Acta Plantarum
 Etimologia dei nomi botanici e micologici   e corretta accentazione 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 04 novembre 2024

    Lista dei lemmi etimologici (500 di 27036)                     Trova:     
   Campo trova
nessun carattere: estrae tutti i lemmi (divisi in più pagine); da 1 a molti caratteri: ricerca i caratteri a partire da inizio lemma;
 
per ricercare uno o più caratteri ovunque nel lemma utilizzare il carattere '%' seguito dai caratteri
 
Pagina 1    pagina successiva    ultima pagina    
ID Lemma Descrizione     (Legenda)
10509 dictyocarpus, a, um (Ferula, Lithospermum, Savia, Ajuga, Acacia, Astragalus, Hibiscus, Sida, Rumex, Poterium - Cornuvia)dal greco δίκτυον díktyon rete e carpos frutto: con frutti reticolati
1809 Dictýdium [Cribariaceae] dal greco δίκτυον díktyon rete: per la particolarità del fugace peridio che lascia un ispessimento a forma di reticolo
1808 Dictydiaethálium [Dictydiaethaliaceae] dal greco δίκτυον díktyon rete, a forma di rete, δῐᾰ- diá- prefisso col valore di attraverso e da αῐθᾰλος aíthalos fuliggine (riferito a n aggregato di sporangi in forma di cuscinetto, di consistenza molle, proprio di alcuni Myxomycetes): per la fruttificazione a pseudoetalio, chiuso in uno strato a palizzata
18670 dictamnus (Amaracus, Fraxinella, Majorana, Origanum) dal greco τίκτω tíkto partorire e da θάμνος thámnos arbusto: perché si riteneva che queste piante facilitassero il parto
1807 Dictámnus [Rutaceae] dal greco τίκτω tíkto partorire e da θάμνος thámnos arbusto: perché si riteneva che la pianta facilitasse il parto
12543 Dicranostigma [Papaveraceae] Dal greco δίκράνος dikrános bicipite e στίγμα stígma stigma (vedi): dallo stigma bilobato
12879 Dicranopteris [Gleicheniaceae] dal greco δίκρᾱνος dícranos bicipite, forca e da πτέρις ptéris felce: felce bicipite o forcata
1806 dícolor (Clitocybe) dal greco δίς dίs due volte e dal latino color colore: bicolore
5866 dicoccus, a, um, os, on
  • (Bifera, Canthium, Myriophyllum, Psydrax, Ricinus) dal greco δις dis due volte e da κόκκος cóccos granello, nocciolo, bacca: con due noccioli o bacche
  • (Triticum) per le spighette che spesso portano due cariossidi
13745 dicoccoides (Triticum turgidum ssp.) da dicoccum (vedi), epiteto di una specie congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a Triticum dicoccum
14525 Dicneckeria [Proteaceae] genere dedicato da Vellozo: in memoriam D. Dicnecker dixi; l'identità del destinatario della dedica non è conosciuta, ma si ha notizia di un incisore ebanista così chiamato, il che potrebbe starci visto che l'Autore riferisce che materialis lignum ad opus fabrile praestat
13111 Dicliptera [Acanthaceae] dal greco δικλίς diclìs doppio e da πτερóν pterόn ala: per l'aspetto della corolla divisa in due grandi lobi
14177 Dicksonia [Dicksoniaceae] genere dedicato al botanico, briologo, micologo e vivaista scozzese James (Jacobus) J. Dickson (1738-1822), membro della Royal Horticultural Society e della Linnean Society
14176 dicksoni, ii
  • (Ehretia, Areca/ Pinanga/ Ptychosperma/ Seaforthia) in onore del dr. Dickson (fl.1832-1861) che erborizzò in India e Cina;
  • (Anthemis) in onore di W. Dickson che raccolse l’olotipo in Arabia Saudita nel 1950;
  • (Stereophyllum) in onore di G. Dickson che raccolse l’olotipo in Messico nel 1964;
  • (Viola) in onore di J.M. Dickson che raccolse l’olotipo in Canada nel 1898;
  • (Bromopsis) in onore di J.G. Dickson che raccolse l’olotipo in Alaska;
  • (Bryum/ Grimmia/ Weissia) in onore del botanico, briologo, micologo e vivaista scozzese James (Jacobus) J. Dickson (1738-1822), membro della Royal Horticultural Society e della Linnean Society
14520 dickisoniae (Epithelantha, Turbinicarpus schmiedickeanus var.) taxa dedicati alla scopritrice Mrs. Shirley Dickison di San Saba, Texas
1805 dickieanus, a, um (Primula/ Aleuritia, Cystopteris) specie dedicate al botanico scozzese George Dickie (1812-1882), specialista di Alghe
12136 dichrous, a, um (Hygrophorus, Mycoleptodon) dal greco δίχροος díkhroos bicolore: di due colori
11732 Dichrostachys [Fabaceae] dal greco δις dis due, χροιά chroiá colore (della pelle) e da στᾰχυϛ stáchys spiga: per le inflorescenze bicolori, gialle e lilla
14519 dichrosepalus, a, um (Drosera, Krameria)dal greco διχρους dichrous di due colori e dal latino scientifico moderno sepalus sepalo: con sepali bicolori
14518 dichrophyllus, a, um (Anthurium, Clusia, Diospyros, Tillandsia) dal greco δις dis due, χρῶμα chroma colore e da φύλλον phýllon foglia: con foglie di due colori
14517 Dichromena [Cyperaceae] dal greco δις dis due e χρῶμα chroma colore: con fiori di due colori
14516 dichromanthus, a, um (Zephyranthes, Centronia) dal greco δις dis due, χρῶμα chroma colore e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori di due colori
6664 Dichrocephala [Asteraceae] dal greco δίχροος dichroos di due colori e da κεφαλή cephalé testa, capo: con capolini bicolori
1803 dichroanthus, a, um (Ceropegia, Centaurea, Onosma, Hechtia) dal greco δίχροος dichroos di due colori e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori bicolori
14515 Dichroanthus [Brassicaceae] dal greco δίχροος díkhroos di due colori e ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori di due colori
1804 Díchroa [Hydrangeaceae] dal greco δίχροος díkhroos bicolore (da δίς dίs due volte e χρόα chróa pelle)
1802 dichótomus, a, um (Aloë, Anemone, Apium, Asparagus, Aster, Bidens, Bupleurum, Callicarpa, Campanula, Cerastium, Cistus, Cornus, Dombeya, Eryngium, Galium, Iris, Juncus, Pardanthopsis, Peperomia, PolypodiumAgaricus, Alectoria, Botrytis, Cantharellus, Collema, Parmelia, Sphaeria, Trichosporum) dal greco διχότομος dichótomos tagliato o diviso in due: ripetutamente forcato
7451 dichotomiflorus, a, um (Acetosella, Panicum, Oxalis, Ranunculus, Leptoloma)dal greco dal greco διχότομος dikhótomos tagliato o separato in due e da flos, floris fiore: con fiori disposti in una infiorescenza dicotomica
1801 Dichostéreum [Lachnocladiaceae] dal greco διχός dichos due volte (per la presenza di dicoifidia) e dal genere Stereum (vedi)
11788 Dichoropetalum [Apiaceae] dal greco δις dis due, χωρίζω chorízo separare e da πέταλον pétalon petalo: per i petali divisi in due
11559 Dichorisandra [Commelinaceae] dal greco δις dis due volte, χωρίζω chorízo separare e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs uomo, maschio: perché due stami divergono dal resto del fiore
6774 Dichondra [Convolvulaceae] dal greco δίς dίs due e χόνδρος khóndros granello: perchè la capsula contiene due semi
1800 dichómythus, a, um (???) dal greco dikhómythos ingannevole
1799 Dichómitus [Polyporaceae] dal greco διχα díkha due, in due parti e μίτος mítos filo: con le ife ramificate dicotomicamente
27371 Dichodon [Dianthaceae] dal greco διχα díkha due, in due parti e ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente : con denti divisi in due, senza un chiaro riferimento; nel protologo è citata esplicitamente solo la capsula che si apre in sei denti, anziché dieci come Cerastium
14514 Dichochaete [Hymenochaetaceae] dal greco δις dis due, χωρίζω chorízo separare e da χαίτη chaíte chioma, capigliatura
6663 Dichanthium [Poaceae] dal greco διχα dicha in due parti e ἄνϑοϛ ánthos fiore: cn fiori bipartiti
8192 Dichanthelium [Poaceae] dal greco διχα dicha in due parti e da ανθελιον anthelion (diminutivo di ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori bipartiti
12960 Dichaetanthera [Melastomataceae] dal greco δίς dίs due volte, da χαίτη chaíte chioma e dal latino botanico anthera antera: con due stami chiomati sotto l'antera
19196 Dicerothamnus [Asteraceae] da greco δΐκερως diceros bicorne, a due corna e da θάμνος thámnos arbusto: arbusto dei due corni, alludendo ai rinoceronti che, secondo un'indimostrata convinzione dei boeri, ne sarebbero ghiotti, ribadita dal suo nome inglese Rhinoceros bush
20273 Dicentra [Fumariaceae] dal greco δις dis due volte e da κέντρον céntron sperone: per i sepali che si prolungano in due lunghi speroni
6800 dibotrys (Fagopyrum, Polygonum) dal greco δίς dίs due volte e da βότρυς bόtrys grappolo: che ha due grappoli
1798 díbaphus, a, um (Salix - TRametes, Phlegmacium, Cortinarius, Polporus, Russla)dal greco δίς dίs due volte e da βᾰφή baphé tintura, colore: bicolore
1797 diátrypis (???) dal greco διατρῑβω diatribo logorare, consumare, distruggere: che logora e distrugge
1796 Diatrypélla [Diatrypaceae] diminutivo del genere Diatrype (vedi)
1795 Diátrype [Diatrypaceae] dal greco διὰ- dià- attraverso e τρύπη trýpe foro: che perfora (il legno)
1794 diatrétus, a, um (Clitocybe, Lepista, Omphalia, Agaricus) tornito, lavorato al tornio
1793 Diapórthe [Diaporthaceae] dal greco διαπορθέω diaporthéo distruggere, ammalorare: per l'effetto sulle piante parassitate da questo fungo
1792 diáphanus, a, um (Adianthum, Allium, Asplenium, Astragalus, Carex, Cuscuta, Cyperus, Erigeron, Hieracium, Impatiens) dal greco διᾰφανής diaphanés trasparente: diafano, translucido
8706 diaphanoides (Hieracium, Peperomia) da diaphanus (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità
7773 diapensioides (Azorella, Draba, Eudema, Phlox, Androsace, Saxifraga)da Diapensia (vedi), pianta alpina pulvinata, e dal greco εἷδος eídos apparenza: simile alla diapensia
10999 Diapensia [Diapensiaceae] antico nome greco della Sanicula (vedi) sanicola, dal greco διᾰ- dia- per e πένθος pénthos pianto, dolore: buona per togliere il dolore o mitigarlo, la sanicola passava infatti per un eccellente vulnerario. Confessa però Linneo nella suo Flora della Lapponia di averlo applicato a un genere di piante che non hanno alcun rapporto con la sanicola (Th.Diz.Stor.Nat.)
1791 Diánthus [Caryophyllaceae] dal greco Ζιός Ziós genitivo di Ζεύς Zeús Giove (Jupiter per i Romani) e da ἄνϑοϛ ánthos fiore; pianta citata da Teofrasto
1790 dianthifolius, a, um (Bupleurum, Erigeron, Arabis, Alsine, Munuartia, Silene, Stellaria, Commelina, Erica)da Dianthus (vedi) garofano e da folium foglia: con foglie simili a quelle del garofano
14485 dianthiflorus, a, um (Alsobia/ Episcia) da Dianthus (vedi) garofano e da flos, floris fiore: con fiori simili a quelli del garofano
14484 diannanensis (Cycas) dalla località di Diannan, Contea di Hejiu, provincia di Yunnan (Cina)
1789 dianium (Petrosedum, Limonium) da Dianium insula, oggi Giannutri
11558 Dianella [Phormiaceae] diminutivo di Diana, dea latina della caccia, identificata con la greca Artemide. Il nome Diana dovrebbe derivare da dius, arcaico divios, della luce
1788 diandrus, a, um (Barleria, Amaranthus, Lepidium, Spergularia, Stellaria, Carex, Cyperus, Herniaria, Agrostis, Bromus, Anisantha, Alopecurus, Festuca)dal greco δίς dίs due e ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: con 2 elementi maschili, cioè con due antere
23950 diamantinus, a, um
  • (Abarema) della Chapada Diamantina in Brasile, regione d'origine della specie caratterizzata da un ambiente costituito dalla Caatinga, foresta boschiva discontinua e rada
  • (Begonia, Carex, Clusia, Encholirium, Ficus, Justicia, Mariscus/ Cyperus, Paspalum, Prunus, Rhynchospora, Rubus, Salvia) da definire
22933 diamantensis, e (Hieracium ssp.) della Cima del Diamante in Provenza-Costa Azzurra (Francia), località dei primi ritrovamenti
14483 Dialium [Fabaceae] dal greco διαλιον dialion nome utilizzato da alcuni autori come sinonimo di eliotropio, derivato da διαλύω dialýo sciogliere, distruggere
14482 diadematus, a, um (Opuntia, Gonolobus, Vincetoxicum, Alchemilla -Anaptychia, Heteroderma, Parmelia Diderma) dal greco διάδημα diádema fascia simbolo di sovranità, corona: incoronato o fasciato
14481 diadema (Begonia, Cactus, Mammillaria, Mimosa, Oncidium ) dal greco διάδημα diádema fascia simbolo di sovranità, corona: che porta una fascia o una corona
14480 Diachyrium [Poaceae] dal greco διὰ dià attraverso e ἄκυρον áchyron paglia, gluma, pula
14479 Diachroa [Poaceae] dal greco διὰ dià attraverso e χρόα chróa colore della pelle, carnagione
1787 Diáchea [Stemonitidaceae] dal greco διαχέω diachéo diffondere, spargere: per la mucillagine diffusa
14476 diacanthus, a, um (Barleria, Justicia, Agave, Cirsium, Cnicus, Onopordum, Mammillaria, Bassia, Ribes)dal greco δίς dίs due e da ἄκανϑα ácantha spina: con spine appaiate
14475 diabolus, a, um (Dracula) diavolo, iterazione del concetto espresso dal nome di genere: per il fiore di colore nerastro e rosso e somigliante a un pipistrello
13834 diabolinus, a, um (Hieracium leucophaeum ssp.) dai monti Les Diablerets nel cantone di Vaud (Svizzera)
14474 diabolicus, a, um (Acer, Adromischus, Aster, Commelina, Mucuna, Scirpus, Senecio) diabolico
24995 Diabelia [Caprifoliaceae] dal prefisso di- due, coppia e dal genere Abelia (vedi): riferimento ai fiori terminali accoppiati su brevi peduncoli che caratterizzano alcune specie precedentemente incluse nel genere Abelia
14473 dhruvi, ii (Heteropanax) specie dedicata dall’autore, il botanico indiano Ramesh Chandra Srivastava (1954-), al figlio Dhruv
12116 Deyeuxia [Poaceae] genere dedicato dal botanico Jacques Clarion al chimico francese Nicolas Deyeux (1745-1837), amico e collaboratore di Antoine Augustin Parmentier
14472 dewitteanus, a, um (Choisya ×/ C. dumosa var. arizonica × C.ternata) in onore del vivaista francese Dominique de Witte
14471 Dewinteria [Pedaliaceae] genere dedicato al botanico sudafricano Bernard De Winter (1924-), direttore del Botanical Research Institute del Sudafrica
14470 dewinteri, ii (Aloë, Aristida, Euclea, Kirkia, Silene) in onore del botanico sudafricano Bernard De Winter (1924-), direttore del Botanical Research Institute del Sudafrica
14469 Dewinterella [Amaryllidaceae] genere dedicato al botanico sudafricano Bernard De Winter (1924-), direttore del Botanical Research Institute del Sudafrica
14468 Dewildemania [Asteraceae] genere dedicato al botanico belga Emile Auguste Joseph De Wildeman (1866-1947)
14467 dewildei, ii (Goniothalamus) in onore dell’olandese Willem Jan Jacobus Oswald de Wilde (1936-) collezionista di piante
14466 dewevrei, ii (Brillantasia, Celosia, Duvernoia, Peristrophe, Rhinacanthus) in onore del botanico belga Alfred Aloys Dewèvre (1866-1897) che erborizzò nel Congo
14465 devoniensis, e
  • (Stanhopea, Cattleya ×, Laelia ×, Nymphaea) in onore di William George Spencer Cavendish, 6° duca di Devonshire (1790-1858), nato in Francia, uomo politico, appassionato di orchidee, protettore dei botanici che fu il primo a far fiorire questa orchidea;
  • (Sorbus, Ahnfeltiopsis, Griffithsia, Gymnogongrus, Agaricus) da Devonia: del Devonshire
14464 devonianus, a, um (Callista, Cupressus, Cymbidium, Galeandra, Pinus); (?) da Devonia: del Devonshire
1786 devéxus, a, um (Taraxacum, Aspidium, Cirtomium, Polystichum, Dryopteris)da de-vého scendere lungo la china: inclinato
22644 devexicola (Hieracium) da devexitas pendio, declivio, e da colo abitare: che vegeta su pendii o declivi
11769 Deverra [Apiaceae] genere dedicato da Augustin Pyramus de Candolle all’omonima dea romana, protettrice delle donne in travaglio e patrona delle levatrici; formava, insieme al dio Pilumnus ed alla dea Intercidona, una triade che veniva invocata in riti apotropaici; il suo nome deriva da dēverro, dēverrĕre scopare, ramazzare e la sua scopa serviva, probabilmente, per spazzare via gli spiriti maligni dalle case in cui era nato un bambino
14463 devenishi, ii (Asparagus/ Protasparagus e, probabilmente, Gymnosporia) in onore di Nicholaas (Klaus) James Devenish (1934-), piantatore di Wakkerstroom, provincia di Mpumalanga (Sudafrica), raccoglitore di piante (fl. 1964-1984)
11172 devenensis, e (Ophrys ×) riferimento alla località di Les Dèvens, una amena località del Cantone di Vaud, meta di gite e passeggiate
14462 Devauxia [Centrolepidaceae] genere dedicato al botanico francese Nicaise Auguste Desvaux (1784-1856), che fu direttore dei Giardini Botanici di Angers
6773 Deutzia [Hydrangeaceae] genere dedicato al mecenate olandese Johan Deutz (1743-1788) che patrocinò i viaggi scientifici di Thunberg
14461 Deuterocohnia [Bromeliaceae] dal greco δεύτερος deúteros secondo, doppio e da Cohn dedica al botanico e batteriologo tedesco Ferdinand Julius Cohn (1828-1898)
1785 deústus, a, um (Centaurea, Erigeron, Brunia, Cladium, Mariscus, Schoenus, Avena, Panicum, Primula)da de-úro abbruciare: bruciacchiato, con sfumature brunicce
1784 detrúsus, a, um (Biatora, Conocybe, Lecanora, Lecidora, Mycena, Agaricus, Cortinarius)da détruo schiacciare dentro, comprimere: compresso
1783 detónsus, a, um (Apocynum, Euphorbia, Gentiana, Hazardia, Rhododendron, Ruellia) da detóndeo tagliare i capelli: tosato
1782 detommasi, ii [Potentilla] specie dedicata a C.A. De Tommasi (inizio sec. XIX), corrispondente del Tenore
14460 detinens (Acacia, Combretum) da dētĭnĕo, dētĭnēre trattenere: che trattiene, riferimento alle spine arcuate
14459 Desvauxia [Centrolepidaceae] genere dedicato al francese Augustin(e) Nicaise Desvaux (1784-1856), botanico e mineralogista, direttore del Giardino Botanico di Angers
14458 desvauxi, ii (Enneapogon) in onore del francese Augustin(e) Nicaise Desvaux (1784-1856), botanico e mineralogista, direttore del Giardino Botanico di Angers
1781 déstruens (Pholiota, Agaricus, Alternaria, Arthonia, Conida, Diplodia, Dryophila, Inocybe, Ustilago) da destruo distruggere: che distrugge, per l’effetto esercitato sulla pianta parassitata
11301 desquamatus, a, um (Isoetes histrix var.) da desquamare privare delle squame, squamare: privo di squame
6881 desoleanus, a, um (Salvia, Genista) in onore del botanico italiano Luigi Desole (1904-1979), studioso della flora sarda
14457 desolatus, a, um (Cycas) abbandonato, deserto: riferimento all'aspro habitat delle Charter Towers (Australia nord-orientale)
14456 desmondi, ii (Euphorbia) specie dedicata al botanico nord-irlandese Robert Desmond Meikle (1923-??) dei Kew Gardens
1780 Desmódium [Fabaceae] assonante con il greco δεσμος desmós vincolo, legame, fune: riferimento all’utilizzo della pianta oppure agli stami che sono collegati tra di loro o, infine, per la forma dei legumi che ricordano una catena
13385 desmettianus, a, um variante grafica per desmetianus (vedi)>
13375 desmetianus, a, um (Yucca, Agave, Anthurium, Stapelia, Bromelia, Dyckia, Echeveria) in onore di Luis de Smet (1813-1887), orticultore e vivaista, influente membro della Reale Società d'Agricoltura del Belgio
6772 Desmazeria [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Jean Baptiste Desmazieres (1786-1862)
14455 Desmarestia genere di Alghe Brune dedicato al botanico e zoologo francese Anselme Gaëtan Desmarest (1784-1838)
14454 Desmanthus [Fabaceae] dal greco δέσμη désme fascio, mazzo e ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori raggruppati in fasci
13282 desideratus, a, um (Anarthrophyllum, Senecio, Taraxacum, Dianthus, Genista, Polygala, Rosa, Jaborosa) desiderato, che suscita desiderio, oppure a lungo cercato
12314 Desfontainia [Loganiaceae] genere dedicato al botanico e zoologo francese René Louiche Desfontaines (1750-1833), studioso della flora Nordafricana ed autore di Flora Atlantica
12313 Desfontainesia grafia alternativa per Fontanesia (vedi)
12312 Desfontaena [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico e zoologo francese René Louiche Desfontaines (1750-1833), studioso della flora Nordafricana e autore di Flora Atlantica
1779 desetangsi, ii (Hypericum, Saxifraga, Viola ×)specie dedicate a N. Ch. Des Etangs (1801-1876), giudice di pace in Champagne e florista
13322 desertus, a, um (Cylindropuntia, Leptocarpus, Phacelia, Pleurothallis, Lecidea, Oputia) del deserto
1778 desertorum (Brickellia, Eremothera boothii ssp., Mentzelia, Oncidium, Pelargonium, Scrophularia) genitivo di deserta, -orum deserto: dei luoghi deserti
13323 deserticus, a, um (Arctostaphylos parryana ssp., Buellia, Hafellia) del deserto
13316 deserticola (Mesembryanthemum, Allium, Helosciadium, Sanicula, Artemisia) dal tardo latino desertum deserto e dal suffisso -cola abitante (questo da colere abitare): abitante del deserto
13315 deserti (Agave, Cheilanthes, Allium, Aloë, Anthemis, Onosma) genitivo del tardo latino desertum deserto: del deserto
7752 deseglisei (Allium, Asphodelus, Hieracium, Euphorbia, Mentha, Rosa, Rubus, Viola) specie dedicate al botanico francese Pierre-Alfred Déséglise (1823-1883) studioso e autore di scritti botanici, in particolare sul genere Rosa; raccolse piante in Francia e Svizzera
6654 Descurainia [Brassicaceae] genere dedicato a François Descourain, farmacista e botanico francese (1658-1740)
1777 Descuraina forma ortografica scorretta per Descurainia (vedi)
1776 desctríctus, a, um (Agaricus, Cladonia, Inocybe) da destringo strappare malamente: strappato
1775 descíssus, a, um (Graphis, Inocybe, Parmelia, Collema, Agaricus) da descíndo fendere, spaccare, scindere: scisso, diviso
1774 Deschampsia [Poaceae] genere dedicato a Louis Auguste Deschamps (1765-1842), medico, naturalista e botanico francese che partecipò a una spedizione di ricerca a bordo de ‘La Recherche’ all’inizio del secolo XIX
9718 descendens (Allium, Echinop, Carex, Masdevallia) da descendo discendere, abbassarsi, cadere: discendente
14453 descampsi, ii (Euphorbia) specie dedicata al Général-Major Georges-Raoul-Adolphe Descamps (1855-1938) che nel periodo 1890-1896 raccolse campioni di piante in Congo regalandole al Jardin Botanique de l’État di Bruxelles
14452 dertosensis, e (Anthyllis, Centaurea, Hieracium, Phagnalon, Pinguicula, Statice) di Dertusa o Dertosa, antico nome di Tortosa, Spagna
9818 dertonensis, e (Bromusm Festuca, Vulpia) di Dertona antico nome dell'attuale Tortona, in Liguria
14451 Derris [Fabaceae] dal greco δέρρις dérris cuoio, pelle, riparo o copertura di cuoio: riferimento ai legumi d'aspetto cuoioso
1773 dermophyllus, a, um (Hieracium)dal greco δέρμα dérma pelle e φύλλον phýllon foglia
1772 Dermolóma [Tricholomataceae] dal greco δέρμα dérma pelle e λῶμα lóma orlo, frangia
1771 Dermócybe [Cortinariaceae] dal greco δέρμα dérma pelle e κύβη cýbe testa (cappello)
1770 Dermatángium [Tremellaceae] dal greco δέρμα dérma pelle e ἀγγεἴον angeíon vaso, involucro
14450 dericki, ii (Euphorbia) specie dedicata dal botanico e collezionista tedesco Victor W. Steinmann (fl.1995) a suo padre Derick Otto Steinmann (1943-2002)
14449 deremensis, e (Cyperus, Dracaena. Fagara, Zanthoxylum) di Derema, Tanzania
14448 derbezi, ii (Sedum ×) ibrido dedicato da Marcel Georges Charles Petitmengin al professor Th. Derbez di Barcelonnette (Francia), botanico e collezionista dilettante, che lo accompagnò nelle Alpi provenzali
14447 Derbesia [Derbesiaceae] genere di alghe dedicato al naturalista, zoologo e botanico francese August Alphonse Derbès (1818-1894)
1769 depressus, a, um
  • (Aloë, Hordeum, Ipomopsis, Logfia, Nama, Perichaena, Suaeda, Vascellum) da deprimo premere giù, abbassare: pressato, appiattito, per la forma schiacciata;
  • (Anacyclus pyrethrum var.) per la ridotta crescita
10422 deppei, ii (Lycaste/ Maxillaria, Oxalis) in onore del naturalista, esploratore e pittore tedesco Ferdinand Deppe (1794-1861) che raccolse piante in Guatemala e Messico assieme all’amico botanico C.J.W. Schiede (1798-1836)
14446 deppeanus, a, um (Aegiphila, Andromachia, Aphelandra, Croton, Eryngium, Euphorbia, Gesneria, Juniperus, Kohleria, Liabum, Loranthus, Monochaetum, Senecio, Struthanthus, Tillandisa, Vernonia) in onore del naturalista, esploratore e pittore tedesco Ferdinand Deppe (1794-1861) che raccolse piante in Guatemala e Messico assieme all’amico botanico C.J.W. Schiede (1798-1836)
14445 Deppea [Rubiaceae] genere dedicato al naturalista, esploratore e pittore tedesco Ferdinand Deppe (1794-1861) che raccolse piante in Guatemala e Messico assieme all’amico botanico C.J.W. Schiede (1798-1836)
1768 dépluens (Acurtis, Agaricus, Claudopus, Crepidotus, Entoloma, Rhodophyllus)da dépluo io piovo in giù, spiovente
1767 deplorátus, a, um (???) deplorato
1766 depléxus, a, um (Conostylis) da de-plécto intrecciare, avvinghiare
1765 depilátus, a, um (Allosurus, Pellaea, Gamochaeta, Hieracium, Hypericum, Geranium, Solanum, Thelypteris)da depílo depilare: depilato, privo di peli
1764 depéxus, a, um (Alchemilla, Solanum) da de-pécto pettinare in giù: rivolto in basso
1763 depéndens (Lampranthus, Mesembryanthemum, Schinus, Uvaria, Asclepias, Caralluma, Asparagus, Crassula)da depéndeo pendere in giù: che pende verso il basso
1762 depauperátus, a, um (Arabis, Delphinium, Osmorhiza, Trifolium) da depáupero impoverire: impoverito, depauperato
1761 depárculus, a, um (Hyaloscypha, Lecidea, Peziza, Pezizella, Urceolella, Agaricus) diminutivo di depárcus avaro: alquanto avaro
1760 depállens (Eragrostis - Agaricus, Clitocybe, Cortinarius, Puccinia, Russula)) da depálleo impallidire: che tende a sbiadire
1759 deodara (Cedrus) dal sanscrito devadaru composto da deva dio e daru albero: albero degli dei
1758 denudatus, a, um
  • (Arcyria, Nemacaulis, Hibiscus, Rhododendron) denudato, messo a nudo, svelato;
  • (Gymnocalycium) perché questa cactacea ha poche o nessuna spina
14444 dentoni, ii (Euphorbia ×/ E. obesa ×mammillaris) nome invalido in onore del britannico William C. Denton (1887-1953), membro fondatore dell'Associazione Britannica Cactaceae e succulente, creatore dell’ibrido
17838 dentissimus, a, um (Hieracium dentatum ssp.) superlativo di dentatus (vedi) epiteto di una specie: dentato per eccellenza, con valore rafforzativo dell'epiteto
1757 Dentiprátulum [Hericiaceae] da dens, déntis dente e prátulum praticello: per il carpoforo, composto di singoli aculei, che forma macchie estese fino a 15 cm
1756 dentíporus, a, um (Antrodiella, Ceriporia, Poria, Coriolus, Inonotus, Polyporus)da dens dente e pórus poro, passaggio: con i pori dentellati
1755 Dentipéllis [Auriscalpiaceae] da dens, déntis dente e péllis pelle, cute, pelliccia, per l’imenio idnoide
1754 Dentínum [Hydnaceae] diminutivo di dens, déntis dente: dentino
27085 dentilobus, a, um da dens, dentis dente e dal greco λοβός lobós lobo: con lobi dentati
(Athyrium) riferimento alle pinnule delle foglie pinnato-lobate
(Coelogyne/ Pholidota, Epidendrum, Taeniophyllum) riferimento ai lobi più o meno stretti e simili a denti del labello
(Erythranthe/ Mimulus) riferimento ai due lobi dentati del labbro superiore
(Taraxacum) per le foglie lobate e dentate
8363 dentifer, erus, era, erum (Allium, Achillea, Heliphila, Hypericum, Acacia, Ammannia, Rotala, Acacia, Eragrostis)da dens, dentis dente e fero porto: dentato, dentellato
1753 denticulatus, a, um (Abutilon, Allium, Aspidium, Cistus, Cuscuta, Dracocephalum, Epilobium, Hieracium, Hypericum, Lotus, Meconella,Paspalum, Polypodium) da denticulus (diminutivo di dens dente): dentellato, con piccoli dentelli
23524 denticulatifrons (Hieracium ssp.) da denticulatus (vedi) dentellato e da frons, frondis fronda, foglie, fogliame: con foglie dentellate
1752 dentátus, a, um (Adonis, Ardisia, Asplenium, Aster, Azara, Carthamus, Castanea, Cupania, Hieracium, Mesembryanthemum, Oenothera, Potentilla, Pteris, Santolina, Senecio, Urtica) da dens, dentis dente: dentato, con organi forniti di denti, molto spesso le foglie
9228 dentatissimus, a, um (???) superlativo da dens, dentis dente: dentatissimo, con moltissimi denti
23193 dentatiformis, e (Hieracium) da dentatus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
23381 dentatifolius, a, um (Dichromochlamys, Hieracium, Premna, Pterigeron, Rubus, Tropaeolum) da dentatus fornito di denti e da folium foglia: con foglie dentate
9978 Dentaria [Brassicaceae] da dens, dentis dente: per le foglie dentate
6704 densus, a, um (Abies, Acacia, Agrostis, Arenaria, Asclepias, Aspidium, Astragalus, Berberis, Brayulinea, Calamagrostis, Carex, Chrysanthemum, Cistus, Coeloglossum, Cyperus, Diospyros, Elodea, Epilobium, Erica, Eriocaulon, Eucalyptus, Eupatorium, Fimbristylis, Frankenia, Gnaphalium, Holcus, Illecebrum, Juniperus, Lycopodium, Melaleuca, Mesembryanthemum, Mimulus, Oxytropis, Panicum, Paspalum, Phoradendron, Pinus, Piper, Potamogeton, Prunus, Psoralea, Rubus, Sagina, Saxifraga, Scirpus, Sempervivum, Stipa, Tanacetum, Ulmus, Vaccinium, Viburnum) denso, spesso, fitto, folto: per il fitto fogliame, le infiorescenze addensate, l'intrico dei rami
7186 densissimus, a, um (Achillea, Astragalus, Tragacantha, Oxalis, Eragrostis, Sporobolus, Rubus -Pterula, Puccinia, Russula, Cladonia, Clavaria, Acladium, Dasyscyphus) superlativo di densus denso, fitto: fittissimo, per l'aspetto o la distribuzione fortemente addensata
1751 densifólius, a, um da dénsus denso e fólium foglia o lamella:
  • (Lampranthus, Ilex, Artemisia, Aster, Begonia, Berberis, Draba, Silene, Cyperus, Euphorbia, Astragalus) fittamente foglioso
  • (Clytcybe, Cllybia, Lepiota, Lepista, Russula, Lactarius, Lentinus, Pleurotus) con lamelle fitte
1750 densiflorus, a, um (Aceras, Aloë, Arctostaphylos, Asparagus, Castilleja, Fumaria, Lepidium, Lupinus, Orobanche, Sorghum, Verbascum) da densus denso, spesso, fitto e flos, floris fiore: con fiori fitti
1749 dens-cánis (Erythronium) da dens dente e cánis cane: dente di cane, per la forma aguzza del bulbo
14443 Denotarisia [Jungermanniaceae] genere di Briofite dedicato al botanico italiano Giuseppe de Notaris (1805-1877)
14442 Dennstaedtia [Dennstaedtiaceae] genere dedicato al botanico tedesco August Wilhelm Dennstaedt (1776-1826), direttore del Belvedere Garden vicino a Weimar
14441 dennisianus, a, um (Heliconia indica var.) in onore del botanico australiano Geoffrey F.C. Dennis (1918-1995) residente dal 1946 nelle Isole Salomone e appartenente al locale Forestry Dept.
14440 dennisi, ii, ei
  • (Boea, Hoya, Physokentia, Rhomboda) in onore del botanico australiano Geoffrey F.C. Dennis (1918-1995) residente dal 1946 nelle Isole Salomone e appartenente al locale Forestry Dept.;
  • (Conophytum) in onore di Charles Dennis O'Donoghue (1865-1945), insegnante e raccoglitore di piante inglese;
  • (Dacryopinax, Paepalanthus - Russula) in onore del botanico e micologo britannico Richard William George Dennis (1910-2003) che erborizzò in Venezuela e a Trinidad-Tobago;
  • (Piper) in onore di W.J. Dennis (fl.1929) che raccolse l’olotipo nella Río Marañón Valley (Peru)
13874 Denmoza [Cactaceae] anagramma di Mendoza, provincia dell’Argentina, che fa parte dell’area geografica di distribuzione di questo genere
26922 Denisophytum [Fabaceae] da Denis e dal greco φυτόν phytόn pianta: genere dedicato a Denis. Nel protologo non è indicata l’etimologia, ma è pressoché certo che la dedica sia all’amico dell’autore, il geobotanico ed esploratore francese Marcel Denis (1897-1929), esperto del genere Euphorbia, autore di Les Euphorbiées des Iles Australes d'Afrique
14439 denisianus, a, um (Euphorbia) in onore del botanico ed esploratore francese Marcel Denis (1897-1929)
14438 denisi, ii, ei (Euphorbia) in onore del botanico ed esploratore francese Marcel Denis (1897-1929)
23679 denigratus, a, um (Acidosasa, Ardisia, Cynanchum, Ephemerantha, Eugenia, Flickingeria, Taraxacum) participio passato di denigro annerirsi, diventare nero: annerito
23680 denigrans (Hieracium) participio presente di denigro annerirsi, diventare nero: che annerisce
14437 Denhamia [Celastraceae] genere dedicato a Dixon Denham (1786-1828) ufficiale dell’esercito coloniale britannico in Africa ed esploratore
14436 denhami, ii
  • (Cyrtandra, Geissois, Melicope/ Picrasma, Meryta, Davallia/ Tapeinidium/ Microlepia/ Weinmannia, Wibellia) in onore di sir Henry Mangles Denham (1800-1887), vice ammiraglio della Royal Navy, comandante della HMS ‘Herald’ in una spedizione nel Pacifico sud-occidentale;
  • (Melhania) in onore di Dixon Denham (1786-1828) ufficiale dell’esercito coloniale britannico in Africa ed esploratore
1748 Dendrothéle [Corticiaceae] dal greco δένδρον déndron albero e ϑηλή thelé capezzolo, mammella: per la presenza di dendroifidia riccamente ramificati richiamanti l’aspetto di mammelle
13047 Dendrosicyos [Cucurbitaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da σίκυος sícyos zucca, cocomero, anguria: zucca arborea
1747 Dendrosárcus (Fungi) dal greco δένδρον déndron albero e σάρξ, σαρκός sárx, sarcόs carne: dalla carne legnosa
1746 dendropolýporus [Polyporaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da Polyporus (vedi): un Polyporus che cresce sugli alberi
1745 dendróphilus (Campsis, Tecoma, Tecomanthe, Pandorea, Blechnum, Lomaria, Cstus, Polystichum, Vaccinium)dal greco δένδρον déndron albero e φίλος phílos amico: amante degli alberi, per l'ambiente o perché piante rampicanti
1744 Dendróphagus [Ganodermataceae] dal greco δένδρον déndron albero e tema del verbo greco φᾰγεἴν phageín mangiare: che divora l'albero
1743 Dendrómyces [Battarraeaceae] dal greco δένδρον déndron albero e μύκης mýces fungo
14435 Dendroleandria [Sterculiaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da Leandria, dedica al botanico e micologo francese Jacques Désiré Leandri (1903-1982) che erborizzò in Corsica, Marocco e Madagascar: albero di Leandri
18498 Dendrokingstonia [Annonaceae] nome composto dal greco δένδρον déndron albero e da Kingston, dedica al botanico inglese John F. Kingston, coautore di Flora Devoniensis
1742 dendroídeus, a, um (Eriogonum, Helichrysum, Lotus, Oxytheca, Sedum) dal greco δένδρον déndron albero e da εἷδος eídos sembianza: simile a un albero
1741 dendroídes (Anthericum, Eupatorium, Euphorbia, Panax, Salsola) dal greco δένδρον déndron albero e dal greco εἷδος eídos sembianza: d'aspetto arboreo
14434 dendrodes (Anila, Patagonium, Toddavaddu, Tragacantha) dal greco δένδρον déndron albero ed εἶδος eídos sembianza: simile a un albero
1740 dendrocortícium [Corticiaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da Corticium (vedi)
14433 Dendrochloa [Poaceae] dal greco δένδρον déndron albero e χλόα chlóa erba: erba dal portamento arboreo
14432 dendrocharis (Rhododendron, Rubus, Salix, Vaccinium) dal greco δένδρον déndron albero e χᾰρις cháris bellezza, amabilità
12542 Dendrocalamus [Poaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da calămus canna, dal greco κάλαμος cálamos: un genere di bambusacee gigantesche, alte come alberi
12160 Dendrobium [Orchidaceae] dal greco δένδρον déndron albero e βίος bíos vita: riferimento all’habitat arboricolo di queste orchidee epifite
14431 Dendrobenthamia [Cornaceae] dal greco δένδρον déndron albero e da Bentham, dedica al tassonomo inglese George Bentham (1800-1884) che studiò specialmente funghi e licheni in Francia e successivamente la flora coloniale (Flora Hongkongensis, Flora Australiensis)
1739 dendríticus, a, um (Lithops, Pelargonium ×, Telipogon, Lycianthes, Lindmania)dal greco δένδρον déndron albero: dendritico, dall'aspetto ramificato come quello di un albero
14430 dendricola (Impatiens, Polypodium, Rhododendron, Selaginella) dal greco δένδρον déndron albero e colo abitare: che vive presso o fra gli alberi
14429 Demosthenesia [Ericaceae] in onore dell’oratore e politico greco Δημοσθένης Demostènes Demostene (384-322 a.C.)
14428 demonus, a, um (Diospyros, Gonosucke, Lecidea) dal greco δαίμων daimon divinità, dio: divino
1738 demíssus, a, um da demíssus in basso, dimesso, debole, pendente;
  • (Carex, Amaryllis, Asclepias, Aster, Linanthus, Nama, Bidens, Senecio, Taraxacum, Arabis) per il portamento dimesso
  • (Browallia) già Browallia elata, fu rinominata da Linneo quando terminò la sua amicizia con Browallius: in questo caso demissus significa scoraggiato, abbattuto, depresso
1737 demisannulátus, a, um (???) da demíssus in basso e ánnulus anello: con l’anello in basso
14427 deminutus, a, um (Navarretia myersii ssp.) da deminuo diminuire, ridurre, indebolire: ridotto, indebolito
9977 Demidovia [Aizoaceae] genere dedicato al botanico Prokofii Akinfievitch Demidov (1710-1786)
6289 demersus, a, um (Ceratophyllum, Sagittaria, Dichotophyllum, Polypodium, Gonoiophlebum, Ottelia) da demergo immergere, affondare: sommerso
13664 demericoi (Serapias ×) in onore dell’orchidologo italiano Saverio D’Emerico (1950-)
14426 demarzi, ii (Calectasia) in onore di Herbert Demarz (fl.1970-1990), raccoglitore di piante ed insetti del Kings Park and Botanic Garden, West Perth (AUS)
8643 demarcoi (Genista) specie dedicata al Prof. Giovanni De Marco (1939- ) Ordinario di Ecologia Vegetale presso l'Università di Roma Tre
1736 delúdens da delúdo io mi faccio gioco, deludo:
  • (Taraxacum, Impatiens, Anastrophus, Axonopus) per la difficoltà nella determinazione
  • (Agaricus, Buellia Flammula, Lecanorella, Lecidea, Rhizocarpon, Chaenotheca) per la difficoltà nella determinazione o per la scarsa qualità della carne di questi funghi
14424 delucanus, a, um (Encephalartos) in onore del botanico Prof. Paolo De Luca (1944- ) che nel 1981 divenne direttore dell’Orto botanico di Napoli
8513 delucae (Centaurea) in onore del botanico Prof. Paolo De Luca (1944- ) che nel 1981 divenne direttore dell'Orto botanico di Napoli
1735 deltoideus, a, um (Adiantum, Aubrieta, Balsamorhiza, Philodendron) dalla lettera greca Δ delta e da εἶδος eídos sembianza: con organi (es. petali, foglie) d’aspetto triangolare
1734 deltoídes (Lampranthus, Mesembryanthemum, Oenothera, Onopordum, Populus) triangolare, come la lettera greca Δ delta, per la forma di un organo o per una macchia
14423 deltoideodontus (Aloë) da deltoides triangolare, come la lettera greca delta, e dal greco ionico ὀδών odón dente: riferimento alla forma delle spine sui margini delle foglie
14422 deltodes (Theodorea, Malache) da Δ delta, quarta lettera dell'alfabeto greco e da εἶδος eídos sembianza: con organi (es. petali, foglie) d’aspetto triangolare
14421 Delpontia [Stictidaceae] genere di funghi dedicato al botanico italiano Giovanni Battista Delponte (1812-1884), autore con Augusto Gras di una Flora Piemontese
14420 Delpinoella [Brassicaceae] genere dedicato all’entomologo e botanico italiano Giacomo Giuseppe Federico Delpino (1833-1905) che fu direttore dell’Istituto Botanico di Napoli
14419 Delpinoa [Agavaceae] genere dedicato all’entomologo e botanico italiano Giacomo Giuseppe Federico Delpino (1833-1905) che fu direttore dell’Istituto Botanico di Napoli
1733 Delphínium [Ranunculaceae] dal greco δελφίνιον delphínion nome di questa pianta in Dioscoride, derivato da δελφίν delphís (poi δελφίν delphín) delfino, riferimento alla forma allungata del nettario (es. in Delphinium peregrinum) che avrebbe qualche somiglianza col delfino
14418 delphinioides (Besleria, Calanthe, Ipomoea, Linaria) da Delphinium (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza, aspetto: simile a un Delphinium
1732 delphiniifolius, a, um (Jacobaea, Bidens, Cacalia, Parasenecio, Senecio, Ranunculus, Pelargonium, Sida, Aconitum) da Delphinium (vedi) speronella e da folium foglia: con foglie da speronella
17848 delphinifolius, a, um (Aconitum, Coreopsis, Erigeron, Ranunculus, Senecio) da Delphinium (vedi) speronella e da folium foglia: con foglie da speronella
9549 delphiniensis, e (Potentilla) errata grafia per delphinensis (vedi)
6890 delphinensis, e
  • (Potentilla) del Delfinato, antica provincia francese delle Hautes-Alpes, compresa l'alta Valle di Susa in Italia;
  • (Aloë) da Fort Dauphin, Madagascar dove venne scoperta questa specie
6651 Delosperma [Aizoaceae] dal greco δηλος delos evidente, visibile e σπέρμα spérma seme: col seme visibile
7964 delorti, ii
  • (Euphorbia, Lotus, Onopordum, Poterium, Scleranthus) in onore di Marc Martial Delort de Mialhe (1804-1856), florista francese di Narbonne, che raccolse piante insieme a Édouard Timbal-Lagrave (1819-1888)
11477 Delonix [Caesalpiniaceae] dal greco δηλος delos evidente, vistoso e ὄνυξ ónyx artiglio, unghia: riferimento alla forma dei petali
14417 delnorticus, a, um (Lathyrus) dalla contea Del Norte in California (USA)
14416 delnortensis, e (Salix) dalla contea Del Norte, California (USA)
1731 délitus, a, um (Agaricus, Psilocybe, Verrucaria) da délino ungere, strofinare: unto o strofinato
14415 Delisea [Bonnemaisoniaceae] genere di Alga Rossa dedicato al botanico francese Dominique François Delise (1780-1841)
1730 deliquéscens (Quercus, Selaginella - Conocybe, Agaricus, Cprinus, Tremella, Muciporus)da deliquésco sciogliersi, divenire liquido: deliquescente
1729 delímis (Agaricus, Flammula, Lecanatis, Lecidea) obliquo
14414 Delilia [Asteraceae] genere dedicato al botanico francese Alire Raffeneau Delile (1778-1850) che partecipò alla campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte
9726 delilei (Gyrophragmium, Kanahia) in onore del botanico francese Alire Raffeneau Delile (1778-1850) che partecipò alla campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte
14413 delileanus, a, um (Ceanothus ×/ C. americanus × coeruleus) in onore del botanico francese Alire Raffeneau Delile (1778-1850) che partecipò alla campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte
1728 délicus, a, um (Russula) da delicor privo di umore, di lattice
1727 deliciosus, a, um (Actinidia, Citrus, Monstera, Cucumis, Erica, Vaccinum, Vitis -Lactarius, Morchella, Russula, Agaricus, Cantharellus) da deliciae delizie, voluttà: delizioso, per i frutti o carpofori commestibili e gradevoli al palato
14412 delicatus, a, um (Clarkia, Echinops, Erigeron, Evolvolus, Rubus, Gnaphalium, Taraxacum, Blechnum, Sedum, Epilobium, Solanum, Impatiens, Echeveria, Gentiana, Acacia) delicato, delizioso
1687 delicátulus, a, um (Adiantum, Calamus, Justicia, Mariscus, Schoenus, Senecio, Arctomia, Arthonia) diminutivo-vezzeggiativo di delicátus tenero, delicato: tenerello, delicatino
12077 Delicatula [Tricholomataceae] da delicatus delicato, delizioso: per la consistenza del carpoforo
1726 delibútus, a, um (Cortinarius) da dēlĭbŭo ungere, cospargere (di unguento): unto, umettato
10755 Delia [Caryophyllaceae] forse da Delos isola dell'Egeo
22146 delforgei (Ophrys) in onore del botanico belga Pierre Delforge (1945-), specialista di orchidee
14411 delessertianus, a, um (Calamus, Cinchona, Habenaria, Lobelia, Melocactus, Oenothera) in onore dell’uomo politico, industriale, banchiere e botanico francese Jules Paul Benjamin Delessert (1773-1847)
14410 delesserti, ii, ei
  • (Cinnamomum, Eydouxia, Senecio) in onore dell’uomo politico, industriale, banchiere e botanico francese barone Jules Paul Benjamin Delessert (1773-1847), zio di Adolphe Delessert;
  • (Radula) in onore del viaggiatore naturalista francese Adolphe Delessert (1809-1869), nipote del barone Jules Paul Benjamin Delessert, che dal 1834 al 1839 accompagnò Georges Guerrard Samuel Perrottet visitando Reunion, Malesia, Singapore, Giava, Madras
14409 Delesseria [Delesseriaceae] genere di Alga Rossa dedicato all’uomo politico, industriale, banchiere e botanico francese Jules Paul Benjamin Delessert (1773-1847)
14408 delegatensis, e (Eucalyptus) da Delegate River, Victoria (Australia)
1725 deléctus, a, um (Aster, Taraxacum, Impatiens, Erica, Peperomia, Crataegus, Rubus)da déligo io scelgo: eletto, diletto
11980 Delavayia [Sapindaceae] genere dedicato all’Abbé Jean Marie Delavay (1834-1895), missionario francese in Cina, esploratore, grande studioso della flora cinese e collezionista per il Museo Nazionale di Storia Naturale di Francia
11979 delavayi, ii (Incarvillea, Abies, Aster, Clethra, Geranium, Lonicera, Magnolia, Meconopsis, Osmanthus, Paeonia, Philadelphus, Pyrus, Rhododendron, Schefflera, Thalictrum, Wikstroemia) specie dedicate all’Abbé Jean Marie Delavay (1834-1895), missionario francese in Cina, esploratore, grande studioso della flora cinese e collezionista per il Museo Nazionale di Storia Naturale di Francia
11981 delavayanus, a, um (Ampelopsis, Chrysanthemum, Cotoneaster, Ligustrum, Pararuellia, Salix) specie dedicate all’Abbé Jean Marie Delavay (1834-1895), missionario francese in Cina, esploratore, grande studioso della flora cinese e collezionista per il Museo Nazionale di Storia Naturale di Francia
23290 delasoiei (Hieracium ssp., Sempervivum) in onore del botanico svizzero Gaspard Abdon De la Soie (1818-1877)
9174 delanghei (Taraxacum) specie dedicata al botanico Joseph Edgard De Langhe (1907-1998), raccoglitore della specie e pioniere della floristica belga, coautore nel 1967 di una Nouvelle flore de la Belgique, Grand Duchè de Louxembourg, Nord de la France
14407 delamateri, ii (Agave) in onore di Glenn Richard (Rick) Delamater Jr. (1954-1989) che raccolse questa specie negli Stati Uniti
9985 Delairea [Asteraceae] in onore di Eugene Delaire (sec. XIX), capo giardiniere dell'Orto Botanico in Orleans
11200 delagoensis, e (Acacia welwitschii ssp.) della Delago Bay baia di Lagoa, oggi Baia di Maputo, sulla costa di Mozambico sull'Oceano indiano
14201 delaetianus, a, um (Coryphantha, Dracophilus, Trichocaulon/ Hoodia ssp., Juttadinteria, Mammillaria, Mesembryanthemum, Opuntia) in onore del belga Frans (Frantz) de Laet (1866-~1928), importatore di caffè, esperto di succulente e orticultore
14406 Delaetia [Cactaceae] genere dedicato al belga Frans (Frantz) de Laet (1866-~1928), importatore di caffè, orticultore ed esperto di succulente
14200 delaeti, ii (Aloë ×, Argyroderma, Cephalocereus/ Echinocereus ssp., Echinocactus, Gymnocalycium) in onore del belga Frans (Frantz) de Laet (1866-~1928), importatore di caffè, esperto di succulente e orticultore
10921 delacouri, ii (Dendrobium, Epigeneium, Oberonia, Ranunculus)in onore di Jean Theodore Delacour (1890-1985) ornitologo e naturalista francese naturalizzato americano che effettuò numerosi viaggi in Indocina, Vietnam, Guiana e Madagascar (1929)
14405 dekindtianus, a, um (Acacia, Commiphora, Strychnos, Triumfetta) in onore del naturalista tedesco Eugène Dekindt (1865-1905) che erborizzò in Angola
14404 dekindti, ii (Clerodendron, Dimorphotheca, Euclea, Euphorbia) in onore del naturalista tedesco Eugène Dekindt (1865-1905) che erborizzò in Angola
14403 dekenahi, ii
  • (Antimima, Pleiospilos, Mesembryanthemum) in onore di Ivor Dekenah (1904-?) magistrato e botanico dilettante sudafricano;
  • (Haworthia) in onore del fotografo sudafricano Albert Jacob (Japie) Dekenah (1907-1981) che raccolse molte piante per conto del Kirstenbosch National Botanical Garden
8842 dejectus, a, um (Asplenium, Eupatorium, Gnaphalium, Opuntia, Crassula, Dryopteris, Euphorbia, Rubus, Solanum)da deicio atterrare, gettare a terra: prostrato, aderente al terreno
14402 deinbollianus, a, um (Carex/ Vignea) in onore dell’entomologo e botanico danese Peter Vogelius (Wegelius) Deinboll (1783-1874)
14401 Deinbollia [Sapindaceae] genere dedicato all’entomologo e botanico danese Peter Vogelius (Wegelius) Deinboll (1783-1874)
14400 Deinandra [Asteraceae] dal greco δεινός deinós terribile e ἀνήρ ἀνδρός aner andrόs maschio, in senso lato stami
14399 deinacanthus, a, um (Aloë) dal greco δεινός deinós terribile e ἄκανϑα ácantha spina, aculeo: con forti spine
14398 Deinacanthon [Bromeliaceae] dal greco δεινός deinós terribile e e ἄκανϑα ácantha spina, aculeo: per le spine uncinate ai margini delle foglie
14397 deightoni, ii (Euphorbia, Utricularia) in onore del micologo britannico Frederick Claude Deighton (1903-1992)
13167 Deidamia [Passifloraceae] dal greco Δηϊδάμεια Deidameia Deidamia, mitica figlia di Licomede re di Sciro e sposa di Achille
14394 dehniae (Eriocaulon, Heteropyxis, Indigofera, Ipomoea, Lopholaena) in onore della signora G. Dehn (secondo le diverse fonti Gertrude o Gretel (1884-? fl.1940-1952) che raccolse molte piante nello Zimbabwe (distretto di Marandellas ora Marondera), regalando l’intera collezione, nel 1952, al Botanische Staatssammlung di Monaco di Baviera
8073 dehnhardti, ii (Aphelandra, Ononis, Melhania, Grewia, Viola)in onore di Friedrich Dehnhardt (1787-1870) botanico e architetto del paesaggio (a Napoli e Capodimonte)
1724 dehíscens (Campanula, Cyperus, Milletia, Pongamia, Linum, Amygdalus, Prunus)da dehísco fendersi: che si divide, si separa
14393 dehgani, ii (Jatropha) in onore del botanico e orticultore statunitense d'origine iraniana Bijan Dehgan (1939-), studioso del genere Jatropha, che erborizzò in Brasile, USA e Messico
20780 Deherainia [Theophrastaceae] genere dedicato al chimico, botanico e agronomo francese Pierre-Paul Dehérain (1830-1902), professore di fisiologia vegetale al Muséum National d'Histoire Naturelle a Parigi
14392 degronianus, a, um (Rhododendron, Azalea) in onore di M. Degron, direttore delle Poste Francesi a Yokohama nel 1869
14391 degluptus, a, um (Eucalyptus, Thorelia) da deglúbo scorticarsi: scorticato, scortecciato, come se l’albero fosse stato spelato
1723 deglúbens (Eicheriella, Agaricus, Crticium, Inocybe, Merulius, Poria, Microporus) da deglúbo scorticarsi: che tende a perdere la cuticola
17478 degiorgi, ii (Ophrys ×) in onore del medico, naturalista e geologo pugliese Arcangelo Cosimo De Giorgi (1842-1922) che effettuò studi meteorologici, geologici, paleontologici nella zona in cui fu scoperto questo ibrido
14390 degenianus, a, um (Alyssum, Cardamine, Centaurea, Hieracium, Jacea, Juncus) in onore del biologo e botanico ungherese Árpád von Degen (1866-1934), autore di una Flora del Vebelit
14389 Degenia [Brassicaceae] genere dedicato al biologo e botanico ungherese Árpád von Degen (1866-1934), autore di una Flora del Velebit
1722 degeni, ii (Achillea, Aconitum, Centaurea, Cirsium, Dianthus, Knautia, Papaver, Peltigera, Seseli) in onore del biologo e botanico ungherese Árpád von Degen (1866-1934), autore di una Flora del Vebelit
14388 Degeneria [Degeneriaceae] genere dedicato al botanico americano Otto Degener (1899-1988), studioso della flora delle Hawaii, che erborizzò negli USA, Bahamas, Fiji e Bermuda
14387 degeneri, ii
  • (Euphorbia) in onore del botanico americano Otto Degener (1899-1988), studioso della flora delle Hawaii, che erborizzò negli USA, Bahamas, Fiji e Bermuda
  • (Jasminum, Piper, Bidens, Cyanea, Hypericum, Euphorbia, Vitex) da verificare
1721 dégener (Cyclosorus, Myosotis ×, Pelargonium, Rubus, Thelypteris, Viola) dal prefisso de- separato da e da génus genere: che ha caratteri che si allontanano da quelli comuni per quel genere
14386 degeli, ii, ei (Taraxacum – Hypotrachyna, Verrucaria) in onore dello svedese Gunnar Bror Fritiof Degelius (nato Nilsson) (1903-1993) botanico e lichenologo che erborizzò in Irlanda, Norvegia e Svezia
1720 defórmans (Aecidium, Cercospora, Cyttariella, Hypoderma, Taphrina, Uromyces, Puccinia, Physarum)da deformo deformre, sfigurare: per l'effetto deformante operato da questi funghi sugli organi aggrediti
14385 defoliatus, a, um (Symphyotrichum, Aster, Euphorbia, Plectranthus, Genista, Pepermia, Boronia) defogliato, che ha perso le foglie, senza foglie: per le foglie appassite al momento dell’antesi
1719 défluens (Peperomia) da défluo scorrere in giù: per il portamento
3939 defloratus, a, um da defloresco sfiorire, perdere freschezza:
  • (Carduus, Cirsium) probabile riferimento ai capolini reclinati come se fossero avvizziti
  • (Pternix, Pyrethrum, Convolvulus, Polygala, Schwenckia) da definire
1718 deflexus, a, um da deflecto piego in giù: rivolto verso il basso:
  • (Clarkia, Enkianthus, Eriogonum, Alternanthera, Amaranthus) per il portamento
  • (Podocarpus) riferimento alle foglie e alle squame dei germogli che sono bruscamente rivolte verso il basso
14384 deflexidens (Aloë, Rubus) da deflexus curvo, ripiegato e da dens dente: per i denti incurvati
1717 defléctens (Adiantum, Dryopteris, Gynopachis, Amauropella)da deflécto piegarsi in basso: per il portamento
8410 deficiens (Narcissus, Cosmos, Hieracium, Cereus, Commelina, Kalanchoe, Cotyledon, Sedum, Acacia)da deficio mancare, deperire, essere carente
23199 deductus, a, um (Crataegus, Eriogonum, Hieracium, Piper, Ribes, Rubus) da deduco trarre in basso: ridotto, debole
23200 deductiformis, e (Hieracium ssp.) da deductus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità
1716 decussátus, a, um (Ecbolium, Mesembryanthemum, Ligusticum, Peucedanum, Selinum, Ilex, Asplenium, Cirsium, Eupatorium, Salsola, Sedum)da decússis la lettera X: dicesi delle foglie opposte quando ciascuna coppia è ruotata ad angolo retto rispetto alla precedente e di piante che presentano questa disposizione
14383 decurvatus, a, um (Aloë, Mesembryanthemum, Tillandsia, Cyperus, Alpinia, Fargesia) ricurvo, curvato in basso: riferimento all’infiorescenza o alle foglie ricurve
14382 decurtatus, a, um (Asplenium, Carex, Hieracium, Mimulus, Rosa, Rubus) da decurto accorciare, mozzare, troncare: probabilmente per i rami accorciati rispetto alle congeneri
1715 decurrens (Acacia, Adiantum, Angelica, Arum, Aster, Baccharis, Calocedrus, Campanula, Diphasium, Ferula, Geum, Helichrysum, Hieracium, Lobelia, Pisum, Potentilla) participio di decurro correre verso il basso: decorrente, con portamento prostrato aderente al terreno
1714 decúmbens (Danthonia, Tetragonia, Aloë, Arnebia, Ceratozamia, Minuartia, Podocarpus, Zamia) da decumbo coricarsi: per il portamento prostrato
22828 decrescentifrons (Hieracium ssp.) da decresco decrescere, andar diminuendo e da frons, frondis fronda: con fronde gradatamente decrescenti di dimensioni
22827 decrescentifolius, a, um (Hieracium ssp., Sauropus) da decresco decrescere, andar diminuendo e da folium foglia: con foglie gradatamente decrescenti di dimensioni
1713 decórus, a, um (Narcissus, Aster, Senecio, Euonymus, Ranunculus, Asplenium, Adiantum, Taraxacum, Trifolium, Delphinium, Verbascum, Aloë, Centaurea, Begonia, Cuscuta, Gentiana, Scilla, Salvia)elegante, maestoso, leggiadro, splendido
14381 decorticans (Adenocarpus, Dicliptera, Seneci, Onosma, Hypericum, Adenocarpus, Astragalus, Mimosa, Oenothera, Portulaca) da decortico scortecciare: con la corteccia che si stacca
14380 decorsei, ii, ei (Aloë, Euphorbia, Croton, Ipomoea, Cnanchum, Sarcostemma, Strychnos) in onore del botanico amatoriale, entomologo e medico militare francese Gaston Jules Decorse (1873-1907)
14379 Decorsea [Fabaceae] genere dedicato al botanico amatoriale, entomologo e medico militare francese Gaston Jules Decorse (1873-1907)
1712 Decónica [Strophariaceae] dalla particella avversativa greca δέ e da κῶνος cónos cono: non conico o privo di coni
1711 decolorátus, a, um (Bidens, Cirsium, Erigeron, Alyssum, Linum, Festuca, Panicum, Poa -Lecanora, Naucoria, Puccinia, Agaricus, Cortinarius, Ploteus, Pestalotia) da decolóro scolorire: decolorato
1710 decolórans
  • (Achillea, Carex, Cyperus, Erica, Holcus, Hyacinthus, Panicum, Taraxacum ) da decolóro io scolorisco: che cambia colore o che perde colore;
  • (Russula) per la carne che vira al grigio
  • (Agaricus, Biatora, Cantharellus, Clitocybe, Cortinarius, Lecidea, Peziza) per il colore del cappello che sbiadisce o per il viraggio della carne
1709 declínis (Primula) inclinato da una parte
8646 declinatus, a, um (Allium, Alstromeria, Conophytum, Yucca)da declino piegare da un lato, in giù: che si piega da un lato
14378 Deckenia [Arecaceae] genere dedicato all’esploratore tedesco barone Karl Klaus von der Decken (1833-1865) che nel 1860-62 esplorò l’area compresa tra Mombasa, Tanga, il lago Niassa ed il Kilimangiaro, nel 1863 esplorò il Madagascar e le isole Mascarene, nel 1865 la Somalia, dove venne ucciso
14377 deckeni, ii (Lobelia, Capparis, Acrostichum, Alsophila, Cyperus, Disa, Solanum) in onore dell’esploratore tedesco barone Karl Klaus von der Decken (1833-1865) che nel 1860-62 esplorò l’area compresa tra Mombasa, Tanga, il lago Niassa ed il Kilimangiaro, nel 1863 esplorò il Madagascar e le isole Mascarene, nel 1865 la Somalia, dove venne ucciso
1708 decipientoídes (Saxifraga - Astrosporina, Cortinarius, Inocybe)) da decipiens, epiteto di un taxon congenere, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al taxon decipiens
1707 decípiens (Cryptantha, Erica, Gayophytum, Mammillaria, Stebbinsoseris - Lactarius, Russula, Trichia) da dēcĭpĭo, dēcĭpĕre ingannare: illusorio, scambiato, che trae in inganno per la difficoltà della sua determinazione
7155 deciduus, a, um (Larix, Allium, Ilex, Capparis, Carex, Crassula, Cyperus, Rhododendron, Scilla, Psoralea, Ligustrum, Pinus, Panicum) da decido (da de e cado) cadere giù, cadere a terra: per le foglie caduche in inverno a maturità
1706 deceptívus, a, um (Brachymenium, Potamium/ Colobodontium/ Pterogoniella - Camillea, Collybia, Entoloma, Galeropsis, Hygrocybe, Pholiota, Russula)da decípio io inganno: che inganna per essere scambiato per specie affini
1705 decemlineátus, a, um (Lepinotarsa) da décem dieci e línea linea: con dieci linee (usato solo in zoologia)
1704 decemgibbósus, a, um (Inocybe) da décem dieci e gíbba gobba
1703 decástes (Agaricus, Clitocybe, Entoloma, Lyophyllum)da décas decina: funghi che si presentano in gruppi di decine di esemplari
14376 decaspermus, a, um (Ammandra, Crotalaria, Hibiscus, Ipomoea, Psidium) dal greco δέκα déka dieci e σπέρμα spérma seme: che ha dieci semi per ogni frutto
12218 Decaryochloa [Poaceae] da Decary dedica allo scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo e dal greco χλόα chlóa erba: erba dedicata a Decary
12217 Decaryiella [Poaceae] genere dedicato allo scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar
12216 decaryi, ii (Campylopus, Dicliptera, Euphorbia, Exhorrhiza, Dypsis, Operculicarya, Ruellia) in onore dello scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar
11556 decaryi (Campylopus, Dicliptera, Exhorrhiza, Dypsis, Ruellia) in onore dello scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo, geologo
12957 Decarydendron [Monimiaceae] da Decary e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato allo scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar
12215 decaryanus, a, um (Vanilla, Diospyros, Hypoestes, Impatiens, Lagrezia, Uvaria, Xylopia, Aerangis) in onore dello scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar
12214 decarianus, a, um (Croton, Euphorbia) in onore dello scienziato francese Raymond Decary (1891-1973), naturalista, antropologo e geologo che erborizzò in Madagascar
6943 decapetalus, a, um (Helianthus, Cesalpinia, Alangium, Reichardia, Anemone, Trollius)da deca dieci dal latino botanico petalum petalo: con dieci petali
10473 decandrus, a, um (Aristolochia, Begonia, Alsine, Sagina, Hyperanthera, Hypericum, Tibouchina, Rhododendron, Paronychia, Hibiscus, Phytolacca, Ranunculus, Sanguisorba, Spergula, Stellaria) da deca dieci e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio, organo maschile: con dieci stami
10299 decandollei (Carduus, Chondrilla, Erucastrum, Cereus, Scleranthus, Medicago, Magnolia, Primula, Acnitum, Saxifraga)in onore del famoso medico e botanico francese Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841), professore di Botanica a Montpellier
9260 decalvans (Hieracium, Cerastium, Enchylaena, Maireana, Alchemilla, Diholcos, Verbascum ×) da decalvo radersi la testa: che tende ad avere le sommità prive di peli
13400 Decaisnina [Loranthaceae] genere dedicato al botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi
13399 Decaisnella [Thymelaeaceae] genere dedicato al botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi
13379 decaisnei, ii (Echium, Allium, Tabernaemontana, Vincetoxicum, Artemisia, Senecio) in onore del botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi
13398 decaisneanus, a, um (Agave, Aralia, Barleria, Begonia, Cynanchum, Eryngium) in onore del botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi
13397 Decaisnea [Lardizabalaceae] genere dedicato al botanico e agronomo di origine belga Joseph Decaisne (1807-1882) che svolse la sua attività a Parigi presso il Museo di Storia Naturale dove descrisse numerose piante e fu anche direttore del Jardin des Plants, Parigi
14373 Debya [Diatomeae] in onore dell’algologo belga Julien Marc Deby (1826-1895) esperto di diatomee
14372 deburghgraeveanus, a, um (Odontoglossum) in onore del vivaista belga Guido Deburghgraeve di Liedekerke
23012 debrayi (Taraxacum) in onore di Marcel Debray (1893-1985) di Le Havre, ingegnere alla SNCF e botanico dilettante; fu un membro particolarmente attivo della Société Linnéenne de Seine Maritime, collezionò piante per tutta la vita, principalmente nella sua regione natale, e costituì un importante erbario che donò alla città di Le Havre nel 1978
6859 debilis, e (Gladiolus, Cardamine, Oxalis, Galium, Lasthenia, Agave, Aralia, Anthemis, Erigeron, Helianthus, Pilosella, Prenanthes, Senecio, Carex, Cardamine, Asplenium, Hieracium, Sedum)debole, fragile, inconsistente
8333 debilicaulis, e (Piper) da debilis debole e caulis caule, gambo: dal gambo debole
14371 debeuzevillei, ii (Eucalytus) in onore dell’ecologo forestale e botanico australiano Wilfred Alexander Watt de Beuzeville (1884-1954)
8512 debeauxii, ii (Centaurea, Dasycondilus, Eupatorium, Pyrethrum, Carex, Cistus ×, Lavandula, ×Serapicamptis, Serapias ×, Saxifraga)in onore del botanico francese Jean Odon Debeaux (1826-1910)
14370 debaoensis, e (Cycas) dalla contea di Debao, provincia di Guangxi (Cina)
14369 dearei, ii (Bulbophyllum) in onore del luogotenente colonnello Deare di Engelfield Green, Surrey, collezionista di orchidee esotiche che eseguì anche raccolte nel Borneo prima del 1885
14368 deanei, ii
  • (Acacia, Boronia, Eucalyptus, Leptospermum, Melaleuca/ Myrtoleucodendron, Pultenaea) in onore di Henry Deane (1847-1924) ingegnere delle Ferrovie Australiane e botanico dilettante;
  • (Stephanomeria exigua ssp.) in onore dello statunitense George Clement Deane (1853-1930)
14367 deami, ii (Panicum) in onore del botanico statunitense Charles Clemon Deam (1865-1953)
1702 dealbátus, a, um (Acacia, Agave, Asclepias, Arnica, Gnaphalium, Centaurea, Montitega, Whitneya - Clitocybe, Collybia, Graphis, Pertusaria, Xylaria, Agaricus, Marasmius ) da deálbo imbiancare: per l’aspetto polveroso e biancastro
14366 dayanus, a, um (Bulbophyllum, Gagea) in onore del botanico, collezionista e artista inglese John Day (1824-1888)
20065 Dawsonia [Polytrichaceae] genere dedicato da R. Brown (di Montrose) nel 1811 a Dawson Turner (1775-1858), banchiere e botanico amatoriale, studioso di muschi e funghi
[Delessariaceae] nomen illeg., genere di alghe dedicato da Ambroise Marie François Joseph Palisot de Beauvois nel 1824 allo stesso Dawson Turner
14365 dawei, ii (Aloë, Balanites, Dombeya, Euphorbia) in onore del britannico Morley Thomas Dawe (1880-1943) che erborizzò in Angola, Brasile, Colombia, Congo, Mozambico, Sierra Leone e Uganda
14364 davyi, ii (Acacia, Delosperma, Eumorphia, Euphorbia, Helichrysum, Pleuropogon, Schizoglossum, Streptocarpus) in onore del botanico e agrostologo inglese Joseph Burtt Davy (1870-1940) che raccolse piante nel Transvaal con la moglie Alice Bolton Davy (1863-1953)
14363 davyanus, a, um (Aloë, Oxalis) in onore del botanico e agrostologo inglese Joseph Burtt Davy (1870-1940) che raccolse piante nel Transvaal con la moglie Alice Bolton Davy (1863-1953)
14362 davyae (Musa/ Ensete) in onore di Alice Bolton Davy (1863-1953) che raccolse piante nel Transvaal con il marito, il botanico ed agrostologo inglese Joseph B. Davy (1870-1940)
14361 davisiae (Leucothoe) in onore di miss Nancy Jane Davis (1833-1921) che raccolse l’olotipo vicino ad Eureka, Nevada Conty, California
14360 davisi, ii
  • (Euphorbia) in onore del botanico inglese Peter Hadland Davis (1918-1992) studioso della flora turca, autore di Flora of Turkey and the East Aegean Islands;
  • (Begonia) in onore del suo scopritore l’inglese Walter Davis (1847-1930), orticultore e collezionista di piante per conto di Veitch & Sons;
  • (Glottiphyllum) in onore di G.A. Davis che raccolse questa specie in Sudafrica nel 1932
14359 daviesi, ii, ei
  • (Euphorbia) in onore del botanico Ruby Maud Davies (fl.1931-1951) che erborizzò in Zimbabwe e Tanzania;
  • (Thulbaghia) in onore di Charles Norman Knox-Davies (1879-1959), avvocato e collezionista di piante sudafricano;
  • (Streptocarpus) in onore di George Herbert Davies (1859-1916), gallese emigrato nel Natal, che raccolse questa specie nel 1899 nello Zululand
14358 davidianus, a, um (Chrysosplenium, Celtis, Ampelopsis) specie dedicate a padre David, al secolo Jean Pierre Armand David (1826-1900) missionario, zoologo e botanico francese che raccolse campioni di piante in Cina, nella regione del Sichuan
1700 Davidia [Cornaceae] genere dedicato a padre David, al secolo Jean Pierre Armand David (1826-1900), missionario, zoologo e botanico francese che raccolse campioni di piante in Cina nella regione del Sichuan, naturalista di grande talento e scopritore di numerose specie
1701 davidi, ii
  • (Acer, Astilbe chinensis var., Buddleja, Rhododendron) specie dedicata al missionario padre David, al secolo Jean Pierre Armand David (1826-1900), naturalista di grande talento e scopritore di numerose specie;
  • (Euphorbia) dedicata a David Lee Anderson (1938- ), botanico del Nord America specialista delle vegetazioni delle zone aride, che lavorò in Argentina per una ventina d'anni
14357 Davejonesia [Orchidaceae] genere dedicato al botanico australiano David Lloyd Jones (1944-)
1699 davallianus, a, um (Hieracium, Carex, Psylophora, Vignea, Salix - Diplonaevia, Vermicularia)specie dedicate al botanico svizzero di origine inglese Edmund Davall (1763-1798), amministratore forestale nel cantone di Vaud in Svizzera
14356 Davallia [Davalliaceae] genere dedicato al botanico svizzero di origine inglese Edmund Davall (1763-1798), amministratore forestale nel cantone di Vaud in Svizzera
6647 Daucus [Apiaceae] nome latino della carota in Galeno di Pergamo (129-~199), derivato dal greco δαῦκος daucos (in Dioscoride carota selvatica o una specie di pastinaca) o δαῦκον daucon (in Teofrasto), questo da δαίω daio abbrucciare, riscaldare, per le sue supposte proprietà riscaldanti
8872 Daucorlaya [Apiaceae] ibrido intergenerico derivato dai generi Daucus (vedi) e Orlaya (vedi)
7422 daucoides (Ammi, Carum, Caucalis, Angelica, Bunium, Carum, Laserpitium, Erodium) da Daucus (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile alla carota, solitamente per le foglie
10268 daucifolius, a, um (Amni, Chaerophyllum, Libanotis, Seseli, Peucedanum, Asplenium, Chrysanthemum, Matricaria, Soliva, Geranium)da Daucus (vedi) carota e da folium foglia: con foglie come quelle della carota
1698 Datúra [Solanaceae] derivato, attraverso il portoghese datura, dall’indostano dhatúra (in sanscrito dhustura) che significa mela spinosa (Dal protologo di Linneo: Daturae, licet originis sit peregrinae, vocabulum persistere valet, cum a Latina derivari potest; dantur et daturae forte in Indiis posthac semina a lascivis foeminis maritis inertibus")
1697 Datrónia [Coriolaceae] anagramma del genere di funghi Antrodia (vedi)
11476 Datisca [Datiscaceae] nome citato da Dioscoride in de Materia Medica comunente riferito a una Catananche (vedi); Linneo utilizzò questo nome per una specie di un genere e una famiglia diversi. L’etimologia del nome originale non è conosciuta, ma D. Gledhill e U. Quattrocchi la ritengono probabile derivazione dal greco δατεομαι dateomai diviso, tagliato in due, riferimento al fogliame ornamentale di questo genere
11599 datii (Phlogacanthus/ Cystacanthus) da Dat, nome del catechista che raccolse l’olotipo (Tonkin- 1892)
7930 dasyvaginatus, a, um (Stipa) dal greco δἄσύς dasýs peloso e dal latino vagina guaina: dalla guaina pelosa
1696 dasytrichus, a, um (Thyrsodium, Gonolobus, Hieracium, Onosma, Panicum, Paspalum, Aconitum, Solanum) dal greco δἄσύς dasýs villoso, peloso e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello: con peli capillari
1695 dasýscyphus [Hyaloscyphaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e σκύφος skýphos tazza, coppa: coppa pelosa
6643 Dasypyrum [Poaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e πυρός pyrós grano, frumento: grano peloso
15341 dasypleurus, a, um (Paspalum) dal greco δασύς dasýs peloso e da πλευρόν pleurón fianco, lato: per la presenza di peli su un lato
7805 dasyphyllus, a, um (Allium, Sedum, Ilex, Aralia, Seneci, Arenaria, Cerastium, Silene, Trifolium, Pelargonium, Phacelia, Acacia, Astragalus, Plantago, Koeleria, Paspalum, Stipa)dal greco δἄσύς dasýs villoso, peloso e φύλλον phýllon foglia: con foglie pelose
1694 dasyóbolus [Ascobolaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e da (Asc)obolus (vedi): simile a un Ascobolus peloso
6642 Dasylirion [Dracaenaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e da λείριον leírion giglio: giglio peloso
12923 dasylirioides (Agave, Puya, Vellozia, Xerophyta) da Dasylirion (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Dasylirion
9038 dasycladus, a, um, os (Ecbolium,Justicia, Ilex, Hieracium, Berberis, Ipomoea, Euphorbia, Festuca, Rubus, Salix)dal greco δἄσύς dasýs peloso e κλάδος cládos ramo: dai rami pelosi
10718 dasycarpus, a, um (Lomatium, Vicia) dal greco δἄσύς dasýs villoso, peloso e καρπός carpόs frutto: dai frutti pelosi
14346 dasyanthus, a, um (Aphelandra/ Odontophyllum, Pastinaca, Salvia, Scilla) dal greco δασύς dasýs peloso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dal fiore peloso
7913 dasyanthes (Alagophylla, Stachys)dal greco δἄσύς dasýs peloso e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dal fiore peloso
6641 Dasiphora [Rosaceae] dal greco δἄσύς dasýs peloso e da φορέω phoréo portare, avere: dotata di peli, pelosa
14345 dasilvae (Billbergia) in onore del botanico brasiliano João Batista Fernándes da Silva (fl.1993-1997) che raccolse l’olotipo
14344 Darwinia [Myrtaceae] genere dedicato ad Erasmus Darwin (1731-1802), poeta, medico e naturalista britannico, nonno di Charles Darwin
14343 darwini, ii (Berberis, Bonatea, Calceolaria) in onore del grande naturalista inglese Charles Darwin (1809-1882) che raccolse anche piante nel 1835, durante la spedizione della ‘Beagle’
14342 darlingtonianus, a, um (Crataegus, Fimbryistylis) in onore del botanico statunitense William Darlington (1782-1863)
14341 Darlingtonia [Sarraceniaceae] genere dedicato al botanico statunitense William Darlington (1782-1863)
14340 darlingtoni, ii
  • (Astragalus e probabilmente Veronica) in onore di Cyril Dean Darlington (1903-1981), biologo genetista inglese che erborizzò in Iran con J.M.Cowan nel 1929 (David Hollombe, pers. comm.)
  • (Carex, Euphorbia/ Galarhoeus/ Tithymalus, Fraxinus) in onore del medico e botanico statunitense William Darlington (1782-1863)
  • (Rubus) in onore del botanico statunitense Henry Townsend Darlington (1875-1964) (David Hollombe, pers. comm.)
18950 darlingensis, e (Geissorhiza, Leucopogon, Lobelia, Pratia) della località di Darling in Sud Africa, penisola del Capo
1693 dápsilis, e (Crataegus, Miconia, Stelis, Vitis) dal greco δαψιλής dapsilés abbondante, copioso
7731 daphnoides (Alyxia, Cacalia, Euphorbia, Ilex, Plazia, Protea, Psychotria, Salix )dal greco δάφνη dáphne alloro e dal greco εἷδος eídos aspetto: simile all'alloro
12162 Daphniphyllum [Daphniphyllaceae] da Daphne (vedi) e dal greco φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a quelle della Daphne
1692 Daphne [Thymelaeaceae] da (Δάφνη Dáphne) Dafne, bellissima ninfa della mitologia greca che per sfuggire ad Apollo si trasformò in pianta di alloro (δάφνη dáphne in greco): per le foglie somiglianti a quelle dell'alloro
1691 daonensis, e (Primula, Potentilla, Auricula-ursi) della Val Daone, in provincia di Trento
9631 danubialis, e (Allium, Apargia, Hieracium, Leontodon, Picris, Senecio, Dianthus, Cytisus, Mentha, Thymus, Rosa)del Danubio, il più lungo fiume navigabile dell'Unione Europea
9983 Dantia [Onagraceae] in onore del botanico francese Antoine Tristan Danty d' Isnard (1663-1743), professore a Parigi
1690 Danthonia [Poaceae] genere dedicato al botanico marsigliese D. Etienne Danthoine (1739-1794)
10722 danthoni, ii (Festuca, Vulpia)in onore del botanico marsigliese Etienne Danthoine (1739-1794)
14339 dansereaui (Cistus ×/ C.inflatus × C.ladanifer) dedicato al botanico canadese Pierre Mackay Dansereau (1911-2011)
14338 daninianus, a, um (Allium) dedicato al botanico israeliano Avinoam Danin (1939-) dell’Università Ebraica di Gerusalemme in riconoscimento di una spedizione botanica in Israele del 1969
14337 danini, ii (Ferula, Orobanche, Portulaca) in onore del botanico israeliano Avinoam Danin (1939-)
14336 danielsi, ii (Chamerion) in onore di Francis Potter Daniels (1869-1947), collezionista di piante americano
14335 Daniellia [Fabaceae] genere dedicato al chirugo dell’esercito britannico William Freeman Daniell (1818-1865) che erborizzò nell’Africa centro-occidentale (Gambia, Ghana, Sierra Leone, Congo), Bahamas e Cina
14334 danielli, ii (Tetradium/ Zanthoxylum/ Xanthoxylum/ Ampacus/ Euodia, Aframomum, Philodendron, Donax, Thaumatococcus) in onore del chirugo dell’esercito britannico William Freeman Daniell (1818-1865) che erborizzò nell’Africa centro-occidentale (Gambia, Ghana, Sierra Leone, Congo), Bahamas e Cina
6512 danicus, a, um (Hieracium, Taraxacum, Cochlearia, Crucifera,, Astragalus, Erodium, Luzula ×, Rubus, Stachys, Betonica, Salix, Euphrasia) danese, della Danimarca
12298 danguyanus, a, um (Angraecum, Cynanchum, Helichrysum, Liparis, Memecylon, Syzygium) in onore del botanico francese Paul Auguste Danguy (1862-1942)
12297 Danguya [Acanthaceae] genere dedicato al botanico francese Paul Auguste Danguy (1862-1942)
12296 danguy (Xerosicyos) in onore del botanico francese Paul Auguste Danguy (1862-1942)
14333 danfordiae (Crocus, Iris, Juno, Xiphion/ Iridodictyum) in onore di Antoinette Emily Dyce (1846-1927), poi Mrs. Charles George Danford, collezionista di Crocus ed esploratrice che partecipò a una spedizione sulle montagne del Tauro, a nord della Cilicia
11419 daneschianus, a, um (Ophrys ×/ O.benacensis × O.insettifera) dedica ai botanici austriaci Othmar (1919-??) e Edeltraud (1922-??) Danesch
14332 danaensis, e (Micromeria, Rubia, Silene, Carex incurviformis var.) della Dana Reserve, Wadi Barra Area, Giordania
9982 Danaea [Marattiaceae] in onore del botanico piemontese Giovanni Pietro Maria Dana (1736–1801), allievo di Carlo Allioni
6637 Danaë [Ruscaceae] genere dedicato alla mitica Danae che, fecondata da Giove, generò Perseo
9981 Danaa [Apiaceae] genere dedicato da Carlo Allioni al suo allievo, il botanico piemontese Giovanni Pietro Maria Dana (1736-1801)
14331 dampieri, ii (Thyrptomene) in onore di William Dampier (1652-1715)il famoso circumvigatore, corsaro e naturalista inglese che raccolse questa specie nell’Australia occidentale
6391 dammeri (Rhodospatha, Geonoma, Cotoneaster)specie dedicate al botanico tedesco Karl Lebrecht Udo Dammer (1860-1920)
6288 damasonium
  • (Alisma/ Actinocarpus) da Damasonium (vedi) forse a causa della somiglianza delle foglie con quelle della pianta acquatica;
  • (Cephalanthera/ Serapias) per una superficiale somiglianza con Alisma damasonium
12025 Damasonium [Alismataceae] dal greco δαμασώνιον damasónion, nome di una pianta acquatica con foglie simili all’Alisma, derivato da δαμάζειν damázein domare, riferimento alle sue supposte proprietà di antidoto contro il veleno dei rospi
14330 damasoi, ii (Euphorbia) in onore del botanico, politico e religioso uruguayano Dámaso Antonio Larrañaga (1771-1848)
7348 damascenus, a, um (Achillea, Allium, Avena, Crocus, Nigella, Prunus, Rosa, Salsola, Verbascum) di Damasco, capitale della Siria
17988 damascaenus, a, um (Rosa) variante grafica (A. Fiori) per damascenus (vedi)
10362 damanti, ii (Centaurea, Ononis) in onore del botanico italiano Paolo Damanti (1858-?), canonico
14329 Dalzellia [Podostemaceae] genere dedicato al botanico scozzese Nicol Alexander Dalzell (1817-1877) studioso della flora indiana
14328 dalyae (Albuca) specie dedicata a Mary Florence Daly (poi mrs. J. R. Heny, 1881-1968) botanica sudafricana
14327 daltoni, ii
  • (Macrotyloma, Sarcostemma) in onore di sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911), botanico inglese amico di Darwin e direttore dei Kew Gardens;
  • (Lobostemon) specie dedicata da Matt H. Buys (1965-) a Nick D’Alton (Protologo: per la "friendly assistance during many visits to his farm.")
14326 dalstroemi, ii (Dendrophthora, Guzmania, Masdevallia, Platystele, Trichopilia, Werauhia) in onore del botanico orchidologo statunitense di origine svedese Stig Dalström (fl.1983-1994) che erborizzò in Svezia, Bolivia, Colombia, Costa Rica ed Ecuador
14325 dalrymplianus, a, um variante grafica di dalrympleanus (vedi)
14324 dalrympleanus, a, um (Eucalyptus, Gmelina, Hoya, Vitex) in onore di Richard Dalrymple-Hay (1861-1943), primo commissario alle foreste del Nuovo Galles del Sud (Australia)
10559 dalmatinus, a, um (Ophrys, Rubus, Trifolium) della Dalmazia, regione storico-geografica della costa orientale del Mar Adriatico
1689 dalmaticus, a, um (Agrostis, Allium, Artemisia, Campanula, Cardamine, Centaurea, Festuca, Linaria, Plantago, Silene, Tamarix, Vicia) della Dalmazia, regione storico-geografica della costa orientale del Mar Adriatico
14323 Dallwatsonia [Poaceae] genere dedicato ai botanici australiani M.J. Dallwitz e Leslie Watson (fl.1985)
27413 dallatorrei, ii (Ranunculus) in onore del biologo austriaco Karl Wilhelm von Dalla Torre (1850-1928), autore di una flora del Tirolo, del Vorarlberg e del Liechtenstein insieme a Ludwig von Sarnthein
1688 dallaportae [Scabiosa] specie dedicata a N. Dallaporta (sec. XIX), che pubblicò nel 1821 una Flora dell'isola di Cefalonia
14322 Dalhousiea [Fabaceae] genere dedicato a Christina Dalhousie nata Brown, contessa scozzese, moglie di George Ramsay conte di Dalhousie, che collezionò piante in Canada, India, Madera, St.Helena e Capo di Buona Speranza
14321 dalhousiae (Rhododendron) in onore di Christian (o Christina) Dalhousie nata Brown, contessa scozzese, moglie di George Ramsay conte di Dalhousie, che collezionò piante in Canada, India, Madera, St.Helena e Capo di Buona Speranza
14320 dalgairnsiae (Lomaria) in onore di Magdalen Dalgairns (fl.1856) che raccolse felci in Sudafrica
14319 dalesianus, a, um (Phacelia/ Howellanthus) in onore della botanica amatoriale statunitense Ella Dales Miles Cantelow (1875-1964)
14318 dalesiae (Lupinus) in onore della botanica amatoriale statunitense Ella Dales Miles Cantelow (1875-1964)
14317 daleni, ii (Gladiolus) in onore di Kornelis Dalen (1766-1852), botanico olandese che fu direttore dei Giardini Botanici di Rotterdam
12208 Dalechampia [Euphorbiaceae] genere dedicato al medico e botanico francese Jacques Daléchamp (Daléchamps) (1513-1588) autore dell'opera enciclopedica Historia generalis plantarum (1586)
12210 dalechampi, ii (Damasonium, Esula, Meum, Quercus, Urospermum) specie dedicate al medico e botanico francese Jacques Daléchamp (Daléchamps) (1513-1588), autore dell'opera enciclopedica Historia generalis plantarum (1586)
14316 dalecarlicus, a, um (Betula, Hieracium, Salix) della Dalarna o Dalecarlia, provincia svedese
14315 Dalea [Fabaceae] dedicato da Linneo al farmacista, botanico, giardiniere e collezionista di piante inglese Samuel Dale (1659-1739)
1685 Daldínia [Xylariaceae] genere di funghi dedicato da De Notaris ad Agostino Daldini (1817-1895), studioso di botanica e micologia
14314 dalbertisi, ii [Dendrobium] genere dedicato da Rchb.f. al naturalista italiano Luigi d’Albertis (1841-1901), che esplorò con lui le foreste della Nuova Guinea
12265 Dalbergia [Fabaceae] genere dedicato da Linneo f. all'allievo del padre Nils Dahlberg (1736-1820), medico e botanico svedese che fu presidente dell’Accademia delle Scienze di Stoccolma, e al suo fratello Carl Gustav Dahlberg (fl.1753-1775), soldato mercenario nel Surinam e successivamente raccoglitore di piante per conto di Linneo
12266 Dalbergaria [Gesneriaceae] genere dedicato a Karl Theodor Anton Maria von Dalberg (1744-1817), principe-arcivescovo di Magonza e granduca di Francoforte
14313 Dais [Thymelaeaceae] dal greco δᾰις, δαίδος torcia (resinosa): per i capolini che sul loro peduncolo assomigliano a torce spente
7102 daigremontianus, a, um (Kalanchoe/ Bryophyllum, Sedum) in onore dei coniugi francesi Georges Louis Daigremont (1844-?) e Jeanne Vaucher (1856-1941), raccoglitori di Crassulaceae e membri della Società Botanica Francese
14240 daibuensis, e (Aspidistra, Carex, Cetraria, Elaeagnus, Illicium, Neolitsea, Osmanthus) dal monte Daibu, prov. Takao (Taiwan)
14312 dahuricus, a, um (Actaea) della Dahuria, regione della Siberia orientale
1684 Dahlia [Asteraceae] genere dedicato dall’abate Antonio Jose Cavanilles, direttore dei Giardini Reali di Madrid che aveva ricevuto i primi campioni dal Messico nel 1791, al botanico svedese Anders Dahl (1751-1789), allievo di Linneo (David Hollombe, pers. comm.)
[Hamamelidaceae] nome invalido di un genere inizialmente dedicato da Thunberg ad Anders Dahl e successivamente sostituito col nome di Trichocladus
14311 Dahlgrenodendron [Lauraceae] da Dahlgren, dedica al botanico svedese, nato in Danimarca, Rolf Martin Theodor Dahlgren (1932-1987) e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Dahlgren
14310 dahlgrenianus, a, um (Attalea, Bactris, Markleya/ Maximbignya) in onore del botanico americano di origine svedese Bror Eric Dahlgren (1877-1961), studioso della flora tropicale, specialmente in Brasile e Cuba
14309 Dahlgrenia [Arecaceae] genere dedicato al botanico americano di origine svedese Bror Eric Dahlgren (1877-1961) studioso della flora tropicale, specialmente in Brasile e Cuba
14308 dahlgreni, ii
  • (Couepia, Hydrocotyle, Licania, Rudgea) in onore del botanico americano, di origine svedese, Bror Eric Dahlgren (1877-1961) studioso della flora tropicale, specialmente in Brasile e Cuba;
  • (Adenandra, Amphithalea, Coelidium, Lotononis, Penaea, Wiborgiella) in onore del botanico svedese, nato in Danimarca, Rolf Martin Theodor Dahlgren (1932-1987) che erborizzò nell’Africa tropicale e meridionale
14307 Daemonorops [Arecaceae] dal greco δαίμων daímon dio, divinità, demone, spirito cattivo e ῥώψ rhóps cespuglio, arbusto: queste palme si arrampicano utilizzando affilate spine uncinate presenti sul fusto
1683 daemoníacus, a, um (???) dal greco δαιμονιακός daimoniakós indemoniato: epiteto utilizzato solo in Zoologia
14306 daedalus (Ranunculus) dal greco δαίδαλος daídalos dedalo: lavorato artisticamente, intricato, variegato in modo da sembrare un labirinto
1682 Daedaloídes [Hymenochaetaceae] da Daedalea (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a una Daedalea
1681 daedáleus, a, um (Begonia) dal greco δαίδαλος daídalos dedalo: lavorato artisticamente, intricato, variegato in modo da sembrare un labirinto
1680 daedaleópsis [Coriolaceae] da Daedalea (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a Daedalea
14305 Daedalea [Coriolaceae] da daédalus dedalo, per l’aspetto labirintiforme dell’imenio
6630 Dactylorhiza [Orchidaceae] dal greco δακτυλοϛ dáctylos dito e ῥίζα rhíza radice: con radici divise come le dita di una mano
9968 Dactylorchis [Orchidaceae] dal greco δακτυλοϛ dáctylos dito e ὄρχις órchis testicolo, tubero: per le radici divise come le dita di una mano
14303 dactylopsis (Cotyledon orbiculata var.) dal greco δάκτυλος dáctylos dito e dal greco ὄψις ópsis aspetto: per la forma delle foglie
6601 dactylon (Cynodon) dal greco δακτυλοϛ dáctylos dito: riferimento alla forma digitata dell'infiorescenza
14302 dactyloides (Aira, Andropogon, Banksia, Bouteloua) da Dactylis (vedi) e da εἶδος eídos aspetto: simile alla Dactylis
10762 Dactylodenia [Orchidaceae] dalla fusione dei generi Dactylorhíza (vedi) e Gymnadenia (vedi), parentali di questo ibrido intergenere
6633 Dactyloctenium [Poaceae] dal greco δάκτυλος dáctylos dito e κτενίον, kteníon piccolo pettine (derivato da κτείς, κτενός kteís, ktenós pettine): per l’infiorescenza digitata con spighette disposte come i denti di un piccolo pettine
8185 Dactyloctaenium altra grafia per Dactyloctenium (vedi)
6626 Dactylis [Poaceae] dal greco δακτυλοϛ dáctylos dito, per la somiglianza della pannocchia con le falangi di un dito
11177 dactylifolius, a, um (Oreopanax) dal greco δακτυλοϛ dactylos dito e da folium foglia: con foglie digitate
1679 dactýlifer, era, erum dal greco δάκτυλοϛ dáctylos dito, dattero e da φέρω phéro portare:
  • (Phoenix) che produce datteri
  • (Cumulopuntia) per i segmenti del caule digitati;
  • (Echeveria) per le appendici digitiformi dei petali
14301 Dactyladenia [Chrysobalanaceae] dal greco δάκτυλος dáctylos dito e da ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiandola: perché alcune specie presentano ghiandole sul fusto
1678 Dacryópsis [Dacrymycetaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e ὄψις ópsis aspetto, somiglianza
1677 Dacryonaéma [Dacrymycetaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e νῆμα néma filo, filamento: genere di funghi col gambo finemente villoso
1676 Dacryómyces grafia alternativa per Dacrymyces (vedi)
1675 Dacryómitra [Dacrymycetaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e da μίτρα mítra mitra, copricapo: per il cappello essudante gocce
1674 Dacryóbolus [Meruliaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e da βόλος bólos getto, lancio: per l'emissione di gocce come lacrime
1673 Dacryobasídium [Lindtneriaceae] dal greco δάκρυον dákryon lacrima e dal latino scientifico basidium basidio, per i basidi con gocce nel plasma
1672 Dacrýmyces [Dacrymycetaceae]dal greco δάκριον dákryon lacrima e μύκης mýces fungo, per l’aspetto lacrimiforme del carpoforo
14300 Dacrydium [Podocarpaceae] dal greco δακρύδιον dakrýdion (derivato da δάκρυον dákryon lacrima) piccola lacrima: riferimento al Dacrydium cupressinum che essuda piccole gocce di resina
14299 dacrydioides (Dacrycarpus, Nageia, Podocarpus, Lycopodium/ Huperzia, Acacia/ Racosperma) da Dacrydium (vedi) e da εἶδος eídos aspetto: simile al genere Dacrydium
14298 Daboecia [Ericaceae] in onore di san Dabeoc (notare la differenza ortografica), monaco irlandese del V-VI sec.
14297 dabenorisanus, a, um (Aloë) dalla catena montuosa Dabenoris in Sudafrica
 
Pagina 1    pagina successiva    ultima pagina    

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Disponibile on line (data di consultazione: 04/11/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?p=1&o=1,1,0,0,0,0,1,2,3,4,5&n=d
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Etimologia dei nomi botanici e micologici". Available on line (access date: 04/11/2024): https://www.actaplantarum.org/etimologia/etimologia.php?p=1&o=1,1,0,0,0,0,1,2,3,4,5&n=d