ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
14926 | gabonensis, e | (Mangifera, Uva, Uvaria, Aristlochia, Begonia, Tecoma, Englerina, Pandanus)del Gabon, uno stato dell'Africa Centrale |
14927 | gabonicus, a, um | (Haplocoelum, Crossandra, Periploca, Fimbristylis, Dracaena, Aganope, Pavetta) del Gabon, uno stato dell'Africa Centrale |
20254 | gabrielianae | (Acantholimon, Bromopsis, Dianthus, Ornithogalum, Papaver, Celsioverbascum/ Verbascum) in onore di Elenora Tzolakovna Gabrieljan (1929-), presidente dell'Armenian Botanical Society |
10439 | gackiae | (Ophrys) in onore di Claudia Gack, naturalista ed entomologa dell'Istituto di Biologia I di Friburgo che inviduò negli anni '80 una nuova orchidea in Sicilia |
23204 | gadensiformis, e | (Hieracium ssp.) da gadense (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23203 | gadensis, e |
|
10705 | gaditanus, a, um | (Agrostis, Armeria, Cirsium, Crepis, Daucus, Dianthus, Echium, Euphorbia, Filago, Fumaria, Nigella, Romulea, Sideritis, Taraxacum) di Cadice città della Spagna in Andalusia |
10860 | gaertneri, ii | (Amorpha, Aquilegia, Casearia, Epiphyllopsis, Epiphyllum, Hatiora, Oncidium, Rhipsalidopsis, Scleria, Triticum, Uvaria) in onore del botanico tedesco Carl Friedrich von Gaertner (1772-1850) |
14928 | Gaga | [Pteridaceae] genere dedicato a Lady Gaga, nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta (1986-), cantautrice e attrice statunitense di origini italiane |
2360 | Gagea | [Liliaceae] genere dedicato al botanico inglese Sir Andrew Thomas Gage (1781-1820), collezionista di piante rare europee |
14929 | Gagnebina | [Fabaceae] genere dedicato al botanico svizzero Abraham Gagnebin de la Ferrère (1707-1800) |
14930 | gagnepaini, ii | (Berberis, Hibiscus, Lagerstroemia, Primula, Typhonium) in onore del botanico francese François Gagnepain (1866-1952) che erborizzò in Francia e in Cina |
14931 | Gagnepainia | [Zingiberaceae] genere dedicato al botanico francese François Gagnepain (1866-1952) che erborizzò in Francia e Cina |
14932 | gagnepainianus, a, um | (Aglaia, Androsace, Begonia, Huperzia, Ilex, Impatiens, Pedicularis, Primla, Pieris) in onore del botanico francese François Gagnepain (1866-1952) che erborizzò in Francia e Cina |
14933 | gaguedi | (Protea) dal nome amarico di questa specie |
14934 | gaillardae | (Epiphyllum) in onore di Mrs. M.M. Gaillard che nel 1909 raccolse l’olotipo a Panama |
11470 | Gaillardia | [Asteraceae] genere dedicato dal botanico Auguste Denis Fougeroux de Bondaroy (1732-1789) al magistrato francese Antoine René Gaillard de Charentonneau (1720-?) che fu anche naturalista e botanico dilettante |
2361 | gaillardoti, ii | (Fumaria, Astragalus, Caucalis, Cirsium, Crocus, Daucus, Echinops, Erodium, Onobrychis, Sanguisorba, Torilis, Trigonella, Verbascum) specie dedicate al francese Joseph Arnaud Charles Gaillardot (1814-1883), medico militare, archeologo e naturalista che erborizzò in Algeria, Egitto, Libano, Siria e Francia |
14935 | Gaimardia | [Centrolepidaceae] genere dedicato al francese Joseph-Paul Gaimard (1796-1858), chirurgo navale e naturalista sull’Astrolabe |
17954 | Gakenia | [Brassicaceae] genere dedicato all'anatomista e botanico tedesco Alexander Christian Gakenholz (?-1717), curatore del Giardino Botanico di Helmstedt |
2362 | Galactínia | [Pezizaceae] dal greco γάλα, γάλακτος gála, gálaktos latte: probabile riferimento al colore latteo |
6834 | Galactites | [Asteraceae] dal greco γάλα, γάλακτος gála, gálaktos latte: riferimento al colore bianco della fitta peluria che ricopre fusto e foglie di specie di questo genere |
2363 | Galanthus | [Amaryllidaceae] dal greco γάλα gála latte e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore bianco-latte |
12658 | galapageius, a, um | (Castela, Chamaesyce, Euphorbia, Opuntia, Psidium, Borreria, Castelaria, Paspalum, Polygala, Psidium, Viscum ) delle Galapagos, arcipelago appartenente all’Ecuador situato nel Pacifico Orientale |
12659 | galapagensis, e | (Achyranthes, Capsicum, Notholaena, Persicaria, Polygonum, Solanum, Cereus, Cordia, Cyperus, Polygonum, Varronia) delle Galapagos, arcipelago appartenente all’Ecuador situato nel Pacifico Orientale |
6836 | Galatella | [Asteraceae] diminutivo di Galatea, mitica ninfa figlia di Nereo, innamorata del pastore Aci |
10054 | galbanifer, era, erum | (Ferula, Ferulago, Libanotis, Opoidia, Oreoselinum) da galbanum, sorta di gomma essudata da un’ombrellifera siriana in Plinio, e da fero porto: che essuda una sostanza gommosa |
2364 | galeátus, a, um | (Acacia, Aconitum, Aristolochia, Coleus, Eugenia, Gladiolus, Salvia, Solanum, Stelis, Taraxacum, Vicia) da gálea elmo: con organi foggiati come un elmo |
6839 | Galega | [Fabaceae] dal greco γάλα gala latte e da ἄγω ago muovere, smuovere: per la presunta proprietà di favorire la produzione di latte |
14076 | galegifolius, a, um | (Swainsona, Cassia, Senna, Loxidium, Vicia, Colutea, Hoarea ×, Onobrychis) da Galega (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dalla Galega |
13198 | galegiformis, e | (Astragalus, Echites, Glycyphylla, Onix, Poitea, Tragacantha, Vaccinium) da Galega (vedi) e da forma aspetto: simile alla Galega |
7153 | galeobdolon | (Lamium, Galeobdolon, Galeopsis, Lamiastrum, Leonorus, Pedicularis, Pollichia) dal greco γᾰλεόβδολον galeobdolon sorta di ortica fetida citata da Dioscoride. Il nome deriva da γᾰλέη galée gatta, donnola, faina, puzzola e da βδόλος bdólos puzzo, fetore: per l’odore fetido delle foglie stropicciate |
14937 | Galeobdolon | [Lamiaceae] dal greco γᾰλεόβδολον galeobdolon sorta di ortica fetida citata da Dioscoride; nome derivato da γᾰλέη galée gatta, donnola, faina, puzzola e da βδόλος bdólos puzzo, fetore: per l’odore fetido delle foglie stropicciate |
2365 | Galeópsis | [Lamiaceae] dal greco γᾰλέη galée gatta, donnola, puzzola e da ὄψις ópsis somiglianza: che ricorda una puzzola per via dell’odore sgradevole |
14938 | galeotti, ii | (Abutilon, Andropogon, Anthurium, Antrophyum, Apodanthera, Aristolochia, Asclepias,Athyrium, Begonia, Blechnum, Calonyction, Centrosema, Cheilanthes, Cuphea, Echinocactus, Eryngium, Hybanthus, Ionoxalis, Lindsaea, Lithospermum, Lopezia, Lycopodioides, Megalastrum, Megastigma, Mentzelia, Mimosa, Palmifolium, Peperomia, Phegopteris, Phoradendron, Podaechmea, Polygala, Prescottia, Pteris, Quercus, Ranunculus, Rondeletia, Ruellia, Schmaltzia, Solanum, Stachys, Staphidium, Trichomanes, Trichospermum, Uncinia, Zamia) in onore del botanico belga, nato in Francia da genitori italiani, Henri Guillaume Galeotti (1814-1858) che esplorò il Centro America e fu direttore del Jardin botanique di Bruxelles |
14939 | Galeottia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico belga, nato in Francia da genitori italiani, Henri Guillaume Galeotti (1814-1858) che esplorò il Centro America e fu direttore del Jardin botanique di Bruxelles |
14940 | galeottianus, a, um | (Adiantum, Guatteria, Lemboglossum/ Rhynchhostele, Sobralia, Stenorrhynchus) in onore del botanico belga, nato in Francia da genitori italiani, Henri Guillaume Galeotti (1814-1858) che esplorò il Centro America e fu direttore del Jardin botanique di Bruxelles |
14941 | Galeottiella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico belga, nato in Francia da genitori italiani, Henri Guillaume Galeotti (1814-1858) che esplorò il Centro America e fu direttore del Jardin botanique di Bruxelles |
14942 | Galera | [Cortinariaceae] da galerus galero, copricapo a forma di cupola di cuoio usato come elmo |
2366 | Galerélla | [Bolbitiaceae] diminutivo di Galera (vedi) |
14943 | galericolor | (Omphalina) da Galera (vedi) e da color colore: di colore simile a quello di una Galera |
2367 | galericulátus, a, um | da gălērĭcŭlum piccolo berretto di pelo (ma anche piccolo elmo o parrucca):
|
2368 | galerína | (Mycena) diminutivo di Galera (vedi) simile a una piccola Galera |
14944 | Galerina | [Mycenaceae] diminutivo di Galera (vedi) simile a una piccola Galera |
9109 | galeroides | da galerus berretta di pelliccia e dal greco εἶδος eídos aspetto:
|
2369 | galerópsis | (Agaricus, Mycena) da Galera (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile ai funghi del genere Galera |
10413 | galii | (Orobanche - Aecidium, Agyrium, Asteromella, Caeoma, Calloria, Cercospora, Cucurbitaria, Diplodia, Ephelina, Ramularia) genitivo di Galium (vedi) caglio: del caglio, pianta ospite di queste piante o funghi parassiti |
7399 | galilaeus, a, um | (Alcea, Alkanna, Anthemis, Astragalus, Euphorbia, Medicago, Ophrys, Orchis, Picris, Scrophularia, Trifolium, Vicia) da Galilaea Galilea, regione settentrionale della Palestina: della Galilea, galileo |
10087 | Galilea | [Cyperaceae] in onore di Galileo Galilei (1564-1642) famoso fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, padre della scienza moderna |
2371 | Galinsoga | [Asteraceae] genere dedicato a Ignacio Mariano Martinez de Galinsoga (1766-1797), medico e sovrintendente del Giardino Botanico di Madrid |
7971 | galioides | (Acacia, Adenogramma, Alchemilla, Arenaria, Asperula, Erica, Galium, Hypericum, Poligala, Thalictrum, Tesium) da Galium (vedi) caglio e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al caglio |
2372 | Galium | [Rubiaceae] dal greco γάλα gála latte: perché alcune specie appartenenti a questo genere venivano usate per cagliare il latte |
2373 | gallárum | genitivo plurale di gálla: delle galle
|
14945 | gallensis, e | (Bersama, Pelargonium, Sphaeranthus) della Galla, provincia dell’Etiopia |
13773 | galli, ii | (Ulex) in onore del botanico francese Nicholas Joseph Marie Le Gall de Kerlinou (1787-1860) autore di una Flore du Morbihan |
2374 | gállicus, a, um | (Erucastrum, Filago, Laserpitium, Rosa, Silene, Tamarix, Artemisia, Brassica, Dianthus, Gnaphalium) delle Gallie, attuale Francia |
14946 | gallifer, era, erum | (Casearia) da galla e da fero portare: per la frequente presenza di galle sui fiori di questa specie |
6586 | gallinariae | (Rosa) della Gallinara, un isolotto situato nei pressi della costa ligure |
9225 | gallinyi | (Silene) specie dedicata a Franz Galliny (1794 - ?) farmacista di Lugosch, nel Banater Schwaben |
2375 | galloprovincialis, e | (Anacamptis ×, Arenaria, Paronychia, Seseli, Utricularia, Vicia)da Gallia Gallia e da provincia provincia: della provincia gallica, oggi Provenza, provenzale |
8807 | gallurensis, e | (Hieracium, Limonium)della Gallura, regione storica e geografica della Sardegna in provincia di Olbia-Tempio Pausania |
2376 | galóchrous, a, um | (Peniophora, Phlebiopsis, Russula, Omphalomyces) dal greco γἄλα gála latte e da χρόα chróa pelle, carnagione: con epidermide bianca come il latte |
14947 | galopus | (Agaricus, Mycena) dal greco γάλα gála latte e da πούς pus piede, gambo: dal gambo che contiene o secerne del lattice |
2378 | galórrheus, a, um | (???) dal greco γάλα gála latte e da ρέω rhéo scorrere |
12557 | galpini, ii | (Acacia, Aloë, Anthericum/ Chlorophytum, Barleria, Bauhinia, Brownleea, Cyrtanthus, Eriospermum, Helichrysum, Hypoxis, Kleinia, Kniphofia, Raphionacme, Schizoglossum ssp., Streptocarpus, Vernonia, Tinnea, Diospyros, Lotononis, Selago, Watsonia) in onore del banchiere e botanico dilettante sudafricano Ernst Eduard Galpin of Barberton (1858–1941) che raccolse migliaia di piante in Sudafrica, scoprendo 6 generi e centinaia di specie sconosciute |
12558 | Galpinia | [Lythraceae] genere dedicato al banchiere e botanico dilettante sudafricano Ernst Eduard Galpin of Barberton (1858–1941) che raccolse migliaia di piante in Sudafrica, scoprendo 6 generi e centinaia di specie sconosciute |
12559 | galpiniae | (Lampranthus, Wahlenbergia) specie dedicata a Marie Elizabeth Galpin nata de Jongh (1859-1933), moglie di Ernest Edward Galpin (1858-1941), che dipinse alcune delle piante scoperte dal marito |
10855 | Galvezia | [Scrophulariaceae] in onore di José de Gálvez y Gallardo, marchese di Sonora (1720-1787) avvocato spagnolo e amministratore coloniale della Nuova Spagna |
2379 | Galzínia | [Corticiaceae] genere di funghi dedicato al micologo francese Amédée Galzin (1853-1925) |
14948 | gambeli, ii | (Quercus, Callipepla, Paris) in onore dell’americano William Gambel (1823-1849), esploratore, ornitologo, botanico e collezionista di piante che erborizzò negli Stati Uniti per conto di T. Nuttall (Nuovo Messico, Utah, Montagne Rocciose e California settentrionale) |
16228 | Gambelia | [Plantaginaceae] genere dedicato al naturalista statunitense William Gambel (1823-1849) che erborizzò negli Stati Uniti per conto di T. Nuttall (Nuovo Messico, Utah, Montagne Rocciose e California settentrionale); a lui sono dedicati anche un genere di lucertole (Gambelia), due specie di uccelli (Callipela gambelii, Parus gambelii) e un gambero (Pacifastacus gambelii) |
16229 | gambelianus, a, um | (Astragalus/ Hesperastragalus, Primula/ Aleuritia) in onore del naturalista statunitense William Gambel (1823-1849) che erborizzò negli Stati Uniti per conto di T. Nuttall (Nuovo Messico, Utah, Montagne Rocciose e California settentrionale) |
16230 | gambelli, ii | variante grafica per gambeli (vedi) |
16231 | gambellianus, a, um | variante grafica per gambelianus (vedi) |
14949 | Gamblea | [Araliaceae] genere dedicato al botanico britannico James Sykes Gamble (1847-1925) |
2380 | gambósus, a, um | (Bernaria - Calocybe, Lyophllum, Tricholoma, Agaricus)da gámba garetto, parte inferiore della gamba: per la parte inferiore del gambo ben sviluppata |
8613 | gamisansi, ii | (Festuca, Taraxacum) in onore del botanico francese Jacques Gamisans (1944- ), autore di La flore endémique de la Corse |
14950 | gammaranoi, ii | (Euphorbia) in onore di Peter Gammarano, appassionato di coltivazione e di esplorazioni per la scperta di nuove specie di Euphorbia, che collaborò con G. & F. Williamson nel ritrovamento di questa specie in Zambia |
6875 | Gamochaeta | [Asteraceae] dal greco "γάμος gámos" matrimonio, nozze, unione e "χαίτη chaíte" capelli lunghi: riferimento ai peli del pappo concresciuti a formare un anello |
14957 | gamophyllus, a, um | (Eucalyptus, Pavonia) dal greco γάμος gámos matrimonio, nozze, unione e da φύλλον phýllon foglia: con foglie o foglioline unite a coppie, connate |
14579 | gamosepalus, a, um | (Aechmea, Arabidopsis, Braya, Guatteria, Centropogon, Corydalis, Glomera, Oncidium, Orobanche, Simbrium, Vitex) dal greco "γάμος gámos" matrimonio, nozze, unione e dal latino scientifico "sepalus" sepalo: con i sepali uniti fra loro |
14959 | gamostigmatus, a, um | (Ochna) dal greco γάμος gámos matrimonio, nozze, unione e da στίγμα stígma stigma (vedi): con gli stigmi uniti tra di loro |
14958 | gamscotti, ii | (Frullania) specie di Hepatica dedicata al briologo scozzese George Anderson Macdonald Scott (1933-1998) collezionista di muschi ed epatiche: l’epiteto è ottenuto dalle iniziali dei nomi seguite dal cognome |
14960 | gamtoosensis, e | (Cussonia) dal Gamtoos River, provincia orientale del Capo (RSA) |
10158 | ganderi, ii | (Clinopodium, Cirsium ×, Celindropuntia, Hieracium, Pakera, Pedicularis, Rubus, Salix, Satureja, Senecio, Sldanella, Viola) in onore del botanico austriaco Hieronymus Gander (1832-1902) |
13909 | gandogeri, ii | (Leucadendron, Anthurium, Carex, Ferula, Hieracium, Mulinum) in onore dell’abate Jean Michel Gandoger (1850-1926), botanico e micologo francese che erborizzò in Spagna, Portogallo, Algeria e Creta costituendo un erbario di oltre 800.000 esemplari, ora presso l’Università di Lione |
9727 | gangeticus, a, um | (Asystasia, Convolvulus) del fiume Gange, in India, latinizzazione del termine inglese gangetic |
14961 | gangitis | (Campulosus, Crenium, Monerma, Nardus) dalla località di Ganges, Francia meridionale |
14962 | gangliformis, e | (Choiromyces) da ganglium (derivato dal greco γάγγλιον gàgglion) ganglio e da forma aspetto: simile a un tumore o escrescenza, per l’aspetto della carne sezionata |
2381 | gangraenósus, a, um | (Calocybe, Clitocybe, Lyophllum, Agaricus)da gangraéna cancrena: per l'aspetto della carne |
2382 | Ganodérma | [Ganodermataceae] dal greco γάνος gános lucentezza, splendore e da δέρμα dérma pelle: con la pelle rilucente |
23580 | gapensis, e | (Artemisia, Hieracium, Rosa) dei dintorni di Gap, cittadina francese che dà il nome alla catena dei Monti di Gap, sottosezione delle Alpi del Delfinato nel dipartimento delle Alte Alpi, area dei primi ritrovamenti |
2383 | garbari, ii | (Allium) specie dedicata al botanico italiano prof. Fabio Garbari (1937- ) dell'Università di Pisa |
6380 | garbarianus, a, um | (Taraxacum) specie dedicata al botanico italiano prof. Fabio Garbari (1937- ) dell'Università di Pisa |
14963 | garberi, ii |
|
14964 | garcia-barrigae | (Ayapanopsis, Clidemia, Ficus, Gunnera, Halenia, Heteranthocidium, Ichthyothere, Miconia, Navia, Oligactis, Oncidium, Pseudopiptocarpha, Saurauia, Solanum, Vochysia, Xyris, Zygia) in onore del botanico colombiano Hernando García-Barriga (1913-2005) |
14965 | garcianus, a, um | (Pourouma, Encylia, Epidendron, Lasiorrhiza, Loranthus, Rudgea)) in onore del botanico colombiano Hernando García-Barriga (1913-2005) |
13952 | garcini, ii | (Anvillea, Buphthalmum, Polygala) in onore del medico, botanico e naturalista francese Laurent Garcin (1683-1752) che erborizzò in India, Indonesia, Malesia, Iran e Arabia |
13951 | Garcinia | [Clusiaceae] genere dedicato da Linneo al medico, botanico e naturalista francese Laurent Garcin (1683-1752) che erborizzò in India, Indonesia, Malesia, Iran e Arabia |
14966 | garckeanus, a, um | (Alsine, Hieracium, Justicia, Minuartia, Ruellia) in onore del botanico tedesco Christian August Friedrich Garcke (1819-1904) |
14967 | garckei, ii | (Abutilon, Passiflora) in onore del botanico tedesco Christian August Friedrich Garcke (1819-1904) |
9570 | gardenensis, e | (Ranunculus) della Val Gardena nelle Dolomiti in Alto Adige |
2384 | Gardenia | [Clusiaceae] genere dedicato da Linneo al botanico e naturalista scozzese Alexander Garden (1730-1792), che gli inviò numerosi esemplari di vegetali e di animali da lui raccolti nella Carolina del Sud (USA) |
14968 | gardeniifolius, a, um | (Ficus, Icora, Pavetta, Urostigma) da Gardenia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle della gardenia |
22392 | gardetanus, a, um | (Hieracium bifidum ssp.) della località La Gardata nei pressi della fonte Acqua Bianca nel gruppo delle Grigne in provincia di Lecco |
11982 | gardneri, ii |
|
11983 | Gardneria | [Loganiaceae] genere dedicato all’Hon. Edward Gardner (1784-~1824), ufficiale governativo coloniale, residente in Nepal dal 1817, che inviò muschi e piante a Hooker e Wallich |
11984 | gardnerianus, a, um | (Coelogyne, Hedychium) in onore dell’Hon. Edward Gardner (1784-~1824), ufficiale governativo coloniale, residente in Nepal dal 1817, che inviò muschi e piante a Hooker e Wallich |
11985 | Gardnerodoxa | [Bignoniaceae] genere dedicato al botanico scozzese George Gardner (1812-1849) che raccolse olotipi in Brasile dal 1838 al 1842 e dal 1843 in Sri Lanka dove divenne sovrintendente del Botanic Garden di Peradeniya, con l’aggiunta del greco δόξα dóxa fama, gloria: gloria di Gardner |
13220 | garedji | (Salvia) dal monastero David Garedji, località della Georgia nel Caucaso ove fu inizialmente rinvenuta la specie |
2385 | garganicus, a, um | (Allium, Alyssum, Campanula, Erysimum ssp., Lamium, Cistus, Laserpitium, Ophrys, Ranunculus, Thapsia, Verbascum ssp., Scabiosa) del Gargano, promontorio della Puglia Settentrionale |
19708 | garganus, a, um | (Hieracium) del Monte Gargas, Isere, Francia |
14969 | garibaldianus, a, um | (Hieracium) specie dedicata dal botanico svedese Elias Magnus Fries (1794-1878) al patriota e condottiero Giuseppe Garibaldi (1807-1882) |
9882 | garibaldii | (Aster) da Sasso Garibaldi, località nei pressi di Bormio così chiamata in ricordo di uno scontro che i garibaldini ebbero con alcune compagnie di militi austriaci |
23139 | Garidella | [Ranunculaceae] genere dedicato da Linneo al medico e botanico francese Pierre Joseph Garidel (1658-1737) |
7573 | gariodianus, a, um | (Hieracium, Polygala) in onore del botanico francese Charles Henri Gariod (1836-1892) |
14970 | garipensis, e | (Aspalathus, Bauhinia, Cactus, Moraea) da Gariep River (detto anche Orange, Oranje, Groote, Grootrivier, Senqu), il fiume più lungo del Sudafrica |
14971 | garkeanus, a, um | (Chamaesyce, Euphorbia) in onore del farmacista e botanico tedesco Christian August Friedrich Garcke (1819-1904) |
14972 | garnieri, ii | (Crepihieracium ×) ibrido dedicato dal botanico francese Marcel Georges Charles Petitmengin (1881-1908) all’amico Jules Garnier (1882-1934) |
10337 | garrexianus, a, um | (Iberis) di Garessio, comune nelle Alpi liguri in provincia di Cuneo |
11704 | garrocha | (Tecoma/ Gelseminum/ Stenolobium) termine spagnolo che significa pertica, picca, attrezzo utilizzato da mandriani, dai picadores nelle corride (con un arpione in punta) e dagli acrobati che saltano il toro, ma anche un’antica unità di misura di circa 3,50 m: forse perché la pianta è alta come una garrocha |
14973 | Garrya | [Garryaceae] genere dedicato da David Douglas all’amico inglese Nicholas Garry (~1782-1856) commerciante in pelli della Hudson Bay Company |
14974 | gasipaes | (Bactri/ Guilielma) dal nome vernacolare brasiliano di questa palma |
2386 | gasparrini, ii | (Allium, Buglossoides, Genista, Petrorhagia, Laurentia, Carex, Dianthus, Euphorbia, Geum, Lobelia, Teucrium) specie dedicate a Guglielmo Gasparrini (1804-1866), botanico e micologo a Pavia e Napoli, studioso della flora lucana |
10072 | Gasparrinia | [Apiaceae] genere dedicato a Guglielmo Gasparrini (1804-1866), botanico a Pavia e Napoli, studioso della flora lucana |
14988 | gasparriniae | (Phaeospora, Weddelomyces) funghi dedicati a Guglielmo Gasparrini (1804-1866), botanico e micologo a Pavia e Napoli, studioso della flora lucana |
12117 | Gasteria | [Xanthorrhoeaceae] dal greco γαστήρ gastér ventre, stomaco: riferimento alla base della pianta, rigonfia come uno stomaco |
6877 | Gastridium | [Poaceae] dal greco γαστρίδιον gastrídion diminutivo di γαστήρ gastér ventre: piccolo ventre, per le glume rigonfio-ventricse |
13253 | Gastrococos | [Arecaceae] dal greco γαστήρ gastér ventre, stomaco e da Cocos (vedi), il genere cui appartiene la pianta del cocco: cocco panciuto, per il rigonfiamento del tronco sotto la chioma |
13596 | Gastrocotyle | [Boraginaceae] dal greco γαστήρ gastér ventre, stomaco e da κοτύλη cotýle coppa, tazza: per le nucule alloggiate in una base profondamente concava |
2387 | Gastrospórium | [Gastrosporiaceae] dal greco γαστήρ gastér ventre, stomaco e da σπoρά sporá spora, seme: gasteromicete completamente pieno di spore |
9527 | gattingeri, ii | (Agalinis, Dalea, Dortmannia, Lobelia, Panicum, Solidago) in onore del botanico americano, di origine tedesca, Augustin Gattinger (1825-1903) |
14975 | gaubae | (Centaurea, Crepis, Euphorbia, Heliotropium, Papaver, Prangos, Sisymbrium, Stipa) in onore del botanico austriaco Erwin Gauba (1891-1964) che dal 1933 al 1941 raccolse piante in Iran; fatto prigioniero e internato in Australia vi rimase definitivamente erborizzando assieme a Lidsay Dixon Pryor |
14976 | gaubaeanus, a, um | (Chesneya, Potentilla, Primula) in onore del botanico austriaco Erwin Gauba (1891-1964) che dal 1933 al 1941 raccolse piante in Iran; fatto prigioniero e internato in Australia vi rimase definitivamente erborizzando assieme a Lidsay Dixon Pryor |
2388 | gaudiális, e | (Macrocarpaea - Agaricus, Collybia) da gáudium gaudio: godibile |
14977 | gaudichaudi, ii | (Chamaeranthemum, Euphorbia, Ptilotus, Rhynchospora, Trichinium) in onore del botanico francese Charles Gaudichaud-Beaupré (1789-1854) che partecipò a diverse spedizioni botaniche, compresa la circumnavigazione del globo assieme a Freycinet, raccogliendo numerose piante |
14978 | gaudichaudianus, a, um | (Carex, Gillesia, Nothoscordum, Triteleia) in onore del botanico francese Charles Gaudichaud-Beaupré (1789-1854) che partecipò a diverse spedizioni botaniche, compresa la circumnavigazione del globo assieme a Freycinet, raccogliendo numerose piante |
2390 | gaudini, ii, ei | (Chondrilla, Clypeola, Lolium, Potentilla, Rosa, Senecio) in onore del botanico svizzero Jean Francois Aimee Gottlieb Philippe Gaudin (1766-1833), pastore protestante a Nyon e autore di una Flora Helvetica in sette volumi |
2389 | Gaudinia | [Poaceae] genere dedicato al botanico svizzero Jean Francois Aimee Gottlieb Philippe Gaudin (1766-1833), pastore protestante a Nyon e autore di una Flora Helvetica in sette volumi |
14979 | gaudinianus, a, um | (Avena, Festuca, Onobrychis, Pterotropis, Carex, Trisetum, Vignea) in onore del botanico svizzero Jean Francois Aimee Gottlieb Philippe Gaudin (1766-1833), pastore protestante a Nyon e autore di una Flora Helvetica in sette volumi |
14980 | Gaudinopsis | [Poaceae] da Gaudinia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile alla Gaudinia |
9687 | Gaultheria | [Ericaceae] genere dedicato al naturalista francese Jean François Gaulthier (Gaultier, Gautier, Gauthier - 1708-1756), stabilitosi in Canada nel 1742 |
9677 | gaultherioides | (Cavendishia, Rhododendron, Vaccinium) da Gaultheria (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Gaultheria |
14981 | gaumeri, ii | (Abutilon, Acalypha, Ageratum, Cephalocereus, Croton, Cuphea, Euphorbia, Thevetia) in onore dello zoologo statunitense George Franklin Gaumer (1850-1929) che trascorse la maggior parte della vita in Messico facendo collezione di uccelli e di piante, soprattutto nell'America Centrale, Messico e sud-est degli Stati Uniti |
7374 | gaura | (Oenothera) da Gaurus Gauro, monte vulcanico in Campania nei pressi di Cuma famoso per i suoi vini; il nome del monte deriva dal greco γαῦρος gauros altero, orgoglioso, maestoso |
2391 | gausapátus, a, um | (Inocybe, Tricholoma) dal greco γαυσắπης gausápes panno grossolano peloso: ispido, per la decorazione del cappello |
2392 | Gausápia | [Septobasidiaceae] dal greco γαυσắπης gausápes stoffa pesante e pelosa da una sola parte: per l’aspetto del carpoforo |
20234 | gausseni, ii | (Brassaiopsis, Dorstenia, Elaeocarpus, Juniperus/ Sabina, Leontodon, Mesembryanthemum, Opophytum, Phyteuma, Podocarpus/ Afrocarpus/ Nageia, Pseudotsuga, Ulmus – probabilmente anche Ustilago/ Microbotryum, Uromyces) in onore del meteorologo, botanico e biogeografo francese Henri Marcel Gaussen (1891-1981) |
20235 | Gaussenia | [Podocarpaceae] genere dedicato al meteorologo, botanico e biogeografo francese Henri Marcel Gaussen (1891-1981) |
20236 | gaussenianus, a, um | (Erodium) in onore del meteorologo, botanico e biogeografo francese Henri Marcel Gaussen (1891-1981) |
14982 | Gaussia | [Arecaceae] genere dedicato al matematico tedesco Karl Friedrich Gauss (1777-1855) |
2393 | Gautiéria | [Gomphaceae] genere di funghi dedicato al naturalista italiano Giuseppe Gautieri (1769-1833) |
14983 | gavilanensis, e | (Ligeophila) dal locus classicus Caño Gavilán, un piccolo corso d’acqua dall’acqua trasparente che confluisce nel fiume Cataniapo ad ovest di Huottuja (Piaroa), Venezuela |
13300 | Gavilea | [Orchidaceae] secondo alcuni dal nome vernacolare gavilu di una specie di questo genere, secondo altri in onore di un oscuro M. Gavile |
10073 | Gaya | [Malvaceae] genere dedicato da Kunth al botanico e funzionario franco-svizzero Jacques Étienne Gay (1786 - 1864), allievo e amico di Jean François Aimée Gaudin, con il quale cominciò ad erborizzare all’età di 14 anni; si occupò della standardizzazione della nomenclatura botanica e scrisse diversi lavori tassonomici; in corrispondenza con molti botanici, lasciò un importante erbario, anche se erborizzò solo in Svizzera, Francia e Gran Bretagna [Apiaceae] genere illegittimo dedicato allo stesso dal maestro Gaudin [Malvaceae] genere illegittimo dedicato allo stesso da Sprengel |
14984 | gayanae | (Uredo) da Chloris gayana, nome della pianta ospite di questo fungo |
8627 | gayanus, a, um | (Adesmia/ Patagonium, Agrostis, Alstroemeria/ A. magnifica subsp., Anarthrophyllum/ Genista, Anemone, Aster, Aristeguietia/ Eupatorium, Arundo, Ayenia/ Byttneria, Azorella, Baccharis, Blechnum/ Lomaria, Boopis/ Nastanthus/ N. agglomeratus var., Bowlesia tropaeolifolia var., Buddleja, Carex, Chaetogastra/ Micranthella/ Pleroma/ Tibouchina, Chloraea/ Asarca, Conyza, Culcitium, Deschampsia/ Aira/ Calamagrostis, Dinemandra/ Dinemagonum, Dysopsis, Echinocactus, Elaphoglossum/ Acrostichum, Elymus, Erigeron, Escallonia, Flourensia/ Helianthus/ Viguiera, Godetia/ Oenothera/ O. prismatica var., Grausa/ Loasa, Gutierrezia/ Brachyris/ Odontocarpha, Hesperomeles/ Osteomeles/ Pyrus, Heteropterys/ Banisteria, Hieracium, Hippeastrum/ Amaryllis/ Phycella, Homoianthus, Hypochaeris/ Achyrophorus tenuifolius var., Juncus, Leucheria/ Chabraea/ Lasiorrhiza, Lithospermum/ Eritrichium, Luma/ Eugenia/ Myrceugenella/ Myrtus, Lupinus, Lycopodium/ L. scariosum var./ Diphasium, Misodendrum, Montiopsis/ Calandrinia/ Claytonia, Mutisia, Nolana/ Alibrexia, Oxalis/ Acetosella, Paspalum, Perezia, Pernettya/ P. empetrifolia var./ P. leucocarpa var., Pilea elliptica var., Plantago/ P. brasiliensis var., Plectocephalus/ Centaurea, Poa, Polemonium/ Gilia/ Navarretia/ Polemoniella, Pseudognaphalium/ Gnaphalium, Ribes/ Rebis, Robinsonia, Schizanthus, Schizopetalon, Senecio, Sisymbrium, Solanum/ Witheringia, Sphaeralcea/ Sphaeroma, Stigmaphyllon, Tragacantha, Tragia, Tupa, Utricularia, Valdivia) specie dedicate al botanico, illustratore e viaggiatore francese Claude Gay (1800-1873), Claudio Gay nei testi spagnoli; trasferitosi in Cile come insegnante di fisica e scienze naturali, fu incaricato dal governo cileno di esplorare le risorse naturali del paese; viaggiò anche in Perù, in Russia e negli Stati Uniti e tornò più volte in Francia dove fu membro dell’Accademia delle Scienze e lavorò, tra l’altro, al Muséum national d'Histoire naturelle; autore di Historia fisica y politica de Chile, a spese del governo cileno, che gli conferì la cittadinanza onoraria (Andropogon/ Cymbachne guineensis subvar./ Sorghum, Anthemis, Artemisia/ Oligosporus, Blainvillea/ Aspilia, Avena pratensis var., Carduus, Carex nome ill., Cerastium, Chloris/ Eustachys, Coronocarpus, Delphinium/ Consolida, Digitaria/ Panicum, Erysimum, Holcus, Luzula ×, Raphanus/ Raphinastrum, Reseda/ R. undata subsp., Rhodalsine/ R. geniculata var./ Alsine/ Arenaria/ Minuartia, Rhodanthemum/ Chrysanthemum/ Leucanthemum/ Pyrethrum/ Tanacetum, Sesamoides interrupta var./ Astrocarpa sesamoides var., Siebera, Silene foetida subsp., Trifolium montanum subsp.) specie dedicate al botanico e funzionario franco-svizzero Jacques Étienne Gay (1786 - 1864), allievo e amico di Jean François Aimée Gaudin, con il quale cominciò ad erborizzare all’età di 14 anni; si occupò della standardizzazione della nomenclatura botanica e scrisse diversi lavori tassonomici; in corrispondenza con molti botanici, lasciò un importante erbario, anche se erborizzò solo in Svizzera, Francia e Gran Bretagna (Cyanea/ C. fissa subsp./ Delissea, Cyrtandra, Pelea, Pittosporum) in onore del piantatore e imprenditore di origine neozelandese Francis Gay (1852-1928) che si stabilì a Kauai (isole Hawaii) e qui fu di grande aiuto alle ricerche di Rock |
14985 | gayeri, ii | (Euphorbia ×) ibrido dedicato al botanico ungherese Gyula (Julius) Gáyer (1883-1932) |
2394 | gayi, ii | (Achyrophorus, Berberis, Cryptantha, Dioscorea, Gentiana, Leucheria/ Polyachyrus, Leucocoryne, Lepidium bonariense var., Menonvillea, Oncidium, Oriastrum, Oxalis, Peperomia, Polygala, Potamogeton, Ranunculus chilensis var., Tillandsia, Salpichroa, Vicia) specie dedicate al botanico, illustratore e viaggiatore francese Claude Gay (1800-1873), Claudio Gay nei testi spagnoli; trasferitosi in Cile come insegnante di fisica e scienze naturali, fu incaricato dal governo cileno di esplorare le risorse naturali del paese; viaggiò anche in Perù, in Russia e negli Stati Uniti e tornò più volte in Francia dove fu membro dell’Accademia delle Scienze e lavorò, tra l’altro, al Muséum national d'Histoire naturelle; autore di Historia fisica y politica de Chile, a spese del governo cileno, che gli conferì la cittadinanza onoraria (Allium, Cyperus/ Mariscus, Euphorbia/ Tithymalus, Narcissus/ Ajax, Polycarpaea/ Polycarpon, Pterodiscus/ Rogeria, Rosa) specie dedicate al botanico e funzionario franco-svizzero Jacques Étienne Gay (1786 - 1864), allievo e amico di Jean François Aimée Gaudin, con il quale cominciò ad erborizzare all’età di 14 anni; si occupò della standardizzazione della nomenclatura botanica e scrisse diversi lavori tassonomici; in corrispondenza con molti botanici, lasciò un importante erbario, anche se erborizzò solo in Svizzera, Francia e Gran Bretagna (Hechtia) forma scorretta per gayorum (vedi) |
14986 | Gaylussacia | [Ericaceae] genere dedicato al fisico e chimico francese Joseph Louis Gay-Lussac (1778-1850) |
27399 | Gayophytum | [Onagraceae] da Gay, dedicata al botanico, illustratore e viaggiatore francese Claude Gay (1800-1873), Claudio Gay nei testi spagnoli; trasferitosi in Cile come insegnante di fisica e scienze naturali, fu incaricato dal governo cileno di esplorare le risorse naturali del paese; viaggiò anche in Perù, in Russia e negli Stati Uniti e tornò più volte in Francia dove fu membro dell’Accademia delle Scienze e lavorò, tra l’altro, al Muséum national d'Histoire naturelle; autore di Historia fisica y politica de Chile, a spese del governo cileno, che gli conferì la cittadinanza onoraria, e dal greco φυτόν phytόn pianta : pianta in onore di Gay |
27400 | gayorum | (Hectia) in onore dei coniugi californiani Ed e Betty Gay, raccoglitori e coltivatori di cactus nel Cactus Ranchito nella San Fernando Valley |
6878 | Gazania | [Asteraceae] in onore di Theodorus Gaza (1398-1475), umanista greco traduttore delle opere di Aristotile e Teofrasto dal greco al latino |
14987 | gazensis, e | (Blepharis, Chlorophytum, Erica, Senecio, Uvaria) da Gazaland, Mozambico centromeridionale |
15536 | Geaster | [Geastraceae] nom. inval. per Geastrum (vedi) |
2395 | geáster, ra, rum, rus | dal greco γῆ ge terra e da αϛτήρ aster stella: astro della terra:
|
2396 | Geástrum | [Geastraceae] dal greco γῆ ge terra e da αϛτήρ aster stella: astro della terra, per l'aspetto del carpoforo maturo |
12301 | geayi, ii | (Pachypodium, Ruellia, Alluaudia, Croton, Euphorbia) in onore del farmacista, esploratore e naturalista francese François Martin Geay (1859-1910) che erborizzò in Madagascar |
8708 | geilingeri, ii | (Hieracium) specie dedicata al botanico Gottlieb Geilinger (1881-1955) |
14995 | Geiseleria | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Eduard Ferdinand Geiseler (1781-1827) |
18835 | Geissorhiza | [Iridaceae] dal greco γεῖσσος geíssos grondaia, frangia, orlo, sporgenza e da ῥίζα rhíza radice |
14996 | Geitleriella | [Hyellaceae] genere di alghe dedicato dal De Toni all'algologo e micologo austriaco Lothar Geitler (1899-1990) |
10965 | Gelasia | [Asteraceae] etimologia oscura, non essendosi rinvenute sinora indicazioni sulle intenzioni dell’Autore del genere. Forse dal greco γελάω geláo ridere, sorridere (per i fiori ridenti?). Un’altra interpretazione potrebbe essere dal greco γῆ ge terra (forse nel senso di ‘in basso’?) e da λἄσιος lásios villoso, cioè villosa in basso. Potrebbe anche derivare dal nome personale Gelasius, latinizzazione del greco Ghelasios che deriva da γελάω geláo ridere (o da γελος gelos riso) e significa felice, allegro, sorridente. NOTA: Da ricordare Papa Gelasio 1°, romano nato in Africa pontefice dal 492 al 496) |
14997 | gelatinosus, a, um | (Tremellodon) dal latino moderno gelatinosus gelatinoso: per la consistenza della carne |
14998 | geldenhuysi, ii | (Apodytes) in onore del botanico sudafricano Coert Johannes Geldenhuys (1946-) consulente forestale a Pretoria |
10426 | gelidus, a, um | (Agrostis, Anemone, Aspidium, Campanula, Cardamine, Corispermum, Dianthus, Erysimum, Draba, Festuca, Gentiana)gelido, ghiacciato, gelato: riferimento all'ambiente di crescita |
14999 | gelmianus, a, um | (Cirsium, Hieracium, Orchis, Potentilla) in onore di Enrico Gelmi (1855-1901), uno dei massimi botanici trentini |
9408 | gelmii | (Capsella, Ophrys ×, Centaurea var., Hieracium ssp.)specie dedicata a Enrico Gelmi (1855-1901), uno dei massimi botanici trentini |
10856 | Gelsemium | [Loganiaceae] da gelsomino nome italiano del genere Jasminum: riferimento alla forma del fiore che ricorda quello del gelsomino. |
2397 | gelsícola | (Ganoderma, Fomes, Phoma, Scindalma) dall’italiano gélso e da cólo abitare, risiedere: riferimento alla pianta ospite di questi funghi |
2398 | gelsórum | (Fomes, Polyporus, Scindalma)genitivo plurale dell’italiano latinizzato gelso: dei gelsi, piante ospiti di questi funghi |
9757 | gemellari, ii | errata grafia per gemmellari (vedi) |
15001 | geminatus, a, um | (Acetosella, Ageratina, Agrostis, Asclepias, Cactus, Cassia, Cyperus, Eleusine, Euphorbia, Hieracium)da geminus gemello, duplice, doppio, a coppie uguali: per la presenza di organi accoppiati a due a due |
10293 | geminiflorus, a, um | (Agave, Abutilon, Aegpogon, Aristida, Conyza, Cyperus, Galium, Hibiscus, Hypericum, Iris, Laurus, Ononis, Potentilla) da geminus gemello, duplice, doppio, a coppie uguali e da flos floris fiore: con fiori accoppiati |
15002 | geminilobus, a, um | (Euphorbia, Utricularia) da geminus gemello, duplice, doppio, a coppie uguali e da lobus lobo: con lobi accoppiati |
15003 | geminiscapus, a, um | (Utricularia) da geminus gemello, duplice, doppio, a coppie uguali e da scapus scapo, gambo: con due scapi accoppiati |
2399 | géminus, a, um | (Astragalus, Dolichos, Galium, Gibbaeum, Hieracium, Paspalum, Racosperma, Urostigma, Acacia, Acalypha, Ficus, Rosa) da gémino raddoppiare: doppio, sdoppiato, a coppie |
10019 | gemmascens | (Asplenium, Blechnum, Caroxylon, Epilobium, Salsola)da gemmasco germogliare: che germoglia, germogliante, che produce gemme |
2400 | gemmátus, a, um | da gémma pietra preziosa, germoglio, bocciolo: adorno di gemme, con germogli o gemme
|
10114 | gemmelari, ii | errata grafia per gemmellari (vedi) |
9756 | gemmellari, ii | (Anthemis) in onore dei fratelli Mario e Carlo Gemmellaro (nati nel 1773 e 1787 a Nicolosi) naturalisti e studiosi di mineralogia e botanica dell'Etna, specialmente nella zona da punta di Schisò a Caltabiano |
10796 | gemmifer, era, erum | (Brassica, Arabis, Asplenium, Cardamine, Sedum, Pandanus, Schoenoplectus, Tillaea)da gémma germoglio, bocciolo e da fero portare: che produce gemme o germogli |
9725 | gemonensis, e | (Adyseton, Alyssoides, Alyssum, Aurinia, Vesicaria)di Gemona del Friuli, comune della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia |
6503 | genargenteus, a, um | (Astragalus, Dianthus, Euphrasia, Taraxacum, Tragacantha)del Gennargentu massiccio montuoso della Sardegna |
2401 | Génea | [Pyronemataceae] genere di funghi dedicato all'entomologo italiano Giuseppe Gené (1800-1847) |
15005 | generalis, e | (Canna, Aldrovandia, Calla, Cannabis, Glaux, Hippuris, Limodorum, Rosa, Tussilago) generale, diffuso, universale, normale |
10428 | generosus, a, um | (Oxytropis ×, Populus × - Mycena, Entoloma, Boletus) generoso, nobile, di buona razza, che produce molti frutti |
2402 | genevensis, e | (Ajuga, Anacamptis ×, Anthemis, Hieracium, Orchis, Pimpinella, Rubus, Teucrium, Viola)da Geneve Ginevra, città della Svizzera: ginevrino, di Ginevra |
2403 | geniculátus, a, um | (Alopecurus, Rhodalsine, Vulpia, Agrostis, Ajuga, Alsine, Arenaria, Brassica, Briza, Bromus, Carex, Elytrigia, Festuca, Juncus) da genículum diminutivo di génû ginocchio, snodo di piante: ginocchiato, piegato ad angolo come un ginocchio |
2404 | genipi | (Artemisia, Achillea) dal francese génépy, termine generico che gli abitanti delle regioni montane utilizzano per varie piante aromatiche delle Alpi |
2405 | Genísta | [Fabaceae] nome latino della ginestra in Plinio, Virgilio et al.; potrebbe derivare dal celtico gen cespuglio o da genû ginocchio, in relazione alla nodosità dei fusti |
10074 | Genistella | [Fabaceae] diminutivo di Genista (vedi) ginestra: piccola ginestra |
7193 | genistifolius, a, um | (Linaria, Acacia, Agalinis, Antirrhinum, Baccharis, Erica, Justicia, Melaleuca, Oenothera, Silene, Virgularia) da Genista (vedi) ginestra e da folium foglia: con foglie da ginestra |
15006 | genistoides | (Acacia, Anthyllis, Cytisus, Ulex) da Genista (vedi) ginestra e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla ginestra |
11044 | gennadi, ii | (Agaricus, Chitonia, Clarkeinda, Delastreopsis, Loculotuber, Psalliota, Terfezia, Tuber) probabilmente dedicato al botanico greco Panagiotes G. Gennadius |
8466 | gennari, ii | (Anacamptis ×, Astragalus, Narcissus, Orchis, Rosa, x Heromeulenia) specie dedicate al botanico italiano Patrizio Gennari (1820-1897) fondatore nel 1866 e primo direttore dell’Orto Botanico di Cagliari, studioso della Flora Sarda e delle Pteridofite in particolare |
2406 | Gennaria | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico italiano Patrizio Gennari (1820-1897) fondatore nel 1866 e primo direttore dell’Orto Botanico di Cagliari, studioso della Flora Sarda e delle Pteridofite in particolare |
15007 | genoudianus, a, um | (Euphorbia) in onore della botanica francese Jeanne Toilliez-Genoud (fl.1959-1971) che erborizzò nell’Africa tropicale e in Madagascar |
15008 | Genthia | [Funariaceae] genere dedicato al briologo e micologo tedesco Carl Friedrich Ferdinand Genth (1810-1837) |
2407 | Gentiana | [Gentianaceae] nome latino della genziana; secondo Plinio deriva da Gentius (in greco Γέντιος o Γενθιος Gentios) Genzio, ultimo re degli Illiri (II sec. a.C.), scopritore delle proprietà antimalariche delle radici di Gentiana lutea |
6892 | Gentianella | [Gentianaceae] diminutivo di Gentiana (vedi) genziana: genzianella |
2408 | gentiáneus, a, um | (Clytocybe, Cronartium, Cortinarius, Leucopaxillus) da Gentiana (vedi): della genziana, pianta ospite di questi funghi |
13168 | gentianifolius, a, um | (Hedyotis, Peperomia, Pleiocraterium, Prunella, Siphonoglossa, Swertia, Tradescantia, Veronica) da Gentiana (vedi) genziana e da folium foglia: con foglie da genziana |
13183 | gentianoides | (Anotis, Arethusa, Barbacenia, Campanula, Clematis, Crassula, Dipladenia, Eupatorium, Gentianella, Hypericum, Plantago, Veronica) da Gentiana (vedi) genziana e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla genziana |
2409 | Gentianopsis | [Gentianaceae] da Gentiana (vedi) genziana e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile alla genziana |
2410 | gentilis, e | (Aristida, Aristolochia, Axonopus, Campanula, Carex, Digitaria, Euphorbia, Freesia, Gentiana, Hieracium, Juncus, Mentha, Potentilla, Rumex, Taraxacum) propriamente nel latino classico significa della stessa stirpe o anche pagano, in latino scientifico moderno viene invece usato nel senso di delicato, gentile, grazioso, di aspetto esile |
15009 | gentlei, ii | (Callisia) in onore del botanico Percival Hildebart Gentle (1892-1958) del Belize che raccolse l’olotipo |
15010 | gentryi, ii |
|
2411 | genuensis, e | (Brachypodium, Carex, Centaurea ×, Festuca, Genista, Pinus, Triticum) di Genova, capolugo della Liguria: genovese o, per estensione, ligure |
15011 | Geocaryum | [Apiaceae] dal greco γῆ ge terra e da κάρυον káryon noce o altro frutto con guscio legnoso |
21992 | Geoffroea | [Fabaceae] genere dedicato da Nikolaus Joseph von Jacquin al farmacista, chimico e botanico francese Claude-Joseph Geoffroy (1685-1752) |
2413 | geogénius, a, um | (Agaricus, Calodon, Corticium, Discina, Geopetalum, Gloeocystidium, Hohenbuehelia, Hydnellum, Hydnum, Lepiota, Paradiscina, Pleurotus) dal greco γῆ ge terra e da γένος ghénos nascita: che nasce dalla terra, terricolo |
2414 | geoglossoídes | (Clavaria, Clavicorona, Clavulina, Corynetes, Leotia) da Geoglossum (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Geoglossum |
15012 | geoglossum | (Sphaeria, Xylaria) dal genere di funghi Geoglossum (vedi), utilizzato in veste di epiteto |
2415 | Geoglóssum | [Geoglossaceae] dal greco γῆ ge terra e da γλῶσσα glóssa lingua: per la particolare forma del carpoforo che sembra una lingua che fuoriesce dal terreno |
12839 | geometrizans | (Cereus, Myrtillocactus) geometrizzante: per la forma o per la presenza di disegni geometrici |
2416 | Geopétalum | [Pleurotaceae] dal greco γῆ ge terra e da πέταλον pétalon petalo: petalo di terra, per l'aspetto del carpoforo |
2417 | geóphilus, a, um | (Asarum, Athyrium, Carex, Chlorophytum, Diplazium, Liparis, Lupinus, Macroptilium, Oldenlandia, Pentas, Phaseolus, Rubus, Urera) dal greco γῆ ge terra e da φίλος phílos amico: amante della terra |
2418 | geophylloídes | (Inocybe phaeodisca var.) da geophyllus (vedi), epiteto di alcune specie di funghi, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a Inocybe geophylla |
2419 | geophýllus, a, um | (Inocybe, Agaricus, Marasmius Gymnopus) dal greco γῆ ge terra e da φύλλον phýllon lamella: con lamelle color terra |
2420 | Geópora | [Pyronemataceae] secondo www.first-nature.com/fungi/ dal greco γῆ ge terra e da pora?? tazza, coppa: per la forma e perché cresce sulla terra |
12681 | Geoporella | [Discinaceae] diminutivo di Geopora (vedi) |
2422 | geóporus, a, um | (Poria) dal greco γῆ ge terra e da πόρος póros poro, passaggio: con pori color terra |
2423 | geopýxis | (Septatium) dal greco γῆ ge terra e da πυξίς pyxís vasetto, pisside: per l'aspetto del carpoforo sul terreno |
25324 | Georgeantha | [Ecdeiocoleaceae] nome composto da George, dedica al botanico ed editore australiano (specialista dei generi Banksia e Diandra) Alexander Segger George (1939-), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a George |
15013 | Georgefischeria | [Georgefischeria] genere di funghi dedicato al micologo e fitopatologo statunitense George William Fischer (1906-1995) |
15014 | georgei | (Euphorbia) in onore del botanico statunitense, di origine tedesca, George Engelmann (1809-1884), specialista di cactus |
15015 | georgi, ii |
|
15016 | Georgia | [Funariaceae] genere dedicato al geografo, chimico, zoologo e botanico russo, nato in Germania, Johann Gottlieb Georgi (1729-1802) |
9044 | georgianus, a, um |
|
15017 | Georgina | [Asterae] genere dedicato al geografo, chimico, zoologo e botanico russo, nato in Germania, Johann Gottlieb Georgi (1729-1802) |
12958 | Geosiris | [Iridaceae] dal greco γεω- geo- prefisso che si riferisce alla terra e da Iris (vedi) genere della stessa famiglia: Iris di terra |
2424 | geótropus, a, um | (Dendrobium, Pitcairna - Clytocybe, Omphalia, Scindalma, Agaricus, Fomes, Infundibulicybe, Polyporus, Rigidoporus) dal greco γῆ ge terra e da τρόπος trópos direzione: che si orienta verso terra, con andamento prostrato |
15018 | geraldtonensis, e | (Diplolaena) dei dintorni di Geraldton, Australia occ. |
12185 | geraniifolius, a, um | (Aconitum, Androsace, Anemone, Bidens, Cardamine, Cheilanthes, Corydalis, Delphinium, Dentaria, Malva, Ranunculus, Verbena) da Geranium (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un geranio |
2425 | geraniodórus, a, um | (Inocybe) da Geránium geranio e da odórus odoroso: che profuma di geranio |
2426 | geraníolens | (Alnicola, Cortinarius, Inocybe, Naucoria, Ramicola, Simocybe) da Geránium geranio e da óleo esalare odore: con odore di geranio |
2427 | Geránium | [Geraniaceae] dal greco γεράνιον gheranion geranio in Dioscoride, derivato da γέρανος ghéranos gru: per i frutti simili al becco delle gru |
15019 | gerardensis, e | (Lepanthes) probabilmente dal villaggio di San Gerardo in Costa Rica |
2428 | gerardi, ii |
|
15020 | Gerardia | [Acanthaceae] genere dedicato da Linneo all'erborista e botanico inglese John Gerard(e) (1545-1612) |
8382 | gerardianus, a, um |
|
12932 | Gerbera | [Asteraceae] genere dedicato da Gronovius ai fratelli Gerber: Fr. Gerber che raccolse piante nelle Indie Occidentali e Traugott Gerber (1709-1743), medico tedesco che fu direttore del più antico orto botanico di Mosca ove insegnò medicina all'università. Dedica ripresa da Linneo che era amico di Traugott |
15021 | gerherrerae | (Anthurium) in onore del botanico costaricano Gerardo Antonio del Carmen Herrera Chacón (1948- ) che erborizzò in Centro America dal 1980 al 1989 |
15022 | germaini, ii |
|
2429 | germanicus, a, um | (Crataegus, Filago, Genista, Iris, Mespilus, Myricaria, Senecio, Stachys, Asplenium, Cynoglossum, Cytisus, Gentiana, Gentianella, Pimpinella) di Germania: germanico, tedesco |
15023 | germanotta | (Gaga) epiteto (come il genere a cui è riferito) dedicato a Lady Gaga, nome d’arte di Stefani Joanne Angelina Germanotta (1986), cantautrice e attrice statunitense di origini italiane |
10300 | germanus, a, um | (Rubus, Conophytum, Pelargonium, Verbascum ×, Calliandra, Carex, Medicago, Mimosa, Quercus, Silene) fratello (nel senso di simile a una specie congenere) oppure schietto, genuino |
15024 | Germaria | [Rosaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ernst Freidrich Germar (1786-1853) |
12751 | geroldi, ii | (Euphorbia, Kalanchoe) in onore di Raymond Gerold (1928-2009) commerciante e botanico dilettante malgascio che collaborò con il prof. Werner Rauh nella raccolta di piante in Madagascar e trovò l’olotipo di queste specie |
6900 | Geropogon | [Asteraceae] dal greco γέρων géron vecchio e da πώγων pόgon barba: per il pappo setoso che ricorda la barba di un vecchio |
15025 | Gerrardanthus | [Cucurbitaceae] composto dalla dedica al botanico inglese William Tyrer Gerrard (~1831-1866) che erborizzò in Natal e Madagascar e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Gerrard |
15026 | gerrardi, ii | (Acacia, Acmena, Brachystelma, Cuscuta, Cynanchum, Cyphia, Disa, Emplectanthus, Garcinia, Hedyotis, Helichrysum, Hypoxis, Jasminum, Leucospermum, Lotononis, Myrsine, Orthosiphon/ Hemizygion, Panax, Pavetta, Rhus, Salacia, Sarcocyphyla, Searsia, Secamone, Seemannaralia, Senecio, Stobaea/ Berkheya, Strophantus, Strychnos, Syzygium/ Eugenia, Tachyandra/ Anthericum, Teclea, Vernonia, Xyris) in onore del botanico inglese William Tyrer Gerrard (~1831-1866) che erborizzò in Natal e Madagascar |
15027 | gerrardianus, a, um | (Indigofera, Ipomoea, Sideroxylon) in onore del botanico inglese William Tyrer Gerrard (~1831-1866) che erborizzò in Natal e Madagascar |
15028 | Gerrardina | [Flacourtiaceae] in onore del botanico inglese William Tyrer Gerrard (~1831-1866) che erborizzò in Natal e Madagascar |
2430 | Gerronéma | [Marasmiaceae] dal greco γέρρον ghérron scudo e da νῆμα néma filo, filamento: riferimento al cappello simile a uno scudo e al gambo sottile |
15029 | gerstneri, ii | (Aloë, Delosperma, Nananthus, Orbea, Pavetta, Stomatium) in onore del tedesco Jacob Gerstner (1888-1948) missionario ed etnobotanico nello Zululand, dove raccolse campioni di piante |
15030 | gertrudae | (Gymnocalycium monvillei var.) varietà dedicata da G. Neuhuber a Gertruda Lugmayr che si prodigò per salvare questi cactus |
15031 | gertrudaianus, a, um | (Epiphyllum) specie dedicata a Gertrude W. Beahm che, con il marito Sherman E. Beahm, gestisce un vivaio di Epiphyllum e ha fondato la Epiphyllum Society of America |
9998 | gervasianus, a, um | (Dactylorhiza, Orchis) di Palazzo San Gervasio, comune italiano della provincia di Potenza in Basilicata |
15032 | Gesneria | [Gesneriaceae] genere dedicato al naturalista e botanico svizzero Conrad von Gesner (1516-1565) autore di una Historiae animalium (1551-1558) considerata l’inizio della moderna zoologia |
8030 | gesnerianus, a, um | (Tulipa) in onore del naturalista e botanico svizzero Conrad von Gesner (1516-1565) autore di una Historiae animalium (1551-1558) considerata l’inizio della moderna zoologia |
20481 | gesneriflorus, a, um | (Aeschynanthus, Justicia, Salvia) da Gesneria (vedi), genere delle Gesneriaceae, e da flos floris fiore: con fiori simili a quelli di una Gesneria |
2431 | Geum | [Rosaceae] dal greco γεῦμα gheúma assaggio, gusto, buon sapore |
15033 | Gevuina | [Proteaceae] da gevuin nome vernacolare della Gevuina avellana usato dai Mapuche (da Mapu terra e da Che popolo), abitanti amerindi del Cile centrale e meridionale |
15034 | geyeri, ii | (Allium, Euphorbia, Melica) in onore del tedesco Charles (Karl) Andreas Geyer (1809-1853) che seguì, come botanico, le spedizioni del geografo Joseph Nicollet e collezionò piante per Georg Engelmann |
11717 | gharaf | (Cordia/ Gerascanthus) dall’arabo غرف gharafa prelevare acqua o da غرّاف gharaf avere molta acqua (da cui l’italiano caraffa) |
15035 | ghellincki, ii | (Encephalartos) in onore del raccoglitore di piante, orticultore e botanico amatoriale Edward de Ghellinck de Walle (XIX secolo), di Ghent (Belgio) che fu il primo a far crescere questa pianta in Europa |
15036 | ghiesbreghti, ii | (Panicum) in onore di Auguste Boniface Ghiesbreght (1810-1893), botanico belga che erborizzò nel Messico |
2432 | giacominianus, a, um | (Vicia) specie dedicata a Valerio Giacomini (1914-1982), che fu maestro di Pignatti |
11393 | gianninii | (Taraxacum) in onore del botanico italiano Giovanni Giannini (1793-1871) |
8514 | giardinae | (Centaurea, Ophrys ×) in onore del botanico italiano Girolamo Armando Giardina (1943-2006) autore di una Checklist of the vascular plants growing in Sicily, pubblicata postuma |
13759 | Gibasis | [Commelinaceae] da gibbus protuberanza, gobba e da basis base: riferimento alla base rigonfia dei sepali |
14124 | gibberosus, a, um | (Asplenium, Astragalus, Cordia, Davallia, Eugenia, Gesneria, Henriettea, Lepanthes, Pandanus, Taraxacum, Trichomanes, Zannichellia) da gíbba gobba: gobbo, con una parte prominente |
14123 | gibbiflorus, a, um | (Caprifolium, Cotyledon, Dioscorea, Echeveria, Euonymus, Lonicera ×, Pentacalia, Piper, Senecio, Xylosteon) da gíbba gobba e da flos fiore: con fiori che presentano una gobba |
2434 | gibbósus, a, um | (Senecio, Aconitum, Adiantum, Alsophila, Astragalus, Cactus, Daucus, Digitaria, Echinocactus, Epidendrum, Eupatorium, Setaria, Sonchus, Viola – Aspicilia, Clitopilus, Daedalea, Fomes, Fusarium, Galera, Lecanora, Lycoperdon, Polyporus, Trametes, Urceolaria, Zeora) da gíbba gobba: con la gobba, per la presenza di organi aventi una parte prominente |
15037 | gibbsiae | (Aeschynanthus, Aglaia, Antidesma, Bambusa, Bulbophyllum, Calanthe, Corneria, Podocarpus, Racemobambos) in onore della botanica inglese Lilian Suzette Gibbs (1870-1925) che erborizzò in Australia, Nuova Zelanda, Fiji, Malesia, Indonesia, Islanda, Stati Uniti e Zimbabwe |
15038 | gibbsianus, a, um | (Pandanus) in onore della botanica inglese Lilian Suzette Gibbs (1870-1925) che erborizzò in Australia, Nuoza Zelanda, Fiji, Malesia, Indonesia, Islanda, Stati Uniti e Zimbabwe |
2433 | gíbbus, a, um | termine latino per convesso:
|
2435 | gibellianus, a, um | (Euphorbia, Hieracium, Potentilla, Tithymalus) specie dedicata a Giuseppe Gibelli (1831-1898), pavese, professore di Botanica a Bologna e Torino, specialista del genere Trifolium |
13532 | giberroa | (Lobelia, Dortmanna) epiteto scelto dal botanico inglese William Botting Hemsley (1843–1924) per richiamare il nome vernacolare tigrino gibarà e l'aramaico djibarroa |
9261 | gibraltaricum, a, um | (Biscutella, Bupleurum, Cerastium, Coronilla, Ephedra, Euphorbia, Festuca, Galium, Genista, Iberis, Juncus, Ononis, Senecio) di Gibilterra, in inglese Gibraltar |
15039 | gibsoni, ii |
|
15040 | giennensis, e | (Astragalus, Hieracium, Muscari, Rosa ×) da Jaén, provincia dell’Andalusia (Spagna), il cui nome deriva dall’arabo Ŷaīyān |
13843 | gieseckeanus, a, um | (Campanula, Alopecurus) in onore del mineralologo tedesco sir Charles Lewis Giesecke (forma anglicizzata di Karl Ludwig Metzle von Giesecke, 1761-1833) emigrò in Irlanda nel 1813 e raccolse minerali, briofite e alghe in Groenlandia |
13844 | giesecki, ii | (Alsine) in onore del mineralologo tedesco sir Charles Lewis Giesecke (forma anglicizzata di Karl Ludwig Metzle von Giesecke, 1761-1833) emigrò in Irlanda nel 1813 e raccolse minerali, briofite e alghe in Groenlandia |
13845 | gieseckianus, a, um | grafia alternativa per gieseckeanus (vedi) |
13847 | giesekei, ii | (Arenaria) in onore del mineralologo tedesco sir Charles Lewis Giesecke (forma anglicizzata di Karl Ludwig Metzle von Giesecke, 1761-1833) emigrò in Irlanda nel 1813 e raccolse minerali, briofite e alghe in Groenlandia |
15041 | giesekianus, a, um | grafia alternativa per gieseckeanus (vedi) |
15042 | giessi, ii | (Aizoon, Crassula, Euphorbia, Heliotropium, Indigofera, Isoetes, Jamesbrittenia, Lachenalia, Senecio) in onore di Johan Wilhelm Heinrich Giess (1910-2000) agricoltore e botanico namibiano di origine tedesca |
10075 | Gifola | [Asteraceae] anagramma di Filago (vedi) genere affine da cui si distingue per caratteri sottili |
2436 | gigantéus, a, um | (Agrostis, Allium, Cephalaria, Schedonorus, Sequoiadendron, Solidago, Achillea, Aristolochia, Arundinaria, Astragalus, Bromus, Carex) dal greco γιγάντειος gigánteios gigantesco: per le dimensioni, anche in senso relativo, rispetto ad altre specie congeneri |
15043 | Gigantochloa | [Poaceae] dal greco γίγας gígas gigante e da χλόα chlóa erba: genere di bambù particolarmente grande |
23530 | gigantolobus, a, um | (Hieracium ssp.) da giga, gigantis gigantesco e da lobus lobo: con lobi giganteschi |
2437 | gigántulus, a, um | (Clavaria, Tricholoma, Agaricus) diminutivo da γίγας gígas gigante: piccolo gigante |
2438 | gígas | (Aconitum, Aristolochia, Calamagrostis, Carduus, Carex, Epidendrum, Eugenia, Oenothera, Ranunculus, Senecio, Urtica - Gyromitra) gigante, dal greco γίγας gígas e da gigas: riferimento alle grandi dimensioni rispetto alle specie congeneri |
15044 | Gigasiphon | [Fabaceae] dal greco γίγας gígas gigante e da σίφων síphon tubo: per l'ipanzio lungamente tubuloso |
15045 | gilberti, ii |
|
15046 | gilbertianus, a, um | (Euphorbia) in onore del botanico inglese Michael George Gilbert (1943-) dei Kew Gardens, che erborizzò in Gran Bretagna, Spagna, Cina, Etiopia e Kenya |
15047 | Gilbertiodendron | [Fabaceae] nome composto dalla dedica al botanico belga Georges Charles Clément Gilbert (1909-1983) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Gilbert |
15048 | gilbertsoni, ii | (Phellinus) in onore del micologo americano Robert Lee Gilbertson (1925-2011) (da una relazione degli autori) |
15049 | gileadensis, e | (Astragalus) di Gilead o Galaad ora Jalʻād, regione dell’antica Palestina che ora appartiene alla Giordania |
15050 | gilfillani, ii | (Canthium/ Plectronia/ Afrocanthium, Euriops) in onore di Douglas Flemmer Gilfillan (1865-1948), avvocato sudafricano, botanico dilettante corrispondente di E.E. Galpin |
15051 | gilgi, ii | (Impatiens) in onore di Ernest Friedrich Gilg (1867-1933) professore di botanica a Berlino |
15052 | Gilgiochloa | [Poaceae] nome composto dalla dedica al botanico tedesco Ernest Friedrich Gilg (1867-1933), professore di botanica a Berlino e dal greco χλόα chlóa erba: erba di Gilg |
11471 | Gilia | [Polemoniaceae] genere dedicato nel 1794 dai botanici spagnoli Hipólito Ruiz López (1754-1816) e José Antonio Pavón y Jiménez (1754-1840) al naturalista italiano Filippo Luigi Gili (1756-1821), direttore dell'Osservatorio Vaticano dal 1800 al 1821, meteorologo, botanico, coautore con Gaspar Xuarez delle Observazioni Fitologiche. Ruiz. & Pav. scrissero la dedica in spagnolo, traducendo anche il nome di Gili in D. Felipe Gil, che nel XIX secolo venne ritenuto uno sconosciuto botanico spagnolo |
15053 | Gilibertia | [Araliaceae] genere dedicato al botanico francese Jean-Emmanuel Gilibert (1741-1814) |
15054 | Gillenia | [Rosaceae] genere dedicato ad Arnold Gillen (?-1586), medico personale del Langravio d’Assia-Moritz Cassel |
15055 | gilletti, ii | (Euphorbia) in onore del botanico inglese Jan Bevington Gillett (1911-1995) che raccolse piante in Etiopia, Iraq e Somalia |
15056 | gillettiae | (Acacia) in onore della botanica inglese Margaret Gillett nata Clark (1878-1962) che erborizzò in Sudafrica dal 1903 al 1948 |
15057 | gilli, ii | (Eucalyptus) in onore di Walter Gill (1851-1929), australiano di origine inglese che fu Conservatore delle Foreste nell’Australia meridionale dal 1890 al 1923 |
15058 | Gilliesia | [Alliaceae] genere dedicato allo scozzese John Gillies (1792-1834), medico navale, storico, esploratore e botanico amatoriale che viaggiò e raccolse piante in Sud America (Argentina, Brasile e Cile) |
7333 | gilliesii | (Erythrostemon, Asplenium, Aster, Astragalus, Bromus, Carex, Draba, Galium, Malva, Ranunculus, Salvia, Satureja, Stipa, Adhatoda, Taraxacum, Poikilacanthus, Oxystelma, Orthogramma, Notholaena, Lithraea, Dyckia, Caesalpinia= Poinciania) in onore dello scozzese John Gillies (1792-1834), medico navale, storico, esploratore e botanico amatoriale che viaggiò e raccolse piante in Sud America (Argentina, Brasile e Cile) |
15059 | gilmartiniae | (Brocchinia, Puya, Racinaea, Tillandsia) in onore della botanica statunitense Amy Jean Gilmartin (1932-1989) che erborizzò negli Stati Uniti, Messico ed Ecuador |
15060 | gilmartinii | (Brocchinia, Puya) errata grafia per gilmartiniae (vedi) |
13105 | gilpinae | (Microcoelia, Epidorkis, Mystacidium, Polypodium, Grammitis, Angraecum, Rhaphidorhynchus, Asplenium, Enterosora, Gussonea) in onore di Helen Gilpin (1834-1907), una missionaria britannica insegnante in Antananarivo (1869-1895) dove raccolse piante per un erbario |
2439 | gílvus, a, um | (Achillea, Aconitum, Astragalus, Cereus, Crataegus, Echeveria, Oncidium, Orobanche, Panicum, Taraxacum, Vaccinium - Clitocybe) da gilvus giallastro (soprattutto riferito a cavalli): di colore giallo-miele |
2440 | gingiberátus, a, um | (???) da Zíngiber zenzero: con odore di zenzero |
9304 | gingidium | (Angelica, Anisotome, Caucalis, Daucus, Ligusticum) da gingidion, carota selvatica citata da Plinio |
2441 | Ginkgo | [Ginkgoaceae] da ginkyo nome giapponese di questa pianta che significa albicocca (kyo) d’argento (gin). Un banale errore di trascrizione ha trasformato il nome originale in questo quasi impronunciabile, ma tuttavia valido e non modificabile |
7258 | ginnala | (Acer) dal nome vernacolare cinese di questo acero |
9540 | ginzbergeri, ii | (Aristolochia, Limonium - Lophodermium, Porina, Pseudosagedia, Sagedia) specie dedicate al botanico austriaco August Ginzberger (1873-1940) |
17286 | giordanoi | (Ranunculus) specie dedicata a Giordano, figlio di uno degli Autori, e simbolicamente dedicata a tutti i bambini di Amatrice |
23063 | giovanellae | (Omphalia/ Clitopilus, Tulostoma) specie di funghi dedicate da Bresadola all'amico padre Placido Giovanella, frate cappuccino del convento di Terzolas (al secolo Vigilio Giovanella, 1828-1903) |
13900 | giovannini, ii |
|
2443 | giraldii | (Acer, Actinidia, Arenaria, Artemisia, Berberis, Corydalis, Delphinium, Rosa, Sanicula, Silene, Viburnum) in onore di G. Giraldi (sec. XIX), toscano, missionario in Cina e studioso della flora asiatica |
15062 | Gisekea | [Aizoaceae] genere dedicato al botanico tedesco Paul Dietrich von Giseke (1741-1796) |
15063 | Gisekia | [Gisekiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Paul Dietrich von Giseke (1741-1796) |
15064 | giselae | (Mammillaria) specie dedicata a Gisela Gallegos Hernandez de Martinez, moglie del botanico messicano José Guadalupe Martínez-Avalos che raccolse l’olotipo nel 1995 assieme a Charles Edward Glass |
2444 | githágo | (Agrostemma, Lychnis, Silene) dal nome latino gith (o git o gicti) usato da Plinio per la Nigella sativa, coriandolo nero, per la somiglianza dei semi |
15065 | Givotia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico tedesco-danese Joachim (Johann) Otto Voigt (1798-1843) |
7768 | glabellus, a, um | (Saxifraga, Pellaea, Ilex, Artemisia, Aster, Cineraria, Erigeron, Hieracium, Senecio, Taraxacum, Draba, Calamintha, Micromeria, Satureja, Epilobium) diminutivo di glăbĕr glabro, liscio, senza peli: alquanto glabro |
2445 | gláber, ra, rum, rus | (Adenostyles, Aesculus, Amorpha, Andropogon, Artemisia, Bougainvillea, Carduus, Ceanothus, Chelone, Cupania, Cyperus, Daucus, Dryopteris, Erigeron, Geranium, Helianthemum, Leontodon, Lisianthus, Lotus, Mentha, Potentilla, Psychotria, Rhinanthus, Rosa, Salix, Salvia, Sedum, Strophanthus, Thymus, Trifolium, Vicia - Agaricus, Ascobolus, Aspergyllus, Clavaria, Corticium, Geoglossum, Gyrophora, Helotium, Lecidea, Parmelia, Stereum) glabro, senza peli |
9715 | glaberrimus, a, um | (Gymnogramma, Bunium, Chaerophyllum, Ferula, Scandix, Aristolochia, Asclepias, Asplenium, Achillea, Eupatorium, Hieracium, Carex, Astragalus – Daedalea, Lenzites, Lobaria, Parmelia, Pezizella, Sticta, Xylodon) superlativo di glăbĕr glabro, privo di peli: del tutto privo di peli, glaberrimo |
2446 | glabratus, a, um | (Erigeron, Seseli, Asplenium, Arnica, Artemisia, Aster, Hieracium, Vernonia, Matthiola, Lonicera, Oxytropis, Luzula) da glăbĕr glabro, senza peli: pelato, privo di peli |
2447 | glabrescens | (Brassica, Thymus, Senecio, Tussilago, Draba, Chenopodium, Salsola, Quercus, Clinopodium, Vicia, Oenothera, Bromus, Avena, Galium) da glabresco perdere i peli: che tende a diventare glabro |
12546 | glabricymosus, a, um | (Chrysojasminum subhumile var.) da glăbĕr senza peli, glabro e dal latino scientifico moderno cymosus con infiorescenza a cima: con l'infiorescenza glabra |
7704 | glabriflorus, a, um | (Abutilon, Acacia, Althaea, Artemisia, Ballota, Hieracium,Poa, Rostraria, Stachys, Stapelia, Strophanthus) da glăbĕr glabro e da flos fiore: dai fiori glabri |
15066 | glabrifolius, a, um | (Alfonsea, Antennaria, Aster, Oreopanax, Saurauia) da glăbĕr glabro e da folium foglia: dalle foglie glabre |
2448 | glábripes | (Acacia, Dombeya, Drosera, Erica, Hydrangea, Machaerium, Panicum, Peperomia, Physalis - Hydropus, Inocybe, Lactarius) da glăbĕr senza peli e da pes piede, gamb, stelo: dal gambo o stelo glabro |
2449 | glabrodíscus, a, um | (Inocybe) da glăbĕr senza peli e da díscus disco: col cappello glabro |
26814 | Glacialia | (Taraxacum sect.) da glacialis glaciale. L’unica specie di questa sezione è il Taraxacum glaciale presente sulle vette più elevate dell’Appennino centrale |
2451 | glaciális, e | (Artemisia, Dianthus, Doronicum, Ranunculus, Rhinanthus, Taraxacum, Alchemilla, Allium, Alopecurus, Androsace, Astragalus, Aven, Cardamine, Carex, Draba, Erigeron, Poa, Primula) da glaciés ghiaccio: dei ghiacci, glaciale, che cresce vicino ai ghiacciai |
9364 | glaciellus, a, um | (Hieracium, Pilosella) diminutivo di glacialis (vedi), epiteto di una specie: come la specie glacialis in piccolo |
15067 | gladiatus, a, um | (Acacia, Astragalus, Cactus, Caesalpinia, Coreopsis, Epidendrum, Euphorbia, Hieracium, Trigonella, Bulbophyllum, Hypericum, Pedicularis, Polypodium, Taraxacum)da gladius gladio, spada romana corta e rigida: armato di spada, con elementi a forma di spada, acuminati |
15068 | gladiformis, e | (Phlox) da gladius gladio, spada romana corta e rigida e da forma aspetto: con organi a forma di gladio |
15069 | gladiiformis, e | (Acacia, Casearia, Racosperma) da gladius gladio, spada romana corta e rigida e da forma aspetto: con organi a forma di gladio |
6903 | Gladiolus | [iridaceae] nome classico latino del gladiolo in Plinio, diminutivo di gladius spada: spadino, per la forma delle foglie |
15070 | gladwynensis, e | (Berberis ×) dalla località di Gladwyne, Pennsylvania (USA) dove fu ottenuto questo ibrido |
15071 | gladysiae | (Gavilea) specie dedicata dalla botanica argentina Maria Amelia Chemisquy (1980-) a Gladys Rosciszewsli che le insegnò la bellezza della Biologia e incoraggiò nella sua carriera (da una relazione dell’Autrice) |
23531 | glandellatus, a, um | (Hieracium ssp., Vaccinium) da glandella (diminutivo di glandula ghiandola): fornito di piccole ghiandole |
2453 | glandícolor | (Agaricus, Cortinarius, Hydrocybe) da glans, glandis ghianda e da color colore: per il colore del carpoforo |
2454 | glandíformis | (Areca, Dissochaeta, Scleria - Agaricus, Naucoria, Rosellinia, Volvaria, Volvariella) da glans, glándis ghianda e da fórma figura, aspetto: che sembra una ghianda |
6905 | Glandora | [Boraginaceae] da glans ghianda e dal greco δόρυ doru albero: albero delle ghiande |
7034 | Glandularia | [Verbenaceae] da glandula ghiandola, tonsilla |
2455 | glandulifer, erus, era, erum | (Cinnamomum, Hieracium, Impatiens, Acacia, Acinodendron, Ageratina, Ageratum, Aspidium, Astragalus, Bidens, Centaurea, Centaurium, Gnaphalium, Hieraciium, Sedum, Senecio) da glandula piccola ghianda, ghiandola e da fero porto: ghiandoloso |
10934 | glandulifolius, a, um | (Acalypha, Adesmia, Anisophyllea, Carex, Cerapadus, Lavoisiera, Nectandra, Prunus, Vernonia) da glándula ghiandola e da folium foglia: con foglie provviste di ghiandole |
15072 | glanduliger, erus, era, erum | (Anthurium, Aspidium, Cactus, Cardamine, Echinocactus, Geranium, Rubus) da glandula ghiandola e da gero portare: che ha delle ghiandole |
16653 | Glandulosi | (Rubus) da glandulosus pieno di ghiandole: attributo che caratterizza una particolare serie di rovi interfertili e fra loro assai simili |
15073 | glandulosissimus, a, um | (Agapetes, Cleome, Crepis, Dombeya, Eugenia, Eupatorium, Hieracium, Lantana, Lycium, Scrophularia, Thalictrum)superlativo di glandulosus (vedi): assai ghiandoloso |
2456 | glandulósus, a, um | (Acalypha, Acetosella, Aconitum, Aeonium, Agrimonia, Ambrosia, Anthericum, Arctostaphylos, Aristolochia, Calceolaria, Crepis, Croton, Galinsoga, Ampelopsis, Aquilegia, Exidia) da glandula ghiandola: provvisto di ghiandole |
11123 | glareicola | (Allocasuarina, Brownanthus, Goodenia, Hieracium, Mesembryanthemum) da glārĕa ghiaia e da colo abitare: che cresce nei ghiaioni e greti fluviali |
2457 | glareósus, a, um | (Adesmia, Adiantum, Alchemilla, Anthemis, Arabis, Asperula, Astragalus, Brassica, Carex, Euphorbia, Oxytropis, Plantago, Polygonum, Senecio, Silene) da glārĕa ghiaia: amante dei luoghi ghiaiosi/sabbiosi |
15074 | glassmani, ii | (Attalea, Bactris, Peperomia) in onore del botanico americano Sidney Frederick Glassman (1919-2008), specialista delle palme |
2458 | glastifolius, a, um | (Antirrhinum, Arabis, Armoracia, Aster, Bistorta, Centaurea, Cochlearia, Eupatorium, Hieracium, Isatis, Matricaria, Scorzonera, Senecio, Thlaspi) da glastum guado (Isatis tinctoria) e da folium foglia: con foglie da guado |
2459 | glaucanthus, a, um | (Festuca, Leontodon, Orobanche, Poa, Taraxacum) dal greco γλαυκός glaucós glauco e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori di colore verdazzurro |
9585 | glaucellus, a, um | (Acaena, Crepis, Euphorbia, Hieracium, Rubus, Salix, Xyris) vezzeggiativo di gláucus glauco: azzurrino, azzurretto |
2460 | glaucéscens | (Alchemilla, Primula, Abies, Acinodendron, Adiantum, Agave, Agrostis, Aristolochia, Armeria, Atriplex, Cardamine, Eupatorium, Lonicera, Panicum, Pilosella) da gláucus glauco: che diventa di colore glauco, verdazzurro, di solito con riferimento alle foglie |
23458 | glaucibifidus, a, um | (Hieracium) da glaucum (vedi) e da bifidum (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quella entità, ma glauco |
9728 | glaucifolius, a, um | (Ammi, Anemone, Convolvulus, Diospyros, Elymus, Erica, Erigeron, Ornithogalum, Panicum, Peucedanum, Pilosella, Hieracium, Silene) da gláucus glauco, azzurrino e da folium foglia: con foglie glauche, azzurrine |
23168 | glauciformis, e | (Astragalus, Carex, Hieracium, Rosa, Rubus) da glaucus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
13811 | glaucifrons | (Hieracium villosum ssp.) da gláucus glauco e da frons, frondis fronda, fogliame: con fogliame azzurro-verdognolo o grigio-azzurro |
2461 | glaucinus, a, um | (Hieracium, Artemisia, Carduus, Cyperus, Lachenalia, Phyllanthus, Polypodium, Rubus, Scleranthus, Silene, Taraxacum) diminutivo di gláucus glauco, azzurrino: alquanto azzurrino |
2462 | gláucium | (Chelidonium, Glaucium, Mosenthinia) utilizzo come epiteto del nome generico Glaucium (vedi) |
13911 | Gláucium | [Papaveraceae] latinizzazione del greco γλαύκιον glaúkion, nome di questa pianta in Dioscoride, derivato da γλαυκός glaucós glauco, per il colore delle foglie e dello stelo |
2463 | glaucocánus, a, um | (Clytocybe, Lepista, Corticium, Repetobasidium, Tricholoma, Rhodopaxillus) da gláucus glauco e da canus canuto, bianco, biancheggiante: di color azzurrino chiaro |
23559 | glaucocephalus, a, um | (Hieracium ssp., Pandanus) dal greco γλαυκός glaucós glauco, azzurrino e da κεφαλή cephalé testa, capo, sommità: con capolini o sommità di colore azzurrino |
23423 | glaucogenes | (Hieracium) da glaucus (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco γένος génos nascita: che discende da quella entità |
8724 | glaucomorphus, a, um | (Hieracium) dal greco γλαυκός glaucós glauco, di colore verde-azzurro e da μορφή morphe forma, apparenza: d’aspetto glauco |
2464 | glaucónitens | (Agaricus, Dermoloma, Hygrophorus, Pertusaria) da gláucus glauco e da níteo risplendere: di colore verdazzurro brillante |
13802 | glaucopallens | (Hieracium schmidtii ssp. - Thelotrema, Wirthiotrema) da gláucus glauco e da pallens che diventa pallido: di color glauco pallido |
2465 | glaucopállidus, a, um | (Hieracium - Cladonia, Exidia, Porina) da gláucus glauco e da pállidus pallido: azzurrino pallido |
2466 | glaucophýllus, a, um | (Galium, Rhamnus, Acacia, Actinidia, Adiantum, Astragalus, Chenopodium, Dianthus, Euphorbia, Festuca, Hieracium, Salix, Sedum) dal greco γλαυκός glaucós glauco e da φύλλον phýllon foglia, lamella: dalle foglie di colore verde-azzurro |
8725 | glaucopsis | (Andropogon, Capillipedium, Chrysopogon, Cousinia, Crypsinus, Hieracium, Phymatodes, Phymatopsis, Pleopeltis, Polypodium, Selliguea) dal greco γλαυκός glaucós glauco e da ὄψις ópsis aspetto: dall'aspetto azzurrino, glauco |
2467 | gláucopus | (Agaricus, Androsaceus, Cortinarius, Entoloma, Marasmius, Myxacium, Phlegmacium, Sarcodon) dal greco γλαυκός glaucós glauco e da πούς pús piede, gambo: dal gambo con carne azzurrina |
7734 | glaucosericeus, a, um | (Salix, Ocotea) da gláucus glauco e da sericeus sericeo: per l’aspetto delle foglie |
23615 | glaucoviolascens | (Hieracium ssp.) da gláucus glauco, azzurrino e da violascens (vedi): di colore azzurrino tendente al violetto |
6535 | glaucovirens | (Moehringia, Acetosella, Arenaria, Epidendrum, Hieracium, Oxalis, Pteris, Rhus, Scirpus, Sedum, Thalictrum) da gláucus glauco e da virens verdeggiante: di colore azzurrino tendente al verde |
2468 | gláucus, a, um | (Acacia, Acer, Astragalus, Begonia, Bolboschoenus, Caesalpinia, Carex, Chenopodium, Echinocactus, Eugenia, Ferula, Galium, Hieracium, Hippocrepis, Juncus, Koeleria, Nicotiana, Oxibasis, Poa, Populus, Quercus, Rosa, Rubus, Salix, Trinia, Vicia- Aspergyllus, Cetraria, Cladonia, Cyathodes, Eurotium, Parmelia, Penicillum, Russula, Tremella) dal greco γλαυκός glaucós glauco, azzurro verdognolo o grigio azzurro: per il colore delle foglie, del carpoforo o della carne |
8197 | Glaux | [Primulaceae] dal greco γλαυξ glaux civetta, ma anche una pianta descritta da Dioscoride con foglie di un verde biancastro che cresce vicino al mare |
15077 | glaziouanus, a, um | (Acinodendron, Alcantarea, Lupinus) in onore del francese Auguste François Marie Glaziou (1828-1906), botanico e architetto paesaggista che raccolse Bromeliaceae |
15078 | glazioui, ii | (Algernonia, Barjonia, Byttneria, Callisthene, Cecropia, Chloroleucon, Cynodendron, Erythroxylum, Ichnanthus, Lopezia, Mimosa, Ottonia, Rourea, Willoughbya) in onore del francese Auguste François Marie Glaziou (1828-1906), botanico e architetto paesaggista che raccolse Bromeliaceae |
15079 | glaziovi, ii | (Adiantum, Justicia, Philodendron, Schefflera) in onore dell’ingegnere Francois Auguste Marie Glaziou (1828-1906) studioso di botanica presso il Museo di Storia Naturale di Parigi e autore di una Flora del Brasile |
6377 | glaziovianus, a, um | (Eryngium, Guatteria, Ilex, Oenothera, Acca, Acetosella, Acinodendron, Anemone, Berberis, Eugenia, Lippia, Myrsine, Myrtus, Portulaca, Utricularia) in onore dell’ingegnere Francois Auguste Marie Glaziou (1828-1906) studioso di botanica presso il Museo di Storia Naturale di Parigi e autore di una Flora del Brasile |
7546 | Glebionis | [Asteraceae] da gleba gleba, terreno, fondo coltivato: allusione oscura, forse per indicare un’associazione con specie agrarie oppure perché abbondante al bordo dei campi coltivati (es. Glebionis segetum) |
2469 | Glechoma | [Lamiaceae] dal greco γλήχων gléchõn puleggio, menta romana |
16185 | Gleditschia | grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Gleditsia (vedi) |
6907 | Gleditsia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Gottlieb Gleditsch (1714-1786) che fu Direttore dell'Orto Botanico di Berlino |
15080 | gleni, ii | (Fossombronia) in onore del botanico sudafricano Hugh Francis Glen (1950-) |
2470 | Glenóspora | [Septobasidiaceae] dal greco γλήνη gléne pupilla e da σπορα spora spora |
6908 | Glinus | [Molluginaceae] dal greco γλῖνος glinos, nome di una pianta citata da Teofrasto in Historia Plantarum e da Plinio, probabilmente un acero |
2471 | gliocýclus, a, um | (Limacium, Cortinarius, Hygrophorus, Thaxterogaster) dal greco γλοιός gloiόs glutine e da κύκλος cýclos anello, cerchio: funghi dotati di un anello glutinoso |
15082 | gliodermus, a, um | (Limacella) dal greco γλια glia colla, glutine e da δέρμα dérma pelle: per la cuticola viscida |
15081 | Gliricidia | [Fabaceae] da glis ghiro e da caedo uccidere: latinizzazione del nome vernacolare Colombiano mataraton: i semi e la corteccia sono usati come veleno per topi |
2472 | Glischrodérma | [Pezizaceae] dal greco γλίσχρος glíschros vischioso e da δέρμα dérma pelle: per la cuticola vischiosa di questi funghi |
20272 | glischrus, a, um | (Lepiota, Limacella) dal greco γλίσχρος glíschros vischioso, glutinoso |
2473 | Globária | [Agaricaceae] da glóbus globo: per il carpoforo globoso |
19535 | globatus | (Adiantum, Barbacenia, Blumea, Hydrocotyle, Pandanus, Rosa – Boletus, Inapertisporites, Mycena, Palaeomycites, Rhizopogon, Teliosporites) da glóbus globo: globoso, di forma tondeggiante |
7082 | globifer, era, erum | (Jovibarba, Androsace, Angelica, Asphodeline, Carduus, Cotula, Crepis, Cyperus, Hieracium, Matricaria, Primula, Sempervivum, Valeriana, Verbascum, Vincetoxicum) da globus globo, sfera e da fero porto: riferimento all'aspetto dell'inflorescenza |
2474 | globocýstis | (Inocybe, Micropsalliota) da glóbus globo, sfera e dal greco κύστις cýstis vescica: con i cistidi globosi |
2475 | globósus, a, um | da glóbus globo, sfera: globoso, arrotondato,di forma sferica, più o meno regolare
|
15083 | Globularia | [Plantaginaceae] da glóbulus diminutivo di glóbus globo: per la forma dell'inflorescenza |
10271 | globulariaefolius, a, um | (Utricularia) da Globularia (vedi) vedovina e da folium foglia: con foglie da vedovina |
7520 | globulariifolius, a, um | (Phyteuma, Cistus, Helianthemum, Linum, Rhamnus, Rosularia, Statice, Tuberaria, Umbilicus, Utricularia, Valeriana) da Globularia (vedi) vedovina e da folium foglia: con foglie da vedovina |
9958 | globularis, e | (Adelia, Berberis, Carex, Cuscuta, Euonymus, Gilia, Ipomopsis, Oenanthe, Panicum, Vaccinium, Rhynchospora, Setaria, Valeriana) da globus globo, sfera: sferico |
2476 | globulárius, a, um | (Ajania, Artemisia, Beilschmiedia, Cryptocarya, Horsfieldia, Knema, Leucadendron, Litsea, Myristica, Palala, Persea, Protea) da glóbulus diminutivo di glóbus globo, sfera: che ha l'aspetto di una piccola sfera o possiede organi di forma globulare |
2477 | Globulícium | [Pterulaceae] fusione dei termini glóbul-us piccolo globo e del genere di funghi Cort-icium |
7533 | globulifer, erus, era, erum | (Pilularia, (Acacia, Acinodendron, Aspidium, Cordia, Cupressus, Cyperus, Galium, Gnaphalium, Hypericum, Limonium, Medicago, Polygala, Polypodium, Saxifraga, Setaria) da globulus diminutivo di globus sfera e da fero porto: che possiede organi a forma di sferette |
7364 | globulosus, a, um | (Oenanthe, Alsine, Arenaria, Carex, Ceanothus, Cuscuta, Euphorbia, Gypsophila, Minuartia, Panicum, Scirpus ) da globulus diminutivo di globus globo, sfera: per l'aspetto sferoidale dell'infiorescenza |
6777 | globulus | diminutivo di globus globo, sfera: sferetta
|
9646 | glochidispermus, a, um | (Arenaria, Moehringia, Stellaria) dal greco γλωχιν glochin punta e da σπέρμα spérma seme: dal seme appuntito |
2478 | gloeocéphalus, a, um | (Nepeta) dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da κεφαλή cephalé testa: con la sommità vischiosa |
2479 | gloeocystidiátus, a, um | (Aleurocystis, Athelopsis, Postia, Sebacina, Fibricium, Sistotrema, Dictyiopanus, Panellus, Tubulicrinis, Tyromyces) dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da κύστις cýstis cisti, vescica: con cistidio vischioso |
15084 | Gloeocystidiellum | [Stereaceae] diminutivo del genere di funghi Gloeocystidium (vedi) |
2480 | Gloeocystidium | [Fomitopsidaceae] dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da κύστις cýstis cisti, vescica (cistidio): con i cistidi glutinosi |
2481 | Gloeopenióphora | [Peniophoraceae] dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio, da πηνίον peníon tessuto e da φορέω phoréo portare, avere: provvisto di una cortina vischiosa |
15085 | Gloeophyllum | (Gloeophyllaceae) dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con lamelle vischiose |
2482 | gloeophýllus, a, um | (Cotyledon, Eragrostis, Goodenia, Stylidum) dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie vischiose |
2483 | Gloeóporus | [Meruliaceae] dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da πόρος póros poro, passaggio: per la presenza di uno strato gelatinoso tra il subicolo e i tubuli |
2484 | Gloeosóma | [Stereaceae] dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da σῶμα sóma corpo: per la consistenza glutinosa |
15086 | Gloeosporium | [Dermataceae] dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da σπορα spora spora: con spore glutinose |
2485 | Gloeotulasnélla | [Tulasnellaceae] dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e dal genere di funghi Tulasnella (vedi) |
2486 | gloiocéphalus, a, um | (Volvaria, Volvopluteus, Volvariella, Volvariopsis, Agaricus) dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da κεφαλή cephalé testa: per la viscosità del cappello del fungo |
2487 | Glóiodon | [Bondarzewiaceae] dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio e da dal greco ionico ὀδών odón dente: per la presenza di ife gloeoplere parzialmente terminanti nell’imenio idnoide |
15087 | Gloioxanthomyces | [Agaricales] dal greco γλοιός gloiós glutine, colla, vischio, da ξανθός xanthós giallo e da μύκης mýces fungo: fungo con cappello e gambo gialli, glutinoso |
2488 | glomerátus, a, um | (Campanula, Cerastium, Cyperus, Dactylis, Juncus, Minuartia, Rumex, Trifolium, Achillea, Andropogon, Artemisia, Asperula, Avena, Briza, Carex, Eragrostis, Euphorbia, Helianthemum, Hieracium) da glŏmĕro avvolgere, raggomitolare, addensare, raggruppare: con parti riunite a mazzo all'apice (ad es. fiori raggruppati in un’infiorescenza) |
15088 | Glomeropitcairnia | [Bromeliaceae] nome composto da glŏmĕro avvolgere, addensare, raggruppare e da Pitcairnia (vedi) |
8335 | glomerulans | (Astartea, Calamintha, Chenopodium, Lepanthes, Nepeta, Paullinia, Protium, Strongyloma, Thalictrum, Triptilion, Valeriana, Verbascum) che produce glomeruli |
11300 | glomerulosus, a, um | (Astartea, Calamintha, Chenopodium, Lepanthes, Nepeta, Paullinia, Protium, Strongyloma, Thalictrum, Triptilion, Valeriana, Verbascum) da glŏmĕro avvolgere, addensare, raggruppare: per l’aspetto delle inflorescenze riunite in glomeruli |
2489 | Glomópsis | [Platygloeaceae] da glómus gomitolo e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un gomitolo |
10848 | Gloriosa | [Asparagaceae] da gloriosus glorioso, per il superbo portamento della pianta |
8095 | gloriosus, a, um | (Yucca, Anthurium, Ceanothus, Centropogon, Columnea, Crotalaria, Gilia, Iris, Oncidium, Sobralia, Thecophyllum) da gloriosus glorioso: per il superbo portamento della pianta |
2490 | glossátus, a, um | (Hygrophorus) dal greco γλῶσσα glóssa lingua: a forma di lingua |
2491 | glossoídes | (Acrostichum, Aspalathus, Elaphoglossum, Pachyveria ×, Rubus) dal greco γλῶσσα glóssa lingua e da εἷδος eídos sembianza: simile a una lingua |
13403 | Glottiphyllum | [Aizoaceae] dal greco attico γλῶττα glōtta lingua e da φύλλον phýllon foglia: con foglie a forma di lingua |
11803 | Gloxinia | [Gesneriaceae] genere dedicato al medico e botanico tedesco-alsaziano Benjamin Peter Gloxin (1765-1794) |
8893 | glumaceus, a, um | (Allium, Bupleurum, Eupatorium, Gnaphalium, Hieracium, Senecio, Berberis, Alsophila, Alysicarpus, Hedysarum, Epidendrum, Pleurothallis, Trisetaria, Polygala) da gluma lolla, pula: dotato di brattee simili alle glume delle graminacee |
13272 | glumosoides | (Ficus) da glumosus dotato di glume, epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Ficus glumosa |
13271 | glumosus, a, um | da gluma lolla, pula:
|
15089 | glutinicaulis, e | (Gerronema, Gliophorus, Hygrocybe, Hygrophorus) da glúten glutine e da caulis caule, gambo: con gambo glutinoso o vischioso |
2492 | glutínifer, era, erum | (Embryopteris, Cyrtopodium - Hygrophorus, Polyporus) da glúten glutine e da féro portare: che produce glutine, glutinoso |
2493 | glutínipes | (Gerronema, Gliophorus, Hygrocybe, Hygrophorus) da glúten glutine e da pes piede, gambo: con gambo glutinoso o vischioso |
15090 | glutinopallens | (Lactarius, Cortinarius, Leccinum) da gluten colla, glutine e da pallens che impallidisce: per la presenza di una sostanza glutinosa sul cappello chiaro |
2494 | glutinósus, a, um | (Alnus, Cerastium, Chiliadenus, Cymbalaria, Medicago, Primula, Salvia, Stachys, Carduus, Doronicum, Erigeron, Eupatorium, Pulicaria, Solidago, Sonchus) da glúten glutine, colla: glutinoso, vischioso |
2495 | Glycéria | [Poaceae] dal greco γλῠκύς glycýs dolce, amabile |
2496 | Glýcine | [Fabaceae] dal greco γλῠκύς glycýs dolce, amabile |
2497 | glycyósmus, a, um | (Primula - Lactarius) dal greco γλῠκύς glycýs dolce, amabile e da ὀσμή osmé odore: con odore gradevole, dolce |
2498 | glycyphyllus, a, um, os | (Astragalus, Tragacantha, Corydalis, Hedyphylla, Poitea, Smilax, Vilmorinia) dal greco γλῠκύς glycýs dolce, amabile e da φύλλον phýllon foglia: che ha foglie dolci |
2499 | Glycyrrhíza | [Fabaceae] dal greco γλῠκύς glycýs dolce, amabile e da ῥίζα rhíza radice: che ha dolci radici |
2500 | Glýphium | [ Chaetothyriomycetidae] dal greco γλῠφή glyphé intaglio, scultura: forse per la forma a scalpello del carpoforo |
2501 | glyptospermus, a, um | (Chamaesyce, Croton, Euphorbia, Oxydectes, Eschscholzia) dal greco γλυπτός glyptós inciso, cesellato e da σπέρμα spérma seme: dai semi cesellati |
2502 | glyptostroboídes | (Metasequoia, Sequoia) da Glyptóstrobus (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a un Glyptóstrobus |
2503 | Glyptóstrobus | [Taxodiaceae] dal greco γλυπτός glyptós inciso, cesellato e da στρόβῑλος stróbilos pigna, strobilo: riferimento agli strobili femminili con squame incise |
12697 | Gmelina | [Lamiaceae] genere dedicato da Linneo a Johann Georg Gmelin (1709 -1755), medico, naturalista, geografo e botanico tedesco; eseguì esplorazioni botaniche negli Urali, in Siberia occidentale e nella penisola della Kamchatka pubblicando Flora Sibirica |
12696 | gmelini, ii |
|
12698 | gmelinianus, a, um |
|
2504 | Gnaphálium | [Asteraceae] da γναφάλλιον gnaphállion (da γνάφαλλον gnaphallon fiocco di lana), nome greco di questa pianta |
15091 | gnaphalocarpus, a, um | (Actinidia, Camellia, Eurya, Ficus, Rhododendron, Slanum, Sycmorus, Thea)dal greco γνάφαλλον gnaphallon fiocco di lana e da καρπός carpόs frutto: con frutti bianchi, lanosi |
15092 | gnaphalodes | (Trichinium, Artemisia, Carduus, Cineraria, Cirsium, Pulicaria, Saussurea, Senecio, Alyssum, Cerastium, Teucrium, Verbascum) da Gnaphalium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Gnaphalium |
9357 | Gnaphalodes | [Asteraceae] da Gnaphalium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Gnaphalium |
2505 | gnaphaloides | (Ptilostemon, Artemisia, Helichrysum, Podosperma, Serratula, Erica, Croton, Plantago) da Gnaphalium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Gnaphalium |
15093 | gneissicola | (Aloë, Hieracium, Maba, Paepalanthus) dal vocablo scientifico gneiss, roccia metamorfica analoga al granito, e da cólo abitare: che ha come habitat questo tipo di substrato |
15094 | gnemon | (Gnetum) da ganemoe, nome vernacolare di questa specie nelle Molucche |
15095 | Gnetum | [Gnetaceae] variante intenzionale di ganemoe, nome vernacolare delle Molucche dello Gnetum gnemon |
11781 | Gnidia | [Thymelaeaceae] da Cnidus Cnido (in greco antico Κνίδος Knídos), antica città greca della Caria in Anatolia, sede di un famoso tempio tedicato ad Afrodite, attualmente Cumali |
15096 | gnidioides | (Budawangia, Daphne) dal frutto della Daphne mezereum, detto Gnidium granum perché proveniente dall’antica città greca di Cnido nella Caria (Anatolia), e dal greco εἶδος eídos aspetto: per i frutti che assomigliano a quelli della Dafne mezereum |
6638 | gnidius, a, um | (Racosperma/ Acacia, Daphne, Laureola, Banksia, Cookia, Passerina, Pimelea) da Cnidus Cnido (in greco antico Κνίδος Knídos), antica città greca della Caria in Anatolia, sede di un famoso tempio tedicato ad Afrodite, attualmente Cumali |
15097 | Gobia | [Characeae] genere dedicato all’algologo e micologo russo Khristophos Jacoblewitsch (Yakovlevich) Gobi (1847-1919) |
23525 | goderiensis, e | (Hieracium ssp.) della località di Tetti Goderie, una frazione del comune di Roaschia in provincia di Cuneo (PIE) |
26859 | godeti, ii | (Alchemilla alpina var., Genista, Hieracium/ Hieracium leucophaeum subsp., Knautia/ Trichera, Myosotis, Piper, Plantago, Rosa jundzillii var.) in onore del botanico ed entomologo svizzero Charles Henry Godet (1797-1879), autore di Flora du Jura |
15098 | Godetia | [Onagraceae] genere dedicato al botanico ed entomologo svizzero Charles Henri Godet (1797-1879), autore di Flore du Jura |
9644 | godroni, ii | (Agropyron, Althaea, Artemisia, Cirsium, Cuscuta, Onopordum, Rubus, Stachys, Thalictrum, Verbascum, Veronica, Vicia) in onore del botanico francese Dominique Alexandre Godron (1807-1880) |
9979 | godronianus, a, um | (Dianthus, Hieracium, Saxifraga x - Peziza) in onore del botanico francese Dominique Alexandre Godron (1807-1880) |
15099 | Goebelia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Christian Traugott Friedemann Goebel (1794-1851) |
15100 | goeringi, ii |
|
9662 | goesingensis, e | (Noccaea, Thlaspi - Hendersonia) di Gösing località dell'Austria settentrionale |
15101 | goetzeanus, a, um | (Thesium) in onore del naturalista e fotografo tedesco Walter Goetze (1872-1899) che erborizzò in Tanzania |
15102 | goetzi, ii | (Hygrophorus) in onore di Donald e Christel Goetz dell’Oregon Mycological Society (da una relazione degli autori) |
2506 | golaka | (Grafia, Athamanta, Hladnikia, Malabaila, Pleurospermum) da Golaki, un gruppo di alture nella selva di Ternova in Slovenia |
15103 | golanensis, e | (Lathyrus) delle Alture del Golan (in ebraico: רמת הגולן, Ramat HaGolan, arabo: الجولان, al-Jawlān), area al confine tra Siria, Giordania, Libano e Israele |