ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
9680 |
xalapensis, e |
-
(Arbutus) da Xalapa/Jalapa, capitale dello stato di Veracruz, Messico
-
(Agave, Duranta, Euphorbia, Eupatorium, Miconia, Micromeria, Polypodium, Quercus, Randia, Salvia, Thymus, Veronica ecc.) da definire
|
21993 |
xanthiifolius, a, um |
(Cyclachaena, Eriocoma, Euphrosyne, Iva, Loasa, Montanoa, Pogostemon)
dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da folium foglia: con foglie di colore giallastro |
11775 |
xanthinus, a, um |
(Acacia, Alsophila, Alstroemeria, Astragalus, Begonia, Bignonia, Bletia, Cardamine, Centaurea, Impatiens, Mammillaria, Polygala, Rosa, Trifolium ecc.) dal greco ξανθός xanthós giallo, fulvo con suffisso -ινος -inos indicante composizione o colore |
8097 |
Xanthium |
[Asteraceae] dal greco ξανϑóς xanthós giallo, per il colorante giallo presente nella pianta |
21994 |
xanthius, a, um |
(Hibiscus, Urena – Funneliformis, Glomus, Septoglomus) dal greco ξανϑóς xanthós giallo: di color giallo |
21995 |
xanthocarpus, a, um |
(Acacia, Alyssum, Arbutus, Bactris, Carex, Cereus, Diospyros, Ferula, Mariscus, Mespilus, Rebutia, Rhamnus, Sambucus, Xantium ecc.) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da καρπός carpόs frutto: con frutti di colore giallo |
21996 |
xanthocephalus, a, um |
(Amberboa, Amblyopogon, Centaurea, Gymnocline, Hieracium, Metalasia, Psephellus, Xanthopsis, Yermo ecc.) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da κεφαλή cephalé testa, capo, sommità: con capolini o sommità di colore giallo |
14134 |
Xanthoceras |
[Sapindaceae] dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: riferimento alle 5 appendici ghiandolose del disco fiorale |
21997 |
Xanthocercis |
[Fabaceae] dal greco ξανϑóς xanthós giallo e dal genere Cercis (vedi): simile a quel genere, ma con legumi di colore giallo |
8354 |
xanthochlorus, a, um |
(Ageratina, Alcea, Alchemilla, Eugenia, Eupatorium, Habenaria, Hieracium, Iris, Jumo, Luma, Ornithogalum, Potentilla, Verbesina ecc.) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da χλωρός chlorόs verde: giallo-verde, riferimento al colore dei fiori |
11700 |
xanthochrous, a, um |
(Artemisia/ Oligosporus, Camellia, Hedyotis, Hygrophorus, Orobanche, Hieracium, Myzorrhiza – Oldenlandia) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da χρόα chróa epidermide, carnagione, colore: con epidermide o cuticola gialla |
21998 |
xanthochymus, a, um |
(Croixia, Garcinia, Isonandra, Palaquium, Perebea) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da κυμός chymόs succo gastrico: con latice giallastro |
21999 |
xanthocodon |
(Albuca, Ornithogalum, Rhododendron) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da κώδων códon campana: per i fiori campanulati di colore giallo |
14242 |
xanthoconus |
(Leucadendron, Protea) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da conus cono: per il colore giallo delle infiorescenze che hanno un aspetto conico col vertice in basso |
22000 |
xanthocyaneus, a, um |
(Boletus purpureus var.) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da κυανός cyanós azzurro: per i colori del carpoforo |
6211 |
xanthodérmus, a, um |
(Agaricus, Fungus, Pratella, Psalliota) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da δέρμα dérma pelle: dalla pelle o cuticola di colore giallo |
6212 |
xanthodíscus, a, um |
(Inocybe) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da δίσκος dískos disco: per l'aspetto del carpoforo |
6213 |
xanthográmmus, a, um |
(Agaricus, Annularia, Chamaeota) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da γραμμή grammé: linea, segno: per la presenza di striature giallastre |
10549 |
xantholeucus, a, um, os |
(Brachiaria, Caladenia, Callista, Delphinium, Dendrobium, Epidendrum, Habracanthus, Justicia, Maxillaria, Panicum, Peucedanum, Ranunculus, Senecio ecc.) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da λευκòς leucòs bianco: bianco-giallastro |
23761 |
xantholigulatus, a, um |
(Taraxacum) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e dal latino botanico ligula: con ligule gialle |
6214 |
xanthomelaénus, a, um |
(Paraparmelia, Parmelia, Pertusaria, Pseudoparmelia, Xanthoparmelia)
dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da μελαίνω melaíno annerire, scurire: di colore giallo scuro |
6215 |
xanthómelas |
(Aspidium, Astragalus, Cipura, Dryopteris, Inocybe)
dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da μέλας mélas nero, scuro: di colore giallo scuro |
6216 |
xanthophaéus, a, um |
(Amesia, Arthrochilium, Bulbophyllum, Dendrobium, Distichorchis, Epipactis, Hapalochilus, Helleborine, Solanum) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da φαιός phaiós scuro: di colore giallo scuro |
11819 |
xanthophloeus, a, um |
(Acacia, Vachellia) dal greco ξανθός xanthós giallo e da φλοιός phloiós corteccia, scorza, buccia: per la corteccia giallastra |
22001 |
xanthophyllus, a, um |
(Anodiscus, Borreria, Brachychiton, Cacalia, Callistosporium, Capparis, Cassia, Elatostema, Gesneria, Olearia, Psychotria, Salvia, Spermacoce – Agaricus, Clitocybe, Cortinarius, Inocybe, Lepiota ecc.) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da φύλλον phýllon lamina, lamella, foglia: con foglie (lamelle nel caso di funghi) giallastre |
22002 |
xanthophytum |
(Hieracium) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da φυτόν phytόn pianta: pianta di color giallo |
6217 |
Xanthopória |
[Hymenochaetaceae] dal greco ξανϑóς xanthós giallo e dal genere Poria (vedi): simile a quel genere, ma di colore giallastro |
6218 |
xánthopus, a, um |
(Cleistanthus, Cyperus, Paepalanthus, Primula – Agaricus, Boletus, Polyporus, Polysticus ecc.) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da πούς pous piede, gambo: con gambo o base gialla |
22175 |
Xanthorhiza |
[Ranunculaceae] dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da ῥίζα rhíza radice: per la radice di colore giallo |
12842 |
Xanthorrhoea |
[Xanthorrhoeaceae] dal greco ξανθός xanthós giallo e da ρέω rhéo scorrere, fluire: flusso giallo, riferimento al clore della resina prodotta da queste piante |
13978 |
xanthorrhoeae |
(Cistella, Devriesia, Glonium, Sclerotina, Vizella ecc.) genitivo del genere Xanthorrhoea (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi fnghi |
8098 |
Xanthoselinum |
[Apiaceae] dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da σέλῖνον sélinon sedano, prezzemolo: per la forma delle foglie simili a quelle del prezzemolo, anche se non si capisce dove risieda il giallo |
22003 |
xanthostephanus, a, um |
(Rhododendron) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da στέφανος stéphanos corona: a forma di corona gialla |
6210 |
xanthostylophorus, a, um |
(Hieracium) dal greco ξανϑóς xanthós giallo, da στῦλος stýlos stilo, stelo e da φορέω phoréo portare: dotato di stili gialli |
22004 |
xanthostylus, a, um |
(Hieracium) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da στῦλος stýlos stilo, stelo: dotato di stili gialli |
6219 |
xánthothrix |
(Centaurea, Habracanthus, Stephanophanus – Coprinellus, Coprinus)
dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capelli: per la presenza di una peluria giallastra |
21107 |
xanthotricus, a, um |
(Thelymitra) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capelli: riferimento ai tricomi color giallo crema dei lobi laterali della corolla |
10725 |
Xanthoxalis |
(Oxalidaceae) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e dal genere Oxalis (vedi): Oxalis gialla |
22005 |
Xanthoxerampellia |
[Orchidaceae] dal greco ξανϑóς xanthós giallo e dal latino botanico xerampelinus (derivato dal greco ξηρóς xerόs secco e da αμπελος ampelos vite): del colore rossobruno delle foglie secche di vite (da una relazione degli autori) |
22007 |
Xanthoxylum |
[Rutaceae] nom. illeg. sostituito con Zanthoxylum (vedi) |
22012 |
xanthoxylus, a, um, on |
(Albizia, Archidendropsis, Berberis, Broussonetia, Ficus, Flindersia, Maclura, Morus, Nauclea, Sarcocephalus, Senecio ecc.) dal greco ξανϑóς xanthós giallo e da ξύλον xýlon legno: con legno di colore giallo |
6220 |
xánthus, a, um |
di color giallo, dal greco ξανϑóς xanthós giallo:
-
(Bulbophyllum, Caladenia, Calonema, Calonemorchis, Christopheria, Episcia, Eriogonum, Gladiolus, Jonesiopsis, Oxalis, Sanchezia, Strychnos) piante caratterizzate dalla presenza di elementi gialli o con tendenza al giallo
-
(Boletus torusus var.) per il colore dei pori
|
22013 |
xanti |
(Abutilon, Boerhavia, Chorizante, Euphorbia, Heterosperma, Lyocarpa, Mimosa, Polygala, Sida, Solanum ecc.) in onore dell'avvocato ungherese John Xantus de Vesey (1825-1894) che emigrò nel 1851 negli USA dove erborizzò nella Baja California |
6221 |
Xenásma |
[Xenasmataceae] dal greco ξένος xénos strano, insolito e da (ὕφ)ασμα (hýph)asma tessuto |
6222 |
xenasmatélla |
[Xenasmataceae] diminutivo del genere Xenasma (vedi) |
6223 |
Xenogloéa |
[Kriegeriaceae] dal greco ξένος xénos strano, insolito e da γλοιός gloiós colla, vischio, muco: con strana mucosità |
6224 |
Xenoláchne |
[Tremellales] dal greco ξένος xénos strano, insolito e da λάχνη láchne lanugine: caratterizzato da una pelosità inconsueta |
6225 |
Xenospérma |
[Xenasmataceae] dal greco ξένος xénos strano, insolito e da σπέρμα spérma seme, spora: dalle strane spore |
6226 |
xerampélinus, a, um |
(Alchemilla, Burmeistera, Diplusodon, Hieracium, Oligochaetochilus, Pterostylis, Rosa, Syzigium, Vaccinium, Wilfa – Agaricus, Cortinarius, Lactarius, Polyporus, Russula ecc.) dal greco ξηρóς xerόs secco e da αμπελος ampelos vite: del colore delle foglie secche di vite |
8099 |
Xeranthemum |
[Asteraceae] dal greco ξηρóς xerόs secco e da ἄνθεμον ánthemon fiore: le squame interne membranacee e colorate ricordano l'aspetto di fiori secchi, i cosiddetti perpetuini |
22015 |
xerocarpus, a, um |
(Achras, Beccariella, Carex, Euphoria, Hamelia, Opuntia, Owenia, Phyllanthus, Pongamia, Prunus, Sersalisia, Sideroxylon ecc.) dal greco ξηρóς xerόs secco e da καρποϛ karpos frutto: con frutti secchi |
13976 |
Xerochrysum |
[Asteraceae] dal greco ξηρóς xerόs secco, asciutto e da χρύσεοϛ chrýseos color oro, dorato: fiore giallo oro con brattee cartacee che lo fanno sembrate rinsecchito |
6227 |
Xerócomus |
[Xerocomataceae] dal greco ξηρóς xerόs secco e da κόμη cóme chioma, capigliatura: con il cappello secco, asciutto |
22016 |
Xeroderris |
[Fabaceae] dal greco ξηρóς xerόs secco e dal genere Derris (vedi): sembra perché la prima specie descritta venne rinvenuta nella parte più secca del Sahel occidentale |
22017 |
xerographicus, a, um |
(Tillandsia) dal greco ξηρóς xerόs secco e da γρφία graphia scrittura: per l'aspetto riarso e la presenza di sottili screziature |
8101 |
Xerolekia |
[Asteraceae] dal greco ξηρóς xerόs secco e da λεκίς lekis piattello: per l'ambiente arido di crescita e l'aspetto appiattito del capolino |
6228 |
Xeromphálina |
[Mycenaceae] dal greco ξηρóς xerόs secco, arido e dal genere Omphalina (vedi): simile a quel genere, ma non vischioso |
17724 |
xerophilus, a, um |
(Acacia, Acer, Arenaria, Aster, Carex, Cyperus, Eragrostis, Ficus, Limonium, Lolium, Oxalis, Panicum ecc.) dal greco ξηρóς xerόs secco e da φίλος phílos amico: che preferisce i luoghi secchi, aridi |
22018 |
xerophyllus, a, um |
(Astroloma, Aulonemia, Brassavola, Drimys, Drymaria, Hakea, Javieria, Sisyrinchium, Solanum, Stomarrhena, Styphelia – Agaricus, Marasmius, Microporus, Polyporus ecc.) dal greco ξηρóς xerόs secco e da φύλλον phýllon lamina, lamella, foglia: con foglie (lamelle per i funghi) apparentemente prive di umori |
12765 |
Xerophyta |
[Velloziaceae] dal greco ξηρóς xerόs secco e da φυτόν phytόn pianta: pianta strutturalmente adattata per sopravvivere in un ambiente arido con una limitata disponibilità di acqua |
12766 |
xerophyticus, a, um |
(Albizia, Aristolochia, Artemisia, Encyclia, Epidendrum, Eugenia, Jurinea, Mandevilla, Mimosa, Polygala ecc.) dal greco ξηρóς xerόs secco e da φυτόν phytόn pianta: pianta strutturalmente adattata per sopravvivere in un ambiente arido con una limitata disponibilità di acqua |
12773 |
xerophyton |
(Oxalis, Pelargonium) dal greco ξηρóς xerόs secco e da φυτόν phytόn pianta: pianta strutturalmente adattata per sopravvivere in un ambiente arido con una limitata disponibilità di acqua |
12767 |
xerophytus, a, um |
(Bauhinia, Begonia, Coelogyne, Parrya, Solms-laubachia) dal greco ξηρóς xerόs secco e da φυτόν phytόn pianta: pianta strutturalmente adattata per sopravvivere in un ambiente arido con una limitata disponibilità di acqua |
12791 |
Xerosicyos |
[Cucurbitaceae] dal greco ξηρóς xerόs secco, arido e dal genere Sicyos (vedi) |
6229 |
Xerótus |
[Polyporaceae] dal greco ξηρός xerós secco, arido e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: con il carpoforo cartilaginoso non viscido, non umido |
6230 |
Xérula |
[Physalacriaceae] diminutivo del greco ξηρóς xerόs secco: piccola e secca |
12760 |
Xerulina |
[Physalacriaceae] diminutivo del genere Xerula (vedi) |
22019 |
Ximenia |
[Olacaceae] genere dedicato a Francisco Ximénez (Ximénes), frate spagnolo che nel 1615 pubblicò un libro sulle piante messicane |
22021 |
xiphia |
(Iris) errata grafia per xiphium (vedi) |
11820 |
Xiphidium |
[Haemodoraceae] dal greco ξίφος xíphos spada e dal suffisso diminutivo greco -ιδιον -idion: spadino, per la forma delle foglie |
22020 |
xiphioides |
-
(Anoplophytum, Calydorea, Cyclophorus, Cyclosorus, Dryopteris, Juncus, Mariscus, Nepenthes, Tillandsia ecc.) dal greco ςιφος xiphos spada e da εἶδος eídos aspetto: a forma di spada, riferimento alla forma delle fglie
-
(Iris) da xiphium (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile alla specie xiphium
|
10726 |
Xiphion |
[Iridaceae] dal greco ξίφος xíphos spada, daga: per la forma delle foglie |
6231 |
xiphium |
(Carex, Iris, Masdevallia, Xiphion) dal greco ξίφος xíphos spada: per la forma delle foglie |
22022 |
xiphopetalus, a, um |
(Allium, Pyrolirion, Zephyranthes) dal greco ξίφος xíphos spada e da πέτᾰλον pétalon petalo, lama: con petali a forma di spada |
22023 |
Xolocotzia |
[Verbenaceae] genere dedicato all'agronomo e botanico messicano Ef(f)raim Ildefonso Hernández-Xolocotzi Guzman (1913-1991) |
6232 |
Xylária |
[Xylariaceae] dal greco ξύλον xýlon legno: per il substrato di crescita costituito da legno in decomposizione |
22024 |
Xylia |
[Fabaceae] dal greco ξύλον xýlon legno: genere di alberi dal legno duro |
22025 |
xylobiiflorus, a, um |
(Maxillaria) dal greco ξύλον xýlon legno, da βίος bíos vita e da flos, floris fiore: che fiorisce sugli alberi |
22026 |
xylobius, a, um |
(Rubus – Scutula) dal greco ξύλον xýlon legno e da βίος bíos vita: che cresce sul legno |
6233 |
Xylóbolus |
[Stereaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e da βόλος bólos getto, lancio: che sparge intorno il legno, decomponendolo |
22028 |
xylocarpus, a, um |
(Acacia, Bignonia, Campanula, Connarus, Elaeodendron, Euonymus, Gleditsia, Mangifera, Mimosa, Oenothera, Quercus ecc.) dal greco ξύλον xýlon legno e da καρπός carpόs frutto: con frutti di consistenza lignea |
22027 |
Xylocarpus |
[Meliaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e da καρπός carpόs frutto: con frutti di consistenza lignea |
6234 |
Xýlodon |
[Schizoporaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e dal greco ionico ὀδών odón dente: con denti di consistenza lignea |
6235 |
Xylómyzon |
[Serpulaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e tema del verbo μυζάω myzáo succhiare: succhialegno, fungo parassita che distrugge il legno |
6236 |
Xylóphagus, a, um |
[Serpulaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e tema del verbo φᾰγεῖν phageín mangiare, divorare: mangialegno, fungo parassita distruttore del legno |
6237 |
xylóphilus, a, um |
(Agaricus, Ascobolus, Bacidia, Boletus, Coprinus, Pluteus ecc.) dal greco ξύλον xýlon legno e da φίλος phílos amico: funghi che prediligono il legno come substrato |
22035 |
Xylopia |
[Annonaceae] nome pubblicato da Linneo abbreviando il nome di Xylopicrum (vedi) precedentemente utilizzato da P.Browne per le stesse piante |
22030 |
Xylopicrum |
[Annonaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e da πικρός picrόs amaro: legno amaro |
6238 |
Xylopódium |
[Phellorinaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e da πóδιον pódion piedino, gambo: per il gambo compatto, quasi legnoso |
22031 |
Xylosma |
[Monimiaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e da ὀσμή osmé odore: per il profumo aromatico del legno di alcune specie |
6239 |
Xylosphaéra |
[Xylariaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e da σφαῖρα sphaíra sfera, palla: per il carpoforo di forma sferica e consistenza legnosa |
8691 |
xylosteifolius, a, um |
(Androsaemum, Hypericum, Tetrapterys) dal genere Xylosteon (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle osservabili nelle piante di quel genere |
12578 |
Xylosteon |
[Caprifoliaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e da ὀστἑον ostéon osso: dal legno simile a un osso |
6240 |
xylosteum |
(Caprifolium, Chamaecerasus, Lonicera, Tetrapterys) dal greco ξύλον xýlon legno e da ὀστἑον ostéon osso: dal legno duro come un osso |
22032 |
Xylosteum |
grafia alternativa per Xylosteon (vedi) |
22033 |
Xylostroma |
[Fomitopsidaceae] dal greco ξύλον xýlon legno e da στρῶμα, -ματος stróma, -matos giaciglio, copertura: per l'aspeto legnoso e sdraiato del carpoforo |
6241 |
xylostrómatis |
(Polyporus, Poria) genitivo del genere Xylostroma (vedi): che accompgna o parassita i funghi di quel genere |
22034 |
Xymalos |
[Monimiaceae] anagramma del genere affine Xylosma (vedi) appartenente alla stessa famiglia |