Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 10 ottobre 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 27027)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
Pagina 1    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
15272 haageanus, a, um
  • (Mammillaria) in onore del giardiniere tedesco Friedrich Adolph Haage (1796-1866) fondatore del Vivaio Haage di Erfurt
  • (Begonia) in onore del botanico e giardiniere tedesco Johann Nicolaus Haage jr (1826-78)
  • (Cereus, Haworthia) in onore del botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992)
15273 haagei, ii (Gibbaeum, Glottiphyllum/ Faucaria) in onore del botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992)
15274 Haageocereus [Cactaceae] da Haage, dedica al botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992), e da Cereus (vedi): cereo di Haage
15276 haagnerae (Lavrania, Hoodia) in onore della naturalista sudafricana C.H.'Peggy' Hagner (fl.1986)
15277 haakoni, ii (Leucoloma, Fissidens) in onore del botanico norvegese Haakon Bryhn (fl.1908-1909) che collezionò muschi nello Zululand
13334 haasi, ii
  • (Cortinarius) dedicato al micologo tedesco Hans Haas (1904-2003)
  • (Mammillaria) in onore del botanico Gerhard Haas (fl.1990-1999) che raccolse l’olotipo in Messico nel 1993
  • (Ranunculus - Catillaria, Ditiola, Rhizopogoniella, Russula) da definire
2598 Haasiélla [Tricholomataceae] genere di funghi dedicato al micologo tedesco Hans Haas (1904-2003)
10117 Habenaria [Orchidaceae] da hăbēna striscia, correggia, briglia: riferimento al lungo e sottile sperone
15278 Haberlea [Asteraceae] genere dedicato al botanico ungherese Karl Kostantin Christian Haberle (1764-1832)
13432 habessinicus, a, um (Commiphora, Balsamea, Balsamodendrum, Scirpus) variante ortografica di abyssinicus (vedi) dell'Abissinia, abissinico
13123 hackeli, ii
  • (Anemone, Betula, Pulsatilla) in onore del botanico boemo Josef Hackel (1783-1869)
  • (Agrostis/ Chaetotropis/ Polypogon, Andropogon/ Chrysopogon, Anthaenantia/ Panicum/ Syntherisma, Aristida, Calamagrostis/ Deyeuxia, Coelachne, Crepis, Festuca, Ononis, Pogonarthria, Triodia, Tridens, Zeugites e, probabilmente, Arrhenatherum/ Avena/ Avenastrum/ Avenochloa/ Avenula/ Helictotrichon/ Helictochloa, Briza/ Isachne, Bromus, Diplachne/ Cleistogenes/ Kengia, Eriochloa, Miscanthus/ Triarrhena, Stipa/ Piptochaetium/ Oryzopsis, Poa) in onore del botanico agrostologo austriaco Eduard Hackel (1850-1926) che erborizzò in Austria, Spagna, Portogallo, Giappone, Taiwan, Nuova Guinea, Brasile, Argentina, Caraibi, Gran Bretagna e Irlanda
  • (Agropyron, Bellevalia, Eragrostis, Iseilema, Leersia, Triticum ×) da definire
10094 Hackelia [Boraginaceae] genere dedicato al botanico boemo Josef Hackel (1783-1869)
13124 hackelianus, a, um
  • (Thymus) in onore del botanico boemo Josef Hackel (1783-1869)
  • (Acrostichum, Agrostis, Berberis, Aniseia/ Ipomoea, Paspalum e, probabilmente, Agropyron/ Roegneria, Panicum, Atropis/ Puccinellia, Diplachne/ Eragrostis, Festuca, Phippsia, Phleum) in onore del botanico agrostologo austriaco Eduard Hackel (1850-1926) che erborizzò in Austria, Spagna, Portogallo, Giappone, Taiwan, Nuova Guinea, Brasile, Argentina, Caraibi, Gran Bretagna e Irlanda
  • (Aptenia, Platythyra) in onore del tedesco Ernst Heinrich Philipp August Haeckel (1834-1919), eminente biologo e zoologo darwiniano
  • (Rosa) errata grafia per heckeliana (vedi)
6627 Hackelochloa [Poaceae] da Hackel, dedica al botanico e agrostologo austriaco Eduard Hackel (1850-1926), e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata ad Hackel
2600 hacqueti, ii (Ligusticum, Myosotis, Scabiosa, Spiraea, Pedicularis, Eritrichium, Malabaila, Sanicula) in onore del medico, naturalista ed etnologo austriaco di origine francese (Balsazar) Balthasar de la Motte Hacquet (1739-1815) che studiò botanica a Vienna e insegnò a Lubiana e Leopoli
2599 Hacquetia [Apiaceae] genere dedicato al medico, naturalista ed etnologo austriaco di origine francese (Balsazar) Balthasar de la Motte Hacquet (1739-1815) che studiò botanica a Vienna e insegnò a Lubiana e Leopoli
11574 hadiensis, e (Plectranthus, Ocimum, Acacia, Antura, Culhamia, Pyrus, Senecio) di Hadiyah nello Yemen, località ove sono state rinvenute queste piante
15279 hadjikyriakou (Crypsis) in onore del botanico cipriota Georgios Hadjikyriakou (1946-)
15280 hadramauticus, a, um (Convolvulus, Euphorbia, Huernia) da Had(h)ramaut, regione dello Yemen meridionale
15281 hadriani, ii (Phallus) fungo dedicato al micologo olandese (Hadrianus) Junius Adriaen de Jonghe (1512-1575)
15282 haegeanus, a, um
  • (Achimenes, Cordyline, Echevarria ×, Gomphrena, Haworthia, Lychnis, Mammillaria, Pinus) specie dedicate al giardiniere tedesco Friedrich Adolph Haage (1796-1866) fondatore del vivaio di Erfurt
  • (Cereus, Lobivia, Parodia) specie dedicate al botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992), pronipote di Friedrich Adolph Haaghe, il fondatore del vivaio di Erfurt
13335 haegei, ii (Gibbaeum) specie dedicata al botanico e giardiniere tedesco Walther Haage (1899-1992)
2601 haemáctus, a, um (Inocybe, Agaricus) dal greco αἱμακτός haimactós insanguinato (da αἷμα haima) sangue: per il cappello che gradualmente diventa rosso
2602 haemánthus, a, um (Alstroemeria, Ranunculus, Taraxacum, Geranium, Ardisia, Baissea, Caladenia, Centronia, Meriania, Protea, Tecoma) dal greco αἷμα haima sangue e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori di colore rosso sangue
15283 Haemanthus [Amaryllidaceae] dal greco αἷμα haima sangue e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori color rosso sangue di molte specie appartenenti a questo genere
15284 haemastoma dal greco αἷμα haima sangue e da στóμα stóma bocca, fauce:
  • (Erica) per il color rosso sangue della fauce della corolla
  • (Eucalyptus) riferimento all’ampio bordo color rosso scuro dell’orifizio del frutto globoso
2603 haematítes (Acacia - Agaricus, Armillaria, Blastenia, Cystoderma, Caloplaca, Hyoixylon, Lecanora, Lepiota, Puccinia, Ramboldia) dal greco αἱμαιίτης haimatítes di colore rosso-sangue, sanguigno
13336 haematocalyx (Clerodendrum, Dianthus) dal greco αἷμα haima sangue e da κάλυξ cályx calice: con calice color rosso sangue
15285 haematocarpus, a, um (Arduina, Areca, Berberis, Mahonia, Phaseolus, Psychotria, Solanum) dal greco αἷμα haima sangue e da καρπός carpόs frutto: con frutti color rosso sangue
2604 haematocéphalus, a, um (Anneslia, Cyperus, Calliandra, Feuilleea - Agaricus, Chamaeceras, Hygrophorus, Marasmius) dal greco αἷμα haima sangue e da κεφαλή cephalé testa: per i capolini o il cappello color rosso sangue
12682 haematocheilus, a, um (Rhododendron) dal greco αἷμα haima sangue e da χεῖλος cheílos orlo, labbro: orlato da un margine color rosso sangue
2605 haematochélis, e (Cortinarius, Agaricus) dal greco αἷμα haima sangue e da χεῖλος cheílos orlo, labbro: per i cercini rossi sul gambo
23072 haematochromus, a, um (Hieracium) dal greco αἷμα haima sangue e da χρῶμα chroma colore: color rosso sangue
2606 haematodes (Salvia, Galeottia, Glockeria, Justicia, Cyperus, Euphorbia, Panicum, Rhododendron, Sedum - Lecanora, Callopisma, Caloplaca, Marasmius, Sphaerella) dal greco αἷμα haima sangue: sanguigno
9365 haematopodus, a, um (Hieracium, Taraxacum) dal greco αἷμα haima sangue e da πούς, ποδός, poús, podós piede, stelo: che ha lo stelo arrossato
2607 haemátopus, a, um dal greco αἷμα haima sangue e da πούς pous piede, gambo, stelo:
  • (Agaricus, Boletus, Chaenothecopsis, Galactopus, Lentinus, Mycena, Panellus, Pocillaria) dal gambo color sangue oppure perché il gambo, alla frattura, secerne un liquido rosso
  • (Carex, Taraxacum) che ha lo stelo arrossato
2608 haematospérmus, a, um dal greco αἷμα haima sangue e da σπέρμα spérma spora, seme:
  • (Lepiota, Pratella, Psalliota, Melanophyllum, Agaricus, Fungus) per il colore delle spore che determinano quello delle lamelle
  • (Excoecaria, Sapium) per il colore dei semi
2609 Haematostéreum [Stereaceae] dal greco αἷμα haima sangue e da Stereum (vedi): per l’imenoforo arrossantesi allo sfregamento
15286 haematostomae (Anthracoidea) genitivo dell'epiteto specifico della Carex haematostoma, pianta ospite di questo fungo
13130 haematoxylon (Acacia, Corymbia, Dalhousiea, Eucalyptus, Gordonia, Inga, Laplacea, Mimosa, Podalyria, Vachellia, Wikstroemia) dal greco αἶμα aima sangue e da ξύλον xýlon legno: dal legno rossastro
13131 Haematoxylon [Fabaceae] grafia alternativa per Haematoxylum (vedi)
8649 Haematoxylum [Fabaceae] dal greco αἷμα haima sangue e da ξυλον xylon legno: dal legno rossastro
2610 haemorrhoidárius, a, um (Pratella, Psalliota, Agaricus, Fungus) dal greco αιμοῤῥος -ιδος haimorrhois -idos flusso di sangue, emorroide: per la tendenza ad assumere colore rosso
15287 Haenkea [Rutaceae] genere dedicato al botanico, zoologo, esploratore e geografo ceco (Thaddäus) Tadeáš Peregrinus Xaverius Haenke (1761-1817) che partecipò alla spedizione politico-scientifica spagnola guidata da Alexandro Malaspina raccogliendo piante in Canada, Stati Uniti, Cile, Ecuador, Perù, Guam, Mexico, Panama e Filippine
9903 haenkeanus, a, um (Abutilon, Agrostis, Aphelandra, Aquilegia, Arenaria, Berberis, Bromus, Carex, Ceratochloa, Chromolaena, Crossandra, Cyperus, Dioscorea, Epilobium, Euterpe, Galium, Gerascanthus, Gomidesia, Gomphrena, Hibiscus, Hymenoxys, Isertia, Lobelia, Marathrum, Mascagnia, Mutisiopersea, Myrcia, Oxalis/ Acetosella, Panicum, Paspalum, Persea, Piper, Pteris, Ruellia, Sida, Vernonia, Waltheria, Adiantum, Aspidium, Blechnum) in onore del botanico, zoologo, esploratore e geografo ceco (Thaddäus) Tadeáš Peregrinus Xaverius Haenke (1761-1817) che partecipò alla spedizione politico-scientifica spagnola guidata da Alexandro Malaspina raccogliendo piante in Canada, Stati Uniti, Cile, Ecuador, Perù, Guam, Mexico, Panama e Filippine
15288 haenkei, ii (Alpinia, Amphilophis, Apargia, Arthrostylidium, Cynoglossum, Dipteracanthus, Eryngium, Ficus, Gutierrezia, Juncus, Laguncularia, Leptosolena, Pseudogynoxys, Salvia, Werneria, Polypodium) in onore del botanico, zoologo, esploratore e geografo ceco (Thaddäus) Tadeáš Peregrinus Xaverius Haenke (1761-1817) che partecipò alla spedizione politico-scientifica spagnola guidata da Alexandro Malaspina raccogliendo piante in Canada, Stati Uniti, Cile, Ecuador, Perù, Guam, Mexico, Panama e Filippine
13133 Haenselera [Apiaceae] genere dedicato al botanico ispano-tedesco Felix Haenseler Jeger (1780-1841)
8433 haenseleri, ii (Biarum, Centaurea, Genista, Ischarum, Orobanche, Saxifraga, Verbascum) in onore del botanico ispano-tedesco Felix Haenseler Jeger (1780-1841)
10119 Hagaea [Caryophyllaceae] in onore di R.J. Delahaye, giardiniere e botanico che scoprì la prima pianta di questo genere a Tenerife, presumibilmente trasformata da Hayaea in Hagaea per un errore di trascrizione
15289 hagielia (Campanula) dal greco ἅγιος ághios santo e da Ἠλιας Elias, Sant’Elia (profeta biblico), nome di una montagna nella zona nord-ovest dell’Isola di Rodi, vicino a Salakos
13337 Hagsatera [Orchidaceae] genere dedicato al botanico messicano Eric Gartenberg Hágsater (1945-)
10924 hahnianus, a, um
  • (Cyperus, Dalembertia, Hookeria, Oxythece, Pilotrichum, Spatacanthus, Stelmagonum, Tridimeris, Uvaria) in onore del botanico tedesco Ludwig Hahn (1836-1881) che raccolse piante nelle Indie occidentali francesi e nel Messico al seguito dell’esercito francese
  • (Echinopsis/ Harrisia/ Mediocactus/ Soehrensia/ Trichocereus, Mammillaria) in onore del botanico tedesco Adolf Hahn († 1954) studioso di Cactaceae e fondatore di un vivaio a Berlino
  • (Clerodendron) in onore di P. Hahn che raccolse l’olotipo in Cambogia
15290 hainanensis, e (Acacia, Acalypha, Alocasia, Aspidistra, Begonia, Buxus, Cycas) da Hainan, isola principale di un arcipelago che costituisce la provincia di Hainan (Cina)
2611 Hainardia [Poaceae] genere dedicato a P. Hainardi (sec. XX), geobotanico ginevrino
13338 haitiensis, e (Abutilon, Annona, Aristolochia, Cassia, Commelina, Dryopteris, Mammillaria) da Haiti (o Hispaniola), isola del Centro America divisa tra lo stato di Haiti a ovest e la Repubblica Dominicana a est
10877 Hakea [Proteaceae] in onore del barone Christian Ludwig von Hake (1745-1818), un sostenitore tedesco delle scienze Botaniche
15291 hakkodensis, e (Pinus ×) di Hakkoda, variante ortografica di Hokkaido (Giappone)
13746 Hakonechloa [Poaceae] dal monte Hakone (Prefettura di Kanagawa, Giappone) e dal greco χλόα chlóa erba: erba del monte Hakone
13134 Halacsya [Boraginaceae] genere dedicato al botanico austriaco, di origine ungherese, (Jenő) Eugen von Halácsy (1842-1913), autore di Conspectus florae Graecae che erborizzò in Austria, Ungheria e Grecia
13136 halacsyanus, a, um (Drymocallis, Verbascum,Ajuga, Campanula, Onobrychis, Oxytropis, Potentilla, Serapias ×, Teucrium, Viola ×) in onore del botanico austriaco, di origine ungherese, (Jenő) Eugen von Halácsy (1842-1913), autore di Conspectus florae Graecae che erborizzò in Austria, Ungheria e Grecia
13135 Halacsyella [Campanulaceae] genere dedicato al botanico austriaco, di origine ungherese, (Jenő) Eugen von Halácsy (1842-1913), autore di Conspectus florae Graecae che erborizzò in Austria, Ungheria e Grecia
8927 halacsyi, ii (Euphorbia, Pilosella, Rosa, Alyssum, Anthemis, Arenaria, Centaurea, Echium, Hieracium, Onobrychis) in onore del botanico austriaco, di origine ungherese, (Jenő) Eugen von Halácsy (1842-1913), autore di Conspectus florae Graecae che erborizzò in Austria, Ungheria e Grecia
15337 Halea [Asteraceae] genere dedicato al medico e botanico statunitense Josiah P. Hale (~1791-1856) che erborizzò soprattutto in Louisiana
15338 haleanus, a, um
  • (Carex) in onore del medico e botanico statunitense Josiah P. Hale (~1791-1856) che erborizzò soprattutto in Louisiana
  • (Graphis) in onore del lichenologo statunitense Mason Ellsworth Hale jr (1928-1990) che erborizzò negli Stati Uniti, Canada, Panama, Caraibi, India, Filippine e Sri Lanka
15292 halei, ii
  • (Andropogon, Astragalus, Capnoides/ Corydalis, Carex, Cyperus, Dicliptera, Diplachne/ Leptochloa, Dolichos multiflorus var., Hedyotis, Lacinaria, Liatris, Lobelia, Oldenlandia/ Pentodon, Verbena - Hydnum , Willoughbya) in onore del medico e botanico statunitense Josiah P. Hale (~1791-1856) che erborizzò soprattutto in Louisiana
  • (Abrothallus, Cetrariastrum/ Everniastrum, Cladina, Cladonia, Megalospora, Melanohalea, Niebla, Oropogon, Pannaria/ Phyllopsora, Parmelia/ Melanohalea/ Melanelia, Phaeographina, Phyllopsora, Physcia, Porina, Pseudocyphellaria, Stereocaulon, Thelotrema/ Fibrillithecis, Usnea, Xanthoparmelia) in onore del lichenologo statunitense Mason Ellsworth Hale jr (1928-1990) che erborizzò negli Stati Uniti, Canada, Panama, Caraibi, India, Filippine e Sri Lanka
  • (Mammillaria/ Cactus) in onore del proprietario terriero J.P Hale della Baja California che collaborò con T.S.Brandegee nella sua spedizione del 1889
  • (Penstemon) errata grafia per hallii (vedi)
  • (Lejeunea) da definire
12131 Halenia [Gentianaceae] genere dedicato al botanico svedese Jonas P. Halen (Halenius, n.? †~1750), allievo di Linneo
7543 halepensis, e (Sorghum, Andropogon, Astragalus, Blumenbachia, Colchicum, Dianthus, Fraxinus, Haplophyllum, Holcus, Milium, Rhapis, Matricaria, Pinus) di Aleppo, l’attuale città di Haleb nella Siria settentrionale
15293 halepicus, a, um (Colutea) di Aleppo, l’attuale città di Haleb nella Siria settentrionale
15294 Halesia [Stiracaceae] genere dedicato al botanico inglese rev. Stephen Hales (o Halles, 1677-1761)
7148 halicacabum (Cardiospermum, Physalis) dal greco άλικάκαβον halikákabon pianta soporifera citata da Dioscoride, simile a Physalis per i calici rigonfi; forse da ἁλς hals sale e da κάκκᾰβος kákkabos bollitore, pentola
6925 halimifolius, a, um (Baccharis, Halimium, Achyranthes, Adyseton, Alternanthera, Alyssum, Anthemis, Aurinia, Cystus, Clypeola, Conyza, Ehretia, Eupatorium, Hieracium, Lunaria, Senecio) da halimus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell’atriplice alimo
8217 Halimione [Chenopodiaceae] dal greco ἅλιμος -ον halimos -on la riva del mare: per l’habitat
6924 Halimium [Cistaceae] dal greco ἅλιμος -ον halimos -on salato, marino: in relazione all’ambiente d’elezione
2613 hálimus (Atriplex, Chenopodium, Schizotheca) da ἄλιμον alimon, nome greco dell'Atriplice in Dioscoride derivato da ἁλς als sale, per l’habitat in riva al mare
15356 Hallea [Rubiaceae] genere dedicato al botanico francese Nicolas Hallé (1927-), specialista di Rubiaceae e autore di una Flore de la Nouvelle Caledonie et Dependances
15357 halleanus, a, um (Acianthopsis/ Acianthus) in onore del botanico francese Nicolas Hallé (1927-), specialista di Rubiaceae e autore di una Flore de la Nouvelle Caledonie et Dependances
2614 halleranus, a, um grafia alternativa per hallerianus (vedi)
2615 halleri, ii
  • (Achillea, Allium, Aconitum, Anemone/ Pulsatilla, Arabidopsis, Arabis, Arundo/ Calamagrostis/ Achnatherum, Aspidium/ Tectaria, Asplenium, Astragalus/ Oxytropis, Cardaminopsis Ceratolobus, Corallorrhiza, Corydalis, Euphorbia, Festuca, Fumaria, Hieracium, Hypnum, Inula, Laserpitium, Lepidium, Ligusticum, Phaca, Phyteuma, Primula, Pyrethrum, Scirpus, Triticum, Veronica - Peziza e probabilmente Aidia, Armeria, Bulbocapnos, Chamaenerion, Cirsium, Doronicum, Oxytropis/ Spiesia, Pyrola, Ranunculus ×, Scrophularia, Senecio, Statice) in onore del medico, naturalista e poeta svizzero (Victor) Albrecht von Haller sr. (1708-1777), professore di botanica a Göttingen
  • (Genista) in onore del botanico svizzero Albrecht von Haller jr. (1758-1823)
  • (Androsace, Orchis, Oxytropis, Plantago, Poa, Pulsatilla, Salix, Vicia) da definire
13137 Halleria [Scrophulariaceae] genere dedicato da Linneo al medico, naturalista e poeta svizzero (Victor) Albrecht von Haller sr. (1708-1777)
15348 halleriae (Byliana/ Palawania/ Palawaniella, Cercospora/ Pseudocercospora) da Halleria (vedi), genere ospite di questi funghi
2616 hallerianus, a, um
  • ((Arundo/ Calamagrostis/ Deyeuxia, Carex, Cirsium, Potentilla, Bartramia - Pyrenochaeta, Rhizopus, Ceratolobus)) in onore del medico, naturalista e poeta svizzero (Victor) Albrecht von Haller sr. (1708-1777), professore di botanica a Göttingen
  • (Deyeuxia) errata grafia per hallierianus (vedi)
15350 halleridis (Poa) in onore del botanico svizzero Albrecht von Haller jr. (1758-1823), figlio di (Victor) Albrecht von Haller sr.(1708-1777)
13339 halli, ii
  • (Agrostis, Andropogon, Asclepias, Panicum, Penstemon) in onore dell’americano Elihu Hall (1822-1882), agricoltore, botanico dilettante e collezionista di piante
  • (Adromischus, Albuca, Astridia, Bulbine, Cephalophyllum, Cheiridopsis, Conophytum, Cylindrophyllum, Dorotheanthus, Drepanocladus, Drosanthemum, Erepsia, Euphorbia, Gethyllis, Hartmanthus, Huernia, Jacobsenia, Lampranthus, Lithops, Ornithogalum, Othonna, Romulea, Sansevieria, Schlechteranthus, Trichodiadema, Tylecodon) in onore di Harry Hall (1906-1986), orticultore inglese emigrato in Sudafrica dove raccolse piante succulente
  • (Podocarpus) in onore del farmacista e botanico neozelandese d'origine inglese John William Hall (1830-1915)
  • (Bromus orcuttianus var., Caulanthus, Galium, Grindelia, Madia, Tetracoccus) in onore del botanico statunitense Harvey Monroe Hall (1874-1932)
  • (Achyrocline, Asplenium, Berberis, Draba, Eugenia, Gynoxys, Odontoglossum, Senecio, Verbesina) in onore del botanico britannico Francis (Fransisco) Hall che erborizzò in Ecuador e Perù nel 1831-1833
  • (Pterygodium) in onore del botanico sudafricano Anthony Vincent Hall (1936-)
  • (Dactylorhiza ×) in onore del botanico inglese Patrick Martin Hall (1894-1941)
15353 Hallia [Fabaceae] in onore del medico e botanico svedese Birger Martin Hall (1741-1815) che fu discepolo di Linneo
13340 Hallianthus [Aizoaceae] nome composto dalla dedica ad Harry Hall (1906-1986), orticultore inglese emigrato in Sudafrica dove raccolse piante succulente, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Hall
13341 hallianus, a, um
  • (Carex, Conomitrium/ Fissidens/ Octodiceras, Epilobium, Hieracium, Leptoglossis/ Schrankia) in onore dell’americano Elihu Hall (1822-1882), agricoltore, botanico dilettante e collezionista di piante
  • (Senecio/ Curio) in onore di Harry Hall (1906-1986), orticultore inglese emigrato in Sudafrica dove raccolse piante succulente
  • (Hemizonia/ Deinandra) in onore del botanico statunitense Harvey Monroe Hall (1874-1932), specialista di Asteraceae
  • (Acacia/ Racosperma) in onore del botanico e forestale australiano Normal Hall (1906-2005)
  • (Bomarea, Byrsanthes/ Siphocampylus, Calceolaria, Pernettya) in onore del botanico britannico Francis (‘Fransisco’) Hall che erborizzò in Ecuador e Perù nel 1831-1833
  • (Crataegus) in onore di James Hall (1811-1898), geologo e paleontologo che si interessò anche di piante (D. Hollombe, in litteris)
  • (Calycobolus) in onore di G.C. Hall che raccolse l’olotipo in Ghana nel 1971 assieme a Agyakwah
  • (Malus/ Pyrus) in onore del Dr. George Rogers Hall (1822-1899), un medico statunitense che operava a Shangai
  • (Ficus) in onore del Comandante Hall, della Regia Marina Britannica, residente in Giamaica
15354 Hallieracanthus [Acanthus] nome composto dalla dedica al botanico tedesco Johannes Gottfried Hallier (1868-1932), che erborizzò nelle Filippine e in Indonesia, e da Acanthus (vedi): acanto di Hallier
15355 hallieri, ii (Acranthera, Adiantum, Alsophila, Antidesma, Aspidium/ Tectaria/ Mesophlebon, Barringtonia, Connarus, Dendrobium, Diospyros, Elaeocarpus, Eria/ Cylindrolobus, Ficus, Gleichenia, Lithocarpus, Loranthus, Ophiorrhiza, Praravinia, Quercus, Schizaea, Schizostachyum, Urandra, Seddera, Stephania, Syzygium ) in onore del botanico tedesco Johannes (Hans) Gottfried Hallier (1868-1932) che erborizzò nelle Filippine e in Indonesia e fu in seguito curatore del Rijksherbarium di Leida
15349 hallierianus, a, um (Areca, Bauhinia, Ceratolobus, Daemonorobs, Erycibe, Jacquemontia , Korthalsia, Licuala) specie dedicate al botanico tedesco Hans (Johannes) Gottfried Hallier (1868-1932) che erborizzò nelle Filippine e in Indonesia e fu, in seguito, curatore del Rijksherbarium di Leida
15295 halmaturinus, a, um (Spyridium) dalla traduzione in latino moderno di Insula Halmaturorum (halmaturus/ canguro) della Kangaroo Island (Australia), luogo d'origine di questa pianta
15296 Halmoorea [Arecaceae] genere dedicato al botanico statunitense Harold Emery Moore jr. (1917-1980)
12547 Halmyra [Amaryllidaceae] da un nome arabo che deriva dal sanscrito e significa nobile dama
6926 Halocnemum [Chenopodiaceae] dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da κνημός knemós colle, altura: delle alture marine
13342 halodendron (Artemisia, Astragalus, Caragana, Robinia Draconia, Halimodendron, Oligosporus, Pseudo-acacia, Tragacantha) dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da δένδρον déndron albero: pianta che ama terreni salmastri
8240 Halogeton [Chenopodiaceae] dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da γειτων geiton vicino, limitrofo: che vive nei pressi del mare
8218 Halopeplis [Chenopodiaceae] dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da πεπλίς peplis una specie di euforbia citata da Dioscoride: pianta delle saline e paludi salse
2618 halophilus, a, um (Arenaria, Aster, Daucus, Ferula, Abutilon, Alsine, Anthemis, Carex, Cirsium, Cota, Hordeum, Lotus, Plantago, Ranunculus, Trigonella - Inocybe, Biatorina, Bovista, Candida, Conocybe, Pleospora, Septoria, Setella) dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare e da φίλος phílos amico, amante, che piace: che cresce in acque o terreni salmastri
4957 Haloxylon [Amaranthaceae] dal greco ἁλς, ἁλός hals, halós sale, mare da ξύλον xýlon legno: per l’habitat sabbioso-salino preferito dalle piante appartenenti a questo genere
6653 halteratus, a, um (Trachelium, Cyrtochilum, Oncidium, Delphinium) da halter (dal greco ἁλτῆρες halteres) manubri o bilancieri per ginnasti: per la forma di alcuni organi fiorali, come per esempio i petali laterali di Cyrtochilum e di Oncidium halteratum. Questo termine è comunemente utilizzato dagli entomologi per la coppia di piccoli filamenti terminati da un pomo, coppia di ali modificate nei Ditteri che servono come bilancieri per stabilizzare il volo
27367 haluntinus, a, um (Centaurea) da Haluntium (greco Alontion), nome latino dell’attuale San Marco d’Alunzio nel parco dei Nebrodi
13067 hamaderohensis, e (Cissus) da Hamaderoh nome locale di un altopiano dell’isola di Socotra dove per la prima volta fu rinvenuta questa pianta
2619 hamádryas (Bulbophyllum, Dendrobium, Disperis, Glomera, Cryptostylis, Glossorrhyncha, Grastidium, Hyppeophyllum, Oberonia) da Amadriade, mitica ninfa delle querce (dal greco ἄμα háma insieme e da δρῦς drys quercia)
2620 Hamamélis [Hamamelidaceae] dal greco ἄμα háma insieme e da μῆλον mélon frutto, pomo: specie vegetale che ha contemporaneamente fiori e frutti maturi
15297 hamanni, ii (Zamia) in onore del botanico statunitense Gregg Hamann
13343 hamatacanthus, a, um (Bisnaga, Echinocactus, Echinopsis, Ferocactus, Hamatocactus, Mesechinopsis, Pseudolobivia) da hamus uncino e dal greco ἄκανϑα ácantha spina: con spine uncinate
15358 hamatulus, a, um (Asterina, Asterostomella) diminutivo di hamus uncino, amo: dotato di piccoli organi uncinati
10709 hamatus, a, um da hamus uncino, amo:
  • (Blechum, Ecbolium, Mesembryanthemum, Aconitum, Aechmea, Andropogon, Carex, Crataegus, Echinopsis, Habenaria, Hedysarum, Oenothera, Onobrychis, Taraxacum) dotato di organi uncinati
  • (Schizoglossum) per le appendici uncinate dei segmenti della corona
  • (Ruschia) per gli apici ricurvi delle foglie
  • (Euphorbia, Selenicereus) per i tubercoli ricurvi dello stelo
  • (Gymnocalycium) per gli aculei ricurvi
  • (Asterina, Calocera, Meliola, Mycena, Septoria, Agaricus, Pelloporus) funghi curvati, uncinati come un becco
13197 Hamelia [Rubiaceae] in onore del naturalista e botanico francese Henri Louis Duhamel du Monceau (1700-1782) che fu anche agronomo e ingegnere navale
13344 hameri, ii (Beloglottis, Pelexia, Ponthieva, Epidendrum) in onore del botanico tedesco Fritz Hamer (1912-2004), specialista di orchidee
15298 hamiltonhoytea (Mammillaria) specie dedicata a Mrs. Minerva Hamilton Hoyt (1866-1945), che dal 1926 organizzò la Wild American Plant a Los Angeles
15299 hamiltonhoytiae variante grafica di hamiltonhoytea (vedi)
9561 hamiltoni, ii
  • (Andropogon, Chrysopogon, Dendrocalamus, Euphorbia, Pennisetum) in onore del botanico britannico Francis Buchanan-Hamilton (1762-1829), raccoglitore di piante in India e Nepal
  • (Poa) in onore del botanico dilettante Augustus Hamilton (1853-1913), neozelandese di origine inglese
  • (Ardisia, Panicum) in onore del medico e botanico irlandese William Hamilton (~1783-1856) che erborizzò in America Centrale e nelle Indie occidentali
  • (Cineraria, Osteospermum) in onore del naturalista britannico Major Gerald Edwin Hamilton Barrett-Hamilton (1871-1914), nato in India da genitori irlandesi
  • (Coreopsis) dal Monte Hamilton nella Diablo Range (California)
  • (Tillaea, Gunnera, Tetrachondra) in onore del botamico neozelandese William Stewart Hamilton (fl.1879-1887)
  • (Anthurium) in onore di Hamilton Beltrán del Museo di Storia Naturale del Perù
  • (?) in onore di Sir William Hamilton (1731-1803) diplomatico scozzese, antiquario, archeologo e vulcanologoche fu Ambasciatore Britannico presso il Regno di Napoli dal 1764 al 1800
  • (Acacia, Aconitum, Aspidium, Astragalus, Bupleurum, Cardamine, Corydalis, Cyperus, Drosera, Galium, Pergularia, Plantago, Polygonum, Utricularia) da definire
9760 hamiltonianus, a, um
  • (Aneilema, Bacopa, Bridelia, Disporum, Euonymus, Hemarthria, Phyllanthus, Zanthoxylum) specie dedicate al botanico britannico Francis Buchanan-Hamilton (1762-1829), raccoglitore di piante in India e Nepal
  • (Acacia) in onore del botanico australiano Arthur Andrew Hamilton (1855-1929)
  • (Herminium) in onore del medico e botanico irlandese William Hamilton (~1783-1856) che erborizzò in America Centrale e nelle Indie occidentali
2621 Hammarbya [Orchidaceae] genere dedicato alla cittadina di Hammarby, residenza estiva di Linneo presso Uppsala
2622 hamosus, a, um da hamus uncino, amo:
  • (Arctium, Myosotis, Erysimum, Anthyllis, Berchemia, Carex, Medicago, Melilotus, Rhagadiolus, Scleranthus, Taraxacum, Tragacantha, Trifolium, Trigonella) con organi di forma uncinata
  • (Astragalus) per la forma del legume
13141 Hampea [Malvaceae] genere dedicato al botanico tedesco Georg Ernst Ludwig Hampe (1795-1880)
9108 hampeanus, a, um
  • (Primula, Rosa, Tamarix) specie dedicate al botanico tedesco Georg Ernst Ludwig Hampe (1795-1880)
  • (Ajuga ×, Silene ×) da definire
  • (Arthonia, Biatora, Caloplaca, Lecidea, Phlyctidia, Pyrenodesmia, Haplocarpon) funghi, da definire
2623 hamulatus, a, um da hamulus piccolo uncino:
  • (Callitriche) per gli stili persistenti nel frutto ripiegati a uncino verso il basso
  • (Andropogon, Cyperus, Desmodium, Hieracium, Nephelium, Passerina, Scleranthus, Stellina) per la presenza di organi ripiegati a uncino
  • (Cryptophiale, Hyalacrotes, Hyalopeziza, Mollisia, Pezizella, Unquiculella, Urceolella, Helotium, Crepidotus) funghi, da definire
2624 hamulosus, a, um (Carduus, Kommia, Picris, Acacia, Aristida, Astragalus, Cardamine, Cyperus, Gnaphalium, Jurinea, Melaleuca, Rumex, Scirpus, Solanum) da hamulus piccolo amo: per la presenza di organi ripiegati a uncino, ricurvi
15300 hanburyanus, a, um (Abies, Cleome, Curio, dendrobium, Espeletia, Hieracium, Kleinia, Opuntia, Ruilopezia, Stapelia) specie dedicate a Thomas Hanbury (1832-1907), filantropo britannico, uomo d’affari in Cina, fondatore dei famosi Giardini Hanbury a Mortola di Ventimiglia
15301 hanburyi (Aframomum, Aloë, Encylia/ Epidendrum, Garcinia, Hieracium) specie dedicate a Thomas Hanbury (1832-1907), filantropo britannico, uomo d’affari in Cina, fondatore dei famosi Giardini Hanbury a Mortola di Ventimiglia
15302 Hanceola [Lamiaceae] genere dedicato al botanico inglese Henry Fletcher Hance (1827-1886)
10360 handel-mazzetti, ii (Anthemis, Erysimum, Kobresia, Onobrychis, Platanthera, Androsace, Carex, Corydalis, Cotoneaster, Eurya, Paeonia ×, Pedicularis) in onore di Heinrich Raphael Eduard Freiherr von Handel-Mazzetti (1882-1940), botanico tirolese specialista del genere Taraxacum
15303 handeli, ii (Alangium, Aegopodium, Artemisia, Bupleurum, Hieracium, Rhodiola, Anthemis, Astragalus, Begonia, Carex, Carpinus, Centaurea, Cirsium, Dianthus, Epipactis, Galium - Blastenia, Cercospora, Lecanora, Lecidea, Russula, Verrucaria) in onore di Heinrich Raphael Eduard Freiherr von Handel-Mazzetti (1882-1940), botanico tirolese specialista del genere Taraxacum
13387 handiensis, e (Euphorbia, Bupleurum, Echium) dal nome spagnolo del luogo d’origine Cardon de Jandia, meglio noto col nome di Fuerteventura, la seconda maggior isola delle Canarie
25949 Handroanthus [Bignoniaceae] nome generico composto da Handro, dedica al botanico brasiliano specialista di Pteridofite e Spermatofite Oswaldo Handro (1908–1986), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato ad Handro
15304 hanseni, ii (Sitanion) in onore del botanico statunitense, di origine tedesca, George Hansen (1863-1908)
2626 Hansénia
  • [Apiaceae] genere probabilmente dedicato al botanico tedesco Lars (Husbye) Hansen (1788-1876), nom. inval.
  • [Polyporaceae] genere di funghi dedicato al micologo e microbiologo danese Emil Christian Hansen (1842-1909) (sinonimo di Trametes)
22473 Hansenula [Pichiaceae] genere di funghi dedicato al micologo e microbiologo danese Emil Christian Hansen (1842-1909)
13345 Hansgirgia [Trentepohliaceae] genere di alghe dedicato all'algologo boemo Anton Hansgirg (1854-1917)
13346 Hansteinia [Acanthaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johannes Ludwig Emil Robert von Hanstein (1822-1880)
2627 Hapalopílus [Polyporaceae] dal greco άπᾰλός hapalós molle, soffice e da πιλοϛ pílos cappello, berretto: dal cappello soffice
2628 hápalus, a, um (Aphelandra, Burretiokentia, Triumfetta, Piriqueta, Pleiogynium, Salix, Solanum, Asterina, Asterostroma) da hápalum ovum uovo barzotto (o alla cocque) cioè cotto con il guscio per pochi minuti: per la consistenza molliccia
15305 Haplocoelum [Sapindaceae] dal greco ἁπλοῦς haplous semplice e da κοῖλος koilos cavità: riferimento all'ovario con un solo seme in ogni loculo
6928 Haplophyllum [Rutaceae] dal greco ἁπλοῦς haplous semplice e da φύλλον phýllon foglia: con foglie semplici, non composte
2629 Haplóporus [Polyporaceae] dal greco ἁπλοῦς haplous semplice, singolo e da πόρος póros poro, passaggio: con pori isolati
2630 Haplótrichum [Botryobasidiaceae] dal greco ἁπλοῦς haplous semplice, singolo e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo: con peli semplici
15306 harbouri, ii (Penstemon) in onore dell’americano Jared Patterson Harbour (1831-1917) che per primo raccolse campioni di questa pianta
10070 harcynicus, a, um (Betula, Galium) errata grafia per hercynicus (vedi)
10859 Hardenbergia [Fabaceae] genere dedicato all'entomologo e botanico olandese Johann Dietrich Frans Hardenberg (1902-?)
15310 hardwicki, ii (Desmodium, Valeriana) in onore del botanico inglese Thomas Hardwicke (1756-1835)
15309 Hardwickia [Fabaceae] genere dedicato al botanico inglese Thomas Hardwicke (1756-1835)
15311 hardwickianus, a, um (Convolvulus, Valeriana) in onore del botanico inglese Thomas Hardwicke (1756-1835)
15312 hardyi
  • (Aloë, Cynanchum, Cyphostemma, Euphorbia, Orbeanthus, Stapelianthus) in onore di David S. Hardy (1931-1998) orticultore e curatore del Giardino Botanico di Pretoria (Sudafrica)
  • (Rhododendron ssp.) in onore del maggiore A.E.Hardy di Sandling Park (Kent)
15313 harfordi, ii (Carex, Dendromecon, Eriogonum, Eriophyllum, Macrohrynchus, Melica/ Bromelica, Senecio) in onore del malacologo statunitense William George Willoughby Harford (in alcune fonti William George Washington, 1825-1911), dell’Accademia delle Scienze della California, che erborizzò in California e Oregon
2631 hariolórum (Marasmius, Agaricus, Collybia, Gymnopus) genitivo plurale di hărĭŏlus indovino, profeta, astrologo: degli indovini
15314 harlandianus, a, um (Haworthia) in onore di Sybil Nola Baker coniugata Harland (1930-) presidente della New South Wales Succulent Society
15315 harlowii, ii (Cactus/ Melocactus) in onore del capitano Charles Henry Harlow, comandante della stazione navale statunitense a Guantanamo (Cuba) dove Britton raccolse l’olotipo
7484 harmala (Peganum) dal greco ἀρμαά harmalá ruta silvestre in Dioscoride
15316 Harmala [Rutaceae] dal greco ἀρμαά harmalá ruta silvestre in Dioscoride
15317 harmandi, ii (Yucca) in onore del medico, esploratore e lichenologo francese François-Jules Harmand (1845-1921) che erborizzò in Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia, Giappone, Sri Lanka
2632 hármoge (Agaricus, Flammula, Geopyxis, Peziza) dal greco ἀρμογή harmogé" armonia: riferimento al colore del carpoforo
13347 harmsi, ii
  • (Aloë, Amomum, Archidendron/ Pithecellobium/ Abarema, Crinum, Echeveria, Harmsiopanax, Nhandiroba/ Fevillea, Puya, Strychnos, Thladiantha, Tieghemopanax/ Polyscias/ Parapentapanax, Trichilia, Valeriana) in onore del botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942)
  • (Zornia) grafia errata per harmsianus (vedi)
  • (Schefflera) da definire
13145 Harmsia [Sterculiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942)
15366 harmsianus, a, um
  • (Acacia, Adenodolichos, Aeschynomene, Argyrolobium, Carex, Crudia, Dalbergia, Eminia, Epidendrum, Eremanthus/ Glaziovianthus, Eriosema, Faramea, Habenaria/ Ceratopetalorchis, Ilex, Millettia, Podocarpus/ Stachycarpus/ Prumnopitys, Rhyncosia, Smithia, Tryphostemma/ Basananthe, Zornia) in onore del botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942)
  • (Chamaecrista, Rosa ×) da definire
13146 Harmsiella [Lamiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942)
15367 Harmsiodoxa [Brassicaceae] nome composto da Harms, dedica al botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942), e dal greco δόξα dóxa gloria, fama: gloria di Harms
13147 Harmsiopanax [Araliaceae] nome composto da Harms, dedica al botanico tedesco Hermann August Theodor Harms (1870-1942), e da Panax (vedi): panace di Harms
15318 Harpephyllum [Anacardiaceae] dal greco ἅρπη harpe falce e da φύλλον phýllon foglia: con foglie falciformi
13148 harpophyllus, a, um (Acacia, Acianthera, Cattleya, Dungsia, Hoffmannsegella, Pleurothallis, Polypodium, Racosperma, Sophronitis, Polystichum, Humboltia, Laelia) dal greco ἅρπη harpe falce e da φύλλον phýllon foglia: con foglie falciformi
8774 harra (Diplotaxis, Sinapis, Sisymbrium) dall'arabo hara, nome di un'erba gradita alle pecore
13760 Harrimanella [Ericaceae] genere dedicato al magnate statunitense Edward Henry Harriman (1848-1909), finanziatore nel 1899 di una spedizione in Alaska con John Muir, Frederick Coville, William Trelease e altri scienziati
13762 harrimani, ii
  • (Phyllanthus, Flyriella, Lundellianthus) in onore del botanico statunitense Neil A. Harriman (1938-) che raccolse piante negli Stati Uniti, Messico, Nicaragua, Guatemala e Honduras
  • (Rhizomorpha, Verrucaria) specie di funghi dedicate al rev. John Harriman (1760-1831), botanico inglese
  • (Microthyrium, Polyblastia) specie di funghi dedicate allo statunitense Edward Henry Harriman (1848-1909), magnate delle ferrovie americane, finanziatore di una spedizione naturalistica in Alaska nel 1899
13761 harrimaniae (Yucca) in onore di Mary Williamson Averell Harriman (1851-1932), moglie del magnate statunitense Edward Henry Harriman (1848-1909), finanziatore nel 1899 di una spedizione in Alaska con John Muir, Frederick Coville, William Trelease e altri scienziati (D. Hollombe, in litteris)
13763 harrimanni, ii (Phyllanthus - Verrucaria, Lichen, Lithocia, Microthyrium, Polyblastia, Pyrenula, Rhizomorpha, Sagedia) errata grafia per harrimani (vedi)
27103 harringtonia (Cephalotaxus/ C. drupacea var./ Taxus) in onore di Charles Stanhope, quarto conte di Harrington (1780-1851) che nel parco di Evalston Castle fece impiantare estesi viali di conifere e fu tra i primi in Europa a utilizzare questa pianta, introdotta da Siebold dal Giappone intorno al 1829
15319 harringtonii (Cephalotaxus) in onore di Charles Stanhope, quarto conte di Harrington (1780-1851) che coltivò questa pianta
15320 Harrisonia [Simbaroubaceae] genere dedicato da A. de Jussieu a Charles Harrison che scrisse un libro sugli alberi da frutta, pubblicato nel 1825
15321 harrisoniae (Bifrenaria) in onore di Arnold Harrison di Aigburth, Liverpool (fl.1827-1830) che coltivò questa pianta e la dipinse per l’esposizione di Flora Esotica di Hooker
15322 harry-lutheri, ii (Puya) in onore del botanico statunitense Harry E. Luther (1952-2012), studioso delle Bromeliaceae, erborizzò negli USA, Panama, Messico, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Brasile
15323 harrysmithi, ii (Trigonotis) in onore del botanico svedese Karl August Harald (‘Harry’) Smith (1889-1971), esperto di Gentianaceae
15324 Hartiella [Nectriaceae] genere di funghi dedicato al botanico britannico John Hinckley Hart (1867-1911)
15325 Hartighsea [Meliaceae] genere dedicato da A.H.L Jussieu al navigatore olandese Dirck Hartighs (o Hartog, fl.1616) che fu il primo a esplorare l’Australia occidentale
15326 hartigi, ii (Phellinus) in onore del fitopatologo, botanico e micologo tedesco Heinrich Julius Adolph Robert Hartig (1839-1901)
15327 Hartigsea [Meliaceae] genere dedicato da Steudel al navigatore olandese Dirck Hartighs (o Hartog, fl.1616) che fu il primo a esplorare l’Australia occidentale
15442 hartman-filii (Masdevallia) in onore del botanico svedese Carl Hartman (1824-1884) (figlio di Carl Johan(n) e padre di Carl Vilhelm) che erborizzò in Svezia e Norvegia
8492 hartmani, ii
  • (Grimmia/ Dryptodon, Rubus e, forse, Andreaea) in onore del botanico svedese Carl Johan(n) Hartman (1790-1849) autore di un'importante Flora della Scandinavia
  • (Campylopus/ Dicranum) in onore del botanico svedese Carl Johan(n) Hartman (1790-1849) e di suo figlio Robert Vilhelm (1827-1891)
  • (Sphagnum) in onore del botanico svedese Carl Hartman (1824-1884), figlio di Carl Johan(n)
  • (Agave, Astragalus, Esenbeckia, Iresine, Jurinea, Packera/ Senecio, Persea, Psilostrophe, Quercus, Rhus/ Schmaltzia) in onore del botanico svedese Carl Vilhelm Hartman (1862-1941) figlio di Carl
  • (Epidendrum) in onore del botanico statunitense Dan Hartman che raccolse l’olotipo
  • (Masdevallia) in onore del botanico ecuadoregno Hartman Mendoza (fl.1990-1993) che raccolse l’olotipo
  • (Pandanus) in onore dell’antropologo americano Dr. David W. Hartman che raccolse diverse specie di Pandanus durante una spedizione nell’Oceano Indiano organizzata dall’Università di Yale nel 1957
  • (Sigesbeckia/ Zandera) in onore del botanico statunitense Ronald Lee Hartman (1945-) che erborizzò negli Stati Uniti, Panama e Messico
  • (Aglaia, Phoebe/ Cinnamomum, Lupinus) errata grafia per hartmanni (vedi)
  • (Rosa) da definire
15443 hartmanianus, a, um (Aira, Calamagrostis) in onore del botanico svedese Carl Johan(n) Hartman (1790-1849) autore di un'importante Flora della Scandinavia
26717 hartmaniorum (Carex) in onore del botanico svedese Carl Johan(n) Hartman (1790-1849), e di suo figlio Carl Hartman (1824-1884), botanico e autore di Note sulle piante scandinave nell'erbario di Linneo
2633 hartmanni, ii
  • (Aspicilia, Pertusaria, Pultenaea, Calamus, Ptychosperma, Aglaia, Entodon/ Cylindrothecium, Sarcochilus/ Thrixspermum e, probabilmente, Lejeunea/ Acrolejeunea/ Phragmicoma/ Ptychocoleus) in onore del botanico australiano d'origine tedesca Carl Heinrich Hartmann (1833-1887, talvolta riportato come Charles H. Hartman) che erborizzò in Australia, Papua-Nuova Guinea e Indonesia per conto di Ferdinand Jacob Heinrich von Müller
  • (Lupinus, Phoebe/ Cinnamomum) in onore del botanico svedese Carl Vilhelm Hartman (1862-1941) figlio di Carl Hartman
  • (Poa diversifolia var.) in onore del botanico tedesco Ernst Hartmann (fl.1899-1919) che erborizzò in Siria, Libano e Germania
  • (Pitcairnia) in onore del botanico austriaco Franz Xaver von Hartmann (1737-1791)
  • (Festuca) in onore di Hans Hartmann (fl.1962-1986) che raccolse piante sul Karacorum
  • (Peperomia) in onore di H. Harmann che nel 1909 raccolse l’olotipo in Colombia
  • (Ipomoea/ Rivea) specie dedicata al prof. R. Hartmann di Berlino (fl.1859-1860) che erborizzò in Egitto e Africa orientale
  • (Sedum hartmanni) pubblicato da R. Graessner (fl.1937) e ripreso solo da Tropicos, senza ulteriori informazioni: potrebbe essere stato dedicato allo svedese Carl Hartman (1824-1884)
  • (Pandanus, Sigesbeckia) errata grafia per hartmani (vedi)
  • (Bryum, Commiphora, Echinocactus/ Discocactus, Rubus) da definire
13149 Hartmannia
  • [Onagraceae] genere dedicato al botanico tedesco Emanuel Friedrich Hartmann (1784-1837)
  • [Asteraceae] nom.ill., genere dedicato da De Candolle a Jos. Adolph Hartmann (fl.1739) che erborizzò in California
15444 hartmanniae (Eugenia) specie dedicata alla botanica brasiliana Tekla Hartmann (fl.1989-2010)
13150 hartmannianus, a, um
  • (Deyeuxia) specie dedicata a Carl Johann Hartman (1790-1849), svedese, autore di un’importante Flora della Scandinavia
  • (Gibbaeum) in onore della botanica tedesca Heidrun (‘Heidi’) Elsbeth Klara Osterwald Hartmann (1942-), specialista di Aizoaceae che collezionò piante in Europa, Africa, Asia e Stati Uniti
  • (Graphina) in onore del botanico australiano d'origine tedesca Carl Heinrich Hartmann (1833-1887, talvolta riportato come Charles H. Hartman) che erborizzò in Australia, Papua-Nuova Guinea e Indonesia per conto di Ferdinand Jacob Heinrich von Müller
  • (Diospyros) dalla Finca Hartmann tenuta agricola a Chiriquì (PAN) fondata nel 1940 dal botanico Ratibor Hartmann
  • (Chlorophytum, Coccinia, Combretum, Poivrea, Sterculia) specie molto probabilmente dedicate al botanico R. Hartmann (fl.1859-1860) che erborizzò in Egitto e Africa orientale
  • (Calamagrostis) errata grafia per hartmanianus (vedi)
  • (Crocus, Salix, Solidago) da definire
15328 Hartmanthus [Aizoaceae] nome composto da Hartmamm, dedica alla botanica tedesca Heidrun (‘Heidi’) Elsbeth Klara Osterwald Hartmann (1942-), specialista di Aizoaceae che collezionò piante in Europa, Africa, Asia e Stati Uniti, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Elsbeth Hartmann
15329 Hartogia [Rutaceae] genere dedicato al botanico olandese Jan Hartog (~1663-1722) emigrato in Sudafrica nel 1689, giardiniere e collezionista di piante insieme a H.B.Oldenland per la Compagnia Olandese India Orientale (Vereenigde Oostindische Compagnie, VOC)
15330 Hartogiella [Celastraceae] genere dedicato al botanico olandese Jan Hartog (~1663-1722) emigrato in Sudafrica nel 1689, giardiniere e collezionista di piante insieme a H.B.Oldenland per la Compagnia Olandese India Orientale (Vereenigde Oostindische Compagnie, VOC)
15331 hartwegi, ii (Asarum, Calylophus, Cyphomandra, Dyssodia, Fuchsia, Lupinus, Pinus) in onore del tedesco Karl Theodor Hartweg (1812-1871), figlio di Andreas, che fu inizialmente giardiniere presso il Jardin des Plantes di Parigi, poi botanico e raccoglitore di piante in Canada, Messico, California, Centro e Sud America
15333 Hartwegia
  • [Liliaceae] genere dedicato al giardiniere tedesco Andreas Hartweg (1777-1831), ispettore del Giardino Botanico Ducale di Karlsruhe, autore di Hortus carlsruhanus (elenco delle piante locali)
  • [Orchidaceae] genere illegittimo dedicato a Karl Theodor Hartweg (1812-1871), figlio di Andreas, che fu inizialmente giardiniere presso il Jardin des Plantes di Parigi, poi botanico e raccoglitore di piante in Canada, Messico, California, Centro e Sud America
15334 hartwegianus, a, um (Euphorbia, Paspalum, Sisymbrium) in onore del tedesco Karl Theodor Hartweg (1812-1871), figlio di Andreas, che fu inizialmente giardiniere presso il Jardin des Plantes di Parigi, poi botanico e raccoglitore di piante in Canada, Messico, California, Centro e Sud America
15335 Hartwegiella [Brassicaceae] nome generico (ottenuto dal diminutivo di Hartwegia (vedi), illegittimo perché già utilizzato) dedicato al tedesco Karl Theodor Hartweg (1812-1871), figlio di Andreas, che fu inizialmente giardiniere presso il Jardin des Plantes di Parigi, poi botanico e raccoglitore di piante in Canada, Messico, California, Centro e Sud America
2635 harundinetórum variante grafica per arundinetorum (vedi)
2634 harúndinis variante grafica per arundinis (vedi)
13169 harveianus, a, um
  • (Holothrix, Senecio) in onore dell’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu)
  • (Acmadenia) specie probabilmente dedicata al botanico ed entomologo statunitense Francis Leroy Harvey (1850-1900)
  • (Disa) grafia errata per harveyanus (vedi)
13170 Harveya
  • [Scrophulariaceae] genere dedicato all’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), medico, botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu)
  • [Hookeriaceae] nom.ill., genere di Briofite dedicato al botanico statunitense Leroy Hatfield Harvey (1911-1998)
15446 harveyanus, a, um
  • (Antizoma, Argyrolobium, Asclepias, Aster, Bryum, Ceratandra/ Evota, Corymbium, Crocodilodes, Disa, Gnidia, Gomphocarpus, Gymnosporia, Helichrysum, Holothrix, Lasianthus, Mappa/ Macaranga/ Tanarius, Muraltia, Psoralea, Sclerochiton, Stereodon/ Brotherella/ Pylaisiadelpha, Suringaria, Symphyogyna, Vitex e, probabilmente, Funaria, Glochidion, Lessertia, Neckera, Pelargonium, Sarcopetalum, Seseli/ Gingidia) in onore dell’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), medico, botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu)
  • (Coreopsis, Crataegus) in onore del botanico ed entomologo statunitense Francis Leroy Harvey (1850-1900)
  • (Ruellia) in onore di Mr. J.C. Harvey che nel 1911 spedì a Kew una pianta del suo giardino a Veracruz (Messico), raccolta nel 1904 sulla costa atlantica dell’istmo di Tehuantepec
  • (Dendrobium/ Callista) specie di orchidea dedicata a Mr. E. Harvey di Liverpool che fu il primo ad ottenerne la fioritura
  • (Galeandra) da definire
13171 Harveyella [Rhodomelaceae] genere di alghe dedicato all’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), medico, botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu)
15336 harveyi, ii
  • (Acacia/ Racosperma, Albizia, Aspidium/ Nephrodium/ Thelypteris, Balsamea, Boehmeria, Canarium, Commiphora, Crassula, Crossostylis, Cyrtandra, Ficus, Laportea/ Dendrocnide/ Urticastrum, Lindsaea, Lotononis, Phylica, Ranunculus, Restio, Rhus/ Searsia, Schizoglossum, Stachys, Stylocoryna/ Ixora, Trachypus/ Meteorium/ Papillaria, Verticordia e, forse, Geranium, Rhynchosia) in onore dell’irlandese William Henry Harvey (1811-1866), medico, botanico, collezionista, studioso di Alghe e Briofite, erborizzò in Gran Bretagna, USA, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Nuove Ebridi (ora Vanuatu)
  • (Isoetes, Rhynchospora) in onore del botanico ed entomologo statunitense Francis Leroy Harvey (1850-1900) che raccolse gli olotipi negli Stati Uniti, rispettivamente nel 1899 e nel 1883
  • (Genista, Poa/ Ochlopoa, Phylica/ Trichocephalus) da definire
23249 haslibergensis, e (Hieracium ssp.) dei dintorni di Hasliberg, comune svizzero del Canton Berna, località dei primi ritrovamenti
13348 hasselti, ii (Dryopteris, Uvaria) in onore del botanico olandese Johan Coenraad van Hasselt (1797-1823)
13349 Hasseltia [Tiliaceae] genere dedicato al botanico olandese Johan Coenraad van Hasselt (1797-1823)
13350 hasseltianus, a, um (Psychotria) in onore del botanico olandese Johan Coenraad van Hasselt (1797-1823)
11681 Hasslerella [Buddlejaceae] genere dedicato dal botanico svizzero Robert Hippolyte Chodat (1865-1934) al collega e compatriota Emil Hassler (~1861-1937) che si stabilì in Paraguay nel 1885 dove raccolse molte piante; insieme i due pubblicarono Plantae Hasslerianae
11680 hasslerianus, a, um (Cleome, Achatocarpus, Alstroemeria, Tarenaya) epiteti specifici dedicati dal botanico svizzero Robert Hippolyte Chodat (1865-1934) al collega e compatriota Emil Hassler (~1861-1937) che si stabilì in Paraguay nel 1885 dove raccolse molte piante; insieme i due pubblicarono Plantae Hasslerianae
11682 Hassleropsis [Scrophulariaceae] genere dedicato dal botanico svizzero Robert Hippolyte Chodat (1865-1934) al collega e compatriota Emil Hassler (~1861-1937) che si stabilì in Paraguay nel 1885 dove raccolse molte piante; insieme i due pubblicarono Plantae Hasslerianae
6513 hastatus, a, um (Acetosa, Adiantum, Asplenium, Chenopodium, Dioscorea, Ecbolium, Eupatorium, Euphorbia, Glechoma, Haworthia, Hieracium, Malva, Nepeta, Pavonia, Sagittaria, Salix, Scrophularia, Solanum, Vigna) da hasta lancia, giavellotto: per la forma astata delle foglie
7799 hastifolius, a, um (Anthurium, Cheilanthes, Cynanchum) da hasta lancia e da folium foglia: con foglie astate
15342 hatcho (Aspergillus) fungo utilizzato nella produzione del miso (condimento derivato dai semi della soia gialla di origine giapponese); l’epiteto deriva da Hatcho che in giapponese significa Ottava Strada: in questa via di Okazaki, provincia di Aichi, ha sede la Hatcho Miso Company che produce miso da cinque secoli
10878 Hatiora [Cactaceae] anagramma di Hariota (nom.ill.), genere dedicato all’inglese Thomas Hariot (1560-1621), matematico, astronomo e cartografo in America
13707 hattorianus, a, um
  • (Scirpus, Carex, Pleioblastus, Sasa) in onore del botanico giapponese Yasuyoshi Hattori (fl.1934) che raccolse alcune di queste specie
  • (Colura, Frullania, Hageniella, Jungermannia/ Plectocolea/ Solenostema) dal Journal of Hattori Botanical Laboratory, Giappone, in onore del briologo giapponese Sinske (o Shinsuke) Hattori (1915-1992), studioso di epatiche e muschi
  • (Rhynchospora, Schoenus) specie dedicate da Tomitarô Makino a mr. H. Hattori del Botanical Institute di Tokyo, probabilmente il botanico giapponese Hirotarô Hattori (1875-1965)
15343 haumani, ii (Deuterocohnia, Silene, Chenopodium, Dioscorea, Paspalum, Cyphostemma) in onore del botanico belga Lucien Leon Hauman-Merck (1880-1965)
15344 Haumania [Marantaceae] genere dedicato al botanico belga Lucien Leon Hauman-Merck (1880-1965)
15345 Haumanniastrum [Lamiaceae] nome composto da Hauman, dedica al botanico belga Lucien Leon Hauman-Merck (1880-1965) e dal greco αϛτήρ astér stella: fiore stellato dedicato ad Hauman
2636 hausmanni, ii (Amblystegium/ Hypnum, Androsace/ Primula, Aretia, Campanula/ Fockeanthus, Carex, Centaurea, Cirsium, Corydalis/ Pistolochia, Hieracium, Pedicularis, Rosa, Saxifraga, Sempervivum, Telipogon, Thymus e, quasi sicuramente, Prunus, Scleranthus, Verbascum) in onore di Franz von Hausmann zu Stetten (1810-1878), austriaco nato a Bolzano, studioso della flora del Tirolo
13172 hausmannianus, a, um (Achillea ×, Telipogon, Grimmia/ Racomitrium) in onore di Franz von Hausmann zu Stetten (1810-1878), austriaco nato a Bolzano, studioso della flora del Tirolo
13173 haussknechti, ii (Achillea, Allium, Asplenium, Alyssum, Anisantha, Anthemis, Betonica, Bromus, Centaurea, Clinopodium, Plantago, Bupleurum, Cerastium, Crocus, Euphorbia, Rosularia, Vinca) in onore del botanico tedesco Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903) che raccolse piante in Grecia, Armenia, Iran, Iraq e Siria
13174 Haussknechtia [Apiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903)
11279 haussknechtianus, a, um (Achillea, Bryonia, Hieracium, Inula, Luzula, Alopecurus, Scrophularia, Tamarix, Verbascum) in onore del botanico tedesco Heinrich Carl Haussknecht (1838-1903) che raccolse piante in Grecia, Armenia, Iran, Iraq e Siria
2637 haustelláris (Symocybe, Agaricus, Agrocybe, Crepidotus, Naucoria, Ramicola) da háustus l’atto di attingere acqua
15351 havanensis, e (Annona, Eupatorium, Iresina, Vernonia) da Havana latinizzazione di Avana, la capitale di Cuba, il cui nome ufficiale spagnolo è San Cristóbal de La Habana
15352 havannensis, e (Bletia, Melocactus, Trichilia) grafia alternativa per havanensis (vedi)
13351 havardi, ii (Aristida, Lupinus, Oenothera, Panicum, Quercus, Afzelia, Amygdalus, Baccharis, Brassica, Grindelia, Prunus, Sedum) in onore di Valery Havard (1846-1927), americano di origine francese, medico ospedaliero nell'esercito americano, partecipò a diverse spedizioni durante le quali studiò la flora di molti stati del Centro e dell’Ovest degli Stati Uniti
13352 havardianus, a, um (Agave, Phoradendron) in onore di Valery Havard (1846-1927), americano di origine francese, medico ospedaliero nell'esercito americano, partecipò a diverse spedizioni durante le quali studiò la flora di molti stati del Centro e dell’Ovest degli Stati Uniti
27414 hawaiensis, e (Bidens/ Coreopsis, Cibotium, Cirsium, Cnicus, Cyrtandra, Dicranopteris/ Gleichenia nome ill./ Mertensia nome ill., Gleichenia/ Mertensia, Ilex, Liparis/ Leptorkis, Malva, Melicope/ Pelea, Peperomia, Pipturus, Plantago, Polyscias/ Tetraplasandra, Ranunculus, Rubus, Sagina, Smilax, Veronica, Xylosma/ Myroxylon) dell’arcipelago delle Hawaii, stato insulare degli Stati Uniti, situato nell’Oceano Pacifico; variante grafica meno comune di hawaiiensis (vedi)
27415 hawaiiensis, e (Campylotheca, Canavalia, Carex, Cheirodendron trigynum var., Chrysodracon/ Pleomele, Clermontia/ C. macrocarpa var., Cyperus/ C. phleoides var./ Mariscus phleoides subsp., Deschampsia/ Aira, Dracaena, Dryopteris/ Aspidium, Eragrostis, Festuca, Fimbristylis/ Iria, Gouania, Gouldia hillebrandii var., Hypolepis, Ipomoea forsteri var., Isodendrion, Isoetes, Luzula/ L. campestris var./ Juncoides campestris var., Musa cavendishii var., Nephrolepis exaltata subsp., Pittosporum, Polypodium, Portulaca, Pseudognaphalium sandwicensium var./ Gnaphalium/ G. sandwicensium var., Psychotria/ Straussia, Schiedea, Sesbania, Sicyocarya, Silene, Spermolepis, Stenogyne, Tacca, Thelypteris, Trematolobelia rockii var., Viola, Vitex, Zanthoxylum/ Fagara) dell’arcipelago delle Hawaii, stato insulare degli Stati Uniti, situato nell’Oceano Pacifico
13016 hawkeri, ii
  • (Impatiens) in onore di un certo Lieutenant Hawker che scoprì questa specie nel 1884 in New Guinea
  • (Eucalyptus) in onore di Peter Hawker di Natimuk (stato di Victoria, Australia), ranger del Parco statale Tooan nei monti Arapiles
2638 haworthi, ii (Aeonium, Aloë, Cacalia, Cactus/ Pilocereus, Euphorbia, Kleinia, Lampranthus, Mesembryanthemum/ Erepsia, Peperomia, Ruschia, Senecio, Tetragonia e, probabilmente, Cyperus, Narcissus, Saxifraga) specie dedicate al botanico ed entomologo inglese Adrian Hardy Haworth (1768-1833)
10861 Haworthia [Aloaceae] genere dedicato al botanico ed entomologo inglese Adrian Hardy Haworth (1768-1833)
13175 haworthianus, a, um (Agave, Cactus, Peperomia, Piper, Taraxacum) specie dedicate al botanico ed entomologo inglese Adrian Hardy Haworth (1768-1833)
15359 Hayataëlla [Rubiaceae] genere dedicato al botanico giapponese Bunzo Hayata (1874-1934)
15360 hayatanus, a, um (Asarum, Heterotropa, Berberis, Carex) in onore del botanico giapponese Bunzo Hayata (1874-1934)
15362 haydeni, ii (Aliciella, Castilleja) in onore dell’americano Ferdinand Vandeveer Hayden (1829-1887), medico chirurgo, mineralogo e geologo
8709 hayeki, ii (Alectorolophus, Erysimum, Hieracium, Junellia, Ophrys, Ranunculus, Rhinanthus, Rubus, Rumex, Sempervivum ×, Tragopogon, Verbascum, Verbena) in onore di Adler August von Hayek (1871-1928), botanico viennese
2639 hayekianus, a, um (Achillea, Aconitum, Rosa, Saxifraga, Silene) in onore di Adler August von Hayek (1871-1928), botanico viennese
15364 haylodgensis, e (Campanula ×) da Hay Lodge, località nei pressi di Edinburgo dove fu ottenuto questo ibrido
2640 haynaldi, ii (Agave, Aloë, Acrostichum, Anthemis, Aquilegia, Aspidium, Athamanta, Cirsium ×, Colchicum, Cytisus, Draba, Gentiana, Stachys, Centaurea) in onore del cardinale ungherese Stephan Franz Ludwig (Lajos) Haynald (1816-1891) appassionato di botanica e raccoglitore
10095 Haynaldia [Campanulaceae] genere dedicato al cardinale ungherese Stephan Franz Ludwig (Lajos) Haynald (1816-1891) appassionato di botanica e raccoglitore
8895 haynaldianus, a, um (Ceratophyllum, Cordula, Cypripedium, Dianthus, Elaphoglossum, Epilobium ×, Gypsophila, Mentha, Potentilla, Rosa, Rubus, Sesleria, Trifolium, Quercus) in onore del cardinale ungherese Stephan Franz Ludwig (Lajos) Haynald (1816-1891) appassionato di botanica e raccoglitore
8266 Haynaldoticum [Poaceae] genere di ibridi dedicato al cardinale ungherese Stephan Franz Ludwig (Lajos) Haynald (1816-1891) appassionato di botanica e raccoglitore
13176 Haynea [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Friedrich Gottlob Hayne (1763-1832)
9208 hayneanus, a, um (Cardamine, Hymenaea, Myrcia/ Myrtus, Piper, Tropaeolum) in onore del botanico tedesco Friedrich Gottlob Hayne (1763-1832)
13177 haynei, ii
  • (Echinocactus/ Arequipa/ Cereus/ Mammillaria/ Borzicactus/ Matucana/ Echinopsis) in onore del botanico tedesco Friedrich Gottlob Hayne (1763-1832)
  • (Hyacinthus/ Bellevalia, Iris) in onore del botanico inglese William Amherst Hayne (1847-1873) che raccolse piante in Gran Bretagna, Siria e Israele
13178 haynesi, ii (Cacomba, Potamogeton × ) in onore del botanico statunitense Robert Ralph Haynes (1945-) che erborizzò negli USA, in Messico, Guatemala, Honduras, Nicaragua
15481 hayni, ii errata grafia per haynei (vedi)
15365 hazeli (Arequipa) nome commerciale dedicato a Mrs. Hazel Johnson (1903-1974), moglie del vivaista ed esploratore statunitense Harry Johnson (1894-1987)
13353 hebe (Doritis, Kingiella, Aridarum, Otiophora, Phalaenopsis) dal greco ἤβη hébe pubertà, giovinezza deificata in Ἤβη Hebe Ebe, sposa di Ercole e dea della giovinezza, a cui sono probabilmente dedicate queste specie
2641 Hebe [Scrophulariaceae] dal greco ἤβη hébe pubertà, giovinezza deificata in Ἤβη Hebe Ebe, sposa di Ercole e dea della giovinezza, a cui è probabilmente dedicato il genere
13360 hebecalyx (Bersama, Bufonia, Erica, Ericodes, Euphrasia, Hieracium, Stellaria) dal greco ἤβη hébe pubertà e da κάλυξ cályx calice: con calice pubescente
13359 hebecarpus, a, um (Anisolobus, Buxus, Cordia, Hydrocotyle, Aberia, Basanacantha, Borreria, Brickellia, Bulbostylis, Carex, Cassia, Diospyros, Salix, Valeriana, Viola) dal greco ἤβη hébe pubertà e da καρπός carpόs frutto: con frutti pubescenti
13361 hebecaulis, e (Rubus) dal greco ἤβη hébe pubertà e da καυλόϛ caulós caule, gambo: per il fusto pubescente
13362 hebecladus, a, um (Acacia, Aster, Acourtia, Cordia, Eupatorium, Polygala, Canthium, Erica, Hirtella, Mimosa, Perezia, Scutellaria, Securidaca, Vachellia, Vernonia) dal greco ἤβη hébe pubertà e da κλάδοϛ cládos ramo: con rami pubescenti
13363 Hebeclinium [Asteraceae] dal greco ἤβη hébe pubertà e da κλίνη clínē letto: per il ricettacolo pubescente
13365 hebegyne (Euphorbia) dal greco ἤβη hébe pubertà e da γῠνή gyné femmina, organi femminili: con ovario pubescente
9711 hebegynus, a, um (Aconitum, Delphinium, Stylidium) dal greco ἤβη hébe pubertà e da γῠνή gyné femmina, organi femminili: con ovario pubescente
13364 hebelepis (Echinops, Gnaphalium/ Helichrysum, Sphaerocephalus) dal greco ἤβη hébe pubertà e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: con squame pubescenti
13371 hebeloma (Agaricus/ Tricholoma) etimologia incerta: secondo alcuni dal greco ἤβη hébe pubertà, giovinezza e da λῶμα loma orlo, frangia: con la peluria all’orlo, probabili residui di velo cortiniforme; per altri da hébes ottuso e dal greco λῶμα loma orlo: con l’orlo ottuso, non acuto
2642 Hebelóma [Hymenogastraceae] etimologia incerta: secondo alcuni dal greco ἤβη hébe pubertà, giovinezza e da λῶμα loma orlo, frangia: con la peluria all’orlo, probabili residui di velo cortiniforme; per altri da hébes ottuso e dal greco λῶμα loma orlo: con l’orlo ottuso, non acuto
2643 Hebelomína [Strophariaceae] diminutivo di Hebeloma (vedi)
13366 hebepetalus, a, um (Anila, Gomidesia, Indigofera, Myrcia, Turnera) dal greco ἤβη hébe pubertà e da πέταλον pétalon petalo: con petali pubescenti
13367 hebephyllus, a, um (Capsicum, Corydals, Cotoneaster, Syzygium, Brachistus, Connarus, Pachygone) dal greco ἤβη hébe pubertà e da φύλλον phýllon foglia: con foglie pubescenti
2644 hébes (Ageratina, Aloë, Carex, Eupatorium, Mesembryanthemum, Bilabrella, Cyathea, Cyperus, Dilkea, Habenaria, Ophrys, Rubus) ebete, debole
13368 hebestachyus, a, um (Platymiscium, Triticum) dal greco ἤβη hébe pubertà e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe pubescenti
13369 Hebestigma [Fabaceae] dal greco ἤβη hébe pubertà e da στίγμα stígma stigma (vedi): con stigma pubescente
13370 hebetatus, a, um (Anthurium, Pilodendron, Xanthosoma, Carex, Chrysosplenium, Megaclinium, Peperomia, Rubus, Senecio) da hébes ottuso: con organi (foglie, petali, sepali) ottusi, smussati
13372 Hechtia [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico tedesco Julius Gottfried Conrad Hecht (1771-1837)
2645 heckelianus, a, um (Polystachya, Rosa, Tieghemella) specie dedicate a Édouard Marie Heckel (1843-1916), botanico francese, studioso della flora tropicale e direttore del Giardino botanico di Marsiglia
2646 Hédera [Araliaceae] dal nome latino hĕdĕra (in Plinio e Virgilio), assonante con hadaéreo aderire
2647 hederaceus, a, um (Glechoma, Antirrhinum, Arum, Begonia, Calamintha, Calystegia, Campanula, Cardamine, Convolvulus, Cymbalaria, Hydrocotyle, Malva, Nepeta, Ranunculus, Salvia, Acalypha, Doryopteris, Hydrocotyle, Lobelia, Schmaltzia) da hedera edera: ederaceo, simile all’edera, con riferimento soprattutto alla forma delle foglie o al portamento rampicante o tapezzante
7430 hederae
  • (Orobanche) genitivo di hedera edera: dell'edera, pianta ospite di questo succiamele
  • (Basananthe) da definire
15368 hederaefolius, a, um errata grafia per hederifolius (vedi)
2648 hederícola (Mycosphaerella, Cercospora, Sphaeropsis) da Hedera (vedi) edera e da cólo abitare: genere prediletto da questi funghi
6452 hederifolius, a, um (Cyclamen, Veronica, Ageratina, Aspidium, Bryonia, Campanula, Cardamine, Draba, Eupatorium, Geum, Linaria, Physalis, Saxifraga, Senecio, Smilax) da Hedera (vedi) edera e da folium foglia: con foglie da edera
15369 hedigerianus, a, um (Euphorbia/ Monadenium) in onore di A. Hediger, direttore di una scuola primaria nello Zaire
10096 Hedraeanthus [Campanulaceae] sinonimo di Edraianthus (vedi)
7521 hedraianthifolium, a, um (Phyteuma) da Edraianthus (vedi) edraianto e da folium foglia: con foglie da edraianto
15370 hedwigiae (Maxillaria) specie dedicata dal botanico tedesco Fritz Hamer (1912-2004), specialista di orchidee, alla moglie Hedwig Pfister
10560 hedycarpus, a, um, os (Rubus) dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da καρπός carpόs frutto: dai dolci frutti
10862 Hedychium [Zingiberaceae] dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da χιών chión neve
15371 hedyosmus, a, um (Elaeocarpus, Maxillaria, Oncidium, Rhododendron) dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da ὀσμή osmé odore: dal gradevole profumo
6930 Hedypnois [Asteraceae] dal greco ἠδύπνοΐς hedýpnois edipnoide (da ἠδύς hedýs dolce e da πνέω pnéo olezzo, spiro, soffio): nome di una specie di cicoria selvatica di cui Plinio vanta gli effetti salutari
6937 hedysaroides
  • (Hedysarum, Adesmia, Astragalus, Cassia, Indigofera, Oxalis, Patagonium, Sartoria, Trifolium, Vicia, Catenulina) da Hedysarum (vedi) e dal greco εἶδος eídos apparenza: simile a un Hedysarum
  • (Hedysarum) rafforzativo del nome di genere
6936 Hedysarum [Fabaceae] dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da ἄρον aron gichero: gichero profumato
15372 Hedyscepe [Arecaceae] dal greco ἠδύς hedýs dolce, piacevole e da σκέπη sképe riparo, copertura: per il denso raggruppamento di infiorescenze nella corona della palma
15389 heenani, ii (Encephalartos) in onore del botanico dilettante appassionato di Cycadales Denis Heenan, che scoprì questa specie
9952 heeri, ii
  • (Androsace, Aretia, Bryum, Hieracium, Pinus, Salvia, Helianthemum ×, Potentilla ×, Primula ×, Salix ×) in onore dello svizzero Oswald (von) Heer (1809-1883), geologo, naturalista, entomologo, botanico e paleobotanico (studioso della flora del Miocene) che fu anche direttore di quello che divenne il Giardino Botanico di Zurigo
  • (Biatora/ Lecidea/ Nesolechia/ Biatorina/ Calloria/ Catillaria/ Scutula) da definire
15390 Heeria [Anacardiaceae] genere dedicato allo svizzero Oswald (von) Heer (1809-1883), geologo, naturalista, entomologo, botanico e paleobotanico (studioso della flora del Miocene) che fu anche direttore di quello che divenne il Giardino Botanico di Zurigo
15391 heerianus, a, um
  • (Sempervivum ×, Kohleria ×, Epilobium ×) in onore dello svizzero Oswald (von) Heer (1809-1883), geologo, naturalista, entomologo, botanico e paleobotanico (studioso della flora del Miocene) che fu anche direttore di quello che divenne il Giardino Botanico di Zurigo
  • (Mammillaria) in onore di Mrs. E.Heer, svizzera appassionata di Cactaceae, storico membro della Schweizerische Kakteen-Gesellschaft
15393 heeringianus, a, um (Baccharis ×) in onore dell’algologo tedesco Wilhelm Christian August Heering (1876-1916)
15392 heeringii (Vernonia) in onore dell'algologo tedesco Wilhelm Christian August Heering (1876-1916)
15394 heermanni, ii (Cyperus, Deinandra, Eriophyllum, Hemizonia, Lotus, Monolopia) in onore dell’ornitologo e naturalista americano Adolphus L. Heermann (~1818-1865)
2649 hegetschweileri
  • (Salix, Agrostis ×, Anthriscus, Anthyllis, Campanula, Erigeron, Phyteuma, Potentilla, Rosa, Saxifraga × - Bacidia, Ephebella, Hypheothrix; probabilmente anche Gentiana ×, Hieracium) specie dedicate a Johannes Jacob Hegetschweiler - Bodmer (1789-1839), naturalista svizzero, autore di Grosse Flora der Schweiz opera completata da Heer dopo la sua morte
  • (Bacidia subincompta var., Callopisma) in onore del botanico svizzero Carl Hegetschweiler (1838-1901) specialista di funghi e licheni
  • (Ranunculus, Thelotrema, Thymus polytrichus, Verrucaria) da definire
11004 hegnaueri (Sedum ×, Petrosedum ×) ibridi dedicati a R. Hegnauer (1919-2007), biochimico presso l’Università di Leida in Olanda, con la moglie fu l'autore di una fondamentale opera sulla chimica del metabolismo secondario del regno vegetale
15395 heidiae
  • (Mammillaria, Gymnocalycium kieslingii var.) in onore della scopritrice Heidi Krähenbühl, moglie del botanico svizzero Felix Krähenbühl (1917-2001)
  • (Gymnocalycium ×) ibrido naturale (probabilmente G. baldianum × rosae) dedicato a Heidi (Marie) Neuhuber, moglie del botanico austriaco Gert Josef Albert Neuhuber (1939-)
15396 Heimerlia [Nyctaginaceae] genere dedicato al botanico austriaco Anton Heimerl (1857-1943 ), specialista di Nyctaginaceae
15397 Heimerliodendron [Nyctaginaceae] nome composto da Heimelr, dedica al botanico austriaco Anton Heimerl (1857-1943 ), specialista di Nyctaginaceae e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Heimelr
15398 Heinsia [Rubiaceae] genere dedicato al filologo olandese Daniel Heins (latinizzato in Heinsius, 1580-1655) che pubblicò un’opera di Teofrasto
18949 heisteria (Muraltia) in onore del chirurgo e botanico tedesco prof. Lorenz Heister (1683-1758) nato a Francoforte
15399 Heldreichia [Brassicaceae] genere dedicato al botanico tedesco Theodor Heinrich Hermann von Heldreich (1822-1902), esploratore della flora greca, italiana e dell’Asia Minore
15400 heldreichianus, a, um (Juncus, Crepis, Cyperus, Leontodon, Alsine, Minuartia) in onore del botanico tedesco Theodor Heinrich von Heildreich (1822-1902), esploratore della flora greca, italiana e dell’Asia Minore
2650 heldreichii (Acer, Allium, Apium, Althaea, Alyssum, Carum, Euphorbia, Grammosciadium, Triticum) in onore del botanico tedesco Theodor Heinrich von Heildreich (1822-1902), esploratore della flora greca, italiana e dell’Asia Minore
15401 heleane (Erythronium) dal Monte St. Helena, California, USA
9572 heleleniifolius, a, um errata grafia per heleniifolius (vedi)
2651 helenae
  • (Acalypha, Adenodolichos, Aostea, Argyrolobium, Barbacenia, Biophytum, Cissus/ Cyphostemma, Coccinia, Coleus, Crotalaria, Desmodium/ Grona, Disa, Dissotuis, Eleocharis, Erythrocephalum, Euadenia, Eupatorium/ Stomatanthes, Geniosporum, Harveya, Jaumea, Orthosiphon, Physotrichia, Sabaudia, Senecio, Sphacophyllum, Tristachya, Vernonia) in onore di Hélène Louise Françoise Henriette d'Orléans, Duchessa d'Aosta (1871-1951), pronipote di Luigi Filippo I re di Francia e pro-pronipote di Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma; nel 1895 sposò il generale Emanuele Filiberto Vittorio Eugenio Alberto Genova Giuseppe Maria di Savoia-Aosta, operò per la Croce Rossa durante la prima guerra mondiale e viaggiò in Oriente, Asia, Australia e Africa
  • (Euphorbia) specie dedicata dal botanico tedesco Ignaz Urban (1848-1931) all'amica Helena Jungeblodt Rintelen, esperta coltivatrice di begonie
  • (Heliocereus schrankii var.) in onore di Mrs. Helen Fowler O'Gorman (fl.1952), messicana raccoglitrice di piante, soprattutto Cactaceae
  • (Rhinanthus) dedicato a Elena Pampanini, scopritrice della specie
  • (Aloë, Bulbophyllum, Dendrobium, Ferula, Gagea, Ophrys, Philodendron, Poa, Rosa, Vaccinium) da definire
7948 helenifolius, a, um (Carduus) da helenium (vedi) epiteto di un'Inula e da folium foglia: con foglie simile a quelle dell'enula campana
15403 heleniifolius, a, um (Centaurea, Rhaponticum, Serratula, Stemmacantha) da helenium (vedi) epiteto di un'Inula e da folium foglia: con foglie simile a quelle dell'enula campana
9267 helenioides (Cirsium, Actinea, Carduus, Centaurea, Cnicus, Dugaldia, Inula)da helenium (vedi) epiteto di un'Inula e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile all'enula campana
9859 helenitis (Cineraria, Senecio, Tephroseris) dal greco con la stessa radice di ἑλένιον helenion inula, elenio, piante citate da diversi Autori greci
15402 helenium (Aster, Helenium, Heleniastrum, Hieracium, Inula, Leptopoda) dal greco ἑλένιον helénion inula, elenio, piante citate da diversi Autori greci; secondo il Mattioli deriva da Plinio, XXXI libro cap. X:L’helenio si dice, che nacque delle lagrime d'Helena, & perciò è eccellentissimo nell'isola Helena
2652 Helénium (Asteraceae) dal greco ἑλένιον helenion inula, elenio, piante citate da diversi Autori greci
16217 Heleocharis grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Eleocharis (vedi)
10097 Heleochloa [Poaceae] dal greco ελειος eleios di palude, palustre e da χλόα chlóa erba: erba palustre
10098 Heleogiton [Cyperaceae] dal greco ελειος eleios di palude, palustre e da γειτων geiton vicino, limitrofo: che vive nei pressi delle paludi
8503 heleonastes (Carex, Gentiana, Hirculus, Saxifraga, Solanum, Taraxacum, Vignea) dal greco ελειος eleios di palude, palustre e da ναστος nastos fitto, denso: in folti popolamenti nelle paludi
15409 Heliabravoa [Heliabravoa] genere dedicato al botanico messicano Helia Bravo Hollis (1901-2001)
11802 Helianthella [Asteraceae] diminutivo di Helianthus (vedi), un genere strettamente imparentato
2653 Heliánthemum [Cistaceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da ἄνϑεμον ánthemon fiore: per il colore giallo dei fiori di molte specie di questo genere
23118 helianthoides (Actinomeris, Aldama, Aspilia, Bidens, Creopsis, Heliopsis, Mesembryanthemum, Senecio, Verbesina) dal genere Helianthus (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, somiglianza: simile a un Helianthus
2654 Heliánthus [Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios sole e da ἄνϑοϛ anthos fiore: fiore del sole
2655 Helichrýsum [Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da χρυσόϛ chrysós oro: riferimento al colore giallo dorato dei fiori di molte specie appartenenti a questo genere
10998 Helichtochloa errata grafia per Helictochloa (vedi)
10104 Helichtotrichon errata grafia per Helictotrichon (vedi)
2656 Helicobasídium [Helicobasidiaceae] dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale e dal latino scientifico basidium basidio: per i basidi arcuati o elicoidali
2657 Helicóbasis [Helicobasidiaceae] dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale e da βάσις básis base: per i basidi arcuati o spiralati
6948 Helicodiceros [Araceae] dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale, δις dis due e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: per la disposizione a spirale delle foglie bicornute
2658 Helicogloéa [Phleogenaceae] dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale e da γλοιός gloiós glutine, colla, vischio: per l’aspetto gelatinoso del carpoforo, provvisto di basidi pluricellulari richiamanti la forma di una vite
15411 heliconaensis, e (Epidendrum) dell'Elicóna (in greco antico Ἑλικών Helikón), catena montuosa della Beozia (Grecia), ritenuta sede delle Muse e di Apollo
15412 heliconia (Olyra) da Heliconia (vedi): per le lamine fogliari che assomigliano a quelle di un'Heliconia
11577 Heliconia [Heliconiaceae] dell'Elicóna (in greco antico Ἑλικών Helikón), catena montuosa della Beozia (Grecia), ritenuta sede delle Muse e di Apollo e quindi sorgente della poesia e simbolo dell’ispirazione poetica
15413 heliconiifolius, a, um (Calodracon, Cordyline, Spatiphyllum) da Heliconia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'Heliconia
15414 heliconioides (Tillandsia, Vriesea, Acianthera) da Heliconia (vedi) e dal suffisso greco -εἶδος -eídos aspetto: simile all’Heliconia
15415 heliconiscapus, a, um (Acianthera, Pleurothallis, Specklinia) da Heliconia (vedi) e da scapus scapo, stelo, gambo: con scapo simile a quello dell'Heliconia
2659 helícteris (Asterina, Cercospora, Irenopsis, Passalora) dal greco ἕλιξ, -ῐκος hélix, -ikos spirale e da πτερóν pterόn ala
11233 Helictochloa [Poaceae] dal greco ἐλικτός heliktos intrecciato, torto, sinuoso e da χλόα chlóa erba: erba ritorta
6949 Helictotrichon [Poaceae] dal greco ἐλικτός heliktos intrecciato, torto, sinuoso e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo: con peli ritorti
2660 helióphilus, a, um (Arabis, Astragalus, Carex, Crepidium, Erica, Melaleuca, Olearia, Panicum, Rosa, Thalictrum) dal greco ἥλιος hélios il sole e da φίλος phílos amico: amante dei luoghi assolati
1963 heliópsis (Aster, Senecio) dal greco ἥλιος hélios il sole e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: riferimento ai capolini con fiori ligulati raggianti
2661 Heliópsis [Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: riferimento ai capolini con fiori ligulati raggianti
17959 helioscopioides (Euphorbia) da helioscopia (vedi), epiteto di una specie, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie helioscopia
6789 helioscopius, a, um, os (Euphorbia, Euphorbion, Galarhoeus, Tithymalus, Viola) dal greco ἥλιος hélios il sole e da σκοπέω skopéo guardare, rimirare: per le infiorescenze che tendono a rivolgersi sempre verso il sole
2662 helióscopus, a, um (Rubus) dal greco ἥλιος hélios il sole e da σκοπέω skopéo guardare, rimirare
6951 Heliosperma [Caryophyllaceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da σπέρμα spérma seme: la cresta papillosa che circonda i semi appiattiti richiama la classica iconografia del sole
10690 heliotropioides (Aeollanthus, Amblynotopsis, Antiphytum, Canala, Eritrichium, Erodium, Krynitzkia, Tiaridium, Tournefortia) da Heliotropium (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile all'eliotropio
2663 heliotrópium (Calamus, Palmijuncus) dal greco ἥλιος hélios il sole e da τρέπω trépo rivolgersi: che si rivolge al sole
15416 Heliotropium [Boraginaceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da τρέπω trépo rivolgersi: che si rivolge al sole
2664 hélix (Hedera, Aristolochia, Bulbophyllum, Dendrobium, Durabaculum, Knafia, Medicago, Persoonia, Salix, Utricularia, Vetrix) dal greco ἔλιξ -ῐκος helix –ikos attorcigliamento, spirale: riferimento ai fusti che si avvolgono attorcigliandosi
6730 helleborine (Epipactis, Helleborine, Phyllomphax, Serapias) da Helleborus (vedi) elleboro: per la somiglianza delle foglie a quelle dell’elleboro bianco (Veratrum album)
2665 Helléborus [Ranunculaceae] da ἑλλέβορος elléboros antico nome di questo genere in Dioscoride (latinizzato in Helleborus da Plinio), derivato da ἑλω hélo io elimino, uccido e da βορά borá cibo, pasto: da non cibarsene perché velenoso
15417 hellenbecki, ii (Euphorbia, Monadenium) specie dedicata da Pax al medico tedesco Hans Ellenbeck che accompagnò l’ornitologo tedesco Carl Baron von Erlanger (1872-1904) nella sua spedizione nel Corno d’Africa
16250 Hellenia [Costaceae] genere dedicato da Willdenow al medico e botanico finlandese Carl Niclas Hellenius (1745-1820), professore a Turku dove fu anche responsabile del Giardino Botanico, nominato cavaliere nel 1816 con cognome von Hellens
23138 Hellenocarum [Apiaceae] dal greco Ἕλλεν Hellen Ellenico, Greco e dal genere Carum (vedi) cumino: ombrellifera greca affine al cumino
15418 helleri, ii (Euphorbia, Senecio, Panicum, Pelargonium) specie dedicata al botanico americano Amos Arthur Heller (1867-1944), attivo in NordAmerica, Messico e Portorico, Hawaii
15419 hellerianus, a, um (Daphnopsis) specie dedicata al botanico americano Amos Arthur Heller (1867-1944), attivo in NordAmerica, Messico e Portorico
15420 hellesponticus, a, um (Opegrapha) dal greco ‛Ελλήσποντος, Helléspontos Ellesponto, l’attuale stretto dei Dardanelli, dove fu raccolto l’olotipo (da una relazione dell’Autore)
23162 hellwegeri, ii (Gentiana, Hieracium, Pinguicula, Potentilla) in onore del naturalista e botanico austriaco Michael Hellweger (1865-1930), professore a Bressanone, che erborizzò in Austria, Ungheria e Italia
10109 Helminthia [Asteraceae] dal greco ἕλμινς -ινϑος hélmins -inthos verme: oscuro il riferimento al genere, forse per presunte proprietà vermifughe
12220 helminthorrhizus, a, um (Ludwigia, Dupatya, Paepalanthus, Jussiaea, Syngonanthus) dal greco ἕλμινς –ινϑος hélmins -inthos verme e da ρίζα rhίza" radice: con radici vermiculiformi
2666 helminthosphaéria [Helminthosphaeriaceae] dal greco ἕλμινς, -ινϑος hélmins, -inthos verme, in particolare vermi parassiti, e da σφαῖρα sphaíra sfera: genere di funghi affine alle Sphaeriaceae, parassita di Clavariaceae e Thelephoraceae
15421 Helminthosporium [Massarinaceae] dal greco ἕλμινς -ινϑος hélmins -inthos verme e da σπορα spora spora
6954 Helminthotheca [Asteraceae] dal greco ἕλμινς -ινϑος hélmins -inthos verme e da θήκη théke custodia, cassa, scrigno: per la forma degli acheni rugosi trasversalmente che somigliano a piccoli vermi
11986 helmsii (Crassula, Allocasuarina, Cassia, Eucalyptus, Pelargonium, Poa, Tillaea, Velleia) in onore del botanico, zoologo e batteriologo australiano, nato in Germania, Richard Helms (1842–1914) che raccolse piante e insetti in Australia e Nuova Zelanda
2667 helóbius, a, um (Hygrophorus/ Hygrocybe, Psatyrella, Cortinarius) dal greco ἧλος helos chiodo, piolo e da βίος bíos vita: chiodo vivente, per la sua forma
16218 Helodea grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Elodea (vedi)
2668 helódes (Armeria, Aira, Arachis, Carex, Cyperus, Drosera, Epilobium, Juncus - Russula) dal greco ἕλος hélos palude, stagno: che vive negli acquitrini e torbiere
2669 helomórphus, a, um (Flammula, Paxillopsis, Agaricus, Paxillus ) dal greco ἧλος helos chiodo e da μορφή morphé forma: con la forma di un chiodo
2670 helonastes (???) dal greco ἕλος hélos palude, stagno e da ναστός nastós compatto: abbondante in stagni e torbiere
15422 Helonias [Melanthiaceae] dal greco ἕλος helos palude e da νομή nomé foraggio, pascolo: per l’habitat tipico di queste piante
11578 Heloniopsis [Melanthiaceae] dal genere Helonias (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile all’Helonias
2671 Helopodium [Cladoniaceae] dal greco ἧλος helos chiodo e da πóδιον pódion piedino, gambo: col gambo a forma di chiodo
6955 Helosciadium [Apiaceae] dal greco ἕλος hélos palude, stagno e da σκιᾰδειον sciădeion ombrello: ombrellifera di palude
2673 helótinus, a, um (Iodophanus) dal greco ἧλος helos chiodo: per la forma del carpoforo
2672 Helótium [Helotiaceae] dal greco ἧλος helos chiodo: per la forma del carpoforo
2674 Helvélla [Helvellaceae] da helvélla ogni erbetta riccia usata in cucina: per l'aspetto crespo di questi funghi
15423 helvelloides (Agaricus, Corticium, Marasmius, Peziza, Verpa) da Helvella (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Helvella
2675 helvéolus, a, um (Anemia, Aspidium, Blechnum, Cassia, Gymnogramma, Hieracium - Agaricus, Coriolus, Lepiota, Placodes, Polyporus) diminutivo di hélvus giallastro: giallognolo, biondiccio
2676 helveticus, a, um (Androsace, Ephedra, Inula, Leontodon, Onosma, Oxytropis, Salix, Scorzoneroides, Selaginella, Antennaria, Arnica, Artemisia, Carex, Daphne, Doronicum, Draba, Erysimum, Hieracium - Boletus, Gomphidius) elvetico, svizzero, da Helvetia Svizzera: per la zona di origine
2677 helvoléscens (Hebeloma) da hélvolesco divenire giallastro: che diventa biondo o giallognolo
2678 hélvolus, a, um (Aporum, Carex, Dendrobium, Glycine, Helichrysum, Octomeria, Panicum, Protea, Rhododendron, Setaria, Vilfa) diminutivo di hélvus giallastro: giallognolo, biondiccio
2679 hélvus, a, um (Cyperus, Pycreus, Phyllostachys - Lactarius, Agaricus) di colore giallo miele, giallastro
15424 helwigi, ii (Cocoloba, Euphorbia, Ixora, Pilea) in onore del botanico tedesco Burghard Helwig (fl.1920-1929) che erborizzò nei Caraibi e in Sudamerica
10115 Helxine [Polygonaceae] dal greco ἐλξινη helxine parietaria, pianta citata da Dioscoride
8241 Hemarthria [Poaceae] dal greco ἡμι hemi semi, a metà e da ἄρθρον arthron giuntura, articolazione: le divisioni delle sezioni del rachide spesso appaiono incomplete
11000 hemeralpion (Rhaponticum) dal greco ἠμέρα heméra giorno, mattino, oriente e da ἄλπειος álpeios alpino: delle Alpi Orientali
2680 hemeróbius, a, um (Coprinus) dal greco ἠμέρα heméra giorno e da βίος bíos vita: che vive solo un giorno, per la facile alterabilità
18953 hemerocallideus, a, um (Hypoxis) dal genere Hemerocallis (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Hemerocallis
2681 Hemerocállis [Xanthorrhoeaceae] dal greco ἠμέρα heméra giorno e da κάλλος cállos beltà: che abbellisce il giorno
23459 hemibifidus, a, um (Hieracium ssp.) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da bifidum (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quella entità, ma bifido solo a metà
2682 hemicyáneus, a, um (Lactarius) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da κῡάνεος cyáneos turchino: quasi turchino: riferimento al colore del lattice
2683 Hemidíscia [Formitopsidaceae] dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da díscus disco: per la forma del carpoforo
23541 hemigrypotes (Hieracium ssp.) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da γρῡπότες grypόtes adunco (da γρύψ grýps grifo, grifone): semiadunco, adunco solo in parte
9782 hemionitis (Acer, Asplenium, Chamaefilix, Cyrtomium, Phyllitis, Polypodium, Scolopendrium) dal greco ἠμιονιτις hemionitis cavalla che genera un mulo: per l'antica credenza che le felci identificate da questo epiteto fossero sterili
22750 hemiplecoides (Hieracium) da hemiplecum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità
11095 hemiplecus, a, um (Hieracium) dal prefissso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da πλέκω pléco intrecciare, ordire, ingannare: alquanto ingannevole
2684 hemipoa (Catapodium, Festuca, Poa, Sclerochloa, Scleropoa, Triticum) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e dal genere Poa (vedi): quasi una Poa
15425 hemipterocarpus, a, um (Gymnodsporia, Polygala) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà, da πτερóν pterόn ala e da καρπός carpόs frutto: con frutti parzialmente alati
2685 hemisphaéricus, a, um (Phyteuma, Allium, Anthemis, Artemisia, Cotula, Crassula, Heuchera, Hieracium, Primula, Saxifraga, Scilla, Scirpus) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da σφαιρικός sphairikós sferico: emisferico, a forma di mezzo globo o che appartiene a un solo emisfero
13538 Hemisteptia [Asteraceae] dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da στεπτός steptós incoronato: parzialmente coronato
2686 Hemitríchia [Trichiaceae] dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e dal genere di funghi Trichia (vedi): quasi una Trichia
2687 hemítrichus, a, um (Notylia, Rosa) dal prefisso greco ἡμι- hémi- semi-, a metà e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capelli, treccia: rivestito di peli, ma non interamente
15427 hemmingi, ii (Aloë) in onore dell’ecologo inglese Christopher Francis Hemming (?-1969), attivo in Africa orientale per la Desert Locust Survey
15428 Hemsleya [Cucurbitaceae] genere dedicato al botanico inglese William Botting Hemsley (1843-1924), studioso della flora cinese presso i Kew Gardens
15429 hemsleyanus, a, um (Aconitum) in onore del botanico inglese William Botting Hemsley (1843-1924), studioso della flora cinese presso i Kew Gardens
15430 hemsleyi, ii (Primula) in onore del botanico inglese William Botting Hemsley (1843-1924), studioso della flora cinese presso i Kew Gardens
15431 henckeli, ii errata grafia per henkeli (vedi)
26892 hendersonensis, e (Bidens, Geniostoma, Pandanus, Peperomia, Rapanea, Santalum/ S. insulare var.) dell’isola Henderson dell’arcipelago delle Pitcairn nel Pacifico meridionale; disabitata, fa parte del Patrimonio Unesco dell'umanità per gli uccelli presenti e l’alto numero di specie vegetali endemiche
15432 hendersoni, ii (Acacia/ Racosperma, Corymbia/ Eucalyptus, Hibbertia) In onore del botanico australiano Rodney John Francis Henderson (1938) che ha lavorato più di quarant’anni all’erbario del Queensland, vicepresidente dell’Australian Systematic Botany Society, ufficiale di collegamento con i Kew Gardens, curatore della rivista Austrobaileya
(Adiantum) dedicato da Linden a Mr. Henderson “un emerito orticultore di Londra che è diventato proprietario dell’edizione”; è possibile che la formula alluda a Edward George Henderson (1782-1876) dell’ E.G. Henderson & Son's Horticultural Establishment, in quegli anni impegnato anche in campo editoriale
(Agrostis/ A. microphylla var., Allium, Amsinckia, Angelica/ A. tomentosa var., Antennaria, Astragalus nome ill. / A. accidens var., Carex, Corydalis nome ill., Cymopterus/ Aletes/ Pseudocymopterus/ Pseudopteryxia/ Pteryxia, Cryptantha/ C. intermedia var./ Allocarya, Primula/ Dodecatheon/ D. meadia var./ Meadia, Eriocoma/ Achnatherum/ Oryzopsis/ O. exigua var./ Stipa, Erythronium, Grindelia/ G. stricta var., Hackelia/ Lappula, Lomatium/ Angelica nome ill./ Cogswellia/ Leptotaenia/ Peucedanum, Lupinus, Lupinus leucopsis var., Megalodonta beckii var., Petrophytum/ Eriogynia/ Luetkea/ Spiraea, Phlox/ P. caespitosa var/.P. condensata var./ P. douglasii subsp., Pinus contorta var./ P. divaricata var., Potentilla/ Horkelia, Ribes/ R. oxyacanthoides var., Sidalcea, Symphyotrichum/ Aster, Synthyris, Triteleia/ Brodiaea/ Hookera) in onore del botanico statunitense Louis Forniquet Henderson (1853-1942), professore di botanica dell’Università dell’Idaho, che fece importanti raccolte negli Stati Uniti nord-orientali e fondò l’erbario universitario, purtroppo andato perduto in un incendio; divenne poi curatore dell’erbario dell’Università dell’Oregon che arricchì di oltre 20.000 esemplari
(Allamanda/ A. cathartica var., Antirrhinum/ A. majus var., Aubrieta, Cavendishia/ Thibaudia, Chrysanthemum, Clematis ×, Coleus, Croton, Delphinium ×, Geranium ×, Fuchsia, Gompholobium/ Burtonia, Hippeastrum ×, Pinus/ P. monstrosa var., Solanum, Sonerila) specie introdotte, ottenute o commercializzate dai vivai londinesi A. Henderson & Co., successivamente John Andrew Henderson & Co e Messrs. E.G. Henderson & Son's Horticultural Establishment, spesso citati nelle cronache dell’epoca e celebrati per le collezioni di piante rare. La ditta, fondata da Andrew Henderson (1760–1841), ebbe sede iniziale a Pineapple Place, Maida Vale; fu quindi continuata da figlio minore John Andrew Henderson (1794–1872). Il figlio maggiore Edward George (1782-1876) aveva nel frattempo creato un secondo stabilimento, primo a Paddington, poi a St. John Wood, che dopo la sua morte fu diretto dal figlio Andrew Henderson (1823-1906), il quale a un certo punto fu costretto a chiudere l’attività e si trasferì in Florida. Il momento di massimo fulgore si ebbe tra gli anni ’50 e ’70 ed è documentato dalle varie edizioni di The illustrated bouquet che presenta le specie orticole di nuova introduzione splendidamente illustrate
(Apocynum/ Poacynum, Astragalus/ A. heydei var./ Tragacantha, Corydalis) In onore del botanico e medico militare George Henderson (1836-1929), direttore dell’orto botanico di Calcutta e professore di botanica all’Università di Calcutta, che partecipò come medico e botanico alla prima Missione Yarkand in Asia centrale (1870) e scrisse con A. Hume Lahore to Yarkand; corrispose regolarmente e scambiò esemplari con J. Hooker
(Archidendron/ Abarema/ Albizia/ Feuilleea/ Pithecellobium) in onore del primo raccoglitore, il funzionario australiano di origine scozzese John Austin Henderson (1834-1903), all’epoca poliziotto a Ballina, Nuovo Galles del Sud
(Asplenium/ × Asplenophyllitis hendersonii, Polypodium) in onore di Joseph Henderson (ca. 1790/1-1866), capo giardiniere di Wentworth Woodhouse, Rotherham, Yorkshire
(Bossiaea, Caladium/ C. bicolor var., Campanula/ C. carpatica var., Clematis, Verbena ×, Veronica) senza indicazioni nel protologo; essendo varietà orticole e cronologicamente compatibili, potrebbero riferirsi ai vivai della famiglia Henderson
(Bouvardia) in onore di John Henderson (1818-1889), nato a Londra, vivaista e fioraio a Flushing, New York
(Calamus, Clerodendrum, Clethra, Dendrobium/ Aporum, Diospyros, Homalomena, Hoya parasitica var./ H. verticillata var., Microstegium/ Pollinia, Monophyllaea/ M. horsfieldii var., Pandanus, Phanera/ Bauhinia, Saccolabium, Syzygium, Tectaria curtisii var., Thelypteris/ Sphaerostephanos) in onore del botanico scozzese Murray Ross Henderson (1899-1982) che lavorò in Malaysia, a Singapore e in Sud Africa; curatore dell’erbario dell’orto botanico di Singapore fino all’invasione giapponese, durante la guerra passò all’orto botanico di Kirstenbosch in Sudafrica, quindi tornò a Singapore, dove diresse l’orto botanico fino al pensionamento. Autore di molte opere tra cui il terzo volume di Malayan Wild Flowers e Malayan Orchid Hybrids
(Cordyline ×/ Dracaena ×) in onore di James Henderson, giardiniere a Millbank, Gorebridge (Midlothian), creatore di questa varietà, attivo negli anni ’60 dell’Ottocento
(Daphne ×) in onore di W. Scott Henderson che nel 1930 scoprì questa specie nella zona del lago di Garda insieme a Arthur William Hill
(Dryopteris/ Ctenitis/ Lastrea/ Nothoperanema, Goniophlebium/ Polypodiodes/ Polypodium nome ill.) in onore dell’ufficiale britannico Frederick Henderson (1841/2-1895), di servizio in India, che raccolse felci sui Monti Nilgiri e a Simla e le inviò a Kew
(Nephrodium) In onore del primo raccoglitore di questa specie, l’inglese Archibald Henderson (+ 1921), che fece raccolte in Canada e in Guinea
(Pimelea/ P. rosea var./ Heterolaena) in onore del vivaista scozzese Eagle Henderson (1803-1853), figlio del mercante di sementi e cofondatore della Banca di Scozia Alexander Henderson di Press
(Alysicarpus, Chorizema) da definire
26893 hendersoniae (Helichrysum, Inula, Psiadia) in onore della raccoglitrice, Margaret Mary Serna Davidson Henderson (1868-1947), moglie James Henderson, medico missionario in Malawi (e non sua figlia, nata nel 1903)
26891 hendersonianus, a, um (Dianthus x, Dyakia/ Ascocentrum/ Saccolabium) specie introdotte, ottenute o commercializzate dai vivai londinesi A. Henderson & Co., successivamente John Andrew Henderson & Co e Messrs. E.G. Henderson & Son's Horticultural Establishment, spesso citati nelle cronache dell’epoca e celebrati per le collezioni di piante rare. La ditta, fondata da Andrew Henderson (1760–1841), ebbe sede iniziale a Pineapple Place, Maida Vale; fu quindi continuata da figlio minore John Andrew Henderson (1794–1872). Il figlio maggiore Edward George (1782-1876) aveva nel frattempo creato un secondo stabilimento, primo a Paddington, poi a St. John Wood, che dopo la sua morte fu diretto dal figlio Andrew Henderson (1823-1906), il quale a un certo punto fu costretto a chiudere l’attività e si trasferì in Florida. Il momento di massimo fulgore si ebbe tra gli anni ’50 e ’70 ed è documentato dalle varie edizioni di The illustrated bouquet che presenta le specie orticole di nuova introduzione splendidamente illustrate
(Garcinia, Lithocarpus, Psychotria, Quercus) in onore del botanico scozzese Murray Ross Henderson (1899-1982) che lavorò in Malaysia, a Singapore e in Sud Africa; curatore dell’erbario dell’orto botanico di Singapore fino all’invasione giapponese, durante la guerra passò all’orto botanico di Kirstenbosch in Sudafrica, quindi tornò a Singapore, dove diresse l’orto botanico fino al pensionamento. Autore di molte opere tra cui il terzo volume di Malayan Wild Flowers e Malayan Orchid Hybrids
(Lupinus leucopsis var.) ) in onore del botanico statunitense Louis Forniquet Henderson (1853-1942), professore di botanica dell’Università dell’Idaho, che fece importanti raccolte negli Stati Uniti nord-orientali e fondò l’erbario universitario, purtroppo andato perduto in un incendio; divenne poi curatore dell’erbario dell’Università dell’Oregon che arricchì di oltre 20.000 esemplari
14495 henkeli, ii (Hymenophyllum, Podocarpus) in onore del sudafricano John Spurgeon Henkel (1871-1962), botanico e forestale, figlio del botanico, pittore e cartografo sudafricano di origine tedesca Caesar Carl Hans Henkel (1839-1913)
15433 henningsi, ii (Hibiscus, Schuurmansia, Pachystylus, Sabicea, Strychnos, Hydnum) in onore del botanico e micologo tedesco Paul Christoph Hennings (1841-1908), curatore del Giardino Botanico di Berlino
23137 henrici-egonis (Rubus) specie dedicata al botanico tedesco Heinrich Egon Weber (1932-), specialista del genere Rubus
14147 henryanus, a, um
  • (Ampelopsis/ Vitis/ Parthenocissus/ Psedera, Arisaema, Berberis, Bridelia, Calamus, Camellia/ Thea, Carpinus, Chionanthus, Codiaeum, Cotoneaster, Dalbergia, Davallia/ Humata, Elatostema, Eriocaulon, Hiptage, Melampyrum, Oreocharis, Parthenocissus, Pelagodoxa, Steudnera, Sticta, Tilia) specie dedicate al medico, sinologo e botanico irlandese nato in Scozia Augustine (Austin) Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 (25 nuovi generi e 500 nuove specie sono state identificate dai suoi campioni), coautore di Trees of Great Britain and Ireland
  • (Psychotria) in onore del botanico Ambrose Nathaniel Henry (1936-?) che erborizzò in India
14146 henryi, ii
  • (Acanthopanax/ Eleutherococcus, Acer, Aconitum, Actinidia, Actinodaphne, Aidia, Ainsliaea, Albizia, Allium, Alnus, Alpinia, Alsophila, Alstonia, Amorphophallus, Androsace, Anemone, Antidesma, Antrophyum, Arachniodes/ Polystichum/ Rumohra, Aralia, Archangiopteris, Ardisia, Aspidopterys, Asplenium/ Athyrium, Aster, Astragalus, Asystasia, Bauhinia, Begonia, Belvisia/ Hymenolepis, Bidens, Biondia, Blumea, Brachycorythis, Buckleya, Buddleja , Bulbophyllum, Buxus, Calamagrostis/ Deyeuxia, Calanthe, Campylotropis, Canthium, Capparis, Carex, Carlemannia, Caryodaphnopsis, Cassia, Catalpa, Catharinea, Cirrhopetalum, Chloranthus, Clematis, Crataegus, Dendrobium, Desmodium, Deyeuxia, Digitaria, Dioscorea, Elaeagnus, Emmenopterys, Euphorbia, Eurya, Fraxinus, Grewia, Helicia, Heracleum, Illicium, Illigera, Indigofera, Isodon, Ixora, Lactuca, Lilium, Linociera, Lonicera, Magnolia, Meehania, Meliosma, Melodinus, Microsorum, Munronia, Ornithoboea, Osmanthus, Passiflora, Pecteilis, Phyllomphax, Phyllostachys, Plagiogyria, Platanthera, Pleione/ Coelogyne, Porana, Prunus, Pteris, Pygeum, Rhamnus, Rhodiola, Rhododendron, Rhodoleia, Sageretia, Schizomussaenda, Sinobambusa, Sterculia, Stipa, Saruma, Sindechites, Symplocos, Tetrastigma, Trisetum, Uraria, Vanda, Vernonia, Viburnum) specie dedicate al medico, sinologo e botanico irlandese nato in Scozia Augustine (Austin) Henry (1857-1930) che visse e raccolse piante in Cina dal 1881 al 1900 (25 nuovi generi e 500 nuove specie sono state identificate dai suoi campioni), coautore di Trees of Great Britain and Ireland
  • (Carolinella) in onore di Carolina Emily Orridge (1868-1894), moglie di Augustine Henry
  • (Phyllostachys) in onore di James N. Henry (fl.1940), prevosto della Lingnan University, Cina
  • (Jumellea) in onore del botanico francese (Joseph Marie) Henri Alfred Perrier de la Bâthie (1873-1958) che erborizzò in Francia, Madagascar, Comore e Vietnam, figlio di Eugène Pierre Perrier de la Bâthie
  • (Salvia) in onore di Thomas Charlton Henry Jr. (1825-1877), chirurgo dell’esercito americano di stanza in New Mexico che scoprì questo taxon
  • (Cortinarius) specie dedicata al micologo francese Robert Henry (1906-2001)
1994 Hepática [Ranunculaceae] dal greco ἧπαρ, ἥπᾰτος hépar, hépatos fegato: per il colore della faccia inferiore delle foglie
18164 hepaticaefolius, a, um (Linaria) variante grafica (A. Fiori) per hepaticifolius (vedi)
9277 hepaticifolius, a, um (Anemone, Anemonidium, Antirrhinum, Convolvulus, Corydalis, Cymbalaria, Geranium, Ipomoea, Linaria, Pelargonium, Ranunculus ×) da Hepatica (vedi) e da folium foglia: con foglie da Hepatica
2688 hepáticus, a, um dal greco ηπατικόϛ hepatikos attinente al fegato (da ἧπαρ ἥπατος hépar, hépatos fegato):
  • (Anemone, Hepatica) per le foglie con forma e colore del fegato
  • (Fistulina) color del fegato
  • (Aulomyrcia, Chamaesyce, Dendrobium, Euphorbia, Linaria, Mammillaria, Oxalis, Pilea, Taraxacum, Thalictrum) per il colore o per le proprietà benefiche per il fegato
15434 Heppiella [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico tedesco Johann Adam Philipp Hepp (1797-1867)
15435 Heptanthus [Asteraceae] dal greco ἐπτα hepta sette e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con sette fiori
15436 heptanthus, a, um dal greco ἑπτά heptá sette e da ἄνϑοϛ ánthos fiore:
  • (Eupatorium, Tillandsia, Vernonia) con sette fiori
  • (Festuca, Poa) per le spighette con sette flosculi
15437 heptapeta (Lassonia/ Magnolia) grafia errata, ma valida, per heptapetalus (vedi)
10605 heptapetalus, a, um (Sedum) dal greco ἑπτά heptá sette e da πέταλον pétalon petalo: con sette petali
2689 heptaphyllus, a, um (Cardamine, Potentilla, Alchemilla, Anthurium, Aralia, Aspidium, Cleome, Dentaria, Dioscorea, Gentiana, Lupinus, Pileus, Sophora, Tecoma, Vitex, Rhus, Pothos ) dal greco ἑπτά heptá sette e da φύλλον phýllon foglia: con sette foglie o foglie composte da sette foglioline
14225 Heptapleurum [Araliaceae] dal greco ἑπτά heptá sette e da πλευρά pleurá costola: per l'ovario diviso da sette diaframmi1
2690 Heptaptera [Apiaceae] dal greco ἑπτά heptá sette e da πτερóν pterόn ala: con sette ali
2691 Heptaspórium [Hydnaceae] dal greco ἑπτά heptá sette e da σπορά sporá spora, seme: per il numero delle spore dei basidi
12774 her (Barleria) nome attribuito dal botanico francese R. Benoist, studioso delle specie di questo genere endemiche del Madagascar, forse con riferimento all'affine Barleria hereroensis della Namibia
2957 heracleifolius, a, um (Actaea, Aspidium, Begonia, Clematis, Pelargonium, Peucedanum, Senecio, Urtica, vitis) da Heracleum (vedi) e da folium foglia: con foglie da Heracleum
9520 heracleoticus, a, um
  • (Anthemis, Majorana/ Origanum, Melampyrum, Ophrys, Oroga, Vicia) da ῾Ηράκλεια Herácleia nome di diverse città dell’antichità (come l’attuale Iraklion a Creta o l’antica Eraclea nella Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell’attuale Policoro): di Eraclea
  • (Lutzia) da ῾Ηράκλεια Herácleia antico nome dell’attuale Iraklion, Creta (Grecia)
10810 Heracleum [Apiaceae] da ῾Ηράκλειον Herácleion di Ercole (in greco antico ῾Ηρακλῆς Herakles, in latino Hercŭles): pianta citata da Teofrasto definendola πάνακες ῾Ηράκλειον pánakes Herácleion panacea di Ercole, indicandone le proprietà curative
2692 heracleus, a, um
  • (Betonica/ Stachys, Scabiosa) da ῾Ηράκλεια Herácleia" nome di diverse città dell'antichità (come l’attuale Iraklion a Creta o l’antica Eraclea nella Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro): di Eraclea
  • (Orchis ×) da Heraclea Eraclea, un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro
  • (Drynaria/ Polypodium) pianta originaria della Malesia e Nuova Guinea: etimologia sconosciuta
11206 heraulti, ii (Ophrys ×) del dipartimento francese di Hérault che prende il nome dell’omonimo fiume nella regione Languedoc-Roussillon
2693 herba-barona (Thymus, Acinos, Calamintha, Origanum) da hérba erba e da baro, baronis semplicione, goffo
17867 Herba-rota (Achillea) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per erba-rotta (vedi)
2695 herba-venti (Phlomis) da hérba erba e da ventus vento: erba del vento
2694 herbáceus, a, um (Dorycnium, Gossypium, Lotus, Salix, Actinea, Agrostis, Aloë, Amorpha, Artemisia, Asclepias, Conyza, Cornus, Epidendrum, Epipactis, Erica, Eupatorium, Euphorbia, Myricaria, Salicornia) da hérba erba: erbaceo, non lignificante
15438 herbarum (Cortinarius) genitivo plurale di herba erba: delle erbe, che vive nell'erba, suo habitat
15439 Herbertia [Iridaceae] genere dedicato al rev. William Herbert (1778-1847), politico, poeta, illustratore e botanico britannico
15440 Herbertus [Hepaticae Junngermanniales] in onore del britannico Thomas Herbert (~1656-1733), 8° conte di Pembroke e 5° conte di Montgomery, che fu mecenate del famoso botanico italiano Pier Antonio Micheli
15509 herbsthoferianus, a, um (Gymnocalycium ochoterenae ssp.) in onore dell’ing. Gunther Herbsthofer (1958-) imprenditore di Linz (Austria), sostenitore di G. Neuhuber, specialista di Gymnocalicium
13703 herbsti, ii
  • (Boerhavia, Carex wahuensis ssp., Chamaesyce/ Euphorbia, Cladocarpa/ Sicyos) in onore del botanico statunitense Derral Raymon Herbst (1934-) studioso della flora delle Hawaii
  • (Iresine/ Achyranthes) in onore del botanico tedesco Hermann Carl Gottlieb Herbst (1830-1904) che fu direttore del Giardino Botanico di Rio de Janeiro, poi stabilitosi in Inghilterra a Richmond come vivaista presentò questa pianta insieme a Stenger alla Royal Horticultural Exhibition del 6 luglio 1864
  • (Dipteracanthus/ Stephanophysum/ Ruellia) in onore dei sigg. Herbst (probabilmente Hermann Carl Gottlieb Herbst (1830-1904)) e Rossiter di Rio de Janeiro (Brasile)
  • (Aphelandra, Areca, Atriplex ×) da definire
15508 herbstobatae (Dubautia/ Railliardia) in onore del botanico statunitense Derral Raymon Herbst (1934-), studioso della flora delle Hawaii, e di John K. Obata
15441 herculeus, a, um (Cortinarius) da Hercules Ercole: per la taglia massiccia
2696 herculis (Hieracium, Limonium) genitivo di Hercules Ercole, riferimento a Porto Ercole, località toscana in provincia di Grosseto
15307 hercynicus, a, um (Betula, Festuca, Galium, Mentha, Rubus, Senecio, Taraxacum) da Hercynia silva selva Ercinia: catena di monti che divide la Germania in due parti correndo da est a ovest
15445 Herderia [Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Ferdinand Gottfried Theobald Maximilian von Herder (1828-1896)
12775 hereroensis, e
  • (Barleria, Cissus/ Cyphostemma, Combretum, Cyatula, Dicliptera/ Peristrophe, Eulophia, Heliotropium, Justicia/ Ecbolium, Lobelia, Plectranthus/ Burnatastrum) della Hereroland, area abitata dagli herero appartenenti al gruppo etnico dei bantù, che comprende il distretto di Herero (Namibia nord-orientale) e una zona di confine del Botswana
  • (Aloë, Heeriia/ Ozoroa, Aponogeton, Monechma) specie il cui olotipo si presume sia stato raccolto nell’Hereroland, ma i protologhi indicano una generica presenza in Namibia o Botswana o nell’Africa tropicale o australe occidentale
2698 Herícium [Hericiaceae] da erīcius riccio: che richiama un riccio per il suo aspetto
2699 herícius, a, um (Agaricochaete, Coniochaeta, Rosellinia, Sphaeria) da erīcius riccio: che richiama un riccio per il suo aspetto
1026 Heritiera [Haemodoraceae] in onore del magistrato e botanico francese Charles Louis L'Héritier de Brutelle (1746-1800)
16479 heritieri, ii (Erysimum, Monsonia, Pelargonium, Senecio, Seymouria) in onore del magistrato e botanico francese Charles Louis L’Héritier de Brutelle (1746-1800)
9213 hermaeum (Limonium) della Insula Hermaea, antico nome latino dell’attuale Isola di Tavolara nella Sardegna nord-orientale
15449 herman-schwartzi, ii (Euphorbia) in onore del medico statunitense Herman Arthur Schwartz (1920-2008) appassionato di piante succulente e fondatore della casa editrice botanica Strawberry Press
15447 Hermannia [Hermanniaceae] genere dedicato al botanico tedesco Paul Hermann (Pauli Hermanni 1646-1695), direttore dell’Orto Botanico di Leiden (Olanda) e studioso della flora asiatica
6624 hermanniae
  • (Convolvulus, Ipomoea, Malva) specie dedicate al botanico tedesco Paul Hermann (Pauli Hermanni 1646-1695), direttore dell’Orto Botanico di Leiden (Olanda) e studioso della flora asiatica
  • (Anthyllis) per la somiglianza con il genere Hermannia (vedi)
26709 hermannii (Rosa) in onore del botanico svizzero Konrad Hermann Heinrich Christ (1833-1933)
15448 hermanniifolius, a, um (Rulingia, Centella, Cordia, Geranium, Hibbertia, Pelargonium, Sida) da Hermannia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'Hermannia
8453 hermaphroditicus, a, um (Callitriche, Cliffortia, Diospyros, Maba, Salix, Tripsacum) ermafroditico: specie caratterizzate da individui bisessuati
6723 hermaphroditus, a, um (Empetrum, Andropogon, Anthephora, Aporosa, Artemisia, Callitriche, Carex, Cyperus, Panicum, Petasites, Tussilago) ermafrodito: specie caratterizzate da individui bisessuati
15450 hermentianus, a, um (Cereus, Encyclia, Euphorbia) in onore di Amand Herment (1811-1863) direttore del Giardino Botanico di Caen (1848-1863)
2700 hermíneus, a, um (???) del Putórius hermíneus l’ermellino
15451 Herminiera [Fabaceae] genere dedicato al botanico francese Charles Louis L’Heritier de Brutelle (1802-1866)
6961 Herminium [Orchidaceae] dal greco ἑρμίν, -ῖνος hermín, -ínos piede o sostegno: riferimento al singolo pseudotubero di questa orchidea
11016 Hermione [Amaryllidaceae] specie dedicata a Ἑρμιονη Hermione Ermione, personaggio della mitologia greca, figlia di Menelao ed Elena
6963 Hermodactylus [Iridaceae] dal greco ἔρμα (h)érma base, sostegno e da δακτυλοϛ dáctylos dito: per la radice digitata
15452 hermonis, e (Bunium, Cousinia, Ferula) del monte Hermon, massiccio montuoso al confine tra Siria, Libano e Israele
16833 hernandesi, ii (Geranium, Oxalis/ Ionoxalis, Phaseolus, Solanum, Tournefortia) in onore dello spagnolo Francisco Hernandez de Toledo (1514/7-1587), medico di re Filippo II di Spagna e botanico che studiò la flora del Messico dove visse per alcuni anni, descrivendo anche questi taxa
15453 hernandez-pachecoi, ii (Euphorbia) in onore del geologo spagnolo Eduardo Hernández-Pacheco y Estevan (1872-1965) che nel 1934 guidò una spedizione scientifica a Ifni (allora provincia spagnola, ora Marocco)
16832 hernandez-sandovalli, ii (Hechtia) in onore del botanico messicano Luis Gerardo Hernández Sandoval (1958-)
10267 hernandezi, ii
  • (Acacia, Opuntia/ Cactus, Anguloa/ Stanhopea, Oxalis/ Acetosella, Thalictrum) in onore dello spagnolo Francisco Hernandez de Toledo (1514/7-1587), medico di re Filippo II di Spagna e botanico che studiò la flora del Messico, dove visse per alcuni anni, descrivendo anche questi taxa
  • (Calyptranthes, Cnidoscolus) in onore del botanico messicano Effraim Ildefonso Hernández-Xolocotzi Guzman (1913-1991)
  • (Browningia/ Gymnanthocereus, Melocactus andinus ssp., Talauma/ Magnolia e, probabilmente, Pithecellobium/ Zygia) in onore di Jorge Ignacio Hernández Camacho (1935-2001), biologo, botanico e zoologo colombiano
  • (Ageratina, Bartschella, Panopsis) in onore del botanico messicano Luis Gerardo Hernández Sandoval (1958-)
  • (Leucojum) specie dedicata da Jacques Cambessèdes (1799-1863), studioso della flora delle Baleari, al dr. Hernandez di Minorca che gli fece avere diverse spece di piante dell'isola
  • (Deppea/ Deppeopsis) in onore del botanico messicano Rafael Hernández Magaña (fl. 1960-1989)
  • (Mammillaria e, probabilmente, Sedum) in onore di Eulalio Hernández (fl.1983) nipote e compagno nelle esplorazioni botaniche del botanico messicano Felipe Otero
  • (Aeonium ×/ A. volkeri × A. canariense) ibrido dedicato da Angel Bañares a tale E. Hernandez che lo raccolse sull’isola di Tenerife, Canarie
  • (Euonymus) in onore di H. Hernández G. che raccolse l’olotipo
  • (Oncidum) in onore del señor Victor Hernandez di Quito (Ecuador) che ne possedeva un esemplare in fiore
  • (Collinsia) della località di Hernandez, Contea San Benito, California dove venne raccolta da miss Laura M. Lathrop nel 1903
  • (Anthurium, Campanula, Gunnera, Myrcia, Pharmacosycea/ Ficus) da definire
16831 hernandezianus, a, um (Leucojum) grafia alternativa per hernandezii (vedi)
15454 hernandi, ii (Epistephium) in onore del botanico colombiano Hernando García-Barriga (1913-2005)
15455 Hernandia [Hernandiaceae] genere dedicato al botanico spagnolo Francisco Hernández de Toledo (1517-1587), medico di re Filippo II di Spagna e botanico che studiò la flora del Messico, dove visse per alcuni anni
6964 Herniaria [Caryophyllaceae] da hernia ernia, per le presunte proprietà curative contro le ernie
9722 herniarioides (Adicea, Alsine, Alternanthera, Anychia, Apozia, Crotalaria, Glinus, Minuartia, Mollugo, Polygonum, Urtica, Veronica) da Herniaria (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Herniaria
2701 herpéticus, a, um (Acinodendron, Arbutus, Cassia, Melastoma, Miconia, Natsiatum) dal greco ἕρπω hérpo strisciare, serpeggiare: strisciante
2702 Herpobasídium [Eocronartiaceae] dal greco ἕρπω hérpo strisciare, serpeggiare e dal latino scientifico basidium basidio: per i basidi sovente fortemente ricurvi
2703 Herpotríchia [Melanommataceae] dal greco ἕρπω hérpo strisciare, serpeggiare e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello: con peli crespi
15456 Herrea [Aizoaceae] genere dedicato al botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979)
15457 Herreanthus [Aizoaceae] nome composto da Herre, dedica al botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Herre
15458 herreanus, a, um (Avonia) in onore del botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979)
15460 herrei, ii (Adromischus, Clematis, Cleretum, Monsonia, Moraea,Tirucalis) in onore del botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979)
15461 herreianus, a, um (Senecio) in onore del botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius (Hans) Herre (1895-1979)
15462 herrerae (Zamia) in onore dello scienziato Héctor Herrera del Salvador
15463 herroni, ii (Euphorbia) specie dedicata da J.L. Riddell all’amico Otho Marcenas Cavalier Herron (1806-1837), studioso di scienze naturali statunitense
15464 hersi, ii (Acer grosseri, Berberis, Abelia) in onore dell’ingegnere ferroviario belga Joseph Hers (1884-1965) che visitò la Cina dal 1919 al 1924 scoprendo molte varietà di lillà
15465 herteri, ii (Euphorbia, Micropsis, Begonia, Cyperus, Echinocactus, Glandularia, Notocactus, Huperzia, Hymenophyllum) in onore del botanico tedesco Wilhelm Gustav Franz Heter (1884-1958) che si trasferì in Uruguay nel 1924 e raccolse piante in Germania, Polonia, Svizzera, Brasile, Uruguay e Paraguay
13388 Hertia [Asteraceae] in onore del medico tedesco Joannes Casimirus Hertius che nel 1722 pubblicò un Discursus de crepitu ossium
2704 hervieri (Centaurea, Festuca, Hieracium, Persicaria ×, Saxifraga, Teucrium, Trifolium, Verbascum) specie dedicate a J. Hervier-Basson (1846-1900), florista francese
11221 Hesperaloe [Agavaceae] dal greco ἑσπερίς hesperís vespertino, occidentale e da Aloë (vedi): aloe occidentale (Texas e Messico)
2705 Hesperídium [Brassicaceae] dal greco Ἑσπερίδες Hesperìdes Esperidi, ninfe mitologiche abitanti l'estremo Occidente del mondo (dal greco ἑσπέρα hespéra vespro, sera, occidente)
2706 Hésperis [Brassicaceae] dal greco ἑσπερίς hesperís vespertino, serotino: per la proprietà di questa pianta di emanare un intenso profumo nelle ore preserali e serali
15511 Hesperocyparis [Cupressaceae] dal greco ἑσπερίς hesperís vespertino, occidentale e da κυπάρισσος cypárissos cipresso: cipressacea nativa dell’Emisfero Occidentale
15466 Hesperolinon (Linaceae) dal greco ἑσπερίς hesperís vespertino, occidentale e da λίνον línon lino: lino occidentale (California)
10379 hesperus, a, um (Ophrys, Parietaria) dal greco ἑσπερινός hesperinós vespertino, serotino, ma anche occidentale
15467 hesteri, ii (Escobaria/ Coryphantha/ Mammillaria) in onore di J. Pinckney Hester (1874-1962), statunitense di Fredonia, Arizona, appassionato di cactacee ed esploratore nel Parco Nazionale Big Bend in Texas
8788 heteracanthus, a, um (Acacia, Agave, Aloë, Astragalus, Berberis, Calamus, Onopordum, Rosa, Solanum) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine di forma variabile
15469 Heteranthemis [Asteraceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da Anthemis (vedi): un'Anthemis diversa dalle altre
6970 Heteranthera [Pontederiaceae] dal greco ἕτερος héteros diverso, variabile e dal latino botanico anthera antera: per le antere di forma variabile
2707 heteranthus, a, um (Andropogon, Cardamomum, Crotn, Gnaphalium, Heliotropium, Hieracium, Juncus, Panicum, Viscum, Atriplex, Cracca, Crepis, Digitaria)dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori variabili o diversi tra loro
2708 Heterobasídion [Bondarzewiaceae] dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e dal latino scientifico basidium basidio: con basidi di forma variabile
7722 heterocarpus, a, um (Aethionema, Centaurea, Asplenium, Athyrium, Daucus, Desmodium, Geum, Piper, Scirpus, Corydalis, Hippocrepis) dal greco ἕτερος héteros variabile, differente, irregolare e da καρπός carpόs frutto; con frutti di forme diverse
 
Pagina 1    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 10/10/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?p=1&o=1,0,0,0,0,0,1,2,3,4,5&n=h
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 10/10/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?p=1&o=1,0,0,0,0,0,1,2,3,4,5&n=h