ID | Lemma | Descrizione (Legenda) |
12805 | lejophyllus, a, um | ((Pandanus, Carduus nutans ssp.)) dal greco λειος lejos liscio e da φυλλον phyllon foglia: con foglie liscie, inermi, non scabre al margine |
3198 | láxus, a, um | (Absibthium, Cistus ×, Aichryson, Anomatheca, Acetosella, Aconitum, Andropogon, Bromus, Cyperus, Epidendrum, Epilobium, Holcus, Poa, Polypodium, Sedum, Stellaria, Trollius, Vincetoxicum ecc.) da láxo allargare: aperto, allargato, lasco: di solito riferito all'inflorescenza o al portamento |
16338 | lateritius, a, um | (Abutilon, Amaryllis, Astragalus, Epidendrum, Impatiens, Lilium, Lobivia, Malva, Polypodium, Scleria, Taraxacum ecc. – Agaricus, Botrytis, Clitocybe, Conocbe, Cortinarius, Fusarium, Hypholoma, Laccaria, Lecanora, Mycena, Peziza, Russula ecc.) da lătĕrīcĭus relativo al mattone: per il colore rosso mattone |
3123 | laétus, a, um | (Acacia, Acer, Aconitum, Adiantum, Allium, Asplenium, Carex, Cyperus, Echium, Eudianthe, Eupatorium, Helianthus ×, Hieracium, Jambosa, Limonium, Myoporum, Penstemon, Polygala, Ranunculus, Syzygium ecc. - Caloplaca, Cortinarius, Hygrocybe, Hygrophorus ecc.) lieto, rigoglioso, vivido, di aspetto gaio, allegro (per i colori, la lucentezza ecc.) |
9703 | latronum | (Acacia, Agropyron, Centaurea, Lysimachia, Mimosa, Senecio, Triticum) genitivo plurale di latro, -onis mercenario, bandito, brigante: dei briganti |
11164 | lebbeck | (Acacia, Albizia, Mimosa) per Gledhill dal nome vernacolare indiano, per alytri da Lebbeck, una località egiziana da cui la pianta prenderebbe il nome |
3161 | larícinus, a, um | (Acacia, Alsine, Asparagus, Calamagrostis, Carex, Hieracium, Larix, Minuartia, Salsola, Spergula ecc. - Armillaria, Caloplaca, Conocybe, Galera, Russula, Boletus, Marasmius ecc.) da Larix (vedi) larice: attinente il larice: per l'ambiente di crescita |
12804 | leiophyllus, a, um | (Acacia, Aphelandra, Aster, Astragalus, Calamagrostis, Carduus, Carex, Epilobium, Galium, Hieracium, Penstemon, Pinus, Psychotria, Senecio, Taraxacum ecc.) dal greco λεῖος leios liscio e da φύλλον phýllon foglia: con foglie lisce, inermi |
16342 | latispinus, a, um | (Acacia, Bisnaga, Cactus, Calamus, Discocactus, Echinocactus, Ferocactus, Melocactus, Mimosa, Rosa, Taraxacum, Vacchellia ecc.) da latus largo, esteso e da spina spina: con grandi spine |
3099 | laccátus, a, um | (Acacia, Brickellia, Gladiolus, Juncus, Neuberia, Puya, Racosperma, Rapanea, Watsonia - Ganoderma, Laccaria, Clitocybe ecc.) dal latino medievale laccare tingere (dal persiano lak lacca, vernice): dai colori lucidi e brillanti |
9615 | lambertianus, a, um | (Acacia/ Calliandra, Adesmia, Campanula/ Neocodon, Clidemia, Eugenia, Eupatorium, Haemanthus, Helichrysum, Hibiscus, Ladenbergia/ Cinchona, Loranthus/ Helixanthera, Miconia, Momordica; Myrtus, Pachysa, Phaseolus, Pinus, Plumeria, Rubus, Salix/ Vetrix, Scaevola, Taxus ecc.) in onore del botanico inglese Aylmer Bourke Lambert (1761-1842) autore di A description of the genus Pinus |
22830 | latebrosus, a, um | (Acaena, Alsophila, Bryonia, Carex, Crataegus, Dryopteris, Justicia, Polypodium, Rosa, Thelipteris ecc.) da latebra rifugio, nascondiglio, luogo oscuro: che vegeta in luoghi oscuri oppure segreto, oscuro, nascosto, di difficile disvelamento |
23242 | languidus, a, um | (Acalypha, Alchemila, Caesalpinia, Hieracium, Panicum, Poa, Rubus, Salvia, Taraxacum ecc.) da langueo languire, essere debole, stentato, fiacco: debole, fiacco, sofferente |
16502 | Leopoldi, ii | (Acer pseudoplatanus cv.) in onore del re Leopoldo I del Belgio (1790-1865) |
3112 | lactéscens | (Acer, Brosimopsis, Cactus, Chaerophyllum, Clitoria, Convolvulus, Hieracium, Mammillaria, Selinum, Senecio ecc.) da lactésco diventare lattiginoso: che tende a diventare biancastro |
9372 | laurinus, a, um | (Acer, Hakea, Berberis, Diospyros, Hieracium, Ilex, Trochocarpa ecc. ecc.) da Laurus (vedi) alloro: che ricorda o attiene all'alloro |
16180 | laburnifolius, a, um | (Acetosella, Cleome, Crotalaria, Desmodium, Oxalis, Termopsis ecc.) da Laburnum (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle del maggiociondolo |
14178 | ledebouri, ii | (Achillea, Carex, Draba, Euphorbia, Gentiana, Lilium, Sedum, Alchemilla, Asparagus, Campanula, Capraria, Cirsium, Hieracium, Larix, Lonicera, Peucedanum, Pinus, Senecio, Trollius ecc.) in onore del botanico tedesco-estone Carl Friedrich von Ledebour (1785-1851), studioso della flora russa e autore di Flora Rossica e di Flora Altaica |
16306 | lanulosus, a, um | (Achillea) da lána lana: che sembra di lana, riferimento all'aspetto dello stelo |
8478 | laguroides | (Achyranthes, Aegopogon, Alopecurus, Andropogon, Astragalus, Bothriochloa, Calamagrostis, Saccharum, Trifolium ecc.) dal genere Lagurus (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un Lagurus |
12835 | laevifolius, a, um | (Acmena, Banistera, Bassia, Clerodendrum, Doronicum, Hieracium, Myristica, Panicum, Uragoga, Verbesina ecc.) da laevis/ levis liscio, senza peli, lucido e da folium foglia: con foglie liscie, lucide |
9693 | latemarensis, e | (Aconitum -- Asteromella, Guignardia, Kabatia ecc.) del Latemar, gruppo montuoso dolomitico che si estende dal Trentino all'Alto Adige |
16322 | lasianthus, a, um | (Aconitum, Agrostis, Astragalus, Avena, Bromelia, Capparis, Cistus, Clematis, Galium ecc. ecc.) dal greco λἄσιος lásios peloso e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: con fiori villosi |
10166 | laevicaulis, e | (Aconitum, Bartonia, Carex, Convolvulus, Epilobium, Panicum, Rubus, Saxifraga, Selinum, Senecio, Solidago, Valeriana ecc.) da laevis liscio, imberbe e da caulis caule, gambo, stelo: con stelo glabro |
3242 | lepídopus, a, um | (Acrostichum - Agaricus, Cortinarius, Hygrocybe, Hygrophorus ecc.) dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da πούς pous piede, gambo: dal gambo squamoso |
12572 | lecomtei, ii | (Actinidia, Alchemilla, Ardisia, Berberis, Lagerstroemia, Loranthus, Uragoga, Vernonia, Corypha, Primula ecc.) specie dedicate al botanico francese Paul Henri Lecomte (1856-1934) che partecipò a spedizioni scientifiche in Nord Africa, Antille, Guiana francese e Indocina |
3203 | leccínus, a, um | (Actinidia, Alchemilla, Ardisia, Berberis, Lagerstroemia, Loranthus, Uragoga, Vernonia ecc.) da (i)líceus, derivato da ílex, -icis leccio: del leccio, attinente al leccio |
10091 | lendiger, erus, era, erum | (Adiantum, Agrostis, Aira, Airopsis, Avena, Cheilanthes, Milium, Molineria, Pteris, Salmasia ecc.) da lens, lendis lendine, uovo di pidocchio e da gero porto: che presenta formazioni simili a lendini |
3171 | laterális, e | (Aechmea, Andropogon, Aspidistra, Calamus, Carex, Conyza, Panicum, Scirpus, Securidaca, Sorghum, Viburnum ecc.) da látus, láteris lato: che cresce lateralmente |
3134 | lagopoides | (Aeluropus, Aira, Astragalus, Coelachyropsis, Coelachyrum, Cynosurus, Dactylis, Eleusine, Hedysarum, Koeleria, Plantago, Poa) dal greco λᾰγώπους lagópus piè di lepre e da εἶδος eídos sembianza: simile a un piede di lepre |
10507 | larpentae | (Aerides, Plumbago - Phyllosticta) in onore di Lady Larpent, moglie di Sir George Gerard de Hochepied Larpent, baronetto e uomo politico inglese del XIX secolo |
16375 | lawrenceae | (Aerides) in onore di Lady Elizabeth Lawrence nata Matthew, moglie di sir John Trevor Lawrence Bart. (1831-1913) di Burford Lodge, uomo politico, orticultore e collezionista di piante inglese nonché presidente della Royal Horticultural Society |
3150 | láncipes | (Agaricus, Alternaria, Collybia, Stemphylium) da lanx, láncis vassoio, piatto e da pes piede, gambo: dal gambo appiattito |
3143 | lámpropus, a, um | (Agaricus, Entoloma, Leptonia, Rhodophyllus, Entoloma ecc.) dal greco λαμπρός lamprós splendido, splendente, lucente e da πούς pous piede, gambo: col gambo lucido |
3238 | lepídeus, a, um | (Agaricus, Lentinus, Leucoporus, Neolentinus, Polyporus ecc.) dal greco λεπίϛ lepís squama: squamoso |
3105 | láchnopus | (Agaricus, Ossicaulis, Pleurotus) dal greco λάχνη láchne lanugine, peluria e da πούς poús piede, gambo: dal gambo lanuginoso |
3151 | lanícutis | (Agaricus) da lána lana e da cútis pelle: dalla cuticola lanosa |
3241 | lepidómyces | (Agaricus) dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da μύκης mýces fungo: fungo squamoso |
3114 | lacticulárius | (Agaricus) vezzeggiativo da lac, láctis latte: alquanto lattiginoso |
10541 | lenormandi, ii, ei | (Agatea, Alstonia, Davallia, Elaeocarpus, Lomaria, Odontosoria, Paspalum, Polypodium, Psychotria, Ranunculus, Trichomanes ecc.) in onore del botanico francese Sebastien Rene Lenormand (1796-1871) |
10030 | lenticula | (Agathis, Aspalathus, Crotalaria, Ervum, Lathyrus, Lens, Lotononis, Vicia) diminutivo di lens lente: lenticchia, lenticola, lenticella |
3182 | látus, a, um | (Agave, Aspidium, Astragalus, Capsella, Crataegus, Cystium, Erigeron, Euphorbia, Galium, Geranium, Lolium, Lysimachia, Opuntia, Panicum, Polypodium, Senecio, Taraxacum ecc.) largo, ampio, di grandi dimensioni |
16417 | lechuguillus, a, um | (Agave) diminutivo dello spagnolo lechuga lattuga: lattughino |
3206 | leersii | (Agrostis, Aira, Arundo, Calamagrostis, Carex, Hypericum, Juncus) specie dedicate a Johann Georg Daniel Leers (1727-1774), farmacista e botanico tedesco, studioso della flora germanica |
3195 | laxiflorus, a, um | (Agrostis, Alcea, Allium, Amaranthus, Anacamptis, Astragalus, Calamagrostis, Carex, Clinopodium, Dioscorea, Festuca, Herorchis, Hieracium, Hydrocotyle, Linaria, Lobelia, Orchis, Paludorchis, Triglochin ecc.) da laxus allentato, lasco, lasso e da flos-floris fiore: a fiori distanziati, radi nell'infiorescenza |
3153 | lániger, era, erum | (Agrostis, Alyssum, Cirsium, Convolvulus, Cytisus, Dryopteris, Eupatorium, Hieracium, Inula, Leucheria, Mammillaria, Onopordum, Senecio, Taraxacum – Coprinus, Cortinarius, Gomphos, Hydnangium, Hydrocybe, Meliola, Octaviana, Pseudotricharina) da lána lana e da gero portare: dotato di un indumento lanoso |
3173 | lateriflorus, a, um | (Agrostis, Anchusa, Anthyllis, Arenaria, Aster, Daphne, Euphorbia, Hieracium, Juncus, Potentilla, Ranunculus, Sanguisorba, Solidago, Stellaria, Utricularia, Vincetoxicum ecc. ecc.) da látus, láteris lato e da flos, floris fiore: con fiori disposti su un lato |
3117 | lacunárum | (Agrostis, Aster, Carex, Lachnagrostis - Inocybe, Lactarius, Mollisia) genitivo plurale di lăcūna laguna, stagno, pozza d'acqua morta: delle lagune, riferimento all'ambiente di crescita |
3129 | lagascae | (Aira, Aristida, Caloptilium, Echium, Erysimum, Euphorbia, Festuca, Malva, Sedum, Silene, Stipa, Acosta, Alyssum, Elaeoselinum, Euphorbia, Centaurea ecc.) in onore del medico e botanico spagnolo Mariano Lagasca y Segura (1776-1839) che fu direttore del Reale Giardino Botanico di Madrid e pioniere della flora iberica |
16316 | largenti, ii | (Alboleptonia, Entoloma, Ramaria) in onore del micologo statunitense David Lee Largent (1937-) |
3121 | laétior, us | (Albotricha, Biatora, Catillaria, Cortinarius, Patellaria ecc.) comparativo di laétus lieto, gradevole: più gradevole |
3119 | laetícolor | (Alchemilla, Hieracium, Ranunculus, Taraxacum - Agaricus, Bacidia, Ciliaria, Clavaria/ Clavulinops, Melastiza, Cortinarius, Entoloma ecc.) da laétus lieto, allegro, che rallegra, e da cólor colore: per i colori vivaci |
8454 | lasenii | (Alchemilla) specie dedicata al florista, fitosociologo e geobotanico Cesare Lasen (1950-) che si occupa prevalentemente della flora feltrina e bellunese |
3179 | latísporus, a, um | (Aleuria, Arctomia, Caloplaca, Galerina, Inocybe, Entoloma, Oidium, Boletus, Coprinus, Xerocomus ecc.) da latus largo, esteso e dal greco σπορά sporá spora, semenza: con spore grandi |
3148 | lanceolátus, a, um | (Alisma, Asplenium, Aster, Astragalus, Azara, Bromus, Coreopsis, Epilobium, Hieracium, Leucopogon, Odontites, Oligostachyum, Plantago, Symphyotrichum, Trachelium ecc.) da lanceola diminutivo di láncea lancia: a forma di piccola lancia, lanceolato (di solito riferito alle foglie) |
16313 | lappula | (Alisma, Daucus, Eragrostis, Myosotis, Rumex, Triumfetta ecc.) diminutuvo di lappa (vedi) lappola, per la tendenza ad impigliarsi negli abiti e nel vello degli animali |
14180 | ledebourianus, a, um | (Allium, Corydalis, Hemisphaéra, Oligosporus, Salix, Saxifraga, Thalictrum, Arenaria, Artemisia, Cerastium, Draconia, Galatella, Papaver, Potentilla, Prunus ecc.) in onore del botanico tedesco-estone Carl Friedrich von Ledebour (1785-1851), studioso della flora russa e autore di Flora Rossica e di Flora Altaica |
16393 | leachi, ii | (Aloë, Dombeya, Huernia) in onore del botanico dilettante (Larry) Leslie Charles Leach (1909-1996) nato in Inghilterra ed emigrato nello Zimbabwe |
16509 | lepidophyllus, a, um | (Alona, Aster, Baccharis, Erybia, Helichrysum, Loranthus, Selaginella, Tecoma, Vernonia ecc.) dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da φύλλον phýllon foglia, lamella: con foglie simili a squame, squamiformi |
16309 | lapeyrouseanus, a, um | (Alyssum, Braya, Hormathophylla, Koniga, Linaria, Papaver, Viola) in onore del francese francese Philippe Isidore Picot de Lapeyrouse (1744-1818) naturalista francese (mineralologo, botanico, zoologo, paleontologo), professore presso l'Università di Tolosa, autore di Le figures de la flore des Pyrénées |
16325 | lasiocaulus, a, um, os, on | (Amasonia, Astracantha, Astragalus, Euphorbia, Geranium, Gnaphalium, Helichrysum, Rubus, Senecio ecc.) dal greco λἄσιος lásios peloso, villoso e da καυλόϛ caulós gambo, stelo: con stelo peloso |
7025 | lamarckii | (Amelanchier, Aconitum, Aristida, Astragalus, Biscutella, Cactus, Campanula, Carex, Digitalis, Eragrostis, Euphorbia, Linaria, Sporopolus, Vaccinium ecc.) in onore di Jean Bapiste Pierre Antoine de Monet, Chevalier de Lamarck (1744-1829), biologo, zoologo e botanico francese |
16450 | leistneri, ii | (Androcymbium, Colchicum, Dicliptera, Euphorbia) in onore del botanico sudafricano d'origine tedesca Otto Albrecht Leistner (1931-?), studioso della flora sudafricana |
3100 | lachenali, ii | (Androsace, Carex, Cirsium, Cnicus, Crepis, Festuca, Hieracium, Nardurus, Selinum, Vignea, Vulpia ecc.) specie dedicate al medico e botanico svizzero Werner de Lachenal (1736-1800), professore di Anatomia e Botanica a Basilea |
16456 | lenewtoni, ii | (Angolluma, Cynanchum, Euphorbia, Huernia) in onore del botanico inglese (‘Len') Leonard Eric Newton (1936-), attivo in Ghana e successivamente in Kenya |
3158 | lappa | (Anisomeles, Arctium, Aplotaxis, Bardana, Saussurea) nome latino della lappola, in Virgilio e Plinio; secondo alcuni il nome latino deriverebbe dal celtico llap mano perché il fiore si attacca a qualunque cosa lo sfiori, come farebbe una mano; secondo altri deriverbebbe dal greco λαβεῑν labein attaccarsi |
9404 | latisquamus, a, um | (Antennaria, Boltonia, Carduus, Centaurea, Carex, Erigeron, Hieracium, Orobanche, Pinus, Verbesina ecc.) da latus largo, esteso e da squáma squama: con squame grandi |
9505 | laconicus, a, um | (Anthemis, Apium, Astragalus, Avena, Centaurea, Draba, Galium, Gypsophila, Leontodon, Onobrychis, Sedum, Silene, Thymus, Trisetaria ecc.) di Laconia, regione del Peloponneso dove sorgeva Sparta: laconico, spartano |
3170 | latemarginátus, a, um | (Anthurium, Elaphoglossum -- Amandinea, Buellia, Diploicia, Odontia, Poria, Oxiporus ecc.) da láte largamente e da márgo, márginis margine: dotato di un ampio bordo |
23039 | lanjouwi, ii | (Anthurium, Gravisia, Taraxacum) in onore del botanico olandese Joseph Lanjouw (1902-1984) esperto della flora del Suriname che raccolse piante anche in Colombia, Olanda, Sud Africa, Spagna, Svezia, Svizzera e USA |
13384 | lagascanus, a, um | (Anthyllis, Cerastium, Diplotaxis, Iberis, Indigofera, Pendulina, Potentilla, Ranunculus, Sideritis, Trifolium, Centaurea, Hieracium, Senecio ecc.) in onore del medico e botanico spagnolo Mariano Lagasca y Segura (1776-1839) che fu direttore del Reale Giardino Botanico di Madrid e pioniere della flora iberica |
10171 | lasiophyllus, a, um | (Aphelandra, Cheilanthes, Allium, Hieracium, Lepidium, Astragalus, Bursaria, Cheilanthes, Cousinia, Echium, Eragrostis, Hieracium, Sporobolus, Styphelia, Viburnum, Vitex ecc.) dal greco λἄσιος lásios peloso, irsuto e da φύλλον phýllon foglia: con foglie pelose |
23463 | lanceolatifolius, a, um | (Arenaria, Capparis, Hieracium, Loranthus, Peponidium, Potamogeton ×) da lanceolatus (vedi) e da folium foglia: con foglie lanceolate |
9587 | lejeunei | (Argirolobium, Eriosema, Heleogiton, Mentha, Oxalis, Poa, Polygala, Rubus, Scirpus, Viola) in onore del botanico belga Alexandre Louis Simon Lejeune (1779-1858) |
3154 | lánipes | (Aristida, Dryopteris, Epidendrum, Eragrostis, Eulalia, Hieracium, Hydrocotyle, Ligularia, Scutellaria, Stellaria ecc. - Agaricus, Gymnopus, Mycena) da lána lana e da pes piede, gambo: per il gambo lanoso |
9645 | labiosus, a, um | (Aristolochia, Besleria, Endospermum, Epidendrum, Eremostachys, Ophrys, Phlomoides, Stachys, Teucrium, Viola ecc.) da labium labbro: dotato di labbra, labiato |
11554 | labiatus, a, um | (Aristolochia, Bignonia, Castilleja, Cattleya, Cetasetum, Cattleya, Epidendrum, Epipactis, Gladiolus, Goodyera, Lupinus, Veronica ecc.) da labium labbro: a forma di labbra, dotato di labbra, labiato |
16698 | labradoricus, a, um | (Armeria, Astragalus, Galium, Gentiana, Luzula, Papaver, Poa, Viola ecc.) del Labrador, ampia penisola canadese |
3097 | lacaitae | (Armeria, Athamanta, Centaurea, Cerastium, Cirsium, Draba, Echium, Gagea, Knautia, Lathyrus, Micromeria, Ophrys, Silene, Thymus ecc.) in onore di Charles Carmichael Lacaita (1853-1933), inglese di famiglia italiana che visse a lungo ad Amalfi: profondo conoscitore della nostra flora, erborizzò in Italia, Grecia, Iran, Spagna, Portogallo e Gran Bretagna |
3167 | lasiospérmus, a, um | (Arnica, Convolvulus, Scabiosa, Hibiscus, Pterocephalus - Cortinarius) dal greco λἄσιος lásios peloso e da σπέρμα spérma semenza: con semi o spore pelosi |
19537 | lanceatus, a, um | (Artanthe, Ascalea, Astronia, Barleria, Carduus, Carex, Hieracium, Medinilla, Orchis, Piper, Ventilago ecc. – Isthmolongispora, Scutomollisia) da lancea lancia, picca: avente la forma di un ferro da lancia |
16213 | lactiflorus, a, um | (Artemisia, Campanula) da lac, láctis latte e da flos, floris fiore: dai fiori color bianco latte |
16455 | lemmoni, ii | (Asarum, Asclepias, Brickellia, Eriochloa, Eschscholzia, Phalaris, Puccinellia, Stipa) in onore del botanico ed esploratore americano John Gill Lemmon (1832-1908) |
12941 | lanceus, a, um | (Asparagus, Aspidium, Asplenium, Carex, Cyperus, Lindsaea, Rhus, Setaria, Senecio, Trichomanes, Vinca, Viola, Adiantum, Artemisia, Justicia ecc.) da lancea lancia: a forma di lancia, lanceolato, slitamente con riferimento alle foglie |
23743 | lambinonii | (Asplenium, Astragalus, Festuca, Limonium, Taraxacum) specie dedicata al botanico belga Jacques Ernest Joseph Lambinon (1936-2015), micologo, lichenólogo e briologo che partecipò a svariate spedizioni botaniche in Europa, Asia e Africa |
3137 | lamarckianus, a, um | (Aster, Bauhinia, Briza, Bucco, Celtis, Cissus, Croton, Cyperus, Hieracium, Oenothera, Senecio, Wallenia ecc.) specie dedicate a J. B. Antoine Pierre de Monnet de Lamarck (1744-1829), insigne botanico e naturalista francese, precursore dell'Evoluzionismo |
3184 | láuri | (Astoma, Calocera, Clavaria, Fumago, Stegia, Xyloma ecc.) genitivo di Laurus (vedi) alloro: dell'alloro, pianta ospite di questi funghi |
3230 | leontinus, a, um | (Astragalus, Hieracium, Glandula, Solenotus, Tragacantha) di Lienz, capoluogo del Tirolo Orientale |
16392 | layneae | (Astragalus, Mimulus) in onore della botanica americana Mary Katharine Layne, poi Curran, poi Brandegee (1844-1920), moglie di Townshend Stith Brandegee (1843-1925); vedi anche brandegeeae |
3135 | lagópus | (Astragalus, Trifolium, Ononis, Vicia, Plantago, Artemisia, Carex, Dalea, Eulalia, Evolvulus, Hieracium, Opuntia, Senecio ecc.) dal greco λἄγώπους lagópous, una sorta di trifoglio citato da Galeno e Dioscoride (da λἄγώς lagós" lepre e da πούς pous” piede: piè di lepre) |
9865 | lagopinus, a, um | (Astragalus, Xylophacos - Chamaeceras, Marasmius) diminutivo di lagopus (vedi) |
16421 | lecointei | (Astronium, Brosimum, Peltogyne, Zamia ecc.) in onore del botanico francese Paul Le Cointe (1870-?), attivo in Amazzonia (Brasile) |
16381 | laxifolius, a, um | (Athrotaxis ×, Brachyglottis) da laxus aperto, allargato, lasco e da folium foglia: dalle foglie lasse, allargate |
16447 | leandrae | (Auerswaldia/ Bagnisiopsis/ Coccostroma/ Dothidina/ Coccodiella, Candida, Cercospora/ Pseudocercospora) genitivo di Leandra (vedi): per l’abitat di questi funghi costituito da foglie o frutti di specie appartenti al genere Leandra |
9796 | lejocolea | (Avena) dal greco λεῖος leios liscio e da κολεός coléos guaina, fodero: con guaina liscia, non scabra |
3144 | lampróspora | (Backusella, Bactrospora, Gyalecta, Lecidea, Mycena) dal greco λαμπρός lamprós splendido, splendente, lucente e da σπoρά sporá spora, seme: per l'aspetto delle spore |
17718 | lacertosus, a, um | (Bacopa, Limonium, Rubus, Taraxacum) da lacerta lucertola: per il portamento strisciante |
16298 | lane-poolei | (Baissea, Crinum, Cycas, Dendrobium, Eucalyptus, Milletia, Mucuna ecc.) in onore del botanico australiano Charles Edward Lane-Poole (1885-1970), conservatore delle foreste dell'Australia occidentale |
3130 | lagenifórmis | (Barringtonia, Calycosia, Carex, Cereus, Deherainia, Echinopsis, Ficus, Pyrus, Senecio, Uragoga) da lagoéna brocca, bottiglia e da fórma figura, aspetto: a forma di bottiglia o fiasco |
3152 | laniflorus, a, um | (Bassia, Asclepias, Bartsia, Campanula, Cirsium, Eragrostis, Erica, Melastoma, Salsola, Solanum, Xerochloa ecc.) da lána lana, vello e da flos, floris fiore: dai fiori lanosi |
16260 | lambii | (Begonia, Dendrobium, Eulophia, Ipomoea, Solanum, Aeonium × ecc.) in onore del naturalista e orticultore inglese Edgar Lamb (1904-1980) |
3237 | lepidéllus, a, um | (Begonia, Hieracium, Premma, Stelis - Opegrapha, Pannaria) diminutivo di lépidus grazioso: graziosetto |
14764 | Leodiensis | (Billbergia ×, Tillandsia ×, Vriesea x) dalla località in cui è stato ottenuto l’ibrido, cioé a Liegi (Belgio), anticamente chiamata Leodium |
8790 | lamottei, ii | (Biscutella, Cerastium, Cirsium ×, Filago, Lens, Malva, Papaver, Potentilla, Reseda, Rubus, Saxifraga, Sempervivum, Senecio,Tragopogon,Verbascum × e, probabilmente, Knautia ×) specie dedicate al botanico francese Martial Lamotte (1820-1883) |
16434 | leendertziae | (Blepharis, Delosperma, Indigofera, Stapelia) in onore della botanica sudafricana d'origine olandese Reino Pott-Leendertz (1869-1965) del Transvaal Museum Herbarium di Pretoria |
10165 | lactucifolius, a, um | (Blumea, Centaurea, Conyza, Damasonium, Grevillea, Hibbertia, Hieracium, Othonna, Ottelia, Senecio, Strobilanthes) da Lactuca (vedi) lattuga e da folium foglia: con foglie da lattuga |
3177 | laticarpus, a, um | (Bolboschoenus - Porina, Pseudosagedia) da latus largo e dal greco καρπός carpόs frutto, seme: dai grandi frutti |
16297 | lancifer, era, erum | (Brosimum, Echinocactus, Ligularia, Palicourea, Pleurothallis, Stelis, Stenocactus, Trichosalpinx ecc.) da láncea lancia e da fero portare: che porta organi a forma di lancia, solitamente foglie |
16372 | lavrani, ii | (Bulbine, Euphorbia) in onore del botanico sudafricano d'origine greca John Jacob Lavranos (1926-?) |
9764 | lanifer, era, erum | (Bulbostylis, Cactus, Cerastium, Euphorbia, Festuca, Hieracium, Salix, Senecio, Sonchus, Viola ecc.) da lána lana e da fero portare: dotato di un indumento lanoso |
3149 | lancifolius, a, um | (Bupleurum, Acrostichum, Allium, Anthurium, Astragalus, Calathea, Cornus, Crepis, Dianthus, Diospyros, Epipactis, Gentiana, Gnaphalium, Hieracium, Sagittaria, Senecio, Adiantum, Artemisia, Justicia, Vinca ecc.) da láncea lancia e da folium foglia: con foglie lanceolate |
3212 | lenisulcus, a, um | (Callitriche) da lenis leggero, lieve e da sulcus solco: leggermente solcato |
9338 | lavandulaefolius, a, um | (Calophylus, Junellia) da Lavandula (vedi) lavanda e da folium foglia: con foglie da lavanda |
3094 | labúrni | (Calycina, Carlia, Cercospora, Cucurbitaria, Puccinia, Uredo ecc.) genitivo di Laburnum (vedi), pianta ospite di questi funghi |
16443 | leichtlini, ii | (Camassia, Crocus, Lilium) in onore del botanico e orticultore tedesco Maximilian Leichtlin (1831-1910) che fu tra i primi a occuparsi dell'ibridazione delle orchidee |
16340 | latilobus, a, um | (Campanula)) da latus largo, esteso e da lobus lobo: dai grandi lobi |
10255 | lasiopodus, a, um | (Capparis, Centaurea, Draba, Gentiana, Hieracium, Linaria, Oxytropis, Panicum, Polygala, Rhododendron, Stipa ecc.) dal greco λἄσιος lásios peloso, irsuto e da πούς, ποδός pous, podos piede, stelo, gambo: dal gambo peloso |
16282 | lanceifolius, a, um | (Capsicum, Castanea, Diospyrus, Echeveria, Euonymus, Galega, Laurus, Panicum, Pedicularis ecc.) da lancea lancia e da folium foglia: con foglie lanceolate |
3210 | leiocéphalus, a, um | (Carduus, Cousinia, Dasyphyllum, Elastotema, Flotovia, Hieracium, Hyptis, Mimosa, Plantago, Scabiosa) dal greco λεῖος leios liscio e da κεφαλή cephalé testa: per i capolini con involucro liscio |
3166 | lasiocarpus, a, um, os, on | (Carex, Abies, Acer, Aconitum, Alyssum, Arabidopsis, Arabis, Calceolaria, Delphinium, Draba, Filago, Hibiscus, Lepidium, Linum, Sanguisorba, Veronica ecc.) dal greco λἄσιος lásios peloso, villoso e da καρπός carpόs frutto: con frutti pelosi |
3239 | lepidocarpus, a, um | (Carex, Chrozophora, Corispermum, Epiphyllum, Eugenia, Euphorbia, Phyllanthus, Protea, Psychotria, Quercus, Uragoga ecc.) dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da καρπός carpòs frutto: con frutti squamosi |
10712 | laticuspis | (Carex, Dulongia, Phyllonoma, Valerianella) da latus largo, esteso e da cuspis cuspide: dalla lunga cuspide |
22709 | laxulus, a, um | (Carex, Elymus, Elytrigia, Faramea, Oxalis, Pelargonum ×) diminutivo di laxus (vedi): alquanto lasco, poco compatto |
3181 | látitans | (Carex, Schoenus) da látito nascondersi, occultarsi: che resta nascosto |
9866 | lamprophysa | (Carex) dal greco λαμπρός lamprós splendido, splendente, lucente e da φῡσα physa vescica: per gli otricelli locidi |
7454 | lecoqii | (Carlina, Centranthus, Papaver) in onore di Henri Lecoq (1802-1871), florista e fitogeografo francese |
16196 | laciniosus, a, um | (Carya) da lăcĭnĭa lembo, orlo, frangia: per la corteccia che si sfalda |
3115 | lactífluus, a, um | (Castilla, Chuncoa, Euphorbia, Lophostemom, Malouetia, Mimosa, Tabernaemontana, Tricularia, Tristania) da lac, láctis latte e da flúo far defluire: che lascia fluire del lattice |
3103 | láchneus, a, um | (Catapyrenium, Dermatocarpon, Placidium, Lichen ecc.) dal greco λαχναῖος lachnaíos lanugine, peluria |
16376 | lawrenceanus, a, um | (Cattleya, Paphiopedilum) in onore di Sir James John Trevor Lawrence Bart. (1831-1913) di Burford Lodge, uomo politico, orticultore e collezionista di piante inglese nonché presidente della Royal Horticultural Society |
16409 | lebani | (Cedrus) grafia alternativa per libani (vedi) |
10318 | lamprospermus, a, um | (Cereus, Piptanthocereus, Cassia, Specularia, Triodanis, Rhynchospora, Goodenia, Calandrina, Cistanthe, Montia ecc.) dal greco λαμπρός lamprós splendido, splendente, lucente e da σπέρμα spérma seme: dai semi lucidi |
23320 | lactucoides | (Chelidonium, Hieracium, Leontodon, Perezia, Primula, Senecio, Sonchus ecc.) dal genere Lactuca (vedi) e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a una entità di quel genere |
16428 | ledgerianus, a, um | (Cinchona) in onore di Charles Ledger (1818-1905), avventuriero inglese che per quasi 50 anni esportò piante e animali provenienti dal Perù, Australia e Bolivia |
6297 | laurifolius, a, um | (Cistus, Cocculus, Arbutus, Asclepias, Bassia, Capsicum ecc. ecc.) da Laurus (vedi) alloro e da folium foglia: con foglie simili a quelle dell'alloro |
8539 | ladanifer, erus, era, erum | (Cistus, Evaiezoa, Rosa, Saxifraga) da ladănum (in greco λήδανον lédanon), un essudato resinoso emesso da alcune piante e usato come fissativo dall'industria dei profumi, e da fero portare, produrre: che produce ladano |
13584 | ledon | (Cistus) dal nome greco λῆδον ledon usato da Dioscoride per il Cistus ladanifer, pianta che produce una resina gommosa, il ladano (in latino ladănum, in greco λήδανον lédanon) |
12568 | lansium | (Clausena, Quinaria) da langsat o lanseh, nome vernacolare malese di queste piante |
16299 | langdoni, ii | (Claviceps) in onore del micologo australiano Raymond Forbes Newton Langdon (1916-2014), che pubblicò studi su questo genere di funghi |
3164 | lascívus, a, um | (Clitoria, Erica, Ericodes, Gypsocallis, Ternatea - Gyrophila, Melanoleuca, Tricholoma, Agaricus) allegro, scherzoso, lascivo |
8540 | lacryma-jobi | (Coix) lacrima di Giobbe in latino: riferimento all'aspetto dei chicchi di bianco perlaceo, simili a lacrime, utilizzati anche per fare rosari; da notare che la forma ortograficamente corretta sarebbe lacrima-jobi e che talvolta viene utulizzata anche la forma lachryma-jobi |
18064 | Lacrima-Jobi | (Coix) variante grafica (A. Fiori) per lacryma-jobi (vedi) |
16245 | lainzi, ii | (Colymbada, Fuirena, Geranium, Narcissus, Sideritis, Taraxacum, Valantia, Viola ecc.) in onore del botanico e gesuita spagnolo Manuel Laínz Gallo (1923-), studioso della flora della penisola iberica settentrionale |
16445 | leightoniae | (Conophytum, Delosperma, Mesembryanthemum, Bergeranthus, Ruschia) in onore della botanica sudafricana Frances Margaret Isaac nata Leighton (1909-2006), moglie del botanico gallese William Edwyn Isaac (1905-1995) |
16348 | laui, ii | (Copiapoa, Coryphantha, Echinocereus, Echinomastus, Epiphyllum, Eriosyce, Lobivia, Mammillaria, Melocactus, Parodia, Parodia salmonea v. lau-multicostata, Rebutia, Sulcorebutia breviflora var., Sulcorebutia vizcarrae var., Turbinicarpus) in onore del botanico e missionario tedesco padre Alfred Bernhard Lau (1928-2007), specialista di piante succulente |
16266 | lamianus, a, um | (Coprosma) in onore del botanico olandese Herman Johannes Lam (1892-1977) |
3219 | lentiginósus, a, um | (Cordyline, Stapelia, Hieracium, Cyperus, Astragalus, Salvia, Ficus, Ardisia, Paspalum, Thalictrum ecc.) da lentígo lentiggine: per la presenza di punteggiature |
16371 | lavisianus, a, um | (Corophytum) in onore di Mary Gwendolene Lavis (Mrs. O'Connor-Fenton) (1902-?), sudafricana, assistente di Louisa Bolus e figlia del vescovo Sidney Warren Lavis |
16215 | laetelamellatus, a, um | (Cortinarius) da laétus lieto, allegro, che rallegra e dal latino scientifico moderno lamellatus dotato di lamelle: riferimento al colore delle lamelle (da una relazione degli autori) |
8064 | lathyroides | (Corydalis, Crotalaria, Diasperus, Lotus, Phaseolus, Phyllanthus, Physalis, Tephrosia, Senecio, Thunbergia, Vicia ecc.) da Lathyrus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile al Lathyrus |
3224 | léntulus, a, um | (Couroupita, Crataegus - Agaricus, Aspergillus, Clitopilus) diminutivo di léntus tenace, flessibile, elastico: alquanto tenace e/o elastico |
11162 | lavalleei | (Crataegus, Schismatoglottis)in onore del botanico francese Pierre Alphonse Martin Lavallée (1836-1884) |
6406 | leontodontoides | (Crepis, Aegoseris, Hieracium, Hypochaeris, Lagoseris, Lapsana, Leontodon, Saussurea, Taraxacum ecc.) dal genere Leontodon (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un Leontodon |
9953 | latialis, e | (Crepis, Hieracioides - Hohenbuehelia) da Latium Lazio: del Lazio, laziale |
16486 | leonardianus, a, um | (Crotalaria, Phyllanthus) in onore del botanico belga Jean Joseph Gustave Léonard (1920-2013) che diresse una spedizione scientifica botanica in Iran |
3125 | laevipes | (Cruciata, Fumana, Alchemilla, Bromopsis, Bromus, Cistus, Draba, Hakea, Helianthemum, Kennedia, Potentilla, Rosa ecc.) da laevis/ levis liscio, imberbe, lucido e da pes piede, stelo: con stelo o gambo liscio e senza peli |
6628 | lapponicus, a, um | (Dactylorhiza, Oxytropis, Acetosa, Antennaria, Astragalus, Atriplex, Calamagrostis, Carex, Epilobium, Euphrasia, Orchis, Papaver, Poa, Salix, Sonchus, Taraxacum ecc.) lappone, di Lapponia |
16323 | lasiatherus, a, um | (Dalea, Parosela) dal greco λἄσιος lásios peloso e da ἀθήρ athér resta: con reste villose |
16334 | lasiostachyus, a, um | (Dalea) dal greco λἄσιος lásios peloso, irsuto e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spiga villosa |
6639 | laureolus, a, um | (Daphne, Callilepis, Leucadendron, Acetosella, Ficus, Hieracium, Ilex, Oxalis, Polygala, Rhododendron, Thymelaea ecc.) diminutivo di Laurus (vedi) alloro: con l'aspetto di un piccolo alloro |
13614 | lebomboensis, e | (Delosperma, Encephalartos, Pachycarpus) delle Lebombo Mountains, catena montuosa nel Natal settentrionale, Sudafrica |
16370 | lavisiae | (Delosperma) in onore di Mary Gwendolene Lavis (Mrs. O'Connor-Fenton) (1902-?), sudafricana, assistente di Louisa Bolus e figlia del vescovo Sidney Warren Lavis |
16337 | latericius, a, um | (Dimerium, Inocybe, Mycena ecc.) da lătĕrīcĭus relativo al mattone: per il colore rosso mattone |
16433 | leemanianus, a, um | (Diplolaena) dalla località di Leeman, Australia occidentale, vicina alla zona di distribuzione della specie |
12965 | laxinervius, a, um | (Dissilaria, Lasianthus, Prunus, Phyllarthron, Kopsia, Sisyrinchium) da láxus allentato, rilassato, lasco e da nervus nervo: con nervature lasse |
9295 | ladinus, a, um | (Draba - Godronia, Leptosphaeria, Nodulosphaeria, Cladosporium) della zona di lingua ladina, area dolomitica del Trentino-Alto Adige e Veneto |
10024 | lattinicciae | (Draba ×) della Punta Lattiniccia, sottogruppo del Monte Cardo, massiccio del Monte Rotondo, Haute Corse, Francia, luogo del ritrovamento |
3217 | lenticulátus, a, um | (Dracontomelon, Dryopteris, Herniaria, Paronychia, Medicago, Elaphoglrossum) da lentícula diminutivo di lens, léntis lente: provvisto di lenticelle |
13125 | lancerottensis, e | (Echium, Aeonium, Polycarpaea, Sedum, Sempervivum, Lotus) di Lanzarote, l'isola più nord-orientale dell'arcipelago spagnolo delle Isole Canarie |
3169 | latebrícola | (Elaphoglossum - Bacidia, Botrytis, Lachnum, Lecidea, Mycena ecc.) da látebra nascondiglio, luogo nascosto e da cólo abitare: che vive in luoghi riparati |
16504 | lepervanchei, ii | (Elaphoglossum) dedicato a M. Lépervanche che raccolse l'olotipo nell'isola di Réunion |
16353 | laurentianus, a, um | (Encephalartos) in onore del botanico belga Émile Ghislain Laurent (1861-1904) che erborizzò in Congo |
16216 | laetifolius, a, um | (Encephalartos) da laétus lieto, che rallegra, e da folium foglia: con foglie lucide che rallegrano, in confronto a quelle tomentose di Encephalartos lanatus, una specie similare |
16317 | largentianus, a, um | (Entoloma) in onore del micologo statunitense David Lee Largent (1937-) |
16379 | lawsonia | (Erica) in onore del botanico inglese Marmaduke Alexander Lawson (1840-1896) botanico coloniale in India (1882-1885) dove raccolse piante |
16374 | lavranisi, ii | (Eriospermum) in onore del botanico sudafricano d'origine greca John Jacob Lavranos (1926-?) |
16446 | leiophloius, a, um | (Eucalyptus, Sida) dal greco λεῖος leios liscio e da φλοιός phloiós corteccia: con corteccia liscia |
16247 | lallavei, ii | (Eupatorium) in onore del botanico e naturalista messicano Pablo de La Llave (1773-1833), studioso di orchidee |
11702 | laricus, a, um | (Euphorbia/ Tirucalia, Cousinia, Tragacantha, Echinops, Helioptropium, Marrubium, Astragalus) dai monti del Laristan (o Lārestān o Luristan), grande regione dell'Iran sudorientale |
6793 | lathyris | (Euphorbia/ Tithymalus, Epurga, Galarhoeus, Keraselma) dall'antico nome greco λᾰθῠρίς láthyrís latiride, titimalo (in Dioscoride e Galeno) |
16352 | laurenti, ii | (Euphorbia) in onore del botanico belga Émile Ghislain Laurent (1861-1904) che erborizzò in Congo |
12792 | laro | (Euphorbia) dal nome vernacolare in uso nel Madagascar |
16489 | leoncroizati, ii | (Euphorbia) in onore del botanico e biogeografo italiano di origine francese naturalizzato venezuelano Léon Camille Marius Croizat (Chaley, 1894-1982) |
16281 | lancasterianus, a, um | (Euphorbia) in onore del botanico e orticultore inglese Charles Roy Lancaster (1937-) che effettuò numerose spedizioni botaniche in Cina |
16427 | ledermannianus, a, um | (Euphorbia) in onore del botanico e orticultore svizzero Carl Ludwig Ledermann (1876-1958) che erborizzò nell'Africa tropicale |
16178 | labbei, ii | (Euphorbia) in onore del botanico francese Émile Labbé (1873-1927) che accompagnò A.A.H. Léveillé in alcune spedizioni |
16177 | labati, ii | (Euphorbia) in onore del botanico francese Jean-Noël Labat (1959-2011) studioso della flora del Messico e del Madagascar |
16189 | lacei, ii | (Euphorbia) in onore del botanico inglese John Henry Lace (1857-1918) dell'Indian Forest Service, che erborizzò in India, Afganistan e Birmania |
16302 | lansingi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico statunitense Odelle Edward Lansing jr. (1867-1918) |
16439 | lehmbachi, ii | (Euphorbia) in onore del botanico tedesco Hermann Lehmbach (fl.1897-1898) che raccolse piante in Cameroon |
16318 | larranagae | (Euphorbia) in onore del botanico uruguayano Dámaso Antonio Larrañaga (1771-1848) |
16429 | ledieni, ii | (Euphorbia) specie dedicata nel 1906 da Alwin Berger (1871-1931) all'amico Fr. Ledien (fl.1890), giardiniere capo del Giardino Botanico di Dresda |
9332 | lemani, ii | (Festuca, Rosa) in onore del botanico e naturalista francese Dominique Sébastien Léman (1781-1829) |
16269 | laminosus, a, um | (Ficus, Sparassis) da lamina lamina, lamella: di forma laminare, lamellato |
3126 | laévis, e | (Frankenia, Fumana, Ulmus, Bidens, Quercus, Jasione, Amelanchier, Angelica, Annona, Ardisia, Aristida, Aster, Cyperus, Dryopteris, Erica, Juncus, Myrtus, Salix, Spergularia, Stellaria ecc.) liscio, leggero, senza peli, lucido |
16243 | lagodechianus, a, um | (Galanthus) dalla riserva naturale di Lagodekhi nella Georgia orientale |
6841 | ladanum | (Galeopsis/ Dalanum, Ladanella, Lamium, Mercurialis, Tetrahit) da ladănum (in greco λήδανον lédanon), un essudato resinoso emesso da alcune piante e usato come fissativo dall'industria dei profumi |
23466 | lacistus, a, um | (Gastrodia, Hieracium ssp.) dal greco λακιστός lacistós lacerato: riferimento alle foglie profondamente incise |
16444 | leightoni, ii | (Haworthia cooperi var) in onore dell'orticultore scozzese James Leighton (1855-1930) |
16368 | lavaudianus, a, um | (Hebe) dedicata a C.F. Lavand, comandante della nave Aube su sui era imbarcato il botanico francese Étienne Fiacre Louis Raoul (1815-1852) che raccolse questa specie ad Akaroa, Isola del Sud (Nuova Zelanda) |
8652 | ledifolius, a, um | (Helianthemum, Aster, Buddleja, Cistus, Helichrysum, Miconia, Saxifraga ecc.) dal nome latino leda (in Plinio, derivato dal greco λῆδον ledon in Dioscoride) del Cistus ladanifer e da folium foglia: con foglie simili a quelle del Cistus ladanifer |
6944 | laetiflorus, a, um | (Helianthus ×, Dodecatheon, Lathyrus, Senecio) da laétus liteo, che rallegra, e da flos, floris fiore: con fiori che rallegrano |
14077 | latispathus, a, um | (Heliconia, Crassula, Tillandsia, Bihai, Diospyros) da latus largo, ampio e da spatha spata, spatola: dalla larga spata |
3204 | lecoquii | (Heracleum) in onore di Henri Lecoq (1802-1871), florista e fitogeografo francese |
10333 | lacticolor | (Hermione, Lupinus, Narcissus, Protea - Boidinia, Flammula, Lecidea, Poria ecc.) da lac, láctis latte e da cólor colore: bianco, color del latte |
13409 | leonurus | (Hermisodon, Leonitis, Phlomis, Amomum, Cardamomum, Greenwaya, Hornstedtia) dal greco λέων léon leone e da οὐρά ourá coda: coda di leone |
11069 | laceridens | (Hieracium bifidum ssp.) da lacer strappato, lacerato e da dens dente: con denti lacerati o sfrangiati |
22965 | laciniaris, e | (Hieracium ssp.) dal latino botanico lăcĭnĭa lacinia: per i denti delle foglie che spesso in prossimità del picciolo risultano liberi assumendo l'aspetto allungato di lacinie |
23431 | laevipedunculus, a, um | (Hieracium ssp.) da laevis liscio, leggero, esile e da pedunculus (diminutivo di pes piede): con peduncoli esili |
10169 | lanatellus, a, um | (Hieracium ×, Beilschmiedia, Rubus, Salix) diminutivo di lanatus lanoso: lanosetto, alquanto lanoso |
6727 | lamyi | (Hieracium, Cerastium, Dianthus, Sagina, Turraea, Epilobium) in onore del botanico francese Pierre Marie Edouard Lamy de la Chapelle (1804-1886) |
10170 | laschi, ii | (Hieracium, Dryopteris ×, Rubus - Agaricus, Armillaria, Belonium, Hypoxylum, Puccinia ecc.) in onore del botanico tedesco Wilhelm Gottfried Lasch (1786-1863) |
14733 | legraeanus, a, um | (Hieracium, Leucanthemum) in onore dell'avvocato francese Ludovic Legré (1838-1904) appassionato di botanica e difensore della lingua Provenzale |
8446 | leithneri | (Hieracium, Lithospermum) in onore del botanico austroungarico Joseph Baron von Leithner (1809-?) |
9371 | lathraeus, a, um | (Hieracium, Pilosella, Ribes - Ocellularia, Thelotrema) dal greco λᾰθραῖος lathraios nascosto, occulto, clandestino, furtivo: per la tendenza a infestare |
11122 | lactucaceus, a, um | (Hieracium, Potamogeton, Taraxacum) da Lactuca (vedi) lattuga: simile alla lattuga |
9638 | lantoscanus, a, um | (Hieracium, Rosa, Saxifraga) di Lantosque, villaggio della Vésubie, nelle Alpes Maritimes in Francia |
9137 | lansicus, a, um | (Hieracium, Rosa) di Villard-de-Lans, comune francese situato nel dipartimento dell'Isère della regione del Rodano-Alpi |
10164 | lactaris | (Hieracium, Salix) da lac, láctis latte: che si riferisce al latte, per la tipica emissione di lattice al taglio o alla frattura |
16310 | lapeyrousei, ii | (Hieracium, Senecio, Davallia, Alchemilla, Lindsaea, Saxifraga ecc.) in onore del francese francese Philippe Isidore Picot de Lapeyrouse (1744-1818) naturalista francese (mineralologo, botanico, zoologo, paleontologo), professore presso l'Università di Tolosa, autore di Le figures de la flore des Pyrénées |
23348 | lacistophylloides | (Hieracium, Taraxacum) da lacistophyllum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità |
23347 | lacistophyllus, a, um | (Hieracium, Taraxacum) dal greco λακιστός lacistós lacerato e da φύλλον phýllon foglia: con foglie lacerate, profondamente e irregolarmente incise |
23467 | laevigans | (Hieracium) da levigo/ laevigo levigare, rendere liscio: che tende ad assumere un aspetto liscio, lucido |
23475 | leiophaeus, a, um | (Hieracium) dal greco λεῖος leios liscio e da φαιός phaiós oscuro: liscio e oscuro |
22936 | laeviceps | (Hieracium) da laevis liscio, lucido, lieve e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa: con capolini lisci |
22752 | lancifrons | (Hieracium) da láncea lancia e da frons, frondis fronda, fogliame: con fogliame lanceolato |
8761 | latilepidotus, a, um | (Hieracium) da latus largo, esteso, ampio e dal greco λεπίς lepìs squama, scaglia: dalle squame larghe |
3211 | leiopogon | (Hieracium) dal greco λεῖος leios liscio e da πώγων pógon barba: con tomento liscio |
11114 | leiopsis | (Hieracium) dal greco λεῖος leios liscio e da ὄψις ópsis aspetto: dall'aspetto levigato |
9440 | latobrigorum | (Hieracium) dei Latobrici/ Latovici, antica popolazione germanica che risiedeva presso le sorgenti del Danubio |
8759 | lanudae | (Hieracium) del Monte La Nuda in Emilia-Romagna, provincia di Reggio Emilia |
9136 | lanseanus, a, um | (Hieracium) di Villard-de-Lans, comune francese situato nel dipartimento dell'Isère della regione del Rodano-Alpi |
11119 | lagarinus, a, um | (Hieracium) riferito alla Val Lagarina, cioè alla parte della valle dell'Adige compresa tra Besenello a sud di Trento e Avio a nord di Verona |
12570 | lecomteanus, a, um | (Huperzia, Laggera, Oricia, Pentadesma, Sphaeranthus, Urostachys, Vepris, Blumea, Quercus, Viola ecc.) in onoe del botanico francese Paul Henri Lecomte (1856-1934) che partecipò a spedizioni scientifiche in Nord Africa, Antille, Guiana francese, Indocina |
7758 | lacuster, ris, re | (Hydropus, Schoenoplectus, Andromeda, Armoracia, Cakile, Calamagrostis, Carex, Dendrobium, Epidendrum, Nasturtium, Panicum, Paspalum, Plantago, Poa, Ranunculus, Ribes, Rumex, Salix, Senecio, Silene, Taraxacum ecc.) da lacus lago: lacustre, del lago o degli stagni |
11591 | lagenicaulis, e | (Hyophorbe, Mascarena) dal greco λάγυνος lágynos bottiglia, fiasco (in latino lagoena) e da καυλόϛ caulós caule, gambo: per il fusto a forma di bottiglia |
16424 | leconteanus, a, um | (Hypericum, Paspalum, Viola) in onore del maggiore statunitense John Eatton Le Conte (o Leconte o LeConte, 1784-1860), militare, ingegnere topografico, collezionista di piante e insetti, padre dell'entomologo John Lawrence LeConte (1825-1883) e zio di John Leconte (1818-1891) |
16246 | lalandi, ii | (Hypericum) in onore dell'esploratore e naturalista francese Pierre Antoine Delalande (1787-1823), che collezionò piante e insetti in Sudafrica |
3172 | laterárius, a, um | (Inocybe, Melanoleuca, Tricholoma, Agaricus, Phaeocollybia ecc.) da later, -is mattone di terra cotta: color rosso mattone |
10486 | learii, ii | (Ipomoea, Pharbitis) specie dedicata a Mr. Lear, collector to Mr. Knight of King's Road, Chelsea |
7083 | lagarinianus, a, um | (Jovibarba globifera ssp., Sempervivum globiferum ssp.) relativo alla Val Lagarina, in provincia di Trento e corrispondente al basso corso montano dell'Adige, con Rovereto come città di maggiore importanza |
13926 | ladanoides | (Justicia, Arthrostemma, Chaetogastra, Pterolepis, Rhexia) da ladanum (vedi), epiteto di alcune specie aromatiche, e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile a una di quelle specie |
16394 | leachianus, a, um | (Kalmiopsis) in onore del botanico dilettante (Larry) Leslie Charles Leach (1909-1996) nato in Inghilterra ed emigrato nello Zimbabwe |
16198 | lacrymabundus, a, um | (Lacrymaria) forma ortograficamente scorretta per lacrimabundus: lacrimoso, piangente, con le lacrime agli occhi; epiteto rafforzativo del genere |
16367 | lavandulus, a, um | (Lactarius) dal genere Lavandula (vedi), per il colore |
16369 | lavisi, ii | (Lampranthus, Ruschia, Drosanthemum) in onore del vescovo sudafricano Sidney Warren Lavis che raccolse piante nel periodo 1927-1928 |
3139 | lamellíporus, a, um | (Lentinus, Agaricus deliciosus var., Lactarius deliciosus var.) da lamélla lamella e da pórus poro |
16503 | leotius | (Leotia) dal greco λειότης leiótes levigatezza: rafforzativo dell'uguale nome del genere |
8996 | lacinius, a, um | (Limonium) dal greco Λακινιον Lacinion Capo Lacinio, attuale Capo Colonna, presso Crotone, nelle vicinanze del quale sorgeva un tempio dedicato a Hera Lacinia |
16441 | leiboldi, ii | (Luzula, Oncidium, Zamia ecc.) in onore del giardiniere e raccoglitore di piante tedesco Friedrich Ernst Leibold (1804-1864) che erborizzò in Sudafrica, Cuba e Messico |
9927 | lejocarpus, a, um | (Malva, Oryzopsis, Potentilla - Ceratostomella, Detonia, Peziza ecc.) grafia alternativa per leiocarpus (vedi) |
16377 | lawrencei | (Masdevallia) in onore di Sir James John Trevor Lawrence Bart. (1831-1913) di Burford Lodge, uomo politico, orticultore e collezionista di piante inglese nonché presidente della Royal Horticultural Society |
16304 | lanssensianus, a, um | (Melocactus) in onore del belga Etienne Lanssens (fl.1986), appassionato di cactacee |
25397 | leamarkgrafii, ii | (Miconia) nome composto da Lea (abbrev, del genere Leandra in cui questa specie era inizialmentte inserita) e da Mrkgraf, dedica al tedesco Friedrich Markgraf (1897-1987), botanico a Zurigo specialista di flora balcanica e direttore del Giardino Botanico Nynphenburg di Monaco di Baviera: una Leandra dedicata a Markgraf |
7284 | laricifolius, a, um | (Minuartia, Alsine, Arenaria, Artemisia, Aster, Cerastium, Dianthus, Erica, Genista, Stellaria, Stoebe ecc.) da Larix (vedi) larice e da folium foglia: con foglie simili a quelle del larice |
3127 | lafarinae | (Muscari, Botryanthus) specie dedicate a S.V. La Farina (sec. XIX) botanico dilettante siciliano |
10334 | ledroensis, e | (Narcissus) di Ledro, comune della provincia di Trento nel Trentino-Alto Adige |
16432 | leedsi, ii | (Narcissus) in onore del vivaista britannico Edward Leeds (1802-1877) |
16343 | latissimus, a, um | (Ocellochloa, Panicum) superlativo di latus largo, esteso, ampio: per le lamine fogliari molto larghe |
7350 | latipetalus, a, um | (Oenothera, Abutilon, Adenia, Bulbophyllum, Crepidium, Epidendrum, Habenaria, Impatiens, Saxifraga, Stelis, Xilopia ecc.) da latus largo, esteso e dal latino botanico petalum petalo: dai grandi petali |
3106 | laciniátus, a, um | (Oenothera, Prunella, Rudbeckia, Crataegus, Cardamine, Dipsacus, Eremostachys, Erodium, Hesperis, Leucanthemum, Podospermun, Papaver var., Rubus, Scorzonera, Sebacina, Silene, Syringa × ecc.) da lăcĭnĭa lembo, orlo, frangia: diviso profondamente in sottili lacinie, lacerato, sfrangiato |
11614 | laconensis, e | (Ophrys ×, Rubus) di Laconi, comume del Sarcidano in Sardegna (OR) dove è stata rinvenuta questa entità |
10394 | laurensis, e | (Ophrys) del monte Lauro, appartenente alla catena dei Monti Iblei in provincia di Siracusa nella Sicilia sud-orientale |
3165 | laserpitii-sileris | (Orobanche - Aecidium) genitivo di Laserpitium siler, pianta ospite di questi vegetali parassiti |
3180 | latisquamósus, a, um | (Orobanche, Polybotrya - Lepiota) da latus largo, esteso e da squáma squama: con squame grandi |
12256 | lamerei | (Pachypodium) in onore di un certo Lamère che raccolse l’olotipo vicino al fiume Mandrary e del quale non si hanno altri dettagli |
16440 | leibergi, ii | (Panicum, Poa) in onore del botanico statunitense John Bernhard Leiberg (1853-1913) |
10238 | lamprocarpus, a, um | (Paracaryum, Acacia, Anthriscus, Astragalus, Carex, Cerinthe, Cynoglossum, Euphorbia, Juncus, Lotus, Saussurea, Solanum ecc.) dal greco λαμπρός lamprós splendido, raggiante e da καρπός carpόs frutto: per i frutti lucidi |
16349 | lau-multicostatus, a, um | (Parodia salmonea var.) taxon costituito dalla dedica al botanico e missionario tedesco padre Alfred Bernhard Lau (1928-2007), specialista di piante succulente, e dall'epiteto multicostatus (vedi) |
7491 | lapathifolius, a, um | (Persicaria, Agoseris, Atriplex, Convolvulus, Discolenta, Ipomoea, Ligularia, Polygonum, Polypodium, Senecio, Urostigma, Valeriana ecc.) dal greco λἄπᾰθον lápathon romice e da folium foglia: con foglie da romice |
7528 | lactucella | (Pilosella, Hieracium, Senecio) diminutivo di Lactuca (vedi) lattuga: lattughetta, lattughella, per la somiglianza con la lattuga |
23125 | lattanziae | (Pinguicula) in onore di Edda Lattanzi (vivente), naturalista presso l'Università La Sapienza di Roma e specialista del genere Rosa |
23124 | lavalvae | (Pinguicula) in onore di Vincenzo La Valva (1947-2010), professore ordinario di Botanica a Napoli |
8359 | laricio | (Pinus) probabibile un'etimologia eguale a quella di Larix (vedi): assonanza con il termine greco λᾶρός láros gradevole, con riferimento all'aroma |
7557 | lentìscus | (Pistacia, Terebinthus) nome latino del lentisco |
16490 | leoninus, a, um | (Pluteus) da lĕōnīnus leonino, per il colore simile a quello del manto del leone |
18516 | lapponum | (Polemonium, Salix) dei lapponi, abitanti della Lapponia, regione della Finlandia settentrionale |
16265 | lami, ii | (Polyalthia, Vernonia, Canarium) in onore del botanico olandese Herman Johannes Lam (1892-1977) |
25422 | leeuwenbergianus, a, um | (Psychotria, Roogeton, Stemmadenia, Tabernaemontana) in onore del botanico olandese Anthonius ('Toon') Josephus Maria Leeuwenberg (1930-2010) che erborizzò in Madagascar, Benin, Burkina Faso, Cameroon, Gabon, Liberia, Sudafrica e Costa d'Avorio |
3232 | leontopódii | (Puccinia/ Pleospora/ Leptopuccinia/ Dicaeoma) genitivo di Leontopodium (vedi), genere delle piante ospiti di questi funghi |
7670 | landra | (Raphanus, Raphanistrum) dal germanico land campo, prateria (da cui landra, variante di landa,): riferimento all'habitat della pianta |
3215 | lentátus, a, um | (Rumex - Clitocybe, Agaricus) da lénto rendere curvo, piegare: curvato |
9058 | lamarmorae | (Ruta) della Punta Lamarmora, la più alta cima della Sardegna, dedicata al conte Alberto Ferrero della Marmora (1789-1863), generale dell'esercito del Regno di Sardegna, inviato nell'Isola per realizzarne la cartografia |
3132 | laggeri | (Salix, Achillea, Androsace, Carex, Fumaria, Hieracium/ Pilosella, Jacobaea ×, Mentha, Primula, Ptarmica, Rosa, Sempervivum, Senecio, Thalictrum) in onore del botanico tedesco Franz Joseph Lagger (1799-1870), specialista di salici |
16438 | leandroanus, a, um | (Scheelea/ Attalea) in onore del botanico brasiliano Leandro do Santissimo Sacramento (1778-1829), frate carmelitano che fu anche il primo direttore del Giardino Botanico di Rio de Janeiro |
3168 | lasiosphaéra | (Schefflera) dal greco λἄσιος lásios peloso, irsuto e da σφαῖρα sphaíra sfera |
16324 | lasiocaulis | (Scrophularia) grafia alternativa a lasiocaula (vedi) |
16300 | langloisi, ii | (Sisyrinchium) in onore di padre Auguste Barthélemy Langlois (1832-1900), religioso e botanico francese che visse ed erborizzò per 45 anni negli Stati Uniti |
16442 | leiboldianus, a, um | (Solanum, Tillandsia, Vernonia ecc.) in onore del giardiniere e raccoglitore di piante tedesco Friedrich Ernst Leibold (1804-1864) che erborizzò in Sudafrica, Cuba e Messico |
16452 | lemairei, ii | (Sorindeia, Echinocactus, Melocactus, Diastatea, Zanthoxylum) in onore del botanico francese Charles Antoine Lemaire (1800-1871), specialista di Cactaceae |
3159 | laqueátus, a, um | (Syzigium - Acarospora, Armillaria, Collybia, Lecanora, Lobaria, Agaricus ecc.) da láqueo soffittare: soffittato, munito di copertura |
3142 | lamprópodus, a, um | (Tillandsia) dal greco λαμπρός lamprós splendido, splendente, lucente e da πούς, ποδός poús, pódos piede, gambo: dalla base lucida |
16197 | lacrimalis, e | (Tremella) da lácrimo piangere: lacrimale, irritante per gli occhi |
8001 | lappaceus, a, um | (Trifolium, Acinodendron, Alyssum, Arctium, Centaurea, Cirsium, Galium, Hedysarum, Holcus, Melica, Nephelium, Ranunculus, Smilax ecc.) da lappa (vedi): che ricorda la lappola |
6731 | latinus, a, um | (Trifolium, Epipactis, Saxifraga - Stigmatomyces) da Latium Lazio: latino, del Lazio |
3197 | laxmannii | (Typha, Ajuga, Anemone, Arenaria, Astragalus, Klasea, Parnassia, Persicaria, Polygonum, Saussurea, Serratula, Stellaria, Teucrium ecc.) specie dedicate a (Erik) Erich Gustavovich Laxmann (1737-1796), nato in Finlandia da famiglia svedese, pastore in Siberia, naturalista e botanico dilettante |
12100 | lantanoides | (Viburnum) da lantana (vedi), epiteto di un Viburnum e dal greco εἷδος eídos sembianza: simile al Viburnum lantana |
8077 | laricicola | (Viola, Hieracium - Celosporium, Clitocybe, Dermatea, Pezicula ecc.) da Larix (vedi) larice e da colo abitare, risiedere: che si trova nei lariceti o di funghi ospitati dai larici |
8087 | labrusca | (Vitis, Acrostichum, Aspidium, Bolbitis, Cissus, Colysis, Dictyopteris, Leptochilus, Nephrodium, Polypodium, Sagenia, Tectaria) nome latino utilizzato per indicare una vite selvatica (Columella, Virgilio e Plinio) da cui deriva anche il nome del lambrusco, famoso vino emiliano |
16426 | lecontianus, a, um | (Vitis) probabilmente in onore del maggiore statunitense John Eatton Le Conte (o Leconte o LeConte, 1784-1860), militare, ingegnere topografico, collezionista di piante e insetti, padre dell'entomologo John Lawrence LeConte (1825-1883) e zio di John Leconte (1818-1891) |
16188 | lacandona | (Zamia) dalla foresta pluviale Lacandona nel Chiapas orientale (Messico) che a sua volta prende il suo nome dagli indiani Lacandona, discendenti dai Maya |
3176 | latibúndus | (???) da láteo essere nascosto: che si nasconde |
3157 | lapathus, a, um | (???) dal greco λἄπᾰθον lápathon romice (da λἄπάττω lapatto evacuare, svuotare): quindi romice o purgativo |
3145 | lamprósus, a, um | (???) dal greco λαμπρός lamprós splendido, splendente, lucente |
16305 | lantana |
|
10491 | langeanus, a, um |
|
16437 | leandrianus, a, um |
|
11046 | langei, ii |
|
16435 | lehmannianus, a, um |
|
12243 | leandri, ii |
|
13504 | lamberti, ii |
|
3193 | lawsonianus, a, um |
|
3208 | lehmanni, ii |
|
8587 | lebeli, ii |
|
16485 | leonardi, ii |
|
16425 | lecontei |
|
23508 | leonensis, e |
|
3200 | lazulínus, a, um |
|
3202 | lebruni, ii |
|
3194 | lawsoni, ii |
|
16928 | lebelianus, a, um |
|
16430 | Leda | [Acanthaceae] da Leda, figura femminile della mitologia greca che si accoppiò con Zeus che la sedusse nelle vesti di un cigno |
12244 | Leandriella | [Acanthaceae] genere dedicato al botanico e micologo francese Jacques Désiré Leandri (1903-1982) che erborizzò in Corsica, Marocco e Madagascar |
3155 | Lanopíla | [Agaricaceae] da lána lana e dal greco πῖλος pilos cappello: per il cappello lanoso |
16508 | Lepidómyces | [Agaricaceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da μύκης mýces fungo: fungo squamoso |
8786 | Lampranthus | [Aizoaceae] dal greco λαμπρός lamprós splendido, raggiante e da ἄνϑοϛ ánthos fiore |
3234 | Leopoldia | [Amaryllidaceae] genere dedicato al granduca di Toscana Leopoldo II (1797-1870), protettore delle Scienze e fondatore dell'Herbarium Centrale Italicum |
11600 | Lapiedra | [Amaryllidaceae] genere dedicato da Mariano Lagasca alla botanica spagnola Maria Josefa Lapiedra (sposata Martinez) di Cadice, sua corrispondente |
16382 | Laxmannia | [Anthericaceae] genere dedicato a (Erik) Erich Gustavovich Laxmann (1737-1796), nato in Finlandia da famiglia svedese, pastore in Siberia, naturalista e botanico dilettante |
8272 | Laser | [Apiaceae] da laser, succo o resina di un'ombrellifera e per metonimia la pianta stessa |
7160 | Laserpitium | [Apiaceae] da laserpitium (a sua volta derivato da laser, succo del silfio, e per corruzione da silphium > silphicium > serpitium corrispondente a σίλφιον silphion, nome greco della stessa pianta) |
8248 | Lagoecia | [Apiaceae] dal greco λαγώς lagós lepre (λαγωός lagoós in Omero) e da οἰκία oikía casa: perché la pianta sarebbe abbondante nei luoghi ove le lepri stabiliscono i loro covili |
16418 | Lechleria | [Apiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Wilibald Lechler (1814-1856) |
14181 | Ledebouriella | [Apiaceae] genere dedicato al botanico tedesco-estone Carl Friedrich von Ledebour (1785-1851), studioso della flora russa e autore di Flora Rossica e di Flora Altaica |
16422 | Lecokia | [Apiaceae] genere dedicato da Le Candolle al botanico francese Henri Lecoq (1802-1871), direttore del museo di Storia Naturale di Clermont-Ferrand |
16373 | Lavrania | [Apocynaceae] genere dedicato al botanico sudafricano d'origine greca John Jacob Lavranos (1926-?) |
7237 | Lemna | [Araceae] dal greco λέμνα lémna lenticchia d'acqua in Teofrasto e Ippocrate |
7132 | Landoltia | [Araceae] genere dedicato al botanico svizzero Elias Landolt (1926-2013) |
11593 | Latania | [Arecaceae] forma latinizzata del nome vernacolare delle palme delle Mascarene utilizzato nelle Isole Mauritius |
16319 | Larryleachia | [Asclepiadaceae] genere dedicato al botanico dilettante (Larry) Leslie Charles Leach (1909-1996) nato in Inghilterra ed emigrato nello Zimbabwe |
16396 | Leandria | [Ascomycota] genere di funghi dedicato al botanico brasiliano Frei Leandro do Santissimo Sacramento (1778-1829) |
13507 | Lachenalia | [Asparagaceae] in onore del medico e botanico svizzero Werner de Lachenal (1736-1800), professore di Anatomia e Botanica a Basilea |
7127 | Laphangium | [Asteraceae] anagramma di Gnaphalium (vedi) un genere molto simile |
3116 | Lactúca | [Asteraceae] da lac, láctis latte: per l'abbondante lattice bianco presente nelle piante di questo genere |
7158 | Lapsana | [Asteraceae] da lampsana/ lapsana pianta edule in Varrone e Columella, dal greco λᾰπάσσω lapásso svuoto, scarico, evacuo, riferimento alle proprietà depurative |
10134 | Lampsana | [Asteraceae] da lampsana/ lapsana, pianta edule in Varrone e Columella, questa dal greco λᾰπάσσω lapásso svuoto, scarico, evacuo: riferimento in relazione alle sue supposte proprietà depurative |
7177 | Lamyropsis | [Asteraceae] dal genere Lamyra (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto: simile a una Lamyra |
10264 | Lepachys | [Asteraceae] dal greco λέπις lépis squama e da παχύς pachýs spesso, grosso, panciuto: con grosse squame |
3233 | Leontopódium | [Asteraceae] dal greco λέων léon leone e da πóδιον pódion (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede) piedino, pedicello: piè di leone, per la forma dei capolini che ricordano una zampa di leone |
3231 | Leóntodon | [Asteraceae] dal greco λέων léon leone e dal greco ionico ὀδών odón dente: dente di leone |
10251 | Lagoseris | [Asteraceae] dal greco λαγώς lagós lepre e da σέρις séris cicoria, indivia: cicoria leporina |
8939 | Lepidophyllum | [Asteraceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da φύλλον phýllon foglia: con foglie simili a squame, squamiformi |
10465 | Lamyra | [Asteraceae] dal greco λᾰμῠρός lamyrós avido, sfrontato, ardito: per l'aspetto aggressivo dovuto alle numerose spine esibite da queste piante simili a cardi |
16214 | Lactucella | [Asteraceae] diminutivo di Lactuca (vedi) lattuga: lattughetta |
16391 | Laya | [Asteraceae] genere dedicato a George Tradescant Lay (~1800-1845), missionario e naturalista inglese che partecipò a una spedizione nello Stretto di Bering e nel Pacifico (1825-1828), raccolse piante in Kamchatka, Alaska, California, Messico, Sudamerica, Hawaii, Filippine e Cina |
25680 | Lasthenia | [Asteraceae] genere dedicato a Lasthenia di Mantinea (Λασθένεια Μαντινική Lasthéneia Mantiniké, fl. ~325 a.C.), una giovinetta travestitasi da uomo per poter avvicinare il filosofo greco Platone |
13374 | Lagascea | [Asteraceae] in onore del medico e botanico spagnolo Mariano la Gasca y Segura (1776–1839) che fu direttore del Reale Giardino Botanico di Madrid e pioniere della flora iberica |
7461 | Launaea | [Asteraceae] in onore dell'avvocato francese Jean Claude Mien Mordant de Launay (1750-1816), autore con Jean Loiseleur-Deslongchamps di un Herbier général de l'amateur ed editore de Le Bon Jardinier |
16311 | Lapeyrousia | [Asteraceae] sinonimo invalido di Lapeirousia (vedi) pubblicato da Curt Polycarp J. Sprengel nel 1818 e da K.P. Thunberg nel 1823, sempre dedicato allo stesso P.I. Picot de Lapeyrouse [Iridaceae] grafia errata per Lapeirousia |
3220 | Lentinéllus | [Auriscalpiaceae] diminutivo di Lentínus (vedi) |
16501 | Leontice | [Berberidaceae] secondo il De Theis abbreviazione del nome greco usato da Dioscoride λεοντοπέταλον leontopétalon (da λέων λέοντος léon léontos leone e da πέταλον pétalon foglia): per la forma delle foglie che ricorderebbe l'impronta della zampa di un leone |
3201 | Leáia | [Bondarzewiaceae] genere di funghi dedicato a Thomas Gibson Lea (1785-1844) |
7157 | Lappula | [Boraginaceae] diminutuvo di lappa (vedi) lappola, in Virgilio e Plinio |
16186 | Lacaitaea | [Boraginaceae] genere dedicato a Charles Carmichael Lacaita (1853-1933), inglese di famiglia italiana che visse a lungo ad Amalfi: profondo conoscitore della nostra flora, erborizzò in Italia, Grecia, Iran, Spagna, Portogallo e Gran Bretagna |
11595 | Lepechiniella | [Boraginaceae] genere dedicato dal botanico russo Mikhail Popov al naturalista, zoologo, botanico ed esploratore russo Ivan Ivanovich Lepechin (1737-1802) |
7238 | Lepidium | [Brassicaceae] dal greco λεπίδιον lepídion diminutivo di λεπίϛ lepís squama (di pesce), scaglia: per la forma delle siliquette simili a piccole scaglie |
16397 | Leavenworthia | [Brassicaceae] genere dedicato al botanico statunitense Melines Conklin Leavenworth (1786-1862) |
16453 | Lemaireocereus | [Cactaceae] nome composto da Lemaire, dedica al botanico francese specialista di Cactaceae Charles Antoine Lemaire (1800-1871), e dal genere Cereus (vedi): Cereus di Lemaire |
3207 | Legousia | [Campanulaceae] genere dedicato a Benigne Le Gouz de Gerland (1695-1774) accademico francese che fondò il giardino botanico di Digione (David Hollombe, pers. comm.) |
3183 | Laurentia | [Campanulaceae] genere dedicato a M. A. Laurenti (inizio sec. XIX), professore di Medicina a Bologna e amico del Micheli |
16314 | Larbrea | [Caryophyllaceae] genere dedicato al botanico francese Antoine Delarbre (1724-1813) |
16420 | Lecointea | [Cesalpiniaceae] genere dedicato al botanico francese Paul Le Cointe (1870-?), attivo in Amazzonia (Brasile) |
16395 | Leachiella | [Choreocolacaceae] genere dedicato al botanico dilettante (Larry) Leslie Charles Leach (1909-1996) nato in Inghilterra ed emigrato nello Zimbabwe |
16410 | Lebrunia | [Clusiaceae] genere dedicato al botanico belga Jean-Paul Antoine Lebrun (1906-1985) che erborizzò in Belgio e Congo |
13599 | Lamprocarpus | [Commelinaceae] dal greco λαμπρός lamprós splendido, raggiante e da καρπός carpόs frutto: per i frutti lucidi |
3120 | Laeticortícium | [Corticiaceae] da laétus lieto, gaio, luminoso, splendente e dal genere di funghi Corticium (vedi) |
7150 | Lagenaria | [Cucurbitaceae] da lagena/ lagoena (latinizzazione dal greco λάγυνος lágynos) vaso stretto di collo, largo di ventre e con un ansa sola, ma anche bottiglia, brocca: riferimento all'utilizzo delle zucche di questo genere come contenitori per liquidi |
3240 | Lepidodérma | [Didymiaceae] dal greco λεπίϛ λεπίδοϛ lepís lepídos squama, scaglia e da δέρμα dérma pelle: con la pelle squamosa |
3185 | Laurília | [Echinodontiaceae] genere di funghi dedicato a Matti Laurila (1915-1942) |
13583 | Ledum | [Ericaceae] da ledon (vedi), epiteto di un Cistus che produce una resina il cui aroma assomiglierebbe a quello prodotto da qualche pianta di questo genere |
25421 | Leeuwenbergia | [Euphorbiaceae] genere dedicato al botanico e tassonomo olandese Anthonius ('Toon') Josephus Maria Leeuwenberg (1930-2010) che erborizzò in Madagascar, Benin, Burkina Faso, Cameroon, Gabon, Liberia, Sudafrica e Costa d'Avorio |
3186 | Laurobasídium | [Exobasidiaceae] da Laurus (vedi) alloro e dal latino scientifico basidium basidio: fungo basidiomicete parassita dell'alloro |
16244 | Lagopus | [Fabaceae] dal greco λἄγώπους lagópous, una sorta di trifoglio citato da Galeno e Dioscoride (da λἄγώς lagós" lepre e da πούς pous” piede: piè di lepre) |
11751 | Laburnocytisus | [Fabaceae] +Laburnocytisus 'Adami' o adamii (Poit.) C.K.Schneider è una chimera, ottenuta per innesto di Laburnum anagyroides e Chamaecytisus purpureus il cui nome fa riferimento a quello dei genitori |
8793 | Lablab | [Fabaceae] antico nome onomatopeico arabo o egiziano, riferimento al rumore sordo dei semi all'interno del legume secco |
16411 | Lebruniodendron | [Fabaceae] da Lebrun, dedica al botanico belga Jean-Paul Antoine Lebrun (1906-1985) che erborizzò in Belgio e Congo, e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Lebrun |
3213 | Lens | [Fabaceae] da lens, lentis lente, lenticchia presso gli Autori Peripatetici |
3175 | Láthyrus | [Fabaceae] dal greco λάθυρος láthyros veccia o altra leguminosa non meglio identificata in Teofrasto e Anassandride; secondo alcuni da λα la intensificativo e da θέρο théro riscaldare, per le sue presunte proprietà afrodisiache |
8249 | Lembotropis | [Fabaceae] dal greco λέμβος lémbos scialuppa e da τρόπις trópis carena: con la carena a forma di scialuppa |
3095 | Laburnum | [Fabaceae] genere già citato in Plinio: avornio, maggiociondolo |
16478 | Leonardendron | [Fabaceae] nome composto da Leonard, dedica al botanico belga Jean Joseph Gustave Léonard (1920-2013), e dal greco δένδρον déndron albero: albero di Leonard |
16487 | Leonardoxa | [Fabaceae] nome composto da Leonard, dedica al botanico belga Jean Joseph Gustave Léonard (1920-2013) e dal greco δόξα dóxa fama, reputazione, gloria: in onore di Leonard |
3160 | Laricifómes | [Fomitopsidaceae] da Larix (vedi) larice e dal genere di funghi Fomes (vedi): perché è un fungo che cresce su piante di larice |
3122 | Laetíporus | [Fomitopsidaceae] da laétus lieto, allegro, che rallegra, e da porus poro: dai pori che rallegrano per il loro colore |
3199 | Lazulinóspora | [Ganodermataceae] da lázulum lazulite, un minerale di colore azzurro, nome di origine araba (lazuward azzurro) e dal greco σπορά sporá spora, seme: per il colore blu delle spore in K_OH |
3196 | Laxitéxtum | [Hericiaceae] da láxus allentato, rilassato e da téxtum tessuto: costituito da fibre lasse |
14179 | Ledebouria | [Hyacinthaceae] genere dedicato al botanico tedesco-estone Carl Friedrich von Ledebour (1785-1851), studioso della flora russa e autore di Flora Rossica e di Flora Altaica |
3102 | Lachnéllula | [Hyaloscyphaceae] diminutivo di Lachnella (vedi), per le piccole dimensioni del carpoforo |
3098 | Laccária | [Hydnangiaceae] dal latino medievale laccare tingere (dal persiano lak vernice, lacca): per la lucida colorazione di questi funghi |
7126 | Lagarosiphon | [Hydrocharitaceae] dal greco λἄγαρός lagarós floscio, molle, debole e da σίφων síphon canna, tubo: per i fusti cavi e flaccidi |
3235 | Leótia | [Hypocreaceae] dal greco λειότης leiótes levigatezza, per la superficie liscia, levigata del cappello |
16308 | Lapeirousia | [Iridaceae] genere pubblicato da P.A. Pourret (1754-1818) nel 1788 e dedicato al francese Philippe Isidore Picot de Lapeyrouse (1744-1818) naturalista francese (mineralologo, botanico, zoologo, paleontologo), professore presso l'Università di Tolosa, autore di Le figures de la flore des Pyrénées Asteraceae] genere invalido pubblicato da K.P. Thunberg (1743-1828) nel 1801 dedicato allo stesso P.I. Picot de Lapeyrouse |
3104 | Lachnocládium | [Lachnocladiaceae] dal greco λαχναῖος lachnaíos lanugine, peluria e da κλάδιον cládion ramoscello: con l'aspetto di un ramoscello lanuginoso |
3140 | Lamium | [Lamiaceae] da lamium ortica morta, già presente in Plinio, probabile latinizzazione dal greco λαιμός laimós gola, riferimento al tubo corollino |
3229 | Leonurus | [Lamiaceae] dal greco λέων léon leone e da οὐρά ourá coda: coda di leone |
12711 | Leonotis | [Lamiaceae] dal greco λέων léon leone e da οὖς, ωτόϛ oús, otós orecchio: per la supposta somiglianza della sua corolla pelosa con l'orecchio di un leone |
3191 | Lavándula | [Lamiaceae] diminutivo di lavanda (da lavo lavare) |
8205 | Lamiastrum | [Lamiaceae] dispregiativo del genere Lamium (vedi): falso Lamium, precedentemente confuso con quel genere |
16248 | Lallemantia | [Lamiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Julius Léopold Edouard Avé-Lallemant (1803-1867) |
11594 | Lepechinia | [Lamiaceae] genere dedicato da Willdenow al naturalista, zoologo, botanico ed esploratore russo Ivan Ivanovich Lepechin (1737-1802) |
16315 | Lardizabala | [Lardizabalaceae] genere dedicato da Hipólito Ruiz y José Antonio Pavón al politico e penalista spagnolo Miguel de Lardizábal y Uribe (Messico 1744-1820) |
3189 | Laurus | [Lauraceae] assonante con il celtico lauer sempreverde e con il sanscrito daru albero, nome latino del lauro o alloro, pianta sacra ad Apollo |
25726 | Lecidea | [Lecideaceae] dal greco λεκίς lecís piattello, piattellino e da εἶδος eidos forma, aspetto: riferimento agli ascomi a forma di dischetto |
16431 | Leea | [Leeaceae] genere dedicato al botanico scozzese James Lee (1715-1795) |
16451 | Leitneria | [Leitneriaceae] genere dedicato all'americano d'origine tedesca (Friedrich August Ludwig) Edward Frederick Leitner (1812-1838) medico, botanico ed esploratore |
16454 | Lemanea | [Lemaneaceae] genere di alga dedicato al botanico francese di origine italiana Dominique Sébastien Léman (1781-1829) |
3214 | Lentária | [Lentariaceae] da léntus tenace, flessibile, pieghevole |
3190 | lausianus, a, um | [Limonium] specie dedicata a Duilio Lausi (1923-1997), amico e collaboratore di Sandro Pignatti |
16419 | Leclercqia | [Lycopsida] genere dedicato alla paleobotanica belga Suzanne Céline Marie Leclercq (1901-1994) |
3131 | Lagerstroemia | [Lythraceae] genere dedicato a Magnus von Lagerstroem (1696-1759), naturalista svedese amico di Linneo |
16223 | Lafoensia | [Lythraceae] genere dedicato al nobile portoghese Joannis de Braganza, duca di Lafoens (1719-1806) che presiedette l'Accademia Reale delle Scienze di Lisbona |
16380 | Lawsonia | [Lythraceae] genere dedicato da Linneo all'amico ed editore Isaac Lawson (†1747) |
3192 | Lavatera | [Malvaceae] genere dedicato a J.R. Lavater (sec. XVIII), medico e naturalista di Zurigo |
8796 | Lagunaria | [Malvaceae] specie dedicata al medico e botanico spagnolo Andres de Laguna (1499-1559) |
3146 | Lampterómyces | [Marasmiaceae] dal greco λαμπτήρ lamptér lanterna, fiaccola e da μύκης mýces fungo |
3163 | Láschia | [Marasmiaceae] genere di funghi dedicato a Wilhelm Gottfried Lasch (1787-1863) |
12242 | Leandra | [Melastomaceae] genere dedicato al botanico brasiliano Frei Leandro do Santissimo Sacramento (1778-1829) |
16303 | Lansium | [Meliaceae] da langsat o lanseh, nome vernacolare malese di queste piante |
16354 | Lauterbachia | [Monimiaceae] genere dedicato al botanico tedesco Karl Adolf Georg Lauterbach (1864-1937) che esplorò l'attuale Papua-Nuova Guinea |
3101 | Lachnélla | [Niaceae] diminutivo di Lachnea (vedi) |
19371 | Laelia | [Orchidaceae] secondo la maggior parte delle fonti deriva dalla mitologia romana: Laelia era una delle sei vergini del tempio di Vesta preposte ad alimentare il fuoco sacro; secondo altri deriverebbe semplicemente dalla gens Laelia, il cui esponente più conosciuto fu il console Gaius Laelius |
3174 | Lathraea | [Orobanchaceae] dal greco λᾰθραῖος lathraios nacosto, occulto, perché la pianta si sviluppa in gran parte sotto terra |
8787 | Lamprocapnos | [Papaveraceae] dal greco λαμπρός lamprós splendido, raggiante e da καπνός kapnόs fumo: di color grigio brillante |
16307 | Lapageria | [Philesiaceae] genere dedicato da Hipólito Ruiz y José Antonio Pavón a Maria Giuseppa Rosa de Tascher de la Pagerie, meglio nota come Giuseppina di Beauharnais (1763-1814), prima moglie di Napoleone Bonaparte |
3228 | Leocárpus | [Physaraceae] dal greco λέων léon leone e da καρπός carpós frutto: con plasmodio di colore fulvo, giallo-arancione, come il mantello del leone |
3162 | Larix | [Pinaceae] dal nome latino del larice, assonante con con il termine greco λᾶρός láros gradevole, riferito all'aroma |
3222 | lentodiópsis | [Pleurotaceae] dal genere di funghi Lentodium e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un Lentodium |
7151 | Lagurus | [Poaceae] dal greco λαγώς lagós lepre e da οὐρά ourá coda: coda di lepre, per l'aspetto della spiga |
10977 | Lachnagrostis | [Poaceae] dal greco λαχναῖος lachnaíos lanuggine e da Agrostis (vedi) |
10254 | Lasiagrostis | [Poaceae] dal greco λἄσιος lásios irsuto, peloso e da Agrostis (vedi): agrostide pelosa |
3205 | Leersia | [Poaceae] genere dedicato a Johann Georg Daniel Leers (1727-1774), farmacista e botanico tedesco, studioso della flora germanica |
7129 | Lamarckia | [Poaceae] genere dedicato al biologo, zoologo e botanico francese Jean Baptiste Antoine Pierre de Monnet de Lamarck (1744-1829) |
12573 | Lecomtella | [Poaceae] genere dedicato al botanico francese Paul Henri Lecomte (1856-1934) che partecipò a spedizioni scientifiche in Nord Africa, Antille, Guiana francese, Indocina |
12569 | Lecomtea | [Podostemaceae] genere dedicato al botanico francese Paul Henri Lecomte (1856-1934) che partecipò a spedizioni scientifiche in Nord Africa, Antille, Guiana francese, Indocina |
3221 | Lentínus | [Polyporaceae] da léntus tenace, pieghevole, elastico |
3226 | Lenzítes | [Polyporaceae] genere dedicato al botanico tedesco Harald Othmar Lenz (1798-1870) |
13505 | Lambertia | [Proteaceae] genere dedicato al botanico inglese Aylmer Bourke Lambert (1761-1842) autore di A description of the genus Pinus, creatore a Boyton di un giardino botanico privato e possessore di un erbario di 50.000 esemplari comprendente le collezioni acquistate da J.R.Forster, A. Menzies e H. de Ponthieu, venendo consultato da botanici come Robert Brown, De Candolle, Martius, George e David Don che a lui dedicarono molte specie |
3108 | Lacrymária | [Psathyrellaceae] forma ortograficamente scorretta da lácrima lacrima: funghi che gemono stille simili a lacrime aderenti alle lamelle |
16194 | Lachnea | [Pyronemataceae] dal greco λάχνη láchne lanuggine |
16190 | Lachemilla | [Rosaceae] anagramma del genere Alchemilla |
3188 | Laurocérasus | [Rosaceae] da Laurus (vedi) alloro e da cérasus ciliegio: ciliegio con foglie d'alloro |
16423 | Lecontea | [Rubiaceae] in onore del maggiore statunitense John Eatton Le Conte (o Leconte o LeConte, 1784-1860), militare, ingegnere topografico, naturalista, collezionista di piante e insetti, padre dell'entomologo John Lawrence LeConte (1825-1883) |
3111 | Lactárius | [Russulaceae] da lac, láctis latte: che si riferisce al latte, per la tipica emissione di lattice al taglio o alla frattura |
25574 | Lagunoa | [Sapindaceae] sinonimo di Amirola (vedi) |
12907 | Labramia | [Sapotaceae] in onore disegnatore naturalista svizzero Jonas David Labram (1785-1852) |
12571 | Lecomtedoxa | [Sapotaceae] nome composto dalla dedica a Paul Henri Lecomte (1856-1934), botanico francese che partecipò a spedizioni scientifiche in Nord Africa, Antille, Guiana francese e Indocina, e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: in onore di Lecomte |
10257 | Lasiopera | [Scrophulariaceae] dal greco λἄσιος lásios peloso, villoso e da πήρα péra bisaccia, sacca: probabile riferimento all'aspetto dei fiori (sinonimo di Parentucellia (vedi)) |
3141 | Lamprodérma | [Stemonitidaceae] dal greco λαμπρός lamprós splendido, lucido, raggiante e da δέρμα dérma pelle: per il colore iridescente della cuticola |
3227 | Lenzitópsis | [Thelephoraceae] dal genere di funghi Lenzites (vedi) e dal greco ὄψις ópsis aspetto, somiglianza: simile a un Lenzites |
3096 | labyrinthómyces | [Tuberaceae] dal greco λαβύρινθος labýrinthos labirinto e da μύκης mýces fungo: per l'aspetto delle venature nell'imenio (loggette labirintiformi) |
16312 | Laportea | [Urticaceae] genere dedicato al francese François Louis Nompar de Caumat de Laporte Castelnau (1810-1880), diplomatico, esploratore, naturalista e botanico |
3156 | Lantána | [Verbenaceae] da lénto piegare, incurvare |
10754 | Lastrea | [Woodsiaceae] in onore di Charles Jean Louis Delastre (1792-1859), avvocato e botanico francese, autore di una Flore analytique et descriptive du département de la Vienne |
14620 | Larrea | [Zygophyllaceae] genere dedicato da Cavanilles al sacerdote e botanico spagnolo Don Juan Antonio Hernandez Perez de Larrea (1730-1803) |
3113 | lácteus, a, um | da lac, lactis latte:
|
3107 | lácrimans | da lácrimo piangere: lacrimante, piangente
|
12178 | lamellosus, a, um | da lamella lamina, lamella:
|
23570 | laniceps | da lana lana, vello e dal suffisso -ceps (derivato da cáput) capo, testa:
|
16301 | lanosus, a, um | da lána lana: lanoso, tomentoso
|
3147 | lanatus, a, um | da lána lana: lanoso, tomentoso
|
7646 | lanuginosus, a, um | da lana lana: lanuginoso
|
11592 | lapideus, a, um | da lapis, lapidis pietra:
|
3178 | latifólius, a, um | da latus largo, esteso e da fólium foglia:
|
16339 | latifrons | da latus largo, esteso e da frons, frondis fronda, foglia:
|
11804 | latisectus, a, um | da latus largo, esteso, ampio e da sectus suddiviso, tagliato:
|
3218 | lentifórmis | da lens, lentis lente e da forma forma, aspetto:
|
3216 | lenticuláris, e | da lenticŭla piccola lente, diminutivo di lens, léntis lente: lenticolare
|
3223 | Lentoramária | da léntus tenace, flessibile, pieghevole e dal genere di funghi Ramaria (vedi) |
3118 | lacunósus, a, um | da lăcūnā cavità, carenza:
|
7509 | lavandulaceus, a, um | dal genere Lavandula (vedi):
|
13421 | leontopodium | dal genere Leontopodium (vedi)
|
3209 | leiocárpus, a, um | dal greco λεῖος leios liscio e da καρπός carpόs frutto:
|
3109 | lácrymans | errata grafia per lacrimans (vedi) |
3128 | Lagarosífon | errata grafia per Lagarosiphon (vedi) |
16335 | latebricolum | errata grafia per latebricola (vedi) |
16505 | lepervanchi, ii | errata grafia per lepervanchei (vedi) |
3133 | lagoenaefórmis | forma grafica alternativa per lageniformis (vedi) |
16378 | lawrenciae | forma ortografica alternativa per lawrenceae (vedi) |
16491 | leonis | genitivo di leo, leonis leone: del leone
|
16612 | la-farinae | grafia alternativa per lafarinae (vedi) |
16179 | la-farina | grafia alternativa per lafarinae (vedi) |
16436 | leandreanus, a, um | grafia alternativa per leandrianus (vedi) |
11437 | lebbek | grafia alternativa per lebbeck (vedi) |
18678 | Legouzia | grafia alternativa per Legousia (vedi) |
15111 | laceratus, a, um | lacero, lacerato, strappato, sfrangiato:
|
6405 | lacer, erus, era, erum | lacero, lacerato, strappato, sfrangiato:
|
3124 | laevigatus, a, um | levigato, liscio, da levigo/ laevigo levigare, rendere liscio:
|
3187 | laurocérasi | riferimento al Prunus laurocerasus:
|
3225 | léntus | tenace, flessibile, elastico:
|
3110 | Lacrimária | variante grafica per Lacrymaria (vedi) |