ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
17042 | Carlosia | [Caliciaceae] genere di funghi dedicato a Carlo Luigi (Carlos Luis) Spegazzini(1858-1926) botanico e micologo italiano naturalizzato argentino |
12834 | carlinoides | (Carduus, Cirsium, Eryngium, Orobanche) da Carlina (vedi), un genere delle Asteraceae, e dal suffisso greco εἶδος eídos aspetto: simile a Carlina |
980 | carlinifolius, a, um | (Carduus, Onopyxus, Stobaea) da Carlina (vedi), un genere delle Asteraceae e da folium foglia: con foglie simili a quelle della Carlina |
9194 | carlinaefolius, a, um | forma ortograficamente scorretta per carlinifolius (vedi) |
979 | Carlína | [Asteraceae] etimo discusso; presumibilmente derivato per dissimilazione da cardina, a sua volta da *cardlina, diminutivo di carduus "cardo" (cfr. spagnolo e aragonese cardelina). Una leggenda tarda (attestata con certezza a partire dalla seconda metà del Quattrocento) la connette - per paraetimologia - a Carlo Magno che l’avrebbe usata per curare i suoi soldati colpiti dalla peste. Linneo per errore la attribuì invece a Carlo V. |
9191 | carlesii, ii | (Viola, Viburnum, Vaccinium, Quercus, Castanopsis) in onore del console britannico in Cina e Corea William Richard Carles (1848-1929) che raccolse piante in Cina, Corea, India e Giappone dal 1867 al 1896 |
10816 | Carissa | [Apocynaceae] forma latinizzata del nome vernacolare indiano di questo genere |
9211 | carisae | (Limonium) specie trovata durante un'escursione finalizzata alla raccolta dal botanico tedesco Matthias Erben (1943-) e dalle sue due figlie, Isabelle e Caroline. La dedica deriva quindi dall'unione delle prime due sillabe dei loro nomi: Car+Isa |
977 | cariósus, a, um | (Mateatia, Hydriastele, Gronophyllum, Amanita) da cáries carie: cariato, avariato, fracido; probabilmente per la facile deperibilità |
23412 | carinthicola | (Hieracium ssp.) da Carinthia Carinzia, storica regione austriaca, e da colo abitare: che vegeta in Carinzia |
6265 | carinthiacus, a, um | (Draba, Gentianella, Wulfenia, Cerastium, Sedum atratum ssp., Taraxacum, Ranunculus) della Carinzia, provincia dell'Austria |
976 | carinátus, a, um | (Brassica, Ceratochloa, Valerianella, Zephyranthes, Allium, Schoenoplectus, Gasteria) da cárina carena: carenato: con una parte sporgente a forma di chiglia o carena |
3940 | caricus, a, um | (Ficus) dal greco antico Καρία Caría, in latino Caria, in turco Kariye, in arabo karwija, appartenente alla Caria nell'Asia Minore: regione d'origine della pianta |
975 | carícinus, a, um | (Aloë, Bupleurum, Carex, Cyperus, Eryingium, Luzula) da Carex (vedi), genere delle Cyperaceae: simile a un carice |
11532 | caribaeus, a, um | (Agave, Alternanthera, Pinus) da Caribaeae o Caribae Insulae: delle Piccole Antille o Indie occidentali |
974 | Carex | [Cyperaceae] dal nome classico latino cārex, caricis carice (in Virgilio), derivato dal greco κείρω keíro io taglio, riferimento al bordo tagliente di molte specie di questo genere |
973 | carestiae | (Phyteuma) specie dedicata nel 1810 dal Biroli a Giacomo Antonio Carestia (1769-1833), medico e botanico a Riva Valdobbia (NO); suo figlio abate Antonio Carestia (1825-1908) fu botanico ed esploratore, studioso della flora della Valsesia |
972 | Cárduus | [Asteraceae] nome latino del cardo in Virgilio, derivato dal greco κάρδος cárdos (assonante con il sanscrito kar essere duro) o forse dal greco ἄρδις árdis pungiglione, punta dello strale, più difficilmente dal celtico ard aculeo, spina |
6599 | cardunculus | (Cynara, Centaurea) diminutivo di carduus cardo: simile a un piccolo cardo |
8142 | Carduncellus | [Asteraceae] diminutivo di Carduus (vedi) cardo: cardoncello |
12829 | carduncellus, a, um | (Carduncellus, Carthamus, Centaurea) diminutivo di Carduus (vedi) cardo: simile a un piccolo cardo |
971 | carduelis | (Carduus) cardellino, probabile riferimento al fatto che i cardellini sono ghiotti dei suoi semi |
970 | Cardopatum | [Asteraceae] da Carduus (vedi) cardo e dalla contrazione di patulum espanso: riferimento al portamento caratteristico della pianta |
16174 | Cardopatium | grafia alternativa per Cardopatum (vedi) |
969 | cardiósporus, a, um | (Pistillaria, Virgaria) dal greco καρδία cardía cuore e σπορά sporá semenza, spora |
968 | Cardiospermum | [Sapindaceae] dal greco καρδία cardía cuore e σπέρμα spérma seme: : perché i semi di color marrone scuro hanno una macchia biancastra a forma di cuore |
12828 | cardiophyllus, a, um | (Evolvulus, Senecio, Phyllanthus) dal greco καρδία cardía cuore e φύλλον phýllon foglia: con foglie a forma di cuore, cuoriformi |
10136 | cardiobasis | (Hieracium, Rhododendron, Salix) dal greco καρδία cardía cuore e da βάσις básis base: con base cordata |
10896 | cardinalis, e | (Atamosco, Habranthus, Zephyranthes, Uvaria, Lobelia) color porpora, come il vestito dei cardinali, oppure cardinale, principale, fondamentale |
967 | cardiacus, a, um | (Leonurus) dal greco καρδιακός cardiacós cardiaco (derivato da καρδία cardía cuore): che fa bene al cuore |
13459 | Cardenasiodendron | [Anacardiaceae] da Cardenas, dedica al botanico boliviano Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973) e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Cárdenas |
25113 | Cardenasia | [Fabaceae] genere dedicato al botanico boliviano Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973), specialista di succulente |
13458 | cardenasi, ii | (Parodia, Pachyphyllum, Peperomia, Pitcairnia) in onore del botanico boliviano Martin Cárdenas Hermosa (1899-1973), specialista di piante succulente |
7097 | Cardaria | [Brassicaceae] dal greco καρδία cardía cuore, riferimento alla forma delle siliquette della Cardaria draba, caratteristica che però non è comune a tutte le specie di questo genere |
966 | cardaréllus, a, um | (Agaricus, Clitocybe, Pleurotus) diminutivo di cárdus cardo: piccolo cardo |
20008 | Cardamomum | [Zingiberaceae] latinizzazione dal greco καρδάμωμον cardámomon (formato da κάρδαμον kárdamon crescione e da ἄμωμον amomon probabile nome di una spezia indiana) |
20009 | cardamomum | (Amomum/ Alpinia/ Matonia/ Elettaria) latinizzazione dal greco καρδάμωμον cardámomon (formato da κάρδαμον kárdamon crescione e da ἄμωμον amomon probabile nome di una spezia indiana) |
965 | Cardaminopsis | [Brassicaceae] da Cardamine (vedi), un genere delle Brassicaceae, e dal greco ὄψις ópsis sembianza: simile all'arabetta |
964 | Cardamíne | [Brassicaceae] dal greco καρδαμίνη kardamíne (in Dioscoride) formato da καρδία cardía cuore e ἀμύνω amýno difendere, per le supposte proprietà cardiotoniche |
963 | carchárias | (Cystoderma, Lepiota) dal greco κάρχᾰρος kárcharos acuto, dentato, aspro: scabroso, con riferimento alla superficie del cappello |
962 | carbonícola | (Agrocybe, Aleuria, Entoloma, Lactarius) da cárbo, carbónis carbone, del carbone e cólo abitare, risiedere: per l’habitat costituito dai resti di legno bruciato |
12785 | carbonarius, a, um | (Ascobolus, Cantharellus, Geopyxis, Pholiota) da cárbo, carbónis carbone: carbonario, che cresce sui resti di legno bruciato |
12784 | carambola | (Averrhoa) dall’uguale parola portoghese, derivato da carambal in Marathi, lingua indiana della zona di Mumbai |
11796 | caramanicus, a, um | (Hieracium ssp.) dei dintorni di Caramanico Terme, comune in provincia di Pescara dove avvennero i primi ritrovamenti |
9160 | caramanicae | (Taraxacum) specie specie dedicata al viceré di Sicilia Francesco d’Aquino, principe di Caramanico, sotto cui venne realizzato il Regio Orto Botanico di Palermo nel 1789 |
961 | Caralluma | [Asclepiadaceae] dall'arabo qahr al-luhum, composto da qahr ferita o ulcera e da luhum carne: carne ferita o ulcerosa, riferimento all'odore di putrefazione che attira le mosche sarcophagidae |
960 | caralitanus, a, um | (Limonium) da Caralis o Calares, antico nome latino per Cagliari: cagliaritano |
13663 | Caragana | [Fabaceae] dal nome vernacolare di Caragana arborescens in Mongolia |
9171 | caracasanus, a, um | (Althernanthera) di Caracas capitale del Venezuela |
959 | caputoi | (Oxytropis pilosa ssp.) specie dedicata a Giuseppe Caputo (1926-?), professore di Botanica a Napoli |
957 | cáput-úrsi | (Hericium, Hydnum) da cáput testa e úrsus, úrsi orso, dell'orso: per la forma dei carpofori |
958 | cáput-medúsae | da cáput testa e da Medusa, nella mitologia greca una creatura mostruosa con un groviglio di vipere come capigliatura: simile alla testa della Medusa;
|
7366 | caput-galli | (Onobrychis) da caput capo, testa e gallus gallo: testa di gallo |
6935 | caput-felis | (Helianthemum) da caput capo, testa e felis gatto: testa di gatto |
10051 | caput-bovis | (Fedia) da caput capo, testa e bos, bovis bue: testa di bue |
12890 | capuroni, ii | (Ambavia, Euphorbia, Operculicarya, Poecilostachys, Ruellia) in onore del botanico francese René Paul Raymond Capuron (1921-1971) autore di Contribution a l’étude de la flore forestière de Madagascar |
956 | cápula | (Calyptella/ Cyphella) da căpŭlus impugnatura, elsa (della spada), ma più probabilmente da căpŭla piccola coppa, brocchetta: per la forma del carpoforo |
955 | capucínus, a, um | (Clavaria, Ramaria, Helvella, Leptopodia, Phylloporia) diminutivo di cáput testa, per il piccolo cappello |
954 | Cápsicum | [Solanaceae] dal greco καψάκιον capsákion piccolo orciolo, per la struttura cava dei frutti nelle specie di questo genere |
953 | capsicoídes | (Solanum) dal genere Cápsicum (vedi) peperone e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: che assomiglia a un peperone |
10636 | capsicastrum | (Solanum) dal genere Capsicum (vedi) peperone e dal suffisso dispregiativo -astrum: falso peperone |
952 | Capsella | [Brassicaceae] diminutivo di capsa cassettina atta a contenere volumi per poi assumere il significato di contenitore di oggetti preziosi, cofanetto, piccola borsa. Con riferimento all'aspetto della siliquetta che ricorda un sacchetto |
9945 | caproniana | (Cerasus, Prunus) probabile errata trascrizione per aproniana da Apronius, un gaudente epulone romano: varietà di ciliege citate da Plinio il Giovane |
8421 | caprinus, a, um | (Bromopsis, Astragalus, Centaurea, Erica, Hygrophorus) da capra: caprino, delle capre (per il colore o l'odore) |
951 | caprifólius, a, um |
|
23716 | capricus, a, um | (Taraxacum) di Capri, isola del Golfo di Napoli |
7730 | capreus, a, um | (Salix, Gallium) da capra: delle capre |
6530 | capreolatus, a, um |
|
950 | capreolárius, a, um | (Hygrophorus, Hyaloscypha) da capréolus capriolo: per il colore simile a quello del mantello del capriolo |
11284 | caprensis, e | (Vicia leucantha var.) dell'isola di Capri, caprese |
12783 | capreifolius, a, um | (Ficus, Frangula, Vernonia) da caprea (vedi), epiteto di un salice, e da fólium foglia: con foglie simili a quelle di Salix caprea |
6845 | caprarius, a, um | (Linaria, Silene, Anturrhinum, Galium) da capra: delle capre |
10270 | caprariae | (Limonium) di Capraria, oggi Capraia, isola a metà strada tra Toscana e Corsica |
20725 | capracottae | (Ophrys ×) della località di Capracotta (IS, Molise) dove fu scoperto questo ibrido |
949 | Cápparis | [Capparaceae] dal latino cappari frutto in Plinio e capparis frutto e arbusto, dal greco κάππᾰρις kápparis in Teofrasto, o dall'arabo al-qábar: il cappero |
948 | cappadocicus, a, um | (Acer, Allium, Bupleurum, Eruca, Ferula) della Cappadocia, regione storica dell'Anatolia |
8223 | Capnophyllum | [Apiaceae] dal greco καπνός kapnόs fumo e φύλλον phýllon foglia: per l'aspetto grigiastro delle foglie, vedi Fumaria, con la stessa etimologia |
947 | capnoídes | (Corydalis, Hypholoma) dal greco καπνός kapnόs fumo e da εἷδος eídos sembianza: del colore del fumo, grigiastro |
946 | capniocéphalus, a, um | (Lyophyllum, Agaricus) dal greco καπνός kapnόs fumo e da κεφαλή cephalé testa: dal cappello bruno o grigiastro, come affumicato |
12756 | capmanambatoensis, e | (Aloë) da Cap Manambato nel Madagascar settentrionale |
8803 | capitis-marci | (Limonium) del Capo San Marco, un promontorio nella parte meridionale della penisola del Sinis che chiude a nord il Golfo di Oristano, in Sardegna |
8802 | capitis-eliae | (Limonium) del Capo di Sant'Elia in provincia di Cagliari, Sardegna |
16574 | capitellus, a, um | (Astragalus, Chaetospora, Brownea/ Hermesias, Crassula, Hypolepis/ Ficinia, Schoenus) aggettivazione di capitellum estremità, testa: per l'inflorescenza a capolino |
945 | capitátus, a, um |
|
944 | capistrátus, a, um | (Eriogonum, Trichocentrum) da capístrum capestro, guinzaglio: legato |
943 | capillus-veneris | (Adiantum) da capillus capello e dal genitivo di Venus Venere: capelli di Venere; il collegamento tra l'epiteto e le caratteristiche di questa pianta è costituito dal fatto che, secondo la mitologia romana, quando Venere uscì dalla spuma del mare aveva i capelli asciutti, riferimento alle proprietà idrorepellenti delle fronde |
942 | capíllipes |
|
9294 | capillifrons | (Dianthus) da capillus capello e da frons, frondis fronda, fogliame: con foglie capillari |
941 | capillifolius, a, um | (Bunium, Carum, Conopodium, Ferula) da capillus capello e folium foglia: con foglie capillari |
9082 | capillatus, a, um | (Stipa) da capillus capello: con peli allungati come capelli |
940 | capillaris, e |
|
939 | capillaceus, a, um | (Minuartia, Distichium) da capillus capello: capillare |
938 | caperátus, a, um | (Anthurium, Hieracium, Euphorbia, Rosa, Salix, Rozites/ Pholiota) da cápera ruga: grinzoso, corrugato |
937 | capensis, e | (Blechnum, Chlorophytum, Cyathea, Elegia, Stipa, Tecomaria, Anchusa) da Caput Bonae Spei Capo di Buona Speranza: della provincia di Città del Capo, Sud Africa |
936 | capelli, ii | (Anchusa) specie dedicata a Carlo Matteo Capelli (1763-1831), botanico italiano |
25288 | Capelio | [Asteraceae] genere creato nel 2002 da Rune Bertil Nordenstam in sostituzione del precedente illegittimo Alciope (vedi), di cui è un anagramma |
20724 | capalbioi | (Ophrys ×) dal paese di Capalbio (GR, Toscana) nelle cui vicinanze fu scoperto questo ibrido |
6791 | canuti | (Euphorbia hyberna ssp., Orchis, Ranunculus) in onore del botanico francese Théophile Canut (1827-1874) che erborizzò in Francia e Italia (Liguria) |
935 | cánus, a, um | (Artemisia, Spiraea, Cirsium, Helianthemum, Podospermum) canuto, bianco, grigio |
13018 | Cantua | [Polemoniaceae] da ccantu nome peruviano della pianta |
9079 | cantoniensis, e | (Spiraea, Adiantum) cantonese, di Canton, la più grande città costiera del sud della Cina |
10642 | cantonensis, e | (Potsia, Microstegium) di Canton la più grande città costiera del sud della Cina: cantonese |
934 | Cantharéllus | [Cantharellaceae] diminutivo di cántharus tazza, coppa e questo dal greco κάνθᾰρος kántharos coppa a due manici: simile a una piccola coppa, per la forma del carpoforo |
12739 | cantharellus | (Hygrophorus) dal genere di funghi Cantharellus (vedi) cui assomiglia |
933 | Cantharéllula | [Tricholomataceae] diminutivo del genere di funghi Cantharellus (vedi) |
6364 | cantabricus, a, um | (Convolvulus, Narcissus, Pimpinella) da Cantabria regione della costa settentrionale della Spagna sino ai Pirenei: della Cantabria |
12742 | canovirens | (Astragalus, Carduus, Homalobus, Oenothera, Senecio, Sporobolus, Verbascum niveum var.) da canus canuto, bianco e virens verdeggiante: di un verde biancastro |
932 | canofáciens | (Agaricus, Psilocybe, Sphaeria) da cánus canuto, bianco e fácio nel senso di fingere, far mostra: che si fa passare per bianco |
931 | canobrúnneus, a, um | (Agaricus, Geophila, Hohenbuehelia, Psilocybe) da cánus canuto, bianco e brúnnescens che diventa bruno, termine del latino scientifico moderno derivato dal germanico braun bruno: di un bianco che tende al bruno |
12740 | canobrunnescens | (Entoloma) da cánus canuto, bianco e brúnnescens che diventa bruno, termine del latino scientifico moderno derivato dal germanico braun bruno: di un bianco che tende al bruno |
11286 | cano-virens | grafia alternativa per canovirens (vedi) |
11727 | Cannomois | [Restionaceae] dal greco κάννα kánna canna (dall’assiro-babilonese kanu) e da ὁμοῖος omoios simile: che assomiglia a una canna |
930 | Cannabis | [Cannabaceae] nome latino della canapa in alcuni Autori, corrispondente al greco κάνναβις kánnabis |
929 | cannabinus, a, um |
|
8210 | Canna | [Cannaceae] dal latino canna riferibile all'Arundo (vedi) e, per estensione, alle piante similari; derivato dal nome celtico can o cana oppure dal greco κάννα kánna canna, derivato a sua volta dall’ebraico Qaneh |
10132 | canitiosus, a, um | (Hieracium bifidum ssp.) comparativo da canus bianchiccio: più biancastro |
928 | canínus, a, um |
|
927 | caníficans | (Laestadia, Macrosporium, Sphaerella) da canífico io rendo bianco |
926 | canéscens | da canésco incanutire, diventare bianco:
|
23371 | canens | (Craspedia, Rubus) da caneo essere di colore bigio chiaro: che tende a sbiancare |
23037 | candrianii | (Taraxacum) in onore del botanico svizzero di Samendan Moritz Candrian (1847-1930) che raccolse esemplari di questa entità |
12679 | Candolleodendron | [Caesalpiniaceae] genere dedicato al botanico svizzero, di origine francese, Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841) |
9480 | candollei, ii | (Dothiorella, Montagnea, Pleurostoma) in onore del botanico svizzero, ma di origine francese, Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841) |
12678 | candolleanus, a, um | (Psathyrella) dedicato al botanico svizzero, ma di origine francese, Augustin Pyrame de Candolle (1778-1841) |
12677 | Candollea | [Dilleniaceae] genere dedicato al botanico svizzero, ma di origine francese, Augustin Pyramus de Candolle (1778-1841) |
6969 | candidus, a, um |
|
18190 | candidulus, a, um | poco meno che candido, diminutivo di candidus:
|
9696 | candidissimus, a, um | (Allium, Arisaema, Carduus, Gnaphalium, Mesembryanthemum, Narcissus) superlativo di candidus bianco, senza macchia: bianchissimo, candidissimo |
7499 | candicus, a, um | (Ophrys fuciflora ssp.) da Candia che un tempo designava l'intera isola di Creta: cretese, di Creta |
925 | cándicans | (Echium, Genista, Populus, Rubus) da cándico candeggiare, rendere candido: di un bianco candido |
13769 | candens | (Drosanthemum) di colore bianco o splendente, brillante: questa specie è stata descritta da Haworth nel 1821 come Mesembryanthemum candens e l’epiteto specifico è rimasto inalterato nel passaggio a Drosanthemum, genere che presenta fiori di colore diverso a seconda della specie, sottospecie o varietà |
924 | candeláris | (Browningia, Cereus) da candéla candela: d'aspetto allungato, eretto |
13389 | candelabrum | (Euphorbia, Agave, Aloë, Ferula, Ceropegia, Centaurea, Cirsium) candelabro, candeliere, per l'aspetto complessivo della pianta, dai rami patenti arcuati verso l'alto |
923 | Candelabrochaéte | [Botryobasidiaceae] da candelábrum candelabro e dal greco χαίτη chaíte chioma, capigliatura |
13427 | candelabra | (Cerberiopsis, Cleopatra, Neodriessenia, Ouratea, Pavetta, Symplocos, Trigonia) plurale di candelabrum candelabro, candeliere: per l'aspetto delle piante costituite da un tronco centrale con rami patenti arcuati verso l'alto |
922 | cancrínus, a, um | (Achillea) da cáncer granchio: con caratteristiche da granchio |
921 | cancellátus, a, um |
|
12910 | Canavalia | [Fabaceae] forma latinizzata del termine vernacolare del Malabar kanavali, che significa 'rampicante della foresta' |
12263 | Canarium | [Burseraceae] da kanari o kenari, suo nome vernacolare malese |
13378 | Canarina | [Campanulaceae] da canaria, epiteto di una specie originaria delle Isole Canarie attribuita al genere Campanula, poi separata in questo nuovo genere |
920 | canariensis, e |
|
12533 | Cananga | [Annonaceae] dal nome locale ilang-ilang o ylang-ylang, di origine tagalog (lingua parlata nelle Filippine), che significa 'con fiori che pendono radi' |
919 | canaliculátus, a, um | (Stellarioides, Yucca, Mesembryanthemum, Alisma, Narcissus, Peucedanum) da canalículus canaletto: striato da canaletti o con foglie a forma di canale |
9826 | canalensis, e | (Bupleurum) di Canale comune piemontese in provincia di Cuneo |
6692 | canadensis, e | (Allium, Amelanchier, Aquilegia, Asarum, Cercis, Elodea, Erigeron, Populus, Solidago) del Canada, ma usato talvolta per indicare l’America Settentrionale |
918 | cámurus | (Hieracium, Rosa, Rubus, Agaricus, Cortinarius, Hydrocybe) dal greco κᾱμάρα kamára volta architettonica, cupola: ricurvo |
917 | cámur | dal greco κᾱμάρα kamára volta architettonica, cupola: ricurvo |
11091 | camunnorum | (Hieracium pospichalii ssp.) dei Camunni Camuni, antichi abitatori della Val Camonica (BS), dove la pianta è stata ritrovata |
12604 | camtschaticus, a, um | (Achillea, Arabis, Lobelia, Therorhodion) della penisola di Kamciatcka, Russia asiatica |
11822 | camtschatcensis, e | (Carex, Dracontium, Lysichiton, Fritillaria, Equisetum) della penisola di Kamciatcka, Russia asiatica |
14769 | camschatkensis, e | grafia errata per camschatcensis (vedi) |
11795 | camschatcensis, e | (Lysichiton, Fritillaria, Lilium, Trillium) della penisola di Kamciatcka, Russia asiatica |
22993 | campylus, a, um | (Agrostis, Taraxacum) dal greco καμπύλoς campýlos ricurvo, piegato, curvo |
23354 | campylospermus, a, um | (Elatine/ Potamopitys) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e da σπέρμα spérma seme: con semi ricurvi |
11354 | campylopodus, a, um | (Cochlearia, Ephedra, Hieracium) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e da πούς, ποδός, poús, podós piede, stelo: dallo stelo ricurvo |
23483 | campylodon | (Hieracium) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e dal greco ionico ὀδών odón dente: con foglie caratterizzate da denti ricurvi |
22994 | campylodes | (Taraxacum) da campylum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
11531 | campyloclados | (Desmodium) dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e κλάδος cládos ramo: con rami flessibili o curvi |
916 | Campylobasídium | [Septobasidiaceae] dal greco καμπύλος campýlos curvo, piegato e dal latino scientifico basidium basidio |
14228 | Campylanthus | [Scrophulariaceae] dal greco καμπύλoς campýlos ricurvo, piegato, curvo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: riferimento alla parte tubulare curva della corolla |
18176 | Camptotheca | [Nyssaceae] dal greco καμπτός camptós pieghevole, curvo e da θήκη théke teca, astuccio: riferimento ai frutti costituiti da piccoli baccelli a forma di banana, collegati alla base in grappoli |
10807 | Camptosema | [Fabaceae] dal greco καμπτός camptós pieghevole, curvo e σημα sema segno, segnale: con appendici del vessillo ricurve |
915 | camptophýllus, a, um | (Eugenia, Paepalanthus, Polypodium) dal greco καμπτός camptós pieghevole, curvo e φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie o lamelle ricurve |
914 | Cámpsis | [Bignoniaceae] dal greco κάμψιϛ cámpsis piegatura, curvatura: riferimento agli stami |
24975 | Campomanesia | [Myrtaceae] genere dedicato al giurista e diplomatico spagnolo Pedro Rodriguez Campománes y Sorrida (1723-1802) |
12876 | Campnosperma | [Anacardiaceae] dal greco κάμπτω càmpto piegare, curvare e da σπέρμα spérma seme: con semi arcuati |
913 | Camphorosma | [Convolvulaceae] da camphora (vedi) canfora e dal greco ὀσμή osmé odore, per il fatto che le foglie stropicciate emanano odore di canfora |
9767 | camphoratus, a, um | (Cortinarius, Lactarius) da camphora (vedi) canfora: che odora di canfora |
912 | cámphora | (Cinnamomum, Eucalyptus) dal latino medioevale camphora derivato dall'arabo al-kafúr e in sanscrito karpúra: canfora |
910 | campester, tris, tre | (Acer, Alyssum, Eryngium, Lepidium, Trifolium, Artemisia, Crassula, Cuscuta, Ferulago, Gentianella, Luzula, Oxytropis, Trithrinax - Agaricus, Psalliota) da campus luogo piano, campo: che cresce nei campi |
8650 | campechianus, a, um | (Eugenia, Haematoxylum, Justicia) della regione di Campeche, nella penisola di Yucatán (Messico) |
12172 | campbelliorum | (Stellilabium/ Telipogon) genitivo plurale di Campbell: dei Campbell; secondo Allen B. Martin in ‘The Vocabulary of Orchids’ la specie sarebbe dedicata allo statunitense Douglas Houghton Campbell (1859-1953), il che non giustifica il plurale; vista la data di pubblicazione (1989) ci pare più probabile una dedica ai botanici statunitensi N.R. Campbell e la moglie Audrey K. Campbell, autori di Serapias vomeracea var. cordigeroides pubblicata nel 1986 su Willdenowia |
12171 | campbelliae | (Aeranthes, Rhododendron) specie dedicate dal botanico inglese sir Joseph Dalton Hooker (1817-1911) alla moglie del dr. Archibald (o Arthur) Campbell (1805-1874) sovrintendente sanitario di Darjeeling che lo accompagnò, insieme al marito, nella spedizione botanica sull’Himalaya |
12170 | campbelli, ii |
|
8610 | campanus, a, um | (Fragaria, Inula, Piper, Sorghum, Festuca jeanpertii ssp.) campano, della Campania |
12603 | campanulus, a, um | (Dahlia, Gardenia, Silene, Peziza, Calyptella ) da campanula campanella: a forma di campana |
909 | campanulatus, a, um | da campanula campanella: campanulato
|
16932 | campanularius, a, um | (Bomarea, Phacelia) da campanula campanella: campanulato, riferimento alla forma della corolla |
16933 | campanularis, e | (Clidemia, Erica, Faramea, Rhexia/ Chaetogastra) da campanula campanella: campanulato, riferimento alla forma della corolla |
12602 | campanulaceus, a, um | (Gentiana, Helia, Lisianthus) da campanula campanella: a forma di campana |
908 | Campánula | [Campanulaceae] diminutivo di campána: campanella |
9926 | campaniflorus, a, um | (Clematis, Anemone, Ipomoea) da campana e da flos, floris fiore: con fiori a forma di campana |
17994 | camonicanus, a, um | (Saxifraga) della Val Camonica in provincia di Brescia, una delle valli più estese delle Alpi Centrali |
9710 | cammarum | (Aconitum ×) da cammarus/ gammarus gambero, granchio, gambero di fiume per Plino il Vecchio (in greco καμμαρος cammaros gambero di mare): riferimento alla parte superiore del fiore simile alla coda ricurva di un gambero |
12601 | Camellia | [Theaceae] genere dedicato da Linneo al missionario e botanico ceco Padre Jiri Josef Camel (George Joseph Kamel, latinizzato in Camellus o Camelius, 1661-1706) che erborizzò nelle Filippine dal 1688 |
906 | caméllia | (Thea) dal cognome del missionario e botanico ceco Padre Jiri Josef Camel (George Joseph Kamel, latinizzato in Camellus o Camelius, 1661-1706) che erborizzò nelle Filippine dal 1688 |
905 | Camelina | [Brassicaceae] dal greco χαμαι chamai nano, steso a terra e da λίνον línon lino: perché pianta infestante che riduce a terra i raccolti di lino |
16560 | camdeboensis, e | (Sarcocaulon/ Monsonia) da Camdebo, nome utilizzato dall’etnia Khoi per indicare alture verdeggianti e adottato per la regione vicino ad Aberdeen, Eastern Cape, Sudafrica |
7583 | cambricus, a, um | (Narcissus, Hieracium, Polypodium, Meconopsis) da Cambria forma latina del gallese Cymru cioè il Galles: gallese |
7029 | cambrensis, e |
|
12917 | cambodianus, a, um | (Dracaena) da Cambodia Cambogia in italiano: della Cambogia, cambogiano |
9731 | cambiasi, ii | (Allium) specie dedicata nel 1844 dal De Notaris a un certo Cambiaso o Cambiaggi, farmacista di cui non si hanno ulteriori notizie, pur comparendo spesso accomunato anche a botanici dell'epoca piuttosto noti |
904 | Cámarops | [Boliniaceae] dal greco κᾱμάρα kamára arco architettonico e ὄψ óps sembianza, ossia dall'aspetto a volta |
903 | Camarophýllus | [Hygrophoraceae] dal greco κᾱμάρα kamára volta architettonica e φύλλον phýllon foglia, lamella: con le lamelle arcuate |
902 | Camarophyllópsis | [Hygrophoraceae] dal genere Camarophyllus (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un fungo del genere Camarophyllus |
901 | camarínus, a, um | (Asplenium, Diplazium) dal greco κᾱμάρα kamára volta architettonica: arcuato |
7156 | camara | (Lantana) nome vernacolare del Sud America per una specie di Lantana |
6776 | camaldulensis, e | (Eucalyptus) da Camaldulum latinizzazione di Camaldoli, collina presso Napoli, dove sorge un eremo dell’ordine dei Benedettini Camaldolesi; la specie venne descritta per la prima volta dal botanico tedesco Friedrich Dehnardt (1787-1870), curatore del giardino botanico di Napoli e autore del Catalogus plantarum horti camaldulensis |
900 | camaebúxus | errata grafia per chamaebuxus (vedi) |
899 | Calystegia | [Convolvulaceae] dal greco κάλυξ cályx calice e da στέγη stéghe tetto: per la presenza delle grandi brattee che proteggono il calice |
9833 | Calysphyrum | [Caprifoliaceae] dal greco κάλυξ cályx calice e σφῠρόν sphýron piede, estremità: con calice posto alla base della corolla |
898 | calyptrodérmus, a, um | (Amanita, Cortinarius) dal greco καλυπτρα calyptra cappello femminile e δέρμα dérma pelle: la parte centrale del cappello è coperta da uno spesso velo |
897 | calyptrifórmis, e | (Agaricus, Godfrinia, Humidicutis, Hygrocybe/ Hygrophorus) dal greco καλυπτρα calyptra cappello femminile appuntito e dal latino "fórma" figura, aspetto: per la forma del cappello |
895 | calyptrátus, a, um |
|
12600 | calyptraefórmis, e | errata grafia per calyptriformis (vedi) |
896 | Calyptélla | [Marasmiaceae] diminutivo del greco καλυπτρα calyptra cappello femminile appuntito: per l'aspetto dal carpoforo |
894 | calýculus, a, um |
|
7989 | calyculatus, a, um | (Acacia, Chamaedaphne, Gentiana, Tofieldia, Aecidium, Hemitrichia) da caliculus diminutivo di cálix calice: dotato di calicetto |
16173 | Calycotome | grafia alternativa utilizzata da A. Fiori per Calicotome (vedi) |
13649 | calycosus, a, um | (Astragalus, Centaurium, Dipteracanthus, Echeveria, Gonolobus, Sidalcea) dal greco κάλυξ cályx calice: con un calice cospicuo |
9832 | Calycocorsus | [Asteraceae] dal greco κάλυξ cályx calice e κόρση kórse capigliatura: con calice peloso |
893 | calýcinus, a, um |
|
892 | Calycellína | [Hyaloscyphaceae] diminutivo di Calycella (vedi) |
891 | Calycélla | [Leotiaceae] diminutivo del greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice di fiore: per l'aspetto del carpoforo |
12599 | Calycanthus | [Calycanthaceae] dal greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice e ἄνϑοϛánthos fiore: perché sepali e petali sono indifferenziati |
13648 | calycanthus, a, um | (Alsine, Arenaria, Basteria, Campanula, Erica, Stachys, Stellaria) dal greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice e ἄνϑοϛánthos fiore: perché sepali e petali sono indifferenziati |
8606 | calvus, a, um | da calvus calvo, privo di peli:
|
13807 | calvulus, a, um | (Hieracium valdepilosum ssp.) diminutivo di calvus calvo: quasi privo di peli |
16737 | Calvoa | [Melastomataceae] da Calvo (XIX secolo), durante la dominazione spagnola magistrato nell’Isola Fernando Poo (oggi Bioko) della Guinea Equatoriale |
23522 | calvifrons | (Hieracium ssp., Rubus, Thymus) da calvus calvo, privo di capelli o peli e da frons, frondis fronda, foglie, fogliame: con foglie glabre |
11263 | calvifolius, a, um |
|
889 | Calvátia | [Lycoperdaceae] da cálvus calvo: fungo che ricorda un cranio calvo |
7643 | calthifolius, a, um | (Cardamine, Ligularia, Oxalis, Salvia, Senecio, Ranunculus ficaria ssp.) da Caltha (vedi), un genere delle Ranunculaceae, e folium foglia: con foglie simili a quelle della Caltha |
10121 | calthaefolius, a, um | grafia errata per calthifolius (vedi) |
888 | Cáltha | [Ranunculaceae] dal greco κάλαθος cálathos paniere, cestello a forma di giglio: riferimento alla forma del fiore |
19367 | Calpurnia | [Fabaceae] in onore del poeta bucolico romano Tito (Julius) Calpurnius detto Siculo, vissuto nel I secolo d.C.: nome scelto per la somiglianza con il genere Virgilia (vedi) così come Calpurnio era stato un imitatore di Virgilio |
11530 | Calotropis | [Asclepiadaceae] dal greco κᾰλος calόs bello e da τρόπις trópis carena: riferimento ai fiori campanulati con vistosi cappucci carenati |
887 | calótrichus, a, um | (Alloplectus, Cacalia, Columnea, Stelis, Tricantha) dal greco κᾰλος calós bello e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs treccia, capigliatura |
8672 | calothyrsus, a, um | (Dendrobium, Epidendrum, Guzmania, Hieracium, Tillandsia) dal greco κᾰλος calós bello e θυρσός thirsós tirso, il bastone delle baccanti avvolto da foglie |
886 | calóstomus, a, um | (Callista, Erica) dal greco κᾰλος calós bello e στομα stóma bocca, apertura |
885 | calósporus, a, um | (Aleurina, Cortinarius, Inocybe, Lachnum) dal greco κᾰλος calós bello e σπορά sporá seme, spora: per la forma delle spore |
884 | Calóscypha | [Otideaceae] dal greco κᾰλος calós bello e σκύφος skýphos tazza, coppa: per l'aspetto del carpoforo |
883 | calorrhíza | (Mycena) dal greco κᾰλος calós bello e ῥίζα rhíza radice: dalla bella radice |
12597 | calorhiza | grafia errata per calorrhiza (vedi) |
12598 | Calorchis | [Orchidaceae] dal greco κᾰλος calόs bello e da Orchis (vedi) orchidea: bella orchidea |
882 | cálopus | (Boletus, Mycena) dal greco κᾰλος calόs bello e da πούς, ποδός poús, podós piede, gambo: dal bel gambo |
881 | Calópposis | [Dacrymycetaceae] dal greco κᾰλος calós bello e da oppósi(tu)s opposto |
880 | Calóporus | [Scutigeraceae] dal greco κᾰλος calós bello e πόρος póros poro, passaggio: dai bei pori |
12596 | Calopogon | [Orchidaceae] dal greco κᾰλος calόs bello e da πώγων pόgon barba: dalla bella barba: riferimento ai peli che ornano il labello |
879 | calópodus, a, um | (Cirsium, Sida) dal greco κᾰλος calós bello e da πούς, ποδός, poús, podós piede, gambo: dal bel gambo |
878 | calophýllus, a, um | (Annona, Barleria, Rhus, Xylopia, Hygrophorus, Eccilia, Pennaria) dal greco κᾰλος calόs bello e φύλλον phyllon foglia, lamella: con belle foglie o, nel caso di funghi, per le belle lamelle |
12285 | Calophyllum | [Clusiaceae] dal greco κᾰλος calós bello e φύλλον phýllon foglia: riferimento alle belle venature delle foglie |
23741 | calomorphus, a, um | (Taraxacum) dal greco κᾰλος calós bello e da μορφή morphé forma, aspetto: di bell'aspetto |
13646 | Calolepis | [Cookellaceae] dal greco κᾰλος calós bello e λεπίς lepís rivestimento, squama: dalle belle squame |
877 | calólepis | (Calamus, Centaurea, Cyathea, Scirpus, Lithocarpus, Agaricus, Crepidotus) dal greco κᾰλος calós bello e λεπίς lepís rivestimento, squama: dalle belle squame |
13647 | Cálodon | [Bankeraceae] dal greco κᾰλος calós bello e dal greco ionico ὀδών odón dente: dalla bella dentatura |
876 | cálodon | (Hieracium, Dimorphanthera, Pilosella) dal greco κᾰλος calós bello e dal greco ionico ὀδών odón dente: dalla bella dentatura |
12595 | Calodendrum | [Rutaceae] dal greco κᾰλος calós bello e δένδρον déndron albero: albero con fiori spettacolari |
9040 | calodendron | (Salix ×) dal greco κᾰλος calόs bello e δένδρον déndron albero |
8671 | calocymus, a, um | (Hieracium) dal greco κᾰλος calós bello e da κῡμα cyma gambo, stelo: dal bello stelo |
875 | Calócybe | [Tricholomataceae] dal greco κᾰλος calós bello e κύβη cýbe testa: fungo dal bel cappello |
874 | calóchrous, a, um | (Cyperus, Taraxacum - Agaricus, Amanita, Cortinarius, Gloesporidium) dal greco κᾰλóς calós bello e da χρόα chróa carnagione, colore: dalla bella pelle |
12594 | calochromus, a, um | (Hieracium, Solanum) dal greco κᾰλος calós bello e da χρῶμα chroma colore: dai bei colori |
873 | calócerus, a, um | (Lepidostroma) dal greco καλός calós bello e da κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: con belle corna, per la forma del carpoforo |
11428 | Calocera | [Dacrymycetaceae] dal greco κᾰλος calós bello e κέρας, -ατοϛ céras, -atos corno: con belle corna, per la forma del carpoforo |
872 | Calocedrus | [Cupressaceae] dal greco κᾰλος calós bello e dal genere Cedrus (vedi): bel cedro |
26707 | calocarpum | (Taraxacum) dal greco κᾰλος calós bello e da καρπός carpόs frutto: bel frutto |
22079 | calocaerinus, a, um | (Ophrys) dal greco κᾰλοκαιρινός calocairinόs estivo, della bella stagione: riferimento al tardivo periodo di fioritura |
871 | Calluna | [Ericaceae] dal greco καλλύνω kallúno scopare: i suoi rami vengono usati per fabbricare scope da giardino |
26833 | Callowiana | (Lantana) gruppo di ibridi; crasi tra L. ca(mara) e L. (se)llowiana, dal nome commerciale con cui vennero commercializzati a partire dal 1952 dal vivaio Monrovia (Azusa, California) che li pubblicizzò come "una specie interamente nuova prodotta dall’ibridazione di L. camara e L. sellowiana che mantiene solo le migliori caratteristiche di entrambe". La reale parentela di questi ibridi è discussa; secondo Saunders i genitori sono la cultivar tetraploide L. depressa var. depressa × L. strigocamara |
7761 | callosus, a, um | (Saxifraga, Scorzonera) calloso, di pelle, scorza o guscio duro |
870 | Callorína | [Dermateaceae] diminutivo di Calloria un genere di funghi |
16449 | callocephalus, a, um | (Conyza/ Psiadia, Paepalanthus) dal greco καλός calόs bello e da κεφαλή cephalé testa, capo: con bei capolini |
869 | Callitropsis | [Cupressaceae] da Callitris (vedi), un genere delle Cupressaceae, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a una Callitris |
12593 | Callitris | [Cupressaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da τρέις tréis tre: perché foglie, squame dei coni e lobi della columella sono disposti a terne |
13660 | callitricoides | (Cardamine, Elatine, Euphorbia, Hedyotis) da Callitriche (vedi), genere delle Callitrichaceae, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a una Callitriche |
868 | Callitriche | [Callitrichaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs chioma: dalla bella chioma, con riferimento al fogliame |
13332 | callithyrsus, a, um | (Echium, Hypericum, Rubus, Ixora) dal greco κᾰλος calós bello e θυρσός thyrsós tirso, il bastone delle baccanti avvolto da foglie: perché il caule è ramificato |
13659 | callithrix | (Astragalus, Calandrinia, Eriophorum, Mimosa) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs chioma: che forma una bella chioma |
12592 | callistus, a, um, os | (Crataegus, Cyperus, Drosera, Eriogonum, Mandevilla, Streptanthus) dal greco κάλλίστος kállistos bellissimo, superlativo di κᾰλος calós bello |
867 | Callistospórium | [Tricholomataceae] dal greco κάλλιστος kállistos bellissimo, appariscente, attraente e simili (superlativo di κᾰλός calós bello) e da σπορά sporá spora, seme: dalle bellissime spore |
866 | callísteus, a, um | (Cortinarius, Agaricus, Puccinia) dal greco κάλλίστος kállistos bellissimo, superlativo di κᾰλος calós bello |
8180 | Callistephus | [Asteraceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e στεφοσ stephos corona, ghirlanda |
10802 | Callistemon | [Myrtaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e στήμων stémon stame: dai bei stami |
13658 | callistemon | (Acacia, Albizia, Allium, Anneslia, Calliandra, Swartzia) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e στήμων stémon stame: dai bei stami |
11557 | Callisia | [Commelinaceae] dal greco κάλλος cállos bellezza: per il suo aspetto |
9563 | calliprinos | (Quercus, Baccharis) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da πρῖνος prinos leccio, a sua volta derivato da "πρίω prío" io sego: con foglie piacevolmente seghettate |
9831 | Callipeltis | [Rubiaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e πέλτη pélte piccolo scudo, riferimento alle grandi brattee che racchiudono il frutto |
865 | callimórphus, a, um | (Hieracium, Pilosella, Rubus, Selaginella) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da μορφή morphé forma, apparenza: dalle belle forme |
13841 | Callilepis | [Asteraceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: dalle belle squame |
13840 | callilepis | (Antennaria, Carduus, Vernonia) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da λεπίϛ lepís scaglia, squama: dalle belle squame |
8784 | callieri | (Koeleria, Alyssum repens var., Festuca, Gagea, Tulipa) specie dedicate al botanico tedesco Alfons S. Callier (1866-1927) che erborizzò in Ucraina, Crimea e nel Caucaso |
17078 | Callicoma | [Cunionaceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da κόμη kóme capelli: riferimento ai ciuffetti gialli dei capolini florali |
864 | callíchrous, a, um | (Achillea, Hieracium, Poa, Rubus, Sedum, Hypnum, Bapalmuia, Vararia, Lecanora) dal prefisso greco καλλι- calli- bello e da χρόα chróa carnagione, colore: dal bel colore |
13657 | Callichroa | [Asteraceae] dal prefisso greco καλλι- calli- bello e χρόα, χρόας chróa, chróas pelle, carnagione, colore: per il bel colore |
863 | callicárpus, a, um | (Uvaria, Hydrocotyle, Sambucus, Arbutus) dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e καρπός carpós frutto: dai bei frutti |
12591 | Callicarpa | [Lamiaceae] dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e da καρπός carpós frutto: dai bei frutti |
9512 | callianthus, a, um | (Berberis, Ophrys) dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai bei fiori |
13644 | callianthemus, a, um | (Erigeron, Rumex, Vicia) dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἄνθεμον ánthemon fiore |
6560 | Callianthemum | [Ranunculaceae] dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἄνθεμον ánthemon fiore |
862 | Calliánthemon | grafia errata per Callianthemum (vedi) |
10800 | Calliandra | [Fabaceae] dal prefisso greco καλλι- kalli- bello e ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrós maschio: dai bei stami, allusione ai rossi pennacchi che caratterizzano questo genere |
10916 | calleryanus, a, um | (Pyrus, Eugenia) in onore del missionario francese Joseph Maxime Marie Callery (1810-1862) che erborizzò nella Cina sud-orientale, Indonesia e Vietnam |
8176 | Calla | [Araceae] etimologia controversa; secondo alcuni autori deriva dal greco καλλαιον callaion cresta di gallo, perché il suo fiore rassomiglia ai bargigli (appendici carnose che guarniscono il collo del gallo); secondo altri dal greco κάλλος cállos bellezza |
861 | caligátus, a, um |
|
6775 | californicus, a, um | (Aesculus, Anemopsis, Aralia, Eschscholzia, Narthecium) da California uno degli Stati Uniti: californiano, della California |
7095 | Calicotome | [Fabaceae] dal greco κάλυξ, υκοϛ cályx, -ykos calice, involucro e τομή tomé sezione, taglio: calice tagliato, riferimento al calice che si divide in due all'antesi |
10799 | Calibrachoa | [Solanaceae] genere dedicato al farmacista e botanico messicano Antonio de Cal y Bracho (~1764-1833) |
860 | Calepina | [Brassicaceae] nome di fantasia inventato da Adanson; secondo alcuni Autori farebbe riferimento alla città di Aleppo in Siria, dall'arabo Halep, erroneamente traslitterato in Chalep da alcuni |
9077 | calendulaceus, a, um | (Sphagneticola) da Calendula (vedi), un genere delle Asteraceae: simile alla calendula |
859 | Calendula | [Asteraceae] da calendae, il primo giorno del mese nel calendario romano: allusione alla fioritura che si protrae per parecchi mesi (calende greche...) |
12013 | calendula | (Arctotheca) da calendae, il primo giorno del mese nel calendario romano: allusione alla fioritura che si protrae per parecchi mesi (calende greche...) |
858 | Caldesiella | [Thelephoraceae] genere di funghi dedicato al botanico e micologo italiano Ludovico Caldesi (1821-1884), faentino, patriota e deputato al Parlamento, scrisse una Flora di Faenza |
857 | Caldesia | [Alismataceae] genere di funghi dedicato al botanico e micologo italiano Ludovico Caldesi (1821-1884), faentino, patriota e deputato al Parlamento, scrisse una Flora di Faenza |
9701 | caldesi, ii | (Agropyron, Rubus) specie dedicate al botanico e micologo italiano Ludovico Caldesi (1821-1884), faentino, patriota e deputato al Parlamento, scrisse una Flora di Faenza |
9611 | calcitrapifolius, a, um | (Podospermum, Scorzonera) da calcitrapa (vedi), epiteto di una Centaurea e da folium foglia: con foglie simili a quelle della calcitrapa |
6598 | calcitrapae |
|
856 | calcitrapa |
|
23482 | calcigenus, a, um | (Arabis, Aspidium, Festuca, Hieracium) da calcium calcio, il 20-esimo degli elementi, e dal greco γένος génos nascita: che nasce in ambienti ricchi di calcio |
23254 | calcicola | (Acacia, Anthyllis, Asplenium, Campanula, Carex, Cerastium, Cyperus, Hieracium, Hypericum) da calcium calcio e da colo abitare: che vegeta su substrati ricchi di calcio |
20723 | calchasii | (Ophrys ×) ibrido scoperto nelle vicinanze dell'Abbazia di Santa Maria di Pulsano (Puglia) costruita nel 591 sui resti di un antico tempio dedicato a Κάλχας Cálchas Calcante, indovino greco discendente da Apollo |
855 | cálceus, a, um | (Corticium, Exidiopsis, Fusamen, Ramularia) da calx, cálcis calcio o calcina: funghi che crescono in ambiente calcareo |
854 | calcéolus, a, um | NB. le uscite in a, um sono errate essendo calceolus un sostantivo;da calcéolus scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa):
|
12590 | Calceolus | [Orchidaceae] da calcéolus scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa): per la forma del labello |
26687 | calceoliformis, e | da calcéolus scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa) e da forma aspetto:
|
26686 | calceolatus, a, um | da calcéolus scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa):
|
853 | calceolárius, a, um | da calcéolus scarpetta, pantofola (diminutivo di cálceus scarpa):
|
12589 | calceolaris, e | (Aerides, Epidendrum, Festuca, Gastrochilus, Macroclinium, Nonea, Sarmenticola, Stelis, Stenia) da calcéolus scarpetta: per la presenza di organi foggiati come una scarpetta o pantofola, solitamente fiori o loro parti |
852 | Calceolaria | [Scrophulariaceae] genere dedicato al farmacista e botanico veronese Francesco Calzolari (detto Calceolarius, 1521-1600) |
26685 | calceiformis, e | (Aristolochia, Ceratostylis/ Chitonanthera/ Octarrhena, Pandanus) da calcéus scarpa e da forma aspetto: per la presenza di organi foggiati come una calzatura, solitamente fiori o loro parti |
10289 | calcedonicus, a, um | grafia errata per chalcedonicus (vedi) |
851 | calceátus, a, um | calzatura, da cálceo calzare, mettere le scarpe:
|
26684 | Calcearia | [Orchidaceae] da cálceus scarpa: per la forma del labello |
10617 | calcarius, a, um |
|
850 | calcáris | (Inocybe) probabile riferimento al substrato calcareo che caratterizza l'ambiente di crescita del fungo |
26683 | calcaricus, a, um | (Phemeranthus, Talinum, Trifolium) da calx, calcis calcio: per il substrato preferito, su affioramenti calcarei |
26682 | calcaricola | da calx, calcis calcio e da colo risiedere, abitare:
|
7816 | calcareus, a, um | (Adiantum, Allium, Anchusa, Aspidium, Astragalus, Buxus, Carduus/ Cirsium, Festuca, Galium, Hieracium, Liparis, Lobelia, Mimosa, Papaver, Polygala, Rosa, Rubus, Ruschia, Sempervivum, Taraxacum, Titanopsis, Viola) da calx, calcis calcio: per l'ambiente di crescita costituito da substrato calcareo, alcalino |
849 | calcarátus, a, um | dotato di sperone, da cálcar, calcáris sperone:
|
848 | calcarae | (Statice/ Limonium, Ranunculus) specie dedicate al naturalista palermitano Pietro Calcara (1819-1854) |
26681 | calcairophilus, a, um | (Aloë, Guillauminia) dal francese calcaire calcare e dal greco φιλος philos amico: che predilige substrati calcarei |
26680 | Calawaya | [Orchidaceae] genere dedicato al Dr. Calaway Homer Dodson (1928-2020),, eminente ricercatore statunitense di orchidee neotropicali |
847 | cálathus | (Agaricus/ Clytocybe/ Ophiobolus/ Rhodopaxillus/ Lepista) da calathus cestello, paniere (dal greco κάλᾰϑος cálathos): per il carpoforo foggiato a cestello |
846 | Calathíscus | [Clathraceae] diminutivo di calathus cestello, paniere: per il carpoforo foggiato come un piccolo cestello |
26679 | calathiformis, e, on | (Sclerotium/ Ceutospora/ Thelotrema/ Leptotrema/ Chapsa/ Astrochapsa) da calathus cestello, paniere (dal greco κάλᾰϑος cálathos) e da forma forma, aspetto: per il carpoforo foggiato a cestello |
845 | Calathélla | [[Tricholomataceae] da calathus cestello, paniere (dal greco κάλᾰϑος cálathos): per la forma a coppa del carpoforo |
14094 | Calathea | [[Marantaceae] da calathus cestello, paniere (dal greco κάλᾰϑος cálathos): perché gli indios del Sudamerica utilizzavano le foglie di piante di questo genere per intrecciare canestri |
26678 | calapparia | (Areca/ Daemonorops/ Seaforthia/ Ptychosperma/ Actinorhytis/ Pinanga) da kalapa, nome malese della noce di cocco: per la somiglianza di questa palma con quella del cocco |
26676 | Calanthus | [Gesneriaceae] dal greco καλός calόs bello e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: genere con piante dai bei fiori |
26677 | calanthus, a, um | (Acacia, Aeschynanthus, Ajuga, Crocus, Epidendrum, Eragrostis, Juncellus, Opuntia, Rosa, Taraxacum) dal greco καλός calόs bello e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: specie caratterizzate dalla bellezza dei fiori |
26675 | Calanthidium | [Orchidaceae] dal genere Calanthe (vedi) e dal suffisso diminutivo latino -idium: genere affine a quello, ma di dimensioni ridotte |
26674 | Calanthea | [Capparaceae] dal greco καλός calόs bello e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: genere con piante dai bei fiori |
26673 | Calanthe | [Orchidaceae] dal greco καλός calόs bello e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: genere con piante dai bei fiori |
26672 | calandrus, a, um | (Mesembryanthemum/ Leipoldtia) dal greco καλός calόs bello e da ἀνήρ, ἀνδρός anér, andrόs maschio, elemento maschile: con stami dal bell'aspetto |
10263 | calandrinianus, a, um | (Muscari/ Leopoldia/ Bellevalia) in onore del botanico italiano Filippo Calandrini (1818-1867) che collaborò con gli Orti Botanici di Padova, Siena, Milano, Firenze |
12588 | Calandrinia | [Portulacaceae] in onore dello scienziato svizzero Jean LouisCalandrini(1703-1758) |
12587 | Calamus | [Arecaceae] da calamus canna (dal greco κάλαμος cálamos, che richiama il mito di Calamos che annegò nel fiume Meandro e fu trasformato in una canna): per la somiglianza dei fusti sottili delle palme rattan (Calamus rotang) con le canne di bambù |
844 | calamus | (Acorus, Rotanga) dal genere Calamus (vedi): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
26671 | Calamophyllum | [Aizoaceae] dal greco κάλαμος cálamos canna e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie cilindriche, allungate e sottili |
843 | calamistrátus, a, um | arricciato, da calamístrum, strumento utilizzato nell'antica Roma per arricciare i capelli:
|
17967 | calaminthoides | (Coleus, Hypoestes, Mentha, Micromeria, Nepeta, Orthosiphon, Solenostemom, Stenogyne, Thymus) dal genere Calamintha (vedi) e dal greco εἶδος eidos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
17966 | calaminthifolius, a, um | (Ageratina, Blepharis, Campanula, Cuphea, Eupatorium, Mentha, Salvia)dal genere Calamintha (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere |
26670 | calaminthaefolius, a, um | grafia alternativa per calaminthifolius, a, um (vedi) |
8169 | Calamintha | [Lamiaceae] dal greco καλός calόs bello e da μίνθᾰ míntha menta: per l'intenso profumo simile a quello della menta |
12586 | calamintha | (Clinopodium, Melissa, Satureja, Thymus) dal genere Calamintha (vedi): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
26669 | calamiformis, e | da calamus canna e da forma forma, aspetto: simile a una canna
|
26668 | calamifolius, a, um | (Acacia, Acronia, Anomatheca, Eria, Guzmania, Pinalia, Pleurothallis, Racosperma, Senecio, Tillandsia) da calamus canna e da folium foglia: con foglie simili a quele di una canna |
26667 | calamicola | (Arthonia, Cercospora, Diplodia, Favolaschia, Mollisia, Nectria, Oxidothis) dal genere Calamus (vedi) e da colo abitare: funghi che si trovano su un substrato di foglie di specie appartenenti al genere Calamus |
11897 | Calamaria | [Isoetaceae] da calamus canna (dal greco κάλαμος cálamos canna): assomigliante a una canna |
842 | Calamagrostis | [Poaceae] da calamus canna (dal greco κάλαμος cálamos canna) e dal genere Agrostis (vedi): graminacea affine all'Agrostis con l'aspetto di una canna |
11462 | calamagrostis | (Achnatherum, Agrostis, Arundo, Lasiagrostis, Stipa, Streptachne) dal genere Calamagrostis (vedi): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
11932 | Caladium | [Araceae] da kaladì/kelady, nome vernacolare malese di piante di questo genere |
26666 | Caladiopsis | [Araceae] dal genere Caladium (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile a quel genere |
26665 | Caladeniastrum | [Orchidaceae] dal genere Caladenia (vedi) e dal suffisso latino -astrum diminutivo o peggiorativo a indicare, per esempio, una somiglianza incompleta |
26664 | Caladenia | [Orchidaceae] dal greco καλός calόs bello e da ἀδήν -ένος adén -énos ghiandola: riferimento al rigonfiamento glandolare del labello |
26663 | Calacanthus | [Acanthaceae] dal greco καλός calόs bello e dal genere Acanthus (vedi): genere affine a quello di particolare bellezza |
11528 | calaburus, a, um | (Muntingia) dal nome vernacolare di queste piante in uso nelle Indie occidentali |
7594 | calabrus, a, um | (Allium, Asperula, Astragalus, Iris, Limonium, Lithospermum/ Buglossoides/ Aegonychon, Potentilla, Silene, Ranunculus, Thalictrum) da Calabria: endemico della Calabria, calabrese |
6489 | calabricus, a, um | (Anthemis, Asperula, Cardamine, Euphorbia, Festuca, Hieracium, Leucopoa, Plocama, Putoria, Rhaponticoides, Saponaria, Sesleria, Taraxacum, Thalictrum, Valeriana) da Calabria: endemismo calabro o, in alcuni casi, genericamente del Sud Italia |
9064 | calabrellus, a, um | (Soldanella) diminutivo di calabrus calabrese: endemismo calabro di piccole dimensioni |
26662 | calaber | (Oenocarpus) epiteto di una palma americana, etimologia sconosciuta |
26661 | calaba | (Calophyllum) dal nome vernacolare utilizzato nelle Indie occidentali per queste piante |
26660 | cakilefolius, a, um | (Othonna, Senecio, Ursinia) dal genere Cakile (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere |
841 | Cakile | [Brassicaceae] secondo alcuni autori deriverebbe da kakeleh/qaqila, nome di queste piante in arabo |
13656 | Cajophora | variante grafica invalida di Caiophora (vedi) |
26659 | cajasensis, e | (Aylostera, Echinopsis, Puya, Rebutia) originario della località di Cajas, provincia di Mendez, Dipartimento di Tarija in Bolivia |
26656 | Cajanus | [Fabaceae] dal nome vernacolare malese katjany che significa fagiolo |
26658 | cajanoides | (Atylosia, Eriosema, Glicine, Rhynchosia) dal genere Cajanus (vedi) e dal greco εἶδος éidos aspetto sembianza: simile a piante di quel genere |
26657 | cajanifolius, a, um | (Atylosia, Cantharospermum, Clitoria, Crotalaria, Desmodium, Hedysarum, Oxalis) dal genere Cajanus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di piante di quel genere |
26655 | Cajan | [Fabaceae] nomen illeg., sinonimo di Cajanus (vedi) |
26654 | cajan |
|
26653 | cajalbanensis, e | (Agave, Ayenia, Encyclia, Guapira, Malpighia, Miconia, Oxalis) originario della Sierra de Cajálbana nell'Isola di Cuba |
26652 | caiuia | (Miconia) dal nome vernacolare utilizzato dalla popolazione dello stato di Alagoas in Brasile (probabilmente derivato dalla lingua Tupi caá-yuá che significa dalla foresta o che vive nella foresta) |
26651 | cairnsianus, a, um |
|
26650 | cairnsi, ii | (Ficus) in onore di Sir William Wellington Cairns (1828-1888), governatore del Queensland (Australia) |
10871 | cairicus, a, um | (Anthemis, Convolvulus, Ipomoea, Pinus) originario dei pressi de Il Cairo, la capitale dell'Egitto |
13054 | Caiophora | [Loasaceae] dal greco καίω caío incendiare, ardere e da φορέω phoréo portare: che reca bruciore, per la presenza di peli urticanti su foglie e steli |
26649 | cainito | (Guapeba/ Chrysophyllum/ Achras/ Pouteria) dal nome vernacolare di quetsta entità in uso presso le Indie Occidentali |
26648 | caini, ii | (Calamagrostis) in onore del botanico statunitense Stanley Adair Cain (1902-1995) |
26647 | caineanus, a, um | (Browningia, Castellanosia, Echinopsis, Lobivia, Rebutia, Sulcorebutia, Weingartia) piante originarie della Valle de Río Caine nei pressi della città di Potosì in Bolivia |
26646 | Cailliea | [Fabaceae] genere dedicato all'esploratore francese René Caillie (1799-1838), primo europeo a visitare Timbuctu nel Mali ritornandone vivo |
26645 | cahum | (Furcraea) dal nome vernacolare locale di queste piante nel Messico meridionale |
9584 | caflischi, ii | (Carduus ×, Carex ×, Rubus, Viola) in onore del botanico tedesco Jakob Friedrich Caflisch (1817-1882) |
12585 | caffrorum | (Adiantum, Aster, Ceropegia, Citrullus, Erica, Felicia, Melica, Panicum, Selaginella, Sorghum) dei Caffri (dall'arabo kafir miscredente), popolazione abitante una regione orientale del Sudafrica (Caffraria ora Amatymbu): originario dell'Africa meridionale |
11767 | caffer, ra, rum | (Acacia, Anemone, Anisum, Arnica, Brachystelma, Citrullus, Combretum, Cyperus, Encephalartos, Erica, Erythrina, Geranium, Gnidia, Juncus, Mercurialis, Pelargonium, Poupartia, Sedum, Seseli, Silene) da Caffri (dall'arabo kafir miscredente), popolazione abitante una regione orientale del Sudafrica (Caffraria ora Amatymbu): originario dell'Africa meridionale |
840 | caespitosus, a, um | da caespes zolla erbosa:
|
26644 | caespititius, a, um | da caespes zolla erbosa:
|
839 | caésius, a, um | da caesius azzurrino, verde-azzurro:
|
26643 | caesiosulphureus, a, um | (Lecanora, Peziza, Semilecanora) da caesius azzurrino e da sulfureus giallo zolfo: di color azzurrino e giallastro |
26642 | caesiorufus, a, um | (Biatoria, Blastenia, Caloplaca, Lecanora, Lecidea, Lichen, Placodium, Verrucaria) da caesius azzurrino e da rufus rossastro: di color azzurrino e rossastro |
26641 | caesiorufellus, a, um | (Lecanora/ Lecidea/ Caloplaca/ Blastenia) da caesius azzurrino e da rufellus rossiccio (vezzeggiativo di rufus rosso): di color azzurrino e un poco rossiccio |
26640 | caesiorubellus, a, um | (Parmelia/ Patellaria/ Lecanora) da caesius azzurrino e da rubellus rossastro: di color azzurrino e rossastro |
22966 | caesiopsis | (Hieracium) da caesium (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a quella entità |
26639 | caesiopruinosus, a, um | (Anthonia, Aspicilia, Baeomyces, Biatora, Lecidea, Phaeographina, Urceolaria) da caesius azzurrino e da pruinosus coperto di brina: funghi ricoperti da pruina azzurrina |
22782 | caesioprasinus, a, um | (Hieracium ssp.) da caesius azzurrino e da prasinus di colore verde porro: di colore verdino tendente al glauco delle foglie |
8670 | caesioides | da caesius (vedi) e dal greco εἷδος éídos aspetto:
|
26629 | caesioglaucus, a, um | (Panicum) da caesius azzurrino e da glaucus verde-azzurro: per le foglie grigio-azzurre |
26637 | caesiofuscus, a, um | (Acarospora) da caesius azzurrino e da fuscus scuro, bruno: di colore azzurro scuro |
26635 | caesiocyaneus, a, um | (Phlegmacium/ Cortinarius) da caesius azzurrino e dal greco κῡάνεος cyáneos turchino scuro: per il colore del cappello e delle lamelle |
26634 | caesiocortinatus, a, um | (Phlegmacium/ Cortinarius) da caesius azzurrino e da cortina cortina, tenda: per il colore della cortina imeniale |
26633 | caesiocoronatus, a, um | (Lecidea) da caesius azzurrino e da corona corona: per la presenza di una corona azzurrina |
26632 | caesiocinereus, a, um | (Aspicilia, Circinaria, Lecanora, Lecidea, Lepraria, Tomentella, Urceolaria) da caesius azzurrino e da cinereus color cenere: per il colore grigiazzurro del carpoforo o della carne al taglio |
26631 | caesioalbus, a, um | (Lecanora, Lepraria, Parmelia, Patellaria, Poria, Urceolaria) da caesius azzurrino e da albus bianco: per il colore bianco-azzurrino del carpoforo o della carne al taglio |
26636 | caesio-cyaneus, a, um | errata grafia per caesiocyaneus (vedi) |
26628 | caesiiglaucus, a, um | errata grafia per caesioglaucus (vedi) |
20252 | caesiiformis, e | (Rubus) da caesius (vedi), epiteto di una specie congenere, e da forma aspetto, sembianza: simile al Rubus caesius |
10131 | caesiiflorus, a, um | (Hieracium) da caesius azzurrino e da flos, floris fiore: con fiori azzurrini |
22721 | caesiifloroides | (Hieracium) da caesiiflorum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
22722 | caesiifloriformis, e | (Hieracium) da caesiiflorum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da forma aspetto, sembianza: simile a quella entità |
26630 | caesiglaucus, a, um | (Acaena) da caesius azzurrino e da glaucus verde-azzurro: per le foglie grigio-azzurre |
10365 | caesiellus, a, um | diminutivo di caesius verde-azzurro, glauco:
|
12937 | Caesia | [Anthericaceae] in onore dello scienziato e naturalista italiano Federico Angelo Cesi, (latinizzato in Fridericus Caesius, 1585-1630), uno dei fondatori dell'Accademia dei Lincei |
838 | caesariátus, a, um | (Acacia, Clematis, Crataegus, Hieracium, Lepanthes, Macaranga, Miconia, Oxalis, Stelis) da caesáries folta capigliatura, zazzera: zazzeruto per lunghi peli, ma anche, per traslato, adorno di folto fogliame |
837 | caesáreus, a, um | dei Cesari, imperiale, da Caésar Cesare:
|
7334 | Caesalpinia | [Caesalpiniaceae] genere dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino (Andreas Caesalpini, 1519-1603), botanico, filosofo e medico di Papa Clemente VIII; nel suo De Plantis Libri illustrò un sistema tassonomico basato sulle strutture riproduttive delle piante e fu denunciato dai teologi perché nella Genesi non si parla di organi sessuali delle piante |
11461 | caerulipes | (Agaricus, Psilocybe) da caerúleus ceruleo e da pes piede, gambo: col gambo di colore azzurrino |
836 | caerúleus, a, um | ceruleo, il colore del cielo diurno sereno, da caélum cielo:
|
835 | caeruléscens | cerulescente, da caerulésco tendente al ceruleo:
|
834 | caeruleóporus, a, um | (Albatrellus/ Neoalbatrellus/ Scutiger, Polyporus) da caerúleus ceruleo e da pórus poro, passaggio: riferimento al colore ceruleo dell'imenio poroso |
26627 | caeruleomontanus, a, um | (Draba, Horkelia, Ligusticum, Normeyera, Pyrus, Rosa, Sorbus) da caerulésco tendere al colore ceruleo e da montanus di monte: piante di quote elevate e fiori cerulei |
833 | caeruléipes | (Cortinarius) variante ortograficamente scorretta, ma valida, per caerulipes (vedi) |
26626 | caeruleimontanus, a, um | grafia alternativa per caeruleomontanus (vedi) |
26625 | caeruleatus, a, um | colorato di ceruleo, da caeruleus colore ceruleo:
|
26624 | caerulans | (Cyphostemma, Festuca, Sedum) tendente al ceruleo, da caeruleus ceruleo: riferimento a rami, foglie o steli tendenti al ceruleo |
23619 | caerulaceus, a, um | (Hieracium) da caeruleum (vedi), epiteto di una specie congenere: simile a quella specie |
26623 | Caenopteris | [Aspleniaceae] dal greco καινός cainós nuovo e da πτέρις ptéris felce: nuovo genere di felci |
26621 | Caelospermum | errata grafia per Coelospermum (vedi) |
26620 | Caelodepas | errata grafia di Koilodepas (vedi) |
26619 | caelicolor | (Berberis, Mahonia) da caélum cielo e da color colore: colore del cielo diurno sereno |
26618 | caelestis, e | (Astragalus, Clitoria, Crocus, Didymocarpus, Gagea, Gentiana, Miconia) da caélum cielo: colore del cielo diurno sereno |
832 | caelestínus, a, um | da caélum cielo:
|
26617 | Caelestina | [Asteraceae] da caélum cielo: del colore del cielo diurno sereno |
831 | caelátus, a, um | ornato, cesellato, intagliato, da caélo cesellare:
|
9297 | caducus, a, um | (Acacia, Amsinckia, Androsace, Arabis, Aspidium, Carex, Cyperus, Elymus, Erica, Mesembryanthemum, Ononis, Polypodium, Psilocaulon, Salvia, Scirpus, Sedum, Stigmatocarpum, Thryptomene) da cado cadere: cadente o con organi destinato a cadere in breve tempo |
12584 | caducifolius, a, um | (Anisacanthus, Archibaccharis, Euphorbia, Jacobinia, Larix, Liabum, Pandaca, Peperomia, Polygonum, Senecio, Sinclaira, Virola) da caducus caduco e da folium foglia: con foglie caduche, destinate a cadere in breve tempo |
12583 | caduciflorus, a, um | (Anisacanthus, Banisteria, Banisteriopsis, Cascarilla, Cinchona, Diplopterys, Limnochloa, Pitcairnia, Psichotria, Schaueria, Zizania) da caducus caduco e da flos, floris fiore: con fiori caduchi, destinati a cadere in breve tempo |
26616 | cadmicus, a, um | (Astragalus, Ranunculus, Salvia, Tragacacantha) da Καδμος Cadmus Cadmo, antico nome greco del monte e del paese di Babadag, nella Turchia sud-occidentale, località dei primi ritrovamenti |
26615 | cadiscus | (Senecio]) da καδίσκος cadíscos orciolo (diminutivo di κάδος cádos grossa giara, contenitore per l'acqua o il vino): forse riferimento a qualche organo di galleggiamento di questa pianta acquatica; passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
11152 | cadinensis, e | (Alchemilla, Hieracium, Primula) della Val Cadino in Comune di Breno (BS) nei pressi di Passo Crocedomini, località dei primi ritrovamenti |
26614 | Cadia | [Fabaceae] da qadhy, nome arabo della Cadia purpurea |
21111 | Cadetia | [Orchidaceae] in onore del farmacista e chimico francese Charles-Louis Cadet de Gassicourt (1769-1821) |
26613 | Cadellia | [Surianaceae] genere dedicato al navigatore ed esploratore australiabn Francis Cadell (1822-1879) che nel 1867 esplorò parte del golfo di Carpentaria sulla costa Nord dell'Australia tra la Terra di Arnhem a Ovest e la penisola di Capo York a Est |
26612 | cadaverinus, a, um | (Cheilymenia, Hyalopeziza, Lachnea, Olla, Polyporus) da cadaverinus color color cadavere: per il colore grigio sporco di questi funghi |
8892 | cadasonensis, e | (Genista) da Cadasone, antico nome d'origine greca della Sardegna secondo testi cinquecenteschi, ma di cui non si trovano riscontri: sardo, originario della Sardegna |
26611 | Cadaba | [Capparaceae] da kadhab/qathab, nome arabo della Cadaba farinosa |
9244 | cacuminicola | (Dugandiodendron, Hieracium ssp., Magnolia, Micromeria ssp., Peperomia, Rhynchospora) da cacumen vetta, sommità e da colo abitare: che vegeta sulle vette |
26610 | Cacucia | [Combretaceae] grafia alternativa per Cacoucia (vedi) |
9829 | Cactus | [Cactaceae] dal greco κάκτος cáctos cactus, pianta spinosa che produce frutti commestibili citata da diversi autori |
26609 | cactus | (Euphorbia) dal genere Cactus (vedi): per la somiglianza con piante di quel genere |
26608 | cactorum | dei cactus, genitivo plurale del genere Cactus (vedi):
|
26607 | Cactodendron | [Cactaceae] da Cactus (vedi) e dal greco δένδρον déndron albero: cactus dal portamento arboreo |
26606 | cactiformis, e | dal genere Cactus (vedi) e da forma forma, aspetto:
|
26605 | cacozela | (Agave) probabilmente dal nome vernacolare di queste piante in uso presso gli indigeni delle Bahamas |
26604 | Cacoucia | [Combretaceae] dal nome vernacolare di queste piante in uso presso gli indigeni della Guyana |
26603 | cacoucia | (Terminalia/ Combretum) dal genere Cacoucia (vedi): passaggio da nome generico a epiteto specifico per mutato ordinamento tassonomico |
26602 | Cacosmia | [Asteraceae] dal greco κακός cacós cattivo e da ὀσμή osmé odore: per il cattivo odore emanato da piante di questo genere |
26601 | Cacosmanthus | [Sapotaceae] dal greco κάκοσμος cácosmos fetido, puzzolente e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: per i fiori maleodoranti caratterizzanti piante di questo genere |
830 | Cachrys | [Apiaceae] da cáchrys nome dei semi di rosmarino in Plinio (dal greco κάχρυς cáchrys, nome usato da Teofrasto e Dioscoride per ii semi di cancridia, una graminacea simile all'orzo il cui odore ricorda quello del rosmarino) |
26600 | cachroides | (Cryptodiscus, Elaeochytris, Eriosynaphe, Ferula, Libanotis, Neocryptodiscus, Peucedanum, Polycyrtus, Prangos, Smyrniopsis) dal genere Cachrys (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, sembianza: simile a piante di quel genere |
26599 | cachemiricus, a, um | (Aralia, Cephalaria, Chaerophyllum, Dianthus, Draba, Gentiana, Heracleum, Rhamnus, Veronica) da Cashmeria, latinizzazione di Kashmir, regione settentrionale del subcontinente indiano divisa fra Cina a NE, Pakistan a NO e India a Sud |
26597 | cachemirianus, a, um | (Aeschynomene, Callianthemum, Capnoides, Corydalis, Hedysarum, Herniaria, Malva/ Lavatera, Oxytropis, Primula, Trigonella) da Cashmeria, latinizzazione di Kashmir, regione settentrionale del subcontinente indiano divisa fra Cina a NE, Pakistan a NO e India a Sud |
26596 | cachemericus, a, um | (Phaca) da Cashmeria, latinizzazione di Kashmir, regione settentrionale del subcontinente indiano divisa fra Cina a NE, Pakistan a NO e India a Sud |
10958 | cacciatoi | (Amaranthus) in onore del botanico italiano Alfredo Cacciato (1907-1986) che fu un esperto del genere Amaranthus in Italia |
829 | Cáccabus | grafia alternativa di Cacabus (vedi) |
26595 | caccabaria | (Orchis/ Anacamptis ×/ × Paludomeulenia) dal greco κακκάβη caccábe pentola, pignatta: oscuro il riferimento a questa orchidea |
26594 | cacatua | (Dendrobium/ Tetrabaculum) da cacatua, uccello simile al pappacallo con una vistosa cresta erettile: per la forma del fiore che ricorderebbe questo uccello |
26593 | cacaoensis, e | (Camaridium, Mapinguari, Maxillaria) da Cacao, nome di diverse località in Costa Rica ove avvennero i primi ritrovamenti |
12582 | cacao |
|
26592 | Cacaliopsis | [Asteraceae] dal genere Cacalia (vedi) e dal greco ὄψις opsis somiglianza, aspetto: simile a quel genere |
26591 | cacalioides | (Cineraria, Cotyledon, Eupatorium, Kleinia, Othonna, Senecio, Tylecodon, Valeriana) dal genere Cacalia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a piante di Cacalia |
20480 | cacaliifolius, a, um | (Agathyrsus, Doronicum, Mulgedium, Prenanthes, Rumex, Salvia, Senecio, Sonchus) dal genere Cacalia (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di una Cacalia |
7817 | cacaliaster | (Senecio) dal genere Cacalia (vedi) e dal suffisso dispregiativo -aster: falsa Cacalia |
9858 | Cacalia | [Asteraceae] dal greco κακαλία cacalía (da κᾰκῶς cacós dannoso, nocivo e dall'avverbio λίαν lían assai, troppo), nome di una pianta di montagna dalle foglie grandi e biancastre descritta da Dioscoride: i commentatori non hanno deciso che pianta sia, ma la descrizione si addice molto bene alla Cacalia alpina, oggi Adenostyles alpina |
828 | Cacàbus | [Solanaceae] da caccábus marmitta, pentola (dal greco κάκαβος cácabos, stesso significato): oscuro il riferimento alle piante del genere |
26590 | cabrutae | (Catasetum) dei dintorni di Cabruta, città nello stato di Guarico in Venezuela, località dei primi ritrovamenti |
22883 | cabreranus, a, um |
|
26589 | cabrerae |
|
26588 | Cabralea | [Meliaceae] in onore del navigatore ed esploratore portoghese Pedro Álvares Cabral (~1467/8-~1526) |
26587 | cabrae | (Abutilon, Asclepias, Clerodendrum, Fagara, Ficus, Gladiolus, Glossostelma, Lactuca, Polygala, Turraea) in onore di Alphonse François Edouard Felouard Cabra (1862-1932) che erborizzò in Congo assieme a F.L. Michel |
26586 | Cabomba | [Cabombaceae] da cabomba, nome spagnolo di queste piante, probabilmente derivato da quello nativo della zona di ritrovamento in Guiana (Sudamerica) |
26585 | cabiesesianus, a, um | (Brunfelsia) in onore del Dr. Fernando Cabieses Molina (1920-2009), noto neurochirurgo, etno-farmacologo, autore ed educatore peruviano |
26584 | cabellensis, e | (Piper, Pleurothallis/ Humboltia/ Specklinia/ Sylphia/ Muscarella/ Verapazia) specie originarie dei dintorni di Puerto Cabello importante porto al centro della costa del Venezuela nello stato di Carabobo |
26583 | cabanisii | (Andropogon/ Sorghum) specie dedicata all'ornitologo tedesco Jean Cabanis (1816-1906) che erborizzò in Florida |
11295 | caballicensis, e | (Rosa, Rubus) originario della regione savoiarda del Chiablese o Chablais (in latino Ager caballicensis) |
26582 | caballeroi |
|
26581 | Caballeria | [Myrsinaceae] genere dedicato da Ruiz & Pavon a José Pérez Caballero, anziano ispettore del Giardino Botanico di Madrid (secolo XVIII) |
26580 | cabagrae | (Oncidium) dei dintorni di Cabagra, località nella provincia di Puntarenas, Costa Rica |
26579 | cabadbarensis, e | (Dendrobium/ Ceraia, Mezoneuron) dei dintorni della città di Cadadbaran nella provincia di Agusan del Norte, Filippine |
26578 | cabadae | (Chrysalidocarpus/ Dypsis) in onore del Dr. Cabada di Cienfuegos (Cuba) che per primo coltivò questa pianta |
26577 | caaguazuensis, e | (Eupatorium, Habenaria, Ilex, Mimosa, Panicum, Salvia, Zephyranthes) specie originarie del Dipartimento di Caaguazù in Paraguay |