ID |
Lemma |
Descrizione (Legenda) |
6017 |
ustulátus, a, um |
(Aa, Anthericum, Caladenia, Carex, Centaurea, Diosma, Hieracium, Juncus, Lachenalia, Neotinea, Ophrys, Orchis, Polygala, Ranunculus, Senecio, Succisa, Verbascum ecc.) da ústulo abbruciare un pochino: bruciacchiato, abbrustolito |
5996 |
uniflórus, a, um |
(Abelia, Anguloa, Bletia/ Maxillaria, Calochortus, Centaurea, Cerastium, Erigeron, Hypochaeris, Ipheion, Melica, Moneses, Monotropa, Plangago, Trifolium, Tristagma ecc.) da ūnus uno e da flos, flóris fiore: con un solo fiore o infiorescenza, al contrario di altre specie congeneri |
21409 |
ulei, ii |
(Aberemoa, Acrocomia, Aiphanes, Astronium, Bomarea, Chromolaena, Coudenbergia, Justicia, Lilaeopsis, Mandevilla, Marsdenia) in onore del botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915) |
6014 |
usnéae |
(Abrothallus, Buellia, Lettauia, Lichenoconium, Pholiota, Phoma ecc.)
genitivo del genere di licheni Usnéa sul quale vegetano questi funghi: dell'Usnea |
21464 |
usambarensis, e |
(Abutilon, Asparagus, Afrocarpus, Diospyros, Impatiens, Lobelia, Loranthus, Pilea, Rumex, Senecio, Sorghum, Trifolium ecc.) dei Monti Usambara (Tanzania), località dove venne scoperta questa specie |
21460 |
urophyllus, a, um |
(Acacia, Acer, Acinodendron, Adiantum, Aspidium, Aster, Bidens, Dioscorea, Dryopteris, Ocotea, Olea, Ornus, Polygonum, Rondeletia, Ruellia, Salix, Viola ecc.) dal greco οὐρά ourá coda e da φύλλον phýllon foglia: con foglie dotate di una lunga appendice |
5976 |
umbrósus, a, um |
(Acacia, Aconitum, Acrostichum, Adiantum, Alsophila, Anemone, Arabis, Arenaria, Artemisia, Asplenium, Cardamine, Carex, Centaurea, Clinopodium, Conyza, Digitaria, Erica, Euphorbia, Geranium, Hieracium, Matricaria, Orchis, Potentilla, Saxifraga, Scrophularia, Valeriana, Veronica, Viola ecc. – Agaricus, Boletus, Entoloma, Eurotium, Galera, Lepiota, Pluteus, Rhodophyllus, Tricholoma ecc.) da úmbra ombra: ombreggiato, che vegeta in luoghi ombrosi |
6526 |
uncinatus, a, um |
(Acacia, Aconitum, Astragalus, Ballota nigra L. ssp., Cactus, Carex, Desmodium, Echinocactus, Galium, Lapsana, Medicago, Pinus mugo Turra subsp., Ranunculus, Rosa, Veronica ecc.) da uncinus uncino: uncinato, con parti a forma di uncino |
5960 |
uliginósus, a, um |
(Acacia, Allium, Aspidium, Blechnum, Cardamine, Geissorhiza, Gnaphalium, Sesleria, Sonchus ssp., Vaccinium ecc. ecc.) da ulígo-ulíginis umidità del terreno: piante dei luoghi umidi |
5992 |
ungulátus, a, um |
(Acacia, Bauhinia, Calliandra, Cotyledon, Fargesia, Kentrophyta, Myosotis, Pauletia, Taraxacum, Yushania – Boletus, Fomes, Polyporus ecc.) da úngula zoccolo di cavalli o bovini: per l'aspetto della base del fusto o gambo oppure per la presenza di organi che ricordano gli zoccoli |
5983 |
undulifólius, a, um |
(Acacia, Convolvulus, Crinum, Crossandra, Dichaea, Gnaphalium, Helichrysum, Hieracium, Pandanus, Primula, Racosperma, Silene, Tillandsia ecc.) da úndula piccola onda e da fólium foglia: con foglie ondulate |
5984 |
undulósus, a, um |
(Acanthocereus, Cactus, Callipteris, Cereus, Dendrocereus, Diplazium, Doria, Othonna, Paspalum, Trichocereus – Agaricus, Naucoria) da úndula piccola onda: ondulato |
21413 |
ulicinus, a, um |
(Acantholimon, Ceratostygma, Chenopodium, Racosperma ecc.) dal genere Ulex (vedi): attinente o che richiama quel genere |
11181 |
umbraticola |
(Acetosella, Aconitum, Bactris, Clematis, Crassula, Habenaria, Hieracium, Ipomoea, Oxalis, Portulaca, Spriranthes, Viola ecc.) da umbra ombra e da colo abitare: per l'ambiente ombroso preferito da queste piante |
11756 |
uvarius, a, um |
(Acianthus, Aletris, Aloë, Corydalis, Kniphofia, Pseudolepanthes, Trichosalpinx, Triclissa, Tritoma, Tritomanthe, Veltheimia) da uva grappolo: che produce frutti riuniti in grappolo o, per antonomasia, simili all'uva |
5995 |
unícolor |
(Acidanthera, Centropogon, Cyperus, Erica, Fimbristylis, Galeopsis, Narcissus, Oncidium, Primula, Uropetalon, Vanda – Trametes/ Daedalea/ Lenzites) da ūnus uno e da cólor colore: di un unico colore |
5980 |
undátus, a, um |
(Acinodendron, Aloë, Andropogon, Aristolochia, Festuca, Gasteria, Geonoma, Hylocereus, Reseda, Selaginella, Tradescantia, Uragoga ecc.) da únda onda: ondulato, generalmente riferito al margine delle foglie |
21445 |
urbanianus, a, um |
(Acyranthes, Adiantum, Bauhinia, Bulbophyllum, Epidendrum, Erepsia, Habenaria, Opuntia,Passiflora, Selenicereus ecc.) in onore del botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931) specialista di orchidee e della flora delle Indie occidentali e delle zone tropicali sudamericane |
10591 |
urceolatus, a, um |
(Adenophora, Alchemilla, Allium, Amaranthus, Andropogon, Bidens, Centropogon, Cuscuta, Dioscorea, Miconia, Pimpinella, Platanthera, Pyrola, Scabiosa, Vincetoxicum ecc.) da urcéolus orciolo, diminutivo di urces orcio: per la presenza di organi a forma di piccolo orcio |
5994 |
uniaristatus, a, um |
(Aegilops, Aira, Chennapyrum, Chorizanthe, Pectis, Plectrachne, Stevia, Triodia, Triticum) da ūnus uno e da arista resta: con una sola resta |
6002 |
úrbicus, a, um |
(Aeonium, Anserina, Atriplex, Chenopodium, Convolvulus, Crataegus, Mimosa, Oxalis, Oxybasis, Rosa, Sempervivum, Spergularia ecc.) da urbs, úrbis città: della città, che vegeta sovente in ambienti urbani e sinantropici |
6015 |
ustális, e |
(Agaricus, Boletus, Mycena, Peziza, Puccinia, Tricholoma ecc.) da ustus bruciato, bruciacchiato: per la tendenza ad annerire |
6012 |
urticícola |
(Agaricus, Coprinopsis, Coprinus, Peziza, Pyrenopeziza, Didymella ecc.) dal genere Urtica (vedi) e da cólo abitare: per il genere delle piante ospiti di questi funghi |
5986 |
unguentátus, a, um |
(Agaricus, Cortinellus, Tricholoma) da unguéntum unguento, olio profumato: cosparso di essenze aromatiche |
6003 |
úrbus, a, um |
(Agaricus, Gyrophila, Tricholoma) da úrbum manico dell'aratro |
11058 |
urinascens |
(Agaricus, Psalliota)
da urīna urina: che a maturità assume uno sgradevole odore di urina |
5989 |
unguiculatus, a, um |
(Agave, Amaryllis, Astragalus, Caladenia, Clarkia, Dendrobium, Epidendrum, Geranium, Gladiolus, Hieracium, Linum, Polygala, Ranunculus, Saxifraga, Tulipa, Vicia ecc.) da unguículus, diminutivo di unguis unghia: fornito organi a forma di piccola unghia o artiglio |
13328 |
utahensis, e |
(Agave, Amelanchier, Astragalus, Caprifolium, Cirsium, Cynanchum, Galium, Hieracium, Lonicera, Rhus, Senecio, Yucca, ecc.) dello Utah, uno degli stati degli USA |
21423 |
umbrophilus, a, um |
(Agave, Chirita, Dicranopygium, Heliconia, Manfreda – Entoloma, Leptonia, Lichenothelia) da umbra ombra e dal greco φίλος phílos amico, amante: specie che prediligono ambienti ombrosi e umidi |
9091 |
unilateralis, e |
(Agropyron, Alpinia, Arenaria, Asplenium, Carex, Catapodium, Convolvulus, Ophrys, Panicum, Penstemon, Poa, Puccinellia, Selaginella, Triticum, Vulpia ecc.) da ūnus un solo e da latus lato: unilaterale, rivolto in un'unica direzione |
6009 |
ursínus, a, um |
(Alchemilla, Allium, Arbutus, Ardisia, Arenaria, Astragalus, Epilobium, Erica, Erigeron, Frangula, Heracleum, Hieracium, Poa, Rhamnus, Rubus, Vaccinium ecc.) da úrsus orso: roba da orsi, riferimento agli ambienti boschivi, gli stessi frequentati da orsi |
8782 |
uralensis, e |
(Alchemilla, Alopecurus, Alsine, Anemonoides, Arabis, Arenaria, Artemisia, Astragalus, Bromus, Carex, Cephalaria, Cicerbita, Corydalis, Cytisus, Dianthus, Draba, Euphorbia, Geranium, Pedicularis, Salix, Sanicula, Sedum, Silene, Veronica ecc.) originario degli Urali, catena montuosa al confine fra Europa e Asia |
21438 |
unifolius, a, um |
(Allium, Argostemma, Erigeron, Hieracium, Lomodorum, Mariscum, Ophioglossum, Ophrys, Ornithogalum, Polygonum, Pyrola, Scilla, Satyrium, Trifolium, Trimelopter ecc.) da ūnus uno e da folium foglia: con una sola foglia |
6465 |
ucrainicus, a, um |
(Allium, Astragalus, Centaurea, Euphorbia, Gagea, Hedysarum, Lotus, Rosa, Stipa ecc.) dell'Ucraina, vasta regione dell'Europa orientale affacciata sul Mar Nero: ucraino |
21457 |
urmiensis, e |
(Allium, Astragalus, Iris, Salvia, Tragacantha – Aspergillus) della città di Urmia nei pressi del lago omonimo (Iran) |
11023 |
urvillei, ii |
(Allium, Centaurea, Decaspermum, Hieracium, Galium, Juncus, Knautia, Paspalum, Pilosella, Pleurostachys, Poa, Scirpus, Silene ecc.) specie dedicate a Jules Sébastian César Dumont d'Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese che esplorò la flora del Pacifico meridionale e dell'Antartide |
21403 |
ubipetrensis, e |
(Allium) dall'avverbio di luogo ŭbĭ dove e da pétra roccia, rupe: che cresce dove ci sono pietre e rocce |
5957 |
ucriae |
(Aloë, Centaurea, Quercus) specie dedicate al frate minore Bernardino da Ucria (Messina, 1739-1796), al secolo Michele Placido Aurifici (ma chiamato Michelangelo in famiglia), emerito prof. di botanica, fondatore storico dell'Orto Botanico di Palermo, considerato da tutti il Linneo siciliano |
7703 |
ulmifolius, a, um |
(Althaea, Aster, Carpinus, Cordia, Grewia, Prunus, Rubus, Salix ecc.) dal genere Ulmus (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle degli olmi |
5974 |
umbrinolúteus, a, um |
(Amanita, Amanitopsis) da úmbrinus ombreggiato, bruno e da lúteus giallo: per il colore giallo scuro |
13744 |
urartu |
(Amygdalus, Crithodium, Polygala, Prunus, Triticum) dal nome assiro della regione geografica biblica del Regno di Urartu (che comprendeva il Monte Ararat) |
9477 |
uruguayensis, e |
(Anagallis, Apium, Aristida, Eryngium, Eugenia, Galium, Gratiola, Gymnocalycium, Hieracium, Myosotis, Oxalis, Paspalum, Poa, Rumex, Senecio, Statice ecc.) dell'Uruguay, stato dell'America Meridionale |
15347 |
utilis, e |
(Angelica, Arisaema, Bambusa, Betula, Cinnamomum, Dracaena, Eucalyptus, Ipomoea, Linum, Magnolia, Pandanus, Rhamnus ecc.) utile, che può essere utilizzato con vantaggio per qualche fine specifico |
6013 |
urvilleanus, a, um |
(Anthemis, Anthurium, Artanthe, Costularia, Elatostema, Freycinetia, Panicum, Ranunculus, Tibouchina, Veronica ecc.) specie dedicate a Jules Sébastian César Dumont d'Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese che esplorò la flora del Pacifico meridionale e dell'Antartide |
21463 |
urvillaei, ii |
(Anthemis, Scrophularia) specie dedicate a Jules Sébastian César Dumont d'Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese che esplorò la flora del Pacifico meridionale e dell'Antartide |
21429 |
unensis, e |
(Anthurium) del Fiume Una (Brasile), che scorre vicino al luogo di rinvenimento dell'olotipo |
21416 |
ulvaceus, a, um |
(Aponogeton) simile a un'Ulva, un genere delle Cyperaceae |
6026 |
uva-úrsi |
(Arbutus, Arctostaphylos, Cotoneaster, Daphne, Diplomorpha, Ligustrum, Mairania, Polygala, Pyrus, Salix, Uva-ursi, Vimen, Wikstroemia) da uva grappolo, in particolare d'uva, e dal genitivo di ursus orso: uva dell'orso |
5985 |
unédo |
(Arbutus) nome latino del corbezzolo, sia l’albero che il frutto, in Plinio e Columella, derivato da unum edo ne mangio uno solo, riferimento al contenuto di un alcaloide nel frutto che sconsiglia di mangiarne troppi |
10596 |
ucranicus, a, um |
(Arenaria, Campanula, Glechoma, Linum, Nepeta, Senecio, Stipa ecc.) dell'Ucraina, vasta regione dell'Europa orientale affacciata sul Mar Nero: ucraino |
8558 |
uninervius, a, um |
(Arenaria, Cirsium, Cnicus, Diplachne, Eugenia, Justicia, Miconia, Mimosa, Orobus, Poa, Saxifraga, Stelis, Xyris ecc.) da ūnus uno, un solo e da nervus nervo: con una sola nervatura |
5981 |
undulatifolius, a, um |
(Arisaema, Bellevalia, Cerastium, Eugenia, Euphorbia, Gentiana, Myristica, Oplismenus, Orchis, Scilla, Silene, Tulipa ecc.) da úndula piccola onda e da fólium foglia: per le foglie dal margine ondulato |
7757 |
uniseta |
(Aristida, Beckera, Beckeropsis, Chamaeraphis, Gymnotrix, Mammillaria, Muhlenbergia, Pentena, Podotheca, Scabiosa, Setaria, Spermacoce, Urochloa) da ūnus uno e da seta setola: con un unica setola |
5968 |
umbelliformis, e |
(Artemisia, Baccharis, Eupatorium, Euphorbia, Fragaria, Geranium, Hieracium, Psychotria, Sempervivum, Stelis, Veronica ecc.) da umbella ombrellino, parasole e da forma aspetto: disposto a ombrella |
10887 |
unguis-cati |
(Asarca, Bignonia, Chomelia, Dolichandra, Doxantha, Feuilleea, Inga, Mimosa, Ranunculus, Solanum, Zygia ecc.) da unguis unghia e dal genitivo cattus gatto: unghia di gatto |
5977 |
unciális, e |
(Asclepias, Astragalus, Centropogon, Eleocharis, Erigeron, Gilia, Juncus, Linanthus, Lupinus, Plantago) da úncia oncia, pollice: di un pollice di altezza o di diametro |
6016 |
ustilágo |
(Aspergillus, Marasmius, Reticularia, Sterigmatocystis) da ustilágo, -inis, nome dal cardo selvatico in Plinio Valeriano, derivazione da ústus bruciato, allusione al colore nero che presentano le piante parassitate da questi funghi (noti come carboni o funghi dei carboni) |
9775 |
umbellulatus, a, um |
(Asperula, Bignonia, Calea, Chamaesyce, Convallaria, Daviesia, Ilex, Rondeletia, Saxifraga, Trifolium, Triticum ecc.) da umbellula, diminutivo di umbella ombrello: dotato di ombrellette |
5972 |
umbráticus, a, um |
(Aster, Astragalus, Berberis, Erica, Inga, Neuracanthus, Pimelea, Resia, Rubus, Salvia, Vernonia ecc. – Agaricus, Inocybe, Psathyrella, Tricholoma ecc.) da úmbra ombra: che sta all'ombra, che cresce nell'ombra |
5997 |
unifórmis, e |
(Aster, Athyrium, Dryopteris, Grevillea, Heterospathe, Hymenophyllum, Platanthera, Rubus, Taraxacum) da ūnus uno e da fórma figura, aspetto: d'aspetto uniforme e costante |
5962 |
úlmi |
(Asteroma, Candida, Cercospora, Corticium, Cytospora, Graphium ecc.) genitivo del genere Ulmus (vedi) a cui appartengono le piante ospiti di questi funghi |
8837 |
uitenhagensis, e |
(Barleria, Drimia, Malephora, Oxalis, Trinia ecc.) di Uitenhage, città sudafricana nella provincia del Capo Orientale |
21489 |
usneoides |
(Batrachium, Dendropogon, Epidendrum, Oncidium, Renealmia, Strepsia, Tamarix, Tillandsia ecc.) da Usnea, un genere di licheni, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile ai licheni di quel genere |
5988 |
unguiculáris, e |
(Bauhinia, Casparia, Dalea, Exohebea, Garidella, Hesperis, Ipomoea, Iris, Lepanthes, Moraea, Nigella, Rosa ecc.) da unguículus, diminutivo di unguis unghia: con organi terminati a forma di unghia o di artiglio |
6025 |
utrifórmis, e |
(Bovista, Bovistella, Calvatia, Conocybe, Lycoperdon, Utraria ecc.) da úter, útris otre e da fórma figura, aspetto: a forma di otre |
9881 |
unioloides |
(Brachypodium, Brizopyrum, Bromus, Ceratochloa, Eragrostis, Festuca, Poa, Santia, Schedonorus, Tragus, Triticum, Vulpia ecc.) dal genere Uniola (vedi) e dal greco εἶδος eídos sembianza: simile a un'Uniola |
21461 |
Ursulaea |
(Bromeliaceae] genere dedicato da Read & Ulrich Baensch alla botanica tedesca Ursula Baensch (fl.1994), moglie di Ulrich e coautrice con lui di Blooming Bromeliads |
11362 |
uechtritzi, ii |
(Cachrys, Prangos, Gentiana, Salix, Potentilla, Verbascum ×) in onore dell'entomologo e botanico tedesco Maximilian Friedrich Siegesmund von Uechtritz (1785-1851)
(Rosa × fo., Typha ssp., Pilosella ssp.) in onore del botanico tedesco Rudolf Karl Friedrich von Uechtritz (1838-1886), figlio di Maximilian Friedrich Siegesmund e studioso della flora austriaca, tedesca e dei Balcani |
21456 |
urinarius, a, um |
(Cactus, Diasperus, Phyllanthus) da urīna urina: per la presunta capacità di curare la disuria (difficoltà di urinare) |
21469 |
utricularioides |
(Calceolaria, Candollea, Dendrobium, Epidendrum, Fagelia, Ionpsis, Pinguicola, Stylidium) dal genere Utricularia (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto, apparenza: simile a un'Utricularia |
21425 |
umpquaensis, e |
(Calochortus, Frasera, Swertia) da Rogue-Umpqua Divide, Oregon, USA |
13696 |
unidentatus, a, um |
(Campanula, Dryopteris, Habenaria, Lastrea, Lobelia, Monopsis, Phlox, Polypodium, Serjania, Sida, Tripogon, Wahlenbergia ecc.) da ūnus uno e da dens dentis dente: con un solo dente o una sola protuberanza |
5958 |
udicola |
(Cardamine, Epilobium ×, Phyllanthus, Piper, Plantago, Ranunculus, Valeriana) da udum umidità e da colo abitare: che vegeta in luoghi umidi |
6850 |
utzka |
(Carlina) del massiccio dell' Učka e del Monte Maggiore (Mons Major) che sovrasta l'Istria e il Quarnaro |
21414 |
ulmoides |
(Carpinus, Eucommia, Hymenocardia, Rhamnus, Slanum, Zelkova) dal genere Ulmus (vedi) e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile a un olmo |
5971 |
umbratículus, a, um |
(Catillaria, Lecania, Lecanora, Lecidea) diminutivo di umbráticus che sta all'ombra |
21454 |
urceolaris, e |
(Ceramia, Erica, Eucalyptus, Ficus, Grammitis, Lasiandra, Masdevallia, Melaleuca, Myosotis, Polypodium, Quercus, Strobilanthes ecc.) da urceolus, diminutivo di urceus orcio: per la presenza di organi a forma di orciuolo |
6330 |
utriensis, e |
(Cerastium) da Utri, nome dialettale di Voltri, delegazione della città di Genova |
21488 |
uruguayanus, a, um |
(Cereus, Draba, Peperomia, Piptanthocereus) dell'Uruguay, stato dell'America Meridionale |
13052 |
unicostatus, a, um |
(Cicerbita, Jatropha, Ophrestia, Paraglycine, Salvia) da ūnus uno e da costatus dotato di costolature: con un'unica costolatura |
6710 |
uniglumis, e |
(Clavula, Cyperus, Digitaria, Ehrharta, Eleocharis, Eragrostis, Festuca, Juncus, Mygalurus, Panicum, Plantago, Scirpus, Sporobolus, Tricholaena, Vulpia) da ūnus uno e da gluma gluma, pula: con una sola gluma |
5973 |
umbrátilis, e |
(Clerodendrum, Cola, Crataegus, Cyclamen, Habenaria, Hedyotis, Justicia, Ornithogalum, Panicum, Primula, Salvia, Scutellaria, Stenaria ecc.) da úmbra ombra: che predilige ambienti ombrosi |
21458 |
urniger, era, erum |
(Cnidoscolus, Cucurbita, Eucalyptus, Gentianella, Hieracium, Jatropha, Lycianthes, Pilosella, Reseda, Vaccinium ecc. – Mollisia, Tapesia) da urna urna e da gero portare: dotato di organi a forma di urna |
21455 |
urentissimus, a, um |
(Cnidoscolus, Dendrocnide, Laportea, Mucuna, Urtica) superlativo di urens (vedi): per la presenza di peli urticanti o altre cause di irritazioni cutanee che provocano intenso bruciore |
21468 |
utilissimus, a, um |
(Copaifera, Cucumis, Mandioca, Manihot, Pandanus, Symphonia) superlativo di utilis (vedi):
utilissimo |
8690 |
urticaceum, a, um |
(Cordia, Hieracium, Oreocarya, Varronia) dal genere Urtica (vedi) ortica: simile all'ortica |
5998 |
unímodus, a, um |
(Cortinarius, Gomphos, Hydrocybe) da ūnus uno e da módus modo, forma: uniforme |
6000 |
uráceus, a, um |
(Cortinarius, Gomphos, Mycena) dal greco οὐρά ourá coda: dotato di un'appendice allungata |
9939 |
umbilicus-veneris |
(Cotyledon) da umbilicus ombelico e dal genitivo di Venus Venere: ombelico di Venere |
6891 |
utriculosus, a, um |
(Cuphea, Dactylis, Erica, Gagea, Gentiana, Juncus, Persicaria, Phalaris, Polygonum, Sarcanthus, Vincetoxicum ecc.) da utriculus otricello, diminutivo di úter,-útris otre: utricoloso, ventricoso |
5978 |
uncínulus, a, um |
(Cuviera, Globulostylis, Stelis - Corethromycesu) diminutivo di uncínus uncino, arpione: per la presenza di organi piegati a uncino |
21472 |
uuregensis, e |
(Cyclotella) del lago Uureg Nuur, nei monti Altai (Mongolia), località in cui venne scoperta questa diatomea |
6027 |
úvidus, a, um |
(Diospyros, Eragrostis, Eucalyptus, Justicia, Miconia, Prasohyllum, Rubus, Taraxacum – Agaricus, Corticium, Lactarius ecc.) umido, bagnato: riferimento al tipo di ambiente preferenziale |
21405 |
uhligianus, a, um |
(Euphorbia) in onore del geologo tedesco Victor Karl Uhlig (1857-1911) che erborizzò in Tanzania |
5999 |
unisiliquosus, a, um |
(Ferrum-equinum, Hippocrepis) da ūnus uno, un solo e da siliqua baccello: con un solo baccello |
21437 |
unibulbis, e |
(Flickingeria/ Dendrobium) da ūnus uno e da búlbus bulbo: con un unico pseudobulbo |
6001 |
uránius, a, um |
(Grammitis, Lepanthes – Agaricus, Mycena) dal greco οὐρᾰνιος ouránios celeste, che proviene dal cielo: forse per la colorazione |
7690 |
uva-crispa |
(Grossularia, Oxyacanthus, Ribes) da uva grappolo e da crispus crespo, ricciuto: per le bacche pelosette o setose-ghiandolose riunite in grappoli |
5990 |
unguinósus, a, um |
(Hesperis, Panicum – Agaricus, Hygrocybe, Hygrophorus, Glophorus) grasso, oleoso, untuoso, da ungo ungere: per la superficie vischiosa, unta |
6004 |
urceolárius, a, um |
(Hieracium – Lecanora, Melanaria, Parmelia verrucosa var., Pertusaria) da urceolus, diminutivo di urceus orcio: per la presenza di organi a forma di orciuolo |
9010 |
uriensis, e |
(Hieracium, Rosa) di Uri, cantone della Svizzera centrale |
8763 |
umbrosoides |
(Hieracium, Scrophularia – Pluteus) da umbrosus (vedi), epiteto di una qualche specie, e dal greco εἶδος eídos aspetto: simile alla specie umbrosa |
21441 |
unruhianus, a, um |
(Hoya) in onore della vivaista statunitense Carolyn Unruh (fl.1990-2013) |
8817 |
usticanus, a, um |
(Limonium, Rumex) di Ustica, isola siciliana in provincia di Palermo |
7200 |
usitatissimus, a, um |
(Linum, Melanorroea, Rosa – Ascochyta, Phoma) superlativo di usitatus usuale, comune, consueto: comunissimo |
21473 |
uvariifolius, a, um |
(Lithocarpus, Magnolia, Rhododendron, Solanum, Synaedrys, Wendlandia) dal genere Uvaria (vedi) e da folium foglia: con foglie simili a quelle di un'Uvaria |
6024 |
utrículus |
(Lophiostoma, Navicella, Peziza, Phialea ecc.) diminutivo di úter, útris otre: per la forma rigonfia |
21470 |
utricularis, e |
(Lotus, Phalaris, Phyllanthus - Badhamia, Sphaerocarpus, Trichia) da {utriculus} piccolo otre: per la presenza di elementi a forma di otricello |
21424 |
umidicola |
(Lupinus – Cortinarius, Hydrocybe) da umidus luogo umido e da colo abitare: per la natura dell'ambiente prediletto |
6019 |
uterifórmis |
(Lycoperdon, Bovista) da úter, -eris utero e da fórma figura, aspetto |
5993 |
ungulínus, a, um |
(Lycoperdon, Onygema, Reticularia) dal diminutivo di úngula zoccolo di cavalli o bovini: per l'aspetto del carpoforo |
21435 |
unguentum |
(Masdevallia) da unguéntum unguento, olio profumato: utilizzata per produrre essenze aromatiche |
21433 |
unguentarius, a, um |
(Micromeria, Plectranthus, Satureja) da unguentum unguento, essenza: adatto per produrre profumi o unguenti |
21439 |
uniovulus, a, um |
(Micromyrtus) da ūnus uno e da ovolum ovulo, diminutivo di ovum uovo: perché questa specie di Micromyrtus ha un solo ovulo nell'ovario, mentre tutte le altre specie ne hanno da 2 a 10 (da una relazione dell'Autore) |
2790 |
ughii |
(Oncostema, Scilla) in onore di Pietro Ugo marchese delle Favare (1827-1898), studioso palermitano |
22230 |
untchjii |
(Ophrys) specie dedicata a Karl Untchj (1852-1909), botanico istriano che segnalò per primo questa entità |
11730 |
Uncaria |
(Pedaliaceae] da uncus uncino, con riferimento alle spine uncinate dei pezioli |
21434 |
unguentulus, a, um |
(Pyrus) diminutivo di unguéntum unguento, olio profumato: alquanto aromatico |
9649 |
uplandicus, a, um |
(Ranunculus, Symphytum – Aspicilia, Koerberiella, Lecanora) originario dell'Upland, regione montuosa della Germania confinannte con la Westphalia |
9181 |
uechtritzianus, a, um |
(Schenodorus ≡ Festuca, Brassica, Consolida, Delphinium, Orchis ×, Aurinia, Carex, Bupleurum, etc.) in onore del botanico tedesco Rudolf Karl Friedrich von Uechtritz (1838-1886), studioso della flora austriaca, tedesca e dei Balcani |
21415 |
ulusarikeiensis, e |
(Schismatoglottis) di Ulu Sarikei, località del Sarawak (Malaysia) |
21465 |
ustaloides |
(Tricholoma) da ustale (vedi), epiteto di una specie congenere: simile alla specie ustale |
8024 |
urticifolius, a, um |
(Veronica, Acalypha, Ballota, Begonia, Campanula, Croton, Eupatorium ecc. ecc.) dal genere Urtica (vedi) ortica e da folium foglia: con foglie da ortica |
17879 |
urticaefolius, a, um |
(Veronica) variante grafica utilizzata da Adriano Fiori per urticifolius (vedi) |
9165 |
ucrianus, a, um |
(Viola) specie dedicata al frate minore Bernardino da Ucria (Messina, 1739-1796), al secolo Michele Placido Aurifici (ma chiamato Michelangelo in famiglia), emerito prof. di botanica, fondatore storico dell'Orto Botanico di Palermo, considerato da tutti il Linneo siciliano |
21422 |
umbrinellus, a, um |
-
(Agaricus, Amanita, Clavaria, Inocybe, Lecidea ecc.) da umbrinus ombreggiato: per il colore bruno scuro
-
(Antennaria) da definire
|
21440 |
univittatus, a, um |
-
(Agave, Cristaria, Funkia, ) da ūnus uno e da vítta benda, fascia: perché le foglie presentano una sola fascia
-
(Conioselinum, Selinum) da ūnus uno e dal latino botanico vítta, canale secretore dei frutti delle apiacee: con una sola vitta
|
21453 |
urbani, ii |
-
(Antrophyum, Asplenium, Blechnum, Euphorbia ecc.) in onore del botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931) specialista di orchidee e della flora delle Indie occidentali e delle zone tropicali sudamericane
-
(Ageratina, Bidens, Calliandra, Chamaesyce, Columnea, Eupatorium, Kickxia, Linaria, Polygala, Polypodium, Selaginella, Senecio, Valeriana ecc.) da definire
|
9190 |
ursanus, a, um |
-
(Limonium) da Ursi Promuntorium, antico nome dell'attuale Capo d'Orso nella costa nord orientale della Sardegna, dove vegeta questa specie
-
(Bunchosia) da definire
|
6901 |
urbanus, a, um |
-
(Malaxis) in onore del botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931) specialista di orchidee e della flora delle Indie occidentali e delle zone tropicali sudamericane
-
(Geum) da urbs, úrbis città: di città, per la sua diffusa presenza in ambienti urbani
-
(Astragalus, Bletia, Caryophyllata, Crataegus, Geranium, Pelargonium, Solanum, Taraxacum ecc.) da definire
|
21427 |
underwoodi, ii |
-
(Selaginella) in onore del botanico americano Lucien Marcus Underwood (1853-1907), studioso di Muschi, Epatiche, Funghi e Felci
-
(Agave, Artemisia, Asplenium, Carex, Cyathea, Eugenia, Polystichum, Radicula, Rorippa, Rosa, Trillium ecc.) da definire
|
6020 |
Utrária |
[Agaricaceae] da úter, -tris otre: per la forma del carpoforo |
21474 |
Uvaria |
[Annonaceae] da uva grappolo: molte specie di questo genere producono frutti riuniti in densi grappoli |
21451 |
Urbanosciadium |
[Apiaceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal greco σκιᾰδειον sciădeion ombrello: ombrellifera in onore di Urban |
21408 |
Ulearum |
[Araceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal genere Arum (vedi): aracea in onore di Ule |
8037 |
Urospermum |
[Asteraceae] dal greco οὐρά ourá coda, becco e da σπέρμα spérma seme: per il lungo prolungamento dell'achenio |
15375 |
Ursinia |
[Asteraceae] genere dedicato a Johann Heinrich Ursinus di Regensburg (1608-1666), teologo luterano e botanico tedesco, autore di Arboretum Biblicum (1663), tentativo di identificazione della flora descritta nella Bibbia |
11360 |
Uechtritzia |
[Asteraceae] genere dedicato al botanico tedesco Rudolf Karl Friedrich von Uechtritz (1838-1886), studioso della flora austriaca, tedesca e dei Balcani |
21412 |
Uleophytum |
[Asteraceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal greco φυτόν phytόn pianta: pianta dedicata a Ule |
21446 |
Urbanisol |
[Asteraceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e da sol sole: elianto dedicato a Urban |
21442 |
Urbananthus |
[Asteraceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore dedicato a Urban |
5964 |
Ulocólla |
[Auriculariaceae] dal greco οὖλος úlos crespo, ricciuto e da κόλλα cólla gomma: per l'aspetto e la consistenza gelatinosa del carpoforo |
21450 |
Urbanolophium |
[Bignoniaceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal genere delle Violaceae Lophium: un genere simile dedicato a Urban |
21448 |
Urbanodoxa |
[Brassicaceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal greco δόξα dóxa fama, gloria: in riconoscimento della fama di Urban |
10707 |
Uvularia |
[Convallariaceae] da uvula, diminutivo di uva grappolo: che produce piccoli grappoli |
8035 |
Umbilicus |
[Crassulaceae] da umbilicus ombelico: per la forma delle foglie depresse centralmente, ombelicate |
21428 |
Unedo |
[Ericaceae] nome latino del corbezzolo, sia l’albero che il frutto, in Plinio e Columella, derivato da unum edo ne mangio uno solo, riferimento al contenuto di un alcaloide nel frutto che sconsiglia di mangiarne troppi |
8034 |
Ulex |
[Fabaceae] dall'antico nome della pianta la cui l'origine non è molto chiara |
21407 |
Uleanthus |
[Fabaceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal greco ἄνϑοϛ ánthos fiore: fiore in onore di Ule |
5991 |
Ungulária |
[Fomitopsidaceae] da úngula unghia, zoccolo di cavalli o bovini: che ricorda gli zoccoli, per la forma del carpoforo |
8040 |
Urginea |
[Hyacinthaceae] da Ben Urgin, nome di una tribu Algerina |
5987 |
Unguiculária |
[Hyaloscyphaceae] da unguículus, diminutivo di unguis unghia: che richiama alla mente piccole unghie |
6006 |
Urnobasídium |
[Hydnaceae] da úrna urna e dal latino botanico basidium basidio: per i basidi urceolati |
21447 |
Urbanodendron |
[Lauraceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal greco δένδρον déndron albero: albero dedicato a Urban |
6022 |
Utriculária |
[Lentibulariaceae] da utriculus otricello (diminutivo di uter otre): riferimento alle numerose vescicole con funzioni di galleggiamento presenti in alcune specie di questo genere |
21406 |
Ulbrichia |
[Malvaceae] genere dedicato al botanico tedesco Oskar Eberhard Ulbrich (1879-1952) |
12206 |
Urena |
[Malvaceae] latinizzazione di uren, nome locale in uso nelle isole Malabar |
21449 |
Urbanoguarea |
[Meliaceae] nome composto da Urban, dedica al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931), e dal genere delle Meliaceae Guarea: un genere simile dedicato a Urban |
5979 |
Uncobasídium |
[Meruliaceae] da úncus uncino, arpione e dal latino botanico basidium basidio: con basidi uncinati |
21411 |
Uleodendron |
[Moraceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal greco δένδρον déndron albero: albero in onore di Ule |
21410 |
Uleiorchis |
[Orchidaceae] nome composto da Ule, dedica al botanico tedesco Ernst Heinrich Georg Ule (1854-1915), e dal genere Orchis (vedi): orchidea in onore di Ule |
5965 |
Ulóporus, a, um |
[Paxillaceae] dal greco ὕλη hýle legno e da πόρος póros poro, passaggio: con pori di consistenza legnosa |
11731 |
Uncarina |
[Pedaliaceae] etimologia controversa: secondo alcuni diminutivo del preesistente genere Uncaria (vedi) della stessa famiglia; secondo altri dalla tribù Uncarina del Madagascar, luogo d'origine di queste piante |
12747 |
Uapaca |
[Phyllanthaceae] da Voapaka nome vernacolare malgascio del frutto di questo genere di alberi |
9880 |
Uniola |
[Poaceae] da uniola un tipo di pianta citata in Pseudo Apuleio, probabile corruzione di viniola, una sorta di gramigna |
10706 |
Urachne |
[Poaceae] dal greco ourá coda e da ἄχνη achne pula: riferimento al lemma fornito di una lunga appendice capillare |
21436 |
Ungulina |
[Polyporaceae] dal diminutivo di úngula unghia equina: per la forma del carpoforo |
6008 |
Urómyces |
[Pucciniaceae] dal greco οὐρά ourá coda e da μύκης mýces fungo |
11951 |
Ucriana |
[Rubiaceae] genere dedicato al frate minore Bernardino da Ucria (Messina, 1739-1796), al secolo Michele Placido Aurifici (ma chiamato Michelangelo in famiglia), emerito prof. di botanica, fondatore storico dell'Orto Botanico di Palermo, considerato da tutti il Linneo siciliano |
21462 |
Urvillea |
[Sapindaceae] genere dedicato a Jules Sébastian César Dumont d'Urville (1790-1842), contrammiraglio della flotta francese che esplorò la flora del Pacifico meridionale e dell'Antartide |
11426 |
Ungnadia |
[Sapindaceae] in onore del barone David von Ungnad, ambasciatore austriaco a Costantinopoli nella seconda metà del XVI secolo, che nel 1576 introdusse a Vienna l'ippocastano |
21443 |
Urbanella |
[Sapotaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931) specialista di orchidee e della flora delle Indie occidentali e delle zone tropicali sudamericane |
21459 |
Urnula |
[Sarcosomataceae] diminutivo di úrna urna: per il carpoforo a forma di piccola urna |
5963 |
Ulmus |
[Ulmaceae] connesso con la radice sanscrita al crescere |
6010 |
Urtíca |
[Urticaceae] da úro bruciare, infiammare: riferimento al bruciore causato dal contatto con i peli urticanti |
21420 |
Urera |
[Urticaceae] dal verbo ūro bruciare, incendiare, dare fuoco: per l'intenso dolore bruciante inferto dalla puntura dei tricomi che coprono alcune piante di questo genere |
21467 |
Ustilago |
[Ustilaginaceae] da ustilágo, -inis, nome dal cardo selvatico in Plinio Valeriano, derivazione da ústus bruciato, allusione al colore nero che presentano le piante parassitate da questi funghi (noti come carboni o funghi dei carboni) |
21404 |
Ubochea |
[Verbenaceae] anagramma del genere Bouchea (vedi) |
21444 |
Urbania |
[Verbenaceae] genere dedicato al botanico tedesco Ignatz Urban (1848-1931) specialista di orchidee e della flora delle Indie occidentali e delle zone tropicali sudamericane |
6018 |
Ustulína |
[Xylariaceae] diminutivo di ústus bruciato: per la particolare tendenza del fungo a formare croste nere, carboniose |
5961 |
ulmárius, a, um |
attinente il genere Ulmus (vedi):
-
(Aster, Filipendula, Melochia, Miconia, Spiraea, Ulmaria) che richiama quel genere
-
(Agaricus, Fomes, Fomitopsis, Morchella, Pleurotus, Polyporus, Sphaeria, Tricholoma ecc.) che cresce sull'olmo o nei suoi pressi oppure ne è un parassita
|
5959 |
údus, a, um |
contrazione di úvidus umido, bagnato:
-
(Carex, Cryphiacanthus, Paspalidium, Poa, Polypodium, Ranunculus, Rhexia, Rubus, Setaria, Stellaria, Taraxacum, Thalictrum) riferimento all'ambiente di crescita
-
(Hypholoma) per il cappello viscoso
|
5967 |
umbéllifer, era, erum |
da umbella ombrellino, parasole e da fero portare:
-
(Abutilon, Campanula, Feuilleea, Grevillea, Hieracium, Juncus, Lychnis, Psychotria, Pyrus, Rhododendron, Rosa, Rubus, Smilax, Sonchus, Thesium ecc.) che porta ombrelle, per il tipo d'infiorescenza
-
(Omphalina) per la forma simile a un'ombrella
|
5966 |
umbellátus, a, um |
da umbella ombrellino, parasole:
-
(Abronia, Abutilon, Achillea, Agapanthus, Agrostis, Aloë, Asparagus, Bulbophyllum, Butomus, Convallaria, Elaeagnus, Hieracium, Holosteum, Iberis, Ornithogalum, Orobanche, Sorbus, Tolpis ecc.) con infiorescenze a ombrella oppure per il portamento a forma d'ombrello
-
(Hieracium) per la particolare disposizione delle ligule dei capolini
|
5969 |
umbilicátus, a, um |
da umbilícus ombelico:
-
(Singerocybe) con piccola depressione al centro del pileo
-
(Allium, Anthemis, Aspidium, Blepharocalyx, Capsicum, Eugenia, Juniperus, Myrtus, Ophrys, Passiflora, Polypodium, Umbilicus, Valeriana, Valerianella ecc.) per la presenza di una piccola depressione, solitamente nelle foglie, che ricorda un ombelico
|
5970 |
umbonátus, a, um |
da umbo umbonis umbone, sorta di borchia o cono al centro dello scudo:
-
(Bulbophyllum, Callitriche, Capparis, Erica, Eucalyptus, Guatteria, Heracleum, Lemma, Microsylis, Papaver, Polygala, Quercus, ecc.) umbonato, per la presenza di organi con piccole protuberanze centrali
-
(Agaricus, Amanita, Cantharellus, Cortinarius, Lactifluus, Lecidea, Marasmius, Peziza, Suillus, Verrucaria, Volvaria ecc.) per la presenza di un umbone sul cappello
-
(Macrolepiota) per la presenza di un umbone centrale sul pileo
|
11665 |
umbraculifer, erus, era, erum |
da umbrāculum parasole, ombrello, riparo ombroso e da fero portare:
-
(Aralia, Catalpa, Cephalotaxus, Cordia, Dombeya, Leea, Lithocardium, Livistona, Pinus, Platanus, Pteris, Robinia, Sabal, Schefflera, Taxus, Ulmus, Corypha, Sticherus/ Gleichenia/ Mertensia, Dracaena/ Cordyline/ Pleomele/ Lomatophyllum ecc.) alberi, arbusti o piante che fanno ombra per la ricchezza del fogliame o delle fronde
-
(Begonia, Senecio) con infiorescenze a ombrella
-
(Gunnera, Hedera, Nasa, Packera, Paratropia, Pothos,Tradescantia) da definire
|
5982 |
undulátus, a, um |
da úndula piccola onda:
-
(Aeonium, Alchemilla, Allium, Amaranthus, Anchusa, Aponogeton, Asparagus, Aster, Ballota, Buckiella, Carduus, Charybdis, Cirsium, Collema, Cupania, Eugenia, Gladiolus, Gnaphalium, Hesperocallis, Mentha, Pittosporum, Polypodium, Psychotria, Pteris, Pulicaria, Rumex, Senecio, Taraxacum, Tragopogon, Uragoga, Verbascum ecc. ecc. – Agaricus, Boletus, Coprinus, Diatrybe, Fissurina, Helvella, Lactarius, Lecanora, Pseudocraterellus, Thelephora ecc.) per la presenza di elementi caratterizzati da margini ondulati
-
(Brunfelsia) con corolla ondulata
|
6005 |
urens |
da uro bruciare:
-
(Allenia, Capparis, Cleome, Cuphea, Dryopteris, Eucnide, Hieracium, Jatropha, Lastrea, Malpighia, Pastinaca, Persicaria, Sida, Urtica, Wigandia ecc.) per la presenza di peli urticanti o altre cause di irritazioni cutanee che provocano bruciore
-
(Caryota) riferimento ai cristalli simili ad aghi urticanti che ricoprono il frutto
|
6023 |
utriculatus, a, um |
da utriculus diminutivo di úter, utris otre:
-
(Alopecurus, Alyssoides, Alyssum, Aristolochia, Carex, Cymbidium, Epidendrum, Limodorum, Peucedanum, Polygonum, Scutellaria, Tillandsia, Vesicaria ecc.) dotato di organi rigonfi come un otricello o che porta utricole, frutti a forma di otre
-
(Alopecurus, Panicum) per la guaina della foglia superiore rigonfia e formante una sorta di fiaschetto
|
16472 |
uvifer, erus, era, erum |
da uva grappolo (in particolare di uva) e da fero portare:
-
(Acinodendron, Juniperus, Libocedrus, Miconia, Polygonum, Sempervivuum, Vitis ecc.) che produce frutti simili a quelli dell'uva
-
(Coccoloba) riferimento al frutto succulento simile a un acino d’uva, caso unico nella famiglia delle Polygonaceae
-
(Aspidocarya, Cissus, Guaiabara, Pilgerodendron, Pleurothallis, Pourouma, Scaevola) da definire
|
21475 |
uxorum |
delle mogli, genitivo plurale di uxor moglie, sposa:
-
(Echeveria) probabile dedica degli autori Jimeno-Sevilla & Cházaro alle mogli
-
(Melaleuca) specie dedicata alle loro mogli dagli autori Lindley Alan Craven, Glenn Holmes e Garry Sankowsky
|
6007 |
úrnula |
diminutivo di úrna urna:
-
(Gentiana, Gentianodes) per la presenza di organi che richiamano una piccola teca
-
(Bulgaria, Discina, Lentinus, Panus, Peziza ecc.) per il carpoforo a forma di piccola urna
|
5975 |
úmbrinus, a, um |
ombreggiato, da umbra ombra:
-
(Inocybe, Lycoperdon, Peziza/ Otidea) di colore bruno scuro
-
(Cactus, Croton, Cyrtandra, Dryopteris, Elatostema, Ficus, Mammillaria, Medinilla, Ocotea, Pterostylis, Taraxacum ecc.) da definire
|
6011 |
urticaécola |
variante grafica per urticicola (vedi) |