ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
7852 | otites | (Asplenium, Asyneuma, Convolvolus, Cucubalus, Lychnis, Salix, Senecio, Silene, Solanum) dal greco οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: il riferimento alle piante è oscuro, forse un richiamo a una somiglianza con quelle del genere Otites (vedi) |
17807 | otisi, ii | (Glyceria, Torreyochloa) in onore del botanico statunitense Ira Clinton Otis (1861-1938) che erborizzò nello stato di Washington |
4109 | Otídea | [Pyronemataceae] dal greco οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio e da εἷδος eídos sembianza, aspetto: per il carpoforo che assomiglia a un orecchio |
8188 | Othonna | [Asteraceae] dal greco ὀθόννα othόnna nome attribuito da Dioscoride a un'erba siriaca |
8885 | Othocallis | [Hyacinthaceae] dal greco otheo ωθεω spingere innanzi, sospingere e da καλλος callos bellezza: che produce o manifesta bellezza |
11077 | othmari, ii | (Alchemilla) specie dedicata dall'Autore (Robert Buser, 1857-1931) al fratello Othmar Buser, raccoglitore di piante nel periodo 1879-1891 |
26826 | Other | (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar che non rientrano in nessuno degli altri gruppi definiti dalla Royal Horticultural Society; letteralmente "gruppo di altri narcisi" |
23299 | otenicus, a, um | (Hieracium ssp.) dal luogo del primo ritrovamento, laSalita della Forcella piccola in Val d'Oten nei pressi di Calalzo di Cadore (BL) |
8256 | Otanthus | [Asteraceae] dal greco οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per la corolla che richiama un orecchino |
7437 | Osyris | [Santalaceae] dal greco Ὄσύρις/ Ὄσίρις Osyris/ Osiris Osiride, sposo di Iside nella mitologia egizia, a cui il genere viene dedicato. Gli antichi con questo nome indicavano arbusti con rami lunghi e flessibili |
8457 | ostryifolius, a, um | (Acalypha, Rubus, Sida) dal genere Ostrya (vedi) e da folium foglia: con foglie da Ostrya |
17806 | ostryae | dal genere Ostrya (vedi):
|
7458 | Ostrya | [Betulaceae] dal greco ὄστρειον óstreion ostrica: riferimento ai frutti formati da capsule agglomerate simili a conchiglie |
17805 | ostruthium | (Angelica, Imperatria, Peucedanum, Selinum) trasformazione in epiteto del genere Ostruthium (vedi) |
7173 | Ostruthium | [Apiaceae] probabile corruzione medievale da Astrantia (vedi), meno certa la derivazione dal greco στρουθός strouthós struzzo, passero, riferimento alla forma dei petali (o delle foglie?) piumosi come le penne degli uccelli |
17804 | ostrowskianus, a, um | (Allium, Phlomis, Phlomoides, Tulipa) in onore di Michael Nicolajewitsch von Ostrowsky, ministro dell'impero Russo e protettore dei botanici |
17803 | Ostrowskia | [Campanulaceae] in onore di Michael Nicolajewitsch Ostrowsky, ministro dell'impero Russo e protettore dei botanici |
4108 | ostreátus, a, um | (Pleurotus) da ostrea ostrica: per il carpoforo a forma di ostrica |
10432 | Osterdamia | [Poaceae] genere dedicato ad Abraham Österdam (1745-1776) che fu un allievo di Carl von Linné all'università di Uppsala |
7436 | Osteospermum | [Asteraceae] dal greco dal greco ὀστέον ostéon osso e da σπέρμα spérma seme: con semi che paiono fatti d'osso |
17483 | Osteomeles | [Rosaceae] dal greco ὀστέον ostéon osso, nocciolo e da μῆλον mélon pomo, mela: riferimento ai frutti simili a piccole mele con endocarpi duri |
23044 | ostenfeldi, ii | (Draba, Epilobium, Hieracium, Kochia, Plumeria, Rubus, Senecio, Tabebuia, Taraxacum) specie dedicata al botanico sistematico danese Carl Emil Hansen Ostenfeld (1873-1931), professore di Botanica all'Università di Copenhagen e direttore Giardino Botanico di Copenhagen |
4107 | ostéina | (Alectoria) dal greco ὀστέον ostéon osso, nocciolo: per la consistenza del carpoforo |
17484 | Osteina | [Fomitopsidaceae] dal greco ὀστέον ostéon osso: per la consistenza del carpoforo |
6533 | ossolanus, a, um | (Biscutella, Hieracium) della Val d'Ossola in provincia di Novara |
12836 | ossifragus, a, um | (Narthecium, Abama, Anthericum, Phalangium, Tofielda) da os ossis osso e da frango frangere, rompere, spaccare: che rompe le ossa, spaccaossa |
4106 | ossiformís, e | (Alfaria, Apophysomyces, Brevistachys, Ceratocystis, Pseudaegerita) da os ossis osso e da fórma figura, aspetto: funghi che hanno l'aspetto di un osso |
17802 | ossicruentus, a, um | (Solanum) da os ossis osso e da cruentus insanguinato: per il fusto biancastro che quando viene tagliato sembra sanguinare |
9622 | osseus, a, um |
|
4105 | osmundícola | (Ascochyta, Leptostrma, Metameris, Mycena, Mycosphaerella, Scirrhia, Sphaerella) dal genere Osmunda (vedi) e da colo abitare: nome derivante da quello della pianta ospite di questi funghi |
4104 | Osmúnda | [Osmundaceae] dal norreno (antica lingua scandinava) ass dio e da mund protezione: protezione divina poiché a questa felce erano attribuite proprietà curative e magiche; oppure, con eguale etimologia, dal sassone Osmunder (variazione del norreno Asmundr) altro nome di Thor, dio del tuono figlio di Odino, a cui la pianta era dedicata |
4103 | Osmóporus | [Gloephyllaceae] dal greco ὀσμή osmé odore o fetore e da πόρος póros poro, passaggio: con i pori dai quali emana odore |
4102 | osmóphorus, a, um | (Clitocybe, Omphalia, Tephrocybe, Tepfrphana, Lyophyllum, Cortinarius, Marasmiellus) dal greco ὀσμή osmé odore, fetore e da φορέω phoréo portare, avere: che produce un forte odore, di solito sgradevole |
4101 | osmánthus, a, um | (Attalea, Capparis, Encylia, Epidendrum, Maxillaria, Philadelphus, Scheelea) dal greco ὀσμή osmé odore e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori odorosi |
10900 | Osmanthus | [Oleaceae] dal greco ὀσμή osmé odore e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori odorosi |
17801 | oshimensis, e | (Aspidium, Athyrium, Callicarpa, Carex, Diplazium, Dryopteris, Elatostema, Pellionia, Preris, Vandenboschia) dell'isola di Oshima in Giappone |
27405 | Oscularia | [Aizoaceae] da osculum, diminutivo di os, oris bocca : riferimento alle foglie dentate di O. deltoides che possono richiamare una bocca spalancata con tanto di denti |
13162 | Osbeckia | [Melastomataceae] in onore dell'esploratore svedese Pehr Osbeck (1723-1805), naturalista e discepolo di Carl Linnaeus, che nel 1751 raccolse piante in Cina e Giava |
8186 | Oryzopsis | [Poaceae] dal genere Oryza (vedi) riso e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile al riso |
4100 | oryzoides | (Asprella, Echinochloa, Leersia, Oryza, Panicum, Paspalum, Phalaris, Scleria) dal genere Oryza (vedi) riso e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al riso |
4099 | oryzicola | dal genere Oryza (vedi) riso e da colo abitare, risiedere:
|
4098 | Oryza | [Poaceae] da ὄρυζα óryza nome greco del riso |
12707 | Orychophragmus | [Brassicaceae] dal greco ὀρύχω orýcho scavare da φράγμα phrágma palizzata, steccato, tramezzo, partizione: riferimento al setto della siliqua che presenta delle cavità |
7154 | orvala | (Lamium) dal latino medioevale orvala, una specie di salvia, probabilmente Salvia viridis L.; forse riferimento ai fiori rosso-vinosi striati, simili nella colorazione alle brattee di Salvia viridis, ma l'etimologia è incerta: secondo alcuni autori deriverebbe dal francese or oro e da valoir valere, per le virtù terapeutiche della pianta |
9545 | ortuabis | (Ophrys) del valico di Ortuabis, località della prima osservazione nel comune di Meana Sardo (NU) in Sardegna |
9482 | ortmannianus, a, um | (Dactylis, Mentha, Thymus) in onore del botanico Arnold Edward Ortmann (1863-1927) |
17793 | Ortmannia | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico tedesco-boemo Anton Ortmann (1801-1861) |
23305 | ortiganus, a, um | (Hieracium ssp.) della località Marguerais-Gias dell'Ortiga nel comune di Chiusa di Pesio (CN), zona in cui avvennero i primi ritrovamenti |
10421 | Orthostemon | [Gentianaceae, Myrtaceae] dal greco ὀρθός orthós diritto e da στήμων stémon stame: con stami diritti |
13138 | Orthosiphon | [Lamiaceae] dal greco ὀρθός orthós diritto, eretto e da σίφων síphon tubo, canale: riferimento al tubo della corolla |
13310 | orthorrhynchus, a, um | (Potamogeton, Hakea) dal greco ὀρθός orthós diritto, eretto e da ῥύγχος rhýnchos grugno, muso, rostro |
13309 | orthorhynchus, a, um | (Astragalus, Taeniophyllum, Caltha, Ranunculus) dal greco ὀρθός orthós diritto, eretto e da ῥύγχος rhýnchos grugno, muso, rostro |
17791 | Orthophytum | [Bromeliaceae] dal greco ὀρθός orthόs diritto, retto, giusto e da φυτόν phytόn pianta |
4097 | orthophyllus, a, um | (Ornithogalum, Aster, Calamagrostis, Daphne, Epidendrum, Festuca, Juncus, Hieracium, Panicum, Poa, Senecio) dal greco ὀρθός orthós diritto e da φύλλον phýllon foglia |
7457 | Orthilia | [Ericaceae] dal greco ὀρθός orthós diritto, retto: riferimento ai fiori allineati e rivolti tutti dallo stesso lato |
10420 | Orthantha | [Scrophulariaceae] dal greco ὀρθός orthós diritto e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori diritti |
17792 | ortgiesianus, a, um |
|
17790 | Ortgiesia | [Bromeliaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Eduard Ortgies (1829-1916) |
17789 | ortgiesi, ii | (Acetosella, Aechmea, Anoetochilus, Anthurium, Aulacophyllum, Encyclia, Epidendrum, Isoloma, Oxalis, Physurus, Zamia, Xanthoxalis) in onore del botanico tedesco Karl Eduard Ortgies (1829-1916) |
4096 | Ortegia | [Caryophyllaceae] genere dedicato al farmacista spagnolo Josè Ortega (o Hortega) y Hernandez (+1761); nella sua farmacia fondò un’accademia scientifica privata, che con l'approvazione del sovrano, si trasformò nella Real Academia Medica Matritense (primo nucleo della futura Real Academia Nacional de Medicina). Come farmacista di corte e primo farmacista dell’esercito, viaggiò in Europa e propugnò la creazione di un Orto Botanico di cui divenne vicedirettore; tenne contatti con Linneo e curò l'educazione del nipote, il botanico spagnolo Casimiro Gómez Ortega (1730-1818). (clicca qui per un approfondimento ) |
17822 | Ortantha | errata grafia per Orthantha (vedi) |
17788 | orssichianus, a, um | (Schlumbergera) in onore della contessa Beatrice Orssich, brasiliana di origine austriaca |
4095 | orsinianus, a, um | (Carex, Fritillaria, Hesperis, Malcolmia, Malva, Silene, Veronica, Wilckia) in onore di Antonio Orsini (1788-1870), farmacista, patriota e botanico ad Ascoli |
6960 | orsini, ii | (Crocus, Dipsacus, Heracleum, Pastinaca) in onore di Antonio Orsini (1788-1870), farmacista, patriota e botanico ad Ascoli |
23554 | orsierae | (Hieracium) del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè che ricopre una vasta area alpina del Piemonte occidentale tra le Alpi Cozie e le Alpi Graie, località dei primi ritrovamenti |
10562 | orphanidis | (Alyssum, Armeria, Biebersteina, Chenopodium, Crocus, Doronicum, Euphorbia, Ferulago, Heracleum, Lotus, Pastinaca, Ranunculus, Rosa, Silene, Smymium, Statice, Tithymalus, Viola) probabilmente in onore di Theodoros Georgios Orphanides (1817-1886), professore di Botanica in Atene |
10698 | orphanideus, a, um | (Acosta, Alsine, Betonica, Campanula, Centaurea, Nepeta, Onosma, Ophrys, Petkovia, Trifolium, Tulipa, Verbascum) in onore di Theodoros Georgios Orphanides (1817-1886), professore di Botanica in Atene |
11612 | Oroxylum | (Bignoniaceae) dal greco ὄρος óros monte e da ξύλον xýlon legno, pianta: pianta dei monti |
11178 | Orostachys | [Crassulaceae] dal greco ὄρος óros monte e da στᾰχυϛ stáchys spiga: pianta d'ambiente montano e dotata di spighe Poaceae] nom. inval. |
9039 | oropotamicus, a, um | (Salix) dal greco ὄρος óros monte e da ποτᾰμός potamós fiume: che cresce lungo i fiumi montani |
10067 | orophilus, a, um | (Alyssum, Armeria, Cardamine, Carlina, Cirsium, Hesperis, Leontodon, Melaleuca, Picris, Psychotria, Salvia, Solidago, Viola) dal greco ὄρος óros monte e da φίλος phílos amico, amante: che predilige gli ambienti montani |
4094 | oróntius, a, um | (Acinos, Misopates, Antirrhinum, Calamintha, Satureja) dal greco ὀρόντιον oróntion nome di una pianta citata da Galeno, probabile riferimento all'Oronte, il principale fiume della Siria, e per estensione alla Siria stessa come luogo d'origine della pianta |
10899 | Orontium | [Araceae] dal greco ὀρόντιον oróntion nome di una pianta acquatica non identificata, citata da Galeno come rimedio contro l'itterizia, che cresceva nei pressi dell'Oronte (fiume dell'Asia Minore, ora Siria, Ορόντης Oróntes in greco, ora chiamato nahr al-ʿĀṣī). [Scrophulariaceae] nom. illeg. |
18163 | orogenus, a, um | (Galium) errata grafia in Fiori per oreganus |
9110 | orodoxus, a, um | (Hieracium) dal greco ὄρος óros monte e da doxa fama, gloria: gloria dei monti |
10419 | Orobus | [Fabaceae] dal greco ὄροβος órobos veccia, orobo, ervo |
8066 | oroboides | (Astragalus, Bupleurum, Indigofora, Lotus, Phaca, Swainsonia, Tephosia, Vicia) da Orobus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Orobus |
4093 | Orobanche | [Orobanchaceae] dal greco ὂροβος orobos legume e da ἄγχω anchō strozzare, strangolare: perché le piante di questo genere parassitano diverse Fabaceae; pianta già citata con questo nome in Plinio |
6817 | ornus | (Fraxinus, Ornus) nome latino del frassino in Virgilio e Columella: orno od orniello in italiano |
17787 | Ornithostaphylos | [Ericaceae] dal greco ὄρνις, -ῑθος órnis, -īthos uccello e da σταφυλή staphylé grappolo d’uva: uva per uccelli |
17786 | ornithorrhynchus, a, um | grafia alternativa per ornithorhynchus (vedi) |
17785 | ornithorhynchus, a, um | (Angraecum, Bulbophyllum, Carex, Chasmanthium, Cirrhopetalum, Hyalosema, Isatis, Leptorkis, Oncidium, Piper, Ranunculus, Sagittaria, Uniola) dal greco ὄρνις, -ῑθος órnis, -īthos uccello e da ῥύγχος rhýnchos rostro, becco: per la presenza di organi rostrati come il becco di un uccello |
7426 | Ornithopus | [Fabaceae] dal greco ὄρνις, -ῑθος órnis, -īthos uccello e da πούς, ποδός poùs, podós piede, per l'aspetto dei legumi falcati che ricordano le zampe degli uccelli |
4092 | ornithopodus, a, um | (Adiantum, Anarthrophyllum, Geranium, Oncidium - Clavaria, Trichosporiella) dal greco ὄρνις, -ῑθος órnis, -īthos uccello e da πούς, ποδός poùs, podós piede: piede d'uccello |
4091 | ornithopodioides | (Carex, Lotus, Ononis, Trifolium, Astragalus, Cleome, Genista, Geranium, Indigofera, Medicago, Melilotus, Potentilla, Schoenus, Trigonella)dal genere Ornithopus (vedi) e da εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile alle specie di quel genere |
4090 | Ornithógalum | [Asparagaceae] dal greco ὄρνις, -ῑθος órnis, -īthos uccello e da γάλα gála latte: latte d'uccello popolarmente tradotto in latte di gallina |
13101 | ornifolius, a, um | (Blechnum, Commiphora, Calesium, , HymenophyllumInga, Lannea, Lomaria, Odina, Panax, Polyscias, Rhus, Thouinia) da ornus orno, orniello, frassino e da folium foglia: con foglie da orniello |
12978 | Ornichia | [Gentianaceae] anagramma del genere affine Chironia (vedi) |
11611 | ornatus, a, um | da orno ornare, adornare, abbellire:
|
17784 | ornatissimus, a, um | (Bolelia, Bulbophyllum, Cheilanthes, Cirrhopetalum, Cyperus, Dowmingia, Grammites, Hieracium, Mastigion, Phyllorchis, Polypodium, Radiogrammitis, Rhodendron ×, Stanhopea) superlativo di ornatus ornato, adorno: provvisto di molte ornamentazioni |
4089 | ornátipes | (Cyclosorus, Pseudocyclosorus, Thelypteris - Boletus, Clavaria, Clavulina, Inocybe, Uromyces) da órnatus adornato e da pes piede, gambo: con gambo fornito di ornamentazioni |
17783 | Ormosia | [Fabaceae] dal greco ὅρμος όrmos collana, catenina, monile: perché i suoi semi venivano usati per fare collanine |
23304 | ormontensis, e | (Hieracium) dei dintorni di Ormont-Dessus, comune svizzero del Canton Vaud nel distretto di Aigle, località dei primi ritrovamenti |
16362 | Ormocarpum | [Fabaceae] dal greco ὅρμος όrmos collana, catenina, monile e da καρποϛ carpos frutto: per i legumi moniliformi |
10407 | Ormenis | [Asteraceae] da Ορμένίδης Orménides Ormenide, nipote di Ormeno (Ορμενος), personaggio omerico; secondo Flowers in Israel da αἴρω aíro far crescere, alzare e da μένος menos mestruazioni: perché si riteneva che questa pianta favorisse le mestruazioni; per Gledhill etimologia incerta, forse da ὄρμενος ormenos collana; per il Rocci ὄρμενος ormenos significa tallo, gambo, stelo; secondo Gentil da ὄρμενος ormenos spinta, perché i rami si allungano dopo la fioritura |
22231 | ormeanus, a, um | (Hieracium alpinum ssp.) dei dintorni di Ormea, comune piemontese in provincia di Cuneo |
7423 | Orlaya | [Apiaceae] genere dedicato al medico e botanico russo Johann Orlay (1770-~1827), segretario dell'Accademia delle Scienze a San Pietroburgo |
17782 | orixanthus, a, um | (Cortinarius) dal greco ὅρος óros bordo, margine e da ξανθος xanthós giallo, per il colore del pileo (Nota: etimologia spiegata dall'autore, Karl Soop) |
8809 | oristanus, a, um | (Limonium) di Oristano, comune e provincia della Sardegna |
4088 | orírubens | (Gyrophila, Tricholoma) da os, óris bocca e da rúbeo rosseggiare: dalle labbra rosse, riferimento alle lamelle che tendono ad arrossire |
4087 | Oríganum | [Lamiaceae] dal greco ὄρος óros monte e da γάνος gános bellezza vistosa, piacere: splendore del monte, riferimento all'habitat naturale |
6305 | origanifolius, a, um | (Salpichroa, Antirrhinum, Atropa, Calamintha, Chaenorhinum, Cistus, Clinopodium, Cuphea, Epilobium, Hieracium, Linaria, Mentha, Micromeria, Nepeta, Thymus, Valeriana) dal genere Origanum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'origano |
17781 | orientoiranicus, a, um | (Allium) da orientalis orientale e da iranicus dell'Iran: specie con area di distribuzione nell'Iran orientale |
4086 | orientalis, e | (Ajuga, Bunias, Capparis, Carpinus, Celtis, Doronicum, Hyacinthus, Iris, Lycopsis, Persicaria, Platanus, Platycladus, Serapias, Sisymbrium, Symphytum, Tragopogon, Xanthium, Acantholepis, Allium, Amsonia, Asperula, Calvoa, Centaurea, Dioscorea, Helleborus) da sol orientis il sole levante e quindi il levante stesso: del levante, orientale, indicazione dell'area di distribuzione |
4085 | orichálceus, a, um | (Chysis, Scutellaria - Barlaea, Caloplaca, Lecanora, Lecidea, Cortinarius) da orichálcum ottone, dal greco ὄρος oros monte e da χαλκός chalcós rame: per il colore che ricorda quello dell'ottone |
12788 | orgyalis, e | (Baccharis, Carduus, Cirsium, Cnicus, Eupatorium, Festuca, Helianthus, Inula, Kalanchoe, Linaria, Oncidium, Psychotria, Scirpus, Tragopogon, Verbascum) dal greco ὄργυια órgyia della lunghezza delle due braccia aperte, cioè circa 6 piedi: referimento alle notevoli dimensioni |
17771 | organensis, e | (Acinodendron, Aechmea, Amaryllis, Aspidium, Dryopteris, Epidendrum, Escobaria, Grammitis, Miconia, Senecio, Tillandsia, Valeriana) dei monti Organ, New Mexico, USA |
17770 | oreotrephes | (Mapouria, Polygala, Psychotria, Rhododendron, Vaccinium) dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti, derivato da ὄρος óros monte, e da τρέφω trépho nutrire, dar da vivere: piante che trovano fonte di vita nei monti |
7419 | Oreoselinum | [Apiaceae] dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti, derivato da ὄρος óros monte, e da Selinum (vedi): Selinum di monte |
8258 | Oreosedum | [Crassulaceae] dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti, derivato da ὄρος óros monte, e da Sedum (vedi) borracina: borracina di monte |
8190 | Oreopteris | [Thelypteridaceae] dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti, derivato da ὄρος óros monte, e da πτέρις ptéris felce: felce montana |
17769 | oreopodion | (Drosera) dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti, derivato da ὄρος óros monte, e da πούς, ποδός piede: del piede dei monti, pedemontano |
4084 | oreophilus, a, um | (Asperula, Agrostis, Allium, Amelanchier, Aquilegia, Arabis, Arenaria, Astragalus, Atriplex, Campanula, Eragrostis, Festuca, Grevillea, Habenaria, Oxytropis, Poa, Ranunculus, Saxifraga, Senecio, Stipa, Viola) dal greco ὄρος óros monte e da φιλος philos amante: amante dei rilievi, che preferisce vivere in montagna |
11176 | Oreopanax | [Araliaceae] dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti (da ὄρος óros monte) e dal genere Panax (vedi): piante d'ambiente montano simili a un Panax |
27022 | Oreomecon | [Papaveraceae] dal greco ὄρος óros monte e dal greco μήκων mécon papavero: papavero d’ambiente montano |
23180 | Oreojuncus | [Juncaceae] dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti (da ὄρος óros monte) e dal genere Juncus (vedi): giunco di monte |
17768 | Oreoherzogia | [Rhamnaceae] dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti, derivato da ὄρος óros monte, e da Herzog, dedica al briologo, botanico e fitogeografo tedesco Theodor Carl (Karl) Julius Herzog (1880-1961) che erborizzò in Germania, Sardegna, Sri Lanka e Bolivia: specie montana in onore di Herzog |
12996 | oreodoxus, a, um | (Alkanna, Anthurium, Cousinia, Begonia, Draba, Dendrobium, Dioscorea, Eria, Fritillaria, Gentiana, Lonicera, Onosma, Potentilla, Primula, Psychotria, Pyrola, Rhododendron, Soldanella, Verbascum) dal prefisso greco ὀρεο- oreo- attinente i monti (da ὄρος óros monte) e da δόξα dóxa gloria, splendore: gloria dei monti |
7418 | Oreochloa | [Poaceae] dal greco ὄρος óros monte e da χλόα chlóa erba: erba dei monti |
4083 | orellanus, a, um |
|
22851 | oreitiformis, e | (Hieracium ssp.) da oreites (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, somiglianza: simile a quella entità |
22850 | oreites | (Astragalus, Biscutella, Erysimum, Hieracium, Potentilla, Rhododendron, Thalictrum, Vaccinium) dal greco ὀρείτης oreítes montano, montanaro: dei monti |
11423 | oreiocephalus, a, um | (Hieracium) dal greco ὄρειος óreios dei monti e da κεφαλή cephalé testa, capo: capolino dei monti |
4082 | oréinus, a, um | (Erica, Minuartia, Primula, Rhododendron, Senecio, Silene, Taraxacum - Amanita, Inocybe, Lecanora, Parmelia, Psora, Rinodina) dal greco ὀρεινός oreinós montuoso, abitante dei monti (da ὄρος oros monte): montanaro, riferimento all'ambiente di crescita |
23840 | oreinicola | (Taraxacum) dal greco ὀρεινός oreinós montuoso e da colo abitare: che vegeta in luoghi montuosi |
17767 | oregonus, a, um | (Abies, Anemonoides, Bensonia, Chrysopsis, Erythronium, Festuca, Fraxinus, Heterithecam, Physaria, Pityopus, Saxifraga, Tripolium) dell'Oregon, stato degli USA |
17766 | oreas | (Alaticaulia, Alstroemeria, Bulbophyllum, Cactus, Calceolariaa, Lobelia, Masdevallia, Melocactus, Ophrys) da Orēăs, Oreadis nome latino delle Oreadi, le Ninfe dei monti: per l'ambiente montano di crescita |
17765 | Oreanthes | [Ericaceae] dal greco Ορειάς Ορειάδος Oreiás Oreiádos Oreadi, nome delle Ninfe dei monti, e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore delle Oreadi, per l'ambiente montano di crescita |
4081 | oréades | (Dryopteris, Acacia, Agrostis, Astragalus, Carex, Cerastium, Cotyledon, Dianthus, Draba, Geranium, Hieracium, Lamium, Leonorus, Plantago, Poa, Sedum, Umbilicus, Viola - Clitocybe, Cortinarius, Marasmius, Russula, Scorteus) dal greco Ορειάς Ορειάδος Oreiás Oreiádos Oreadi, nome delle Ninfe dei monti: riferimento all'ambiente montano di crescita |
17780 | ordinatus, a, um | (Ardisia, Aspidium, Cyathea, Dicksonia, Lavoisiera, Microlicia, Polypodium, Taraxacum) da ordino ordinare, organizzare, disporre in sequenza: sistemato al posto giusto all'interno di una serie di taxa simili |
17779 | ordensis, e | (Drosera, Leymus) del bacino dell'Ord River, Territori del Nord, Australia |
17778 | orcuttianus, a, um | (Adenostegia, Agave, Aristida, Bromus, Elymus, Eragrostis, Eriogonum, Phacelia, Poa, Verbena) in onore dello statunitense Charles Russell Orcutt (1864-1929), botanico, collezionista di piante e commerciante di cactacee |
17777 | Orcuttia | [Poaceae] genere dedicato allo statunitense Charles Russell Orcutt (1864-1929), botanico, collezionista di piante e commerciante di cactacee |
17776 | orcutti, ii | (Amsinckia, Aster, Cassia, Coryphanta, Echinocereus, Ferocactus, Lupinus, Mammillaria, Pachycereus, Senna) in onore dello statunitense Charles Russell Orcutt (1864-1929), botanico, collezionista di piante e commerciante di cactacee |
17775 | orcisporus, a, um | (Gnomonia) da orca orcio, barile e dal greco σπoρά sporá seme, spora: per la forma delle spore |
10739 | Orchiserapias | [Orchidaceae] da Orchis (vedi) orchidea e da Serapias (vedi) serapide, generi parentali di questo ibrido intergenere |
4080 | Orchis | [Orchidaceae] dal greco ὄρχις órchis testicolo: per la caratteristica forma dei rizotuberi |
17774 | orchioides | (Adhatoda, Commelina, Hyacinthus, Impatiens, Iris, Justicia, Linaria, Neottia, Spiranthes, Verbena, Yucca) dal genere Orchis (vedi) e da greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a un'orchidea |
11383 | orchidiformis, e | (Cyanella, Trigella) dal genere Orchis (vedi) e da forma aspetto, apparenza: simile a una orchidea |
4079 | orchideus, a, um | (Anthericum, Ceratochilus, Epidendrum, Monipsis, Pseudolysimachion, Silene, Striga, Teucrium, Trichoglottis, Verbascum, Veronica) relativo alle orchidee, dal genere Orchis (vedi): simile a un'orchidea |
17773 | orchidearum | (Psychotria - Aecidium, Colletrichum, Hypodermium, Nectria, Physalospora, Septoria, Sphaerella, Tubercularia, Uromyces) delle orchidee, sgrammaticato genitivo plurale di orchidea (vocabolo inesistente in latino): pianta e funghi che prediligono un'orchidea come pianta ospite |
17772 | orchideae | (Setomyces) sgrammaticato genitivo di orchidea (vocabolo inesistente in latino): fungo che predilige un'orchidea come pianta ospite |
4078 | orchidaéa | errata grafia per orchidea (vedi) |
4077 | orcéllus, a, um | (Agaricus, Clitopilus, Hexajuga, Pleuropus, Paxillus) orciuolo, diminutivo di órca, panciuto vaso d'argilla: per l'aspetto del carpoforo |
17763 | orbis | (Bertia, Lizonia, Otthia, Phyllachora) da órbis cerchio, disco, ma anche il globo terrestre: qui a significare l'ampia distribuzione geografica di questi funghi |
17764 | Orbis | [Orchidaceae] da órbis cerchio, disco: per la forma dei pseudotuberi? |
4076 | Orbília | [Helicogoniaceae] da órbis cerchio, disco: per la forma del carpoforo |
17761 | Orbignya | [Arecaceae] genere dedicato al botanico francese Alcide Charles Victor Marie Dessalines d'Orbigny (1802-1857) |
17762 | Orbignia | variante grafica di Orbignya (vedi) |
4075 | orbiculatus, a, um | da órbis cerchio, disco:
|
4074 | orbiculáris, e | da órbis cerchio, disco: rotondo, orbicolare, di forma circolare
|
17760 | orbicarpus, a, um | (Lithocarpus) da órbis cerchio, disco e dal greco e da καρπός carpόs frutto: con frutti circolari |
17759 | Orbexilum | [Fabaceae] forse da órbis cerchio e da exilis esile, gracile, sottile: riferimento all'aspetto dei frutti |
11395 | Orbea | [Asclepiadaceae] da orbis cerchio, circolo, anello: riferimento al disco centrale dei fiori di quasi tutte le specie di questo genere |
17758 | orazi, ii | (Amygdalus, Prunus) in onore di Mohammad Oraz, montanaro del Kurdistan che rimase mortalmente ferito per una caduta dopo aver raggiunto la cima del Monte Gasherbrum |
4073 | opúntiae | (Aecidium, Agaricus, Cucurbitaria, Puccinia, Torula) genitivo del genere Opuntia (vedi) prediletto da questi funghi |
4072 | Opúntia | [Cactaceae] nome comune della pianta che i botanici prelinneani chiamavano Ficus indica, utilizzato da Miller come nome generico (1754) e da Linneo come epiteto specifico (1753), come riportato nei rispettivi protologhi. Linneo fa riferimento alla Historia Plantarum (1650) di J. Bauhin. Quest’ultimo cita Mattioli che ipotizzava (1568) che per la caratteristica di riprodursi tramite le foglie fosse la opuntia di Dioscoride e Plinio, che nelle rispettive opere avevano descritto una pianta che cresceva nella Locride, poi chiamata Opuntia dal nome della sua capitale Οποῦς Opoûs, ma ne evidenzia le notevoli differenze con la pianta proveniente dalle Americhe |
6304 | opulus | (Viburnum) nome latino di alcune specie d'acero in Varrone, in particolare Acer campestre, in italiano oppio o loppio: per la somiglianza delle foglie di questa specie che ricordano quelle del loppio |
6303 | opulifolius, a, um |
|
7187 | opulentus, a, um | (Limonium, Artemisia, Aspidium, Avena, Erica, Ericoides, Mesembryanthemum, Microtrema, Pycreus, Rhododendron, Rubus, Taraxacum) da ops opis ricchezza, fasto, abbondanza: opulento, abbondante, ragguardevole |
4071 | optimae | genitivo di OPTIMA (Organization for the Phyto-Taxonomic Investigation of the Mediterranean Area):
|
17756 | opticus, a, um | (Lithops, Mesembryanthemum) dal greco ὀπτικός opticós ottico, visivo, che permette di vedere: riferimento a una finestra trasparente nelle foglie |
4070 | oppositifólius, a, um | (Acokanthera, Actinea, Aethionema, Anchusa, Anthemis, Atriplex, Calendula, Chiastophyllum, Epidendrum, Gentiana, Hieracium, Ornithostaphylos, Saxifraga, Sedum, Viola) da oppósitus opposto e da fólium foglia, lamella: con foglie disposte a coppie su lati opposti del fusto |
14031 | oporinanthus, a, um | (Allium) dal greco ὀπωρινός oporinós autunnale e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore d'autunno, la stagione dell'antesi |
10395 | Oporanthus | [Amaryllidaceae] dal greco ὀπωρα opora autunno e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore autunnale |
7407 | Opopanax | [Apiaceae] succo di panacea, dal greco ὀπός opós succo (di piante) e da πάναξ panacea, mitica pianta in grado di guarire tutti i mali: nome poi utilizzato da Celsus per un medicamento utilizzato per curare talune malattie |
7443 | Oplismenus | [Poaceae] dal greco ὄπλισμα oplisma armamento: riferimento alle spighette aristate |
22720 | opizianus, a, um | (Peperomia, Piper) specie dedicate al botanico e forestale ceco (sotto l'impero austriaco) Philipp Maximilian Opiz (1787-1858), studioso ad ampio spettro della flora austriaca, ceca e tedesca, autore di Böheims phänerogamische und cryptogamische gewächse |
17751 | Opizia | [Poaceae] genere dedicato al botanico e forestale ceco (sotto l'impero austriaco) Philipp (Filip) Maximilian Opiz (1787-1858), studioso ad ampio spettro della flora austriaca, ceca e tedesca |
4069 | opizi, ii | (Acer, Alchemilla, Allium, Artanthe, Aspidium, Cerastium, Cyathea, Piper, Potentilla, Steffensia, Thymus x, Viola) specie dedicate al botanico e forestale ceco (sotto l'impero austriaco) Philipp Maximilian Opiz (1787-1858), studioso ad ampio spettro della flora austriaca, ceca e tedesca |
4068 | ópium | (???) dall'arabo áfium, derivato dal greco ὀπός opós, succo di piante |
4067 | opíparus, a, um | (Hosta, Magnolia, Michelia, Osbeckia, Pelargoniium, Rubus - Clitocybe, Puccinia, Tricholoma, Agaricus) da ops, ópis ricchezza, risorse, soccorso e da páro preparare, apparecchiare, predisporre: che mette a disposizione abbondanti risorse |
4066 | opímus, a, um | (Canthium, Crassothonna, Crataegus, Notonia, Plectronia, Polygala, Psychotria, Ranunculus, Sorocea - Brachysporisporites, Cortinarius, Granatisporites) da opímo rendere fertile: pingue, ben nutrito, pasciuto |
4065 | opimátus, a, um | (Cortinarius) da opímo rendere fertile: fertilizzato, ben nutrito |
4064 | ópicus, a, um | (Crataegus, Prenanthes - Agaricus, Gyrophila, Tricholoma) opico o osco, da Opici, altro nome degli Osci, antichi abitatori della Campania, ma divenuto sinonimo di grossolano, rozzo: zotico, rustico, poco elegante |
22710 | opici, ii | (Cardamine ssp.) entità dedicata al botanico e forestale ceco (sotto l'impero austriaco) Philipp Maximilian Opiz (Opic nella traslitterazione ceca, 1787-1858), studioso ad ampio spettro della flora austriaca, ceca e tedesca che fornì ai fratelli Presl i campioni costituenti la base della descrizione del taxon |
26721 | ophthalmica | (Euphorbia) dal greco οφθαλμικός (-ή, -όν) ophtalmicόs (-é, -όn) degli occhi, oftalmico: con probabile riferimento all'uso nella medicina tradizionale, anche per malattie degli occhi |
4063 | Ophrys | [Orchidaceae] dal greco ὀφρύς ophrýs ciglia, sopracciglia, ma non risulta chiaro a quale carattere delle Ophrys vada riferito questo epiteto e neppure se il riferimento riguarda il genere Ophrys come attualmente inteso |
17743 | Ophrestia | [Fabaceae] anagramma del genere Tephrosia (vedi) |
7388 | Ophiopogon | (Convallariaceae) dal greco ὄφις óphis serpente e da πώγων pógon barba: probabile riferimento alle foglie lunghe e sottili |
6497 | ophioliticus, a, um | (Allocasuarina, Chamaesyce, Cycas, Dracophyllum, Euphorbia, Festuca, Minuartia, Thymus, Timonius) grafia errata, ma valida, per ophiolithicus (vedi): presente su terreni ofiolitici |
27379 | ophioliticola | (Festuca/ F. ovina var.) dal greco οφιϛ ophis serpente, dal greco λίθος líthos pietra, sasso e da colo abitare: che vegeta su rocce di serpentino |
9492 | ophiolithicus, a, um | (Acacia, Aquilegia, Asperula, Carex, Galium, Graptophyllum, Poa, Racosperma, Tabebuia) da ofiolite, un tipo di minerale affine al serpentino (dal greco ὄφις óphis serpente e da λίθος líthos pietra): per l'ambiente di crescita su terreni ofiolitici |
4062 | Ophioglóssum | [Ophioglossaceae] dal greco οφιϛ ophis serpente e da γλωσσα glossa lingua: lingua di serpente |
4061 | ophioglossoídes | (Acrostichum, Arethusa, Clintonia, Dendrobium, Epidendrum, Lycopodium, Microstylis, Orchis, Ranunculus, Stelis - Clavaria, Cordyceps, Sphaeria, Torrubia) dal genere Ophioglossum (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile alle piante di quel genere |
7648 | ophioglossifolius, a, um | (Fritillaria, Glossophyllum, Ranunculus) dal genere Ophioglossum (vedi) ofioglosso e da folium foglia: con foglie da ofioglosso |
23507 | opertus, a, um | da operio coprire, vestire, nascondere:
|
4060 | ópalus | (Acer - Agarigus, Prosthecium, Stegonsporium, Clytocybe, Agaricus tornatus var.) nome latino dell'opale in Plinio: traslucido o che ha il colore giallo azzurrino, lattiginoso, o grigio perla dell'opale |
4059 | opálinus, a, um | (Haworthia, Lithops, Tulista - Lecidea, Mollisia, Nectria, Peziza, Hydnum) opalino, da ópalus opale: traslucido o che ha il colore giallo azzurrino, lattiginoso, o grigio perla dell'opale |
4058 | opacus, a, um | (Adicea, Agave, Alchemilla, Asplenium, Aspidium, Barleria, Carex, Cordia, Epilobium, Galium, Hieracium, Hypericum, Ilex, Ophioglossum, Polygala, Potentilla, Taraxacum, Veronica) opaco, tenebroso, oscuro |
27079 | ooststroomii | (Argyreia/ Ipomoea, Decalobanthus, Taraxacum) in onore del botanico olandese Simon Jan van Ooststroom (1906-1982), curatore dell’Erbario nazionale di Leida; fece raccolte in varie parti d’Europa; specialista di Convolvulaceae, fu tra i curatori di Flora Neerlandica |
4057 | oósporus, a, um | (Catillaria, Excipula, Nummularia, Corticium, Mucor) dal greco ᾠόν oóv uovo e da σπορά sporá spora, semenza: con spore di forma ovale |
10240 | oophorus, a, um | (Astragalus, Cousinia, Juniperus, Phaca, Quercus, Tragacantha) dal greco ᾠόν oóv uovo e da φορέω phoréo portare, avere: che porta uova, per la forma ovale dei frutti |
4056 | Onýgena | [Onygenaceae] dal greco ὄνυξ, ὄνυχος ónyx ónychos unghia e da γένος génos nascita: per il curioso ambiente di crescita di questi funghi su zoccoli e corna di animali |
13710 | Onychium | [Adiantaceae] dal greco ὄνυξ, ὄνυχος ónyx ónychos artiglio, unghia: riferimento alla forma delle pinnule della fronda |
4055 | onýchinus, a, um | color giallo onice, da onyx onychis onice (dal greco ὄνυξ ὄνυχος ónyx onychos unghia):
|
4054 | Onúris | [Brassicaceae] dal greco ὄνος ónos asino e da οὐρά ourá coda |
25948 | onubensis, e | (Glyceria spicata ssp.) dei dintorni di Onuba, nome latino dell'attuale comune spagnolo di Huelva, capoluogo dell'Andalusia, località in cui venne rinvenuto l'olotipo |
23717 | ontarionis | (Aster/Symphyotrichum) genitivo latinizzato di Ontario, una delle dieci province del Canada: dell'Ontario, originario di quella provincia |
4053 | onóticus, a, um | (Arisaema - Otidea, Peziza, Scodellina, Marasmius) dal greco ὄνος ónos asino e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: che ricorda un orecchio d'asino |
4052 | Onosúris | [Onagraceae] dal greco ὄνος ónos asino e da οὐρά ourá coda: coda d'asino |
8679 | onosmoides | (Hieracium, Echium, Macrotomia) dal genere Onosma (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un Onosma |
4051 | Onosma | [Boraginacee] pianta citata da Plinio come ononis riprendendolo da ὄνοσμα onosma/ ὄνωνις ononis, nome greco di una boraginacea in Dioscoride e Teofrasto, probabilmente un'Anchusa; il nome deriverebbe da ὄνος onos asino e da ὀσμή osmé odore, cioè pianta che ha odore di asino oppure il cui odore piace agli asini; se è vero che gli asini mangiano queste piante spinose, la seconda ipotesi potrebbe essere quella corretta |
4050 | Onóseris | [Asteraceae] dal greco ὄνος ónos asino e da σέρις séris cicoria: cicoria asinina, degli asini |
17742 | onopteris | (Asplenium) dal greco ὄνος ónos asino e da πτέρις ptéris felce: felce asinina, degli asini |
4049 | Onopteris | [Aspleniaceae] dal greco ὄνος ónos asino e da πτέρις ptéris felce: felce asinina, degli asini |
17741 | onoprienkoanus, a, um | (Cryptocarya) specie dedicata da B. Hyland a Patrick (Paddy) Onoprienko, di Mt Carbine, Queensland (Australia) |
7384 | Onopordum | [Asteraceae] dal greco ονος onos asino e da πορδη pordè peto, per i presunti effetti di turbolenza intestinale che la pianta procura agli asini che ne sono ghiotti |
16225 | Onopordon | grafia alternativa utilizzata da Adriano Fiori per Onopordum (vedi) |
4048 | Ononis | [Fabaceae] dal greco ὄνος ónos asino: pianta buona per gli asini |
10361 | Onoclea | [Woodsiaceae] dal greco ὀνοκλεια onocleia pianta citata da Dioscoride e Galeno |
4047 | onobrýchis | (Astragalus, Corydalis, Crotalaria, Dalea, Hedysarum, Lotodes, Macrosema, Onobrychis, Orbexilum, Parosela, Psoralea, Tragacantha) dal greco ὄνος ónos asino e da βρΰκω brýco brucare, divorare: mangiato dagli asini |
17740 | Onobrychis | [Fabaceae] dal greco ὄνος ónos asino e da βρΰκω brýco brucare, divorare: pianta mangiata dagli asini |
8065 | onobrychioides | (Abacosa, Anthyllis, Astragalus, Dalea, Heysarum, Indigofera, Macrosema, Parosela, Vicia)da Onobrychis (vedi) lupinella e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla lupinella |
12998 | onivensis, e | (Cyperus, Helichrysum, Diospyros, Syzygium) del bacino del fiume Onive in Madagascar |
7420 | onites | (Majorana, Origanum, Salix)dal greco ὄνος ónos asino: degli asini |
4046 | oníscus, a, um | (Arrhenia, Clitocybe, Agaricus, Microporus, Omphalia) diminutivo del greco ὄνος ónos asino: asinello (per il colore?) |
1620 | onilahensis, e | (Crysalidocarpus, Dypsis, Justicia, Mimosa) dal nome del fiume Onilahy, in Madagascar |
12948 | Oncostemum | [Myrsinaceae] dal greco ὄγκος oncos massa, volume, mole e da στήμων stémon stame: per il filamento dello stame rigonfio |
7813 | Oncostema | [Asparagaceae] dal greco ὄγκος oncos massa, volume e e da στήμων stémon stame: per il filamento dello stame rigonfio a fiaschetta |
4045 | oncómyces | [Auriculariaceae] dal greco ὄγκος ónkos volume, massa (da cui tumore) e da μύκης mýces fungo: fungo di aspetto tumorale |
14185 | Oncoba | [Salicaceae] dal nome vernacolare arabo onkob |
4044 | Oncídium | [Orchidaceae] dal greco ὄγκος óncos massa, volume, gonfiore (da cui tumore) e dal suffisso diminutivo -ιδιον -idion: riferimento alla callosità prominente del labello |
4043 | Onagra | [Onagraceae] da onager/ onagrus asino selvatico asiatico (dal greco ὄναγρος onagros composto da ὄνος onos asino e da ἄγριος agrios selvatico): perché considerato cibo adatto per asini |
17738 | omphalotus, a, um | (Verrucaria) dal greco ὀμφαλός omphalos ombelico e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per la depressione centrale del cappello che in questi funghi assume una forma che ricorda un orecchio |
4042 | Omphalótus | [Omphalotaceae] dal greco ὀμφαλός omphalos ombelico e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per la depressione centrale del cappello che in questi funghi assume una forma che ricorda un orecchio |
4041 | Omphalophállus | [Phallaceae] dal greco ὀμφαλός omphalos ombelico e dal genere Phallus (vedi): Phallus ombelicato |
4040 | Omphalómyces | [Russulaceae] dal greco ὀμφαλός omphalos ombelico e da μύκης mýces fungo: fungo ombelicato |
17737 | omphaloides |
|
4039 | Omphalódium | [Parmeliaceae] dal greco ὀμφαλός omphalos ombelico per la presenza di una depressione centrale |
17734 | omphalodes |
|
4038 | Omphalódes | [Boraginaceae] dal genere Omphalium (vedi) e da εἶδος eídos sembianza: simile al quel genere |
17736 | Omphalium | [Boraginaceae] dal greco ὀμφαλός omphalos ombelico per la presenza di una depressione centrale |
4036 | Omphálina | [Tricholomataceae] diminutivo di Omphalia (vedi) |
4035 | Omphaliáster | [Tricholomataceae] da Omphalia (vedi) e dal greco αϛτήρ astér stella, per il cappello ombelicato e le spore con ornamentazioni a forma di stella |
4034 | Omphália | [Tricholomataceae] dal greco ὀμφᾰλός omphalós ombelico, per il cappello ombelicato con una depressione al centro del cappello |
17735 | Omphalea | [Euphorbiaceae] dal greco ὀμφαλός omphalos ombelico per la presenza di una depressione centrale |
11422 | omorika | (Abies, Picea, Pinus) da оморика (che significa abete rosso, pronuncia omǒ̞rika), nome vernacolare serbo di questa pianta |
17733 | omissus, a, um | (Acalypha, Anthericum, Astragalus, Cotoneaster, Dendrobium, Drosera, Eugenia, Mentha, Persicaria, Polygala, Potentilla, Quercus, Rubus, Salvia, Taraxacum) da omitto omettere, trascurare, non prestare attenzione: trascurato, non preso in considerazione |
7653 | omiophyllus, a, um | (Batrachium, Ranunculus) dal greco ωμιον omion portatore e da φύλλον phýllon foglia: per la presenza di foglie galleggianti |
8858 | omegaiferus, a, um | (Ophrys) da Ω omega, ultima lettera dell'alfabeto greco, e da fero portare: per il disegno sul labello che la richiama |
4033 | ombróphilus, a, um | (Bauhinia, Bulbophyllum, Calanthe, Cephaelis, Clidemia, Conostegia, Eryngium, Eugenia, Malus, Miconia, Plectranthus, Psychotria, Salvia, Solanum, Uragoga) dal greco ὤμβρος ómbros pioggia, acquazzone e da φίλος phílos amico: amico della pioggia, per l'ambiente di crescita in luoghi acquitrinosi |
18687 | Ombrophila | [Helotiaceae] dal greco ὤμβρος ómbros pioggia, acquazzone e da φίλος phílos amico: amico della pioggia, perché compare dopo la pioggia |
4032 | omásus, a, um | (Hydnum) da omásum trippa di bue, per l'aspetto del carpoforo |
10358 | Omalotheca | [Asteraceae] dal greco ὄμᾰλός omalós uniforme, liscio e da θήκη théke custodia, scrigno, capsula: con acheni lisci o tutti eguali fra loro |
7762 | olympicus, a, um |
|
8577 | olympicoides | (???) da olympicus (vedi), epiteto di un taxon e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile e confusa con il taxon olympycum |
7870 | olusatrum | (Smirnium) da olus, oleris erbaggi, ortaggi e da atrum (neutro di ater) scuro, nero: erba nera, per il colore dei frutti a maturità |
13305 | Olsynium | [Iridaceae] Rafinesque, l'autore del genere, precisa che il nome vuol significare scarsamente uniti, riferimento agli stami non completamente liberi alla base e deriverebbe da un prefisso greco ολ- ol- poco, scarso e da συν- syn- insieme. Peraltro nel vocabolario greco Rocci non si trova traccia di ol- con tale accezione, forse confuso con ὀλιγ- olig- cui è associato il significato di pochezza, scarsità |
4031 | olorínus, a, um | (Bulbophyllum, Cactus, Hapalochilus, Mammillaria - Cortinarius, Entoloma, Agaricus, Rhodophyllus, Thaxterogaster) piante e funghida ólor, olóris cigno: per il colore candido |
11857 | Oloptum | [Poaceae] forse dal greco ὀλόπτω olòpto svellere, strappare, scorticare: oscuro il riferimento alle caratteristiche di questo genere |
17028 | ollarius, a, um | (Lecythis) da ólla pentola: che richiama una pentola, probabile riferimento all'aspetto dei frutti |
4030 | olláris, e | che ricorda una pentola, da ólla pentola:
|
4029 | ólla | da olla vaso con coperchio:
|
17800 | olivierianus, a, um |
|
17730 | olivieri, ii |
|
17729 | oliviae |
|
17750 | Olivia | [Alghe Eucariote] genere dedicato all'abate italiano Giuseppe Olivi (1769-1795), studioso di chimica, mineralogia, zoologia e botanica |
4027 | olíveus, a, um | (Cortinarius, Tricholoma, Morchella, Morilla) da olíva oliva: per il colore olivastro |
9706 | olivetorum | (Agrostis, Cyperus, Galium, Muscari, Orchis - Cetrelia, Imbricaria, Marasmius, Parmelia) genitivo plurale di olivetum oliveto: degli oliveti, per l'ambiente di crescita |
17799 | oliverorum | (Drimia, Fusifilum, Gethyllis, Lachnaea, Phlox ×) specie dedicate ai coniugi Edward ('Ted') George Hudson Oliver (1938-) e Inge Magdalene Oliver nata Nitzsche (1947-2003), botanici sudafricani |
17749 | Oliverodoxa | [Zingiberaceae] nome composto da Oliver, dedica al naturalista francese Guillaume Antoine Olivier (1756-1814), con l'aggiunta del suffisso greco -δόξα -dóxa fama, gloria: in onore di Olivier |
17798 | oliverianus, a, um |
|
17748 | Oliveria | [Apiaceae] genere dedicato al naturalista francese Guillaume Antoine Olivier (1756-1814) |
9284 | oliveri, ii |
|
17747 | Oliverella |
|
17797 | oliveranus, a, um | (Campylospermum, Monanthotaxis, Pavetta, Popowia, Utricularia) grafia alternativa per oliverianus (vedi) |
17746 | Oliveranthus | [Crassulaceae] nome composto da Oliver, dedica all'orticultore e ibridizzatore scozzese George W. Oliver (1860-1923), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore di Oliver |
4026 | Oliveónia | [Oliveoniaceae] genere di funghi dedicato al botanico e micologo statunitense Lindsay Shepherd Olive (1917-1988) |
17796 | oliveiranus, a, um | (Didymosphaeria, Phoma, Phomopsis) specie dedicate a micologi di cognome Oliveira |
17795 | oliveirai | grafia alternativa per oliveirae (vedi) |
17794 | oliveirae | (Bulbothrix, Uromyces) specie dedicate a lichenologi o micologi di cognome Oliveira |
17745 | Olivea | [Chaconiaceae] genere di funghi dedicato al botanico statunitense Edgar William Olive (1870-1971) |
4025 | oliváscens | (Caryomene, Hetrostachys, Polygonum, Pulicaria, Spirostachys - Agaricus, Calocybe, Cercospora, Cortinarius, Hygrophorus, Macrolepiota, Mycena, Peziza, Russula) tentente al colore verde-oliva, verbo incoativo derivato da oliva oliva: che tende a diventare di color verde oliva |
10301 | olivaeformis, e | (Combretum) da oliva oliva e da forma aspetto: a forma di oliva |
17744 | Olivaea | [Asteraceae] genere dedicato al farmacologo e botanico messicano Leonardo Oliva (1805-1873) |
4024 | oliváceus, a, um | (Acer, Antidesma, Asplenium, Aster, Buxus, Carex, Cereus, Cyperus, Eleocharis, Epidendrum, Hieracium, Oncidium, Panicum, Scirpos, Senecio, Symplocos, Taraxacum – Agaricus, Alectoria, Aspergillus, Biatoria, Caloplaca, Catillaria, Conocybe, Cortinarius, Entoloma, Fomes, Lecanora, Leptogium, Naucoria, Parmelia, Russula, Suillus, Ustilago) da oliva oliva: di color verde-oliva, olivastro oppure, nel caso di alberi, che richiama l'ulivo |
17732 | olivaceoalbus, a, um | (Agaricus, Athelia, Collybia, Corticium, Hygrophorus, Limacium) da olivaceus olivaceo e da albus bianco: di colore bianco-olivaceo |
17731 | olivaceo-albus, a, um | grafia alternativa per olivaceoalbus (vedi) |
10713 | olitorius, a, um | (Acetosa, Amaranthus, Fedia, Malva, Portulaca, Rumex, Taraxacum, Valeriana, Valerianella) che pertiene agli ortolani, da ŏlĭtor (o hŏlĭtŏr) ortolano, erbivendolo: epiteto attribuito a piante spesso coltivate e destinate all'alimentazione |
14071 | Olinia | [Penaeaceae] genere dedicato da C.P. Thunberg al botanico svedese Johan Hendrik Olin (1769-1824) che fu suo studente |
4023 | oligotrichus, a, um | (Alchemilla, Commelina, Echinopsys, Galium, Hieracium ×, Hoya, Limonium, Panicum, Silene, Stipa)dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da θρίξ, τριχός thrix, trichós pelo, capello: con pochi peli |
9635 | oligorrhiza | (Lemna, Spirodela) dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da ῥίζα rhíza radice: con poche radichette |
4022 | oligóporus, a, um | (Favolaschia, Phaeocollybia, Camillea)dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da πόρος póros poro, passaggio: funghi con pochi pori |
4021 | oligophyllus, a, um | (Acacia, Agave, Aloë, Asparagus, Asplenium, Astragalus, Carex, Cirsium, Dryopteris, Hieracium) dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da φύλλον phýllon foglia: poco foglioso, per il numero o le dimensioni delle stesse |
23606 | oligomerus, a, um | (Acaena, Baeckea, Diploknema, Grevillea, Hakea, Hieracium ssp., Ochrosperma, Reseda, Wissandula) dal latino botanico oligomerus (vedi) (dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da μερίς merís parte, pezzo): con verticilli fiorali oligomeri oppure, genericamente, costituito da pochi elementi |
26731 | oligomeres | [Hieracium ssp.] dal greco ὀλίγος olígos poco, piccolo e da μέρος méros parte, probabile riferimento sia alla dimensione più piccola delle foglie che al numero di quelle cauline che differenziano la subspecie oligomerers dalla subspecie pseudomurrianum |
17728 | oligodontus, a, um | (Acalypha, Aster, Convolvulus, Epilobium, Erigeron, Ilex, Lepidium, Pyrus, Scutellaria, Solanum, Sorbus, Valeriana) dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e dal greco ionico ὀδών odón dente: con pochi denti, solitamente riferito alle foglie |
8678 | oligodon | (Casuarina, Elatostema, Eryngium, Ficus, Hieracium, Mutisia, Ranunculus, Schefflera, Senecio) dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e dal greco ionico ὀδών odón dente: con pochi denti, solitamente riferito alle foglie |
17727 | oligocoleus, a, um | (Lepyrodia) dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da κολεός coleós guaina, fodero: riferimento alle poche guaine presenti lungo il culmo |
10185 | oligocephalus, a, um | (Achillea, Arctium, Carlina, Conyza, Erigeron, Gagea, Helichrysum, Hieracium, Inula, Picris, Senecio, Serratula) dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da κεφαλή cephalé testa, capo: con pochi fiori o capolini |
10639 | oligocarpus, a, um | (Acer, Aconitum, Anemone, Bidens, Carex, Dryopteris, Geum, Polypodium, Ranunculus, Rosa, Thelypteris, Vitis) dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da καρπός carpόs frutto: con pochi frutti |
17726 | Oligarrhena | [Ericaceae] dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da ἄρρην arrhen maschio, colui che feconda: con pochi elementi maschili, cioè pochi stami |
10230 | oliganthus, a, um | (Acalypha, Allium, Arabis, Asperula, Astragalus, Bromus, Crinum, Hibbertia, Justicia) dal greco ὀλίγος olígos poco, pochi e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con pochi fiori |
4020 | ólidus, a, um |
|
8566 | oliastrae | [Dianthus, Hieracium] dell'Ogliastra, regione storico-geografica sulla costa orientale della Sardegna, divenuta provincia in tempi recenti |
12703 | Olgaea | [Asteraceae] genere dedicato alla botanica russa Olga Alexandrowna Fedschenko nata Armfeldt (1845-1921) |
12704 | olgae |
|
4019 | oleráceus, a, um | (Sonchus, Brassica, Acmella, Allium, Amaranthus, Carduus, Ficus, Hieracium, Lepidium), da ólus óleris ortaggio: utilizzato come verdura |
4018 | oleoides | (Eugenia) da Olea (vedi) ulivo e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile all'ulivo |
9271 | oleifolius, a, um | (Convolvulus, Rhododendron, Andromeda, Astragalus, Cistus, Conyza, Ficus, Limonium, Myrtus) da Olea (vedi) ulivo e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'ulivo |
11772 | oleifer, era, erum | (Moringa, Alfonsia, Attalea, Brassica, Camellia, Dispyros, Helianthus, Sesamum, Thea) da oleum olio e da fero portare: adatto a produrre olio |
11104 | oleicolor | (Hieracium) dal genere Olea (vedi) ulivo e da color colore: del colore dell'ulivo |
10357 | oleaster | (Albertinia, Leucocarpum, Melicytus, Myrtus, Olea, Vernonia) dispregiativo di Olea (vedi) olivo: olivastro |
4017 | oleárius, a, um | (Clitocybe, Agaricus, Omphalotus, Pleurotus) da olea olivo: che vive sugli olivi |
4016 | oleáris | (Omphalina) da óleum olio: oliato, per l'aspetto lucido? |
4015 | oleánder | (Nerium, Tacazzea) da arodándrum, corruzione del greco ῥοδοδένδρον rhododéndron (vedi) |
4014 | oleáginus, a, um | (Arundinella, Pachira) da ólea oliva: del colore dell'oliva |
17708 | oleaginosus, a, um | (Prunus, Pyrus) che contiene olio, da cui si può estrarre olio, latino moderno derivato da oleaginus (vedi) e da oleagineus (vedi) |
17707 | oleagineus, a, um | (Bombax) da Olea (vedi) olivo: simile all'olivo |
9976 | oleaefolius, a, um | (Acacia, Gumphia, Microlepis, Ouratea) da Olea (vedi) olivo e da folium foglia: con foglie da olivo |
4013 | óleae | (Aecidium, Ascochyta, Candida, Coleonaema, Cytospora, Fumago, Lecanora, Pertusaria, Polyporus, Septoria) genitivo di ólea olivo: dell'olivo, pianta ospite o parassitata di questi funghi |
4012 | Olea | [Oleaceae] da ἐλαία elaía, nome greco dell'olivo |
17705 | oldhamianus, a, um | (Gypsophila, Pyrus, Salix, Senecio/ Sinosenecio, Selene, Viola) in onore dell'inglese Richard Oldham (1837-1864) giardiniere a Kew, poi raccoglitore di piante in Cina, Giappone, Sud Corea, India, Malesia e Formosa |
17706 | oldhami, ii |
|
23007 | Oldenlandiopsis | [Rubiaceae] dal genere Oldenlandia (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quel genere |
13112 | Oldenlandia | [Rubiaceae] genere dedicato al medico e botanico Henrik Bernard Oldenland (o Heinrich Bernhard Oldenland, ~1663-1697), nato in Germania, allievo di P. Hermann a Leida, emigrato in Sudafrica nel 1688, giardiniere e collezionista di piante insieme a Jan Hartog per la Compagnia Olandese Indie Orientali (Vereenigde Oostindische Compagnie, VOC) |
23006 | Oldenhamia | [Rubiaceae] secondo Lotte Burkhard, grafia errata per Oldenlandia (vedi) |
4011 | olbiensis, e |
|
7288 | olbia |
|
17704 | olbanus, a, um | (Crocus) da nome dell'antica città di Diocaesarea-Olba, nella provincia di Mersin in Turchia Meridionale |
17703 | oklahomensis, e | (Calopogon, Carex, Echinocereus, Hypericum, Megapterium, Oenothera, Triodia - Dacryodiomyces) dell'Oklahoma, stato degli USA |
17702 | okinawensis, e | (Achitanthes, Asarum, Athyrium, Citrus, Clematis, Indigofera, Portulaca, Rubus, Taraxacum - Hamaspora, Pleonectria, Thyronectria) dell'isola di Okinawa in Giappone |
17701 | okanus, a, um | (Athyrium otophorum var.) in onore del botanico giapponese Kunio Oka (1918-?) |
11089 | oigocladus, a, um | (Galatella, Hieracium, Rubus) dal greco οἴγω oigo aprire e da κλάδοϛ cládos ramo: dai rami aperti |
4010 | Oídium | [Erysiphaceae] diminutivo del greco ᾠόν/ ὤιον oión/ óion uovo: ovetto |
8143 | Oglifa | [Asteraceae] anagramma di Filago (vedi), un genere assai simile a questo |
26842 | ogliastrinus, a, um | (Siler montanum subsp.) della regione storica dell’Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale |
4009 | offuciátus, a, um | (Omphalia, Omphalina, Agaricus) da offúcia belletto: imbellettato |
9647 | offneri, ii | (Stipa) in onore del botanico francese Jules Offner (1873-1957) |
4008 | officinarum | (Agrimonia, Alkekengi, Alpinia, Anacardium, Anisum, Ceterach, Cyclamen, Ecballium, Euphorbia, Fumaria, Hypericum, Matricaria, Pilosella, Pistacia, Portulaca, Sa×ifraga, Scolopendrium, Tara×acum, Verbascum, Veronica) genitivo plurale di officina laboratorio medioevale: dei laboratori, per l'uso in farmaceutica, erboristeria, liquoristica, profumeria e simili |
4007 | officinális, e | da offícina laboratorio medioevale:
|
17694 | Oevstedalia | [Ascomycota] in onore del norvegese Dag Olav Øvstedal (1944-), specialista dei licheni dell'Antartide |
10389 | oestrifer, era, erum | (Gyrostachys, Ophrys, Orchis, Pachygenium, Pelexia, Spiranthes, Stenorrhynchos) da oestrus tafano e da fero portare: per l'aspetto del labello che ricorda un tafano |
17693 | oertendahli, ii | (Plectranthus) in onore di Ivan Anders Oertendahl (fl.1924), capo giardiniere del Giardino Botanico dell'Università di Uppsala |
17692 | Oerstedina | [Gesneriaceae] genere dedicato al botanico, zoologo e biologo marino danese Anders Sandoe Oersted (o Ørsted, 1816-1872) che eseguì esplorazioni botaniche in Centro e Sud America |
17691 | oerstedianus, a, um | (Agaloma, Ardisia, Bidens, Coreopsis, Euphorbia, Eugenia, Inga, Pectis, Psidium, Psychotria, Quercus, Senecio, Uragoga, Verbesina) in onore del botanico, zoologo e biologo marino danese Anders Sandoe Oersted (o Ørsted, 1816-1872) che fece esplorazioni botaniche in Centro e Sud America |
17690 | Oerstedella | [Orchidaceae] genere dedicato al botanico, zoologo e biologo marino danese Anders Sandoe Oersted (o Ørsted, 1816-1872) che fece esplorazioni botaniche in Centro e Sud America |
24023 | Oeosporangium | [Adiantaceae] dal greco οῖος oíos solitario, solo, senza compagnia e dal latino botanico sporangium sporangio: per gli sporangi isolati disposti in file al margine delle pinnule anziché raggruppati in sori |
13107 | Oeonia | [Orchidaceae] dal greco ὀιώνος ojònos uccello rapace, per un fantasiosa somiglianza dei fiori con un uccello in volo |
9049 | oenotriae | (Silene) da Oenotria antico territorio a cavallo fra Campania e Calabria |
17689 | oenotheroides | (Asclepias, Barleria, Convolvulus, Hibbertia, Hibiscus, Indigofera, Ipomoea, Monoporina, Rivea, Turbina) dal genere Oenothera (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile all'Oenothera |
4006 | Oenothéra | [Onagraceae] dal greco οἶνος óinos vino e da θήρ thér selvatico: perché se ne ricercava la radice per insaporire il vino |
26753 | Oenocarpus | [Arecaceae] dal greco οῖνος oínos vino e καρπός carpόs frutto, con riferimento alla bevanda alcolica ricavata dai frutti di queste palme |
9666 | oenipontanus, a, um | (Aconitum, Aquilegia, Campanula, Cirsium ×, Crepis ×, Dianthus ×, Mentha, Potentilla, Pulsatilla, Sali ×, Thymus, Viola) da Oenipontum antico nome romano di Innsbruck, capitale della regione storica del Tirolo in Austria |
10597 | oenensis, e | (Carex, Festuca, Geranium ×, Primula, Rosa, Rubus, Viola ×) da Oenus, nome latino del fiume Una che scorre attraverso la Croazia e la parte occidentale della Bosnia ed Erzegovina: del fiume Una |
11312 | oenanthifolius, a, um | (Ranunculus repens var., Pelargonium × ) da Oenanthe (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del finocchio d'acqua |
7362 | Oenanthe | [Apiaceae]dal greco οῖνος oínos vino e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: poiché ingerita in piccole dosi sembrerebbe causare un'alterazione mentale simile a un'ubriacatura |
17697 | Oemleria | [Rosaceae] genere dedicato al naturalista tedesco Augustus Gottlieb Oemler (1773-1852), stabilitosi in Georgia (USA) |
4005 | oellgaardi, ii | (Asplenium, Begonia, Ceratostema, Gentianella, Justicia, Lysipomia, Stilpnophyllum) in onore di Benjamin Øllgaard (1943-?), botanico danese che erborizzò in Danimarca ed Ecuador |
4004 | oelandicus, a, um | (Artemisia, Capsella, Cistus, Helianthemum, Cystogloea, Gloesporium) nativo dell'isola svedese di Öland (Oeland) |
17696 | Oehmea | [Cactaceae] genere dedicato al botanico tedesco Hans Oehme (fl.1940-49) |
7373 | oehlkersi, ii, ei | (Oenothera) specie dedicata al botanico tedesco Friedrich Oehlkers (1890-1971) che si occupò di funghi e licheni |
17695 | oedogonatus, a, um | (Pleioblastus, Oligostachyum) da Oedogonium, genere di alga filamentosa a cui assomiglia per i nodi gonfi |
9876 | oedocarpus, a, um | (Carex, Erophila) dal greco ἠδύς ēdys/ oedys dolce e da καρπός carpόs frutto: dai dolci frutti |
4003 | oedipostylus, a, um | (Carex) dal greco ἠδύς ēdys/ oedys dolce, da πούς poús piede, base e da στῦλος stýlos stilo, colonna: con la base dello stilo dolce |
4002 | oederi | (Carex, Pedicularis, Alyssum, Cotula, Draba, Gentiana, Potamogeton, Sedum, Trasus) specie dedicate a George Christian Edler von Oldenburg Oeder (1728-1791), medico e naturalista nella Germania settentrinale e Danimarca, studioso di funghi, licheni e pteridofite |
4001 | oedemátopus, a, um | (Agaricus, Lactarius, Lactifluus) dal greco οἴδημα oidema gonfiore e da πούς, ποδός poús, podós piede: con la base del gambo gonfia |
4000 | oedematópodus, a, um | (Collybia) dal greco οἴδημα oidema gonfiore e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo, base: con la base del gambo gonfia |
10517 | oeconomicus, a, um | (Elleanthus, Evelyna, Prunus) da oeconomicus, concernente l'economia domestica e, per estensione, ben ordinato, regolare, armonico |
3999 | odórus, a, um | (Allium, Aster, Crocus, Daphne, Gladiolus, Heliotropium, Helleborus, Inula, Lathyrus, Reseda, Scabiosa, Senecio, Solidago, Teucrium, Viola - Agaricus, Amanita, Cantharellus, Cladobotryum, Clitocybe, Galerina, Ionapsis, Lentinus, Polyporus) da odor odore: odoroso, profumato, con un odore grato |
3998 | odórulus, a, um | (Clitocybe) diminutivo di ódor odore: alquanto odoroso |
3997 | odórifer, era, erum | (Aspidium, Capsicum, Dorema, Echites, Geranium, Habenaria, Laurus, Loranthus, Rhododendron, Ribes, Solanum, Viola, Zingiber - Agaricus, Cortinarius, Phlegmacium, Amanita, Leptonia, Entoloma, Tricholoma) da odor odore e da fero porto: odoroso |
3996 | odorátus, a, um | (Aerides, Anthoxanthum, Cananga, Monotropsis, Osmoporus, Rondeletia, Achillea, Adiantum, Aristolochia, Artemisia, Asplenium, Astragalus, Bidens, Cuscuta, Cyperus, Galium, Genista, Lastrea, Lathyrus, Oenothera, Viola) da odóro esalare profumo: odoroso, profumato, di odore gradevole |
6916 | odoratissimus, a, um | (Bulbophyllum, Gymnadenia, Acacia, Allium, Aristolochia, Capparis, Eupatorium, Genista, Heliotropium, Linaria, Monardella, Orchis, Ribes, Rosa, Silene, Spartium, Thymus) superlativo di odoratus profumato, odoroso: che esala un intenso profumo |
10355 | Odontospermum | [Asteraceae] dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e da σπέρμα sperma seme: con semi dentati |
17688 | odontosepalus, a, um | (Campanula, Gentiana, Gentianella, Impatiens, Ipomoea, Ocinum, Siphocampylus, Symphyandra, Utricularia) dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e dal latino scientifico sepalus sepalo: con sepali dentati |
12710 | Odontonema | [Acanthaceae] dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e da νῆμα néma filo, filamento: riferimento ai filamenti dentati degli stami |
3995 | odontoglóssus, a, um | (Aeridostachya, Asarca, Bulbophyllum, Chloraea, Eria, Erythrochiton, Eulophia, Graphorkis, Octomeria, Orthochilus, Peristylus) dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e da γλῶσσα glóssa lingua |
23548 | odontobius, a, um | (Hieracium ssp.) dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e da βίος bíos vita, i viventi: dentata entità |
3994 | Odóntium | [Thelephoraceae] dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: che ricorda i denti |
3993 | Odontites | [Orobanchaceae] da odontitis, erba dentaria, una pianta citata da Plinio |
10184 | odontinus, a, um | (Hieracium) diminutivo dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: dentellato |
3992 | Odontína | [Meruliaceae] diminutivo di Odontia (vedi) |
3991 | Odontícium | [Agaricomycetes] dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: e dal genere di funghi Corticium (vedi) |
3990 | Odóntia | [Meruliaceae] dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente: per l'aspetto del carpoforo |
11974 | Odontarrhena | [Brassicaceae] dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e da ἄρῥην arrhén forte, virile, maschio: riferimento allo stame che in questo genere è caratterizzato sul filamento da un dente, un'appendice appuntita |
17687 | odontalgicus | (Cachrys, Prangos) dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e da ἂλγος álgos dolore: pianta che masticata procura con la sua acredine un'abbondante salivazione che dà sollievo in caso di mal di denti |
11703 | odollam | (Cerbera, Tanghinia) dal nome dell'antica città palestinese di Odollam (o Adullam) che significa giustizia divina: Cerbera odollam, contenente un potente alcaloide tossico, fu infatti usata fino al XIX secolo nelle ordalie |
9125 | odiosus, a, um | (Dendrobium, Taraxacum) da odium odio, avversione: odioso, molesto, sgradevole |
17686 | Ocymum | errata grafia per Ocimum (vedi) |
7750 | ocymoides | (Acalypha, Borreria, Cistus, Euphorbia, Lychnis, Mentha, Saponaria, Scutellaria, Silene) errata grafia per ocimoides (vedi) |
7917 | ocymastrum | (Sideritis, Stachys) dispregiativo dal greco ὤκῐμον ócimon basilico: falso basilico |
17685 | Ocymastrum | [Valerianaceae] dispregiativo dal greco ὤκῐμον ócimon basilico: falso basilico |
3989 | óculus-sólis | (Tulipa) da oculus occhio e dal genitivo di sol, solis sole: occhio del sole |
17683 | oculus-rati | (Gnaphalium, Lasianthus) da oculus occhio e dal genitivo di ratus deciso, stabile, ratificato: occhio di chi ha deciso |
17684 | oculus-junonis | (Rubus) da oculus occhio e dal genitivo di Juno, Junonis Giunone, figura mitologica figla di Saturno e sposa di Giove: occhio di Giunone |
9444 | oculus-christi | (Aster, Helenium, Inula) da oculus occhio e dal genitivo di Christus Cristo: occhio di Cristo |
17682 | oculus-cati | (Eriosphaéra, Galeomma, Gnaphalium) da oculus occhio e dal genitivo di catus accorto, astuto, sagace: occhio di uno sagace |
17681 | oculatus, a, um | (Amorphophallus, Androsace, Calla, Ceratopegia, Eudiante, Heliotropium, Ipomoea, Oxalis, Primula, Silene, Zantedeschia)provvisto di occhi, da oculus occhio: con organi che richiamano alla mente gli occhi |
17680 | octophyllus, a, um | (Aralia, Argyroderma, Cyperus, Erica, Eryngium, Galium, Mesembryanthemum, Mimosa, Paris, Pimelea, Senecio) dal greco ὀκτώ októ otto e da φύλλον phýllon foglia: con otto foglie |
3988 | octopetalus, a, um | (Dryas, Anemone, Begonia, Elaeocarpus, Geum, Miconia, Ranunculus, Saxifraga, Tibouchina) da octō otto e dal latino botanico petalum petalo: con otto petali |
3987 | Octoíuga | [Inocybaceae] da octō otto e da íugum giogo: otto gioghi, riferimento al numero dei solchi longitudinali delle spore |
3986 | Octavianína | [Octavianinaceae] diminutivo del genere Octaviania (vedi) |
3985 | Octaviánia | [Boletaceae] genere di funghi dedicato al medico e micologo Vincenzo Ottaviani (1790-1853) |
10601 | octangularis, e | (Cacalia, Dioscorea, Podospermum, Scorzonera, Vernonia) da octō otto e da angularis angoloso: con otto angoli |
7286 | octandrus, a, um | (Aesculus, Agrimonia, Arenaria, Diogenesia, Laurus, Mimosa, Passiflora, Phytolacca, Potamogeton, Salix, Ulmus) dal greco ὀκτώ octó otto e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andros maschio (per estensione organo maschile, stame): con fiori aventi otto stami |
23083 | ocrensis, e | (Oxytropis) di una valle del Monte Ocre, dorsale montuosa dell'Appennino centrale situata in Abruzzo (AQ), dove venne rinvenuta questa entità |
3984 | ocreátus, a, um | (Alchemilla, Arnica, |
23084 | ocreanus, a, um | (Hieracium ssp.) dei dintorni del comune abruzzese di Ocre in provincia dell'Aquila dove venne rinvenuta questa entità |
17679 | ocraceoluteus | grafia errata per ochraceoluteus (vedi) |
12992 | Ocotea | [Lauraceae] dal nome vernacolare di questa pianta nella Guiana Francese |
3983 | Ocimum | [Lamiaceae] dal greco ὤκῐμον ócimon basilico; questo da ὄζω ózo odorare, emanare odore: per il caratteristico profumo della pianta |
3982 | ocimoídes | (Salvia, Silene, Borreria, Bouetia, Ceratanthus, Dortmanna, Elsholtzia, Hemizygia, Lobelia) dal greco ὤκῐμον ócimon basilico e da εἷδος eídos sembianza: che assomiglia al basilico |
18023 | ocimiodorus, a, um | (Mentha) dal genere Ocimum (vedi) basilico e da odorus odoroso: che profuma di basilico |
8794 | Ochtodium | grafia errrata per Ochthodium (vedi) |
16273 | Ochthodium | [Brassicaceae] dal greco ὀχθώδης ochthódes verrucoso, tubercoloso |
7165 | ochrus, a, um | (Clymenum, Eugenia, Lathyrus, Orobus, Pisum - Agaricus) dal greco ὠχρός ochrós giallo pallido |
3981 | ochróporus | (Inonotus, Polyporus) dal greco ὠχρός ochrós giallo, giallastro e da πόρος póros poro, passaggio: con pori giallastri |
3980 | ochrophýllus, a, um | dal greco ὠχρός ochrós giallo, giallastro e da φύλλον phýllon foglia, lamella:
|
17678 | ochropallidus, a, um | (Dryiophila, Pholiota, Cortinarius) da ochra ocra e da pallidus pallido: per il colore giallastro sbiadito del cappello |
13069 | Ochroma | [Malvaceae] dal greco ὠχϱός okhrós giallo, giallastro |
3979 | ochroléucus, a, um, on | (Achillea, Aconitum, Allium, Alsophila, Anchusa, Arabis, Astragalus, Campanula, Carduus, Crocus, Dianthus, Erigeron, Galega, Galium, Gentiana, Hieracium, Petrosedum, Rosa, Senecio, Trifolium – Agaricus, Alectoria, Collybia, Corticium, Cortinarius, Evernia, Humaria, Hypochnus, Lepiota, Russula, Stereum, ) dal greco ὠχρός ochrós giallastro, ocra e da λευκός leucós bianco: di colore giallastro pallido |
22997 | ochroleucopsis | (Hieracium) da ochroleucum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quella entità |
23357 | ochroleucomorphus, a, um | (Hieracium) da ochroleucum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco μορφή morphé forma, aspetto: simile a quella entità |
23225 | ochroleuciformis, e | (Hieracium) da ochroleucum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità |
17677 | ochrogalactus, a, um | (Lactarius, Lactifluus) dal greco ὠχρός ochrós giallo pallido, ocra e da γάλα, γάλακτος gála, gálactos latte: per il latice giallastro |
3978 | ochrochlórus, a, um | (Hieracium, Taraxacum, Astracantha, Tragacantha, Ficus, Fraxinus, Epidendrum - Cladonia, Lecidea, Parmelia, Ramaria) dal greco ὠχρός ochrós giallo, giallastro e da χλωρός chlorόs verde |
17676 | ochrocentrus, a, um | (Carduus, Cirsium, Cnicus, Opuntia) da ochra ocra e da centrum centro: riferimento al fiore che presenta un centro giallastro |
3977 | ochroálbus, a, um | (Inocybe, Skeletocutis) da ochra ocra e da álbus bianco: giallo-bianco |
17675 | ochroalbidus, a, um | (Conocybe, Hebeloma) da ochra ocra e da albidus biancastro: per il colore ocra chiaro |
3976 | ochreátus, a, um | (Anthurium, Calamus, Cyperus, Eleocharis, Scirpus, Ephedra, Astragalus, Trifolium, Potentilla, Matthiola, Verbena - Cortinarius, Calicium, Agaricus) dal greco ὠχρός ochrós giallo pallido, ocra: color ocra |
3975 | ochráceus, a, um | (Acinodendron, Ardisia, Bulbophyllum, Cyperus, Epidendrum, Helichrysum, Juncus, Lathyrus, Reseda, Spiranthes, Taraxacum, Tecoma - Agrocybe, Aleuria, Biatria, Calocybe, Clavaria Mycoleptodon, Steccherinum) da ochra ocra: color ocra |
3974 | ochraceóvirens | (Clavaria, Ramaria) da ochra ocra e da virens verdeggiante: color ocra tendente al verde |
17674 | ochraceoluteus, a, um | (Hygrophoropsis, Lopadium, Sporopodium, Boletus, Hymenagaricus, Clavaria, Limacella) da ochra ocra e da lúteus giallo: di colore giallo ocra |
11905 | Ochna | [Ochnaceae] dal greco ὄχνη ochne pero selvatico (in Teocrito, Plutarco ed Omero): Linneo riutilizzò questo nome per la vaga somiglianza che il fogliame delle piante di questo genere ha con quello del pero |
10745 | Ochlopoa | [Poaceae] dal greco ochlos ὅχλος folla o molestia e da Poa (vedi): poa molesta |
11610 | ochlandrus, a, um | (Caryota) dal greco ὄχλος, ochlos folla e da ἀνήρ ἀνδρός aner andrόs uomo, maschio (e per estensione stame): perché ogni flosculo ha numerose antere |
17673 | Ochagavia | [Bromeliaceae] genere dedicato da Rodolfo Amando Philippi, botanico tedesco attivo in Cile, a Sylvestris Ochagavia (1820-1883), ministro dell'Istruzione cileno negli anni 1853-54 |
3973 | ocellátus, a, um | (Stapelia, Baccharis, Bidens, Cosmos, Aspidium, Heliotropium, Chamaesyce, Euphorbia, Geranium, Ornithogalum, Scutellaria, Viola)da océllus diminutivo di óculus occhio: con piccoli occhi, come per esempio piccoli fori melle foglie |
7591 | oceanicus, a, um | (Asplenium, Blechnum, Dracophyllum, Gleichenia, Huperzia, Kernera, Lomaria, Posidonia, Solanum, Tacca, Zostera) da Oceanus, mitico marito di Teti: oceanico, dell'oceano, che vive vicino all'oceano |
11324 | occultus, a, um | (Acetosa, Allium, Alsine, Arenaria, Astragalus, Bulbophyllum, Calandrinia, Cardamine, Euphorbia, Hieracium, Onobrychis, Pedicularis, Polypodium, Rosa, Rubus, Solanum – Agaricus, Bispora, Buellia, Clitocybe, Cortinarius, Cytospora, Lecidea, Mycena, Phomopsis, Ramularia, Thelotrema, Tuburcina, Ustilago) nascosto, segreto, non visto prima, sfuggito alla ricerca |
23597 | occitanicus, a, um | (Artemisia, Festuca, Geranium, Hieracium, Leucanthemum, Rosa, Rubus, Salix) dell'Occitania, regione storico-geografica che si estendeva in gran parte nel sud della Francia, accomunata dalla lingua occitana o lingua d'Oc |
3972 | occidentalis, e | (Androsace, Betula, Cephalanthus, Celtis, Cercis, Abutilon, Achillea, Aconitum, Ageratina, Antennaria, Astragalus, Blechnum, Carex, Lepidium - Amanita, Buellia, Clavaria, Cortinarius, Entoloma, Fomes, Hydnum, Hypoxylon, ) occidentale: riferimento all'areale di distribuzione |
3971 | occárius, a, um | (Hydnum, Sistotrema) da ócca erpice |
3970 | obtúsus, a, um | da obtúndo rendere ottuso, spuntare, smorzare:
|
9445 | obtusiusculus, a, um | (Agropyron, Cyperus, Epilobium, Ficus, Hieracium, Ligusticum, Ranunculus, Rosa, Salix, Triticum, Veronica) diminutivo di obtusus (vedi): alquanto ottuso, abbastanza arrotodato |
17672 | obtusilobus, a, um | (Alsophila, Anemone, Arenaria, Artemisia, Arum, Aspidium, Dryopteris, Geranium, Lastrea, Limonium, Malva, Minuartia, Passiflora, Taraxacum, Valerianella)da obtusus arrotondato, smussato e dal tardo latino lobus lobo: con lobi arrotondati |
3969 | obtusifolius, a, um | (Ouratea, Senna, Aconitum, Ageratum, Alyssum, Asplenium, Astragalus, Digitaria, Dioscorea, Heracleum, Hieracium, Prunella, Rumex, Salix, Salvia, Valeriana) da obtusus arrotondato, smussato e da folium foglia: con le foglie ad apice arrotondato |
3968 | obtusiflorus, a, um | (Cuscuta, Arenaria, Bromus, Echinochloa, Elegia, Eragrostis, Grevillea, Juncus, Parnassia, Ranunculus, Trifolium, Vinca) da obtusus ottuso e da flos, -oris fiore: con fiori a lobi non apiculati |
8316 | obtusatus, a, um | arrotondato, smussato, reso ottuso, da obtusus (vedi):
|
3966 | obtusangulus, a, um | (Brassica, Carex, Cereus, Eleocharis, Epiphyllum, Erucastrum, Erysimum, Hieracium, Oreobolus, Schlumbergera, Zygocactus - Arthonia) da obtusus ottuso e da angulus angolo: che presenta angoli ottusi |
3965 | obtéxtus, a, um | (Taraxacum - Clitocybe, Tympanis, Tuber, Agaricus, Rhizopogon) da obtéxo tessere sopra, ricoprire, avvolgere: ricoperto da indumento come di stoffa |
17671 | Obtegomeria | [Lamiaceae] da obtĕgo nascondere, celare, coprire, proteggere, dissimulare e dal greco μερίς merís parte: riferimento alla superficie inferiore della foglia, nascosta |
3964 | óbstans | (Eucalyptus - Agaricus, Collybia, Lecidea) da óbsto stare davanti, opporsi: che oppone ostacoli alla determinazione |
3963 | obsónius, a, um | (Boletus, Versipellis, Suillus, Tubiporus) dal greco ὀψώνιον opsónion adatto per ottenere alimenti: commestibile |
3962 | obsolétus, a, um | (Alchemilla, Eleocharis, Narcissus, Orchis, Pedicularis, Pulsatilla, Scleranthus, Utricularia - Aecydium, Agaricus, Clitocybe, Cortinarius, Fomes, Inocybe, Marasmius, Polyporus) da obsolésco andare in disuso, logorarsi, invecchiare: per l'aspetto avizzito, rugoso, dimesso |
6694 | obscurus, a, um | (Allium, Alopecurus, Astragalus, Cistus, Cytisus, Epilobium, Heliconia, Ipomoea - Agaricus, Armillaria, Borrera, Collybia, Cortinarius, Entoloma, Inocybe, Lecidea, Lobaria, Russula, Suillus) scuro, oscuro, confuso, ambiguo, incerto, non chiaro: di colore scuro oppure ambiguo, di incerta determinazione |
3961 | obscuroídes | da obscurus (vedi) e dal greco εἷδος eídos sembianza:
|
3960 | obscurissímus, a, um | (Rubus - Aspicilia, Calocybe, Lecidea, Roccella) superlativo di obscurus oscuro, confuso, ambiguo, incerto: fortemente ambiguo |
11070 | obscurisquamus, a, um | (Hieracium bifidum ssp.) da obscurus scuro, confuso, ambiguo, incerto e da squama squama: con squame poco evidenti |
23086 | obscuriceps | (Carex, Hieracium) da obscurus scuro e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa, sommità: con spighe o capolini di colore scuro |
17670 | obscurevirens | (Aloë) da obscurus scuro e da virens che diventa verde: di colore verde scuro |
8742 | obscuratus, a, um | (Hieracium, Taraxacum, Burmannia, Stelis, Thalictrum, Potentilla, Rubus, Palicourea, Psychotria, Uragoga - Arrhenia, Bacidia, Buellia, Clitocybe, Lactarius, Lecidea, Entoloma) da obscurus scuro, confuso, ambiguo, incerto: reso oscuro, inosservato o ambiguo |
3959 | obrússeus, a, um | (Godfrinia, Hygrocybe, Pseudohygrocybe, Didymium, Entoloma, Lignydium, Physarum, Agaricus, Cortinarius, Hygrophorus) da obrússa, la prova a fuoco dell'oro: di colore giallo oro |
17669 | obreniformis, e | tendente alla forma reniforme, da ob-, preposizione col senso di andare verso, da ren, rénis rene e da forma figura, aspetto:
|
17668 | Obregonia | [Cactaceae] genere dedicato ad Álvaro Obregón Salido (1880-1928) che fu presidente del Messico |
3958 | obovatus, a, um | tendente alla forma d'uovo, ma con la parte più larga in posizione distale, da ob-, preposizione col senso di andare verso, e da ovatus ovato:
|
17667 | obovatipetalus, a, um | (Dichaea, Epidendrun, Habenaria, Podochilus, Saxifraga) da obovatus (vedi) e dal latino botanico petalum petalo: con petali obovati |
3957 | óbolus | (Agaricus, Omphalia, Omphaliaster, Polyporus) da obolós piccola moneta, monetina (dal greco ὀβολός obolós, un sesto di ramma): per le piccole dimensioni del carpoforo |
17666 | obola | (Clitocybe) errata grafia per obolus (vedi) |
3956 | obnúbilus, a, um | (Hieracium) da ob particella rafforzativa e da núbes nube: rannuvolato e, per estensione, reso scuro |
17665 | obnubilatus, a, um | (Macrocapaea) da ob particella rafforzativa e da núbes nube: rannuvolato e, per estensione, reso scuro |
6457 | oblongus, a, um | (Acer, Arum, Asarum, Convolvulus, Croton, Cyperus, Desmodium, Lepidium, Lithospermum, Pandanus, Phaseolus, Polystichum, Ranunculus) dalla particella ob- indicante direzione e da longus lungo: tendente al lungo, oblungo |
11052 | oblongisporus, a, um | (Actinostilbe, Bovista, Calvatia, Helvella, Psathyrella, Oidium, Hypholoma, Tricholoma, Agaricus, Cortinarius) da oblongus (vedi) oblungo e dal greco σπορα spora seme, spora: per le spore di forma oblunga |
10112 | oblongipetalus, a, um | (Dombeya, Hesperis, Impatiens) da oblongus (vedi) oblungo e dal latino botanico petalum petalo: dai petali oblunghi |
17664 | oblongilobus, a, um | (Ceratopteris, Lasianthus, Pinguicula) da oblongus oblungo, affusolato, bislungo e da lobus lobo: con lobi oblunghi |
17663 | oblongilobatus, a, um | (Rhododendron valentinianum var.) da oblongus oblungo, affusolato, bislungo e da lobus lobo: caratterizzato da lobi oblunghi |
3955 | oblongifólius, a, um | (Acer, Alnus, Acokanthera, Aristolochia, Aster, Astroloma, Azalea, Calla) da oblóngus oblungo e da fólium foglia: con foglie oblunghe |
8597 | oblongatus, a, um | (Arabis sagittata var., Catalpa brevipes var., Crataegus crus-galli var., Taraxacum, ) da oblongus oblungo, affusolato, bislungo |
17662 | oblitus, a, um | dimenticato, trascurato, da obliviscor dimenticare, trascurare:
|
3954 | obliquus, a, um | da obliquus inclinato, obliquo, che va di traverso oppure ambiguo
|
9841 | obliquifolius, a, um | (Acacia, Acetosella, Albizia, Croton, Dolichos, Erdium, Euphorbia, Gonolobus, Hieracium, Lycium, Oxalis, Phaseolus, Ranunculus, Viola) da obliquus inclinato, obliquo e da folium foglia: con foglie oblique o inclinate |
9961 | obliquatus, a, um | (Abies, Acrostichum, Aspidium, Cynosurus, Euphorbia, Grammitis, Lastrea, Polypodium, Smilax, Viburnum) da obliquus inclinato, obliquo |
3953 | obléctus, a, um | (Cercospora, Clavaria, Pseudocercospora, Stigmina, Prospodium, Agaricus, Coprinus) da ob particella rafforzativa e da légo raccogliere: prescelto |
3952 | oblectáneus, a, um | (Clavaria, Uromyces) da oblécto dilettare: dilettevole, piacevole, di bell'aspetto |
3951 | oblectábilis, e | (Agaricus, Clypeus, Inocybe, Polyporus) da oblécto dilettare: dilettevole, piacevole, di bell'aspetto |
17661 | oblanceolatus, a, um | (Aloysia, Antennaria, Arabis, Ardisia, Asperula, Atriplex, Berberis, Carduus, Carex, Chenopodium, Cirsium, Drosera, Euphorbia, Hieracium, Limonium, Potentilla, Senecio) dalla particella avversativa ob- e da lanceolatus (vedi): a forma di lancia rovesciata |
10433 | Obione | [Chenopodiaceae] dal nome del fiume Obi in Siberia, zona d'origine della specie |
3950 | obiéctus, a, um | (???) da obício gettare contro, offrire: venuto incontro |
9869 | obesus, a, um | (Adenium, Alchemilla, Asplenium, Carex, Cyperus, Epidendrum, Erica, Euphorbia, Hieracium, Pilea, Senecio, Urtica) da obeso ingrassare: obeso, pingue, grasso, gonfio |
13006 | Oberonia | [Orchidaceae] da Oberon leggendario re delle fate nella letteratura medievale e rinascimentale, noto personaggio della commedia di William Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate, consorte di Titania, regina delle fate |
17660 | obermeyerae | (Asparagus, Massonia, Blepharis, Hemizygia, Syncolostemon) in onore della botanica sudafricana Anna Amelia Obermeyer coniugata Mauve (1907-2001) |
3949 | obdúcens | (Catillaria, Coriolus, Cucurbitaria, Lecidea, Lentinus) da obdúco ricoprire, stendersi sopra: ricoprente |
17659 | obcordellus, a, um | (Conophytum, Mesembryanthemum) a forma di cuoricino rovesciato, dal prefisso ob- in avanti e da cordellus (vezeggiativo di cor, cordis cuore): avente la forma di un piccolo cuore |
27406 | obcordatus, a, um | dal prefisso ob- in avanti e da cor, cordis cuore : a forma di cuore rovesciato, con due lobi uguali, arrotondati, apicali, divisi da un seno profondo; epiteto di largo uso (circa 200 occorrenze, una sessantina accettate) che si riferisce per lo più alle foglie (Christia, Lophomyrtus, Ozothamnus) ma frequentemente anche ai petali (Epilobium, Petrorhagia) e talvolta ad altri organi come labello (Brachycorthis), epichile (Rhomboda), frutti (Physaria) |
9309 | obconicus, a, um | a forma di cono rovesciato, dal prefisso ob- in avanti e da conicus conico:
|
3947 | obbátus, a, um | da óbba coppa per libagioni
|
17658 | obamae | (Heterotis - Caloplaca) pianta e fungo ascomicete dedicati a Barack Obama (1961-), quarantaquattresimo presidente degli USA |
10378 | obaesus, a, um | (Ophrys) errata grafia per obesus (vedi): obeso, rigonfio |
17657 | oatesi, ii |
|
17656 | oakesiorum | (Erica) specie raccolta in Sudafrica nel 1996 da Edward ('Ted') George Hudson Oliver (1938-) insieme a F.W. Volk e a Oakes: l’epiteto al plurale suggerisce una possabile dedica a Oakes e famiglia |
17655 | Oakesiella | [Liliaceae] genere dedicato al botanico statunitense William Oakes (1799-1848) |
8853 | oakesianus, a, um | (Carex/ Olamblis, Frullania, Oenothera/ Onagra, Potamogeton, Scleria e forse Crataegus - Cetraria/ Allocetraria/ Platysma/ Tuckermanopsis/ Usnocetraria) piante e funghi dedicati al botanico statunitense William Oakes (1799-1848) |
17654 | oakesiae | (Phyllosticta) l‘etimologia di questo fungo è oscura; nel protologo del 1915 si trova la seguente dicitura: "in foliis languidis Uvulariae (Oakesiae) sessilifoliae" |
17653 | Oakesia | [Ericaceae] genere dedicato al botanico statunitense William Oakes (1799-1848) |
17652 | oakesi, ii |
|
17651 | oakes-amesianus, a, um | (Maxillaria) in onore del professore statunitense Oakes Ames (1874-1950), studioso soprattutto di orchidee |
17650 | Oakes-amesia | [Orchidaceae] genere dedicato al professore statunitense Oakes Ames (1874-1950), studioso soprattutto di orchidee |
26351 | brachycaulos, on | dal greco βραχύς brachýs corto, piccolo e da καυλόϛ caulós stelo, caule: con stelo corto (Astomum/ Pleuridium, Calymperes, Crepidium/ Malaxis/ Microstylis/ Pseudoliparis, Daucus carota var., Dicranum, Fissidens, Monanthes/ Petrophyes/ Sempervivum, Sphagnum, Tillandsia) |