Amazonas (Brasile) |
22596 | Tamamschjanella | [Apiaceae]genere dedicato alla botanica russa di origine armena Sof’ja Georgevna Tamamšjan, nella trascrizione inglese Sophia Georgievna Tamamschjan (1900-1981), che fece raccolte nel Caucaso, collaborò alle Flore dell’URSS e del Caucaso e Flora iranica |
20688 | tamaensis, e | (Anthurium, Epidendrum, Eugenia, Fimbristylis, Fuchsia verrucosa var., Hieracium frigidum f., Lepanthes, Manettia, Pleurothallis/ Acronia microcardia/ subsp./ Zosterophyllanthos, Palicourea/ Psychotria, Senecio) del Páramo de Tamá al confine tra Venezuela e Colombia, in parte incluso nel Parco nazionale El Tamá tra gli stati di Tachira e Apure (Venezuela) (Asarum/ Heterotropa/ H. muramatsui var., Polygonatum – Sordaria) delle colline di Tama, dove sorge il Tama Forest Science Garden, ai piedi del monte Takao, a sudovest di Tokyo (Giappone) (Rhododendron/ R. cinnabarinum ssp.) di Tama Bum, Yunnan (Cina) |
5676 | tálus | (Thaxterogaster/ Cortinarius/ C. multiformis var./ Gomphos/ Phlegmacium, Sphaeria) da tālus tallone, calcagno: per la forma del bulbo |
20687 | taluh | (Gigantochloa) dal nome vernacolare di questa specie a Bali, Indonesia |
20686 | taltalensis, e | (Atriplex/ Obione, Baccharis/ Neomolina, Bipinnula/ Jouyella, Calandrinia, Chaetanthera/ C. tenella var., Chaetanthera, Copiapoa/ C. humilis var./ Echinocactus, Cryptantha, Eriosyce/ Neochilenia/ Neoporteria/ Pyrrhocactus, Eulychnia/ E. breviflora var./ E. iquiquensis subsp., Gutierrezia, Heliotropium/ Cochranea, Monttea chilensis var., Neochilenia hankeana var./ Neoporteria hankeana var., Poa, Verbena sulphurea var., Viola - Buellia) di Taltal, dipartimento di Antofagasta (Cile settentrionale) |
26988 | talpinaria | (Pleurothallis) da Talpinaria (vedi), con passaggio da nome generico a epiteto |
20685 | Talpinaria | [Orchidaceae] da talpīnus di talpa, simile alla talpa: riferimento ai lobi del labello |
20684 | talpensis, e | (Stevia, Triniochloa) del Municipio de Talpa de Allende, stato di Jalisco (Messico) |
8602 | tallosi, ii | (Epipactis, Ophrys fuciflora f.)in onore dell’ingegnere forestale e botanico ungherese Pál Tallós (1931-1968) |
20683 | talloni, ii | (Agropyron ×/ Elymus ×/ Elytrigia ×, Thlaspi) in onore dell’ingegnere chimico e botanico francese Gabriel Tallon (1890-1972), creatore della Riserva botanica e zoologica della Camargue |
20682 | tallanus, a, um | (Ischaemum) del Talla Plateau nella Sierra Leone |
20681 | Talisiopsis | [Sapindaceae] da Talisia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Talisia |
20680 | Talisia | [Sapindaceae] da toulichi, nome vernacolare di queste piante in uso presso gli indigeni della Guyana |
8011 | Talinum | [Talinaceae] nome di Adanson di etimologia oscura, forse da un nome vernacolare del Senegal; improbabile la derivazione da telinum telino, un costoso unguento preparato dalla Trigonella foenum-graecum, per l’uso similare |
20679 | Talinopsis | [Anacampserotaceae] dal genere Talinum (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile al genere Talinum |
20678 | talinoides | (Curio/ Kleinia/ Senecio) dal genere Talinum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile al genere Talinum |
20677 | talinensis, e | (Leucocoryne) del Cerro Talinay, prov. Limari, regione Coquimbo (Cile) |
20676 | Talinella | [Talinaceae] diminutivo del genere Talinum (vedi) per la somiglianza con questo genere, malgrado le piante di Talinella raggiungano dimensioni molto maggiori di quelle del genere Talinum |
20675 | talinayi | (Harpalejeunea/ Austrolejeunea/ Nephelolejeunea, Plagiochila) del Cerro Talinay nella prov. di Limari, regione Coquimbo (Cile) |
20674 | Talinaria | [Anacampserotaceae] per la somiglianza con il genere Talinum (vedi) |
20673 | talievi, ii | (Astragalus, Campanula, Koeleria) in onore del botanico russo Valerij Ivanovič Taliev (1872-1932), noto soprattutto per i suoi studi sul ruolo antropico nella diffusione delle piante nell’Oligocene |
20672 | taliensis, e |
|
20670 | taldyksuensis, e | (Poa) dei dintorni del Fiume Taldyk-Su, Kirghizistan |
20671 | taldy-kurganicus, a, um | (Zygophyllum) della provincia di Taldykorgan o Taldıqorğan nel Kazakistan, conosciuta come Taldy-Kurgan fino al 1993 |
20669 | talbrockiei | (Coproma) in onore di Harry Talbot (1898-1982), botanico dilettante neozelandese d'origine inglese che erborizzò nell'Isola meridionale della Nuova Zelanda e del suo compagno di esplorazioni botaniche Walter Boa Brockie (1897-1972) |
20668 | Talbotiopsis | [Velloziaceae] dal genere Talbotia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Talbotia |
20667 | Talbotiella | [Fabaceae] genere dedicato all'antropologo, esploratore e botanico britannico Percy Amaury Talbot (1877-1945) e a sua moglie, l’etnografa Dorothy A. Talbot (1871-1916), insieme alla quale erborizzò in Nigeria (nel distretto di Oban), Camerun, Sierra Leone e Repubblica Centroafricana |
26989 | talbotiae | (Beilschmiedia/ Tylostemon, Hypoestes, Strychnos, Thunbergia) in onore dell’etnografa britannica Dorothy A. Talbot (1871-1916), moglie dell'antropologo, esploratore e botanico britannico Percy Amaury Talbot (1877-1945), insieme al quale erborizzò in Nigeria (nel distretto di Oban), Camerun, Sierra Leone e Repubblica Centroafricana |
20666 | Talbotia | [Velloziaceae] genere dedicato a William Henry Fox Talbot (1800-1877) inventore inglese pioniere della fotografia, che fece raccolte a Corfù e nelle isole Ionie e nutrì un forte interesse per le piante che furono tra i suoi soggetti preferiti [Acanthaceae] nomen illeg. dedicato all'antropologo, esploratore e botanico britannico Percy Amaury Talbot (1877-1945) e a sua moglie, l’etnografa Dorothy A. Talbot (1871-1916), insieme alla quale erborizzò in Nigeria (nel distretto di Oban), Camerun, Sierra Leone e Repubblica Centroafricana |
20665 | talboti, ii | (Achyranthes, Acioa, Allophyllus, Amauriella, Angylocalyx, Anthocleista, Aporrhiza, Aristolochia/ Pararistolochia, Aulacocalyx/ Dorothea, Barleria, Batesanthus, Belonophora/ Diplosporopsis, Biophytum/ Oxalis, Bolusiella/ Angraecum, Brillantaisia, Bulbophyllum, Carpodinus, Cephaelis, Ceropegia, Chlorophytum, Chytranthus/ Glossolepis, Clerodendron/ C. capitatum var., Clitandra, Coffea, Cola, Corynanthe/ Pausinystalia, Costus, Crateranthus, Cuviera/ Globulostylis, Dicliptera, Diospyros, Dissotis, Dorstenia, Dracaena/ Pleomele, Drypetes, Empogona/ Cremaspora/ Tricalysia, Eugenia, Glochidion tomentosum var./ G. zeylanicum var., Hugonia, Hymenostegia, Impatiens nome ill., Iodes, Ixora, Jasminum, Justicia, Kigelia, Landolphia, Loesenera, Macrolobium, Myrianthus, Napoleonaea, Nephthytis, Nothospondias, Omphalocarpum, Ouratea, Pauridiantha/ Urophyllum, Pavetta, Phaulopsis, Physacanthus, Platylepis, Pleiocarpa/ Carpodinopsis, Pleioceras, Polystachya, Psychotria/ P. calva var., Renealmia, Rinorea/ Alsodeia, Rothmannia/ Randia, Sabicea, Salacia, Scaphopetalum, Scyphostrychnos, Sesamum, Soyauxia, Sphaeranthus, Stenandrium/ Crossandra/ Stenandriopsis, Strychnos, Tarenna, Trichoscypha, Trichostachys, Uncaria, Urera, Vahadenia, Voacanga, Xylopia) in onore dell'antropologo, esploratore e botanico britannico Percy Amaury Talbot (1877-1945) che erborizzò in Nigeria (nel distretto di Oban), Camerun, Sierra Leone e Repubblica Centroafricana insieme alla moglie Dorothy Amaury Talbot (1871-1916) (Aglaia, Blyxa, Eriocaulon, Ficus, Garcinia, Hedyotis/ Oldenlandia, Hibiscus/ H. hirtus var., Impatiens, Leea, Ochlandra, Phyllanthus/ Nymphanthus, Piper, Glyphochloa/ Manisuris/ Peltophorus/ Rottboellia, Salacia nome ill., Sonerila) in onore del botanico irlandese William Alexander Talbot (1847-1917), forestale in India (Bulbinella, Carex) in onore di Harry Talbot (1898-1982), botanico dilettante neozelandese d'origine inglese che erborizzò nell'Isola Meridionale della Nuova Zelanda (Caladenia pendens subsp./ Calonema pendens subsp./ Calonemorchis pendens subsp./ Jonesiopsis pendens subsp.) in onore di Len Talbot che fu tra i primi a riconoscere questa sottospecie come distinta (Stachys, Vellozia) in onore di William Henry Fox Talbot (1800-1877) inventore inglese pioniere della fotografia, che fece raccolte a Corfù e nelle isole Ionie e nutrì un forte interesse per le piante che furono tra i suoi soggetti preferiti |
20664 | Talauma | [Magnoliaceae] dal nome vernacolare della pianta presso gli indigeni delle Indie occidentali |
22288 | talassicus, a, um | (Acantholimon, Aconitum, Alcea, Alfredia, Allium, Astragalus, Betula, Carduus, Cousinia/ C. affinis var., Draba, Echinops, Eremogone/ Arenaria, Euphorbia, Ferula, Gagea, Hedysarum, Juniperus/ J. semiglobosa subsp, Lepidolopha, Libanotis, Ligularia, Olgaea, Oxytropis, Pachypleurum, Pedicularis, Peucedanum, Populus, Ranunculus, Salsola, Scrophularia, Scutellaria, Seseli/ Ligusticum, Stipa ×, Tulipa) dei monti Talas Alatan (o Talasskaya Oblast o Talasskiy Alatau) nella regione del Turkestan, politicamente divisa tra Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan e Kirghizistan (Turkestan Occidentale) e Cina (Turkestan Orientale) |
22286 | talasseus, a, um | (Astragalus/ Astracantha/ Tragacantha) del villaggio di Talasse vicino a Cesarea (attuale Kyaseri) in Cappadocia (Turchia) |
22285 | talasseris | (Astragalus) del villaggio di Talasse vicino a Cesarea (attuale Kyaseri) in Cappadocia (Turchia) |
20663 | Talasium | [Poaceae] dal greco ταλασία talasía filatura della lana: riferimento alle spighette a forma di fuso |
20662 | talariatus, a, um | (Deyeuxia) da tunica talaria veste che scende fino alle caviglie: riferimento alla base del lemma cinta dai lunghi peli del callus |
22287 | talangensis, e | (Globba, Goldfussia, Nepenthes, Nicolaia rostrata var.) del monte Talang, Sumatra (Indonesia) (Lithocarpus) di Talang, nello Yunann meridionale (Cina) (Urophyllum) del distretto di Thalang nella provincia di Phuket (Thailandia) |
20660 | talamancensis, e | (Aiouea, Ardisia, Castilleja, Cavendishia, Centropogon, Chusquea, Cybianthus, Dacryodes, Festuca, Lycianthes, Miconia, Monochaetum, Passiflora, Paullinia, Phaseolus, Rhynchospora, Sechium/ Frantzia, Vaccinium/ Macleania)) della Cordillera de Talamanca che inizia in Costa Rica e prosegue nel Panama, America Centrale |
20659 | talamancanus, a, um |
|
20658 | Talamancalia | [Asteraceae] della Cordillera de Talamanca che inizia in Costa Rica e prosegue in Panama nell'America Centrale |
20657 | talamancaensis, e | (Cestrum, Monstera) della Cordillera de Talamanca che inizia in Costa Rica e prosegue in Panama nell'America Centrale |
20656 | talamancae | (Anthurium, Philodendron/ P. schittii subsp., Poa) della Cordillera de Talamanca che inizia in Costa Rica e prosegue in Panama nell'America Centrale |
20655 | takizawanus, a, um | (Sasa/ Neosasamorpha) di Takizawa, provincia Rikuchu (ora divisa tra le prefetture di Iwate e Akita), Giappone |
20654 | takizawae | (Tillandsia) in onore del medico e botanico giapponese Hiroyuki Takizawa, che ha erborizzato in Giappone, Messico e Costa Rica, presidente della Bomeliad Society del Giappone, specialista in Bromeliaceae e Cycas revoluta |
22595 | Takhtajaniella | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico russo di etnia armena Armen Leonovič Tachtadžan, nella trascrizione inglese Armen Leonovich Takhtajan (1910-2009), uno dei maggiori studiosi di sistematica e botanica evolutiva del Novecento, creatore di un influente sistema di classificazione che enfatizza le relazioni filogenetiche |
20653 | Takhtajanianthus | [Asteraceae] nome composto da Takhtajan, dedica al botanico russo di etnia armena Armen Leonovič Tachtadžan, nella trascrizione inglese Armen Leonovich Takhtajan (1910-2009), uno dei maggiori studiosi di sistematica e botanica evolutiva del Novecento, creatore di un influente sistema di classificazione che enfatizza le relazioni filogenetiche, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Tachtadžan |
20652 | Takhtajaniantha | [Asteraceae] nome composto da Takhtajan, dedica al botanico russo di etnia armena Armen Leonovič Tachtadžan, nella trascrizione inglese Armen Leonovich Takhtajan (1910-2009), uno dei maggiori studiosi di sistematica e botanica evolutiva del Novecento, creatore di un influente sistema di classificazione che enfatizza le relazioni filogenetiche, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Tachtadžan |
20651 | Takhtajania | [Winteraceae] genere dedicato al botanico russo di etnia armena Armen Leonovič Tachtadžan, nella trascrizione inglese Armen Leonovich Takhtajan (1910-2009), uno dei maggiori studiosi di sistematica e botanica evolutiva del Novecento, creatore di un influente sistema di classificazione che enfatizza le relazioni filogenetiche |
20650 | takesimensis, e | (Acer/ A. pseudosieboldianum subsp., Arisaema, Carex, Phedimus/ Aizopsis/ Sedum, Prunus, Rubus, Scrophularia) dell'Isola di Takeshima (o Take-Shima in giapponese, conosciuta anche come Dodko o Totko, in coreano) situata nel mar del Giappone e che assieme alla vicina isola di Ulleungdo (o Ulleung o Ullŭng) è rivendicata dal Giappone e dalla Corea del Nord e occupata militarmente dalla Corea del Sud (2018) |
20648 | takesimanus, a, um | (Arabis, Campanula, Viola) dell'Isola di Takeshima (o Take-Shima in giapponese, conosciuta anche come Dodko o Totko, in coreano) situata nel mar del Giappone e che assieme alla vicina isola di Ulleungdo (o Ulleung o Ullŭng) è rivendicata dal Giappone e dalla Corea del Nord e occupata militarmente dalla Corea del Sud (2018) |
20647 | takeshimanus, a, um | (Dystaenia/ Angelica/ Ligusticum, Poa/ P. matsumurae var.) dell'Isola di Takeshima (o Take-Shima in giapponese, conosciuta anche come Dodko o Totko, in coreano) situata nel mar del Giappone e che assieme alla vicina isola di Ulleungdo (o Ulleung o Ullŭng) è rivendicata dal Giappone e dalla Corea del Nord e occupata militarmente dalla Corea del Sud (2018) |
20646 | takeoi | (Arisaema, Aristida, Athyrium / Dryopteris, Burmannia, Calanthe/ Paraphaius / Phaius, Cheirostylis/ C. chinensis var./ Arisanorchis, Kalanchoe, Pteris, Spodiopogon/ S. tainanensis f., Woodwardia) in onore del botanico e algologo giapponese Takeo Itô che erborizzò a Taiwan, Okinawa e alle isole Ryukyu (o Liukiu) tra il 1914 e il 1931 |
22594 | Takeikadzuchia | [Asteraceae] genere dedicato alla divinità giapponese Takeikaduchi-No-Kami, dea dei fulmini e protettrice delle arti marziali |
20645 | takedanus, a, um | (Clematis, Deschampsia, Festuca, Lagotis/ L. glauca subsp., Primula, Saxifraga/ Micranthes laciniata f., Tephroseris/ Senecio, Urtica, Veronica/ V. miqueliana f., Viola/ V. tokubuchiana var.) in onore del botanico giapponese Hisayohi Takeda (1883-1972); figlio del diplomatico inglese Ernest Satow, studiò botanica ai Kew Gardens e a Birmingham, quindi insegnò in varie università giapponesi; studioso della flora montana, si impegnò per la sua salvaguardia, portando tra l’altro alla creazione del parco nazionale di Oze |
20644 | takasagomontanus, a, um | (Anemone/ A. vitifolia var., Cerastium/ C. subpilosum var./ Arenaria, Galium, Juncus, Poa, Prunus/ Cerasus, Rubus) dei monti dello Stato di Takasago, nome dato dai giapponesi a Taiwan durante il periodo Edo |
20643 | takasagoensis, e | (Festuca, Rubus, Viola) di Takasago, isola di Honshu (Giappone) |
26987 | takasago-montanus, a, um | (Aster, Hemophila/ Chusua/ Orchis/ Poneorchis) dei monti dello Stato di Takasago, nome dato dai giapponesi a Taiwan durante il periodo Edo |
22593 | Takakia | [Takakiaceae] genere dedicato al briologo giapponese Noriwo Takaki (1915-2006) dell’Università di Nagoya, autore di oltre 250 lavori sui muschi del Giappone e di Papua Nuova Guinea |
20642 | takaki, ii | (Pinguicula) in onore del botanico e raccoglitore di piante messicano Francisco Takaki (fl.1957-1960) (Andreaea, Brachythecium, Bryum, Fissidens, Lopholejeunea, Orthotrichum, Plagiochila/ Chiastocaulon, Polystichum, Porella) in onore del briologo giapponese Noriwo Takaki (1915-2006) dell’Università di Nagoya, autore di oltre 250 lavori sui muschi del Giappone e di Papua Nuova Guinea |
20641 | takaheus, a, um | (Acyphylla) della Takahe Valley, Nuova Zelanda |
22259 | takahashiae | (Guadua) in onore di Josefine Takahashi dell'Associazione Pervuviana del Bambù che nel 2010 partecipò alla raccolta dell'olotipo in Perù |
20640 | takahashi, ii | (Acanthocystis – Neckeropsis/ Pseudoparaphysanthus) in onore dell'algologo giapponese prof. Eiji Takahashi (1929-) (Aconitum) per M. Takahashi che nel 1942 raccolse l’olotipo presso Qingdao, Provincia di Shandong (Cina) (Cirsium) in onore del primo scopritore, Nobuya Takahashi, Higashine-shi, Prefettura di Yamagata (Dendrobium) dedicata da Carr al raccoglitore giapponese C. Takahasii; Flora malesiana esprime un certo rammarico considerando che egli raccolse e vendette a Singapore tanti esemplari di questa specie scoperta in Borneo da Fronius nel 1932 da portarla quasi all’estinzione (Fritillaria koidzumiana f.) in onore del ricercatore dilettante Toshihide Takahashi che ne ha studiato la distribuzione e gli habitat (Gentiana, Viola albida f. takahashii) in onore del botanico giapponese Kihitiro Takahashi che negli anni ’20 del Novecento fece raccolte in Corea con Nakai (Hosta) in onore di Shihizo Takahashi che la raccolse sul Monte Ibukiyama, Prefettura di Shiga, Honshu centrale (Giappone) (Mnium, Plagiothecium) per il raccoglitore H. Takahashi (Barnettozyma, Lepidoderma/ Diderma darjeelingense var., Licea, Peronospora) in onore del micologo giapponese Kazunari Takahashi dell’Università di Okayama |
20639 | takaensis, e | (Hyparrhenia) di Taka, Repubblica Democratica del Congo |
20638 | tajimanus, a, um | (Sasaella/ Arundinaria) dall'antica provincia di Tajima (ora prefettura di Hyōgo), Giappone |
20637 | taiwanicus, a, um | (Arundinella, Citrus, Cyrtosia, Eccoilopus, Fimbristylis/ F. autumnalis subsp., Gentiana, Syzygium, Tutcheria, Veronica - Derxomyces, Hanseniaspora, Kloeckera, Ophiosphaerella, Vishniacozyma) dell'isola di Taiwan (Formosa) |
20636 | taiwanicola | (Dryopteris, Poa, Rubus) da Taiwan (Formosa) e da colo abitare: che vegeta nell'Isola di Formosa |
22430 | taiwanianus, a, um | dell'Isola di Taiwan (Formosa); epiteto di largo uso, con circa 170 occorrenze per le piante (una quarantina accettate) e una ventina per funghi e licheni |
14263 | Taiwania | [Cupressaceae/Taxodiaceae] da Taiwan, l'isola di Formosa dove nel 1910 fu scoperto questo genere di conifere |
20635 | taiwanensis, e | dell'isola di Taiwan (Formosa); epiteto di largo uso, con circa 170 occorrenze per le piante (una sessantina accettate) e un centinaio per funghi e licheni |
20634 | taiwanalpinus, a, um | (Cypripedium, Prunella vulgaris f., Rhododendron, Sedum, Salix, Veronica)) da Taiwan (Formosa) e da alpinus di alte quote: indicazione della zona d'origine, sulle montagne del settentrione di Formosa |
20633 | taiticus, a, um |
|
13699 | taitensis, e | (Acacia, Acridocarpus, Barleria, Bauhinia/ Pauletia, Bidens, Bridelia, Calyptrotheca/ Talinum, Chassalia discolor subsp., Combretum, Eulophia/ Cyrtopera, Euphorbia nome ill., Gomphia scheffleri subsp., Phyllanthus nome ill., Psychotria, Solanum) della regione Taita del Kenya meridionale che, come i monti Taita, prende il nome dall'omonima tribù di etnia Bantu (alcuni di questi taxa si possono trovare anche in Tanzania e Angola) (Boehmeria, Botryodendron, Cenchrus, Ceodes/ Calpidia/ Pisonia, Citrus ×, Claoxylon, Cyperus, Cyrtandra, Euphorbia, Glochidion/ Diasperus/ Phyllanthus, Goodyera, Gossypium/ G. hirsutum var., Gumira, Ilex/ Byronia, Lepinia, Macaranga/ Mappa/ Tanarius, Melastoma, Metrosideros, Myrsine/ Rapanea, Nemastachys, Panicum, Pittosporum, Premna, Rhus/ Duckera) grafia ortograficamente errata, ma valida, per tahitensis (vedi) (derivata dall'uso anche francese di scrivere Taiti per Tahiti nell'Ottocento): di Tahiti, grande isola della Polinesia francese nell'arcipelago delle Isole della Società, Oceano Pacifico meridionale; le specie con questo epiteto possono essere endemiche di Tahiti oppure presenti anche sulle altre Isole della Società e su altre isole della Polinesia francese (Baccaurea) specie endemica di Samoa, erroneamente attribuita a Tahiti forse per uno scambio di etichette durante una spedizione (Crinum) specie originaria di Nuova Guinea e Australia; l’epiteto si deve al fatto che giunse al giardino del Museum National sotto questo nome, sebbene non ci fossero altri dati sulla sua origine (Gardenia) specie introdotta a Tahiti, ma proveniente da altre isole del Pacifico (Figi, Samoa, Tonga) (Pipturus) specie endemica delle Hawaii; non chiara la ragione dell’eponimo, dal momento che il protologo indica correttamente l’origine nelle isole Sandwich |
20632 | taipeicus, a, um | (Aconitum/ Hedysarum) della località di Taipeishan, Shensi (Cina) |
26985 | Tainus | [Rubiaceae] in onore dei Taino, la popolazione indigena delle isole Caraibiche, strettamente correlati con le antiche civiltà mesoamericane attraversi ripetute migrazioni e scambi culturali, in modo analogo ai modelli biogeografici delle Rondeletiae |
20631 | tainturieri, ii | (Chaerophyllum/ C. procumbens var. ) in onore di Louis François Tainturier des Essarts (o Essards) che nel periodo 1820-1839 inviò al botanico inglese William Jackson Hooker campioni di piante raccolte in Louisiana |
20612 | tainioides | (Eulophia/ Eulophidium) simile al genere Tainia (vedi) per i sepali nastriformi, dal greco ταινία tainía fascia, nastro e da εἶδος eídos aspetto |
20611 | Tainia | [Orchidaceae] dal greco ταινία tainía fascia, nastro: per le lunghe appendici nastriformi dei sepali |
20610 | tainanensis, e | (Fimbristylis/ F. autumnalis subsp./ F. microcarya var., Mazus, Spodiopogon – Microdochium/ Humicola/ Idriella, Stagonospora) dei dintorni di Tainan, città costiera di Taiwan |
20609 | taimyricus, a, um | (× Koeleria/ × Trisetokoeleria) della Penisola di Taimyr (o Taymyr) in Siberia |
20608 | taimyrensis, e | (Artemisia laciniatiformis var., Bromopsis/ B. pumpelliana subsp., Bryum, Cerastium arvense var., Draba, Silene/ Gastrolychnis/ Lychnis/ Melandrium/ Wahlbergella, Oxytropis/ O. arctica subsp., Poa, Pucciniella, Ranunculus altaicus subsp./ R. sulphureus subsp., Salix, Senecio, Taraxacum) della penisola di Taimyr (o Taymyr) in Siberia |
20607 | taigischensis, e | (Veronica/ V. longifolia var./ Pseudolysimachion, Woodsia) originario della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20606 | taigicola | (Aconitum, Veronica) della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America e da colo abitare: che vegeta nella taiga |
20605 | taigeticus, a, um | (Ophrys) della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20604 | taigensis, e | (Hieracium – Leptographium) originario della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20603 | taigaensis, e | (Hieracium – Grossmannia/ Leptographium) originario della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20602 | taigae | (Roegneria) della taiga (dal russo тайга tajgà di probabile origine altaica), nome che nel latino scientifico moderno indica la foresta boreale costituita da conifere che ricopre gran parte delle regioni sub-artiche dell'Eurasia e dell'America |
20601 | taiensis, e | (Aubregrinia/ Endotricha/ Pouteria, Cercestis, Gambeya/ Chrysophyllum, Gilbertiodendron, Xylopiastrum -Dendryphiosphaer, Heterocephalum ) del parco nazionale di Tai (Costa d'Avorio), una delle ultime foreste primarie dell’Africa occidentale (Cladopus, Gaertnera, Gastrodia/ Leptogastrodia, Malus hupehensis var., Rhododendron) della Thailandia |
20600 | taichungianus, a, um | (Bulbophyllum, Rhododendron) della Contea di T'ai-chung, Taiwan |
20599 | taichungensis, e | (Cheirostylis, Oxalis taitastricta var. – Aspergillus, Leptosphaeria, Pseudocercospora) della Contea di T'ai-chung, Taiwan |
20598 | taibaiensis, e |
|
20597 | tahoensis, e | (Carex, Eccoilopus) dei dintorni del Lago Tahoe, al confine tra Nevada e California (USA) |
17337 | tahitiensis, e | (Araucaria cunninghamii subsp., Atractocarpus/ Randia/ Trukia – Ceratiomyxella, Hypoxylon, Metabourdotia, Mycogloea, Porina/ Thelenella, Usnea) di Tahiti, grande isola della Polinesia francese nell'arcipelago delle Isole della Società, Oceano Pacifico meridionale: le specie con questo epiteto possono essere endemiche di Tahiti oppure presenti anche sulle altre Isole della Società e su altre isole della Polinesia francese |
13706 | tahiticus, a, um | (Cryphaea/ Cryphaea tenella var.) di Tahiti, grande isola della Polinesia francese nell'arcipelago delle Isole della Società, Oceano Pacifico meridionale |
13698 | tahitensis, e | di Tahiti, grande isola della Polinesia francese nell'arcipelago delle Isole della Società, Oceano Pacifico meridionale: (Allophylus, Alsophila/ Amphicosmia/ Cyathea/ Hemitelia, Amyema/ Loranthus, Andropogon, Arundina, Berrya/ Entelea/ Tahitia, Bulbophyllum, Calanthe, Carex, Commersonia/ C. bartramia, Coprosma, Coryphopteris pubirachis var., Cyathodes, Cyrtandra, Davallia, Elaphoglossum/ Acrostichum, Erythrina, Eschweileria/ Reynoldsia/ Trevesia, Euodia, Fagraea, Fitchia, Grammitis/ Archigrammitis/ Polypodium, Grewia, Habenaria, Guettarda/ G. speciosa var./ Randia/ Trukia, Hernandia, Jossinia, Lomagramma, Liparis clypeolum var., Melicope, Melochia, Oberonia/ Iridorkis/ Malaxis, Myrsine/ Rapanea, Ochrosia, Ophiorrhiza, Paesia, Pandanus, Paratrophis/ Pseudomorus brunoniana var./ Streblus/ Uromorus, Peperomia, Phaius, Polyscias/ Bonnierella/ Panax, Phreatia/ Eria, Phyllostegia, Planchonella/ Pouteria/ Sideroxylon, Premna, Psychotria/ Uragoga, Saccharum officinarum var., Scaevola/ Temminckia, Sponia, Sticherus/ Gleichenia, Tarenna/ T. sambucina var., Tectaria, Thelypteris/ Plesioneuron, Trichomanes/ Didymoglossum/ Microgonium, Vanilla x, Xylosma, Zanthoxylum, Zehneria/ Pilogyne - Aleurina/ Phaeopezia, Aschersonia/ Underwoodina, Dictyophora/ Phallus, Endocarpon, Hypoxylon, Lophiosphaera, Meliola, Mycosphaerella/ Sphaerella, Panus/ Lentinus/ Pocillaria, Pleurotus, Pterula, Saccardinula/ Limacinula) le specie con questo epiteto possono essere endemiche di Tahiti oppure presenti anche sulle altre Isole della Società e su altre isole della Polinesia francese (Balaka/ Ptychosperma/ Saguaster, Syrrhopodon/ Calymperes) specie endemiche di Samoa, non presenti a Tahiti: errore probabilmente dovuto a uno scambio di cartellini nei campioni raccolti da una spedizione (Byttneria) specie centro e sudamericana, introdotta nelle isole Marchesi e della Società |
20596 | tahanensis, e | (Bulbophyllum, Calophyllum/ C. wallichianum var., Camptandra, Coryphopteris, Diospyros/ Maba, Elaeocarpus/ E. floribundus var., Eria, Geostachys, Ilex, Livistona, Plagiogyria, Psychotria, Sarcochilus, Scaphochlamys, Syzygium/ Eugenia, Thrixspermum) del monte Gunung Tahan, stato Pahang (Malaysia) |
20595 | taguariensis, e | (Catasetum) della località Ribeiro de Tagoara, Stato Goiás (Brasile) |
20594 | taguara | variante grafica per tagoara (vedi) |
20593 | tagoara | (Bambusa/ Arundarbor/ Guadua) secondo Clifford & Bostock tagoara sarebbe il nome vernacolare brasiliano di molte erbe legnose, ma Nees nel protologo scrive ‘Tagoara incolis (Tagoara per gli abitanti del luogo)' |
26986 | tagliabuei | (Ismene) specie dedicata al botanico italiano Giuseppe Tagliabue (1775-1845) che fu direttore dei Giardini di Villa Litta a Lainate, padre dei botanici, giardinieri e vivaisti Linneo e Carlo Ausonio |
20592 | tagliabue | (Pancratium) specie dedicata da Luigi Colla al botanico italiano Giuseppe Tagliabue (1775-1845) che fu direttore dei Giardini di Villa Litta a Lainate, padre dei botanici, giardinieri e vivaisti Linneo e Carlo Ausonio |
20591 | tagliabuanus, a, um | (Campsis ×/ Tecoma) in onore dei fratelli Linneo e Carlo Ausonio Tagliabue, vivaisti di Lainate, figli del botanico Giuseppe, creatori di questo ibrido intorno al 1858 |
20578 | taggianus, a, um | (Rhododendron) in onore del botanico inglese Harry Frank Tagg (1874-1933) del Royal Botanic Garden, Edinburgh, per arricchire le cui collezioni visitò l’Australia e la Nuova Zelanda; negli ultimi anni della sua vita divenne un’autorità per il genere Rhododendron |
20577 | tagetinus, a, um | (Heterosperma, Machaeranthera/ Aster, Psilostrophe/ Riddelia) per la somiglianza con le piante del genere Tagetes (vedi) (Navarretia/ Gilia) per le foglie, che richiamano quelle di quel genere |
20576 | tagetes | (Ratibida/ Lepachys/ L. columnaris var./ Obeliscaria/ Rudbeckia/ R. columnaris var., Senecio, Steirodiscus/ Gamolepis/ Othonna/ Psilothonna) dal genere Tagetes (vedi): per la somiglianza con le piante di quel genere, con passaggio da nome generico ad epiteto |
5675 | Tagétes | [Asteraceae]etimologia oscura. L’usuale collegamento con il mitico Tages o Tagetes, un fanciullo divino che emerse dalle zolle di un campo arato ed insegnò agli etruschi l’arte divinatoria, è tardo e non trova riscontro nelle fonti. Il termine compare per la prima volta nel Liber pandectarum medicinae di Matteo Silvatico (inizio XIV sec.) secondo il quale i greci chiamano tagetas o tanacetum la pianta chiamata in latino tanasia o attanasia. Il primo a utilizzare Tagetes nel senso moderno fu Fuchs in De historia stirpium commentarii insignes (1542): egli non dà indicazioni sull’etimologia, ma sostiene si tratti della forma corretta, poi corrotta in tanacetum, come attesta Apuleio (ovvero De Viribus herbarum dello Pseudo Apuleio, un erbario della fine del XV sec.), dove però compare una forma ancora diversa, traganthes, come già fa notare Jean Bauhin, che a sua volta usa Tagetes per varie specie americane. Eretto a genere da Tournefort, fu poi ufficializzato da Linneo in Genera plantarum e Species plantarum. Il collegamento con Tages o Tagetes, probabilmente dovuto all’omonimia, nasce probabilmente a fine Settecento, come attesta il fatto che non è presente nelle varie edizioni di The Gardeners Dictionary di Philip Miller, mentre compare nell’edizione postuma curata da Martyn (1807). L’etimologia più probabile lo collega al berbero tāḡandast Anacyclus pyrethrum, attraverso il latino medievale tagentes, tagantes, traganthes, per confusione con altre piante febbrifughe come Tanacetum partenium |
14246 | tagawanus, a, um | (Carex, Frullania, Polystichum, Salix/ S. fulvopubescens var., Trichomanes/ Crepidomanes) in onore del botanico e lichenologo giapponese Motozi Tagawa (1908-1977) studioso della flora del Giappone, Taiwan e Thailandia, specialista di Pteridofite |
26984 | tagawae | (Anemone/ A. flaccida var., Athyrium, Eriocaulon, Orthosiphon, Pimpinella, Polyspora/ P. axillaris var./ Gordonia, Syneilesis, Veronicastrum/ Botryopleuron/ Calorhabdos - Anaptychia pseudospeciosa f.) in onore del botanico e lichenologo giapponese Motozi Tagawa (1908-1977) studioso della flora del Giappone, Taiwan e Thailandia, specialista di Pteridofite |
9941 | taganus, a, um | (Centaurea/ Centaurium) da Tagus flumen Tago, fiume della penisola Iberica |
20575 | taganrocensis, e | (Hordeum, Triticum durum var.) del Golfo di Taganrog, ampia insenatura della costa nord-orientale del mar d'Azov, tra Ucraina e Russia |
20574 | tagananensis, e | (Aeonium ×, Cheirolophus/ Centaurea, Micromeria ×/ Satureja ×) di Taganana, località nell'isola di Tenerife, Canarie |
20573 | tagananaensis, e | (Asplenium ×) di Taganana, località nell'isola di Tenerife, Canarie |
20572 | tagallus, a, um | (Rubus) denominazione di Chamisso che raccolse questa pianta nei monti dell’interno dell’isola di Luzon (Filippine) mentre era diretto al vulcano Taal, cui probabilmente fa riferimento questo epiteto |
20571 | tagalensium | (Appendicula) genitivo plurale di tagalensis, latinizzazione di tagalog, abitante delle Filippine di etnia e lingua tagalog (in spagnolo idioma tagalo, lengua tagala): dei tagalog ovvero pianta nativa delle Filippine |
20570 | tagala | (Aristolochia) denominazione di Chamisso che raccolse la pianta nell’isola di Luzon (Filippine); probabile riferimento all’origine geografica, essendo il tagalog il gruppo etnico maggioritario di Luzon centrale e delle isole Marinduque e Mindoro; tagolog (in spagnolo idioma tagalo, lengua tagala) è anche il nome della lingua omonima, scelta come base della lingua nazionale (Barringtonia) dal nome vernacolare di questo genere nella regione di Madang (Papua Nuova Guinea) |
20569 | tagal | (Rhizophora/ Ceriops) da tagal, nome vernacolare usato nelle Filippine per le mangrovie locali |
20568 | taffzagra | (Eragrostis) di Taffzagra, località dell'Etiopia |
22592 | tafallanus, a, um | (Casearia aculeata var./ C. spinosa var., Mikania/ Willoughbya, Morisonia/ Capparidastrum, Randia) in onore del botanico e farmacista spagnolo Juan José Tafalla Navascués (1755-1811) che, militare in Perù, fu aggregato alla spedizione di Ruiz e Pavón, di cui fu il continuatore dopo il loro rientro in Spagna, spedendo periodicamente i materiali raccolti a Madrid; oltre che in Perù, raccolse in Ecuador insieme a Juan Manzanilla e al pittore Xavier Cortés; la sua Flora Huayaquilensis rimase inedita fino al 1991 |
22591 | Tafallaea | [Chloranthaceae] genere dedicato al botanico e farmacista spagnolo Juan José Tafalla Navascués (1755-1811) che, militare in Perù, fu aggregato alla spedizione di Ruiz e Pavón, di cui fu il continuatore dopo il loro rientro in Spagna, spedendo periodicamente i materiali raccolti a Madrid; oltre che in Perù, raccolse in Ecuador insieme a Juan Manzanilla e al pittore Xavier Cortés; la sua Flora Huayaquilensis rimase inedita fino al 1991 |
22590 | tafallae | (Condea/ Hyptis/ Mesosphaerum, Maxillaria/ Laricorchis/ Ornithidium/ Scaphyglottis, Mikania, Salvia, Solanum) in onore del botanico e farmacista spagnolo Juan José Tafalla Navascués (1755-1811) che, militare in Perù, fu aggregato alla spedizione di Ruiz e Pavón, di cui fu il continuatore dopo il loro rientro in Spagna, spedendo periodicamente i materiali raccolti a Madrid; oltre che in Perù, raccolse in Ecuador insieme a Juan Manzanilla e al pittore Xavier Cortés; la sua Flora Huayaquilensis rimase inedita fino al 1991 |
20567 | Tafalla | [Chloranthaceae]genere dedicato al botanico spagnolo Juan José Tafalla Navascués (1755-1811) che, militare in Perù, fu aggregato alla spedizione di Ruiz e Pavón, di cui fu il continuatore dopo il loro rientro in Spagna, spedendo periodicamente i materiali raccolti a Madrid; oltre che in Perù, raccolse in Ecuador insieme a Juan Manzanilla e al pittore Xavier Cortés; la sua Flora Huayaquilensis rimase inedita fino al 1991 [Asteraceae] nom. illeg. dedicato allo stesso botanico |
20566 | taetricus, a, um | (Crataegus) da taeter da taeter tetro, brutto, fastidioso, ripugnante, disgustoso, orrido: per le spine particolarmente robuste |
20565 | taeter, ra, rum | tetro, brutto, fastidioso, ripugnante, disgustoso, orrido: (Harrisia) per le spine insolitamente robuste (Bulpophyllum - Russula) per l'odore nauseante |
20554 | Taenitis | [Pteridaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro: riferimento alle fronde nastriformi con sori lineari |
20553 | taeniotrichus, a, um | (Archibaccharis/ A. hirtella var., Calea oliveri var., Munnozia/ Liabum, Solanum, Vernonia altissima var.) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capigliatura, peli: con peli appiattiti |
20552 | taeniosus, a, um | da taenia benda, fascia, nastro (a sua volta dal greco ταινία tainía con lo stesso significato) (Asplenium/ Neottopteris/ Thamnopteris, Campyloneurum/ C. angustifolium var./ Marginaria/ Polypodium/ P. angustifolium var., Pteris) per le fronde nastriformi (Codiaeum) per le foglie molto strette ed allungate (Calathea/ Goeppertia/ Phyllodes) per le foglie variegate di striature bianche simili a nastri |
20551 | Taeniosapium | [Euphorbiaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e dal genere della stessa famiglia Sapium: piante con caratteri di quel genere che presentano elementi appiattiti e allungati |
20550 | Taeniorrhiza | [Orchidaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ῥίζα rhíza radice: riferimento alle radici nastriformi |
20549 | taeniorhizus, a, um | (Bogoria/ Sarcochilus) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ῥίζα rhíza radice: con radici appiattite |
20548 | Taeniorhachis | [Poaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ῥάχις rháchis rachide, spina dorsale: per il rachide alato |
20547 | Taeniopteris | [Pteridaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da πτέρις ptéris felce: felce con fronde nastriformi |
20531 | Taeniopsis | [Pteridaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: riferimento alle fronde nastriformi |
20530 | Taeniopleurum | [Apiaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da πλευρά πλευρόν pleurá pleurón costola, costa: per le ampie costolature del carpello |
20529 | taeniophyllus, a, um | (Amaryllis, Asplenium colubrinum var., Bulbophyllum/ Cirrhopetalum/ Phyllorkis, Coelogyne/ Dendrochilum, Eriocaulon, Grammitis/ Oreogrammitis, Haplopteris/ Vittaria, Loxocarpus/ Henckelia, Selliguea/ Crypsinus/ Pleopeltis/ Polypodium, Tongoloa/ Pimpinella) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da φύλλον phýllon foglia: con foglie o fronde nastriformi |
26983 | taeniophyllum | (Chiloschista/ Sarcochilus, Microcaelia) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da φύλλον phýllon foglia: per le radici nastriformi che assolvono le funzioni di foglie, come nel genere Taeniophyllum (vedi), con passaggio da genere ad epiteto |
20528 | Taeniophyllum | [Orchidaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da φύλλον phýllon foglia: orchidea epifita priva di foglie le cui funzioni vengono svolte dalle radici nastriformi |
20527 | taeniophylloides | (Mystacidium) dal genere Taeniophyllum (vedi) e da εἶδος eídos apparenza, somiglianza: simile a un Taeniophyllum |
20526 | taenioides | dal greco ταινία tainía benda, nastro e da εἶδος eídos apparenza, somiglianza: nastriforme (Korthalsella/ Arceuthobium/ Bifaria/ Viscum, Viscaria) per gli articoli appiattiti e contratti in vari punti, a somiglianza del verme solitario (Taenia solium) (Marchantites) per il tallo nastrifome (Taeniophyllum/ Microtatorchis) per la lunga infiorescenza appiattita con brattee triangolari imbricate (Podospora/ Pleurage/ Sordaria) per le lunghe appendici convolute (Schizoxylon) per gli asci lineari (Calanthe) da determinare |
20525 | taeniodema | (Habenaria/ Pseudocoeloglossum) dal greco ταινία tainía benda, nastro e da δέμα déma legame, giuntura: per il connettivo nastriforme delle antere |
20524 | Taeniochlaena | [Connaraceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da χλαῖνα chlaena mantello, clamide |
20523 | Taenidia | [Apiaceae] dal greco ταινίδιον tainídion fascetta, striscetta (diminutivo di ταινία tainía benda, nastro): riferimento ai condotti oleosi nei semi |
8355 | Taeniatherum | [Poaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ἀϑήρ, ἄτερ ather resta: per le reste del lemma appiattite |
20522 | Taenianthera | [Acrecaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e dal latino botanico anthera antera: con antere nastriformi |
20521 | Taeniandra | [Acanthaceae] dal greco ταινία tainía benda, nastro e da ἀνήρ ἀνδρός aner andrόs maschio e, per estensione, stame: con filamenti degli stami nastriformi |
20520 | taenialis, e | (Phalaenopsis/ Aerides/ Biermannia/ Doritis/ Kingidium/ Kingiella/ Polychilos) da taenia benda, fascia, nastro (a sua volta dal greco ταινία tainía con lo stesso significato): per le lunghe radici piatte e nastriformi |
20518 | taediosus, a, um | (Zanthoxylum/ Fagara) da taedet provar noia, tedio, fastidio: fastidioso, noioso; per la grande variabilità che nell’identificazione mise a dura prova l’autore A. Richard |
20517 | taediger, era, erum | (Raphia/ Metroxylon/ Sagus) da taeda fiaccola e da gero portare: per il legname facilmente infiammabile usato per fare fiaccole |
20516 | taedifer, era, erum | (Castilleja) da taeda fiaccola e da fero portare: riferimento alle infiorescenze caratterizzate da sommità con fiori rossastri |
20519 | taeda | da taeda albero o pino resinoso citato da Plinio e altri autori antichi e, per metonimia, pezzo di legno resinoso, fiaccola (Ficus) perché usato per fare torce (Haplopappus) perché, essendo resinoso, è eccellente per accendere il fuoco (Pinus) denominazione di Linneo che riprende la denominazione antica per questa specie americana con legname assai resinoso (Barrenia) riferimento alla pianta ospite Pinus rigida, intendendo taeda come ‘legno di pino’ |
20515 | Taeckholmia | [Asteraceae] genere dedicato alla botanica svedese Vivi Täckholm nata Laurent (1898-1978), moglie del botanico Gunnar Vilhelm Täckholm (1891-1933), coautrice di Flora of Egypt |
20514 | tadulingami, ii | (Actinodaphne, Chrysopogon, Ischaemum/ I. commutatum var.) in onore del botanico indiano Chinnakavanam Tadulinga Mudaliar (1878–1954), specialista di graminacee, autore di A Handbook on Some South Indian Grasses |
26982 | tadgellii, i | (Brachyscome, Coprosma ×, Wahlenbergia) in onore del naturalista amatoriale australiano Alfred James Tadgell (1863-1949); tra i primi membri del Field Naturalist Club of Victoria, dedicò il suo tempo libero all’esplorazione della flora montana del Victoria, accrescendo notevolmente la conoscenza della flora di quest’area |
20513 | tadgellianus, a, um | (Prasophyllum/ P. frenchii var./ Paraprasophyllum) in onore del naturalista amatoriale australiano Alfred James Tadgell (1863-1949); tra i primi membri del Field Naturalist Club of Victoria, dedicò il suo tempo libero all’esplorazione della flora montana del Victoria, accrescendo notevolmente la conoscenza della flora di quest’area |
22589 | Tadeastrum | [Orchidaceae] genere dedicato al polacco Tadeusz Kusibab, orticultore specialista di coltura in vitro e collezionista di orchidee, coautore di un manuale sulla coltivazione amatoriale di orchidee |
20477 | tacubayensis, e | (Agrostis, Mammillaria/ Chilita/ Ebnerella/ Neomammillaria) da Tacubaya, sobborgo di Città del Messico (Messico) |
20476 | tacuarembensis, e | (Disynaphia/ Eupatorium, Echinopsis/ Cereus, Mimosa) del dipartimento di Tacuarembó (Uruguay) |
20475 | tacuaralensis, e | (Cereus, Eugenia) di Tacuaral, provincia di Chiquitos, dip. Santa Cruz (Bolivia) |
20474 | tacuara | (Arundo, Bambusa) del dipartimento di Tacuarembó (Uruguay) |
20473 | tactilis, e | (Neptunia) da tango toccare; sensibile al tatto, per le foglioline che si chiudono quando vengono toccate |
20472 | Tacoanthus | [Acanthaceae]anagramma di Otacanthus, genere non più accettato della famiglia Plantaginaceae, al quale Bentham attribuì una pianta raccolta da Pearce in Bolivia; Baillon, avendola invece identificata come appartenente alla tribù Ruellieae, per evidenziare che non si trattava di un Otacanthus la nominò anagrammaticamente Tacoanthus pearcei |
20471 | tacnaensis, e | (Bomarea, Oreocereus, Oreocereus variicolor var., Orobanche/ Aphyllon/ Myzorrhiza, Solanum, Trichocereus) di Tacna, regione e distretto all'estremità meridionale del Perù |
26981 | Tacitus | [Crassulaceae] da taceo tacere: silenzioso, con la bocca chiusa, per il tubo corollino con l’apertura quasi chiusa dagli apici ricurvi dei petali |
20470 | tacitus, a, um | (Lupinus – Cortinarius, Uredo) da taceo tacere: silenzioso, taciuto, tenuto nascosto, tenuto segreto (Bulbophyllum) per i fiori in grappoli pendenti completamente nascosti dalle foglie |
20469 | Tacinga | [Cactaceae] anagramma di catinga (caatinga), nome della formazione vegetale tipica dell'area Nord Est del Brasile, di cui è originario questo |
20468 | tachirensis, e | (Aetanthus, Alchornea, Arachnothryx rugulosa var., Bartsia, Bejaria, Carex, Casearia, Cuphea serpyllifolia var., Dichaea, Elaphoglossum, Epidendrum, Espeletia ×/ Carramboa/ Espeletiopsis, Eugenia, Gunnera venezolana subsp., Henriettea/ Henriettella, Lepanthes, Linochilus/ Diplostephium/ Piofontia, Manettia, Meliosma, Miconia, Monochaetum, Moquilea/ Licania tachirensis, Paepalanthus muscosus var., Palicourea, Perissocarpa steyermarkii subsp., Philodendron, Siphocampylus sceptrum var., Solanum, Steiractinia, Sterigmapetalum, Stelis, Stenostephanus/ Habracanthus, Tacarcuna, Telipogon, Valeriana, Verbesina, Zanthoxylum) dello stato di Táchira, nel Venezuela occidentale |
20467 | Tachigalia | [Fabaceae] variante ortografica per Tachigali (vedi) |
20466 | Tachigali | [Fabaceae] nome con cui la popolazione indigena Galibi della Guyana chiama alcuni alberi abitati dalle formiche tachi/tahíi appartenenti al genere Pseudomyrma |
20465 | Tachibota | [Chrysobalanaceae] da umbetachibote, nome vernacolare usato dai Galibi della Guyana per queste piante |
12822 | Tachiadenus | [Gentianaceae] dal genere Tachia (vedi) e dal greco ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: perché l'ovario è circondato da un anello, come avviene nelle piante di quel genere |
20464 | Tachia | [Gentianaceae] da tachi, nome con cui la popolazione indigena Galibi della Guyana chiama le formiche appartenenti al genere Pseudomyrma che vivono nelle cavità di steli e rami di queste piante |
5674 | Tachaphántium | [Platygloeaceae] dal greco τάχᾰ tácha presto, velocemente e da ἄφαντος áphantos invisibile: fungo che rapidamente si dissolve |
20463 | taccifolius, a, um | (Tectaria/ Acrostichum/ Dendroglossa/ Gymnopteris/ Hemigramma/ Leptochilus/ Polybotrya) dal genere Tacca (vedi) e da folium foglia: per le fronde pennatifide ripartite in segmenti minuscoli, che ricordano le foglie laciniate di alcune specie di quel genere |
20462 | taccazzeanus, a, um | errata grafia per tacazzeanus (vedi) |
20461 | Taccarum | [Araceae] fusione dei generi Tacca (vedi) e Arum (vedi): Aracea con foglie finemente laciniate come varie specie di Tacca |
11652 | taccada | (Scaevola/ Lobelia) latinizzazione di takkada, il nome vernacolare singalese di questa pianta (Sri Lanka) |
13732 | Tacca | [Taccaceae] dal malese takah, letteralmente dentellato, in riferimento alle foglie profondamente incise di alcune specie di questo genere |
20460 | tacazzeanus, a, um | (Aneilema/ Lamprodithyros, Dipcadi/ Uropetalon, Pergularia) del fiume Tacazzé (o Tecassé o Tekezé) che scorre in Etiopia e confluisce nel fiume Atbara (affluente del Nilo) |
20459 | Tacazzea | [Apocynaceae] del fiume Tacazzé (o Tecassé o Tekezé) che scorre in Etiopia e confluisce nel fiume Atbara (affluente del Nilo) |
20458 | tacazensis, e | (Andropogon) del fiume Tacazzé (o Tecassé o Tekezé) che scorre in Etiopia e confluisce nel fiume Atbara (affluente del Nilo) |
20457 | tacarcunensis, e | (Anthurium, Cordia, Croton speciosus subsp., Epidendrum, Geonoma undata subsp., Hyospathe elegans subsp., Palicourea/ Psychotria, Piper, Tournefortia) del Cerro Tacarcuna, massiccio posto al confine tra Panama e Colombia |
26980 | Tacarcuna | [Phyllanthaceae] del Cerro Tacarcuna, massiccio posto al confine tra Panama e Colombia, dove vive la specie tipo |
20456 | tacaquirensis, e | (Echinopsis/ Cereus/ Trichocereus, Helogyne/ Eupatorium) della località di Tacaquira, dipartimento di Chuquisaca (Bolivia) |
17721 | tacapensis, e | (Limonium) da Tacape, antico nome della città di Gabès (Tunisia) |
20455 | tacanensis, e | (Abies/ A. guatemalensis var., Acalypha, Arachnothryx/ Rondeletia, Ardisia/ Gentlea, Casearia, Chamaedorea, Cleyera, Croton, Dioscorea, Fuchsia, Gaultheria, Gonzalagunia, Hieracium, Miconia, Passiflora, Solanum, Stelis, Stenostephanus/ Hansteinia, Struthanthus, Symplocos, Viburnum, Zinowiewia) delle pendici guatemalteche del vulcano Tacaná, al confine tra il Chiapas messicano e il Guatemala |
20454 | tacanaensis, e | (Epidendrum, Monstera, Moussonia, Piper) del vulcano Tacaná, al confine tra il Chiapas messicano e il Guatemala |
20453 | tacanae | (Poa) del vulcano Tacaná, al confine tra il Chiapas messicano e il Guatemala |
26979 | tacamahacca | (Populus) dall’azteco tacamahac, tacamahaca, una resina aromatica, usata come incenso e successivamente come medicinale; per l’analoga resina prodotta dalle gemme di questa specie, fragrante e dotata di proprietà balsamiche |
20452 | tacamahaca | dall’azteco tacamahac, tacamahaca, una resina aromatica, usata come incenso e successivamente come medicinale assai ricercato, ricavata da Bursera tomentosa; il nome fu poi esteso a resine similari ricavate da altre specie di Bursera e generi affini delle Antille e del Sud America, quindi a resine importate da Madagascar, Bourbon e Indie orientali (Calophyllum, Protium/ Bursera/ Icica) perché se ne estrae questa resina (Dionysia, Piper) per le foglie aromatiche (Populus) grafia errata per tacamahacca (vedi) |
20451 | tabuliformis, e | da tabula tavola e da forma aspetto:
|
20450 | tabulatus, a, um | da tabulatio, derivato di tábula tavola di legno, ripiano, palco sovrapposto: dotato di palchi o ripiani (Setaria/ Panicum/ Paspalidium) per i colmi molto fitti per le ramificazioni sovrapposte e ripetute che formano una sorta di ripiani o palchi (Syngonanthus cowanii var.) perché circa a metà stelo porta una seconda rosetta di foglie esattamente simile a quella basale da tábula tavola di legno: dotato di tavole (Zopfiella/ Cephalotheca) per la particolare struttura del pericarpo, formato da una rete di ife cuticolarizzate a forma di tavolette o scaglie, simili a quelle di un guscio di tartaruga (Dubiocarpon/ Sporocarpon) per le cellule con due superfici appiattite o lievemente concave |
20449 | tabularius, a, um | da tabula tavola:
|
5673 | tabuláris, e | da tábula tavola di legno: che ha forma di tavola, piatto, schiacciato (Agathosma/ Hartogia, Agrostis, Blechnum/ Lomaria/ Lomariocycas/ Lonchitis-aspera/ Pteris/ Spicanta, Breutelia, Calysericos, Capelio/ Alciope/ Arnica/ Celmisia/ Ligularia/ Senecio, Cephaloziella, Chironia, Cliffortia, Clutia, Conophytum, Cyperus/ Mariscus, Disa, Eulophia/ Cymbidium/ Epidendrum/ Orthochilus/ Satyrium/ Serapias, Geissorhiza, Gladiolus/ Hebea, Heliophila, Hydrocotyle, Hymenophyllum, Hypolaena, Hypoxis, Jungermannia, Kniphofia, Kurzia/ Lepidozia, Marchantia, Metzgeria, Mundtia, Othonna arborescens var., Pelargonium/ Eumorpha/ Geranium/ Geraniospermum, Pelargonium cucullatum subsp., Radula, Restio, Romulea, Sebaea, Trachyandra/ Anthericum, Watsonia/ Vieusseuxia - Lichen/ Siphula/ Stereocaulon) del Tafelberg (in inglese Table Mountain), montagna piatta nel Western Cape (Sudafrica) che sovrasta Città del Capo (Astilboides/ Rodgersia/ Saxifraga, Nasa, Psacalium/ Cacalia/ Senecio nome ill.) riferito alle foglie peltate ed appiattite (Brownlowia, Chukrasia) per l’uso come albero da legname per tavole e travi (Catasetum) per la cresta tabulare del labello (Crassula) per le foglie appiattite dorso-ventralmente (Crotalaria) del Nyika Plateau, un altopiano tabulare del Malawi settentrionale (Limonium) di Tabula, nome latino dell’isolotto croato Pločica (Liparis) per il labello orbicolare ottuso (Lithocarpus) per le noci depresso-globose (Parodia/ Echinocactus/ E. concinnus var./ Malacocarpus/ Notocactus/ N. apricus var./ N. concinnus var./ Peronocactus) per il corpo depresso-globoso (Pilea) per le foglie di ciascun nodo poste sullo stesso asse (Phyllanthus/ Dendrophyllanthus) per i rami disposti orizzontalmente (Sphagnum) della Table Mountain nella Carolina Settentrionale (USA) (Cortinarius/ Agaricus nome ill./ A. anomalus var./ Dermocybe, Gomphos/ Cortinarius nome ill., Melanoleuca/ Agaricus) per il pileo appiattito (Heterodermia) per la località dove fu raccolto il tipo, Big Tableland nel Queensland settentrionale (Australia) (Mycosphaerella) per la pianta ospite, Blechunum tabulare (Asplenium) da definire |
20448 | tabulamontanus, a, um | (Angostyles/ Angostylis, Clusia) latinizzazione dal tedesco Tafelberg, monte del Suriname |
20446 | tabulaemontanus, a, um | (Tragia) del Sommet Tabulaire, massiccio roccioso che costituisce la maggiore altura della Guaiana francese |
20445 | tabulaeformis, e | da tabula tavola e da fórma aspetto: che ha forma di tavola, piatto, schiacciato (Aeonium/ Sempervivum) piatto come una tavola, riferimento alle rosette (Pitacarnia) perché le rosette, poco prima della fioritura, si dispongono orizzontalmente (Phaeolus/ Polyporus/ P. schweinitzii var.) per il corpo fruttifero appiattito |
20447 | tabula-fluctivagifolius, a, um | (Macrocarpaea) da tabula tavola, fluctĭvăgus che vaga sulle onde e da folium foglia: con foglie a forma di tavola per surf |
20444 | taborensis, e | (Aphelandra) del monte El Tabor nella Valle del Cauca (Colombia) (Combretum/ C. collinum subsp./ C. mechowianum subsp., Commiphora, Cyphostemma, Erianthemum/ Loranthus/ L. dregei var., Indigofera, Ischaemum, Mucuna/ Stizolobium, Oldenlandia, Rotheca/ Clerodendrum) del distretto di Tabora (Tanzania) |
20443 | taboraensis, e | (Euphorbia) del distretto di Tabora (Tanzania) |
20442 | tabiyahanensis, e | (Adenostylis, Hayata, Zeuxine/ Cheirostylis/ Macodes) della località di Tabiyahanzan (Taiwan) |
5672 | tábidus, a, um | (Senecio – Lactarius/ L. mitissimus var./ L. subdulcis var./ Lactifluus) da tábes, tábis decomposizione, putredine: liquefatto, decomposto, che si decompone facilmente |
5671 | tabéscens | (Hieracium, Ranunculus/ R. auricomus subsp. – Arthonia/ Celidium/ Conida/ Tomaselliella, Biatora/ B. olivacea f./ Lecidea/ L. euphorea f./ L. glomerulosa f./ L. olivacea f./ L. parasema var./ Lecidella/ L. enteroleuca var., Desarmillaria/ Agaricus/ Armillaria/ A. mellea var./ Armillariella/ Clitocybe/ Collybia/ C. mellea subsp./ Fungus, Penicillium, Sticta weigelii f.) da tabésco, incoativo di tabeo, liquefarsi, dissolversi, distruggersi: che si decompone facilmente |
20440 | Tabernanthe | [Apocynaceae] dal genere Taberna (vedi) e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori simili a Taberna |
20439 | tabernaemontanus, a, um | (Amsonia) dal genere Tabernaemontana (vedi) (Oenanthe) specie inizialmente descritta dal medico, erborista e botanico tedesco Jacobus Theodorus Tabernaemontanus (1522-1590), nome latinizzato di Jakob Diether, nativo di Bad Bergzabern (in latino Tabernae Montanae); discepolo di Hieronymus Bock e in contatto con altri botanici tedeschi, fu medico personale di diversi principi, quindi medico cittadino di Worms; cercò di riunire tutte le conoscenze del tempo sulle piante medicinali nel suo Neuw Kreuterbuch, di cui edizione più famosa e quella postuma curata da Caspar Bauhin (1613) (Parahancornia) per essere stato in precedenza inserita nel genere Tabernaemontana (vedi), con passaggio da nome generico a epiteto |
5670 | tabernaemontani, ii | (Genista, Orchis/ O. laxiflora var., Phellandrium, Plantago, Potentilla, Schoenoplectus/ S. lacustris subsp./ Cyperus/ Eleogiton/ Heleogiton/ Heleophylax/ Hymenochaeta/ Scirpus/ S. lacustris subsp./ S. maritimus subsp., Scleranthus) specie dedicate al medico, erborista e botanico tedesco Jacobus Theodorus Tabernaemontanus (1522-1590), nome latinizzato di Jakob Diether, nativo di Bad Bergzabern (in latino Tabernae Montanae); discepolo di Hieronymus Bock e in contatto con altri botanici tedeschi, fu medico personale di diversi principi, quindi medico cittadino di Worms; cercò di riunire tutte le conoscenze del tempo sulle piante medicinali nel suo Neuw Kreuterbuch, di cui edizione più famosa è quella postuma curata da Caspar Bauhin (1613) |
11526 | Tabernaemontana | [Apocynaceae] genere dedicato da Linneo al medico, erborista e botanico tedesco Jacobus Theodorus Tabernaemontanus (1522-1590), nome latinizzato di Jakob Diether, nativo di Bad Bergzabern (in latino Tabernae Montanae); discepolo di Hieronymus Bock e in contatto con altri botanici tedeschi, fu medico personale di diversi principi, quindi medico cittadino di Worms; cercò di riunire tutte le conoscenze del tempo sulle piante medicinali nel suo Neuw Kreuterbuch, di cui edizione più famosa è quella postuma curata da Caspar Bauhin (1613) |
20438 | Taberna | [Apocynaceae] originariamente istituita da De Candolle come una sezione del genere Tabernaemontana (vedi) successivamente elevata al rango di genere da John Miers (1789-1879) |
14639 | Tabebuia | [Bignoniaceae] dal nome vernacolare brasiliano (etnia Tupi) tabebuya (che deriva da tacyba formica e da bebuya legno); molte specie di questo genere hanno rami con midollo che forma cavità al cui interno vivono le formiche, utili alla pianta perché la difendono dagli erbivori |
20437 | tabascoensis, e | (Chamaecrista/ Cassia, Mesoseton) dello stato di Tabasco in Messico |
20436 | tabanifer, era, erum | (Ophrys) da tăbānus tafano e da fero portare: che porta dei tafani, riferimento all'aspetto del labello |
20435 | tabanensis, e | (Acrostichum, Diplostephium, Elaphoglossum, Liabum/ Munnozia, Telipogon) dell'Alto del Tabano nelle Ande del Pasto (Colombia) |
10595 | tabaernemontani, ii | errata grafia per tabernaemontani (vedi) |
7368 | tabacum | [Nicotiana] latinizzazione della parola spagnola tabaco attestata per la prima volta in Juan de Valdés (1535), la cui origine è oggetto di dibattito. Generalmente viene connessa al taino, la lingua arawak degli indigeni caraibici che, secondo la testimonianza di Bartolomeo de Las Casas (1552), usavano un termine trascritto come tabago per un rotolo di foglie della pianta; o piuttosto, secondo Gonzalo Fernández de Oviedo, per una sorta di pipa a forma di Y usata per aspirare il fumo per le vie nasali. Studi linguistici hanno dimostrato che prima dei viaggi di Colombo (almeno dal 1410) in Spagna e in Italia erano usati i termini tabacco e atabaca, derivati dall’arabo tabbaq, che designavano varie piante medicinali. Secondo alcuni studiosi, dunque, un termine già esistente per piante europee è stato trasferito a una pianta americana con mutamento di significato; secondo altri, si tratta di una mera coincidenza, e va confermata la derivazione dal taino |
5669 | tabácinus, a, um | da tabácum (vedi): connesso con il tabacco (Daemonorops) per il colore di rachide e piccioli (Diplazium/ Athyrium) per il colore delle palee (Glycine/ Kennedia/ Kennedynella/ Leptolobium) per l’odore di tabacco emanato dai fiori (Pabstiella/ Effusiella/ Lepanthes/ Pleurothallis/ Specklinia/ Stelis) per il perianzio color tabacco (Agrocybe/ Agaricus/ Hylophila/ Naucoria, Alternaria/ Cercospora, Aspergillus, Belonidium, Biatora/ Lecanora/ Lecidea/ Lichen/ Psora, Bovista/ Lanopila, Buellia/ Catolechia, Bulbothrix/ Parmelia, Caldesiella/ Grandinia, Campylomyces/ Aleurodiscus/ Corticium/ Terana/ Veluticeps, Chaetocypha/ Cyphella, Chaetoporus, Ciboria, Cortinarius, Dermateopsis/ Dermatea/ Godronia, Entoloma/ Leptonia, Galerina, Gloeocystidiellum, Helvella, Hexagonia/ Scenidium, Hydnoporia/ Auricularia/ Hymenochaetopsis/ Pseudochaete/ Stereum/ Thelephora, Hydnum, Hymenochaete/ Cerrenella/ Cyclomyces/ Hydnochaete/ Inonotus/ Irpex/ Microporus/ Mucronoporus/ Polyporus/ Polystictus/ Trametes/ Xylodon, Hypochnus/ Tomentella/ T. zygodesmoides subsp., Hypoxylon/ Xylaria, Illosporium, Inocybe, Lecanora crocata var./ Lecidea crocata var., Lepidoma, Lithoicea/ Verrucaria, Lycoperdon, Nodulisporium/ Trichosporum, Oospora, Paecilomyces, Peniophora, Physcia, Pseudonectria/ Cucurbitaria/ Dialonectria/ Nectria, Septobasidium, Septonema, Septoria, Simocybe, Sporidesmium, Thalloidima/ Biatorina/ Toninia, Tylopilus/ Boletus/ Ceriomyces) per il colore del corpo fruttifero (Cephalosporium/ Fusarium/ Microdochium/ Plectosporium, Macroplodia/ Sphaeropsis, Macrosporium, Peronospora/ P. hyoscyami subsp., Talaromyces) funghi ospiti di Nicotiana tabacum (Cladosporium brevicompactum var.) per essere stato isolato su foglie di tabacco fermentato |
20434 | tabacicomus, a, um | (Dryopteris) da tabácum (vedi) e da coma chioma: per il color tabacco delle fronde |
5668 | tabacéllus, a, um | (Agaricus/ Naucoria) diminutivo di tabácum (vedi): per il colore bruno tabacco del carpoforo |
20433 | tabacarius, a, um | (Bambusa/ Arundo/ Arundarbor/ Bambos) da tabacum (vedi), attinente al tabacco, riferimento all'utilizzo di queste canne per fabbricare pipe |