ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
26528 | burfordiensis, e | (Anthurium ×, Coelogyne ×, Bulbophyllum/ Hyalosema, Cypripedium ×, Dendrobium ×, Masdevallia) dal nome della residenza, Burford Lodge, Dorking, del botanico amatoriale e grande collezionista di orchidee Sir Trevor Lawrence (1831-1913), per molti anni presidente della Royal Horticultural Society, nelle cui serre fiorirono per la prima volta in Europa e furono ottenuti gli ibridi. Lasciò in eredità gli esemplari botanicamente più importanti ai Botanic Gardens, Kew |
27342 | e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Torrey | [Torricelliaceae] genere dedicato al fisico e matematico italiano Evangelista Torricelli (1608-1647); come fisico concepì il principio del barometro, rendendo così possibile la misurazione delle montagne, e perciò, secondo de Candolle, fu benemerito della geografia botanica |
10845 | ebbingei | (Elaeagnus) in onore di un certo J.W.E. Ebbinge, olandese che visse a cavallo del XIX/XX secolo e fu presidente, dal 1911 al 1947, della sezione sperimentale della Scuola Reale d'Orticultura a Boskoop |
20779 | Ebenus | [Fabaceae] da ebenus ebano (in greco ἕβενος hébenos): per il legno compatto e nerastro che ricorda quello dell'ebano, fornito da diverse specie del genere Diospyros |
14512 | eberlanzi, ii | (Lithops, Mesembryanthemum, Pelargonium) genere dedicato al botanico e naturalista tedesco Friedrich Gustav Eberlanz (1879-1966) che esplorò il deserto della Namibia per cinquanta anni raccogliendo piante, animali, minerali e reperti preistorici |
14513 | Eberlanzia | [Aizoaceae] genere dedicato al botanico tedesco Friedrich Gustav Eberlanz (1879-1966) che esplorò il deserto della Namibia per cinquanta anni raccogliendo piante, animali, minerali e reperti preistorici |
1915 | eberlei | (Asplenium, Polystichum) specie dedicate a G. Eberle (1899-?) di Heidelberg, scopritore dell'Asplenium che porta il suo nome |
9098 | ebracteatus, a, um | (Acanthus, Dilivaria, Lampranthus, Eryngium, Cotula, Sedum, Scutellaria, Coronilla, Sideritis, Armeria, Samolus, Thesium)da e- prefisso privativo e bracteatus (vedi): privo di brattee |
7429 | ebuli | (Orobanche) genitivo di ebulus (vedi) ebbio, pianta ospite del succiamele caratterizzato da questo epiteto |
7431 | ebulus | (Sambucus, Viburnum) da ebulum nome latino dell'ebbio in Virgilio, Plinio e altri Autori |
1916 | ebúrneus, a, um | (Justicia, Eryngium, Ferula, Lactuca, Silybum, Erica, Muscari, Romulea, Astragalus, Utricolaria, Limodorum, Viola)da ébur avorio: eburneo, bianco come l'avorio |
6686 | Ecballium | [Cucurbitaceae] dal greco ἐκβάλλειν ekbállein lanciare: riferimento alla caratteristica dei frutti maturi che espellono energicamente i semi lanciandoli lontano |
12824 | Ecbolium | [Acanthaceae] dal greco ἐκβάλλειν ekbállein lanciare lontano: riferimento alla violenta espulsione dei semi dai frutti maturi |
1917 | écbolus, a, um | (Psilocybe, Tubaria) dal greco ἐκβολάς ekbolás che ha abortito, abortivo |
1918 | Ecchýna | [Phleogenaceae] dal greco ἐκκῑνέω ekkhýno mandare fuori, far uscire: per il modo con cui apparire questo fungo, come emesso dalla corteccia |
10833 | Echeveria | [Crassulaceae] in onore del pittore messicano Atanasio Echeverria (XVIII sec.), artista, botanico e naturalista messicano famoso per i suoi dipinti di piante |
16507 | Echidnopsis | [Apocynaceae] dal greco ἔχιδνα échidna vipera, serpente e da ὄψις ópsis aspetto: per gli steli spesso striscianti |
12033 | Echinacanthus | [Acanthaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e da Acanthus (vedi): acanto spinoso |
12034 | Echinacea | [Asteraceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso: riferimento alle squame spinose del ricettacolo |
1919 | echináceus, a, um | (Allocarya, Eriocaulon, Opuntia, Quercus, Rubus, Tephrocactus, Echinoderma, Alternaria, Lepiota) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso: munito di spine o aculei |
12035 | Echinalysium | [Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e da ἄλυσις hálysis catena: perché le spighette sono raggruppate lungo l’asse centrale dell’inflorescenza, come ricci in fila indiana |
12037 | echinanthus, a, um | (Pleurothallis/ Physosiphon) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da ἄνϑοϛánthos fiore: che ha fiori spinosi |
12036 | Echinanthus | [Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e - per estensione - spinoso e da άνϑοϛ ánthos fiore: per le glumette superiori dotate di spine uncinate |
6687 | Echinaria | [Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino: per la somiglianza a un riccio dell'infiorescenza subglobulare costituita da spighette con glumette e palee frastagliate, lunghe e ruvide |
1920 | echinátus, a, um |
|
12038 | Echinella | [Orchidaceae] diminutivo di echinus, latinizzazione del greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso: leggermente spinosa |
12039 | echinellus, a, um | (Cryptantha, Grossularia, Xanthium) diminutivo di echinus, latinizzazione del greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso: leggermente spinoso |
12040 | echiniformis, e | (Lycoperdon) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da forma aspetto: simile a un riccio |
1921 | echínipes | (Agaricus, Mycena) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da pes piede, gambo: per lo stipite spinoso |
12044 | echinoblastus, a, um | (Drosera) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare mare e, per estensione, spinoso e da βλαστός blastós germoglio, gemma: con stipule spinose |
12045 | echinocactoides | (Cactus, Mammillaria) da Echinocactus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Echinocactus |
12032 | Echinocactus | [Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da Cactus (vedi): per le spine numerose e forti addensate sulle areole |
12046 | echinocarpus, a, um, on | (Alisma, Cylindropuntia, Opuntia, Sagittaria, Cymbidium, Epidendrum, Pachyphyllum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da καρπός carpόs frutto: con frutti spinosi |
1922 | echinocéphalus, a, um | (Cirsium, Isolepis, Juncus, Achyranthes, Carduus, Serratula, Ptilostemon, Juncus -Amanita, Armillaria, Aspidella, Lepidella, Mycena, Agaricus, Marasmiellus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da κεφᾰλή cephalé testa: con la testa (capolino o cappello) irta di aculei |
1923 | Echinocéreus | [Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da Cereus (vedi): per il portamento, con fusti e frutti molto spinosi |
12047 | echinochilus, a, um | (Maxillaria, Bulbophyllum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da χεῖλος cheílos labbro: per il labello spinoso |
12048 | echinochloa | (Panicum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da χλόα chlóa erba: per le numerose reste che caratterizzano la sua infiorescenza |
6688 | Echinochloa | [Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e da χλόα chlóa erba: per le numerose reste che caratterizzano la sua infiorescenza |
12049 | echinochloideus, a, um | (Eragrostis) specie definita da Otto Stapf e pubblicata da W.H. Harwey nel 1900 su Flora Capensis: da Echinochloa (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Echinochloa. Questa è la forma ortograficamente corretta, riconosciuta da enti come Tropicos, JSTOR e The Plant List e da molti testi (come Clifford & Bostick, CRC di U. Quattrocchi) mentre IPNI e alcune fonti utilizzano la forma errata echinochoidea |
12050 | echinochloiformis, e | (Carex) da Echinochloa (vedi) e da forma aspetto: con inflorescenze simili a quelle di Echinochloa |
12051 | echinochoideus, a, um | (Eragrostis) forma ortografica scorretta utilizzata da IPNI e ripresa da alcune fonti per echinochloidea(vedi) |
8175 | Echinocystis | [Cucurbitaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da κύστις kýstis vescica: riferimento ai frutti spinosi |
9401 | echinodes | (Carex, Hieracium, Muscarella, Pleurothallis, Specklinia -Caeoma, Uromyces) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da εἶδος eídos aspetto: che sembra un riccio, spinoso |
1924 | Echinodóntius | [Echinodontiaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: dente spinoso, dal nome comune inglese tooth fungus |
10007 | Echinodorus | [Alismataceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da δορός dorós otre: riferimento agli ovari che in alcune specie hanno stili persistenti nei frutti che terminano con un becco setoloso richiamando un riccio |
12052 | echinoformis, e | (Juniperus, Oxycedrus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da forma aspetto: simile a un riccio |
12053 | Echinofossulocactus | [Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare, da fossŭla piccola fossa, canale e da Cactus (vedi): per la presenza di numerose e marcate costolature |
9400 | echinogenes | (Hieracium ×) da echinodes (vedi), epiteto di uno Hieracium e dal greco γένος ghénos nascita: che nasce da Hieracium echinodes, specie parentale di questo ibrido |
12054 | Echinoglochin | [Boraginaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da γλωχίν glochín punta, sporgenza |
12055 | Echinoglossum | [Orchidaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da γλῶσσα glóssa lingua: per il labello spinescente |
12056 | echinoides | (Agave, Arisaema, Cryptantha, Lithocarpus densiflorus var., Quercus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da εἶδος eídos aspetto: spinoso, che sembra un riccio |
12057 | echinoideus, a, um | (Coryphanta, Mammillaria, Miconia, Esenbeckia) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da εἶδος eídos aspetto: spinoso, che sembra un riccio |
12058 | echinolabium | (Coelogyne/ Bullbophyllum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da labium labbro: per il labello spinoso |
12059 | Echinolaena | [Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da χλαῖνα chlaena clamide, mantello: per le glume inferiori che presentano numerosi peli rigidi |
12060 | echinolaenoides | (Urochloa) da Echinolaena (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Echinolaena |
12061 | echinolus, a, um | errata grafia per echinulus (vedi) |
12062 | Echinomastus | [Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da μαστός mastós mammella: con riferimento alla forma globulare con spine molto robuste e pungenti |
12063 | Echinopanax | [Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da πάναξ panax panacea: pianta spinosa con proprietà curative |
12065 | Echinopepon | [Cucurbitaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e da πέπων –ονος pépon –onos popone: per i frutti con lunghe spine assomigliano a dei ricci |
12064 | echinophilus, a, um | (Rustroemia) dal greco ἐχῖνος echinos riccio e φίλος phílos amico: che cresce sui ricci di castagna |
6691 | Echinophora | (Apiaceae) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e da φορέω phoréo portare: perché in alcune specie le brattee spinescenti dell’involucro ricordano gli aculei del riccio |
1925 | echinóphorus, a, um | (Duguetia, Lappula, Myosotis, Oncidium) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da φορέω phoréo portare, avere: per la presenza di spine |
12066 | echinophytus, a, um | (Maxillaria/ Christensonella) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da φυτόν phytόn pianta: pianta spinosa |
12068 | echinopodus, a, um | (Anabasis, Berkheya, Crocodilodes, Stobaea) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino (e per estensione spinoso) e da πούς, ποδός, poús, podós piede, stelo: con stelo spinoso |
12067 | Echinopogon | [Poaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da πώγων pόgon barba: per l’infiorescenza, un panicolo capitato con glume setolose, che assomiglia a un riccio |
12069 | echinops | (Aralia, Astragalus, Hedera, Mammillaria, Oncidium) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un riccio |
6698 | Echinops | [Asteraceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: riferimento all’aspetto dell'infiorescenza spinosa, simile a un riccio |
1926 | Echinopsis | [Cactaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un riccio |
12070 | Echinosciadium | [Apiaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da σκιάδειον skiádeion ombrella, parasole: un’umbellifera spinosa |
12071 | echinosepalus, a, um | (Begonia, Cryptantha, Johnstonella, Rubus, Saurauia) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e dal latino scientifico moderno sepalum: con sepali spinosi |
12072 | Echinosophora | [Fabaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da Sophora (vedi): simile a una Sophora spinosa |
12073 | Echinospartum | [Fabaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da Spartium (vedi): simile a uno Spartium spinoso |
10009 | Echinospermum | [Boraginaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da σπέρμα spérma seme, spora: con semi spinosi |
11508 | echinospermus, a, um | (Impatiens, Safina, Spergula, Cicer, Eriocaulon, Phyllanthus -Clitocybe, Humaria, Naucoria,Oudemansiella, Peziza, Uredo, Agaricus, Neopaxillus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da σπέρμα spérma seme, spora: con semi o spore spinosi |
1927 | echinósporus, a, um | (Dryopteris, Isoetes, Phymatopteris, Thelipteris, Polypodium -Aleuria, Capillaria, Clitocybe, Conocybe, Flammula, Inocybe, Naucoria, Nectria, Peziza, Plicaria, Rossula, Scleroderma, Hydnum, Agaricus, Cantharellus) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso e da σπoρά sporá spora, semenza: con semi o spore spinosi |
12074 | Echinostachys | [Bromeliaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e da σταχυϛ stachys spiga |
12075 | Echinostephia | [Menispermaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e da Stephania (vedi): come una Stephania spinosa |
1928 | Echinotréma | [Hydnodontaceae] dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso) e τρῆμα tréma buco: per i pori irpicoidi |
12076 | echinotrichus, a, um | (Maesa, Paspalum, Pitcairnia, Puya) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs peli, capigliatura: per i peli che sembrano aculei di un riccio |
1929 | echinulátus, a, um | diminutivo di ĕchīnus, latinizzazione del greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso): dotato di piccoli aculei o spine;
|
12042 | echinulus, a, um | (Bulbophyllum) diminutivo di echinus, latinizzazione del greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare (e, per estensione, spinoso): spinuloso |
12043 | echinurus, a, um | (Pennisetum) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino, riccio di mare e, per estensione, spinoso e da οὐρά ourá coda: per la lunga spiga spinosa |
12041 | Echinus | dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino:
|
1930 | echínus | (Berkheya, Bolax, Cactus, Carlina, Cirsium, Euphorbia, Mulinum, Lycoperdon) dal greco ἐχῖνος echînos riccio, porcospino e, per estensione, spinoso: piante spinose |
1931 | echioides | (Ageratum, Crepis, Erigeron, Helminthotheca, Hieracium, Pilosella, Cerinthe, Onosma, Micromeria, Astragalus, Plantago, Limonium, Statice)da Echium (vedi) erba viperina e dal greco εἷδος eídos apparenza: simile all'erba viperina |
1932 | Echium | [Boraginceae] dal greco ἔχις ékhis vipera: pianta delle vipere |
7467 | ecklonis | (Delosperma, Galenia, Aster, Dimorphotheca, Helichrysum, Platycarpha, Senecio, Crotalaria, Agrostis, Alchemilla) in onore del Dr. Christian Frederik Ecklon (1795-1868), botanico tedesco |
23050 | eckmani, ii | errata grafia per ekmani, ii (vedi) |
23051 | eckmanianus, a, um | errata grafia per ekmanianus, a, um (vedi) |
23054 | eckmannianus, a, um | errata grafia per ekmanianus, a, um (vedi) |
7043 | Eclipta | [Asteraceae]dal greco ἔκλειψις ekleipsis, letteralmente abbandono, scomparsa, derivato di ἐκλείπω ekleipo venir meno, sparire, nel significato astronomico di eclisse, con allusione alla scomparsa solare o lunare; la denominazione, ripresa da Linneo in Mantissa altera senza indicarne l’origine, deriva da Herbarium amboinese di Rumphius, che specifica che il capolino radiato di colore bianco che circonda un disco verde un poco elevato ricorda il sole durante un’eclissi totale, quando è oscurato dal corpo della luna ma risalta un poco all’intorno con i suoi raggi splendenti; non accettabili dunque le etimologie che collegano la denominazione alla mancanza di pappo o alle bratte poco numerose del ricettacolo |
1933 | éctypus, a, um | (Conophytum) dal greco ἔκτῠπος éktypos in rilievo, sporgente |
25947 | eddae | (Gymnospermium scipetarum ssp.) in onore di Edda Lattanzi (vivente), eminente studiosa della flora italiana e specialista del genere Rosa che fortemente promosse un'escursione della Società Botanica Italiana sui monti della Maddalena preparando la quale venne scoperta questa nuova entità |
22996 | edessicoides | (Taraxacum) da edessicum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22995 | edessicus, a, um | (Taraxacum) di Edessa, comune periferico della Macedonia Centrale (Grecia) |
13102 | edgeworthi, ii | (Acacia, Adiantum, Artemisia, Euphorbia, Justicia, Medicago, Nonea, Rhododendron, Senecio Vachellia) in onore del botanico irlandese Michael Pakenham Edgeworth (1812-1881) studioso della flora indiana, erborizzò in Gran Bretagna, India, Aden e Ceylon |
10835 | Edgeworthia | [Thymeleaceae] genere dedicato al botanico irlandese Michael Pakenham Edgeworth (1812-1881), studioso della flora indiana che erborizzò in Gran Bretagna, India, Aden e Ceylon e alla sorellastra Maria Edgeworth (1768-1849), famosa scrittrice anglo-irlandese |
13103 | edgeworthianus, a, um | (Eranthemum, Goldfussia, Perilepta, Strobilanthes, Berberis, Arenaria) in onore del botanico irlandese Michael Pakenham Edgeworth (1812-1881), studioso della flora indiana che erborizzò in Gran Bretagna, India, Aden e Ceylon |
19187 | Edmondia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico, esploratore e matematico svizzero Pierre Edmond Boissier (1810-1885), fondatore dell'Herbarium Boissier, padre di Caroline Barbey-Boissier e suocero di William Barbey(-Boissier) |
12078 | edmondstonei | (Aechmea) in onore del botanico scozzese Thomas Edmondston (o Edmonston, 1825-1846), che a 20 anni venne nominato professore di botanica all'Università di Glascow e pubblicò Flora of Shetland |
12079 | edmondstoni, ii | (Cerastium, Plantago, Solanum) in onore del botanico scozzese Thomas Edmondston (o Edmonston, 1825-1846), che a 20 anni venne nominato professore di botanica all'Università di Glascow e pubblicò Flora of Shetland |
12080 | edmonstonei | (Sesuvium) in onore del botanico scozzese Thomas Edmondston (o Edmonston, 1825-1846), che a 20 anni venne nominato professore di botanica all'Università di Glascow e pubblicò Flora of Shetland |
17905 | ednaeanus, a, um | (Eucalyptus ×) specie dedicata dall’autore, il botanico australiano William Faris Blakely (1875-1941), alla nipote Edna Andrews (David Hollombe, pers. comm.) |
1934 | edódes | (Agaricus, Armillaria, Cortinellus, Lentinula, Lentinus, Mastoleucomyces)dal greco ἐδωδή edodé cibo, alimento: commestibile |
6703 | Edraianthus | [Campanulaceae.] dal greco ἐδραῖος edraios sedentario, stabile, saldo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per il portamento a pulvino assunto dalla pianta |
1935 | edúlis, e | (Acanthus, Aglaia, Allophylus, Amaranthus, Arenaria, Aria, Carduus, Carpoprotus, Cirsium, Corydalis, Euphorbia, Lotus, Phyllostachys, Scilla, Valeriana, Viburnum, Vincetoxicum -Agaricus, Agrocybe, Amanita, Boletus, Cantharellus, Flammula, Peziza, Pholiota, Russula,Psallita)da édo mangiare: commestibile |
1936 | edúrus, a, um | (Carex, Crataegus, Piper) dal tardo latino edúro indurire, rendere duro: assai duro |
1938 | effocatéllus, a, um | (Lyophyllum, Tricholoma, Agaricus) diminutivo di effocatus, da effóco soffocare: alquanto soffocato, poco vitale |
1939 | effúsus, a, um | (Dicliptera, Allium, Juncus, Cynosurus, Alchemilla, Milium, Cirsium, Senecio, Silene, Scirpus, Dryopteris, Poa, Panicum, Potentilla -Bacidia,Bispora, Lecanora, Lecidea, Peronospera, Pholiota, Trametes, Uredo, Corticium, Dicoccum, Fusarium, Aspergillus, Uromyces) da effundo effondere, spargere: sparso intorno, diffuso |
1940 | Efibulobasídium | [Sebacinaceae] dal prefisso privativo e- e fíbula senza fibbia e dal latino scientifico basidium basidio: senza giunti a fibbia nei basidi |
6705 | Egeria | [Hydrocharitaceae] genere dedicato a Egeria, ninfa delle fonti: riferimento all'habitat della pianta |
1941 | egerminátus, a, um | (Cortinarius) germogliato |
9322 | eggleri | (Festuca, Thymus x)in onore del botanico statunitense Willis Alexander Eggler (1904-1988) |
17908 | eginensis, e | (Adenostyles) di Egina, un'isola della Grecia situata nel golfo Saronico |
10563 | eglanteria | (Rosa, Rubus) da eglantine antico nome francese della Rosa rubiginosa L. |
1942 | egrégius, a, um | (Anthurium, Arctium, Calamus, Carex, Dianthus, Eragrostis, Mammillaria, Poa, Saxifraga, Viola x )da ex da e grex gregis gregge, fuori dal gregge, messosi in evidenza |
14175 | Ehretia | [Boraginaceae] genere dedicato a Georg Dionysius Ehret (1708-1770), botanico e artista tedesco, amico e corrispondente di Linneo |
1943 | Ehrharta | [Poaceae] genere dedicato a F. Ehrhart (1742-1795), nato presso Berna, studiò farmacia ad Hannover e Uppsala, si occupò di Monocotiledoni, fu allievo di Linneo e botanico in Hannover |
6706 | Eichhornia | [Pontederiaceae] genere dedicato allo statista prussiano Johann Albrecht Friedrich von Eichhorn (1779-1856), ministro dell’Educazione e della Salute pubblica |
8173 | Eichornia | errata grafia per Eichhornia (vedi) |
10107 | eichwaldii | (Ammodendron, Convolvulus, Helichrysum, Heliotropium, Zygophyllum)in onore del botanico Karl Eduard von Eichwald (1794-1876) |
1944 | einseleanus, a, um | (Aquilegia, Calamintha, Clinopodium, Gnaphalium, Omalotecha, Satureja, Viola)specie dedicata ad August Max Einsele (1803-1870), medico bavarese e florista |
23040 | ekmani, ii | (Acidocroton, Agave, Asplenium, Atalopteris, Bryum, Cheilanthes/ Notholaena, Cinnamodendron, Clerodendrum, Coccoloba, Coilonema, Dictyosiphon, Elaphoglossum, Eriocaulon, Eurya, Fissidens, Isoetes, Lepanthes, Leptocereus, Lippia, Mammillaria, Mesogloia, Myriocladia, Neea, Ophioglossum, Opuntia, Peperomia, Pisonia, Podocarpus, Pogonatum, Pseudophoenix, Taraxacum, Trichostomum – Asterina, Bacidia/ Fellhanera, Cercoseptoria, Chaetothyrium/ Vitalia/ Dennisiella, Cintractia/ Ustanciosporium, Hypomyces/ Nectria, Meliola/ Irenopsis, Micropeltis, Microthyrium, Neoparodia, Phaeodomus, Puccinia, Puttemansia, Zanthoxylum) specie dedicate al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora, oltre che svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò |
23052 | Ekmania | [Asteraceae] genere dedicato al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora, oltre che svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò |
23055 | Ekmanianthe | [Bignoniaceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Ekman |
23053 | ekmanianus, a, um | (Antennaria, Aristida, Asketanthera, Banara, Cassia/ Gaumerocassia, Catalpa, Catesbaea, Cenchrus, Comocladia, Dipholis/ Bumelia/ Sideoxylon, Draba ×, Gossypium, Habenaria, Hemithrinax/ Thrinax, Ilex, Macroptilium/ Sigmoidotropis, Maytenus, Nematanthus, Paspalum, Plinia, Proteopsis/ Alcantera/ Heterocoma/ Xerxes, Satureja/ Clinopodium/ Micromeria, Selleola/ Minuartia, Stevensia – Bacidia, Mieliola, Phyllachora, Septoria) specie dedicate al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora, oltre che svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò |
23056 | Ekmaniocharis | [Melastomataceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco χᾰρις cháris grazia, gratitudine: genere dedicato a Ekman in segno di gratitudine |
23057 | Ekmaniopappus | [Asteraceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco πάππος páppos pappo |
23058 | Ekmanochloa | [Poaceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Ekman |
23059 | Ekmanomyces | [Saccardiaceae] nome composto da Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese e dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò, e dal greco μύκης mýces fungo: fungo dedicato a Ekman |
1945 | elaeagnifolius, a, um | (Aster, Eriostemon, Capparis, Combretum, Eupatorium, Pyrus, Salix, Senecio, Solanum, Vernonia) da Elaeagnus (vedi) eleagno e da folium foglia: con foglie d'eleagno |
9601 | elaeagnos | (Salix) errata grafia per eleagnos (vedi) |
1946 | Elaeágnus | [Elaeagnaceae] dal greco ἐλαία elaía olivo e ἀγνός hagnos puro, bianco, forse in riferimento al frutto |
13128 | Elaeis | [Arecaceae] dal greco ἐλαία elaia oliva, per i frutti ricchi di oli |
15118 | Elaeocarpus | [Elaeocarpaceae] dal greco ἐλαία elaía oliva e da καρπός carpόs frutto: per i frutti che ricordano le olive |
11755 | Elaeodendron | [Celastraceae] dal greco ἐλαία elaía oliva e δένδρον déndron albero: per i frutti che assomigliano alle olive o a piccole prugne, come testimoniato anche dai nomi comuni inglesi Olive Plum, False Olive e Black Olive |
1947 | elaeódes | (Hieracium) dal greco ἐλαιώδες elaiódes oleoso |
6707 | Elaeoselinum | [Apiaceae] dal greco ἔλαιον elaion olio, grasso e da σέλῖνον selinon sedano: sedano da olio, da essenza, riferimento a un antichissimo uso terapeutico basato sulla secrezione dei canali resiniferi (vittae) presenti nel frutto |
1948 | eláphinus, a, um | (Aglaia) dal greco ἔλᾰφος élaphos cervo: cervino |
1949 | Elaphómyces | [Elaphomycetaceae] dal greco ἔλᾰφος élaphos cervo e μύκης mýces fungo: fungo cervino |
1950 | Elasmómyces | [Russulaceae] dal greco ἔλασμα elasma piastra, lamina e μύκης mýces fungo: fungo laminare, per la presenza di costolature lamellari |
7040 | elasticus, a, um | (Artocarpus, Asplenium, Castilla, Clitandra, Euphorbia, Ficus, Polypodium, Pteris, Smilax, Tabernaemontana, Urceola) termine introdotto dal botanico e chirurgo scozzese William Roxburgh (1751–1815) nell'opera Hortus bengalensis (1814) per indicare le proprietà della gomma naturale, estratto della Hevea brasiliensis, pianta chiamata anche 'albero del caucciù' |
10010 | Elate | [Arecaceae] dal greco ἐλατη elate involucro dei frutti della palma in Dioscoride |
1951 | elatéllus, a, um | (Agrocybe, Hebeloma, Roumequerites) diminutivo di elátus alto: alquanto alto |
14353 | Elaterium | [Cucurbitaceae] dal greco ἐλᾰτήριος elatérios che espelle: per i frutti che a maturità espellono con un potente getto i semi |
1952 | elatérium | (Bryonia, Ecballium, Momordica) da Elaterium (vedi) cocomero asinino |
23394 | elatifolius, a, um | (???) da elatus (vedi) elevato, che sta in alto e da folium foglia: con foglie prevalentemente addensate nella porzione alta del fusto |
14354 | elatina |
|
6712 | Elatine | [Elatinaceae] dal greco ἐλάτη elatē abete (oppure da ἐλάτινος elátinos relativo all'abete): le foglie sommerse di alcune specie, come Elatine alsinastrum, sono lineari e assomigliano agli aghi dell'abete |
1954 | elatíne | (Antirrhinum/ Elatinoides/ Kickxia/ Linaria/ Tursitis) dal greco ἐλᾰτίνη elatine elatina nome di una pianta delle Scrophulariaceae citata da Dioscoride e Plinio (forse Linaria spuria) |
15076 | elatines | (Campanula/ Wahlenbergia) etimologia sconosciuta, nessuna delle ipotesi avanzate appare plausibile |
15075 | Elatines | (Campanula) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per elatines (vedi) |
1953 | elatinoides |
|
1955 | elátior, us | (Acacia, Opuntia, Acetosella, Agrostis, Aira, Ajuga, Alopecurus, Alyssum, Androsace, Arrhenatherum, Artemisia, Bromus, Campanula, Cyperus, Festuca, Hieraciium, Orobanche, Panicum, Primula)comparativo di elátus alto: più alto ancora, rispetto a una stessa specie eláta (vedi) |
1956 | elatus, a, um | (Abutilon, Actaea, Agrimonia, Agrostis, Alchemilla, Allium, Arabis, Asclepias, Astragalus, Aster, Bidens, Carex, Cerastium, Cirsium, Corydalis, Cotoneaster, Cyperus, Dactylorhiza, Delphinium, Erigeron, Galinsoga, Galium, Hieracium, Juncus, Oenothera, Opuntia, Potentilla, Ranunculus, Scirpus, Solidago, Viola) dal participio passato di effero innalzare: alto, elevato |
23198 | elbanus, a, um | (Hieracium) dell'Isola d'Elba, la maggiore dell'Arcipelago Toscano in provincia di Livorno |
14951 | eldaricus, a, um | (Pinus brutia var.) dalla steppa di Eldar, nella Transcaucasia centrale, tra Mar Nero e Mar Caspio (distretto di Samukh in Azerbaigian e parzialmente in Georgia) |
7732 | eleagnos | (Salix) dal greco ἕλος hélos palude e ἀγνός hagnos puro, bianco, probabile riferimento all'habitat e al tomento bianco delle foglie |
1957 | Eleágnus | forma grafica scorretta per Elaeagnus (vedi) |
6436 | elegans | (Abutilon, Aira, Alsophila, Antirrhinum, Aquilegia, Arenaria, Astragalus, Bidens, Bunium, Calamus, Callisia, Crytosepalum, Cyperus, Desmodium, Draba, Echium, Eryngium, Galactites, Gentiana, Gypsophila, Habenaria, Lachenalia, Linum, Melilotus, Narcissus, Pedicularis, Poa, Rubus, Salvia, Sweetia, Trifolium, Xerophyta, Zinnia - Agaricus, Boletus, Caloplaca, Entoloma, Graphis, Lecanora, Mutinus, Polyporus) elegante, delicato |
26598 | elegantidens | (Hieracium) da elegans elegante, aggraziato e da dens dente: riferimento alla forma aggraziata della dentatura del margine fogliare |
1958 | elegántior | (Diphyes) comparativo di élegans elegante: più elegante, molto elegante |
1959 | elegantissimus, a, um | (Aira, Alsophila, Arundinaria, Bambusa, Calluna, Diospyros, Eragrostis, Hypericum, Iris, Lamium, Salix, Salsola, Zamia)superlativo di elegans elegante, aggraziato |
11810 | Elegia | [Restionaceae] probabilmente dal greco ἐλεγεῖα elegeia (in latino elegīa) componimento poetico classico prevalentemente triste, luttuoso, lamentoso: per l’aspetto di queste piante che paiono in gramaglie |
23060 | Elekmania | [Asteraceae] da E.L.Ekman, dedica al botanico ed esploratore svedese Erik Leonard Ekman (1883-1931), studioso della flora svedese, dell'Argentina, Brasile, Cuba, Repubblica Dominicana e Haiti dove erborizzò |
1960 | Eleocharis | [Cyperaceae] dal greco ἕλος hélos palude e da χᾰρις cháris grazia, bellezza, ornamento: pianta che abbellisce le paludi |
10015 | Eleogiton | [Cyperaceae] dal greco ἕλος hélos palude e γειτων geiton vicino, limitrofo: che vive nei pressi delle paludi |
20253 | eleonorae |
|
1961 | elephantínus, a, um | (Ampelocissus, Marsdenia, Asparagus, Aspidistra, Cousinia, Cyperus, Iris, Acacia) da élephas -ántis elefante e, per traslato, d'avorio, eburneo |
1962 | elephas | (Arisaema, Ornithocephalus, Pedicularis, Probosciphora, Rhinanthus, Rhynchocorys, Utricularia) elefante: per le grandi dimensioni o per la presenza di organi che ricordano una proboscide |
20010 | Elettaria | [Zingiberaceae] genere creato da W.G. Maton riprendendo il nome Elettari/Ela-tari citato nell'Hortus Malabaricus di Hendrik Adriaan van Rheede tot Drakenstein, che in Tamil significa granuli di foglia |
6714 | Eleusine | [Poaceae] da Ἐλευσίς Eleusis città dell'Attica, celebre per i misteri eleusini |
11040 | eliae |
|
10733 | Elide | [Asparagaceae] genere la cui etimologia è oscura, forse si riferisce a Elide regione classica del Peloponneso occidentale in Grecia |
1964 | elisabethae |
|
14989 | elisabethae-carolae | (Clematis) specie dedicata da Werner Rodolfo Greuter (1938- ) alla moglie Lieselotte (derivato da Elisabeth Charlotte) |
14990 | elisabethiae | grafia alternativa per elisabethae (vedi) |
14991 | elisabethvilleanus, a, um | (Aeschynomene, Ampelocissus, Cissus, Geissaspis/ Humularia¸ Trichopteryx, Vernonia) da Elisabethville (in fiammingo Elisabethstad), ora Lubumbashi, città fondata nel 1954 dai colonizzatori belgi in Congo |
9104 | elisae |
|
14992 | elisaeanus, a, um | (Hieracium) in onore del botanico francese Elisée Reverchon (1835-1914), che erborizzò in Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Algeria, Creta e Cipro raccogliendo l'olotipo di questo taxon |
10016 | Elisma | [Alismataceae] assonante con Alisma (vedi), della stessa famiglia |
23301 | elisus, a, um | (Hieracium) participio passato di elido elidere, cancellare: trascurato, non preso in considerazione |
1965 | elíxus, a, um | (Macrocarpaea) fradicio, sempre bagnato: per l'habitat? |
14993 | elizabethae |
|
14994 | elizabethiae | |
18283 | ellemeeti, ii | (Echinocatus, Melocactus) specie dedicate al commerciante zelandese (Olanda) e collezionista di piante Willem Cornelis Mary De Jonge van Ellemeet (1811-1888), amico del botanico tedesco Georg Albano von Jacobi che gli dedicò l'Agave che porta il suo nome |
18282 | ellemeetianus, a, um | (Agave, Opuntia, Ruckia) specie dedicate al commerciante zelandese (Olanda) e collezionista di piante Willem Cornelis Mary De Jonge van Ellemeet (1811-1888), amico del botanico tedesco Georg Albano von Jacobi che gli dedicò l'Agave che porta il suo nome |
26310 | elleniae | (Nymphaea) specie dedicata dal botanico australiano Surrey W.L. Jacobs alla figlia Ellen A. |
27408 | ellioti, ii | (Acnida, Actinomeris, Amphicarpaea, Astragalus, Gynodon, Panicum) in onore del botanico statunitense Stephen Elliott (1771-1830); impegnato in politica (fu membro del parlamento della Carolina del Sud) e nell’attività professionale (prima come piantatore poi come banchiere), dedicava il tempo libero alla letteratura e alla scienza; sostenne la creazione del Medical College of South Carolina, in cui poi insegnò scienze naturali fino alla morte. Corrispondente di numerosi botanici ed in particolare di Henry Muhlenberg, fece importanti raccolte della flora degli Stati Uniti sudorientali creando uno dei maggiori erbari dell’epoca. Autore di A Sketch of the Botany of South-Carolina and Georgia che gli è valso il titolo di “padre della botanica meridionale” (Aconitum, Berberis, Pedicularis, Saxifraga) in onore del botanico britannico Henry Harvey Elliot, membro del team capeggiato da Frank Ludlow che raccolse queste specie in Tibet e in Cina tra il 1947 e il 1952 (Aframomum/ Amomum, Afroligusticum/ Peucedanum, Agrostis, Albuca, Amorphophallus/ Hydrosme, Angraecum/ Angraecoides, Aristida, Aspidoglossum/ Schizoglossum, Astrotrichilia/ Trichilia, Begonia, Bidens/ Coreopsis, Bulbophyllum, Cercestis, Clerodendrum, Coleus/ Pycnostachys, Combretum/ C. nigricans var., Commelina, Craibia, Cryptocarya, Cryptolepis, Cyrtanthus, Dasiorima, Deinbollia, Dicliptera, Diospyros/ Maba, Dracaena/ Pleomele, Eriosema, Eugenia, Eulophia/ Lissochilus, Euphorbia, Festuca, Garcinia, Gladiolus, Glossonema, Habenaria, Hunteria/ Picralima/ Polyadoa, Hypoestes, Indigofera/ I. heudelotii var. elliotii, Justicia, Kigelia, Leonotis, Leucas, Lycium, Microcoelia, Mimulopsis, Moraea/ Vieusseuxia, Newtonia/ Piptadenia, Nidorella/ Microglossa, Oeonia, Osbeckia, Paramollugo, Polygala, Polyscias/ Sciadopanax, Polystachya, Psilotrichum, Psychotria, Rhamphicarpa, Rinorea, Rosettea/ Dissotis/ D. thollonii var., Salacia, Secamone, Senecio, Smithia, Sorghum, Stenolirion, Stephanorossia, Terminalia, Thunbergia, Triraphis, Vepris/ Toddalia, Vernonia, Volkensia, Xylopia) in onore del botanico di origini franco-scozzesi George Francis Scott Elliot (1862-1934) che esplorò estesamente la flora africana, iniziando dal Sudafrica; passò poi nel Madagascar e a Mauritius, visitò la Libia ed Egitto, tra il 1891 e il 1891 fu il botanico ufficiale della Commissione dei confini della Sierra Leone, quindi fece raccolte nell’Africa orientale britannica; tornato in patria, si stabilì a Glasgow dove insegnò botanica e pubblicò numerosi lavori sulla flora africana e malgascia; viaggiò poi in Cile e in Argentina (Grevillea insignis subsp./ Hakea) in onore del vivaista australiano Winston Rodger Elliot (1941 - ), membro del comitato dell’orto botanico di Victoria, specialista nella coltivazione di piante native |
27410 | elliotianus, a, um | (Croton, Launaea/ Sonchus, Melothria, Mischogyne/ Uvaria/ Uvariastrum) in onore del botanico di origini franco-scozzesi George Francis Scott Elliot (1862-1934) che esplorò estesamente la flora africana, iniziando dal Sudafrica; passò poi nel Madagascar e a Mauritius, visitò la Libia ed Egitto, tra il 1891 e il 1891 fu il botanico ufficiale della Commissione dei confini della Sierra Leone, quindi fece raccolte nell’Africa orientale britannica; tornato in patria, si stabilì a Glasgow dove insegnò botanica e pubblicò numerosi lavori sulla flora africana e malgascia; viaggiò poi in Cile e in Argentina |
27407 | elliotti, ii | (Agaloma/ Tithymalus, Andropogon/ Anatherum virginicum subvar./ Sorghum, Cacalia/ C. lanceolata var./ Mesadenia, Carex/ Olamblis, Cirsium horridulum var./ Carduus spinosissimus var., Croton/ Oxydectes, Eleocharis, Eragrostis, Galactia, Gentiana, Graphephorum, Habenaria, Isolepis/ Scirpus, Juncus/ Verojuncus, Panicum, Paspalum, Physalis/ P. viscosa var., Pinus, Poa, Quercus, Rhynchospora, Robinia/ R. hispida var., Sabatia/ S. paniculata var., Sagina, Schoenolirion, Scleria/ S. ciliata var., Scleria pauciflora var., Senecio/ S. obovatus var., Sida, Silphium, Solidago, Sorghastrum/ Chrysopogon, Symphyotrichum/ Aster/ A. puniceuos subsp., Triodia, Vaccinium/ Cyanococcus, Xyris) in onore del botanico statunitense Stephen Elliott (1771-1830); impegnato in politica (fu membro del parlamento della Carolina del Sud) e nell’attività professionale (prima come piantatore poi come banchiere), dedicava il tempo libero alla letteratura e alla scienza; sostenne la creazione del Medical College of South Carolina, in cui poi insegnò scienze naturali fino alla morte. Corrispondente di numerosi botanici ed in particolare di Henry Muhlenberg, fece importanti raccolte della flora degli Stati Uniti sudorientali creando uno dei maggiori erbari dell’epoca. Autore di A Sketch of the Botany of South-Carolina and Georgia che gli è valso il titolo di “padre della botanica meridionale” (Asplenium, Strychnos) in onore di C. F. Elliott che a fine Ottocento fece raccolte nell’Africa orientale britannica (Cassipourea/ Weihea Dombeya, Eulophia, Floscopa, Grumilea, Gussonea/ Listrostachys, Parnari, Pavetta, Tricalysia/ Probletostemon, Urera) in onore del botanico di origini franco-scozzesi George Francis Scott Elliot (1862-1934) che esplorò estesamente la flora africana, iniziando dal Sudafrica; passò poi nel Madagascar e a Mauritius, visitò la Libia ed Egitto, tra il 1891 e il 1891 fu il botanico ufficiale della Commissione dei confini della Sierra Leone, quindi fece raccolte nell’Africa orientale britannica; tornato in patria, si stabilì a Glasgow dove insegnò botanica e pubblicò numerosi lavori sulla flora africana e malgascia; viaggiò poi in Cile e in Argentina (Ceropegia) in onore del funzionario coloniale e naturalista scozzese Walter Elliot (1803-1807) che prestò servizio in India; eminente linguista e orientalista, oltre studiare le lingue e le culture dell’India meridionale, fece considerevoli raccolte zoologiche, inviando anche esemplari a Darwin e pubblicò Flora Andhrica, or plants of the Northern Circars in cui i nomi inglesi sono affiancati da quelli telugu (Cyathea/ Alsophila/ × Cyathidaria/ Hemitelia) in onore William Robert Elliott che fu il primo ad osservare questa pianta a Grenada (Hibiscus) specie dedicata da Ferdinand von Mueller senza alcuna indicazione esplicita, forse lo stesso William Henry Elliott (1826-1908) dedicatario di Thryptomene (Ipomoea, Pterodiscus, Syncolostemon/ Hemizygia/ Orthosiphon) in onore del reverendo William Allan Elliott (1851-1932), missionario della London missionary society nel Matabeleland (Zimbawe), dove fece raccolte comunicate a Kew (Protea) in onore del primo raccoglitore, W. R. Elliott († 1903) che fece raccolte in Nigeria (Rhododendron) in onore di un certo Mr Elliott, amico dello scopritore Sir George Watt (Thryptomene) in onore del vivaista australiano di origine britannica William Henry Elliott (1826-1908) che teneva una rubrica di orticultura per il settimanale di Melbourne Leader e curò la decima edizione di Adamson's Australian Gardener |
27402 | Elliottia | [Ericaceae] genere dedicato al botanico statunitense Stephen Elliott (1771-1830); impegnato in politica (fu membro del parlamento della Carolina del Sud) e nell’attività professionale (prima come piantatore poi come banchiere), dedicava il tempo libero alla letteratura e alla scienza; sostenne la creazione del Medical College of South Carolina, in cui poi insegnò scienze naturali fino alla morte. Corrispondente di numerosi botanici ed in particolare di Henry Muhlenberg, fece importanti raccolte della flora degli Stati Uniti sudorientali creando uno dei maggiori erbari dell’epoca. Autore di A Sketch of the Botany of South-Carolina and Georgia che gli è valso il titolo di “padre della botanica meridionale” |
27409 | elliottianus, a, um | (Agrostis, Aristida, Cyperus/ Pycreus, Erianthus coarctatus var., Panicum, Setaria) in onore del botanico statunitense Stephen Elliott (1771-1830); impegnato in politica (fu membro del parlamento della Carolina del Sud) e nell’attività professionale (prima come piantatore poi come banchiere), dedicava il tempo libero alla letteratura e alla scienza; sostenne la creazione del Medical College of South Carolina, in cui poi insegnò scienze naturali fino alla morte. Corrispondente di numerosi botanici ed in particolare di Henry Muhlenberg, fece importanti raccolte della flora degli Stati Uniti sudorientali creando uno dei maggiori erbari dell’epoca. Autore di A Sketch of the Botany of South-Carolina and Georgia che gli è valso il titolo di “padre della botanica meridionale” (Dendrobium, Sarcoglyphis) in onore del naturalista di origine britannica John Elliott (1945-2019); educato in Inghilterra, ma nato e vissuto a Singapore, fu presidente della Orchid Society of South Asia e redattore della Malayan Orchid Review (Dendrobium devonianum var.) in onore di Mr. H.G. Elliott di Clapton appassionato orchidologo che fornì questo taxon all’autore (Hermannia/ Mahernia) in onore di una certa Miss Elliott che raccolse questa pianta per Harvey (Paphiopedilum/ P. rothschildianum var./ Cypripedium) in onore del sig. Elliott, della casa Elliott & Young di New York, che introdusse diversi notevoli Cypripedium (Zantedeschia/ Calla/ Richardia) in onore del capitano George Elliott di Farnborough Park (Hampshire) nella cui casa questo ibrido di origine incerta fu ottenuto per la prima volta nel 1886 da semi giunti dal Sudafrica |
9205 | ellipticus, a, um | dal latino scientifico ellipsis ellisse (a sua volta dal greco ἔλλειψις éllipsis mancanza):
|
18017 | ellisae | (Turbinicarpus) specie dedicata a Natalia V. Ellis, un’appassionata di Cactaceae in Ucraina |
18132 | Ellisembia | [Sordariomycetes] genere dedicato al micologo britannico Martin Beazor Ellis (1911-1996) autore, insieme alla moglie lichenologa Janet Pamela Ellis (fl. 1974-1977), di Microfungi on Land Plants: an identification handbook |
13164 | ellisi, ii |
|
13231 | Ellisia |
|
13165 | ellisiae |
|
10898 | ellisianus, a, um |
|
13232 | Ellisiellina | [Glomerellaceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Job Bicknell Ellis (1829-1905) |
13233 | Ellisiodothis | [Muyocopronaceae] genere di funghi dedicato al micologo statunitense Job Bicknell Ellis (1829-1905) |
13234 | Ellisiophyllum | [Plantaginaceae] dal genere Ellisia (vedi) e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle di un'Ellisia |
13235 | ellisiorum | (Hyphopolynema, Coniochaeta) in onore di Martin Beazor Ellis (1911~1996) e di sua moglie Janet Pamela Ellis (fl.1974-1977), entrambi micologi e lichenologi britannici |
18016 | Ellisius | [Dasyaceae] genere di alghe dedicato al mercante, botanico e naturalista irlandese John Ellis (1710-1776) |
18133 | Ellisomyces | [Mucoraceae] genere dedicato al micologo britannico Martin Beazor Ellis (1911-1996) autore, insieme alla moglie lichenologa Janet Pamela Ellis (fl. 1974-1977), di Microfungi on Land Plants: an identification handbook |
17258 | Elmera | [Saxifragaceae] genere dedicato al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17259 | elmeri, ii | (Agropyron, Alpinia, Amsinckia, Apocynum, Aristida, Asplenium, Aster, Berchemia, Conchophyllum, Cyathea, Dacryodes, Dioscorea, Diplazium, Dryopteris, Elaeocarpus, Festuca, Grewia, Hallieracantha, Impatiens, Kibatalia, Leucosyke, Microstegium, Oxystophyllum, Pteris, Rhaphidophora, Rhopaloblaste, Sairocarpus, Santaloides, Schradera, Spathoglottis, Stipa) in onore del botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17260 | Elmeria | [Zingiberaceae] genere dedicato da Henry Nicholas Ridley al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17261 | Elmerina | [Basidiomycota] genere di funghi dedicato da Bresadola al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17262 | Elmerinula | [Ascomycota] genere di funghi dedicato da Hans Sydow al botanico statunitense Adolph Daniel Edward Elmer (1870-1942) che erborizzò negli USA, Filippine, Indonesia, Malesia, Cina e Papua Nuova Guinea |
17264 | Elmeriobryum | [Hypnaceae] nome composto da Elmer, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, e dal greco βρυον brýon muschio: muschio di Elmer |
17263 | Elmerococcum | [Dothioraceae] nome composto da Elmer, dedica al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine, e dal greco κόκκος cóccos nocciolo, bacca |
17198 | Elmerrillia | [Magnoliaceae] genere dedicato da Dandy al botanico statunitense Elmer Drew Merrill (1876-1956) che erborizzò negli USA, Cina e Filippine |
11414 | elocatus, a, um | (Hieracium) dalla preposizione latina e- / ex- da, fuori e da locatus situato, collocato: fuori dal suo ambiente |
1966 | Elodea | [Hydrocharitaceae] dal greco ἑλώδης hélodes palustre (derivato da ἔλος hélos palude): riferimento all'ambiente di crescita |
7018 | elodes | (Aira, Aster, Catabrosa, Centaurium, Cineraria, Dactylorchis, Erythraea, Euphorbia, Helichrysum, Ipericum, Orchis, Senecio, Spachelodes, Stellaria, Tephroseris) dal greco ἔλος helos palude: riferimento all'ambiente di crescita |
23224 | elongatiformis, e | (Agropyron/ Elymus/ Elytrigia, Erigeron, Hieracium) da elongatus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
1967 | elongatus, a, um |
|
1968 | elótus, a, um | (Wedelia) da élavo io dilavo: dilavato, slavato |
6828 | Elsholtzia | [Lamiaceae] in onore di Johann Sigismund Elsholtz (1623–1688) autore di una Flora della Marca di Brandeburgo (1633) |
23471 | elvae | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Elva, comune piemontese in Val Maira (CN) |
22391 | elvensis, e | (Hieracium bifidum ssp.) della località Vallone di Elva nell'alta Valle Maira in provincia di Cuneo |
11871 | elwesii | (Aconitum, Allium, Clinanthus, Dryopteris, Galantus, Patania, Pedicularis, Tulipa, Dicksonia, Nerina) in onore del botanico ed entomologo inglese Henry John Elwes (1846-1922) |
6718 | Elymus | [Poaceae] dal greco ἔλῠμος élymos miglio, panico in Aristofane e Polibio |
8699 | Elyna | [Cyperaceae] dal greco ἐιλύω eilyo ravvolgere, nascondere: gli otricelli delle specie di questo genere permangono avvolti dalle brattee |
1969 | elythroídes | (Agaricus) dal greco ἔλυτρον élytron fodero, involucro e dal greco εἷδος eídos somiglianza |
6720 | Elytrigia | [Poaceae] dal greco ἔλυτρον elytron guaina, fodero |
19197 | Elytropappus | [Asteraceae] dal greco ἔλυτρον elytron guaina, fodero e da παππος pappos pappo: riferimento al piccolo bordo a forma di coppa intorno alla base del pappo |
27392 | emarginatoides | (Lampranthus/ Mesembryanthemum) da emarginatus (vedi), epiteto di una specie congenere e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a Lampranthus emarginatus |
1970 | emarginátus, a, um | da ex fuori, senza e márgo, -ginis margine, orlo, confine:
|
6481 | embergeri | (Agropyron, Alyssum, Aristolochia, Astragalus, Campanula, Elymus, Elytrigia, Salix, Saxifraga, Thymus, Verbascum, Vicia)specie dedicate al botanico francese Marie Louis Emberger (1897-1969) |
20021 | emblica | (Phyllanthus/ Cicca/ Diasperus) da amblaki, nome vernacolare di questo arbusto nelle Molucche; il nome è pressappoco lo stesso in arabo (êmlidj) e in sanscrito (amalaki) |
1971 | émbolus, a, um | (Naucoria, Agaricus, Galera, Galerina, Mucor, Tubaria) dal greco ἔμβολον émbolon cuneo, zeppa, ciò che entra dentro |
1972 | Embóthrium | [Proteaceae] dal greco ἔμβοθρον émbothron incavato come una fossetta (da ἐν- en- in, dentro e βοθριοv bothrion fossetta): riferimento alla forma delle antere |
9105 | emerici | (Agaricus, Atractobolus, Dasyscyphus, Favolus, Lachnella, Lachnum, Leucoporus, Podaxis, Polyporus, Radulum, Trametes, Xilaria) specie dedicate a Saverio D'Emerico (vivente), botanico pugliese che si occupa prevalentemente di orchidee |
6619 | emeriflorus, a, um | (Cytisus, Lembotropis)da Emerus (vedi) dondolina e da flos, -oris fiore: con fiori da dondolina |
6717 | emeroides | (Coronilla, Hippocrepis, Lotus, Tephrosia)da Emerus (vedi) dondolina e dal greco εἷδος eídos aspetto: che sembra una dondolina |
9063 | emersus, a, um | (Amphilophis, Andropogon, Bothriochloa, Echinodorus, Hymenophyllum, Persicaria, Polygonum, Polypodium, Ranunculus, Sparganium) da emergo emergere, venire a galla: emerso |
6716 | Emerus | [Fabaceae] dal greco ἤμερος émeros domestico, coltivato |
1973 | eméticus, a, um | (Russula, Agaricus) da ἐμέω émeo rigettare, vomitare: che produce vomito |
6852 | Emex | [Polygonaceae] nome di fantasia attribuito da Necker che deriverebbe dalla fusione di ex e di Rumex (vedi)romice, per designare una pianta simile a un romice |
11093 | eminens | (Acanthus, Adiantum, Allium, Anthurium, Aster, Calamagrostis, Festuca, Hieracium/ Pilosella, Lupinus, Poa, Rosa, Senecio, Solanum, Solidago, Stipa, Taraxacum, Vernonia, Viola) da emineo sovrastare, spiccare, risaltare: che risalta, prominente, per la stazza notevole rispetto ad altri taxa dello stesso genere o della stessa specie |
11126 | eminulus, a, um | (Hieracium, Passiflora)da eminens alto, elevato, prominente e dal suffisso aggettivale diminutivo -ulus: che assomiglia alla specie "eminens" dello stesso genere, ma di stazza inferiore |
1974 | emollítus, a, um | (Piper, Rubus -Poria, Cortinarius, Phlegmacium, Polyporus) da emóllio rammollire: rammollito, molto molle, tenero |
8655 | empedocleanus, a, um | (Cirsium, Herniaria) di Porto Empedocle, comune italiano in provincia di Agrigento (Sicilia) |
25001 | empetrifolius, a, um | (Andromeda/ Pernettya, Androstoma/ Cyathodes, Aspalathus, Berberis, Cuphea/ Parsonsia, Erica/ Ericoides, Hypericum, Melaleuca/ Beaufortia, Vaccinium/ Disterigma/ Metagonia) dal genere Empetrum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un Empetrum |
6722 | Empetrum | [Empetraceae] dalla preposizione greca εν en sopra e da πéτρα pétra pietra, roccia: pianta che cresce su rocce e luoghi pietrosi |
1975 | emplástrum | (Agaricus, Corticium, Lepiota, Terana) empiastro che si mette sulle ferite: per l'aspetto di questi funghi |
1976 | empyreumáticus, a, um | (Drosophila, Psathyrella, Agaricusz) dal greco ἐμπῠρέυω empyréuo dare fuoco, incendiare: piccante o irritante |
1977 | emúnctus, a, um | (Cortinarius) da emúngo smungere: smunto |
8259 | Enarthrocarpus | [Brassicaceae] dal greco ἔναρθρος énarthros articolato, diviso in articoli e καρπός carpόs frutto: per il legume diviso in articoli |
13373 | Encelia | [Asteraceae] in onore del pastore protestante, storico e naturalista tedesco Christoph Entzelt (1517-1583), latinizzato in Christophorus Encelius o Encel, che sarebbe stato il primo ad introdurre la pratica di riprodurre con disegni i campioni raccolti |
12715 | Encephalartos | [Zamiaceae] dal greco ἐγκέϕαλος encéphalos cervello e ἄρτος artos pane: con riferimento al midollo amidaceo che contiene ‘sago’ in alcune specie di questo genere |
1978 | Encephálium | [Tremellaceae] dal greco ἐγκέϕαλος encéphalos cerebrale, attinente il cervello, per la forma del carpoforo |
1979 | encéphalus, a, um | (Masdevallia - Naematelia, Tremella, Polyporus, Naempspora, Poria) dal greco ἐγκέϕαλος encéphalos cervello: per l'aspetto che ricorda il cervello |
11495 | Enchylaena | [Chenopodiaceae] dal greco ἔγχῡμος enchymos carnoso, succulento e da χλαίνα chlaina mantello, clamide (laena in latino): riferimento al perianzio che si trasforma in un frutto soffice e succoso, simile a una bacca |
1980 | enchymósus, a, um | (Naucoria, Agaricus) dal greco ἔγκῡμον énkymon gravido, ripieno di qualcosa |
1981 | Encoélia | [Sclerotiniaceae] dal prefisso greco εν- en- in, dentro e da κοιλία koilía cavità, per la forma irregolare a orecchietta chiusa del carpoforo che poi si apre a coppa |
13255 | Encyclia | [Orchidaceae] dal greco ἐγκυκλέομαι encycleomai cingere, circondare, per il labello che circonda la colonna |
8137 | Endimion | [Hyacinthaceae] errata grafia per Endymion (vedi) |
6896 | endivia | (Cichorium) dall’antico nome latino medioevale endivia o indivia, derivato dal greco medioevale εντύβιον entýbion o εντύβον entýbon, corruzione del latino classico intybus o intĭbus (in Virgilio la cicoria selvatica) dal greco classico ἴντῠβος íntybos (in Aezio e Galeno), a sua volta derivato dall’egiziano tybi che significava gennaio, per il periodo locale di crescita della pianta |
11420 | endlicherianus, a, um | (Artanthe, Columnea, Daphne, Grevillea, Hippodamia, Piper, Pteris, Verticordia, Pelargonium) in onore del botanico austro-ungherese Stephan Ladislaus Endlicher (1804-1849) |
1982 | Endógone | [Endogonaceae] dal greco ἔνδον éndon dentro e γονή goné discendenza, prole: per le spore chiuse all'interno |
1983 | endóphilus, a, um | (Cyphella, Phaeocyphella, Phaesolenia, Solenia, Henningsomyces) dal greco ἔνδον éndon dentro e da φίλος phílos amico: che ama stare al chiuso |
1984 | Endóptychum | [Agaricaceae] dal greco ἔνδον éndon dentro e πτῠχή ptyché piega, ruga: pieghettato internamente |
8136 | Endymion | [Hyacinthaceae] genere dedicato a Ενδυμιων Endimione, mitico cacciatore amato da Selene (luna) |
6922 | engadinensis, e | (Aconitum ×, Dactylorhiza ×, Gentiana, Gentianella, ×Gymnigritella, Orchis ×, Potentilla ×, Sedum, Sempervivum ×, Taraxacum) da Engadina vallata del cantone dei Grigioni nelle Alpi Retiche in Svizzera |
12157 | Engelhardia | [Juglandaceae] genere pubblicato nel 1826 e corretto erroneamente da Blume nel 1829 in Engelhardtia, dedicato a Nicolaus Engelhard (o Engelhardt) (1761-1831), che fu governatore di Giava e protettore dei botanici |
12156 | Engelhardtia | [Juglandaceae] errata grafia per Engelhardia (vedi) |
7409 | engelmanni, ii, ei | (Agave, Alyssum, Anogra, Aster, Astragalus, Carex, Echinocereus, Eleocharis, Euphorbia, Isoetes, Opuntia, Picea, Silene, Vesicaria) specie dedicate al botanico tedesco George Engelmann (1809-1884) |
16413 | engleranus, a, um |
|
16398 | Englerarum | [Araceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e da Arum (vedi): gigaro di Engler |
16414 | englerastrum | (Coleus) da Englerastrum (vedi), nome del genere in cui questa specie era stato inclusa inizialmente |
16399 | Englerastrum | [Lamiaceae] genere dedicato al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16400 | Englerella | [Sapotaceae] genere dedicato al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
7291 | engleri |
|
16401 | Engleria | [Asteraceae] genere dedicato al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16412 | englerianus, a, um | (Abelia, Amphidoxa, Calanthe, Coronopus, Euphorbia, Gnaphalium, Hoya, Lepidium, Malephora, Phoradendron, Pseudobarleria/ Petalidium, Pteronia, Pterothrix, Sarcochilus, Tromotriche/ Stapelia, Tillandsia, Ursinia) in onore del botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16402 | Englerina | [Loranthaceae] genere dedicato al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930), direttore sia del Giardino Botanico e Geologico che del Museo di Berlino |
16403 | Englerocharis | [Brassicaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco χᾰρις cháris grazia, rispetto, gratitudine: in onore di Engler |
16404 | Englerodaphne | [Thymelaeaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e da Daphne (vedi): Daphne di Engler |
16405 | Englerodendron | [Fabaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Engler |
16406 | Englerodoxa | [Ericaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: riconoscimento alla fama di Engler |
16407 | Englerophoenix | [Arecaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco φοῖνιξ phoinix palma: palma di Engler |
16408 | Englerophytum | [Sapotaceae] da Engler, dedica al botanico e geologo tedesco Heinrich Gustav Adolf Engler (1844-1930) e dal greco φυτόν phyton pianta, vegetale: pianta di Engler |
10018 | Enhydrias | [Hydrocharitaceae] dal prefisso greco εν- en- in, dentro e ὕδωρ hýdor acqua: che vive in acqua |
1985 | Enkyánthus | [Ericaceae] dal greco ἔγκυος énkyos pregno, gravido e ἄνϑοϛ ánthos fiore |
1986 | enneaphyllus, a, um, os | (Cardamine, Dentaria, Turritis, Anthurium, Dryopteris, Psoralea, Oxalis, Corydalis, Acetosella, Rosa)dal greco ἐννἑἄ enneá il numero nove e φύλλον phýllon foglia: con nove foglie |
11173 | enobarbia | (Ophrys ×) dal nome latino Enobarbo (dalla gens Enobarbi discendeva anche Nerone) che significa barbarossa, letteralmente barba di bronzo, probabilmente per il colore del labello |
9216 | enokii | (Carex) specie dedicata a Henok Rivas (1997?), Etiopia, Spagna (da Koopman - Carex Europaea, 2011; pag. 489) |
9448 | ensatus, a, um | (Anthericum, Aster, Caladenia, Dianella, Elleanthus, Lepidosperma, Limodorum, Pelargonium, Polypodium, Vittaria) da ensis spada dritta: fornito di spade: per l'aspetto delle foglie |
13535 | Ensete | [Musaceae] da enset, nome vernacolare del falso banano E. ventricosum, in lingua ge'ez (in italiano, gheez), antica lingua etiopica-semitica estinta da secoli e rimasta in uso solo come lingua letteraria e religiosa |
1987 | ensifolius, a, um | (Adianthum, Cordyline, Yucca, Aloë, Eupatorium, Inula, LObelia, Commelina, Carex, Cladium, Dracaena, Sansevieria, Scilla, Juncus, Acacia, Lathyrus)da ensis spada dritta e folium foglia: con foglie simili a spade |
12269 | Entada | [Fabaceae] dal nome vernacolare nelle isole Malabar per una specie di questo genere (E. scandens) |
1988 | enteromórphus, a, um | (Hypocrea, Hypogymnia, Lecidea, Parmelia, Sphaeria, Ustilago, Sorospormium)dal greco ἔντερον énteron intestino e μορφή morphé forma: per l'aspetto di questi funghi |
12915 | enterophorus, a, um | (Euphorbia, Tirucalia) dal greco ἔντερον énteron intestino e da φορέω phoréo portare, avere: traduzione del nome locale che significa 'ammasso d'intestini', riferimento all'aspetto della pianta |
24265 | entleutneri | (Hieracium) in onore del botanico dilettante A. F. Entleutner, professore a Merano e prima a Lautrach presso Memmingen (1880), autore di una Flora von Meran in Tirol del 1885 |
14477 | entoloma | (Clitocybe, Clitopilus, Melanoleuca, Pleuropus, Tricholoma) dal greco εντός entόs dentro e λῶμα lóma orlo, frangia: col margine arrotolato all'interno |
1989 | Entolóma | [Entolomataceae] dal greco εντός entόs dentro e λῶμα lóma orlo, frangia: col margine arrotolato all'interno |
1990 | Entonéma | [Ectocarpaceae] dal greco εντός entόs interno, dentro e νῆμα néma filamento |
11015 | Enydria | [Haloragaceae] dalla preposizione greca ἐν- en in, dentro e ὕδωρ hýdor acqua: che sta nell'acqua |
1991 | eocronártium | [Eocronartiaceae] dal greco ἕως éos aurora (probabilmente per il colore) e da Cronartium (vedi) |
9637 | Eokochia | [Amaranthaceae] nome derivato da successive divisioni del genere Kochia (vedi) con la creazione dei generi Neokochia (vedi) e successivamente questo |
1992 | Epacris | [Epacridaceae] dal greco ἐπί epí sopra e ἄκρα ákra sommità, cima, vetta: che sta sulle cime |
1993 | epapillátus, a, um | (Rhododendron - Bottaria, Exidia, Verrucaria, Anthracothecium, Sporodyction) dal prefisso privativo ex- senza e da papílla papilla: privo di papille |
1995 | ephébeus, a, um | (Anaptychia, Borrera, Parmelia, Tornabea, Tornabenia, Tornabeniopsis, Agaricus, Pluteus) dal greco éphebos pubescente, lanuginoso e questo da ἐπί epí su, sopra e da ἤβη hébe pubertà, giovinezza |
7031 | Ephedra | [Ephedraceae] dal greco ἐφέδρα ephedra equiseto, citato da Plinio (derivato da ἐπί epi sopra e da ἕδρα hedra sedile, per la posizione dei falsi frutti): per l'aspetto equisetiforme della pianta |
1996 | ephedroides | (Acacia, Amphistelma, Conospermum, Eriogonum, Euphorbia, Polygala, Rumex, Thesium, Tirucalia, Verbena) dal genere Ephedra (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile all'Efedra |
1997 | ephemeroídes | (Crepis, Panicum) da ephémerus (vedi), epiteto di una specie vegetale e dal greco εἷδος eídos somiglianza: simile alla specie ephemera |
14486 | Ephemerum | [Commelinaceae] dal greco ἠφήμερον ephémeron che vive un sol giorno (da ἐπί epí su, sopra e da ἡμέρα heméra giorno): effimero, fugace |
1998 | ephémerus, a, um | (Andrachne, Aneilema, Crepis, Panicum, Cyperus, Justicia, Lysimachia, Peperomia, Polygala, Stelis, Stevia) dal greco ἠφήμερον ephémeron che vive un sol giorno (da ἐπί epí su, sopra e da ἡμέρα heméra giorno): effimero, fugace |
1999 | ephippioídes | dal greco ephíppium (vedi) sella da cavallo e da εἷδος éidos somiglianza:
|
2000 | ephíppium | dal greco ἐφίππιος ephíppios sella da cavallo (da ἐπί epí su, sopra e ἲππος híppos cavallo):
|
2001 | epíbryus, a, um | (Caloplaca, Calyptella, Lecanora, Peziza, Phialea, Cladosporium, Helotium, Agaricus, Crepidotus, Marasmiellus) dal greco ἐπί epí su, sopra e da βρυον brýon muschio: per l'ambiente di crescita di questi funghi |
2002 | epíchloe | (Androsaceus, Balansia, Helotium, Marasmius, Mycena, Nectria, Sphaeria) dal greco ἐπίχλοος epíchloos coperto di verde (da ἐπί epí su, sopra e da χλόα chlóa verde erba): per il colore di questi funghi |
24357 | epíchloes | (Botrytis, Cladosporium, Phyllosticta, Radulidium, Ramichloridium) dal greco ἐπίχλοος epíchloos coperto di verde (da ἐπί epí su, sopra e da χλόα chlóa verde erba): per il colore di questi funghi |
24358 | epíchlora | (Aspicilia, Buellia, Lecanora, Melanaspicilia) dal prefisso greco ἐπί- epí- su, sopra e da χλωρός chlorós verde erba: funghi superiormente verdi |
2003 | epíchnous, a, um | (Hieracium - Clavaria, Lentaria, Ramaria) dal greco ἐπίχνοος epíchnoos lanuginoso (da ἐπί epí su, sopra e da χνόος chnόos lanugine, peluria): ricoperto di lanugine |
2004 | epichýsius, a, um | (Agaricus, Arrhenia, Clitocybe, Gerronema, Omphalia, Omphalina) dal greco ἐπίχῠσις epíchysis ampolla con cui si versava il vino nelle coppe: per l'aspetto di questi funghi |
11678 | Epidendron | forma ortograficamente errata per Epidendrum (vedi) |
2005 | Epidéndrum | [Orchideaceae] dal greco ἐπὶ epi sopra e δένδρον déndron albero: riferimento al comportamento epifitico di queste orchidee |
14491 | Epidochium | [Tremellaceae] dal greco ἐπί epí sopra e δοχεῖον docheíon recipiente, ricettacolo, vaso: qui usato nel senso di carpoforo |
2006 | epidóchium | (Dendrodochium) dal genere di funghi Epidochium (vedi) |
2007 | epigaéus, a, um | (Adenophorus, Aechmandra, Bryonia, Campanula, Corallocarpus, Lonchocarpus, Loranthus, Mitrasacme, Rhynchocarpa, Sphaeranthus, Stephania -Botrytis, Buellia, Clitocybe, Lecanora, Psora, Tremella, Corticium, Stereum, Agaricus)dal greco ἐπίγαιος epígaios che sta sulla terra (da ἐπί epí su, sopra e γαῖα gaia terra) |
17874 | Epigeios | (Calamagrostis) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per epigejos (vedi) |
2008 | epigejos | (Arundo, Calamagrostis - Puccinia, Solenodonta)dal greco ἐπίγειος epígeios che sta sulla terra (da ἐπί epí su, sopra e da γῆ gé terra) |
2009 | epiglottis | (Acronia, Astragalus, Biserrula, Conchium, Glottis, Hakea, Pleurothallis, Tragacantha, Zosterophyllanthos)dal prefisso greco ἐπὶ- epi- sopra e da γλῶττα glōtta lingua: sopra la lingua, epiglottide |
2010 | epiléucus, a, um | (Hieracium, Quercus, Nototriche, Aniselytron, Aulacolepis, Calamagrostis, Deyeuxia, Poa)dal greco ἐπίλευκος epíleukos biancastro (da ἐπί epí su, sopra e λευκός leucós bianco) |
2011 | epilinum | (Cuscuta) dal greco ἐπί epí su, sopra e da genere Linum (vedi) lino: che cresce sul lino, genere prediletto da questa pianta parassita |
2012 | epilóbii | (Aecidium, Albigo, Alysidium, Antrodia, Asterina, Cercospora, Coryneum, Datronia, Oidium, Ovularia) genitivo di Epilobium (vedi): dell'epilobio, genere prediletto da questi funghi |
2013 | Epilóbium | [Onagraceae] dal prefisso greco ἐπι- epi- su, sopra e da λοβóϛ lobós legume, baccello (qui da intendesi come ipanzio): per il fiore posizionato alla sommità del lungo ipanzio |
9092 | epilosus, a, um | (Calamintha, Clermontia, Hieracium, Philotheca, Primula, Rhododendron, Silene, Stipa) da e- (ex-) prefisso privativo e da pilosus peloso: senza peli, glabro |
23192 | epimediiformis, e | (Hieracium ssp.) dal genere Epimedium (vedi) e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a qualche entità di quel genere |
2014 | Epimédium | [Berberidaceae] nome utilizzato da Linneo riprendendo il greco ἐπὶμήδιον epimédion (in Dioscoride) e il latino epimedion (in Plinio), nome di una pianta originaria della Media senza relazioni evidenti con l'attuale genere |
23361 | epimedius, a, um | (Dacryodes, Hieracium) dal prefisso greco ἐπι- epi- sopra e da medius (vedi) che sta in mezzo: superiore alla media |
2015 | Epipáctis | [Orchidaceae] dal greco ἐπιπακτίς epipactis nome dell'elleborina già citato da Dioscoride |
2016 | epiphloéus, a, um | (Graphis, Mycena, Hypoxilon, Agaricus) dal greco ἐπί epí su, sopra e φλόος phlóos corteccia: per l'ambiente di crescita |
10840 | epiphylloides | (Euphorbia, Hariota, Hatiora, Opuntia, Pseudozygocactus, Rhipsalis, Schlumbergera) dal genere Epiphyllum (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a un Epiphyllum |
14509 | Epiphyllum | [Cactaceae] dal greco επι epi sopra e da φύλλον phýllon foglia: che ha fiori che crescono su fillodi |
2017 | epiphýllus, a, um | (Andropogon, Davallia, Daviesia, Habenaria, Humata, Jacksonia, Parestia, Polycardia, Saxifraga, Trichomanes, Wibelia)dal greco ἐπί epí su, sopra e φύλλον phýllon foglia: che ha le foglie in alto |
6737 | Epipogium | [Orchidaceae] dal greco ἐπί epí sopra e πώγων pógon barba, per la caratteristica della pianta d'avere il labello (la barba) rivolto in alto |
2018 | epipóleus, a, um | (Myxacium, Cortinarius) dal greco επι epi sopra e πολιός poliós canuto: che comincia ad incanutire, per il colore del cappello che impallidisce |
13519 | Epipremnum | [Araceae] dal greco επί epí sopra e da πρέμνον prémnon ceppo, tronco d'albero: per il portamento rampicante di queste piante |
9014 | epipsilos | (Rubus) dal greco ἐπί epí sopra e psilos ψιλος terreno spoglio: che vegeta in terreni spogli |
2019 | epiptéleus, a, um | (Poria, Polyporus) dal greco ἐπί epí su, sopra e πτελέα pteléa olmo: pianta prediletta da questi funghi |
2020 | epipterýgius, a, um | (Mycena, Agaricus, Collopus, Prunulus) dal greco ἐπί epí su, sopra e πτερύγιον pterýgion membrana, escrescenza |
23038 | epirensis, e | (Hieracium, Taraxacum) da Epirus Epiro, storica regione della Grecia ove vennero rinvenuti i primi esemplari di queste entità |
6745 | epiroticus, a, um | (Armeniaca, Centaurea, Cerastium, Cirsium, Fritillaria, Onosma, Ophrys, Populus, Pterocephalus, Pyrus, Reseda, Trimorpha, Valeriana)da Epirus Epiro, regione storica della Grecia: dell'Epiro |
14510 | Episphaeria | [Inocybaceae] dal prefisso greco ἐπί- epí- sopra e da σφαῖρα sphaíra sfera, palla: sferico superiormente, per la forma discoide del carpoforo |
2021 | episphaéria | (Agaricus, Calyptella, Cosmospora, Cucurbitaria, Fusarium, Isaria, Lachnea, Mollisia, Nectria, Ramularia) dal prefisso greco ἐπί- epí- sopra e da σφαῖρα sphaíra sfera, palla: sferico superiormente, per la forma discoide del carpoforo |
16477 | Epithelantha | [Cactaceae] dal prefisso greco ἐπί- epí- sopra, da ϑηλή thelé capezzolo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento ai tubercoli su cui crescono i fiori |
2022 | epithéle | (Fusarium, Peziza, Tapesia) dal greco ἐπί epí sopra e θηλή thelé capezzolo, mammella: con delle papille nella parte superiore |
8594 | epithymoides | (Euphorbia, Galarhoeus, Orobanche, Pythius, Tithymalus) dal greco ἐπί epí su, sopra, da Thymus (vedi) timo e da εἷδος eídos aspetto: che sembra crescere sul timo |
2023 | epithymum | (Cuscuta, Lepimenes, Orobanche) dal greco ἐπί epí su, sopra e da Thymus (vedi) timo: che cresce sul timo, ospite d'elezione di queste piante parassite |
27011 | Epitrachys | [Asteraceae] dal greco επι epi sopra e τρᾱχύς trachýs scabro, ruvido, irsuto, per la superficie fogliare ricoperta da peli ispidi |
2024 | epixánthus, a, um | (Caloplaca, Candelaria, Candelariella, Geophila, Lecanora, Peziza, Callopisma, Hypholoma, Placosium, Agaricus) dal greco ἐπί epí su, sopra e ξανϑóς xanthós giallo, giallognolo: con parte superiore giallognola |
2025 | epódius, a, um | (Andrisaceus, Chamaeceras, Marasmius) dal greco ionico ἐπόδιος epódios relativo al cammino, alla strada (da ἐπί epí su, sopra e da ὁδός hodós sentiero, strada): che cresce lungo il sentiero |
18761 | epremesnilianus, a, um | (Oreopanax) probabilmente in onore di Jacques Duval comte d'Epremesnil (1827-1891), vice-presidente della Société d'acclimatation de Paris e cofondatore dell'antico giardino d'acclimatazione del Bois de Boulogne |
2026 | equéster, tris, tre | (Amaryllis, Aschamia, Aspidium, Calamus, Cleisostoma, Ctenitis, Cyathea, Disa, Dryopteris, Hippeastrum, Lastrea, Phalaenopsis) dei cavalieri, dei nobili |
2027 | equicrínis | (Chamaeceras, Marasmius) da équus cavallo e da crínis crine: per l'aspetto simile a quello dei crini di cavallo |
19019 | equisetaceus, a, um | (Elegia, Ferula, Restio) dal genere Equisetum (vedi): simile a un equiseto |
2028 | equisetifolius, a, um | (Acacia, Asparagus, Casuarina, Dioctis, Erica, Ferula, Salicornia) da Equisetum (vedi) equiseto e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'equiseto |
7579 | equisetiformis, e | (Alchemilla, Coleus, Eleocharis, Ephedra, Eriophorum, Euphorbia, Genista, Lachemilla, Plectranthus, Polygonum, Russelia) da Equisetum (vedi) equiseto e da forma apparenza: simile a un equiseto |
2029 | Equisétum | [Equisetaceae] dal genitivo di équus cavallo e da sétum setola, crine: che ricorda i crini della coda di cavallo |
7668 | eradicatus, a, um | (Batrachium, Ranunculus) sradicato, estirpato |
6609 | Eragrostis | [Poaceae] nome assegnato da N.M. von Wolf nel 1776, senza fornire spiegazioni; le diverse teorie etimologiche hanno in comune il secondo elemento, il greco ἀγρωστις ἄgrostis erba dei campi, gramigna; per il primo elemento troviamo: il greco ηρα éra signora, padrona; ἔρα éra nel senso di terra; ἐράω eráo amore da cui erba dell’amore (sembra una ricostruzione a posteriori partendo dal nome comune inglese ‘lovegrass’ o francese ‘amourette’); ηρι eri precoce, mattutino; ἐρῐ eri prefisso intensivo con il senso di molto, assai |
13702 | eranthemoides | (Barleria, Ecbolium, Isoglossa, Justicia) da Eranthemum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile all’erantemo |
14511 | eránthemum | (Turaniphytum) dal greco ἦρ ἦρος ér éros primavera e ἄνϑεμον ánthemon fiore: fiore primaverile |
2031 | Eránthemum | [Acanthaceae] dal greco ἦρ ἦρος ér éros primavera e ἄνϑεμον ánthemon fiore: fiore primaverile |
6741 | Eranthis | [Ranunculaceae] dal greco ἦρ ἦρος ér éros primavera e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore della primavera, per la precoce fioritura di questa pianta |
2032 | erba-rotta | (Achillea) da herba erba e rota ruota: erba tonda come una ruota: per l'infiorescenza rotonda |
2033 | erébius, a, um | (Agrocybe, Alnicola, Asterina, Cyclocybe, Diplodia, Naucoria, Pholiota, Puccinia, Thelephora, Togaria) da erebus inferno, a sua volta dal greco ἔρεβος erebos oscurità: per il colore oscuro |
16240 | Erechtites | [Asteraceae] dal greco ἐρέχθω eréchtho squarciare, lacerare: riferimento alle foglie incise |
2034 | erectus, a, um | (Berula, Durante, Ludwigia, Bombycilaena, Bromopsis, Bromus, Potentilla, Parietaria, Sparganium, Tagetes, Laseguea, Asplenium, Hieracium, Taraxacum, Heliotropium, Helianthemum, Hypericum, Cyperus, Scirpus, Trifolium) per il portamento eretto, ritto |
23131 | Eremiris | [Iridaceae] da eremus eremo, deserto e dal genere Iris (vedi): giaggiolo che predilige ambienti steppici, disabitati |
11562 | Eremomastax | [Acanthaceae] dal greco ἔρημος eremos solitario e μάσταξ mastax bocca (letteralmente ‘masticante’): riferimento al lungo tubo corollino |
10836 | Eremophila | [Myoporaceae] dal greco eremos ἐρῆμος solitario, deserto, abbandonato e φίλος phílos amico: amante dei luoghi deserti |
13219 | Eremopyrum | [Poaceae] dale greco ἔρημος éremos solitario e da πυρός pyrós grano, frumento: grano solitario |
15061 | Erepsia | [Aizoaceae] dal greco ἔρεψις érepsis copertura (con un tetto): riferimento agli staminodi filamentosi che coprono il centro del fiore (da Eggli e Newton) |
14534 | eriánthus, a, um | (Acer, Actinidia, Vincetoxicum, Artemisia, Erigeron, Hieracium, Geranium, Avena, Danthonia, Digitaria, Festuca, Solanum) dal greco ἔριον érion lana e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dal fiore lanoso |
2035 | Eriánthus, a, um | [Poaceae] dal greco ἔριον érion lana e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dal fiore lanoso |
2036 | Erica | [Ericaceae] dal greco ἐρείκω ereíko tritare, sbriciolare: per l'habitat di sfasciumi |
2037 | ericáceus, a, um | (Schidiomyrtus, Capraria, Scoparia) da Erica (vedi) erica: simile all'erica |
2038 | ericetórum | (Allium, Aloë, Anthericum, Hieracium, Pilosella, Solidago, Lithospermum, Dianthus, Carex, Schoenus, Euphorbia, Agrostis) genitivo plurale di ericétum terreno colonizzato da eriche: degli ericeti |
6822 | ericifolius, a, um | (Aster, Gnaphalium, Vernonia, Salsola, Fumana, Frankenia, Polygala, Eriogonum, Grevillea, Tetratheca) da Erica (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'erica |
2039 | erícius | (Croton) nome latino del riccio: spinoso, pungente |
9084 | ericoides | (Aster, Conyza, Inula, Senecio, Virgulus, Salsola, Hudsonia, Hypericum, Micrantheum, Phyllanthus, Gentianella) da Erica (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile all'erica (per le foglie) |
12110 | erigenus, a, um | (Erica) variante di eriugenus nativo dell'Irlanda: la radice di tale epiteto risiede proprio in Erie nome celtico dell'Irlanda |
2040 | Erigeron | [Asteraceae] dall'avverbio greco ῆρi éri presto, alla mattina, precocemente e da γέρων géron vecchio: probabilmente per la precoce maturazione dei pappi |
23502 | erigerontinus, a, um | (Hieracium) stessa etimologia del genere Erigeron (vedi): dall'avverbio greco ῆρi éri presto, alla mattina, precocemente e da γέρων géron vecchio: che invecchia precocemente, riferimento ai pappi precocemente maturi |
2041 | erináceus, a, um | (Anthyllis, Arenaria, Asparagus, Astragalus, Calotis, Cactus, Carex, Cyperus, Dianthus, Euphorbia, Opuntia, Poa, Verbena - Hydnum, Phaeomarasmius) da erícius il riccio: per l’aspetto aculeato, spinoso, pungente delle piante o dei carpofori |
2042 | erínus, a, um | (Campanula, Dortmanna, Lobelia, Rapuntium, Roucela, Wahlenbergia, Codonostigma, Erica, Eriospermum, Lobelia, Syndesmanthus) dal greco ἔριον érion lana, oppure da ἐρινεόν erineón fico selvatico: lanoso o simile al fico |
2043 | Eriobótrya | [Rosaceae] dal greco ἔριον érion lana e da βότρυς bόtrys grappolo: per l'infiorescenza lanosa |
6747 | Eriocapitella | [Ranuncolaceae] dal greco ἔριον érion lana e dal diminutivo latino capitellus capo, estremità (da caput capitis capo): dal piccolo capo lanoso |
8047 | eriocarpus, a, um | (Libanotis, Pimpinella, Scandix, Asclepias, Artemisia, Calendula, Eupatorium, Sedum, Alsophila, Carex, Galium ) dal greco ἔριον érion lana e καρπός carpόs frutto: dai frutti lanosi |
7932 | eriocaulis, e | (Aster, Hieracium, Begonia, Arrojadoa, Dryopteris, Calamintha, Crotalaria, Mimosa, Passiflora, Stipa)dal greco ἔριον érion lana e da καυλόϛ caulós gambo: dal gambo lanoso |
6748 | Eriocaulon | [Eriocaulaceae] dal greco ἔριον érion lana e da καυλόϛ caulós caule, gambo: dal gambo lanoso |
2044 | eriocéphalus, a, um | (Stroilanthes, Schefflera, Centaurea, Cirsium, Arctium, Artemisia, Hieracium, Erica, Trifolium, Salix) dal greco ἔριον érion lana e κεφαλή cephalé testa: con calice o capolino lanoso |
2045 | eriócoris | (???) dal greco ἔριον érion lana e κόρυς kórys elmo, testa |
14533 | Eriogonum | [Polygonaceae] dal greco ἔριον érion lana e da γόνυ góny ginocchio, nodo: pianta tomentosa e con articolazioni; nome creato dall’autore André Michaux sulla base di Eriogonum tomentosum, unica specie a lui nota |
23253 | erioleion | (Hieracium ssp.) dal greco ἔριον érion lana e da λεῖον leion liscio, uniforme: con indumento uniforme, liscio, non ruvido |
22919 | eriolepis | dal greco ἔριον érion lana e da λεπίϛ lepís scaglia, squama:
|
22918 | eriolepius, a, um | errata grafia per eriolepis (vedi) |
2046 | erioleucus, a, um | (Hieracium, Ipomoea, Stachys) dal greco ἔριον érion lana e da λευκός leucòs bianco, lucente: con tomento bianco o lucido |
16112 | eriolobus, a, um | (Acacia, Astragalus, Philammos, Rudgea/ Uragoga, Stiza, Vacchelia) dal greco ἔριον erion lana e da λοβóϛ lobós legume: con legumi lanosi |
2047 | Eriopézia | [Arachnopezizaceae] dal greco ἔριον érion lana, fiocco, filamento e dal genere Peziza (vedi) (con caduta della zeta): per la peluria che ricopre il carpoforo a forma di coppa |
19995 | Eriòphorum | [Cyperaceae] dal greco ἔριον érion lana e da φορέω phoréo portare, avere: per i caratteristici ciuffi di peli lanosi |
2048 | eriòphorus, a, um | (Cirsium, Eriophorum, Cheilanthes, Eryngium, Arctium, Artemisia, Carex, Hieracium, Leontodon, Scorzonera, Taraxacum, Cerastium) dal greco ἔριον érion lana e da φορέω phoréo portare, avere: con tomento lanoso |
11068 | eriopodoides | (Hieracium ssp.) da eriopodus (vedi), epiteto di un taxon, e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile al taxon eriopodum |
11823 | eriopodus, a, um | (Arabis, Arnica, Artemisia, Astragalus, Eragrostis, Hieracium, Phegopteris, Plantago, Senecio, Taraxacum) dal greco ἔριον érion lana e da ποδειον podion (diminutivo di πούς, ποδός) piedicello, stelo: con lo stelo lanoso |
9999 | eriorhizus, a, um, on | (Acetosella, Candollea, Oxalis, Stylidium)dal greco ἔριον érion lana e ῥίζα rhíza radice: con radici lanose |
15177 | Eriosema | [Fabaceae] dal greco ἔριον erion lana e da σῆμα sema segno, distintivo: riferimento alla pelosità del vessillo |
9668 | eriospermus, a, um | (Convolvulus, Croton, Galium, Hibiscus, Impatiens, Ipomoea, Santolina, Scorzonera, Senecio, Tragopogon, Urginea)dal greco ἔριον érion lana e da σπέρμα spérma seme: con semi lanosi |
2049 | eriostachyus, a, um | (Koeleria, Aechmea, Andropogon, Caesalpinia, Echium, Grevillea, Hieracium, Nepeta, Plantago, Verbascum) dal greco ἔριον érion lana e στᾰχυϛ stáchys spiga: con spiga lanosa |
23427 | eriovillosus, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco ἔριον érion lana e da villosus villoso: villoso per peli lanosi |
10226 | erirrhiza | (Iris) dal greco ἔριον érion lana e ῥίζα rhíza radice: con radici lanose |
6290 | erisithales | (Cirsium, Carduus, Cnicus) forse dal verbo greco ἐρύομαι erýomai difendere: riferimento alle spine |
2050 | Eritríchium | [Boraginaceae] dal greco ἔριον érion lana e ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs pelo, capello, trecce: con peli lanosi |
2051 | ermíneus, a, um | (Astragalus, Begonia, Caladenia x, Hieracium, Lupinus) del (putórius) hermíneus l'ermellino |
9607 | ernersti-mayeri | errata grafia per ernesti-mayeri (vedi) |
12561 | ernesti, ii |
|
14565 | ernesti-augusti, ii | (Chamaedorea/ Morenia/ Eleutheropetalum/ Nunnezharia) specie pubblicata nel 1852, etimologia controversa: secondo alcuni in onore di Ernest August I re di Hannover (1771-1851), per altri in onore di Ernst August II Konstantin duca di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737-1758) |
14566 | ernesti-barrosi, ii | (Juncus) in onore del botanico cileno Ernesto Barros (1887-1954) |
9529 | ernesti-mayeri | (Dianthus, Geranium, Nepeta, Papaver, Pedicularis)in onore del botanico sloveno Ernest Mayer (1920-2009) |
14568 | ernesti-ruschi, ii | (Dipcadi, Gasteria pillansii var., Hermannia) in onore del botanico sudafricano Ernest Julius Rusch jr (1867-1957) che erborizzò in Namibia |
14569 | ernesti-ulei, ii | (Habenaria) in onore del botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915) che erborizzò in Brasile e Perù |
14570 | ernesti-vargasi, ii | (Salvia) in onore del botanico honduregno Ernesto Vargas N. (fl.1975-1979) che fece parte del team che raccolse l'olotipo |
14564 | ernestianus, a, um |
|
14567 | ernestibolli | (Rubus) in onore del botanico e naturalista tedesco Ernst Friedrich August Boll (1817-1868) |
7549 | ernicus, a, um | (Pinguicula vulgaris ssp.) dei Monti Ernici, una catena montuosa del Subappennino laziale |
14562 | ernsti, ii |
|
14563 | ernstianus, a, um |
|
13120 | erodioides | (Corchorus, Didiscus, Cineraria, Pelargonium, Primula) da Erodium (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Erodium |
6749 | Erodium | [Geraniaceae] dal greco ἐρῳδιός erodios airone, per la forma del frutto, la cui lunga punta richiama il becco dell'airone (da cui anche il nome italiano becco di gru) |
2053 | Eróphila | [Brassicaceae] dal greco ἦρ ἦρος ér éros primavera e φίλος phílos amico, amante: per la precoce fioritura |
2054 | erósus, a, um | (Abutilon, Acalypha, Acer, Agave, Antennaria, Asplenium, Carduus, Chenpodium)da eródo rodere a fondo: rosicchiato |
9613 | erraticus, a, um | (Aegilops, Alyssum, Cannabis, Crucifera, Ficus, Hieracium, Papaver, Pilosella, Primula)da erro vagare, essere in errore, ingannarsi: che induce in errore o che si trova qua e là, errabondo (anticamente anche nel senso di disordinato, quindi selvatico) |
10118 | errerae | (Helichrysum rupestre var.)in onore del dott. Alfonso Errera, uomo di studio (chiamato "scheick" dell'isola di Pantelleria) che ospitò i membri di una spedizione naturalistica |
2055 | erubéscens | (Acacia, Allium, Alsophila, Arabis, Convolvulus, Crinum, Epilobium, Euphorbia, Plantago, Polygala, Polypodium, Quercus) da erubésco diventare rosso, arrossire: che arrossisce |
2056 | erubiginósus, a, um | (???) da ex- del tutto e rubiginósus arrugginito |
19181 | eruca |
|
6755 | Eruca | [Brassicaceae] da erùca ruchetta, erba dal sapore acre citata da Columella, Orazio e altri Autori |
8427 | erucaeformis, e | errata grafia per eruciformis (vedi) |
14549 | Erucago | [Brassicaceae] per la somiglianza con il genere Eruca (vedi) |
2057 | erucago | (Bunias, Cleome, Crucifera, Erucago, Myagrum) l'epiteto fa riferimento alla somiglianza col il genere Erucago (vedi) |
8182 | Erucaria | [Brassicaceae] da Eruca (vedi) rucola e dal suffisso -aria che indica attinenza: per la somiglianza con quel genere |
6756 | Erucastrum | [Brassicaceae] da Eruca (vedi) rucola e dal suffisso dispregiativo -astrum: falsa rucola |
7078 | erucifolius, a, um | (Jacobaea, Senecio, Anthemis, Biscutella, Centaurea, Centaurea, Cineraria, Cistus, Crepis, Prenantes, Serratula) da Eruca (vedi) rucola e da folium foglia: con foglie da rucola |
8426 | eruciformis, e | (Beckmannia, Brachiaria, Echinochloa, Kolowratia, Melaleuca, Panicum, Paspalum, Phalaris, Senecio, Stapelia) da Eruca (vedi) rucola e da forma aspetto: simile alla rucola |
6670 | erucoides | (Diplotaxis, Beckmannia, Brassica, Crucifera, Erucastrum, Euzomum, Hieracium, Myagrum, Phleum, Raphanus, Sinapis, Sisymbrium) da Eruca (vedi) rucola e dal greco εἷδος eídos aspetto: che assomiglia alla rucola |
8669 | erucophyllus, a, um | (Hieracium) da Eruca (vedi) rucola e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie da rucola |
23205 | erucopsis | (Hieracium) dal genere Eruca (vedi) rucola e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: che assomiglia alla rucola |
2058 | erugátus, a, um | (Agaricus, Cortinarius) da érugo togliere le rughe (da ex- senza e da rúga ruga): lisciato, senza increspature |
9164 | ervilia | (Ervum, Vicia) nome di una sorta di lenticchia citata da Varrone, Columella e altri autori latini |
2060 | ervoìdes | (Lens, Astragalus, Bolusia, Cicer, Ervum, Indigofera, Ononis, Parosela, Tragacantha, Vicia) da Ervum (vedi) cicerchia e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile alla cicerchia |
10029 | Ervum | [Fabaceae] nome latino di una sorta di lenticchia (Columella et al.) |
8505 | erycinus, a, um | (Centaurea) dal greco Ἔριξ Erix oggi Erice (TP), comune siciliano |
2061 | Erygéron | errata grafia per Erigeron (vedi) |
2062 | erýngii | genitivo di Eryngium (vedi) eringio: dell'eringio
|
2063 | Erýngium | [Apiaceae] dal latino eryngium, a sua volta dal greco ηρύγγιον erínghion cardo in Teofrasto (da ἔρύγγος éryngos fiocco di barba, eringio marino o calcatreppola marina) |
8268 | Eryobotrya | errata grafia per Eriobotrya (vedi) |
7862 | erysimoides | (Sisymbrium, Adenophora, Arabidopsis, Arabis, Barbarea, Brassica, Campanula, Cheiranthus, Erysimum, Senecio, Valeriana) da Erysimum (vedi) violaciocca e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile a una violaciocca |
2064 | Erysimum | [Brassicaceae] dal greco ἐρύσῐμον erysimon erisimo, pianta citata da Teofrasto, forse da ἐρυσμός erysmós difesa, soccorso: per le proprietà medicinali |
8429 | Erythea | [Arecaceae] nome derivato dalla mitologia greca: Ερυθηις Erytheis Erythea era una delle quattro sorelle che custodivano le mele d'oro di Hera in un giardino posto sull'orlo occidentale del mondo |
6291 | erythraeus, a, um | (Centaurium, Abutilon, Allium, Alocasia, Asplenium, Cynoglossum, Cyperus, Euphorbia, Ornithogalum, Pelargonium, Viola) da Erythrae Eritre, città nell'Asia Minore, Eritrea: eritreo, dell'Eritrea |
22898 | Erythranthe | [Scrophulariaceae] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da ἄνθος ánthos fiore: per i fiori rossi |
11275 | erythranthemus, a, um | (Rubus) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e ἄνθεμον ánthemon fiore: dai rossi fiori |
2065 | Erythrícium | [Corticiaceae] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso: per il colore rosa dell'imenio allo stadio giovanile |
10837 | Erythrina | [Fabaceae] dal greco ἐρυθρινος erythrínos fragolino rosso |
2066 | erythrínus, a, um | (Diasperus, Euphorbia, Hoya, Lathyrus, Phyllanthus, Peraltea, Piscidia, Rubus, Tithymalus, Vaccinium) dal greco ἐρυθρινος erythrínos fragolino rosso |
24266 | Erythrocarpa | [Taraxacum (sect.)] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da καρπόϛ carpόs frutto: per il colore rossastro degli acheni |
24267 | erythrocarpus, a, um | (Abies, Ailanthus, Cerasus, Hieracium, Juniperus, Leptospermum, Panicum, Psychotria, Ribes, Rubus, Smilax, Taraxacum) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da καρπόϛ carpόs frutto: per il colore rossastro dei frutti, acheni e affini |
2067 | erythrocéphalus, a, um | (Acacia, Astragalus, Calliandra, Cereus, Cyperus, Denmoza, Euphorbia, Polystachia, Tagetes, Uragoga) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e κεφαλή cephalé testa: con la sommità rossa |
13533 | erythrochlamys | dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da χλᾰμύς chlamýs clamide, mantello:
|
13312 | erythrocorys | (Eucaliptus, Eudesmia) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da κόρυς córys elmo, testa: con la testa o l'elmo rosso |
14551 | erythrogyne | (Drosera, Sondera)dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da γῠνή gyné femmina: con le parti femminili del fiore di colore rosso |
2068 | Erythrónium | [Liliaceae] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso: per il colore del gambo |
10793 | erythrophyllus, a, um | (Aloë, Anemone, Begonia, Columnea, Crinum, Euphorbia, Miconia, Passiflora, Pilocosta, Sanicula, Senecio) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e φύλλον phýllon foglia: con foglie arrossate |
2069 | erythrópodus, a, um | (Acacia, Adelonema, Episcia, Homalomena, Lycopodium, Persea, Phoebe, Polygonum, Ruellia, Selaginella) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da πούς, ποδός, poús, podós piede, stelo, gambo: col gambo rosso |
2070 | erýthropus, a, um | (Acacia, Adelonema, Episcia, Homalomena, Lycopodium, Persea, Phoebe, Polygonum, Ruellia, Selaginella -Agaricus, Boletus, Clavaria, Cllybia, Dictyopus, Marasmius, Puccinia, Russula, Suillus) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da πούς pous piede, gambo, stelo: dal piede, stelo o gambo rosso |
13530 | erythrorhizus, a, um, os, on | (Cyperus, Homotropium, Atenia, Carum, Lithospermum, Chlorocyperus, Drosera) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da ῥίζα rhíza radice: con radici rossastre |
9504 | erythrosepalus, a, um | (Oenothera, Alsine, Arenaria, Minuartia, Onagra, Spermacoce, Spiropetalum) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e dal latino scientifico sepalum: con sepali arrossati |
12234 | erythrosiphon | (Hildegardia, Erythropsis, Hildegardia, Schoenus, Sterculia, Tarrietia) dal greco ερύϑρος erythros rosso e σίφων síphon tubo, canale: per il colore e la forma dei fiori |
2071 | erythrospermus, a, um | (Taraxacum, Bonania, Diospyros, Ebnerella, Echinochloa, Eleusine, Hieracium, Leontodon, Panicum, Sedum, Setaria) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da σπέρμα spérma seme: con semi rossi |
9853 | erythrostachys | (Astragalus, Cantinoa, Carex, Croton, Hyptis, Loranthus, Rhabdocaulon, Rubus) dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e στᾰχυϛ stáchys spiga: dalla spiga o infiorescenza arrossata |
10038 | Erythrostemon | [Fabaceae] dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e στήμων stémon stame: con stami rossi |
2072 | erythróxylon | (Rhamnus, Lauro-cerasus, Prunus, Simira)dal greco ἐρυθρός erythrós rosso e da ξύλον xýlon legno: dal legno rossastro |
10839 | Escallonia | [Escalloniaceae] in onore di Antonio Escallón, che erborizzò piante in Colombia nel 1777 |
7581 | escarena | (Pinus pinaster ssp.) da Escarena municipio francese del dipartimento delle Alpi Marittime |
2073 | escharoídes | (Anhellia, Asteridiella, Asterina, Irene, Irenina, Lecidea, Lichen, Meliola, Puccinia, Ravenelia) dal greco ἐσχᾰρα eschára crosta e dal greco εἷδος eídos sembianza: dall'aspetto crostoso |
10738 | Eschscholtzia | grafia ortograficamente corretta, ma non valida, per Eschscholzia (vedi) |
6829 | Eschscholzia | [Papaveraceae] genere dedicato al botanico ed entomologo russo Johann Friedrich Eschscholtz (1793–1831) |
2074 | esculéntus, a, um | (Cyperus, Abelmoscus, Manihot, Colocasia, Fagopyrum, Trigonella, Allium, Aloë, Pastinaca, Hoya, Cucurbita - Amanita, Morchella, Collybia, Gyromitra, Helvella, Russula) da esca cibo, alimento: mangereccio, edule, commestibile |
17548 | esenbecki, ii | (Andropogon/ Chrysopogon) in onore del botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante |
17549 | Esenbeckia | [Rutaceae] genere dedicato al botanico, briologo, micologo, entomologo e fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (1776-1858), professore a Erlangen, Bonn e Breslau, che descrisse circa 7000 specie di piante; anche suo fratello minore Theodor Friedrich Ludwig Nees von Esenbeck (1787-1837) fu botanico oltre che farmacologo |
20961 | espirito-santensis, e | (Aphelandra, Lelia ×/ × Hadrobrasilaelia/ Hadrolaelia/ Sophronitis ×, Masdevallia/ Dryadella, Salvia, Thismia/ Ophiomeris) dello stato di Espirito Santo, Brasile meridionale |
20962 | espiritosantensis, e | (Anemia ×, Begonia, Campomanesia, Casearia, Cycnoches, Dyckia, Euterpe, Glycydendron, Huberia, Hypolytrum, Koellensteinia, Melicoccus, Myrcia, Nidularium, Polybotrya, Senecio, Serjania, Talisia, Tynanthus) dello stato di Espirito Santo, Brasile meridionale |
20963 | espiritu-santensis, e | (Epidendrum) del Río Espiritu Santo in Bolivia |
6788 | esula | (Euphorbia, Galarhoeus, Keraselma, Tithymalus) da exsul esule, fuoruscito, ramingo |