ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
14297 | dabenorisanus, a, um | (Aloë) dalla catena montuosa Dabenoris in Sudafrica |
14298 | Daboecia | [Ericaceae] in onore di san Dabeoc (notare la differenza ortografica), monaco irlandese del V-VI sec. |
14299 | dacrydioides | (Dacrycarpus, Nageia, Podocarpus, Lycopodium/ Huperzia, Acacia/ Racosperma) da Dacrydium (vedi) e da εἶδος eídos aspetto: simile al genere Dacrydium |
14300 | Dacrydium | [Podocarpaceae] dal greco δακρύδιον dakrýdion (derivato da δάκρυον dákryon lacrima) piccola lacrima: riferimento al Dacrydium cupressinum che essuda piccole gocce di resina |
1672 | Dacrýmyces | [Dacrymycetaceae]dal greco δάκριον dákryon lacrima e μύκης mýces fungo, per l’aspetto lacrimiforme del carpoforo |
1673 | Dacryobasídium | [Lindtneriaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e dal latino scientifico basidium basidio, per i basidi con gocce nel plasma |
1674 | Dacryóbolus | [Meruliaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e da βόλος bólos getto, lancio: per l'emissione di gocce come lacrime |
1675 | Dacryómitra | [Dacrymycetaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e da μίτρα mítra mitra, copricapo: per il cappello essudante gocce |
1676 | Dacryómyces | grafia alternativa per Dacrymyces (vedi) |
1677 | Dacryonaéma | [Dacrymycetaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e νῆμα néma filo, filamento: genere di funghi col gambo finemente villoso |
1678 | Dacryópsis | [Dacrymycetaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e ὄψις ópsis aspetto, somiglianza |
14301 | Dactyladenia | [Chrysobalanaceae] dal greco δάκτυλος dáctylos dito e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: perché alcune specie presentano ghiandole sul fusto |
1679 | dactýlifer, era, erum | dal greco δάκτυλοϛ dáctylos dito, dattero e da φέρω phéro portare:
|
11177 | dactylifolius, a, um | (Oreopanax) dal greco δακτυλοϛ dactylos dito e da folium foglia: con foglie digitate |
6626 | Dactylis | [Poaceae] dal greco δακτυλοϛ dáctylos dito, per la somiglianza della pannocchia con le falangi di un dito |
8185 | Dactyloctaenium | altra grafia per Dactyloctenium (vedi) |
6633 | Dactyloctenium | [Poaceae] dal greco δάκτυλος dáctylos dito e κτενίον, kteníon piccolo pettine (derivato da κτείς, κτενός kteís, ktenós pettine): per l’infiorescenza digitata con spighette disposte come i denti di un piccolo pettine |
10762 | Dactylodenia | [Orchidaceae] dalla fusione dei generi Dactylorhíza (vedi) e Gymnadenia (vedi), parentali di questo ibrido intergenere |
14302 | dactyloides | (Aira, Andropogon, Banksia, Bouteloua) da Dactylis (vedi) e da εἶδος eídos aspetto: simile alla Dactylis |
6601 | dactylon | (Cynodon) dal greco δακτυλοϛ dáctylos dito: riferimento alla forma digitata dell'infiorescenza |
14303 | dactylopsis | (Cotyledon orbiculata var.) dal greco δάκτυλος dáctylos dito e dal greco ὄψις ópsis aspetto: per la forma delle foglie |
9968 | Dactylorchis | [Orchidaceae] dal greco δακτυλοϛ dáctylos dito e ὄρχις órchis testicolo, tubero: per le radici divise come le dita di una mano |
6630 | Dactylorhiza | [Orchidaceae] dal greco δακτυλοϛ dáctylos dito e ῥίζα rhíza radice: con radici divise come le dita di una mano |
14305 | Daedalea | [Coriolaceae] da daédalus dedalo, per l’aspetto labirintiforme dell’imenio |
1680 | daedaleópsis | [Coriolaceae] da Daedalea (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a Daedalea |
1681 | daedáleus, a, um | (Begonia) dal greco δαίδαλος daídalos dedalo: lavorato artisticamente, intricato, variegato in modo da sembrare un labirinto |
1682 | Daedaloídes | [Hymenochaetaceae] da Daedalea (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Daedalea |
14306 | daedalus | (Ranunculus) dal greco δαίδαλος daídalos dedalo: lavorato artisticamente, intricato, variegato in modo da sembrare un labirinto |
1683 | daemoníacus, a, um | (???) dal greco δαιμονιακός daimoniakós indemoniato: epiteto utilizzato solo in Zoologia |
14307 | Daemonorops | [Arecaceae] dal greco δαίμων daímon dio, divinità, demone, spirito cattivo e ῥώψ rhóps cespuglio, arbusto: queste palme si arrampicano utilizzando affilate spine uncinate presenti sul fusto |
14308 | dahlgreni, ii |
|
14309 | Dahlgrenia | [Arecaceae] genere dedicato al botanico americano di origine svedese Bror Eric Dahlgren (1877-1961) studioso della flora tropicale, specialmente in Brasile e Cuba |
14310 | dahlgrenianus, a, um | (Attalea, Bactris, Markleya/ Maximbignya) in onore del botanico americano di origine svedese Bror Eric Dahlgren (1877-1961), studioso della flora tropicale, specialmente in Brasile e Cuba |
14311 | Dahlgrenodendron | [Lauraceae] da Dahlgren, dedica al botanico svedese, nato in Danimarca, Rolf Martin Theodor Dahlgren (1932-1987) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Dahlgren |
1684 | Dahlia | [Asteraceae] genere dedicato dall’abate Antonio Jose Cavanilles, direttore dei Giardini Reali di Madrid che aveva ricevuto i primi campioni dal Messico nel 1791, al botanico svedese Anders Dahl (1751-1789), allievo di Linneo (David Hollombe, pers. comm.) [Hamamelidaceae] nome invalido di un genere inizialmente dedicato da Thunberg ad Anders Dahl e successivamente sostituito col nome di Trichocladus |
14312 | dahuricus, a, um | (Actaea) della Dahuria, regione della Siberia orientale |
14240 | daibuensis, e | (Aspidistra, Carex, Cetraria, Elaeagnus, Illicium, Neolitsea, Osmanthus) dal monte Daibu, prov. Takao (Taiwan) |
7102 | daigremontianus, a, um | (Kalanchoe/ Bryophyllum, Sedum) in onore dei coniugi francesi Georges Louis Daigremont (1844-?) e Jeanne Vaucher (1856-1941), raccoglitori di Crassulaceae e membri della Società Botanica Francese |
14313 | Dais | [Thymelaeaceae] dal greco δᾰις, δαίδος torcia (resinosa): per i capolini che sul loro peduncolo assomigliano a torce spente |
12266 | Dalbergaria | [Gesneriaceae] genere dedicato a Karl Theodor Anton Maria von Dalberg (1744-1817), principe-arcivescovo di Magonza e granduca di Francoforte |
12265 | Dalbergia | [Fabaceae] genere dedicato da Linneo f. all'allievo del padre Nils Dahlberg (1736-1820), medico e botanico svedese che fu presidente dell’Accademia delle Scienze di Stoccolma, e al suo fratello Carl Gustav Dahlberg (fl.1753-1775), soldato mercenario nel Surinam e successivamente raccoglitore di piante per conto di Linneo |
14314 | dalbertisi, ii | [Dendrobium] genere dedicato da Rchb.f. al naturalista italiano Luigi d’Albertis (1841-1901), che esplorò con lui le foreste della Nuova Guinea |
1685 | Daldínia | [Xylariaceae] genere di funghi dedicato da De Notaris ad Agostino Daldini (1817-1895), studioso di botanica e micologia |
14315 | Dalea | [Fabaceae] dedicato da Linneo al farmacista, botanico, giardiniere e collezionista di piante inglese Samuel Dale (1659-1739) |
14316 | dalecarlicus, a, um | (Betula, Hieracium, Salix) della Dalarna o Dalecarlia, provincia svedese |
12210 | dalechampi, ii | (Damasonium, Esula, Meum, Quercus, Urospermum) specie dedicate al medico e botanico francese Jacques Daléchamp (Daléchamps) (1513-1588), autore dell'opera enciclopedica Historia generalis plantarum (1586) |
12208 | Dalechampia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al medico e botanico francese Jacques Daléchamp (Daléchamps) (1513-1588) autore dell'opera enciclopedica Historia generalis plantarum (1586) |
14317 | daleni, ii | (Gladiolus) in onore di Kornelis Dalen (1766-1852), botanico olandese che fu direttore dei Giardini Botanici di Rotterdam |
14318 | dalesiae | (Lupinus) in onore della botanica amatoriale statunitense Ella Dales Miles Cantelow (1875-1964) |
14319 | dalesianus, a, um | (Phacelia/ Howellanthus) in onore della botanica amatoriale statunitense Ella Dales Miles Cantelow (1875-1964) |
14320 | dalgairnsiae | (Lomaria) in onore di Magdalen Dalgairns (fl.1856) che raccolse felci in Sudafrica |
14321 | dalhousiae | (Rhododendron) in onore di Christian (o Christina) Dalhousie nata Brown, contessa scozzese, moglie di George Ramsay conte di Dalhousie, che collezionò piante in Canada, India, Madera, St.Helena e Capo di Buona Speranza |
14322 | Dalhousiea | [Fabaceae] genere dedicato a Christina Dalhousie nata Brown, contessa scozzese, moglie di George Ramsay conte di Dalhousie, che collezionò piante in Canada, India, Madera, St.Helena e Capo di Buona Speranza |
1688 | dallaportae | [Scabiosa] specie dedicata a N. Dallaporta (sec. XIX), che pubblicò nel 1821 una Flora dell'isola di Cefalonia |
27413 | dallatorrei, ii | (Ranunculus) in onore del biologo austriaco Karl Wilhelm von Dalla Torre (1850-1928), autore di una flora del Tirolo, del Vorarlberg e del Liechtenstein insieme a Ludwig von Sarnthein |
14323 | Dallwatsonia | [Poaceae] genere dedicato ai botanici australiani M.J. Dallwitz e Leslie Watson (fl.1985) |
1689 | dalmaticus, a, um | (Agrostis, Allium, Artemisia, Campanula, Cardamine, Centaurea, Festuca, Linaria, Plantago, Silene, Tamarix, Vicia) della Dalmazia, regione storico-geografica della costa orientale del Mar Adriatico |
10559 | dalmatinus, a, um | (Ophrys, Rubus, Trifolium) della Dalmazia, regione storico-geografica della costa orientale del Mar Adriatico |
14324 | dalrympleanus, a, um | (Eucalyptus, Gmelina, Hoya, Vitex) in onore di Richard Dalrymple-Hay (1861-1943), primo commissario alle foreste del Nuovo Galles del Sud (Australia) |
14325 | dalrymplianus, a, um | variante grafica di dalrympleanus (vedi) |
14326 | dalstroemi, ii | (Dendrophthora, Guzmania, Masdevallia, Platystele, Trichopilia, Werauhia) in onore del botanico orchidologo statunitense di origine svedese Stig Dalström (fl.1983-1994) che erborizzò in Svezia, Bolivia, Colombia, Costa Rica ed Ecuador |
14327 | daltoni, ii |
|
14328 | dalyae | (Albuca) specie dedicata a Mary Florence Daly (poi mrs. J. R. Heny, 1881-1968) botanica sudafricana |
14329 | Dalzellia | [Podostemaceae] genere dedicato al botanico scozzese Nicol Alexander Dalzell (1817-1877) studioso della flora indiana |
10362 | damanti, ii | (Centaurea, Ononis) in onore del botanico italiano Paolo Damanti (1858-?), canonico |
17988 | damascaenus, a, um | (Rosa) variante grafica (A. Fiori) per damascenus (vedi) |
7348 | damascenus, a, um | (Achillea, Allium, Avena, Crocus, Nigella, Prunus, Rosa, Salsola, Verbascum) di Damasco, capitale della Siria |
14330 | damasoi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico, politico e religioso uruguayano Dámaso Antonio Larrañaga (1771-1848) |
12025 | Damasonium | [Alismataceae] dal greco δαμασώνιον damasónion, nome di una pianta acquatica con foglie simili all’Alisma, derivato da δαμάζειν damázein domare, riferimento alle sue supposte proprietà di antidoto contro il veleno dei rospi |
6288 | damasonium |
|
6391 | dammeri | (Rhodospatha, Geonoma, Cotoneaster)specie dedicate al botanico tedesco Karl Lebrecht Udo Dammer (1860-1920) |
14331 | dampieri, ii | (Thyrptomene) in onore di William Dampier (1652-1715)il famoso circumvigatore, corsaro e naturalista inglese che raccolse questa specie nell’Australia occidentale |
9981 | Danaa | [Apiaceae] genere dedicato da Carlo Allioni al suo allievo, il botanico piemontese Giovanni Pietro Maria Dana (1736-1801) |
6637 | Danaë | [Ruscaceae] genere dedicato alla mitica Danae che, fecondata da Giove, generò Perseo |
9982 | Danaea | [Marattiaceae] in onore del botanico piemontese Giovanni Pietro Maria Dana (1736–1801), allievo di Carlo Allioni |
14332 | danaensis, e | (Micromeria, Rubia, Silene, Carex incurviformis var.) della Dana Reserve, Wadi Barra Area, Giordania |
11419 | daneschianus, a, um | (Ophrys ×/ O.benacensis × O.insettifera) dedica ai botanici austriaci Othmar (1919-??) e Edeltraud (1922-??) Danesch |
14333 | danfordiae | (Crocus, Iris, Juno, Xiphion/ Iridodictyum) in onore di Antoinette Emily Dyce (1846-1927), poi Mrs. Charles George Danford, collezionista di Crocus ed esploratrice che partecipò a una spedizione sulle montagne del Tauro, a nord della Cilicia |
12296 | danguy | (Xerosicyos) in onore del botanico francese Paul Auguste Danguy (1862-1942) |
12297 | Danguya | [Acanthaceae] genere dedicato al botanico francese Paul Auguste Danguy (1862-1942) |
12298 | danguyanus, a, um | (Angraecum, Cynanchum, Helichrysum, Liparis, Memecylon, Syzygium) in onore del botanico francese Paul Auguste Danguy (1862-1942) |
6512 | danicus, a, um | (Hieracium, Taraxacum, Cochlearia, Crucifera,, Astragalus, Erodium, Luzula ×, Rubus, Stachys, Betonica, Salix, Euphrasia) danese, della Danimarca |
14334 | danielli, ii | (Tetradium/ Zanthoxylum/ Xanthoxylum/ Ampacus/ Euodia, Aframomum, Philodendron, Donax, Thaumatococcus) in onore del chirugo dell’esercito britannico William Freeman Daniell (1818-1865) che erborizzò nell’Africa centro-occidentale (Gambia, Ghana, Sierra Leone, Congo), Bahamas e Cina |
14335 | Daniellia | [Fabaceae] genere dedicato al chirugo dell’esercito britannico William Freeman Daniell (1818-1865) che erborizzò nell’Africa centro-occidentale (Gambia, Ghana, Sierra Leone, Congo), Bahamas e Cina |
14336 | danielsi, ii | (Chamerion) in onore di Francis Potter Daniels (1869-1947), collezionista di piante americano |
14337 | danini, ii | (Ferula, Orobanche, Portulaca) in onore del botanico israeliano Avinoam Danin (1939-) |
14338 | daninianus, a, um | (Allium) dedicato al botanico israeliano Avinoam Danin (1939-) dell’Università Ebraica di Gerusalemme in riconoscimento di una spedizione botanica in Israele del 1969 |
14339 | dansereaui | (Cistus ×/ C.inflatus × C.ladanifer) dedicato al botanico canadese Pierre Mackay Dansereau (1911-2011) |
10722 | danthoni, ii | (Festuca, Vulpia)in onore del botanico marsigliese Etienne Danthoine (1739-1794) |
1690 | Danthonia | [Poaceae] genere dedicato al botanico marsigliese D. Etienne Danthoine (1739-1794) |
9983 | Dantia | [Onagraceae] in onore del botanico francese Antoine Tristan Danty d' Isnard (1663-1743), professore a Parigi |
9631 | danubialis, e | (Allium, Apargia, Hieracium, Leontodon, Picris, Senecio, Dianthus, Cytisus, Mentha, Thymus, Rosa)del Danubio, il più lungo fiume navigabile dell'Unione Europea |
1691 | daonensis, e | (Primula, Potentilla, Auricula-ursi) della Val Daone, in provincia di Trento |
1692 | Daphne | [Thymelaeaceae] da (Δάφνη Dáphne) Dafne, bellissima ninfa della mitologia greca che per sfuggire ad Apollo si trasformò in pianta di alloro (δάφνη dáphne in greco): per le foglie somiglianti a quelle dell'alloro |
12162 | Daphniphyllum | [Daphniphyllaceae] da Daphne (vedi) e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle della Daphne |
7731 | daphnoides | (Alyxia, Cacalia, Euphorbia, Ilex, Plazia, Protea, Psychotria, Salix )dal greco δάφνη dáphne alloro e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile all'alloro |
1693 | dápsilis, e | (Crataegus, Miconia, Stelis, Vitis) dal greco δαψιλής dapsilés abbondante, copioso |
18950 | darlingensis, e | (Geissorhiza, Leucopogon, Lobelia, Pratia) della località di Darling in Sud Africa, penisola del Capo |
14340 | darlingtoni, ii |
|
14341 | Darlingtonia | [Sarraceniaceae] genere dedicato al botanico statunitense William Darlington (1782-1863) |
14342 | darlingtonianus, a, um | (Crataegus, Fimbryistylis) in onore del botanico statunitense William Darlington (1782-1863) |
14343 | darwini, ii | (Berberis, Bonatea, Calceolaria) in onore del grande naturalista inglese Charles Darwin (1809-1882) che raccolse anche piante nel 1835, durante la spedizione della ‘Beagle’ |
14344 | Darwinia | [Myrtaceae] genere dedicato ad Erasmus Darwin (1731-1802), poeta, medico e naturalista britannico, nonno di Charles Darwin |
14345 | dasilvae | (Billbergia) in onore del botanico brasiliano João Batista Fernándes da Silva (fl.1993-1997) che raccolse l’olotipo |
6641 | Dasiphora | [Rosaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e da φορέω phoréo portare, avere: dotata di peli, pelosa |
7913 | dasyanthes | (Alagophylla, Stachys)dal greco δἄσύς dasýs peloso e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dal fiore peloso |
14346 | dasyanthus, a, um | (Aphelandra/ Odontophyllum, Pastinaca, Salvia, Scilla) dal greco δασύς dasýs peloso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dal fiore peloso |
10718 | dasycarpus, a, um | (Lomatium, Vicia) dal greco δἄσύς dasýs villoso, peloso e καρπός carpόs frutto: dai frutti pelosi |
9038 | dasycladus, a, um, os | (Ecbolium,Justicia, Ilex, Hieracium, Berberis, Ipomoea, Euphorbia, Festuca, Rubus, Salix)dal greco δἄσύς dasýs peloso e κλάδος cládos ramo: dai rami pelosi |
12923 | dasylirioides | (Agave, Puya, Vellozia, Xerophyta) da Dasylirion (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Dasylirion |
6642 | Dasylirion | [Dracaenaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e da λείριον leírion giglio: giglio peloso |
1694 | dasyóbolus | [Ascobolaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e da (Asc)obolus (vedi): simile a un Ascobolus peloso |
7805 | dasyphyllus, a, um | (Allium, Sedum, Ilex, Aralia, Seneci, Arenaria, Cerastium, Silene, Trifolium, Pelargonium, Phacelia, Acacia, Astragalus, Plantago, Koeleria, Paspalum, Stipa)dal greco δἄσύς dasýs villoso, peloso e φύλλον phýllon foglia: con foglie pelose |
15341 | dasypleurus, a, um | (Paspalum) dal greco δασύς dasýs peloso e da πλευρόν pleurón fianco, lato: per la presenza di peli su un lato |
6643 | Dasypyrum | [Poaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e πυρός pyrós grano, frumento: grano peloso |
1695 | dasýscyphus | [Hyaloscyphaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e σκύφος skýphos tazza, coppa: coppa pelosa |
1696 | dasytrichus, a, um | (Thyrsodium, Gonolobus, Hieracium, Onosma, Panicum, Paspalum, Aconitum, Solanum) dal greco δἄσύς dasýs villoso, peloso e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello: con peli capillari |
7930 | dasyvaginatus, a, um | (Stipa) dal greco δἄσύς dasýs peloso e dal latino vagina guaina: dalla guaina pelosa |
11599 | datii | (Phlogacanthus/ Cystacanthus) da Dat, nome del catechista che raccolse l’olotipo (Tonkin- 1892) |
11476 | Datisca | [Datiscaceae] nome citato da Dioscoride in de Materia Medica comunente riferito a una Catananche (vedi); Linneo utilizzò questo nome per una specie di un genere e una famiglia diversi. L’etimologia del nome originale non è conosciuta, ma D. Gledhill e U. Quattrocchi la ritengono probabile derivazione dal greco δατεομαι dateomai diviso, tagliato in due, riferimento al fogliame ornamentale di questo genere |
1697 | Datrónia | [Coriolaceae] anagramma del genere di funghi Antrodia (vedi) |
1698 | Datúra | [Solanaceae] derivato, attraverso il portoghese datura, dall’indostano dhatúra (in sanscrito dhustura) che significa mela spinosa (Dal protologo di Linneo: Daturae, licet originis sit peregrinae, vocabulum persistere valet, cum a Latina derivari potest; dantur et daturae forte in Indiis posthac semina a lascivis foeminis maritis inertibus") |
10268 | daucifolius, a, um | (Amni, Chaerophyllum, Libanotis, Seseli, Peucedanum, Asplenium, Chrysanthemum, Matricaria, Soliva, Geranium)da Daucus (vedi) carota e da folium foglia: con foglie come quelle della carota |
7422 | daucoides | (Ammi, Carum, Caucalis, Angelica, Bunium, Carum, Laserpitium, Erodium) da Daucus (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla carota, solitamente per le foglie |
8872 | Daucorlaya | [Apiaceae] ibrido intergenerico derivato dai generi Daucus (vedi) e Orlaya (vedi) |
6647 | Daucus | [Apiaceae] nome latino della carota in Galeno di Pergamo (129-~199), derivato dal greco δαῦκος daucos (in Dioscoride carota selvatica o una specie di pastinaca) o δαῦκον daucon (in Teofrasto), questo da δαίω daio abbrucciare, riscaldare, per le sue supposte proprietà riscaldanti |
14356 | Davallia | [Davalliaceae] genere dedicato al botanico svizzero di origine inglese Edmund Davall (1763-1798), amministratore forestale nel cantone di Vaud in Svizzera |
1699 | davallianus, a, um | (Hieracium, Carex, Psylophora, Vignea, Salix - Diplonaevia, Vermicularia)specie dedicate al botanico svizzero di origine inglese Edmund Davall (1763-1798), amministratore forestale nel cantone di Vaud in Svizzera |
14357 | Davejonesia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico australiano David Lloyd Jones (1944-) |
1701 | davidi, ii |
|
1700 | Davidia | [Cornaceae] genere dedicato a padre David, al secolo Jean Pierre Armand David (1826-1900), missionario, zoologo e botanico francese che raccolse campioni di piante in Cina nella regione del Sichuan, naturalista di grande talento e scopritore di numerose specie |
14358 | davidianus, a, um | (Chrysosplenium, Celtis, Ampelopsis) specie dedicate a padre David, al secolo Jean Pierre Armand David (1826-1900) missionario, zoologo e botanico francese che raccolse campioni di piante in Cina, nella regione del Sichuan |
14359 | daviesi, ii, ei |
|
14360 | davisi, ii |
|
14361 | davisiae | (Leucothoe) in onore di miss Nancy Jane Davis (1833-1921) che raccolse l’olotipo vicino ad Eureka, Nevada Conty, California |
14362 | davyae | (Musa/ Ensete) in onore di Alice Bolton Davy (1863-1953) che raccolse piante nel Transvaal con il marito, il botanico ed agrostologo inglese Joseph B. Davy (1870-1940) |
14363 | davyanus, a, um | (Aloë, Oxalis) in onore del botanico e agrostologo inglese Joseph Burtt Davy (1870-1940) che raccolse piante nel Transvaal con la moglie Alice Bolton Davy (1863-1953) |
14364 | davyi, ii | (Acacia, Delosperma, Eumorphia, Euphorbia, Helichrysum, Pleuropogon, Schizoglossum, Streptocarpus) in onore del botanico e agrostologo inglese Joseph Burtt Davy (1870-1940) che raccolse piante nel Transvaal con la moglie Alice Bolton Davy (1863-1953) |
14365 | dawei, ii | (Aloë, Balanites, Dombeya, Euphorbia) in onore del britannico Morley Thomas Dawe (1880-1943) che erborizzò in Angola, Brasile, Colombia, Congo, Mozambico, Sierra Leone e Uganda |
20065 | Dawsonia | [Polytrichaceae] genere dedicato da R. Brown (di Montrose) nel 1811 a Dawson Turner (1775-1858), banchiere e botanico amatoriale, studioso di muschi e funghi [Delessariaceae] nomen illeg., genere di alghe dedicato da Ambroise Marie François Joseph Palisot de Beauvois nel 1824 allo stesso Dawson Turner |
14366 | dayanus, a, um | (Bulbophyllum, Gagea) in onore del botanico, collezionista e artista inglese John Day (1824-1888) |
1702 | dealbátus, a, um | (Acacia, Agave, Asclepias, Arnica, Gnaphalium, Centaurea, Montitega, Whitneya - Clitocybe, Collybia, Graphis, Pertusaria, Xylaria, Agaricus, Marasmius ) da deálbo imbiancare: per l’aspetto polveroso e biancastro |
14367 | deami, ii | (Panicum) in onore del botanico statunitense Charles Clemon Deam (1865-1953) |
14368 | deanei, ii |
|
14369 | dearei, ii | (Bulbophyllum) in onore del luogotenente colonnello Deare di Engelfield Green, Surrey, collezionista di orchidee esotiche che eseguì anche raccolte nel Borneo prima del 1885 |
14370 | debaoensis, e | (Cycas) dalla contea di Debao, provincia di Guangxi (Cina) |
8512 | debeauxii, ii | (Centaurea, Dasycondilus, Eupatorium, Pyrethrum, Carex, Cistus ×, Lavandula, ×Serapicamptis, Serapias ×, Saxifraga)in onore del botanico francese Jean Odon Debeaux (1826-1910) |
14371 | debeuzevillei, ii | (Eucalytus) in onore dell’ecologo forestale e botanico australiano Wilfred Alexander Watt de Beuzeville (1884-1954) |
8333 | debilicaulis, e | (Piper) da debilis debole e caulis caule, gambo: dal gambo debole |
6859 | debilis, e | (Gladiolus, Cardamine, Oxalis, Galium, Lasthenia, Agave, Aralia, Anthemis, Erigeron, Helianthus, Pilosella, Prenanthes, Senecio, Carex, Cardamine, Asplenium, Hieracium, Sedum)debole, fragile, inconsistente |
23012 | debrayi | (Taraxacum) in onore di Marcel Debray (1893-1985) di Le Havre, ingegnere alla SNCF e botanico dilettante; fu un membro particolarmente attivo della Société Linnéenne de Seine Maritime, collezionò piante per tutta la vita, principalmente nella sua regione natale, e costituì un importante erbario che donò alla città di Le Havre nel 1978 |
14372 | deburghgraeveanus, a, um | (Odontoglossum) in onore del vivaista belga Guido Deburghgraeve di Liedekerke |
14373 | Debya | [Diatomeae] in onore dell’algologo belga Julien Marc Deby (1826-1895) esperto di diatomee |
13397 | Decaisnea | [Lardizabalaceae] genere dedicato al botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi |
13398 | decaisneanus, a, um | (Agave, Aralia, Barleria, Begonia, Cynanchum, Eryngium) in onore del botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi |
13379 | decaisnei, ii | (Echium, Allium, Tabernaemontana, Vincetoxicum, Artemisia, Senecio) in onore del botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi |
13399 | Decaisnella | [Thymelaeaceae] genere dedicato al botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi |
13400 | Decaisnina | [Loranthaceae] genere dedicato al botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi |
9260 | decalvans | (Hieracium, Cerastium, Enchylaena, Maireana, Alchemilla, Diholcos, Verbascum ×) da decalvo radersi la testa: che tende ad avere le sommità prive di peli |
10299 | decandollei | (Carduus, Chondrilla, Erucastrum, Cereus, Scleranthus, Medicago, Magnolia, Primula, Acnitum, Saxifraga)in onore del famoso medico e botanico francese Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841), professore di Botanica a Montpellier |
10473 | decandrus, a, um | (Aristolochia, Begonia, Alsine, Sagina, Hyperanthera, Hypericum, Tibouchina, Rhododendron, Paronychia, Hibiscus, Phytolacca, Ranunculus, Sanguisorba, Spergula, Stellaria) da deca dieci e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio, organo maschile: con dieci stami |
6943 | decapetalus, a, um | (Helianthus, Cesalpinia, Alangium, Reichardia, Anemone, Trollius)da deca dieci dal latino botanico petalum petalo: con dieci petali |
12214 | decarianus, a, um | (Croton, Euphorbia) in onore dello scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar |
12215 | decaryanus, a, um | (Vanilla, Diospyros, Hypoestes, Impatiens, Lagrezia, Uvaria, Xylopia, Aerangis) in onore dello scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar |
12957 | Decarydendron | [Monimiaceae] da Decary e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato allo scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar |
11556 | decaryi | (Campylopus, Dicliptera, Exhorrhiza, Dypsis, Ruellia) in onore dello scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo, geologo |
12216 | decaryi, ii | (Campylopus, Dicliptera, Euphorbia, Exhorrhiza, Dypsis, Operculicarya, Ruellia) in onore dello scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar |
12217 | Decaryiella | [Poaceae] genere dedicato allo scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar |
12218 | Decaryochloa | [Poaceae] da Decary dedica allo scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Decary |
14376 | decaspermus, a, um | (Ammandra, Crotalaria, Hibiscus, Ipomoea, Psidium) dal greco δέκα déka dieci e σπέρμα spérma seme: che ha dieci semi per ogni frutto |
1703 | decástes | (Agaricus, Clitocybe, Entoloma, Lyophyllum)da décas decina: funghi che si presentano in gruppi di decine di esemplari |
1704 | decemgibbósus, a, um | (Inocybe) da décem dieci e gíbba gobba |
1705 | decemlineátus, a, um | (Lepinotarsa) da décem dieci e línea linea: con dieci linee (usato solo in zoologia) |
1706 | deceptívus, a, um | (Brachymenium, Potamium/ Colobodontium/ Pterogoniella - Camillea, Collybia, Entoloma, Galeropsis, Hygrocybe, Pholiota, Russula)da decípio io inganno: che inganna per essere scambiato per specie affini |
7155 | deciduus, a, um | (Larix, Allium, Ilex, Capparis, Carex, Crassula, Cyperus, Rhododendron, Scilla, Psoralea, Ligustrum, Pinus, Panicum) da decido (da de e cado) cadere giù, cadere a terra: per le foglie caduche in inverno a maturità |
1707 | decípiens | (Cryptantha, Erica, Gayophytum, Mammillaria, Stebbinsoseris - Lactarius, Russula, Trichia) da dēcĭpĭo, dēcĭpĕre ingannare: illusorio, scambiato, che trae in inganno per la difficoltà della sua determinazione |
1708 | decipientoídes | (Saxifraga - Astrosporina, Cortinarius, Inocybe)) da decipiens, epiteto di un taxon congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al taxon decipiens |
14377 | deckeni, ii | (Lobelia, Capparis, Acrostichum, Alsophila, Cyperus, Disa, Solanum) in onore dell’esploratore tedesco barone Karl Klaus von der Decken (1833-1865) che nel 1860-62 esplorò l’area compresa tra Mombasa, Tanga, il lago Niassa ed il Kilimangiaro, nel 1863 esplorò il Madagascar e le isole Mascarene, nel 1865 la Somalia, dove venne ucciso |
14378 | Deckenia | [Arecaceae] genere dedicato all’esploratore tedesco barone Karl Klaus von der Decken (1833-1865) che nel 1860-62 esplorò l’area compresa tra Mombasa, Tanga, il lago Niassa ed il Kilimangiaro, nel 1863 esplorò il Madagascar e le isole Mascarene, nel 1865 la Somalia, dove venne ucciso |
8646 | declinatus, a, um | (Allium, Alstromeria, Conophytum, Yucca)da declino piegare da un lato, in giù: che si piega da un lato |
1709 | declínis | (Primula) inclinato da una parte |
1710 | decolórans |
|
1711 | decolorátus, a, um | (Bidens, Cirsium, Erigeron, Alyssum, Linum, Festuca, Panicum, Poa -Lecanora, Naucoria, Puccinia, Agaricus, Cortinarius, Ploteus, Pestalotia) da decolóro scolorire: decolorato |
1712 | Decónica | [Strophariaceae] dalla particella avversativa greca δέ e da κῶνος cónos cono: non conico o privo di coni |
14379 | Decorsea | [Fabaceae] genere dedicato al botanico amatoriale, entomologo e medico militare francese Gaston Jules Decorse (1873-1907) |
14380 | decorsei, ii, ei | (Aloë, Euphorbia, Croton, Ipomoea, Cnanchum, Sarcostemma, Strychnos) in onore del botanico amatoriale, entomologo e medico militare francese Gaston Jules Decorse (1873-1907) |
14381 | decorticans | (Adenocarpus, Dicliptera, Seneci, Onosma, Hypericum, Adenocarpus, Astragalus, Mimosa, Oenothera, Portulaca) da decortico scortecciare: con la corteccia che si stacca |
1713 | decórus, a, um | (Narcissus, Aster, Senecio, Euonymus, Ranunculus, Asplenium, Adiantum, Taraxacum, Trifolium, Delphinium, Verbascum, Aloë, Centaurea, Begonia, Cuscuta, Gentiana, Scilla, Salvia)elegante, maestoso, leggiadro, splendido |
22827 | decrescentifolius, a, um | (Hieracium ssp., Sauropus) da decresco decrescere, andar diminuendo e da folium foglia: con foglie gradatamente decrescenti di dimensioni |
22828 | decrescentifrons | (Hieracium ssp.) da decresco decrescere, andar diminuendo e da frons, frondis fronda: con fronde gradatamente decrescenti di dimensioni |
1714 | decúmbens | (Danthonia, Tetragonia, Aloë, Arnebia, Ceratozamia, Minuartia, Podocarpus, Zamia) da decumbo coricarsi: per il portamento prostrato |
1715 | decurrens | (Acacia, Adiantum, Angelica, Arum, Aster, Baccharis, Calocedrus, Campanula, Diphasium, Ferula, Geum, Helichrysum, Hieracium, Lobelia, Pisum, Potentilla) participio di decurro correre verso il basso: decorrente, con portamento prostrato aderente al terreno |
14382 | decurtatus, a, um | (Asplenium, Carex, Hieracium, Mimulus, Rosa, Rubus) da decurto accorciare, mozzare, troncare: probabilmente per i rami accorciati rispetto alle congeneri |
14383 | decurvatus, a, um | (Aloë, Mesembryanthemum, Tillandsia, Cyperus, Alpinia, Fargesia) ricurvo, curvato in basso: riferimento all’infiorescenza o alle foglie ricurve |
1716 | decussátus, a, um | (Ecbolium, Mesembryanthemum, Ligusticum, Peucedanum, Selinum, Ilex, Asplenium, Cirsium, Eupatorium, Salsola, Sedum)da decússis la lettera X: dicesi delle foglie opposte quando ciascuna coppia è ruotata ad angolo retto rispetto alla precedente e di piante che presentano questa disposizione |
23200 | deductiformis, e | (Hieracium ssp.) da deductus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23199 | deductus, a, um | (Crataegus, Eriogonum, Hieracium, Piper, Ribes, Rubus) da deduco trarre in basso: ridotto, debole |
8410 | deficiens | (Narcissus, Cosmos, Hieracium, Cereus, Commelina, Kalanchoe, Cotyledon, Sedum, Acacia)da deficio mancare, deperire, essere carente |
1717 | defléctens | (Adiantum, Dryopteris, Gynopachis, Amauropella)da deflécto piegarsi in basso: per il portamento |
14384 | deflexidens | (Aloë, Rubus) da deflexus curvo, ripiegato e da dens dente: per i denti incurvati |
1718 | deflexus, a, um | da deflecto piego in giù: rivolto verso il basso:
|
3939 | defloratus, a, um | da defloresco sfiorire, perdere freschezza:
|
1719 | défluens | (Peperomia) da défluo scorrere in giù: per il portamento |
14385 | defoliatus, a, um | (Symphyotrichum, Aster, Euphorbia, Plectranthus, Genista, Pepermia, Boronia) defogliato, che ha perso le foglie, senza foglie: per le foglie appassite al momento dell’antesi |
1720 | defórmans | (Aecidium, Cercospora, Cyttariella, Hypoderma, Taphrina, Uromyces, Puccinia, Physarum)da deformo deformre, sfigurare: per l'effetto deformante operato da questi funghi sugli organi aggrediti |
14386 | degeli, ii, ei | (Taraxacum – Hypotrachyna, Verrucaria) in onore dello svedese Gunnar Bror Fritiof Degelius (nato Nilsson) (1903-1993) botanico e lichenologo che erborizzò in Irlanda, Norvegia e Svezia |
1721 | dégener | (Cyclosorus, Myosotis ×, Pelargonium, Rubus, Thelypteris, Viola) dal prefisso de- separato da e da génus genere: che ha caratteri che si allontanano da quelli comuni per quel genere |
14387 | degeneri, ii |
|
14388 | Degeneria | [Degeneriaceae] genere dedicato al botanico americano Otto Degener (1899-1988), studioso della flora delle Hawaii, che erborizzò negli USA, Bahamas, Fiji e Bermuda |
1722 | degeni, ii | (Achillea, Aconitum, Centaurea, Cirsium, Dianthus, Knautia, Papaver, Peltigera, Seseli) in onore del biologo e botanico ungherese Árpád von Degen (1866-1934), autore di una Flora del Vebelit |
14389 | Degenia | [Brassicaceae] genere dedicato al biologo e botanico ungherese Árpád von Degen (1866-1934), autore di una Flora del Velebit |
14390 | degenianus, a, um | (Alyssum, Cardamine, Centaurea, Hieracium, Jacea, Juncus) in onore del biologo e botanico ungherese Árpád von Degen (1866-1934), autore di una Flora del Vebelit |
17478 | degiorgi, ii | (Ophrys ×) in onore del medico, naturalista e geologo pugliese Arcangelo Cosimo De Giorgi (1842-1922) che effettuò studi meteorologici, geologici, paleontologici nella zona in cui fu scoperto questo ibrido |
1723 | deglúbens | (Eicheriella, Agaricus, Crticium, Inocybe, Merulius, Poria, Microporus) da deglúbo scorticarsi: che tende a perdere la cuticola |
14391 | degluptus, a, um | (Eucalyptus, Thorelia) da deglúbo scorticarsi: scorticato, scortecciato, come se l’albero fosse stato spelato |
14392 | degronianus, a, um | (Rhododendron, Azalea) in onore di M. Degron, direttore delle Poste Francesi a Yokohama nel 1869 |
20780 | Deherainia | [Theophrastaceae] genere dedicato al chimico, botanico e agronomo francese Pierre-Paul Dehérain (1830-1902), professore di fisiologia vegetale al Muséum National d'Histoire Naturelle a Parigi |
14393 | dehgani, ii | (Jatropha) in onore del botanico e orticultore statunitense d'origine iraniana Bijan Dehgan (1939-), studioso del genere Jatropha, che erborizzò in Brasile, USA e Messico |
1724 | dehíscens | (Campanula, Cyperus, Milletia, Pongamia, Linum, Amygdalus, Prunus)da dehísco fendersi: che si divide, si separa |
8073 | dehnhardti, ii | (Aphelandra, Ononis, Melhania, Grewia, Viola)in onore di Friedrich Dehnhardt (1787-1870) botanico e architetto del paesaggio (a Napoli e Capodimonte) |
14394 | dehniae | (Eriocaulon, Heteropyxis, Indigofera, Ipomoea, Lopholaena) in onore della signora G. Dehn (secondo le diverse fonti Gertrude o Gretel (1884-? fl.1940-1952) che raccolse molte piante nello Zimbabwe (distretto di Marandellas ora Marondera), regalando l’intera collezione, nel 1952, al Botanische Staatssammlung di Monaco di Baviera |
13167 | Deidamia | [Passifloraceae] dal greco Δηϊδάμεια Deidameia Deidamia, mitica figlia di Licomede re di Sciro e sposa di Achille |
14397 | deightoni, ii | (Euphorbia, Utricularia) in onore del micologo britannico Frederick Claude Deighton (1903-1992) |
14398 | Deinacanthon | [Bromeliaceae] dal greco δεινός deinós terribile e e ἄκανϑα ácantha spina, aculeo: per le spine uncinate ai margini delle foglie |
14399 | deinacanthus, a, um | (Aloë) dal greco δεινός deinós terribile e ἄκανϑα ácantha spina, aculeo: con forti spine |
14400 | Deinandra | [Asteraceae] dal greco δεινός deinós terribile e ἀνήρ ἀνδρός aner andrόs maschio, in senso lato stami |
14401 | Deinbollia | [Sapindaceae] genere dedicato all’entomologo e botanico danese Peter Vogelius (Wegelius) Deinboll (1783-1874) |
14402 | deinbollianus, a, um | (Carex/ Vignea) in onore dell’entomologo e botanico danese Peter Vogelius (Wegelius) Deinboll (1783-1874) |
8842 | dejectus, a, um | (Asplenium, Eupatorium, Gnaphalium, Opuntia, Crassula, Dryopteris, Euphorbia, Rubus, Solanum)da deicio atterrare, gettare a terra: prostrato, aderente al terreno |
14403 | dekenahi, ii |
|
14404 | dekindti, ii | (Clerodendron, Dimorphotheca, Euclea, Euphorbia) in onore del naturalista tedesco Eugène Dekindt (1865-1905) che erborizzò in Angola |
14405 | dekindtianus, a, um | (Acacia, Commiphora, Strychnos, Triumfetta) in onore del naturalista tedesco Eugène Dekindt (1865-1905) che erborizzò in Angola |
10921 | delacouri, ii | (Dendrobium, Epigeneium, Oberonia, Ranunculus)in onore di Jean Theodore Delacour (1890-1985) ornitologo e naturalista francese naturalizzato americano che effettuò numerosi viaggi in Indocina, Vietnam, Guiana e Madagascar (1929) |
14200 | delaeti, ii | (Aloë ×, Argyroderma, Cephalocereus/ Echinocereus ssp., Echinocactus, Gymnocalycium) in onore del belga Frans (Frantz) de Laet (1866-~1928), importatore di caffè, esperto di succulente e orticultore |
14406 | Delaetia | [Cactaceae] genere dedicato al belga Frans (Frantz) de Laet (1866-~1928), importatore di caffè, orticultore ed esperto di succulente |
14201 | delaetianus, a, um | (Coryphantha, Dracophilus, Trichocaulon/ Hoodia ssp., Juttadinteria, Mammillaria, Mesembryanthemum, Opuntia) in onore del belga Frans (Frantz) de Laet (1866-~1928), importatore di caffè, esperto di succulente e orticultore |
11200 | delagoensis, e | (Acacia welwitschii ssp.) della Delago Bay baia di Lagoa, oggi Baia di Maputo, sulla costa di Mozambico sull'Oceano indiano |
9985 | Delairea | [Asteraceae] in onore di Eugene Delaire (sec. XIX), capo giardiniere dell'Orto Botanico in Orleans |
14407 | delamateri, ii | (Agave) in onore di Glenn Richard (Rick) Delamater Jr. (1954-1989) che raccolse questa specie negli Stati Uniti |
9174 | delanghei | (Taraxacum) specie dedicata al botanico Joseph Edgard De Langhe (1907-1998), raccoglitore della specie e pioniere della floristica belga, coautore nel 1967 di una Nouvelle flore de la Belgique, Grand Duchè de Louxembourg, Nord de la France |
23290 | delasoiei | (Hieracium ssp., Sempervivum) in onore del botanico svizzero Gaspard Abdon De la Soie (1818-1877) |
11981 | delavayanus, a, um | (Ampelopsis, Chrysanthemum, Cotoneaster, Ligustrum, Pararuellia, Salix) specie dedicate all’Abbé Jean Marie Delavay (1834-1895), missionario francese in Cina, esploratore, grande studioso della flora cinese e collezionista per il Museo Nazionale di Storia Naturale di Francia |
11979 | delavayi, ii | (Incarvillea, Abies, Aster, Clethra, Geranium, Lonicera, Magnolia, Meconopsis, Osmanthus, Paeonia, Philadelphus, Pyrus, Rhododendron, Schefflera, Thalictrum, Wikstroemia) specie dedicate all’Abbé Jean Marie Delavay (1834-1895), missionario francese in Cina, esploratore, grande studioso della flora cinese e collezionista per il Museo Nazionale di Storia Naturale di Francia |
11980 | Delavayia | [Sapindaceae] genere dedicato all’Abbé Jean Marie Delavay (1834-1895), missionario francese in Cina, esploratore, grande studioso della flora cinese e collezionista per il Museo Nazionale di Storia Naturale di Francia |
1725 | deléctus, a, um | (Aster, Taraxacum, Impatiens, Erica, Peperomia, Crataegus, Rubus)da déligo io scelgo: eletto, diletto |
14408 | delegatensis, e | (Eucalyptus) da Delegate River, Victoria (Australia) |
14409 | Delesseria | [Delesseriaceae] genere di Alga Rossa dedicato all’uomo politico, industriale, banchiere e botanico francese Jules Paul Benjamin Delessert (1773-1847) |
14410 | delesserti, ii, ei |
|
14411 | delessertianus, a, um | (Calamus, Cinchona, Habenaria, Lobelia, Melocactus, Oenothera) in onore dell’uomo politico, industriale, banchiere e botanico francese Jules Paul Benjamin Delessert (1773-1847) |
22146 | delforgei | (Ophrys) in onore del botanico belga Pierre Delforge (1945-), specialista di orchidee |
10755 | Delia | [Caryophyllaceae] forse da Delos isola dell'Egeo |
1726 | delibútus, a, um | (Cortinarius) da dēlĭbŭo ungere, cospargere (di unguento): unto, umettato |
12077 | Delicatula | [Tricholomataceae] da delicatus delicato, delizioso: per la consistenza del carpoforo |
1687 | delicátulus, a, um | (Adiantum, Calamus, Justicia, Mariscus, Schoenus, Senecio, Arctomia, Arthonia) diminutivo-vezzeggiativo di delicátus tenero, delicato: tenerello, delicatino |
14412 | delicatus, a, um | (Clarkia, Echinops, Erigeron, Evolvolus, Rubus, Gnaphalium, Taraxacum, Blechnum, Sedum, Epilobium, Solanum, Impatiens, Echeveria, Gentiana, Acacia) delicato, delizioso |
1727 | deliciosus, a, um | (Actinidia, Citrus, Monstera, Cucumis, Erica, Vaccinum, Vitis -Lactarius, Morchella, Russula, Agaricus, Cantharellus) da deliciae delizie, voluttà: delizioso, per i frutti o carpofori commestibili e gradevoli al palato |
1728 | délicus, a, um | (Russula) da delicor privo di umore, di lattice |
14413 | delileanus, a, um | (Ceanothus ×/ C. americanus × coeruleus) in onore del botanico francese Alire Raffeneau Delile (1778-1850) che partecipò alla campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte |
9726 | delilei | (Gyrophragmium, Kanahia) in onore del botanico francese Alire Raffeneau Delile (1778-1850) che partecipò alla campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte |
14414 | Delilia | [Asteraceae] genere dedicato al botanico francese Alire Raffeneau Delile (1778-1850) che partecipò alla campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte |
1729 | delímis | (Agaricus, Flammula, Lecanatis, Lecidea) obliquo |
1730 | deliquéscens | (Quercus, Selaginella - Conocybe, Agaricus, Cprinus, Tremella, Muciporus)da deliquésco sciogliersi, divenire liquido: deliquescente |
14415 | Delisea | [Bonnemaisoniaceae] genere di Alga Rossa dedicato al botanico francese Dominique François Delise (1780-1841) |
1731 | délitus, a, um | (Agaricus, Psilocybe, Verrucaria) da délino ungere, strofinare: unto o strofinato |
14416 | delnortensis, e | (Salix) dalla contea Del Norte, California (USA) |
14417 | delnorticus, a, um | (Lathyrus) dalla contea Del Norte in California (USA) |
11477 | Delonix | [Caesalpiniaceae] dal greco δηλος delos evidente, vistoso e ὄνυξ ónyx artiglio, unghia: riferimento alla forma dei petali |
7964 | delorti, ii |
|
6651 | Delosperma | [Aizoaceae] dal greco δηλος delos evidente, visibile e σπέρμα spérma seme: col seme visibile |
6890 | delphinensis, e |
|
9549 | delphiniensis, e | (Potentilla) errata grafia per delphinensis (vedi) |
17848 | delphinifolius, a, um | (Aconitum, Coreopsis, Erigeron, Ranunculus, Senecio) da Delphinium (vedi) speronella e da folium foglia: con foglie da speronella |
1732 | delphiniifolius, a, um | (Jacobaea, Bidens, Cacalia, Parasenecio, Senecio, Ranunculus, Pelargonium, Sida, Aconitum) da Delphinium (vedi) speronella e da folium foglia: con foglie da speronella |
14418 | delphinioides | (Besleria, Calanthe, Ipomoea, Linaria) da Delphinium (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a un Delphinium |
1733 | Delphínium | [Ranunculaceae] dal greco δελφίνιον delphínion nome di questa pianta in Dioscoride, derivato da δελφίν delphís (poi δελφίν delphín) delfino, riferimento alla forma allungata del nettario (es. in Delphinium peregrinum) che avrebbe qualche somiglianza col delfino |
14419 | Delpinoa | [Agavaceae] genere dedicato all’entomologo e botanico italiano Giacomo Giuseppe Federico Delpino (1833-1905) che fu direttore dell’Istituto Botanico di Napoli |
14420 | Delpinoella | [Brassicaceae] genere dedicato all’entomologo e botanico italiano Giacomo Giuseppe Federico Delpino (1833-1905) che fu direttore dell’Istituto Botanico di Napoli |
14421 | Delpontia | [Stictidaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Giovanni Battista Delponte (1812-1884), autore con Augusto Gras di una Flora Piemontese |
14422 | deltodes | (Theodorea, Malache) da Δ delta, quarta lettera dell'alfabeto greco e da εἶδος eídos sembianza: con organi (es. petali, foglie) d’aspetto triangolare |
14423 | deltoideodontus | (Aloë) da deltoides triangolare, come la lettera greca delta, e dal greco ionico ὀδών odón dente: riferimento alla forma delle spine sui margini delle foglie |
1734 | deltoídes | (Lampranthus, Mesembryanthemum, Oenothera, Onopordum, Populus) triangolare, come la lettera greca Δ delta, per la forma di un organo o per una macchia |
1735 | deltoideus, a, um | (Adiantum, Aubrieta, Balsamorhiza, Philodendron) dalla lettera greca Δ delta e da εἶδος eídos sembianza: con organi (es. petali, foglie) d’aspetto triangolare |
8513 | delucae | (Centaurea) in onore del botanico Prof. Paolo De Luca (1944- ) che nel 1981 divenne direttore dell'Orto botanico di Napoli |
14424 | delucanus, a, um | (Encephalartos) in onore del botanico Prof. Paolo De Luca (1944- ) che nel 1981 divenne direttore dell’Orto botanico di Napoli |
1736 | delúdens | da delúdo io mi faccio gioco, deludo:
|
8643 | demarcoi | (Genista) specie dedicata al Prof. Giovanni De Marco (1939- ) Ordinario di Ecologia Vegetale presso l'Università di Roma Tre |
14426 | demarzi, ii | (Calectasia) in onore di Herbert Demarz (fl.1970-1990), raccoglitore di piante ed insetti del Kings Park and Botanic Garden, West Perth (AUS) |
13664 | demericoi | (Serapias ×) in onore dell’orchidologo italiano Saverio D’Emerico (1950-) |
6289 | demersus, a, um | (Ceratophyllum, Sagittaria, Dichotophyllum, Polypodium, Gonoiophlebum, Ottelia) da demergo immergere, affondare: sommerso |
9977 | Demidovia | [Aizoaceae] genere dedicato al botanico Prokofii Akinfievitch Demidov (1710-1786) |
14427 | deminutus, a, um | (Navarretia myersii ssp.) da deminuo diminuire, ridurre, indebolire: ridotto, indebolito |
1737 | demisannulátus, a, um | (???) da demíssus in basso e ánnulus anello: con l’anello in basso |
1738 | demíssus, a, um | da demíssus in basso, dimesso, debole, pendente;
|
14428 | demonus, a, um | (Diospyros, Gonosucke, Lecidea) dal greco δαίμων daimon divinità, dio: divino |
14429 | Demosthenesia | [Ericaceae] in onore dell’oratore e politico greco Δημοσθένης Demostènes Demostene (384-322 a.C.) |
14430 | dendricola | (Impatiens, Polypodium, Rhododendron, Selaginella) dal greco δένδρον déndron albero e colo abitare: che vive presso o fra gli alberi |
1739 | dendríticus, a, um | (Lithops, Pelargonium ×, Telipogon, Lycianthes, Lindmania)dal greco δένδρον déndron albero: dendritico, dall'aspetto ramificato come quello di un albero |
14431 | Dendrobenthamia | [Cornaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da Bentham, dedica al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis) |
12160 | Dendrobium | [Orchidaceae] dal greco δένδρον déndron albero e βίος bíos vita: riferimento all’habitat arboricolo di queste orchidee epifite |
12542 | Dendrocalamus | [Poaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da calămus canna, dal greco κάλαμος cálamos: un genere di bambusacee gigantesche, alte come alberi |
14432 | dendrocharis | (Rhododendron, Rubus, Salix, Vaccinium) dal greco δένδρον déndron albero e χᾰρις cháris bellezza, amabilità |
14433 | Dendrochloa | [Poaceae] dal greco δένδρον déndron albero e χλόα chlóa erba: erba dal portamento arboreo |
1740 | dendrocortícium | [Corticiaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da Corticium (vedi) |
14434 | dendrodes | (Anila, Patagonium, Toddavaddu, Tragacantha) dal greco δένδρον déndron albero ed εἶδος eídos sembianza: simile a un albero |
1741 | dendroídes | (Anthericum, Eupatorium, Euphorbia, Panax, Salsola) dal greco δένδρον déndron albero e dal greco εἷδος eídos sembianza: d'aspetto arboreo |
1742 | dendroídeus, a, um | (Eriogonum, Helichrysum, Lotus, Oxytheca, Sedum) dal greco δένδρον déndron albero e da εἷδος eídos sembianza: simile a un albero |
18498 | Dendrokingstonia | [Annonaceae] nome composto dal greco δένδρον déndron albero e da Kingston, dedica al botanico inglese John F. Kingston, coautore di Flora Devoniensis |
14435 | Dendroleandria | [Sterculiaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da Leandria, dedica al botanico e micologo francese Jacques Désiré Leandri (1903-1982) che erborizzò in Corsica, Marocco e Madagascar: albero di Leandri |
1743 | Dendrómyces | [Battarraeaceae] dal greco δένδρον déndron albero e μύκης mýces fungo |
1744 | Dendróphagus | [Ganodermataceae] dal greco δένδρον déndron albero e tema del verbo greco φᾰγεἴν phageín mangiare: che divora l'albero |
1745 | dendróphilus | (Campsis, Tecoma, Tecomanthe, Pandorea, Blechnum, Lomaria, Cstus, Polystichum, Vaccinium)dal greco δένδρον déndron albero e φίλος phílos amico: amante degli alberi, per l'ambiente o perché piante rampicanti |
1746 | dendropolýporus | [Polyporaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da Polyporus (vedi): un Polyporus che cresce sugli alberi |
1747 | Dendrosárcus | (Fungi) dal greco δένδρον déndron albero e σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne: dalla carne legnosa |
13047 | Dendrosicyos | [Cucurbitaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da σίκυος sícyos zucca, cocomero, anguria: zucca arborea |
1748 | Dendrothéle | [Corticiaceae] dal greco δένδρον déndron albero e ϑηλή thelé capezzolo, mammella: per la presenza di dendroifidia riccamente ramificati richiamanti l’aspetto di mammelle |
14436 | denhami, ii |
|
14437 | Denhamia | [Celastraceae] genere dedicato a Dixon Denham (1786-1828) ufficiale dell’esercito coloniale britannico in Africa ed esploratore |
23680 | denigrans | (Hieracium) participio presente di denigro annerirsi, diventare nero: che annerisce |
23679 | denigratus, a, um | (Acidosasa, Ardisia, Cynanchum, Ephemerantha, Eugenia, Flickingeria, Taraxacum) participio passato di denigro annerirsi, diventare nero: annerito |
14438 | denisi, ii, ei | (Euphorbia) in onore del botanico ed esploratore francese Marcel Denis (1897-1929) |
14439 | denisianus, a, um | (Euphorbia) in onore del botanico ed esploratore francese Marcel Denis (1897-1929) |
26922 | Denisophytum | [Fabaceae] da Denis e dal greco φυτόν phytόn pianta: genere dedicato a Denis. Nel protologo non è indicata l’etimologia, ma è pressoché certo che la dedica sia all’amico dell’autore, il geobotanico ed esploratore francese Marcel Denis (1897-1929), esperto del genere Euphorbia, autore di Les Euphorbiées des Iles Australes d'Afrique |
13874 | Denmoza | [Cactaceae] anagramma di Mendoza, provincia dell’Argentina, che fa parte dell’area geografica di distribuzione di questo genere |
14440 | dennisi, ii, ei |
|
14441 | dennisianus, a, um | (Heliconia indica var.) in onore del botanico australiano Geoffrey F.C. Dennis (1918-1995) residente dal 1946 nelle Isole Salomone e appartenente al locale Forestry Dept. |
14442 | Dennstaedtia | [Dennstaedtiaceae] genere dedicato al botanico tedesco August Wilhelm Dennstaedt (1776-1826), direttore del Belvedere Garden vicino a Weimar |
14443 | Denotarisia | [Jungermanniaceae] genere di Briofite dedicato al botanico italiano Giuseppe de Notaris (1805-1877) |
1749 | dens-cánis | (Erythronium) da dens dente e cánis cane: dente di cane, per la forma aguzza del bulbo |
1750 | densiflorus, a, um | (Aceras, Aloë, Arctostaphylos, Asparagus, Castilleja, Fumaria, Lepidium, Lupinus, Orobanche, Sorghum, Verbascum) da densus denso, spesso, fitto e flos, floris fiore: con fiori fitti |
1751 | densifólius, a, um | da dénsus denso e fólium foglia o lamella:
|
7186 | densissimus, a, um | (Achillea, Astragalus, Tragacantha, Oxalis, Eragrostis, Sporobolus, Rubus -Pterula, Puccinia, Russula, Cladonia, Clavaria, Acladium, Dasyscyphus) superlativo di densus denso, fitto: fittissimo, per l'aspetto o la distribuzione fortemente addensata |
6704 | densus, a, um | (Abies, Acacia, Agrostis, Arenaria, Asclepias, Aspidium, Astragalus, Berberis, Brayulinea, Calamagrostis, Carex, Chrysanthemum, Cistus, Coeloglossum, Cyperus, Diospyros, Elodea, Epilobium, Erica, Eriocaulon, Eucalyptus, Eupatorium, Fimbristylis, Frankenia, Gnaphalium, Holcus, Illecebrum, Juniperus, Lycopodium, Melaleuca, Mesembryanthemum, Mimulus, Oxytropis, Panicum, Paspalum, Phoradendron, Pinus, Piper, Potamogeton, Prunus, Psoralea, Rubus, Sagina, Saxifraga, Scirpus, Sempervivum, Stipa, Tanacetum, Ulmus, Vaccinium, Viburnum) denso, spesso, fitto, folto: per il fitto fogliame, le infiorescenze addensate, l'intrico dei rami |
9978 | Dentaria | [Brassicaceae] da dens, dentis dente: per le foglie dentate |
23381 | dentatifolius, a, um | (Dichromochlamys, Hieracium, Premna, Pterigeron, Rubus, Tropaeolum) da dentatus fornito di denti e da folium foglia: con foglie dentate |
23193 | dentatiformis, e | (Hieracium) da dentatus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
9228 | dentatissimus, a, um | (???) superlativo da dens, dentis dente: dentatissimo, con moltissimi denti |
1752 | dentátus, a, um | (Adonis, Ardisia, Asplenium, Aster, Azara, Carthamus, Castanea, Cupania, Hieracium, Mesembryanthemum, Oenothera, Potentilla, Pteris, Santolina, Senecio, Urtica) da dens, dentis dente: dentato, con organi forniti di denti, molto spesso le foglie |
23524 | denticulatifrons | (Hieracium ssp.) da denticulatus (vedi) dentellato e da frons, frondis fronda, foglie, fogliame: con foglie dentellate |
1753 | denticulatus, a, um | (Abutilon, Allium, Aspidium, Cistus, Cuscuta, Dracocephalum, Epilobium, Hieracium, Hypericum, Lotus, Meconella,Paspalum, Polypodium) da denticulus (diminutivo di dens dente): dentellato, con piccoli dentelli |
8363 | dentifer, erus, era, erum | (Allium, Achillea, Heliphila, Hypericum, Acacia, Ammannia, Rotala, Acacia, Eragrostis)da dens, dentis dente e fero porto: dentato, dentellato |
27085 | dentilobus, a, um | da dens, dentis dente e dal greco λοβός lobós lobo: con lobi dentati (Athyrium) riferimento alle pinnule delle foglie pinnato-lobate (Coelogyne/ Pholidota, Epidendrum, Taeniophyllum) riferimento ai lobi più o meno stretti e simili a denti del labello (Erythranthe/ Mimulus) riferimento ai due lobi dentati del labbro superiore (Taraxacum) per le foglie lobate e dentate |
1754 | Dentínum | [Hydnaceae] diminutivo di dens, déntis dente: dentino |
1755 | Dentipéllis | [Auriscalpiaceae] da dens, déntis dente e péllis pelle, cute, pelliccia, per l’imenio idnoide |
1756 | dentíporus, a, um | (Antrodiella, Ceriporia, Poria, Coriolus, Inonotus, Polyporus)da dens dente e pórus poro, passaggio: con i pori dentellati |
1757 | Dentiprátulum | [Hericiaceae] da dens, déntis dente e prátulum praticello: per il carpoforo, composto di singoli aculei, che forma macchie estese fino a 15 cm |
17838 | dentissimus, a, um | (Hieracium dentatum ssp.) superlativo di dentatus (vedi) epiteto di una specie: dentato per eccellenza, con valore rafforzativo dell'epiteto |
14444 | dentoni, ii | (Euphorbia ×/ E. obesa ×mammillaris) nome invalido in onore del britannico William C. Denton (1887-1953), membro fondatore dell'Associazione Britannica Cactaceae e succulente, creatore dell’ibrido |
1758 | denudatus, a, um |
|
1759 | deodara | (Cedrus) dal sanscrito devadaru composto da deva dio e daru albero: albero degli dei |
1760 | depállens | (Eragrostis - Agaricus, Clitocybe, Cortinarius, Puccinia, Russula)) da depálleo impallidire: che tende a sbiadire |
1761 | depárculus, a, um | (Hyaloscypha, Lecidea, Peziza, Pezizella, Urceolella, Agaricus) diminutivo di depárcus avaro: alquanto avaro |
1762 | depauperátus, a, um | (Arabis, Delphinium, Osmorhiza, Trifolium) da depáupero impoverire: impoverito, depauperato |
1763 | depéndens | (Lampranthus, Mesembryanthemum, Schinus, Uvaria, Asclepias, Caralluma, Asparagus, Crassula)da depéndeo pendere in giù: che pende verso il basso |
1764 | depéxus, a, um | (Alchemilla, Solanum) da de-pécto pettinare in giù: rivolto in basso |
1765 | depilátus, a, um | (Allosurus, Pellaea, Gamochaeta, Hieracium, Hypericum, Geranium, Solanum, Thelypteris)da depílo depilare: depilato, privo di peli |
1766 | depléxus, a, um | (Conostylis) da de-plécto intrecciare, avvinghiare |
1767 | deplorátus, a, um | (???) deplorato |
1768 | dépluens | (Acurtis, Agaricus, Claudopus, Crepidotus, Entoloma, Rhodophyllus)da dépluo io piovo in giù, spiovente |
14445 | Deppea | [Rubiaceae] genere dedicato al naturalista, esploratore e pittore tedesco Ferdinand Deppe (1794-1861) che raccolse piante in Guatemala e Messico assieme all’amico botanico C.J.W. Schiede (1798-1836) |
14446 | deppeanus, a, um | (Aegiphila, Andromachia, Aphelandra, Croton, Eryngium, Euphorbia, Gesneria, Juniperus, Kohleria, Liabum, Loranthus, Monochaetum, Senecio, Struthanthus, Tillandisa, Vernonia) in onore del naturalista, esploratore e pittore tedesco Ferdinand Deppe (1794-1861) che raccolse piante in Guatemala e Messico assieme all’amico botanico C.J.W. Schiede (1798-1836) |
10422 | deppei, ii | (Lycaste/ Maxillaria, Oxalis) in onore del naturalista, esploratore e pittore tedesco Ferdinand Deppe (1794-1861) che raccolse piante in Guatemala e Messico assieme all’amico botanico C.J.W. Schiede (1798-1836) |
1769 | depressus, a, um |
|
14447 | Derbesia | [Derbesiaceae] genere di alghe dedicato al naturalista, zoologo e botanico francese August Alphonse Derbès (1818-1894) |
14448 | derbezi, ii | (Sedum ×) ibrido dedicato da Marcel Georges Charles Petitmengin al professor Th. Derbez di Barcelonnette (Francia), botanico e collezionista dilettante, che lo accompagnò nelle Alpi provenzali |
14449 | deremensis, e | (Cyperus, Dracaena. Fagara, Zanthoxylum) di Derema, Tanzania |
14450 | dericki, ii | (Euphorbia) specie dedicata dal botanico e collezionista tedesco Victor W. Steinmann (fl.1995) a suo padre Derick Otto Steinmann (1943-2002) |
1770 | Dermatángium | [Tremellaceae] dal greco δέρμα dérma pelle e ἀγγεἴον angeíon vaso, involucro |
1771 | Dermócybe | [Cortinariaceae] dal greco δέρμα dérma pelle e κύβη cýbe testa (cappello) |
1772 | Dermolóma | [Tricholomataceae] dal greco δέρμα dérma pelle e λῶμα lóma orlo, frangia |
1773 | dermophyllus, a, um | (Hieracium)dal greco δέρμα dérma pelle e φύλλον phýllon foglia |
14451 | Derris | [Fabaceae] dal greco δέρρις dérris cuoio, pelle, riparo o copertura di cuoio: riferimento ai legumi d'aspetto cuoioso |
9818 | dertonensis, e | (Bromusm Festuca, Vulpia) di Dertona antico nome dell'attuale Tortona, in Liguria |
14452 | dertosensis, e | (Anthyllis, Centaurea, Hieracium, Phagnalon, Pinguicula, Statice) di Dertusa o Dertosa, antico nome di Tortosa, Spagna |
14453 | descampsi, ii | (Euphorbia) specie dedicata al Général-Major Georges-Raoul-Adolphe Descamps (1855-1938) che nel periodo 1890-1896 raccolse campioni di piante in Congo regalandole al Jardin Botanique de l’État di Bruxelles |
9718 | descendens | (Allium, Echinop, Carex, Masdevallia) da descendo discendere, abbassarsi, cadere: discendente |
1774 | Deschampsia | [Poaceae] genere dedicato a Louis Auguste Deschamps (1765-1842), medico, naturalista e botanico francese che partecipò a una spedizione di ricerca a bordo de ‘La Recherche’ all’inizio del secolo XIX |
1775 | descíssus, a, um | (Graphis, Inocybe, Parmelia, Collema, Agaricus) da descíndo fendere, spaccare, scindere: scisso, diviso |
1776 | desctríctus, a, um | (Agaricus, Cladonia, Inocybe) da destringo strappare malamente: strappato |
1777 | Descuraina | forma ortografica scorretta per Descurainia (vedi) |
6654 | Descurainia | [Brassicaceae] genere dedicato a François Descourain, farmacista e botanico francese (1658-1740) |
7752 | deseglisei | (Allium, Asphodelus, Hieracium, Euphorbia, Mentha, Rosa, Rubus, Viola) specie dedicate al botanico francese Pierre-Alfred Déséglise (1823-1883) studioso e autore di scritti botanici, in particolare sul genere Rosa; raccolse piante in Francia e Svizzera |
13315 | deserti | (Agave, Cheilanthes, Allium, Aloë, Anthemis, Onosma) genitivo del tardo latino desertum deserto: del deserto |
13316 | deserticola | (Mesembryanthemum, Allium, Helosciadium, Sanicula, Artemisia) dal tardo latino desertum deserto e dal suffisso -cola abitante (questo da colere abitare): abitante del deserto |
13323 | deserticus, a, um | (Arctostaphylos parryana ssp., Buellia, Hafellia) del deserto |
1778 | desertorum | (Brickellia, Eremothera boothii ssp., Mentzelia, Oncidium, Pelargonium, Scrophularia) genitivo di deserta, -orum deserto: dei luoghi deserti |
13322 | desertus, a, um | (Cylindropuntia, Leptocarpus, Phacelia, Pleurothallis, Lecidea, Oputia) del deserto |
1779 | desetangsi, ii | (Hypericum, Saxifraga, Viola ×)specie dedicate a N. Ch. Des Etangs (1801-1876), giudice di pace in Champagne e florista |
12312 | Desfontaena | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico e zoologo francese René Louiche Desfontaines (1750-1833), studioso della flora Nordafricana e autore di Flora Atlantica |
12313 | Desfontainesia | grafia alternativa per Fontanesia (vedi) |
12314 | Desfontainia | [Loganiaceae] genere dedicato al botanico e zoologo francese René Louiche Desfontaines (1750-1833), studioso della flora Nordafricana ed autore di Flora Atlantica |
13282 | desideratus, a, um | (Anarthrophyllum, Senecio, Taraxacum, Dianthus, Genista, Polygala, Rosa, Jaborosa) desiderato, che suscita desiderio, oppure a lungo cercato |
14454 | Desmanthus | [Fabaceae] dal greco δέσμη désme fascio, mazzo e ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori raggruppati in fasci |
14455 | Desmarestia | genere di Alghe Brune dedicato al botanico e zoologo francese Anselme Gaëtan Desmarest (1784-1838) |
6772 | Desmazeria | [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Jean Baptiste Desmazieres (1786-1862) |
13375 | desmetianus, a, um | (Yucca, Agave, Anthurium, Stapelia, Bromelia, Dyckia, Echeveria) in onore di Luis de Smet (1813-1887), orticultore e vivaista, influente membro della Reale Società d'Agricoltura del Belgio |
13385 | desmettianus, a, um | variante grafica per desmetianus (vedi)> |
1780 | Desmódium | [Fabaceae] assonante con il greco δεσμος desmós vincolo, legame, fune: riferimento all’utilizzo della pianta oppure agli stami che sono collegati tra di loro o, infine, per la forma dei legumi che ricordano una catena |
14456 | desmondi, ii | (Euphorbia) specie dedicata al botanico nord-irlandese Robert Desmond Meikle (1923-??) dei Kew Gardens |
14457 | desolatus, a, um | (Cycas) abbandonato, deserto: riferimento all'aspro habitat delle Charter Towers (Australia nord-orientale) |
6881 | desoleanus, a, um | (Salvia, Genista) in onore del botanico italiano Luigi Desole (1904-1979), studioso della flora sarda |
11301 | desquamatus, a, um | (Isoetes histrix var.) da desquamare privare delle squame, squamare: privo di squame |
1781 | déstruens | (Pholiota, Agaricus, Alternaria, Arthonia, Conida, Diplodia, Dryophila, Inocybe, Ustilago) da destruo distruggere: che distrugge, per l’effetto esercitato sulla pianta parassitata |
14458 | desvauxi, ii | (Enneapogon) in onore del francese Augustin(e) Nicaise Desvaux (1784-1856), botanico e mineralogista, direttore del Giardino Botanico di Angers |
14459 | Desvauxia | [Centrolepidaceae] genere dedicato al francese Augustin(e) Nicaise Desvaux (1784-1856), botanico e mineralogista, direttore del Giardino Botanico di Angers |
14460 | detinens | (Acacia, Combretum) da dētĭnĕo, dētĭnēre trattenere: che trattiene, riferimento alle spine arcuate |
1782 | detommasi, ii | [Potentilla] specie dedicata a C.A. De Tommasi (inizio sec. XIX), corrispondente del Tenore |
1783 | detónsus, a, um | (Apocynum, Euphorbia, Gentiana, Hazardia, Rhododendron, Ruellia) da detóndeo tagliare i capelli: tosato |
1784 | detrúsus, a, um | (Biatora, Conocybe, Lecanora, Lecidora, Mycena, Agaricus, Cortinarius)da détruo schiacciare dentro, comprimere: compresso |
1785 | deústus, a, um | (Centaurea, Erigeron, Brunia, Cladium, Mariscus, Schoenus, Avena, Panicum, Primula)da de-úro abbruciare: bruciacchiato, con sfumature brunicce |
14461 | Deuterocohnia | [Bromeliaceae] dal greco δεύτερος deúteros secondo, doppio e da Cohn dedica al botanico e batteriologo tedesco Ferdinand Julius Cohn (1828-1898) |
6773 | Deutzia | [Hydrangeaceae] genere dedicato al mecenate olandese Johan Deutz (1743-1788) che patrocinò i viaggi scientifici di Thunberg |
14462 | Devauxia | [Centrolepidaceae] genere dedicato al botanico francese Nicaise Auguste Desvaux (1784-1856), che fu direttore dei Giardini Botanici di Angers |
11172 | devenensis, e | (Ophrys ×) riferimento alla località di Les Dèvens, una amena località del Cantone di Vaud, meta di gite e passeggiate |
14463 | devenishi, ii | (Asparagus/ Protasparagus e, probabilmente, Gymnosporia) in onore di Nicholaas (Klaus) James Devenish (1934-), piantatore di Wakkerstroom, provincia di Mpumalanga (Sudafrica), raccoglitore di piante (fl. 1964-1984) |
11769 | Deverra | [Apiaceae] genere dedicato da Augustin Pyramus de Candolle all’omonima dea romana, protettrice delle donne in travaglio e patrona delle levatrici; formava, insieme al dio Pilumnus ed alla dea Intercidona, una triade che veniva invocata in riti apotropaici; il suo nome deriva da dēverro, dēverrĕre scopare, ramazzare e la sua scopa serviva, probabilmente, per spazzare via gli spiriti maligni dalle case in cui era nato un bambino |
22644 | devexicola | (Hieracium) da devexitas pendio, declivio, e da colo abitare: che vegeta su pendii o declivi |
1786 | devéxus, a, um | (Taraxacum, Aspidium, Cirtomium, Polystichum, Dryopteris)da de-vého scendere lungo la china: inclinato |
14464 | devonianus, a, um | (Callista, Cupressus, Cymbidium, Galeandra, Pinus); (?) da Devonia: del Devonshire |
14465 | devoniensis, e |
|
14466 | dewevrei, ii | (Brillantasia, Celosia, Duvernoia, Peristrophe, Rhinacanthus) in onore del botanico belga Alfred Aloys Dewèvre (1866-1897) che erborizzò nel Congo |
14467 | dewildei, ii | (Goniothalamus) in onore dell’olandese Willem Jan Jacobus Oswald de Wilde (1936-) collezionista di piante |
14468 | Dewildemania | [Asteraceae] genere dedicato al botanico belga Emile Auguste Joseph De Wildeman (1866-1947) |
14469 | Dewinterella | [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico sudafricano Bernard De Winter (1924-), direttore del Botanical Research Institute del Sudafrica |
14470 | dewinteri, ii | (Aloë, Aristida, Euclea, Kirkia, Silene) in onore del botanico sudafricano Bernard De Winter (1924-), direttore del Botanical Research Institute del Sudafrica |
14471 | Dewinteria | [Pedaliaceae] genere dedicato al botanico sudafricano Bernard De Winter (1924-), direttore del Botanical Research Institute del Sudafrica |
14472 | dewitteanus, a, um | (Choisya ×/ C. dumosa var. arizonica × C.ternata) in onore del vivaista francese Dominique de Witte |
12116 | Deyeuxia | [Poaceae] genere dedicato dal botanico Jacques Clarion al chimico francese Nicolas Deyeux (1745-1837), amico e collaboratore di Antoine Augustin Parmentier |
14473 | dhruvi, ii | (Heteropanax) specie dedicata dall’autore, il botanico indiano Ramesh Chandra Srivastava (1954-), al figlio Dhruv |
24995 | Diabelia | [Caprifoliaceae] dal prefisso di- due, coppia e dal genere Abelia (vedi): riferimento ai fiori terminali accoppiati su brevi peduncoli che caratterizzano alcune specie precedentemente incluse nel genere Abelia |
14474 | diabolicus, a, um | (Acer, Adromischus, Aster, Commelina, Mucuna, Scirpus, Senecio) diabolico |
13834 | diabolinus, a, um | (Hieracium leucophaeum ssp.) dai monti Les Diablerets nel cantone di Vaud (Svizzera) |
14475 | diabolus, a, um | (Dracula) diavolo, iterazione del concetto espresso dal nome di genere: per il fiore di colore nerastro e rosso e somigliante a un pipistrello |
14476 | diacanthus, a, um | (Barleria, Justicia, Agave, Cirsium, Cnicus, Onopordum, Mammillaria, Bassia, Ribes)dal greco δίς dίs due e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine appaiate |
1787 | Diáchea | [Stemonitidaceae] dal greco διαχέω diachéo diffondere, spargere: per la mucillagine diffusa |
14479 | Diachroa | [Poaceae] dal greco διὰ dià attraverso e χρόα chróa colore della pelle, carnagione |
14480 | Diachyrium | [Poaceae] dal greco διὰ dià attraverso e ἄκυρον áchyron paglia, gluma, pula |
14481 | diadema | (Begonia, Cactus, Mammillaria, Mimosa, Oncidium ) dal greco διάδημα diádema fascia simbolo di sovranità, corona: che porta una fascia o una corona |
14482 | diadematus, a, um | (Opuntia, Gonolobus, Vincetoxicum, Alchemilla -Anaptychia, Heteroderma, Parmelia Diderma) dal greco διάδημα diádema fascia simbolo di sovranità, corona: incoronato o fasciato |
14483 | Dialium | [Fabaceae] dal greco διαλιον dialion nome utilizzato da alcuni autori come sinonimo di eliotropio, derivato da διαλύω dialýo sciogliere, distruggere |
22933 | diamantensis, e | (Hieracium ssp.) della Cima del Diamante in Provenza-Costa Azzurra (Francia), località dei primi ritrovamenti |
23950 | diamantinus, a, um |
|
1788 | diandrus, a, um | (Barleria, Amaranthus, Lepidium, Spergularia, Stellaria, Carex, Cyperus, Herniaria, Agrostis, Bromus, Anisantha, Alopecurus, Festuca)dal greco δίς dίs due e ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: con 2 elementi maschili, cioè con due antere |
11558 | Dianella | [Phormiaceae] diminutivo di Diana, dea latina della caccia, identificata con la greca Artemide. Il nome Diana dovrebbe derivare da dius, arcaico divios, della luce |
1789 | dianium | (Petrosedum, Limonium) da Dianium insula, oggi Giannutri |
14484 | diannanensis | (Cycas) dalla località di Diannan, Contea di Hejiu, provincia di Yunnan (Cina) |
14485 | dianthiflorus, a, um | (Alsobia/ Episcia) da Dianthus (vedi) garofano e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli del garofano |
1790 | dianthifolius, a, um | (Bupleurum, Erigeron, Arabis, Alsine, Munuartia, Silene, Stellaria, Commelina, Erica)da Dianthus (vedi) garofano e da folium foglia: con foglie simili a quelle del garofano |
1791 | Diánthus | [Caryophyllaceae] dal greco Ζιός Ziós genitivo di Ζεύς Zeús Giove (Jupiter per i Romani) e da ἄνϑοϛ ánthos fiore; pianta citata da Teofrasto |
10999 | Diapensia | [Diapensiaceae] antico nome greco della Sanicula (vedi) sanicola, dal greco διᾰ- dia- per e πένθος pénthos pianto, dolore: buona per togliere il dolore o mitigarlo, la sanicola passava infatti per un eccellente vulnerario. Confessa però Linneo nella suo Flora della Lapponia di averlo applicato a un genere di piante che non hanno alcun rapporto con la sanicola (Th.Diz.Stor.Nat.) |
7773 | diapensioides | (Azorella, Draba, Eudema, Phlox, Androsace, Saxifraga)da Diapensia (vedi), pianta alpina pulvinata, e dal greco εἷδος eídos apparenza: simile alla diapensia |
8706 | diaphanoides | (Hieracium, Peperomia) da diaphanus (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
1792 | diáphanus, a, um | (Adianthum, Allium, Asplenium, Astragalus, Carex, Cuscuta, Cyperus, Erigeron, Hieracium, Impatiens) dal greco διᾰφανής diaphanés trasparente: diafano, translucido |
1793 | Diapórthe | [Diaporthaceae] dal greco διαπορθέω diaporthéo distruggere, ammalorare: per l'effetto sulle piante parassitate da questo fungo |
1794 | diatrétus, a, um | (Clitocybe, Lepista, Omphalia, Agaricus) tornito, lavorato al tornio |
1795 | Diátrype | [Diatrypaceae] dal greco διὰ- dià- attraverso e τρύπη trýpe foro: che perfora (il legno) |
1796 | Diatrypélla | [Diatrypaceae] diminutivo del genere Diatrype (vedi) |
1797 | diátrypis | (???) dal greco διατρῑβω diatribo logorare, consumare, distruggere: che logora e distrugge |
1798 | díbaphus, a, um | (Salix - TRametes, Phlegmacium, Cortinarius, Polporus, Russla)dal greco δίς dίs due volte e da βᾰφή baphé tintura, colore: bicolore |
6800 | dibotrys | (Fagopyrum, Polygonum) dal greco δίς dίs due volte e da βότρυς bόtrys grappolo: che ha due grappoli |
20273 | Dicentra | [Fumariaceae] dal greco δις dis due volte e da κέντρον céntron sperone: per i sepali che si prolungano in due lunghi speroni |
19196 | Dicerothamnus | [Asteraceae] da greco δΐκερως diceros bicorne, a due corna e da θάμνος thámnos arbusto: arbusto dei due corni, alludendo ai rinoceronti che, secondo un'indimostrata convinzione dei boeri, ne sarebbero ghiotti, ribadita dal suo nome inglese Rhinoceros bush |
12960 | Dichaetanthera | [Melastomataceae] dal greco δίς dίs due volte, da χαίτη chaíte chioma e dal latino botanico anthera antera: con due stami chiomati sotto l'antera |
8192 | Dichanthelium | [Poaceae] dal greco διχα dicha in due parti e da ανθελιον anthelion (diminutivo di ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori bipartiti |
6663 | Dichanthium | [Poaceae] dal greco διχα dicha in due parti e ἄνϑοϛ ánthos fiore: cn fiori bipartiti |
14514 | Dichochaete | [Hymenochaetaceae] dal greco δις dis due, χωρίζω chorízo separare e da χαίτη chaíte chioma, capigliatura |
27371 | Dichodon | [Dianthaceae] dal greco διχα díkha due, in due parti e ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente : con denti divisi in due, senza un chiaro riferimento; nel protologo è citata esplicitamente solo la capsula che si apre in sei denti, anziché dieci come Cerastium |
1799 | Dichómitus | [Polyporaceae] dal greco διχα díkha due, in due parti e μίτος mítos filo: con le ife ramificate dicotomicamente |
1800 | dichómythus, a, um | (???) dal greco dikhómythos ingannevole |
6774 | Dichondra | [Convolvulaceae] dal greco δίς dίs due e χόνδρος khóndros granello: perchè la capsula contiene due semi |
11559 | Dichorisandra | [Commelinaceae] dal greco δις dis due volte, χωρίζω chorízo separare e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs uomo, maschio: perché due stami divergono dal resto del fiore |
11788 | Dichoropetalum | [Apiaceae] dal greco δις dis due, χωρίζω chorízo separare e da πέταλον pétalon petalo: per i petali divisi in due |
1801 | Dichostéreum | [Lachnocladiaceae] dal greco διχός dichos due volte (per la presenza di dicoifidia) e dal genere Stereum (vedi) |
7451 | dichotomiflorus, a, um | (Acetosella, Panicum, Oxalis, Ranunculus, Leptoloma)dal greco dal greco διχότομος dikhótomos tagliato o separato in due e da flos, floris fiore: con fiori disposti in una infiorescenza dicotomica |
1802 | dichótomus, a, um | (Aloë, Anemone, Apium, Asparagus, Aster, Bidens, Bupleurum, Callicarpa, Campanula, Cerastium, Cistus, Cornus, Dombeya, Eryngium, Galium, Iris, Juncus, Pardanthopsis, Peperomia, Polypodium – Agaricus, Alectoria, Botrytis, Cantharellus, Collema, Parmelia, Sphaeria, Trichosporum) dal greco διχότομος dichótomos tagliato o diviso in due: ripetutamente forcato |
1804 | Díchroa | [Hydrangeaceae] dal greco δίχροος díkhroos bicolore (da δίς dίs due volte e χρόα chróa pelle) |
14515 | Dichroanthus | [Brassicaceae] dal greco δίχροος díkhroos di due colori e ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori di due colori |
1803 | dichroanthus, a, um | (Ceropegia, Centaurea, Onosma, Hechtia) dal greco δίχροος dichroos di due colori e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori bicolori |
6664 | Dichrocephala | [Asteraceae] dal greco δίχροος dichroos di due colori e da κεφαλή cephalé testa, capo: con capolini bicolori |
14516 | dichromanthus, a, um | (Zephyranthes, Centronia) dal greco δις dis due, χρῶμα chroma colore e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori di due colori |
14517 | Dichromena | [Cyperaceae] dal greco δις dis due e χρῶμα chroma colore: con fiori di due colori |
14518 | dichrophyllus, a, um | (Anthurium, Clusia, Diospyros, Tillandsia) dal greco δις dis due, χρῶμα chroma colore e da φύλλον phýllon foglia: con foglie di due colori |
14519 | dichrosepalus, a, um | (Drosera, Krameria)dal greco διχρους dichrous di due colori e dal latino scientifico moderno sepalus sepalo: con sepali bicolori |
11732 | Dichrostachys | [Fabaceae] dal greco δις dis due, χροιά chroiá colore (della pelle) e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le inflorescenze bicolori, gialle e lilla |
12136 | dichrous, a, um | (Hygrophorus, Mycoleptodon) dal greco δίχροος díkhroos bicolore: di due colori |
1805 | dickieanus, a, um | (Primula/ Aleuritia, Cystopteris) specie dedicate al botanico scozzese George Dickie (1812-1882), specialista di Alghe |
14520 | dickisoniae | (Epithelantha, Turbinicarpus schmiedickeanus var.) taxa dedicati alla scopritrice Mrs. Shirley Dickison di San Saba, Texas |
14176 | dicksoni, ii |
|
14177 | Dicksonia | [Dicksoniaceae] genere dedicato al botanico, briologo, micologo e vivaista scozzese James (Jacobus) J. Dickson (1738-1822), membro della Royal Horticultural Society e della Linnean Society |
13111 | Dicliptera | [Acanthaceae] dal greco δικλίς diclìs doppio e da πτερóν pterόn ala: per l'aspetto della corolla divisa in due grandi lobi |
14525 | Dicneckeria | [Proteaceae] genere dedicato da Vellozo: in memoriam D. Dicnecker dixi; l'identità del destinatario della dedica non è conosciuta, ma si ha notizia di un incisore ebanista così chiamato, il che potrebbe starci visto che l'Autore riferisce che materialis lignum ad opus fabrile praestat |
13745 | dicoccoides | (Triticum turgidum ssp.) da dicoccum (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a Triticum dicoccum |
5866 | dicoccus, a, um, os, on |
|
1806 | dícolor | (Clitocybe) dal greco δίς dίs due volte e dal latino color colore: bicolore |
12879 | Dicranopteris | [Gleicheniaceae] dal greco δίκρᾱνος dícranos bicipite, forca e da πτέρις ptéris felce: felce bicipite o forcata |
12543 | Dicranostigma | [Papaveraceae] Dal greco δίκράνος dikrános bicipite e στίγμα stígma stigma (vedi): dallo stigma bilobato |
1807 | Dictámnus | [Rutaceae] dal greco τίκτω tíkto partorire e da θάμνος thámnos arbusto: perché si riteneva che la pianta facilitasse il parto |
18670 | dictamnus | (Amaracus, Fraxinella, Majorana, Origanum) dal greco τίκτω tíkto partorire e da θάμνος thámnos arbusto: perché si riteneva che queste piante facilitassero il parto |
1808 | Dictydiaethálium | [Dictydiaethaliaceae] dal greco δίκτυον díktyon rete, a forma di rete, δῐᾰ- diá- prefisso col valore di attraverso e da αῐθᾰλος aíthalos fuliggine (riferito a n aggregato di sporangi in forma di cuscinetto, di consistenza molle, proprio di alcuni Myxomycetes): per la fruttificazione a pseudoetalio, chiuso in uno strato a palizzata |
1809 | Dictýdium | [Cribariaceae] dal greco δίκτυον díktyon rete: per la particolarità del fugace peridio che lascia un ispessimento a forma di reticolo |
10509 | dictyocarpus, a, um | (Ferula, Lithospermum, Savia, Ajuga, Acacia, Astragalus, Hibiscus, Sida, Rumex, Poterium - Cornuvia)dal greco δίκτυον díktyon rete e carpos frutto: con frutti reticolati |